View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
momo-racing
18-02-2004, 18:49
possibile che in tutta internet non ci sia un sito che testi approfonditamente tutti questi gioiellini della tecnologia? quando cercavo la macchina fotografica digitale c'erano migliaia di siti con recensioni, per i lettori mp3 bisogna sfoderare tutte le potenzialità nascoste di google per trovare qualcosa di utile.
bubbasmith
18-02-2004, 19:25
Pare proprio di si...Perchè a parte quelli famosi tipo i Creative, ci sono molti modelli (dallo Xen al Woodi) che cambiano "marca" di paese in paese e quindi magari ci sono cinquanta recensioni ma tutte in coreano (tipo il Woodi)...
C'era sempre quell'online shop australiano (mi pare) che ne aveva un casino comunque, Woodi compreso...Però non ho idea di come trovarlo...Vediamo un pò cercando il modello...
...
...
Bingo! :D
http://www.mstation.com.au/ms/products/?ID=269
Colonna di sinistra...non ci sono tutti ma è già qualcosa :D :D
Le recensioni sono davvero ben fatte.
Originariamente inviato da momo-racing
sul sito si parla di 2 uscite audio da 5mW, un rapporto segnale rumore >80 db e una risposta in frequenza di 20 hz - 20khz.
sono valori buoni o cattivi? ( in confronto ai lettori di pari fascia, tipo il muvo, non in confronto a stereo professionali o a prodotti come Ipod e creative Zen )
Anzitutto, un caloroso benvenuto sul forum!
Il Muvo, si sa, è un lettore piuttosto limitato, sebbene per questo molto pratico, in ragione delle funzionalità tutt'altr che numerose ma ben inserite in apparecchio molto compatto. La qualità audio non è eccellente. Non conosco il lettore Philips, ma, sul piano delle funzionalità, questo pare essere milgiore del Creative (specie per la presenza della radio), ma i dati tecnici non sono entusiasmanti. Tralasciando la risposta in frequenza, valore ormai standard per l'audio portatile dopo l'era dei walkman a MC, la potenza di uscita non è incoraggiante (sarebbero preferibili valori doppi rispetto a quelli di cui sopra) e il rapporto segnale rumore sarebbe potuto essere superiore (si può parlare di alta qualità varcata la soglia dei 90 db.
In definitiva, si tratta di lettori non particolarmente attraenti per caratteristiche.
Il fattore espandibilità andrebbe valutato anche in relazione allìuso dell'espansione: presumo che tu dovrai usare la scheda SD/MMC anche per la tua fotocamera, precludendone così l'uso con il lettore...
La scelta comunque penso dovrebbe essere basata sulle tue necessità, prestando attenzione a due fattori in particolare: quella della memoria utile disponibile e quello delle funzionalità aggiuntive.
momo-racing
18-02-2004, 20:03
Originariamente inviato da marben
Anzitutto, un caloroso benvenuto sul forum!
......
cut
......
Il fattore espandibilità andrebbe valutato anche in relazione allìuso dell'espansione: presumo che tu dovrai usare la scheda SD/MMC anche per la tua fotocamera, precludendone così l'uso con il lettore...
.........
La scelta comunque penso dovrebbe essere basata sulle tue necessità, prestando attenzione a due fattori in particolare: quella della memoria utile disponibile e quello delle funzionalità aggiuntive.
ti ringrazio per il benvenuto :) e per le informazioni.
per quanto riguarda la memoria, la macchina fotografica e il lettore non li utilizzerei contemporaneamente quindi penso sia sufficiente riformattare la scheda SD ogni volta che cambio l'apparecchio in cui la inserisco per poterla utilizzare con entrambi i dispositivi. Il principale vantaggio di questa scelta è che in questo modo pago un lettore mp3 al prezzo che mediamente costa un 128mb ma in realtà avrei un lettore mp3 da 196mb essendo già io possessore di una SD da 128 mb. inoltre, comprando in futuro altre schede SD avrei la possibilità di espandere la memoria del lettore a mio piacimento, visto che portarsi a dietro una memoria SD di scorta è decisamente più pratico che non portarsi un portacd:p
vorrei più che altro qualche informazione aggiuntiva sulla potenza in uscita. il valore della potenza in uscita è legato direttamente al volume massimo che l'apparecchio riesce a riprodurre?
io attualmente ho un lettore cd portatile della panasonic, con potenza in uscità di due canali da 9mW.
avendo il lettore MP3 una potenza di soli 5mW per canale significa che il suo volume massimo è pari a poco più della metà di quello del mio lettore CD? in questo caso sarebbe effettivamente un po' bassino. Grazie mille.
chiedo scusa a tutti se in queste ore sto monopolizzando il forum. il fatto è che quando si devono spendere un po' di soldi ( e per me 130 euro non sono pochi ) è sempre meglio informarsi il più possibile.
mcHorney
18-02-2004, 20:11
Il forum serve proprio per questo, per cosigliare e farsi consigliare, soprattutto quando c' è da spendere una cifra considerevole.
Benvenuto, Mc
P.S. Scusa se non ti do consigli ma non ne capisco molto di lettori mp3, lascio parlare chi ha più competenza
cappellano
18-02-2004, 20:15
ragazzi se andate sul sito della apple ti vendono l'ipod mini a 245 dollari credo sia il posto migliore dove acquistarlo no?
bubbasmith
18-02-2004, 20:46
Purtroppo mi sembra non vendano al di fuori degli USA. :( & :O
Per momo-racing: monopolizzare?! :eek: Macchè, se non si fa così il forum è inutile...Ognuno deve dire la sua in base a competenza e esperienza...Mica trolleggi :D
Sapessi quanto ho rotto i maroni io nell'ultima settimana... ;) ;)
ramsesvi
18-02-2004, 21:49
Salve ragazzi sono il creatore di questo meraviglioso Post ;) :)
sono tornato!
Volevo solo salutarvi
Ciao
:)
Originariamente inviato da momo-racing
vorrei più che altro qualche informazione aggiuntiva sulla potenza in uscita. il valore della potenza in uscita è legato direttamente al volume massimo che l'apparecchio riesce a riprodurre?
io attualmente ho un lettore cd portatile della panasonic, con potenza in uscità di due canali da 9mW.
avendo il lettore MP3 una potenza di soli 5mW per canale significa che il suo volume massimo è pari a poco più della metà di quello del mio lettore CD? in questo caso sarebbe effettivamente un po' bassino. Grazie mille.
Il bello del forumè proprio la possibilità di aiutarci reciprocamente; quindi noin devi assolutamente scusarti di nulla, sono ben felice di poter dare il mio contributo.
Di fatto il volume è praticamente poco più che dimezzato, ma molto dipende anche dagli auricolare impiegati.
Di conseguenza questo lettore mi lascia un poco perplesso, 5mW è effettivamente poco...
PaTLaBoR
19-02-2004, 10:14
guardate che bei bei bei prodotti:
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=THMP3005
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=THMP3006
e questo stupendo....
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=THMP3009
che ne dite?
legge gli mp3 pro :eek:
Cosa ne dite di questo?
NEX iA (http://www.frontierlabs.com/NEXIA.html)
Non ha memoria interna (usa le CF)
4 in 1 Capability NEX ia is a full-featured digital music player with FM tuner, voice/FM recording and doubles as a portable drive for fast & easy file transfer and storage.
Non ha bisogno di driver per comunicare dati
Dati tecnici:
Distortion rate... <0.05% at 32 ohm
Signal to noise ratio: 95dB
Maximum headphone output.. 30mW@32ohm
Frequency Range.. 20Hz to 20KHz
Ave. play time (2XAA alkaline).. 13 hours /w CF card; 7 hours using 1 GB Microdrive
USB transfer rate.. approximately 400 KBPS
LCD display.. 132X64 bitmapped
Dimensions.. 3.1"(80mm) X 2.5"(65mm) X 0.9"(22mm)
Weight.. 3 oz (80 grams)
Si compra dal loro negozio (spediscono dalla germania anche in italia, quindi non c'è dogana).
Costo 119$+ spese di spedizione (andiamo sui 100€)+altri 100 per una CF da 256MB mi sembra un buon affare....
Cosa ne dite?
il NEX pareva anche a me un prodotto interessante ma terry diceva di averlo provato e non ne valeva la pena...
cque mi pare sia un prodotto di discreto successo all'estero
Originariamente inviato da Ecio
il NEX pareva anche a me un prodotto interessante ma terry diceva di averlo provato e non ne valeva la pena...
ovviamente il mio era un giudizio strettamente personale - tuttavia con tutti i lettori che si stanno postando nelle ultime pagine (molti dei quali di ditte semisconosciute) dalle dubbie qualitè il NEX non fa di certo una pessima figura...
il mio discorso nelle pagine precedenti mirava a far capire come IMHO questi lettori non sono minimamente in grado di competere con prodotti Apple, Creative o iRiver...
Ovviamente ognuno è in grado di pensarla come crede.... ;)
Originariamente inviato da terrys3
il mio discorso nelle pagine precedenti mirava a far capire come IMHO questi lettori non sono minimamente in grado di competere con prodotti Apple, Creative o iRiver...
Ovviamente ognuno è in grado di pensarla come crede.... ;)
Su qsto credo ci sia poco da discutere, bisogna anke tenere conto il prezzo di un prodotto xò, non è assolutamente da sottovalutare ;)
Originariamente inviato da fabiosk
Su qsto credo ci sia poco da discutere, bisogna anke tenere conto il prezzo di un prodotto xò, non è assolutamente da sottovalutare ;)
Ovvio ;)
ma cercando per bene si riescono a trovare ottimi prezzi anche su questi prodotti (soprattutto Creative)
Io sono indeciso tra Creative Rhomba e Hamlet :rolleyes:
Tu che dici? In qlke mio post precedente trovi le foto e le caratteristiche ;)
Originariamente inviato da fabiosk
Io sono indeciso tra Creative Rhomba e Hamlet :rolleyes:
Tu che dici? In qlke mio post precedente trovi le foto e le caratteristiche ;)
a guardarli (e per fama) il creative sembra nettamente superiore all'hamlet, che invece rientra nella categoria dei "pendrive player mp3 usb semiconosciuti" che annovera MILLEMILA :D prodotti. Penso quindi come resa sonora sia migliore il creative ma ovviamente la marca la paghi...
Originariamente inviato da Ecio
a guardarli (e per fama) il creative sembra nettamente superiore all'hamlet, che invece rientra nella categoria dei "pendrive player mp3 usb semiconosciuti" che annovera MILLEMILA :D prodotti. Penso quindi come resa sonora sia migliore il creative ma ovviamente la marca la paghi...
pienamente d'accordo
momo-racing
19-02-2004, 14:38
Originariamente inviato da fabiosk
Io sono indeciso tra Creative Rhomba e Hamlet :rolleyes:
Tu che dici? In qlke mio post precedente trovi le foto e le caratteristiche ;)
del rhomba puoi trovare una recensione, non proprio ottimistica, a questo indirizzo ( in inglese ):
http://gear.ign.com/articles/456/456111p1.html?fromint=1
per quanto riguarda l'hamlet zelig music fm dalle mie parti si trova a 144 euro. a vedere le immagini sembra piuttosto curato ed è dotato anche di telecomando ( che, onestamente, per questi lettori è, a mio parere, superfluo dato che il lettore stesso ha quasi le dimensioni di un telecomando ).
purtroppo il sito della hamlet è avaro di informazioni e non è nemmeno possibile scaricare il manuale del lettore in formato pdf.
momo-racing
19-02-2004, 14:47
per quanto riguarda il mio dubbio oggi sono passato alla mediaworld e ho potuto vedere da vicino il lettore della philips che ho segnalato precedentemente. Purtroppo sono tutti oggetti che in negozio non ti danno la possibilità di provare, ed è un peccato perchè comprare un apparecchio di questo tipo senza avere la possibilità nemmeno di sentire come riproduce la musica è un po' un salto nel buio.
l'apparecchio è "stiloso", ovvero sembra curato in tutti i particolari, ha addirittura l'LCD con tre diversi colori di retroilluminazione e la possibilità di espandere la memoria tramite MMC/SD. Ed è proprio questo che mi lascia perplesso. il lettore sembra essere davvero curato e dotato di diverse particolarità che altri lettori di pari fascia non offrono, però, sotto l'aspetto della pura riproduzione musicale offre un rapporto segnale rumore che è indicato >80db quando tutti gli altri lettori, anche i più scarsi, hanno un rapporto >90db ( ma si sentirà poi la differenza tra 80 e 90 db?? ) ed un valore di potenza in uscita, pari a 5+5mW, un po' scarsino.
a proposito: qualcuno di voi sa dirmi che cos'è il : "Digital Dynamic Bass Boost "
bubbasmith
19-02-2004, 14:50
Il "Digital Dynamic Bass Boost "? Andandoci a senso è l'esaltazione digitale dei bassi... ;)
PaTLaBoR
19-02-2004, 14:51
:mbe: ok ma che ne pensate dei modelli che vi ho detto?...
si possono comprare in italia invece che in burundi :mbe:
bubbasmith
19-02-2004, 14:58
Beh, a quei prezzi però ci compri l'iPod :rolleyes:
Grazie a Pegli ho scoperto che Hamlet dovrebbe soltanto rimarchiare il lettore realizzato originariamente da "MOBIBLU" o "HYUN WON".
Inoltre ho scoperto che è possibile anke aggiornare il firmware :eek:
A questa pagina la scheda tecnica del produttore:
http://www.mobiblu.com/eng/e_sub_d610.asp
consigliatemi un buon lettore,prezzo attorno ai 200 euro,con radio,256 mb. io ho visto il rhomba e l'ez-av xen 256mb
momo-racing
19-02-2004, 15:33
ho notato un ulteriore caratteristica del philips. Il philips ha poca potenza ma la conformazione degli auricolari potrebbe supplire a tale deficit. Sembra che l'auricolare, anzichè posizionarsi solamente all'interno del padiglione, abbia anche un appendice che si introduce all'interno del canale auricolare. una simile soluzione riduce molto il rumore ambientale esterno e all'atto pratico l'effetto è quello di aumentare il volume d'ascolto.
se non ci credete provate a infilarvi i vostri auricolari e a spingere l'auricolare stesso verso la parte anteriore dell'orecchio e verso il suo interno.
lo so, sono paranoico :muro: :muro:
:D
PaTLaBoR
19-02-2004, 15:36
Originariamente inviato da bubbasmith
Beh, a quei prezzi però ci compri l'iPod :rolleyes:
aridaje...perchè l'ipod è tanto meglio? :D
avvelenato
19-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da momo-racing ma si sentirà poi la differenza tra 80 e 90 db??
si sente tantissimo.
momo-racing
19-02-2004, 16:30
Originariamente inviato da avvelenato
si sente tantissimo.
Seriamente?
avvelenato
19-02-2004, 16:30
Originariamente inviato da PaTLaBoR
aridaje...perchè l'ipod è tanto meglio? :D
hai almeno 16 volte lo spazio di un lettore flash.
e una qualità audio indubbiamente migliore della maggior parte dei lettori "accendino" (alla fine le esigenze di miniaturizzazione sono un compromesso.)
però è parecchio più grande, anche nella versione "Mini".
ed è più fragile. Impensabile correrci o lavorarci, a meno che non abbiate fiducia nella vostra fortuna.
e ha un'autonomia abbastanza scarsa.
avvelenato
19-02-2004, 16:37
Originariamente inviato da momo-racing
Seriamente?
secondo te uno che con il mio avatar potrebbe dire cose poco serie? ;)
apparte gli scherzi, davvero si sente molto.
i decibel sono la rappresentazione della pressione sonora in scala logaritmica (per i tecnicismi ti rimando a questa pagina (http://www.audiomaster.it/tutorial/decibel.htm) ), moltiplicati per 20.
In soldoni, e risparmiandoti tediose dimostrazioni matematiche, significa che con 10decibel di differenza, la pressione sonora è esattamente differente del doppio.
Ovvero: un apparecchio con 90db di snr riesce a farti sentire la metà del rumore di uno con 80.
avvelenato
19-02-2004, 16:50
Originariamente inviato da momo-racing
ho notato un ulteriore caratteristica del philips. Il philips ha poca potenza ma la conformazione degli auricolari potrebbe supplire a tale deficit. Sembra che l'auricolare, anzichè posizionarsi solamente all'interno del padiglione, abbia anche un appendice che si introduce all'interno del canale auricolare. una simile soluzione riduce molto il rumore ambientale esterno e all'atto pratico l'effetto è quello di aumentare il volume d'ascolto.
se non ci credete provate a infilarvi i vostri auricolari e a spingere l'auricolare stesso verso la parte anteriore dell'orecchio e verso il suo interno.
lo so, sono paranoico :muro: :muro:
:D
beh, ciò significa che con le cuffie intraaurali in altri apparecchi potrai:
o avere volume ancora maggiore;
o riuscire a mantenere un volume basso nell'apparecchio, con ovvi vantaggi sia in termini di qualità audio (minor distorsione), sia in termini di risparmio energetico.
ergo, per me almeno 7mw di potenza è indispensabile (e forse in fondo è un po' pochina, se uno vorrebbe usare vere cuffie e non solo gli auricolari piccini picciò)
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo tread, che però sto seguendo da qualche giorno...
La mia domanda è: ma la radio FM che si trova su alcuni lettori è buona o no? voglio dire, ha una ricezione dei canali decente o senti pulito solo sotto i ripetitori? Io la userei in treno, dove le interferenze non mancano...
Qualcuno ha esperienze in merito?
Ciao e grazie
Originariamente inviato da momo-racing
per quanto riguarda l'hamlet zelig music fm dalle mie parti si trova a 144 euro. a vedere le immagini sembra piuttosto curato ed è dotato anche di telecomando
il music fm onestamente non lo conosco, ma il classico zelig mp3 era una quadrella grigio-nera che non pareva affatto curata, soprattutto rispetto ad un muvo. Era un po' come paragonare una Fiat Multipla a una Mini :D
Originariamente inviato da Ecio
il music fm onestamente non lo conosco, ma il classico zelig mp3 era una quadrella grigio-nera che non pareva affatto curata, soprattutto rispetto ad un muvo. Era un po' come paragonare una Fiat Multipla a una Mini :D
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/7018.jpg
A me piace un sacco :sbavvv:
Originariamente inviato da avvelenato
si sente tantissimo.
Concordo. Oltre il 90 db si può veramente parlare di audio "pulito", quasi totalemnte privo di fastidiosi fruscii.
Originariamente inviato da pioppa
La mia domanda è: ma la radio FM che si trova su alcuni lettori è buona o no? voglio dire, ha una ricezione dei canali decente o senti pulito solo sotto i ripetitori? Io la userei in treno, dove le interferenze non mancano...
Non si può generalizzare, ogni lettore ha attitudini diverse. Considera però che in qualsiasi ricevitore portatile è il cavo degli auricolari che svolge la funzione di antenna FM. Quindi in genrale un impianto Hi-Fi fisso con un cablaggio dell'antenna decente ha una capacità di ricezione superiore ad un piccolo sintonizzatore portatile, ma questo è ovvio. Bisogna poi dire che ci sono lettori che hanno un sintonizzatore più efficiente di altri, quindi, non avendo riferimenti precisi, non posso esprimere un giudizio completo. A che lettore saresti interessato?
Originariamente inviato da fabiosk
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/7018.jpg
A me piace un sacco :sbavvv:
in effetti a vederlo non pare male, io ricordavo il vecchio hamlet ed era una ciofeca d'estetica....
momo-racing
19-02-2004, 19:05
Originariamente inviato da avvelenato
secondo te uno che con il mio avatar potrebbe dire cose poco serie? ;)
apparte gli scherzi, davvero si sente molto.
i decibel sono la rappresentazione della pressione sonora in scala logaritmica (per i tecnicismi ti rimando a questa pagina (http://www.audiomaster.it/tutorial/decibel.htm) ), moltiplicati per 20.
In soldoni, e risparmiandoti tediose dimostrazioni matematiche, significa che con 10decibel di differenza, la pressione sonora è esattamente differente del doppio.
Ovvero: un apparecchio con 90db di snr riesce a farti sentire la metà del rumore di uno con 80.
sei sicuro di avere fatto i conti giusti?
il decibel è così definito:
db = 10*log(x/x0)
dove x0 è un segnale di riferimento e x è il segnale in esame. Dato che si parla di rapporto segnale rumore possiamo assumere che x sia il segnale e x0 un rumore di riferimento.
per ottenere un valore pari a 80 db si deve ottenere un rapporto x/x0 pari a 100.000.000, ovvero il segnale è centomilioni di volte più "potente" del rumore.
per ottenere un valore pari a 90 db si deve ottenere un rapporto x/x0 pari a 1.000.000.000 ovvero il segnale è un miliardo di volte più potente del rumore.
la differenza tra 80 e 90 db dunque non è del doppio, come asserisci, ma dell'ordine del 10%, la qual cosa mi sembra leggermente differente. inoltre, visto che si parla di rapporti prossimi al miliardo di volte non so quanto l'orecchio possa essere sensibile alla differenza considerando che non si sta parlando di un apparecchio da tenere in casa per dedicarsi all'ascolto di musica classica ma bensì di un apparecchio da usare principalmente in strada dove si ha comunque un rumore di fondo dato dai rumori della strada stessa che va a disturbare l'ascolto.
se invece si fa riferimento a delle potenze, allora il rapporto diviene 10.000 contro 31.622 che è pari a circa il 30%, valore più rilevante ma non ancora pari al doppio.
la domanda a questo punto è la seguente: i valori riportati di 80 e 90 db a cosa fanno riferimento? alle potenze o alle pressioni?
spero di non avere cannato i conti, altrimenti sai che figura barbina che ci faccio. :D
bubbasmith
19-02-2004, 19:12
Originariamente inviato da PaTLaBoR
aridaje...perchè l'ipod è tanto meglio? :D
Da quanto ne so/ho letto non c'è di meglio (se non lo sbatacchi qua e là...ma dopo averlo comprato a quel prezzo, nessuno sano di mente lo sbatte troppo :D)
L'unica (serissima) fregatura è la batteria.
Mmm...ora che ci penso ho appena scritto due difetti da paura... :rolleyes: & :p
bubbasmith
19-02-2004, 19:14
Originariamente inviato da pioppa
La mia domanda è: ma la radio FM che si trova su alcuni lettori è buona o no? voglio dire, ha una ricezione dei canali decente o senti pulito solo sotto i ripetitori? Io la userei in treno, dove le interferenze non mancano...
Qualcuno ha esperienze in merito?
Ciao e grazie
Cito da una recensione dell'iRiver 390T:
*******
La modalita` FM permette di ascoltare la radio. Il sintonizzatore purtroppo
e` di qualita` mediocre, con la notevole presenza di fruscii, eliminabili
spesso spostando il lettore qualche centimetro piu` in la, o muovendo il
cavo delle cuffie che fanno da antenna. E` possibile salvare 20
preimpostazioni dando loro un nome (non e` presente l'RDS). E` infine
possibile registrare dalla radio, direttamente in formato mp3 grazie
all'encoder interno, con la qualita` impostata nel menu (da 11.5KHz a
44.1KHz e da 32KBs a 320KBs).
*******
momo-racing
19-02-2004, 19:31
Originariamente inviato da bubbasmith
Cito da una recensione dell'iRiver 390T:
*******
La modalita` FM permette di ascoltare la radio. Il sintonizzatore purtroppo
e` di qualita` mediocre, con la notevole presenza di fruscii, eliminabili
spesso spostando il lettore qualche centimetro piu` in la, o muovendo il
cavo delle cuffie che fanno da antenna. E` possibile salvare 20
preimpostazioni dando loro un nome (non e` presente l'RDS). E` infine
possibile registrare dalla radio, direttamente in formato mp3 grazie
all'encoder interno, con la qualita` impostata nel menu (da 11.5KHz a
44.1KHz e da 32KBs a 320KBs).
*******
Il fatto è che bisogna vedere se i fruscii sono dovuti alla cattiva realizzazione della radio o alla cattiva ricezione. Se questo dice che i fruscii sono eliminabili spostando il lettore allora è una questione di ricezione comune a tutte le radio portatili.
momo-racing
19-02-2004, 19:35
qualcuno di voi sa se il mediaworld prende indietro la merce?
voglio dire, il philips so che lo vendono al MW. Tuttavia so anche che mai e poi mai me lo faranno provare prima di acquistarlo ( anche perchè bisognerebbe collegarlo a un pc, installare i drivers, riversare la musica sulla memoria con il cavetto e finalmente provarlo. Non mi hanno mai fatto provare i lettori cd, figuriamoci se mi fanno provare questo. Se mi dichiarassi non soddisfatto dal prodotto che non rispetta le mie aspettative ( cose tipo volume troppo basso o scarsa qualità di riproduzione ) si riprenderebbero indietro il prodotto in cambio, se non di contanti, almeno di un buono spesa, oppure me lo devo tenere e chi si è visto si è visto?
sono quasi certo che si tratti della seconda ma non conosco le politiche commerciali del MW e quindi chiedo.
Dovresti domandare a loro, in teoria cè il diritto di recesso, ma nn sono sicuro se vale anke comprando di persona :confused:
Ciao
Originariamente inviato da marben
Non si può generalizzare, ogni lettore ha attitudini diverse. Considera però che in qualsiasi ricevitore portatile è il cavo degli auricolari che svolge la funzione di antenna FM. Quindi in genrale un impianto Hi-Fi fisso con un cablaggio dell'antenna decente ha una capacità di ricezione superiore ad un piccolo sintonizzatore portatile, ma questo è ovvio. Bisogna poi dire che ci sono lettori che hanno un sintonizzatore più efficiente di altri, quindi, non avendo riferimenti precisi, non posso esprimere un giudizio completo. A che lettore saresti interessato?
Grazie per la risposta; per ora non sono interessato a nessun lettore in particolare, era una domanda generale; mi piacerebbe avere testimonianze dirette su qualche lettore...
Il mio lettore ideale è piccolo, ha 1-2 giga di memoria e la radio. esiste?:p (e ovviamente costa 30 euro!:D )
bubbasmith
19-02-2004, 21:15
Originariamente inviato da pioppa
Il mio lettore ideale è piccolo, ha 1-2 giga di memoria e la radio. esiste?:p (e ovviamente costa 30 euro!:D )
Da quanto ho visto in giro, per avere 1-2 giga di memoria deve avere l'hard disc, quindi tanto piccolino non è...Il massimo per quelli di dimensioni contenute, sempre in base alla mia infima preparazione e/o esperienza, è 512.
Per 30 euro ti vendono al massimo la foto di uno che lo usa, eh eh eh eh :p :D :) :D ;)
Esistono anche modelli da 1GB (tipo l'iRiver IFP 599T o il Frontier NEX IA), ma devi ipotecarti madri, figli, sorelle e parenti per poterci solo pensare... :cry:
ma il mio ipod terza generazione 10gb con cavo usb2 per pc e custodia di due settimane e con garanzia nn interessa a nessuno?????
Originariamente inviato da Pegli
Esistono anche modelli da 1GB (tipo l'iRiver IFP 599T o il Frontier NEX IA), ma devi ipotecarti madri, figli, sorelle e parenti per poterci solo pensare... :cry:
Ho appena visto la recensione dell'iRiver su hwupgrade: 'sti *azzi!
Quello sarebbe l'ideale, peccato per i 449 dollarozzi:eek: :eek: :eek:
Il NEX, invece, verrebbe circa la metà...
bubbasmith
19-02-2004, 21:51
Originariamente inviato da necrid
ma il mio ipod terza generazione 10gb con cavo usb2 per pc e custodia di due settimane e con garanzia nn interessa a nessuno?????
La custodia di due settimane significa che è compreso nel prezzo che qualcuno te lo guardi mentre sei in ferie? :D :D :D :D
bubbasmith
20-02-2004, 00:28
Ho appena letto in una recensione una cosa inquietante...
Nell'iRiver 390-T (che io sto aspettando :rolleyes: ) tu puoi trasferire tutti i file che ti pare dal PC al lettore, mentre dal lettore al PC puoi trasferire tutto TRANNE i file MP3 !!!! :eek: :cry:
Ora mi chiedo: se è vero, e spero vivamente di no, 'zzo serve l'encoder MP3 da line-in o dalla radio?? :confused: Uno si registra la lezione dell'università o un programma radio e per fare spazio deve cancellare le precedenti senza poterle mettere nel PC ?!?! :eek: Allora cosa cambia da quelli che registrano voce/radio ma senza encoding in MP3? :confused:
Originariamente inviato da bubbasmith
Ho appena letto in una recensione una cosa inquietante...
Nell'iRiver 390-T (che io sto aspettando :rolleyes: ) tu puoi trasferire tutti i file che ti pare dal PC al lettore, mentre dal lettore al PC puoi trasferire tutto TRANNE i file MP3 !!!! :eek: :cry:
Se rinomini il file cambiando estenzione aggiri il problema :O
Lettore Mp3
Ciao Ragazzi, sono in cerca di un buon lettore e non riesco ancora a trovarne uno che mi soddisfi in pieno in quanto vorrei che avesse le seguenti caratteristiche:
- 128-256 Mb. di memoria flash
- Espansione mem. Sd/MMC
- Radio (potrei farne anche a meno)
- Registratore, magari con convertitore Mp3
- Batterie AAA e ricaricabili
- firmware aggiornabile
- buon rapporto di uscita segnale
- Autonomia
- 250 € di spesa max.
- Reperibilità in Italia
Ultimente mi ero orientato su:
- Thomson pdp 2456 (di cui non conosco la qualità audio) € 199
- Ipod con 10 Gb. (perchè mi piace il prodotto)
- Extreme Fc-Ismp1 Profi Mp3 Player (che a mio avviso risulta molto interessante ma non ha l'espansione SD) ecco il Link:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=SpK)Z8YL67ESXiDy45S(DA__&A_CodArt=19448&I_CDSRoot=1099886&I_AbsCodDesTec=14910473&Folder=DET
Avete qualche altro consiglio? Io vengo da un lettore CD/Mp3 iRiver2 iMP-250, del quale sono rimasto molto contento, vorrei rimanere su questo genere di qualità.
Grazie
bubbasmith
20-02-2004, 09:29
Originariamente inviato da fabiosk
Se rinomini il file cambiando estenzione aggiri il problema :O
Mmmm...spe, rinominarlo direttamente nel player (sempre che si possa) oppure quando lo si attacca al PC e lo vede come hard disc rimovibile (sempre che si possa lavorare sui file)? :confused:
momo-racing
20-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da bubbasmith
Mmmm...spe, rinominarlo direttamente nel player (sempre che si possa) oppure quando lo si attacca al PC e lo vede come hard disc rimovibile (sempre che si possa lavorare sui file)? :confused:
può darsi che il lettore abbia la possibilità di distinguere tra gli mp3 che sono stati scaricati su di esso ( in modo tale che non si possa usare il lettore per passare mp3 da un pc all'altro, probabilmente per questioni legate alla pirateria ) e mp3 che sono stati creati dal lettore stesso. In questo caso probabilmente, il lettore permette di copiarli sul proprio pc.
Originariamente inviato da bubbasmith
Mmmm...spe, rinominarlo direttamente nel player (sempre che si possa) oppure quando lo si attacca al PC e lo vede come hard disc rimovibile (sempre che si possa lavorare sui file)? :confused:
In teoria vedendolo come HD removibile dovresti essere in grado di modificare i file, anke xkè non credo sia possibile modificarli direttamente dal lettore :)
Ciao ;)
Lo XEN non ha di questi problemi.
Puoi copiare e trasferire quello che vuoi!
;)
bubbasmith
20-02-2004, 19:05
Originariamente inviato da fabiosk
In teoria vedendolo come HD removibile dovresti essere in grado di modificare i file, anke xkè non credo sia possibile modificarli direttamente dal lettore :)
Ciao ;)
Aggiornamento: cercando su internet qua e là, ho trovato che non è il lettore ad avere una protezione anti-pirateria per evitare di copiare i files nel PC, quanto il PROGRAMMA che si usa per farlo che non lo permette...In pratica, essendo un programma fatto dall'iRiver-azienda stessa, hanno voluto evitare casini e azioni legali. :rolleyes:
Infatti l'iRiver *non dovrebbe* apparire come HD rimovibile!! :eek:
Però ho qualche speranza: i commenti che ho letto risalgono a un anno fa, quindi il firmware potrebbe essere stato modificato (come promesso nel sito dell'iRiver) in modo tale da farlo funzionare come logica vuole...
Del resto uno mica può andare in giro col lettore+CD col programma se vuole portarsi appresso immagini, testi e roba del genere da un PC all'altro...
momo-racing
20-02-2004, 19:35
qualcuno di voi possiede questo lettore ( marca Chic )?
http://www.nethirlap.hu/kepek/200302/c2.jpg
mi interesserebbe fare un paio di domande a chi almeno lo abbia provato.
Qui sul forum alcuni utenti possiedono lettori CHIC (per esempio, se non sbaglio, McHorney) e ne sono piuttosto soddisfatti. Un mio amico ha un CHIC da 256mb, superiore anche per funzionalità a quello da te indicato, e ne è soddisfatto, come qualità audio è ottimo.
momo-racing
20-02-2004, 19:51
Originariamente inviato da marben
Qui sul forum alcuni utenti possiedono lettori CHIC (per esempio, se non sbaglio, McHorney) e ne sono piuttosto soddisfatti. Un mio amico ha un CHIC da 256mb, superiore anche per funzionalità a quello da te indicato, e ne è soddisfatto, come qualità audio è ottimo.
volevo sapere proprio della resa audio. Infatti le specifiche parlano di 5mw di potenza audio in uscita e di 85db come rapporto segnale rumore.
Mi interessava proprio sapere come reputavano la qualità audio e se il volume audio del lettore, messo al massimo, risultava sufficientemente alto.
momo-racing
20-02-2004, 19:53
ATTENZIONE!
ragazzi ho trovato un sito Olandese che fornisce un sacco di review di lettori mp3. il problema dell'olandese si risolve facilmente installando il programma Babylon translator con un dizionario olandese. ecco il link delle recensioni:
http://www.kieskeurig.be/nl/product.nsf/review/mp3-portable.htm
ce ne sono veramente una infinità
nel frattempo ne ho trovato un altro in inglese:
http://www.georeviews.co.uk/Electronics/Portable_Audio/MP3_Players/more2.html
spero possano essere utili, quantomeno per poter confrontare più lettori tra loro.
momo-racing
20-02-2004, 19:58
ragazzi, oramai sono convinto di volere rischiare ed acquistare il philips. Se qualcuno di voi ha uno spazio web in cui potere ospitare delle fotografie potrei anche farvi una recensione del prodotto se ritenete che possa essere utile.
bubbasmith
20-02-2004, 21:57
Originariamente inviato da bubbasmith
Però ho qualche speranza: i commenti che ho letto risalgono a un anno fa, quindi il firmware potrebbe essere stato modificato (come promesso nel sito dell'iRiver) in modo tale da farlo funzionare come logica vuole...
Yu-uuuuu! :D
http://www.iriver.com/support/download_view.asp?idx=429&page=1&p_name=&word=UMS&category=
Se è quello che dico io....
Yu-uuuuu! :D
Peccato che non si trovo l'iRiver in italia..altrimenti :(
Io l' iRiver IMP 250 l'ho acquistato da un sito italiano (mi pare sia abruzzese l'azienda) e precisamente www.soluzionimp3.com e devo dire che sono stati molto cordiali,corretti e precisi. L'unica cosa è che ora il sito lo stanno rifacendo quindi ci sono solo le foto dei prodotti che saranno disponibili a breve.
Se avete bisogno di maggiori chiarimente non esitate a fare domande.
:eek: :eek: :eek: iRiverrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
cavolo adesso mi tocca aspettare che il negozio apra x sapere il prezzo e poi regolarmi x ordinare o no l'altro :cry:
:eek: :eek: :eek: iRiverrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
cavolo adesso mi tocca aspettare che il negozio apra x sapere il prezzo e poi regolarmi x ordinare o no l'altro :cry:
:eek: :eek: :eek: iRiverrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
cavolo adesso mi tocca aspettare che il negozio apra x sapere il prezzo e poi regolarmi x ordinare o no l'altro :cry:
Originariamente inviato da fabiosk
:eek: :eek: :eek: iRiverrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
cavolo adesso mi tocca aspettare che il negozio apra x sapere il prezzo e poi regolarmi x ordinare o no l'altro :cry:
messaggio recepito ;)
momo-racing
21-02-2004, 12:07
Ragazzi, mi sono deciso. Finalmente ho acquistato il PHILIPS SA 220 .
Lo sto provando da una mezzoretta e le prime impressioni mi fanno dire che sia fantastico.
La qualità audio è sorprendente. Non ho provato altri lettori per potere fare il confronto ma il suono non distorce nemmeno al volume massimo, i bassi sono potenti, forse manca un pochettino negli alti ma prima di esprimermi vorrei ascoltarlo ancora un pochettino.
Il volume massimo è molto alto, nonostante si parlasse di una potenza di soli 5mW.
la radio si prende Benissimo, nessun fruscio, nessuna interferenza. Va detto che abito a Milano e quindi non so come si comporti in zone meno coperte, tuttavia questo è un problema comune a tutte le radio.
la memoria installata è di soli 64 mb ma la mia fotocamera digitale usa memorie SD che sono compatibili con questo lettore. Quindi grazie ad una scheda SD da 128mb si può portare la capienza del lettore a 196mb, niente male!
le funzioni di cui è dotato sono molte. Il display ha tre differenti retroilluminazioni a seconda della funzione che si sta usando ( rosso: dittafono, verde: radio, arancione: mp3 )
è dotato di equalizzatore programmabile, equalizzazioni predefinite, lista dei preferiti e altro.
Unico neo: il lettore non viene riconosciuto dal PC se non vengono installati i suoi drivers, ma questo già lo sapevo.
in conclusione sono soddisfatto di ogni centesimo che ho speso.
se queste prime impressioni vi hanno incuriosito e volete ulteriori informazioni sono disposto a scrivervi una piccola recensione e se qualcuno può hostarmi delle fotografie posso scattarne qualcuna con la mia macchina digitale.
Originariamente inviato da momo-racing
Ragazzi, mi sono deciso. Finalmente ho acquistato il PHILIPS SA 220 .
...
la radio si prende Benissimo, nessun fruscio, nessuna interferenza. Va detto che abito a Milano e quindi non so come si comporti in zone meno coperte, tuttavia questo è un problema comune a tutte le radio.
...
in conclusione sono soddisfatto di ogni centesimo che ho speso.
se queste prime impressioni vi hanno incuriosito e volete ulteriori informazioni sono disposto a scrivervi una piccola recensione e se qualcuno può hostarmi delle fotografie posso scattarne qualcuna con la mia macchina digitale.
Due domande: dove l'hai trovato e quanto hai speso? Se avrai l'occasione, puoi provare la radio in altri posti e situazioni (in movimento, in auto/treno, ecc.)?
Il mio lettore Mp3 ideale deve essere/avere:
1)Deve avere come memoria non un mini HD ma una memoria flash
2)deve essere piccolo.....per intenderci al massimo 80x30x20
quindi rettangolare e non con base quadrata tipo (muvo2).
3)Leggero.
4)Alimentazione con PILE AA o AAA con circuito di ricarica interno
(magari direttamente con linguetta USB e non tramite cavetto...ma posso tralasciare al massimo)
5)Durata delle batterie almeno 10 ore consecutive.
6)Con line-in stereo.
7)Registrazione voice (codifica mp3)
8)Potenza uscita cuffie almeno 10mW
9)Una memoria di 256MB OPPURE (forse meglio) una carta memoryflash intercambiale (SD o CF)
10)Deve essere riconosciuto da un PC con winXP come un HD esterno senza dover installare alcun tipo di software
11)Deve poter funzionare da trasporto anche di file DATI e poter scaricare da pc su lettore e viceversa.
12)Deve poter leggere file Mp3 (ovvio) e meglio se anche gli Mp3 VBR,
Se riuscite a trovarne uno che soddisfa tutte queste caratteristiche fatemelo sapere.
Grazie.
bye by CNC
momo-racing
21-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da pioppa
Due domande: dove l'hai trovato e quanto hai speso? Se avrai l'occasione, puoi provare la radio in altri posti e situazioni (in movimento, in auto/treno, ecc.)?
allora: si trova al mediaworld. Se lo acquisti online, direttamente dal sito internet, lo paghi 129 euro più spese di spedizione ( che non so a quanto ammontino ). Se invece lo acquisti in negozio viene a costare 159 euro.
Io l'ho acquistato in negozio :rolleyes: non avendo la possibilità di fare acquisti sulla rete. Il problema è che non so quanto MW faccia pagare di spese di spedizione, quindi non so dirti esattamente quanto ti verrebbe a costare se lo ordinassi online. al limite prova a fare un salto sul sito e vedere se trovi qualcosa.
per ora non ho ancora avuto modo di provarlo in giro. ( anche perchè l'ho acquistato questa mattina e ora sono appena tornato da una partita di calcetto, quindi complessivamente l'avrò provato per un ora e mezza ).
Camminando per le stanze della casa la ricezione della radio sembra piuttosto stabile ( la cosa dipende ovviamente dalla stazione che si sta ascoltando ) ma non posso garantire sulla stabilità della ricezione camminando per strada dato che, come già detto, non ho ancora avuto occasione di provarlo fuori.
Se lunedì non piove o nevica forse faccio un salto in università e posso farti sapere.
una curiosità: ho già provato a montare la memoria SD esterna. nessun problema nel riconoscimento, la cosa curiosa è che riconosce la memoria interna e la memoria esterna come due hard disk separati. In pratica invece di avere 128 mb ora ho 64+64 la qualcosa può comportare dei problemi se si ha intenzione di copiare sul lettore un file di dimensione superiore ai 60 mega. Il problema potrebbe essere aggirato comprimendo il file in questione con winrar e splittandolo in due parti. Comunque penso sia giusto segnalarvi questa cosa.
pierangelo
22-02-2004, 00:40
salve a tutti
scusate se rilancio un topic probabilmente già discusso, ma la mia domanda è molto semplice e precisa:
QUAL'è IL MIGLIOR PLAYER MP3 CON HD??
i parametri per me importanti sono:
-compattezza
-qualità costruttiva
-capacità (non meno di 15 GB)
-autonomia
-prezzo (non superiore ai 500€)
Così a naso mi orienterei su un ipod da 20GB, ma mi lasciano perplesso la durata della batteria e la necessità di dover passare dal software itunes per la gestione dei files musicali.
Penso inoltre che sia un oggetto sfruttabile al 100% solo da utenti mac.
Le alternative che ho trovato sono:
Philips HDD100
bello e ben fatto, ha anche gli ingressi analog\digit, ma non sono sicuro della qualità di riproduzione e poi ha solo 15GB.
Creative zen xtra
30 GB, relativamente economico, ma più grande degli altri e terribilmente brutto!
iRiver iHP-120
bello, ben fatto, con in più radio e ingresso audio. Forse il migliore ma non lo trovo disponibile online in italia e ho seri dubbi sull'assistenza.
Chi mi da qualche consiglio??
O qlkuno si sbriga a dirmi il prezzo dell'iRiver o lunedì ordino l'Hamlet...tanto al 99.9% ho già deciso :D
Originariamente inviato da cnc76
Il mio lettore Mp3 ideale deve essere/avere:
...
Se riuscite a trovarne uno che soddisfa tutte queste caratteristiche fatemelo sapere.
Te accontenti de poco :D
bubbasmith
22-02-2004, 09:14
Originariamente inviato da fabiosk
O qlkuno si sbriga a dirmi il prezzo dell'iRiver o lunedì ordino l'Hamlet...tanto al 99.9% ho già deciso :D
L'avevo già detto qualche giorno fa, dipende da dove lo ordini...
Negli Usa costa 155 euro (200 dollari) :D
In Inghilterra 200 euro (139 sterline) :rolleyes:
In Italia 225 euro. :cry:
Su ebay si può prendere dall'America al *loro* prezzo, risparmiando parecchio rispetto ai costi di casa nostra...ingiustificati peraltro, visto che 70 euro di differenza non sono pochi...ma ci pensate quanto ci guadagnano (o meglio "fanno la cresta")??? :eek: :eek: E voglio sperare che i pochi negozi italiani che vendono iRiver li comprino a un prezzo maggiorato e ciò spieghi la differenza di prezzo, perchè in caso contrario sono da denuncia. :mad:
Originariamente inviato da cnc76
Il mio lettore Mp3 ideale deve essere/avere:
Grazie.
bye by CNC
A parte il circuito di ricarica all'interno del lettore il XEN ha tutte queste caratteristiche.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=400000
Originariamente inviato da dansolo
A parte il circuito di ricarica all'interno del lettore il XEN ha tutte queste caratteristiche.
Ed infatti è tra i miei favoriti. Cmq, cercavo anche che avesse il circuito integrato di ricarica per non dovermi portare dietro il caricabatterie se vado via per più giorni.
bye by CNC
momo-racing
22-02-2004, 13:49
dovendo convertire un file mp3 con compressione di 128kbs in un file wma, che compressione dovrei adottare per il file wma affinchè mantenga la stessa qualità dell'mp3?
Lucky Angus
22-02-2004, 14:34
Ciao a tutti ! :)
Venerdì ho ordinato il Nomad Muvo da 1.5 Gb ... sinceramente mi sono guardato un pò intorno ... ma a € 250 non ho trovato niente di meglio (come rapporto qualità / prezzo)
Dite che ho fatto bene o potevo spendere meglio i miei soldi ?
Grazie ! ;)
Originariamente inviato da Lucky Angus
Ciao a tutti ! :)
Venerdì ho ordinato il Nomad Muvo da 1.5 Gb ... sinceramente mi sono guardato un pò intorno ... ma a € 250 non ho trovato niente di meglio (come rapporto qualità / prezzo)
Dite che ho fatto bene o potevo spendere meglio i miei soldi ?
Grazie ! ;)
Per quella cifra potevi prendere l'ipod da 10 G, ma è un tantino più grande.
Originariamente inviato da bubbasmith
L'avevo già detto qualche giorno fa, dipende da dove lo ordini...
Negli Usa costa 155 euro (200 dollari) :D
In Inghilterra 200 euro (139 sterline) :rolleyes:
In Italia 225 euro. :cry:
Su ebay si può prendere dall'America al *loro* prezzo, risparmiando parecchio rispetto ai costi di casa nostra...ingiustificati peraltro, visto che 70 euro di differenza non sono pochi...ma ci pensate quanto ci guadagnano (o meglio "fanno la cresta")??? :eek: :eek: E voglio sperare che i pochi negozi italiani che vendono iRiver li comprino a un prezzo maggiorato e ciò spieghi la differenza di prezzo, perchè in caso contrario sono da denuncia. :mad:
Ho contattato quel negozio che nei prossimi giorni dovrebbe metterli in listino e ho chiesto informazioni, ma ancora nulla.
Il problema di ebay che spesso non spediscono fuori dall'america e poi non è che mi fidi molto, se succede qlkosa poi? :cry:
pierangelo
22-02-2004, 15:44
Originariamente inviato da Kewell
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=400000
Lo avevo già visto... ma 2013 interventi da leggere sono tanti! :eek:
Poi la mia richiesta è ristretta solo ai player con HD tipo juke box.
Aggiungo un altro candidato alla lista:
che mi dite dell' Archos Gmini 220?
a me sembra davvero bellissimo
-20 GB
-più piccolo di un ipod
-display da 2.5"
-audio in con possibilità di mp3 encoding
-legge schede CF e visualizza le immagini sul display
-telecomando opzionale via cavo con radio FM integrata
probabilmente lo prendo... con il telecomando costa praticamente quanto l'ipod, ma mi sembra non ci siano paragoni :cool:
qualcuno ha avuto modo di vederlo o provarlo??
sapete in che materiale è costruita la scocca?
Lucky Angus
22-02-2004, 16:11
Originariamente inviato da metallo
Per quella cifra potevi prendere l'ipod da 10 G, ma è un tantino più grande.
A dire il vero l'ho cercato ... ma non l'ho trovato ...
Dove lo posso trovare ??? :confused:
Grazie ! ;)
Mio fratello l'ha preso a roma.
Lucky Angus
22-02-2004, 16:25
Mi sai dire dove esattamente ... in giro non l'ho più visto (adesso c'è in giro il 15 Gb)
Il migliore è l'ipod.
Ti ho linkato il 3d per un semplice motivo. A quella discussione sono iscritti decine di persone e quindi arrivano le relative notifiche. Così hai più possibilità di risposte (come vedi a questo 3d non hanno risposto in tanti:) ). Se qualcuno ti dice vatti a rileggere le n pagine precedenti, tu molto gentilmente lo mandi a quale paese:D
pierangelo
22-02-2004, 19:09
ciao a tutti
ho deciso di acquistare un player mp3 con HD che sia
-compatto
-capiente (almeno 15GB)
-alta qualità nella riproduzione dei brani
-ben fatto (costruzione solida possibilmente in metallo)
-che non costi più di 400€ (450 proprio al max)
scartato ipod per la necessità di itunes nella gestione delle tracce, per la scarsa autonomia e per il fatto di essere utente PC sono al momento indeciso tra questi due prodotti:
Archos Gmini 220
iRiver iHP-120
tutti e due sono dotati di ingressi audio (iriver anche digitale) e tuner FM (archos come optional nel telecomando a cavo)
Qualcuno ha utilizzato i suddetti player???:confused:
non so che pesci pigliare... la prossima settimana vorrei fare l'ordine e sto cambiando idea ogni mezzora:cry: :cry: :cry:
L'archos ha il lettore di CF e lo utilizzerei anche per memorizzare foto dalla mia digitale (ma anche qui con adattatore a pagamento:( ) inoltre è facilmente acquistabile in italia anche online.
L'iriver dovrei ordinarlo dalla germania o dal belgio... e francamente sono un po' preoccupato x la garanzia:rolleyes:
AIUTOOOOOOOOO!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
pierangelo
22-02-2004, 19:11
ho postato nel 3d che mi suggerisci...
continuo a cambiare idea continuamente... non riesco a decidermi tra iriver e archos:(
bubbasmith
22-02-2004, 19:29
Originariamente inviato da fabiosk
Il problema di ebay che spesso non spediscono fuori dall'america e poi non è che mi fidi molto, se succede qlkosa poi? :cry:
Beh, certo, bisogna avere "fortuna" nel trovare l'asta giusta e un venditore con molti feedback è sempre affidabile...Per quanto riguarda il "succede qualcosa", basta farsi spedire il tutto assicurato e passa la paura... ;)
Originariamente inviato da bubbasmith
Beh, certo, bisogna avere "fortuna" nel trovare l'asta giusta e un venditore con molti feedback è sempre affidabile...Per quanto riguarda il "succede qualcosa", basta farsi spedire il tutto assicurato e passa la paura... ;)
Io intendo anke dal punto di vista della garanzia..una cosa è acquistare in italia o sul posto..un'altra in germania, america, culandia :p
Un negozio che tratta iRiver in italia cè..spero mi risponda presto.. :rolleyes:
beh io ti consiglierei
1)ipod 20 gb(forse la scelta migliore per chi vuole spendee intorno ai 500 euro) bello piccolo e comodo
2)muvo 2 4 gb lo trovi sui 300-320 euro , meno capiente degli altri ma molto + piccolo solo 6*6*2 cm(radio opzionale con telecomando)
3)zen extra 30 gb o 60 gb molto + grandi degli ipod ma + economici , la qualità audio penso sia la stessa
bubbasmith
22-02-2004, 22:08
Originariamente inviato da fabiosk
Un negozio che tratta iRiver in italia cè..spero mi risponda presto.. :rolleyes:
Se è quello che mi hanno detto (Telefonini&Company), preparati a sganasciarti dalle risate appena ti dicono quanto vogliono di spedizione :D :D :D :D :D Se è quello, l'iRiver 390T costa 225 euro...più la :D :D spedizione :D :D :D
Poi mi fai sapere? :D :D :D
Se fosse stato quello neanke ci avrei scritto :D
Originariamente inviato da Lucky Angus
Mi sai dire dove esattamente ... in giro non l'ho più visto (adesso c'è in giro il 15 Gb)
All'unieuro :)
com'è questo??
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=IRCDP012
il problema di ebay e' che, quando spediscono dagli usa all'italia, c'e' da pagare alla dogana un bel po' di euro, tipo il 20% + altro ancora (un mio amico ha preso una legnata comprando un access point wireless.... tipo 20% + altri 50euro su un prodotto da 80euro!!)
Si puo' cercare di "aggirare" la cosa facendo scrivere sul pacco "gift" (regalo) o merce difettosa, ma non so se ci cascano sempre (e poi penso si possa fare comprando usato da privati, i negozi che vendono su ebay non penso lo facciano)
bubbasmith
23-02-2004, 11:50
Originariamente inviato da Ecio
il problema di ebay e' che, quando spediscono dagli usa all'italia, c'e' da pagare alla dogana un bel po' di euro, tipo il 20% + altro ancora (un mio amico ha preso una legnata comprando un access point wireless.... tipo 20% + altri 50euro su un prodotto da 80euro!!)
In teoria si dovrebbe pagare il 4%+20% di IVA rispetto al prezzo TOTALE (comprensivo di spedizione) ma non c'è una regola fissa, tutto dipende dall'umore del doganiere. :rolleyes:
Originariamente inviato da bubbasmith
In teoria si dovrebbe pagare il 4%+20% di IVA rispetto al prezzo TOTALE (comprensivo di spedizione) ma non c'è una regola fissa, tutto dipende dall'umore del doganiere. :rolleyes:
Io sapevo che quando una merce arriva da un paese fuori della CEE si deve pagare l'IVA (20% per questi prodotti) ed in + il 5% di tasse doganali.
In teoria ogni pacco dovrebbe essere controllato....in pratica non tutti li controllano.....
Un mio amico ha preso su ebay una scheda video usata. Il pacco è arrivato dall'america ma sulla scatola aveva una bolla che diceva che il pacco era stato acquistato al prezzo di €220. Di conseguenza non solo l'hanno fermato e ci ha dovuto pagare TUTTO quello che sopra ho detto, ma tutto questo gli è costato circa 35 giorni di attesa. (da quando è arrivato alla dogana di genova).
In bocca al lupo a tutti voi.
Adesso ho un altro amico che giusto ieri ha ordinato in america alcuni filtri per la macchina fotografica. Vi faccio sapere questa volta come andrà alla dogana.
bye by CNC
Originariamente inviato da bubbasmith
In teoria si dovrebbe pagare il 4%+20% di IVA rispetto al prezzo TOTALE (comprensivo di spedizione) ma non c'è una regola fissa, tutto dipende dall'umore del doganiere. :rolleyes:
Io sapevo che quando una merce arriva da un paese fuori della CEE si deve pagare l'IVA (20% per questi prodotti) ed in + il 5% di tasse doganali.
In teoria ogni pacco dovrebbe essere controllato....in pratica non tutti li controllano.....
Un mio amico ha preso su ebay una scheda video usata. Il pacco è arrivato dall'america ma sulla scatola aveva una bolla che diceva che il pacco era stato acquistato al prezzo di €220. Di conseguenza non solo l'hanno fermato e ci ha dovuto pagare TUTTO quello che sopra ho detto, ma tutto questo gli è costato circa 35 giorni di attesa. (da quando è arrivato alla dogana di genova).
In bocca al lupo a tutti voi.
Adesso ho un altro amico che giusto ieri ha ordinato in america alcuni filtri per la macchina fotografica. Vi faccio sapere questa volta come andrà alla dogana.
bye by CNC
momo-racing
23-02-2004, 13:31
Originariamente inviato da pioppa
Due domande: dove l'hai trovato e quanto hai speso? Se avrai l'occasione, puoi provare la radio in altri posti e situazioni (in movimento, in auto/treno, ecc.)?
allora, ho provato oggi la radio nel tragitto casa, università ( circa 40 minuti tra autobus e treno, tutti dentro Milano ).
la radio funziona molto bene, come la radio di un comune walkman. La ricezione dipende più che altro dalla qualità del segnale, nel senso che se una stazione si prende bene è difficile che muovendosi si perda il segnale o che questo degradi terribilmente.
Originariamente inviato da momo-racing
allora, ho provato oggi la radio nel tragitto casa, università ( circa 40 minuti tra autobus e treno, tutti dentro Milano ).
la radio funziona molto bene, come la radio di un comune walkman. La ricezione dipende più che altro dalla qualità del segnale, nel senso che se una stazione si prende bene è difficile che muovendosi si perda il segnale o che questo degradi terribilmente.
Grazie mille;)
Ordinato l'Hamlet rimarchiato :D
spero arrivi presto insieme all'altra roba..poi vi so dire comè ;)
bubbasmith
25-02-2004, 01:17
Non mi parlare di aspettare, che io aspetto da una settimana il fantomatico iRiver 390T dagli USA e sto cominciando a disperarmi :cry: ...ho il vago sospetto che o l'aereo che lo trasportava è passato dal triangolo delle Bermuda o che presto arriverà una lettera dalla dogana con su scritto: "Bello il lettore, ma cavolo lo potevi prendere con 512 Mb che avrei un casino di MP3 in più da mettergli! P.S. Te lo rispedisco appena finisce la garanzia." :cry:
serbring
25-02-2004, 08:34
conoscete per caso il Typhoon Live Music MP3 Player ? non riesco a trovare le specifiche.
http://www.wayelettrodomestici.net/root/img/typhoonmp.jpg
Originariamente inviato da serbring
conoscete per caso il Typhoon Live Music MP3 Player ? non riesco a trovare le specifiche.
http://www.wayelettrodomestici.net/root/img/typhoonmp.jpg
sul sito typhoon?
serbring
25-02-2004, 14:48
é in olandese e google non´é riuscito a tradurmelo!
Originariamente inviato da serbring
conoscete per caso il Typhoon Live Music MP3 Player ? non riesco a trovare le specifiche.
http://www.wayelettrodomestici.net/root/img/typhoonmp.jpg
ho trvato questo:
http://www.computeruniverse.net/products/e90094067/Typhoon_Live_Music_Player_with_Radio_MP3/WMA_Player_128_MB_USB.asp
Ho contattato un negozio e mi ha detto che l' iRiver iFP-390T costerà sui 240€ Iva Inclusa.
:)
ti confermo che in Italia l'iRiver iFT 390 si trova a €239.
Ciao
scusa volevo dire iFP 390
;)
Ciao
serbring
26-02-2004, 08:51
Originariamente inviato da metallo
ho trvato questo:
http://www.computeruniverse.net/products/e90094067/Typhoon_Live_Music_Player_with_Radio_MP3/WMA_Player_128_MB_USB.asp
grazie!!! sentite ma del nuovo hamlet più o meno quanto costa? Ho cercato su kelkoo ma mi da solo i prezzi del vecchio
Scusate che mi dite del MEDION MD40838 ?
Su mediaworld me lo segna in promozione ...
sembra buono voi cosa mi dite ?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1
ciaooo
Originariamente inviato da serbring
grazie!!! sentite ma del nuovo hamlet più o meno quanto costa? Ho cercato su kelkoo ma mi da solo i prezzi del vecchio
Quale intendi?
momo-racing
26-02-2004, 20:54
Originariamente inviato da Korben
Scusate che mi dite del MEDION MD40838 ?
Su mediaworld me lo segna in promozione ...
sembra buono voi cosa mi dite ?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1
ciaooo
l'unica cosa che posso dirti è che i prezzi sul sito internet non corrispondono sempre ai prezzi che hanno in negozio. Fai attenzione che non sia in offerta solamente per la vendita online.
ho visto il prodotto che hai segnalato. sembra interessante. è dotato di display ed ha 256mb di memoria onboard. il prezzo è anch'esso interessante. in pratica costa meno di un muvo nx, offre più o meno le stesse cose ed ha il doppio di memoria, il tutto a un minor prezzo. Il problema di questi prodotti è che si comprano a scatola chiusa, ovvero la loro qualità audio la scopri solamente dopo averli acquistati.
fortunatamente quando sono andato alla mediaworld ad acquistare il philips sa220 il commesso è stato così gentile da permettermi di provarlo ( il philips ha la radio quindi è stato possibile provarlo, un normale lettore mp3, come questo, invece non può essere provato perchè normalmente hanno la memoria vuota quando sono nella scatola.
domanda: ma questo medion ha la chiave usb integrata? allora a che serve il "cavetto in dotazione"???
inoltre necessita di drivers per essere riconosciuto dal pc?
Originariamente inviato da Korben
Scusate che mi dite del MEDION MD40838 ?
Su mediaworld me lo segna in promozione ...
sembra buono voi cosa mi dite ?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1
ciaooo
Ci dev'essere almeno una discussione su tale lettore. Usa la ricerca e troverai diverse info.
serbring
27-02-2004, 08:55
Originariamente inviato da fabiosk
Quale intendi?
questo dalle caratteristiche teniche non sembra male, solo non so se funziona come pendrive
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/7018.jpg
Originariamente inviato da marben
Ci dev'essere almeno una discussione su tale lettore. Usa la ricerca e troverai diverse info.
Ho fatto un search ma non ho trovato nulla :(
Cmq è vero, comprare a scatola chiusa è sempre un azzardo purtroppo ...anche se per il prezzo portarsi a casa un 256mb di memoria non è male.
Mi sa che aspetterò il Muvo da 256 o 512, qualcuno sa quando indicativamente usciranno ? (prima o dopo l'estate?)
Dimenticavo, qualcuno ha capito se la serie Muvo2 è certificata anche per fare attività sportiva (leggi jogging) ???
C'è la versione da 1.5 gb che mi attira solo che il prenderei il lettore principalmente per correre...e non so se aspettare il Muvo da 256 o 512
che dramma :D
bubbasmith
27-02-2004, 11:52
Yu-uuuu, m'è arrivato l'iRiver 390T ! :sbav:
Prime impressioni: meraviglia! :yeah:
E' minuscolo, si sente alla stra-grandissima, e ha decine di opzioni...Forse l'unica parte che mi ha fatto storcere il naso è il joystic per navigare nei menu...Dà l'idea di rompersi appena lo guardi...e sempre su questo argomento, la navigazione dei menu è inizialmente poco intuitiva ma già ci ho preso la mano dopo un'ora, quindi... :cool:
Bello, bello...Ora lo provo un pò e poi vi so dire...a dopo :ops:
momo-racing
27-02-2004, 12:35
Originariamente inviato da Korben
Dimenticavo, qualcuno ha capito se la serie Muvo2 è certificata anche per fare attività sportiva (leggi jogging) ???
C'è la versione da 1.5 gb che mi attira solo che il prenderei il lettore principalmente per correre...e non so se aspettare il Muvo da 256 o 512
che dramma :D
i muvo2 sono dotati di hard disk e non di memoria solida. per quanto mi riguarda ciò significa: non farci jogging altrimenti lo sfasci.
su un lettore da 128mb ci stanno circa 2 ore e mezza di musica in formato wma. quindi se fai jogging per più di 2ore e mezza a fila passa a un lettore a 256mb dove ci stanno 5 ore di musica ( e non mi dire che fai jogging per più di 5 ore a fila dato che dovrai anche avere un lavoro e dormire :D :D ).
comunque, per quanto mi riguarda, se li usi per il jogging l'ideale sono i lettori a memoria solida: piccoli, robusti, niente parti delicate o in movimento e alcuni sono anche dotati di una comoda fascia elastica da tenere sul braccio sul quale fissare il lettore mentre si corre ( come il muvo o il philips sa220 ).
l'unica cosa è che il muvo NX da 256 o il muvo TX da 512 non sono ancora importati in italia quindi o li acquisti all'estero oppure aspetti qualche mese.
momo-racing
27-02-2004, 12:36
Originariamente inviato da bubbasmith
Yu-uuuu, m'è arrivato l'iRiver 390T ! :sbav:
Prime impressioni: meraviglia! :yeah:
E' minuscolo, si sente alla stra-grandissima, e ha decine di opzioni...Forse l'unica parte che mi ha fatto storcere il naso è il joystic per navigare nei menu...Dà l'idea di rompersi appena lo guardi...e sempre su questo argomento, la navigazione dei menu è inizialmente poco intuitiva ma già ci ho preso la mano dopo un'ora, quindi... :cool:
Bello, bello...Ora lo provo un pò e poi vi so dire...a dopo :ops:
vorrei fare una domanda a tutti coloro che acquistano questi prodotti dall'estero tramite internet:
ma come funziona la garanzia in questi casi?? se vi si rompe a chi dovete mandarli e per quanto tempo dura la vostra garanzia?
momo-racing
27-02-2004, 12:39
Originariamente inviato da serbring
questo dalle caratteristiche teniche non sembra male, solo non so se funziona come pendrive
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/7018.jpg
questo mi piaceva un sacco, anche le caratteristiche sembrano buone. è anche uno dei pochi dotati di telecomando, per quanto un telecomando possa servire su di un lettore mp3 che più o meno è grosso quanto un telecomando.
se lo acquisti controlla, prima di acquistarlo, che l'ingresso delle cuffie, nel quale si inserisce il telecomando, sia un ingresso classico e non proprietario, altrimenti ti ritroverai, nel caso non volessi usare il telecomando o nel caso il telecomando si rompesse, a non potere collegarci un paio di cuffie normali.
per il fatto della pendrive non penso che funzioni. sicuramente potrai usarlo per trasferire altri tipi di files oltre agli mp3 ma, sempre probabilmente, dovrai installare i suoi drivers per farlo riconoscere dagli altri pc. Generalmente funziona così per tutti i prodotti dotati di cavetto usb e non di presa usb maschio.
se per caso lo compri fammi sapere se funziona bene, sono curioso.
p.s.
se sei di milano posso dirti un paio di posti dove lo vendono a un buon prezzo.
Per i possessori dello XEN a 256MB.
Ragazzi, sono interessato anche io a divenire parte del vostro gruppo, ma per trovarlo devo per forza ordinarlo a www.digimania.be ?
Avete da segnalare qualche problema con questo lettore?
Costicchia circa 200€ e su ebay ci sono aste che cmq, finiscono a 150€ ma non mi fido molto di ebay. Voi cosa dite?
Ma posso usarlo anche per trasportare DATI da un PC ad un altro? Non servono software vari per farlo riconoscere almneno con winXP. Giusto?
E' vero che non si possono trasferire mp3 da XEN a PC?
Il line-in funziona bene in registrazione?
Una pila quanto dura circa? Che pile ricaricabili avete comprato?
Grazie.
bye by CNC
Originariamente inviato da serbring
questo dalle caratteristiche teniche non sembra male, solo non so se funziona come pendrive
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/7018.jpg
Come vi avevo anticipato l'ho ordinato, oggi dovrebbe partire la spedizione, verso metà della prox settimana vi faccio sapere com'è :D
Qui ci sono un paio di foto che nn ho ben capito :confused:
http://www.mp3players.co.uk/site/images/products/gallery/tmate_premium/rotate4_lrg.jpg
http://www.mp3players.co.uk/site/images/products/gallery/tmate_premium/rotate2_lrg.jpg
La prima dovrebbe essere il jack x il telecomando..ma quello sotto??
Ormai il mio dubbio riguarda solo due lettori, entrambi da 512mb:
iRiver 395T e JOS MP300 (http://www.jensofsweden.se/MP300.asp?base=2)
Dell'iRiver si è già letto molto, e sembrano tutti commenti positivi. In rete ho trovato solo qualche lamentela su (pochi) prodotti difettosi, comunque sempre sostituiti, e sulla (presunta) fragilità e poca intuitività del joystick per la navigazione (come faceva notare anche bubbasmith). Qualcuno notava anche una qualità non proprio elevata dell'audio, ma mi sembravano per lo più beghe tra ipodiani e iriveriani... :p
Del Jens of Sweden invece si trova poco in giro, ma ha un nonoschè che mi attira tantissimo...
http://www.jensofsweden.se/media/MP-300/MP-300_0_web.jpg
E costa anche un pochino meno (oggi mi hanno risposto dalla ditta svedese dicendomi che lo potrei comprare direttamente da loro per 280 $, mentre l'iriver si trova solo a più di 300 euro, se va bene).
Sul sito c'è anche il Manuale in PDF (http://www.jensofsweden.se/support/MP-300/MP-300-English-manual-v09.pdf), se a qualcuno interessasse...
Voi vi "fidereste" di questo prodotto (il fratello minore MP110 è stato "Edotor's Choice" di CNet, quindi non credo sia una ciofeca), oppure andreste sul "sicuro" con l'iRiver?
Non so cosa fareeee!!!! :confused: :confused: :confused:
serbring
27-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da momo-racing
questo mi piaceva un sacco, anche le caratteristiche sembrano buone. è anche uno dei pochi dotati di telecomando, per quanto un telecomando possa servire su di un lettore mp3 che più o meno è grosso quanto un telecomando.
se lo acquisti controlla, prima di acquistarlo, che l'ingresso delle cuffie, nel quale si inserisce il telecomando, sia un ingresso classico e non proprietario, altrimenti ti ritroverai, nel caso non volessi usare il telecomando o nel caso il telecomando si rompesse, a non potere collegarci un paio di cuffie normali.
per il fatto della pendrive non penso che funzioni. sicuramente potrai usarlo per trasferire altri tipi di files oltre agli mp3 ma, sempre probabilmente, dovrai installare i suoi drivers per farlo riconoscere dagli altri pc. Generalmente funziona così per tutti i prodotti dotati di cavetto usb e non di presa usb maschio.
se per caso lo compri fammi sapere se funziona bene, sono curioso.
p.s.
se sei di milano posso dirti un paio di posti dove lo vendono a un buon prezzo.
più o meno quant'è il prezzo? Non'ho trovato nulla in rete?
Originariamente inviato da serbring
più o meno quant'è il prezzo? Non'ho trovato nulla in rete?
Io l'ho pagato 140€ circa :)
bubbasmith
27-02-2004, 14:37
Originariamente inviato da momo-racing
vorrei fare una domanda a tutti coloro che acquistano questi prodotti dall'estero tramite internet:
ma come funziona la garanzia in questi casi?? se vi si rompe a chi dovete mandarli e per quanto tempo dura la vostra garanzia?
Nel mio caso, la garanzia dura un anno e bisogna spedirlo in America da quanto ne so. Comunque anche se l'avessi comprato in Italia era lo stesso, a meno che non ci sia un laboratorio di riparazione convenzionato anche qui...A quel punto non vedo perchè non ne potrei usufruire anch'io ;)
serbring
27-02-2004, 17:05
Originariamente inviato da fabiosk
Io l'ho pagato 140€ circa :)
la versione da 256 MB?
Originariamente inviato da serbring
la versione da 256 MB?
128MB :)
serbring
27-02-2004, 17:36
sai per caso quanto costa quella da 256? Funziona da pen drive?
momo-racing
27-02-2004, 18:30
Originariamente inviato da serbring
sai per caso quanto costa quella da 256? Funziona da pen drive?
confrontandolo con altri simili costerà tra i 180 e 200 euro.
Originariamente inviato da Korben
Ho fatto un search ma non ho trovato nulla :(
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=582079
;)
Mi scuso se riesumo un 3ead così "vecchio" ma volevo farvi una domanda a distanza di un mesetto: come vi siete trovati ? Continua a funzionare bene ? Soprattutto la qualità del suono com'è ?
grazie in anticipo !!!:)
Grazie :)
Ragassi a me sto Medion da 256 mi attira NON poco ...
per quel prezzo poi !!
BOHH ! :eek:
Originariamente inviato da serbring
sai per caso quanto costa quella da 256? Funziona da pen drive?
In italia nn ho trovato quello da 256MB, almeno così mi sembra di ricordare.
Per tutte le altre info aspettate un paio di giorni, il pacco è stato spedito oggi ;)
Arrivatooooooooooooooooooo :eek: :D
Originariamente inviato da fabiosk
Arrivatooooooooooooooooooo :eek: :D
Dimmi dimmi.....
tutto ok?
Da chi l'hai preso? da dealcat.de ?
Quanto l'hai pagato?
Ultimamente su ebay non riesco a vincere un'asta se non a prezzi superiori ai 160€.
Ho un po' paura di non riuscire a capire una mazza quando poi devo leggere il modulo in "crucco" :)
bye by CNC
Cosa mi dite di questo prodotto?
Premetto che lo trovo sui 170 euro e non so quanto può supportare con memoria esterna, oltre a questo cerco una buona potenza in uscita .
Potreste darmi dei consigli?
Vi allego le caratteristiche tecniche:
http://www.archos.com/products/prw_500324_specs.html
-----------------------------------------------------------------------------------
Capacity: 128 MB Flash memory (2 hours of MP3 music at 128 kbps, 3 hours of radio recording at 96 kbps, 4.3 hours of voice recording at 64 kbps or 128MB of data).
* Memory capacity can be enhanced by adding MultimediaCards.
Interface: USB 1.1 (PC & MAC)
Format Supported: MP3 playback (30 to 320 kbps - VBR). MP3 recording (VBR up to 160 kbps), real-time encoding (from any analog audio source). 30 seconds retro-record buffer function for radio.
Built-in FM tuner: FM band 88 to 108 MHz - scan function - 30 preset stations.
Display: LCD, 112x64 pixels (up to 8 lines of characters)
Audio Input Specs: Stereo Analog Line-In, Stereo Analog Line-Out & Earphone Jack.
Signal to noise ratio >90 dB.
Max. output power: 100mW.
Frequency response 20 HZ - 20 kHz.
Harmonic distortion: <0.1%. Built-in microphone.
Sound settings and play mode: Volume, bass, treble, loudness, balance and bass boost.
Normal, single, repeat all, shuffle, queue and scan.
Continuous playback time: Up to 12 hours.
Scalability: Downloadable firmware updates from Internet www.archos.com.
Power Source: Internal: 3 AAA batteries
Dimensions: 81 x 47 x 25mm (3,1''x1,8''x0,9'')
Weight: 60 g ( 2.1 oz)
System Requirements: PC: Windows 98SE, ME, 2000 or WinXP
32 MB RAM (64 MB recommended).
CD-ROM Drive with digital audio extraction support.
Mac: OS 9.x. or X. USB Manager version 1.2 or higher.
Package Includes: Ondio Mini MP3 Recorder with FM Radio
USB 1.1 cable (Mini B-A )
Audio-Stereo Cable
Stereo headphones
MusicMatch" Jukebox software
Manual in 5 languages
References No: 500324 - US Ondio 128 MP3 / FM Recorder
Vi prego aiutatemi.
Grazie
Avevo altre spese da fare e l'ho preso da B*W.
Direi che si sente splendidamente, il suono è molto pulito e anke la radio prende abbastanza bene (poi ovvio dipende dalla zona in cui si è).
Il lettore è PICCCCCCCCCCCOOOOOOOLLLLISSSSSIMOOOOOOO e di una leggerezza che non si immagina :eek:
Ancora non l'ho collegato al pc..+ tardi e in serata faccio qlke prova.
Originariamente inviato da fabiosk
Avevo altre spese da fare e l'ho preso da B*W.
Direi che si sente splendidamente, il suono è molto pulito e anke la radio prende abbastanza bene (poi ovvio dipende dalla zona in cui si è).
Il lettore è PICCCCCCCCCCCOOOOOOOLLLLISSSSSIMOOOOOOO e di una leggerezza che non si immagina :eek:
Ancora non l'ho collegato al pc..+ tardi e in serata faccio qlke prova.
Quanto l'hai pagato?
bye by CNC
ho visto da mediaworld il Philips HDD060 al prezzo di 249€........qualcuno ce l'ha oppure ha notizie su questo lettore???
grazie:)
momo-racing
02-03-2004, 22:52
Originariamente inviato da mylouu
Cosa mi dite di questo prodotto?
Premetto che lo trovo sui 170 euro e non so quanto può supportare con memoria esterna
al mediaworld viene 120 euro.
l'unica cosa che mi lascia perplesso è che sembra funzionare con 3 pile aaa? ma quanto consuma?? :eek:
Vedi "momo-racing" quello che dici tu non ha la radio mentre io intendevo quello con radio. ;)
umbescla
03-03-2004, 07:41
Archos ONDIO 128 FM RECORDER : non sembra male , c'e solo una cosa che mi lascia molto perplesso : andando a curiosare sul manuale prelevato dal sito della Archos ho' scoperto che la memoria esterna non si somma a quella interna , ma la sostituisce , in pratica se compro una MMC da 256 Mbit avro' solo 256Mbit e non 256 Mbit della MMC + 128 Mbit della flash interna .
Mi sembra molto una caxxata.
Comunque io aspetto il Cebit che si tiene fra una settimana : probabilmente verranno presentate delle novita' come player MP3
serbring
03-03-2004, 08:43
Originariamente inviato da fabiosk
Avevo altre spese da fare e l'ho preso da B*W.
Direi che si sente splendidamente, il suono è molto pulito e anke la radio prende abbastanza bene (poi ovvio dipende dalla zona in cui si è).
Il lettore è PICCCCCCCCCCCOOOOOOOLLLLISSSSSIMOOOOOOO e di una leggerezza che non si immagina :eek:
Ancora non l'ho collegato al pc..+ tardi e in serata faccio qlke prova.
il pc lo vede come drive esterno oppure ha bisogno di software?
Originariamente inviato da serbring
il pc lo vede come drive esterno oppure ha bisogno di software?
Purtroppo ha bisogno del cavetto proprietario e dei driver, altrimenti nn viene riconosciuto :rolleyes:
serbring
03-03-2004, 18:21
GRAZIE FABIO!!
Originariamente inviato da serbring
GRAZIE FABIO!!
Se ti interessa sapere qlke altra cosa chiedimi pure ;)
Originariamente inviato da umbescla
Archos ONDIO 128 FM RECORDER : non sembra male , c'e solo una cosa che mi lascia molto perplesso : andando a curiosare sul manuale prelevato dal sito della Archos ho' scoperto che la memoria esterna non si somma a quella interna , ma la sostituisce , in pratica se compro una MMC da 256 Mbit avro' solo 256Mbit e non 256 Mbit della MMC + 128 Mbit della flash interna .
Mi sembra molto una caxxata.
Comunque io aspetto il Cebit che si tiene fra una settimana : probabilmente verranno presentate delle novita' come player MP3
Originariamente inviato da fabiosk
Purtroppo ha bisogno del cavetto proprietario e dei driver, altrimenti nn viene riconosciuto :rolleyes:
:D
Ragazzi, prendete lo XEN che è un ottimo prodotto!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605360
serbring
04-03-2004, 08:03
Originariamente inviato da fabiosk
Se ti interessa sapere qlke altra cosa chiedimi pure ;)
ti ringrazio Fabio, ma ne cercavo uno che funziona da pendrive. Mi sa che mi prendo il magnex, che non costa neanche molto!
Davidman
04-03-2004, 09:29
Un saluto a tutti presenti e non. Ho scelto questa discussione per inviare il mio primo messaggio perchè dopo aver letto trecentoventisettemilaquattrocentoventidue risposte ancora non vengo a capo del mio problema e soprattutto perchè mi sembra di conoscervi tutti.
Vorrei un lettore mp3 che registri la voce. Il problema è che devo registrare le lezioni all'uni e non ho la possibilità di metterlo sotto il naso del prof.
Parecchi lettori registrano ma non capisco se solo appunti vocali o anche a 5-6 metri di distanza, e con quale qualità? Quali opzioni per rendere trascurabile il rumore?
Ho limitato la scelta a questi ma ben vengano consigli su altri lettori:
-XEN EZ-AV MP-300
-IRIVER IFP-390
-CREATIVE RHOMBA
bubbasmith
04-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da Davidman
Parecchi lettori registrano ma non capisco se solo appunti vocali o anche a 5-6 metri di distanza, e con quale qualità? Quali opzioni per rendere trascurabile il rumore?
Ho limitato la scelta a questi ma ben vengano consigli su altri lettori:
-XEN EZ-AV MP-300
-IRIVER IFP-390
-CREATIVE RHOMBA
Io ho preso da una settimana l'iRiver e fino ad ora il giudizio è ultrapositivo. Qualità sonora fantastica, ottimo equalizzatore, persino il programma per caricare le canzoni nel lettore è comodo da usare e mi sto sbizzarrendo con le registrazioni da line-in (che poi fortunatamente può essere scaricata sul PC, contrariamente a quanto mi avevano detto).
L'unica cosa che non ho veramente provato è appunto la registrazione vocale, sia perchè ho preferito sfruttare fino ad ora le altre potenzialità del lettore, sia perchè le lezioni all'università mi cominciano tra una settimana :D :D :D
Se proprio devo trovare dei difetti all'iRiver, direi che la forma non mi aggrada. E' minuscolo, leggerissimo, il display si vede bene, ha un bordello di impostazioni bla bla però ha la forma e il colore di una nave e non mi aggrada così tanto, ma sono proprio gusti personali eh :) ...tanto più che con la custodia nemmeno si vede :D Ah, altro difetto è il joystick che, come già detto, pare che si rompa appena lo guardi, ma ci starò attento ;)
Originariamente inviato da Davidman
Un saluto a tutti presenti e non. Ho scelto questa discussione per inviare il mio primo messaggio perchè dopo aver letto trecentoventisettemilaquattrocentoventidue risposte ancora non vengo a capo del mio problema e soprattutto perchè mi sembra di conoscervi tutti.
Vorrei un lettore mp3 che registri la voce. Il problema è che devo registrare le lezioni all'uni e non ho la possibilità di metterlo sotto il naso del prof.
Parecchi lettori registrano ma non capisco se solo appunti vocali o anche a 5-6 metri di distanza, e con quale qualità? Quali opzioni per rendere trascurabile il rumore?
Ho limitato la scelta a questi ma ben vengano consigli su altri lettori:
-XEN EZ-AV MP-300
-IRIVER IFP-390
-CREATIVE RHOMBA
Sicuramente con lo XEN che ha anche il LIne-IN ci puoi collegare un microfono professional e risolvi la cosa, oppure se il prof usa un microfono, vedi selo puoi collegare ad un'uscita dell'impianto di amplificazione.
Non so che dirti..... a parte che quando si registra una lezione poi per sbobinarla si perde il triplo di tempo che ci si metterebbe nello studiarla normalmente.
In bocca al lupo.
bye by CNC
bubbasmith
04-03-2004, 13:26
Originariamente inviato da cnc76
Non so che dirti..... a parte che quando si registra una lezione poi per sbobinarla si perde il triplo di tempo che ci si metterebbe nello studiarla normalmente. bye by CNC
Quoto, fortissimamente quoto.
monkey72
04-03-2004, 13:32
vorrei comprare un lettore mp3 portatile...
ho visto in offerta a panorama il Philips exp211 a 69 € che ne dite?, ben accetti anche consigli :)
tnx
monkey ;)
littlebag
04-03-2004, 13:48
Ragazzi mi dite cosa ne pensate di questo player USB?
http://www.msi.com.tw/program/products/ia/ia/pro_ia_detail.php?UID=485
Il costo non supera le 100euro iva inclusa....
C'è anche la versione da 256Mb
grazieee
ciaoooo
Originariamente inviato da cnc76
Sicuramente con lo XEN che ha anche il LIne-IN ci puoi collegare un microfono professional e risolvi la cosa.
Puoi consigliarmene qualcuno?
Non so che dirti..... a parte che quando si registra una lezione poi per sbobinarla si perde il triplo di tempo che ci si metterebbe nello studiarla normalmente.
In effetti non dovrei sbobinare il tutto, mi serve per riempire i vuoti negli appunti, riascoltare semplicemente qualche lezione complicata e roba del genere.Resta il fatto che per me è mooolto importante.
In bocca al lupo.
Grazie. Davidman.
Originariamente inviato da matadar
Puoi consigliarmene qualcuno?
In effetti non dovrei sbobinare il tutto, mi serve per riempire i vuoti negli appunti, riascoltare semplicemente qualche lezione complicata e roba del genere.Resta il fatto che per me è mooolto importante.
Grazie. Davidman.
Mi spiace ma non sono esperto di microfoni professionali.
BHè, se ti serve per riempire i buchi degli appunti allora può andare bene, basta che non ci fai troppo affidamento sopra, altrimenti poi quando vai a seguire sei molto distratto e così i "buchi" diventano MOLTO più grossi del normale ed i tempi si allungano. Te lo dico solo per esperienza personale ;)
bye by CNC
e' arrivato!!!
Ma è piccolissimo, non l'immaginavo così....che figata :D
http://www.inbacheca.com/Bruno/Foto/xen1.JPG
http://www.inbacheca.com/Bruno/Foto/xen2.JPG
Una cosa che non ho capito....non ha la possibilità di fare playlist?
Metallo........
con le tue foto mi stai facendo male.............
avevo deciso di non prenderlo per adesso lo XEN, ma mi costringi a chiudere gli occhi......
lo voglioooooooooooooooo :cry:
bye by CNC
Originariamente inviato da cnc76
Metallo........
con le tue foto mi stai facendo male.............
avevo deciso di non prenderlo per adesso lo XEN, ma mi costringi a chiudere gli occhi......
lo voglioooooooooooooooo :cry:
bye by CNC
Dopo un giorno di "full immersion" con questo gioiellino non posso far altro che consigliartelo.
A parte il design (per me è bellissimo ma è un'opinione personale), ha una qualità sonora eccellente ed è davvero funzionale.
bubbasmith
07-03-2004, 02:51
Ma il joystick è staccato (tipo cilindro che emerge dal centro del cerchio, cioè) oppure è una normale pulsantiera?
Originariamente inviato da bubbasmith
Ma il joystick è staccato (tipo cilindro che emerge dal centro del cerchio, cioè) oppure è una normale pulsantiera?
Si, è staccato....un pò come il joy dei cellulalri panasonic...non so se hai presente.
bubbasmith
07-03-2004, 14:46
Ah, si, ho capito ;)
Era una curiosità perchè pensavo che nello XEN non ci fosse il punto debole dell'iRiver, ossia il joystick staccato e non senza parti mobili nella pulsantiera. Chissà perchè non lo fanno in questo secondo modo, sarebbe molto più resistente. :rolleyes:
Davidman
07-03-2004, 15:21
Mi rivolgo in particolare a Bubbasmith, metallo, fabiosk e Mauro73
felici possessori di IRIVER IFP-390 , XEN EZ-AV MP-300, Hamlet e in generale a tutti i possessori di questi gioiellini da 256 M che hanno la capacità di registrare:
-potete fare qualche prova di registrazione vocale a distanza (5,6 metri) e dirmi che risultati ottenete? (l'ideale sarebbe sapere se posso registrare una lezione universitaria col lettore davanti).
-potete dirmi quali funzioni specifiche di registrazione hanno questi lettori?
Grazie mille!
Originariamente inviato da Davidman
Mi rivolgo in particolare a Bubbasmith, metallo, fabiosk e Mauro73
felici possessori di IRIVER IFP-390 , XEN EZ-AV MP-300, Hamlet e in generale a tutti i possessori di questi gioiellini da 256 M che hanno la capacità di registrare:
-potete fare qualche prova di registrazione vocale a distanza (5,6 metri) e dirmi che risultati ottenete? (l'ideale sarebbe sapere se posso registrare una lezione universitaria col lettore davanti).
-potete dirmi quali funzioni specifiche di registrazione hanno questi lettori?
Grazie mille!
Io ho registrato una canzone dalla tv, ero a una 10ina di metri di distanza, il volume era "normale", non eccessivamente alto, nè eccessivamente basso, e il risultato è stato decente.....ovviamente non si può ascoltare musica così, c'è troppo fruscio di fondo, ma per registrare una lezione, se il prof. è amplificato, credo non ci siano problemi.
I settaggi per la registrazione, nel mio, sono:
1) Bit Rate (da 16 a 96 Kbps con il mic interno) fino a 256 con un microfono esterno
2) VOR (per mettere una pausa automatica nella registrazione nei momenti di silenzio)
3) Silence level (basso, medio, alto)
4) AGC (ancora non ho capito a cosa serva)
Per quanto riguarda l'AGC, riporto così come sono le parole del manuale:
AGC: adjust recording level to record properly eve distant sounds.
Davidman
07-03-2004, 20:34
Originariamente inviato da metallo
......................................................
.........[risposte a Davidman]..........
......................................................
Grazie metallo per il disturbo e per avermi fornito i dettagli tecnici.
A questo punto in attesa di altri riscontri sono al 66% per lo XEN.
Ciao!
Originariamente inviato da Davidman
Grazie metallo per il disturbo e per avermi fornito i dettagli tecnici.
A questo punto in attesa di altri riscontri sono al 66% per lo XEN.
Ciao!
Figurati, nessun disturbo :)
Se ti servono altre info basta chiedere.
Ciao.
Davidman
07-03-2004, 22:53
Originariamente inviato da metallo
Figurati, nessun disturbo :)
Se ti servono altre info basta chiedere.
Ciao.
Scusa se ne approfitto, volevo sapere se il bit rate serve a regolare la qualità (e quindi in maniera proporzionalmente inversa la durata) della registrazione e se il silence level serve per regolare il rumore di fondo tollerabile nell'uso della funzione vor. Sarei felice se tu mi aggiornassi sulle tue ulteriori esperienze di registrazione. Quando hai tempo! Ciao e grazie ancora.
Originariamente inviato da Davidman
Scusa se ne approfitto, volevo sapere se il bit rate serve a regolare la qualità (e quindi in maniera proporzionalmente inversa la durata) della registrazione e se il silence level serve per regolare il rumore di fondo tollerabile nell'uso della funzione vor. Sarei felice se tu mi aggiornassi sulle tue ulteriori esperienze di registrazione. Quando hai tempo! Ciao e grazie ancora.
Si, maggiore è il bit rate maggiore e la qualità e, ahimè, anche la "pesantezza" del file.
Il silence level credo che serva proprio a controllare la "tolleranza" del rumore quando setti il VOR, anche se non ho ancora provato.
Ho provato a convertire un pezzo in mp3 dal line-in con lettore cd,con bit rate a 128, e la qualità mi sembra buona.
Altri tipi di prove non ne ho ancora fatti. :)
Ciao.
Davidman
07-03-2004, 23:35
Originariamente inviato da metallo
Si, maggiore è il bit rate maggiore e la qualità e, ahimè, anche la "pesantezza" del file.
Il silence level credo che serva proprio a controllare la "tolleranza" del rumore quando setti il VOR, anche se non ho ancora provato.
Ho provato a convertire un pezzo in mp3 dal line-in con lettore cd,con bit rate a 128, e la qualità mi sembra buona.
Altri tipi di prove non ne ho ancora fatti. :)
Ciao.
Ma è specificata la durata di registrazione nelle varie modalità? Quando hai registrato la canzone dalla TV ce l'avevi a 96 kbps?
Davidman
07-03-2004, 23:39
Ehi bubba (scusa la confidenza ma sono affezionato al tuo nick), non hai intenzione di convertirmi all'iriver? Si dice che siano i migliori, ciò non vale anche per la registrazione?:rolleyes: :nono: :sob:
bubbasmith
08-03-2004, 13:16
LOL LOL LOL
Ok, oggi faccio qualche prova e ti informo ;)
(per la percentuale ne parliamo dopo :D ;) )
bubbasmith
08-03-2004, 14:37
Dunque, ho fatto 3-4 prove, a tre differenti livelli di qualità di registrazione (minimo, medio, massimo), registrando una canzone che suonava in sottofondo e me che cantavo a qualche metro di distanza. Sarete felici di sapere che -uao- canto davvero bene! :D :D :D
I risultati sono buoni, nel senso che al massimo della qualità la canzone è venuta pure bene, senza distorsioni, come anche la voce. Ovvio che più la qualità diminuisce, più sono i fruscii ma tutto dipende anche dalla distanza: maggiore è la distanza, maggiore imho deve essere la qualità della registrazione.
Come specifiche tecniche dell'iRiver 390T, la registrazione può avvenire entro questi limiti:
da 11.025KHz a 44.1KHz
da 8Kbps a 160Kbps
...sia con microfono interno che esterno (quello esterno non l'ho provato ma dò per scontato sia meglio).
Secondo il manuale, a 8Kbps, con il lettore da 256Mb si possono registrare 72 ore di voce.
C'è la possibilità di attivare l'AGC mode (dal manuale: "Quando si registra la voce, il livello della registrazione è controllato automaticamente e i suoni da lunga distanza sono registrati normalmente")
Infine, c'è il Voice auto detection personalizzabile a più livelli (di sensibilità immagino) e in base ai secondi di silenzio.
Penso sia tutto, spero ti serva a qualcosa :)
Davidman
08-03-2004, 18:27
Ti ringrazio. A quando il primo disco?;)
beh visto che qua mi sembrate esperti vediamo se qualcuno sa consigliarmi:
anch'io ho bisogno di un registratore mp3 per registrare le lezioni all'uni però vorrei
1- possibilità di ricaricarlo dalla porta usb
2- espandibilità con schedine di memoria
3- autonomia in registrazione 10 ore
4- compatibilità senza installare driver
e ovviamente la registrazione deve essere possibile anche da lontano. come qualità avevo pensato a 64 kbps mono che si sente bene e prende poco spazio.
poi se ci fosse la radio e l'usb2 sarebbe bello ma non è indispensabile.
se avete un lettore simile potete dirmi dove lo avete trovato?
grazie!
edito dopo le ultime rivelazioni
5- registrazione diretta in mp3 (magari anche vbr)
bubbasmith
09-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da eric654
anch'io ho bisogno di un registratore mp3 per registrare le lezioni all'uni però vorrei
1- possibilità di ricaricarlo dalla porta usb
2- espandibilità con schedine di memoria
3- autonomia in registrazione 10 ore
4- compatibilità senza installare driver
L'unico che registra e può essere ricaricato via usb (ma non è espandibile) che mi viene in mente è il MAGNEX DMD1256 PenDrive3in1 MP3VoiceRec256M USB
http://makeashorterlink.com/?O4A423257
Prezzo medio: 140-150 euro. C'è anche il modello con la radio, se ricordo bene.
Stavo per prendere questo ma non mi piaceva proprio il fatto che si potesse ricaricare SOLO via USB (o anche via presa elettrica, comprando un adattatore a parte che costa *45* euro...)
Originariamente inviato da bubbasmith
non mi piaceva proprio il fatto che si potesse ricaricare SOLO via USB (o anche via presa elettrica, comprando un adattatore a parte che costa *45* euro...)
per me non è un problema tanto ho sempre un pc intorno
ma una cosa non ho capito. questi lettori sono in grado di registrare mp3 o registrano in wav di bassa qualità?
mi rispondo da solo: registrano in wav di bassa qualità
ma non ne esistono proprio che registrano in mp3?
e tutti gli altri si ricaricano con un alimentatore apposta? UN ALTRO oltre a quello di cell e notebook?
oppure non sono proprio ricaricabili?
cosa ne pensate di questo? alla fine non è ne carne nè pesce però mi intriga
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1806&from=kelkoo
Davidman
09-03-2004, 19:04
Sto sondando gli Archos in giro per la rete, ti faccio sapere la mia opinione.
jeffryeretico
10-03-2004, 00:07
http://216.239.39.104/translate_c?hl=it&u=http://www.minidisc.org/keep/SONY_himd_announcement.htm&prev=/search%3Fq%3Dhi%2Bminidisc%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8
:cool:
Originariamente inviato da eric654
per me non è un problema tanto ho sempre un pc intorno
ma una cosa non ho capito. questi lettori sono in grado di registrare mp3 o registrano in wav di bassa qualità?
mi rispondo da solo: registrano in wav di bassa qualità
ma non ne esistono proprio che registrano in mp3?
e tutti gli altri si ricaricano con un alimentatore apposta? UN ALTRO oltre a quello di cell e notebook?
oppure non sono proprio ricaricabili?
cosa ne pensate di questo? alla fine non è ne carne nè pesce però mi intriga
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1806&from=kelkoo
lo xen registra in mp3.
bubbasmith
10-03-2004, 10:56
Originariamente inviato da eric654
per me non è un problema tanto ho sempre un pc intorno
ma una cosa non ho capito. questi lettori sono in grado di registrare mp3 o registrano in wav di bassa qualità?
Dipende dal lettore...Ora che vado a rivedere, il Magnex registra in WAV (anche se di qualità accettabile, a giudicare dalle recensioni), mentre gli altri -quelli con encoder MP3 integrato (iRiver, Xen ect)- fanno la compressione in tempo reale. Credo che in entrambi tu possa stabilire la qualità (e di conseguenza anche il tempo massimo a disposizione) di registrazione. In quelli con encoder integrato di sicuro, ma penso anche quelli che registrano in wav.
bubbasmith
10-03-2004, 10:59
dimenticavo... :)
Originariamente inviato da eric654
e tutti gli altri si ricaricano con un alimentatore apposta? UN ALTRO oltre a quello di cell e notebook?
oppure non sono proprio ricaricabili?
Molti altri lettori usano batterie stilo normali, quindi puoi usare o quelle alcaline non ricaricabili o -risparmiando un pacco di soldi- quelle ricaricabili...
cosa ne pensate di questo? alla fine non è ne carne nè pesce però mi intriga
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1806&from=kelkoo
A quel prezzo, mi pare un furto :rolleyes:
allora
lo xen è veramente figo però non trovo nessuno che lo vende a parte ebay, secondo voi c'è da fidarsi?.
il sony minidisc mi sa che è ancora + introvabile
e l'iriven... boh ma voi dove li avete trovati?
serbring
10-03-2004, 18:14
Originariamente inviato da bubbasmith
Dipende dal lettore...Ora che vado a rivedere, il Magnex registra in WAV (anche se di qualità accettabile, a giudicare dalle recensioni), mentre gli altri -quelli con encoder MP3 integrato (iRiver, Xen ect)- fanno la compressione in tempo reale. Credo che in entrambi tu possa stabilire la qualità (e di conseguenza anche il tempo massimo a disposizione) di registrazione. In quelli con encoder integrato di sicuro, ma penso anche quelli che registrano in wav.
quanto dite che possa occupare un wav registrato con quella qualità così bassa?
bubbasmith
10-03-2004, 22:26
Originariamente inviato da eric654
allora
lo xen è veramente figo però non trovo nessuno che lo vende a parte ebay, secondo voi c'è da fidarsi?.
e l'iriven... boh ma voi dove li avete trovati?
L'iriver lo trovi difficilmente in Italia e -se lo trovi- lo paghi un pacco di soldi (minimo 230 euro). Io l'ho preso su e-bay pagandolo 150 o 160 euro, non ricordo.
Lo XEN lo trovi in diversi store online, sotto diverse marche...Se dai un'occhiata alle pagina precedenti di questo forum, trovi il link da tutte le parti, mi pare fosse un sito belga o tedesco.
bubbasmith
10-03-2004, 22:26
Originariamente inviato da serbring
quanto dite che possa occupare un wav registrato con quella qualità così bassa?
Ti conviene fare una ricerca su internet e cercare le recensioni. A suo tempo ne trovai un casino e tutte davano moltissime informazioni al riguardo.
Originariamente inviato da eric654
allora
lo xen è veramente figo però non trovo nessuno che lo vende a parte ebay, secondo voi c'è da fidarsi?.
il sony minidisc mi sa che è ancora + introvabile
e l'iriven... boh ma voi dove li avete trovati?
per lo xen:
http://www.dealcat.de
http://www.digimania.be
http://www.advancedmp3players.co.uk/
Sono solo 3, ce ne sono degli altri.
grazie ragazzi
ma possibile che l'italia sia sempre la più sfigata:rolleyes: ?
Originariamente inviato da eric654
allora
lo xen è veramente figo però non trovo nessuno che lo vende a parte ebay, secondo voi c'è da fidarsi?.
Preso lo XEN su digimania.be senza problemi!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605360
;)
avete visto i nuovi iriver (usciranno fra un pò, ancora non sono in vendita) quanto sono belli?
http://www.irivernordic.com/pread/preview.php
ragazzi sapete dirmi dove trovare iAudio 4.
lo reputo uno dei migliori
guardate e spavate :sbav: :sbav: :sbav:
http://eng.iaudio.com/zeroboard/product_i4_over.php?bmenu=p&id=cw4000
una bella bestiola vero (come lo xen o li iRiver)
eventualmente sapete dove trovare possibilmente a Roma (anche in PVT) MSI megastick 256mb lo sto cercando da giorni e l'unico posto che avevo trovato lo ha terminato :cry:
please datemi una manina...........:help: :help: :help:
quasi dimenticavo è questo l'MSI
http://www.msi.com.tw/program/products/ia/ia/pro_ia_detail.php?UID=543
bye
killalot
11-03-2004, 17:44
ragazzi qualcuno ha qualche info su questo IGP 100 dell' IRiver? ha un mini ardisco da 1,5 come il muvo 2 e in più ha anche la radio...
a me personalmente fa impazzire :D
http://reviews.cnet.com/iRiver_iGP_100__1_5GB_/4505-6490_7-30603026.html?tag=promo2
Davidman
11-03-2004, 22:48
Su ebay lo XEN 512 Mega a 209 euro. Che tentazione! Ma i soldi?
Originariamente inviato da Davidman
Su ebay lo XEN 512 Mega a 209 euro. Che tentazione! Ma i soldi?
OCIOOOOOOOOOO
è dal canada.
Quando arriva ci paghi sopra il 25% in più per IVA e dogana.
bye by CNC
bubbasmith
11-03-2004, 23:47
Originariamente inviato da cnc76
OCIOOOOOOOOOO
è dal canada.
Quando arriva ci paghi sopra il 25% in più per IVA e dogana.
bye by CNC
Dipende...Se ne è già parlato, è tutta questione di fortuna (umore del doganiere, dimensioni del pacco e valore influiscono sul controllo o meno, comunque).
In teoria, se se lo fa mandare senza confezione (no retail) alla dogana passa tranquillamente. Ciò non toglie che è comunque un reato. :rolleyes:
Davidman
11-03-2004, 23:57
Sempre gli stessi danno il 256 Mega a 150 Euro che in base a quello che mi hai detto diventerebbero circa 188. Ma allora l'unico su ebay è DealCat se voglio risparmiare qualcosa. Mi chiedo se su altro genere di articoli sono i tedeschi a perdere la testa e ad invidiarci per i prezzi e la reperibilità.Mah!L'Italia è un mondo a parte.
Comunque grazie per avermi avvisato.
trovato!!!!!!!!!!!!!
grazie cmq.
ve lo consiglio altamente ha una potenza audio notevole Radio FM recording e voice rec.
Davidman
12-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da Ren
trovato!!!!!!!!!!!!!
grazie cmq.
ve lo consiglio altamente ha una potenza audio notevole Radio FM recording e voice rec.
Via con la mia ormai classicissima domanda: come registra? Potrei usarlo per registrare le lezioni all'uni? Mi basta che registri una voce da 5,6 metri. Registra direttamente in mp3? C'è il vor? Sai indicarmi dove scaricare un manuale?
Sono allettato dal fatto che posso comprarlo in Italia.
Ciao!:blah: :blah: :blah:
marcus58
12-03-2004, 23:08
Originariamente inviato da HALFWAY
Io ho un Philips SA220 con la radio e il registratore vocale.
Va con le ministilo e di suo ha 64 MB.
Io gli ho messo una Secure Digital da 256 e uso le batterie ricaricabili...
Mi trovo veramente bene...
Non bene, va benissimo. (130-140 euro)
momo-racing
13-03-2004, 00:57
Originariamente inviato da HALFWAY
Io ho un Philips SA220 con la radio e il registratore vocale.
Va con le ministilo e di suo ha 64 MB.
Io gli ho messo una Secure Digital da 256 e uso le batterie ricaricabili...
Mi trovo veramente bene...
ho anch'io questo lettore. Scusa un secondo ma avevo letto che al massimo si poteva portarlo a 192mb perchè non leggeva schede di dimensioni superiori ai 128mb. allora era una balla?
comunque anch'io mi trovo benissimo con questo lettore. l'unica pecca che ha ( e non è però l'unico ad averla ) è che necessita dell'installazione dei drivers per essere riconosciuto dal pc, il che significa che non puoi usarlo come chiavetta usb. l'altra pecca è che probabilmente il firmware non verrà mai aggiornato.
per il resto non ho nulla di cui lamentarmi.
gli mp3 si sentono molto bene.
la radio funziona benissimo e non perde il segnale nemmeno quando si è in movimento.
la registrazione vocale ha una qualità decisamente buona.
inoltre il look del lettore è molto cool, con il display dotato di 3 differenti retroilluminazioni a seconda che si stia usando mp3, radio o dittafono.
marcus58
13-03-2004, 11:02
Originariamente inviato da momo-racing
ho anch'io questo lettore. Scusa un secondo ma avevo letto che al massimo si poteva portarlo a 192mb perchè non leggeva schede di dimensioni superiori ai 128mb. allora era una balla?
comunque anch'io mi trovo benissimo con questo lettore. l'unica pecca che ha ( e non è però l'unico ad averla ) è che necessita dell'installazione dei drivers per essere riconosciuto dal pc, il che significa che non puoi usarlo come chiavetta usb. l'altra pecca è che probabilmente il firmware non verrà mai aggiornato.
per il resto non ho nulla di cui lamentarmi.
gli mp3 si sentono molto bene.
la radio funziona benissimo e non perde il segnale nemmeno quando si è in movimento.
la registrazione vocale ha una qualità decisamente buona.
inoltre il look del lettore è molto cool, con il display dotato di 3 differenti retroilluminazioni a seconda che si stia usando mp3, radio o dittafono.
Quando ho acquistato il lettore notai che sul sito www.audio.philips.com (non più attivo) si parlava di una compatibilità con SD di capacità superiore rispetto a quella indicata sul manuale italiano (256MB invece di 128MB). Scrissi alla Philips per chiedere informazioni e mi risposero che la compatibilità dipendeva dall'offerta del mercato, nel senso che quando ho acquistato il lettore la max capacità delle SD disponibili era appunto di 128MB. Ora si dovrebbe provare a mettere una SD da 512MB per vedere se il lettore la "legge".
Io non conosco nessuno che me la puà "prestare" per una prova.
Qualcuno di voi può farlo?
Esiste un nuovo firmware scaricabile dal sito (release V461.729) però non è specificato che genere di migliorie apporti al lettore!
Originariamente inviato da marcus58
Quando ho acquistato il lettore notai che sul sito www.audio.philips.com (non più attivo) si parlava di una compatibilità con SD di capacità superiore rispetto a quella indicata sul manuale italiano (256MB invece di 128MB). Scrissi alla Philips per chiedere informazioni e mi risposero che la compatibilità dipendeva dall'offerta del mercato, nel senso che quando ho acquistato il lettore la max capacità delle SD disponibili era appunto di 128MB. Ora si dovrebbe provare a mettere una SD da 512MB per vedere se il lettore la "legge".
Io non conosco nessuno che me la puà "prestare" per una prova.
Qualcuno di voi può farlo?
Esiste un nuovo firmware scaricabile dal sito (release V461.729) però non è specificato che genere di migliorie apporti al lettore!
Io l'ho installato e fondamentalmente velocizza le operazioni che prima erano decisamente lentine...
Personalmente nono ho letto niente riguardo alla dimensione e la scheda da 256 l'ho comprata "alla cieca"... fortuna!!!
Giusto per curiosità ho inviato una mail al negozio che su ebay vende lo XEN 512MB a circa 210€.
Tale negozio pur essendo canadese, dice di avere il prodotto in questione in Francia e risponde alla mia mail dicendomi che non dovrò pagare tasse varie all'arrivo del prodotto. (il negozio in canada però). Sto parlando di mp34less*com
Qualcuno di voi ha mai comprato nulla da questo?
Si pagano o no le tasse in più?
bye by CNC
Davidman
13-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da cnc76
Giusto per curiosità ho inviato una mail al negozio che su ebay vende lo XEN 512MB a circa 210€.
Tale negozio pur essendo canadese, dice di avere il prodotto in questione in Francia e risponde alla mia mail dicendomi che non dovrò pagare tasse varie all'arrivo del prodotto. (il negozio in canada però). Sto parlando di mp34less*com
Qualcuno di voi ha mai comprato nulla da questo?
Si pagano o no le tasse in più?
bye by CNC
Interessante. Non ho mai comprato da ebay nè da mp34less*com, però i feedback (nella misura in cui possano ritenersi attendibili) non sono al 100% positivi.
Davidman
13-03-2004, 14:14
Non riesco a capire se lo XEN 512Mb sia stupendo oppure orribile, resta il fatto che è un mostro.
Per stuzzicare l'attenzione: http://www.simsline.com/product/product_frame.asp?flag=2&num=73
Davidman
13-03-2004, 14:27
Nel sito che distribuisce lo XEN in Inghilterra, alla domanda di un lettore italiano:
"Salve, ... ... ... , ho visto il vostro lettore XEN emp-200 , ... ... ..., quando sarà possibile acquistare la versione da 512 Mb?"
il manager ha così risposto:
"...sarà disponibile alla fine di questo mese in Germania, ITALIA e in altri paesi europei..."
http://www.ez-av.com/english/SiteMapIndex.html
Is it possiboll?
:( :) :eek: :confused:
Originariamente inviato da Davidman
Non riesco a capire se lo XEN 512Mb sia stupendo oppure orribile, resta il fatto che è un mostro.
Per stuzzicare l'attenzione: http://www.simsline.com/product/product_frame.asp?flag=2&num=73
Direi proprio stupendo!!!
Comunque, ragazzi, relativamente al mitico XEN, postiamo qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605360
;)
Davidman
13-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da Mauro73
Comunque, ragazzi, relativamente al mitico XEN, postiamo qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605360
;)
Stavo per farlo.
Sono ancora al 75% per lo XEN, ho postato qui perchè ci potrebbe sempre essere qualcuno che all'ultimo secondo mi fa convertire ad un altro prodotto. Questo perchè ricordo (semmai ce ne fosse ancora bisogno) che la mia maggiore esigenza è legata alla qualità di registrazione (lezioni all'uni).
Originariamente inviato da Davidman
Nel sito che distribuisce lo XEN in Inghilterra, alla domanda di un lettore italiano:
"Salve, ... ... ... , ho visto il vostro lettore XEN emp-200 , ... ... ..., quando sarà possibile acquistare la versione da 512 Mb?"
il manager ha così risposto:
"...sarà disponibile alla fine di questo mese in Germania, ITALIA e in altri paesi europei..."
http://www.ez-av.com/english/SiteMapIndex.html
Is it possiboll?
:( :) :eek: :confused:
Speriamo.......................
il problema è che in italia non c'è il distributore. Ho chiesto la stessa cosa su digimania.be (belgio) ed anche loro mi hanno confermato che per il 15 di marzo sarebbe stato disponibile lo XEN a 512MB. Spero che per fine mese sia veramente disponibile.
Poi vedremo i prezze. La storia che su ebay lo si possa già comprare a 210€ mi sembra un po' strano. Cmq, spero che ci sia anche in versione "nera" e non solo argentata con testo rosso. Io lo preferivo Nero con testo Blu.
Speriamo siano presto disponibili e chi vede un posto dove lo vendono in italia DEVE avvertire tutti. Ok?
;)
bye by CNC
Davidman
13-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da cnc76
Poi vedremo i prezze. La storia che su ebay lo si possa già comprare a 210€ mi sembra un po' strano. Cmq, spero che ci sia anche in versione "nera" e non solo argentata con testo rosso. Io lo preferivo Nero con testo Blu.
Concordo anche se bianco con scritte rosso su nero ha un certo fascino (soprattutto per il mio oculista).
Originariamente inviato da cnc76
Speriamo siano presto disponibili e chi vede un posto dove lo vendono in italia DEVE avvertire tutti. Ok?
;)
bye by CNC
Naturalmente!
AUG!
:mano:
Davidman
13-03-2004, 15:15
Per cnc76
Ma anche tu sei ancora a secco come me?
Nel senso che ancora sei nella fase di studio?
In che % ti sei deciso per lo XEN 256? E per il 512?
Pensi che valga la pena aspettare?
Certo che per il doppio della memoria sarei anche disposto a sganciare di più.
Cià!:D
Originariamente inviato da Davidman
Per cnc76
Ma anche tu sei ancora a secco come me?
Nel senso che ancora sei nella fase di studio?
In che % ti sei deciso per lo XEN 256? E per il 512?
Pensi che valga la pena aspettare?
Certo che per il doppio della memoria sarei anche disposto a sganciare di più.
Cià!:D
Ciao, sono deciso a prendere lo XEN al 100%. Il problema è che sapendo dell'imminente uscita del 512MB mi sono un po' rallentato.
Cioè ho già partecipato a circa 20 aste su ebay per lo xen 256 ma le ho perse tutte perchè non voglio spendere per quella versione più di 140€. Così adesso che so che sta per uscire quello 512MB ho un attimo rallentato le mie offerte e fatto due conti nelle tasche.
Diciamo che ormai aspetto anche a fine mese per prendere il 512 se non supera di molto i 200€. Su ebay (mp34less) lo vendono di già a 210€ la versione a 512MB, ma non sono molto convinto di questo venditore.
A fine mese mi deciderò.
bye by CNC
P.S: un amico ha preso il Benq joybee 150. Dice che è veramente bello e funziona alla perfezione. (ha tutte le funzioni dello XEN). Io l'ho scartato però, perchè ha la batteria al litio propria e non usa AA o AAA.
momo-racing
13-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da marcus58
Esiste un nuovo firmware scaricabile dal sito (release V461.729) però non è specificato che genere di migliorie apporti al lettore!
grazie per le info sulle schede di memoria.;)
un altra domanda, visto che hai parlato di firmware.
sul sito, come hai detto tu, si trova la versione 461.729.
tuttavia sul mio lettore c'è installata una fantomatica versione 462.729 ( compare ogni volta che colleghi il lettore al pc ) che dovrebbe quindi essere più recente e che era la versione fornita con il lettore nella confezione. come è possibile questa cosa??
p.s.
comunque ho provato a vedere a che date corrispondevano gli ultimi aggiornamenti firmware per gli altri prodotti philips presenti sul mercato da più tempo e sembra che la philips non sia molto propensa a seguire lo sviluppo firmware dei propri prodotti ( leggasi: difficilmente vedremo nuove features introdotte con il firmware ( come ad esempio una più comoda lettura dell' ID3 delle tracce oppure un timer che indica il tempo mancante alla fine della traccia da scegliere in alternativa al tempo trascorso dall'inizio della traccia ) questo è un peccato perchè sembra che altre marche siano molto attente allo sviluppo di nuove versioni firmware.
La cosa più brutta è l'impossibilità di organizzare in cartelle la musica... tutti gli altri lettori ce l'hanno ed è un vero peccato che non ci sia...
marcus58
13-03-2004, 17:03
Io in realtà il lettore non lo collego quasi mai al PC.
Attacco la SD al lettore USB, ci copio su i brani e li ascolto in sequenza o in modalità random.
Se si trovassero delle SD di piccola capacità (32 o 64mB) a prezzi "stracciati" sarebbe una goduria (un pò come avere tante belle compilation da una quindicina di brani).
marcus58
13-03-2004, 18:25
Originariamente inviato da marcus58
Io in realtà il lettore non lo collego quasi mai al PC.
Attacco la SD al lettore USB, ci copio su i brani e li ascolto in sequenza o in modalità random.
Se si trovassero delle SD di piccola capacità (32 o 64mB) a prezzi "stracciati" sarebbe una goduria (un pò come avere tante belle compilation da una quindicina di brani).
Tanto per smentire delle cose dette in precedenza.
Ho appena finito di fare una prova. Ho un PC con Windows 2000 Pro ("ospite" in casa :) è dell'Università) e gli ho collegato l'SA220 col suo cavetto USB; pochi secondi e il sistema l'ha riconosciuto automaticamente (senza richiedere alcuna installazione di drivers) e in esplora risorse mi sono comparse 2 nuove unità: una relativa ai 64MB dell'unità interna del lettore e una seconda relativa alla SD da 128MB inserita nel lettore.
Gli ho collegato una scheda audio USB (Maya44) dal momento che quel PC non dispone di scheda audio (non serve per scopi "ludici") e il sistema ha fatto l'installazione del nuovo hardware. Infine ho provato a far eseguire un brano MP3 direttamente dal lettore (sia dalla memoria interna che dalla SD).
Risultato sorprendente: funziona tutto a meraviglia !!! :cool:
Copia da e verso il lettore perfetta (quindi va bene anche come memoria di massa tipo pendrive).
Quasi non credevo che tutto potesse funzionare così bene e senza nessun "intoppo".
Fosse sempre così con Windows ...... :p
(P.S.: compare anche nella tray l'icona della rimozione sicura dell'hardware, quella col disegno l'unità disco e la freccetta verde)
momo-racing
13-03-2004, 19:13
a me senza installare i drivers non veniva riconosciuto.
momo-racing
13-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da HALFWAY
La cosa più brutta è l'impossibilità di organizzare in cartelle la musica... tutti gli altri lettori ce l'hanno ed è un vero peccato che non ci sia...
sono tutte cose che si potrebbero aggiungere se venissero realizzate nuove versioni del firmware però credo non ne usciranno :rolleyes:
Originariamente inviato da momo-racing
a me senza installare i drivers non veniva riconosciuto.
Con Win XP?
Se hai win 98 è normale ma con win XP non dovrebbe dare problemi.
P.S.
E' uscito anche il SA230 nero e rosso con 128 MB di memoria interna.
SA230 (http://www.pixmania.com/it/it/33558/art/philips/lettore_mp3_sa230.html#)
marcus58
13-03-2004, 20:22
Originariamente inviato da HALFWAY
La cosa più brutta è l'impossibilità di organizzare in cartelle la musica... tutti gli altri lettori ce l'hanno ed è un vero peccato che non ci sia...
Io sinceramente non vedo molto l'utilità di una simile funzione.
Con una SD da 128MB puoi caricare "solo" una cinquantina di brani (alla media di 4MB ciascuno), organizzare cartelle e sottocartelle con un numero così esiguo di files mi sembrerebbe una "forzatura". Sui lettori con lettori di CDR o HDD la cosa diventa differente, ovviamente (da 175 brani in su).
Si fa prima a numerare i brani e impararli a memoria ....
Una domanda per voi che avete "studiato" per benino le varie caratteristiche (a dir la verità lo sto facendo anch'io da un mese, ma non riesco a decidermi): come mai alla fine preferite lo XEN all'iRiver (serie IFP)?
Ad occhio quello che offrirà lo XEN da 512Mb è più o meno quanto già offre l'iRiver IFP-395T, che peraltro ha ottime recensioni un pò ovunque (buon microfono interno, possibilità di usarne uno esterno, visualizzazione dei testi; e oltretutto dicono giunga già con un ottimo paio di cuffie).
La vostra è "solo" ;) una questione di prezzo oppure avete visto qualche caratteristica che lo XEN ha in più (o migliore) rispetto all'iRiver?
momo-racing
14-03-2004, 00:27
Originariamente inviato da HALFWAY
Con Win XP?
Se hai win 98 è normale ma con win XP non dovrebbe dare problemi.
P.S.
E' uscito anche il SA230 nero e rosso con 128 MB di memoria interna.
SA230 (http://www.pixmania.com/it/it/33558/art/philips/lettore_mp3_sa230.html#)
esiste anche un fantomatico sa 235 ( è riportata la sigla sul manuale di istruzioni ) ma onestamente non ho idea di cosa abbia di diverso.
Originariamente inviato da Pegli
Una domanda per voi che avete "studiato" per benino le varie caratteristiche (a dir la verità lo sto facendo anch'io da un mese, ma non riesco a decidermi): come mai alla fine preferite lo XEN all'iRiver (serie IFP)?
Ad occhio quello che offrirà lo XEN da 512Mb è più o meno quanto già offre l'iRiver IFP-395T, che peraltro ha ottime recensioni un pò ovunque (buon microfono interno, possibilità di usarne uno esterno, visualizzazione dei testi; e oltretutto dicono giunga già con un ottimo paio di cuffie).
La vostra è "solo" ;) una questione di prezzo oppure avete visto qualche caratteristica che lo XEN ha in più (o migliore) rispetto all'iRiver?
La mia scelta per lo Xen è stata dettata prevalentemente da due cose:
1) il prezzo minore dello xen.
2) La sembianza di una robustezza maggiore.
Però trovo l'iriver davvero u gran bel lettore, anche se ancora non ho avuto la possibilità di "ascoltarlo".
Lo Xen ha una riproduzione davvero ottima.
Davidman
14-03-2004, 10:21
Originariamente inviato da metallo
La mia scelta per lo Xen è stata dettata prevalentemente da due cose:
1) il prezzo minore dello xen.
2) La sembianza di una robustezza maggiore.
Però trovo l'iriver davvero u gran bel lettore, anche se ancora non ho avuto la possibilità di "ascoltarlo".
Lo Xen ha una riproduzione davvero ottima.
Anch'io mi sono indirizzato sullo Xen per gli stessi motivi e poi se vedi sui vari siti dei produttori (Korea, Inghilterra, Germania) ti rendi conto che non è inferiore all'iRiver in qualità. Inoltre mi pare di aver letto che l'iRiver ha una specie di betteria integrata il che non mi convince molto.
Ciao!;)
Inoltre mi pare di aver letto che l'iRiver ha una specie di betteria integrata il che non mi convince molto.
No, no... quello è il modello "suepriore" (IFP cinquecentoequalcosa): la batteria usata è indicata come "1.5V AA X 1EA" e credo proprio si tratti di una normalissima stilo (e vanno bene pure le ricaricabili).
:)
Davidman
14-03-2004, 11:26
Per Pegli
A questo punto devo rivedere i pesi sulla mia bilancia. A quanto e dove hai trovato l'iRiver IFP-395T?
Ciao! :D
Originariamente inviato da marcus58
Io sinceramente non vedo molto l'utilità di una simile funzione.
Con una SD da 128MB puoi caricare "solo" una cinquantina di brani (alla media di 4MB ciascuno), organizzare cartelle e sottocartelle con un numero così esiguo di files mi sembrerebbe una "forzatura". Sui lettori con lettori di CDR o HDD la cosa diventa differente, ovviamente (da 175 brani in su).
Si fa prima a numerare i brani e impararli a memoria ....
In effetti non sono molti, il problema è che (almeno per me) cambiano molto velocemente e avere delle cartelle aiuterebbe ad avere un po' più di ordine.
A questo punto devo rivedere i pesi sulla mia bilancia. A quanto e dove hai trovato l'iRiver IFP-395T?
"Dove" è facile... è il "Quanto" che è un problema!!!
:( :cry: :cry: :cry:
Ci sono diversi negozi online che lo hanno (i link sono riferiti alle pagine di presentazione dell' iRiver 395T da 512Mb ):
ADVANCED MP3 (http://www.advancedmp3players.co.uk/shopping/pages/buyifp300.html) è tra i più "convenienti" :mad: e lo vende a 219 sterline, che unite alle 5 di spedizione dovrebbero fare 334 euro . Però hanno anche un interessante microfono esterno amplificato (NSM SA-100) a 69 sterline, ma non mi intendo molto delle caratteristiche e non so valutarlo appieno.
Anche da MP3PLAYERS (http://www.mp3players.co.uk/site/uk/ifp300.html) lo vendono a 219 sterline, e le spese di spedizione sono GRATIS per tutta Europa :) . Se decido di non puntare anche al microfono, probabilmente è il negozio migliore, col totale di 325 euro .
Poi c'è PIXMANIA (http://194.206.235.236/uk/uk/38336/art/iriver/mp3_player_ifp_395t.html#) che lo vende a 210 sterline, ma le spese sono ben 18 sterline per un totale di 337 euro .
Infine i belgi di DIGIMANIA (http://www.digimania.be/en/prod_det.asp?ProductID=352) , che lo vendono a 375 euro più 20 di spedizione per un totale di 395 euro . Anche loro propongono un microfono esterno amplificato, l'Archos Stereo Microphone, a 35 euro.
Magari si trova anche altrove, o magari la conversione sterline-euro non è aggiornatissima, ma spero serva per dare un'idea...
Mi spiace infine non poter fare un paragone con lo XEN, ma di quest'ultimo non ho trovato negozi che vendessero già la versione da 512 Mb (si parla di aprile 2004)... tanto per avere un'idea usando la versione da 256 mb, da Digimania costa 199 euro per lo XEN e 249 per l'iRiver.
(l'ideale sarebbe sentire il parere di qualcuno che li ha potuti "testare" entrambi...)
Ciao!!!!!!!!!
marcus58
14-03-2004, 14:33
Originariamente inviato da HALFWAY
In effetti non sono molti, il problema è che (almeno per me) cambiano molto velocemente e avere delle cartelle aiuterebbe ad avere un po' più di ordine.
Ripeto, per me il massimo sarebbe avere un bel pò di SD da 32/64MB e usarle a mò di dischi. 2/3 CD in ciascuna.
Il più è trovarle veramente a buon mercato (sui 15-20 euro per la 64MB).
A proposito, conoscete siti dove ne hanno a prezzi vantaggiosi?
Davidman
14-03-2004, 14:55
Originariamente inviato da Pegli
"Dove" è facile... è il "Quanto" che è un problema!!!
:( :cry: :cry: :cry:
Ci sono diversi negozi online che lo hanno (i link sono riferiti alle pagine di presentazione dell' iRiver 395T da 512Mb ):
... ... ... ... ...
Magari si trova anche altrove, o magari la conversione sterline-euro non è aggiornatissima, ma spero serva per dare un'idea...
Grazie per la risposta e per la completezza delle informazioni.
In effetti è proprio il "quanto" a essere un problema. C'è una bella differenza di prezzo con lo Xen anche perchè quest'ultimo è possipile trovarlo (il 256 Mb) all'asta su ebay a circa 150 euro.
Originariamente inviato da Pegli
Mi spiace infine non poter fare un paragone con lo XEN, ma di quest'ultimo non ho trovato negozi che vendessero già la versione da 512 Mb (si parla di aprile 2004)... tanto per avere un'idea usando la versione da 256 mb, da Digimania costa 199 euro per lo XEN e 249 per l'iRiver.
In effetti sulla versione da 512 dello Xen si sa poco. L'ho visto solo sul sito Koreano: http://www.simsline.com/ e sembra che abbia addirittura qualche funzione in più. Inoltre sul sito inglese è stato dato in arrivo per metà Marzo addirittura in ITALIA!!!
http://www.ez-av.com/english/SiteMapIndex.html
Io però non mi illuderei...
Ciaooo!!!:D
bubbasmith
14-03-2004, 17:25
Mi rendo sempre più conto di aver fatto un super-mega-iper-ultra-stra-affare a prendere l'iRiver 390-T (da 256 MB) su Ebay a 170 euro :D :D :D :D :D :D :D
Per chi lo cerca: se avete amici negli USA, lo potete trovare allo stesso prezzo, però devono essere loro a comprarvelo. Lì costa 200 DOLLARI (non euro).
Per quanto riguarda gli altri dubbi:
a) robustezza: non so lo XEN, ma l'iRiver sembra molto resistente e comunque è inclusa un'ottima custodia (a parte la fascia per il braccio e per il collo)
b) le batterie: normali pile stilo (che durano pure un casino), sia alcaline che ricaricabili.
momo-racing
16-03-2004, 00:55
Originariamente inviato da marcus58
Ripeto, per me il massimo sarebbe avere un bel pò di SD da 32/64MB e usarle a mò di dischi. 2/3 CD in ciascuna.
Il più è trovarle veramente a buon mercato (sui 15-20 euro per la 64MB).
A proposito, conoscete siti dove ne hanno a prezzi vantaggiosi?
il problema di questi lettori è che le schede di memoria costano quasi come i lettori e non penso che il loro prezzo scenda nel prossimo futuro. :rolleyes:
serbring
16-03-2004, 13:19
sapete il prezzo dell'iFP-390T?
Come funziona il mic dell'iRiver ?
bubbasmith
16-03-2004, 16:54
Se vedi qualche post in su, ho fatto delle prove e ne ho parlato in modo abbastanza esaustivo :)
serbring
18-03-2004, 14:11
up!!
Cerco un lettore MP3 da usare principalmente come registratore vocale.
Escluderei quelli ad Hard Disk perchè inutilmente capienti e troppo costosi.
(anche se il rapporto capienza / prezzo è decisamente a loro favore, infatti i lettori con memorie flash sono dei veri furti)
Sarebbe ideale se il lettore che cerco avesse anche le seguenti caratteristiche:
1) memoria espandibile.
2) batteria ricaricabile indipendentemente dal computer (cioè NON come alcuni lettori creative che si ricaricano tramite USB) o alla peggio che usi normali mini stilo.
3) radio FM
4) memoria di base di 128 Mb.
L'Archos Onio risponde a tutte queste caratteristiche ma pare avere alcuni problemi.
L'Iriver 180 (o il 380) pare sia fantastico ma non mi pare abbia memoria espandibile e in più non si trova in italia (credo).
Sapete darmi qualche consiglio????
Grazie.
momo-racing
19-03-2004, 18:39
io ho acquistato questo:
philips sa220 (http://www.consumer.philips.com/global/b2c/ce/catalog/product.jhtml;jsessionid=YPVRCZYFTCMUJJ0RMRERYVNHKFSEKHD0?divId=0&groupId=AUDIO_GR&catId=PORTABLE_AUDIO_CA&subCatId=MP3_PLAYERS_SU&productId=SA220_00C)
ha tutte le caratteristiche che richiedi ( usa schede di memoria esterne Secure Digital ), tranne per il fatto che ha 64mb di memoria e non 128. Esiste però la versione sa230 che ha 128mb incorporati.
io mi ci trovo bene, la qualità della registrazione vocale è molto buona ma non so dirti quanto possa essere utile se le voci da registrare sono lontane ( vedi, per esempio, le lezioni in università ).
l'unico difetto che può avere è che sono quasi sicuro che il firmware non verrà mai aggiornato, il che significa che non verranno mai implementate nuove fuonzioni come una migliore visualizzazione delle caratteristiche delle tracce.
momo-racing
20-03-2004, 12:49
e un altra cosa importante è che, a differenza di molti sui prodotti concorrenti, le cuffie in dotazione sono ottime.
In europa si trovano vari prodotti Iriver a prezzi anche inferiori a quelli di digimania su due negozi spagnoli, Nexoo e AreaPC (non mando il link perchè mi pare non si possa fare pubblicità)
I lettori iriver si trovano facilmente in Spagna e si vedono in giro in vari negozi anche non online... non so perchè in Italia siano così poco diffusi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.