View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
altairantares
23-03-2012, 20:22
Grazie a tutti! allora lo cambio; avevo letto della modalità resto nel mondo forse proprio nel thread del sansa clip+
quindi ha un volume adeguato quest'ultimo seguendo questo accorgimento?
altra cosa: il mio sony ha, tra le opzioni, una cosa chiamata avls on/off, che limita il volume massimo a 20 su 30 punti possibili. Mi viene il dubbio che la limitazione per legge sia questa e che quindi il volume del lettore sia molto basso proprio di suo!
Grazie a tutti! allora lo cambio; avevo letto della modalità resto nel mondo forse proprio nel thread del sansa clip+
quindi ha un volume adeguato quest'ultimo seguendo questo accorgimento?
Sì altairantares,il volume è buono.:)
Anche a me piace il volume sostenuto in determinate occasioni. Il Clip+,che ho posseduto, mi ha soddisfatto pienamente sia come potenza che come qualità audio.
Qui puoi trovare un test fatto circa un anno fa:
http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/sansa-clip-measured.html
Se è veritiero (non stento a crederci), i 15 mw che vengono dichiarati non sono niente male.
Lo trovi facilmente su internet,ce ne sono diversi di negozi che lo vendono.
Sul thread ufficiale puoi vedere anche le differenze con il nuovo Clip Zip (ha alcune funzioni in più e costa qualcosa in più): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2219092&page=68
P.s. Il settaggio "resto del mondo" c'è anche sui Clip.
Ciao;)
altairantares
23-03-2012, 20:46
grazie mille, siete stati molto gentili! posterò le mie impressioni sul lettore nell'apposito thread appena lo riceverò! intanto guardo le differenze con lo zip
SignorBonaventura
23-03-2012, 22:52
Grazie a tutti! allora lo cambio; avevo letto della modalità resto nel mondo forse proprio nel thread del sansa clip+
quindi ha un volume adeguato quest'ultimo seguendo questo accorgimento?
altra cosa: il mio sony ha, tra le opzioni, una cosa chiamata avls on/off, che limita il volume massimo a 20 su 30 punti possibili. Mi viene il dubbio che la limitazione per legge sia questa e che quindi il volume del lettore sia molto basso proprio di suo!altairantares:se AVLS E' su ON,è ovvio che va disabilitato,perché,in effetti,limita ancor di più il volume,come dici bene tu;una scala di 20 massimo,su 30.Ma anche disabilitato,il limite resta.Cioè:lo senti ovviamente più alto,poiché puoi arrivare a 30,ma non alto com'erano una volta i Sony,e questo per la loro pedissequa politica prona al volere UE [abbiamo visto quel che fanno gli altri...].Mi spiace se qualcosa che ho scritto in precedenza o che posso aver spiegato male [non mi stupirebbe,conoscendomi:doh: ] può averti indotto in confusione.:)
SignorBonaventura
23-03-2012, 22:59
P.s. Il settaggio "resto del mondo" c'è anche sui Clip.Ciao;)Grazie per la precisazione Rooibos;in effetti io,per non saper né leggere né scrivere ho appunto postato "probabilmente"così in neretto,riferendomi a J3 [che tra l'altro non ha resto del Mondo-Italia,ma questa è un'altra storia...].Mi scuso con viandanti di passaggio,per l'imprecisione.Speriamo di vedervi ancora da queste parti.:)
altairantares
23-03-2012, 23:13
altairantares:se AVLS E' su ON,è ovvio che va disabilitato,perché,in effetti,limita ancor di più il volume,come dici bene tu;una scala di 20 massimo,su 30.Ma anche disabilitato,il limite resta.Cioè:lo senti ovviamente più alto,poiché puoi arrivare a 30,ma non alto com'erano una volta i Sony,e questo per la loro pedissequa politica prona al volere UE [abbiamo visto quel che fanno gli altri...].Mi spiace se qualcosa che ho scritto in precedenza o che posso aver spiegato male [non mi stupirebbe,conoscendomi:doh: ] può averti indotto in confusione.:)
sì sì, infatti, ma mi chiedevo, semplificando, se il limite imposto per legge fosse il 20 (quindi facoltativo in questo lettore attivando/disattivando avls), ma in questo caso anche il volume massimo ulteriore (30) sarebbe stato scarso, o il 30; spero di essere riuscito a spiegarmi. In ogni caso, tu sei stato molto chiaro, e ora ho capito!
un'altra domanda, scusate :p
ho trovato (è un'occasione che mi alletta, meno di quanto potrebbe, però, per via di itunes) ipod classic da 20 GB (dovrebbe essere quello di quarta generazione) ricondizionato; ovviamente costa più dei sansa, ma rispetto a questi come si comporta con l'audio? è buona la qualità? e il volume? non mi dispiacerebbe come lettore!
Grazie ancora a tutti!
sì sì, infatti, ma mi chiedevo, semplificando, se il limite imposto per legge fosse il 20 (quindi facoltativo in questo lettore attivando/disattivando avls), ma in questo caso anche il volume massimo ulteriore (30) sarebbe stato scarso, o il 30; spero di essere riuscito a spiegarmi. In ogni caso, tu sei stato molto chiaro, e ora ho capito!
un'altra domanda, scusate :p
ho trovato (è un'occasione che mi alletta, meno di quanto potrebbe, però, per via di itunes) ipod classic da 20 GB (dovrebbe essere quello di quarta generazione) ricondizionato; ovviamente costa più dei sansa, ma rispetto a questi come si comporta con l'audio? è buona la qualità? e il volume? non mi dispiacerebbe come lettore!
Grazie ancora a tutti!
magari se ci aggiungi quel gran "Fiio"...:D
http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=31&MenuID=020301
mi ritiro, lascio la parola a chi ne sa di più;)
altairantares
24-03-2012, 15:21
magari se ci aggiungi quel gran "Fiio"...:D
http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=31&MenuID=020301
mi ritiro, lascio la parola a chi ne sa di più;)
mi sa che così la spesa diventa troppo onerosa per le mie tasche! Comunque grazie per il parere! nel mentre, aspetto di vedere se qualcun altro risponde!
qualcuno conosce qualche alternativa all'ipod classic? intendo qualcosa con almeno 80GB di storage e una buona batteria ricaricabile.
vorrei magari anche qualche consiglio su delle buone cuffie in-ear, prezzo massimo 50€, non posso permettermi di spendere oltre purtroppo :(
qualcuno conosce qualche alternativa all'ipod classic? intendo qualcosa con almeno 80GB di storage e una buona batteria ricaricabile.
vorrei magari anche qualche consiglio su delle buone cuffie in-ear, prezzo massimo 50€, non posso permettermi di spendere oltre purtroppo :(
Riguardo al Classic purtroppo non ci sono troppe alternative. Se cerchi ottima qualità audio puoi privare il nuovo iBasso DX100, le review parlano di eccellente DAC. ;)
memory_man
25-03-2012, 23:50
(tanto per ripetersi :) ) dai un'occhiata ai sansa
per gli auricolari: io mi trovo molto bene con i sennheiser cx400, immagino ce ne siano parecchi più o meno così
grunge88
26-03-2012, 21:15
Salve ragazzi, esiste qualche smartphone con qualità audio paragonabile ad un sansa clip+?
sublfdtalfg
26-03-2012, 21:19
un ipod nano di seconda generazione (http://it.wikipedia.org/wiki/IPod_nano#Seconda_generazione) come si comporta rispetto a lettori Sandisk o Sony (giusto per citarne due)?
Essendo gli ipod dei lettori con resa flat (se ho capito bene) magari il paragone con i sony non si può fare, ma con i sansa credo di sì..
Ditemi se ho sbagliato :D
Andry690
26-03-2012, 23:01
salve
:help: io sto cercando un lettore mp3 per sostituire il mio samsung YP-T10 da affiancare alle nuove IEM fischer audio eterna che stanno per arrivare.
la mia scelta sarebbe tra sansa clip+, cowon s9, apple 80gb ipod classic generazione (che generazione mi consigliate?), e infine ipod touch 16gb (anche qui che versione mi consigliate?l'ultima?)
accetto anche altri consigli naturalmente :D
ascolto soprattutto mp3 320kbs ma anche qualche wav
grazie in anticipo ;)
salve
:help: io sto cercando un lettore mp3 per sostituire il mio samsung YP-T10 da affiancare alle nuove IEM fischer audio eterna che stanno per arrivare.
la mia scelta sarebbe tra sansa clip+, cowon s9, apple 80gb ipod classic generazione (che generazione mi consigliate?), e infine ipod touch 16gb (anche qui che versione mi consigliate?l'ultima?)
accetto anche altri consigli naturalmente :D
ascolto soprattutto mp3 320kbs ma anche qualche wav
grazie in anticipo ;)
Personalmente consiglio il Classic (ultima generazione) solo nel caso ci sia un buon DAC portatile in supporto. Il Cirrus Logic interno infatti suona maluccio. Differente il discorso se trovi un Classic di qualche generazione fa, che monta ancora il DAC Wolfson, di qualità certamente superiore.
Se cerchi qualità del suono "flat" consiglio l'ipod Touch, suona davvero bene senza equalizzazioni di sorta. L'ultima generazione o quella precdente poco importa, non hanno differenze timbriche rimarcabili. Se invece vuoi risparmiare qualcosetta senza rinunciare alla qualità puoi pensare al clip+, con firmware rockbox. Un portento per quel prezzo :)
Andry690
27-03-2012, 09:53
grazie della risposta
io potrei prendere il sansa clip+ a 50€ mentre l' ipod touch 16gb a 100€ (non so di quale generazione sia però) i 50€ di differenza li vale l ipod touch? considera che la maggior parte dei file a disposizione sono mp3 320 kbs
grazie della risposta
io potrei prendere il sansa clip+ a 50€ mentre l' ipod touch 16gb a 100€ (non so di quale generazione sia però) i 50€ di differenza li vale l ipod touch? considera che la maggior parte dei file a disposizione sono mp3 320 kbs
Sono due timbriche comunque differenti a mio avviso. Come dicevo in precedenza il Touch è più "metallico", se adori un suono "caldo" non te lo consiglio se non in abbinamento ad una cuffia molto esuberante, che bilanci l'iPod. Il Sansa ha possibilità di equalizzazioni maggiori, costa meno e suona bene. Ma non fa tutto ciò che fa il Touch, questo è logico.
In previsione di un ampliamento dell'impianto portatile sarebbe meglio il Touch, sia per la dimensione, sia per la possibilità di utilizzare DAC studiati apposta per i device Apple. Io personalmente preferisco il suono neutro e metallico, a mio avviso più dettagliato e meno "confuso". Ma è tutta questione di gusti e naturalmente di cuffie abbinate ;)
Riguardo al Classic purtroppo non ci sono troppe alternative. Se cerchi ottima qualità audio puoi privare il nuovo iBasso DX100, le review parlano di eccellente DAC. ;)
innanzitutto grazie per la risposta! però come budget pensavo di stare sui 250€ non oltre :D scusami se non ho sottolineato il budget, ma pensavo fosse scontato dato che cerco delle cuffie da 50€ nulla di eccessivo e questo iBasso costa ben 829$$ :eek: e comunque è sprecato per il mio utilizzo, sono un normalissimo sedicenne a cui piace molto ascoltare la musica, tutto quì :)
Dato che comunque non ci sono molte alternative, mi consiglieresti un iPod classic? potrei aspettare e acquistare l'ultima generazione attualmente disponibile o magari prendere qualcosa delle gen. precedenti..! comunque non cerco nulla oltre un utilizzo "amatoriale" se così si può definire e comunque sarei castrato da delle normalissime in-ear
(tanto per ripetersi :) ) dai un'occhiata ai sansa
per gli auricolari: io mi trovo molto bene con i sennheiser cx400, immagino ce ne siano parecchi più o meno così
grazie anche a te per la risposta!
avevo già provato a dare un'occhiata ai sansa ma nulla che soddisfi, troppo poco storage!
per le cuffie dici che ne vale la pena spenderci 50€? (ne ho avute molte, tutte da massimo 20€ ma ogni qualche mese/settimana devo cambiarle, non credo di trattarle così male!)
innanzitutto grazie per la risposta! però come budget pensavo di stare sui 250€ non oltre :D scusami se non ho sottolineato il budget, ma pensavo fosse scontato dato che cerco delle cuffie da 50€ nulla di eccessivo e questo iBasso costa ben 829$$ :eek: e comunque è sprecato per il mio utilizzo, sono un normalissimo sedicenne a cui piace molto ascoltare la musica, tutto quì :)
Dato che comunque non ci sono molte alternative, mi consiglieresti un iPod classic? potrei aspettare e acquistare l'ultima generazione attualmente disponibile o magari prendere qualcosa delle gen. precedenti..! comunque non cerco nulla oltre un utilizzo "amatoriale" se così si può definire e comunque sarei castrato da delle normalissime in-ear
Se lo storage è una prerogativa non hai molta scelta purtroppo. Stto certe cifre devi andare sul Classic. Ad ogni modo se non hai grosse pretese in ambito audio e soprattutto usi delle buone cuffie in-ear vedrai che sarai contentissimo ;)
mi interessa molto lo storage perché ascolto un po di tutto, dipende un po dal periodo, certi giorni magari ho voglia di rock poi magari dance o rap o altro.. quindi mi farebbe davvero comodo poterci mettere di tutto :)
per le cuffie avrei addocchiato le Beyerdynamic DTX101iE oppure le Klipsch Image S4 sapresti aiutarmi anche in questo senso?? grazie mille!
ah, mi è venuta un po la curiosità di un amplificatore per cuffie, ma purtroppo non si trova molta documentazione in Italiano, magari se hai voglia di dirmi qualcosa in più o linkarmi qualcosa te ne sarei grato! ovviamente se hai voglia sennò grazie comunque ;)
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
memory_man
27-03-2012, 23:46
per le cuffie dici che ne vale la pena spenderci 50€? (ne ho avute molte, tutte da massimo 20€ ma ogni qualche mese/settimana devo cambiarle, non credo di trattarle così male!)
io le mie sennheiser le avevo pagate una quarantina di euro...e dopo tre anni di su e già per i treni vanno ancora alla grande ;)
tomahawk
28-03-2012, 05:38
Sono due timbriche comunque differenti a mio avviso. Come dicevo in precedenza il Touch è più "metallico", se adori un suono "caldo" non te lo consiglio se non in abbinamento ad una cuffia molto esuberante, che bilanci l'iPod. Il Sansa ha possibilità di equalizzazioni maggiori, costa meno e suona bene. Ma non fa tutto ciò che fa il Touch, questo è logico.
In previsione di un ampliamento dell'impianto portatile sarebbe meglio il Touch, sia per la dimensione, sia per la possibilità di utilizzare DAC studiati apposta per i device Apple. Io personalmente preferisco il suono neutro e metallico, a mio avviso più dettagliato e meno "confuso". Ma è tutta questione di gusti e naturalmente di cuffie abbinate ;)
Prendo spunto dal commento di Godwyn, per fare un po' di domande.
Visto che voglio spendere il meno possibile e comprare il meglio per la cifra ridotta. Pensavo ad un Cowon D2/D2+ o un Sansa Clip+/Zip 8gb. Ora il Cowon sembra ormai irreperibile on-line.
Resta il Sansa.
1. Oppure avete da consigliare qualche altro Cowon per un prezzo non superiore a 80 euro?
2. Del Sansa Clip+/Zip noto che nel forum se ne parla un gran bene (specie dopo il passaggio a rockbox). Vorrei sapere un vostro parere più preciso sull'audio.
3. Prendo il Clip+ o lo Zip?
4. Lo Zip ha adesso un firmware Rockbox pienamente funzionale e stabile?
Dato che l'audio è uguale sarei orientato per lo Zip se la batteria ha almeno la stessa durata del Clip+.
5. Poi vorrei capire se la batteria è eventualmente sostituibile quando esaurita.
6. E soprattutto quali IEM mi consigli di associare?
Budget di 60 euro.
Avevo pensato alle pl-50 o le Braiwavz M3. Non cerco bassi eccessivi, ma IEM bilanciate con bassi certo presenti. Tenendo conto che il Sansa Clip+ ha già di suo un suono ''più caldo'' forse è meglio evitare le M3?
Riguardo all'ipod touch (quale si sente meglio? il 5g?), è fuori budget.
7. Il DAC che montano gli iPod Touch sono identici a quelli degli iPhone ''coetanei''?
8. Forse in futuro comprerò un melafonino (magari il 4s) e vorrei sapere se comunque avrei la possibilità di espansione che ha l'ipod touch di cui parlava Godwyn.
9. Ho un vecchio (2003) iPod 4g da 20gb. I nuovi iPod/iPhone hanno DAC superiori?
10. Ultima curiosità. Ho un Nokia n97 mini. Sapete se è considerato un buon lettore .mp3?
Grazie mitici
Azz, quante domande :D Scherzi a parte, rispondo a quelle nelle quali son più ferrato, per le altre lascio la parola agli altri esperti del forum ;)
1. Oppure avete da consigliare qualche altro Cowon per un prezzo non superiore a 80 euro?
Qualcosa sull'usato forse, ma qua lascio a chi conosce di più il mondo Cowon di fascia più bassa. Io purtroppo conosco bene solo il J3 che posseggo.
2. Del Sansa Clip+/Zip noto che nel forum se ne parla un gran bene (specie dopo il passaggio a rockbox). Vorrei sapere un vostro parere più preciso sull'audio
Il Clip originale aveva un suono molto analitico e freddo, la versione + ha invece una timbrica completamente differente e privilegia un suono maggiormente "caldo". A mio avviso in termini di suono è una via di mezzo tra Apple e Cowon, ed è forse il player meglio suonante sotto i 150 euro. Per gusti personali preferisco l'iPod Touch/iPhone, ma tendendo ad un suono più analitico preferisco il Clip+ al Cowon.
3. Prendo il Clip+ o lo Zip?
La parte audio è la medesima. Ciò che cambia è l'estetica e la possibilità sul Zip di avere lo schermo a colori e le cover degli album.
4. Lo Zip ha adesso un firmware Rockbox pienamente funzionale e stabile?
Dato che l'audio è uguale sarei orientato per lo Zip se la batteria ha almeno la stessa durata del Clip+.
Per il Clip+ siamo nell'ordine delle 10h di riproduzione medie, forse qualcosa meno. Per lo Zip, che non possiedo, lascio la parola ad altri.
5. Poi vorrei capire se la batteria è eventualmente sostituibile quando esaurita.
Passo anche qui.
6. E soprattutto quali IEM mi consigli di associare?
Budget di 60 euro.
Avevo pensato alle pl-50 o le Braiwavz M3. Non cerco bassi eccessivi, ma IEM bilanciate con bassi certo presenti. Tenendo conto che il Sansa Clip+ ha già di suo un suono ''più caldo'' forse è meglio evitare le M3?
Qui devono intervenire in tre: Rainy Nights, Miriddin, Magisterarus. ;)
Riguardo all'ipod touch (quale si sente meglio? il 5g?), è fuori budget.
7. Il DAC che montano gli iPod Touch sono identici a quelli degli iPhone ''coetanei''?
Si, il DAC è lo stesso. :)
8. Forse in futuro comprerò un melafonino (magari il 4s) e vorrei sapere se comunque avrei la possibilità di espansione che ha l'ipod touch di cui parlava Godwyn.
Si, i DAC esterni portatili di cui parlavo (il Fostex che ho in firma) è compatibile con iPod Touch e iPhone. E per la cronaca costa caro ma suona da Dio.
9. Ho un vecchio (2003) iPod 4g da 20gb. I nuovi iPod/iPhone hanno DAC superiori?
Peggiori. I vecchi montavano DAC Wolfson, quelli nuovi i Cirrus Logic, che suonano peggio. :)
10. Ultima curiosità. Ho un Nokia n97 mini. Sapete se è considerato un buon lettore .mp3?
Passo.
Si, il DAC è lo stesso. :)
A eccezione dell'iPod Touch di seconda generazione che utilizzava già dac cirrus quando l'iPhone 3g aveva il Wolfson.
Si, i DAC esterni portatili di cui parlavo (il Fostex che ho in firma) è compatibile con iPod Touch e iPhone. E per la cronaca costa caro ma suona da Dio.
Attraverso la line out (o il jack cuffie) ma è importante specificare che nè iPhone nè iTouch possono utilizzare la connessione diretta USB. Solo l'iPad può utilizzando il camera kit apple.
Peggiori. I vecchi montavano DAC Wolfson, quelli nuovi i Cirrus Logic, che suonano peggio. :)
Non di tanto, a me piaceva un pochino di più il microdettaglio del wolfson sugli alti (iPhone 3g) ma il cirrus dei 3gs/4/4s non suona affatto peggio, anzi :D
A eccezione dell'iPod Touch di seconda generazione che utilizzava già dac cirrus quando l'iPhone 3g aveva il Wolfson.
Azz, ignoravo, si scoprono cose nuove :D
Attraverso la line out (o il jack cuffie) ma è importante specificare che nè iPhone nè iTouch possono utilizzare la connessione diretta USB. Solo l'iPad può utilizzando il camera kit apple.
Possiedo il Fostex in questione, ti assicuro che ho il Classic e l'iPhone 4S collegati via USB al giocattolino. In questo modo bypasso il DAC interno dell'iPod/iPhone e lascio fare la conversione al DAC del Fostex, che per la cronaca è a 32bit e di qualità superba. :)
Non di tanto, a me piaceva un pochino di più il microdettaglio del wolfson sugli alti (iPhone 3g) ma il cirrus dei 3gs/4/4s non suona affatto peggio, anzi :D
Qui, come sempre, è questione di gusti.:D Come avrete capito adoro i suoni brillanti, con i Wolfson giocavo in casa ;)
Possiedo il Fostex in questione, ti assicuro che ho il Classic e l'iPhone 4S collegati via USB al giocattolino. In questo modo bypasso il DAC interno dell'iPod/iPhone e lascio fare la conversione al DAC del Fostex, che per la cronaca è a 32bit e di qualità superba. :)
Molto interessante :) Che tipo di cavo/adattatore/altro accrocco usi per la connessione all'ingresso usb del dac?
Molto interessante :) Che tipo di cavo/adattatore/altro accrocco usi per la connessione all'ingresso usb del dac?
Al momento (ho il Fostex da pochi mesi) uso ancora il cavo USB "corto" in bundle con l'ampli/DAC (in foto sotto). Non è malvagio, nonostante non sia certamente di qualità superba. Ho preferito naturalmente prima cambiare sorgenti e cuffie, passando da un Cowon (che NON permette, come dici tu, il collegamento diretto via USB) ad un device Apple e da un paio di Re0 a delle Beyer DT1350.
Mi si è aperto un mondo :D
Questa la foto dell'apparecchio:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6a29fdddkdegx9ux0pf9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6a29fdddkdegx9ux0pf9.jpg)
In effetti leggevo poco fa che quel fostex è tra i pochi direttamente compatibili, altri non funzionano proprio :|
In effetti leggevo poco fa che quel fostex è tra i pochi direttamente compatibili, altri non funzionano proprio :|
Si, è compatibile solamente con alcuni recenti device Apple. E di questo livello di DAC simili esiste solo il Chyper Labs Algorythm Solo, ma non fa da Ampli portatile come il Fostex (nonostante l'ampli del Fostex sia "nella media", niente di superbo). ;)
tomahawk
28-03-2012, 11:48
Benissimo!! Vi ringrazio entrambi (ma di più Godwyn :D ) per aver fugato i miei dubbi.
Quindi il lettore è scelto: Sansa Clip Zip. Adesso devo decidere il taglio e una microsd. Da quello che emerge dal thread ufficiale del Sansa (dove ho postato un altro po' di domandine :D :D ), non ha problemi di compatibilità con le solite marche.
E restano da scegliere le IEM.
Quindi se ho capito bene i nuovi gingilli Apple, sia iPod che iPhone, hanno un suono più avvolgente e meno ''metallico'' rispetto ai vecchi?
Siccome il mio iPod 4generazione dovrebbe avere un DAC Wolfson, che tipo di timbrica ha rispetto al Sansa Zip? Così per capire come suonerà il Sansa (anche se ora non ho IEM di qualità). Il Sansa è più ''caldo'' o siamo là rispetto al DAC Wolfson?
miriddin
28-03-2012, 11:55
Il Sansa è più ''caldo'' o siamo là rispetto al DAC Wolfson?
Posso parlarti solo del confronto con il mio iPod Video, a detta di molti il modello che "suona meglio": in confronto a questo, il Clip Zip suona più caldo e naturale, in contrapposizione ad una resa comunque dettagliata ma più fredda e digitalle dell' iPod Video.
Riguardo alle differenze tra il Clip Plus ed il Clip Zip, ci metterei anche un miglior comportamento della batteria, che mi sembra meno soggetta a fenomeni di "autoscarica", nel senso che tende a mantenere la carica nel tempo molto più di quanto non faccia il Clip Plus, nel caso non venga utilizzato per un certo tempo.
tomahawk
28-03-2012, 12:07
miriddin, grazie mille.
Comunque dell'ipod che ho non mi sono quasi mai lamentato di un suono un po' metallico. Forse compensavano le ''iem base'' della Apple che tendevano a pompare i bassi?
Per quanto riguardo il Sansa, vado di Zip.
Che IEM mi cnsiglieresti di associarci? Budget 60 euro. Non cerco bassi pompati, ma naturalmente presenti. Avevo scritto di essermi orientato sulle pl-50 o qualcosa delle Brainwavz (le M3) o altro?
miriddin
28-03-2012, 12:14
Che IEM mi consiglieresti di associarci? Budget 60 euro. Non cerco bassi pompati, ma naturalmente presenti. Avevo scritto di essermi orientato sulle pl-50 o qualcosa delle Brainwavz (le M3) o altro?
Vista la firma leggermente calda, direi auricolari abbastanza omogenei nella resa, visto che per dare un pò di corpo in più ai bassi puoi sempre equalizzare, mentre non potresti eliminare bassi troppo evidenti in auricolari più bass-head.
Poi, riguardo a cosa prendere, puoi farti un'idea consultando il thread dedicato e specificando cosa andresti ad ascoltare prevalentemente.
tomahawk
28-03-2012, 12:20
Ok! Mo' ri-chiedo con il quadro di utilizzo un po' più chiaro..
altairantares
28-03-2012, 13:58
Ho appena ordinato lo zip, corredato da un paio di creative ep630; domani mi arriva tutto! sono soddisfatto, perché il mio budget era quello che era!
sublfdtalfg
28-03-2012, 15:09
se io inserisco file di tipo .flac al'interno del sansa fuze (ma in generale in qualsiasi lettore più o meno) questi vengono automaticamente divisi per etichette come "artista", "album" ecc. o c'è una procedura dietro??
Chiedo questo perchè sul pc le etichette si vedono solo se i file sono aperti con programmi tipo foobar2000..
Ah, un dubbio: il sansa fuze supporta le micro sd da 32gb?
se io inserisco file di tipo .flac al'interno del sansa fuze (ma in generale in qualsiasi lettore più o meno) questi vengono automaticamente divisi per etichette come "artista", "album" ecc. o c'è una procedura dietro??
Chiedo questo perchè sul pc le etichette si vedono solo se i file sono aperti con programmi tipo foobar2000..
Ah, un dubbio: il sansa fuze supporta le micro sd da 32gb?
Se il lettore supporta nativamente i FLAC non ci sono problemi. Anche se le etichette le crei tu, o attraverso Foobar, o attraverso software più complessi che gestiscono, con i lossless, anche le copertine. ;)
sublfdtalfg
29-03-2012, 10:08
Se il lettore supporta nativamente i FLAC non ci sono problemi. Anche se le etichette le crei tu, o attraverso Foobar, o attraverso software più complessi che gestiscono, con i lossless, anche le copertine. ;)
Grazie :) E per quanto riguarda la compatibilità delle schede di memoria? Il fuze supporta una scheda da 32gb?
Technology11
29-03-2012, 14:40
Tra un Philips Go Gear ariaz 16gb a 99€ (l'ultimo modello, che legge anche i flac) e un Sony nwza845b a 99€, quale scegliereste e perchè?
Phoenix Fire
29-03-2012, 15:14
Tra un Philips Go Gear ariaz 16gb a 99€ (l'ultimo modello, che legge anche i flac) e un Sony nwza845b a 99€, quale scegliereste e perchè?
il sony serie A, visto che sono tra i top in qualità audio da quanto so io
Technology11
29-03-2012, 15:48
Per lo stesso prezzo del Philips go gear ariaz 16gb , vado di sony nwz a845b, mi confermi?
peccato non legga i fla, però se mi dici che la qualità audio è top, direi che non ci sono paragoni allora :)
nessuno ha questo Sony nwz a845?
il volume mi confermate che è più alto rispetto a quello del nuovo Philips go gear ariaz, che sentivo lamentare avesse il volume un pò basso?
SignorBonaventura
29-03-2012, 20:56
Per lo stesso prezzo del Philips go gear ariaz 16gb , vado di sony nwz a845b, mi confermi?
peccato non legga i fla, però se mi dici che la qualità audio è top, direi che non ci sono paragoni allora :)
nessuno ha questo Sony nwz a845?
il volume mi confermate che è più alto rispetto a quello del nuovo Philips go gear ariaz, che sentivo lamentare avesse il volume un pò basso?Penso abbia un volume più alto,fai una ricerca sulle caratteristiche tecniche in rete,trovi di sicuro quel che cerchi,in questo senso.Secono il modestissimo parere,Sony,non lo prenderei.AVLS ON/OFF a parte,c'è comunque la tara nel volume,e quella non si può sbloccare..Già detto centinaia di volte.Naturalmente se hai la possibilità provali e decidi secondo il gusto [in ogni caso]delle TUE orecchie.:)
Rainy nights
29-03-2012, 21:12
Per lo stesso prezzo del Philips go gear ariaz 16gb , vado di sony nwz a845b, mi confermi?
peccato non legga i fla, però se mi dici che la qualità audio è top, direi che non ci sono paragoni allora :)
nessuno ha questo Sony nwz a845?
il volume mi confermate che è più alto rispetto a quello del nuovo Philips go gear ariaz, che sentivo lamentare avesse il volume un pò basso?
Sia i philips che i sony hanno un volume di uscita non troppo alto, sta a te decidere se vuoi un lettore che suoni bene (il sony che a me piace) oppure un lettore normale come il philips. Ti consiglio a questo punto di provarli entrambi se ti riesce, le grosse catene di elettrodomestici spesso ne hanno alcuni carichi. :)
x.vegeth.x
29-03-2012, 21:35
ho perso il mio cowon d3 :( devo rimpiazzarlo, penserei a un altro cowon ma opterei per un modello meno costoso...il d3 era carino, ma lo schermo supermegaamoled e android non mi servono...ci ascolto sempre e solo la musica. la qualità audio però deve essere la stessa (divina, assolutamente divina :cry: ). consigli? :(
SignorBonaventura
29-03-2012, 21:46
ho perso il mio cowon d3 :( devo rimpiazzarlo, penserei a un altro cowon ma opterei per un modello meno costoso...il d3 era carino, ma lo schermo supermegaamoled e android non mi servono...ci ascolto sempre e solo la musica. la qualità audio però deve essere la stessa (divina, assolutamente divina :cry: ). consigli? :(Qui parlano tutti molto bene di Sansa Clip+,per esempio...Puoi andare nel thread e vedere cosa ne dicono,così ti fai un'idea tanto per cominciare:)
paultherock
29-03-2012, 21:54
ho perso il mio cowon d3 :( devo rimpiazzarlo, penserei a un altro cowon ma opterei per un modello meno costoso...il d3 era carino, ma lo schermo supermegaamoled e android non mi servono...ci ascolto sempre e solo la musica. la qualità audio però deve essere la stessa (divina, assolutamente divina :cry: ). consigli? :(
Se vuoi stare sui Cowon io posso dirti che ho preso l'i10 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2442775 )un paio di settimane fa è mi sto trovando molto bene. I prezzi variano dal tagli di spazio dati, ma andiamo dai 100€ ai 180€ partendo da 4Gb ed arrivando sino a 32Gb passando per 8Gb e 16Gb.
x.vegeth.x
29-03-2012, 21:56
Qui parlano tutti molto bene di Sansa Clip+,per esempio...Puoi andare nel thread e vedere cosa ne dicono,così ti fai un'idea tanto per cominciare:)
dubito la qualità audio sia la stessa dei cowon :D
Se vuoi stare sui Cowon io posso dirti che ho preso l'i10 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2442775 )un paio di settimane fa è mi sto trovando molto bene. I prezzi variano dal tagli di spazio dati, ma andiamo dai 100€ ai 180€ partendo da 4Gb ed arrivando sino a 32Gb passando per 8Gb e 16Gb.
ecco infatti stavo guardando quello. il d3 l'avevo da 16gb ed erano pochissimi, credo prenderei quello da 32 dalle amazzoni...
Technology11
29-03-2012, 21:59
Penso abbia un volume più alto,fai una ricerca sulle caratteristiche tecniche in rete,trovi di sicuro quel che cerchi,in questo senso.Secono il modestissimo parere,Sony,non lo prenderei.AVLS ON/OFF a parte,c'è comunque la tara nel volume,e quella non si può sbloccare..Già detto centinaia di volte.Naturalmente se hai la possibilità provali e decidi secondo il gusto [in ogni caso]delle TUE orecchie.:)
come mai scarteresti il Sony?
(mi trovo comunque obbligato a scartarlo perchè ho scoperto che nello shop dove volevo acquistarlo non c'è più... ..rimane come unica scelta il Philips go gear ariaz SA3ARA16K/02 http://www.philips.it/c/mp3-e-mp4/gogear-ariaz-da-16-gb-sa3ara16k_02/prd/)
purtroppo ho girato diversi negozi e nessuno ha questo Philips, non so che fare :mc:
Sia i philips che i sony hanno un volume di uscita non troppo alto, sta a te decidere se vuoi un lettore che suoni bene (il sony che a me piace) oppure un lettore normale come il philips. Ti consiglio a questo punto di provarli entrambi se ti riesce, le grosse catene di elettrodomestici spesso ne hanno alcuni carichi. :)
Hai mai provato il Philips go gear ariaz giusto per avere "un paragone diretto"?
SignorBonaventura
29-03-2012, 22:09
come mai scarteresti il Sony?
(mi trovo comunque obbligato a scartarlo perchè ho scoperto che nello shop dove volevo acquistarlo non c'è più... ..rimane come unica scelta il Philips go gear ariaz SA3ARA16K/02 http://www.philips.it/c/mp3-e-mp4/gogear-ariaz-da-16-gb-sa3ara16k_02/prd/)
purtroppo ho girato diversi negozi e nessuno ha questo Philips, non so che fare :mc:
Hai mai provato il Philips go gear ariaz giusto per avere "un paragone diretto"?Io no....Ho amici che ce l'hanno,e dicono che suona basso...Per questo ,come anche ti consiglia rainy nel post che quoti,e come ti ho detto,provali entrambi,se ne hai la possibilità [o prova solo il phlips,a questo punto]e poi lascia giudicare le TUE orecchie.Spero di esser stato chiaro
SignorBonaventura
29-03-2012, 22:14
dubito la qualità audio sia la stessa dei cowon :D
Sulla qualità audio di Cowon,detto da uno che ha J3,ci sarebbe mooooolto da discutere...E per quel che mi riguarda,anche sulla qualità di i10 in generale...Tu fai come vuoi,naturalmente,le orecchie che giudicano possono essere solo le tue...Il Clip+,in ogni caso,per rapporto qualità/prezzo,è considerato tra i migliori come suono in assoluto,fatti un giro per il forum ew poi vedi,e questo anche da chi colleziona lettori costosi e da chi ne sa comunque più di me.Se devi fare lo spiritoso senza sapere,la prossima volta non chiedere nemmeno [si fa per dire].
x.vegeth.x
29-03-2012, 22:18
Sulla qualità audio di Cowon,detto da uno che ha J3,ci sarebbe mooooolto da discutere...E per quel che mi riguarda,anche sulla qualità di i10 in generale...Tu fai come vuoi,naturalmente,le orecchie che giudicano possono essere solo le tue...Il Clip+,in ogni caso,per rapporto qualità/prezzo,è considerato tra i migliori come suono in assoluto,fatti un giro per il forum ew poi vedi,e questo anche da chi colleziona lettori costosi e da chi ne sa comunque più di me.Se devi fare lo spiritoso senza sapere,la prossima volta non chiedere nemmeno [si fa per dire].
io continuerò a chiedere le cose che non so e a esprimere dubbi (spiritoso?) quando ne ho, se a te fa stare male che si obietti la tua parola la prossima volta non mi rispondere nemmeno [si fa per dire]
SignorBonaventura
29-03-2012, 22:21
io continuerò a chiedere le cose che non so e a esprimere dubbi (spiritoso?) quando ne ho, se a te fa stare male che si obietti la tua parola la prossima volta non mi rispondere nemmeno [si fa per dire]Fai le domande che vuoi,ci mancherebbe...Però leggi meglio i post:io il Cowon ce l'ho.E ho dato un mio parere.Anche tu puoi evitare di rispondere,non è che te lo ordina il medico :D
miriddin
29-03-2012, 22:22
dubito la qualità audio sia la stessa dei cowon :D
No, infatti i Sansa hanno qualità audio migliore!;)
Scherzi a parte, direi che ha poco senso dire che un lettore suona meglio di un altro, mentre IMHO ha senso dire che la qualità audio di un certo lettore è percepita come migliore perchè è più in sintonia con le nostre preferenze d'ascolto.
Per quel che può valere, la semplice rilevazione acustica assegna ai Sansa un comportamento molto più lineare ed uniforme di quello del Cowon D3:
http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Cowon%20D3%2C%20Sansa%20Clip%2B%2C%20Sony%20A845%2C%20Archos%2032%20-%2016%20Ohm.htm
http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Cowon%20D3%2C%20Sansa%20Clip%2B%2C%20Sony%20A845%2C%20Archos%2032%20-%2032%20Ohm.htm
Inoltre il comportamento dei Sansa varia meno al variare degli auricolari utilizzati:
http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Cowon%20D3%20-%20Impedances.htm
Poi le personalizzazioni permesse dai Cowon possono rappresentare per chi le utilizza un plus-valore...
Io ho avuto la sfortuna di avere in mano il J3 solo per 5 giorni e penso che lo ricomprerò, ma... il suono del Sansa mi è rimasto impresso,quello del J3 no. Ovviamente è la mia umile opinione,nulla di oggettivo,i gusti sono gusti. Il J3 ha una quantità di settaggi(a quel prezzo vorrei vedere) che i Sansa non hanno, però i lettorini della SanDisk suonano che è una bellezza.;)
SignorBonaventura
29-03-2012, 22:42
[...]direi che ha poco senso dire che un lettore suona meglio di un altro, mentre IMHO ha senso dire che la qualità audio di un certo lettore è percepita come migliore perchè è più in sintonia con le nostre preferenze d'ascolto.In questo Mir,sono d'accordo:mi son consumato i polpastrelli a furia di scrivere che alla fine sono le orecchie di ciascuno che giudicano:)
x.vegeth.x
29-03-2012, 23:36
va bene, ma io ho espresso un dubbio da profano, non mi pare di aver ostentato presunzione nè di aver fatto lo spiritoso :stordita:
comunque ascoltando molti generi diversi io del cowon mi ero innamorato dell'eq...comunque mi farò due conti, effettivamente risparmierei un botto, anche se mi secca un po dover usare una sd con tutti gli svantaggi di catalogazione che ne conseguono...
SignorBonaventura
29-03-2012, 23:49
va bene, ma io ho espresso un dubbio da profano, non mi pare di aver ostentato presunzione nè di aver fatto lo spiritoso :stordita:
comunque ascoltando molti generi diversi io del cowon mi ero innamorato dell'eq...comunque mi farò due conti, effettivamente risparmierei un botto, anche se mi secca un po dover usare una sd con tutti gli svantaggi di catalogazione che ne conseguono...Vege,io mi scuso...Ho avuto una giornata pesante,e ho interpretato male...Volevo solo dire,come han sottolineato benissimo sia Mir che Rooibos,che Clip+ è un'ottima alternativa,il suono è uno dei migliori.Poi,se tu ti sei affezionato alle equalizzazioni di Cowon,e puoi spendere i soldi lì,perché no?Almeno sai di andare sul sicuro.Ti invitavo a prendere in considerazione Sansa e il thread anche per il denaro che potevi risprmiare senza rinunciare alla qualità audio,tutto qui.Mi spiace se son sembrato aggressivo,non ci siam capiti. :)
x.vegeth.x
30-03-2012, 00:10
Vege,io mi scuso...Ho avuto una giornata pesante,e ho interpretato male...Volevo solo dire,come han sottolineato benissimo sia Mir che Rooibos,che Clip+ è un'ottima alternativa,il suono è uno dei migliori.Poi,se tu ti sei affezionato alle equalizzazioni di Cowon,e puoi spendere i soldi lì,perché no?Almeno sai di andare sul sicuro.Ti invitavo a prendere in considerazione Sansa e il thread anche per il denaro che potevi risprmiare senza rinunciare alla qualità audio,tutto qui.Mi spiace se son sembrato aggressivo,non ci siam capiti. :)
pace :vicini: comunque soldi da buttare non ne ho, valuterò...
paultherock
30-03-2012, 08:12
Io infatti ti ho consigliato il Cowon i10 proprio perché mi sembrava di aver capito che amavi molto gli effetti BBE e le equalizzazioni presenti sul D3 e che quindi le ritroveresti pari pari sull'i10.
Sulla qualità del Sansa infatti di mio non discuto, anzi con Rockbox probabilmente è uno dei lettori più interessanti in assoluto anche grazie ad un prezzo concorrenziale. Se però vuoi rimanere su qualcosa di già conosciuto, che setteresti sui tuoi gusti in un attimo perché conosci già molto bene gli effetti e le equalizzazioni, chiaramente il Cowon ha questo vantaggio dalla sua. Per la versione da 32Gb il prezzo più basso che ho trovato sull'amazzone, con spedizione gratuita, è poco meno di 180€. Chiaro che il Sansa + scheda SD costerebbe molto meno.
Andry690
30-03-2012, 09:40
va bene, ma io ho espresso un dubbio da profano, non mi pare di aver ostentato presunzione nè di aver fatto lo spiritoso :stordita:
comunque ascoltando molti generi diversi io del cowon mi ero innamorato dell'eq...comunque mi farò due conti, effettivamente risparmierei un botto, anche se mi secca un po dover usare una sd con tutti gli svantaggi di catalogazione che ne conseguono...
qualcuno mi spiegherebbe gentilmente in cosa consistono questi svantaggi?
x.vegeth.x
01-04-2012, 03:18
qualcuno mi spiegherebbe gentilmente in cosa consistono questi svantaggi?
che i brano non sono catalogabili per artista album ecc...devi gestirteli su cartella...è un po una noia.
comunque l'i10 è 180€, il sansa+microsdhc 75€, credo opterò per quest'ultimo....
x.vegeth.x
01-04-2012, 03:19
qualcuno mi spiegherebbe gentilmente in cosa consistono questi svantaggi?
che i brano non sono catalogabili per artista album ecc...devi gestirteli su cartella...è un po una noia.
comunque l'i10 è 180€, il sansa+microsdhc 75€, credo opterò per quest'ultimo....
Ed_Bunker
02-04-2012, 10:08
Dovrei acquistare un lettorino economico per mio padre che suonicchi bene ma che soprattutto abbia una discrezione (ricezione) radio.
Quali modelli mi consigliate per una cifra non superiore alle 30 euro ?
Un buon display e la facilita' d'uso sarebbero caratteristiche ben gradite.
thks
scartacarte
02-04-2012, 10:32
qualcuno di voi ha un ipod touch 4gen?
se si a che percentuale di batteria residua si spegne??
il mio appena scende sotto il 20% si spegne e devi attaccarlo
alla corrente per qualche minuto per poterlo usare...
miriddin
02-04-2012, 11:49
qualcuno mi spiegherebbe gentilmente in cosa consistono questi svantaggi?
che i brano non sono catalogabili per artista album ecc...devi gestirteli su cartella...è un po una noia.
Chi l'ha detto? :confused:
Il database è perfettamente integrato, sia con il firmware normale che con RockBox.
che i brano non sono catalogabili per artista album ecc...devi gestirteli su cartella...è un po una noia.
Se i brani sono "taggati" correttamente, puoi catalogarli tranquillamente per Artista, Album e così via. Il Clip vede sia la musica sulla SD che quella sulla memoria interna come un unico database. Il che non significa che non si possa navigare anche per cartelle.
EDIT: OPS! Chiedo venia, per qualche motivo non mi visualizzava gli ultimi due post, compreso quello di miriddin che diceva la stessa cosa.
x.vegeth.x
02-04-2012, 20:44
Chi l'ha detto? :confused:
Il database è perfettamente integrato, sia con il firmware normale che con RockBox.
Se i brani sono "taggati" correttamente, puoi catalogarli tranquillamente per Artista, Album e così via. Il Clip vede sia la musica sulla SD che quella sulla memoria interna come un unico database. Il che non significa che non si possa navigare anche per cartelle.
EDIT: OPS! Chiedo venia, per qualche motivo non mi visualizzava gli ultimi due post, compreso quello di miriddin che diceva la stessa cosa.
...visto che con gli ultimi 3 lettori che ho avuto era così ho dato per scontato che fosse una questione universale :D tanto meglio, nel frattempo l'ho ordinato...modello 8gb + microsdhc 32gb a 75€...aspettiamo e vediamo. ringrazio coloro che mi hanno fatto risparmiare 100€, che contribuiranno a dare un minimo di linfa vitale al povero settore dell'editoria dove andranno sicuramente a finire :O
...visto che con gli ultimi 3 lettori che ho avuto era così ho dato per scontato che fosse una questione universale :D tanto meglio, nel frattempo l'ho ordinato...modello 8gb + microsdhc 32gb a 75€...aspettiamo e vediamo. ringrazio coloro che mi hanno fatto risparmiare 100€, che contribuiranno a dare un minimo di linfa vitale al povero settore dell'editoria dove andranno sicuramente a finire :O
Vedrai che ti piacerà ;)
Io ho provato il J3 e ho deciso di non prenderne un altro,al suo posto sto valutando un altro lettore. Una cosa è però certa,un Sansa lo ricomprerò di sicuro. E' un lettore che come rapporto qualità/prezzo è imbattibile.
I gusti sono soggettivi però penso che ne rimarrai soddisfatto.;)
Mi servirebbe un mp3 ma che abbia anche la funzione di registrazione per poterlo usare a lezione all'uni.
Avete qualche consiglio da darmi?
budget 50€ tenete conto che deve arrivare a registrare anche per 4 ore.
grazie
Qual è il miglior lettore mp3 sulla piazza? Deve leggere anche i Flac naturalmente.
Lo userei per andare in giro, e poi per mettermelo in tasca per fare un pò di cyclette in casa.
Dopo penserò agli auricolari in-ear.:D
Rainy nights
05-04-2012, 14:22
Qual è il miglior lettore mp3 sulla piazza? Deve leggere anche i Flac naturalmente.
Lo userei per andare in giro, e poi per mettermelo in tasca per fare un pò di cyclette in casa.
Dopo penserò agli auricolari in-ear.:D
Per il migliore in assoluto ci sarebbero da spendere anche 1000 euro. Se ti accontenti invece puoi dirci quale hai usato fino a oggi per capire le tue necessità.
Mi servirebbe un mp3 ma che abbia anche la funzione di registrazione per poterlo usare a lezione all'uni.
Avete qualche consiglio da darmi?
budget 50€ tenete conto che deve arrivare a registrare anche per 4 ore.
grazie
Per 50 euro non si può andare molto oltre un sandisk, però non posso aiutarti sull'autonomia in registrazione perché non l'ho mai usata questa funzione.
Per il migliore in assoluto ci sarebbero da spendere anche 1000 euro. Se ti accontenti invece puoi dirci quale hai usato fino a oggi per capire le tue necessità.
Per 50 euro non si può andare molto oltre un sandisk, però non posso aiutarti sull'autonomia in registrazione perché non l'ho mai usata questa funzione.
Eh usavo una PSP Slim, con delle cuffie Philips di bassissima qualità. Le cuffie costavano 4-5 euro, 3 anni fa.
Il budget è massimo massimo sulle 300 bombine, non vorrei andare oltre anche perchè 1000 € per un lettore mi sembrano ridicoli.:D
Grazie Rainy, ho letto molte discussioni, e sembri sapere molto di audio. Sei la leggenda di questa sezione. :asd:
Curiosità: ma sui 1000 che diavolo possono mai venderti?
Rainy nights
05-04-2012, 14:54
Eh usavo una PSP Slim, con delle cuffie Philips di bassissima qualità. Le cuffie costavano 4-5 euro, 3 anni fa.
Il budget è massimo massimo sulle 300 bombine, non vorrei andare oltre anche perchè 1000 € per un lettore mi sembrano ridicoli.:D
Grazie Rainy, ho letto molte discussioni, e sembri sapere molto di audio. Sei la leggenda di questa sezione. :asd:
Curiosità: ma sui 1000 che diavolo possono mai venderti?
:O Fai il bravo o ti frusto eh.
Visto che non mi sembra tu abbia necessità di darti all'hifi sfrenato ti direi di rimanere su un buon lettorino (un cowon/un sandisk/un sony/un sflo2 dipende da dove puoi comprare e quanto skillato sei con i firm alternativi) e spendere qualcosa in cuffiette.
Tra l'altro philips come? In ear?
:O Fai il bravo o ti frusto eh.
Visto che non mi sembra tu abbia necessità di darti all'hifi sfrenato ti direi di rimanere su un buon lettorino (un cowon/un sandisk/un sony/un sflo2 dipende da dove puoi comprare e quanto skillato sei con i firm alternativi) e spendere qualcosa in cuffiette.
Tra l'altro philips come? In ear?
Auricolari normali. Non credo fossero in-ear, sono quelle normali classiche che non vanno a finire proprio dentro l'orecchio.
Si ma ti ho chiesto il meglio, io sinceramente non ho mai sentito di lettori mp3 sui 1000 €, ma nemmeno sugli 800 o 700 €.
Io compro SOLO su internet, ormai nei negozi fisici i prezzi son ridicoli rispetto a quelli della rete.
SignorBonaventura
05-04-2012, 15:07
Visto che non mi sembra tu abbia necessità di darti all'hifi sfrenato ti direi di rimanere su un buon lettorino (un cowon/un sony... Io sia Cowon [per esperienza personale] che Sony [a meno che non sia l'ultimo con Android]non li consiglierei proprio...Cowon ha smesso di produrre J3 per esempio,e comunque dopo aver immesso sul mercato il lettore,rilascia una paccata di firmware,che non sempre risolvono i problemi,anzi...E Sony...E' più stabile nel software sicuramente,ma c'è il discorso della tara nel volume,non sbloccabile...:O
Io sia Cowon [per esperienza personale] che Sony [a meno che non sia l'ultimo con Android]non li consiglierei proprio...Cowon ha smesso di produrre J3 per esempio,e comunque dopo aver immesso sul mercato il lettore,rilascia una paccata di firmware,che non sempre risolvono i problemi,anzi...E Sony...E' più stabile nel software sicuramente,ma c'è il discorso della tara nel volume,non sbloccabile...:O
Quindi? Consigli al riguardo?
SignorBonaventura
05-04-2012, 15:18
Quindi? Consigli al riguardo?Beh,non è che devi per forza spendere 300€ nel lettore,no?L'indicazione su Sandisk,ad esempio,è buona.Ottimo rapporto qualità/suono/prezzo.Lo stesso per sflo2.Se ti piace il suono "flat" e non molto colorato c'è iPod Touch...Se ti fai un googlata,insomma,le scelte ci sono,hai anche un buon budget...E vedrai che ci sarà anche qualcun altro che ti saprà consigliare.In ogni caso,per ciò che concerne Sony e Cowon:sono miei pareri,che derivano da mie esperienze e conoscenze.Non valori assoluti di riferimento,sia chiaro. :) Le in-ear buone sono secondo me,Denon,Yamaha,Brainwawz,Klipsch...Anche lì,c'è l'imbarazzo della scelta. ;)
@ago83
...non ho mai sentito di lettori mp3 sui 1000 €, ma nemmeno sugli 800 o 700 €.
Magari questo Tera Stealth edition a 960€ ? :D
Però le spese di spedizione sono incluse eh :sofico:
Andry690
05-04-2012, 16:20
ma tutti i lettori europei hanno la limitazione del volume?
ad esempio nell ipod touch 4generazione quando mi arriva ce l avrà? e per toglierla dopo aver selezionato la lingua italiana dovrò selezionare qualunque nazione all' infuori dell' unione europea giusto? i contro di questa selezione sbagliata quali sarebbero?
SignorBonaventura
05-04-2012, 16:33
@ago83
...non ho mai sentito di lettori mp3 sui 1000 €, ma nemmeno sugli 800 o 700 €.
Magari questo Tera Stealth edition http://tera-player.com/ a 960€ ? :D
Però le spese di spedizione sono incluse eh :sofico: Sempre esagerato,tu...:D
miriddin
05-04-2012, 16:38
Per il migliore in assoluto ci sarebbero da spendere anche 1000 euro.
...non ho mai sentito di lettori mp3 sui 1000 €, ma nemmeno sugli 800 o 700 €.
Questi vanno da 655 a 812 euro...:O ;)
http://i.imgur.com/helo7.jpg
http://a.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/12/colorfly_c4_10.jpg
http://cdn.head-fi.org/5/5d/5df79e97_Edwood_HM-602-HM-801_Compare_01.jpg
SignorBonaventura
05-04-2012, 16:40
ma tutti i lettori europei hanno la limitazione del volume?
ad esempio nell ipod touch 4generazione quando mi arriva ce l avrà? e per toglierla dopo aver selezionato la lingua italiana dovrò selezionare qualunque nazione all' infuori dell' unione europea giusto? i contro di questa selezione sbagliata quali sarebbero?PER LEGGE lo devono avere....I contro sono che senti ad un volume più basso,limitando un pochino anche la qualità del suono,immagino[è una tara "artificiale",non sei tu che decidi di tenere "più basso" il volume]. Vedrai che arriverà a spiegare meglio chi iPod Touch ce l'ha:io ho ascoltato quello di amici diverse volte,però non ti so dire con certezza se il volume fosse bloccato oppure no.
Sempre esagerato,tu...:D
Sì sì sì :asd:
No, ma... per carità,dovrei essere reduce da una nottata passata in un Tepee per arrivare a spendere una cifra del genere.
Mi ci sono imbattuto girovagando alla ricerca del mio player.
Può tranquillamente rimanere lì dov'è.:tie:
Ok, ho capito. Esistono quelli di parecchi euro.
Voi cosa prendereste comunque?
Per chi chiedeva informazioni sulle limitazioni volume degli iDevice...
iOS 5, screen impostazioni iPhone (iTouch di quarta generazione ha lo stesso os)
http://img13.imageshack.us/img13/2476/photo050412180310.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/photo050412180310.png/)
http://img825.imageshack.us/img825/2171/photo050412180249.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/photo050412180249.png/)
Gli screen si riferiscono alle impostazioni di controllo della musica. Di fabbrica il volume è impostato senza alcun limite, l'utente può regolare il limite a piacimento per poi bloccarlo con un tap sul pulsante sotto (con codice di sicurezza).
Rainy nights
05-04-2012, 17:22
Ok, ho capito. Esistono quelli di parecchi euro.
Voi cosa prendereste comunque?
:D Più che altro chiedici cosa possediamo, io ne ho girati a iosa... Cowon, sony, creative (mitico micro ma provati anche i più recenti flop della casa), sandisk, apple, hisoundaudio etc.
Come ti ho scritto sopra, per un utente che non ha chiare le proprie idee un buon prodotto è sia sandisk che cowon; se hai in progetto di evitare cuffie ad alta impedenza, come le hifiman per inciso o alcune bilanciate, prendi in considerazione anche gli ottimi lettori sony serie A.
In questo caso puoi provarli in un qualsiasi negozio (mediamondo, marcocoso...), ultimamente si è sparsa a macchia d'olio la storia del blocco volume chissà quanto spaventoso, ma in fondo anche i sandisk che amiamo tanto sono poco potenti.
Eppure di loro (ne ho due, clip+ e fuze v1 e non hanno per nulla un volume in uscita alto. Anzi...) nessuno si lamenta. :doh:
miriddin
05-04-2012, 17:26
Non ho esperienza con iPod Touch/iPhone, ma credo che il limite del volume in immagine sia quello definibile dall'utente.
Per quel che mi è capitato di leggere in rete, il volume degli iPod venduti in Europa è settato ad un valore di 0.83 contro un volume pari a 1 delle versioni per gli altri paesi.
Il limite del volume è impostato all'interno di un file volumelimits.plist che è accessibile in una sottocartella del sistema framework del device: lo sblocco del volume comporta il sottoporre il lettore ad una "cura" che rende accessibili tali cartelle, per poi poter correggere il valore indicato editando il file in questione...
Non ho esperienza con iPod Touch/iPhone, ma credo che il limite del volume in immagine sia quello definibile dall'utente.
Esatto, il massimo è impostabile dall'utente, poi si blocca con codice di sicurezza facendo tap sul pulsantone sotto.
Rainy nights
05-04-2012, 17:30
Non ho esperienza con iPod Touch/iPhone, ma credo che il limite del volume in immagine sia quello definibile dall'utente.
Per quel che mi è capitato di leggere in rete, il volume degli iPod venduti in Europa è settato ad un valore di 0.83 contro un volume pari a 1 delle versioni per gli altri paesi.
Il limite del volume è impostato all'interno di un file volumelimits.plist che è accessibile in una sottocartella del sistema framework del device: lo sblocco del volume comporta il sottoporre il lettore ad una "cura" che rende accessibili tali cartelle, per poi poter correggere il valore indicato editando il file in questione...
:sofico: Il touch che ho è stato bello e settato dal caro "mangiamele" rera. Tra i dispositivi attualmente sotto le mie mani è quello con il volume in uscita più alto. Veramente molto alto, considerato che non riesco ad avvicinarmi al limite nemmeno con i 150 ohm delle mie iem.
Sottolineo però che gli ipod nano che ho provato in passato avevano un volume in uscita decisamente più basso, purtroppo non capendo niente di mele e melucce varie non so dire se fossero o meno bloccati. :doh:
Matthew79
05-04-2012, 18:29
Ciao cari un aiuto veloce per favore...
Mi consigliate un lettore mp3/PMP in alternativa ad iPod Touch (un po' fuori budget) da regalare a mio papà?
Magari anche android, magari touchscreen e con schermo grandicello, budget sui 150€ e preferibilmente che si trovi nei negozi che online non faccio più in tempo ormai :D
Nessuna importanza a sottigliezze hardcore :)
Aiutatemi pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! :cincin:
:D Più che altro chiedici cosa possediamo, io ne ho girati a iosa... Cowon, sony, creative (mitico micro ma provati anche i più recenti flop della casa), sandisk, apple, hisoundaudio etc.
Come ti ho scritto sopra, per un utente che non ha chiare le proprie idee un buon prodotto è sia sandisk che cowon; se hai in progetto di evitare cuffie ad alta impedenza, come le hifiman per inciso o alcune bilanciate, prendi in considerazione anche gli ottimi lettori sony serie A.
In questo caso puoi provarli in un qualsiasi negozio (mediamondo, marcocoso...), ultimamente si è sparsa a macchia d'olio la storia del blocco volume chissà quanto spaventoso, ma in fondo anche i sandisk che amiamo tanto sono poco potenti.
Eppure di loro (ne ho due, clip+ e fuze v1 e non hanno per nulla un volume in uscita alto. Anzi...) nessuno si lamenta. :doh:
Purtroppo già mi feci spiegare l'impedenza, ma da buon ignorante ho dimenticato il tutto.
Meglio cuffie con alta impedenza, o con meno?:rolleyes:
Ho intenzione di prendere delle cuffie di alto livello, quindi se ne doveste scegliere uno e spararlo subito che lettore consigliate.....?
Per 50 euro non si può andare molto oltre un sandisk, però non posso aiutarti sull'autonomia in registrazione perché non l'ho mai usata questa funzione.
Perfetto grazie.
Qualche altre consiglio raga? magari mi linkate qualche modello..
Mi accontento di poco help help :fagiano:
Ciao cari un aiuto veloce per favore...
Mi consigliate un lettore mp3/PMP in alternativa ad iPod Touch (un po' fuori budget) da regalare a mio papà?
Magari anche android, magari touchscreen e con schermo grandicello, budget sui 150€ e preferibilmente che si trovi nei negozi che online non faccio più in tempo ormai :D
Nessuna importanza a sottigliezze hardcore :)
Aiutatemi pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! :cincin:
In quella fascia di prezzo ci rientrano i lettori della Samsung,si trovano facilmente nei negozi fisici e di modelli touch con Android ce ne sono diversi.;)
Non posso dirti come "suonano" perché non li ho mai provati,magari aspetta il parere di qualche utente più informato di me.:)
sublfdtalfg
05-04-2012, 19:18
vista la differenza di prezzo, tra un sandisk sansa fuze e un hifiman hm-601 (giusto per citarne uno, ma vale anche per lettori più costosi come iBasso, Colorfly ecc.) la differenza si sente? :confused:
Gli ultimi due che ho citato forse hanno un prezzo troppo alto considerando che stiamo parlando di un lettore portatile (con quei soldi mi prendo una buona cuffia) però per esempio l'hifiman hm-601 slim 8GB costa sotto i 200 euro, come un cowon j3 per intenderci...
SignorBonaventura
05-04-2012, 19:30
...ultimamente si è sparsa a macchia d'olio la storia del blocco volume chissà quanto spaventoso, ma in fondo anche i sandisk che amiamo tanto sono poco potenti.
Eppure di loro (ne ho due, clip+ e fuze v1 e non hanno per nulla un volume in uscita alto. Anzi...) nessuno si lamenta. :doh:Probabilmente nessuno se ne lamenta perché,a parte la facilità di impostare o meno il blocco del volume [Europa-Resto del Mondo]è la grandezza del device e il suo costo davvero contenuto che non ti fa proprio chiedere di più...E' normale,secondo me,accettare il volume [che per alcuni è alto,siam sempre lì:ogni orecchio giudica a modo suo :) ]di un Clip+ magari pagato 75€ con scheda SDHC da 32Gb, e dire: "beh,non suona male,e si sente forte..." anziché di un Cowon,o un Sony pagati sui 200€ o più e ritrovarsi o con l'equalizzazione che non sia il massimo[il primo],quindi con una resa sonora un po' mediocre o con la tara non sbloccabile,che nel caso del secondo,lo limita in termini di suono generale.Tutto qui.Non è spaventoso ma c'é,e per certi prezzi l'utente ha tutto il diritto di lamentarsi e di aver la resa sonora "piena" e non decisa dalla UE e dai burocrati Sony che pedissequamente ne seguono ogni alzata di sopracciglio.:D
SignorBonaventura
05-04-2012, 19:37
Sì sì sì :asd:
No, ma... per carità,dovrei essere reduce da una nottata passata in un Tepee per arrivare a spendere una cifra del genere.
Mi ci sono imbattuto girovagando alla ricerca del mio player.
Può tranquillamente rimanere lì dov'è.:tie:Peccato,già lo sentivo dire:" Portatemi da Rooibos,portatemi da Rooibos,ha avuto il rimborso..." :asd: [si scherza,tanto lo sai... ;) ]
Matthew79
05-04-2012, 19:40
In quella fascia di prezzo ci rientrano i lettori della Samsung,si trovano facilmente nei negozi fisici e di modelli touch con Android ce ne sono diversi.;)
Non posso dirti come "suonano" perché non li ho mai provati,magari aspetta il parere di qualche utente più informato di me.:)
Mi cacciate qualche nome modello per favore?
Non ha importanza come suonano, per mio papà non è importante. :fagiano:
Grazie! :)
SignorBonaventura
05-04-2012, 20:04
Mi cacciate qualche nome modello per favore?
Non ha importanza come suonano, per mio papà non è importante. :fagiano:
Grazie! :)Nei negozi fisici,Samsunge Apple e Sony,ne trovi a iosa e di tutti i "tagli".Suonano bene/discretamente [dato che per tuo padre non conta]e hanno un prezzo decente.Vai a vedere in qualche catena della tua città,e magari,se puoi,provali...:) Non caschi male,comunque;)
Peccato,già lo sentivo dire:" Portatemi da Rooibos,portatemi da Rooibos,ha avuto il rimborso..." :asd: [si scherza,tanto lo sai... ;) ]
Seee e capirai che rimborso,manco avessi comprato un pianoforte :sofico:
Comunque anche se ne avessi la possibilità non lo comprerei.:nonsifa: Va bene la musica,il suono... ma a tutto c'è un limite.
Mi comprerei piuttosto un buon lettore e il grosso del budget lo investirei in una bella cuffia.;)
Comunque concordo con il discorso dei lettori,io del mio Sansa ero soddisfatto. Il volume,anche se non altissimo,era soddisfacente. Non conosco i Sony ma se rispecchiano le direttive della UE non dovrebbero andare oltre i 5 mw (che è il limite fissato dalla UE). Sulla carta il Clip dovrebbe avere un volume 3 volte superiore (sui 15 mw secondo alcune misurazioni,18 secondo altre).
Ma cerrrrrto che lo so che scherzi SignorBonaventura :) :vicini:
Rainy nights
05-04-2012, 20:08
Mi cacciate qualche nome modello per favore?
Non ha importanza come suonano, per mio papà non è importante. :fagiano:
Grazie! :)
:D Allora scegli quello che ti piace esteticamente di più quando sei in negozio. Con il budget non riesci a prendere il touch, quindi potresti orientarti su un dispositivo android, se a tuo papà piace smanettare con le app.
Rainy nights
05-04-2012, 20:09
Seee e capirai che rimborso,manco avessi comprato un pianoforte :sofico:
Comunque anche se ne avessi la possibilità non lo comprerei.:nonsifa: Va bene la musica,il suono... ma a tutto c'è un limite.
Mi comprerei piuttosto un buon lettore e il grosso del budget lo investirei in una bella cuffia.;)
Comunque concordo con il discorso dei lettori,io del mio Sansa ero soddisfatto. Il volume,anche se non altissimo,era soddisfacente. Non conosco i Sony ma se rispecchiano le direttive della UE non dovrebbero andare oltre i 5 mw (che è il limite fissato dalla UE). Sulla carta il Clip dovrebbe avere un volume 3 volte superiore (sui 15 mw secondo alcune misurazioni,18 secondo altre).
Eh eh, non funziona mica così la "previsione" della potenza in uscita.... :D
Sarebbe troppo semplice. Io, che li ho provati, ti dico che all'incirca sono lì lì con il sansa fuze.
Eh eh, non funziona mica così la "previsione" della potenza in uscita.... :D
Sarebbe troppo semplice. Io, che li ho provati, ti dico che all'incirca sono lì lì con il sansa fuze.
Eh lo so che non è semplice la questione,ecco perché dico "sulla carta".:)
I 15 mw li ho tirati in ballo dopo aver letto una misurazione fatta da un ingegnere con il pallino dell' "audio".
Ma il Fuze non ha un volume più basso rispetto al Clip?:confused:
Mi sembra di averlo letto proprio su questo thread, io non lo so perché non ho mai avuto l'onore di ascoltarlo.
Ma se lo dici tu che l'hai provato,non ho motivo per non crederci. Sarà sicuramente così.:)
Mi cacciate qualche nome modello per favore?
Non ha importanza come suonano, per mio papà non è importante. :fagiano:
Grazie! :)
Di modelli della Samsung con Android e touchscreen ce ne sono diversi,non credo che cambi molto la qualità audio tra un modello e l'altro (io però non so come suonano). Dai un'occhiata sul sito qual è il modello (Galaxy S? Galaxy player 50? Samsung GS1? Corby?...) che ti piace di più e poi vai al negozio a prenderlo.;)
Rainy nights
05-04-2012, 20:53
Eh lo so che non è semplice la questione,ecco perché dico "sulla carta".:)
I 15 mw li ho tirati in ballo dopo aver letto una misurazione fatta da un ingegnere con il pallino dell' "audio".
Ma il Fuze non ha un volume più basso rispetto al Clip?:confused:
Mi sembra di averlo letto proprio su questo thread, io non lo so perché non ho mai avuto l'onore di ascoltarlo.
Ma se lo dici tu che l'hai provato,non ho motivo per non crederci. Sarà sicuramente così.:)
Di poco, credo di averlo detto io per prima quando comprai il fuze e possedevo il clippino da un po'. :D
D'altronde andrebbero comparate le impedenze in uscita precise a determinati carichi. Non riesco a trovare prove comparative purtroppo.
Per il resto, piuttosto che parlare di inadeguatezza di volume presunta o vera io ricorderei che l'headstage e la scena sonora ricostruita da un lettore sony (serie X, simile alla A) ha il suo BEL perché.
Di poco, credo di averlo detto io per prima quando comprai il fuze e possedevo il clippino da un po'. :D
D'altronde andrebbero comparate le impedenze in uscita precise a determinati carichi. Non riesco a trovare prove comparative purtroppo.
Per il resto, piuttosto che parlare di inadeguatezza di volume presunta o vera io ricorderei che l'headstage e la scena sonora ricostruita da un lettore sony (serie X, simile alla A) ha il suo BEL perché.
eh lo dici a uno che con la Sony ci ha sguazzato un bel po' (non con i player portatili).
Il MEGA STORAGE da 300 CD della Sony l'ho venduto giusto questa estate,l'ho fatto solo perché avevo già un lettore/masterizzatore sempre della Sony.
E' un marchio che a me piace moltissimo,solo che sui player portatili non mi convince appieno (sempre per il volume e i formati supportati,non per la qualità audio). La serie X mi attira un bel po' perché avendo Android bypasserei,penso, il blocco del volume. Unico neo: costa quanto mezzo fegato,tre costole e una dozzina di verruche!:sofico:
L'impedenza in uscita,per quanto ne possa capire io di impedenze, sui Sansa mi sembra che sia bassissima. Mi rifaccio sempre alle misurazioni fatte da altri,nulla è di mio pugno. Sono ignorante io.:D
P.s. Sì, mi sembra che lo hai detto proprio tu:asd: ma non solo tu ;)
SignorBonaventura
05-04-2012, 21:38
...piuttosto che parlare di inadeguatezza di volume presunta o vera io ricorderei che l'headstage e la scena sonora ricostruita da un lettore sony (serie X, simile alla A) ha il suo BEL perché.Eh,mai detto che il suono Sony non abbia un perché,anzi...E' proprio la loro pervicacia nel NON fare come tutti gli altri produttori [lasciare libera scelta al compratore,sulla tara o meno]che fa rabbia:sarebbe un player straordinario,se non fosse rovinato dai loro paraocchi.:cry:
P.S. Per te l'inadeguatezza potrà essere presunta ,per carità,ognuno pensa ciò che crede ma se vuoi ti porto paccate di pagine di forum e di siti online esteri dove gli utenti che hanno acquistato un DAC Sony negli ultimi due anni,sono di tutt'altro parere :asd:
Matthew79
05-04-2012, 21:43
Grazie ragazzi, stasera guardo il sito e domani prendo il migliore che il budget permette. Grazie!!!! :D
Grazie ragazzi, stasera guardo il sito e domani prendo il migliore che il budget permette. Grazie!!!! :D
Il tuo papà sarà contentissimo.;)
Se è il suo compleanno portagli i nostri auguri.:)
Non mi siete stati di grande aiuto a dir la verità. Ora farò delle ricerche su internet per un ottimo lettore mp3.:D
Comunque grazie lo stesso.
paultherock
06-04-2012, 08:28
Non mi siete stati di grande aiuto a dir la verità. Ora farò delle ricerche su internet per un ottimo lettore mp3.:D
Comunque grazie lo stesso.
Sai quale è il problema? Che l'audio e la resa è in buona parte, non del tutto chiaramente, soggettiva. E' come ascolti tu la musica che può indrizzare le risposte verso un lettore rispetto ad un altro. Ad esempio il buon Bonaventura ti sconsiglia i Cowon, io invece mi trovo benissimo ma è altrettanto probabile che facciamo un utilizzo totalmente diverso del lettore e quindi le diverse esigenze rendono uno migliore di un altro e viceversa. Consigliarti un lettore al posto di un altro senz avere le idee chiare di come lo utilizzerai principlamente (tipologia di file, caratteristiche, etc) diventa cosa ardua ;)
Sai quale è il problema? Che l'audio e la resa è in buona parte, non del tutto chiaramente, soggettiva. E' come ascolti tu la musica che può indrizzare le risposte verso un lettore rispetto ad un altro. Ad esempio il buon Bonaventura ti sconsiglia i Cowon, io invece mi trovo benissimo ma è altrettanto probabile che facciamo un utilizzo totalmente diverso del lettore e quindi le diverse esigenze rendono uno migliore di un altro e viceversa. Consigliarti un lettore al posto di un altro senz avere le idee chiare di come lo utilizzerai principlamente (tipologia di file, caratteristiche, etc) diventa cosa ardua ;)
La tipologia di file l'ho già detta in pagine precedenti. I FLAC. ;)
Caratteristiche: diciamo che deve avere un OTTIMO audio e pulito. Di schermi amoled ed altre cose non m'interessa, deve solo emettere un sonoro ottimo.
Mi stavo orientando verso il Sansa Clip Zip della Sandisk, ma ha solo l'equalizzatore standard con le varie tipologie di musica da selezionare, ma non è regolabile e quindi personalizzabile (ma non è un grosso problema alla fine,
forse meglio scegliere solo un genere, e vederlo modificato automaticamente un brano)
paultherock
06-04-2012, 09:43
La tipologia di file l'ho già detta in pagine precedenti. I FLAC. ;)
Caratteristiche: diciamo che deve avere un OTTIMO audio e pulito. Di schermi amoled ed altre cose non m'interessa, deve solo emettere un sonoro ottimo.
Mi stavo orientando verso il Sansa Clip Zip della Sandisk, ma ha solo l'equalizzatore standard con le varie tipologie di musica da selezionare, ma non è regolabile e quindi personalizzabile (ma non è un grosso problema alla fine,
forse meglio scegliere solo un genere, e vederlo modificato automaticamente un brano)
Ok, allora Sansa tutta la vita. Per quanto riguarda l'equalizzazione e la resa sonora migliore la prima cosa da farci è installare il firmware alternativo Rockbox che ti permetterà di sfruttare in maniera totale il dispositivo (oltre a darti la possibilità di gestire a tuo piacimento l'equalizzazione). In definitiva la bontà di questo lettore e la sua grossa diffusione tra gli utenti di questo forum è data proprio dalla possibilità di sfruttare questo firmware non originale che gli permette di superare alcuni limiti del firmware ufficiale.
http://www.rockbox.org/
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipzip/rockbox-build.html
Ho visto anche il COWON iAudio10 che pare essere ottimo anch'esso. Ma ho letto che i Cowon con i file FLAC non rendono tanto bene, è vero o falsa sta cosa?
paultherock
06-04-2012, 10:01
Ho visto anche il COWON iAudio10 che pare essere ottimo anch'esso. Ma ho letto che i Cowon con i file FLAC non rendono tanto bene, è vero o falsa sta cosa?
Purtroppo non so risponderti in tal senso, perché pur possedendo proprio un i10 non ho mai messo file in tale formato sul lettore (utilizzo quasi esclusivamente MP3). Comunque chi ha provato i Cowon su questo forum ha sempre detto non essere tra i migliori lettori per la resa del formato FLAC. Infatti per il mio acquisto mi sono proprio basato sul fatto che ascoltando solo MP3 o WMA il Cowon, con le sue equalizzazioni e i filtri BBE, può essere un buono strumento (oltre che lo uso anche per brevi video avendo lo schermo da 3"). Se avessi dovuto ascoltare FLAC probabilmente, in base a quanto letto qui, avrei cercato qualcos'altro.
Ok va bene grazie.
Devo decidermi allora tra Sandisk Sansa Clip ZIP, oppure un Cowon iAudio 10. E' già qualcosa.:D
Vi farò sapere.
paultherock
06-04-2012, 10:21
Ok va bene grazie.
Devo decidermi allora tra Sandisk Sansa Clip ZIP, oppure un Cowon iAudio 10. E' già qualcosa.:D
Vi farò sapere.
Una cosa che puoi valutare è se ti serve uno schermo per vedere video o foto (come ha il Cowon) oppure no, anche perché tra i due c'è anche una bella differenza di prezzo: col Sansa vai sui 50€ (più eventuale scheda SD se vuoi maggiore memoria), il Cowon almeno il doppio (e non ha lo slot per le schede SD).
Mhhhm....da amazzonia italiana, che poi è dove acquisto sempre: Cowon iAudio10 32 Gb 172,91 € (è venduto da un altro venditore, ma è spedito da amazzonia, quindi è sicuro) contro Sandisk Sansa Clip Zip 4Gb 68,24 €+ una Samsung 32GB Classe 10 MicroSDHC a 42,00 € sono in totale per il Sansa Clip Zip 110,24 euro.
Beh direi che c'è una differenza di prezzo di 62,67 a favore del lettore della Sandisk. :confused:
Oppure accoppiata Sandisk Sansa Clip Zip modello da 8gb (invece dei 4 di sopra) a 80,47 € + Samsung Micro SD HC 16GB scheda di memoria classe 10 a 19,63 € = 100 €
sublfdtalfg
06-04-2012, 10:48
vista la differenza di prezzo, tra un sandisk sansa fuze e un hifiman hm-601 (giusto per citarne uno, ma vale anche per lettori più costosi come iBasso, Colorfly ecc.) la differenza si sente? :confused:
Gli ultimi due che ho citato forse hanno un prezzo troppo alto considerando che stiamo parlando di un lettore portatile (con quei soldi mi prendo una buona cuffia) però per esempio l'hifiman hm-601 slim 8GB costa sotto i 200 euro, come un cowon j3 per intenderci...
so che non sono molti quelli che hanno provato tanti lettori portatili (mi viene in mente Miriddin :) ), soprattutto di un certo prezzo, ma leggendo questo forum da TANTO tempo non ricordo, ma potrei anche sbagliarmi, che venga discussa la differenza tra un lettore ottimo (vedi Hifiman, colorfly, iBasso, Hisoundaudio ecc) e un buon lettore come quelli Sandisk per esempio. :)
Potrebbe essere interessante capire se la differenza di qualità vale la spesa o se tutto sommato la differenza audio non si sente (ovviamente usando stessi auricolari di almeno medio-alta qualità)
paultherock
06-04-2012, 10:57
Mhhhm....da amazzonia italiana, che poi è dove acquisto sempre: Cowon iAudio10 32 Gb 172,91 € (è venduto da un altro venditore, ma è spedito da amazzonia, quindi è sicuro) contro Sandisk Sansa Clip Zip 4Gb 68,24 €+ una Samsung 32GB Classe 10 MicroSDHC a 42,00 € sono in totale per il Sansa Clip Zip 110,24 euro.
Beh direi che c'è una differenza di prezzo di 62,67 a favore del lettore della Sandisk. :confused:
Oppure accoppiata Sandisk Sansa Clip Zip modello da 8gb (invece dei 4 di sopra) a 80,47 € + Samsung Micro SD HC 16GB scheda di memoria classe 10 a 19,63 € = 100 €
Quello che hai visto sull'amazzone italiana è quello dove ho preso io il Cowon. Molto affidabile e veloce.
Come ti dicevo però c'è una grandissima differenza di prezzo tra i due lettori, vuoi perché il Cowon comunque ha un touch-pad per i comandi, ha lo schermo da 3 pollici, legge video e foto, integra i filtri BBE (che qualcosa faranno pagare di diritti) e quindi il prezzo sale di conseguenza.
Per questo ti direi da valutare se ti serve effetivamente lo schermo del Cowon, altrimenti con il Sansa risparmi molto.
Quello che hai visto sull'amazzone italiana è quello dove ho preso io il Cowon. Molto affidabile e veloce.
Come ti dicevo però c'è una grandissima differenza di prezzo tra i due lettori, vuoi perché il Cowon comunque ha un touch-pad per i comandi, ha lo schermo da 3 pollici, legge video e foto, integra i filtri BBE (che qualcosa faranno pagare di diritti) e quindi il prezzo sale di conseguenza.
Per questo ti direi da valutare se ti serve effetivamente lo schermo del Cowon, altrimenti con il Sansa risparmi molto.
Considerando poi che ci voglio prendere minimo degli auricolari di medio livello, quindi potrei spendere ancora qualcosa, che potrei conservare (nel caso di esclusione del cowon) per investirli negli auricolari in-ear. Forse è la migliore cosa, ci penso un pò e poi decido.:rolleyes:
paultherock
06-04-2012, 12:07
Considerando poi che ci voglio prendere minimo degli auricolari di medio livello, quindi potrei spendere ancora qualcosa, che potrei conservare (nel caso di esclusione del cowon) per investirli negli auricolari in-ear. Forse è la migliore cosa, ci penso un pò e poi decido.:rolleyes:
Ecco questa potrebbe essere una soluzione ottimale se l'eventuale risparmio lo puoi dirottare sugli auricolari (parte fondamentale per l'insieme). Se vuoi qualche consiglio in quell'ambito, magari hai già le idee chiare, puoi scrivere nell'altro thread dedicato.
Rainy nights
06-04-2012, 13:10
Ho visto anche il COWON iAudio10 che pare essere ottimo anch'esso. Ma ho letto che i Cowon con i file FLAC non rendono tanto bene, è vero o falsa sta cosa?
Ma avuto problemi. I vecchi cowon avevano qualche noia con gli ogg piuttosto, ma parlo dell'i7 che presi anni e anni fa.
Mhhhm....da amazzonia italiana, che poi è dove acquisto sempre: Cowon iAudio10 32 Gb 172,91 € (è venduto da un altro venditore, ma è spedito da amazzonia, quindi è sicuro) contro Sandisk Sansa Clip Zip 4Gb 68,24 €+ una Samsung 32GB Classe 10 MicroSDHC a 42,00 € sono in totale per il Sansa Clip Zip 110,24 euro.
Beh direi che c'è una differenza di prezzo di 62,67 a favore del lettore della Sandisk. :confused:
Oppure accoppiata Sandisk Sansa Clip Zip modello da 8gb (invece dei 4 di sopra) a 80,47 € + Samsung Micro SD HC 16GB scheda di memoria classe 10 a 19,63 € = 100 €
Dipende cosa devi fare del lettore: se equalizzi molto e vuoi effetti su effetti c'è il cowon, se preferisci usare il lettore come è senza smanettarci troppo Sansa. Qualità audio ottima per entrambi, io preferisco i sansa perché non uso gli effetti cowon ma moltissimi si trovano egregiamente con il BBE+.
Considera anche che con un cowon puoi usare cuffiette ad alta impedenza, con il sansa no.
Matthew79
06-04-2012, 13:36
Il tuo Papà sarà contentissimo.;)
Se è il suo compleanno portagli i nostri auguri.:)
Grazie mille :cincin: :cincin: :cincin:
Ho visto online il galaxy S1 wifi a 130€, se lo trovo nei negozi entro i 150 potrebbe essere la scelta giusta :D
SignorBonaventura
06-04-2012, 14:26
Sai quale è il problema? Che l'audio e la resa è in buona parte, non del tutto chiaramente, soggettiva. E' come ascolti tu la musica che può indrizzare le risposte verso un lettore rispetto ad un altro. Ad esempio il buon Bonaventura ti sconsiglia i Cowon, io invece mi trovo benissimo ma è altrettanto probabile che facciamo un utilizzo totalmente diverso del lettore e quindi le diverse esigenze rendono uno migliore di un altro e viceversa. Consigliarti un lettore al posto di un altro senz avere le idee chiare di come lo utilizzerai principlamente (tipologia di file, caratteristiche, etc) diventa cosa ardua ;)E' giusto Paul.Son d'accordo con te al 100%.Comunque io sconsiglio [per la mia pessima esperienza]J3,di i10 non mi piace il fatto che ha il tuochpad e non ha lo slot,per dire.In generale,di Cowon,non sopporto che loro rilascino sul mercato il lettore e poi una paccata di FW per rimediare a bug o alto...A volte producendo efffetti contari [ma non è solo quello].In ogni caso,non so se ne facciamo un utilizzo diverso [anche io solo MP3],ma devo dire che dipende molto anche dalle cuffie che uno usa.Comuqnue è come dici tu:senza nulla togliere ad Ago o altri utenti,c'è spesso questa cosa sottintesa,scontata,che si debbba saper per forza dare il consiglio giusto,per l'uso giusto,senza avere molte indicazioni.:)
Grazie mille :cincin: :cincin: :cincin:
Ho visto online il galaxy S1 wifi a 130€, se lo trovo nei negozi entro i 150 potrebbe essere la scelta giusta :D Mi fa piacere,Matthew.Speriamo tu possa trovarlo a quel prezzo.Per uno non soddisfatto del servizio cortesia HU [Ago :D ]c'è n'è uno più che contento [Matthew].E' qualcosa.;)
Ma avuto problemi. I vecchi cowon avevano qualche noia con gli ogg piuttosto, ma parlo dell'i7 che presi anni e anni fa.
Dipende cosa devi fare del lettore: se equalizzi molto e vuoi effetti su effetti c'è il cowon, se preferisci usare il lettore come è senza smanettarci troppo Sansa. Qualità audio ottima per entrambi, io preferisco i sansa perché non uso gli effetti cowon ma moltissimi si trovano egregiamente con il BBE+.
Considera anche che con un cowon puoi usare cuffiette ad alta impedenza, con il sansa no.
Quindi? Scusami ma non me ne intendo molto.
Alla fine un auricolare yamaha eph-100 è possibile usarlo sul Sansa?
miriddin
06-04-2012, 16:57
so che non sono molti quelli che hanno provato tanti lettori portatili (mi viene in mente Miriddin :) ), soprattutto di un certo prezzo, ma leggendo questo forum da TANTO tempo non ricordo, ma potrei anche sbagliarmi, che venga discussa la differenza tra un lettore ottimo (vedi Hifiman, colorfly, iBasso, Hisoundaudio ecc) e un buon lettore come quelli Sandisk per esempio. :)
Potrebbe essere interessante capire se la differenza di qualità vale la spesa o se tutto sommato la differenza audio non si sente (ovviamente usando stessi auricolari di almeno medio-alta qualità)
Direi che vale una premessa che è stata ripetuta spesso, anche negli altri thread dedicati all' audio, come per esempio in quello delle cuffie: in questo campo a miglioramenti che possono anche risultare relativamente importanti corrisponde di solito una spesa esponenzialmente maggiore: stà poi ad ognuno giudicare quanto il miglioramento ottenuto nella resa vvalga la maggior spesa da sostenere.
Detto questo, IMHO, un Nationite S:Flo 2 suona decisamente meglio di un Sansa o di un Cowon, almeno quanto il mio HiSoundAudio Studio V suona meglio dell' S:Flo 2.
Poi sul prezzo vanno ad incidere altre caratteristiche collaterali, quali ad esempio la possibilità di riproduzione a 24 bit, come negli Hifiman/Colorfly/iBasso, oppure la presenza di connessione ottica, come nell' iRiiver H120/H140.
Rainy nights
06-04-2012, 16:57
Quindi? Scusami ma non me ne intendo molto.
Alla fine un auricolare yamaha eph-100 è possibile usarlo sul Sansa?
:D Sì.
Andry690
06-04-2012, 17:46
voi che siete più esperti come mi consigliate di convertire le canzoni dai dischi originali? in ogg, flac o wav? e con che programma? io attualmente possiedo xilisoft video converter...
sublfdtalfg
06-04-2012, 18:59
Direi che vale una premessa che è stata ripetuta spesso, anche negli altri thread dedicati all' audio, come per esempio in quello delle cuffie: in questo campo a miglioramenti che possono anche risultare relativamente importanti corrisponde di solito una spesa esponenzialmente maggiore: stà poi ad ognuno giudicare quanto il miglioramento ottenuto nella resa vvalga la maggior spesa da sostenere.
Detto questo, IMHO, un Nationite S:Flo 2 suona decisamente meglio di un Sansa o di un Cowon, almeno quanto il mio HiSoundAudio Studio V suona meglio dell' S:Flo 2.
Poi sul prezzo vanno ad incidere altre caratteristiche collaterali, quali ad esempio la possibilità di riproduzione a 24 bit, come negli Hifiman/Colorfly/iBasso, oppure la presenza di connessione ottica, come nell' iRiiver H120/H140.
ipotizzando, per esempio, una comparazione tra fuze-auricolare fascia medio-alta e hifiman hm-601-stesso auricolare di fascia medio-alta, la differenza si sente? O bisogna avere un udito diciamo "esperto" per sentirne le differenze?
(non mi ricordo però se nella tua collezione è presente anche l'hifiman :) )
miriddin
06-04-2012, 19:31
ipotizzando, per esempio, una comparazione tra fuze-auricolare fascia medio-alta e hifiman hm-601-stesso auricolare di fascia medio-alta, la differenza si sente? O bisogna avere un udito diciamo "esperto" per sentirne le differenze?
(non mi ricordo però se nella tua collezione è presente anche l'hifiman :) )
Purtroppo non ho nessun HiFiMan, ma già la possibilità di leggere file a 24 bit permette di per sè una resa superiore, ovviamente a condizione di fornire al lettore file adequati.
Purtroppo non ho nessun HiFiMan, ma già la possibilità di leggere file a 24 bit permette di per sè una resa superiore, ovviamente a condizione di fornire al lettore file adequati.
Il 601 non legge file a 24bit, esegue un downsampling a 16bit.
Replying to my own post here, sorry. But I got word from Fang himself today. The HM-601 does NOT play 24 bit files, it downsamples them to 16 bit. It does do 96KHz though so technically, if you feed it a 24/96 file it will play it back as 16/96. Case closed.
Rainy nights
06-04-2012, 20:13
Purtroppo non ho nessun HiFiMan, ma già la possibilità di leggere file a 24 bit permette di per sè una resa superiore, ovviamente a condizione di fornire al lettore file adequati.
Quoto sul fatto che non ne conosco uno, ma pur amando tutte le loro cuffiette non mi ispirano per niente i lettori. A giudicare dalla componentistica almeno, poi l'orecchio può fornire risposte di ogni tipo :D
Per quello che vedo "dentro" non valgono che la metà del loro costo totale: questo basta che renderli poco interessanti.
PS: ho intenzione di prendere il piccolino prima o poi, giusto per far capire come le donne pensino una cosa e poi desiderino il contrario :asd:
Rainy nights
06-04-2012, 20:52
Direi che vale una premessa che è stata ripetuta spesso, anche negli altri thread dedicati all' audio, come per esempio in quello delle cuffie: in questo campo a miglioramenti che possono anche risultare relativamente importanti corrisponde di solito una spesa esponenzialmente maggiore: stà poi ad ognuno giudicare quanto il miglioramento ottenuto nella resa vvalga la maggior spesa da sostenere.
Detto questo, IMHO, un Nationite S:Flo 2 suona decisamente meglio di un Sansa o di un Cowon, almeno quanto il mio HiSoundAudio Studio V suona meglio dell' S:Flo 2.
Poi sul prezzo vanno ad incidere altre caratteristiche collaterali, quali ad esempio la possibilità di riproduzione a 24 bit, come negli Hifiman/Colorfly/iBasso, oppure la presenza di connessione ottica, come nell' iRiiver H120/H140.
Oh, non mi ricordavo lo avessi. Premetto che dopo la mia pessima esperienza con il suono del rocoo-A non comprerò più un hisound in vita mia: ma come mai in rete se ne legge così male (e, per rimanere in tema componentistica http://www.slashgear.com/premium-hisoundaudio-studio-pmp-found-using-disguised-cheap-chip-0476741/)?
Un po' ovunque è bistrattato...
miriddin
06-04-2012, 20:55
Il 601 non legge file a 24bit, esegue un downsampling a 16bit.
Parlavo genericamente di lettori HiFiMan, e visto che l' HM-801 li legge, credevo che fosse lo stesso per il modello inferiore...
Purtroppo no :) Lo pensavano anche utenti di head-fi e fantasticavano in proposito, poi è arrivata l'informazione corretta da parte del titolare di HiFiMan.
I 24bit se li fanno pagare anche cari a partire dal 602 (che ha anche funzione di DAC usb) per arrivare al modello 801.
miriddin
06-04-2012, 21:09
Oh, non mi ricordavo lo avessi. Premetto che dopo la mia pessima esperienza con il suono del rocoo-A non comprerò più un hisound in vita mia: ma come mai in rete se ne legge così male (e, per rimanere in tema componentistica http://www.slashgear.com/premium-hisoundaudio-studio-pmp-found-using-disguised-cheap-chip-0476741/)?
Un po' ovunque è bistrattato...
Il tuo link non mi trova nulla, ma comunque la qualità audio del lettore è decisamente ottima!
Gli aspetti negativi che conosco sono:
- la presenza di una vite all'interno che per un difetto di progettazione tende a svitarsi e può combinare disastri nel lettore;
- La ricostruzione forzata del database ad ogni accensione, che con una microsd da 32 GB inserita può diventare decisamente fastidioso come tempi d'attesa.: ho preso l'abitudine di lasciare il mio acceso, visto le 80 ore di durata della batteria;
- lo si può usare praticamente solo in modalità di riproduzione casuale, visto che cercare un brano può risultare estenuante.
Rainy nights
06-04-2012, 21:17
Il tuo link non mi trova nulla, ma comunque la qualità audio del lettore è decisamente ottima!
Gli aspetti negativi che conosco sono:
- la presenza di una vite all'interno che per un difetto di progettazione tende a svitarsi e può combinare disastri nel lettore;
- La ricostruzione forzata del database ad ogni accensione, che con una microsd da 32 GB inserita può diventare decisamente fastidioso come tempi d'attesa.: ho preso l'abitudine di lasciare il mio acceso, visto le 80 ore di durata della batteria;
- lo si può usare praticamente solo in modalità di riproduzione casuale, visto che cercare un brano può risultare estenuante.
Uhm a me va... http://www.slashgear.com/premium-hisoundaudio-studio-pmp-found-using-disguised-cheap-chip-0476741
Forse ho fatto casini con il copy/paste :D
Nothing puts the quality cat among the audiophile pigeons like products billed as offering “premium” sound being found to use mainstream components. Latest to potentially fall foul is HiSoundAudio’s Studio PMP, on sale for a whopping $345, but which – after MP4 Nation opened it up – was found to be using a Sigmatel 3770 chip as its main processor and DAC, something more commonly found in mid-range MP3 players.
Now, HiSoundAudio themselves have said that they’re more focussed on using the right blend of components to achieve excellent sound quality, rather than chasing big-name chipsets, which is admirable. However, they also seem a little ashamed of their Sigmatel choice, going so far as to cover it up on the circuitboard with a logo-engraved custom cover.
MP4 Nation reckon the total cost of the components – bar the amp and 4GB of Samsung flash memory – would come to under $25, though obviously you’d have to add the casing, R&D, build and overheads on top of that. Actual audio quality is apparently pretty good, though there’s noticeable hiss, but whether it’s $345-good is the outstanding question. HiSoundAudio could also do with reworking their software; it only supports folder browsing, not by ID3 tags, and crashed repeatedly when trying to read a 16GB microSD card.
No doubt the company will have an explanation, but personally we’d save our money for something slightly less finicky.
È solo un articolo che ne analizza l'hardware ( e in effetti pare non esserci nulla dentro a parte una bella batteria e un sigmatel). Per quello la mia curiosità è al limite, come già detto ho criticato molto la storia del suono HiFi con il povero Rocco che era un lettorino cinese senza niente da dire. :D
Dai magari prima o poi mi ricredo quando provo questo Studio V. :O
_BlackTornado_
06-04-2012, 21:27
voi che siete più esperti come mi consigliate di convertire le canzoni dai dischi originali? in ogg, flac o wav? e con che programma? io attualmente possiedo xilisoft video converter...
Ogg comprime lossy (quindi, perdi informazioni) e lo escluderei per questo.
Wav non comprime proprio, quindi "sprechi" spazio.
Flac e la compressione lossless sono la risposta :D
Per estrarre i CD, il programma in assoluto più rinomato è EAC. Di base estrae in wav (che puoi eventualmente convertire in flac in un secondo momento) ma puoi insegnargli ad estrarre anche direttamente in flac.
- lo si può usare praticamente solo in modalità di riproduzione casuale, visto che cercare un brano può risultare estenuante.
A questo proposito, volevo chiedere un consiglio ai possessori di Sansa Clip...
Si riesce a gestire una collezione grossa (dai 16 giga di musica in su) con uno schermo e dei tasti del genere?
Riesco a trovare quello che voglio ascoltare o devo stare le ore a scrollare tra i vari menù?
In questo senso, il Fuze è molto meglio?
Per ora sto usando il cellulare (Nokia 5800) come lettore proprio per questo motivo. Visto anche il prezzo esiguo del Sansa, stavo valutando l'acquisto, ma non uso quasi mai lo shuffle, quindi potermi scegliere comodamente quello che voglio sentire e creare playlists al volo mi risulta piuttosto comodo.
altairantares
07-04-2012, 12:05
Ciao ragazzi! ho visto spesso elogiare la qualità audio dei cowon, per questo ero intenzionato a comprarne uno (pensavo al c2, di cui mi attiravano anche l'autonomia della batteria e l'espandibilità); poi ho letto su questo forum diversi pareri non proprio entusiasti, e ho sentito nominare il Nationite S:Flo 2 che, a fronte di un prezzo non troppo alto, sembra essere il top come qualità audio.
Detto questo, vorrei chiedervi di consigliarmi un lettore (con memoria espandibile) intorno ai 100 euro, di marca cowon, o nationite, o altro, basta che abbia (secondo il parere della maggioranza, diciamo, al di là dei gusti personali) il miglior audio riscontrabile in device di questa fascia di prezzo!
Merci!
ps: ho già un clip zip, il nuovo acquisto sarebbe da affiancare al sansa
PaoloT87
09-04-2012, 16:38
Ciao a tutti
Dopo anni passati ascoltando musica da un iPod ho deciso di fare un salto di qualità e passare a qualcosa di piú "professionale"...
Ho letto molte discussioni in questa sezione del forum, e sono qui per chiedere consiglio a voi esperti.
All'inizio ero orientato su modelli della cowon, marca di cui avevo sentito parlare anche in passato.
Peró leggendo i vostri interventi sono venuto a conoscenza di nuovi marchi, come colorfly, hifiman o ibasso.
Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato molto materiale su questi marchi, ho capito peró che in media costano piú dei cowon.
Sapreste darmi dei consigli sui vari modelli di questi marchi, e quali secondo voi sono i migliori?
Ovviamente ci andranno abbinati degli auricolari di qualità, pensavo agli shure se535.
Un'ultima curiosità: gli amplificatori portatili sono davvero utili e migliorano sensibilmente l'esperienza dell'ascolto? Voi ne fate uso?
Grazie a tutti dell'attenzione
gli amplificatori portatili sono davvero utili e migliorano sensibilmente l'esperienza dell'ascolto? Voi ne fate uso?
Grazie a tutti dell'attenzione
Si, soprattutto con cuffie di un certo livello il miglioramento è netto. :)
PaoloT87
09-04-2012, 21:51
Si, soprattutto con cuffie di un certo livello il miglioramento è netto. :)
Lo immaginavo...ma questi amplificatori sono realmente portatili?
Cioè si possono tranquillamente usare in giro senza che il peso o l'ingombro diano fastidio?
Sai darmi qualche consiglio riguardo i marchi di lettori che ho citato?
Grazie...
Matthew79
11-04-2012, 15:38
Ciao ragazzi, comprato lettore mp3 Samsung Gs1 ma problei con wifi... :cry:
Se vi va di darmi una mano ho esposto il mio problema QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37260012#post37260012).
Ciao :cincin:
Lo immaginavo...ma questi amplificatori sono realmente portatili?
Cioè si possono tranquillamente usare in giro senza che il peso o l'ingombro diano fastidio?
Sai darmi qualche consiglio riguardo i marchi di lettori che ho citato?
Grazie...
Ovviamente ce ne sono di molti tipologie, slim, meno slim e simil desktop come dimensione. Qualcuno suona bene e qualcuno male, e ce ne sono di tutti i prezzi.
Io utilizzo un Fostex HP-P1 (in firma) con un iPod Classic e delle Beyerdynamic DT1350, a mio avviso le migliori cuffie portable sul mercato. Certo, non sta in tasca dei jeans e non puoi andarci a correre, ma usato nella quotidianità (spostamenti in treno per esempio) è molto comodo.
E la differenza in termini di suono è impressionante. Nel mio caso è il DAC del Fostex a fare il lavoro "sporco" (l'ampli purtroppo non è nulla di che, equivale ad uno qualsiasi da 200 euro) ma la differenza si sente eccome.
Modelli ce ne sono parecchi, dammi un budget e che tipo di suono cerchi :)
PaoloT87
11-04-2012, 21:36
Ovviamente ce ne sono di molti tipologie, slim, meno slim e simil desktop come dimensione. Qualcuno suona bene e qualcuno male, e ce ne sono di tutti i prezzi.
Io utilizzo un Fostex HP-P1 (in firma) con un iPod Classic e delle Beyerdynamic DT1350, a mio avviso le migliori cuffie portable sul mercato. Certo, non sta in tasca dei jeans e non puoi andarci a correre, ma usato nella quotidianità (spostamenti in treno per esempio) è molto comodo.
E la differenza in termini di suono è impressionante. Nel mio caso è il DAC del Fostex a fare il lavoro "sporco" (l'ampli purtroppo non è nulla di che, equivale ad uno qualsiasi da 200 euro) ma la differenza si sente eccome.
Modelli ce ne sono parecchi, dammi un budget e che tipo di suono cerchi :)
Ho capito
Al momento non so per certo cosa prendere.
Come lettore pensavo ad un Hifiman, il 602 è quello che mi interessa di più.
Come auricolari di sicuro degli IEM, sul modello stavo guardando le EarSonics, ma anche gli auricolari della stessa Hifiman o della Shure potrebbero essere un alternativa.
In una configurazione di questo tipo ritieni sia utile un amplificatore portatile?
Se non ho capito male l'hifiman dovrebbe avere già una buona amplificazione di suo...
Ho capito
Al momento non so per certo cosa prendere.
Come lettore pensavo ad un Hifiman, il 602 è quello che mi interessa di più.
Come auricolari di sicuro degli IEM, sul modello stavo guardando le EarSonics, ma anche gli auricolari della stessa Hifiman o della Shure potrebbero essere un alternativa.
In una configurazione di questo tipo ritieni sia utile un amplificatore portatile?
Se non ho capito male l'hifiman dovrebbe avere già una buona amplificazione di suo...
L'Hifiman è un ottimo lettore, con una buona potenza in uscita. Le Earsonics (se intendi le SM3) non le ho mai ascoltate ma i pareri in rete sono entusiasti, stiamo parlando comunque di auricolari top. Hanno una bassa impedenza, dovrebbero rendere tranquillamente anche senza ampli portatile. ;)
PaoloT87
11-04-2012, 22:11
L'Hifiman è un ottimo lettore, con una buona potenza in uscita. Le Earsonics (se intendi le SM3) non le ho mai ascoltate ma i pareri in rete sono entusiasti, stiamo parlando comunque di auricolari top. Hanno una bassa impedenza, dovrebbero rendere tranquillamente anche senza ampli portatile. ;)
Perfetto, avevo capito bene.
Comunque sì, mi riferisco alle sm3
Alla fine credo che mi orienterò su questa accoppiata, immagino che il salto da ipod+auricolari standard a questo sarà bello ampio...
Perfetto, avevo capito bene.
Comunque sì, mi riferisco alle sm3
Alla fine credo che mi orienterò su questa accoppiata, immagino che il salto da ipod+auricolari standard a questo sarà bello ampio...
Se azzecchi la timbrica che ti piace sarà MOLTO alto. Tra gli auricolari iPod e auricolari da 70 euro come le Re0 c'è un abisso, le SM3 sono top di gamma e descritte in modo superbo. Quindi... ;)
Andry690
12-04-2012, 15:04
ragazzi ora che mi è arrivato l'ipod touch mi consigliate delle buone app? innanzitutto una per leggere i flac!!!
ragazzi ora che mi è arrivato l'ipod touch mi consigliate delle buone app? innanzitutto una per leggere i flac!!!
Golden ear, a pagamento ;)
O più semplicemente convertire/rippare i brani in formato apple lossless, supportato nativamente (ovvio) e quindi gratis (ancora più ovvio) :)
Andry690
12-04-2012, 16:23
O più semplicemente convertire/rippare i brani in formato apple lossless, supportato nativamente (ovvio) e quindi gratis (ancora più ovvio) :)
ma in quanto a qualità come si comporta? sono uguali ai flac?
poi esiste per caso un app che mi faccia avere un buon equalizzatore?
La qualità è equivalente ai flac, è sempre un formato lossless. Per quanto riguarda le app per equalizzazione, ce ne sono svariate sullo store (tipo equ o qualcosa del genere) ma non ne uso sul mio iPhone4, preferisco ascoltare senza effetti/equalizzazioni :)
O più semplicemente convertire/rippare i brani in formato apple lossless, supportato nativamente (ovvio) e quindi gratis (ancora più ovvio) :)
Molto credo dipenda dalla dimensione della libreria musicale, ma in effetti la conversione ad ALAC è lo strumento meno "dispensioso" senza perdere qualità nell'ascolto :)
La qualità è equivalente ai flac, è sempre un formato lossless. Per quanto riguarda le app per equalizzazione, ce ne sono svariate sullo store (tipo equ o qualcosa del genere) ma non ne uso sul mio iPhone4, preferisco ascoltare senza effetti/equalizzazioni
Idem, preferisco anche io l'iPod/iPhone settato in flat ;)
Andry690
12-04-2012, 18:34
ok grazie ma sono appena riuscito a trovare ciò che cercavo ovvero TTpod cè lo avevo nel mio nokia con symbian e non immaginavo esisteva anche per iphone/ipod e lo consiglio a tutti perchè permette di leggere molti formati tra cui mp3 e flac (forse non legge gli ogg) ma poi permette di utilizzare le lyrics sincronizzate con la canzone tipo karaoke e di utilizzare le immagini da visualizzare come copertine degli album (e li può scaricare anche automaticamente sia lyrics che immagini) oltre ad avere un buon equalizzatore personalizzabile :D
è un app gratuita e l' unica pecca è che ho dovuto scaricarlo dallo store cinese ma la lingua fortunatamente nelle cose che servono è scritta in inglese ;)
Andry690
13-04-2012, 10:26
ehm scusate ma come si fà ad inserire i file flac nell ipod touch? se ci provo mi dice che non si possono trasferire perchè non li legge....
PaoloT87
13-04-2012, 10:27
ehm scusate ma come si fà ad inserire i file flac nell ipod touch? se ci provo mi dice che non si possono trasferire perchè non li legge....
Nativamente non credo siano supportati, forse con qualche app...
ehm scusate ma come si fà ad inserire i file flac nell ipod touch? se ci provo mi dice che non si possono trasferire perchè non li legge....
Come ha detto Paolo, nativamente non sono supportati. Hai due soluzioni: o usi un'app a pagamento, che si chiama Golden Ear, oppure trasformi i FLAC in ALAC (sempre formato Lossless, senza perdere qualità). ;)
Andry690
13-04-2012, 10:39
ma se acquisto golden ear poi come li passo? mi permette di trasferire file all ipod?
PaoloT87
13-04-2012, 10:42
ma se acquisto golden ear poi come li passo? mi permette di trasferire file all ipod?
Tramite itunes, dovresti trovarlo nella sezione delle app che permettono di trasferire file, nella scheda del tuo ipod
Andry690
13-04-2012, 11:23
ho appena acquistato ed installato golden ear ma ancora non ho capito come trasferire file flac.....nella descrizione del programma vi è scritto così "Devi solo trasferire la tua raccolta sul tuo dispositivo attraverso la sezione Condivisione Documenti di iTunes" ma io non trovo nessuna sezione condivisione documenti!!
PaoloT87
13-04-2012, 11:26
ho appena acquistato ed installato golden ear ma ancora non ho capito come trasferire file flac.....nella descrizione del programma vi è scritto così "Devi solo trasferire la tua raccolta sul tuo dispositivo attraverso la sezione Condivisione Documenti di iTunes" ma io non trovo nessuna sezione condivisione documenti!!
Collega l'ipod ed apri itunes, poi seleziona l'ipod nella colonna di sinistra, cerca in una delle schede troverai condivisione documenti con l'elenco delle app che possono condividere documenti, clicca su quella che ti interessa e seleziona i file
Andry690
13-04-2012, 11:32
:D ok ci sono riuscito grazie....ho praticamente buttato 6€ per aver acquistato l' app golden ear visto che potevo farlo anche con ttpod che era gratuito....pazienza
PaoloT87
13-04-2012, 11:34
:D ok ci sono riuscito grazie....ho praticamente buttato 6€ per aver acquistato l' app golden ear visto che potevo farlo anche con ttpod che era gratuito....pazienza
Su questa cosa delle app compatibili non so dirti, l'importante è che ci sei riuscito.
Facci sapere come suonano i flac
Driver_x_404
15-04-2012, 15:02
Ciao a tutti spero di non andare o.t. per quello che vorrei chiedervi. Secondo voi a quanto posso vendere il mio ipod nano 6a generazione 8gb (quello touch piccolo per non creare disguidi)??e se passando ad un creative x-fi 3 avessi dei vantaggi per quanto riguarda la qualità e potenza dell audio...grazie mille!! :)
SignorBonaventura
15-04-2012, 19:31
Ciao a tutti spero di non andare o.t. per quello che vorrei chiedervi. Secondo voi a quanto posso vendere il mio ipod nano 6a generazione 8gb (quello touch piccolo per non creare disguidi)??e se passando ad un creative x-fi 3 avessi dei vantaggi per quanto riguarda la qualità e potenza dell audio...grazie mille!! :)No, non sei OT,tranquillo ;).Io ho avuto per un po' Zen X-Fi,che come suono a me non spiaceva.Tutto quello che posso dirti su X-Fi 3 è che finalmente integra in maniera corretta la micro SD,epperò usa i tasti touchpad,da molti odiati [gli stessi di Cowon i10,per capirci] per scomodità di utilizzo,ecc.,e che comunque,i Creative restano,IMAHO per rapporto qualità/prezzo tra i migliori.Senza dimenticare Sansa e i suoi Clip [+,zip,oppure sempre Sansa,i fuze v.1 o v.2 ecc.]che costano ancor meno e suonano ottimamente.Ti consiglio,se ancora non lo hai fatto,di leggere qualche recensione in merito [se ce ne sono],e da lì magari fare paragoni personali tra i pro e i contro che ne vengono a te nel cambio.Non avendo mai posseduto un Apple in vita mia,nemmeno per sbaglio,non posso aiutarti mio malgrado,oltre.Ma vedrai che arriveranno a frotte consigli e suggerimenti. :)
Driver_x_404
16-04-2012, 11:46
No, non sei OT,tranquillo ;).Io ho avuto per un po' Zen X-Fi,che come suono a me non spiaceva.Tutto quello che posso dirti su X-Fi 3 è che finalmente integra in maniera corretta la micro SD,epperò usa i tasti touchpad,da molti odiati [gli stessi di Cowon i10,per capirci] per scomodità di utilizzo,ecc.,e che comunque,i Creative restano,IMAHO per rapporto qualità/prezzo tra i migliori.Senza dimenticare Sansa e i suoi Clip [+,zip,oppure sempre Sansa,i fuze v.1 o v.2 ecc.]che costano ancor meno e suonano ottimamente.Ti consiglio,se ancora non lo hai fatto,di leggere qualche recensione in merito [se ce ne sono],e da lì magari fare paragoni personali tra i pro e i contro che ne vengono a te nel cambio.Non avendo mai posseduto un Apple in vita mia,nemmeno per sbaglio,non posso aiutarti mio malgrado,oltre.Ma vedrai che arriveranno a frotte consigli e suggerimenti. :)
Il fatto è che me lo hanno regalato e visto che l'ultimo modello è veramente comodo e considerando che in auto ho un alpine con attacco ipod volevo essere sicuro che ne valesse veramente la pena il passaggio...e soprattutto anche per il cash...ritornando su ipod io ne ho avuti 2 e non suonano male ma nemmeno benissimo e poi hanno il volume un pò basso con della musica registrata peggio non si riesce a tirar fuori un pò di potenza nemmeno con cuffie sennheiser! Grazie comunque per ora....vado a leggermi un pò di opinioni sul web ;)
SignorBonaventura
16-04-2012, 14:19
Grazie comunque per ora....vado a leggermi un pò di opinioni sul web ;)Ci mancherebbe...Per quel che ho fatto...Quando hai bisogno,siamo qui!:)
Un saluto a tutti,
devo acquistare un piccolo lettore a clip per fare sport.
Conosco bene il tanto ben recensito Sansa Clip ma prima vorrei provare una di quelle copie dell'ipod shuffle in cui inserire l'sd, come questa link rimosso .
Avete qualche esperienza in merito?
SignorBonaventura
17-04-2012, 14:20
Un saluto a tutti,
devo acquistare un piccolo lettore a clip per fare sport.
Conosco bene il tanto ben recensito Sansa Clip ma prima vorrei provare una di quelle copie dell'ipod shuffle in cui inserire l'sd, come questa :link ("") .
Avete qualche esperienza in merito?Io non ne so nulla,ma ti avviso che il link che hai postato non funziona.Se vuoi essere aiutato da chi ne sa,ripostalo ;)
Trevor81
18-04-2012, 17:07
ok grazie ma sono appena riuscito a trovare ciò che cercavo ovvero TTpod cè lo avevo nel mio nokia con symbian e non immaginavo esisteva anche per iphone/ipod e lo consiglio a tutti perchè permette di leggere molti formati tra cui mp3 e flac (forse non legge gli ogg) ma poi permette di utilizzare le lyrics sincronizzate con la canzone tipo karaoke e di utilizzare le immagini da visualizzare come copertine degli album (e li può scaricare anche automaticamente sia lyrics che immagini) oltre ad avere un buon equalizzatore personalizzabile :D
è un app gratuita e l' unica pecca è che ho dovuto scaricarlo dallo store cinese ma la lingua fortunatamente nelle cose che servono è scritta in inglese ;)
Salve a tutti:) ,anch'io ho ipod touch,e utilizzo i flac ma convertendoli in ALAC,per questo sono interessato a questa applicazione,ttpod, che eviterebbe di farmi fare la conversione,non sono riuscito a scaricarla dallo store cinese però,mi dice che il mio ID Apple è valido solo per lo store italiano.Potresti aiutarmi?
Andry690
18-04-2012, 22:41
Salve a tutti:) ,anch'io ho ipod touch,e utilizzo i flac ma convertendoli in ALAC,per questo sono interessato a questa applicazione,ttpod, che eviterebbe di farmi fare la conversione,non sono riuscito a scaricarla dallo store cinese però,mi dice che il mio ID Apple è valido solo per lo store italiano.Potresti aiutarmi?
devi creare un account nuovo cinese e per farlo apri itunes scendi sotto e troverai una bandiera italiana cliccaci e poi scegli quella cinese, adesso cerca un applicazione cinese e non appena ti si apre la finestra per inserire i tuoi dati clicca su crea nuovo account
xcdegasp
19-04-2012, 08:17
per assistenza riguardo ipod e itunes si prega di aprirsi un nuovo thread questo è per la scelta dei lettori mp3. un po' di educazione, evitiamo gli OT, grazie!!
Trevor81
19-04-2012, 13:01
devi creare un account nuovo cinese e per farlo apri itunes scendi sotto e troverai una bandiera italiana cliccaci e poi scegli quella cinese, adesso cerca un applicazione cinese e non appena ti si apre la finestra per inserire i tuoi dati clicca su crea nuovo account
Grazie mille e scusate,avevo visto ne parlavano e mi sono permesso,scusate ancora.
scartacarte
20-04-2012, 12:18
salve a tutti..
ho acquistato 6 mesi fa un ipod touch 4 gen e mi sono chiesto se per caso
le cuffie ipod erano in garanzia,perchè come al solito si sono rotte,o meglio
si sfalsa sempre qualche contatto e se le giro in un certo modo funzionano tutti e 2,altrimenti sento solo con il destro.
c'è qualche modo per ripararle??
Se le dovessi sostituire con un buon paio di auricolari,che caratteristiche devo guardare per sapere se sono buoni?frequenza d'onda,marca,prezzo??
è ovvio che più spendo meglio è,ma vorrei stare sui 20 euro di prezzo,perchè non so per quale strano motivo,ogni mese mi si rompe una cuffia,destra o sinistra che sia e non riuscendo a ripararli devo cambiarli ogni volta.
salve a tutti..
ho acquistato 6 mesi fa un ipod touch 4 gen e mi sono chiesto se per caso
le cuffie ipod erano in garanzia,perchè come al solito si sono rotte,o meglio
si sfalsa sempre qualche contatto e se le giro in un certo modo funzionano tutti e 2,altrimenti sento solo con il destro.
c'è qualche modo per ripararle??
Se le dovessi sostituire con un buon paio di auricolari,che caratteristiche devo guardare per sapere se sono buoni?frequenza d'onda,marca,prezzo??
è ovvio che più spendo meglio è,ma vorrei stare sui 20 euro di prezzo,perchè non so per quale strano motivo,ogni mese mi si rompe una cuffia,destra o sinistra che sia e non riuscendo a ripararli devo cambiarli ogni volta.
Scrivi sul thread dedicato ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365&page=164
sto cercando nelle pagine... ma sono veramente tante..
volevo chiedervi se mi potete dire quali lettori mp3 supportano sd da 32Gb (e spererei oltre)... non mi interessano lettori mega-tuttofare (wi-fi, gps,touch etc), ma che faccia solo il suo lavoro di lettore mp3...
grazie a tutti..
paultherock
20-04-2012, 13:36
sto cercando nelle pagine... ma sono veramente tante..
volevo chiedervi se mi potete dire quali lettori mp3 supportano sd da 32Gb (e spererei oltre)... non mi interessano lettori mega-tuttofare (wi-fi, gps,touch etc), ma che faccia solo il suo lavoro di lettore mp3...
grazie a tutti..
In primis i Sansa, che sono lettori che fanno proprio bene il alvoro di lettori MP3 e praticamente basta.
grazie.. infatti sto puntando il sansa clip zip... non mi pare male.. fino a 32Gb di sd dovrebbe supportarla... oltre credo di no perchè cambia la tipologia di sd... e non mi pare di aver trovato altri lettori che leggano sdxc
scartacarte
20-04-2012, 21:29
Scrivi sul thread dedicato ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365&page=164
scusa ho sbagliato thread =)
guglio2k
20-04-2012, 22:51
grazie.. infatti sto puntando il sansa clip zip... non mi pare male.. fino a 32Gb di sd dovrebbe supportarla... oltre credo di no perchè cambia la tipologia di sd... e non mi pare di aver trovato altri lettori che leggano sdxc
Si allora il Clip Zip è la scelta azzeccata ;)
Trevor81
21-04-2012, 11:54
Salve a tutti,io vorrei sostituire il mio ipod touch da 8gb,in quanto utilizzando file apple lossless mi ritrovo sempre ad avere problemi di memoria,con il touch mi sono trovato bene,e vorrei prendere quello da 32 gb,il cui prezzo si aggira sui 270 euro sull'amazzone,ma ho letto tra i vostri messaggi pareri molto positivi sul sansa,io i 270 euro potreri spenderli,ma vorrei un vostro parere,secondo voi il touch li vale tutti sti soldi,oppure voi optereste per il sansa??
paultherock
21-04-2012, 13:00
Salve a tutti,io vorrei sostituire il mio ipod touch da 8gb,in quanto utilizzando file apple lossless mi ritrovo sempre ad avere problemi di memoria,con il touch mi sono trovato bene,e vorrei prendere quello da 32 gb,il cui prezzo si aggira sui 270 euro sull'amazzone,ma ho letto tra i vostri messaggi pareri molto positivi sul sansa,io i 270 euro potreri spenderli,ma vorrei un vostro parere,secondo voi il touch li vale tutti sti soldi,oppure voi optereste per il sansa??
Beh sono anche due lettori con filosofie totalmente diverse... Il Sansa è un lettorino MP3 + radio e basta, con lo schermo piccolo ed i tasti fisici. Ma il suo rapporto qualità prezzo specie con ROckbox installato) è enorme. Il Touch non è solo un lettore MP3, ma con il suo schermo grande, il wi-fi, le applicazioni dall'app store, etc. ne fanno un terminale a tutto tondo e non solo un lettore MP3. Quindi diciamo che molto può dipendere anche delle tue esigenze e dall'utilizzo che fai oggi del tuo touch.
Trevor81
21-04-2012, 13:10
Beh sono anche due lettori con filosofie totalmente diverse... Il Sansa è un lettorino MP3 + radio e basta, con lo schermo piccolo ed i tasti fisici. Ma il suo rapporto qualità prezzo specie con ROckbox installato) è enorme. Il Touch non è solo un lettore MP3, ma con il suo schermo grande, il wi-fi, le applicazioni dall'app store, etc. ne fanno un terminale a tutto tondo e non solo un lettore MP3. Quindi diciamo che molto può dipendere anche delle tue esigenze e dall'utilizzo che fai oggi del tuo touch.
Grazie per il tuo parere,ma in termini di qualità audio il touch,tralasciando i costi,è davvero migliore del SANSA?perchè sinceramente del touch mi piace solo il modo con cui organizzo la musica attraverso itunes,poi per il resto quello che conta per me è la qualità della musica e lo spazio disponibile per archiviarla.Se il SANSA esprime la stessa qualità audio o cmq paragonabile a quella del Touch,io comprerei il SANSA,se mi dite che il Touch è migliore,faccio uno sforzo e lo compro.Grazie ancora per il tuo parere
SignorBonaventura
21-04-2012, 22:39
Grazie per il tuo parere,ma in termini di qualità audio il touch,tralasciando i costi,è davvero migliore del SANSA?perchè sinceramente del touch mi piace solo il modo con cui organizzo la musica attraverso itunes,poi per il resto quello che conta per me è la qualità della musica e lo spazio disponibile per archiviarla.Se il SANSA esprime la stessa qualità audio o cmq paragonabile a quella del Touch,io comprerei il SANSA,se mi dite che il Touch è migliore,faccio uno sforzo e lo compro.Grazie ancora per il tuo parereLo sforzo,fallo anche per leggere qualcosa nel therad specificato,riguardo a Sansa,e anche qui,qualche pagina più indietro,oppure nel forum in genere. :) Scherzi a parte,i Clip [+,zip fuze v.1 o v.2] suonano benissimo,secondo alcune ricerche anche meglio di Cowon [per fare un esempio],e se c'è una cosa che tutti sottolineano,è la grande qualità musicale rapportata ad altri lettori in generale e al rapporto qualità/prezzo in particolare.Io non ho mai avuto prodotti della Mela,ho solo ascoltato le canzoni con i touch di altri amici,per cui non posso farti un paragone preciso e super affidabile,però davvero:con Sansa non sbagli. ;)
Trevor81
21-04-2012, 23:21
Lo sforzo,fallo anche per leggere qualcosa nel therad specificato,riguardo a Sansa,e anche qui,qualche pagina più indietro,oppure nel forum in genere. :) Scherzi a parte,i Clip [+,zip fuze v.1 o v.2] suonano benissimo,secondo alcune ricerche anche meglio di Cowon [per fare un esempio],e se c'è una cosa che tutti sottolineano,è la grande qualità musicale rapportata ad altri lettori in generale e al rapporto qualità/prezzo in particolare.Io non ho mai avuto prodotti della Mela,ho solo ascoltato le canzoni con i touch di altri amici,per cui non posso farti un paragone preciso e super affidabile,però davvero:con Sansa non sbagli. ;)
Grazie davvero per la tua opinione,io cmq ho letto centinaia di pagine sulla scelta delle cuffie e altrettante per quella del lettore mp3,ma avevo bisogno di sentirmi dire che vale la pena prendere il Sansa,perchè a volte i marchi tipo Apple ci entrano così tanto in testa che è difficile poi trascurarli,ho letto tantissi mi messaggi,però in molti si parlava bene dei touch,quindi sinceramente il dubbio rimaneva,ma il vostri consigli poi sono determinanti per me,perchè io mi fido sempre di gente che ne sa più di me.Poi sinceramente il prezzo dei Sansa è davvero favorevole considerando la qualità del prodotto quindi credo che sia davvero la scelta giusta.Grazie ancora:)
SignorBonaventura
22-04-2012, 14:32
Grazie davvero per la tua opinione,io cmq ho letto centinaia di pagine sulla scelta delle cuffie e altrettante per quella del lettore mp3,ma avevo bisogno di sentirmi dire che vale la pena prendere il Sansa,perchè a volte i marchi tipo Apple ci entrano così tanto in testa che è difficile poi trascurarli,ho letto tantissi mi messaggi,però in molti si parlava bene dei touch,quindi sinceramente il dubbio rimaneva,ma il vostri consigli poi sono determinanti per me,perchè io mi fido sempre di gente che ne sa più di me.Poi sinceramente il prezzo dei Sansa è davvero favorevole considerando la qualità del prodotto quindi credo che sia davvero la scelta giusta.Grazie ancora:)Ma figurati. :) Il primo a consigliarti in questo senso è stato Paul,quindi il primo ringraziamento lo giro a lui.Poi: mi fa piacere leggere che ti eri ben informato,e dico sul serio:tante volte,chi domanda in questo forum,si aspetta la "pappa pronta". ;)
Holy_Bible
23-04-2012, 17:35
Ciao a tutti ho seguito un po il thread senza trovare risposta alla mia domanda :sofico:
Mp3 per mia madre :doh: che ha rotto il vecchio "lettore cd-mp3", abbastanza piccolo compatto ma con uno schermo possibilmente leggibile e magari resistente alle cadute :P??
grazie mille
SignorBonaventura
23-04-2012, 21:48
Ciao a tutti ho seguito un po il thread senza trovare risposta alla mia domanda :sofico:
Mp3 per mia madre :doh: che ha rotto il vecchio "lettore cd-mp3", abbastanza piccolo compatto ma con uno schermo possibilmente leggibile e magari resistente alle cadute :P??
grazie milleUhm...Scelta vasta...La prima cosa che verrebbe in mente è il Sansa Zip,ma forse lo schermo è troppo piccolo.Prova a dare un'occhiata ai Samsung:il suono c'è,la resistenza pure,e il prezzo decente anche. :)
saverio87
23-04-2012, 22:11
Ciao a tutti sono nuovo del forum! volevo sapere quale lettore mi consigliereste..e quali sono i migliori in circolazione al momento...per esempio cosa ne pensate del Sony NWZ Z1050???????
SignorBonaventura
23-04-2012, 23:29
Ciao a tutti sono nuovo del forum! volevo sapere quale lettore mi consigliereste..e quali sono i migliori in circolazione al momento...per esempio cosa ne pensate del Sony NWZ Z1050???????Ormai è fouri produzione.Io avevo il 1060,l'ultimo senza la tara nel volume fuori dalla Francia[unico Paesein Europa in cui era tarato,a quanto pare].Se lo trovi ad un prezzo decente [stai attento dove,io lo pagai 199€,ed era un 32Gb]è un'ottimo acquisto,sicuramente.Il soundstage [o suono "generale"]Sony non si discute.Peccato per la tara ormai non più sbloccabile.Che però nel 1050,ripeto, non c'è. :)
SignorBonaventura
23-04-2012, 23:30
Salve a tutti..
volevo anch'io chiedere un parere sulla scelta di un PMP;
..data per praticamente certa l'assenza di un d2/d2+ da 16GB in circolazione in Italia :D, volevo chiedervi: il c2 è comunque di alta qualità? ..o quale altro Cowon mi consigliereste? Con memoria espandibile..ho parecchie decine di GB di libreria musicale. Il c2 ha un limite massimo di capienza SD supportata?..se ne montassi una da 64 la leggerebbe? :rolleyes: grazie a tutti :)Io sui Cowon,sarà che son rimasto scottato con J3,non ci andrei proprio.C'è chi parla bene di i10,ma non ha lo slot per la micro SD.Mai considerato un Sansa? :)
saverio87
23-04-2012, 23:35
Il 1060 sicuramenti mi interessa!!dove posso comprarlo??on line intendo...cmq provengo da un creative zen..non mi sono trovato male..che tu sappia ci sono modelli che valgono??
SignorBonaventura
24-04-2012, 00:28
Grazie 100000 per la prontissima risposta..
si, li avevo considerati da tempo..ma hanno parecchia output power in meno..e l'unico da 16GB è il fuze+..che è parecchio+ lento dei cugini + piccolini (fuze, clip+, clip zip)..
a quel punto prenderei il clip zip da8, credo..così lo potrei anche usare per correre, dato che kmq devo anche prenderne uno x quello scopo ^_^
quindi..dietro cowon c'è Sandisk?..ma..hai avuto una brutta esperienza o ti riferisci al prezzo, per i cowon?No,dietro Sandisk c'è Sansa e basta.Mi scuso se ti ho fatto fare confusione.Per ciò che concerne Cowon:la prima che hai detto. :) In ogni caso,il Clip+ con [eventuale]micro SD da 32Gb...Più l'installazione del firmware Rockbox,se vuoi...Con meno di 100€,puoi fare un ottimo lettorino ;)
SignorBonaventura
24-04-2012, 00:33
Il 1060 sicuramenti mi interessa!!dove posso comprarlo??on line intendo...cmq provengo da un creative zen..non mi sono trovato male..che tu sappia ci sono modelli che valgono??Non so dove tu possa comperarlo ormai:sono ovviamnete [visto che è la stessa linea] fuori produzione tutti e due;l'anno scorso lo avevo visto su Amazon,ma costava parecchio...Sincermante,non so quanto ti convenga fare uno della serie X,se non lo trovi ad un prezzo ormai sotto i 200€...In ogni caso,fai una googlata,magari ne viene fuori qualcosa di valido online ;). Per ciò che concerne Creative,io ho avuto un X-Fi Style e non mi dispiaceva per nulla.Adesso c'è X-Fi 3 con prezzi molto buoni e con l'integrazione corretta della micro SD...Purtoppo,come sempre ultimamente,mancano i tasti fisici... :( Però,se non ti sei trovato male...
..non ti seguo.. :D il Sansa non è Sandisk? :confused:
Si, Sansa è il nome della linea di Mp3 Player, Sandisk è il brand. ;)
..e "dietro Sandisk c'è Sansa e basta" che centra con Cowon? :confused:
Nulla, sono due brand concorrenti. :D
kastorix80
24-04-2012, 08:41
Ragazzi, uma domanda a brucia pelo: ma tra cowon i10 e sansa zip?
io provengo da ipod nano 5g, ero interessato al sansa, ma questo cowon non è niente male. punto principalmente alla qualitá audio.
Grazie a tutti
Inviato dal mio GT-I9100
paultherock
24-04-2012, 09:16
Ragazzi, uma domanda a brucia pelo: ma tra cowon i10 e sansa zip?
io provengo da ipod nano 5g, ero interessato al sansa, ma questo cowon non è niente male. punto principalmente alla qualitá audio.
Grazie a tutti
Inviato dal mio GT-I9100
Secondo me sono due buoni prodotti entrambi con caratteristiche però abbastanza differenti.
Il Cowon ha dalla sua una serie di euqalizzazioni incredibile ed i filtri BBE per migliorare la qualità delle tracce compresse (in primis MP3) che o trovi veramente belli ed utili o per contro potrebbero non piacerti proprio. Il Sansa, con Rockbox installato, è probabilmente uno dei migliori lettori per qualità/prezzo, specie per formati loseless come il FLAC. Il Cowon a differenza del Sansa offre uno schermo grande a colori che permette di vedere foto, testi veloci e/o video, cosa che on il Sansa non fai. Il Sansa però costa molto meno ed è espandibile con SD, mentre l'i10 ha solo la memoria interna (sino a 32Gb, ma i prezzi salgono considerevolmente).
Insomma dipende anche dalle esigenze e dal budget secondo me, ma anche dal tipo di file che utilizzerai per ascoltare la musica.
kastorix80
24-04-2012, 09:51
Secondo me sono due buoni prodotti entrambi con caratteristiche però abbastanza differenti.
Il Cowon ha dalla sua una serie di euqalizzazioni incredibile ed i filtri BBE per migliorare la qualità delle tracce compresse (in primis MP3) che o trovi veramente belli ed utili o per contro potrebbero non piacerti proprio. Il Sansa, con Rockbox installato, è probabilmente uno dei migliori lettori per qualità/prezzo, specie per formati loseless come il FLAC. Il Cowon a differenza del Sansa offre uno schermo grande a colori che permette di vedere foto, testi veloci e/o video, cosa che on il Sansa non fai. Il Sansa però costa molto meno ed è espandibile con SD, mentre l'i10 ha solo la memoria interna (sino a 32Gb, ma i prezzi salgono considerevolmente).
Insomma dipende anche dalle esigenze e dal budget secondo me, ma anche dal tipo di file che utilizzerai per ascoltare la musica.
Grazie della spiegazione.
Io principalmente ascolto mp3, lo spazio da 8 gb è più che sufficiente. Da quello che ho capito sono comunque due ottimi lettori in confronto al mio ipod nano 5g. Resta il fatto che mi piacciono entrambi.
Inviato dal mio GT-I9100
..se leggi qualche post sopra capirai a cosa mi riferisco :D avevo chiesto se "dietro Cowon c'era Sandisk" ..e il gentilissimo (senza ironia, gentile davvero!! :)) utente mi ha skritto quello che ti ho citato..
tu riesci ad interpretarlo?
Ho l'impressione come se quel "dietro" sia stato intepretato male da entrambi. Secondo uno di voi ( da ciò che ho capito) ha il significato di "Chi c'è in classfica dietro ai lettori Cowon?", mentre per l'altro signfica "Chi gestisce Sansa?"
Nel secondo caso ti abbiamo risposto, Cowon è un Brand, Sandisk un altro. Sansa è la linea di prodotti Sandisk.
Nel primo caso invece direi addirittura (sempre per parare personale, ho avuto sia J3 che Clip+) che sandisk sta davanti a Cowon, piuttosto che dietro. Soprattutto per il rapporto qualità prezzo e per il suono in flat. ;)
Dr.FrankenHouse
24-04-2012, 11:33
Ciao a tutti,
dopo anni di onorata carriera ho deciso di mandare in pensione il mio cowon d2.
Avrei necessità di qualcosa con almeno 100Gb di memoria e con una gestione delle canzoni più rapida del mio D2 e, ovviamente, che suoni anche meglio :D
Diciamo che cercherei qualcosa stile ipod touch (wifi,browser,magari qualche giochino)
Consigli? Non ci sono problemi di liquidità
Le orecchie valgono più di qualsiasi dato tecnico,ecco perché si può preferire un prodotto "inferiore" sulla carta. Un lettore con più potenza in uscita suona meglio di un player meno performante? Ovviamente no,altrimenti il Nationite N2 dovrebbe suonare meglio di tutti con i suoi 130 mW.
Si discute molto degli aspetti tecnici,della resa sonora,dell'abbinamento IEM... ma poco si parla dell'assistenza.
Il motivo per cui non ho più preso il Cowon J3 è proprio questo. Assistenza= 0. Quanti di voi hanno ricevuto risposta dopo aver contattato Cowon tramite il loro sito? Io non ci sono riuscito (mandando più di una e-mail) e non sono l'unico.
Dalla Sandisk invece ho sempre ricevuto l'assistenza di cui necessitavo. Certo,se li costruissero un po' meglio... male non farebbe.:asd:
Ecco.;)
Lungi da me dal volerti indirizzare su un prodotto piuttosto che un altro,ognuno prende ciò che più gli aggrada. Volevo solo sottolineare questo aspetto non secondario.
Riguardo al suono il Sansa suona bene un bel po'. Personalmente,in flat, il clip mi è piaciuto più del J3.:)
Come hw tecnico da 'non possessore' di entrambi..direi che è nettamente dietro, la Sandisk. Non sono troppo esperto, ma 1 po' mi sono documentato:
-qualche modello Sandisk non supporta gli WAV o i video, per esempio;
-tutti i Cowon, a parte quello senza display, hanno dai 29mW in su di Output power..contro le 18 dei Sansa, equalizzazioni praticamente infinite, display a parte (che non mi interessa x niente);
-come range di frequenza direi che sono equivalenti (20-20k);
-range di impedenza cuffie invece nettamente + ampio su cowon;
..certo i Cowon costano parecchio di più..e non hanno la clip..e sono parecchio + ingombranti :rolleyes:
Detto ciò, come esperienza d'uso mi fido tanto del tuo parere..dato che hai avuto entrambe le marche :) ora è chiaro..ed era quello che pensavo volessi dire, comunque :D
Grazie per la precisazione ;) E grazie per il tuo aiuto..
Sul lato tecnico il Cowon non vince soltanto, ma stravince indubbiamente. Anche solo la sensazione di solidità che dà il lettore è maggiore rispetto al Clip+.
Come dice bene qualcuno però (perdonami per la citazione Archi ;)) "La linearità è una misura tecnica... la piacevolezza del suono è una misura personale".
Personalmente non amo l'equalizzazione, preferendo il suono flat, diretto come esce dal lettore. In questo campo a mio avviso vince il Sandisk. L'unico grosso difetto del Sansa è la poca potenza in uscita, inadatta a pilotare IEM "toste" e meno che mai portable con impedenze superiori ai 32 ohm.
Molto dipende dall'abbinamento, ma puoi sempre poi ovviare a questo problema prendendo un ampli portatile. Che auricolari abbineresti? :)
...e siamo a 2/2 :D
_sh4d3
Sì, vedo.:D
No,ma..nessuno ha ragione o torto,i gusti sono personali.
Per quel che mi riguarda sto aspettando la disponibilità di un lettore che "sulla carta" dovrebbe stare qualche gradino sopra sia a Cowon che a Sandisk.
Poi magari è una ciofeca. :p
SignorBonaventura
24-04-2012, 14:33
Ho l'impressione come se quel "dietro" sia stato intepretato male da entrambi. Secondo uno di voi ( da ciò che ho capito) ha il significato di "Chi c'è in classfica dietro ai lettori Cowon?", mentre per l'altro signfica "Chi gestisce Sansa?"
Nel secondo caso ti abbiamo risposto, Cowon è un Brand, Sandisk un altro. Sansa è la linea di prodotti Sandisk.Ha ragione Godwin: ho interpretato male la domanda io.Succede,ad una certa età. :old: Pensavo di aver portato fuori strada l'utente dicendo la mia su Sansa e Cowon,e questo ha generato l'equivoco.Chiedo scusa.:ave:
Per ora uso delle sony over ear, modello zx300..
_sh4d3
A me personalmente son piaciute sia le ZX300, sia le sorelle maggiori ZX700 e sopratutto ZX1000. Però dubito che con un semplice Clip+ possano tirare fuori grinta.
Io o andrei sul Cowon, oppure valuterei l'acquisto di un ampli portatile tipo Fiio.;)
SignorBonaventura
24-04-2012, 14:57
A me personalmente son piaciute sia le ZX300, sia le sorelle maggiori ZX700 e sopratutto ZX1000. Però dubito che con un semplice Clip+ possano tirare fuori grinta.
Io o andrei sul Cowon, oppure valuterei l'acquisto di un ampli portatile tipo Fiio.;)Scusa Godwin,ma qui mi devo ripetere: prima di consigliare J3 [che sia fuori produzione poco importa], ci penserei bene:non è detto infatti,come è successo nel mio caso,che uno possa installarci l'ultimo firmware,pena altrimenti la marea di bug che ti ritrovi nel lettore;il suono,anche equalizzato,lascia a mio modestissimo avviso a desiderare;La batteria ha una durata nettamente inferiore a quella dichiarata, e quanto alla solidità rispetto a Clip...Certo,però sempre plastica è [la back cover poi,di una plastica pessima].E anche la questione dell'assistenza,io non la metterei davvero in secondo piano.Per il resto son d'accordo con Rooibos quando dice che ognuno è libero di scegliere secondo le proprie orecchie,i propri soldi e i propri gusti,citandomi senza dirlo. :D
paultherock
24-04-2012, 15:55
Comunque non è che i Cowon facciano schifo come lettori, non vorrei che ne uscisse una visione di questo tipo :D
Sicuramente si può trovare rapporti qualità/prezzo più interessanti, ma comunque secondo me fanno il loro "sporco" dovere, specie se non si usa il FLAC come formato. Poi è chiaro che non si sfruttano per i video o le foto o per le lyrics delle canzoni a video allora forse si può puntare ad altro.
SignorBonaventura
24-04-2012, 16:04
Comunque non è che i Cowon facciano schifo come lettori, non vorrei che ne uscisse una visione di questo tipo :D Beh Paul:schifo no... Diciamo che ci vanno molto vicini :D [sai che la tua esperienza non è la mia,e che lo dico nel pieno ripsetto delle tue opinioni...Insomma,si scherza...Ma nemmeno tanto :sofico: ]
Scusa Godwin,ma qui mi devo ripetere: prima di consigliare J3 [che sia fuori produzione poco importa], ci penserei bene:non è detto infatti,come è successo nel mio caso,che uno possa installarci l'ultimo firmware,pena altrimenti la marea di bug che ti ritrovi nel lettore;il suono,anche equalizzato,lascia a mio modestissimo avviso a desiderare;La batteria ha una durata nettamente inferiore a quella dichiarata, e quanto alla solidità rispetto a Clip...Certo,però sempre plastica è [la back cover poi,di una plastica pessima].E anche la questione dell'assistenza,io non la metterei davvero in secondo piano.Per il resto son d'accordo con Rooibos quando dice che ognuno è libero di scegliere secondo le proprie orecchie,i propri soldi e i propri gusti,citandomi senza dirlo. :D
Ma ci mancherebbe, nessuno qui (tantomeno un pischello come me ;)) è nato imparato e ha il diritto di diffondere verbo così, pretendendo di avere ragione. Il mondo dell'audio, ripeto da sempre, è affascinante perchè è per la maggior parte soggettivo, e non dipende che in piccola percentuale da misure tecniche. :)
Io ho proposto due soluzioni secondo la MIA esperienza: avendo provato entrambi i lettori ho un'idea di come suonano. Data la richiesta di amplificazione di un paio di ZX300 credo (ma posso essere smentito) che sebbene non siano portable folli da pilotare, possano beneficiare di una potenza di uscita superiore come quella del Cowon. Il Sansa, a mio avviso sempre, faticherebbe un po' di più.
Poi c'è la questione suono: negli scorsi post ho già definito la mia preferenza. Indubbiamente tra i due preferisco il Sansa lascio al Cowon se settati in FLAT. Se equalizzato a dovere il Cowon può suonare decisamente bene, ma il Sansa con Rockbox a mio parere è comunque un passo avanti.
Non per nulla ho proposto una seconda soluzione, quella che personalmente consiglio e verso la quale è indirizzato sh4d3, che contempla l'acquisto del Sansa corredato da un piccolo ampli portatile come il Fiio. ;)
SignorBonaventura
24-04-2012, 19:26
Ma ci mancherebbe, nessuno qui (tantomeno un pischello come me ;)) è nato imparato e ha il diritto di diffondere verbo così, pretendendo di avere ragione. Il mondo dell'audio, ripeto da sempre, è affascinante perchè è per la maggior parte soggettivo, e non dipende che in piccola percentuale da misure tecniche. :)
Io ho proposto due soluzioni secondo la MIA esperienza: avendo provato entrambi i lettori ho un'idea di come suonano. Data la richiesta di amplificazione di un paio di ZX300 credo (ma posso essere smentito) che sebbene non siano portable folli da pilotare, possano beneficiare di una potenza di uscita superiore come quella del Cowon. Il Sansa, a mio avviso sempre, faticherebbe un po' di più.
Poi c'è la questione suono: negli scorsi post ho già definito la mia preferenza. Indubbiamente tra i due preferisco il Sansa lascio al Cowon se settati in FLAT. Se equalizzato a dovere il Cowon può suonare decisamente bene, ma il Sansa con Rockbox a mio parere è comunque un passo avanti.
Non per nulla ho proposto una seconda soluzione, quella che personalmente consiglio e verso la quale è indirizzato sh4d3, che contempla l'acquisto del Sansa corredato da un piccolo ampli portatile come il Fiio. ;)Non era in alcun modo mettere in dubbio le tue consocenze,che sono ottime.Era solo proporre un punto di vista diverso.L'importante è che sia stato chiarito,qui a volte girano col coltello tra i denti,e ad ogni commento devi pesare le parole... ;)
paultherock
24-04-2012, 19:34
Beh Paul:schifo no... Diciamo che ci vanno molto vicini :D [sai che la tua esperienza non è la mia,e che lo dico nel pieno ripsetto delle tue opinioni...Insomma,si scherza...Ma nemmeno tanto :sofico: ]
Vai tranquillo :D ;)
Comunque con dice anche Godwyn il COwon equalizzato a dovere è comunque un buon lettore, per questo io dico sempre che dipende molto che utilizzo uno ne fa. Anche perché se vuoi un lettore anche video devi andare sul Cowon per forza (tra i due citati chiaramente), se vuoi uno solo audio vai sul Sansa.
Non era in alcun modo mettere in dubbio le tue consocenze,che sono ottime.Era solo proporre un punto di vista diverso.L'importante è che sia stato chiarito,qui a volte girano col coltello tra i denti,e ad ogni commento devi pesare le parole... ;)
Tranquillissimo ;)
se qualcuno sa anche se le microSD formattate in FAT32 >32GB sono supportate dai Sansa sarebbe il massimo
Si, dovrebbero essere supportate, anche se il lettore con il firmware originale ha un limite di 8000 canzoni. Ma se metti Rockbox sei a posto ;)
P.s Forza Chelsea! :D
Tranquillissimo ;)
Si, dovrebbero essere supportate, anche se il lettore con il firmware originale ha un limite di 8000 canzoni. Ma se metti Rockbox sei a posto ;)
ah.. il Rockbox bypassa questo limite? e quanto diventa?
grazie
8000 canzoni è un limite basso per un lettore? Nell'iPhone4 ho 477 brani e mi sembrano tantissimi :stordita:
se cominci ad avere 64 Gb di spazio.. non credo si faccia molta difficoltà...
ah.. il Rockbox bypassa questo limite? e quanto diventa?
grazie
Non ne sono certo, ma credo che il limite diventi la dimensione della memoria. ;)
Con più spazio a disposizione preferisco utilizzare file meno compressi o lossless che gonfiare la libreria di brani che poi non ascolterei....
Con più spazio a disposizione preferisco utilizzare file meno compressi o lossless che gonfiare la libreria di brani che poi non ascolterei....
del tutto soggettivo.. c'è chi la pensa come te e chi vuole avere tutta la sua libreria di canzoni sempre con se...
SignorBonaventura
24-04-2012, 22:40
Down.Errore mio,chiedo scusa.
SignorBonaventura
24-04-2012, 22:46
Con più spazio a disposizione preferisco utilizzare file meno compressi o lossless che gonfiare la libreria di brani che poi non ascolterei....
del tutto soggettivo.. c'è chi la pensa come te e chi vuole avere tutta la sua libreria di canzoni sempre con se...
Per quanto mi riguarda sono dalla parte di rera.. :cool: ho la libreria in loseless (FLAC principalmente) e comunque non arrivo a così tante canzoni..non sarebbe un problema, quel limite..:D
Diciamo che possono aver ragione entrambi: avere il player pieno o quasi perché vi si sono riversati tutti i brani che uno ha sul PC può essere vantaggioso,comodo.Magari anche per ascoltare una sola volta all'anno un brano e poi lasciarlo lì...Io faccio proprio così.Proprio in virtù di questo però,mi rendo conto che alla lunga la cosa ha poco senso...Centinaia di brani che stan lì a prender "polvere".Allora,meglio mettere files non compressi,che si sa verranno ascoltati più e più volte.Dipende in definitiva, e in queste cose,come "ragiona" il cervello di ciascuno. ;)
tomahawk
25-04-2012, 18:15
Curiostà:
C'è da qualche parte una tabella, una discussione in cui si parli dei vari DAC dei lettori portatili? Magari con l'elenco completo dei DAC usati nei vari lettori e un paragone tra questi?
Solo curiosità..
SignorBonaventura
26-04-2012, 00:21
Curiostà:
C'è da qualche parte una tabella, una discussione in cui si parli dei vari DAC dei lettori portatili? Magari con l'elenco completo dei DAC usati nei vari lettori e un paragone tra questi?
Solo curiosità..Io ho trovato questo,è interessante: http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DACTestDomusAudeA/tabid/116/Default.aspx
Se cercavi qualcosa fatta in maniera diversa,mi scuso in anticipo.
Rainy nights
26-04-2012, 00:43
Curiostà:
C'è da qualche parte una tabella, una discussione in cui si parli dei vari DAC dei lettori portatili? Magari con l'elenco completo dei DAC usati nei vari lettori e un paragone tra questi?
Solo curiosità..
Allora, visto che parli dei DAC dei lettori apri un capitolo veramente grosso.
Mica è facile trovare una lista o una comparativa, anche perché nella maggioranza dei casi sono digital/analog converter Wolfoson o Cirrus Logic. Potresti semmai fare riferimento al sito generale dei vari produttori di DAC a basso voltaggio, vedi per esempio questo che è uno dei più diffusi tra i lettori e cellulari:
http://www.wolfsonmicro.com/products/dacs/WM8986/
Il problema, grosso, è che un dac non dice tutto. Due lettori con il medesimo chip e circuiti di amplificazione e uscita diversi possono suonare come il giorno e la notte. La cosa ottima invece sono le specifiche, quanto meno per avere una mezza idea della componentistica che c'è dietro.
Comparative o meno sono a mio parere inutili, è un chip che viene sfruttato diversamente da hardware e software quindi le variabili sono moltissime.
Dr.FrankenHouse
26-04-2012, 07:58
Ciao a tutti,
dopo anni di onorata carriera ho deciso di mandare in pensione il mio cowon d2.
Avrei necessità di qualcosa con almeno 100Gb di memoria e con una gestione delle canzoni più rapida del mio D2 e, ovviamente, che suoni anche meglio :D
Diciamo che cercherei qualcosa stile ipod touch (wifi,browser,magari qualche giochino)
Consigli? Non ci sono problemi di liquidità
Avevo notato il Cowon Z2, ma i "soli" 32Gb mi bloccano.
Sapete la dimensione massima delle SD supportate?
Mica anche lo Z2 ha delle limitazioni sul numero di brani sulla SD?
Altre alternative?
paultherock
26-04-2012, 11:01
Avevo notato il Cowon Z2, ma i "soli" 32Gb mi bloccano.
Sapete la dimensione massima delle SD supportate?
Mica anche lo Z2 ha delle limitazioni sul numero di brani sulla SD?
Altre alternative?
Secondo me sopra i 32Gb + 32Gb non è che ci sia in giro molto... parli di 100Gb di spazio e qui mi sa che ti accontentano solo il Cowon X7 e l'iPod Classic che però non hanno le altre caratteristiche che chiedi (wi-fi, giochini, etc).
Altrimenti come hai detto il Cowon Z2 32Gb + scheda 32Gb e l'iPod Touch da 64Gb hanno un po' meno memoria, ma gestiscono le altre tue richieste (uno con Android Gingerbread e l'altro con iOS).
Così al volo non me ne vengono in mente altri... se dovessero venirmi in mente lo scrivo ;)
Secondo me sopra i 32Gb + 32Gb non è che ci sia in giro molto... parli di 100Gb di spazio e qui mi sa che ti accontentano solo il Cowon X7 e l'iPod Classic che però non hanno le altre caratteristiche che chiedi (wi-fi, giochini, etc).
Altrimenti come hai detto il Cowon Z2 32Gb + scheda 32Gb e l'iPod Touch da 64Gb hanno un po' meno memoria, ma gestiscono le altre tue richieste (uno con Android Gingerbread e l'altro con iOS).
Così al volo non me ne vengono in mente altri... se dovessero venirmi in mente lo scrivo ;)
Volendo c'è l'iBasso DX100 (http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=78) :D
Dr.FrankenHouse
26-04-2012, 12:29
Volendo c'è l'iBasso DX100 (http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=78) :D
Va bene che non ho tanti limiti di prezzo...ma 800$ mi sembra un pò eccessivo :S
Tornando allo Z2, non ho capito se supporta SD o microSD. Nessuno sa la capacità massima?(32/64/128GB)
paultherock
26-04-2012, 13:10
Ecco l'iBasso non me lo ricordavo. Però come detto questo, il Cowon X7 e l'iPod Classic sono solo lettori e non hanno le caratteristiche in più che piacerebbero a Dr.FrankenHouse come il wi-fi, il browser o i giochi.
Sullo Z2 prova a leggere anche qui, c'è una recensione con un po' di commenti anche sul funzionamento: http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=40477 e citano questa cosa: "The microSD slot is like the one of the J3 - it's quite fiddly to insert or eject the sd card. I'm not sure if the slot supports microSDXC cards, but 32gb cards will work for sure. Even if the slot only supports SDHC cards, it is possible to get certain 64gb SDXC cards to work... these cards must conform to the SD 3.0 standard and they must be formatted to FAT32." (quindi direi che di ufficiale c'è il supporto sino a 32Gb).
Dr.FrankenHouse
26-04-2012, 14:21
Ecco l'iBasso non me lo ricordavo. Però come detto questo, il Cowon X7 e l'iPod Classic sono solo lettori e non hanno le caratteristiche in più che piacerebbero a Dr.FrankenHouse come il wi-fi, il browser o i giochi.
Sullo Z2 prova a leggere anche qui, c'è una recensione con un po' di commenti anche sul funzionamento: http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=40477 e citano questa cosa: "The microSD slot is like the one of the J3 - it's quite fiddly to insert or eject the sd card. I'm not sure if the slot supports microSDXC cards, but 32gb cards will work for sure. Even if the slot only supports SDHC cards, it is possible to get certain 64gb SDXC cards to work... these cards must conform to the SD 3.0 standard and they must be formatted to FAT32." (quindi direi che di ufficiale c'è il supporto sino a 32Gb).
Se volessi lasciar perdere tutti i "gadget" (wifi,giochi,etc.) e restare solo sull'ascolto audio cosa prendo?
L'X7 non mi convince tanto, se ho capito bene ha os "proprietario". Quello del D2 non mi è piaciuto per niente, anche con rockbox non ho avuto un buon rapporto (avendo molte canzoni diventa problematica la ricerca...cosa per me fondamentale).
Avevo già pensato all'ipod classic,ma non è che,in termini di qualità audio, peggioro? (vi ricordo che per ora ho un D2).
Se volessi lasciar perdere tutti i "gadget" (wifi,giochi,etc.) e restare solo sull'ascolto audio cosa prendo?
L'X7 non mi convince tanto, se ho capito bene ha os "proprietario". Quello del D2 non mi è piaciuto per niente, anche con rockbox non ho avuto un buon rapporto (avendo molte canzoni diventa problematica la ricerca...cosa per me fondamentale).
Avevo già pensato all'ipod classic,ma non è che,in termini di qualità audio, peggioro? (vi ricordo che per ora ho un D2).
A mio personalissimo avviso, un Sansa Clip+ suona meglio in flat di un iPod Classic. Della gamma Apple come suono promuovo solamente il Touch e iPhone, che condividono la componentistica. ;)
Non tutti tutti, iPhone 2g (o edge) e 3G utilizzavano due versioni diverse del DAC Wolfson, dal 3GS in poi hanno iniziato a utilizzare lo stesso chip su iPad/iTouch/iPhone :)
Ogni volta che esce un dispositivo interessante mi diverto a guardare i teardown se disponibili, quelli di iFixit sono fatti molto bene :)
Non tutti tutti, iPhone 2g (o edge) e 3G utilizzavano due versioni diverse del DAC Wolfson, dal 3GS in poi hanno iniziato a utilizzare lo stesso chip su iPad/iTouch/iPhone :)
Ogni volta che esce un dispositivo interessante mi diverto a guardare i teardown se disponibili, quelli di iFixit sono fatti molto bene :)
Pardon, hai ragione rera. Ho dimenticato di specificare che parlavo delle ultime due versioni attualmente sul mercato. ;)
La "colpa" della confusione è di apple che non rilascia informazioni precise.... comunque io uso Clip+ rockboxato e iPhone4 indifferentemente con le mie IEM (HiFiMan RE272 ora, HiFiMan RE0 prima). Preferisco di poco l'aifon, a me il suono analitico piace da morire :D
La "colpa" della confusione è di apple che non rilascia informazioni precise.... comunque io uso Clip+ rockboxato e iPhone4 indifferentemente con le mie IEM (HiFiMan RE272 ora, HiFiMan RE0 prima). Preferisco di poco l'aifon, a me il suono analitico piace da morire :D
Siamo in due, non per nulla ho intenzione di vendere il mio Cowon J3 e magari prendere un Touch di scorta ;)
Rainy nights
27-04-2012, 18:32
Siamo in due, non per nulla ho intenzione di vendere il mio Cowon J3 e magari prendere un Touch di scorta ;)
:D In tre, guai a chi me lo tocca il vecchio touch malandato.
Se non fosse per la menomazione del pessimo aituns sarei lì a consigliarlo come lettore, ma davvero quel programma fa passare qualsiasi voglia. :doh:
:D In tre, guai a chi me lo tocca il vecchio touch malandato.
Se non fosse per la menomazione del pessimo aituns sarei lì a consigliarlo come lettore, ma davvero quel programma fa passare qualsiasi voglia. :doh:
Rainy, usa Foobar con il plugin iPod Manager e vivi felice come me! :D
Rainy nights
27-04-2012, 19:19
Rainy, usa Foobar con il plugin iPod Manager e vivi felice come me! :D
:D Che che che??? Vuoi forse dirmi che posso usare il mio amato frigobar al posto del dannato aituns????
:D Che che che??? Vuoi forse dirmi che posso usare il mio amato frigobar al posto del dannato aituns????
Yep! ;)
Ti mando il link diretto del plugin in PM. :D
jazzprofile
27-04-2012, 19:45
Sbaglio o l'ipod manager di foobar per il touch con l'iOS 5.x non funziona ?
Rainy nights
27-04-2012, 19:45
Yep! ;)
Ti mando il link diretto del plugin in PM. :D
:sofico: Grande!
Sbaglio o l'ipod manager di foobar per il touch con l'iOS 5.x non funziona ?
Questi sono i modelli e le versioni supportate: http://yuo.be/wiki/dop:start#supported_models ;)
Rainy nights
27-04-2012, 21:03
:sofico: OS 4.2.1 here...
Dr.FrankenHouse
27-04-2012, 21:19
Ho capito male o state dicenco che tra Cowon Z2 e iPod Touch differenze audio non ce sono tante?
Perchè al fin fine...mi ritroverei con 64GB in entrambi (a meno che non esca qualche fonte certa che mi dice che posso inserire anche microsd da 64/128GB nello Z2),ma almeno il Touch l'ho provato e non mi dispiace tanto come gestione dei file.
Rainy nights
27-04-2012, 22:07
Ho capito male o state dicenco che tra Cowon Z2 e iPod Touch differenze audio non ce sono tante?
Perchè al fin fine...mi ritroverei con 64GB in entrambi (a meno che non esca qualche fonte certa che mi dice che posso inserire anche microsd da 64/128GB nello Z2),ma almeno il Touch l'ho provato e non mi dispiace tanto come gestione dei file.
Per timbrica sono giorno e notte. Ma sono gusti :D
Dr.FrankenHouse
27-04-2012, 22:10
Per timbrica sono giorno e notte. Ma sono gusti :D
Ok, allora avevo capito male...vorrà dire che aspetto qualche news sulla compatibilità delle microsd :)
Mi attira molto lo Z2 :D
Rainy nights
27-04-2012, 22:13
Su head fi ne parlano stra-bene, senza contare che è uno dei pochi cowon, insieme allS9, che mi piace fisicamente.
Dr.FrankenHouse
27-04-2012, 22:21
Ci ho dato uno sguardo oggi, ma a lavoro non ho potuto approfondire.
Solo 2 cose non mi convincono (una perchè probabilmente non ho tradotto/compreso bene l'inglese):
- Discorso microsd (sono ripetitivo lo so,ma se cambio il D2 è anche per questo)
- Leggevo che rispetto al D2 si sente più basso. Questo per me che vivo nei mezzi di trasporto, in mezzo ai vari Tarzan e Cita (Napoli :muro: ) è molto grave
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.