View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
Altra cosa che mi ero dimenticato di dire sui file lossless, prima quando gli hard disk costavano parecchio e si avevano tagli più bassi il formato lossy ovviamente era preferibile, oggi ci sono HD da 1 terabite che si prendono con una spesa notevolmente contenuta. Chi ascolta musica liquida e deve archiviare i suoi CD la scelta del lossless credo sia la più saggia.
Stessa cosa per i DAP, a parte la memoria interna quasi sempre risicata offrono uno slot di memoria dove sistemare schede o microSD dal quantitativo di memoria enorme.
Altro discorso ancora è il tipo di musica.
Non ha senso avere un file lossless per esempio di musica black metal o musica dove c'è una alta congestione di strumenti, blast beat e distorsioni, magari unita ad una produzione grezza e violenta tipica di questa musica, un rip a 320k (ma forse anche meno) credo sia indistinguibile da cd orginale.
Ha senso invece per dischi di musica acustica, folk, e classica dove la differenza fra un rip lossy e lossless è molto più marcata, in termini di dinamica, profondità e spazio fra gli strumenti.
Altra cosa che mi ero dimenticato di dire sui file lossless, prima quando gli hard disk costavano parecchio e si avevano tagli più bassi il formato lossy ovviamente era preferibile, oggi ci sono HD da 1 terabite che si prendono con una spesa notevolmente contenuta. Chi ascolta musica liquida e deve archiviare i suoi CD la scelta del lossless credo sia la più saggia.
Stessa cosa per i DAP, a parte la memoria interna quasi sempre risicata offrono uno slot di memoria dove sistemare schede o microSD dal quantitativo di memoria enorme.
Altro discorso ancora è il tipo di musica.
Non ha senso avere un file lossless per esempio di musica black metal o musica dove c'è una alta congestione di strumenti, blast beat e distorsioni, magari unita ad una produzione grezza e violenta tipica di questa musica, un rip a 320k (ma forse anche meno) credo sia indistinguibile da cd orginale.
Ha senso invece per dischi di musica acustica, folk, e classica dove la differenza fra un rip lossy e lossless è molto più marcata, in termini di dinamica, profondità e spazio fra gli strumenti.
Io continuo a non riconoscere la differenza neanche con musica acustica, poca folktronica ma molto jazz ed inizio con un poco di classica.
Profondità e spazio se hai le cuffie giuste ed una fonte adeguata il flac dall'mp3 rimane indistinguibile.
La differenza la fa l'hw non il formato del file (da 320k in poi).
Non capisco perchè ritieni più saggia la scelta del lossless, ho 3 tera di musica, se fosse tutta in flac non me ne basterebbero 8.
Io rimango convinto che non si indovinerebbe il formato con una prova al buio, tu prova, carica il lettore con dischi doppi, mp3 a 320k e flac, manda la musica in casuale e prova ad indovinare, se ci riesci hai ragione, sono fortunato riempio il lettore con quattro volte la quantità dei file e non me ne accorgo.
http://lifehacker.com/5903625/mp3-or-lossless-see-if-you-can-hear-the-difference-with-this-test
http://www.head-fi.org/t/646411/lossless-vs-128kbps-mp3-vs-320kbps-mp3-blind-test
Il secondo link con il test al buio se guardi le statistiche fa anche un poco ridere, parecchi hanno scambiato addirittura file mp3 a 128 per lossless.
hellkitchen
22-12-2013, 17:10
Io avevo una libreria a 256/320kbs ma ho recentemente riorganizzato tutto e sono passato al formato FLAC. Effettivamente non mi sono mai fermato a fare prove simili e riconosco sia difficile cogliere le sottili differenze tra i formati. Eppure ascoltando con molta attenzione si riesce a cogliere la maggiore qualità di un formato rispetto ad un altro. Chiaramente senza una prova alla cieca non si può essere sicuri si tratto di un condizionamento mentale o meno.
Ad ogni modo, anche visti i continui miglioramenti delle attrezzature audiofile in circolazione, preferisco avere la migliore sorgente possibile a prescinere dall'effettivo vantaggio in termini di qualità d'ascolto.
Chiaramente il maggiore ingombro è una scocciatura, ma non è che spendere ogni tanto 60 euro per un HD abbia mai ucciso nessuno eh :D
Io avevo una libreria a 256/320kbs ma ho recentemente riorganizzato tutto e sono passato al formato FLAC. Effettivamente non mi sono mai fermato a fare prove simili e riconosco sia difficile cogliere le sottili differenze tra i formati. Eppure ascoltando con molta attenzione si riesce a cogliere la maggiore qualità di un formato rispetto ad un altro. Chiaramente senza una prova alla cieca non si può essere sicuri si tratto di un condizionamento mentale o meno.
Ad ogni modo, anche visti i continui miglioramenti delle attrezzature audiofile in circolazione, preferisco avere la migliore sorgente possibile a prescinere dall'effettivo vantaggio in termini di qualità d'ascolto.
Chiaramente il maggiore ingombro è una scocciatura, ma non è che spendere ogni tanto 60 euro per un HD abbia mai ucciso nessuno eh :D
Stesso discorso, prova a caricarti un poco di dischi doppi, flac ed mp3, mandali in casuale e prova ad indovinare il formato, se anche fosse il 70% e non il 100 ti do ragione.
Io ho paura che sia suggestione, almeno, ripeto, io indovino con percenuali talmente basse che è più un tirare ad indovinare che essere certi che uno lo percepisco meglio dell'altro (perchè che sia meglio in assoluto è innegabile, il problema è che non siamo in grado di cogliere la differenza secondo me), però sarei curioso di sapere se per voi è lo stesso, ma solo sulla base di prove non di ipotesi o di certezze non riscontrate effettivamente.
PS
Non puoi ascoltare con molta attenzioe ed andare a memoria con gli mp3, fallo simultaneamente e con gli stessi strumenti.
hellkitchen
22-12-2013, 17:46
Stesso discorso, prova a caricarti un poco di dischi doppi, flac ed mp3, mandali in casuale e prova ad indovinare il formato, se anche fosse il 70% e non il 100 ti do ragione.
Io ho paura che sia suggestione, almeno, ripeto, io indovino con percenuali talmente basse che è più un tirare ad indovinare che essere certi che uno lo percepisco meglio dell'altro (perchè che sia meglio in assoluto è innegabile, il problema è che non siamo in grado di cogliere la differenza secondo me), però sarei curioso di sapere se per voi è lo stesso, ma solo sulla base di prove non di ipotesi o di certezze non riscontrate effettivamente.
PS
Non puoi ascoltare con molta attenzioe ed andare a memoria con gli mp3, fallo simultaneamente e con gli stessi strumenti.
Guarda effettivamente la maggiore differenza la si nota quando si passa da un riproduttore all'altro. Passando dall'iphone 5 all'ibasso ho sentito subito un altro livello qualitativo. Passando dalla scheda audio interna del pc alla scheda audio anche.
Sentire le differenze tra un FLAC e un mp3 è secondo me questione di dettagli più che qualità audio percepita immediatamente.
Non so se si tratta di un discorso di riconoscere o meno una canzone in un formato rispetto ad un altro. Magari ascoltando il FLAC rispetto all'mp3 si riesce a percepire in maniera più distinta ed apprezzabile un dettaglio che con l'mp3 non senti poiché tagliato durante la compressione. Ascoltando le tracce in termini di confronto non te ne accorgi ma se ti metti in relax ad ascoltare un brano probabilmente la differenza la senti, anche se magari poi non riesci a discriminare bene e a riprendere lo stesso dettaglio per fare un paragone.
Guarda effettivamente la maggiore differenza la si nota quando si passa da un riproduttore all'altro. Passando dall'iphone 5 all'ibasso ho sentito subito un altro livello qualitativo. Passando dalla scheda audio interna del pc alla scheda audio anche.
Sentire le differenze tra un FLAC e un mp3 è secondo me questione di dettagli più che qualità audio percepita immediatamente.
Non so se si tratta di un discorso di riconoscere o meno una canzone in un formato rispetto ad un altro. Magari ascoltando il FLAC rispetto all'mp3 si riesce a percepire in maniera più distinta ed apprezzabile un dettaglio che con l'mp3 non senti poiché tagliato durante la compressione. Ascoltando le tracce in termini di confronto non te ne accorgi ma se ti metti in relax ad ascoltare un brano probabilmente la differenza la senti, anche se magari poi non riesci a discriminare bene e a riprendere lo stesso dettaglio per fare un paragone.
Non è così secondo me, il taglio non lo percepisci affatto, lavora a frequenze fuori dala portata di un orecchio.
Quello che conta è solo l'hw.
Usa solo l'ibasso (o solo l'iphone, tanto non cambia), la stessa cuffia e prova, rilassato, concentrato, distratto, come ti pare, secondo me non indovini lo stesso.
Il problema del tuo intervento è il probabilmente, fai la prova con lo stesso setup e vediamo se il probabilmente si trasforma in certamente.
Fatto sta che in rete non ho trovato un solo caso di audiofilo che a colpo sicuro percepiva differenze in positivo o in negativo.
Comunque ripeto quello che ho detto ad unkle, se il flac ritenete vi faccia godere maggiormente nessun problema, nessun interesse a scatenare una polemica.
Comunque prova, manda la stessa canzone rippata in flac ed in mp3 e prova ad indovinare (chiaramente senza sapere cosa stai mandando), se la differenza in meglio a favore del flac è reale, dovresti indivonare con facilità.
E qui la finisco, tanto su questo argomento la rete è piena di interventi.
hellkitchen
22-12-2013, 19:10
Non è così secondo me, il taglio non lo percepisci affatto, lavora a frequenze fuori dala portata di un orecchio.
Quello che conta è solo l'hw.
Usa solo l'ibasso (o solo l'iphone, tanto non cambia), la stessa cuffia e prova, rilassato, concentrato, distratto, come ti pare, secondo me non indovini lo stesso.
Il problema del tuo intervento è il probabilmente, fai la prova con lo stesso setup e vediamo se il probabilmente si trasforma in certamente.
Fatto sta che in rete non ho trovato un solo caso di audiofilo che a colpo sicuro percepiva differenze in positivo o in negativo.
Comunque ripeto quello che ho detto ad unkle, se il flac ritenete vi faccia godere maggiormente nessun problema, nessun interesse a scatenare una polemica.
Comunque prova, manda la stessa canzone rippata in flac ed in mp3 e prova ad indovinare (chiaramente senza sapere cosa stai mandando), se la differenza in meglio a favore del flac è reale, dovresti indivonare con facilità.
E qui la finisco, tanto su questo argomento la rete è piena di interventi.
Guarda personalmente ho scelto Flac per i motivi citati nel mio primo post! Che poi ci siano opinioni diverse è risaputo, il mondo è bello perché è vario, ma l'importante è sempre rispettare le opinioni altrui :)
Dunque a prescindere dal perché uno scelga un formato rispetto ad un altro, direi che nessuno ha ragione e nessuno a torto. Evidentemente che ci sono o meno differenze sono sicuramente molto sottili e non facilmente percepibili. Rimane ad ognuno la libertà di fare la propria scelta e di godersi la propria musica come meglio crede!
Buon ascolto e buon natale XD
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Avere un archivio di musica liquida in formato lossless equivale ad avere uno scaffale di CD, nessuna perdita di dati. Se devo conservare qualcosa nel tempo deve essere almeno della stessa qualità dell'originale.
Se voglio masterizzare un CD da ascoltare sull'impianto hi-fi, preferisco che la fonte sia un formato lossless.
Poi nel mio archivio trovano posto parecchi dischi in formato lossy, da 256k a 320k e li ascolto con piacere sui miei dap, ma i dischi del cuore, i classici, o quel tipo di musica particolare con cui mi piace sprofondare in poltrona davanti all'impianto hi-fi o in cuffia, deve essere assolutamente in formato lossless.
Buon Natale e buoni ascolti ;)
hellkitchen
23-12-2013, 16:53
Ragazzi per tutti coloro che erano interessati alla cover di silicone del dx50 troverete delle foto nel thread ufficiale. Davvero molto ben fatta e comoda!
Metalgta
23-12-2013, 22:54
Tornando al discorso dei formati audio ecc...io che ascolto quasi solo heavy metal sul mio sansa clip+, che tipo di formato devo usare e che programma usare per convertire? Per ora uso solo mp3 e neanche tutti a 320kbps...sono niubbo :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Tornando al discorso dei formati audio ecc...io che ascolto quasi solo heavy metal sul mio sansa clip+, che tipo di formato devo usare e che programma usare per convertire? Per ora uso solo mp3 e neanche tutti a 320kbps...sono niubbo :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Dipende anche da che cuffie usi.. Se sn scarse, vanno bene gli mp3.. Se sono troppo buone.. Allora forse il clip è sprecato per le cuffie e i flac.. Quindi direi che il clip è ok, ma da associare magari ad un lettore superiore, anche se nn è obbligatorio.. Io ho vissuto felice col clip fino a poco tempo fa! E usavo cuffie molto buone direi...
Metalgta
24-12-2013, 08:36
Io uso le cuffie in firma, ma sono "scarsine"...devo upgradeare il mio hardware :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Io uso le cuffie in firma, ma sono "scarsine"...devo upgradeare il mio hardware :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Secondo me il clip con le lg fanno un ottimo sistemino, le pl30 le ho ma non mi piacciono, ma volendo anche loro sono delle inear buone.
Se ti deciderai ad upgradare il mio consiglio è quello comunque di mantenere anche quello che già hai, almeno come scorta.
miriddin
24-12-2013, 09:05
Io uso le cuffie in firma, ma sono "scarsine"...devo upgradeare il mio hardware :)
La colpa è del Clip che spinge poco: prova a prenderti un piccolo ampli, come il FiiO E6, e già sentirai la differenza!
http://fiio.com.cn/UploadFiles/main/Images/2012/12/20121207104651.jpg
Thierry95
24-12-2013, 10:13
Salve ragazzi. Sono qui per chiedervi un parere su quale lettore mp3 acquistare... Premetto che ho avuto solo un ipod shuffle mi ci sono trovato molto bene ma ormai i 4gb non bastano più... Volevo sapere se esisteva una valida alternativa non apple che abbia un suono in uscita con cuffie molto potente, caratteristica dei prodotti apple, e una buana qualità dei bassi visto che la musica che ascolto ne usa parecchi (hardcore, frenchcore).
Metalgta
24-12-2013, 10:17
Secondo me il clip con le lg fanno un ottimo sistemino, le pl30 le ho ma non mi piacciono, ma volendo anche loro sono delle inear buone.
Se ti deciderai ad upgradare il mio consiglio è quello comunque di mantenere anche quello che già hai, almeno come scorta.
Quello sicuro! Lo userei in palestra in ogni caso :)
La colpa è del Clip che spinge poco: prova a prenderti un piccolo ampli, come il FiiO E6, e già sentirai la differenza!
http://fiio.com.cn/UploadFiles/main/Images/2012/12/20121207104651.jpg
Bell'affarino, magari non da portare in palestra però :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
hellkitchen
24-12-2013, 10:17
Salve ragazzi. Sono qui per chiedervi un parere su quale lettore mp3 acquistare... Premetto che ho avuto solo un ipod shuffle mi ci sono trovato molto bene ma ormai i 4gb non bastano più... Volevo sapere se esisteva una valida alternativa non apple che abbia un suono in uscita con cuffie molto potente, caratteristica dei prodotti apple, e una buana qualità dei bassi visto che la musica che ascolto ne usa parecchi (hardcore, frenchcore).
Io quando ascoltavo quei generi, parecchi anni fa, mi ero trovato bene con dei lettori SONY. Non ricordo che modelli fossero ad ogni modo. :D
Penso che i vari Sansa potrebbero essere una buona soluzione ma lascio la parola a chi li ha provati!
Thierry95
24-12-2013, 12:32
grazie mille della risposta :) aspetto conferme da altri :)
magisterarus
24-12-2013, 12:44
Uscita cuffia molto potente è una prerogativa che mal si addice alle caratteristiche dei lettori di casa SONY! (Detto da uno che li apprezza molto).
hellkitchen
24-12-2013, 19:55
Uscita cuffia molto potente è una prerogativa che mal si addice alle caratteristiche dei lettori di casa SONY! (Detto da uno che li apprezza molto).
Si? Io ne ho posseduto anni fa uno e il volume era a dir poco alto! Chiaro ai tempi usavo gli auricolari in dotazione dunque..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
mada1991
24-12-2013, 20:53
Si? Io ne ho posseduto anni fa uno e il volume era a dir poco alto! Chiaro ai tempi usavo gli auricolari in dotazione dunque..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Adesso sono bloccati.:.
mada1991
27-12-2013, 13:21
Un info urgente iPod nano di seconda generazione ha la line out nella porta dock?
mada1991
27-12-2013, 21:46
Non lo ho+, ma penso che basti avere quella porta parallela, per avere la lod. Tutti gli iDevice che la prevedono dovrebbero avere la LOD. Per altro ho visto da poco che hanno anche presentato (Vmoda, se non ricordo male) un cavetto LOD per la nuova porta lightning dei nuovi dispositivi della Mela..
Ti ringrazio...
Ciao a tutti, vi seguo sempre con grande interesse e vorrei sottoporre la seguente tematica che avevo già inserito su altro 3ad con scarso successo.
Ho bisogno di "accroccare" un sistemino da comodino che mi permetta di ascoltare tramite i miei vari centinaia di GB di musica mp3 a 320 kbps
stando a letto. Avrei quindi bisogno di inserire "qualcosa" fra il disco fisso portatile dove risiedono i file e il Fiio Alpen cui sono collegate le cuffie. Dovrebbe quindi essere un lettore che possa leggere via USB la musica digitale e abbia una uscita digitale da collegare al Fiio. Qualche idea ?? Dovrebbe anche costare entro i 200€. Grazie per gli eventuali suggerimenti e auguri di buon anno a tutti.
Edo
magisterarus
01-01-2014, 20:07
Ciao a tutti, vi seguo sempre con grande interesse e vorrei sottoporre la seguente tematica che avevo già inserito su altro 3ad con scarso successo.
Ho bisogno di "accroccare" un sistemino da comodino che mi permetta di ascoltare tramite i miei vari centinaia di GB di musica mp3 a 320 kbps
stando a letto. Avrei quindi bisogno di inserire "qualcosa" fra il disco fisso portatile dove risiedono i file e il Fiio Alpen cui sono collegate le cuffie. Dovrebbe quindi essere un lettore che possa leggere via USB la musica digitale e abbia una uscita digitale da collegare al Fiio. Qualche idea ?? Dovrebbe anche costare entro i 200€. Grazie per gli eventuali suggerimenti e auguri di buon anno a tutti.
Edo
Se ti accontenti di gestire i tuoi archivi musicali attraverso supporti a stato solido, potresti pensare ad un iBasso DX50, DAP che supporta il protocollo USB OTG.
Dai primi riscontri, pare che l'utilizzo di HD esterni, anche se autoalimentati. stressi alquanto il lettore e ne penalizzi pure significativamente l'autonomia.
Se ti accontenti di gestire i tuoi archivi musicali attraverso supporti a stato solido, potresti pensare ad un iBasso DX50, DAP che supporta il protocollo USB OTG.
Dai primi riscontri, pare che l'utilizzo di HD esterni, anche se autoalimentati. stressi alquanto il lettore e ne penalizzi pure significativamente l'autonomia.
Dell'iBasso ne perlate tutti molto bene ma non l'avevo preso in considerazione in quanto non avevo capito che potesse leggere anche gli HD esterni. Mi sembra però che fatichi alquanto. Avevo pensato ad un lettore DVD portatile con lettura da USB e uscita digitale, oppure ad una radio internet con analoghe possibilità. Che ne pensate ? Grazie.
Edo
miriddin
02-01-2014, 09:58
Il limite sta un pò nell'esigenza di avere un'uscita digitale, caratteristica che trovi solo in alcuni lettori cd, per giunta di produzione non recente (Sony, Panasonic, JVC ed iRiver) e che comunque, ad eccezione dell' iRiver, non su lettori cd che possano leggere MP3 masterizzati.
Il limite sta un pò nell'esigenza di avere un'uscita digitale, caratteristica che trovi solo in alcuni lettori cd, per giunta di produzione non recente (Sony, Panasonic, JVC ed iRiver) e che comunque, ad eccezione dell' iRiver, non su lettori cd che possano leggere MP3 masterizzati.
Avrei trovato un paio di lettori DVD portatili che sembrano leggere da supporti esterni il formato MP3 e dotati di uscita digitale. Temo però che l'interfaccia grafica sia molto scadente e non so se leggano i tag dei file. In questo senso forse le radio internet sono migliori. Ci vorrebbe qualche cosa tipo Cocktail Audio senza il lettore CD incorporato.
miriddin
02-01-2014, 16:02
Avrei trovato un paio di lettori DVD portatili che sembrano leggere da supporti esterni il formato MP3 e dotati di uscita digitale. Temo però che l'interfaccia grafica sia molto scadente e non so se leggano i tag dei file. In questo senso forse le radio internet sono migliori. Ci vorrebbe qualche cosa tipo Cocktail Audio senza il lettore CD incorporato.
Non so se possa fare al caso tuo, visto che personalmente uso il mio solo per i video, ma hai provato a vedere il WDTV Live?
Non so se possa fare al caso tuo, visto che personalmente uso il mio solo per i video, ma hai provato a vedere il WDTV Live?
Il problema di tutti questi HD multimediali è che non hanno un display, cosa di cui ho bisogno. Comunque grazie.
Edo
ciao, ma volendo spendere solo sui 50 euro per un lettore senza proprio buttarli, su cosa ci si potrebbe orientare?
:)
spaccacervello
04-01-2014, 00:33
Sandisk sansa clip+/clip zip, su amazon.co.uk o mymemory.co.uk normalmente risparmi qualcosa rispetto i negozi italiani.
nico zig zag
04-01-2014, 01:58
ciao a tutti è la prima volta che entro in questo forum e mi sembra molto interessante.
vorrei sottoporvi un paio di domande:
1- ho un lettore mp3 della sony nwz-e463 che mi è stato regalato circa un anno e mezzo fa, appena ricevuto inserii un po' di mp3 riempiendolo...l'altro giorno ho cercato tramite il mio apple di scaricarlo per inserire musica dall'apple stesso ma nonostante abbia cancellato tutti i dati, in info mi da la memoria dell'mp3 quasi piena ( circa 4 gb)...sapete indicarmi il problema? nn so proprio
2- insegno in una palestra ed avrei bisogno di un lettore mp3 capiente e che attaccandolo ad una strumentazione abbia un buona resa audio! ( da premettere che ne capisco ben poco di lettori mp3 ). poi se avete alternative di archiviazione proponete pure...sono tutti "orecchi"
vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento! a presto! nico
miriddin
04-01-2014, 08:43
...l'altro giorno ho cercato tramite il mio apple di scaricarlo per inserire musica dall'apple stesso ma nonostante abbia cancellato tutti i dati, in info mi da la memoria dell'mp3 quasi piena ( circa 4 gb)...sapete indicarmi il problema?
Ciao e benvenuto!:)
Non conosco Apple, ma se i contenuti presenti nel lettore sono stati inseriti in modalità MTP collegandoli in modalità usb non saranno visibili e quindi è impossibile cancellarli: dovresti provare a vedere se c'è il modo da Apple di leggere dispositivi MTP per procedere alla cancellazione...
ciao ragazzi, scusate ma ieri dopo 6 anni di onorato servizio mi è partito il lettore mp3 (un sony nwz e444), che mi consigliate di prendere? vorrei uno da almeno 8 gb, come budget sto sui 100€ circa
Sandisk sansa clip+/clip zip, su amazon.co.uk o mymemory.co.uk normalmente risparmi qualcosa rispetto i negozi italiani.
Ti ringrazio mi orienterò su questi. Su amazon ho visto che si trovano anche a 20 sterline degli esemplari ricondizinati, ci si può fidare?
estatica
04-01-2014, 15:54
Io ho appena ordinato un Sansa Clip Zip da 8GB da amazon spagna (57 euro spedito) + micro sd Sandisk da 64 GB (47 euro), in modo da arrivare a 72 GB, assai utili per l'ascolto di brani in FLAC.
Ricordo che per leggere le schede da 64GB sul Sansa Zip, dovete riformattare la schedina in FAT32 e installare Rockbox
magisterarus
04-01-2014, 16:28
Ti ringrazio mi orienterò su questi. Su amazon ho visto che si trovano anche a 20 sterline degli esemplari ricondizinati, ci si può fidare?
Direi di sì.
In molti qui lo abbiamo acquistato "ricondizionato".
Direi di sì.
In molti qui lo abbiamo acquistato "ricondizionato".
Guardando meglio le offerte attuali in realtà finisco per prenderlo nuovo perché sul nuovo non si paga la spedizione, invece sui ricondizionati sì e quindi la differenza è molto risicata.
Che auricolari potrei abbinargli per rendergli giustizia? Sempre pensando a un ascolto di musica sul genere rock.
ermejo91
05-01-2014, 13:50
ciao a tutti è la prima volta che entro in questo forum e mi sembra molto interessante.
vorrei sottoporvi un paio di domande:
1- ho un lettore mp3 della sony nwz-e463 che mi è stato regalato circa un anno e mezzo fa, appena ricevuto inserii un po' di mp3 riempiendolo...l'altro giorno ho cercato tramite il mio apple di scaricarlo per inserire musica dall'apple stesso ma nonostante abbia cancellato tutti i dati, in info mi da la memoria dell'mp3 quasi piena ( circa 4 gb)...sapete indicarmi il problema? nn so proprio
2- insegno in una palestra ed avrei bisogno di un lettore mp3 capiente e che attaccandolo ad una strumentazione abbia un buona resa audio! ( da premettere che ne capisco ben poco di lettori mp3 ). poi se avete alternative di archiviazione proponete pure...sono tutti "orecchi"
vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento! a presto! nico
Con MAC OSX ogni volta che elimini qualcosa da una memoria USB esterna o altro dispositivo di archiviazione devi anche svuotare il cestino! Svuotando il cestino elimini effettivamente i contenuti dai dispositivi.
miriddin
05-01-2014, 19:26
Il prezzo in Cina corrisponde a circa 300 euro: ne varrà la pena?
http://cdn.head-fi.org/6/62/62b5adec_900x900px-LL-eb5a9af3_X5launch.jpeg
Il prezzo in Cina corrisponde a circa 300 euro: ne varrà la pena?
http://cdn.head-fi.org/6/62/62b5adec_900x900px-LL-eb5a9af3_X5launch.jpeg
Io ho saltato l'iBasso DX50 proprio per questo lettore.Volevo fare un salto di qualità sostanzioso rispetto al FiiO X3 e l'X5,sulla carta,sembra promettere bene.Riguardo all'estetica stendo un velo pietoso.
Nel primo semestre del 2014 dovrebbe uscire anche l'iBasso DX90,il prezzo però,almeno per me,inizia ad essere proibitivo.
Io ho saltato l'iBasso DX50 proprio per questo lettore.Volevo fare un salto di qualità sostanzioso rispetto al FiiO X3 e l'X5,sulla carta,sembra promettere bene.Riguardo all'estetica stendo un velo pietoso.
Nel primo semestre del 2014 dovrebbe uscire anche l'iBasso DX90,il prezzo però,almeno per me,inizia ad essere proibitivo.
In effetti esteticamente n'se pò vedè.
Cosa ha più degli altri?
In effetti esteticamente n'se pò vedè.
Cosa ha più degli altri?
Eh FiiO non brilla di certo in fatto di design.
Avrà il doppio slot micro SD,inizialmente per 128GB cadauno,con i successivi aggiornamenti supporterà anche schede da 256 GB (Attualmente non ci sono in commercio neanche quelle da 128).
La parte interessante è il DAC ES9018,dovrebbe essere più neutro e dettagliato rispetto al Wolfson WM8740.
P.s. Dimenticavo,mi sembra di ricordare qualcosa circa l'equalizzatore parametrico.Non so molto riguardo a questo tipo di equalizzazione ma dovrebbe permettere una regolazione più precisa delle frequenze.
hellkitchen
05-01-2014, 22:05
Oddio l'X5 è sul serio orribile ma sulla carta sembra impressionante!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
@magisterarus, allora come suona il Sony X1060? Che ne pensi? Potresti farmi appena puoi un confronto con Ibasso dx50 e Fiio x3? Quanto ti è costato? :)
A proposito di Sony, questo dovrebbe essere un gioiello, anche il prezzo però :cry: :D
http://www.everythingusb.com/images/list/sony_walkman_zx1_news.jpg
http://www.whathifi.com/news/sonys-flagship-high-res-walkman-revealed
A proposito di Sony, questo dovrebbe essere un gioiello, anche il prezzo però :cry: :D
http://www.everythingusb.com/images/list/sony_walkman_zx1_news.jpg
http://www.whathifi.com/news/sonys-flagship-high-res-walkman-revealed
:eek: 550£ ...però è bellissimo (a parte il pezzo dietro in basso :ciapet:)
:eek: 550£ ...però è bellissimo (a parte il pezzo dietro in basso :ciapet:)
Fianchi larghi..vita stretta, sintomo di fertilità. :eekk: .sonora :D :doh:
brighter
13-01-2014, 21:38
Ciao cosa mi sapete dire sui lettori hifiman, in particolare i nuovi Hm-901?
Escursionetermica
20-01-2014, 09:15
Collegare Il Sansa Clip Zip al Mac richiede qualche accortezza? O posso collegarli con il cavo usb e caricare tranquillamente la mia musica?
Collegare Il Sansa Clip Zip al Mac richiede qualche accortezza? O posso collegarli con il cavo usb e caricare tranquillamente la mia musica?
No, colleghi normalmente, ti riconosce le cartelle interna e della scheda e puoi cominciare a trasferire o eliminare musica.
Escursionetermica
20-01-2014, 09:38
Grazie mille, gentilissimo!
Circa la SD che andrò a inserire nel nuovo Zip e che usavo già col mio vecchio clip+, è il caso di formattarla?
miriddin
20-01-2014, 10:23
Collegare Il Sansa Clip Zip al Mac richiede qualche accortezza? O posso collegarli con il cavo usb e caricare tranquillamente la mia musica?
Non conosco come reagisca il MAC al protocollo MTP, per cui mi accerterei che il Clip ZIp sia settato in MSC e non su AUTO...
Escursionetermica
20-01-2014, 10:42
Non conosco come reagisca il MAC al protocollo MTP, per cui mi accerterei che il Clip ZIp sia settato in MSC e non su AUTO...
Ecco, ho fatto bene a chiedere a voi, sempre tanto gentili e precisi. Grazie Miriddin! Mi accerterò del settaggio in MSC.
Circa la SD, dite che mi conviene formattarla (già usata sul vecchio Sansa Clip+ che all'epoca mi si impallò... per sempre)?
Ma dell' iBasso DX 100.....si hanno notizie in merito alla sua (o meno) bontà?
magisterarus
24-01-2014, 18:20
Per chi fosse interessato al Sony NWZ-X1060, ne segnalo un esemplare "italiano" in asta su eBay, privo però degli auricolari NC.
emissione
25-01-2014, 17:51
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa.
Ho molti Cd di musica classica/blues/jazz che a partire da qualche settimana sto convertendo in formato ape con fast cd ripper.
Tuttavia non so se il programma è affidabile come convertitore e se le caratteristiche del formato ape in cui sto convertendo vanno bene (44khz e high compression). Chiedo pertanto se qualcuno sa indicarmi un programma gratuito, preciso, affidabile che abbia un'ottima qualità di conversione e quali sono le caratteristiche che un formato ape e anche wav deve avere, per ottenere la migliore resa sonora (bit, frequenza, etc) o eventuali altri formati che mi permettono una migliore qualità sonora (per ora ho provato solo ape, aiff, flac e ovviamente wav).
Ringrazio in anticipo e premetto che possiedo un Fiio X3, quindi non penso ci siano problemi di incompatibilità :)
miriddin
25-01-2014, 18:42
Il panorama dei CD Ripper è molto ampio ed estremamente variegato, e magari ti conviene cominciare da qui:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Comparison_of_CD_rippers
magari informandoti particolarmente sui programmi che vengono da più parti ritenuti i migliori, come EAC, Foobar o Cue Ripper...
emissione
25-01-2014, 19:42
Ok grazie.... per quanto riguarda le caratteristiche di un formato ape (E wav) riusciresti a darmi qualche consiglio?
miriddin
25-01-2014, 19:53
Ok grazie.... per quanto riguarda le caratteristiche di un formato ape (E wav) riusciresti a darmi qualche consiglio?
I miei rip sono praticamente tutti in Flac e quindi non saprei dirti.
Però, visto che Cue Ripper è in pratica una versione "immediata e con pochi settaggi" di EAC, potresti provare a rippare un cd in formato Ape o Wav con quello e poi vedere se hai bisogno di personalizzare la resa ulteriormente: a quel punto bisognerà poi studiarsi un pò le funzioni di EAC...
alevit94
25-01-2014, 23:01
salve a tutti!!!! ho una domanda per voi:
tramite i vostri consigli ho acquistato un sansa clip plus e gli ho abbinato un paio di brainwavz r1. sono rimasto molto soddisfatto!!! ma adesso vorrei aumentare ancora la qualità del mio ascolto. utilizzo file mp3 320 e non ascolto musica classica e jazz ma prediligo rock,house,techno e pop.
ora secondo voi è meglio fare un upgrade alle cuffie oppure magari abbinare un amplificatore??? ho adocchiato i fiio ma ci sono pareri contrastanti in rete!!!!
grazie a tutti!!!!:D
alexru84
26-01-2014, 10:14
ragazzi vorrei un consiglio su un lettore mp3 android con gps, da usare per fare running di buona qualità
La linea dei Samsung Galaxy Player potrebbe fare al caso tuo. Purtroppo sono fuori produzione e i pochi rimasti hanno dei prezzi assurdi per quello che offrono...
emissione
26-01-2014, 10:43
I miei rip sono praticamente tutti in Flac e quindi non saprei dirti.
Però, visto che Cue Ripper è in pratica una versione "immediata e con pochi settaggi" di EAC, potresti provare a rippare un cd in formato Ape o Wav con quello e poi vedere se hai bisogno di personalizzare la resa ulteriormente: a quel punto bisognerà poi studiarsi un pò le funzioni di EAC...
Ok, grazie.. Per curiosità, i tuoi flac che caratteristiche hanno (compressione, frequenza, bit, etc)?
spaccacervello
26-01-2014, 12:10
Ok, grazie.. Per curiosità, i tuoi flac che caratteristiche hanno (compressione, frequenza, bit, etc)?
Non sono miriddin, ma ti faccio notare che in una compressione lossless non puoi impostare un bitrate in quanto è una compressione senza perdita, cioè se parti da un file WAV lo comprimi in FLAC (ALAC, APE, ecc.) e lo decomprimi di nuovo in WAV ottieni lo stesso file iniziale, quindi dipende tutto dalla sorgente il livello di compressione che varia da file a file; al massimo puoi impostare un valore di compressione che nel caso di FLAC va da 1 a 8, con 1 hai tempi di codifica inferiori e dimensioni dei files superiori, con 8 il contrario, il valore 5 è un buon compromesso. Frequenza essendo un CD audio 44100 Hz.
emissione
26-01-2014, 13:05
Non sono miriddin, ma ti faccio notare che in una compressione lossless non puoi impostare un bitrate in quanto è una compressione senza perdita, cioè se parti da un file WAV lo comprimi in FLAC (ALAC, APE, ecc.) e lo decomprimi di nuovo in WAV ottieni lo stesso file iniziale, quindi dipende tutto dalla sorgente il livello di compressione che varia da file a file; al massimo puoi impostare un valore di compressione che nel caso di FLAC va da 1 a 8, con 1 hai tempi di codifica inferiori e dimensioni dei files superiori, con 8 il contrario, il valore 5 è un buon compromesso. Frequenza essendo un CD audio 44100 Hz.
Grazie mille :) ora incomincio a capirne di più di formati musicali....
emissione
26-01-2014, 14:09
Ho un'altra cosa da chiedere (che non centra con i formati musicali), ho appena effettuato un acquisto di circa 150€ su mp4 nation, e fatto spedire il pacco tramite FedEx priority 1-5 day delivery. L'ordine l'ho fatto sabato, ieri, ualcuno sa dirmi se questo corriere è affidabile, più o meno quali sono i tempi di consegna e se è alto il rischio di pagare eventuali tasse doganali? Grazie...
magisterarus
26-01-2014, 14:25
Ho un'altra cosa da chiedere (che non centra con i formati musicali), ho appena effettuato un acquisto di circa 150€ su mp4 nation, e fatto spedire il pacco tramite FedEx priority 1-5 day delivery. L'ordine l'ho fatto sabato, ieri, ualcuno sa dirmi se questo corriere è affidabile, più o meno quali sono i tempi di consegna e se è alto il rischio di pagare eventuali tasse doganali? Grazie...
FedEx è altamente affidabile. I tempi di consegna sono in linea con quanto promesso. Entro 5 giorni lavorativi riceverai il pacco.
Questo corriere si occupa direttamente della procedura di sdoganamento, quindi il "rischio" di pagare oneri doganali dipende esclusivamente dal valore dichiarato dal mittente.
emissione
26-01-2014, 14:45
Immaginavo.... Non mi resta che aspettare allora...
hellkitchen
28-01-2014, 20:19
Recensione del DAP di lusso SONY NWZ-ZX1
http://www.whathifi.com/review/sony-nwz-zx1
emissione
02-02-2014, 19:53
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa in merito a un vecchio topic che ho visto casualmente oggi su head-fi. Riguardava la possibilità di scaricare un file zip contenente uno strumento per modificare l'aspetto, il design del Fiio X3, (mi sembra ci sia stato anche un concorso). Incuriosito, ho provato a scaricare il file, ma il computer ha problemi a leggerlo; pertanto mi chiedevo se su internet ci sono già delle theme elaborate da altri utenti che si possono installare sul dispositivo e se non alterano le capacità del lettore, (il cui fw è 2.1).
Grazie.
emissione
03-02-2014, 16:21
ok... trovato il link da cui scaricarne alcune (http://www.head-fi.org/t/684881/campaign-regarding-x3-theme-beautification/30#post_10039886)..... tuttavia non riesco a trovare il sito in cui sono presenti quelle elaborate da utenti cinesi, che all'apparenza sembrano fantastiche....
Technology11
04-02-2014, 22:04
Ciao, il mio Creative Zen pare mi abbia abbandonato (non si accende più, ma quando è in carica si accende la luce blu.)
Vorrei un nuovo mp3 che abbia un suono avvolgente, bassi profondi e medio alti caldi (suono stile anni 80).
Vorrei leggesse anche i flac, sarebbe fantastico se avesse la radio e con la possibilità di registrarla (il Philips di mio padre che gli regalai circa 3anni fa ha questa funzione).
Come cuffie ho le Sony XB500, sono abbastanza soddisfatto, dico abbastanza perché col Creative i bassi non sono abbastanza profondi.
Cosa potrei prendere?
Il famoso Fiio X3 uscito in estate è valido o per le mie esigenze c'è di meglio?
Edit: il Creative si è ripreso, aveva la batteria a terra e dopo 30min in carica si è ripreso. Valuto comunque un suo sostituto :)
Inviato con Tapatalk 2
brighter
05-02-2014, 10:26
Ciao a tutti cosa ne pensate del bundle hifiman hm700 + re400? Secondo voi è buono come lettore? Qualcuno lo ha provato?
Ciao e grazie
ermejo91
08-02-2014, 23:00
Su internete circolano le prime renderizzazioni del nuovo Sansa!! Il Sansa Clip Zip Sport!
http://oi59.tinypic.com/fcpuvc.jpg
http://oi59.tinypic.com/2j2ubf6.jpg
http://oi59.tinypic.com/iviewx.jpg
Sulle Amazzoni sono presenti le diverse colorazioni e i tagli di memoria che arrivano fino a 16GB :D
spaccacervello
09-02-2014, 02:16
Mi fa piacere che sandisk creda ancora in un mercato praticamente morto come quello dei lettori mp3 (almeno quelli mainstream), interessanti in questo nuovo modello due cose lo schermo più grande da 1.44" da 128x128px (clip zip 1.1" 96x96px) e la batteria da ben 25 ore mantenendo inalterata la dimensione rispetto i modelli precedenti; in più 16 + 64 GB iniziano ad essere una dimensione considerevole per un lettorino di queste dimensioni.
L'unico difetto IMHO come, per lo Zip, i tasti frontali fino al bordo e troppo piccoli, chissà quando sandisk capirà che il logo in quella posizione ruba spazio ai tasti.
Speriamo l'hardware sia all'altezza dei modelli precedenti, anche in vista di un veloce porting di rockbox.
i thread su head-fi e ABI:
http://www.head-fi.org/t/697524/clip-zip-sport-16gb
http://anythingbutipod.com/forum/showthread.php?p=643596
http://anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=73357
http://cdn.head-fi.org/f/f2/f2dc6edf_sansa_clip_generations.jpeg
miriddin
09-02-2014, 08:43
Purtroppo in fatto di ergonomia i lettori sono andati progressivamente peggiorando!
A tutt'oggi i lettori più ergonomici restano il Clip ed il Fuze originale.
Mi fa piacere che sandisk creda ancora in un mercato praticamente morto come quello dei lettori mp3 (almeno quelli mainstream), interessanti in questo nuovo modello due cose lo schermo più grande da 1.44" da 128x128px (clip zip 1.1" 96x96px) e la batteria da ben 25 ore mantenendo inalterata la dimensione rispetto i modelli precedenti; in più 16 + 64 GB iniziano ad essere una dimensione considerevole per un lettorino di queste dimensioni.
L'unico difetto IMHO come, per lo Zip, i tasti frontali fino al bordo e troppo piccoli, chissà quando sandisk capirà che il logo in quella posizione ruba spazio ai tasti.
Speriamo l'hardware sia all'altezza dei modelli precedenti, anche in vista di un veloce porting di rockbox.
Finalmente una batteria decente... la scarsa durata della batteria mi ha sempre trattenuto dal comprare i Sansa.
Il mio vetusto YP-T9 durava quasi 30 ore
Notizie sul nuovo lettore della HiFiman, l'HM-700?
Sul sito non riesco a leggere le specifiche tecniche (grazie al vetusto pc aziendale che è una merda :stordita:)
Mi illuminate?
E' utilizzabile solo per IEM con jack bilanciato o ci si possono sentire anche altre cuffie?
paultherock
10-02-2014, 14:31
Notizie sul nuovo lettore della HiFiman, l'HM-700?
Sul sito non riesco a leggere le specifiche tecniche (grazie al vetusto pc aziendale che è una merda :stordita:)
Mi illuminate?
E' utilizzabile solo per IEM con jack bilanciato o ci si possono sentire anche altre cuffie?
Prova a leggere qui (il sito ufficiale non va neanche a me in ufficio...): http://www.hometheaterhifi.com/press/home-theater-news/hifiman-announces-hm-700-portable-music-player-for-music-lovers-on-the-go/
Sembrerebbe che nasca con un output apposta per il bilanciato, anzi sembra che in bundle col lettore venga fornita una versione bilanciata delle loro RE-400 oppure a scalta, con supplemento, delle RE-600.
ermejo91
10-02-2014, 16:21
Notizie sul nuovo lettore della HiFiman, l'HM-700?
Sul sito non riesco a leggere le specifiche tecniche (grazie al vetusto pc aziendale che è una merda :stordita:)
Mi illuminate?
E' utilizzabile solo per IEM con jack bilanciato o ci si possono sentire anche altre cuffie?
Probabilmente sono con jack bilanciato, però in dotazione ci sono anche 2 tipi di prolunghe! 1 doppio e uno singolo che forse serve per le altre cuffie normali!
Certo comunque che questo Hifiman HM 700 con in dotazione le RE 400 attirano veramente tanto!
spaccacervello
10-02-2014, 21:27
Qui (http://www.sandisk.it/products/music-video-players/clip-sport/) la pagina ufficiale, per ora non è presente un modello da 16GB e nemmeno il manuale in PDF; dalle recensioni lette su altri forum manca il microfono per registrare e relativa funzione ed è sparito il tasto on/off (l'elemento più fragile sui modelli precedenti), sostituito dalla pressione prolungata del tasto centrale.
Prova a leggere qui (il sito ufficiale non va neanche a me in ufficio...): http://www.hometheaterhifi.com/press/home-theater-news/hifiman-announces-hm-700-portable-music-player-for-music-lovers-on-the-go/
Sembrerebbe che nasca con un output apposta per il bilanciato, anzi sembra che in bundle col lettore venga fornita una versione bilanciata delle loro RE-400 oppure a scalta, con supplemento, delle RE-600.
Sul sito della hi-fi Man lo danno per il momento acquistabile fuori bundle a 249 dollari.
Su amazon avevo visto un lettore precedente (HiFiMAN HM-602 8GB Lettore musicale Audiophile Grade) su cui avevo letto recensioni negative...
Probabilmente sono con jack bilanciato, però in dotazione ci sono anche 2 tipi di prolunghe! 1 doppio e uno singolo che forse serve per le altre cuffie normali!
Certo comunque che questo Hifiman HM 700 con in dotazione le RE 400 attirano veramente tanto!
Già ero in confusione prima, adesso nel mio mondo inesperto sull'argomento cuffie entra come un tornado la cuffia con il jack bilanciato... Un lettore che forse non va bene per cuffie normali... Già uno c'ha tanti pensieri...:muro:
Su amazon avevo visto un lettore precedente (HiFiMAN HM-602 8GB Lettore musicale Audiophile Grade) su cui avevo letto recensioni negative...
le recensioni di Amazon non sono affidabili.
le recensioni di Amazon non sono affidabili.
Comunque mi interessava il giudizio di qualcuno qui nel forum e la tua mi sembra già sia una risposta positiva. Siamo sui livelli del Fiio x3 e dell'Ibasso DX50? Più o meno?
Già ero in confusione prima, adesso nel mio mondo inesperto sull'argomento cuffie entra come un tornado la cuffia con il jack bilanciato... Un lettore che forse non va bene per cuffie normali... Già uno c'ha tanti pensieri...:muro:
Forse mi sbagliavo. Con 249 dollari su Head Direct dovrebbe essere compresa oltre al lettore anche la RE400B. La mette tra parentesi anche se poi non ci sono indicazioni più precise in questo senso...
Ciao, potreste consigliarmi un buon lettore con budget max 100€ (se meno è meglio :D ) che registri anche bene la voce (es. conferenze...) ? :) :)
ermejo91
14-02-2014, 11:45
Ciao, potreste consigliarmi un buon lettore con budget max 100€ (se meno è meglio :D ) che registri anche bene la voce (es. conferenze...) ? :) :)
Sansa Clip+ o Clip Zip! Con la metà del budget te la cavi egregiamente!
Sto cercando un valido sostituto del cowon i9.
Requisiti: Flac (ovvio) e possibilmente bluetooth.
Dimensioni non esagerate, ottima qualità dei materiali e in generale .
Il prezzo non è importante.
Cosa ne pensate del ibasso dx50, ma ha il bluetooth?
Sarebbero Dx, comunque XD no il bt non lo ha. Mi viene in mente solo la serie dei Sony, ma non supportano FLAC, a parte lo zx1, di cui ho solo letto, però (purtroppo :( )
Il Sony NWZ-ZX1 lo stavo giusto guardando in questi minuti.
Prezzo altino per le funzioni che mi interessano, è più uno smartphone senza la parte telefonica :|
E se rinunciassi (sigh) al bluetooth?
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio...
Poichè ho a disposizione qualche soldo, ho pensato di farmi un paio di regali: nell'ultimo paio d'anni ho usato un Sansa ClipZip abbinato a un paio di Klipsch S4. Poichè però quest'ultime sono morte, ho deciso di fare il passo un po' più grande e ho appena acquistato un paio di TDK IE800. Mi piacerebbe quindi capire se può esserci un valido upgrade anche per quanto riguarda il player. Io in realtà mi trovo molto bene col Sansa, Rockboxed e con una MicroSD da 32Gb va benissimo, ma magari c'è qualcosa di interessante in giro alzando un po' l'asticella. Non mi interessa spendere cifre enormi, io non sono un audiofilo, però ascolto tanta musica (universitario pendolare...) e mi piace avere una buona esperienza d'ascolto, ecco. Tutti i miei files sono mp3 320Kbps, la stragrande maggioranza è metal.
Sui 100 - 150 euro c'è un qualche lettore che potrebbe essere interessante?
Grazie in anticipo! ;)
miriddin
16-02-2014, 12:12
Prova a guardare iBasso DX50 e FiiO X3:
FiiO X3 con Brainwavz S1 incluse lo trovi sui 143 euro
iBasso DX50 con BrainWavz R3 incluse lo trovi sui 180 euro.
Dei due, se pensi di non affiancare un ampli o un DAC al lettore, ti consiglierei il FiiO X3, che comprende già queste funzionalità, anche se l'iBasso DX50 suona meglio!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2617538
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569413
Innanzitutto grazie mille per la risposta! ;-)
Ho letto ottimi pareri sul Fiio X3 e ho visto che sia qui che in altri lidi viene spesso consigliato. Da un'occhiata sul web però mi era parso di capire che ce ne volessero sui 200 per portarlo a casa...Posso chiederti dove si può reperire a quel prezzo?
Un'altra cosa...Se volessi stare più vicino ai 100, cosa potresti consigliare? Ho sentito sempre un sacco parlare dei Cowon, ma non essendo esperto mi è difficile orientarmi tra i loro modelli. Inoltre mi pare di capire che la maggior parte dei lettori mp3 si acquistano su siti specializzati, in quanto su Amazon non si trovano ai prezz indicati di solito nei forum...:(
miriddin
16-02-2014, 13:06
Innanzitutto grazie mille per la risposta! ;-)
Ho letto ottimi pareri sul Fiio X3 e ho visto che sia qui che in altri lidi viene spesso consigliato. Da un'occhiata sul web però mi era parso di capire che ce ne volessero sui 200 per portarlo a casa...Posso chiederti dove si può reperire a quel prezzo?
Un'altra cosa...Se volessi stare più vicino ai 100, cosa potresti consigliare? Ho sentito sempre un sacco parlare dei Cowon, ma non essendo esperto mi è difficile orientarmi tra i loro modelli. Inoltre mi pare di capire che la maggior parte dei lettori mp3 si acquistano su siti specializzati, in quanto su Amazon non si trovano ai prezz indicati di solito nei forum...:(
Hai MP!
Riguardo ai Cowon, gli ultimi modelli non mi ispirano molto, ma anche i precedenti, pur suonando bene sono più indicati se si vuole giocare un pò coneffetti ed equalizzazione, ma in flat risultano un pò carenti, senza considerare che i due lettori di cui parlavo sono lettori con supporto per bitrate più elevato...
Capito! Al di là dei Cowon, sulla fascia dei 100 c'è qualcosa che vale la pena considerare quindi o consiglieresti direttamente il passaggio al Fiio X3?
P.S.: Grazie mille per il PM! ;-)
miriddin
16-02-2014, 13:35
Capito! Al di là dei Cowon, sulla fascia dei 100 c'è qualcosa che vale la pena considerare quindi o consiglieresti direttamente il passaggio al Fiio X3?
P.S.: Grazie mille per il PM! ;-)
Purtroppo il settore dei lettori mp3 di qualità è in forte crisi, soppiantato ad un ricorso a dispositivi all-in-one come gli smartphone, che suonano sicuramente peggio ma con una qualità percepita dai loro utilizzatori come ottima!
C'è poi la fascia dei lettori audiofili, sicuramente di prezzo molto più alto, a cui appartengono i prodotti come iBasso DX50 e FiiO X3, che costituiscono soluzioni di prezzo tutto sommato abbordabile, di qualità impensabile fino a poco tempo fa, che sono a volte versioni ridotte di lettori audiofili di prezzo maggiore (vedi ad esempio l' iBasso DX50, versione ridotta dell' iBasso DX100!).
Per il resto, in termini assoluti di qualità audio ed impostazione sonora, mi sentirei di consigliare l' iBasso DX50, ma come lettore più versatile in quanto dotato di altre funzionalità interessanti, come il DAC, vedrei più indicato il FiiO X3 come lettore da non intendere come parte di n sistema ma come unico dispositivo.
Ultima considerazione da fare sull'eventuale acquisto è quella relativa alla gestione della garanzia, sicuramente più difficoltosa per gli acquisti in oriente, ma qui sta all'acquirente stabilire se la maggior comodità nel far valere la garanzia vale i 100 euro di differenza previsti per acquistare in Italia, anche considerando che non è detto che ci sia poi bisogno di farvi ricorso...
Grazie mille per la spiegazione, davvero molto interessante! ;-)
A questo punto, devo riflettere un attimo...Domani mi arrivano le TDK, quindi le userò per un po' e vedrò se l'accoppiata col ClipZip mi soddisfa appieno, 150 euro per il Fiio X3 sono una cifra importante per me, e pur da estimatore della musica in buona qualità non so se valga la pena fare il salto...dopotutto il ClipZip fa maledettamente bene il suo lavoro per costare 50 euro. Si vedrà, intanto grazie mille per la disponibilità! ;-)
miriddin
16-02-2014, 17:56
Se sei soddisfatto con lo Zip, non ha senso affrontare ora la spesa: magari puoi rimandare a quando ne sentirai l'esigenza...
Ciao, vorrei acquistare lettore mp3 ,sarei orientato su questi modelli come budget ovvero: sony nwz-e474 ,(ipod nano),sansa clip / fuze o cown i10...e come cuffie sarei orientato sulle magicsound E10 (su testfreaks le mettono tra le prime scelte in ordine di punteggio e considerando il valore...)...mi piacerebbe avere un sistema cuffie + lettore con le quali poter ascoltare musica anche a pressioni sonore elevate e con una qualità di rispetto(naturalmente non al top...mi piace anche l'impatto dei bassi),inoltre siccome ascolto anche radio fm magari sotto il sole...non vorrei essere impegnato a leggere su display che spesso sono poco leggibili sotto il sole forte, ma avere dei tasti (o posizioni prefissate) che senza guardare nulla posso avanzare la stazione fm o avanzare il brano mp3 scelto (in genere mp3 standard..) ... potete darmi qualche consiglio su un "sistema" che ritente più adeguato alle mie esigenze...grazie
paultherock
17-02-2014, 15:46
Ciao, vorrei acquistare lettore mp3 ,sarei orientato su questi modelli come budget ovvero: sony nwz-e474 ,(ipod nano),sansa clip / fuze o cown i10...e come cuffie sarei orientato sulle magicsound E10 (su testfreaks le mettono tra le prime scelte in ordine di punteggio e considerando il valore...)...mi piacerebbe avere un sistema cuffie + lettore con le quali poter ascoltare musica anche a pressioni sonore elevate e con una qualità di rispetto(naturalmente non al top...mi piace anche l'impatto dei bassi),inoltre siccome ascolto anche radio fm magari sotto il sole...non vorrei essere impegnato a leggere su display che spesso sono poco leggibili sotto il sole forte, ma avere dei tasti (o posizioni prefissate) che senza guardare nulla posso avanzare la stazione fm o avanzare il brano mp3 scelto (in genere mp3 standard..) ... potete darmi qualche consiglio su un "sistema" che ritente più adeguato alle mie esigenze...grazie
Per la tua seconda esigenza (non guardare lo schermo per fare le cose) devi escludere il Cowon i10 in quanto ha interfaccia praticamente solo touch e quindi devi dargli un'occhiata per forza (i tasti fisici ci sono ma funzionano o per il volume o per il passaggio tracce, ma vanno impostati a priori).
Ciao, vorrei acquistare lettore mp3 ,sarei orientato su questi modelli come budget ovvero: sony nwz-e474 ,(ipod nano),sansa clip / fuze o cown i10...e come cuffie sarei orientato sulle magicsound E10 (su testfreaks le mettono tra le prime scelte in ordine di punteggio e considerando il valore...)...mi piacerebbe avere un sistema cuffie + lettore con le quali poter ascoltare musica anche a pressioni sonore elevate e con una qualità di rispetto(naturalmente non al top...mi piace anche l'impatto dei bassi),inoltre siccome ascolto anche radio fm magari sotto il sole...non vorrei essere impegnato a leggere su display che spesso sono poco leggibili sotto il sole forte, ma avere dei tasti (o posizioni prefissate) che senza guardare nulla posso avanzare la stazione fm o avanzare il brano mp3 scelto (in genere mp3 standard..) ... potete darmi qualche consiglio su un "sistema" che ritente più adeguato alle mie esigenze...grazie
Prova il nuovo sandisk sansa sport :)
ok grazie ma...il sansa sport si sposa bene con le magicsound e10 ...o per avere l'impatto sono giusto dovrei puntare a cuffie migliori ? e quali?
inoltre spero che le E10 siano nettamente migliori rispetto quelle in bundle con il sansa ..oppure no?...in alto nel post vedevo anche un consiglio per:
•FiiO X3 con Brainwavz S1 incluse lo trovi sui 143 euro
come accoppiata la trovate molto più performante rispetto alle proposte da me elencate o dal sansa sport + E10? mi interessa saperlo anche in funzione dell'impatto/potenza volume sonoro....grazie
Un'ultima curiosità: io ora posseggo un Samsung YP-t10 con cuffie in bundle ...nel caso passassi ai sistemi sopra citati il balzo in avanti in termini di impatto/volume e qualità sarebbe notevole...o miglioro solo marginalmente?? Grazie mille
ok grazie ma...il sansa sport si sposa bene con le magicsound e10 ...o per avere l'impatto sono giusto dovrei puntare a cuffie migliori ? e quali?
inoltre spero che le E10 siano nettamente migliori rispetto quelle in bundle con il sansa ..oppure no?...in alto nel post vedevo anche un consiglio per:
•FiiO X3 con Brainwavz S1 incluse lo trovi sui 143 euro
come accoppiata la trovate molto più performante rispetto alle proposte da me elencate o dal sansa sport + E10? mi interessa saperlo anche in funzione dell'impatto/potenza volume sonoro....grazie
Un'ultima curiosità: io ora posseggo un Samsung YP-t10 con cuffie in bundle ...nel caso passassi ai sistemi sopra citati il balzo in avanti in termini di impatto/volume e qualità sarebbe notevole...o miglioro solo marginalmente?? Grazie mille
Onestamente non ho ancora sentito il nuovo sansa.. Il vecchio clip mi piace molto.. Certo, passando all'X3 fai un bel salto! Mentre tra s1 e e10 non credo ci sia differenza.. Le e10 le ho avute e sono più che ottime!!
Grazie mille jojomax....e del passaggio tra il mio vecchio samsung yp-t10 e un sansa è notevole o non poi così tanto evidente? Grazie ancora
Grazie mille jojomax....e del passaggio tra il mio vecchio samsung yp-t10 e un sansa è notevole o non poi così tanto evidente? Grazie ancora
Beh, non ho sentito il Samsung.. non penso sarà una cosa abissale, poi dipende dal tuo orecchio, dalle tue esigenze, e anche dalle cuffiette.. io amo il mio Sansa, in quella fasca di prezzo non lo cambierei con niente.. Poi ovviamente il mio Sony X1060 o il mio Ibasso DX50 suonano meglio, giustamente, costando il triplo o più.. ma non c'è mai una differenza ABISSALE neanche in questo caso.. secondo me..
Magari puoi prendere a una trentina di euro un Sandisk refurbished da ebay..
Ma meglio ancora a 50 euro circa su Amazon Ita il sandisk clip+ 8GB.
grazie ancora...anch'io pensoche differenze abissali non possano esserci....il mio orecchio è molto sensibile tempo fa ho speso delle fortune su impianti hi-fi di altissimo livello anche a valvole...poi un bel giorno ho venduto tutto, era una rincorsa senza fine a qualcosa che forse non c'è...alla fine l'orecchio si abitua a quello che hai in casa e non appena senti qualcosa di nuovo ti sembra più bello...poi anche questo "bello" diventa mediocre..ecc ecc...ora mi sta ritornando la voglia ma vorrei fare qulacosa di molto più "intimo e ridimensionato" per caso mi è venuta l'esigenza di cercare un qualcosa al posto del samsung ed ho scoperto che anche in questo mondo esiste l'hi-end (anche prima c'era ma non me ne sono mai interessato...)...così al momento come sistema portatile tuttofare potrei stare su di un sansa (o fiio x3) + E10...ma se volessi fare qualcosa di vero hi-end ma senza svenarsi ho visto che la stessa fiio ha dei prodotti molto validi , ma ho letto altrettano bene anche dei vari maverik audio o di prodotti valvolari strepitosi pur stando in ambiti umani....quale potrebbe essere a tua esperienza una combinazione per casa di ampli o ampli/dac e cuffie "definitiva" ?? Grazie e scusate per essermi dilungato...
Non esiste una cosa definitiva... :)
Spendendo un pò di più, potresti prendere l'ottima accoppiata Ibasso Dx50 e Dunu dk1000..da mp4nation!
e volendo fare una cosa mista tipo :
mi prendo fiio X3 o ibasso + E10 per le vacanze diciamo...
e per godermi la musica a casa utilizzando sempre il fiio o idbasso come sorgente e come cuffie le fidelio L2 (mi piacciono molto) o al limite le X1
quale ampli o dac/ampli potrei abbinare per avere una soluzione certamente più performante rispetto alla versione "vacanza"? Per esempio leggo molto bene di apparecchi tipo: Schiit, maverik audio,bravo, amp+dac fiio, lovely cube o altro? Naturalmente opterei per la soluzione casa con cuffie L2 e ampli/daco o integrato solo se effettivamente il balzo rispetto alla soluzione "vacanza" fosse importante...altrimenti se il gioco non vale la candela veramente lascerei perdere pendendo la soluzione da te proposta tipo idbasso e dunu...grazie ancora !!!
ps: punto di più ad un sistema di impatto/volume e con alta dinamicità ma senza distorsioni...piuttosto che una super qualità e definizione del suono...grazie
e volendo fare una cosa mista tipo :
mi prendo fiio X3 o ibasso + E10 per le vacanze diciamo...
e per godermi la musica a casa utilizzando sempre il fiio o idbasso come sorgente e come cuffie le fidelio L2 (mi piacciono molto) o al limite le X1
quale ampli o dac/ampli potrei abbinare per avere una soluzione certamente più performante rispetto alla versione "vacanza"? Per esempio leggo molto bene di apparecchi tipo: Schiit, maverik audio,bravo, amp+dac fiio, lovely cube o altro? Naturalmente opterei per la soluzione casa con cuffie L2 e ampli/daco o integrato solo se effettivamente il balzo rispetto alla soluzione "vacanza" fosse importante...altrimenti se il gioco non vale la candela veramente lascerei perdere pendendo la soluzione da te proposta tipo idbasso e dunu...grazie ancora !!!
ps: punto di più ad un sistema di impatto/volume e con alta dinamicità ma senza distorsioni...piuttosto che una super qualità e definizione del suono...grazie
Ma guarda, le possibilità sono infinite.. io al posto tuo inizierei con Ibasso DX50 (oppure se vuoi ascoltare musica anche dal pc, prendi Fiio X3 che si trasforma anche in un DAC usb per il pc) + iem DUNU 1000, e cuffie Philips L2 approfittando dell'offerta di Amazon italia.. così puoi usarle volendo anche in giro le L2 rispetto le X1.. Secondo me è un più che ottimo inizio.. per molti sarebbe anche un punto d'arrivo :D
Stavo pensando...correggimi se sbaglio...ma a questo punto risparmiando sensibilmente potrei prendere il fiio x3 + S1 (quindi non le dunu dn1000) per uso esterno/vacanza dove dicaimo apprezzerei molto meno la qualità in mezzo alla confusione ecc e le L2 per interno/casa....o rimango sulla tua proposta?
O addirittura potrei prendere il fiio x3 con le dunu 1000 e fermarmi solo con questa accoppiata....vedendo le caratteristiche tecniche rispetto alle L2 non vedo grandi divergenze....ritieni che le L2 siano un'altro mondo rispetto alle dunu 1000?
Purtroppo con il fiio x3 perderei la funzione radio...o esistono prodotti paragonabili anche con la radio? altrimenti una mini radio portatile la prendo a parte tanto penso una valga l'altra...o anche in questo campo ci sono prodotti da consigliare?
Grazie per i preziosi consigli.
vedendo le caratteristiche tecniche rispetto alle L2 non vedo grandi divergenze....ritieni che le L2 siano un'altro mondo rispetto alle dunu 1000?
Stai comparando delle IEM con delle cuffie sovraurali, non mi pare il caso ;)
Comunque se io fossi in te prenderei il Sansa Clip+ (così hai anche la radio) insieme alle Dunu 1000 (molto più "all-rounder" delle S1).
Poi se ti servono per casa sicuramente le Fidelio L2 (che al limite le puoi utilizzare anche in mobilità se vuoi).
Allora.. Io prenderei un sansa refurbished così con circa 30 euro ho radio, lettore ecc per usi tipo palestra o mare.. Poi un Ibasso Dx50 o Fiio X3 come lettore serio.. (in effetti è un pò il mio caso.. Eheh) E le Fidelio S1 e L2 da Amazon ita, così se sono soddisfatto bene, se no entro un mese le rendo..
L2 fidelio oggi a 153 euro su Amazon. Prendile.
ho acquistato su mp4nation fiio x3 + dunu fedex 2days , ma come funziona il sistema...ieri nell'ordine leggevo da 2 a 5gg....ora vedo preorder ...inoltre vedo scritto:
You have No Points in your account.
399 Points are pending approval
ma quando mi arriva? Devo fare altre azioni o sono a posto? (ho pagato con paypal)
Se lo porta come preorder dovrai attendere qualche giorno prima della effettiva spedizione. Una volta spedito ci dovrebbe mettere dai 2 ai 5 giorni.
Inviato dal mio HTC One SV con Tapatalk 2
a dire il vero sul sito quella accoppiata non darebbe nessun preorder...quindi sinceramente non capisco questa cosa....
Allora credo che sia semplicemente in elaborazione l'ordine. È passato troppo tempo dall'ultimo acquisto su mp4nation. :)
Inviato dal mio HTC One SV con Tapatalk 2
The Witcher
22-02-2014, 18:13
Salve ragazzi!
Stavo pensando di comprare un buon lettore mp3 visto che per ascoltare musica uso un cellulare della samsung.
Il problema è che la batteria del cellulare dura troppo poco e devo stare ogni volta a ricaricarlo.
Non conosco un buon modello di lettore mp3 ma cercavo qualcosa che, oltre a fornire una buona qualità audio, non si limitasse a leggere il solo formato mp3.
Dico questo perché ho anche dei brani su itunes che usano dei formati proprietari e non ho idea se esiste un lettore capace di leggerli.
Inoltre ne cercherei uno dove possa contenere settordicimila tracce :asd: in quanto devo comprarmi una marea di canzoni da amazon.
E per finire non ho la più pallida idea di quale marca prendere visto che sono un po ignorantello in materia. Naturalmente ne cerco uno di buona marca :)
Chiedo a voi quindi aiuto a riguardo.
Grazie
Saluti!
ho acquistato su mp4nation fiio x3 + dunu fedex 2days , ma come funziona il sistema...ieri nell'ordine leggevo da 2 a 5gg....ora vedo preorder ...inoltre vedo scritto:
You have No Points in your account.
399 Points are pending approval
ma quando mi arriva? Devo fare altre azioni o sono a posto? (ho pagato con paypal)
Stessa condizione tua io però ho acquistato il 15 febbraio!Seguendo su facebook credo abbiano i magazzini vuoti! speriamo bene
The Witcher
23-02-2014, 11:07
Salve ragazzi!
Stavo pensando di comprare un buon lettore mp3 visto che per ascoltare musica uso un cellulare della samsung.
Il problema è che la batteria del cellulare dura troppo poco e devo stare ogni volta a ricaricarlo.
Non conosco un buon modello di lettore mp3 ma cercavo qualcosa che, oltre a fornire una buona qualità audio, non si limitasse a leggere il solo formato mp3.
Dico questo perché ho anche dei brani su itunes che usano dei formati proprietari e non ho idea se esiste un lettore capace di leggerli.
Inoltre ne cercherei uno dove possa contenere settordicimila tracce :asd: in quanto devo comprarmi una marea di canzoni da amazon.
E per finire non ho la più pallida idea di quale marca prendere visto che sono un po ignorantello in materia. Naturalmente ne cerco uno di buona marca :)
Chiedo a voi quindi aiuto a riguardo.
Grazie
Saluti!
ok risolto. :)))))
shaka444
23-02-2014, 16:46
ok risolto. :)))))
che hai fatto alla fine?
The Witcher
23-02-2014, 23:51
mi ha venduta mio padre un suo lettore mp3 :)))
Cosa può essere consigliato a uno che ha esaurito lo spazio (30 Gb) del suo iPod, e che cerca più capienza....?
Tenendo anche presente che si trovava bene con quello, che usa iTunes ecc.?
sjk
miriddin
03-03-2014, 20:32
Cosa può essere consigliato a uno che ha esaurito lo spazio (30 Gb) del suo iPod, e che cerca più capienza....?
Tenendo anche presente che si trovava bene con quello, che usa iTunes ecc.?
sjk
iPod Classic 160 GB.
Siccome sto aspettando il fiio x3 in bundle con le dunu-dn 1000 mi chiedevo una cosa vedendo le psecifiche tecniche:
impedenza fiio x3 da 16 ohm a tot. Ohm non mi rocordo il valore
impedenza dunu : 10 ohm
ma possono essere accopiate senza problemi? visto che l'x3 parte da 16 ohm?
Certamente si visto che levendono insieme, ma vorrei capire bene questa cosa dal punto di vista elettrico...se possibile, non è che il lettore in questo caso sia sotto sforzo?
Inoltre siccome volevo acquistare l'ampli per cuffie di un mio amico ovvero questo modello:Pro-Ject Head Box SE II dove tra le caratteristiche tecniche si evince : Headphone connection > 30ohms e siccome oltre alle dunu sto ricevendo anche le Fidelo L2 con impedenza 16 ohm ....mi chiedevo se sono compatibili o no (il mio amico mi ha detto che non sarebbero compatibili...ma è possibile?...se non ricordo male con più le cuffie hanno impedenza bassa con più sono pilotabili o sbaglio qualcosa??
Grazie mille!!
iPod Classic 160 GB.
Grazie. ;)
sjk
Siccome sto aspettando il fiio x3 in bundle con le dunu-dn 1000 mi chiedevo una cosa vedendo le psecifiche tecniche:
impedenza fiio x3 da 16 ohm a tot. Ohm non mi rocordo il valore
impedenza dunu : 10 ohm
ma possono essere accopiate senza problemi? visto che l'x3 parte da 16 ohm?
Certamente si visto che levendono insieme, ma vorrei capire bene questa cosa dal punto di vista elettrico...se possibile, non è che il lettore in questo caso sia sotto sforzo?
Inoltre siccome volevo acquistare l'ampli per cuffie di un mio amico ovvero questo modello:Pro-Ject Head Box SE II dove tra le caratteristiche tecniche si evince : Headphone connection > 30ohms e siccome oltre alle dunu sto ricevendo anche le Fidelo L2 con impedenza 16 ohm ....mi chiedevo se sono compatibili o no (il mio amico mi ha detto che non sarebbero compatibili...ma è possibile?...se non ricordo male con più le cuffie hanno impedenza bassa con più sono pilotabili o sbaglio qualcosa??
Grazie mille!!
Nessuno sa aiutarmi sul discorso impedenze? Grazie
miriddin
05-03-2014, 15:45
Nessuno sa aiutarmi sul discorso impedenze? Grazie
Non conoscio l'ampli che vorresti prendere, ma in linea di massima vale il "vecchio adagio": se l'ampli ha un'alta impedenza, alla fine stai ascoltando l'ampli, se l'ampli ha impedenza bassa ascolti le cuffie!
Questo per dire che ampli con un'alta impedenza alterano sensibilmente il suono che giunge alle cuffie, mentre ampli con bassa impedenza sono tanto più "trasparenti" quanto più è bassa l'impedenza e permettono di determinare correttamente le caratteristiche di una cuffia.
E' uno dei motivi per cui uso il Musical Fidelity V-Can che ha un'impedenza di soli 5 ohm...
ok grazie mille, ne approffitto per dire che ho finalmente ricevuto il fiio X3, che dire molto molto valido...e poi ho l'impatto che mi aspettavo anche a volumi molto alti regge tutto bene e con qualità ho provato sia le dunu 1000 che le Fidelio L2 entrambe molto buone..anche se le L2 le trovo con i medi più arretrati...chiaramene sono nuovissime...ma sembra che non sprigionino quell'impatto che serve....a questo punto volevo chiedervi...sia per quest'ultimo aspetto che in generale...:
- posso usare l'x3 solo come lettore e utilizzare ampli separato per cuffie tipo il musical fidelity che citi....in questo caso avrei dei risultati molto maggiori sia in termini di qualità che di impatto generale? od avrei si un guadagno ma nell'ordine di pochi punti percentuali?
- altra cosa, se utilizzassi un lettore cd + ampli per cuffie farei un notevole salto?
- per ultimo utilizzando x3 + convertitore separato + ampli cuffie ...in questo caso?
Da tenere presente che per tutte le combinazioni sarebbe eventualmente prevista una spesa complessiva non superiore ai 500/600 euri
Per questo in a base alla vs. esperienza ed al prezzo indicato vi chiedo quale potrebbe essere la combinazione migliore ma solo se veramente in termini di qualità e di impatto potrei ottenere dei risultati molto migliori...grazie
Psychnology
09-03-2014, 14:16
ciao ragazzi
io invece vorrei un consiglio per un player portatile con le seguenti caratteristiche:
- android per poterci installare google play music unlimited
- memoria espandibile
- portabilità uguale o migliore dell'ipod touch e comunque migliore del samsung galaxy 4 player
- wi-fi per collegarmi al router domestico
Grazie mille!
ermejo91
10-03-2014, 13:20
iPod Classic 160 GB.
Ciao Miriddin! :)
Come paragoneresti l'iPod Classic da 160GB rispetto al Sansa Clip+??
E l'Hisoundaudio così esotico, ma intrigante??
Ora che mi sono comprato le Martin Logan Mikros 90 sento come il dovere di prendere un nuovo lettore :D
ermejo91
13-03-2014, 16:27
Ciao Miriddin! :)
Come paragoneresti l'iPod Classic da 160GB rispetto al Sansa Clip+??
E l'Hisoundaudio così esotico, ma intrigante??
Ora che mi sono comprato le Martin Logan Mikros 90 sento come il dovere di prendere un nuovo lettore :D
Vorrei un lettore di musica a 24bit! Cosa consigliereste? Ne varrebbe la pena?
Oppure mi butto sui soliti FiiO X3 o iBasso DX50.. Si parla benissimo anche del Colorfly C3, Hifiman HM602 o lo Hisoundaudio Studio! Non saprei cosa prendere per avere il vero salto di qualità dal Clip+.. Che tra l'altro sembra abbia bisogno di più potenza per pilotare al meglio le Martin Logan!
miriddin
13-03-2014, 17:21
Scusami ma non avevo letto i tuoi post!
Sull'iPod classico posso solo darti un parere sulla versione con RockBox: ottima dotazione hardware ed ottima potenza d'uscita sul connettore delle cuffie!
Un confronto con il Clip, sebbene questo suoni molto bene, sarebbe impietoso!
HiSoundaudio Studio suona in modo eccellente ed estremamente dettagliato, ha ottima potenza d'uscita ma lo schermo minimalista ed il firmware abbastanza scarno lo rende un lettore da utilizzare esclusivamente in modalità Shuffle. Anche la gestione delle microsd è abbastanza problematica perchè il lettore ricostruisce il database ad ogni accensione e se si hanno sd molto capienti ci mette un'eternità!
Inoltre il supporto del produttore è praticamente inesistente!
Il ColorFly C3 condivide molte delle buone qualità dell' HiSoundAudio, ma l'interfaccia touch non risulta molto comoda.
Con l'iBasso DX50 e il FiiO X3 si farebbe invece un salto notevole, preferendo l'uno all'altro in base al sistema a cui si mira:
iBasso DX50 per la migliore qualità audio, la presenza dello slot SDXC e dell' USB OTG
FiiO X3 per una soluzione all-in-One, leggermente meno valida come resa audio, ma con un dac 24 bit integrato.
ermejo91
13-03-2014, 18:02
Scusami ma non avevo letto i tuoi post!
Sull'iPod classico posso solo darti un parere sulla versione con RockBox: ottima dotazione hardware ed ottima potenza d'uscita sul connettore delle cuffie!
Un confronto con il Clip, sebbene questo suoni molto bene, sarebbe impietoso!
HiSoundaudio Studio suona in modo eccellente ed estremamente dettagliato, ha ottima potenza d'uscita ma lo schermo minimalista ed il firmware abbastanza scarno lo rende un lettore da utilizzare esclusivamente in modalità Shuffle. Anche la gestione delle microsd è abbastanza problematica perchè il lettore ricostruisce il database ad ogni accensione e se si hanno sd molto capienti ci mette un'eternità!
Inoltre il supporto del produttore è praticamente inesistente!
Il ColorFly C3 condivide molte delle buone qualità dell' HiSoundAudio, ma l'interfaccia touch non risulta molto comoda.
Con l'iBasso DX50 e il FiiO X3 si farebbe invece un salto notevole, preferendo l'uno all'altro in base al sistema a cui si mira:
iBasso DX50 per la migliore qualità audio, la presenza dello slot SDXC e dell' USB OTG
FiiO X3 per una soluzione all-in-One, leggermente meno valida come resa audio, ma con un dac 24 bit integrato.
E di che! Grazie tu per la generosa risposta :)
L'iPod mi ispira soprattutto per la grande capacità, e per la UI veramente ottima! Però dovendo fare più un salto di qualità sonora penso sia meglio andare verso altri lidi o sbaglio?
L'Hisoundaudio esteticamente è molto bello! E il fatto che tutti ne parlano così bene per l'aspetto del puro suono mi fa venire voglia di comprarlo.. D'altronde però ci sono i sempre quotati X3 e DX50!
Sono veramente indeciso.
In quanto a fedeltà al suono reale, chi si avvicina maggiormente?
miriddin
13-03-2014, 18:26
In quanto a fedeltà al suono reale, chi si avvicina maggiormente?
In termini di resa audio, puoi farti un'idea di come valuto i vari lettori vedendo la lista/ordine di preferenza dei miei lettori in firma, inserendo magari il DX50 tra il primo ed il secondo posto ed il FiiO X3 tra il quarto ed il quinto, anche se considerando i DAP nel complesso tra i primi tre metterei iRiver H140, DX50 e X3.
In termini di resa audio, puoi farti un'idea di come valuto i vari lettori vedendo la lista/ordine di preferenza dei miei lettori in firma, inserendo magari il DX50 tra il primo ed il secondo posto ed il FiiO X3 tra il quarto ed il quinto, anche se considerando i DAP nel complesso tra i primi tre metterei iRiver H140, DX50 e X3.
Non conosco l'iRiver ma secondo me lo StudioV è superiore al dx50 se si parla esclusivamente di resa audio (chiaramente per i miei gusti).
ermejo91
13-03-2014, 22:09
..Per l'iPod se non ti bastasse puoi anche montarci un HDD da 240 GB :sofico:
Sarebbe immenso :D
In termini di resa audio, puoi farti un'idea di come valuto i vari lettori vedendo la lista/ordine di preferenza dei miei lettori in firma, inserendo magari il DX50 tra il primo ed il secondo posto ed il FiiO X3 tra il quarto ed il quinto, anche se considerando i DAP nel complesso tra i primi tre metterei iRiver H140, DX50 e X3.
Grazie per l'ulteriore chiarimento! L'iRiver non potrei mai trovarlo in giro, quindi rimangono papabili il DX50 e l'X3.
Non conosco l'iRiver ma secondo me lo StudioV è superiore al dx50 se si parla esclusivamente di resa audio (chiaramente per i miei gusti).
Sono interessato allo Studio V, in cosa lo reputi superiore all'iBasso? Qualche ambito generale? Maggiore fedeltà del suono?
Sarebbe immenso :D
Grazie per l'ulteriore chiarimento! L'iRiver non potrei mai trovarlo in giro, quindi rimangono papabili il DX50 e l'X3.
Con un po' di pazienza, ogni tanto su ebay spuntano degli iRiver h1x0 o h3x0 a buoni prezzi. Ci sono anche dei venditori tedeschi che vendono versioni modificate dei lettori con batteria nuova e con ssd o hardisk più capiente ma i prezzi sono spesso proibitivi.
Sono interessato allo Studio V, in cosa lo reputi superiore all'iBasso? Qualche ambito generale? Maggiore fedeltà del suono?
Nonostante sia un lettore analitico, il suono ha decisamente più corpo di quello del dx50 che a volte trovo troppo esile, con poco basso e mediobasso, molto meno musicale (quello del dx50) anche se con dettaglio simile.
A livello di amplificazione non esiste il paragone, lo studio V è ottimo (può essere utilizzato anche come aplificatore con altri lettori, con il fuze secondo me l'accoppiata è ottima).
Perde sicuramente nell'interfaccia grafica, molto minimale (troppo) quella dello StudioV, anche se per me non è un grosso problema, non sto sempre a guardare il display.
L'unica cosa fastidiosa è che se non ritagghi nuovamente i file (cosa alla quale non penso neanche lontanamente) il display non ha la riga di lettura dell'autore (che in riproduzione casuale potrebbe essere fastidioso).
Batteria infinita, ti dimentichi di ricaricarlo.
ermejo91
14-03-2014, 10:53
Nonostante sia un lettore analitico, il suono ha decisamente più corpo di quello del dx50 che a volte trovo troppo esile, con poco basso e mediobasso, molto meno musicale (quello del dx50) anche se con dettaglio simile.
A livello di amplificazione non esiste il paragone, lo studio V è ottimo (può essere utilizzato anche come aplificatore con altri lettori, con il fuze secondo me l'accoppiata è ottima).
Perde sicuramente nell'interfaccia grafica, molto minimale (troppo) quella dello StudioV, anche se per me non è un grosso problema, non sto sempre a guardare il display.
L'unica cosa fastidiosa è che se non ritagghi nuovamente i file (cosa alla quale non penso neanche lontanamente) il display non ha la riga di lettura dell'autore (che in riproduzione casuale potrebbe essere fastidioso).
Batteria infinita, ti dimentichi di ricaricarlo.
Beh, in effetti nel Sansa Clip+ accuso una mancanza di corpo. Soprattutto nella musica classica e nello heavy metal. Non vorrei trovarmi un nuovo player simile al Sansa sotto quell'aspetto!
Un peccato per la UI così scarna e povera! Ma penso che il dap perfetto non esista d'altronde.. L'iPod Classic lo conosci ? Sai come si comporta rispetto allo Studio V?
jeanpierree
17-03-2014, 07:12
Sansa clip+ acquistato :) aspetto che mi arrivi... Ho anche un cowon i7 ...voglio proprio vedere la differenza!
Inviato dal mio HTC Desire S utilizzando Tapatalk
miriddin
19-03-2014, 20:32
Cercasi cavia disperatamente! :p :sofico:
Confesso che se ci fosse stata in bundle una iem diversa dalle BrainWavz S1 (che ho già) lo avrei già preso per 227 euro!:rolleyes:
Mi toccherà resistere alla tentazione ed aspettare l' iBasso DX90! :muro: ;)
http://soundnews.ro/wp-content/uploads/Fiio-X5-1-of-1-17.jpg
Beh, in effetti nel Sansa Clip+ accuso una mancanza di corpo. Soprattutto nella musica classica e nello heavy metal. Non vorrei trovarmi un nuovo player simile al Sansa sotto quell'aspetto!
Un peccato per la UI così scarna e povera! Ma penso che il dap perfetto non esista d'altronde.. L'iPod Classic lo conosci ? Sai come si comporta rispetto allo Studio V?
Scusa, non avevo fatto caso alla domanda.
Il classic lo conosco, mi piace molto ma a livelo audio sta dietro (e di parecchio) allo StudioV (ed anche al dx50).
Dalla sua la grande memoria, l'ottima interfaccia grafica e la possibilità di rockboxarlo, che elimina il volume cap e rende più flessibile la gestione (però l'ui apple secondo me è molto più bella).
Salve ragazzi. Vi disturbo per sottoporvi un problema.
Quale soluzione consigliereste ad una persona a cui piace ascoltare musica avendo la possibilità di leggere il testo dei brani e l'eventuale traduzione, cercare informazioni sull'autore, ecc...?
Considerate però che dove vive ora non ha modo di accedere ad internet nè via cavo, nè via wi-fi. Potrebbe solo via rete mobile, ma non possiede uno smartphone (gli è sempre bastato un semplice cellulare).
Visto che non mi pare esistano lettori con connessione dati (solo alcuni modelli con wi-fi), le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono due:
1. prendere uno smartphone e sfruttarlo per ascoltare musica e accedere ad internet;
2. prendere un lettore ed affiancargli un dispositivo dotato di connessione dati (smartphone, tablet o netbook).
Nel primo caso però sacrificherebbe molto la qualità di ascolto pagando al contempo per funzioni che non gli interessano.
La seconda opzione comporta una spesa alta: visto che non ha budget illimitato, penso sia un peccato non investirlo nella qualità audio.
Mi rivolgo a voi per chiedervi un suggerimento.
Grazie
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-03-2014, 14:56
Cercasi cavia disperatamente! :p :sofico:
Confesso che se ci fosse stata in bundle una iem diversa dalle BrainWavz S1 (che ho già) lo avrei già preso per 227 euro!:rolleyes:
cercasi cavia per l'AK240 :sofico:
sono qualche recensione dell'x5, vedo - e mp4 nazione lo da in preordine
Salve ragazzi. Vi disturbo per sottoporvi un problema.
Quale soluzione consigliereste ad una persona a cui piace ascoltare musica avendo la possibilità di leggere il testo dei brani e l'eventuale traduzione, cercare informazioni sull'autore, ecc...?
Considerate però che dove vive ora non ha modo di accedere ad internet nè via cavo, nè via wi-fi. Potrebbe solo via rete mobile, ma non possiede uno smartphone (gli è sempre bastato un semplice cellulare).
Visto che non mi pare esistano lettori con connessione dati (solo alcuni modelli con wi-fi), le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono due:
1. prendere uno smartphone e sfruttarlo per ascoltare musica e accedere ad internet;
2. prendere un lettore ed affiancargli un dispositivo dotato di connessione dati (smartphone, tablet o netbook).
Nel primo caso però sacrificherebbe molto la qualità di ascolto pagando al contempo per funzioni che non gli interessano.
La seconda opzione comporta una spesa alta: visto che non ha budget illimitato, penso sia un peccato non investirlo nella qualità audio.
Mi rivolgo a voi per chiedervi un suggerimento.
Grazie
Nessuno sa consigliarmi una soluzione adeguata, con un singolo dispositivo oppure due?
Ponendo un budget intorno ai 200 euro (anche di più se ne vale la pena) comprese le cuffie, cosa si potrebbe tirare fuori?
Ho pensato che alle 2 soluzioni che ho elencato si potrebbe aggiungere l'abbinamento smartphone (o tablet) più un piccolo dac-ampli cuffie bluetooth o usb (ovviamente compatibile con lo smartphone). In questo modo si potrebbe risparmiare? Che modelli suggerireste?
Grazie mille.
ermejo91
22-03-2014, 18:50
Scusa, non avevo fatto caso alla domanda.
Il classic lo conosco, mi piace molto ma a livelo audio sta dietro (e di parecchio) allo StudioV (ed anche al dx50).
Dalla sua la grande memoria, l'ottima interfaccia grafica e la possibilità di rockboxarlo, che elimina il volume cap e rende più flessibile la gestione (però l'ui apple secondo me è molto più bella).
Grazie della risposta :)
Comunque mi sono invaghito del Colorfly C3!! Ha un design stupendo a mio dire, e pure il SQ dovrebbe essere di tutto rispetto a leggere le recensioni. Ma soprattutto cosa che non guasta, costa veramente poco!
sapete che differenze noterei rispetto al mio Sansa Clip+?
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-03-2014, 15:19
Grazie della risposta :)
Comunque mi sono invaghito del Colorfly C3!! Ha un design stupendo a mio dire, e pure il SQ dovrebbe essere di tutto rispetto a leggere le recensioni. Ma soprattutto cosa che non guasta, costa veramente poco!
sapete che differenze noterei rispetto al mio Sansa Clip+?
attenzione che non puoi sparare dei flac a 24 bit nel c3, questo vale solo per i wav.
Cosa hai a 24 bit, nativamente, se posso chiedere?
Per il paragone SQ ti puo' rispondere miriddin in modo fondato :)
ermejo91
23-03-2014, 20:59
attenzione che non puoi sparare dei flac a 24 bit nel c3, questo vale solo per i wav.
Cosa hai a 24 bit, nativamente, se posso chiedere?
Per il paragone SQ ti puo' rispondere miriddin in modo fondato :)
Io ho dei Flac a 24bit, in caso non potrei convertirli in wav a 24bit, oppure otterrei un degrado?
Miriddin pensa che il colorfly sia molto buono!
Chissà se l'Hisoundaudio legge anche i file 24bit??
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-03-2014, 08:47
Io ho dei Flac a 24bit, in caso non potrei convertirli in wav a 24bit, oppure otterrei un degrado?
no affatto, wav è un formato decompresso. Otterresti pari qualità, stessa informazione e file giganti (prob. centinaia di megabyte)
Rimane il fatto che devi anche avere delle signore cuffie dotate di una risoluzione adeguata, per sentire differenze e la maggiore trasparenza.
Io finora ho acquistato due c3 (uno per regalo), non saro' quello che ne sconsiglia l'acquisto. Ma non vorrei nemmeno che lo si acquisti con chissà quali aspettative.
Miriddin pensa che il colorfly sia molto buono!
Chissà se l'Hisoundaudio legge anche i file 24bit??
dovrebbe rispondere lui :)
considera l'acquisto di un X3 per avere anche una sezione amp di buon livello. Questo è importante per cuffie esigenti. Poi se hai cuffie facili da pilotare è un'altro conto, puoi anche prendere un colorfly e piazzarci qualche wav 24 bit e una versione flac a 16 e provare a sentire la differenza. Bada ad usare registrazioni di alta qualità, 24 bit nativi, altrimenti è un esercizio inutile
ermejo91
24-03-2014, 12:27
no affatto, wav è un formato decompresso. Otterresti pari qualità, stessa informazione e file giganti (prob. centinaia di megabyte)
Rimane il fatto che devi anche avere delle signore cuffie dotate di una risoluzione adeguata, per sentire differenze e la maggiore trasparenza.
Io finora ho acquistato due c3 (uno per regalo), non saro' quello che ne sconsiglia l'acquisto. Ma non vorrei nemmeno che lo si acquisti con chissà quali aspettative.
dovrebbe rispondere lui :)
considera l'acquisto di un X3 per avere anche una sezione amp di buon livello. Questo è importante per cuffie esigenti. Poi se hai cuffie facili da pilotare è un'altro conto, puoi anche prendere un colorfly e piazzarci qualche wav 24 bit e una versione flac a 16 e provare a sentire la differenza. Bada ad usare registrazioni di alta qualità, 24 bit nativi, altrimenti è un esercizio inutile
Io possiedo le Martin Logan Mikros 90, sono veramente qualcosa di spettacolare e solo con queste cuffie sto entrando nel mondo dell'alta risoluzione ! Per quello sentivo il bisogno di prendere un nuovo lettore che le sfruttasse appieno! Possiedo solo il sansa Clip che suona bene, ma purtroppo vedo anche i suoi limiti, ha bisogno di una spinta per pilotare perfettamente le Mikros (vedo che tengo il volume molto alto con la conseguenza di finire in fretta la batteria)!
Il colorfly effettivamente non mi darebbe quel plus in più di qualità? Magari ho forse solo bisogno di un piccolo amplificatore portatile o forse non otterrei nessun miglioramento?
Resta comunque la voglia di avere un lettore a 24bit... Il FiiO su HeadFi lo descrivono come caldo e dalla firma sonora colorata! Non vorrei buttarmi su qualcosa che non mi soddisferebbe abbastanza! :S
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-03-2014, 13:34
Io possiedo le Martin Logan Mikros 90, sono veramente qualcosa di spettacolare e solo con queste cuffie sto entrando nel mondo dell'alta risoluzione ! Per quello sentivo il bisogno di prendere un nuovo lettore che le sfruttasse appieno! Possiedo solo il sansa Clip che suona bene, ma purtroppo vedo anche i suoi limiti, ha bisogno di una spinta per pilotare perfettamente le Mikros (vedo che tengo il volume molto alto con la conseguenza di finire in fretta la batteria)!
Il colorfly effettivamente non mi darebbe quel plus in più di qualità? Magari ho forse solo bisogno di un piccolo amplificatore portatile o forse non otterrei nessun miglioramento?
Resta comunque la voglia di avere un lettore a 24bit... Il FiiO su HeadFi lo descrivono come caldo e dalla firma sonora colorata! Non vorrei buttarmi su qualcosa che non mi soddisferebbe abbastanza! :S
Da quanto leggo il colorfly c3 sarebbe in ogni caso un upgrade sul fronte qualità sonora.
Andando un gradino su, come interfaccia ed uso forse saresti servito meglio da un x3 o un ibasso dx50.
Sul fronte comandi e firmware il c3 è spartano, come anche il c4. Questi due DAP sono incentrati sulla qualità sonora, sul design e sulla qualità dei materiali. Il c3 è un tank, una statola di ferro, anche se allo schermo, provvisto di pellicola, devi stare attento - non è gorilla glass.
Sul fiio e sull ibasso non mi esprimo che non li ho.
BLUCHINA
28-03-2014, 13:00
Il mio J3 deve essere sostituito, è rotto il tasto del volume.
Domanda per i possessori (Miriddin!) : tra il Fiio X3 e il Dx50 qual'è la batteria con più durata? Per me è un requisito importante per quando vado in viaggio...
grazie!
miriddin
03-04-2014, 08:30
Il mio nuovo (e definitivo!) running setup :sofico:
Benvenuto nel gruppo! :)
E' un vero peccato che google abbia completamente cancellato lo sviluppo di MotoACTV! :(
Lo uso da circa 5 anni ed è decisamente valido!
Peccato solo che le spedizioni degli accessori da Amazon USA sia così cara, altrimenti avre preso i suoi auricolari bluetooth e gli altri accessori per averli di scorta!
Aspetto un tuo parere sulle Sonixx X-Fit.
http://oi57.tinypic.com/wmgsbd.jpg
miriddin
03-04-2014, 10:07
Ah wow!! Bella miri! Nn sapevo! :)
P.s. funzioni e espandibilità del MotoACTV immense, comunque :)
Grazie per le info! :)
Per il cardio "stimato" non so dirti, perchè avendo fascia cardio e footstep Ant+ per il mio Garmin l'ho sempre utilizzato con quelli abbinati...
miriddin
03-04-2014, 12:43
Capito ;) hai anche provato a rootarlo?
No, mi soddisfa pienamente così com'è!
Spero però di riuscire a prendere a buon prezzo una versione 16 GB su cui sperimentare un pò: purtroppo i 70 e passa euro di spese di spedizione dagli USA mi hanno finora frenato...
jeanpierree
05-04-2014, 08:55
Buongiorno a tutti! Finalmente ieri mi è arrivato il sansa clip + ieri notte l'ho provato con le auricolari xiaomi piston. I brani privati sono stati
Paper waves e meltdown dei the gathering, per sentire i bassi e piatti... Ormai le ho come riferimento e le conosco bene. Il flac ha realmente reso il suono delle percussioni e piatti vari reale, veramente bello!
Ho sentito in giro che il sansa avesse un suono vuoto... Avrò altre necessità ma il suono l'ho lasciato flat, il cowon i7 in mio possesso invece in flat non mi pare abbia un suono privo della necessità di operare sull'equalizzatore.
Poi ho passato in rassegna a tiptap dancer's dilemma dei diablo swing orchestra, qualcosa dei pink floyd e altro ancora.
Il suono in accoppiata con le auricolari utilizzati mi pare equilibrato, assolutamente non vuoto, ben inciso e realistico, nella settimana prossima lo confronterò con il cowon i7 (che a livello di equalizzatori e modifiche varie al suono ha molte funzionalità e soprattutto di qualità rispetto ad ipoddi e simili - ho avuto anche un iPod nano 2gb seconda generazione... ) per ora mi gusto il nuovo arrivato e lo confronto con il lettore CD e trashissimo player audio del cellulare - un HTC desire s.
Inviato dal mio HTC Desire S utilizzando Tapatalk
miriddin
05-04-2014, 10:02
Buongiorno a tutti! Finalmente ieri mi è arrivato il sansa clip +...
...Ho sentito in giro che il sansa avesse un suono vuoto...
Il Sansa Clip Plus ha un'ottima resa in Flat, anche migliore di quella dello Zip!
La mancanza di corpo a cui anch'io ho accennato qualche volta è relativa al garantire un'adeguata "spinta" a cuffie più avide di alimentazione...
jeanpierree
05-04-2014, 16:17
Il Sansa Clip Plus ha un'ottima resa in Flat, anche migliore di quella dello Zip!
La mancanza di corpo a cui anch'io ho accennato qualche volta è relativa al garantire un'adeguata "spinta" a cuffie più avide di alimentazione...
Sicuramente sia le mie orecchie sia gli auricolari utilizzati sono non molto pretenziosi, comunque in riferimento ai miei dispositivi la coppia sansa + pistons è veramente una piacevole sorpresa
Inviato dal mio HTC Desire S utilizzando Tapatalk
miriddin
05-04-2014, 16:43
Sicuramente sia le mie orecchie sia gli auricolari utilizzati sono non molto pretenziosi, comunque in riferimento ai miei dispositivi la coppia sansa + pistons è veramente una piacevole sorpresa
L'importante è essere soddisfatti della resa complessiva!
Poi non sminuirei troppo nè il lettore nè le Xiaomi che sono entrambi ottimi prodotti, con un rapporto qualità/prezzo decisamente imbattibile ma che meriterebbero anche solo per la loro qualità...
jeanpierree
05-04-2014, 23:50
7L'importante è essere soddisfatti della resa complessiva!
Poi non sminuirei troppo nè il lettore nè le Xiaomi che sono entrambi ottimi prodotti, con un rapporto qualità/prezzo decisamente imbattibile ma che meriterebbero anche solo per la loro qualità...
Ho cercato un paragone con il cowon i7 Utilizzando le akg q350 Ascoltando epitaph dei king crimson ho notato alcune differenze tra il cowon e il sansa... Differenze che potrebbero come dicono altri frutto della suggestione. In ogni caso mi pare che il cowon abbia una separazione degli strumenti e in generale una tridimensionalità maggiore. Il suono del sansa clip pare più centrale. Allo stesso tempo il suono del sansa pare più fedele, mentre quello del cowon a tratti pare meno fedele, ho utilizzato flac e nel cowon a momenti parevano mp3 soprattutto per quanto riguarda la brillantezza dei piatti.
Da notare che le q350 sono parecchio scurette e spinte sui bassi... Provo lo stesso esperimento con le xiaomi
Inviato dal mio HTC Desire S utilizzando Tapatalk
---------------
Edit
Con le xiaomi la situazione cambia leggermente, le differenze si riducono anche a causa del soundstage differente. Non ho percepito la tridimensionalità che sentivo con le akg q350 ma il suono è più brillante e fa apprezzare le qualità di un file non tagliato sulle frequenze altissime
risiko84
08-04-2014, 21:22
Ragazzi mi potete dare un consiglio sull'acquisto di un buon mp3? ho perso il mio vecchio yp p2 samsung con cui mi trovavo davvero bene e mi vedo costretto a comprarne uno nuovo....le mie esigenze sono di ascoltare musica di vario genere e vedere qualche video...chiaramente il primo requisito è la fedeltà audio.
grazie
siuseppe
09-04-2014, 11:39
Ragazzi mi potete dare un consiglio sull'acquisto di un buon mp3? ho perso il mio vecchio yp p2 samsung con cui mi trovavo davvero bene e mi vedo costretto a comprarne uno nuovo....le mie esigenze sono di ascoltare musica di vario genere e vedere qualche video...chiaramente il primo requisito è la fedeltà audio.
grazie
Ciao,
dovresti dirci anche il budget che sei disposto a spendere...
matteventu
10-04-2014, 21:18
Ciao ragassuoli :D
Consiglio per un lettore "all-in-one" (DAP + AMP) sui 140€?
So che non è tanto, ma eventualmente posso aggiungere qualcosa se ne vale davvero la pena ^^
Grazie mille in anticipo :)
miriddin
10-04-2014, 21:22
FiiO X3!
http://www.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/x/3/x3-4.jpg
matteventu
10-04-2014, 22:28
Intanto grazie :)
Rispetto al Colorfly C3 ed ad un Cowon di una fascia di prezzo simile, com'è?
miriddin
10-04-2014, 22:45
Intanto grazie :)
Rispetto al Colorfly C3 ed ad un Cowon di una fascia di prezzo simile, com'è?
Rispetto al Colorfly C3 ha un suono un pò più colorato, proprio degli ampli della FiiO, che lo rende meno trasparente all'ascolto ma come qualità si riproduzione siamo allo stesso livello, con in aggiunta il supporto dei file a bitrate elevato, un ampli più potente, uno schermo vero e proprio, maggiori possibilità di regolazione del suono, oltre a poter essere anche utilizzato come DAC a 24 bit.
Riguardo ai Cowon, direi che oggi non c'è nulla di immediatamente confrontabile al FiiO X3: l'unico lettore più o meno della stessa fascia di prezzo che suona attualmente meglio dell' X3 è l'iBasso DX50, ma tra i due tendo a consigliare il FiiO X3 a chi cerca un lettore che faccia tutto da solo senza aggiungere altri elementi alla catena d'ascolto.
matteventu
11-04-2014, 16:32
Intendi che i Cowon sono inferiori, vero?
miriddin
11-04-2014, 16:43
Intendi che i Cowon sono inferiori, vero?
Come resa audio i Cowon più recenti hanno sempre avuto una resa in Flat piuttosto scadente, che poi migliorava attivando i numerosi effetti e settaggi di cui dispongono: si al' iBasso che il FiiO suonano invece già bene senza regolazioni di sorta.
magisterarus
11-04-2014, 22:38
L'X3 però è sui 200€...
Si può acquistare a 200 dollari con spedizione Fedex 2day inclusa.
miriddin
12-04-2014, 06:48
Se si cerca bene online si trovano poi periodicamente anche dei coupon che diminuiscono ulteriormente il prezzo di 144 euro...
Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk
Si può acquistare a 200 dollari con spedizione Fedex 2day inclusa.
Iva e dogana inclusi? Dove (anche per pm)?
miriddin
12-04-2014, 21:43
Sembra sia arrivato il momento! :)
http://www.ibasso.com/upimg/DX90.jpg
http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=83
e meno male che son stati iBass0 :D con la durata della batteria, mica come il dx50 :rolleyes: dove son stati troppo generosi :cry: :cool:
miriddin
12-04-2014, 22:32
e meno male che son stati iBass0 :D con la durata della batteria, mica come il dx50 :rolleyes: dove son stati troppo generosi :cry: :cool:
Il DX50 con la batteria Samsung va molto meglio! :O
magisterarus
12-04-2014, 22:36
Sembra sia arrivato il momento! :)
http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=83
Pensi di aggiungerlo alla tua già nutrita collezione? :oink:
P.S: Hai notato che la sezione di amplificazione ricalca esattamente lo schema della configurazione predefinita - ottima - del FiiO E12DIY (OPA1611 + BUF634)?
miriddin
12-04-2014, 22:41
Pensi di aggiungerlo alla tua già nutrita collezione? :oink:
P.S: Hai notato che la sezione di amplificazione ricalca esattamente lo schema della configurazione predefinita - ottima - del FiiO E12DIY (OPA1611 + BUF634)?
Si, ci avevo fatto caso!
Per l'aggiunta alla mia collezione, vedremo!
Aspetterò di saperne qualcosa di più e vedere se il solito Shop offrirà qualche buona offerta! ;)
Si, però se il dx50 lo danno per 14 ore non posso neanche immaginare a quanto possono corrispondere le 8 ore e mezza di autonomia dichiarate.
megajuventino
12-04-2014, 23:49
io ho questo qua da 160 giga
http://www.gizmodo.com/assets/resources/2006/10/archos_504_player.jpg
che collego a questo...la dvr station
http://pan.fotovista.com/dev/9/5/00016459/f_00016459_003.jpg
cosa ne dite e' professionale...:O :read:
aggiungo....
Archos 48 con hd da 500gb e relativa dvr station
https://www.youtube.com/watch?v=BTZwrlquq8I
https://www.youtube.com/watch?v=EGUh6DmbzvU
Il DX50 con la batteria Samsung va molto meglio! :O
Infatti ne avevo letto sul 3d specifico.
Sto valutando anche la Anker 2200mAh Li-ion batteria per Samsung Galaxy SIII,,vedremo.
Intanto sto aspettando il Menova, ma sembra tardare..speriamo bene.
Se dovessi scegliere tra il DX90 e il FiiO X5 stavolta sceglierei il secondo.
Brutto quanto vuoii ma probabilmente, la differenza con il FiiO X3 potrebbe essere più palpabile rispetto alle due versioni dell'iBasso.
Tanto..... aspetto che passino entrambi per le tue mani e poi eventualmente se sarà possibile farò una sola scelta.
Ah se non ci fosse Miriddin :p :ciapet: :D
MrMarilyn
16-04-2014, 15:32
Ragazzi ma tra questi due Cowon
Cowon X9 (http://www.amazon.it/Cowon-X-9-32G-BK-X9-32GB/dp/B00963DPUY/ref=cm_cr_pr_pb_t)
iAUDIO 10 (http://www.amazon.it/Cowon-Iaudio-Lettore-Digitale-Portatile/dp/B005XQ9WHI/ref=cm_cr_pr_pb_t)
Voi quale scegliereste?
Vorrei un lettore con memoria interna almeno 16GB ed espandibile ( e non ho ancora capito se questi due lo sono però :confused: help! ) qualità audio decente e prezzo al di sotto dei 200€
frescodestate
17-04-2014, 21:48
ciao...non soddisfatto dell'autonomia del mio Clip+ (ineccepibile come qulità sonora) vorrei ricomprarmi un sony.
Qualcuno ha informazioni sul Sony NWZ-E585? oppure è meglio l'Ipod Nano??
Grazie
paultherock
18-04-2014, 07:54
Ragazzi ma tra questi due Cowon
Cowon X9 (http://www.amazon.it/Cowon-X-9-32G-BK-X9-32GB/dp/B00963DPUY/ref=cm_cr_pr_pb_t)
iAUDIO 10 (http://www.amazon.it/Cowon-Iaudio-Lettore-Digitale-Portatile/dp/B005XQ9WHI/ref=cm_cr_pr_pb_t)
Voi quale scegliereste?
Vorrei un lettore con memoria interna almeno 16GB ed espandibile ( e non ho ancora capito se questi due lo sono però :confused: help! ) qualità audio decente e prezzo al di sotto dei 200€
L'i10 non è espandibile, mentre X9 ha lo slot MicroSD.
MrMarilyn
18-04-2014, 15:22
@sh4d3 purtroppo sul sito ufficiale non ero riuscito a chiarire il mio dubbio!
Oltre a questi due Cowon poi, sto anche sbirciando al Sansa Fuze+ 16GB... ma non si trova! O_o
PS
Se ne trova uno ricondizionato su Amazon ********/1pglNCB fidarsi!? :?
@paultherock grazie mille! ;)
@sh4d3 purtroppo sul sito ufficiale non ero riuscito a chiarire il mio dubbio!
Oltre a questi due Cowon poi, sto anche sbirciando al Sansa Fuze+ 16GB... ma non si trova! O_o
PS
Se ne trova uno ricondizionato su Amazon ********/1pglNCB fidarsi!? :?
@paultherock grazie mille! ;)
Ti sconsiglio il sansa fuze+, hanno sostituito la pratica rotellina del vecchio fuze con dei tasti sensibili al tocco che penalizzano in maniera importante l'usabilitá - io ho resistito per qualche mese poi ci ho rinunciato e l'ho rivenduto!
CarloDiNa24593
19-04-2014, 15:37
Salve a tutti :D.
Mi sono appena iscritto su questo fantastico forum. Voglio acquistare un nuovo lettore portatile. Deve essere espandibile tramite MicroSd e deve supportare i file Flac. Ho ascoltato un Sansa Clip+ con Rockbox installato e suonava alla grande :eek:. Sono indeciso se acquistare il Sansa Clip+ oppure fare uno sforzo in più e comprare o l'Ibasso DX50 oppure il Fiio X3, i modelli superiori non li prendo nemmeno in considerazione dato che costano uno sproposito. Grazie mille :help:.
Se puoi fai uno sforzo e prendi l'Ibasso DX50 oppure il Fiio X3. :)
CarloDiNa24593
19-04-2014, 21:05
Se puoi fai uno sforzo e prendi l'Ibasso DX50 oppure il Fiio X3. :)
Grazie per la risposta :D, che timbrica hanno questi due lettori ?.
CarloDiNa24593
20-04-2014, 08:31
Come già espresso IMHO se non hai file in hq davvero certosini (24/192) per me x3 e dx50 sono sprecati, meglio spendere molto meno col clip+ e si cade sempre in piedi. X3 è comodo se non si ha già un DAC esterno, visto che ha anche questa utile funzione..
Si forse hai ragione dato che non ascolto file in alta risoluzione, che dici se prendo il Sansa Clip+ e ci abbino un'amplificatore portatile sarei ai livelli di lettori piu costosi ?.
miriddin
20-04-2014, 09:08
Si forse hai ragione dato che non ascolto file in alta risoluzione, che dici se prendo il Sansa Clip+ e ci abbino un'amplificatore portatile sarei ai livelli di lettori piu costosi ?.
Scusa ma non avrebbe senso!
Non ostante l'iBasso abbia una qualità audio migliore, di solito consiglio il FiiO X3 perché permette di avere in un unico dispositivo il lettore, l'ampli ed un DAC: se hai intenzione di prendere anche un ampli, alla fine arrivi ai 140 euro di spesa del FiiO per avere una qualità minore ed un maggiore ingombro.
Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk
CarloDiNa24593
20-04-2014, 09:21
[QUOTE=miriddin;41005155]Scusa ma non avrebbe senso!
Non ostante l'iBasso abbia una qualità audio migliore, di solito consiglio il FiiO X3 perché permette di avere in un unico dispositivo il lettore, l'ampli ed un DAC: se hai intenzione di prendere anche un ampli, alla fine arrivi ai 140 euro di spesa del FiiO per avere una qualità minore ed un maggiore ingombro.
Hai ragione :D, allora vado di Ibasso DX50.
CarloDiNa24593
20-04-2014, 09:27
Indubbiamente, ma con file a bassa risoluzione, quanto si noterebbe la differenza?
Non lo so.
CarloDiNa24593
20-04-2014, 10:01
Un'altra domanda , quanto tempo ci impiega per arrivare da Advanced Mp3 Players ?.
miriddin
20-04-2014, 10:24
Non saprei. Se ti riferisci all'iBasso DX50, noi lo abbiamo preso tutti da MP4-Nation con consegna FedEx in due giorni...
Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk
magisterarus
20-04-2014, 10:38
Indubbiamente, ma con file a bassa risoluzione, quanto si noterebbe la differenza?
La differenza di classe tra un clip e un X3 o DX50 si apprezza tutta anche utilizzando file lossy, IMHO.
La differenza di classe tra un clip e un X3 o DX50 si apprezza tutta anche utilizzando file lossy, IMHO.
Io uso solo file a bassa risoluzione e la differenza tra dx50 e clip è enorme.
Detto questo mi piace molto anche il clip.
Anche io ascolto l'X3 con file lossy e Flac,la differenza con il Clip c'è ed è pure tanta.
miriddin
21-04-2014, 19:23
Mi è appena arrivata la comunicazione del pre-order dell' iBasso DX90!
Il costo è di 311 euro, ma purtroppo l'unico bundle proposto è quello con le BrainWavz R3 in omaggio: converrà aspettare e vedere se verrà proposto qualche altro bundle...
311€ non sono affatto pochi, magari però scende ilprezzo del DX50 :D
miriddin
21-04-2014, 19:58
311€ non sono affatto pochi, magari però scende ilprezzo del DX50 :D
Beh, il prezzo "netto" è di circa 240 euro, inferiore anche a quello dell' X5 e mi sembra che le caratteristiche siano di tutt'altro livello!
http://www.ibasso.com/upimg/dx90detail.png
Già, allora se eliminassero questo benedetto bundle con le cuffie ci si potrebbe fare un pensiero.
miriddin
21-04-2014, 20:50
Già, allora se eliminassero questo benedetto bundle con le cuffie ci si potrebbe fare un pensiero.
No, credo che il prezzo resterebbe quello: intendevo dire che, se proponessero il lettore in abbinamento ad un tipo diverso di auricolari, come ad esempio le DUNU, l'offerta diverrebbe molto interessante!
No, credo che il prezzo resterebbe quello: intendevo dire che, se proponessero il lettore in abbinamento ad un tipo diverso di auricolari, come ad esempio le DUNU, l'offerta diverrebbe molto interessante!
Anche perché le R3 mi sa che non se le comprerebbe nessuno, neanche a meno di metà del prezzo, quindi la convenienza nn sarebbe molta..
ragazzi intorno alle 20 euro, si riesce a comprare un lettore mp3 decente con lo schermo? anche se poi è necessario cambiare le cuffie, ma si può trovare?
se si, quale può essere?
i sansa clip zip refurbished dalla baia elettronica. per quello che costano, sono ottimi.
jeanpierree
29-04-2014, 07:37
Secondo voi il qualcomm hexagon presente nel Motorola moto g ha una qualità audio paragonabile al sansa clip o nettamente inferiore?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
siuseppe
29-04-2014, 09:13
Secondo voi il qualcomm hexagon presente nel Motorola moto g ha una qualità audio paragonabile al sansa clip o nettamente inferiore?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Secondo me non è molto inferiore.
Fra i due preferisco comunque il sansa.
Colgo l'occasione per chiedere invece un consiglio.
Io utilizzo il sansa clip zip in accoppiata con le MH1 (e presto si spera con le Piston). Mi capita spesso di usare le MH1 collegate al notebook in firma (uso foobar) e non ci sono paragoni. Per me l'audio del notebook è ottimo, molto meglio rispetto a quello del sansa. Bassi più definiti, precisi. Maggiore tridimensionalità. Insomma certe canzoni con il notebook me le godo, con il sansa no.
Player migliori (Fiio x3 e dx50) si avvicinano al suono del notebook?
mattia1998
05-05-2014, 15:25
allora, ho resistito all'acquisto dell'X3 e finalmente ho la disponibilità per acquistare l'agognato dap di fascia medio-alta che volevo, la scelta iniziale era per l'X5, ma dicono che il DX 90 gli è superiore e poi mi interessa il discorso della batteria intercambiabile con il samsung S III per cui vada il DX, però vedevo che da MP4 Nation offrono le cuffie Brainwavz R3, che non so se sono giuste per questo dap, innanzi tutto devo mettere in chiaro che non sono un audiofilo, mi piace ascoltare bene ma amo in particolare il suono un pò ruffiano, con bassi rotondi e non troppo secchi, per cui vista la neutralità del lettore (che è un pregio) ho bisogno di cuffie IEM che esaltino i miei discutibili gusti, per ora non posso e non voglio spendere più di 100 €, gradirei anche che siano piuttosto efficienti e facili da pilotare, grazie rimango in attesa di consigli, accetto anche di andare sull'usato se in buonissime condizioni, contattatemi in pm, altri negozi online affidabili dove acquistare il DX a buoni prezzi?
Guarda le Brainwavz R3 erano in dotazione qiando presi il DX50, non so più dove le ho depositate :D
Ti consiglio di aspettare .se sarà possibile... per l'acquisto del DX90 un abbinamento più felice. :cool:
Per quanto riguarda la batteria,note dolenti, essendo la stessa inserita nel dx50.
Malgrado sia sostituibile con quella del Samsung(2100mAh) rimane sempre deboluccia rispetto a quella dell X5 (3700mAh.)
Se poi consideriamo i file ad alta definizione che suppoirtano i due lettori son guai.
Con il mio DX50 non vado oltre le 5/6 ore con batteria originale, è probabile che un paio d'ore in più con la Samsung, forse si riescono ad ottenere.
Son sempre pochine del resto
L'Ibasso nelle note tecniche sul nuovo DX90 non credo vada molto oltre a differenza del DX50 che davano la batteria ben oltre le dieci ore, durata non pervenuta.
La FiiO assicura,
Playing time
It's about 12 hrs for firmware with version 1.0,after upgrading,it would be about 12-15hrs.
Considerando che la batteria ha una potenza quasi doppia ,non faccio fatica a crederle.
Infine tieni presente che il FiiO può essere utilizzato anche come dac abbinato al PC, funzionalità non da poco, considerando l'eccellente componente implementato. ;)
Dimenticavo ha anche due supporti d'espansione rispetto al singolo del DX90.
E' probabile che la batteria del mio DX50 duri ancora meno perchè utilizzo il Meenova in otg con micro sd da 64
mattia1998
05-05-2014, 16:18
probabilmente l'X5 ha anche una timbrica più ruffiana rispetto al DX ma io preferivo il lettore neutro e le IEM ruffiane, mi sai dire niente di cuffie con queste caratteristiche? le R3 come le definiresti?
Insomma.... il DX90 monta un doppio Sabre, che pare sia tra i più dettagliati.
Ma potrebbe anche rivelarsi "freddino".
L'X5 il PCM 1792A vecchiotto si,ma un buon compromesso tra l'essere troppo freddo o troppo caldo.
E' inserito nel mio Carat/Topaz e lo trovo ottimo non certo ruffiano. a differenza dell'X3 che monta il wolfson 8740.
Comunque è anche il resto della componentistica che può far la differenza.
Del resto sia il DX50 che l'X3 montano entrambi l'8740 eppure le differenze ci sono.
Le R3 sonicamente potrebbero anche essere gradevoli,ma non mi hanno dato il tempo di accorgermi....... per me sono "incalzabili" :D
Cavo grosso pesante e rigido, e in teoria portandoli dietro l' orecchio prenderebbe una forma stabile. Amo il cavo leggero e flessibile.
Driver troppo grossi e sporgenti. Non le sopporto.
Con il DX90 senza spendere una fortuna vedrei bene le Monster Gratitude ;)
belle calde e passionali :D ;)
mattia1998
06-05-2014, 09:09
ho trovato le monster gratitude a 79 sterline spero di avere pagato il giusto, per l'ordine del dap aspetterò la prossima settimana, spero di leggere qualche altro parere di utilizzatore, il touch del DX sarà funzionale? oppure meglio l'X5 che non lo è affatto?
Leggevo il commento di un possessore di X3 che lamentava la scarsa qualità dell'uscita digitale del suo lettore quando lo collegava al suo DAC casalingo e lo stesso quando lo collegava all'ingresso digitale del Audison Bit One in macchina, spero che gli ultimi due usciti non abbiano questi problemi, nessuno li utilizza come sorgenti collegandoli poi in digitale? Chi possiede l'apparecchio può fare una prova?
salve a tutti ragazzi,
vorrei chiedervi consiglio per acquistare un lettore mp3
ho sempre sentito musica con il pc usando schede creative e cuffie bose
devo essere sincero mi piace sentire la musica veramente molto alta (sento tutti i generi tranne la classica), cerco qualcosa che mi dia musica alta potente e avvolgente.
i files li tengo in mp3 e quando posso in flac (se poi c'è qualche formato migliore del flac e qualcuno mi consiglia gliene sarei grato)
per il budget vorrei prendere qualcosa di bello e prenderlo una volta sola quindi non pongo limiti
inoltre vorrei chiedervi anche un consiglio sugli auricolari in modo da prendere qualcosa in linea con le mie esigenze.
spero possiate aiutarmi nella scelta
grazie ;)
mattia1998
06-05-2014, 13:15
bè alle ore 10,00 ho ordinato le Monster Gratitude sull'amazzone UK dopo venti minuto ho annullato l'ordine, questo perché sono sempre molto sicuro delle scelte fatte, a parte gli scherzi, un amico mi ha segnalato l'esperienza dell'utente Unkle, ho letto i suoi giudizi e questo mi ha bloccato, perlopiù quando si parla del fatto che sono scomode (per alcuni) e che hanno una timbrica sulle basse frequenze "asciutta" immagino simile ad un sub in cassa chiusa al contrario io voglio un basso morbido e profondo in stile sub reflex. Unkle se non sbaglio sei della prov. di Ancona vero? più o meno siamo della stessa zona, quando finalmente prenderò questo benedetto dap ci si potrebbe anche incontrare, ci facciamo una bevuta e magari fare delle prove che dici? tu hai una certa esperienza e competenza oltre che un notevole parco cuffie, magari così decidi anche di cambiare dap....
miriddin
06-05-2014, 13:55
Se può essere d'aiuto, l' iBasso DX90 è tra i miei prossimi acquisti ma, avendo già le R3, ho scritto a MP4-Nation per sapere se pensavano di realizzare bundle diversi, e mi hanno risposto che ci saranno bundle con cuffie diverse.
Il mio consiglio sarebbe quello di aspettare per prendere uno dei bundle che proporranno e, solo dopo averlo provato, pensare a quale auricolare o cuffia abbinarci.
Riguardo alle Monster Gratitude, hai fatto bene ad annullare perchè le avevi pagate decisamente troppo, ma le trovo tra le IEM più musicali e piacevoli da ascoltare che posseggo!
E' vero comunque che "non sono per tutti", visto che la resa è fortemente condizionata dal riuscire ad indossarle correttamente, non per propria incapacità ma proprio per la diversa conformazione delle nostre orecchie...
ho trovato le monster gratitude a 79 sterline spero di avere pagato il giusto, per l'ordine del dap aspetterò la prossima settimana, spero di leggere qualche altro parere di utilizzatore, il touch del DX sarà funzionale? oppure meglio l'X5 che non lo è affatto?
Spero proprio che il Touch del DX90 sia meno sensibile del DX50, malgrado i successivi firmware la sensibilità è troppo "delicata".alcune volte mi fa incaz...:rolleyes:
Non vedo poi sta gran praticità con il touch,considerando che ho ben 130 Gb sul DX50
Possiedo il mio vecchietto e ben suonante Sony Serie NWZ-A818..è di una praticità assoluta, privo di touch.
Per cui l'X5 incontrerebbe i miei gusti in tal senso.
bè alle ore 10,00 ho ordinato le Monster Gratitude sull'amazzone UK dopo venti minuto ho annullato l'ordine, questo perché sono sempre molto sicuro delle scelte fatte, a parte gli scherzi, un amico mi ha segnalato l'esperienza dell'utente Unkle, ho letto i suoi giudizi e questo mi ha bloccato, perlopiù quando si parla del fatto che sono scomode (per alcuni) e che hanno una timbrica sulle basse frequenze "asciutta" immagino simile ad un sub in cassa chiusa al contrario io voglio un basso morbido e profondo in stile sub reflex. .
Credo che il Buon Unkle abbia avuto problemi col fit, essenziale per assaporare e godere pienamente della resa sonica nelle in-ear.
Non ci sono dubbi.
Non mi trovo assolutamente col basso asciutto, direi il contrario, morbido e ben presente senza code e contaminazioni
Sono in-ear dotate anche di un buonissimo headstage.
Dove potrei concordare è sulla non eccellente indossabilità soprattutto estetica...sporgono :p :D ;)
Ciao a tutti,
Sono riuscito a prendere ad un prezzo stracciato un paio di Phonak Audeo pfe 232.
Per utilizzarle al meglio stavo cercando un riproduttore che leggesse i flac.
Sapete consigliarmi qualcosa?
Gradirei qualcosa espandibile tramite micro se dato che ne ho due da 64gb che non uso.
lettori con android esistono?
Grazie
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
magisterarus
10-05-2014, 12:32
Ciao a tutti,
Sono riuscito a prendere ad un prezzo stracciato un paio di Phonak Audeo pfe 232.
Per utilizzarle al meglio stavo cercando un riproduttore che leggesse i flac.
Sapete consigliarmi qualcosa?
Gradirei qualcosa espandibile tramite micro se dato che ne ho due da 64gb che non uso.
lettori con android esistono?
Grazie
Complimenti per l'acquisto! Quanto le hai pagate?
Riguardo la tua richiesta, puoi valutare l'iBasso DX50 o il FiiO X3.
Di entrambi i DAP si è discusso ampiamente su queste pagine.
Del DX50 trovi anche un thread dedicato.
Riguardo la tua richiesta, puoi valutare l'iBasso DX50 o il FiiO X3.
Di entrambi i DAP si è discusso ampiamente su queste pagine.
Del DX50 trovi anche un thread dedicato.
Ecco, appunto :D E' arrivato il momento di ordinare anche per me ;) .... mi sono spulciato per bene il forum ma, alla fine, non ho saputo decidere tra i due.
Sono un audiofilo di vecchia data, da circa 30 anni, e - nonostante quello che si dica in giro - le differenze tra un FLAC ed un MP3 a 320 ritengo si sentano e anche bene (nonostante gli "anta"). Finchè ho potuto sono rimasto legato al vinile, per passare ai CD solo quando sono usciti i primi SACD.
Il mio setup per l'ascolto in movimento:
Cuffie : AKG K550
InEar: SENNHEISER IE8I
Provengo da un Ipod Touch 2G 8GB, che va anche bene ma non legge i FLAC. Ascolto praticamente di tutto: dai Rolling Stones a Taylor Swift passando per gli Within Temptation, Ligabue, Mozart, Clapton, Di Meola ed i Pooh. Ho file FLAC, molti anche a 24Bit, e gli MP3 sono tutti a 320kbs
Vorrei evitare l'amplificatore esterno quindi, alla fine, quale prendo tra i due e perche?
Cercare un mp3 player ottimo per affiancarci degli auricolari BT ha senso per voi?
Nel senso che vorrei "upgradare" il mio Cowon i9 che utilizzo con delle cuffie Beats (regalate)
Ultimamente mi trovo ad essere scomodo con cuffie e con cavi, quindi esiste un mp3 player OTTIMO che supporti anche il BT da affiancarci chessò delle Jaybird.
La via senza fili non è percorsa molto dagli "audiofili"
Ammetto di essere tentato dal iBasso o Fiio, ma di quanto sposterei la qualità audio rispetto al Cowon (mantenendo le cuffie)?
miriddin
10-05-2014, 19:57
Cercare un mp3 player ottimo per affiancarci degli auricolari BT ha senso per voi?
Nel senso che vorrei "upgradare" il mio Cowon i9 che utilizzo con delle cuffie Beats (regalate)
Ultimamente mi trovo ad essere scomodo con cuffie e con cavi, quindi esiste un mp3 player OTTIMO che supporti anche il BT da affiancarci chessò delle Jaybird.
La via senza fili non è percorsa molto dagli "audiofili"
Ammetto di essere tentato dal iBasso o Fiio, ma di quanto sposterei la qualità audio rispetto al Cowon (mantenendo le cuffie)?
Come tipo di suono saresti agli antipodi, passando da lettori con enormi possibilità di regolazione del suono che suonano in modo mediocre in flat (Cowon) a lettori con un'ottima resa flat su cui l'equalizzazione è una funzionalità aggiuntiva e per certi versi superflua (iBasso, FiiO).
Un opzione, a patto di trovarne ancora, potrebbe essere il Cowon J3 che in bluetooth funziona piuttosto bene!
Come tipo di suono saresti agli antipodi, passando da lettori con enormi possibilità di regolazione del suono che suonano in modo mediocre in flat (Cowon) a lettori con un'ottima resa flat su cui l'equalizzazione è una funzionalità aggiuntiva e per certi versi superflua (iBasso, FiiO).
Un opzione, a patto di trovarne ancora, potrebbe essere il Cowon J3 che in bluetooth funziona piuttosto bene!
Grazie per la risposta!
Allora penso che aspetterà ancora una volta le novità future.
Tutti i dap buoni che hanno anche il wifi/bluetooth costano una follia al momento.
Vorrei solo avere un ottimo dap (senza troppa equalizzazione che alla fine mi fa confusione, come hai sottolineato) che però possa funzionare anche in modalità senza fili.
Peccato per iBasso DX90, speravo ci infilassero un modulo wireless!
miriddin
10-05-2014, 20:35
Peccato per iBasso DX90, speravo ci infilassero un modulo wireless!
Visto tutto quello che hanno messo nel DX90 sarebbe stato difficile aggiungere altro, senza considerare che la maggior parte dei potenziali acquirenti avrebbe decisamente "storto il naso"! ;)
Visto tutto quello che hanno messo nel DX90 sarebbe stato difficile aggiungere altro, senza considerare che la maggior parte dei potenziali acquirenti avrebbe decisamente "storto il naso"! ;)
edit: rielaboro la domanda
Tra il DX50 e il DX90 c'è molta differenza?
Pazza idea:
cosa ne dite di un Blackberry Playbook?
Tra le caratteristiche vedo che ha un DAC Wolfson WM8994E.
E il modello da 64gb costa circa 80€
Lasciando perdere la portabilità che non c'è, com'è come qualità audio?
Vedi questo: http://www.head-fi.org/t/598740/best-sounding-tablet
Ecco, appunto :D E' arrivato il momento di ordinare anche per me ;) .... mi sono spulciato per bene il forum ma, alla fine, non ho saputo decidere tra i due.
Sono un audiofilo di vecchia data, da circa 30 anni, e - nonostante quello che si dica in giro - le differenze tra un FLAC ed un MP3 a 320 ritengo si sentano e anche bene (nonostante gli "anta"). Finchè ho potuto sono rimasto legato al vinile, per passare ai CD solo quando sono usciti i primi SACD.
Il mio setup per l'ascolto in movimento:
Cuffie : AKG K550
InEar: SENNHEISER IE8I
Provengo da un Ipod Touch 2G 8GB, che va anche bene ma non legge i FLAC. Ascolto praticamente di tutto: dai Rolling Stones a Taylor Swift passando per gli Within Temptation, Ligabue, Mozart, Clapton, Di Meola ed i Pooh. Ho file FLAC, molti anche a 24Bit, e gli MP3 sono tutti a 320kbs
Vorrei evitare l'amplificatore esterno quindi, alla fine, quale prendo tra i due e perche?
Evidentemente la domanda era complicata :( ..... mi sono letto quello che ho trovato su Head-Fi e alla fine ho preso il DX50, poi ho visto anche che è uscita la prima beta di Rockbox per il DX.
Mi stuzzicava anche il DX90 ma di info degli utilizzatori in giro ce ne sono ancora poche.
Se poi il suono dell'iBasso non mi convince lo aggiusto con qualche ampli :)
Il Sony F886 come lo vedete? È stato annunciato con il fratello maggiore zx1 ma non trovo le caratteristiche audio per farne un confronto con iBasso Fiio
miriddin
12-05-2014, 12:26
Evidentemente la domanda era complicata :( .....
Mi dispiace ma non sempre si è nei paraggi per rispondere, soprattutto se la domanda è ricorrente ed ha ricevuto ripetutamente risposta qui e nei thread dedicati a DX50 e FiiO X3.
Per come la vedo io:
la qualità audio migliore è quella dell'iBasso, con l'aggiunta del lettore microsd SDXC nativo e dell' USB-On-The-Go
Il FiiO X3 ha dalla sua il vantaggio di essere un dispositivo più All-Around grazie al possibile utilizzo come DAC ma ha qualche coloratura di troppo nella sezione di amplificazione, ha lettore microsd solo SDHC e qualche stranezza nella gestione della microsd...
Ciao a tutti ragazzi, mi sto rendendo conto che uso sempre più spesso il mio setup portatile che consiste in:
-iPod Classic 80Gb annata 2007
-FiiO E7
-Sennheiser CX 870
Allora, mi sono sempre trovato bene con l'ipod, soprattutto perché non ho mai avuto problemi di capienza, la batteria dura ancora parecchio e lo attacco anche in macchina. Idem per il fiio.. tutto ok, lo avevo preso per cercare di migliorare un po' la qualità e aumentare l'uscita un po' fiacca del classic anche se non ho mai capito se sostituisce il dac apple o no (è collegato tramite un cavo apple-jack, l'L3 per intenderci). In realtà la cosa non mi ha mai incuriosito più di tanto, ho sentito un chiaro miglioramento e l'ho lasciato così senza documentarmi molto. Non posso essere invece contento delle cuffie, sono tra le peggiori che ho mai provato (e ai tempi non è che le avevo pagate proprio poco, circa 90€).
Quello che mi spinge al cambio generale, è il fatto che l'ipod inizia ad avere molti settori del disco danneggiati, e molte canzoni vengono saltate. anche ovviamente la totale insoddisfazione delle cuffie.
Trovo un basso estremamente esagerato che sovrasta tutto (anche impostando dall'ipod l'eq riduzione bassi) e gli alti mi frustano i timpani in continuazione. l'accoppiata di questi 3 oggetti genera un suono veramente pessimo (90% della colpa è da imputare alle cuffie).
Volevo quindi tenere l'ipod fisso in macchina finché avrà vita e prendere un lettore un po' più performante per l'uso che ne faccio all'esterno.
Essendo questa la sezione delle sorgenti, parlerei principalmente di quello, ma se qualcuno avesse delle buone cuffie da consigliarmi, non sarebbe male. Intanto posto anche nella sezione degli auricolari :)
In giro ho visto i vari FiiO X3, X5, Colorfly C4, ho visto qualche Sony, iBasso etc etc. e ho anche capito che con meno di 250/300€ o più, non porto a casa niente.
Vorrei fare un upgrade a 360° rispetto all'ipod e già il fatto che mi libererei dei file ALAC a favore dei FLAC è già un passo avanti. Non saprei per quanto riguarda la potenza in uscita come si assestano i vari prodotti elencati.
Siete rimasti particolarmente soddisfatti da qualche prodotto?
Ringrazio tutti in anticipo :)
miriddin
12-05-2014, 20:39
Il problema dell' iPod Classic è solo nei soliti assurdi limiti imposti da Apple!
Altrimenti l'hardware del dispositivo è decisamente valido e basta RocBox-arlo per rendersene conto: il mio 6th Gen non l'ho mai ascoltato "liscio" avendolo modificato da subito.
Riguardo a DX50 e X3 vale quanto detto prima, mentre per DX90 e X5 è tutto da vedere: IMHO la soluzione di iBasso DX90 è molto più raffinata ed Hi-Fi ddi quella del FiiO X5, dove però si supplisce alla mancanza di memoria interna con un doppio slot microsd, anche se resta da vedere se la gestione dell microsd sia valida o meno...
Grazie per la risposta :)
Da quel punto di vista non cerco una cosa estremamente hi-fi anche perché, non ricordo se l'ho già detto, lo userei solo in palestra (parecchio, ma solo in palestra). Cerco una cosa versatile e diciamo ben costruita :)
By GT-N7100
Per l'altra tua domanda: se usi il cavo L3, teoricamente il DAC lo bypassi, cosa che non succederebbe con un cavo 3.5-3.5 mm ;)
Perfetto, pensavo anch'io questo per il semplice fatto che il controllo volume dell'ipod viene neutralizzato. Ma avevo ancora il dubbio proprio perché non mi era chiaro come potesse passare un segnale digitale dal connettore 3.5...
By GT-N7100
Perfetto, pensavo anch'io questo per il semplice fatto che il controllo volume dell'ipod viene neutralizzato. Ma avevo ancora il dubbio proprio perché non mi era chiaro come potesse passare un segnale digitale dal connettore 3.5...
By GT-N7100
Credo che in realtà bypassi la sola sezione di amplificazione ma non quella di conversione. O almeno è quello che avrei capito io.
Ciao
Edo
Infatti :)
Uno è questo ....
http://i.ebayimg.com/t/NUFORCE-Icon-iDo-iPod-etc-DAC-Headphone-Amp-MSRP-250-BRAND-NEW-/00/s/MzMyWDUwMA==/z/F~wAAOxyRNJSmVfU/$_12.JPG
NUFORCE - Icon iDo
https://www.nuforce.com/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=25&Itemid=188/index.php%22
https://www.nuforce.com/images/ido_illus_avreceiver_600px_EN-1.jpg
..magari uno portatile :D mi vengono in mente solo dac/amp costosissimi: il Sony (paa qualcosa, se non ricordo male), l'hp-p1 e lo straconosciuto Algorhythm DAC Solo di Cypher Labs :(
Ar-infatti :D
Troppo costosi i portatili che bypassano il dac Apple.
Capisco eventualmente il nu-force per un ascolto casalingo e la possibilità di abbinarci casse e quant'altro.
Del resto un cavetto che bypassa la sezione ampli è più che soddisfacente.
Con la spesa relativa ad un ampli/dac portatile bypassante cambio il lettore.guardando verso... FiiO o Ibasso :)
Heimdallr
13-05-2014, 13:30
Temo di essermi perso il mio iPod nano 6G quindi mi vedo costretto a comprare entro breve un nuovo lettore MP3 (la speranza di ritrovarlo ancora non è defunta :D).
Voglio evitare prodotti Apple per non dover usare iTunes che non ho neanche più installato sul mio pc, vedo che vanno forte Fiio X3, iBasso DX50 e altre prodotti simili.
Vorrei sinceramente spendere massimo 200€ per cui avevo pensato a:
Cowon X9
Fiio X3
Colorfly C3
Ascolto MP3 o FLAC e mi serve che il lettore abbiamo memoria espandibile per almeno 64GB tramite sdcard, che altro mi consigliate su questa fascia di prezzo (< 200€)?
Grazie
Nessuno che abbia provato i nuovi Sony? (ZX1 e serie F880)
@Heimdallr: mi sa che hai invertito il simbolo :D
@Azt: qui dentro mi sa proprio che patologie così acute ce ne sn veramente poche :D. Ho letto solo di un lettore così costoso (anzi abbastanza meno!) sul forum, ed era un C4..
la serie f880 non costa molto dai :mc:
Magari me lo pijo io
deidara80
13-05-2014, 19:42
Ragazzi ,mi è morto il sandisk clip+ e sono alla ricerca di un sostituto. Cosa c'è nella stessa fascia di prezzo(diciamo sotto i 100 euro)?
Grazie
Heimdallr
14-05-2014, 07:29
@Heimdallr: mi sa che hai invertito il simbolo :D
si lol
deidara80
16-05-2014, 17:25
Ragazzi ,mi è morto il sandisk clip+ e sono alla ricerca di un sostituto. Cosa c'è nella stessa fascia di prezzo(diciamo sotto i 100 euro)?
Grazie
Nessuno :( ... del clip ho visto che c'è la nuova versione sport, che ne dite? Cercavo anche un buon lettore da "banco", da attaccare al sinto che legga microsd o simili.
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
Siccome ho un "buon" budget, e avendo abbandonato l'idea del wifi, cosa mi consigliate tra dx90 e ak100?
Più o meno tra amazon/spedizione/dogana il prezzo è simile.
Dovendo scegliere tra qualità costruttiva, longevità, interfaccia e resa sonora?
magisterarus
18-05-2014, 10:42
Siccome ho un "buon" budget, e avendo abbandonato l'idea del wifi, cosa mi consigliate tra dx90 e ak100?
Più o meno tra amazon/spedizione/dogana il prezzo è simile.
Dovendo scegliere tra qualità costruttiva, longevità, interfaccia e resa sonora?
Credo che qui nessuno ancora abbia il DX90.
L'Astell&Kern AK100 MKII mi pare comunque decisamente più costoso dell'iBasso.
Credo che qui nessuno ancora abbia il DX90.
L'Astell&Kern AK100 MKII mi pare comunque decisamente più costoso dell'iBasso.
L'AK100 si trova in giro a 500€ e probabilmente visto che andrà fuori produzione verrà a costare anche meno (sono stati annunciati AK100 II e AK 120 II http://i.imgur.com/HVZBPxOl.png )
l'iBasso dx90 sta sui 320€-350€ più eventuale dogana si puo' arrivare anche a 400€ (o anche più?)
Quindi più o meno considerando la spesa....
magisterarus
18-05-2014, 12:45
L'AK100 si trova in giro a 500€ e probabilmente visto che andrà fuori produzione verrà a costare anche meno (sono stati annunciati AK100 II e AK 120 II).
l'iBasso dx90 sta sui 320€-350€ più eventuale dogana si puo' arrivare anche a 400€ (o anche più?)
Quindi più o meno considerando la spesa....
Mi riferivo appunto alla nuova versione MKII, già sul mercato.
La prima serie dell'AK100, per altro non più in produzione, presenta un'impedenza di uscita di 22 ohm, il che rende non ottimale l'abbinamento con IEM ed in generale cuffie a bassa impedenza.
Mi riferivo appunto alla nuova versione MKII, già sul mercato.
La prima serie dell'AK100, per altro non più in produzione, presenta un'impedenza di uscita di 22 ohm, il che rende non ottimale l'abbinamento con IEM ed in generale cuffie a bassa impedenza.
anche io mi riferivo alla prima versione (Ak100 MK1 o MK2) che non verrà più prodotta perché è stato annunciato il nuovo modello.
Forse però la versione mk2 costa un pelo di più.
Comunque già sul sito è sparito l'ak100.
Ci dovrò ragionare ancora :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.