Entra

View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

rera
27-04-2012, 22:35
- Discorso microsd (sono ripetitivo lo so,ma se cambio il D2 è anche per questo)


Preso da questa recensione: http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=40477


The microSD slot is like the one of the J3 - it's quite fiddly to insert or eject the sd card. I'm not sure if the slot supports microSDXC cards, but 32gb cards will work for sure. Even if the slot only supports SDHC cards, it is possible to get certain 64gb SDXC cards to work... these cards must conform to the SD 3.0 standard and they must be formatted to FAT32.

Alcune 64 GByte vanno, alcune no ma pare basti utilizzare quegli accorgimenti per poterle usare :stordita:


- Leggevo che rispetto al D2 si sente più basso. Questo per me che vivo nei mezzi di trasporto, in mezzo ai vari Tarzan e Cita (Napoli :muro: ) è molto grave

Cambia la potenza in uscita, il D2 è 37+37 mentre lo Z2 è 29+29... ovvero come l'iAudio9 che a quanto ricordano le mie orecchie urlava abbastanza con le RE0 senza alcuna amplificazione, quindi andrei tranquillo anche su questo fatto. :)

Dr.FrankenHouse
27-04-2012, 23:23
Alcune 64 GByte vanno, alcune no ma pare basti utilizzare quegli accorgimenti per poterle usare :stordita:

Cambia la potenza in uscita, il D2 è 37+37 mentre lo Z2 è 29+29... ovvero come l'iAudio9 che a quanto ricordano le mie orecchie urlava abbastanza con le RE0 senza alcuna amplificazione, quindi andrei tranquillo anche su questo fatto. :)

Praticamente lo sto comprando :)
Ultima cosa: non avendo SO proprietario,di conseguenza scompare il limite dei file...o sbaglio? Altrimenti è inutile prendere una microsd da 64GB se poi non posso riempirla tutta :muro:

rera
28-04-2012, 08:45
In tutta sincerità, come ho scritto in altro post, con tanto spazio userei file lossless, non mi sono interessato mai al limite file :stordita:

BonOVoxX81
28-04-2012, 09:25
raga ho bisogno di un consiglio,pensavo che scegliere un lettore mp3 fosse piu' semplice :asd:

Mia sorella ama correre,e vorrebbe un lettore che sia comodo,di marca buona,che la batteria duri e che sia un 16 GB (e secondo me se avesse cuffie BT sarebbe il top ma forse è chiedere troppo). Se esistessero ancora i creative muvo glielo avrei preso...e lo zen non è che mi ispiri molto.

Spesa sui 100-130 euro

miriddin
28-04-2012, 14:17
..sansa fuze+?

Mia sorella ama correre,e vorrebbe un lettore che sia comodo...

Visto i requisiti, il Fuze Plus è del tutto sconsigliabile...

miriddin
28-04-2012, 14:30
..xké scusa? :o è1po meno portabile dei clip ma nn è ingombrante. È da 16GB, è sandisk..kmq il mio voleva sl essere un parere da neofita. :rolleyes:

Mi riferisco ai controlli a sfioramento, che sono già ostici normalmente, figuriamoci poi mentre si corre!

La soluzione migliore sarebbe prendersi il primo Fuze Refurbished, che credo sia il lettore più ergonomico in assoluto, per non dire il più gradito al Gentil Sesso, almeno secondo la mia esperienza...

Rainy nights
28-04-2012, 14:57
Mi riferisco ai controlli a sfioramento, che sono già ostici normalmente, figuriamoci poi mentre si corre!

La soluzione migliore sarebbe prendersi il primo Fuze Refurbished, che credo sia il lettore più ergonomico in assoluto, per non dire il più gradito al Gentil Sesso, almeno secondo la mia esperienza...

:D Quoto.

tomahawk
28-04-2012, 17:03
Allora, visto che parli dei DAC dei lettori apri un capitolo veramente grosso.

Mica è facile trovare una lista o una comparativa, anche perché nella maggioranza dei casi sono digital/analog converter Wolfoson o Cirrus Logic. Potresti semmai fare riferimento al sito generale dei vari produttori di DAC a basso voltaggio, vedi per esempio questo che è uno dei più diffusi tra i lettori e cellulari:

http://www.wolfsonmicro.com/products/dacs/WM8986/

Il problema, grosso, è che un dac non dice tutto. Due lettori con il medesimo chip e circuiti di amplificazione e uscita diversi possono suonare come il giorno e la notte. La cosa ottima invece sono le specifiche, quanto meno per avere una mezza idea della componentistica che c'è dietro.
Comparative o meno sono a mio parere inutili, è un chip che viene sfruttato diversamente da hardware e software quindi le variabili sono moltissime.

Ok, capito Rainy. Grazie. Grazie anche a Bonaventura che ha risposto con un link interessante.

Quindi i DAC in fondo sono pochi, cambia tutto il contorno di amplificazione e circuiti, che rendono un prodotto finale diverso dall'altro.

Rainy nights
28-04-2012, 17:18
Ok, capito Rainy. Grazie. Grazie anche a Bonaventura che ha risposto con un link interessante.

Quindi i DAC in fondo sono pochi, cambia tutto il contorno di amplificazione e circuiti, che rendono un prodotto finale diverso dall'altro.

I DAC integrati nei lettori sono prodotti da poche industrie, non quelli fissi/portabili che son un mondo a parte. Ma tu a cosa eri interessato?

tomahawk
28-04-2012, 18:34
Curiostà:
C'è da qualche parte una tabella, una discussione in cui si parli dei vari DAC dei lettori portatili? Magari con l'elenco completo dei DAC usati nei vari lettori e un paragone tra questi?
Solo curiosità..

Il mio messaggio originario era questo.
Solo curiosità sul mondo dei dac per lettori portatili...

Non sapevo che non dipendeva tutto solo dal DAC e che invece ha grande importanza tutta la circuiteria che costituisce la scheda audio.

Visto che ci sono faccio un piccolo OT:
Sto valutando di migliorare (sapendo che non posso chiedere la luna) il suono delle mie Empire ps2120d che però sono collegate ad un notebook (in particolare attraverso l'uscita spdif e quindi sfruttano il loro dac-ampli interno).
Tu cosa faresti? Scheda audio esterna usb oppure dac usb oppure visto che ho l'uscita spdif dovrei preferire qualcosa che sfrutta il segnale digitale ottico in uscita all'usb?
No, perché altrove sul forum mi hanno detto che il protocollo usb non si sposa proprio alla perfezione come uscita audio digitale. Però viste le mie casse economiche non credo che mi possa dare problemi questa cosa.

Tu conosci i dac-ampli FiiO D3 e D5?
E l'E10 che è venduto come amplificatore per cuffie, potrebbe aiutarmi anche con le Empire?

miriddin
28-04-2012, 18:51
Se ti può servire, per usare le mie cuffie per ascoltare musica ho by-passato la scheda sonora del mio notebook (ho un Santech X47) utilizzando una scheda Express-Card Indigo DJx e mi trovo molto bene!

Sò che altri utilizzano soluzioni esterne, come la Xonar, ed anch'io ho usato, tanto per provare, sia il dac del mio iBasso D-Zero che quello del D12-Anaconda.

Questo per dire che conviene considerare che tipo di uso si farà del DAC, vedendo eventualmente se si è interessati ad una soluzione fissa oppure a qualcosa da usare anche in mobilità ed in modo più versatile (DAC + Ampli)...

jojomax
28-04-2012, 19:22
Io ho il fiio e10 e mi piace molto come suono!

Rainy nights
28-04-2012, 19:26
Il mio messaggio originario era questo.
Solo curiosità sul mondo dei dac per lettori portatili...

Non sapevo che non dipendeva tutto solo dal DAC e che invece ha grande importanza tutta la circuiteria che costituisce la scheda audio.

Visto che ci sono faccio un piccolo OT:
Sto valutando di migliorare (sapendo che non posso chiedere la luna) il suono delle mie Empire ps2120d che però sono collegate ad un notebook (in particolare attraverso l'uscita spdif e quindi sfruttano il loro dac-ampli interno).
Tu cosa faresti? Scheda audio esterna usb oppure dac usb oppure visto che ho l'uscita spdif dovrei preferire qualcosa che sfrutta il segnale digitale ottico in uscita all'usb?
No, perché altrove sul forum mi hanno detto che il protocollo usb non si sposa proprio alla perfezione come uscita audio digitale. Però viste le mie casse economiche non credo che mi possa dare problemi questa cosa.

Tu conosci i dac-ampli FiiO D3 e D5?
E l'E10 che è venduto come amplificatore per cuffie, potrebbe aiutarmi anche con le Empire?

Le empire sono attive, una volta che la sorgente arriva loro fanno tutto il grosso del lavoro. Non puoi usare amplificatori in mezzo, quello che puoi fare è solo lavorare sulla qualità della sorgente digitale, nel tuo caso il computer portatile. Se ti dovessi trovare a collegarle con una sorgente migliore ti consiglio di considerare il collegamento RCA che le empire supportano, ma se hai intenzione di usare il note e la prevedibile scarsa scheda madre secondo me non ti conviene aggiungere niente alla catena audio.
Non sono una fan della Fiio purtroppo, ho provato diversi loro amp portatili e non li ho trovati eccelsi; la cosa sicura è che per la tua situazione consiglio una scheda audio esterna o un ottimo DAC, ma solo per una cuffia di spessore o delle casse particolarmente raffinate.

tomahawk
29-04-2012, 16:27
Le empire sono attive, una volta che la sorgente arriva loro fanno tutto il grosso del lavoro. Non puoi usare amplificatori in mezzo, quello che puoi fare è solo lavorare sulla qualità della sorgente digitale, nel tuo caso il computer portatile.

Grazie Rainy, sempre gemtilissima! E grazie anche miriddin e jojomax!
Vediamo se ho capito.
Le schede audio esterne usb come la SB X-Fi Hd o i DAC collegabili via usb come il FiiO D5, hanno un circuito di preamplificazione come tutte le schede audio, vero? Quindi vanno benissimo se collegati a delle casse attive, vero?
Tra questi dispositivi e delle casse attive (come le ps2120d) non ci si può mettere un amplificatore, vero? E perché no?

Se ti dovessi trovare a collegarle con una sorgente migliore ti consiglio di considerare il collegamento RCA che le empire supportano, ma se hai intenzione di usare il note e la prevedibile scarsa scheda madre secondo me non ti conviene aggiungere niente alla catena audio.

Beh sì, fin qui ci arrivo :D :D . Prendo qualcosa di meglio, si spera, della scheda audio realtek integrata del notebook e quindi la bypasso usando il collegamento usb o spdife poi vado alle casse in analogico.

Oppure mi stai dicendo che comunque la scheda audio del notebook entra in gioco comunque anche se uso il collegamento usb o spdif?
E cosa entra in gioco? La preamplificazione?

Non sono una fan della Fiio purtroppo, ho provato diversi loro amp portatili e non li ho trovati eccelsi; la cosa sicura è che per la tua situazione consiglio una scheda audio esterna o un ottimo DAC, ma solo per una cuffia di spessore o delle casse particolarmente raffinate.

Io ho il fiio e10 e mi piace molto come suono!

Se ti può servire, per usare le mie cuffie per ascoltare musica ho by-passato la scheda sonora del mio notebook (ho un Santech X47) utilizzando una scheda Express-Card Indigo DJx e mi trovo molto bene!

Sò che altri utilizzano soluzioni esterne, come la Xonar, ed anch'io ho usato, tanto per provare, sia il dac del mio iBasso D-Zero che quello del D12-Anaconda.

Questo per dire che conviene considerare che tipo di uso si farà del DAC, vedendo eventualmente se si è interessati ad una soluzione fissa oppure a qualcosa da usare anche in mobilità ed in modo più versatile (DAC + Ampli)...

Beh con un 100 euro penso di prendere qualcosa che magari sfrutterò meglio in seguito, con delle casse più buone.
Però, siccome le ps2120d non sono proprio terra terra, magari le faccio rendere al massimo con questo acquisto. Perché ho letto che possono suonare un po' meglio se pilotate da una buona scheda audio piuttosto che dal loro dac interno o da una realtek integrata (per esempio già tra la realtek e il loro dac suonano meglio con quest'ultimo).

Non ho capito bene in cosa consiste l'uscita specifica per cuffie del FiiO 10. Cioè esce un suono trattato per dare il massimo con delle cuffie e non con delle casse?

Poi per la portatitità i FiiO della serie E si possono usare sia collegati al computer che in giro?

jojomax
29-04-2012, 16:33
Il fiio e10 non ha batteria, funziona solo collegato alla usb del pc e sostituisce la scheda audio migliorando il suono, è piccolissimo e lo uso in ufficio per ascoltare musica dal pc.. Sono felice di averlo acquistato! l'uscita cuffie è diversa dalla line out perché si può regolare il volume con la manopola e si può inserire anche il bass bost presente...

ibrakadabra8
30-04-2012, 21:29
Salve ragazzi sapreste consigliarmi un buon lettore mp3 (massimo 45-50 euro) come spazio va bene anche un 2 giga

kastorix80
30-04-2012, 22:58
Coi sansa (Sandisk) non sbagli :)

Quoto. Sansa Clip Zip e non c'è paragone con la mela morsicata.

Inviato dal mio GT-I9100

Rainy nights
01-05-2012, 00:05
Quoto. Sansa Clip Zip e non c'è paragone con la mela morsicata.

Inviato dal mio GT-I9100

:D Dipende dai lettori della mela. Non bisogna generalizzare.

SignorBonaventura
02-05-2012, 15:44
Salve ragazzi sapreste consigliarmi un buon lettore mp3 (massimo 45-50 euro) come spazio va bene anche un 2 gigaVa su Sansa tranquillo: per rapporto suono/qualità/prezzo.Anche il Clip+ è un'ottima scelta.

DakmorNoland
04-05-2012, 07:37
Dopo qualche settimana con il Clip Zip, mi ritengo quasi soddisfatto dell'acquisto. La qualità audio è ottima, specie con Rockbox, tuttavia l'autonomia della batteria mi ha lasciato un pò interdetto. Riproducendo solo mp3 320kbps su Rockbox (che misura il tempo di funzionamento) ero arrivato a circa 10h30m di autonomia, probabilmente sarebbe arrivato anche ad 11h, ma l'ho ricaricato prima.

Tuttavia adesso che ho messo nel lettore una Micro SD 16GB della Transcend, dopo l'ultima ricarica, avevo la batteria già scarica dopo solo 7h? :muro: Non so se ho la batteria sfortunata o se effettivamente l'utilizzo della micro sd consumi effettivamente così tanta batteria, però 7h sono un pò pochine.

Se dovessi affiancare al Clip Zip un altro lettore possibilmente con slot per micro SD con un'autonomia maggiore, ma sempre con ottima qualità audio, cosa mi consigliate? Voglio stare sui 100€.

Mi pare che le alternative principali siano:

1 - prendere un altro sansa clip o zip o plus, da usare come backup (in questo caso spenderei solo 50 euro)
2 - Fuze+ anche se qualcuno dice che rispetto al primo Fuze sia meno buono come qualità audio, è vero?
3 - Creative X-Fi3 devo dire che ho sentito solo opinioni negative su questo modello, però mi sembra che in pochi l'abbiano provato e che ormai ci si scagli contro Creative più per sentito dire che per altro.
4 - Cowon C2 dichiara addirittura 55h di riproduzione audio! :eek: Calcolando che gli altri in lista dichiarano dalle 20 alle 24h di autonomia sembrerebbe mostruoso! Sempre sia vero. Qualcuno l'ha provato?

Aspetto consigli. :)

Antonello339
04-05-2012, 13:22
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto con questioni da neofita, ma volevo chiedere un vostro parere in merito al burn in. Poichè non potevo, ragionevolmente, pensare di sfogliare le oltre 1000 pagine di questo thread, ho cercato in rete un sito in cui permettessero di effettuare il burn in.
Ho trovato questo:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
Lo conoscete? Va bene? Avete di meglio da suggerire? Grazie.
Scusate, ho postato male, vado nella sezione auricolari...

Rainy nights
04-05-2012, 16:38
Dopo qualche settimana con il Clip Zip, mi ritengo quasi soddisfatto dell'acquisto. La qualità audio è ottima, specie con Rockbox, tuttavia l'autonomia della batteria mi ha lasciato un pò interdetto. Riproducendo solo mp3 320kbps su Rockbox (che misura il tempo di funzionamento) ero arrivato a circa 10h30m di autonomia, probabilmente sarebbe arrivato anche ad 11h, ma l'ho ricaricato prima.

Tuttavia adesso che ho messo nel lettore una Micro SD 16GB della Transcend, dopo l'ultima ricarica, avevo la batteria già scarica dopo solo 7h? :muro: Non so se ho la batteria sfortunata o se effettivamente l'utilizzo della micro sd consumi effettivamente così tanta batteria, però 7h sono un pò pochine.

Se dovessi affiancare al Clip Zip un altro lettore possibilmente con slot per micro SD con un'autonomia maggiore, ma sempre con ottima qualità audio, cosa mi consigliate? Voglio stare sui 100€.

Mi pare che le alternative principali siano:

1 - prendere un altro sansa clip o zip o plus, da usare come backup (in questo caso spenderei solo 50 euro)
2 - Fuze+ anche se qualcuno dice che rispetto al primo Fuze sia meno buono come qualità audio, è vero?
3 - Creative X-Fi3 devo dire che ho sentito solo opinioni negative su questo modello, però mi sembra che in pochi l'abbiano provato e che ormai ci si scagli contro Creative più per sentito dire che per altro.
4 - Cowon C2 dichiara addirittura 55h di riproduzione audio! :eek: Calcolando che gli altri in lista dichiarano dalle 20 alle 24h di autonomia sembrerebbe mostruoso! Sempre sia vero. Qualcuno l'ha provato?

Aspetto consigli. :)

È un controsenso. Se pensi questo di chi sconsiglia i creative (sono una di quelli) non serve poi chiedere di nuovo a loro. :D
Il c2 è una bella bestiola, in ogni senso visto che è un mattoncino : http://www.head-fi.org/t/548237/cowon-c2-impression-and-discusion-thread

olivercervera
04-05-2012, 16:48
Ragazzi spero di confidare in voi!!!
Il mio Sony Walkman NWZ-E443 (4GB) ha compiuto ormai 2 anni, e come regalo... si è staccato il bilanciere del volume :eek: Dato che già ha dei problemi allo schermo, ho deciso di cambiarlo.
Sono diretto: 100€ circa di budget, NO TOUCHSCREEN o roba del genere, cerco un lettore portatile e maneggevole come questo che si è fatto a pezzi.
Ricordo che tempo fa mi avevano suggerito un Cowon i9. Cosa ne dite? O i nuovi Walkman Sony come sono? Altre opzioni?
8 Giga vanno benissimo. Mi basta solo avere una buona qualità audio con equalizzatore a bande impostabile (entrambi posseduti dal Sony) e una buona usabilità. Ah, e un display decente, 320x240pixel va bene.
Grazie a tutti gente!

EDIT: Guardando qualche video del Cowon, nonostante l'interfaccia sia molto bella mi sembra poco intuitiva: quella navigazione diagonale non mi ispira tanto, e nemmeno i menù diagonali :(

DakmorNoland
04-05-2012, 19:14
È un controsenso. Se pensi questo di chi sconsiglia i creative (sono una di quelli) non serve poi chiedere di nuovo a loro. :D
Il c2 è una bella bestiola, in ogni senso visto che è un mattoncino : http://www.head-fi.org/t/548237/cowon-c2-impression-and-discusion-thread

No per carità, ma la mia domanda è, tu l'hai mai provato uno degli ultimi X-fi, o parli per esperienze negative con Creative su altri lettori? Più che altro sai cosa mi preoccupa? Che ho come l'impressione che io e te abbiamo gusti diametralmente opposti, ad esempio tu adori il suono analitico dei lettori apple, mentre io non lo posso sopportare! :p Stessa storia sulle IEM. XD Questa non vuole essere una critica eh, ma una semplice constatazione. :)

Sì cmq il C2 mi ispira parecchio per diversi motivi, intanto è uno dei pochi Cowon che abbia lo slot per micro SD, ha un'autonomia dichiarata fenomenale e viene venduto ad un prezzo umano.
Se me lo consigli mi fido, più che altro volevo capire, se hai avuto modo di provarlo e di confrontarlo ad esempio con Fuze o Clip o altri lettori. Anche i lettori Sony in effetti mi ispirano parecchio, però la mancanza dello slot per SD è davvero pesante...

paultherock
04-05-2012, 20:01
Ragazzi spero di confidare in voi!!!
Il mio Sony Walkman NWZ-E443 (4GB) ha compiuto ormai 2 anni, e come regalo... si è staccato il bilanciere del volume :eek: Dato che già ha dei problemi allo schermo, ho deciso di cambiarlo.
Sono diretto: 100€ circa di budget, NO TOUCHSCREEN o roba del genere, cerco un lettore portatile e maneggevole come questo che si è fatto a pezzi.
Ricordo che tempo fa mi avevano suggerito un Cowon i9. Cosa ne dite? O i nuovi Walkman Sony come sono? Altre opzioni?
8 Giga vanno benissimo. Mi basta solo avere una buona qualità audio con equalizzatore a bande impostabile (entrambi posseduti dal Sony) e una buona usabilità. Ah, e un display decente, 320x240pixel va bene.
Grazie a tutti gente!

EDIT: Guardando qualche video del Cowon, nonostante l'interfaccia sia molto bella mi sembra poco intuitiva: quella navigazione diagonale non mi ispira tanto, e nemmeno i menù diagonali :(

Tieni conto che il Cowon che citi, ed il suo successore l'i10, non sono touchscreen, ma hanno il touchpad. Cioé un pad non fatto di tasti fisici ma con funzionamento touch. Per quanto riguarda l'interfaccia io ho l'i10 e non posso fare confronti con l'i9 (ma leggendo in giro dicono che l'usabilità sia migliorata rispetto all'i9) però effettivamente è abbastanza diversa da quelle solite, anche se una volta presa la mano devo dire che mi piace. Per il resto come lettori hanno una marea di equalizzazioni già presenti oltre alla possibilità di creare totalmente delle proprie e salvarle (credo 5 o 7, almeno sull'i10).

olivercervera
04-05-2012, 21:04
Tieni conto che il Cowon che citi, ed il suo successore l'i10, non sono touchscreen, ma hanno il touchpad. Cioé un pad non fatto di tasti fisici ma con funzionamento touch. Per quanto riguarda l'interfaccia io ho l'i10 e non posso fare confronti con l'i9 (ma leggendo in giro dicono che l'usabilità sia migliorata rispetto all'i9) però effettivamente è abbastanza diversa da quelle solite, anche se una volta presa la mano devo dire che mi piace. Per il resto come lettori hanno una marea di equalizzazioni già presenti oltre alla possibilità di creare totalmente delle proprie e salvarle (credo 5 o 7, almeno sull'i10).

Grazie. Ho visto l'i10, molto bello, ma grande. Cerco qualcosa da tenere in tasca, ma che sia davvero portatile, e che possa cambiare canzone anche senza dover guardare il dispositivo (tenendo il dispositivo in tasca).

salemme80
06-05-2012, 10:03
Grazie. Ho visto l'i10, molto bello, ma grande. Cerco qualcosa da tenere in tasca, ma che sia davvero portatile, e che possa cambiare canzone anche senza dover guardare il dispositivo (tenendo il dispositivo in tasca).

con il Cowon i9, puoi anche cambiare brano tramite i tasti del volume quando lo schermo è bloccato e mettere in pausa tramite un altro tasto fisico...diciamo che i controlli di base ci sono anche senza accendere il display ;)

paultherock
06-05-2012, 13:23
Grazie. Ho visto l'i10, molto bello, ma grande. Cerco qualcosa da tenere in tasca, ma che sia davvero portatile, e che possa cambiare canzone anche senza dover guardare il dispositivo (tenendo il dispositivo in tasca).

L'i10 permette di cambiare brano impostando da menù i tasti fisici del volume come tasti avanti ed indietro. Invece non c'è il modo di mettere in pausa senza sbloccare il touchpad.

Phoenix Fire
06-05-2012, 15:02
ogni tanto ritorno a rompere, con un budget di massimo 100€ e considerando che non voglio prendere un fuze, cosa mi consigliate? In pratica un fuze che non sia il fuze va bene, come memoria base va bene anche un 4gb, tanto io mi fisso su poche canzoni alla volta :D
Se avesse anche uno schermo non minuscolo per vedere i video sarebbe meglio, ma non è la funzione che cerco come principale (per quello al limite uso lo smartphone se proprio ho problemi)
questo c1 che ha che non va? Che un cowon a 100€ mi ispira, avendo provato il d2 di un amico.

olivercervera
06-05-2012, 15:19
ogni tanto ritorno a rompere, con un budget di massimo 100€ e considerando che non voglio prendere un fuze, cosa mi consigliate? In pratica un fuze che non sia il fuze va bene, come memoria base va bene anche un 4gb, tanto io mi fisso su poche canzoni alla volta :D
Se avesse anche uno schermo non minuscolo per vedere i video sarebbe meglio, ma non è la funzione che cerco come principale (per quello al limite uso lo smartphone se proprio ho problemi)
questo c1 che ha che non va? Che un cowon a 100€ mi ispira, avendo provato il d2 di un amico.

Dai una occhiata al Cowon i9 che mi stanno tutti consigliando! Il fatto che si possa cambiare brano con i tasti fisici mi fa molto piacere.

SignorBonaventura
06-05-2012, 15:24
Dopo qualche settimana con il Clip Zip, mi ritengo quasi soddisfatto dell'acquisto. La qualità audio è ottima, specie con Rockbox, tuttavia l'autonomia della batteria mi ha lasciato un pò interdetto. Riproducendo solo mp3 320kbps su Rockbox (che misura il tempo di funzionamento) ero arrivato a circa 10h30m di autonomia, probabilmente sarebbe arrivato anche ad 11h, ma l'ho ricaricato prima.

Tuttavia adesso che ho messo nel lettore una Micro SD 16GB della Transcend, dopo l'ultima ricarica, avevo la batteria già scarica dopo solo 7h? :muro: Non so se ho la batteria sfortunata o se effettivamente l'utilizzo della micro sd consumi effettivamente così tanta batteria, però 7h sono un pò pochine.

Se dovessi affiancare al Clip Zip un altro lettore possibilmente con slot per micro SD con un'autonomia maggiore, ma sempre con ottima qualità audio, cosa mi consigliate? Voglio stare sui 100€.

Mi pare che le alternative principali siano:
2 - Fuze+ anche se qualcuno dice che rispetto al primo Fuze sia meno buono come qualità audio, è vero?
3 - Creative X-Fi3 devo dire che ho sentito solo opinioni negative su questo modello, però mi sembra che in pochi l'abbiano provato e che ormai ci si scagli contro Creative più per sentito dire che per altro.


Aspetto consigli. :)Sì ,ho letto che Fuze + è peggiorato nel suono,rispetto il predecessore.Per cui,se ti capita,ti conviene Fuze V1.o V2.Quanto a Creative:io non ho mai provato X-Fi 3 però,a parte il fatto che finalmente integra la SD come tutti gli altri [prima aveva lo slot ma non la riconosceva come tutt'uno con il player],ho letto che non picae soprattutto perché ha "tasti" non fisici ma touchpad.Che alcuni ritengono un passo indietro rispetto prima e una "tecnologia" da abolire [la usa Cowon per i10 e ho detto tutto...Ci provò anche Samsung ma lasciò perdere subito].In ogni caso:ho avuto X-Fi Style.A me,il suono non dispiaceva per nulla,e avevo in mano un lettorino grosso come una carta di credito,fatto,questo sì,di materiali non eccellenti.Per l'audio,ti assicuro,sono ancora a livelli buoni,poi posso essere d'accordo sul fatto che in alcune cose non siano più all'altezza della loro fama di qualche anno fa,per varie ragioni che non sto qui a ripetere.Comunque sottoscrivo:ci si scaglia contro Creative più per sentito dire ormai,che per convinzione.Prima o poi capiterà anche alla [ora]tanto amata [dagli altri,non da me]Cowon,per fare un esempio.

kastorix80
06-05-2012, 16:30
Dopo aver provato iphone, ipod nano, ipod classic e samsung player non sono mai stato soddisfatto come con il sansa clip zip. Io uso sempre firmware originale (no rockbox perchè non ho grandi pretese di equalizzazione).
Suono cristallino e profondo, ho percepito parti strumentali che prima non si riuscivo a distinguere.
Grazie ancora per i vostri consigli.

Inviato dal mio GT-I9100

miriddin
06-05-2012, 16:52
Io uso sempre firmware originale (no rockbox perchè non ho grandi pretese di equalizzazione).

C'è da dire che l'equalizzatore è uno degli ultimi motivi per utilizzare RockBox!

Già considerando solo il Crossfeed, la riproduzione Gapeless ed il supporto Cue Sheet, esistono già motivi più che sufficienti per utilizzare RockBox!;)

Per lo zip c'è poi anche il vantaggio di avere l' RDS funzionante!

kastorix80
06-05-2012, 17:08
C'è da dire che l'equalizzatore è uno degli ultimi motivi per utilizzare RockBox!

Già considerando solo il Crossfeed, la riproduzione Gapeless ed il supporto Cue Sheet, esistono già motivi più che sufficienti per utilizzare RockBox!;)

Per lo zip c'è poi anche il vantaggio di avere l' RDS funzionante!

Oddio, vorse funziona per la ricerca canale automatica ma i nomi stazioni sono tipo: kJCV......
Per quello che hai detto su rockbox per me è tutto arabo.
Perchè non fai un tutorial per come impostare al meglio RockBox??
Saremo in molti ad essertene grati...

Inviato dal mio GT-I9100

miriddin
06-05-2012, 17:33
Oddio, vorse funziona per la ricerca canale automatica ma i nomi stazioni sono tipo: kJCV......
Per quello che hai detto su rockbox per me è tutto arabo.
Perchè non fai un tutorial per come impostare al meglio RockBox??
Saremo in molti ad essertene grati...

RDS: mi riferivo al fatto che con RockBox è completamente funzionante e visualizza i nomi delle stazioni ed i messaggi.

CROSSFEED: è la funzione con la quale si simula in cuffia la modalità d'ascolto propria dei diffusori tradizionali, con i quali parte della musica proveniente dall'altoparlante sinistro viene percepita anche, in misura minore, dal destro e viceversa.

GAPELESS: è la riproduzione che elimina gli spazi tra i singoli brani, utile in particolare nei casi di album concepiti come un tutto unico, quali quelli di musica classica.

CUE SHEET: è il formato proprio dell'estrazione dati dai cd, che comprende un file descrittivo con i dati dei brani presenti.

Comunque, sebbene mi renda conto che la cosa può essere inizialmente scoraggiante, tutte queste informazioni sono presenti nel manuale di RockBox, e si può anche procedere per gradi, magari andando a cercare lì le funzioni che di volta in volta vengono nominate.

Per il resto, realizzare una guida richiederebbe un tempo del quale desidererei ardentemente poter disporre, ma purtroppo non è così...:cry:

Ho paura di non poter andare oltre qualche post di tanto in tanto come faccio adesso!

kastorix80
06-05-2012, 17:56
RDS: mi riferivo al fatto che con RockBox è completamente funzionante e visualizza i nomi delle stazioni ed i messaggi.

CROSSFEED: è la funzione con la quale si simula in cuffia la modalità d'ascolto propria dei diffusori tradizionali, con i quali parte della musica proveniente dall'altoparlante sinistro viene percepita anche, in misura minore, dal destro e viceversa.

GAPELESS: è la riproduzione che elimina gli spazi tra i singoli brani, utile in particolare nei casi di album concepiti come un tutto unico, quali quelli di musica classica.

CUE SHEET: è il formato proprio dell'estrazione dati dai cd, che comprende un file descritto con i dati dei brani presenti.

Comunque, sebbene mi renda conto che la cosa può essere inizialmente scoraggiante, tutte queste informazioni sono presenti nel manuale di RockBox, e si può anche procedere per gradi, magari andando a cercare lì le funzioni che di volta in volta vengono nominate.

Per il resto, realizzare una guida richiederebbe un tempo del quale desidererei ardentemente poter disporre, ma purtroppo non è così...:cry:

Ho paura di non poter andare oltre qualche post di tanto in tanto come faccio adesso!

Grazie mille Miri....... Sei un Guru nel settore....

Inviato dal mio GT-I9100

kastorix80
06-05-2012, 17:57
RDS: mi riferivo al fatto che con RockBox è completamente funzionante e visualizza i nomi delle stazioni ed i messaggi.

CROSSFEED: è la funzione con la quale si simula in cuffia la modalità d'ascolto propria dei diffusori tradizionali, con i quali parte della musica proveniente dall'altoparlante sinistro viene percepita anche, in misura minore, dal destro e viceversa.

GAPELESS: è la riproduzione che elimina gli spazi tra i singoli brani, utile in particolare nei casi di album concepiti come un tutto unico, quali quelli di musica classica.

CUE SHEET: è il formato proprio dell'estrazione dati dai cd, che comprende un file descritto con i dati dei brani presenti.

Comunque, sebbene mi renda conto che la cosa può essere inizialmente scoraggiante, tutte queste informazioni sono presenti nel manuale di RockBox, e si può anche procedere per gradi, magari andando a cercare lì le funzioni che di volta in volta vengono nominate.

Per il resto, realizzare una guida richiederebbe un tempo del quale desidererei ardentemente poter disporre, ma purtroppo non è così...:cry:

Ho paura di non poter andare oltre qualche post di tanto in tanto come faccio adesso!

Grazie mille Miri....... Sei un Guru nel settore....

Inviato dal mio GT-I9100

kastorix80
06-05-2012, 17:57
RDS: mi riferivo al fatto che con RockBox è completamente funzionante e visualizza i nomi delle stazioni ed i messaggi.

CROSSFEED: è la funzione con la quale si simula in cuffia la modalità d'ascolto propria dei diffusori tradizionali, con i quali parte della musica proveniente dall'altoparlante sinistro viene percepita anche, in misura minore, dal destro e viceversa.

GAPELESS: è la riproduzione che elimina gli spazi tra i singoli brani, utile in particolare nei casi di album concepiti come un tutto unico, quali quelli di musica classica.

CUE SHEET: è il formato proprio dell'estrazione dati dai cd, che comprende un file descritto con i dati dei brani presenti.

Comunque, sebbene mi renda conto che la cosa può essere inizialmente scoraggiante, tutte queste informazioni sono presenti nel manuale di RockBox, e si può anche procedere per gradi, magari andando a cercare lì le funzioni che di volta in volta vengono nominate.

Per il resto, realizzare una guida richiederebbe un tempo del quale desidererei ardentemente poter disporre, ma purtroppo non è così...:cry:

Ho paura di non poter andare oltre qualche post di tanto in tanto come faccio adesso!

Grazie mille Miri....... Sei un Guru nel settore....

Inviato dal mio GT-I9100

sublfdtalfg
06-05-2012, 18:06
Grazie mille Miri....... Sei un Guru nel settore....

Inviato dal mio GT-I9100

credo abbia capito :D

Phoenix Fire
06-05-2012, 18:09
Dai una occhiata al Cowon i9 che mi stanno tutti consigliando! Il fatto che si possa cambiare brano con i tasti fisici mi fa molto piacere.

giusto per avere un paragone, tra i9, fuze v1 e d2, che differenze ci sono? così da avere un minimo di confronto
grazie

kastorix80
06-05-2012, 18:12
credo abbia capito :D

Ops..... Quanti post ho mandato.... Colpa di tapatalk.... :D


Inviato dal mio GT-I9100

olivercervera
07-05-2012, 10:08
giusto per avere un paragone, tra i9, fuze v1 e d2, che differenze ci sono? così da avere un minimo di confronto
grazie

Non li conosco da vicino, ma l'i9 è quello più recente, il fuze è vecchio di 4 anni..
Il Cowon D2 non lo trovo sul sito ufficiale, c'è solo il D2+, quindi intuisco che sia un prodotto fuori dal commercio. In ogni caso basta capire dalle dimensioni che il D2 ha un diverso utilizzo: ha un display touchscreen ed è più grande. I primi due sono sicuramente fatti per essere più portatili.
Per l'i9 ho avuto buoni pareri sulla sua qualità audio!

Phoenix Fire
07-05-2012, 11:10
Non li conosco da vicino, ma l'i9 è quello più recente, il fuze è vecchio di 4 anni..
Il Cowon D2 non lo trovo sul sito ufficiale, c'è solo il D2+, quindi intuisco che sia un prodotto fuori dal commercio. In ogni caso basta capire dalle dimensioni che il D2 ha un diverso utilizzo: ha un display touchscreen ed è più grande. I primi due sono sicuramente fatti per essere più portatili.
Per l'i9 ho avuto buoni pareri sulla sua qualità audio!

chiedevo i paragoni come qualità sia audio che del lettore in se paragonati a quei 2 perchè sono gli unici che ho "toccato con orecchio" :D

sjk
07-05-2012, 13:22
Non li conosco da vicino, ma l'i9 è quello più recente, il fuze è vecchio di 4 anni..
Il Cowon D2 non lo trovo sul sito ufficiale, c'è solo il D2+, quindi intuisco che sia un prodotto fuori dal commercio. In ogni caso basta capire dalle dimensioni che il D2 ha un diverso utilizzo: ha un display touchscreen ed è più grande. I primi due sono sicuramente fatti per essere più portatili.
Per l'i9 ho avuto buoni pareri sulla sua qualità audio!

Il D2+ differisce dal D2 per il firmware e l'assenza in dotazione del caricatore da muro (e qualche sciocchezza estetica, tipo il logo se non ricordo male). Con un aggiornamento firmware, comunque anche il D2 divente "+". Comunque le foto del D2 non rendono giustizia: è molto più piccolo e "portatile" di quello che sembra. Come dimensioni, il Fuze v.1 è alto uguale, quasi largo come il D2+, ma molto più sottile. Schermo quasi doppio nel D2+, così come batteria inesauribile in quest'ultimo! Sono due filosofie un po' differenti (uno è touch l'altro no, il D2+ è più multimediale). Il Cowon ha la SD il Fuze la Micro. Come potenza siamo lì: il D2+ ha una potenza superiore, ma dal volume 34 cala di qualità. Molto molto potente, comunque... Come qualità audio caschi in piedi: eccezionali entrambi, ma con settaggi infiniti nel D2. Oddio, se metti Rockbox anche il Fuze diventa settabile all'infinito...

Dico questo perchè li possiedo entrambi.

L'i9 non lo conosco.

sjk

Phoenix Fire
07-05-2012, 13:32
Il D2+ differisce dal D2 per il firmware e l'assenza in dotazione del caricatore da muro (e qualche sciocchezza estetica, tipo il logo se non ricordo male). Con un aggiornamento firmware, comunque anche il D2 divente "+". Comunque le foto del D2 non rendono giustizia: è molto più piccolo e "portatile" di quello che sembra. Come dimensioni, il Fuze v.1 è alto uguale, quasi largo come il D2+, ma molto più sottile. Schermo quasi doppio nel D2+, così come batteria inesauribile in quest'ultimo! Sono due filosofie un po' differenti (uno è touch l'altro no, il D2+ è più multimediale). Il Cowon ha la SD il Fuze la Micro. Come potenza siamo lì: il D2+ ha una potenza superiore, ma dal volume 34 cala di qualità. Molto molto potente, comunque... Come qualità audio caschi in piedi: eccezionali entrambi, ma con settaggi infiniti nel D2. Oddio, se metti Rockbox anche il Fuze diventa settabile all'infinito...

Dico questo perchè li possiedo entrambi.

L'i9 non lo conosco.

sjk
grazie dell'ottimo paragone, leggendo in giro ho notato che il c2 è l'erede spirituale del d2 ed è, almeno da quello che ho capito leggendo, più "multimediale" (copio il termine di sjk) dell'i9, mi confermate questo?

Rainy nights
07-05-2012, 15:02
grazie dell'ottimo paragone, leggendo in giro ho notato che il c2 è l'erede spirituale del d2 ed è, almeno da quello che ho capito leggendo, più "multimediale" (copio il termine di sjk) dell'i9, mi confermate questo?

Lascia perdere l'i9, non è un lettore cowon che valga la pena considerare. Non suona male, ma al contrario del suo predecessore i7 è molto scomodo da utilizzare e il touch si incanta spesso e volentieri.
La batteria dura veramente pochino per esser un cowon e l'interfaccia è un mezzo rebus quindi ti consiglio di guardare altrove. :D

Phoenix Fire
07-05-2012, 15:18
Lascia perdere l'i9, non è un lettore cowon che valga la pena considerare. Non suona male, ma al contrario del suo predecessore i7 è molto scomodo da utilizzare e il touch si incanta spesso e volentieri.
La batteria dura veramente pochino per esser un cowon e l'interfaccia è un mezzo rebus quindi ti consiglio di guardare altrove. :D
perfetto i9 scartato :D, interessava soprattutto la batteria che per i cowon ho visto meraviglie :D

miriddin
07-05-2012, 17:30
A proposito di lettori di qualità, date un'occhiata ad un certo "volantino senza paragoni" e vedete se notate nulla di strano... :muro: :doh: :read:

sublfdtalfg
07-05-2012, 17:35
A proposito di lettori di qualità, date un'occhiata ad un certo "volantino senza paragoni" e vedete se notate nulla di strano... :muro: :doh: :read:

non ho visto niente...
a parte l'ipod nano a 129euro :D


EDIT: ah ma aspetta ci sono vari volantini (in base alla regione). Ne ho visto solamente uno ;)

miriddin
07-05-2012, 17:47
non ho visto niente...
a parte l'ipod nano a 129euro :D


EDIT: ah ma aspetta ci sono vari volantini (in base alla regione). Ne ho visto solamente uno ;)

Vabbè, ve lo dico! :O

C'è un certo prodotto, indicato con la dicitura "Novita"!

Per l'esattezza trattasi del Sony NWZ-X1050 da 16 GB, da tempo non più in produzione: ora sarei il primo ad essere contento se la Sony fosse tornata a produrlo, visto che la serie X è forse la serie migliore in assoluto tra i lettori prodotti da Sony, ma dubito fortemente che sia così!

Per cui, vendere a 249 euro quello che è molto probabilmente un fondo di magazzino, sia pure di qualità eccellente, mi sembra alquanto fuori luogo...

http://www.clicklettorimp3.com/UserFiles/Image/Mp3/sony_x.jpg

sublfdtalfg
07-05-2012, 17:49
Vabbè, ve lo dico! :O

C'è un certo prodotto, indicato con la dicitura "Novita"!

Per l'esattezza trattasi del Sony NWZ-X1050 da 16 GB: ora sarei il primo ad essere contento se la Sony fosse tornata a produrlo, visto che la serie X è forse la serie migliore in assoluto tra i lettori prodotti da Sony, ma dubito fortemente che sia così!

Per cui, vendere a 249 euro quello che è molto probabilmente un fondo di magazzino, sia pure di qualità eccellente, mi sembra alquanto fuori luogo...

http://www.clicklettorimp3.com/UserFiles/Image/Mp3/sony_x.jpg

visto :)

paultherock
07-05-2012, 19:15
Vabbè, ve lo dico! :O

C'è un certo prodotto, indicato con la dicitura "Novita"!

Per l'esattezza trattasi del Sony NWZ-X1050 da 16 GB, da tempo non più in produzione: ora sarei il primo ad essere contento se la Sony fosse tornata a produrlo, visto che la serie X è forse la serie migliore in assoluto tra i lettori prodotti da Sony, ma dubito fortemente che sia così!

Per cui, vendere a 249 euro quello che è molto probabilmente un fondo di magazzino, sia pure di qualità eccellente, mi sembra alquanto fuori luogo...

http://www.clicklettorimp3.com/UserFiles/Image/Mp3/sony_x.jpg

Però non possiamo negare che sia "senza paragoni" come offerta!
Comunque la catena in oggetto è in fase di svendita un po' ovunque e sta svuotando i magazzini probabilmente per probabile chiusura (da me a Varese sono ormai mesi che lo store e desolante per la poca roba rimasta) e questo sarà saltato fuori da qualche scaffale abbandonato.

miriddin
07-05-2012, 19:39
...questo sarà saltato fuori da qualche scaffale abbandonato.

Per essere su di un volantino nazionale ne deve essere saltato fuori un camion... ;)

rera
07-05-2012, 19:51
Non mi stupisce il prezzo......ho visto su uno scaffale di un negozio la vecchissima geforce3 (neanche la Ti) a 1.200.000 lire :rolleyes:
Sony ha autorizzato lo smaltimento delle scorte, oppure sono caduti o spuntati da qualche camion davvero :D

DakmorNoland
07-05-2012, 21:01
Per essere su di un volantino nazionale ne deve essere saltato fuori un camion... ;)

Magari è solo un errore di stampa, forse vendono i nuovi modelli della seria A. Perchè se no è proprio strana sta cosa.

Rainy nights
07-05-2012, 21:05
Vabbè, ve lo dico! :O

C'è un certo prodotto, indicato con la dicitura "Novita"!

Per l'esattezza trattasi del Sony NWZ-X1050 da 16 GB, da tempo non più in produzione: ora sarei il primo ad essere contento se la Sony fosse tornata a produrlo, visto che la serie X è forse la serie migliore in assoluto tra i lettori prodotti da Sony, ma dubito fortemente che sia così!

Per cui, vendere a 249 euro quello che è molto probabilmente un fondo di magazzino, sia pure di qualità eccellente, mi sembra alquanto fuori luogo...

http://www.clicklettorimp3.com/UserFiles/Image/Mp3/sony_x.jpg

250 euro ... :cry:

rera
07-05-2012, 21:37
Magari è solo un errore di stampa, forse vendono i nuovi modelli della seria A. Perchè se no è proprio strana sta cosa.

Se non fosse per il prezzo altissimo si potrebbe pensare anche a ricondizionati, sony stessa ogni tanto vende lettori nel suo outlet online con sconto :stordita:

Phoenix Fire
07-05-2012, 22:23
il problema è il prezzo
i fuori tutto e roba simile, sono spesso effettuati con metà catalogo composto da pezzi già fuori produzione o che ci stanno per andare
tutte le grandi catene stipulano appositi contratti per avere in "esclusiva"e a basso prezzo grandi (enormi anche) volumi di prodotti buoni/ottimi ma vecchi e solitamente su quelli si trovano i veri affari
specialmente con portatili il 99% delle volte capita che i modelli messi in "grande" offerta (non 10€ di sconto ma roba tipo metà prezzo) nei centri commerciali non sono reperibili in negozi minori (fonte amici con negozio di PC)

SignorBonaventura
08-05-2012, 15:44
Vabbè, ve lo dico! :O

C'è un certo prodotto, indicato con la dicitura "Novita"!

Per l'esattezza trattasi del Sony NWZ-X1050 da 16 GB, da tempo non più in produzione: ora sarei il primo ad essere contento se la Sony fosse tornata a produrlo, visto che la serie X è forse la serie migliore in assoluto tra i lettori prodotti da Sony, ma dubito fortemente che sia così!

Per cui, vendere a 249 euro quello che è molto probabilmente un fondo di magazzino, sia pure di qualità eccellente, mi sembra alquanto fuori luogo...

http://www.clicklettorimp3.com/UserFiles/Image/Mp3/sony_x.jpgE dire che io,il mio da 32Gb [NWZ-X1060]lo pagai nuovo,intonso da vetrina [lì stava,non lo voleva nessuno]nel negozio "senza paragoni" :D della mia città a 199€ [inizialmente costava 100€ di più]...

Bigiox
09-05-2012, 21:38
Ciao a tutti!
Il mio Nortek running se ne va in pensione dopo 7 anni di più che onorato servizio. Pagato diversi eurini li è valsi fino all'ultimo centesimo :cry:
Comunque, avrei bisogno dei vostri consigli: cerco un lettore mp3 che abbia un'ottima qualità audio, buona gestione cartelle (per saltare da una canzone ad un'altra) e possibilmente non touch ma non è una condizione vincolante. Lo uso nel tempo libero, in palestra e soprattutto di notte...adoro addormentarmi ascoltando musica. Ho letto ottime cose dei sansa clip+ e fuze+...tra questi 2 quale differenza c'è in termini di gestione e qualità audio?
Anche il cowon iaudio 9 mi attira, altrimenti non so...Creative? Philips? Samsung?

Grazie del vostro aiuto :)

Vodolaz
09-05-2012, 21:50
Il D2+ differisce dal D2 per il firmware e l'assenza in dotazione del caricatore da muro (e qualche sciocchezza estetica, tipo il logo se non ricordo male). Con un aggiornamento firmware, comunque anche il D2 divente "+".

Scusate, ma oggi volendo un D2 o D2+ dove conviene comprare, sempre ammesso che ci siano diverse possibilità?

iron58p
09-05-2012, 23:05
A proposito di lettori di qualità, date un'occhiata ad un certo "volantino senza paragoni" e vedete se notate nulla di strano... :muro: :doh: :read:

Vorrai mica farmi venire il mal di testa ?? :D

Cosa significa "volantino senza paragoni" ?

Sara' l'ora tarda, non certamente l'eta' nel pieno del fulgore:p , piu' facilmente sara' dovuto al fatto di non ascoltare mai la pubblicita', ma non ci sono arrivato a capire :confused:

kastorix80
09-05-2012, 23:14
Vorrai mica farmi venire il mal di testa ?? :D

Cosa significa "volantino senza paragoni" ?

Sara' l'ora tarda, non certamente l'eta' nel pieno del fulgore:p , piu' facilmente sara' dovuto al fatto di non ascoltare mai la pubblicita', ma non ci sono arrivato a capire :confused:

Dai era facile lo sanno pure i TRONIsti di Maria deFilippi.... :D

Inviato dal mio GT-I9100

iron58p
09-05-2012, 23:59
Dai era facile lo sanno pure i TRONIsti di Maria deFilippi.... :D

Inviato dal mio GT-I9100

Ahhh :)

Se vuoi una confessione, non ho mai visto i programmi della DeFilippi :asd:

Quel Sony deve essere un lettore eccezionale, come il suo prezzo :rolleyes:

fabiobio84
10-05-2012, 08:15
Comprato un I10 da due settimane e ieri mentre lo utilizzavo boom! spento e morto. mai sbattuto mai graffiato, avevo già messo una pellicola protettiva...
l'ho comprato da amazon tramite Zeus Audio IT. ancora non mi hanno risposto. mi conviene aspettare o parlare con amazon?

cmq riprendendo in mano il mio zen xfi sembra strano ma sembra che suoni meglio del cowon i10. mi sembra più profondo come suono, però bò...

DakmorNoland
10-05-2012, 08:42
cmq riprendendo in mano il mio zen xfi sembra strano ma sembra che suoni meglio del cowon i10. mi sembra più profondo come suono, però bò...

Beh non saresti il primo ad avere dubbi sulla qualità (sia costruttiva che audio) dei Cowon. Leggendo qua e la su vari forum, con gente che possedeva i Cowon e altri lettori (tipo i Sandisk), mi pare di capire che i Cowon siano i lettori mp3 più sopravvalutati in assoluto, secondi solo agli iPod! :p

Ma tu che xfi hai? Il primo, l'xfi2 o l'xfi3?

Se riesci cmq ti consiglierei di provare i Sandisk. Anche i Sony dovrebbero essere ottimi, peccato per la mancanza della micro SD e che, se ho capito bene, la versione europea abbia la limitazione sul volume.

fabiobio84
10-05-2012, 09:26
ho il primo x-fi che non mi ha mai dato grossi problemi e a differenza del cowon i10 se si impalla ha il tastino reset

DakmorNoland
10-05-2012, 09:32
ho il primo x-fi che non mi ha mai dato grossi problemi e a differenza del cowon i10 se si impalla ha il tastino reset

Eh il primo X-fi da quello che ho letto era molto buono, purtroppo invece il 2 e il 3, pare facciano un pò pena...Sì cmq se ti fai un giro, vedrai che c'è parecchia gente che ha avuto problemi sui Cowon. Più che altro si tratta dei bug più disparati...Purtroppo pare che il controllo qualità non stia di casa alla Cowon. :p

fabiobio84
10-05-2012, 13:54
Beh non saresti il primo ad avere dubbi sulla qualità (sia costruttiva che audio) dei Cowon. Leggendo qua e la su vari forum, con gente che possedeva i Cowon e altri lettori (tipo i Sandisk), mi pare di capire che i Cowon siano i lettori mp3 più sopravvalutati in assoluto, secondi solo agli iPod! :p

Ma tu che xfi hai? Il primo, l'xfi2 o l'xfi3?

Se riesci cmq ti consiglierei di provare i Sandisk. Anche i Sony dovrebbero essere ottimi, peccato per la mancanza della micro SD e che, se ho capito bene, la versione europea abbia la limitazione sul volume.


a me basta che suoni bene. il cowon andava bene ma tornando oggi al creative zen xfi ci sono rimasto un pò male perchè lo sentivo meglio...

i soni mi piacciono molto. che serie mi consigli per una spesa non superiore a 200?

DakmorNoland
10-05-2012, 14:07
a me basta che suoni bene. il cowon andava bene ma tornando oggi al creative zen xfi ci sono rimasto un pò male perchè lo sentivo meglio...

i soni mi piacciono molto. che serie mi consigli per una spesa non superiore a 200?

I Sony sono ottimi lettori, hanno solo un problema, la versione EU ha una limitazione sul volume! :muro: Sai per la famosa normativa europea...Solo che Sony ha avuto la brillante idea di non permettere di rimuovere tale blocco. Purtroppo non ho avuto modo di sentire le ultime serie, quindi non so quanto questa limitazione del volume sia drastica. Voglio dire se cmq si raggiunge un volume adeguato, andrebbe anche bene, ma sentivo qualcuno lamentarsi, quindi non saprei.

Per il resto ti posso dire che gente con vari lettori Sony, diceva che alla fine sia i serie E che i serie A suonano praticamente allo stesso modo. Quindi alla fine la qualità audio è sempre quella su tutti i modelli. Sta a te decidere il modello, a seconda di quanta memoria hai bisogno (tenendo presente che non è espandibile con micro SD) e di quali features preferisci. Ad esempio i serie A hanno il touch screen, mentre i serie E sono più piccoli e hanno solo i normali tasti.

SignorBonaventura
10-05-2012, 15:09
I Sony sono ottimi lettori, hanno solo un problema, la versione EU ha una limitazione sul volume! :muro: Sai per la famosa normativa europea...Solo che Sony ha avuto la brillante idea di non permettere di rimuovere tale blocco. Purtroppo non ho avuto modo di sentire le ultime serie, quindi non so quanto questa limitazione del volume sia drastica. Voglio dire se cmq si raggiunge un volume adeguato, andrebbe anche bene, ma sentivo qualcuno lamentarsi, quindi non saprei. Tutto giusto,Dark. Secondo alcuni,anche qui nel forum [e in quelli esteri],la limitazione non è tale da inficiare un buon ascolto del lettore;insomma,niente per cui spararsi.Secondo altri [stessa cosa: forum ed estero],è fastidiosa e riduttiva della potenza che altrimenti un Sony avrebbe,tant'è che c'è chi l'ha ordinato in siti che importavano i lettori dal Giappone.Io sono tra quelli che si lamenta,sinceramente.Siam sempre lì:l'orecchio di ognuno giudica,è una cosa soggettiva.Quello che per me non va bene,magari per un altro è perfetto.

P.S.
Son contento di leggere che c'è qualcuno che trova X-Fi Style ottimo come suono: ero solo soletto a difenderlo :) Almeno ora siamo in due :asd:

miriddin
10-05-2012, 18:07
Quel Sony deve essere un lettore eccezionale, come il suo prezzo :rolleyes:

I Sony serie X sono ottimi lettori, senza considerare gli ottimi auricolari a soppressione di rumore inclusi, che permettono di sfruttare al meglio il Noise Cancelling offerto dal lettore, oltre alla presenza di altre funzioni secondarie (Wi<Fi, youTube, filmati, etc.)

Io ho l' X-1060 da 32 GB, a cui si è aggiunto da qualche giorno un X-1050 che, come mi ha fatto notare un caro amico, giaceva sconsolato sulla baia senza un cane che si degnasse di fare un offerta! :cry:

Alla fine non ho saputo resistere oltre a tanta crudeltà, ed ho versato l'obolo di 75 euro necessario ad aggiudicarselo! :O

Phoenix Fire
10-05-2012, 19:17
I Sony serie X sono ottimi lettori, senza considerare gli ottimi auricolari a soppressione di rumore inclusi, che permettono di sfruttare al meglio il Noise Cancelling offerto dal lettore, oltre alla presenza di altre funzioni secondarie (Wi<Fi, youTube, filmati, etc.)

Io ho l' X-1060 da 32 GB, a cui si è aggiunto da qualche giorno un X-1050 che, come mi ha fatto notare un caro amico, giaceva sconsolato sulla baia senza un cane che si degnasse di fare un offerta! :cry:

Alla fine non ho saputo resistere oltre a tanta crudeltà, ed ho versato l'obolo di 75 euro necessario ad aggiudicarselo! :O

se lo rivendi ti offro 5€ in più di quanto hai speso :D

miriddin
10-05-2012, 19:28
se lo rivendi ti offro 5€ in più di quanto hai speso :D

Penso che non basterebbero a comprare nemmeno gli auricolari! :O :p :sofico:

Rainy nights
10-05-2012, 19:37
I Sony serie X sono ottimi lettori, senza considerare gli ottimi auricolari a soppressione di rumore inclusi, che permettono di sfruttare al meglio il Noise Cancelling offerto dal lettore, oltre alla presenza di altre funzioni secondarie (Wi<Fi, youTube, filmati, etc.)

Io ho l' X-1060 da 32 GB, a cui si è aggiunto da qualche giorno un X-1050 che, come mi ha fatto notare un caro amico, giaceva sconsolato sulla baia senza un cane che si degnasse di fare un offerta! :cry:

Alla fine non ho saputo resistere oltre a tanta crudeltà, ed ho versato l'obolo di 75 euro necessario ad aggiudicarselo! :O

:doh: Non controllo mai ebay io... Che polla.

DakmorNoland
10-05-2012, 19:41
Tutto giusto,Dark. Secondo alcuni,anche qui nel forum [e in quelli esteri],la limitazione non è tale da inficiare un buon ascolto del lettore;insomma,niente per cui spararsi.Secondo altri [stessa cosa: forum ed estero],è fastidiosa e riduttiva della potenza che altrimenti un Sony avrebbe,tant'è che c'è chi l'ha ordinato in siti che importavano i lettori dal Giappone.Io sono tra quelli che si lamenta,sinceramente.Siam sempre lì:l'orecchio di ognuno giudica,è una cosa soggettiva.Quello che per me non va bene,magari per un altro è perfetto.


Vabbè allora durante la mia permanenza a Shanghai vedrò se riesco a procurarmene uno, visto che li la limitazione di sicuro non ce l'hanno! Più che altro mi chiedo se questi nuovi serie A effettivamente possano superare il Clip Zip rockboxato a livello di qualità audio...

Tra l'altro conoscendo la Sony, probabilmente nei lettori cinesi ci sarà solo ed esclusivamente la lingua cinese e non sarà nemmeno selezionabile l'inglese, come succede per quasi tutte le altre marche...Mi toccherà farmi tradurre tutti i menù! XD

Qualcuno ha avuto modo di testare questi nuovi serie A rispetto ai vecchi serie X di cui si parla tanto bene? Come sono rispetto ai Sandisk Sansa Clip?

Se ho capito bene Miriddin ha sia i serie X che il Clip, quali sono le differenze tra i due lettori lasciando tutto a default senza pasticciare con l'EQ?

miriddin
10-05-2012, 19:48
Se ho capito bene Miriddin ha sia i serie X che il Clip, quali sono le differenze tra i due lettori lasciando tutto a default senza pasticciare con l'EQ?

Come ho detto altre volte, se il Sony fosse una cuffia sarebbe una Grado!

Questo per dire che, oltre ad avere un'ottima resa in flat, è un lettore con una resa molto musicale, dettagliato senza essere "freddo" come lettori più analitici.

Il Clip al confronto manca abbastanza di "corpo", risultando meno "realistico"...

DakmorNoland
10-05-2012, 19:55
Come ho detto altre volte, se il Sony fosse una cuffia sarebbe una Grado!

Questo per dire che, oltre ad avere un'ottima resa in flat, è un lettore con una resa molto musicale, dettagliato senza essere "freddo" come lettori più analitici.

Il Clip al confronto manca abbastanza di "corpo", risultando meno "realistico"...

Ti ringrazio della risposta velocissima! Cmq la Grado non so manco cosa sia! Sono andato a vedere ora che l'hai nominata! :asd: Perdona l'ignoranza.

Per quello che dici del Clip credo di aver capito, in effetti anch'io trovo che sia l'unico difetto dei Sandisk, hanno un suono un pò "gracilino" per certi versi, pur rimanendo di ottima fattura e molto dettagliato, gli manca un pò di quella forza, che lo renderebbe praticamente perfetto.

Se mi capita allora vedrò di provare un Sony al più presto! :) Mi scoccia un pò sta storia della limitazione europea, vedrò se nei miei viaggi riuscirò ad accaparrarmene uno senza limitazioni.

iron58p
10-05-2012, 20:04
Come ho detto altre volte, se il Sony fosse una cuffia sarebbe una Grado!

Questo per dire che, oltre ad avere un'ottima resa in flat, è un lettore con una resa molto musicale, dettagliato senza essere "freddo" come lettori più analitici.

Il Clip al confronto manca abbastanza di "corpo", risultando meno "realistico"...

Insomma, e' come aggiungere un po' di sale alla minestra !! :D

miriddin
10-05-2012, 20:09
Se mi capita allora vedrò di provare un Sony al più presto! :) Mi scoccia un pò sta storia della limitazione europea, vedrò se nei miei viaggi riuscirò ad accaparrarmene uno senza limitazioni.

C'è da dire che per la serie X le cose vanno, per fortuna, un pò diversamente!

All'epoca in cui erano commercializzati solo la Francia aveva questa assurda limitazione, mentre i modelli commercializzati nel resto d' Europa non erano soggetti ad alcun tipo di registrazione.

Il problema è costituito dal fatto che il primo a commercializzarli sia stato lo shop della nota catena francese PixMania, che vendette quindi modelli con limitazione...

miriddin
10-05-2012, 20:10
Insomma, e' come aggiungere un po' di sale alla minestra !! :D

Naaahhh! ...Direi che il peperoncino sarebbe un paragone più adatto! :O :D

Bigiox
10-05-2012, 20:39
Ciao a tutti!
Il mio Nortek running se ne va in pensione dopo 7 anni di più che onorato servizio. Pagato diversi eurini li è valsi fino all'ultimo centesimo :cry:
Comunque, avrei bisogno dei vostri consigli: cerco un lettore mp3 che abbia un'ottima qualità audio, buona gestione cartelle (per saltare da una canzone ad un'altra) e possibilmente non touch ma non è una condizione vincolante. Lo uso nel tempo libero, in palestra e soprattutto di notte...adoro addormentarmi ascoltando musica. Ho letto ottime cose dei sansa clip+ e fuze+...tra questi 2 quale differenza c'è in termini di gestione e qualità audio?
Anche il cowon iaudio 9 mi attira, altrimenti non so...Creative? Philips? Samsung?

Grazie del vostro aiuto :)

Nessuno?

iron58p
10-05-2012, 22:34
Naaahhh! ...Direi che il peperoncino sarebbe un paragone più adatto! :O :D

Il peperoncino e' yin, il sale e' yang.

Non saresti un buon cuoco orientale :p

Non ti ho fatto i complimenti per lo splendido acquisto, ma lo faccio ora ( con una puntina di invidiaa :stordita: ).

SignorBonaventura
11-05-2012, 00:13
Nessuno?Non ci rimanere male se non hai una risposta immediata: è vero che in questo thread ci sono ormai mille e settanta pagine,però molti hanno consigliato e ripetuto le stesse cose fino ad annoiarsi di loro stessi,si può dire :).

Comunque:tra clip+ e fuze+ è meglio il primo;non si sa come,non si sa perché,ma Sandisk con Fuze+ ha peggiorato la qualità audio.Se vuoi un Fuze per via anche dello schermo un po' più grande,cercane uno della versione V.1 o V.2 [di solito si trovano ricondizionati].Se ti interessa solo il suono e te ne freghi di potre vedere le copertine,vai tranquillamente su Clip+.Se invece vuoi anche una maggior "flessibilità" di formati audio,con lo stesso suono,allora prova a considerare Clip Zip,legge anche i FLAC,e lo schermo [un po' piccolo] per le copertine.In termini di gestione,sono alla pari.Basta installare Rockbox e vai col tango.Se lu usi in palestra,come portabilità,comodità,ecc.vai su Sansa.Ci sono anche dei Samsung discreti [lascerei stare Philips:suonano molto piano,anche col volume la massimo].Su Cowon non mi pronuncio,o alla lunga i coreani mi querelano. :asd: E in ogni caso mi sembra giusto,se ne ha voglia,far parlare qualcuno che con Cowon si è trovato bene.La mia non è un'opinone che vale per tutti. ;) Ti ho dato un piccolo input,adesso vedrai che risponderanno anche altri [non perché sia intervenuto io,ci mancherebbe].

SignorBonaventura
11-05-2012, 00:17
[...]Tra l'altro conoscendo la Sony, probabilmente nei lettori cinesi ci sarà solo ed esclusivamente la lingua cinese e non sarà nemmeno selezionabile l'inglese, come succede per quasi tutte le altre marche...Mi toccherà farmi tradurre tutti i menù! XD
Ah sì sì...Ho visto le foto di quello giapponese,all'epoca :asd: preparati ad un corso intensivo di mandarino!:rotfl:

DakmorNoland
11-05-2012, 07:21
Nessuno?

Guarda ti sembrerà assurdo, ma probabilmente la miglior scelta al momento attuale è un Sandisk sansa clip+ o un clip zip. Vedi quale dei due trovi a meno. Poi mettici assolutamente Rockbox, perchè la qualità audio migliora ulteriormente. Così per 50€ hai praticamente il top. Io non ci volevo credere...Ho girato mezza internet e ho sentito vari pareri, però incredibilmente la miglior scelta al momento è un lettorino plasticoso da 50€. Questo più che altro per demeriti degli altri produttori di lettori mp3.

Apple con i suoi Ipod è più uno status symbol che altro. Cioè per carità la qualità audio è buona, anche se non solo io ma quasi tutti te la descriveranno come molto fredda, analitica e con pochi fronzoli. Ad alcuni piace ad altri meno, però se ti fai un giro sul web, vedrai che quasi tutti quelli che hanno uno degli ultimi Ipod, ti diranno che ad esempio già il Cowon C2 ha una migliore qualità audio dell'ultimo Iphone o Ipod Touch. C'è da dire cmq che gli Ipod hanno una qualità costruttiva davvero elevata, conosco molti amici con Ipod maltrattati, sbattuti di qua e di la e che funzionano ancora dopo anni senza fare una piega.

Cowon è molto rinomata nel settore dei player mp3, però ultimamente la qualità costruttiva e soprattutto il supporto post vendita per l'utente è diventato qualcosa di indecente. Nuovi firmware che anzichè risolvere i problemi ne creano altri, lettori mp3 rilasciati senza essere correttamente testati, ecc. Sulla qualità audio c'è da dire che su molti siti specializzati se ne parla davvero bene, soprattutto per le mille mila opzioni di equalizzazione e i mille mila effetti aggiuntivi. Se però ti giri qualche forum, vedrai utenti con ad esempio Cowon C2 e Clip+ o Fuze rockboxati, che preferiscono la qualità audio dei Sandisk.

Poi rimangono i Sony Walkman, che probabilmente sarebbero la scelta migliore, in grado di mandare i Sandisk a casa. Peccato che qui in Europa Sony abbia limitato il volume su tutti i modelli! E nonostante le numerose lamentele dei clienti, non ne vuole sapere di rilasciare un firmware che consenta lo sblocco o qualche altro sistema alternativo...Come al solito Sony è la migliore, quando si tratta di affossare un ottimo prodotto per pura testardaggine! :muro:
Tra l'altro i Sony Walkman serie A includono anche delle ottime cuffie in ear, che da sole mi pare siano vendute a circa 50€, quindi niente male calcolando che tutti gli altri lettori mp3 che ti ho citato, hanno degli auricolari inclusi abb penosi, roba da prendere e buttare subito nell'immondizia.

Creative è definitivamente caduta in disgrazia con l'ultimo X-Fi3, che viene valutato male praticamente da chiunque, sia per usabilità che per qualità audio non è granchè.

A questo punto a te la scelta! :p

Rainy nights
11-05-2012, 11:17
Guarda ti sembrerà assurdo, ma probabilmente la miglior scelta al momento attuale è un Sandisk sansa clip+ o un clip zip. Vedi quale dei due trovi a meno. Poi mettici assolutamente Rockbox, perchè la qualità audio migliora ulteriormente. Così per 50€ hai praticamente il top. Io non ci volevo credere...Ho girato mezza internet e ho sentito vari pareri, però incredibilmente la miglior scelta al momento è un lettorino plasticoso da 50€. Questo più che altro per demeriti degli altri produttori di lettori mp3.

Apple con i suoi Ipod è più uno status symbol che altro. Cioè per carità la qualità audio è buona, anche se non solo io ma quasi tutti te la descriveranno come molto fredda, analitica e con pochi fronzoli. Ad alcuni piace ad altri meno, però se ti fai un giro sul web, vedrai che quasi tutti quelli che hanno uno degli ultimi Ipod, ti diranno che ad esempio già il Cowon C2 ha una migliore qualità audio dell'ultimo Iphone o Ipod Touch. C'è da dire cmq che gli Ipod hanno una qualità costruttiva davvero elevata, conosco molti amici con Ipod maltrattati, sbattuti di qua e di la e che funzionano ancora dopo anni senza fare una piega.

Cowon è molto rinomata nel settore dei player mp3, però ultimamente la qualità costruttiva e soprattutto il supporto post vendita per l'utente è diventato qualcosa di indecente. Nuovi firmware che anzichè risolvere i problemi ne creano altri, lettori mp3 rilasciati senza essere correttamente testati, ecc. Sulla qualità audio c'è da dire che su molti siti specializzati se ne parla davvero bene, soprattutto per le mille mila opzioni di equalizzazione e i mille mila effetti aggiuntivi. Se però ti giri qualche forum, vedrai utenti con ad esempio Cowon C2 e Clip+ o Fuze rockboxati, che preferiscono la qualità audio dei Sandisk.

Poi rimangono i Sony Walkman, che probabilmente sarebbero la scelta migliore, in grado di mandare i Sandisk a casa. Peccato che qui in Europa Sony abbia limitato il volume su tutti i modelli! E nonostante le numerose lamentele dei clienti, non ne vuole sapere di rilasciare un firmware che consenta lo sblocco o qualche altro sistema alternativo...Come al solito Sony è la migliore, quando si tratta di affossare un ottimo prodotto per pura testardaggine! :muro:
Tra l'altro i Sony Walkman serie A includono anche delle ottime cuffie in ear, che da sole mi pare siano vendute a circa 50€, quindi niente male calcolando che tutti gli altri lettori mp3 che ti ho citato, hanno degli auricolari inclusi abb penosi, roba da prendere e buttare subito nell'immondizia.

Creative è definitivamente caduta in disgrazia con l'ultimo X-Fi3, che viene valutato male praticamente da chiunque, sia per usabilità che per qualità audio non è granchè.

A questo punto a te la scelta! :p

Però qui mi tocca intervenire. Se guardiamo alla maggioranza dell'utenza "su internet" trovi che le cx300 sono ancora le cuffiette preferite, le beats sono dipinte come una meraviglia e so on.
Questo vuol dire che se si cerca un parere "ragionato" si va su un forum tipo questo (o headfi) dove un utente medio ( e non per dirti che io e tutti voi siamo chissà chi, ma ti dico che noi della sezione abbiamo provato mediamente diversi lettori e cuffie, quindi abbiamo un paramento di giudizio diverso da chi per esempio non si è mai scostato dalla fascia bassa e non può valutare in termini oggettivi un prodotto).

Hai riportato una voce del web, ma io ti chiedo: tu che ne pensi di un cowon confrontato con un iphone? Nelle prove comparative fatte con i medesimi file e con le medesime ottime in ear cosa hai valutato? Io le mie impressioni le ho postate negli anni, specie quando avevo cowonini per casa e mi avvicinavo per le prime volte all'iphone. Il mio parere è il contrario di quello che tu riporti. ;)


Tornando ai sandisk, su fuze e clip la qualità audio con RB non aumenta e questo va specificato. Il firmware non può farci nulla e mi pare di avere anche scritto in passato il perché. Mi pare ci fosse un utente con la testimonianza di uno zip che migliorava sensibilmente, nel caso fossi tu sarebbe da postare l'esperienza sul forum di rockbox perché vorrei sapere cosa hanno implementato a livello software per cambiare il timbro del suono di uno zip liscio. :sofico:


PS: Per i sony, la serie X da me provata non aveva il volume basso come la serie S ed E.

DakmorNoland
11-05-2012, 12:02
Però qui mi tocca intervenire. Se guardiamo alla maggioranza dell'utenza "su internet" trovi che le cx300 sono ancora le cuffiette preferite, le beats sono dipinte come una meraviglia e so on.
Questo vuol dire che se si cerca un parere "ragionato" si va su un forum tipo questo (o headfi) dove un utente medio ( e non per dirti che io e tutti voi siamo chissà chi, ma ti dico che noi della sezione abbiamo provato mediamente diversi lettori e cuffie, quindi abbiamo un paramento di giudizio diverso da chi per esempio non si è mai scostato dalla fascia bassa e non può valutare in termini oggettivi un prodotto).

Hai riportato una voce del web, ma io ti chiedo: tu che ne pensi di un cowon confrontato con un iphone? Nelle prove comparative fatte con i medesimi file e con le medesime ottime in ear cosa hai valutato? Io le mie impressioni le ho postate negli anni, specie quando avevo cowonini per casa e mi avvicinavo per le prime volte all'iphone. Il mio parere è il contrario di quello che tu riporti. ;)


Tornando ai sandisk, su fuze e clip la qualità audio con RB non aumenta e questo va specificato. Il firmware non può farci nulla e mi pare di avere anche scritto in passato il perché. Mi pare ci fosse un utente con la testimonianza di uno zip che migliorava sensibilmente, nel caso fossi tu sarebbe da postare l'esperienza sul forum di rockbox perché vorrei sapere cosa hanno implementato a livello software per cambiare il timbro del suono di uno zip liscio. :sofico:


PS: Per i sony, la serie X da me provata non aveva il volume basso come la serie S ed E.

Io ho semplicemente espresso le mie impressioni e ho riportato, quello che chiunque può trovare in giro per il web. Cmq per la parte che hai evidenziato del mio intervento, su molti forum si trovano pareri di persone che hanno preferito il Cowon C2 ad Iphone o Ipod Touch. E ci sono anche vere e proprie recensioni del C2, in cui il giornalista di turno dice chiaramente, che trova l'audio del Cowon superiore a quello dei prodotti Apple.

Io sui lettori Apple mi astengo da commenti, mi limito a riportare altre fonti e credimi è meglio così! :D Negli anni ho avuto modo di ascoltare come suonano e la mia idea non è cambiata.

Per i Sandisk la mia esperienza si riferisce allo Zip e ti posso dire che l'equalizzazione cambia completamente in meglio, passando a Rockbox. Ovviamente senza toccare nulla. La differenza credo di averla già spiegata nel mio intervento, che citavi. L'ho potuta notare nettamente, visto che io utilizzavo il Clip Zip da almeno una settimana con il firmware originale e con le XE200 Pro. Avevo fastidio a sentire le canzoni più "scure/cupe" degli Offspring, in quanto era come se, la parte della chitarra e gli altri strumenti, fossero troppo bassi, troppo attenuati. Mettendo il Rockbox è stato come se venissero a galla, se così si può dire. Cioè sono tornati li dove dovevano stare. Inoltre con Rockbox trovo che la scena diventi più ariosa, c'è più spazio tra le varie componenti del suono, mentre il firmware originale è più compatto e secondo me è più difficile sentire certi dettagli.
Ovviamente la differenza l'ho percepita proprio per il tipo di musica e il tipo di auricolari, su altre traccie è sicuramente più difficile da cogliere.

Sul forum di Rockbox andrei volentieri, ma purtroppo pur sapendo decentemente l'inglese, mi mancano i vocaboli tecnici per spiegare correttamente le sfumature e le differenze di suono in una canzone.

E cmq cambiando il firmware a un lettore è normale che il suono cambi, magari solo l'equalizzazione o magari qualcos'altro ma qualcosa cambia sempre. Anche su PC o su smartphone, prendendo diversi software per la riproduzione hai delle differenze, a volte più marcate a volte meno, ma ci sono sempre. Stessa cosa se usi software per la riproduzione di divx, ogni player ha le sue caratteristiche.
Per rockbox abbiamo proprio un firmware diverso, quindi è normale che qualcosa cambi, credo sia impossibile mantenere invariato il modo di suonare del lettore rispetto all'OFW anche volendo.

fabiobio84
11-05-2012, 14:10
I Sony serie X sono ottimi lettori, senza considerare gli ottimi auricolari a soppressione di rumore inclusi, che permettono di sfruttare al meglio il Noise Cancelling offerto dal lettore, oltre alla presenza di altre funzioni secondarie (Wi<Fi, youTube, filmati, etc.)

Io ho l' X-1060 da 32 GB, a cui si è aggiunto da qualche giorno un X-1050 che, come mi ha fatto notare un caro amico, giaceva sconsolato sulla baia senza un cane che si degnasse di fare un offerta! :cry:

Alla fine non ho saputo resistere oltre a tanta crudeltà, ed ho versato l'obolo di 75 euro necessario ad aggiudicarselo! :O


ma i serie A sono l'evoluzione delle serie X? che differenze ci sono sostanziali? perchè sarei tentato di prenderlo ma vorrei prendere il migliore ovviamente.
migliore per facilità di utilizzo, comodità, qualità audio, supporti di memoria ecc.

ho visto che il 16 gb della serie A si trova su Amazon a 170 €, qualche posto dove prenderlo a meno?
la memoria espandibile va in sinergia con quella interna oppure viene letta dal lettore separatamente?
qualche consiglio o alternativa? i Sansa non mi piacciono come estetica o perlomeno quelli che ho visionato...

miriddin
11-05-2012, 14:37
ma i serie A sono l'evoluzione delle serie X?

No, all'epoca sono state commercializzate entrambe le serie, con la serie A che rappresentava i lettori di fascia alta e la serie X che costituiva appunto una serie E(X)tra al di sopra della serie A.

Se non fosse che hanno adottato criteri diversi con l'introduzione nei lettori di Android, alla vecchia serie X corrisponderebbe l'attuale serie Z, i cui modelli (guarda caso!) si chiamano stranamente Z-1050 e Z-1060!

fabiobio84
11-05-2012, 15:28
No, all'epoca sono state commercializzate entrambe le serie, con la serie A che rappresentava i lettori di fascia alta e la serie X che costituiva appunto una serie E(X)tra al di sopra della serie A.

Se non fosse che hanno adottato criteri diversi con l'introduzione nei lettori di Android, alla vecchia serie X corrisponderebbe l'attuale serie Z, i cui modelli (guarda caso!) si chiamano stranamente Z-1050 e Z-1060!

mi devi scusare e sono sicuro che sia colpa mia, ma non ho capito quasi nulla di quello che hai scritto...

quindi la serie A è il top di gamma? cosa cambia dalla serie "nuova" Z?

DakmorNoland
11-05-2012, 15:36
mi devi scusare e sono sicuro che sia colpa mia, ma non ho capito quasi nulla di quello che hai scritto...

quindi la serie A è il top di gamma? cosa cambia dalla serie "nuova" Z?

Leggi la review di questo utente, c'è una descrizione minuziosa, che ti spiega ogni sigola differenza tra serie A e serie Z. ;)

http://www.head-fi.org/t/607727/sony-walkman-nw-z1000-vs-nwz-a860-review-unboxing

miriddin
11-05-2012, 15:40
mi devi scusare e sono sicuro che sia colpa mia, ma non ho capito quasi nulla di quello che hai scritto...

quindi la serie A è il top di gamma? cosa cambia dalla serie "nuova" Z?

Per semplificare, le serie dei lettori, dall'alto in basso, dovrebbero essere:

Serie Z (che ha sostituito la serie X)
Serie A
Serie S
Serie E
Serie W
Serie B


Purtroppo non conosco affatto i lettori Sony Serie Z, oltre che per quanto è possibile leggere sul sito:

http://www.sony.it/hub/lettori-mp3-walkman

fabiobio84
11-05-2012, 15:54
grazie ragazzi. penso che mi butterò sulla serie A.

ma gli auricolari interni alla scatola sono migliori delle clipsh4 che ho?

SignorBonaventura
11-05-2012, 16:44
grazie ragazzi. penso che mi butterò sulla serie A.

ma gli auricolari interni alla scatola sono migliori delle clipsh4 che ho?Di solito,nei lettori di fascia "alta",Sony mette delle ottime in-ear,che nulla hanno da invidiare ad altre,anzi.In ogni caso,tu hai Klipsch.E comperi un Sony serie A.Ergo:lo provi con tutte e due e poi decidi quali sono quelle che preferisci. :)

reckca
11-05-2012, 22:14
Io ho semplicemente espresso le mie impressioni e ho riportato, quello che chiunque può trovare in giro per il web. Cmq per la parte che hai evidenziato del mio intervento, su molti forum si trovano pareri di persone che hanno preferito il Cowon C2 ad Iphone o Ipod Touch. E ci sono anche vere e proprie recensioni del C2, in cui il giornalista di turno dice chiaramente, che trova l'audio del Cowon superiore a quello dei prodotti Apple.

Io sui lettori Apple mi astengo da commenti, mi limito a riportare altre fonti e credimi è meglio così! :D Negli anni ho avuto modo di ascoltare come suonano e la mia idea non è cambiata.

Per i Sandisk la mia esperienza si riferisce allo Zip e ti posso dire che l'equalizzazione cambia completamente in meglio, passando a Rockbox. Ovviamente senza toccare nulla. La differenza credo di averla già spiegata nel mio intervento, che citavi. L'ho potuta notare nettamente, visto che io utilizzavo il Clip Zip da almeno una settimana con il firmware originale e con le XE200 Pro. Avevo fastidio a sentire le canzoni più "scure/cupe" degli Offspring, in quanto era come se, la parte della chitarra e gli altri strumenti, fossero troppo bassi, troppo attenuati. Mettendo il Rockbox è stato come se venissero a galla, se così si può dire. Cioè sono tornati li dove dovevano stare. Inoltre con Rockbox trovo che la scena diventi più ariosa, c'è più spazio tra le varie componenti del suono, mentre il firmware originale è più compatto e secondo me è più difficile sentire certi dettagli.
Ovviamente la differenza l'ho percepita proprio per il tipo di musica e il tipo di auricolari, su altre traccie è sicuramente più difficile da cogliere.

Sul forum di Rockbox andrei volentieri, ma purtroppo pur sapendo decentemente l'inglese, mi mancano i vocaboli tecnici per spiegare correttamente le sfumature e le differenze di suono in una canzone.

E cmq cambiando il firmware a un lettore è normale che il suono cambi, magari solo l'equalizzazione o magari qualcos'altro ma qualcosa cambia sempre. Anche su PC o su smartphone, prendendo diversi software per la riproduzione hai delle differenze, a volte più marcate a volte meno, ma ci sono sempre. Stessa cosa se usi software per la riproduzione di divx, ogni player ha le sue caratteristiche.
Per rockbox abbiamo proprio un firmware diverso, quindi è normale che qualcosa cambi, credo sia impossibile mantenere invariato il modo di suonare del lettore rispetto all'OFW anche volendo.

Riguardo ad apple scusa se te lo dico ma sicuramente riporti altre fonti, ma solo quelle che ti interessa riportare.
Gli apple da te citati suonano sicuramente meglio (evidentemente alle mie orecchie) dei cowon che ho provato, che in flat rasentano l'indecenza.
Volendo posso trovare altre fonti che danno opinioni contrarie a quello che dici, ma sarebbero parziali, solo opinioni di altri utenti.
Senza contare che i prezzi cowon, contando che non hanno distribuzione ed assistenza, secondo me sono veramente alti.

reckca
11-05-2012, 22:37
Ma...è il caso di continuare su questo filo?O.o ..non si può concludere dicendo che sono 2 ottimi lettori, per orecchi diversi? non mi sembra costruttiva, questa 'lite'..
anche se sono iscritto da poco mi spiace che il discorso stia andando a finire così..:mbe:

Bravo, ed è proprio quello che mi interessava sentire,
Continuare con la tiritera degli apple che suonano male mi sembra ridicolo (hanno solo un problema, quello della limitazione del volume - io però uso un amp), in flat sono decisamente validi, poi si possono avere gusti diversi, ma questo è un altro paio di maniche.

iron58p
11-05-2012, 23:15
Per semplificare, le serie dei lettori, dall'alto in basso, dovrebbero essere:

Serie Z (che ha sostituito la serie X)
Serie A
Serie S
Serie E
Serie W
Serie B


Purtroppo non conosco affatto i lettori Sony Serie Z, oltre che per quanto è possibile leggere sul sito:

http://www.sony.it/hub/lettori-mp3-walkman


Hai dato fuoco alla miccia :p

E' scoppiata la Sony mania

Rainy nights
12-05-2012, 01:19
Bravo, ed è proprio quello che mi interessava sentire,
Continuare con la tiritera degli apple che suonano male mi sembra ridicolo (hanno solo un problema, quello della limitazione del volume - io però uso un amp), in flat sono decisamente validi, poi si possono avere gusti diversi, ma questo è un altro paio di maniche.

:D Mi sa che il mio touch questa limitazione non ce l'ha, è il lettore con volume in uscita più alto tra quelli che ho sotto mano. Perde di sicuro solo con i cowon (i7 e i9, non i5).

reckca
12-05-2012, 13:54
:D Mi sa che il mio touch questa limitazione non ce l'ha, è il lettore con volume in uscita più alto tra quelli che ho sotto mano. Perde di sicuro solo con i cowon (i7 e i9, non i5).

Hai ragione, io parlavo del classic, che comunque in flat e dalla line out secondo me suona in maniera assolutamente accettabile, chiaro che poi un buon amp e delle buone cuffie hanno il loro peso.
Secondo i miei gusti e quello che ho provato solo il nationite ha un altro passo.

Andry690
12-05-2012, 18:37
io posso confermare che il volume dell ipod touch è molto alto... avevo letto prima di acquistarlo della limitazione del volume ma adesso che l ho comprato posso dire che chi scriveva del volume basso era un pò sordo :D pensate che io nelle impostazioni l ho addirittura limitato :sofico:

miriddin
14-05-2012, 18:22
io posso confermare che il volume dell ipod touch è molto alto... avevo letto prima di acquistarlo della limitazione del volume ma adesso che l ho comprato posso dire che chi scriveva del volume basso era un pò sordo :D pensate che io nelle impostazioni l ho addirittura limitato :sofico:

Riguardo al discorso volume non bisogna mai parlare con assoluti, se non nel caso in cui si utilizzino gli auricolari in bundle!

Personalmente credo di aver utilizzato solo il Sony X-1060 con gli auricolari di serie, e quello che si intende dire è che un volume adeguato con un tipo di IEM potrebbe essere del tutto insufficiente con un altro, senza per questo essere necessariamente sordi...

La cosa estremamente opinabile è che, in ossequio a presunte misure per la tutela dell'udito, si trattino gli acquirenti da idioti stabilendo a priori cosa debbano ascoltare, quando un'uscita cuffie più performante permetterebbe invece di utilizzare quello che si preferisce.

miriddin
14-05-2012, 18:37
Sebbene sia un pò OT, ma considerato che mi era stato chiesto tempo fà:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37134684&postcount=21079

vi dò qualche impressione sulla radio DAB Pure Move 2500 che mi è arrivato la settimana scorsa.

Molto ben rifinita, sebbene abbiano seguito il "cattivo esempio" di Apple, realizzando il retro del dispositivo in metallo del tipo: "Non guardarmi che mi rigo!", mi ha piacevolmente sorpreso per la resa e versatilità, tanto da farmi ricominciare ad ascoltare la radio:


le stazioni che si ricevono in DAB sono sorprendentemente numerose e la qualità di riproduzione/ricezione è ai massimi livelli.
anche la sintonia FM tradizionale fà il suo lavoro molto bene ed è dotata anche di funzione RDS completa.
Inoltre è possibile configurare Presets separatamente per la radio digitale e quella FM.


Le IEM in dotazione non sono degne di nota, ma sarebbero potute essere peggio, per cui le definirei dignitose.

Spenderei inoltre due parole sull'ottimo livello dell'assistenza: ho comprato la DAB Radio da Amazon UK, già sapendo che l'avrei probabilmente ricevuta con il mostruoso caricatore inglese. In effetti è stato così e, notando che il plug UK era del tipo intercambiabile, ho scritto un e-mail all'assistenza chiedendo dove fosse possibile acquistare il plug di tipo italiano da sostituire a quello UK, per evitare l'utilizzo di adattatori che avrebbero reso il caricatore ancora più ingombrante.

Nel giro di poche ore mi hanno risposto chiedendomi di inviare loro il mio indirizzo per poter procedere all'invio gratuito del plug richiesto!

Ho fornito l'indirizzo ed in meno di una settimana ho ricevuto, anzichè il solo plug, l'intero caricatore comprensivo di plug intercambiabile italiano!

Questo per dire che, fortunatamente, ogni tanto si trova un pò di serietà e di attenzione al cliente!

Andry690
14-05-2012, 19:25
Riguardo al discorso volume non bisogna mai parlare con assoluti, se non nel caso in cui si utilizzino gli auricolari in bundle!

Personalmente credo di aver utilizzato solo il Sony X-1060 con gli auricolari di serie, e quello che si intende dire è che un volume adeguato con un tipo di IEM potrebbe essere del tutto insufficiente con un altro, senza per questo essere necessariamente sordi...

La cosa estremamente opinabile è che, in ossequio a presunte misure per la tutela dell'udito, si trattino gli acquirenti da idioti stabilendo a priori cosa debbano ascoltare, quando un'uscita cuffie più performante permetterebbe invece di utilizzare quello che si preferisce.

io ho provato con gli auricolari base e con le eterna... naturalmente con quelli base l audio risulta più basso ma secondo me non si può dire in nessun caso che l' audio risulti basso quindi su certi versi è possibile parlare con "assoluti" diverso è invece il discorso se qualcuno ha problematiche di udito e cerca un lettore in grado di dargli l' audio più alto possibile... naturalmente è sempre una mia opinione :D

kastorix80
14-05-2012, 19:43
io ho provato con gli auricolari base e con le eterna... naturalmente con quelli base l audio risulta più basso ma secondo me non si può dire in nessun caso che l' audio risulti basso quindi su certi versi è possibile parlare con "assoluti" diverso è invece il discorso se qualcuno ha problematiche di udito e cerca un lettore in grado di dargli l' audio più alto possibile... naturalmente è sempre una mia opinione :D

Be, avrei da ridire sul discorso delle problematiche dell'udito.
Se usi il lettore in una camera senza rumori allora potrei darti ragione. Ma se ascolti musica come quasi tutti in giro per strada, in viaggio sull'aereo, sul treno con gli auricolari base o hai il super udito o ti piace ascoltare la musica in equalizzazione "bisbiglio".


Inviato dal mio GT-I9100

Andry690
14-05-2012, 20:03
Be, avrei da ridire sul discorso delle problematiche dell'udito.
Se usi il lettore in una camera senza rumori allora potrei darti ragione. Ma se ascolti musica come quasi tutti in giro per strada, in viaggio sull'aereo, sul treno con gli auricolari base o hai il super udito o ti piace ascoltare la musica in equalizzazione "bisbiglio".


Inviato dal mio GT-I9100

ma questo è un altro discorso che riguarda l' isolamento che danno le varie iem dai rumori esterni io invece mi riferivo al volume audio che ti dà un lettore mp3 come l' ipod touch a cui mi riferivo prima e in ogni caso questo esempio rientra sempre in quei casi di particolari richieste dell' ascoltatore... quindi rimango del parere che non si può dire che l' audio sia basso almeno che l' ascoltatore non abbia delle particolari condizioni a cui deve sottostare

Sir.Jerry
14-05-2012, 21:40
Salve ragazzi... purtroppo il mio glorioso s9 oggi è stato brutalmente ucciso (lcd spaccato, il bello che continuava a suonare me ne sono accorto quando ero già a casa) da non so chi mentre ero nel treno... CSI è già al lavoro! :cry:

Vorrei un lettore che suoni come lui o giù di li e che sia più portatile... ho visto l'i9 e l'i10 che differenza c'è? i sansa sinceramente non mi piacciono! Dei Sony quale mi consigliereste?

THX :muro:

EDIT: Io comprai l's9 ad un prezzo molto buono da un sito tedesco ma non mi ricordo il nome... non è che lo ricordate voi? :asd:

svarionman
15-05-2012, 13:30
Ragazzi, vorrei sondare un attimo il mercato dei lettori Mp3 per vedere se c'è qualche modello interessante che faccia al caso mio.....requisiti:

- Qualità audio (come prima cosa)
- Radio (possibilmente RDS)
- Poco ingombrante
- Buona durata batteria (almeno 10 ore...?)
- Memoria espandibile con scheda SD (o, in alternativa, capienza almeno 16GB)
- Costo sotto i 100€

......non mi interessa NULLA di schermi a colori, visione di foto, video, giochi vari, Wi-Fi, sbirigude veniali o altro.....deve solo farmi sentire bene la musica e basta.

Ho letto buone cose dei Sansa Clip/Zip....a parte la scarsa autonomia....alternative?
Ho visto anche dei bei modelli Sony, ma mi pare non siano espandibili...giusto?

paultherock
15-05-2012, 13:47
Ragazzi, vorrei sondare un attimo il mercato dei lettori Mp3 per vedere se c'è qualche modello interessante che faccia al caso mio.....requisiti:

- Qualità audio (come prima cosa)
- Radio (possibilmente RDS)
- Poco ingombrante
- Buona durata batteria (almeno 10 ore...?)
- Memoria espandibile con scheda SD (o, in alternativa, capienza almeno 16GB)
- Costo sotto i 100€

......non mi interessa NULLA di schermi a colori, visione di foto, video, giochi vari, Wi-Fi, sbirigude veniali o altro.....deve solo farmi sentire bene la musica e basta.

Ho letto buone cose dei Sansa Clip/Zip....a parte la scarsa autonomia....alternative?
Ho visto anche dei bei modelli Sony, ma mi pare non siano espandibili...giusto?

Sansa tutta la vita, installando Rockbox. Questi lettorini rispecchiano tutte le tue esigenze e alle 10 ore di autonomia dovrebbero arrivarci (ma sentiamo chi c'è la qui del forum per conferma) .

paultherock
15-05-2012, 13:51
Salve ragazzi... purtroppo il mio glorioso s9 oggi è stato brutalmente ucciso (lcd spaccato, il bello che continuava a suonare me ne sono accorto quando ero già a casa) da non so chi mentre ero nel treno... CSI è già al lavoro! :cry:

Vorrei un lettore che suoni come lui o giù di li e che sia più portatile... ho visto l'i9 e l'i10 che differenza c'è? i sansa sinceramente non mi piacciono! Dei Sony quale mi consigliereste?

THX :muro:

EDIT: Io comprai l's9 ad un prezzo molto buono da un sito tedesco ma non mi ricordo il nome... non è che lo ricordate voi? :asd:

Io posso dirti le differenze tra i9 e i10. Il secondo è l'evoluzione del primo, a livello audio non dovrebbe cambiare nulla, di diverso c'è:
- interfaccia similare, ma leggermente migliorata sull'i10
- l'i10 ha uno schermo più grande (3" contro 2")
- il touch pad dell'i10 dicono essere migliore e più preciso di quello dell'i9 (comunque è configurabile a livello di sensibilità almeno sull'i10)
- l'i9 si trova ad un costo più basso a parità di memoria disponibile

Sir.Jerry
15-05-2012, 14:05
Ho la possibilità di comprare l'i10 16gb a 138€ spese incluse tu mi consiglieresti l'acquisto basandoti sulla tua esperienza personale?
Ho letto varie recensioni e mi stuzzica non poco se davvero musicalmente parlando è ottimo come il Cowon s9... :cool:

fabiobio84
15-05-2012, 14:28
Ho la possibilità di comprare l'i10 16gb a 138€ spese incluse tu mi consiglieresti l'acquisto basandoti sulla tua esperienza personale?
Ho letto varie recensioni e mi stuzzica non poco se davvero musicalmente parlando è ottimo come il Cowon s9... :cool:

per la mia esperienza di I10 ti posso dire che è lungo e quindi non portabilissimo. a me rimaneva scomodo sia in tasca dei pantaloni che nella camicia. solo nella gioacca stava bene.

parlo al passato perchè dopo due settimane si è spento e non ha più funzionato.

SignorBonaventura
15-05-2012, 14:47
Sansa tutta la vita, installando Rockbox. Questi lettorini rispecchiano tutte le tue esigenze e alle 10 ore di autonomia dovrebbero arrivarci (ma sentiamo chi c'è la qui del forum per conferma) .E' come dici tu,Paul.L'unica cosa è che con la micro SD inserita,la batteria cala un po' di durata [è normale,deve "leggere" due memorie].Secondo alcuni però,in maniera eccessiva [da11-11 1/2h. circa a 7 1/2-8h].

paultherock
15-05-2012, 15:06
Ho la possibilità di comprare l'i10 16gb a 138€ spese incluse tu mi consiglieresti l'acquisto basandoti sulla tua esperienza personale?
Ho letto varie recensioni e mi stuzzica non poco se davvero musicalmente parlando è ottimo come il Cowon s9... :cool:

Io ho preso quello da 8 Gb credo proprio dallo stesso venditore che dici tu (è l'unico con quei prezzi) e mi sto trovando bene. Non è piccolissimo avendo uno schermo da 3 pollici, siamo ai livelli di un cellulare come lunghezza, solo un po' più stretto.
A livello musicale è il mio primo Cowon quindi non posso fare raffronti con altri modelli com l'S9, se non basandomi anch'io su quanto letto in giro. Però la forza dei Cowon sta in tutte le loro equalizzazioni possibile e credo che se ti sei trovato bene con l'S9 potrai trovati bene anche con l'i10. Per il resto tieni comunque presente che l'interfaccia sarà molto diversa (uno full touch, l'altro no) e sicuramente quella dell'i10 è un po' particolare e meno intuitiva di quella che ha l'S9 (anche se una volta abituato faccio tutto tranquillamente). Ah riguardi tasti fisici ti segnalo che non c'è un tasto pausa/resume play, ma per fermare la musica un attimo devi sbloccare il touch-pad, e che i tasti fisici del volume possono essere impostati come REW/FF (ma non ci sono tasti fisici distinti come sull'S9).

SignorBonaventura
15-05-2012, 16:50
Ragazzi..non so se sia OT, nel caso mi scuso :rolleyes: :rolleyes:
ma..esiste un cavo che sia da una parte MicroB e dall'altra col jack da 3.5mm? Come si chiamerebbe, nel qual caso?O.o ho provato a cercarlo ma non ho trovato niente, a riguardo.. :muro:Non so se esista in effetti,però puoi fare così:comperi il jack e la parte MicroB,in un negozio tipo ricambi elettrici/elettronici.Poi li porti da un elettricista,o anche da quelli che riparano o vendono televisori,elettronica [se il negozio stesso dove comperi i pezzi non lo fa],ecc..e te lo fai fare della lunghezza che vuoi.Io tante volte i cavi maschio/femmina jack 3.5mm li ho fatti fare così. :)

Sir.Jerry
15-05-2012, 17:27
Io ho preso quello da 8 Gb credo proprio dallo stesso venditore che dici tu (è l'unico con quei prezzi) e mi sto trovando bene. Non è piccolissimo avendo uno schermo da 3 pollici, siamo ai livelli di un cellulare come lunghezza, solo un po' più stretto.
A livello musicale è il mio primo Cowon quindi non posso fare raffronti con altri modelli com l'S9, se non basandomi anch'io su quanto letto in giro. Però la forza dei Cowon sta in tutte le loro equalizzazioni possibile e credo che se ti sei trovato bene con l'S9 potrai trovati bene anche con l'i10. Per il resto tieni comunque presente che l'interfaccia sarà molto diversa (uno full touch, l'altro no) e sicuramente quella dell'i10 è un po' particolare e meno intuitiva di quella che ha l'S9 (anche se una volta abituato faccio tutto tranquillamente). Ah riguardi tasti fisici ti segnalo che non c'è un tasto pausa/resume play, ma per fermare la musica un attimo devi sbloccare il touch-pad, e che i tasti fisici del volume possono essere impostati come REW/FF (ma non ci sono tasti fisici distinti come sull'S9).

L'interfaccia non mi fa paura anzi mi ricorda quello dello zen micro che avevo anni fa :) (era un grandissimo lettore... altro che i nuovi creative).
I tasti fisici dell's9 (aggiornato all'ultimo fw), almeno a me, ogni tanto si incantavano e dovevo togliere e mettere l'hold per farli andare, io cmq uso solo rw/ff ed il fatto che possono essere impostati così mi fa solo piacere.
Le equalizzazioni di base sinceramente le trovavo fantastiche! Di "norma" utilizzavo Rock.

Grazie per le risposte... ;)

Andry690
15-05-2012, 17:29
Ragazzi..non so se sia OT, nel caso mi scuso :rolleyes: :rolleyes:
ma..esiste un cavo che sia da una parte MicroB e dall'altra col jack da 3.5mm? Come si chiamerebbe, nel qual caso?O.o ho provato a cercarlo ma non ho trovato niente, a riguardo.. :muro:

io conosco questo a cui poi potrai inserire il jack da 3,5mm... lo trovi su amazon italiano scrivendo tutto questo

Audio-adattatore per HTC - mini USB --> 3,5mm stereo, Audioadattatore

costa 8,89€

paultherock
15-05-2012, 19:55
L'interfaccia non mi fa paura anzi mi ricorda quello dello zen micro che avevo anni fa :) (era un grandissimo lettore... altro che i nuovi creative).
I tasti fisici dell's9 (aggiornato all'ultimo fw), almeno a me, ogni tanto si incantavano e dovevo togliere e mettere l'hold per farli andare, io cmq uso solo rw/ff ed il fatto che possono essere impostati così mi fa solo piacere.
Le equalizzazioni di base sinceramente le trovavo fantastiche! Di "norma" utilizzavo Rock.

Grazie per le risposte... ;)

Lieto di esserti utile, se hai altre domande chiedi pure. ;)

magisterarus
16-05-2012, 09:00
Grazie Andry!:) si, hai ragione, intendevo MINI usb..quella del sansa :D
ma..qualcosa col maschio 3.5 non c'è?:(..vorrei evitare di avere 3 dita di spinotti rigidi, per amplificarlo..
comunque grazie 1000..nel caso non trovassi altro..opterò per questa soluzione :sofico:

Guarda che si tratta di una normale porta mini-USB, non di un connettore per dock.
Non puoi prelevare il segnale audio da lì!

magisterarus
16-05-2012, 09:20
Ah..ops :rolleyes: chiedo pegno :( ..e per fare quello che dico non c'è soluzione?:(

_sh4d3

Puoi prelevare il segnale audio solo dall'uscita cuffia.
Non è l'ideale, ma meglio che niente. :)

magisterarus
16-05-2012, 09:34
Che però non bypasserebbe l'amp interno :(..cioè quel lavoro lo puoi fare sl sugli idevices?

_sh4d3

Non solo. Anche sul Sansa Fuze e sui Sony, ad esempio.

magisterarus
16-05-2012, 10:17
..il fuze nn ha la mini usb lo stesso? ..non riesco neanche se uso rockbox? Scusate ma sono um novellino :rolleyes:

_sh4d3

Il Fuze ha anche un connettore dock.

SignorBonaventura
16-05-2012, 13:52
Scusa, grazie..mi son poi dimenticato :D ..ma..immagino permanga il problema che ho appena postato :(..no?

_sh4d3Beh,sì certo,purtroppo.E' tutto come ti ha detto magisterarus.

salemme80
18-05-2012, 10:58
Raga,
Qual'è il miglior lettore da abbinare alle Ultimate Ears Triple F1.10 ?
Vorrei un lettore che ammorbidisca un po gli alti di queste UE...diciamo che me le "riscaldasse un po" :D
Grazie mille come sempre :)

ConteZero
18-05-2012, 18:45
Ho sbagliato ad aprire un thread anziché postare direttamente qui, copio il post d'apertura...

Premessa
L'estate si avvicina e con l'estate arriva il momento in cui i miei vanno in montagna... ed io li vado a trovare.

Location
Per quando sono bloccato lì al sole (ed anche per sentire qualcosa mentre sono in attesa o cammino nelle sale d'attesa... ed ultimamente mi capita almeno due volte a settimana) ho preso un paio di Beyerdynamic DT-1350 (a quanto ho capito un buon compromesso fra qualità e "comodità") e vorrei abbinarci qualcosa perché da sole non suonano :) .

Domanda
Nello scenario "tipico" sarei seduto o a passeggio, possibilmente con in mano un lettore epaper (CyBook Horizon) e mi servirebbe qualcosa che suoni bene e "regga" le cuffie.
Vorrei qualcosa con un display a colori "discreto" in modo da leggerci con comodo cosa suonare (ho visto ad esempio il cowon i10).
Non ho particolari ristrettezze di prezzo (cioè... 2 o 300 euro posso spenderli, ma mi piange il cuore :( )... l'importante è che si senta bene.

Nota
Purtroppo le cuffie le ho prese in un momento di debolezza (ah noi con il bisogno compulsivo di spendere... sembro quasi una donna) per cui il problema è che il dispositivo dovrebbe essere in grado di "reggere" QUELLE cuffie (carico di 80 ohm, per fortuna con 109dB di sensibilità).


Ringrazio già ora chiunque vorrà rispondermi...

phuntastiko
18-05-2012, 20:02
anch'io bisogno di consiglio, ma con budget più limitato (100€). Per regalo, mi ero interessato sansa (clip zip o fuze+) oppure sony nwz-e464. quale è qualitativamente migliore? altri suggerimenti? cowon purtroppo fuori budget

sublfdtalfg
18-05-2012, 21:22
Mi è arrivato questo pomeriggio il Sandisk Sansa Fuze e devo dire che almeno esteticamente è molto carino. Per ora non l'ho ancora testato, sto aspettando che mi arrivino le Sunrise x-cape IE :)
Una curiosità: avevo letto tempo fa su questo forum che c'era un modo per capire se si è in possesso della versione v1 o v2, ma non trovo il post.. Qualcuno si ricorda cosa bisogna guardare (si trattava del firmware, ma non ricordo quale corrispondeva al v1 e quale al v2)??
Probabilmente Miriddin si ricorda :)

miriddin
19-05-2012, 04:44
Qualcuno si ricorda cosa bisogna guardare (si trattava del firmware, ma non ricordo quale corrispondeva al v1 e quale al v2)??


Basta andare nelle Impostazioni di sistema e controllare nelle informazioni il firmware presente, che ha nelle prime due cifre 01 o 02:

V1= 01.02.31

V2= 02.03.33

sublfdtalfg
19-05-2012, 09:04
Basta andare nelle Impostazioni di sistema e controllare nelle informazioni il firmware presente, che ha nelle prime due cifre 01 o 02:

V1= 01.02.31

V2= 02.03.33

Ottimo, grazie :)
Ho controllato ed è la v2.

SignorBonaventura
20-05-2012, 15:44
Ho sbagliato ad aprire un thread anziché postare direttamente qui, copio il post d'apertura...Io ho Cowon J3 e non lo consiglierei neppure al mio peggior nemico,in ogni caso,ci sono diversi utenti che possedendo i10 si sono trovati più che bene.Anche Sony,se non ti frega nulla della tara imposta dall'UE,ha un bello schermo a colori,e sopratutto,un ottimo suono.Senza schermo a colori o con schermo piccolo,ma che suonano ottimamente ci sono i sansa Clip [+,Fuze,Zip]. :)

SignorBonaventura
20-05-2012, 15:47
anch'io bisogno di consiglio, ma con budget più limitato (100€). Per regalo, mi ero interessato sansa (clip zip o fuze+) oppure sony nwz-e464. quale è qualitativamente migliore? altri suggerimenti? cowon purtroppo fuori budgetVai tranquillo su Sansa [uno qualsiasi dei tre,l'importante è che il Fuze non sia l'utlimo uscito,ma la versione V.1 o V.2]...Rapporto qualità/prezzo ottimo e con Rockbox da installare è ancora meglio.Il Sony è ottimo come soundstage:se non ti frega nulla del limite al volume non sbloccabile,facci un pensierino...Però io rimarrei su Sansa. ;)

ConteZero
20-05-2012, 19:51
Io ho Cowon J3 e non lo consiglierei neppure al mio peggior nemico,in ogni caso,ci sono diversi utenti che possedendo i10 si sono trovati più che bene.Anche Sony,se non ti frega nulla della tara imposta dall'UE,ha un bello schermo a colori,e sopratutto,un ottimo suono.Senza schermo a colori o con schermo piccolo,ma che suonano ottimamente ci sono i sansa Clip [+,Fuze,Zip]. :)

Intanto grazie per la risposta...

...visto che le cuffie dovrebbero essere decisamente sensibili non mi preoccupo granché della limitazione al volume (nel caso recupererò un amplificatore portatile... infondo non devo farci jogging), ora la domanda è...

NWZ-A867 o NWZ-Z1060

Uno ha il suo FW proprietario e l'altro ha android, ma allo stesso prezzo l'A867 ha il doppio della flash (ma un display più piccolo)... e poi non so se suonano differentamente...

SignorBonaventura
21-05-2012, 15:40
Intanto grazie per la risposta...

...visto che le cuffie dovrebbero essere decisamente sensibili non mi preoccupo granché della limitazione al volume (nel caso recupererò un amplificatore portatile... infondo non devo farci jogging), ora la domanda è...

NWZ-A867 o NWZ-Z1060

Uno ha il suo FW proprietario e l'altro ha android, ma allo stesso prezzo l'A867 ha il doppio della flash (ma un display più piccolo)... e poi non so se suonano differentamente...Prego.Il modello con Andorid ha un sorta di Potenziatore [che loro usano anche negli smartphone]che si chiama "Xloud".Io avevo il cell. modello Walkman e devo dire che con gli altoparlantini stereo integrati aiutava,anche se alle volte distorceva [dipendeva dalla fonte audio].Però,ti sei risposto da solo:stesso prezzo,doppia memoria... ;) No,il suono è quello,cambia forse con "Xloud",ma è come "drogare" la fonte audio.E quanto allo shcermo più piccolo,è poca cosa si vede molto bene comunque. :)

ConteZero
21-05-2012, 19:19
Purtroppo non ho retto all'attesa della risposta ed ho preso il Z1060 in un "raptus".
Vabbé, vedrò di sopravvivere con 32Gb di RAM.

Piuttosto... delle cuffie ho già parlato (Beyerdynamic DT-1350), mi servirà un amplificatore esterno ?
Ho letto che per i Sony c'è un adattatore per tirare fuori l'output linea dal connettore alla base.

Black_Nexus_500
21-05-2012, 20:25
Ciao a tutti, vorrei acquistare un lettore mp3 con poche caratteristiche essenziali:
- molto capiente (almeno 160giga o più)
- suono buono
- prezzo max 250€
cosa mi consigliate??
Grazie

paultherock
21-05-2012, 22:47
Ciao a tutti, vorrei acquistare un lettore mp3 con poche caratteristiche essenziali:
- molto capiente (almeno 160giga o più)
- suono buono
- prezzo max 250€
cosa mi consigliate??
Grazie

C'è poco in giro di così grande capienza... credo siano:

iPod Classic 160Gb
Cowon X7 160Gb
Archos 48 500Gb (ma forse è più un mini tablet)
Zune 120Gb


Però come prezzi rischi di sforare.

Giulius Caesar
22-05-2012, 15:14
Ho letto un pò ma non tutto perché è un' enciclopedia... vorrei un consiglio esclusivamente riguardo al suono per un lettore MP3, ma un lettore MP3 che telefona pure non solo lettore MP3.

Badget sui 150 euro escludendo tutti i sistemi operativi tranne android

Grazie per le risposte.

Black_Nexus_500
22-05-2012, 16:56
mmm
ok escludo Archos perchè troppo grande,

tra Ipod e Cowon?? ma l'ipod è praticamente la prima versione uscita??
Zune non saprei, so che dal 2011 è stato abbandonato e non più implementato o sbaglio??
C'è poco in giro di così grande capienza... credo siano:

iPod Classic 160Gb
Cowon X7 160Gb
Archos 48 500Gb (ma forse è più un mini tablet)
Zune 120Gb


Però come prezzi rischi di sforare.

paultherock
22-05-2012, 21:09
mmm
ok escludo Archos perchè troppo grande,

tra Ipod e Cowon?? ma l'ipod è praticamente la prima versione uscita??
Zune non saprei, so che dal 2011 è stato abbandonato e non più implementato o sbaglio??

Il fatto è che i lettori con capienza così grande hanno tutti l'HD e oramai quasi tutte le case produttrici hanno virato sulle memorie ROM che non necessitano di meccanismi per funzionare e occupano meno spazio. Purtroppo però non si trovano lettori che abbiano più di 64Gb di spazio o al massimo 32Gb + slot SD (anche qui solitamente da 32Gb e torniamo a 64Gb).
Da qui la scelta molto ristretta di device tra cui praticamente sul mercato ci sono solo Cowon e iPod... Lo Zune effettivamente mi sa che non è più prodotto. Altre alternative non me ne vengono e non ne ho lette qui sul forum a meno di accontentarsi di 64Gb di spazio. Magari qualche altro utente tira fuori il jolly con qualcosa che mi è sfuggito...

Qui una recensione del Cowon X7 per farti un'idea: http://www.engadget.com/2010/12/01/cowon-x7-pmp-review/
Tieni comunque presente che il Cowon ha uno schermo da 4,3" e quindi piccolino non è neanche lui.

gazza71
22-05-2012, 21:52
Sapete se i Sony NWZ-A86x hanno il volume limitato anche sulla line-out?

ConteZero
23-05-2012, 10:07
Sapete se i Sony NWZ-A86x hanno il volume limitato anche sulla line-out?

Il line out dovrebbe essere ad ampiezza fissa fregandosene del volume... come da definizione : http://en.wikipedia.org/wiki/Line_out_%28signal%29#Line_out

Black_Nexus_500
23-05-2012, 12:05
Il fatto è che i lettori con capienza così grande hanno tutti l'HD e oramai .............i.

Il fatto è che essendo sempre in giro per lavoro, mi piacerebbe portarmi dietro tutta la mia discografia, altrimenti dovrei accontentarmi di 32G e portarmi appresso micro sd da 32G..
azz che dubbio :mc:

paultherock
23-05-2012, 13:05
Il fatto è che essendo sempre in giro per lavoro, mi piacerebbe portarmi dietro tutta la mia discografia, altrimenti dovrei accontentarmi di 32G e portarmi appresso micro sd da 32G..
azz che dubbio :mc:

Guarda ho fatto qualche altra ricerca, ma non ho trovato nulla al di fuori di quelli che ti ho indicato... invece mi sa che il massimo senza HD che si trova sono da 64Gb o da 32Gb interni più slot SD da 32Gb.

Black_Nexus_500
23-05-2012, 16:42
Guarda ho fatto qualche altra ricerca, ma non ho trovato nulla al di fuori di quelli che ti ho indicato... invece mi sa che il massimo senza HD che si trova sono da 64Gb o da 32Gb interni più slot SD da 32Gb.

Grazie per i consigli.. ora mi leggo recensioni e poi decido ;)

ConteZero
23-05-2012, 21:19
Grazie per i consigli.. ora mi leggo recensioni e poi decido ;)

La butto lì... puoi vedere se qualche dispositivo android (magari tweakato) accetta un hard disk da 2.5" sulla USB...

EDIT : Questo link penso sia più utile : http://geeknizer.com/enable-usb-host-controller-on-android/

Devi comunque rootare un device, quindi ti conviene partire cercando magari un amico con un dispositivo rootato e vedere se a lui funziona... nel caso con un Galaxy Media Player (200 euro) ed un cavo USB-OTG o un adattatore apposito sei a posto.

Phoenix Fire
24-05-2012, 07:57
La butto lì... puoi vedere se qualche dispositivo android (magari tweakato) accetta un hard disk da 2.5" sulla USB...

EDIT : Questo link penso sia più utile : http://geeknizer.com/enable-usb-host-controller-on-android/

Devi comunque rootare un device, quindi ti conviene partire cercando magari un amico con un dispositivo rootato e vedere se a lui funziona... nel caso con un Galaxy Media Player (200 euro) ed un cavo USB-OTG o un adattatore apposito sei a posto.

Tutti gli androdi nativi con ICS di fascia media vanno bene per questo, ma scusa se giri tanto per lavoro, cmq secondo me l'unica per risparmiare e avere qualità alta è dotarsi di 2/3 Schede da 32GB

Phoenix Fire
24-05-2012, 08:22
..o magari da 64 che si dice dovrebbero essere lette, se formattate in FAT32..
:rolleyes:

su questo penso dipenda anche dal lettore :D

sublfdtalfg
24-05-2012, 19:38
domanda per chi ha il sansa fuze:
come si fa a chiudere un'applicazione che si sta usando?
Nel senso, come si fa a rimuovere dal "background" la radio o il brano che si sta ascoltando? Se ritorno al menù rimane scritto "in riproduzione: ..."

Rainy nights
24-05-2012, 20:39
domanda per chi ha il sansa fuze:
come si fa a chiudere un'applicazione che si sta usando?
Nel senso, come si fa a rimuovere dal "background" la radio o il brano che si sta ascoltando? Se ritorno al menù rimane scritto "in riproduzione: ..."

Non esiste il multitasking su RB e non esiste quindi un killer app.

sublfdtalfg
24-05-2012, 20:45
Non esiste il multitasking su RB e non esiste quindi un killer app.

Ah quindi non sono io che ho ancora poca dimestichezza con il lettore, bene :D
Era solo perchè ero abituato con l'ipod nano 2g.

aries
26-05-2012, 20:52
Ciao ragazzi, posto qui alcune domande (più qualche aggiunta dato che sono nella sezione giusta :D ) fatte anche in una discussione da me aperta nella sezione delle cuffie.

1) La qualità audio e la durata della batteria tra Clip+ , Fuze+ e Fuze V1/V2 è tanto differente?
2) Oltre al display quali sono le differenze tra i tre lettori?
3) Leggo che il Fuze+ "non vi convince" , ma per via della qualità audio, o perchè non si può installare il rockbox?
4) Il Fuze+ ha un SQ inferiore rispetto al Clip+?
5) Posso modificare le frequenze dell'equalizzatore in tutti e tre i lettori? (il display piccolo del Clip+ mi fa dubitare su questa funzione)
6) Tra Fuze V1 e V2 quale scegliereste e perchè?
7) E tra tutti e 3?

Scusate le tante domande, grazie in anticipo :)

miriddin
26-05-2012, 21:09
Ciao ragazzi, posto qui alcune domande (più qualche aggiunta dato che sono nella sezione giusta :D ) fatte anche in una discussione da me aperta nella sezione delle cuffie.

1) La qualità audio e la durata della batteria tra Clip+ , Fuze+ e Fuze V1/V2 è tanto differente?
2) Oltre al display quali sono le differenze tra i tre lettori?
3) Leggo che il Fuze+ "non vi convince" , ma per via della qualità audio, o perchè non si può installare il rockbox?
4) Il Fuze+ ha un SQ inferiore rispetto al Clip+?
5) Posso modificare le frequenze dell'equalizzatore in tutti e tre i lettori? (il display piccolo del Clip+ mi fa dubitare su questa funzione)
6) Tra Fuze V1 e V2 quale scegliereste e perchè?
7) E tra tutti e 3?


1) la qualità audio è abbastanza simile, ma hanno una firma sonora in parte diversa.
2) principalmente la presenza del controllo tramite wheel, decisamente ergonomico, e l'adozione di un connettore multifunzione sul Fuze, sebbene mai sfruttato dalla SanDisk, che permette la realizzazione di adattatori che prelevano dai pin i segnali per il line-out. Per il Fuze Plus, vedi dopo...
3) Il Fuze Plus è in tutto un notevole passo indietro rispetto al Fuze originaro: resa audio molto simile, anche se più calda, problemi di lettura con microsd di grosse dimensioni, interfaccia touch per i comandi decisamente da dimenticare.
4) diversa, sì, inferiore, no.
5) sì.
6) non c'è modo di scegliere, a meno che il venditore non ti comunichi il seriale per stabilire di quale versione si tratti: potendo farlo, è preferibile la V2 per la maggior durata della batteria.
7) nell'ordine: Fuze, Clip Zip, Clip Plus.

aries
26-05-2012, 21:19
Ciao, ti ringrazio per la risposta chiara e precisa :)

Tra l'altro il Clip Zip mi era sfuggito :)

miriddin
26-05-2012, 21:41
Tra l'altro il Clip Zip mi era sfuggito :)

Tanto per completezza, lo metto davanti al Clip Plus essenzialmente per la maggior ergonomia: il Clip Plus è talmente piccolo che i comandi risultano meno immediati.

Per il resto, lo schermo a colori non è tra le mie priorità (uso un tema di RockBox che è estremamente leggibile ed ha lo stesso aspetto bi-colore dello schermo del Plus) e mi sembra solo che la batteria vada un pò meglio (meno effetto auto-scarica se non lo si usa per un pò).

aries
26-05-2012, 21:52
Ma guarda, così da neofita direi che lo schermo più grande a me servirebbe solamente per gestire meglio l'equalizzatore, più scarso è e più risparmio batteria :D :D :D


Leggevo il thread ufficiale sui sansa, quello che ha aperto Rainy nights, ma ci sono centinaia di pagine, quindi pongo un'altra domanda: la memoria interna e la micro sd sono distinte? Mi spiago: se carico, ad esempio, musica classica nel lettore, ed altro genere nella memoria esterna, ho la possibilità di scegliere da quale memoria leggere, oppure mi ritrovo "tutto mischiato" come se fosse un'unica memoria?

aries
26-05-2012, 22:09
Bene, grazie anche a te :)

miriddin
27-05-2012, 07:39
Il database è unico e, sehai la tua musica taggata correttamente, ti permette di ricercare per brano, autore o album; c'è poi la navigazione per cartelle che ti permette di navigare nella memoria interna o in quella esterna.

aries
27-05-2012, 08:13
Capisco, quindi in sostanza vedo un'unica unità di massa...per fare più chiarezza, ammettiamo di avere una cartella chiamata CLASSICA, posso riprodurre solo i brani contenuti in quella cartella, magari selezionandola?
In sostanza mi interessa separare la musica classica da tutti gli altri generi, e poterla riprodurre solo in determinati momenti...sicuramente il lettore è in grado di riprodurla insieme agli altri brani, e ok, ma può riprodurre anche solo il contenuto di una singola cartella? (a prescindere dalla ricerca per album, autore, etc...).

miriddin
27-05-2012, 08:35
Capisco, quindi in sostanza vedo un'unica unità di massa...per fare più chiarezza, ammettiamo di avere una cartella chiamata CLASSICA, posso riprodurre solo i brani contenuti in quella cartella, magari selezionandola?
In sostanza mi interessa separare la musica classica da tutti gli altri generi, e poterla riprodurre solo in determinati momenti...sicuramente il lettore è in grado di riprodurla insieme agli altri brani, e ok, ma può riprodurre anche solo il contenuto di una singola cartella? (a prescindere dalla ricerca per album, autore, etc...).

Puoi farlo in due modi:
- entrando nella cartella CLASSICA con la navigazione per cartelle (folders) ed avviando un brano. vengono poi riprodotti i brani in sequenza o in modalità random, a seconda della modalità da te impostata.
- creando una playlist che contiene i brani classici.

aries
27-05-2012, 08:48
Puoi farlo in due modi:
- entrando nella cartella CLASSICA con la navigazione per cartelle (folders) ed avviando un brano. vengono poi riprodotti i brani in sequenza o in modalità random, a seconda della modalità da te impostata.
- creando una playlist che contiene i brani classici.


Ok, ti ringrazio :)

Il mese prossimo penso di acquistare il Clip Zip da 8 giga, è molto bellino ed è più facile da reperire rispetto al Fuze...come microSD ho una Transcend da 16 giga, spero non dia problemi.

aries
28-05-2012, 09:25
Anzi no, metto un freno "all'ingordigia" ed ordino più tardi il Clip Zip colore blu da 4 giga risparmiando circa 20€ sul lettore da 8 giga, tanto 4GB + 16Gb = 20Gb , di musica ce ne sta parecchia (in futuro, se ne sentirò il bisogno, potrei mettere anche una scheda da 32Gb).

DakmorNoland
28-05-2012, 11:25
Si, se non ascolti FLAC spazio ne hai da buttare :D

Sul Clip come su qualsiasi altro lettore mp3 i Flac sono solo spazio sprecato. Se rippi un cd in mp3 320 con i lame ultima versione, la differenza è impossibile da sentire.
Forse la differenza tra mp3 320 rippato come si deve e flac la si sente solo su un impianto professionale. Avevo cmq letto di qualcuno che aveva fatto le varie prove utilizzando impianti un pò seri e la differenza con il cd erano riusciti a distinguerla fino ai 256k, con l'mp3 a 320 non erano più stati in grado di capire quale fosse l'originale e quale l'mp3 quindi...

aries
28-05-2012, 12:19
Io veramente pensavo di usare file aac , se non sbaglio a parità di bitrate l'aac dovrebbe pesare meno ed avere qualità superiore, o sbaglio?

Rainy nights
28-05-2012, 12:59
Sul Clip come su qualsiasi altro lettore mp3 i Flac sono solo spazio sprecato. Se rippi un cd in mp3 320 con i lame ultima versione, la differenza è impossibile da sentire.
Forse la differenza tra mp3 320 rippato come si deve e flac la si sente solo su un impianto professionale. Avevo cmq letto di qualcuno che aveva fatto le varie prove utilizzando impianti un pò seri e la differenza con il cd erano riusciti a distinguerla fino ai 256k, con l'mp3 a 320 non erano più stati in grado di capire quale fosse l'originale e quale l'mp3 quindi...

Dovresti specificare che questa è una tua opinione personale però. Io ad esempio non la penso affatto così :D

sublfdtalfg
28-05-2012, 13:06
ehm, avrei delle difficoltà con rockbox e con il sansa fuze. Nel lettore ci sono dei brani mp3 predefiniti, ma non capisco in quale cartella sono.. dovrei aggiungere tutti i miei file flac ma non so in quale cartella inserirli :confused:

DakmorNoland
28-05-2012, 13:23
avrò l'orecchio bionico io, allora; io ho ascoltato da pc con winamp e le mie zx300 "SomeOne like You" di Adele in mp3 a 320 e in wav: c'era un abisso; è da allora che mi sono "convertito" e ho iniziato a seguirvi :)

Scusa ma l'mp3 come l'avevi creato? Mi sembra impossibile che tu riesca a sentire la differenza tra un wave e un mp3 con delle cuffie da 30 euro...Hai una scheda audio dedicata?

Dovresti specificare che questa è una tua opinione personale però. Io ad esempio non la penso affatto così :D

Dipende sicuramente dalle cuffie/iem che si utilizzano, cmq tu trovami un lettore mp3 che ti faccia sentire le differenze tra un mp3 320 rippato da sorgente originale e cd, poi ne riparliamo. E vorrei anche delle prove pratiche se possibile, perchè a parole si può dire tutto e il contrario di tutto. ;)

Io veramente pensavo di usare file aac , se non sbaglio a parità di bitrate l'aac dovrebbe pesare meno ed avere qualità superiore, o sbaglio?

Sicuro? Cioè dici che tra un aac 320 e un mp3 320 pesa meno l'aac? Non sono sicuro. Anche perchè se l'aac è a 256 ad esempio, è vero che pesa meno, però secondo me perde con un mp3 a 320.
L'aac ha una tecnologia di compressione più avanzata dell'mp3, cmq non so in termini pratici quanta differenza ci sia a parità di bit rate. Tendenzialmente l'aac è superiore a parità di bit rate, ma sono più che altro chiacchere. Anche se avevo visto un grafico da qualche parte dove si confrontavano mp3 a 320 e aac a 320 con la traccia cd originale, ed in effetti l'aac era quello che aveva le caratteristiche più vicine a quelle delle traccia originale. Ad orecchio però è un altro discorso.

aries
28-05-2012, 13:36
Guarda per il peso non ricordo, avendo una qualità migliore alla fine dovrebbero pesare di più gli aac, ma alla fine a me interessa la qualità...può anche essere che alla fine siano tutte chiacchiere che nascono dal fatto che certe differenze il nostro orecchio non le sente (io non faccio più mp3 a 320K , prima ero fissato) , ma se a parità di bitrate con l'aac posso avere un file che equivale ad un mp3 di bitrate superiore, allora preferisco farmi l'aac, ovviamente restando (per me) sempre entro certi limiti.

ConteZero
28-05-2012, 14:03
Arrivato lo Z1060... spettacolare.

sublfdtalfg
28-05-2012, 14:11
ehm, avrei delle difficoltà con rockbox e con il sansa fuze. Nel lettore ci sono dei brani mp3 predefiniti, ma non capisco in quale cartella sono.. dovrei aggiungere tutti i miei file flac ma non so in quale cartella inserirli :confused:

ho provato ad aggiungere i file direttamente nella cartella "sansa fuze" e quando riproduco un file mi compare il messaggio di errore "undefined instruction at 34EA0008" su sfondo bianco. Sempre con il solito file. Il file è flac, come gli altri

DakmorNoland
28-05-2012, 14:17
Guarda per il peso non ricordo, avendo una qualità migliore alla fine dovrebbero pesare di più gli aac, ma alla fine a me interessa la qualità...può anche essere che alla fine siano tutte chiacchiere che nascono dal fatto che certe differenze il nostro orecchio non le sente (io non faccio più mp3 a 320K , prima ero fissato) , ma se a parità di bitrate con l'aac posso avere un file che equivale ad un mp3 di bitrate superiore, allora preferisco farmi l'aac, ovviamente restando (per me) sempre entro certi limiti.

Che ci siano differenze tra flac, aac ed mp3 non ci piove. Se ti vai a vedere il grafico che mostra l'informazione audio, prendendo la stessa canzone nei tre formati che ho citato, vedrai 3 cose diverse. E a quanto pare l'aac a 320 è quello che si avvicina di più al flac. Tuttavia poi quando si tratta dell'orecchio umano è tutt'altra questione. Trovare una differenza tra aac ed mp3 a 320 è davvero ardua, certo è che in certe canzoni può essere più marcata e in altre meno. Anche perchè alla fine i lossy vanno a tagliare da qualche parte. Però quando parliamo di file rippati dall'originale e con bitrate di 320k, beh la differenza per l'orecchio umano direi che è quasi impercettibile. Come dicevo bisogna disporre di apparecchiatura di un certo livello, non basta certo un lettore mp3 per quanto buono. Poi per carità ovvio che questa sia solo la mia opinione. :)


Arrivato lo Z1060... spettacolare.

Dacci qualche dettaglio in più su! :D Ma questa storia che la versione EU ha l'audio limitato come la trovi? Cioè ti è parso che l'audio sia troppo basso?

aries
28-05-2012, 16:17
Che ci siano differenze tra flac, aac ed mp3 non ci piove. Se ti vai a vedere il grafico che mostra l'informazione audio, prendendo la stessa canzone nei tre formati che ho citato, vedrai 3 cose diverse. E a quanto pare l'aac a 320 è quello che si avvicina di più al flac. Tuttavia poi quando si tratta dell'orecchio umano è tutt'altra questione. Trovare una differenza tra aac ed mp3 a 320 è davvero ardua, certo è che in certe canzoni può essere più marcata e in altre meno. Anche perchè alla fine i lossy vanno a tagliare da qualche parte. Però quando parliamo di file rippati dall'originale e con bitrate di 320k, beh la differenza per l'orecchio umano direi che è quasi impercettibile. Come dicevo bisogna disporre di apparecchiatura di un certo livello, non basta certo un lettore mp3 per quanto buono. Poi per carità ovvio che questa sia solo la mia opinione. :)


Ma infatti non ci piove, è ovvio che i flac sono meglio degli aac, e che questi siano meglio degli mp3 :cincin:


Storiella
Ma per cosa sono nati i formati flac, aac, mp3 e compagnia bella? Per avere un file audio qualitatevole e che non occupi troppo spazio; ora se non si è troppo pibinchi (vuol dire pignoli) io direi che un mp3 o un aac a 192k sono più che sufficienti per avere dei brani abbastanza qualitatevoli...ho un amico fissato (così come ero io) con gli mp3 a 320k; un giorno gli ho portato, a sua insaputa, lo stesso brano con bitrate differente, e senza dirgli nulla glieli ho fatti ascoltare, non si è accorto di nulla, e quando gli ho detto del bitrate si è incazzato. Io penso che il fatto di sapere che più si sale col bitrate e più il brano è migliore ci porti a credere di sentire cose che invece non percepiamo, solo per convinzione. se proprio voglio il meglio me ne sto a casa con un caricatore di cd e ascolto direttamente gli originali su un buon impianto.

Fine storiella.

miriddin
28-05-2012, 16:19
ehm, avrei delle difficoltà con rockbox e con il sansa fuze. Nel lettore ci sono dei brani mp3 predefiniti, ma non capisco in quale cartella sono.. dovrei aggiungere tutti i miei file flac ma non so in quale cartella inserirli :confused:

Non è che hai lasciato nel lettore i brani demo inseriti in modalità MTP? :confused: Se usi il lettore in modalità MSC non li vedi e rubano solo spazio...

ho provato ad aggiungere i file direttamente nella cartella "sansa fuze" e quando riproduco un file mi compare il messaggio di errore "undefined instruction at 34EA0008" su sfondo bianco. Sempre con il solito file. Il file è flac, come gli altri

I files vanno copiati nella cartella "Music" che il lettore crea automaticamente nel lettore durante l'installazione del firmware; se usi una microsd, puoi creare una cartella "Music" anche su di quella...

sublfdtalfg
28-05-2012, 16:29
Non è che hai lasciato nel lettore i brani demo inseriti in modalità MTP? :confused: Se usi il lettore in modalità MSC non li vedi e rubano solo spazio...



I files vanno copiati nella cartella "Music" che il lettore crea automaticamente nel lettore durante l'installazione del firmware; se usi una microsd, puoi creare una cartella "Music" anche su di quella...

i brani predefiniti li ho cancellati manualmente direttamente dal lettore. sul pc non li vedevo in nessuna cartella.
Per il messaggio d'errore ho risolto, era colpa di quel specifico file non taggato/inserito bene presumo.
Ho aggiunto 6-7 file, giusto per provare il lettore nuovo, direttamente nella cartella della periferica (risorse del computer > sansa fuze).
Ho smanettato un po' i vari menù e forse ho risolto: quando aggiungevo/toglievo file non aggiornavo il database dal menù "impostazioni generali". Non avevo fatto questo passaggio perchè una volta tolto il cavo usb mi compariva il messaggio "aggiornamento database" nel firmware originale, e pensavo che automaticamente si aggiornasse anche rockbox. :)
grazie per la disponibilità a rispondermi :)

spaccacervello
28-05-2012, 16:35
Se parliamo di codifica CBR a 320Kbps che sia mp3,aac, ogg, ecc. la dimensione del file non cambia perché è costante 320xnumero secondi.
Codificando a bitrate variabile è noto che con codec come aac o ogg ottieni un file "migliore" a parità di bitrate, cioè utilizzando un bitrate più basso rispetto mp3 ottieni file di simile qualità ed è per questo che i file occupano di meno.

Se fai un blind test tra mp3 cbr 320Kbps e CD audio prendendo persone dalla strada, probabilmente 8-9 su 10 non si accorgono delle differenze, con professionisti questo numero si riduce; ovviamente dipende molto dall'attrezzatura utilizzata e dai brani riprodotti, per esempio musica che contiene ottoni è piuttosto rivelatrice nei file lossy.

miriddin
28-05-2012, 16:56
Non avevo fatto questo passaggio perchè una volta tolto il cavo usb mi compariva il messaggio "aggiornamento database" nel firmware originale, e pensavo che automaticamente si aggiornasse anche rockbox. :)

RockBox ha di default il database impostato sull'aggiornamento manuale, ma puoi anche attivare l'aggiornamento automatico.

sublfdtalfg
28-05-2012, 17:01
RockBox ha di default il database impostato sull'aggiornamento manuale, ma puoi anche attivare l'aggiornamento automatico.

sì ho notato anche questo adesso. Ci sono tantissime impostazioni e regolazioni su rockbox, mi piace!

Rainy nights
28-05-2012, 17:42
Ma infatti non ci piove, è ovvio che i flac sono meglio degli aac, e che questi siano meglio degli mp3 :cincin:


Storiella
Ma per cosa sono nati i formati flac, aac, mp3 e compagnia bella? Per avere un file audio qualitatevole e che non occupi troppo spazio; ora se non si è troppo pibinchi (vuol dire pignoli) io direi che un mp3 o un aac a 192k sono più che sufficienti per avere dei brani abbastanza qualitatevoli...ho un amico fissato (così come ero io) con gli mp3 a 320k; un giorno gli ho portato, a sua insaputa, lo stesso brano con bitrate differente, e senza dirgli nulla glieli ho fatti ascoltare, non si è accorto di nulla, e quando gli ho detto del bitrate si è incazzato. Io penso che il fatto di sapere che più si sale col bitrate e più il brano è migliore ci porti a credere di sentire cose che invece non percepiamo, solo per convinzione. se proprio voglio il meglio me ne sto a casa con un caricatore di cd e ascolto direttamente gli originali su un buon impianto.

Fine storiella.

192 mp3 sono oggettivamente pochi e non conviene nemmeno spender soldi in lettore e cuffiette buone :). Non riconoscerli da un 320 significa esser non fissati ma semplici ascoltatori senza pretese. Per il resto ci sono i blind test e quelli dicono tutto, per farti un esempio quando provai un ottimo Sony serie A con delle semplici RE0 mi lamentai subito del pessimo file per i miei standard: a conti fatti era un vbr 256 mp3. Basta sapere cosa si perde con la compressione e riconoscere gli mp3 scarsi è semplicissimo.. Diciamo che ci vuol pratica, sono sempre stata amante di questi test e non ho problemi a dirti che l'mp3 si riconosce praticamente sempre con un buon comparto audio portatile :D

aries
28-05-2012, 18:05
Beh, tieni presente che la mia attrezzatura portatile nasce con un Nokia N70 e cuffiette Nokia standar...da li poi ad un Samsung slide, e per ultimo questo Wave Lite sempre samsung, quindi puoi ben capire sin dove poteva arrivare la "qualità" della mia dotazione, fare mp3 a 320k era tempo sprecato...vedremo se questo Clip Zip sarà in grado di farmi tornare sui miei passi.

DakmorNoland
28-05-2012, 18:55
Quando parlo di mp3 320 intendo sempre CBR, personalmente i VBR non li considero e li ritengo un pò delle porcherie, per quanto poi ci siano codec più o meno buoni e forse nel VBR gli AAC sono la soluzione migliore. Tutto questo anche perchè alla fine un mp3 320 CBR ha cmq una dimensione mooolto contenuta, andare più giù non mi pare convenga molto.

Per il discorso mp3 128, 192, 256 e 320 sempre CBR intendo, beh avevo letto un bellissimo test fatto da appassionati con apparecchiature un pò serie, quindi non lettore mp3 e IEM, che per quanto buone all'impianto serio non si avvicinano nemmeno lontanamente.

Anche se pure qui il discorso andrebbe approfondito, nel senso che i lettori mp3 sono di tanti tipi e ce ne sono di più o meno buoni. Per le IEM vale lo stesso discorso, ma come diceva Joker su head fi, ci sono delle IEM migliori per smascherare eventuali file compressi di bassa qualità. Questo non significa che tali IEM siano la migliori nel loro genere, ma semplicemente che per la chiarezza del suono che riproducono e per altre loro caratteristiche, risulta più facile individuare file compressi non di buona qualità. Altre IEM (che cmq potrebbero essere anche migliori come qualità audio complessiva) magari invece sono meno adatte e utilizzandole è più difficile cogliere le lacune di un file compresso. Anche perchè ogni IEM bene o male mette in risalto frequenze diverse, e come sappiamo, durante la codifica di un file lossy, vengono tagliate via delle parti su determinate frequenze, che si ritiene che in linea di massima vengano percepite meno dall'orecchio umano. Chiaramente se la nostra IEM marca di più tali frequenze, è più facile notare una differenza, se al contrario mette enfasi su altre parti, queste differenze vengono nascoste ulteriormente.

Scusate la digressione e perdonate se ho tirato fuori roba trita e ritrita. Tornando al nocciolo della questione, questi appassionati avevano fatto diversi blind test con vari brani codificati in mp3 CBR. A 128k la differenza in effetti era evidentissima e in fondo non credo ci voglia un test per capirlo. Prendete un CD e rippate un mp3 a 128k e poi mi dite...A 256k la qualità era già molto buona, però sono ancora riusciti a distinguerli chiaramente dal cd originale. A 320 CBR nessuno di loro è riuscito più a capire quale fosse l'mp3 e quale la traccia lossless.

A questo punto traete le vostre conclusioni. Ovviamente questi sono degli appassionati come tanti altri, non è che siano delle divinità o robe simili, però ritengo il loro piccolo test abbastanza significativo. E sono abb d'accordo con loro. Secondo me con un mp3 320k cbr non ci sono differenze percepibili rispetto alla traccia lossless, specie se si parla di lettori mp3 + iem. Poi per carità se c'è qualcuno in grado di coglierla, sarei grato che ci portasse un pò di esempi e ci illustrasse anche le differenze percepite tra il lossy e il lossless.

ConteZero
28-05-2012, 19:48
Dacci qualche dettaglio in più su! :D Ma questa storia che la versione EU ha l'audio limitato come la trovi? Cioè ti è parso che l'audio sia troppo basso?

Partiamo dalle cose meno interessanti... lo schermo è favoloso... luminosissimo (anche con l'illuminazione al minimo) e, purtroppo, "costosissimo" dal punto di vista dei consumi... non ho ancora fatto una prova continuativa ma a schermo acceso sembra propenso a far scaricare la pila abbastanza in fretta.
Ho fatto immediatamente il collegamento alla rete (niente supporto per gli AP con la funzione OSS, devi mettergli a mano la key) e lui s'è scaricato certosinamente 135mb di aggiornamento del firmware.

Dal punto di vista audio comincio a patire abbastanza le cuffie chiuse (la pressione sui timpani da fastidio) per cui le ho tenute poco ma devo dire che non suona "piano" anche se dipende da brano a brano e non è che come amplificazione sia questo portento... probabilmente bisognerà abbinarci qualcosa.

A livello qualitativo ancora non ho avuto modo di farci l'orecchio ma una cosa è certa... a quel poco che posso dire suona molto bene (limiti d'amplificazione a parte), i suoni non sono affatto "impastati" e strumenti e suoni "in secondo piano" sono chiaramente distinguibili (o almeno, con "carousel girl" di Texas l'impressione era quella di una buona definizione).


Facilmente dimenticabili le IEM in dotazione (anche se il mio metro di paragone sono le DT-1350, che sono un altra cosa) che suonano un po'troppo piatte (le DT-1350 invece suonano più definite, ma perdono "consistenza" salendo un po' col volume... o almeno così m'è parso).
Degli speaker integrati è meglio non parlarne.

Il firmware non è recentissimo (Android 2.3.4) e non capisco quale iDiota abbia pensato bene d'inserire nel FW di base "Riptide GP demo"... perché capisco che è un Tegra 2 e che ha circa 1GB libero sulla partizione flash "di sistema"... ma se volevo un gioco o un demo ce lo mettevo io, almeno avevo la possibilità di disinstallarlo dopo.

WiFi c'è, e c'è anche il supporto DLNA anche se qui non ho messo su nessun server e quindi non so fino a che punto funzionerebbe.

Molto bella l'applicazione walkman (quella collegata al tasto walkman)... anche per le feature varie di processing del suono, devo vedere che cosa supporta come formati.

Ringrazio il genio che ha messo il tasto walkman ma s'è scordato i comuni FWD,RWD,Play/Pause... è sempre un piacere dover sbloccare lo schermo (soprattutto in un coso che tipicamente si tiene in una tasca) per poter accedere ai tasti on screen.

DakmorNoland
29-05-2012, 07:01
Io ho solo detto quello che il mio orecchio "profano" ha percepito; non mi voglio assurgere a niente e non ti so dire il processo che ha portato alla compressione del mio mp3 320 di prova; se ho ancora la traccia mp3 te li mando, così mi darai il tuo parere..e magari mi spiegherai come capire se un 320 è "buono" o derivato da qualche processo balordo..
ti posso dire però che ci sento bene..parecchi dettagli anche nell'ambiente attorno a me li colgo..e sento altri a cui lo dico che mi prendono per scemo xkè non li sentono; detto questo..vale quanto detto sopra, ossia IMHO :D
p.s. scusate, non vuole essere niente di polemico, volevo solo precisare quello dichiarato qualche post sopra :rolleyes:

Sì ma per fare un test non puoi prendere un mp3 a 320 (anche se cbr) creato da chissà quale sorgente e in chissà quale modo. Devi prendere un tuo cd audio originale, lo estrai in wav e poi dal wav crei l'mp3 a 320k cbr utilizzando foobar 2000 ad esempio e l'ultima versione dei Lame. Poi prova vedere se riesci a distinguerlo dal wave originale. ;)

dvbman
31-05-2012, 15:25
Ciao, avrei bisogno di un consiglio da voi esperti per sostituire il mio YP-S3CJB che, dopo 3 anni, è passato a miglior vita. Ormai si blocca ogni 3x2 e si riavvia spesso nonchè dimentica qualsiasi tipo di impostazione memorizzata dall'utente. Inutile dire che ho già provato ad aggiornarlo, ripristinarlo, resettarlo tramite bottone ma senza riscontri.

Lo cerco simile al precedente ma che abbia tassativamente pulsanti fisici anzichè touch perchè mi ci sono sempre trovato malissimo (impreciso, spesso dovevo premere più volte e con le mani sudate causa jogging spesso smetteva di riconoscere la pressione) :

Non cerco qualità audio, mi basta che si senta decentemente visto che lo uso solo per fare running..perchè sono più concentrato sulla corsa che su cosa ascolto :)


Piccolo
Con la Radio FM e con l'RDS
Costi poco (29€-69€)
Tassativamente pulsanti fisici
Possibilmente che non dipenda da software astrusi ma che venga visto come chiavetta usb (UMS/MSC)
Possibilmente 8gb
Possibilmente con la clip


Grazie ;)

spaccacervello
31-05-2012, 16:55
lo zip ha rds, ma funziona solo con rockbox

kastorix80
31-05-2012, 19:13
Sono solo io l'unico che va controcorrente e non usa rockbox su sansa???
Quando passo da una canzone all'altra l'ho trovato lento e poi di tutte le funzioni presenti non ne sento la mancanza.
Comunque dopo samsung e ipod nano ho riscoperto una qualità audio eccezzionale con il sansa clip zip. Grazie a tutti per l'ottimo consiglio.
Inviato dal mio GT-I9100

dvbman
31-05-2012, 20:13
Quindi mi butto ad occhi chiusi su uno tra Sansa Clip Zip o Sansa Clip+? Perchè non ho ben chiaro le differenze tra i due, pur avendo guardato le caratteristiche sul sito ufficiale.

Ultima cosa, ho indagato un pò su rockbox..ma in pratica che vantaggi avrei usando questo fw? Se ho capito bene, interfaccia+opzioni+supporto UMS+varie. Sbaglio?

ma nel caso del nostro amico per l'RDS a quanto pare devi sfruttarlo per forza..o no? :rolleyes:
Se ti riferisci a me..beh lo trovo molto comodo! Soprattutto le volte in cui non corro nel luogo in cui abito (quindi frequenze diverse).

Scusate la mia ignoranza in campo lettori mp3 ;)

miriddin
31-05-2012, 20:34
No, tutti i Clip (sia Zip che Plus) sono disponibili in tagli da 2, 4 e 8 GB.

Per quanto riguarda RockBox, è un firmware molto più versatile ed efficiente, ma nel tuo caso saresti obbligato ad usarlo solo per la funzione RDS, visto che ne dispone solo il modello Zip, su cui non funziona col firmware originale.

Comunque si tratta di un firmware "dual-boot", e nulla ti impedisce di avviare RockBox solo quando usi la radio...

dvbman
31-05-2012, 22:51
Perfetto, domani vado a cercarlo.

Grazie il supporto!

Streetbiker
04-06-2012, 14:23
Ciao a tutti :D
Cercavo un lettore con le seguenti caratteristiche

Capacità almeno 16Gb (meglio 32)
NON touch-screen
NON Apple (iTunes :muro: )
Alta qualità audio (o perlomeno buona)
Volume massimo alto (o perlomeno medio)


Potete aiutarmi?? Non mi interessa se mi fa anche il caffè, mi basta che riproduca la musica!
Logicamente vorrei spendere il meno possibile

Grazie in anticipo a tutti! :D

Streetbiker
04-06-2012, 14:49
Ho appena visto, sempre della Creative, lo ZEN Style 100 (http://it.store.creative.com/dispositivi-di-intrattenimento-lettori-mp3/zen-style-100/948-19239.aspx) e lo ZEN Mozaic EZ100 (http://it.store.creative.com/dispositivi-di-intrattenimento-lettori-mp3/zen-mozaic-ez100/948-18431.aspx), entrambi da 16Gb e non-touch a soli 70 euro!
Qualcuno mi sa dire qualcosa sulla qualità audio?
E posso semplicemente caricare i file in una cartella dentro al lettore mp3 e poi leggerli dallo stesso?

Grazie :D

aries
04-06-2012, 18:13
Ciao ragazzi, come da titolo questa mattina è arrivato il Clip Zip, lo trovo molto comodo e le dimensioni sono perfette; ancora non so come va il display alla luce del sole, ma per ora sono soddisfatto :)

Ho fatto una prova veloce utilizzando gli stessi mp3 che avevo nel Samsung Wave Lite, e già con questi la differenza è notevole, e ne hanno giovato anche le è in-ear in mio possesso, comprese le SHE3570 (e questo mi ha stupito)...ora sto preparando alcuni FLAC, e vedo che purtroppo occupano tantissimo spazio (e la differenza tra compressed-level0 e 8 è minima) , ho parecchi dubbi se farli o meno...

Parlando dell'equalizzatore devo dire che funziona molto bene e molto meglio che sul Wave Lite, ho già personalizzato una mia curva...peccato non si possano personalizzare le equalizzazioni già esistenti.

Ho comunque delle domande:
1) sino ad ora per togliere la scheda di memoria l'ho sempre spento, volevo sapere appunto se è il caso di spegnerlo o se posso estrarla anche col lettore acceso;

2) la batteria era completamente carica, prima di metterlo in ricarica devo aspettare che si spenga da solo o appare un qualche messaggio di batteria scarica? Almeno per i primi cicli come devo comportarmi con la batteria?

Grazie :)

miriddin
04-06-2012, 18:25
1) Se usi la modalità di connessione Usb, non hai bisogno di estrarre la scheda, che viene vista tranquillamente! Comunque è sempre meglio estrarla a dispositivo spento...

2) Puoi ricaricarla quando vuoi: ma gari lacialo collegato una notte all'inizio ed aspettare quattro o cinque cicli prima che l'autonomia arivi a regime.

P.S.: se installi RockBox, oltre agli altri vantaggi puoi salvarti tutti i presets dell' equalizzatore che vuoi...

aries
04-06-2012, 18:53
Grazie ad entrambi per le veloci risposte :)

Immaginavo che collegandolo al pc avrei visto anche la scheda di memoria, ma non l'ho collegato proprio per la questione della batteria, almeno i primi cicli vorrei farli in maniera "seria", e questo attacca e stacca dal pc mi da fastidio, per ora preferisco estrarre la scheda di memoria :)

Per quanto riguarda Rockbox, ho visto che in molti ne parlate bene, mi informerò meglio (se non erro c'è anche una discussione ufficiale) ; una cosa che mi interessa sapere è se eventualmente ho la possibilità di ritornare al firmware originale.

durrentwice
04-06-2012, 18:57
Esistono Lettori Mp3 superiori a 8 Gb ma sotto i 120 euro di prezzo?

Phoenix Fire
04-06-2012, 18:58
Grazie ad entrambi per le veloci risposte :)

Immaginavo che collegandolo al pc avrei visto anche la scheda di memoria, ma non l'ho collegato proprio per la questione della batteria, almeno i primi cicli vorrei farli in maniera "seria", e questo attacca e stacca dal pc mi da fastidio, per ora preferisco estrarre la scheda di memoria :)

Per quanto riguarda Rockbox, ho visto che in molti ne parlate bene, mi informerò meglio (se non erro c'è anche una discussione ufficiale) ; una cosa che mi interessa sapere è se eventualmente ho la possibilità di ritornare al firmware originale.

estrarre la scheda di memoria a caldo, non fa danni al lettore, ma può portare alla perdita dei dati presenti sulla stessa

phuntastiko
04-06-2012, 21:42
Esistono Lettori Mp3 superiori a 8 Gb ma sotto i 120 euro di prezzo?

cowon iaudio7 un paio d'anni fa sotto i 100€, ora sicuramente a meno se lo trovi. se no i sansa clip e clipzip + scheda da 16 o 32 stai abbondante sotto il budget. io con 55 € clipzip 4gb + transcend da 16gb dall'amazzone italiano.

paultherock
05-06-2012, 08:50
cowon iaudio7 un paio d'anni fa sotto i 100€, ora sicuramente a meno se lo trovi. se no i sansa clip e clipzip + scheda da 16 o 32 stai abbondante sotto il budget. io con 55 € clipzip 4gb + transcend da 16gb dall'amazzone italiano.

Esistono Lettori Mp3 superiori a 8 Gb ma sotto i 120 euro di prezzo?

Aggiungo ai due citati da phuntastiko anche questi, che puoi trovare intorno alla cifra massima del tuo budget:

Cowon I9 16Gb
Philips GoGear Muse 16Gb
Philips GoGear Muse 8Gb + Scheda MicroSD
Philips GoGear Ariaz 16Gb


in generale comunque qualunque MP3 che le schede SD ti permette di arrivare a tali capacità, a meno che tu non voglia scartare tale scelta e voglia un lettore che abbia tale storage interno.

Sifr
05-06-2012, 13:33
Ciao a tutti,

stamattina mi si è rotto un lettore mp3 fantastico, il Creative Zen Stone, e a quanto pare è fuori commercio... quindi, mi serve un modello diverso!


Caratteristiche fondamentali:

- Playlist o cartelle
- Autonomia > 10 ore
- Almeno 1 GB
- Prezzo inferiore ai 50 euro

Caratteristiche opzionali ma molto gradite:

- Altoparlanti integrati
- Radio
- Cover protettiva

Caratteristiche di cui faccio volentieri a meno in cambio di un prezzo minore:

- Display
- Dimensioni > 4Gb (non saprei che farmene di tutto questo spazio)


Cosa mi consigliate?

Grazie!

Rainy nights
05-06-2012, 13:40
:D Lo stone, uno dei peggiori lettori creative di vecchia generazione mai prodotti a mio parere. Direi che puoi sostituirlo egregiamente con uno zip (clip zip) e cominciare a usare file di grandi dimensioni e poco compressi. Quel creative non suona benissimo, ma i sandisk sì, quindi vale la pena comprimere poco e usare buone cuffiette in abbinamento. :sofico:
Mi sa che rientri anche nei 50 euro, ma non saprei di preciso..

spaccacervello
05-06-2012, 14:11
@Sifr

come ti ha risposto Rainy nights a circa 50€ c'è lo zip da 4GB, con 2-4€ aggiungi una cover in silicone (ebay), a meno puoi trovare il modello precedente (sansa clip+) da 2 o 4GB, il modello da 2GB lo puoi trovare rigenerato su ebay e su alcuni shop a partire da circa 25€, l'autonomia per entrambi dovrebbe arrivare senza problemi alle 10 ore anche se è altalenante da modello a modello.
L'unica cosa che manca è uno speaker interno ma puoi aggiungervi un X-mini II a circa 17€ (che diciamolo l' hi-fi non lo vede nemmeno in cartolina, ma per quello che costa fa il suo lavoro).

nicola5154
06-06-2012, 14:00
ciao, mi consigliate un lettore max 100 euro con memoria espandibile? Sony?

DakmorNoland
06-06-2012, 14:22
ciao, mi consigliate un lettore max 100 euro con memoria espandibile? Sony?

Sony con memoria espandibile non esistono, ci sono solo i Sandisk Sansa Clip e poi c'è il Cowon C2, che costa circa sui 100€.

ConteZero
06-06-2012, 17:50
Ho fatto un incauto acquisto.

Ero alla ricerca di uno stand per il mio Walkman (NWZ-Z1060) ed ho preso quello di JBL anziché quello Sony (perché i dati di targa di quello Sony erano scandalosi... ed almeno il JBL era piccolo e di bell'aspetto).
Ho quindi ordinato il JBL OnStage III WM (versione con connettore WM-Port) ma mi sono accorto alla consegna che, semplicemente, questo bel dispositivo (che avrebbe sulla scatola anche la lista dei Walkman non compatibili) è (in barba a quanto dice la scatola) fisicamente incompatibile con il suddeto Walkman.
Semplicemente non ci entra.
Per questa ragione o butto lo stand con cuffie o prendo un altro walkman Sony (da usare... boh, come radiosveglia MP3 ?).
Vale la pena prendere un NWZ-A865 da usare come "secondario" ?
Non sono granché convinto...

sublfdtalfg
06-06-2012, 20:11
probabilmente è già stato detto e ridetto, ma non sono riuscito a trovare la risposta: cosa bisogna fare per riuscire a visualizzare le cover degli album sul sansa fuze rockboxato??
Ho aggiunto un po' di album con l'immagine taggata tramite foobar2000 ma rockbox non le visualizza, al contrario il firmware originale ne visualizza alcune. Ho notato inoltre una stranezza: sapevo che per essere visualizzate sul firmware originale le immagini dovevano chiamarsi "folder.jpg" e dovevano essere con una risoluzione di 160x160, mentre le copertine che mi visualizza sono nominate diversamente e hanno una risoluzione maggiore... :confused:

miriddin
06-06-2012, 20:43
...ma mi sono accorto alla consegna che, semplicemente, questo bel dispositivo (che avrebbe sulla scatola anche la lista dei Walkman non compatibili) è (in barba a quanto dice la scatola) fisicamente incompatibile con il suddeto Walkman.
Semplicemente non ci entra.
.

Se il dock è dichiarato compatibile e non lo è c'è un chiaro vizio di conformità, per cui lo restituisci e ti fai dare un rimborso integrale...

daniel123
06-06-2012, 23:41
Dovrei comrparmi un nuovo lettore dopo che l'ipod nano 4 G mi si è rotto...

vorrei che avesse la possibilità di leggere i file m4a di itunes e magari i formati non compressi... e con la radio...Oltre ovviamente ad una ottima qualità audio...
Fino a questo momento stavo pensando al "Creative Zen x-fi 3 16 gb (119 €)" ma non so che fare perchè molti ne parlano male... (a me non serve affatto il bluetooth

ago83
07-06-2012, 10:31
Ragazzi, il Rocoo P supporta le microsd HC?

Rooibos
07-06-2012, 14:15
Sì. Secondo quanto riportato sul loro sito, il RoCoo P supporta sia le Micro SD che le Micro SDHC. Il taglio max supportato dovrebbe essere da 32 GB (max classe 6) ma su Head-Fi c'è anche chi usa schede da 64.
Il mio RoCoo P dovrebbe arrivare martedì-mercoledì e userò una comunissima 16 GB classe 4.
Comunque se hai qualche dubbio puoi contattare Jack di HiSoundAudio, ho scambiato con lui diverse e-mail ed è una persona disponibilissima.

jokerout
07-06-2012, 14:35
Dunque ragazzi,stamattina mi ha abbandonato il creative zen dopo 5 anni di onorato servizio....l'ho adorato per la semplicità e per la qualità audio.Cosa prendo in alternativa tenendo conto che:
-Lo uso anche quando faccio sport(quindi non deve essere delicato)
-lo abbino a hippo vb
-sono attratto da cowon ma non disdegno valide alternative
-spesa sui 100 euri +/-
-Ascolto soul e jazz
-non mi interessano connessione internet...magari wifi si ,questa mi potrebbe servire
-mi interessa la qualità del suono
-Semplice nell'utilizzo
-potrei tranquillamente fare a meno del touch
grazie a tutti anticipatamente

durrentwice
07-06-2012, 18:57
Dunque ragazzi,stamattina mi ha abbandonato il creative zen dopo 5 anni di onorato servizio....l'ho adorato per la semplicità e per la qualità audio.Cosa prendo in alternativa tenendo conto che:
-Lo uso anche quando faccio sport(quindi non deve essere delicato)
-lo abbino a hippo vb
-sono attratto da cowon ma non disdegno valide alternative
-spesa sui 100 euri +/-
-Ascolto soul e jazz
-non mi interessano connessione internet...magari wifi si ,questa mi potrebbe servire
-mi interessa la qualità del suono
-Semplice nell'utilizzo
-potrei tranquillamente fare a meno del touch
grazie a tutti anticipatamente

Scusa ma la creative dopo lo zen non han fatto uscire un seguito?

suondarden
07-06-2012, 19:18
Salve a tutti è da un po' che sto mettendo dei soldi da parte per comprare un buon lettore ed un buon paio di cuffie :D
ho provato a leggere un po' di pagine dietro ma sono veramente troppe...
a me interessa solo la qualità audio, non mi frega niente del touch, dell'estitca ecc
memoria di almeno 16 gb (se con memorie è meglio)
autonomia >10 ore
mi servirebbe anche abbastanza resistente visto che lo userei ovunque (quindi se piccolo è meglio)
come budget posso arrivare a 170/180 euro massimo
qual è secondo voi il lettore con la migliore qualità audo?
ho visto che spesso consigliate il sansa clip zip, la qualità audio è superiore agli altri?

secondo punto quali cuffie scegliere?
io per adesso ho le cuffie beats dr dre (quelle uscite con il sensation xe) sono buone?
potreste consigliarmi delle buone cuffie auricolari (che non superino i 180 euro)
e delle buone cuffie grandi (quelle tipo dj per capirci :D ) sulla stessa cifra?

grazie mille a tutti

daniel123
07-06-2012, 20:26
Dovrei comrparmi un nuovo lettore dopo che l'ipod nano 4 G mi si è rotto...

vorrei che avesse la possibilità di leggere i file m4a di itunes e magari i formati non compressi... e con la radio...Oltre ovviamente ad una ottima qualità audio...
Fino a questo momento stavo pensando al "Creative Zen x-fi 3 16 gb (119 €)" ma non so che fare perchè molti ne parlano male... (a me non serve affatto il bluetooth

Purtroppo era l'ultimo messaggio della pagina...-_-

Up

Aenil
07-06-2012, 20:55
Salve a tutti è da un po' che sto mettendo dei soldi da parte per comprare un buon lettore ed un buon paio di cuffie :D
ho provato a leggere un po' di pagine dietro ma sono veramente troppe...
a me interessa solo la qualità audio, non mi frega niente del touch, dell'estitca ecc
memoria di almeno 16 gb (se con memorie è meglio)
autonomia >10 ore
mi servirebbe anche abbastanza resistente visto che lo userei ovunque (quindi se piccolo è meglio)
come budget posso arrivare a 170/180 euro massimo
qual è secondo voi il lettore con la migliore qualità audo?
ho visto che spesso consigliate il sansa clip zip, la qualità audio è superiore agli altri?

secondo punto quali cuffie scegliere?
io per adesso ho le cuffie beats dr dre (quelle uscite con il sensation xe) sono buone?
potreste consigliarmi delle buone cuffie auricolari (che non superino i 180 euro)
e delle buone cuffie grandi (quelle tipo dj per capirci :D ) sulla stessa cifra?

grazie mille a tutti

sansa clip è molto valido e come qualità se la gioca con lettori ben più costosi, però ovvio che altri lettori come i cowon da quel che ne so sono qualitativamente migliori :) quindi soldini permettendo e se si accettano dimensioni più generose i cowon ed altre mar che simili IMHO sono più che consigliate :)

jokerout
08-06-2012, 06:16
Scusa ma la creative dopo lo zen non han fatto uscire un seguito?

Dunque ragazzi,stamattina mi ha abbandonato il creative zen dopo 5 anni di onorato servizio....l'ho adorato per la semplicità e per la qualità audio.Cosa prendo in alternativa tenendo conto che:
-Lo uso anche quando faccio sport(quindi non deve essere delicato)
-lo abbino a hippo vb
-sono attratto da cowon ma non disdegno valide alternative
-spesa sui 100 euri +/-
-Ascolto soul e jazz
-non mi interessano connessione internet...magari wifi si ,questa mi potrebbe servire
-mi interessa la qualità del suono
-Semplice nell'utilizzo
-potrei tranquillamente fare a meno del touch
grazie a tutti anticipatamente

Chi mi da una mano?

tomahawk
09-06-2012, 01:28
Qualcuno ha comprato batterie per ipod su focalprezzo?
Prezzi bassissimi e tanta scelta.
Sarei tentato di riportare in vita il mio iPod 4a generazione (in biano e nero e con ghiera cliccabile..bel mattoncino del 2006) con 4 euro :D...
E già che ci sono ordino anche il FiiO E6 per 16..

suondarden
09-06-2012, 10:56
sansa clip è molto valido e come qualità se la gioca con lettori ben più costosi, però ovvio che altri lettori come i cowon da quel che ne so sono qualitativamente migliori :) quindi soldini permettendo e se si accettano dimensioni più generose i cowon ed altre mar che simili IMHO sono più che consigliate :)

grazie mille per la risposta sto guardando i cowon sapreste consigliarmi un modello specifico?
qual è il lettore qualitativamente migliore in circolazione?
e quello migliore ma con dimensioni abastanza ridotte?

suondarden
09-06-2012, 14:54
Teoricamente dovrebbe essere il d2/dw+...se riesci ancora a trovarlo :D
altrimenti gli altri se la giocano tutti..credo O.o i9, i10, s9, j3 e compagnia bella :D

Dopo aver passato un bel po' di tempo a cercare ho capito la tua frase " se riesci ancora a trovarlo" :D
ma è fuori produzione?
sembrava veramente carino...:muro:

il dw+ non riesco a trovarlo neanche sul sito loro immagino ti riferissi al d2+

per quanto riguarda gli altri ho scartato l's9 , il j3 e l'i10 perchè veramente troppo grandi (per me)

la differenza con il sansa clip zip + molta? :)

tomahawk
09-06-2012, 15:05
Qualcuno ha comprato batterie per ipod su focalprezzo?
Prezzi bassissimi e tanta scelta.
Sarei tentato di riportare in vita il mio iPod 4a generazione (in biano e nero e con ghiera cliccabile..bel mattoncino del 2006) con 4 euro :D...
E già che ci sono ordino anche il FiiO E6 per 16..
Almeno per il FiiO, sono affidabili, sì?
Ché l'offerta scade fra 1 giorno

suondarden
10-06-2012, 14:47
Si, scusami..ho sbagliato-.-" D2+; si, teoricamente il "+" dovrebbe essere ancora in produzione, ma è difficilissimo trovarlo, soprattutto da 16GB..e chi lo ha se lo tiene stretto; personalmente non l'ho provato; il clip è abbastanza meno potente (ca. la metà, stando a quello che dicono alla sezione tecnica) e molto + piccolo. Se metti RockBox però per il resto non ha molto altro da invidiare ai Cowon..per il sound poi..è questione di gusti: c è chi lo ama e chi lo odia :D
kmq per tutti i Cowon vedi i modelli sul loro sito ufficiale, se non lo hai già fatto :D

incredibile ma ne ho appena trovato uno (usato ma dice in ottime condizioni e completo di tutto , e viene dall'inghilterra) da 16gb a 44 euro più spedizione è buono come prezzo? c'è qualche problema con il modello inglese?
che capacità massima di memoria supporta?

suondarden
10-06-2012, 14:59
Come prezzo è ottimo...attento alle fregature. Per ora la massima disponibile sul mercato,a patto che sia formattata in fat32, per quanto ne so..

hai ragione infatti sto spingendo per pagare con paypal :D
perfetto per la memoria :D
quando mi arriverà inizierò a leggermi tutto il thread ufficiale del d2+ (se c'è e se lo trovo :D ) così vedo se c'è qualcosa da fare tipo aggiornamenti fw o modifiche varie :D

iron58p
11-06-2012, 11:47
1) Se usi la modalità di connessione Usb, non hai bisogno di estrarre la scheda, che viene vista tranquillamente! Comunque è sempre meglio estrarla a dispositivo spento...

2) Puoi ricaricarla quando vuoi: ma gari lacialo collegato una notte all'inizio ed aspettare quattro o cinque cicli prima che l'autonomia arivi a regime.

P.S.: se installi RockBox, oltre agli altri vantaggi puoi salvarti tutti i presets dell' equalizzatore che vuoi...

Ciao :)

mi serve un ampli portatile da affiancare al clip+, che non abbia un suono incentrato sui bassi, ma aperto e brillante con buoni acuti, poco colorato musicalmente andrebbe benissimo, me ne consigli uno valido ? Mi basta che dia una leggera spintarella.
Magari con l'indicazione su dove si possa acquistare:stordita:
Per il prezzo direi una cinquantina di euro, ma non e' determinante questo fattore, ti do' un po' di tolleranza.

Voglio pilotare le Yuin G1A, con 150 ohm di impedenza ( le ho prese, eh ? :D ), e poi le Koss K75 e le Yuin G2A ( a proposito, se non le hai te le stra-consiglio se ti piace il suono Grado, amplificate poi crescono esponenzialmente ) per migliorare un po' il suono, dato che senza ampli siamo al limite con il clip+ e le G2A :cool:

In alternativa ci sarebbe il nuovo RoCoo P che e' gia' amplificato di suo.

miriddin
11-06-2012, 15:22
Ciao :)

mi serve un ampli portatile da affiancare al clip+, che non abbia un suono incentrato sui bassi, ma aperto e brillante con buoni acuti, poco colorato musicalmente andrebbe benissimo, me ne consigli uno valido ? Mi basta che dia una leggera spintarella.
Magari con l'indicazione su dove si possa acquistare:stordita:
Per il prezzo direi una cinquantina di euro, ma non e' determinante questo fattore, ti do' un po' di tolleranza.

Mi metti in difficoltà, perchè quello che mi sentirei di consigliarti costa il doppio!:read:

mi riferisco all' iBasso D-Zero che però è anche un DAC:

http://www.ibasso.com/upimg/2011817105939.jpg

In alternativa ci sarebbe il nuovo RoCoo P che e' gia' amplificato di suo.

Con quello andresti a spendere quasi la stessa cifra, ma se condivide come credo l'impostazione del mio HiSoundAudio Studio V, la scansione della MicroSD all'accensione diventa piuttosto fastidiosa se ne utilizzi di grosse dimensioni...

iron58p
11-06-2012, 15:48
Mi metti in difficoltà, perchè quello che mi sentirei di consigliarti costa il doppio!:read:

mi riferisco all' iBasso D-Zero che però è anche un DAC:

Con quello andresti a spendere quasi la stessa cifra, ma se condivide come credo l'impostazione del mio HiSoundAudio Studio V, la scansione della MicroSD all'accensione diventa piuttosto fastidiosa se ne utilizzi di grosse dimensioni...

L'ibasso dove si puo' acquistare ?
A me serve solo per ascolto in spiaggia, sia lettore che ampli, quindi probabilmente non li trattero' cosi' bene :stordita:

Ho visto anche un RoCoo C, ma e' un po' che non leggo piu' a proposito di questa casa, probabilmente sara' una versione precedente, ma quasi quasi un pensierino ce lo farei a 95$ spedito, visto che mi sono trovato bene con il "vecchio" RoCoo che funziona sempre ma ha lo schermo rigato.
A proposito, uno schermo grande non e' che mi serva, io vado con i pulsanti avanti tutta fintanto che trovo :D

Versione C...un po' di tempo fa' era studiato per la musica classica ?:confused:
Che mi dici, visto che qui gli amanti di questa casa non abbondano certo ?

iron58p
11-06-2012, 15:59
Ibasso io l'ho trovato solo sul loro sito ufficiale..:)

Domanda stupida :stordita: : il fatto che abbia un DAC, non cambia nulla in fatto di ascolto con un lettore mp3?
Raffino il quesito :D : non e' che con 2 DAC ( quello del lettore + quello ibasso ) si ha un degrado di qualita' ?

A quanto ammontano le spese di spedizione per l'ibasso ?

miriddin
11-06-2012, 17:23
L'ibasso dove si puo' acquistare ?

Ho visto anche un RoCoo C...
Che mi dici, visto che qui gli amanti di questa casa non abbondano certo ?

Domanda stupida :stordita: : il fatto che abbia un DAC, non cambia nulla in fatto di ascolto con un lettore mp3?
Raffino il quesito :D : non e' che con 2 DAC ( quello del lettore + quello ibasso ) si ha un degrado di qualita' ?

A quanto ammontano le spese di spedizione per l'ibasso ?

Come detto, l' iBasso lo puoi acquistare direttamente dal loro sito: le spese di spedizione, per l' Italia di 24 dollari, si calcolano con la funzione presente tra le FAQ, inserendo il peso del pacco rilevato nella descrizione del prodotto.

Del RoCoo C non c'è attualmente traccia sul sito di HiSoundAudio, a meno che non si tratti del modello BA:

http://www.hisoundaudio.com/products/players/2012/0509/11.html

Qui trovi un pò di info:

http://www.head-fi.org/t/586947/rocoo-p-dap-full-review

Riguardo al DAC, se non colleghi l'ampli in usb, non viene utilizzato...

iron58p
11-06-2012, 17:43
Come detto, l' iBasso lo puoi acquistare direttamente dal loro sito: le spese di spedizione, per l' Italia di 24 dollari, si calcolano con la funzione presente tra le FAQ, inserendo il peso del pacco rilevato nella descrizione del prodotto.

Del RoCoo C non c'è attualmente traccia sul sito di HiSoundAudio, a meno che non si tratti del modello BA:

http://www.hisoundaudio.com/products/players/2012/0509/11.html

Qui trovi un pò di info:

http://www.head-fi.org/t/586947/rocoo-p-dap-full-review

Riguardo al DAC, se non colleghi l'ampli in usb, non viene utilizzato...

Qui c'e' ( googla hisoundservice.diytrade ), magari si tratta di un modello old


Tu l'hai acqistato l'ibasso D-zero ?

Rooibos
11-06-2012, 17:46
...visto che qui gli amanti di questa casa non abbondano certo ?[/QUOTE]

Qualcuno c'è, ne ho ordinato uno la settimana scorsa.;)

Parlo del RoCoo P non del C.

miriddin
11-06-2012, 17:52
Qui c'e' ( googla hisoundservice.diytrade ), magari si tratta di un modello old

Tu l'hai acqistato l'ibasso D-zero ?

Anch'io ricordo che era presente sul sito fino a un pò di tempo fà...

Riguardo al D-Zero, l'ho preso qualche mese fà e mi ci trovo molto bene, sia come ampli che come DAC!

miriddin
11-06-2012, 17:54
Qualcuno c'è, ne ho ordinato uno la settimana scorsa.;)

Parlo del RoCoo P non del C.

Ottimo! Mi aspetto di avere un tuo parere sul lettore!

Spero che, dopo la brutta esperienza del J3, questa volta vada tutto nel modo migliore!

Rooibos
11-06-2012, 18:45
Ottimo! Mi aspetto di avere un tuo parere sul lettore!

Spero che, dopo la brutta esperienza del J3, questa volta vada tutto nel modo migliore!



Ti ringrazio per l'augurio!:)
Non mancherò di farti sapere, anche se non nell'immediato perché pare che il lettore necessiti di un minimo di "rodaggio" per esprimersi al meglio. A giorni dovrebbero arrivare anche le M4 e le EPH-100.
Sai la cosa che mi ha dato fastidio del J3? Non tanto il fatto che fosse difettoso,è un inconveniente che può capitare con qualsiasi prodotto di qualsiasi marca, quanto la totale assenza di assistenza.


P.s. Se questo lettore vale anche solo la metà di quello che ho letto,ti stendo un tappeto rosso. La pulce nell'orecchio me l'hai messa proprio tu :fiufiu: ;)

iron58p
11-06-2012, 20:11
Anch'io ricordo che era presente sul sito fino a un pò di tempo fà...

Riguardo al D-Zero, l'ho preso qualche mese fà e mi ci trovo molto bene, sia come ampli che come DAC!

Uff, mi manca una cosetta-etta-etta anzi 2, no 3 :D

- Una banda di nylon in strap ( io lo chiamo cosi' ma e' il velcro :)) per legare insieme lettore clip+ ed ampli, nera possibilmente :stordita:

- il cavo di collegamento fra il clip+, o in futuro lo zip magari, con l'ibasso D-zero dove lo trovo ?
Senza svenarmi, eh ? ;)

- Volendolo caricare dalla presa di corrente, che charger posso usare ?

P.S. le Yuinn G2A non me le ricordavo mica suonassero in questo modo, sara' merito del Rotel, lui si che sa' come governarle :p
In aLLivo paio numeLo 2 :bimbo:

miriddin
12-06-2012, 08:32
Uff, mi manca una cosetta-etta-etta anzi 2, no 3 :D

- Una banda di nylon in strap ( io lo chiamo cosi' ma e' il velcro :)) per legare insieme lettore clip+ ed ampli, nera possibilmente :stordita:

Il velcro lo si trova facilmente nei negozietti di articoli per la casa cinesi

- il cavo di collegamento fra il clip+, o in futuro lo zip magari, con l'ibasso D-zero dove lo trovo ?

Non sò se sia abbastanza economico, ma... Nella scatola dell' iBasso?:confused: :p ;)

http://headfonics.com/wp-content/uploads/2011/09/P1120423.jpg

- Volendolo caricare dalla presa di corrente, che charger posso usare ?

Basta un semplice adattatore da USB a spina di corrente, da 500 mA

iron58p
12-06-2012, 09:18
Il velcro lo si trova facilmente nei negozietti di articoli per la casa cinesi



Non sò se sia abbastanza economico, ma... Nella scatola dell' iBasso?:confused: :p ;)

http://headfonics.com/wp-content/uploads/2011/09/P1120423.jpg



Basta un semplice adattatore da USB a spina di corrente, da 500 mA

Gentilissimo come sempre ! :)

A lot of understanding:D , dopo una spedizione con corriere espresso in 3 gg, quando mi arrivera' lo vorrei provare, senza mettermi alla ricerca poi di qualcosa che potesse mancare.

Ho riflettuto stanotte ( non tutta la notte !:D ), in ballottaggio c'erano 2 alternative, questa fra gli ampli, altre le ho scartate come il Fiio e11, soluzione un po' scomoda stando sulla spiaggia ad ascoltare musica :p oppure acquistare un lettore gia' amlificato di suo come ad esempio il RoCoo.
La comodita' era il mio pensiero maggiore!
mi sono letto tuoi interventi a proposito facendo un search, ed anche recensioni di Rainy.

il mio desiderio sarebbe di ascoltarle con 3 diverse cugginette:D , Koss K75, Yuin G2A e G1A dall'oriente con furore ( non vedo l'ora che arrivi!! :stordita: ), quest'ultima avendo un'impedenza di 150 ohm, a spendere meno c'era il rischio che mi trovassi un prodotto che non avrebbe svolto egregiamente il suo lavoro, con il rischio di lasciarlo poi a prendere polvere in un cassetto, spendere altro denaro per un secondo acquisto puoi immaginare con che stato d'animo :O
E poi cosa me ne facevo del sansa clip+??:rolleyes:

Giusto per dirti che i pensieri erano molti, ma avendo gia' 3 lettori amplificati, nonostante una scomodita' maggiore, ho scelto la soluzione dell'ampli, primo perche' non ne possiedo uno, e dulcis in fundo per utilizzare ora ed in futuro il lettore sansa e/o eventuali e certi altri successori aspiranti :)

fabiobio84
12-06-2012, 16:01
Sono un' entusiasta possessore di un nwz-a865

sono rimasto ben impressionato dal design e dalla qualità dei materiali. dalla pulsantiera rigida al lato e dalla sensibilità del touchscreen.

il problema che poteva sussistere con il volume non l'ho riscontrato in quanto dalle impostazioni ho dubito tolto la limitazione di volume.
ascolto la musica abitualmente a 20 di volume.

l'unica cosa che mi da fastidio è che si accende lo schermo anche in hold ma sono dettagli.
altra pecca è la batteria che non dura quanto afffermato dalla casa produttrice.

invece devo dire che con 3 auricolari provati mi sebra che suoni meglio del cowon I10 che avevo e che mi si è rotto dopo 2 settimene e di cui non mi piaceva affatto la resa sonora che trovavo freddina nonostante le equalizzazioni.

inoltre trovo molto utili le scritte di aiuto che compaiono quando si preme col dito su un file o opzione lasciando il dito in hold ti dice a cosa serve quella funzione.

l'unica cosa che non ho capito è come funzionano i podcast per avere l'ascolto e il testo a scorrimento.

tomahawk
12-06-2012, 18:12
Qualcuno ha comprato batterie per ipod su focalprezzo?
Prezzi bassissimi e tanta scelta.
Sarei tentato di riportare in vita il mio iPod 4a generazione (in biano e nero e con ghiera cliccabile..bel mattoncino del 2006) con 4 euro :D...
E già che ci sono ordino anche il FiiO E6 per 16..
Alla fine ho fatto l'acquisto :D.
Siccome è spedito tramite ''registered airmail'', perché non riesco a tracciare il pacco andando sul sito delle poste di Hong Kong?

EDIT: è tracciabile solo a partire dall'arrivo in Italia?
Ma sul sito delle poste, poi, quale tipologia di pacco devo scegliere?

Rooibos
12-06-2012, 20:19
Ottimo! Mi aspetto di avere un tuo parere sul lettore!
...


La bestiolina è arrivata.:)
Sono rientrato da poco e non ho avuto modo di ascoltarlo,ora è sotto carica.Tenendolo in mano dà una piacevole sensazione di solidità ed esteticamente è davvero bello!

Visto che tu hai lo Studio V,mi aiuteresti a capire una cosa?
Lo vorrei formattare ma,andando su proprietà, non trovo il firmware né file di nessun genere.In pratica la cartella System è vuota. Come faccio a fare il backup? Tu come hai fatto?
Non so in che modalità è connesso ma presumo che sia MSC visto che viene letto come dispositivo di archiviazione.

miriddin
12-06-2012, 21:06
Visto che tu hai lo Studio V,mi aiuteresti a capire una cosa?
Lo vorrei formattare ma,andando su proprietà, non trovo il firmware né file di nessun genere.In pratica la cartella System è vuota. Come faccio a fare il backup? Tu come hai fatto?
Non so in che modalità è connesso ma presumo che sia MSC visto che viene letto come dispositivo di archiviazione.

Il firmware non lo vedi nella memoria disponibile perchè è installato nella memoria protetta del lettore.

Se poi funziona come il mio, nella cartella System, originariamente vuota, viene creato l'insieme dei files del database.

Rooibos
12-06-2012, 21:23
Il firmware non lo vedi nella memoria disponibile perchè è installato nella memoria protetta del lettore.

Se poi funziona come il mio, nella cartella System, originariamente vuota, viene creato l'insieme dei files del database.

Quindi posso formattare tranquillamente. La formattazione non tocca la memoria protetta. Sbaglio?

miriddin
12-06-2012, 21:27
Quindi posso formattare tranquillamente. La formattazione non tocca la memoria protetta. Sbaglio?

No, sono aree separate.

Rooibos
12-06-2012, 21:49
No, sono aree separate.

Grazie mille! Prezioso come sempre.;)
Procedo con la formattazione e appena possibile posterò le prime impressioni.


P.s. In realtà ho già ascoltato qualcosa e se davvero,stando a quello che ho letto,con il burn-in ... wow già così è spettacolare!

spaccacervello
12-06-2012, 23:58
Alla fine ho fatto l'acquisto :D.
Siccome è spedito tramite ''registered airmail'', perché non riesco a tracciare il pacco andando sul sito delle poste di Hong Kong?

EDIT: è tracciabile solo a partire dall'arrivo in Italia?
Ma sul sito delle poste, poi, quale tipologia di pacco devo scegliere?
di solito devi aspettare qualche giorno per il traking sul sito cinese, su quello delle poste "posta raccomandata (http://www.poste.it/online/dovequando/start.do?subaction=raccomandata)", ma ovviamente soltanto giunto in Italia.

Uriens
13-06-2012, 15:42
Ciao ragazzi, tra Cowon C2 e Sony NWZ-A865 cosa mi consigliate? Non mi interessa il video ma soprattutto portabilità e qualità audio. Grazie!

miriddin
13-06-2012, 16:52
Ciao ragazzi, tra Cowon C2 e Sony NWZ-A865 cosa mi consigliate? Non mi interessa il video ma soprattutto portabilità e qualità audio. Grazie!

Dipende: cosa preferisci tra una 500 ed una Ferrari?;)

Scherzi a parte, non conosco il Sony NWZ-A865, ma le serie di fascia alta di Sony suonano molto bene, anche se essendo lettori "da ascolto" prediligono una firma sonora improntata alla musicalità più che all'analisi del suono.

Gli unici aspetti da tener presenti sono il ristretto numero di formati supportati, la mancanza di possibilità di espansione ed il limite al volume presente in certi modelli.

Uriens
13-06-2012, 17:05
Grazie mille, ma davvero il C2 comparato al sony è una 500? Sulla carta sembra avere ottime features e ottima qualità audio.

miriddin
13-06-2012, 17:36
Grazie mille, ma davvero il C2 comparato al sony è una 500? Sulla carta sembra avere ottime features e ottima qualità audio.

Vabbè, stavo ovviamente estremizzando per chiarire che si stava comparando un lettore entry-level come il C2 con uno di fascia alta come il Sony, con il quale è destinato ad uscire perdente...

Questo non significa che sia un cattivo lettore, viste anche le possibilità di espansione ed il supporto per i formati loseless.

Rainy nights
13-06-2012, 20:49
Arriva zia rainy a placare gli animi.. Vecchio saggio dice: quando qualsiasi cowon suonelà bene come sony serie A cadlà il cielo.


E ora: scatenate l'inferno! :sofico:

Rainy nights
13-06-2012, 21:00
Non conosco l'aipod classic, ma guai a chi mi tocca il touch accoppiato alle RE262 :D

ConteZero
13-06-2012, 21:15
Cronache di sfiga.

Vi avevo detto che la dock era incompatibile ?
Ho scritto al servizio JBL e m'hanno detto che non è un prodotto in vendita in Italia (eh?) e che quindi se ne fregano.

Vabbé, ho pensato bene d'approfittarne ed ho preso un NWZ-A865, giusto per poter mettere un po'di classica in camera da letto (ai bambini piace addormentarsi con la musica classica ed il piccolo dorme ancora in camera con noi *groan*).

Ok, non vi tedio... volevo farvi presente solo una cosa che ho notato...

Il "simpatico" NWZ-A865 ha un cap audio terrificante, il volume rimane molto sul basso anche al massimo e suona in modo decisamente freddo mentre l'NWZ-Z1060 ha più volume ed un suono più "corposo".

Stò ancora tentando di venire a patti con l'A865 ma mi stà deludendo non poco, anche per la gestione pedestre delle tag... l'unica cosa positiva è che è piccolo e discreto a differenza dello Z1060, che è il figlio troppo cresciuto di un cellulare di tre anni fa.

miriddin
14-06-2012, 20:54
..quindi se volessi prenderne uno dici che è meglio l'accoppiata ipod classic+D-Zero che il C2? Cosi avrei anche risolto il problema capienza..:D

Come và questo potrò dirvelo tra qualche giorno!;)

miriddin
14-06-2012, 21:16
Good! :) Aspetto ansioso il tuo parere :D

Ti farò sapere!:)

Oltre alla necessità di spazio mi ha spinto a prenderlo qualcos'altro! ;)

http://www.youtube.com/watch?v=h5V9lEsd5To

miriddin
14-06-2012, 21:25
ah, bene!! Non sapevo si potesse installare..mi ero fermato a qlke generazione fa :D

Già, sembra andare abbastanza bene:

http://www.head-fi.org/t/532426/ipod-classic-rockbox-its-happening