View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
Khanattila
04-07-2011, 22:32
Ti ringrazio, ma l'intento era proprio quello di evitare un downsampling a 16 bit. Ho anche le versioni 16 bit, ma sono qualitativamente "peggiori". Vero, io le ascolto su un paio di casse da pavimento molto sensibili, e forse la differenza su un Cowon non sarebbe percepita, ma la mia era più una curiosità che altro.
Mi chiedevo se esisteva qualche lettore in commercio che avesse una risoluzione a 24 bit e non a 16. Altrimenti carico sul J3 le versioni a risoluzione più bassa. :)
Hai provato ad abbassare la frequenza? Dai 192KHz a 96KHz la differenza è nulla. :read:
Maximilién88
04-07-2011, 22:35
Hai provato ad abbassare la frequenza? Dai 192KHz a 96KHz la differenza è nulla. :read:
Giusto, ma rimane pur sempre un 24 bit. Da ciò che mi risulta il Cowon non supporta nemmeno la 24/96. :(
Khanattila
04-07-2011, 22:38
Giusto, ma rimane pur sempre un 24 bit. Da ciò che mi risulta il Cowon non supporta nemmeno la 24/96. :(
Ma quindi non supporta proprio i 24 bits? Quindi neanche un 24/48 o un 24/44.1?
In tal caso devi per forza scendere di risoluzione...
Maximilién88
04-07-2011, 22:42
Ma quindi non supporta proprio i 24 bits? Quindi neanche un 24/48 o un 24/44.1?
In tal caso devi per forza scendere di risoluzione...
Che io sappia no. Ogni 24 bit che ho testato ha mandato in freeze il lettore. Peccato, scenderò di risoluzione allora, grazie dell'aiuto, gentilissimo! :)
Khanattila
04-07-2011, 22:48
Che io sappia no. Ogni 24 bit che ho testato ha mandato in freeze il lettore. Peccato, scenderò di risoluzione allora, grazie dell'aiuto, gentilissimo! :)
Figurati :)
Se devi scendere di risoluzione potresti trarre benefici dal Dither (http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering).
Potresti usare foobar2000. E' molto più che adatto alla conversione di formati audio.
Panther89
04-07-2011, 23:01
ciao a tutti,
oggi, dopo ben 3 giorni dalla fine della garanzia, è defunto il mio caro e fidato cowon j3 32 gb, ringraziando un marocchino c***ione che salendo sul bus mi ha colpito il lettore in tasca con lo spigolo del mega pacco che stava cercando di portarsi dietro :cry: :cry: :cry:
ora devo rimpiazzarlo assolutamente, in quanto senza musica non resisto :D
cosa mi consigliate??? le caratteristiche dovrebbero essere:
- qualità audio pari o superiore
- capienza da 8 a 16 gb (non voglio spenderci di nuovo un patrimonio, in fondo i miei 32 gb li avevo riempiti con 8 gb di musica e il resto film che tra l'altro non ho mai guardato :rolleyes: )
- potenza del sonoro (il j3 arriva a 40, ma se ci fosse qualcosina in più sarei + felice)
- presenza di bluetooth
che dire....avevo quasi pensato a ricomprarmi un j3 di capienza inferiore, ma a distanza di più di un anno vedo che i prezzi sono scesi di una decina di euro, e se devo rispendere 250, preferisco optare per un modello nuovo
il bluetooth sarebbe la soluzione ideale per me che uso spesso il lettore al lavoro e il filo del caxxo mi si impiglia ovunque, ma non conosco quasi per niente il settore,, potreste consigliarmi un paio di buoni modelli ?? e magari potreste indirizzarmi verso qualche sito affidabile che magari non conosco??? (ho visto che parlavate di j3 sui 150 euro, mentre io sotto i 22 non ho trovato nulla o.o)
grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto
Non mi pare così caldo l'iPhone :stordita: forse solo se lo paragoni a un iPod ma rispetto al cowon che avevo non è caldo sicuro :D
Ad un classic ed anche allo s:flo2 che sono i lettori che preferisco in assoluto.
Per caldo intendevo con i medi in evidenza.
Quando parli di cowon intendi flat o con le personalizzationi?
Sempre confrontati in flat utilizzando le RE0.... il cowon è più caldo rispetto all'iPhone (ho potuto confrontarlo con i due paperi brutti e neri, ovvero 3g e 4).
miriddin
05-07-2011, 08:13
Secondo la mia esperienza con i lettori delle due case, direi che condividono una certa firma che rende, in flat, il suono con un accentuato e poco naturale carattere "digitale" che risulta però meno evidente nel Cowon grazie alle "colorazioni" aggiunte dall' impronta più calda del Cowon J3.
Esula un pò da questo raffronto l' iPod Video che ha una firma diversa da quella Apple standard (non parlo ovviamente dei vari Touch/iPhone che non ho mai provato).
Ciao a tutti,
come lettorino senza infamia e senza lode da usare principalmente per ascoltare musica correndo, budget non superiore ai 100 euro per lettore e cuffie, cosa consigliereste?
Il Sandisk Sansa Clip (prima versione cioè "normale", se lo trovi, o in subordine la nuova versione "plus") e le intrauricolari SoundMagic PL30.
Accoppiata che possiedo e che uso con enorme soddisfzione, proprio per correre.
E avanzi anche bei soldini... ;)
sjk
Rainy nights
05-07-2011, 12:54
Ad un classic ed anche allo s:flo2 che sono i lettori che preferisco in assoluto.
Per caldo intendevo con i medi in evidenza.
Quando parli di cowon intendi flat o con le personalizzationi?
Quando rera parla di suono caldo intende il significato specifico di warm sound; lo preciso perché l'ho istruito bene..:O
tra un soni serie A e un cowon j3 il migliore in qualità audio? oppure altri consigli sui 200 euro?
tra un soni serie A e un cowon j3 il migliore in qualità audio? oppure altri consigli sui 200 euro?
Però, quando si dice migliore bisogna dare il riferimento del proprio gusto, altrimenti io che odio i suoni caldi e le personalizzazioni ti dico che secondo me è meglio Apple.
Rainy nights
05-07-2011, 15:39
Però, quando si dice migliore bisogna dare il riferimento del proprio gusto, altrimenti io che odio i suoni caldi e le personalizzazioni ti dico che secondo me è meglio Apple.
Appunto, ma io tra suono cowon (in genere) e sony (serie A e X) non ho dubbi: vince il primo a mani basse secondo il mio gusto. :D
Maximilién88
05-07-2011, 17:42
Appunto, ma io tra suono cowon (in genere) e sony (serie A e X) non ho dubbi: vince il primo a mani basse secondo il mio gusto. :D
Concordo, ho avuto entrambi. Prima Apple (diversi modelli) poi un Cowon J3, che ho tutt'ora. Non tornerei mai indietro. :)
Concordo, ho avuto entrambi. Prima Apple (diversi modelli) poi un Cowon J3, che ho tutt'ora. Non tornerei mai indietro. :)
E' una questione di gusti, io sono felicissimo del classic e non comprerei mai un cowon, effetti ed effettini mi innervosiscono.
Il Nationite è strepitoso (anche lui rigorosamente flat) il Hifiman sarà il prossimo, ma cowon per me (dico per me) può rimanere in corea.
Maximilién88
05-07-2011, 18:45
E' una questione di gusti, io sono felicissimo del classic e non comprerei mai un cowon, effetti ed effettini mi innervosiscono.
Il Nationite è strepitoso (anche lui rigorosamente flat) il Hifiman sarà il prossimo, ma cowon per me (dico per me) può rimanere in corea.
Hai perfettamente ragione, il mondo dell'audio è bello perchè è vario. L'HifiMan 801 è un sogno anche per me con il suo supporto 24bit ma costa davvero troppo. Per ora mi accontento e vado di downsampling :)
miriddin
05-07-2011, 19:09
Hai perfettamente ragione, il mondo dell'audio è bello perchè è vario. L'HifiMan 801 è un sogno anche per me con il suo supporto 24bit ma costa davvero troppo. Per ora mi accontento e vado di downsampling :)
Ma solo a me, tra i due modelli, piace di più il 602?
A meno che non si sia interessati alla modulità dell' 801. il 602 mi sembra che offra medesime prestazioni ad un costo inferiore...
Maximilién88
05-07-2011, 19:21
Ma solo a me, tra i due modelli, piace di più il 602?
A meno che non si sia interessati alla modulità dell' 801. il 602 mi sembra che offra medesime prestazioni ad un costo inferiore...
Esclusivamente per la questione 24bit. Altrimenti hai ragione, è identico, entrambi splendidi prodotti. Ma per passare ad un altro 16 bit tengo il Cowon ;)
miriddin
05-07-2011, 19:40
Esclusivamente per la questione 24bit. Altrimenti hai ragione, è identico, entrambi splendidi prodotti. Ma per passare ad un altro 16 bit tengo il Cowon ;)
Non credo che il 602 sia 16 bit...
Sul manuale leggo che sono supportati i flac 24/96:
http://down.head-direct.com/601-602manual.pdf
...e anche su Amazon DE.
Ma solo a me, tra i due modelli, piace di più il 602?
A meno che non si sia interessati alla modulità dell' 801. il 602 mi sembra che offra medesime prestazioni ad un costo inferiore...
A me sembra che 601 e 602 sono uguali, con l'esclusione delfatto che il 602 è anche dac, mentre 801 è un prodotto diverso.
Se non fosse per il prezzo andrei sullo 801 (però può anche essere che la pazzia prima o poi la faccio, magari per un usato).
Mi piace anche il colorfly ed il hisoundstudio studio-v.
miriddin
05-07-2011, 19:48
A me sembra che 601 e 602 sono uguali, con l'esclusione delfatto che il 602 è anche dac, mentre 801 è un prodotto diverso.
Se non fosse per il prezzo andrei sullo 801 (però può anche essere che la pazzia prima o poi la faccio, magari per un usato).
Mi piace anche il colorfly ed il hisoundstudio studio-v.
Intendevo dire che, possedendo come nel mio caso già un ampli con connessione digitale, si può anche fare a meno di prendere il modello 801 (non parlavo del 601, ma della somiglianza nelle caratteristiche e nella resa di 602 ed 801).
Intendevo dire che, possedendo come nel mio caso già un ampli con connessione digitale, si può anche fare a meno di prendere il modello 801 (non parlavo del 601, ma della somiglianza nelle caratteristiche e nella resa di 602 ed 801).
Lo so che non parlavi del 601, ma dato che è un 602 senza dac, se la funzione non ti interessa, a quel punto 259 dollari sono un prezzo umano (da aggiungerci eventualmente l'IVA).
Comunque a giudicare dalla recensione di clieos, è proprio la qualità audio ad essere diversa tra il 602 e lo 801.
http://www.inearmatters.net/2010/12/review-hifiman-hm602-and-hm801.html
Maximilién88
05-07-2011, 20:14
Non credo che il 602 sia 16 bit...
Sul manuale leggo che sono supportati i flac 24/96:
http://down.head-direct.com/601-602manual.pdf
...e anche su Amazon DE.
Azz, hai ragione! Errore colossale, pardon. Tra i due l'unica differenza sostanziale che vedo al volo è il DAC (uno monta il Burr Brown, l'altro il Philips). Direi che il 602 può bastare e avanzare allora :)
Rainy nights
06-07-2011, 08:13
Concordo, ho avuto entrambi. Prima Apple (diversi modelli) poi un Cowon J3, che ho tutt'ora. Non tornerei mai indietro. :)
:doh: Ho scritto il contrario, io ho un debole per i sony e si vede che mi sto rimbambendo!!
Appunto, ma io tra suono cowon (in genere) e sony (serie A e X) non ho dubbi: vince il primo a mani basse secondo il mio gusto. :D
Volevo dire il contrario, come ho sempre sostenuto. Non sono diventata scema :D
E' una questione di gusti, io sono felicissimo del classic e non comprerei mai un cowon, effetti ed effettini mi innervosiscono.
Il Nationite è strepitoso (anche lui rigorosamente flat) il Hifiman sarà il prossimo, ma cowon per me (dico per me) può rimanere in corea.
Ecco, tu che sai un po' come ragiono potevi pensarci al fatto che ho scritto una cosa per un'altra :O. Io ho dato via i cowon tranne l'i5 e ho convinto rera a far lo stesso visto che il suo aifon 4 suona decisamente meglio :p
Rainy nights
06-07-2011, 08:19
Lo so che non parlavi del 601, ma dato che è un 602 senza dac, se la funzione non ti interessa, a quel punto 259 dollari sono un prezzo umano (da aggiungerci eventualmente l'IVA).
Comunque a giudicare dalla recensione di clieos, è proprio la qualità audio ad essere diversa tra il 602 e lo 801.
http://www.inearmatters.net/2010/12/review-hifiman-hm602-and-hm801.html
A me le recensioni dei lettori hifiman fanno un po' sorridere, tutti e dico tutti quelli che ne hanno scritto sono partiti in quarta con la premessa, difendendo il roll off sugli alti e mettendo le mani avanti aspettandosi non so quali critiche. Mi sono sempre chiesta perché :|
Alla fine se suona bene chissene della risposta in frequenza, no?? Perché l'obbligo di ribadirlo? :stordita:
Per il resto per me sono troppo grossi, aspetto l'uscita del fiio e poi vedo cosa fare. Mi serve qualcosa di piccolo e leggero e se non fosse per il prezzo alto già avrei adocchiato un Sony s-master. :muro:
:doh: Ho scritto il contrario, io ho un debole per i sony e si vede che mi sto rimbambendo!!
Volevo dire il contrario, come ho sempre sostenuto. Non sono diventata scema :D
Ecco, tu che sai un po' come ragiono potevi pensarci al fatto che ho scritto una cosa per un'altra :O. Io ho dato via i cowon tranne l'i5 e ho convinto rera a far lo stesso visto che il suo aifon 4 suona decisamente meglio :p
Ah! mi sembrava strano.
Per il resto per me sono troppo grossi, aspetto l'uscita del fiio e poi vedo cosa fare.
Ma si sa più o meno la data di uscita del fiio x3?? io non trovo molte informazioni a riguardo..qualche link? :D
Phoenix Fire
06-07-2011, 09:05
ritorno alla carica con una domanda lettore sui 50€ stile fuze, c'è solo il fuze? XD
perchè mi roderebbe prenderlo uguale pagandolo di più, quindi volevo prendere qualcosa di diverso
Rainy nights
06-07-2011, 09:13
Ma si sa più o meno la data di uscita del fiio x3?? io non trovo molte informazioni a riguardo..qualche link? :D
Solo su head fi ho letto qualcosa e continuo l'evoluzione:
ritorno alla carica con una domanda lettore sui 50€ stile fuze, c'è solo il fuze? XD
perchè mi roderebbe prenderlo uguale pagandolo di più, quindi volevo prendere qualcosa di diverso
Se intendi rockboxabile, ben suonante e leggerino credo ci sia anche il clip+ che ha le medesime funzioni ma uno schermino più piccolo e una batteria comunque accettabile. A me il suono del fuze piace di più, ma sono sfumature ridicole. :D
Maximilién88
06-07-2011, 12:00
Ecco, tu che sai un po' come ragiono potevi pensarci al fatto che ho scritto una cosa per un'altra :O. Io ho dato via i cowon tranne l'i5 e ho convinto rera a far lo stesso visto che il suo aifon 4 suona decisamente meglio :p
Posso chiedere che formati sfruttate sull'aifon/ipod touch? (stesso suono vero?) Ovviamente Lossless... Così, solo per curiosità personale, se sono troppo OT vi prego di scusarmi.
:doh: Ho scritto il contrario, io ho un debole per i sony e si vede che mi sto rimbambendo!!
Ah mi sembrava strano!Quando ho letto il tuo post (sbagliato),mi ha preso un colpo :D
Phoenix Fire
06-07-2011, 12:22
Solo su head fi ho letto qualcosa e continuo l'evoluzione:
Se intendi rockboxabile, ben suonante e leggerino credo ci sia anche il clip+ che ha le medesime funzioni ma uno schermino più piccolo e una batteria comunque accettabile. A me il suono del fuze piace di più, ma sono sfumature ridicole. :D
grazie del suggerimento, a me interessa solo un buon suono XD, il clip però è come il fuze è salito di prezzo in questo ultimo periodo, e poi mi piacerebbe qualcosa con schermo decente, non che mostri solo il titolo traccia
grazie del suggerimento, a me interessa solo un buon suono XD, il clip però è come il fuze è salito di prezzo in questo ultimo periodo, e poi mi piacerebbe qualcosa con schermo decente, non che mostri solo il titolo traccia
Se ti interessa solo un buon suono,allora un S:flo2 diventa un must.
Se hai la pazienza di attendere,alcuni di noi prenderanno il Fiio X3 (dovrebbe uscire in agosto) e lo potranno paragonare al Nationite (o agli altri lettori in loro possesso).In questo modo,potrai sapere anche come si colloca il Fiio nell'ipotetica graduatoria tra DAP dalla ottima resa sonora.
Phoenix Fire
06-07-2011, 12:57
si ma il nationite costa un bel pò più di 50€ o sbaglio?
si ma il nationite costa un bel pò più di 50€ o sbaglio?
Eh sì,il 16 GB costa 159,50$ in preordine e 179,50$ "in stock".Ma anche il Fiio costerà ben più di 50 €.
Non avevo fatto caso al tuo budget massimo :)
Phoenix Fire
06-07-2011, 13:06
Eh sì,il 16 GB costa 159,50$ in preordine e 179,50$ "in stock".Ma anche il Fiio costerà ben più di 50 €.
Non avevo fatto caso al tuo budget massimo :)
no problemo, fortunatamente conoscevo il prezzo medio del nationite così non mi sono illuso XD, per il mio buged hai altre idee??
no problemo, fortunatamente conoscevo il prezzo medio del nationite così non mi sono illuso XD, per il mio buged hai altre idee??
Io conosco solo il lettorino Sansa :)
Ho già chiesto altrove ma, sperando di non dar fastidio a nessuno, mi ripeto: esiste un cellulare che possa competere con un lettore mp3 in termini di qualità e prestazioni?
Se non vi è alternativa, l'iPhone è da prendere in considerazione?
Khanattila
06-07-2011, 14:58
Ho già chiesto altrove ma, sperando di non dar fastidio a nessuno, mi ripeto: esiste un cellulare che possa competere con un lettore mp3 in termini di qualità e prestazioni?
Se non vi è alternativa, l'iPhone è da prendere in considerazione?
Beh, diciamo che dipende dal termine di paragone :asd:
noshalans
06-07-2011, 23:44
ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere:
sansa clip+ 8gb nuovo a 55€
+
akg k 370 nuove a 41€
come vi sembra questa accoppiata spendendo meno di 100€ (prodotti nuovi da negozio) ?
sapreste indicarmi qualcos'altro di migliore con un budget di 120-130€ ?
Rainy nights
07-07-2011, 08:35
Ho già chiesto altrove ma, sperando di non dar fastidio a nessuno, mi ripeto: esiste un cellulare che possa competere con un lettore mp3 in termini di qualità e prestazioni?
Se non vi è alternativa, l'iPhone è da prendere in considerazione?
Iphone.:)
Iphone.:)
A soli € 700 :fiufiu:
ilpicchio
07-07-2011, 10:34
[QUOTE=Panther89;35509733]ciao a tutti,
oggi, dopo ben 3 giorni dalla fine della garanzia, è defunto il mio caro e fidato cowon j3 32 gb, ringraziando un marocchino c***ione che salendo sul bus mi ha colpito il lettore in tasca con lo spigolo del mega pacco che stava cercando di portarsi dietro :cry: :cry: :cry:
Scusa, come fai a sapere che veniva dal Marocco ? Glielo hai chiesto ?
Perchè era un c***ione ? Perchè viaggiava sul bus con un pacco molto grande ?
Rainy nights
07-07-2011, 13:15
A soli € 700 :fiufiu:
Considerando che si legge bene ( :doh: ) in giro del 5800 che suona decisamente peggio e all'uscita costava un mezzo rene, io direi che attualmente spendere un 400 euro per un aifon usato è la strada migliore per unire audio e telefono.
Anche perché un android di fascia alta costa tanto e, oltre ai mega chipponi audio pubblicizzati, hanno mediamente circuiti di amplificazione di cacchina :D
Considerando che si legge bene ( :doh: ) in giro del 5800 che suona decisamente peggio e all'uscita costava un mezzo rene, io direi che attualmente spendere un 400 euro per un aifon usato è la strada migliore per unire audio e telefono.
Anche perché un android di fascia alta costa tanto e, oltre ai mega chipponi audio pubblicizzati, hanno mediamente circuiti di amplificazione di cacchina :D
E la coppia Sansa Clip + cellulare da 59,90 € (anzichè quell'odiosa menata dell'Iphone :D ) come la vedi? ;)
(Ho fatto un esempio a casaccio per rimanere entro budget "di massa").
Khanattila
07-07-2011, 19:48
E la coppia Sansa Clip + cellulare da 59,90 € (anzichè quell'odiosa menata dell'Iphone :D ) come la vedi? ;)
(Ho fatto un esempio a casaccio per rimanere entro budget "di massa").
Tipo Sansa Fuze+ e come cellulare ci metti un LG con Adroid.
Siamo comunque molto al di sotto di un iPhone :)
Tipo Sansa Fuze+ e come cellulare ci metti un LG con Adroid.
Siamo comunque molto al di sotto di un iPhone :)
Good pair ;)
Khanattila
07-07-2011, 20:00
Good pair ;)
E' quello che ho fatto io :asd:
noshalans
07-07-2011, 20:31
ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere:
sansa clip+ 8gb nuovo a 55€
+
akg k 370 nuove a 41€
come vi sembra questa accoppiata spendendo meno di 100€ (prodotti nuovi da negozio) ?
sapreste indicarmi qualcos'altro di migliore con un budget di 120-130€ ?
UP
:fiufiu:
Rainy nights
07-07-2011, 22:36
Tipo Sansa Fuze+ e come cellulare ci metti un LG con Adroid.
Siamo comunque molto al di sotto di un iPhone :)
Questo è ottimo, io però prenderei uno huawei :O
*Maurosky*
07-07-2011, 23:15
Bhe, signori miei, a quanto pare il momento si avvicina: il mio Cowon D2 sta per lasciarmi. Non che sia inutilizzabile, per carità, ma la batteria sta ormai andando (circa 10 ore d'utilizzo, rispetto alle prime 60) e lo schermo si sta lentamente sfracellando (per non parlare del case ridotto ad un colabrodo). Devo dire che ci ho davvero fatto di tutto e l'ho usato in tutte le situazioni possibili ed immaginabili... In questi due anni si è comportanto veramente in maniera magnifica.
Ma a questo punto mi sembra opportuno iniziare a raccogliere informazioni su altri mp3, se non per altro per il semplice motivo che non riesco più a reperire nè il D2+ nè tantomeno il D2.
Insomma voi cosa consigliereste a qualcuno che ha passato più che splendidi momenti ed è rimasto soddisfattissimo del mitico D2 (modificato D2+) ?
Ciò che mi interessa da un mp3, come comunque immagino avrete già inteso, sono fondamentali ma assurdamente quasi introvabili caratteristiche:
1) Qualità audio. Fondamentalmente il mio mp3 deve rispettare tre sottocaratteristiche: ottima qualità audio, buona potenza d'output e personalizzazione completa dell'equalizzatore. Certo è, però, che non ho intenzione di spendere miliarde in cuffie ed amplificatori esterni, anzi. La spesa massima che ho fatto per degli auricolari è stata di 30 euro, ma credo di aver trovato il prodotto finale dopo aver comprato le Sound Magic PL30: fascia di prezzo e qualità audio perfette. Non credo comprerò altri auricolari oltre questi.
2) Batteria infinita (o quasi). Odio l'idea di mettere a caricare l'mp3 ogni volta che arrivo a casa, e frequentemente lo tengo acceso per tutto il giorno ed anche la notte. In vacanza, poi, spesso non ho avuto possibilità di trovare una presa od un computer (campeggio e vagabondaggio :D ) ed ho benedetto più e più volte la cowon per aver creato una batteria che mi permettesse di ascoltare i miei amatissimi Pink Floyd per quattro notti consecutive.
3) Spazio, spazio ed ancora spazio. Altra fondamentale caratteristica: non ho la bencheminima intenzione di attaccare l'mp3 al computer ed aggiungere e togliere musica ogni volta che ho voglia di qualcosa di nuovo. Per di più per me è fondamentale avere la possibilità di trovare qualsiasi artista desideri in qualsiasi momento. 32 Gigabite dite? No, credo siano ancora pochi :sofico: .
4) Le dimensioni contano. Si, ma per quel che mi riguarda al contrario. Il D2 ha una lunghezza ed un'altezza che reputo perfette per un mp3 (lo spessore no, ma vabhe...). L'X7 è un mattone, il nuovo Ipod Nano è troppo piccolo. Potrei accettare fino alla grandezza di un Cowon J3 ma oltre mi sembra esagerato e scomodo per l'ultilizzo che devo farne.
5) Velocità e praticità d'utilizzo. Benchè abbia l'abitudine di sistemare tutta la mia musica in apposite cartelle con su scritto l'autore e l'album, è comunque sempre piacevole ed utile poter usare al meglio i tag. Mi piace moltissimo anche visualizzare le copertine dei miei album e magari anche i Lyrics, ma i secondi non li reputo fondamentali.
6) Video? Di certo non li disdegno. Non cerco un megaschermo grosso quanto un tablet nè una definizione 1900x1200 in uno schermo da 3 pollici, ma guardare una puntata dei griffin o dei simpson aiuta sempre ad ammazzare il tempo. Quindi, per farla breve, non mi interessa minimamente alcuno schermo HD od Amoled, ma non vorrei neanche arrivare a vedere qualcosa di un po' più complesso dei simpson come una macchia di colore indefinita (qualsiasi riferimento a megavideo non è puramente casuale).
7) Nessun gadget, applet, muppets ed altre inutilità. Ben accette radio, visualizzatori di foto, di txt, personalizzazioni varie... Tutto quello che va oltre il semplicissimo e riduttissimo concetto di "utilities" può gentilmente andare a quel paese. È carino giocare ogni tanto con gli applet dell'Ipod, ma non mi interessa minimamente averli nel mio mp3.
8) Parlando probabilmente aggiungerò e negherò altro :D
Dunque, possiamo iniziare. Intanto cosa ne dite del C2? Quanto è diverso del D2? Qualcuno l'ha provato?
Sul Cowon J3 ho letto che (chissà perchè) la cowon ha permesso un'archiviazione massima di 12'000 file, quindi l'ho scartato a prescindere.
Altro da consigliare?
Rainy nights
08-07-2011, 08:28
Orco mondo Maurosky.. Descrivere la tua donna ideale sarebbe stato più semplice!! :D
Io intanto dico J3 per le tue esigenze, con annessa micro SD da 32.
Orco mondo Maurosky.. Descrivere la tua donna ideale sarebbe stato più semplice!! :D
Io intanto dico J3 per le tue esigenze, con annessa micro SD da 32.
La donna ideale,al di là di un involucro più o meno piacevole,deve possedere la seguente caratteristica:non deve triturare i BIIIIIIIIIP!
No,non esiste :D
Tornando seri,Maurosky,tutto questo po' po' di pretese e soli 30 € dedicati alle cuffiette?Fai uno sforzo e prendi cuffie all'altezza di un ipotetico J3 consigliato dalla donna ideale (audiofilmente parlando :D ).
[QUOTE]
Scusa, come fai a sapere che veniva dal Marocco ? Glielo hai chiesto ?
Perchè era un c***ione ? Perchè viaggiava sul bus con un pacco molto grande ?
forse per il fatto che era di 4 tonalità più scuro di noi e se glielo chiedevi ti rispondeva المغرب هو نفضة?
coglione forse per il fatto che gli ha triturato l'ipod?
qui si parla di tecnologia, se mi spaccano il telefono marocchino, italiano o marziano gli cristono dietro tutto il corano. se devi fare il moralista perbenista c'è il sito di bersani che ti aspetta.ciao.
fine del trolling.
per l'utente che voleva un mp3 con tanta memoria e buona qualità audio....il cowon s9 ha troppa poca memoria per te? l'ipod touch ti piace (dicono che suoni bene....)?
Khanattila
08-07-2011, 12:36
Bhe, signori miei, a quanto pare il momento si avvicina: [...]
Altro da consigliare?
Porca miseria :help:
32GB di memoria sono pochi? Usi per caso i flac?
Anche perché un buon OGG Voribis ti permette di avere lo stesso risultato risparmiando un bel po' di spazio.
Oppure hai circa 15'000 brani? :eek:
ilpicchio
08-07-2011, 14:43
[QUOTE=noblex;35534133][QUOTE=ilpicchio;35525819]
forse per il fatto che era di 4 tonalità più scuro di noi e se glielo chiedevi ti rispondeva المغرب هو نفضة?
coglione forse per il fatto che gli ha triturato l'ipod?
qui si parla di tecnologia, se mi spaccano il telefono marocchino, italiano o marziano gli cristono dietro tutto il corano. se devi fare il moralista perbenista c'è il sito di bersani che ti aspetta.ciao.
fine del trolling.
Non capisco che cazzo c'entra il perbenismo, il moralismo e men che meno bersani, comunque ho capito che è meglio restare in ambito teconologia perchè su altro siamo distanti anni luce.
Appunto restando in ambito tecnologia e mp3, se chiami ipod un cowon j3 allora si può anche capire che per te quelli un pò più scuri sono tutti marocchini.
Noblex di nome , ma....
*Maurosky*
08-07-2011, 14:50
Orco mondo Maurosky.. Descrivere la tua donna ideale sarebbe stato più semplice!! :D
Io intanto dico J3 per le tue esigenze, con annessa micro SD da 32.
Ecco, il problema principale, come ho già descritto, è che il Cowon J3 supporta fino ad un limite massimo di 12'000 brani. Il che non sarebbe un problema se utilizzassi una memoria da 32 o meno gigabite od usassi esclusivamente formati lossless (flac e via discorrendo). Purtroppo con 32-64 gigabite disponibili andrei ad inserire ben più di 12'000 brani :stordita: . Quindi, a meno che non ci sia un modo per bypassare il problema, il j3 mi è precluso.
La donna ideale,al di là di un involucro più o meno piacevole,deve possedere la seguente caratteristica:non deve triturare i BIIIIIIIIIP!
No,non esiste :D
Tornando seri,Maurosky,tutto questo po' po' di pretese e soli 30 € dedicati alle cuffiette?Fai uno sforzo e prendi cuffie all'altezza di un ipotetico J3 consigliato dalla donna ideale (audiofilmente parlando :D ).
Bhe, l'acquisto di buoni auricolari è già messo in lista, ma poichè generalmente quest'ultimi hanno la cattivissima abitudine di rompersi più spesso dell'mp3, mi sarebbe impossibilie comprarli periodicamente a 50€ e passa. Poi, a peggiorare la situazione, si aggiunge l'utilizzo costante e più che vario che faccio di cuffiette ed mp3 :hic:. Non so per quanto potrebbero resistermi auricolari ottimi ma poco resistenti :D.
Porca miseria :help:
32GB di memoria sono pochi? Usi per caso i flac?
Anche perché un buon OGG Voribis ti permette di avere lo stesso risultato risparmiando un bel po' di spazio.
Oppure hai circa 15'000 brani? :eek:
Come ho già detto prima non uso molto i flac, ma di certo non li disdegno :D. Per il resto abbondano mp3 a 320 od ogg a 500.
In questo momento ho una memoria complessiva di circa 32 GB, nel mio D2, quindi non posso materialmente arrivare a più di 12'000 brani (in più ho circa 4-5 GB di filmati) ma ciò non toglie che avendo la possibilità di giungere fino a 64 GB di memoria non potrei oltrepassare quel limite :sofico:.
[QUOTE][QUOTE=noblex;35534133]
Non capisco che cazzo c'entra il perbenismo, il moralismo e men che meno bersani, comunque ho capito che è meglio restare in ambito teconologia perchè su altro siamo distanti anni luce.
Appunto restando in ambito tecnologia e mp3, se chiami ipod un cowon j3 allora si può anche capire che per te quelli un pò più scuri sono tutti marocchini.
Noblex di nome , ma....
:mbe:
vaaaabè, continua a vivere nel tuo simpatico mondo di fantasia, ma prima comprati un manuale di sarcasco, e un dizionario.
ciao.
ot: gli ogg non li conosco, sono lossy o loseless? perchè mi piacerebbe trovare un formato qualitativamente simile al flac ma che occupi meno...poi c'è da dire che ho delle cuffie da 50 euro, niente di stratosferico
Khanattila
08-07-2011, 15:46
:mbe:
vaaaabè, continua a vivere nel tuo simpatico mondo di fantasia, ma prima comprati un manuale di sarcasco, e un dizionario.
ciao.
ot: gli ogg non li conosco, sono lossy o loseless? perchè mi piacerebbe trovare un formato qualitativamente simile al flac ma che occupi meno...poi c'è da dire che ho delle cuffie da 50 euro, niente di stratosferico
Ogg Vorbis... E' più efficiente dell' AAC ad alti bitrate, naturalmente è un formato lossy.
Anche perché su questi lettori nel 99% dei casi, non noti la differenza tra un formato lossy (fatto bene) e uno lossless.
Khanattila
08-07-2011, 15:46
Doppio post
In questo momento ho una memoria complessiva di circa 32 GB, nel mio D2, quindi non posso materialmente arrivare a più di 12'000 brani (in più ho circa 4-5 GB di filmati) ma ciò non toglie che avendo la possibilità di giungere fino a 64 GB di memoria non potrei oltrepassare quel limite :sofico:.
Scusami ma come fai a passare i 12mila brani? tralasciando i flac e i filmati, con solo canzoni a 320Kb, mettendo che una canzone occupi Mediamente 5MB (che sono pochissimi almeno che tu non abbia tutte canzoni da 2 min) arrivi a 60GB!! 12000x5MB!! cioè il massimo possibile!! (i 64GB non sono effettivi)!
Quindi secondo me non avrai problemi! ovvio se poi metti canzoni da 128Kb fai presto...
Anthony77
08-07-2011, 16:41
edit
*Maurosky*
08-07-2011, 17:51
Scusami ma come fai a passare i 12mila brani? tralasciando i flac e i filmati, con solo canzoni a 320Kb, mettendo che una canzone occupi Mediamente 5MB (che sono pochissimi almeno che tu non abbia tutte canzoni da 2 min) arrivi a 60GB!! 12000x5MB!! cioè il massimo possibile!! (i 64GB non sono effettivi)!
Quindi secondo me non avrai problemi! ovvio se poi metti canzoni da 128Kb fai presto...
Well, devo ammettere che il conteggio reale non l'ho mai fatto :D . Bhe, in effetti per i formati che uso io 12000 potrebbero bastare :tapiro: :nonio: .
Ordunque il Cowon J3... Bhe, sembra la scelta più ovvia...
Mi piacerebbe conoscere anche altri pareri prima di prendere la definitiva decisione, però.
Come vi siete trovati con il J3? Avreste altro da consigliare?
Well, devo ammettere che il conteggio reale non l'ho mai fatto :D . Bhe, in effetti per i formati che uso io 12000 potrebbero bastare :tapiro: :nonio: .
Ordunque il Cowon J3... Bhe, sembra la scelta più ovvia...
Mi piacerebbe conoscere anche altri pareri prima di prendere la definitiva decisione, però.
Come vi siete trovati con il J3? Avreste altro da consigliare?
a me viene in mente solo l'ipod touch con le stesse caratteristiche...però a parte rainy qui pensiamo tutti che suoni meglio il cowon
a me viene in mente solo l'ipod touch con le stesse caratteristiche...però a parte rainy qui pensiamo tutti che suoni meglio il cowon
Veramente anche io penso che in flat ipod è meglio.
Se poi hai volglia di equalizzare ed aggiustare, allora cowon ti offre molte più possibilità.
Rainy nights
08-07-2011, 20:35
a me viene in mente solo l'ipod touch con le stesse caratteristiche...però a parte rainy qui pensiamo tutti che suoni meglio il cowon
?
Me li sono persi un po' tutti questi amanti dei cowon VS suono apple di fascia alta mi sa. Mi linki qualcosa? ;)
Maximilién88
08-07-2011, 20:44
Qui scateniamo una guerra tra amanti Cowon e amanti Apple :D
Scherzi a parte credo siano due suoni molto differenti. Apple è più "piatto" ma equilibrato trovo (a mio avviso naturalmente), il Cowon enfatizza di più i suoni ma lasciarlo con l'eq di default è da folli. Io solo dopo qualche giorno ho trovato l'equilibrio che cercavo, che per me è superiore a Ipod Touch che avevo precedentemente.
Detto questo preciso due cose:
1) Il lettore fa moltissimo, ma se all'Ipod Touch ci abbini le cuffie Apple suona meglio anche un Sansa Cilp con cuffie più decenti.. Scegliti quindi un bel paio di cuffie sensate da abbinare al tuo "coso". Quelle in dotazione con Ipod e Cowon J3 sono oscene a mio parere.
2) Ognuno ha orecchio diverso. Cerca quello che piace di più a te, se puoi prova e senti da qualche amico, soprattutto Apple. Se lo trovi piatto allora vira su Cowon.
3) Qualsiasi cosa tu decida tra questi due, che io reputo i migliori sul mercato insieme a Sony, cadi in piedi. :)
Buon acquisto!
Qui scateniamo una guerra tra amanti Cowon e amanti Apple :D
Scherzi a parte credo siano due suoni molto differenti. Apple è più "piatto" ma equilibrato trovo (a mio avviso naturalmente), il Cowon enfatizza di più i suoni ma lasciarlo con l'eq di default è da folli. Io solo dopo qualche giorno ho trovato l'equilibrio che cercavo, che per me è superiore a Ipod Touch che avevo precedentemente.
Detto questo preciso due cose:
1) Il lettore fa moltissimo, ma se all'Ipod Touch ci abbini le cuffie Apple suona meglio anche un Sansa Cilp con cuffie più decenti.. Scegliti quindi un bel paio di cuffie sensate da abbinare al tuo "coso". Quelle in dotazione con Ipod e Cowon J3 sono oscene a mio parere.
2) Ognuno ha orecchio diverso. Cerca quello che piace di più a te, se puoi prova e senti da qualche amico, soprattutto Apple. Se lo trovi piatto allora vira su Cowon.
3) Qualsiasi cosa tu decida tra questi due, che io reputo i migliori sul mercato insieme a Sony, cadi in piedi. :)
Buon acquisto!
Sono totalmente daccordo con te se elimini qualsasi accezione negativa al "piatto".
Quindi se il suono equilibrato è quello che cerchi l'ipod è sicuramente migliore, oltretutto in flat, e cioè senza cercare il compromesso migliore di equalizzazione e filtri vari.
Se invece preferisci un suono con più bassi (tanto è sempre li che si va a finire, perchè anche gli alti dell'ipod sono decisamente buoni), allora sicuramento cowon ti consente di soddisfare maggiormente le tue esigenze.
(non è polemica, il tuo intervento mi è piaciuto Maximilién88).
Se invece te ne freghi (come me) del firmware e butti la musica in selezione casuale, secondo me il nationite s:flo2 e superiore a tutti e tre (sony incluso)
Khanattila
08-07-2011, 21:36
Sono tutti ottimi discorsi.... ma il tuo budget quant'è? :fagiano:
*Maurosky*
08-07-2011, 23:53
Sono tutti ottimi discorsi.... ma il tuo budget quant'è? :fagiano:
Il mio budget non è per nulla influente. Essendo praticamente l'unico aggeggio tecnologico a cui tengo in maniera particolare e non compro poi molto altro, posso permettermi di spenderci più o meno quanto voglio :cool:
Per quanto riguarda il discorso apple vs cowon: non ho nulla contro gli I-Pod, ma decisamente non fanno al caso mio, quindi non c'è alcuna possibilità che possa virare su un qualsiasi prodotto apple :fagiano:
Anthony77
09-07-2011, 00:26
beh posso dirti che ho ascoltato diversi "aipod" e l'audio non mi piaceva per niente....e mi fermo qui con il giudizio....
per quanto riguarda il cowon j3 mi arriverà la settimana prossima e ti potro' dire meglio :)
Rainy nights
09-07-2011, 00:43
Il mio budget non è per nulla influente. Essendo praticamente l'unico aggeggio tecnologico a cui tengo in maniera particolare e non compro poi molto altro, posso permettermi di spenderci più o meno quanto voglio :cool:
Per quanto riguarda il discorso apple vs cowon: non ho nulla contro gli I-Pod, ma decisamente non fanno al caso mio, quindi non c'è alcuna possibilità che possa virare su un qualsiasi prodotto apple :fagiano:
Io, avessi un 600 euro da spendere prenderei questo:
http://www.colorfly.eu/
Ovviamente a me piace tantissimo anche l'estetica, che potrebbe non essere il top per alcuni. :D
*Maurosky*
09-07-2011, 09:14
Io, avessi un 600 euro da spendere prenderei questo:
http://www.colorfly.eu/
Ovviamente a me piace tantissimo anche l'estetica, che potrebbe non essere il top per alcuni. :D
Per quanto possa essere incredibile leggerne l'output, il decoding e le altre specifiche... bhe, quì andiamo decisamente oltre :eek:
Magnifico il retro, magnifico il player. Ma decisamente non è quello che cerco :asd: .
Non credo avrei il coraggio di portarmelo in giro, nè potrei materialmente farlo: è un bel mattoncino :fagiano:
Comunque... Veramente epico :eek:
Alla faccia!!!
Questo sì che è un gioiellino:eek:
Maledetto forum che mi induci continuamente in tentazione!
(Non potevo dire maledetta Rainy :D :D :D ).
miriddin
09-07-2011, 09:56
Alla faccia!!!
Questo sì che è un gioiellino:eek:
Maledetto forum che mi induci continuamente in tentazione!
(Non potevo dire maledetta Rainy :D :D :D ).
Vedo che sei "disattento" ultimamente!
Se poi devi proprio maledire qualcuno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34676136&highlight=colorfly#post34676136
Rainy nights
09-07-2011, 10:59
Per me l'assenza di memoria interna è un vantaggio, risparmio di spazio e costo di produzione non indifferente :D
Il colorfly è brutto come la peste, oltre che costoso come un rene, quindi vedrò questo fiio e poi eventualmente andrò di T51/Sflo2.
Notare come le donne non cambiano mai idea, specie sull'estetica eh :asd:
Khanattila
09-07-2011, 11:17
Vedo che sei "disattento" ultimamente!
Se poi devi proprio maledire qualcuno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34676136&highlight=colorfly#post34676136
E' estate, e in testa ha solo una cosa :p
miriddin
09-07-2011, 12:05
Notare come le donne non cambiano mai idea, specie sull'estetica eh :asd:
Per la mia esperienza, le donne non cambiano MAI idea!:O
Si limitano a "riconsiderare la propria opinione alla luce di nuovi elementi acquisiti solo di recente e non disponibili all'epoca dell'affermazione originaria!".:read:
:doh: :D
Vedo che sei "disattento" ultimamente!
Se poi devi proprio maledire qualcuno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34676136&highlight=colorfly#post34676136
E' vero,in effetti lo avevo già visto postato da te,ma,non so perchè,non gli diedi alcun peso :)
Notare come le donne non cambiano mai idea, specie sull'estetica eh :asd:
Un giorno dirai:"Quanto è bono Alvaro Vitali!":D
E' estate, e in testa ha solo una cosa :p
Fortunatamente,il mio cervello riesce ancora a fare il multitasking :D
Per la mia esperienza, le donne non cambiano MAI idea!:O
Si limitano a "riconsiderare la propria opinione alla luce di nuovi elementi acquisiti solo di recente e non disponibili all'epoca dell'affermazione originaria!".:read:
:doh: :D
Rivedere le proprie considerazioni alla luce di nuovi elementi emersi lo trovo saggio più che "femminile" :)
P.S. Ah dimenticavo,maledetto miriddin :sbonk:
ciao a tutti,
oggi, dopo ben 3 giorni dalla fine della garanzia, è defunto il mio caro e fidato cowon j3 32 gb, ringraziando un marocchino c***ione che salendo sul bus mi ha colpito il lettore in tasca con lo spigolo del mega pacco che stava cercando di portarsi dietro :cry: :cry: :cry:
72 ore di sospensione per post velatamente razzista.
[QUOTE]
Scusa, come fai a sapere che veniva dal Marocco ? Glielo hai chiesto ?
Perchè era un c***ione ? Perchè viaggiava sul bus con un pacco molto grande ?
[QUOTE=ilpicchio;35525819]
forse per il fatto che era di 4 tonalità più scuro di noi e se glielo chiedevi ti rispondeva المغرب هو نفضة?
coglione forse per il fatto che gli ha triturato l'ipod?
qui si parla di tecnologia, se mi spaccano il telefono marocchino, italiano o marziano gli cristono dietro tutto il corano. se devi fare il moralista perbenista c'è il sito di bersani che ti aspetta.ciao.
fine del trolling.
per l'utente che voleva un mp3 con tanta memoria e buona qualità audio....il cowon s9 ha troppa poca memoria per te? l'ipod touch ti piace (dicono che suoni bene....)?
[QUOTE][QUOTE=noblex;35534133]
Non capisco che cazzo c'entra il perbenismo, il moralismo e men che meno bersani, comunque ho capito che è meglio restare in ambito teconologia perchè su altro siamo distanti anni luce.
Appunto restando in ambito tecnologia e mp3, se chiami ipod un cowon j3 allora si può anche capire che per te quelli un pò più scuri sono tutti marocchini.
Noblex di nome , ma....
[QUOTE=ilpicchio;35535240][QUOTE]
:mbe:
vaaaabè, continua a vivere nel tuo simpatico mondo di fantasia, ma prima comprati un manuale di sarcasco, e un dizionario.
ciao.
ot: gli ogg non li conosco, sono lossy o loseless? perchè mi piacerebbe trovare un formato qualitativamente simile al flac ma che occupi meno...poi c'è da dire che ho delle cuffie da 50 euro, niente di stratosferico
10 giorni di sospensione ad entrambi per flame.
I quote sono scombussolati in quanto anche quelli nei post originali lo sono.
Maximilién88
09-07-2011, 22:03
Sono totalmente daccordo con te se elimini qualsasi accezione negativa al "piatto".
Quindi se il suono equilibrato è quello che cerchi l'ipod è sicuramente migliore, oltretutto in flat, e cioè senza cercare il compromesso migliore di equalizzazione e filtri vari.
Se invece preferisci un suono con più bassi (tanto è sempre li che si va a finire, perchè anche gli alti dell'ipod sono decisamente buoni), allora sicuramento cowon ti consente di soddisfare maggiormente le tue esigenze.
(non è polemica, il tuo intervento mi è piaciuto Maximilién88).
Se invece te ne freghi (come me) del firmware e butti la musica in selezione casuale, secondo me il nationite s:flo2 e superiore a tutti e tre (sony incluso)
Ti ringrazio :)
Tutto dipende in effetti dal significato di piatto ;) E' molto soggettiva la cosa, se mi capiterà proverò con più attenzione e più calma un prodotto Apple e questo Nationite del quale parlate un gran bene dal punto di vista dell'audio e posterò le mie impressioni. Certo è che l'orecchio di qualche anno fa è cambiato totalmente, lo ammetto, e forse la mia valutazione sull'Ipod Touch che avevo precedentemente è un po' come dire.... sommaria e antiquata. :D
ciao,
ma oltre al Sansa Clip+, ci sono lettori MP3 ( non video o altre cose ), discreti e espandibili tramite microSD?
Senza touchscreen...insomma, che si legga il nome del brano, artista, album, durata.
Dico di facile reperibilità, magari mettendo il nome sul noto motore di ricerca prezzi?
grazie
ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio sull'acquisto di un lettore mp3.
Non ho esigenze di particolare qualità audio. Avrei bisogno di un apparecchio col classico schermo per visualizzare titolo-artista, buona autonomia della batteria, capienza decente (dai 4gb in su) e che sia resistente a urti, sabbia, porcherie varie che possono trovarsi nella borsa di una ragazza.
Se fosse anche esteticamente caruccio sarebbe perfetto.
Fascia di prezzo 60-80 euro.
grazie per l'aiuto
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio per un regalo, il budget è sui 200 euro comprese anche delle cuffie discrete.
Le caratteristiche dovrebbero essere queste:
- Fare da Radio (possibilmente al di sopra della media come ricezione)
- Poter registrare (possibilmente con qualità al di sopra della media)
- Poter riprodurre diversi formati di musica (mp3 e tutti i fratelli)
- Avere 16-32 Gb di memoria
- Avere lo spinotto per un microfono esterno
- Avere un buon SO (veloce possibilmente)
- Avere un buon sistema di rendering, filtering audio
- Touch se ci sta, altrimenti meglio non touch ma di qualità superiore
Spero che riusciate ad aiutarmi, io ho provato a spulciare un po' in giro però non ne sono venuta a capo..
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà ;)
violent offender
15-07-2011, 14:15
Ciao a tutti, purtroppo il mio sony A808 con all'attivo quasi 5 anni mi ha abbandonato. Mi ero trovato benissimo e ero deciso ancora per sony vista l'ottima qualità audio.
Ho provato il nuovo A845 e come sempre ottima qualità, ma volume troppo troppo basso. Ho letto un pò in giro e contattato l'assistenza e il problema dovuto dalla normativa CEE non è aggirabile.
Cerco quindi un altro lettore con buona qualità audio e un volume alto, nel senso che come mi è sempre successo con altri modelli sia troppo elevato tenendolo al massimo e mi consenta un buona variazione.
Questo aspetto per me è fondamentale in quanto lo uso su treno/autobus tutti i giorni e durante gli allenamenti di corsa.
Capacità cerco 8-16Gb schermo non importa perchè non guardo video.
Avevo pensato di acquistarlo online all'estero (magari negli Usa) dove non è in vigore la normativa, ma non saprei proprio dove.
Scusate l'urgenza, ma lìmp3 per me è fondamentale dovendo fare 3 ore di viaggio ogni giorno + allenamenti almento 4 volte a settimana.
Grazie mille
mesozoica
16-07-2011, 15:22
Buondì, marmaglia:gluglu:
La prima volta che acquistai un lettore mp3, mi fu detto: "Se vuoi spendere poco, comprati un lettore che fa schifo e delle cuffie molto buone". Risultato? Veleggiai diversi anni di audiola in audiola (brrr) con delle fantastiche AKG K321, che però hanno il fastidioso vizio di rompersi ad ogni piè sospinto.
Così mi sono risolta a cambiare scuola: da oggi, voglio la Creative.
Budget: non più di 50-70 dobloni
Cosa non voglio:
1) non voglio un iPod
2) non voglio una roba touch (tempra eccessivamente i miei nervi)
3) non voglio qualcosa dal design fantastico e che però si rompe alla prima caduta
Special needs:
1) QUALITA' DEL SUONO, sopra ogni cosa
2) possibilità di espandere la memoria senza impazzire
3) buona compatibilità con cuffie o auricolari tipo Sennheiser, che andrò ad acquistare più avanti
Io mi sarei orientata sui seguenti modelli:
Creative ZEN MX
oppure
Creative ZEN Style M100 (l'unica differenza con l'M300 è che quest'ultimo ha il bluetooth, ccciust'?)
Ma sono aperta ai suggerimenti e soprattutto felice, lieta ed entusiasta di imparare :winner:
Rainy nights
16-07-2011, 15:38
Buondì, marmaglia:gluglu:
La prima volta che acquistai un lettore mp3, mi fu detto: "Se vuoi spendere poco, comprati un lettore che fa schifo e delle cuffie molto buone". Risultato? Veleggiai diversi anni di audiola in audiola (brrr) con delle fantastiche AKG K321, che però hanno il fastidioso vizio di rompersi ad ogni piè sospinto.
Così mi sono risolta a cambiare scuola: da oggi, voglio la Creative.
Budget: non più di 50-70 dobloni
Cosa non voglio:
1) non voglio un iPod
2) non voglio una roba touch (tempra eccessivamente i miei nervi)
3) non voglio qualcosa dal design fantastico e che però si rompe alla prima caduta
Special needs:
1) QUALITA' DEL SUONO, sopra ogni cosa
2) possibilità di espandere la memoria senza impazzire
3) buona compatibilità con cuffie o auricolari tipo Sennheiser, che andrò ad acquistare più avanti
Io mi sarei orientata sui seguenti modelli:
Creative ZEN MX
oppure
Creative ZEN Style M100 (l'unica differenza con l'M300 è che quest'ultimo ha il bluetooth, ccciust'?)
Ma sono aperta ai suggerimenti e soprattutto felice, lieta ed entusiasta di imparare :winner:
Non so che gusti tu abbia, ma so solo che tra lettore e cuffiette sei rimasta (sei una signorina se non ho capito male) sempre in fascia bassa e fare un bel salto di qualità non ti costerebbe poi così tanto.
Creative è andata, cioé va benissimo come marca di lettori ma devi abbinarci cuffiette che siano veramente buone (lasciamo stare le AKG eh :sofico: ) e che costano non poco.
Se vuoi solo qualità audio ma restare sotto i 70 euro per il lettore c'è clip+/fuze da abbinare a qualsiasi iem di fascia media (ce ne sono a tonnellate, in prima pagina vedi quelle nella fascia sotto i 50 e i 75 euro leggendone le recensioni).
Il consiglio che ti fu dato lo condivido in parte: spendere il meno possibile per un lettore BUONO e destinare tutto il budget a una in ear BUONA; questo perché con 40 euro prendi un ottimo clip+ ma per le cuffie ce ne vogliono almeno 100 per stare su livelli eccelsi (RE262, tipico esempio di fascia alta a un prezzo molto piccolo).
PS: in questo forum il cross posting non viene visto di buon occhio, se fai una domanda è inutile copincollarla in varie sezioni perché tanto siamo quattro gatti e se possiamo rispondiamo comunque qui :)
Rainy nights
16-07-2011, 15:48
Due domande brevi: ma iPhone e iPod hanno la stessa qualità audio, o ci sono differenze?
Si sa nulla delle specifiche audio dei prossimi venturi iPhone 5?
Iphone e Ipod touch sì, gli altri lettorini della mela no.
Di iphone 5 non si sa quasi nulla, spero di provarlo comunque :)
ciao,
ma oltre al Sansa Clip+, ci sono lettori MP3 ( non video o altre cose ), discreti e espandibili tramite microSD?
Senza touchscreen...insomma, che si legga il nome del brano, artista, album, durata.
Dico di facile reperibilità, magari mettendo il nome sul noto motore di ricerca prezzi?
grazie
Credo che ci siano dei sammy (samsung) senza schermino esagerato, la marca è buona e i lettori sono discreti oltre che convenienti :)
ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio sull'acquisto di un lettore mp3.
Non ho esigenze di particolare qualità audio. Avrei bisogno di un apparecchio col classico schermo per visualizzare titolo-artista, buona autonomia della batteria, capienza decente (dai 4gb in su) e che sia resistente a urti, sabbia, porcherie varie che possono trovarsi nella borsa di una ragazza.
Se fosse anche esteticamente caruccio sarebbe perfetto.
Fascia di prezzo 60-80 euro.
grazie per l'aiuto
Questa la vedo dura, a questo punto ti consiglio un fuze con la custodia in plastica trasparente, si trovano entrambi su ebay a meno di 50 euro, ma credo ci siano solo ricondizionati. Il problema è l'autonomia che non supera le 14 ore circa se V1, se proprio cerchi una durata infinita devi finire sui cowon fascia alta (non l'i9 per intenderci), ma sono prezzi alti :p
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio per un regalo, il budget è sui 200 euro comprese anche delle cuffie discrete.
Le caratteristiche dovrebbero essere queste:
- Fare da Radio (possibilmente al di sopra della media come ricezione)
- Poter registrare (possibilmente con qualità al di sopra della media)
- Poter riprodurre diversi formati di musica (mp3 e tutti i fratelli)
- Avere 16-32 Gb di memoria
- Avere lo spinotto per un microfono esterno
- Avere un buon SO (veloce possibilmente)
- Avere un buon sistema di rendering, filtering audio
- Touch se ci sta, altrimenti meglio non touch ma di qualità superiore
Spero che riusciate ad aiutarmi, io ho provato a spulciare un po' in giro però non ne sono venuta a capo..
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà ;)
Direi cowon j3 :)
Ciao a tutti, purtroppo il mio sony A808 con all'attivo quasi 5 anni mi ha abbandonato. Mi ero trovato benissimo e ero deciso ancora per sony vista l'ottima qualità audio.
Ho provato il nuovo A845 e come sempre ottima qualità, ma volume troppo troppo basso. Ho letto un pò in giro e contattato l'assistenza e il problema dovuto dalla normativa CEE non è aggirabile.
Cerco quindi un altro lettore con buona qualità audio e un volume alto, nel senso che come mi è sempre successo con altri modelli sia troppo elevato tenendolo al massimo e mi consenta un buona variazione.
Questo aspetto per me è fondamentale in quanto lo uso su treno/autobus tutti i giorni e durante gli allenamenti di corsa.
Capacità cerco 8-16Gb schermo non importa perchè non guardo video.
Avevo pensato di acquistarlo online all'estero (magari negli Usa) dove non è in vigore la normativa, ma non saprei proprio dove.
Scusate l'urgenza, ma lìmp3 per me è fondamentale dovendo fare 3 ore di viaggio ogni giorno + allenamenti almento 4 volte a settimana.
Grazie mille
Con che cuffiette usavi il sony e useresti il nuovo?
violent offender
16-07-2011, 16:57
Con che cuffiette usavi il sony e useresti il nuovo?
Il primo Sony lo usavo con quelle incluse e in seguito con delle Akg e mi sono trovato benissimo. Il nuovo Sony l'ho provato con le Akg che già usavo ma era prorpio problema di limite al volume (anche con l'opzione disabilitata)
mesozoica
16-07-2011, 20:13
Sì, sono una signorina! E sono una signorina che evidentemente poco sa di netiquette: chiedo scusa, non sapevo nemmanco ci fosse una definizione per il postaggio compulsivo dello stesso post in più thread nella speranza di essere letti. Ghgh:D
Io ascolto di tutto, ma nel vero senso della parola: elettronica, metal, classica, folk, house, dream-pop, new wave, rock, soul... In genere tengo l'equalizzatore sull'opzione di potenziamento dei bassi, ma devo dire che non sempre sono soddisfatta.
Creative è andata, cioé va benissimo come marca di lettori ma devi abbinarci cuffiette che siano veramente buone (lasciamo stare le AKG eh :sofico: ) e che costano non poco.
Naaaa! Cos'hanno le mie amate akappaggì che non va?
Se vuoi solo qualità audio ma restare sotto i 70 euro per il lettore c'è clip+/fuze da abbinare a qualsiasi iem di fascia media (ce ne sono a tonnellate, in prima pagina vedi quelle nella fascia sotto i 50 e i 75 euro leggendone le recensioni).
Non pensavo che la Sansa fosse una buona marca O.o Dovrei preferirla alla Creative, secondo te?
Il consiglio che ti fu dato lo condivido in parte: spendere il meno possibile per un lettore BUONO e destinare tutto il budget a una in ear BUONA; questo perché con 40 euro prendi un ottimo clip+ ma per le cuffie ce ne vogliono almeno 100 per stare su livelli eccelsi (RE262, tipico esempio di fascia alta a un prezzo molto piccolo).
Ho guardato il modello che mi consigli, ed è molto bello. Ma è auricolare, giusto? Io in realtà sono in dubbio se passare o meno alla cuffia... tu cosa mi consiglieresti? :-)
miriddin
16-07-2011, 20:35
Sì, sono una signorina!
Sei la benvenuta! :)
Anche per far sentire Rainy meno in minoranza...:D
Naaaa! Cos'hanno le mie amate akappaggì che non va?
Nulla, ma esistono una miriade di auricolari che offrono maggiori prestazioni a prezzi decisamente contenuti; dai un'occhiata al thread dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Non pensavo che la Sansa fosse una buona marca O.o Dovrei preferirla alla Creative, secondo te?
Diciamo che i Sansa stanno a Creative come quest' ultima stà ad Audiola!
E stò decisamente minimizzando...
IMHO, c'è stato un deciso "decadimento" nei lettori Creative iniziato con i modelli successivi ai Micro.
Ho guardato il modello che mi consigli, ed è molto bello. Ma è auricolare, giusto? Io in realtà sono in dubbio se passare o meno alla cuffia... tu cosa mi consiglieresti? :-)
L'uso delle cuffie, a meno di non orientarsi su modelli con sezioni di amplificazione particolarmente performanti, comportano spesso un tipo di fruizione diversa, inserendo magari nella catena d'ascolto un ampli per cuffia...
DeadMan87
17-07-2011, 16:12
sulla Creative io penso che si tendi a sparare un po a zero un po un luogo comune in linea con Bose, o come si fa con Microsoft parlando di informatica o sulla Fiat quando si parla di auto (sarà che sono un po in conflitto di interessi visto che ho giusto un paio di cosette della Creative :D), però sui lettori in effetti mi terrei alla larga fino ad eventuali recensioni (attendibili ovviamente) sui nuovi francobolli mp3 che han tirato fuori, perché gli ultimi modelli sono stati tutti abbastanza pessimi sia come qualità che come concept proprio di dispositivo.
Così mi sono risolta a cambiare scuola: da oggi, voglio la Creative.
Io ero un fan Creative:acquistavo sia lettori che cuffiette di quella marca.Se adesso leggi la mia firma,ti accorgi che il mio X-Fi2 è in vendita (anzi,se me lo togli dalle scatole...:D )
I consigli di Rainy e miriddin vanno ascoltati :ave:
miriddin
17-07-2011, 17:09
sulla Creative io penso che si tendi a sparare un po a zero un po un luogo comune...
...perché gli ultimi modelli sono stati tutti abbastanza pessimi sia come qualità che come concept proprio di dispositivo.
I consigli di Rainy e miriddin vanno ascoltati :ave:
La Creative è stata una delle capostipiti dei lettori mp3 ed ha realizzato dispositivi innovativi, mostrando ad altri il modo in cui procedere; purtroppo, IMHO, tale trend si è interrotto col sorgere delle "Serie Zen", per il concept delle quali forse un pò più di "meditazione zen" avrebbe aiutato.
Di Bose non parlo, perchè reputo che sia entrata sul mercato cuffie/auricolari solo per guadagnare denaro facile da chi si aspettava anche in questo campo realizzazioni Bose di qualità come quelle che la Bose stessa ha realizzato in altri ambiti.
Passando ai miei consigli, mi permetto di dissentire!
Questi vanno sempre e categoricamente messi in discussione: al massimo possono fornire ulteriori dati da considerare, ma la scelta di cosa prendere è del tutto personale e fortemente condizionata da cosa si cerca in un lettore.
Rainy nights
17-07-2011, 17:21
sulla Creative io penso che si tendi a sparare un po a zero un po un luogo comune in linea con Bose, o come si fa con Microsoft parlando di informatica o sulla Fiat quando si parla di auto (sarà che sono un po in conflitto di interessi visto che ho giusto un paio di cosette della Creative :D), però sui lettori in effetti mi terrei alla larga fino ad eventuali recensioni (attendibili ovviamente) sui nuovi francobolli mp3 che han tirato fuori, perché gli ultimi modelli sono stati tutti abbastanza pessimi sia come qualità che come concept proprio di dispositivo.
Io ho amato molto il mio zen micro, non nascondo che per migliorare ai tempi dovetti finire su un cowon i7 e lo feci soprattutto per le dimensioni ridotte (chi ha avuto un micro sa che bella mattonella era :D ).
Ma poi li ho avuti sotto mano i prodotti creative, a partire dallo stone qualcosa è andato storto e dubito sia la mia immaginazione a parlare.
Idem per la questione Bose, quello che ho provato non rispecchia assolutamente quello che definirei "buon rapporto qualità prezzo"; faccio presente che io sono l'unica qua dentro che ha definito "ascoltabili e non male" le studio del DR. dre, quando ovunque sembra siano un disastro galattico e non valgano nemmeno 30 eurini. E ancora dico, io preferisco le Dre alle bose, almeno la studio suona meglio delle B. on ear e around ear.
Passando ai miei consigli, mi permetto di dissentire!
Questi vanno sempre e categoricamente messi in discussione: al massimo possono fornire ulteriori dati da considerare, ma la scelta di cosa prendere è del tutto personale e fortemente condizionata da cosa si cerca in un lettore.
Mi sono espresso male,intendevo dire che i consigli dei più esperti vanno tenuti in considerazione non che debbano essere seguiti a tutti i costi (pensa che i tuoi io non li seguo quasi mai :D ).
Io ho amato molto il mio zen micro, non nascondo che per migliorare ai tempi dovetti finire su un cowon i7 e lo feci soprattutto per le dimensioni ridotte (chi ha avuto un micro sa che bella mattonella era :D ).
Ma poi li ho avuti sotto mano i prodotti creative, a partire dallo stone qualcosa è andato storto e dubito sia la mia immaginazione a parlare.
Idem per la questione Bose, quello che ho provato non rispecchia assolutamente quello che definirei "buon rapporto qualità prezzo"; faccio presente che io sono l'unica qua dentro che ha definito "ascoltabili e non male" le studio del DR. dre, quando ovunque sembra siano un disastro galattico e non valgano nemmeno 30 eurini. E ancora dico, io preferisco le Dre alle bose, almeno la studio suona meglio delle B. on ear e around ear.
Io ho cominciato col mitico MuVo Tx FM che ricordo ancora con lacrimuccia...
Poi ho provato lo Stone (dopo averlo regalato) e ho posseduto i due X-Fi.Sono lettori da cliente medio,fanno il loro onesto lavoro e si fanno apprezzare da chi non si lascia prendere dalle manie da supermegaingrippatone audiofilo (tipo me!:D).
DeadMan87
17-07-2011, 17:51
Io ho amato molto il mio zen micro, non nascondo che per migliorare ai tempi dovetti finire su un cowon i7 e lo feci soprattutto per le dimensioni ridotte (chi ha avuto un micro sa che bella mattonella era :D ).
Ma poi li ho avuti sotto mano i prodotti creative, a partire dallo stone qualcosa è andato storto e dubito sia la mia immaginazione a parlare.
Idem per la questione Bose, quello che ho provato non rispecchia assolutamente quello che definirei "buon rapporto qualità prezzo"; faccio presente che io sono l'unica qua dentro che ha definito "ascoltabili e non male" le studio del DR. dre, quando ovunque sembra siano un disastro galattico e non valgano nemmeno 30 eurini. E ancora dico, io preferisco le Dre alle bose, almeno la studio suona meglio delle B. on ear e around ear.
Non dico che si spari a zero senza motivo, ma è un po uno sport. Sulla Bose io penso che ho provato delle cuffie senza poter collegare il lettore però (base bloccata con tracce precaricate) e devo dire che se non mi hanno detto molto in termini audio sono convinto che chi cerca per una cuffia full-size che sia comoda prima che acusticamente fedele, le Bose siano da prendere pesantemente in considerazione (a patto di avere soldi da investire in un prodotto che ne vale sicuramente meno della metà).
Ritornando sulla Creative, è vero e l'ho specificato, che gli ultimi lettori sono stati tutti abbastanza osceni e che la concorrenza propone spesso di meglio e anche a minor prezzo spesso (vedi Samsung e Sansa). Però non si può dare per scontato che questi nuovi modelli facciano schifo in quanto non li ha praticamente provati ne recensiti anima viva.
Ovviamente per lo stesso motivo non li si può nemmeno consigliare, ma partire in quarta dicendo che è tutta fuffa a colpo certo ce ne vuole. Non voglio flammare o altro, ma semplicemente sottolineare che è difficile sapere se siano o no dei brutti lettori, io finora non li ho visti nemmeno in prova da nessuna parte.
Certo è che se si deve dare un parere basandosi sui precedenti, un Clip+ è preferibile perché da delle certezze inossidabili. Io l'ho regalato a mio fratello e l'ho provato qualche volta, è davvero un prodotto che vince come rapporto qualità/prezzo. Inoltre posso certificare con le Sennheiser Px-100 II vanno che è un piacere.
Se proprio bisogna dare un giudizio a priori sui nuovi lettori Creative, si può dire che il fatto di infilare il bluetooth nel modello M300 senza i codec apt-x quando li stanno infilando ovunque nei loro dispositivi è decisamente un brutto segno. Anche perché loro ti danno anche la combo con le WP-300 (cuffie sfacciatamente fun listening ma senza strafare e comunque molto godibili) nel sito, e non so se vale per tutte le cuffie bluetooth, ma queste se non le si utilizza con un dispositivo che supporta apt-x sono decisamente flosce e sottotono.
miriddin
17-07-2011, 17:59
Mi sono espresso male,intendevo dire che i consigli dei più esperti vanno tenuti in considerazione non che debbano essere seguiti a tutti i costi (pensa che i tuoi io non li seguo quasi mai :D ).
Mi fà piacere!:mad: :p :doh:
Allora dovresti disfarti di un certo S:Flo 2, se non sbaglio!:sofico:
Rainy nights
17-07-2011, 19:15
Io ho cominciato col mitico MuVo Tx FM che ricordo ancora con lacrimuccia...
Poi ho provato lo Stone (dopo averlo regalato) e ho posseduto i due X-Fi.Sono lettori da cliente medio,fanno il loro onesto lavoro e si fanno apprezzare da chi non si lascia prendere dalle manie da supermegaingrippatone audiofilo (tipo me!:D).
Questo qui è stato il mio primo lettore in assoluto:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41SMFD72VML._SL500_AA300_.jpg
256 mega di memoria e cuffiette panasonic :)
Sono passati troppi anni, diciamo che ero una bimba ai tempi :O
Non dico che si spari a zero senza motivo, ma è un po uno sport. Sulla Bose io penso che ho provato delle cuffie senza poter collegare il lettore però (base bloccata con tracce precaricate) e devo dire che se non mi hanno detto molto in termini audio sono convinto che chi cerca per una cuffia full-size che sia comoda prima che acusticamente fedele, le Bose siano da prendere pesantemente in considerazione (a patto di avere soldi da investire in un prodotto che ne vale sicuramente meno della metà).
Sono da prendere in considerazione solo perché comode? :stordita:
Non seguo il discorso, per me non suonano bene e costano un rene; di cuffie comode in giro ce ne sono molte, almeno costano poche decine di euro e non si spendono 179,00 euro (esatto, 179,00 di listino) per una, perdonami il termine, cuffiaccia come questa:
http://www.totperlamusica.com/file/totperlamusica/Z_ecommerce_Bose%20on-ear.jpg
Mi fà piacere!:mad: :p :doh:
Allora dovresti disfarti di un certo S:Flo 2, se non sbaglio!:sofico:
Se lo vuole tirare in zona mi avverta che preparo un retino :O
miriddin
17-07-2011, 20:00
Questo qui è stato il mio primo lettore in assoluto:
256 mega di memoria e cuffiette panasonic :)
Sono passati troppi anni, diciamo che ero una bimba ai tempi :O
Visto che siamo in fase "Amarcord", e prima che qualcuno si abbassi a fare pesanti insinuazioni sulla mia veneranda età, il mio primo lettore non è stato questo:
http://www.villediroma.com/IMG/IMG%20TESTATA/grammofono.jpg
ma bensì questo:
http://www.forum.munkonggadget.com/upload/2009/09/20090909141402.jpg
DeadMan87
17-07-2011, 20:02
...
Per chiudere con l'OT io dico solo che finora tutte le cuffie di qualità acustica comprovata che ho avuto il piacere di provare le ho trovate scomodissime. Il caso più eclatante le famosissime HD-25 che ho restituito ad Amazon, anche se pure li sarà che sono davvero un profano ma le ho trovate anche a livello sonoro troppo aggressive e ingenerose sulle registrazioni (alcuni gruppi metal, flac o non flac sentivo dei suoni irritanti che nemmeno le unghie sulla lavagna). Ma il fattore veramente decisivo è stato il fatto che nel giro di 15-20 minuti mi faceva male il cranio (manco a dire solo le orecchie) da morire.
E li son stato contento di possedere già le Aurvana Live! che pur essendo delle Creative (che poi pare siano un clone di una Denon) e meno sofisticate sono di una comodità indescrivibile. E con una equalizzata in zona voce per attutire le sibilanti (e stupende) voci femminili, sono anche un buon compromesso di fun listening, potenza e piacevolezza acustica a mio modestissimo dire.
Le Bose AE che ho provato in una Fnac posso dire che sono ancora più comode, non te le senti proprio in testa. E personalmente posso capire che ci sia chi da molta importanza al comfort in quanto mi trovo tra questi.
Detto questo le CAL! costano attualmente 50 euro (partite da 100, poi scese a 70 quando le ho prese io) e le AE2 (il primo modello mi pare non si trovi più) tre volte tanto. E ho il sospetto che le CAL! suonino anche molto meglio ma non ho avuto il piacere di un confronto diretto e approfondito.
Tuttavia, nel mio piccolo e dal basso della mia inesperienza nel campo audio, il tema principale che volevo portare io più che parlare della Bose e della sua immeritata fama di marchio truffa (tanto quanto lo è la sua fama in ambienti tamarri di supermarchio) era del fatto di non condannare a priori un prodotto. E nel qual caso l'oggetto in questione sono i due nuovi Zen di cui non c'è notizia, recensione o parere in giro.
PS: comunque il mitivo MuVo l'ho avuto anche io, mi pare che fosse da 512 mega.
miriddin
17-07-2011, 20:11
Concordo pienamente che non si può giudicare a priori un prodotto, tant'è vero che dò solo consigli su dispositivi che posseggo.
Riguardo a Creative poi, parlavo non degli ultimi lettori, ma di quelli che ho o che ho avuto modo di provare come lo Stone e lo Zen V Plus, oltre allo Zen X-Fi...
Mi fà piacere!:mad: :p :doh:
Allora dovresti disfarti di un certo S:Flo 2, se non sbaglio!:sofico:
Il "quasi" non è lì per caso :p
Questo qui è stato il mio primo lettore in assoluto:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41SMFD72VML._SL500_AA300_.jpg
256 mega di memoria e cuffiette panasonic :)
Sono passati troppi anni, diciamo che ero una bimba ai tempi :O
Quello avevo,sì sì,però tutto bianco,da 256 MB.Base in plastica con batteria AAA e corpo lettore che consisteva in una semplice pennetta USB da collegare al pc.Mitica la simil rotellina con dispositivo "a molla" per lo skip dei brani :D
P.S. ehm Rainy,da quando abbiamo acquistato il Muvo ad oggi perchè tu sei diventata un'esperta di audio e io sono rimasto una deiezione animale? :mbe: :cry: :D
PS: comunque il mitivo MuVo l'ho avuto anche io, mi pare che fosse da 512 mega.
Davvero un acquisto caruccio per l'epoca,chissà se ce l'ho buttato da qualche parte...
P.S. se proprio vogliamo essere sinceri,il mio primo lettore audio è stato questo:
http://media.teknoring.it/gallery/history/gallery_4212/penny_930x764.jpg
(Ho 35 anni,non pensate che sia coetaneo di miriddin!!! :D :D :D )
miriddin
17-07-2011, 20:23
P.S. se proprio vogliamo essere sinceri,il mio primo lettore audio è stato questo:
...
(Ho 35 anni,non pensate che sia coetaneo di miriddin!!! :D :D :D )
Pensavo che parlassimo di mp3! Altrimenti tiro in ballo il Geloso ed il mangia-dischi!:sofico:
Grandissimo il muvo tx!:) 256 mega bianco! tutt'ora funzionante! Mi è caduto un sacco di volte..lo uso ancora per andare a correre :)
Pensavo che parlassimo di mp3! Altrimenti tiro in ballo il Geloso ed il mangia-dischi!:sofico:
...e il grammofono,su che ti sei sgamato! :D :D :D
Grandissimo il muvo tx!:) 256 mega bianco! tutt'ora funzionante! Mi è caduto un sacco di volte..lo uso ancora per andare a correre :)
Ottimo per correre!Ce l'hai la fascia da braccio con l'alloggio in plastica morbida che puzza di maschera subacquea? :D
Rainy nights
17-07-2011, 20:53
Il "quasi" non è lì per caso :p
Quello avevo,sì sì,però tutto bianco,da 256 MB.Base in plastica con batteria AAA e corpo lettore che consisteva in una semplice pennetta USB da collegare al pc.Mitica la simil rotellina con dispositivo "a molla" per lo skip dei brani :D
P.S. ehm Rainy,da quando abbiamo acquistato il Muvo ad oggi perchè tu sei diventata un'esperta di audio e io sono rimasto una deiezione animale? :mbe: :cry: :D
Davvero un acquisto caruccio per l'epoca,chissà se ce l'ho buttato da qualche parte...
P.S. se proprio vogliamo essere sinceri,il mio primo lettore audio è stato questo:
http://media.teknoring.it/gallery/history/gallery_4212/penny_930x764.jpg
(Ho 35 anni,non pensate che sia coetaneo di miriddin!!! :D :D :D )
:O Plis no perculescion... Comunque il mangia dischi arancione portatile lo avevo anche io :|
Sto cercando di ricordare che fine ha fatto il mio vecchio muvo, sono convinta di non averlo venduto come invece ho fatto con il pessimo packard bell qualcosa da 2 gigi... :confused:
Tutti alla ricerca del MuVo perduto :D
Rainy,scommetto che lo vuoi provare con tutta l'artiglieria che possiedi ;)
Rainy nights
17-07-2011, 22:00
Tutti alla ricerca del MuVo perduto :D
Rainy,scommetto che lo vuoi provare con tutta l'artiglieria che possiedi ;)
Mi sono ricordata, lo regalai a un amico (:nono:) e avevo completamente rimosso soggetto e lettorino.
Ottimo per correre!Ce l'hai la fascia da braccio con l'alloggio in plastica morbida che puzza di maschera subacquea? :D
Ahaha si si da qualche parte dovrei ancora averla!! Comunque funziona ancora benissimo..ha lo schermo crepato, manca il coperchio della batteria e per correre lo tengo in mano e io sudo veramente tanto..ma lui continua ad andare..:)
Poi non so se vi ricordate, o se è solo un difetto del mio, ma ogni volta che si accende il display, riproduce un fischio ad una certa frequenza. Con gli auricolari normali si sente poco, ma provandolo a collegarlo all'ampli e alle DT880 si sente parecchio :D
Ps.: non siamo un pò OT??
Mi sono ricordata, lo regalai a un amico (:nono:) e avevo completamente rimosso soggetto e lettorino.
Vedo che ti è rimasto nel cuore :fiufiu: :D
Ahaha si si da qualche parte dovrei ancora averla!! Comunque funziona ancora benissimo..ha lo schermo crepato, manca il coperchio della batteria e per correre lo tengo in mano e io sudo veramente tanto..ma lui continua ad andare..:)
Poi non so se vi ricordate, o se è solo un difetto del mio, ma ogni volta che si accende il display, riproduce un fischio ad una certa frequenza. Con gli auricolari normali si sente poco, ma provandolo a collegarlo all'ampli e alle DT880 si sente parecchio :D
Ps.: non siamo un pò OT??
All'accensione emetteva il classico rumorino di circuito che entra in funzione una volta attraversato da corrente.Nulla di strano o insopportabile insomma :)
Direi cowon j3 :)
Grazie della risposta, ma.. Mi pare un pelo fuori budget :/
Ho dato un'occhiata un po' in giro e ho visto che si aggira intorno ai 170 euro la versione 4 giga.. Ho visto che la memoria è espandibile con una SD, però nel budget volevamo far rientrare anche delle cuffie medio/buone.. ^^'
Ho notato poi che hai evidenziato solo alcune cose di quelle che ho elencato io, non c'è speranza quindi di trovare un lettore mp3 buono che registri anche con una buona qualità? :S
Grazie ancora! ;)
Questo qui è stato il mio primo lettore in assoluto:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41SMFD72VML._SL500_AA300_.jpg
256 mega di memoria e cuffiette panasonic :)
Sono passati troppi anni, diciamo che ero una bimba ai tempi :O
Sono da prendere in considerazione solo perché comode? :stordita:
Non seguo il discorso, per me non suonano bene e costano un rene; di cuffie comode in giro ce ne sono molte, almeno costano poche decine di euro e non si spendono 179,00 euro (esatto, 179,00 di listino) per una, perdonami il termine, cuffiaccia come questa:
http://www.totperlamusica.com/file/totperlamusica/Z_ecommerce_Bose%20on-ear.jpg
Se lo vuole tirare in zona mi avverta che preparo un retino :O
io invece questo...
mi rifiutavo di scendere sotto qualche giga...
era prodigioso...
DeadMan87
19-07-2011, 17:22
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio per un regalo, il budget è sui 200 euro comprese anche delle cuffie discrete.
Le caratteristiche dovrebbero essere queste:
- Fare da Radio (possibilmente al di sopra della media come ricezione)
- Poter registrare (possibilmente con qualità al di sopra della media)
- Poter riprodurre diversi formati di musica (mp3 e tutti i fratelli)
- Avere 16-32 Gb di memoria
- Avere lo spinotto per un microfono esterno
- Avere un buon SO (veloce possibilmente)
- Avere un buon sistema di rendering, filtering audio
- Touch se ci sta, altrimenti meglio non touch ma di qualità superiore
Spero che riusciate ad aiutarmi, io ho provato a spulciare un po' in giro però non ne sono venuta a capo..
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà ;)
è tanta roba, soprattutto il microfono, inoltre dovendo stare su un budget di 200 comprese cuffie..
Non sarebbe il caso di dirigersi su PMP et simila tipo l'Archos 32?
è tanta roba, soprattutto il microfono, inoltre dovendo stare su un budget di 200 comprese cuffie..
Non sarebbe il caso di dirigersi su PMP et simila tipo l'Archos 32?
Hai assolutamentissimamente ragione, infatti stavo cercando di "ridimensionare" le caratteristiche, e ho appena scoperto che alla festeggiata, in realtà, del microfono non interessa una cippa.. >.< Idem per lo spinotto per un microfono esterno, assolutamente inutile..
Perdonatemi ma il mio informatore non è stato molto bravo :muro:
Riepilogando resta:
- avere la radio (questo è imprescindibile)
- buona qualità audio
- 8 - 16 giga di memoria
- SO veloce e possibilmente non troppo intricato
- dimensioni e peso ridotti
- essere resistente
Non so se debba anche essere carino, ma penso sia una cosa secondaria.. :D
Grazie di nuovo ;)
Rainy nights
19-07-2011, 19:13
Hai assolutamentissimamente ragione, infatti stavo cercando di "ridimensionare" le caratteristiche, e ho appena scoperto che alla festeggiata, in realtà, del microfono non interessa una cippa.. >.< Idem per lo spinotto per un microfono esterno, assolutamente inutile..
Perdonatemi ma il mio informatore non è stato molto bravo :muro:
Riepilogando resta:
- avere la radio (questo è imprescindibile)
- buona qualità audio
- 8 - 16 giga di memoria
- SO veloce e possibilmente non troppo intricato
- dimensioni e peso ridotti
- essere resistente
Non so se debba anche essere carino, ma penso sia una cosa secondaria.. :D
Grazie di nuovo ;)
Se ha intenzione di usarlo tal quale e non ha problemi di udito (o quanto meno non ascolta musica ad altissimo volume) io consiglio un sony.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-mp3_sony_nwz_s754.aspx
DeadMan87
19-07-2011, 19:37
se non fosse per l'attualmente scarsa reperibilità (che causa anche un ventaglio di prezzi ridotto) anche il C2 non sarebbe male a questo punto.
Se ha intenzione di usarlo tal quale e non ha problemi di udito (o quanto meno non ascolta musica ad altissimo volume) io consiglio un sony.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-mp3_sony_nwz_s754.aspx
rainy, se uno comprasse un sony da fuori l'unione europea avrebbe lo stesso il limite del volume?
Rainy nights
19-07-2011, 19:57
rainy, se uno comprasse un sony da fuori l'unione europea avrebbe lo stesso il limite del volume?
:stordita: Mica lo so, non so nemmeno se il blocco è su tutti i lettori; quelli che ho provato io erano tutti affetti da questo difettuccio, specie i serie E.
miriddin
19-07-2011, 20:03
In fatto di limiti al volume, per il poco che ne sò, nei lettori Sony si sono verificate tre diverse situazioni:
- la serie X (X-1050, X-1060) aveva il blocco solo nei lettori venduti in Francia, nazione dove era già presente tale normativa: parecchi all' epoca incapparono nel problema acquistando nel "negozio del pixel", notoriamente francese;
- la serie A (ma non sò in quali modelli), aveva un menù di servizio nel quale era possibile sbloccare il volume, ma si perdeva la radio, visto che veniva impostato come paese il Giappone e le relative frequenze;
- lettori di altre serie con il limite al volume non eliminabile.
Se ha intenzione di usarlo tal quale e non ha problemi di udito (o quanto meno non ascolta musica ad altissimo volume) io consiglio un sony.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-mp3_sony_nwz_s754.aspx
Sì, non penso proprio che abbia intenzione di smanettarci, e dubito anche ascolti musica a volume altissimo, quindi un Sony direi che può andare (io odio la Sony, ma in fondo è un regalo, quindi va bene :D )
2 domandine, poi smetto di rompere, promesso! :D
Ci sono differenze costruttive fra la versione 8 e 16 giga, o cambia unicamente l'unità di memoria?
Le cuffie in dotazione avete idea se siano valide, o vado sul thread specifico a chiedere aiuto? :D
Grazie di nuovo!
Credo che ci siano dei sammy (samsung)
ok, farò una ricerca.
Grazie Rainy nights
Dr.FrankenHouse
21-07-2011, 12:54
Forse per qualcuno di voi starò per dire un'eresia,non bruciatemi :D
Ho intenzione di cambiare il mio Cowon D2 (16GB)...i motivi:
- Dimensione (nonostante i 32GB di sdhc non bastano)
- Navigazione nei file (trovo sia alquanto scomodo cercare una canzone quando ne hai parecchie)
- Limiti:
# il dover passare le canzoni a 2gb alla volta mi scoccia...spesso si sballa e ho dovuto formattare e ricominciare da zero)
# non posso mettere più di 4000/5000 file sulla sdhc...così mi ritrovo circa 5GB sulla scheda inutilizzati
Alla luce di ciò...cosa prendo?
Da ignorantissimo in materia avevo pensato ad un ipod classic (mi hanno attirato i suoi 160GB...nient'altro).
Come file audio ho flac,mp3,wma,wave,mpc
se ti serve la capienza, vai di archos, che arrivano fino a 500giga Senza contare che leggono tutti i tipi di file audio, compresi flac e simili.
Unica nota dolente sono gli ingombri:(
miriddin
21-07-2011, 14:35
se ti serve la capienza, vai di archos, che arrivano fino a 500giga Senza contare che leggono tutti i tipi di file audio, compresi flac e simili.
Unica nota dolente sono gli ingombri:(
...e, a meno che non sia cambiato qualcosa, la scarsa durata della batteria.
IMHO, inoltre, la resa audio non è all'altezza di quella di altri brand; almeno parlando di G-Mini 40/402 e Archos 605WiFi.
sulla resa audio concordo, infatti ho indicato tale soluzione se come parametro di scelta si cercava la capienza.
Circa la durata, quella è dovuta all'hard disc che di sicuro consuma di più, idem per ipod classic, anche esso dotato di disco.
Oppure si sceglie il taglio da 64giga con memoria a stato solido, che ovviamente consuma di meno.
Dr.FrankenHouse
21-07-2011, 15:01
Vabbè 500GB sono troppi...diciamo che intorno ai 100/150GB bastano e avanzano anche.
Come durata della batteria e qualità audio non mi posso lamentare del D2...qualcosa di simile c'è?
Come ingombro non ho problemi...le tasche dei miei jeans sono belle larghe :D
mesozoica
22-07-2011, 21:09
Okay, gente.
Vi giuro: ci ho provato. Tutti quei nomi lì strani, quei tecnicismi, quelle veroniche lessicali, quei mirabilia tecnoginnici, ma niente - N-I-E-N-T-E! Non ci capisco una fleppa. Mi sudava il cervello. Ci pensavo pure in autobus, mentre cercavo di spostare il pipottino delle cuffie per sentire entrambi i canali, e maledicevo la mia ignoranza e la mia approssimazione.
a questo proposito, mi è venuto in mente che sarebbe un sacco phico aprire un thread per l'audiofilia for dummies, con tutte le treccanesche definizioni di queste allegre parole che voi usate con la ragionevole padronanza che v'è duopo
Coooomunque. Una cosa l'ho capita:
Diciamo che i Sansa stanno a Creative come quest' ultima stà ad Audiola!
Quindi, nel mio confortante universo manicheo: Creative = cacca; Sansa = figo. Ovviamente con ciò non voglio dire mi sia sfuggita tutta la diatriba storiografico-sociologica circa l'involuzione della suddetta casa produttrice rispetto ai suoi fasti iniziali e la conseguente reazione di demistificazione collettiva del marchio. (molto efficace il paragone con la FIAT) Però alla fin della fiera ho capito che nessuno c'ha voglia di provare 'sti nuovi Creative perché si sentono in giro voci non confortanti, e tanto basta per dirottarmi sul Sansa.
A questo punto, però, si pongono tre quesiti:
1) Clip, Clip+ o Fuze? Ho visto soltanto che il Fuze+ è un touch, e quindi ho capito perché Rainy l'aveva escluso. Devo dire che come estetica il Fuze mi piace di più, ma non riesco a trovare nulla, a parte questo, che me lo faccia preferire al Clip o al Clip+. Dunque la scelta resta tra questi due, ed è difficile, perché nel thread dedicato si parla bene di entrambi senza molte distinzioni.
2) che tipo di cuffie ci abbino? E prima ancora: cuffie o auricolari? Mi riferisco in particolare a ciò che ha detto miriddin:
L'uso delle cuffie, a meno di non orientarsi su modelli con sezioni di amplificazione particolarmente performanti, comportano spesso un tipo di fruizione diversa, inserendo magari nella catena d'ascolto un ampli per cuffia...
Cosa significa? Il passaggio dagli auricolari alle cuffie può non essere così scontato? Potrei trovarmi male come comodità o cosa?
Ho provato a dare un'occhiata a questi due thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&highlight=sansa+fuze
ma comunque non possiedo gli strumenti tecnici per capire come faccio a trovare un aggeggio adatto alle mie esigenze! Il fatto che ascolti musica di generi così diversi può essere un problema? Devo orientarmi su qualcosa che non spinga troppo sui bassi né che "cristallizzi" troppo i medio-alti?
3) l'acquisto - posso farlo attraverso Amazon? Sono acquisti sicuri o c'è il rischio del tarocco anche se acquisto da negozi tipo pixmania o cose simili? E se sì, come posso fare ad evitarlo? Ed è vero che è preferibile comprare su Amazon Inghilterra? E e e e e
dovrei farvi altre ottomila domande, accidenti... :wtf:
miriddin
23-07-2011, 07:49
Coooomunque. Una cosa l'ho capita:
Creative = cacca; Sansa = figo.
...nessuno c'ha voglia di provare 'sti nuovi Creative perché si sentono in giro voci non confortanti, e tanto basta per dirottarmi sul Sansa.
A questo punto, però, si pongono tre quesiti:
Innanzi tutto, non preoccuparti troppo, perchè la fase "Non ci capisco niente!" l'abbiamo attraversata tutti e, anzi, è l'unico modo di imparare! (hoc unum scio, me nihil scire)
Non vorrei però che quanto detto ti portasse ad estremizzare: nessuno dice che i Creative facciano schifo ma, semplicemente ed in modo molto pratico, che se si devono spendere 50 euro in un lettore, vale la pena di prenderne uno che allo stesso prezzo offre funzionalità e qualità migliore.
Riguardo poi alle tue domande:
1) la discriminante tra Clip e Clip Plus è, essenzialmente, la presenza dello slot microsd nel Plus oltre, credo, una maggior solidità del primo Clip. Al Fuze, invece, fattore estetico a parte, a parità di qualità audio, và accordata la preferenza per la maggior praticità d'uso e per lo schermo, più grande ed a colori: non ovviamente per la riproduzione di video, ma piuttosto per la maggior comodità di ricerca dei brani e regolazione delle funzioni.
Poi. ma questo è del tutto soggettivo, trovo che il Clip è per me troppo piccolo e, proprio per questo, più scomodo da azionare, mentre la wheel del Fuze è decisamente comoda.
2) io ti consiglierei di abbinare al lettore degli auricolari, anche per una questione di praticità, riservando magari l'acquisto di cuffie ad un momento successivo.
Quello che dicevo poi riguardo alla necessità di un ampli per l'utilizzo delle cuffie, era solo relativo al fatto che le cuffie richiedono solitamente una riserva di potenza maggiore per funzionare adeguatamente: anche cuffie da 32 ohm, pilotabili senza problemi dai lettori portatili, beneficiano notevolmente da una certa amplificazione. Un conto è mettere al massimo un lettore mp3 per poter utilizzare le cuffie, altro è lasciare il volume del lettore al 50 o 75 % e far erogare da un ampli aggiuntivo la potenza necessaria alle cuffie.
In alternativa, potresti prendere eventualmente le ottime Koss KSC75 che vengono pilotate benissimo da Clip/Fuze ed hanno un costo decisamente contenuto (14 euro): sono però delle clip-on e, se non ti ci trovi, dovresti modificarle prendendo un archetto a parte.
3) Amazon è decisamente affidabile, anche se questa affidabilità può venir meno se si acquista da negozi che vendono tramite Amazon; è poi anche vero che spesso risulta conveniente acquistare da quella UK, ma parecchi articoli, sansa compresi, non sono però disponibili per la consegna in Italia.
Khanattila
23-07-2011, 09:56
Innanzi tutto, non preoccuparti troppo, perché la fase "Non ci capisco niente!" l'abbiamo attraversata tutti e, anzi, è l'unico modo di imparare! (hoc unum scio, me nihil scire)
Non vorrei però che quanto detto ti portasse ad estremizzare: nessuno dice che i Creative facciano schifo ma, semplicemente ed in modo molto pratico, che se si devono spendere 50 euro in un lettore, vale la pena di prenderne uno che allo stesso prezzo offre funzionalità e qualità migliore.
Riguardo poi alle tue domande:
1) la discriminante tra Clip e Clip Plus è, essenzialmente, la presenza dello slot microsd nel Plus oltre, credo, una maggior solidità del primo Clip. Al Fuze, invece, fattore estetico a parte, a parità di qualità audio, và accordata la preferenza per la maggior praticità d'uso e per lo schermo, più grande ed a colori: non ovviamente per la riproduzione di video, ma piuttosto per la maggior comodità di ricerca dei brani e regolazione delle funzioni.
Poi. ma questo è del tutto soggettivo, trovo che il Clip è per me troppo piccolo e, proprio per questo, più scomodo da azionare, mentre la wheel del Fuze è decisamente comoda.
2) io ti consiglierei di abbinare al lettore degli auricolari, anche per una questione di praticità, riservando magari l'acquisto di cuffie ad un momento successivo.
Quello che dicevo poi riguardo alla necessità di un ampli per l'utilizzo delle cuffie, era solo relativo al fatto che le cuffie richiedono solitamente una riserva di potenza maggiore per funzionare adeguatamente: anche cuffie da 32 ohm, pilotabili senza problemi dai lettori portatili, beneficiano notevolmente da una certa amplificazione. Un conto è mettere al massimo un lettore mp3 per poter utilizzare le cuffie, altro è lasciare il volume del lettore al 50 o 75 % e far erogare da un ampli aggiuntivo la potenza necessaria alle cuffie.
In alternativa, potresti prendere eventualmente le ottime Koss KSC75 che vengono pilotate benissimo da Clip/Fuze ed hanno un costo decisamente contenuto (14 euro): sono però delle clip-on e, se non ti ci trovi, dovresti modificarle prendendo un archetto a parte.
3) Amazon è decisamente affidabile, anche se questa affidabilità può venir meno se si acquista da negozi che vendono tramite Amazon; è poi anche vero che spesso risulta conveniente acquistare da quella UK, ma parecchi articoli, sansa compresi, non sono però disponibili per la consegna in Italia.
Proba merx facile emptorem reperit :asd:
Khanattila
23-07-2011, 10:00
Okay, gente.
Vi giuro: ci ho provato. Tutti quei nomi lì strani, quei tecnicismi, quelle veroniche lessicali, quei mirabilia tecnoginnici, ma niente - N-I-E-N-T-E! Non ci capisco una fleppa. Mi sudava il cervello. Ci pensavo pure in autobus, mentre cercavo di spostare il pipottino delle cuffie per sentire entrambi i canali, e maledicevo la mia ignoranza e la mia approssimazione.
Secondo me dovresti partire della basi, e non cercare di fare tutto di corsa.
Legere enim et non intelligere, neglegere est.
(Oggi mi sento ispirato :asd:)
miriddin
23-07-2011, 10:14
Proba merx facile emptorem reperit :asd:
Si parva licet componere magnis :O :D
DeadMan87
23-07-2011, 10:51
Non sono molto d'accordo sul discorso dell'amplificazione. Le cuffie portatili sono perlopiù concepite per essere utilizzate con i lettori e difatti sono molto efficienti proprio per questo. Se prendi ad esame recensioni di audiofili, quelli veri quindi una cerchia abbastanza ristretta anche su headfi, noterai che sull'amplificazione di "certe" cuffie viene sventolato il fantasma dell'effetto placebo e più che un'insinuazione è uno spaccato di verità. Cuffie come le Px, le Akg portatili e compagnia bella sono performanti al 100% attaccati direttamente senza amplificazione di mezzo, tra l'altro alcune cuffie che ho in firma le ho provate con un amplificatore (manco uno da cuffia ma un vecchio Marantz che ora mio fratello tiene stipato in soffitta a prendere polvere perché in casa sono state bandite casse potenti) e posso garantire che a parte il fatto che basta sfiorare la manopola del volume per perdere l'udito, il suono sostanzialmente è quello. Poi è cosa ovvia che con cuffie di un certo tipo l'amplificazione è necessaria e spalanca le porte del paradiso, ma in altri casi (ed è mia personale opinione che siano anche molti) ritengo che si possa parlare di una sorta di fedeismo audiofilo.
Rainy nights
23-07-2011, 11:26
Non sono molto d'accordo sul discorso dell'amplificazione. Le cuffie portatili sono perlopiù concepite per essere utilizzate con i lettori e difatti sono molto efficienti proprio per questo. Se prendi ad esame recensioni di audiofili, quelli veri quindi una cerchia abbastanza ristretta anche su headfi, noterai che sull'amplificazione di "certe" cuffie viene sventolato il fantasma dell'effetto placebo e più che un'insinuazione è uno spaccato di verità. Cuffie come le Px, le Akg portatili e compagnia bella sono performanti al 100% attaccati direttamente senza amplificazione di mezzo, tra l'altro alcune cuffie che ho in firma le ho provate con un amplificatore (manco uno da cuffia ma un vecchio Marantz che ora mio fratello tiene stipato in soffitta a prendere polvere perché in casa sono state bandite casse potenti) e posso garantire che a parte il fatto che basta sfiorare la manopola del volume per perdere l'udito, il suono sostanzialmente è quello. Poi è cosa ovvia che con cuffie di un certo tipo l'amplificazione è necessaria e spalanca le porte del paradiso, ma in altri casi (ed è mia personale opinione che siano anche molti) ritengo che si possa parlare di una sorta di fedeismo audiofilo.
Il discorso non fa una grinza e si riallaccia alle proprietà dei lettori che vanno valutati singolarmente. Un clip+ non si dovrebbe amplificare (per la questione impedenza e uscita ottima che rischia solo di peggiorare) ma prova a collegarci delle 32 ohm come le Alessandro Ms1 e poi ascoltale amplificate. Altro che effetto placebo :D
C'è una vecchia storiella, applicabile in quasi tutti i casi, che recita malamente la regola dell' '8' per prevedere la minima impedenza della cuffia che colleghiamo alla nostra uscita (di cui conosciamo ovviamente l'impedenza), ecco svelato perché anche le 12 ohm suonano benone sul clip+ ma non sul cowon i9 per esempio.
C'è poi un'altra indicazione che ci dice che le cuffie a bassa impedenza si accontentano di un basso voltaggio ma pretendono molta corrente, il contrario per le alte impedenze. Che significa? Che le basse impedenze non si pilotano sempre bene con i lettori mp3 o quanto meno non bene come solo gli ohm ci suggerirebbero. E questo è un grosso guaio perché è più facile produrre un oggetto che piloti bene le alte impedenze rispetto alle basse. I lettori cowon ne sono un esempio, ma oggi la produzione di cuffie portatili tende solo a sbandierare pochi ohm per convincere il pubblico. Peccato che poi, alla prova dei fatti, l'orecchio attento non ne è soddisfatto. :)
Cave canem cave canem...in hoc signo vinces..est est est...mhà
http://www.youtube.com/watch?v=sjvDU3BDccE
DeadMan87
23-07-2011, 11:58
Il discorso non fa una grinza e si riallaccia alle proprietà dei lettori che vanno valutati singolarmente. Un clip+ non si dovrebbe amplificare (per la questione impedenza e uscita ottima che rischia solo di peggiorare) ma prova a collegarci delle 32 ohm come le Alessandro Ms1 e poi ascoltale amplificate. Altro che effetto placebo :D
C'è una vecchia storiella, applicabile in quasi tutti i casi, che recita malamente la regola dell' '8' per prevedere la minima impedenza della cuffia che colleghiamo alla nostra uscita (di cui conosciamo ovviamente l'impedenza), ecco svelato perché anche le 12 ohm suonano benone sul clip+ ma non sul cowon i9 per esempio.
C'è poi un'altra indicazione che ci dice che le cuffie a bassa impedenza si accontentano di un basso voltaggio ma pretendono molta corrente, il contrario per le alte impedenze. Che significa? Che le basse impedenze non si pilotano sempre bene con i lettori mp3 o quanto meno non bene come solo gli ohm ci suggerirebbero. E questo è un grosso guaio perché è più facile produrre un oggetto che piloti bene le alte impedenze rispetto alle basse. I lettori cowon ne sono un esempio, ma oggi la produzione di cuffie portatili tende solo a sbandierare pochi ohm per convincere il pubblico. Peccato che poi, alla prova dei fatti, l'orecchio attento non ne è soddisfatto. :)
Ma infatti il mio discorso non era legato alle impedenze ma al tipo di cuffie. I freddi dati sbattuti in confezione non servono a nulla da soli è cosa ben risaputa. Però come è falso dire che le basse impedenze siano sempre cosa buona e giusta è altrettanto sbagliato affermare che le 32+ beneficiano tutte dall'amplificazione. Io volevo solo dire di non dare per scontato niente e lo so bene che l'accoppiata cuffia/lettore è critica, ne ho cambiati già un po e ogni volta ho dovuti modificare "l'equipaggiamento".
che ne pensate dei nuovi player samsung, galaxy s wifi 4" e 5"?
Khanattila
23-07-2011, 19:05
Si parva licet componere magnis :O :D
Tetigisti acu :)
miriddin
23-07-2011, 20:26
Se prendi ad esame recensioni di audiofili, quelli veri quindi una cerchia abbastanza ristretta anche su headfi, noterai che sull'amplificazione di "certe" cuffie viene sventolato il fantasma dell'effetto placebo e più che un'insinuazione è uno spaccato di verità.
Ho paura che parlare di audiofili veri e falsi sia poco indicato, visto che l'audio o lo si ama , o no!;)
Scherzi a parte, tornando a quel che dici, sicuramente su Head-Fi ci sono tecnici del suono con i fiocchi, ma per principio diffido sempre delle "cerchie chiuse"! Nel forum che citi ho visto negli anni tecnici del suono eccelsi cacciati ed ostracizzati perchè hanno avuto l'ardire di contraddire (o semplicemente pensarla in modo diverso) certi personaggi "intoccabili": ora, dando per scontato che ho visto fare a questi tizi affermazioni ridicole, così come capita a tutti noi di farne, tra le tante perle di saggezza elargite con munificenza, continuo a preferire un forum come questo, in cui magari non ci sono tecnici del suono ma semplici appassionati che danno semplici pareri su cose che hanno provato di persona, con il pregio ulteriore di parlare senza condizionamenti di sorta, visto che nessuno regala loro le attrezzature faticosamente acquistate, così come invece avviene altrove (poi lascio ad altri stabilire se questo condizioni o meno alcune recensioni...).
...è altrettanto sbagliato affermare che le 32+ beneficiano tutte dall'amplificazione. Io volevo solo dire di non dare per scontato niente e lo so bene che l'accoppiata cuffia/lettore è critica, ne ho cambiati già un po e ogni volta ho dovuti modificare "l'equipaggiamento".
Concordo che non và dato niente per scontato, ma per la mia esperienza, devo ancora trovare delle cuffie che funzionino peggio con un ampli di quanto suonino senza, laddove collegate ad un lettore fornito di uscita audio e non di sola uscita cuffie.
Poi possiamo anche discutere sul fatto che interporre un ulteriore elemento, quale un ampli per cuffie, in una catena d'ascolto provoca comunque un decadimento della qualità del suono, ma credo che i vantaggi superino gli svantaggi.
E' ovvio poi che questo non vuol dire che determinate cuffie suonino male se non amplificate!
Tetigisti acu :)
Meglio lasciar perdere, altrimenti se smettiamo di utilizzare l'italiano il thread non raggiungerà mai il mitico traguardo delle 1000 pagine!:D
Rainy nights
23-07-2011, 20:29
Ho paura che parlare di audiofili veri e falsi sia poco indicato, visto che l'audio o lo si ama , o no!;)
Scherzi a parte, tornando a quel che dici, sicuramente su Head-Fi ci sono tecnici del suono con i fiocchi, ma per principio diffido sempre delle "cerchie chiuse"! Nel forum che citi ho visto negli anni tecnici del suono eccelsi cacciati ed ostracizzati perchè hanno avuto l'ardire di contraddire, o semplicemente pensarla in modo diverso, certi personaggi "intoccabili": ora, dando per scontato che ho visto fare a questi tizi affermazioni ridicole, così come capita a tutti noi di farne, tra le tante perle di saggezza elargite con munificenza, continuo a preferire un forum come questo, in cui magari non ci sono tecnici del suono ma semplici appassionati che danno semplici pareri su cose che hanno provato di persona, con il pregio ulteriore di parlare senza condizionamenti di sorta, visto che nessuno regala loro le attrezzature faticosamente acquistate, così come invece avviene altrove (poi lascio ad altri stabilire se questo condizioni o meno alcune recensioni...).
Concordo che non và dato niente per scontato, ma per la mia esperienza, devo ancora trovare delle cuffie che funzionino peggio con un ampli di quanto suonino senza, laddove collegate ad un lettore fornito di uscita audio e non di sola uscita cuffie.
Poi possiamo anche discutere sul fatto che interporre un ulteriore elemento, quale un ampli per cuffie, in una catena d'ascolto provoca comunque un decadimento della qualità del suono, ma credo che i vantaggi superino gli svantaggi.
E' ovvio poi che questo non vuol dire che determinate cuffie suonino decisamente male se non amplificate!
Meglio lasciar perdere, altrimenti se smettiamo di utilizzare l'italiano il thread non raggiungerà mai il mitico traguardo delle 1000 pagine!:D
Io ne vedo meno di 500, pensa tu :sofico:
E poi ricorda che hai promesso di aprire il nuovo :O
E se non l'hai promesso te lo faccio promettere :Prrr:
miriddin
23-07-2011, 20:39
Io ne vedo meno di 500, pensa tu :sofico:
E poi ricorda che hai promesso di aprire il nuovo :O
E se non l'hai promesso te lo faccio promettere :Prrr:
Oopss... Parlavo delle pagine dell' impostazione standard!:)
Bisognerà quindi trovare un criterio comune: sarà magari il caso di indire grandi festeggiamenti per la pubblicazione del post numero 20.000!:read: :happy:
Per l'eventuale nuovo thread, non posso purtroppo lasciarmi andare ad eventuali promesse, visto che il tempo è sempre di meno...:cry:
Viste però le mie preferenze, se prevedete di inserire una sezione "Vintage" posso provare a darvi una mano, se mi promettete di imbavagliare Sensui, che altrimenti mi chiede una recensione del grammofono!:sofico:
Rainy nights
23-07-2011, 20:42
Oopss... Parlavo delle pagine dell' impostazione standard!:)
Bisognerà quindi trovare un criterio comune: sarà magari il caso di indire grandi festeggiamenti per la pubblicazione del post numero 20.000!:read: :happy:
Per l'eventuale nuovo thread, non posso purtroppo lasciarmi andare ad eventuali promesse, visto che il tempo è sempre di meno...:cry:
Viste però le mie preferenze, se prevedete di inserire una sezione "Vintage" posso provare a darvi una mano, se mi promettete di imbavagliare Sensui, che altrimenti mi chiede una recensione del grammofono!:sofico:
:O Mi spiace carissimo ma per il lettori sei tu il riferimento di sezione, Granny Nights non ti mette certo fretta... Possiamo anche aspettare mesi e mesi :sofico:
Khanattila
23-07-2011, 23:07
Oopss... Parlavo delle pagine dell' impostazione standard!:)
Bisognerà quindi trovare un criterio comune: sarà magari il caso di indire grandi festeggiamenti per la pubblicazione del post numero 20.000!:read: :happy:
Per l'eventuale nuovo thread, non posso purtroppo lasciarmi andare ad eventuali promesse, visto che il tempo è sempre di meno...:cry:
Viste però le mie preferenze, se prevedete di inserire una sezione "Vintage" posso provare a darvi una mano, se mi promettete di imbavagliare Sensui, che altrimenti mi chiede una recensione del grammofono!:sofico:
Mah, io metterei pure qualche cenno sui formati audio visto che sapere cosa sono gli ogg, wavpack etc. aiuta nell'acquisto di un determinato prodotto. :stordita:
Khanattila
23-07-2011, 23:11
Ho paura che parlare di audiofili veri e falsi sia poco indicato, visto che l'audio o lo si ama , o no!;)
Scherzi a parte, tornando a quel che dici, sicuramente su Head-Fi ci sono tecnici del suono con i fiocchi, ma per principio diffido sempre delle "cerchie chiuse"! Nel forum che citi ho visto negli anni tecnici del suono eccelsi cacciati ed ostracizzati perchè hanno avuto l'ardire di contraddire (o semplicemente pensarla in modo diverso) certi personaggi "intoccabili": ora, dando per scontato che ho visto fare a questi tizi affermazioni ridicole, così come capita a tutti noi di farne, tra le tante perle di saggezza elargite con munificenza, continuo a preferire un forum come questo, in cui magari non ci sono tecnici del suono ma semplici appassionati che danno semplici pareri su cose che hanno provato di persona, con il pregio ulteriore di parlare senza condizionamenti di sorta, visto che nessuno regala loro le attrezzature faticosamente acquistate, così come invece avviene altrove (poi lascio ad altri stabilire se questo condizioni o meno alcune recensioni...).
Concordo che non và dato niente per scontato, ma per la mia esperienza, devo ancora trovare delle cuffie che funzionino peggio con un ampli di quanto suonino senza, laddove collegate ad un lettore fornito di uscita audio e non di sola uscita cuffie.
Poi possiamo anche discutere sul fatto che interporre un ulteriore elemento, quale un ampli per cuffie, in una catena d'ascolto provoca comunque un decadimento della qualità del suono, ma credo che i vantaggi superino gli svantaggi.
E' ovvio poi che questo non vuol dire che determinate cuffie suonino male se non amplificate!
Ah beh, tutte le recensioni di qualunque genere risentono (chi più, chi meno) del fatto se ti regalano o no, l'oggetto in questione.
Meglio lasciar perdere, altrimenti se smettiamo di utilizzare l'italiano il thread non raggiungerà mai il mitico traguardo delle 1000 pagine!:D
Meglio di sì
Secondo me se non leggessimo le recensioni di head fi staremmo ancora con le sole sennheiser, akg, shure, etc.
Avranno l'esigenza di non svilire troppo prodotti regalati, ma le recensioni che trovo (e non solo in relazione alle cuffie, ma anche agli ampli, etc.) sono sempre, almeno per la mia esperienza, veritiere.
L'ultimo mio acquisto delle sennheiser hd25 1 ii è perfettamente descritto dalla recensione di ljokerl, e clieos non ha mai tradito la mia fiducia per quel poco che ho acquistato di in ear.
Stesso dicasi per i Nationite, Hifiman, Hisoundaudio, Colorfly, etc., ma chi spenderebbe al buio tutti quei soldi senza aver prima letti i commenti/recensioni di Head Fi?
Poi è chiaro che un poco di cautele bisogna prenderle, ma è evidente anche che senza loro difficilmente uno comprereebbe hifiman, hippo, fischer, Brainwavz, Soundmagic, Sunrise e chi più ne ha più ne metta.
DeadMan87
24-07-2011, 00:02
[...]L'ultimo mio acquisto delle sennheiser hd25 1 ii [...]
Per curiosità quelle Sennheiser con cosa le abbini? A me non sono piaciute moltissimo a dire il vero.
[...]
Non ci siamo capiti, tralasciando l'argomento degli intoccabili che sono purtroppo un fenomeno fisiologico di qualsiasi comunità (virtuale e non), non son venuto qui a fare il saputello su chi sia un vero audiofilo su headfi o chissadove, ma che ci sono sicuramente persone più esperte (per un fatto molto semplice, lo si capisce da come argomentano) di altre è cosa indiscutibile. E nello specifico mi riferivo ad alcuni utenti in vari thread che erano abbastanza critici verso la descrizione fantasiosa dei miracoli di certi ampli portatili che parevano potessero persino trasformare le scorie nucleari in lecitina di soia. Poi che un amplificatore possa "non fare peggio" è un'affermazione sicuramente vera come lo è che non ha senso acquistare un ampli portatile se non ne hai veramente bisogno, innanzitutto spendi soldi per niente. Poi in alcuni casi se ci sono delle migliorie possono essere marginali, quindi anche in quel caso c'è da considerare se sia meglio farsene una ragione o andare incontro all'ingombro di un amplificatore portatile. E' questo il nocciolo del discorso che facevo io. I lettori portatili sono un mix di funzionalità e praticità (ergo trasportabilità oltre che immediatezza nella fruizione dei contenuti multimediali), se viene meno la seconda io ritengo (affermazione personale quindi opinabile) che il lettore perda una delle sue principali ragion d'essere. Poi esiste anche l'utilizzo da scrivania, o si può andare in giro con il marsupio o i tasconi da meccanico, però se compro il Clip+ e poi gli accoppio un Arrow per pilotare le RS1i (sto improvvisando non concentriamoci sull'abbinamento XD) come utilizzo principale a casa o in ufficio, io penso che ci sia un errore di fondo proprio a livello concettuale.
miriddin
24-07-2011, 06:08
Tanto per precisare, la battuta era solo relativa alla scelta da te fatta del termine "audiofilo" per indicare un esperto della materia, visto che quel termine identifica indistintamente tutti coloro che amano la musica, indipendentemente dalla loro competenza.
Lungi da me voler dare del "saputello" a chcchessia! E se ho dato questa impressione, me ne scuso!
Per il resto, sono pienamente d'accordo con te! Con una sola precisazione: ritengo, forse a torto, che chi pensa di abbinare ad un lettore di ridotte proporzioni una cuffia, non sia alla ricerca di un insieme poco ingombrante a tutti i costi, perchè, in questo caso avrebbe magari optato per degli auricolari: di qui il discorso che facevo della possibilità di inserire un ampli nell' insieme...
Per passare ad un altro punto, non ho mai detto che le recensioni di Head-Fi siano da buttare, ma sposavo semplicemente l' invito di DeadMan87 a "non dare per scontato niente": forse per altri sarà diverso ma, sebbene le recensioni di Head-Fi siano molto interessanti, personalmente ho sempre ricavato informazioni più esatte dalle discussioni tra utenti che ne scaturiscono, piuttosto che dalla recensione stessa. Sarà forse che l'utente che, sull' onda di una recensione entusiasta, le ha acquistate è decisamente più obiettivo, visto che, magari (e giustamente!), si risente per aver acquistato qualcosa che poi si rivela essere non proprio come si aspettava?
Poi, indipendentemente da tutto, i pareri degli esperti di Head-Fi, RockGrotto, etc. sono estremamente utili e costituiscono un lavoro pregevole, di cui ringraziarli, ma in ultima analisi, non esiste il meglio in senso assoluto, ma solo il meglio in relazione al proprio gusto personale, per cui torno a sposare il discorso già citato da altri: "Non prendere mai nulla per oro colato!", chiunque sia a dirlo!
P.S.: tutto ovviamente, e rigorosamente , IMHO!:)
[QUOTE=DeadMan87;35625501]Per curiosità quelle Sennheiser con cosa le abbini? A me non sono piaciute moltissimo a dire il vero.
A tutto quello che ho, il clip+ (rockboxato) le gestisce benissimo anche senza nessun amplificatore, stesso dicasi per il S:flo2, meno gli ipod per via della limitazione del volume.
In ogni caso, tolto il clip gli altri li uso prevalentemente a casa amplificati con arrow e con fiio e7.
Devo dire che anche per me amplificare significa migliorare anche nel caso di cuffiette particolarmente efficienti come le eterna, se sto a casa le utilizzo amplificate.
Nel caso di quelle senn, intendevo che la descrizione era per delle cuffie analitiche con buona qualità e con il solo difetto di un limitato soundstage, e così sono (per quanto mi riguarda è proprio la tipologia che apprezzo maggiormente)
mesozoica
24-07-2011, 10:11
Okay. Entro oggi voglio decidere il mio acquisto, e di lettore mp3 e di auricolari. :cool:
1) la discriminante tra Clip e Clip Plus è, essenzialmente, la presenza dello slot microsd nel Plus oltre, credo, una maggior solidità del primo Clip. Al Fuze, invece, fattore estetico a parte, a parità di qualità audio, và accordata la preferenza per la maggior praticità d'uso e per lo schermo, più grande ed a colori: non ovviamente per la riproduzione di video, ma piuttosto per la maggior comodità di ricerca dei brani e regolazione delle funzioni.
Poi. ma questo è del tutto soggettivo, trovo che il Clip è per me troppo piccolo e, proprio per questo, più scomodo da azionare, mentre la wheel del Fuze è decisamente comoda.
Ooohh! Il fascino della chiarezza:yeah:
Grazie. Adesso so che, per esempio, devo escludere il Clip semplicemente perché non è espandibile. Fra l'altro - correggimi se sbaglio - il Clip non supporta Ogg e FLAC (che tra parentesi non ho idea di cosa siano, ma siccome ne parlate tutti vorrei avere la possibilità di provarli:D ).
Anche io ho difficoltà con gli schermi piccoli, e il Fuze mi sembra molto più bello, ma è anche vero che il costo sale notevolmente per qualcosa che, nei fatti, non aggiunge nulla che m'interessi rispetto Clip+. La scelta è tra un Clip+ da 8 gb e un Fuze da 4 gb. Sono entrambi meno solidi del Clip normale, giusto?
2) io ti consiglierei di abbinare al lettore degli auricolari, anche per una questione di praticità, riservando magari l'acquisto di cuffie ad un momento successivo.
Quello che dicevo poi riguardo alla necessità di un ampli per l'utilizzo delle cuffie, era solo relativo al fatto che le cuffie richiedono solitamente una riserva di potenza maggiore per funzionare adeguatamente: anche cuffie da 32 ohm, pilotabili senza problemi dai lettori portatili, beneficiano notevolmente da una certa amplificazione. Un conto è mettere al massimo un lettore mp3 per poter utilizzare le cuffie, altro è lasciare il volume del lettore al 50 o 75 % e far erogare da un ampli aggiuntivo la potenza necessaria alle cuffie.
In alternativa, potresti prendere eventualmente le ottime Koss KSC75 che vengono pilotate benissimo da Clip/Fuze ed hanno un costo decisamente contenuto (14 euro): sono però delle clip-on e, se non ti ci trovi, dovresti modificarle prendendo un archetto a parte.
Anche qui ho capito tutto. Credo fra l'altro seguirò il tuo consiglio sull'acquisto "in differita" delle cuffie. Comincerò ad acquistare degli auricolari in-ear, magari, come quelli che ho usato fino ad ora. Io in realtà pensavo di provare Sennheiser, ma magari mi sposto dillà per non andare OT:)
3) Amazon è decisamente affidabile, anche se questa affidabilità può venir meno se si acquista da negozi che vendono tramite Amazon; è poi anche vero che spesso risulta conveniente acquistare da quella UK, ma parecchi articoli, sansa compresi, non sono però disponibili per la consegna in Italia.
Ecco, qui invece ho dovuto smanettare un po' per capire. In sostanza, tutte le amazon estere (.com, .uk, .fr) possono vendere i prodotti di elettronica solo entro i confini del mercato locale? Oppure entro certe restrizioni geografiche? Quindi, in sostanza, mi restano due possibilità:
a) prenotare da amazon.uk e farli arrivare ad un indirizzo x entro i loro confini e poi da qui farlo spedire in Italia:eek: (non ho francamente idea se tutto ciò si possa fare, sto solo ipotizzando)
b) rassegnarmi e comprare su amazon.it oppure su un sito tipo trovaprezzi...?
Poi anche qui, la questione dell'affidabilità. Come faccio a capire se un negozio è affidabile o meno? Ho letto male di digishop, malissimo di pixmania, e ancora non mi sono informata sui negozi che vendono all'estero. Ma come si fa?:(
Secondo me dovresti partire della basi, e non cercare di fare tutto di corsa.
Legere enim et non intelligere, neglegere est.
(Oggi mi sento ispirato )
Hai ragione. Mega biblion mega kakon. E questo foro è un mattone di ottociiiiento paggggine:D Ma che ci vuoi fare, sono una fanatica dell'acquisto intelligente ponderato domandato soppesato... ;)
miriddin
24-07-2011, 15:27
Okay. Entro oggi voglio decidere il mio acquisto, e di lettore mp3 e di auricolari. :cool:
Vedo di rispondere alle tue domande:
- anche il Clip supporta files OGG e FLAC, che per inciso sono formati che non provocano perdita di qualità nei brani, come invece avviene per via del taglio di certe frequenze e/o per la compressione operata da altri formati.
- riguardo al prezzo, visto che è pressocchè impossibile trovare un Sansa Fuze nuovo a prezzi accettabili, la scelta è tra i 60 euro necessari per un Clip Plus nuovo da 8 GB ed i 60 euro necessari per un Fuze refurbished da 8 GB: capisco che pagare lo stesso prezzo per un prodotto ricondizionato possa sembrare penalizzante!
- a proposito di Amazon, invece, tutte le Amazon hanno parecchi prodotti tranquillamente acquistabili dall' Italia, ma su alcuni, tra i quali i Sansa, non c'è la possibilità di vederli recapitati in Italia: per stabilire se puoi acquistare un prodotto dall' UK e fartelo consegnare in Italia, devi simulare l' acquisto, e vedere se, specificando il tuo indirizzo per la consegna, ti compare un avviso che indica il prodotto scelto come non disponibile per l' Italia.
mesozoica
26-07-2011, 10:12
:ncomment:
Inalberata come una biscia siberiana :mad:
Come già anticipato da miriddin, né amazon.fr né amazon.de né tantomeno amazon.co.uk spedisce il sansa in Italia. Quel che è peggio è che i prezzi sono estremamente conveniente, soprattutto negli ultimi due casi.
Qualcuno mi può spiegare come accidenti è possibile che un sansa clip + da 8 gb costi ottantatrè euro?! Quando il suo cugino fuze, sempre da 8 gb, ne costa settantaquattro? (che è comunque una follia, ma ad ogni modo fa strano)
EDIT: escluse spese di spedizione...!
Khanattila
26-07-2011, 10:18
:ncomment:
Inalberata come una biscia siberiana :mad:
Come già anticipato da miriddin, né amazon.fr né amazon.de né tantomeno amazon.co.uk spedisce il sansa in Italia. Quel che è peggio è che i prezzi sono estremamente conveniente, soprattutto negli ultimi due casi.
Qualcuno mi può spiegare come accidenti è possibile che un sansa clip + da 8 gb costi ottantatrè euro?! Quando il suo cugino fuze, sempre da 8 gb, ne costa settantaquattro? (che è comunque una follia, ma ad ogni modo fa strano)
EDIT: escluse spese di spedizione...!
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sansa+clip%2B+8GB&id=20020&prezzoMin=&prezzoMax=
mesozoica
26-07-2011, 10:26
:sbavvv:
Grande! Grazie! Grata! :ave:
Considerando che deve arrivarmi entro venerdì, quale rivenditore mi consigli? Digishop, pixmania o lina?
by mai_acquistato_online (e si vede)
:ncomment:
Inalberata come una biscia siberiana :mad:
Come già anticipato da miriddin, né amazon.fr né amazon.de né tantomeno amazon.co.uk spedisce il sansa in Italia. Quel che è peggio è che i prezzi sono estremamente conveniente, soprattutto negli ultimi due casi.
Qualcuno mi può spiegare come accidenti è possibile che un sansa clip + da 8 gb costi ottantatrè euro?! Quando il suo cugino fuze, sempre da 8 gb, ne costa settantaquattro? (che è comunque una follia, ma ad ogni modo fa strano)
EDIT: escluse spese di spedizione...!
Trovi folle spendere 80 euro per un lettore?No,non puoi fare l'audiofila :D
Rainy nights
26-07-2011, 14:45
Trovi folle spendere 80 euro per un lettore?No,non puoi fare l'audiofila :D
Spesi ai tempi 220 euro per un cowon i7, me lo ricordo benissimo. Ah, quanto mi manca quel mattoncino :cry:
Spesi ai tempi 220 euro per un cowon i7, me lo ricordo benissimo. Ah, quanto mi manca quel mattoncino :cry:
Io mi sono fatto salassare sulle IE8,320 eurini :D
Generalmente,non rimpiango i soldi spesi in oggetti che mi hanno soddisfatto.Rimpiango più i gli 80$ spesi per il Fiio E7 :)
E ho pericolosamente adocchiato un certo Hifiman o un certo ColorFly... :fiufiu:
mesozoica
26-07-2011, 16:17
Trovi folle spendere 80 euro per un lettore?No,non puoi fare l'audiofila :D
Noddài. Vabbè vabbè, ma qui si sta parlando di un microbo che, per quanto ca***to, alla fine è uscito millemila anni fa e, almeno per quanto mi risulta, non ha integrato nemmeno uno straccio di funzione per il rilevamento alieno entro i 15 km! Cioè...! Ddddài! Si sia seri, signòri u_u
Comunque ho chiamato Il Livornese, ho spiegato, intimato e pure un po' minacciato. Mi sto già affezionando a questo Sansa (aka "Gli voglio già bene" by Incinta_al_quinto_mese)
jazzprofile
26-07-2011, 16:23
Noddài. Vabbè vabbè, ma qui si sta parlando di un microbo che, per quanto ca***to, alla fine è uscito millemila anni fa e, almeno per quanto mi risulta, non ha integrato nemmeno uno straccio di funzione per il rilevamento alieno entro i 15 km! Cioè...! Ddddài! Si sia seri, signòri u_u
Comunque ho chiamato Il Livornese, ho spiegato, intimato e pure un po' minacciato. Mi sto già affezionando a questo Sansa (aka "Gli voglio già bene" by Incinta_al_quinto_mese)
beh, neanche questo http://www.head-fi.org/forum/thread/424053/updated-hifiman-hm-801-portable-music-player-preorder ha le cose cha hai descritto, ma vatti a cercare il prezzo.... :D
mesozoica
26-07-2011, 16:30
beh, neanche questo http://www.head-fi.org/forum/thread/424053/updated-hifiman-hm-801-portable-music-player-preorder ha le cose cha hai descritto, ma vatti a cercare il prezzo.... :D
:eekk:
...
Come dire: sky is the limit? ;)
e comunque è bruttino, neh...
Khanattila
26-07-2011, 17:02
:sbavvv:
Grande! Grazie! Grata! :ave:
Considerando che deve arrivarmi entro venerdì, quale rivenditore mi consigli? Digishop, pixmania o lina?
by mai_acquistato_online (e si vede)
Entro Venderdì?
Pixmania te la sconsiglio, con lina invece mi sono sempre trovato bene.
Khanattila
26-07-2011, 17:04
Trovi folle spendere 80 euro per un lettore?No,non puoi fare l'audiofila :D
Mi aggiungo ai non audiofili.
Anche perché preferisco l'aspetto tecnico a quello prettamente pratico :asd:
DeadMan87
26-07-2011, 17:07
beh, neanche questo http://www.head-fi.org/forum/thread/424053/updated-hifiman-hm-801-portable-music-player-preorder ha le cose cha hai descritto, ma vatti a cercare il prezzo.... :D
devo essere sincero però, sarò un profano, ma a me quelle latte ultracostose che sembrano uscite da un brutto film fantascientifico anni 70 lasciano molto perplesso. Niente supererà lo scatolino ferroso che legge solo WAV, se solo ricordassi il nome. Quello era un gioiello senza pari :D
PS: ma questo??
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-audio/cat-recorders/product-PCMD1/
Noddài. Vabbè vabbè, ma qui si sta parlando di un microbo che, per quanto ca***to, alla fine è uscito millemila anni fa e, almeno per quanto mi risulta, non ha integrato nemmeno uno straccio di funzione per il rilevamento alieno entro i 15 km! Cioè...! Ddddài! Si sia seri, signòri u_u
Comunque ho chiamato Il Livornese, ho spiegato, intimato e pure un po' minacciato. Mi sto già affezionando a questo Sansa (aka "Gli voglio già bene" by Incinta_al_quinto_mese)
Per questo parlavo di audiofilia,lasciando da parte il discorso sulle varie caratteristiche del lettore.Un dispositivo sonoro deve saper riprodurre bene (per l'audiofilo) il solo audio.Poco importa se poi non riesce a fare la pasta e fagioli con le cotiche o non risponde al richiamo di E.T. :D
P.S. auguri per il pupo :)
Mi aggiungo ai non audiofili.
Anche perché preferisco l'aspetto tecnico a quello prettamente pratico :asd:
Pienamente d'accordo con te (leggi risposta a mesozoica :) ).
devo essere sincero però, sarò un profano, ma a me quelle latte ultracostose che sembrano uscite da un brutto film fantascientifico anni 70 lasciano molto perplesso. Niente supererà lo scatolino ferroso che legge solo WAV, se solo ricordassi il nome. Quello era un gioiello senza pari :D
PS: ma questo??
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-audio/cat-recorders/product-PCMD1/
A soli 2000 $!!! Sta bbuon a ro sta! :D
Rainy nights
26-07-2011, 19:31
Per questo parlavo di audiofilia,lasciando da parte il discorso sulle varie caratteristiche del lettore.Un dispositivo sonoro deve saper riprodurre bene (per l'audiofilo) il solo audio.Poco importa se poi non riesce a fare la pasta e fagioli con le cotiche o non risponde al richiamo di E.T. :D
P.S. auguri per il pupo :)
Pienamente d'accordo con te (leggi risposta a mesozoica :) ).
A soli 2000 $!!! Sta bbuon a ro sta! :D
:Prrr: Scommetto che era una battuta...
mesozoica
26-07-2011, 20:29
:Prrr: Scommetto che era una battuta...
E anfatti sì
:angel:
Mettiamola così, ragazzi: in una scala da 1 a 10 - dove 1 è "basta che respiri" e 10 è invece "venderei mia madre per guadagnarmi un cowone" - io sto tra il settimo e l'ottavo nano (Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo e Audiofilo, ossia: non voglio sbattermi tanto da perderci il sonno) :D
SadDarkAngel
26-07-2011, 22:22
ciao a tutti ^_^ dovrei comprare un nuovo lettore mp3, è da molto che non guardo le novità e non mi informo:mc: però girando in rete mi sono suffermato sul sansa fuze+ da 8gb(http://www.sandisk.it/products/sansa-music-and-video-players/sandisk-sansa-fuzeplus-mp3-player) con memoria espandibile a 70€(spese di spedizione incluse) non sò se sia il suo prezzo o se è troppo alto, in ogni caso volevo capire se i brani messi nella microSD vendo "uniti" nella libreria insieme alla memoria interna.
in secondo luogo accetto consigli su altri lettori mp3, sempre sulla solita fascia di prezzo, 50-70€ ho guardato i creative, ho letto commenti positivi sulla qualità audio, ma esteticamente per i miei gusti sono abbastanza brutti xD non ho una preferenza particolare sulle marche, mi interessa la qualità ^_^e anche un pochino l'estetica <.< cerco di elencare le cose minime che deve avere.
1)display a una grandezza decente, dove magari si vede la copertina dell'album
2)possibilità di aggiungere memoria via microSD o un lettore che ha più di 8gb di memoria(ma in questo caso mi sà che si sale di prezzo quindi punto sull'espansione con microSD)
3)qualità audio buona
4) prezzo 50-70€
spero possiate aiutarmi in qualche modo xD
Mod.
stavo rivalutando l'idea dello slot sd, magari invece di spendere 70+20 per una microSD da 8GB (mi pare) potrei optare per un lettore da 90€ con più capacità di suo
:Prrr: Scommetto che era una battuta...
L'avevo capito benissimo... :fiufiu:
E anfatti sì
:angel:
Mettiamola così, ragazzi: in una scala da 1 a 10 - dove 1 è "basta che respiri" e 10 è invece "venderei mia madre per guadagnarmi un cowone" - io sto tra il settimo e l'ottavo nano (Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo e Audiofilo, ossia: non voglio sbattermi tanto da perderci il sonno) :D
Sì,ma,se fallisci l'acquisto,diventi Brontolo e noi qui ti dovremo sopportare :D
Sono in uscita i nuovi lettori della sony: qua! (http://www.sony.it/hub/lettori-mp3-walkman) :D
Maximilién88
28-07-2011, 09:23
Sono in uscita i nuovi lettori della sony: qua! (http://www.sony.it/hub/lettori-mp3-walkman) :D
Azz, figo! Possibilità che leggano i formati Lossless tipo FLAC e similari? :)
Ma che voi sappiate esiste un lettore mp3 che di lavoro faccia... solo il lettore mp3?? Mi spiego: tempo fa avevo un glorioso Creative Zen Xtra: semplice display solo testo (niente immagini o fronzoli vari), HD capiente (60GB) e molto ben protetto tanto che l'ho usato e ne ho abusato per tanti anni senza che si rompesse (e ancora adesso sinceramente credo che si sia in qualche modo corrotta la memoria flash piuttosto che il disco fisso ma sto divagando). Trovatomi a doverlo sostituire, all'inzio ho pensato ad usare il cellulare ma mi sono trovato male. Quindi mi sono buttato in questo mercato che non mi fornisce quello che cerco: tutti i lettori Mp3 ormai puntano al video, al touch a chissà cos'altro. Tutte cose che a me non interessano. Anche la visione delle copertine è un lusso di cui faccio volentieri a meno. C'è l'ipod classic che già fa troppo per me, e poi con gli ipod ho sempre avuto pessimi rapporti. Alla fine avevo visto i sansa clip (che però sono troppo piccoli per i miei gusti) e ho capito che quella era la filosofia che volevo. Un po' frettolosamente ho quindi trovato e acquistato un sansa view, pensando fosse sulla stessa linea di pensiero. Lo è solo parzialmente: ha 32GB di memoria flash che sono molto comodi, lo schermino è piccolo e non consuma tanto, ha la possibilità di espanderlo... Ogni tanto però si incarta (sembra che il processore faccia fatica a gestire tutti quei brani) e comunque non è quello che cercavo. Ora, tenuto conto che comunque non voglio cambiarlo subito, chiedo a voi: esiste qualcosa che sia come il mio vecchio zen xtra, magari giusto un po' aggiornato (memoria flash, più che altro per il minor consumo di batteria, e magari supporto per formati più recenti)? Sto seriamente pensando di comprarmene uno usato, dato che non trovo, tra il nuovo, nulla che mi soddisfi...
Qualcuno sa dove è possibile acquistare il Colorfly Pocket HiFi C4 Pro?
grazie
mesozoica
28-07-2011, 11:44
Sì,ma,se fallisci l'acquisto,diventi Brontolo e noi qui ti dovremo sopportare :D
Il mio Clippino è arrivato! :vicini:
Ho scartato il pacco in preda ad uno spasmo muscolare, stracciando la confezione, usando anche la fiamma ossidrica quando necessario. Sono stata kattiva, gajarda, inarestabbbile. E alla fine, eccolo qui: smaller than my thumb, harder than my punch, il Sansa Clip è entrato ufficialmente a far parte della mia famigghia!
(clapclap, grazie)
Ringrazio tutti voi per avermi spiegato, indirizzato e rassicurato. Tra qualche giorno vi saprò dire come mi pare (e piace). A fine agosto se ne riparlerà con i nuovi auricolari. Vado ad installare rockbox (?), qualunque cosa esso sia:D
Ma che voi sappiate esiste un lettore mp3 che di lavoro faccia... solo il lettore mp3?? Mi spiego: tempo fa avevo un glorioso Creative Zen Xtra: semplice display solo testo (niente immagini o fronzoli vari), HD capiente (60GB) e molto ben protetto tanto che l'ho usato e ne ho abusato per tanti anni senza che si rompesse (e ancora adesso sinceramente credo che si sia in qualche modo corrotta la memoria flash piuttosto che il disco fisso ma sto divagando). Trovatomi a doverlo sostituire, all'inzio ho pensato ad usare il cellulare ma mi sono trovato male. Quindi mi sono buttato in questo mercato che non mi fornisce quello che cerco: tutti i lettori Mp3 ormai puntano al video, al touch a chissà cos'altro. Tutte cose che a me non interessano. Anche la visione delle copertine è un lusso di cui faccio volentieri a meno. C'è l'ipod classic che già fa troppo per me, e poi con gli ipod ho sempre avuto pessimi rapporti. Alla fine avevo visto i sansa clip (che però sono troppo piccoli per i miei gusti) e ho capito che quella era la filosofia che volevo. Un po' frettolosamente ho quindi trovato e acquistato un sansa view, pensando fosse sulla stessa linea di pensiero. Lo è solo parzialmente: ha 32GB di memoria flash che sono molto comodi, lo schermino è piccolo e non consuma tanto, ha la possibilità di espanderlo... Ogni tanto però si incarta (sembra che il processore faccia fatica a gestire tutti quei brani) e comunque non è quello che cercavo. Ora, tenuto conto che comunque non voglio cambiarlo subito, chiedo a voi: esiste qualcosa che sia come il mio vecchio zen xtra, magari giusto un po' aggiornato (memoria flash, più che altro per il minor consumo di batteria, e magari supporto per formati più recenti)? Sto seriamente pensando di comprarmene uno usato, dato che non trovo, tra il nuovo, nulla che mi soddisfi...
Lascia i Creative,il mio consiglio è Nationite S:flo2.
Qualcuno sa dove è possibile acquistare il Colorfly Pocket HiFi C4 Pro?
grazie
Questo?
http://www.colorfly.eu/product_index.html
Il mio Clippino è arrivato! :vicini:
Ho scartato il pacco in preda ad uno spasmo muscolare, stracciando la confezione, usando anche la fiamma ossidrica quando necessario. Sono stata kattiva, gajarda, inarestabbbile. E alla fine, eccolo qui: smaller than my thumb, harder than my punch, il Sansa Clip è entrato ufficialmente a far parte della mia famigghia!
(clapclap, grazie)
Ringrazio tutti voi per avermi spiegato, indirizzato e rassicurato. Tra qualche giorno vi saprò dire come mi pare (e piace). A fine agosto se ne riparlerà con i nuovi auricolari. Vado ad installare rockbox (?), qualunque cosa esso sia:D
Parto avvenuto dunque... :D
P.S. meno birrozza prima di postare (simpaticamente :) ).
Lascia i Creative,il mio consiglio è Nationite S:flo2.
Sarà sicuramente stupendo, ma è esattamente quello che non voglio: troppo piccolo (16GB, ok espandibile) con un megaschermo per vedere video e foto (cosa di cui non mi frega niente): io il creative l'ho lasciato da vari anni, per quanto a malincuore, però è al momento l'unico che mi abbia mai dato quello che volevo (e solo quello)... Non chiedo un parere su di lui, ma chiedo se c'è qualcosa di analogo: qualcosa che abbia una memoria maggiore di 32GB e riproduca solo musica e nient'altro.
DeadMan87
28-07-2011, 16:01
Sono in uscita i nuovi lettori della sony: qua! (http://www.sony.it/hub/lettori-mp3-walkman) :D
Non ci sono accenni all'espandibilità di memoria.. Brutto segno.
miriddin
28-07-2011, 16:06
Purtroppo il Sansa View è un pò la "bestia nera" dei lettori SanDisk, visto che presentava vari problemi.
Per quanto riguarda i lettori che cerchi, puoi solo trovare dei modelli "vintage", come quelli che ho io:
- iRiver iHP-140 o iHP-120, reperibili a prezzi non propriamente economici, anche per il fatto di avere l'uscita ottica digitale,schermo monocromatico e tagli di hard disk o SSD fino a 120 GB (oppure con mod per compact-flash), grazie all' installazione di RockBox: prezzi per un modello da 120 GB sui 190 euro;
- iRiver H320 o H340, anche questi con tagli di harddisk, ssd, compact-flash fino a 120 GB, con schermo a colori, ma sensibilmente più economici per la mancanza di uscita ottica digitale;
- iRiver H10, originariamente disponibile in due modelli diversi da 5/6 GB oppure da 120 GB, ma moddabili con compact-flash, spesso reperibili a poco prezzo a causa dell' orrendo firmware originale, ma eccezionalmente prestanti dopo l'installazione di RockBox: ne ho presi due, uno a 25 euro ed uno, con la completa dotazione originale, a 40 euro qualche mese fà.
- Cowon iAudio X5, anche questo ha tagli di harddisk fino a 80 Gb o SSD, am è di difficile reperibilità.
Di modelli contemporanei conosco un Sony serie A da 64 GB non espandibile, con il solo numero ridotto di formati supportati, lo Zune HD da 64 GB, che è però un dispositivo di quelli che NON vuoi ed il Cowon X7, idem come sopra.
miriddin
28-07-2011, 16:13
Non ci sono accenni all'espandibilità di memoria.. Brutto segno.
Tutto nella norma!
MAI aspettarsi un lettore espandibile o che gestisca formati audio "esotici" da Sony!:O
Poi magari ti mette il WiFi per vedere i filmati di YouTube, come nell' X1060!:muro:
sagitter79
28-07-2011, 22:09
un saluto generale.
vorrei comprare un lettore mp3, mi aiutate nella scelta.
spesa max 100euro.
formati da leggere, quelli più diffusi (flac soprattutto).
possibilità di inserire microsd aggiuntive.
la grandezza del video mi interessa poco.
possibilità di leggere i testi delle canzoni.
avevo adocchiato questi:
Odys MP X 66 Neo 8gb (68€)
Creative Zen X-Fi2 Touch 8gn (74,50€)
Samsung YP-Q3CB 8gb (92€)
Archos 20b vision 8gb (67€)
Phoenix Fire
28-07-2011, 22:15
Purtroppo il Sansa View è un pò la "bestia nera" dei lettori SanDisk, visto che presentava vari problemi.
Per quanto riguarda i lettori che cerchi, puoi solo trovare dei modelli "vintage", come quelli che ho io:
- iRiver iHP-140 o iHP-120, reperibili a prezzi non propriamente economici, anche per il fatto di avere l'uscita ottica digitale,schermo monocromatico e tagli di hard disk o SSD fino a 120 GB (oppure con mod per compact-flash), grazie all' installazione di RockBox: prezzi per un modello da 120 GB sui 190 euro;
- iRiver H320 o H340, anche questi con tagli di harddisk, ssd, compact-flash fino a 120 GB, con schermo a colori, ma sensibilmente più economici per la mancanza di uscita ottica digitale;
- iRiver H10, originariamente disponibile in due modelli diversi da 5/6 GB oppure da 120 GB, ma moddabili con compact-flash, spesso reperibili a poco prezzo a causa dell' orrendo firmware originale, ma eccezionalmente prestanti dopo l'installazione di RockBox: ne ho presi due, uno a 25 euro ed uno, con la completa dotazione originale, a 40 euro qualche mese fà.
- Cowon iAudio X5, anche questo ha tagli di harddisk fino a 80 Gb o SSD, am è di difficile reperibilità.
Di modelli contemporanei conosco un Sony serie A da 64 GB non espandibile, con il solo numero ridotto di formati supportati, lo Zune HD da 64 GB, che è però un dispositivo di quelli che NON vuoi ed il Cowon X7, idem come sopra.
quando ho letto il tuo commento sul h10 e sul suo prezzo mi sono fiondato su ebay, ma purtroppo non se ne trovano. Cattivone mi hai illuso
marko1990
28-07-2011, 23:14
Mi è arrivato il Fuze!
Per ora mi piace molto, è un V2, quindi non avrebbe il problema della batteria ridotta con Rockbox.
L'ho provato poco però vedo (cosa che non credevo facesse) le memorie interna ed esterna vengono viste come una sola, era il motivo principale per cui avrei messo Rockbox
Mi dite cosa Rockbox aggiunge alle features di serie?
Così valuto se metterlo o meno...
Phoenix Fire
28-07-2011, 23:17
ti permette una personalizzazione assurda, puoi modificare qualsiasi parametro audio esista al mondo
Purtroppo il Sansa View è un pò la "bestia nera" dei lettori SanDisk, visto che presentava vari problemi.
Per quanto riguarda i lettori che cerchi, puoi solo trovare dei modelli "vintage", come quelli che ho io:
- iRiver iHP-140 o iHP-120, reperibili a prezzi non propriamente economici, anche per il fatto di avere l'uscita ottica digitale,schermo monocromatico e tagli di hard disk o SSD fino a 120 GB (oppure con mod per compact-flash), grazie all' installazione di RockBox: prezzi per un modello da 120 GB sui 190 euro;
- iRiver H320 o H340, anche questi con tagli di harddisk, ssd, compact-flash fino a 120 GB, con schermo a colori, ma sensibilmente più economici per la mancanza di uscita ottica digitale;
- iRiver H10, originariamente disponibile in due modelli diversi da 5/6 GB oppure da 120 GB, ma moddabili con compact-flash, spesso reperibili a poco prezzo a causa dell' orrendo firmware originale, ma eccezionalmente prestanti dopo l'installazione di RockBox: ne ho presi due, uno a 25 euro ed uno, con la completa dotazione originale, a 40 euro qualche mese fà.
- Cowon iAudio X5, anche questo ha tagli di harddisk fino a 80 Gb o SSD, am è di difficile reperibilità.
Di modelli contemporanei conosco un Sony serie A da 64 GB non espandibile, con il solo numero ridotto di formati supportati, lo Zune HD da 64 GB, che è però un dispositivo di quelli che NON vuoi ed il Cowon X7, idem come sopra.
Grazie mille! indagherò! ;)
Khanattila
29-07-2011, 00:04
Il mio Clippino è arrivato! :vicini:
Ho scartato il pacco in preda ad uno spasmo muscolare, stracciando la confezione, usando anche la fiamma ossidrica quando necessario. Sono stata kattiva, gajarda, inarestabbbile. E alla fine, eccolo qui: smaller than my thumb, harder than my punch, il Sansa Clip è entrato ufficialmente a far parte della mia famigghia!
(clapclap, grazie)
Ringrazio tutti voi per avermi spiegato, indirizzato e rassicurato. Tra qualche giorno vi saprò dire come mi pare (e piace). A fine agosto se ne riparlerà con i nuovi auricolari. Vado ad installare rockbox (?), qualunque cosa esso sia:D
Ovviamente! :read:
Phantom II
29-07-2011, 08:09
Edit.
miriddin
29-07-2011, 12:46
quando ho letto il tuo commento sul h10 e sul suo prezzo mi sono fiondato su ebay, ma purtroppo non se ne trovano. Cattivone mi hai illuso
Per trovarsi se ne trovano ma, in questo momento, sui 16o euro!:eek:
Poi devi considerare che la "caccai al lettore Vintage" è un arte!:O
Anni e anni di appostamenti, monitorando costantemente la comparsa di pezzi "invitanti" sulla baia (rigorosamente all' estero!).
Comunque non darti per vinto! Di gente che se ne disfa ce n'è con una certa frequenza e si trova a prezzi molto buoni: questo lettore ha un serio problema di durata della batteria che però è completamente imputabile al firmware originale che lascia in pratica il lettore sempre acceso in uno stato di stand-by.
Per questo motivo parecchi se ne disfano, quando invece basta installare RockBox per permettere il totale spegnimento del lettore ed ovviare al problema; questo è anche uno dei motivi per cui il dual boot ed il riavvio del firmware originale comporta il reset del dispositivo se si vuole fare ritorno a RockBox.
Per trovarsi se ne trovano ma, in questo momento, sui 16o euro!:eek:
Poi devi considerare che la "caccai al lettore Vintage" è un arte!:O
Anni e anni di appostamenti, monitorando costantemente la comparsa di pezzi "invitanti" sulla baia (rigorosamente all' estero!).
Comunque non darti per vinto! Di gente che se ne disfa ce n'è con una certa frequenza e si trova a prezzi molto buoni: questo lettore ha un serio problema di durata della batteria che però è completamente imputabile al firmware originale che lascia in pratica il lettore sempre acceso in uno stato di stand-by.
Per questo motivo parecchi se ne disfano, quando invece basta installare RockBox per permettere il totale spegnimento del lettore ed ovviare al problema; questo è anche uno dei motivi per cui il dual boot ed il riavvio del firmware originale comporta il reset del dispositivo se si vuole fare ritorno a RockBox.
Ma questo iriver h10 come suona? non ho letto delle gran recensioni in giro..
vorrei anch'io un lettore mp3 con un alta capacità, ma non come quelli odierni che fanno di tutto..mi interessa solo la musica
sagitter79
29-07-2011, 13:54
Ma questo iriver h10 come suona? non ho letto delle gran recensioni in giro..
vorrei anch'io un lettore mp3 con un alta capacità, ma non come quelli odierni che fanno di tutto..mi interessa solo la musica
idem, spesso ci sono funzionalità che non si vogliono...
per la capacità mi sa che si deve per forza puntare ad un lettore mp3 con ingresso microsd, così uno compra una (o più di una) microsd da 32gb e il discorso si chiude.
tranne il Creative Zen X-Fi2, per ora, non ho trovato grandi lettori mp3 che abbiano l'ingresso per la micro sd, o almeno di quelli che ho visto, non me ne sono accorto...:asd:
idem, spesso ci sono funzionalità che non si vogliono...
per la capacità mi sa che si deve per forza puntare ad un lettore mp3 con ingresso microsd, così uno compra una (o più di una) microsd da 32gb e il discorso si chiude.
tranne il Creative Zen X-Fi2, per ora, non ho trovato grandi lettori mp3 che abbiano l'ingresso per la micro sd, o almeno di quelli che ho visto, non me ne sono accorto...:asd:
In realtà ce ne sono parecchi, ed anche conqualità superiore ai creative:
Sansa
Nationite
Hifiman
Cowon
Cube
Hifiman
Colorfly
Etc.
sagitter79
29-07-2011, 14:55
In realtà ce ne sono parecchi, ed anche conqualità superiore ai creative:
Sansa
Nationite
Hifiman
Cowon
Cube
Hifiman
Colorfly
Etc.
grazie per la segnalazione. :)
in realtà, alcune marche le ho viste ma hanno ognuna diversi prodotti che sembrano convincenti...il problema è che non so quale sia al momento il prodotto che offre il miglior rapporto qualità/prezzo tra tutti quelli al momento in circolazione.
è veramente difficile scegliere anche perché spesso si leggono informazioni/pareri contrastanti.
grazie per la segnalazione. :)
in realtà, alcune marche le ho viste ma hanno ognuna diversi prodotti che sembrano convincenti...il problema è che non so quale sia al momento il prodotto che offre il miglior rapporto qualità/prezzo tra tutti quelli al momento in circolazione.
è veramente difficile scegliere anche perché spesso si leggono informazioni/pareri contrastanti.
Se non ti interessa che sia ricondizionato, forse il migliore acquisto è per un Sansa Fuze, ottima la qualità audio, facile da gestire e con rockbox si incrementano le funzionalità.
sagitter79
29-07-2011, 22:30
Se non ti interessa che sia ricondizionato, forse il migliore acquisto è per un Sansa Fuze, ottima la qualità audio, facile da gestire e con rockbox si incrementano le funzionalità.
grazie per il suggerimento.
mi puoi indicare qualche negozio dove posso prenderlo (anche non ricondizionato). :)
se prendo la versione da 2gb, posso sostituire la microsd e metterne una da 16gb o le microsd sono da inserire in uno slot secondario?
grazie ancora. :D
miriddin
30-07-2011, 05:18
grazie per il suggerimento.
mi puoi indicare qualche negozio dove posso prenderlo (anche non ricondizionato). :)
Credo intendesse dire che lo trovi solo ricondizionato. Il Fuze è stato sostituito dal "poco felice" Fuze Plus ed i pochi Fuze nuovi che si trovano in vendita hanno quasi raddoppiato il prezzo originario
se prendo la versione da 2gb, posso sostituire la microsd e metterne una da 16gb o le microsd sono da inserire in uno slot secondario?
I tagli di memoria indicati nella descrizione dei vari modelli Fuze indicano la quantità di memoria presente su scheda madre, ma lo slot di espansione è vuoto e può alloggiare una microsd portando la capacità totale, nel caso del modello che citi, da 2 a 18 GB (2 GB interni + 16 su microsd).
miriddin
30-07-2011, 05:31
Ma questo iriver h10 come suona? non ho letto delle gran recensioni in giro..
vorrei anch'io un lettore mp3 con un alta capacità, ma non come quelli odierni che fanno di tutto..mi interessa solo la musica
Considera che parli di un modello di circa 7 anni fà, che costava all' epoca 350 euro (per il modello da 20 Gb) e che era afflitto da una scarsa durata della batteria per il problema dello stand-by obbligatorio.
Per il resto, RockBox risolve questo problema, la qualità audio è quella solita degli iRiver di qualche anno fà e l'uscita cuffie è decisamente potente, essendo il lettore del periodo "pre-fissazioni sulla tutela dell' udito", sicuramente importantissime ma che costringono su diversi lettori attuali a fare a meno di auricolari di alta impedenza.
Inoltre, se vi informate sulla rete, cercherei sempre di valutare se la recensione è relativa al dispositivo "liscio" o eventualmente migliorabile: anche un Sansa Fuze è un lettore mediocre (si fà per dire!) se non si è interessati ad un ascolto "flat", per via dell' equalizzatore ridicolo, ma diventa ottimo anche sotto questo aspetto se modificato.
sagitter79
30-07-2011, 06:19
1)
Credo intendesse dire che lo trovi solo ricondizionato. Il Fuze è stato sostituito dal "poco felice" Fuze Plus ed i pochi Fuze nuovi che si trovano in vendita hanno quasi raddoppiato il prezzo originario
2)
I tagli di memoria indicati nella descrizione dei vari modelli Fuze indicano la quantità di memoria presente su scheda madre, ma lo slot di espansione è vuoto e può alloggiare una microsd portando la capacità totale, nel caso del modello che citi, da 2 a 18 GB (2 GB interni + 16 su microsd).
1)
cacchio! che sfiga!
eventualmente, c'è qualcosa di simile che posso prendere?
2)
grazie per la delucidazione. :D
miriddin
30-07-2011, 07:02
1)
cacchio! che sfiga!
eventualmente, c'è qualcosa di simile che posso prendere?
Ho paura che in giro non ci sia granchè con la stessa qualità, 8 GB di memoria e slot microsd per 60 euro...
Comunque, se il timore è solo per l'acquisto di un ricondizionato, qui lo abbiamo preso in parecchi e senza avere problemi...
sagitter79
30-07-2011, 07:16
Ho paura che in giro non ci sia granchè con la stessa qualità, 8 GB di memoria e slot microsd per 60 euro...
Comunque, se il timore è solo per l'acquisto di un ricondizionato, qui lo abbiamo preso in parecchi e senza avere problemi...
no, non è il ricondizionato che mi preoccupa, lo prenderei anche usato.
più che altro non mi va di aspettare un mese...:(
sono già 2 mesi che la mattina vado a correre e non ho nulla da utilizzare, sopravvivo nei tragitti tra lavoro e casa perché, stando in treno, sfrutto per il momento il notebook (non è il massimo, ma mi arrangio).
ora, sapendo che devo anche viaggiare nelle prox settimane volevo prendere qualcosa.
nelle scorse settimane avevo adocchiato questi:
Odys MP X 66 Neo 8gb (68€)
Creative Zen X-Fi2 Touch 8gn (74,50€)
Samsung YP-Q3CB 8gb (92€)
Archos 20b vision 8gb (67€)
ma non so come sono.
no, non è il ricondizionato che mi preoccupa, lo prenderei anche usato.
più che altro non mi va di aspettare un mese...:(
sono già 2 mesi che la mattina vado a correre e non ho nulla da utilizzare, sopravvivo nei tragitti tra lavoro e casa perché, stando in treno, sfrutto per il momento il notebook (non è il massimo, ma mi arrangio).
ora, sapendo che devo anche viaggiare nelle prox settimane volevo prendere qualcosa.
nelle scorse settimane avevo adocchiato questi:
Odys MP X 66 Neo 8gb (68€)
Creative Zen X-Fi2 Touch 8gn (74,50€)
Samsung YP-Q3CB 8gb (92€)
Archos 20b vision 8gb (67€)
ma non so come sono.
Scusa,
ma allora per correre prendi un clip+ da pixmania ed in tre giorni lo hai a casa.
La qualità è ottima.
Certo, per leggere il mini schermo ho dovuto aumentare di mezzo grado gli occhiali da lettura, ma per il resto va benissimo.
sagitter79
30-07-2011, 08:00
Scusa,
ma allora per correre prendi un clip+ da pixmania ed in tre giorni lo hai a casa.
La qualità è ottima.
Certo, per leggere il mini schermo ho dovuto aumentare di mezzo grado gli occhiali da lettura, ma per il resto va benissimo.
se dovessi usarlo solo per correre sarebbe perfetto, ma vorrei usarlo anche quando non corro.
lo schermo è troppo piccolo per poter leggere i testi delle canzoni, quindi uno schermo un po' più grande mi aiuterebbe... :D
qualcuno sa dirmi come sono quei walkman,per intenderci,quelli in serie limitata di mgs.qualità audio,batteria,formati supportati?
jazzprofile
30-07-2011, 10:24
se dovessi usarlo solo per correre sarebbe perfetto, ma vorrei usarlo anche quando non corro.
lo schermo è troppo piccolo per poter leggere i testi delle canzoni, quindi uno schermo un po' più grande mi aiuterebbe... :D
Cerca sulla baia inglese, ci sono dei sansa fuze ricondizionati.
ci sta davvero poco nel nuovo, con solo riproduzione audio, display essenziale..quindi, con basso consumo, e senza touchscreen. Espandibile, oppure, con integrato, un grosso taglio di memoria ( almeno 16 GB? ).
che tristezza
ma del Nationite Nanite N2, cosa mi dite?
Tasti meccanici, espandibile con mircoSD e memoria integrata.
Lo trovo sia da Amazon.uk, che da Mp4Nations ( ci ho preso lettori Fiio ).
Sito Ufficiale (http://www.nationiteplayers.com/nanitePresentation.htm)
http://i124.photobucket.com/albums/p40/bdwoowoo/MP4%20Players/542cbd1b_DSCF1310.jpg
Unboxing (http://www.youtube.com/watch?v=aY34_jd0K3E)
Rainy nights
30-07-2011, 12:24
ma del Nationite Nanite N2, cosa mi dite?
Tasti meccanici, espandibile con mircoSD e memoria integrata.
Lo trovo sia da Amazon.uk, che da Mp4Nations ( ci ho preso lettori Fiio ).
Sito Ufficiale (http://www.nationiteplayers.com/nanitePresentation.htm)
http://i124.photobucket.com/albums/p40/bdwoowoo/MP4%20Players/542cbd1b_DSCF1310.jpg
Unboxing (http://www.youtube.com/watch?v=aY34_jd0K3E)
Che è un clone del Rocoo A, uno dei tanti. C'è il 3d ufficiale in sezione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2300402
miriddin
30-07-2011, 12:51
ci sta davvero poco nel nuovo, con solo riproduzione audio, display essenziale..quindi, con basso consumo, e senza touchscreen. Espandibile, oppure, con integrato, un grosso taglio di memoria ( almeno 16 GB? ).
che tristezza
In questa fascia potrei includere solo il Trekstor Vibez, ma come dicevo nei miei post su questo lettore, si tratta di un dispositivo molto particolare...
...della serie: "O si ama o si odia!":read:
Per il resto, IMHO, trovo decisamente conveniente un lettore che a 50 euro eredita numerose funzioni dei mitici lettori Rio Karma e che ha:
- 12 GB di memoria su micro hard-disk;
- gapeless nativo;
- gestione avanzata playlists;
- batteria sostituibile;
- radio FM su scheda opzionale.
P.S.: un pò limitante la durata della batteria di 12 ore e l'uscita cuffie non potentissima...
Phoenix Fire
30-07-2011, 13:15
Per trovarsi se ne trovano ma, in questo momento, sui 16o euro!:eek:
Poi devi considerare che la "caccai al lettore Vintage" è un arte!:O
Anni e anni di appostamenti, monitorando costantemente la comparsa di pezzi "invitanti" sulla baia (rigorosamente all' estero!).
Comunque non darti per vinto! Di gente che se ne disfa ce n'è con una certa frequenza e si trova a prezzi molto buoni: questo lettore ha un serio problema di durata della batteria che però è completamente imputabile al firmware originale che lascia in pratica il lettore sempre acceso in uno stato di stand-by.
Per questo motivo parecchi se ne disfano, quando invece basta installare RockBox per permettere il totale spegnimento del lettore ed ovviare al problema; questo è anche uno dei motivi per cui il dual boot ed il riavvio del firmware originale comporta il reset del dispositivo se si vuole fare ritorno a RockBox.
se ti capita di avvistarne uno a poco, fammelo sapere XD
ma alternative simili al fuze sotto i 50€ esistono?
EDIT aggiungo ma questo trekstor si trova ancora?
Phantom II
30-07-2011, 14:23
ci sta davvero poco nel nuovo, con solo riproduzione audio, display essenziale..quindi, con basso consumo, e senza touchscreen. Espandibile, oppure, con integrato, un grosso taglio di memoria ( almeno 16 GB? ).
che tristezza
La diffusione massiccia degli smartphone, secondo me, ha dato una bella mazzata al settore dei riproduttori mp3.
Per me no, perchè comunque vedo che molti utenti che hanno smartphone scelgono di acquistare un lettore che faccia solo il lettore.
GameLiar
30-07-2011, 15:24
Quale lettore mp3 consigliate per attività fisica a max 100 Euro?
miriddin
30-07-2011, 15:34
Quale lettore mp3 consigliate per attività fisica a max 100 Euro?
Sansa Clip + SoundMagic PL30 o PL50; sempre che le in-ear non siano troppo isolanti per correre all' aperto...
GameLiar
30-07-2011, 17:23
Sansa Clip + SoundMagic PL30 o PL50; sempre che le in-ear non siano troppo isolanti per correre all' aperto...
Ho già delle Fischer Audio Eterna, cercavo solo il lettore :D
miriddin
30-07-2011, 17:30
Ho già delle Fischer Audio Eterna, cercavo solo il lettore :D
Meglio!;)
sagitter79
30-07-2011, 18:22
Per il lettore ancora non ho deciso...è uno sconforto ricercare qualcosa su google senza ottenere risultati utili...
Ma il clip è diverso dal clip+?
Per gli auricolari (che spero restino ancora in vendita per qualche giorno sull'amazzone italiano) volevo prendere le Sennheiser PMX 680, qualcuno le ha provate?
miriddin
30-07-2011, 18:43
Ma il clip è diverso dal clip+?
Il Clip è il modello precedente e non ha lo slot per microsd, risultando quindi non espandibile.
... l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta, nonostante non sià più un recente modello di lettore mp3?
sagitter79
30-07-2011, 22:05
Il Clip è il modello precedente e non ha lo slot per microsd, risultando quindi non espandibile.
uhmmm..mi sa che punterò su questo. funziona senza problemi anche con le micro sd?
sempre per correre, le sennheiser pmx 680 secondo te sono valide?
... l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta, nonostante non sià più un recente modello di lettore mp3?
bellissimo, ma fuori budget al momento...:D
miriddin
31-07-2011, 06:56
... l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta, nonostante non sià più un recente modello di lettore mp3?
Lo è mai stata?:( :)
Scherzi a parte, IMHO, l'unico iPod con hard disk che non è male è quello Video.
Il problema è che nella categoria dei lettori con alte capacità di memoria ormai si trova ben poco, tra quelli di produzione attuale, e l' unica alternativa sarebbe il Cowon X7...
miriddin
31-07-2011, 07:01
uhmmm..mi sa che punterò su questo. funziona senza problemi anche con le micro sd?
sempre per correre, le sennheiser pmx 680 secondo te sono valide?
Il Clip Plus funziona benissimo con le microsd: io ne utilizzo una da 16 GB senza problemi.
Le cuffie che citi non le conosco dal punto di vista audio, anche perche trovo piuttosto scomode cuffie di quel tipo.
Personalmente credo che degli auricolari con archetto sarebbero meglio; ovviamente devi poi considerare dove corri, visto che se lo fai nel traffico auricolari eccessivamente isolanti potrebbero risultare pericolosi...
sagitter79
31-07-2011, 08:47
Il Clip Plus funziona benissimo con le microsd: io ne utilizzo una da 16 GB senza problemi.
Le cuffie che citi non le conosco dal punto di vista audio, anche perche trovo piuttosto scomode cuffie di quel tipo.
Personalmente credo che degli auricolari con archetto sarebbero meglio; ovviamente devi poi considerare dove corri, visto che se lo fai nel traffico auricolari eccessivamente isolanti potrebbero risultare pericolosi...
solitamente corro solo nei parchi.
a roma vado a villa pamphilj, a napoli al bosco di capodomonte, e solitamente ci vado verso le 6 del mattino, quando non c'è nessuno..o quasi.. :D
le pmx 680 le ho trovate sull'amazzone e i commenti mi hanno fatto ben sperare. ho già degli auricolari ma non vanno bene per correre, cercavo qualcosa di dedicato, solo per la corsa.
... l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta, nonostante non sià più un recente modello di lettore mp3?
Io penso che ipod 160 gb sia ottimo, nonostante tutti gli audiofili detrattori, in realtà mi piacerebbe sapere quanti hanno l'udito così raffinato e quanti leggono opinioni di fantomatici specialisti e ci si conformino.
E' l'unico che ha questa capacità, l'unico che è prodotto con una buona qualità (oltre al sony), l'unico che compri a negozio e che ha una assistenza tecnica diretta in Italia fatta da persone con le quali puoi parlare etc.
Ha solo il problema di un volume basso per il prodotto europeo che ti costringe a comprare cuffie efficienti (con le eterna il volume è ottimo) o ad utilizzare un amp (in compenso ha una buona line out), una caratteristica audio particolarmente analitica (ti deve piacere), poco possibilità di equalizzare (io però ascolto solo in flat) e l'utilizzo di iTunes (ti deve piacere anche quello, io lo adoro) oltre ad una interfaccia utente decisamente superiore a tutte le altre.
Per il resto dammi retta sono solo fisime da audiofilo, io godo a portarmi una quantità di musica in vacanza ed in giro che non mi fa mai rimpiangere di avere lasciato a casa qualche cosa, e la qualità è assolutamente buona ( a patto che non desideri bassi e medio bassi particolarmente in evidenza).
Lo dico avendo posseduto, pessedendo ed avendo utilizzato parecchi altri marchi.
ragazzi,ciao a tutti!!volevo chiedervi consiglio su un mp3..ne sto cercando uno,con capienza tra i 16 e i 32 gb..la apple purtroppo non mi d amolta scelta,i nuovi nano mi fanno proprio schifo,il touch non me gusta molto e il classic,beh 160 gb sono davvero troppi..avevo sentito parlare bene dei cowon,ma anche loro a prezzi non stanno proprio a livello convenienza..voi cosa mi consigliate?io ero orientato su apple sopratutto per itunes.....amo quel programma,l'unico che ti consenta di sintonizzare un dispositivo come si deve,con il creative zen x-fi sto ancora oggi in difficoltà...creative cnetrale scandaloso,medamonkey inutile,non mi sincronizzza CON NESSUN PROGRAMMA..sono davvero stanco di questi programmi..con itunes vado sul sicuro,ci sincronizzo un ipad in 30 secondi..però ero attirato da questi cowon insomma..a me il suono interessa,con le giuste cuffie..solo che in giro vedo tanti modelli e non capisco benissimo la cronologia..se non mi sbaglio D3 è l'ultimissimo,ma è quasi esagerato,sopratutto i prezzi..l's9?d2?altri?grazie mille in anticipo per le vostre opinioni
miriddin
31-07-2011, 17:53
ragazzi,ciao a tutti!!volevo chiedervi consiglio su un mp3..
Credo che tu ti sia già risposto da solo: se ti trovi bene solo con iTunes, qualsiasi altro sistema lettore + software di gestione che non sia basato sulla modalità scelta da Apple ti deluderà...
Credo che tu ti sia già risposto da solo: se ti trovi bene solo con iTunes, qualsiasi altro sistema lettore + software di gestione che non sia basato sulla modalità scelta da Apple ti deluderà...
mmm quindi dite che ad esempio il software che usa cowon non è prestante?ad esempio guardavo anche i sony..insomma datemia nche qualche consiglio,a parte la sincronizzazione problematica col creative..solo non voglio samsung e creative :)..
il prezzo deve stare tra i 200-250 euro,possibilmente da 16 o 32 gb,con un buon suono,anche touchscreen..
miriddin
31-07-2011, 19:10
mmm quindi dite che ad esempio il software che usa cowon non è prestante?ad esempio guardavo anche i sony..insomma datemia nche qualche consiglio,a parte la sincronizzazione problematica col creative..solo non voglio samsung e creative :)..
il prezzo deve stare tra i 200-250 euro,possibilmente da 16 o 32 gb,con un buon suono,anche touchscreen..
Non si tratta di software di gestione più o meno prestanti: è il concept che è diverso! iPod è integrato nel sistema iTunes mentre i Cowon non hanno bisogno di alcun tipo di software.
Per il resto:
- i Sony, in particolare la serie A, hanno un'ottima resa, anche se non propriamente flat ma piuttosto sul "caldo", ma supportano un numero limitato di formati;
- i Cowon suonano in flat abbastanza "digitali", ma hanno un'ottima resa, enormi possibilità di personalizzazione del suono ed un vasto numero di formati supportati;
- i Sansa suonano molto bene in flat, ma hanno poche possibilità di equalizzazione, se non si installa RockBox.
Inoltre, solo i Sony ed i Sansa, utilizzano dei programmi addizionali di gestione, se utilizzati in modalità MTP.
Phoenix Fire
01-08-2011, 08:14
Non si tratta di software di gestione più o meno prestanti: è il concept che è diverso! iPod è integrato nel sistema iTunes mentre i Cowon non hanno bisogno di alcun tipo di software.
Per il resto:
- i Sony, in particolare la serie A, hanno un'ottima resa, anche se non propriamente flat ma piuttosto sul "caldo", ma supportano un numero limitato di formati;
- i Cowon suonano in flat abbastanza "digitali", ma hanno un'ottima resa, enormi possibilità di personalizzazione del suono ed un vasto numero di formati supportati;
- i Sansa suonano molto bene in flat, ma hanno poche possibilità di equalizzazione, se non si installa RockBox.
Inoltre, solo i Sony ed i Sansa, utilizzano dei programmi addizionali di gestione, se utilizzati in modalità MTP.
io il fuze lo sincronizzavo con media player quindi penso che si possa usare anche itunes (che poi devo capire cosa ha di buono questo macigno)
Ciao ragazzi, volevo chiedere a qualcuno che ha avuto o che ha cellulari samsung se si sono trovati o si trovano bene con il lettore MP3. Io so che i Nokia come lettore MP3 non sono male ma considerando che i Samsung (non telefoni) come lettori MP3 come qualità audio sono discreti magari anche i cellulari potrebbero avere un lettore MP3 buono, inoltre i cellulari hanno come sistema opertavo Android il quale offre una vasta scelta di software di lettura audio.
io il fuze lo sincronizzavo con media player quindi penso che si possa usare anche itunes (che poi devo capire cosa ha di buono questo macigno)
Il fatto che tu non lo capisca non vuol dire necessariamente che macigno sia il programma.
Phoenix Fire
02-08-2011, 15:57
che il programma sia pesante è inequivocabile, che sia utile dipende da persona a persona, se mi dici che vantaggi ti da rispetto ad altri, al posto di scrivere così senza motivare, si poteva anche discutere
che il programma sia pesante è inequivocabile, che sia utile dipende da persona a persona, se mi dici che vantaggi ti da rispetto ad altri, al posto di scrivere così senza motivare, si poteva anche discutere
Mi pare che il primo ad aver scritto senza motivare sei tu (non credo che il peso di un programma in termine di mb possa essere un elemento di valutazione).
Se anche su windows parecchi utilizzano itunes e mai il contrario con media player, forse è perchè le utilità nella gestione di una libreria musicale in termine di archiviazione, sincronizzazione, elaborazione non ha riscontro con nessuna altra applicazione.
Se poi preferisci utilizzare il lettore con uno strumento di semplice archiviazione, questa è una scelta, anche condivisibile, ma che non riduce di una virgola la qualità di iTunes come applicazione (specialmente se utilizza mac come strumento informatico e non pc).
Phoenix Fire
02-08-2011, 17:12
Mi pare che il primo ad aver scritto senza motivare sei tu (non credo che il peso di un programma in termine di mb possa essere un elemento di valutazione).
Se anche su windows parecchi utilizzano itunes e mai il contrario con media player, forse è perchè le utilità nella gestione di una libreria musicale in termine di archiviazione, sincronizzazione, elaborazione non ha riscontro con nessuna altra applicazione.
Se poi preferisci utilizzare il lettore con uno strumento di semplice archiviazione, questa è una scelta, anche condivisibile, ma che non riduce di una virgola la qualità di iTunes come applicazione (specialmente se utilizza mac come strumento informatico e non pc).
si ma io ho scritto macigno, che per me equivale a peso, cosa devo motivare?
il fatto che lo usano in molti dipende anche dal fatto che se hai qualcosa che comincia per i non ne puoi far a meno se non vuoi sbatterti
magari puoi dire che il tono era esagerato, su questo posso anche darti ragione, ma la tua risposta non mi è sembrata tanto tranquilla. Io ho tutta la libreria musicale organizzata con wmp senza problemi, anzi ha il comodo che essendo integrato con le raccolte di windows, è molto veloce e mi permette di ordinare il tutto con cartelle sparse dove voglio
ma ad esempio il creative non si può sincronizzare con itunes,giusto?oggi ho visto l'ipod classic al mediaworld..ma sbaglio o lo hanno peggiorato?mi sembrava poco fluido e preciso,un tempo era perfetto..
si ma io ho scritto macigno, che per me equivale a peso, cosa devo motivare?
il fatto che lo usano in molti dipende anche dal fatto che se hai qualcosa che comincia per i non ne puoi far a meno se non vuoi sbatterti
magari puoi dire che il tono era esagerato, su questo posso anche darti ragione, ma la tua risposta non mi è sembrata tanto tranquilla. Io ho tutta la libreria musicale organizzata con wmp senza problemi, anzi ha il comodo che essendo integrato con le raccolte di windows, è molto veloce e mi permette di ordinare il tutto con cartelle sparse dove voglio
E perchè secondo te wmp non è un macigno visto che svolge le stesse identiche funzioni di itunes (secondo me peggio)?
E' evidente che itunes si utilizza con prodotti che iniziano per i, per lo stesso motivo per il quale wmp non li gestisce.
Io non sono esagerato, non capisco la moda di criticare i prodotti mac, che sono nel complesso ottimi, sia per hw che pwe sw.
miriddin
02-08-2011, 19:24
IMHO, la "moda di criticare i prodotti mac, è assurda quanto quella di difenderli a spada tratta!
Se sei, come credo, un utente MAC, trovi apprezzabile l' ottima integrazione che esiste trai vari dispositivi che produce e, da non utente, trovo anch'io che sia una cosa estremamente apprezzabile!
Personalmente ritengo che qualsiasi MP3 che si poggi su di un software, sia esso iTunes, WMP o Zune, sia semplicemente assurdo, ma ognuno ha il diritto di trovarsi bene col software/dispositivo che ritiene più opportuno, così come di pensare che determinati prodotti siano altamente sopravvalutati, anche senza farsi influenzare da "opinioni che leggono di fantomatici specialisti" e senza "conformarsi" ad esse.;)
Detta la mia opinione, buoni ascolti a tutti con quello che preferite!:)
IMHO, la "moda di criticare i prodotti mac, è assurda quanto quella di difenderli a spada tratta!
Se sei, come credo, un utente MAC, trovi apprezzabile l' ottima integrazione che esiste trai vari dispositivi che produce e, da non utente, trovo anch'io che sia una cosa estremamente apprezzabile!
Personalmente ritengo che qualsiasi MP3 che si poggi su di un software, sia esso iTunes, WMP o Zune, sia semplicemente assurdo, ma ognuno ha il diritto di trovarsi bene col software/dispositivo che ritiene più opportuno, così come di pensare che determinati prodotti siano altamente sopravvalutati, anche senza farsi influenzare da "opinioni che leggono di fantomatici specialisti" e senza "conformarsi" ad esse.;)
Detta la mia opinione, buoni ascolti a tutti con quello che preferite!:)
Non sono ne mac ne pc, li ho entrambi (un portatile ed un macbook pro, un pc e due imac).
E mac non è sopravvalutato, è nel 90% dei casi decisamente superiore sia in termini di qualità di produzione, di software e di assistenza tecnica.
Sei libero di trovare assurdo quello che altri trovano pratico, (io uso itunes per gli ipod e non per sansa e nationite, e preferisco la prima scelta), e rimane nell'ambito delle opinioni.
Come leggo pareri su lettori mp3 assolutamente sbagliati per come sono stati costruiti (cowon è meglio!!!... e magari utilizza le cx300 come cuffie!!..Creative con flac è superiore ad ogni cosa!! e magari anche lì si utilizzano cuffie scadenti).
Quello che voglio dire è che trovare migliore un prodotto rispetto ad un altro è lecito e rimane nell'ambito delle proprie giustissime opinioni e gusti, non trovo corretto (come sempre d'altronde) pensare di esprimere giudizi con valore da assoluto specialista.
Anche perchè anche tra i fantomatici competenti qualccuno a proprio gusto personale, ad esempio preferisce ipod a sony, ma lo giustifica ed appunto esterna la propria preferenza personale (http://www.headfonia.com/hm-801-t51-rwa-imod-ipod-classic-and-x1060/)
Io non direi che apple forse non è una buona scelta, come hai fatto tu, perchè per alcuni incompetenti (come me) invece lo è, basta chiedersi cosa si vuole da un prodotto, e forse una qualità accettabile con un sistema di gestione da incompetente (ma apprezzato), il comprarlo a negozio, l'avere assistenza a portata di mano, avere una capacità di archiviazione elevata ed una buona line out per alcuni è un valore, per il quale si può sacrificare un filo di qualità (se poi utilizzo cuffie mediocri, vorrei capire come fanno alcuni ad accorgersene), fermo restando che il tipico suono analitico ipod potrebbe anche piacere.
Detto questo, stimo la tua opinione, ti ritengo una persona competente e che peraltro conosce 10 volte più di me questo mondo, la mia è solo una opinione diversa dalla tua in merito agli ipod, tutto lì.
miriddin
02-08-2011, 20:57
A parte che, quando posto un parere in un thread, esprimo sempre dei semplici pareri personali di un comune appassionato che non hanno alcuna pretesa di essere il vangelo sull' argomento in questione, non ho mai espresso un parere sul mondo Mac, considerando sopravvalutati i suoi dispositivi in generale, ma solo gli iPod che conosco (e, dopo tre iPod, la mia esperienza al riguardo si ferma all' iPod Video, l'unico iPod che, IMHO, suona bene!).
Il fatto poi che io faccia un grande uso di alcune forme (IMHO, Scherzi a parte)) non dovrebbe essere giudicato causale!;)
Per il resto, ho sempre detto che trovo il suono dell' iPod in flat eccessivamente digitale, così come ho detto che trovo il Cowon J3 in flat decisamente artificiale ed il Sony X-1060 decisamente colorato: ciò non vuol dire che ad altri possa piacere quel tipo di suono!
E tutto questo, almeno credo, usando cuffie/auricolari/ampli che reputo di discreta qualità.
Ribadisco che ritengo il lettore citato non essere una buona scelta, perchè è quello che penso, ma se controlli i post vedi che, giusto qualche post dopo, consigliavo ad un utente che afferma di amare il sistema iTunes di prendere un iPod per non rischiare di restare deluso da altri lettori.
Non capisco poi se il link che hai inserito ci si riferisca all' iPod Classic o al suono della versione con iMod, ma comunque è irrilevante...
Per non essere poi eccessivamente logorroico, finisco col dire che se tutti gli aspetti che citi sono importanti, sì fa bene a scegliere in base alle proprie priorità, ma permetterai che, a fronte di una domanda generica che pone il quesito: "l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta" esprimo la mia opinione, esente dalle considerazioni da te citate, relativa al fatto che non lo reputo una buona scelta in senso assoluto.
Poi, se mi permetti un'osservazione, non ti sembra plausibile che qualcuno più suscettibile di me possa aver trovato la tua frase di esordio relativa "al parlare a vanvera di certi presunti audiofili detrattori" leggermente "sopra le righe"?
Contraccambiando la stima, ti auguro una buona serata!
Ciao!:)
Rainy nights
02-08-2011, 21:17
Mi inserisco nel discorso :D
Io sono un utente particolare, mi reputo decisamente competente in fatto di hardware e software (per essere donna, sia chiaro) eppure mi rifiuto di usare itunes e non sono capace nemmeno di infilare una nuova suoneria nell'iphone (lo fa rera per me).
Perché questo? Perché vengo da un background totalmente diverso e se per me un file non si drag/droppa allora non lo sposto proprio: è un limite concettuale e non lo supero di principio.
E il software di gestione play della cowon? Peggio che andare di notte, mai usato nemmeno quello oppure il creative in dotazione con il mio ex Micro. Per fortuna loro non erano essenziali ma ai tempi del mio primo sony il software era quasi obbligatorio ed era un disastro completo (chi si ricorda l'orrore atrac???? :muro: ).
C'è quindi da valutare la percentuale di utenti come me che non vuole assolutamente usare alcun software di gestione dei file musicali ed è abituato alle pennette e a spostare i file senza pensieri e la percentuale di utenti abituati ai software di gestione che non vivrebbe senza. Per quelli abituati con itunes è davvero difficile passare ad altro, il fatto è stra-comprensibile se pensiamo che nel mondo dell'audio portatile questi sono arrivati per primi e sono prodotti duraturi (diciamocelo, la mela è di moda e tutto ma la qualità dei materiali non si discute in alcun modo). Quindi capita la fetta di utenza che si trova ad aver posseduto ipod per anni e oggi, quando vorrebbe cambiare, si può scontrare con il duro mondo del drag&drop e della conversione con EAC/foobar e codec vari. Itunes fa tutto da solo insomma, forse per questo non mi ci trovo e mi sembra un robottino "so-tutto-io-faccio-tutto-io-tu-zitto-e-buono".
Per inciso trovo il passaggio dal nulla a itunes decisamente più ostico di quello che ho passato millemila anni fa da xp a linux :D
Ora la questione audio, è innegabile che per me i lettori della mela (quelli buoni) suonino benone e possano fare concorrenza alle marche più quotate almeno tra noi "fissatoni". Purtroppo il mio amore per la cowon è morto con l'i9, soprattutto per la questione audio che mi ha delusa non poco, e difficilmente un altro lettorino coreano rientrerà in casa mia.
L'amore per i sony non è mai finito invece, quello per i sansa è cresciuto piano piano e ciò che ho realizzato oggi è che per me non esiste il lettore perfetto.
Il fuze suona da dio per quello che costa ma è poco potente e muore con le RE262, inoltre la batteria è un dolore; l'i9 ha una interfaccia scomoda da paura e fa venire voglia di sbatterlo a terra; suona da flat peggio del fuze (per me!) e la batteria anche qui dura poco. Però è potente, regge benone le RE0 anche se hissa un po' con le basse impedenze. Il sony è fighetto, pensano a farli belli e non curano la questione batteria ed espansione; inoltre costano un rene e mezzo.
Il mio ideale? Lettore che abbia le qualità audio del fuze in flat, del sony quando equalizzato, la batteria del J3, la potenza cowon, rockboxabile, espandibile e che non costi un rene.
E adesso venitemi a dire che non ho fantasia!!!!!
Rainy nights
02-08-2011, 21:22
Anche perchè anche tra i fantomatici competenti qualccuno a proprio gusto personale, ad esempio preferisce ipod a sony, ma lo giustifica ed appunto esterna la propria preferenza personale (http://www.headfonia.com/hm-801-t51-rwa-imod-ipod-classic-and-x1060/)
Hanno usato per prova anche "the resistance", gran bel CD e registrato niente male. Mi piace molto :sofico:
Scusate l'inciso...
A parte che, quando posto un parere in un thread, esprimo sempre dei semplici pareri personali di un comune appassionato che non hanno alcuna pretesa di essere il vangelo sull' argomento in questione, non ho mai espresso un parere sul mondo Mac, considerando sopravvalutati i suoi dispositivi in generale, ma solo gli iPod che conosco (e, dopo tre iPod, la mia esperienza al riguardo si ferma all' iPod Video, l'unico iPod che, IMHO, suona bene!).
Il fatto poi che io faccia un grande uso di alcune forme (IMHO, Scherzi a parte)) non dovrebbe essere giudicato causale!;)
Per il resto, ho sempre detto che trovo il suono dell' iPod in flat eccessivamente digitale, così come ho detto che trovo il Cowon J3 in flat decisamente artificiale ed il Sony X-1060 decisamente colorato: ciò non vuol dire che ad altri possa piacere quel tipo di suono!
E tutto questo, almeno credo, usando cuffie/auricolari/ampli che reputo di discreta qualità.
Ribadisco che ritengo il lettore citato non essere una buona scelta, perchè è quello che penso, ma se controlli i post vedi che, giusto qualche post dopo, consigliavo ad un utente che afferma di amare il sistema iTunes di prendere un iPod per non rischiare di restare deluso da altri lettori.
Non capisco poi se il link che hai inserito ci si riferisca all' iPod Classic o al suono della versione con iMod, ma comunque è irrilevante...
Per non essere poi eccessivamente logorroico, finisco col dire che se tutti gli aspetti che citi sono importanti, sì fa bene a scegliere in base alle proprie priorità, ma permetterai che, a fronte di una domanda generica che pone il quesito: "l'Ipod Classic da 160 GB è ancora una buona scelta" esprimo la mia opinione, esente dalle considerazioni da te citate, relativa al fatto che non lo reputo una buona scelta in senso assoluto.
Poi, se mi permetti un'osservazione, non ti sembra plausibile che qualcuno più suscettibile di me possa aver trovato la tua frase di esordio relativa "al parlare a vanvera di certi presunti audiofili detrattori" leggermente "sopra le righe"?
Contraccambiando la stima, ti auguro una buona serata!
Ciao!:)
Il link trova preferibile al sony (secondo il suo gusto, e non in assoluto) ambedue gli ipod con preferenza chiaramente all'imod.
Non voleva dimostrare nulla se non che ha visto l'argomento da un'ottica diversa dalle tua senza però dire che sony non è una buona scelta.
I detrattori audiofili sono quelli che come dfkt parlano posti su un piedistallo e disprezzano tutto quello che non gli piace (basta leggere il suo sito), non era rivolta a te (mi spiace se in qualche maniera sono stato frainteso per la mia esposizione), e tutti quelli che fanno battaglie sante pro o contro determinati marchi a prescindere.
Detto questo, secondo me (sarò palloso), ma "ritengo non sia una buona scelta" è diverso da "non è una buona scelta", se poi si spiega in base a quali criteri è anche meglio.
Rainy nights
02-08-2011, 22:11
Il link trova preferibile al sony (secondo il suo gusto, e non in assoluto) ambedue gli ipod con preferenza chiaramente all'imod.
Non voleva dimostrare nulla se non che ha visto l'argomento da un'ottica diversa dalle tua senza però dire che sony non è una buona scelta.
I detrattori audiofili sono quelli che come dfkt parlano posti su un piedistallo e disprezzano tutto quello che non gli piace (basta leggere il suo sito), non era rivolta a te (mi spiace se in qualche maniera sono stato frainteso per la mia esposizione), e tutti quelli che fanno battaglie sante pro o contro determinati marchi a prescindere.
Detto questo, secondo me (sarò palloso), ma "ritengo non sia una buona scelta" è diverso da "non è una buona scelta", se poi si spiega in base a quali criteri è anche meglio.
Attenzione che headphonia è sponsorizzato (ovviamente pubblicamente per chiarezza e correttezza) dalla HifiMan e lo si vede dalle sviolinate senza senso (è il contrario del blog di DFTK quindi a mio parere poco oggettivo anche lui). :sofico:
Poi a mio parere l'Imod non è l'Ipod (sono due concetti e soprattutto due prodotti diversi, anche per budget necessario per operare la mod a modino), quindi non ha senso confrontarlo con un sony serie X. :stordita:
PS: per me iphone non suona peggio dei sony o dei cowon, i recensori devono imparare la parola "diverso" e non "migliore/peggiore". È un errore che spesso faccio anche io quando dico che i cowon suonano peggio dei sansa, lo ammetto. Suonano in modo diverso, per me meno bene. Ecco :O
Attenzione che headphonia è sponsorizzato (ovviamente pubblicamente per chiarezza e correttezza) dalla HifiMan e lo si vede dalle sviolinate senza senso (è il contrario del blog di DFTK quindi a mio parere poco oggettivo anche lui). :sofico:
Poi a mio parere l'Imod non è l'Ipod (sono due concetti e soprattutto due prodotti diversi, anche per budget necessario per operare la mod a modino), quindi non ha senso confrontarlo con un sony serie X. :stordita:
PS: per me iphone non suona peggio dei sony o dei cowon, i recensori devono imparare la parola "diverso" e non "migliore/peggiore". È un errore che spesso faccio anche io quando dico che i cowon suonano peggio dei sansa, lo ammetto. Suonano in modo diverso, per me meno bene. Ecco :O
Sei più brava di me, è esattamente quello che volevo dire.
Rainy nights
02-08-2011, 22:27
:D Che poi io sono di bocca buona, a me basta che non siano cineserie (audiola-like)/philips/creative/samsung va bene tutto e non ho pregiudizi :O
Ciao a tutti !! :)
sono tornato un'oretta fa' dalle vacanze, strameritatissime :D , e sono reduce oltretutto da 2 notti trascorse senza dormire.
Dico solo che ho messo a dura prova 2 lettori che posseggo, il SansaClip Lazzaro :p e il Rocoo, ma ora proprio non me la sento, ci sentiamo nei prox giorni, e' stata solo l'occasione per un saluto.
Rainy nights
02-08-2011, 22:36
Ciao a tutti !! :)
sono tornato un'oretta fa' dalle vacanze, strameritatissime :D , e sono reduce oltretutto da 2 notti trascorse senza dormire.
Dico solo che ho messo a dura prova 2 lettori che posseggo, il SansaClip Lazzaro :p e il Rocoo, ma ora proprio non me la sento, ci sentiamo nei prox giorni, e' stata solo l'occasione per un saluto.
Ciaoooo, tornato il nonnino finalmente (:asd: ecco come si fa incazzare iron....) :O
x.vegeth.x
03-08-2011, 03:54
salve,
visto che il mio vecchio Zen inizia ad avere qualche problemuccio d'età pensavo di iniziare a pensare di iniziare a pensare di sostituirlo con qualcosa di più recente. cosa si trova attualmente per massimo 200€? mi piacerebbe un lettore multimediale con buona fedeltà audio ma anche con un buono schermo e dotato di buone capacità di riproduzione video. lo userei per guardare video/anime a tempo perso mentre sono in giro. i tablet costano troppo. con psvita in uscita a 249€ con schermo oled da 5" a 249€ mi sembra assurdo spendere altrettanto per un lettore multimediale che non eguagli le sue caratteristiche quantomeno multimediali (chiaramente non quelle ludiche). ebbene, cosa si trova?
p.s niente mele morsicate che sono allergico :)
Phoenix Fire
03-08-2011, 09:09
E perchè secondo te wmp non è un macigno visto che svolge le stesse identiche funzioni di itunes (secondo me peggio)?
E' evidente che itunes si utilizza con prodotti che iniziano per i, per lo stesso motivo per il quale wmp non li gestisce.
Io non sono esagerato, non capisco la moda di criticare i prodotti mac, che sono nel complesso ottimi, sia per hw che pwe sw.
wmp su vista e successivamente su 7 è molto migliorato, non sporca il sistema installando mezzo mondo e occupa meno ram, su 7 se deve indicizzare le cartelle all'interno delle raccolte ci mette un attimo visto che sfrutta l'indicizzazione interna del sistema, se itunes fa lo stesso su mac non lo so, ma su windows non lo fa, è più lento e occupa molta più ram, se poi è migliorato nelle versioni dell'ultimo anno non so, che non ho più provato. Io non parlo a vanvera, se parlo è perchè le cose le so, che itunes sia meglio di wmp o il contrario è un opinione personale e legato all'utilizzo, ma che itunes sia, su windows, molto più pesante delle controparti (wmp, seamonkey eccetera) è un dato di fatto
miriddin
03-08-2011, 09:17
Il mio ideale? Lettore che abbia le qualità audio del fuze in flat, del sony quando equalizzato, la batteria del J3, la potenza cowon, rockboxabile, espandibile e che non costi un rene.
E adesso venitemi a dire che non ho fantasia!!!!!
Non hai fantasia!!!!!!:p :sofico:
Qui sono decisamente di parte, viste le mie preferenze, ma ci vuole poca fantasia nel descrivere, come hai fatto tu, un iRiver iHP-140 (o, come nel mio caso iHP-1120!;) ).:O
Per buona misura, ti ci aggiungo anche una uscita ottica!:read:
Phoenix Fire
03-08-2011, 09:25
se ci aggiungi che me lo regali mi fai contentissimo XD
miriddin
03-08-2011, 09:51
se ci aggiungi che me lo regali mi fai contentissimo XD
Potrei anche valutare la cosa, ma sai che i termini "iRiver" e "difficile reperibilità" vanno di pari passo!:O :D
ragazzi, so che l'iPod classic non ha un custom di equalizzazione, ma nemmeno un cicinino di regolazione per alti o bassi?
Inoltre ripeto la domanda di come suonano i telefoni Samsung, se sono meglio degli Apple o HTC (ovviamente per chi li possiede o li ha posseduti). Grazie
Rainy nights
04-08-2011, 14:43
Potrei anche valutare la cosa, ma sai che i termini "iRiver" e "difficile reperibilità" vanno di pari passo!:O :D
:D Io ci sono prima!!! :flower:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.