PDA

View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

reckca
30-01-2012, 08:09
Anche l'S:flo2 va benissimo ;)

Se e' per questo anche gli iPod rockboxati o i touch e gli iPhone.
Hanno tutto una ottima line out.

mada1991
30-01-2012, 08:46
Anche l'S:flo2 va benissimo ;)

ma lui chiedeva un lettore con un uscita digitale...

S.Flo2 non mi sembra ne abbia una... o mi sbaglio?
non ha solo l'uscita cuffie e la line out?

miriddin
30-01-2012, 09:57
Non mi sembra che cercasse specificatamente un lettore con line-out digitale, ma solo un lettore dotato di line-out...

Comunque:

Lettori con Line-Out digitale:

iRiver H120/H140
iBasso DX100
ColorFly

Lettori con Line-Out:

Nationite S:Flo 2
Sansa Fuze (con adattatore che preleva il line-out dal connettore proprietario)
Sony X-1060
Rio Karma

sublfdtalfg
30-01-2012, 10:01
Non mi sembra che cercasse specificatamente un lettore con line-out digitale, ma solo un lettore dotato di line-out...

Comunque:

Lettori con Line-Out digitale:

iRiver H120/H140
iBasso DX100
ColorFly

Lettori con Line-Out:

Nationite S:Flo 2
Sansa Fuze (con adattatore che preleva il line-out dal connettore proprietario)
Sony X-1060
Rio Karma

quali differenze ci sono tra i due tipi di line-out?

miriddin
30-01-2012, 10:11
quali differenze ci sono tra i due tipi di line-out?

E' essenzialmente nella possibilità offerta dal primo tipo di connettere il lettore ad impianti che dispongano di connessione ottica con questo tipo di cavo di collegamento (cavo ottico tradizionale o con connettore ottico tipo RCA), senza incorrerre in decadimenti del segnale causati dai cavi tradizionali.

http://www.factoryelectronics.net/images/ottico.jpghttp://www.trovacomputer.it/images/immagine-va020.jpg

mada1991
30-01-2012, 10:51
quali differenze ci sono tra i due tipi di line-out?

ma la line out del s:flo2, del sony...

non bypassano il dac come vuole lui...

per bypassarlo deve essere per forza una line out digitale...

miriddin
30-01-2012, 10:58
ma la line out del s:flo2, del sony...

non bypassano il dac come vuole lui...

per bypassarlo deve essere per forza una line out digitale...

Hai ragione!

Di solito la richiesta è intesa nel senso di bypass dell'ampli del lettore.

Se si vuole evitare la conversione digitale/analogioco operata dal lettore serve necessariamente un'uscita digitale.

mada1991
30-01-2012, 11:01
Hai ragione!

Di solito la richiesta è intesa nel senso di bypass dell'ampli del lettore.

Se si vuole evitare la conversione digitale/analogioco operata dal lettore serve necessariamente un'uscita digitale.

un po' di tempo fa avevo anche io una mezza idea di cercare un dispositivo simile anche solo con uscita digitale...

te per caso ne conosci a prezzi abbordabili...

sublfdtalfg
30-01-2012, 11:10
E' essenzialmente nella possibilità offerta dal primo tipo di connettere il lettore ad impianti che dispongano di connessione ottica con questo tipo di cavo di collegamento (cavo ottico tradizionale o con connettore ottico tipo RCA), senza incorrerre in decadimenti del segnale causati dai cavi tradizionali.

http://www.factoryelectronics.net/images/ottico.jpghttp://www.trovacomputer.it/images/immagine-va020.jpg

grazie per la delucidazione tecnica :)
scusa se ti chiedo un'altra cosa, ne approfitto visto che ci sono :D : E la coaxial output cosa serve? stavo guardando per esempio il nuovo iBasso DX100 e ho notato che ha line out, optical output e coaxial output. Ma la line out e l'optical output non sono un "doppione"? nel senso, l'optical output non fa anche da line out?

miriddin
30-01-2012, 11:10
un po' di tempo fa avevo anche io una mezza idea di cercare un dispositivo simile anche solo con uscita digitale...

te per caso ne conosci a prezzi abbordabili...

Purtroppo la presenza dell'uscita ottica comporta sempre un prezzo piuttosto elevato del lettore!

Per questo sono molto ricercati modelli come il mio che hanno uscita ottica di serie, e cioè gli iRiver H120/H140 che si trovano ad un prezzo intorno ai 200/250 euro con hard disk da 80, 120 GB tradizionali o con SSD da 64 o 128 GB per i modelli più costosi.

Il Pirata
30-01-2012, 11:24
cavolo non sapevo della differenza tra line out digitale e non!
però non credo che spenderei mai quelle cifre, quindi mi sà che se voglio utilizzare una configurazione del genere devo usare il dac del lettore...

sinceramente ancora dovevo comprarlo un dac esterno, e per adesso uso un lettore cd collegato all'amplificatore tramite rca, dite che con un lettore Sansa utilizzando il formato flac, e collegandolo all'ampli sempre con rca, la qualità sia più scadente del lettore cd ?


ovviamente ringrazio tutti per i preziosi consigli :ave: :ave::ave:

mada1991
30-01-2012, 13:37
cavolo non sapevo della differenza tra line out digitale e non!
però non credo che spenderei mai quelle cifre, quindi mi sà che se voglio utilizzare una configurazione del genere devo usare il dac del lettore...

sinceramente ancora dovevo comprarlo un dac esterno, e per adesso uso un lettore cd collegato all'amplificatore tramite rca, dite che con un lettore Sansa utilizzando il formato flac, e collegandolo all'ampli sempre con rca, la qualità sia più scadente del lettore cd ?


ovviamente ringrazio tutti per i preziosi consigli :ave: :ave::ave:

dipende che lettore cd è...

comunque se lo usi a casa pensa al S:Flo2...
dovrebbe essere meglio dei sansa (almeno spero)...

reckca
30-01-2012, 16:20
cavolo non sapevo della differenza tra line out digitale e non!
però non credo che spenderei mai quelle cifre, quindi mi sà che se voglio utilizzare una configurazione del genere devo usare il dac del lettore...

sinceramente ancora dovevo comprarlo un dac esterno, e per adesso uso un lettore cd collegato all'amplificatore tramite rca, dite che con un lettore Sansa utilizzando il formato flac, e collegandolo all'ampli sempre con rca, la qualità sia più scadente del lettore cd ?


ovviamente ringrazio tutti per i preziosi consigli :ave: :ave::ave:

Con line out ci sono anche tutti gli ipod, e comprando un classic (usato chiaramente) precedente al 6g ottieni quello che cerchi utilizzando rockbox.
Anche iphone ed ipod touch hanno la line out, e con una applet puoi utilizzare i flac.
Per quanto mi riguarda la qualità di ipod è accettabilissima (quastione di gusti, secondo me i tanto acclamati cowon suonano peggio), da sconsigliare se cerchi un suono musicale (ma in quel caso anche il Nationite), meglio sony e sansa.
La qualità di un lettore cd tendenzialmente è migliore, il vantaggio di un lettore mp3 consiste nell'avere in memoria una quantità elevata di file che ti consente di ascoltare musica per parecchio tempo senza alzarti (playlist o casuale), oltre chiaramente alla portatilità.

Il Pirata
30-01-2012, 19:31
dipende che lettore cd è...
giusto :muro: è un normalissimo lettore dvd di un paio di anni fa, un majestic credo... quindi niente di qualità

comunque se lo usi a casa pensa al S:Flo2...
dovrebbe essere meglio dei sansa (almeno spero)...
il S:Flo2 da quanto ho capito è da acquistare all'estero giusto? vorrei evitare problemi e spese aggiuntive di dogana... poi tra l'altro mi sono andato a vedere i Sansa, ed il Fuze è touch (come anche il S:Flo2) e sinceramente vorrei proprio evitarlo, il clip invece è davvero piccolo. il vecchio Fuze si trova ancora? come qualità audio è uguale al nuovo ?

Con line out ci sono anche tutti gli ipod, e comprando un classic (usato chiaramente) precedente al 6g ottieni quello che cerchi utilizzando rockbox.
Anche iphone ed ipod touch hanno la line out, e con una applet puoi utilizzare i flac.
Per quanto mi riguarda la qualità di ipod è accettabilissima (quastione di gusti, secondo me i tanto acclamati cowon suonano peggio), da sconsigliare se cerchi un suono musicale (ma in quel caso anche il Nationite), meglio sony e sansa.
La qualità di un lettore cd tendenzialmente è migliore, il vantaggio di un lettore mp3 consiste nell'avere in memoria una quantità elevata di file che ti consente di ascoltare musica per parecchio tempo senza alzarti (playlist o casuale), oltre chiaramente alla portatilità.

che intendi per suono musicale ?

miriddin
30-01-2012, 19:55
I vecchi Fuze si trovano ancora, ma solo come Refurbished, ovvero come prodotti ricondizionati.

Suonano più che bene, anche in confronto al nuovo Fuze Plus, che di fatto è un passo indietro, sia come funzionalità che come resa.

Riguardo al cosiddetto "suono musicale", direi che và rapportato alle qualità analitiche di determinati lettori: lettori analitici restituiscono una scena sonora molto fedele a quella che si intendeva creare, permettendo di distinguere e, appunto, analizzare, tutte le componenti del suono. Tale tipo di ascolto, sebbene apprezzato da molti, me compreso, è decisamente più impegnativo e meno "riposante" di altri tipi di ascolto, che sono stati definiti più musicali perchè adottano un trattamento del suono meno preciso e puntuale, ma più caldo e godibile per l'ascoltatore.

L'ideale sarebbe avere lettori di entrambi i tipi: a parte le mie note manie collezionistiche, utilizzo una determinata combinazione cuffie/lettore quando voglio avere durante l'ascolto una resa analitica, ed un'altra combinazione quando voglio una resa più divertente: una combinazione che utilizzo spesso per questo tipo è quella composta dal Sony X-1060 e dalle Grado SR80i...

reckca
30-01-2012, 20:07
giusto :muro: è un normalissimo lettore dvd di un paio di anni fa, un majestic credo... quindi niente di qualità


il S:Flo2 da quanto ho capito è da acquistare all'estero giusto? vorrei evitare problemi e spese aggiuntive di dogana... poi tra l'altro mi sono andato a vedere i Sansa, ed il Fuze è touch (come anche il S:Flo2) e sinceramente vorrei proprio evitarlo, il clip invece è davvero piccolo. il vecchio Fuze si trova ancora? come qualità audio è uguale al nuovo ?



che intendi per suono musicale ?

A me piace il suono che molti giudicano poco musicale, un poco digitale ma molto dettagliato che hanno gli ipod, considera che poi io ascolto sempre con un amplificatore collegato alla line out.
Altri lo trovano appunto troppo digitale e preferiscono un suono più armonioso.
L'ipod classic non amplificato ed utilizzato cuffie che ne esaltano questa caratteristica può sembrare noioso, il Nationite alcuni dicono pure (ma il livello è decisamente superiore a scapito di un firmware terribile).
Sansa e Sony sono molto più morbidi nell'interpretazione.
Il fuze ricondizionato (non è touch) lo trovi su zococity, puoi incrementare la memoria con una microsd (io la ho da 32).

mada1991
30-01-2012, 20:44
I vecchi Fuze si trovano ancora, ma solo come Refurbished, ovvero come prodotti ricondizionati.

Suonano più che bene, anche in confronto al nuovo Fuze Plus, che di fatto è un passo indietro, sia come funzionalità che come resa.

Riguardo al cosiddetto "suono musicale", direi che và rapportato alle qualità analitiche di determinati lettori: lettori analitici restituiscono una scena sonora molto fedele a quella che si intendeva creare, permettendo di distinguere e, appunto, analizzare, tutte le componenti del suono. Tale tipo di ascolto, sebbene apprezzato da molti, me compreso, è decisamente più impegnativo e meno "riposante" di altri tipi di ascolto, che sono stati definiti più musicali perchè adottano un trattamento del suono meno preciso e puntuale, ma più caldo e godibile per l'ascoltatore.

L'ideale sarebbe avere lettori di entrambi i tipi: a parte le mie note manie collezionistiche, utilizzo una determinata combinazione cuffie/lettore quando voglio avere durante l'ascolto una resa analitica, ed un'altra combinazione quando voglio una resa più divertente: una combinazione che utilizzo spesso per questo tipo è quella composta dal Sony X-1060 e dalle Grado SR80i...

dove si possono trovare i vecchi Fuze?

reckca
30-01-2012, 21:24
dove si possono trovare i vecchi Fuze?

Lo ho scritto sopra.
Su zococity, ma anche su ebay e su amazon.

Il Pirata
30-01-2012, 21:35
I vecchi Fuze si trovano ancora, ma solo come Refurbished, ovvero come prodotti ricondizionati.
Suonano più che bene, anche in confronto al nuovo Fuze Plus, che di fatto è un passo indietro, sia come funzionalità che come resa.

Il fuze ricondizionato (non è touch) lo trovi su zococity, puoi incrementare la memoria con una microsd (io la ho da 32).

cavolo non pensavo che il vecchio fosse migliore del nuovo... vedrò di farci un pensierino allora!!

Riguardo al cosiddetto "suono musicale", direi che và rapportato alle qualità analitiche di determinati lettori: lettori analitici restituiscono una scena sonora molto fedele a quella che si intendeva creare, permettendo di distinguere e, appunto, analizzare, tutte le componenti del suono. Tale tipo di ascolto, sebbene apprezzato da molti, me compreso, è decisamente più impegnativo e meno "riposante" di altri tipi di ascolto, che sono stati definiti più musicali perchè adottano un trattamento del suono meno preciso e puntuale, ma più caldo e godibile per l'ascoltatore.

L'ideale sarebbe avere lettori di entrambi i tipi: a parte le mie note manie collezionistiche, utilizzo una determinata combinazione cuffie/lettore quando voglio avere durante l'ascolto una resa analitica, ed un'altra combinazione quando voglio una resa più divertente: una combinazione che utilizzo spesso per questo tipo è quella composta dal Sony X-1060 e dalle Grado SR80i...

A me piace il suono che molti giudicano poco musicale, un poco digitale ma molto dettagliato che hanno gli ipod, considera che poi io ascolto sempre con un amplificatore collegato alla line out.
Altri lo trovano appunto troppo digitale e preferiscono un suono più armonioso.
L'ipod classic non amplificato ed utilizzato cuffie che ne esaltano questa caratteristica può sembrare noioso, il Nationite alcuni dicono pure (ma il livello è decisamente superiore a scapito di un firmware terribile).
Sansa e Sony sono molto più morbidi nell'interpretazione.

''estremizzando al massimo'' da quanto ho capito possiamo raffrontare i due tipi di ascolto alla diatriba tra CD (suono digitale e dettagliato) e Vinile (suono più caldo e armonioso) giusto ?

reckca
30-01-2012, 21:43
''estremizzando al massimo'' da quanto ho capito possiamo raffrontare i due tipi di ascolto alla diatriba tra CD (suono digitale e dettagliato) e Vinile (suono più caldo e armonioso) giusto ?[/QUOTE]

Non lo so, ma in effetti io pur avendo ancora un 500 lp di quando ero ragazzino (ne avrò avuti un 1500, quindi se li hai non prestarli, sopratutto ai migliori amici) io in effetti preferisco il cd mille volte.

mada1991
30-01-2012, 22:29
Lo ho scritto sopra.
Su zococity, ma anche su ebay e su amazon.

ottimo grazie avevo letto un po' di fretta...

sono sicure queste versioni refurbished?

Il Pirata
31-01-2012, 07:07
[I]
Non lo so, ma in effetti io pur avendo ancora un 500 lp di quando ero ragazzino (ne avrò avuti un 1500, quindi se li hai non prestarli, sopratutto ai migliori amici) io in effetti preferisco il cd mille volte.

purtroppo non ne ho cosi tanti... ma non li presto sicuramente!!

cmq a parte il raffronto forzato (dove io invece preferisco il vinile) mi sà che un suono riposante e più armonioso lo preferisco :D

mada1991
31-01-2012, 11:33
ho fatto un pensierino e l'ho acquistato il sansa su zococity...
a 29 euro...

sapete quanto ci mettono a spedire...?
ho scelto la fedex, l'altra possibilità mi sembrava che utilizzasse poste italiane, che per esperienza personale evito...
la fedex di solito consegna in 24 ore giusto?

sublfdtalfg
31-01-2012, 11:38
grazie per la delucidazione tecnica :)
scusa se ti chiedo un'altra cosa, ne approfitto visto che ci sono :D : E la coaxial output cosa serve? stavo guardando per esempio il nuovo iBasso DX100 e ho notato che ha line out, optical output e coaxial output. Ma la line out e l'optical output non sono un "doppione"? nel senso, l'optical output non fa anche da line out?

up :D

mada1991
31-01-2012, 12:17
up :D

ci sono due tipi di line out digitali

ottica su fibra ottica
coassiale su cavo coassiale

hanno lo stesso identico compito

loro ti mettono tutte e due le possibilità per un maggiore adattamento con gli impianti di riproduzione...

le line out analogiche sono esclusivamente via cavo elettrico...

miriddin
31-01-2012, 12:17
grazie per la delucidazione tecnica :)
scusa se ti chiedo un'altra cosa, ne approfitto visto che ci sono :D : E la coaxial output cosa serve? stavo guardando per esempio il nuovo iBasso DX100 e ho notato che ha line out, optical output e coaxial output. Ma la line out e l'optical output non sono un "doppione"? nel senso, l'optical output non fa anche da line out?

Sì sono dei duplicati e corrispondono precisamente ai due tipi di connettori che ho postato in foto; di solito si ha il doppio tipo di output per agevolare la connessione a vari dispositivi che potrebbero avere l'uno o l'altro connettore.

sublfdtalfg
31-01-2012, 12:19
ci sono due tipi di line out digitali

ottica su fibra ottica
coassiale su cavo coassiale

hanno lo stesso identico compito

loro ti mettono tutte e due le possibilità per un maggiore adattamento con gli impianti di riproduzione...

le line out analogiche sono esclusivamente via cavo elettrico...

Sì sono dei duplicati e corrispondono precisamente ai due tipi di connettori che ho postato in foto; di solito si ha il doppio tipo di output per agevolare la connessione a vari dispositivi che potrebbero avere l'uno o l'altro connettore.

grazie a tutte e due per la risposta ;)

Il Pirata
31-01-2012, 12:25
ho fatto un pensierino e l'ho acquistato il sansa su zococity...
a 29 euro...

sapete quanto ci mettono a spedire...?
ho scelto la fedex, l'altra possibilità mi sembrava che utilizzasse poste italiane, che per esperienza personale evito...
la fedex di solito consegna in 24 ore giusto?

vorrei prenderlo anche io :D e visto che già l'hai fatto ti stresso con un pò di domande :sofico:

le spese di spedizione sono 12€ giusto?
dici che sono prodotti buoni questi refurbished ?
per la garanzia come funziona?
sai se si può scegliere il colore?
bisogna registrarsi sul sito?
con cosa hai pagato?

mada1991
31-01-2012, 13:06
vorrei prenderlo anche io :D e visto che già l'hai fatto ti stresso con un pò di domande :sofico:

le spese di spedizione sono 12€ giusto?
dici che sono prodotti buoni questi refurbished ?
per la garanzia come funziona?
sai se si può scegliere il colore?
bisogna registrarsi sul sito?
con cosa hai pagato?

le spese di spedizione sono 12 con fedex e 8 con le poste... mi sembra di aver capito...

si penso siano affidabili perchè se per caso hai problemi contatti l'assistenza sandisk, te lo fanno inviare in repubblica ceca e te ne rispediscono uno nuovo(ci sono alcune testimonianze di utenti che hanno avuto a che fare con l'assistenza sandisk)

il colore su zococity è solo nero perchè è il modello da 2gb, esso esiste solo nero a quanto sono riuscito a capire sul sito dellla casa madre...
(i colori sono disponibili solo per la versione 4Gb)

si bisogna registrasi sul sito ma è una cosa veloce

io con paypal (loro hanno scritto sul loro sito che c'è il 3% in più se scegli questo metodo ma a me non hanno addebitato niente in più meglio:) )

mada1991
31-01-2012, 19:21
chi ha già fatto acquisti da zococity sul sito è scritto che gli ordini ricevuti entro le ore 13 vengono evasi in giornata...

ma vale anche per quelli internazionali?
perchè il mio ordine l'ho fatto sta mattina alle 10...
e non è ancora stato evaso...

adrianocaprio
01-02-2012, 11:58
salve a tutti,

ho aperto una nuova discussione sulla scelta del lettore abbinato alle cuffie per ascoltare musica classica (un pò di jazz). Vi sarei immensamente grato se poteste partecipare. ho ritenuto utile aprire una nuova discussione per rendere la ricerca più facile a chi, come me, intende cambiare lettore e cuffie per un genere musicale specifico.

Rainy nights
01-02-2012, 13:33
salve a tutti,

ho aperto una nuova discussione sulla scelta del lettore abbinato alle cuffie per ascoltare musica classica (un pò di jazz). Vi sarei immensamente grato se poteste partecipare. ho ritenuto utile aprire una nuova discussione per rendere la ricerca più facile a chi, come me, intende cambiare lettore e cuffie per un genere musicale specifico.

Non credo proprio sia una saggia idea, quanto meno perché qui hai visibilità e in un 3d isolato no. Ti consiglio di porgere qui le tue richieste.

adrianocaprio
01-02-2012, 13:43
credevo il contrario...come non detto copio e incollo la discussione:

Salve a tutti,
vi chiedo nuovamente consigli questa volta per fare un passo aventi da soddisfatto possessore del sansa clip+. Il clippino, infatti, è diventato troppo piccolo sia nello storage che nel display. La mia collezione di musica classica e jazz va oltre i 40gb e vorrei portarla sempre con me. Chiaramente sorgono due problemi:
- lettore con ampio storage e con ampio dispaly (capace di visualizzare i lunghi titoli di sinfonie, sonate etc...)
- cuffiette nuove
Per quanto riguarda il lettore, non mi interessano funzioni video foto wifi etc...
il lettore deve fare una sola cosa e bene! perciò la qualità audio dovrebbe essere pari o superiore al clippino. Importante però che ci sia anche la Radio (volendo anche la registrazione vocale).
Per quanto riguarda le cuffie, ho già le soundmagic pl30 e devo dire che mi sono piaciute però per la musica classica non sono proprio adatte, almeno per me. Delle pl30 mi piace l'equilibrio delle frequenze medie, la chiarezza degli acuti, l'assenza di bassi molto forti però le voci sono come in secondo piano e i bassi sono eccessivamente poco pieni. Per di più l'isolamento non è dei migliori. Ecco allora, dato anche il fastidio che mi procurano le in ear, il desiderio di acquistare delle cuffie "classiche" (da utilizzare prevalentemente a casa con il lettore o con lo stereo) che garantiscono un buon isolamento, la limpidezza delle voci e degli acuti, un ottimo equilibrio "tra i piani sonori", i bassi ben presenti ma non eccessivamente corposi (la nota grave la devo capire e non percepire solamente un wow, tunz). Mi rendo conto che per le cuffie ci sono già apposite discussioni ma credo sia utile a tutti trovare in un unico post la soluzione a diverse richieste.
Come sempre la "mission impossible" non può non prevedere un budget basso...insomma non vorrei spendere un capitale....diciamo che tra cuffiette e lettore vorrei spendere max 150euro. Possibile?
Dunque facendo un giro per la rete e su questo forum direi che la scelta è abbastanza circoscritta perchè lettori di ampia capienza sono solo della Apple, Cowon/iAudio, Creative(che arriva max a 32gb senza possibilità di espansione), Zune.
Di questi escluderei l'apple e lo zune per due motivi:
1) non supporta formati come il flac e mpc
2) l'audio dell'apple fa schifo (a dire della maggioranza degli utenti in questo forum e non solo)
3) lo zune è fuori produzione
4) non certo per ultimo anzi, costano un botto!
Il Cowon x7 sembrerebbe la soluzione migliore ma non ho trovato recensioni specifiche, lo stesso vale per il Creative. In entrambi i casi però costano un botto!!! e va oltre il mio portafoglio oltre che i miei principi ;-) Perciò nell'ipotesi non ci fossero altre soluzioni vi chiederei un consiglio su un lettore con capienza molto inferiore ma quanto meno con possibilità di espanzione. Cosa importante è che legga formati come il flac mpc etc...e che stia sotto i cento euro! Altra cosa è l'ampio display che mi permetta di leggere lunghi titoli!

reckca
01-02-2012, 14:25
credevo il contrario...come non detto copio e incollo la discussione:

Salve a tutti,
vi chiedo nuovamente consigli questa volta per fare un passo aventi da soddisfatto possessore del sansa clip+. Il clippino, infatti, è diventato troppo piccolo sia nello storage che nel display. La mia collezione di musica classica e jazz va oltre i 40gb e vorrei portarla sempre con me. Chiaramente sorgono due problemi:
- lettore con ampio storage e con ampio dispaly (capace di visualizzare i lunghi titoli di sinfonie, sonate etc...)
- cuffiette nuove
Per quanto riguarda il lettore, non mi interessano funzioni video foto wifi etc...
il lettore deve fare una sola cosa e bene! perciò la qualità audio dovrebbe essere pari o superiore al clippino. Importante però che ci sia anche la Radio (volendo anche la registrazione vocale).
Per quanto riguarda le cuffie, ho già le soundmagic pl30 e devo dire che mi sono piaciute però per la musica classica non sono proprio adatte, almeno per me. Delle pl30 mi piace l'equilibrio delle frequenze medie, la chiarezza degli acuti, l'assenza di bassi molto forti però le voci sono come in secondo piano e i bassi sono eccessivamente poco pieni. Per di più l'isolamento non è dei migliori. Ecco allora, dato anche il fastidio che mi procurano le in ear, il desiderio di acquistare delle cuffie "classiche" (da utilizzare prevalentemente a casa con il lettore o con lo stereo) che garantiscono un buon isolamento, la limpidezza delle voci e degli acuti, un ottimo equilibrio "tra i piani sonori", i bassi ben presenti ma non eccessivamente corposi (la nota grave la devo capire e non percepire solamente un wow, tunz). Mi rendo conto che per le cuffie ci sono già apposite discussioni ma credo sia utile a tutti trovare in un unico post la soluzione a diverse richieste.
Come sempre la "mission impossible" non può non prevedere un budget basso...insomma non vorrei spendere un capitale....diciamo che tra cuffiette e lettore vorrei spendere max 150euro. Possibile?
Dunque facendo un giro per la rete e su questo forum direi che la scelta è abbastanza circoscritta perchè lettori di ampia capienza sono solo della Apple, Cowon/iAudio, Creative(che arriva max a 32gb senza possibilità di espansione), Zune.
Di questi escluderei l'apple e lo zune per due motivi:
1) non supporta formati come il flac e mpc
2) l'audio dell'apple fa schifo (a dire della maggioranza degli utenti in questo forum e non solo)
3) lo zune è fuori produzione
4) non certo per ultimo anzi, costano un botto!
Il Cowon x7 sembrerebbe la soluzione migliore ma non ho trovato recensioni specifiche, lo stesso vale per il Creative. In entrambi i casi però costano un botto!!! e va oltre il mio portafoglio oltre che i miei principi ;-) Perciò nell'ipotesi non ci fossero altre soluzioni vi chiederei un consiglio su un lettore con capienza molto inferiore ma quanto meno con possibilità di espanzione. Cosa importante è che legga formati come il flac mpc etc...e che stia sotto i cento euro! Altra cosa è l'ampio display che mi permetta di leggere lunghi titoli!

Per quanto riguarda quello che leggi sulla Apple, ti consiglierei o di leggere di più o di provare personalmente le cose.
Per quanto mi riguarda preferisco gli apple ai cowon ed ai creative (quantomeno ai modelli che ho provato).
La soluzione più economica che vedo infatti è proprio quella relativa all'acquisto di un ipod video 5.5g da 80 gb (usato o ricondizionato) da utilizzare con rockbox, che ti consentirebbe l'utilizzo dei formati che hai richiesto (non espandibile e senza radio).
Oppure un Nationite S:flo2 (senza radio) da 16 gb con espansione da 32gb(48 totali), pare funzioni anche una 64 gb (secondo me ancora costa un botto).
Ti consiglierei anche il Fuze (usato o ricondizionato) ma è parente, per quanto riguarda la capacità, del clip+ che già hai.
O ultimissima alternativa che vedo consiste nel tenerti il clip+, se ti soddisfa, di lavorare di micro sd (io ne uso una da 32 gb) e di spendere per una cuffia migliore.
Per la cuffia ti consiglio, una volta stabilito che caratteristiche cerchi, di orientarti tra quelle di questa lista:
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-98-portable-headphones-reviewed-sony-mdr-pq2-and-philips-oneill-sho9560-added-01-02-12

adrianocaprio
01-02-2012, 16:06
Iniziamo con le cuffie: darò un'occhiata al link cmq diciamo che quelle che ho sono molto soddisfacenti se non per alcune pecche. La prima sono i bassi: non mi piacciono i bassi molto presenti e corposi ma le pl30 sono "slavate". Inoltre le voci (nel jazz ad es.) o alcuni strumenti come il fortepiano si sentono come in secondo piano quasi come se l'orchestra suonasse al di sopra di questi. Non è un problema di registrazione perchè ho pravato i medesimi file con altre cuffie, con lo stereo e con le casse del portatile e il problema sta solo nelle pl30. Mi scuso in anticipo per i termini ma è difficile a spiegare. Ecco allora la scelta di cambiare cuffie e sopratutto scegliere un modello che copra l'orecchio e garantisca un isolamento ottimale...queste cuffiettine danno un fastidio enorme :(
Veniamo al portafoglio....non sono un audiofilo quindi non intendo spendere 100euro di cuffie diciamo che vorrei arrivare ad un max di 30 (volendo fare il passo di qualità considerando che le pl le ho pagate 17:D )

reckca
01-02-2012, 18:38
Iniziamo con le cuffie: darò un'occhiata al link cmq diciamo che quelle che ho sono molto soddisfacenti se non per alcune pecche. La prima sono i bassi: non mi piacciono i bassi molto presenti e corposi ma le pl30 sono "slavate". Inoltre le voci (nel jazz ad es.) o alcuni strumenti come il fortepiano si sentono come in secondo piano quasi come se l'orchestra suonasse al di sopra di questi. Non è un problema di registrazione perchè ho pravato i medesimi file con altre cuffie, con lo stereo e con le casse del portatile e il problema sta solo nelle pl30. Mi scuso in anticipo per i termini ma è difficile a spiegare. Ecco allora la scelta di cambiare cuffie e sopratutto scegliere un modello che copra l'orecchio e garantisca un isolamento ottimale...queste cuffiettine danno un fastidio enorme :(
Veniamo al portafoglio....non sono un audiofilo quindi non intendo spendere 100euro di cuffie diciamo che vorrei arrivare ad un max di 30 (volendo fare il passo di qualità considerando che le pl le ho pagate 17:D )

Le pl30 sono valide per quello che le paghi, i difetti di cui parli non sono da poco, c'è da dire che anche la spese che vuoi sostenere non è che ti ponga di fronte ad un ventaglio di offerte memorabile.
A quella cifra io ho acquistato le Superlux hd668b, che sono ottime per il prezzo.
Io le uso in ufficio con il clip+, ma devi affiancarci un amplificatorino come il fiio e6.
Le Superlux sono semiaperte, ma nella loro gamma trovi anche cuffie chiuse (migliore isolamento).
Comunque se vuoi migliorare acquista in questo senso e non nel lettore, dove con il clip hai già una buona qualità.

mada1991
01-02-2012, 19:33
scusate ma vi ripropongo la domanda...
ma sapete dopo quanti giorni spedisce zoocity...?
sono passati già due giorni da quando ho effettuato l'ordine pagandolo immediatamente con paypal...

adrianocaprio
01-02-2012, 19:40
Anzitutto ti ringrazio per gli utili suggerimenti. Prima di passare al lettore tuttavia ho altre due domande da farti:
- quali parametri devo considerare nel valutare i diversi prodotti che mi possono capitare sotto tiro? l'utilizzo è non solo nel lettore ma eventualmente anche per lo stereo. considera che sono un profano della materia perciò mi sarebbe utile un suggerimento tecnico per districarmi tra amperaggio khz etc...

- quale dovrebbe essere la spesa minima per aver un buon prodotto di lunga durata?tieni conto che non sono un audiofilo e che l'utilizzo è per così dire "amatoriale".
In attesa di risposta mi vado a leggere il link che mi hai dato ;)

reckca
01-02-2012, 19:45
scusate ma vi ripropongo la domanda...
ma sapete dopo quanti giorni spedisce zoocity...?
sono passati già due giorni da quando ho effettuato l'ordine pagandolo immediatamente con paypal...

Io ho aspettato 5 giorni.

mada1991
01-02-2012, 19:55
Io ho aspettato 5 giorni.

ottimo grazie mille

reckca
01-02-2012, 20:47
Anzitutto ti ringrazio per gli utili suggerimenti. Prima di passare al lettore tuttavia ho altre due domande da farti:
- quali parametri devo considerare nel valutare i diversi prodotti che mi possono capitare sotto tiro? l'utilizzo è non solo nel lettore ma eventualmente anche per lo stereo. considera che sono un profano della materia perciò mi sarebbe utile un suggerimento tecnico per districarmi tra amperaggio khz etc...

- quale dovrebbe essere la spesa minima per aver un buon prodotto di lunga durata?tieni conto che non sono un audiofilo e che l'utilizzo è per così dire "amatoriale".
In attesa di risposta mi vado a leggere il link che mi hai dato ;)

Non so rispondere alla tua domanda, non sono un audiofilo neanche io, ma le cuffie da 30 euro mi soddisfano per una settimana, poi non vedo l'ora di cambiare.
Io ho trovato la pace dei sensi per quanto riguarda le in ear con le re 262, e le cuffie le alterno a seconda di quello che ho voglia di ascoltare (anche li per un poco mi fermo), ma costano cifre un poco superiori.
Nulla toglie che però tu possa essere pienamente soddisfatto con cuffie meno costose.
Ti consiglio di leggerti le recensioni delle cuffie per la tua fascia di prezzo e scegliere quella che ti sembra rispondere maggiormente alle tue richieste (mi sembra una cuffia equilibrata).
Non farti fregare dalle votazioni, nel senso che se cerco una cuffia con bassi in evidenza io neanche le guardo quelle che non hanno queste caratteristiche, neanche se più quotate.
Se ritieni di rimanere con il clip e di non amplificarlo, ti consiglio di rimanere al massimo entro i 32 ohm, o giù di lì:

tropie14
02-02-2012, 08:40
Buongiorno a tutti! devo scegliere un lettore mp3, non mi interessano le foto o i video, devo solo ascoltarci la musica in buona qualità, 4gb di memoria sarebbero sufficienti, la radio mi servirebbe e il budget sarebbe 30/50 eurini...consigli?
grazie anticipatamente!

mada1991
02-02-2012, 08:53
Buongiorno a tutti! devo scegliere un lettore mp3, non mi interessano le foto o i video, devo solo ascoltarci la musica in buona qualità, 4gb di memoria sarebbero sufficienti, la radio mi servirebbe e il budget sarebbe 30/50 eurini...consigli?
grazie anticipatamente!

questo secondo me è un buon compromesso per quello che cerchi

http://www.pixmania.com/it/it/3903023/art/sandisk/lettore-mp3-radio-fm-sans.html

o anche questo

http://www.amazon.it/Sandisk-Sansa-Lettore-Digitale-Portatile/dp/B005LFSYZ2/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1328172760&sr=1-4

il primo l'ho avuto ed molto buono...

tropie14
02-02-2012, 13:00
grazie!

mada1991
02-02-2012, 13:15
grazie!

di niente...;)

krotone2
03-02-2012, 10:36
Salve il mio ipod sta morendo quindi nella ricerca di un nuovo lettore mi sono imbattuto in questo lungherrimo ma utile post.
Volevo una decente qualità audio (meglio dell'ipod) e una capacità attorno ai 16gb con una batteria decente.
da quello che ho capito il sansa clip ha la memoria espandibile quindi ero indeciso tra
Sansa clip
Cowon iaudio 9

secondo voi qual'è la scelta migliore?
che cuffie in ear da ~30€ buone potrei affiancargli?

Grazie

krotone2
03-02-2012, 10:44
http://www.amazon.it/Sandisk-Sansa-Lettore-microSD-colore/dp/B002NX0ME6/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1328265589&sr=1-3

questo è il fuze v2 di cui si parla bene????

rera
03-02-2012, 11:27
No, quello è il clip+ . E' piccino ma suona molto bene :)

Il fuze è questo: http://www.anythingbutipod.com/archives/images/sansa-fuze-rev-main.jpg

Attualmente si trova solo ricondizionato (refurbished). Ne esistono due versioni, la V2 ha qualche piccola modificha hardware. Trovi tutte le informazioni in questa sezione :)

mada1991
03-02-2012, 11:34
No, quello è il clip+ . E' piccino ma suona molto bene :)

Il fuze è questo: http://www.anythingbutipod.com/archives/images/sansa-fuze-rev-main.jpg

Attualmente si trova solo ricondizionato (refurbished). Ne esistono due versioni, la V2 ha qualche piccola modificha hardware. Trovi tutte le informazioni in questa sezione :)

sai se per caso i refurbished che vendono tipo zococity sono v1 o v2?


Salve il mio ipod sta morendo quindi nella ricerca di un nuovo lettore mi sono imbattuto in questo lungherrimo ma utile post.
Volevo una decente qualità audio (meglio dell'ipod) e una capacità attorno ai 16gb con una batteria decente.
da quello che ho capito il sansa clip ha la memoria espandibile quindi ero indeciso tra
Sansa clip
Cowon iaudio 9

secondo voi qual'è la scelta migliore?
che cuffie in ear da ~30€ buone potrei affiancargli?

Grazie

comunque dai un occhiata al cowon J3...

rera
03-02-2012, 13:38
sai se per caso i refurbished che vendono tipo ****** sono v1 o v2?


Non ne ho idea, da quello che ho capito è una questione di fortuna. Magari manda una mail per chiedere :)

Il Pirata
03-02-2012, 14:20
ma perchè qual è da preferire tra la V1 e la V2 ? e perchè ?

miriddin
03-02-2012, 16:07
ma perchè qual è da preferire tra la V1 e la V2 ? e perchè ?

Le prestazioni audio sono identiche, ma l'hardware delle due versioni è diverso: la differenza più rilevante (e forse l'unica) è la durata della batteria, migliore nella versione V2.

mada1991
03-02-2012, 16:49
Le prestazioni audio sono identiche, ma l'hardware delle due versioni è diverso: la differenza più rilevante (e forse l'unica) è la durata della batteria, migliore nella versione V2.

speriamo di aver preso la v2:D :D :D :D

adrianocaprio
03-02-2012, 17:06
Rieccomi. Ho dato un'occhiata al link che sto finendo di leggere. diciamo che nella fascia sotto i 50 dollari potrei essere interessato alle Koss Portapro (che però sono di 60 ohm) e alle JVC HA-M750 black series (di 30ohm). In ogni caso mi sorgono dubbi:
- mi sembrano un pò vecchiotte
- sono abbastanza confortevoli? mi darebbe molto fastidio mantenere la cuffia, stringendola, alle orecchie con le mani perchè non c'è una ottima aderenza!!
- si, sono alla ricerca di cuffie "equilibrate" ma con bassi corposi ma non invadenti: direi meglio "cristallini"!!!!!!!
- se devo spendere 30euro di amplificatore e 30 di cuffie preferisco 60 solo cuffie purchè suonino bene
- non sono tra quelli che si lasciano condizionare dall'estetica però anche l'occhio vuole la sua parte
Insomma pensandoci bene vale la pena spendere qualcosa in più in cuffie purchè trovi quello che cerco: bassi cristallini e corposi (pensate alle note gravi del piano es. provate ad ascoltare uno studio di chopin o scriabin oppure a tutta la musica barocca dove i violoncelli viole e contrabassi la fanno da padrona es. una sinfonia di Haydn), toni alti cristallini ma caldi (forse una contraddizione? :confused: )
Per il momento ancora non ho trovato qualcosa che risponda a queste caratteristiche nel link dato:(
Veniamo al lettore.
anzitutto una domanda preliminare: esiste un lettore che legga anche gli mpc? in secondo luogo le caratteristiche: fatta salva la qualità audio, ciò che cerco è ampia capienza (disponibile ad acquistare anche una sd da 32gb) registratore vocale (fondamentale) radio (necessaria ma non fondamentale:( ) .....il resto è noia diceva califano:D
La scelta di cambiare lettore deriva anzitutto dal fatto che il clip è troppo piccolo e per leggere il titolo di un brano è una tragedia :muro: inoltre lo spazio è risicato. Tuttavia questo è il mio lettore preferito perchè fa tutto quello che vorrei da un lettore senza perdersi nelle cavolate di funzioni come video foto wifi gps etc.....
Per quanto riguarda l'ipod, in realtà sia in questo forum (e in questa stessa chilometrica discussione) sia in altri forum ho riscontrato questa opinione. Dici che la 5gen sia buona? Mio cognato mi pare abbia proprio quello però sicurmanente non con rockbox magari me lo faccio prestare.
Tuttavia il fatto di mettere un firmware customizzato in un lettore nuovo con il rischio di perdere la garanzia, se la procedura di rollback non funziona, non mi piace proprio :confused:

jazzprofile
03-02-2012, 18:49
Gli unici lettori che leggono gli mpc sono quelli dove si può installare rockbox.

adrianocaprio
03-02-2012, 19:17
Gli unici lettori che leggono gli mpc sono quelli dove si può installare rockbox.

Allora rifaccio la prima domanda: in quale formato converrebbe convertire i file mpc? sia tra i formati con sia tra quelli senza perdita di dati

jazzprofile
03-02-2012, 19:29
Allora rifaccio la prima domanda: in quale formato converrebbe convertire i file mpc? sia tra i formati con sia tra quelli senza perdita di dati

l'mpc è un formato lossy; anche se datato e non sviluppato da parecchio, è tuttavia molto efficiente, ma, essendo lossy, sconsiglio qualsiasi transcodifica verso altri formati, se ne peggiorerebbe la resa.

krotone2
03-02-2012, 22:10
http://www.amazon.it/SanDisk-Sansa-Lettore-Video-colore/dp/B001FVD29Y/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1328306851&sr=8-7

questo però è il fuze vero? questo perchè è meglio del clip?

Rainy nights
04-02-2012, 00:00
:doh: I singoli link commerciali non sono ammessi, viene scritto su questo 3d ogni 3 giorni.

adrianocaprio
04-02-2012, 12:38
La fortuna di avere il cognato vicino di casa...ho provato l'ipod (versione da 60gb ver. 1.3 non modificato, nessun eq preimpostato, cuffie pl30) ascoltando una serie di brani che vanno dalla musica sinfonica a quella strumentale a quella vocale. Bhe, saranno le cuffie, saranno le mie orecchie ma le critiche erano in buona parte fondate:

- un generale suono chiuso (qualcuno direbbe caldo) offuscato con i toni alti e i mezzi tono alti "castrati" o quanto meno non brillanti....
- i bassi sono presenti, avvolgenti ma poco brillanti per i miei gusti: provate ad ascoltare un brano per violoncello solo; col clip il basso è si poco presente ma il suono è chiaro, ruvido tipico dello strofinio dell'archetto sulle corde mentre sull'ipod il basso è sì molto più presente ma anche troppo caldo avvolgente. Più in generale c'è un effetto, leggero, di wow che non mi piace proprio
- anche per le voci, l'effetto caldo avvolgente è molto seducente ma preferisco la chiarezza, brillantezza ma mai gracchiante voce del clip. In compenso la scena sonora è molto equilibrata.
- in generale c'è un leggerissimo effetto "eco" o cappella o acoustic (non so proprio come spiegarlo) forse implicito a quel generale effetto chiuso del suono che porta senza dubbio ad avere bassi più presenti e caldi.
Insomma per me è: NO! :D
Chiaramente si dovrebbe provare con rockbox ma poichè non è mio, nel rischio di poter far danni, non oso fare nessuna modifica.
Per quanto riguarda gli mpc si è un formato senza perdita di dati ma se devo impazzire tra firmware customizzati e lettori impossibile da trovare preferisco convertire in un formato "comune": flac? ogg(con perdita)? ....

Insomma le questioni sono ampiamente aperte....sotto con i suggerimenti:D

mada1991
04-02-2012, 13:00
La fortuna di avere il cognato vicino di casa...ho provato l'ipod (versione da 60gb ver. 1.3 non modificato, nessun eq preimpostato, cuffie pl30) ascoltando una serie di brani che vanno dalla musica sinfonica a quella strumentale a quella vocale. Bhe, saranno le cuffie, saranno le mie orecchie ma le critiche erano in buona parte fondate:

- un generale suono chiuso (qualcuno direbbe caldo) offuscato con i toni alti e i mezzi tono alti "castrati" o quanto meno non brillanti....
- i bassi sono presenti, avvolgenti ma poco brillanti per i miei gusti: provate ad ascoltare un brano per violoncello solo; col clip il basso è si poco presente ma il suono è chiaro, ruvido tipico dello strofinio dell'archetto sulle corde mentre sull'ipod il basso è sì molto più presente ma anche troppo caldo avvolgente. Più in generale c'è un effetto, leggero, di wow che non mi piace proprio
- anche per le voci, l'effetto caldo avvolgente è molto seducente ma preferisco la chiarezza, brillantezza ma mai gracchiante voce del clip. In compenso la scena sonora è molto equilibrata.
- in generale c'è un leggerissimo effetto "eco" o cappella o acoustic (non so proprio come spiegarlo) forse implicito a quel generale effetto chiuso del suono che porta senza dubbio ad avere bassi più presenti e caldi.
Insomma per me è: NO! :D
Chiaramente si dovrebbe provare con rockbox ma poichè non è mio, nel rischio di poter far danni, non oso fare nessuna modifica.
Per quanto riguarda gli mpc si è un formato senza perdita di dati ma se devo impazzire tra firmware customizzati e lettori impossibile da trovare preferisco convertire in un formato "comune": flac? ogg(con perdita)? ....

Insomma le questioni sono ampiamente aperte....sotto con i suggerimenti:D

mpc è lossy non lossless
se lo transcodifichi esce una schifezza, al massimo forse puoi passarlo in wav lossless non dovrebbe perdere quasi niente...

non ho capito bene che ipod sia quello del tuo parente ma,
concordo con te che il suono apple proprio non mi piace...
da quando è passata ai DAC cirrus mi piace ancora meno...

reckca
04-02-2012, 13:17
La fortuna di avere il cognato vicino di casa...ho provato l'ipod (versione da 60gb ver. 1.3 non modificato, nessun eq preimpostato, cuffie pl30) ascoltando una serie di brani che vanno dalla musica sinfonica a quella strumentale a quella vocale. Bhe, saranno le cuffie, saranno le mie orecchie ma le critiche erano in buona parte fondate:

- un generale suono chiuso (qualcuno direbbe caldo) offuscato con i toni alti e i mezzi tono alti "castrati" o quanto meno non brillanti....
- i bassi sono presenti, avvolgenti ma poco brillanti per i miei gusti: provate ad ascoltare un brano per violoncello solo; col clip il basso è si poco presente ma il suono è chiaro, ruvido tipico dello strofinio dell'archetto sulle corde mentre sull'ipod il basso è sì molto più presente ma anche troppo caldo avvolgente. Più in generale c'è un effetto, leggero, di wow che non mi piace proprio
- anche per le voci, l'effetto caldo avvolgente è molto seducente ma preferisco la chiarezza, brillantezza ma mai gracchiante voce del clip. In compenso la scena sonora è molto equilibrata.
- in generale c'è un leggerissimo effetto "eco" o cappella o acoustic (non so proprio come spiegarlo) forse implicito a quel generale effetto chiuso del suono che porta senza dubbio ad avere bassi più presenti e caldi.
Insomma per me è: NO! :D
Chiaramente si dovrebbe provare con rockbox ma poichè non è mio, nel rischio di poter far danni, non oso fare nessuna modifica.
Per quanto riguarda gli mpc si è un formato senza perdita di dati ma se devo impazzire tra firmware customizzati e lettori impossibile da trovare preferisco convertire in un formato "comune": flac? ogg(con perdita)? ....

Insomma le questioni sono ampiamente aperte....sotto con i suggerimenti:D

Adriano, scusa se te lo dico, ma io penso che proprio non puoi fare valutazioni con le pl30 (le ho), sono delle ottime cuffie per quello che costano (pagate 15 euro), in assoluto sono una schifezza, molto limitate specialmente nelle frequenze estreme (Sound (5.2/10) – The PL30 produce a very pleasant and balanced sound characterized by a slightly forward midrange and a very soft/smooth presentation all around. The low end is tight and accurate, but not particularly impactful. Switching to the bass-heavy setting bumps up the bass very little. Treble is rather tame as well, without a hint of harshness or sibilance (granted my PL30s may have an advantage here in being my oldest working IEM and probably having close to 1k hours on them). The one area where the PL30s undoubtedly triumph over the competition is the lateral width of the soundstage. It is truly massive, beaten only by the Cyclone PR1 Pro under the $100 mark. With the large soundstage comes excellent instrumental separation and good positioning. Another interesting property of the PL30s is the transparency – they are extremely revealing of both source and source material and by far the cheapest IEM that allows me to distinguish between 192k and 320k mp3 files played straight from my Fuze. Worth noting is that the low impedance leads to some very slight hiss with some sources and amps (though the Fuze headphone out remains nearly silent).).
Inoltre se il file che metti in rapporto è un mp3 magari di bassa o media qualità con un lossless, non c'è storia.
L'ipod (ma anche il resto) va ascoltato con rockbox o quantomeno con file lossless apple e con l'ausilio di una cuffia quantomeno decente.
A questo punto ti ripeto che se preferisci non investire su tutto l'armamentario, tieni il clip (che ti soddisfa), se è un problema di display vai su un sansa fuze ricondizionato, acquista una microsd e delle cuffie migliori.

tropie14
04-02-2012, 13:30
Ragazzi un'info, scusate la domanda stupida:
voglio prendere il sansa clip+, ma se ha la memoria espandibile e prendo quello da 2gb + micro sd da 8 gb faccio una stupidata o è come se lo prendessi direttamente da 8 gb nella sua memoria? risparmierei un bel 20 euro! grazie!!!

reckca
04-02-2012, 13:53
mpc è lossy non lossless
se lo transcodifichi esce una schifezza, al massimo forse puoi passarlo in wav lossless non dovrebbe perdere quasi niente...

non ho capito bene che ipod sia quello del tuo parente ma,
concordo con te che il suono apple proprio non mi piace...
da quando è passata ai DAC cirrus mi piace ancora meno...

Guarda che il DAC del Nationite che hai acquistato è della stessa azienda che ha prodotto per gli ipod delle generazioni precedenti alla 6, e che il DAC dei cowon non mi sembra che lavori meglio (tanto è vero che senza filtri e filtrini suona proprio male).
Inoltre a parte le leggende metropolitane, se vai su tabelle comparative fatte da esperti e non da gente che parte prevenuta, ti accorgerai che le differenze anche con altri lettori sono minimali, sicuramente non rilevanti se utilizzo cuffie non particolarmente valide (come appunto le pl30, ottime ma solo in relazione al prezzo).
L'unica cosa che posso comprendere è che uno differenzi e scelga tra un lettore con suono musicale o analitico e che non ami itunes (a me piace, ma posso capire che tanti non lo sopportino).
http://www.head-fi.org/t/410059/hey-apple-make-an-audiophile-ipod
Il fatto è che bisogna conoscere i propri gusti e realizzare una catena di riproduzione coerente che coinvolge lettore, cuffie, formato del file (e quando possibile amplificatore).
http://www.head-fi.org/t/570658/cowon-j3-vs-ipod-classic-160gb-sound-quality
http://www.head-fi.org/t/582134/cowon-j3-or-ipod-classic

miriddin
04-02-2012, 13:54
Ragazzi un'info, scusate la domanda stupida:
voglio prendere il sansa clip+, ma se ha la memoria espandibile e prendo quello da 2gb + micro sd da 8 gb faccio una stupidata o è come se lo prendessi direttamente da 8 gb nella sua memoria? risparmierei un bel 20 euro! grazie!!!

Dipende se il risparmio vale per te più delle possibilità di espansione ridotte.

Premesso che personalmente prendo sempre i lettori nella capacità massima disponibile, lo spazio fà presto ad esaurirsi se si utilizzano formati loseless e potrebbe andarti stretto dopo un pò: ovviamente potresti acquistare più microsd, ma il "disturbo" di dover cambiare scheda, con quel che ne consegue (ricostruzione del database ad ogni cambio scheda), di fatto ne compromette la fattibilità...

reckca
04-02-2012, 14:01
mpc è lossy non lossless
se lo transcodifichi esce una schifezza, al massimo forse puoi passarlo in wav lossless non dovrebbe perdere quasi niente...

non ho capito bene che ipod sia quello del tuo parente ma,
concordo con te che il suono apple proprio non mi piace...
da quando è passata ai DAC cirrus mi piace ancora meno...

Peraltro non vorrei sbagliare, ma mi sembra che anche cowon usi od abbia usato wolfson.

rera
04-02-2012, 14:05
Non sbagli, usa dac wolfson :)

adrianocaprio
04-02-2012, 14:07
bhe la recensione dice proprio i difetti che ho spiegato io all'inizio e in effetti quello che cerco è proprio una cuffia equilibrata e brillante come la pl30 ma con i bassi più presenti.
Il confronto l'ho fatto con file mp3 a 192 e mpc
Ad ogni modo mi sto sempre più convincendo a spendere qualcosa in più per le cuffie e al massimo prendere un fuze ricondizionato. Il problema sta nelle cuffie ma credo che se mi dilungo sull'argomento esco fuori topic.
(piccolo off-topic: io uso Ubuntu 10.04 e come lettore ho rymthbox. Ho provato ad inserire file mpc e flac nell'ipod e...li legge tranquillamente:eek: sapete spiegarmelo? forse converte in automatico?)

reckca
04-02-2012, 14:53
bhe la recensione dice proprio i difetti che ho spiegato io all'inizio e in effetti quello che cerco è proprio una cuffia equilibrata e brillante come la pl30 ma con i bassi più presenti.
Il confronto l'ho fatto con file mp3 a 192 e mpc
Ad ogni modo mi sto sempre più convincendo a spendere qualcosa in più per le cuffie e al massimo prendere un fuze ricondizionato. Il problema sta nelle cuffie ma credo che se mi dilungo sull'argomento esco fuori topic.
(piccolo off-topic: io uso Ubuntu 10.04 e come lettore ho rymthbox. Ho provato ad inserire file mpc e flac nell'ipod e...li legge tranquillamente:eek: sapete spiegarmelo? forse converte in automatico?)

Quindi adriano hai scoperto che un file mpc suona meglio di un mp3 con un scarso bitrate, e che le pl30 mettono in particolare evidenza questo dettaglio (non perdonano file poco qualitativi).
Diciamo che tutte le considerazioni successive relative all'ipod sono viziate da questa differenza iniziale.
Anche perchè la tua valutazione sull'ipod è esattamente opposta a quelle che sono le sue caratterisctiche (il soundstage è abbastanza ampio, il suono è analitico e dettaglato e che i bassi siano avvolgenti ma poco brillanti mi sembra quanto meno strano).
Io invece ti confermo che l'ipod, come il clip, come il fuze, come il cowon, sony etc etc, sono assolutamente validi (anche se con caratteristiche diverse), e solo con una ottima catena di ascolto puoi alla fine stabilire cosa è meglio o peggio.

mada1991
04-02-2012, 15:12
Guarda che il DAC del Nationite che hai acquistato è della stessa azienda che ha prodotto per gli ipod delle generazioni precedenti alla 6, e che il DAC dei cowon non mi sembra che lavori meglio (tanto è vero che senza filtri e filtrini suona proprio male).
Inoltre a parte le leggende metropolitane, se vai su tabelle comparative fatte da esperti e non da gente che parte prevenuta, ti accorgerai che le differenze anche con altri lettori sono minimali, sicuramente non rilevanti se utilizzo cuffie non particolarmente valide (come appunto le pl30, ottime ma solo in relazione al prezzo).
L'unica cosa che posso comprendere è che uno differenzi e scelga tra un lettore con suono musicale o analitico e che non ami itunes (a me piace, ma posso capire che tanti non lo sopportino).
http://www.head-fi.org/t/410059/hey-apple-make-an-audiophile-ipod
Il fatto è che bisogna conoscere i propri gusti e realizzare una catena di riproduzione coerente che coinvolge lettore, cuffie, formato del file (e quando possibile amplificatore).
http://www.head-fi.org/t/570658/cowon-j3-vs-ipod-classic-160gb-sound-quality
http://www.head-fi.org/t/582134/cowon-j3-or-ipod-classic


ma infatti concordo con te...
non so se mi sono espresso male ma io preferisco i dac wolfson rispetto ai dac cirrus quelli che utilizzava prima la apple, che sono integrati nel S.Flo2 e nei cowon come dici te...
piacciono più a me per gusto personale...

reckca
04-02-2012, 15:16
ma infatti concordo con te...
non so se mi sono espresso male ma io preferisco i dac wolfson rispetto ai dac cirrus quelli che utilizzava prima la apple, che sono integrati nel S.Flo2 e nei cowon come dici te...
piacciono più a me per gusto personale...

Però l'ipod che ha provato adriano è proprio quello con dac wolfson.
Quindi in teoria non dovresti concordare con la sua analisi.

tropie14
04-02-2012, 15:28
in che senso "con quel che ne consegue (ricostruzione del database ad ogni cambio scheda), di fatto ne compromette la fattibilità.."
abbi pazienza ma sono davvero poco pratico!

rera
04-02-2012, 15:47
Sto usando le PL30 con l'aifon4 (dac cirrus) e mi sembrano ancora all'altezza della situazione. Ovviamente non possono avere dettaglio e resa all'altezza delle RE0 ma mi pare esagerato demolirle così porelle :stordita:

adrianocaprio
04-02-2012, 15:48
che un mpc sia migliore di un mp3 era fuori discussione e lo sapevo già prima (anche se qualcuno dice che un mp3 a 190 o a 320 è molto simile, tranne per chi ha orecchie "assolute", ad un mpc o flac) ;)
il confronto l'ho fatto con file identici cioè sia sul clip che sull'ipod c'erano mp3 in più sull' ipod ho messo mpc (che non so se li ha convertiti): l'output è assolutamente diverso tra i due lettori a parità di cuffie e file. veramente molto strano se con cuffie come le pl30 la differenza tra i lettori è minimale.
Non mi piace insistere perciò per il momento mi leggo i link che mi hai dato e aspetterò nel dire che l'ipod non suona come dici ;)
Cmq i miei file, eccetto quelli di prova, sono nella stragrande maggioranza flac e mpc (flac originali, non da mp3, al massimo ape convertiti). Se volete posso postarvi qualche brano di prova per verificare se è il mio orecchio, le cuffie o il lettore che non vanno.
Per le cuffie proverò a postare nell'apposita discussione. Ovviamente un'indicazione da qui è sempre bene accetta.
Ma oltre il fuze quale altro lettore, con le medesime qualità audio, è espandibile? il cowon mi pare di no

miriddin
04-02-2012, 15:51
in che senso "con quel che ne consegue (ricostruzione del database ad ogni cambio scheda), di fatto ne compromette la fattibilità.."
abbi pazienza ma sono davvero poco pratico!

Intendevo dire che il Clip Plus gestisce i brani presenti sul lettore attraverso un database che contiene i dati di tutti i brani: questo serve a permettere la ricerca dei brani nelle varie modalità, cioè tramite autore, album, genere ed altri criteri, utilizzando le informazioni presenti nei tag dei vari brani (sono i dati descrittivi salvati all'interno del brano stesso.

Col firmware originale il database viene ricreato ogni volta che colleghi il lettore al computer, subito dopo che torni a scollegarlo, in modo da riconoscere i nuovi brani installati ed eliminare i dati di quelli cancellati. ovviamente la stessa cosa avviene cambiando la scheda inserita con una diversa e l'operazione comporta un certo tempo, tanto maggiore quanto più è capiente la scheda.

Anche con Rockbox la gestione dei brani avviene tramite database, anche se in questo caso il database viene aggiornato solo se tale funziona è messa su automatico: ovviamente anche in questo caso se non si aggiorna il database i brani della nuova micro sd non vengono trovati.

reckca
04-02-2012, 16:10
che un mpc sia migliore di un mp3 era fuori discussione e lo sapevo già prima (anche se qualcuno dice che un mp3 a 190 o a 320 è molto simile, tranne per chi ha orecchie "assolute", ad un mpc o flac) ;)
il confronto l'ho fatto con file identici cioè sia sul clip che sull'ipod c'erano mp3 in più sull' ipod ho messo mpc (che non so se li ha convertiti): l'output è assolutamente diverso tra i due lettori a parità di cuffie e file. veramente molto strano se con cuffie come le pl30 la differenza tra i lettori è minimale.
Non mi piace insistere perciò per il momento mi leggo i link che mi hai dato e aspetterò nel dire che l'ipod non suona come dici ;)
Cmq i miei file, eccetto quelli di prova, sono nella stragrande maggioranza flac e mpc (flac originali, non da mp3, al massimo ape convertiti). Se volete posso postarvi qualche brano di prova per verificare se è il mio orecchio, le cuffie o il lettore che non vanno.
Per le cuffie proverò a postare nell'apposita discussione. Ovviamente un'indicazione da qui è sempre bene accetta.
Ma oltre il fuze quale altro lettore, con le medesime qualità audio, è espandibile? il cowon mi pare di no

Beh! sei tu che hai parlato di mpc, e dato ipod non li supporta mi è sembrato che il confronto lo avessi fatto tra i due lettori con formati diversi.

reckca
04-02-2012, 16:14
Sto usando le PL30 con l'aifon4 (dac cirrus) e mi sembrano ancora all'altezza della situazione. Ovviamente non possono avere dettaglio e resa all'altezza delle RE0 ma mi pare esagerato demolirle così porelle :stordita:

Ma io non le demolisco affatto (però ti voglio vedere a posare le re0 per usare con continuità le pl30 - le mie ormai sono pallide per quanto tempo hanno passato al buio di un cassetto) , solo che non mi sembrano le cuffie giuste per valutare i bassi e per dare un giudizio su un lettore.
Se poi uno mi dice voglio usare le pl30 e la loro resa è migliore con... allora sono daccordo.

tropie14
04-02-2012, 16:16
Intendevo dire che il Clip Plus gestisce i brani presenti sul lettore attraverso un database che contiene i dati di tutti i brani: questo serve a permettere la ricerca dei brani nelle varie modalità, cioè tramite autore, album, genere ed altri criteri, utilizzando le informazioni presenti nei tag dei vari brani (sono i dati descrittivi salvati all'interno del brano stesso.

Col firmware originale il database viene ricreato ogni volta che colleghi il lettore al computer, subito dopo che torni a scollegarlo, in modo da riconoscere i nuovi brani installati ed eliminare i dati di quelli cancellati. ovviamente la stessa cosa avviene cambiando la scheda inserita con una diversa e l'operazione comporta un certo tempo, tanto maggiore quanto più è capiente la scheda.

Anche con Rockbox la gestione dei brani avviene tramite database, anche se in questo caso il database viene aggiornato solo se tale funziona è messa su automatico: ovviamente anche in questo caso se non si aggiorna il database i brani della nuova micro sd non vengono trovati.

adesso ho capito! sei stato molto chiaro! mi dai un consiglio anche tu sul prodotto da acquistare? ti ripeto le esigenze:

solo musica, non mi interssano foto e video, radio se possibile e dimensioni ridotte, lo utilizzo solo per andare a correre! la qualità del suono sarebbe cosa gradita! budget 30/50 euro.
grazie mille!!!

mada1991
04-02-2012, 16:44
Però l'ipod che ha provato adriano è proprio quello con dac wolfson.
Quindi in teoria non dovresti concordare con la sua analisi.

infatti se hai notato ho scritto che non ho ben capito che ipod sia quello...
nel mio commento precedente...

la seconda parte si riferisce ad un confronto con l'ipod 4g di mio padre e il mio iphone4...
e tra i due preferisco il "vecchiotto" di mio papa...

reckca
04-02-2012, 16:50
infatti se hai notato ho scritto che non ho ben capito che ipod sia quello...
nel mio commento precedente...

la seconda parte si riferisce ad un confronto con l'ipod 4g di mio padre e il mio iphone4...
e tra i due preferisco il "vecchiotto" di mio papa...

Ah! ok.
Da 60gb può essere solo video o photo (dac wolfson).

tropie14
04-02-2012, 16:50
ragazzi qualcuno ne ha sentito parlare?
ciao
grazie

adrianocaprio
04-02-2012, 17:05
Ah! ok.
Da 60gb può essere solo video o photo (dac wolfson).

Bha non so come si chiami ma so che è 5gen e che è piuttosto massiccio, nero con retro argentato

reckca
04-02-2012, 17:11
Bha non so come si chiami ma so che è 5gen e che è piuttosto massiccio, nero con retro argentato

Video

miriddin
04-02-2012, 17:28
adesso ho capito! sei stato molto chiaro! mi dai un consiglio anche tu sul prodotto da acquistare? ti ripeto le esigenze:

solo musica, non mi interssano foto e video, radio se possibile e dimensioni ridotte, lo utilizzo solo per andare a correre! la qualità del suono sarebbe cosa gradita! budget 30/50 euro.
grazie mille!!!

Direi che per questo tipo di attività e per la fascia di prezzo che hai indicato i Sansa restino la scelta migliore!

Ho da poco aggiunto alla mia collezione il Sansa Clip Zip e, sebbene Rockbox non sia ancora disponibile in versione stabile, già adesso funziona bene.

Se sei orientato al Clip, visto il prezzo fondamentalmente uguale, potresti scegliere:
- Clip Plus: Rockbox stabile, connettore usb standard più pratico, ma clip sul dorso più fragile;
- Clip Zip: Rockbox non ancora stabile ma già funzionante, schermo più grande, clip più solida, tasti più ergonomici, RDS, ma connettore usb non standard (micro usb).

Personalmente trovo i Clip eccessivamente piccoli, per cui ti indicherei come terza possibilità anche il Sansa Fuze originale, che credo che ormai si trovi solo ricondizionato: Rockbox stabile, bello schermo che facilita le operazioni di ricerca dei brani, ottima ergonomia, stessa qualità anche se l'uscita cuffie "spinge un pò di meno.

adrianocaprio
04-02-2012, 21:10
ho letto, velocemente, il link che mi hai dato e una parte degli utenti riconosce che l'ipod può competere, dal punto di vista solo della fedeltà audio, con altri player a patto però che venga equipaggiato con un amp e ottime cuffie.....mmmm il fatto che un lettore da 250cartelle debba essere accompagnato da un amp non per vezzo ma per suonare bene non mi piace proprio.

Rainy nights
04-02-2012, 21:13
ho letto, velocemente, il link che mi hai dato e una parte degli utenti riconosce che l'ipod può competere, dal punto di vista solo della fedeltà audio, con altri player a patto però che venga equipaggiato con un amp e ottime cuffie.....mmmm il fatto che un lettore da 250cartelle debba essere accompagnato da un amp non per vezzo ma per suonare bene non mi piace proprio.

:doh: Fonte?

reckca
04-02-2012, 21:55
ho letto, velocemente, il link che mi hai dato e una parte degli utenti riconosce che l'ipod può competere, dal punto di vista solo della fedeltà audio, con altri player a patto però che venga equipaggiato con un amp e ottime cuffie.....mmmm il fatto che un lettore da 250cartelle debba essere accompagnato da un amp non per vezzo ma per suonare bene non mi piace proprio.

Lo scopo era quello di farti vedere che di famosi esperti e di grandi recensori in giro ce ne sono pochi e che molto spesso parlano con il condizionamento di giudizi altrui.
Ipod ti può piacere o meno, e questo prescinde da un discorso di qualità è soltanto un fatto personale.
Quello che comunque molti li esprimono, a torto o a ragione è che il suono è altrettanto valido rispetto agli altri lettori.
Quello relativo all'amp è un ulteriore vantaggio (di ipod, sony, etc.) derivante dalla line out ( che ad esempio non hanno il sansa clip ed i cowon) che ti consente, di avere un segnale pulito dal dac per alimentare cuffie ad alta impedenza (spesso di maggiore qualità).
Non è proprio come tu lo hai interpretato.
Ad ogni modo, non sono il sig. apple e non ti voglio convincere di nulla, ho solo trovato antipatico leggere le solite frasi negative su un ottimo prodotto, non avvalorate da nulla di concreto, sembra quasi che il primo passo verso la competenza sia quella di valutare male l'ipod ed iniziare a scoprire marche esotiche e sconosciute (per carità le compro anche io).
Poi ti ripeto, il mio consiglio era di tenerti il clip o di passare ad un fuze, di non spendere molto o di non spendere nulle per il lettore (già valido) perchè l'anello debole, o quanto meno quello che ti consentirebbe un vantaggio immediato in termini di qualità è sostituire le cuffie.
Con questo chiudo la polemica.

Solidus
05-02-2012, 10:58
Buongiorno ragazzi, scusate l'intrusione.

Avrei da porvi un quesito...

devo comprare un lettore mp3 (niente video solo musica) ed ho deciso di spendere massimo tra 70-100€

quindi mi chiedo ... ad oggi quale lettore conviene comprare?

preciso che punto tutto sulla qualità e soprattutto sul volume... mentre ciò che non mi interessa per nulla è la capacità in termini di gb ... nel senso che anche un 2gb mi va benissimo.

Sarei intenzionato a prendere l'ipod shuffle ... ma se c'è qualche altro lettore che faccia meglio il suo lavoro (magari un creative zen oppure un sony o samsung) ben venga....

preciso che uso le cuffie sennheiser cx300

grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :)

adrianocaprio
05-02-2012, 11:06
non era mia intenzione iniziare alcuna polemica e se è involontariamente accaduto me ne scuso. Sono convinto che la spesa primaria sarà la cuffia e solo dopo valuterò l'acquisto del lettore (quasi sicuramente il fuze sia per il prezzo che per la possibilità di istallarvi rockbox a mio malgrado che per la "sicurezza qualitativa" del prodotto). Per questo credo che la discussione possa chiudersi ringraziandovi per i suggerimenti dati.

krotone2
05-02-2012, 11:16
Ero intenzionato a prendere il Sansa clip ma leggendo vedo che ha una batteria che dura poco per quello che vorrei io.
Poi non ho ben capito la diatriba sul fatto dell'amp interno o no.
Alternative di qualità spesa sui 100€?

Ah cuffie ho preso le sennheiser cx300

miriddin
05-02-2012, 12:25
Ero intenzionato a prendere il Sansa clip ma leggendo vedo che ha una batteria che dura poco per quello che vorrei io.
Poi non ho ben capito la diatriba sul fatto dell'amp interno o no.
Alternative di qualità spesa sui 100€?

Ah cuffie ho preso le sennheiser cx300

17 ore riproducendo files in formato flac, notoriamente penalizzante per la batteria non ti bastano?:confused:

http://www.rockbox.org/wiki/SansaRuntime

Non ho poi capito cosa volevi sapere sugli amp.

Comunque per un alternativa di qualità devi cambiare anche gli auricolari e non solo il lettore!

krotone2
05-02-2012, 12:44
e che lettore farebbe fare il salto di qualità?

miriddin
05-02-2012, 13:06
e che lettore farebbe fare il salto di qualità?

Volevo solo dire che qualsiasi lettore tu acquisti sarebbe "penalizzato" se ci abbini auricolari mediocri come le CX300...

Se devi spendere 100 euro è meglio ripartire la spesa tra lettore ed auricolari di qualità: con circa 60 euro prendi un Clip Plus/Clip Zip da 8 GB ed hai una riserva per pensare ad acquistare buoni auricolari.

P.S.: se ti interessa particolarmente la durata della batteria considera che il Clip Zip dura un 20% in meno del Clip Plus.

mada1991
05-02-2012, 13:08
Buongiorno ragazzi, scusate l'intrusione.

Avrei da porvi un quesito...

devo comprare un lettore mp3 (niente video solo musica) ed ho deciso di spendere massimo tra 70-100€

quindi mi chiedo ... ad oggi quale lettore conviene comprare?

preciso che punto tutto sulla qualità e soprattutto sul volume... mentre ciò che non mi interessa per nulla è la capacità in termini di gb ... nel senso che anche un 2gb mi va benissimo.

Sarei intenzionato a prendere l'ipod shuffle ... ma se c'è qualche altro lettore che faccia meglio il suo lavoro (magari un creative zen oppure un sony o samsung) ben venga....

preciso che uso le cuffie sennheiser cx300

grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :)

io ti consiglierei dato la non eccellenza delle cuffie utilizzate,
di investire una 40 di euro per un lettore tipo il Sansa Clip che ha un ottima qualità audio (lo shuffle non lo ho mai sentito personalmente ma da quello che ho letto non è il massimo come rapporto qualità prezzo acusticamente parlando...)
E spendere i restanti 60 euro per migliorare le cuffie, perchè alla fine sono quelle che fanno maggiormente la differenza...

Sensui
05-02-2012, 13:30
io ti consiglierei dato la non eccellenza delle cuffie utilizzate,
di investire una 40 di euro per un lettore tipo il Sansa Clip che ha un ottima qualità audio (lo shuffle non lo ho mai sentito personalmente ma da quello che ho letto non è il massimo come rapporto qualità prezzo acusticamente parlando...)
E spendere i restanti 60 euro per migliorare le cuffie, perchè alla fine sono quelle che fanno maggiormente la differenza...

Mada,come ti sembra questo Teclast allora? ;)

mada1991
05-02-2012, 13:50
Mada,come ti sembra questo Teclast allora? ;)

Non mi e ancora da arrivare e ancora fermo in dogana dall'8 dicembre:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

krotone2
05-02-2012, 14:05
Se devi spendere 100 euro è meglio ripartire la spesa tra lettore ed auricolari di qualità: con circa 60 euro prendi un Clip Plus/Clip Zip da 8 GB ed hai una riserva per pensare ad acquistare buoni auricolari.

modelli sulla 60ina di € buone ce ne sono?

mada1991
05-02-2012, 14:23
modelli sulla 60ina di € buone ce ne sono?

ma te lo ha scritto un sansa clip o fuze...

per esempio io ho appena acquistato e mi deve arrivare il fuze a 29 euro...

krotone2
05-02-2012, 14:31
il vecchio fuze non lo trovo a meno di 80€ volevo spendere mendo dato l'acquisto delle cuffie.

Rainy nights
05-02-2012, 15:49
il vecchio fuze non lo trovo a meno di 80€ volevo spendere mendo dato l'acquisto delle cuffie.

Si trovano ricondizionati su ebay a circa 45 euro spediti.

Solidus
05-02-2012, 20:58
io ti consiglierei dato la non eccellenza delle cuffie utilizzate,
di investire una 40 di euro per un lettore tipo il Sansa Clip che ha un ottima qualità audio (lo shuffle non lo ho mai sentito personalmente ma da quello che ho letto non è il massimo come rapporto qualità prezzo acusticamente parlando...)
E spendere i restanti 60 euro per migliorare le cuffie, perchè alla fine sono quelle che fanno maggiormente la differenza...

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Rimango perplesso in quanto ho sempre pensato di essere in una botte di ferro con le cx300... a mio parere si sentono molto bene.

Visto che mi parli di altri modelli di cuffie... mi consiglieresti un modello che sta intorno al prezzo da te stabilito (60€)

così vedo se riesco a prendere lo shuffle + cuffie buone spendendo anche qualcosina in più rispetto a quanto mi ero prefissato di spendere

HippoVB
05-02-2012, 21:25
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Rimango perplesso in quanto ho sempre pensato di essere in una botte di ferro con le cx300... a mio parere si sentono molto bene.

Visto che mi parli di altri modelli di cuffie... mi consiglieresti un modello che sta intorno al prezzo da te stabilito (60€)

così vedo se riesco a prendere lo shuffle + cuffie buone spendendo anche qualcosina in più rispetto a quanto mi ero prefissato di spendere

Brainwavz M3

Solidus
05-02-2012, 21:28
Brainwavz M3

mai sentito parlare di questa marca :D

grazie...

mi daresti anche un consiglio su dove acquistarle?

ho trovato addirittura il topic ufficiale qui su hw

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316378

mada1991
06-02-2012, 07:59
mai sentito parlare di questa marca :D

grazie...

mi daresti anche un consiglio su dove acquistarle?

ho trovato addirittura il topic ufficiale qui su hw

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316378

ti invio un pm

Sensui
06-02-2012, 09:48
Non mi e ancora da arrivare e ancora fermo in dogana dall'8 dicembre:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Siccome lo vedevo inserito nella tua firma,credevo ti fosse arrivato.

mada1991
06-02-2012, 10:02
Siccome lo vedevo inserito nella tua firma,credevo ti fosse arrivato.

quando ho aggiunto le TF10 verso metà gennaio ho aggiunto anche il teclast pensando mi arrivasse a breve dato che i documenti la dogana me li ha chiesti ad inizio gennaio....

Sensui
06-02-2012, 10:14
quando ho aggiunto le TF10 verso metà gennaio ho aggiunto anche il teclast pensando mi arrivasse a breve dato che i documenti la dogana me li ha chiesti ad inizio gennaio....

Quando lo presi io,lo ordinai ad inizio marzo e lo ebbi tra le mani a fine giugno.

Solidus
06-02-2012, 14:01
grazie mada1991

molto gentile

quindi comprando un ipod shuffle ... con cuffie Brainwavz M3 riesco ad avere una qualità veramente buona?

non è che per caso le cuffie sono poi anche troppo buone rispetto a ciò che offre l'ipod shuffle in termini di qualità?

mada1991
06-02-2012, 17:27
grazie mada1991

molto gentile

quindi comprando un ipod shuffle ... con cuffie Brainwavz M3 riesco ad avere una qualità veramente buona?

non è che per caso le cuffie sono poi anche troppo buone rispetto a ciò che offre l'ipod shuffle in termini di qualità?

si infatti lascia lo shuffle e vai su un sansa, è meglio e costa anche di meno...

mada1991
06-02-2012, 17:28
Quando lo presi io,lo ordinai ad inizio marzo e lo ebbi tra le mani a fine giugno.

mi consoli:cry: :cry: :cry:

ma il brutto è che il mio è in dogana dall'8 dicembre...

Solidus
06-02-2012, 17:39
si infatti lascia lo shuffle e vai su un sansa, è meglio e costa anche di meno...

ho visto il sansa ... ma cosa 30-40€ ... possibile che possa essere così buono a livello qualitativo?

non c'è forse un altro lettore sui 70/80€ migliore?

preciso che non bado alla capacità... 2gb va benissimo... voglio investire sulla qualità e sul volume anziché sulla capacità (che non mi serve)

mada1991
06-02-2012, 17:58
ho visto il sansa ... ma cosa 30-40€ ... possibile che possa essere così buono a livello qualitativo?

non c'è forse un altro lettore sui 70/80€ migliore?

preciso che non bado alla capacità... 2gb va benissimo... voglio investire sulla qualità e sul volume anziché sulla capacità (che non mi serve)

con un ottima qualità sonora e volume alto ci sono i cowon ma si sale sui 100 euro circa...

comunque a giorni mi deve arrivare il sansa fuze e se vuoi ti dico...
sui 70/80 euro non saprei di preciso cosa consigliarti...

Rooibos
06-02-2012, 20:03
ho visto il sansa ... ma cosa 30-40€ ... possibile che possa essere così buono a livello qualitativo?

non c'è forse un altro lettore sui 70/80€ migliore?

preciso che non bado alla capacità... 2gb va benissimo... voglio investire sulla qualità e sul volume anziché sulla capacità (che non mi serve)


Il Sansa Clip+,parlo di questo modello perché è quello che ho posseduto, si sente bene,davvero bene. Certo, a me è durato 4 mesi scarsi... ma ormai la mia "sfortuna" con i lettori è,di fatto,conclamata. Il volume è soddisfacente,non ti porti dietro una discoteca ma se non si hanno problemi di udito direi che suona ad un buon livello. Se ti può essere utile,ti posso dire che io lo ascoltavo con le cuffie in bundle,con cuffie migliori ovviamente fai un bel salto sia in qualità che,immagino, in volume.
Puoi espandere la memoria con una micro SD (SDHC),quindi non avresti problemi di spazio qualora ti servisse. Per quel prezzo...;)

mada1991
06-02-2012, 20:18
Il Sansa Clip+,parlo di questo modello perché è quello che ho posseduto, si sente bene,davvero bene. Certo, a me è durato 4 mesi scarsi... ma ormai la mia "sfortuna" con i lettori è,di fatto,conclamata. Il volume è soddisfacente,non ti porti dietro una discoteca ma se non si hanno problemi di udito direi che suona ad un buon livello. Se ti può essere utile,ti posso dire che io lo ascoltavo con le cuffie in bundle,con cuffie migliori ovviamente fai un bel salto sia in qualità che,immagino, in volume.
Puoi espandere la memoria con una micro SD (SDHC),quindi non avresti problemi di spazio qualora ti servisse. Per quel prezzo...;)

non ascoltavi anche il cowon con le cuffie in bundle vero:D :D :D ?

qualche agg?

Rooibos
06-02-2012, 20:31
non ascoltavi anche il cowon con le cuffie in bundle vero:D :D :D ?

qualche agg?



eheh no no,cioè... sì le ho provate ma dopo 15 secondi erano di nuovo nella loro confezione. Un autentico abominio.:sofico:

Aggiornamenti non ce ne sono,il pacco è ancora lì dove l'ho portato. D'altronde con questo tempo neanche una carovana di Inuit riuscirebbe a consegnarlo.

Vai tranquillo che arriva prima il tuo Teclast che il mio Cowon. :asd:

Solidus
06-02-2012, 20:56
Il Sansa Clip+,parlo di questo modello perché è quello che ho posseduto, si sente bene,davvero bene. Certo, a me è durato 4 mesi scarsi... ma ormai la mia "sfortuna" con i lettori è,di fatto,conclamata. Il volume è soddisfacente,non ti porti dietro una discoteca ma se non si hanno problemi di udito direi che suona ad un buon livello. Se ti può essere utile,ti posso dire che io lo ascoltavo con le cuffie in bundle,con cuffie migliori ovviamente fai un bel salto sia in qualità che,immagino, in volume.
Puoi espandere la memoria con una micro SD (SDHC),quindi non avresti problemi di spazio qualora ti servisse. Per quel prezzo...

ottimo.. grazie anche a te...

tu che hai provato entrambi i lettori... c'è una differenza abissale tra il sansa ed i cowon?

se si prenderei quest'ultimo... così faccio una cosa seria...

qualche consiglio sull'eventuale modello cowon da prendere?

troppo gentili ;)

Solidus
06-02-2012, 20:57
Il Sansa Clip+,parlo di questo modello perché è quello che ho posseduto, si sente bene,davvero bene. Certo, a me è durato 4 mesi scarsi... ma ormai la mia "sfortuna" con i lettori è,di fatto,conclamata. Il volume è soddisfacente,non ti porti dietro una discoteca ma se non si hanno problemi di udito direi che suona ad un buon livello. Se ti può essere utile,ti posso dire che io lo ascoltavo con le cuffie in bundle,con cuffie migliori ovviamente fai un bel salto sia in qualità che,immagino, in volume.
Puoi espandere la memoria con una micro SD (SDHC),quindi non avresti problemi di spazio qualora ti servisse. Per quel prezzo...

ottimo.. grazie anche a te...

tu che hai provato entrambi i lettori... c'è una differenza abissale tra il sansa ed i cowon?

se si prenderei quest'ultimo... così faccio una cosa seria...

qualche consiglio sull'eventuale modello cowon da prendere?

troppo gentili ;)

Rooibos
06-02-2012, 21:23
ottimo.. grazie anche a te...

tu che hai provato entrambi i lettori... c'è una differenza abissale tra il sansa ed i cowon?

se si prenderei quest'ultimo... così faccio una cosa seria...

qualche consiglio sull'eventuale modello cowon da prendere?

troppo gentili ;)

Di niente. ;)
Un confronto tra il Cowon J3 e il Sansa Clip+ non mi è possibile farlo in questo momento. Ti spiego perchè: il Cowon l'ho rispedito indietro chiedendo la sostituzione in quanto,secondo me,non funzionava come avrebbe dovuto. Sulla carta il volume dei Cowon dovrebbe essere nettamente superiore ai Sansa, alla prova dei fatti così non è stato. Il punto è che i possessori di quello stesso modello,che in questo Forum abbondano, non portano mai il volume al limite mentre io dovevo spingerlo al massimo (38 su 40), esasperando anche l'equalizzazione. E' naturale pensare che fosse il mio ad avere qualche problema,ipotesi avvalorata dal fatto che,in quelle condizioni,il Sansa era più o meno allo stesso livello (parliamo sempre di volume). Mi dispiace non poter fare un paragone esaustivo ma, per correttezza, non me la sento di esprimere un giudizio prima di aver fatto un confronto avendo tra le mani due prodotti perfettamente funzionanti.

krotone2
06-02-2012, 21:34
Alla fine preso sansa fuze ricondizionato a 29€ (grazie a mada1991!!!:read:)
brainwavz M4 e FiiO e6....
speriamo bene....

miriddin
06-02-2012, 22:07
Il Clip Plus ed il J3 sono lettori molto diversi!

La differenza sostanziale stà nella riproduzione del suono, molto buona già in modalitò flat nel Clip Plus, ma senza grandi possibilità di equalizzazione, a meno di non installarci RockBox, mentre il J3 non ha una resa flat altrettanto valida, ma presenta enormi possibilità di equalizzazione, che lo rendono molto adatto per chi, possedendo molti auricolari/cuffie, sia interessato a sperimentare con le numerose personalizzazioni e/o ovviare ai punti deboli dei propri auricolari attraverso un'opportuna equalizzazione.

Direi che la modalità flat del Clip Plus è veramente tale, mentre il J3, pur non suonando male, sembra che disattivando tutti gli effetti agisca "sottraendo" parte delle caratterstiche del suono riprodotto: il J3 suona ottimamente, a condizione che si attivino gli effetti presenti, restituendo un suono di qualità ma con una certa "colorazione" dovuta agli effetti applicati.

Inoltre a favore del J3 hai la durata della batteria, la presenza contemporanea di tasti fisici e di un ottimo schermo, l'altoparlante integrato ed appunto la presenza degli effetti/equalizzatore.

A favore del Clip Plus ci sono invece le ridotte dimensioni (forse anche troppo ridotte!), la possibilità di montare Rockbox e l'ottima qualità audio già col firmware originale; non troppo indicato se si vuole usare conla clip integrata, decisamente fragile!

Personalmente consiglierei il Clip Plus a chi pensa di acquistare un lettore da utilizzare con degli auricolari abbinati ed il J3 a chi prediliga una versatilità maggiore o pensi di acquistare più cuffie...

Solidus
06-02-2012, 22:12
Di niente. ;)
Un confronto tra il Cowon J3 e il Sansa Clip+ non mi è possibile farlo in questo momento. Ti spiego perchè: il Cowon l'ho rispedito indietro chiedendo la sostituzione in quanto,secondo me,non funzionava come avrebbe dovuto. Sulla carta il volume dei Cowon dovrebbe essere nettamente superiore ai Sansa, alla prova dei fatti così non è stato. Il punto è che i possessori di quello stesso modello,che in questo Forum abbondano, non portano mai il volume al limite mentre io dovevo spingerlo al massimo (38 su 40), esasperando anche l'equalizzazione. E' naturale pensare che fosse il mio ad avere qualche problema,ipotesi avvalorata dal fatto che,in quelle condizioni,il Sansa era più o meno allo stesso livello (parliamo sempre di volume). Mi dispiace non poter fare un paragone esaustivo ma, per correttezza, non me la sento di esprimere un giudizio prima di aver fatto un confronto avendo tra le mani due prodotti perfettamente funzionanti.

capito... va bene

allora quale modello mi consigliate del cowon ?

veciadespade
06-02-2012, 22:17
Ciao, dopo la prematura dipartita del mio fuze v2 vorrei acquistare un nuovo lettore mp3.

Le cuffie che uso sono:
Soundmagic pl30 e pl21
brainwavz pro alpha
superlux hd681b

Cerco un lettore con le seguenti caratteristiche:
- riproduzione gapless
- almeno 4gb di memoria
- durata batterie elevata
- uscita in grado di pilotare le superlux senza utilizzare amplificatori vari
- qualità audio Almeno paragonabile al fuze (ma senza il fruscio di fondo)
- il più economico possibile
- poco ingombrante e robusto

Esiste qualcosa che riassuma tutte queste caratteristiche?
Una gradita aggiunta sarebbe la presenza di un uscita digitale ma non mi sembra di aver mai visto nessun lettore con questa caratteristica.

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.

P.S.: preferirei evitare altri prodotti sandisk perchè
- il fuze mi è durato troppo poco
- sul fuze era presente un fastidioso "hisss" (avvertibile soprattutto con le pl30)

Solidus
07-02-2012, 02:03
questo come lo vedete?

il cowon iAudio9 4gb come lo vedete?

l'ho trovato a 113€ spedito

mada1991
07-02-2012, 07:12
Ciao, dopo la prematura dipartita del mio fuze v2 vorrei acquistare un nuovo lettore mp3.

Le cuffie che uso sono:
Soundmagic pl30 e pl21
brainwavz pro alpha
superlux hd681b

Cerco un lettore con le seguenti caratteristiche:
- riproduzione gapless
- almeno 4gb di memoria
- durata batterie elevata
- uscita in grado di pilotare le superlux senza utilizzare amplificatori vari
- qualità audio Almeno paragonabile al fuze (ma senza il fruscio di fondo)
- il più economico possibile
- poco ingombrante e robusto

Esiste qualcosa che riassuma tutte queste caratteristiche?
Una gradita aggiunta sarebbe la presenza di un uscita digitale ma non mi sembra di aver mai visto nessun lettore con questa caratteristica.

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.

P.S.: preferirei evitare altri prodotti sandisk perchè
- il fuze mi è durato troppo poco
- sul fuze era presente un fastidioso "hisss" (avvertibile soprattutto con le pl30)

Il Cowon J3 fa al caso tuo solo non so se è in grado di pilotare le superlux...
Se riuscivi con il fuze sicuramente riesci anche con il cowon essendo molto più performante in termini di potenza in uscita...
peò non è molto economico...

Altrimenti dai un occhiata al cowon i10...
è simile ma più economico...

questo come lo vedete?

il cowon iAudio9 4gb come lo vedete?

l'ho trovato a 113€ spedito

è ottimo ma se fai 30 fai anche 31 con 20 e qualcosa euro in più ti prendi iaudio10 da 8 gb....

Alla fine preso sansa fuze ricondizionato a 29€ (grazie a mada1991!!!:read:)
brainwavz M4 e FiiO e6....
speriamo bene....

;) ;) ;)
ieri non è arrivato forse oggi...

------------------------------------------------------

Per chi ha avuto esperienza con corriere FEDEX come mai il Sansa Fuze preso in spagna è in dogana a Lonate Pozzolo?
è stato fermo 24 ore cosi per il niente a Parigi e adesso da sta notte è fermo in dogana... bah strano...
Dentro l'UE non dovrebbero andare in dogana i pacchi...

edit:
comunque il tracking Fedex mi pare un po' fasullo...
adesso mostra che da lonate pozzolo è andato ad algua un paesino disperso in mezzo alle montagne e dopo 10 minuti è andato al centro Fedex all'aeroporto di ORIO al SERIO...
in non lo capisco...
non penso che ad ALGUA ci sia un centro FEDEX...
voi che dite...?

lookaa
07-02-2012, 10:51
Salve a tutti,
se è possibile vi chiedo un aiuto. Ho un ipod nano di terza generazione, che funziona ancora bene, le cui cuffie stanno cedendo (rivestimenti in gomma spariti da due anni, ed ora la plastica sta seguendo a ruota). Ho preso in considerazione l'idea di cambiare solo le cuffie (come scritto nell'apposita sezione) ma poi mi è sorto il dubbio di comprare un buon prodotto che poi l'ipod non sappia sfruttare appieno. Di qui la considerazione cambiare anche il lettorino. Come budget, compreso cuffie, intorno ai 100 euro (max 120): l'utilizzo sarabbe a 360°, dalla passeggiata alla corsa, dalla sbiciclata all'uso in casa. Inoltre che abbia la possibilità d'implementare la sd e non necessariamente riproduzione video (con il nano, nonostante il bel display, avrò visto si e no 7 video). So per certo che il Sansa Clip Zip (l'ho regalato a Natale con delle Creative EP-830) calzerebbe alla perfezione con le mie richieste ma volevo sapere se ci sono anche alternative altrettanto valide ai Sansa o ai Cowon (che a parte l'I9, sempre che non si debba cambiare le cuffie, sono un pò fuori budget) che rispecchino l'identikit.
Ringrazio tutti per l'attenzione e le eventuali risposte :)

mada1991
07-02-2012, 11:21
Salve a tutti,
se è possibile vi chiedo un aiuto. Ho un ipod nano di terza generazione, che funziona ancora bene, le cui cuffie stanno cedendo (rivestimenti in gomma spariti da due anni, ed ora la plastica sta seguendo a ruota). Ho preso in considerazione l'idea di cambiare solo le cuffie (come scritto nell'apposita sezione) ma poi mi è sorto il dubbio di comprare un buon prodotto che poi l'ipod non sappia sfruttare appieno. Di qui la considerazione cambiare anche il lettorino. Come budget, compreso cuffie, intorno ai 100 euro (max 120): l'utilizzo sarabbe a 360°, dalla passeggiata alla corsa, dalla sbiciclata all'uso in casa. Inoltre che abbia la possibilità d'implementare la sd e non necessariamente riproduzione video (con il nano, nonostante il bel display, avrò visto si e no 7 video). So per certo che il Sansa Clip Zip (l'ho regalato a Natale con delle Creative EP-830) calzerebbe alla perfezione con le mie richieste ma volevo sapere se ci sono anche alternative altrettanto valide ai Sansa o ai Cowon (che a parte l'I9, sempre che non si debba cambiare le cuffie, sono un pò fuori budget) che rispecchino l'identikit.
Ringrazio tutti per l'attenzione e le eventuali risposte :)

con il tuo budget vai tranquillo con un clip o anche un fuze...
per gli auricolari devi specificare se vuoi delle In ear o altro perchè da quanto ho capito leggendo te usi le cuffie originale apple che non sono in ear giusto?

lookaa
07-02-2012, 11:34
con il tuo budget vai tranquillo con un clip o anche un fuze...
per gli auricolari devi specificare se vuoi delle In ear o altro perchè da quanto ho capito leggendo te usi le cuffie originale apple che non sono in ear giusto?

Ciao,
innanzitutto grazie per la risposta. Si uso quelli originali dell'ipod che non sono in ear. Per praticità d'ingombro e trasporto puntavo su questa categoria (come scritto nell'altra discussione le cuffie erano le: 630 (20 euro), 830(40 euro), s4 (50 euro)) però non le ho mai fisicamente provate

Solidus
07-02-2012, 12:50
hai un m.p mada :)

Solidus
07-02-2012, 13:25
bene ragazzi... decisione presa grazie a consigli preziosi.. quindi ringrazio i vari utenti che mi hanno aiutato .. mada1991 in primis.. :)

decisione= Cowon iAudio10 :read:

Rainy nights
07-02-2012, 13:31
questo come lo vedete?

il cowon iAudio9 4gb come lo vedete?

l'ho trovato a 113€ spedito

Lascia perdere, sono troppi soldi per un 4 giga. Premesso che come lettore non mi è mai piaciuto ti consiglio di guardare verso altri cowon.

mada1991
07-02-2012, 13:39
Ciao,
innanzitutto grazie per la risposta. Si uso quelli originali dell'ipod che non sono in ear. Per praticità d'ingombro e trasporto puntavo su questa categoria (come scritto nell'altra discussione le cuffie erano le: 630 (20 euro), 830(40 euro), s4 (50 euro)) però non le ho mai fisicamente provate

le s4 mi hanno detto che sono buone ma un po' bassose,
le altre non le conosco...



bene ragazzi... decisione presa grazie a consigli preziosi.. quindi ringrazio i vari utenti che mi hanno aiutato .. mada1991 in primis.. :)

decisione= Cowon iAudio10 :read:

ma di niente...;) ;) ;) ;)

Rainy nights
07-02-2012, 13:45
Ciao,
innanzitutto grazie per la risposta. Si uso quelli originali dell'ipod che non sono in ear. Per praticità d'ingombro e trasporto puntavo su questa categoria (come scritto nell'altra discussione le cuffie erano le: 630 (20 euro), 830(40 euro), s4 (50 euro)) però non le ho mai fisicamente provate

le s4 mi hanno detto che sono buone ma un po' bassose,
le altre non le conosco...

Siete OT, c'è un 3d apposito.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36876675#post36876675

Per quella fascia di prezzo e tipologia all'utente io consiglio di leggere i 3d ufficiali e le varie recensioni (anche mie se ha tempo) delle Xears, Hippo Shroom, soundmagic E10 (24 euro), Eterna (60 euro), hippo vb (60 euro), brainwavz M3/M4.

Rooibos
07-02-2012, 14:01
@mada

Per chi ha avuto esperienza con corriere FEDEX come mai il Sansa Fuze preso in spagna è in dogana a Lonate Pozzolo?
è stato fermo 24 ore cosi per il niente a Parigi e adesso da sta notte è fermo in dogana... bah strano...
Dentro l'UE non dovrebbero andare in dogana i pacchi...

edit:
comunque il tracking Fedex mi pare un po' fasullo...
adesso mostra che da lonate pozzolo è andato ad algua un paesino disperso in mezzo alle montagne e dopo 10 minuti è andato al centro Fedex all'aeroporto di ORIO al SERIO...
in non lo capisco...
non penso che ad ALGUA ci sia un centro FEDEX...
voi che dite...?[/QUOTE]

Dico che sarebbe il caso di fare un salto a Lourdes :asd:
Passo io che sono di strada :D

mada1991
07-02-2012, 14:14
@mada

Per chi ha avuto esperienza con corriere FEDEX come mai il Sansa Fuze preso in spagna è in dogana a Lonate Pozzolo?
è stato fermo 24 ore cosi per il niente a Parigi e adesso da sta notte è fermo in dogana... bah strano...
Dentro l'UE non dovrebbero andare in dogana i pacchi...

edit:
comunque il tracking Fedex mi pare un po' fasullo...
adesso mostra che da lonate pozzolo è andato ad algua un paesino disperso in mezzo alle montagne e dopo 10 minuti è andato al centro Fedex all'aeroporto di ORIO al SERIO...
in non lo capisco...
non penso che ad ALGUA ci sia un centro FEDEX...
voi che dite...?

Dico che sarebbe il caso di fare un salto a Lourdes :asd:
Passo io che sono di strada :D[/QUOTE]

guarda mi sa che me lo devo proprio fare un salto a Lourdes...

pensa che li ho chiamati e mi hanno detto di passare a prenderlo io altrimenti me lo consegnano giovedì...
ma si può????
per fortuna il centro fedex è a un tiro di schioppo da dove abito...
più tardi vado la e li levo da terra....

lookaa
07-02-2012, 14:27
Siete OT, c'è un 3d apposito.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36876675#post36876675

Per quella fascia di prezzo e tipologia all'utente io consiglio di leggere i 3d ufficiali e le varie recensioni (anche mie se ha tempo) delle Xears, Hippo Shroom, soundmagic E10 (24 euro), Eterna (60 euro), hippo vb (60 euro), brainwavz M3/M4.

Grazie mille ad entrambi per le risposte, appena ho tempo do un'occhiata alle recensioni e mi scuso per l'OT.

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

Rooibos
07-02-2012, 14:28
guarda mi sa che me lo devo proprio fare un salto a Lourdes...

pensa che li ho chiamati e mi hanno detto di passare a prenderlo io altrimenti me lo consegnano giovedì...
ma si può????
per fortuna il centro fedex è a un tiro di schioppo da dove abito...
più tardi vado la e li levo da terra....[/QUOTE]



Tieni conto che ci si è messa anche la neve.
Se Fedex è vicino casa tua,poco male. Però mi rendo conto che scoccia.




P.s. ho fatto un po' di casino con i quote :mc:

mada1991
07-02-2012, 15:39
Tieni conto che ci si è messa anche la neve.
Se Fedex è vicino casa tua,poco male. Però mi rendo conto che scoccia.




P.s. ho fatto un po' di casino con i quote :mc:

ma qua di neve non si è quasi vista si qualche centimetro a bordo strada settimana scorsa...

Rooibos
07-02-2012, 16:14
ma qua di neve non si è quasi vista si qualche centimetro a bordo strada settimana scorsa...


Non saprei a questo punto.:boh:
Una cosa è certa,ci servono delle regole. Non ripsetti i tempi di consegna? Paghi una penale.
Sarei curioso di conoscere la situazione anche nel resto d'Europa.
Anche per quanto riguarda i costi di spedizione... ho dato uno sguardo alle tariffe (di un corriere in particolare)e ho letto che,se non ho interpretato male, spedire da... in Italia costa la metà che spedire dall'Italia verso lo stesso paese. Why?

Rainy nights
07-02-2012, 16:42
Non saprei a questo punto.:boh:
Una cosa è certa,ci servono delle regole. Non ripsetti i tempi di consegna? Paghi una penale.
Sarei curioso di conoscere la situazione anche nel resto d'Europa.
Anche per quanto riguarda i costi di spedizione... ho dato uno sguardo alle tariffe (di un corriere in particolare)e ho letto che,se non ho interpretato male, spedire da... in Italia costa la metà che spedire dall'Italia verso lo stesso paese. Why?

Mezza paginata di OT su spedizioni, maltempo e corrieri. Direi che questa è la risposta corretta:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=84

Questa è la sezione giusta dove postare queste domande. :)

mada1991
07-02-2012, 17:01
Non saprei a questo punto.:boh:
Una cosa è certa,ci servono delle regole. Non ripsetti i tempi di consegna? Paghi una penale.
Sarei curioso di conoscere la situazione anche nel resto d'Europa.
Anche per quanto riguarda i costi di spedizione... ho dato uno sguardo alle tariffe (di un corriere in particolare)e ho letto che,se non ho interpretato male, spedire da... in Italia costa la metà che spedire dall'Italia verso lo stesso paese. Why?

si è vero...
comunque sono appena tornato...
si sono scusati molto e basta cosa posso farci...
però adesso è in mano mia finalmente...
adesso è in carica...

comunque le prime impressioni sono di ottimi materiali e assemblaggio...
me lo aspettavo un tantino più grande...

---------------------------

come si fa a capire se è la versione v1 o v2?

Rainy nights
07-02-2012, 17:20
si è vero...
comunque sono appena tornato...
si sono scusati molto e basta cosa posso farci...
però adesso è in mano mia finalmente...
adesso è in carica...

comunque le prime impressioni sono di ottimi materiali e assemblaggio...
me lo aspettavo un tantino più grande...

---------------------------

come si fa a capire se è la versione v1 o v2?

Menù-->impostazioni--->Informazioni--> versione firmware.
Se il codice inizia per 1 è un V1, altrimenti è un v2.

mada1991
07-02-2012, 17:23
Menù-->impostazioni--->Informazioni--> versione firmware.
Se il codice inizia per 1 è un V1, altrimenti è un v2.

no cavolo è un v1...
vabbe pace...
solo la durata minore della batteria cambia?

Rainy nights
07-02-2012, 17:26
no cavolo è un v1...
vabbe pace...
solo la durata minore della batteria cambia?

Il mio è un fidato V1 e lo adoro, la batteria con Rockbox non è tanto scarsa; io uso file .ogg e non lo carico spessissimo visto che lo alterno al touch.
Installa RB come prima cosa, mi raccomando. :p

mada1991
07-02-2012, 17:30
Il mio è un fidato V1 e lo adoro, la batteria con Rockbox non è tanto scarsa; io uso file .ogg e non lo carico spessissimo visto che lo alterno al touch.
Installa RB come prima cosa, mi raccomando. :p

appena è carico provo vedo se mi ricordo ancora:mc: :mc: :mc:

qual'è l'ultima versione del firmware?

Rainy nights
07-02-2012, 17:33
http://www.rockbox.org/download/

Rooibos
07-02-2012, 17:51
si è vero...
comunque sono appena tornato...
si sono scusati molto e basta cosa posso farci...
però adesso è in mano mia finalmente...
adesso è in carica...

comunque le prime impressioni sono di ottimi materiali e assemblaggio...
me lo aspettavo un tantino più grande...

---------------------------

come si fa a capire se è la versione v1 o v2?

Ottimo,sono contento che hai risolto.;)

mada1991
07-02-2012, 18:09
http://www.rockbox.org/download/

io intendevo del firmware originale???

quale tema è meglio per rockbox per il fuze?

ma una volta installato rockbx non si riesce più ad accedere al firmware originale?

qualche consiglio su come impostare rockbox?

Rooibos
07-02-2012, 18:26
io intendevo del firmware originale???

quale tema è meglio per rockbox per il fuze?

ma una volta installato rockbx non si riesce più ad accedere al firmware originale?

qualche consiglio su come impostare rockbox?

Se è come il Clip basta che tieni premuto il tasto home mentre lo accendi,tienilo premuto fino a quando entra il firmware originale.
Nel senso che una volta installato rockbox il firmware che entra all'accensione è quest'ultimo,se vuoi antrare in quello originale e non in rockbox basta che fai come ti ho scritto sopra.

mada1991
07-02-2012, 18:30
Se è come il Clip basta che tieni premuto il tasto home mentre lo accendi,tienilo premuto fino a quando entra il firmware originale.

non non va...

miriddin
07-02-2012, 18:59
io intendevo del firmware originale???

Firmwares 01.02.31

http://forums.sandisk.com/t5/Fuze/Sansa-Fuze-Firmware-Update-01-02-31-amp-02-03-33/td-p/139175

quale tema è meglio per rockbox per il fuze?

Darkness (V1.5) : è uno dei pochi che ti dà le ore di autonomia della batteria.

http://themes.rockbox.org/themes/220x176/darknessv1.5%28220x176%29/wps-darkness1new.png

Ce ne sono comunque molti che non sono affatto male!

http://themes.rockbox.org/index.php?target=sansafuze

ma una volta installato rockbx non si riesce più ad accedere al firmware originale?

Basta accendere tenendo premuta la wheel verso sinistra.

qualche consiglio su come impostare rockbox?

Anche se Rainy non sarà d'accordo, spegni l'illuminazione della wheel per risparmiare ulteriormente la batteria!;)

Scherzi a parte, è fortemente raccomandata la lettura del manuale:

http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansafuze/rockbox-build.html

mada1991
07-02-2012, 19:07
Firmwares 01.02.31

http://forums.sandisk.com/t5/Fuze/Sansa-Fuze-Firmware-Update-01-02-31-amp-02-03-33/td-p/139175



Darkness (V1.5) : è uno dei pochi che ti dà le ore di autonomia della batteria.

http://themes.rockbox.org/themes/220x176/darknessv1.5%28220x176%29/wps-darkness1new.png

Ce ne sono comunque molti che non sono affatto male!

http://themes.rockbox.org/index.php?target=sansafuze



Basta accendere tenendo premuta la wheel verso sinistra.



Anche se Rainy non sarà d'accordo, spegni l'illuminazione della wheel per risparmiare ulteriormente la batteria!;)

Scherzi a parte, è fortemente raccomandata la lettura del manuale:

http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansafuze/rockbox-build.html

grazie mille:) :) :)

più che altro come si fa a toglierlo completamente?
ho provato a mettere il file del firmware originale ma niente dopo che ha fatto il suo aggiornamento si spegne e quando lo riaccendo torna su rockbox

miriddin
07-02-2012, 19:13
più che altro come si fa a toglierlo completamente?

1) avvia il lettore col firmware originale;
2) collega al pc in modalità MSC;
3) cancella la cartella di Rockbox;
4) copia il file fuzea.bin nella root del lettore;
5) rimuovi il Fuze dal pc per far partire l'aggiornamento.

mada1991
07-02-2012, 19:20
1) avvia il lettore col firmware originale;
2) collega al pc in modalità MSC;
3) cancella la cartella di Rockbox;
4) copia il file fuzea.bin nella root del lettore;
5) rimuovi il Fuze dal pc per far partire l'aggiornamento.

grazie mille miriddin sempre il migliore...:read: :read: :read: :read:

Rooibos
07-02-2012, 19:35
non non va...

Infatti la premessa era "se è come il Clip".

grazie mille miriddin sempre il migliore...:read: :read: :read: :read:


Quoto ;)

miriddin
07-02-2012, 19:39
Non si tratta di essere migliori, ma solo di aver avuto più tempo per imparare, considerando la mia "veneranda" :cry: età!:D

Rooibos
07-02-2012, 19:53
Non si tratta di essere migliori, ma solo di aver avuto più tempo per imparare, considerando la mia "veneranda" :cry: età!:D

Beh ma un complimento a chi ti toglie le castagne dal fuoco non lo vuoi fare?;)
A me ne hai tolte diverse...:asd:

mada1991
07-02-2012, 20:08
Infatti la premessa era "se è come il Clip".



comunque finalmente mi ha chiamato la dogana mi hanno detto che me lo sdoganano a giorni... il Teclast....

Rainy nights
07-02-2012, 21:47
Firmwares 01.02.31

http://forums.sandisk.com/t5/Fuze/Sansa-Fuze-Firmware-Update-01-02-31-amp-02-03-33/td-p/139175



Darkness (V1.5) : è uno dei pochi che ti dà le ore di autonomia della batteria.

http://themes.rockbox.org/themes/220x176/darknessv1.5%28220x176%29/wps-darkness1new.png

Ce ne sono comunque molti che non sono affatto male!

http://themes.rockbox.org/index.php?target=sansafuze



Basta accendere tenendo premuta la wheel verso sinistra.



Anche se Rainy non sarà d'accordo, spegni l'illuminazione della wheel per risparmiare ulteriormente la batteria!;)

Scherzi a parte, è fortemente raccomandata la lettura del manuale:

http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansafuze/rockbox-build.html

Scherzi? L'ho dovuta disattivare anche io e ci ho anche fatto l'occhio oramai. Tra l'altro anche io uso quel tema :sofico:

mada1991
08-02-2012, 07:41
Ma con Rockbox è normale che la parte alta del display venga tagliata?
Perchè per vedere le informazioni della parte alta del dispaly devo inclinarlo...
Da come l'impressione che il display sia più grande del quadrato trasparente...
è un difetto del mio? ricondizionato?
questo col firmware originale non succede...

---------------------------------------
edit:
Ho risolto mettendo il tema originale, comunque sembra che lo schermo sia di quel 1/2 pixel più grande...

Avete anche un consiglio sul font dei caratteri più carini?

miriddin
08-02-2012, 07:56
Ma con Rockbox è normale che la parte alta del display venga tagliata?
Perchè per vedere le informazioni della parte alta del dispaly devo inclinarlo...
Da come l'impressione che il display sia più grande del quadrato trasparente...
è un difetto del mio? ricondizionato?
questo col firmware originale non succede...

No, non è normale...

Come hai installato Rockbox? Con Rockbox Utility?

Non vorrei che avessi un tema relativo ad una versione di lettore diversa...

mada1991
08-02-2012, 10:39
No, non è normale...

Come hai installato Rockbox? Con Rockbox Utility?

Non vorrei che avessi un tema relativo ad una versione di lettore diversa...

mettendo il tema che mi hai suggerito tutto è normale ma lascio il tema di default mi "taglia" tutta la parte alta....

Si l'ho installato con rockbox utility in maniera automatica...

Comunque ho verificato lo schermo è di due pixel più grande del rettangolo trasparente della cover esterna...

se lo inclino verso l'esterno vedo chiaramente due linee di pixel in più che non si vedono se tenuto normalmente in mano...

ma sono le mie orecchie che non funzionano bene o gli aac che nativamente non supporta se riprodotti tramite rockbox non sono così belli limpidi come gli altri formati???

veciadespade
08-02-2012, 18:03
Il Cowon J3 fa al caso tuo solo non so se è in grado di pilotare le superlux...
Se riuscivi con il fuze sicuramente riesci anche con il cowon essendo molto più performante in termini di potenza in uscita...
peò non è molto economico...

Altrimenti dai un occhiata al cowon i10...
è simile ma più economico...

Innanzitutto Grazie per la risposta, anche se ho letto pareri contrastanti sui cowon in particolarita sembra che non siano un gran che senza utilizzare i loro effetti e questa per me è una gran pecca per un dispositivo di quel prezzo.

Ho provato a leggere qualche pagina più indietro anche di altri lettori e riassumendo:

Cowon: costosi, dimensioni elevate, suono edulcorato, problemi di Hissing.
Sony (serie A): suono edulcorato, non supportano flac e riproduzione gapless, capacità di pilotaggio ridotto.
Sansa: il mio Fuze è durato troppo poco inoltre problemi di hissing (almeno sul mio), inoltre cavo proprietario sul fuze e display troppo piccolo sul clip+ (aggiungiamoci anche una batteria non eccelsa).
Creative: non comprerò mai più niente da loro.
Apple: troppe limitazioni (itunes, formati, cavi ...), costoso, non mi piace il marchio e la sua politica.
Nationite: Firmware poco maturo.

Non esistono altri produttori? I prodotti di Samsung, Philips, iRiver... fannno così schifo che sono citati solo raramente?
Possibile che non esista un lettore che suoni bene abbia un display (anche in bianco e nero) con almeno 8-10 righe, buona batteria?

reckca
08-02-2012, 18:30
Innanzitutto Grazie per la risposta, anche se ho letto pareri contrastanti sui cowon in particolarita sembra che non siano un gran che senza utilizzare i loro effetti e questa per me è una gran pecca per un dispositivo di quel prezzo.

Ho provato a leggere qualche pagina più indietro anche di altri lettori e riassumendo:

Cowon: costosi, dimensioni elevate, suono edulcorato, problemi di Hissing.
Sony (serie A): suono edulcorato, non supportano flac e riproduzione gapless, capacità di pilotaggio ridotto.
Sansa: il mio Fuze è durato troppo poco inoltre problemi di hissing (almeno sul mio), inoltre cavo proprietario sul fuze e display troppo piccolo sul clip+ (aggiungiamoci anche una batteria non eccelsa).
Creative: non comprerò mai più niente da loro.
Apple: troppe limitazioni (itunes, formati, cavi ...), costoso, non mi piace il marchio e la sua politica.
Nationite: Firmware poco maturo.

Non esistono altri produttori? I prodotti di Samsung, Philips, iRiver... fannno così schifo che sono citati solo raramente?
Possibile che non esista un lettore che suoni bene abbia un display (anche in bianco e nero) con almeno 8-10 righe, buona batteria?

Esistono, però magari hanno il cavo proprietario, oppure itunes, oppure il display troppo grande o troppo piccolo, oppure la politica....
Scherzi a parte, hai citato il meglio (tolti lettori molto costosi come colorfly, hifiman, ibasso, etc,) se non ti piacciono....
Con Samsung e Philips puoi evitare i consigli, vai al primo media o trony o quello che vuoi e li provi.

miriddin
08-02-2012, 19:07
Purtroppo, come si legge spesso anche nei thread sull'argomento qui su HWU, il mercato chiede soprattutto lettori pieni di effetti, col touchscreen, che in genere con l'audio di qualità hanno poco a che fare: è quinid pressocchè inevitabile che questo condizioni pesantemente l'offerta da parte dei produttori!

Non a caso, nella mia collezione di 40 e passa lettori, i primi posti li occupano lettori non più in produzione e credo quasi indispensabile rivolgersi a quei modelli se si cerca un audio di qualità.

Allo stato attuale, la mia combinazione portatile ideale è quella rappresentata dall' IRiver h140, moddato con RockBox ed Hard-Disk da 120 GB, in abbinamento con le Stax SR001-MK2 (quella del mio Avatar, per intendersi!); per la catena "domestica" uso invece il Rio Karma, moddato con una compact-flash da 32 GB o, in alternativa, il Nationite.

C'è da dire che il parere che ricavi dalle osservazioni è decisamente estremo:
- Cowon J3: Una cosa è dire che ha un suono "colorato" (non necessariamente un male!), altro dire che suoni edulcorato. Per quel criterio "sottrattivo" che ho nominato in qualche occasione, direi solo che non dispone di una modalità Flat vera e propria! le dimensioni poi non sono affatto eccessive.
- Sony Serie A: ho solo l' X-1060, che appartiene alla serie superiore non più prodotta, ma anche qui non si può parlare di suono edulcorato, ma solo che ha una sua firma sonora ben precisa, così come ce l'hanno certe cuffie (Grado in Primis!). Inoltre l' X-1060 in accoppiata con le cuffie di serie a riduzione di rumore credo che siano la migliore accoppiata per un ascolto di qualità già "out of the box"! Per quel che ne sò anche la serie A condivide questa caratteristica.
- Sansa: il Fuze suona molto bene, in entrambe le versioni V1 e V2, ed i problemi di hissing potrebbero essere dovuti o risolti abbinandoci auricolari adeguati alle caratteristiche del lettore. Concordo sulla fragilità, ma basta dotarlo di custodia adeguata per risolvere il problema.
- Apple: Ho solo iPod di qualche generazione fà, ma l' iPod Video non suona affatto male, sebbene consiglierei di abbinargli delle cuffie/auricolari con una firma sonora abbastanza "calda".
- Nationite: il firmware non è eccelso ed indubbiamente auspicherei la disponibilità di RockBox per questo lettore, ma salvo sporadici impuntamenti il lettore funziona molto bene e le caratteristiche di pregio del lettore fanno perdonare questo altro aspetto!

mada1991
08-02-2012, 19:28
Purtroppo, come si legge spesso anche nei thread sull'argomento qui su HWU, il mercato chiede soprattutto lettori pieni di effetti, col touchscreen, che in genere con l'audio di qualità hanno poco a che fare: è quinid pressocchè inevitabile che questo condizioni pesantemente l'offerta da parte dei produttori!

Non a caso, nella mia collezione di 40 e passa lettori, i primi posti li occupano lettori non più in produzione e credo quasi indispensabile rivolgersi a quei modelli se si cerca un audio di qualità.

Allo stato attuale, la mia combinazione portatile ideale è quella rappresentata dall' IRiver h140, moddato con RockBox ed Hard-Disk da 120 GB, in abbinamento con le Stax SR001-MK2 (quella del mio Avatar, per intendersi!); per la catena "domestica" uso invece il Rio Karma, moddato con una compact-flash da 32 GB o, in alternativa, il Nationite.

C'è da dire che il parere che ricavi dalle osservazioni è decisamente estremo:
- Cowon J3: Una cosa è dire che ha un suono "colorato" (non necessariamente un male!), altro dire che suoni edulcorato. Per quel criterio "sottrattivo" che ho nominato in qualche occasione, direi solo che non dispone di una modalità Flat vera e propria! le dimensioni poi non sono affatto eccessive.
- Sony Serie A: ho solo l' X-1060, che appartiene alla serie superiore non più prodotta, ma anche qui non si può parlare di suono edulcorato, ma solo che ha una sua firma sonora ben precisa, così come ce l'hanno certe cuffie (Grado in Primis!). Inoltre l' X-1060 in accoppiata con le cuffie di serie a riduzione di rumore credo che siano la migliore accoppiata per un ascolto di qualità già "out of the box"! Per quel che ne sò anche la serie A condivide questa caratteristica.
- Sansa: il Fuze suona molto bene, in entrambe le versioni V1 e V2, ed i problemi di hissing potrebbero essere dovuti o risolti abbinandoci auricolari adeguati alle caratteristiche del lettore. Concordo sulla fragilità, ma basta dotarlo di custodia adeguata per risolvere il problema.
- Apple: Ho solo iPod di qualche generazione fà, ma l' iPod Video non suona affatto male, sebbene consiglierei di abbinargli delle cuffie/auricolari con una firma sonora abbastanza "calda".
- Nationite: il firmware non è eccelso ed indubbiamente auspicherei la disponibilità di RockBox per questo lettore, ma salvo sporadici impuntamenti il lettore funziona molto bene e le caratteristiche di pregio del lettore fanno perdonare questo altro aspetto!

ciao miriddin ti posso chiedere se puoi dare un occhiata alla mia domanda sopra...
perchè con il clip un anno e mezzo fa non mi ero mai accorto di niente non avendo mai usato rockbox e sopratutto file aac...
che come mi ha consigliato mesi fa rainy sono un bel po' meglio degli mp3 320k...

con il cowon e con iphone 4 non mi fanno questo problema...
i miei file aac alcuni sono acquistati direttamente da itunes altri sono miei rip...
e con tutti e due mi fa questo problema...

ho provato i flac e gli mp3 320k e si sentono perfettamente...

miriddin
08-02-2012, 19:42
ciao miriddin ti posso chiedere se puoi dare un occhiata alla mia domanda sopra...
perchè con il clip un anno e mezzo fa non mi ero mai accorto di niente non avendo mai usato rockbox e sopratutto file aac...
che come mi ha consigliato mesi fa rainy sono un bel po' meglio degli mp3 320k...


C'è un thread sul forum RockBox che parla di un bug concernente gli AAC di una release di RockBox:

http://forums.rockbox.org/index.php?topic=25554.0

Comunque prova a vedere se hanno già sistemato la cosa con una nuova release: se selezioni la voce Build corrente ti installa la versione più recente che non necessariamente, anzi quasi mai, è la stessa della Stable.

mada1991
08-02-2012, 19:59
C'è un thread sl forum RockBox che parla di un bug concernente gli AAC di una release di RockBox:

http://forums.rockbox.org/index.php?topic=25554.0

Comunque prova a vedere se hanno già sistemato la cosa con una nuova release: se selezioni la voce Build corrente ti installa la versione più recente che non necessariamente, anzi quasi mai, è la stessa della Stable.

ah ottimo grazie mille...

mada1991
09-02-2012, 15:46
C'è un thread sul forum RockBox che parla di un bug concernente gli AAC di una release di RockBox:

http://forums.rockbox.org/index.php?topic=25554.0

Comunque prova a vedere se hanno già sistemato la cosa con una nuova release: se selezioni la voce Build corrente ti installa la versione più recente che non necessariamente, anzi quasi mai, è la stessa della Stable.

ho provato come hai detto te ho installato la nuova release...
ma non è cambiato niente hanno sempre i bassi molto secchi e per niente profondi, gli alti sembrano ovattati molto chiusi...

ho fatto una prova a fare un rip della stessa canzone in aac 320k ed è mp3 320k tutti e due a 44.1K...
ma niente sembrano due canzoni "differenti"...
l'aac sembra un file rippato a 32k...
non dovrebbe essere un problema del fuze perchè gli altri formati sembra riprodurli egregiamente...

veciadespade
09-02-2012, 17:45
Purtroppo, come si legge spesso anche nei thread sull'argomento qui su HWU, il mercato chiede soprattutto lettori pieni di effetti, col touchscreen, che in genere con l'audio di qualità hanno poco a che fare: è quinid pressocchè inevitabile che questo condizioni pesantemente l'offerta da parte dei produttori!

Non a caso, nella mia collezione di 40 e passa lettori, i primi posti li occupano lettori non più in produzione e credo quasi indispensabile rivolgersi a quei modelli se si cerca un audio di qualità.

Allo stato attuale, la mia combinazione portatile ideale è quella rappresentata dall' IRiver h140, moddato con RockBox ed Hard-Disk da 120 GB, in abbinamento con le Stax SR001-MK2 (quella del mio Avatar, per intendersi!); per la catena "domestica" uso invece il Rio Karma, moddato con una compact-flash da 32 GB o, in alternativa, il Nationite.

C'è da dire che il parere che ricavi dalle osservazioni è decisamente estremo:
- Cowon J3: Una cosa è dire che ha un suono "colorato" (non necessariamente un male!), altro dire che suoni edulcorato. Per quel criterio "sottrattivo" che ho nominato in qualche occasione, direi solo che non dispone di una modalità Flat vera e propria! le dimensioni poi non sono affatto eccessive.
- Sony Serie A: ho solo l' X-1060, che appartiene alla serie superiore non più prodotta, ma anche qui non si può parlare di suono edulcorato, ma solo che ha una sua firma sonora ben precisa, così come ce l'hanno certe cuffie (Grado in Primis!). Inoltre l' X-1060 in accoppiata con le cuffie di serie a riduzione di rumore credo che siano la migliore accoppiata per un ascolto di qualità già "out of the box"! Per quel che ne sò anche la serie A condivide questa caratteristica.
- Sansa: il Fuze suona molto bene, in entrambe le versioni V1 e V2, ed i problemi di hissing potrebbero essere dovuti o risolti abbinandoci auricolari adeguati alle caratteristiche del lettore. Concordo sulla fragilità, ma basta dotarlo di custodia adeguata per risolvere il problema.
- Apple: Ho solo iPod di qualche generazione fà, ma l' iPod Video non suona affatto male, sebbene consiglierei di abbinargli delle cuffie/auricolari con una firma sonora abbastanza "calda".
- Nationite: il firmware non è eccelso ed indubbiamente auspicherei la disponibilità di RockBox per questo lettore, ma salvo sporadici impuntamenti il lettore funziona molto bene e le caratteristiche di pregio del lettore fanno perdonare questo altro aspetto!

Grazie per la risposta esaurientel, quello che dici sul cowon un po' mi "consola".
Ma mi hai letteralmente aperto un nuovo mondo con l'Iriver h1x0 (che tra l'altro ha anche ingressi ed uscite digitali!).
Spero che sopporterai l'inevitabile valanga di domande:
- quanto è valutato sul mercato dell'usato?
- dalle specifiche sembra circa della dimensione di una carta di credito alta 2 cm, dalle immagini su internet sembra grande come un mattone, i dati che ho letto sono irrealistici o le immagini sono poco veritiere?
- Considerato che ha i suoi anni l'hardware è affidabile?
- Le 15 ore di autonomia dichiarate sono realistiche(magari dopo rockbox, swap hd<->CF ed eventualmente cambio batteria)?
- Come giudichi la capacità di pilotaggio del lettore? Per il momento il carico più ostico che ho sono un paio di superlux hd681b, ma ho una mezza idea di passare alle alessandro msI.

- Visto che mi sembri molto ferrato sull'argomento oltre all'iriver ed al karma esistono altri lettori "vintage" da prendere in considerazione (anche senza hd)?
- l'iriver h3x0 oltre allo schermo a colori e la perdita delle uscite digitali ha altre differenze con la serie h1x0? Prezzo di mercato?

Grazie per la pazienza

miriddin
09-02-2012, 18:01
ho provato come hai detto te ho installato la nuova release...

Non ho letto bene il thread, ma il problema sembrerebbe presente nelle release più recenti quindi dovresti provare qualche versione più vecchia...

Rooibos
09-02-2012, 18:06
comunque finalmente mi ha chiamato la dogana mi hanno detto che me lo sdoganano a giorni... il Teclast....


Bene,finalmente!;)
Anche il mio è arrivato in Germania.:)

Curiosità: se il Teclast e l'S:Flo2 sono lo stesso prodotto,in base a quale criterio dovrebbe basarsi la scelta? In previsione di un acquisto futuro mi piacerebbe sapere quali sono le differenze tra i due modelli,se ce ne sono.

miriddin
09-02-2012, 18:20
Curiosità: se il Teclast e l'S:Flo2 sono lo stesso prodotto,in base a quale criterio dovrebbe basarsi la scelta? In previsione di un acquisto futuro mi piacerebbe sapere quali sono le differenze tra i due modelli,se ce ne sono.

Nationite è il marchio con cui MP4-Nation identifica i prodotti che vende: l'hardware è lo stesso, ma il firmware è personalizzato.

Quando l'ho preso io, il Teclast era disponibile solo da 8 GB, mentre il Nationite anche da 16 GB; ho comunque fin dall'inizio installato il firmware Teclast che funziona meglio...

Rooibos
09-02-2012, 18:33
Nationite è il marchio con cui MP4-Nation identifica i prodotti che vende: l'hardware è lo stesso, ma il firmware è personalizzato.

Quando l'ho preso io, il Teclast era disponibile solo da 8 GB, mentre il Nationite anche da 16 GB; ho comunque fin dall'inizio installato il firmware Teclast che funziona meglio...


Capito, un po' come il discorso Brainwavz presumo.
Quindi la differenza c'è,il firmware. Non è cosa da poco. Visto che comunque basta cambiare firmware... si prende quello che costa meno.

Grazie mille ;)

reckca
09-02-2012, 18:42
Capito, un po' come il discorso Brainwavz presumo.
Quindi la differenza c'è,il firmware. Non è cosa da poco.

Grazie mille ;)

Si ma una volta acquistato puoi installarci il firmware che vuoi.
Anche io ho il Nationite da 16gb con l'ultimo firmware teclast.

Rooibos
09-02-2012, 18:53
Si ma una volta acquistato puoi installarci il firmware che vuoi.
Anche io ho il Nationite da 16gb con l'ultimo firmware teclast.


Sì infatti.... in definitiva non cambia nulla.
La garanzia rimane valida cambiando firmware?

mada1991
09-02-2012, 19:30
Non ho letto bene il thread, ma il problema sembrerebbe presente nelle release più recenti quindi dovresti provare qualche versione più vecchia...

ma da alcuni post sembravano averlo fixato nell'ultima versione a meno che abbia capito male dall'inglese...

comuque domani provo qualche release più vecchia per vedere come si sente...

mada1991
10-02-2012, 16:38
Bene,finalmente!;)
Anche il mio è arrivato in Germania.:)

Curiosità: se il Teclast e l'S:Flo2 sono lo stesso prodotto,in base a quale criterio dovrebbe basarsi la scelta? In previsione di un acquisto futuro mi piacerebbe sapere quali sono le differenze tra i due modelli,se ce ne sono.

Sta mattina mi ha chiamato le poste con la felice notizia che la dogana gli ha mandato le pratiche dell'effettivo sdoganamento e tempo due o tre giorni me lo consegnano...:sperem: :sperem: :sperem:

TheJack300zx
10-02-2012, 19:08
Salve a tutti, e' moltissimo tempo che seguo il forum ma finora non ho mai postato. Mi chiamo Vincenzo e mi servirebbe, possibilmente, un consiglio.

Ho avuto diversi lettori mp3, attualmente ho un iPod Nano video 5a Gen di cui pero' non sono soddisfatto essenzialmente per due motivi: la gestione via iTunes (che odio ma che ho risolto con software di terze parti) e il blocco del volume, cosa che pare irrisolvibile.

Mi serve essenzialmente un lettore che sia: relativamente robusto (deve "lavorare" con me), con una durata buona della carica (almeno 8 ore in riproduzione) e che abbia uno slot per le micro SD.

Non mi interessano assolutamente i video, non mi interessa lo schermo LCD grande (basta il minimo per gestire i files presenti), mi interessa relativamente la memoria interna.

Ovviamente il fattore principale e' il volume che non deve essere bloccato o, quantomeno, ci deve essere la possibilita' di sbloccarlo completamente.

Ho visto alcuni lettori ma non li conosco granche', sono il Sandisk Sansa Clip+ (ci sono da 2, 4 e 8Gb, tutti con lo slot di espansione), ho letto che puo' essere usato il firmware di terze parti (RockBox...), non ho pero' esperienze dirette o indirette su questo modello.

C'e' anche il Creative M100 che ha pure lui lo slot per le card di espansione ma anche qui non conosco assolutamente il tipo di device...

Avete suggerimenti? Grazie mille a chi vorra' dedicarmi del tempo per rispondermi. Buona serata.

mada1991
10-02-2012, 21:37
Salve a tutti, e' moltissimo tempo che seguo il forum ma finora non ho mai postato. Mi chiamo Vincenzo e mi servirebbe, possibilmente, un consiglio.

Ho avuto diversi lettori mp3, attualmente ho un iPod Nano video 5a Gen di cui pero' non sono soddisfatto essenzialmente per due motivi: la gestione via iTunes (che odio ma che ho risolto con software di terze parti) e il blocco del volume, cosa che pare irrisolvibile.

Mi serve essenzialmente un lettore che sia: relativamente robusto (deve "lavorare" con me), con una durata buona della carica (almeno 8 ore in riproduzione) e che abbia uno slot per le micro SD.

Non mi interessano assolutamente i video, non mi interessa lo schermo LCD grande (basta il minimo per gestire i files presenti), mi interessa relativamente la memoria interna.

Ovviamente il fattore principale e' il volume che non deve essere bloccato o, quantomeno, ci deve essere la possibilita' di sbloccarlo completamente.

Ho visto alcuni lettori ma non li conosco granche', sono il Sandisk Sansa Clip+ (ci sono da 2, 4 e 8Gb, tutti con lo slot di espansione), ho letto che puo' essere usato il firmware di terze parti (RockBox...), non ho pero' esperienze dirette o indirette su questo modello.

C'e' anche il Creative M100 che ha pure lui lo slot per le card di espansione ma anche qui non conosco assolutamente il tipo di device...

Avete suggerimenti? Grazie mille a chi vorra' dedicarmi del tempo per rispondermi. Buona serata.

C'e il cowon j3 che ha un buono schermo bello grande un ottima potenza in uscita e mediamente resistente...

TheJack300zx
10-02-2012, 22:49
Grazie per il consiglio ma come detto non mi interessano i video, quindi lo schermo non mi serve. Ho già materiale della iAudio e ne confermo l'ottima fattura.

mada1991
11-02-2012, 11:31
Grazie per il consiglio ma come detto non mi interessano i video, quindi lo schermo non mi serve. Ho già materiale della iAudio e ne confermo l'ottima fattura.

scusami ho sbagliato a leggere avevo capito che ti serviva uno schermo grande...

---------------------

per Miriddin
ho provato sul fuze anche qualche versione più vecchia ma niente da fare si sente sempre chiuso ovattato...

miriddin
11-02-2012, 14:46
ho provato sul fuze anche qualche versione più vecchia ma niente da fare si sente sempre chiuso ovattato...

Se il problema lato Rockbox non c'è, potrebbe trattarsi del modo in cui sono codificati i files...

Purtroppo io non uso quel formato e non potrei dirti altro.

AVRILfan
11-02-2012, 15:19
Raga, io ho il Serie A da qualche giorno, precisamente l'A865, se avete domande cercherò di rispondere ai vostri interrogativi...

mada1991
11-02-2012, 15:36
Se il problema lato Rockbox non c'è, potrebbe trattarsi del modo in cui sono codificati i files...

Purtroppo io non uso quel formato e non potrei dirti altro.

il problema è che ho fatto prove sia da quelli acquistati in itunes codificati dalla apple...


sia quelli rippati da me con il codec di nero...

boh pace...

me li ascolterò sul cowon o appena arriva sul Teclast...

mattoneforato
12-02-2012, 07:52
salve a tutti, dovrei acquistare un lettore MP3.
mi servirebbe piccolo, max 50 euro, con registratore vocale, se poi converte anche mp3 sarebbe meglio, display non mi nteressa se grande o piccolo.

avevo visto in questo forum e mi è saltato all'occhio il sandisk sansa, com'è? ha anche lo slot giusto?
un alotro che mi aveva colpito è il Philips GoGear RaGa anche 2 - 4 gb a me vanno bene. ma non so se ha il registratore.

voi cosa mi consigliate? altro a circa quella cifra?

grazie

miriddin
12-02-2012, 09:48
Grazie per la risposta esaurientel, quello che dici sul cowon un po' mi "consola".
Ma mi hai letteralmente aperto un nuovo mondo con l'Iriver h1x0 (che tra l'altro ha anche ingressi ed uscite digitali!).
Spero che sopporterai l'inevitabile valanga di domande:
- quanto è valutato sul mercato dell'usato?

Nel caso dei lettori vintage non è tanto un problema di prezzo quanto di reperibilità! Come prezzi di solito si và dai 190 euro per un iRiver H140 moddato con hard-disk da 80 GB fino ad arrivare ai circa 330 euro per i modelli moddati con SSD da 128 GB: la mod ovviamente impedisce l'utilizzo del firmware originale che supporta fino ad un massimo di 40 GB. Non è però nulla da rimpiangere visto le enormemente maggiori funzionalità offerte da RockBox.

- dalle specifiche sembra circa della dimensione di una carta di credito alta 2 cm, dalle immagini su internet sembra grande come un mattone, i dati che ho letto sono irrealistici o le immagini sono poco veritiere?

Direi che, come termine di confronto siamo più vicini al "mattoncino"! Scherzi a parte, direi che è più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette di quelli in cartone, ma più alto di un paio di centimetri.

- Considerato che ha i suoi anni l'hardware è affidabile?

Direi proprio di sì! Ovviamente si è sempre fortemente condizionati dalla fonte: ci sono molti venditori che fanno incetta di iRiver H120/H140 guasti per sistemarli e rivenderli moddati e non sempre si tratta di individui che lavorano con competenza. Mi è capitato di sentire di lettori dall'aspetto nuovi che una volta aperti si sono rivelati privi di viti e piuttosto massacrati internamente.

- Le 15 ore di autonomia dichiarate sono realistiche(magari dopo rockbox, swap hd<->CF ed eventualmente cambio batteria)?

Molto dipende dalle condizioni della batteria, anche se quasi tutti i lettori modificati che si trovano in vendita specificano l'avvenuta sostituzione della batteria all'atto dell'installazione dell' hard disk più capiente. La durata citata è realistica, anche se poi il lettore che dovessi acquistare potrebbe avere installata una batteria più performante, senza considerare che la sostituzione dell'hard-disk con una compact-flash dovrebbe anche incrementarne la durata: per questo puoi sentire l'amico Magisterarus che ha fatto un eccellente lavoro moddando il suo iRiver H120 con la compact-flash!

- Come giudichi la capacità di pilotaggio del lettore? Per il momento il carico più ostico che ho sono un paio di superlux hd681b, ma ho una mezza idea di passare alle alessandro msI.

Se ti può servire come termine di paragone, con le mie AKG K501 da 120 ohm siamo più o meno al limite, nel senso che vengono pilotate ancora decentemente e ad un volume percepito se non elevato sicuramente adeguato per un ascolto domestico. Considera che gli iRiver sono sempre stati lettori con un'uscita audio particolarmente performante, anche perchè modelli antecedenti alle leggi relative alla tutela dell'udito (in sè apprezzabili per salvaguardare la salute, ma estremamente penalizzanti per chi intendesse usare cuffie ad impedenza elevata su questi lettori).

- Visto che mi sembri molto ferrato sull'argomento oltre all'iriver ed al karma esistono altri lettori "vintage" da prendere in considerazione (anche senza hd)?

Và premesso che troverai con difficoltà lettori vintage con memorie a stato solido, visto la poca diffusione all'epoca di messa in commercio di questi lettori, oltre al fatto che le ridottissime capacità dell'epoca non ne facevano ancora un'alternativa praticabile rispetto alle capacità offerte dagli hard-disk.

Personalmente ho l' iAudio X5L (Cowon) che suona molto bene anche in Flat: diciamo che appartiene ad una generazione Cowon precedente a quella che ha penalizzato l'ascolto Flat per la ricerca e specializzazione in materia di effetti ed equalizzazione. Inoltre offre comunque le ampie possibilità di equalizzazione caratteristiche del marchio, oltre a poter montare RockBox.

Oltre a questo il Sony X-1060 che in abbinamento agli auricolari a soppressione di rumore è decisamente valido ed ha capacità da 32 GB.

A questi aggiungerei Il Trekstor Vibez, modello con hard disk da 12 GB che riprende in larga misura l'ottimo firmware dei lettori Rio, con le loro ampie capacità di gestione delle Playlists. Qui però con un'avvertenza: è un lettore del tipo che "O si ama o si odia", sia per il suo aspetto, che per i controlli e l'implementazione software, oltre che per un'uscita cuffie non particolarmente performante. ha il pregio di trovarsi nuovo da venditori tedeschi per meno di 50 euro.

- l'iriver h3x0 oltre allo schermo a colori e la perdita delle uscite digitali ha altre differenze con la serie h1x0? Prezzo di mercato?

L' iRiver H320/H340 condivide la qualità audio dei due modelli precedenti, anche se perde la componente digitale. E' stato realizzato in due versioni, di cui una per il mercato europeo con supporto video ed una per il mercato USA che non presenta tale possibilità. Si trova a prezzi abbastanza bassi, a volte anche sui 50 euro con hard disk standard e potrebbe convenire prenderlo così e poi moddarlo con l'installazione di adattatore + compact-flash.

magisterarus
12-02-2012, 11:58
Dico anch'io la mia, ma non c'è molto da aggiungere alla tua esaustiva disamina! :)


Nel caso dei lettori vintage non è tanto un problema di prezzo quanto di reperibilità! Come prezzi di solito si và dai 190 euro per un iRiver H140 moddato con hard-disk da 80 GB fino ad arrivare ai circa 330 euro per i modelli moddati con SSD da 128 GB: la mod ovviamente impedisce l'utilizzo del firmware originale che supporta fino ad un massimo di 40 GB. Non è però nulla da rimpiangere visto le enormemente maggiori funzionalità offerte da RockBox.

Il prezzo può oscillare di molto, in funzione delle condizioni estetiche e funzionali e della capacità del lettore (H120 o H140). Orientativamente, si parte dai 100/150 euro per una versione "liscia", per superare ampiamente i 200 per le varie mod proposte (con hd più capienti, CF o SSD).Ci sono alcuni rivenditori specializzati sulla baia (da Regno Unito e Germania) che propongono le loro offerte con una certa regolarità.

Direi che, come termine di confronto siamo più vicini al "mattoncino"! Scherzi a parte, direi che è più o meno delle dimensioni di un pacchetto di sigarette di quelli in cartone, ma più alto di un paio di centimetri.

La lunghezza è di un paio di centimetri superiore a quella di una carta di credito. L'altezza è esattamente di 19mm (H120) e 22mm (H140). La differenza è dovuta al maggior spessore dell hd da 40 GB (2 piatti) rispetto a quell da 20 GB (1 piatto). Per il resto - a parte ovviamente il peso) i 2 lettori sono identici.


Direi proprio di sì! Ovviamente si è sempre fortemente condizionati dalla fonte: ci sono molti venditori che fanno incetta di iRiver H120/H140 guasti per sistemarli e rivenderli moddati e non sempre si tratta di individui che lavorano con competenza. Mi è capitato di sentire di lettori dall'aspetto nuovi che una volta aperti si sono rivelati privi di viti e piuttosto massacrati internamente.

La qualità costruttiva è davvero ottima e l'impressione è di una notevole robustezza e affidabilità nel tempo. Consideriamo che all'epoca dell'uscita sul mercato, nel lontano 2003, il prezzo era di ben 350/400 dollari (349/429 euro in Italia). Certo si tratta di lettori con i loro anni sulle spalle e i possibili inevitabili "acciacchi" dovuti all'età. L'elemento più critico mi pare il pad direzionale. Il problema principale potrebbe essere la reperibilità dei pezzi di ricambio.
Come per le auto d'epoca, conviene acquistare un altro esemplare (magari guasto) da tenere di scorta per eventuali "trapianti". :D

Molto dipende dalle condizioni della batteria, anche se quasi tutti i lettori modificati che si trovano in vendita specificano l'avvenuta sostituzione della batteria all'atto dell'installazione dell' hard disk più capiente. La durata citata è realistica, anche se poi il lettore che dovessi acquistare potrebbe avere installata una batteria più performante, senza considerare che la sostituzione dell'hard-disk con una compact-flash dovrebbe anche incrementarne la durata: per questo puoi sentire l'amico Magisterarus che ha fatto un eccellente lavoro moddando il suo iRiver H120 con la compact-flash!

Oltre che dall'hardware, la durata della batteria dipende dal tipo di formato utilizzato, visto che alcune decodifiche impegnano maggiormente il processore.
Dopo la CF-Mod, ho eseguito un test batteria ed mi pare di aver raggiunto le 14 ore con i Flac. Tanto che ancora non ho avvertito l'esigenza di sostituire la batteria originale con quella di maggiore capacità già acquistata.

Se ti può servire come termine di paragone, con le mie AKG K501 da 120 ohm siamo più o meno al limite, nel senso che vengono pilotate ancora decentemente e ad un volume percepito se non elevato sicuramente adeguato per un ascolto domestico. Considera che gli iRiver sono sempre stati lettori con un'uscita audio particolarmente performante, anche perchè modelli antecedenti alle leggi relative alla tutela dell'udito (in sè apprezzabili per salvaguardare la salute, ma estremamente penalizzanti per chi intendesse usare cuffie ad impedenza elevata su questi lettori).

Concordo pure in questo caso. Anche se ultilizzo il lettore con cuffie/auricolari a bassa impedenza, le capacità di pilotaggio dell'iRiver sono davvero ottime, ampiamente superiori a quelle del Sony A729 in mio possesso.

Pe ulteriori dettagliate informazioni su questa famiglia di lettori, consiglio di far riferimento all'apposita pagina su Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Iriver_H100_series

P.S. Ho trovato questa "vecchia" recensione in italiano, in cui si magnificano le qualità audio del lettore:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/iriver.html

Starway13
12-02-2012, 19:33
Buonasera a tutti!

E' giunto il tempo di cambiare il mio ipod nano, dopo 5 anni di onorata carriera ha deciso di lasciarmi!

Ora guardandomi un po' intorno posso dire di essere rivolto ai prodotti sony in particolare la serie Z ( dovrebbero uscire a fine mese ) di cui mi sono totalmente innamorato!
Qualcuno ne sa qualcosa in più della data di uscita? O dovrò aspettare pazientemente la data di uscita per sapere se è realmente valido o meno?:D

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!!!

mada1991
12-02-2012, 21:44
ciao scusate se rompo ancora...:D :D :D

se qualcuno ha esperienza...

dopo che la dogana ha emesso le carte di sdoganamento...
dopo quanti giorni gli è arrivato il pacco...?

rera
12-02-2012, 22:48
Se non ricordo male, circa due o tre giorni :)

mada1991
13-02-2012, 08:46
Se non ricordo male, circa due o tre giorni :)

mi consoli grazie oggi è il terzo;)

mattoneforato
13-02-2012, 15:11
salve a tutti, dovrei acquistare un lettore MP3.
mi servirebbe piccolo, max 50 euro, con registratore vocale, se poi converte anche mp3 sarebbe meglio, display non mi nteressa se grande o piccolo.

avevo visto in questo forum e mi è saltato all'occhio il sandisk sansa, com'è? ha anche lo slot giusto?
un alotro che mi aveva colpito è il Philips GoGear RaGa anche 2 - 4 gb a me vanno bene. ma non so se ha il registratore.

voi cosa mi consigliate? altro a circa quella cifra?

grazie



nessuno mi saprebbe indirizzare?

reckca
13-02-2012, 15:33
nessuno mi saprebbe indirizzare?

Il sansa clip+ è ottimo e fa tutto quello che ti interessa, in più ha effettivamente lo slot di espansione per la microsd.

mattoneforato
13-02-2012, 16:59
Il sansa clip+ è ottimo e fa tutto quello che ti interessa, in più ha effettivamente lo slot di espansione per la microsd.

ok grazie. ma la memoria è solo la schedina? o ne ha una interna più l'espansione?

ad es sansa 4GB sono 4GB + eventuale espansione oppure è la dimensione della scheda?

inoltre il fatto di comprarlo ad es 4GB vuol dire che se ad esempio metto una scheda da 8GB non la vede?

Grazie

miriddin
13-02-2012, 17:16
ok grazie. ma la memoria è solo la schedina? o ne ha una interna più l'espansione?

Quella indicata è la capacità della memoria interna, a cui si aggiunge quella di un'eventuale microsd inserita nello slot: se inserisci una micro sd da 16 GB avrai un totale di 20 GB di cui 4 della memoria interna e 16 della micro sd...

veciadespade
13-02-2012, 17:59
Grazie ad entrambe per le risposte



Personalmente ho l' iAudio X5L (Cowon) che suona molto bene anche in Flat: diciamo che appartiene ad una generazione Cowon precedente a quella che ha penalizzato l'ascolto Flat per la ricerca e specializzazione in materia di effetti ed equalizzazione. Inoltre offre comunque le ampie possibilità di equalizzazione caratteristiche del marchio, oltre a poter montare RockBox.

Oltre a questo il Sony X-1060 che in abbinamento agli auricolari a soppressione di rumore è decisamente valido ed ha capacità da 32 GB.

A questi aggiungerei Il Trekstor Vibez, modello con hard disk da 12 GB che riprende in larga misura l'ottimo firmware dei lettori Rio, con le loro ampie capacità di gestione delle Playlists. Qui però con un'avvertenza: è un lettore del tipo che "O si ama o si odia", sia per il suo aspetto, che per i controlli e l'implementazione software, oltre che per un'uscita cuffie non particolarmente performante. ha il pregio di trovarsi nuovo da venditori tedeschi per meno di 50 euro.

Cercherò di informarmi un po' anche su questi anche se devo dire che l'h120/40 mi ha stregato, peccato per il prezzo un po' altino e le dimensioni.
P.s.: in effetti, trovo piuttosto interessante ed originale la linea del vibez (magari visto il prezzo non elevato ci faccio un pensierino come secondo lettore).



Pe ulteriori dettagliate informazioni su questa famiglia di lettori, consiglio di far riferimento all'apposita pagina su Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Iriver_H100_series

P.S. Ho trovato questa "vecchia" recensione in italiano, in cui si magnificano le qualità audio del lettore:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/iriver.html

Avevo già letto entrambe i link ma mi era sfuggita la foto sul sito di TNT dove si vede esattamente le dimensioni dell'Iriver (pensavo peggio).
Visto che hai già fatto la cf-mod dellll'iriver (per il momento ho letto velocemente la guida sul sito di rockbox e non mi sembra nulla di impossibile): ci sono particolari cose a cui fare attenzione oltre al tipo di cf da comprare? Tra l'altro ho visto che esistono anche adattatori zif<-> SD magari con questo stratagemma si riesce anche a risparmiare qualcosina.

magisterarus
13-02-2012, 18:40
Avevo già letto entrambe i link ma mi era sfuggita la foto sul sito di TNT dove si vede esattamente le dimensioni dell'Iriver (pensavo peggio).
Visto che hai già fatto la cf-mod dellll'iriver (per il momento ho letto velocemente la guida sul sito di rockbox e non mi sembra nulla di impossibile): ci sono particolari cose a cui fare attenzione oltre al tipo di cf da comprare? Tra l'altro ho visto che esistono anche adattatori zif<-> SD magari con questo stratagemma si riesce anche a risparmiare qualcosina.

Credo tu debba leggere con maggior attenzione! ;)
Gli iRiver della serie H1x0 montano un HD a 50-Pin, quindi l'adattatore ZIF->SD non ti servirebbe a nulla.
Non ti consiglio affatto di utilizzare una SD, visto che già ci sono problemi di compatibilità con le CF.

veciadespade
13-02-2012, 19:53
Credo tu debba leggere con maggior attenzione! ;)
Gli iRiver della serie H1x0 montano un HD a 50-Pin, quindi l'adattatore ZIF->SD non ti servirebbe a nulla.
Non ti consiglio affatto di utilizzare una SD, visto che già ci sono problemi di compatibilità con le CF.

Grazie per la correzione, avevo anche letto giusto, poi mi sono un po' incasinato con gli articoli sulla baia (gli adattatori 50 pin->sd hanno anche l'attacco zif), con la testa che mi ritrovo :muro: alla fine avrei comperato un addattatore sata o peggio!

mada1991
15-02-2012, 16:50
è uscito oggi dalla dogana il mio S.Flo2.....
evvai....
ci è rimasto precisamente 2 mesi e 8 giorni...

Rooibos
15-02-2012, 18:02
è uscito oggi dalla dogana il mio S.Flo2.....
evvai....
ci è rimasto precisamente 2 mesi e 8 giorni...

Vai che lo stillicidio sta per finire;)

Mi sorge un dubbio... vuoi vedere che anche io ho ordinato un Teclast e non me ne sono accorto?:mbe:

mada1991
17-02-2012, 15:55
Vai che lo stillicidio sta per finire;)

Mi sorge un dubbio... vuoi vedere che anche io ho ordinato un Teclast e non me ne sono accorto?:mbe:

E' ARRIVATO OGGI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

adesso è in carica da un oretta appena è carico lo provo....

Ho una domanda veloce veloce... la rotella del volume lo abbassa in senso orario o antiorario....
li ho visti sulla cover dietro il piu e il meno ma non è molto chiaro...

Sensui
17-02-2012, 18:06
E' ARRIVATO OGGI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

adesso è in carica da un oretta appena è carico lo provo....

Ho una domanda veloce veloce... la rotella del volume lo abbassa in senso orario o antiorario....
li ho visti sulla cover dietro il piu e il meno ma non è molto chiaro...

Vedi nell'apposito thread :)

Balthasar85
17-02-2012, 22:01
Ciao a tutti, vorrei acquistare un lettore, non mi interessano cose come la riproduzione video o altro, principalmente voglio qualcosa che "suoni" bene e riproduca anche i formati non compressi.
Son sempre stato attirato dai Cowon ma la reperibilità da quel che ho capito è difficoltosa, anche i Sony ed i Samsung non mi dispiacerebbero, l'importante è che suonino bene è che la spesa sia giustificata dalla resta.
Budget 160/180€

Grazie a tutti per le risposte. :fagiano:


CIAWA

bigshaft
17-02-2012, 22:19
Ciao a tutti ragazzi, ho già apprezzato in passato il vostro consiglio di acquistare un sansa fuze in abbinamento con delle fantastiche sennheiser ie8 e mi trovo da dio. Oggi però ho notato in un centro di elettronica un iriver H320 (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9f/Iriver_H340.jpg/220px-Iriver_H340.jpg) ad un prezzo di 40€, vedendo un po' di recensioni in giro ne parlano tutti molto bene, a me non interessa che sia un modello vecchio grosso pesante ed ingombrante, interessa solo che suona bene, secondo voi è un buon affare oppure lascio perdere? grazie a tutti

miriddin
17-02-2012, 23:15
Oggi però ho notato in un centro di elettronica un iriver H320 ad un prezzo di 40€...

Dimmi dove che vengo a prenderne tre o quattro!:eek: ;)

Scherzi a parte, non fartelo sfuggire! Non avrà In/Out digitale come il mio H140, ma per il resto la qualità è la stessa, oltre a potersi moddare in modo relativamente facile con harddisk da 80 GB o più grazie anche alla possibilità di installare RockBox.

Rooibos
18-02-2012, 12:22
E' ARRIVATO OGGI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

adesso è in carica da un oretta appena è carico lo provo....

Ho una domanda veloce veloce... la rotella del volume lo abbassa in senso orario o antiorario....
li ho visti sulla cover dietro il piu e il meno ma non è molto chiaro...

Sono contentissimo per te!:winner: ,finalmente!!
Come si sente?

ispeed91
18-02-2012, 20:24
salve a tutti ragazzi del forum!

ho bisogno di una consultazione.

dovrei comprare un lettore mp3.budget max 120 euro.
ho letto diverse pagine e mi sembra di capire che il Cowon i10 16 gb faccia al caso mio.
non mi interessano i video,il touch,le dimensioni dello schermo,ne la durata,ma solo la qualità dell'audio!!!
volevo chiedervi,le cuffie di questo lettore sono di buone??ho devo comprarle a parte?
il lettore legge file non compressi come flac??

grazie a tutti in anticipo
si accettano altri consigli!!

buona serata

mada1991
19-02-2012, 12:45
Sono contentissimo per te!:winner: ,finalmente!!
Come si sente?

grazie.....

Bene bene fin troppo:D :D :D :D

dovresti provare il volume è troppo alto...:p :p :p :p :p

sublfdtalfg
19-02-2012, 17:37
Ciao,
tra l'iriver h320 e il sansa fuze chi vince? :D
Ho sentito che il primo oltre ad avere un ottimo audio è leggermnte più caldo rispetto al secondo che invece ha un suono più flat. Rivolgo la domanda a chi conosce i due modelli, Miriddin per esempio mi pare che abbia avuto tutte e due i lettori (non l' h320 ma l'h140 se ricordo bene, comunque mi pare di aver capito che sono uguali dal punto di vista musicale).
P.S. Ovviamente tutte e due rockboxati :)

magisterarus
19-02-2012, 17:50
Ciao,
Rivolgo la domanda a chi conosce i due modelli, Miriddin per esempio mi pare che abbia avuto tutte e due i lettori (non l' h320 ma l'h140 se ricordo bene, comunque mi pare di aver capito che sono uguali dal punto di vista musicale).


Li possiede entrambi. Alla collezione di Mirridin non manca certo un iRiver della serie H300. :)

sublfdtalfg
19-02-2012, 17:52
Li possiede entrambi. Alla collezione di Mirridin non manca certo un iRiver della serie H300. :)

Ah ecco :) della serie h100 ero sicuro, della h300 non sapevo con esattezza. ;)

miriddin
19-02-2012, 18:18
Ciao,
tra l'iriver h320 e il sansa fuze chi vince? :D
Ho sentito che il primo oltre ad avere un ottimo audio è leggermnte più caldo rispetto al secondo che invece ha un suono più flat. Rivolgo la domanda a chi conosce i due modelli, Miriddin per esempio mi pare che abbia avuto tutte e due i lettori (non l' h320 ma l'h140 se ricordo bene, comunque mi pare di aver capito che sono uguali dal punto di vista musicale).
P.S. Ovviamente tutte e due rockboxati :)

Non ho l' iRiver H320, ma ho l' iRiver H340 che è stato il mio primo lettore!;)

Premesso che non è che si possa dire chi vince, e considerando lo stesso firmware (Rockbox):
- Qualità audio = iRiver, che ha quello che definirei il "Flat per eccellenza"!
- Potenza d'uscita = iRiver
- Connettività = iRiver (Line Out e USB On The Go di serie)
- Espandibilità = Fuze, per lo slot di serie, ma parlando di lettori RockBoxati và considerato che tramite modding l' iRiver può montarre hard disk da 80 gb o compact-flash da 32 GB
- Ergonomia = qui il Fuze è imbattibile, per l'estrma comodità della wheel, anche se la cosa cambia se l' iRiver ha in dotazione il telecomando con schermo.
- Durata batteria = in condizioni normali l' iRiver, anche se và tenuto conto che, vista l'età del lettore, potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione.

http://www.dapreview.net/f/public/1238798106_1006_FT0_iriver_remote.jpg

sublfdtalfg
19-02-2012, 20:52
Non ho l' iRiver H320, ma ho l' iRiver H340 che è stato il mio primo lettore!;)

Premesso che non è che si possa dire chi vince, e considerando lo stesso firmware (Rockbox):
- Qualità audio = iRiver, che ha quello che definirei il "Flat per eccellenza"!
- Potenza d'uscita = iRiver
- Connettività = iRiver (Line Out e USB On The Go di serie)
- Espandibilità = Fuze, per lo slot di serie, ma parlando di lettori RockBoxati và considerato che tramite modding l' iRiver può montarre hard disk da 80 gb o compact-flash da 32 GB
- Ergonomia = qui il Fuze è imbattibile, per l'estrma comodità della wheel, anche se la cosa cambia se l' iRiver ha in dotazione il telecomando con schermo.
- Durata batteria = in condizioni normali l' iRiver, anche se và tenuto conto che, vista l'età del lettore, potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione.

http://www.dapreview.net/f/public/1238798106_1006_FT0_iriver_remote.jpg

line out solo per i modelli h100 vero?

sublfdtalfg
19-02-2012, 21:05
line out solo per i modelli h100 vero?

mi sembrava avessi detto che solo i modelli h100 avessero la line out invece ho guardato alcune inmmagine mostravano la line out anche nei modelli h300.
Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve la line in?

magisterarus
20-02-2012, 08:56
line out solo per i modelli h100 vero?

mi sembrava avessi detto che solo i modelli h100 avessero la line out invece ho guardato alcune inmmagine mostravano la line out anche nei modelli h300.

Il line out della serie h300 è solo di tipo analogico.
La serie h100 condivide con pochissimi altri lettori (Colorfly C4 e iBasso DX100) la funzionalità dell'uscita digitale.

Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve la line in?

Entrambi gli iRiver sono in grado anche di registrare... :)

http://www.iriver.com/down/file/Down/H300_Manual.pdf

sublfdtalfg
20-02-2012, 11:47
Il line out della serie h300 è solo di tipo analogico.
La serie h100 condivide con pochissimi altri lettori (Colorfly C4 e iBasso DX100) la funzionalità dell'uscita digitale.



Entrambi gli iRiver sono in grado anche di registrare... :)

http://www.iriver.com/down/file/Down/H300_Manual.pdf

Ah grazie, ho capito :)
sapevo dell'esistenza della line out ottica e di quella coassiale, entrambe line out digitale. La line out analogica quale sarebbe? Che differenze ha rispetto a quella digitale? (mi pare di aver capito che sia inferiore a quella digitale)

Phoenix Fire
20-02-2012, 12:14
salve a tutti, visto che tra qualche mese potrei dover tornare a seguire corsi all'università, vorrei darmi un occhiata in giro in cerca di un buon lettore mp3.
Ho sempre il problema di un budget non troppo elevato (diciamo quasi nullo :D)

ho un t10 che ogni tanto si blocca e un fuze che prima si è distrutto lo schermo e poco dopo ha anche smesso di accendersi (giustamente il tutto è capitato poco dopo la scadenza della garanzia del negoziante).
Quindi sono in cerca di un sostituto del fuze, il budget è il meno possibile :D, ditemi voi su che prezzo dovrei andare per un suo sostituto.
Considerate che anche un altro fuze andrebbe bene, solo che in un anno ho visto i prezzi di questo lettore praticamente raddoppiare e mi roderebbe spendere tipo 60€ per un prodotto che, al tempo, pagai meno di 40€ spedito

Rooibos
20-02-2012, 12:48
grazie.....

Bene bene fin troppo:D :D :D :D

dovresti provare il volume è troppo alto...:p :p :p :p :p


ahahah bellina davvero questa :asd:

:cry: :cry: :cry:

Rooibos
20-02-2012, 13:05
Ciao,

sono interessato all'acquisto di un lettore mp3 che abbia le seguenti caratteristiche:
Buona qualità audio
Possibilità di vedere video
Buona durata della batteria
Scheda di memoria esterna + memoria interna
Non troppo ingombrante e leggero (ma nemmeno mini, non devo usarlo per andare a correre, lo uso in autobus)
Buon supporto ai diversi formati audio/video
Radio FM
Interfaccia semplice e intuitiva
Prezzo accettabile

Mi piacciono molto quelli della cowon:
voi cosa ne pensate?
Quali sono i pro e i contro di questi modelli?
Quali sono i modelli migliori?
Altri modelli di altre marche?

Qualche anno fa avevo regalato uno Creative Zen alla mia ragazza e al tempo (2008) è stato un ottimo acquisto per rapporto qualità/prezzo...

Grazie


Mi verrebbe da dirti Cowon J3, riguardo al prezzo dipende da cosa intendi per accettabile. Io l'ho comprato perchè avevo/ho le tue stesse esigenze,il prezzo,però,non lo reputo accettabile.

mat993
20-02-2012, 20:26
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un Lettore musicale da "battaglia".
Lo userei in macchina (collegato allo stereo) e ogni tanto in palestra.

Ecco qualche caratteristica che ritengo fondamentale:
Scorrimento dei brani veloce tipo il vecchio Ipod oppure con un Touch screen reattivo
Che riproduca quasi tutti i formati audio
Possibilità di inserire una memory card (MicroSD)
Budget massimo di € 50
Reperibile facilmente online, sopratutto nelle grandi catene (niente amazzonia, eb**, ecc.)

Grazie a tutti, un saluto.

SignorBonaventura
20-02-2012, 22:36
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un Lettore musicale da "battaglia".
Lo userei in macchina (collegato allo stereo) e ogni tanto in palestra.

Ecco qualche caratteristica che ritengo fondamentale:
Scorrimento dei brani veloce tipo il vecchio Ipod oppure con un Touch screen reattivo
Che riproduca quasi tutti i formati audio
Possibilità di inserire una memory card (MicroSD)
Budget massimo di € 50
Reperibile facilmente online, sopratutto nelle grandi catene (niente amazzonia, eb**, ecc.)

Grazie a tutti, un saluto.Se vai sul sito italiano di Creative,trovi sicuramente il prodotto che cerchi...prezzi bassi e buona qualità.

Rooibos
20-02-2012, 23:06
Ti ringrazio per la risposta.
Il modello CoWon J3 era tra quelli che avevo adocchiato, in rete ne parlano bene.
Vorrei chiederti alcune cose:

al di là del prezzo, sei soddisfatto del prodotto? (il prezzo potrebbe essere accettabile)

se si può scrivere, dove lo hai acquistato?

la batteria è sostituibile? (lo Creative Zen non ha batteria sostituibile a meno di sventrarne l'involucro...)

quel modello quando è uscito indicativamente? ho visto che l'ultimo aggiornamento software risale ad agosto 2011, te lo chiedo per capire quanto possa essere obsoleto...

le cuffie sono di buona qualità?

hai avuto problemi per cui ricorrere alla garanzia o all'assistenza? eventualmente come ti sei trovato?


Chiedo un altro consiglio alla community. Leggo che, appunto, anche le cuffie sono molto importanti... che modelli consigliate?

Vi ringrazio


Di niente :)

Guarda, posso anche dirti dove l'ho preso ma consigliarti di fare altrettanto no,non me la sento considerando la vita media di una persona.Il lettore ti arriva ma ci mette 3 settimane, con me è stato così,davvero troppo. Se vai nel thread del J3 puoi leggere tutte le mie disavventure con quel lettore.
L'ho scelto per l'espandibilità,per la batteria ( le 65 ore dichiarate è,comunque, pura fantascienza) e per,appunto,la qualità audio. La mia opinione è che suona bene ma non è niente di eccezionale. E' uscito nel 2010 ma è un modello rodato,i firmware che sono usciti a ripetizione dovrebbero averlo reso il più affidabile della famiglia Cowon. L'ultimo firmware è il 2.26. Problemi con l'assistenza non ne ho avuti ma sono tremendamente lenti.

Riguardo alle tue esigenze:

1) Supporta molti formati audio e video (li puoi vedere sul sito del produttore).

2) Ha lo schermo amoled,per te che vedi i video direi che è l'ideale.

3) E' antigraffio (Gorilla glass).

4) Le cuffie in dotazione sono moooolto scarse,le peggiori che abbia mai provato. Se vuoi avere un buon suono metti in conto l'acquisto di un paio di buone cuffie (se non le hai già).

5) La batteria mi sembra che sia sostituibile, te la cambia il centro assistenza ma non so quanto costa.

6) Ha la radio.

Per le cuffie ti conviene aspettare i suggerimenti di utenti più esperti di me, personalmente ho deciso per l'acquisto delle Yamaha EPH-100.

Altro non mi viene in mente :wtf:

Ciao :)

Gesus2Edni
22-02-2012, 00:00
Ciao scusate la domanda. ma vorrei sapere le differenze fra lettori mp3 costosi e i miei avuti fino ad oggi da massimo 30 40 euro di sottomarche.

SignorBonaventura
22-02-2012, 00:05
Ok, ti ringrazio per l'utilissimo intervento.

Credo che i prodotti CoWon siano validi anche se come hai detto tu un po' cari.
Per cui il CoWon J3 lo metto lì in bella vista e ci penso su...

Siccome, però, ho provato i prodotti Creative, che ritengo un'ottima alternativa qualità/prezzo, e vorrei avere un ventaglio di possibili scelte, chiedo a quelli che leggono cosa pensano dei seguenti modelli della Creative:
1. Zen X-Fi3
2. Zen Touch 2
3. Zen X-Fi Style

Qualuno li ha provati?
Mi sapete indicare pro e contro?
Soddisfatti...? Quale tra questi modelli consigliereste...?

Grazie!Io so che non è malvagio,per il rapporto qualità/prezzo,e grandezza del player,X-Fi 3...In più ora ci sono i tasti per il volume,che prima Creative non integrava,e finalmente,legge le SD come tutti gli altri lettori,cioè senza il minimo problema...Il suono è molto buono...Eppoi è l'ultimo nato,quindi io andrei lì...:)

SignorBonaventura
22-02-2012, 00:15
Ciao scusate la domanda. ma vorrei sapere le differenze fra lettori mp3 costosi e i miei avuti fino ad oggi da massimo 30 40 euro di sottomarche.Ciao,scusa tu...Ma che domanda è?Riformula meglio la domanda,così com'è è assurda...

Gesus2Edni
22-02-2012, 01:40
Ciao,scusa tu...Ma che domanda è?Riformula meglio la domanda,così com'è è assurda...

Qual'è il vantaggio di spendere di piu per un lettore mp3 di ugual spazio, rispetto a quelli di20 30 40 euro(esempio lettore mp3 8 gb a 39 euro, rispetto lettore piu costoso 8 gb).

sublfdtalfg
22-02-2012, 07:02
Ah grazie, ho capito :)
sapevo dell'esistenza della line out ottica e di quella coassiale, entrambe line out digitale. La line out analogica quale sarebbe? Che differenze ha rispetto a quella digitale? (mi pare di aver capito che sia inferiore a quella digitale)

up :)

Phoenix Fire
22-02-2012, 08:18
Qual'è il vantaggio di spendere di piu per un lettore mp3 di ugual spazio, rispetto a quelli di20 30 40 euro(esempio lettore mp3 8 gb a 39 euro, rispetto lettore piu costoso 8 gb).

che, di solito, i lettori più costosi hanno una qualità maggiore.
è la stessa ragione per cui si spende di più per impianti HI-FI che non, cambia totalmente la qualità

paultherock
22-02-2012, 10:48
che, di solito, i lettori più costosi hanno una qualità maggiore.
è la stessa ragione per cui si spende di più per impianti HI-FI che non, cambia totalmente la qualità

Diciamo che molto sui lettore dipende dalle funzionalità aggiunte, oltre che chiaramente alla qualità. Ma non necessariamente questa va a braccetto con il prezzo.
Ad esempio tra i migliori sono sempre citati i lettori Sansa che sono da annoverarsi tra i lettori "economici", ma sono tra i più quotati per le funzionalità audio. Però ad esempio non hanno possibilità di riproduzione video, schermi grandi, touch screen, etc. presenti in altri lettori dove di conseguenza il prezzo è più alto.

mada1991
22-02-2012, 11:13
Diciamo che molto sui lettore dipende dalle funzionalità aggiunte, oltre che chiaramente alla qualità. Ma non necessariamente questa va a braccetto con il prezzo.
Ad esempio tra i migliori sono sempre citati i lettori Sansa che sono da annoverarsi tra i lettori "economici", ma sono tra i più quotati per le funzionalità audio. Però ad esempio non hanno possibilità di riproduzione video, schermi grandi, touch screen, etc. presenti in altri lettori dove di conseguenza il prezzo è più alto.

Io aggiungerei che dipende anche molto dai gusti personali...

Phoenix Fire
22-02-2012, 13:26
Diciamo che molto sui lettore dipende dalle funzionalità aggiunte, oltre che chiaramente alla qualità. Ma non necessariamente questa va a braccetto con il prezzo.
Ad esempio tra i migliori sono sempre citati i lettori Sansa che sono da annoverarsi tra i lettori "economici", ma sono tra i più quotati per le funzionalità audio. Però ad esempio non hanno possibilità di riproduzione video, schermi grandi, touch screen, etc. presenti in altri lettori dove di conseguenza il prezzo è più alto.
si ma i sansa (che poi sono solo fuze e clip) sono da considerare mosche bianche :D

cmq è anche vero che tutti i top quality, di solito vi affiancano anche funzioni varie

SignorBonaventura
22-02-2012, 15:27
Qual'è il vantaggio di spendere di piu per un lettore mp3 di ugual spazio, rispetto a quelli di20 30 40 euro(esempio lettore mp3 8 gb a 39 euro, rispetto lettore piu costoso 8 gb).Il vantaggio lo decidi tu in base alle tue esigenze:se è solo per ascoltare musica e quelli che hai avuto finora hanno un volume e un suono decente,non cambierei per spendere di più.Se invece cerchi durata delle batterie più lunga,integrazione con la micro SD,connessione WI-FI o Bluetooth,Radio,ecc.è un altro discorso.In questo caso dai un'occhiata ai prodotti Creative,che rimangono per il rapporto qualità/prezzo,imbattibili,a mio modestissimo parere.Sennò ci sono anche Clip,Fuze....Dipende da cosa vuoi tu dal lettore.Messa così,cioè come poni tu la domanda,vantaggi "pratici" non ce ne sono.

Rainy nights
22-02-2012, 15:53
Il vantaggio lo decidi tu in base alle tue esigenze:se è solo per ascoltare musica e quelli che hai avuto finora hanno un volume e un suono decente,non cambierei per spendere di più.Se invece cerchi durata delle batterie più lunga,integrazione con la micro SD,connessione WI-FI o Bluetooth,Radio,ecc.è un altro discorso.In questo caso dai un'occhiata ai prodotti Creative,che rimangono per il rapporto qualità/prezzo,imbattibili,a mio modestissimo parere.Sennò ci sono anche Clip,Fuze....Dipende da cosa vuoi tu dal lettore.Messa così,cioè come poni tu la domanda,vantaggi "pratici" non ce ne sono.

:D I creative purtroppo, come gli iriver, hanno negli anni fatto una brutta fine riguardo il rapporto qualità/prezzo.

paultherock
22-02-2012, 15:54
si ma i sansa (che poi sono solo fuze e clip) sono da considerare mosche bianche :D

cmq è anche vero che tutti i top quality, di solito vi affiancano anche funzioni varie

Io aggiungerei che dipende anche molto dai gusti personali...

Beh è chiaro che valgono le due cose che dite voi. Chiaramente il mio era un appunto per indicare che non necessariamente costo maggiore equivale a qualità maggiore. Poi dipende tutto dalle necessità che uno ha. :)

SignorBonaventura
22-02-2012, 16:02
:D I creative purtroppo, come gli iriver, hanno negli anni fatto una brutta fine riguardo il rapporto qualità/prezzo.Mi spiace,non condivido affatto.Ognuno ha le sue opinioni.

mat993
22-02-2012, 18:06
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un Lettore musicale da "battaglia".
Lo userei in macchina (collegato allo stereo) e ogni tanto in palestra.

Ecco qualche caratteristica che ritengo fondamentale:
Scorrimento dei brani veloce tipo il vecchio Ipod oppure con un Touch screen reattivo
Che riproduca quasi tutti i formati audio
Possibilità di inserire una memory card (MicroSD)
Budget massimo di € 50
Reperibile facilmente online, sopratutto nelle grandi catene (niente amazzonia, eb**, ecc.)

Grazie a tutti, un saluto.
Up! :)

mada1991
22-02-2012, 18:32
Up! :)

soddisfa tutti i tuoi punti tranne l'ultimo
il sansa fuze e il sansa clip....

mat993
22-02-2012, 20:21
soddisfa tutti i tuoi punti tranne l'ultimo
il sansa fuze e il sansa clip....
Già adocchiati, ma introvabili nei negozi più vicini a me, nelle grandi catene, e online. (amazzone ecc. a parte)

Rooibos
22-02-2012, 20:39
Già adocchiati, ma introvabili nei negozi più vicini a me, nelle grandi catene, e online. (amazzone ecc. a parte)


Online li trovi alla grande. Non ce l'ha solo l'amazzone.

miriddin
22-02-2012, 20:53
Rispetto la tua decisione di non acquistare nello shop indicato, ma francamente non ne capisco il motivo, visto che gli shop delle cosiddette grandi catene sono per la mia esperienza decisamente meno affidabili...

Rainy nights
22-02-2012, 20:59
Per cortesia puoi dare qualche indicazione in più?
Potresti dare un tuo parere anche sui modelli su cui ho chiesto un'opinione pochi post prima di questo?

Ho usato lo Creative Zen uscito ormai qualche anno fa e quello era certamente un buon prodotto visto il prezzo.
Effettivamente però girando un po' in rete mi sembra si parli bene dei CoWon (un po' cari ma buoni prodotti) e di questi sansa mentre i Creative li vedo nominare meno (ma questo non vuol dire siano cattivi prodotti).

Su su, non essere timido, dai qualche dettaglio in più in merito alla tua affermazione... ;)

Cosa non colgo?
Piuttosto potresti chiedere lumi a chi sostiene che i lettori creative siano "imbattibili nel rapporto qualità prezzo"; perché ai prezzi attuali di mercato questo non è vero. A meno che non si parli di tutto tranne che di qualità audio.

mat993
22-02-2012, 22:16
Rispetto la tua decisione di non acquistare nello shop indicato, ma francamente non ne capisco il motivo, visto che gli shop delle cosiddette grandi catene sono per la mia esperienza decisamente meno affidabili...

Acquistare online non è da me.
Preferisco andare in un negozio fisico, avere un punto di riferimento e se ho qualche problema ci vado e gli parlo.

Preferisco le grandi catene visto l'esperienza positiva che ho avuto con esse.

Se magari avete alternative ai Sandisk, magari touch screen e con schermo più grande visto che lo devo usare per la macchina quindi con una mano e facilmente leggibile.

Rainy nights
22-02-2012, 22:57
Tranquillo, non c'era nessuna malizia o doppio senso nel messaggio che ho scritto, volevo solo un'opinione più dettagliata.

Quindi dici che ad oggi i Creative non hanno una buona qualità audio, giusto?
Questo è vero per tutti e 3 i modelli che ho segnalato?

Lo Creative Zen di qualche anno fa era un buon modello, anche come qualità audio, quelli di adesso non lo so. Non sono un sostenitore incallito della Creative, vorrei solo cercare di farmi un'idea attendibile di cosa si trova sul mercato.

Tu che altri lettori mp3 consiglieresti che soddisfino le caratteristiche che avevo elencato? Mi sarebbe utile un tuo parere in questo senso...

Grazie!

Dove lo avrei scritto?
Va bene fraintendere, capita a tutti me in primis che sono una vecchia rimbambita, ma travisare del tutto mi sembra esagerato :Prrr:.

Ho sottolineato che quanto letto nel pomeriggio era oggettivamente opinabile. Da questo alle tue conclusioni ce ne passa... ;)

SignorBonaventura
22-02-2012, 23:17
Cosa non colgo?
Piuttosto potresti chiedere lumi a chi sostiene che i lettori creative siano "imbattibili nel rapporto qualità prezzo"; perché ai prezzi attuali di mercato questo non è vero. A meno che non si parli di tutto tranne che di qualità audio.Rainy,io posso aver esagerato nel definire "imbattibili" i prezzi Creative.Che "agli attuali prezzi di mercato questo non è vero",è solo un'opinione tua:X-FI 3 appena uscito e terminato da 32Gb con espansione,164€...Il suono è buono-ottimo...Se non sono prezzi "imbattibili" questi...Poi,è ovvio,dipende da cosa cerchi,cosa vuoi dal lettore...Allora forse Creative non è adatto...Ma parla uno che ha J3:tornando indietro non lo ricomprerei...E in rete siete tutti a fargli i peana e a dire quanto è figo,che gran player,ecc...Ma per favore....Poi,se tu quando citi il prossimo nelle risposte,non dici chi è,e fai la saccente [cosa che ho notato più volte]affare tuo.Io ho le mie opinioni,tu hai le tue.Fine.

Rainy nights
23-02-2012, 00:48
Rainy,io posso aver esagerato nel definire "imbattibili" i prezzi Creative.Che "agli attuali prezzi di mercato questo non è vero",è solo un'opinione tua:X-FI 3 appena uscito e terminato da 32Gb con espansione,164€...Il suono è buono-ottimo...Se non sono prezzi "imbattibili" questi...Poi,è ovvio,dipende da cosa cerchi,cosa vuoi dal lettore...Allora forse Creative non è adatto...Ma parla uno che ha J3:tornando indietro non lo ricomprerei...E in rete siete tutti a fargli i peana e a dire quanto è figo,che gran player,ecc...Ma per favore....Poi,se tu quando citi il prossimo nelle risposte,non dici chi è,e fai la saccente [cosa che ho notato più volte]affare tuo.Io ho le mie opinioni,tu hai le tue.Fine.

Mai elogiato il J3 e nemmeno il cowon I9 che ho usato a lungo e non ho amato; l'ultima frase da te scritta invece non l'ho capita. Pazienza.

barton234
23-02-2012, 02:20
Ciao vorrei sapere ad oggi qual'è la capienza di spazio piu grande negli mp3, non essendo esperto in questo settore. vi ringrazio

paultherock
23-02-2012, 07:54
Non so se è la più grande capienza in assoluto ma poco ci manca, quella del CoWon X7: 160 GB.

Ciao!

Anche l'iPod Classic arriva a 160Gb.

miriddin
23-02-2012, 08:33
Per la mia esperienza personale, l'ultimo Creative che suonasse bene è stato il Micro: ho avuto modo di provare lo X-Fi 2 e ho trovato che la qualità di riproduzione fosse decisamente mediocre, mentre anche per chi apprezza gli effetti direi che l' X-Fi Crystalizer non è decisamente all'altezza nè del BBE del j3 che del DSEE dei Sony. A questo si aggiunge l'ostinazione di Creative di non permettere l'integrazione della biblioteca musicale in un unico database, per cui la musica su scheda di memoria risulta accessibile solo tramite browser (sembra che fortunatamente quest'ultimo problema sia stato risolto nel modello 3).

Riguardo al Cowon J3, è invece un lettore che suona molto bene ma non è un lettore per tutti: la mancanza di una modalità flat degna di questo nome non lo rende la scelta migliore per chi lo voglia utilizzare senza far ricorso agli effetti; d'altro canto, le ampie possibilità di equalizzazione lo rendono utile per chi abbia voglia di sperimentare o, comunque, possegga un ampio parco IEM/cuffie per le quali torna utile un lettore che permetta di adattare il suono alle loro diverse caratteristiche.

Questa è ovviamente la mia opinione personale, data poi da un punto di vista estremamente particolare: quello di chi i lettori, oltre che utilizzarli, li colleziona. Se ovviamente si desidera acquistare un unico lettore a cui abbinare un solo paio di cuffie, è meglio rivolgersi altrove: non a caso in questo thread sono molto più consigliati i Sansa piuttosto che i Cowon!

Riguardo alla durata della batteria dei Cowon citata altrove, premesso che tutti i produttori indistintamente danno al riguardo stime decisamente ottimistiche:
- la durata della batteria indicata è sempre riferita alla riproduzione dei soli files MP3, e diminuisce drasticamente se si riproducono formati loseless;
- con un uso che comporti la riproduzione di files flac, azionando il lettore con i tasti fisici (uso dello schermo limitato all'indispensabile), il mio Cowon J3 raggiunge abbondantemente le 40 ore di durata.

Poi si può giustamente osservare se sia corretto indicare come durata di riferimento di un lettore in grado di riprodurre formati loseless quella relativa alla riproduzione di MP3, ma questo è un altro discorso...

Technology11
23-02-2012, 11:07
Ciao,
vorrei prendere il Philips GoGear ariaz SA3ARA16K a 120€, che legge pure i .flac e i .ape, che ne dite?
è buono come lettore o con questo prezzo c'è di meglio

SignorBonaventura
23-02-2012, 14:29
Mai elogiato il J3 e nemmeno il cowon I9 che ho usato a lungo e non ho amato; l'ultima frase da te scritta invece non l'ho capita. Pazienza.Che tu non l'abbia capita,a me non importa,ma te la spiego lo stesso...Se tu dici per rispondere ad un utente, "chiedi a quello che" e basta,e non: chiedi a Signor Bonaventura,o Bonaventura,o Bov,o come più ti pare [e come fanno gli altri quando dicono ad un utente inesperto di rivolgersi a qualcuno del forum:"chiedi a...nick x"]dimostri a mio parere lo snobismo,la spocchia e la saccenza nei confronti degli altri,che permeano i tuoi interventi.Atteggiamenti confermati,per quel che mi riguarda,dalla tua ultima risposta.E non ti avevo chiesto un giudizio sui Cowon...Ho generalizzato per dire che tutti vanno dietro a J3 come i topi vanno dietro al Pifferaio di Hamelin,facendo la stessa fine [il web è soggetto a cambiamenti di umore,di gusti...].Tra un po' faranno lo stesso con un'altra marca,come all'inizio facevano con Creative,che tu stessa hai riconosciuto avere un'ottima qualità audio.Tra l'altro,all'inizio parlavi del J3 come di quello che sarebbe stato il tuo lettore principale.Liberissima di cambiare idea,ci mancherebbe.Fine della polemica e delle discussioni con te,per quanto mi è possibile.Punto.