PDA

View Full Version : Motohardware Club V13 - Sempre di traverso!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 [146] 147 148 149 150

anonimizzato
07-11-2009, 08:19
il thread in 3ª pagina? :nonsifa:

Ragazzi, avrei bisogno di comprarmi un paio di guanti visto che comincia a fare freddino, le ultime guide le ho fatte senza perchè si stava ancora bene tuttosommato ma ora vorrei evitare di congelare.

Vorrei qualcosa non di lusso, impermeabile, non troppo pesante che soprattutto calzi come ... come ... un guanto :stordita: :p

Qualcosa che mi consenta di avere un ottima presa e mobilità di mani e dita su acceleratore, freno e frizione. Qualcosa che mi permetta di non avere quasi differenza di sensibilità che con le mani nude.

Avete qualche consgilio da darmi? Marche, modelli, range di prezzi?

Tnx.

cionci
07-11-2009, 08:49
Ci sono un po' da tutti i prezzi, da 50 a 120. Quanto vuoi spendere ? Vuoi un guanto invernale quindi...

anonimizzato
07-11-2009, 09:01
Ci sono un po' da tutti i prezzi, da 50 a 120. Quanto vuoi spendere ? Vuoi un guanto invernale quindi...

Vorrei evitare di andare sopra i 50€. (è possibile?)

In realtà non voglio un vero guanto invernale, ho bisogno di qualcosa che possa andarmi bene anche ora per fare le ultime guide e poi l'esame nel caso facesse freddo da dover perforza mettere i guanti.

E anche quando avrò la moto non penso di usarla nei mesi più freddi.

In pratica non ho bisogno di un guanto per "freddo freddo" (Dicembre/Gennaio/Febbraio) quanto piuttosto un pre-invernale che soprattutto mi dia grandissima sensibilità quasi come fossi a mani nude.

Su che tipologia dovrei stare? Tessuti?

N.B.
Non me ne serve uno con protezioni per nocche/falangi ecc. ;)

cionci
07-11-2009, 09:31
Sono tutti su per giù uguali come materiali, o pelle o tessuto o misto pelle-tessuto.
Ripensandoci i guanti in tessuto costano anche meno di 50€. Potresti andare su un misto tessuto pelle. Guarda il modello SMX2 della Alpinestars.

Pucceddu
07-11-2009, 09:58
Sono tutti su per giù uguali come materiali, o pelle o tessuto o misto pelle-tessuto.
Ripensandoci i guanti in tessuto costano anche meno di 50€. Potresti andare su un misto tessuto pelle. Guarda il modello SMX2 della Alpinestars.

www.motoabbigliamento.it

trovi un botto di roba, anche di qualità a buoni prezzi :D

cionci
07-11-2009, 10:02
Il problema è che i guanti vanno provati prima...

IcEMaN666
07-11-2009, 11:07
Sono tutti su per giù uguali come materiali, o pelle o tessuto o misto pelle-tessuto.
Ripensandoci i guanti in tessuto costano anche meno di 50€. Potresti andare su un misto tessuto pelle. Guarda il modello SMX2 della Alpinestars.

guarda che gli smx-2 sono completametne traforati sulle dita...non sono proprio il meglio che c'è d'inverno :D

cionci
07-11-2009, 14:55
guarda che gli smx-2 sono completametne traforati sulle dita...non sono proprio il meglio che c'è d'inverno :D
Allora mi domando quale cavolo di modello avevo visto ad un amico... Eppure mi sembravano quelli...

Zoro82
07-11-2009, 15:01
a me i guanti invernali dell'alpinestars mi si sono scuciti completamente dopo 3 utilizzi...fai te.pagati 70 euro.
però li ho accomodati con lo scotch americano e ora vanno che è una bellezza. :asd:

cionci
07-11-2009, 15:06
Riportali al negozio...te li passano in garanzia ;)

Stewie82
07-11-2009, 15:14
Io ho sia giacca che guanti Revit: la giacca è una tre strati, ce l'ho da un paio d'anni..i guanti appena presi in pelle con interno in pile (sono invernali)..hanno un rapporto qualità prezzo secondo me fenomenale

anonimizzato
07-11-2009, 16:06
Va beh, per il momento ho preso dei guantacci della Jollisport per 20€ :D

Piuttosto ho visto una Kawa ER-6n in salone:
- Anno 2006
- Km 11.000
- Sempre tagliandata
- molto buone le condizioni di moto e gomme (ad una visione superficiale)
- cupolino
- bauletto

3.300€ compreso passaggio di proprietà.

La volevo comprare :cry:

Comunque questo mi fa ben sperare, forse tuttosommato si possono trovare ancora delle ottime occasioni nell'usato.

cionci
07-11-2009, 16:07
Aspetta, correggetemi se sbaglio, la fregatura ci dovrebbe essere perché il tagliando è a 12.000 Km...

anonimizzato
07-11-2009, 16:10
Aspetta, correggetemi se sbaglio, la fregatura ci dovrebbe essere perché il tagliando è a 12.000 Km...

Il primo?

Poi per carità è probabile che si sia spiegato male lui o abbia capito male io sulla storia del "sempre tagliandata".
Sono invece sicuro sul resto.

Hyperion
07-11-2009, 16:16
www.motoabbigliamento.it

trovi un botto di roba, anche di qualità a buoni prezzi :D

E' il negozio da cui mi servo, tanta scelta a listino (anche se il negozio fisico è piccolo e la roba va ordinata), titolare motociclista appassionato (ha una 1098, corre ogni tanto in pista e tutte le domeniche è a giro in moto) con cui è possibile avere dei buoni consigli, roba di buona qualità a prezzi di solito molto bassi (io ci ho preso un casco in fibra, leggero 1350 gr, 5 stelle ai test inglesi, per 109 €, pure figo da vedere).

Ora avevo intenzione di prendere i guanti invernali: http://www.motoabbigliamento.it/guanti-moto-befast-artik-p-7986.html

cionci
07-11-2009, 16:17
Il primo dovrebbe essere a 1000, poi ogni 6000 Km. Poi per carità, "sempre tagliandata" significa che ha fatto quello dei 1000 e quello dei 6000.
In ogni caso prova a trattare e chiedigli se ti fanno quello dei 12000 incluso nel prezzo.

cionci
07-11-2009, 16:19
Ora avevo intenzione di prendere i guanti invernali: http://www.motoabbigliamento.it/guanti-moto-befast-artik-p-7986.html
La scelta non mi sembra poi tanto ampia sui guanti...
Ad esempio da Chiocchetti a Lucca hanno tutta la collezione Alpinestars e Berik, c'è una bella differenza.

Edit: ho visto che il negozio principale è ad Altopascio, ci faccio un salto. Devo comprare il casco per il prossimo anno...

anonimizzato
07-11-2009, 16:22
Il primo dovrebbe essere a 1000, poi ogni 6000 Km. Poi per carità, "sempre tagliandata" significa che ha fatto quello dei 1000 e quello dei 6000.
In ogni caso prova a trattare e chiedigli se ti fanno quello dei 12000 incluso nel prezzo.

Si beh diciamo che per adesso ho chiesto solo per curiosità, di sicuro devo ancora guardarmi molto attorno per vedere cosa riesco a trovare, tuttavia il prezzo mi sembrava ottimo, i prezzi dell'usato che trovo online spesso mi sembrano altissimi invece.

Oggi mi sono imbattutto nell'annuncio di una Kawa ER-5 con 5.000Km a 3.000€.
Probabilmente se la producessero ancora nemmeno nuova costerebbe quella cifra. :doh:

Hyperion
07-11-2009, 16:29
La scelta non mi sembra poi tanto ampia sui guanti...
Ad esempio da Chiocchetti a Lucca hanno tutta la collezione Alpinestars e Berik, c'è una bella differenza.

Il negozio ha principalmente roba economica; se uno vuole oggetti di qualità superiore, a prezzi ovviamente superiori, è bene che vada altrove. ;)

La roba della berik mi è sempre interessata...

CYRANO
11-11-2009, 08:19
domani vado all'auchan che c'e' un giubbetto in offerta a 50neuri , vediamo se va bene per l'inverno :asd: :asd:

minghia ieri sono uscito un attimo , minghia che brocca :asd:



C;,a;,z;,a

Pucceddu
11-11-2009, 08:32
affanculo, ho trovato finalmente un'assicurazione conveniente, da 850 sono passato a 500€ annuali in 11a
Devo arrivare a Roma però.
Se tutto va a buon fine vi passo il link, così scatta l'assalto :D

Stewie82
11-11-2009, 09:07
Con che moto pagavi 850€? F/I compreso o solo RC?

Pucceddu
11-11-2009, 09:28
Con che moto pagavi 850€? F/I compreso o solo RC?

RC s4r 2005, residenza a napoli
Era già buona prima...

Zoro82
12-11-2009, 20:05
sabato si va all'EICMA,con una macchinata di gente...so già che sarà una sfacchinata mostruosa..e che me ne pentirò sicuramente...avete qualche consiglio per sopravvivere?:D

sbera
12-11-2009, 20:22
io ci vado domani http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif

Vash88
12-11-2009, 20:31
io ci vado domani http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif

Vado a Milano ma non all' EICMA, merito di essere http://www.7cervelli.com/forum/Smileys/default/frusta.gif

sbera
12-11-2009, 20:41
Vado a Milano ma non all' EICMA, merito di essere http://www.7cervelli.com/forum/Smileys/default/frusta.gif
sacrilegio http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif
sia per non venire all'eicma, sia per aver rubato una sacra faccina http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif

Grave Digger
13-11-2009, 08:26
sabato si va all'EICMA,con una macchinata di gente...so già che sarà una sfacchinata mostruosa..e che me ne pentirò sicuramente...avete qualche consiglio per sopravvivere?:D

ci sono stato l'anno scorso,tuttavia per allietare la giornata e renderla più "leggera" potresti scattare qualche foto ai ducatisti sucatori nel loro stand/bar,mentre rimuginano su come sia possibile che st'anno di concreto non hanno vinto un cazzo :asd: .....

l'avevo detto io che mourinho in vita sua 'na cosa giusta la disse :asd:

ilguercio
13-11-2009, 16:46
Mi inserisco come recente amatore di dueruote a scoppio:O
Ultimamente sbavo sulla Daytona 675(nella wishlist della laurea:asd:):O
Che mi dite della S1000RR?Pare essere un bel mezzo,molto ben fatto.

sbera
13-11-2009, 17:52
Mi inserisco come recente amatore di dueruote a scoppio:O
Ultimamente sbavo sulla Daytona 675(nella wishlist della laurea:asd:):O
Che mi dite della S1000RR?Pare essere un bel mezzo,molto ben fatto.
visto e provato oggi in fiera
anche se il faro davanti non convince al 100%, per il resto sembra proprio una gran bella moto. neanche troppo grossa :)

ilguercio
13-11-2009, 18:01
A me il faro piace,dona quel tocco di irrazionalità ad una moto fin troppo curata(sulla carta):)

anonimizzato
14-11-2009, 16:36
Per chi va o è già andato all'EICMA: vedete di postare quante più foto possibili.

Preferibilmente foto delle ragazze negli stand, se poi vi scappa anche qualcuna sulle moto. :D

Zoro82
14-11-2009, 22:58
tornato ora...esperienza agghiacciante per il casino,ma gradevole per il materiale esposto...:asd:
sono salito su qualunque moto mi capitasse a tiro e ho scoperto che:
su tutte le moto con lo scarico basso,ci lascio il calcagno dello stivale...rompe troppo le palle.
la rsv4,oltre a sembrare un 125,è scomoda assai,ma uno se l'aspetta.
la rc8 ktm è una poltrona...all'incirca come il vfr.
la bmw s1000rr è uno spettacolo,comoda dal cvlo in su,ma con le pedane abbastanza arretrate per consentire angoli di piega inimmaginabili...moto favolosa.
daytona 675:la piu' scomoda del lotto a pari merito con la rsv4...però dà l'idea di moto piccola e molto agile...
R1200GS adventure:terrificante...il mistero del gs si fa sempre piu' fitto:come cavolo fanno ad andare così forte con un tale catamarano?nessuno lo può spiegare.

cionci
15-11-2009, 08:51
Sulla Multistrada 1200 ci sei salito ? :asd:

anonimizzato
15-11-2009, 11:55
Secondo voi è normale a 29 anni sbavare per questa?

http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_22638_1_big_guzzi_v7_classic_05_big.jpg

Oppure fa troppo da vecchio? :stordita:

DartBizu
15-11-2009, 12:35
Ma la moto o la tipa ?? :D :D

Personalmente, avendo la tua stessa età, preferisco altri modelli di custom.... ma fin che si può si va di sportiva :oink: :oink: :oink:

Zoro82
15-11-2009, 12:37
Sulla Multistrada 1200 ci sei salito ? :asd:
ho accuratamente evitato qualsivoglia stand o reclame ducati...:asd:
ho fatto solo una foto a una bimota db7 svestita dove si vedeva solo telaio e motore e basta...:asd:

Secondo voi è normale a 29 anni sbavare per questa?

http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_22638_1_big_guzzi_v7_classic_05_big.jpg

Oppure fa troppo da vecchio? :stordita:

beh,tieni presente che io non so quale sarà la mia prossima moto,ma quella dopo ancora sarà il v7 classic,per andare finalmente tranquillo e in pace...:D

anonimizzato
15-11-2009, 12:43
Ma la moto o la tipa ?? :D :D

Eh eh eh lo sapevo che avreste fatto sta domanda. :D

Personalmente, avendo la tua stessa età, preferisco altri modelli di custom.... ma fin che si può si va di sportiva :oink: :oink: :oink:

Non sò, una volta mi piacevano le sportive ora mi piacciono solo naked e custom (sto invecchiando? :help: ).

Le sportive son belle ma costano da mantenere e sono insfruttabili in strada, un mio amico (con molta esperienza e diverse moto alle spalle) ha appena venduto il suo GSX1000R perchè diceva che era sfruttabile al max per il 20%.

La V7 Classic non è certo un mostro (48CV / 200Kg / 130 gomma posteriore) , eppure a quel fascino che ...

anonimizzato
15-11-2009, 12:44
beh,tieni presente che io non so quale sarà la mia prossima moto,ma quella dopo ancora sarà il v7 classic,per andare finalmente tranquillo e in pace...:D

L'unica pecca è il prezzo un pò altino per il tipo di moto.

Athlon
15-11-2009, 13:09
R1200GS adventure:terrificante...il mistero del gs si fa sempre piu' fitto:come cavolo fanno ad andare così forte con un tale catamarano?nessuno lo può spiegare.


:angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel:


Il problema attuale delle moto e' riuscire a sfruttarle al 100% , si va piu' veloce con una moto che permette 100 e che riesci a sfruttare al 100% piuttosto che con una moto che permette 300 ma riesci a sfruttare al 20%


io le mie moto preferisco fruttarle al 110%

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.bicilindrici.it/lissta/sabbia/DSCF0013.JPG

.

Athlon
15-11-2009, 13:12
L'unica pecca è il prezzo un pò altino per il tipo di moto.


pero' tiene molto nell' usato e risparmi nell' uso , considera che a parte i filtri e le candele la moto non ha materiali di consumo , non ci sono cinghie o catene di distribuzione , non c'e' l'impianto di riaffreddamento , non c'e' la catena di trasmissone , etc etc

anonimizzato
15-11-2009, 13:15
pero' tiene molto nell' usato

Infatti questo è un problema se la cerchi anche usata. :D

Diciamo che una moto del genere (che presumo comunque di buona qualità costruttiva) per l'indirizzo d'uso che ha, se tenuta bene, dovrebbe reggere tranquillamente anche molti anni di vita e ammortizzarsi nel costo in maniera più che soddifacente.

Athlon
15-11-2009, 13:16
Secondo voi è normale a 29 anni sbavare per questa?

http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_22638_1_big_guzzi_v7_classic_05_big.jpg

Oppure fa troppo da vecchio? :stordita:


prova a dare un occhio anche alla Bellagio , ne parlano tutti ottimamente

http://www.quattrotempi.com/wp-content/uploads/2009/05/bellagio-guzzi.jpg

Zoro82
15-11-2009, 13:17
:angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel:


Il problema attuale delle moto e' riuscire a sfruttarle al 100% , si va piu' veloce con una moto che permette 100 e che riesci a sfruttare al 100% piuttosto che con una moto che permette 300 ma riesci a sfruttare al 20%


io le mie moto preferisco fruttarle al 110%

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.bicilindrici.it/lissta/sabbia/DSCF0013.JPG

.
sì ma la cosa è veramente inquietante...vedi sti agglomerati indefiniti di motore,due passeggeri,borse,gomme tassellate,fango,cenci,mappe del deserto dei Gobi,taniche di benzina,sacchi di patate e lampade a olio che ti passano a 120 sui curvoni raschiando le teste in terra...son cose che ti ci fanno rimanè male...:eek:

Athlon
15-11-2009, 13:28
sì ma la cosa è veramente inquietante...vedi sti agglomerati indefiniti di motore,due passeggeri,borse,gomme tassellate,fango,cenci,mappe del deserto dei Gobi,taniche di benzina,sacchi di patate e lampade a olio che ti passano a 120 sui curvoni raschiando le teste in terra...son cose che ti ci fanno rimanè male...:eek:

:read: :read: :read: :read: :read: :read:

e va bene , ti svelo un segreto ...

quando hai fatto 2 settimane in giro per il deserto dei gobi e quindi hai il capo che da 2 settimane ti cerca inc@##@to , hai la moglie che stracia i m@....ni nell' interfono , nel serbatoio hai la benzina libica a 125 ottani e tanto sai che le gomme tassellate le butti appena arrivi a casa ..... allora ci dai dentro cosi' almeno arrivi a casa e ti fai una bella doccia (scansando tutte quelle cavolo di moto sportive intutate che fanno solo da chicane mobili ) :sofico: :sofico:

Zoro82
15-11-2009, 13:35
:asd:

Grave Digger
15-11-2009, 14:21
:read: :read: :read: :read: :read: :read:

e va bene , ti svelo un segreto ...

quando hai fatto 2 settimane in giro per il deserto dei gobi e quindi hai il capo che da 2 settimane ti cerca inc@##@to , hai la moglie che stracia i m@....ni nell' interfono , nel serbatoio hai la benzina libica a 125 ottani e tanto sai che le gomme tassellate le butti appena arrivi a casa ..... allora ci dai dentro cosi' almeno arrivi a casa e ti fai una bella doccia (scansando tutte quelle cavolo di moto sportive intutate che fanno solo da chicane mobili ) :sofico: :sofico:

COSA COSA COSA :eek: :D ?????

la cosa mi interessa,illuminami d'immenso :D :read: :p

cionci
15-11-2009, 15:21
ho accuratamente evitato qualsivoglia stand o reclame ducati...:asd:
Contento te...mi sembra un tantino estremo...magari avresti potuto vedere la nuova multistrada dal vivo e vedere se ti fa veramente così tanto schifo.
A me vedendola nelle fotografie dell' EICMA l'unica cosa che non mi piace tanto è il becco con le prese d'aria, ma solo nella versione in plastica.

fede27
15-11-2009, 15:24
Contento te...mi sembra un tantino estremo...magari avresti potuto vedere la nuova multistrada dal vivo e vedere se ti fa veramente così tanto schifo.
A me vedendola nelle fotografie dell' EICMA l'unica cosa che non mi piace tanto è il becco con le prese d'aria, ma solo nella versione in plastica.

Idem. Per il resto esteticamente mi piace molto.

anonimizzato
15-11-2009, 15:33
Visto che se ne parla: http://www.youtube.com/watch?v=zlsxxv8zJzg

Hyperion
15-11-2009, 15:39
Contento te...mi sembra un tantino estremo...magari avresti potuto vedere la nuova multistrada dal vivo e vedere se ti fa veramente così tanto schifo.
A me vedendola nelle fotografie dell' EICMA l'unica cosa che non mi piace tanto è il becco con le prese d'aria, ma solo nella versione in plastica.

Per me, basandomi soltanto sulle foto, il becco davanti è inguardabile, ed è un peccato perchè per il resto (sia a livello estetico che di qualità dell'oggetto) mi sembra veramente eccezionale.
Ed io non è che sia poi così tanto tenero nei confronti della ducati... :stordita:

C'è da dire che la diretta rivale (la triumph tiger :read: non la gs, che non ci incastra una ceppa) non è che sia il massimo dal punto di vista estetico.

<^MORFEO^>
15-11-2009, 18:57
:angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel:


Il problema attuale delle moto e' riuscire a sfruttarle al 100% , si va piu' veloce con una moto che permette 100 e che riesci a sfruttare al 100% piuttosto che con una moto che permette 300 ma riesci a sfruttare al 20%


io le mie moto preferisco fruttarle al 110%

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.bicilindrici.it/lissta/sabbia/DSCF0013.JPG

.

Io invece stò bene con la mia motina che permette 300... e l'ho sfruttata al massimo per il 70% una sola volta :D
Per le restanti volte resto al 15-20% di utilizzo totale possibile :asd:

Zoro82
15-11-2009, 19:21
Contento te...mi sembra un tantino estremo...magari avresti potuto vedere la nuova multistrada dal vivo e vedere se ti fa veramente così tanto schifo.
A me vedendola nelle fotografie dell' EICMA l'unica cosa che non mi piace tanto è il becco con le prese d'aria, ma solo nella versione in plastica.

no dai dicevo così per dire,ci son passato dallo stand,ma ero di fretta perchè non ci si faceva a vedere tutto e ho fatto un po' di selezione...ho preferito spulciare per bene le moto che mi interessavano di piu'...cioè,per quel poco che si poteva fare,ovvero ci salivo sopra,vedevo com'era la posizione di guida,se c'era qualcosa che intralciava i movimenti ecc...poi seguivo gli altri...in pratica ho perso un sacco di tempo!
della ducati ho visto un'infinità di 1198 preparate a giro per gli stand che mi son venute a noia...e poi velocemente il monster 1100 e la streetfighter...ma cmq non mi interessavano granchè...:asd:

Vash88
19-11-2009, 17:30
http://img81.imageshack.us/img81/5227/cesareg.jpg

L'ultimo acquisto di mio fratello :)

Pucceddu
19-11-2009, 18:03
750?

Vash88
19-11-2009, 19:49
750 K8, albero motore alleggerito, flussaggio delle teste , terminale Leovince in titanio, catalizzatore rimosso.
La gomma davanti è un pò consumata al centro, sulla spalla è nuova, anche quella dietro.
9000km e non uno di più si vede dalla carena, i dischi freno senza un solco, le pastiglie originali che sono ancora al 40%.
Per 6500 non c'è male.

L'r6 01 prima aveva un bel rumore, questa fa spavento. Infatti stiamo cercando un DB killer. :)
Prima di mangiare il mio vicino ha acceso l'S2000 con l'impianto completo della mugen, pensavo fosse il gsx-r appena accelerato :D
Le prima impressioni sono un gran tiro in basso e anche se sono arrivato solo a 7000 credo che quest'affare decolli.

<^MORFEO^>
19-11-2009, 21:40
750 K8, albero motore alleggerito, flussaggio delle teste , terminale Leovince in titanio, catalizzatore rimosso.
La gomma davanti è un pò consumata al centro, sulla spalla è nuova, anche quella dietro.
9000km e non uno di più si vede dalla carena, i dischi freno senza un solco, le pastiglie originali che sono ancora al 40%.
Per 6500 non c'è male.

L'r6 01 prima aveva un bel rumore, questa fa spavento. Infatti stiamo cercando un DB killer. :)
Prima di mangiare il mio vicino ha acceso l'S2000 con l'impianto completo della mugen, pensavo fosse il gsx-r appena accelerato :D
Le prima impressioni sono un gran tiro in basso e anche se sono arrivato solo a 7000 credo che quest'affare decolli.

Un'altra Gixxer nel club!!! Complimenti per l'acquisto!!! :D

Io invece ho una 750 K7 nera :oink:

robgeb
19-11-2009, 22:05
Lo scorso weekend ho finito l'impianto frenante...ora la moto è veramente completa :)

Avevo già la pompa radiale Discacciati 19x19 e i tubi in treccia.

Ora finalmente ho fatto creare gli adattatori per le pinze Nissin 4 pistoncini, ed è veramente un'altra cosa :D

http://farm3.static.flickr.com/2735/4111877619_df70456d3a.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2618/4112645892_549d113fce.jpg


Si rischia il cappottamento :ciapet: , l'impianto ha una potenza veramente notevole, e ha guadagnato tantissimo anche in modulabilità :)

Hyperion
19-11-2009, 22:49
Lo scorso weekend ho finito l'impianto frenante...ora la moto è veramente completa :)

Veramente bella ;), ma per essere davvero completa dovresti cambiare quell'inguardabile forcellone modello fifty 50 (identico a quello che ho sulla mia fazer :muro:

Per il resto, mittico calabrone :ave:

robgeb
19-11-2009, 23:09
un amico sulla 08 sta facendo fare adattatori per le triple bridge brembo :)

se sempre tramite il forum delle hornet, dovrebbe essere lo stesso fresatore che ha preparato questi adattatori qui :)

robgeb
19-11-2009, 23:11
Veramente bella ;), ma per essere davvero completa dovresti cambiare quell'inguardabile forcellone modello fifty 50 (identico a quello che ho sulla mia fazer :muro:

Per il resto, mittico calabrone :ave:

più volte mi è venuta la fantasia di montare il forcellone monobraccio del VFR (che si monta senza modificare nulla a livello di telaio ecc...), ma è un lavoro molto impegnativo... certo che quella sarebbe una bella modifica, molti l'hanno fatta :D

cionci
20-11-2009, 07:39
Ma siamo sicuri che i dischi reggano ? Di solito la potenza frenante sale di pari passo sia con la dimensione dei dischi che con la resistenza della parte interna del disco.
Non dovrebbe essere tanto un problema di resistenza alla torsione, ma di consumo dell'interfaccia fra disco e parte interna. E questo perché la frenata è meno modulare e quindi più forte nell'attimo iniziale.

robgeb
20-11-2009, 19:51
Ma siamo sicuri che i dischi reggano ? Di solito la potenza frenante sale di pari passo sia con la dimensione dei dischi che con la resistenza della parte interna del disco.
Non dovrebbe essere tanto un problema di resistenza alla torsione, ma di consumo dell'interfaccia fra disco e parte interna. E questo perché la frenata è meno modulare e quindi più forte nell'attimo iniziale.

Nessun problema per i dischi. La CBR600F e le prime CBR600RR avevano dischi della stessa misura e tipologia della Hornet (300mm circa).

Inoltre, come prova di affidabilità, la modifica esiste già da diversi anni per le Hornet con la vecchia forca (quella a steli dritti), e c'è gente che ha percorso diverse decine di migliaia di km senza problemi, anche in pista.

Modifica su Hornet mod. 2002:

http://img241.imageshack.us/img241/9321/modificapinze2ya8.jpg

In quanto a modularità anche io pensavo che ora la frenata diventasse meno modulare: in realtà è tutto l'inverso! Ora rispetto a prima gestisco molto meglio la forza: tirando meno la leva, la moto frena meno rispetto a prima, tirando forte frena molto più forte di prima.

Come pasticche ho messo le brembo rosse, mi sembra un ottimo compromesso per l'uso che ne faccio.

Grave Digger
20-11-2009, 20:43
ragazzi,stiamo perdendo di vista l'argomento cardine del discorso,ovvero su che "moto" queste modifiche sono state fatte :rolleyes: .....

...e ho detto tutto.


p.s.:quando ne vedete una toccatevi i maroni.

robgeb
20-11-2009, 23:59
:rolleyes:

facciamo che mi gratto i maroni quando vedo il tuo FIRE va... :asd:

cionci
21-11-2009, 08:29
In quanto a modularità anche io pensavo che ora la frenata diventasse meno modulare: in realtà è tutto l'inverso! Ora rispetto a prima gestisco molto meglio la forza: tirando meno la leva, la moto frena meno rispetto a prima, tirando forte frena molto più forte di prima.
Ma cosa succede nel mezzo, quando freni fra forte e piano ? Se passa da una frenata leggera ad una molto forte in pochi mm allora la frenata è poco modulabile ;)

Grave Digger
21-11-2009, 09:25
SMETTILA :sofico: oguno ha il piacere di bummiarsi ciò che ritiene + opportuno :)

l'amico mio con l'hornet 08 ha fatto rifare molle e pompanti anteriore, ohlins trofeo da 1000 euro dietro, treccia, scarico, powercommander e tra poco le triple bridge, contento lui! :)

parlavo del modello vecchio,il nuovo modello FORTUNATAMENTE ha invertito la tendenza ;) ......

il mio amico invece con la vecchia(che è quella in oggetto) ha perso la vita andando in rettilineo,non si sa come ha preso un'imbarcata,classico incidente da hornet pre 2007,come ce ne sono stati a decine.......vabò lassamo perde :cry: .....

comunque quella moto è sempre stata sbagliata,nella storia quello è un telaio per motori 250 cc,ed è impossibile meccanicamente conciliare un telaio sottodimensionato con le sollecitazioni di un motore con una cilindrata più che doppia........

moto inutile,pericolosa,e se la vogliamo dire proprio tutta,de merd......

cionci
21-11-2009, 09:27
l'amico mio con l'hornet 08 ha fatto rifare molle e pompanti anteriore, ohlins trofeo da 1000 euro dietro, treccia, scarico, powercommander e tra poco le triple bridge, contento lui! :)
Modifiche così pesanti sinceramente non mi sono mai piaciute, su alcuna moto. Prima cosa tendono a snaturare completamente il comportamento della moto, certe volte, checche ne dicano, anche in peggio. Seconda cosa ci vuole un mutuo per farle: tanto valeva comprarsi un modello con equipaggiamento di serie superiore in modo da avere prestazioni maggiori.
Capisco che uno si affezioni ad una moto, ma di fatto per molti non rimane che il nome sul serbatoio della moto originale.
Se si deve andare in circuito è sicuramente un altro paio di maniche.

Grave Digger
21-11-2009, 09:54
Modifiche così pesanti sinceramente non mi sono mai piaciute, su alcuna moto. Prima cosa tendono a snaturare completamente il comportamento della moto, certe volte, checche ne dicano, anche in peggio. Seconda cosa ci vuole un mutuo per farle: tanto valeva comprarsi un modello con equipaggiamento di serie superiore in modo da avere prestazioni maggiori.
Capisco che uno si affezioni ad una moto, ma di fatto per molti non rimane che il nome sul serbatoio della moto originale.
Se si deve andare in circuito è sicuramente un altro paio di maniche.

quoto

ogni moto nasce ed è progettata con delle specifiche progettuali volte a rendere il mezzo ottimale in un determinato scenario,e qualunque sia la bravura e la cura del dettaglio del preparatore,è parecchio difficile trasformare la moto per adeguarla ad un diverso scenario.....infatti quello che facciamo noi motociclisti più che stravolgimento,è affinamento delle caratteristiche della moto......cosa che non credo abbia fatto il tizio con la '08,soprattutto perchè è MOLTO,MOLTO difficile alterare un mezzo al punto di migliorarlo.....se non quasi impossibile.....

qualche cenno sulla hornet 250 e sulla storia del trabiccolo 600 derivato dalla stessa a breve ;)

anonimizzato
21-11-2009, 10:00
CE L'HO FATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:

Da circa 30min. sono il felice possessore di patente A3. :D :sofico: :ciapet: :read: :winner: :gluglu:

Zoro82
21-11-2009, 11:51
CE L'HO FATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:

Da circa 30min. sono il felice possessore di patente A3. :D :sofico: :ciapet: :read: :winner: :gluglu:

complimenti! :D :D :D
benvenuto nel club! :O

cionci
21-11-2009, 11:55
CE L'HO FATTA!!!!!!!!!!!!!!! :yeah:

Da circa 30min. sono il felice possessore di patente A3. :D :sofico: :ciapet: :read: :winner: :gluglu:
Bravo !!! Ed ora la moto :D
Cosa stai guardando in questi giorni ? Sempre ER6n ?

anonimizzato
21-11-2009, 12:03
Bravo !!! Ed ora la moto :D
Cosa stai guardando in questi giorni ? Sempre ER6n ?

L'ER-6n sarebbe la mia prima scelta ma prenderi solo modelli 2008/2009 visti i noti problemi al telaio che hanno afflitto i modelli più vecchi.

Le altre opzioni sono: Suzuki Gladius oppure Yamaha XJ6.

Da quello che ho sentito la Gladius è diretta discendete dell'SV650 anche se ha preso parecchi chili rinunciando ad esempio al telaio in alluminio.

Altro non saprei al momento, non sono tantissime le moto che mi piacciono.

Vorrei evitare un GSR600 (comunque bello) perchè mi sembra un pò un barcone ed i quasi 100CV farebbero salire troppo assicurazione e bollo.

Se avete consigli comunque sono ben accetti.

Indicazioni di massima:
- prima moto per neopatentato
- 70/80 Cv max
- semplice da guidare e poco costosa da mantenere
- preferibilmente naked (eventuale cupolino)
- uso casa-ufficio + gitarella nel Weekend

Tnx. ;)

Pucceddu
21-11-2009, 13:15
ducati o er-6n o sv o hornet o gsr scarando quello che ti pare

Grave Digger
21-11-2009, 13:34
http://www.triumphchepassione.com/honda/prova-honda-cbr-hornet-600.htm

come promesso

Pucceddu
21-11-2009, 14:48
http://www.triumphchepassione.com/honda/prova-honda-cbr-hornet-600.htm

come promesso

cosa c'è di anomalo?è una recensione un pò alla sanfrasaon di cbr e hornet, nulla di nuovo sotto il sole, mi pare, forse c'è qualche link che non ho visto?

anonimizzato
21-11-2009, 15:30
A livello di erogazione e guidabilità che differenza passa tra un 2 ed un 4 cilindri?

Voi personalmente avete un preferenza a riguardo? Se si perchè?

Tnx.

robgeb
21-11-2009, 16:00
Ma cosa succede nel mezzo, quando freni fra forte e piano ? Se passa da una frenata leggera ad una molto forte in pochi mm allora la frenata è poco modulabile ;)

Sinceramente la trovo progressiva, molto più di prima, non ci sono cambi improvvisi di potenza man mano che si forza sulla leva...

ilguercio
21-11-2009, 16:00
A livello di erogazione e guidabilità che differenza passa tra un 2 ed un 4 cilindri?

Voi personalmente avete un preferenza a riguardo? Se si perchè?

Tnx.

Solita storia,il 2 cil è più scorbutico ai bassi e sul bagnato è un pò più stronzo.
I 4 cil hanno tutto in alto e strappano meno.
Che idee hai?

IcEMaN666
21-11-2009, 16:06
A livello di erogazione e guidabilità che differenza passa tra un 2 ed un 4 cilindri?

Voi personalmente avete un preferenza a riguardo? Se si perchè?

Tnx.

2 cilindri mooolto più pieno sotto, sborbotta ai bassi, meno allungo, più vibrazioni. tanta coppia.

4 cilindri regolarissimo, vuoto sotto, tanto allungo.

due mondi diversi...dipende anche dal tuo stile di guida e da quello che ne farai della moto. Io personalmente non amo i 4 in linea, ne ho posseduto uno (un signor 4 in linea) ma non ho mai gradito la potenza buttata tutta in alto dove in strada (99.9% di dove uso la moto) non arrivo mai.

non puoi provarle? qualsiasi 2 moto, una 4 e una a 2, capiresti in 100 metri la differenza ;)

Grave Digger
21-11-2009, 16:21
cosa c'è di anomalo?è una recensione un pò alla sanfrasaon di cbr e hornet, nulla di nuovo sotto il sole, mi pare, forse c'è qualche link che non ho visto?

il link dove c'è la storia della hornet a partire dalla versione 250(il motore erogava una 40ina di cv) del '96 mai commercializzata fuori dal giappone non riesco a trovarlo,forse è off-line,comunque se leggi in basso nel link che ho postato trovi l'accenno sul fatto che quello della hornet è un telaio da moto 250 cc....

Stewie82
21-11-2009, 16:23
Oggi piccolo cambio alla motina: ho trovato una coppia di mivv in carbonio allo stesso prezzo a cui posso vendere i leo in alluminio, così li ho provati per vedere la differenza!

A livello di suono come mi aspettavo, più corposo e pieno come sono di solito gli scarichi in carbonio rispetto all'alluminio, e lo preferisco così. Anzi, al minimo fanno meno rumore, e col salire di giri il suono si riempie bene ma senza "urlare" ;)

A livello di prestazioni un leggero miglioramento nei medio/bassi, e per me che vado piuttosto tranquillo mi ci son trovato meglio. Chiaro, parlo di piccolezze, ma la sensazione anche se un giretto di poco è stata quella

Esteticamente mi piacciono già così, vero che in alluminio staccavano bene con il nero della moto, ma ho già in mente di rifare il colore verso la primavera, e il nero degli scarichi andrebbe molto molto meglio :sofico:

http://img163.imageshack.us/img163/605/dscn2760.jpg

@sgurbat: pure io ti consiglio di provare le diverse tipologie di motore, per saggiare con mano le differenze. Qualsiasi moto sia te ne accorgi subito della divverenza di erogazione. Io andrei per un 2 cilindri, ma ognuno ha i suoi gusti ;)

Zoro82
21-11-2009, 16:33
A livello di erogazione e guidabilità che differenza passa tra un 2 ed un 4 cilindri?

Voi personalmente avete un preferenza a riguardo? Se si perchè?

Tnx.

la differenza di erogazione te l'hanno già spiegata.
io preferisco il 4 in linea,perchè l'80% del tempo che uso la moto non vado certo così forte da dover necessitare di piu' spinta ai medi regimi...e quando adotto un passo piu' allegro del normale mi basta tenere una marcia in meno.
Invece non è così semplice compensare il carattere scorbutico di un bicilindrico...l'er6n che avevo prima mi infastidiva un po' per l'effetto on-off.
Comunque,va sottolineato che queste sono cose oggettive e inconfutabili,MA ci si può passare sopra tranquillamente a seconda dei gusti...per esempio il popolo dei bicilindri ama quel tipo di erogazione...e scommetto che giurerebbe anche di trovarla comodissima! ;)

robgeb
21-11-2009, 16:34
Voglio chiarire alcune cose che sono state dette sulla Hornet 98-05, che sono moto che credo di conoscere molto bene, mentre ho letto interventi di persone che parlano per sentito dire, o per aver letto una recensione evidentemente di parte (vedi fonte).

Il telaio non è certo dei migliori, anche se è una cazzata che sia uguale a quello della 250cc: se anche strutturalmente è simile, chiaramente gli spessori e le dimensioni dei tubolari sono diverse. Ricordo che esiste anche la versione 919 (con motore del mitico CBR 919), e anche in quel caso il telaio rimane strutturalmente simile, ma molto diverso come costituzione.

Stessa struttura che viene utilizzata su altre naked di simile potenza, come le Kawasaki Z750.

Il problema che rendeva pericolose le Hornet della prima serie era più che il telaio, riguardo LE SOSPENSIONI. Troppo morbide, cedenti, poco adatte ad una guida sportiva che si conciliasse con la potenza del motore.

Se qualcuno si è ammazzato perdendo il controllo del mezzo (cosa che comunque può capitare con QUALSIASI mezzo, e che può essere dovuta a MILIARDI di fattori diversi, come esperienza con quel particolare mezzo, condizioni dell'asfalto, ecc...ecc...ecc...), la colpa va ricercata sulle sospensioni, non sul telaio (il cui limite, chiunque abbia un minimo di conoscenze sulla ciclistica di un mezzo a due ruote, sa bene che arriva molto DOPO quello delle sospensioni).

Specialmente la serie con forcella a steli dritti era molto imprecisa in curva, barcollante, effettivamente una moto da trattare con una certa cautela.

Dal 2005 l'introduzione della nuova forcella (che è stata mantenuta, almeno a livello esterno anche sul nuovo modello 2007-) ha migliorato in maniera notevole la precisione, e il telaio è stato irrobustito in maniera egregia nella zona anteriore, quella che più peccava.

Le molle, anche sulla nuova forcella sono rimaste però MORBIDE (mentre sul modello dal 2007 sono ben più rigide, e questo ha incrementato molto le prestazioni nella guida sportiva).

Quando comprai la moto la forcella andava a pacco praticamente ad ogni frenata che si possa definire tale, mentre il mono dietro soffriva un ritorno non frenato, che non consentiva di precaricare la molla.

Di conseguenza viste le prestazioni del motore, è cresciuta in me la voglia di migliorare quella che io ritengo una moto favolosa, non per niente uno dei modelli più venduti.

Dopo aver lavorato sulle sospensioni (con un mono serio e completamente regolabile, e sulla forcella rendendola regolabile e rivedendo l'intera idraulica oltre alle molle, da sospensionisti Andreani), posso garantire che il comportamento della moto CAMBIA RADICALMENTE: precisa in curva, assolutamente impeccabile in tutte le condizioni, e perdona molti errori, che altre moto più blasonate, invece, non perdonerebbero.

I limiti del telaio, sulla guida stradale, diventano impossibili da raggiungere. Ovviamente nella guida in pista il discorso cambia, ma non è il mio utilizzo primario, altrimenti avrei preso una carenata.

Molti ovviamente preferiscono cambiare moto piuttosto che spendere soldi. Personalmente, avendo la passione e la possibilità di eseguire quasi tutti i lavori da me, provo una gran soddisfazione a trasformare la moto come meglio credo.

Trasformazioni che non hanno riguardato solo la ciclistica (sospensioni, gomme diablo Supercorsa SC2, freni ecc..), ma anche il motore, che ora eroga una potenza molto più elevata, di cui preferisco evitare i particolari per non accendere un ulteriore motivo di discussione.

Soddisfazione che certamente non proverei a staccare un assegno per prendere un altra moto, uguale a quella di altri 10000 motociclisti. Magari una moto perfetta su cui è impossibile apportare miglioramenti successivi, e che quindi agli smanettoni come me, darebbe molte meno soddisfazioni.

Vedere come possa migliorare ogni particolare (freni, motore, tenuta ecc...) man mano che si apportano modifiche, è la cosa più divertente e soddisfacente per un appassionato come me.

So che quella moto, così com'è, ce l'ho solo io, e l'ho fatta come meglio piaceva a me. E sono contento.

Essere motociclisti è anche questo, imho ;)

E fortunatamente non solo imho, visto che appena mi fermo trovo puntualmente qualche appassionato come me che la guarda, e mi fa i complimenti per le modifiche che ho fatto.

Cambiare moto come moda comanda possono farlo tutti. Trasformarla con le proprie mani è una cosa per pochi. Senza rancore.

Zoro82
21-11-2009, 16:40
ah già è vero:l'Hornet 250...il tizio dove ho comprato le moto ce l'ha e la usa per andare da casa al negozio!
:eek:

robgeb
21-11-2009, 16:55
ah già è vero:l'Hornet 250...il tizio dove ho comprato le moto ce l'ha e la usa per andare da casa al negozio!
:eek:

l'Hornet 250 non è mai stata importata in Europa, a meno che tu non risieda in Giappone, dubito che tu abbia mai visto quella moto :D

fede27
21-11-2009, 17:03
l'Hornet 250 non è mai stata importata in Europa, a meno che tu non risieda in Giappone, dubito che tu abbia mai visto quella moto :D

Non è mai stata importata ufficialmente...Se uno è nel giro dei distributori e ci si mette secondo me in qualche modo riesce a procurarsela. Comunque motore assurdo...250 quadricilindrico da 16mila giri :D

http://www.youtube.com/watch?v=14cnVvpzOxQ :sofico:

robgeb
21-11-2009, 17:05
Non è mai stata importata ufficialmente...Se uno è nel giro dei distributori e ci si mette secondo me in qualche modo riesce a procurarsela. Comunque motore assurdo...250 quadricilindrico da 16mila giri :D

http://www.youtube.com/watch?v=14cnVvpzOxQ :sofico:

effettivamente :sofico:

Zoro82
21-11-2009, 17:05
l'Hornet 250 non è mai stata importata in Europa, a meno che tu non risieda in Giappone, dubito che tu abbia mai visto quella moto :D

dubito che tu sappia come l'ha avuta....:asd: :asd:

anonimizzato
21-11-2009, 17:11
Solita storia,il 2 cil è più scorbutico ai bassi e sul bagnato è un pò più stronzo.
I 4 cil hanno tutto in alto e strappano meno.
Che idee hai?

No chiedevo così giusto per curiosità.

Le 3 moto che avevo in mente come possibile acquisto erano: Kawa ER-6n (2cil.), Suzuki Gladius (2cil.) e Yamha XJ6 (4cil).

Quindi volevo capire un pò in linea teorica quanto potesse essere diversa la Yamaha dalle altre 2.

Hyperion
21-11-2009, 17:22
A livello di erogazione e guidabilità che differenza passa tra un 2 ed un 4 cilindri?

Voi personalmente avete un preferenza a riguardo? Se si perchè?

Tnx.

:asd:

Non sai cosa hai scatenato... :D

ilguercio
21-11-2009, 17:28
:asd:

Non sai cosa hai scatenato... :D

:help:

anonimizzato
22-11-2009, 09:52
Ragazzi vi posso chiedere qualche delucidazione sul decreto Bersani e l'assicurazione?

Ieri sera discutevo con dei miei amici e mi dicevano che io potrei risparmiare sulla polizza usufruendo della legge Bersani ma non ho capito come funzioni e chi può averne diritto.

In pratica io vivo ancora coi miei e mio padre è possesore della vecchia patente B che permetteva anche la guida dei motocicli di qualunque potenza.
Di fatto però lui e nessun'altro in famiglia ha o ha mai avuto una moto.

Cosa succede nel momento in cui dovessi ad andare vivere da solo?

Grazie.

fede27
22-11-2009, 09:58
Se un componente del tuo nucleo familiare ha una polizza assicurativa simile a quella che vuoi stipulare puoi entrare direttamente nella sua classe di merito. Chiaramente se ti trasferisci perdi questa possibilità.

Non so se funzioni anche nel caso di mezzi diversi (moto->macchina) o solo dello stesso tipo....

[?]
22-11-2009, 10:08
Io ho avuto per 2 anni Er6n, non capisco come si possa dire che sia una moto per principianti... forse per il peso ma non certo per la guidabilita'.
Ha un motore scorbutico, se ti metti a guidare allegro tra i tornanti in preparazione di curva, quando vai in scalata se non stai attendo ti ritrovi con la ruota posteriore a 10cm da terra :asd:
Insomma, per alcuni versi è divertente ma per altri il freno motore è una rottura di palle, quando molli l'accelleratore ti ritrovi sul manubrio senza frenare...
Insomma, i 4 cilindri penso siano molto meglio.

Pucceddu
22-11-2009, 10:46
;29784027']Io ho avuto per 2 anni Er6n, non capisco come si possa dire che sia una moto per principianti... forse per il peso ma non certo per la guidabilita'.
Ha un motore scorbutico, se ti metti a guidare allegro tra i tornanti in preparazione di curva, quando vai in scalata se non stai attendo ti ritrovi con la ruota posteriore a 10cm da terra :asd:
Insomma, per alcuni versi è divertente ma per altri il freno motore è una rottura di palle, quando molli l'accelleratore ti ritrovi sul manubrio senza frenare...
Insomma, i 4 cilindri penso siano molto meglio.

Se non la sai guidare, qualsiasi moto fa schifo, e se non ti sei trovato bene con l'er6n allora semplicemente il bicilindrico non fa per te, easy

cionci
22-11-2009, 10:47
Non so se funzioni anche nel caso di mezzi diversi (moto->macchina) o solo dello stesso tipo....
No, stessa tipologia di mezzi.
I familiari da cui puoi attingere la classe di merito sono solamente quelli conviventi come risulta dallo stato di famiglia.

ferste
22-11-2009, 10:49
Porca vacca, che marea.......il telaio da 250....quello che si è ammazzato perchè la moto si è imbarcata da sola su rettilineo (i cimiteri sono pieni di hornettisti la cui moto in rettilineo ha deciso di suicidarsi).....manca solo la storia di quello che è caduto, si è rialzato, è andato al bar...e quando si è tolto il casco si è aperta la testa....... poi la compilation è completa........

Hyperion
22-11-2009, 11:39
Ragazzi vi posso chiedere qualche delucidazione sul decreto Bersani e l'assicurazione?

Ieri sera discutevo con dei miei amici e mi dicevano che io potrei risparmiare sulla polizza usufruendo della legge Bersani ma non ho capito come funzioni e chi può averne diritto.

In pratica io vivo ancora coi miei e mio padre è possesore della vecchia patente B che permetteva anche la guida dei motocicli di qualunque potenza.
Di fatto però lui e nessun'altro in famiglia ha o ha mai avuto una moto.

Cosa succede nel momento in cui dovessi ad andare vivere da solo?

Grazie.

Conta lo stato di famiglia (quindi se ti trasferisci ma non cambi residenza, è ok), puoi sfruttare la legge bersani solo per una nuova polizza (ad es se te hai già una moto assicurata in classe 10 non puoi far valere la bersani: devi cambiare mezzo, usato o nuovo non conta, purchè diverso dal precedente), e si può fare solo su auto > auto e moto > moto.

cionci
22-11-2009, 11:44
puoi sfruttare la legge bersani solo per una nuova polizza (ad es se te hai già una moto assicurata in classe 10 non puoi far valere la bersani: devi cambiare mezzo, usato o nuovo non conta, purchè diverso dal precedente), e si può fare solo su auto > auto e moto > moto.
C'è sempre il trucco del passaggio di proprietà del mezzo ad un familiare ;)
Cioè se io ho un mezzo in 10a classe e un mio familiare è in 1a, magari perché il mezzo è stato acquistato prima del decreto Bersani, si può sempre fare un passaggio di proprietà ad un proprio convivente per poter usufruire del decreto.
Se la differenza di classi è alta conviene sempre ;)

Hyperion
22-11-2009, 11:57
C'è sempre il trucco del passaggio di proprietà del mezzo ad un familiare ;)
Cioè se io ho un mezzo in 10a classe e un mio familiare è in 1a, magari perché il mezzo è stato acquistato prima del decreto Bersani, si può sempre fare un passaggio di proprietà ad un proprio convivente per poter usufruire del decreto.
Se la differenza di classi è alta conviene sempre ;)

Vero solo se fai un doppio passaggio di proprietà ;), perchè ovviamente non puoi assicurare a tuo nome un mezzo che non è tuo.

Lo stesso dicasi del cambio di residenza.

cionci
22-11-2009, 12:00
Non è mica detto che poi tu lo debba passare nuovamente a te. Mio padre è in prima, vivessi ancora con lui l'avrei fatto il passaggio della macchina...
Per la moto stupidamente in tutti questi anni ha fatto le assicurazioni stagionali :muro:

Hyperion
22-11-2009, 12:06
Non è mica detto che poi tu lo debba passare nuovamente a te. Mio padre è in prima, vivessi ancora con lui l'avrei fatto il passaggio della macchina...
Per la moto stupidamente in tutti questi anni ha fatto le assicurazioni stagionali :muro:

Non puoi assicurare a tuo nome un mezzo che non è tuo; puoi assicurarlo a nome di chi hai ceduto il mezzo, ma in ogni caso non figureresti nè come possessore nè come titolare dell'assicurazione (anche se sei tu quello che paga e quello che utilizza il mezzo), con tutte le conseguenze che ne derivano (se viene soppressa la bersani, rimani con un fico secco in mano).

anonimizzato
22-11-2009, 13:28
Quindi ricapitolando: se in famiglia non ho nessuno con una moto già assicurata io non posso godere del decreto Bersani. Perchè il meccanismo si applica a veicoli della stessa categoria.

Is it correct?

!fazz
22-11-2009, 13:50
Quindi ricapitolando: se in famiglia non ho nessuno con una moto già assicurata io non posso godere del decreto Bersani. Perchè il meccanismo si applica a veicoli della stessa categoria.

Is it correct?

si

[?]
22-11-2009, 15:00
Se non la sai guidare, qualsiasi moto fa schifo, e se non ti sei trovato bene con l'er6n allora semplicemente il bicilindrico non fa per te, easy

ahaahah... è arrivato rossi.... ma vai a farti giro va'.. :asd:

Pucceddu
22-11-2009, 16:17
;29787882']ahaahah... è arrivato rossi.... ma vai a farti giro va'.. :asd:

Rossi?
na, sempre detto di essere un fermone.
Ma di certo non mi vengo a lamentare se non so gestire un 4 cilindri a 14000 giri o un bicilindrico, tra i più facili eh (:asd:) a 5000 giri.

Vai a fartelo te un giro, magari impari a sfruttare il freno motore che CHIUNQUE porti una moto ti dirà essere un vantaggio.
Che poi possa piacere o no, è un altro conto.

Zoro82
22-11-2009, 16:59
cherobba....sentite qua..
http://www.youtube.com/watch?v=1E8bC_-y_NQ

ilguercio
22-11-2009, 17:28
cherobba....sentite qua..
http://www.youtube.com/watch?v=1E8bC_-y_NQ

Miiiii,quanto è piccola:eek:
Bel sound:)

Stewie82
22-11-2009, 17:45
Proprio vero che ogni persona ha i suoi termini di paragone :asd:
La prima volta che un amico mi fece provare il suo monster 620 mi disse: occhio che strappa, non tanto per la potenza, ma per come viene erogata!

Io essendo alle prime volte, ci son stato molto cauto, ma la mia reazione è stata più o meno :mbe: ...abituato al TTR600 di mio zio, anche il monster sembrava filare lisssio :sofico:

Imho, il tipo di motore va provato e basta, inutile, ognuno ha le sue preferenze, non si scappa ;)

Io per esempio la fluidità non so nemmeno cosa sia :O

ferste
22-11-2009, 18:05
il 2 cil è più sensibile agli on-off, se ci si trova sulla prima moto si è meno sensibili e i cv dell'ER6 bastano già a dare fastidio in questi frangenti, inoltre bisogna imparare a parzializzare il frenomotore con la frizione, sono sicuro che [?] se la riprovasse oggi che ha più esperienza ne trarrebbe un opinione diversa.
Per sostenere che il M620 strappa le braccia bisogna aver guidato solo Ciao elaborati.......

Hyperion
22-11-2009, 18:15
il link dove c'è la storia della hornet a partire dalla versione 250(il motore erogava una 40ina di cv) del '96 mai commercializzata fuori dal giappone non riesco a trovarlo,forse è off-line,comunque se leggi in basso nel link che ho postato trovi l'accenno sul fatto che quello della hornet è un telaio da moto 250 cc....

Sull'anteprima di inmoto del 3/98 c'è scritto che il telaio dell'hornet adotta le stesse soluzioni costruttive (monotrave in acciaio a sezione rettangolare) della srv 650, ovvero questa:

http://www.bikez.com/pictures/honda/1997/986_0_1_2_slr%20650_Image%20credits%20-%20Steph.jpg

ferste
22-11-2009, 18:24
Sull'anteprima di inmoto del 3/98 c'è scritto che il telaio dell'hornet adotta le stesse soluzioni costruttive (monotrave in acciaio a sezione rettangolare) della srv 650, ovvero questa:


questa tipologia di telaio è utilizzata ancora oggi, ad esempio tutta la serie CBF ce l'ha, come ce l'aveva il Dominator, e anche alcune moto sportivissime (tra cui qualche special italiana ma adesso non ricordo quale), è una bella soluzione per costi e ingombri.......di contro non è l'ideale come rapporto rigidità\peso..........cmq chi lo porta al limite su strada alzi la mano!

Hyperion
22-11-2009, 18:27
questa tipologia di telaio è utilizzata ancora oggi, ad esempio tutta la serie CBF ce l'ha, come ce l'aveva il Dominator, e anche alcune moto sportivissime (tra cui qualche special italiana ma adesso non ricordo quale), è una bella soluzione per costi e ingombri.......di contro non è l'ideale come rapporto rigidità\peso..........cmq chi lo porta al limite su strada alzi la mano!

Ambasciator non porta pena: ho semplicemente riportato la notizia.

Stewie82
22-11-2009, 18:28
...
Per sostenere che il M620 strappa le braccia bisogna aver guidato solo Ciao elaborati.......

non ho detto "strappa le braccia", infatti ho specificato "..non per la potenza.."
strappa nel senso dell'on/off, ovvero di un comportamento un pò strattonante ;)

ferste
22-11-2009, 19:18
Ambasciator non porta pena: ho semplicemente riportato la notizia.

si si, ho solo fatto una precisazione.....

non ho detto "strappa le braccia", infatti ho specificato "..non per la potenza.."
strappa nel senso dell'on/off, ovvero di un comportamento un pò strattonante ;)

il 620 dovrebbe essere meno sensibile all'ON-OFF rispetto al 600 carburatori, però non li conosco bene, li ho provati una volta........ho un amico con il 900 S carburatori, quello che si che è un bastardone

[?]
22-11-2009, 19:44
Rossi?
na, sempre detto di essere un fermone.
Ma di certo non mi vengo a lamentare se non so gestire un 4 cilindri a 14000 giri o un bicilindrico, tra i più facili eh (:asd:) a 5000 giri.

Vai a fartelo te un giro, magari impari a sfruttare il freno motore che CHIUNQUE porti una moto ti dirà essere un vantaggio.
Che poi possa piacere o no, è un altro conto.

Ma scendi dal piedistallo che a leggere i tuoi commenti ti credi Gesu' Cristo.
Io ho detto la mia come gli altri, di certo non sei tu a dovermi insegnare qualcosa, anche perchè a leggerti stai proprio a 0 con gli insegnamenti :asd:
Ora continua pure se ti diverte :O

Pucceddu
22-11-2009, 23:54
;29791137']Ma scendi dal piedistallo che a leggere i tuoi commenti ti credi Gesu' Cristo.
Io ho detto la mia come gli altri, di certo non sei tu a dovermi insegnare qualcosa, anche perchè a leggerti stai proprio a 0 con gli insegnamenti :asd:
Ora continua pure se ti diverte :O

:asd:

Derisione e giubilio :asd:

Zoro82
23-11-2009, 00:06
:asd:

Derisione e giubilio :asd:

si dice giubilo.
:O

Pucceddu
23-11-2009, 00:11
si dice giubilo.
:O

Eh ma io stò sul piedistallo, aho.

I chen!

Grave Digger
23-11-2009, 00:37
a ragassi,con il bicilindrico ci si deve abituare nella guida un po' più puntata anche a saper CHIUDERE il gas,il freno motore nelle marce basse se si chiude di botto da un regime relativamente elevato può mettere in difficoltà,soprattutto se si è in piega;anche un 4 cilindri in realtà,ma di meno ;) ....

sul bagnato bisogna essere davvero cauti quando si lascia il gas in piega sopra i 5000,per esempio in seconda :) .....

a mio modesto parere come prima moto un bicilindrico di media cilindrata è parecchio "formativo" :) .......

Pucceddu
23-11-2009, 07:51
a ragassi,con il bicilindrico ci si deve abituare nella guida un po' più puntata anche a saper CHIUDERE il gas,il freno motore nelle marce basse se si chiude di botto da un regime relativamente elevato può mettere in difficoltà,soprattutto se si è in piega;anche un 4 cilindri in realtà,ma di meno ;) ....

sul bagnato bisogna essere davvero cauti quando si lascia il gas in piega sopra i 5000,per esempio in seconda :) .....

a mio modesto parere come prima moto un bicilindrico di media cilindrata è parecchio "formativo" :) .......

si ok... ma un'er6n è così inchiodata che le problematiche da gestione mi sembrano esagerate

E soprattuto proprio col bicilindrico se si hanno difficoltà di 'stò tipo basta scalare non troppo sotto e si ha l'effetto di decelerare senza schiantarsi sul manubrio, senza usare troppo i freni, entrando in curva a giri medio-alti e quindi avendo una buona percorrenza e gestione (basta calare la manopola per decelerare facilmente senza mettere mano al freno) e poi in uscita via di scalata.

Col 600 (e poi col 750 e quindi con lo stronzissimo 996) a me veniva facile, o l'er6-n è davvero un cesso di moto, ma dubito che lo sia fino a questo punto (forse i freni sono decisamente meno modulabili, e potrebbero rendere più difficoltosa la cosa?boh)

E' davvero inutile scalare a 1mt prima della curva intraversando la moto, grave mi insegnerai che è uno stile da 4cilindri.

Grave Digger
23-11-2009, 10:39
si ok... ma un'er6n è così inchiodata che le problematiche da gestione mi sembrano esagerate
il punto non è quello che succede a valle del cambio quando acceleri,bensì quello che succede a monte quando DECELERI.....può anche avere 15 cavalli messi in croce,ma quando chiudi il gas è l'inerzia a farla da padrone :) ....non sarà una moto da un litro,ma la caratteristica è ben conservata,l'sv 650 non fa eccezione :) ....
E soprattuto proprio col bicilindrico se si hanno difficoltà di 'stò tipo basta scalare non troppo sotto e si ha l'effetto di decelerare senza schiantarsi sul manubrio, senza usare troppo i freni, entrando in curva a giri medio-alti e quindi avendo una buona percorrenza e gestione (basta calare la manopola per decelerare facilmente senza mettere mano al freno) e poi in uscita via di scalata.

Col 600 (e poi col 750 e quindi con lo stronzissimo 996) a me veniva facile, o l'er6-n è davvero un cesso di moto, ma dubito che lo sia fino a questo punto (forse i freni sono decisamente meno modulabili, e potrebbero rendere più difficoltosa la cosa?boh)

E' davvero inutile scalare a 1mt prima della curva intraversando la moto, grave mi insegnerai che è uno stile da 4cilindri.
generalmente si,è uno stile da 4 cilindri,ma a mio avviso è sempre bene prediligere la guida pulita,intesa "alla bicilindrica" come dicevi sopra....io uso il freno posteriore solo dalla corda in poi,e sempre e solo per decelerare e correggere,mai per stoppare o fare cose "pericolose",se la ruota posteriore saltella premo/pelo la frizione e lavoro sull'anteriore,il posteriore lo preferisco composto :fagiano: ......un'altra cosa da non sottovalutare,soprattutto se si hanno pedane che lavorano su cuscinetti,è utilizzare un elastico robusto per indurire la leva del freno posteriore,secondo me è una manna,io ho utilizzato un elastico nero tamarro di quelli che usano i calciatori :asd: ....

CS25
23-11-2009, 10:58
Secondo me il "terrorismo" da "bicilindrico puledro imbizzarrito" e' esagerato.
E si che cavalco un 2 cilindri da 155 cavalli e quasi 12 kgm (ora con terminali eprom e filtri ancora di piu').
Perfino il concessionario mi disse "attento i primi tempi che e' impegnativo come motore", eppure mi ci sono abituato talmente in fretta che boh, chissa' che m'aspettavo!
Forse e' un discorso valido per il neofita e dipende fortemente dall'approccio mentale : se ci si avvicina al mezzo col giusto timore reverenziale, si cresce insieme ad esso, non deve "sfuggire di mano" bensi' bisogna stare sempre un passo indietro alle proprie capacita'.
Non penso che la ER-6 sia difficile da gestire perche' bicilindrica, magari avrei i miei cauti timorio a consigliare una Street Triple come prima moto, ma non la kawasakina.

E poi, pensate alle moto a carburatori di una volta, con gomme sospensioni e freni che oggi farebbero sorridere su uno scooterone... quanti neofiti sarebbero dovuti finire male? :D

Grave Digger
23-11-2009, 11:14
Secondo me il "terrorismo" da "bicilindrico puledro imbizzarrito" e' esagerato.
E si che cavalco un 2 cilindri da 155 cavalli e quasi 12 kgm (ora con terminali eprom e filtri ancora di piu').
Perfino il concessionario mi disse "attento i primi tempi che e' impegnativo come motore", eppure mi ci sono abituato talmente in fretta che boh, chissa' che m'aspettavo!
Forse e' un discorso valido per il neofita e dipende fortemente dall'approccio mentale : se ci si avvicina al mezzo col giusto timore reverenziale, si cresce insieme ad esso, non deve "sfuggire di mano" bensi' bisogna stare sempre un passo indietro alle proprie capacita'.
Non penso che la ER-6 sia difficile da gestire perche' bicilindrica, magari avrei i miei cauti timorio a consigliare una Street Triple come prima moto, ma non la kawasakina.

E poi, pensate alle moto a carburatori di una volta, con gomme sospensioni e freni che oggi farebbero sorridere su uno scooterone... quanti neofiti sarebbero dovuti finire male? :D

la kawotta è una moto semplice,consuma il giusto e non richiede grossi e onerosi interventi di manutenzione,ma per forza di cose,si ferma lì.....non è una moto capace di mettere in difficoltà ad ogni apertura,ma è sempre bene andare cauti quando si è su 2 ruote,soprattutto se si è neofiti :) ....

io ho una moto a carburatori per scelta,e non so come fare con la prossima moto,perchè ormai carburatori nisba :stordita: ;ma nonostante il fatto che il motore sia ruvido,sotto i 3000 sia quasi intrattabile perchè strappa,si affoghi,ci siano almeno 2 grossi scalini lungo tutto l'arco di erogazione,che acceleri da solo a gas costante etc etc per me è la vita :read: ......

come per ogni cosa,ci si fa l'abitudine,un po' come le pinze e le garze che vengono dimenticate nei pazienti chirurgici,e che saltano fuori dopo decenni,mentre il paziente riferisce di non esser mai stato meglio :sofico:

Zoro82
23-11-2009, 11:16
Secondo me il "terrorismo" da "bicilindrico puledro imbizzarrito" e' esagerato.
E si che cavalco un 2 cilindri da 155 cavalli e quasi 12 kgm (ora con terminali eprom e filtri ancora di piu').
Perfino il concessionario mi disse "attento i primi tempi che e' impegnativo come motore", eppure mi ci sono abituato talmente in fretta che boh, chissa' che m'aspettavo!
Forse e' un discorso valido per il neofita e dipende fortemente dall'approccio mentale : se ci si avvicina al mezzo col giusto timore reverenziale, si cresce insieme ad esso, non deve "sfuggire di mano" bensi' bisogna stare sempre un passo indietro alle proprie capacita'.
Non penso che la ER-6 sia difficile da gestire perche' bicilindrica, magari avrei i miei cauti timorio a consigliare una Street Triple come prima moto, ma non la kawasakina.

E poi, pensate alle moto a carburatori di una volta, con gomme sospensioni e freni che oggi farebbero sorridere su uno scooterone... quanti neofiti sarebbero dovuti finire male? :D

dici così perchè tu hai esperienza.
uno che si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote si può trovare in difficoltà,è bene che uno lo sappia,e che non si ritrovi in una situazione sgradevole una volta comprata la moto,tutto qui.

Pucceddu
23-11-2009, 11:28
dici così perchè tu hai esperienza.
uno che si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote si può trovare in difficoltà,è bene che uno lo sappia,e che non si ritrovi in una situazione sgradevole una volta comprata la moto,tutto qui.

Mica vero che è una questione di esperienza, io non ero mai manco salito su un 50ino quando presi il 600, e stiamo lì lì con l'er6n in quanto a potenza, anzi, il mio era pure a carburatori. Ci si trova in difficoltà in entrambi i mondi, 2 o 4cil che siano...

Stewie82
23-11-2009, 11:58
La mia prima moto è stata ed è un mono, ma l'ho presa così perchè mi piace così. La cosa principale è andarci cauti e aspettarti un pò di tutto: basta una scalata anche ad una velocità ridicola per sentire il culo che svirgola..le prime volte ero :eek: ..ma sapendo il comportamento ci andavo cmq molto cauto

Poi pian piano ci fai l'abitudine

anonimizzato
23-11-2009, 12:17
Sull'effetto on-off del bicilindrico in effetti è vero e l'ho provato fino a pochi giorni fa con l'ER-5 di scuola guida.

Ricordo la prima volta che la usai, in seconda marcia chiudere il gas era quasi come frenare e sono rimasto così :eek: perchè non me l'aspettavo.

Poi comunque ci fai l'abitudine ma se non stai attento anche a bassa velocità in una scalata 3ª->2ª rischi di sederti sul serbatoio.

Parlo ovviamente da superneofita.

Pucceddu
23-11-2009, 12:21
Sull'effetto on-off del bicilindrico in effetti è vero e l'ho provato fino a pochi giorni fa con l'ER-5 di scuola guida.

Ricordo la prima volta che la usai, in seconda marcia chiudere il gas era quasi come frenare e sono rimasto così :eek: perchè non me l'aspettavo.

Poi comunque ci fai l'abitudine ma se non stai attento anche a bassa velocità in una scalata 3ª->2ª rischi di sederti sul serbatoio.

Parlo ovviamente da superneofita.

andando a curve la seconda la vedi col binocolo, e più alte sono le marce minore è l'effetto on off

anonimizzato
23-11-2009, 13:05
andando a curve la seconda la vedi col binocolo,

Spetta, credo di aver capito ma ... toglimi il dubbio riformulando la frase please :D

Pucceddu
23-11-2009, 13:29
Spetta, credo di aver capito ma ... toglimi il dubbio riformulando la frase please :D

*con fare altolocato e dito indice all'insù*
In caso di scampagnata tra i colli e tra le ben asfaltate strade ricche di curve a gomito e tornanti, la seconda marcia è ben poco utilizzata, rendendo il problema realmente superfluo, e dunque, un non problema.

:stordita:

Hyperion
23-11-2009, 13:46
*con fare altolocato e dito indice all'insù*
In caso di scampagnata tra i colli e tra le ben asfaltate strade ricche di curve a gomito e tornanti, la seconda marcia è ben poco utilizzata, rendendo il problema realmente superfluo, e dunque, un non problema.

:stordita:

Mah, dipende dalle strade, e soprattutto quando ci sono curve a gomito e tornanti la seconda marcia è molto spesso usata, ed anzi, a meno che non si voglia cercare il tempo :asd: e quindi mettere la 1°, è proprio la marcia che si usa normalmente...

E poi ci sono un sacco di strade che si fanno solo di 2-3° marcia; ad es la calla se vuoi la fai tutta in 2°....

Quindi direi proprio che il motivo del contendere è tutt'altro fuorchè superfluo...

Pucceddu
23-11-2009, 13:59
Mah, dipende dalle strade, e soprattutto quando ci sono curve a gomito e tornanti la seconda marcia è molto spesso usata, ed anzi, a meno che non si voglia cercare il tempo :asd: e quindi mettere la 1°, è proprio la marcia che si usa normalmente...

E poi ci sono un sacco di strade che si fanno solo di 2-3° marcia; ad es la calla se vuoi la fai tutta in 2°....

Quindi direi proprio che il motivo del contendere è tutt'altro fuorchè superfluo...
Forse col 4 cilindri che mettete la seconda in scalata, ma col bicilindrico non c'è affatto necessità, personalmente col millone raramente scendo sotto la 3a marcia.

cionci
23-11-2009, 14:12
La Calla me la faccio tutta in seconda a salire...certo arrivo a 7-8mila giri ed ho solo 5 marce :(

Non credo che una ER6 possa mettere qualcuno in difficoltà per l'on-off. Tra l'altro ER5 e ER6 sono le moto preferite dalle scuole guida...un motivo ci sarà.
Tutte le moto secondo me mettono in difficoltà come prima moto. Bisogna solo prenderci le misure.
Pensate che io come prima moto ho avuto una moto a cardano...lì sì che si sente l'on-off :sofico: Facevo certe virgolettate in scalata....

Pucceddu
23-11-2009, 14:17
La Calla me la faccio tutta in seconda a salire...certo arrivo a 7-8mila giri ed ho solo 5 marce :(

Non credo che una ER6 possa mettere qualcuno in difficoltà per l'on-off. Tra l'altro ER5 e ER6 sono le moto preferite dalle scuole guida...un motivo ci sarà.
Tutte le moto secondo me mettono in difficoltà come prima moto. Bisogna solo prenderci le misure.
Pensate che io come prima moto ho avuto una moto a cardano...lì sì che si sente l'on-off :sofico: Facevo certe virgolettate in scalata....

io non riesco a stare a quei giri, arrivato a 6 cambio :P
Ma sò un fermone :D

cionci
23-11-2009, 14:37
io non riesco a stare a quei giri, arrivato a 6 cambio :P
Ma sò un fermone :D
Ma infatti nemmeno io ce la tengo a quei giri...forse non hai presente la Calla. Te immaginatela come 15 Km di: 150 mt di dritto curva da piegone a destra, 75 mt curva secca a sinistra...e viceversa.
Arrivo a quei giri in fondo al dritto e prima di staccare ;)

Calla :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=pYBo4vKl5K4&NR=1

Pucceddu
23-11-2009, 14:40
Ma infatti nemmeno io ce la tengo a quei giri...forse non hai presente la Calla. Te immaginatela come 15 Km di: 150 mt di dritto curva da piegone a destra, 75 mt curva secca a sinistra...e viceversa.
Arrivo a quei giri in fondo al dritto e prima di staccare ;)

Calla :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=pYBo4vKl5K4&NR=1

sono riuscito a guardare solo 30 secondi, poi la rabbia mi ha impedito di continuare a guardare.

C'HO RABBIA DENTRO!

:mc: :cry:

cionci
23-11-2009, 14:47
sono riuscito a guardare solo 30 secondi
Allora ti sei perso il pezzo meglio :asd:

Hyperion
23-11-2009, 14:47
Forse col 4 cilindri che mettete la seconda in scalata, ma col bicilindrico non c'è affatto necessità, personalmente col millone raramente scendo sotto la 3a marcia.

Non è un discorso di necessità: bene o male il mio 600 appuntito riprende da 25 km/h in 6°, e quindi se voglio posso farmi anche i tornanti in 4°... ma un conto è passeggiare, ed un conto è divertirsi, e la 1° sui tornanti la mette anche chi ha un 1098 se vuole divertirsi, e se ne avesse una ancora sotto metterebbe quella... ;) ed infatti la prima modifica alle supermaxi sportive è quella di accorciare i rapporti.

Ma dire che la scalata 3-2° non dà problemi perchè non la farai mai per gli appennini, quando su questi la velocità media è tra 50 e 100 km/h ovvero nel perfetto range di utilizzo della 2° marcia, è una cavolata bella e buona, soprattutto per chi ha una moto più piccola di cilindrata (come quella a cui ti riferivi) ed alle basse velocità devi per forza lavorare col cambio.

E non ti sto parlando soltanto della calla (che potrebbe sembrare una eccezione), ma anche della colla, del giogo, del pezzo guidato della futa, muraglione, le radici, la strada per l'abetone, quelle per l'amiata... insomma, di tutte quelle che ho fatto sono più le strade "lente" che quelle "veloci" (pezzo veloce della futa, raticosa, crete senesi), mentre croce ai mori è un mix.

Anzi, per me il discorso è ribaltabile: è proprio la scalata 3-2° quella che usi di più, soprattutto quando viaggi "allegro" e tiri le marce basse (mentre la prima la cerchi raramente, perchè c'è sempre il rischio di trovare la folle in ingresso curva, e ritrovarsi la moto senza alcun freno motore).

Hyperion
23-11-2009, 14:59
Ma infatti nemmeno io ce la tengo a quei giri...forse non hai presente la Calla. Te immaginatela come 15 Km di: 150 mt di dritto curva da piegone a destra, 75 mt curva secca a sinistra...e viceversa.
Arrivo a quei giri in fondo al dritto e prima di staccare ;)

Calla :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=pYBo4vKl5K4&NR=1

Questo è il filmato che andrebbe fatto vedere ad uno che guarda i cv (massimi eh :read: ) in una moto: userà al max 30 cv... :sofico:

Pucceddu
23-11-2009, 15:01
Non è un discorso di necessità: bene o male il mio 600 appuntito riprende da 25 km/h in 6°, e quindi se voglio posso farmi anche i tornanti in 4°... ma un conto è passeggiare, ed un conto è divertirsi, e la 1° sui tornanti la mette anche chi ha un 1098 se vuole divertirsi, e se ne avesse una ancora sotto metterebbe quella... ;) ed infatti la prima modifica alle supermaxi sportive è quella di accorciare i rapporti.


Vabbè non sai di cosa parli evidentemente :)
Manco l'avrai mai provato un 1100 in prima cosa vuol dire :asd:
Poi voglio vedè quanti bicilindrici hanno i rapporti accorciati, saranno due pazzi che amano stare in monoruote perennemente.

Ma sicuramente è come dici eh, io sono un fermone, già detto prima :D
Magari ice passa e ci dice quanto usa la prima/seconda col 1098


Ma dire che la scalata 3-2° non dà problemi perchè non la farai mai per gli appennini, quando su questi la velocità media è tra 50 e 100 km/h ovvero nel perfetto range di utilizzo della 2° marcia, è una cavolata bella e buona, soprattutto per chi ha una moto più piccola di cilindrata (come quella a cui ti riferivi) ed alle basse velocità devi per forza lavorare col cambio.


Io ho detto che col bicilindrico la seconda non la si usa così spesso, e per quanto mi riguarda è così.
Ma io sono fermone, già detto prima.


E non ti sto parlando soltanto della calla (che potrebbe sembrare una eccezione), ma anche della colla, del giogo, del pezzo guidato della futa, muraglione, le radici, la strada per l'abetone, quelle per l'amiata... insomma, di tutte quelle che ho fatto sono più le strade "lente" che quelle "veloci" (pezzo veloce della futa, raticosa, crete senesi), mentre croce ai mori è un mix.


Mio malgrado non conosco mezzo di stì posti, da noi non si è così fortunati.
La costiera però la conosco e so che difficilmente col millone di ora scendo sotto la 3, proprio in virtù della ripresa costante.
Col 600 mi pare fosse uguale, ma è passato tempo.
Col 750 stessa cosa del 1000.

Anzi, per me il discorso è ribaltabile: è proprio la scalata 3-2° quella che usi di più, soprattutto quando viaggi "allegro" e tiri le marce basse (mentre la prima la cerchi raramente, perchè c'è sempre il rischio di trovare la folle in ingresso curva, e ritrovarsi la moto senza alcun freno motore).

Niente guarda, secondo me ragioni nell'ottica del 4 cilindri.
Io a priori non cerco la prima se non per partire da fermo, se metto quella mi cappotto seduta stante, altro che folle (problema mai postomi, il cambio delle mie moto è sempre stato un orologio svizzero.)

Allora ti sei perso il pezzo meglio :asd:

:cry:

cionci
23-11-2009, 15:08
Io a priori non cerco la prima se non per partire da fermo, se metto quella mi cappotto seduta stante, altro che folle (problema mai postomi, il cambio delle mie moto è sempre stato un orologio svizzero.)
Io la prima la metto giusto in quei tornanti a 180° secchi che devi percorrere praticamente da fermo.

!fazz
23-11-2009, 15:32
La Calla me la faccio tutta in seconda a salire...certo arrivo a 7-8mila giri ed ho solo 5 marce :(

Non credo che una ER6 possa mettere qualcuno in difficoltà per l'on-off. Tra l'altro ER5 e ER6 sono le moto preferite dalle scuole guida...un motivo ci sarà.
Tutte le moto secondo me mettono in difficoltà come prima moto. Bisogna solo prenderci le misure.
Pensate che io come prima moto ho avuto una moto a cardano...lì sì che si sente l'on-off :sofico: Facevo certe virgolettate in scalata....

quoto, un bicilindrico come l'er5 o l'er6n non da poi quale problema di freno motore io con il tranz mi sono schiantato una sola volta sul serbatoio, l'unica volta che ancora fresco fresco ho raggiunto il limitatore in seconda :(

diversamente la questione con i cardani, quando ho provato un'hp2 per i primi km non riuscivo a non intraversarla

ps sono anche io uno che la prima la uso solo per partire ma non sono di certo uno che corre

Hyperion
23-11-2009, 15:45
Vabbè non sai di cosa parli evidentemente :)
Manco l'avrai mai provato un 1100 in prima cosa vuol dire :asd:
Poi voglio vedè quanti bicilindrici hanno i rapporti accorciati, saranno due pazzi che amano stare in monoruote perennemente.

Ma sicuramente è come dici eh, io sono un fermone, già detto prima :D
Magari ice passa e ci dice quanto usa la prima/seconda col 1098

Sbagli su tutta la linea; non sai quante moto ho provato (abbastanza ;)) nè sai chi è che mi ha detto che mette la prima sui tornanti (appunto il possessore del 1098, con cui non sono mai andato a giro, ma che è uno che gira anche in pista, quindi di sicuro non è uno sprovveduto).
D'altra parte, se un tornante lo giri a 30-40 km/h, non vedo che eccezionalità ci sia nel mettere la 1° :mbe:

Tutti quelli che hanno i 1000 supersportivi su strada accorciano i rapporti, più che per necessità (ovviemante non ce n'è bisogno nel senso prestazionale del termine) per soddisfazione personale: almeno hai la possibilità di tirare un paio di marce, e senti cantare il motore ;).
Avere una prima da 170 alla fine significa che non lo sentirai mai cantare tutte le volte che vai sull'appennino.
Ed è una mortificazione. 2, 3 o 4 cilindri non conta.


Io ho detto che col bicilindrico la seconda non la si usa così spesso, e per quanto mi riguarda è così.
Ma io sono fermone, già detto prima.

Nemmeno io sono valentino rossi... :mbe:
Magari quando passi da queste parti si fa un bel giretto ;)...

Il problema però è quando si legge questo:

E soprattuto proprio col bicilindrico se si hanno difficoltà di 'stò tipo basta scalare non troppo sotto e si ha l'effetto di decelerare senza schiantarsi sul manubrio, senza usare troppo i freni, entrando in curva a giri medio-alti e quindi avendo una buona percorrenza e gestione (basta calare la manopola per decelerare facilmente senza mettere mano al freno) e poi in uscita via di scalata.

Cioè, fammi capire, in uscita di curva, quando siamo in accelerazione ed il carico si sposta sul posteriore ed è lì la fase critica, dove c'è la necessità di evitare discontinuità di ogni tipo, scali? :mbe: :confused:

1-2-3-4-n mila cilindri è sempre uguale: si scala in frenata.
Uno col 4 frena e contemporaneamente toglie 2 marce e poi imposta, te col 2 freni, e poi dopo togli 1 marcia, ma sempre prima di impostare la curva.
Al limite, anche in inserimento di curva (in ogni caso da evitare, mai introdurre discontinuità in frenata), ma mai, mai e poi mai in uscita.

Se scali in uscita è perchè hai battezzato male la curva, e non hai scalato prima di percorrerla.


Niente guarda, secondo me ragioni nell'ottica del 4 cilindri.
Io a priori non cerco la prima se non per partire da fermo, se metto quella mi cappotto seduta stante, altro che folle (problema mai postomi, il cambio delle mie moto è sempre stato un orologio svizzero.)

No, ragiono nell'ottica di quale marcia utilizzare a seconda della velocità che la strada ti consente, ed a seconda del tipo di andatura; se una curva è da 70 km/h, e vuoi tirare, non l'affronti di certo in 6°: se passeggi va bene, se vuoi andare allegro no.
E non dipende dal numero di cilindri.

Altrimenti si tira dentro sempre la solita solfa di 2 vs 4 cilindri anche quando non c'entra una emerita ceppa.

bebeto
23-11-2009, 16:34
Il pignoncino si monta anche per non stare perennemente impiccato nelle strade di montagna.
Vai molto più fluido con una 3 a 8-9000 piuttosto che con la seconda a 11000 a centro curva e nei tornanti non metti mai la prima.
Ho avuto sempre 4 cilindri, ultima moto una R46 2005, e il pignoncino è stata sempre una costante.
Un bicilindrico ti aiutà un pochino avendo un filo in più di coppia ma non fa miracoli, ogni mototre ha sempre un suo range ottimale.

CS25
23-11-2009, 16:36
Posso confermare che col motore del 1098 (che io ho sulla streetfighter con rapportatura quasi identica, in Ducati sono dei pazzi a fare una nuda da oltre 275 km/h di tachimetro :D ) in tornanti stretti stretti stretti si puo' tranquillamente pensare di sparare dentro la prima!
E' un bicilindrico con una erogazione molto spalmata, allunga a 11.000 giri e strappa sotto i 2.500, va da se' che in seconda il tornantino-ino-ino lo fai a singhiozzo.

Il possessore di 1098 ha detto una cosa vera, valida per quel particolare motore Ducati :)

bebeto
23-11-2009, 16:38
Questo è il filmato che andrebbe fatto vedere ad uno che guarda i cv (massimi eh :read: ) in una moto: userà al max 30 cv... :sofico:

straquoto, dalle mie parti c'è la salita al lago di campotosto simile alla Calla (da quello che ho visto nel video) e con la mia bandit 400 mi divertivo molto di più delle superdotate

Grave Digger
23-11-2009, 17:01
Posso confermare che col motore del 1098 (che io ho sulla streetfighter con rapportatura quasi identica, in Ducati sono dei pazzi a fare una nuda da oltre 275 km/h di tachimetro :D ) in tornanti stretti stretti stretti si puo' tranquillamente pensare di sparare dentro la prima!
E' un bicilindrico con una erogazione molto spalmata, allunga a 11.000 giri e strappa sotto i 2.500, va da se' che in seconda il tornantino-ino-ino lo fai a singhiozzo.

Il possessore di 1098 ha detto una cosa vera, valida per quel particolare motore Ducati :)

ciao,ho bisogno di una grande cortesia,potresti inviarmi in mp le dimensioni del radiatore inferiore della streetfighter :) ????

parlo della larghezza inferiore,della larghezza superiore,di altezza e dello spessore della massa radiante comprensiva di eventuali vaschette laterali :) .....

grazie ciao ciao ;)


fine OT

CS25
23-11-2009, 17:45
ciao,ho bisogno di una grande cortesia,potresti inviarmi in mp le dimensioni del radiatore inferiore della streetfighter :) ????

parlo della larghezza inferiore,della larghezza superiore,di altezza e dello spessore della massa radiante comprensiva di eventuali vaschette laterali :) .....

grazie ciao ciao ;)


fine OT

Cacchio vedo se trovo tutto sul manuale, altrimenti mi tocca scendere col cm in garage :D

Grave Digger
23-11-2009, 17:49
Cacchio vedo se trovo tutto sul manuale, altrimenti mi tocca scendere col cm in garage :D

fai tutto quanto con comodo,non parte il treno :D ;)


grazie :)

Pucceddu
23-11-2009, 18:17
Cioè, fammi capire, in uscita di curva, quando siamo in accelerazione ed il carico si sposta sul posteriore ed è lì la fase critica, dove c'è la necessità di evitare discontinuità di ogni tipo, scali? :mbe: :confused:



No vabbè è che noi del mio gruppo diciamo scalata anche per intendere cambiate verso marce superiori :D

Zoro82
27-11-2009, 18:41
AaaAallora,visto che il 3D langue,lo riporto in auge grazie a una questione degna d'attenzione e che mi pare abbia trovato scarso spazio:
la questione della preparazione fisica del motociclista provetto.
mi rivolgo agli utenti piu' agguerriti e pistajoli,chiedendo secondo loro quali sono i muscoli o articolazioni che sentono piu' stressati dopo un bell'impegno con la moto!
essendo in inverno,la moto ferma...perlomeno posso cercare di allenarmi in vista della nuova stagione :D
io personalmente voto per polpacci e bicipite femorale.
a voi la parola!

Ork
27-11-2009, 19:11
AaaAallora,visto che il 3D langue,lo riporto in auge grazie a una questione degna d'attenzione e che mi pare abbia trovato scarso spazio:
la questione della preparazione fisica del motociclista provetto.
mi rivolgo agli utenti piu' agguerriti e pistajoli,chiedendo secondo loro quali sono i muscoli o articolazioni che sentono piu' stressati dopo un bell'impegno con la moto!
essendo in inverno,la moto ferma...perlomeno posso cercare di allenarmi in vista della nuova stagione :D
io personalmente voto per polpacci e bicipite femorale.
a voi la parola!

interessato!
io aggiungerei anche gli adduttori

cionci
27-11-2009, 19:15
Per una guida sportiva credo più o meno tutte le gambe, ma se la moto è molto fisica (ne so qualcosa) anche pettorali e bicipiti.

Zoro82
27-11-2009, 21:08
interessato!
io aggiungerei anche gli adduttori

giusto! gli adduttori servirebbero a estrarre la gamba durante la piega,no?o sono gli abduttori?non ho mai capito la differenza!
Per una guida sportiva credo più o meno tutte le gambe, ma se la moto è molto fisica (ne so qualcosa) anche pettorali e bicipiti.

dici?tu senti intirizziti petto e bicipiti dopo una tirata,chessò? crocemori calla?
a me partono le gambe...:D

Hyperion
27-11-2009, 23:20
"Se il motociclismo fosse uno sport fisico, il più forte di tutti sarebbe battaini." (cit. VR).

:O

Zoro82
27-11-2009, 23:28
evvabbè,certo,ma se uno potenzia le zone maggiormente interessate arriva in fondo in condizioni migliori,no?

Hyperion
27-11-2009, 23:41
evvabbè,certo,ma se uno potenzia le zone maggiormente interessate arriva in fondo in condizioni migliori,no?

Ma voi siete dei disgraziati perchè vi dovete sorbire il viaggio a buopillonzi... :sofico:

Se dovessi comprare una supersportiva (e conoscendomi, prima o poi farò la pazzia... :asd: ) la prima modifica che ci farò sarà metterci il manubrio alto: è una modifica abbastanza costosa (sui 500 €, per piastre, distanziali, manubrio, cavi e minuterie) ma ti permette di goderti la moto e la strada senza disintegrarti i polsi.

Le 8 ore e 540 km dell'amiata confermano: solo un indolenzimento del polso sinistro (il destro è più allenato :rotfl: ) per l'indurimento del cavo della frizione (per come guido io, usata 2348 mila volte nell'occasione); niente dolori a schiena, gambe, braccia, collo.

Zoro82
27-11-2009, 23:51
all'eicma c'era un gsxr con manubrio alto:un terribile spreco...:asd:
e poi non è che siano scomodissime le sportive...la mia è una poltroncina!
io intendo dire che necessariamente,con tutti gli spostamenti di cVlo che ci si fanno nella guida allegra dopo un'oretta uno inizia a cedere...e se magari sei piu' allenato cedi dopo un'ora e mezzo...;) poi chiaro,se la stessa strada la faccio con un California arrivo piu' riposato! :D :D

cionci
27-11-2009, 23:56
dici?tu senti intirizziti petto e bicipiti dopo una tirata,chessò? crocemori calla?
a me partono le gambe...:D
A me le gambe sicuramente, ma anche il petto a stare attaccato fuori.

Athlon
27-11-2009, 23:59
http://www.youtube.com/watch?v=3eqlsMx2EKs


800cc MONOCILINDRICO

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Altro che freno motore :oink: :oink: :oink:

Athlon
28-11-2009, 00:00
p.s. voi stradisti cosa ne pensate della nuova Aprilia RS 550 ?

Zoro82
28-11-2009, 00:11
l'rs 550 dev'essere interessante come concetto di moto...molto leggera e agile,in montagna dovrebbe fare sfracelli...anche se non saprei come se la caverebbe contro un motard incazzato...

Hyperion
28-11-2009, 00:22
io intendo dire che necessariamente,con tutti gli spostamenti di cVlo che ci si fanno nella guida allegra dopo un'oretta uno inizia a cedere...e se magari sei piu' allenato cedi dopo un'ora e mezzo...;)

Se partecipavi al giro sull'amiata lo vedevi... :asd: 8 ore di cui almeno 5 a tenere un ritmo da ps. :sofico:

800cc MONOCILINDRICO

La fava stiappona!! :D

I bicilindrici li rivaluto sempre più (anche se il solo rumore dello scatenaccìo ducati mi irrita :muro: ), i mono proprio non li sopporto... :doh:

p.s. voi stradisti cosa ne pensate della nuova Aprilia RS 550 ?

What? :confused:

Io aspetto l'fz8 :O :cool: .

Athlon
28-11-2009, 00:56
, i mono proprio non li sopporto... :doh:
.

http://www.youtube.com/watch?v=MqKhk4VXzdQ




:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Invece a me piace il video , sia la strada che lo stile di guida

cionci
28-11-2009, 07:27
p.s. voi stradisti cosa ne pensate della nuova Aprilia RS 550 ?
Non trovo niente. C'era all' Eicma ?

Athlon
01-12-2009, 22:58
Non trovo niente. C'era all' Eicma ?

a questo no , dovrebe esserci all' Eicma 2010 o 2011 , pero' mi interessa sapere se piace il concetto.



P.S. mi e' accaduta una cosa orribile :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: mi piace una Harley :muro: :muro: :muro:

http://www.youtube.com/watch?v=Fqgwo_WdyRo

Fortuna che e' solo questa che mi piace















:Prrr: :Prrr:

daniluzzo
02-12-2009, 17:10
Ehilà gente, come butta?
E' un po' che non ci si "sente" :D

anonimizzato
06-12-2009, 11:49
Il thread in 3ª pagina? Sacrilegio!!! :eekk:

Sempre nell'ottica di cercare la mia prima moto, sto rivalutando l'opzione SV650.

Inizialmente non era molto convinto perchè esteticamente non mi faceva impazzire e mi sembrava una moto un pò vecchiotta.

Poi però leggendo i vari commenti positivi inerenti ad esempio a: motore, telaio in alluminio, peso contenuto mi sono un pò ricreduto, e anche vedendo la foto di questo modello (credo l'ultimo) devo dire che non è male.

http://www2.moto.it/static/annunci/20091110/suzuki/sv-650-1892151.jpg

Un vostro parere?
Ho sentito dire che ha molta coppia sotto e quindi potrebbe essere un pò scorbutica per un novizio.

Tnx.

Hyperion
06-12-2009, 11:56
http://www.moto.it/news/comunicato.asp?ID=5442

- SV650 e SV650S a € 4.290 :eek:

Non sapevo le producessero ancora, ma a quel prezzo è regalata... :eek:

Assolutamente!

http://static.blogo.it/motoblog/nuovi-colori-per-le-suzuki-sv-650-2008/big_suzuki_sv650s_2008_01.jpg

A me personalmente è sempre piaciuta molto.

Io consiglio la versione con cupolino, più figa e più utile.

Con lo stesso motore c'è anche la raptor, ciclisticamente superiore, esteticamente una copia del monster, sul mercato ha valore prossimo allo 0 quindi con 2 buoni pizza da gigi te la prendi, addirittura col pieno di benzina... :O

cionci
06-12-2009, 12:20
Inizialmente non era molto convinto perchè esteticamente non mi faceva impazzire e mi sembrava una moto un pò vecchiotta.
Lo è sicuramente, ma non necessariamente se una moto è vecchiotta debba essere ad ogni costo superata od inutile.
Un vostro parere?
Ho sentito dire che ha molta coppia sotto e quindi potrebbe essere un pò scorbutica per un novizio.
E' na bicicletta !!!

Hyperion
06-12-2009, 13:11
Sapete dirmi se esiste una moto con queste caratteristiche?

- leggera (possibilmente sui 180 kg a secco)
- con cupolino
- serbatoio da almeno 15 litri per avere una autonomia da almeno 250 km (meglio se sopra i 300)
- posizione comoda, poco caricata in avanti
- comoda anche in 2
- decente di ciclistica

Se mi vengono in mente altre caratteristiche aggiorno le richieste.

Io sono sempre con questo dubbio: mettere mano alla mia fz6 fazer, oppure prenderne un'altra con le caratteristiche sopra riportate (a cui aggiungo: possibilità di montaggio bauletti, di modificabilità)...

Per le modifiche ho fatto un conto esagerato per quelle che vorrei (forcella completa, mono, scarichi, puntale, + tagliando e gomme = oltre 1500 €).

Per le altre moto, dopo tante indagini mi sono soffermato sulle supersportive su cui montare un manubrio alto, imbottire le selle e montare dei telaietti hand made per i 2/3 bauletti; per la spesa siamo sulla stessa cifra di sopra.
Avevo pensato ad un gsxr 750, i k4 te li tirano dietro...


Altre moto senza modifiche difettano sempre di qualcosa:
- fz1 (che è quella più simile): motore di merda, e 207 kg (5 si recuperano cambiando scarico), autonomia bassina (sui 220 km).
- vecchio fzs 1000 fazer: 213 kg, ciclistica mediocre.
- sv 1000 s: ciclistica mediocre, necessita di modifica manubrio alto
- falco 1000: reperibilità, problema ruota libera
- r 1100 s: 233 kg
...

Consigli?

Zoro82
06-12-2009, 14:27
consigli? ti vendo il ninja!!! ;D
e io mi impegnerò a venirvi dietro in bici,che è piu' utile ai fini dell'allenamento!!

seriamente...beh concordo in linea di massima sull'inutilità di mettersi a stravolgere una moto come la tua per darle delle caratteristiche che non sono quelle per cui è stata progettata...e poi spenderesti uno scatafascio di soldi.
Se però ti gixxerizzi tieni presente che mi dovrai aspettare spesso e volentieri,sicchè alla fine il tempo che ci metti a fare la girata è lo stesso...:asd:

Hyperion
06-12-2009, 19:29
Beh, se si parla di stravolgere una moto, è sicuramente più stravolta una supersportiva con manubrio alto e bauletti che non una naked con forcelle e mono decenti...
Tra l'altro, la forcella è compatibile con quella della r6 fino al 2004 (si sfilano gli steli, e si rimettono gli altri; poi manca giusto un paio di distanziali per il perno e delle rondelle per i freni, anch'essi da cambiare), modifica con la quale la fazer diventa una r6 col manubrio alto... almeno per l'anteriore... (che non sarà il massimo, ma è pluriregolabile, e ti permettere di metterci le pinze freno di r6-r1-fz1).
Costo: sui 300 €.

Per il mono: servono dai 400 € in su (usato), 650 € per il nuovo; sto aspettando risposte per i compatibili, ma non credo esistano (il forcellone non è progressivo, quindi è di sua natura incompatibile con la maggior parte dei mono presenti sulle ss).

Con queste modifiche la moto rinasce letteralmente... però sono dei soldi... e si possono investire anche come differenza nel cambio moto... ma purtroppo come la voglio non esiste, e servono consigli...

Zoro82
06-12-2009, 23:30
beh,ognuno ha esigenze diverse,giustamente...e non è detto che ci sia la moto che ci calza a pennello....mi sa che è il classico caso della coperta troppo corta,se copri da una parte si scopre dall'altra.
se passi da un fazer a una sportiva noterai molte differenze...magari ti ci trovi decentemente e eviti il manubrio alto...io non so,credo d'aver capito che la tua esigenza sostanzialmente è quella di avere una moto ben messa ciclisticamente,che ti permetta di andare piu' forte del fazer piu' facilmente....se ci pensi una sportiva ottempera bene a ciò.però poi c'è il fattore comodità\protezione aerodinamica che ti costringe al compromesso.

Athlon
07-12-2009, 00:27
Consigli?


Triumph Tiger





.

Athlon
07-12-2009, 00:29
beh,ognuno ha esigenze diverse,giustamente...e non è detto che ci sia la moto che ci calza a pennello....mi sa che è il classico caso della coperta troppo corta,se copri da una parte si scopre dall'altra.
se passi da un fazer a una sportiva noterai molte differenze...magari ti ci trovi decentemente e eviti il manubrio alto...io non so,credo d'aver capito che la tua esigenza sostanzialmente è quella di avere una moto ben messa ciclisticamente,che ti permetta di andare piu' forte del fazer piu' facilmente....se ci pensi una sportiva ottempera bene a ciò.però poi c'è il fattore comodità\protezione aerodinamica che ti costringe al compromesso.

LA sportiva con manubrio alto non e' un' opzione cosi' strana , consideara che in Francia e Germania il manubrio alto viene messo tra gli optional previsti di fabbrica per moto come R1,CBR etc etc

Se uno non deve fare solo autostrada il manubrio alto e' decisamente meglio


-

Athlon
07-12-2009, 00:32
Per le altre moto, dopo tante indagini mi sono soffermato sulle supersportive su cui montare un manubrio alto, imbottire le selle e montare dei telaietti hand made per i 2/3 bauletti; per la spesa siamo sulla stessa cifra di sopra.
Avevo pensato ad un gsxr 750, i k4 te li tirano dietro...



LE sportive non sono adatte a supportare il peso di un Trittico completo (Bauletto + Borse) rischi di trovarti il telaio spezzato in 2 alla prima buca.

Se vuoi andare in giro con i bagagli ti serve una moto piu' robusta di una supersportiva

cionci
07-12-2009, 09:31
Prendi il multistrada 1200 o la versione con cilindrata minore quando uscirà :D
Hai prestazioni da supersportiva, confort per il turismo ed agilità di una enduro ;)

Hyperion
07-12-2009, 09:56
Triumph Tiger





.

Sì, c'ero arrivato anche io, gran bel mezzo, motore ignorante ma sfruttabile, buona ciclistica, ottima autonomia, come peso siamo al limite dei 200.

Rimango perplesso per l'estetica, e soprattutto per la posizione di guida troppo enduristica; a me piacciono le moto stradali, ma non troppo caricate in avanti.

Prendi il multistrada 1200 o la versione con cilindrata minore quando uscirà :D
Hai prestazioni da supersportiva, confort per il turismo ed agilità di una enduro ;)

... ed un conto in banca azzerato!! :asd:

cionci
07-12-2009, 10:05
non scriviamo certe cose che la gente ci crede!
Perché scusa ?
... ed un conto in banca azzerato!! :asd:
Questo è poco ma sicuro :D

cionci
07-12-2009, 10:28
ma è pur sempre una via di mezzo.
Mi sembra chiaro che non abbia le stesse prestazioni, però in compenso è un ottimo compromesso. Esattamente quello che cercava Hyperion (posizione comoda, leggerezza e ottime prestazioni).

DartBizu
07-12-2009, 10:46
Qualcuno sa come sono i cupolini della Puig ?? E' roba seria fatta bene o butto via soldi?? :D

Grave Digger
07-12-2009, 10:49
Qualcuno sa come sono i cupolini della Puig ?? E' roba seria fatta bene o butto via soldi?? :D

sono ok ;)

Hyperion
07-12-2009, 13:05
LE sportive non sono adatte a supportare il peso di un Trittico completo (Bauletto + Borse) rischi di trovarti il telaio spezzato in 2 alla prima buca.

Se vuoi andare in giro con i bagagli ti serve una moto piu' robusta di una supersportiva

Sinceramente, non ci avevo pensato... :stordita:

Ora mi guardo qualche manuale di officina: su quello della mia fz6 viene riportato il carico massimo, pari a 190 kg, identico anche per il modello fz1... 190 kg non sono poi tantissimi, considerando che già in 2, vestiti di tutto punto, ci si arriverebbe molto vicino... e sinceramente non ho mai visto grossi problemi con 2 persone di costituzione robusta...
Quindi credo che sia un dato molto cautelativo...

Mi sembra chiaro che non abbia le stesse prestazioni, però in compenso è un ottimo compromesso. Esattamente quello che cercava Hyperion (posizione comoda, leggerezza e ottime prestazioni).

Esattamente. ;)

bebeto
07-12-2009, 13:17
Qualcuno sa come sono i cupolini della Puig ?? E' roba seria fatta bene o butto via soldi?? :D

se non vuoi correre rischi prendi zero gravity

Hyperion
08-12-2009, 10:17
Sinceramente, non ci avevo pensato... :stordita:

Ora mi guardo qualche manuale di officina: su quello della mia fz6 viene riportato il carico massimo, pari a 190 kg, identico anche per il modello fz1... 190 kg non sono poi tantissimi, considerando che già in 2, vestiti di tutto punto, ci si arriverebbe molto vicino... e sinceramente non ho mai visto grossi problemi con 2 persone di costituzione robusta...
Quindi credo che sia un dato molto cautelativo...

Sui manuali del gsxr non ho trovato traccia del carico massimo; in ogni caso, per quanto scritto sopra, non credo ci siano grossi problemi.

<^MORFEO^>
08-12-2009, 10:38
Sui manuali del gsxr non ho trovato traccia del carico massimo; in ogni caso, per quanto scritto sopra, non credo ci siano grossi problemi.

Mi pareva di aver sentito dire da qualcuno che il carico per la mia gsxr fosse di 240Kg al massimo... :stordita:

anonimizzato
08-12-2009, 11:00
Possibile che non si trovi niente, non dico di decente, ma anche solo qualcosa da poter prendere in considerazione in giro per i concessioari in questo periodo?

Ovunque vado mi dicono che è tutto fermo che non hanno in casa niente tranne quello che vedo bla bla bla ...

Stamattina il tizio mi fa: "Se invece ti faccio un prezzaccio sul nuovo?" (Kawa ER-6N 2009)

Listino: 6190€
"Prezzaccio": 5950€ su strada

Mazza che prezzaccio? :rolleyes:

cionci
08-12-2009, 11:07
Approfitta dell'offertona sulla SV650, credo che sia irripetibile...

anonimizzato
08-12-2009, 11:12
Tralasciamo poi gli annunci di moto usate a 500€ in più dello stesso modello nuovo.

http://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/er-6n/er-6n--2005-08/index.html?msg=2265664

:rotfl:

anonimizzato
08-12-2009, 11:13
Approfitta dell'offertona sulla SV650, credo che sia irripetibile...

Chi? Dove? :mbe:

Hyperion
08-12-2009, 11:21
Mi pareva di aver sentito dire da qualcuno che il carico per la mia gsxr fosse di 240Kg al massimo... :stordita:

Boh, può essere... di sicuro mi sembra più attendibile i 240 kg in una supersportiva che 190 in una sport tourer come la fz1/fz6, che una coppia teutonica robustotta sorpassa tranquillamente senza alcun bagaglio... :stordita:

Possibile che non si trovi niente, non dico di decente, ma anche solo qualcosa da poter prendere in considerazione in giro per i concessioari in questo periodo?

Ovunque vado mi dicono che è tutto fermo che non hanno in casa niente tranne quello che vedo bla bla bla ...

Stamattina il tizio mi fa: "Se invece ti faccio un prezzaccio sul nuovo?" (Kawa ER-6N 2009)

Listino: 6190€
"Prezzaccio": 5950€ su strada

Mazza che prezzaccio? :rolleyes:

Se vai per usati dai concessionari, l'errore è tuo: la garanzia di 12 mesi per legge sull'usato esiste, ma ti possono trovare talmente tante clausole, eccezioni, scaricabarile, che tanto, una volta dati i soldi, sò cazzi tua.

Vai dai privati, così hai pure modo di trattare sul prezzo, ed avrai decisamente più opzioni.
Se non ti fidi delle persone, compra nuovo; è inutile andare dai concessionari, che tanto ritirano da altre persone, e se va bene cambiano giusto olio e filtro tanto per giustificare un +25% di maggiorazione sul prezzo finale.

Il tutto, ovviamente, imho.

anonimizzato
08-12-2009, 11:43
Se vai per usati dai concessionari, l'errore è tuo: la garanzia di 12 mesi per legge sull'usato esiste, ma ti possono trovare talmente tante clausole, eccezioni, scaricabarile, che tanto, una volta dati i soldi, sò cazzi tua.

Vai dai privati, così hai pure modo di trattare sul prezzo, ed avrai decisamente più opzioni.
Se non ti fidi delle persone, compra nuovo; è inutile andare dai concessionari, che tanto ritirano da altre persone, e se va bene cambiano giusto olio e filtro tanto per giustificare un +25% di maggiorazione sul prezzo finale.

Il tutto, ovviamente, imho.

Questo è vero, solo che mi fido molto poco delle persone in generale e quindi pensavo che dal concessionario di avere qualche garanzia e tutela in più.
Comunque l'opzione privato non la escludo del tutto.

Adesso cerco di capire anche quanto possa constare un SV 650 nuova.
Dite che con 4000/4200€ su strada la riesco a trovare?

Ma forse a questo punto potrei riuscire a spuntare anche un ER-6N 2008 a 4500€.

Boh! :boh:

cionci
08-12-2009, 12:19
L'offerta per la fine dell'anno per la SV650 era 4290€, ma penso che sia inclusa la rottamazione.
http://www.motodiario.it/blog/2009/10/30/suzuki-bandit-e-sv650-in-promozione/

Hyperion
08-12-2009, 12:27
Questo è vero, solo che mi fido molto poco delle persone in generale e quindi pensavo che dal concessionario di avere qualche garanzia e tutela in più.

Non trovo logico questo tipo di ragionamento; in modo molto lapalissiano:l'usato dei concessionari è usato dai privati, solo che c'è un ulteriore intermediario, e perdi ogni idea del tipo di utilizzo che ne è stato fatto prima.
Quindi, se mentre andando direttamente dal privato ti fai una idea di che tipo è e di come può aver usato la moto, ed avuto cura della stessa, dal concessionario tutto questo non lo sai; vedi la moto nel salone, bella pulita, e ti fai l'idea sbagliata che la moto sia stata sempre tenuta lì, quando magari il precedente proprietario era il re del burnout. :asd:

Poi, a riguardo della tipologia di garanzia offerta dal concessionario, beh, c'è da toccarsi le OO... la garanzia che viene data per legge è una garanzia parziale, che in pratica ti copre soltanto sulle funzionalità di base del mezzo...

Ho comprato di recente un'auto usata da un concessionario (avevo bisogno che mi ritirasse uno scooter, altrimenti mi sarei rivolto ai privati), e mi ha espressamente detto che la garanzia di 12 mesi in pratica è relativa a guasti importanti sul motore e cambio, ovvero se grippi entro 12 mesi la responsabilità è loro, e si prenderanno un tot di tempo (per legge credo sui 60 giorni... 60!!) per risolvere il problema, in ogni caso non a costo 0 per te (magari ti addebitano solo la mano d'opera... cmq sono dolori).
Se invece nei 12 mesi si rompe: specchietto elettrico, pompa servizi, chiusura centralizzata, alzavetri, ecc, è tutta roba a tuo carico al 100% (alla faccia della "garanzia" di 12 mesi prevista per legge).

A margine di questo: prendi la moto marca XXX da un concessionario YYY, e vedrai che rimpalli di responsabilità; questo è già stato provato sulla pelle di un mio amico, la sua fz6 vibra, gli è stato diagnosticato un problema all'albero motore, ma ciascuna delle parti in causa gira l'onere del problema all'altra...
Risultato: il tipo si è tenuto la fz6 così come gli è stata venduta.

Hyperion
10-12-2009, 20:10
LE sportive non sono adatte a supportare il peso di un Trittico completo (Bauletto + Borse) rischi di trovarti il telaio spezzato in 2 alla prima buca.

Se vuoi andare in giro con i bagagli ti serve una moto piu' robusta di una supersportiva

Ho finalmente messo mano su un manuale di officina di una r6 del 99-02: carico massimo: 205 kg, credo comprensivi anche dei liquidi, ma poco importa...
Ricordo che sulle fz6 ed fz1 il carico massimo era di 190 kg...

Pucceddu
10-12-2009, 20:19
Oggi sono sceso in moto, e sono tornato tardi, mi maledicevo per il freddo...

Poi ad un certo punto ho incontrato il dio traffico e l'ho deriso :D

cionci
11-12-2009, 07:20
Ho finalmente messo mano su un manuale di officina di una r6 del 99-02: carico massimo: 205 kg, credo comprensivi anche dei liquidi, ma poco importa...
Sulle ultime secondo me è inferiore.

bebeto
11-12-2009, 10:28
carico massimo R6 03-05: 193 Kg

anonimizzato
11-12-2009, 17:05
La mia prima moto dovrà aspettare.

Dopo avermi illuso con un'assunzione oggi mi hanno appena lasciato a casa.

C'è la crisi!!!!!

29 anni, a casa coi miei e senza un lavoro, che bel Natale. :)

Hyperion
11-12-2009, 18:45
Allenamento invernale:

http://img13.imageshack.us/img13/2513/croceaimori2.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/9500/calla2.jpg

:O

Notare le foglie secche et maliziose nella foto della calla, che coprono un avvallamento di un 10-15 cm, quelli che bastano per vedere la moto in posizione orizzontale subito dopo :asd:

Se battesimo doveva essere, meglio di così non poteva andare: la moto l'ho appena appoggiata a terra perchè un po' sono riuscito a tenerla quando il piede destro ha ritrovato la terra sotto le maledette foglie, e dopo averla tirata su insieme all'unico cristiano che c'era (se non c'era, io ero ancora lassù... :asd: ), solo lo specchietto girato, per il resto niente graffi (la moto non ha nemmeno toccato la terra, ci sono rimasto sotto con un piede), freccia destra perfetta... le uniche parti che hanno toccato terra sono 1 vite sul motore e la manopola destra...

:winner: roba da veri coglioni... :asd:

A parte questa piccola parentesi, croce ai mori e calla sono sempre uno spettacolo, anche col freddo e la strada a volte insidiosa per la presenza di umido...

Al ritorno, un meraviglioso tramonto in cima a croce ai mori, a suggellare una giornata "particolare".

@ Sgurbat: Benvenuto nel 2009!!
Speriamo di togliercelo dai c0gli0ni, anche se ho idea che non è che il 2010 sarà poi tanto migliore...
A pistoia è stato un disastro, non ti dico quante aziende hanno chiuso, e quanta gente in cassa integrazione (e quando finirà?).
Prato è pure messa peggio, firenze regge finchè regge il pignone...

cionci
11-12-2009, 19:05
:winner: roba da veri coglioni... :asd:

Meno male, hai battuto la mia caduta...sei riuscito a cadere più piano di me :yeah:

Comunque dai, è andata bene ;)

Calla :sbav:

Hyperion
11-12-2009, 19:13
Meno male, hai battuto la mia caduta...sei riuscito a cadere più piano di me :yeah:

Comunque dai, è andata bene ;)

Calla :sbav:

Più piano? Ero fermo :asd: motore spento :asd: solo le chiavi infilate nel quadro... :rotfl:

E' andata benissimo ;), speriamo valga come battesimo... :tie:

Zoro82
11-12-2009, 22:25
Benvenuto nel clèb degli sdraiati...solo che io vi batto tutti e due insieme...e le mie sono pure in movimento! 3-2 palla al centro! :D :asd:

è la giusta punizione per aver fatto lo sburùn ed essere andato a fare crocemoricalla senza gli amici! :O

Hyperion
11-12-2009, 22:53
è la giusta punizione per aver fatto lo sburùn ed essere andato a fare crocemoricalla senza gli amici! :O

Purtroppo il compare di merende ha fatto un incidente in moto abbastanza brutto (tamponamento in autostrada)... cionci lo conosce, s'è fatto un gran giro insieme questa estate... ha il gs (4 mesi, 7k km!!) disintegrato, lui fortunatamente sta bene.

E' un periodaccio... :(

A me, tutto sommato, è andata fin troppo bene: una ricca figura di m senza pubblico... :stordita:

Zoro82
11-12-2009, 22:58
noo cazz ma l'hanno tamponato o è stato lui a tamponare? meno male che sta bene!
le cadute da fermo servono per capire quanto effettivamente sia precario l'equilibrio su 2 ruote...basta un piccolo sbilanciamento e via.

Hyperion
11-12-2009, 23:05
noo cazz ma l'hanno tamponato o è stato lui a tamponare? meno male che sta bene!
le cadute da fermo servono per capire quanto effettivamente sia precario l'equilibrio su 2 ruote...basta un piccolo sbilanciamento e via.

E' stato tamponato: s'è ritrovato con la moto girata di 90° incastrato tra il cofano di una e la bauliera dell'altra macchina.
10 gg di collare per lui, uscito quasi "illeso" da un incidente dove poteva rimetterci parecchio.

Zoro82
11-12-2009, 23:10
maronn'.è un miracolato,allora. auguragli una pronta guarigione e una spietata vendetta verso quel grullo che l'ha tamponato.

Grave Digger
12-12-2009, 00:30
a me la strada ha stufato

bebeto
12-12-2009, 01:53
il mio "record" è difficile da battere !!!!!!
L'unica volta che sono caduto per colpa mia era sul ghiaccio !!!!!

bebeto
12-12-2009, 02:02
a me la strada ha stufato

quoto, la strada è troppo pericolosa........tant'è che mi sono venduto la moto (temporanemente :p )

Vuoi mettere quant'è bella la diversità di un percorso misto piuttosto che la monotonia di una pista ???

Per tradizione familiare sono nato in pista ma per imho è tremendamente noiosa

cionci
12-12-2009, 07:51
Purtroppo il compare di merende ha fatto un incidente in moto abbastanza brutto (tamponamento in autostrada)... cionci lo conosce, s'è fatto un gran giro insieme questa estate... ha il gs (4 mesi, 7k km!!) disintegrato, lui fortunatamente sta bene.
Porco cane :eek:

cionci
12-12-2009, 07:53
E' stato tamponato: s'è ritrovato con la moto girata di 90° incastrato tra il cofano di una e la bauliera dell'altra macchina.
10 gg di collare per lui, uscito quasi "illeso" da un incidente dove poteva rimetterci parecchio.
:eek:

Punitore
13-12-2009, 16:08
Thread dei motociclisti di HWU? Eccomi :stordita:

Ho una Husqvarna SM 125 2 tempi :)

Punitore
16-12-2009, 13:56
Sbaglio o questo thread non è molto attivo? :stordita:

Pucceddu
16-12-2009, 14:06
Sbaglio o questo thread non è molto attivo? :stordita:

nella misura in cui in inverso si usa di meno la moto :D

Punitore
16-12-2009, 14:26
nella misura in cui in inverso si usa di meno la moto :D

Io la uso molto di inverno... :stordita:

fede27
16-12-2009, 14:28
Io domani la ritiro dal 2° tagliando. Non vedo l'ora! :D

Punitore
16-12-2009, 14:40
sorry doppio

Punitore
16-12-2009, 14:41
Io domani la ritiro dal 2° tagliando. Non vedo l'ora! :D

:D io l'ho ritirata 1 sett fa dal primo tagliando

Zoro82
16-12-2009, 23:07
anch'io la usavo molto d'inverno,gli anni scorsi,ma visto che sono piu' le volte in cui mi incazzo per via delle acquate e del freddo boia, ho deciso per quest'anno di passare e di riprendere nella bella stagione.

Hyperion
17-12-2009, 14:31
Io la moto la uso anche di inverno (a meno che delle foglie secche non mi attreversino la strada :O, ma questa è un'altra storia... :asd: ), e dipende dove uno va, può anche trovare un po' di soddisfazione; alcune strade sono infide, altre invece perfette, a seconda se il sole ci batte durante il giorno o meno, e se ci sono dei torrenti nelle vicinanze.

Purtroppo il problema di fondo è che le strade belle da queste parti sono sull'appennino, ed ora è freddo bestia (se va bene) o c'è umido (se va male) o neve (se va peggio).

IcEMaN666
17-12-2009, 15:18
visto che non posso usarla...la elaboro:O :O

http://img707.imageshack.us/img707/9654/tc3.jpg

Zoro82
04-01-2010, 01:08
lieve riesumazione....:asd:
siccome sono in astinenza piena ,incomincio a pensare già ora alla gommatura per sta poraccia di moto che giace ormai da qualche mese nel dimenticatojo.
Come sapete,visto che alla kawa son dei fulmini,ho il 120\65 all'anteriore e non posso montare gomme racing omologate(che potrei reperire a buon prezzo),e le gomme piu' sportive per il 120\65 sono le metzeler m3...che sono del genere sportivo stradale,quindi ben diverse da,chessò le supercorsa sc2.
Qualcuno di voi ha sentito se per vie traverse si può omologare il 120\70 tramite revisione alla motorizzazione?mi conviene buttar via una mattinata per andare a sentire?il mio meccanico mi ha consigliato di provare...:fagiano:

daniluzzo
04-01-2010, 11:33
lieve riesumazione....:asd:
siccome sono in astinenza piena ,incomincio a pensare già ora alla gommatura per sta poraccia di moto che giace ormai da qualche mese nel dimenticatojo.
Come sapete,visto che alla kawa son dei fulmini,ho il 120\65 all'anteriore e non posso montare gomme racing omologate(che potrei reperire a buon prezzo),e le gomme piu' sportive per il 120\65 sono le metzeler m3...che sono del genere sportivo stradale,quindi ben diverse da,chessò le supercorsa sc2.
Qualcuno di voi ha sentito se per vie traverse si può omologare il 120\70 tramite revisione alla motorizzazione?mi conviene buttar via una mattinata per andare a sentire?il mio meccanico mi ha consigliato di provare...:fagiano:

Se non sbaglio da qualche anno hanno inventato il telefono... :D

Zoro82
04-01-2010, 12:08
Se non sbaglio da qualche anno hanno inventato il telefono... :D

naaah troppo scontato...:D e poi la donnina allo sportello dubito che riuscirebbe a capire al volo la situazione!
vabbè,volevo dire che mi converrà fare tutto sto casino(perchè se fosse possibile ci sarà da perdere tempo,fare collaudi,revisioni e non so che altro)
per andare a montare delle supercorsa al posto delle m3?
o mi conviene mettermi l'anima in pace e tenermi le m3?

CS25
04-01-2010, 16:22
Per le supercorsa, tutta la vita :D

IcEMaN666
04-01-2010, 16:25
naaah troppo scontato...:D e poi la donnina allo sportello dubito che riuscirebbe a capire al volo la situazione!
vabbè,volevo dire che mi converrà fare tutto sto casino(perchè se fosse possibile ci sarà da perdere tempo,fare collaudi,revisioni e non so che altro)
per andare a montare delle supercorsa al posto delle m3?
o mi conviene mettermi l'anima in pace e tenermi le m3?

se la usi parecchio d'inverno, M3 tutta la vita, hanno una tenuta sul bagnato SPAVENTOSA.
Le supercorsa sul bagnato e col freddo non tengono niente...sono quasi finito in un cancello con la 1198 e le supercorsa quando ho beccato un diluvio..

Per la stagione invece supercorsa tutta la vita, colla quando si scaldano ;)

ferste
04-01-2010, 16:40
Sulle SC2 ti posso confermare che sul bagnato sono meno di 0, ma calcola che una gomma fatta per avere prestazioni ottimali su asciutto caldo non potrà mai andare bene su umido freddo, solitamente ci sono gomme turistico\sportive per quello, vanno benino su tutto e non eccellono in nulla

Zoro82
04-01-2010, 20:06
via,m'avete convinto...proverò a chiamare!spero che non sia troppo problematico

bebeto
05-01-2010, 11:56
via,m'avete convinto...proverò a chiamare!spero che non sia troppo problematico

Da quello che so non è così semplice, anzi.....
Per avere una nuova misura omologata devi richiedere il nulla osta alla casa costruttrice.
Solitamente questi nulla osta sono molto onerosi, a meno che ne abbiano già rilasciato qualcuno precedentemente e sempre se la Kawasaki voglia rilasciarlo !!!
In quest'ultimo caso ti daranno una copia, solitamente sempre a pagamento, e con quella puoi andare alla motorizzazione.

Altra ipotesi è quella che la Kawasaki abbia esteso l'omologazione negli anni successivi sulla stessa moto per il 120/70, in questo caso è un semplicissimo aggiornamento sul libretto.

Grave Digger
05-01-2010, 12:41
via,m'avete convinto...proverò a chiamare!spero che non sia troppo problematico

metti il /70 e passa la paura ;)


pensa a quelli con l'R6 99/02,che hanno il /60 :fagiano: ......

bebeto
05-01-2010, 13:32
metti il /70 e passa la paura ;)


A me hanno controllato due volte le misure delle gomme, fateci attenzione.

CS25
05-01-2010, 16:50
se la usi parecchio d'inverno, M3 tutta la vita, hanno una tenuta sul bagnato SPAVENTOSA.
Le supercorsa sul bagnato e col freddo non tengono niente...sono quasi finito in un cancello con la 1198 e le supercorsa quando ho beccato un diluvio..

Per la stagione invece supercorsa tutta la vita, colla quando si scaldano ;)

Ma parli delle SC (0-1-2-) o delle SP?
No perche' con le SP io mi trovo benissimo con temperature basse, il bagnato cerco di evitarlo a priori ma col freddo sulla mia bimba vanno moooolto meglio delle Corsa III che dovrebbero essere il modello equivalente alle M3, tarpate un anteriore scivolosissimo.

IcEMaN666
05-01-2010, 20:50
Ma parli delle SC (0-1-2-) o delle SP?
No perche' con le SP io mi trovo benissimo con temperature basse, il bagnato cerco di evitarlo a priori ma col freddo sulla mia bimba vanno moooolto meglio delle Corsa III che dovrebbero essere il modello equivalente alle M3, tarpate un anteriore scivolosissimo.

Sp di primo equipaggiamento sulla 1198...dot 2009.
Le corsa 3 non le ho mai provate, ma ti assicuro che sul bagnato (non umido) tengono veramente 0 è preoccupante la cosa, tanto che se c'è la possibilità che piove io non prendo la moto proprio per non replicare quello che è successo quel giorno.
Le m3 sono strepitose per me...ora monto le 209 gp racer M+M, stessa solfa col freddo non vanno niente, ma mi sono rimaste dalla pistata di ottobre non le cambio.

Il problema delle supercorsa sono gli intagli che sono veramente esigui. Forse gonfiandole parecchio migliora un pò la situazione:stordita:

!fazz
05-01-2010, 22:09
Sp di primo equipaggiamento sulla 1198...dot 2009.
Le corsa 3 non le ho mai provate, ma ti assicuro che sul bagnato (non umido) tengono veramente 0 è preoccupante la cosa, tanto che se c'è la possibilità che piove io non prendo la moto proprio per non replicare quello che è successo quel giorno.
Le m3 sono strepitose per me...ora monto le 209 gp racer M+M, stessa solfa col freddo non vanno niente, ma mi sono rimaste dalla pistata di ottobre non le cambio.

Il problema delle supercorsa sono gli intagli che sono veramente esigui. Forse gonfiandole parecchio migliora un pò la situazione:stordita:

dubito che migliori gonfiandole, avresti ancora meno impronta a terra

cmq che bello non avere di questi problemi e usare la moto in ogni stagione (il limite a cui sono arrivato è - 25°C ma non ho intenzione di ripeterlo era un'emergenza) nonostante le gommine quadrate che mi ritrovo 90/90r21

Zoro82
06-01-2010, 13:54
e vabbè ma che c'entra,mio padre sul vfr ha le supercorsa,e ogni tanto lo prendo anch'io per fare qualche giratina...non mi sembra che siano gomme pericolose,anche se è freddo sull'asciutto tengono benino,chiaro non vai forte,ma ce n'è realmente bisogno con 2 °C?

cionci
06-01-2010, 15:06
e vabbè ma che c'entra,mio padre sul vfr ha le supercorsa,e ogni tanto lo prendo anch'io per fare qualche giratina...non mi sembra che siano gomme pericolose,anche se è freddo sull'asciutto tengono benino,chiaro non vai forte,ma ce n'è realmente bisogno con 2 °C?
Sul bagnato l'importante è non piegare con le supercorsa...

IcEMaN666
06-01-2010, 17:32
dubito che migliori gonfiandole, avresti ancora meno impronta a terra

cmq che bello non avere di questi problemi e usare la moto in ogni stagione (il limite a cui sono arrivato è - 25°C ma non ho intenzione di ripeterlo era un'emergenza) nonostante le gommine quadrate che mi ritrovo 90/90r21

migliora perchè sul bagnato il grip lo danno i vertici degli intagli, aumentando la pressione si allargano i tagli e quindi l'acqua viene drenata meglio...ma se gli intagli non ci sono quasi per niente (come sulle supercorsa) stai bene a fare ragionamenti del genere:D

e vabbè ma che c'entra,mio padre sul vfr ha le supercorsa,e ogni tanto lo prendo anch'io per fare qualche giratina...non mi sembra che siano gomme pericolose,anche se è freddo sull'asciutto tengono benino,chiaro non vai forte,ma ce n'è realmente bisogno con 2 °C?

Non dico di andare forte, ma per me non tengono proprio in condizione di sicurezza.
Ultimamente con 5° sono andato a fare un giro (l'unico di questo inverno).
Ho fatto 40 minuti di pontina a 90km/h (mi stavo morendo di freddo), mi sono fermato al benzinaio e la gomma era a malapena tiepida...dopo 30km!!!
Se non spingi non tengono non c'è niente da fare...non è un caso che è una gomma racing.
Inutile comunque su un vfr..molto meglio una tuttofare come le Z6 o le M3, che non stancherò mai di ripeterlo, adoro.


Sul bagnato l'importante è non piegare con le supercorsa...

Non piegare, non frenare, non accelerare:Prrr:

cionci
06-01-2010, 17:47
migliora perchè sul bagnato il grip lo danno i vertici degli intagli, aumentando la pressione si allargano i tagli e quindi l'acqua viene drenata meglio...ma se gli intagli non ci sono quasi per niente (come sulle supercorsa) stai bene a fare ragionamenti del genere:D
Ma gli intagli sulle supercorsa non mancano solo sulla spalla ?
Inutile comunque su un vfr..molto meglio una tuttofare come le Z6 o le M3, che non stancherò mai di ripeterlo, adoro.
Devi vedere suo padre che gratta le pedane :asd:

IcEMaN666
06-01-2010, 18:28
Ma gli intagli sulle supercorsa non mancano solo sulla spalla ?

Devi vedere suo padre che gratta le pedane :asd:

Mancano da 3cm dalla spalla...ma anche sopra sono ridicoli..
Guarda questa immagine ti fa ben capire quanto siano ridicole col bagnato..e le hanno pure omologate solo perchè la legge è una farsa :D

http://www.1000hp.net/magazin/pirelli/pirelli_diablo_supercorsa/pirelli_diablo_supercorsa_reifenbild.jpg

Come puoi ben vedere al post al centro è slick...come ai bordi.

Zoro82
06-01-2010, 18:37
Ma gli intagli sulle supercorsa non mancano solo sulla spalla ?

Devi vedere suo padre che gratta le pedane :asd:

:asd:...ma non vale...lui ha le gomme anabolizzate!!io mi devo arrangià!

@ice: infatti le ha messe una volta così per provarle,vista l'occasione che avevamo...le prossime saranno piu' stradali!tanto per dire,le ha messe pure mio cugino sulla breva 1100!!:)
preciso che le sc NON le ho provate sul bagnato,solo sull'asciutto,anche se molto freddo.

robgeb
07-01-2010, 10:38
Anche io monto le supercorsa SC2 praticamente da sempre... e non cambierò mai più modello di gomma.

Su bagnato non danno alcuna sicurezza, ma andando piano (<80km/h) ed evitando di piegare, si riesce ad andare tranquilli.

Poichè io non vado mai in moto sul bagnato (tranne chiaramente i casi in cui si becca un temporale per la strada :rolleyes: ), mi trovo benissimo.


Per quanto riguarda il freddo, ho usato la moto pochi giorni fa per una costierata, credo ci fossero 7-8 gradi.

Sono entrate in temperatura SUBITO, assolutamente ineccepibili, tanto che sono completamente arricciate sui bordi, manco ci avessi pistato.

Riuscivo tranquillamente a piegare a ginocchio senza alcun problema, sono delle gomme eccezionali anche con temperature basse.

Parlo di mescola SC2.

cionci
07-01-2010, 12:01
Ma le gomme le cambiate 3 volte all'anno ? Io se usassi le Supersorsa SC2 dovrei cambiarle almeno ogni 1500 Km.

IcEMaN666
07-01-2010, 12:20
Ma le gomme le cambiate 3 volte all'anno ? Io se usassi le Supersorsa SC2 dovrei cambiarle almeno ogni 1500 Km.

le supercorsa SP mi sono durate 6700km con una giornata a magione (dove si sono consumate praticamente per 1/3 del totale) e 2 al sagittario...al centro ancora c'era gomma 4-5mm abbondanti, ai lati ero già arrivato alle tacche di controllo.

cionci
07-01-2010, 12:32
le supercorsa SP mi sono durate 6700km
Vi odio :cry: Io con le M3 ci faccio 5500 Km :cry:

IcEMaN666
07-01-2010, 12:47
Vi odio :cry: Io con le M3 ci faccio 5500 Km :cry:

Ma che ci fai per farle durare così??
Il ganzo a ogni semaforo???
Col gsx-r l'ho date indietro con 6000km le M3 e stavano nemmeno a metà...pure quelle 4-5 pistatine...
non è che c'hai le sospensioni regolate male e le massacri???

cionci
07-01-2010, 14:17
Ma che ci fai per farle durare così??
Il ganzo a ogni semaforo???
Col gsx-r l'ho date indietro con 6000km le M3 e stavano nemmeno a metà...pure quelle 4-5 pistatine...
non è che c'hai le sospensioni regolate male e le massacri???
Ma che ne so...con queste sono a 5000 Km, altri 500 ce li dovrei fare. Inclusi 50 giri a magione quando erano nuove.