View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
No, è uscito da diverso tempo e non risolve quel problema: per quello sembra che bisognerà aspettare fin dopo le festività cinesi...
Ah ok, grazie per la dritta :-) cmq il lettore dovrebbe arrivarmi a giorni, ordinato sulla baia il 1 gennaio
Ragazzi mi suggerite un lettore portatile che legga i FLAC in grado di "sfruttare" le mie akg y50? Non ho grosse pretese, vorrei solo ascoltare della musica con qualità superiore ai normali mp3. Ho dato un'occhiata ai vari FiiO e tra i tanti quelli che ho valutato sono X1 e M3. X1 è superiore a M3 per tanti motivi, ma M3 costa davvero poco e legge i FLAC 48khz/24bit (X1 arriva a 192khz). Tra i due, usando le mie cuffie, noterei differenze abissali o posso buttarmi sul più economico?
miriddin
24-01-2016, 13:27
Una differenza nella resa audio ovviamente c'è, ma prenderei anche in considerazione i limiti dell'M3, a partire dal numero limitato di brani indicizzabili.
Per il resto, è da valutare se le funzioni aggiuntive dell' X1 occorrono veramente o se è più importante tenere presenti le ridotte dimensioni dell'M3...
Una differenza nella resa audio ovviamente c'è, ma prenderei anche in considerazione i limiti dell'M3, a partire dal numero limitato di brani indicizzabili.
Per il resto, è da valutare se le funzioni aggiuntive dell' X1 occorrono veramente o se è più importante tenere presenti le ridotte dimensioni dell'M3...
Potresti spiegarmi meglio questa faccenda dell'indicizzazione dei brani limitata? Per il resto X1 ha un DAC migliore, supporta 128GB di microSD, e supporta i FLAC 192/24, ma non so se "tutta sta roba" sia un po' troppo per le mie cuffie. Se in termini di resa non vi è alcuna differenza allora vado per l'M3
miriddin
24-01-2016, 14:19
Potresti spiegarmi meglio questa faccenda dell'indicizzazione dei brani limitata? Per il resto X1 ha un DAC migliore, supporta 128GB di microSD, e supporta i FLAC 192/24, ma non so se "tutta sta roba" sia un po' troppo per le mie cuffie. Se in termini di resa non vi è alcuna differenza allora vado per l'M3
Diciamo che il supporto per i file ad alta risoluzione non è mai "troppo": anche con cuffie scadenti (non è il caso delle tue, che non ho mai provato!) la resa ne guadagna, anche se magari non si riesce ad apprezzare al meglio la maggior qualità dei brani.
Tra gli extra più importanti dell'X1 non tralascerei poi la presenza del Line Out switchabile sulla porta cuffie e la miglior qualità dei materiali (sull'M3 non mi convince molto la qualità della piastra su cui sono realizzati i pulsanti).
http://fiio.net/en/products/18
Discorso indicizzazione: a fronte dell'elevata capacità delle microsd supportate, nell'M3 è stato utilizzato un socket che non dispone di abbastanza memoria interna per gestire una libreria di più di 4000 brani: in pratica, olltre alla gestione dei brani tramite tags, i lettori creano di solito un database dei brani presenti nel lettore, il che torna utilie nel caso si utilizzi il lettore selezionando la funzione di riproduzione casuale per riprodurre un brano a caso tra tutti quelli presenti. L'utilizzo di questa funzione non è ovviamente possibile in quei lettori che non creano questo database e, se per ipotesi si hanno 10.000 brani sul lettore, nel caso dell'M3 verranno riprodotti solo i 4.000 brani che vengono inseriti nella libreria in questione.
Antonello339
24-01-2016, 23:11
...
Discorso indicizzazione: a fronte dell'elevata capacità delle microsd supportate, nell'M3 è stato utilizzato un socket che non dispone di abbastanza memoria interna per gestire una libreria di più di 4000 brani: in pratica, olltre alla gestione dei brani tramite tags, i lettori creano di solito un database dei brani presenti nel lettore, il che torna utilie nel caso si utilizzi il lettore selezionando la funzione di riproduzione casuale per riprodurre un brano a caso tra tutti quelli presenti. L'utilizzo di questa funzione non è ovviamente possibile in quei lettori che non creano questo database e, se per ipotesi si hanno 10.000 brani sul lettore, nel caso dell'M3 verranno riprodotti solo i 4.000 brani che vengono inseriti nella libreria in questione.
Ciao a tutti, mi ricollego a quanto appena detto da Miriddin per sapere da voi se qualcuno può darmi una dritta su quanto sta accadendo col mio FiiO X3 (I gen.): non mi permette più un ascolto in riproduzione casuale dei brani sia di quelli presenti nella memoria del lettore che in quelli della card. In particolare il problema prima riguardava solo i brani della card, mentre dopo l'ultimo aggiornamento riguarda entrambi gli archivi. Se analizzo in "about X3" vedo che alla voce "total n. of songs" segnala 0. Qualcuno che mi sappia spiegare se sto omettendo qualcosa? P.S.: preciso che fino alla scorsa estate lo usavo regolarmente in ascolto casuale.
No, è uscito da diverso tempo e non risolve quel problema: per quello sembra che bisognerà aspettare fin dopo le festività cinesi...
Ti sapevo informato... ma non fino a questo punto! :D
Ah ok, grazie per la dritta :-) cmq il lettore dovrebbe arrivarmi a giorni, ordinato sulla baia il 1 gennaio
Facci sapere le tue impressioni! interessa anche a me questo lettore. ;)
miriddin
25-01-2016, 11:06
Ciao a tutti, mi ricollego a quanto appena detto da Miriddin per sapere da voi se qualcuno può darmi una dritta su quanto sta accadendo col mio FiiO X3 (I gen.): non mi permette più un ascolto in riproduzione casuale dei brani sia di quelli presenti nella memoria del lettore che in quelli della card. In particolare il problema prima riguardava solo i brani della card, mentre dopo l'ultimo aggiornamento riguarda entrambi gli archivi. Se analizzo in "about X3" vedo che alla voce "total n. of songs" segnala 0. Qualcuno che mi sappia spiegare se sto omettendo qualcosa? P.S.: preciso che fino alla scorsa estate lo usavo regolarmente in ascolto casuale.
Potrebbe trattarsi di un problema nella creazione della libreria. Puoi fare alcune prove:
Controlla lo spazio libero rimanente sulla memoria interna e sulla microsd: se non è sufficiente potrebbe non esserci abbastanza spazio per creare il file del database
Avvia manualmente la creazione della libreria tenendo il lettore collegato alla corrente per evitare che si spenga quando la creazione del database non è ancora completata.
Antonello339
25-01-2016, 21:55
Potrebbe trattarsi di un problema nella creazione della libreria. Puoi fare alcune prove:
Controlla lo spazio libero rimanente sulla memoria interna e sulla microsd: se non è sufficiente potrebbe non esserci abbastanza spazio per creare il file del database
Avvia manualmente la creazione della libreria tenendo il lettore collegato alla corrente per evitare che si spenga quando la creazione del database non è ancora completata.
Grazie per la risposta Miriddin. Di spazio libero ce n'è in abbondanza: 4 GB nella memoria interna e 17 Gb nella micro SD (da 64 GB). In effetti avevo già provato ad avviare l'update manuale della libreria, ma lo avevo poi interrotto in quanto, dopo un'analisi del n° dei brani (si ferma a 803 e non so se corrispondano effettivamente a tutti i singoli file dei brani immessi, per quanto mi sembri abbastanza improbabile), si vedeva una rotella che girava ma senza che succedesse niente. Ora sta girando da oltre 2 ore e non so se debba interromperlo o mandare ancora avanti tutto. Sicuramente in precedenza non ho mai dovuto far niente di tutto ciò e i brani me li leggeva in scelta casuale tranquillamente.
Antonello339
26-01-2016, 06:48
Ho provato ad eliminare la SDcard e l'X3 effettua l'update della libreria interna in un battibaleno, per cui ora mi vede i file del disco interno. Deve esserci un problema nel riconoscimento della card. Ma comunque i file musicali selezionati x cartelle li legge sempre.
pablomoreno
26-01-2016, 09:50
In attesa del xduoo x3 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno saprebbe dirmi materialmente come si fa ad aggiornare il firmware di questo lettore? Esiste una combinazione di tasti? Una funzione apposita all'interno del lettore?
miriddin
26-01-2016, 11:54
Ho provato ad eliminare la SDcard e l'X3 effettua l'update della libreria interna in un battibaleno, per cui ora mi vede i file del disco interno. Deve esserci un problema nel riconoscimento della card. Ma comunque i file musicali selezionati x cartelle li legge sempre.
Potrebbe essere effettivamente un problema di microsd.
Mi è capitato che una microsd, perfettamente leggibile dal lettore, fosse in realtà danneggiata e non permettesse quindi la scritture di dati sulla stessa.
miriddin
26-01-2016, 16:55
In attesa del xduoo x3 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno saprebbe dirmi materialmente come si fa ad aggiornare il firmware di questo lettore? Esiste una combinazione di tasti? Una funzione apposita all'interno del lettore?
Con l'X3 non c'è più la necessità di usare un programma dedicato per l'aggiornamento del firmware, ma basta copiarlo su di una scheda formattata in FAT32 e poi avviare l'aggiornamento dall'apposito Menù disponibile nel lettore:
Turn on the player and press the BACK/ESC button to enter the main menu, press the PREV/NEXT button to find the "System Settings",press ENTER to enter, find "Firmware Upgrade", press ENTER.
[bLaCkRiVeR]
29-01-2016, 09:36
Ciao a tutti,
faccio una premessa, mi sto addentrando in questi giorni nel mondo dei lettori di formati lossless e Dac... quindi mi scuso a priori per eventuali miei termini o definizioni errate.
Sono molto indeciso sull'acquisto di un supporto del genere e continuo a rimbalzare tra fiio x5 2nd gen, ibasso dx80 e AK100. Leggo ottime recensioni su quest'ultimo ma per spendere un filo meno starei anche sul Fiio.
E' mia intenzione aggiungere un amp precuffia tipo fiio E12 (non A ma neanche diy per questione di costi).
Ok a questo punto mi si pongono 2 quesiti:
- è meglio spendere qualcosa in più nella "sorgente" o stare un pò più stretti e investire maggiormente in un amp superiore a quello da me indicato?
- cuffie: considerate che uso solo in-ear per portabilità e xk adoro l'isolamento totale. Infatti stavo pensando a delle shure SE 215 o al max facendo una follia potrei arrivare alle SE 425 (sono adatte?)... avete di meglio da consigliarmi sempre in campo in-ear sul range dei 150/200 euro?
Mi scuso se mi sono dilungato, ma con tutto quello che sto leggendo in giro mi si crea una notevole confusione e ho bisogno dell'aiuto di esperti.
Il mio ascolto è dedicato fondamentalmente a rock/hard-rock/metal, niente classica.
grazie a tutti a priori.
magisterarus
29-01-2016, 09:58
;43323119']Ciao a tutti,
faccio una premessa, mi sto addentrando in questi giorni nel mondo dei lettori di formati lossless e Dac... quindi mi scuso a priori per eventuali miei termini o definizioni errate.
Sono molto indeciso sull'acquisto di un supporto del genere e continuo a rimbalzare tra fiio x5 2nd gen, ibasso dx80 e AK100. Leggo ottime recensioni su quest'ultimo ma per spendere un filo meno starei anche sul Fiio.
E' mia intenzione aggiungere un amp precuffia tipo fiio E12 (non A ma neanche diy per questione di costi).
Ok a questo punto mi si pongono 2 quesiti:
- è meglio spendere qualcosa in più nella "sorgente" o stare un pò più stretti e investire maggiormente in un amp superiore a quello da me indicato?
- cuffie: considerate che uso solo in-ear per portabilità e xk adoro l'isolamento totale. Infatti stavo pensando a delle shure SE 215 o al max facendo una follia potrei arrivare alle SE 425 (sono adatte?)... avete di meglio da consigliarmi sempre in campo in-ear sul range dei 150/200 euro?
Mi scuso se mi sono dilungato, ma con tutto quello che sto leggendo in giro mi si crea una notevole confusione e ho bisogno dell'aiuto di esperti.
Il mio ascolto è dedicato fondamentalmente a rock/hard-rock/metal, niente classica.
grazie a tutti a priori.
Se acquisti un DAP performante (come i tre che hai indicato) ed utilizzi esclusivamente in-ear, l'aggiunta di un amplificatore come l'E12 è perfettamente inutile.
Meglio indirizzare la spesa su in ear di qualità superiore rispetto alle SE-215.
[bLaCkRiVeR]
29-01-2016, 10:08
Se acquisti un DAP performante (come i tre che hai indicato) ed utilizzi esclusivamente in-ear, l'aggiunta di un amplificatore come l'E12 è perfettamente inutile.
Meglio indirizzare la spesa su in ear di qualità superiore rispetto alle SE-215.
perfetto, hai qualche consiglio sulle in-ear? Mi piacciono anche le Sennheiser IE 800 ma sono fuori budget...
Per un discorso di impedenza... se compro un paio di in-ear di livello non rischio di pagare la qualità perdendo volume senza amp? per capirci... le SE425 hanno 22 ohm, non avrò problemi? sull'alto volume, ovviamente di qualità, non voglio scendere a compromessi.
grazie
miriddin
29-01-2016, 12:03
;43323271']perfetto, hai qualche consiglio sulle in-ear? Mi piacciono anche le Sennheiser IE 800 ma sono fuori budget...
Per un discorso di impedenza... se compro un paio di in-ear di livello non rischio di pagare la qualità perdendo volume senza amp? per capirci... le SE425 hanno 22 ohm, non avrò problemi? sull'alto volume, ovviamente di qualità, non voglio scendere a compromessi.
grazie
Riguardo alle in-ear, molto dipende dal tipo di musica e di ascolto (musicale <->analitico) che prediligi, come anche dal lettore a cui le accoppierai.
Relativamente al discorso impedenza, non necessariamente ad alte impedenze corrisponde una maggior qualità, ed il discorso volume dipende anche alla sensabilità degli auricolari.
In linea di massima, i dati riportati nella descrizione del lettore prendono a riferimento il livello di volume percepibile con una IEM "tipo" da 32 ohm.
[bLaCkRiVeR]
29-01-2016, 12:30
Riguardo alle in-ear, molto dipende dal tipo di musica e di ascolto (musicale <->analitico) che prediligi, come anche dal lettore a cui le accoppierai.
Relativamente al discorso impedenza, non necessariamente ad alte impedenze corrisponde una maggior qualità, ed il discorso volume dipende anche alla sensabilità degli auricolari.
In linea di massima, i dati riportati nella descrizione del lettore prendono a riferimento il livello di volume percepibile con una IEM "tipo" da 32 ohm.
Ecco Miriddin infatti io come specificavo sono su rock/hard rock e metal, no classica... a questo punto pensavo di accoppiare X5 2nd con le DN-2000J 3-way (8ohm di tutto rispetto) senza amp. come la vedi?
grazie
miriddin
29-01-2016, 13:44
Io ho le DN-2000 originali e, considerando i tre lettori in considerazione, mi sembrano un'ottima scelta, anche considerando che é possibile anche variarne le resa con i distanziatori in dotazione (mi sembra che li abbia anche il modello J).
Considerando però la bassa impedenza valuterei la possibilità che si presentino problemi di Hissing.
Per un uso volto all'ascolto di musica rock valuterei anche le Pioneer DJE-1500.
[bLaCkRiVeR]
29-01-2016, 14:06
Io ho le DN-2000 originali e, considerando i tre lettori in considerazione, mi sembrano un'ottima scelta, anche considerando che é possibile anche variarne le resa con i distanziatori in dotazione (mi sembra che li abbia anche il modello J).
Considerando però la bassa impedenza valuterei la possibilità che si presentino problemi di Hissing.
Per un uso volto all'ascolto di musica rock valuterei anche le Pioneer DJE-1500.
mi stai quindi suggerendo di salire in generale come impedenza per avvicinarmi al DX80 o X5II che sia? Peccato perchè sto leggendo delle cose fantastiche sulle Dunu...
ultima domanda e poi non ti rompo più: le ottime recensioni ma soprattutto un costo di 350 euro di in-ear, molto di più rispetto alle pioneer da te consigliate, non sono garanzia di superiorità e non possono far mettere da parte con tranquillità le differenze a livello di specifiche sulla carta?
miriddin
29-01-2016, 16:18
Non c'è una risposta definitiva a questa domanda!
In senso assoluto ti direi che le DUNU sono sicuramente migliori, ma è anche vero che io prediligo un tipo di ascolto più analitico della musica, sicuramente molto lontano dal tipo di soddisfazione che può dare un ascolto più divertente e musicale, meno faticoso a livello di ascolto e più piacevole con generi piuttosto coinvolgenti tipo appunto il Rock.
Il mio timore è che tu possa magari trovare le DUNU fin troppo dettagliate e tendenti a "scomporre" il messaggio musicale nelle sue singole componenti, laddove IEM più prettamente da ascolto ti garantirebbero una maggior soddisfazione: per questo ti dicevo di scegliere non solo in base a quello che vuoi ascoltare ma anche (e sopratutto) in base al modo in cui prediligi ascoltare musica!
Se poi decidi di prendere le DUNU, puoi sempre vedere di ovviare all'eventuale Hissing utilizzando un adattatore d'impedenza da inserire nella catena d'ascolto. In alternativa potresti leggere, se non lo hai già fatto, qualche confronto tra le DUNU 2000 e le 2000J per vedere se per caso il vecchio modello (quello che posseggo e l'unico dei due su cui posso darti un parere di prima mano!) non sia magari più adatto per te.
Mi concentrerei poi magari preventivamente sulla scelta del lettore, cercando poi di informarti sulla sinergia tra leIEM che sceglierai ed il lettore stesso.
[bLaCkRiVeR]
29-01-2016, 16:34
Non c'è una risposta definitiva a questa domanda!
In senso assoluto ti direi che le DUNU sono sicuramente migliori, ma è anche vero che io prediligo un tipo di ascolto più analitico della musica, sicuramente molto lontano dal tipo di soddisfazione che può dare un ascolto più divertente e musicale, meno faticoso a livello di ascolto e più piacevole con generi piuttosto coinvolgenti tipo appunto il Rock.
Il mio timore è che tu possa magari trovare le DUNU fin troppo dettagliate e tendenti a "scomporre" il messaggio musicale nelle sue singole componenti, laddove IEM più prettamente da ascolto ti garantirebbero una maggior soddisfazione: per questo ti dicevo di scegliere non solo in base a quello che vuoi ascoltare ma anche (e sopratutto) in base al modo in cui prediligi ascoltare musica!
Se poi decidi di prendere le DUNU, puoi sempre vedere di ovviare all'eventuale Hissing utilizzando un adattatore d'impedenza da inserire nella catena d'ascolto. In alternativa potresti leggere, se non lo hai già fatto, qualche confronto tra le DUNU 2000 e le 2000J per vedere se per caso il vecchio modello (quello che posseggo e l'unico dei due su cui posso darti un parere di prima mano!) non sia magari più adatto per te.
Mi concentrerei poi magari preventivamente sulla scelta del lettore, cercando poi di informarti sulla sinergia tra leIEM che sceglierai ed il lettore stesso.
quello che cerco è proprio il dettaglio e gli strumenti scomposti perchè pur ascoltando solo rock/metal, suono e ascolto da 20anni e ho un orecchio esigente.
penso di essermi decisamente orientato su DX80 xò a questo punto prenderò qualcosa di diverso a livello di cuffie... nn so cosa... o torno su shure SE425 che almeno arrivano a 22 di impedenza xk nn ho voglia di mettere niente in mezzo... cosa dici?
magisterarus
29-01-2016, 16:37
;43324371']mi stai quindi suggerendo di salire in generale come impedenza per avvicinarmi al DX80 o X5II che sia? Peccato perchè sto leggendo delle cose fantastiche sulle Dunu...
ultima domanda e poi non ti rompo più: le ottime recensioni ma soprattutto un costo di 350 euro di in-ear, molto di più rispetto alle pioneer da te consigliate, non sono garanzia di superiorità e non possono far mettere da parte con tranquillità le differenze a livello di specifiche sulla carta?
Il DX80 e il FiiO X5II hanno entrambi un'uscita cuffica con un'impedenza estremamente bassa, ma alcuni lamentano comunque un po' di hiss con le Dunu DN-2000J, visto che hanno un'impedenza ai minimi termini (8 ohm).
Valuterei anche le FLC8S, probabilmente anche migliori delle Dunu:
http://theheadphonelist.com/headphone_review/flc-technology-flc8/
pablomoreno
29-01-2016, 19:43
Con l'X3 non c'è più la necessità di usare un programma dedicato per l'aggiornamento del firmware, ma basta copiarlo su di una scheda formattata in FAT32 e poi avviare l'aggiornamento dall'apposito Menù disponibile nel lettore:
Turn on the player and press the BACK/ESC button to enter the main menu, press the PREV/NEXT button to find the "System Settings",press ENTER to enter, find "Firmware Upgrade", press ENTER.
In quale formato deve essere copiato il file per l'aggiornamento sulla SD? Mi spiego: il file che si scarica dal sito della xduoo è un file .RAR che contiene al suo interno una cartella contenente a sua volta un file denominato update.zip che a sua volta contiene una cartella tools che ha al suo interno una cartella scripts etc...In pratica quale deve essere il file giusto?
Edit:
Li ho messi tutti dentro unzippando i fari files e lasciando anche i vari .zip .RAR etc... E sono riuscito a fare l'aggiornamento, ma magari per le prossime volte sapendo quale sia il file giusto si fa prima.
Il DX80 e il FiiO X5II hanno entrambi un'uscita cuffica con un'impedenza estremamente bassa, ma alcuni lamentano comunque un po' di hiss con le Dunu DN-2000J, visto che hanno un'impedenza ai minimi termini (8 ohm).
Valuterei anche le FLC8S, probabilmente anche migliori delle Dunu:
http://theheadphonelist.com/headphone_review/flc-technology-flc8/
Il dx80 suona veramente bene (e voi sapete quanto ho poco sopportato ibasso), onestamente se uno non passa il tempo a cercare bug inutili, dà un suono veramente divertente e dettagliato, con un ottimo palcoscenico. Io hiss non ne sento, sarà che sono vecchio o che le mie cuffie non hanno grossi problemi (con le hd 25 mi piace tantissimo).
Le FLC8S mi hanno incuriosito, le messe in richiesta su Massdrop, poi vediamo,di inear ne ho troppe, non riesco neanche a ruotarle tutte.
miriddin
29-01-2016, 20:46
In quale formato deve essere copiato il file per l'aggiornamento sulla SD? Mi spiego: il file che si scarica dal sito della xduoo è un file .RAR che contiene al suo interno una cartella contenente a sua volta un file denominato update.zip che a sua volta contiene una cartella tools che ha al suo interno una cartella scripts etc...In pratica quale deve essere il file giusto?
Edit:
Li ho messi tutti dentro unzippando i fari files e lasciando anche i vari .zip .RAR etc... E sono riuscito a fare l'aggiornamento, ma magari per le prossime volte sapendo quale sia il file giusto si fa prima.
Basta copiare nella root della scheda il file che ho evidenziato senza scompattarlo...
Massimo 67
02-02-2016, 13:02
Usciti nuovi firmware beta per x1-x3II-x5II
x1 http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=41073&extra=page%3D1
The following changes and improvements were made to FW1.61beta compared to FW1.6:
1. Added support for ReplayGain;
2. Added library search function: activate by holding Shortcuts button in any category or folder browsing screen; use previous / next buttons to switch between numbers and alphabet).
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
6. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
7. Optimized UI operation and speed;
8. Amended user interface in Play by Category;
9. Added play mode: play single track and stop
10. Fixed issue where some ID3 tag info could not be read correctly;
11. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X1;
12. Fixed issue with syncing timed lyrics to song position;
13. Miscellaneous bug fixes.
x3II http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=41070&extra=page%3D1
The following changes and improvements were made to FW1.44beta compared to FW1.4:
1. Added support for ReplayGain;
2. Added library search function: activate by holding Shortcuts button in any category or folder browsing screen; use previous / next buttons to switch between numbers and alphabet).
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added DoP and D2P options to S/PDIF output;
6. Added Line Output level options (fixed or variable level);
7. Optimized UI operation and speed;
8. Amended user interface in Play by Category;
9. Added play mode: play single track and stop
10. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
11. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X3 2nd gen;
12. Fixed issue with syncing timed lyrics to song position;
13. Fixed issue where some ID3 tag info could not be read correctly;
14. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
15. USB OTG function (which had never been compatible with many USB devices) has been disabled to improve device detection in storage and DAC modes by the computer;
16. Miscellaneous bug fixes.
x5II http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=41069&extra=page%3D1
The following changes and improvements have been made to FW1.27beta compared to FW1.21beta:
1. Thai and Russian language options added;
2. Added support for ReplayGain;
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added DAC output reconstruction lowpass filter options (steep and gentle slope)
6. Added DoP and D2P options to S/PDIF output;
7. Added Line Output level options (fixed or variable level);
8. Optimized UI operation and speed;
9. Fixed gapless playback problems;
10. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X5 2nd gen;
11. Fixed issue where changes to play mode in Play Settings may not be immediately registered;
12. Added play mode: play single track and stop
13. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
14. Changed startup animation
15. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
16. USB OTG function (which had never been compatible with many USB devices) has been disabled to improve device detection in storage and DAC modes by the computer;
17. Miscellaneous bug fixes.
albanation
03-02-2016, 09:43
Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
era ora :D
EDIT:
Ho aggiornato il mio x3II per verificare se effettivamente il transfer speed è stato migliorato..
ma è solo un pelo più veloce...o meglio..è un pelo meno lento.. :/
mai visti gli 8MB/s....ma nemmeno i 7 :(
Salve,
colgo l' occasione per presentarmi, sono nuovo, mi chiamo Carlo e ho sempre avuto lettori cd e mp3 della Sony e mi sono trovato sempre bene.
Sono entrato un pò in crisi con l' ultimo mp3, l E454, poichè il volume era veramente ma veramente basso, poi informandomi sono venuo a sapere che per delle normative EU il volume è stato drasticamente abbassato, però, alla fine, ho trovato il modo per sbloccare questo blocco e mettere il volume a un livello decente ( se prima a 30 sentivo in modo discreto a casa con assoluto silenzio e in strada non sentivo nulla, ora tenendo a 12 sento in maniera ottimale anche in mezzo al traffico.)
Comunque a discapito della radio che viene "disattivata" ero riuscito ad ottenere un MP3 che fa quello per cui è creato, cioè far ascoltare musica.
Ora però il mio fedelissimo E454 sta andando in pensione e ho visto l' A15 che mi piace, però leggendo le recensioni ho visto che molti si lamentano del volume basso (pensa un pò)
Quindi, la mia domanda è: c' è un modo per togliere questo bocco? la normativa EU è ancora vigente? su che modelli? di che marche? visto che gli altri marchi ( certi ) facendoti scaricare il software di altri paesi, o facendoti selezionare la tua nazionalità, insomma, in modo implicito ti permettono di regolare il volume come vuoi tu e aggirare questa stupida restrizione.
Consigli? perchè se anche l' A15 ha il volume basso e non si può sbloccare il volume, poichè è da giorni che scruto l' internet in cerca di conferme, smentite o del codice per entrare nel service menù dell' Sony A-15 visto che ricordo bene, anche a 30 (massimo) il mio E454 appena comprato era adeguato come ninna nanna, credo che comprerò quache altro prodotto.
Prima ho letto che se lo si compra non in europa non ha questo limite, se lo comprassi da Amazon va bene o mi ritrovo il limite comunque? dove potrei comprarlo? perchè su 99 commenti positivi, c' è sempre uno che dice appunto che il volume è basso a causa delle direttive Eu.
Non so veramente che fare. perchè per 150-200 euro prendo un altro prodotto..
Grazie, invio cordiali saluti.
magisterarus
04-02-2016, 09:15
Salve,
colgo l' occasione per presentarmi, sono nuovo, mi chiamo Carlo e ho sempre avuto lettori cd e mp3 della Sony e mi sono trovato sempre bene.
Sono entrato un pò in crisi con l' ultimo mp3, l E454, poichè il volume era veramente ma veramente basso, poi informandomi sono venuo a sapere che per delle normative EU il volume è stato drasticamente abbassato, però, alla fine, ho trovato il modo per sbloccare questo blocco e mettere il volume a un livello decente ( se prima a 30 sentivo in modo discreto a casa con assoluto silenzio e in strada non sentivo nulla, ora tenendo a 12 sento in maniera ottimale anche in mezzo al traffico.)
Comunque a discapito della radio che viene "disattivata" ero riuscito ad ottenere un MP3 che fa quello per cui è creato, cioè far ascoltare musica.
Ora però il mio fedelissimo E454 sta andando in pensione e ho visto l' A15 che mi piace, però leggendo le recensioni ho visto che molti si lamentano del volume basso (pensa un pò)
Quindi, la mia domanda è: c' è un modo per togliere questo bocco? la normativa EU è ancora vigente? su che modelli? di che marche? visto che gli altri marchi ( certi ) facendoti scaricare il software di altri paesi, o facendoti selezionare la tua nazionalità, insomma, in modo implicito ti permettono di regolare il volume come vuoi tu e aggirare questa stupida restrizione.
Consigli? perchè se anche l' A15 ha il volume basso e non si può sbloccare il volume, poichè è da giorni che scruto l' internet in cerca di conferme, smentite o del codice per entrare nel service menù dell' Sony A-15 visto che ricordo bene, anche a 30 (massimo) il mio E454 appena comprato era adeguato come ninna nanna, credo che comprerò quache altro prodotto.
Prima ho letto che se lo si compra non in europa non ha questo limite, se lo comprassi da Amazon va bene o mi ritrovo il limite comunque? dove potrei comprarlo? perchè su 99 commenti positivi, c' è sempre uno che dice appunto che il volume è basso a causa delle direttive Eu.
Non so veramente che fare. perchè per 150-200 euro prendo un altro prodotto..
Grazie, invio cordiali saluti.
Ciao,
il limite del volume è presente sui lettori musicali (non solo Sony ed Apple) in base alla normativa EU in vigore da più di dieci anni e più di recente rivista.
I miei precedenti lettori A818/A827/X1060 non avevano tale restrizione perchè destinati al mercato inglese (UK), ma ora tutti i lettori "europei" sono soggetti alla normativa.
In ogni caso - almeno per le serie A e X - attraverso il menu di servizio era possibile solo verificare la presenza o meno del limite, ma non modificare tale impostazione. Il bocco non è neppure aggirabile tramita firmware, tant'è che "flashando" la versione europea con in firmware asiatico il limite non viene rimosso.
I lettori di alcuni noti produttori asiatici (FiiO, iBasso, etc) non presentano in effetti alcuna limite al volume, e senza la necessità di dover impostare un'area regionale specifica (come invece avviene per i DAP Sansa). Ignoro però come riescano ad aggirare la normativa europea.
Riguardo i nuovi Sony serie A, l'unica possibilità ottenere un esemplare non "castrato" è quella di acquistarlo da un rivenditore americano od asiatico, come abbiamo fatto io e miriddin.
Un noto e affidabile shop è AccessoryJack.
Non ti consiglierei invece la versione giapponese (leggermente differente, anche nella sigla, NW e non NWZ) perchè dispone di un menu esclusivamente bilingue (giapponese/inglese).
Grazie per la risposta.
Sono confuso, perchè chiedendo in giro c'è gente che si trova bene e che non riesce a mettere a 30 il volume perchè è troppo alto, (mentre il mio appena comprato anche a 30, prima di manometterlo era una ninna nanna) però in ogni recensione c'è qualcuno che sostiene appunto il blocco del volume a causa EU.
Io l' mp3 lo uso principalmente per allenamento, o per lunghe passeggiate visto che mi piace camminare e ascoltare musica, quindi sto pensando di optare per l' ipod shuffle, che è piccolo e maneggevole e il volume sembra ok a differenza dell' A-15 che è grandicello e mi viene il nervoso a pensare di spendere 150-200 euro per il volume probabilmente limitato
O sennò pensavo di comprare il modello sony che ho già o i 2 precedenti, perchè so che posso manometterlo.
Dopo quanto tempo arriva se lo ordino da shop è AccessoryJack? si paga la dogana o costi aggiuntivi?
Che mi consigli di fare?
Mi dispiacerebbe cambiare marchio.. è tutta la vita che uso Sony..
Non ti consiglierei invece la versione giapponese (leggermente differente, anche nella sigla, NW e non NWZ) perchè dispone di un menu esclusivamente bilingue (giapponese/inglese).
Edit: Su accessoryjack c' è il NW nn il NWZ /-25 -15. non vedo differenze fra il -15 e il -25, apparte il prezzo.
Evil Chuck
04-02-2016, 11:44
Sto notando un pesante peggioramento della batteria del mio Sansa Clip+, non vorrei "rimanere a piedi".
Attualmente qual'è la migliore alternativa? :read:
Mi sono trovato benissimo col Sansa.
Fidippide
04-02-2016, 17:14
Sto notando un pesante peggioramento della batteria del mio Sansa Clip+, non vorrei "rimanere a piedi".
Attualmente qual'è la migliore alternativa? :read:
Mi sono trovato benissimo col Sansa.
Anche il mio Sansa clip zip mi sta abbandonando (batteria). L'ho accoppiato a delle Klipsch s4 e mi sono trovato molto bene. Mi domandavo se il Fiio M3 potesse essere una valida alternativa. C'è qualche anima buona che potrebbe illustrare ad un neofita, a grandi linee, le differenze tra M3, X1 e X3 e quali auricolari si sposano bene con questi lettori? Grazie molte.
magisterarus
04-02-2016, 18:11
Grazie per la risposta.
Sono confuso, perchè chiedendo in giro c'è gente che si trova bene e che non riesce a mettere a 30 il volume perchè è troppo alto, (mentre il mio appena comprato anche a 30, prima di manometterlo era una ninna nanna) però in ogni recensione c'è qualcuno che sostiene appunto il blocco del volume a causa EU.
Io l' mp3 lo uso principalmente per allenamento, o per lunghe passeggiate visto che mi piace camminare e ascoltare musica, quindi sto pensando di optare per l' ipod shuffle, che è piccolo e maneggevole e il volume sembra ok a differenza dell' A-15 che è grandicello e mi viene il nervoso a pensare di spendere 150-200 euro per il volume probabilmente limitato
O sennò pensavo di comprare il modello sony che ho già o i 2 precedenti, perchè so che posso manometterlo.
Dopo quanto tempo arriva se lo ordino da shop è AccessoryJack? si paga la dogana o costi aggiuntivi?
Che mi consigli di fare?
Mi dispiacerebbe cambiare marchio.. è tutta la vita che uso Sony..
Edit: Su accessoryjack c' è il NW nn il NWZ /-25 -15. non vedo differenze fra il -15 e il -25, apparte il prezzo.
La serie 20 sostituisce la 10, con in più il supporto al "noise cancelling" (gli auricolari specifici però non sono forniti). Non sembrano esserci altre differenze.
Riguardo la spedizione, con FeDex in genere arriva in una settimana e, ovviamente, la dogana si paga!
[bLaCkRiVeR]
04-02-2016, 20:26
Alla fine ho ordinato DX80 abbinato a RHA T20... quindi vi ringrazio per i precedenti consigli.
A questo punto mi chiedevo, con le IEM come mi comporto quando arrivano? Faccio un burn-in di 50 ore? devo usare qualche utility o lascio semplicemente un player attaccato? Qualche accorgimento particolare da suggerirmi?
grazie.
;43345657']Alla fine ho ordinato DX80 abbinato a RHA T20... quindi vi ringrazio per i precedenti consigli.
A questo punto mi chiedevo, con le IEM come mi comporto quando arrivano? Faccio un burn-in di 50 ore? devo usare qualche utility o lascio semplicemente un player attaccato? Qualche accorgimento particolare da suggerirmi?
grazie.
Io il burn in non lo ho mai fatto, ascolto musica e basta, anche con il dx80 dove consigliano 100 ore di burn in e ti danche il cavetto per farlo suonare senza cufffie, francamente non ne ho sentito necessità, il lettore migliora, ma non è che al primo ascolto faccia schifo, anzi.
La serie 20 sostituisce la 10, con in più il supporto al "noise cancelling" (gli auricolari specifici però non sono forniti). Non sembrano esserci altre differenze.
Riguardo la spedizione, con FeDex in genere arriva in una settimana e, ovviamente, la dogana si paga!
Cos' è il noise cancelling?
Cercando in internet non riesco a capire, è una qualità delle cuffie o del lettore?
Ma quindi il A-15 è già vecchio rispetto al A-25 che in piu' ha il noise cancelling?
Da quello che ho capito, in Europa c'è il NWZ A-15, fuori EU c' è il NW-25 che ha il noise cancelling. giusto? ( anche il prezzo e i GB mi sembrano abbastanzi diversi. )
Io come cuffie uso delle cuffiette Sony, da 22 euro, quelle che si "aggrappano" all' orecchio, ( mdr as200) adatte per fare allenamento. Mi sono sempre trovato benissimo.
Mi convince sempre meno comunque questo A-15/25, anche come prezzo, quasi quasi compro lo stesso modello che ho già, (E454 che a causa di una caduta non si collega piu' al PC e quindi posso solo caricarlo ma non trasferire musica sennò sarebbe ancora perfetto e impeccabile.) anche se non si trova facilmente, oppure i modelli precedenti perchè so che posso levare il blocco..
Oppure provo l' ipod shuffle, anche se non mi piace per niente la apple.
Quanto può costare comprare l' A25 con la dogana?
Mi sento veramente confuso.
magisterarus
05-02-2016, 08:22
Cos' è il noise cancelling?
Cercando in internet non riesco a capire, è una qualità delle cuffie o del lettore?
Ma quindi il A-15 è già vecchio rispetto al A-25 che in piu' ha il noise cancelling?
Da quello che ho capito, in Europa c'è il NWZ A-15, fuori EU c' è il NW-25 che ha il noise cancelling. giusto? ( anche il prezzo e i GB mi sembrano abbastanzi diversi. )
Io come cuffie uso delle cuffiette Sony, da 22 euro, quelle che si "aggrappano" all' orecchio, ( mdr as200) adatte per fare allenamento. Mi sono sempre trovato benissimo.
Mi convince sempre meno comunque questo A-15/25, anche come prezzo, quasi quasi compro lo stesso modello che ho già, (E454 che a causa di una caduta non si collega piu' al PC e quindi posso solo caricarlo ma non trasferire musica sennò sarebbe ancora perfetto e impeccabile.) anche se non si trova facilmente, oppure i modelli precedenti perchè so che posso levare il blocco..
Oppure provo l' ipod shuffle, anche se non mi piace per niente la apple.
Quanto può costare comprare l' A25 con la dogana?
Mi sento veramente confuso.
Il Noise cancelling è una funzionalità (occorre sia presente sia nel lettore che nelle cuffie) che consente d ieliminare (o quanto meno attenuare) i runori di fondo esterni.
Per l'A25 dovresti spendere tra i 230 ed i 250 euro.
A parte il supporto ai file ad altra risoluzione (che probabilmente non ti interessa) si tratta qualitativamente di un lettore di ben altra categoria rispetto al tuo "vecchio" serie E.
Effettivamente, se intendi utilizzare cuffiette da 20 euro, non ne sfrutteresti a pieno le potenzialità.
Poi non ho mai guardato una foto o un video sui miei 2 vecchi mp3/4 Sony..
E prima avevo un lettore CD sempre Sony, il nw-a605, nwz-a816 e l' ultimo E-454
Sul sito accesssoryjack.com c' è il NW, non il NWZ, quindi me lo ritroverei o in inglese o in giapponese come scelta di lingua?
L' E454 a causa di una caduta non si collega piu' al PC e quindi posso solo caricare la batteria sia tramite PC e sia a parete, però non trasferire musica perchè non lo riconosce e nelle gestione periferiche c' è il classico punto escalmativo giallo. Mi esce fuori l' errore 43. " dispositivo USB sconosciuto, richiesta descrittore dispositivo non riconosciuta."
Ci sono soluzioni?
magisterarus
05-02-2016, 17:08
Poi non ho mai guardato una foto o un video sui miei 2 vecchi mp3/4 Sony..
E prima avevo un lettore CD sempre Sony, il nw-a605, nwz-a816 e l' ultimo E-454
Se per questo neppure io.
Credo che nessuno acquisti un lettore Sony per visualizzare video, viste le dimensioni e la risoluzione dello schermo!
Sul sito accesssoryjack.com c' è il NW, non il NWZ, quindi me lo ritroverei o in inglese o in giapponese come scelta di lingua?
Come specificato, si tratta della versione destinata al mercato asiatico, dotata di menu multi-lingue.
Nemmeno lo vendono più il Sony NWZ-E454, ci sono tutti gli altri modelli ma il Sony NWZ-E454 no.
Boh..
magisterarus
06-02-2016, 09:26
Nemmeno lo vendono più il Sony NWZ-E454, ci sono tutti gli altri modelli ma il Sony NWZ-E454 no.
Boh..
Si tratta di un modello del 2010!
Come pensavi di trovarlo ancora in commercio (se non nell'usato)? :D
Si tratta di un modello del 2010!
Come pensavi di trovarlo ancora in commercio (se non nell'usato)? :D
Ma è strano, trovo in vendita i modelli precedenti al E454.
Per esempio trovo in vendita in internet e in negozio l' E383 che è piu' vecchio del mio.
Comunque, L' E454 a causa di una caduta non si collega piu' al PC e quindi posso solo caricare la batteria sia tramite PC e sia a parete, però non trasferire musica perchè non lo riconosce e nelle gestione periferiche c' è il classico punto escalmativo giallo. Mi esce fuori l' errore 43. " dispositivo USB sconosciuto, richiesta descrittore dispositivo non riconosciuta."
Ho trovato questa soluzione:
____
Dispositivi MTP
1. Disinstallare il lettore da gestione periferiche e scollegarlo.
2. Aprire la cartella C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository.
3. Cercare la cartella che inizia con usbstor.inf_.
4. Aprire la cartella più recente
NOTA: controllare data e ora della modifica.
5. Copiare tutti i file contenuti nella cartella in C:\Windows\INF.
6. Ricollegare il dispositivo.
____
Che per 2 volte ha funzionato, ora però non funziona più questo metodo.
miriddin
06-02-2016, 11:57
Per i lettori Sony mi ricordo di una procedura per evitare che il dispositivo venisse riconosciuto come dispositivo MTP e settarlo come se si trattasse di un normale dispositivo MSC (Pen Drive).
Se ricordo bene bisognava effettuare la ricerca dei dispositivi di recente collegati al pc e selezionare manualmente come drive "Memoria di massa": potresti provare a vedere se così lo riconosce...
Per riacquistarlo invece credo che l'unica possibilità sia la baia: al momento ne vedo uno sui 60 euro o cercare un modello della serie A che abbia il limite disattivabile da Test Mode:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=29648
http://thewalkmanblog.blogspot.it/2011/01/service-menu-access.html
Per i lettori Sony mi ricordo di una procedura per evitare che il dispositivo venisse riconosciuto come dispositivo MTP e settarlo come se si trattasse di un normale dispositivo MSC (Pen Drive).
Se ricordo bene bisognava effettuare la ricerca dei dispositivi di recente collegati al pc e selezionare manualmente come drive "Memoria di massa": potresti provare a vedere se così lo riconosce...
Per riacquistarlo invece credo che l'unica possibilità sia la baia: al momento ne vedo uno sui 60 euro o cercare un modello della serie A che abbia il limite disattivabile da Test Mode:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=29648
http://thewalkmanblog.blogspot.it/2011/01/service-menu-access.html
Proprio non ti ricordi che procedura o qualcosa in piu' così cerco in internet?
Come capisco se un modello ha il blocco volume disattivabile dal menù service?
Quei 2 siti li conosco anche io, ero andato proprio in un sito così 1 giorno dopo che avevo comprato l' 454 per sbloccarlo.
La baia..?
P.S. comunque questo forum è fantastico. me lo avevano consigliato in tanti.
miriddin
06-02-2016, 12:18
La procedura la trovi qui:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=288626&postcount=20
magisterarus
06-02-2016, 12:47
Suppongo che tu abbia già provato a collegare il lettore ad un altro computer.
Se il mancato riconoscimento si è verificato a seguito di una caduta, è molto verosimile si tratti di un mafunzionamento hardware, e non di un problema di driver.
Io collego tutti i miei lettori Sony sempre in modalità MSC e non attraverso il più problematico protocollo MTP.
Come ti ha già detto il buon miriddin, esiste una procedura per "forzare" il riconoscimento del lettore in tale modalità. Verrà così "visto" come una normale unità di memoria esterna.
https://us.en.kb.sony.com/app/answers/detail/a_id/34526/~/how-to-switch-the-portable-player-from-msc-mode-to-mtp-mode.
Ne avevamo già parlato a lungo in una vecchia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2557986
Evil Chuck
08-02-2016, 18:14
Sto notando un pesante peggioramento della batteria del mio Sansa Clip+, non vorrei "rimanere a piedi".
Attualmente qual'è la migliore alternativa? :read:
Mi sono trovato benissimo col Sansa.
Mi auto-quoto, aggiungo che spenderei una somma intorno ai 100 €.
Cosa mi consigliate? Esiste qualcosa di meglio a queste cifre?
pablomoreno
08-02-2016, 20:13
Xduoo x3 a quella cifra credo sia il meglio reperibile attualmente.
Fidippide
08-02-2016, 20:53
Xduoo x3 a quella cifra credo sia il meglio reperibile attualmente.
Il Fiio M3?
miriddin
08-02-2016, 23:18
Se il sostituto del Sansa Clip deve avere anche lo stesso ottimo rapporto qualità audio/prezzo, ci sarebbe anche il Kogan/D-Jix/Ritmix!:O ;)
Il FiiO M3 è invece un bel lettore ma mi piace poco il limite di iindicizzazione dei brani!
Su amazon vendono il NWZ A-15 e il NW A-25.
Il NW è un prodotto NON europeo quindi non ha il blocco? oppure l' A-25 si chiama proprio NW?
Perchè da quello che avevo capito i prodotti non Europei non hanno la Z finale.
Comunque sì, come temevo, l' E383 pur essendo piu' vecchio è in vendita anche in negozio, mentre l' E545 (mio) che è relativamente recente, non piu'.
Invece c' è il E-585, (penso che sia successivo al mio) sembra un bel modello, qualcuno sa se ha il blocco volume?
P.S. nelle recensioni dell' A-15 c' è veramente tanta gente che si lamenta del volume basso, uno ha detto anche "è ancora piu' basso dell' ipod pur mettendo al massimo."
Saluti!
AVRILfan
09-02-2016, 18:23
Se a qualcuno interessa ho un A15 nero da vendere, comprensivo di custodia e pellicola, oltre che di tutto quello che era compreso nella confezione. Presenta qualche graffietto dovuto all'utilizzo va funziona come il primo giorno. Come sapete ho lo ZX100.
Io 'sta storia del volume basso non l'ho mai capita, o siete tutti sordi o io ci sento molto meglio della media, a mio avviso si tratta della solita leggenda metropolitana della rete.
Se a qualcuno interessa ho un A15 nero da vendere, comprensivo di custodia e pellicola, oltre che di tutto quello che era compreso nella confezione. Presenta qualche graffietto dovuto all'utilizzo va funziona come il primo giorno. Come sapete ho lo ZX100.
Io 'sta storia del volume basso non l'ho mai capita, o siete tutti sordi o io ci sento molto meglio della media, a mio avviso si tratta della solita leggenda metropolitana della rete.
Sei serio?
http://lmgtfy.com/?q=normativa+europea+volume+mp3+sony+apple
E se guardi le recensioni degli mp3 sony, anche fra quelle positive la gente dice "eh però, bisogna mettere al massimo per sentire bene " e non è gente sorda, semplicemente spendere 150-200 euro per un mp3 che ti fa sentire le auto sotto che passano non è il massimo, ciò non implica essere sordi o che tu hai un udito sopraffino.
Tra l' altro mi ricordo benissimo, appena acquistato l' E454 volevo lanciarlo dalla finestra da tanto basso o comunque appena sufficiente il volume, per fortuna si poteva sbloccare.
E se guardi su anche altra gente ne parla, quindi no, non è una leggenda metropolitana.
AVRILfan
09-02-2016, 20:35
Da possessore di una marea di lettori mp3, molti dei quali Sony, resto della mia idea, poi ognuno compri ciò che gli pare.
magisterarus
09-02-2016, 20:54
Su amazon vendono il NWZ A-15 e il NW A-25.
Il NW è un prodotto NON europeo quindi non ha il blocco? oppure l' A-25 si chiama proprio NW?
Perchè da quello che avevo capito i prodotti non Europei non hanno la Z finale.
No, la nuova serie si chiama NW-A20, senza la A.
Come ti è stato già detto, tutti i modelli in vendita in europa hanno il limite al volume.
Comunque sì, come temevo, l' E383 pur essendo piu' vecchio è in vendita anche in negozio, mentre l' E545 (mio) che è relativamente recente, non piu'.
Invece c' è il E-585, (penso che sia successivo al mio) sembra un bel modello, qualcuno sa se ha il blocco volume?
Ti sbagli, la serie E380 è stata presentata 3 anni dopo la E450.
http://www.engadget.com/2013/07/10/sony-launches-two-new-e-series-walkmen/
https://www.sony.co.nz/pressrelease/asset/413182/section/productpressreleases
miriddin
09-02-2016, 21:29
Non sono d'accordo!
A parte le ovvie considerazioni relative all'aver pagato lo stesso prezzo per un lettore che, rispetto al modello originale, risulta castrato nelle sue caratteristiche, una normativa pienamente condivisibile perchè a tutela dell'udito del fruitore, si rivela del tutto folle, sia perchè la potenza d'uscita del lettore è relativamente importante non venendo forniti auricolari in dotazione ( prendo auricolari più sensibili e con impedenza più bassa e di fatto il mio udito non è più tutelato!), sia perchè mi preclude la possibilità di utilizzare con quel lettore auricolari o cuffie di caratteristiche più elevate, relativamente a impedenza e sensibilità!
Mi capita spesso di utilizzare gli auricolari con un adattatore d'impedenza da 75 ohm: se lo facessi con un lettore Sony europeo ascolterei... Il silenzio!
Per la cronaca, avendo un A15 europeo ed un A17 internazionale, la differenza di volume è notevole!
Per chi chiedeva come riconoscere i lettori con volume limitato, a parte consigliare di leggere on-line qualcosa al riguardo, per i Sony di qualche tempo fa (parlo più o meno degli anni in cui è uscito l' X1060) si può fare verificando se siano il modello destinato al mercato francese: in Francia la legge per la salvaguardia dell'udito è entrata in vigore qualche anno prima e, considerando che all'epoca i lettori Sony si trovavano per lo più nella catena francese Pixmania, la maggior parte di quelli in circolazione, anche sul mercato dell'usato, sono di quella versione...
the_duke
09-02-2016, 21:31
Dopo aver monitorato per un po' il DX80 come possibile acquisto, penso che mi rivolgerò ad altro.
Dato che non ho fretta, stavo pensando di puntare ancora più in alto.
Sono molto incuriosito dall'Onkyo DP-X1, già uscito in Giappone.
Non ho avuto modo di seguire pareri e recensioni: qualcuno ha letto qualcosa a riguardo? Sulla carta ha specifiche notevoli, ma la carta non "suona" sempre bene...
In Europa è dato in uscita ad aprile, ma il prezzo annunciato sarà davvero molto alto: peccato perchè in Giappone viene venduto ad una cifra che equivale a circa 500€, qui credo costerà fra gli 800 e 900 eurini.
Interessante.
Non sapevo che fosse piu' recente il 383 del 454.
Grazie!
Ma com' è possibile che il mio è piu' vecchio se ha cose in piu' tipo il microfono per le registrazioni e il sens me?
Non ti consiglierei invece la versione giapponese (leggermente differente, anche nella sigla, NW e non NWZ) perchè dispone di un menu esclusivamente bilingue (giapponese/inglese).
No, la nuova serie si chiama NW-A20, senza la A.
Come ti è stato già detto, tutti i modelli in vendita in europa hanno il limite al volume.
Pensavo che: NWZ = europa. NW = fuori europa.
Sono sempre piu' propenso a prendere l' ipod shuffle e piu' avanti a prendermi l' A-25 o il NWZ-E580 dall' america o dalla cina.
Il 383 e 384 non mi piacciono, sembra un bel prodotto il NWZ-E585, però non voglio rischiare di trovarmelo col volume basso e poi di perdere la radio per sbloccare il volume.
Almeno il 580 ha il microfono e il sens me, mentre il 383 nessuno delle 2 cose.. nemmeno l' A24 ha il microfono o il sens me..
Per la cronaca, avendo un A15 europeo ed un A17 internazionale, la differenza di volume è notevole!
Tanta differenza? io ricordo che prima di sbloccaro, anche mettendo a 30 il volume era pessimo, qualità buona ok però veramente basso, ora lo tengo dai 10 a 13 ed è perfetto.
Dove hai fatto l' acquisto?
miriddin
10-02-2016, 09:40
Dove hai fatto l' acquisto?
Il Sony NWZ-A15 l'ho preso sul sito Sony Italia, mentre la versione internazionale dell' A17 l'ho presa con Magisterarus dal sito AccessoryJack.
Ci sono altri siti come AccessoryJack? ( americani o cinesi, basa che non sia un prodotto EU. )
L' E383 o 384 non sono presenti su AccessoryJack e quasi quasi prenderei l' E384, l' A15/25 è troppo ingombrante..
Ma per cosa differiscono le S - E - A / Series?
Non trovo nessuna "guida".
Ho trovato questa lista.. :
___________________________________________________________________
Audio-Technica
Lists supplied by: Audio-Technica Europe
Authorised Dealers
http://eu.audio-technica.com/en/contact/buy.asp
http://www.henleydesigns.co.uk/dealer_results.asp?County=&Brand=39
Unauthorised Online Dealers
The following websites are known resellers of fake Audio-Technica headphones:
headphones-best.com
headphonestore.org.uk
headphonesale.co.uk
headphoneshop.uk.com
kingspecssd.com
soundsgreatuk.com
traders-market.co.uk
The following websites are non-authorised resellers of Audio-Technica headphones and Audio-Technica strongly recommends European customers do NOT purchase from these stores:
accessoryjack.com
eeepcssd.com
hammerjack.co.uk
iheadphones.co.uk
___________________________________________________________________
miriddin
10-02-2016, 14:09
Ci sono altri siti come AccessoryJack? ( americani o cinesi, basa che non sia un prodotto EU. )
L' E383 o 384 non sono presenti su AccessoryJack e quasi quasi prenderei l' E384, l' A15/25 è troppo ingombrante..
Ma per cosa differiscono le S - E - A / Series?
Non trovo nessuna "guida".
Non credo che esistano guide al riguardo. Personalmente le definirei così:
Serie B = Basic
Serie E = Economy
Serie S = Super
Serie A = Advanced
Serie X = Extra
Serie W = Waterproof
Magari il criterio non è questo, ma direi che rende bene l'idea!
Ho trovato questa lista.. :
Non ho capito cosa chiedi, forse perchè la lista è avulsa dal contesto in cui era inserita,
Se come credo è un elenco di venditori che vendono falsi, il fatto che AccessoryJack sia citato tra quelli non ufficiali direi che è un punto a favore!
Grazie, effettivamente a quella radice non ci avevo mai pensao..
Comunque, non ne vengo fuori,
____
Dispositivi MTP
1. Disinstallare il lettore da gestione periferiche e scollegarlo.
2. Aprire la cartella C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository.
3. Cercare la cartella che inizia con usbstor.inf_.
4. Aprire la cartella più recente
NOTA: controllare data e ora della modifica.
5. Copiare tutti i file contenuti nella cartella in C:\Windows\INF.
6. Ricollegare il dispositivo.
____
Un paio di volte ha funzionato, ora appare la finestra con scritto "riprova" per quanto riguarda un file, io premo Riprova ma non riesco a spostare una cartella e quindi la procedura si blocca, ricordo le volte prima, non appariva questo "riprova" quindi la procedura andava avanti e riuscivo a fare vedere l' mp3 al pc.
Probabilmente devo togliere qualche cartella che risulta doppia o meno recente, però non riesco a capire quale, è da 2 ore che provo, se riuscissi a capire perchè appare la finestra con scritto "riprova" risoverei, forse.
Inoltre,
"devmgmt.msc
look under "windows portable devices". right click "walkman" and select "update driver". ignore the windows update option by selecting "no" and click next. now select the 2nd option on this next screen "install from a specific location (advanced)". now click next and again choose the 2nd option "i don't want to search. i will choose the driver to install". click next again. now select "usb mass storage device" and next again.
repeat the above steps if you want to change back to MTP at any point. "
____
http://dropcanvas.com/pc6cm/1 <---- allegato.
Ovviamene a me "widows e "walkman" non appaiono, quindi non vado avanti nemmeno al primo stept, ho windows 10.
magisterarus
10-02-2016, 17:47
Grazie, effettivamente a quella radice non ci avevo mai pensao..
Comunque, non ne vengo fuori,
____
Dispositivi MTP
1. Disinstallare il lettore da gestione periferiche e scollegarlo.
2. Aprire la cartella C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository.
3. Cercare la cartella che inizia con usbstor.inf_.
4. Aprire la cartella più recente
NOTA: controllare data e ora della modifica.
5. Copiare tutti i file contenuti nella cartella in C:\Windows\INF.
6. Ricollegare il dispositivo.
____
Un paio di volte ha funzionato, ora appare la finestra con scritto "riprova" per quanto riguarda un file, io premo Riprova ma non riesco a spostare una cartella e quindi la procedura si blocca, ricordo le volte prima, non appariva questo "riprova" quindi la procedura andava avanti e riuscivo a fare vedere l' mp3 al pc.
Probabilmente devo togliere qualche cartella che risulta doppia o meno recente, però non riesco a capire quale, è da 2 ore che provo, se riuscissi a capire perchè appare la finestra con scritto "riprova" risoverei, forse.
Inoltre,
"devmgmt.msc
look under "windows portable devices". right click "walkman" and select "update driver". ignore the windows update option by selecting "no" and click next. now select the 2nd option on this next screen "install from a specific location (advanced)". now click next and again choose the 2nd option "i don't want to search. i will choose the driver to install". click next again. now select "usb mass storage device" and next again.
repeat the above steps if you want to change back to MTP at any point. "
____
http://dropcanvas.com/pc6cm/1 <---- allegato.
Ovviamene a me "widows e "walkman" non appaiono, quindi non vado avanti nemmeno al primo stept, ho windows 10.
Come già detto, se il problema di è verificato in coseguenza di una caduta, si tratta con ogni probabilità di un malfunzionamento di natura hardware, non risolvibile con "artifici" di driver.
Hai già provato a collegarlo ad un altro PC?
AVRILfan
10-02-2016, 18:30
Io ti quoto :D e aggiungo anche che il fatto che costi tanto e la pretesa che debba suonare 'forte' non sono direttamente proporzionali. Per come la vedo io deve suone 'bene', al massimo (e per le nostre orecchie, per altro...anche perché è un parametro tutt'altro che soggettivo)...non 'alto' :D
La musica non si ascolta bene in giro, da 'malati audio' lo si fa tranquilli e rilassati...in poltrona magari. E' il mio parere, ovviamente :)
Chiuso OT.
Quoto tutta la linea, ma soprattutto non ho mai pensato che i Sony europei avessero basso volume, boh!
Evil Chuck
10-02-2016, 18:47
Se il sostituto del Sansa Clip deve avere anche lo stesso ottimo rapporto qualità audio/prezzo, ci sarebbe anche il Kogan/D-Jix/Ritmix!:O ;)
Il FiiO M3 è invece un bel lettore ma mi piace poco il limite di iindicizzazione dei brani!
Dove posso trovare quel lettore? (di cui non ho capito il nome esatto :D)
Comunque cerco un player possibilmente migliore del Sansa Clip+, basta che non ci allontaniamo troppo dai 100 euro (facendo uno sforzo a 150 ci arrivo)...
Magari compatibile con Rockbox?
miriddin
10-02-2016, 19:04
Dove posso trovare quel lettore? (di cui non ho capito il nome esatto :D)
Comunque cerco un player possibilmente migliore del Sansa Clip+, basta che non ci allontaniamo troppo dai 100 euro (facendo uno sforzo a 150 ci arrivo)...
Magari compatibile con Rockbox?
Il Kogan è un lettore cinese venduto in vari "tagli" e sotto vari nomi con prezzi intorno ai 30/40 euro: io ho preso la versione francese D-JIX M550.
https://www.logicom-europe.com/image-son/103-lecteur-multimedia-m550-camera.html
Comunque intorno ai 100 euro io prenderei un FiiO X1 o un XDuoo X3, mentre sui 70 euro un Fiio M3 (ma meglio l'X1!). Va però tenuto conto dell costo della microsd necessaria, anche se ormai una 128 GB si trova a 50 euro!
http://media.conforama.fr/Medias/500000/30000/1000/900/20/G_531926_A.jpg
Evil Chuck
10-02-2016, 19:13
Il Kogan è un lettore cinese venduto in vari "tagli" e sotto vari nomi con prezzi intorno ai 30/40 euro: io ho preso la versione francese D-JIX M550.
Comunque intorno ai 100 euro io prenderei un FiiO X1 o un XDuoo X3, mentre sui 70 euro un Fiio M3 (ma meglio l'X1!). Va però tenuto conto dell costo della microsd necessaria, anche se ormai una 128 GB si trova a 50 euro!
Se dovessi fare una pazzia e alzare la soglia a 200 € circa?
Purtroppo non essendo molto esperto di specifiche tecniche, vorrei anche abbinare il lettore giusto alle mie Ostry KC06A.
Grazie. ;)
miriddin
10-02-2016, 19:28
Se dovessi fare una pazzia e alzare la soglia a 200 € circa?
Purtroppo non essendo molto esperto di specifiche tecniche, vorrei anche abbinare il lettore giusto alle mie Ostry KC06A.
Grazie. ;)
Sebbene le Ostry siano delle ottime IEM, non credo che elevare il budget relativo al lettore serva: l' eventuale migliore resa audio richiederebbe un upgrade anche degli auricolari facendo aumentare ulteriormente la spesa.
Detto questo, già i lettori che indicavo ti garantirebbero un'ottima resa senza costringerti a cambiare IEM: se poi avvertissi la necessità di variare la resa delle Ostry, potresti sempre valutare l'acquisto della serie di tre inserti dotati di filtri disponibili...
Evil Chuck
10-02-2016, 19:42
Sebbene le Ostry siano delle ottime IEM, non credo che elevare il budget relativo al lettore serva: l' eventuale migliore resa audio richiederebbe un upgrade anche degli auricolari facendo aumentare ulteriormente la spesa.
Detto questo, già i lettori che indicavo ti garantirebbero un'ottima resa senza costringerti a cambiare IEM: se poi avvertissi la necessità di variare la resa delle Ostry, potresti sempre valutare l'acquisto della serie di tre inserti dotati di filtri disponibili...
Sì in effetti potevo immaginare che aggiornando il lettore avrei avuto un limite con le cuffie, purtroppo non essendo un esperto "in numeri" non so quale sia questo limite (posso fidarmi solo del mio udito).
Comunque direi a questo punto che il Fiio X1 sia molto adatto, inoltre sono già in possesso degli inserti da te suggeriti, acquistati poco tempo fa.
Ti ringrazio molto per la disponibilità, per adesso andrò avanti ancora un po' col mio Sansa Clip+, al momento giusto farò il cambio. ;)
SuperBubbleBobble
10-02-2016, 20:22
Magari compatibile con Rockbox?
magari con un sw proprio meglio di RB? :p
inoltre sono già in possesso degli inserti da te suggeriti, acquistati poco tempo fa. di che inserti parlate? (link diretto sarebbe apprezzato :D )
@miriddin anch'io ho le ostry KC06A col Sansa Clip Zip rockboxato ... migliorerei di molto acquistando un FiiO X1 e tenendo le Ostry?
diciamo su una scala da 1 a 5 quanto migliorerei? ...pure io non mi intendo per nulla di elettronica e quindi "pendo" dalle vostre segnalazioni!
Hai già provato a collegarlo ad un altro PC?
Sì.. e non funziona.
Però facendo una procedura ero riuscito a collegarlo e a trasferire della musica, poi il giorno dopo con la stessa procedura non sono piu' riuscito a collegarlo.
Nemmeno me la fa finire la procedura perchè appare una finestra in cui c'è scritto che non riesce a spostare un file perchè è già presene e appare "riprova"
probabilmente se riuscissi a capire di cosa si tratta, risolverei.
Però devo provare a fare questa procedura in un altro PC.
Se avete pazienza appena riprovo faccio gli screen dell' errore che appare.
miriddin
11-02-2016, 08:05
...di che inserti parlate? (link diretto sarebbe apprezzato :D )
@miriddin anch'io ho le ostry KC06A col Sansa Clip Zip rockboxato ... migliorerei di molto acquistando un FiiO X1 e tenendo le Ostry?
diciamo su una scala da 1 a 5 quanto migliorerei? ...pure io non mi intendo per nulla di elettronica e quindi "pendo" dalle vostre segnalazioni!
Si parlava degli Ostry OS100/OS200/OS300, di cui dovresti avere già in dotazione con le Ostry KC06A un paio di quelli rossi.
Si trovano sul solito shop di Alì!
http://oi64.tinypic.com/6rm0ww.jpg
http://era-in-ear.com/files/products/Akusticheskie-filtry-OSTRY-OSTRY-OS100-OS200-OS300_577_4_77642.jpg
Riguardo al passaggio dal Sansa Clip al FiiO X1, è difficile valutare il margine di miglioramento, anche considerando la diversa firma dei lettori, più neutrale sul Sansa e più tendente al caldo sul FiiO.
Ci sono poi dei "Plus" oggettivi nell' X1 rispetto al Clip:
lettura file ad alto bitrate
presenza di un'uscita cuffie switchabile ed utilizzabile come line-out
ampli più performante (spesso i Sansa mancano un pò di "corpo" sotto questo aspetto)
costruzione più solida
schermo più grande
supporto per i comandi a filo
Poi valuta riguardo al costo anche la necessità di prendere una microsd, vista la mancanza di memoria interna...
miriddin
11-02-2016, 08:13
Sì.. e non funziona.
Però facendo una procedura ero riuscito a collegarlo e a trasferire della musica, poi il giorno dopo con la stessa procedura non sono piu' riuscito a collegarlo.
Nemmeno me la fa finire la procedura perchè appare una finestra in cui c'è scritto che non riesce a spostare un file perchè è già presene e appare "riprova"
probabilmente se riuscissi a capire di cosa si tratta, risolverei.
Però devo provare a fare questa procedura in un altro PC.
Se avete pazienza appena riprovo faccio gli screen dell' errore che appare.
Provando a fare il punto della situazione:
prova a scegliere una modalità di collegamento e provare solo con quella. Di solito la più affidabile è quella MSC, considerando che in MTP una volta ti riconosce il lettore e dieci no!
se hai errori in fase di scrittura, potrebbe essere necessario formattare la memoria interna del lettore: terrei questo come estremo tentativo, considerando che se non risolvi in questo modo potresti rendere il letore completamente inutilizzabile. Formatterei però il lettore solo se è presente un comando interno sul lettore stesso che ti permetta di formattare da lì, proprio per evitare che la formattazione non vada a buon fine proprio per i problemi di collegamento al pc.
SPECIFICO che se procedi in questo modo lo fai a tuo completo RISCHIO E PERICOLO: non servirebbe dirlo ma è sempre meglio mettere le cose in chiaro quando si suggerisce qualcosa di potenzialmente pericoloso!:read:
No no.. Il reset col tastino esterno non lo faccio.. Anche perché in tutti i forum dove qualcuno ha lo stesso problema, tutti quelli che hanno resettato non hanno risolto. Qualcuno ha risolto cambiando destinazione di lettura, da usb a mtp, (o quella cosa li) solo che io non riesco a farla. E quel che è peggio l' altro modo, cioè di spostare i file ha funzionato per un giorno e ora non funziona più.
Sennò lo porto in assistenza che lo spediscono a Milano.
Possibile comunque che non trovo siti dove vendono il E384 fuori Europa? Su accessoryjack c' è solo l' A24.
SuperBubbleBobble
11-02-2016, 12:49
Si parlava degli Ostry OS100/OS200/OS300, di cui dovresti avere già in dotazione con le Ostry KC06A un paio di quelli rossi.grazie.. si in effetti coi rossi notavo una resa piu avvolgente, però li ho usati pochissimo perchè tendono a scivolarmi fuori dall'orecchio forse son troppo piccoli... non che cadano eh, ma restano leggermente più esterni rispetto a come li metto, penalizzando la resa sonora (non sento più i bassi in modo coinvolgente come avendoli inseriti perfettamente nell'orecchio).
Dovrei quindi vedere che misure ci sono, attualmente fa conto che sto usando quelli più grandi che restano incastrati nelle orecchie senza poi muoversi di 1 mm.
Riguardo al passaggio dal Sansa Clip al FiiO X1, è difficile valutare il margine di miglioramento[...]ah, pensavo invece che ci fosse stata una comparativa sui siti tecnologici inglesi, tipo chipset vs chipset ecc.
se la differenza è lieve o poco impercettibile allora non vale la pena investire in un nuovo dap di questa fascia... penso, come dicevi all'altro utente, sia meglio risparmiare e investire su un'accoppiata dap di in-ear entrambi di fascia superiore rispetto a sansa+ostry (di cui cmq sono pienamente soddisfatto e vi ringrazio ancora x i consigli che al tempo mi furono suggeriti!).
Volendo cmq prendere in esame le migliorie del FiiO da te indicate, mi è balzato all'occhio dei files a 24bit che sono restio a usare sia perchè non noto differenza con i 16bit ma soprattutto per mancanza di spazio (conoscendomi chissa in quanti hard disk dovrei investire in futuro se decidessi di adottare questo formato).
Figa invece l'uscita cuffie come line-out (presumo serva un cavo maschio-maschio?).
miriddin
11-02-2016, 13:13
grazie.. si in effetti coi rossi notavo una resa piu avvolgente, però li ho usati pochissimo perchè tendono a scivolarmi fuori dall'orecchio forse son troppo piccoli... non che cadano eh, ma restano leggermente più esterni rispetto a come li metto, penalizzando la resa sonora (non sento più i bassi in modo coinvolgente come avendoli inseriti perfettamente nell'orecchio).
Dovrei quindi vedere che misure ci sono, attualmente fa conto che sto usando quelli più grandi che restano incastrati nelle orecchie senza poi muoversi di 1 mm.
Come vedi dalle foto, ogni tipo di inserti è fornito nelle tre misure standard S/M/L: non dovresti avere difficoltà a trovare quelli della misura più giusta.
se la differenza è lieve o poco impercettibile allora non vale la pena investire in un nuovo dap di questa fascia... penso, come dicevi all'altro utente, sia meglio risparmiare e investire su un'accoppiata dap di in-ear entrambi di fascia superiore rispetto a sansa+ostry (di cui cmq sono pienamente soddisfatto e vi ringrazio ancora x i consigli che al tempo mi furono suggeriti!).
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro: il FiiO X1 suona decisamente meglio e quello che mi premeva era solo rilevare la diversa firma sonora che può piacere o meno!
Figa invece l'uscita cuffie come line-out (presumo serva un cavo maschio-maschio?).
Il line out di seleziona da menu e, seconda degli usi puoisia utilizzare un normale cavo maschio-maschio o uno dei cavi interconnect che tornano utili per la connessione ad ampli, essendo di ridotte dimensioni: io ad esempio mi sono procurato un pò di cavi interconnect della JDS Labs che sono quanto di più pratico ho trovato:
http://www.noisymotel.com/resources/JDS-35IC_large2.jpg
http://oi58.tinypic.com/2cyi0pl.jpg
SuperBubbleBobble
11-02-2016, 16:17
ook! ottimo
Si trovano sul solito shop di Alì!
giusto x conferma.... quell' Alì "espresso" ?
miriddin
11-02-2016, 16:35
ook! ottimo
giusto x conferma.... quell' Alì "espresso" ?
Esattamente, ma li aveva anche Penon...
magisterarus
11-02-2016, 17:19
Esattamente, ma li aveva anche Penon...
Si trovano anche da shenzenaudio.
miriddin
11-02-2016, 17:42
Si trovano anche da shenzenaudio.
In effetti li avevo presi da lì!
Ma se volessi acquistare l' E384 fuori Europa, come potrei fare visto che su accessoryjack non c' è quel modello?
Perché di comprarlo in negozio lo escludo.
magisterarus
12-02-2016, 11:06
Ma se volessi acquistare l' E384 fuori Europa, come potrei fare visto che su accessoryjack non c' è quel modello?
Perché di comprarlo in negozio lo escludo.
Amazon USA.
Amazon USA.
Non ci avevo pensato.
Se mai ti dovessi incontrare, ti offrirei una birra.
magisterarus
12-02-2016, 16:38
Non ci avevo pensato.
Se mai ti dovessi incontrare, ti offrirei una birra.
Vabbè, come se l'avessi fatto. :)
:cincin:
Qualcuno ha avuto modo di provare lo Xuelin I-HIFI800? sulla carta sembra molto interessante e, stando alle specifiche, lo si potrebbe preferire al Fiio X3II... - Xuelin, però, mi sembra molto meno "occidentalizzata" rispetto alla Fiio: sul sito non è neppure disponibile la spiegazione dettagliata dei prodotti in inglese!
Premessa: ho un cellulare Sony M2, quando viene attaccato al caricabatterie vibra, se si toglie il caricabatterie e si inserisce di nuovo, vibra, vibra per far capire che è in ricarica.
Problema: a cosa può essere dovuto il fatto che il mio cellulare da un paio di giorni quando lo ricarico, vibra spessissimo? mi spiego, lo metto in ricarica, vibra, lo riprendo per impostare la sveglia, come lo prendo vibra di nuovo, lo tengo in mano, mi siedo sul letto, vibra. E' come se a ogni minimo movimento il caricabatterie si "accorgesse" che è ricarica.
Questa notte l' ho messo in ricarica al 20%, mi sono svegliato questa mattina e era al 6%, insomma, non ha ricaricato niente.
L' ho spento, ho inserito il caricabatterie da spento, mi segnava 6%, dopo l' ho sposato e si è spento (lol?) staccato e riattaccato la presa, si è messo a caricarsi, lo sposto e si spegne, insomma, se è acceso, al minimo movimiento smette di caricarsi, in base alla posizione si carica, se è spento (mostra la % di ricarica) si spegne totalmente, ora è una posizione evidentemente corretta e la lucetta rossa si è accesa perchè è in carica, probabilmente se se lo sposto si spegne perchè non carica piu'.
Di recente non mi è mai caduto.
Fra mp3 nuovi con meno cose dei predecessori, (a meno che non spendi 200 e passa €) e con il volume adatto solo per ascoltare musica nel salotto di casa, con cuffie da 100 e passa euro, questo cellulare che dopo neanche 1 anno fa così la Sony comincia a perdere punti. Ma tanti punti.
AVRILfan
14-02-2016, 14:54
Giudicare un'azienda come Sony in base al malfunzionamento di un cellulare vecchio e di fascia bassa mi fa ridere, con tutto il rispetto eh...
Giudicare un'azienda come Sony in base al malfunzionamento di un cellulare vecchio e di fascia bassa mi fa ridere, con tutto il rispetto eh...
Sei serio parte 2?
Intanto non è vecchio perchè è stato presentato nel 2014, inoltre non è di fascia bassa.
E anche se fosse "vecchio e di fascia bassa" la sony è conosciuta per fare gioiellini tecnologici anche a prezzo relativamente basso rispetto alla concorrenza, a meno che non prendi un mp4 come quello da 1000 e passa euro, (e anche lì i le recensioni non è che siano brillanti) quindo non è che: "vabè è un cellulare sony fascia bassa e vecchio quindi può fare schifo e non puoi dire niente sull' azienda." perchè è anche nelle piccole cose che si vede la serietà di un' azienda, di qualsiasi genere.
Ma poi il tuo che ragionamento è? che discorso fai? C' è gente anche col cellulare della apple da 700 800 euro con lo stesso problema, quindi fammi capire, anche loro non possono dire niente?
Al prossimo commento inutile alla quale il mio primo pensiero è " sei serio parte 3?" ti metto nella lista /ignore e tanti saluti.
AVRILfan
15-02-2016, 08:12
Sono d'accordo, ci tengo solo a chiarire la mia posizione: parlar male di un'azienda che produce decine e decine di milioni di prodotti solo perché si ha avuto la sfortuna di incappare in un dispositivo malfunzionante è tra l'infantile e il demenziale, figuriamoci se esso appartiene anche alla fascia bassa del mercato ed è stato superato da due nuovi prodotti, M4 e M5.
I malfunzionamenti sono il frutto delle economie di scala, produrre un prodotto in serie ne fa diminuire il prezzo ma anche aumentare il rischio di difetti. Per dirne una, Microsoft ha dovuto sostituirmi per 3 volte il mio Surface Pro 3, più 2 Surface Pen e un caricatore, anzi, con il richiamo a cui ho appena risposto saranno 2 anche i caricatori, quindi io dovrei passare le giornate ad infamare Microsoft sui forum specializzati? Non credo, dato che l'assistenza si è sempre dimostrata all'altezza, certo, scoccia per un prodotto che allora era appena uscito e il cui prezzo superava abbondantemente i mille euro, ma succede...
Puoi bloccarmi, cancellarmi, ignorarmi, fa' quello che ti pare, sinceramente non mi interessa di discutere con te, solo un consiglio, i prodotti devi comprarli prima di giudicarli, non basta leggere qualche recensione online fatta da chissà chi, i Walkman sono ottimi prodotti, quelli di fascia alta poi sono favolosi, saluti.
Sono d'accordo, ci tengo solo a chiarire la mia posizione: parlar male di un'azienda che produce decine e decine di milioni di prodotti solo perché si ha avuto la sfortuna di incappare in un dispositivo malfunzionante è tra l'infantile e il demenziale, figuriamoci se esso appartiene anche alla fascia bassa del mercato ed è stato superato da due nuovi prodotti, M4 e M5.
I malfunzionamenti sono il frutto delle economie di scala, produrre un prodotto in serie ne fa diminuire il prezzo ma anche aumentare il rischio di difetti. Per dirne una, Microsoft ha dovuto sostituirmi per 3 volte il mio Surface Pro 3, più 2 Surface Pen e un caricatore, anzi, con il richiamo a cui ho appena risposto saranno 2 anche i caricatori, quindi io dovrei passare le giornate ad infamare Microsoft sui forum specializzati? Non credo, dato che l'assistenza si è sempre dimostrata all'altezza, certo, scoccia per un prodotto che allora era appena uscito e il cui prezzo superava abbondantemente i mille euro, ma succede...
Puoi bloccarmi, cancellarmi, ignorarmi, fa' quello che ti pare, sinceramente non mi interessa di discutere con te, solo un consiglio, i prodotti devi comprarli prima di giudicarli, non basta leggere qualche recensione online fatta da chissà chi, i Walkman sono ottimi prodotti, quelli di fascia alta poi sono favolosi, saluti.
Senti..
ma veramente stiamo discutendo di questo ancora?
Ma esattamente, cosa vuoi dimostrare? che devo stare zitto e non posso dire niente perchè il mio cellulare è fuori moda e che è uscito 1 anno fa e all' epoca comunque non era di fascia bassa?
Allora secondo il tuo stesso ragionamento la apple che fa cellulari praticamente uguali ogni 6 - 8 mesi, uno non ha neanche il tempo di scoprire tutte le funzionalità del suo che già devi comprare quello nuovo perchè "quello che hai è già vecchio ed è fuori moda e se è guasto non puoi dire niente sulla apple e poi il tuo è vecchio."
A prescindere da questo, ancora con sta storia, non è vecchio e tanto meno di fascia bassa.
Quindi insomma secondo il tuo ragionamento se uno compra un' auto di lusso che funziona male non può dire niente perchè è di lusso e quel marchio si sa che è rinomato e di lusso.
Beh sappi che io del tuo ragionamento me ne lavo le mani perchè 1. il centro assistenza sony è inutile e ridicolo, infatti 2 volte che ho chiamato poi ho risolto da solo. (anzi, la prima volta mi è stato anche detto "ah grazie questo non lo sapevo, alla quale avevo risposto "meno male che lei è del centro assistenza.) 2. gli mp3 nuovi costano uno sproposito e hanno meno cose di quelli vecchi (a meno che non spendi 300€) e 3, la questione dell' audio che ho già detto e ripetuto e 4, avere un cellulare da un anno, pagato 200 euro che ha problemi di ricarica mi fa ricredere su questo marchio.
Questo non vuol dire "infamare" una marchio.
Della tua avventura con la microsoft non me ne frega niente.
Non ti interessa discutere con me? a me pare il contrario perchè quando c' era da dire qualcosa di inutile e fasidioso lo hai fatto comunque benissimo, quando potevi tranquillamente fare altro, tu hai risposto giusto per dare aria alla bocca, neanche a me interessa il tuo inutile parere e tanto meno leggere i tuoi commenti irritanti dove sostanzialmente con aria da gradasso l' altra volta hai detto che: hai un udito migliore degli altri e che gli altri sono sordi e che la questione dell' audio è una leggenda metropolitana, e per finire, ieri, che devo stare zitto se ho un cellulare difettoso perchè la sony è la Sony e a priori non si può dire niente.
Cerca di capire, mi sono iscritto in questo forum perchè spesso e volentieri mi è stato consigliato di scrivere qua per chiedere aiuto, infatti devo dire che questo forum è eccellente, però è alquanto fastidioso scrivere un post dove chiedo aiuto, vedere una e mail di risposta e leggere quello che scrivi, che tralasciando il come lo dici, quello che dici è fastidioso e provocatorio.
Ma cosa stai blaterando?! Infatti io i prodotti di cui parlo li ho comprati sennò nemmeno parlerei e nemmeno chiederei! E le recensioni esistono proprio per evitare di comprare prodotti che non piacciono.
Al massimo sei tu che ti devi informare prima di scrivere boiate col tuo modo da saccente visto che la storia del volume basso non è una leggenda metropolitana.
E comunque se 10 persone su un mp3 dicono "prodotto ottimo" poi c' è un commento che dice "mp3 come l' ho sempre cercato peccato che l' audio è basso a causa delle normative EU. " ecco, quello è il commento che stavo cercando e che ha confermato quello che temevo, visto che anche il mio aveva lo stesso problema prima di levare il blocco.
Comunque tu trolli.
In ogni caso ho risolto il problema della ricarica, ora evita di dire "ecco è colpa tua non della sony" che il tuo livello è questo.
GRAZIE.
AVRILfan
15-02-2016, 13:02
Mi pare evidente che tu abbia qualche problema nella comprensione del testo, anziché fantasticare su quanto leggi sarebbe il caso di attenerti a quanto scritto, questo è un forum, non un una valvola di sfogo per gente repressa.
Ad ogni modo, ti saluto, non ho intenzione di perdere dell'altro tempo con te.
Valvola di sfogo per gente repressa? problema nella comprensione del testo?
Oltre a commentare a caso ti improvvisi anche psicologo?
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Stai parlando di te stesso comunque.
Infatti sei l' unico fra tutti gli utenti che mi hanno risposto fino ad adesso che da risposte irritanti e con cui sto discutendo di niente da 2 giorni, per il semplice fatto che quelo che dici è inutile e il tuo modo di scrivere è da saccenti, quindi sì, ti diverti a passare il tempo così mentre mangi i pop corn.
AVRILfan
15-02-2016, 13:29
Questa è l'ultima volta che ti rispondo.
Tu dovresti ringraziare gli utenti che ti dedicano del tempo provando a rispondere ai tuoi interrogativi, non rispondere con un "Sei serio?", non conosco le persone che tu frequenti ma di certo questo non è il modo di rivolgerti a sconosciuti disposti a dedicarti del tempo. Avevi chiesto un parere su un lettore Sony che possiedo, avendone posseduti e possedendone degli altri tutt'ora, mi ero permesso di consigliarti di non focalizzarti sull'aspetto del volume ritenendolo a mio avviso un non problema, soprattutto se l'obiettivo è la qualità che, come sottolineato da un altro utente, non ha nulla a che vedere con il volume.
In quest'altro frangente, invece, ti lamentavi dei problemi di batteria di un cellulare nel topic relativo agli mp3, lamentandoti di Sony. Come già sottolineato dall'altro utente, il tuo post non solo era assolutamente off topic - quando ti sei iscritto avresti dovuto leggere il regolamento - ma era anche demenziale ed infantile in quanto, come già scritto, riscontrare problemi tecnici fa parte del caso, può succedere, soprattutto per prodotti obsoleti e di fascia bassa, e dire peste e corna di un'azienda solo perché sei sfortunatamente incappato in un inconveniente è ridicolo.
Un forum non è un ritrovo di alcolisti anonimi, se hai problemi tecnici devi rivolgerti all'assistenza, inveire contro questo e quello non serve a nulla, qui ci si confronta e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile.
"Questa è l'ultima volta che ti rispondo."
Ho perso il conto delle volte che lo hai detto.
Ti manca ancora tanto per finire i pop corn?
"Tu dovresti ringraziare gli utenti che ti dedicano del tempo provando a rispondere ai tuoi interrogativi, non rispondere con un "Sei serio?", "
Quel "sei serio?" era per te che arrivi dal nulla dicendo che l' audio è ottimo, che tu senti meglio degli altri e che gli altri sono sordi e che te ne esci con "la storia dell' audio è una leggenda metropolitana", per finire oggi, dicendo che chi si lamenta della sony è infantile e lamentarsi è demenziale, perchè i difetti nei prodotti su larga scala ci sono sempre, questo hai detto, quindi sì, il tuo commento in mezzo a tutti gli altri è completamente fuori luogo e l' unica cosa che mi fai pensare è "ma questo mi prende per i fondelli?"
"non conosco le persone che tu frequenti ma di certo questo non è il modo di rivolgerti a sconosciuti disposti a dedicarti del tempo."
Infatti leggi il mio primo post in questo forum, non mi pare affatto di essere stato scortese, quindi non generalizzare, anzi tu sei stato scortese con me già dal tuo primo commento in risposta di cui potevi farne completamente ma letteralmente a meno dove anche tentavi di vendere il tuo walkman.
Guarda del tuo tempo faccio sinceramente a meno perchè sei completamente inutile.
"mi ero permesso di consigliarti di non focalizzarti sull'aspetto del volume ritenendolo a mio avviso un non problema,"
Già, uno compra un mp3/4 per guardare le foto alla fermata dei bus e i video quando il PC di casa è spento, non per ascoltare musica in mezzo alla strada. Infatti il mio primo post riguardava proprio questo.
"soprattutto per prodotti obsoleti e di fascia bassa, e dire peste e corna di un'azienda solo perché sei sfortunatamente incappato in un inconveniente è ridicolo."
Va bè ci rinuncio.
"Un forum non è un ritrovo di alcolisti anonimi, se hai problemi tecnici devi rivolgerti all'assistenza, inveire contro questo e quello non serve a nulla, qui ci si confronta e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile."
L' assistenza telefonica fino ad oggi non mi è mai servita, per fortuna non ho mai dovuo portare il prodotto in un centro assistenza perchè bene o male risolvevo da solo, non ho inveito, ho fatto delle osservazioni che sono maturate con la mia esperienza con la Sony. Per quanto riguarda i consigli sì, esattamente, ci si confronta e ci si consiglia. Però tu nei miei confronti questa frase non la puoi proprio dire.
" e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile."
Da che pulpito viene la predica.
Infatti sei l' unico fra tutti gli utenti che mi hanno risposto fino ad adesso che da risposte irritanti e con cui sto discutendo di niente da 2 giorni, per il semplice fatto che quello che dici è inutile e il tuo modo di scrivere è da saccenti, quindi sì, ti diverti a passare il tempo così mentre mangi i pop corn. e due.
Questa è l'ultima volta che ti rispondo.
Adesso fai un bel respiro e staccati l' internet.
Ziosilvio
15-02-2016, 16:41
Giudicare un'azienda come Sony in base al malfunzionamento di un cellulare vecchio e di fascia bassa mi fa ridere, con tutto il rispetto eh...
Sei serio parte 2?
Intanto non è vecchio perchè è stato presentato nel 2014, inoltre non è di fascia bassa.
E anche se fosse "vecchio e di fascia bassa" la sony è conosciuta per fare gioiellini tecnologici anche a prezzo relativamente basso rispetto alla concorrenza, a meno che non prendi un mp4 come quello da 1000 e passa euro, (e anche lì i le recensioni non è che siano brillanti) quindo non è che: "vabè è un cellulare sony fascia bassa e vecchio quindi può fare schifo e non puoi dire niente sull' azienda." perchè è anche nelle piccole cose che si vede la serietà di un' azienda, di qualsiasi genere.
Ma poi il tuo che ragionamento è? che discorso fai? C' è gente anche col cellulare della apple da 700 800 euro con lo stesso problema, quindi fammi capire, anche loro non possono dire niente?
Al prossimo commento inutile alla quale il mio primo pensiero è " sei serio parte 3?" ti metto nella lista /ignore e tanti saluti.
Senti..
ma veramente stiamo discutendo di questo ancora?
Ma esattamente, cosa vuoi dimostrare? che devo stare zitto e non posso dire niente perchè il mio cellulare è fuori moda e che è uscito 1 anno fa e all' epoca comunque non era di fascia bassa?
Allora secondo il tuo stesso ragionamento la apple che fa cellulari praticamente uguali ogni 6 - 8 mesi, uno non ha neanche il tempo di scoprire tutte le funzionalità del suo che già devi comprare quello nuovo perchè "quello che hai è già vecchio ed è fuori moda e se è guasto non puoi dire niente sulla apple e poi il tuo è vecchio."
A prescindere da questo, ancora con sta storia, non è vecchio e tanto meno di fascia bassa.
Quindi insomma secondo il tuo ragionamento se uno compra un' auto di lusso che funziona male non può dire niente perchè è di lusso e quel marchio si sa che è rinomato e di lusso.
Beh sappi che io del tuo ragionamento me ne lavo le mani perchè 1. il centro assistenza sony è inutile e ridicolo, infatti 2 volte che ho chiamato poi ho risolto da solo. (anzi, la prima volta mi è stato anche detto "ah grazie questo non lo sapevo, alla quale avevo risposto "meno male che lei è del centro assistenza.) 2. gli mp3 nuovi costano uno sproposito e hanno meno cose di quelli vecchi (a meno che non spendi 300€) e 3, la questione dell' audio che ho già detto e ripetuto e 4, avere un cellulare da un anno, pagato 200 euro che ha problemi di ricarica mi fa ricredere su questo marchio.
Questo non vuol dire "infamare" una marchio.
Della tua avventura con la microsoft non me ne frega niente.
Non ti interessa discutere con me? a me pare il contrario perchè quando c' era da dire qualcosa di inutile e fasidioso lo hai fatto comunque benissimo, quando potevi tranquillamente fare altro, tu hai risposto giusto per dare aria alla bocca, neanche a me interessa il tuo inutile parere e tanto meno leggere i tuoi commenti irritanti dove sostanzialmente con aria da gradasso l' altra volta hai detto che: hai un udito migliore degli altri e che gli altri sono sordi e che la questione dell' audio è una leggenda metropolitana, e per finire, ieri, che devo stare zitto se ho un cellulare difettoso perchè la sony è la Sony e a priori non si può dire niente.
Cerca di capire, mi sono iscritto in questo forum perchè spesso e volentieri mi è stato consigliato di scrivere qua per chiedere aiuto, infatti devo dire che questo forum è eccellente, però è alquanto fastidioso scrivere un post dove chiedo aiuto, vedere una e mail di risposta e leggere quello che scrivi, che tralasciando il come lo dici, quello che dici è fastidioso e provocatorio.
Ma cosa stai blaterando?! Infatti io i prodotti di cui parlo li ho comprati sennò nemmeno parlerei e nemmeno chiederei! E le recensioni esistono proprio per evitare di comprare prodotti che non piacciono.
Al massimo sei tu che ti devi informare prima di scrivere boiate col tuo modo da saccente visto che la storia del volume basso non è una leggenda metropolitana.
E comunque se 10 persone su un mp3 dicono "prodotto ottimo" poi c' è un commento che dice "mp3 come l' ho sempre cercato peccato che l' audio è basso a causa delle normative EU. " ecco, quello è il commento che stavo cercando e che ha confermato quello che temevo, visto che anche il mio aveva lo stesso problema prima di levare il blocco.
Comunque tu trolli.
In ogni caso ho risolto il problema della ricarica, ora evita di dire "ecco è colpa tua non della sony" che il tuo livello è questo.
GRAZIE.
Mi pare evidente che tu abbia qualche problema nella comprensione del testo, anziché fantasticare su quanto leggi sarebbe il caso di attenerti a quanto scritto, questo è un forum, non un una valvola di sfogo per gente repressa.
Ad ogni modo, ti saluto, non ho intenzione di perdere dell'altro tempo con te.
Valvola di sfogo per gente repressa? problema nella comprensione del testo?
Oltre a commentare a caso ti improvvisi anche psicologo?
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Stai parlando di te stesso comunque.
Infatti sei l' unico fra tutti gli utenti che mi hanno risposto fino ad adesso che da risposte irritanti e con cui sto discutendo di niente da 2 giorni, per il semplice fatto che quelo che dici è inutile e il tuo modo di scrivere è da saccenti, quindi sì, ti diverti a passare il tempo così mentre mangi i pop corn.
Questa è l'ultima volta che ti rispondo.
Tu dovresti ringraziare gli utenti che ti dedicano del tempo provando a rispondere ai tuoi interrogativi, non rispondere con un "Sei serio?", non conosco le persone che tu frequenti ma di certo questo non è il modo di rivolgerti a sconosciuti disposti a dedicarti del tempo. Avevi chiesto un parere su un lettore Sony che possiedo, avendone posseduti e possedendone degli altri tutt'ora, mi ero permesso di consigliarti di non focalizzarti sull'aspetto del volume ritenendolo a mio avviso un non problema, soprattutto se l'obiettivo è la qualità che, come sottolineato da un altro utente, non ha nulla a che vedere con il volume.
In quest'altro frangente, invece, ti lamentavi dei problemi di batteria di un cellulare nel topic relativo agli mp3, lamentandoti di Sony. Come già sottolineato dall'altro utente, il tuo post non solo era assolutamente off topic - quando ti sei iscritto avresti dovuto leggere il regolamento - ma era anche demenziale ed infantile in quanto, come già scritto, riscontrare problemi tecnici fa parte del caso, può succedere, soprattutto per prodotti obsoleti e di fascia bassa, e dire peste e corna di un'azienda solo perché sei sfortunatamente incappato in un inconveniente è ridicolo.
Un forum non è un ritrovo di alcolisti anonimi, se hai problemi tecnici devi rivolgerti all'assistenza, inveire contro questo e quello non serve a nulla, qui ci si confronta e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile.
"Questa è l'ultima volta che ti rispondo."
Ho perso il conto delle volte che lo hai detto.
Ti manca ancora tanto per finire i pop corn?
"Tu dovresti ringraziare gli utenti che ti dedicano del tempo provando a rispondere ai tuoi interrogativi, non rispondere con un "Sei serio?", "
Quel "sei serio?" era per te che arrivi dal nulla dicendo che l' audio è ottimo, che tu senti meglio degli altri e che gli altri sono sordi e che te ne esci con "la storia dell' audio è una leggenda metropolitana", per finire oggi, dicendo che chi si lamenta della sony è infantile e lamentarsi è demenziale, perchè i difetti nei prodotti su larga scala ci sono sempre, questo hai detto, quindi sì, il tuo commento in mezzo a tutti gli altri è completamente fuori luogo e l' unica cosa che mi fai pensare è "ma questo mi prende per i fondelli?"
"non conosco le persone che tu frequenti ma di certo questo non è il modo di rivolgerti a sconosciuti disposti a dedicarti del tempo."
Infatti leggi il mio primo post in questo forum, non mi pare affatto di essere stato scortese, quindi non generalizzare, anzi tu sei stato scortese con me già dal tuo primo commento in risposta di cui potevi farne completamente ma letteralmente a meno dove anche tentavi di vendere il tuo walkman.
Guarda del tuo tempo faccio sinceramente a meno perchè sei completamente inutile.
"mi ero permesso di consigliarti di non focalizzarti sull'aspetto del volume ritenendolo a mio avviso un non problema,"
Già, uno compra un mp3/4 per guardare le foto alla fermata dei bus e i video quando il PC di casa è spento, non per ascoltare musica in mezzo alla strada. Infatti il mio primo post riguardava proprio questo.
"soprattutto per prodotti obsoleti e di fascia bassa, e dire peste e corna di un'azienda solo perché sei sfortunatamente incappato in un inconveniente è ridicolo."
Va bè ci rinuncio.
"Un forum non è un ritrovo di alcolisti anonimi, se hai problemi tecnici devi rivolgerti all'assistenza, inveire contro questo e quello non serve a nulla, qui ci si confronta e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile."
L' assistenza telefonica fino ad oggi non mi è mai servita, per fortuna non ho mai dovuo portare il prodotto in un centro assistenza perchè bene o male risolvevo da solo, non ho inveito, ho fatto delle osservazioni che sono maturate con la mia esperienza con la Sony. Per quanto riguarda i consigli sì, esattamente, ci si confronta e ci si consiglia. Però tu nei miei confronti questa frase non la puoi proprio dire.
" e ci si consiglia nel rispetto del regolamento e del vivere civile."
Da che pulpito viene la predica.
Infatti sei l' unico fra tutti gli utenti che mi hanno risposto fino ad adesso che da risposte irritanti e con cui sto discutendo di niente da 2 giorni, per il semplice fatto che quello che dici è inutile e il tuo modo di scrivere è da saccenti, quindi sì, ti diverti a passare il tempo così mentre mangi i pop corn. e due.
Adesso fai un bel respiro e staccati l' internet.
Naturalmente sono sette giorni a testa per flame.
Adoperateli per ripassare il regolamento e il galateo.
[bLaCkRiVeR]
16-02-2016, 09:23
ciao a tutti,
ieri finalmente mi è arrivato il DX80 e le RHA t20 sui quali vi avevo chiesto consigli.
Bellissimo oggettino il dx80 peccato che abbia dovuto aprire subito RMA perchè appena l'ho acceso il display è risultato danneggiato da mille righe verticali e in play non emette manco un suono :muro: :muro: :muro:
quindi purtroppo non ho avuto modo di testarlo. Ho solo potuto constatare che ha un buon OS, semplice fruibile e il touch ha una buona sensibilità.
In compenso massima soddisfazione per le RHA t20... per adesso le sto ancora rodando ma suonano veramente bene, bassi pieni, ampiezza di suono impressionante per me che sono un neofita del mondo audiofilo.
Costruzione solida anche se un filo pesantine, ma niente da dire, ottima anche la dotazione. E consideriamo che per il momento le sto usando solo con un iphone6s, mi immagino su sto benedetto dx80 come possano suonare.
Nel frattempo ho acquistato anche un paio di Sennheiser M2IEi Momentum diciamo "per tutti i giorni" in giro per strada, in viaggio etc etc... anche loro non sono male, ma non riesco a tenerle troppo su xk la mente torna subito alle RHA.
Questo solo per darvi un feedback, non che ne abbiate bisogno.
Mi chiedevo una cosa... qualcuno ha avuto occasione di provare il Cowon Plenue 1 o il Calyx M? Cosa ne pensate?
Monterbeck
18-02-2016, 05:05
Mi consigliate un lettore mp3 buono massimo 250 euro che supporta molti file audio e micro sd?
magisterarus
18-02-2016, 08:28
Mi consigliate un lettore mp3 buono massimo 250 euro che supporta molti file audio e micro sd?
FiiO X3.
[bLaCkRiVeR]
18-02-2016, 08:32
Mi consigliate un lettore mp3 buono massimo 250 euro che supporta molti file audio e micro sd?
Ciao io mi sono avvicinato a questo mondo da poco, ma per quello che ho potuto verificare su quella cifra il miglior rapporto qualità prezzo che avevo preso in considerazione inizialmente era il Fiio x3 2nd gen. Bisogna vedere se poi lo abbini a in-ear phones o cuffie on head. Se usi auricolari "classici" magari anche di qualità, ma sui 16 ohm, ti basta e avanza. Io poi personalmente mi sono spinto un filo oltre e ho preso il dx80 dell'ibasso, ma se puoi arrivare a 350 Euro puoi prendere in considerazione anche il Fiio X5 2nd gen.
[bLaCkRiVeR]
18-02-2016, 08:35
ragazzi vi ripongo un quesito, per caso qualcuno ha avuto modo di provare Cowon Plenue 1 o il Calyx M? O almeno ve ne siete fatti un'idea?
grazie
magisterarus
18-02-2016, 08:56
;43391076'] Bisogna vedere se poi lo abbini a in-ear phones o cuffie on head. Se usi auricolari "classici" magari anche di qualità, ma sui 16 ohm, ti basta e avanza.
E perché mai?
La sezione amplificatrice del X3 ha una architettura con buffer -proprio come il fratello maggiore - ed è in grado pilotare in maniera soddisfacente anche cuffie non portatili con 300ohm di impedenza, come le HD600.
magisterarus
18-02-2016, 08:57
;43391090']ragazzi vi ripongo un quesito, per caso qualcuno ha avuto modo di provare Cowon Plenue 1 o il Calyx M? O almeno ve ne siete fatti un'idea?
grazie
Temo di no....
[bLaCkRiVeR]
18-02-2016, 09:08
E perché mai?
La sezione amplificatrice del X3 ha una architettura con buffer -proprio come il fratello maggiore - ed è in grado pilotare in maniera soddisfacente anche cuffie non portatili con 300ohm di impedenza, come le HD600.
senza risentirne assolutamente a livello di volume?
Magisterarus mi daresti un consiglio su delle on-head (over ear possibilmente)? Stavo prendendo in considerazione le HD600 appunto, hai qualche suggerimento alternativo su quella fascia di prezzo? max400/500 euro
grazie1000
magisterarus
18-02-2016, 09:22
;43391252']senza risentirne assolutamente a livello di volume?
Magisterarus mi daresti un consiglio su delle on-head (over ear possibilmente)? Stavo prendendo in considerazione le HD600 appunto, hai qualche suggerimento alternativo su quella fascia di prezzo? max400/500 euro
grazie1000
Beh, c'è chi lo usa con le HD650 e addirittura con le DT880/600 ohm!
Poi naturalmente ci sono anche quelli che amano spaccarsi i timpani! :D
Non sembra però esserci molta differenza di potenza con l'X5ii:
http://www.head-fi.org/t/743704/the-fiio-x3-2nd-gen-ex-x3k-x3ii-thread-192k-24b-cs4398-native-dsd-usb-dac-with-lo-and-inline-remote/4515#post_11709588
Riguardo la tua richiesta, trovo ottime le HD600, ma ci sono valide alternative, in casa Beyer o Philips ad esempio.
Credo però sia meglio se posti sul 3d specifico. ;)
Salve!
Alla fine ho preso l' ipod shuffle, devo dire che è veramente un prodotto meraviglioso!
In quanto all' E454, boh, non so ancora che fare.
L'ultimo clip zip che ho comprato si è già rovinato e ha innumerevoli problemi sia HW che software: il firmware originale non si carica e dice che ci sono meno di 200MB di spazio liberi sulla memoria interna, in rockbox qualsiasi versione del fw carico spesso il tasto centrale smette di funzionare quando sto ascoltando una canzone non permettendomi di cambiare album/cartella e lo schermo si spegne quasi sempre o inizia a sfarfallare obbligandomi a riavviare il lettore forzatamente.
Ho guardato online e di clip zip o anche clip+ (quello non aveva mai avuto problemi finché non si è fatto 4 piani di scale) e hanno prezzi assurdi anche per la sola versione da 4GB visto che sono uscite le nuove versioni (grande passo indietro) che fra l'altro non sono rockboxabili.
Appena ho visto il Fiio M3, finalmente un player effettivamente portatile, l'ho acquistato senza pensarci due volte nonostante il limite delle 4000 canzoni. Devo dire che dopo neanche 30min di utilizzo non mi aspettavo di essere così deluso da un loro prodotto: lo schermo presenta le classiche bolle da applicazione pellicola sotto il vetro, anche a massima luminosità con la luce che c'è la mattina alle 7 in città non si riesce a leggere nulla sullo schermo. Il firmware, nonostate siano già stati rilasciati 3 update, è qualcosa di indegno per quanto mi riguarda neanche fosse una delle prime alpha: la traduzione inglese è proprio fatta da google translate, molte frasi sono troncate, e a livello di funzionalità è bello castrato. Se ad esempio utilizzo la navigazione per cartelle non posso tornare indietro di un livello dopo aver selezionato una canzone (vedi cambiare album dello stesso artista), la visualizzazione "database" degli mp3 taggati segue un ordine tutto suo, lo stesso vale per la visualizzazione tramite cartelle dove non riesce a ordinarmi correttamente neanche le canzoni con 01 - Titolo.mp3... Poi cosa fastidiosissima in tutte le viste lista i nomi delle canzoni vengono troncati dopo tot caratteri e non scorrono orizzontalmente facendoti vedere il titolo completo (lo fa nella schermata quando stai ascoltando una canzone ma il nome viene troncato dopo una 20ina di caratteri)...
Peccato... speravo di aver trovare un degno sostituto del clip ma dovrò rimandarlo indietro subito.
Qualche consiglio su cosa possa acquistare? Avrei preferito un lettore bello portatile per utilizzarlo anche in palestra, al momento stavo però valutando il sony A17 (che ha sia radio che bluetooth che non fanno male)
A livello di funzionalità non ho grossissime pretese: microSD, vista database degli mp3 taggati e allo stesso tempo navigazione fra cartelle (fondamentale sarebbe poter cancellare mp3/cartelle che ho caricato), opzionale radio. Un gran plus che però immagino fosse possibile solamente tramite rockbox sarebbe quello di escludere il caricamento nel database di alcune cartelle (con rockbox bastava creare un file database.ignore e metterlo nelle cartelle interessate) oppure di avere due database uno per la microSD e uno per la memoria interna.
edit: ho guardato su amazon e c'è l'A15 e non A17 ma mi sembra di capire che cambino solo i GB di memoria interna
magisterarus
25-02-2016, 09:09
edit: ho guardato su amazon e c'è l'A15 e non A17 ma mi sembra di capire che cambino solo i GB di memoria interna
Sì, esatto.
Ricorda però che la versione europea ha il limite al volume. ;)
Grazie per il reply
Ho curiosato su accessoryjack ma c'è solamente il nuovo A25 a 180€ con noisecancelling che mi sembra l'unica differenza con la vecchia serie. Fra l'altro le cuffie non sono incluse come sempre.
La limitazione del volume rimane sempre non superabile in alcun modo con firmware/cambio regione?
Riguarda invece le funzionalità che chiedevo? Ho guardato sul manuale e la guida online ma non c'è nulla di quello che cercavo.
Grazie per il reply
Ho curiosato su accessoryjack ma c'è solamente il nuovo A25 a 180€ con noisecancelling che mi sembra l'unica differenza con la vecchia serie. Fra l'altro le cuffie non sono incluse come sempre.
La limitazione del volume rimane sempre non superabile in alcun modo con firmware/cambio regione?
Riguarda invece le funzionalità che chiedevo? Ho guardato sul manuale e la guida online ma non c'è nulla di quello che cercavo.
A25HN ? le ha
magisterarus
25-02-2016, 09:45
Grazie per il reply
Ho curiosato su accessoryjack ma c'è solamente il nuovo A25 a 180€ con noisecancelling che mi sembra l'unica differenza con la vecchia serie. Fra l'altro le cuffie non sono incluse come sempre.
Sì, non dovrebbero esserci altre differenze.
La limitazione del volume rimane sempre non superabile in alcun modo con firmware/cambio regione?
Purtroppo si tratta di un blocco hardware. Anche installando il firmware asiatico sulla versione europea il limite rimane. Nonb c'è alcun modo per rimuoverlo.
Riguarda invece le funzionalità che chiedevo? Ho guardato sul manuale e la guida online ma non c'è nulla di quello che cercavo.
Da questo punto di vista ho esigenze limitate, e lo uso quasi esclusivamente navigando per cartelle. Miriddin sicuramente potrà darti una risposta più esaustiva al riguardo.
Mi basterebbe capire se posso dalla navigazione per cartella cancellare file/cartelle direttamente dal lettore.
Sono ben consapevole che non esisterà mai alcun lettore senza rockbox che mi permetta di selezionare le cartelle da scansionare. Peccato era una funzione comoda per escludere tutta la musica elettronica e quindi mille artisti diversi dalla normale libreria musicale nella vista database.
Se cercassi l'A15 al posto del 25 che siti fuori UE ci sono oltre AccessoryJack (fra l'altro dubito avrò ancora la fortuna di saltarmi la dogana come quando comprai le SE215LTD)
magisterarus
25-02-2016, 09:58
Mi basterebbe capire se posso dalla navigazione per cartella cancellare file/cartelle direttamente dal lettore.
Sono ben consapevole che non esisterà mai alcun lettore senza rockbox che mi permetta di selezionare le cartelle da scansionare. Peccato era una funzione comoda per escludere tutta la musica elettronica e quindi mille artisti diversi dalla normale libreria musicale nella vista database.
Se cercassi l'A15 al posto del 25 che siti fuori UE ci sono oltre AccessoryJack (fra l'altro dubito avrò ancora la fortuna di saltarmi la dogana come quando comprai le SE215LTD)
La funzione di cancellazione file o cartelle purtroppo non esiste.
Non conosco shop alternativi più vantaggiosi di AJ, e la dogana, visto la spedizione con FedEx è inevitabile.
magisterarus
25-02-2016, 09:59
A25HN ? le ha
Si tratta della versione A25 (non HN), priva di cuffie in dotazione.
Sì, esatto.
Ricorda però che la versione europea ha il limite al volume. ;)
Ma questa famigerata limitazione del volume è un problema solo per quelli a cui piace spaccarsi i timpani o ci sono anche ragioni, diciamo così, "audiofile" per tenersene alla larga?
Ma questa famigerata limitazione del volume è un problema solo per quelli a cui piace spaccarsi i timpani o ci sono anche ragioni, diciamo così, "audiofile" per tenersene alla larga?
Ciao,
no no, ti assicuro che non è per chi vuole spaccarsi i timpani.. ^^
Per farti un esempio, io lo uso per correre, a canottaggio e in palestra e sento i rumori esterni, come un' auto che arriva o qualcuno che mi chiama.
Prima di sbloccare l' audio sul mio E454, mettendo al massimo, stando sul letto a finestra chiuse, sentivo le auto che passavano, e ho la strada relativamente lontano e abito in alto. ( e sbloccandolo non funziona piu' la radio. )
Io ora sto usando l' ipod shuffle, è veramente fantastico.
Non c' è differenza fra l' E454 e l' ipod shuffle, e uso lo stesso paia di cuffie sony mdr as200, (le cuffie che ho trovato nella confezione apple sono di qualità bassa.) con l' unica differenza è che itunes ti chiede se vuoi attivare le normative europee, ho messo di no e sento uguale al mio mp3 sony, mentre la sony non ti dice la combinazione di tasti per entrare nel service menu' e nè ti da la possibilità di scegliere.
Io credo che per per questa estate mi comprerò il sony nmw 585 dall' america, l' A15/25 non mi piace molto, costa relativamente tanto ed è troppo ingombrante, sembra uno smartphone..
La limitazione del volume rimane sempre non superabile in alcun modo con firmware/cambio regione?
No.. non puoi fare niente..
miriddin
25-02-2016, 16:28
Ma questa famigerata limitazione del volume è un problema solo per quelli a cui piace spaccarsi i timpani o ci sono anche ragioni, diciamo così, "audiofile" per tenersene alla larga?
Su tutto questo discorso quelli che amano rovinarsi i timpani non c'entrano affatto!
A parte le ovvie perplessità che derivano dal dover pagare a prezzo pieno un lettore castrato nelle prestazioni rispetto al progetto/esemplare originale, personalmente nutro delle altre riserve:
per esperienza del tutto personale, e quindi opinabile, in quanto limitata alla settantina di lettori che posseggo o ho avuto modo di provare, la miglior resa dei lettori si ottiene con un'amplificazione compresa tra il 50 ed il 75% della potenza totale disponibile: una cosa è tenere il volume in questa fascia, altra tenerlo, o doverlo tenere, al volume massimo.
Un volume limitato preclude l'utilizzo del lettore con cuffie di alta impedenza, a meno di non utilizzare un ampli esterno che, nel caso del Sony, vanifica decisamente il vantaggio delle ridotte dimensioni
Anche con cuffie di impedenza e sensibilità medio/bassa si potrebbe registrare una certa mancanza di corpo nel messaggio sonoro che penalizzerebbe sensibilmente l'ascolto.
A parte le ovvie perplessità che derivano dal dover pagare a prezzo pieno un lettore castrato nelle prestazioni rispetto al progetto/esemplare originale, personalmente nutro delle altre riserve:
per esperienza del tutto personale, e quindi opinabile, in quanto limitata alla settantina di lettori che posseggo o ho avuto modo di provare, la miglior resa dei lettori si ottiene con un'amplificazione compresa tra il 50 ed il 75% della potenza totale disponibile: una cosa è tenere il volume in questa fascia, altra tenerlo, o doverlo tenere, al volume massimo.
Un volume limitato preclude l'utilizzo del lettore con cuffie di alta impedenza, a meno di non utilizzare un ampli esterno che, nel caso del Sony, vanifica decisamente il vantaggio delle ridotte dimensioni
Anche con cuffie di impedenza e sensibilità medio/bassa si potrebbe registrare una certa mancanza di corpo nel messaggio sonoro che penalizzerebbe sensibilmente l'ascolto.
Ok, è la risposta che speravo di sentirmi dire. :)
Ciao,
no no, ti assicuro che non è per chi vuole spaccarsi i timpani.. ^^
Per farti un esempio, io lo uso per correre, a canottaggio e in palestra e sento i rumori esterni, come un' auto che arriva o qualcuno che mi chiama.
Prima di sbloccare l' audio sul mio E454, mettendo al massimo, stando sul letto a finestra chiuse, sentivo le auto che passavano, e ho la strada relativamente lontano e abito in alto.
Questo invece non lo condivido affatto! cercare di abbattere il rumore esterno aumentando quello in cuffia è il modo migliore per diventare sordi. Se vuoi isolarti dall'ambiente circostante usa delle buone cuffie chiuse.
La funzione di cancellazione file o cartelle purtroppo non esiste.
Non conosco shop alternativi più vantaggiosi di AJ, e la dogana, visto la spedizione con FedEx è inevitabile.
La funzione di cancellazione dei file per me è un must purtroppo...
Mi pare di capire che oltre a riprendere un clip+/zip non ci siano alternative sufficientemente portatile a quanto pare... peccato che i prezzi di questi due vecchi modelli siano ormai fuori di testa :muro:
Ok, è la risposta che speravo di sentirmi dire. :)
Questo invece non lo condivido affatto! cercare di abbattere il rumore esterno aumentando quello in cuffia è il modo migliore per diventare sordi. Se vuoi isolarti dall'ambiente circostante usa delle buone cuffie chiuse.
Mi sa che non hai capito, la mia frase era un corollario,
Nel post precedente è stata detta la frase
"Ma questa famigerata limitazione del volume è un problema solo per quelli a cui piace spaccarsi i timpani o ci sono anche ragioni, diciamo così, "audiofile" per tenersene alla larga?"
La mia risposta è stata che no, appunto, non è che chi NON vuole il blocco audio VUOLE spaccarsi i timpani, per esempio io NON voglio il blocco audio e NON voglio spaccarmi i timpani visto che quando ascolto musica facendo attività sportiva, sento i rumori, sento chi mi chiama, non ho detto o accennato al fatto di volermi estraniare dal mondo spaccandomi i timpani poichè non voglio il blocco audio.
E, in aggiunta a questo, nonostante io non voglio spaccarmi i timpani, il mio vecchio E454 con le limitazioni audio era adatto per ascoltare musica in una stanza insonorizzata.
Questo era il senso.
A parte le ovvie perplessità che derivano dal dover pagare a prezzo pieno un lettore castrato nelle prestazioni rispetto al progetto/esemplare originale, personalmente nutro delle altre riserve:
[/LIST]
Già..
Cosa si intende esattamente per " clip+/zip " ?
Cosa si intende esattamente per " clip+/zip " ?
Sansa Clip+ (http://web.sandisk.com/products/music-video-players/clip-plus-mp3-player/)
Sansa Clip Zip (http://web.sandisk.com/products/music-video-players/clip-zip/)
I due modelli attuali, il Sansa Clip Sport e Jam, non sono rockboxabili e hanno notevoli limitazioni.
Mi sa che non hai capito, la mia frase era un corollario,
Nel post precedente è stata detta la frase
"Ma questa famigerata limitazione del volume è un problema solo per quelli a cui piace spaccarsi i timpani o ci sono anche ragioni, diciamo così, "audiofile" per tenersene alla larga?"
La mia risposta è stata che no, appunto, non è che chi NON vuole il blocco audio VUOLE spaccarsi i timpani, per esempio io NON voglio il blocco audio e NON voglio spaccarmi i timpani visto che quando ascolto musica facendo attività sportiva, sento i rumori, sento chi mi chiama, non ho detto o accennato al fatto di volermi estraniare dal mondo spaccandomi i timpani poichè non voglio il blocco audio.
E, in aggiunta a questo, nonostante io non voglio spaccarmi i timpani, il mio vecchio E454 con le limitazioni audio era adatto per ascoltare musica in una stanza insonorizzata.
Questo era il senso.
Ah, ok... avevo inteso male! ;)
Ciao!
qualcuno sa darmi informazioni sul comparto di amplificazione dell' Hidizs AP100? anche sul sito ufficiale non dicono nulla sui componenti impiegati...
magisterarus
04-03-2016, 08:38
Ciao!
qualcuno sa darmi informazioni sul comparto di amplificazione dell' Hidizs AP100? anche sul sito ufficiale non dicono nulla sui componenti impiegati...
Utilizza gli Analog Devices AD823A e AD8692.
Lo schema a blocchi è riportato nella consueta esaustiva recensione degli spagnoli di headphoniaks:
http://headphoniaks.com/blog/hidizs-ap100-analisis-tecnico-review/
Utilizza gli Analog Devices AD823A e AD8692.
Lo schema a blocchi è riportato nella consueta esaustiva recensione degli spagnoli di headphoniaks:
http://headphoniaks.com/blog/hidizs-ap100-analisis-tecnico-review/
Grazie Fabio, non conoscevo questo sito...
Sbaglio o è una soluzione più economica e meno performante di quella adottata dai vari Fiio X1, X3?
Inoltre ho letto in qualche forum che da un po' alla Hidizs non rispondono più alle mail...
Mah, la confusione aumenta. Considerato che il Sony in firma ce l'ho dal 2008, quasi quasi compro questo: http://www.teac.com/product/ha-p90sd/ e non se ne parla più!
magisterarus
04-03-2016, 11:55
Grazie Fabio, non conoscevo questo sito...
Sbaglio o è una soluzione più economica e meno performante di quella adottata dai vari Fiio X1, X3?
Inoltre ho letto in qualche forum che da un po' alla Hidizs non rispondono più alle mail...
Mah, la confusione aumenta. Considerato che il Sony in firma ce l'ho dal 2008, quasi quasi compro questo: http://www.teac.com/product/ha-p90sd/ e non se ne parla più!
Non direi!
Gli spagnoli affermano esattamente il contrario:
"El Hidizs AP100 lleva componentes de audio que por especificaciones son claramente superiores a los de un Fiio X3 o iBasso DX50."
E del resto al banco di misura si comporta più che bene.
Forse miriddin, che lo possiede, potrà dirti qualcosa di più im merito al supporto della Hidizs.
Riguardo invece il TEAC, a parte il costo doppio, mi pare decisamente massiccio ed ingombrante, sopratutto se sei abituato al Sony.
Non direi!
Gli spagnoli affermano esattamente il contrario:
"El Hidizs AP100 lleva componentes de audio que por especificaciones son claramente superiores a los de un Fiio X3 o iBasso DX50."
E del resto al banco di misura si comporta più che bene.
Forse miriddin, che lo possiede, potrà dirti qualcosa di più im merito al supporto della Hidizs.
Riguardo invece il TEAC, a parte il costo doppio, mi pare decisamente massiccio ed ingombrante, sopratutto se sei abituato al Sony.
Magari il Teac costasse il doppio! :D attualmente siamo sui 570 (:cry: )... però se ne dice un gran bene, e questo gran bene sembrerebbe dovuto anche a una più curata sezione di amplificazione.
Evil Chuck
05-03-2016, 20:53
Ciao ragazzi, allora, mi è arrivato il Fiio X1, mi chiedevo se c'era la possibilità di mostrare la velocità di bit dei brani, oltre che i khz ecc...
Manca questa impostazione o non la vedo io?
Ragazzi ancora nessuna novità per l'aggiornamento software del xduoo x3?
Per sfruttare delle akg y50 basta un fiio m3 con musica flac? O devo prendere qualcosa come fiio x1? Lo userei solamente con quelle cuffie
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
gobbissimo
09-03-2016, 18:58
Ciao a tutti
io parto dalle mie In-ear preferite ,con cui ascolto la musica,le SHURE SE215.
Finora ho usato con, MOLTA, soddisfazione un vecchio COWON D2+
equalizzato a seconda del brano.
Bene vorrei sostituirlo.:)
Budget 100-200€........ora leggendo qua e la:D la mia attenzione e' stata catturata da questi lettori, li cito in ordine di prezzo.
XDuoo X3, interessante qualita' prezzo e possibilita' di espansione
FiiO X1, di facile reperibilita' sull Amazone
Sony NWZ-A15, facile reperibilita, radio FM,ma....volume bassino
Hidisz AP100 , se ne parla un gran bene ma un pelino piu' caro ...ma non sarebbe un problema.
Ora, partendo dalle SHURE SE215 e, prediligendo un suono dettagliato ma
CALDO , con i bassi ai posti giusti ma con un palco BEN definito.
Cosa mi consigliate?????:muro: e dove comprare a prezzi migliori??
Grazie ragazzi
se qualcuno volesse vendere qualche lettore delle mie scelte ,graditissimi i consigli (@miriddin ecccc ecccc) ....mi contatti in MP
Ciao a tutti
io parto dalle mie In-ear preferite ,con cui ascolto la musica,le SHURE SE215.
Finora ho usato con, MOLTA, soddisfazione un vecchio COWON D2+
equalizzato a seconda del brano.
Bene vorrei sostituirlo.:)
Budget 100-200€........ora leggendo qua e la:D la mia attenzione e' stata catturata da questi lettori, li cito in ordine di prezzo.
XDuoo X3, interessante qualita' prezzo e possibilita' di espansione
FiiO X1, di facile reperibilita' sull Amazone
Sony NWZ-A15, facile reperibilita, radio FM,ma....volume bassino
Hidisz AP100 , se ne parla un gran bene ma un pelino piu' caro ...ma non sarebbe un problema.
Ora, partendo dalle SHURE SE215 e, prediligendo un suono dettagliato ma
CALDO , con i bassi ai posti giusti ma con un palco BEN definito.
Cosa mi consigliate?????:muro: e dove comprare a prezzi migliori??
Grazie ragazzi
se qualcuno volesse vendere qualche lettore delle mie scelte ,graditissimi i consigli (@miriddin ecccc ecccc) ....mi contatti in MP
Del XDuoo X3 si dice abbia un problema coi file 16 bit (vedi pagine indietro). L'AP100 è di più difficile reperibilità e non può certo vantare una solida realtà aziendale alle spalle (come invece può Fiio, per esempio). Il Sony, per aggirare la limitazione volume, dovresti comprarlo asiatico... uno sbattimento (per me).
Quindi io dico X1 o X3.
Ciò detto, con le in-ear, parlare di "palco" è sempre molto ottimistico... :D
miriddin
09-03-2016, 22:04
FiiO X1, di facile reperibilita' sull Amazone
se qualcuno volesse vendere qualche lettore delle mie scelte ,graditissimi i consigli (@miriddin ecccc ecccc) ....mi contatti in MP
Chi mi conosce sa che il mio nome ed il verbo "vendere" non vanno molto d'accordo e non posso quindi aiutarti nel trovare qualcosa di usato! :sofico:
Riguardo al FiiO X1, per una rara volta che abbiamo un distributore italiano all'altezza, sia per serietà che per assistenza e prezzo, io comprerei piuttosto sul loro sito senza intermediari! :read:
Casualmente ho preso oggi da loro il mio secondo FiiO X1: si tratta di un B-Stock color Gold (da abbinare al mio FiiO E12 DIY) offerto ad 85 euro, contro i 113 euro del nuovo, e garantito due anni come i modelli nuovi!
Se ci aggiungi che prendendo qualche accessorio, tipo la fascia da braccio, hai le spedizioni gratuite accordate per acquisti oltre i 99 euro ed una T-Shirt FiiO in regalo, direi che potrebbe essere una bella opzione! ;)
Casualmente ho preso oggi da loro il mio secondo FiiO X1: si tratta di un B-Stock color Gold (da abbinare al mio FiiO E12 DIY) offerto ad 85 euro, contro i 113 euro del nuovo, e garantito due anni come i modelli nuovi!
Che giudizio dai all'accoppiata X1-E12? io, per l'utilizzo con delle Superlux 681 EVO, ci stavo facendo un pensierino... - il mio unico dubbio riguarda la qualità del DAC dell'X1.
miriddin
10-03-2016, 07:54
Che giudizio dai all'accoppiata X1-E12? io, per l'utilizzo con delle Superlux 681 EVO, ci stavo facendo un pensierino... - il mio unico dubbio riguarda la qualità del DAC dell'X1.
Il mio parere non fa testo in quanto il mio E12 DIY risulta sensibilmente modificato rispetto a quello base e non l'ho mai utilizzato prima della modifica.
Poi di E12 ci sono al momento un totale di tre modelli,: quello DIY come il mio, l'E12 primo tipo e quello E12A e bisognerebbe sentire qualcuno che lo abbia provato con uno degli altri due...
tomahawk
10-03-2016, 08:10
Scusatemi, esistono prove che dimostrano la maggiore qualità di riproduzione dei lettori FiiO nei confronti dei vari smartphone?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
gobbissimo
10-03-2016, 08:10
Riguardo al FiiO X1, per una rara volta che abbiamo un distributore italiano all'altezza, sia per serietà che per assistenza e prezzo, io comprerei piuttosto sul loro sito senza intermediari! :read:
Casualmente ho preso oggi da loro il mio secondo FiiO X1: si tratta di un B-Stock color Gold (da abbinare al mio FiiO E12 DIY) offerto ad 85 euro, contro i 113 euro del nuovo, e garantito due anni come i modelli nuovi!
@miriddin
quindi restringiamo il campo.
Butto le mie attenzioni Fiio x1 o x3 Vs Hidisz AP100 ( ne ho trovato uno usato a 170€)
Ho visto che tu li possiedi entrambi , quale ti sentiresti di consigliarmi che possa suonare bene con le mie Shure Se215? Sono due lettori estremamente diversi, anche come prezzo, quale ha il miglior rapporto qualita' prezzo?
Io adoro le in-ear e, ne ho un fottio, non di altissima gamma, ma molte , Fisher Eterna 2, Soundmagic Pl50 e Pl30,Piston 2 e Piston 3......One Plus Icon.....ma io adoro le Shure.....
Mi indicheresti per cortesia lo store italino per il Fiio?
grazie
Mi indicheresti per cortesia lo store italino per il Fiio?
grazie
playstereo
gobbissimo
10-03-2016, 09:52
Grazie ragazzi
per la vostra competenza e disponibilita'.
miriddin
10-03-2016, 10:44
Butto le mie attenzioni Fiio x1 o x3 Vs Hidisz AP100 ( ne ho trovato uno usato a 170€)
Ho visto che tu li possiedi entrambi , quale ti sentiresti di consigliarmi che possa suonare bene con le mie Shure Se215? Sono due lettori estremamente diversi, anche come prezzo, quale ha il miglior rapporto qualita' prezzo?
Riguardo al distributore FiiO ti hanno già risposto altri.
Per quanto concerne i lettori, come ho detto in precedenza l' Hidizs è al momento tra i miei lettori preferiti e, dovendo fare una sorta di graduatoria tra quelli che ho tra quelli da te citati:
Hidizs AP100
Sony NWZ-A17 (International)
FiiO X3 2° Gen
FiiO X3
FiiO X1
Per l'Hidizs ti conviene anche seguire lo shop eBay del sito PenonAudio: sul sito viene 210 euro e spesso lo mettono sulla baia in asta, con la possibilità di assicurarselo a prezzo ancora minore...
Scusatemi, esistono prove che dimostrano la maggiore qualità di riproduzione dei lettori FiiO nei confronti dei vari smartphone?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Bisogna leggere le varie recensioni online, google è tuo amico.
In ogni caso l'istinto dice che fra un oggetto costruito per l'ascolto di musica digitale e un oggetto costruito "anche" per l'ascolto di musica digitale, beh, è da preferire il primo.
Salve a tutti, vorrei sapere se ci sono player sony che leggono files dsd, grazie.
magisterarus
16-03-2016, 17:09
Salve a tutti, vorrei sapere se ci sono player sony che leggono files dsd, grazie.
Solo i DAP della serie top di gamma (ZX).
dovendo fare una sorta di graduatoria tra quelli che ho tra quelli da te citati:
Hidizs AP100
Sony NWZ-A17 (International)
FiiO X3 2° Gen
FiiO X3
FiiO X1
miriddin l'AP100 lo usi anche in accoppiata a un ampli esterno/portatile? se sì, cosa te ne pare?
Avrebbe senso abbandonare il mio iriver h340 per un fiio x1?
Grazie!
miriddin
19-03-2016, 14:17
miriddin l'AP100 lo usi anche in accoppiata a un ampli esterno/portatile? se sì, cosa te ne pare?
Salvo i casi in cui utilizzo o testo cuffie particolari, non ne sento la necessità: anzi con alcune iem lo uso con l'adattatore di impedenza...
chicco19811
20-03-2016, 09:58
il mio FIIO X1 non si accende più :cry:
se lo collego alla carica il pc non lo vede neppure
ha 3 mesi
che potrebbe essere? Grazie
miriddin
20-03-2016, 11:19
il mio FIIO X1 non si accende più :cry:
se lo collego alla carica il pc non lo vede neppure
ha 3 mesi
che potrebbe essere? Grazie
ma da presa di corrente si carica?
Hai già provato il reset, da effettuarsi dopo averlo caricato un pò e senza sd inserita?
chicco19811
20-03-2016, 11:52
ma da presa di corrente si carica?
Hai già provato il reset, da effettuarsi dopo averlo caricato un pò e senza sd inserita?
come si fa il reset?
grazie
edit: ok fatto il reset, funziona GRAZIE :-)
Qualcuno sa dirmi la potenza audio in uscita del vecchio Creative Zen micro? In internet non sono riuscito a trovarlo. Grazie
magisterarus
22-03-2016, 10:28
Qualcuno sa dirmi la potenza audio in uscita del vecchio Creative Zen micro? In internet non sono riuscito a trovarlo. Grazie
Secondo il manuale, 5~7 mW per canale.
the_duke
22-03-2016, 15:33
Non so se lo sapete, ma un programmatore russo è riuscito a fare un porting funzionante di rockbox per l'X3 della xduoo.
Tale porting risolverebbe il problema di pitch e dovrebbe aggiungere anche la riproduzione gapless.
Il sito ufficiale di tale porting è qui (http://xvtx.ru/rockbox/index.htm).
miriddin
23-03-2016, 12:05
Non so se lo sapete, ma un programmatore russo è riuscito a fare un porting funzionante di rockbox per l'X3 della xduoo.
Tale porting risolverebbe il problema di pitch e dovrebbe aggiungere anche la riproduzione gapless.
Il sito ufficiale di tale porting è qui (http://xvtx.ru/rockbox/index.htm).
Grazie per la segnalazione!
Avevo seguito la cosa, ma non penso al momento di provarlo: il fatto che la microsd debba essere formattata in Fat16 o Fat32 è per me un grosso limite, non volendo formattare le mie schede exFat in questo formato...
albanation
23-03-2016, 12:50
Il mio fiio x3 2 gen...è partito..
funziona tutto ma lo schermo rimane bianco..
Ho chiamato playstereo che mi ha gia spedito un x3 nuovo in sostituzione
e le istruzioni per rispedirgli il mio a loro spese.. :eek:
Per cui un plauso a Playstereo (che è fondamentalmente il motivo del mio post) :cool:
l'assistenza post-vendita è al momento la marcia in più di Fiio...
albanation
25-03-2016, 01:23
10:30/11:00 del 23..telefonata..pronto mi si è rotto l'x3..
10:30/11:00 del 24..x3 nuovo in mano.. :eek:
gobbissimo
25-03-2016, 07:06
beh questo si che e' post-vendita e,
questo e' il motivo per cui acquistero' a breve il mio Fiio x1 da loro.
miriddin
25-03-2016, 19:45
beh questo si che e' post-vendita e,
questo e' il motivo per cui acquistero' a breve il mio Fiio x1 da loro.
Senza considerare che credo che "imbroglino" anche un pò: diffcile pensare che il FiiO X1 (B-Stock) non sia nuovo! :O :sofico:
gobbissimo
26-03-2016, 17:22
Senza considerare che credo che "imbroglino" anche un pò: diffcile pensare che il FiiO X1 (B-Stock) non sia nuovo! :O :sofico:
Beh caro il mio miriddin, io, il fiio x1 B-stock.....per il momento non sono ancora riuscito a comprarlo.....ma sto monitorando il sito.
Non appena lo avro' ti chiedero' informazioni per il firmware.
Intanto ho comprato un ampli Fiio E12 montblanc...suona DIVINAMENTE abbinato al mio vecchio Cowon d2+.
ciao
Beh caro il mio miriddin, io, il fiio x1 B-stock.....per il momento non sono ancora riuscito a comprarlo.....ma sto monitorando il sito.
Non appena lo avro' ti chiedero' informazioni per il firmware.
Intanto ho comprato un ampli Fiio E12 montblanc...suona DIVINAMENTE abbinato al mio vecchio Cowon d2+.
ciao
Posso chiederti con che cuffie lo usi l'E12? io sono indeciso tra questo e la versione "per IEM" E12A... vero è che lo userei con le Superlux HD681 EVO, ma la versione A, anche se meno potente, dovrebbe andare bene anche per molte cuffie circumaurali/sovraurali e ha il vantaggio di una componentistica un po' migliore...
gobbissimo
27-03-2016, 10:19
Accoppiamento attuale.
Cowon D2 + Fiio E12 Montblanc. Shure Se215. / Akg K99.
Con le Akg K99 ci sono delle belle recensioni in rete.
Mi sapete consigliare un ottimo lettore mp3 con schermo a colori, eventualmente touch. Insomma una cosa tipo Ipod ma nulla che sia apple che detesto.
Grazie.
Massimo 67
27-03-2016, 18:59
Mi sapete consigliare un ottimo lettore mp3 con schermo a colori, eventualmente touch. Insomma una cosa tipo Ipod ma nulla che sia apple che detesto.
Grazie.
Dai un'occhiata a questo http://www.fiio.net/en/products/45
the_duke
27-03-2016, 22:22
Dai un'occhiata a questo http://www.fiio.net/en/products/45
Azz... hai sparato alto!
Comunque segnalo che cominciano a trapelare le prime notizie sul prossimo modello della iBasso che dovrebbe battersi proprio con l'X7 qui sopra.
Si parla di u DAC Sabre (uno degli ultimissimi chip usciti) e componentistica al top.
Purtroppo i dettagli completi, il prezzo e la data di uscita non si sanno ancora.
Massimo 67
28-03-2016, 04:55
Azz... hai sparato alto!
No anzi mi sono tenuto basso(nella richiesta era specificato che doveva essere un lettore di ottima qualità ).
Se volevo strafare gli avrei consigliato questo :) http://www.astellnkern.com/eng/htm/ak380/ak380_feature01.asp
Grazie mille. In effetti non pensavo esistessero tali prodotti.
Ora, sebbene sembri ottimo, l'X7 è effettivamente fuori portata.
Che mi dite di X5 o di questo:
http://www.amazon.it/Sony-NW-A25HN-Musicale-Eliminazione-Bluetooth/dp/B013YIX9AC/ref=sr_1_13?s=electronics&ie=UTF8&qid=1459153012&sr=1-13&keywords=sony+mp3
Grazie mille. In effetti non pensavo esistessero tali prodotti.
Ora, sebbene sembri ottimo, l'X7 è effettivamente fuori portata.
Che mi dite di X5 o di questo:
http://www.amazon.it/Sony-NW-A25HN-Musicale-Eliminazione-Bluetooth/dp/B013YIX9AC/ref=sr_1_13?s=electronics&ie=UTF8&qid=1459153012&sr=1-13&keywords=sony+mp3
Non sbagli, né con l'uno né con l'altro: la qualità audio è ottima. Non ti resta che studiare caratteristiche e funzionalità minori, e scegliere quale fa più al caso tuo.
ragazzi sto cercando un mp3 ultracompatto con possibilità di aggancio alla maglietta per poterlo utilizzare in palestra. i requisiti che cerco sono:
+2 gb di storage
compatto
prezzo basso
qualità audio migliore possibile (utilizzo auricolari in ear della beats oppure cuffie over hear sennheiser urbanite xl)
ragazzi sto cercando un mp3 ultracompatto con possibilità di aggancio alla maglietta per poterlo utilizzare in palestra. i requisiti che cerco sono:
+2 gb di storage
compatto
prezzo basso
qualità audio migliore possibile (utilizzo auricolari in ear della beats oppure cuffie over hear sennheiser urbanite xl)
io per lo sport uso da un po' di anni questo (http://www.philips.it/c-p/SA5DOT02WN_12/gogear-lettore-mp3) Philips, non ha nulla di eclatante ma è economico, resistente all'acqua/sudore, ha la clip ed inclusa una fascia per metterlo al braccio, leggerissimo, piccolo e con elevata autonomia.
Se non hai necessità del display è un ottimo lettore. :)
wanttobefreect83
30-03-2016, 10:31
Buongiorno a tutti i partecipanti,
Chiedo una semplice opinione in merito ad un eventuale passaggio dal Sony Nwz A15 al nuovo Astell Kern jr. Secondo voi è una scelta sensata o inutile per migliorare le prestazioni audio?:help:
the_duke
30-03-2016, 11:45
Segnalo a tutti gli interessati che, come annunciato sulle pagine di head-fi, il venditore HCK su Aliexpress vende il lettore Xduoo X3 a 88$ a tutti i membri di head-fi.
Potete vedere la cosa ad esempio a questo post (http://www.head-fi.org/t/782912/xduoo-x3-dsd-24bit-192khz-cs4398-chip-lossless-music-player/2745#post_12462934).
Sostanzialmente bisogn effettuare l'acquisto senza pagare, contattarli via PM con il numero dell'ordine e loro modificano il prezzo.
Mi sembra un ottimo prezzo tenendo conto anche di eventuali tasse doganali che credo saranno da pagare...
SwissMade
30-03-2016, 11:58
Segnalo a tutti gli interessati che, come annunciato sulle pagine di head-fi, il venditore HCK su Aliexpress vende il lettore Xduoo X a 88$ a tutti i membri di head-fi.
Potete vedere la cosa ad esempio a questo post (http://www.head-fi.org/t/782912/xduoo-x3-dsd-24bit-192khz-cs4398-chip-lossless-music-player/2745#post_12462934).
Sostanzialmente bisogn effettuare l'acquisto senza pagare, contattarli via PM con il numero dell'ordine e loro modificano il prezzo.
Mi sembra un ottimo prezzo tenendo conto anche di eventuali tasse doganali che credo saranno da pagare...Ma è valido? XD
Mi sembra l'Alpen della fiio XD
the_duke
30-03-2016, 14:01
Ma è valido? XD
Mi sembra l'Alpen della fiio XD
Miriddin ce l'ha e ne ha parlato bene.
Il firmware originale ha problemi con alcuni file, ma è stato fatto un porting di rockbox che li risolve.
Credo che sotto i 100€ non si trovi di meglio...
SwissMade
30-03-2016, 18:49
Va beh non sono un collezionista, mi tengo il Fiio X5 e basta XD
miriddin
30-03-2016, 18:58
Va beh non sono un collezionista, mi tengo il Fiio X5 e basta XD
Beh, per le occasioni in cui un X5 sarebbe a rischio un XDuoo X3 da 80 euro con 256 GB di musica potrebbe servire! ;)
P.S.: ...ma è anche vero che bisogna aggiungere al costo altri 100 euro di microsd! :cry:
SwissMade
30-03-2016, 20:55
Beh, per le occasioni in cui un X5 sarebbe a rischio un XDuoo X3 da 80 euro con 256 GB di musica potrebbe servire! ;)
P.S.: ...ma è anche vero che bisogna aggiungere al costo altri 100 euro di microsd! :cry:
Quando sarebbe a rischio? XD
Non lo pagai niente (160 franchi svizzeri), è più che portatile, me lo porto sempre in giro quando serve. Inutile avere altri modelli che fanno la polvere.
Questa cosa l'ho capita solo ora anche per le cuffie, ne ho troppe e non le uso poi così spesso XD.
ermejo91
30-03-2016, 23:04
Quando sarebbe a rischio? XD
Non lo pagai niente (160 franchi svizzeri), è più che portatile, me lo porto sempre in giro quando serve. Inutile avere altri modelli che fanno la polvere.
Questa cosa l'ho capita solo ora anche per le cuffie, ne ho troppe e non le uso poi così spesso XD.
Dove l'hai preso a cosi poco? 😱 Anche io abito in Svizzera.
SwissMade
31-03-2016, 00:24
Dove l'hai preso a cosi poco? 😱 Anche io abito in Svizzera.
Da un privato su ricardo.ch
Lo svendeva. Solo la microsd costava sui 90 franchi, IMHO è come se l'avessi preso a 160 facendo sottrazioni varie XD.
Aveva pure offerto il case in pelle, ma quello non lo conto anche se costava i suoi 50 franchetti mi sembra XD.
gcerasari
02-04-2016, 10:24
Salve a tutti,
vengo spesso qui sul forum a chiedere consigli e fino ad ora non sono mai stato deluso.
Dovrei fare un regalo e starei cercando un lettore mp3 con un budget sui 70-80€.
Servono poche caratteristiche che elenco qui:
storage almeno 8gb
facilità d'uso
Display
Buona autonomia e qualità audio decente
Dimensioni non troppo ingombranti
Sarà usato per l'ascolto dei soli mp3, senza troppe funzioni aggiuntive che non penso saranno utilizzate (forse la radio può essere una cosa utile), l'importante è che si possa ascoltare della musica decentemente e che la batteria abbia una durata buona, ah e ovviamente che non si rompa alla prima caduta :P
Sul mercato italiano non c'è molto, per quello mi sono rivolto a voi!
miriddin
02-04-2016, 13:13
Servono poche caratteristiche che elenco qui:
storage almeno 8gb
facilità d'uso
Display
Buona autonomia e qualità audio decente
Dimensioni non troppo ingombranti
Sul mercato italiano non c'è molto, per quello mi sono rivolto a voi!
A parte il requisito della resistenza alle cadute, potresti prendere in considerazione il FiiO M3: al rischio cadute si potrebbe ovviare con un laccio da collo (ha il passante sulla scocca per il laccio) o con la fascia da polso se dovesse servire per fare attività sportiva.
La memoria è di 8 GB ed ha lo slot microsd all'occorrenza.
Per quanto riguarda i comandi,supporta anche i comandi a filo tipo Apple degli auricolari e gli auricolari in dotazione possono essere utilizzati in questo modo.
Costa 69 euro dall'importatore ufficiale italiano e la fascia 10 euro.
http://fiio.net/uploads/ckeditor/pictures/3509/content_842.jpg
http://www.noisymotel.com/resources/FiiO_SK-M3_large4.jpg
http://www.headfonia.com/wp-content/uploads/2016/01/Fiio-M3-40.jpg
gcerasari
02-04-2016, 19:50
[QUOTE=gcerasari;43533875]Salve a tutti,
vengo spesso qui sul forum a chiedere consigli e fino ad ora non sono mai stato deluso.
Dovrei fare un regalo e starei cercando un lettore mp3 con un budget sui 70-80€.
Servono poche caratteristiche che elenco qui:
storage almeno 8gb
facilità d'uso
Display
Buona autonomia e qualità audio decente
Dimensioni non troppo ingombranti
Sarà usato per l'ascolto dei soli mp3, senza troppe funzioni aggiuntive che non penso saranno utilizzate (forse la radio può essere una cosa utile), l'importante è che si possa ascoltare della musica decentemente e che la batteria abbia una durata buona, ah e ovviamente che non si rompa alla prima caduta :P
------------------------------------------------------------------------
Io, da buon genovese, ti faccio risparmiare !
Guarda sull'amazzone it il modello B03 di AGPTek a 26.99 euro.
Espandibile con sd ma ha giusto 8gb interni come vuoi tu.
Facile da usare in quanto sono stati aggiunti due tasti rispetto al già ottimo A02, di cui ti consiglio di leggere le recensioni.
Display ....c'e ma è minimal ....per garantire una incredibile durata della batteria.
Qualità audio indiscutibile, a livello di oggetti molto più costosi.
Dimensioni... è piccolo e leggerissimo, in proporzione è più piccolo del jack cuffia, che ti consiglio di cercare a "L" per rendere il tutto ancora più contenuto.
Il budget restante potresti spenderlo per scheda sd e fascia da braccio......oppure auricolari.
Ciao !
Grazie non conoscevo! Diciamo che per un regalo penso sia meglio il Fiio M3 postato sopra a cui aggiungere la fascia. Magari però potrei comprarlo per me, ottimo consiglio
miriddin
02-04-2016, 20:22
Grazie non conoscevo! Diciamo che per un regalo penso sia meglio il Fiio M3 postato sopra a cui aggiungere la fascia. Magari però potrei comprarlo per me, ottimo consiglio
Oppure, considerando che il mio secondo FiiO X1 (B-Stock) è indistinguibile dal nuovo, potresti prenderti un FiiO M3 (B-Stock) a 49 euro anche per te! ;)
gobbissimo
03-04-2016, 18:58
FiiO X1 (B-Stock) è indistinguibile dal nuovo,
Bene , seguendo il tuo consiglio, ho acquistato un Fiio X1 B-Stock.....proprio come dici tu..NEW.:O
La mia domanda e' questa, e' meglio "montare" l'ultimo firwmware 1.6, oppure funziona meglio 1.5 italiano? Oppure qualcun altro?
Grazie anticipato:D
miriddin
03-04-2016, 21:00
Bene , seguendo il tuo consiglio, ho acquistato un Fiio X1 B-Stock.....proprio come dici tu..NEW.:O
La mia domanda e' questa, e' meglio "montare" l'ultimo firwmware 1.6, oppure funziona meglio 1.5 italiano? Oppure qualcun altro?
Grazie anticipato:D
Io lo stò usando con il firmwarre 1.6 e mi trovo bene! Inoltre la wheel mi sembra funzionare decisamente meglio adesso!
Ho solo moddato la sezione temi del firmware per evitare di avere un tema utile e cinque inutili: ho preso alcuni firmware 1.6 moddati ed ho selezionato i temi che preferivo di ognuno inserendoli nel firmware che sto utilizzando, Poi ho cambiato il font di sistema con uno di migliore visibilità e ricompattato il tutto con l'apposito tool messo a disposizione da FiiO.
gobbissimo
04-04-2016, 07:10
.............tanta roba miriddin.:D
miriddin
04-04-2016, 09:36
.............tanta roba miriddin.:D
E' più facile di quanto sembri leggendo! ;)
Con il tool fornito da FiiO si scompatta il firmware e ci si limita a copiare i file del tema che si vuole inserire nella relativa cartella: poi basta ricompattare il tutto con il file .bat fornito per avere di nuovo il firmware modificato pronto per l'installazione.
gcerasari
04-04-2016, 11:20
Grazie per le dritte.
Attualmente con un budget di 70€ circa la sfida è principalmente tra: Fiio M3, Sansa Clip+ o Zip (più difficili da trovare ormai), Sony NWZE834 e Xduoo X2.
Mi studio meglio la situazione e poi decido, per il momento la scelta ricade sul Fiio M3 o se si trova a buon prezzo un Sansa Clip+
the_duke
04-04-2016, 11:47
Grazie per le dritte.
Attualmente con un budget di 70€ circa la sfida è principalmente tra: Fiio M3, Sansa Clip+ o Zip (più difficili da trovare ormai), Sony NWZE834 e Xduoo X2.
Mi studio meglio la situazione e poi decido, per il momento la scelta ricade sul Fiio M3 o se si trova a buon prezzo un Sansa Clip+
Io prenderei in considerazione anche Xduoo X3: con lo sconto di cui si è parlato qualche post fa, il prezzo sta sotto gli 80€ (ma con l'incognita dogana).
Il costo totale è un po' più alto del tuo budget, ma comunque sotto i 100€ e come caratteristiche sia audio sia funzionali è molto sopra l'M3 e il Sansa Clip+ (il Sony non lo conosco)...
gobbissimo
05-04-2016, 10:43
Io lo stò usando con il firmwarre 1.6 e mi trovo bene! Inoltre la wheel mi sembra funzionare decisamente meglio adesso!
Ho solo moddato la sezione temi del firmware per evitare di avere un tema utile e cinque inutili: ho preso alcuni firmware 1.6 moddati
Ho visto in rete anche un Firmware 1.6 in ITALIANO.
premesso che con 1.6 inglese mi trovo bene, qualcuno ha provato questo 1.6 ITA? e se si come va?:O
Marko#88
05-04-2016, 11:08
Io lo stò usando con il firmwarre 1.6 e mi trovo bene! Inoltre la wheel mi sembra funzionare decisamente meglio adesso!
Ho solo moddato la sezione temi del firmware per evitare di avere un tema utile e cinque inutili: ho preso alcuni firmware 1.6 moddati ed ho selezionato i temi che preferivo di ognuno inserendoli nel firmware che sto utilizzando, Poi ho cambiato il font di sistema con uno di migliore visibilità e ricompattato il tutto con l'apposito tool messo a disposizione da FiiO.
Aggiornerò anch'io allora. La rotellona è l'unica cosa sottotono nel lettore... lettore che per il resto è assolutamente fantastico. :D
miriddin
05-04-2016, 11:16
Aggiornerò anch'io allora. La rotellona è l'unica cosa sottotono nel lettore... lettore che per il resto è assolutamente fantastico. :D
Io farei, se non quella dei temi, almeno la MOD del font di caratteri che permette una maggior leggibilità delle scritte a schermo...
gcerasari
05-04-2016, 11:27
Io prenderei in considerazione anche Xduoo X3: con lo sconto di cui si è parlato qualche post fa, il prezzo sta sotto gli 80€ (ma con l'incognita dogana).
Il costo totale è un po' più alto del tuo budget, ma comunque sotto i 100€ e come caratteristiche sia audio sia funzionali è molto sopra l'M3 e il Sansa Clip+ (il Sony non lo conosco)...
Il prezzo è decisamente più alto, preferisco tenermi sui 70€ con almeno spedizione da europa.
C'è anche Xduoo X2 che sta a meno di 50 euro, poi Fiio M3 oppure un Sansa Clip+/Zip che ancora si trova su qualche store.
miriddin
05-04-2016, 11:35
Il prezzo è decisamente più alto, preferisco tenermi sui 70€ con almeno spedizione da europa.
C'è anche Xduoo X2 che sta a meno di 50 euro, poi Fiio M3 oppure un Sansa Clip+/Zip che ancora si trova su qualche store.
Allo stato attuale, i Sansa sono decisamente inferiori agli altri lettori citati.
Tra questi:
l'XDuoo X3 è sicuramente il migliore, sia per qualità audio che per espandibilità
l'XDuoo X2 ha un'ottima qualità audio ma è penalizzato dall'eccessiva essenzialità del lettore, come ad esempio la mancanza di una modalità di riproduzione casuale completa
il FiiO M3 ha come solo limite l'impossibilità di gestire un database di più di 4000 brani, per cui la riproduzione casuale avverrebbe solo per i brani inseriti nel database prima del raggiungimento di tale limite...
Marko#88
05-04-2016, 11:46
Io farei, se non quella dei temi, almeno la MOD del font di caratteri che permette una maggior leggibilità delle scritte a schermo...
Esiste una guida? :)
gcerasari
05-04-2016, 11:47
Allo stato attuale, i Sansa sono decisamente inferiori agli altri lettori citati.
Tra questi:
l'XDuoo X3 è sicuramente il migliore, sia per qualità audio che per espandibilità
l'XDuoo X2 ha un'ottima qualità audio ma è penalizzato dall'eccessiva essenzialità del lettore, come ad esempio la mancanza di una modalità di riproduzione casuale completa
il FiiO M3 ha come solo limite l'impossibilità di gestire un database di più di 4000 brani, per cui la riproduzione casuale avverrebbe solo per i brani inseriti nel database prima del raggiungimento di tale limite...
Grazie Mir,
diciamo che se il regalo fosse stato per me avrei preso un XDuoo X3 oppure un Fiio X1 che mi sembrano qualitativamente più completi ma più ricercati.
Dovendo regalarlo ad una persona comune, a cui non credo interessino molto tutte le funzioni e la qualità audio ma che necessità di semplicità d'uso, una qualità audio decente e buona durata della batteria stando a quello che mi dite e che ho letto il Fiio M3 sembrerebbe la scelta migliore visto che l'XDuoo X2 è un po' più macchinoso.
miriddin
05-04-2016, 12:00
Esiste una guida? :)
Ci sono un paio di thread che contengono i firmware modificati e illustrano la procedura su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/756613/unified-x1-3-5-7-theming-thread-video-image-library
http://www.head-fi.org/t/749000/x1-custom-firmwares
miriddin
05-04-2016, 12:03
Grazie Mir,
diciamo che se il regalo fosse stato per me avrei preso un XDuoo X3 oppure un Fiio X1 che mi sembrano qualitativamente più completi ma più ricercati.
Dovendo regalarlo ad una persona comune, a cui non credo interessino molto tutte le funzioni e la qualità audio ma che necessità di semplicità d'uso, una qualità audio decente e buona durata della batteria stando a quello che mi dite e che ho letto il Fiio M3 sembrerebbe la scelta migliore visto che l'XDuoo X2 è un po' più macchinoso.
Per questo ti consigliavo il FiiO M3: ha maggiormente l'aspetto di un oggetto compiuto che quello di oggetto per appassionati come può essere uno degli XDuoo ed in tal senso credo che risulti anche più gradito alla persona a cui verrà regalato.
gobbissimo
05-04-2016, 12:51
Ho visto in rete anche un Firmware 1.6 in ITALIANO.
premesso che con 1.6 inglese mi trovo bene, qualcuno ha provato questo 1.6 ITA? e se si come va?:O
mi quoto:D
ma nessuno ha provato 1.6 Ita che si trova su Media............???
gobbissimo
05-04-2016, 12:54
Per questo ti consigliavo il FiiO M3: ha maggiormente l'aspetto di un oggetto compiuto che quello di oggetto per appassionati come può essere uno degli XDuoo ed in tal senso credo che risulti anche più gradito alla persona a cui verrà regalato.
Bello il fiio M3.................ma nella versione in new.
Partendo dal prezzo dell 'M3 nuovo.....con poco piu' predi un X1 B-Stock,
che e' tutta un'altra cosa.
miriddin
05-04-2016, 12:59
Bello il fiio M3.................ma nella versione in new.
Partendo dal prezzo dell 'M3 nuovo.....con poco piu' predi un X1 B-Stock,
che e' tutta un'altra cosa.
Concordo, ma il budget indicato era minore e trattandosi di un regalo temo che un B-Stock, per quanto di qualità, possa risultare non adeguato...
gobbissimo
05-04-2016, 13:05
Mir...........hai proprio ragione
ma siccome a te e...a me i B-Stock sono...praticamente new!! Ma in effetti trattandosi di un regalo.
Volevevo chiedere, per abbinare al mio FiioX1 un aplificatore di cuffie...io ho un Montblanc E12, fino ad ora usato su di un Cowon d2+,
leggo in rete " è possibile commutare l’unica uscita analogica mini-jack femmina da 3,5 mm in posizione cuffia oppure linea per mezzo di uno switch software".......................quindi non basta fare il bypas con il cavo L16, bisogna anche abilitare l'uscita?
miriddin
05-04-2016, 15:27
Mir...........hai proprio ragione
ma siccome a te e...a me i B-Stock sono...praticamente new!! Ma in effetti trattandosi di un regalo.
Volevevo chiedere, per abbinare al mio FiioX1 un aplificatore di cuffie...io ho un Montblanc E12, fino ad ora usato su di un Cowon d2+,
leggo in rete " è possibile commutare l’unica uscita analogica mini-jack femmina da 3,5 mm in posizione cuffia oppure linea per mezzo di uno switch software".......................quindi non basta fare il bypas con il cavo L16, bisogna anche abilitare l'uscita?
E' come dici! Non disponendo di un connettore Line-Out dedicato, a questo scopo viene utilizzato lo stesso connettore delle cuffie che va selezionato opportunamente a seconda della modalità di utilizzo agendo sul relativo comando presente a menù...
Evil Chuck
06-04-2016, 17:28
Ragazzi siccome ho acquistato l'ampli E12 mont blank, voi consigliate di prendere anche il cavo maschio maschio L16 della Fiio?
Fa così tanta differenza rispetto a quello incluso visto il prezzo?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/416SaG41v2L.jpg
magisterarus
06-04-2016, 17:47
Ragazzi siccome ho acquistato l'ampli E12 mont blank, voi consigliate di prendere anche il cavo maschio maschio L16 della Fiio?
Fa così tanta differenza rispetto a quello incluso visto il prezzo?
Se valga la pena prenderlo, è sempre una valutazione personale, ma si tratta di un ottimo cavo, con conduttore PCOCC-A, prodotto dalla nota azienda giapponese Oyaide.
Io lo uso proprio con il FiiO E12DIY e lo trovo molto valido.
Evil Chuck
06-04-2016, 17:55
Se valga la pena prenderlo, è sempre una valutazione personale, ma si tratta di un ottimo cavo, con conduttore PCOCC-A, prodotto dalla nota azienda giapponese Oyaide.
Io lo uso proprio con il FiiO E12DIY e lo trovo molto valido.
Dico rispetto al cavo incluso nella confezione del Fiio E12 si sente la differenza o è quasi impercettibile?
magisterarus
06-04-2016, 18:09
Dico rispetto al cavo incluso nella confezione del Fiio E12 si sente la differenza o è quasi impercettibile?
Non ho mai fatto il confronto, e non so dove sia finito il cavo in dotazione.
gobbissimo
07-04-2016, 11:09
Dico rispetto al cavo incluso nella confezione del Fiio E12 si sente la differenza o è quasi impercettibile?
Io ho il Fiio E12 e con il Fiio x1 , l'ho provato sia con il cavo in dotazione all E12, che con il cavetto L16 (ne ho 2 ) , io non sono un'audiofilo , ma secondo me e' meglio con quest'ultimo.
Intanto e' piu' lungo , di quello in dotazione, e mi risulta piu' comodo poi, mi pare, renda un suono piu' armonico e dettagliato.:D
miriddin
07-04-2016, 11:25
Premesso che solitamente i cavi in dotazione hanno qualità minore di quegli commercializzati separatamente, quale tipo prendere dipende dal tipo di uso che se ne vuole fare: preferendo un insieme il più compatto e trasportabile possibile, io preferisco i mini cavi interconnect come quelli della JDS Labs che ho postato in precedenza...
gobbissimo
08-04-2016, 07:23
E' come dici! Non disponendo di un connettore Line-Out dedicato, a questo scopo viene utilizzato lo stesso connettore delle cuffie che va selezionato opportunamente a seconda della modalità di utilizzo agendo sul relativo comando presente a menù...
Buongiorno Mir
una sola perplessita', sul mio Fiio X1,se uso l'entrata abbinata alle cuffie, sul visore compare l'iconcina con le cuffie.
Se si usa l'entrata settata per l'amplificatore compare un'icona diversa tipo " un quadratino " e scompare l'iconcina delle cuffie?? E' cosi???
Credo sia cosi' , ma cosi' settato il volume dell'ampli E12...risulta altissimo e, basta un minimo di volume .....e' vero???
Qual'e' la voce da selezionare nel menu' setting?.....oppure c'e' qualche altra voce da flaggare??
GRAZIE 100000
miriddin
08-04-2016, 15:44
Se ti compare quel simbolo sullo schermo, hai selezionato tutto correttamente.
Riguardo al volume finale, è normale che sia alto: il line-out non è modulabile e l'output è bloccato sul valore massimo senza che intervenga la sezione cuffie a ridurne il volume: collegando il lettore all'E12 ti conviene tenere il tasto Gain su Low per ridurre un pò l'eccessiva amplificazione.
gobbissimo
09-04-2016, 12:34
Grazie Mir.
:D
emissione
11-04-2016, 07:23
Buongiorno,
Mi ritrovo a consultare questo fantastico forum, a cui ho 'attinto' più volte nel passato, per chiedervi un consiglio.
Recentemente ho acquistato un paio di Jvc ha fx-850, mentre sono in procinto di ordinare delle dunu Dn 2000 per completare la mia piccola collezione (che non potrebbe nemmeno considerarsi tale..). Oltre a questi due auricolari possiedo delle havi b3 pro1 e come cuffie, delle philips shp 9500.
Come lettore attualmente uso un Fiio x3 1gen, e non ho nulla da ridire a riguardo. Ma visti gli acquisti recenti, e in virtù di quelli futuri, chiedo a voi se sapreste consigliarmi un DAP performante con una soglia massima di 300 euro.
Non sono alla ricerca di un suono particolare, tuttavia deve possedere uno slot per inserire una micro sd.
Vi ringrazio per l'attenzione!
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Evil Chuck
11-04-2016, 11:36
Premesso che solitamente i cavi in dotazione hanno qualità minore di quegli commercializzati separatamente, quale tipo prendere dipende dal tipo di uso che se ne vuole fare: preferendo un insieme il più compatto e trasportabile possibile, io preferisco i mini cavi interconnect come quelli della JDS Labs che ho postato in precedenza...
Infatti sul Fiio E12 ho trovato un mini cavo come quello postato da te, ma non so di che qualità non potendo provarne altri...
http://i.imgur.com/b5U8GYD.jpg
miriddin
11-04-2016, 12:16
Infatti sul Fiio E12 ho trovato un mini cavo come quello postato da te, ma non so di che qualità non potendo provarne altri...
Se si tratta di quello JDS Labs la qualità è veramente molto buona!
miriddin
11-04-2016, 16:06
Dalla foto sembra piatto..il mio di JDS è tubolare, logo a parte (che per altro sembra di ALO) :D
Pensavo fosse deformato a causa della curvatura.
Questo è il mio:
http://oi62.tinypic.com/15wgs4p.jpg
Evil Chuck
12-04-2016, 02:23
Sì confermo che è piatto, dove posso trovarlo questo di JDS?
miriddin
12-04-2016, 07:27
Sì confermo che è piatto, dove posso trovarlo questo di JDS?
Io li ho presi direttamente da loro:
https://www.jdslabs.com/products/146/ultra-short-3-5mm-interconnect-cable/
Successivamente ne ho presi degli altri quando ho preso le Fischer Audio Jubilate dal negozio tedesco...
Evil Chuck
12-04-2016, 11:41
Ma visto il prezzo, secondo voi quello JDS è di qualità minore rispetto a quel Fiio che costa sui 15 euri?
wanttobefreect83
15-04-2016, 08:38
Salve a tutti,
qualcuno possiede o hai mai provato l'Astell&Kern ak jr?:)
gobbissimo
22-04-2016, 13:00
Ci sono un paio di thread che contengono i firmware modificati e illustrano la procedura su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/756613/unified-x1-3-5-7-theming-thread-video-image-library
http://www.head-fi.org/t/749000/x1-custom-firmwares
oiii. buongiorno Mir.
Fiio X1 , SPETTACOLO, ma in effetti caratteri un po' piccolini ed , e' meglio modificarli con qualcosa di un po' piu' leggibile.
Tu che firmware modificato usi? e..... la procedura per l'installazione e' la stessa che si usa per modificare il firmware?:O
Quindi caricamento su sd da max 8gb e combinazione di tasti?
Grazie :)
miriddin
22-04-2016, 13:27
Fino a stasera sono ancora a Venezia per lavoro e non ho i link a portata di mano; comunque il firmware é quello modificato per assomigliare a quello del FiiO X3-II a cui ho cambiato font per i caratteri.
Se non effetti questa operazione sui caratteri. Il firmate moddato si installa come quello normale.
gobbissimo
23-04-2016, 17:45
comunque il firmware é quello modificato per assomigliare a quello del FiiO X3-II a cui ho cambiato font per i caratteri.
questo??
http://www.head-fi.org/t/805856/large-text-font-firmware-for-x1-x3-2nd-gen
miriddin
23-04-2016, 18:44
questo??
http://www.head-fi.org/t/805856/large-text-font-firmware-for-x1-x3-2nd-gen
No, questo non l'ho provato perchè il thread è più recente: comunque essendo ufficiale non dovrebbero esserci problemi.
gobbissimo
24-04-2016, 09:23
No, questo non l'ho provato perchè il thread è più recente: comunque essendo ufficiale non dovrebbero esserci problemi.
Ma tu quale usi?
Per cortesia mi segnaleresti il link?
Poi valuto tra i 2.
Buon week end.
miriddin
24-04-2016, 09:26
Io uso quello modificato da me con i temi e font che preferisco.
Sul sito c'è quello tratto dal tema dell'X3-II: Quando torno a casa vedo di trovare il link...
kastorix80
24-04-2016, 15:33
questo??
http://www.head-fi.org/t/805856/large-text-font-firmware-for-x1-x3-2nd-gen
Anche io uso il firmware moddato di quel post per X1 (1.61)... L'esperienza d'uso migliora notevolmente.
Non che mi cambia molto la cosa, ma mi piacerebbe trovare anche una traduzione in italiano, solo che ho trovato solo per firmware datati.... ne sapete qualcosa?
miriddin
24-04-2016, 15:52
Anche io uso il firmware moddato di quel post per X1 (1.61)... L'esperienza d'uso migliora notevolmente.
Non che mi cambia molto la cosa, ma mi piacerebbe trovare anche una traduzione in italiano, solo che ho trovato solo per firmware datati.... ne sapete qualcosa?
Purtroppo per la lingua italiana non posso aiutarti.
Quel firmware l'ho provato oggi anch'io ma lo trovo molto meno pratico e funzionale di quello realizzato adattando i temi del firmware dell'X3-II all'X1: poi se si sostituisce il font le cose migliorano ulteriormente!
Scusandomi per la pessima qualità delle foto, se può dare un'idea...
http://oi67.tinypic.com/x3de6s.jpg
kastorix80
24-04-2016, 18:13
Il font di sistema non mi dispiace.... Comunque non è molto difficile cambiare da soli font e tema:
http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=40141
Credo che ci dovrebbe essere un thread ufficiale per ogni prodotto, o per lo meno per quelli più seguiti dagli iscritti dove poter fare magari qualche tutorial o rispondere alla domande ed evitare di andare OT.
Che ne pensi miriddin, tu che sei un veterano?
miriddin
24-04-2016, 18:32
Potrebbe essere utile, ma vedendo lo stato di abbandono di thread dedicati ad altri lettori, credo che sarebbero poco seguiti.
Considerando poi che gestire ed aggiornare un thread è un compito piuttosto gravosoed impegnativo, probabilmente è meglio utilizzare questo dove si parla un pò di tutti i lettori.
Riguardo alla scelta di cambiare il font, l'ho fatto più che altro perchè quello da me scelto garantisce dimensioni maggiori senza dover fare tentativi con i file Config.ini dei vari temi...
kastorix80
24-04-2016, 19:00
Potrebbe essere utile, ma vedendo lo stato di abbandono di thread dedicati ad altri lettori, credo che sarebbero poco seguiti.
Considerando poi che gestire ed aggiornare un thread è un compito piuttosto gravosoed impegnativo, probabilmente è meglio utilizzare questo dove si parla un pò di tutti i lettori.
Riguardo alla scelta di cambiare il font, l'ho fatto più che altro perchè quello da me scelto garantisce dimensioni maggiori senza dover fare tentativi con i file Config.ini dei vari temi...
Hai pienamente ragione, purtroppo alcuni thread sono veramente abbandonati. Io provengo da forum di smarthphone e li c'era molta più gente, e diciamo che lo "smanettamento" e modifiche era cosa molto gradita.... ;)
Mentre ti scrivo invece il mio fiio invece non vuole accendersi..... :muro:
Edit: Risolto mettendolo sotto carica e con una graffetta cliccando sul tasto reset.
kastorix80
25-04-2016, 22:06
Fiio X1
Per chi fosse interessato ho aggiunto la lingua italiana all'ultimo Firmware 1.61 beta:
Chanlog:
Aggiunta Lingua Italiano
Aumentato font +2
DOWNLOAD (https://www.dropbox.com/s/p5crzgpfvopfkyq/X1_FW1.61Beta_ITA_Font.rar?dl=0)
Installazione:
Estrarre il file x1.fw;
Copiarlo sulla memoria SD del lettore X1;
Riavviare il lettore tenendo premuto il tasto in alto a sinista =;
Per chi invece vuole solo la lingua italiana sull'ultimo firmware senza perdere eventuali modifiche di temi o altro, basta spacchettare il firmware e sostituire sul proprio firmware la cartella "str" rimpacchettare ed installare.
NE IO NE IL FORUM SIAMO RESPONSABILI PER EVENTUALI DANNI AL VOSTRO DEVICE DERIVANTI DA UN USO IMPROPRIO O ERRATO DEGLI STRUMENTI RIGUARDANTI IL MODDING.
gobbissimo
26-04-2016, 17:46
@kastorix80
BRAVO :D hai fatto un gran bel lavoro. ....lo provo.
Grazie
pelo1986
27-04-2016, 11:08
Buongiorno ragazzi!
Sono un felice possessore, grazie ai vostri consigli di qualche anno fa, di un ottimo cowon s9. Purtroppo però, con l'utilizzo, ho paura che la batteria del mio lettore mp3 si stia lentamente deteriorando.
Ecco allora che mi venite in mente voi: a parere vostro conviene procedere alla sostituzione della batteria (sempre che si riesca a reperire il ricambio, che sia una operazione fattibile, che sia semplice e che si riesca a fare a buon prezzo) oppure meglio optare per un lettore mp3 nuovo? In questo caso, esiste un degno erede a buon mercato?
Prima di rispondere a questa ultima domanda, mi pare necessario chiarire che scelsi il cowon, a suo tempo, in quanto volevo un lettore dotato di tasti fisici dato che li ritengo estremamente utili.
Inoltre, non è una caratteristica richiesta la compatibilità con i formati flac e affini in quanto gli prediligo un maggior storage disponibile: uso il lettore come contenitore di tutta la mia musica preferita con cui accompagnare, il più delle volte in modalità random, i miei viaggi o le mie ore di attività fisica.
Infine, doveroso dire che il mio cowon ha 32 gb di memoria integrata i quali iniziano a starmi un po' stretti. Pertanto, se dovessi cambiarlo, meglio scegliere qualcosa dotato di maggior memoria.
Grazie mille ragazzi.
A presto
miriddin
27-04-2016, 12:46
Qui trova una guida per aprire il Cowon S9:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=43843
Guarda se ritieni fattibile la cosa, anche se potrebbe essere meglio evitarlo se già ritieni che la memoria di archiviazione non sia sufficiente.
Per l'uso che dici di volerne fare io vedrei adatto l' XDuoo X3, se lo schermo minimalista non è per te un problema: hai il supporto per tutti i formati che vuoi, i tasti fisici ed una costruzione resistente. Poi ora è anche possibile installarci RockBox se lo si ritiene necessario.
Sul lato archiviazione, con la possibilità di arrivare a 400 GB, non avresti invece problemi.
Come spesa, considerando il lettore a 100 euro e due microsd da 128 GB a 44 euro l'una, andresti a spendere sui 190 euro, sempre che tu non preferisca limitarti a prendere una sola microsd da 128 GB a cui affiancarne una seconda in caso di necessità...
pelo1986
27-04-2016, 13:02
Ah beh, per ora 256 gb non saprei nemmeno come riempirli!
Almeno che non decida di passare ai flac, ma in quel caso 256 sarebbero addirittura pochi oltreché un lavoro abnorme riappare di nuovo tutti i miei file in un nuovo formato!
No, il display a me non importa:fondamentalmente a me serve per vedere il titolo della canzone ed eventualmente cercare qualche canzone/album/artista.
Rockbox nemmeno lo conosco, quindi non saprei.
Ciò detto Cmq la domanda che mi faccio e se questo lettore cinese sia qualitativamente migliore del mio cowon ed abbia una batteria più longeva
miriddin
27-04-2016, 13:24
Ciò detto Cmq la domanda che mi faccio e se questo lettore cinese sia qualitativamente migliore del mio cowon ed abbia una batteria più longeva
Se ti può servire come metro di paragone, suona sicuramente meglio del mio Cowon J3.
Riguardo alla durata della batteria, non mi è mai capitato di utilizzarlo fino a completo esaurimento della carica,
RockBox è un firmware di terze parti, sviluppato da appassionati, che aggiunge diverse caratteristiche ai lettori per i quali è disponibile:
http://build.rockbox.org/
Ora è disponibile anche per l'XDuoo X3:
http://xvtx.ru/rockbox/manual.htm
pelo1986
27-04-2016, 14:00
Grazie mille per le tue risposte.
Nei miei messaggi ho dimenticato di dire che uso il mio s9 accoppiato ad un topping nx1 che non avrei intenzione di abbandonare, almeno nel futuro piu prossimo
Il Kogan è un lettore cinese venduto in vari "tagli" e sotto vari nomi con prezzi intorno ai 30/40 euro: io ho preso la versione francese D-JIX M550.
Ciao, mi trovo nella situazione di dover trovare un sostituto per un sansa clip+ e volevo spendere proprio 30/40 euro e non di più (quello che pagai lui insomma) e mi sarebbe anche andato bene un kogan, ma non riesco a trovare il kogan da nessuna parte e neppure il d-jix m550, però trovo molti altri modelli marchio d-jix (l'm419 ad esempio è su quella cifra) ma non ho capito se sono buoni o meno.
Ci sarebbe altro con quel rapporto qualità/prezzo o devo rassegnarmi a spendere di più?
sunmoonking
30-04-2016, 23:26
Per quanto concerne i lettori, come ho detto in precedenza l' Hidizs è al momento tra i miei lettori preferiti e, dovendo fare una sorta di graduatoria tra quelli che ho tra quelli da te citati:
Hidizs AP100
Sony NWZ-A17 (International)
FiiO X3 2° Gen
FiiO X3
In effetti questo Hidizs m'incuriosisce non poco… ma lo preferisci anche all'ibasso x50?
- Volendo fare un tête à tête tra l'Hidizs e il Sony: quali sono pro e contro dell'uno e dell'altro? La qualità audio è nettamente superiore quella dell'hidizs o se la gioca anche il sony? E come caratteristiche e future? forse il bluetooth potrebbe anche essere interessante… ma che tu sappia un ricevitore Bluetooth Audio Adapter collegato ad un buon amplificatore cambia la resa a seconda dell'apparecchio da cui gli s'invia il segnale? Ad esempio un pc, uno smartphone o appunto un dap come il sony (ora è uscito l'A25)?
- Ritieni valga la pena puntare su uno dei due, oppure tenere cmq in considerazione l'Xduoo x3 a circa la metà del prezzo?
- Invece come la vedi una soluzione DAC da aggiungere via otg allo smartphone, come ad esempio un Encore mDSD che monta un Sabre ES9010K2M (che pare sia vicino all'ibasso D14 o anche al vecchio dx90)?
miriddin
01-05-2016, 07:22
Fiio X1
Per chi fosse interessato ho aggiunto la lingua italiana all'ultimo Firmware 1.61 beta:
Ottimo lavoro! :)
Per curiosità, visto che non mi sono mai interessato della cosa: puoi dirmi se hai lavorato traducendo i files di uno dei linguaggi inutilizzati presenti nella cartella "STR"?
Se così è, quale cartella della lingua hai utilizzato per inserire la lingua italiana?
Grazie!
P.S.: per le dimensioni dei font hai operato il ridimensionamento editando i file "config.ini"?
miriddin
01-05-2016, 07:57
Ciao, mi trovo nella situazione di dover trovare un sostituto per un sansa clip+ e volevo spendere proprio 30/40 euro e non di più (quello che pagai lui insomma) e mi sarebbe anche andato bene un kogan, ma non riesco a trovare il kogan da nessuna parte e neppure il d-jix m550, però trovo molti altri modelli marchio d-jix (l'm419 ad esempio è su quella cifra) ma non ho capito se sono buoni o meno.
Ci sarebbe altro con quel rapporto qualità/prezzo o devo rassegnarmi a spendere di più?
Il problema con il "cosiddetto" Kogan è che si tratta di un lettore OEM che solo casualmente è stato venduto dal brand "generalista" Kogan, rivelandosi poi essere di buona qualità.
Nella versione venduta da Kogan non disponeva di memoria interna e la versione commercializzata da D-Jix era la più completa, disponedo anche di memoria interna da 8 GB.
Io lo acquistai su Amazone francese ma ora non c'è più e non saprei dove indirizzarti per acquistarlo e gli altri modelli di questa marca non li conosco.
Gli ultimi due lettori economici che ho preso sono stati il Benje C1 da 25 dollari e l'Idealist S1813 da 22 dollari, ma arrivando dall'oriente bisognerà aspettare un pò perchè mi arrivino.
http://penonaudio.com/image/cache/data/BENJIE/C1%20/BENJEC1-700x700.jpg
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1UOXvJFXXXXXHXXXXq6xXFXXX2/New-Arrive-Ultrathin-8gb-MP3-font-b-Player-b-font-With-1-8-Inch-Screen-Original.jpg
kastorix80
01-05-2016, 08:52
Ottimo lavoro! :)
Per curiosità, visto che non mi sono mai interessato della cosa: puoi dirmi se hai lavorato traducendo i files di uno dei linguaggi inutilizzati presenti nella cartella "STR"?
Se così è, quale cartella della lingua hai utilizzato per inserire la lingua italiana?
Grazie!
P.S.: per le dimensioni dei font hai operato il ridimensionamento editando i file "config.ini"?
Ho lavorato nella cartella "simple chinese". In primis copi tutto il contenuto della lingua inglese e la sostituisci nella cartella cinese, così è più facile tradurre dall'inglese ed oltretutto se dimentichi di tradurre qualche stringa, quanto meno resta in Inglese e non cinese... ;-) Dopo aver tradotto tutti i file della cartella bisogna andare in un file (ora non ricordo se si chiama setup) ed alla stringa "sc" bisogna scrivere "italiano", operazione che va fatta in quel file di tutte le cartelle "str" per un lavoro perfetto...
Per il font ti confermo il file "config". Ho aumentato tutto di +2... e nelle ultime quattro righe (dove si trovano il font dell ascolto attuale) di +4. Poi ovviamente il file modificato va sostituito in tutte le cartelle dei temi.... ;)
Tutte queste operazione si possono fare anche su X3...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
miriddin
01-05-2016, 09:15
Grazie!
E' come pensavo! Appena ho tempo vedo di scomapttare il tuo firmware e rilevare le modifiche.
Non tanto per la lingua italiana, ovviamente sempre utile da avere, ma perchè vorrei provare a vedere se posso inserire il supporto a più fonts nello stesso firmware.
Ho notato che nella cartella fonts c'è un font che definirei con caratteri occidentali ed altri due con caratteri Thai e Korean: credo che se si inserisce la lingua italiana sia al posto di quella Thai che di quella Korean dovrebbe essere possibile inserire tre diversi font da utilizzare nel lettore a seconda che si selezioni la lingua italiana inserita nella cartella cinese opuure quella koreana o thai, considerando che le ultime due utilizzano rispettivamente il font korean.ttf e thai.ttf.
In questo modo sarebbe possibile evitare di agire sulla grandezza del font ed adottare tre diversi font che, a parità di valore, abbiano grandezze diverse.
kastorix80
01-05-2016, 09:32
Anche a me non importava molto cambiare la lingua, ma mi diverte troppo modificare il firmware, cosa che facevo gia con gli smartphone Android...
Ho visto anche io quella cartella ma non ho avuto tempo di sbatterci sopra. Comunque considera che in un vecchio firmware c'erano solo 2 file font, ed in questo 3. Tienici aggiornati se fai alcune prove. Appena ho un attimo farò delle prove anche io.... ;)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Gli ultimi due lettori economici che ho preso sono stati il Benje C1 da 25 dollari e l'Idealist S1813 da 22 dollari, ma arrivando dall'oriente bisognerà aspettare un pò perchè mi arrivino.
Vanno bene per me quei lettori per iniziare oppure aspetto qualche offerta con il Fiio X1?
Nel frattempo attendo che mi arrivino le VE ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.