PDA

View Full Version : Motohardware Club V13 - Sempre di traverso!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150

Vash88
09-02-2009, 22:07
parliamo di cose importanti... l'anno scorso ho dovuto tenere ferma la moto per un problema al polso sx, quest' anno spero di risolvere facendo l'acquisto, sono venuto a conoscenza da poco di questo KIT frizione idraulica (http://cgi.ebay.it/KIT-MODIFICA-FRIZIONE-IDRAULICA-MOTO-STRADALI_W0QQitemZ260324414662QQihZ016QQcategoryZ126590QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262), in pratica converte la frizione a cavo tradizionale in una frizione idraulica radiale !!!! Com'è secondo voi?? è la mia unica speranza! poi c'è anche scritta la compatibilità con la mia rs 250!!! Cerco qualche parere ma sto già con i soldi in mano e ho una scimmia che partirei ora in macchina per andare a prenderla :asd: :D
Del tubo in carbonio non me ne frega niente, ce ne metto uno in acciaio, è il cilindretto terminale che non saprei dove trovare altrimenti...


p.s. Ho trovato l'unica ragazza che chiede espressamente di essere caricata in moto... regalo di san valentino una giacca da moto (la vorrebbe rosa confetto :asd: l'ho fatta ripiegare sul bianco), domani mattina vado a vedere cosa è rimasto in saldo, mi raccatto anche una tuta per me fin che ci sono. Che bello sputtanarsi il primo stipendio!!!! :D

Edit: la ditta che produce il kit è dietro a casa mia, che bello vivere a bologna :D :D domani vado a rompre le palle, sulle moto non ci batte nessuno.

cionci
10-02-2009, 08:57
Prendetela con le molle quella classifica: è indicativa, e poco più ;).
Ok, ma è riportata praticamente da tutti i siti ufficiali dei produttori :eek:
Quindi un minimo di ufficialità sembra che ce l'abbia. Ad esempio guardate il sito della Shark: http://www.shark-helmets.com/shark_gb.htm

cionci
10-02-2009, 09:01
Edit: la ditta che produce il kit è dietro a casa mia, che bello vivere a bologna :D :D domani vado a rompre le palle, sulle moto non ci batte nessuno.
Che culo :asd: Anche per la ragazza. Quest'anno non hai scuse :D
Comunque non è detto che la frizione idraulica si più morbida di quella a filo. Ad esempio le frizioni ducati sono tutte idrauliche e sono più dure.
Comunque fai prima ad andare dal produttore ed a sentire la differenza...magari si può anche regolare con attuatori differenti.

Alpha Centauri
10-02-2009, 09:51
Prendetela con le molle quella classifica: è indicativa, e poco più ;).

Molto indicativa, secondo me. Ma poi in base a cosa mettono i giudizi? Non ho trovato alcuna recensione, test, commento a corredo. Nessuna descrizione delle prove etc....



Comunque non è detto che la frizione idraulica si più morbida di quella a filo. Ad esempio le frizioni ducati sono tutte idrauliche e sono più dure.


Appunto, questo l'ho sentito anch'io. E non capisco il perchè, visto che in teoria con una pompa radiale ci sarebbe molto da giocare sulla morbidezza del comando.


Ps e visto che ci siamo: qual'è il meccanismo di funzionamento delle frizioni antisaltellamento? E' possibile montarle aftermarket su moto non predisposte??

IcEMaN666
10-02-2009, 10:16
Ps e visto che ci siamo: qual'è il meccanismo di funzionamento delle frizioni antisaltellamento? E' possibile montarle aftermarket su moto non predisposte??


Il meccanismo, in teoria, è molto semplice: nel mozzo frizione ci sono dei piani inclinati orientati e sul tamburo ci sono dei perni o delle sfere che si infilano all'interno di questi piani.
quando in fase di scalata rilasci la frizione, la coppia della ruota che tende ad accelerare il motore fa "salire" i perni e le sfere lungo il piano inclinato causando l'allontanamento dei dischi.
ovviamente i piani inclinati sono disposti solamente nel verso che interessa la fase della staccata, altrimenti in accelerazione si allontanerebbero ugualmente :D
geniale in ogni caso:D

E' possibile montarlo su tutte le moto, sia a secco che a bagno d'olio.

cionci
10-02-2009, 10:18
Molto indicativa, secondo me. Ma poi in base a cosa mettono i giudizi? Non ho trovato alcuna recensione, test, commento a corredo. Nessuna descrizione delle prove etc...
Leggi qui: http://sharp.direct.gov.uk/about-sharp/test-protocols/
Appunto, questo l'ho sentito anch'io. E non capisco il perchè, visto che in teoria con una pompa radiale ci sarebbe molto da giocare sulla morbidezza del comando.
La mia è assiale, ma è sicuramente bella dura. Dipende tutto dalla dimensione dell'attuatore.

IcEMaN666
10-02-2009, 10:25
Leggi qui: http://sharp.direct.gov.uk/about-sharp/test-protocols/

La mia è assiale, ma è sicuramente bella dura. Dipende tutto dalla dimensione dell'attuatore.

scusami ma come è possibile che nessun casco top di gamma delle marche migliori ha 5 stelle?? e alcuni tipo l'arai rx-7 considerato quasi all'unanimità il miglior casco racing in assoluto ne ha solo 3?

l'xr-1000 3 stelle...l'x-spirit 4... c'è qualche cosa che non torna ;)

cionci
10-02-2009, 10:32
l'xr-1000 3 stelle...l'x-spirit 4... c'è qualche cosa che non torna ;)
Semplicemente: non è detto che il prezzo di un casco sia paragonabile alla sicurezza che offre...cosa di cui ero certo ormai da tempo.
La cosa che cambia maggiormente con l'aumentare del prezzo è il comfort (areazione, visiera con blocco, antiappannamento, qualità del materiale interno) e la stabilità alle alte velocità.

IcEMaN666
10-02-2009, 10:54
Semplicemente: non è detto che il prezzo di un casco sia paragonabile alla sicurezza che offre...cosa di cui ero certo ormai da tempo.
La cosa che cambia maggiormente con l'aumentare del prezzo è il comfort (areazione, visiera con blocco, antiappannamento, qualità del materiale interno) e la stabilità alle alte velocità.
hai mai visto sul sito arai le sollecitazioni alla quale è posto un loro casco prima di essere rilasciato? praticamente il casco supera il test per essere omologato più altra lista più o meno infinita di test più gravosi.
mi risulta impossibile che un rx-7 abbia 3 stelle, o che comunque sia inferiore in qualsiasi modo a un Marushin che costa 160€

Hyperion
10-02-2009, 11:27
Sui test della sharp: è sicuramente attendibile come metodologia dei test, è discutibile invece il risultato finale: ovviamente non è possibile descrivere con un solo parametro la sicurezza di un casco, e di conseguenza il riassumere i risultati dei vari test con un solo numero secco è una operazione a perdita di informazioni, ed è in definitiva discutibile.

Il fatto che caschi poco costosi (Lazer) abbiano 5 stelle ed altri più costosi (Arai, Shoei) ne abbiano 2 o 3, questo non mette in dubbio la validità dei risultati dei test: da che mondo è mondo, la qualità non va di pari passo con i soldi.

ferste
10-02-2009, 11:31
Il fatto che caschi poco costosi (Lazer) abbiano 5 stelle ed altri più costosi (Arai, Shoei) ne abbiano 2 o 3, questo non mette in dubbio la validità dei risultati dei test: da che mondo è mondo, la qualità non va di pari passo con i soldi.

Io nel dubbio preferirei cmq un arai o uno shoei ad un lazer.......:D

Hyperion
10-02-2009, 12:11
Io nel dubbio preferirei cmq un arai o uno shoei ad un lazer.......:D

Se uno ha preso 5 stelle, e l'altro 2, c'è poco da scegliere... fermo restando la sicurezza come unico parametro di scelta.

Più che altro mi girerebbero altamente gli zebedei il sapere che il mio casco da 500 € è in fondo alla classifica, ben più in basso di un modulare da 4 soldi, la cui categoria, quella dei modulari, hai sempre, sempre, sempre sconsigliato perchè poco sicura... :asd:

ferste
10-02-2009, 13:47
Se uno ha preso 5 stelle, e l'altro 2, c'è poco da scegliere... fermo restando la sicurezza come unico parametro di scelta.

Più che altro mi girerebbero altamente gli zebedei il sapere che il mio casco da 500 € è in fondo alla classifica, ben più in basso di un modulare da 4 soldi, la cui categoria, quella dei modulari, hai sempre, sempre, sempre sconsigliato perchè poco sicura... :asd:

I Test dei caschi sono come i test dei pneumatici, ognuno fa emergere ciò che preferisce, mi basta vedere i voti degli AGV, altissimi, quando chi ci lavorava li giudicava delle schifezze........poi oddio.....potrebbero aver ragione.........ma continuerò a preferire un arai da 500 euro che un Lazer da 150.......sicuramente mi gabberanno........ma tant'è ;)

pierpo
10-02-2009, 19:49
Raga, mi hanno offerto 4000euro per il mio giappomissile.
accetto?
considerate che ha 11mila km, perfetta, è del 2004

cionci
10-02-2009, 20:05
E' pochino cavolo

Pucceddu
10-02-2009, 20:10
E' pochino cavolo

mah, mah
Non so se sia pochino...


Quanto ci vorresti realizzare te?
Io ho venduto la mia 749 a 7k proprio oggi :D

IcEMaN666
10-02-2009, 20:39
Raga, mi hanno offerto 4000euro per il mio giappomissile.
accetto?
considerate che ha 11mila km, perfetta, è del 2004

dagliela al volo...

Vash88
10-02-2009, 21:03
Che culo :asd: Anche per la ragazza. Quest'anno non hai scuse :D
Comunque non è detto che la frizione idraulica si più morbida di quella a filo. Ad esempio le frizioni ducati sono tutte idrauliche e sono più dure.
Comunque fai prima ad andare dal produttore ed a sentire la differenza...magari si può anche regolare con attuatori differenti.

Ho preso la tuta, è questa. http://www.mingarelli.it/product_detail.asp?CODE=G888KS
Pelle morbidissima, cuciture ottime, sembrava fatta su misura, ero solo andato li a vedere ma era troppo perfetta e l'ho presa subito :asd:
Avevano in negozio quelli della Dainese che cercavano di convincerli ad alzare il prezzo delle loro tute!!!! Girano tutti i negozi e cercano di fare cartello, che ladri. Non prendete roba dainese.

Sono passato dal meccanico, mi ha consigliato la trasformazione, ha detto che cambia eccome. Comunque vado direttamente in azienda a scassare le scatole domani, tanto fino al prossimo stipendio sono a secco :D

ferste
10-02-2009, 21:45
Raga, mi hanno offerto 4000euro per il mio giappomissile.
accetto?
considerate che ha 11mila km, perfetta, è del 2004

è poco, ma se non gliela dai rischi di tenertela a vita............purtroppo il mercato dell'usato è nella merda

Pucceddu
10-02-2009, 21:49
è poco, ma se non gliela dai rischi di tenertela a vita............purtroppo il mercato dell'usato è nella merda

è poco?E' una moto jap di 5 anni ormai, 5 modelli fa.
A 5-6000 si trovano moto dell'anno scorso a perder tempo a cercarle...
Direi che 4k è il prezzo più equo che c'è per compratore e venditore...

ferste
10-02-2009, 22:20
è poco?E' una moto jap di 5 anni ormai, 5 modelli fa.
A 5-6000 si trovano moto dell'anno scorso a perder tempo a cercarle...
Direi che 4k è il prezzo più equo che c'è per compratore e venditore...

è il prezzo fatto dal mercato, per quello gli consiglio di venderla........ma non è tanto sicuramente

cionci
10-02-2009, 22:24
Direi che 4k è il prezzo più equo che c'è per compratore e venditore...
E' un 1000 eh ;) Almeno 500-1000€ di più li valeva.

Hyperion
10-02-2009, 23:26
Io ho venduto la mia 749 a 7k proprio oggi :D

Contando questo fatto, costano meno le ducati, che costano di più delle concorrenti jap.

Alpha Centauri
10-02-2009, 23:54
parliamo di cose importanti... l'anno scorso ho dovuto tenere ferma la moto per un problema al polso sx, quest' anno spero di risolvere facendo l'acquisto, sono venuto a conoscenza da poco di questo KIT frizione idraulica (http://cgi.ebay.it/KIT-MODIFICA-FRIZIONE-IDRAULICA-MOTO-STRADALI_W0QQitemZ260324414662QQihZ016QQcategoryZ126590QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262), in pratica converte la frizione a cavo tradizionale in una frizione idraulica radiale !!!!

AMR lo notai l'anno scorso mentre cercavo pezzi per la mia: aveva ottime offerte ad es sulle pompe radiali freno.


Il meccanismo, in teoria, è molto semplice: nel mozzo frizione ci sono dei piani inclinati orientati e sul tamburo ci sono dei perni o delle sfere che si infilano all'interno di questi piani.
quando in fase di scalata rilasci la frizione, la coppia della ruota che tende ad accelerare il motore fa "salire" i perni e le sfere lungo il piano inclinato causando l'allontanamento dei dischi.
ovviamente i piani inclinati sono disposti solamente nel verso che interessa la fase della staccata, altrimenti in accelerazione si allontanerebbero ugualmente :D
geniale in ogni caso:D

E' possibile montarlo su tutte le moto, sia a secco che a bagno d'olio.

Ottimo, mi passa da un po' di tempo un'ideuzza.... Ma per adesso non se ne parla, avrei anche lavoretti più urgenti da fare nel caso. Ma quest'anno mi sa che spendo solo in stretta manutenzione e benza!


Leggi qui: http://sharp.direct.gov.uk/about-sharp/test-protocols/


Thx, però in generale mi torna poco 'sto test.

Alpha Centauri
11-02-2009, 00:24
Avevano in negozio quelli della Dainese che cercavano di convincerli ad alzare il prezzo delle loro tute!!!! Girano tutti i negozi e cercano di fare cartello, che ladri. Non prendete roba dainese.


Cioè ad alzare il prezzo di tutte le tute in negozio o solo delle tute dainese (che mi pare un po' priva di senso come cosa)??

Pucceddu
11-02-2009, 09:23
Contando questo fatto, costano meno le ducati, che costano di più delle concorrenti jap.

io l'ho pagata 7500 due anni fa :asd:
e la 749 è una moto di 7 anni fa ormai eh.

indubbiamente comunque la serie xx9 ha subito una brutta svalutazione con l'avvento delle 1098/848

Vash88
11-02-2009, 09:30
Cioè ad alzare il prezzo di tutte le tute in negozio o solo delle tute dainese (che mi pare un po' priva di senso come cosa)??

credo solo di quelle dainese, poi andavano in un altro negozio e cercavano di far alzarre il prezzo anche li. Tanto essendo una marca di moda non gli cambia niente a loro, anzi, se tutti le vendono a un prezzo più alto, ci guadagnano di più.

Grave Digger
11-02-2009, 10:03
credo solo di quelle dainese, poi andavano in un altro negozio e cercavano di far alzarre il prezzo anche li. Tanto essendo una marca di moda non gli cambia niente a loro, anzi, se tutti le vendono a un prezzo più alto, ci guadagnano di più.

non ho parole.......

Hyperion
11-02-2009, 10:18
io l'ho pagata 7500 due anni fa :asd:
e la 749 è una moto di 7 anni fa ormai eh.

indubbiamente comunque la serie xx9 ha subito una brutta svalutazione con l'avvento delle 1098/848

Appunto... hai pagato il "noleggio" della moto solo 250 € l'anno... una jap analoga l'avresti pagata magari 1000 € meno, ma ci avresti smenato 1500 - 2000 €...

Alle volte, chi più spende, meno spende.

IcEMaN666
11-02-2009, 10:19
cmq sarebbe da conoscere il tizio che ha comprato il 749s di pucceddu a 7000€...:asd:

cionci
11-02-2009, 10:22
io l'ho pagata 7500 due anni fa :asd:
e la 749 è una moto di 7 anni fa ormai eh.
Ma la tua di che anno era ?

Pucceddu
11-02-2009, 10:29
Appunto... hai pagato il "noleggio" della moto solo 250 € l'anno... una jap analoga l'avresti pagata magari 1000 € meno, ma ci avresti smenato 1500 - 2000 €...

Alle volte, chi più spende, meno spende.

Non seguo il tuo ragionamento :stordita: , una moto del 2004/05 jap con gli stessi km e le stesse condizioni avrebbe avuto una svalutazione ben maggiore di quella della mia 749 (che ha subito il botto svalutativo proprio nel 2006/2007 causa uscita delle nuove sbk ) altro che 1500-2000...Vedi la moto di pierpo, jap 1000, nuova di pacca, pagata quanto?10k?sono 6k di svalutazione.

Diciamo pure che io feci un'affare all'epoca, la 749s era quotata buoni 1000-1500€ anche 2000 per le condizioni in cui la presi (4k km, imballata...)in più di quanto la pagai comunque.
Ce li perse il vecchio proprietario i 6k che ci sta "perdendento" pierpo.
la summa del facto direi che sia che l'usato ducati tenuto bene tiene il suo mercato.
In uscita di nuovi modelli, purtroppo, tutti gli articoli si dimezzano di valore :(

Pucceddu
11-02-2009, 10:32
cmq sarebbe da conoscere il tizio che ha comprato il 749s di pucceddu a 7000€...:asd:

:asd: guarda che a conti fatti il prezzo di mercato è più o meno quello, la mia bambolina era imballata, una verginella per quanta l'ho usata poco per via del lavoro :(
Se cerchi in giro moto del genere con pochi km stanno tra i 6 e i 7500 (assurda richiesta :asd:) quindi sono nella media.
Certo l'idea che si vendano 999 a quei soldi fa strano, ma non tutti cercano il millone se non devono girarci in pista...

Ma la tua di che anno era ?

2005, my 2003 però con telaio riverniciato.

cionci
11-02-2009, 10:33
2005, my 2003 però con telaio riverniciato.
Quindi era anche Euro 1.
Comunque vedendo i prezzi di moto.it stai nella media...considerando i pochi Km poi...

ferste
11-02-2009, 10:43
credo solo di quelle dainese, poi andavano in un altro negozio e cercavano di far alzarre il prezzo anche li. Tanto essendo una marca di moda non gli cambia niente a loro, anzi, se tutti le vendono a un prezzo più alto, ci guadagnano di più.

No, guarda, loro ci hanno gia guadagnato, del prezzo di vendita non ne frega nulla a Dainese, per quanto li riguarda un negoziante può vendere anche in perdita, sono affari suoi.vorrei capire se li hai pedinati vedendo che andavano in un altro negozio e dicevano la stessa cosa. Penso che le cose stiano diversamente e magari hai sentito solo una parte o ti è stato riportato male.

ps: a dirti la verità ci è capitato una volta di suggerire ad un negoziante che vendeva online di alzare un po' il prezzo, ma questo perchè la merce che gli avevamo venduto era soggetta a certe condizioni commerciali che non stava rispettando ;)

Pucceddu
11-02-2009, 12:35
Quindi era anche Euro 1.
Comunque vedendo i prezzi di moto.it stai nella media...considerando i pochi Km poi...

E' e2, comunque nei vari anni aggiornano le omologazioni, e si, il prezzo è nella media!

feo84
11-02-2009, 13:15
beh,marca prezzo e colore...

Marca Giudici, divisibile.
Taglia 44, colore Blu e bianco.
Prezzo 250€.

drBat
11-02-2009, 15:04
No, guarda, loro ci hanno gia guadagnato, del prezzo di vendita non ne frega nulla a Dainese, per quanto li riguarda un negoziante può vendere anche in perdita, sono affari suoi.vorrei capire se li hai pedinati vedendo che andavano in un altro negozio e dicevano la stessa cosa. Penso che le cose stiano diversamente e magari hai sentito solo una parte o ti è stato riportato male.

ps: a dirti la verità ci è capitato una volta di suggerire ad un negoziante che vendeva online di alzare un po' il prezzo, ma questo perchè la merce che gli avevamo venduto era soggetta a certe condizioni commerciali che non stava rispettando ;)

Ma lavori per dainese? :confused:

cionci
11-02-2009, 15:43
ferste ora esigiamo sconti :read: :D

ferste
11-02-2009, 16:30
Ma lavori per dainese? :confused:

ferste ora esigiamo sconti :read: :D

no, magari, facevo solo un esempio di quando un'azienda richiede a certi suoi clienti di alzare i prezzi di vendita finali!!!!

Io ho comprato la tuta in Germania :asd: ma made in Pakistan o giu di li.... :D

pierpo
11-02-2009, 17:23
Venduta per 4100euro.
sabato 21 diro' addio alla mia motina :cry:
spero di cavalcarne un'altra al piu' presto;

peccato che abbia speso 5000euro per mettere a posto la macchina, altrimenti l'avrei gia' preso, in GS1200.

La crisi sta facendo prezzi eccellenti!

drBat
11-02-2009, 17:59
A me piace un sacco il gs800... anche più del 1200 (inoltre non sono molto alto e temo che sul 1200 non riuscirei a toccare terra)...

Alpha Centauri
11-02-2009, 18:53
credo solo di quelle dainese, poi andavano in un altro negozio e cercavano di far alzarre il prezzo anche li. Tanto essendo una marca di moda non gli cambia niente a loro, anzi, se tutti le vendono a un prezzo più alto, ci guadagnano di più.

Ma... Non capisco il senso della cosa allora: la Dainese vende al negoziante, poi sarà interesse della dainese di essere competitiva sul mercato, quindi che il negoziante non ci ricarichi troppo. Così più vende il negoziante e più ricompra da Dainese. Dato che se il negozio vende a 1000 la Dainese non ci guadagna una lira di più, perchè convincerli ad alzare i prezzi dei soli capi Dainese?


No, guarda, loro ci hanno gia guadagnato, del prezzo di vendita non ne frega nulla a Dainese, per quanto li riguarda un negoziante può vendere anche in perdita, sono affari suoi.vorrei capire se li hai pedinati vedendo che andavano in un altro negozio e dicevano la stessa cosa. Penso che le cose stiano diversamente e magari hai sentito solo una parte o ti è stato riportato male.

ps: a dirti la verità ci è capitato una volta di suggerire ad un negoziante che vendeva online di alzare un po' il prezzo, ma questo perchè la merce che gli avevamo venduto era soggetta a certe condizioni commerciali che non stava rispettando ;)

Appunto. ;)

Ps e che mò lavori per Dainese?? :D


no, magari, facevo solo un esempio di quando un'azienda richiede a certi suoi clienti di alzare i prezzi di vendita finali!!!!

Io ho comprato la tuta in Germania :asd: ma made in Pakistan o giu di li.... :D

Sese, nun ce provà Ferstuccio, ormai non ce crede più nessuno. :D Piuttosto dai una mano ai vecchi amici hornettari!! :D :asd:

_Tore_
11-02-2009, 19:54
No, guarda, loro ci hanno gia guadagnato, del prezzo di vendita non ne frega nulla a Dainese, per quanto li riguarda un negoziante può vendere anche in perdita, sono affari suoi.vorrei capire se li hai pedinati vedendo che andavano in un altro negozio e dicevano la stessa cosa. Penso che le cose stiano diversamente e magari hai sentito solo una parte o ti è stato riportato male.

ps: a dirti la verità ci è capitato una volta di suggerire ad un negoziante che vendeva online di alzare un po' il prezzo, ma questo perchè la merce che gli avevamo venduto era soggetta a certe condizioni commerciali che non stava rispettando ;)

In alcuni casi, per marchi rinomati, il prezzo di vendita alla casa produttrice interessa.

Non puoi vendere un capo d'abbigliamento/prodotto a troppo poco perchè quel capo, con quel marchio, ha "valore"... vendendolo a troppo poco lo svaluti e svaluti il marchio... e la ditta non vuole che il marchio venga svalutato...

So di una ditta, non del campo motociclistico ma intimo (non mi ricordo che marchio... me l'ha raccontato un'amica che ha aperto un negozio d'intimo), che ha levato la forntiura ad un negozio perchè pizzicato più volte a fare prezzi troppo bassi...

Hyperion
11-02-2009, 19:57
Non seguo il tuo ragionamento :stordita: , una moto del 2004/05 jap con gli stessi km e le stesse condizioni avrebbe avuto una svalutazione ben maggiore di quella della mia 749 (che ha subito il botto svalutativo proprio nel 2006/2007 causa uscita delle nuove sbk ) altro che 1500-2000...Vedi la moto di pierpo, jap 1000, nuova di pacca, pagata quanto?10k?sono 6k di svalutazione.

E' quello che ho scritto nei 2 precedenti post... :mbe:

Il costo di una moto (nello specifico; in generale, per tutti i beni rivendibili, come case, auto, ecc...) non è dato dal prezzo di acquisto, ma dalla differenza tra acquisto e vendita, e quindi non sempre risparmiare in fase di acquisto significa poi pagare di meno.

¿Intiendes ahora? :stordita:

ferste
11-02-2009, 20:28
Venduta per 4100euro.
sabato 21 diro' addio alla mia motina :cry:
spero di cavalcarne un'altra al piu' presto;

peccato che abbia speso 5000euro per mettere a posto la macchina, altrimenti l'avrei gia' preso, in GS1200.

La crisi sta facendo prezzi eccellenti!

porca vacca......si chiude un epoca, tu e harv i gemelli del Kuzuki.

In alcuni casi, per marchi rinomati, il prezzo di vendita alla casa produttrice interessa.

Non puoi vendere un capo d'abbigliamento/prodotto a troppo poco perchè quel capo, con quel marchio, ha "valore"... vendendolo a troppo poco lo svaluti e svaluti il marchio... e la ditta non vuole che il marchio venga svalutato...

So di una ditta, non del campo motociclistico ma intimo (non mi ricordo che marchio... me l'ha raccontato un'amica che ha aperto un negozio d'intimo), che ha levato la forntiura ad un negozio perchè pizzicato più volte a fare prezzi troppo bassi...

è una pratica che esiste, ci mancherebbe (e proprio nei periodi di crisi viene usata), ma viene applicata quando un "grosso" vicino viene infastidito, e generalmente si applica peggiorando le condizioni di vendita. Ma è pericolosa, specie quando altri marchi con nome stanno cercando di recuperare numeri

Non ci giocheerei le palle ma fatico a crederci (non a vash, al negoziante)

Pucceddu
11-02-2009, 23:10
E' quello che ho scritto nei 2 precedenti post... :mbe:

Il costo di una moto (nello specifico; in generale, per tutti i beni rivendibili, come case, auto, ecc...) non è dato dal prezzo di acquisto, ma dalla differenza tra acquisto e vendita, e quindi non sempre risparmiare in fase di acquisto significa poi pagare di meno.

¿Intiendes ahora? :stordita:

sisi ero in modalitàcrisi anti-ducati e non capivo dove fosse la solita frecciata inutile :asd:
Rileggendo il senso è chiaro :asd:

Vash88
11-02-2009, 23:35
No, guarda, loro ci hanno gia guadagnato, del prezzo di vendita non ne frega nulla a Dainese, per quanto li riguarda un negoziante può vendere anche in perdita, sono affari suoi.vorrei capire se li hai pedinati vedendo che andavano in un altro negozio e dicevano la stessa cosa. Penso che le cose stiano diversamente e magari hai sentito solo una parte o ti è stato riportato male.

ps: a dirti la verità ci è capitato una volta di suggerire ad un negoziante che vendeva online di alzare un po' il prezzo, ma questo perchè la merce che gli avevamo venduto era soggetta a certe condizioni commerciali che non stava rispettando ;)

Ho sentito dire "se ci si mette tutti daccordo poi su questa cosa ci si guadagna tutti", classici rappresentanti, completo e cartellina in cuoio. Immagino che dopo siano andati a controllare altri negozi, perchè non ha senso la frase precendente altrimenti. Il negoziante stesso ha detto che gli avevano rotto le palle perchè vendeva a troppo "poco", può essere una frase di marketing ma tendo a credergli.

Grave Digger
12-02-2009, 00:11
Ho sentito dire "se ci si mette tutti daccordo poi su questa cosa ci si guadagna tutti", classici rappresentanti, completo e cartellina in cuoio. Immagino che dopo siano andati a controllare altri negozi, perchè non ha senso la frase precendente. Il negoziante stesso ha detto che gli avevano rotto le palle perchè vendeva a troppo "poco", può essere una frase di marketing ma tendo a credergli.

è una pratica commerciale risaputa,a meno di particolari condizioni o di lotti destinati per esempio a grandi ipermercati,pure i SALUMI rispondono a queste leggi di mercato :) .....

considerato che dainese è un marchio fighetto che fa moda e poco altro*(motivo per il quale non vedrà mai un centesimo da me,lascio quella roba lì ai ducatisti),è parecchio credibile ;).......

*recentemente hanno fatto una comparativa sui paraschiena,i dainese,oltre a costare un patrimonio,non ne sono usciti molto bene,anzi,direi proprio male........

Pucceddu
12-02-2009, 00:21
*recentemente hanno fatto una comparativa sui paraschiena,i dainese,oltre a costare un patrimonio,non ne sono usciti molto bene,anzi,direi proprio male........

Chi ha fatto la comparativa?

Mi suona strano, leggendo in giro Dainese è una delle grandi marche che fa oltretutto molta ricerca sulla sicurezza.

Che poi faccia roba "fighetta" è indiscusso.

Grave Digger
12-02-2009, 00:48
Chi ha fatto la comparativa?

Mi suona strano, leggendo in giro Dainese è una delle grandi marche che fa oltretutto molta ricerca sulla sicurezza.

Che poi faccia roba "fighetta" è indiscusso.

triste,tristissimo come ormai la categoria sia infestata da gente che più che essere motociclista con le mani imbrattate di morchia,è semplicemente intestataria di moto :( .....si seguono le mode pure in queste sciocchezze :mc: .....

tornando a noi:

rivista Motorrad:


La prova fatta da questa rivista ha dei risvolti eclatanti nel senso che solo pochi dei paraschiena testati hanno superato i test e spesso hanno marchi molto meno famosi dei + diffusi (dainese)
Per quanto riguarda la normativa Europea il numero giusto ? 1621-2 che nulla ha a che fare 1621-1 che si riferisce ai paragomiti. Attenzione quindi. Inoltre deve esserci la misura (distanza in mm tra spalla e anca, la taglia classica 48,50,52 o M,L,XL non hanno riferimenti precisi) espressa in mm e la classe di protezione (riconoscibile la maggior parte delle volte con la lettere . Classe 1 forza residua inferiore a 18, classe 2 inferiore a 9. Quindi quello migliore ? il classe 2.
Il test consiste nel far cadere per 5 volte un pezzo di acciaio di 5 kg che simula lo spigolo di un marciapiede sul protettore. Almeno due cadute devono avvenire sui punti deboli del protettore. Dalla media delle 5 misurazioni ? dato il risultato e la assegnazione o meno della classe. In ogni caso un valore che superi 24 kgnewton (cl 1) o 12 (cl 2) pregiudica il superamento della certificazione.
Per quanto riguarda i materiali, la maggior parte dei protettore sono in plastica rigida, che offrono anche delle protezione. Tuttavia ricercatori indicano che la forza di pressione che si sviluppa nella caduta deve essere annullata irreversibilmente. Quindi nel protettore deve esserci quanto pi? materiale possibile in grado di assorbire questa pressione senza trasmetterla al corpo. Questo ? possibile con gomme piuma che assorbono la pressione e la rilasciano nel senso inverso, oppure con il polistirolo che la assorbe tramite una deformazione nel materiale. In quest?ultimo caso per? il protettore non ? pi? utilizzabile. Importante ? anche il fatto che la forza venga assorbita da una superficie ampia.
Ecco i risultati del test effettuato sui paraschiena

ACERBIS ATLANTIS 59 ? 109,90
Test: Centrale 15.23 kn / Laterale 26.32 kn
Tipo: gommapiuma semirigida
Fissaggio: tramite cinghiette
Taglia: unica
Peso: 790 grammi
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta Classe 1, non indica la distanza spalla/anca

Giudizio: molto rigido, non si addatta molto alla schiena. Esiste solo di una misura. Libretto di istruzioni poco chiaro e con descrizioni sulla sicurezza lacunoso. Il limite di 18 kn ? rispettato sull?impatto centrale, superato abbondantemente sul lato . In compenso una buona impenetrabilit?. Poca aerazione, quindi d?estate avrete caldo. Difficile da indossare sotto un giubbino di pelle atillato.

ACERBIS REDLINE NET GILET ? 114,95
Test: Centrale 45.60 kn / Laterale 28.60
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet
Peso: 720 grammi
Taglia: S/M e L/XL
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta Classe 1

Giudizio: Gilet comodo e leggero, per? la protezione ? rigida. Non si lascia portare confortevolmente n? con guida sportiva, n? turistica. Si porta tranquillamente sotto qualsiasi abbigliamento da moto. I valori sono indiscutibilmente insufficienti in particolare ci sono degli incastri rivolti verso il corpo che in caso di urto diretto amplificano la pressione.

ALPINESTARS TECH BACK PROTECTOR ? 139,95
Test: Centrale 10.96 kn / Laterale 31.21 kn
Tipo: Plastica rigida con interno elastico
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 1260 grammi
Taglia: S, M, L
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta classe 1

Giudizio: Molto rigido e molto lungo. Per chi guida stradali ? consigliata una taglia in meno per evitare di toccare il collo, essendo molto lungo. Si adatta molto bene al corpo grazie alle tre regolazioni del fissaggio. Buona aerazione. Centralmente assorbe bene gli urti, mentre perde molto verso i lati. Buona impenetrabilit? su tutta la superficie. Ottime finiture.

ARLEN NESS MDF 770 ? 199,95
Test: Centrale 47.99 kn / Laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet con cintura parareni
Peso: 1240 grammi
Taglia: da S a XXL
Certificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Molto vicina al corpo. Si adatta a ogni movimento del corpo ed ? facilmente indossabile sotto i capi in pelle. Protezione molto scarsa, unica nota positiva una ottima impenetrabilit?, perci? il prezzo risulta fuori luogo.

AXO PROTECTOR JACKET ? 139,90
Test: Centrale 42.97 kn / Laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet con cintura parareni
Peso: 1100 grammi
Taglia: M, L, XL
Certificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Un po? spigoloso ma buona vestibilit? essendo integrato nel gilet. Facilemente indossabile sotto capi in pelle. Unico vantaggio ? l?ottima impenetrabilit?, per quanto riguarda l?assorbimento ? praticamente inesistente. Giunture esposte verso il corpo, perci? rischio di aumentare la pressione ulteriormente.

BMW RUECKENPROTEKTOR 2 ? 129
Test Centrale 5.18 kn / laterale 7.30 kn
Tipo: Plastica rigida + gomma piuma
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 1050 grammi
Taglia: da S a XL
Certificazione: secondo prEN 1621-1 classe 2

Giudizio: Realizzazione eccellente, si adatta a ogni posizione del corpo, adatto a ogni tipo di guida, da stradale a turistica. Essendo molto sottile ? indossabile anche sotto la pelle pi? aderente. Unico a proteggere anche la clavicola. Le protezioni potrebbero schiacciare il collo in posizione estrema.
Ottimo assobimento degli urti grazie alle ampie superficie di protezione. Ottima anche la protezione contro le penetrazioni. Poco aerato. Ottima lavorazione, buon rapporto prezzo/qualit?..

BUESE BODYGUARD ? 49,90
Test: Centrale 11.76 kn / laterale 19.15 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 880 grammi
Taglie: non indicato
Cerificazione: secondo prEN 1621-1 classe 2

Giudizio:
Molto rigido. Non si addatta molto al corpo. In caso di guida turistica non aderisce al corpo. Le cinghiette per il fissaggio non sono posizionate bene. Di dimensioni abbondanti si adatta pi? ad essere indossato con tessuti che con la pelle. Buona protezione centrale, minore verso l?esterno. In relazione alle dimensioni la superficie protettiva ? molto bassa. E? difficile trovare la taglia giusta.

CIMA RUECKENPROTEKTOR ? DA 32.90
Test: Centrale 24.81 kn / laterale 24.82 kn
Tipo: Plastica rigida
Fissaggio: cinghiette
Peso 580 grammi
Taglie dalla 5 alla 9
Cerificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Molto poco elastico, si adatta poco alla parte anatomica. Solo i paraspalle fanno buona impressione. Buona impenetrabilit?, non suscita entusiasmo in fatto di assorbimento. Poco aerato.

CLOVER BACK PRO 1 ? 70.95
Test: Centrale 14.37 kn / laterale 24.60 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 530 grammi
Taglia: M, L, XL
Certificazione: rispetta EN 1621-1 (che si riferisce ai paragomiti e pertanto non ha validit? per i paraschiena)

Giudizio: Molto rigido e scomodo, in compenso molto leggero. Non si adatta molto al corpo e poca traspirabilit?. Assorbimento accettabile al centro, si riduce di molto ai lati. Curiosit?: Certificato in base alla norma sbagliata. Perci? il giudizio non ? molto preciso. Non convince nemmeno per impenetrabilit?. Pi? adatto al tessile che alla pelle.

CLOVER BACK PROTECTOR ? 99.95
Test: centrale 23.66 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 600 grammi
Taglia: L
Certificazione: rispetta EN 1621-1 (che si riferisce ai paragomiti e pertanto non ha validit? per i paraschiena)

Giudizio: Molto comodo e poco appariscente. Si adatta ottimamente a ogni posizione del corpo. Si porta molto bene anche sotto giubbini in pelle atillati. Ottima impenetrabilit? lungo la spina dorsale. I valori di assorbimento sono al limite nella parte centrale, per? drammaticamente basso sui lati. Certificazione errata. Pertanto non si pu? esprimere un giudizio appropriato.

DAINESE SAFETY JACKET 21 ? 270
Test: centrale 8.00 kn / laterale 18.34 kn
Tipo: Plastica rigida
Fissaggio: da integrare tramite cerniera alla giacca
Peso: 1490 grammi
Taglia: S ? XL
Certificazione: I paragomiti rispettano la prEN 1621-1. Paraschiena non rispetta norma CE

Giudizio: Unit? di protezione per tutta la parte superiore del collo, si adatta perfettamente ai movimenti del corpo. Studiata appositamente per la guida sportiva si integra perfettamente sotto una tuta in pelle, ma anche con prodotti in tessuto. Paraschiena con protezione stretta per? molto allungata. A impatto centrale buon assorbimento, cala un po? verso l?esterno per? ancora nei limiti. Una certificazione sarebbe necessaria se non altro per il prezzo del prodotto.

DAINESE WAVE ? 125
Test: centrale 8,16 kn / laterale 20.84
Tpo: Plastica rigida con inserti di Alluminio
Fissaggio: cinghiette
Peso: 630 grammi
Taglia M e L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Una ?tavola? rigida, anche se si indossa confortevolmente. Si adatta bene ai movimenti, meno ai profili della schiena. Molto ben areato, si indossa senza problemi anche nei giorni pi? caldi.
Buon valore di assorbimento centrale, in drammatico calo man mano che si va verso l?esterno. In relazione alla taglia ha poca superficie protettiva. Buona impenetrabilit? anche se il fissaggio delle protezioni alla placca ha dei punti sporgenti.

FORCEFIELD BACK PROTECTOR DA ? 74
Test: centrale 6.61 kn / laterale 6.42 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 780 grammi
Taglia: da XXS a L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Aderenza al corpo molto convincente, si indossa anche sotto tute in pelle aderenti. Adatto a tutti i tipi di guida. Ottima areazione. Ottime rifiniture e lavorazione. Valori di prova ottima con ottimo assorbimento degli urti. Consigliato l?acquisto.

GOBIKES BONES ? 49
Test: centrale 29.27 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 770 grammi
Taglie: L / XL
Certificazione: nessuna

Giudizio: Comodo da indossare, si adatta ai profili della schiena e si adatta bene ai movimenti del corpo. Essendo sottile si indossa anche sotto indumenti aderenti. Poca aerazione. Buona impenetrabilit?. Assorbimento completamente insufficiente, ai lati addirittura assente.

GOBIKES ZERO ? 79
Test: centrale 47.99 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: all?interno della giacca
Peso: 1260 grammi
Taglia da S a XXL
Certificazione: paragomiti secondo EN 1621-1, paraschiena nessuna certificazione

Giudizio: caratteristiche simili al modello base. Unica nota positiva la impenetrabilit?.

GOETZ GIALI BACK PROTRECTOR CK ? 119.95
Test: centrale 9.91 kn / laterale 9.61 kn
Tipo: fascia elastica di gomma piuma con placca in carbonio
Fissaggio: cinghiette
Peso: 750 grammi
Taglia: unica
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Protettore con superficie rigida molto ampia. Molto aderente al corpo, leggermente rigido con guida sportiva. Si tende se indossato sotto il cuoio. Ideale con capi in tessuto e guida turistica eretta. Assorbimento della pressione decisamente buono, secondo noi potrebbe rientrare nella classe 2. In pi? ottima impenetrabilit? della placca in carbonio in zona spina dorsale.

HEIN GERICKE HIPROTECT - SHIRT ? 109.95
Test: centrale 8.97 kn / laterale 9.96
Tipo: Piastra di polistirolo
Fissaggio: da inserire nella ?maglia di protezione?
Peso: 890 grammi
Taglia: dalla M alla XL
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Giacca straordinariamente leggera che offre protezione completa. L?alternativa a indumenti in tessuto con protezioni difficilmente adattabili. La piastra di polistirolo assomiglia a una tavola, per? con ottimi risultati di assorbimento sia centrale che laterale. Poco areato. Buona possibilit? di fissaggio.

POLO PROLIFE ? 49.95
Test: centrale 6.20 kn / laterale 16.62 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 790 grammi
Taglia: da S a L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 2

Giudizio: Pur essendo rigido, si indossa comodamente. Protezione ampia nelle spalle, si adatta bene con guida turistica, meno con guida sportiva. Poca areazione. Pi? adatta a capi larghi di tessuto che alla pelle.

RUKKA BACKPAD ? 95
Test: centrale 10.85 kn / laterale 13.59 kn
Tipo: piastra di gomma in struttura a rete
Fissaggio: cinghiette
Peso: 1120 grammi
Taglie: M / L
Certificazione: non ha certificazione. La confezione indica la norma EN 1621-1 che riguarda i paragomiti

Giudizio: Rigido e ingombrante, difficile da indossare. Non si adatta al corpo. Si indossa facilmente sotto la pelle. Si fissa bene al corpo. Ottima aerazione grazie alla struttura a griglia. Poca protezione in caso di penetrazione, in compenso ottimo assorbimento del colpo. Anche se non ? certificato, ha tutte le caratteristiche per esserlo.

SCHLIER RACING ? 59.90
Test: centrale 37.79 kn / laterale 16.62 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 680 grammi
Taglie:

a seconda
Cerificazione: nessuna

Giudizio: Pur essendo rigido ? comodo da indossare e si adatta bene al corpo di chi lo indossa. Si porta anche sotto la pelle. Grazie alla corazza buona impenetrabilit?. Valori discordanti per quanto riguarda l?assorbimento. Insufficiente al centro, nella norma ai lati.

SPIDI AIRBACK ? 159.90
Test: centrale 22.37 kn / laterale 13.16 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: cinghiette
Peso: 900 km
Taglie: da M a XL
Certificazione: rientra in classe 1 della EN 1621-2

Giudizio: Molto ingombrante, sembra di indossare una tavola. Meglio con guida sportiva che turistica. Difficilmente utilizzabile con la pelle. Nessuna areazione. Ampia superficie con buona impenetrabilit?, ma scarso assorbimento. Molto meglio verso l?esterno. Le giunture sono direzionate verso il corpo, quindi maggior rischio di ferimento.

UVEX PROTEKTORENWESTE DA ? 99.95

Test: centrale 9.10 kn / laterale 11.39 kn
Tipo: : Piastra di polistirolo
Fissaggio: da inserire nella ?maglia di protezione?
Peso: 490 grammi
Taglie: da XS/S a XL/XXL
Certificazione: rientra in classe 1 della EN 1621-2

Giudizio: Giubbino molto leggero. Ideale sia con i tessuti che con la pelle. Non c?? areazione. Il prodotto ? lo stesso della Hein Gericke. Buon assorbimento. In caso di caduta ? da sostituire.

da notare come il risultato del paraschiena Dainese sia stato basso, contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettato, vista la fama del marchio

Alpha Centauri
12-02-2009, 08:20
Che i paraschiena ed i caschi dainese facciano pietà non lo si scopre certo adesso: il wave già di suo esce con un'omologazione di protezione 1. E si vede subito che è piccolo e leggero. Di comparative e test ne girano da almeno un 2 anni, e fra i migliori è sempre risultato il ForceField.

Non è sulle protezioni il punto forte di Dainese. E' piuttosto sul reparto tessile.

Che la Dainese punti molto alla "perfezione" del taglio del capo ed all'estetica pure è risaputo. Ed avendo anche Rossi come sponsor (oltre che il nome) si fa pagare molto, troppo. Più di quanto spesso valgano i suoi prodotti.

Ma sulla qualità delle pelli, delle lavorazioni e del taglio sartoriale c'è poco da dire. Ho una giacca in cordura che dura ormai da 12-14 anni (anche se rovinata nelle rifiniture in velluto ed in pelle a causa tanti lavaggi e la tanta pioggia presa).
E se si va ad un D store e si trovano saldi od offertone si porta a casa al prezzo di qualsiasi altra marca belle cosette.

Oggi come oggi ho smesso di comprare capi Dainese (da un pezzo) per motivi principalmente di budget e, per le giacche (giacconi/giacche 3/4), anche perché non trovo nulla di sobrio ed economico come piacerebbe a me. Ma nel periodo in cui ho girato per la tuta posso dire che al D store c'erano a prezzi bassi (5-600€) belle tute della fascia entry level o mainstream.

Grave Digger
12-02-2009, 08:39
Che i paraschiena ed i caschi dainese facciano pietà non lo si scopre certo adesso: il wave già di suo esce con un'omologazione di protezione 1. E si vede subito che è piccolo e leggero. Di comparative e test ne girano da almeno un 2 anni, e fra i migliori è sempre risultato il ForceField.

Non è sulle protezioni il punto forte di Dainese. E' piuttosto sul reparto tessile.

Che la Dainese punti molto alla "perfezione" del taglio del capo ed all'estetica pure è risaputo. Ed avendo anche Rossi come sponsor (oltre che il nome) si fa pagare molto, troppo. Più di quanto spesso valgano i suoi prodotti.

Ma sulla qualità delle pelli, delle lavorazioni e del taglio sartoriale c'è poco da dire. Ho una giacca in cordura che dura ormai da 12-14 anni (anche se rovinata nelle rifiniture in velluto ed in pelle a causa tanti lavaggi e la tanta pioggia presa).
E se si va ad un D store e si trovano saldi od offertone si porta a casa al prezzo di qualsiasi altra marca belle cosette.

Oggi come oggi ho smesso di comprare capi Dainese (da un pezzo) per motivi principalmente di budget e, per le giacche (giacconi/giacche 3/4), anche perché non trovo nulla di sobrio ed economico come piacerebbe a me. Ma nel periodo in cui ho girato per la tuta posso dire che al D store c'erano a prezzi bassi (5-600€) belle tute della fascia entry level o mainstream.

si parlava di settore sicurezza ;) ...

fanno molta pubblicità,anche questo influisce sui costi,e magari la gente si convince pure che loro investono molto sulla sicurezza,e che l'asino vola ;) ......

in ogni caso,si trovano spesso e volentieri prodotti qualitativamente paragonabili a prezzi inferiori...basta avere un minimo di occhio allenato,pazienza,e non ultimo saper cercare bene :) ......

Radagast82
12-02-2009, 09:07
ma montando un pignone con meno denti rispetto all'originale, cosa succede? A quanto ho capito dovrei perdere in velocità massima ma guadagnare in accelerazione, o sbaglio? Non vuol dire modificare i rapporti? Basta cambiare solo il pignone o bisogna cambiare anche corona e catena?
grazie :O

IcEMaN666
12-02-2009, 09:24
ma montando un pignone con meno denti rispetto all'originale, cosa succede? A quanto ho capito dovrei perdere in velocità massima ma guadagnare in accelerazione, o sbaglio? Non vuol dire modificare i rapporti? Basta cambiare solo il pignone o bisogna cambiare anche corona e catena?
grazie :O
se monti un pignone con un dente in meno accorci i rapporti, la moto aumenta la sua accelerazione ma diminuisce la sua velocità massima. puoi cambiare indifferentemente pignone o catena, ricordando che 1 dente in meno di pignone equivalgono a 2.7 denti di corona in più.

C'è da dire che, rimettendo la stessa catena con lo stesso numero di maglie, nel momento in cui tu cambi corona o pignone, alteri le quote ciclistiche: per ristabilire il corretto tiro, se monti un pignone più piccolo dovrai spostare la ruota posteriore indietro, l'opposto se cambi la corona.
ti ritroverai quindi nel primo caso una moto più stabile nel veloce ma meno agile, nel secondo caso una moto più agile ma più nervosa e propensa all'impennata.
Tuttavia questi discorsi teorici NON SO quanto siano effettivamente percepibili quando si parla di un dente in più o in meno come in questo caso, io non ho mai variato i rapporti alla mia moto.

cionci
12-02-2009, 09:26
Attenzione a cambiare pignone o corona su una catena già usurata, potrebbe portare all'usura più veloce della catena. Solitamente si cambiano tutti e tre gli elementi insieme.

IcEMaN666
12-02-2009, 09:31
Attenzione a cambiare pignone o corona su una catena già usurata, potrebbe portare all'usura più veloce della catena. Solitamente si cambiano tutti e tre gli elementi insieme.

bè se vuoi provare meglio cambiare prima il pignone e basta. costa sui 15€:D
il kit totale siamo sui 180€

cionci
12-02-2009, 09:33
bè se vuoi provare meglio cambiare prima il pignone e basta. costa sui 15€:D
il kit totale siamo sui 180€
Ah questo sicuro. Però diciamo che la cosa solitamente si programma al cambio catena o a catena nuova ;) Con la catena a "metà" si rischia davvero rovinarla.

ferste
12-02-2009, 09:39
Che i paraschiena ed i caschi dainese facciano pietà non lo si scopre certo adesso: il wave già di suo esce con un'omologazione di protezione 1. E si vede subito che è piccolo e leggero. Di comparative e test ne girano da almeno un 2 anni, e fra i migliori è sempre risultato il ForceField.

Non è sulle protezioni il punto forte di Dainese. E' piuttosto sul reparto tessile.

Che la Dainese punti molto alla "perfezione" del taglio del capo ed all'estetica pure è risaputo. Ed avendo anche Rossi come sponsor (oltre che il nome) si fa pagare molto, troppo. Più di quanto spesso valgano i suoi prodotti.

Ma sulla qualità delle pelli, delle lavorazioni e del taglio sartoriale c'è poco da dire. Ho una giacca in cordura che dura ormai da 12-14 anni (anche se rovinata nelle rifiniture in velluto ed in pelle a causa tanti lavaggi e la tanta pioggia presa).
E se si va ad un D store e si trovano saldi od offertone si porta a casa al prezzo di qualsiasi altra marca belle cosette.

Oggi come oggi ho smesso di comprare capi Dainese (da un pezzo) per motivi principalmente di budget e, per le giacche (giacconi/giacche 3/4), anche perché non trovo nulla di sobrio ed economico come piacerebbe a me. Ma nel periodo in cui ho girato per la tuta posso dire che al D store c'erano a prezzi bassi (5-600€) belle tute della fascia entry level o mainstream.

In generale concordo anche se io ho una cordura Dainese (pagata poco più di cordura di altre marche) e la trovo veramente ben fatta, in 3 anni è ancora perfetta, ha caratteristiche di traspirazione, protezione dall'aria, confort sul colletto e confort generale che altre marche che ho usato non avevano. Sono stato molto felice dell'acquisto e percepisco davvero un vantaggio qualitativo.. Ho anche un paraschiena dainese (liv.1) che è leggero, non da fastidio (anzi, mi sostiene addirittura). Di contro per la tuta ho voluto spendere poco, ho preso una roba economica e fa il suo porco dovere (specie i pantaloni, la giacca non è un granchè)........

Radagast82
12-02-2009, 09:44
ok, dunque in teoria per guadagnare in accelerazione perdendo in velocità, dovrei mettere un pignone con meno denti rispetto all'originale (ma sono tutti uguali o variano da moto a moto? quelli originali intendo...), però a quel punto dovrei cambiare anche catena altrimenti altero le quote.
Basterebbe quindi solo pignone+catena? O a quel punto via di 180 piotte di kit?
E soprattutto, un pignone da 15 denti basta? O ci vuole da 14? In altre parole, a cosa equivale in termini di sensazione un 15 rispetto ad un 14?

ferste
12-02-2009, 09:59
ok, dunque in teoria per guadagnare in accelerazione perdendo in velocità, dovrei mettere un pignone con meno denti rispetto all'originale (ma sono tutti uguali o variano da moto a moto? quelli originali intendo...), però a quel punto dovrei cambiare anche catena altrimenti altero le quote.
Basterebbe quindi solo pignone+catena? O a quel punto via di 180 piotte di kit?
E soprattutto, un pignone da 15 denti basta? O ci vuole da 14? In altre parole, a cosa equivale in termini di sensazione un 15 rispetto ad un 14?

esatto, solitamente si attende di cambiare tutto (generalmente sui 20000) per cambiare i rapporti, ma un pignone costerà 10 euro, quindi anche se si consuma prima amen, è peggio se cambi corona e catena ma tieni un pignone vecchio. Ogni marca e ogni moto hanno un tipo di pignone, ma capita spesso che siano compatibili su più marche o più moto (ad esempio hornet e cbr avevano lo stesso attacco).
Non è una cosa stupida, in fondo quante volte ti capita di sfruttare l'allungo nella massima velocità? E pensa addirittura che la prima Mito con una corona di 2 denti più grande dell'originale andava di più anche sul lungo perchè prendeva tutti i giri. Cambia pure tranquillo. ;)

Alpha Centauri
12-02-2009, 10:01
si parlava di settore sicurezza ;) ...

fanno molta pubblicità,anche questo influisce sui costi,e magari la gente si convince pure che loro investono molto sulla sicurezza,e che l'asino vola ;) ......

in ogni caso,si trovano spesso e volentieri prodotti qualitativamente paragonabili a prezzi inferiori...basta avere un minimo di occhio allenato,pazienza,e non ultimo saper cercare bene :) ......

Beh, ho fatto un'analisi competa dei pro e contro di Dainese per dire che i contro stanno nell'estetica e nel prezzo, ma non nella qualità delle pelli e dei tessuti utilizzati secondo me. Sulle protezioni stand alone invece (casco e paraschiena), si sa che fa pietà, da sempre.

Comunque la vestibilità per un capo particolarissimo come una tuta in pelle non è un elemento secondario. Perciò è giusto citarlo. Mi riferivo ad es al fatto di aver visto tute ultraventilate, con molti soffietti ed elasticizzazioni in offerta a 600€. E se prendi alpinestar, di base a 600€ non ti dà quella roba. Però, appunto, tocca aver pazienza e aspettare le offerte ai D store, altrimenti inutile avvicinarsi.

Sul fatto della pubblicità: lo dicevo anch'io, con Rossi a libro paga ed un nome da tenere alto la voce marketing nel bilancio peserà non poco.

Sul fatto che costino troppo lo dicevo pure io (non a caso alla fine ho preso una tuta della mtech), ma il senso del mio discorso è che dal punto di vista della qualità pura è ingiusto dire che Dainese fa solo roba del cavolo per motobaristi. Secondo me è un tantinello ingeneroso. Poi, come dicevo, anche dainese se si cerca bene e con pazienza si trovano delle belle offertone su capi davvero discreti. In particolare, se trovo una bella offerta sui guanti dainese, vorrei prenderne un paio, che i miei si sono rotti. Mi son sempre calzati molto più comodi di quelli di altre marche. Sulle giacche invece, ho abbandonato l'idea per i sopradetti motivi.


Ps nell'analisi pro/contro di prima ho dimenticato di menzionare un indiscutibile pro: l'assistenza tecnica impeccabile. Puoi portare a riparare gratuitamente anche un guanto per un punto di cucitura andato (personalmente riscontrato). Tempo addietro qualcuno mi disse che per certe cose effettuavano assistenza anche oltre i limiti di garanzia, ma su questo non ho riscontri personali (anzi, ho riscontrato il contrario). Forse anni fa lo facevano, adesso non più.

Radagast82
12-02-2009, 10:24
esatto, solitamente si attende di cambiare tutto (generalmente sui 20000) per cambiare i rapporti, ma un pignone costerà 10 euro, quindi anche se si consuma prima amen, è peggio se cambi corona e catena ma tieni un pignone vecchio. Ogni marca e ogni moto hanno un tipo di pignone, ma capita spesso che siano compatibili su più marche o più moto (ad esempio hornet e cbr avevano lo stesso attacco).
Non è una cosa stupida, in fondo quante volte ti capita di sfruttare l'allungo nella massima velocità? E pensa addirittura che la prima Mito con una corona di 2 denti più grande dell'originale andava di più anche sul lungo perchè prendeva tutti i giri. Cambia pure tranquillo. ;)

infatti è proprio per quello che lo farei, sinceramente la velocità massima non l'ho mai toccata, 1) perchè mi cago addosso 2) perchè è una naked e a certe velocità sembra di stare in un ciclone...
i 20.000 già li ho superati :)
mah, quando faccio montare gli scarichi faccio cambiare pignone, che dite, 15 o 14?

bebeto
12-02-2009, 10:25
C'è da dire che, rimettendo la stessa catena con lo stesso numero di maglie, nel momento in cui tu cambi corona o pignone, alteri le quote ciclistiche: per ristabilire il corretto tiro, se monti un pignone più piccolo dovrai spostare la ruota posteriore indietro, l'opposto se cambi la corona.
ti ritroverai quindi nel primo caso una moto più stabile nel veloce ma meno agile, nel secondo caso una moto più agile ma più nervosa e propensa all'impennata.
Tuttavia questi discorsi teorici NON SO quanto siano effettivamente percepibili quando si parla di un dente in più o in meno come in questo caso, io non ho mai variato i rapporti alla mia moto.

Io l'ho fatto passando da un pignone 16 a 15.
La ruota posteriore si è arretrata di qualche millimetro, non ti cambia assolutamente nulla nel comportamento.


Attenzione a cambiare pignone o corona su una catena già usurata, potrebbe portare all'usura più veloce della catena. Solitamente si cambiano tutti e tre gli elementi insieme.

quoto

ok, dunque in teoria per guadagnare in accelerazione perdendo in velocità, dovrei mettere un pignone con meno denti rispetto all'originale (ma sono tutti uguali o variano da moto a moto? quelli originali intendo...), però a quel punto dovrei cambiare anche catena altrimenti altero le quote.
Basterebbe quindi solo pignone+catena? O a quel punto via di 180 piotte di kit?
E soprattutto, un pignone da 15 denti basta? O ci vuole da 14? In altre parole, a cosa equivale in termini di sensazione un 15 rispetto ad un 14?

In velocità massima non perdi tantissimo poichè qualche giro motore lo recuperi.
Se hai il pignone da 15 non fare pazzie, il pignone da 14 non si monta mai, ha una circoferenza troppo piccola.
Aspetta il cambio della catena e monti una corona con 2-3 denti in piu.

Radagast82
12-02-2009, 10:29
che vuol dire che con il pignone da 15 non devo fare pazzie?
180€ di kit al momento sono fuori dalla mia portata, preferisco spendere quei soldi in tubi in treccia ant+post

IcEMaN666
12-02-2009, 10:43
2 denti di pignone in meno sono troppo pochi. tra parentesi credo che la catena avrebbe anche dei problemi perchè il raggio di curvatura è troppo piccolo.

considera che 1 dente in meno accorcia parecchio i rapporti ;)

Alpha Centauri
12-02-2009, 11:04
C'è da dire che, rimettendo la stessa catena con lo stesso numero di maglie, nel momento in cui tu cambi corona o pignone, alteri le quote ciclistiche: per ristabilire il corretto tiro, se monti un pignone più piccolo dovrai spostare la ruota posteriore indietro, l'opposto se cambi la corona.
ti ritroverai quindi nel primo caso una moto più stabile nel veloce ma meno agile, nel secondo caso una moto più agile ma più nervosa e propensa all'impennata.
Tuttavia questi discorsi teorici NON SO quanto siano effettivamente percepibili quando si parla di un dente in più o in meno come in questo caso, io non ho mai variato i rapporti alla mia moto.

Quoto il grassetto.
Direi che non cambia nulla all'interasse etc. Si sente il dente in meno al pignone, od i 2 o 3 denti in più alla corona ed amen. Calcola che con 2 denti in più alla corona non serve cambiar catena (per dire quali margini di gioco ci siano).


In generale concordo anche se io ho una cordura Dainese (pagata poco più di cordura di altre marche) e la trovo veramente ben fatta, in 3 anni è ancora perfetta, ha caratteristiche di traspirazione, protezione dall'aria, confort sul colletto e confort generale che altre marche che ho usato non avevano.

E' quello che dicevo io: la mia in cordura però ha circa 12-14 anni (e la pagai circa 250000 lire, ma anche al tempo fu un'offertona). Pure mio fratello ne ha una in cordura, presa ancor prima della mia, e dopo un'incidente non portava segni (per questo io successivamente comprai dainese). Non la usa più ma sta ancora benissimo.
Poi non so se la qualità col tempo sia calata o meno.


ok, dunque in teoria per guadagnare in accelerazione perdendo in velocità, dovrei mettere un pignone con meno denti rispetto all'originale (ma sono tutti uguali o variano da moto a moto? quelli originali intendo...), però a quel punto dovrei cambiare anche catena altrimenti altero le quote.
Basterebbe quindi solo pignone+catena? O a quel punto via di 180 piotte di kit?
E soprattutto, un pignone da 15 denti basta? O ci vuole da 14? In altre parole, a cosa equivale in termini di sensazione un 15 rispetto ad un 14?

Al pignone puoi al massimo togliere un dente rispetto a quanti ne ha la tua originale. Equivale a mettere 2,75 denti alla corona.
Se devi comprare anche la catena allora cambia tutto (ma come detto non serve). E' al catena che costa nel kit. Poi l'usura dipende dall'uso e dalla manutenzione. Chiedi al meccanico (onesto) se conviene montare solo un pezzo o cambiare tutto. Perchè corona o pignone costano un c@zzo, ma devi aggiungerci anche un po' di mano d'opera. ;)
Un kit per 600 naked composto da catena, corona e pignone con passo 525 e niente ergal lo trovi a 120-130€ su ebbbayyy (anche DID, che è una buona marca). Solo se si sale di cilindrata, potenza e tecnologie dei vari pezzi (in particolare corona e catena) allora sale il prezzo del kit.

Io sulla mia ho una corona +1 (per sbaglio arrivata in ergal) pignone -1 e catena passo 520 (kit PBR a 135€ se ben ricordo). E rispetto alla corona +2 che avevo prima è proprio un'altra cosa. Però devi sempre tenere la catena bella in tiro, sennò l'effetto on/off si fa sentire in apertura di gas in uscita di curva, anche se la moto è di potenza modesta.


E pensa addirittura che la prima Mito con una corona di 2 denti più grande dell'originale andava di più anche sul lungo perchè prendeva tutti i giri. Cambia pure tranquillo. ;)

Pure sulla hornet dicono che aiuti a prendere tutti i giri e quindi a distendere in pieno la 6° (con conseguente aumento della velocità di punta della moto), ma io non l'ho riscontrato sinceramente. Dopo i 180 secondo me fa più fatica a salire. Ma in 1°-2°-3°-4° è fenomenale e divertentissima rispetto all'originale.



Se hai il pignone da 15 non fare pazzie, il pignone da 14 non si monta mai, ha una circoferenza troppo piccola.
Aspetta il cambio della catena e monti una corona con 2-3 denti in piu.

Addirittura pazzie? Non esageriamo. La storia del giro troppo stretto se il pignone originale non ha molti denti l'ho letta spesso, ma non ho riscontrato alcun tipo di problema o sofferenza all'atto pratico. ;)

cionci
12-02-2009, 11:21
Equivale a mettere 2,75 denti alla corona.
Dipende da moto a moto ;)
Bisogna fare il rapporto fra numero di denti della corona e del pignone.

Per il GSR800: "Corona Z48 e Pignone Z16"
Per la Hornet 600: "DENTATURE ORIGINALI ( 42-15)"

Grave Digger
12-02-2009, 11:28
distendere in pieno la sesta non è proprio salutare per il motore ragà :) ......

nel senso che se si fa una tiratina ogni tanto ok,ma se si sta in autostrada a manetta a ravanare il limitatore per 15 minuti o si fanno 50 giri a monza o al mugello e ogni santo giro si va a stuzzicare la zona rossa sul rettilineo,non aspettatevi di avere un motore in ottima forma alla lunga ;) ..........

ferste
12-02-2009, 11:31
distendere in pieno la sesta non è proprio salutare per il motore ragà :) ......

nel senso che se si fa una tiratina ogni tanto ok,ma se si sta in autostrada a manetta a ravanare il limitatore per 15 minuti o si fanno 50 giri a monza o al mugello e ogni santo giro si va a stuzzicare la zona rossa sul rettilineo,non aspettatevi di avere un motore in ottima forma alla lunga ;) ..........

io di gente che per un quarto d'ora in autostrada riesce a stare a chiodo in 6a non ne ho mai conosciuta! si parla di almeno 230 km\h indicati......

E se hai paura di rovinare il motore (che poi il limitatore è li apposta) in pista nemmeno ci vai dato che in ogni marcia andrai sul limitatore o poco giu

Grave Digger
12-02-2009, 11:47
io di gente che per un quarto d'ora in autostrada riesce a stare a chiodo in 6a non ne ho mai conosciuta! si parla di almeno 230 km\h indicati......

E se hai paura di rovinare il motore (che poi il limitatore è li apposta) in pista nemmeno ci vai dato che in ogni marcia andrai sul limitatore o poco giu

si ma con la sesta il carico è massimo sul motore,non è proprio la stessa identica cosa...oltre al fatto che in genere non si cambia al limitatore in pista :) .....

farsi un pezzo di rettilineo o un tratto di strada con il motore che va in sesta al limitatore(già il limitatore è un regime dannoso per il motore,stare 1500 giri sotto invece equivale a fargli il solletico) non è salutare,poi ovviamente ognuno è padrone di fare dei propri oggetti ciò che vuole,ci mancherebbe ;) ....

IcEMaN666
12-02-2009, 11:56
mi piacerebbe vedere il limitatore di sesta sulla mia moto...ma mi sa che è un pò improbabile (non l'ho mai visto nemmeno sul gixxer) :asd:

Alpha Centauri
12-02-2009, 11:57
che vuol dire che con il pignone da 15 non devo fare pazzie?
180€ di kit al momento sono fuori dalla mia portata, preferisco spendere quei soldi in tubi in treccia ant+post

Non ricordo se si trovano kit solo anteriore, ma al posteriore non servono a nulla i tubi in treccia. E pure all'anteriore, con una pinza a 2 pistoncini ed un uso turistico stradale, ho i miei dubbi.

Come detto il kit lo trovi decisamente a meno.


Dipende da moto a moto ;)
Bisogna fare il rapporto fra numero di denti della corona e del pignone.


Sicuro? Potrebbe pure essere in effetti, ma non ho mai sentito specificare questa cosa. Sempre letto che un dente di pignone = 2.75 di corona e basta.
Comunque sulla hornet so che è quello il rapporto per il gsr boh.


distendere in pieno la sesta non è proprio salutare per il motore ragà :) ......

nel senso che se si fa una tiratina ogni tanto ok,ma se si sta in autostrada a manetta a ravanare il limitatore per 15 minuti o si fanno 50 giri a monza o al mugello e ogni santo giro si va a stuzzicare la zona rossa sul rettilineo,non aspettatevi di avere un motore in ottima forma alla lunga ;) ..........

Io come detto non riesco a salire più così tanto (in 6°) con il cambio di rapporti, ma poco me ne frega.
Poi addirittura la 6° a limitatore (per distenderla non intendevo andare ad azionare il limitatore che taglia la potenza, ma solo slaire velocemente a 13 giri).
Il limitatore io lo tocco (per pochi attimi) solo in 2° e 3° marcia. Forse forse in 4°, e manco ne sarei tanto sicuro.

cionci
12-02-2009, 12:18
Sicuro? Potrebbe pure essere in effetti, ma non ho mai sentito specificare questa cosa. Sempre letto che un dente di pignone = 2.75 di corona e basta.
Comunque sulla hornet so che è quello il rapporto per il gsr boh.

Direi di sì...ci sono anche moto che hanno un rapporto tipo 18 pignone e 43 corona...quindi un rapporto di 2.35 circa.
Come ragionamento è semplice: supponiamo che il rapporto dopo la modifica (togliendo un dente al pignone) sia 3, pignone 15 e corona 45...per far fare un giro alla ruota servono 3 giri del pignone. Ora supponiamo di tornare al rapporto originale: pignone 16 e corona 45, aggiungiamo 3 alla corona ed il rapporto torna ad essere 3 ;)
Ovviamente quando il rapporto è 2.5 bisogna ragionare per multipli. Anche perché non si possono aggiungere 2.5 denti alla corona :D

La rapportatura originale della tua è 42/15...tolgo un dente al pignone e diventa 3...quindi la stessa rapportatura la ottengo, sulla tua, aggiungendo 3 denti alla corona. Per te è la stessa identica cosa togliere un dente al pignone o aggiungere 3 denti alla corona.

Sul GSR600 la rapportatura originale è 48/16, cioè 3, tolgo un dente al pignone e diventa 3,2...dovrei aggiungere 3,2 denti alla corona con la rapportatura originale per ottenere lo stesso cambiamento. Quindi, se vogliamo, aggiungere 3 denti alla corona è meno "traumatico" rispetto ad togliere un dente al pignone.

A parlare di corona e pignone...che bei ricordi...mi viene in mente quando avevo il set di corone per il tuareg :cry: Dalla 12 alla 16 (originale 14)...con la 12 ero sempre su una ruota :asd: Una volta su una salita particolarmente ripida che c'è da queste parti (roba topo di 35°) non riuscivo ad arrivare in cima perché se davo gas mi ribaltavo :asd:

Hyperion
12-02-2009, 13:06
Oltre a tutti i discorsi fatti sul pignone/corona, a margine si può mettere dentro il discorso vibrazioni: cambiando il pignone di solito si avvertono delle vibrazioni in più sulla moto, perchè il pignone originale ha di solito dei trattamenti particolari dove si accoppia con il mozzo dell'albero motore che smorzano le vibrazioni, mentre gli aftermarket non ne hanno.

In questa ottica, sarebbe preferibile mettere una corona più grande, visto che le vibrazioni non le risentiresti sulla moto.

Grave Digger
12-02-2009, 13:54
Oltre a tutti i discorsi fatti sul pignone/corona, a margine si può mettere dentro il discorso vibrazioni: cambiando il pignone di solito si avvertono delle vibrazioni in più sulla moto, perchè il pignone originale ha di solito dei trattamenti particolari dove si accoppia con il mozzo dell'albero motore che smorzano le vibrazioni, mentre gli aftermarket non ne hanno.

In questa ottica, sarebbe preferibile mettere una corona più grande, visto che le vibrazioni non le risentiresti sulla moto.

questa cosa mi giunge nuova....

di che genere di trattamenti parli????

che io sappia,è soltanto un millerighe con un pignone sopra,un bullone ed una rondella bloccadadi usa e getta.......

bebeto
12-02-2009, 13:59
che vuol dire che con il pignone da 15 non devo fare pazzie?
180€ di kit al momento sono fuori dalla mia portata, preferisco spendere quei soldi in tubi in treccia ant+post


Addirittura pazzie? Non esageriamo. La storia del giro troppo stretto se il pignone originale non ha molti denti l'ho letta spesso, ma non ho riscontrato alcun tipo di problema o sofferenza all'atto pratico. ;)

Su molti testi di meccanica è prescritto che non bisognerebbe utilizzare pignoni al di sotto dei 17 denti ma, per motivi legati anche al numero dei denti della corona ed al relativo peso delle maglie in piu necessarie per la catena, i costruttori utilizzano 16 denti.
Scendere a 15 è già tanto, arrivare a 14 è un eccesso che si può lasciare a chi deve fare una gara piuttosto che farci 20000 Km.
Se poi si passa a catene 520 il discorso cambia essendo più leggere la durata sarà sempre inferiore, scorrevolezza minore etc etc.


Oltre a tutti i discorsi fatti sul pignone/corona, a margine si può mettere dentro il discorso vibrazioni: cambiando il pignone di solito si avvertono delle vibrazioni in più sulla moto, perchè il pignone originale ha di solito dei trattamenti particolari dove si accoppia con il mozzo dell'albero motore che smorzano le vibrazioni, mentre gli aftermarket non ne hanno.

In questa ottica, sarebbe preferibile mettere una corona più grande, visto che le vibrazioni non le risentiresti sulla moto.

Io ho un pignone DID e l'unico riscontro che ho avuto è un aumento della rumorosità poichè l'originale aveva una battuta in gomma per le maglie.

Hyperion
12-02-2009, 14:16
questa cosa mi giunge nuova....

di che genere di trattamenti parli????

che io sappia,è soltanto un millerighe con un pignone sopra,un bullone ed una rondella bloccadadi usa e getta.......

Di questo:

Io ho un pignone DID e l'unico riscontro che ho avuto è un aumento della rumorosità poichè l'originale aveva una battuta in gomma per le maglie.

L'ho letta sui forum, credo su quello di fazeritalia, riferito al pignone delle fz6 / fazer.

Grave Digger
12-02-2009, 16:07
Di questo:



L'ho letta sui forum, credo su quello di fazeritalia, riferito al pignone delle fz6 / fazer.

curioso questo accorgimento.....

nella r6 99-00 non c'era,e sulla r1 98-01 idem......

bebeto
12-02-2009, 17:51
la mia motina è una R46 2005

allego un paio di foto del sistema

http://img7.imageshack.us/img7/3843/pignone01wy1.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=pignone01wy1.jpg)

http://img7.imageshack.us/img7/6596/pignone02tt0.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=pignone02tt0.jpg)


non è un trattamento speciale per l'accoppiamento albero/pignone ma una gomma antisbattimento

_Tore_
12-02-2009, 20:08
Chi ha fatto la comparativa?

Mi suona strano, leggendo in giro Dainese è una delle grandi marche che fa oltretutto molta ricerca sulla sicurezza.

Che poi faccia roba "fighetta" è indiscusso.

Per parecchio Dainese non ha avuto in catalogo paraschiena di livello 2 quando altri produttori li avevano...

_Tore_
12-02-2009, 20:31
Beh, ho fatto un'analisi competa dei pro e contro di Dainese per dire che i contro stanno nell'estetica e nel prezzo, ma non nella qualità delle pelli e dei tessuti utilizzati secondo me. Sulle protezioni stand alone invece (casco e paraschiena), si sa che fa pietà, da sempre.

Comunque la vestibilità per un capo particolarissimo come una tuta in pelle non è un elemento secondario. Perciò è giusto citarlo. Mi riferivo ad es al fatto di aver visto tute ultraventilate, con molti soffietti ed elasticizzazioni in offerta a 600€. E se prendi alpinestar, di base a 600€ non ti dà quella roba. Però, appunto, tocca aver pazienza e aspettare le offerte ai D store, altrimenti inutile avvicinarsi.

Sul fatto della pubblicità: lo dicevo anch'io, con Rossi a libro paga ed un nome da tenere alto la voce marketing nel bilancio peserà non poco.

Sul fatto che costino troppo lo dicevo pure io (non a caso alla fine ho preso una tuta della mtech), ma il senso del mio discorso è che dal punto di vista della qualità pura è ingiusto dire che Dainese fa solo roba del cavolo per motobaristi. Secondo me è un tantinello ingeneroso. Poi, come dicevo, anche dainese se si cerca bene e con pazienza si trovano delle belle offertone su capi davvero discreti. In particolare, se trovo una bella offerta sui guanti dainese, vorrei prenderne un paio, che i miei si sono rotti. Mi son sempre calzati molto più comodi di quelli di altre marche. Sulle giacche invece, ho abbandonato l'idea per i sopradetti motivi.


Ps nell'analisi pro/contro di prima ho dimenticato di menzionare un indiscutibile pro: l'assistenza tecnica impeccabile. Puoi portare a riparare gratuitamente anche un guanto per un punto di cucitura andato (personalmente riscontrato). Tempo addietro qualcuno mi disse che per certe cose effettuavano assistenza anche oltre i limiti di garanzia, ma su questo non ho riscontri personali (anzi, ho riscontrato il contrario). Forse anni fa lo facevano, adesso non più.

Non puoi paragonare i prezzi da offerta Dainese con i prezzi di listino di Alpinestars o altre marche... paragonale con i prezzi di offerta di Aplinestars/altre marche... ;)

Per la vestibilità è soggettiva come... per i caschi... a me Dainese (quando la provai anni fa) non mi stava di torace (la palestra... :D ).

Come pellami, una Spyke (top di gamma) una M-Tech NKP, un'Alpinestars (sempre top di gamma), non hanno niente da invidiare ad una Dainese (sempre top di gamma)... la differenza è che con un 1000-1200€ (Spyke e Alpinestars ...oddio la top di gamma Alpinestars sta sui 1600 se non ricordo male) la top di gamma te la porti a casa (con M-Tech stai sotto i 1000) con una Dainese no... superano i 2000€ (se non sono cambiati i listini... è un pò che non entro in un D Store :D ). ;)
Tra una tuta del segmento medio di Dainese che sfiora i 1000 ed una M-Tech NKP... beh io scelgo l'NKP (vestibilità permettendo)...
Detto questo la qualità nei capi Dainese c'è (oddio nelle tute entry level... :rolleyes: ) ma sono troppo care...

Per i capi in Cordura... la Cordura è un marchio registrato, come il Gore Tex... la Cordura dei capi Dainese è la stessa dei capi Spidi/Alpinestars/ecc... a cambiare sono le cuciture e il taglio (ma li si va a gusto e conformazione fisica)... i materiali so' quelli (c'è da dire che i produttori iniziano ad utilizzare anche altri tessuti...), i prezzi, confrontati con i concorrenti di mercato, no...

Alpha Centauri
12-02-2009, 23:49
Qualche risposta:.

Non puoi paragonare i prezzi da offerta Dainese con i prezzi di listino di Alpinestars o altre marche... paragonale con i prezzi di offerta di Aplinestars/altre marche... ;)

Era per dire che anche Dainese, avendo pazienza e cercando bene, ogni tanto si trova a prezzi bassi. E pur essendo esteticamente votata al fashion, questo non vuol dire che sia seconda a nessuno come qualità dei materiali e delle soluzione tecniche adottate. Questo era il senso ultimo del mio intervento. Si può scegliere di spendere meno a parità di qualità, si può volere qualcosa di poco fashion e maggiormente sobrio, ma non si può liquidare solo con questo il marchio Dainese secondo me.
Non volevo fare una comparazione in effetti.
E comunque, se Dainese in offerta mette chessò, una divisibile (od una tuta intera) traforata e molto elasticizzata è anche lecito metterla a confronto con un prodotto analogo e vedere quale si trova a meno, offerte comprese.



Per la vestibilità è soggettiva come... per i caschi... a me Dainese (quando la provai anni fa) non mi stava di torace (la palestra... :D ).


Questo è vero, ho sentito altre persone abbastanza palestrate o grosse che si lamentavano di taglie troppo risicate delle tute Dainese.
Ps forse non ho inteso bene cosa volevi dire sui caschi, ma fidati che quelli Dainese fanno o cagare, o non sono niente di particolare. Se invece parlavi delle taglie dei caschi, allora non considerare la frase precedente. ;)


Come pellami, una Spyke (top di gamma) una M-Tech NKP, un'Alpinestars (sempre top di gamma), non hanno niente da invidiare ad una Dainese (sempre top di gamma)... la differenza è che con un 1000-1200€ (Spyke e Alpinestars ...oddio la top di gamma Alpinestars sta sui 1600 se non ricordo male) la top di gamma te la porti a casa (con M-Tech stai sotto i 1000) con una Dainese no... superano i 2000€ (se non sono cambiati i listini... è un pò che non entro in un D Store :D ). ;)
Tra una tuta del segmento medio di Dainese che sfiora i 1000 ed una M-Tech NKP... beh io scelgo l'NKP (vestibilità permettendo)...
Detto questo la qualità nei capi Dainese c'è (oddio nelle tute entry level... :rolleyes: ) ma sono troppo care...


Dillo a me che mi son portato a casa una NKP a 650€ con ulteriore sconticino su altri capi acquistati! :D
Però il segmento top top di Dainese proprio non lo conosco, è talmente tanto fuori dalla mia portata che manco lo calcolo. E non saprei dire se davvero son tutte uguali. La differenza è, come dici tu, che un top di gamma mtech è alla portata di tutti ed è buono. Però ha le protezioni forse troppo piccine, e spero che la pelle sottile della nkp (mille volte meglio delle alpinestar a 7-800€) sia davvero resistente come la pelle spessa ed ingombrante delle altre tute.
Ps comunque guarda caso fra Mtech e Dainese non ci dovrebbero essere immense differenze nelle forniture di pelle. Poi non so se ci sono lavorazioni successive o forniture di linee esclusive, ma stiamo parlando sempre di aziende e concerie del mitico nord est (o forse est e basta, nel senso di Cina?? :sofico: ).



Per i capi in Cordura... la Cordura è un marchio registrato, come il Gore Tex... la Cordura dei capi Dainese è la stessa dei capi Spidi/Alpinestars/ecc... a cambiare sono le cuciture e il taglio (ma li si va a gusto e conformazione fisica)... i materiali so' quelli (c'è da dire che i produttori iniziano ad utilizzare anche altri tessuti...), i prezzi, confrontati con i concorrenti di mercato, no...

La Cordura è un brevetto Dupont ok (tutte le cose più fighe sono della Dupont d'altronde: il goretex, il windstopper, le colorazioni della Honda..... E' la IBM della chimica etc.... :D ), ma ne esistono tanti tipi, qualità e tante implementazioni. Non dico però che altre marche non facciano prodotti validi. Ma solo che, per esperienza personale, so quanto valgano (i vecchi) prodotti Dainese. Non era roba da bar.
Peraltro credo che ogni marchio produca la sua cordura, o comunque si rifornisca da qualche azienda tessile. Non è che il tessuto venga per tutti dalla Dupont, che ha solo sviluppato, inventato e brevettato il tessuto, e per questo ne riceve le royaltees ogni volta che un marchio decide di usarlo per un capo.
La Dainese ha sempre fatto un notevole studio sui materiali (tant'è che negli ultimi anni ne ha tirati fuori parecchi, tipo il D dry che ad es soppianta il Goretex senza pagare le royaltees), ed è per questo che si è, col tempo, fatta un nome. Ed è per questo che, pur facendosi pagare troppo e per capi apparentemente fashion, io volevo un attimo difendere una gran bella realtà aziendale italiana di successo. Si fanno pagare troppo, sono diventati riferimento per tutti i newbies, è sputtanatissima, ma è una vera azienda che produce anche nuovi materiali e produce "tecnologie" tramite i suoi laboratori. Ed è giusto ricordarlo. Stanno sul campo da tempo, e su tessuti, pelli e sartoria di qualità non hanno niente da imparare da nessuno (in linea di massima). ;)
Anche se poi io stesso stò per vendermi una giacca in pelle della Dainese (da paura, ma non mi entra più :( ) per comprarne una più economica che so che per l'uso stradale turistico andrà più che bene (non è tempo di spese folli per una giacca, perciò bye bye Dainese, ma non perchè non sia un brand di eccellente qualità).

Grave Digger
13-02-2009, 11:49
la mia motina è una R46 2005

allego un paio di foto del sistema

http://img7.imageshack.us/img7/3843/pignone01wy1.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=pignone01wy1.jpg)

http://img7.imageshack.us/img7/6596/pignone02tt0.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=pignone02tt0.jpg)


non è un trattamento speciale per l'accoppiamento albero/pignone ma una gomma antisbattimento

mitici sti japanzi :D !!!!

li amo :O :sofico: !!!!

Grave Digger
13-02-2009, 12:45
Su molti testi di meccanica è prescritto che non bisognerebbe utilizzare pignoni al di sotto dei 17 denti ma, per motivi legati anche al numero dei denti della corona ed al relativo peso delle maglie in piu necessarie per la catena, i costruttori utilizzano 16 denti.
Scendere a 15 è già tanto, arrivare a 14 è un eccesso che si può lasciare a chi deve fare una gara piuttosto che farci 20000 Km.
Se poi si passa a catene 520 il discorso cambia essendo più leggere la durata sarà sempre inferiore, scorrevolezza minore etc etc.

la mia di serie ha una rapportatura pari a 15/40 modulo 525 prodotta dalle ENUMA......adesso ho una corona con 2 denti in più......un ragazzo con la mia stessa moto ha percorso 40000 km senza alcun problema,se sto montanto un kit DID GP è soltanto per sfizio :) ........ed un mio amico con una K7 ha fatto con un kit 520 più di 20000 km,ed ancora ne ha di strada da percorrere ;) .....

il segreto sta tutto nella manutenzione ;)

IcEMaN666
13-02-2009, 13:06
basta che si pulisce ogni 1000km e dura quasi quanto la moto...
la mia aveva 12k km pulita ogni 1000 con gasolio e poi re-ingrassata era come nuova:D

bebeto
13-02-2009, 13:33
il segreto sta tutto nella manutenzione ;)

basta che si pulisce ogni 1000km e dura quasi quanto la moto...
la mia aveva 12k km pulita ogni 1000 con gasolio e poi re-ingrassata era come nuova:D

E' quello che faccio anch'io, meglio ancora utilizzando il petrolio bianco.
Inoltre alterno anche uno smontaggio ruota con catena pulita in immersione completa.

Ma è sempre meglio non farla lavorare in condizioni limiti

ferste
13-02-2009, 13:42
la mia ha più di 20000 km, un lavaggio con petrolio bianco all'anno e 2 ingrassaggi all'anno. Penso che dovrò cominciare a pensare al cambio perchè ora ha qualche segno di usura

IcEMaN666
13-02-2009, 13:56
la mia ha più di 20000 km, un lavaggio con petrolio bianco all'anno e 2 ingrassaggi all'anno. Penso che dovrò cominciare a pensare al cambio perchè ora ha qualche segno di usura

ocio che se parte:fagiano:

ferste
13-02-2009, 14:11
ocio che se parte:fagiano:

no no, non scherziamo, il segno di usura è minimo, come vedo che il problema aumenta cambio tutto, se salta c'è da ammazzarsi!! ;)

cionci
13-02-2009, 14:14
Io la ingrasso circa ogni 500 e la pulisco con petrolio bianco ogni 1000 ;)
Certo che con il bici, con l'on-off si consuma un po' di più...per ora sono a 14.000 Km e sembra ancora in ottimo stato.

Grave Digger
13-02-2009, 17:23
ocio che se parte:fagiano:

anzi quello è da ridere,pensa ad un volano alleggerito male :) .....

Hyperion
13-02-2009, 18:36
Mi sono appena ricordato che cambiando la rapportatura, cambia anche il comportamento del tachimetro; accorciando i rapporti, dal momento che la lettura dei km non viene fatta dal mozzo della ruota anteriore, ma dall'albero motore (funzione del numero di giri, rapportatura, raggio dei cerchi e dall'altezza delle gomme), aumentano i km/h indicati, sia quelli istantanei, che quelli totali, in proporzione alla nuova rapportatura usata.
Se si cambia un pignone da 16 con uno da 15, l'incremento indicato sarà di 1/16.

Tra l'altro, questo "trucco" è ben sfruttato da tanti videoamatori su youtube, da ghost rider in giù.

;)

Esistono strumenti elettronici che ritarano i tachimetri (sui 100 €: una boiata inutile).

Grave Digger
13-02-2009, 18:55
Mi sono appena ricordato che cambiando la rapportatura, cambia anche il comportamento del tachimetro; accorciando i rapporti, dal momento che la lettura dei km non viene fatta dal mozzo della ruota anteriore, ma dall'albero motore (funzione del numero di giri, rapportatura, raggio dei cerchi e dall'altezza delle gomme), aumentano i km/h indicati, sia quelli istantanei, che quelli totali, in proporzione alla nuova rapportatura usata.
Se si cambia un pignone da 16 con uno da 15, l'incremento indicato sarà di 1/16.

Tra l'altro, questo "trucco" è ben sfruttato da tanti videoamatori su youtube, da ghost rider in giù.

;)

Esistono strumenti elettronici che ritarano i tachimetri (sui 100 €: una boiata inutile).
lo speedohealer v4,ne ho trovato uno d'occasionissima a 2 lire ;) ......

non è una boiata,se hai pignone e corona modificati,lo scarto è consistente ;) .....

piuttosto ragazzi,se a qualcuno serve un cablaggio speedohealer per moto suzuki/honda,glielo vendo tranquillamente ;) .....

Hyperion
13-02-2009, 19:04
lo speedohealer v4,ne ho trovato uno d'occasionissima a 2 lire ;) ......

non è una boiata,se hai pignone e corona modificati,lo scarto è consistente ;) .....

piuttosto ragazzi,se a qualcuno serve un cablaggio speedohealer per moto suzuki/honda,glielo vendo tranquillamente ;) .....

Se ti è costato 2 lire, va bene; spendercene 100 € e passa, per me non ha senso.

Lo scarto è minimo: nel passaggio dal pignone da 16 a quello da 15, hai 1/16 in più, ovvero il 6%, più o meno lo scarto del tachimetro originale tra velocità effettiva e quella rilevata.
Fai 30000 km ed il tachimetro ti segna 31875, tarabaralla...

Poi, vuoi mettere la soddisfazione di andare al bar, e dire che la moto ti consuma meno da quando hai cambiato il pignone? :asd:

Grave Digger
13-02-2009, 19:38
Se ti è costato 2 lire, va bene; spendercene 100 € e passa, per me non ha senso.

Lo scarto è minimo: nel passaggio dal pignone da 16 a quello da 15, hai 1/16 in più, ovvero il 6%, più o meno lo scarto del tachimetro originale tra velocità effettiva e quella rilevata.
Fai 30000 km ed il tachimetro ti segna 31875, tarabaralla...

Poi, vuoi mettere la soddisfazione di andare al bar, e dire che la moto ti consuma meno da quando hai cambiato il pignone? :asd:

per piccole variazioni può anche non servire,ma se fai un -1 pignone ed un +2 corona(quello che sto facendo io nella mia) la cosa si fa già più consistente ;) .......

che io sappia,tutto compreso sta 89 euro ivato presso la ferracci,io l'ho preso nuovo mai usato causa errato acquisto :sofico: ......

Hyperion
16-02-2009, 22:32
Mi accingo a coNprare il casco:

http://www.motostorm.it/images/caschi_integrali/m1dba.jpg

* Composite fibre shell capable of distributing impact forces over the entire helmet surface.
* Frontal air vents flush with the outer shell, along with the polystyrene shell and air ducts, guarantee a high continuous air flow inside the helmet.
* Air vents on the chin guard allow maximum air circulation inside the helmet with demisting function.
* Rear air extractor creates negative lift at the top of the helmet and speeds up the extraction of ventilated air.
* 2.2mm professional injection moulded removable visor. This visor is also antiscratch and UV filtering.
* Dry-fast, non-allergenic, sweat resistant fabric interior. The fabric lining can be removed completely and is washable.
* Removable and replaceable cheek pads providing maximum comfort.
* Double d-ring buckle.
* SHARP 5 star rating
* ACU Gold approved.
* CE certified to standard ECE 22.05


Chi ha qualcosa in contrario, parli adesso, o taccia per seNpre. :O

Pucceddu
17-02-2009, 10:05
Io mi accingo a comprare questa :p

Che bedda :sofico:


http://img24.imageshack.us/img24/1655/motinavc0.jpg (http://imageshack.us)
http://img24.imageshack.us/img24/motinavc0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img24/motinavc0.jpg/1/)

IcEMaN666
17-02-2009, 10:09
Io domani mi accingo a saldare la moto...speriamo che per sabato sia da me:yeah:

cionci
17-02-2009, 10:14
Io domani mi accingo a saldare la moto...speriamo che per sabato sia da me:yeah:
La tua l'hanno venduta ?

IcEMaN666
17-02-2009, 10:18
La tua l'hanno venduta ?

nu:muro:

Zoro82
17-02-2009, 15:07
Io domani mi accingo a saldare la moto...speriamo che per sabato sia da me:yeah:

la saldi? che s'è già rotta?:D :D :D :sofico:

IcEMaN666
17-02-2009, 15:38
la saldi? che s'è già rotta?:D :D :D :sofico:

vecchia storia non si rompono più:O ( :sgrat: )

oggi nella foga ho preso pure questo così ho finito per le spese :D

http://www.ngr-cnc.it/files/img_1058.jpg

Mui bello:cool:

cionci
17-02-2009, 15:40
Quindi la riporti a casa ?

Ovviamente serve un bel servizio fotografico...ed anche un bella registrazione del rombo :D

IcEMaN666
17-02-2009, 15:44
Quindi la riporti a casa ?

Ovviamente serve un bel servizio fotografico...ed anche un bella registrazione del rombo :D

ri-porto?:confused:

Hyperion
17-02-2009, 15:46
Quindi la riporti a casa ?

Ovviamente serve un bel servizio fotografico...ed anche un bella registrazione del rombo :D

:sbav:

cionci
17-02-2009, 15:55
ri-porto?:confused:
Da noi si dice anche se è la prima volta... :asd:

Radagast82
17-02-2009, 16:46
vecchia storia non si rompono più:O ( :sgrat: )

oggi nella foga ho preso pure questo così ho finito per le spese :D

http://www.ngr-cnc.it/files/img_1058.jpg

Mui bello:cool:

ma che cazzo è?

cionci
17-02-2009, 16:53
ma che cazzo è?
Copri frizione.

Grave Digger
17-02-2009, 16:57
a proposito di ducati:

MOTO: Ducati, taglio a stipendi
Del Torchio si rivolge al governo: «Non c'è solo il settore auto

BOLOGNA, 4 febbraio - Mossa anti-crisi alla Ducati Motor. I manager della casa motoristica di Borgo Panigale rispondono alla flessione del mercato delle due ruote (-38% a gennaio le immatricolazioni), rinunciando ai bonus e tagliandosi lo stipendio del 10% per l'anno in corso. Una sforbiciata che per l'amministratore delegato, Gabriele Del Torchio, potrebbe significare una 'perdita' di 210 mila euro sui 2,1 milioni del proprio compenso (l'importo è contenuto nel libro "La paga dei padroni" di Gianni Dragoni e Giorgio Meletti). D'altro canto, lo stesso Del Torchio lancia un appello al governo affinchè intervenga a favore del settore. «Sollecitiamo l'avvio- spiega l'ad in una nota- di una serie di interventi a sostegno anche del settore moto e dell'indotto ad esso collegato».

La Ducati, da parte sua, «conferma i programmi di investimento per lo sviluppo dei nuovi prodotti e l'ottimizzazione dei processi, oltre a mantenere il proprio impegno nelle competizioni sportive, pur con una cresciuta attenzione ai costi». D'altronde, il momento non è certo dei migliori e a soffrire non è solo il settore dell'auto. Per questo l'azienda bolognese, in sintonia con quanto chiesto da Guidalberto Guidi, presidente dell'Ancma (l'assocazione di Confidustria che riunisce i produttori del settore delle due ruote) «si augura che gli interventi, allo studio da parte del Governo, per il sostegno al mercato e alle attività di ricerca, non trascurino il settore moto e in particolare quelle aziende che continuano a contribuire allo sviluppo del 'Made in Italy' nel mondo».


L'appello a fare fronte comune contro la crisi è a 360 gradi. «E il momento in cui le istituzioni, i lavoratori, e il management devono trovarsi uniti per identificare il percorso che, al termine di questa crisi, ci permetta di essere ancora più forti e più competitivi», sollecita Del Torchio. Ducati, comunque, tiene le proprie posizioni. A fronte di un vistoso calo delle vendite del settore due ruote, fanno sapere da Borgo Panigale, l'azienda ha fatto registrare in Gennaio 2009 un incremento della propria quota di mercato, passando dall'11,2% del 2008 all'attuale 12,5% nel suo segmento di riferimento, «grazie anche all'introduzione dei nuovi modelli e alla qualità della propria rete distributiva». Ciò nonostante, «esiste la consapevolezza di confermare l'impegno, attivando tutte le azioni necessarie per superare l'attuale contingenza». Compreso il taglio allo stipendio dei manager.

fonte: Corriere dello Sport

Pucceddu
18-02-2009, 00:40
tanto di cappello a loro e alla diminuzione ai manager.
Che la clientela ducati non soffrisse la crisi doveva essere cosa aspettata, io almeno me l'aspettavo, nulla di nuovo sotto i ponti, chi ha una moto solitamente può permettersi qualche svago in scioltezza

Ice: bello, è tra i candidati possibili anche per me!

Pucceddu
18-02-2009, 00:42
ma che cazzo è?

La cosa che chi non cell'ha la odia, chi cell'ha la ama.
Simply :cool:

A riguardo delle frizioni a secco sto ancora aspettando di capire come sia possibile zittirle, e in quale gara di motogp/sbk non si sono sentite le frizioni a secco scodellare...

cionci
18-02-2009, 08:07
Che la clientela ducati non soffrisse la crisi doveva essere cosa aspettata, io almeno me l'aspettavo, nulla di nuovo sotto i ponti, chi ha una moto solitamente può permettersi qualche svago in scioltezza
Non c'è scritto questo ;)
C'è scritto che la Ducati ha sentito la crisi (-38% delle immatricolazioni totali) meno delle altre case, passando dal 11,2% al 12,5%. In fin dei conti un punto percentuale in più sono quisquilie. Di fatto anche Ducati ha subito un calo intorno al 30% di immatricolazioni a gennaio.

Pucceddu
18-02-2009, 10:15
Non c'è scritto questo ;)
C'è scritto che la Ducati ha sentito la crisi (-38% delle immatricolazioni totali) meno delle altre case, passando dal 11,2% al 12,5%. In fin dei conti un punto percentuale in più sono quisquilie. Di fatto anche Ducati ha subito un calo intorno al 30% di immatricolazioni a gennaio.

Scusami, io ci leggo che il mercato generale ha perso il 38% in toto, e che ducati invece ha aumentato il capitale, dove hai letto del calo di immatricolazioni(plausibilissimo, ci mancherebbe)?Non lo metto in dubbio ma è un dato che hai trovato altrove?

cionci
18-02-2009, 11:17
A fronte di un vistoso calo delle vendite del settore due ruote, fanno sapere da Borgo Panigale, l'azienda ha fatto registrare in Gennaio 2009 un incremento della propria quota di mercato, passando dall'11,2% del 2008 all'attuale 12,5% nel suo segmento di riferimento

Sul totale delle immatricolazioni di Gennaio 2009 è passata dall'11.2% al 12.5%.
Ma se questo totale delle immatricolazioni di Gennaio 2009 è sceso del 38%, significa che Ducati ha perso meno delle altre, ma ha perso ;)

Su 100 immatricolazioni, Ducati aveva 11,2% (11,2 immatricolazioni). A gennaio sono scese del 38%, quindi non ci sono più 100 immatricolazioni, ma 62, su queste 62 ora Ducati ha il 12,5%, cioè 7,75 immatricolazioni. Quindi Ducati ha subito una contrazione del 23,2%. Più bassa della contrazione del mercato, ma tutt'altro che incoraggiante.

drBat
18-02-2009, 11:32
Imho ha ragione cionci... tempo fa avevo postato questo articolo che dice sostanzialmente le stesse identiche cose... http://www.motoblog.it/post/17444/ducati-sfida-la-crisi-quota-di-mercato-in-crescita

Pucceddu
18-02-2009, 11:38
A fronte di un vistoso calo delle vendite del settore due ruote, fanno sapere da Borgo Panigale, l'azienda ha fatto registrare in Gennaio 2009 un incremento della propria quota di mercato, passando dall'11,2% del 2008 all'attuale 12,5% nel suo segmento di riferimento

Sul totale delle immatricolazioni di Gennaio 2009 è passata dall'11.2% al 12.5%.
Ma se questo totale delle immatricolazioni di Gennaio 2009 è sceso del 38%, significa che Ducati ha perso meno delle altre, ma ha perso ;)

Su 100 immatricolazioni, Ducati aveva 11,2% (11,2 immatricolazioni). A gennaio sono scese del 38%, quindi non ci sono più 100 immatricolazioni, ma 62, su queste 62 ora Ducati ha il 12,5%, cioè 7,75 immatricolazioni. Quindi Ducati ha subito una contrazione del 23,2%. Più bassa della contrazione del mercato, ma tutt'altro che incoraggiante.
Non sono mica daccordo, si dovrebbe capire quanto di quel 38% sia di ducati visto che è la somma delle mancate immatricolazioni...
Sticà comunque :D

cionci
18-02-2009, 11:40
Non sono mica daccordo, si dovrebbe capire quanto di quel 38% sia di ducati visto che è la somma delle mancate immatricolazioni...
Quel "quanto" te lo dice la percentuale del mercato ;) Se la matematica non è un'opinione :asd:

Pucceddu
18-02-2009, 11:45
Imho ha ragione cionci... tempo fa avevo postato questo articolo che dice sostanzialmente le stesse identiche cose... http://www.motoblog.it/post/17444/ducati-sfida-la-crisi-quota-di-mercato-in-crescita

Si in effetti si: Un dato importante, perchè le rosse sono cresciute dall’11,2% del 2008 al 12,5% registrato a gennaio 2009, e questo a dispetto del fatto che nel primo mese dell’anno le vendite di moto sono calate del 38,8%, rispetto allo stesso mese del 2008. Insomma si vendono meno moto, ma Ducati ne vende di più rispetto ai concorrenti di quanto fatto un anno fa.

cionci
18-02-2009, 15:11
Per i Toscani: tyreone (che per chi non lo conosce è un grosso sito di vendita online di gomme) ha finalmente preso accordi con un'officina in Toscana. Il gommista è a Certaldo (quindi in zona belle strade :D) ed è aperto anche il Sabato mattina. Quindi anche in piena stagione potremo partire con le scarpine vecchie e tornare con quelle nuove belle rodate.
Montaggio, equilibratura e sostituzione delle valvole: 12€ a gomma + 2,5€ di smaltimento.

Finalmente spenderemo il giusto per le gomme e non quegli spropositi a cui siamo abituati. Basta prendere accordi con il gommista e al momento dall'acquisto mettere nelle note di far recapitare le gomme al gommista, mettendo l'indirizzo.

Per me ad esempio si tratta di passare dai 310€ che spendevo adesso per un treno di M3 (120/70 - 160/60) ai 266€ montate :yeah:
Oppure volendo andare sulle occasioni, faccio un esempio con le attuali, Metzeler M1 dot 08 200€ montate :yeah:

ferste
18-02-2009, 15:20
Metzeler M1 dot 08 200€ montate :yeah:

io prenderei al volo queste! :D

cionci
18-02-2009, 15:21
io prenderei al volo queste! :D
Ne avessi bisogno lo farei anche io ;) Durano poco meno delle M3 e sono forse anche un pelo più morbide.

IcEMaN666
18-02-2009, 17:44
Che fregatura, gli ho portato un assegno oltre ai contanti perchè non sono potuto passare in banca e non avvia le pratiche prima dell'incasso..
Sabato prossimo me la consegnano, e non è nemmeno sicuro :sob:

cionci
18-02-2009, 17:45
Che fregatura, gli ho portato un assegno oltre ai contanti perchè non sono potuto passare in banca e non avvia le pratiche prima dell'incasso..
Sabato prossimo me la consegnano, e non è nemmeno sicuro :sob:
Scusa eh...ripassaci domani e portagli i contanti :mbe:

IcEMaN666
18-02-2009, 17:50
Scusa eh...ripassaci domani e portagli i contanti :mbe:

escluso, andarci in macchina è un'odissea.

Gian27
18-02-2009, 18:54
Per i Toscani: tyreone (che per chi non lo conosce è un grosso sito di vendita online di gomme) ha finalmente preso accordi con un'officina in Toscana. Il gommista è a Certaldo (quindi in zona belle strade :D) ed è aperto anche il Sabato mattina. Quindi anche in piena stagione potremo partire con le scarpine vecchie e tornare con quelle nuove belle rodate.
Montaggio, equilibratura e sostituzione delle valvole: 12€ a gomma + 2,5€ di smaltimento.

Finalmente spenderemo il giusto per le gomme e non quegli spropositi a cui siamo abituati. Basta prendere accordi con il gommista e al momento dall'acquisto mettere nelle note di far recapitare le gomme al gommista, mettendo l'indirizzo.

Per me ad esempio si tratta di passare dai 310€ che spendevo adesso per un treno di M3 (120/70 - 160/60) ai 266€ montate :yeah:
Oppure volendo andare sulle occasioni, faccio un esempio con le attuali, Metzeler M1 dot 08 200€ montate :yeah:

fuorigiri? rovini?

cionci
18-02-2009, 19:06
fuorigiri? rovini?
Rovini ;)
Lo conosci ? Che ne pensi ?
Non ci ho ancora parlato, anche perché non ho in progetto di cambiare gomme a brevissimo, ma la cosa mi seebra molto interessante.
Quelli di TyreOne mi hanno confermato che la consegna può essere fatta direttamente dal gommista. Ovviamente il pagamento deve essere anticipato per le gomme.

Gian27
18-02-2009, 19:44
Rovini ;)
Lo conosci ? Che ne pensi ?
Non ci ho ancora parlato, anche perché non ho in progetto di cambiare gomme a brevissimo, ma la cosa mi seebra molto interessante.
Quelli di TyreOne mi hanno confermato che la consegna può essere fatta direttamente dal gommista. Ovviamente il pagamento deve essere anticipato per le gomme.

per il servizio sulle moto non ti posso aiutare :boh:
è cliente un mio familiare per auto e camion e mene parla bene, sia come scelta,come prezzi e come servizio
con l'appuntamento non aspetti niente

Hyperion
18-02-2009, 19:53
Mi accingo a coNprare il casco:

http://www.motostorm.it/images/caschi_integrali/m1dba.jpg

* Composite fibre shell capable of distributing impact forces over the entire helmet surface.
* Frontal air vents flush with the outer shell, along with the polystyrene shell and air ducts, guarantee a high continuous air flow inside the helmet.
* Air vents on the chin guard allow maximum air circulation inside the helmet with demisting function.
* Rear air extractor creates negative lift at the top of the helmet and speeds up the extraction of ventilated air.
* 2.2mm professional injection moulded removable visor. This visor is also antiscratch and UV filtering.
* Dry-fast, non-allergenic, sweat resistant fabric interior. The fabric lining can be removed completely and is washable.
* Removable and replaceable cheek pads providing maximum comfort.
* Double d-ring buckle.
* SHARP 5 star rating
* ACU Gold approved.
* CE certified to standard ECE 22.05


Chi ha qualcosa in contrario, parli adesso, o taccia per seNpre. :O

Dal momento che nessuno ha parlato :P ho preso il suddetto casco: figo :cool: dal vivo rende meglio che in foto, calotta ben profilata sul retro, interni un po' spartani ma non si può pretendere il mondo per un casco in fibra costato una miseria... :D

Aspetto il fine settimana per il battesimo su strada.

ferste
19-02-2009, 13:21
Comprata MIVV X-Cone! usata. 150 euro spedita (è cara, ma in definitiva è il prezzo minimo che si riesce a pagare ed è anche tenuta molto bene). :D

cionci
19-02-2009, 13:25
Dal momento che nessuno ha parlato :P ho preso il suddetto casco: figo :cool: dal vivo rende meglio che in foto, calotta ben profilata sul retro, interni un po' spartani ma non si può pretendere il mondo per un casco in fibra costato una miseria... :D

Aspetto il fine settimana per il battesimo su strada.
Appena tiro fuori la moto ci facciamo un salto ;)
Non credo di resistere più di un paio di settimane prima che mi venga la vena...solo a pensarci ho già l'adrenalina in corpo :asd:

Hyperion
19-02-2009, 13:39
Appena tiro fuori la moto ci facciamo un salto ;)
Non credo di resistere più di un paio di settimane prima che mi venga la vena...solo a pensarci ho già l'adrenalina in corpo :asd:

Ho provato un paio di volte a fare un giretto, ma ora come ora si zizzola dal freddo... e per il fine settimana mi sembra che le previsioni non ci diano grandi speranze...
Al massimo questo we credo di fare un giretto piccolo piccolo da queste parti...

Spero che ci sia bel tempo al maremmatreffen tra 3 sabati... :D

Alpha Centauri
19-02-2009, 14:27
Spero che ci sia bel tempo al maremmatreffen tra 3 sabati... :D

Se mi prende il matto ed il tempo non è proibitivo faccio un salto in giornata o sabato o domenica. :D L'amiata è un po' che devo farmelo!! :oink:

cionci
19-02-2009, 14:48
Ho provato un paio di volte a fare un giretto, ma ora come ora si zizzola dal freddo...
Ci vuole la tuta più windstopper...altrimenti si zizzola ;)

IcEMaN666
19-02-2009, 14:51
Scusa eh...ripassaci domani e portagli i contanti :mbe:

mi piacerebbe partecipare al maremmatreffen...il problema è che non sono il tipo a cui piace fare la giornata in moto facendo spola tra bar e ristoranti..
ho visto ora che sabato è previsto un unico giro di 66km:mbe:

Alpha Centauri
19-02-2009, 15:29
mi piacerebbe partecipare al maremmatreffen...il problema è che non sono il tipo a cui piace fare la giornata in moto facendo spola tra bar e ristoranti..
ho visto ora che sabato è previsto un unico giro di 66km:mbe:

Beh, si può fare tutta una tirata se vuoi. Come detto io ieri stavo guardando la lista delle partenze sul Tinga ed ho visto che c'è una sola persona che parte e torna sabato e 2 che lo fanno di domenica (più eventuali altri che ritornano sparsi sabato e domenica). Quindi se vado penso che mi aggrego ai 2 della domenica. Andare con qualcuno che va e torna nella stessa giornata è importante perchè così si ha tutti le stesse esigenze ed orari, rispetto a chi sta già in loco (e nemmeno io sono un amante del campeggio, bar, ristorante campeggio). A quel punto il giro diventa bello lungo, ed un giro completo dell'Amiata mi hanno detto che spacca (ma non so con quale itinerario e non so se corrisponde al vero). Se davvero son 66 o 44 km di belle curve sulo come giro del monte, di tempo ce ne vuole e c'è da divertirsi. Ho visto pure qualche altro percorso per salire; inoltre c'è la mitica millecurve lungo la strada, ottima per inaugurare il millone! :asd:
Però se non ci sono temperature adeguate un giro di 5-600 km non me lo faccio con la tuta traforata.

Ma tu non devi lavorare?

IcEMaN666
19-02-2009, 15:33
Beh, si può fare tutta una tirata se vuoi. Come detto io ieri stavo guardando la lista delle partenze sul Tinga ed ho visto che c'è una sola persona che parte e torna sabato e 2 che lo fanno di domenica (più eventuali altri che ritornano sparsi sabato e domenica). Quindi se vado penso che mi aggrego ai 2 della domenica. Andare con qualcuno che va e torna nella stessa giornata è importante perchè così si ha tutti le stesse esigenze ed orari, rispetto a chi sta già in loco (e nemmeno io sono un amante del campeggio, bar, ristorante campeggio). A quel punto il giro diventa bello lungo, ed un giro completo dell'Amiata mi hanno detto che spacca (ma non so con quale itinerario e non so se corrisponde al vero). Se davvero son 66 o 44 km di belle curve sulo come giro del monte, di tempo ce ne vuole e c'è da divertirsi. Ho visto pure qualche altro percorso per salire; inoltre c'è la mitica millecurve lungo la strada, ottima per inaugurare il millone! :asd:
Però se non ci sono temperature adeguate un giro di 5-600 km non me lo faccio con la tuta traforata.

Ma tu non devi lavorare?

se ci si organizza per tempo posso chiedere una "deroga" magari attaccando alle 20 il sabato, quindi dovremmo essere per le 18.30 a roma.
Se per te va bene si può iniziare a pensarci su e vedo di risolvere le questioni.
Tra parentesi ho anche un giubbotto drystar in più, non ho idea di come portartelo ma si potrebbe fare :asd:

Alpha Centauri
19-02-2009, 15:47
se ci si organizza per tempo posso chiedere una "deroga" magari attaccando alle 20 il sabato, quindi dovremmo essere per le 18.30 a roma.
Se per te va bene si può iniziare a pensarci su e vedo di risolvere le questioni.
Tra parentesi ho anche un giubbotto drystar in più, non ho idea di come portartelo ma si potrebbe fare :asd:

Beh, come detto io farei domenica e con il solo limite del tempo. Il problema comunque non credo sia come mi porti il giubotto, ma di come dovrei fare io ad entrarci dentro! :asd: Comunque, se sono uscito a fine novembre con semplicemente una maglietta a maniche lunghe e l'impermeabile sopra la tuta, credo sia fattibile anche a marzo. Solo che se il tempo dovesse essere eccezionalmente freddo come in questo periodo o dovesse piovere, allora la vedo anche un po' inutile fare la sfacchinata fino all'Amiata. Alla fine vorrei riniziare a fare anche 2 pieghette! :D
Peraltro dovrei stare anche con le gomme nuove, se riesco ad uscire sia l'1 che l'8 marzo.
QUI (http://www.motoclub-tingavert.it/t363584s.html) il topic delle partenze del gruppo Lazio: toccherebbe tenere d'occhio la lista: per adesso sono ancora 2 che partono e tornano domenica, solo che Ronny non so se parte da Roma.
Tocca vedere che strada fare e quanti km sono per calcolare se si riesce a stare con sicurezza alle 18:30 sul GRA. Non è impossibile, ma sicuramente toccherà fare poche soste.

IcEMaN666
19-02-2009, 16:12
Beh, come detto io farei domenica e con il solo limite del tempo. Il problema comunque non credo sia come mi porti il giubotto, ma di come dovrei fare io ad entrarci dentro! :asd: Comunque, se sono uscito a fine novembre con semplicemente una maglietta a maniche lunghe e l'impermeabile sopra la tuta, credo sia fattibile anche a marzo. Solo che se il tempo dovesse essere eccezionalmente freddo come in questo periodo o dovesse piovere, allora la vedo anche un po' inutile fare la sfacchinata fino all'Amiata. Alla fine vorrei riniziare a fare anche 2 pieghette! :D
Peraltro dovrei stare anche con le gomme nuove, se riesco ad uscire sia l'1 che l'8 marzo.
QUI (http://www.motoclub-tingavert.it/t363584s.html) il topic delle partenze del gruppo Lazio: toccherebbe tenere d'occhio la lista: per adesso sono ancora 2 che partono e tornano domenica, solo che Ronny non so se parte da Roma.
Tocca vedere che strada fare e quanti km sono per calcolare se si riesce a stare con sicurezza alle 18:30 sul GRA. Non è impossibile, ma sicuramente toccherà fare poche soste.

Ronny è di viterbo, e corre come uno scemo, lascia perde.
Se vai di domenica allora io sono off-limits.
Potrei chiedere a spank quello che fa, lui di solito torna presto e mi ha già detto che fa solo sabato.

Alpha Centauri
19-02-2009, 16:22
Ronny è di viterbo, e corre come uno scemo, lascia perde.
Se vai di domenica allora io sono off-limits.
Potrei chiedere a spank quello che fa, lui di solito torna presto e mi ha già detto che fa solo sabato.

Ah, puoi solo sabato?

E boh, vediamo. In effetti si è proprio Spank l'unico che va e torna di sabato.

IcEMaN666
19-02-2009, 16:29
Ah, puoi solo sabato?

E boh, vediamo. In effetti si è proprio Spank l'unico che va e torna di sabato.

se mi dai la certezza entro l'inizio di marzo, posso provare a chiedere la domenica libera. in tal caso, non c'è alcun problema di orario. magari si aggiunge qualche toscano del forum :D

p.s.: ho visto ora che tutti quelli che hanno scritto nelle ultime pagine sono toscani praticamente....facciamo un meeting no?:D

Alpha Centauri
19-02-2009, 16:49
se mi dai la certezza entro l'inizio di marzo, posso provare a chiedere la domenica libera. in tal caso, non c'è alcun problema di orario. magari si aggiunge qualche toscano del forum :D

p.s.: ho visto ora che tutti quelli che hanno scritto nelle ultime pagine sono toscani praticamente....facciamo un meeting no?:D

Si, ci si può mettere d'accordo: penso che il 1° marzo poi avrò fatto la prima uscita stagionale e riprenderò tutto in mano. Poi come detto la certezza te la posso dare pure adesso, è solo una questione di meteo per me. Avevo messo domenica proprio perchè ci sarà più gente, non per altro. Però se domenica non ci sono problemi di orario allora forse è meglio, perchè così qualsiasi ritardo od imprevisto non ci sono problemi.
Con Spank un'uscita l'ho fatta, basta però che ci fa fare almeno la sosta benzina, che è un po' dittatore! :D :D
Ronny dipende anche da che moto prende: col bmw non mi è parso scatenato.

Sull'amiata avevo già provato l'anno scorso ad organizzare inter nos, ma la stagione era finita. Se qualcuno vuol passare al maremma treffen ci si becca. In effetti stavo già pensando di postare sull'altro forum per vedere se si poteva riprendere da dove avevamo interrotto l'organizzazione per il giro sull'Amiata dell'anno scorso. Chi vuol aggregarsi si aggrega, per quanto mi riguarda. :)

Allora vediamo come evolve nei prossimi giorni e se si riesce a concretizzare. ;)

IcEMaN666
19-02-2009, 16:58
Si, ci si può mettere d'accordo: penso che il 1° marzo poi avrò fatto la prima uscita stagionale e riprenderò tutto in mano. Poi come detto la certezza te la posso dare pure adesso, è solo una questione di meteo per me. Avevo messo domenica proprio perchè ci sarà più gente, non per altro. Però se domenica non ci sono problemi di orario allora forse è meglio, perchè così qualsiasi ritardo od imprevisto non ci sono problemi.
Con Spank un'uscita l'ho fatta, basta però che ci fa fare almeno la sosta benzina, che è un po' dittatore! :D :D
Ronny dipende anche da che moto prende: col bmw non mi è parso scatenato.

Sull'amiata avevo già provato l'anno scorso ad organizzare inter nos, ma la stagione era finita. Se qualcuno vuol passare al maremma treffen ci si becca. In effetti stavo già pensando di postare sull'altro forum per vedere se si poteva riprendere da dove avevamo interrotto l'organizzazione per il giro sull'Amiata dell'anno scorso. Chi vuol aggregarsi si aggrega, per quanto mi riguarda. :)

Allora vediamo come evolve nei prossimi giorni e se si riesce a concretizzare. ;)

Bè con me vi tocca fermarvi se non mi volete spingere :asd:
La moto ha solo 14L di carburante e gira voce che fa 10/11 al litro..fatevi un pò i conti col pieno si accende la spia della riserva dopo 120km:muro:
Per ronny, io sono uscito con lui quando aveva il 749. Avevo preso da poco il gixxer, ricordo ancora la flaminia a velocità folle l'ho lasciato andare dopo poco:mad:

Per il meeting hwupgrade: se la stagione è bella, e il tempo è buono, uniamoci no?
Il tempo per organizzare c'è la prenotazione al ristorante va fatta entro il 7 marzo e costa solo 18€.

cionci
19-02-2009, 17:35
p.s.: ho visto ora che tutti quelli che hanno scritto nelle ultime pagine sono toscani praticamente....facciamo un meeting no?:D
Non credo di tirarla fuori prima di metà marzo :cry:
Comunque l'idea del meeting in maremma...teniamola per buona ;)

IcEMaN666
19-02-2009, 17:43
Non credo di tirarla fuori prima di metà marzo :cry:
Comunque l'idea del meeting in maremma...teniamola per buona ;)

il tredici è metà marzo su, non fare il pignolo :D

cionci
19-02-2009, 17:48
il tredici è metà marzo su, non fare il pignolo :D
Se mi fai provare la tua vengo :Perfido:

IcEMaN666
19-02-2009, 17:51
Se mi fai provare la tua vengo :Perfido:

ok:O

(nel parcheggio)

cionci
19-02-2009, 17:55
ok:O

(nel parcheggio)
:yeah: :yeah:
Allora vengo !!! :asd:

Però sinceramente questi mega raduni a me non piacciono molto...
Dove si svolge di preciso ? Si mangia e si beve troppo, ma si va poco in moto. E quando si va in moto c'è troppo casino.

Hyperion
19-02-2009, 20:08
Però sinceramente questi mega raduni a me non piacciono molto...
Dove si svolge di preciso ? Si mangia e si beve troppo, ma si va poco in moto. E quando si va in moto c'è troppo casino.

E' il primo raduno del tinga a cui partecipo (dovrei partecipare, tempo permettendo), però altri raduni simili li ho già fatti; sono un pretesto per ritrovarsi in tanti, il giro è fatto ad andature mooooooooolto basse (anche chi è in 2, su moto che hanno 20 anni, magari enduro, non devono andare in affanno, e quindi si va piano), se uno vuole andare su ritmi più sostenuti lo fa a margine del raduno (nei viaggi di andata e ritorno, o nei ritagli di tempo del giro turistico).

CMQ io dovrei andarci, se il tempo è bello, insieme a mi pà, e magari qualche altro mio amico di queste parti (io invito e sento tutti, poi chi vuole viene): in fondo il posto dovrebbe essere bello, belle strade, poco urbanizzate quindi un bel panorama.

IcEMaN666
19-02-2009, 20:12
:yeah: :yeah:
Allora vengo !!! :asd:

Però sinceramente questi mega raduni a me non piacciono molto...
Dove si svolge di preciso ? Si mangia e si beve troppo, ma si va poco in moto. E quando si va in moto c'è troppo casino.

si fa verso montecatino.
cmq sono circa 240 iscritti, il casino sarà infernale.
si potrebbe comunque usare come pretesto per creare un mini-gruppo e fare almeno il giro ad andatura decente, pasteggiando poi con gli altri ;)

Alpha Centauri
19-02-2009, 21:58
Bè con me vi tocca fermarvi se non mi volete spingere :asd:
La moto ha solo 14L di carburante e gira voce che fa 10/11 al litro..fatevi un pò i conti col pieno si accende la spia della riserva dopo 120km:muro:
Per ronny, io sono uscito con lui quando aveva il 749. Avevo preso da poco il gixxer, ricordo ancora la flaminia a velocità folle l'ho lasciato andare dopo poco:mad:

Per il meeting hwupgrade: se la stagione è bella, e il tempo è buono, uniamoci no?
Il tempo per organizzare c'è la prenotazione al ristorante va fatta entro il 7 marzo e costa solo 18€.

Beh, io ho più o meno la stessa autonomia (11 lt e 17 lt di serbatoio, al max arrivo a circa 13 km/lt in autostrada). E non avendo neppure l'indicatore della benzina mi devo fermare prima che si accenda la spia della riserva.

cionci
20-02-2009, 07:23
Io viaggio alla media di 18 Km/lt :ciapet:

Aleres
20-02-2009, 08:06
Mi fate partecipare alla discussione se vi dico che ieri ho dato l'acconto per questa piccola bimba?

http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/immagini/bonneville-2009.jpg

ferste
20-02-2009, 08:53
Mi fate partecipare alla discussione se vi dico che ieri ho dato l'acconto per questa piccola bimba?

http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/immagini/bonneville-2009.jpg

bella, non so se vale tutti i soldi che costa, ma è molto bella.

Pucceddu
20-02-2009, 10:50
Mi fate partecipare alla discussione se vi dico che ieri ho dato l'acconto per questa piccola bimba?

http://www.blogtriumphchepassione.com/triumph/immagini/bonneville-2009.jpg

Bella, era una delle mie scelte :)

cionci
20-02-2009, 13:59
bella, non so se vale tutti i soldi che costa, ma è molto bella.
Quanto costa ?

Aleres
20-02-2009, 15:30
Quanto costa ?

8150 :muro: :muro:
non fanno un euro di sconto, dicono che sia la politica della casa, in compenso ti regalano qualche accessorio...
Aggiungo però che costa quanto la V7 Classic della Guzzi, sua antagonista, che pero' da quanto ho letto in giro è VERAMENTE sopravvalutata...

cionci
20-02-2009, 15:36
8150 :muro: :muro:
non fanno un euro di sconto, dicono che sia la politica della casa, in compenso ti regalano qualche accessorio...
:eek:
Per quei soldi preferivo questa...
http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_24170_1_XL883%20Iron_3_big.jpg

Aleres
20-02-2009, 17:59
:eek:
Per quei soldi preferivo questa...
http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/foto/N/cache/art_24170_1_XL883%20Iron_3_big.jpg


Gusti.. a me quella non piace proprio... (eretico???)

Hyperion
20-02-2009, 18:43
Gusti.. a me quella non piace proprio... (eretico???)

Beh, io preferisco una anonimissima hornet del 2000 a tutte e 2... :asd:

De gustibus... ;)

ferste
20-02-2009, 19:56
8150 :muro: :muro:
non fanno un euro di sconto, dicono che sia la politica della casa, in compenso ti regalano qualche accessorio...
Aggiungo però che costa quanto la V7 Classic della Guzzi, sua antagonista, che pero' da quanto ho letto in giro è VERAMENTE sopravvalutata...

è la tipica moto che o la ami o non vorresti salirci sopra nemmeno a pagamento, lo spirito è simile a quello harley.;)

pierpo
20-02-2009, 20:17
Questa è l'ultima notte della mia motina nel mio box :( :(
:cry:

Hyperion
21-02-2009, 09:09
è la tipica moto che o la ami o non vorresti salirci sopra nemmeno a pagamento, lo spirito è simile a quello harley.;)

Esatto. ;)

A me non piace, ma capisco perfettamente chi è disposto a fare follie (8000 €... :stordita: ) per averla.... può piacere o non piacere, ma è una moto di sicuro fascino, ed a chi piace, ci perde letteralmente la testa...

Grave Digger
21-02-2009, 11:16
Esatto. ;)

A me non piace, ma capisco perfettamente chi è disposto a fare follie (8000 €... :stordita: ) per averla.... può piacere o non piacere, ma è una moto di sicuro fascino, ed a chi piace, ci perde letteralmente la testa...

vero,anche perchè non tutti sono interessati alla sportività :) .....

piuttosto,appena avrò a disposizione il tizio con la pala meccanica penso che farò fare dei cumuli di terra ad hoc nella mia tenuta,mi sta venendo ultimamente una idea malsana :D ........

ci vorrebbe una yamaha YZ 250 con un po' di anni sul groppone da pagare 1000 euro,ed il divertimento è assicurato :sofico: :fagiano: ......

Hyperion
21-02-2009, 12:48
vero,anche perchè non tutti sono interessati alla sportività :) .....

piuttosto,appena avrò a disposizione il tizio con la pala meccanica penso che farò fare dei cumuli di terra ad hoc nella mia tenuta,mi sta venendo ultimamente una idea malsana :D ........

ci vorrebbe una yamaha YZ 250 con un po' di anni sul groppone da pagare 1000 euro,ed il divertimento è assicurato :sofico: :fagiano: ......

Nemmeno io sono interessato più di tanto alla sportività ;) eppure se mi proponessero in regalo (ma senza possibilità di rivendita, altrimenti un prende quella che vale di più, la rivende e con quei soldi ci prende quello che vuole) la bonnevile, l'883 o una anonima hornet stravecchia, ecco, io non avrei dubbi su cosa scegliere: questione di gusti ;).

Sul fuoristrada pesante, ci ho provato tempo fa con una rx125, con scarsissimi risultati :cry: ma con sicuro divertimento :cool: ... Costa pochissimo (anche se lì nell'usato rischi di ritrovarti in mano un attrezzo letteralmente disintegrato...) ti diverti un sacco, però è rischiosissimo, soprattutto se esci in solitaria...

---------------------------

@ all

Ho fatto un giro per negozi per comprare l'olio, non avevano una ceppa, niente motul, niente bardahl, solo castrol, e l'unico 100% sintetico che avevano me lo facevano 21 € + iva :mad: 'sti zozzoni...

A 'sto punto, consigliatemi un negozio affidabile (non uno di quelli che poi ti manda la confezione del bardahl con dentro olio esausto di una friggitoria :asd: ), se ha anche altra roba (tipo filtro olio, ecc) è meglio.

Thx. ;)

Aleres
21-02-2009, 13:44
E' vero non si tratta di sportività, ma di gusti..
Beh personalmente mi vedo (e anche a detta di chi mi conosce) più su una Bonneville che su una suzuki gsr (che avrei pagato moooolto meno) o su di una Bmw.
Per farvi capire... se devo comprarmi una macchina mi vado a cercare un 124 spider del 70 piuttosto che una Mi.To o una macchina "moderna"...:D :D

Eh si sono un vecchio dentro...

cionci
21-02-2009, 14:14
vero,anche perchè non tutti sono interessati alla sportività :) .....

piuttosto,appena avrò a disposizione il tizio con la pala meccanica penso che farò fare dei cumuli di terra ad hoc nella mia tenuta,mi sta venendo ultimamente una idea malsana :D ........

ci vorrebbe una yamaha YZ 250 con un po' di anni sul groppone da pagare 1000 euro,ed il divertimento è assicurato :sofico: :fagiano: ......
Mamma mia...è venuta voglia anche a me di sterrato :muro: :muro:

Alpha Centauri
21-02-2009, 14:25
A 'sto punto, consigliatemi un negozio affidabile (non uno di quelli che poi ti manda la confezione del bardahl con dentro olio esausto di una friggitoria :asd: ), se ha anche altra roba (tipo filtro olio, ecc) è meglio.

Cerca neeo2 su google. Ho comprato da lui e mi è sembrato serio. A breve comprerò almeno 9 lt di Motul 7100 e 2 filtri olio, che per una naked va più che bene. Poca spesa e tanta resa.
Inoltre forse prendo anche un set di pasticche, se le trovo a buon prezzo).

Grave Digger
21-02-2009, 14:43
Mamma mia...è venuta voglia anche a me di sterrato :muro: :muro:

ehhh,a chi lo dici,mi piacerebbe proprio andare nella mia campagna e divertirmi un po'(mi piacerebbe far mettere qualche dosso etc etc in un pezzo di terra libero se mio padre me lo consentisse),tanto asciutto o bagnato sullo sterrato non fa differenza :) .....

una moto di 10 anni fa circa si porta a casa con circa 1000 euro,moto tenuta discretamente si intende...e per chi non è uno specialista abitudinario,va più che bene ;) ......

Hyperion
21-02-2009, 16:39
Di ritorno dal signorino: una 70ina di moto :eek: nonostante la temperaturina sul diaccio andante (io a salire avevo freddo alle cosce)...
Sinceramente, non mi aspettavo tutto questo assembramento... :eek: poi un sacco di sportive, tra cui una 1098 con una vagonata di pezzi in carbonio :sbav: un sacco di naked ed un paio di perle come una bmw r69 ed una coppia di guzzi v7...
Ogni tanto qualcuno partiva verso il traforo (spettacolare quel tratto di strada, ma troppo pericoloso...), ovviamente tirando la 1° e/o impennando, ed altrettanto ovviamente una pattuglia di polizia è arrivata... :asd:

Cerca neeo2 su google. Ho comprato da lui e mi è sembrato serio. A breve comprerò almeno 9 lt di Motul 7100 e 2 filtri olio, che per una naked va più che bene. Poca spesa e tanta resa.
Inoltre forse prendo anche un set di pasticche, se le trovo a buon prezzo).

Beh, fornito è fornito... io a questo punto faccio un maxi ordine, una 10ina di litri di olio (2,5 per me, il resto per quel concessionario di moto chiamato "babbo" :asd: ), il filtro dell'olio (sperando sia decente, costa troppo poco... HIFLOFILTRO l'avete mai sentito nominare?), poi se la trovo una dinamometrica, puntale, e via... :asd:

Alpha Centauri
21-02-2009, 16:48
il filtro dell'olio (sperando sia decente, costa troppo poco... HIFLOFILTRO l'avete mai sentito nominare?), poi se la trovo una dinamometrica, puntale, e via... :asd:

Lo monto tutt'ora (se è lo stesso che vendeva lo scorso anno). Non mi ha dato problemi francamente. Ma non so cosa distingua un buon filtro olio da uno scarso. Non so nemmeno se esistano filtri olio buoni e scarsi. Il filtro olio originale Honda non è che costi molto di più comunque. ;) Dove si risparmia è sull'olio (infatti lo scorso anno quando lo cercai avevo paura di beccare gente che vendeva olio tarocco su ebay). Ma l'olio a quanto pare è buono.

Grave Digger
21-02-2009, 16:53
Lo monto tutt'ora (se è lo stesso che vendeva lo scorso anno). Non mi ha dato problemi francamente. Ma non so cosa distingua un buon filtro olio da uno scarso. Non so nemmeno se esistano filtri olio buoni e scarsi. Il filtro olio originale Honda non è che costi molto di più comunque. ;) Dove si risparmia è sull'olio (infatti lo scorso anno quando lo cercai avevo paura di beccare gente che vendeva olio tarocco su ebay). Ma l'olio a quanto pare è buono.

i migliori sono i K&N,si avvitano con una chiave da 17,hanno i fori per la legatura da gara,il materiale è di buona qualità,e sono provvisti di una valvola antiritorno ;) .....

Zoro82
21-02-2009, 17:10
Di ritorno dal signorino: una 70ina di moto :eek: nonostante la temperaturina sul diaccio andante (io a salire avevo freddo alle cosce)...
Sinceramente, non mi aspettavo tutto questo assembramento... :eek: poi un sacco di sportive, tra cui una 1098 con una vagonata di pezzi in carbonio :sbav: un sacco di naked ed un paio di perle come una bmw r69 ed una coppia di guzzi v7...
Ogni tanto qualcuno partiva verso il traforo (spettacolare quel tratto di strada, ma troppo pericoloso...), ovviamente tirando la 1° e/o impennando, ed altrettanto ovviamente una pattuglia di polizia è arrivata... :asd:



Beh, fornito è fornito... io a questo punto faccio un maxi ordine, una 10ina di litri di olio (2,5 per me, il resto per quel concessionario di moto chiamato "babbo" :asd: ), il filtro dell'olio (sperando sia decente, costa troppo poco... HIFLOFILTRO l'avete mai sentito nominare?), poi se la trovo una dinamometrica, puntale, e via... :asd:

'inchia,allora ci siamo incrociati....:asd:
anch'io ero li' oggi! il signorino è il paradiso dei motobaristi!!:asd:
dovresti forse aver notato un'r1 santander coi mivv stappati...è di un tizio che conosco...e che ho ritrovato poco dopo dal torrigiani ,perchè c'era l'inaugurazione del negozio nuovo,accanto a quello vecchio...c'era un casino di gente,con tanto di rinfresco a buffet e ballerine brasiliane in tanga che sculettavano :ciapet: davanti ai vecchietti venuti per guardare i trattori...:asd::oink:

pierpo
21-02-2009, 17:15
Raga,
dopo 19 anni, oggi, non sono più proprietario di una moto:(

confortatemi

Hyperion
21-02-2009, 17:19
'inchia,allora ci siamo incrociati....:asd:
anch'io ero li' oggi! il signorino è il paradiso dei motobaristi!!:asd:
dovresti forse aver notato un'r1 santander coi mivv stappati...è di un tizio che conosco...e che ho ritrovato poco dopo dal torrigiani ,perchè c'era l'inaugurazione del negozio nuovo,accanto a quello vecchio...c'era un casino di gente,con tanto di rinfresco a buffet e ballerine brasiliane in tanga che sculettavano :ciapet: davanti ai vecchietti venuti per guardare i trattori...:asd::oink:

Non mi dire che eri quello con la kawa verde e tuta nera che ha passato un bmw k100 gs del 1800, al tornante subito prima del signorino, all'esterno, con 2 chiappe fuori, con una velocità stimata di 25 km/h... :asd:

Zoro82
21-02-2009, 17:29
Non mi dire che eri quello con la kawa verde e tuta nera che ha passato un bmw k100 gs del 1800, al tornante subito prima del signorino, all'esterno, con 2 chiappe fuori, con una velocità stimata di 25 km/h... :asd:

no,non ero io,anche se la kawa è verde e la tuta nera\rossa...:asd:
però all'ingiu' mi ha scorticato uno con un kawa 1000 del 2004\5 che strusciava allegramente ginocchio qua e là...se va bene lo stesso...:asd:

Alpha Centauri
21-02-2009, 23:03
Raga,
dopo 19 anni, oggi, non sono più proprietario di una moto:(

confortatemi

Vabbè dai, se hai ancora voglia di farti qualche curvetta in moto un buon usato a poco lo rimedi, mica è una situazone senza ritorno! ;)


i migliori sono i K&N,si avvitano con una chiave da 17,hanno i fori per la legatura da gara,il materiale è di buona qualità,e sono provvisti di una valvola antiritorno ;) .....

Si ma, all'atto pratico che benefici darebbe un siffatto filtro montato su una naked?
A me basta che il filtro olio non crei problemi al motore perchè di scarsa qualità.

bebeto
22-02-2009, 01:34
Mi fate partecipare alla discussione se vi dico che ieri ho dato l'acconto per questa piccola bimba?]

hai tutta la mia approvazione

bebeto
22-02-2009, 01:41
ci vorrebbe una yamaha YZ 250 con un po' di anni sul groppone da pagare 1000 euro,ed il divertimento è assicurato :sofico: :fagiano: ......

io ho avuto sempre un sogno da molti anni che vorrei realizzare:
una cross 500 2T motard

ma i miei avambracci non reggono :cry:

cionci
22-02-2009, 08:51
Beh, fornito è fornito... io a questo punto faccio un maxi ordine, una 10ina di litri di olio (2,5 per me, il resto per quel concessionario di moto chiamato "babbo" :asd: ), il filtro dell'olio (sperando sia decente, costa troppo poco... HIFLOFILTRO l'avete mai sentito nominare?), poi se la trovo una dinamometrica, puntale, e via... :asd:
Hai voglia di smezzare le spese di spedizione ?
A me interessavano un paio di litri di 7100 per i rabbocchi.

Hyperion
22-02-2009, 09:01
Hai voglia di smezzare le spese di spedizione ?
A me interessavano un paio di litri di 7100 per i rabbocchi.

:eek:

ducati bla bla bla soldi buttati bla bla bla

:sofico:

:ciapet:

Per la compravendita insieme, più che volentieri: l'unico problema è che non ho ancora deciso da chi, e non so quindi se il venditore ha il motul 7100 (a me ad esempio va bene anche il bardahl xtc c60 -a te?-).

cionci
22-02-2009, 09:09
A me va bene anche il Bardahl, l'importante è che sia un 10W40 o 10W50 JASO-MA (per le frizioni a bagno d'olio) e che sia 100% full synth.
Ho visto che la persona che ti aveva consigliato Alpha su ebay ce l'ha.

Hyperion
22-02-2009, 09:31
Sì ora l'ho visto... per quanto mi riguarda, si può fare l'ordine là, è abbastanza fornito...
E giusto per sapere: ti serve il motul perchè la moto adesso ha il motul dentro, e non vuoi mescolare olii diversi, giusto?
Te lo chiedo perchè io sono indeciso tra il motul ed il bardahl, che ritengo equivalenti, ma se tu avessi delle preferenze giustificate ( ho scelto il motul perchè ecc ecc) faccio la scelta con più cognizione di causa...

cionci
22-02-2009, 09:40
No, non so quale olio ha ora :muro: Per il mescolare...mi interessa poco...tanto ho già mescolato :stordita:
Ma a te riesce cambiare l'olio ? In tal caso potrei anche prenderne 5 lt ed il filtro (se ce l'hanno, al limite lo trovo altrove).
Preferenze: a quanto mi dicono il Motul è fra i migliori. Per me è uguale.

cionci
22-02-2009, 09:48
Tra l'altro il Motul 7100 costa anche meno ;)
Il 7100 è 100% sintetico. Sei sicuro che il Bardahl XTC C60 sia 100% sintetico ?

cionci
22-02-2009, 09:49
Raga,
dopo 19 anni, oggi, non sono più proprietario di una moto:(

confortatemi
pierpo...prima o poi sono sicuro che verrà un nuova moto :cry:

cionci
22-02-2009, 09:52
http://www.motoclub-tingavert.it/t156885s.html

Sinceramente rabboccando con il 7100 ho avuto un netto miglioramento sul cambio ;) L'olio che c'era dentro era il classico Shell Advance. Il primo che go messo invece era un Motul 5100.

Grave Digger
22-02-2009, 10:39
Si ma, all'atto pratico che benefici darebbe un siffatto filtro montato su una naked?
A me basta che il filtro olio non crei problemi al motore perchè di scarsa qualità.
i motori delle naked sono derivati dai corrispettivi montati sulle supersportive :) .....il fatto che ci sia una valvola antiritorno può sempre far comodo nelle riaccensioni,in quanto il circuito dell'olio non si svuota per gravità;io per esempio l'ho usato perchè non ho la chiave adatta,e non mi piace avvitare a mano :) ......
io ho avuto sempre un sogno da molti anni che vorrei realizzare:
una cross 500 2T motard

ma i miei avambracci non reggono :cry:
mamma mia che mezzo l'honda CR500 :cool:

bebeto
22-02-2009, 11:46
Preferenze: a quanto mi dicono il Motul è fra i migliori. Per me è uguale.

sulla stessa moto ne ho provati diversi, il migliore è stato sempre il motul 7100 specialmente per quanto riguarda il cambio
Ho anche avuto la sensazione di una rumorosità meccanica globale più contenuta

Hyperion
22-02-2009, 11:57
No, non so quale olio ha ora :muro: Per il mescolare...mi interessa poco...tanto ho già mescolato :stordita:
Ma a te riesce cambiare l'olio ? In tal caso potrei anche prenderne 5 lt ed il filtro (se ce l'hanno, al limite lo trovo altrove).
Preferenze: a quanto mi dicono il Motul è fra i migliori. Per me è uguale.

Tra l'altro il Motul 7100 costa anche meno ;)
Il 7100 è 100% sintetico. Sei sicuro che il Bardahl XTC C60 sia 100% sintetico ?

Sicuramente sono olii di qualità molto simili; ho letto tra i forum, e tra i 2 ho letto sempre ottimi commenti, ma quando li paragonano, a volte viene consigliato uno, a volte l'altro.
Sinceramente, non so che peso dare a chi consiglia l'uno o l'altro, visto che dubito altamente che abbia le capacità di distinguere la bontà di un olio, e commenti del tipo "prendi questo, a me non ha mai dato problemi" lasciano il tempo che trovano.
Ad es, leggi qui:
http://www.motoclub-tingavert.it/t156885s.html
(c'è anche un intervento di cyrano :D).

Per il costo, 0,50 € al litro non fanno differenza per me.

Per qualcosa di più serio, ho trovato questo:

http://www.syntheticwarehouse.com/brochures/motorcycle_oil_study.pdf

Non c'è il bardahl, c'è il motul v300 (modello precedente del 7100) e non se la passa benissimo (ho dato una rapidissima occhiata).

Premesso questo, credo che entrambi siano olii più che buoni per l'uso che ne intendo fare: dubito che un meccanico scelga olii migliori, quindi alla fine mi sa che mi sto facendo delle grosse seghe mentali.
Però mi piace informarmi su quello che compro.

cionci
22-02-2009, 12:03
Non c'è il bardahl, c'è il motul v300 (modello precedente del 7100) e non se la passa benissimo (ho dato una rapidissima occhiata).
Il 300V era il top di gamma della Motul, non è il modello precedente del 7100 ;) Era olio da competizione. Che io sappia è stato tolto dal mercato.
Riguardo al prezzo, dal venditore che ha consigliato Alpha:
- 12 x 1L Motul 7100: 96€
- 12 x 1L Bardahl XTC C60: 115€
Sinceramente io mi sono trovato benissimo con il rabbocco del 7100, si sentiva proprio la differenza sul cambio :boh:
Comunque possiamo anche prenderlo diverso :D

Hyperion
22-02-2009, 12:25
Io non ho ancora deciso cosa prendere: mi pà vuole il motul (scelto per non so cosa), e di conseguenza è preferibile che anche io prenda lo stesso olio (meglio avere 4 litri di 1 tipo, che 2 litri di 2 tipi diversi...).

Io mi informo ancora un po', poi in settimana faccio gli acquisti (il negozio consigliato mi sembra ben fornito, ed a me va bene).

cionci
22-02-2009, 12:30
Ok...vai...allora mettiamoci d'accordo ;)
Per me vanno bene 5 litri di Motul 7100...

cionci
22-02-2009, 12:39
Ah...ovviamente anche il filtro dell'olio ;)

Grave Digger
22-02-2009, 16:01
il 300V è stato tolto dal mercato :eek: ????

sicuro :eek: ????

cionci
22-02-2009, 16:04
il 300V è stato tolto dal mercato :eek: ????

sicuro :eek: ????
Mi sembrava di averlo letto da qualche parte...poi ci sta che mi sbagli :boh:

IcEMaN666
22-02-2009, 17:02
il 300v non è stato tolto dal mercato.
E' solo cambiato il nome, ora si chiama 300v factory line e è full sinth doppio estere.

Il 7100 è il "vecchio" 300v

bebeto
22-02-2009, 17:04
Il 300V era il top di gamma della Motul

quoto, aveva la stessa sigla anche per il settore auto sempre competition

poi ora li hanno cambiati un pò con una nuova sigla

però da quello che so io il 7100 ed il 300V sono differenti
il 7100 già esisteva quando era in commercio il 300V

comunque sia motul è il top per me

Hyperion
22-02-2009, 18:19
Dopo aver letto qua e là i commenti su vari forum, e tarato le varie uscite :asd: , sembra che il bardahl xtc c60 ed il motul 7100 si equivalgano; però il primo, che ha una struttura molecolare innovativa (l'additivo fullerene) sembra che sia più labile come prestazioni, ad esempio mescolato anche parzialmente con altri oli (come succede per un cambio completo, di olio vecchio all'interno del motore ce ne rimane comunque tanto) non rende un gran chè, e sembra necessiti di un paio di cambio di olio per rendere al meglio.

Ora che la scelta è fatta (motul 7100), la domanda è: ma siamo sicuri che i prodotti a 8 € al litro siano effettivamente quelli delle etichette?
Magari è proprio da questi prodotti camuffati che deriva l'insoddisfazione di questo o quel particolare olio (hio sentito commenti negativi su più o meno tutti i tipi di olio).

robgeb
23-02-2009, 12:55
Come olio motore da più fonti ho sempre letto che il migliore è il Castrol Power 1 GPS, anche se costa caro. Pare che il cambio diventi uno spettacolo già dal primo utilizzo.

In effetti non ho mai sentito parlare male di quest'olio, mentre tantissime persone dicono che il Bardahl rende il cambio più ruvido.

Hyperion
23-02-2009, 13:00
Come olio motore da più fonti ho sempre letto che il migliore è il Castrol Power 1 GPS, anche se costa caro. Pare che il cambio diventi uno spettacolo già dal primo utilizzo.

In effetti non ho mai sentito parlare male di quest'olio, mentre tantissime persone dicono che il Bardahl rende il cambio più ruvido.

Più leggo, e più capisco come sia difficile estrapolare le informazioni veritiere dai commenti delle persone.

Nel caso specifico, ecco come queste voci si scontrano con i fatti:

Per qualcosa di più serio, ho trovato questo:

http://www.syntheticwarehouse.com/brochures/motorcycle_oil_study.pdf

Non c'è il bardahl, c'è il motul v300 (modello precedente del 7100) e non se la passa benissimo (ho dato una rapidissima occhiata).

Il castrol gps è in posizione 15 su 16 oli testati.

:D

pierpo
23-02-2009, 13:19
Ciao raga
qualcuno di voi haavuto modo di guidare lo speed-treeple?

Alpha Centauri
23-02-2009, 13:25
Ciao raga
qualcuno di voi haavuto modo di guidare lo speed-treeple?

Già ti prudono le mani?? :D

Un mio conoscente (di Mantova) so che è riuscito a provare, grazie ad un concessionario, la Daytona (ma forse era per una qualche manifestazione particolare). Dovrebbe essere un concessionario ufficiale del nord. Se vuoi posso provare a chiedere.

pierpo
23-02-2009, 13:29
beh, si, mi prudono le mani

mi piacciono sia lo speed-triple, sia il BMW R1200R sia il 1200GS.
so che il GS non c'entra una cippa con le altre, ma mi piace :D

Pucceddu
23-02-2009, 13:56
la speed ha una progressione fantastica

parte "calma" e intorno i 6000 è già in bella coppia e si alza davanti se le si da confidenza...

Muore intorno i 9-10 mi pare di ricordare

DarkSiDE
23-02-2009, 14:05
Ciao raga
qualcuno di voi haavuto modo di guidare lo speed-treeple?

ci ho fatto un giretto di 20km, me ne sono innamorato subito: possiedo una hornet ma ho avuto modo di provare un pò di moto, sempre per brevi giri, nude (monster 696,700carb,900ie, nonchè la speed) che carenate (r1,gsxr750,636).

La speed è in assoluto una delle moto che mi ha più colpito, un motore poderoso già dai bassi (già dai 1000 giri), quasi come un bicilindrico ma senza quelle fastidiose vibrazioni, e agli alti spinge come un quatto cilindri giapponese.


quando si superano i 150, la moto sottolinea la propria indole di nuda, con tutti i relativi vantaggi e svantaggi :)

Ad ogni modo, secondo me, il prezzo è esagerato.



Sono riuscito a montare il blast sulla mia fantasticherrima hornet ;)

http://www.4inlinea.com/web/file/Tuning/Hornet5/scarico1.jpg
http://www.tagomotocorse.com/articoli_getimage.php?id=12328

IcEMaN666
23-02-2009, 14:14
oggi ho preso 25 all'ultimo esame di questa sessione:fuck:
Oramai aspettiamo solo venerdi :Perfido:

DarkSiDE
23-02-2009, 14:20
oggi ho preso 25 all'ultimo esame di questa sessione:fuck:
Oramai aspettiamo solo venerdi :Perfido:


auguri bastardooooo :D

pierpo
23-02-2009, 14:26
oggi ho preso 25 all'ultimo esame di questa sessione:fuck:
Oramai aspettiamo solo venerdi :Perfido:

25! secchione!
lo sai che l'ignoranza porta richezza? :sofico:

la speed triple mi e' sempre piaciuta, se paragonata al BMW r1200r non mi sembra che la differenza sia cosi' notevole.
in questo periodo danno pure il 10% di accessori in omaggio (ovvero, lo scaricozzo 3in1 della Arrow :oink: )

IcEMaN666
23-02-2009, 14:51
25! secchione!
lo sai che l'ignoranza porta richezza? :sofico:

la speed triple mi e' sempre piaciuta, se paragonata al BMW r1200r non mi sembra che la differenza sia cosi' notevole.
in questo periodo danno pure il 10% di accessori in omaggio (ovvero, lo scaricozzo 3in1 della Arrow :oink: )

la speed è stupenda:oink:

Alpha Centauri
23-02-2009, 14:54
la speed è stupenda:oink:

Ma te il prox week end quindi sei di nuovo motorizzato??

Hai già ripreso al lavoro?

Io il prox week end se non ho inconvenienti riprendo ad uscire.

drBat
23-02-2009, 14:59
Ot, ma avete visto che harvester è stato bannato in quanto "non gradito allo staff"? ma che è sta storia? io non leggo molto il forum, ma comunque non l'ho mai visto fare casini... contrariamente ad altri che sono stai bannati insieme a lui... mi sono perso qualcosa?

IcEMaN666
23-02-2009, 14:59
Ma te il prox week end quindi sei di nuovo motorizzato??

Hai già ripreso al lavoro?

Io il prox week end se non ho inconvenienti riprendo ad uscire.

ho ripreso il lavoro...e spero per l'incolumità di Romanelli Roma che sono di nuovo motorizzato:D
Sabato fai qualche cosa?

Alpha Centauri
23-02-2009, 15:12
ho ripreso il lavoro...e spero per l'incolumità di Romanelli Roma che sono di nuovo motorizzato:D
Sabato fai qualche cosa?

Non ho ancora nulla in programma, ma se ci vogliamo organizzare..... Unico limite un tempo troppo proibitivo. Ma d'altronde c'ho pure una voglia che me se porta via :D . Se ci sono le temperature di oggi o ieri è perfetto.
Sicuro esco domenica (fra centauri e colonna qualcuno organizza), ma per il sabato è facile trovare qualcosa sul Tinga.
Sabato come stai messo ad orari?


Ot, ma avete visto che harvester è stato bannato in quanto "non gradito allo staff"? ma che è sta storia? io non leggo molto il forum, ma comunque non l'ho mai visto fare casini... contrariamente ad altri che sono stai bannati insieme a lui... mi sono perso qualcosa?

Avevo sentito. Ma dove l'hai letto? E' un po' strana come motivazione.

Alpha Centauri
23-02-2009, 15:14
e spero per l'incolumità di Romanelli Roma che sono di nuovo motorizzato:D


:asd: :asd: :asd:

Ricomincia la stagione, si risvegliano gli ormoni del motociclista!! :D

IcEMaN666
23-02-2009, 15:16
Non ho ancora nulla in programma, ma se ci vogliamo organizzare..... Unico limite un tempo troppo proibitivo. Ma d'altronde c'ho pure una voglia che me se porta via :D . Se ci sono le temperature di oggi o ieri è perfetto.
Sicuro esco domenica (fra centauri e colonna qualcuno organizza), ma per il sabato è facile trovare qualcosa sul Tinga.
Sabato come stai messo ad orari?


Il meteo dice che nel fine settimana è primavera piena...speriamo:stordita:
Per gli orari, ho il limite delle 16.30 a Roma...ma se facciamo una uscita organizzata io mi sgancio prima no problem ;)

drBat
23-02-2009, 15:17
Avevo sentito. Ma dove l'hai letto? E' un po' strana come motivazione.

Ecco qua, è in rilievo in piazzetta... http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=11&a=147

Alpha Centauri
23-02-2009, 15:33
Il meteo dice che nel fine settimana è primavera piena...speriamo:stordita:
Per gli orari, ho il limite delle 16.30 a Roma...ma se facciamo una uscita organizzata io mi sgancio prima no problem ;)

Ottimo.
Allora vediamo se qualcuno organizza qualcosa, altrimenti possiamo vedere direttamente noi.



Ecco qua, è in rilievo in piazzetta... http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=11&a=147

Thx.

Non so che dire francamente :boh: : non conosco i fatti cui si fa riferimento (non frequento che questo 3d in piazzetta, entrando direttamente dal link contenuto nella mail).

IcEMaN666
23-02-2009, 15:36
Ottimo.
Allora vediamo se qualcuno organizza qualcosa, altrimenti possiamo vedere direttamente noi.


Guarda giovedi dovrei sapere se me la danno (mi hanno assicurato di si). Venerdi faccio l'assicurazione e vediamo se riesco pure a ritirarla...altrimenti faccio tutto sabato mattina :asd:

ti do conferma appena so qualche cosa ;)

Alpha Centauri
23-02-2009, 15:45
Ok, tanto io prima di giovedì non guardo nè per le uscite nè le previsioni meteo. ;)

robgeb
23-02-2009, 16:50
Più leggo, e più capisco come sia difficile estrapolare le informazioni veritiere dai commenti delle persone.

Nel caso specifico, ecco come queste voci si scontrano con i fatti:



Il castrol gps è in posizione 15 su 16 oli testati.

:D

Che dire...sono spiazzato, su tutti i forum che seguo (tutti e 3 i forum delle hornet, più tingavert) ho sempre letto che questo fantomatico Castrol è il migliore, tutti quelli che l'hanno messo si trovano divinamente e il cambio è una favola!

Credo che dipenda molto dal tipo di motore, il motore della Hornet (sia vecchio che nuovo modello) ad esempio, non gradisce gli olii troppo sintetici e sembra appurato un po' ovunque che il Castrol GPS (addirittura alcuni dicono meglio il GPS che il Power 1 GPS) sia il migliore in termini assoluti. Credo che lo stesso discorso valga per tutte le naked giapponesi.

E' ovvio che su un motore Ducati o un motore di supersportive le cose potrebbero essere diverse (Ducati in particolare che ha la frizione a secco...)


Giudicare l'olio senza conoscere prima il motore sul quale va messo non ha un gran senso, IMHO.

IcEMaN666
23-02-2009, 17:38
io dico che mettete il 7100 e state apposto.
lo misi sul gixxer e fu perfetto, il cambio si ammorbidì parecchio rispetto al 5100.

Grave Digger
23-02-2009, 22:25
oggi ho preso 25 all'ultimo esame di questa sessione:fuck:
Oramai aspettiamo solo venerdi :Perfido:

anche tu esame oggi :D ?????


pure io :D


ho dato 43 crediti di materie dai primi di ottobre ad oggi :cry: .....

drBat
23-02-2009, 23:19
anche tu esame oggi :D ?????


pure io :D


ho dato 43 crediti di materie dai primi di ottobre ad oggi :cry: .....

stica, che hai dato? roba grossa? da noi biochimica faceva 23 crediti (che incubo)...

bebeto
23-02-2009, 23:29
come anticipato qualche post fa, ho messo in vendita mia R46, è il modello 2005 immatricolata a gennaio 2006.
La moto è perfetta con soli 6700 Km.
Gomme Racetec K0 un pò vecchiotte ma ancora molto buone.
Dopo trattativa mi hanno offerto € 5100, con la moto in perfetta configurazione originale senza accessori e senza lo scarico normale che mi lascia.
A me piange il cuore darla via perchè è nuova e perchè la devo dare via per un problema fisico e devo tornare ad una naked.
Secondo voi è congruo ?

Pucceddu
24-02-2009, 00:42
come anticipato qualche post fa, ho messo in vendita mia R46, è il modello 2005 immatricolata a gennaio 2006.
La moto è perfetta con soli 6700 Km.
Gomme Racetec K0 un pò vecchiotte ma ancora molto buone.
Dopo trattativa mi hanno offerto € 5100, con la moto in perfetta configurazione originale senza accessori e senza lo scarico normale che mi lascia.
A me piange il cuore darla via perchè è nuova e perchè la devo dare via per un problema fisico e devo tornare ad una naked.
Secondo voi è congruo ?

a voja, dagliela di corsa

ferste
24-02-2009, 07:48
come anticipato qualche post fa, ho messo in vendita mia R46, è il modello 2005 immatricolata a gennaio 2006.
La moto è perfetta con soli 6700 Km.
Gomme Racetec K0 un pò vecchiotte ma ancora molto buone.
Dopo trattativa mi hanno offerto € 5100, con la moto in perfetta configurazione originale senza accessori e senza lo scarico normale che mi lascia.
A me piange il cuore darla via perchè è nuova e perchè la devo dare via per un problema fisico e devo tornare ad una naked.
Secondo voi è congruo ?

non è senz'altro strapagata, ma ci può stare in questo periodo (calcola poi che gli accessori si vendono a parte molto facilmente)

Grave Digger
24-02-2009, 12:43
Che dire...sono spiazzato, su tutti i forum che seguo (tutti e 3 i forum delle hornet, più tingavert) ho sempre letto che questo fantomatico Castrol è il migliore, tutti quelli che l'hanno messo si trovano divinamente e il cambio è una favola!

Credo che dipenda molto dal tipo di motore, il motore della Hornet (sia vecchio che nuovo modello) ad esempio, non gradisce gli olii troppo sintetici e sembra appurato un po' ovunque che il Castrol GPS (addirittura alcuni dicono meglio il GPS che il Power 1 GPS) sia il migliore in termini assoluti. Credo che lo stesso discorso valga per tutte le naked giapponesi.

E' ovvio che su un motore Ducati o un motore di supersportive le cose potrebbero essere diverse (Ducati in particolare che ha la frizione a secco...)


Giudicare l'olio senza conoscere prima il motore sul quale va messo non ha un gran senso, IMHO.
senza entrare nel merito della bontà dell'olio in oggetto,il documento proviene dalla casa che produce l'olio che nella prova spiazza tutti,non da un ente indipendente ;) .....

Pucceddu
24-02-2009, 12:48
mannaggia la pupazza!

gente il tipo della moto mi ha versato la caparra da un mese, ma non la viene a prendere, come mi muovo? :muro:

Hyperion
24-02-2009, 12:50
senza entrare nel merito della bontà dell'olio in oggetto,il documento proviene dalla casa che produce l'olio che nella prova spiazza tutti,non da un ente indipendente ;) .....

Senza contare la modalità di assegnazione delle categorie e dei punteggi, che sono decisamente opinabili.
Rimangono comunque i test, ed i risultati parziali: e questi hanno un'altra importanza.

Poi c'è anche chi dissente sui test dei caschi della sharp... :asd: magari perchè il casco da 400 € che ha comprato si piazza dietro... :asd:

ferste
24-02-2009, 14:09
Poi c'è anche chi dissente sui test dei caschi della sharp... :asd: magari perchè il casco da 400 € che ha comprato si piazza dietro... :asd:

o forse perchè sa come funzionano i test e sa che in base a certi parametri e certe considerazioni ognuno può far uscire le risultanze che vuole.......tutte le case di gomme fanno così con i test delle riviste, da sempre.

ps: io ho uno shark, che si è piazzato molto bene, ma se mi proponessero in cambio un arai o uno shoei me ne sbatto delle classifiche e accetto al volo

Hyperion
24-02-2009, 14:16
o forse perchè sa come funzionano i test e sa che in base a certi parametri e certe considerazioni ognuno può far uscire le risultanze che vuole.......tutte le case di gomme fanno così con i test delle riviste, da sempre.

ps: io ho uno shark, che si è piazzato molto bene, ma se mi proponessero in cambio un arai o uno shoei me ne sbatto delle classifiche e accetto al volo

Io del test della sharp mi fido: il casco che ho preso ha 5 stelle, lo avrei preso anche se ne avesse prese 4, ma per certo lo avrei lasciato dov'è se ne avesse prese 2.
Il casco è un dispositivo di protezione: se fallisce in quello, è inutile, me ne sbatto se poi è aerato, comodo, leggero... tanto vale andare senza casco... :asd: sai che areazione... :asd:
Poi uno può credere che la sharp venga pagata (?!) per far risaltare certe marche (anche quelle schiappone, che mafia economica che c'è a giro... :D) e gettare discredito in altre.

ferste
24-02-2009, 14:25
Io del test della sharp mi fido: il casco che ho preso ha 5 stelle, lo avrei preso anche se ne avesse prese 4, ma per certo lo avrei lasciato dov'è se ne avesse prese 2.
Il casco è un dispositivo di protezione: se fallisce in quello, è inutile, me ne sbatto se poi è aerato, comodo, leggero... tanto vale andare senza casco... :asd: sai che areazione... :asd:
Poi uno può credere che la sharp venga pagata (?!) per far risaltare certe marche (anche quelle schiappone, che mafia economica che c'è a giro... :D) e gettare discredito in altre.

ad esempio se un casco è ottimo nell'assorbimento laterale ma ha un punto debole nella parte tra le orecchie e la spalla e tu attribuisci un alto punteggio al test di contatto in quella zona...beh....quel casco è fottuto, magari un altro casco che è una ciofeca in tutto è fortuissimo solo nell'assorbimento laterale tra spalla e orecchio e si prende un bel 5. è solo un esempio per farti capire come (anche senza volontà precise o corruzioni) i risultati siano da prendere come riferimento ma non dicano tutto. Sui test delle case costruttrici di gomme succede così da decenni.....e io continuo a preferire un arai ad un OSBE 5 stelle :O

Hyperion
24-02-2009, 14:33
ad esempio se un casco è ottimo nell'assorbimento laterale ma ha un punto debole nella parte tra le orecchie e la spalla e tu attribuisci un alto punteggio al test di contatto in quella zona...beh....quel casco è fottuto, magari un altro casco che è una ciofeca in tutto è fortuissimo solo nell'assorbimento laterale tra spalla e orecchio e si prende un bel 5. è solo un esempio per farti capire come (anche senza volontà precise o corruzioni) i risultati siano da prendere come riferimento ma non dicano tutto. Sui test delle case costruttrici di gomme succede così da decenni.....e io continuo a preferire un arai ad un OSBE 5 stelle :O

5 stelle sono sempre 5 stelle, 2 stelle sempre 2 stelle: il divario è talmente consistente da non avere dubbi, nemmeno l'incompetenza più assoluta nel tarare i risultati può far confondere i due risultati.
Almeno io dubbi al riguardo non ne ho: gli altri decidano con la propria testa, sulla propria testa. ;)

ferste
24-02-2009, 15:00
5 stelle sono sempre 5 stelle, 2 stelle sempre 2 stelle: il divario è talmente consistente da non avere dubbi, nemmeno l'incompetenza più assoluta nel tarare i risultati può far confondere i due risultati.

non hai capito una parola di quello che ho scritto.....amen........

Hyperion
24-02-2009, 15:06
non hai capito una parola di quello che ho scritto.....amen........

Lascia stare va'... solo uno in più... ;)

IcEMaN666
24-02-2009, 15:32
mannaggia la pupazza!

gente il tipo della moto mi ha versato la caparra da un mese, ma non la viene a prendere, come mi muovo? :muro:

scrivigli una raccomandata dicendo che se entro 30 giorni non la viene a prendere la caparra è da considerare persa.

Pucceddu
24-02-2009, 15:33
scrivigli una raccomandata dicendo che se entro 30 giorni non la viene a prendere la caparra è da considerare persa.

se gli dico 15? :stordita:

IcEMaN666
24-02-2009, 15:35
se gli dico 15? :stordita:

purtroppo non ho idea di quale è il limite legale per una caparra. quello che è certo è che non sei vincolato a vita...ma non so i termini. Io ritengo che 30 giorni siano anche troppi, dal punto di vista prettamente legale. Poi se ci si accorda per allungare la cosa tutto è possibile. facciamo una ricerca su internet per vedere qual'è il limite no?

Pucceddu
24-02-2009, 15:51
purtroppo non ho idea di quale è il limite legale per una caparra. quello che è certo è che non sei vincolato a vita...ma non so i termini. Io ritengo che 30 giorni siano anche troppi, dal punto di vista prettamente legale. Poi se ci si accorda per allungare la cosa tutto è possibile. facciamo una ricerca su internet per vedere qual'è il limite no?

ziro, nada, sto vedendo ma dicono solo gli eventuali problemi: restutire il doppio della caparra, o perdere la caparra...

IcEMaN666
24-02-2009, 16:09
ziro, nada, sto vedendo ma dicono solo gli eventuali problemi: restutire il doppio della caparra, o perdere la caparra...

potresti provare a consultare un'associazione dei consumatori, magari qualche numero telefonico in giro si trova.

IcEMaN666
25-02-2009, 17:15
Non ne posso più...la moto è immatricolata e NON me la danno sabato.
Si parla di mercoledì prossimo. Dice che hanno tutti i meccanici a fare un corso di aggiornamento e non faranno in tempo:muro: :muro:

Che devo fa? Andare là a fare la scenata è inutile...però cazzo 18.000€ di moto, concessionario ufficiale Ducati di Roma, cazzo ma trova il modo di rimediare un paio di meccanici almeno per questa settimana, anche solo ad aiutare quelli più esperti per snellire il lavoro:muro: :muro:

drBat
25-02-2009, 17:22
Non ne posso più...la moto è immatricolata e NON me la danno sabato.
Si parla di mercoledì prossimo. Dice che hanno tutti i meccanici a fare un corso di aggiornamento e non faranno in tempo:muro: :muro:

Che devo fa? Andare là a fare la scenata è inutile...però cazzo 18.000€ di moto, concessionario ufficiale Ducati di Roma, cazzo ma trova il modo di rimediare un paio di meccanici almeno per questa settimana, anche solo ad aiutare quelli più esperti per snellire il lavoro:muro: :muro:

Grave Digger mode ON

Eh, ma che ti aspettavi, lo sanno tutti che le ducati hanno bisogno del meccanico ancora prima di uscire dal concessionario...

Grave Digger mode OFF





:asd:

Pucceddu
25-02-2009, 17:29
Grave Digger mode ON

Eh, ma che ti aspettavi, lo sanno tutti che le ducati hanno bisogno del meccanico ancora prima di uscire dal concessionario...

Grave Digger mode OFF





:asd:

gahagh :asd:

Ice, aspetta, meglio non mettere fretta, probabilmente insistendo te la danno, ma io preferirei che uscisse perfetta e con i crismi della calma...

Grave Digger
25-02-2009, 22:35
Non ne posso più...la moto è immatricolata e NON me la danno sabato.
Si parla di mercoledì prossimo. Dice che hanno tutti i meccanici a fare un corso di aggiornamento e non faranno in tempo:muro: :muro:

Che devo fa? Andare là a fare la scenata è inutile...però cazzo 18.000€ di moto, concessionario ufficiale Ducati di Roma, cazzo ma trova il modo di rimediare un paio di meccanici almeno per questa settimana, anche solo ad aiutare quelli più esperti per snellire il lavoro:muro: :muro:

Eh, ma che ti aspettavi, lo sanno tutti che le ducati hanno bisogno del meccanico ancora prima di uscire dal concessionario...

;)

DarkSiDE
26-02-2009, 08:30
Eh, ma che ti aspettavi, lo sanno tutti che le ducati hanno bisogno del meccanico ancora prima di uscire dal concessionario...

;)

e siamo ancora all'inizio :asd:

feo84
26-02-2009, 13:03
Se qualcuno fosse interessato ad una tuta...

http://img14.imageshack.us/img14/8193/s6004286.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=s6004286.jpg)


..è una taglia 44.

Per info mandatemi pvt o mail.

Ciao!

DarkSiDE
26-02-2009, 13:54
Se qualcuno fosse interessato ad una tuta...

http://img14.imageshack.us/img14/8193/s6004286.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=s6004286.jpg)


..è una taglia 44.

Per info mandatemi pvt o mail.

Ciao!

fai la modella? uhauhauhauha

scusa, non ho resistito :)

feo84
26-02-2009, 13:56
...non l'ho capita... :fagiano:

comunque non è mia! :D

Grave Digger
26-02-2009, 15:38
...non l'ho capita... :fagiano:

comunque non è mia! :D

ah,l'hai rubata :stordita: ?