View Full Version : Motohardware Club V13 - Sempre di traverso!
Pucceddu
11-11-2008, 19:32
Grave, tu hai detto che non si deve aspettare differenze tra il motore del 696 e quello del 1098.
non aspettarti sostanziali differenze tra questo motore e quello della 1198
E non è una stronzata questa?
lo tiravo all'osso e sembrava che la moto non si muovesse
E questa?Ma come fai a dire che 140cv tirati all'osso danno la sensazione di fermezza?
se invece cambiavo costantemente agli 8000-9000,la moto andava,
Cambio io con la 749 a 8000-9000rpm...
Io lo capisco benissimo l'italiano, sei te a scrivere fregnacce, e ancora a tirare in ballo sta storia che le ducati sò moto perfette, quando te sei sempre lì a buttarci merda sopra senza un briciolo d'oggettività.
E hai scassato, personalmente, pure con sta storia delle jap, ne ho provate, ma anche se non l'avessi fatto, non ti vengo a dire stronzate a riguardo, come fai tu, raramente mi sono messo a questionare su moto jap, tranne nel thread da te citato, dove, tra l'altro, scrivevo che non ero certo di quello che dicevo, al contrario di te che per fare lo smargiasso tiri ogni due per tre stronzate varie, come sta uscita infima:
ti ripeto,senza entrare nel merito delle sezioni di passaggio dei corpi farfallati in relazione alla cilindrat
Ma chi vuoi che se ne fotta dei corpi farfallati in relazione a quel che ti pare?:muro:
Lo fai giusto per alzare un pò la cresta?Smettila, è fastidioso, e ti assicuro che è completamente inutile.
Grave Digger
11-11-2008, 20:25
Grave, tu hai detto che non si deve aspettare differenze tra il motore del 696 e quello del 1098.
E non è una stronzata questa?
E questa?Ma come fai a dire che 140cv tirati all'osso danno la sensazione di fermezza?
Cambio io con la 749 a 8000-9000rpm...
Io lo capisco benissimo l'italiano, sei te a scrivere fregnacce, e ancora a tirare in ballo sta storia che le ducati sò moto perfette, quando te sei sempre lì a buttarci merda sopra senza un briciolo d'oggettività.
E hai scassato, personalmente, pure con sta storia delle jap, ne ho provate, ma anche se non l'avessi fatto, non ti vengo a dire stronzate a riguardo, come fai tu, raramente mi sono messo a questionare su moto jap, tranne nel thread da te citato, dove, tra l'altro, scrivevo che non ero certo di quello che dicevo, al contrario di te che per fare lo smargiasso tiri ogni due per tre stronzate varie, come sta uscita infima:
Ma chi vuoi che se ne fotta dei corpi farfallati in relazione a quel che ti pare?:muro:
Lo fai giusto per alzare un pò la cresta?Smettila, è fastidioso, e ti assicuro che è completamente inutile.
intanto ti pregherei di utilizzare un frasario più consono,non mi sembra il caso di perdere la calma per queste sciocchezze,o sbaglio ;)??????
dunque,evidentemente trascuri che la potenza sia direttamente proporzionale alla coppia e al numero dei giri,ergo,considerato che la portata dei corpi farfallati non è di fatto molto differente in entrambi i motori(pochi mm di differenza nel diametro),le piccole differenze(infatti ho detto che non noterai "sostanziali differenze") derivano dall'adozione delle 4 valvole rispetto alle 2,a maggior ragione se si considera che il motore della 1198 non gira al doppio del regime della 696.....
fin qui è matematica,ora:
a parte che non stai argomentando le tue affermazioni,ti specifico che non ho detto che 140 cv tirati all'osso danno la sensazione di fermezza,io parlo di erogazione,e di erogazione continuo a parlare:TI ACCORGI CHE IL MOTORE MURA PRIMA DELLA ZONA ROSSA;PRIMA CHE INTERVENGA IL LIMITATORE.....ok????peraltro confrontavo ducati e filosofia giappo proprio per contestualizzare meglio la situazione di iceman,e cercare di essere il più chiaro possibile.......
.....ed il fatto che tu cambi a 9000 con la 749 significa nulla,devi ancora dimostrare di essere approssimativo,nonchè scarsamente informato ;) ??????se hai diminuisci la cubatura la velocità di afflusso si riduce a parità di condotto ad un regime di rotazione stabilito(quindi per raggiungere i fatidici 0,6 mach dovrai girare più alto);incrementando la cilindrata essa(la velocità di afflusso) viene raggiunta ad un regime inferiore rispetto al precedente caso,quindi il massimo rendimento del motore,da cui deriva in ultimo il regime di potenza massima dello stesso,viene ottenuto ad un regime inferiore......inferiore perchè oltre un certo diametro i corpi farfallati non funzionano correttamente,o meglio,per essere più chiari,neanche vengono prodotti......quindi il rapporto sezione di passaggio/cilindrata non è costante nei due motori......
inoltre,trovami un post nel quale abbia mai detto che le ducati non vanno bene,o che siano scadenti......io ho sempre e solo detto che non valgono ciò che costano,e ti/vi ho anche spiegato più volte i perchè per quel che mi concerne.....ma alcuni di voi non sono disposti ad ammetterlo,perchè sarebbe un'onta,e quindi tirate in ballo le storie che valgono al centesimo,in maniera peraltro abbastanza esotica......ho sempre detto che la forza della ducati sta nella sezione marketing,ma anche che la sua rovina siano alcune categorie di ducatisti(non tutte fortunatamente),perchè non si riesce a discutere da persone civili.....peraltro non mi sembra di aver mai risparmiato critiche,anche sostanziali,alle moto giapponesi,fino a prova contraria il mezzo totale non credo sia stato inventato,e non credo esisterà mai.......
infine,non sarai certo tu a porre limiti al mio esporre/argomentare,per quello ci sono i moderatori ;) ....ergo,io questiono su ciò che mi pare e piace,senza tenere minimamente in considerazione la tua figura come quella di chiunque altro utente....nell'altro thread infatti dietro il cortese "invito"(leggasi ammonizione) del buon Lucrezio,ho chiuso immediatamente il dibattito,pur avendo decisamente voglia di rispondere a te e burrocotto,pazienza.....ma non mi sembra di essermi particolarmente ribellato o aver sollevato ulteriori questioni,soprattutto se con ammonizione a carico.....
credo che per oggi sia abbastanza,ciao ciao ;)
Burrocotto
11-11-2008, 21:51
inoltre,trovami un post nel quale abbia mai detto che le ducati non vanno bene,o che siano scadenti......
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23180836&postcount=8
(il primo che mi è capitato, a caso)
E con questo ho finito le 5 eccezioni.
Buona continuazione. :O
si però ora c' avete sfrantecato u' cazz. :asd:
torniamo a parlare di strade papabili...tanto i flame ducati-jap esisteranno sempre.
allora?
oltre al Ring che altro c'è da visitare?visto che l'assicurazione non me la sospendono devo girare per tutto l'inverno....:muro: :doh:
Grave Digger
11-11-2008, 23:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23180836&postcount=8
(il primo che mi è capitato, a caso)
E con questo ho finito le 5 eccezioni.
Buona continuazione. :O
stiamo parlando di ducati-giappo-mv-triumph supersportive o stiamo parlando delle fasce medie e basse(diciamo di accesso)?????
perchè se è per questo,non mi sembra di aver mai elogiato il telaio della hornet in vendita sino al 2006;perchè non ti vai a cercare i miei post dove dicevo che "il telaio della hornet non telaia per niente"????nello stesso messaggio che hai quotato ho specificato che parlavo delle fasce alte,appunto supersportive,tra cui figura anche l'F4.....del traliccio della monster con un'80ina di cavalli sai che mi frega,a maggior ragione se è un telaio misto,quindi anche più rigido del solo traliccio di derivazione 888 utilizzato precedentemente......
continuando,in quella discussione ho detto che il mezzo non valeva quello che costava,non che fosse solo scadente e basta,senza eventuali motivazioni;ed in quel messaggio in particolare,ho detto che esteticamente non mi piacevano,e che il nuovo modello è un copia/incolla di diversi modelli(almeno 3) della concorrenza.....invece di fare l'incoerente come al solito tuo,posta il messaggio nel quale dicevo più avanti che quel telaio finchè sta su una monster sta bene,ma poi per le SS ha alcuni difetti che non possono essere eliminati in nome della tradizione(vedi flessione sotto carico radiale come accade con una molla sottoposta a coppia)????....beh sai,nella vita tutto è relativo ;) ......
...così come non si può fare dell'incoerenza il proprio cavallo di battaglia ;) .....
Pucceddu
12-11-2008, 00:11
intanto ti pregherei di utilizzare un frasario più consono,non mi sembra il caso di perdere la calma per queste sciocchezze,o sbaglio ;)??????
dunque,evidentemente trascuri che la potenza sia direttamente proporzionale alla coppia e al numero dei giri,ergo,considerato che la portata dei corpi farfallati non è di fatto molto differente in entrambi i motori(pochi mm di differenza nel diametro),le piccole differenze(infatti ho detto che non noterai "sostanziali differenze") derivano dall'adozione delle 4 valvole rispetto alle 2,a maggior ragione se si considera che il motore della 1198 non gira al doppio del regime della 696.....
fin qui è matematica,ora:
a parte che non stai argomentando le tue affermazioni,ti specifico che non ho detto che 140 cv tirati all'osso danno la sensazione di fermezza,io parlo di erogazione,e di erogazione continuo a parlare:TI ACCORGI CHE IL MOTORE MURA PRIMA DELLA ZONA ROSSA;PRIMA CHE INTERVENGA IL LIMITATORE.....ok????peraltro confrontavo ducati e filosofia giappo proprio per contestualizzare meglio la situazione di iceman,e cercare di essere il più chiaro possibile.......
.....ed il fatto che tu cambi a 9000 con la 749 significa nulla,devi ancora dimostrare di essere approssimativo,nonchè scarsamente informato ;) ??????se hai diminuisci la cubatura la velocità di afflusso si riduce a parità di condotto ad un regime di rotazione stabilito(quindi per raggiungere i fatidici 0,6 mach dovrai girare più alto);incrementando la cilindrata essa(la velocità di afflusso) viene raggiunta ad un regime inferiore rispetto al precedente caso,quindi il massimo rendimento del motore,da cui deriva in ultimo il regime di potenza massima dello stesso,viene ottenuto ad un regime inferiore......inferiore perchè oltre un certo diametro i corpi farfallati non funzionano correttamente,o meglio,per essere più chiari,neanche vengono prodotti......quindi il rapporto sezione di passaggio/cilindrata non è costante nei due motori......
inoltre,trovami un post nel quale abbia mai detto che le ducati non vanno bene,o che siano scadenti......io ho sempre e solo detto che non valgono ciò che costano,e ti/vi ho anche spiegato più volte i perchè per quel che mi concerne.....ma alcuni di voi non sono disposti ad ammetterlo,perchè sarebbe un'onta,e quindi tirate in ballo le storie che valgono al centesimo,in maniera peraltro abbastanza esotica......ho sempre detto che la forza della ducati sta nella sezione marketing,ma anche che la sua rovina siano alcune categorie di ducatisti(non tutte fortunatamente),perchè non si riesce a discutere da persone civili.....peraltro non mi sembra di aver mai risparmiato critiche,anche sostanziali,alle moto giapponesi,fino a prova contraria il mezzo totale non credo sia stato inventato,e non credo esisterà mai.......
infine,non sarai certo tu a porre limiti al mio esporre/argomentare,per quello ci sono i moderatori ;) ....ergo,io questiono su ciò che mi pare e piace,senza tenere minimamente in considerazione la tua figura come quella di chiunque altro utente....nell'altro thread infatti dietro il cortese "invito"(leggasi ammonizione) del buon Lucrezio,ho chiuso immediatamente il dibattito,pur avendo decisamente voglia di rispondere a te e burrocotto,pazienza.....ma non mi sembra di essermi particolarmente ribellato o aver sollevato ulteriori questioni,soprattutto se con ammonizione a carico.....
credo che per oggi sia abbastanza,ciao ciao ;)
No, mi permetta. No, io, scusi noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribai con cofandina; come antifurto, per esempio.
Per il resto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24973074&postcount=33764
Programmati un bel giro perché, non è corta...di più ;) Saranno 5 Km...
La strada di domenica pomeriggio è piena di matti con supersportive che fanno le cose più assurde. E si cronometrano facendo avanti e indietro per quella strada una decina di volte. Che ci sarà di bello...mah.
magari un giorno passo a vedere giusto per curiosita' :)
Harvester
12-11-2008, 08:17
si però ora c' avete sfrantecato u' cazz. :asd:
torniamo a parlare di strade papabili...tanto i flame ducati-jap esisteranno sempre.
allora?
oltre al Ring che altro c'è da visitare?visto che l'assicurazione non me la sospendono devo girare per tutto l'inverno....:muro: :doh:
ci si organizza e si fa assieme? che dici?
>bYeZ<
quando fate la futa ditemelo che ci possiamo incontrare su al passo :)
Harvester
12-11-2008, 10:47
tralaltro devo pure cambiare le gomme che sono quasi finite.
chissà quanto mi toccherà spendere per un nuovo treno di M3
>bYeZ<
magari un giorno passo a vedere giusto per curiosita' :)
Se scendi ti consiglio molto di più la strada fra Poggibonsi, Castellina in Chianti, Radda In Chianti, Gaiole in Chianti, Siena. La prima parte sono tanti curvoni ad ampio raggio da media velocità (70 - 90). Da Castellina a Radda è mista. Da Radda in poi è velocissima, anche più del Ring con solo alcune parti lente.
Volendo poi ti puoi fare anche il Ring: http://maps.google.it/maps?f=d&saddr=Poggibonsi+SI&daddr=SS429+to:Castellina+in+chianti+to:Radda+in+Chianti+to:Localit%C3%A0+Molin+Lungo%2FSP2+to:SS408%2FStrada+Chiantigiana+to:Chiusdino+to:SP3%2FStrada+Provinciale+delle+Galleraie+to:Casole+d%27elsa+to:43.463386,11.042633+to:Poggibonsi&hl=it&geocode=%3BFYlmlwIdbxSrAA%3B%3B%3BFf8blwIdfDWuAA%3BFSQ_lQIdAjetAA%3B%3BFRYxlAId0NCoAA%3B%3B%3B&mra=dme&mrcr=6,7&mrsp=9&sz=11&via=1,4&sll=43.371615,11.254807&sspn=0.367859,0.617981&ie=UTF8&ll=43.331172,11.203308&spn=0.368105,0.617981&z=11
Attenzione che la strada diretta fra Radincodoli e Casole d'Elsa c'è, ma non è segnata ed è pure bella (a parte un punto di pochi metri in cui manca l'asfalto).
Il Ring è la strada che parte da dopo Castel San Gimignano ed arriva a San Gimignano ;)
Io non posso venire, l'assicurazione è sospesa.
chissà quanto mi toccherà spendere per un nuovo treno di M3
A Firenze mi hanno detto che stanno sui 280€ montate da Reitano Gomme.
IcEMaN666
12-11-2008, 10:58
A Firenze mi hanno detto che stanno sui 280€ montate da Reitano Gomme.
lui ha il 190 dietro però:fagiano:
io le ho pagate 275 a Roma
Maverick491
12-11-2008, 11:46
...
Fastidioso il freno motore esagerato, in pratica a ogni scalata in staccata è un traverso se non fai doppietta o non rilasci gradualmente la frizione...non oso pensare cosa possa essere con un 1098.
...
Cioè con la gixxer di solito scali lasciando la frizione di colpo senza dare un minimo di gas? Io credevo che su moto di una certa cilindrata la doppietta fosse d'obbligo... Se pensi che io sono abituato a farla ad ogni marcia che scalo anche se ho un 125... :boh: Mi viene naturale ormai, anche perchè con una doppietta ben fatta si scala velocemente e in maniera molto fluida.
Pucceddu
12-11-2008, 11:54
A Napoli le m3 le ho pagate 250, miacci...
IcEMaN666
12-11-2008, 12:01
Cioè con la gixxer di solito scali lasciando la frizione di colpo senza dare un minimo di gas? Io credevo che su moto di una certa cilindrata la doppietta fosse d'obbligo... Se pensi che io sono abituato a farla ad ogni marcia che scalo anche se ho un 125... :boh: Mi viene naturale ormai, anche perchè con una doppietta ben fatta si scala velocemente e in maniera molto fluida.
modulo un pochino la frizione, ho provato per "accademia" diciamo a fare doppietta in scalata, ma apparte l'effetto scenico non ne percepisco i benefici.
anche lasciando di colpo la frizione, la gixxer non blocca la ruota posteriore (tranne se metti la prima ovviamente e a gomme calde)
Maverick491
12-11-2008, 12:33
modulo un pochino la frizione, ho provato per "accademia" diciamo a fare doppietta in scalata, ma apparte l'effetto scenico non ne percepisco i benefici.
anche lasciando di colpo la frizione, la gixxer non blocca la ruota posteriore (tranne se metti la prima ovviamente e a gomme calde)
Però ora che ci penso la tua dovrebbe avere la frizione antisaltellamento, almeno la Kawasaki la mette sulle varie ninja dal 2006 mi pare, quindi immagino che ci sia anche sulla tua. Comunque la mia filosofia è di imparare bene a gestire tutto da solo nei limiti del possibile, e lasciare antisaltellamento, abs, traction control e diavolerie simili solo in caso di emergenza, se sbagli qualcosa. Così almeno non si dovrebbero avere problemi anche su moto vecchie senza tutta l'elettronica e le tencologie più recenti. ;)
ci si organizza e si fa assieme? che dici?
>bYeZ<
sè bonaa se vengo con te mi perdi dopo 5 secondi...al limite me la posso giocare con Bollita,ma non sarei sicuro...sarebbe una lotta all'ultima staccata...:asd:
anche se scrivo poco continuo a leggervi... fra poco comincio della fisioterapia per il polso sx, spero di tornare in forma per l'anno prossimo, ultimamente però il fastidio è sparito.
Altrimenti vado alla clinica della mano a Modena. :p
Intanto mio fratello continua a raccattare pezzi per l'R6 99. Le forche di serie sono ridicole, ha cambiato le molle ma ora non gli bastano più, si trova qualcosa di serio a un prezzo decente? Subito dopo andiamo a ritoccare i freni. Ha comprato uno scarico completo, non so che marca.
Pucceddu
12-11-2008, 13:56
anche se scrivo poco continuo a leggervi... fra poco comincio della fisioterapia per il polso sx, spero di tornare in forma per l'anno prossimo, ultimamente però il fastidio è sparito.
Altrimenti vado alla clinica della mano a Modena. :p
Intanto mio fratello continua a raccattare pezzi per l'R6 99. Le forche di serie sono ridicole, ha cambiato le molle ma ora non gli bastano più, si trova qualcosa di serio a un prezzo decente? Subito dopo andiamo a ritoccare i freni. Ha comprato uno scarico completo, non so che marca.
si trova roba non male già a 500€ probabilmente però gli conviene cambiare anche la piastra di sterzo...
Lucrezio
12-11-2008, 15:30
Avete un po' rotto...
fosse solo uno :asd: .....
come molti ducatisti,è complessato forte :sofico: .....
Io torre d'avorio?
Aahahha :asd:
Puoi postare pure quando scrissi la prima volta sul forum, me ne sbatto al cazzo (tra l'altro stiamo ancora aspettando le tue impressioni sull'r1 da 16000 sul therad ducati :asd:), quello che hai scritto nel post precedente sono un mare di cazzate.
guarda che sei tu ad avere difficoltà con la lingua italiana ;) .....
ti ripeto,senza entrare nel merito delle sezioni di passaggio dei corpi farfallati in relazione alla cilindrata,a tirare al limitatore quel motore non si ottiene il massimo,come magari si otterrebbe da un motore 4 cilindri(da cui appunto muoveva la distinzione tra i due frazionamenti).....
inoltre ho detto che personalmente,per avere una piacevole sensazione,tiravo una marcia alta dai medi regimi ......opinione personale,non ho detto altro.....
sei tu che interpreti come un'offesa la mia opinione........ma la colpa è mia perchè dimentico che le ducati sono perfette e tutto il resto fa schifo ;) .....
se poi vuoi continuare a fare il bambino a me sta bene,ma ribadisco,PRIMA sforzati di conoscere una moto 4 cilindri ;) ......
saluti
e via dicendo...
... vediamo se 3 giorni di sospensione a Purceddu e 5 a grave digger sono sufficienti per chiarire che litigare per la marca di una moto e' una delle cose piu' stupide alle quali io abbia mai assistito.
Harvester
12-11-2008, 15:41
A Firenze mi hanno detto che stanno sui 280€ montate da Reitano Gomme.
lui ha il 190 dietro però:fagiano:
io le ho pagate 275 a Roma
A Napoli le m3 le ho pagate 250, miacci...
si, a napoli 250 montate. che ladri a firenze
>bYeZ<
Alpha Centauri
13-11-2008, 15:13
Al ritorno mi son dovuto togliere sta curiosità e mi sono fatto prestare il monster 696 del mio compagno di avventure :asd:
Cioè, il ragazzo che conosco io ha dato via il kawa e si è preso un monster?? :eek: Era nuovissimo! :(
Vabbè, se alla fine si trova bene quello è l'importante, ma io fossi stato in lui avrei provato ad abituarmi alla SS.
Ps ricordo quando scambiai la mia hornet (ancora a manubrio alto al tempo) con il gsx di Bananarama per un centinaio di km. Quando son risalito sulla mia mi pareva una Harley!! :asd: E dico sul serio. Non c'è paragone fra manubri alti e bassi. Però sapevo che il monster aveva una delle sedute più cariche e scomode per una naked. Magari dipende dai differenti modelli.
Se scendi ti consiglio molto di più la strada fra Poggibonsi, Castellina in Chianti, Radda In Chianti, Gaiole in Chianti, Siena. La prima parte sono tanti curvoni ad ampio raggio da media velocità (70 - 90). Da Castellina a Radda è mista. Da Radda in poi è velocissima, anche più del Ring con solo alcune parti lente.
Volendo poi ti puoi fare anche il Ring: http://maps.google.it/maps?f=d&saddr=Poggibonsi+SI&daddr=SS429+to:Castellina+in+chianti+to:Radda+in+Chianti+to:Localit%C3%A0+Molin+Lungo%2FSP2+to:SS408%2FStrada+Chiantigiana+to:Chiusdino+to:SP3%2FStrada+Provinciale+delle+Galleraie+to:Casole+d%27elsa+to:43.463386,11.042633+to:Poggibonsi&hl=it&geocode=%3BFYlmlwIdbxSrAA%3B%3B%3BFf8blwIdfDWuAA%3BFSQ_lQIdAjetAA%3B%3BFRYxlAId0NCoAA%3B%3B%3B&mra=dme&mrcr=6,7&mrsp=9&sz=11&via=1,4&sll=43.371615,11.254807&sspn=0.367859,0.617981&ie=UTF8&ll=43.331172,11.203308&spn=0.368105,0.617981&z=11
Attenzione che la strada diretta fra Radincodoli e Casole d'Elsa c'è, ma non è segnata ed è pure bella (a parte un punto di pochi metri in cui manca l'asfalto).
Il Ring è la strada che parte da dopo Castel San Gimignano ed arriva a San Gimignano ;)
Io non posso venire, l'assicurazione è sospesa.
Ma rispetto ai passi appenninici classici come so' 'ste strade? Valgono la pena di salire da Roma e di fare i soliti millemila km?? Perchè alla fine Firenze non è lontano (dalle strade che hai segnato tu), e con esso il Muraglione ed il Croce ai Mori.
anche se scrivo poco continuo a leggervi... fra poco comincio della fisioterapia per il polso sx, spero di tornare in forma per l'anno prossimo, ultimamente però il fastidio è sparito.
Altrimenti vado alla clinica della mano a Modena. :p
Intanto mio fratello continua a raccattare pezzi per l'R6 99. Le forche di serie sono ridicole, ha cambiato le molle ma ora non gli bastano più, si trova qualcosa di serio a un prezzo decente? Subito dopo andiamo a ritoccare i freni. Ha comprato uno scarico completo, non so che marca.
Bella Vash, arimettite in sella. ;) E accanna con le pugnette!! :sofico: :sofico:
si, a napoli 250 montate. che ladri a firenze
>bYeZ<
Buon prezzo, io le misi a 270€.
Aò ragazzi, l'anno prossimo si apre con il giro dell'Amiata (saltato quest'anno), a metà strada per tutti (un pelino meno per Energy, ma alla fine sticazzi!! :D :sofico: ).
Io ve l'ho detto. ;)
Devo solo informarmi bene da qualcuno che conosce le strade per fare un giro fico con una buona sosta pranzo.
Per ora provo a tirare avanti con le gomme vecchie senza manco mettere il psoteriore turnato. Se non faccio più giri extraurbani ce la potrei fare. Ho il battistrada al centro (al posteriore) totalmente consumato, ma forse alla tela non ci arrivo. Però con la pioggia dovrò stare molto attento.
Mi sono arrivati zaino e pèortacartina della bagster. Appena riesco monto la presa accendisigari, così posso usare il palmare col navigatore quanto voglio e senza borse troppo ingombranti per giri da fare in uno max 2 giorni.
Ps qualcuno va al Motorshow per caso??
Ma rispetto ai passi appenninici classici come so' 'ste strade? Valgono la pena di salire da Roma e di fare i soliti millemila km?? Perchè alla fine Firenze non è lontano (dalle strade che hai segnato tu), e con esso il Muraglione ed il Croce ai Mori.
Sono spettacolari, valgono sicuramente la pena. Il pezzo da Poggibonsi a Castellina in Chianti secondo me è fantastico. Nel pezzo che arriva a Radicondoli ci fanno addirittura le gare in salita (http://www.cronoscalate.it/schedagara.php?_gara=218). Poi vabbè, c'è il Ring.
Se uno volesse allargare poi può passare da Monterotondo Marittimo e da Larderello...strada velocissima, piena di motociclisti che anche lì fanno su e giù di continuo.
Radagast82
13-11-2008, 15:32
mo vi faccio una domanda banale.
ma una ss (penso al gixxer 600 o 750) è brutta da portare in mezzo al traffico?
vi spiego: il mio utilizzo è casa-lavoro e viceversa. finchè sto in tangenza tutto ok, appena inizio ad entrare a milano c'è il dramma sociale. A quel punto spesso e volentieri mi ritrovo a fare le gimcane tra le macchine. con la mia gsr le faccio come se fosse uno scooter (o quasi), con una ss ste cose me le scordo?
Harvester
13-11-2008, 15:40
mo vi faccio una domanda banale.
ma una ss (penso al gixxer 600 o 750) è brutta da portare in mezzo al traffico?
vi spiego: il mio utilizzo è casa-lavoro e viceversa. finchè sto in tangenza tutto ok, appena inizio ad entrare a milano c'è il dramma sociale. A quel punto spesso e volentieri mi ritrovo a fare le gimcane tra le macchine. con la mia gsr le faccio come se fosse uno scooter (o quasi), con una ss ste cose me le scordo?
si fa abitudine a tutto. ci sono andato al lavoro benissimo tutti i giorni sia a napoli che a firenze (purtroppo per poco tempo :cry: )
>bYeZ<
mo vi faccio una domanda banale.
ma una ss (penso al gixxer 600 o 750) è brutta da portare in mezzo al traffico?
vi spiego: il mio utilizzo è casa-lavoro e viceversa. finchè sto in tangenza tutto ok, appena inizio ad entrare a milano c'è il dramma sociale. A quel punto spesso e volentieri mi ritrovo a fare le gimcane tra le macchine. con la mia gsr le faccio come se fosse uno scooter (o quasi), con una ss ste cose me le scordo?
si fa abitudine a tutto. ci sono andato al lavoro benissimo tutti i giorni sia a napoli che a firenze (purtroppo per poco tempo :cry: )
>bYeZ<
certo non è un piacere, i semimanubri ti limitano un bel pò e si fa fatica, partono le bestemmie etc etc...
Cioè, hanno fatto il giro del mondo in R1, non c'è limite a quello che si può fare, dipende solo dal grado di masochismo del diretto interessato :asd:
Radagast82
13-11-2008, 16:08
beh, per le bestemmie sono attrezzato
per il resto... boh, intendo come manegevolezza in generale... il fatto è che a me la gixxer piace troppo, non c'è niente da fare
si fa abitudine a tutto.
infatti.........
se hai delle necessità ti adatti e te lo fai andar bene......;)
IcEMaN666
13-11-2008, 16:42
beh, per le bestemmie sono attrezzato
per il resto... boh, intendo come manegevolezza in generale... il fatto è che a me la gixxer piace troppo, non c'è niente da fare
ci devi prendere la mano. col k7 riesco abbastanza bene, certo non è il mio vecchio motorino 50 però se la cava:D
Radagast82
13-11-2008, 16:45
mi avete convinto :O
quando cambierò moto prendo il gixxer 750 blu e bianco :O
CosasNostras
13-11-2008, 18:23
mo vi faccio una domanda banale.
ma una ss (penso al gixxer 600 o 750) è brutta da portare in mezzo al traffico?
vi spiego: il mio utilizzo è casa-lavoro e viceversa. finchè sto in tangenza tutto ok, appena inizio ad entrare a milano c'è il dramma sociale. A quel punto spesso e volentieri mi ritrovo a fare le gimcane tra le macchine. con la mia gsr le faccio come se fosse uno scooter (o quasi), con una ss ste cose me le scordo?
assolutamente si'...anche io con lo z in citta' faccio i numeri........una volta presi un r6 non vedevo l'ora di scendere:doh:
assolutamente si'...anche io con lo z in citta' faccio i numeri........una volta presi un r6 non vedevo l'ora di scendere:doh:
Alla posizione ci si fa l'abitudine ;) Alla frizione dura...no :muro:
so che non c'entra nulla, ma guardate questo...
http://www.youtube.com/watch?v=rs-jAImScms
IcEMaN666
13-11-2008, 20:32
mi avete convinto :O
quando cambierò moto prendo il gixxer 750 blu e bianco :O
mat black tutta la vita:O
Alpha Centauri
13-11-2008, 23:23
Sono spettacolari, valgono sicuramente la pena. Il pezzo da Poggibonsi a Castellina in Chianti secondo me è fantastico. Nel pezzo che arriva a Radicondoli ci fanno addirittura le gare in salita (http://www.cronoscalate.it/schedagara.php?_gara=218). Poi vabbè, c'è il Ring.
Se uno volesse allargare poi può passare da Monterotondo Marittimo e da Larderello...strada velocissima, piena di motociclisti che anche lì fanno su e giù di continuo.
Mmmh magari ad una prossima salita si possono integrare quelle strade in un giorno, ed i classici passi appenninici nell'altro. Peraltro se salgo come quest'anno facendo l'autostrada fino ad orvieto, poi potrei prendere la cassia fino a siena, ed a quel punto avrei un gruppetto di strade per passare da siena fino alla zona dei passi appenninici. Invece di fare come quest'anno che ho fatto autostrada fino ad arezzo e poi una stradina caruccia ma niente di che per spingermi verso l'interno fino al passo dello spino.
PS ma quella spammona DOC di Bollita che fine ha fatto??? :mbe: :cry:
so che non c'entra nulla, ma guardate questo...
http://www.youtube.com/watch?v=rs-jAImScms
Chissà se alla fine le gomme sono entrate in temperatura..... :O
:asd:
IcEMaN666
14-11-2008, 08:46
Cioè, il ragazzo che conosco io ha dato via il kawa e si è preso un monster?? :eek: Era nuovissimo! :(
Vabbè, se alla fine si trova bene quello è l'importante, ma io fossi stato in lui avrei provato ad abituarmi alla SS.
Ps ricordo quando scambiai la mia hornet (ancora a manubrio alto al tempo) con il gsx di Bananarama per un centinaio di km. Quando son risalito sulla mia mi pareva una Harley!! :asd: E dico sul serio. Non c'è paragone fra manubri alti e bassi. Però sapevo che il monster aveva una delle sedute più cariche e scomode per una naked. Magari dipende dai differenti modelli.
esattamente...aveva 3500km, tubi in treccia e kit catena pignone corona della DID (enorme cazzata alla quale ha abboccato grazie al concessionario infame).
Non era per lui la SS, io gliel'ho sempre detto ma mi diceva di no...dopo 1 mese s'è stufato:rolleyes:
Quel monster fa spavento, in pratica sei seduto sulla piastra di sterzo :asd:
Mi sono arrivati zaino e pèortacartina della bagster. Appena riesco monto la presa accendisigari, così posso usare il palmare col navigatore quanto voglio e senza borse troppo ingombranti per giri da fare in uno max 2 giorni.
sinceramente ti sconsiglio di fare la presa accendisigari. l'ho fatto sulla mia gixxer, e anche se ho provveduto a sistemare il tutto in maniera certosina, l'ingombro dell'accendisigari e dell'alimentatore del tomtom è veramente fastidioso. ti consiglio di comprare uno di quegli alimentatori a scatoletta, ne fanno giù con la presa usb. sono molto compatti e impermeabili.
IcEMaN666
14-11-2008, 12:16
Oggi prove col GPS per vedere quanto scarta il tachimetro:O
Tomtom Go 730 con 8/10 satelliti quasi tutti al massimo livello, scarto praticamente uguale a 0:D
Segna circa 6km/h in meno, fino ai 120, oltre non ho provato.
100 fisso==>94
115 fisso==>109
volevo provare i 200km/h ma non era il caso di farlo sulla nettunense:asd:
DartBizu
14-11-2008, 12:28
Probabilmente è più giusto il tomtom :D
IcEMaN666
14-11-2008, 12:32
Probabilmente è più giusto il tomtom :D
sicuro. la velocità del tomtom è "quasi" effettiva. direi come come margine di errore siamo abbondantemente sotto al km/h
PS ma quella spammona DOC di Bollita che fine ha fatto??? :mbe: :cry:
eccomi carissimo, ultimamente ci sono poco, la mattina lavoro all edicola e il pomeriggio quando riesco studio e la sera sono troppo cotta per leggere il forum :asd:
Nuovo pneumatico Metzeler che va a sostituire la serie K :read:
http://www.motoblog.it/post/16345/nuovo-pneumatico-metzeler-racetech-con-tecnologia-interact
Alpha Centauri
14-11-2008, 15:29
sinceramente ti sconsiglio di fare la presa accendisigari. l'ho fatto sulla mia gixxer, e anche se ho provveduto a sistemare il tutto in maniera certosina, l'ingombro dell'accendisigari e dell'alimentatore del tomtom è veramente fastidioso. ti consiglio di comprare uno di quegli alimentatori a scatoletta, ne fanno giù con la presa usb. sono molto compatti e impermeabili.
Mmh, me ne aveva parlato un amico proprio 2 giorni fa di uno scatolotto con terminale a presa usb. Ma non so se è quello che dici tu: diceva che comunque si deve attaccare alla presa (femmina) dell'accendisigari. Quindi l'ingombro dovrebbe essere pressocchè lo stesso. Poi devo vedere un altro paio di cosette: un fusibile ed eventualmente un'interruttore. Inoltre deve essere tutto iperimpermeabilizzato, sennò son c@zzi.
sicuro. la velocità del tomtom è "quasi" effettiva. direi come come margine di errore siamo abbondantemente sotto al km/h
Io non ci conterei troppo: con il funzionamento spesso scattoso dei navigatori non so mica se il rilevamento della velocità, per quanto accurato possa essere, può essere segnato in tempo reale ed in modo fluido come fa un tachimetro.
eccomi carissimo, ultimamente ci sono poco, la mattina lavoro all edicola e il pomeriggio quando riesco studio e la sera sono troppo cotta per leggere il forum :asd:
Eciiaaaaaaoooooo!!! :) :D
I compitini (motociclistici) per le vacanze invernali li stai facendo, si?? :sofico: :read:
Maverick491
14-11-2008, 15:48
Io non ci conterei troppo: con il funzionamento spesso scattoso dei navigatori non so mica se il rilevamento della velocità, per quanto accurato possa essere, può essere segnato in tempo reale ed in modo fluido come fa un tachimetro.
E' vero, se cambi continuamente velocità, ma se ti inchiodi ad una velocità, la mantieni fissa e dai al navigatore il tempo di aggiornare allora puoi avere una misurazione di velocità con un margine d'errore praticamente nullo. ;)
IcEMaN666
15-11-2008, 00:37
Mmh, me ne aveva parlato un amico proprio 2 giorni fa di uno scatolotto con terminale a presa usb. Ma non so se è quello che dici tu: diceva che comunque si deve attaccare alla presa (femmina) dell'accendisigari. Quindi l'ingombro dovrebbe essere pressocchè lo stesso. Poi devo vedere un altro paio di cosette: un fusibile ed eventualmente un'interruttore. Inoltre deve essere tutto iperimpermeabilizzato, sennò son c@zzi.
sicuramente non è quello che dico io, ovvero questo:
http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=301
ha TUTTO quello che chiedi :D
impermeabile, attacco diretto alla batteria, fusibile, interruttore installabile facilissimamente (basta che tagli un filo e ne metti uno). è poco ingombrante, e esce con la miniusb.
considera che se hai un attacco ram-mount, si installa proprio tra la culla di sostegno del navigatore e il braccio meccanico, praticamente ingombro nullo!
l'unica cosa è che costa un pochino:muro: :muro:
se vuoi prenderlo dimmelo che ci stecchiamo le SS:D
Io non ci conterei troppo: con il funzionamento spesso scattoso dei navigatori non so mica se il rilevamento della velocità, per quanto accurato possa essere, può essere segnato in tempo reale ed in modo fluido come fa un tachimetro.
bè mi sono messo a velocità di crociera a 100 fissi, con la manopola per 3-4 secondi riuscivo a metterla para, magari poi scendeva a 99 e davo un filino di gas. ritengo che il margine di errore sia veramente esiguo, e cmq pensavo sballasse di più la moto (probabilmente sopra i 200 inizia ad inventare i numeri :D )
Eciiaaaaaaoooooo!!! :) :D
I compitini (motociclistici) per le vacanze invernali li stai facendo, si?? :sofico: :read:
ma ultimamente poco e nulla, la uso per andare in facoltà e poco altro.... è un periodo terribile, fra università, lavoro e mamma che nn può guidare è allucinante :asd:
IcEMaN666
17-11-2008, 20:09
domani pomeriggio ho prenotato un test drive con il 1098 (versione S)...
vediamo un pò:)
Pucceddu
17-11-2008, 20:32
domani pomeriggio ho prenotato un test drive con il 1098 (versione S)...
vediamo un pò:)
Occhio solo a come tiri il freno
Occhio solo a come tiri il freno
Si va la che nn ti rimanga la leva in mano! :asd:
facci sapere poi..... :p
Pucceddu
17-11-2008, 20:58
Si va la che nn ti rimanga la leva in mano! :asd:
facci sapere poi..... :p
:asd:
Ora passa grave:"Aaaah le leve sono brembo-false-mercatino" :asd:
ehi non ricominciamo però eh ;)
Pucceddu
17-11-2008, 21:17
ehi non ricominciamo però eh ;)
No no asdavo solo un pò :asd:
CosasNostras
17-11-2008, 21:26
domani pomeriggio ho prenotato un test drive con il 1098 (versione S)...
vediamo un pò:)
azz...un po' di tempo fai la provai....ocio che quella moto e' tutto "troppo"...frenando leggermente mi so' trovato a sbattere violentemente le palle sul serbatoio:asd: :asd: ...accelerando leggermente l'anteriore mi si e' alzato :asd:
Grave Digger
17-11-2008, 21:54
:asd:
Ora passa grave:"Aaaah le leve sono brembo-false-mercatino" :asd:
no no,io dico che le ducati sono soldi rubati,mica brembo :D .....
al massimo posso solo dire che quegli impianti brembo sono OEM,sia perchè è la verità sia perchè con quelli aftermarket top di gamma non condividono nulla :asd: .....
touchè :read:
sopprimeteliiiii!!!
:asd:
@ iceman:
bada di non fartela garbare,eh!
sennò mi diventi ducatista!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :banned:
no no,io dico che le ducati sono soldi rubati,mica brembo :D .....
al massimo posso solo dire che quegli impianti brembo sono OEM,sia perchè è la verità sia perchè con quelli aftermarket top di gamma non condividono nulla :asd: .....
touchè :read:
saranno anche impianti oem, intanto sono impianti oem coi tubi in treccia... :asd:
touchè :read:
Grave Digger
17-11-2008, 22:24
saranno anche impianti oem, intanto sono impianti oem coi tubi in treccia... :asd:
touchè :read:
.....che ad una casa giapponese che ne acquista a chilometri (:asd:) costerebbero tanto quanto quelli in gomma :D ......
anzi no,per politica voglio gonfiare il prezzo,toh facciamo 3 euro di differenza :D .....
magari sono anche scelte costruttive,chissà chissà :read: .....
d'altra parte nel campionato supersport(dove per regolamento l'impianto frenante deve essere completamente originale fatta eccezione per le pastiglie,le tubazioni e l'olio),a Monza quando alla fotocellula si rilevano 292-293 orari tutti restano con la leva in mano perchè gli impianti frenanti originali non frenano :D ;addirittura si narra che nella storia delle case giapponesi nessun utente sia mai arrivato al bloccaggio della ruota.....
.....che ad una casa giapponese che ne acquista a chilometri (:asd:) costerebbero tanto quanto quelli in gomma :D ......
anzi no,per politica voglio gonfiare il prezzo,toh facciamo 3 euro di differenza :D .....
magari sono anche scelte costruttive,chissà chissà :read: .....
d'altra parte nel campionato supersport(dove per regolamento l'impianto frenante deve essere completamente originale fatta eccezione per le pastiglie,le tubazioni e l'olio),a Monza quando alla fotocellula si rilevano 292-293 orari tutti restano con la leva in mano perchè gli impianti frenanti originali non frenano :D ;addirittura si narra che nella storia delle case giapponesi nessun utente sia mai arrivato al bloccaggio della ruota.....
Ok, 3 euro di differenza, anche meno va... e allora perchè i jappo non li montano di primo equipaggiamento neanche sulle supersportive? Scelte costruttive? Dimmi un solo vantaggio dei tubi in gomma rispetto a quelli in treccia... anzi, non dirmelo, tanto qua penso che abbiano capito tutti che non sei semplicemente capace di affrontare una discussione se non proprio costruttiva quantomeno non basata su luoghi comuni che non stanno nè in cielo nè in terra...
ma la volete abbozza' co sta storia de' freni???
i freni so' per le femminucce!! noi òmini veri ci si addobba sui platani piuttosto che frenare...vero banana?:asd:
Pucceddu
17-11-2008, 22:39
Ok, 3 euro di differenza, anche meno va... e allora perchè i jappo non li montano di primo equipaggiamento neanche sulle supersportive? Scelte costruttive? Dimmi un solo vantaggio dei tubi in gomma rispetto a quelli in treccia... anzi, non dirmelo, tanto qua penso che abbiano capito tutti che non sei semplicemente capace di affrontare una discussione se non proprio costruttiva quantomeno non basata su luoghi comuni che non stanno nè in cielo nè in terra...
Touchè?Touchè!:asd:
ma la volete abbozza' co sta storia de' freni???
i freni so' per le femminucce!! noi òmini veri ci si addobba sui platani piuttosto che frenare...vero banana?:asd:
Stabbè! :O
*echeggia un suono nella vallata:"R1 - SEDICIMILAEURIIIII"* :D
Dai Ice convertiti!!Famo il tifo per te!
Lo vuoi sapere il segreto di pulcinella per il bicilindrico?Lavora di frizione, e tanto, nelle frenate!!:P
Grave Digger
17-11-2008, 22:42
Ok, 3 euro di differenza, anche meno va... e allora perchè i jappo non li montano di primo equipaggiamento neanche sulle supersportive? Scelte costruttive? Dimmi un solo vantaggio dei tubi in gomma rispetto a quelli in treccia... anzi, non dirmelo, tanto qua penso che abbiano capito tutti che non sei semplicemente capace di affrontare una discussione se non proprio costruttiva quantomeno non basata su luoghi comuni che non stanno nè in cielo nè in terra...
ehm,guarda che se proprio dobbiamo dirla tutta,quello disinformato sei tu ;) .....e non solo sui freni......
se mi fai una domanda del genere significa che parli di impianti frenanti sapendone ben poco eh ;) .....
sono utilizzati tubi in gomma perchè le case giapponesi non vogliono che gli stolti vadano a schiantarsi,è una loro scelta,ma la responsabilità di montare quelli aftermarket è soltanto ed esclusivamente tua......il risultato di questa scelta progettuale è che la frenata è più dolce e modulabile,anche di fronte all'esperienza praticamente nulla di un principiante.......e sfido a bloccare la ruota in una frenata,a meno che non ci si aggrappi con forza come degli invasati ;) ......ma dal punto di vista economico la scelta è irrilevante.....
poi:
a parte che finora di meccanici capaci di fare uno spurgo come si devo ne ho incontrati solo 2,vabè,con un olio buono,delle pastiglie sinterizzate di qualità e delle tubazioni in treccia ACCIAIO-ACCIAO(fondamentale questa tipologia),puoi mettere in condizioni di frenare come si deve qualunque moto con impianto di serie giapponese(senza grosse differenze rispetto al blasone Brembo OEM),e mica sono il solo ad averlo riscontrato.....
inoltre,visto che voi ducatisti siete i primi ad essere disinformati circa ciò che vi montano sulla moto e vi fanno pagare a prezzo pieno,domandina:
dove vengono prodotte le pseudo-ohlins su licenza con economia di scala a carico ;) ?????
Pucceddu
17-11-2008, 22:50
ehm,guarda che se proprio dobbiamo dirla tutta,quello disinformato sei tu ;) .....e non solo sui freni......
se mi fai una domanda del genere significa che parli di impianti frenanti sapendone ben poco eh ;) .....
sono utilizzati tubi in gomma perchè le case giapponesi non vogliono che gli stolti vadano a schiantarsi,è una loro scelta,ma la responsabilità di montare quelli aftermarket è soltanto ed esclusivamente tua......il risultato di questa scelta progettuale è che la frenata è più dolce e modulabile,anche di fronte all'esperienza praticamente nulla di un principiante.......e sfido a bloccare la ruota in una frenata,a meno che non ci si aggrappi con forza come degli invasati ;) ......ma dal punto di vista economico la scelta è irrilevante.....
poi:
a parte che finora di meccanici capaci di fare uno spurgo come si devo ne ho incontrati solo 2,vabè,con un olio buono,delle pastiglie sinterizzate di qualità e delle tubazioni in treccia ACCIAIO-ACCIAO(fondamentale questa tipologia),puoi mettere in condizioni di frenare come si deve qualunque moto con impianto di serie giapponese(senza grosse differenze rispetto al blasone Brembo OEM),e mica sono il solo ad averlo riscontrato.....
inoltre,visto che voi ducatisti siete i primi ad essere disinformati circa ciò che vi montano sulla moto e vi fanno pagare a prezzo pieno,domandina:
dove vengono prodotte le pseudo-ohlins su licenza con economia di scala a carico ;) ?????
è ripartito il disco :asd:
Ancora ce lo devi dire da dove vengono, e già ti han (Abbiamo) detto che possono venire pure da marte, sono ohlins e van bene così.
(Quelle dell'r1 da 16000€ da dove vengono?:asd:)
Per la questione tubi in plastica-per-la-sicurezza-del-conducente: ahahah :asd:
Per la questione di no differenze tra impianto brembo e jap: fai 20 giri e vedi come l'impianto inizia a fare la differeza :rolleyes:
Detto questo, passo e chiudo, ti sei self-ownato passando dallo sfottò al serio in modo ridicolo.
Salud
Che lo si voglia credere o no è veramente così, la tubatura in gomma ha si il difetto di cedere alle alte temperatura ma facendo effetto polmone ha altresì la caratteristica di rendere la frenata più modulabile dato che flette sotto la pressione imposta, allentando quindi la pressione sui pistoni.
E' una scelta come lo è quella di mettere una diablo strada su una 748, allora si può dire perchè non mettere direttamente delle gomme in mescola e alla stessa maniera pastiglie in carbonio etc....
Semplicemente si pensa a rendere il mezzo più guidabile da tutti che dal superpilota poi se sei in grado di tenere in temperatura gomme e freni sari tu a mettere gomme in mescola, freni in carbonio etc...
Con questo spero che si chiuda il discorso in ogni caso qualsiasi e dico qualsiasi impianto è sovradimensionato nelle moto ed è sempre sufficiente per arrivare al bloccaggio anche quando si tratta del monodisco di un enduro anni 80, quello che cambia è sulla modulabilità e sulla resistenza allo stress e qua ce n'è quanto volete da dire, non è la marca a fare la differenza tra frenare e non frenare imho ;)
ciao
Grave Digger
17-11-2008, 23:06
è ripartito il disco :asd:
Ancora ce lo devi dire da dove vengono, e già ti han (Abbiamo) detto che possono venire pure da marte, sono ohlins e van bene così.
(Quelle dell'r1 da 16000€ da dove vengono?:asd:)
1)io ve l'ho anche detto qualche giorno fa,EPIC FAIL :asd: ......
2)il fatto che sono ohlins e van bene così lo dici per fanboysmo....se ti cito stabilimento di produzione,contoterzismo ed economia di scala va a finire che prendi lo Zingarelli.....
3)l'R1 2009 affiancherà il vecchio modello perchè contingentata nei pezzi prodotti,e costerà 16000 euro perchè c'è un investimento ed un lavorìo a monte non indifferente(dal punto di vista commerciale non ha diretti concorrenti nelle 3 rivali giapponesi,come se fosse un segmento "sperimentale"),è una moto progettata da zero con accorgimenti che rappresentano probabilmente il futuro(infatti la concorrenza sappiamo dov'è),ed anni luce avanti rispetto a qualunque ducati oggi esistente.....in sbk l'anno prossimo correrà il modello 2007-2008 perchè l'affinamento della versione destinata alle competizioni non è ancora del tutto maturo.....
Per la questione tubi in plastica-per-la-sicurezza-del-conducente: ahahah :asd:
bah,che argomentazione futile,zero dissertazione tecnica.
ci sono scooter cinesi da 600 euro visti con i miei occhi qualche giorno fa' a Milano che montano i tubi in treccia,ti ripeto che non è una questione economica.....
Per la questione di no differenze tra impianto brembo e jap: fai 20 giri e vedi come l'impianto inizia a fare la differeza :rolleyes:
Detto questo, passo e chiudo, ti sei self-ownato passando dallo sfottò al serio in modo ridicolo.
Salud
tu guarda la supersport e la superstock,e guarda i tempi sul giro,dal primo all'ultimo,al netto dell'usura gomme facendo SOPRATTUTTO caso ai lunghi che si riscontrano.....
ti rispondi da solo quando scrivi certe cose........
la differenza tra una pompa brembo aftermarket con un pompante di diametro maggiore etc etc sta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nella fatica a lungo termine,e parte nella modulabilità in alcuni frangenti(che poi non è che sia tanta,l'olio fa molto in questo caso,un olio motul 4.1 da questo punto di vista influisce molto),stop......
qualunque impianto frenante giunge al bloccaggio della gomma se necessario,quindi quando gli ignoranti parlano di potenza frenante(piuttosto che di mordente iniziale,per dirne una),dimostrano automaticamente di non capirne nulla.......
adieu marzoccaro :asd:
Grave Digger
17-11-2008, 23:12
non è la marca a fare la differenza tra frenare e non frenare imho ;)
ciao
purtroppo a molti ducatisti(non tutti) interessano soltanto le robe marchiate,godendo nel pagarle inutilmente un occhio :) ......(bananarama docet :D )
è un vero peccato,perchè ci sono le persone intelligenti che affermano tranquillamente di apprezzare quel determinato modello per quello che offre,affermando che la cifra pagata in più ricolma pienamente l'esborso magari non risicato al centesimo;ma quando salta fuori il ducatista che deve difendere a tutti i costi il proprio investimento uscendosene con motivazioni ed argomentazioni strampalate cercando invano di fare quadrare i conti al centesimo,beh,io mi faccio delle grasse risate :) ......anche perchè prendono l'osservazione come una bombata alla sorella :boh: .....
p.s.: perchè non mettere di serie sulle ducati delle dunlop d208,a me piacciono le gomme affettate :sofico: ......1 etto prego :read: ....
ehm,guarda che se proprio dobbiamo dirla tutta,quello disinformato sei tu ;) .....e non solo sui freni......
se mi fai una domanda del genere significa che parli di impianti frenanti sapendone ben poco eh ;) .....
sono utilizzati tubi in gomma perchè le case giapponesi non vogliono che gli stolti vadano a schiantarsi,è una loro scelta,ma la responsabilità di montare quelli aftermarket è soltanto ed esclusivamente tua......il risultato di questa scelta progettuale è che la frenata è più dolce e modulabile,anche di fronte all'esperienza praticamente nulla di un principiante.......e sfido a bloccare la ruota in una frenata,a meno che non ci si aggrappi con forza come degli invasati ;) ......ma dal punto di vista economico la scelta è irrilevante.....
poi:
a parte che finora di meccanici capaci di fare uno spurgo come si devo ne ho incontrati solo 2,vabè,con un olio buono,delle pastiglie sinterizzate di qualità e delle tubazioni in treccia ACCIAIO-ACCIAO(fondamentale questa tipologia),puoi mettere in condizioni di frenare come si deve qualunque moto con impianto di serie giapponese(senza grosse differenze rispetto al blasone Brembo OEM),e mica sono il solo ad averlo riscontrato.....
inoltre,visto che voi ducatisti siete i primi ad essere disinformati circa ciò che vi montano sulla moto e vi fanno pagare a prezzo pieno,domandina:
dove vengono prodotte le pseudo-ohlins su licenza con economia di scala a carico ;) ?????
cazzo, meno male che sei arrivato tu a dirmi che non so niente di impianti frenanti e non solo... visto che tu invece sei così preparato perchè non scrivi un bel libro sulle verità nascoste del motociclismo? ti assicuro che ne venderesti una vagonata...
carina comunque la storia dei tubi in gomma messi per evitare alla gente di ammazzarsi... e io che pensavo che a modulare la potenza frenante dovesse essere il pilota, che regola la pressione sulla leva. meno male che tu che ne sai tante sui freni sei venuto a spiegarci che non è così e che è il tubo che, facendo da polmone, modula la frenata.. bella roba!!! :asd:
in ogni caso un discorso del genere mi va bene sulla moto tranquilla da passeggiate con la morosa, su una sportiva da 180cv direi che è più facile farsi male aprendo troppo la manetta piuttosto che a causa dei tubi in treccia che rendono la frenata troppo brusca...
per il resto... ma ancora con sta storia delle ohlins? ma ti rendi conto che l'hai già menata per settimane, oltrettutto facendo il prezioso, sfidi gli altri sulla provenienza di ste benedette sospensioni ma tu che lo sai non lo dici... ah be!!
ma poi voi ducatisti? io non ho mica una ducati... sembri berlusconi che vede comunisti ovunque e chiunque non la pensi come lui è un comunista :asd:
ehm,guarda che se proprio dobbiamo dirla tutta,quello disinformato sei tu ;) .....e non solo sui freni......
se mi fai una domanda del genere significa che parli di impianti frenanti sapendone ben poco eh ;) .....
sono utilizzati tubi in gomma perchè le case giapponesi non vogliono che gli stolti vadano a schiantarsi,è una loro scelta,ma la responsabilità di montare quelli aftermarket è soltanto ed esclusivamente tua......il risultato di questa scelta progettuale è che la frenata è più dolce e modulabile,anche di fronte all'esperienza praticamente nulla di un principiante.......e sfido a bloccare la ruota in una frenata,a meno che non ci si aggrappi con forza come degli invasati ;) ......ma dal punto di vista economico la scelta è irrilevante.....
poi:
a parte che finora di meccanici capaci di fare uno spurgo come si devo ne ho incontrati solo 2,vabè,con un olio buono,delle pastiglie sinterizzate di qualità e delle tubazioni in treccia ACCIAIO-ACCIAO(fondamentale questa tipologia),puoi mettere in condizioni di frenare come si deve qualunque moto con impianto di serie giapponese(senza grosse differenze rispetto al blasone Brembo OEM),e mica sono il solo ad averlo riscontrato.....
inoltre,visto che voi ducatisti siete i primi ad essere disinformati circa ciò che vi montano sulla moto e vi fanno pagare a prezzo pieno,domandina:
dove vengono prodotte le pseudo-ohlins su licenza con economia di scala a carico ;) ?????
AHAHAH...
Con i tubi in treccia la frenata non è dolce e modulabile? Da quando?
Un impainto frenante che sotto stress soffre di fading, che ha la corsa della leva che si allunga, è più modulabile?
Un impianto frenate che frenata dopo frenata ha la corsa della leva che si allunga è più consigliato per un principiante (ma anche non principiante)?
Grave Digger
17-11-2008, 23:26
cazzo, meno male che sei arrivato tu a dirmi che non so niente di impianti frenanti e non solo... visto che tu invece sei così preparato perchè non scrivi un bel libro sulle verità nascoste del motociclismo? ti assicuro che ne venderesti una vagonata...
carina comunque la storia dei tubi in gomma messi per evitare alla gente di ammazzarsi... e io che pensavo che a modulare la potenza frenante dovesse essere il pilota, che regola la pressione sulla leva. meno male che tu che ne sai tante sui freni sei venuto a spiegarci che non è così e che è il tubo che, facendo da polmone, modula la frenata.. bella roba!!! :asd:
in ogni caso un discorso del genere mi va bene sulla moto tranquilla da passeggiate con la morosa, su una sportiva da 180cv direi che è più facile farsi male aprendo troppo la manetta piuttosto che a causa dei tubi in treccia che rendono la frenata troppo brusca...
per il resto... ma ancora con sta storia delle ohlins? ma ti rendi conto che l'hai già menata per settimane, oltrettutto facendo il prezioso, sfidi gli altri sulla provenienza di ste benedette sospensioni ma tu che lo sai non lo dici... ah be!!
ma poi voi ducatisti? io non ho mica una ducati... sembri berlusconi che vede comunisti ovunque e chiunque non la pensi come lui è un comunista :asd:
macchè prezioso e prezioso,non faccio altro che dirvelo da giorni,ma vero ancora non l'avete capito :asd: ????
ho scritto almeno 3 volte "ohlins by......",ho chiamato pucceddu "......occaro" etc etc,ancora non ne siete venuti a capo :D ????
in una frenata di emergenza mentre stai andando con un filo di gas non conta la modulabilità della frenata????
ti ricordo che girare l'acceleratore è un libero arbitrio del conducente,l'usabilità di un comando NO.......per quel che mi concerne,posso anche scegliere di avere 1000 cv di moto e non salire mai oltre i 3000 giri,ma se devo fermarmi alla svelta in una situazione di emergenza,beh.....
mi sembrano argomentazioni un po' vacillanti......
vabò,per quanto riguarda il resto del siparietto,non entro nel merito,non ti ho visto molto frequentare la sezione,ma ricordavo avessi detto che avevi una monster.......
Un tubo in treccia rende la frenata non modulabile... :eek: :eek:
macchè prezioso e prezioso,non faccio altro che dirvelo da giorni,ma vero ancora non l'avete capito :asd: ????
ho scritto almeno 3 volte "ohlins by......",ho chiamato pucceddu "......occaro" etc etc,ancora non ne siete venuti a capo :D ????
in una frenata di emergenza mentre stai andando con un filo di gas non conta la modulabilità della frenata????
ti ricordo che girare l'acceleratore è un libero arbitrio del conducente,l'usabilità di un comando NO.......per quel che mi concerne,posso anche scegliere di avere 1000 cv di moto e non salire mai oltre i 3000 giri,ma se devo fermarmi alla svelta in una situazione di emergenza,beh.....
scusa ma questa è un'emerita vaccata... uno che va in moto impara a modulare la leva del freno esattamente come modula la manopola dell'acceleratore... ma l'hai mai provata una moto coi tubi in treccia? da come parli sembra che appena sfiori la leva ti ribalti...
mi sembrano argomentazioni un po' vacillanti......
vabò,per quanto riguarda il resto del siparietto,non entro nel merito,non ti ho visto molto frequentare la sezione,ma ricordavo avessi detto che avevi una monster.......
mai avuto un monster, e nemmeno lo vorrei comprare (è una moto che conosco bene e ho guidato un sacco di volte, ma non fa per me), ma ci sono state discussioni in cui l'ho "difeso" quando veniva definito moto di merda ecc ecc...
Grave Digger
17-11-2008, 23:35
AHAHAH...
Con i tubi in treccia la frenata non è dolce e modulabile? Da quando?
Un impainto frenante che sotto stress soffre di fading, che ha la corsa della leva che si allunga, è più modulabile?
Un impianto frenate che frenata dopo frenata ha la corsa della leva che si allunga è più consigliato per un principiante (ma anche non principiante)?
a parte che non ho detto che le linee in treccia sono scarsamente modulabili o mancano di dolcezza......
andiamoci al contrario....
l'omologazione del mezzo di serie che finalità presenta????
è inadeguata per l'uso stradale???c'è il pericolo imminente di rimanere con la leva a contatto della manopola???e come mai allora in tutto il mondo l'omologazione standard consente l'uso di tubi in gomma????
sai ogni giorno centinaia di motociclisti si lamentano degli schianti cui sono inutilmente sottoposti a causa delle tubazioni in gomma.......
che poi è un dettaglio marginale risolvibile in pochissimi minuti,mica si è obbligati ad utilizzarli;lo fai e te ne assumi le responsabilità,stop.......ci si aggrappa ai 3 euro,e poi del listino ducati americano nessuno ne parla....oppure del costo esorbitante generalizzato.......hai voglia comprare tubi in treccia per una giapponese,visto che vi piacciono così tanto ve ne verrebbe una matassa di 1,50 m x 1,50 m :asd: .....
quando si dice la trave nel proprio occhio e la pagliuzza in quello altrui :D .....
macchè prezioso e prezioso,non faccio altro che dirvelo da giorni,ma vero ancora non l'avete capito :asd: ????
ho scritto almeno 3 volte "ohlins by......",ho chiamato pucceddu "......occaro" etc etc,ancora non ne siete venuti a capo :D ????
in una frenata di emergenza mentre stai andando con un filo di gas non conta la modulabilità della frenata????
ti ricordo che girare l'acceleratore è un libero arbitrio del conducente,l'usabilità di un comando NO.......per quel che mi concerne,posso anche scegliere di avere 1000 cv di moto e non salire mai oltre i 3000 giri,ma se devo fermarmi alla svelta in una situazione di emergenza,beh.....
mi sembrano argomentazioni un po' vacillanti......
vabò,per quanto riguarda il resto del siparietto,non entro nel merito,non ti ho visto molto frequentare la sezione,ma ricordavo avessi detto che avevi una monster.......
Beh si meglio farlo con una leva che ti arriva alla manopola...
Grave Dì, e chi sostiente la tesi della non modulabiltià degli impianti freno tubi in treccia muniti, credo confondiate modulabilità con fading...
E il fading non è che sia cosa aprrezzabile su una impianto frenante...
a parte che non ho detto che le linee in treccia sono scarsamente modulabili o mancano di dolcezza......
andiamoci al contrario....
l'omologazione del mezzo di serie che finalità presenta????
è inadeguata per l'uso stradale???c'è il pericolo imminente di rimanere con la leva a contatto della manopola???e come mai allora in tutto il mondo l'omologazione standard consente l'uso di tubi in gomma????
sai ogni giorno centinaia di motociclisti si lamentano degli schianti cui sono inutilmente sottoposti a causa delle tubazioni in gomma.......
che poi è un dettaglio marginale risolvibile in pochissimi minuti,mica si è obbligati ad utilizzarli;lo fai e te ne assumi le responsabilità,stop.......ci si aggrappa ai 3 euro,e poi del listino ducati americano nessuno ne parla....oppure del costo esorbitante generalizzato.......hai voglia comprare tubi in treccia per una giapponese,visto che vi piacciono così tanto ve ne verrebbe una matassa di 1,50 m x 1,50 m :asd: .....
quando si dice la trave nel proprio occhio e la pagliuzza in quello altrui :D .....
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
vedi? chi non la pensa come te è per forza un ducatista...
non sai più cosa rispondere sulla storia dei tubi in treccia e tiri in ballo il listino americano... ma che caxxo c'entra??? :mc:
ti stiamo semplicemente chiedendo per quale motivo una moto "del futuro" da 16k euro che si vanta di essere costruita con le migliori tecnologie al mondo monta dei tubi in gomma (che proprio alta tecnologia non lo sono, tant'è che su una moto da gara è la prima cosa che viene cambiata) invece di quelli in treccia che costano 3 euro in più... e continui a non rispondere e a tirare in ballo storie assurde
:mc: :mc: :mc:
Vi state scontrando sul dettaglio, uno parla di una cosa l'altro dell'altra vedo di fare chiarezza sperando di chiudere qua la faccenda per tutti!
La motivazione portata da grave parte dal presupposto di un uso stradale dove normalmente non si soffre di fading o al limite in maniera molto lieve, percui si preferisce puntare sull'avere un pò più di modulabilità della leva anche in considerazione dell'asfalto stradale che non è certo quello della pista quindi molto meno abrasivo e soprattutto sporco....
Ovviamente in ottica pista i tubi in gomma avranno problemi di fading sulla durata e li grandi differenze di sensibilità non ce ne sono in considerazione della forza frenante molto più sfruttata e dell'asfalto appunto....
L'unica vera differenza è appunto il campo di applicazione in base alla piega che si vuole dare alla moto come regolazione si farà una scelta piuttosto che l'altra ma rimane appunto una scelta che fra parentesi a livello economico sposta veramente poco le cose percui amen.... ;)
Adesso basta però eh :O:
ciao
Grave Digger
17-11-2008, 23:47
scusa ma questa è un'emerita vaccata... uno che va in moto impara a modulare la leva del freno esattamente come modula la manopola dell'acceleratore... ma l'hai mai provata una moto coi tubi in treccia? da come parli sembra che appena sfiori la leva ti ribalti...
si ma in un caso devi intervenire di istinto,nell'altro no,siamo sempre lì...per quanto possano sembrare banali dettagli,influiscono in maniera considerevole,perchè bloccare l'anteriore e cascare è un attimo......il problema non è che le tubazioni in treccia non abbiano modulabilità come se questa fosse del tutto assente,la frenata però viene ridimensionata in modo che sia più "diretta" .....quando stai frenando la corsa di modulazione in ambo in sensi è più ampia e maggiormente "permissiva" con le tubazioni di serie.......spero di essere stato sufficientemente chiaro....evidentemente queste scelte costruttive hanno motivo di essere,visto che dal punto di vista economico il risvolto è trascurabile;non si spiegherebbe altrimenti ;) ......
per quanto riguarda i tubi in treccia,ho avuto una prima moto utilizzata con i soli tubi in gomma senza il benchè minimo problema,le altre due soltanto ed esclusivamente con i tubi in treccia ACCIAIO-ACCIAIO,nella seconda che ho attualmente i tubi li ho cambiati immediatamente con dei ferracci verdi.......
mai avuto un monster, e nemmeno lo vorrei comprare (è una moto che conosco bene e ho guidato un sacco di volte, ma non fa per me), ma ci sono state discussioni in cui l'ho "difeso" quando veniva definito moto di merda ecc ecc...
non posso conoscere la cronostoria di tutti i frequentatori della sezione :boh: ....
Che lo si voglia credere o no è veramente così, la tubatura in gomma ha si il difetto di cedere alle alte temperatura ma facendo effetto polmone ha altresì la caratteristica di rendere la frenata più modulabile dato che flette sotto la pressione imposta, allentando quindi la pressione sui pistoni.
E' una scelta come lo è quella di mettere una diablo strada su una 748, allora si può dire perchè non mettere direttamente delle gomme in mescola e alla stessa maniera pastiglie in carbonio etc....
Semplicemente si pensa a rendere il mezzo più guidabile da tutti che dal superpilota poi se sei in grado di tenere in temperatura gomme e freni sari tu a mettere gomme in mescola, freni in carbonio etc...
Con questo spero che si chiuda il discorso in ogni caso qualsiasi e dico qualsiasi impianto è sovradimensionato nelle moto ed è sempre sufficiente per arrivare al bloccaggio anche quando si tratta del monodisco di un enduro anni 80, quello che cambia è sulla modulabilità e sulla resistenza allo stress e qua ce n'è quanto volete da dire, non è la marca a fare la differenza tra frenare e non frenare imho ;)
ciao
ok, ma non stiamo parlando di pastiglie in carbonio e gomme in mescola... quelle sono cose che per lavorare bene richiedono temperature che su strada è difficile (anzi direi pressochè impossibile a meno di non avere condotte suicide) raggiungere... i tubi in treccia invece non danno nessun problema su strada. In compenso danno qualche vantaggio in termini di resistenza al fading (vedi discesa da una montagia o casi analoghi)... anche se si va tranquilli.
a parte che non ho detto che le linee in treccia sono scarsamente modulabili o mancano di dolcezza......
andiamoci al contrario....
l'omologazione del mezzo di serie che finalità presenta????
è inadeguata per l'uso stradale???c'è il pericolo imminente di rimanere con la leva a contatto della manopola???e come mai allora in tutto il mondo l'omologazione standard consente l'uso di tubi in gomma????
sai ogni giorno centinaia di motociclisti si lamentano degli schianti cui sono inutilmente sottoposti a causa delle tubazioni in gomma.......
che poi è un dettaglio marginale risolvibile in pochissimi minuti,mica si è obbligati ad utilizzarli;lo fai e te ne assumi le responsabilità,stop.......ci si aggrappa ai 3 euro,e poi del listino ducati americano nessuno ne parla....oppure del costo esorbitante generalizzato.......hai voglia comprare tubi in treccia per una giapponese,visto che vi piacciono così tanto ve ne verrebbe una matassa di 1,50 m x 1,50 m :asd: .....
quando si dice la trave nel proprio occhio e la pagliuzza in quello altrui :D .....
Si omologano e stanno in commercio pure gomme che molti di noi non monterebbero mai sulla moto...
Montiamo i freni a tamburo no... sono omologati...
Leviamo le varie regolazioni alla forcella e mono... che ce ne facciamo per un utilizzo stradale...
sai ogni giorno centinaia di motociclisti si lamentano degli schianti cui sono inutilmente sottoposti a causa delle tubazioni in treccia che non modulano come quelle in gomma.......
Com'è che chi ha i tubi in treccia non monta i tubi in gomma e invece chi ha una moto con tubi in gomma monta i tubi in treccia?
Grave Digger
17-11-2008, 23:52
Vi state scontrando sul dettaglio, uno parla di una cosa l'altro dell'altra vedo di fare chiarezza sperando di chiudere qua la faccenda per tutti!
La motivazione portata da grave parte dal presupposto di un uso stradale dove normalmente non si soffre di fading o al limite in maniera molto lieve, percui si preferisce puntare sull'avere un pò più di modulabilità della leva anche in considerazione dell'asfalto stradale che non è certo quello della pista quindi molto meno abrasivo e soprattutto sporco....
Ovviamente in ottica pista i tubi in gomma avranno problemi di fading sulla durata e li grandi differenze di sensibilità non ce ne sono in considerazione della forza frenante molto più sfruttata e dell'asfalto appunto....
L'unica vera differenza è appunto il campo di applicazione in base alla piega che si vuole dare alla moto come regolazione si farà una scelta piuttosto che l'altra ma rimane appunto una scelta che fra parentesi a livello economico sposta veramente poco le cose percui amen.... ;)
Adesso basta però eh :O:
ciao
in maniera molto sintetica si,il punto è quello :) .....
ti ci vedo come mod eh :D ......
per quanto riguarda la faccenda del listino,cmnq io l'ho tirato in ballo per rispondere a drBat che si aggrappava ad una emerita cazzata ;) ,sinceramente non so che cosa guidiate e nemmeno mi interessa ;) .....
va bè dai,credo che il pensiero sia giunto a destinazione :) .....
Vi state scontrando sul dettaglio, uno parla di una cosa l'altro dell'altra vedo di fare chiarezza sperando di chiudere qua la faccenda per tutti!
La motivazione portata da grave parte dal presupposto di un uso stradale dove normalmente non si soffre di fading o al limite in maniera molto lieve, percui si preferisce puntare sull'avere un pò più di modulabilità della leva anche in considerazione dell'asfalto stradale che non è certo quello della pista quindi molto meno abrasivo e soprattutto sporco....
Ovviamente in ottica pista i tubi in gomma avranno problemi di fading sulla durata e li grandi differenze di sensibilità non ce ne sono in considerazione della forza frenante molto più sfruttata e dell'asfalto appunto....
L'unica vera differenza è appunto il campo di applicazione in base alla piega che si vuole dare alla moto come regolazione si farà una scelta piuttosto che l'altra ma rimane appunto una scelta che fra parentesi a livello economico sposta veramente poco le cose percui amen.... ;)
Adesso basta però eh :O:
ciao
Se cerco modulabilità lavoro (cambio) sulla pompa non sulle tubature...
Le tubature non incidono sulla modulabilità.
A freddo due impianti frenanti identici che cambiano solo per le tubature che montano avranno la stessa frenata e la stessa modulabilità... a caldo cambieranno: l'impianto con tubature in treccia manterrà (quasi) inalterato il lavoro dell'impianto mentre l'impianto che monta le tubature in gomma soffrirà di fading (poco su strada, notevole in pista)...
La potenza frenante non cambia al cambiare delle tubature... a cambiare sarà la corsa della leva dell'impianto con tubature in gomma sotto stress, con conseguente perdita di feeling (della frenata)...
I tubi in treccia li monta pure l'Aprilia Sportcity... :D
Pucceddu
18-11-2008, 00:08
Resto fuori dalle polemiche perchè tanto ormai filtro, davvero è come Berlusconi :asd:
Mi permetto di chiedere solo per curiosità perchè me lo sono perso: il link dove si certifica che le sospensioni ohlins non sono ohlins.
E magari non quello dove taldeitali dice che i primi equipaggiamenti sono ottimi ma gli aftermarket sono migliori, ovviamente :asd:
ok, ma non stiamo parlando di pastiglie in carbonio e gomme in mescola... quelle sono cose che per lavorare bene richiedono temperature che su strada è difficile (anzi direi pressochè impossibile a meno di non avere condotte suicide) raggiungere... i tubi in treccia invece non danno nessun problema su strada. In compenso danno qualche vantaggio in termini di resistenza al fading (vedi discesa da una montagia o casi analoghi)... anche se si va tranquilli.
Torniamo sempre allo stesso punto, di norma un tubo in gomma è più che sufficiente per strada perchè è raro avere così tante curve da non permettere il raffreddamento dell'impianto o cmq frenate così potenti....
Semplicemente si tratta di scelta discutibile per carità ma è tale, non certo per economia anche perchè i giapponesi diciamocelo sono tutto tranne che fessi e se pensassero che non frena la moto senza i tubi in treccia li avrebbero già messi da un pezzo e senza sovrapprezzo...
Ovviamente non è come un disco in carbonio ma il senso è il medesimo, hai una moto che comunque è fatta potenzialmente per andare in pista e ha praticamente tutti i crismi per la pista ma che però è omologata per l'uso stradale.
La maggioranza di tali moto la pista o non la vedono mai, o la vedono raramente percui pare abbastanza ovvia la decisione di puntare ad avere una moto più facile da guidare pur rimanendo tecnica.
La stessa cosa vale per le idrauliche e altri particolari, le regolazioni di default sono sempre molto aperte perchè sono regolazioni che devono andare bene per qualsiasi percorso con qualsiasi pilota percui sono medie, non sono il top che si può avere su quella moto ed è così per tutto, poi ogni produttore prenderà decisioni in merito.....
Possiamo anche ribaltare il discorso in casa ducati che continua a fare testardemente un telaio a traliccio che all'atto pratico, lo vediamo anche in GP, non può reggere il confronto in rigidità torsionale con un deltabox, però considerando che sono moto di produzione che circolano su strada e al limite sono guidate da pilotini in pista va più che bene anche quel telaio....
Imho sono solo ed esclusivamente scelte, opinabili e qui ognuno la pensa a modo suo ma scelte rimangono......
in maniera molto sintetica si,il punto è quello :) .....
ti ci vedo come mod eh :D ......
per quanto riguarda la faccenda del listino,cmnq io l'ho tirato in ballo per rispondere a drBat che si aggrappava ad una emerita cazzata ;) ,sinceramente non so che cosa guidiate e nemmeno mi interessa ;) .....
va bè dai,credo che il pensiero sia giunto a destinazione :) .....
Ti ricordo che sono admin :O
Comunque no è chemi son un pò stancato di sta storia infinita, va bene scherzare e io son sempre stato il primo anche a cercare di spiegare le proprie idee ma vediamo di contenerci e vale per tutti....
ciao
Torniamo sempre allo stesso punto, di norma un tubo in gomma è più che sufficiente per strada perchè è raro avere così tante curve da non permettere il raffreddamento dell'impianto o cmq frenate così potenti....
Semplicemente si tratta di scelta discutibile per carità ma è tale, non certo per economia anche perchè i giapponesi diciamocelo sono tutto tranne che fessi e se pensassero che non frena la moto senza i tubi in treccia li avrebbero già messi da un pezzo e senza sovrapprezzo...
Ovviamente non è come un disco in carbonio ma il senso è il medesimo, hai una moto che comunque è fatta potenzialmente per andare in pista e ha praticamente tutti i crismi per la pista ma che però è omologata per l'uso stradale.
La maggioranza di tali moto la pista o non la vedono mai, o la vedono raramente percui pare abbastanza ovvia la decisione di puntare ad avere una moto più facile da guidare pur rimanendo tecnica.
La stessa cosa vale per le idrauliche e altri particolari, le regolazioni di default sono sempre molto aperte perchè sono regolazioni che devono andare bene per qualsiasi percorso con qualsiasi pilota percui sono medie, non sono il top che si può avere su quella moto ed è così per tutto, poi ogni produttore prenderà decisioni in merito.....
Possiamo anche ribaltare il discorso in casa ducati che continua a fare testardemente un telaio a traliccio che all'atto pratico, lo vediamo anche in GP, non può reggere il confronto in rigidità torsionale con un deltabox, però considerando che sono moto di produzione che circolano su strada e al limite sono guidate da pilotini in pista va più che bene anche quel telaio....
Imho sono solo ed esclusivamente scelte, opinabili e qui ognuno la pensa a modo suo ma scelte rimangono......
Ti ricordo che sono admin :O
Comunque no è chemi son un pò stancato di sta storia infinita, va bene scherzare e io son sempre stato il primo anche a cercare di spiegare le proprie idee ma vediamo di contenerci e vale per tutti....
ciao
Mi sembra che in SBK il traliccio, grazie anche a Troy, il confronto lo regge benissimo...
:cool:
Se un traliccio va bene in SBK figuriamoci per un utilizzo stradale per il motociclista amaTore/della domenica...
Per quanto riguarda i tubi in treccia: la frenata non cambia, la moto non frena ne di più ne di meno, non è ne più modulabile ne meno modulabile (a freddo)...
La differenza tra una tubatura in treccia e una tubatura in gomma è che il tubo in treccia garantisce una costanza di rendimento dell'ìimpianto frenante (sotto stress) che il tubo in gomma non garantisce (a livello del tubo in treccia... chiaro).
Se cerco modulabilità lavoro (cambio) sulla pompa non sulle tubature...
Le tubature non incidono sulla modulabilità.
A freddo due impianti frenanti identici che cambiano solo per le tubature che montano avranno la stessa frenata e la stessa modulabilità... a caldo cambieranno: l'impianto con tubature in treccia manterrà (quasi) inalterato il lavoro dell'impianto mentre l'impianto che monta le tubature in gomma soffrirà di fading (poco su strada, notevole in pista)...
La potenza frenante non cambia al cambiare delle tubature... a cambiare sarà la corsa della leva dell'impianto con tubature in gomma sotto stress, con conseguente perdita di feeling (della frenata)...
I tubi in treccia li monta pure l'Aprilia Sportcity... :D
Non ho parlato di potenza, la modulabilità invece cambia certamente non dal giorno alla notte ma cambia...... ;)
ti ricordo che i liquidi non sono comprimibili, quindi aumentare la pressione dentro un tubo avrà come effetto che il tubo tenderà a flettere assorbendo parte dell'energia iniziale agendo da molla....
Facciamo un esempio, se tu hai un parallelepipedo di metallo e lo comprimi, questo non subirà alcuna variazione e la forza trasmessa sul parallelepipedo sarà identica a quella che hai applicato.
Se ti a questo parallelepipedo applichi una molle e premi sulla molla invece che direttamente sul parallelepipedo avrai che inizialmente la molla assorbirà parte dell'energia opponendo resistenza poi arrivato al suo limite la molla sarà completamente schiacciata ed ininfluente rispetto al sistema, nei tubi in reccia/gomma l'effetto è lo stesso.
In pratica in quelli in gomma per via della deformazione iniziale si ha una sorte di mediazione della pressione sui pistoni, perchè parte dell'energià è appunto assorbita dalla deformazione, mentre con quelli in treccia la pressione è costante sui pistoni e identica a quella impressa sulla leva dalla pompa.
Questa mi pare sia fisica ed è indipendente dai discorsi pro/contro ducati, il fatto che sia un vantaggio o meno dipende dall'applicazione appunto perchè comunque si ha meno mordente iniziale però a fronte di un rischio di bloccaggio iniziale leggermente minore, buono in strada non buono in pista, mentre con quelli in treccia si ha molta più reattività che fa un pò più rischiare in strada ma evita il fading.
Le conclusioni traetele voi ma fino a qua ho parlato di fenomeni fisici appunto le implicazioni dipende dai punti di vista in fin dei conti....
ciao
Mi sembra che in SBK il traliccio, grazie anche a Troy, il confronto lo regge benissimo...
:cool:
Se un traliccio va bene in SBK figuriamoci per un utilizzo stradale per il motociclista amaTore/della domenica...
Beh rimaniamo nel campo scelte però e me lo hai confermato con questa frase! :O:
Anche stoner ci ha vinto un mondiale con quel telaio seppur si torcesse in maniera evidente e palese e quindi?
Quindi TEORICAMENTE il telaio a traliccio parte svantaggiato, ma poi all'atto pratico dipende dall'applicazione e l cose possono anche essere stravolte, ma questo vale per qualsiasi cosa.....
Per la frenata imho si che cambia, il perchè l'ho già spiegato sopra, per stasera ho dato se ci credete bon diversamente nn so che dire anche perchè non sto dando ne ragione ne torto a nessuno percui....
ciao
Grave Digger
18-11-2008, 00:22
Non ho parlato di potenza, la modulabilità invece cambia certamente non dal giorno alla notte ma cambia...... ;)
ti ricordo che i liquidi non sono comprimibili, quindi aumentare la pressione dentro un tubo avrà come effetto che il tubo tenderà a flettere assorbendo parte dell'energia iniziale agendo da molla....
Facciamo un esempio, se tu hai un parallelepipedo di metallo e lo comprimi, questo non subirà alcuna variazione e la forza trasmessa sul parallelepipedo sarà identica a quella che hai applicato.
Se ti a questo parallelepipedo applichi una molle e premi sulla molla invece che direttamente sul parallelepipedo avrai che inizialmente la molla assorbirà parte dell'energia opponendo resistenza poi arrivato al suo limite la molla sarà completamente schiacciata ed ininfluente rispetto al sistema, nei tubi in reccia/gomma l'effetto è lo stesso.
In pratica in quelli in gomma per via della deformazione iniziale si ha una sorte di mediazione della pressione sui pistoni, perchè parte dell'energià è appunto assorbita dalla deformazione, mentre con quelli in treccia la pressione è costante sui pistoni e identica a quella impressa sulla leva dalla pompa.
Questa mi pare sia fisica ed è indipendente dai discorsi pro/contro ducati, il fatto che sia un vantaggio o meno dipende dall'applicazione appunto perchè comunque si ha meno mordente iniziale però a fronte di un rischio di bloccaggio iniziale leggermente minore, buono in strada non buono in pista, mentre con quelli in treccia si ha molta più reattività che fa un pò più rischiare in strada ma evita il fading.
Le conclusioni traetele voi ma fino a qua ho parlato di fenomeni fisici appunto le implicazioni dipende dai punti di vista in fin dei conti....
ciao
lascia perdere ;) .....
cmnq ti quoto,ciò che hai scritto per quel che mi concerne è ineccepibile :) ......
va a finire che Lucrezio viene a far festa ;) ,con me sicuro :D .....
eh in effetti suzuki e kawa fanno il culo a strisce alla ducati in motogp, tutto merito del deltabox e della sua rigidità torsionale :asd: :asd:
eh in effetti suzuki e kawa fanno il culo a strisce alla ducati in motogp, tutto merito del deltabox e della sua rigidità torsionale :asd: :asd:
Devi andare avanti ancora molto così?
No perchè se si fammi sapere così mi regolo.....
Ti ho detto qualcosa?
Ho fatto battute?
Ho sfottuto?
NO!
Allora taci che è meglio,parliamo di un singolo dettaglio su un sistema complesso che si chiama moto, tra parentesi ti faccio notare che sta per essere eliminato in GP il traliccio a fronte di un "pare" ibrido quindi il tuo commento è del tutto inutile e fuoriluogo, basta polemiche plz.
Pucceddu
18-11-2008, 00:38
Giusto!Sei proprio un ducatista! :asd:
Secondo me comunque suzzu e kawa non vanno perchè i tubi in treccia rendono difficili le cose in frenata :asd:
Non ho parlato di potenza, la modulabilità invece cambia certamente non dal giorno alla notte ma cambia...... ;)
ti ricordo che i liquidi non sono comprimibili, quindi aumentare la pressione dentro un tubo avrà come effetto che il tubo tenderà a flettere assorbendo parte dell'energia iniziale agendo da molla....
Facciamo un esempio, se tu hai un parallelepipedo di metallo e lo comprimi, questo non subirà alcuna variazione e la forza trasmessa sul parallelepipedo sarà identica a quella che hai applicato.
Se ti a questo parallelepipedo applichi una molle e premi sulla molla invece che direttamente sul parallelepipedo avrai che inizialmente la molla assorbirà parte dell'energia opponendo resistenza poi arrivato al suo limite la molla sarà completamente schiacciata ed ininfluente rispetto al sistema, nei tubi in reccia/gomma l'effetto è lo stesso.
In pratica in quelli in gomma per via della deformazione iniziale si ha una sorte di mediazione della pressione sui pistoni, perchè parte dell'energià è appunto assorbita dalla deformazione, mentre con quelli in treccia la pressione è costante sui pistoni e identica a quella impressa sulla leva dalla pompa.
Questa mi pare sia fisica ed è indipendente dai discorsi pro/contro ducati, il fatto che sia un vantaggio o meno dipende dall'applicazione appunto perchè comunque si ha meno mordente iniziale però a fronte di un rischio di bloccaggio iniziale leggermente minore, buono in strada non buono in pista, mentre con quelli in treccia si ha molta più reattività che fa un pò più rischiare in strada ma evita il fading.
Le conclusioni traetele voi ma fino a qua ho parlato di fenomeni fisici appunto le implicazioni dipende dai punti di vista in fin dei conti....
ciao
I tubi in treccia all'interno, ovviamente, sono in gomma come quelli in gomma... l'effetto molla dell'esempio che hai fatto lo hanno anche loro... anche loro hanno una deformazione iniziale, solo che loro, avendo il rivestimento in treccia che ne impedisce la dilatazione, garantiscono che tale deformazione iniziale sia costante nel tempo (frenata dopo frenata è sempre la stessa la deformazione) mentre i tubi in gomma, dilatandosi e aumentando i volumi interni, no...
Per questo la differenza sostanziale tra i tubi in treccia e i tubi in gomma è la costanza di rendimento sotto sforzo.
Detto questo: ad incidere sulla modulabilità è principalmente la pompa freno.
Pucceddu
18-11-2008, 00:52
Detto questo: ad incidere sulla modulabilità è principalemtne la pompa freno.
Eccallà, manco ci volesse 'stà scienza per capire che il tubo in treccia incide, se incide, sulla modulabilità davvero in maniera ridicola...
Ma tanto mi aspetto che pure le pompe radiali&semi radiali montate sulle ducati sono di cartapesta :asd:
Notte va :)
Grave Digger
18-11-2008, 01:05
I tubi in treccia all'interno, ovviamente, sono in gomma come quelli in gomma... l'effetto molla dell'esempio che hai fatto lo hanno anche loro... anche loro hanno una deformazione iniziale, solo che loro, avendo il rivestimento in treccia che ne impedisce la dilatazione, garantiscono che tale deformazione iniziale sia costante nel tempo (frenata dopo frenata è sempre la stessa la deformazione) mentre i tubi in gomma, dilatandosi e aumentando i volumi interni, no...
Per questo la differenza sostanziale tra i tubi in treccia e i tubi in gomma è la costanza di rendimento sotto sforzo.
Detto questo: ad incidere sulla modulabilità è principalmente la pompa freno.
non è esattamente così ;) ...ci sono delle imprecisioni....
la deformazione iniziale di cui parli è MINORE di quella riscontrata nei tubi standard,per la presenza della treccia....e qua ci siamo....
il fading è funzione della temperatura si è detto,e anche qui ci siamo,dato che la gomma diventa letteralmente più morbida e maggiormente deformabile;ma a temperatura ambiente,diciamo la temperatura di riferimento,durante una frenata e quindi con il circuito in pressione,la dilatazione del tubo in gomma resta superiore,non per niente quando si frena e si va a modulare la frenata la permissività del comando in ambo i sensi mentre si modula è maggiore,prima di un bloccaggio vero e proprio della ruota ;) ....ed è proprio questa "ampia" corsa offerta dalla leva mentre si modula che riflette l'effetto polmone a freddo ;) ......quando freni con delle linee aftermarket ti accorgi subito che il comando ti chiede di essere maggiormente preciso e meno grossolano,sul bagnato per esempio :) ......
la pompa influisce soprattutto sul fattore fatica(non c'è nulla di comprimibile o estensibile nella pompa,è un sistema rigido,o meglio,a scorrimento),per la modulabilità,il mordente iniziale etc etc si deve necessariamente fare riferimento alle geometrie di progetto,quindi funzione delle proprie esigenze ;) .....ergo,non stiamo parlando delle proprietà intrinseche del materiale ;) ....
d'altra parte è plausibile che la forza debba riflettersi sull'elemento più debole della catena,essendo pompa e pinze sistemi meccanicamente e volumetricamente indeformabili(se si escludono appunto le funzioni basilari cui sono preposte,cioè quelle di avere elementi che scorrono in maniera controllata),no ;) ???
non è esattamente così ;) ...ci sono delle imprecisioni....
la deformazione iniziale di cui parli è MINORE di quella riscontrata nei tubi standard,per la presenza della treccia....e qua ci siamo....
il fading è funzione della temperatura si è detto,e anche qui ci siamo,dato che la gomma diventa letteralmente più morbida e maggiormente deformabile;ma a temperatura ambiente,diciamo la temperatura di riferimento,durante una frenata e quindi con il circuito in pressione,la dilatazione del tubo in gomma resta superiore,non per niente quando si frena e si va a modulare la frenata la permissività del comando in ambo i sensi mentre si modula è maggiore,prima di un bloccaggio vero e proprio della ruota ;) ....ed è proprio questa "ampia" corsa offerta dalla leva mentre si modula che riflette l'effetto polmone a freddo ;) ......quando freni con delle linee aftermarket ti accorgi subito che il comando ti chiede di essere maggiormente preciso e meno grossolano,sul bagnato per esempio :) ......
la pompa influisce soprattutto sul fattore fatica(non c'è nulla di comprimibile o estensibile nella pompa,è un sistema rigido,o meglio,a scorrimento),per la modulabilità,il mordente iniziale etc etc si deve necessariamente fare riferimento alle geometrie di progetto,quindi funzione delle proprie esigenze ;) .....ergo,non stiamo parlando delle proprietà intrinseche del materiale ;) ....
d'altra parte è plausibile che la forza debba riflettersi sull'elemento più debole della catena,essendo pompa e pinze sistemi meccanicamente e volumetricamente indeformabili(se si escludono appunto le funzioni basilari cui sono preposte,cioè quelle di avere elementi che scorrono in maniera controllata),no ;) ???
Appunto per la modulabilità incide la pompa... come è progettata la pompa.
Una pompa eccelente dà un frenata pronta e modulabile.
Non è che monti una pompa mal progettata (o meglio non eccelsa) e poi ti affidi alla dilatazione dei tubi, o all'"effetto molla", per modulare... che moduli? Come posso affidare la modulabilità di un impianto frenante ad un elemento, i tubi in gomma, che non hanno rendimento costante?
Un ottima pompa, che dà parecchia modulabilità, montata su un impianto con tubi in gomma non è che non modula più... modula, ma il risultato finale (sotto sforzo) sarà condizionato dalla dilatazione dei tubi in gomma... ma la pompa modula e la frenata risulterà ancora modulabile... solo meno pronta e meno "comunicativa"...
E poi è semplice...
Del sistema impianto frenante: pompa, tubi, pinze, pastiglie, dischi e olio, l'unico elemento sotto controllo del motociclista e la pompa (per mezzo della leva).
Come può un motociclista modulare la frenata se non per mezzo della pompa (leva del freno)?
Se monto una pompa che non modula (on/off, o frena o non frena) come faccio io motociclista a modulare la frenata secondo l'esigenza del momento (frenata di emergenza, rallentare appena, ecc...)? Cambio i tubi al volo? :D
...non so che ho scritto ste ultime righe... è meglio che vado a dormi me sa... :D
Pucceddu
18-11-2008, 07:12
Prova ne sono, personalmente parlando, i monster con modelli ps16 a differenza di modelli con le brembo serie oro, la modulabilità delle seconde è qualcosa di enormemente diverso, nonostante lo stesso impianto frenante.
Lucrezio
18-11-2008, 07:42
No no asdavo solo un pò
no no,io dico che le ducati sono soldi rubati,mica brembo .....
al massimo posso solo dire che quegli impianti brembo sono OEM,sia perchè è la verità sia perchè con quelli aftermarket top di gamma non condividono nulla .....
touchè :read:
Touchè?Touchè!
Stabbè!
*echeggia un suono nella vallata:"R1 - SEDICIMILAEURIIIII"*
Dai Ice convertiti!!Famo il tifo per te!
Lo vuoi sapere il segreto di pulcinella per il bicilindrico?Lavora di frizione, e tanto, nelle frenate!!:P
è ripartito il disco
Ancora ce lo devi dire da dove vengono, e già ti han (Abbiamo) detto che possono venire pure da marte, sono ohlins e van bene così.
(Quelle dell'r1 da 16000€ da dove vengono?)
Per la questione tubi in plastica-per-la-sicurezza-del-conducente: ahahah
Per la questione di no differenze tra impianto brembo e jap: fai 20 giri e vedi come l'impianto inizia a fare la differeza :rolleyes:
Detto questo, passo e chiudo, ti sei self-ownato passando dallo sfottò al serio in modo ridicolo.
Salud
1)io ve l'ho anche detto qualche giorno fa,EPIC FAIL ......
2)il fatto che sono ohlins e van bene così lo dici per fanboysmo....se ti cito stabilimento di produzione,contoterzismo ed economia di scala va a finire che prendi lo Zingarelli.....
3)l'R1 2009 affiancherà il vecchio modello perchè contingentata nei pezzi prodotti,e costerà 16000 euro perchè c'è un investimento ed un lavorìo a monte non indifferente(dal punto di vista commerciale non ha diretti concorrenti nelle 3 rivali giapponesi,come se fosse un segmento "sperimentale"),è una moto progettata da zero con accorgimenti che rappresentano probabilmente il futuro(infatti la concorrenza sappiamo dov'è),ed anni luce avanti rispetto a qualunque ducati oggi esistente.....in sbk l'anno prossimo correrà il modello 2007-2008 perchè l'affinamento della versione destinata alle competizioni non è ancora del tutto maturo.....
bah,che argomentazione futile,zero dissertazione tecnica.
ci sono scooter cinesi da 600 euro visti con i miei occhi qualche giorno fa' a Milano che montano i tubi in treccia,ti ripeto che non è una questione economica.....
tu guarda la supersport e la superstock,e guarda i tempi sul giro,dal primo all'ultimo,al netto dell'usura gomme facendo SOPRATTUTTO caso ai lunghi che si riscontrano.....
ti rispondi da solo quando scrivi certe cose........
la differenza tra una pompa brembo aftermarket con un pompante di diametro maggiore etc etc sta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nella fatica a lungo termine,e parte nella modulabilità in alcuni frangenti(che poi non è che sia tanta,l'olio fa molto in questo caso,un olio motul 4.1 da questo punto di vista influisce molto),stop......
qualunque impianto frenante giunge al bloccaggio della gomma se necessario,quindi quando gli ignoranti parlano di potenza frenante(piuttosto che di mordente iniziale,per dirne una),dimostrano automaticamente di non capirne nulla.......
adieu marzoccaro
cazzo, meno male che sei arrivato tu a dirmi che non so niente di impianti frenanti e non solo... visto che tu invece sei così preparato perchè non scrivi un bel libro sulle verità nascoste del motociclismo? ti assicuro che ne venderesti una vagonata...
carina comunque la storia dei tubi in gomma messi per evitare alla gente di ammazzarsi... e io che pensavo che a modulare la potenza frenante dovesse essere il pilota, che regola la pressione sulla leva. meno male che tu che ne sai tante sui freni sei venuto a spiegarci che non è così e che è il tubo che, facendo da polmone, modula la frenata.. bella roba!!!
in ogni caso un discorso del genere mi va bene sulla moto tranquilla da passeggiate con la morosa, su una sportiva da 180cv direi che è più facile farsi male aprendo troppo la manetta piuttosto che a causa dei tubi in treccia che rendono la frenata troppo brusca...
per il resto... ma ancora con sta storia delle ohlins? ma ti rendi conto che l'hai già menata per settimane, oltrettutto facendo il prezioso, sfidi gli altri sulla provenienza di ste benedette sospensioni ma tu che lo sai non lo dici... ah be!!
ma poi voi ducatisti? io non ho mica una ducati... sembri berlusconi che vede comunisti ovunque e chiunque non la pensi come lui è un comunista
macchè prezioso e prezioso,non faccio altro che dirvelo da giorni,ma vero ancora non l'avete capito ????
ho scritto almeno 3 volte "ohlins by......",ho chiamato pucceddu "......occaro" etc etc,ancora non ne siete venuti a capo ????
in una frenata di emergenza mentre stai andando con un filo di gas non conta la modulabilità della frenata????
ti ricordo che girare l'acceleratore è un libero arbitrio del conducente,l'usabilità di un comando NO.......per quel che mi concerne,posso anche scegliere di avere 1000 cv di moto e non salire mai oltre i 3000 giri,ma se devo fermarmi alla svelta in una situazione di emergenza,beh.....
mi sembrano argomentazioni un po' vacillanti......
vabò,per quanto riguarda il resto del siparietto,non entro nel merito,non ti ho visto molto frequentare la sezione,ma ricordavo avessi detto che avevi una monster.......
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
vedi? chi non la pensa come te è per forza un ducatista...
non sai più cosa rispondere sulla storia dei tubi in treccia e tiri in ballo il listino americano... ma che caxxo c'entra??? :mc:
ti stiamo semplicemente chiedendo per quale motivo una moto "del futuro" da 16k euro che si vanta di essere costruita con le migliori tecnologie al mondo monta dei tubi in gomma (che proprio alta tecnologia non lo sono, tant'è che su una moto da gara è la prima cosa che viene cambiata) invece di quelli in treccia che costano 3 euro in più... e continui a non rispondere e a tirare in ballo storie assurde
:mc: :mc: :mc:
in maniera molto sintetica si,il punto è quello :) .....
ti ci vedo come mod eh ......
per quanto riguarda la faccenda del listino,cmnq io l'ho tirato in ballo per rispondere a drBat che si aggrappava ad una emerita cazzata ;) ,sinceramente non so che cosa guidiate e nemmeno mi interessa ;) .....
va bè dai,credo che il pensiero sia giunto a destinazione :) .....
Resto fuori dalle polemiche perchè tanto ormai filtro, davvero è come Berlusconi
Mi permetto di chiedere solo per curiosità perchè me lo sono perso: il link dove si certifica che le sospensioni ohlins non sono ohlins.
E magari non quello dove taldeitali dice che i primi equipaggiamenti sono ottimi ma gli aftermarket sono migliori, ovviamente
eh in effetti suzuki e kawa fanno il culo a strisce alla ducati in motogp, tutto merito del deltabox e della sua rigidità torsionale
Giusto!Sei proprio un ducatista!
Secondo me comunque suzzu e kawa non vanno perchè i tubi in treccia rendono difficili le cose in frenata
Allora... vediamo se riesco a spiegarmi un po' meglio dell'altra volta.
METTETEVI IN IGNORE.
Se non riuscite a parlare senza azzuffarvi, evitate proprio di farlo. Sinceramente questa storia ha davvero stancato tutti, sia me e Lenny che i molti utenti di questa sezione che vorrebbero discutere pacificamente di motociclismo.
Non e' possibile andare avanti in questo modo: quante volte ancora dovrete essere sospesi?
Non mi interessa nemmeno minimamente sapere chi ha ragione e chi ha torto da un punto di vista tecnico: non e' questo il modo di fare su un forum. Avvisi e provvedimenti ce ne sono gia' stati cosi' tanti che non ho nemmeno voglia di andare a cercare l'ultimo (che, in ogni caso, dovrebbe essere di pochi giorni fa): e' ora di cambiare.
Non siamo all'asilo e i mod non sono le maestre: cercate di adeguarvi e di finirla.
Per questa volta sono 5 giorni di sospensione a testa, la prossima volta che vi rivolgete la parola in modo anche solo vagamente sarcastico (si, parlo anche di un'innocua, innocente, simpatica, divertente, scherzosa battuta) i giorni saranno 10.
Evitate, infine, i pvt "ha cominciato lui". Siete tutti colpevoli allo stesso modo.
Lucrezio
18-11-2008, 07:47
P.S.: dimenticavo che, come per i clan calcistici, non mi faro' problemi a chiudere il thread per un periodo piu' o meno lungo se la situazione rimarra' tale.
Fate vobis...
verolenny
18-11-2008, 07:50
Allora... vediamo se riesco a spiegarmi un po' meglio dell'altra volta.
METTETEVI IN IGNORE.
Se non riuscite a parlare senza azzuffarvi, evitate proprio di farlo. Sinceramente questa storia ha davvero stancato tutti, sia me e Lenny che i molti utenti di questa sezione che vorrebbero discutere pacificamente di motociclismo.
Non e' possibile andare avanti in questo modo: quante volte ancora dovrete essere sospesi?
Non mi interessa nemmeno minimamente sapere chi ha ragione e chi ha torto da un punto di vista tecnico: non e' questo il modo di fare su un forum. Avvisi e provvedimenti ce ne sono gia' stati cosi' tanti che non ho nemmeno voglia di andare a cercare l'ultimo (che, in ogni caso, dovrebbe essere di pochi giorni fa): e' ora di cambiare.
Non siamo all'asilo e i mod non sono le maestre: cercate di adeguarvi e di finirla.
Per questa volta sono 5 giorni di sospensione a testa, la prossima volta che vi rivolgete la parola in modo anche solo vagamente sarcastico (si, parlo anche di un'innocua, innocente, simpatica, divertente, scherzosa battuta) i giorni saranno 10.
Evitate, infine, i pvt "ha cominciato lui". Siete tutti colpevoli allo stesso modo.
P.S.: dimenticavo che, come per i clan calcistici, non mi faro' problemi a chiudere il thread per un periodo piu' o meno lungo se la situazione rimarra' tale.
Fate vobis...
inutile dire che sono d'accordo. ;)
Harvester
18-11-2008, 08:50
riccà....zoro...toscani....devo cambiare le gomme assolutamente.
sono vicinissimo alle tele purtroppo e non essendo la mia zona, mi serve un gommista SERIO e non LADRO dove prendere le M3.
idee?
>bYeZ<
Mi hanno detto di questo Reitano gomme a Firenze a 280€ per la 180/55 delle M3. Magari guarda se hanno qualche offerta di gomme diverse.
Dalle nostre parti sono troppo cari, pensa che io le ho pagate 310 € le M3 :muro: :muro: Purtroppo ero con l'acqua alla gola.
Altrimenti guarda qui: http://www.tyreone.it/offerte.html
Harvester
18-11-2008, 10:21
Mi hanno detto di questo Reitano gomme a Firenze a 280€ per la 180/55 delle M3. Magari guarda se hanno qualche offerta di gomme diverse.
Dalle nostre parti sono troppo cari, pensa che io le ho pagate 310 € le M3 :muro: :muro: Purtroppo ero con l'acqua alla gola.
io le pagai 305 montate a siena
>bYeZ<
IcEMaN666
18-11-2008, 11:04
che palle!!!
Ho telefonato per la conferma e mi hanno detto che non hanno la moto in quel concessionario, devo richiamare nel fine settimana:mad: :mad: :mad:
riccà....zoro...toscani....devo cambiare le gomme assolutamente.
sono vicinissimo alle tele purtroppo e non essendo la mia zona, mi serve un gommista SERIO e non LADRO dove prendere le M3.
idee?
>bYeZ<
confermo l'immane ladraggine dei gommai toscani e in particolare della zona pistoiese...a me hanno spillato addirittura 320 euri per le m3...
comunque và, visto che siamo a ragionar di gomme vi vorrei chiedere un parere: ho le m3 da quando la moto aveva 4500 km e rotti,ora sono a 9700,quindi ci ho fatto esattamente 5200 km o giu' di li'...è normale avere ancora 7 o 8 mm buoni di battistrada al centro? perchè a me sta cosa mi inquieta...non dovrebbero finire a 6000-6500km?:mbe:
andando avanti così ce ne faccio 12000...:cool: :D
è normale avere ancora 7 o 8 mm buoni di battistrada al centro?
:rolleyes: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Beato te :cry:
Pensa che il mio amico con il CBR 600 RR ha fatto 6000 Km con delle Pirelli Dragon Supersport :muro: Vabbè che pesa 60 Kg :stordita:
confermo l'immane ladraggine dei gommai toscani e in particolare della zona pistoiese...a me hanno spillato addirittura 320 euri per le m3...
comunque và, visto che siamo a ragionar di gomme vi vorrei chiedere un parere: ho le m3 da quando la moto aveva 4500 km e rotti,ora sono a 9700,quindi ci ho fatto esattamente 5200 km o giu' di li'...è normale avere ancora 7 o 8 mm buoni di battistrada al centro? perchè a me sta cosa mi inquieta...non dovrebbero finire a 6000-6500km?:mbe:
andando avanti così ce ne faccio 12000...:cool: :D
Usate tranquille fanno strada specialmente nelle moto come le nostre se le usi molto sottocoppia di strada se ne fa.... ;)
Io ad oggi mi pare di essere verso i 4000 e conta che ci ho fatto 200km di pista, dovrei averne altri 1000 stando scarsi perchè sicuramente faranno di più...
Le precedenti mi hanno fatto sui 6000 e conta la mia mole e il fatto che non ci vado sempre pianino, anzi il treno precedente l'ho usato anche troppo dato che derapavo parecchio mentre questo lo sto consumando di più guidando in maniera più composta..... ;)
Ad ogni modo trattandole bene 7000 li fanno, conta che Harv ci fa 6000 sul suo millone!
ciao
Radagast82
19-11-2008, 08:59
io con le guttalax di primo equipaggiamento c'ho fatto 12k km, e le ho cambiate non perchè non avevo più battistrada, ma perchè erano diventate più secche delle mie mani d'inverno. Ora con le pilot sport sono a circa... mmm... boh, quasi 9.000 km e di battistrada ce ne è ancora... anche se da quando ho imparato a scodare in scalata si stanno consumando parecchio...:sofico:
Io ho fatto 5500 Km con le M3 e 5500 con Diablo standard :cry:
IcEMaN666
19-11-2008, 10:30
io sono a 4400km e c'è quasi un cm ancora di intaglio:eek:
ieri ho misurato col calibro gli intagli...altro che 7 o 8 mm,in realtà son 4 al centro e 5 ai bordi(vergini :asd: )...vabbè ancora ce n'è comunque.
fino a quando si possono tenere montate? finchè si vede l'intaglio o c'è un limite? :confused:
ieri ho misurato col calibro gli intagli...altro che 7 o 8 mm,in realtà son 4 al centro e 5 ai bordi(vergini :asd: )...vabbè ancora ce n'è comunque.
fino a quando si possono tenere montate? finchè si vede l'intaglio o c'è un limite? :confused:
Il limite di legge è 2 mm se non sbaglio. Comunque ci sono delle tacche di controllo in alcuni inteagli. In teoria quando arrivi alla tacca di controllo dovresti cambiarla, ma altri 500-1000 Km ce li fai tranquillo.
Alpha Centauri
19-11-2008, 18:06
sicuramente non è quello che dico io, ovvero questo:
http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=301
ha TUTTO quello che chiedi :D
impermeabile, attacco diretto alla batteria, fusibile, interruttore installabile facilissimamente (basta che tagli un filo e ne metti uno). è poco ingombrante, e esce con la miniusb.
considera che se hai un attacco ram-mount, si installa proprio tra la culla di sostegno del navigatore e il braccio meccanico, praticamente ingombro nullo!
l'unica cosa è che costa un pochino:muro: :muro:
se vuoi prenderlo dimmelo che ci stecchiamo le SS:D
Ehm... scusa se rispondo solo adesso :doh: , comunque si, costicchia un pochino. Dato che c'ho un amico che mi ha detto di volermi dare una mano per acchittare una roba sicura volevo approfittare per andare al risparmio (tanto non ho manco il supporto ram mount). Inoltre con l'accendisigari potrei collegarci molti altri accessori (alla bisgona) oltre il palmare, anche se alla fine so già che userò solo il palmare.
domani pomeriggio ho prenotato un test drive con il 1098 (versione S)...
vediamo un pò:)
In pista?
Sei andato ad un ducati store?? Ad anzio od a Roma? Non mi dispiacerebbe sfragnare un 1098!! :asd: Se ricordo bene, Banana tempo fa mi disse che era riuscito ad avere l'assenso per una prova a Vallelunga, ma alla fine non potè andare lui. Buon per la 1098 che s'è salvata!! :asd: :asd: :asd:
confermo l'immane ladraggine dei gommai toscani e in particolare della zona pistoiese...a me hanno spillato addirittura 320 euri per le m3...
comunque và, visto che siamo a ragionar di gomme vi vorrei chiedere un parere: ho le m3 da quando la moto aveva 4500 km e rotti,ora sono a 9700,quindi ci ho fatto esattamente 5200 km o giu' di li'...è normale avere ancora 7 o 8 mm buoni di battistrada al centro? perchè a me sta cosa mi inquieta...non dovrebbero finire a 6000-6500km?:mbe:
andando avanti così ce ne faccio 12000...:cool: :D
ieri ho misurato col calibro gli intagli...altro che 7 o 8 mm,in realtà son 4 al centro e 5 ai bordi(vergini :asd: )...vabbè ancora ce n'è comunque.
fino a quando si possono tenere montate? finchè si vede l'intaglio o c'è un limite? :confused:
Ma che te frega, con quello che le paghi poi, le cambi solo quando inizi a vedere qualcosa che luccica al centro del pneumatico (la carcassa). Io feci così, e ti garantisco che rimangono così morbide ed usabili che se non controlli tu che sei arrivato alla tela rischi di farci uscite di centinaia di km senza accorgerti che la tela è già iniziata a spuntare!! :D
Ps comunque quando hai sorpassato i 2 mm previste dal cds, le tacche di controllo, e non vedi più il disegno del battistrada al centro, prima di arrivare alla tela dovresti riuscire ad individuare come delle venature sottotraccia. A quel punto alla prima "sgommata" la inizi ad aprire (inchiodata, partenza a piotta etc...). Ovvero apri il sottile strato di gomma che ti è rimasto. Anche in questo frangente la gomma tiene ancora, non è che scivoli sul dritto, esplode o si sgonfia di botto, ma ovviamente non è più il caso di girarci. A questo punto cerchi solo di tornare a casa e cambi il pneumatico prima dell'uscita successiva. Anche se in piega poi regge perchè di battistrada ce ne stà ancora. ;)
In questa foto si vedono abbastanza bene le strisce di cui parlo. Compaiono progressivamente, prima la riga centrale , e poi quelle più esterne.
http://img74.imageshack.us/img74/7623/image165zh2.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=image165zh2.jpg)
Zuperman1982
19-11-2008, 18:09
ciao a tutti, finalmente posso scrivere su questo 3d avendo comprato da un mesetto una sv650s :D .
Inizio subito con le richieste d' aiuto!
Al momento ho un nolan n100 ( il classico apribile ) che però dopo parecchi anni di scooter sta tirando le cuoia; ho trovato una super mega offerta per un integrale SUOMY VANDAL che ho provato in negozio e mi sembra calzare benissimo.
Che faccio, lo prendo?
Tenete conto che non so il perchè nè voglio saperlo ma lo pagherei NUOVO ed in negozio meno di 200 € !
P.S. non chiedetemi dove perchè gli è rimasto un solo modello della mia taglia e non ho intenzione di farmelo fregare :fagiano: , al limite passo a prenderlo io e poi vi dico cosa è rimasto!
Radagast82
20-11-2008, 09:16
cmq, per la cronaca, la moto ha ripreso a frenare come si deve. senza aver toccato nulla... può essere che magari il disco o le pastiglie erano sporche e con gli acquazzoni della settimana scorsa si siano puliti?
IcEMaN666
20-11-2008, 20:08
Ehm... scusa se rispondo solo adesso :doh: , comunque si, costicchia un pochino. Dato che c'ho un amico che mi ha detto di volermi dare una mano per acchittare una roba sicura volevo approfittare per andare al risparmio (tanto non ho manco il supporto ram mount). Inoltre con l'accendisigari potrei collegarci molti altri accessori (alla bisgona) oltre il palmare, anche se alla fine so già che userò solo il palmare.
Bè sinceramente non ho idea di cosa ci si possa attaccare alla presa che non sia un palmare/tomtom:p
Effettivamente anche io sono un pò titubante, sto temporeggiando almeno per l'inverno tanto non farò viaggi lunghi e cmq la batteria mi dura circa 2h in autonomia. spegnendola nei percorsi ovvi e che conosco, penso dovrebbe bastare.
In pista?
Sei andato ad un ducati store?? Ad anzio od a Roma? Non mi dispiacerebbe sfragnare un 1098!! :asd: Se ricordo bene, Banana tempo fa mi disse che era riuscito ad avere l'assenso per una prova a Vallelunga, ma alla fine non potè andare lui. Buon per la 1098 che s'è salvata!! :asd: :asd: :asd:
Se magari in pista :asd:
So andato da Romanelli a via appia, ovvero il ducati store di roma ufficiale, da dove uscirò nel prossimo anno o quest'inverno con un 1098 o un 1198:p
Purtroppo non c'è niente da sfragnare, te fanno firma pure l'ipoteca de casa prima di dartela in mano :asd:
Domani devo telefonare per sentire che mi dice. La prima volta al telefono mi ha detto che fanno il prezzone sul 1098 perchè sta uscendo e mi valuterebbe molto bene la gixxer. Ora, se mi fa 15.000 (prezzo che fanno tutti i ducati store per la 1098 ora) con la mia a listino eurotax (ovvero 7500) io gliela do al volo, i soldi ce l'ho pure pronti manco devo fa il finanziamento:)
Se la cifra è improponibile, a marzo/aprile vendo la mia e prendo la 1198 usata con un esborso di ulteriori 3000€ circa:mc:
Tutto questo dopo la prova del bicilindrico, delle brembo giocattolo, dei tubi in treccia non modulabili, del freno motore etc etc etc:asd:
A Ice, se c'hai tutti sti soldi da buttare fa un fischio che un posto te lo rimedio dove lasciarli! :sofico:
IcEMaN666
20-11-2008, 20:23
A Ice, se c'hai tutti sti soldi da buttare fa un fischio che un posto te lo rimedio dove lasciarli! :sofico:
lascia sta non è un bel periodo, purtroppo le uniche mere soddisfazioni giornaliere mi arrivano dai beni materiali...:(
lascia sta non è un bel periodo, purtroppo le uniche mere soddisfazioni giornaliere mi arrivano dai beni materiali...:(
A beh ti capisco infatti pure io sto per investire ma stavolta nella macchina, poi magari fra un anno quando avrò il licenziamento...... :Perfido:
Harvester
21-11-2008, 14:58
ho le m3 da quando la moto aveva 4500 km e rotti,ora sono a 9700,quindi ci ho fatto esattamente 5200 km o giu' di li'...è normale avere ancora 7 o 8 mm buoni di battistrada al centro? perchè a me sta cosa mi inquieta...non dovrebbero finire a 6000-6500km?:mbe:
andando avanti così ce ne faccio 12000...:cool: :D
sei nella norma, vista la tua moto e il tuo stile di guida
Ad ogni modo trattandole bene 7000 li fanno, conta che Harv ci fa 6000 sul suo millone!
ciao
6000...giusto giusto.
Io ho fatto 5500 Km con le M3 e 5500 con Diablo standard :cry:
ecco...tu non sei nella norma. come ti dicemmo sulla raticosa, c'è qualcosa che non va
ciao a tutti, finalmente posso scrivere su questo 3d avendo comprato da un mesetto una sv650s :D .
Inizio subito con le richieste d' aiuto!
Al momento ho un nolan n100 ( il classico apribile ) che però dopo parecchi anni di scooter sta tirando le cuoia; ho trovato una super mega offerta per un integrale SUOMY VANDAL che ho provato in negozio e mi sembra calzare benissimo.
Che faccio, lo prendo?
Tenete conto che non so il perchè nè voglio saperlo ma lo pagherei NUOVO ed in negozio meno di 200 € !
P.S. non chiedetemi dove perchè gli è rimasto un solo modello della mia taglia e non ho intenzione di farmelo fregare :fagiano: , al limite passo a prenderlo io e poi vi dico cosa è rimasto!
non conosco bee il casco....ma benvenuto!
>bYeZ<
ecco...tu non sei nella norma. come ti dicemmo sulla raticosa, c'è qualcosa che non va
Boh...l'unica cosa che posso dire è che sono sempre a gas spalancato...di più non so :D
Pensa che con la pistata ho arrotondato gli spigoli degli intagli (fino sulla spalla), così tanto che dopo 1600 Km su strada gli spigoli sono ancora rotondi :eek:
Forse è il fatto che apro sempre completamente il gas in uscita di curva che mi fa consumare tanto la gomma ?
Comunque sono contento che mi hanno fatto 5500 Km, se mi dovevano fare in proporzione alla durezza delle Dialbo standard sarei dovuto stare sotto i 5000 ;)
cionci come Haga!!! tuttamanettaaa!! :D
cionci come Haga!!! tuttamanettaaa!! :D
Non scherzo, mi sono "analizzato" ed ho capito che da quando apro in uscita di curva a quando arrivo alla curva successiva, tranne che per cambiare il gas è sempre, non aperto, ma a fondo corsa :D
devo dire che hai uno stile di guida proprio identico al mio ...il processo mentale che mi accompagna è:
fase di uscita di curva=>" via,apriamo un po' visto che sono a 3000 giri e il motore è morto:mbe: "
fase di rettilineo=>"danni gasse! danni gasse! :oink: quanto fo?140?!?! :eek: o che se' grullo!chiudi chiudi!"
fase 300 mt prima della curva=>" rallentiamo va' non ci avesse a essere un trattore in fiamme a centro curva,si sa mai:O "
fase di ingresso in curva a 30 all'ora=>" allora,punta del piede sulla pedana interna,rotazione del ginocchio,culo di fuori lieve controsterzo....e leva sto dito dai freni,caXXO :muro: "
fase di riapertura gas 3 ore prima della corda=>"sono lento!!non piego!!e che palle,mi seminano tutti...:cry:"
DarkSiDE
23-11-2008, 12:39
raga sto monrando dei tubi in traccia ferracci per gsxr 2000/2002 ma il rivenditore mi ha garantito che motano sulla 2003 del mio amico, tutto ok se non fosse che il bullone sulla pinza dx dove c'è il raccordo dei due tubi, anche se il passo è uguale non avvita bene, cosa calzo può essere?
raga sto monrando dei tubi in traccia ferracci per gsxr 2000/2002 ma il rivenditore mi ha garantito che motano sulla 2003 del mio amico, tutto ok se non fosse che il bullone sulla pinza dx dove c'è il raccordo dei due tubi, anche se il passo è uguale non avvita bene, cosa calzo può essere?
o lil passo è simile ma nn identico, oppure dato che te lo fa solo uno è sfilettato un dado, sono usati o nuovi?
Magari nel metterli su è andato storto e si è rovinato il filetto....
E' acciaio?
ciao
DarkSiDE
23-11-2008, 21:42
maledetti commercianti.
Allora, i tubi sono in acciaccio della ferracci, il passo, come hai suggerito te, è simile ma non uguale.
Abbiamo montato tutto con i vecchi bulloni, purtroppo.
Tutto ok, se non fosse che la corsa della leva del freno anteriore è troppo lunga, ora, avendo montato una pompa radiale pt usata passataci da un amico, devo pensare prima alla pompa fottuta o una bolla d'aria?
la pompa è questa:
http://i249.photobucket.com/albums/gg218/zebula1971/pomparadfreno.jpg
la valvola argentata sul lato superiore è per lo spurgo!?!?
maledetti commercianti.
Allora, i tubi sono in acciaccio della ferracci, il passo, come hai suggerito te, è simile ma non uguale.
Abbiamo montato tutto con i vecchi bulloni, purtroppo.
Tutto ok, se non fosse che la corsa della leva del freno anteriore è troppo lunga, ora, avendo montato una pompa radiale pt usata passataci da un amico, devo pensare prima alla pompa fottuta o una bolla d'aria?
la pompa è questa:
http://i249.photobucket.com/albums/gg218/zebula1971/pomparadfreno.jpg
la valvola argentata sul lato superiore è per lo spurgo!?!?
No quella rotella serve a regolare la posizione della leva quindi puoi agire su quella ;)
Ciao
La valvola per lo spurgo dovrebbe essere quella in alto sopra la marca.
IcEMaN666
26-11-2008, 15:07
stamattina sono andato a vedere la 1098 e a fare un paio di preventivi.
Allora innanzi tutto la demo non ce l'hanno e ancora non sa quando gli arriva:muro: :muro:
La mia la valuta 7000€ così di prima battuta, con un margine (che non ho capito se è in eccesso o in difetto) dopo che avrà fatto un check up di una quindicina di minuti. Dovrei portargliela in officina e il suo meccanico la visionerà.
Veniamo alla sua proposta:
1098 pronta consegna, immatricolabile a Gennaio: 15500€
1198 in arrivo non si sa quando, forse addirittura aprile, 17990€
La sola sta nel fatto che il prezzo della 1098 si riferisce a moto senza permuta. Se gli do la gixxer indietro, lui se la prende senza battere ciglio, ma si parte dal prezzo di listino, ovvero 17300€
Per la 1198 stesso dicorso, ma dovrei dargli la moto indietro subito per avere quei 7000€ e poi aspettare che da borgo panigale per grazia ricevuta mandino la mia moto giù. Ovviamente + 10990€
:mc: :mc:
Sinceramente speravo di esser trattato meglio, il famoso prezzone al telefono si è rivelata una immensa perculata.
Penso che l'ipotesi 1098 è scartata, primo perchè non voglio regalargli la mia, secondo perchè trovare uno che a dicembre si compra una SS con l'aria che c'è in giro non penso sia facile.
L'unica cosa da fare, penso sia aspettare la primavera e dare al primo motobarista che capita la mia, probabilmente 7000€ in privato ancora ce li farò, e prendere una 1198 non appena si rendono disponibili in tempi umani.
Non ho voglia di rimanere senza moto per 5 mesi, d'inverno la uso e poi a gennaio finalmente il ristorante va in ferie e ho i sabati e le domeniche libere, se c'è il sole esco uguale per qualche passeggiata me ne frego del gelo polare:)
Resta ancora il dubbio del test drive. Oggi me la sono squadrata da capo a piedi, ci sono salito sopra sembra una bicicletta:D
Unici disappunti la sella esageratamente poco rifinita (in pratica per smontarla devi piegare la parte posteriore e far uscire fuori le viti, quella in esposizione aveva la sella tutta rialzata e rovinata si vedevano i collettori:mbe:, e non so per quale motivo tutti i dadi e bulloni del telaio, motore etc sono contrassegnati con una pennellata di giallo per vedere subito se si stanno svitando...ci vorrà una giornata per togliere tutta quella vernice che fa veramente schifo (addirittura c'è anche sul dado del canotto di sterzo sulla piastra:muro: ).
Per il resto...bè è un sogno, perfetta:)
Grave Digger
26-11-2008, 15:33
prendila di seconda mano da un motobarista,ultimamente il mercato dell'usato è stato invaso dalle 1098........fai una ricerca su moto.it.
altrimenti ci sono delle rsv 1000r factory nuove di concessionario da immatricolare a 9400 euro,praticamente tirate in testa....e le sospensioni ohlins che montano sono superiori a quelle della 1098,sebbene entrambe siano da considerarsi di primo equipaggiamento....
cmnq la 1098 non ha mai brillato quanto a finiture,non è un mistero......
Harvester
26-11-2008, 15:39
niente......non esistono gommisti onesti a firenze e dintorni :cry:
>bYeZ<
Radagast82
26-11-2008, 15:39
prendila di seconda mano da un motobarista,ultimamente il mercato dell'usato è stato invaso dalle 1098........fai una ricerca su moto.it.
altrimenti ci sono delle rsv 1000r factory nuove di concessionario da immatricolare a 9400 euro,praticamente tirate in testa....e le sospensioni ohlins che montano sono superiori a quelle della 1098,sebbene entrambe siano da considerarsi di primo equipaggiamento....
cmnq la 1098 non ha mai brillato quanto a finiture,non è un mistero......
adesso arriva pucceddu e ti sodomizza :asd:
Pucceddu
26-11-2008, 15:40
prendila di seconda mano da un motobarista,ultimamente il mercato dell'usato è stato invaso dalle 1098........fai una ricerca su moto.it.
altrimenti ci sono delle rsv 1000r factory nuove di concessionario da immatricolare a 9400 euro,praticamente tirate in testa....e le sospensioni ohlins che montano sono superiori a quelle della 1098,sebbene entrambe siano da considerarsi di primo equipaggiamento....
cmnq la 1098 non ha mai brillato quanto a finiture,non è un mistero......
Quoto la s di secondamano, magari nera con telaio rosso, usato per usato, manco ducati store, lo trovi tranquillamente.
Per le sospensioni: fonti mi dicono ce sono esattamente le stesse ma di qualche cm più lunghe :asd:
Ma sticazzi ormai :asd:
IcEMaN666
26-11-2008, 15:54
seconda mano c'ho sempre paura della sola dietro l'angolo, ste cose so troppo delicate e poi ho il terrore di prendere una incidentata:(
per la rsv, si magari comparto tecnico da paura, ma non mi piace per niente e poi non voglio comprare una moto "vecchia" diciamo;)
p.s.: qualcuno vuole la mia gixxer?:O
Pucceddu
26-11-2008, 15:56
seconda mano c'ho sempre paura della sola dietro l'angolo, ste cose so troppo delicate e poi ho il terrore di prendere una incidentata:(
per la rsv, si magari comparto tecnico da paura, ma non mi piace per niente e poi non voglio comprare una moto "vecchia" diciamo;)
p.s.: qualcuno vuole la mia gixxer?:O
Una sbk incidentata la vedi, di solito se trovi il 1098 è vergine, vergine vergine...
Hai guardato su moto.it?Mo ci dò un occhio pure io.
Anche sulla baia ci sono diverse offerte di 1098...
Poi c'hai comunque la garanzia.
Harvester
26-11-2008, 15:57
p.s.: qualcuno vuole la mia gixxer?:O
viste le mie attuali finanze......ti offro 100€ così mi faccio la moto solo-pista :O
>bYeZ<
Harvester
26-11-2008, 15:59
Boh...l'unica cosa che posso dire è che sono sempre a gas spalancato...di più non so :D
Pensa che con la pistata ho arrotondato gli spigoli degli intagli (fino sulla spalla), così tanto che dopo 1600 Km su strada gli spigoli sono ancora rotondi :eek:
Forse è il fatto che apro sempre completamente il gas in uscita di curva che mi fa consumare tanto la gomma ?
Comunque sono contento che mi hanno fatto 5500 Km, se mi dovevano fare in proporzione alla durezza delle Dialbo standard sarei dovuto stare sotto i 5000 ;)
non credo, visto che non sono affatto parco nell'usare il gas....in città ho una guida nervosa con accelerazioni e decelerazioni brusche.....peso più di te e la mia moto è più del doppio potente rispetto alla tua :boh:
>bYeZ<
IcEMaN666
26-11-2008, 15:59
Una sbk incidentata la vedi, di solito se trovi il 1098 è vergine, vergine vergine...
Hai guardato su moto.it?Mo ci dò un occhio pure io.
Anche sulla baia ci sono diverse offerte di 1098...
Poi c'hai comunque la garanzia.
ho guardato, ma la differenza rispetto al nuovo è troppo poca!
apparte un paio di dubbi annunci, gli altri sono tutti sui 14k o giù di lì...per 1000€ la prendo nuova;)
Harvester
26-11-2008, 16:02
ho guardato, ma la differenza rispetto al nuovo è troppo poca!
apparte un paio di dubbi annunci, gli altri sono tutti sui 14k o giù di lì...per 1000€ la prendo nuova;)
anche perchè in genere sono tutte con pochi km
>bYeZ<
Pucceddu
26-11-2008, 16:03
tiè...
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1825997
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1823021
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1826568
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1746373
Si buttano...
Pucceddu
26-11-2008, 16:04
Si però a 14k ci sono le s...
Molte sono già aperte e se ci metti il kit in titanio partono 1500-2000 neuri...
Radagast82
26-11-2008, 16:07
p.s.: qualcuno vuole la mia gixxer?:O
se la scambi 1:1 con la mia gsr, si. Anzi, mi voglio rovinare, ci aggiungo 1.000€
Grave Digger
26-11-2008, 16:11
Quoto la s di secondamano, magari nera con telaio rosso, usato per usato, manco ducati store, lo trovi tranquillamente.
Per le sospensioni: fonti mi dicono ce sono esattamente le stesse ma di qualche cm più lunghe :asd:
Ma sticazzi ormai :asd:
l'accoppiamento nero/rosso è il migliore imho,in ogni caso stando alle normative europee,oggi anche i privati sono tenuti a fornire garanzia,dove non esplicitamente dichiarato e controfirmato.....certo,se poi hai la moto che cerchi nel ducati store hai anche un punto di riferimento per eventuali grattacapi,soprattutto perchè è sempre meglio discutere faccia a faccia con la grana di mezzo....
per quanto riguarda le sospensioni,la lunghezza differente è giustificata dalle differenti quote ciclistiche,dalla differenza costruzione del piede della forcella e dalla presenza in quest'ultimo del compensatore di flusso del gas(rsv),che è separato tramite l'apposizione interna di una membrana,una chicca che in genere poche moto di serie hanno.....
seconda mano c'ho sempre paura della sola dietro l'angolo, ste cose so troppo delicate e poi ho il terrore di prendere una incidentata:(
per la rsv, si magari comparto tecnico da paura, ma non mi piace per niente e poi non voglio comprare una moto "vecchia" diciamo;)
p.s.: qualcuno vuole la mia gixxer?:O
come dicevo prima,oggi ci sono diverse tutele a carico dell'acquirente,se vai a vederla con un meccanico magari hai qualche certezza in più che non guasta mai........l'rsv è davvero una gran bella motuzza,con un motore che allunga egregiamente per essere un bicilindrico,sulla vecchiaia posso anche essere d'accordo,ma so sempre 9400 euro sull'unghia per una moto NUOVA con quelle caratteristiche....se mi autorizzano i boss ti posto il testo dell'annuncio preso a piè pari da moto.it!
adesso arriva pucceddu e ti sodomizza :asd:
mi sembra sia giusto e lecito parlare normalmente.
Grave Digger
26-11-2008, 16:13
tiè...
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1825997
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1823021
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1826568
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1746373
Si buttano...
con sta congiuntura hanno ben poco di che stare allegri i concessionari,ma anche chi vuole cambiare moto per riflesso,se vogliamo dirla tutta.....
ne avevo vista una base a 11000 euro su moto.it,se non era effettivamente maltrattata,poteva essere papabile........
Grave Digger
26-11-2008, 16:14
doppio
niente......non esistono gommisti onesti a firenze e dintorni :cry:
Quanto ti ha chiesto Reitano gomme ?
IcEMaN666
26-11-2008, 16:55
quasi quasi domani vado da motoincontro a vedere quel 1098 a 12500...troppo poco però:mbe:
Pucceddu
26-11-2008, 17:10
Ma troppo poco perchè?Io direi che se è del 2007 ci siamo col prezzo...Vallo a vedè no?
IcEMaN666
26-11-2008, 17:19
Ma troppo poco perchè?Io direi che se è del 2007 ci siamo col prezzo...Vallo a vedè no?
bò è l'unico a quella cifra...domani ci passo anche se sta un pò in culonia e lontano dai mezzi:muro:
tiè...
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1825997
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1823021
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1826568
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1746373
Si buttano...
Eh si regalate proprio eh! :sofico:
Cmq quei venditori stanno fuori nn l'hanno nemmeno presa che ci hanno smenato 2000€ di accessori per rivenderla poi con 5000km :asd:
In ogni caso non prenderei una delle prime visto anche che si sa che hanno avuto delle pecche le 1098 e prendere quindi le prime è un rischio......imho
ciao
Grave Digger
26-11-2008, 18:34
Eh si regalate proprio eh! :sofico:
Cmq quei venditori stanno fuori nn l'hanno nemmeno presa che ci hanno smenato 2000€ di accessori per rivenderla poi con 5000km :asd:
In ogni caso non prenderei una delle prime visto anche che si sa che hanno avuto delle pecche le 1098 e prendere quindi le prime è un rischio......imho
ciao
sul tinga e su ddg se ne sentivano di tutti i colori,addirittura si scrostavano le carene......
cmnq l'eicma nonostante la crisi ha un po' rimescolato la carte in tavola.....infatti tornato dalla fiera,moto.it è stato invaso dalle 1098 dei motobaristi che adesso vogliono la 1198.....
IcEMaN666
26-11-2008, 20:49
preferirei infatti una MY 2008 visto che hanno sistemato lo spegnimento del motore a caldo ai semafori e hanno già il richiamo della corona effettuato.
permane invece il problema comune a tutti dell'appannaggio del cruscotto e dei fari anteriori.
per le carene scrostate pare che la colpa sia da imputare ai termistronzi, soprattutto a quelli in titanio che "sciolgono" letteralmente il codino:eek:
preferirei infatti una MY 2008 visto che hanno sistemato lo spegnimento del motore a caldo ai semafori e hanno già il richiamo della corona effettuato.
permane invece il problema comune a tutti dell'appannaggio del cruscotto e dei fari anteriori.
per le carene scrostate pare che la colpa sia da imputare ai termistronzi, soprattutto a quelli in titanio che "sciolgono" letteralmente il codino:eek:
Sticazzi con quello che costa è decisamente troppo imho! :mbe:
Sapevo che c'erano parecchie lamentele ma non sapevo nello specifico quali e quante fossero, azzo! :eek:
IcEMaN666
26-11-2008, 21:07
Sticazzi con quello che costa è decisamente troppo imho! :mbe:
Sapevo che c'erano parecchie lamentele ma non sapevo nello specifico quali e quante fossero, azzo! :eek:
eh lo so infatti è una rosicata:muro:
a qualcuno poi si smonta lo specchietto sinistro:confused: , ad altri sono esplosi i collettori del termignoni completo da 70:confused: :confused: , più il paracalore dello scarico originale che si dissalda:mc:
però è bella:cool: :D
eh lo so infatti è una rosicata:muro:
a qualcuno poi si smonta lo specchietto sinistro:confused: , ad altri sono esplosi i collettori del termignoni completo da 70:confused: :confused: , più il paracalore dello scarico originale che si dissalda:mc:
però è bella:cool: :D
si una bella inculata! :D
IcEMaN666
26-11-2008, 21:55
si una bella inculata! :D
confido nella legge del contrappasso:O
La gixxer a detta di tutti è perfetta, a me si è smontata in lungo e in largo.
La 1098 a detta di tutti si smonta, a me sarà perfetta:cool:
Pucceddu
26-11-2008, 22:11
confido nella legge del contrappasso:O
La gixxer a detta di tutti è perfetta, a me si è smontata in lungo e in largo.
La 1098 a detta di tutti si smonta, a me sarà perfetta:cool:
Su 4 viste, personalmente,manco un difetto, tutte beddissime :cry:
confido nella legge del contrappasso:O
La gixxer a detta di tutti è perfetta, a me si è smontata in lungo e in largo.
La 1098 a detta di tutti si smonta, a me sarà perfetta:cool:
La sfiga non conosce marca tienilo sempre in considerazione, però quando un modello ha tanti problemi noti non si tratta poi di sfiga ma di scelta.... ;)
ciao
La sfiga non conosce marca tienilo sempre in considerazione, però quando un modello ha tanti problemi noti non si tratta poi di sfiga ma di scelta.... ;)
La fai un po' tragica. Va bene per i richiami, ma per il resto dipende anche quanto noti.
IcEMaN666
27-11-2008, 08:30
La sfiga non conosce marca tienilo sempre in considerazione, però quando un modello ha tanti problemi noti non si tratta poi di sfiga ma di scelta.... ;)
ciao
quello sicuramente. cmq spero che nel modello 2009 abbiano risolto sti problemi. i fari sono cambiati, spero risolvano il problema del paracalore e del cruscotto (anche se mi pare di aver capito che è sempre lo stesso degli altri anni).
La fai un po' tragica. Va bene per i richiami, ma per il resto dipende anche quanto noti.
bè su una moto da 17.990€ io noto TUTTO sinceramente.
E poi nemmeno nessuna moto giapponese da 5000€ ha i fari appannati o il cruscotto, sinceramente non penso sia così complicato risolvere il problema cambiando delle guarnizioni e/o facendo un nuovo modello di aggancio:rolleyes:
bè su una moto da 17.990€ io noto TUTTO sinceramente.
E poi nemmeno nessuna moto giapponese da 5000€ ha i fari appannati o il cruscotto, sinceramente non penso sia così complicato risolvere il problema cambiando delle guarnizioni e/o facendo un nuovo modello di aggancio:rolleyes:
Ripeto, devi guardare la dimensione del problema, se lo riportano tutti allora sono d'accordo, ma se è riportato da poche persone allora può benissimo essere un caso isolato a pochi esemplari ;) E' come dire che tutte le gixxer perdono i pezzi per strada :D
IcEMaN666
27-11-2008, 08:51
Ripeto, devi guardare la dimensione del problema, se lo riportano tutti allora sono d'accordo, ma se è riportato da poche persone allora può benissimo essere un caso isolato a pochi esemplari ;) E' come dire che tutte le gixxer perdono i pezzi per strada :D
appannamento fari/cruscotto è comune a tutti. non è un caso isolato ;)
Pucceddu
27-11-2008, 09:24
appannamento fari/cruscotto è comune a tutti. non è un caso isolato ;)
Guarda io non è che voglio difendere a tutti i costi ducati, perchè se ha difetti conosciuti evidentemente è perchè ce li ha, però ti dico che io di fari appannati in tante uscite con diversi 1098/848 non ne ho mai visti.
Per i cruscotti non so dirti che non c'ho mai fatto caso, ma forse per il clima poco umido di napoli, mai visti fari appannati...
shark996
27-11-2008, 09:38
niente......non esistono gommisti onesti a firenze e dintorni :cry:
>bYeZ<
http://www.italgommepneumatici.com/ ;)
Ho preso le gomme della macchina ma se gli mandi una mail o li chiami con la tua misura stai certo che ti fanno un prezzaccio...hanno i gommisti affiliati così fai consegnare le gomme al gommista e tu vai quando vuoi!
Ciauz
shark996
27-11-2008, 09:40
Guarda io non è che voglio difendere a tutti i costi ducati, perchè se ha difetti conosciuti evidentemente è perchè ce li ha, però ti dico che io di fari appannati in tante uscite con diversi 1098/848 non ne ho mai visti.
Per i cruscotti non so dirti che non c'ho mai fatto caso, ma forse per il clima poco umido di napoli, mai visti fari appannati...
Mio cugino ha il 1098 e un mio amico l'848 e nessuno dei due ha questi problemi....l'unica cosa è che i primi tempi ti spezza i polsi...anche se arrivi da una sportiva!
Harvester
27-11-2008, 09:41
http://www.italgommepneumatici.com/ ;)
Ho preso le gomme della macchina ma se gli mandi una mail o li chiami con la tua misura stai certo che ti fanno un prezzaccio...hanno i gommisti affiliati così fai consegnare le gomme al gommista e tu vai quando vuoi!
Ciauz
niente metzeler...
>bYeZ<
shark996
27-11-2008, 09:44
niente metzeler...
>bYeZ<
pignolo :D
Harvester
27-11-2008, 09:47
pignolo :D
ma quale pignolo :D
è che voglio rimettere le M3 :O
>bYeZ<
Alpha Centauri
27-11-2008, 09:50
niente metzeler...
>bYeZ<
Però hanno le MINERVA, le NANKANG, le NEXEN, e pure le NOKIAN (che pare facciano delle ottime foto :D ) :asd: :asd:
Potresti fare da cavia, e se arrivi vivo alla primavera potremmo farci un pensierino!! :sofico:
Ps domenica girello al freddo (con tuta traforata ed impermeabile sopra)!! Abbiamo tentato l'assalto alla Valnerina, ma un piccolo contrattempo ci ha fermato sui primi 300 mt della strada. Peccato. Per come mi ero organizzato finchè non è tramontato il sole ho retto bene le temperature, ma dalle 16:30 in poi è stato un dramma. L'ultimo pezzo di strada ho lasciato la Flaminia in favore dell'autostrada perchè non riuscivo più a tirare la leva del freno in sicurezza. :eek:
Mò devo cercare un po' di abbigliamento termico. Cavolo, ma i prodotti della Bikers costano un botto! E manco riesco a trovare il sito ufficiale. Mò vado a fare un giro a portaportese.
Voi cosa usate come sottotuta?
IcEMaN666
27-11-2008, 13:00
Io come sottotuta invernale uso una maglietta di pile a collo alto che fa i miracoli... T-shirt, pile e tuta non mi hanno fatto sentire il freddo nemmeno a Gennaio lo scorso anno con 2 gradi. Volevo prendere la roba bikers ma costa veramente troppo. Per i guanti mi sto attrezzando in quanto è l'unica parte veramente congelata e sto ordinando gli alpinestars wr-2 in goretex con rivestimento termico. Non costano poi nemmeno tanto.
post parallelo al forum di energayo...:asd:
io avevo comprato un bel pajo di guantini dell'alpinestars da motorama a firenze,e mi si sono spappolati,scuciti,distrutti dopo solo una volta che li ho adoprati. :muro:
Non ho piu' lo scontrino,che dite,l'unica soluzione è sbatterglieli sul banco insieme a una tanica di benzina per dargli fòo al negozio?:fagiano:
Invece,per quanto riguarda il sottotuta,io ho comprato un completino pantaloni maglietta della Tucano Urbano e funge che è una meraviglia,e non si è spappolato...è anche bello aderente e ci sta tranquillamente sotto la tuta.
Grave Digger
27-11-2008, 17:53
ragazzi ho preso il kit condotti airbox in carbonio per la mia moto,dopo aver terminato con i lavori sulla ciclistica e sui freni,vorrei passare all'elaborazione motoristica su base supersport,tramite l'apposito (introvabile) kit racing della casa.....
avete idee su come/dove/quando reperirlo????finora nada........
La fai un po' tragica. Va bene per i richiami, ma per il resto dipende anche quanto noti.
No un par di ciufoli metti insieme tutte quelle segnalazioni, non è un pezzo difettoso che capita e vabbè, vedi che ne so i fari appannati che non è niente di tragico seppur scoccia in un mezzo così costoso, vuol dire che ci sono diversi problemi e anche se non si presenta il problema noto se ne possono presentare altri n aumentando di fatto le possibilità appunto che compaia qualche noia...
Se compri una moto e sai che hai che ne so lo specchietto che si perde, tu lo tieni controllato, una volta che vedi che rimane saldo ti senti abbastanza sicuro e stai a posto, se vedi che inizi a cedere lo cambi e amen, ma la moto va bene e non ha problemi quindi dopo un tot di tempo hai una ragionevole sicurezza che sia a posto il mezzo.
In questo caso non è così perchè i problemi sono n e la probabilità che si presentino aumenta dovendosi sommare tra loro, cosa ancora più grave considerando il prezzo noin certo basso, che fra parentesi non sarebbe scusabile nemmeno su una moto da 1/3 del prezzo tutta sta serie di noie.....
Ci sta che non succeda niente, come che sicceda tutto e come più probabile che succeda solo qualcosina ma imho è TROPPO!
Gli errori di gioventù ci stanno per qualsiasi mezzo fosse stata una Mv avrei fatto lo stesso discorso e se vogliamo a suo tempo ci sono state lamentele simili, come ci sono per le bimota etc....non è certo perchè c'è scritto una cosa piuttosto che un'altra che cambia le cose....
Anche il ninja'05 partì male ma la situazione fu calmierata velocemente, insomma capita e fin qui niente di male ma fino ad un certo punto....
Poi si può decidere comunque di "rischiare" e va bene ognuno segue il proprio gusto e cuore ed è giusto che sia così ma è inutile nascondere che non è un progetto felice come non lo è stata il multi nei primi 2 anni ad esempio e dopo è stato risistemato benone!
Ciao
Grave Digger
27-11-2008, 22:47
il link lo metto,una cosa del genere non può passare inosservata:
http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1786697
ci sono TUTTE le colorazioni,leggete i rispettivi prezzi......
ma dico,è o non è un delitto?????
e voi state ancora a parlare di 1098..........
paura!
io trovai da un conce qua vicino una rsv1000 con 5000 km a 7500 euro...ma queste qui la battono!
Credo sia l'unica moto bicilindrica che mi attizza...:fagiano:
avessi 2€ la comprerei subito
ma dico,è o non è un delitto?????
Per carità su questo non si discute: la moto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mercato. Avessi la possibilità la comprerei al volo :D
Pucceddu
28-11-2008, 03:14
mò sento se mi permuta la mia...
ma il mio millone non vi interessa?
Altro che RSV!
:spam: :D
IcEMaN666
28-11-2008, 09:20
Io non metto in dubbio la bontà dell'RSV ma se ce ne sono a miliardi in giro nuove, con 6000€ di sconto (SEIMILA) un motivo ci sarà:
1-Motore poco potente (124cv)
2-Moto a fine vita, morta per sempre
3-Pezzi di ricambio? Assistenza? Un pò una incognita, almeno dalle mie parti:mc:
4-Estetica decisamente discutibile, ha linee un pò "vecchie"
5-Cavallo di battaglia Ohlins e Brembo che il 99% delle persone in vita sua non sfrutterà mai
Sinceramente la prenderei come una moto solo uso pista nel caso volessi fare la follia, ma non rientra nelle mie priorità.
Alpha Centauri
28-11-2008, 11:22
Io come sottotuta invernale uso una maglietta di pile a collo alto che fa i miracoli... T-shirt, pile e tuta non mi hanno fatto sentire il freddo nemmeno a Gennaio lo scorso anno con 2 gradi. Volevo prendere la roba bikers ma costa veramente troppo. Per i guanti mi sto attrezzando in quanto è l'unica parte veramente congelata e sto ordinando gli alpinestars wr-2 in goretex con rivestimento termico. Non costano poi nemmeno tanto.
Mmmh ieri a portaportese non ho trovato grandi prezzi. Per il modello Top perform (quello in windstopper) mi hanno chiesto 100€. Su Ebay l'ho visto a 92. Però c'ho ancora qualche negozio dove passare a chiedere. Speravo di trovarlo sui 60€ sinceramente.
Invece ho trovato un sottotuta (il sopra) della spidi a 35€, ma era in coolmax/confortex (una roba del genere).
Come pantaloni tecnici voi che usate?
Ps per i guanti puoi sempre metterti dei guanti in lattice da sotto: credo che funzionino alla grande con il clima che c'è dalle nostre parti. Ed evita che si bagni l'imbottitura del guanto (che è il fattore che più fa sentire freddo).
Grave Digger
28-11-2008, 16:25
avessi 2€ la comprerei subito
e siamo in due.
Per carità su questo non si discute: la moto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mercato. Avessi la possibilità la comprerei al volo :D
e siamo in 3.
mò sento se mi permuta la mia...
e siamo in 4
praticamente se ci andassimo con il cash in mano ci farebbero un ulteriore sconto famiglia!
ma il mio millone non vi interessa?
Altro che RSV!
:spam: :D
sei disperato :asd: .....
Io non metto in dubbio la bontà dell'RSV ma se ce ne sono a miliardi in giro nuove, con 6000€ di sconto (SEIMILA) un motivo ci sarà:
1-Motore poco potente (124cv)
2-Moto a fine vita, morta per sempre
3-Pezzi di ricambio? Assistenza? Un pò una incognita, almeno dalle mie parti:mc:
4-Estetica decisamente discutibile, ha linee un pò "vecchie"
5-Cavallo di battaglia Ohlins e Brembo che il 99% delle persone in vita sua non sfrutterà mai
Sinceramente la prenderei come una moto solo uso pista nel caso volessi fare la follia, ma non rientra nelle mie priorità.
1)togliendo le strozzature antirumore ed antipenna altro che 124!
2)ciò non la rende secondo me una moto meno appetibile,se ti piacciono i bicilindrici sai benissimo che quel rotax è qualcosa di favoloso,oltre ad essere un mulo,zero magagne di affidabilità e zero manutenzione invasiva.
3)l'unico vero problema di aprilia,non solo dalle tue parti,ma anche altrove lungo lo stivale...dalle mie parti per esempio è servita bene,idem dicasi Catania.
4)non discuto.
5)sempre detto che non sono fondamentali e che per il 99% delle persone le sospensioni originali vanno più che bene(ci girano in 7 a racalmuto amatorialmente,il record della pista è 59 secondi,fatto da un pilota professionista missilemunito),ma se ci sono,a quel prezzo poi,perchè rinunciarvi???
voglio anche far presente che con 9380 euro viene la factory nuova da immatricolare.
Ice l'unico vero problema della RSV è che vende poco e finchè vende poco avrà una svalutazione esagerata.....
Tutto qua semplice questione di mercato, come Ducati può permettersi di tenere prezzi sicuramente più alti del necessario, Aprilia deve tenere prezzi molto risicati per vendere, non perchè sia a livello della marca coreana ma perchè non va di moda quindi se ne vendono poco quindi crolla l'usato e vedendosene meno se ne venderanno sempre meno....
Se porprio vogliamo l'unica pecca a parte l'estetica che è soggettiva è la potenza un pò limitata per essere un 1000 a confronto delle antagoniste ma sulla carta rimane una gran moto niente da dire in relazione al prezzo ovviamente.
Io credo che se saprà fare buon marketing sulla rsv4 Aprilia si potrà ritirare su e tentare qualche altro modello che potranno quindi auimentare le vendite e farla un pò risorgere anche perchè ricordo che stava fallendo e con 2 soli modelli all'attivo non si va da nessuna parte nella maggioranza dei casi...
Con l'arrivo di Piaggio si è investito e iniziano ad arrivare i primi frutti vedremo fra 1 anno o 2 se sapranno sfruttare il potenziale....
ciao
IcEMaN666
28-11-2008, 18:36
bè ovviamente un mille con ohlins e brembo a 8000€ nn lo trovi da nessuna parte, questo è ovvio:)
però se non vende ci sarà un motivo no? nel senso che a 12.000€ non se la filerebbe nessuno manco di striscio.
è una moto di nicchia, per estimatori della casa di noale e, ora, per chi vuole una semi-pronto pista NUOVA a pochi soldi.
io spero che quest'anno con la crisi le case costruttrici si diano una bella regolata. voglio vedere proprio quante 1198, quante r1 2009 verranno immatricolate. magari è ora che le vendono a un prezzo decente!
bè ovviamente un mille con ohlins e brembo a 8000€ nn lo trovi da nessuna parte, questo è ovvio:)
però se non vende ci sarà un motivo no? nel senso che a 12.000€ non se la filerebbe nessuno manco di striscio.
è una moto di nicchia, per estimatori della casa di noale e, ora, per chi vuole una semi-pronto pista NUOVA a pochi soldi.
io spero che quest'anno con la crisi le case costruttrici si diano una bella regolata. voglio vedere proprio quante 1198, quante r1 2009 verranno immatricolate. magari è ora che le vendono a un prezzo decente!
Questione di mercato non di moto migliore, non è mai il mezzo migliore a vendere di più ma quello che tira di più....
Se vogliamo rimanere in tempi contemporanei, basta vedere appunto la 1098 per il fatto che per molti ha una linea accattivante vende nonostante prezzo e difetti, ma possiamo dire la stessa cosa della F4 di qualche anno fa piuttosto che altre....
Il mercato alla fine lo fa la maggioranza e la maggioranza è il motobarista medio che legge motociclismo e prende la moto con mezzo Cv in + e 200gr in meno o perchè dal testa drive in una pista sconosciuta in Armenia ha fatto 3 decimi meglio di altre moto o perchè è semplicemente più piacevole o perchè lo stesso marchio nei GP ha vinto il mondiale etc etc etc.....
Il mercato lo fanno queste persone non gli estimatori veri, percui si innescano strani processi che sono circolari e apparentemente inamovibile....
Se aprilia vincesse la SBK l'anno prossimo vedrai quante RSV vedrai di nuovo in giro! ;)
Poi bisogna contare che è un fenomeno tipicamente italiano questo all'estero le cose sono un pò meglio ;)
ciao
bè ovviamente un mille con ohlins e brembo a 8000€ nn lo trovi da nessuna parte, questo è ovvio:)
però se non vende ci sarà un motivo no? nel senso che a 12.000€ non se la filerebbe nessuno manco di striscio.
è una moto di nicchia, per estimatori della casa di noale e, ora, per chi vuole una semi-pronto pista NUOVA a pochi soldi.
io spero che quest'anno con la crisi le case costruttrici si diano una bella regolata. voglio vedere proprio quante 1198, quante r1 2009 verranno immatricolate. magari è ora che le vendono a un prezzo decente!
In Yamaha una regolata se la sono data: R1 2009 a 15.990€ franco concessionario (http://www.omnimoto.it/magazine/2543/yamaha-r1-2009-15990-euro).
Ma si può sapere chi è sto Franco lo conoscono tutti ma non si trova mai quando serve..... :mbe:
IcEMaN666
28-11-2008, 20:21
In Yamaha una regolata se la sono data: R1 2009 a 15.990€ franco concessionario (http://www.omnimoto.it/magazine/2543/yamaha-r1-2009-15990-euro).
son curioso infatti proprio per la nuova vipera, di vedere quanti saranno disposti a comprarla a quella cifra.
Ragazzi, un'amica che è alta 1,59 mi ha chiesto di trovarle una moto che sia facilmente gestibile con al sua altezza. Quindi è necessaria un'altezza da terra della sella non troppo elevata, ma anche un peso della moto sicuramente sotto i 200 Kg, cosa mi consigliate ?
Ovviamente un 600 anche bici va bene.
Alpha Centauri
29-11-2008, 10:51
Io pure avevo un'amica che sulla hornet mia toccava di punta con un solo piede (:asd:). Alla fine l'unica è il monster secondo me. Almeno fra le vecchie versioni ce ne stava qualcuna che oltre che bassa era pure abbastanza leggera. Fra le nuove versioni non so, non conosco molto la gamma Ducati. Meno di quello non so. Forse qualche vecchia Er 5, poco costosa, utile per iniziare..... C'è chi prova a lavorare sulla ciclistica per abbassarla (peraltro una di queste vecchie versioni del monster aveva pure l'interasse del mono regolabile.), ma solitamente si fanno disastri (si vanno a modificare pesantemente le quote ciclistiche col solo scopo di toccare meglio col piede per terra: è come usare una pistola per spegnere la luce, non so se mi spiego ;) ).
Altrimenti prova a mandare una email a Pedrosa!! :asd: :asd: :asd: :D
FOTO!!!
dell'amica,ovviamente...:asd:
:dissident:
29-11-2008, 12:39
Ragazzi, un'amica che è alta 1,59 mi ha chiesto di trovarle una moto che sia facilmente gestibile con al sua altezza. Quindi è necessaria un'altezza da terra della sella non troppo elevata, ma anche un peso della moto sicuramente sotto i 200 Kg, cosa mi consigliate ?
Ovviamente un 600 anche bici va bene.
Se va bene anche una custom, la virago 535 sarebbe perfetta
Se va bene anche una custom, la virago 535 sarebbe perfetta
Infatti abbiamo parlato proprio di Virago e di Dragstar, lei ha provato a salire in sella alla 883 e ci si è trovata, però le piacerebbe una moto più "sportiva". Mi domandavo quindi se ci sono naked più adatte ;)
L'alternativa alla monster è la Breva magari più pesantuccia ma sicuramente più appetibile e sicuramente molto bassa di sella...
ciao
Ho guardato un po'.
Le moto con altezza a 77 cm sono il Monster 695 e 696 e la Honda CBF 600 N (sella regolabile anche a 78,5 o 80 cm). La Breva è alta 79 cm.
Quella che pesa di meno è ovviamente il Monster 696 che in ordine di marcia non arriva a 185 Kg.
Il 695 mi sembra che abbia una distanza dal manubrio più lunga rispetto alla 696...sbaglio ?
Pucceddu
29-11-2008, 15:18
La monster ha diversi trucchi per abbassarla, può regolare il puntone posteriore e calare l'anteriore delle stesse misure.
Si leva imbottitura dalla sella...
I 600 se le va bene l'usato sono anche più bassi!
Lato ducati è tutto, passo e chiudo!:D
IcEMaN666
30-11-2008, 00:21
la 696 è bassissima, ho guidato 2 volte quella del mio amico stai seduto per terra:asd:
IcEMaN666
01-12-2008, 16:20
batteria partita:cry:
Radagast82
01-12-2008, 16:30
io è più di una settimana che ho lasciato la mia bimba sola soletta in box... d'altra parte con la neve non è il massimo andare in ufficio in moto :asd:
se sabato non piove vado a lavarla così la metto a riposo bella pulita pulita (sperando che si accenda in scioltezza)
batteria partita:cry:
Quella moto ha bisogno di una benedizione...secondo me è posseduta...
Impossibile fottere la batteria in...quanto ? un anno ?
IcEMaN666
01-12-2008, 17:31
Quella moto ha bisogno di una benedizione...secondo me è posseduta...
Impossibile fottere la batteria in...quanto ? un anno ?
si più o meno, l'ho comprata il giorno dei morti dell'anno scorso...mi sa che è per quello che fa tutte ste storie :asd:
cmq oramai la prendo con filosofia...bisogna solo aspettare aprile:O
Grave Digger
03-12-2008, 10:09
http://it.youtube.com/watch?v=_HYYjQTo9Jk&feature=related
udite e notate la particolarità degli scoppi ravvicinati quando il propulsore è al minimo,è perfettamente distinguibile un picco sonoro rispetto alle fasi passive della fasatura :read: ...........
'sta cazzo di moto deve essere paurosa,la voglio :ave: :eekk:
Mah...al minimo il rombo è proprio bruttino, sembra il mio tagliaerba.
Preferisco n-mila volte questo: http://it.youtube.com/watch?v=qJp-ZdUpsis&feature=related
Grave Digger
03-12-2008, 10:21
Mah...al minimo il rombo è proprio bruttino, sembra il mio tagliaerba.
Preferisco n-mila volte questo: http://it.youtube.com/watch?v=qJp-ZdUpsis&feature=related
non mi riferivo alla bellezza del rombo,quanto alla particolarità dello stesso riferibile alla particolare fasatura adottata :) ......
però diamine,non puoi prendere a modello una ducati con dei terminali mivv,essendo risaputo che prestazionalmente parlando non valgono un chezz,fanno solo rumore;molto meglio dei termignoni o dei MASS ;) .....
Io parlavo di sound, non di prestazioni ;) Con una 1098 sarei anche disposto a guadagnare poco in prestazioni per avere un bel rombo :D
Senti com'è sboronico in fondo quando apre il gas :sbav:
Grave Digger
03-12-2008, 10:33
Io parlavo di sound, non di prestazioni ;) Con una 1098 sarei anche disposto a guadagnare poco in prestazioni per avere un bel rombo :D
Senti com'è sboronico in fondo quando apre il gas :sbav:
ti prego non dirmi così,non dirmi che preferisci il rombo all'originalità e all'efficienza costruttiva di fabbrica :( .....
non dico che un terminale debba far guadagnare cavalli perchè sarebbe praticamente impossibile senza intervenire altrove(e nonostante tutto nulla è garantito),ma quantomeno mantenere i cavalli originali,cosa che i mivv a quanto pare non fanno :fagiano: ......
una ducati da diverse migliaia di euro non s'ammazza con quegli scarichi,una cosa del genere è accettabile dallo spaccino di periferia con la cbr rr(dalle mie parti è un classico,fidati :asd: ) che nemmeno sa parlare in italiano :D ......
Ma il rombo è importante...tanto di tutti i cavalli delle 1098 per strada me ne farei poco :D
Ovviamente è fondamentale che la moto sembri la stessa, se la sento cambiata è un altro paio di maniche. Ah, sempre con il db-killer.
Edit: il rombo è importante per me eh, non per farmi ganzo davanti agli altri. Lo voglio sentire ogni volta che mi fermo ad un semaforo :D
Grave Digger
03-12-2008, 10:44
Ma il rombo è importante...tanto di tutti i cavalli delle 1098 per strada me ne farei poco :D
Ovviamente è fondamentale che la moto sembri la stessa, se la sento cambiata è un altro paio di maniche. Ah, sempre con il db-killer.
avevo fatto il tuo stesso ragionamento,per tirare fuori un bel po' di ripresa avevo smontato lo scaldabagno originale(un retrofit praticamente) per mettere un marving in carbonio non omologato,effettivamente la situazione era parecchio migliorata,maggiore ripresa,maggiore cattiveria etc etc,ma l'eccessivo rumore,unito alla perdita di potenza(proprio così,sembrano di più perchè la moto prende giri più rapidamente,ma quando sei in abbastanza in alto il motore si siede e si impigrisce decisamente quando vai a cercare il limitatore) mi ha fatto desistere dal tenerlo.........
alla fine l'ho venduto al doppio del prezzo che l'avevo pagato :read: .....
edit:non che sia un male appagare le proprie orecchie,ma sinceramente perdere del tempo discutendo con le forze dell'ordine per un po' di rumore(il resto della moto è completamente originale,neanche un dado svitato) non mi va giù......
edit:non che sia un male appagare le proprie orecchie,ma sinceramente perdere del tempo discutendo con le forze dell'ordine per un po' di rumore(il resto della moto è completamente originale,neanche un dado svitato) non mi va giù......
Concordo con te su questo ;)
Grave Digger
03-12-2008, 11:31
Concordo con te su questo ;)
non dico sia giusto essere un fuori legge,sia chiaro,più che la legge sul rumore considero un deterrente la modalità attraverso cui la legge è applicata ;) ......
soprattutto quando la contestazione è inoltrata dalla Polizia Municipale :mbe: ......
IcEMaN666
03-12-2008, 11:38
secondo me termignoni + 1098: miglior suono in circolazione:D
r1 08 + akra completo: delusione:( (c'erano i dbkiller però)
anche se secondo me il rumore più forte e cupo lo fanno le vecchie ducati tipo 998 etc..
IcEMaN666
03-12-2008, 16:44
so andato a vede un 1098s...maggio 2007, 1000km... 16k tagliandato
regà ve giuro c'erano ALMENO 4cm di cera per lato sulle gomme originali :cry:
non si prende indietro la mia il conce:muro: :muro:
Alpha Centauri
03-12-2008, 16:50
Ma perchè non provi a venderti la tua privatamente?? In teoria ci dovresti fare anche più soldi. Certo non c'è vendita/acquisto perfettamente sincronizzati, però....
IcEMaN666
03-12-2008, 16:51
Ma perchè non provi a venderti la tua privatamente?? In teoria ci dovresti fare anche più soldi. Certo non c'è vendita/acquisto perfettamente sincronizzati, però....
e a chi la do una ss a dicembre...piove sempre poi cazzo!:muro: :muro:
verso febbraio se non si muove niente la butto in vendita da solo e vediamo che esce fuori.
Alpha Centauri
03-12-2008, 16:54
Beh... qualcuno a caccia di affari di fine stagione c'è secondo me. Tanto non credo che costi molto iniziare a metterla in vendita quà e là. ;)
Pucceddu
03-12-2008, 17:03
Io sto pensando di ritornare alla naked, ho visto un s4r tutto da modificare come dico io ad un prezzaccio, e il caso vuole che ho un compratore per la mia, ma la comprerebbe solo per "affare"...
Sto valutando, alla fine coi soldi che alzo dalla mia compro l's4r con meno km e riesco a chiudere il debito con la finanziaria mi sa...
Tentescioooon :mc:
IcEMaN666
03-12-2008, 17:07
Beh... qualcuno a caccia di affari di fine stagione c'è secondo me. Tanto non credo che costi molto iniziare a metterla in vendita quà e là. ;)
ma io non devo far fare l'affare a nessuno ;)
la devo vendere come dico io (ovvero almeno 7k) altrimenti buonanotte e me la tengo ;)
so andato a vede un 1098s...maggio 2007, 1000km... 16k tagliandato
regà ve giuro c'erano ALMENO 4cm di cera per lato sulle gomme originali :cry:
non si prende indietro la mia il conce:muro: :muro:
strano non accettare una permuta per 16k euro di moto
solo questione di tempo per me,torna tra un mese
molti conce non prendono permute se compri una moto usata...:stordita:
penso che però se continui a farti vedere e a rompergli la minchi@ vedrai che te l'ammollano...dove lo ritrovano uno che gliela compra di questi tempi :D ?
Bah per me il rumore del bici è inaudibile da solo noia che volete che vi dica....
Non mi dicono niente quegli scarichi,fanno solo macello! :O:
X Grave quel rumore della R1 '09 nn mi piace affatto :mbe:
Continuo a preferire lo screamer! :O:
ciao
so andato a vede un 1098s...maggio 2007, 1000km... 16k tagliandato
regà ve giuro c'erano ALMENO 4cm di cera per lato sulle gomme originali :cry:
non si prende indietro la mia il conce:muro: :muro:
Preso bene dire... Secondo me ti conviene mettere in vendita la tua al prezzo che più ti aggrada, nel frattempo così se la vendi puoi riuscire a prendere anche le occasioni come queste ;)
IcEMaN666
03-12-2008, 19:35
Preso bene dire... Secondo me ti conviene mettere in vendita la tua al prezzo che più ti aggrada, nel frattempo così se la vendi puoi riuscire a prendere anche le occasioni come queste ;)
il fatto è che a gennaio chiude il ristorante e sono gli unici 3 weekend che posso finalmente uscire di sabato e di domenica. l'anno scorso ho fatto quasi 2000km a gennaio, ha fatto 3 domeniche da paura e sono sempre andato in moto. st'anno vorrei fare lo stesso...se magari do via la moto e non trovo un usato come dico io rimango fregato:muro: :muro:
indecisione totale...
Ma te mettila in vendita, se in quel periodo trovi compratori prendi un po' di tempo ;)
Alpha Centauri
03-12-2008, 23:11
ma io non devo far fare l'affare a nessuno ;)
la devo vendere come dico io (ovvero almeno 7k) altrimenti buonanotte e me la tengo ;)
Si lo so che l'affare lo vuoi far tu, ma credo che da privatista non puoi prendere meno di quanto ti darebbe un concessionario. Se elimini l'intermediario ci puoi guadagnare di più sia te che l'acquirente (e così la vendi più facilmente).
Grave Digger
04-12-2008, 01:02
Bah per me il rumore del bici è inaudibile da solo noia che volete che vi dica....
Non mi dicono niente quegli scarichi,fanno solo macello! :O:
X Grave quel rumore della R1 '09 nn mi piace affatto :mbe:
Continuo a preferire lo screamer! :O:
ciao
anche a me il rombo del bicilindrico non piace,e non ho detto che mi piace il rombo della r1 '09 (anche se da come urla,promette bene :D ),ho detto che al minimo si riesce a distinguere la peculiarità della fasatura del propulsore :D ....
gli scarichi che fanno soltanto confusione non mi interessano particolarmente :) ....
p.s.:martedì marcmoto mi spedirà i convogliatori dell'airbox in carbonio :cool: .....
Maverick491
04-12-2008, 06:42
http://it.youtube.com/watch?v=_HYYjQTo9Jk&feature=related
udite e notate la particolarità degli scoppi ravvicinati quando il propulsore è al minimo,è perfettamente distinguibile un picco sonoro rispetto alle fasi passive della fasatura :read: ...........
'sta cazzo di moto deve essere paurosa,la voglio :ave: :eekk:
Ma è un loop per caso? Perchè altrimenti non mi piace. E' molto innaturale...
http://it.youtube.com/watch?v=O8tb1t_9qYQ&feature=related
Come "gracchia" :D
IcEMaN666
04-12-2008, 08:13
ma secondo voi la faranno provare con un openweek o qualche cosa del genere?
ma secondo voi la faranno provare con un openweek o qualche cosa del genere?
La R1 '09 non è una moto da comprare, a detta di Yamaha stessa è un esperimento e coma tale soffrirà sicuramente di problemi di gioventù, quella da prendere è la versione 2010.
IcEMaN666
04-12-2008, 08:37
La R1 '09 non è una moto da comprare, a detta di Yamaha stessa è un esperimento e coma tale soffrirà sicuramente di problemi di gioventù, quella da prendere è la versione 2010.
ma al bar fa figo quasi quanto il ducatone:O
Grave Digger
04-12-2008, 09:45
La R1 '09 non è una moto da comprare, a detta di Yamaha stessa è un esperimento e coma tale soffrirà sicuramente di problemi di gioventù, quella da prendere è la versione 2010.
da quello che si sa oggi non è un esperimento meccanico(o meglio,l'insieme delle soluzioni adottate devono essere sperimentate nelle varie competizioni cui parteciperà,ed in effetti c'è tutt'ora in atto un'opera di affinamento,basta vedere i video di youtube in cui sembra un "prototipo") in senso stretto,principalmente è un esperimento commerciale non avendo concorrenti giappo nella sua fascia di prezzo,non per niente è stata contingentata nel numero di pezzi prodotti ;) .....
effettivamente sono sempre stato amante dell'innovazione,ma per precisione è sempre meglio aspettare i risultati di tutto l'ambaradan che ha :) ......
Alpha Centauri
04-12-2008, 10:05
http://it.youtube.com/watch?v=_HYYjQTo9Jk&feature=related
udite e notate la particolarità degli scoppi ravvicinati quando il propulsore è al minimo,è perfettamente distinguibile un picco sonoro rispetto alle fasi passive della fasatura :read: ...........
:eekk:
Oddiiiiiooooooooooo!!!! Ma che se sono scordati un giapponese chiuso dentro le carene che martella per farsi sentire come i dispersi in un terremoto??? :eek: :eek: :eek: Ma che minchia di suono è?? :stordita: :mbe:
:D :D
Mi chiedo se sia veramente quello il suono del motore al minimo. Cazzo può fare a meno dell'autoradio con un groove così! :asd:
Grave Digger
04-12-2008, 10:13
Oddiiiiiooooooooooo!!!! Ma che se sono scordati un giapponese chiuso dentro le carene che martella per farsi sentire come i dispersi in un terremoto??? :eek: :eek: :eek: Ma che minchia di suono è?? :stordita: :mbe:
:D :D
Mi chiedo se sia veramente quello il suono del motore al minimo. Cazzo può fare a meno dell'autoradio con un groove così! :asd:
certo,il picco sonoro è dovuto alla particolare fasatura scelta(è distinguibile soltanto al minimo),le manovelle anzichè essere disposte a 180° sono sfalsate di 90°,con il risultato che la fase attiva è concentrata,e la fase passiva è prolungata,in modo da rendere l'erogazione più dolce e consentire alla ciclistica di scaricare meglio la potenza a terra........questo in teoria.....
raga :cry:
niente cambio moto per i prossimi due anni :cry:
ieri ho fatto l'incidente in macchina :muro:
danno clamoroso! e ho pure torto! :cry:
Pucceddu
04-12-2008, 14:06
raga :cry:
niente cambio moto per i prossimi due anni :cry:
ieri ho fatto l'incidente in macchina :muro:
danno clamoroso! e ho pure torto! :cry:
azzo mi spiace, cosa è accaduto?
Harvester
04-12-2008, 14:08
raga :cry:
niente cambio moto per i prossimi due anni :cry:
ieri ho fatto l'incidente in macchina :muro:
danno clamoroso! e ho pure torto! :cry:
danni all'alfa? chi guidava, tu? dinamica?
>bYeZ<
raga :cry:
niente cambio moto per i prossimi due anni :cry:
ieri ho fatto l'incidente in macchina :muro:
danno clamoroso! e ho pure torto! :cry:
Cavolo...
http://img136.imageshack.us/img136/504/0312082028yo8.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/1087/dsc00076oh0.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/8083/dsc00075gs4.jpg
http://img50.imageshack.us/img50/9749/dsc00074up0.jpg
Dinamica.
Rotatoria piu' difficile del mondo, precenze da tutte le parti, buio, strada non illuminata.
Son fermo a uno stop, non vedo nessuno e occupo l'incrocio.
Dopo un istante una Clio mi tampona allo sportello posteriore destro, l'auto gira e si ferma col frontale sul guardrail a margine dell'incrocio.
Ero cosi' piano che avevo ancora il piede sulla frizione, il motore e' infatti rimasto acceso anche dopo l'urto. Gli airbag non si sono aperti (per fortuna)
:muro:
Pucceddu
04-12-2008, 14:58
minchia per girare una 159 correva mica poco la clio :mbe:
Che limiti aveva?Hai chiamato i vigili?
Dai danni, in sede legale, avresti ben più che ragione, il tuo danno è sul posteriore e si nota benissimo che non correvi, vorrei vedere la clio, si son fatti male?
Spero tu abbia fatto i rilievi perché dalla dinamica non mi sembra che tu abbia completamente torto, se quello con la Clio correva dovrebbe aver lasciato una bella strisciata sull'asfalto, dalla strisciata si può capire a quanto andava e se andava troppo forte parti già da un 50 e 50.
Per fortuna nessuno si e' fatto male.
La clio, che si e' scontrata contro il mio sportello si e' praticamente accortacciata.
Ho constatato che il 159 e' davvero molto molto duro!
Se non ci fosse stato il guarrail srei finito sull'erba e non avrei avuto tutto questo danno.
I vigili non sono intervenuti, mi avrebbero tolto 52523 punti di patente.
Non credo, Art. 145 mancata precedenza...5 punti. Cosa ti avrebbero potuto contestare poi ?
Pucceddu
04-12-2008, 15:23
Per fortuna nessuno si e' fatto male.
La clio, che si e' scontrata contro il mio sportello si e' praticamente accortacciata.
Ho constatato che il 159 e' davvero molto molto duro!
Se non ci fosse stato il guarrail srei finito sull'erba e non avrei avuto tutto questo danno.
I vigili non sono intervenuti, mi avrebbero tolto 52523 punti di patente.
Fattelo dire, sei un coglionazzo. :(
Comunque guarda che se correva la responsaibilità non è solo tua, magari era pure brillocchio e allora la ragione era stratua...
Hai già fatto la denuncia all'assicurazione?Io mi lancerei di corsa su un concorso in colpa, ma proprio senza manco pensarci, tanto parlando meramente di perizie tu hai ragione al 200%, metti un testimone e incassa quel che riesci.
DarkSiDE
04-12-2008, 15:40
@pierpo: mi spiace :(
ragazzi ho una hornet '04 bianca, vorrei verniciare i cerchi, mi date qualche consiglio sulla colorazione?
http://www.hornetitalia.com/images/0v.jpg
su tingavert mi hanno consigliato il cbr minolta, cazzo che figata :D
http://www.honda.co.jp/CBR600RR/download/image/cbr600rr-01-1280.jpg
IcEMaN666
04-12-2008, 15:45
mi spiace per pierpo:( certo dalla botta non sembra che eri in prima marcia con la frizione tirata ancora:mbe:
a quanto andava quello con la clio?!
Pucceddu
04-12-2008, 15:50
@pierpo: mi spiace :(
ragazzi ho una hornet '04 bianca, vorrei verniciare i cerchi, mi date qualche consiglio sulla colorazione?
http://www.hornetitalia.com/images/0v.jpg
su tingavert mi hanno consigliato il cbr minolta, cazzo che figata :D
http://www.honda.co.jp/CBR600RR/download/image/cbr600rr-01-1280.jpg
Io farei i bordi dei cerchi bianco, lo stesso del serbatoio e terrei l'interno nero, o viceversa.
Occhio però che i cerchi bianchi sono una maledizione... :muro:
Radagast82
04-12-2008, 16:43
basta parlare di cazzate (non intendo quella di pierpo ovviamente)
date un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875833
DarkSiDE
04-12-2008, 17:22
basta parlare di cazzate
grazie :)
Grave Digger
04-12-2008, 22:46
basta parlare di cazzate (non intendo quella di pierpo ovviamente)
date un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1875833
grazie :)
:rotfl:
muoio!!!!
sarà la faccina messa da darkside,sarà un'impressione,ma la cosa mi fa scompisciare dalle risate :rotfl: !!!!
Radagast82
05-12-2008, 11:39
grazie :)
:Prrr:
Per fortuna nessuno si e' fatto male.
La clio, che si e' scontrata contro il mio sportello si e' praticamente accortacciata.
Ho constatato che il 159 e' davvero molto molto duro!
Se non ci fosse stato il guarrail srei finito sull'erba e non avrei avuto tutto questo danno.
I vigili non sono intervenuti, mi avrebbero tolto 52523 punti di patente.
Da come l'hai detta te se stavi percorrendo la rotonda e ti hanno toccato dietro a destra hai ragione al 100%, discorso diverso se hai tagliato la strada per uscire dalla rotatoria. Che cosa avevi fatto per non chiamare la pula? Il fatto che nemmeno l'altro abbia voluto chiamare la polizia mi fa storcere il naso.
Almeno la constatazione amichevole è stata fatta?
Da come l'hai detta te se stavi percorrendo la rotonda e ti hanno toccato dietro a destra hai ragione al 100%, discorso diverso se hai tagliato la strada per uscire dalla rotatoria. Che cosa avevi fatto per non chiamare la pula? Il fatto che nemmeno l'altro abbia voluto chiamare la polizia mi fa storcere il naso.
Almeno la constatazione amichevole è stata fatta?
Allora, vi posto una mappa della zona e capirete di che si tratta..
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=via+da+vinci+villasanta&sll=41.442726,12.392578&sspn=16.129464,28.125&ie=UTF8&ll=45.616634,9.312662&spn=0.003677,0.006866&z=17
Io percorrevo la rampa di uscita dalla rotatoria, e c'era un STOP.
Putroppo fermo allo stop, per via di un guardarail troppo alto, e' IMPOSSIBILE vedere se sopraggiungono auto dalla destra.
forse per buio, forse con un colpo d'occhio troppo veloce, forse per via di un punto cieco, non ho visto la Clio.
Cerco di editare l'immagine, cosi' mi spiego meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.