View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
miriddin
27-10-2016, 05:45
Complimenti, bella comparativa!
Ora, per innamorarti del tutto, o per perderti completamente a seconda dei punti di vista, dovresti procurarti un Rio Karma!
miriddin
27-10-2016, 07:17
Buongiorno Maestro! Grazie, troppo buono :p
Ehhh...non è facilissimo trovarlo quello :D
Con l'iRiver ho avuto fortuna, non mi capita spesso :D
Purtroppo me ne è sfuggito uno con mod compactflash da 128 GB già eseguita ed ancora mi mordo le mani! :(
Deve essere un periodo negativo: anche sul fronte PonoPlayer tutto tace! :zzz:
magisterarus
27-10-2016, 10:57
Ciao a tutti, ieri finalmente ho trovato volontà e tempo per confrontare "seriamente" i miei DAPs, vi riporto le impressioni di un appassionato...che non capisce molto :D
Interessante comparativa. :)
Solo un paio di riflessioni.
Per chi ha poca domestichezza con il sistema portatile Stax (cuffie + driver dedicato) andrebbe forse precisato che hai utilizzato i DAP in modalità "line out".
Per il Clip+ avrai dovuto necessariamente utilizzare l'uscita cuffia, visto che è l'unica disponibile. Mentre il Sony è l'unico lettore del gruppo che dispone di line-out fisso (attraverso la WM-Port, uscita che non risente del limite di volume imposto dalla normativa EU). Immagino tu abbia selezionato il livello del Sony come soglia per impostare il volume degli altri lettori. Perché se invece hai utilizzato anche per il Sony (così come per il Sansa) l'uscita cuffia in luogo del line-out, ne hai penalizzato decisamente le prestazioni.
A mio avviso, il Sony suona notevolmente meglio del Clip+.
magisterarus
27-10-2016, 11:19
Grazie mag:) come detto, le differenze sono molto meno marcate, ma anche io preferisco il Sony, tra i 2. No, non ho usato il cavetto wm, non ci ho proprio pensato! :D ma anche senza se la cava egregiamente, secondo me :)
A dire il vero non ho sfruttato la lo neanche sull'iRiver..
Mi sa che ti conviene ripetere la prova, allora! :D
Attraverso la porta WM bypassi la sezione di amplificazione, e ottieni un segnale più pulito. Anche con l'iRiver il risultato migliorerebbe sicuramente attraverso il LO.
E' anche questione di un corretto interfacciamento con le impedenze.
miriddin
27-10-2016, 11:50
...e se non fosse che stai utilizzando le Stax, per l'iRiver consiglierei un bel Anaconda con connessione ottica! :O ;) :p
magisterarus
27-10-2016, 12:04
...e se non fosse che stai utilizzando le Stax, per l'iRiver consiglierei un bel Anaconda con connessione ottica! :O ;) :p
:yeah: :mano:
miriddin
27-10-2016, 12:17
:yeah: :mano:
Magari come quello di Magisterarus che lo ha pagato un terzo rispetto a me! :cry: :D
guitar82
28-10-2016, 10:36
Ciao a tutti, possiedo già un Filo X5 che uso in casa, ma per non farlo rovinare non lo porto fuori. Cerco quindi un secondo lettore con queste caratteristiche:
-Supporto flac
-Radio
-Micro-sd
-Riproduzione gapless
-No touch
Che mi consigliate?
Grazie
unnilennium
29-10-2016, 06:15
Ciao a tutti, possiedo già un Filo X5 che uso in casa, ma per non farlo rovinare non lo porto fuori. Cerco quindi un secondo lettore con queste caratteristiche:
-Supporto flac
-Radio
-Micro-sd
-Riproduzione gapless
-No touch
Che mi consigliate?
Grazie
Agptek m07 su Amazon, o il suo gemello benjie k9, dovrebbe avere tutto...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Lumen_sage
29-10-2016, 12:48
Aliexpress, promozione direttamente sponsorizzata sulla pagina facebook di fiio.
Grazie per la risposta. ;)
Terrò monitorata la loro pagina in futuro.
Agptek m07 su Amazon, o il suo gemello benjie k9, dovrebbe avere tutto...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Purtroppo l'AGPtek M07 non ha la riproduzione gapless.
guitar82
29-10-2016, 22:26
Purtroppo l'AGPtek M07 non ha la riproduzione gapless.
Per me che ascolto molta musica dal vivo è una cosa importante.
Peccato, mi sembrava ben fatto.
Marko#88
02-11-2016, 10:04
Su Amazon vedo disponibile il Fiio X1 2nd gen a un centinaio di euro... sto valutando di prenderlo e di adibile il mio X1 1st gen all'utilizzo in auto.
Pareri sul 2nd gen, qualcuno lo ha già provato o preso?
Marko#88
02-11-2016, 21:27
Altra domanda: ho provato a collegare all'aux della macchina il Fiio X1 e l'AGPtek A02. Con entrambi devo alzare molto il volume dell'autoradio e comunque sono poco corposi, specie sulle frequenze basse; Stessa cosa con iPhone SE.
(la macchina ha un impianto audio molto buono, coi cd originali suona veramente veramente bene).
È un problema di poca potenza? Quale potrebbe essere un DAP con autonomia decente ma più potenza in uscita di quelli che ho? O eventualmente un amplificatorino da collegare all'uscita del Fiio?
Che so, ad esempio il FiiO E12?
Accetto consigli, se poi stiamo dentro al centone ancora meglio :D
Grazie. :)
Marko#88
04-11-2016, 17:34
Altra domanda: ho provato a collegare all'aux della macchina il Fiio X1 e l'AGPtek A02. Con entrambi devo alzare molto il volume dell'autoradio e comunque sono poco corposi, specie sulle frequenze basse; Stessa cosa con iPhone SE.
(la macchina ha un impianto audio molto buono, coi cd originali suona veramente veramente bene).
È un problema di poca potenza? Quale potrebbe essere un DAP con autonomia decente ma più potenza in uscita di quelli che ho? O eventualmente un amplificatorino da collegare all'uscita del Fiio?
Che so, ad esempio il FiiO E12?
Accetto consigli, se poi stiamo dentro al centone ancora meglio :D
Grazie. :)
Mi quoto per dire che la poca corposità del suono l'ho risolta impostando l'uscita del Fiio in line out invece che in cuffie e utilizzando un cavo migliore (con quest'ultimo già la situazione era migliorata, con la line out si è proprio palesata la drastica migliore qualità/dinamica/corposità).
:)
L'ho preso ieri mattina!
Mi hanno scritto per vedere se fossi intenzionato a procedere comunque all'acquisto perchè il lettore ha solo lingua inglese e russa: si tratta probabilmente di un modello destinato a quel mercato...
Ciao :)
sono curioso di sapere se hai ricevuto il NiNTAUS X10 e cosa ne pensi, e se come suono lo preferisci all'AP60 ( sai che amo un suono aperto, alti cristallini...)
miriddin
04-11-2016, 20:18
Ciao :)
sono curioso di sapere se hai ricevuto il NiNTAUS X10 e cosa ne pensi, e se come suono lo preferisci all'AP60 ( sai che amo un suono aperto, alti cristallini...)
Ancora no! Purtroppo il passaggio atraverso l'Olanda allunga ulteriormente i tempi di consegna...
Ciao a tutti,
il mio fido Clip+ mi ha abbandonato (nel senso che non lo trovo più...) e quindi ho bisogno di un nuovo lettore.
Le caratteristiche che mi interesserebbero sono:
- ampio supporto di formati (flac, ape);
- line out (lo vorrei usare in auto via cavo aux);
- gapless desiderabile ma non indispensabile;
- e qui veniamo al difficile: wifi integrato e sistema operativo Android (ascolto molto in streaming e su Soundcloud);
C'è qualcosa che non costi un'enormità e abbia le caratteristiche descritte?
unnilennium
05-11-2016, 06:52
Ciao a tutti,
il mio fido Clip+ mi ha abbandonato (nel senso che non lo trovo più...) e quindi ho bisogno di un nuovo lettore.
Le caratteristiche che mi interesserebbero sono:
- ampio supporto di formati (flac, ape);
- line out (lo vorrei usare in auto via cavo aux);
- gapless desiderabile ma non indispensabile;
- e qui veniamo al difficile: wifi integrato e sistema operativo Android (ascolto molto in streaming e su Soundcloud);
C'è qualcosa che non costi un'enormità e abbia le caratteristiche descritte?
Quanto puoi spendere? La criticità di un dap con android è il prezzo... Oltre una certa cifra, a meno di non essere un purista, che vuole un comparto audio di prim'ordine, un cellulare android fa tutto quel che cerchi senza troppi fronzoli, ma magari la sezione audio è appena sufficiente... So che il thread è ben frequentato da puristi dell'audio e bontà loro sapranno consigliare al meglio, ma il budget è il punto critico...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Quanto puoi spendere? La criticità di un dap con android è il prezzo... Oltre una certa cifra, a meno di non essere un purista, che vuole un comparto audio di prim'ordine, un cellulare android fa tutto quel che cerchi senza troppi fronzoli, ma magari la sezione audio è appena sufficiente... So che il thread è ben frequentato da puristi dell'audio e bontà loro sapranno consigliare al meglio, ma il budget è il punto critico...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Diciamo che potrei farmi un regalo per natale, e arrivare fino ai 300€, mi sembra di capire che non basterebbero.
Se rinunciassi ad Android, c'è qualcosa che rientri in questa fascia di prezzo e soddisfi le altre tre caratteristiche?
unnilennium
05-11-2016, 18:49
Posto anche qui, come sull'altro thread... preso il secondo benjie k9 sempre da ebay, come il primo, ci sono pochi euro di differenza dal agptek m07 presente su amazon, ma tanto è uno sfizio x me, mi ha conquistato il poter usare le cuffiette xiaomi... cmq purtroppo al contrario del'agptek, su benjie non ho trovato alcun supporto firmware, ma ho fatto l'azzardo di flashare su k9 il firmware del m07... risultato ok, adesso all'avvio c'è il logo agptek, cambia un po' la disposizione dei menù, adesso esiste una classica maschera da 3x3 anziché un elenco, e mi trovo meglio. Funziona tutto come prima, quindi ok. L'unico problema, anche volendo non si può tornare indietro, ma sono stra felice dell'esperimento
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium
05-11-2016, 20:04
Diciamo che potrei farmi un regalo per natale, e arrivare fino ai 300, mi sembra di capire che non basterebbero.
Se rinunciassi ad Android, c'è qualcosa che rientri in questa fascia di prezzo e soddisfi le altre tre caratteristiche?
http://headfonics.com/2016/10/the-i5-dap-by-cayin/
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
http://headfonics.com/2016/10/the-i5-dap-by-cayin/
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Un po' fuori budget...ma sembrerebbe perfetto. L'unico subbio che ho è se se la versione di Android che monta permette l'installazione delle app che uso solitamente (es. Soundcloud), mi documenterò in merito, ma se qulacuno ha già la risposta, ben venga ;-)
guitar82
06-11-2016, 11:33
Purtroppo l'AGPtek M07 non ha la riproduzione gapless.
Ho acquistato il Sony NWZ-A15: ha tutto quello che cercavo, compresa la riproduzione gapless. Audio molto buono. Mi piace questa serie di Walkman Sony.
Un po' fuori budget...ma sembrerebbe perfetto. L'unico subbio che ho è se se la versione di Android che monta permette l'installazione delle app che uso solitamente (es. Soundcloud), mi documenterò in merito, ma se qulacuno ha già la risposta, ben venga ;-)
Ok, mi sono documentato un po' su head-fi e sembra non ci siano problemi con le app che uso io di solito, mentre ce ne sono, e di seri con Tidal e Qobus, ma per il momento non mi interessano. Ora si tratta di vedere se in occasione dell'11/11 o del black friday riuscirò a trovarlo a un presso inferiore dei 400€ e rotti attuali. però sembra disponibile solo tramite eglobal central: qualcuno sa se si paga la dogana acquistando lì (temo di sì)?
miriddin
06-11-2016, 14:46
Il Cayin I5 è uno dei lettori che ho nel mio "mirino Acquisti"!
Gli altri due sono il Pono Player ed uno tra gli Shanling M2, M3 o M5.
Se vuoi farti un giro su AliExpress trovi già esposti i prezzi che saranno validi per l'11.11, anche se fluttuano sensibilmente a causa della quotazione della valuta:
Cayin I5 a circa 356 euro
Shanling M5 a circa 307 euro
Shanling M3 a circa 257 euro
Shanling M2 a circa 178 euro
C'è poi il nuovo Shanling M1 appena uscito, anche se lo vedo poco concorrenziale rispetto al prezzo scontato dell' M2, a meno di non avere forti esigenze di portatilità!
Il Cayin I5 è uno dei lettori che ho nel mio "mirino Acquisti"!
Gli altri due sono il Pono Player ed uno tra gli Shanling M2, M3 o M5.
Se vuoi farti un giro su AliExpress trovi già esposti i prezzi che saranno validi per l'11.11, anche se fluttuano sensibilmente a causa della quotazione della valuta:
Cayin I5 a circa 356 euro
Uhm, io lo trovo a circa 446$ per l'11/11 su Aliexpress, che corrispondono, se non erro, a circa 400€ al cambio attuale.
Sbaglio qualcosa?
domandona al volo... oltre al fiio x3 c'è qualcos'altro che non costi un rene con la funzione dac usb?
es l'xduuo x3 ce l'ha? o magari qualche agptek?
Grazie :P
miriddin
06-11-2016, 21:44
Uhm, io lo trovo a circa 446$ per l'11/11 su Aliexpress, che corrispondono, se non erro, a circa 400€ al cambio attuale.
Sbaglio qualcosa?
No, credo che si sia semplicemente verificato uno dei cambiamenti di prezzo che citavo: ora lo vedo a 386 euro...
unnilennium
07-11-2016, 06:12
Il Cayin I5 è uno dei lettori che ho nel mio "mirino Acquisti"!
Gli altri due sono il Pono Player ed uno tra gli Shanling M2, M3 o M5.
Se vuoi farti un giro su AliExpress trovi già esposti i prezzi che saranno validi per l'11.11, anche se fluttuano sensibilmente a causa della quotazione della valuta:
Cayin I5 a circa 356 euro
Shanling M5 a circa 307 euro
Shanling M3 a circa 257 euro
Shanling M2 a circa 178 euro
C'è poi il nuovo Shanling M1 appena uscito, anche se lo vedo poco concorrenziale rispetto al prezzo scontato dell' M2, a meno di non avere forti esigenze di portatilità!
Sono felice di aver trovato un player che piace al sacro esperto... Ovvio che io non ne capisco nulla, per il prezzo, concordo che le oscillazioni sono dovute al cambio valuta che varia anche leggermente,ma influenza tutti i prezzi, ovvio che questo in particolare, costando un po', risenta di più di queste oscillazioni...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Non si se sia strettamente IT, ma se alla fine domani decidessi di regalarmi l'i5 in anticipo per Natale, che metodo di spedizione consigliate di usare con Aliexpress?
unnilennium
10-11-2016, 20:22
Non si se sia strettamente IT, ma se alla fine domani decidessi di regalarmi l'i5 in anticipo per Natale, che metodo di spedizione consigliate di usare con Aliexpress?
Quello che ti permette di evitare la dogana, ogni venditore cinese lo chiama in modo diverso, ma esiste sicuramente, altrimenti ti salassano all'arrivo del pacco
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Quello che ti permette di evitare la dogana, ogni venditore cinese lo chiama in modo diverso, ma esiste sicuramente, altrimenti ti salassano all'arrivo del pacco
C'è un modo di distinguerlo?
Comunque alla fine per il momento ho deciso più modestamente di prendere un AGPTek G05 nell'ottica delle portabilità e di utilizzarlo riprendendo a correre nel breve futuro, nonché di farmi riflettere domani se voglio davvero spendere almeno 10 volte tanto per un dap...
miriddin
12-11-2016, 15:26
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un piccolo (si fa perdire!) aiuto!
Avendo intenzione di prendere un DAP ZiShan DSD, avrei bisogno di scaricare dei firmware di un lettore da un servizio Cloud orientale, BAIDU, e le mie modeste capacità non sono state in grado di farmene venire a capo! :muro:
Se ci fosse qualcuno pratico di lingue orientali in grado di venirne a capo e di girarmi i file sarebbe fantastico!:)
https://pan.baidu.com/share/link?uk=2586845035&shareid=3186436996&third=0#list/path=%2FZiShan%20Player%20%E5%9B%BA%E4%BB%B6%2FZiShan%20DSD&parentPath=%2F
Grazie per l'aiuto!
magisterarus
12-11-2016, 15:36
Non occorre conoscere il cinese, è più semplice di quanto creda!
Metti il segno di spunta al file che ti interessa scaricare.
Quindi passa il puntatore sul file e vedrai che compariranno due piccole icone a destra, in corrispondenza della fila.
Clicca su quella con la freccia rivolta verso il basso, e partirà il download. ;)
miriddin
12-11-2016, 15:46
Ho già provato in quel modo ma si apre solo una finestra nella quale cliccando su di un tasto mi fa scaricare un file baidu******.exe e nell'altro una ulteriore finestra che sembra una procedura di registrazione al servizio...
magisterarus
12-11-2016, 15:51
Ho già provato in quel modo ma si apre solo una finestra nella quale cliccando su di un tasto mi fa scaricare un file baidu******.exe e nell'altro una ulteriore finestra che sembra una procedura di registrazione al servizio...
Strano. Sei sicuro di aver cliccato sull'icona giusta?
A me parte regolarmente il download, ed ho pure scaricato interamente il rar.
Se non riesci nell'impresa, te lo posso inviare in qualche modo.
P.S. Ma a cosa ti serve il firmware se ancora non hai il DAP?
miriddin
12-11-2016, 16:35
Strano. Sei sicuro di aver cliccato sull'icona giusta?
A me parte regolarmente il download, ed ho pure scaricato interamente il rar.
Se non riesci nell'impresa, te lo posso inviare in qualche modo.
P.S. Ma a cosa ti serve il firmware se ancora non hai il DAP?
Grazie, ho risolto! Al primo accesso provando a scaricare mi si era installata un'app di Baidu che reindirizzava i tentativi di download.
Riguardo al firmware volevo prima accertarmi che fosse facilmente reperivile/scaricabile, trattandosi di un lettore, per così dire, "artigianale": acquistarlo o meno era subordinatoa questo...
miriddin
13-11-2016, 17:52
Arrivato due giorni fa, superando anche per strada il pacco del Ninthaus X10 :cry: , il mio Hidizs AP60 sostitutivo!
Visto l'errore commesso con la prima versione che non permetteva di risolvere i problemi aggiornando il firmware, ho apprezzato la grande serietà di Hidizs che ha mandato un nuovo lettore completo di tutti gli accessori senza richiedere la restituzione del vecchio! :)
Col nuovo lettore nessun probllema, anche se non ho ancora provato il bluetooth.
Aggiornato subito all'ultimo firmware disponibile, ho apprezzato l'elevata qualità della resa audio, ma anche la possibilità di configurare i tasti volume "fisici" in modo che a schermo acceso svolgano la loro funzione primaria mentre a schermo spento permettono il passaggio al brano successivo o al brano precedente, come anche le altre funzioni connesse.
Come ulteriore aspetto positivo, oltre ad inviarmi il nuovo lettore PenonAudio mi ha anche inviato la custodia in pelle appena uscita del tutto gratuitamente, avendo preso il lettore in pre-order!
http://penonaudio.com/image/cache//catalog/AP100/AP60%20CASE/AP60CASE-700x700.jpg
Anch'io ho ricevuto il lettore sostitutivo, usato una ventina di minuti, ora e' un'altra cosa rispetto al primo a livello software ; mi studio come fare la modifica dei tasti del volume.
La cover invece mi e' stata spedita venerdì da Penon, e aspetto quando arrivera' le impressioni sul Ninthaus X10.
P.S. il lettore vecchio l'ha voluto mio fratello, che ha abbozzato un sorriso compiaciuto quando lo ha ascoltato per la prima volta :D
Fatta la modifica dei tasti volume :D
Qualita' sublime del suono senza utilizzare profili audio.
Miriddin, ho tolto la pellicola salva schermo, che ne pensi di tagliare un foglio di PET e di farcene una ?
ciao ragazzi vorrei un aiuto ,vorrei acquistare un lettore mp3 con sistema operativo android, budget sui 300.00 350.00 €. cosa mi consigliate su questa fafascia di prezzo, grazie
miriddin
14-11-2016, 17:17
Come lo giudichi, rispetto all'AP100?
L'AP100 è sicuramente di livello superiore, grazie anche a funzioni particolari come il tasto "Source".
L'AP60 condivide con il modello maggiore una complessiva "pulizia" del suono ed un alto livello di dettaglio, mentre ergonomicamente gradisco meno l'interfaccia touch per i tasti: proprio per questo apprezzo molto la possibilità di configurare i tasti volume per il cambio brano.
Facendo un raffronto con altri lettori di pari target, lo considero decisamente avanti rispetto a lettori come il FiiO M3, decisamente più limitato nelle funzioni e come resa audio generale.
Avevo preso tempo fa anche le IEM Hidizs, trovandole per i miei gusti un pò troppo scure, ma devo dire che grazie alla "limpidezza" del suono dell'AP60 si abbinano molto bene diventando molto più "chiare" nella resa.
ciao ragazzi vorrei un aiuto ,vorrei acquistare un lettore mp3 con sistema operativo android, budget sui 300.00 350.00 €. cosa mi consigliate su questa fafascia di prezzo, grazie
Cayin i5, ma devi salire un po' di prezzo, intorno ai 400€, o aspettare eventuali offerte del black friday
Ok grazie è quello che avevo considerato mi sai dire dove e possibile acquistarlo
Ok grazie è quello che avevo considerato mi sai dire dove e possibile acquistarlo
Su aliexpress o eglobal, ma io aspetterei il Black Friday.
miriddin
15-11-2016, 15:19
Spero di essere smentito, ma su AliExpress i prezzi migliori si spuntano per l'11.11 e non credo che si farà di meglio per un eventuale Black Friday...
Intanto ho effettuato l'acquisto del ZiShan DSD, intrigato anche dalle possibilità in termini di "OPAMP Rolling" offerte dal lettore: spero in una consegna prima di Natale!
https://img.alicdn.com/imgextra/i4/1654015063/TB2ry3flFXXXXXPXpXXXXXXXXXX_!!1654015063.jpg
Spero di essere smentito, ma su AliExpress i prezzi migliori si spuntano per l'11.11 e non credo che si farà di meglio per un eventuale Black Friday...
Intanto ho effettuato l'acquisto del ZiShan DSD, intrigato anche dalle possibilità in termini di "OPAMP Rolling" offerte dal lettore: spero in una consegna prima di Natale!
https://img.alicdn.com/imgextra/i4/1654015063/TB2ry3flFXXXXXPXpXXXXXXXXXX_!!1654015063.jpg
Ciao miriddin, ho visto una foto di un utente su head-fi che ha sostituito l'amp... Bella storia! Il lettore che hai acquistato è quello standard o quello moddabile? Altra cosa carina è l'account su baidu del creatore del lettore in cui mette a disposizione i vari aggiornamenti firmware per il lettore in questione... Inizio a farci un pensierino!
miriddin
19-11-2016, 12:43
Grazie per la risposta. Oggi ho aggiornato il mio AP100 al firm 070, più che altro per provarlo come DAC OTG (curiosità) e mi chiedevo se qualcuno (tu magari) è andato oltre come firmware. Leggo su HF che l'ultima versione è una 075beta, ma so anche che ci sono due versioni del lettore. Io credo di avere la seconda (ha il logo), ma non vorrei piantarlo per un firm non adatto. Sul sito del produttore non c'è più nulla in quanto a firmware ed istruzioni per l'AP100.
Col mio mi sono fermato al firmware 069 perchè lo 070 mi suonava meno bene.
Io ho la prima versione dell'AP100, ma riguardo alla seconda versione mi sembra di aver solo letto che era meglio non scendere sotto il firmware 071.
Ovviamente il tuo deve essere uno dei primi di seconda serie se monta un firmware inferiore.
miriddin
19-11-2016, 12:52
Ciao miriddin, ho visto una foto di un utente su head-fi che ha sostituito l'amp... Bella storia! Il lettore che hai acquistato è quello standard o quello moddabile? Altra cosa carina è l'account su baidu del creatore del lettore in cui mette a disposizione i vari aggiornamenti firmware per il lettore in questione... Inizio a farci un pensierino!
Ho acquistato la versione standard, anche perchè Taobao che vende la versione moddata è per me di difficile comprensione a causa di ovvie limitazioni linguistiche: sarà il caso mi metta a studiare una quarta lingua!? :p :D
Da quel che mi sembra di aver capito, non c'è una vera versione "modded", ma aolo la possibilità di acquistare su Taobao il lettore insieme ad operazionali diversi da quelli standard.
Il tutto è reso possibile dall'aver previsto uno zoccolo che ospita l'operazionale che diventa così sostituibile con altri: dovrei avere in giro ancora un MUSES da utilizzare e pensavo di adottare quello.
miriddin
19-11-2016, 13:18
Arrivato anche il Nintaus X10!
Come gradita sorpresa nella confezione è compresa anche la custodia in gomma e delle IEM che risultano di buona qualità e molto comode da indossare.
Le IEM hanno cavo a "J" e la parte terminale del cavo in memory wire per essere indossate comodamente over-ear, connettori e splitter in metallo; come aspetto negativo il cavo tende a mantenere le pieghe presenti e la cosa può risultare un pò fastidiosa.
il lettore è in metallo e si presenta molto bene, con tasti fisici facili da azionare e la wheel per la navigazione (la corona arancione non è luminosa) che presenta delle parti in rilievo per aumentare il "grip" durante la rotazione.
Non è presente memoria interna ma viene fornito con una microsd da 16 GB.
I formati supportati sono numerosi, come anche la presenza del supporto dei file a 24 bit e DSD nativo, mentre non è presente il gapeless.
La UI è piuttosto minimale ma basta poco per prenderci la mano.
Venendo alla resa audio, la resa è abbastanza calda, molto simile a quella dei FiiO prima serie ma risulta essere piuttosto musicale, con il lettore che dispone di un buon livello di potenza d'amplificazione, più che sufficiente a pilotare anche IEM un pò ostiche.
Nel complesso, direi che si tratta di un "pacchetto" più che soddisfacente, considerando anche la presenza di scheda di memoria ed auricolari validi.
Il problema semmai sta nell'appiattimento dei prezzi: il Nintaus X10 viene 69 dollari contro gli 89 dollari dell'Hidizs AP60 che suona meglio e dispone di Bluetooth, e l'unica ragione che potrebbe spingere a prendere questo lettore è la sua maggiore robustezza e la presenza dei tasti fisici. Si tratta quindi di valutare l'uso che se ne farà, preferendo magari il Nintaus per un uso più disinvolto e per quei casi in cui fa comodo u lettore da tenere in tasca e da azionare "alla cieca" da dentro una tasca.
http://oi68.tinypic.com/vsjdsk.jpg
http://oi64.tinypic.com/ic699v.jpg
http://oi65.tinypic.com/118klnb.jpg
miriddin
19-11-2016, 13:27
Altro lettore interessante, per la folle cifra di 28 euro, è il Walnut, lettore di fatto artigianale che legge solo MP3 e WAV e che ha potenza da vendere.
Anche in questo caso è possibile sostituire l'OPAMP:
https://img.alicdn.com/imgextra/i4/722251422/TB2_qBcupXXXXcNXXXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
https://img.alicdn.com/imgextra/i2/722251422/TB2zlFpupXXXXaHXXXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
https://img.alicdn.com/imgextra/i3/722251422/TB2LocdsFXXXXceXpXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
Altro lettore interessante, per la folle cifra di 28 euro, è il Walnut, lettore di fatto artigianale che legge solo MP3 e WAV e che ha potenza da vendere.
Anche in questo caso è possibile sostituire l'OPAMP:
https://img.alicdn.com/imgextra/i4/722251422/TB2_qBcupXXXXcNXXXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
https://img.alicdn.com/imgextra/i2/722251422/TB2zlFpupXXXXaHXXXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
https://img.alicdn.com/imgextra/i3/722251422/TB2LocdsFXXXXceXpXXXXXXXXXX_%21%21722251422.jpg
Ciao miriddin, giorni fa ho notato pure io questo lettore abbastanza artigianale. Mi era rimasto un dubbio: si tratta di un lettore o di un amplificatore? A quanto pare è un lettore, però manca almeno il display con un minimo di interfaccia grafica, peccato!
Arrivato anche il Nintaus X10!...
Bello! Anch'io preferisco il player con tasti fisici.
Altro lettore interessante, per la folle cifra di 28 euro, è il Walnut, lettore di fatto artigianale che legge solo MP3 e WAV e che ha potenza da vendere.
Anche in questo caso è possibile sostituire l'OPAMP:
:mbe: ?!
Più adatto per gli smanettoni che per chi cerca un semplice lettore senza mettervi mano dentro.
Ciao miriddin, giorni fa ho notato pure io questo lettore abbastanza artigianale. Mi era rimasto un dubbio: si tratta di un lettore o di un amplificatore? A quanto pare è un lettore, però manca almeno il display con un minimo di interfaccia grafica, peccato!
Anche a me distacca molto quel Walnut non avendo un TFT qualsiasi per visualizzare copertine ecc...
Certe cose vanno comprese altrimenti non le si apprezza :stordita:
miriddin
19-11-2016, 14:51
Beh, un lettore come il Walnut é più un qualcosa da utilizzare con la propria musica da ascoltare in riproduzione casuale.
Riguardo alla possibilità di sostituire l' OPAMP diciamo che si tratta di una possibilità in più.
miriddin
20-11-2016, 08:55
Un paio di precisazioni sui lettori che citavo.
ZiShan DSD: contrariamente a quanto dicevo, sembra che siano disponibili varie tipologie di PBC, con upgrade non solo a livello di OPAMP ma anche delle sezioni di amplificazione e di alimentazione.
Purtroppo tutte queste opzioni sono disponibili solo sull'inaccessibile Taobao e resta da vedere la loro effettiva reperibilità.
Walnut: non avevo detto che il line-out presente nel lettore può anche essere utilizzato come line-in ed essere utilizzato come amplificatore per un altro dap.
Un paio di precisazioni sui lettori che citavo.
ZiShan DSD: contrariamente a quanto dicevo, sembra che siano disponibili varie tipologie di PBC, con upgrade non solo a livello di OPAMP ma anche delle sezioni di amplificazione e di alimentazione.
Purtroppo tutte queste opzioni sono disponibili solo sull'inaccessibile Taobao e resta da vedere la loro effettiva reperibilità.
Walnut: non avevo detto che il line-out presente nel lettore può anche essere utilizzato come line-in ed essere utilizzato come amplificatore per un altro dap.
Allora avevo ragione che Taobao è scritto solo in cinese :O (non ci si capisce nulla). Non so se viene in aiuto il translator...
Consigli vivamente di acquistarlo il Walnut? Abbinarlo al K9?! :asd:
Per OPAMP si intende una modifica interna al PCB (come in figura)?
magisterarus
20-11-2016, 09:45
Allora avevo ragione che Taobao è scritto solo in cinese :O (non ci si capisce nulla). Non so se viene in aiuto il translator...
Consigli vivamente di acquistarlo il Walnut? Abbinarlo al K9?! :asd:
Per OPAMP si intende una modifica interna al PCB (come in figura)?
L'accessibilità di Tobao dal cinese è in qualche modo risolvibile con un traduttore on-line. Il problema è un altro!
Buona parte dei venditori non spedisce in Europa.
Ho provato in un paio di occasioni ad acquistare su Taobao, ma alla fine sono stato costretto a chiedere il rimborso.
Gli Opamp (= amplificatori operazionali) sono dei piccoli circuiti integrati presenti sul PCB. In alcuni casi, possono essere montati su zoccolo, e quindi sostituibili dall'utente.
Ciao a tutti!
Cosa ne pensate del lettore Shanling M1? Sono rimasto sorpreso dalle sue dimensioni ridotte, vetro con raggi ai bordi (ultima moda adottata pure sugli smartphone), presenza del BT con aptx, porta USB Type C (finalmente!), dimensioni ridotte, esteticamente bellissimo!
https://s17.postimg.org/skta5losb/image.jpg (https://postimg.org/image/skta5losb/)
https://s22.postimg.org/aszgo2s0d/image.jpg (https://postimg.org/image/aszgo2s0d/)
https://s16.postimg.org/9z8fkjujl/image.jpg (https://postimg.org/image/9z8fkjujl/)
https://s15.postimg.org/ljbk5v1mv/image.jpg (https://postimg.org/image/ljbk5v1mv/)
https://s21.postimg.org/ycw0mlgkj/image.jpg (https://postimg.org/image/ycw0mlgkj/)
miriddin
20-11-2016, 11:53
Allora avevo ragione che Taobao è scritto solo in cinese :O (non ci si capisce nulla). Non so se viene in aiuto il translator...
Consigli vivamente di acquistarlo il Walnut? Abbinarlo al K9?! :asd:
Per OPAMP si intende una modifica interna al PCB (come in figura)?
Per consigliare il Walnut aspetterei magari di averlo provato! :p ;)
Da quel che ho letto si comporta molto bene ed ha solo un leggero problema di rumore di fondo , niente che non sia risolvibile utilizzando un adattatore di impedenza (o cambiando OPAMP!).
Riguardo alle opzioni per lo ZiShan, ho scritto al venditore da cui l'ho preso su AliExpress per sentire se pensa di commercializzarle anche lui.
xxvincixx
20-11-2016, 13:38
Ciao ragazzi un buon dap con android che mi permetta di installare apk da pc? Vorrei mettere tidal oltre che spotify... Grazie 🙏 🙏
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
xxvincixx
20-11-2016, 18:55
Tornando in topic effettivamente i DAP Android sono citati più indietro (non molto) e sono tutti vecchi oppure molto cari. Cosa assai curiosa, tra l'altro... com'è che i cinesi non si sono ancora buttati in questo campo? Ve lo immaginate un Fiio o un Hidisz con Android? La soluzione definitiva...
fiio lo fà ed è l'x7 ;)
xxvincixx
21-11-2016, 13:32
Vedo che ti sei risposto da solo :D comunque tu il budget mica l hai specificato :P però conta che difficilmente avrai la botte piena e la moglie ubriaca... ;)
Si si l'ho visto dopo aver postato... Comunque il budget vedo che serve abbastanza altino per accaparrarsene uno..
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi un buon dap con android che mi permetta di installare apk da pc? Vorrei mettere tidal oltre che spotify... Grazie 🙏 🙏
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Attenzione che il Cayin i5 citato in qualche messaggio indietro ha dei problemi proprio con Tidal.
xxvincixx
22-11-2016, 13:28
Attenzione che il Cayin i5 citato in qualche messaggio indietro ha dei problemi proprio con Tidal.
E si ho letto... 😁 😁
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
[bLaCkRiVeR]
22-11-2016, 16:04
Ciao ragazzi,
è un sacco che non entro e colgo l'occasione per salutare tutti...
è arrivata l'ora di affiancare al dx80 un nuovo DAP e mi sono abbastanza orientato sul Cowon Plenue D, per una serie di fattori: dimensioni, durata batteria, JetEffect5, design, ectetc...
avete avuto modo di testarlo?
Avendo un budget di 300 Euro e non avendo la necessità che faccia anche da DAC vi orientereste su qualcos'altro? Ho voglia di qualcosa di "nuovo".
Ho letto belle cose anche sull' Hidizs AP100 e a breve dovrebbe essere disponibile l'Xduoo x10...
cosa ne pensate?
grazie
miriddin
22-11-2016, 17:17
Come mi é già capitato di dire, l'Hidizs AP100 é uno dei lettori che preferisco e, se puoi aspettare, si parla dell'uscita nel 2017 dei modelli Hidizs 300 e 500.
Riguardo all' XDuoo X10, questa volta ho deciso di aspettare.
Se si aspira ad entrare nella rosa dei migliori produttori di DAP non ci si può permettere il lusso di non aggiornare il lettore per risolvere problemi gravi ed evidenti come é successo per l'X3!
Come mi é già capitato di dire, l'Hidizs AP100 é uno dei lettori che preferisco e, se puoi aspettare, si parla dell'uscita nel 2017 dei modelli Hidizs 300 e 500.
Riguardo all' XDuoo X10, questa volta ho deciso di aspettare.
Se si aspira ad entrare nella rosa dei migliori produttori di DAP non ci si può permettere il lusso di non aggiornare il lettore per risolvere problemi gravi ed evidenti come é successo per l'X3!
Concordo e sottoscrivo quanto da te detto: un lettore che mi avrebbe risolto ogni problema, ottima potenza in uscita, ottimo dal punto di vista della dotazione hardware e poi un software in cui si nota carenza di personale skillato nella pura programmazione di un firmware all'altezza di quanto prodotto. L'X3 è uno dei pochi lettori (ne ho comprati due che ho comunque restituito tramite Amazon) che più mi ha colpito dal lato estetico perché non esagera nel peso e nelle dimensioni. Ha un display minimale e tale da dare le informazioni corrette ed essenziali all'occorrenza. Ottimo materiale, in alluminio ricavato dal pieno, ottima solidità anche se i tasti traballano un pò (specialmente il tasto dedicato al blocco tasti). Quel che dico ad oggi è una sola parola: peccato. Si sono "cullati" per il semplice fatto che questo lettore è compatibile con il firmware RockBox (ma a livello qualitativo è palese il downgrade di qualità audio rispetto al firmware stock) ma se avessero realizzato una nuova release del firmware che almeno riuscisse a riprodurre i brani sin dall'inizio (e non dopo il primo secondo), a quest'ora non starei sempre alla ricerca di un lettore audio.
Con X10 non so cosa accadrà ma ho come l'impressione che sarà un'impresa nel realizzare un firmware stabile e capace di tirare fuori tutta la bontà dell'hardware che monta sotto la scocca. Staremo a vedere, ma anche io starò dietro le quinte!
[bLaCkRiVeR]
22-11-2016, 18:04
ok aspettare i nuovi Hidizs potrebbe essere una soluzione... ma del plenue D cosa ne pensate?
pablomoreno
24-11-2016, 11:06
Non riesco più a trovare la pagina per controllare gli aggiornamenti del firmware dell'Xduoo X3, qualcuno potrebbe darmi un link? Ho visto inoltre che è uscito un firmware rockbox sempre per l'Xduoo X3, conviene installarlo o la qualità/funzioni rispetto al firmware originario ne risentono in negativo?
@miriddin o chiunque abbia info a riguardo
Salve ragazzi. Sono alla ricerca di un player che mostri a video i contenuti dei testi embeddati nelle canzoni ( non file esterni lrc ). Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
miriddin
24-11-2016, 15:54
Se vi può essere utile, ho fatto qualche (elementare!) modifica al mio Benjie C-One, in modo da renderlo più pratico per un utilizzo sportivo:
http://oi63.tinypic.com/29nidy9.jpg
http://oi63.tinypic.com/f4jok7.jpg
Miriddin, fa strano vedere un Benjie C1 mentre si parla di dispositivi da oltre centinaia di euro :D Io mi trovo benissimo con il mio C1, peccato per l'interfaccia grafica old style, ma si sente molto bene!
Che si compra oggi? :p
Spazzatura :D
come è il AGPTek IMP? Che oggi è in offerta in amazzonia
pablomoreno
25-11-2016, 15:52
Non riesco più a trovare la pagina per controllare gli aggiornamenti del firmware dell'Xduoo X3, qualcuno potrebbe darmi un link? Ho visto inoltre che è uscito un firmware rockbox sempre per l'Xduoo X3, conviene installarlo o la qualità/funzioni rispetto al firmware originario ne risentono in negativo?
@miriddin o chiunque abbia info a riguardo
Up
Spazzatura :D
A me interessava il Benjie K9 ma speravo in uno sconto :O
Non so se aspettare ancora o acquistarlo e non pensarci più.
A me interessava il Benjie K9 ma speravo in uno sconto :O
Non so se aspettare ancora o acquistarlo e non pensarci più.
24 dollari e vuoi uno sconto? :asd:
pablomoreno
25-11-2016, 16:40
Non riesco più a trovare la pagina per controllare gli aggiornamenti del firmware dell'Xduoo X3, qualcuno potrebbe darmi un link? Ho visto inoltre che è uscito un firmware rockbox sempre per l'Xduoo X3, conviene installarlo o la qualità/funzioni rispetto al firmware originario ne risentono in negativo?
@miriddin o chiunque abbia info a riguardo
Sono finalmente riuscito a ritrovare la pagina per il download ufficiale
http://www.xduoo.com/xduoo/En/DownList.Asp
Ma pur essendo la versione del firmware indicata sempre la 1.1 la data riportata accanto risulta 19 novembre 2016.
Qualcuno ha spiegazioni a riguardo?
24 dollari e vuoi uno sconto? :asd:
Dovrei acquistare anche qualche paio di auricolari - quali ancora non lo so di preciso - quindi spenderò di più :Prrr:
Dovrei acquistare anche qualche paio di auricolari - quali ancora non lo so di preciso - quindi spenderò di più :Prrr:
http://penonaudio.com/Earphones/In-ear-earphone/IEMs/DUNU-DN-23
unnilennium
26-11-2016, 07:16
Cmq c'erano degli agptek col Black Friday, mi sa che x sbaglio ho preso addirittura 2 pezzi, un m07 e l'altro forse è il c02, vediamo cosa tenere quando arrivano... La necessità nasce dal fatto che a posteriori ho scoperto che flashare il firmware agptek su benjie k9 non è stata una buona idea, visto che l'audio è rovinato oltre ogni possibilità... Sembra di ascoltarlo sott'acqua... Tristezza...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Cmq c'erano degli agptek col Black Friday, mi sa che x sbaglio ho preso addirittura 2 pezzi, un m07 e l'altro forse è il c02, vediamo cosa tenere quando arrivano... La necessità nasce dal fatto che a posteriori ho scoperto che flashare il firmware agptek su benjie k9 non è stata una buona idea, visto che l'audio è rovinato oltre ogni possibilità... Sembra di ascoltarlo sott'acqua... Tristezza...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao! Se vuoi ti passo il firmware del Benjie C1 che comunque risolve il problema dell'audio "sott'acqua". L'interfaccia è un pò old style però risolve il problema che hai citato. Unica pecca: non funzionerà l'altoparlante esterno. Se sei interessato fai un fischio! Ciao!
Ps: un utente di head-fi ha avuto lo stesso tuo problema e con il firmware del C1 ha parzialmente ripristinato la funzionalità del suo K9. Se hai news su firmware Benjie fammi sapere, sono praticamente introvabili e la scarsa disponibilità di aggiornamenti e le risposte assenti da parte di Benjie mi fanno escludere un qualsiasi altro acquisto dei loro lettori. Forsr AGPtek se la cava meglio sotto questo punto di vista.
unnilennium
26-11-2016, 16:54
Ciao! Se vuoi ti passo il firmware del Benjie C1 che comunque risolve il problema dell'audio "sott'acqua". L'interfaccia è un pò old style però risolve il problema che hai citato. Unica pecca: non funzionerà l'altoparlante esterno. Se sei interessato fai un fischio! Ciao!
Ps: un utente di head-fi ha avuto lo stesso tuo problema e con il firmware del C1 ha parzialmente ripristinato la funzionalità del suo K9. Se hai news su firmware Benjie fammi sapere, sono praticamente introvabili e la scarsa disponibilità di aggiornamenti e le risposte assenti da parte di Benjie mi fanno escludere un qualsiasi altro acquisto dei loro lettori. Forsr AGPtek se la cava meglio sotto questo punto di vista.
Se puoi passare il firmware,anchepvt, mi faresti un grosso favore, non ho trovato il modo di fareil backup dall'altro k9 cheho, quindi ovviamente accetto quello, semigliora la situazione meglio...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, dopo tanti anni di onorato servizio il mio vecchio Ipod nano 2G è morto, e dovendolo ora sostituire mi trovo parecchio in difficoltà, in quanto non ho mai utilizzato altro, e comunque per quello che dovevo farci, mi trovavo alla grande in tutti i sensi.
Ho dato uno sguardo a quello che c'è ora sul mercato, ma vorrei chiarirmi un pò le idee capendo se quei lettori nella fascia fra le 20 e le 40 euro (mi riferisco in particolare ai prodotti Sandisk e AGPTek) hanno una qualità audio quantomeno alla pari dei più vecchi prodotti Apple (quelli che avevano i chip Wolfson per intenderci) o se siamo lontani nonostante gli anni passati...
Inoltre avrei anche valutato un upgrade a prodotti come Fiio M3 o X1, xduoo x2, AGPtek H1 e via discorrendo, ma utilizzando prevalentemente mp3 a 320k e non interessandomi collegamenti esterni vari e/o altre funzioni, non saprei nemmeno se ne varrebbe effettivamente la pena o menp, sapreste darmi qualche dritta in merito?
unnilennium
30-11-2016, 06:20
Salve ragazzi, dopo tanti anni di onorato servizio il mio vecchio Ipod nano 2G è morto, e dovendolo ora sostituire mi trovo parecchio in difficoltà, in quanto non ho mai utilizzato altro, e comunque per quello che dovevo farci, mi trovavo alla grande in tutti i sensi.
Ho dato uno sguardo a quello che c'è ora sul mercato, ma vorrei chiarirmi un pò le idee capendo se quei lettori nella fascia fra le 20 e le 40 euro (mi riferisco in particolare ai prodotti Sandisk e AGPTek) hanno una qualità audio quantomeno alla pari dei più vecchi prodotti Apple (quelli che avevano i chip Wolfson per intenderci) o se siamo lontani nonostante gli anni passati...
Inoltre avrei anche valutato un upgrade a prodotti come Fiio M3 o X1, xduoo x2, AGPtek H1 e via discorrendo, ma utilizzando prevalentemente mp3 a 320k e non interessandomi collegamenti esterni vari e/o altre funzioni, non saprei nemmeno se ne varrebbe effettivamente la pena o menp, sapreste darmi qualche dritta in merito?
Preso su amazon col Black Friday sia un agptek c02 che un agptek m07, entrambi ottimi, e con possibilità di leggere una marea di formati, adesso devo decidere cosa tenere e cosa mandare indietro... Considerato che ho anche il benjie k9 risorto dopo averci messo il firmware che mi ha dato un utente sul forum, che ringrazio di cuore, adesso l'unica rogna è che non funziona la cassa posteriore, che però non uso, sono troppo felice, ora andrò a lavoro con le cuffiette fisse, hahahah
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Preso su amazon col Black Friday sia un agptek c02 che un agptek m07, entrambi ottimi, e con possibilità di leggere una marea di formati, adesso devo decidere cosa tenere e cosa mandare indietro... Considerato che ho anche il benjie k9 risorto dopo averci messo il firmware che mi ha dato un utente sul forum, che ringrazio di cuore, adesso l'unica rogna è che non funziona la cassa posteriore, che però non uso, sono troppo felice, ora andrò a lavoro con le cuffiette fisse, hahahah
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao! Io continuo a sostenere (ed a prove fatte) che l'ATJ2127 continua ad essere un chip audio assolutamente valido mantenendo un ottimo compromesso tra qualità e risorse energetiche necessarie per far funzionare il lettore.
A questo punto direi questo: scegliete il modello che più vi piace (io ne ho provati vari tra cui Benjie C1, AGPtek M20, M07, B03, A12, G05). Sconsiglio il modello A12 che è l'unico a suonare in modo pessimo rispetto agli altri. Se doveste scegliere il G05, vi consiglio il modello neo arrivato G05W in quanto ha pure il bluetooth (a parità di forma e dimensioni).
Buon ascolto!
kalo86
jeanpierree
30-11-2016, 17:34
Scusate la domanda abbastanza nabba ma in cosa differiscono oltre che per le dimensioni l'agptek h1 da il modello M28 e M20 a livello di qualità audio? Grazie a tutti!
Scusate la domanda abbastanza nabba ma in cosa differiscono oltre che per le dimensioni l'agptek h1 da il modello M28 e M20 a livello di qualità audio? Grazie a tutti!
Ciao! Per come la vedo io le differenze tra H1 ed M20/28 non sono molte a livello di qualità audio. I chip sono diversi, ma dello stesso produttore (ATJ2127 su M20 ed ATJ2128 su H1).
H1 può riprodurre file a più elevata risoluzione per via del chip più avanzato, ha un DAC migliore inglobato nello stesso chip audio ma anche qui... Differenze discutibili.
La vera differenza, secondo me, consiste nella disponibilità di potenza, rendendo il suono più corposo specialmente nelle basse frequenze nel caso dell'H1
Se usi cuffie sensibili ed a bassa impedenza io ti direi M20/M28.
Se usi cuffie onerose vai su H1 o prodotti simili che, come detto pocansi, sono dotati di amplificatore interno e fanno la differenza in termini di potenza in uscita.
Ciao!
kalo86
jeanpierree
30-11-2016, 23:28
Grazzissime!! Davvero molto esaustivo, era praticamente il dubbio che mi assaliva
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
.:The Dragon:.
01-12-2016, 11:16
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio per un lettore mp3 che abbia un suono discreto ma non costi moltissimo (25-max 40€) visto che lo userei soprattutto quando faccio sport, ho visto su amazon diversi modelli lette alcune recensioni ma trovo recensioni contraddittorie e talvolta credo non molto veritiere, quindi aspetto che veniate voi in mio soccorso :D
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio per un lettore mp3 che abbia un suono discreto ma non costi moltissimo (25-max 40€) visto che lo userei soprattutto quando faccio sport, ho visto su amazon diversi modelli lette alcune recensioni ma trovo recensioni contraddittorie e talvolta credo non molto veritiere, quindi aspetto che veniate voi in mio soccorso :D
Ciao, fossi in te darei un'occhiata al lettore AGPtek G05W.
Ciao!
.:The Dragon:.
01-12-2016, 14:49
Ciao, fossi in te darei un'occhiata al lettore AGPtek G05W.
Ciao!
La differenza tra questo e i G05 è solo nella presenza del Bluetooth ?
Grazie mille.
La differenza tra questo e i G05 è solo nella presenza del Bluetooth ?
Grazie mille.
Corretto!
http://penonaudio.com/Earphones/In-ear-earphone/IEMs/DUNU-DN-23
Le possiedi?
Me li consigli?
Thx
Le possiedi?
Me li consigli?
Thx
No quelle non le ho comprate, ho queste e le consiglio vivamente.
http://penonaudio.com/DUNU-DN-1000?search=Dunu
jeanpierree
03-12-2016, 18:04
Scusate la domanda, ma a livello qualitativo audio quali lettori ci sono sotto i 100 euro oltre agptek h1?
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
No quelle non le ho comprate, ho queste e le consiglio vivamente.
http://penonaudio.com/DUNU-DN-1000?search=Dunu
Esagerato ;) Fuori gadget per me...
miriddin
03-12-2016, 18:38
Scusate la domanda, ma a livello qualitativo audio quali lettori ci sono sotto i 100 euro oltre agptek h1?
Hidizs AP60
XDuoo X3
Fiio X1
Xuelin iHiFi770C
Colorfly C3
Nintaus X10
FiiO M3
Newsmy G1
jeanpierree
03-12-2016, 22:29
Grazie mille!!! Sempre esaustivo!! Sto ancora ragionando se aggiornare il lettore agptek h1 anche se penso di aver l'ultimo firmware 1.30.05, voi quale avete? Anche a voi tra una traccia e l'altra il lettore attiva una dissolvenza!?
Ps: mi sta venendo il dubbio che la dissolvenza che sento tra una traccia e l'altra (che non avviene se mando avanti o indietro manualmente) sia lo stesso difetto da voi lamentato del xduoo x3 ovvero mangia il primo secondo... Sarà mica un problema del firmware 1.30.05?
Lumen_sage
04-12-2016, 21:45
Hidizs AP60
XDuoo X3
Fiio X1
Xuelin iHiFi770C
Colorfly C3
Nintaus X10
FiiO M3
Newsmy G1
Per quanto riguarda l'Hidizs AP60 ho letto di problemi con la prima versione del firmware. Ora sono stati risolti? Acquistando il lettore si riceve già la versione aggiornata?
jeanpierree
05-12-2016, 08:18
Grazie mille!!! Sempre esaustivo!! Sto ancora ragionando se aggiornare il lettore agptek h1 anche se penso di aver l'ultimo firmware 1.30.05, voi quale avete? Anche a voi tra una traccia e l'altra il lettore attiva una dissolvenza!?
Ps: mi sta venendo il dubbio che la dissolvenza che sento tra una traccia e l'altra (che non avviene se mando avanti o indietro manualmente) sia lo stesso difetto da voi lamentato del xduoo x3 ovvero mangia il primo secondo... Sarà mica un problema del firmware 1.30.05?
Ho fatto una serie di downgrade e upgrade di versione, son sceso alla 1.30.04 e poi tornato alla 1.30.05 senza vedere risultati, il secondo me lo mangia comunque quando va in riproduzione automatica... 2 balls
jeanpierree
05-12-2016, 10:28
Hidizs AP60
XDuoo X3
Fiio X1
Xuelin iHiFi770C
Colorfly C3
Nintaus X10
FiiO M3
Newsmy G1
Scusami se sono petulante, ma tra questi lettori elencati quale sceglieresti?
Sullo Xduoo X3 ho delle riserve a causa del problema lamentato da alcuni relativo al primo secondo di riproduzione mancante (problema presente anche sul mio Agptek h1) e all'assenza di aggiornamenti.
Il fiio X1 non so se sia all'altezza del Agptek h1 o del Xduoo x3, rischierei di non percepire differenze facendo il "salto". Ormai questo difetto del A* H1 sta diventando veramente fastidioso...
miriddin
05-12-2016, 12:10
Per quanto riguarda l'Hidizs AP60 ho letto di problemi con la prima versione del firmware. Ora sono stati risolti? Acquistando il lettore si riceve già la versione aggiornata?
Io avevo preso, come iron58p, l'Hidizs Ap60 in pre-order e quella versione veniva fornita con il firmware 0.01 che non riuscivaa e vedere il firmware per l'aggiornamento: sospetto che i puntatori della funzione di upgrade facessero rifeimento alla memoria intena, che il lettore non ha, e non trovasse quindi il file del firmware sulla microsd.
Il problema non era risolvibile e, molto correttamente, PenonAudio mi ha spedito un nuovo lettore che ho correttamente aggiornato senza alcun problema.
Non ho sentito ancora di casi del genere, ma consiglierei di diffidare di prezzi "troppo" convenienti che si dovessero trovare in giro, che magari potrebbero riguardare qualche evnditore privo di scrupoli che vende la vecchia versione non aggiornabile, ed acquistare invece da fonti affidabili.
Scusami se sono petulante, ma tra questi lettori elencati quale sceglieresti?
Sullo Xduoo X3 ho delle riserve a causa del problema lamentato da alcuni relativo al primo secondo di riproduzione mancante (problema presente anche sul mio Agptek h1) e all'assenza di aggiornamenti.
Il fiio X1 non so se sia all'altezza del Agptek h1 o del Xduoo x3, rischierei di non percepire differenze facendo il "salto". Ormai questo difetto del A* H1 sta diventando veramente fastidioso...
Tra quelli che indicavo io prenderei proprio l'Hidizs Ap60!
In alternativa, considerando che, IMHO, il FiiO X1 suona meglio dell'AGPTEK e meno bene dell' XDuoo X3, prenderei questo, anche considerando altri aspetti positivi:
Nessun limite di indicizzazione del database
interfaccia più efficiente
supporto per auricolari con comandi a filo con la possibilità di comandare il lettore da questi
jeanpierree
05-12-2016, 12:20
Tra quelli che indicavo io prenderei proprio l'Hidizs Ap60!
In alternativa, considerando che, IMHO, il FiiO X1 suona meglio dell'AGPTEK e meno bene dell' XDuoo X3, prenderei questo, anche considerando altri aspetti positivi:
Nessun limite di indicizzazione del database
interfaccia più efficiente
supporto per auricolari con comandi a filo con la possibilità di comandare il lettore da questi
Peccato, il Fiio X1 stavo per prenderlo per il black friday ma ho desistito pensando che l'Agptek fosse una spanna sopra, non è malvagio e la rotella del volume mi piace assai, ma dopo gli entusiasmi iniziali i difetti stanno prendendo il sopravvento sui pregi! Il chip wolfson è sprecato con un interfaccia così scarna e malmessa!
L'Hidizs non lo trovo su amazon attualmente, aspetterò un'offerta, evito di acquistare da ebay e altri canali... ormai mi fido solo di amazon e ritiro solitamente alla posta!
Lumen_sage
06-12-2016, 16:43
Io avevo preso, come iron58p, l'Hidizs Ap60 in pre-order e quella versione veniva fornita con il firmware 0.01 che non riuscivaa e vedere il firmware per l'aggiornamento: sospetto che i puntatori della funzione di upgrade facessero rifeimento alla memoria intena, che il lettore non ha, e non trovasse quindi il file del firmware sulla microsd.
Il problema non era risolvibile e, molto correttamente, PenonAudio mi ha spedito un nuovo lettore che ho correttamente aggiornato senza alcun problema.
Non ho sentito ancora di casi del genere, ma consiglierei di diffidare di prezzi "troppo" convenienti che si dovessero trovare in giro, che magari potrebbero riguardare qualche evnditore privo di scrupoli che vende la vecchia versione non aggiornabile, ed acquistare invece da fonti affidabili.
Certo, acquisterei comunque da Penon Audio, quindi credo che simili inconvenienti siano da escludersi.
Grazie per il feedback. ;)
miriddin
06-12-2016, 19:32
Peccato, il Fiio X1 stavo per prenderlo per il black friday ma ho desistito...
...ormai mi fido solo di amazon e ritiro solitamente alla posta!
Beh, nel caso di FiiO abbiamo il caso più unico che raro di avere un ottimo distributore italiano che non ha nulla da invidiare ad Amazon (a meno che non si sia interessati alla possibilità di reso che Amazon concede, forse anche a sproposito a volte).
Il FiiO X1 è ora sui 90 euro e a poco di più c'è il FiiO X1 2 Gen a circa 115, ma questo secondo modello non ce l'ho.
jeanpierree
06-12-2016, 20:20
Sono indeciso se orientarmi verso hidizs ap60 o decidermi a fare una spesa più consistente e buttarmi sul fiio x3... Tra l'x1 e l'x3 c'è molta differenza a livello audio?!
Sinceramente l'agptek h1 non è malvagio utilizzando le alpha audio two, però non ho metro di paragone oltre al sansa clip plus e al cowon (attualmente non nelle mie mani ma a breve lo sarà nuovamente)... Son alquanto indeciso... Sicuramente il fiio x1 non è un acquisto sbagliato ma se prendessi invece l'x3 ci sarebbero miglioramenti percepibili?!
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
antbus67
06-12-2016, 23:36
Ciao, ma da un punto di vista prettamente audio, l'Hidizs AP60 sarebbe un degno sostituto del Xduoo X3 o si equivalgono e non ne vale la pena?
Buongiorno ragazzi,
mi sono appena iscritto al Forum di Hardware Upgrade.
Premesso che sono possessore di un Ipod Nano 7g e di un vecchiotto - ma a mio avviso ancora buono - Samsung YP-Q1.
Vorrei passare ad un lettore HiRes e girando su internet mi sento più confuso che persuaso...:eek:
Per ogni lettore che sento trovo pro e contro..
Il Fiio X1 non ha un DAC molto performante
Il Fiio X3 ha un DAC Cirrus Logic ma il suono è cupo
Il Fiio X5 costa troppo
poi abbiamo le cineserie con buoni DAC ma che dal punto di vista software non sono supportati o supportati male (Xduuo X3, AgpTek H1 etc..)
Insomma ragazzi.. ..per me che passo dai lettori mp3 classici a quelli HiRes (auricolari permettendo) che devo fare e quanto mi conviene spendere?
Inoltre mi piace tanto il AgpTek IMP.. ..come và? Coisa differisce dal H1?
Oppure spendo 330 euro per il Fiio X5 e non se ne parla più? :cool:
Aspetto vostre.. ..grazie :) ;)
Ciao a tutti!
Oggi ho scoperto una nuova marca che vende o rivende i lettori Benjie ponendo la sua marca Akale:
https://www.amazon.it/Akale-lettore-musicale-portatile-riproduzione/dp/B01LXDG2PK/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1481375136&sr=1-1
E' il medesimo lettore che produce Benjie:
http://www.benjie-tx.com/MP3HiFiPlayer/226.html
Chissà come funzionerà il supporto agli aggiornamenti firmware... Mistero!
Comunque al prezzo di meno di 20,00€ credo sia un affare, è pur sempre un chip audio ATJ2127 ultra collaudato.
Quasi quasi......... :D
miriddin
10-12-2016, 13:54
Insomma ragazzi.. ..per me che passo dai lettori mp3 classici a quelli HiRes (auricolari permettendo) che devo fare e quanto mi conviene spendere?
Difficile da dirsi, non conoscendo gli auricolari che intendi abbinare ed i tuoi gusti musicali.
Se hai trovato il FiiO X3 "cupo", scarterei tuti i FiiO di prima generazione perchè per trovare una firma sonora più neutra devi guardare alla generazione successiva come il FiiO X3 II Gen.
L'Agptek che citi non è altro che un re-brand del Newsmy G1: è un ottimo lettore, ma lo schermo limitato e la mancata implementazione di una modalità di riproduzione casuale lo limitano notevolmente, non ostante suoni meglio dell'Agptek H1, volendo restare nello stesso ambito.
Un lettore da prendere in considerazione potrebbe essere l' XDuoo X3, se non fosse che l'assenza totale di supporto non ha mai eliminato i problemi del lettore: mi sto volutamente tenendo lontano dal nuovo XDuoo X10 perchè mi aspetto che venga lasciato a se stesso come il modello precedente!
Inoltre ha poco senso far affidamento su di un eventuale porting di Rockbox per questi lettori: il lettore con Rockbox installato suona meno bene, senza considerare il downsampling che questo firmware fa dei brani in alta risoluzione, vanificand di fatto il vantaggio di avere un lettore HD.
Se dovessi prendere ora un lettore, mi orienterei come completezza sul Sony A17 (rigorosamente in versione internazionale!) o prenderei un Hidizs AP60 o un Nintaus X10 investendo il resto in buoni auricolari.
Poi, se non è urgente e ti aggradano i lettori DIY, puoi attendere che mi arrivi lo Zishan DSD o il (minimale) Walnut.
jeanpierree
10-12-2016, 14:06
Difficile da dirsi, non conoscendo gli auricolari che intendi abbinare ed i tuoi gusti musicali.
Se hai trovato il FiiO X3 "cupo", scarterei tuti i FiiO di prima generazione perchè per trovare una firma sonora più neutra devi guardare alla generazione successiva come il FiiO X3 II Gen.
L'Agptek che citi non è altro che un re-brand del Newsmy G1: è un ottimo lettore, ma lo schermo limitato e la mancata implementazione di una modalità di riproduzione casuale lo limitano notevolmente, non ostante suoni meglio dell'Agptek H1, volendo restare nello stesso ambito.
Un lettore da prendere in considerazione potrebbe essere l' XDuoo X3, se non fosse che l'assenza totale di supporto non ha mai eliminato i problemi del lettore: mi sto volutamente tenendo lontano dal nuovo XDuoo X10 perchè mi aspetto che venga lasciato a se stesso come il modello precedente!
Inoltre ha poco senso far affidamento su di un eventuale porting di Rockbox per questi lettori: il lettore con Rockbox installato suona meno bene, senza considerare il downsampling che questo firmware fa dei brani in alta risoluzione, vanificand di fatto il vantaggio di avere un lettore HD.
Se dovessi prendere ora un lettore, mi orienterei come completezza sul Sony A17 (rigorosamente in versione internazionale!) o prenderei un Hidizs AP60 o un Nintaus X10 investendo il resto in buoni auricolari.
Poi, se non è urgente e ti aggradano i lettori DIY, puoi attendere che mi arrivi lo Zishan DSD o il (minimale) Walnut.
Mi attira non poco l'hidizs ap60 per affiancare il fiio x5 di seconda mano! Bella bestiolina (non proprio piccina). Ha una interfaccia che l'agptek si sogna, anche se a livello di potenza siamo più o meno li! Non avevo voglia di aspettare un firmware che correggesse i limiti dell'agptek complice un annuncio nella mia zona et voilà!
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Se hai trovato il FiiO X3 "cupo", scarterei tuti i FiiO di prima generazione perchè per trovare una firma sonora più neutra devi guardare alla generazione successiva come il FiiO X3 II Gen.
L'Agptek che citi non è altro che un re-brand del Newsmy G1: è un ottimo lettore, ma lo schermo limitato e la mancata implementazione di una modalità di riproduzione casuale lo limitano notevolmente, non ostante suoni meglio dell'Agptek H1, volendo restare nello stesso ambito.
Un lettore da prendere in considerazione potrebbe essere l' XDuoo X3, se non fosse che l'assenza totale di supporto non ha mai eliminato i problemi del lettore: mi sto volutamente tenendo lontano dal nuovo XDuoo X10 perchè mi aspetto che venga lasciato a se stesso come il modello precedente!
Se dovessi prendere ora un lettore, mi orienterei come completezza sul Sony A17 (rigorosamente in versione internazionale!) o prenderei un Hidizs AP60 o un Nintaus X10 investendo il resto in buoni auricolari.
No attenzione.. ..non sono io che dico che il Fiio X3 è più cupo dell'X1!
Queste copnsiderazioni li ho viste in altri forum e recensioni dove trovo utenti mai soddisfatti al 100%
Se la 2° generazione di Fiio X3 è migliore potrei optare per questa!
Tu che mi consigli? :)
In merito al Sony A17 non lo conosco. C'è in offerta su amazon il A15 a 169 euro.
Ma per sony e sony opterei per Fiio.
In merito ad AGPtek IMP ripeto mi piace molto in foto.. ..se suona meglio del H1 potrei optare per questo.
Come auricolari li devo pure acquistare. Forse vado sui Sennheiser Momentum
miriddin
10-12-2016, 16:58
Mi attira non poco l'hidizs ap60 per affiancare il fiio x5 di seconda mano! Bella bestiolina (non proprio piccina).
A me sembra fin troppo piccolo!
http://cdn.head-fi.org/4/42/350x700px-LL-42306078_13775867_625537774291076_3008309186910923121_n.jpeg
miriddin
10-12-2016, 17:01
No attenzione.. ..non sono io che dico che il Fiio X3 è più cupo dell'X1!
Queste copnsiderazioni li ho viste in altri forum e recensioni dove trovo utenti mai soddisfatti al 100%
Se la 2° generazione di Fiio X3 è migliore potrei optare per questa!
Tu che mi consigli? :)
In merito al Sony A17 non lo conosco. C'è in offerta su amazon il A15 a 169 euro.
Ma per sony e sony opterei per Fiio.
In merito ad AGPtek IMP ripeto mi piace molto in foto.. ..se suona meglio del H1 potrei optare per questo.
Come auricolari li devo pure acquistare. Forse vado sui Sennheiser Momentum
Lo avevo capito, ma oltre ad avere una firma sonora "calda" il FiiO X3 può anche essere che tu preferisca un lettore con un suono più neutro.
La seconda versione del FiiO X3 è sicuramente più neutra e potrebbe piacerti maggiormente. Considera però che le Sennheiser Momentum sono delle iem piuttosto scure e potresti ritrovarti al punto di partenza.
Riguardo ai Sony, non vanno mai acquistati in Europa perchè hanno il volume limitato in ossequio alla normativa europea.
Lo avevo capito, ma oltre ad avere una firma sonora "calda" il FiiO X3 può anche essere che tu preferisca un lettore con un suono più neutro.
La seconda versione del FiiO X3 è sicuramente più neutra e potrebbe piacerti maggiormente. Considera però che le Sennheiser Momentum sono delle iem piuttosto scure e potresti ritrovarti al punto di partenza.
Riguardo ai Sony, non vanno mai acquistati in Europa perchè hanno il volume limitato in ossequio alla normativa europea.
Ok.. vado X3 II gen GOLD.
A questo punto escluse le Moment tu che auricolari mi consigli per il Fiio X3 sulla fascia dai 50 ai 80 euro? :)
E invece sul Fiio M3 cosa ne sapete a proposito della cifra sonora?
L'ho visto proprio ora a 60 euro su amazon e ci sto pensando, però in effetti io sono uno che in genere gradisce le firme neutro, o almeno, così sono sempre stato abituato ad ascoltare...
miriddin
10-12-2016, 18:13
Ok.. vado X3 II gen GOLD.
A questo punto escluse le Moment tu che auricolari mi consigli per il Fiio X3 sulla fascia dai 50 ai 80 euro? :)
L'X3 II Gen suona molto bene e, eventualmente, puoi anche sfruttare i comandi a filo presenti su alcune iem per le funzioni principali, anche se non tutte sono compatibili.
Riguardo alle iem, se ne trovano di molto valide dai 40 euro in su, come puoi vedere nel thread dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Io comunque proverei a vedere anche i vari modelli della TrinityAudio Engineering: sono ottime iem, hanno più cavi in dotazione e filtri per adattarle ai diversi gusti d'ascolto: c'è anche uno sconto per utenti di un famoso forum internazionale di hi-fi.
Marko#88
11-12-2016, 09:25
L'X3 II Gen suona molto bene e, eventualmente, puoi anche sfruttare i comandi a filo presenti su alcune iem per le funzioni principali, anche se non tutte sono compatibili.
Riguardo alle iem, se ne trovano di molto valide dai 40 euro in su, come puoi vedere nel thread dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Io comunque proverei a vedere anche i vari modelli della TrinityAudio Engineering: sono ottime iem, hanno più cavi in dotazione e filtri per adattarle ai diversi gusti d'ascolto: c'è anche uno sconto per utenti di un famoso forum internazionale di hi-fi.
Miriddin, tu che ne sai una più del diavolo; cos' al volo, cosa ti viene in mente che abbia una qualità decente (diciamo che se allineata al Fiio X1 1st gen io sono a posto), più potenza in uscita e i tasti fisici per il cambio traccia? X3 o cè qualcosa di più economico?
miriddin
11-12-2016, 13:05
Miriddin, tu che ne sai una più del diavolo; cos' al volo, cosa ti viene in mente che abbia una qualità decente (diciamo che se allineata al Fiio X1 1st gen io sono a posto), più potenza in uscita e i tasti fisici per il cambio traccia? X3 o cè qualcosa di più economico?
Lettori di qualità "decente" non ne ho! :p :D
Per quanto riguarda quelli di buona qualità, tanto per limitarsi agli ultimi acquistati, direi il Nintaus X10.
Non dovrebbe essere malvagio nemmeno l' Mrobo C5 da 40 euro, ma mi deve ancora arrivare...
http://oi64.tinypic.com/14dg67p.jpg
http://www.audiofight.info/Images/2qtgws7yg68q114xtf7gc85d44n8jg87.jpg
Ti ringrazio Miriddin per le dritte.
Ho ordinato il Fiio X3 II gen che mi arriverà spero entro la fine della prossima settimnana.
In merito agli auricolari stò valutando. A casa ho già quelli dell'ipod nano e un paio di sennehiser CX200.
Valuterò anche se aquistare delle cuffie. ;)
Marko#88
11-12-2016, 17:40
Lettori di qualità "decente" non ne ho! :p :D
Chiedo perdono :D
Per quanto riguarda quelli di buona qualità, tanto per limitarsi agli ultimi acquistati, direi il Nintaus X10.
Non dovrebbe essere malvagio nemmeno l' Mrobo C5 da 40 euro, ma mi deve ancora arrivare...
http://oi64.tinypic.com/14dg67p.jpg
http://www.audiofight.info/Images/2qtgws7yg68q114xtf7gc85d44n8jg87.jpg
Sembra interessante, forse solo molto simile all'x1 come pura potenza in uscita? Qualche altro nome su cui informarmi? Grazie. :)
jeanpierree
12-12-2016, 19:56
Ragazzi, tra l'agptek M28 e l'M20 quali differenze ci son in termini di qualità audio?!
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Ragazzi, tra l'agptek M28 e l'M20 quali differenze ci son in termini di qualità audio?!
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Da quello che ho capito io nessuna...
A me piacerebbe invece definire la differenza fra tutti questi Agptek e il Fiio M3, che mi sembra essere l'anello di congiunzione ideale con i modelli di fascia superiore. Voglio dire, in una spesa comunque low-cost, 30 euro in più si possono anche spendere, ma se ne vale davvero la pena...
jeanpierree
12-12-2016, 20:16
Mah piuttosto del fiio m3 a quel punto ti direi guarda il fiio x1 prima serie che ora è pure in offerta, l'm3 non lo prendo in considerazione, piuttosto mi incuriosisce l'hidizs ap60, agptek M20 è pure in offerta, pero l'm28 ha 16gb
Premetto che non ho nessuno di questi, solo quelli che vedi in firma, il fiio x5 mi ha sbalordito in scena sonora, l'agptek h1 é costruito abbastanza bene, molto robusto ma il firmware fa pena
Mah piuttosto del fiio m3 a quel punto ti direi guarda il fiio x1 prima serie che ora è pure in offerta, l'm3 non lo prendo in considerazione, piuttosto mi incuriosisce l'hidizs ap60, agptek M20 è pure in offerta, pero l'm28 ha 16gb
Premetto che non ho nessuno di questi, solo quelli che vedi in firma, il fiio x5 mi ha sbalordito in scena sonora, l'agptek h1 é costruito abbastanza bene, molto robusto ma il firmware fa pena
Io lo vedo ovunque a 90 euro circa, non è il prezzo standard odierno?
Comunque guardo l'M3 perchè perlomeno sulla carta si presenta come lettore Hi-def entry level, quindi comunque superiore a tutto ciò che gli sta dietro e al tempo stesso conserva pregi e prezzo da prodotto "easy" (o quasi), l'H1 ne ho letto bene e costa meno dei concorrenti, però alcune cose non mi convincono, mentre l'Hidizs ap60 è quello che mi piace più di tutti e che sembra avere in dote tutte le cose che cerco, si trovasse in vendita nei circuiti nostrani, o almeno europei mi avrebbe probabilmente convinto a spendere di più, anche se ora come ora sarebbe molto probabilmente sprecato per l'uso che devo farci...
Se invece decidessi alla fine di andare sugli agptek penso proprio che mi dirigerei sull'M28, buon design, tasti volume, 16G integrati e tanto mi basta, al massimo valuterei anche il G05...
jeanpierree
12-12-2016, 20:59
Io lo vedo ovunque a 90 euro, non è il prezzo standard quello?
Comunque guardo l'M3 perchè perlomeno sulla carta si presenta come lettore Hi-def entry level, quindi comunque superiore a tutto ciò che gli sta dietro e al tempo stesso conserva portabilità e prezzo da prodotto "easy" (o quasi), l'H1 ne ho sentito parlare bene anche, però alcune cose non mi convincono, mentre l'Hidizs ap60 è quello che mi piace più di tutti e che sembra avere in dote tutte le cose che cerco, si trovasse in vendita nei circuiti nostrani, o almeno europei l'avrei preso probabilmente, anche se ora come ora sarebbe probabilmente del tutto sprecato per l'uso che devo farci...
Se invece decidessi alla fine di andare sugli agptek penso proprio che mi dirigerei sull'M28, buon design, tasti volume, 16G integrati e tanto mi basta, al massimo valuterei anche il G05...
Se sulla punto evo col blue & me funziona il Bluetooth mi prenderò il agptek g05w, l'h1 è molto carino non fosse per il primo secondo di riproduzione tra una traccia e l'altra... Però a livello di potenza é più o meno simile al fiio x5
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Io lo vedo ovunque a 90 euro, non è il prezzo standard quello?
Comunque guardo l'M3 perchè perlomeno sulla carta si presenta come lettore Hi-def entry level, quindi comunque superiore a tutto ciò che gli sta dietro e al tempo stesso conserva pregi e prezzo da prodotto "easy" (o quasi), l'H1 ne ho letto bene anche e costa meno dei concorrenti, però alcune cose non mi convincono, mentre l'Hidizs ap60 è quello che mi piace più di tutti e che sembra avere in dote tutte le cose che cerco, si trovasse in vendita nei circuiti nostrani, o almeno europei mi avrebbe probabilmente convinto a spendere di più, anche se ora come ora sarebbe probabilmente del tutto sprecato per l'uso che devo farci...
Se invece decidessi alla fine di andare sugli agptek penso proprio che mi dirigerei sull'M28, buon design, tasti volume, 16G integrati e tanto mi basta, al massimo valuterei anche il G05...
Aggiungo un piccolo consiglio: guarda il modello G05W che, rispetto al modello G05, aggiunge la funzionalità del bluetooth a parità di ingombri, peso e design. Forse le uniche differenze stanno nel prezzo (qualche euro in più) e nel colore (la parte di plastica in colorazione blu/azzurro diventa bianco).
Se sulla punto evo col blue & me funziona il Bluetooth mi prenderò il agptek g05w, l'h1 è molto carino non fosse per il primo secondo di riproduzione tra una traccia e l'altra... Però a livello di potenza é più o meno simile al fiio x5
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Per coloro i quali pensano che questo effetto dissolvenza sia orrendo, consiglio di flashare il firmware precedente che non ha affatto questo "bug" o effetto voluto da AGPtek: http://images.agptek.us/image/MH01B(20160816).zip
Ciao!
jeanpierree
12-12-2016, 21:09
Per coloro i quali pensano che questo effetto dissolvenza sia orrendo, consiglio di flashare il firmware precedente che non ha affatto questo "bug" o effetto voluto da AGPtek: http://images.agptek.us/image/MH01B(20160816).zip
Ciao!
Grazie mille!! Sai che l'avevo provato una settimana fa e il problema era presente anche in quel firmware, lo riproverò così per sicurezza domani!
Personalmente è un effetto che non trovo gradevole, molti "attacchi" conoscendoli a memoria li trovo storpiati con quella modalità!!
Se sulla punto evo col blue & me funziona il Bluetooth mi prenderò il agptek g05w, l'h1 è molto carino non fosse per il primo secondo di riproduzione tra una traccia e l'altra... Però a livello di potenza é più o meno simile al fiio x5
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Io ricordo di aver letto, mi pare proprio su questo forum, che avesse anche diversi problemi a livelli di riconoscimento tag, indicizzazione, ecc...
jeanpierree
13-12-2016, 00:27
Per coloro i quali pensano che questo effetto dissolvenza sia orrendo, consiglio di flashare il firmware precedente che non ha affatto questo "bug" o effetto voluto da AGPtek: http://images.agptek.us/image/MH01B(20160816).zip
Ciao!
Ho fatto il downgrade, quelleffetto si percepisce ancora anche se soltanto per mezzo secondo, a seconda della traccia è impercettibile... Spero in un firmware che modifichi queste impostazioni!
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
[bLaCkRiVeR]
14-12-2016, 09:32
Ciao a tutti,
Cowon Plenue D arrivato, per cui volevo lasciare giusto un paio di impressioni a caldo. Esteticamente è molto curato, buoni i materiali e le finiture, anche i tasti fisici presenti. I suoi punti forti secondo me sono 3, dimensioni ridottissime, UI e durata batteria. Su questi mi ha veramente stupito. L'interfaccia è veramente user friendly e seppur affidandosi al touch screen, con il nuovo firmware non soffre di lag, è preciso e veloce, oltre ad essere stato studiato in maniera intelligente. Diciamo che a livello di interfaccia per come sono abituato lo preferisco anche al dx80, che di certo brilla per altri meriti ma non per UI.
Sullo schermo sono sempre presenti tutte le informazioni di cui necessito e trovo la barra di scroll lungo il brano perfetta. Il JetEffect5 fa il suo dovere anche se tutte le impostazioni di riverbero sono troppo artefatte. Le funzioni BBE+ in EQ sono utili e vanno a compensare molto l'assenza di vere e proprie bande di equalizzazione, che avviene a fasce di frequenze.
Di contro possiamo dire che è un player puro, non avendo possibilità di essere utilizzato come DAC, e sicuramente che supporta solo una microsd (+ memoria interna di 32gb). Non legge sottocartelle e ho notato che con microsd HC non ha problemi, le sdXC devono essere riformattate prima di fargliele digerire. Per quanto riguarda il suono, posso dire che ovviamente non compete con un DX80, può vagamente tenere testa ad un Fiio X3 2nd gen prendendo comunque distanza come tipologia di suono. Il PlenueD è se vogliamo un ipod evoluto, molto caldo, sicuramente non neutro, a volte anche troppo "divertente" nel suono. Io ho scelto di ascoltare su di lui MP3 fondamentalmente... di musica nuova da selezionare, anche xk non fa percepire un salto enorme con formati lossless, che quindi lascio a dx80 e fiio x3. Amplificato ho riscontrato una resa migliore di quella che mi aspettassi. La conclusione per me è che è un ottimo prodotto per tutti i giorni, per città, vacanze etc etc soprattutto per durata di batteria (80 ore con mp3 le fa tutte) e per UI. Non costa poco e sono curioso di ascoltare l'xDuoo x10 quando sarà possibile e paragonarlo, sono comunque molto soddisfatto dell'acquisto. E' un ottimo player se si considerano tutti gli aspetti.
https://s28.postimg.org/u7z5wjo0d/IMG_6125ff.jpg (https://postimg.org/image/u7z5wjo09/)
giocher03
14-12-2016, 19:47
Ciao a tutti, mi sono quasi deciso ad acquistare un DAP che sostituisca il telefono nel riprodurre la musica.
Ricordavo all'inizio della ricerca di aver sempre sentito parlare del famosissimo sansa clip+ e con mio rammarico ho scoperto non essere più in vendita
Ho quindi letto i messaggi di questa discussione a partire da maggio, più molte altre recensioni e articoli su vari siti e sono ancora un po' indeciso su cosa acquistare, comunque sia entry level
Ascolto musica elettronica, generalmente non la commerciale che passano ma un po' più "spinta" quindi cerco ottimi bassi corposi e alti non acutissimi, anche se non disdegno un ascolto un po' più neutro
L'uso è quello portatile: bici, treno, camminata (in tutto sono 3-4 ore al giorno in cui ascolto musica), non credo arriverò mai a svariate migliaia di canzoni (quindi non importa dei limiti di 4000 brani di alcuni lettori), non mi importerebbe molto del primo secondo saltato ma ascolto canzoni SOLAMENTE in riproduzione casuale che quindi non può mancare
Non mi interessano radio fm, bluetooth, schermo per copertina
Mi farebbe comodo avere tasti fisici per cambio canzone/volume
Non ho idee riguardo il gapless, in quanto non so di cosa/quanti secondi si parli
Al momento ho quasi la totalità delle canzoni in mp3 320kbps, poco o nulla in flac
Cuffie provate: xiaomi piston 2 (attuali), soundmagic pl21 (rotte dopo pochi mesi)
Ho anche delle superlux hd681 ma le uso su pc tramite xonar dgx
Cuffie che sto valutando:
-kz zs3
-senfer PT15 o senfer 4in1
-soundmagic e10
-ve monk (più per sfizio)
Vado quindi in ordine di "preferenza" sulla fascia <30€:
-agptek g05 - m07
-benjie c1
-benjie k9
e adesso sulla fascia <100
-nintaus x10
-hidizs ap60
Stando sulla fascia di prezzo bassa prenderei sicuramente più cuffie da provare per poi fare un giorno un salto di qualità di DAP, viceversa scegliendo un DAP più costoso dovrei scegliere al più una sola IEM
Qualche consiglio? :confused:
[bLaCkRiVeR]
14-12-2016, 20:04
Ciao Giocher prendi in considerazione anche l'xDuoo X3 nella fascia sotto i 100 euro. Per le in-ear ti posso confermare che le soundmagic E10 sono una bomba per la loro fascia di prezzo...
giocher03
14-12-2016, 21:56
;44305630']Ciao Giocher prendi in considerazione anche l'xDuoo X3 nella fascia sotto i 100 euro. Per le in-ear ti posso confermare che le soundmagic E10 sono una bomba per la loro fascia di prezzo...
Grazie per la risposta
Purtroppo credo di doverlo scartare sia per il prezzo (110 usd + rischio dogana) sia per il problema del pitch di cui ho letto (ho controllato a campione e ho tutti i file a 44.1 khz, non so quanto possa essere fastidioso il fatto)
Certo che se dovesse essere "tremendamente" superiore agli altri un pensierino potrei farlo in futuro, per ora sarebbe meglio spendere qualcosa in meno
Sent from my Kenzo using Tapatalk
Grazie per la risposta
Purtroppo credo di doverlo scartare sia per il prezzo (110 usd + rischio dogana) sia per il problema del pitch di cui ho letto (ho controllato a campione e ho tutti i file a 44.1 khz, non so quanto possa essere fastidioso il fatto)
Certo che se dovesse essere "tremendamente" superiore agli altri un pensierino potrei farlo in futuro, per ora sarebbe meglio spendere qualcosa in meno
Sent from my Kenzo using Tapatalk
Gli Xduoo li vendono anche da noi, cerca su Amazon...
Ragazzi ma per chi compra dalla Cina, su una spesa fra le 50 e le 100 euro quanto si paga di dogana?
giocher03
15-12-2016, 11:05
Gli Xduoo li vendono anche da noi, cerca su Amazon...
Ragazzi ma per chi compra dalla Cina, su una spesa fra le 50 e le 100 euro quanto si paga di dogana?
Su amazon ci sono, più costosi che da siti cinesi e comunque se guardi i dettagli vengono spediti dalla cina e amazon informa che la dogana è possibile
Per la dogana va pagato IVA +"costo intervento" (il secondo mi sembrava, ma sono poco sicuro, essere sui 20 euro)
Sent from my Kenzo using Tapatalk
pablomoreno
15-12-2016, 12:36
Su amazon ci sono, più costosi che da siti cinesi e comunque se guardi i dettagli vengono spediti dalla cina e amazon informa che la dogana è possibile
Per la dogana va pagato IVA +"costo intervento" (il secondo mi sembrava, ma sono poco sicuro, essere sui 20 euro)
Sent from my Kenzo using Tapatalk
Io ho comprato Xduoo X3 da Amazon UK che al momento praticava il prezzo migliore e non ho pagato alcuna dogana (questo circa 10 mesi fa).
miriddin
15-12-2016, 12:46
Ragazzi ma per chi compra dalla Cina, su una spesa fra le 50 e le 100 euro quanto si paga di dogana?
E' tutto molto relativo e fortemente dipendendente dalla modalità di spedizione scelta:
da AliExpress, su cui ho speso fino a 250 euro, mai speso niente di più per pacchi che arrivano con la spedizione standard gratuita
da Penon Audio, con spese fino a 400 euro, ugualmente niente balzelli: da notare che ora la spedizione avviene tramite Post.nl per via della normativa sulle batterie e non so se questo la renda una spedizione dall'Europa
da siti giapponesi dogana praticamente certa a causa spesso della spedizione affidata a corrieri autorizzati al furto legalizzato (applicano da se le spese di importazione su valori del tutto arbitrari!)
dalla Russia sempre pagata dogana!
Poi le esperienze di altri saranno diverse: io mi regolo acquistando solo se il prezzo gravato delle spese di importazione mi sta bene, se poi non vengono applicate, meglio ancora!
jeanpierree
15-12-2016, 14:25
Ai tempi in cui acquistavo da 409shop.com non ho mai avuto problemi con dogana, per quanto gli oggetti sono spesso rimasti fermi (in dogana) anche una settimana o due. Da notare che le spedizioni erano dichiarate sempre di valore inferiore ai 22 dollari, 21.50 per la precisione!
Ormai mi affido solo ad amazon comunitaria quindi certo senza dogana, da altri canali non mi fido. Quando acquistai un oggetto dagli USA la dogana ci fu eccome!
giocher03
15-12-2016, 14:52
Ora sta a poco più di 90 euro in uk ma non possono più spedire perché contiene la batteria ed è quindi fuori legge
Chiedo a miriddin se conviene investire davvero sull'x3, venduto su gearbest a 90 euro spedito no dogana, comunque posticipando l'acquisto di un mese (prima devo vedere il bilancio di natale e capodanno :sofico:) oppure muovere i primi passi con qualcosa di più economico
antbus67
15-12-2016, 14:56
Prendo regolarmente roba dalla Cina, o da Gearbest utilizzando la spedizione Italy Express, o da Aliexpress sfruttando la spedizione dall'Olanda. Praticamente il pacco viene sdoganato in Europa e poi spedito in Italia, per cui niente dogana. L'ultimo pacco mi è arrivato mezz'ora fa, preso su Gearbest con Italy Express e consegnato in Italia da Bartolini, un robot aspirapolvere da oltre cento euro...:D
L'Xduoo X3 l'ho preso proprio su Gearbest con lo stesso metodo, in più ho usufruito dei punti accumulati sul suddetto sito pagandolo alla fine una sessantina di euro! ;)
miriddin
15-12-2016, 15:09
Ora sta a poco più di 90 euro in uk ma non possono più spedire perché contiene la batteria ed è quindi fuori legge
Chiedo a miriddin se conviene investire davvero sull'x3, venduto su gearbest a 90 euro spedito no dogana, comunque posticipando l'acquisto di un mese (prima devo vedere il bilancio di natale e capodanno :sofico:) oppure muovere i primi passi con qualcosa di più economico
Riguardo al discorso dogana, sono finiti da parecchio i tempi in cui bastava dichiarare un valore inferiore alla franchigia per non pagare spese di importazione! Anzi, la tendenza attuale è più quella di ispezionare i pacchi con valori estremamente bassi dichiarati. Quello che salva un pò le cose è il fatto che non si considera inadeguato un basso valore dichiarato relativo a lettori mp3 o auricolari perchè ci si aspetta che effettivamente costino poco!
Venendo all'XDuoo X3, bisogna innanzi tutto stabilire che i problemi che affliggono il lettore non ne inficino l'utilizzo da parte nostra, tenendo presente che:
il produttore ha mostrato di non supportare in alcun modo i propri prodotti
RockBox non è una soluzione! A parte che il lettore così suona peggio, che senso ha prendere un lettore HD se poi si installa un firmware alternativo che attua il downsample dei brani ascoltati?
Allo stato attuale mi indirizzerei piuttosto su di altri lettori, come l'Hidizs AP60 o il Nintaus X10, prendendo magari in considerazioen anche lettori più economici come i 3 Benjie o l'MRobo (questo non l'ho ancora ricevuto!).
giocher03
15-12-2016, 15:10
Prendo regolarmente roba dalla Cina, o da Gearbest utilizzando la spedizione Italy Express, o da Aliexpress sfruttando la spedizione dall'Olanda. Praticamente il pacco viene sdoganato in Europa e poi spedito in Italia, per cui niente dogana. L'ultimo pacco mi è arrivato mezz'ora fa, preso su Gearbest con Italy Express e consegnato in Italia da Bartolini, un robot aspirapolvere da oltre cento euro...:D
L'Xduoo X3 l'ho preso proprio su Gearbest con lo stesso metodo, in più ho usufruito dei punti accumulati sul suddetto sito pagandolo alla fine una sessantina di euro! ;)
Ho letto su head fi che una decina di giorni fa era appunto in sconto su gearbest e su tomtop a 65-70 dollari, mannaggia a non averlo saputo prima
Se mi verrà consigliato all'unanimità aspetterò fino a che non scende nuovamente, sperando succeda
Intanto mi sa che ordino su ali le soundmagic e10 spedite a 30 euro e spicccioli
Sent from my Kenzo using Tapatalk
antbus67
15-12-2016, 15:25
Venendo all'XDuoo X3, bisogna innanzi tutto stabilire che i problemi che affliggono il lettore non ne inficino l'utilizzo da parte nostra, tenendo presente che:
il produttore ha mostrato di non supportare in alcun modo i propri prodotti
RockBox non è una soluzione! A parte che il lettore così suona peggio, che senso ha prendere un lettore HD se poi si installa un firmware alternativo che attua il downsample dei brani ascoltati?
Vedo che sei un possessore di Xduoo X3, hai dato un'occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2761501&page=8)? (dal post #162 in poi). Mi interesserebbe qualche tuo test in merito; ovviamente l'invito è rivolto a tutti i possessori di X3 che leggono...
miriddin
15-12-2016, 16:03
Vedo che sei un possessore di Xduoo X3, hai dato un'occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2761501&page=8)? (dal post #162 in poi). Mi interesserebbe qualche tuo test in merito; ovviamente l'invito è rivolto a tutti i possessori di X3 che leggono...
Grazie! Molto interessante!
Se mi sarà possibile vedrò di fare qualche prova, anche se il vero ostacolo per me sarebbe dover ricopiare i miei 256 GB di musica dopo aver formattato in FAT32 (attualmente le schede sono in exFat).
The Icee
15-12-2016, 17:12
Buona sera! Saluti a tutti, in particolare i più vecchi (del forum;) )
Dopo tantissimo tempo torno per breve tempo qui a porvi un quesito...salto o non salto?:D. Mi sta trastullando mentalmente l'idea di fare il salto di qualità del lettore musicale. Al momento possiedo un iBasso dx50 accoppiato con un paio di Ostry kc06a. Il lettore che mi sta facendo salire la scimmia è il Cayin i5, su head fi (mi pare) dicono sia il migliore sui 500 euro...cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha mai avuto modo di provarlo? Più o meno 100 sopra questa di fascia di prezzo trovo l'AK70 dell'Astell & Kern che dicono sia ancora su un altro pianeta...ma penso che dovrei iniziare a pensarci due o tre volte per via del prezzo. Qualcuno ha avuto modo di provare anche questo? Grazie in anticipo:)
mattoo1981
15-12-2016, 21:46
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno regalato un paio di momentum over ear, ascolto mp3 e qualche flac, non mi importa radio registratore etc l importante è che abbia un buon menu di navigazione... Cosa mi consigliate con un budget di massimo 100 euro?
Finalmente nel pomeriggio mi è arrivato il Fiio X3 2 gen.. :D
Che dire.. ..al momento contentissimo. Materiali ottimi, solido e audio (già con le mie CX200 :eek: ) potente e chiaro con tracce mp3 a 320Kb e Flac! :)
Adesso un pò di prove con Hi Res a 24 bit (ma occupano tantissimo non sò se ne vale la pena).
Il lettore montava un FW 1.5 ed ho prontamente fatto l'upgrade a 2.0
Adesso la scelta degli auricolari tenendo fede che non voglio spendere un patrimonio..:p
Ci aggiorniamo e se avete qualche consiglio è ben accetto (bassi non troppo esagerati con predominanza medi e alti)
[bLaCkRiVeR]
16-12-2016, 01:56
Finalmente nel pomeriggio mi è arrivato il Fiio X3 2 gen.. :D
Che dire.. ..al momento contentissimo. Materiali ottimi, solido e audio (già con le mie CX200 :eek: ) potente e chiaro con tracce mp3 a 320Kb e Flac! :)
Adesso un pò di prove con Hi Res a 24 bit (ma occupano tantissimo non sò se ne vale la pena).
Il lettore montava un FW 1.5 ed ho prontamente fatto l'upgrade a 2.0
Adesso la scelta degli auricolari tenendo fede che non voglio spendere un patrimonio..:p
Ci aggiorniamo e se avete qualche consiglio è ben accetto (bassi non troppo esagerati con predominanza medi e alti)
è fantastico, non so che tipologia di cuffie ami (in-ear/on-head) ma nn andare troppo al risparmio, si merita una buona uscita che lo lasci esprimere al massimo, magari anche amplificato.
[bLaCkRiVeR]
16-12-2016, 01:59
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno regalato un paio di momentum over ear, ascolto mp3 e qualche flac, non mi importa radio registratore etc l importante è che abbia un buon menu di navigazione... Cosa mi consigliate con un budget di massimo 100 euro?
vai qualche pagina indietro, Miriddin aveva fatto un elenco esaustivo per la fascia a cui sei interessato...
mattoo1981
16-12-2016, 08:46
Eviterei di comprare da siti cinesi perché ho preso 2 scottate dietro fila di prodotti non funzionanti dopo neanche un mese e venditore che si fa di nebbia... A sto punto su amazon ho addocchiato agptek, vale la pena i 50 euro di differenza tra m20/28 e H1?
miriddin
16-12-2016, 11:02
Mi dispiace per la brutta esperienza, ma i siti cinesi sono come quelli europei, alcuni sono seri ed altri no.
C'è indubbiamente il limite ulteriore della distanza, ma sr il negozio ė serio non è un limite.
Prendendo ad esempio il caso Hidizs AP60: primo esemplare non aggiornabile rimpiazzato da un altro esemplare senza pretendere la restituzione del vecchio, col risultato di avere ora un lettore perfettamente funzionante più un altro funzionante ma non aggiornabile.
Miriddin Asus Max
mattoo1981
16-12-2016, 11:31
Pienamente d'accordo con te, ma come faccio a sapere se il negozio cinese è serio? Ultimo acquisto su ali cellulare da 250 euro da venditore con 60 mila feed al 99% (la metà della metà almeno sono falsi ma va bhe) arrivato non funzionante e col venditore che non risponde più e ali che mi nega il rimborso personalmente non ne voglio più sapere.
mattoo1981
16-12-2016, 11:38
Tornando in topic, tra hidizs xduoo x3 e agptek h1 sono simili tra di loro o come qualità di ascolto si può preferire uno in particolare?
jeanpierree
16-12-2016, 12:14
riguardo alla qualità audio forse nessuno (eccetto miriddin) li ha entrambi, non credo si possano fare molti paragoni. Tecnicamente lo Xduoo x3 permette codifica flac a 24 96khz mentre agptek h1 si ferma a 24bit 448000Hz.
A livello software xduoo è rockboxable (e forse i problemi relativi alla perdita di qualità legata a rockbox sono superabili grazie alle impostazioni rilevate da antbus67), ma il team di xduoo non supporta i suoi figli e li abbandona.
Agptek promette e fornisce aggiornamenti firmware, ma al momento quello dell'agptek h1 non è un granché, abbiamo comunque la speranza che la musica cambi! C'è da dire però che anche la possibilità rockbox non è praticabile.
Io tra i due (sarà che ho l'H1) sono incuriosito dal X3. A livello di interfaccia non c'è paragone con i fiio, perciò sto aspettando l'hidizs ap60 su amazon italiano per affiancarlo al fiio x5 recentemente finito nelle mie mani!
Tornando in topic, tra hidizs xduoo x3 e agptek h1 sono simili tra di loro o come qualità di ascolto si può preferire uno in particolare?
Ciao, io ho posseduto 2 Xduoo X3 ed un Agptek H1. Ho usato poche iem come metro di misura. Se ci si ferma a basse impedenze, la differenza tra i due non è abissale, noto una maggior definizione dei bassi nell'X3. Ma ripeto: bisogna prestare moltissima attenzione per individuare le differenze. La vera problematica è il firmware in entrambi che me li fanno odiare e preferisco di gran lunga il mio Nexus 5X con Neutron oppure l'AGPtek G05W. Ciao!
giocher03
16-12-2016, 12:35
Ciao, io ho posseduto 2 Xduoo X3 ed un Agptek H1. Ho usato poche iem come metro di misura. Se ci si ferma a basse impedenze, la differenza tra i due non è abissale, noto una maggior definizione dei bassi nell'X3. Ma ripeto: bisogna prestare moltissima attenzione per individuare le differenze. La vera problematica è il firmware in entrambi che me li fanno odiare e preferisco di gran lunga il mio Nexus 5X con Neutron oppure l'AGPtek G05W. Ciao!
Ciao, a livello audio, in particolari bassi, la differenza si nota tra g05 e x3?
Come cuffie ho impedenze che sono sempre intorno a 32 e non vorrei buttare 50 euro su un dap che non mi offra molto di più per quello che ho e ascolto
Sent from my Kenzo using Tapatalk
Ciao, a livello audio, in particolari bassi, la differenza si nota tra g05 e x3?
Come cuffie ho impedenze che sono sempre intorno a 32 e non vorrei buttare 50 euro su un dap che non mi offra molto di più per quello che ho e ascolto
Sent from my Kenzo using Tapatalk
Certo che si nota la differenza, ma continuo a preferire un dispositivo piccolo, leggerissimo e con un'ottima autonomia. È tutto un insieme di compromessi e di performance. Con cuffie da 16Ohm secondo me non ha molto senso preferire un lettore dotato di circuito di amplificazione. Ciao!
Certo che si nota la differenza, ma continuo a preferire un dispositivo piccolo, leggerissimo e con un'ottima autonomia. È tutto un insieme di compromessi e di performance. Con cuffie da 16Ohm secondo me non ha molto senso preferire un lettore dotato di circuito di amplificazione. Ciao!
Approfitto del fatto che hai un G05 per chiederti una cosa: il mio non vede gli artisti dei brani che ho sulla microsd esterna, solo quelli della memoria interna. Ho provato a cercare nelle impostazioni ma non trovo nulla a riguardo. Succede anche a te?
EDIT: ho visto che hai aperto un thread dedicato al G05, ripropongo la domanda lì.
miriddin
16-12-2016, 15:13
Pienamente d'accordo con te, ma come faccio a sapere se il negozio cinese è serio?
E' uno degli scopi dei forum: ci si scambiano esperienze e si orientano i propri acquisti verso siti che si sono sempre dimostrati affidabili.
Il problema può sempre capitare, ma acquistando da siti già utilizzati da altri da parecchie certezze in più senza considerare il risparmio spesso anche notevole.
Se poi si ha la fortuna di avere un ottimo distributore ufficiale in Italia come nel caso dei prodotti FiiO ovviamente conviene comprare qui da noi spendendo qualcosa di più!
Tornando in topic, tra hidizs xduoo x3 e agptek h1 sono simili tra di loro o come qualità di ascolto si può preferire uno in particolare?
Avendo tutti e tre i lettori citati, direi che li lascerei nell'ordine in cui li elenchi, sia come resa audio, supporto che come qualità complessive.
mattoo1981
16-12-2016, 16:16
Ok grazie... Nel hidizs L unica cosa che mi spaventa sono i tasti soft touch giusto? Come ci si trova?
miriddin
16-12-2016, 16:41
Ok grazie... Nel hidizs L unica cosa che mi spaventa sono i tasti soft touch giusto? Come ci si trova?
Io mi trovo molto bene!
Già da qualche versione firmware è stata implementata un doppia possibilità per i tasti fisici presenti, originariamente dedicati solo alla regolazione del volume; in pratica ora servono a regolare il volume a schermo acceso ed a passare al bano precedente o successivo o all'inizio del brano in ascolto. La funzione è ovviamente disattivabile.
Anche l'azionamento dei tast soft è ora molto migliorato!
Per la cronaca, ho installato poco fa il nuovo firmware che abilità completamente l'utilizzo come DAC in modo che funzioni sia come DAC IN che come DAC OUT.
Io mi trovo molto bene!
Già da qualche versione firmware è stata implementata un doppia possibilità per i tasti fisici presenti, originariamente dedicati solo alla regolazione del volume; in pratica ora servono a regolare il volume a schermo acceso ed a passare al bano precedente o successivo o all'inizio del brano in ascolto. La funzione è ovviamente disattivabile.
Anche l'azionamento dei tast soft è ora molto migliorato!
Per la cronaca, ho installato poco fa il nuovo firmware che abilità completamente l'utilizzo come DAC in modo che funzioni sia come DAC IN che come DAC OUT.
Grazie per l'info Miri, fatto ora l'aggiornamento.
Davvero un grande acquisto questo imho
magari riesci a darmi una dritta, sulla pagina equalizzatore ci sono diversi modi, rock ecc ecc, mi piacerebbe regolare manualmente ciascuna frequenza dell'equalizzatore, ma non ci sono riuscito, c'e' la possibilita' che tu sappia ?
Sara' mica quel Custom che ancora non so cosa serva ( nemmeno con questo ci sono riuscito ) ?
Va benissimo settato su OFF per i miei gusti, tuttavia un pochino piu' di bassi profondi ( ma ci sono gia' presenti rapidi e secchi ) su certi earbuds come le Senfer ci starebbe bene.
A proposito, sentito come sono riprodotti i violini sulle Senfer, che migliorano e non di poco ascolto dopo ascolto ? Deliziosi ;)
miriddin
17-12-2016, 07:17
...magari riesci a darmi una dritta, sulla pagina equalizzatore ci sono diversi modi, rock ecc ecc, mi piacerebbe regolare manualmente ciascuna frequenza dell'equalizzatore, ma non ci sono riuscito, c'e' la possibilita' che tu sappia ?
Sara' mica quel Custom che ancora non so cosa serva ( nemmeno con questo ci sono riuscito ) ?
Esatto! Vai su Custom, premi il tasto Touch centrale e naviga tra le linee regolando a piacere l'EQ!
A proposito, sentito come sono riprodotti i violini sulle Senfer, che migliorano e non di poco ascolto dopo ascolto ? Deliziosi ;)
Tu quoque, Brute!:( :cry:
Stai girando il coltello nella piaga! Delle PT15 ancora nessuna traccia!
Esatto! Vai su Custom, premi il tasto Touch centrale e naviga tra le linee regolando a piacere l'EQ!
Tu quoque, Brute!:( :cry:
Stai girando il coltello nella piaga! Delle PT15 ancora nessuna traccia!
Grazie
temo tuttavia che appena si accenda l'equalizzatore, anche a parita' di regolazioni, il suono cambi e in peggio.
mi spiace tu non le abbia ancora ricevute, anch'io temo che abbiano smarrito le FAAEAL DIY MX500
Mica ho finito :p : ho sia il BENJIE S5 che il C1, dove posso controllare se ci siano aggiornamenti firmware ? Installazione uguale all'AP60 ? Tra i 2 per uso spiaggia quale preferisci ?
A proposito, ho visto il colorfly c3 8GB a 49,99$ su Ali venditore BrightAudio, sbaglio visto il tipo di spedizione a ritenere che ci sia forte il rischio di pagare oneri doganali ?
cit : "So' resistere a tutto tranne che alle tentazioni " :rolleyes:
marklevinson76
17-12-2016, 23:02
Ciao, avevo intenzione di acquistare il Fiio x1 e accoppiarlo all'ampli Fiio A1, potrebbe essere una discreta accoppiata.
come cuffie in ear attualmente ho le Hifiman 400re
Massimo 67
18-12-2016, 16:03
Fiio ha presentato il successore del Fiio x5II.
http://www.fiio.net/en/story/515
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15578350_1299038513487012_8770398745376725816_o.jpg?oh=7b66f3e5234bc9726d614378318942df&oe=58F199CE
https://www.facebook.com/FiiOAUDIO/photos/pcb.1299086903482173/1299085903482273/?type=3&theater
the_duke
19-12-2016, 23:53
Fiio ha presentato il successore del Fiio x5II.
http://www.fiio.net/en/story/515
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15578350_1299038513487012_8770398745376725816_o.jpg?oh=7b66f3e5234bc9726d614378318942df&oe=58F199CE
https://www.facebook.com/FiiOAUDIO/photos/pcb.1299086903482173/1299085903482273/?type=3&theater
Il nuovo Fiio X5 sembra davvero interessante. Ha caratteristiche hardware di tutto rispetto, alcune delle quali non facili da trovare su un DAP di prezzo non elevatissimo (uscita bilanciata, wifi, due slot per le microsd, ...).
Ma quello che me lo rende più interessante è il DAC AK 4490 di cui ho letto cose molto positive.
Tra l'altro credo sia lo stesso DAC che si trova anche sul nuovo xDuoo X10 (ma è singolo non doppio) e su altri DAP balsonati.
Fa piacere vedere che l'asticella si sta alzando, senza che i prezzi salgano troppo...
Vedremo le impressioni d'ascolto.
gobbissimo
25-12-2016, 10:37
Auguri di buone feste a tutti Voi
Auguri a tutti gli utenti si Buon 2017, in primis a Miriddin, che mi ha aiutato molto ( anche se sarebbe da cancellare dalla lista per avermi spinto a fare acquisti multipli :D ).
Naturalmente scherzo ;)
Aggiungo che ho scritto a Penon chiedendogli del firmware per il Benjie C-One, mi ha risposto che e' fuori produzione e la casa non ha rilasciato aggiornamenti.
Mi sono fatto un regalo ( ma quanti me ne sono fatti ?? :p ), un secondo Zuk Z2 ad un prezzo irreale.
miriddin
31-12-2016, 13:31
Tanti Auguri a tutti anche da parte mia!
A coloro che ho portato sulla cattiva strada, come iron!
A coloro che mi hanno (giustamente!) ignorato e non si sono fatti indurre in tentazione!
A tutti gli altri!
Tanti Auguri a tutti anche da parte mia!
A coloro che ho portato sulla cattiva strada, come iron!
A coloro che mi hanno (giustamente!) ignorato e non si sono fatti indurre in tentazione!
A tutti gli altri!
Ed io in che categoria rientro :D?
Aspetto i miei ordini da Alix..
Grazie amiriddin ho reso più concreta la passione per la musica e le earbuds ;)
Ciao a tutti ragazzi!
Volevo informarvi dicendo che a breve l'azienda AGPtek metterà in commercio un nuovo dispositivo chiamato AGPtek Rocker. La particolarità di questo lettore audio è che avrà compatibilità con il firmware RockBox.
Qui di seguito le prime immagini ed il manuale d'uso in riferimento al firmware originale:
http://images.agptek.us/image/MC15B/
http://images.agptek.us/image/MC15S/
http://images.agptek.us/image/RockerUserManual.pdf
Le immagini dei codici MC15B ed MC15S sono identiche. Non so quale sia la reale differenza tra di loro. Probabilmente la B sta per black e la S per silver. Staremo a vedere!
Dal punto di vista hardware, il lettore sarà dotato di un chip Ingenic X1000 (un chip abbastanza avanzato rispetto all' Ingenic JZ4760B usato su XDuoo X3).
Girovagando sul sito del produttore Ingenic ho potuto notare che queste CPU fanno ben altro oltre ad essere in grado di leggere file audio.
Aspettiamo! Ciao a tutti!
miriddin
05-01-2017, 16:58
Probabilmente è un "re-brand" del nuovo Benjie T6!
http://cdn.head-fi.org/a/a7/a77d746f_BenjieK1-T6.jpeg
http://cdn.head-fi.org/c/c4/c40f4f54_T6d.jpeg
http://cdn.head-fi.org/7/77/77841733_T6c.jpeg
Vista la difficoltà nel reperire nuovi firmware per i Benjie, se supporteranno il lettore mettendoli a disposizione potrebbe essere una buona cosa!
Probabilmente è un "re-brand" del nuovo Benjie T6!
http://cdn.head-fi.org/a/a7/a77d746f_BenjieK1-T6.jpeg
http://cdn.head-fi.org/c/c4/c40f4f54_T6d.jpeg
http://cdn.head-fi.org/7/77/77841733_T6c.jpeg
Vista la difficoltà nel reperire nuovi firmware per i Benjie, se supporteranno il lettore mettendoli a disposizione potrebbe essere una buona cosa!
È esattamente il rebrand del Benjie T6. Ma non so chi è il rebrand di cosa. Mi spiego meglio: è da mesi e mesi che seguo una discussione sul forum di RockBox ed un certo hunterleo (che lavora per la AGPtek) si è informato sulla CPU che meglio può garantire pieno supporto al firmware RockBox mantenendo i costi e consumi bassi e buona fattibilità in larga scala.
Quindi non so se si tratta di una collaborazione tra Benjie ed AGPtek o se alla fine della fiera ha contribuito solo una delle due aziende per la parte relativa all'ingegnerizzazione del prodotto. Vedremo! Sono molto impaziente!
Interessante, vi seguo! Anche perché sarebbe l'ora di regalarmi un player audio :p
akumasama
11-01-2017, 09:42
Un amico vuole comprare un nuovo lettore mp3 per ascolto audio non HD ma io non sono più aggiornato e non so cosa consigliargli, quindi mi rivolgo qui.
I suoi bisogni:
1) Durata batteria decente (il suo attuale deve ricaricarlo almeno ogni 2 giorni)
2) Almeno 32giga di memoria (oppure con slot SD)
3) Pulsanti fisici (niente touch-only)
Se potete consigliarmi qualche modello, con clip e senza, vi ringrazio :)
Ciao ragazzi, le mie intuizioni hanno avuto conferma!
La S sta per silver e la B sta per black:
http://images.agptek.us/image/MC15B/
http://images.agptek.us/image/MC15S/
La versione nera è spettacolare!
magisterarus
11-01-2017, 23:34
Una notizia che, se fosse confermata, sarebbe davvero ottima!
Finalmente sono riusciti ad "hackerare" il firmware dei lettori Sony (escluso quelli su base Android) attraverso un tool che permette di modificare le impostazioni dell'area di destinazione e della pressione sonora, consentendo di fatto di superare l'"odioso" limite al volume imposto dalla normativa europea.
Il tool è stato pubblicato sulla pagina Wiki di Rockbox, dunque dovrebbe essere piuttosto attendibile:
http://https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool#Changing_destination_settings_and_sound_pressure_regulation :read:
greyhound3
12-01-2017, 17:04
Una notizia che, se fosse confermata, sarebbe davvero ottima!
Finalmente sono riusciti ad "hackerare" il firmware dei lettori Sony (escluso quelli su base Android) attraverso un tool che permette di modificare le impostazioni dell'area di destinazione e della pressione sonora, consentendo di fatto di superare l'"odioso" limite al volume imposto dalla normativa europea.
Il tool è stato pubblicato sulla pagina Wiki di Rockbox, dunque dovrebbe essere piuttosto attendibile:
http://https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool#Changing_destination_settings_and_sound_pressure_regulation :read:
ieri notte questa notizia+ lo sconto sul sony nw wm1a ha assassinato il mio portafoglio
Secondo voi avendo delle cuffie facili da pilotare (adoro le Grado) ed essendo interessato ad avere un lettore flac o altri formati lossless non troppo "proprietari" e a mantenere una certa portabilità e versatilità d'uso, cioè magari usarlo anche per sport in palestra ed ovunque con le cuffiette, quale è il lettore che offre il miglior rapporto tra qualità audio e prezzo?
greyhound3
14-01-2017, 09:12
Secondo voi avendo delle cuffie facili da pilotare (adoro le Grado) ed essendo interessato ad avere un lettore flac o altri formati lossless non troppo "proprietari" e a mantenere una certa portabilità e versatilità d'uso, cioè magari usarlo anche per sport in palestra ed ovunque con le cuffiette, quale è il lettore che offre il miglior rapporto tra qualità audio e prezzo?
Serve un budget
Serve un budget
Diciamo qualcosa in più di 150€ se ne vale davvero la pena.
miriddin
14-01-2017, 14:34
Una notizia che, se fosse confermata, sarebbe davvero ottima!
Finalmente sono riusciti ad "hackerare" il firmware dei lettori Sony (escluso quelli su base Android) attraverso un tool che permette di modificare le impostazioni dell'area di destinazione e della pressione sonora, consentendo di fatto di superare l'"odioso" limite al volume imposto dalla normativa europea.
Tanto per stare sul sicuro:
Applicare la procedura ed utilizzare il tool in questione è una scelta personale e, come tale, qualsiasi danno dovesse derivarne è imputabile solo a colui che ne fa uso!
Soddisfatto tale obbligo, la procedura è decisamente banale, salvo qualche perplessità sulla scelta della versione "territoriale" da utilizzare: alla fine ho scelto per il mio A15 quella che consideravo più logica (E), salvo poi verificare che, guarda caso, era la stessa del mio A17 internazionale! :D ;)
https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool
http://oi65.tinypic.com/4v4s2q.jpg
magisterarus
14-01-2017, 15:03
Soddisfatto tale obbligo, la procedura è decisamente banale, salvo qualche perplessità sulla scelta della versione "territoriale" da utilizzare: alla fine ho scelto per il mio A15 quella che consideravo più logica (E), salvo poi verificare che, guarda caso, era la stessa del mio A17 internazionale! :D ;)
E hai potuto verificare che il volume è ora alla pari con l'A17?
P.S.: ti avevo inviato mail.
miriddin
14-01-2017, 15:24
E hai potuto verificare che il volume è ora alla pari con l'A17?
P.S.: ti avevo inviato mail.
Si, stesso volume ed eliminazione dei vincoli ad esso relativi, come il messaggio di ascolto a volume pericoloso ed il reset a 15 del livello volume allo spegnimento.
P.S.: ho letto l'email, ma volevo prima provare la procedura.
Per l'Aune ci sto ancora pensando, ma credo che alla fine deciderei per PenonAudio, se del caso...
magisterarus
14-01-2017, 15:39
P.S.: ho letto l'email, ma volevo prima provare la procedura.
Per l'Aune ci sto ancora pensando, ma credo che alla fine deciderei per PenonAudio, se del caso...
Mi riferivo alla questioni sul tracking.
Mi servirebbe (urgentemente) un lettore mp3 con budget di max 35€.
Finora tra gli economici ho trovato questi:
- Swees Gp601
- AGPtek a02
- AGPtek G05
Mi servirebbe che abbia buona durata batteria, schermo 1,5/1,8 pollici ma più è grande meglio è (per problemi di vista), possibilità di ascoltare brani raggruppati per cartella, qualità audio trascurabile dato che ci ascolterò solo audiolibri.
Rispetto a quelli che ho trovato c'è di meglio con questo budget? Se dovessi prendere il g05 dove sta il supporto tecnico della agptek in caso di problemi?
miriddin
22-01-2017, 08:32
Alla fine sono riuscito a provare il Walnut V2 ricevuto qualche giorno fà!
Trattandosi di un lettore privo di schermo e dai comandi essenziali, non sapendo se leggesse i brani inseriti in cartelle, ho perso un pò di tempo per copiare nella root della microsd da 16 GB tutti i brani.
Dopo aver inserito la microsd così preparata non ho avuto alcun tipo di problema: acceso il lettore ruotando il potenziometro del volume si avvia automaticamente la riproduzione del primo brano, come indicato dal led giallo lampeggiante (giallo fisso in modalità Pausa/Ampli).
Da notare che il lettore non possiede una modalità di riproduzione casuale: i brani vengono riprodotti senza seguire un ordine alfabetico ma bensì quello con cui sono stati copiati sulla microsd, a meno che non disponiate di un sistema operativo che copi in ordine alfabetico anzichè in modalità random.
In questo modo la riproduzione è in parte casuale, ma se si toglie e reinserisce la microsd dal lettore la riproduzione riparte con lo stesso ordine precedente: fortunatamente è presente una funzione che riavvia la riproduzione dall'ultimo brano ascoltat dopo lo spegnimento.
Considerata la notevole potenza dell'ampli del lettore, ho trovato eccellente la doppia possibilità di regolazione del volume:
analogica con il potenziometro
digitale tenendo premuti i tasti di brano precedente o successivo
Questa particolarità torna utile per limitare il volume massimo del lettore in modo da evitare danni ai propri auricolari o al proprio udito: riducendo digitalmente il volume il potenziometro effettua la regolazione fine soltanto fino al livello impostato digitalmente, considerandolo come volume massimo.
Altra interessante particolarità è rappresentata dalla presenza di uno zoccolo su cui è montato l'OPAMP che può essere sostituito con un altro operazionale permettendo l'OPAMP Rolling in modo da adattare il tipo di resa alle proprie esigenze.
Va detto che l'operazionale utilizzato garantisce già un'ottima resa, di tipo piuttosto neutro, tanto trasparente da differenziare sensibilmente il tipo di suono a seconda delle cuffie/auricolari utilizzati.
Questo aspetto, seppur positivo, ne favorisce l'utilizzo con determinate "periferiche d'ascolto" piuttosto che con altre: ho fatto qualche prova riscontrando un'ottima sinergia con le splendide Havi B3 Pro (prima versione), con le Pioneer DJE-1500 (qui la natura DJ viene esaltata con una resa dei bassi precisa e dirompente!) e con le Philips SHL3300BK/00, mentre le Philips Fidelio risultano eccessivamente stridenti in gamma alta.
In linea di massima sono estremamente adatte cuffie/iem un pò difficili da pilotare.
Il lettore può anche essere utilizzato come ampli esterno per un altro dispositivo: in tale modalità il lettore deve essere utilizzato senza microsd inserita o con il lettore in modalità di pausa.
In ultima analisi, un ottimo lettore/ampli, piuttosto basilare nei comandi ma con eccellente qualità audio: mi preme ricordare che i soli formati supportati sono il Wav e l'MP3 e che il massimo della qualita si ottiene appunto con il formato Wav.
Chi frequenta il forum sa che raramente consiglio un determinato prodotto, ma in questo caso spendere 27 euro per questo lettore e, magari, 30 euro per delle ottime cuffie come le Philips SHL3300BK/00, permette di avere una soluzione d'ascolto estremamente valida ad un prezzo decisamente contenuto!
Consiglierei però di limitarsi ad abbinarlo ad una microsd non eccessivamente capiente, almassimo da 16 GB, priprio a causa della mancanza di una modalità di riproduzione casuale.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1J7BbNXXXXXa8XVXXq6xXFXXX0/Walnut-V2-hifi-fever-lossless-MP3-player-mastering-portable-Walkman-amp-diy.jpg
https://ecs7.tokopedia.net/img/product-1/2015/6/1/336979/336979_2f2bd8f8-0835-11e5-9419-a01587772fba.jpg
:( :muro: Purtroppo ieri sera il mio nuovo FIIO X3 2 gen dopo appena un mese si è guastato!!!
Premendo il tasto accensione non si accende.
Inserendo la USB accende il LED ma non spunta la batteria che indica il caricamento.
Fatto qualche tentativo con la combinazione dei tasti.. ..tutto inutile!
Essendo un prodotto ritirarto nel periodo natalizio su Amazon fortunatamente avevo tempo fino al 30.01.17 per fare il reso.. ...così il mio FIIO mi ha abbandonato.
Adesso non sò che fare!:muro: Al momento vado avanti con il mio IPOD Nano 7 gen - in cui ho caricato alcuni brani in formato Apple Lossless - insieme Ear Dunu Titan 1es
Devo dire che l'accoppiata non è malvagia.. ..anzi.. ..però mi ero abituato al Fiio X3
Adesso che faccio? Mi resto così o prendo che cosa? :rolleyes:
magisterarus
23-01-2017, 23:31
:( :muro: Purtroppo ieri sera il mio nuovo FIIO X3 2 gen dopo appena un mese si è guastato!!!
Premendo il tasto accensione non si accende.
Inserendo la USB accende il LED ma non spunta la batteria che indica il caricamento.
Fatto qualche tentativo con la combinazione dei tasti.. ..tutto inutile!
Essendo un prodotto ritirarto nel periodo natalizio su Amazon fortunatamente avevo tempo fino al 30.01.17 per fare il reso.. ...così il mio FIIO mi ha abbandonato.
Adesso non sò che fare!:muro: Al momento vado avanti con il mio IPOD Nano 7 gen - in cui ho caricato alcuni brani in formato Apple Lossless - insieme Ear Dunu Titan 1es
Devo dire che l'accoppiata non è malvagia.. ..anzi.. ..però mi ero abituato al Fiio X3
Adesso che faccio? Mi resto così o prendo che cosa? :rolleyes:
Un esemplare difettoso può sempre capitare, anche con le marche migliori!
Se ti sei trovato bene con il FiiO, perché non ne hai chiesto semplicemente la sostituzione?
Un esemplare difettoso può sempre capitare, anche con le marche migliori!
Se ti sei trovato bene con il FiiO, perché non ne hai chiesto semplicemente la sostituzione?
No assolutamente.. ..ero soddisfattissimo della qualità audio!
L'unica cosa che mi faceva storcere era la rotellina trabballante e il software antidiluviano (anche se sufficiente per l'impiego).
Adesso stò valutando di ordinare qualcosa che anche dal punto di vista software mi possa soddisfare:
- IBasso DX80
- A&K Jr
- Lotoo PAW 5000
oppure
FIIO X5 2 gen (ma c'è sempre lo stesso software e stessa rotellina)
oppure attendere:
- Sony SWZ A35
- FIIO X5 3 gen (che dovrebbe essere tutt'altra cosa)
Suggerimenti? :rolleyes:
the_duke
24-01-2017, 19:33
No assolutamente.. ..ero soddisfattissimo della qualità audio!
L'unica cosa che mi faceva storcere era la rotellina trabballante e il software antidiluviano (anche se sufficiente per l'impiego).
Adesso stò valutando di ordinare qualcosa che anche dal punto di vista software mi possa soddisfare:
- IBasso DX80
- A&K Jr
- Lotoo PAW 5000
oppure
FIIO X5 2 gen (ma c'è sempre lo stesso software e stessa rotellina)
oppure attendere:
- Sony SWZ A35
- FIIO X5 3 gen (che dovrebbe essere tutt'altra cosa)
Suggerimenti? :rolleyes:
Io ti consiglio due prodotti che hanno un prezzo contenuto, ma una qualità audio davvero notevole.
Si tratta dell'Xduoo X3 e dell'ultimo arrivato X10.
Io possiedo il primo: lettorino che credo tu riesca a reperire per una cifra sui 70€ ha una qualità audio davvero notevole per il suo prezzo.
Il software originale non è però all'altezza: vale la pena solo se ci si installa rockbox. Se conosci già questo firmware mod, valutalo.
E' ovvio che il display è il suo limite, ma alla fine si ascolta con le orecchie.
Io ne sono molto soddisfatto.
Il nuovo X10 da quello che ho letto sembra essere da un punto di vista audio ancora superiore all'X3, ma il software non è privo di difetti. Per me il problema più grosso è l'assenza della riproduzione gapless.
La cosa potrebbe essere risolta con un aggiornamento del firmware da parte di Xduoo, ma la casa non è famosa per la cura dei suoi prodotti a lungo termine.
cicciocant
25-01-2017, 06:41
Io ti consiglio due prodotti che hanno un prezzo contenuto, ma una qualità audio davvero notevole.
Si tratta dell'Xduoo X3 e dell'ultimo arrivato X10.
Io possiedo il primo: lettorino che credo tu riesca a reperire per una cifra sui 70€ ha una qualità audio davvero notevole per il suo prezzo.
Il software originale non è però all'altezza: vale la pena solo se ci si installa rockbox. Se conosci già questo firmware mod, valutalo.
E' ovvio che il display è il suo limite, ma alla fine si ascolta con le orecchie.
Io ne sono molto soddisfatto.
Il nuovo X10 da quello che ho letto sembra essere da un punto di vista audio ancora superiore all'X3, ma il software non è privo di difetti. Per me il problema più grosso è l'assenza della riproduzione gapless.
La cosa potrebbe essere risolta con un aggiornamento del firmware da parte di Xduoo, ma la casa non è famosa per la cura dei suoi prodotti a lungo termine.
Avevo notato l'x3 xduoo su tomtop, warehouse uK, a 79 dollari.
Si trova meglio da qualche parte?
the_duke
25-01-2017, 07:26
Avevo notato l'x3 xduoo su tomtop, warehouse uK, a 79 dollari.
Si trova meglio da qualche parte?
Non sono aggiornato sugli store. Io credo di averlo preso su aliexpress.
Devi avere MOLTA pazienza.
Penso si trovi tranquillamente anche su Amazon, ma anche gearbest.
Forse miriddin ha suggerimento migliori dei miei...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
miriddin
25-01-2017, 09:35
L'XDuoo X3 suona bene, ma personalmente sto ignorando i prodotti XDuoo proprio per la mancanza totale di supporto!
Trovo inconcepibile acquistare un lettore che mi viene "spacciato" come 24 bit per poi doverlo utilizzare a 16 bit con un sistema di terze parti (Rockbox), dovendo magari riformattare perchè il produttore si rifiuta categoricamente di risolvere i problemi del lettore o, peggio ancora, è incapace di farlo!
Stesso discorso vale per il nuovo XDuoo X10.
Riguardo agli altri, purtroppo ho solo il Lotoo PAW 5000: è un ottimo lettore che suona bene già in modalità normale ma che uso prevalentemente con gli auricolari collegati all'uscita bilanciata, ma questo ovviamente comporta un ulteriore spesa per l'acquisto di auricolari di tale tipo...
L'XDuoo X3 suona bene, ma personalmente sto ignorando i prodotti XDuoo proprio per la mancanza totale di supporto!
Trovo inconcepibile acquistare un lettore che mi viene "spacciato" come 24 bit per poi doverlo utilizzare a 16 bit con un sistema di terze parti (Rockbox), dovendo magari riformattare perchè il produttore si rifiuta categoricamente di risolvere i problemi del lettore o, peggio ancora, è incapace di farlo!
Stesso discorso vale per il nuovo XDuoo X10.
Riguardo agli altri, purtroppo ho solo il Lotoo PAW 5000: è un ottimo lettore che suona bene già in modalità normale ma che uso prevalentemente con gli auricolari collegati all'uscita bilanciata, ma questo ovviamente comporta un ulteriore spesa per l'acquisto di auricolari di tale tipo...
Si infatti Miriddin,
avevo visto le problematiche su gli Xduoo e anche su AgpTek per questo li ho esclusi!
In merito al Lotoo che intendi per uscita bilanciata? e che tipo di auricolari dovremi accoppiare eventualmente?
Il 5 febbraio 2017 dovrebbe essere disponibile il Sony SW A35 per € 223,00 su Amazon. Ci stò facendo un serio pensiero..
the_duke
25-01-2017, 11:40
L'XDuoo X3 suona bene, ma personalmente sto ignorando i prodotti XDuoo proprio per la mancanza totale di supporto!
Trovo inconcepibile acquistare un lettore che mi viene "spacciato" come 24 bit per poi doverlo utilizzare a 16 bit con un sistema di terze parti (Rockbox), dovendo magari riformattare perchè il produttore si rifiuta categoricamente di risolvere i problemi del lettore o, peggio ancora, è incapace di farlo!
Stesso discorso vale per il nuovo XDuoo X10.
Riguardo agli altri, purtroppo ho solo il Lotoo PAW 5000: è un ottimo lettore che suona bene già in modalità normale ma che uso prevalentemente con gli auricolari collegati all'uscita bilanciata, ma questo ovviamente comporta un ulteriore spesa per l'acquisto di auricolari di tale tipo...
Sottoscrivo.
Ritengo comunque l'X3 ancora valido per chi non ha un budget elevato.
L'X10, appena uscito, non è attualmente consigliabile: potrebbe diventare una valida opzione nel caso in cui venissero risolti i problemi software (da parte di xDuoo non credo) o venga fatto un porting di rockbox come per il predecessore. Comunque deve anche scendere di prezzo per essere appetibile...
Sono alla ricerca di un nuovo lettore Mp3 che andrà a sostituire il mio Samsung R0, comprato nel lontano 2010!. L'R0 va ancora bene, ma ho notato che la scocca posteriore sta subendo un rigonfiamento, sarà che la batteria sta per esplodere!!! Adesso ho guardato sul sito Creative (avevo uno zen:D ) e non ho trovato nessun lettore Mp3, stessa situazione sul sito Samsung, i sony mi sembrano cari ecc... Che sta succedendo, non si producono più lettori Mp3 di fascia medio/bassa?
Adesso vorrei dei consigli su quale lettore mi dovrei orientare. I requisiti che cerco sono: max 50€,segnalibro quando imposto il timer,8GB ed un discreto display....
Grazie
olivercervera
26-01-2017, 11:20
Tanto per stare sul sicuro:
Applicare la procedura ed utilizzare il tool in questione è una scelta personale e, come tale, qualsiasi danno dovesse derivarne è imputabile solo a colui che ne fa uso!
Soddisfatto tale obbligo, la procedura è decisamente banale, salvo qualche perplessità sulla scelta della versione "territoriale" da utilizzare: alla fine ho scelto per il mio A15 quella che consideravo più logica (E), salvo poi verificare che, guarda caso, era la stessa del mio A17 internazionale! :D ;)
http://oi65.tinypic.com/4v4s2q.jpg
Eccellente notizia poter sbloccare i Sony!
Proprio grazie a questa possibilità vorrei considerare l'A15 o A25. A parte le cuffie noise cancelling dell'A25, quali sono le differenze? (Le cuffie dell'A25 non mi interessano). La differenza di prezzo è sostanziale. Inoltre, avrebbe senso nel 2017 comprare l'A15?
Sto anche ri-valutando il Fiio X1 2nd gen, perchè in uno dei recenti aggiornamenti Fiio ha (più o meno) risolto il problema maggiore che per me aveva, ovvero la visualizzazione del Titolo del brano durante la navigazione:
Added feature of displaying the title of the track under Category after updated media lib (while still display the file name under Browse files)
Devo ancora capire come è stato implementato.
In ogni caso, sarei più propenso per uno dei due Sony, ma vorrei capire le differenze fra i due modelli!
EDIT: Ho appena visto il Sony NW-A35, ed è davvero interessante! Certo, costa più dell'A15, ma meno dell'A25 (almeno su alcuni siti). Mi è salita la scimmia.
EDIT: Ho appena visto il Sony NW-A35, ed è davvero interessante! Certo, costa più dell'A15, ma meno dell'A25 (almeno su alcuni siti). Mi è salita la scimmia.
Si.. ..al momento si trova in prenotazione su Amazon a circa 220,00 euro.. ..ma in altri siti si trova anche di meno!
IL problema è che non si sa nulla sulla componentista montata (DAC e varie)
magisterarus
26-01-2017, 18:26
IL problema è che non si sa nulla sulla componentista montata (DAC e varie)
I DAP Sony utilizzano la tecnologia proprietaria S-Master e non adottano DAC esterni:
http://www.sony-asia.com/article/272738/section/product/product/rht-g1500
I DAP Sony utilizzano la tecnologia proprietaria S-Master e non adottano DAC esterni:
http://www.sony-asia.com/article/272738/section/product/product/rht-g1500
A quanto capisco tutto viene gestito in un unico chip proprietario..
Nell'attesa del Sony A35, girovando in rete vedevo anche i lettori Shailing M1 e M2.
Qualcuno li conosce o li ha provati?
Le recensioni ne parlano bene..
..il problema è che per le mie esigenze non vorrei spendere soldi inutili.
Alla fin fine io utilizzo MP3/320Kb o FLAC e forse, senza spendere una fortuna, mi potrei accontentare anche del FIIO X1 2gen che è dotato anche di Bluetoth per le mie casse Marshall Stockwell e non ha quella rotellona in gomma centrale che non mi piace per niente!
miriddin
27-01-2017, 20:26
Allo stato attuale, direi che il prodotto che costituisce un acquisto pressocchè irrinunciabile è l'Hidizs AP60, IMHO all'altezza, almeno da quel che ne ho letto.
Gli Shanling interessano molto anche a me, ma per il momento ho soprasseduto.
Ho però prenotato il nuovo Benjie T6 che dovrebbe essere un prodotto molto valido: si può prenotare per circa 53 euro nello shop ufficiale di Benjie su AliExpress.
Allo stato attuale, direi che il prodotto che costituisce un acquisto pressocchè irrinunciabile è l'Hidizs AP60, IMHO all'altezza, almeno da quel che ne ho letto.
Gli Shanling interessano molto anche a me, ma per il momento ho soprasseduto.
Ho però prenotato il nuovo Benjie T6 che dovrebbe essere un prodotto molto valido: si può prenotare per circa 53 euro nello shop ufficiale di Benjie su AliExpress.
Hidizs ap60 al momento si trova su Amazon a 99 euro. Come caratteristiche sembra montare lo stesso DAC dello Shailing M1.
Ma questo Hidizs AP60 suona bene? Mi sembra che tu ne sei ampiamente soddisfatto.. :-)
L'unica cosa è che mi sembra troppo in miniatura..
cicciocant
30-01-2017, 18:43
Qualcuno mi sa dire qualcosa di questo?
HONGYU® 2015 Latest Version X11
Si trova su amazon a 20 euro con cuffie e tre custodie in gomma. Naturalmente in rapporto al prezzo.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41b-b1KIj7L.jpg
Qualcuno mi sa dire qualcosa di questo?
HONGYU® 2015 Latest Version X11
Si trova su amazon a 20 euro con cuffie e tre custodie in gomma. Naturalmente in rapporto al prezzo.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41b-b1KIj7L.jpg
L'esperto è Miriddin che ne ha provati tanti..:D
Io personalmente lo sconosco.. ..malgrado le mie ricerche per l'acquisto di un nuovo lettore (dopo che il Fiio X3 II è passata a miglior vita..:rolleyes: ) sconosco totalmente questo Hongyu..
I DAP Sony utilizzano la tecnologia proprietaria S-Master e non adottano DAC esterni:
http://www.sony-asia.com/article/272738/section/product/product/rht-g1500
Non lo sapevo... interessante - anche se un po' criptico, invero. Questo significa che il tuo NWZ-A729 (che adotta un dac Cirrus Logic) e il tuo NWZ-A17 (con S-Master) debbono suonare diversamente... notato nulla a favore dell'uno o dell'altro?
Che posso prendere sui 20-30€? Mi serve qualcosa di piccolo da portare in palestra senza troppe pretese... Stavo pensando a un ipod shuffle usato, ma la mancanza di display mi frena.
Nuovo arrivo in casa Cayin:
https://s27.postimg.org/qq80trp77/900x900px_LL_6117c1dd_IMG_20170130_WA0000.jpg (https://postimg.org/image/umlcpra6n/)
Tanto per stare sul sicuro:
Applicare la procedura ed utilizzare il tool in questione è una scelta personale e, come tale, qualsiasi danno dovesse derivarne è imputabile solo a colui che ne fa uso!
Soddisfatto tale obbligo, la procedura è decisamente banale, salvo qualche perplessità sulla scelta della versione "territoriale" da utilizzare: alla fine ho scelto per il mio A15 quella che consideravo più logica (E), salvo poi verificare che, guarda caso, era la stessa del mio A17 internazionale! :D ;)
https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool
http://oi65.tinypic.com/4v4s2q.jpg
Funziona, grandissimo!
Evil Chuck
02-02-2017, 07:43
Ragazzi avete provato il nuovo Fiio X1 2a gen?
raga un consiglio per un lettore mp3/mp4 entro le 30 euro circa con memoria espandibile? grazie :)
magisterarus
02-02-2017, 09:32
raga un consiglio per un lettore mp3/mp4 entro le 30 euro circa con memoria espandibile? grazie :)
Un AGPTek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786156
Un AGPTek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786156
Grazie! ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
olivercervera
02-02-2017, 11:49
Ragazzi avete provato il nuovo Fiio X1 2a gen?
Anche a me interessa, sopratutto vorrei capire con l'ultimissimo firmware cosa è cambiato, sembra che i titoli dei brani vengano visualizzati (nelle categorie, ma non capisco quali)
sciacallo010
03-02-2017, 08:56
Ho aperto ieri un topic ma forse avrei dovuto scrivere qui.
In sostanza il mio iPod classic 160gb mi sta abbandonando e ho bisogno di un sostituto: l'unico requisito è che abbia tanta memoria.
Facendo un po' di ricerche ho ristretto la mia scelta a un Sony A15 o uno Shanling M1: il primo costa (o si trova a) un po' meno e la batteria dura di più, il secondo è più piccolino, si carica con l'usb c (comodo ma non vitale nella scelta) e, pensavo, ha una qualità audio migliore.
Nel topic che ho aperto un utente mi ha risposto che invece il Sony ha una qualità migliore, quindi ora come ora sarei più orientato verso il Sony.
Domanda: esistono altri dispositivi che potrebbero interessarmi in questa fascia di prezzo?
Avevo tenuto in considerazione il Fiio X1ii per un po', ma da quanto ho capito l'interfaccia non è ottimizzata benissimo, quindi sarei per escluderlo...
Evil Chuck
04-02-2017, 06:29
Ragazzi ho un problema, ho un Fiio X1 II, in pratica quando trasferisco delle cartelle dal PC la copia dura un'eternità (1.5 MB/s circa) e a un certo punto si blocca.
Risolvo questa cosa copiando i brani singolarmente ma così non finisco mai! :muro:
La sdxc è una da Kingston da 64GB classe10, ora io non so se il problema sia la card oppure il lettore ma a voi a quale velocità arriva la copia dei files? :confused:
akumasama
06-02-2017, 10:39
Salve gente, ma sull'AGPtek A02 visto che non ci sono i tastini x la regolazione del volume, uno tutte le volte che vuole regolarlo deve entrare nel menu?
Domanda analoga per il FiiO M3. Come si regola il volume? Inoltre i pulsanti del FiiO sono touch, non fisici, vero?
l'AGPtek M28 invece i pulsantini laterali x il volume ce li ha, è considerato un modello inferiore all'A02? Esperienze vostre di inserirci SDcard superiori a 32gb? (in teoria supporta solo fino a 32)
Sennò ho visto il FiiO X1 2nd gen, qualcuno ce l'ha? Sembra carino ma cercavo qualcosa di ancora più compatto.
akumasama
07-02-2017, 00:14
I pulsanti dell'M3 sono fisici, non touch.
Alla fine preso quello e bona
Domanda..
..in attesa della disponibilità sul mercato del Sony NW A35 ormai imminente, vedendo i vari lettori, mi chiedevo:
Oggi acquistare un Astell & Kern AK100 (fuori produzione) a € 380,00 ne vale la pena o conviene orientarsi sul modello JR in offerta a € 329,00 e di produzione più recente?
Entrambi montano lo stesso DAC Wolfson..
Attendo vostre..;)
Ragazzi, come lettori mp3 bluetooth degni di nota oltre al fiio X1 II e il Sony NWZ A15, ce ne sono altri sui 150 euro?
cicciocant
07-02-2017, 22:06
Ragazzi, come lettori mp3 bluetooth degni di nota oltre al fiio X1 II e il Sony NWZ A15, ce ne sono altri sui 150 euro?
HIDIZS AP60
HIDIZS AP60
Corro a leggermi qualche recensione su headfi :D
miriddin
08-02-2017, 09:29
L'Hidizs AP60 é un ottimo lettore, ma se si pensa di adottare una soluzione completa lettore + cuffie Bluetooth il codec LDAC di Sony é IMHO superiore ad altre possible soluzioni e questo mi spingerebbe verso il Sony NWZ-A15.
Miriddin ASUS Max
Evil Chuck
08-02-2017, 10:51
Ragazzi sto facendo il reso del Fiio X1 II e sto ricomprando l'X1 originale in attesa di un'eventuale X3 III...
Completamente deluso da questa seconda generazione.
L'Hidizs AP60 é un ottimo lettore, ma se si pensa di adottare una soluzione completa lettore + cuffie Bluetooth il codec LDAC di Sony é IMHO superiore ad altre possible soluzioni e questo mi spingerebbe verso il Sony NWZ-A15.
Miriddin ASUS Max
Sisi ad oggi ho delle jabra revo, ma sto valutando l'acquisto di un altro paio sempre bluetooth-cavo da abbinare al prossimo lettore.
Grazie Miriddin ora mi informa su questo codec implementato nel sony.
Ragazzi sto facendo il reso del Fiio X1 II e sto ricomprando l'X1 originale in attesa di un'eventuale X3 III...
Completamente deluso da questa seconda generazione.
Deluso da che cosa in particolare?
Oltra al problema del trasferimento dei file in cosa pecca il nuovo Fiio X1?
Qualità del suono? Software? Stabilità del Bluetouth?
Evil Chuck
08-02-2017, 19:24
Deluso da che cosa in particolare?
Oltra al problema del trasferimento dei file in cosa pecca il nuovo Fiio X1?
Qualità del suono? Software? Stabilità del Bluetouth?
Software indecente, lentissimo e si blocca sia nell'aggiornamento della libreria, sia nella riproduzione di files FLAC.
Quando attivi il bluetooth comincia a laggare che è una roba da suicidarsi, anche l'avvio e lo spegnimento è più lento.
Magari sono stato sfortunato è ho beccato quello difettoso, ma in ogni caso ritengo che la rotellina touch è ingestibile, non hai nessun feeling e non capisci se stai scorrendo 1 o più file ecc...
mentre sull'X1 si sentono gli scattini, cosa comodissima.
Anche i tasti del volume sul primo modello sono fatti meglio, anche senza guardare capisci se stai premendo - o + e il jack spostato in basso sul nuovo è un'altra cavolata...
Insomma per me hanno toppato su tutto, anche il suono mi sembra più impastato e meno dettagliato.
Le uniche cose buone sono l'aggiunta del bluetooth (se non "laggasse" però), l'estetica (anche se il frontale sembra meno premium rispetto al primo) e la batteria che si ricarica subito.
Tutto il resto è deludente e spero che i problemi sulla lettura e copia dei files siano solo su modelli sfortunati.
D'altra parte nonostante sia nuovo sono usciti un sacco di versioni firmware, sta a significare che è proprio uscito male!
Software indecente, lentissimo e si blocca sia nell'aggiornamento della libreria, sia nella riproduzione di files FLAC.
Quando attivi il bluetooth comincia a laggare che è una roba da suicidarsi, anche l'avvio e lo spegnimento è più lento.
Magari sono stato sfortunato è ho beccato quello difettoso, ma in ogni caso ritengo che la rotellina touch è ingestibile, non hai nessun feeling e non capisci se stai scorrendo 1 o più file ecc...
mentre sull'X1 si sentono gli scattini, cosa comodissima.
Anche i tasti del volume sul primo modello sono fatti meglio, anche senza guardare capisci se stai premendo - o + e il jack spostato in basso sul nuovo è un'altra cavolata...
Insomma per me hanno toppato su tutto, anche il suono mi sembra più impastato e meno dettagliato.
Le uniche cose buone sono l'aggiunta del bluetooth (se non "laggasse" però), l'estetica (anche se il frontale sembra meno premium rispetto al primo) e la batteria che si ricarica subito.
Tutto il resto è deludente e spero che i problemi sulla lettura e copia dei files siano solo su modelli sfortunati.
D'altra parte nonostante sia nuovo sono usciti un sacco di versioni firmware, sta a significare che è proprio uscito male!
Ne ha di problemucci..:rolleyes: :muro:
Secondo me FIIO (come ha fatto con i modelli X5 3 gen e X7) dovrebbe comunque abbandonare questo sistema con la rotella!
L' X3 2gen mi piaceva tanto ma l'interfaccia e sta rotella proprio non le riuscivo a digerire!
Adesso stò aspettando che mi arrivi l'Astell & Kern JR per giovedì prossimo.. ..vi saprò dire ;)
Evil Chuck
10-02-2017, 18:09
Ne ha di problemucci..:rolleyes: :muro:
Secondo me FIIO (come ha fatto con i modelli X5 3 gen e X7) dovrebbe comunque abbandonare questo sistema con la rotella!
L' X3 2gen mi piaceva tanto ma l'interfaccia e sta rotella proprio non le riuscivo a digerire!
Adesso stò aspettando che mi arrivi l'Astell & Kern JR per giovedì prossimo.. ..vi saprò dire ;)
A me la rotella fisica dei modelli "vecchi" va bene, ma quella col touch sul nuovo X1 fa bestemmiare...
akumasama
11-02-2017, 01:53
Mi stavo chiedendo il senso di scegliere una scheda MicroSD ad "alte prestazioni" (in termini di velocità) rispetto ad una economica.
In un lettore MP3 economico come il FiiO M3 può davvero fare la differenza avere una microSD più veloce, oppure è inutile perchè tanto si è limitati dalla velocità di lettura del FiiO?
the_duke
11-02-2017, 21:43
Mi stavo chiedendo il senso di scegliere una scheda MicroSD ad "alte prestazioni" (in termini di velocità) rispetto ad una economica.
In un lettore MP3 economico come il FiiO M3 può davvero fare la differenza avere una microSD più veloce, oppure è inutile perchè tanto si è limitati dalla velocità di lettura del FiiO?
Nell'M3 la microSD non serve che sia veloce per il suo corretto funzionamento: la velocità di lettura (che è quella che determina il buon funzionamento nella riproduzione dei brani) è più che sufficiente, soprattutto se i formati utilizzati sono l'mp3 e i comuni formati lossless, come il flac.
In realtà non credo che possa risultare problematico nemmeno la lettura di file ad altissima risoluzione, ma non credo nemmeno siano supportati dall'M3.
L'unica cosa per cui valuterei una scheda decente è la frequenza con cui copi i brani sulla scheda stessa: il limite vero delle microSD è la velocità di scrittura. Per riempire una scheda da 64Gb lenta ci vogliono ore... (forse esagero ma mica tanto!)
the_duke
11-02-2017, 22:14
Io non sottovalurerei neanche l'indicizzazione, se si parla di decine di GB... :D
Sull'M3 l'indicizzazione se non ricordo male è limitata, quindi il DB non dovrebbe mai risultare troppo grande.
In ogni caso, io sui miei lettori l'indiciazzazione non l'ho mai usata, però è vero, se fatta su molte migliaia di brani risulta davvero lentissima su schede economiche (ma di solito solo quando la si fa a partire da zero)...
claudiox27
13-02-2017, 12:22
Ciao Ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto!!!
Sto cercando un DAP con bluetooth, radio, DAC, che suoni i FLAC 24 bit e che costi max 50 euro. Qualora non dovesse esserci a questo prezzo reputo irrinunciabili il Bluetooth, che legga almeno FLAC 16 bit e la radio, poi se ha anche il DAC e legge Flac a 24 bit meglio ancora. Che mi consigliate?
Che ne pensate, inoltre, dei lettori Mrobo e Nintaus X10???
Grazie, spero mi rispondiate!!!
Claudio
miriddin
13-02-2017, 13:25
Tra i DAP a 24 bit il problema potrebbe essere proprio rappresentato dalla mancanza della radio che non è usuale trovare nei lettori ad alta risoluzione.
Nei lettori economici Benjie è presente, ma non so se sarà presente anche nel nuovo T6 che dovrebbe leggere file a risoluzione maggiore: mi è stato spedito ieri e tra un mesetto ti saprò dire.
Tra il Nintaus e l' M-Robo preferisco il primo, sia come funzionalità che come resa audio. L'M-Robo non è affatto male ma è un pò schizzinoso nell'abbinamento alle iem e suona bene solo con determinati modelli, e non necessariamente con le più performanti.
claudiox27
14-02-2017, 19:19
Tra i DAP a 24 bit il problema potrebbe essere proprio rappresentato dalla mancanza della radio che non è usuale trovare nei lettori ad alta risoluzione.
Nei lettori economici Benjie è presente, ma non so se sarà presente anche nel nuovo T6 che dovrebbe leggere file a risoluzione maggiore: mi è stato spedito ieri e tra un mesetto ti saprò dire.
Tra il Nintaus e l' M-Robo preferisco il primo, sia come funzionalità che come resa audio. L'M-Robo non è affatto male ma è un pò schizzinoso nell'abbinamento alle iem e suona bene solo con determinati modelli, e non necessariamente con le più performanti.
Grazie!!! Per il momento ho preso l'Mrobo! tu che cuffie consiglieresti per l'mrobo? Grazie!!!
Le mie disavventure con i DAP non finiscono mai.. :muro: :eek: :cry:
Riepilogo delle puntate precedenti:
DICEMBRE 2016 - GENNAIO 2017
Ordino un FIIO X3 2 Gen.
Il lettore suona molto bene ma dopo circa 24 giorni di utilizzo non si accende più.
Visto il software obsoleto, la mancanza del BT e l'antipatica rotellina gommosa (opinione personale) propoendo per il reso nel gennaio 2017.
FEBBRAIO 2017
Trovo su Amazon un offerta su un Astell & Kern AK300 dal valore di 1100 euro scontato a € 360,00.
Faccio l'acquisto ma nella notte l'ordine mi viene annullato in quanto il venditore mi comunica "che gli hanno clonato il sito :( e che non vendo questo tipo di materiali" :doh:
OGGI
Volendo restare nella famiglia Astell & Kern - dopo l'illusione di avere il AK300 per 360 euro - mi convinco ad ordinare il lettore Astell & Kern AK JR.
Mi arriva oggi.
Ottima fattura. Ottimi materiali. Buono il suono prodotto sia con MP3 ma sopratutto con i DSD.. ..ma il software è osceno!!!
Un lettore pagato 329,00 euro che lagga di brutto!! :muro: :muro: :muro:
Ma stiamo scherzando?? Ma che ci vuole ad ottimizzare i software?
Il mio Ipod Nano 7 è una scheggia!
Ma poi premo il pulsante >> e con un ritardo di 3 - 4 secondi mi passa di 2 brani.. ..cerco di andare indietro con << e non torna indietro!!:muro:
..pronto l'altro reso..
:rolleyes:
Le mie disavventure con i DAP non finiscono mai.. :muro: :eek: :cry:
Riepilogo delle puntate precedenti:
DICEMBRE 2016 - GENNAIO 2017
Ordino un FIIO X3 2 Gen.
Il lettore suona molto bene ma dopo circa 24 giorni di utilizzo non si accende più.
Visto il software obsoleto, la mancanza del BT e l'antipatica rotellina gommosa (opinione personale) propoendo per il reso nel gennaio 2017.
FEBBRAIO 2017
Trovo su Amazon un offerta su un Astell & Kern AK300 dal valore di 1100 euro scontato a € 360,00.
Faccio l'acquisto ma nella notte l'ordine mi viene annullato in quanto il venditore mi comunica "che gli hanno clonato il sito :( e che non vendo questo tipo di materiali" :doh:
OGGI
Volendo restare nella famiglia Astell & Kern - dopo l'illusione di avere il AK300 per 360 euro - mi convinco ad ordinare il lettore Astell & Kern AK JR.
Mi arriva oggi.
Ottima fattura. Ottimi materiali. Buono il suono prodotto sia con MP3 ma sopratutto con i DSD.. ..ma il software è osceno!!!
Un lettore pagato 329,00 euro che lagga di brutto!! :muro: :muro: :muro:
Ma stiamo scherzando?? Ma che ci vuole ad ottimizzare i software?
Il mio Ipod Nano 7 è una scheggia!
Ma poi premo il pulsante >> e con un ritardo di 3 - 4 secondi mi passa di 2 brani.. ..cerco di andare indietro con << e non torna indietro!!:muro:
..pronto l'altro reso..
:rolleyes:
Che l'A&K Jr lagga è noto, ma più che altro in certe condizioni e di certo non in questa misura. Quanti GB gli avevi caricato? hai acceso/spento, resettato ecc?
Anche a me era venuto in mente di approfittare del ribasso e acquistarlo. In ogni caso, come hai trovato la qualità audio rispetto al Fiio X3 II?
L'Hidizs AP60 é un ottimo lettore, ma se si pensa di adottare una soluzione completa lettore + cuffie Bluetooth il codec LDAC di Sony é IMHO superiore ad altre possible soluzioni e questo mi spingerebbe verso il Sony NWZ-A15.
Miriddin ASUS Max
Miriddin per sfruttare questo nwz 15, devo abbinare delle cuffie che implementano questo codec LDAC?
miriddin
15-02-2017, 09:17
Grazie!!! Per il momento ho preso l'Mrobo! tu che cuffie consiglieresti per l'mrobo? Grazie!!!
Io lo uso spesso con le Sony STH30 di cui parlava un altro utente un pò di tempo fa e trattandosi di un lettore di costo contenuto proverei ad abbinargli quelle.
cicciocant
15-02-2017, 10:14
Io lo uso spesso con le Sony STH30 di cui parlava un altro utente un pò di tempo fa e trattandosi di un lettore di costo contenuto proverei ad abbinargli quelle.
Si può dire che sia il miglior player a quel prezzo?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Che l'A&K Jr lagga è noto, ma più che altro in certe condizioni e di certo non in questa misura. Quanti GB gli avevi caricato? hai acceso/spento, resettato ecc?
Anche a me era venuto in mente di approfittare del ribasso e acquistarlo. In ogni caso, come hai trovato la qualità audio rispetto al Fiio X3 II?
Allora..
Il lettore mi è arrivato con il FW 1.03 che dovrebbe essere l'ultimo.
Testato con i DSD della Cartella SAMPLE presente nella memoria interna (appena 1,6 Gb) il telefono lagga.. ..molto!!
Inserendo la SD con circa 20 Gb di musica la situazione peggiora.
Non è accettabile che un prodotto dal costo di 600 euro di listino e oggi venduto a 329 presenti nel software questi bug grossolani. :muro:
Vai per visualizzare le INFO del sistema e ti appare la rotellina che gira e dopo 5 - 6 secondi lo stato del sistema! :rolleyes:
Per me inaccettabile.. ..venendo poi da un esperienza Apple Ipod Nano 7 che - anche se in miniatura e con una durata di batteria ormai inesistente - và a mille!
Andando all'audio sugli MP3 a 320 Kb e sui FLAC (16 bit/48Hz) non riscontro una grande differenza con il FIIO X3 2 gen!
Invece l'audio Hi Res (Flac e DSD) - a mio avviso - risulta più "pulito".
Direi che complessivamente - visto anche la presenza del BT - siamo sempre sopra il FIIO X3.
Preciso che come IEM uso le DUNU TITAN 1 Eas.
Questo è tutto...:O
Allora..
Il lettore mi è arrivato con il FW 1.03 che dovrebbe essere l'ultimo.
Testato con i DSD della Cartella SAMPLE presente nella memoria interna (appena 1,6 Gb) il telefono lagga.. ..molto!!
Inserendo la SD con circa 20 Gb di musica la situazione peggiora.
Non è accettabile che un prodotto dal costo di 600 euro di listino e oggi venduto a 329 presenti nel software questi bug grossolani. :muro:
Vai per visualizzare le INFO del sistema e ti appare la rotellina che gira e dopo 5 - 6 secondi lo stato del sistema! :rolleyes:
Per me inaccettabile.. ..venendo poi da un esperienza Apple Ipod Nano 7 che - anche se in miniatura e con una durata di batteria ormai inesistente - và a mille!
Andando all'audio sugli MP3 a 320 Kb e sui FLAC (16 bit/48Hz) non riscontro una grande differenza con il FIIO X3 2 gen!
Invece l'audio Hi Res (Flac e DSD) - a mio avviso - risulta più "pulito".
Direi che complessivamente - visto anche la presenza del BT - siamo sempre sopra il FIIO X3.
Preciso che come IEM uso le DUNU TITAN 1 Eas.
Questo è tutto...:O
Azz... che laggasse con 2 Gb di memoria interna occupata non me lo sarei aspettato. Così come avrei detto che la superiorità della qualità audio rispetto all'X3 doveva essere evidente. Quando dici che almeno i file in Hi Res si sentono meglio sul Jr ti riferisci alla resa che il Fiio aveva con altrettanti file Hi Res, giusto?
Azz... che laggasse con 2 Gb di memoria interna occupata non me lo sarei aspettato. Così come avrei detto che la superiorità della qualità audio rispetto all'X3 doveva essere evidente. Quando dici che almeno i file in Hi Res si sentono meglio sul Jr ti riferisci alla resa che il Fiio aveva con altrettanti file Hi Res, giusto?
Si. Il sistema è lento, farraginoso, stancante già senza SD e caricamento di ulteriori file.
In merito alla resa sonora non ricordo se i file utilizzati fossero gli stessi. Troppo amareggiato e deluso da questo lettore!
In ogni caso la resa audio (FLAC / DSD 24 bit) mi è sembrata superiore rispetto all'X3.
Poi, come sai, la qualità audio è molto personale!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.