View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
gigisfan
19-04-2015, 12:45
Ciao a tutti, ho un Fiio X1 e volevo chiedervi dove trovate eventuali cover alternative a quella di serie?
Non riesco a trovare altro che un paio in pelle, ma mi servirebbe in silicone.
Grazie
Salve, attualmente ho i seguenti lettori:
Cowon i10
Cowon S9
Ipod classic 5.5
iBasso DX50
Recentemente ho trovato un Hifiman 801 a buon prezzo. Ritenete possa far la differenza rispetto all'ibasso? O la differenza è solo data dal costo notevolmente più alto?
Ciao , s9 vs dx50 ???
ciao a tutti, un informazione, non sono un audiofilo mi piacerebbe ricevere da voi consigli per l'acquisto di un lettore mp3 carino, di grossa capacità, che suoni decentemente magari con tecnologia bluetooth in modo da usare cuffie senza fili (e anche qui chiedo a voi) budget massimo 200 euro per un regalo importante.
Grazie per le eventuali risposte!
miriddin
25-04-2015, 07:29
ciao a tutti, un informazione, non sono un audiofilo mi piacerebbe ricevere da voi consigli per l'acquisto di un lettore mp3 carino, di grossa capacità, che suoni decentemente magari con tecnologia bluetooth in modo da usare cuffie senza fili (e anche qui chiedo a voi) budget massimo 200 euro per un regalo importante.
Grazie per le eventuali risposte!
Come ti è stato già detto, una possibilità è il Sony A15, con qualche precisazione:
parlando di alta capacità, sebbene sia possibile acquistare una microsd da 128 GB, sarebbe forse meglio prendere il Sony A17 che ha 64 GB di memoria interna e lasciare che ad espanderlo sia il destinatario del regalo se gli dovesse servire ulteriore spazio
a causa del limite del volume del modello europeo sarebbe decisamente raccomandato acquistare la versione internazionale priva di detto limite
La qualità in Bluetooth è molto buona considerata l'ottima implementazione del protocollo APTX: inoltre è appena uscito il nuovo firmware che aggiunge il supporto all' LDAC che dovrebbe aumenre ulteriormente la resa (al momento però le sole cuffie a supportarlo credo che siano le nuove Sony MDR-1ABT).
Come ti è stato già detto, una possibilità è il Sony A15, con qualche precisazione:
parlando di alta capacità, sebbene sia possibile acquistare una microsd da 128 GB, sarebbe forse meglio prendere il Sony A17 che ha 64 GB di memoria interna e lasciare che ad espanderlo sia il destinatario del regalo se gli dovesse servire ulteriore spazio
a causa del limite del volume del modello europeo sarebbe decisamente raccomandato acquistare la versione internazionale priva di detto limite
La qualità in Bluetooth è molto buona considerata l'ottima implementazione del protocollo APTX: inoltre è appena uscito il nuovo firmware che aggiunge il supporto all' LDAC che dovrebbe aumenre ulteriormente la resa (al momento però le sole cuffie a supportarlo credo che siano le nuove Sony MDR-1ABT).
dove posso reperire questi modelli? in giro per i centri commerciali od online su qualche sito specifico che mi consigliereste?
Grazie mille.
magisterarus
25-04-2015, 10:21
dove posso reperire questi modelli? in giro per i centri commerciali od online su qualche sito specifico che mi consigliereste?
Grazie mille.
L'A17 non è distribuito in Europa.
La versione senza limite del volume comunque puoi acquistarla solo on line.
AccessoryJack o Amazon.
un qualcosa di meno costoso esiste? anche comprando sd a parte ma che possa supportarne da 32 o 64
Io lo uso con una microsd da 64 gb formattata in Fat32 e non ho alcun tipo di problema...
Grazie Miriddin, per ora ho ordinato sull'amazzone una sandisk ultra da 64 gb (uso con soddisfazione da anni quella da 32 gb) che per ora userò sul Fuze... ma questo piccolo bruttino lettore mi incuriosisce parecchio...
ho acquistato ora l' A15 da 16G....dal primo sito che mi hai consigliato! speriamo in bene!
heimdall
27-04-2015, 21:15
Ciao , s9 vs dx50 ???
Ciao luxotto, intendi un confronto tra i due?
marchigiano
04-05-2015, 23:07
Passando ad altro, ho (finalmente!) completato la complessa procedura per ottenere il FiiO X3 2° Gen a 152 euro in qualità di possessore della prima versione!
Tutto è andato a buon fine ed ho proceduto oggi al pagamento dei 152 euro dovuti per il lettore (spedizione compresa!): mi manca ora solo la conferma di FiiO...
Tanto per la cronaca, le 200 unità disponibili sono andate "Sold Out" in 4 giorni! :)
lo voglio anchiooooooooo :eek: :eek: :eek: :eek:
in europa lo danno per fine maggio sui 230...
miriddin
05-05-2015, 09:43
Se non li ha finiti, il distributore italiano li aveva a 219 euro.
Miriddin 735
asiafede
05-05-2015, 22:55
Ciao a tutti,
mi sto informando per comprare un nuovo lettore mp3. Il mio attuale (Creative zen vision M 30 gb) sta perdendo colpi, e poi non va oltre win Xp
- Budget max 150 euro (ma posso andare oltre se ne vale la pena)
- Volume alto (quello del creative fa pena, in treno col volume al massimo, non sentivo decentemente)
- memoria di almeno 30 gb
- schermo abbastanza spazioso: mi sono abituata a quello del creative, abbastanza grande da avere una panoramica soddisfacente delle canzoni in lista. Lo specifico perche sfogliando questa sezione, mi aveva attirata il Sandisk Sansa Clip Plus, ma ha uno schermo minuscolo...
- possibilita di personalizzazione creando cartelle e playlist varie. A questo punto tengo molto, alla creazione di playlist varie, alla possibilità magari di selezionare più playlist da ascoltare insieme, invece che o una playlist specifica, o tutta la musica presente nel lettore
- Funzione registratore (quella può sempre tornare utile =D)
Per il momento non mi viene in mente altro (beh ovviamente che sia compatibile con win 8.1, ma mi sembra superfluo xD)
Sempre sfogliando questo forum, ho notato il Sony NWZ-A15S Walkman. Cosa ne pensate? Quali funzioni interessanti ha? Sarebbe forse sprecato per me, che sono interessata solo ad archiviare musica e non foto e video? Anche la funzione Bluetooth, io ho casse e cuffie col cavo. Pro e Contro?
E per quanto.riguarda il FiiO x1? Guardando su Amazon, sono piu o meno allo stesso prezzo: aggiungo al prezzo del fiio la spesa di una micro sd, quindi si pareggerebbe. Cosa mindite di questo?
Insomma, non sono un'espertona di audio, quindi non sto cercando la massima qualità da quel punto di vista. Ne vorrei comunque uno buono, magari migliore del mio precedente, che renda al meglio gli mp3 (perchè quelli ascolto ), e che sia interessante a livello di personalizzazione, playlist, tag ecc.
Essendo decisamente ignorante, non conosco proprio le marche su cui concentrare la mia ricerca... Sono proprio in alto mare insomma!
Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto e la pazienza
Ps. NO prodotti Apple.
AVRILfan
08-05-2015, 07:03
Sprecato? Per niente! L'A15 fa solo da lettore, su un display da 2.2" scarsamente risoluto è impensabile guardare foto i video.
Io lo possiedo e lo adoro: design a mio avviso azzeccato, quell'impronta retrò mi piace molto, piccolino, leggero, ottima resa, buona durata della batteria, menu semplici ma intuitivi, espandibile con Micro sd, Bluetooth ed NFC; poi Sony ha implementato un paio di tecnologie atte a migliorare la resa dei normali file mp3 e anche quella dei file Hi-Res.
Insomma, a mio avviso è il prodotto ideale per chi ha già un smartphone, la scelta di Sony di eliminare funzioni inutili e che già abbiamo sul cellulare è a mio avviso azzeccata, così come quella di abbandonare Android per l'OS proprietario.
miriddin
08-05-2015, 09:29
Penso anch'io che il Sony NWZ-A15 possa essere la scelta migliore, anche con qualche limitazione di cui tener conto:
limite del volume nella versione EU, che potrebbe risultare insufficiente con determinate cuffie
reset del volume di ascolto al valore intermedio (15) allo spegnimento
non supporta i file CUE
implementzione SenseMe: la funzione è eccellente, ma se si aggiungono spesso brani e la si vuole utilizzare lo scan di brani richiede un tempo molto lungo.
Per il resto il lettore è ottimo, estremamente compatto, con tasti fisici ed un'ottima interfaccia, senza inutili orpelli come lo schermo touch, con supporto a schede di grandi dimensioni ed un'ottima sezione bluetooth, con un'eccellente implementazione di APTX e, con l'ultimo aggiornamento, anche LDAC.
asiafede
08-05-2015, 10:04
Grazie mille delle risposte! In effetti sono proprio lanciata su questo modello :D
Avrei altre domande allora, per voi che lo possedete:
1. Ho letto una curiosità sulle micro sd: cioè che non è visibile, quando inserita nel lettore, nel pc....:mbe: Ma allora come si fa ad organizzare e creare le playlist con l'apposito programma, se il pc non vede la micro e quindi il suo contenuto? Ho cmq l'affare con l'uscita usb per leggere le micro col pc, ma volevo capire un attimo la cosa... Io sono rimasta con l'mp3 del paleolitico mi sa, ormai c'hanno un po tutti ste micro da usare xD
2. Come vi trovate col programma in stile Itunes che offre Sony? Domande a Random: se create una playlist, le canzoni vanno automaticamente in ordine alfabetico, oppure potete anche spostarle voi a piacimento? (es. in un'ipotetica Playlist Varie, potrei volere le mie canzoni italiane preferite in cima, seguite poi da quelli inglesi). Io uso praticamente solo la funzione casuale, è possibile selezionare più playlist in cui il lettore pesca le canzoni a random?
Insomma volevo capire un po' queste funzioni interne, mi interessano quasi più della qualità dell'ascolto xD Perchè io son sempre lì a smanettare, voglio quella particolare canzone, oppure voglio ascoltare quello specifico gruppo di canzoni ecc. Come lo usate voi in questo senso? Catalogate tutte le canzoni per bene con album, tag ecc?
3. E' vero che il tasto Blocco Tasti non li blocca effettivamente? o.O Ho letto che si disattiva subito se si schiacciano i tasti, quindi praticamente non serve a niente...?
4. Il livello dell'audio mi preoccupa parecchio, perchè io non ho ste gran cuffie...Ma non c'è modo per aggirare questo limite europeo?
In ogni caso queste sono solo curiosità, penso che, a livello di utilizzo ecc, basta abituarsi e poi mi innamorerò anche di questo sony come del mio creative ;)
ps. Io possiedo già una micro da 16 di samsung. E' compatibile vero?
Sprecato? Per niente! L'A15 fa solo da lettore, su un display da 2.2" scarsamente risoluto è impensabile guardare foto i video.
Io lo possiedo e lo adoro: design a mio avviso azzeccato, quell'impronta retrò mi piace molto, piccolino, leggero, ottima resa, buona durata della batteria, menu semplici ma intuitivi, espandibile con Micro sd, Bluetooth ed NFC; poi Sony ha implementato un paio di tecnologie atte a migliorare la resa dei normali file mp3 e anche quella dei file Hi-Res.
Insomma, a mio avviso è il prodotto ideale per chi ha già un smartphone, la scelta di Sony di eliminare funzioni inutili e che già abbiamo sul cellulare è a mio avviso azzeccata, così come quella di abbandonare Android per l'OS proprietario.
Io aggiungerei anche il Normalizzatore Dinamico, per me comodissimo. Usando questa opzione, non devo più abbassare o alzare il volume dei files che , come ben sappiamo, cambia molto spesso.
AVRILfan
08-05-2015, 20:09
Grazie mille delle risposte! In effetti sono proprio lanciata su questo modello :D
Avrei altre domande allora, per voi che lo possedete:
1. Ho letto una curiosità sulle micro sd: cioè che non è visibile, quando inserita nel lettore, nel pc....:mbe: Ma allora come si fa ad organizzare e creare le playlist con l'apposito programma, se il pc non vede la micro e quindi il suo contenuto? Ho cmq l'affare con l'uscita usb per leggere le micro col pc, ma volevo capire un attimo la cosa... Io sono rimasta con l'mp3 del paleolitico mi sa, ormai c'hanno un po tutti ste micro da usare xD
2. Come vi trovate col programma in stile Itunes che offre Sony? Domande a Random: se create una playlist, le canzoni vanno automaticamente in ordine alfabetico, oppure potete anche spostarle voi a piacimento? (es. in un'ipotetica Playlist Varie, potrei volere le mie canzoni italiane preferite in cima, seguite poi da quelli inglesi). Io uso praticamente solo la funzione casuale, è possibile selezionare più playlist in cui il lettore pesca le canzoni a random?
Insomma volevo capire un po' queste funzioni interne, mi interessano quasi più della qualità dell'ascolto xD Perchè io son sempre lì a smanettare, voglio quella particolare canzone, oppure voglio ascoltare quello specifico gruppo di canzoni ecc. Come lo usate voi in questo senso? Catalogate tutte le canzoni per bene con album, tag ecc?
3. E' vero che il tasto Blocco Tasti non li blocca effettivamente? o.O Ho letto che si disattiva subito se si schiacciano i tasti, quindi praticamente non serve a niente...?
4. Il livello dell'audio mi preoccupa parecchio, perchè io non ho ste gran cuffie...Ma non c'è modo per aggirare questo limite europeo?
In ogni caso queste sono solo curiosità, penso che, a livello di utilizzo ecc, basta abituarsi e poi mi innamorerò anche di questo sony come del mio creative ;)
ps. Io possiedo già una micro da 16 di samsung. E' compatibile vero?
Provo a spiegarti anche se non è così semplice.
1. Non è vero che non è visibile, una volta inserita nel lettore, nel menu ci clicchi su e la attivi decidendo di impostarla come memoria per lo storage. Fatto ciò, quando lo colleghi al pc, ti ritroverai le cartelle della micro sd anziché quelle della memoria del lettore, per cambiare, dovrai ripetere questo procedimento.
Devo dire che non è comodissimo, ma ciò che conta è che nel momento dell'ascolto le due memorie vengano unificate.
2. Non lo uso, come computer principale utilizzo un iMac ed uso quindi iTunes, trascino la musica dal programma al lettore senza problemi, di solito però tendo a sistemarli per bene in cartelle in modo da avere un maggior ordine nelle successive modifiche. Nel menu vi è la sezione Playlist, onestamente non sono tipo da Playlist, ma credo non ci siano problemi, neppure se le trascini da iTunes. Riguardo le canzoni, c'è molta varietà, nel senso che dal lettore stesso puoi sia attingere dalle cartelle che hai creato ex-ante, sia navigare nelle solite sezioni "All songs", "Artist", "Genre", "Release year", "Playlist", "Bookmark" e, appunto, come dicevo "Folder". Come dicevo, i tag li ho già su iTunes, trascinando legge tutto, solo con qualche copertina fa le bizze. Riguardo invece la sincronizzazione dei testi è una faticaccia, ci ho provato e funzionano, ma per creare un file da zero ci vuole tempo, online si trovano ma non di tutto e non sempre fatti benissimo, quindi se cerchi questo conviene ascoltare la musica attraverso lo smartphone con Musixmatch.
3. Falso, il tasto hold blocca i tasti, solo che quando clicchi su qualsiasi tasto, anche dopo aver premuto a lungo su Power Off, quindi dopo averlo spento, il display si accende con l'icona hold che lampeggia in alto sullo schermo. Hai quindi quell'odiosa sensazione di non aver spento il lettore, io ormai ci ho fatto l'abitudine avendo avuto già un altro lettore Sony in passato (l'A865).
4. So che mirriddin a questo tiene molto xD, a me onestamente il volume del lettore va benissimo così, e bada che vale esattamente l'opposto di ciò che dici: sono le cuffie di alta qualità ad avere bassa impedenza e quindi ad aver bisogno di un lettore con una maggiore potenza per gestirle, se non vuoi prendere un amplificatore portatile, con cuffie o auricolari di discreto livello non ne hai bisogno. Per esempio, al momento non ho auricolari di livello, utilizzo quelli dello Z3 e ascolto la musica a non più di 15 su una scala di 30, quando invece utilizzo le Bose AE2 devo un po' aumentare il volume ma, ripeto, non lo sento come un problema, ho ancora del margine.
Sì, le micro sd sono praticamente tutte compatibili.
asiafede
08-05-2015, 20:21
@AVRILfan grazie mille per le risposte esaurienti!
Io invece vivo praticamente solo di playlist, per quello sono particolarmente interessata al loro funzionamento xD. Non ho infatti ben capito la divisione tra Playlist e Folders. Le canzoni nelle Folders non hanno tutte i dettagli instrinsechi che puoi aggiungere alle canzoni? Cioè artista, allbum genere ecc?
Mi sa che dovrò rivedere completamente il mio modo di vivere il lettore, perchè con quello di adesso io uso pochissimo questi dettagli, cambio solo il tag perchè è quello che il mio lettore legge come titolo (e quella volta che mi si è cancellato tutto il contenuto sono morta dentro :eek: Non essendoci il backup ho dovuto rinominare i tag di tuuuuuutte le canzoni che avevo su...A proposito, Mediago ha la possibilità di fare il backup delle canzoni coi relativi tag?). Poi ho creato playlist per ogni cosa, dalla playlist Triste, a quella Camminata, ecc ecc. Ne ho tipo una dozzina xD
ps. Coomunque il modo in cui hanno gestito la memoria della micro è proprio pessimo e scomodo, peccato :/
sono le cuffie di alta qualità ad avere bassa impedenza
Di solito no.....
miriddin
08-05-2015, 22:37
@AVRILfan grazie mille per le risposte esaurienti!
Io invece vivo praticamente solo di playlist, per quello sono particolarmente interessata al loro funzionamento xD. Non ho infatti ben capito la divisione tra Playlist e Folders. Le canzoni nelle Folders non hanno tutte i dettagli instrinsechi che puoi aggiungere alle canzoni? Cioè artista, allbum genere ecc?
Mi sa che dovrò rivedere completamente il mio modo di vivere il lettore, perchè con quello di adesso io uso pochissimo questi dettagli, cambio solo il tag perchè è quello che il mio lettore legge come titolo (e quella volta che mi si è cancellato tutto il contenuto sono morta dentro :eek: Non essendoci il backup ho dovuto rinominare i tag di tuuuuuutte le canzoni che avevo su...A proposito, Mediago ha la possibilità di fare il backup delle canzoni coi relativi tag?). Poi ho creato playlist per ogni cosa, dalla playlist Triste, a quella Camminata, ecc ecc. Ne ho tipo una dozzina xD
ps. Coomunque il modo in cui hanno gestito la memoria della micro è proprio pessimo e scomodo, peccato :/
Le considerazioni sul volume derivano dal fatto che, avendo due Sony, un A15 EU ed un A17 Internazionale, il loro confronto è decisamente impietoso per la versione europea castrata, in particolare se si desiderano utilizzare cuffie o auricolari con impedenza più elevata o con minor sensibilità!
Riguardo al discorso Playlist/folders, sono semplicemente due modi diversi di intendere il lettore.
Se si dispone di una biblioteca musicale correttamente taggata, i propri brani sono comunque correttamente organizzati e le informazioni confluiscono nella libreria del lettore e permettono l'uso che dici di preferire.
In alternativa la ricera per Folders (Cartelle), ti permette di selezionare i brani "sfogliando" la tua raccolta accedendo alle diverse cartelle in cui organizzi la tua musica.
Per cogliere il meglio dei due mondi puoi fare come faccio io:
taggare correttamente i brani in modo di avere il materiale organizzato a livello libreria del Sony
copiare i brani nel lettore creando ad esempio una cartella col nome dell'artista che contiene a sua volta varie cartelle chiamate col nome dei diversi album che conterranno al loro interno i singoli brani dell'album stesso.
Questo sistema ti permette inoltre, facendo ricorso a programmi come Sansa Playlist creator, di creare automaticamente le playlist di tutti i singoli album presenti nel lettore, in modi di averle a disposizione fin da subito.
Per il resto devi considerare che la suddivisione in playlist che di solito fai da sola, viene già fatta a monte dalla funzione SenseMe che crea delle playlist analizzando l'andamento sonoro dei singoli file, inserendoli quindi in categorie dove risultano raggruppate per genere, ore della giornata o per umore del momento.
Anche la gestione della microsd non è poi così scomoda: si tratta solo di selezionare prima di collegare il lettore al pc quale memoria si vuole vedere, dopo di chè si gestisce normalmente col copia/incolla. Oviiamente è consigliabile magari tenere nella memoria interna quei brani album che non si eliminano mai ed utilizzare la microsd per altri brani che si ascoltano magari sostituendoli dopo un pò con altri.
MediaGo è abbstanza ben strutturato, anche se ha il grosso handicap di non poter effettuare la codifica SenseMe da pc, costringendo a farla dal lettore.
Anche con i tag non ci sono problemi, considerando che mantiene su pc una copia completa dei brani presenti nel lettore. Semmai il problema è rappresentato dallo spazio occupato sul pc, considerando che nel mio caso sul Sony ho circa 200 GB di musica!
AVRILfan
09-05-2015, 07:26
Di solito no.....
No, chiaro, scusate, lapsus, volevo dire l'esatto opposto...xD
@mirriddin con l'organizzazione della musica faccio uguale anch'io... ;)
Poi, sì, cartelle=folders, scusate ma ho l'abitudine di settare tutti i miei dispositivi in inglese, soprattutto adesso che sto studiando per l'IELTS.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un lettore MP3.
Non ho particolari esigenze, ne' sul modello o la marca.
Ho un iPod 2G che pero' e' da 8GB e tutta la musica non ci sta.
Avrei bisogno di un lettore MP3 qualsiasi, non cinese ovviamente (ne ho gia' un paio e uno l'ho buttato appena arrivato perche' si impalla e la qualita' audio fa pena, l'altro e' decente e lo usero' in auto), da 32GB almeno (non e' importante che sia integrata o legga solo le microSD, l'importante e' avere minimo 32GB di spazio) e che non sia enorme come un iPod 5.
Per l'appunto ho gia' un iPod e non mi interessa averne un'altro, soprattutto perche' le canzoni vorrei inserirle BUTTANDO le cartelle sul lettore stile chiavetta USB, senza usare alcun programma o accrocchio o altro.
In passato ho avuto un ottimo Oregon Scientific MP303, poi un Sandisk Sansa Fuze, entrambi ottimi.
Poi sono passato ad un Creative Zen Micro di un amico, scomodissimo perche' non lo vedeva come chiavetta e con 10 e passa GB di musica ho avuto parecchi problemi nella copia dei file.
Sapreste consigliarmi qualche lettore? Sony, Sandisk, etc?
Ah, ultima cosa: che abbia un sistema di navigazione tra menu e cartelle facile, tipo un touchscreen decente o una rotella non moscia (tipo quelle cinesi che premi per mettere in pausa e rileva una rotazione) o i tasti fisici.
E ovviamente un LCD anche minimale (vedete gli esempi di quelli vecchi che avevo).
Per il resto non mi serve nulla, bluetooth, wifi, foto e video... Non mi interessa, quindi che ci siano o meno non mi cambia nulla.
Altrimenti mi prendo un iPod 4 o 5 che ci installo su anche Spotify e via.
Grazie mille :)
paultherock
12-05-2015, 13:15
Beh a questo punto può dipendere anche dal budget che vuoi impegnare nell'acquisto, perché per esempio stare sui Sansa potrebbe essere comunque una soluzione più che valida, oltre al fatto che con Fuze ti sei trovato bene.
Beh a questo punto può dipendere anche dal budget che vuoi impegnare nell'acquisto, perché per esempio stare sui Sansa potrebbe essere comunque una soluzione più che valida, oltre al fatto che con Fuze ti sei trovato bene.
Beh se devo spendere 200-300 euro prendo un iPod 5 da 32 o 64GB, il senso e' quello...
AVRILfan
13-05-2015, 07:54
Beh se devo spendere 200-300 euro prendo un iPod 5 da 32 o 64GB, il senso e' quello...
Anche no.
miriddin
13-05-2015, 09:15
Per chi ha il Sony, segnalo le ottime custodie della iGadgitZ a circa 13 euro.
Hanno in dotazione il salvaschermo da applicare e la chiusura magnetica per la cover, il moschettone per appenderlo ed anche il passante sul dorso per portarlo alla cintura.
Personalmente, preferendo una custodia più compatta, ho eliminato il passante sul dorso.
http://oi58.tinypic.com/2m60uh3.jpg
http://oi61.tinypic.com/2k3ss3.jpg
Anche no.
Anche si'.
Senti, ho gia' il Touch 2G, preso usato anni fa, che ha l'unico difetto di aver solo 8GB. L'ho usato per un paio d'anni anche come navigatore, usando un gps esterno (non bluetooth ma da collegare direttamente), finche' c'erano i navigatori compatibili con iOS 4.2.1 (e finche' il modulino, usato anche quello, non ha iniziato a perdere la posizione dopo 1 ora di viaggio causa surriscaldamento).
Non ho avuto una virgola di problema, nemmeno con la batteria. Ieri stavo giusto pensando se prendere un Touch 4 (per spendere meno e avere un dispositivo sottile) oppure andare di 5 (anche se piu' spesso, ma con hardware migliore). Entrambi ricondizionati.
Da 32GB mi costa 289 il Touch 5 nuovo, 209 ricondizionato e 169 il Touch 4 ricondizionato.
Per altri lettori MP3 non li spendo questi soldi... Nemmeno con Android sinceramente, perche' anche avesse il Play Store, dovrei stare attento con la quantita' di ram del dispositivo o mi ritrovo un MP3 inchiodato o scattoso (e non lo dico a caso, arrivo da anni di Android, da uno dei primi (v1.6) ad uno degli ultimi (v4.4.1)).
Per 100 euro sarei disposto ad arrivare, oltre mi prendo un iPod Touch a sto punto...
Esempio, questo: http://www.euronics.it/acquistaonline/televisori-video-audio-e-hifi/personal-audio-e-hi-fi/lettori-mpmp/sony/nwza15scew/?pid=eProd142016476
Sara' anche un mega-lettore MP3, ma per quella cifra mi prendo un dispositivo che fa anche altro...
Sono venuto qui apposta per avere alternative, poi avrei deciso se ne valeva la pena o meno dal prezzo...
Metalgta
13-05-2015, 10:27
Anche si'.
Senti, ho gia' il Touch 2G, preso usato anni fa, che ha l'unico difetto di aver solo 8GB. L'ho usato per un paio d'anni anche come navigatore, usando un gps esterno (non bluetooth ma da collegare direttamente), finche' c'erano i navigatori compatibili con iOS 4.2.1 (e finche' il modulino, usato anche quello, non ha iniziato a perdere la posizione dopo 1 ora di viaggio causa surriscaldamento).
Non ho avuto una virgola di problema, nemmeno con la batteria. Ieri stavo giusto pensando se prendere un Touch 4 (per spendere meno e avere un dispositivo sottile) oppure andare di 5 (anche se piu' spesso, ma con hardware migliore). Entrambi ricondizionati.
Da 32GB mi costa 289 il Touch 5 nuovo, 209 ricondizionato e 169 il Touch 4 ricondizionato.
Per altri lettori MP3 non li spendo questi soldi... Nemmeno con Android sinceramente, perche' anche avesse il Play Store, dovrei stare attento con la quantita' di ram del dispositivo o mi ritrovo un MP3 inchiodato o scattoso (e non lo dico a caso, arrivo da anni di Android, da uno dei primi (v1.6) ad uno degli ultimi (v4.4.1)).
Per 100 euro sarei disposto ad arrivare, oltre mi prendo un iPod Touch a sto punto...
Esempio, questo: http://www.euronics.it/acquistaonline/televisori-video-audio-e-hifi/personal-audio-e-hi-fi/lettori-mpmp/sony/nwza15scew/?pid=eProd142016476
Sara' anche un mega-lettore MP3, ma per quella cifra mi prendo un dispositivo che fa anche altro...
Sono venuto qui apposta per avere alternative, poi avrei deciso se ne valeva la pena o meno dal prezzo...
Scusa allora non postare qua, perché se vuoi un telefono che faccia anche il caffè, a costa di fare tutto, non farà mai niente di ottimo... Per i lettori è lo stesso. Qua si parla di audio, non di cose ibride
Scusa allora non postare qua, perché se vuoi un telefono che faccia anche il caffè, a costa di fare tutto, non farà mai niente di ottimo... Per i lettori è lo stesso. Qua si parla di audio, non di cose ibride
Mi sa che non avete capito il discorso.
Sto chiedendo di un lettore MP3 senza particolari esigenze, basta che non sia cinese, che abbia un display e che abbia dei controlli (touch o fisici non cambia). Unica restrizione vera: memoria da 32GB, che sia integrata o da microSD e' uguale.
Ma se venite a consigliarmi un lettore costoso, per un prezzo simile prezzo me ne prendo uno che fa ANCHE il caffe'.
Tu spenderesti 20.000 euro per una macchina solo telaio, carrozzeria, motore, volante, sedile e pedali? Spenderesti 400 euro per un telefono che fa solo chiamate e messaggi e non ha uno straccio di connessione?
Spenderesti 200 euro su un lettore MP3 che fa SOLO quello?
Io no. Se spendo X e ho alternative di qualita' e che fanno mille altre cose, prendo l'alternativa.
La mia domanda credevo fosse stata chiara (fin troppo, che scrivo sempre molto), idem il precedente post.
Provo a riformularla: mi aiutereste a decidere per un lettore MP3 sotto i 100 euro? Mi serve memoria da 32GB (integrata o da microSD e' uguale) e un display per visualizzare almeno i menu e i nomi delle canzoni. Sui controlli e' indifferente, touch o fisici e' uguale.
Metalgta
13-05-2015, 12:41
Sansa clip+
Per eseguire la formattazione in FAT32 devi necessariamente utilizzare utility come GuiFormat, facilmente reperibile in rete.
Ovviamente mi ero dimanticata di formattare... e la scheda non era leggibile... mi era preso un colpo...
Vabbè, formattata ed ora inizia il divertimentoooo
Provo a riformularla: mi aiutereste a decidere per un lettore MP3 sotto i 100 euro? Mi serve memoria da 32GB (integrata o da microSD e' uguale) e un display per visualizzare almeno i menu e i nomi delle canzoni. Sui controlli e' indifferente, touch o fisici e' uguale.
Sansa Clip+. Ce l'ho da anni e mi accompagna in tutti i viaggi.
Sansa clip+
Sansa Clip+. Ce l'ho da anni e mi accompagna in tutti i viaggi.
Ok grazie :) sembra perfetto per le mie esigenze.
Io ho solo formattato la scheda in fat32, non ho avuto bisogno di rockboxare... Preciso che ho fatto la prova solo con il Fuze, ma credo che siamo lì...
AVRILfan
14-05-2015, 07:37
Scusa allora non postare qua, perché se vuoi un telefono che faccia anche il caffè, a costa di fare tutto, non farà mai niente di ottimo... Per i lettori è lo stesso. Qua si parla di audio, non di cose ibride
Esattamente.
Per chi chiedeva, allora non hai alternative, prendi un lettore SanDisk.
Edit. Già consigliato da altri.
Come dicevo in precedenza, l' XDuoo X2 è diventato il lettore che ho sempre in tasca e non mi sembra di utilizzare una soluzione di ripiego.
Cercavo un lettore da tenere in tasca, questo non mi sembra male :)
Due righe di confronto con il DX50 avresti tempo per scriverle? Magari anche altre due in senso assoluto....:D
miriddin
14-05-2015, 19:42
Cercavo un lettore da tenere in tasca, questo non mi sembra male :)
Due righe di confronto con il DX50 avresti tempo per scriverle? Magari anche altre due in senso assoluto....:D
Sarebbe un pò un confronto tra due diverse categorie!
L'iBasso è un lettore di file ad alta risoluzione e funzionalità complete, mentre l'XDuoo è un lettore piuttosto essenziale, con un'impostazione più vicina a quella del ColorFly C3.
Guardando solo alla firma sonora del lettore, questa è un pò a metà strada tra il dettaglio del DX50 e la misicalità del FiiO X3: ora che ho entrambe le versioni, lo trovo, fatte le dovute proporzioni, piuttosto simile al nuovo FiiO X3 di seconda generazione.
Confrontandolo con altri lettori, suona decisamente meglio dei Sansa ed in modo abbastanza simile al ColorFly, potendo però disporre di una migliore sezione di amplificazione che conferisce un maggior corpo al messaggio sonoro, conferendo inoltre una maggior spazialità, tutto a vantaggio del soundstage.
L'interfaccia è molto essenziale, anche se abbastanza funzionale, penalizzata però dalla mancanza di una funzione Shuffle completa che permetta di "saltare" da cartella a cartella come avviene nei lettori che utilizzano una funzione di database.
Fortunatamente è stata implementata nei successivi firmware la possibilità di passare automaticamente alla cartella successiva alla fine della riproduzione dell'album: avendo i contenuti archiviati in cartelle del tipo "Artista/Album" mi limito a selezionare l'album che voglio ascoltare ed il lettore passa poi all'album successivo dello stesso artista.
Come appunto al lettore, citerei la presenza di una certa "incompatibilità" con iem piuttosto sensibili che risultano afflitte da un certo "Hiss", anche se non molto evidente. Poi, ma questo è abbastanza normale, non si sposano bene con alcune iem, anche con alcune che suonano generalmente bene con molti lettori come ad esempio le Ostry KC06.
Ci sarebbe poi una certa "durezza" dei tasti che porta a volte a non far rilevare la pressione, ma niente di troppo grave.
Nel complesso è un valido lettore, molto robusto e dotato di tasti fisici, ottima qualità audio ed adatto ad essere portato dietro in qualsiasi circostanza, dotato di uno schermo migliore di quello del ColorFly o del Clip Plus, col pregio di avviarsi molto velocemente proprio grazie alla mancanza di funzioni di indicizzazione dei file.
Sarebbe un pò un confronto tra due diverse categorie!
L'iBasso è un lettore di file ad alta risoluzione e funzionalità complete, mentre l'XDuoo è un lettore piuttosto essenziale, con un'impostazione più vicina a quella del ColorFly C3.
Guardando solo alla firma sonora del lettore, questa è un pò a metà strada tra il dettaglio del DX50 e la misicalità del FiiO X3: ora che ho entrambe le versioni, lo trovo, fatte le dovute proporzioni, piuttosto simile al nuovo FiiO X3 di seconda generazione.
Confrontandolo con altri lettori, suona decisamente meglio dei Sansa ed in modo abbastanza simile al ColorFly, potendo però disporre di una migliore sezione di amplificazione che conferisce un maggior corpo al messaggio sonoro, conferendo inoltre una maggior spazialità, tutto a vantaggio del soundstage.
L'interfaccia è molto essenziale, anche se abbastanza funzionale, penalizzata però dalla mancanza di una funzione Shuffle completa che permetta di "saltare" da cartella a cartella come avviene nei lettori che utilizzano una funzione di database.
Fortunatamente è stata implementata nei successivi firmware la possibilità di passare automaticamente alla cartella successiva alla fine della riproduzione dell'album: avendo i contenuti archiviati in cartelle del tipo "Artista/Album" mi limito a selezionare l'album che voglio ascoltare ed il lettore passa poi all'album successivo dello stesso artista.
Come appunto al lettore, citerei la presenza di una certa "incompatibilità" con iem piuttosto sensibili che risultano afflitte da un certo "Hiss", anche se non molto evidente. Poi, ma questo è abbastanza normale, non si sposano bene con alcune iem, anche con alcune che suonano generalmente bene con molti lettori come ad esempio le Ostry KC06.
Ci sarebbe poi una certa "durezza" dei tasti che porta a volte a non far rilevare la pressione, ma niente di troppo grave.
Nel complesso è un valido lettore, molto robusto e dotato di tasti fisici, ottima qualità audio ed adatto ad essere portato dietro in qualsiasi circostanza, dotato di uno schermo migliore di quello del ColorFly o del Clip Plus, col pregio di avviarsi molto velocemente proprio grazie alla mancanza di funzioni di indicizzazione dei file.
Ancora non l'ho ricevuto l'Xduoo, spero arrivi la prossima settimana, e' a milano roserio.
epifanolanfranco
16-05-2015, 12:03
Buongiorno a tutti.
Debbo chiedere l'ennesimo aiuto e ringrazio in anticipo chi vorrà farlo scusandomi per l'imbranataggine.
Posseggo un Fiio x1 dotato di versione con versione Firmware 1.2 ed ho scaricato la 1.3. sul pc.
Ho collegato la sd al pc ho copiato al suo interno il file della nuova versione e l'ho reinserita nel lettore mp3.
Accendo il Fiio e non accade nulla,cosa debbo fare per installargli la nuova versione?
Ho letto il manuale ma purtroppo non ho capito proprio il dà farsi.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
epifano lanfranco
miriddin
16-05-2015, 12:44
Accendo il Fiio e non accade nulla,cosa debbo fare per installargli la nuova versione?
Devi tenere premuto il tasto frontale sul lato in alto a sinistra della wheel mentre accendi il FiiO X1 per avviare l'aggiornamento.
epifanolanfranco
17-05-2015, 07:30
Devi tenere premuto il tasto frontale sul lato in alto a sinistra della wheel mentre accendi il FiiO X1 per avviare l'aggiornamento.
Buongiorno a tutti voi.
Piccolissimo ot;peccato che di Miriddin ve ne siano così pochi nel Forum e non al riguardo delle sue inestimabili conoscenze tecniche ma per le sue qualità umane.
Chiuso il doverosissimo ot.
Perfetto,ammetto,con molta vergogna,che era veramente semplice.
Aggiornamento effettuato con successo.
Grazie di nuovo Miriddin,torno a seguirvi quotidianamente ma in silenzio.
epifano lanfranco
miriddin
17-05-2015, 08:04
Grazie di nuovo Miriddin, torno a seguirvi quotidianamente ma in silenzio.
Grazie per l'apprezzamento, anche se mi limito solo a dare una mano quando posso! :)
Per l'altra affermazione, non sono d'accordo: IMHO conta il parere di tutti, considerando che c'è sempre qualcosa da imparare! :read:
blaccket
18-05-2015, 10:09
Cosa ne pensate del clip sport? In flat ha molta differenza con gli altri sansa ?
Aliexpress, non so per quale motivo, mi ha mandato 2 Xduoo X2 :stordita: , ovviamente ne ho ordinato uno e pagato uno ma nel pacco c'erano due confezioni.
Chi ne vuole uno mi contatti in pvt ;)
miriddin
18-05-2015, 15:39
Aliexpress, non so per quale motivo, mi ha mandato 2 Xduoo X2 :stordita: , ovviamente ne ho ordinato uno e pagato uno ma nel pacco c'erano due confezioni.
Chi ne vuole uno mi contatti in pvt ;)
Per curiosità, potresti dirmi se hanno il numero seriale riportato sul retro?
Per curiosità, potresti dirmi se hanno il numero seriale riportato sul retro?
Ho ricevuto finalmente nel pomeriggio il mio Xduoo, se ti puo' interessare ha il numero di serie sul retro.
Posso raggruppare la mia musica in 2 cartelle solamente ? Credo di avere capito di si.
Un'altra cosetta : all'interno di ciascuna cartella, l'ordine di elenco e riproduzione vanno di paripasso all'ordine in cui copiero' i brani sul lettore ?
Sul colorfly c3 e' cosi' e trovo la cosa molto utile per le mie esigenze, visto che ascolto solo 2 generi di musica, e le mie hit del momento le posso mettere in coda alla fine.
miriddin
19-05-2015, 07:15
Ho ricevuto finalmente nel pomeriggio il mio Xduoo, se ti puo' interessare ha il numero di serie sul retro.
Posso raggruppare la mia musica in 2 cartelle solamente ? Credo di avere capito di si.
Un'altra cosetta : all'interno di ciascuna cartella, l'ordine di elenco e riproduzione vanno di paripasso all'ordine in cui copiero' i brani sul lettore ?
Sul colorfly c3 e' cosi' e trovo la cosa molto utile per le mie esigenze, visto che ascolto solo 2 generi di musica, e le mie hit del momento le posso mettere in coda alla fine.
Penso che non ci siano controindicazioni nel creare solo due cartelle.
Comunque, non essendo presente una funzione di indicizzazione credo che l'ordine di riproduzione sia quello alfabetico relativamente al nome del file.
Non sò se ti potrebbe servire creare una terza cartella con le Hit del momento in modo da tenerle distinte.
miriddin
19-05-2015, 07:20
Se ha qualcuno può servire, ho letto finalmente di una cura per la "sindrome da Sansa Fuze" (ovvero il riflesso condizionato per cui si è portati a regolare il volume ruotando la wheel dei FiiO X1 - X3 2° Gen - X5). :)
E' infatti possibile usare la wheel dei FiiO per regolare il volume tenendo prima premuto a lungo il tasto centrale. ;)
miriddin
19-05-2015, 07:39
Avvistato il nuovo Hidisz, anche se per il momento non se ne sa ancora molto! :)
http://cdn.head-fi.org/2/25/25795556_s5176641_n.jpeg
Penso che non ci siano controindicazioni nel creare solo due cartelle.
Comunque, non essendo presente una funzione di indicizzazione credo che l'ordine di riproduzione sia quello alfabetico relativamente al nome del file.
Non sò se ti potrebbe servire creare una terza cartella con le Hit del momento in modo da tenerle distinte.
Serve si, e' un'ottima idea :) ! Grazie.
Anche perché una delle 2 cartelle conterrebbe brani con titoli scritti in thai, vai a capire quale sia il nome del file :D
El Kadron
19-05-2015, 10:33
Avvistato il nuovo Hidisz, anche se per il momento non se ne sa ancora molto! :)
http://cdn.head-fi.org/2/25/25795556_s5176641_n.jpeg
Mi ricorda molto l'astell & kern :rolleyes:
miriddin
19-05-2015, 10:43
Mi ricorda molto l'astell & kern :rolleyes:
Sì, speriamo solo in un prezzo più abbordabile!
Per curiosità, potresti dirmi se hanno il numero seriale riportato sul retro?
Si, lo hanno ;)
Ho comprato io l'Xduoo X2 doppione di Unkle.. Molto carino, lo terrò sempre con me in tasca assieme alle comodissime Vsonic Vsds2!
miriddin
20-05-2015, 19:51
Si, lo hanno ;)
Grazie!
Era per stabilire se fosse della seconda serie o meno, visto che alcuni esemplari della prima serie davano qualche problema...
Grazie!
Era per stabilire se fosse della seconda serie o meno, visto che alcuni esemplari della prima serie davano qualche problema...
Ciao.. Riusciresti a dirmi quali iem e cuffie per te si abbinano meglio al Ibasso dx50 e al Xduoo X2? :)
Ho comprato io l'Xduoo X2 doppione di Unkle.. Molto carino, lo terrò sempre con me in tasca assieme alle comodissime Vsonic Vsds2!
Carino ma sono rimasto un po deluso, non da come suona ma da tutto il resto.
Preferisco e di molto il Sansa Clip+, fosse stato rockboxabile l'X2 avrebbe acquistato parecchi punti, peccato lo terrò come riserva :)
miriddin
22-05-2015, 14:17
Carino ma sono rimasto un po deluso, non da come suona ma da tutto il resto.
Da cosa in particolare, a parte la gestione dei file e la modalità Shuffle?
miriddin
22-05-2015, 22:55
Ciao.. Riusciresti a dirmi quali iem e cuffie per te si abbinano meglio al Ibasso dx50 e al Xduoo X2? :)
Con l' XDuoo trovo molto sinergiche le T-Peos Altone 200, le SteelSeries Flux Pro e le Zero Duoza.
Con il DX90 di solito preferisco usare cuffie con una resa più calda che ne mitighi un pò l'analiticità, ma comunque suona bene praticamente con tutte le IEM, anche se può risultare un pò "faticoso" con IEM come le Etymotics.
pellizza
24-05-2015, 14:23
SAlve vorrei acqusitare un lettore mp3 che abbia anceh lo schermo touche e blutooth... budget 100e circa...idee?
marchigiano
25-05-2015, 23:58
te ne consiglio uno con la tastiera fisica... :asd:
Da cosa in particolare, a parte la gestione dei file e la modalità Shuffle?
Si, anche da queste due cose che hai detto te, la scomodità dei comandi, cioè, in generale si vede che è un prodotto "cinese", aspetto essenziale e spartano, che per me poi non è necessariamente un difetto, ma qui è troppo essenziale e spartano :D .
Per il resto si sente molto bene ed ha potenza da vendere :sofico:
Fosse stato rockboxabile allora era tutta un'altra cosa.
Avvistato il nuovo Hidisz, anche se per il momento non se ne sa ancora molto! :)
http://cdn.head-fi.org/2/25/25795556_s5176641_n.jpeg
Sembra un clone del leggendario AK240
Suonerà anche uguale?
miriddin
26-05-2015, 19:31
Si, anche da queste due cose che hai detto te, la scomodità dei comandi, cioè, in generale si vede che è un prodotto "cinese", aspetto essenziale e spartano, che per me poi non è necessariamente un difetto, ma qui è troppo essenziale e spartano :D .
Per il resto si sente molto bene ed ha potenza da vendere :sofico:
Fosse stato rockboxabile allora era tutta un'altra cosa.
Se giudichi questo "essenziale", dovresti allora vedere il Colorfly C3! ;)
Per i comandi, io mi trovo bene con lo schema a croce per le varie funzioni.
Ne approfitto per segnalare l'uscita del firmware 6! C'è di buono che, al contrario dei soliti produttori cinesi, questo lo stanno supportando adeguatamente!
Se giudichi questo "essenziale", dovresti allora vedere il Colorfly C3! ;)
Per i comandi, io mi trovo bene con lo schema a croce per le varie funzioni.
Ne approfitto per segnalare l'uscita del firmware 6! C'è di buono che, al contrario dei soliti produttori cinesi, questo lo stanno supportando adeguatamente!
Non riesco a formattare la micro SD, non riesco ad accedere alla micro SD.
Anzi, sul Mac di casa si, sul PC al lavoro no.
Come mai?
edit:
risolto, la SD era in formato RAW (corrotta?), ho scaricato un programmino ad hoc, ed ora formattata in FAT32 va che è una meraviglia ;)
Aggiornato anche l'X2 con il firmware 6.
Buoni ascolti!
bystronic
08-06-2015, 23:15
Sì, speriamo solo in un prezzo più abbordabile!
devo ammettere di essere tentato anche io dal Astell Kern AK120 II spece dopo aver ricevuto le mie Dunu DN1000 (che trovo ottime con musica Pop musica che ascolto in questo periodo) e continuo a preferire il mio AK100 rev.1 (il che è tutto dire...) al Fiio X3.
qualcuno conosce qualche rewiew da linkare io ho trovato solo pochi video di umboxing e qualche opinione estemporanea su forum e poco altro.
matrizoo
15-06-2015, 19:46
Ho visto sulle Amazzoni il nuovo fiio x3...avete mica un posto più economico dove trovarlo online? O il prezzo dite che è già buono?
matrizoo
16-06-2015, 06:47
Sarebbe un pò un confronto tra due diverse categorie!
L'iBasso è un lettore di file ad alta risoluzione e funzionalità complete, mentre l'XDuoo è un lettore piuttosto essenziale, con un'impostazione più vicina a quella del ColorFly C3.
Guardando solo alla firma sonora del lettore, questa è un pò a metà strada tra il dettaglio del DX50 e la misicalità del FiiO X3: ora che ho entrambe le versioni, lo trovo, fatte le dovute proporzioni, piuttosto simile al nuovo FiiO X3 di seconda generazione.
Confrontandolo con altri lettori, suona decisamente meglio dei Sansa ed in modo abbastanza simile al ColorFly, potendo però disporre di una migliore sezione di amplificazione che conferisce un maggior corpo al messaggio sonoro, conferendo inoltre una maggior spazialità, tutto a vantaggio del soundstage.
L'interfaccia è molto essenziale, anche se abbastanza funzionale, penalizzata però dalla mancanza di una funzione Shuffle completa che permetta di "saltare" da cartella a cartella come avviene nei lettori che utilizzano una funzione di database.
Fortunatamente è stata implementata nei successivi firmware la possibilità di passare automaticamente alla cartella successiva alla fine della riproduzione dell'album: avendo i contenuti archiviati in cartelle del tipo "Artista/Album" mi limito a selezionare l'album che voglio ascoltare ed il lettore passa poi all'album successivo dello stesso artista.
Come appunto al lettore, citerei la presenza di una certa "incompatibilità" con iem piuttosto sensibili che risultano afflitte da un certo "Hiss", anche se non molto evidente. Poi, ma questo è abbastanza normale, non si sposano bene con alcune iem, anche con alcune che suonano generalmente bene con molti lettori come ad esempio le Ostry KC06.
Ci sarebbe poi una certa "durezza" dei tasti che porta a volte a non far rilevare la pressione, ma niente di troppo grave.
Nel complesso è un valido lettore, molto robusto e dotato di tasti fisici, ottima qualità audio ed adatto ad essere portato dietro in qualsiasi circostanza, dotato di uno schermo migliore di quello del ColorFly o del Clip Plus, col pregio di avviarsi molto velocemente proprio grazie alla mancanza di funzioni di indicizzazione dei file.
Questo xduoo ha un difetto un po' fastidioso, all'aperto il display non si legge! È solo il mio o c'è un modo per regolare la luminosità?perché non si vede proprio nulla se lo usate per andare ad esempio a correre...
Nuovo X5 2nd gen :)
http://www.fiio.net/en/products/41
asiafede
16-06-2015, 21:37
Scusate, una piccola info sul Sony A15: ma ha la funzionr registratore? Perche ho letto da qualchr parte che ha il,microfono, ma non riesco a trovarlo...=( Io l'ho comprato convinta ci fosse...Ditemi che c'è..
Grazie!
magisterarus
16-06-2015, 23:07
Scusate, una piccola info sul Sony A15: ma ha la funzionr registratore? Perche ho letto da qualchr parte che ha il,microfono, ma non riesco a trovarlo...=( Io l'ho comprato convinta ci fosse...Ditemi che c'è..
Grazie!
No, non c'è.
La funzione registrazione è presente solo sulle versioni destinate al mercato giapponese (NW-A16, NW-A17), peraltro dotate di menu esclusivamente in lingua nipponica. :D
asiafede
16-06-2015, 23:20
No, non c'è.
La funzione registrazione è presente solo sulle versioni destinate al mercato giapponese (NW-A16, NW-A17), peraltro dotate di menu esclusivamente in lingua nipponica. :D
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma noooooo! Non che ne abbia bisogno al momento, ma mi ero abituata ad averlo bel caso servisse. Che disdetta, e io che lo davo per scontati ormai nei lettori di questo.calibro. cavolo...
Grazie
magisterarus
16-06-2015, 23:47
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma noooooo! Non che ne abbia bisogno al momento, ma mi ero abituata ad averlo bel caso servisse. Che disdetta, e io che lo davo per scontati ormai nei lettori di questo.calibro. cavolo...
Grazie
Direi che è vero il contrario!
Dai tempi dei gloriosi iRiver serie H e Cowon, è oramai piuttosto raro trovare un DAP di alto livello che implementi questa funzionalità.
asiafede
16-06-2015, 23:59
Adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio...:D Perchè io ho studiato giapponese all'università, quindi quello della lingua non sarebbe un problema insormontabile...voglio dire, perderei tempo a capire le cose tecniche, visto che non le capisco manco in italiano :p :p (Per ora ho attivato la funzione di miglioramento audio per i file mp3, visto che ho solo quelli, e mi faccio bastare questa funzione :fagiano: Non mi ricordo neanche come si chiama xD).
Ho controllato su Amazon giapponese, con la conversione in euro potrei comprare l'A16 a circa 173 euro, 9 euro in più di quanto ho pagato l'a15 (164 ca), ma con il microfono e la memoria da 32gb invece che da 16...
Sembrerebbe un affare... voi cosa consigliate?
ps. pensavo, pur avendolo usato ecc, lo posso restituire tranquillamente vero? Ho conservato tutte le carte ecc, ma ovviamento la confezione è aperta e un po' usurate...:p (ce l'ho da 3 giorni tipo)
asiafede
17-06-2015, 00:05
...hai anche provato a simulare l'ordine? Occhio a dazi e iva. E...per quanto ne so Amazzone nipponica non spedisce nel Bel paese...
Si, sono arrivate fino ad indicare l'indirizzo di spedizione, ma cmq mi dava Free Shipping o.O
Comunque solitamente spedisce anche qui in Italia (avevo preso un libro per fare la tesi), alcuni articoli però no, come gli elettrodomestici per es.
asiafede
17-06-2015, 00:08
Si, sono arrivate fino ad indicare l'indirizzo di spedizione, ma cmq mi dava Free Shipping o.O
Comunque solitamente spedisce anche qui in Italia (avevo preso un libro per fare la tesi), alcuni articoli però no, come gli elettrodomestici per es.
Porca paletta ho parlato troppo presto. No, non lo spedisce. Ma uffiiiiiii, oramai mi ero quasi convinta! Peccato :(
asiafede
17-06-2015, 00:54
Ok, potrebbe esserci una svolta! Mi ero scordata che una mia amica sta in Giappone al momento :D :D :D
Domanda: mi sapete dire un sito dove posso leggere le specifiche tecniche e quindi il confronto tra a15, a16 e a17? Giusto per sapere cosa cambia, so che gli ultimi due hanno il microfono per es. Hanno tutti la micro sd? E' vero che l'a17 ha la possibilità di settare la lingua diversa dal giapponese?
ps. ma posso restituire il lettore all'Amazzone anche se la confezione di cartone è un pelo strappata? :eek:
Ok, potrebbe esserci una svolta! Mi ero scordata che una mia amica sta in Giappone al momento :D :D :D
Domanda: mi sapete dire un sito dove posso leggere le specifiche tecniche e quindi il confronto tra a15, a16 e a17? Giusto per sapere cosa cambia, so che gli ultimi due hanno il microfono per es. Hanno tutti la micro sd? E' vero che l'a17 ha la possibilità di settare la lingua diversa dal giapponese?
ps. ma posso restituire il lettore all'Amazzone anche se la confezione di cartone è un pelo strappata? :eek:
Si.. Penso che puoi!
Un saluto a tutti! :) Sono un nuovo utente ma vecchio lettore del forum, grazie al quale sono ora in possesso di un Fiio X1 di cui non posso fare altro che confermare il salto di qualità dal mio precedente Sansa Clip+ (che mi ha abbandonato dopo 4 anni di ottimo servizio, a seguito dell’ennesima caduta...).
L’unica piccola delusione sta nella funzione GAPLESS, che non sempre è risultata funzionante sui miei album rippati in .OGG: considerato che ho un’intera discografia di circa 700 cd convertita in "OGG q10", ritenete plausibile che la cosa possa sistemarsi in possibili successivi aggiornamenti firmware, oppure non mi resta che..rifare tutto daccapo in FLAC?? :eek: :doh:
Già che ci sono, una piccolezza: il firmware già installato è il 1.4...risulta che ci sia la possibilità di aggiungere la lingua italiana come col 1.3?
Infine, per dare anche un mio contributo, posso dirvi che sto usando il Fiio con una micro-SD da 128GB della Sandisk (la Ultra da 48MB/s presente sull’amazzone), risultata perfettamente compatibile subito dopo la formattazione! :cincin:
magisterarus
17-06-2015, 09:48
Ok, potrebbe esserci una svolta! Mi ero scordata che una mia amica sta in Giappone al momento :D :D :D
Domanda: mi sapete dire un sito dove posso leggere le specifiche tecniche e quindi il confronto tra a15, a16 e a17? Giusto per sapere cosa cambia, so che gli ultimi due hanno il microfono per es. Hanno tutti la micro sd? E' vero che l'a17 ha la possibilità di settare la lingua diversa dal giapponese?
Se ti riferisci ai modelli giapponesi (anche la sigla è differente, NW e non NWZ), l'A15 non esiste.
A16 e A17 differiscono solo nella capacità della memoria interna, come gli omologhi modelli europei.
A quanto mi risulta, le uniche differenze della versione giapponese, consistono nella possibilità di registrare e nell'utilizzo di auricolari dotati di funzione "noise cancelling".
Oltre, naturalmente al menu solo in giapponese e all'assenza del limite europeo al volume.
Come ti è stato detto, e hai avuto modo tu stessa di verificare, Amazon non spedisce qesti prodotti al di fuori del Giappone. Ma è possibile comunque aggirare tale limitazione, utilizzando servizi intermediari per l'inoltro internazionale, come Tenso.
asiafede
17-06-2015, 12:47
Se ti riferisci ai modelli giapponesi (anche la sigla è differente, NW e non NWZ), l'A15 non esiste.
A16 e A17 differiscono solo nella capacità della memoria interna, come gli omologhi modelli europei.
A quanto mi risulta, le uniche differenze della versione giapponese, consistono nella possibilità di registrare e nell'utilizzo di auricolari dotati di funzione "noise cancelling".
Oltre, naturalmente al menu solo in giapponese e all'assenza del limite europeo al volume.
Come ti è stato detto, e hai avuto modo tu stessa di verificare, Amazon non spedisce qesti prodotti al di fuori del Giappone. Ma è possibile comunque aggirare tale limitazione, utilizzando servizi intermediari per l'inoltro internazionale, come Tenso.
Ho letto che l'a17 nn supporta micro sd. Vabbe che con 64 gb sarei a posto xD Ma cmq é fuori budget al momento. Perché parli di omologhi europei? Non ci sono in Europa il 16 e il 17, giusto?
Avrei valutato un eventuale acquisto del 17, sempre in Giappone (ho uns persona che può comprarmelo là), se avesse avuto anche lingua inglese per es, altrimenti lascio perdere e vado sul 16. Cmq sono anche incluse le cuffie =D anche se mi paiono In-ear =( non mi piacciono,proprio, le trovo scomode. MA per dire, costa uno sputo in piu del 15 venduto qui, e ha un sacco di cose in piu che qui ti avrebbero fatto pagare care
magisterarus
17-06-2015, 14:44
Ho letto che l'a17 nn supporta micro sd. Vabbe che con 64 gb sarei a posto xD Ma cmq é fuori budget al momento. Perché parli di omologhi europei? Non ci sono in Europa il 16 e il 17, giusto?
Avrei valutato un eventuale acquisto del 17, sempre in Giappone (ho uns persona che può comprarmelo là), se avesse avuto anche lingua inglese per es, altrimenti lascio perdere e vado sul 16. Cmq sono anche incluse le cuffie =D anche se mi paiono In-ear =( non mi piacciono,proprio, le trovo scomode. MA per dire, costa uno sputo in piu del 15 venduto qui, e ha un sacco di cose in piu che qui ti avrebbero fatto pagare care
Pardòn, intendevo modelli internazionali, non europei.
In Europa esiste solo il NWZ-A15.
Non so dove tu riesca a trovare queste informazioni errate, ma i modelli NW (quindi anche il 16) hanno solo la lingua giapponese.
Visto che l'hai studiata, puoi leggere qui che, naturalmente, anche l'A17 supporta Micro SDXC:
http://www.sony.jp/walkman/products/NW-A10_series/
asiafede
17-06-2015, 15:05
Pardòn, intendevo modelli internazionali, non europei.
In Europa esiste solo il NWZ-A15.
Non so dove tu riesca a trovare queste informazioni errate, ma i modelli NW (quindi anche il 16) hanno solo la lingua giapponese.
Visto che l'hai studiata, puoi leggere qui che, naturalmente, anche l'A17 supporta Micro SDXC:
http://www.sony.jp/walkman/products/NW-A10_series/
Mmmh, si, ho detto una cazzata :D Beh, allora direi che si può procedere con l'A16. In più non avendo il blocco audio europeo, finalmente non dovrò stendere le orecchie per sentire la musica in treno :p
Grazie a tutti per le info ^^
EDIT
Nella pagina che mi hai linkato, c'è scritto che supporta come sistema operativo fino a Win8... Non c'è l'8.1... C'è qualcosa di stano oppure sto tranquilla?
ruinseldar
18-06-2015, 13:15
per #ludwig : io ho un FIIO X1 da qualche mese, mi ci trovo molto bene, qualità audio molto buona rispetto ai lettori audio precedenti. Purtroppo però ha un terribile difetto (lato HW credo), dopo un po' la scroll wheel prende a non funzionare più bene, ho letto in internet molti utenti che hanno riscontrato questo problema anche sul X3 e sul X5 (ci sono video sul tubo) e, credimi, alle volte muoversi tra centinaia di album diventa ingestibile. Sto pensando di darlo via proprio per questo motivo.
Lo dà anche a voi questo problema?
dopo un po' la scroll wheel prende a non funzionare più bene ...
Lo dà anche a voi questo problema?
Da quel punto di vista finora nessun problema.
Anche il problema del gapless sui file OGG si è ridimensionato, nel senso che testando vari album ho constatato che in gran maggioranza funziona bene...quindi (sospiro di sollievo) i miei 70GB di musica sembrano quasi salvi :P
Mi scoccia un po' solo il limite dei 5800 brani indicizzati, ma quello si risolve navigando per cartelle...quindi in generale sono MOLTO soddisfatto del salto di qualità che ho fatto dal clip+ (che si nota già con le Soundmagic e10, in attesa più avanti di fare un altro step!).
Per adesso nessun problema con la scroll wheel dell'X1, speriamo bene...
ruinseldar
18-06-2015, 16:45
Magari provo a mandarlo in assistenza a playstereo, voi avete esperienza su questo store? Dato che mi dicono che non si deve compilare nessun modulo rma, lo spedisco (a spese mie) loro guardano, riparano e rispediscono. Ma mi spaventa un po' il fatto che non ci siano aperture di ticket o altro... Non è che poi non lo ridanno più?
miriddin
18-06-2015, 17:52
Magari provo a mandarlo in assistenza a playstereo, voi avete esperienza su questo store? Dato che mi dicono che non si deve compilare nessun modulo rma, lo spedisco (a spese mie) loro guardano, riparano e rispediscono. Ma mi spaventa un po' il fatto che non ci siano aperture di ticket o altro... Non è che poi non lo ridanno più?
Personalmente ritengo PlayStereo uno dei negozi più seri da cui abbia comprato.
ruinseldar
19-06-2015, 08:51
Ok, d'accordo mi fido di voi, avevo letto anche io prima di acquistare che era un buon store, ma dal punto di vista dell'assistenza non ho mai sentito nessun parere.
Proverò, grazie ancora.
asiafede
20-06-2015, 14:08
Se ti riferisci ai modelli giapponesi (anche la sigla è differente, NW e non NWZ), l'A15 non esiste.
A16 e A17 differiscono solo nella capacità della memoria interna, come gli omologhi modelli europei.
A quanto mi risulta, le uniche differenze della versione giapponese, consistono nella possibilità di registrare e nell'utilizzo di auricolari dotati di funzione "noise cancelling".
Oltre, naturalmente al menu solo in giapponese e all'assenza del limite europeo al volume.
Come ti è stato detto, e hai avuto modo tu stessa di verificare, Amazon non spedisce qesti prodotti al di fuori del Giappone. Ma è possibile comunque aggirare tale limitazione, utilizzando servizi intermediari per l'inoltro internazionale, come Tenso.
Ma siamo sicuri che l'A16 registri? Non lo trovo scritto da nessuna parte....o.O Tu per caso hai modo di dirmi come lo sai? Cioè dove lo hai letto?
Grazie :D
magisterarus
20-06-2015, 23:43
Ma siamo sicuri che l'A16 registri? Non lo trovo scritto da nessuna parte....o.O Tu per caso hai modo di dirmi come lo sai? Cioè dove lo hai letto?
Grazie :D
Lo lessi tempo fa su di un forum americano (head-fi).
Non posso essere preciso riguardo la funzione di registrazione, ma non credo proprio che sia dotato di un microfono incorporato.
Penso piuttosto si tratti della possibilità di registrare da una sorgente esterna, attraverso un cavo (opzionale). Almeno, questo si capisce dalla descrizione in inglese fornita da alcuni venditori giapponesi su eBay:
Direct recording: ○ (optional cable required).
asiafede
20-06-2015, 23:56
Lo lessi tempo fa su di un forum americano (head-fi).
Non posso essere preciso riguardo la funzione di registrazione, ma non credo proprio che sia dotato di un microfono incorporato.
Penso piuttosto si tratti della possibilità di registrare da una sorgente esterna, attraverso un cavo (opzionale). Almeno, questo si capisce dalla descrizione in inglese fornita da alcuni venditori giapponesi su eBay:
Direct recording: ○ (optional cable required).
Ah...si quella cosa del cavo l'avevo letta. Da un tuo post precedente avevo capito tutt'altro, pensavo fosse sicuro che avesse il registratore...ma se cosi non è, non ha piu senso valutare l'acquisto del modello giapponese. Mi ero decisa solo per via del registratore T____T. Ma possibile che non lo diano per scontato in un lettore mp3 di questa fascia? Parlo del sony A15. Insomma, non è che si parla di bruscolini, per un lettore mp3 160 e passa euro sono una cifra più che dignitosa. Ora sono di nuovo punto e a capo...
Che lettori hanno il registratore, che siano simili all'A15? Per fascia di prezzo, gb di memoria e caratteristiche insomma.
magisterarus
21-06-2015, 09:25
Ah...si quella cosa del cavo l'avevo letta. Da un tuo post precedente avevo capito tutt'altro, pensavo fosse sicuro che avesse il registratore...ma se cosi non è, non ha piu senso valutare l'acquisto del modello giapponese. Mi ero decisa solo per via del registratore T____T. Ma possibile che non lo diano per scontato in un lettore mp3 di questa fascia? Parlo del sony A15. Insomma, non è che si parla di bruscolini, per un lettore mp3 160 e passa euro sono una cifra più che dignitosa. Ora sono di nuovo punto e a capo...
Che lettori hanno il registratore, che siano simili all'A15? Per fascia di prezzo, gb di memoria e caratteristiche insomma.
Io avevo semplicemente scritto che il lettore è in grado di registrare, come pare confermato dai (pochi) dati di cui disponiamo.
Su questo punto ti ho già risposto in precedenza.
Quel che tu ritieni essere una funzione indispensabile, in realtà non lo è affatto, visto che la quasi totalità dei lettori in commercio, di un certo livello, ne è priva.
Anzi, nei DAP di fascia alta è molto meno probabile che ci sia.
Un lettore nasce per riprodurre musica nel miglior modo possibile, non per registrarla. Che senso ha implementare tale funzione, il più delle volte di qualità assai modesta, quando oggi uno smartphone è in grado di assicurare gli stessi risultati, se non migliori?
Se proprio non sei disposta a rinunciare a tale funzione, potresti orientare la tua scelta sul solito Sansa Clip o sul Cowon iAudio 9+. Quest'ultimo però non ha la memoria espandibile.
asiafede
21-06-2015, 09:47
Io avevo semplicemente scritto che il lettore è in grado di registrare, come pare confermato dai (pochi) dati di cui disponiamo.
Su questo punto ti ho già risposto in precedenza.
Quel che tu ritieni essere una funzione indispensabile, in realtà non lo è affatto, visto che la quasi totalità dei lettori in commercio, di un certo livello, ne è priva.
Anzi, nei DAP di fascia alta è molto meno probabile che ci sia.
Un lettore nasce per riprodurre musica nel miglior modo possibile, non per registrarla. Che senso ha implementare tale funzione, il più delle volte di qualità assai modesta, quando oggi uno smartphone è in grado di assicurare gli stessi risultati, se non migliori?
Se proprio non sei disposta a rinunciare a tale funzione, potresti orientare la tua scelta sul solito Sansa Clip o sul Cowon iAudio 9+. Quest'ultimo però non ha la memoria espandibile.
Beh, allora sono io che avrò frainteso, quando mi dicono che ha il registratore, penso al registratore vocale, non alla registrazione da altra sorgente con cavo non incluso :p (Non sapevo nemmeno esistesse tale funzione xD).
Comunque più che di una necessità, si tratta di un'abitudine. Prima avevo il creative zen vision M 30 Gb, e mi trovavo benissimo. Ascoltavo musica, e quando c'era necessità registravo lezioni o conferenze. Insomma, può tornare utile in qualsiasi momento. Vero è che si può fare anche con smartphone immagino (io ho il samsung S5, quindi se mi capiterà di dover registrare c'è sempre quello suppongo).
Il Sansa clip l'avveo già scartato per lo schermo piccolo, e il cowon a quanto ho capito è touch, quindi non mi piace.
Se mi dici così, allora forse meglio restare sul sony A15 :D Allora devo solo capire se mi tengo l'A15 o comprare l'A16, giusto per avere memoria più grande e auricolari inclusi xD. Mah, vediamo quando la mia amica mi riferisce i prezzi a cui l'ha trovato, se ne vale la pena. Pensavo, giusto per avere un parere da voi, l'A15 lo prendo dall'Amazzone a 165. Per l'A16 mi sa che saremo intorno ai 180, ma aspetto conferme. Secondo voi vale la pena di una spesa superiore o no?
Considerando che in realtà posseggo già una micro sd da 16 per estendere eventualmente la memoria dell'A15.
A dire il vero non ho capito se c'è qualche scomodità nell'avere la memoria divisa in due (una parte di sistema e un'altra su micro sd, che starebbe fissa dentro al lettore quindi) oppure non cambia assolutamente nulla. So che il pc le vede come memorie separate, ma vabbè, non c'è problema per quello. Invece per la riproduziono su lettore, per il canale senseMe o altro, non saprei dire!
Siccome poi io vivo di cartelle, volevo sapere riguardo a quelle anche.
Chiedo anche qui già che mi viene in mente: quale sarà la differenza tra creare una cartella con esplora risorse, e invece creare una playlist con il programma Media Go? Il lettore le vede in modo diverso poi, perchè le cartelle me le trovo nella sezione Cartelle, invece le playlist nella sezione Musica>>Sequenza brani. Cambia anche il sistema di visualizzazione delle canzoni, perchè nelle Cartelle compaiono col nome che vedo anche in Eslplora risorse, in Playlist invece con il Titolo (quello che assegni modificando il tag in sostanza).
Ma che senso ha complicarsi la vita così? Cioè, non ne capisco proprio il senso, qualcuno per curiosità mi illumina? :fagiano: :fagiano:
Marko#88
21-06-2015, 10:28
Buongiorno a tutti!
Sono alla ricerca di un lettore mp3 e come spesso sucede nei meandri di internet ci si perde e dopo un po' non si capisce più nulla. :asd:
Ho già guardato qualche modello e fatto qualche domanda ma mi rivolgo a voi nella speranza che ci sia qualcosa di adatto.
Le esigenze sarebbero:
- Controlli "fisici" per il cambio traccia. Sono abituato a cambiare canzone spesso (non arrivo quasi mai alla fine, sono psicopatico :asd: ) e uso il lettore molto in bicicletta. Ad oggi utilizzo il cellulare dentro un marsupio legato al manubrio (marsupio con finestra) ma è somodo perché per ogni cambio traccia devo spingere il tasto di sblocco, poi compare nella lockscreen il lettore e posso andar avanti o indietro. Mi piacerebbe poter invece cmbiare con un tasto dedicato (oppure impostare lo schermo perchè non si spenga mai, sul telefono non lo faccio ma su un lettore non sarebbe un problema). Se non c'è una funzione del genere vivo lo stesso, però è comoda.
- Non deve dipendere da software proprietari, niente iTunes o Zune... ho già sbattuto la testa su entrambi, non esiste al mondo che debba ancora usare robaccia del genere. Io voglio poter copiare la mia musica sul lettore da qualunque computer e senza impazzire fra sincronizzazioni o troiate del genere. A questo punto aggiungo che sarebbe comodo avere il connettore microusb, niente cavi proprietari.
- Qualità decente. Lo userei spesso in bicicletta ma non solo, quindi eviterei le cinesate audiola o simili, vorrei che fosse quantomeno decente. Lo uso con degli auricolari Sennheiser (non ricordo il modello) che le Fidelio.
- Opzionale ma comodo, se ci fosse la navigazione per cartelle mi farebbe molto piacere.
- 150/200 euro di budget, non oltre.
Ho visto il sansa clip (che sembra rispecchiare tutto quello che voglio, forse ha un assurdo limite nel numero di canzoni ma sto aspettando conferme) e il Fiio x1, entrambi sotto il budget e con il secondo forse più votato alla qualità ma non ho capito se si può cambiare traccia comodamente).
Se avete altro da consigliare ben venga, grazie e buona domenica. :)
asiafede
21-06-2015, 10:48
...un DAP che registra anche ci sarebbe..
Togliendo i vecchi iRiver H 1xx, (i 3xx non ricordo se lo fanno :D )..ci sarebbe il Sony PCM-D100 :sofico:
Per il resto provo a risponderti per quello che ho capito.
Le cartelle sono sostanzialmente un allocazione fisica (nel senso che in memoria hai proprio la 'creazione' di un nuovo percorso (path) e di un nuovo oggetto, posizionato in quel punto indicato dal percorso (l'oggetto è la cartella) ).
La playlist invece è una sorta di puntatore.
L'oggetto a cui punta rimane fisicamente dove era prima, non ne viene creato uno nuovo (almeno, non dello stesso tipo :D).
Le playlist sono proprio basate sui TAG, è per questo che trovi quei riferimenti.
Se banalmente non ci fosse la tag specifica, non potresti creare una playList in base a quella tag..
Spero di aver capito qualcosa io e di esser riuscito a far capire qualcosa a te, soprattutto :D
Chiedo pegno per eventuali castronerie :)
p.s. Ha il senso che non tutti vanno d'accordo con l'ordinamento per cartelle...o viceversa con le Playlist ;)
senza contare che non tutti i file sono 'direttamente' taggati. Ed eseguire il processo manualmente o in automatico, secondo quanti file si ha, non è banale né immediato :D
Se ho capito bene, stai dicendo che: se creo due playlist e in entrambe ci metto il doppione di una canzone, questa occuperà la memoria di una canzone sola, che però mi compare in due playlist.
Se invece creo due cartelle con la stessa canzone in entrambe, questa mi occuperà il doppio della memoria, perchè di fatto ho messo due canzoni. Corretto?
Altra domanda: perchè quando inserisco le canzoni nella playlist con il programma, poi sul lettore, nella sezione cartelle, mi compaiono un sacco di cartelle createsi autonomamente? Per esempio col nome dell'album mi pare compaiano. E' una cosa scomodissima, perchè io non li uso gli album, proprio zero, e non so neanche se sono inseriti giusti, comunque sono piena di Album sconosciuti ecc, quindi viene fuori un casino! Questo è l'unico motivo che al momento mi frena nel creare le playlist o.O
@Marko#88: perchè non il Sony A15? :D :D
Mi sembra abbia tutto quello che chiedi, tranne la storia del cavo proprietario, perchè ce l'ha. Ma comunque rientra nel tuo budget, ha il tasto per passare di canzone, ha il software suo ma puoi tranquillamente non usarlo e andare con esplora risorse, puoi creare cartelle e anche playlist. E visto che lo hanno consigliato a me sempre qui, suppongo abbia un buon livello audio e sia in generale un ottimo prodotto :p
@Marko#88
Con l'x1 quando lo schermo è attivo cambi traccia con i due pulsanti in basso mentre in lockscreen puoi scegliere tra tre opzioni
http://s5.postimg.org/dyuwczlg7/image.jpg (http://postimage.org/)
miriddin
21-06-2015, 11:01
Ho visto il sansa clip (che sembra rispecchiare tutto quello che voglio, forse ha un assurdo limite nel numero di canzoni ma sto aspettando conferme) e il Fiio x1, entrambi sotto il budget e con il secondo forse più votato alla qualità ma non ho capito se si può cambiare traccia comodamente).
Il limite sul numero di canzoni del Clip è bypassabile installando RockBox, mentre sul FiiO X1 la sola navigazione tramite database è al momento limitata a 5800 brani, mentre non ci sono ovviamente limiti per la navigazione per cartelle.
A favore del FiiO X1 c'è anche la possibilità di comando tramite il tasto degli auricolari, permettendo la pausa, il passaggio al brano successivo ed a quello precedente; per inciso, il comando a filo delle Philips Fidelio S2 funziona perfettamente.
Marko#88
21-06-2015, 11:05
@Marko#88: perchè non il Sony A15? :D :D
Mi sembra abbia tutto quello che chiedi, tranne la storia del cavo proprietario, perchè ce l'ha. Ma comunque rientra nel tuo budget, ha il tasto per passare di canzone, ha il software suo ma puoi tranquillamente non usarlo e andare con esplora risorse, puoi creare cartelle e anche playlist. E visto che lo hanno consigliato a me sempre qui, suppongo abbia un buon livello audio e sia in generale un ottimo prodotto :p
Lo avevo visto e non sembra male. L'unico problema è appunto il cavo priprietario, lo avevo messo in secondo piano per quello. Due anni di iPhone e svariati di Zune mi hanno fatto capire come software e cavi proprietari siano il male assoluto :asd:
@Marko#88
Con l'x1 quando lo schermo è attivo cambi traccia con i due pulsanti in basso mentre in lockscreen puoi scegliere tra tre opzioni
http://s5.postimg.org/dyuwczlg7/image.jpg (http://postimage.org/)
Bello, farebbe al caso mio! Come lettore in generale è consigliabile? Viene un centinaio di euro, una cifra onesta considerato quello che in teoria offre.
Il limite sul numero di canzoni del Clip è bypassabile installando RockBox, mentre sul FiiO X1 la sola navigazione tramite database è al momento limitata a 5800 brani, mentre non ci sono ovviamente limiti per la navigazione per cartelle.
A favore del FiiO X1 c'è anche la possibilità di comando tramite il tasto degli auricolari, permettendo la pausa, il passaggio al brano successivo ed a quello precedente; per inciso, il comando a filo delle Philips Fidelio S2 funziona perfettamente.
Grazie anche a te, il Fiio comincia a prendere punti... :D
asiafede
21-06-2015, 12:12
Ok, giusto per dare una chiusura alla mia vicenda, e nel caso interessasse a qualcun altro, beh, il Sony NW A16 costa 193 euro :eek: (Le tasse giapponesi mi fregano sempre, perchè sono escluse dal prezzo e aggiunte dopo).
Quindi direi che non ne vale la pena a sto punto. Aspetto comunque l'email della sony giapponese per avere la conferma se ha o meno il registratore vocale (:D ).
Certo che, perchè anche della serie a15 non hanno fatto quei colori fantastici? xD Il blu metallizzato è stupendo :p :p
magisterarus
21-06-2015, 12:46
Ok, giusto per dare una chiusura alla mia vicenda, e nel caso interessasse a qualcun altro, beh, il Sony NW A16 costa 193 euro :eek: (Le tasse giapponesi mi fregano sempre, perchè sono escluse dal prezzo e aggiunte dopo).
Quindi direi che non ne vale la pena a sto punto. Aspetto comunque l'email della sony giapponese per avere la conferma se ha o meno il registratore vocale (:D ).
Certo che, perchè anche della serie a15 non hanno fatto quei colori fantastici? xD Il blu metallizzato è stupendo :p :p
Personalmente, non saprei convivere con il menu in giapponese del A16, e trovo irritante il limite al volume del A15 europeo, per cui ho acquistato la versione asiatica.
asiafede
21-06-2015, 18:00
Personalmente, non saprei convivere con il menu in giapponese del A16, e trovo irritante il limite al volume del A15 europeo, per cui ho acquistato la versione asiatica.
E quale sarebbe la versione asiatica? Non è giapponese? o.O
Ma quindi mi stai dicendo che ce l'hai? Non ho ben capito il senso della tua frase :mbe:
Comunque hai aggiunto un altro punto a favore dell'A16, nessun limite al volume...mmmh...è sempre un altro qualcosa per cui riflettere...
Commento spassionato lampo: si compra o non si compra a quel prezzo? (193 euro) Non so decidermi :muro: Avrebbe tanti pro naturalmente, rispetto all'A15, ma la domanda è: vale quei 30 euro in più che devo sborsare? Boh :fagiano: Io con gli acquisti sono un caso umano, si era mica notato per caso? xD Scusate l'invasione di miei post :oink:
miriddin
21-06-2015, 18:23
Io e Magisterarus abbiamo il Sony NWZ-A17 versione internazionale ed io ho anche un Sony NWZ-A15 versione europea.
Riguardo a cosa prendere, non vedo l'utilità di prendere la versione Jap, a meno che non si sia interessati al supporto per la soppressione del rumore.
Le versioni internazionali costano rispettivamente 175 euro per il Sony NWZ-A15 da 16 GB e 260 euro per il Sony NWZ-A17 da 64 GB, che è disponibile anche nel colore che preferisci.
http://s2.glbimg.com/ckNyDRlD1idhIxLGB-lQ-WzJFFE=/0x0:1500x1000/695x463/s.glbimg.com/po/tt2/f/original/2014/09/06/soy7.jpg
asiafede
21-06-2015, 19:46
Io e Magisterarus abbiamo il Sony NWZ-A17 versione internazionale ed io ho anche un Sony NWZ-A15 versione europea.
Riguardo a cosa prendere, non vedo l'utilità di prendere la versione Jap, a meno che non si sia interessati al supporto per la soppressione del rumore.
Le versioni internazionali costano rispettivamente 175 euro per il Sony NWZ-A15 da 16 GB e 260 euro per il Sony NWZ-A17 da 64 GB, che è disponibile anche nel colore che preferisci.
L'utilità la vedevo nel fatto che la versione giapponese ha il taglio di memoria che è una via di mezzo, 32 gb. Ha poi incluse le cuffie in-ear, anche se però non ho idea di che modello siano, cioè, saranno delle ciofeche da 7 euro, o cuffie abbastanza buone che comprate a parte verrebbero 15, 20 o 25 euro? Boh.
Riguardo la storia dei colori, intendi dell'A15? Perchè L'A17 a dire il vero è fuori budget, e poi non sono un'espertona di musica e di qualità, per riempire quella memoria con gli mp3 mi ci vorrebbero millenni tipo :p Quindi sicuramente quello è escluso, sarebbe sprecato per me.
Domanda da ignorante: ma dove si comprano le versione internazionali?:confused: Non ho mai comprato fuori italia, e in quel caso mai fuori Amazon, per cui non so dove andare a cercare. Cioè, da dove lo spediscono?
miriddin
21-06-2015, 19:55
L'utilità la vedevo nel fatto che la versione giapponese ha il taglio di memoria che è una via di mezzo, 32 gb. Ha poi incluse le cuffie in-ear, anche se però non ho idea di che modello siano, cioè, saranno delle ciofeche da 7 euro, o cuffie abbastanza buone che comprate a parte verrebbero 15, 20 o 25 euro? Boh.
Riguardo la storia dei colori, intendi dell'A15? Perchè L'A17 a dire il vero è fuori budget, e poi non sono un'espertona di musica e di qualità, per riempire quella memoria con gli mp3 mi ci vorrebbero millenni tipo :p Quindi sicuramente quello è escluso, sarebbe sprecato per me.
Domanda da ignorante: ma dove si comprano le versione internazionali?:confused: Non ho mai comprato fuori italia, e in quel caso mai fuori Amazon, per cui non so dove andare a cercare. Cioè, da dove lo spediscono?
Le cuffie in dotazione non dovrebbero essere male: sui modelli precedenti dotati di Noise Cancelling le cuffie in dotazione erano dotate di questa funzione.
Riguardo ai colori, come dicevo ci sono solo per l' A17.
Per gli acquisti all'estero, ci sono un certo numero di shop on-line orientali affidabili da cui acquistare, anche se la presenza di oneri doganali rappresenta sempre un'incognita.
Marko#88
22-06-2015, 07:51
Ho guardato un po' di recensioni del FiiO X1 e ho praticamente deciso per lui, sembra avere tutto quello che mi serve: non costa tanto, ha i controlli fisici, legge tutti i formati, ha la memoria espandibile, dicono sia un lettore di qualità e non necessità di software nè cavi proprietari. :oink:
Direi che è perfetto e che in giornata faccio l'ordine...a quella cifra (un centone circa) i guru dei lettori consigliano altro o procedo tranquillo? :)
gigisfan
22-06-2015, 09:49
Non sono un guru, ma almeno dal lato semplicità la mia ragazza è contentissima: no programmi da installare, no conversioni al volo, semplice copia incolla :)
AVRILfan
22-06-2015, 09:55
L'altro giorno sono uscito a scattare qualche foto con la reflex e ho messo il copriobiettivo nella stessa tasca del lettore, risultato? Leggerissimo graffio sul display del mio A15, per fortuna che da acceso neanche si nota.
Il bello è che anche la reflex è Sony, lotta in famiglia...xD
Conoscete qualche prodotto per eliminarlo? Come detto uno sconosciuto neppure lo noterebbe, inutile dire che il mio occhio però cade sempre lì, maledizione, dato il prezzo, un display alla stregua degli ultimi smartphone potevano anche metterlo...
miriddin
22-06-2015, 10:22
Ho guardato un po' di recensioni del FiiO X1 e ho praticamente deciso per lui, sembra avere tutto quello che mi serve: non costa tanto, ha i controlli fisici, legge tutti i formati, ha la memoria espandibile, dicono sia un lettore di qualità e non necessità di software nè cavi proprietari. :oink:
Direi che è perfetto e che in giornata faccio l'ordine...a quella cifra (un centone circa) i guru dei lettori consigliano altro o procedo tranquillo? :)
Per le tue esigenze, credo che sia la soluzione migliore: tieni anche in considerazione che non dispone di memoria interna e devi quindi mettere in conto anche l'acquisto di una microsd.
Marko#88
22-06-2015, 10:40
Per le tue esigenze, credo che sia la soluzione migliore: tieni anche in considerazione che non dispone di memoria interna e devi quindi mettere in conto anche l'acquisto di una microsd.
Nel carrello di Amazon c'è già una MicroSD insieme al FiiO, devo solo confermare ma direi che ho deciso :p
miriddin
22-06-2015, 10:48
Nel carrello di Amazon c'è già una MicroSD insieme al FiiO, devo solo confermare ma direi che ho deciso :p
Prova a vedere anche da PlayStereo che è il distributore ufficiale FiiO.
Marko#88
22-06-2015, 10:50
Prova a vedere anche da PlayStereo che è il distributore ufficiale FiiO.
Do un'occhiata, grazie della segnalazione. :)
ruinseldar
22-06-2015, 11:03
Ciao Marco#88 solo un appunto. Io ho l'x1 da dicembre preso da playstereo, magari è solo un difetto di qualche partita (lo scoprirò perchè domani lo mando in assistenza) ma online c'è chi oltre me ha dei problemi dopo qualche mese di utilizzo con la scroll wheel, non risponde bene al tocco.
Prova a valutare anche questo aspetto.
Marko#88
22-06-2015, 11:24
Ciao Marco#88 solo un appunto. Io ho l'x1 da dicembre preso da playstereo, magari è solo un difetto di qualche partita (lo scoprirò perchè domani lo mando in assistenza) ma online c'è chi oltre me ha dei problemi dopo qualche mese di utilizzo con la scroll wheel, non risponde bene al tocco.
Prova a valutare anche questo aspetto.
Ho letto del problema...ma non esiste (o non ho trovato) un lettore che rispecchi così precisamente le mie esigenze.
Lo ordino sperando che i difettati fossero solo alcuni... :stordita:
ruinseldar
22-06-2015, 11:27
speriamo bene! ti aggiorno quando mi ritorna, perchè veramente alcune volte questo difetto rende quasi impossibile scegliere la canzone che vuoi... C'è su youtube un video chiarissimo (parla dell' x5 issue scroll wheel) verso la fine vedi chiaramente quello che succede anche a me! :(
Marko#88
22-06-2015, 11:39
speriamo bene! ti aggiorno quando mi ritorna, perchè veramente alcune volte questo difetto rende quasi impossibile scegliere la canzone che vuoi... C'è su youtube un video chiarissimo (parla dell' x5 issue scroll wheel) verso la fine vedi chiaramente quello che succede anche a me! :(
Non posso far altro che sperare che quelli venduti attualmente siano a posto. :(
Comunque su PlayStereo costa esattamente come su Amazon...compro su quest'ultimo a sto punto.
ruinseldar
22-06-2015, 11:44
Sinceramente da un'azienda come la Fiio mi aspettavo qualcosa di più. Hanno puntato tutto sulla qualità dell'audio, che infatti è fantastica a quel prezzo è un best buy. Però potevano fare di meglio sulla qualità costruttiva delle parti meccaniche. Si sente subito al tatto (come già alcune riviste del settore avevano sottolineato) che sono molto delicate e poco dettagliate rispetto all'ipod ad esempio.
Non so se in futuro prenderò di nuovo in considerazione questa azienda.
Magari sbaglio io, è una questione di "pelle"
Marko#88
23-06-2015, 11:44
Sinceramente da un'azienda come la Fiio mi aspettavo qualcosa di più. Hanno puntato tutto sulla qualità dell'audio, che infatti è fantastica a quel prezzo è un best buy. Però potevano fare di meglio sulla qualità costruttiva delle parti meccaniche. Si sente subito al tatto (come già alcune riviste del settore avevano sottolineato) che sono molto delicate e poco dettagliate rispetto all'ipod ad esempio.
Non so se in futuro prenderò di nuovo in considerazione questa azienda.
Magari sbaglio io, è una questione di "pelle"
Stamattina l'ho ordinato (assieme ad una microSD Samsung EVO 64Gb), domani arriva...vediamo e speriamo! :)
alessandro777
24-06-2015, 23:50
Ciao ragazzi non so se è la sezione più adatta avevo una domanda faccio copia incolla da dove l'ho scritta:
attualmente ho queste due cuffie AKG 550 e Vmoda Crossfade m-80 abbinate a questo DAC/AMP A-H01 + delle tannoy revolution DC4, mi trovo molto bene
ascolto principalmente pop/ hip-pop, veniamo al punto cercavo qualcosa da utilizzare in abbinata al mio ipod/smarthphone da portare in giro non ho grosse pretese
avevo dato un occhio ai prodotti della FiiO solo che ce ne sono una marea, sapreste darmi un consiglio tra questi: (volevo stare come budget sulle 200-250 €)
- MONT BLANC-E12 o Mont Blanc-E12A
- ANDES-E07K - ALPEN 2-E17K - KUNLUN-E18
- X3 2nd gen - X1
Qual'è il migliore calcolando che i primi due sono solo amplificatori potrei utilizzarli in abbinata al mio ipod ? i secondi tre sono sia AMP che DAC
e gli ultimi due sono lettori, qual'è la soluzione TOP da adottare?
--------------
volevo capire quale era la soluzione portatile più adatta per ascoltare la musica , cioè dovrei optare
per un amplificatore da affiancare al mio ipod/smarthphone ? o prenderne uno che fa da dac e amp ? o semplicemente un lettore, focalizzando un attimo l'attenzione sui prodotti Fiio vedo che ce ne sono 10 diversi raggruppati sotto 3 categorie:
- PORTABLE MUSIC PLAYER
- PORTABLE AMP
- PORTABLE AMP&DAC
Marko#88
27-06-2015, 08:34
A un paio di giorni di utilizzo posso dire di essere assolutamente colpito dal FiiO X1. :eek:
La qualità audio è pazzesca, ho caricato qualche Flac e si sente divinamente...molto bilanciato, suoni precisi e tutte le tonalità ben presenti ma senza eccedere in nulla. Si sentono "cose" che con le stesse cuffie attaccate al cellulare con un mp3 scompaiono :asd:
L'interfaccia è gradevole e ben utilizzabile, la velocità mi pare ottima. Comodissimo ovviamente poter copiare le proprie canzoni in maniera classica e senza il supporto di software esterni.
La microSD Samsung da 64Gb viene vista senza problemi, non è particolarmente veloce in copia però.
L'unico difetto è quello noto, la ghiera non sembra all'altezza del resto. La qualità costruttiva generale è discreta (ma non a livello della qualità audio e non a livello di costruzione dei prodotti Apple per esempio), la ghiera è anche sottotono...spero non mi dia problemi.
Ora dovrei giusto abbinarlo a degli auricolari nuovi per concludere il tutto.
Siccome lo uso in bicicletta mi servono degli auricolari che siano quantomeno decenti, solo che mal sopporto gli in ear. Ho attualmente un paio di Sennheiser che non sono il diavolo ma non sono nemmeno speciali...d'altra parte non ci vado in giro con le Fidelio (x1, non gli auricolari) che pesano e sono scomode da bicicletta.
In alternativa potrei valutare delle cuffie on ear, magari non troppo grandi e pesanti, tipo le Momentum On ear...beh, mi informerò.
Il lettore comunque assolutamente promosso, mai avuto un prodotto portatile così valido io. :)
AVRILfan
02-07-2015, 11:54
Raga, per incrementare la memoria del Walkman A15, quale micro sd avete scelto? In ottica musica hi-res, non vorrei che si verificassero caricamenti...
miriddin
02-07-2015, 19:35
Raga, per incrementare la memoria del Walkman A15, quale micro sd avete scelto? In ottica musica hi-res, non vorrei che si verificassero caricamenti...
Vai di SanDisk: ho la 128 GB su a17 e la 64 GB su A15 e vanno alla grande!
miriddin
02-07-2015, 19:42
... e quando c'eravamo appena abituati ai lettori a 24 bit, arrivano quelli a 32 bit! :)
http://www.colorfly.eu/product_index_c10.html
P.S.: ed anche il prezzo è relativamente ragionevole!
http://cdn.head-fi.org/b/b4/b4688e54_f3d931adcbef76090b639dfa2bdda3cc7cd99e1c.jpeg
http://cdn.head-fi.org/b/be/be57fcaa_0f323a292df5e0fefd7e8d64596034a85edf721a.jpeg
http://cdn.head-fi.org/8/88/888a0059_1609b899a9014c08bf1e57c10f7b02087bf4f45f.jpeg
http://cdn.head-fi.org/4/47/47efe407_2a4f8535e5dde711bcd92c92a2efce1b9d16617c.jpeg
AVRILfan
02-07-2015, 20:55
Vai di SanDisk: ho la 128 GB su a17 e la 64 GB su A15 e vanno alla grande!
Mirridin, quale modello di SanDisk? Io ho già una Ultra, dici che è sufficiente come velocità?
miriddin
02-07-2015, 21:11
Mirridin, quale modello di SanDisk? Io ho già una Ultra, dici che è sufficiente come velocità?
http://oi62.tinypic.com/9bg941.jpg http://oi59.tinypic.com/eve237.jpg
AVRILfan
02-07-2015, 21:55
Ah, quindi è sufficiente questa? Ottimo, credevo di dover spendere di più...
Marko#88
04-07-2015, 07:24
Ah, quindi è sufficiente questa? Ottimo, credevo di dover spendere di più...
Se ti può essere d'aiuto io mi sto trovando molto bene con una Samsung classe 10 da 64Gb. Nella copia dei file non è un fulmine ma nell'utilizzo con l'X1 è rapida, non carica mai e sembra funzionare benone.
Presa in Amazzonia assieme all'X1.
AVRILfan
04-07-2015, 10:18
Se ti può essere d'aiuto io mi sto trovando molto bene con una Samsung classe 10 da 64Gb. Nella copia dei file non è un fulmine ma nell'utilizzo con l'X1 è rapida, non carica mai e sembra funzionare benone.
Presa in Amazzonia assieme all'X1.
Parli di quella arancio, immagino, grazie!
Io in realtà mi ero fatto incuriosire dal prezzo della Toshiba da 64gb, in vendita a 22 euro, quindi quanto la concorrenza chiede per una 32gb o quasi...
Però non è venduta da Amazon, temo problemi nel caso volessi renderla...
Ad ogni modo, credo opterò per le Lexar, costano di più ma dovrebbero essere una garanzia.
Io possiedo una Sandisk ultra da 64 gb, e dopo un anno circa non rendeva più possibile la copia o la cancellazione dei file. Si tratta di un problema conosciuto, che si verifica soprattutto (ma non esclusivamente) se si sollecita la scheda con continue rimozioni dal dispositivo.
Devo dire che la garanzia di 10 anni e il supporto tecnico hanno funzionato perfettamente, e dopo 10 giorni avevo una scheda nuova.
Marko#88
04-07-2015, 12:08
Parli di quella arancio, immagino, grazie!
Io in realtà mi ero fatto incuriosire dal prezzo della Toshiba da 64gb, in vendita a 22 euro, quindi quanto la concorrenza chiede per una 32gb o quasi...
Però non è venduta da Amazon, temo problemi nel caso volessi renderla...
Ad ogni modo, credo opterò per le Lexar, costano di più ma dovrebbero essere una garanzia.
La samsung arancione, si. Pagata sui 25 euro in taglio da 64Gb ;)
Spider Baby
09-07-2015, 18:54
Mia moglie è finalmente riuscita a distruggere il suo Sansa Fuze. È stato un processo lento, ma l'ha portato a compimento. Suona ancora ma è tenuto insieme con lo scotch e lo schermo è tutto bianco.
Ovviamente me l'ha detto a una settimana dalle vacanze :doh:
Il problema è proprio il tempo: stavo per buttarmi su un Sansa Clip Sport ma ho letto qui commenti poco positivi. Non è che lei sia un'orecchio super-fine, ma non vorrei che arrivando da ben altro lettore senta troppo la differenza.
Il clip+ ho paura che non le piaccia, per via dello schermo testuale.
Ho visto che consigliate lo Xduoo x2, e l'ho trovato su zococity.es (http://zococity.es/xduoo-x2.html) a 49,5+ss. La domanda è: se lo ordino stasera, mi arriva entro il 20 (deadline assoluta)?
O mi butto sullo Sport e non ci penso più?
Edit: non mi sgridate, ma il Agptek A06 con bluetooth è pessimo? Su amazon it e es ha 5 stelline...
Il sansa clip zip riesce a leggere le micro sd 64 gb ultra della samsung?
La FiiO ha indetto un contest fotografico: Ritrarre il proprio device (ovviamente FiiO) nella situazione che meglio crediamo.
Ho subito pensato che una foto in cui Miriddin potesse ritrarre il suo FiiO con tutte le cuffie in suo possesso (vabbé, diciamo solo gli auricolari, sennò manco una foto panoramica basterebbe :D ) sarebbe fantastica.
Questo il regolamento:
Photographiio!
At FiiO we’ve always valued interaction with our customers. Our X player world tours have provided a select few with the chance to make headlines on head-fi and our facebook page and today we’d like to extend such opportunities to even more people! Want your photo to appear on our facebook banner? Our product pages? Our next banner ad? Here’s your chance!
Platform : Facebook
Target: All FiiO owners who happen to love photography.
Contest period: 20 July -5 Aug.
How to enter: publish your photo entry in reply to this facebook post
Details of photos:
A. Take photos of your FiiO(s)
B. The FiiO(s) may be photographed with or without people modelling them (e.g. selfies welcome)
C. Get creative with the setting! Nature, wildlife, cosplay (say what?), action, high-speed, studio photography all welcome! (don’t worry, right now we’re having as hard a time imagining a FiiO in some of the above settings as you are—waiting for one of you to surprise us though!)
D. The photos should preferably be of sufficient quality to be usable for reproduction in advertisement material. Remember, facebook compresses photos directly uploaded to it so you may want to host the photo separately. And be sure to keep a full-resolution original with you—we would love to acquire them from the winners!
Prizes:
1st prize: X5 2nd gen (with custom backplate engraving available); photo features as our facebook banner for 1 week, with credit;
2nd prize: photo features as our facebook banner for 3 days, with credit;
3rd prize: photo features as our facebook banner for 1 day, with credit;
All contestants: complimentary copy of any advertisement material featuring your photo—with credit
Winner selection: to be chosen by FiiO on 10 August 2015 based on artistic merit (number of likes on the posts with the photos will be considered but not as the sole arbiter)
Winners announcement: 11 August 2015
Notes
1. FiiO may employ any submitted photo for advertisement purposes.
2. One contestant may submit any number of photos but will only be considered for one prize.
3. Please submit each photo in its own post to facilitate “like” voting.
4. The X5 2nd gen will be delivered by courier.
5. The winners should contact FiiO via private message at FiiO’s facebook page within 7 days of the winners announcement with their name, shipping address, contact phone number and any special requests, otherwise the prize offer will be voided; the prize will be shipped by our choice of courier unless otherwise specified (and the specified courier being available at our end)
6. The X5 2nd gen will be shipped within 3 days of receiving the above information from the winner.
7. FiiO Electronics Technology Co., Ltd. reserves all rights to interpret the above-written terms and conditions of the photo contest.
gigisfan
20-07-2015, 10:21
La FiiO ha indetto un contest fotografico: Ritrarre il proprio device (ovviamente FiiO) nella situazione che meglio crediamo.
Ho subito pensato che una foto in cui Miriddin potesse ritrarre il suo FiiO con tutte le cuffie in suo possesso (vabbé, diciamo solo gli auricolari, sennò manco una foto panoramica basterebbe :D ) sarebbe fantastica.
Questo il regolamento:
Non trovo la pagina ufficiale di Facebook della Fiio, me la linki o mandi pvt? Grazie :)
Non trovo la pagina ufficiale di Facebook della Fiio, me la linki o mandi pvt? Grazie :)
Ecco: https://www.facebook.com/FiiOAUDIO?fref=nf
gigisfan
20-07-2015, 10:39
Ecco: https://www.facebook.com/FiiOAUDIO?fref=nf
Grazie :)
Marko#88
20-07-2015, 11:23
La FiiO ha indetto un contest fotografico: Ritrarre il proprio device (ovviamente FiiO) nella situazione che meglio crediamo.
Ho subito pensato che una foto in cui Miriddin potesse ritrarre il suo FiiO con tutte le cuffie in suo possesso (vabbé, diciamo solo gli auricolari, sennò manco una foto panoramica basterebbe :D ) sarebbe fantastica.
Questo il regolamento:
Carino, peccato sia solo su facebook.
Li denuncio per discriminazione? :asd:
greeneye
20-07-2015, 12:00
Volevo un vostro consiglio.
Mio figlio è dislessico e ha la necessità di ascoltare audiolibri e registrazioni di lezioni ecc....
Mi servirebbe un lettore mp3 con:
- schermo abbastanza grande (quantomeno leggibile per lui che fa fatica)
- robusto (viene dato in mano ad un bambino di 8 anni)
- non troppo costoso
- magari con il microfono
la qualità audio non mi interessa come pure l'estetica ecc....
Grazie a tutti
miriddin
20-07-2015, 14:34
Volevo un vostro consiglio...
Purtroppo credo che il lettore più adatto dovrebbe avere un grande schermo ma anche tasti fisici abbastanza comodi da azionare e questo va un pò controtendenza.
Per questo potresti considerare qualche modello non proprio recentissimo come gli iRiver (alcuni espressamente concepiti per la registrazione/ascolto di lezioni ma con display piuttosto piccolo), i Cowon o i Sony serie A (che sono anche piuttosto robusti).
P.S.: se ti può essere utile, guarda le foto di alcuni dei miei lettori che trovi in firma, per individuare un "form factor" che pensi possa essere più indicato e facile da utilizzare per tuo figlio...
miriddin
20-07-2015, 14:46
La FiiO ha indetto un contest fotografico: Ritrarre il proprio device (ovviamente FiiO) nella situazione che meglio crediamo.
Ho subito pensato che una foto in cui Miriddin potesse ritrarre il suo FiiO con tutte le cuffie in suo possesso (vabbé, diciamo solo gli auricolari, sennò manco una foto panoramica basterebbe :D ) sarebbe fantastica.
Questo il regolamento:
Potrei, ma con questo caldo non me la sento di predisporre il set per la foto! :cry: :sofico:
Senza considerare che dovrei prima inserire nell'elenco in firma tutte quelle che ancora non ci sono! :muro: :cry: ;)
Potrei, ma con questo caldo non me la sento di predisporre il set per la foto! :cry: :sofico:
Eddai, non farti pregare... :ave:
Senza considerare che dovrei prima inserire nell'elenco in firma tutte quelle che ancora non ci sono! :muro: :cry: ;)
eccerto :cool: co sto caldo dove vuoi anda'? Stai a casa, con l'aria condizionata, e ci regali questo piccolo update :) ... no?
Volevo un vostro consiglio.
Mio figlio è dislessico e ha la necessità di ascoltare audiolibri e registrazioni di lezioni ecc....
Mi servirebbe un lettore mp3 con:
- schermo abbastanza grande (quantomeno leggibile per lui che fa fatica)
- robusto (viene dato in mano ad un bambino di 8 anni)
- non troppo costoso
- magari con il microfono
la qualità audio non mi interessa come pure l'estetica ecc....
Grazie a tutti
Aggiungo alle proposte di Miriddin, l'eventualità di valutare un ipod Touch (4° o 5° gen.) anche sull'usato sulla baia si trovano a prezzi accessibili, al quale aggiungere una solida cover gommata per prevenire le probabili cadute. My two cents...
Fulvio93
23-07-2015, 01:01
Ciao a tutti! mia madre mi ha chiesto un consiglio per un nuovo lettore mp3.
Si era trovata benissimo con un vecchio creative zen (poi perso in treno da mio padre). Poi, fino ad oggi, ha avuto uno di quegli zen mini con lo schermo da 1.44 pollici e si è sempre lamentata di non vederci niente.
Sto cercando un lettore mp3 con uno schermo abbastanza grande (almeno 1.8, meglio 2 o più) e memoria espandibile.
L'unico che ho trovato è il Cowon M2 (o il gigantesco x9 :sofico: ), io ho il C2. Come qualità audio mi trovo benissimo, ma non è proprio il lettore più pratico nè economico del mondo... C'è qualcos'altro di simile?
Grazie mille :D
Fulvio93
23-07-2015, 10:37
Ciao, sarebbe meglio indicassi un budget ;)
Comunque con schermo grande a poco, a parte i vecchi sony serie A (che però non hanno la memoria espandibile, oltre che esset fuori produzione)..non mi viene altro in mente. I nuovi Sony la hanno espandibile...ma costano anche qualcosa+ del C2 :D
_Q10z
Giusto, l'avevo scritto ma poi ho riformulato la frase e così è molto meno chiaro. Diciamo che già i 130 euro del M2 sono circa il limite. Ho presente i nuovi sony ma lo ho esclusi perchè costano ancora di più.
Vabbè, mi rassegnerò a consigliarle l' X9 o l'M2...
O al limite un telefono android cinese da pochi soldi, anche se so benissimo che è tutto fuorchè una buona scelta.. :muro:
miriddin
23-07-2015, 10:54
Giusto, l'avevo scritto ma poi ho riformulato la frase e così è molto meno chiaro. Diciamo che già i 130 euro del M2 sono circa il limite. Ho presente i nuovi sony ma lo ho esclusi perchè costano ancora di più.
Vabbè, mi rassegnerò a consigliarle l' X9 o l'M2...
O al limite un telefono android cinese da pochi soldi, anche se so benissimo che è tutto fuorchè una buona scelta.. :muro:
Scusa, ma hai qualche preclusione verso i prodotti FiiO?
Se le dimensioni non sono eccessive (ma non credo vista la richiesta relativa alle dimensioni dello schermo) vedrei adatto il FiiO X1 a meno di 100 euro, anche se va acquistata a parte la microsd.
http://forum.munkonggadget.com/upload/2014/08/20140827183627.JPG
Fulvio93
23-07-2015, 19:22
Scusa, ma hai qualche preclusione verso i prodotti FiiO?
Se le dimensioni non sono eccessive (ma non credo vista la richiesta relativa alle dimensioni dello schermo) vedrei adatto il FiiO X1 a meno di 100 euro, anche se va acquistata a parte la microsd.
http://forum.munkonggadget.com/upload/2014/08/20140827183627.JPG
No, non ho nessuna preclusione! Anzi ho pure un mini ampli fiio, preso qualche anno fa...
E di micro sd ne ha a pacchi, le usava già nello zen mini. Proverò a proporre anche questo!
Grazie mille =D
bianchip37
30-07-2015, 11:37
Salve a tutti mi sono appena iscritto :)
Ho acquistato un Fiio X5 con il case di pelle della Fiio, il case in questione possiede i due bordi laterali di plastica rigida e quando inserisco il lettore nel case devo incastrarlo con forza volevo sapere se non é con il tempo a furia di metterlo e toglierlo le due parti laterali del DAP si potrebbero rigare ?, già ho trovato un puntino bianco come se la vernice si fosse staccata.
Segnalo un'ottima review tecnica (sul sito spagnolo Headphoniaks) del mostriciattolo Xduoo X2: http://headphoniaks.com/blog/xduoo-x2-reproductor-sansa-clip-killer/
Nonchè una interessante comparativa con Fiio X1 e Sansa Clip Zip: http://headphoniaks.com/blog/comparativa-xduoo-x2-fiio-x1-sansa-clip/
Anche se è tutto in spagnolo si capisce benissimo, ma nel caso il translator a portata di mano aiuta ulteriormente.
miriddin
01-08-2015, 10:47
Ho sempre considerato l' XDuoo un ottimo DAP ed é un peccato che non sia uscito l'aggiornamento 7 visto che hanno promesso di implementare uno shufle completo, oltre ad eliminare la cerebrotica modalità di blocco tasti!
Miriddin 735
Ho sempre considerato l' XDuoo un ottimo DAP ed é un peccato che non sia uscito l'aggiornamento 7 visto che hanno promesso di implementare uno shufle completo, oltre ad eliminare la cerebrotica modalità di blocco tasti!
Miriddin 735
Sì, è vero, sembra che stiano ritardando l'aggiornamento V7 proprio a causa del discorso dello shuffle, al quale pare non stiano riuscendo a trovare sinora una soluzione soddisfacente.
Ho sempre considerato l' XDuoo un ottimo DAP ed é un peccato che non sia uscito l'aggiornamento 7 visto che hanno promesso di implementare uno shufle completo, oltre ad eliminare la cerebrotica modalità di blocco tasti!
Miriddin 735
Ciao :)
il mio Xduoo l'ho messo da parte da un paio di mesi, confesso che ancora non l'ho ascoltato :boh: , ora ho il nuovo smartphone numero 2 da configurare per le vacanze, vorrei capire se questo blocco dei tasti ( del quale non ho idea ) potra' darmi qualche problema quando saro' in vacanza lontano 11.000 km ; riesci a spiegarmi almeno come disattivarlo ?
miriddin
03-08-2015, 17:54
E' talmente scomodo che alcuni sono tornati al firmware precedente!
In pratica si attiva allo spegnimento dello schermo e ti blocca tutti i tasti. Per sbloccarlo bisogna premere il tasto Menù per far visualizzare il simbolo del lucchetto a schermo e poi tener premuto per sbloccare. Il problema è che i tasti sono duri da azionare e spesso si entra nel menù anziché sbloccare lo schermo.
Miriddin 1520
magisterarus
05-08-2015, 18:54
Dato il nuovo accrocchio DIY chiedo a voi possessori di un iRiver H1xx series: è possibile sfruttare la lineout non ottica, per connettere il DAP a un amp cuffie esterno (jack standard :) )? Basta connettere un cavo jack nello stesso socket dell'uscita ottica (disattivandola dale impostazioni, ovviamente)? :mbe: :stordita:
Grazie a tutti :) e buone vacanze :D
Esattamente come hai detto!
Più che altro, è l'uscita ottica che va attivata, quando serve.
Nuovo flagship di Fiio. Eccovi l' X7 (Android on board):
http://oi59.tinypic.com/2m6965v.jpg
bystronic
07-08-2015, 22:13
bellissimo l'X7 (era ciò che cercavo) se solo fosse arrivato prima...
ma ormai ho l'AK 100 II che frà l'altro se la cava benissimo persino con le Sennheiser HD650.
altairantares
12-08-2015, 15:53
Potreste, per favore, darmi un consiglio?
Sono indeciso tra fiio x1 (ottima qualità audio, ne apprezzo l'estetica, "breve" durata della batteria, possiedo una micro sd da 32gb da affiancargli, eventualmente), cowon m2 (non saprei, i cowon mi hanno sempre attirato, e le 90 ore di durata della batteria dichiarate mi fanno veramente gola), colorfly c3 (molto simile al fiio x1, da quanto ho letto in giro, forse un po' meno reperibile rispetto ai concorrenti), xduoo x2 (piuttosto "economico", difficile da reperire, l'estetica non mi piace), sansa clip zip (economico, mi pare di aver capito che sia uscito di produzione, a pelle non mi è mai piaciuto, leggermente meno performante rispetto agli altri, per quanto riguarda la qualità audio).
Per l'acquisto del lettore, ho a disposizione circa 100 euro, massimo massimo 150. Considerando il budget, vorrei puntare alla migliore qualità audio possibile, gli altri aspetti, tendenzialmente, vengono dopo.
Grazie!
Edit: mi intriga anche il cowon x9, potrei fare uno sforzo per arrivare ai 180 euro necessari per accaparrarselo (o ai 150 richiesti per la versione dotata di 16gb di memoria).
altairantares
13-08-2015, 12:16
Potreste, per favore, darmi un consiglio?
Sono indeciso tra fiio x1 (ottima qualità audio, ne apprezzo l'estetica, "breve" durata della batteria, possiedo una micro sd da 32gb da affiancargli, eventualmente), cowon m2 (non saprei, i cowon mi hanno sempre attirato, e le 90 ore di durata della batteria dichiarate mi fanno veramente gola), colorfly c3 (molto simile al fiio x1, da quanto ho letto in giro, forse un po' meno reperibile rispetto ai concorrenti), xduoo x2 (piuttosto "economico", difficile da reperire, l'estetica non mi piace), sansa clip zip (economico, mi pare di aver capito che sia uscito di produzione, a pelle non mi è mai piaciuto, leggermente meno performante rispetto agli altri, per quanto riguarda la qualità audio).
Per l'acquisto del lettore, ho a disposizione circa 100 euro, massimo massimo 150. Considerando il budget, vorrei puntare alla migliore qualità audio possibile, gli altri aspetti, tendenzialmente, vengono dopo.
Grazie!
Edit: mi intriga anche il cowon x9, potrei fare uno sforzo per arrivare ai 180 euro necessari per accaparrarselo (o ai 150 richiesti per la versione dotata di 16gb di memoria).
Nessuno ha voglia di lasciarmi il suo parere?
asiafede
14-08-2015, 18:52
Ciao a tutti, avrei una domanda indirizzata credo ai possessori di un SONY A15 o 17: Ho creato delle playlist tramite il programma Media Go. Le canzoni si ordinano però in base solo al numero di ordinamento (che compare nella seconda colonna da sinistra). Non riesco a farle ordinare per ordine alfabetico :cry: :cry: Vi pare possibile? Certo, dal computer in Media Go posso ordinarle come preferisco, visualizzandole per titolo, autore ecc, ma sull'mp3 le vedo solo per numero T___T
Non ce ne vengo fuori, ho bisogno di aiuto. Credo di perdermi in un bicchiere d'acqua, perchè qualsiasi lettore dovrebbe darti la possibilità dlel'ordine alfabetico, giusto? Per alcune playlist i numeri corrispondono all'ordine alfabetico, fortunatamente. Per un'altra no :confused: Ora, posso ovviamente rimediare spostando a mano le canzoni e ordinandole da sola in modo che l'ordine alfabetico coincida con l'ordine numerico (cioè dall'alto in basso nella colonna); ma mi spiegate come funzionano le cose qui? :muro:
ps. Io in realtà ho l'A16, quindi, se nel lettore c'è una qualche opzione da selezionare su come voler visualizzare i brani nelle playlist, illuminatemi per favore :p :p
Grazie in anticipo!
Qualche tempo fa avevo un problema simile con un lettore Samsung, e risolsi cancellando le tag degli mp3: in sostanza, i file che non riuscivano ad stare in ordine appartenevano tutti ad una certa versione di id3 tag...
asiafede
15-08-2015, 18:40
Mmmmh, non me ne intendo molto di tag...cosa significa una certa versione? Io li ho modificati con Media go, e poi anche con Mp3Tag, perchè con questo posso cambiare più valori contemporaneamente, mentre con Media Go no.
Cmq ho scritto anche nella community ufficiale della Sony, ma non sono molto soddisfatta delle risposte xD. In sostanza mi dicono: ah se è così, significa che funziona così :mbe: Bella risposta! -.- A onor del vero ho avuto una conversazione con una sola persona, quindi chissà, magari mi risponde qualcun altro :D
Il mio lettore non riusciva a mettere in ordine le canzoni con tag Id3v2.4@UTF-16. In particolare non riconosceva il set di caratteri UTF 16, ma il mio lettore era del 2007 e quindi penso che il tuo sia un problema diverso.
Stavo pensando, non puoi semplicemente cancellare il numero di traccia dalle canzoni? In tal caso il lettore dovrebbe ordinare automaticamente solo in base al titolo dell'artista...
asiafede
15-08-2015, 19:41
Il mio lettore non riusciva a mettere in ordine le canzoni con tag Id3v2.4@UTF-16. In particolare non riconosceva il set di caratteri UTF 16, ma il mio lettore era del 2007 e quindi penso che il tuo sia un problema diverso.
Stavo pensando, non puoi semplicemente cancellare il numero di traccia dalle canzoni? In tal caso il lettore dovrebbe ordinare automaticamente solo in base al titolo dell'artista...
No, non posso, perchè non si tratta del numero di traccia. In pratica quando aggiungo delle canzoni tutte insieme, o direttamente immetto come playlist una cartella di Esplora Risorse, le canzoni si mettono in ordine alfabetico e acquistano un numero. Poi io se lo desidero posso trascinare le canzoni e cambiarle di posto, andando quindi a scombinare l'ordine alfabetico per seguirne uno mio personalizzato. Se sposto la canzone di posto questa cambia numero a seconda di dove la colloco.
Quindi la numerazione di cui parlo non è dovuta a tag o altro, ma al mio lettore, che gli assegna un numero (obbligatoriamente!) appena le immetto in una playlist. Di conseguenza, se dopo aver creato una playlist con delle canzoni all'interno, decido di aggiungerne delle altre con un secondo spostamento, invece che mettermele di default, me le fa collocare in una posizione precisa, a seconda di dove rilascio il mouse. Per cui la seconda tornata di canzoni non sarà messa in ordine alfabetico. Capite la situazione?
Mi sembra una modalità così assurda, certe volte gli sviluppatori si persono in un bicchiere d'acqua, ma perchè complicare così la gestione delle playlist?? :mad:
emilmatt
15-08-2015, 20:07
ciao a tt,
forse sono io che non capisco.... ma se dovessi acquistare al giorno d'oggi un lettore mp3 ne cercherei uno che ha quantomeno il bluetooth, così quando corro, cammino, tempo libero ecc. ecc. potrei liberarmi finalmente da quel filo che impedisce i movimenti...e invece niente, tutti col filo...forse sarà per la resa sonora che è più sicura oppure perchè a questo punto uno si compra uno smartphone che ha ovviamente il bluetooth e fa tutto con questo....boh :muro:
voi che dite? :stordita:
Ho collegato il mio Xduoo x2 al pc in quanto volevo aggiungere dei files, ma appare un messaggio che mi dice che e' necessario formattare la scheda SD ( FAT32 ), che ci sono errori da correggere ma non corregge niente, ma poi mi dice che e' impossibile completare la formattazione, che faccio...butto la scheda ? :rolleyes:
Hai provato a formattarla dal prompt dei comandi?
Si, mi dice che il file system e' RAW, il nuovo e' fat32 ; il supporto in fase di formattazione e' stato rimosso o non e' piu' valido. formattazione interrotta.
bianchip37
23-08-2015, 17:48
Ragazzi ma perché per me il Fiio x5 dal punto di vista audio non é stato un upgrade rispetto al clip+ ?, ascolto solo in formato Flac
magisterarus
23-08-2015, 19:06
Ragazzi ma perché per me il Fiio x5 dal punto di vista audio non é stato un upgrade rispetto al clip+ ?, ascolto solo in formato Flac
Quali auricolari/cuffie utilizzi?
bianchip37
23-08-2015, 19:14
Sennheiser hd 25
bianchip37
23-08-2015, 19:40
Sei di Napoli anche tu :) (di che zona ?)
Sto' inserendo i brani nell'Xduoo x2, pensavo inizialmente di portarlo in vacanza, ma nonostante l'ottima potenza e maneggevolezza mi sta' deludendo.
Ha un difetto non da poco, non riesce a farmi coinvolgere dalla musica, insipido come se mancasse il sale :( ,per i miei gusti e' lontano parecchio dal Colorfly C3, questo si che e' un'ottimo lettore ; portero' entrambi, ma usero' quest'ultimo.
miriddin
29-08-2015, 18:10
Ho fatto qualche piccolo acquisto su AliExpress:
Ruizu X02 8 GB (16 euro)
Newsmy G1 8 GB (69 euro)
Xduoo XQ-10 (22 euro)
Ora resta solo da attendere una quindicina di giorni...
http://des.gearbest.com/uploads/2014/201411/heditor/201411030924525291.jpg
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1sBWwHVXXXXbZXXXXq6xXFXXXZ/Original-Newsmy-G1-HiFi-metal-lossess-enthusiast-MP3-with-8GB-Support-MP3-WMA-APE-FLAC-WAV.jpg
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1jkc2IFXXXXbCXXXXq6xXFXXXY/XDUOO-XQ-10-mini-potable-earphone-headphone-amplifier-metal-case-big-power-high-quality-sound-Tennmak.jpg
miriddin
29-08-2015, 18:14
Sto' inserendo i brani nell'Xduoo x2, pensavo inizialmente di portarlo in vacanza, ma nonostante l'ottima potenza e maneggevolezza mi sta' deludendo.
Ha un difetto non da poco, non riesce a farmi coinvolgere dalla musica, insipido come se mancasse il sale :( ,per i miei gusti e' lontano parecchio dal Colorfly C3, questo si che e' un'ottimo lettore ; portero' entrambi, ma usero' quest'ultimo.
Con l'Xduoo X2 ho notato che, più che con altri lettori, la resa dipende molto dall'impostazione delle IEM utilizzate: io mi trovo bene con le Rock Jaw Alfa Genus (filtri Reference neri), con le Steelseries Flux Pro e con le KZ ED9.
Mrmojo73
01-09-2015, 08:45
Ciao a tutti,
è il mio primo post lo sfrutto subito per chiedervi un consiglio :-)
Devo acquistare un pmp in sostituzione del mio vecchio Sony nwz 16gb
Vorrei un lettore in grado di leggere i lyrics ma guardando un po' in giro non ne ho trovati molti, vorrei inoltre la possibilità di estendere la memoria, schermo Touch e lettura video non sono indispensabili.
Il budget a disposizione è intorno ai 150 euro.
Fra questi quale scegliereste ?
- filo x1 : il design non mi dispiace, ha la memoria espandibile e un ottima qualità audio ma non legge i testi (a quanto ho letto) e ho un po' paura della fruibilità della rotella centrale..
- cowon m2 : ottima qualità audio ma il cavetto proprietario mi disturba un po' e pare la UI non sia il suo forte.
Oppure avete altri lettori da suggerirmi?
Ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggermi fino qui e tutti quelli che mi daranno una mano.
Mrmojo73
02-09-2015, 16:18
Nessuno può darmi qualche consiglio?
miriddin
02-09-2015, 16:35
Nessuno può darmi qualche consiglio?
Almeno per me le Lyrics non hanno mai rivestito un particolare interesse, per cui non seguo mai questo aspetto.
Comunque il FiiO X1 sembra che le supporti:
http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=39956
Forse ho qualche perplessità sulla loro leggibilità, considerato che lo schermo dell' X1 è un pò sottotono...
Marko#88
02-09-2015, 18:41
ciao a tt,
forse sono io che non capisco.... ma se dovessi acquistare al giorno d'oggi un lettore mp3 ne cercherei uno che ha quantomeno il bluetooth, così quando corro, cammino, tempo libero ecc. ecc. potrei liberarmi finalmente da quel filo che impedisce i movimenti...e invece niente, tutti col filo...forse sarà per la resa sonora che è più sicura oppure perchè a questo punto uno si compra uno smartphone che ha ovviamente il bluetooth e fa tutto con questo....boh :muro:
voi che dite? :stordita:
Il bt è sinonimo di perdità di qualità, sempre.
Le cuffie o gli auricolari bt spesso sono inferiori qualitativamente a versioni di pari prezzo cablate.
Il filo non intralcia realmente nessun movimento, io uso l'x1 sia in bicicletta che a correre e non ho mai avuto impedimenti dovuti al filo.
Vivi sereno con lo smartphone, è perfetto per quello che chiedi. :D
Ragazzi ma perché per me il Fiio x5 dal punto di vista audio non é stato un upgrade rispetto al clip+ ?, ascolto solo in formato Flac
Io ho l'X1 e prima di prenderlo ho avuto per un periodo il sansaclip (o zip)...l'upgrade è ben presente, se non lo senti hai fatto una scemenza a prendere l'x5 imho.
Mrmojo73
02-09-2015, 21:45
Almeno per me le Lyrics non hanno mai rivestito un particolare interesse, per cui non seguo mai questo aspetto.
Comunque il FiiO X1 sembra che le supporti:
http://fiio.me/forum.php?mod=viewthread&tid=39956
Forse ho qualche perplessità sulla loro leggibilità, considerato che lo schermo dell' X1 è un pò sottotono...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quindi mi consigli il filo?
Sono molto indeciso sulla rotella che temo si riveli scomoda..
Dal punto di vista della qualità audio?
Il cowon surclassa il filo anche per la durata della batteria, giusto?
Però il cowon ha la limitazione nel numero di file..
Uff.. Non so proprio che pesci pigliare..
Marko#88
03-09-2015, 06:35
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quindi mi consigli il filo?
Sono molto indeciso sulla rotella che temo si riveli scomoda..
Dal punto di vista della qualità audio?
Il cowon surclassa il filo anche per la durata della batteria, giusto?
Però il cowon ha la limitazione nel numero di file..
Uff.. Non so proprio che pesci pigliare..
La rotella è comodissima, te lo assicuro.
Unica pecca è che qualitativamente è un po' sottotono rispetto al resto, ha una fattura più economica diciamo...ma nell'utilizzo è stracomoda.
Come qualità audio è superlativo, credo che in quella fascia di prezzo (e considerando anche reperibilità e garanzia) non ci sia di meglio. Io mi ci sto trovando benissimo, è uno spettacolo!
Il cowon non l'ho provato però, non mi esprimo sul confronto...posso solo parlare strabene del Fiio. :)
paultherock
04-09-2015, 20:29
Non so se ne avete parlato... ma l'ultimo lettore/smartphone fatto dalla Marshall (quella delle cuffie e delle casse): https://www.marshallheadphones.com/mh_uk_en/london-phone
Ho già un AK100 II
ma...
...
sono tentato
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41S9%2BRtrOrL._SX300_.jpg
paultherock
10-09-2015, 12:00
Presentato un nuvo lettore Pioneer con supporto all'alta risoluzione (FLAC e similari): http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/10/Pioneer-XDP-100R-lettore-audio-portatile-Android/
bianchip37
11-09-2015, 10:04
Ragazzi il Sony a15 rispetto al Fiio X5 come si presenta ?
Marko#88
11-09-2015, 10:31
Ragazzi il Sony a15 rispetto al Fiio X5 come si presenta ?
Uno costa il doppio dell'altro, non sono proprio prodotti della stessa fascia...
miriddin
11-09-2015, 10:53
Nuovo lettore budget da FiiO: il prezzo previsto è di circa 55 dollari:
Memory: 8G ( build in )
Micro SD card: supports up to 64g
Output power: 36mW @ 16ohms
DAC: CS42L51 from Cirrus Logic
Battery life: 16 hours
http://cdn.head-fi.org/d/df/dfd969f7_QQ20150911112034.png
miriddin
13-09-2015, 19:34
Si comincia a vedere in pre-order, con spedizione da ottobre, il nuovo Xduoo X3: sembra molto "derivato, per non dire copiato", dall'architettura del fiiO X3, ma a poco più di 100 euro sembrerebbe da tenere in considerazione!;)
http://www.xduoo.com/xduoo/EnProductShow.asp?ID=62
https://pbs.twimg.com/media/CFHI7z5UIAAZAk7.jpg
http://www.xduoo.com.img.800cdn.com/xduoo/UploadFiles/201591235711545.jpg
Marko#88
13-09-2015, 21:02
Nuovo lettore budget da FiiO: il prezzo previsto è di circa 55 dollari:
Memory: 8G ( build in )
Micro SD card: supports up to 64g
Output power: 36mW @ 16ohms
DAC: CS42L51 from Cirrus Logic
Battery life: 16 hours
http://cdn.head-fi.org/d/df/dfd969f7_QQ20150911112034.png
Interessante per chi vuole anche qualcosa di compatto rispetto al X1... :)
matteventu
13-09-2015, 23:05
Nuovo lettore budget da FiiO: il prezzo previsto è di circa 55 dollari:
Memory: 8G ( build in )
Micro SD card: supports up to 64g
Output power: 36mW @ 16ohms
DAC: CS42L51 from Cirrus Logic
Battery life: 16 hours
http://cdn.head-fi.org/d/df/dfd969f7_QQ20150911112034.png
Molto bellino!!
A livello tecnico, quanto e come è inferiore rispetto a FiiO X1?
bystronic
14-09-2015, 19:42
Si comincia a vedere in pre-order, con spedizione da ottobre, il nuovo Xduoo X3: sembra molto "derivato, per non dire copiato", dall'architettura del fiiO X3, ma a poco più di 100 euro sembrerebbe da tenere in considerazione!;)
http://www.xduoo.com/xduoo/EnProductShow.asp?ID=62
https://pbs.twimg.com/media/CFHI7z5UIAAZAk7.jpg
http://www.xduoo.com.img.800cdn.com/xduoo/UploadFiles/201591235711545.jpg
devo dire che rispetto al Fiio X3 hanno fatto un lavoro di ergonomia migliore per quanto riguarda i tasti, in questo xduoo sono facilmente riconoscibili per forma e dimensione non dimenticando la serigrafia degli stessi piuttosto visibile.
cosa che non posso dire per il Fiio tasti tutti uguali e scritte lillipuziane, che nemmeno con occhiali da vista riesco a distinguere :muro: pero come qualità audio è un ottimo lettore, anche se ora l'ho sostituito con un AK100II.
miriddin
14-09-2015, 20:23
Molto bellino!!
A livello tecnico, quanto e come è inferiore rispetto a FiiO X1?
Non si sa ancora molto, essendo stato solamente presentato sul solito forum internazionale da FiiO stesso.
devo dire che rispetto al Fiio X3 hanno fatto un lavoro di ergonomia migliore per quanto riguarda i tasti, in questo xduoo sono facilmente riconoscibili per forma e dimensione non dimenticando la serigrafia degli stessi piuttosto visibile.
cosa che non posso dire per il Fiio tasti tutti uguali e scritte lillipuziane, che nemmeno con occhiali da vista riesco a distinguere :muro: pero come qualità audio è un ottimo lettore, anche se ora l'ho sostituito con un AK100II.
Infatti risulta interessante anche per l'ergonomia dei tasti che lo rende facile da utilizzare "al buio" senza doverlo estrarre di tasca...
Ragazzi chi è così gentile da consigliarmi un walkman per ascoltare Flac ed una eventuale cuffia in ear da abbinarci, mi piacciano i bassi e il volume alto:D
Avrei un badget di 150-200 per il walkman
Grazie a chi volesse aiutarmi:) :)
Ciao , sapete dirmi se esiste un buon lettore con possibilità di utilizzare spotifi in Wi-Fi. Ho un abbonamento premio, e uso spotify sul telefono è scarico molte canzoni in locale , ma lo spazio sul telefono sta finendo.
bystronic
17-09-2015, 21:10
Ciao , sapete dirmi se esiste un buon lettore con possibilità di utilizzare spotifi in Wi-Fi. Ho un abbonamento premio, e uso spotify sul telefono è scarico molte canzoni in locale , ma lo spazio sul telefono sta finendo.
ma una micro SD più capiente tipo Sandisk da 128Gb ?
oppure spotifi usa solo la memoria interna del telefono?
bystronic
17-09-2015, 21:22
Non si sa ancora molto, essendo stato solamente presentato sul solito forum internazionale da FiiO stesso.
Infatti risulta interessante anche per l'ergonomia dei tasti che lo rende facile da utilizzare 2al buio2 senza doverlo estrarre di tasca...
infatti la differente forma dei tasti è riconoscibile al solo tatto nonche al buio come hai fatto notare, ma anche in forte luce a differenza dell'X1 della foto sopra, i tasti thouch retro illuminati in condizioni di pieno sole son difficilmente riconoscibili.
belle le 2 colorazioni grige donano un tocco di eleganza, mentre quella Gold a me non piace affatto sembra una scocca molto plasticosa:D
miriddin, qualche info circa il prezzo del Fiio X7?
miriddin
19-09-2015, 22:50
miriddin, qualche info circa il prezzo del Fiio X7?
Non ho ancora informazioni al riguardo, anche perchè mi sto interessando ai nuovi Hidisz e ColorFly...
AVRILfan
20-09-2015, 12:15
Raga, cosa ve ne pare dei nuovi Walkman presentati da Sony ad IFA 2015? L'A20 mi sembra un po' deludente, troppo simile al precedente seppur ottimo A10, invece quello di livello più alto, senza Android, mi pare un bel prodotto, anche se il prezzo pare proibitivo...
cenciodecencis
23-09-2015, 22:45
Raga, cosa ve ne pare dei nuovi Walkman presentati da Sony ad IFA 2015? L'A20 mi sembra un po' deludente, troppo simile al precedente seppur ottimo A10, invece quello di livello più alto, senza Android, mi pare un bel prodotto, anche se il prezzo pare proibitivo...
lo zx100 mi piace come design, che prezzo però:cry:
l'a25 mi tenta solo per il giallo, quasi quasi vendo l'a15
esiste un lettore che si possa usare con spotify o deezer ?
Lumen_sage
25-09-2015, 21:59
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo lettore MP3, visto che dopo lunghi anni di servizio il mio Ipod comincia a mostrare i segni dell'età. Pensavo ad un budget attorno ai 100€ o poco più. Le mie ultime ricerche sull'argomento risalgono ad oltre un anno fa, quindi non ho alcun aggiornamento sulle ultime uscite. C'è qualche prodotto meritevole al costo indicato o a poco più (diciamo massimo 150€)?
miriddin
25-09-2015, 22:15
Arrivato il Ruizu X02 preso a 16 euro: a dispetto della descrizione che indica solo 4 GB, trattasi del modello con 8 GB di memoria interna.
Qualitativamente, sebbene non si possa parlare di resa Flat, lo metterei tra il Sansa Clip normale e quello rokboxato: la resa è piuttosto calda ma risulta molto musicale e piacevole da ascoltare.
La sezione di amplificazione è inoltre molto più performante di quella dei Sansa.
Lo sto usando con una microsd da 16 GB ed anche la funzione di riproduzione casuale funziona bene.
Dispone anche di radio FM.
Al momento lo stò usando con le TDK EB750 e, con una spesa totale per l'accoppiata auricolari + lettore di soli 21 euro, direi che rappresenta un'ottima soluzione economica.
In dotazione anche delle earbuds, anche se non le ho provate.
justforfree
25-09-2015, 23:00
Arrivato il Ruizu X02 preso a 16 euro: a dispetto della descrizione che indica solo 4 GB, trattasi del modello con 8 GB di memoria interna.
Qualitativamente, sebbene non si possa parlare di resa Flat, lo metterei tra il Sansa Clip normale e quello rokboxato: la resa è piuttosto calda ma risulta molto musicale e piacevole da ascoltare.
La sezione di amplificazione è inoltre molto più performante di quella dei Sansa.
Lo sto usando con una microsd da 16 GB ed anche la funzione di riproduzione casuale funziona bene.
Dispone anche di radio FM.
Al momento lo stò usando con le TDK EB750 e, con una spesa totale per l'accoppiata auricolari + lettore di soli 21 euro, direi che rappresenta un'ottima soluzione economica.
In dotazione anche delle earbuds, anche se non le ho provate.
Molto interessante! Ho visto che vendono a pochi euro in più il modello x06 che supporta OGG e FLAC oltre ad avere il bluetooth. Sono indeciso tra i due, ho letto che hanno una diversa resa sonora. Tu sai qualcosa sull' x06?
miriddin
26-09-2015, 00:06
Molto interessante! Ho visto che vendono a pochi euro in più il modello x06 che supporta OGG e FLAC oltre ad avere il bluetooth. Sono indeciso tra i due, ho letto che hanno una diversa resa sonora. Tu sai qualcosa sull' x06?
Anche l'X02 supporta quei formati ma purtroppo non so dirti nulla dell'X06...
justforfree
26-09-2015, 00:47
Anche l'X02 supporta quei formati ma purtroppo non so dirti nulla dell'X06...
Ah! C'è una gran confusione sui vari siti, su alcuni dicono che i FLAC e gli OGG non sono supportati (su esplicita domanda), su altri che sono supportati solo i FLAC e su altri ancora che sono supportati entrambi. Tu hai già provato ad utilizzarli? Io volevo ordinarlo da Ge......t ma alcuni hanno avuto problemi con la spedizione; quello da 4 GB lo vendono a 16 dollari spedizione inclusa.
miriddin
26-09-2015, 08:40
Ah! C'è una gran confusione sui vari siti, su alcuni dicono che i FLAC e gli OGG non sono supportati (su esplicita domanda), su altri che sono supportati solo i FLAC e su altri ancora che sono supportati entrambi. Tu hai già provato ad utilizzarli? Io volevo ordinarlo da Ge......t ma alcuni hanno avuto problemi con la spedizione; quello da 4 GB lo vendono a 16 dollari spedizione inclusa.
Sì, ho sul lettore sia files OGG che FLAC e funzionano tranquillamente!
A meno che non ci siano differenze tra versioni dello stesso player, dovrebbe leggerli anche la versione da 4 GB: quello che ho preso io viene definito "Aesthetic Edition" sulla confezione.
Per completezza di informazione:
lo shuffle funziona bene ma le due memorie vengono viste separatamente
il lettore dispone di un tasto On/Off ma si può anche lasciare su On e spegnere premendo il tasto centrale
justforfree
26-09-2015, 10:21
Sì, ho sul lettore sia files OGG che FLAC e funzionano tranquillamente!
A meno che non ci siano differenze tra versioni dello stesso player, dovrebbe leggerli anche la versione da 4 GB: quello che ho preso io viene definito "Aesthetic Edition" sulla confezione.
Per completezza di informazione:
lo shuffle funziona bene ma le due memorie vengono viste separatamente
il lettore dispone di un tasto On/Off ma si può anche lasciare su On e spegnere premendo il tasto centrale
Grazie!!
miriddin
26-09-2015, 12:27
Grazie!!
Di nulla!
Nel frattempo ho trovato qualcuno che li ha entrambi:
http://forum.xda-developers.com/general/accessories/review-ruizu-x06-bt-wireless-wired-x02-t3013079
justforfree
26-09-2015, 15:27
Di nulla!
Nel frattempo ho trovato qualcuno che li ha entrambi:
http://forum.xda-developers.com/general/accessories/review-ruizu-x06-bt-wireless-wired-x02-t3013079
Sì, è uno degli articoli che avevo come riferimento. Lui dice di preferire il suono dell' x06 ma per contro quest'ultimo non ha l'equalizzazione manuale. Sono ancora indeciso anche perché in realtà c'è un terzo modello, l'x10, che dovrebbe montare le stesse componenti ma che qualcuno ritiene suonare meglio. Il prezzo è per tutti e tre molto simile per cui non so bene come orientarmi. Il fatto che l'x06 non abbia l'EQ manuale mi infastidisce abbastanza.
miriddin
26-09-2015, 16:35
Dell' X10 ho letto dei pareri negativi sulla qualità della realizzazione e la presenza del connettore mini usb al posto di quello micro usb mi fa pensare che si tratti di un modello precedente: poi non capisco la scelta infelice di invertire la posizione dei tasti Menu e Play/Stop...
justforfree
26-09-2015, 18:26
Dell' X10 ho letto dei pareri negativi sulla qualità della realizzazione e la presenza del connettore mini usb al posto di quello micro usb mi fa pensare che si tratti di un modello precedente: poi non capisco la scelta infelice di invertire la posizione dei tasti Menu e Play/Stop...
Buono a sapersi allora lo escludo. Rimane il dubbio sul fatto di rinunciare all'EQ manuale. Io lo uso abbastanza sui lettori ma sei il suono di partenza è già abbastanza equilibrato non mi dispiacerebbe avere bluetooth e magari un suono un po' più caldo. Peccato che tu non li abbia comprati entrambi per potermi consigliare :)
miriddin
26-09-2015, 18:32
Peccato che tu non li abbia comprati entrambi per potermi consigliare :)
Che fai... Mi tenti!? :D
Scherzi a parte, ho preso il Ruizu ed il Newmann, che deve ancora arrivare, ed aspetto la disponibilità del FiiO M3 e dell' XDuoo X3 al momento...
justforfree
26-09-2015, 18:53
Che fai... Mi tenti!? :D
Scherzi a parte, ho preso il Ruizu ed il Newmann, che deve ancora arrivare, ed aspetto la disponibilità del FiiO M3 e dell' XDuoo X3 al momento...
Sinceramente ti invidio, io mi devo accontentare di provarne uno alla volta (ed economico). Hai voglia di dirmi magari in privato dove li hai acquistati? Io sono indeciso se prenderlo da g......t o A.....s, penso tu abbia capito.
Scusa poi se cambio un attimo argomento: hai mica letto nel thread cuffie la mia richiesta? Tu per caso hai le blox ANV3 (o le TM7) e le M2C? Io sto cercano le ANV3 usate visto che nuove non esistono e volevo sapere da chi le ha se la differenza tra le due è notevole. Io ho le M2C e le considero le migliori earbuds che abbia avuto per cui mi piacerebbe provare un modello superiore.
magisterarus
26-09-2015, 19:22
Sinceramente ti invidio, io mi devo accontentare di provarne uno alla volta (ed economico). Hai voglia di dirmi magari in privato dove li hai acquistati? Io sono indeciso se prenderlo da g......t o A.....s, penso tu abbia capito.
Scusa poi se cambio un attimo argomento: hai mica letto nel thread cuffie la mia richiesta? Tu per caso hai le blox ANV3 (o le TM7) e le M2C? Io sto cercano le ANV3 usate visto che nuove non esistono e volevo sapere da chi le ha se la differenza tra le due è notevole. Io ho le M2C e le considero le migliori earbuds che abbia avuto per cui mi piacerebbe provare un modello superiore.
Credo sia più facile che la Blox ti realizzi un esemplare customizzato, piuttosto che miriddin decida di vendere un esemplare della sua collezione! :sofico:
justforfree
26-09-2015, 19:31
Credo sia più facile che la Blox ti realizzi un esemplare customizzato, piuttosto che miriddin decida di vendere un esemplare della sua collezione! :sofico:
:D :D :D :D
... allora preparo lo zaino per la Cina, se mi presento di persona magari si commuovono.
miriddin
26-09-2015, 20:00
Credo sia più facile che la Blox ti realizzi un esemplare customizzato, piuttosto che miriddin decida di vendere un esemplare della sua collezione! :sofico:
Quoto! :O ;)
:D :D :D :D
... allora preparo lo zaino per la Cina, se mi presento di persona magari si commuovono.
Difficile! A giudicare dal ritmo con cui le producono, alla Blox avranno si e no un banco da lavoro ed un fornelletto per squagliare la plastica per il rivestimento dei drivers! :sofico:
justforfree
26-09-2015, 20:23
Quoto! :O ;)
Difficile! A giudicare dal ritmo con cui le producono, alla Blox avranno si e no un banco da lavoro ed un fornelletto per squagliare la plastica per il rivestimento dei drivers! :sofico:
Tra l'altro ho provato a scrivergli e non mi hanno risposto. Le volte precedenti lo avevano fatto abbastanza velocemente. Non vorrei avessero dismesso la produzione.
Helyanwe
30-09-2015, 18:21
salve mi servirebbe un buon lettore mp3 che possa usare nella presa usb della macchina, quindi che possa collegarlo senza fili ed ammenicoli alla macchina, di dimensioni almeno 16Gb. prezzo fino ad massimo di 80€ sono disposto a spenderli
andryonline
30-09-2015, 22:27
Mi consigliate un buon lettore mp3, non troppo caro, comodo da utilizzare mentre si fa sport?
MAIDEN FAN
05-10-2015, 16:05
Mi consigliate un buon lettore mp3, non troppo caro, comodo da utilizzare mentre si fa sport?
sansa clip +
emilmatt
05-10-2015, 17:40
sansa clip sport 4Gb o 8Gb (con filo) oppure Agptek A06 (bluetooth) + auricolari senza fili che preferisci
Lumen_sage
05-10-2015, 17:44
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo lettore MP3, visto che dopo lunghi anni di servizio il mio Ipod comincia a mostrare i segni dell'età. Pensavo ad un budget attorno ai 100€ o poco più. Le mie ultime ricerche sull'argomento risalgono ad oltre un anno fa, quindi non ho alcun aggiornamento sulle ultime uscite. C'è qualche prodotto meritevole al costo indicato o a poco più (diciamo massimo 150€)?
Mi uppo. :flower:
the_duke
05-10-2015, 17:59
Salve a tutti!
Torno su questo thread dopo davvero tantissimo tempo.
Possiedo ancora un vecchio Cowon X5L (doppia batteria).
In origine avevo l'hard disk da 30gb, ma ho effettuato la mod CF che si trova in giro e che è resa possibile grazie a rockbox.
Ho dunque montato un adattore CF to IDE (questo (http://www.dx.com/p/cf-to-toshiba-1-8-inch-ide-hard-drive-converter-10886#.VhKmxGuYLJA)) e un altro adattatore microsd to CF (questo (http://www.amazon.it/Adattatore-Komputerbay-MicroSD-CompactFlash-velocit%C3%A0/dp/B004WKIG5A/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1444063074&sr=1-2&keywords=komputerbay+cf)) in cui ho messo 2 microsd da 64gb totalizzando un totale di 128gb.
La mod funziona e la resa sonora è ancora oggi piacevolissima!
Il problema è che la mod ha qualche difetto che non riesco ad identificare. Il lettore si blocca molto spesso: questi freeze avvengono solitamente in fase di avvio, oppure, del tutto casualmente, durante la riproduzione.
Sono sicuro che i freeze dipendano da accessi ai dati non riusciti, ma non ho idea se questi problemi dipendano dall'adattatore CD to IDE o dal secondo adattatore microsd to CF.
Sono propenso a pensare a quest'ultimo: le due microsd credo siano gestite con una sorta di RAID, ma forse c'è qualche difetto nella mia schedina.
Ho provato a chiedere qualche dritta sul forum ufficiale di rockbox sperando che uno sviluppatore mi aiutasse ad investigare la cosa, ma non mi ha risposto nessuno (anzi, sembra che lo sviluppo di questo ottimo firmware sia ormai morto...).
Visti questi problemi, stavo valutando l'acquisto di un nuovo lettore.
Ho scoperto che in ambito audiophile le cose si sono mosse parecchio. Conosco già alcuni produttori che realizzano sia DAC portatili che music-player di buon livello (se non ottimo). Penso a Fiio, Hifiman, iBasso.
Alcuni lettori sono venduti a prezzi accessibili, altri viaggiano su vette per me irraggiungibili.
Purtroppo il mio budget è molto limitato, diciamo intorno ai 150€.
In questa fascia c'è sicuramente da prendere in considerazione l'X1 della Fiio, ma confesso che non mi conquista perchè ha un unico slot microsd, mentre io lo vorrei con due.
In queste ultimissime pagine state parlando di un marchio a me del tutto sconosciuto, xDuoo e su un prodotto che, sulla carta, sembra davvero interessante (il tutto dipenderà anche dal prezzo).
Cosa potrest dirmi sul marchio? E' conosciuto? Affidabile? (anche per capire l'aggiornabilità del firmware)
Sul fronte sonoro pensate che suonerà decentemente?
Ho capito che il modello che avete indicato (l'X3) deve ancora uscire, quindi molte info sono ancora incomplete per forza di cose, ma se avete già conoscenze del marchio che non ho, potrebbe essere davvero utile.
Ci sono altri modelli simili nella fascia di prezzo che vi ho indicato e che potrei prendere in considerazione? Le caratteristiche che cerco sono (come si sarà capito):
1) sonicamente di buon livello (quindi un buon DAC) e un ampli cuffie integrato perlomeno decente (non ci dovrò pilotare cuffie troppo impegnative);
2) qualità costruttiva, software e supporto decenti;
3) doppio slot di memoria microsd.
Grazie mille!
andryonline
05-10-2015, 19:00
sansa clip +
sansa clip sport 4Gb o 8Gb (con filo) oppure Agptek A06 (bluetooth) + auricolari senza fili che preferisci
Grazie! :) Adesso me li vado a cercare e vi farò sapere... ;)
miriddin
05-10-2015, 21:08
In questa fascia c'è sicuramente da prendere in considerazione l'X1 della Fiio, ma confesso che non mi conquista perchè ha un unico slot microsd, mentre io lo vorrei con due.
In queste ultimissime pagine state parlando di un marchio a me del tutto sconosciuto, xDuoo e su un prodotto che, sulla carta, sembra davvero interessante (il tutto dipenderà anche dal prezzo).
Cosa potrest dirmi sul marchio? E' conosciuto? Affidabile? (anche per capire l'aggiornabilità del firmware)
Sul fronte sonoro pensate che suonerà decentemente?
Ho capito che il modello che avete indicato (l'X3) deve ancora uscire, quindi molte info sono ancora incomplete per forza di cose, ma se avete già conoscenze del marchio che non ho, potrebbe essere davvero utile.
Riguardo all'esigenza del doppio slot, considera che è uscita da un pò la microsd SanDisk da 200 GB e che i prezzi della 128 GB stanno scendendo: potresti magari pensare all'accoppiata FiiO X1 + MicroSD 128 GB.
Riuardo all'XDuoo X3, dovrebbe arrivarmi tra circa un mese e potrò dirti di più, ma per il momento penso tu ti possa aspettare:
interfaccia UI piuttosto primitiva
mancanza di una funzione Shuffle vera e propria dovuta alla mancanza di una gestione dei brani tramite database
per lo stesso motivo, mancanza di una gestione dei brani tramite Tag
Sulla qualità audio non dovrebbe esserci nulla da eccepire ma forse troveresti questi limiti fastidiosi...
Se poi non hai fretta, FiiO ha dichiarato che lancerà entro fine anno 6 nuovi modelli: A1, Q1, K1, M3, X7, K5 e magari troverai qualcosa più adatto alle tue esigenze.
ciao ragazzi, con 350 euro come budget per lettore mp3 e cuffie iem quale accoppiata potrei comprare ?
ed è meglio spendere più soldi per le cuffie o per il lettore ?
the_duke
06-10-2015, 21:46
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao :) Oddio...col doppio slot e quel budget mi sa che le alternative le conti sulle dita di una mano :D
Comunque per il problema al vecchio DAP: domanda banale, hai provato a formattare e riflashare RockBox, magari un'altra release sw? :stordita:
Di per sè non ci ho pensato.
Prima di installare l'adattatore nell'X5, ho ovviamente formattato la scheda ed utilizzato l'ultima versione di rockbox disponibile.
Francamente non ho idea se esista una versione di rockbox che si comporti meglio sul fronte della compatibilità con questa mod...
Riguardo all'esigenza del doppio slot, considera che è uscita da un pò la microsd SanDisk da 200 GB e che i prezzi della 128 GB stanno scendendo: potresti magari pensare all'accoppiata FiiO X1 + MicroSD 128 GB.
Riuardo all'XDuoo X3, dovrebbe arrivarmi tra circa un mese e potrò dirti di più, ma per il momento penso tu ti possa aspettare:
interfaccia UI piuttosto primitiva
mancanza di una funzione Shuffle vera e propria dovuta alla mancanza di una gestione dei brani tramite database
per lo stesso motivo, mancanza di una gestione dei brani tramite Tag
Sulla qualità audio non dovrebbe esserci nulla da eccepire ma forse troveresti questi limiti fastidiosi...
Se poi non hai fretta, FiiO ha dichiarato che lancerà entro fine anno 6 nuovi modelli: A1, Q1, K1, M3, X7, K5 e magari troverai qualcosa più adatto alle tue esigenze.
Limiti nel software me li aspetto e mi lasciano perplesso sicuramente, anche se molti dei difetti che elenchi non mi disturbano per nulla.
Non uso MAI lo shuffle e sono abituato a navigare i miei file musicali per cartella (quindi non utilizzo di per sè un database basato sui tag).
In player come questi mi aspetto però una lenta navigazione ed una lentezza nell'individuare la cartella desiderata da riprodurre, soprattutto in caso di un numero di cartelle consistente.
Comunque attendo trapidante che ti arrivi l'X3: leggerò volentieri le tue impressioni.
Riguardo ai nuovi modelli Fiio, mi cogli un po' impreparato: sapevo dell'arrivo dell'M3 (l'ho visto postato in questo thread) ed ho letto dell'X7.
Purtroppo quest'ultimo lo escludo a priori: sarà il top di gamma, sicuramente fuori dal mio budget (sigh!).
Degli altri modelli che hai indicato ci sono già delle bozze di specifiche? Potresti dirmi dove reperirli?
Aggiungo a quanto detto dal buon miriddin: altra possibile soluzione sarebbe l'uSD reader Meenova ;)
_Q10z
Qui mi spiazzi: parli del micro lettore di schedine microSD? Per cosa me lo suggeriresti?
miriddin
06-10-2015, 22:08
Riguardo ai nuovi modelli Fiio, mi cogli un po' impreparato: sapevo dell'arrivo dell'M3 (l'ho visto postato in questo thread) ed ho letto dell'X7.
Purtroppo quest'ultimo lo escludo a priori: sarà il top di gamma, sicuramente fuori dal mio budget (sigh!).
Degli altri modelli che hai indicato ci sono già delle bozze di specifiche? Potresti dirmi dove reperirli?
Sì, avevo postato io la notizia relativa al FiiO M3.
Riguardo agli altri modelli, non si sà al momento praticamente nulla: è stato James FiiO stesso a citarli nel thread dedicato all' M3 sul noto forum audio internazionale...
AVRILfan
07-10-2015, 07:27
ciao ragazzi, con 350 euro come budget per lettore mp3 e cuffie iem quale accoppiata potrei comprare ?
ed è meglio spendere più soldi per le cuffie o per il lettore ?
Ciao, io prenderei il Sony Walkman A15 16gb, su Amazon la versione argento pare stia sui 160, una Micro SD da 64gb, ne trovi diverse sui 25-30 euro sempre lì, e come auricolari potresti prendere le RHA MA750 che costano sui 90, ma per questo la scelta è molto articolata, i modelli sono tantissimi, magari attendi anche cosa dicono gli altri.
Io le RHA le ho provate, suonano davvero bene ma alla fine optai per le Sony XBA H3 che costano però altre cifre.
Sicuramente tra lettore e cuffie contano più queste ultime, però a mio avviso bisogna prendere un lettore che supporti l'alta risoluzione e che abbia una buona interfaccia.
andryonline
07-10-2015, 13:52
Grazie! :) Adesso me li vado a cercare e vi farò sapere... ;)
E del lettore mp3 ad orologio AGPTek WBMP3M3 che mi dite?
the_duke
07-10-2015, 15:57
Sì, avevo postato io la notizia relativa al FiiO M3.
Riguardo agli altri modelli, non si sà al momento praticamente nulla: è stato James FiiO stesso a citarli nel thread dedicato all' M3 sul noto forum audio internazionale...
Ho scoperto che invece qualcosa dei nuovi modelli si sa già, ma di quelli effettivamente pronti, solo l'M3 e l'X7 sono lettori.
La panoramica dei nuovi modelli la si trova qui (http://www.tinbel.com/2015/09/12/new-products-introduced-at-fiio-fall-2015-launch-event/).
miriddin
07-10-2015, 17:56
Ho scoperto che invece qualcosa dei nuovi modelli si sa già, ma di quelli effettivamente pronti, solo l'M3 e l'X7 sono lettori.
La panoramica dei nuovi modelli la si trova qui (http://www.tinbel.com/2015/09/12/new-products-introduced-at-fiio-fall-2015-launch-event/).
Grazie per il link e le info! :)
Ciao, io prenderei il Sony Walkman A15 16gb, su Amazon la versione argento pare stia sui 160, una Micro SD da 64gb, ne trovi diverse sui 25-30 euro sempre lì, e come auricolari potresti prendere le RHA MA750 che costano sui 90, ma per questo la scelta è molto articolata, i modelli sono tantissimi, magari attendi anche cosa dicono gli altri.
Io le RHA le ho provate, suonano davvero bene ma alla fine optai per le Sony XBA H3 che costano però altre cifre.
Sicuramente tra lettore e cuffie contano più queste ultime, però a mio avviso bisogna prendere un lettore che supporti l'alta risoluzione e che abbia una buona interfaccia.
Grazie per aver deciso di rispondermi ed aiutarmi, ho visto il Sony e non sembra male, servirà un amplificatore oppure pilota tranquillamente le cuffie? Inoltre se volessi spendere sui 150 euro ci sarebbero iem migliori?
P.S ho visto le shure se 215, sono buone o intorno a quel prezzo posso avere di meglio?
miriddin
07-10-2015, 20:11
Arrivato anche il Newsmy G1!:)
Ho avuto modo di ascoltarlo un pò e direi che conferma di essere in pratica un ColorFly C3 "On Steroids"!
La resa audio è molto simile a quella del C3, anche se beneficia di una sezione di amplificazione più performante che aggiunge corpo alla musica, aspetto che penalizza un pò il ColorFly.
Altro punto a favore è lo schermo più ampio che permette una più agevole ricerca dei brani: se inserite come me la musica nel lettore in cartelle secondo lo schema Artista - Album la ricerca è comunque agevole.
Come il ColorFly manca una funzione Shuffle vera e propria, dovuta alla mancanza di gestione tramite database dei brani.
Il Newsmy G1 dispone anche di equalizzatore ma solo tramite presets non modificabili, ed è presente anche una funzione per variare la velocità della riproduzione.
Come dimensioni è un pò più piccolo del ColorFly, ma realizzato in modo impeccabile! E' completamente in metallo e molto ben realizzato, pesando quasi il doppio del C3.
Al momento lo stò usando con le mie T-Peos Altone 200 e l'accoppiata è decisamente valida!
Non ostante non ami molto i tasti a sfioramento, il lettore funziona bene e per 70 euro lo considero un ottimo acquisto. Come bonus insieme al lettore mi sono arrivate anche delle earbuds Newsmy PT880 che non sono affatto male!
http://oi57.tinypic.com/4id3et.jpg
AVRILfan
07-10-2015, 21:01
Grazie per aver deciso di rispondermi ed aiutarmi, ho visto il Sony e non sembra male, servirà un amplificatore oppure pilota tranquillamente le cuffie? Inoltre se volessi spendere sui 150 euro ci sarebbero iem migliori?
P.S ho visto le shure se 215, sono buone o intorno a quel prezzo posso avere di meglio?
Figurati, ci si aiuta a vicenda! ;)
Allora, riguardo il lettore, bada che sono in uscita i nuovo modelli di Sony, la serie A20, praticamente identici agli A10, se non fosse che hanno deciso stavolta di inserire un paio di cuffie nella confezione. Ci sono tanti altri lettori, molti prendono il FiiO X1 che costa meno, ma per me l'interfaccia in un lettore è importante, soprattutto quando ti trovi a gestire molti gb di file, e quella di Sony, seppur non sia quella di Zune HD che amo, è sì molto semplice ma ben fatta. Poi i Walkman hanno alcuni plus, tipo la funzione Dseex che arricchisce i file in bassa risoluzione di nuovi dettagli per farli apparire in hi-res.
Non conosco quelle cuffie, però Shure è un ottimo marchio, bada che le Rha hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, quindi non è detto che spendendo di più tu abbia effettivamente di più. Io le ho trovate molto flat, dipende anche da che musica ascolti e dal gusto personale. Cmq hanno un'infinità di gommini, addirittura più delle mie Sony, sono inoltre ben costruite.
Il consiglio che mi sento di darti è comprarle comprate e spedite da Amazon, così nel caso non dovessero piacerti le rendi gratuitamente entro 30 giorni, io feci così.
Ah, mi chiedevi dell'amplificatore, boh, alcuni lamentano la potenza in uscita dei lettori Sony europei ed optano per le versioni asiatiche, io onestamente,sarà che non mi piace ascoltare musica ad alto volume, non avverto questo difetto, nel caso puoi sempre prenderne uno successivamente.
Figurati, ci si aiuta a vicenda! ;)
Allora, riguardo il lettore, bada che sono in uscita i nuovo modelli di Sony, la serie A20, praticamente identici agli A10, se non fosse che hanno deciso stavolta di inserire un paio di cuffie nella confezione. Ci sono tanti altri lettori, molti prendono il FiiO X1 che costa meno, ma per me l'interfaccia in un lettore è importante, soprattutto quando ti trovi a gestire molti gb di file, e quella di Sony, seppur non sia quella di Zune HD che amo, è sì molto semplice ma ben fatta. Poi i Walkman hanno alcuni plus, tipo la funzione Dseex che arricchisce i file in bassa risoluzione di nuovi dettagli per farli apparire in hi-res.
Non conosco quelle cuffie, però Shure è un ottimo marchio, bada che le Rha hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, quindi non è detto che spendendo di più tu abbia effettivamente di più. Io le ho trovate molto flat, dipende anche da che musica ascolti e dal gusto personale. Cmq hanno un'infinità di gommini, addirittura più delle mie Sony, sono inoltre ben costruite.
Il consiglio che mi sento di darti è comprarle comprate e spedite da Amazon, così nel caso non dovessero piacerti le rendi gratuitamente entro 30 giorni, io feci così.
Ah, mi chiedevi dell'amplificatore, boh, alcuni lamentano la potenza in uscita dei lettori Sony europei ed optano per le versioni asiatiche, io onestamente,sarà che non mi piace ascoltare musica ad alto volume, non avverto questo difetto, nel caso puoi sempre prenderne uno successivamente.
Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi ottimi consigli, farò come mi hai detto e prenderò walkman e rha da Amazon.
Grazie per avermi aiutato.
Edit: ho controllato ed a casa ho già una scheda sd, per cui pensandoci bene mi posso permettere di spendere sui 200/250€ per le cuffie tu cosa mi consiglieresti intorno a quel prezzo?
AVRILfan
08-10-2015, 17:53
Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi ottimi consigli, farò come mi hai detto e prenderò walkman e rha da Amazon.
Grazie per avermi aiutato.
Edit: ho controllato ed a casa ho già una scheda sd, per cui pensandoci bene mi posso permettere di spendere sui 200/250€ per le cuffie tu cosa mi consiglieresti intorno a quel prezzo?
Bada che ti occorre una micro-sd, non una sd.
Cuffie o auricolari?
Come ti dicevo, di auricolari ho i Sony XBA H3, i migliori auricolari Sony venduti in Europa, altrove ci sono anche i Z5 che di listino costano però il doppio. Su Amazon ho scritto qualche rigo, mi chiamo Simone. Un'altra alternativa alle Rha sono le HifiMan RE-400, non le ho mai provate ma sui siti specializzati sono anch'esse molto consigliate per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo.
Di cuffie ho da pochi giorni le Sony MDR-1 ABT, oltre che le Bose AE2, a me piacciono molto, magari a quelle cifre si trova di meglio in termini di qualità audio, non so, ma queste hanno Bluetooth con supporto al codec LDAC, NFC, ti basta toccare il Walkman sul padiglione sinistro per interfacciarlo in un attimo, comandi touch sul padiglione destro per cambiare canzone o modificare il volume, sono stupende esteticamente, ma questo dipende dai gusti, e sono provviste anche di cavo per un ascolto wired, magari quando dimentichi di caricarle.
Attenzione alla dicitura "Venduto e spedito da Amazon".
Bada che ti occorre una micro-sd, non una sd.
Cuffie o auricolari?
Come ti dicevo, di auricolari ho i Sony XBA H3, i migliori auricolari Sony venduti in Europa, altrove ci sono anche i Z5 che di listino costano però il doppio. Su Amazon ho scritto qualche rigo, mi chiamo Simone. Un'altra alternativa alle Rha sono le HifiMan RE-400, non le ho mai provate ma sui siti specializzati sono anch'esse molto consigliate per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo.
Di cuffie ho da pochi giorni le Sony MDR-1 ABT, oltre che le Bose AE2, a me piacciono molto, magari a quelle cifre si trova di meglio in termini di qualità audio, non so, ma queste hanno Bluetooth con supporto al codec LDAC, NFC, ti basta toccare il Walkman sul padiglione sinistro per interfacciarlo in un attimo, comandi touch sul padiglione destro per cambiare canzone o modificare il volume, sono stupende esteticamente, ma questo dipende dai gusti, e sono provviste anche di cavo per un ascolto wired, magari quando dimentichi di caricarle.
Attenzione alla dicitura "Venduto e spedito da Amazon".
Allora:
si, ho una Micro SD (32gb classe 10)
Intendevo iem, ho guardato su Amazon e le Sony che hai tu sembrano ottime e sono in budget, vorrei davvero delle cuffie, ma devo viaggiare e quindi sono costretto a scegliere delle iem per comodità.
Grazie ancora.
miriddin
08-10-2015, 21:22
Se per comodità intendi comfort, le SONY XBA-H3 non rappresentano la scelta migliore, considerando come vengono indossate...
http://vnreview.vn/image/12/84/26/1284260.jpg
http://i1156.photobucket.com/albums/p567/sonyvietmedia/tai_nghe_sony/xba_h_mdr_10r_7.jpg
AVRILfan
09-10-2015, 07:06
mirriddin ha ragione, nel senso, sicuramente in mobilità esistono iem più comode, nel contempo però credo che scegliendo la giusta misura dei gommini e adattando bene la struttura che circumnaviga l'orecchio, è in silicone, lo modifichi a tuo piacimento, direi che si raggiunge un buon compromesso.
Altra cosa positiva è il cavo staccabile, dalla confezione ne escono due, uno con i comandi a filo, in realtà mezzo comando -.-", e uno senza, cosi in caso di rotture l'esborso sarà inferiore, e portandole in giro può succedere e non credo sia un elemento da sottovalutare.
Piuttosto, l'ambito in cui le trovo poco comode è se si ha l'abitudine di ascoltare musica a letto, dato che sporgono parecchio non ci si può coricare da un lato.
Insomma, qualche compromesso da accettare c'è, ma quando le metti alle orecchie e schiacci play ti dimentichi di tutto ciò.
Piuttosto, l'ambito in cui le trovo poco comode è se si ha l'abitudine di ascoltare musica a letto, dato che sporgono parecchio non ci si può coricare da un lato.
Questo fatto è ad esempio fondamentale per me.
Li avevo adocchiati, ma come si fa ad ascoltare la musica senza poter inclinare la testa? (letto, divano etc)
Essendo iem devono essere comodi, sennò a quel punto prendi un bel paio di cuffie, a quel prezzo.
miriddin
09-10-2015, 10:00
Questo fatto è ad esempio fondamentale per me.
Li avevo adocchiati, ma come si fa ad ascoltare la musica senza poter inclinare la testa? (letto, divano etc)
Essendo iem devono essere comodi, sennò a quel punto prendi un bel paio di cuffie, a quel prezzo.
Tra le mie, in ordine di comodità:
Phonak (non a caso produce apparecchi acustici ed è un peccato non abbia avuto maggior successo con le IEM!)
Grado GR10
DUNU DN-2000
T-Peos Altone200
Sennheiser IE8
HAVI-B3 PRO Version I
SteelSeries Flux Pro
Ostry KC06A
Philips Fidelio S2
V-Sonic GR07 MK2
AVRILfan
09-10-2015, 10:50
Questo fatto è ad esempio fondamentale per me.
Li avevo adocchiati, ma come si fa ad ascoltare la musica senza poter inclinare la testa? (letto, divano etc)
Essendo iem devono essere comodi, sennò a quel punto prendi un bel paio di cuffie, a quel prezzo.
No, aspetta, certo che si può inclinare la testa, l'unico problema sta nel fatto che non puoi poggiare la testa su di un lato sul cuscino, o comunque si sta scomodi perché sporgono.
Esigenze, a me comunque piacciono molto sia per come suonano, sia per come sono costruite, se voglio ascoltare musica in quel modo uso un paio di auricolari standard.
marchigiano
09-10-2015, 23:28
ragazzi sto provando il xduoo x2 con le akg k551 e devo dire: spettacolo puro :eek: (relativamente alla spesa ovvio)
unico problema: il x2 ha un menù veramente scarso... :muro: mi servirebbe un equalizzatore fatto bene e preset audio carini per pompare i bassi delle akg, inoltre navigare tra le liste delle canzoni è veramente uno strazio, sembra di usare un lettore mp3 anni 90 :muro:
se passo a un fiio x3 II, miglioro in tutto o ci sono cose peggiori del xduoo? (costa il triplo ok...) :) dalle recensioni il menù le playlist e l'equalizzatore sembrano fatti bene
the_duke
10-10-2015, 09:58
Continuano le valutazioni non del tutto positive sull'X3 xDuoo: l'ultima che ho letto e che sarebbe davvero un motivo per escluderlo dalla lista dei DAP papabili (per me, ovviamente) è la mancanza della riproduzione gapless...
Intanto mi sto leggendo un po' di recensioni sui Fiio X3ii e X5ii.
Quello che non ho capito è se da un punto di vista sonico, il secondo davvero merita l'esborso pari quasi al doppio del primo.
Qualcuno di voi ha avuto modo di sentirli entrambi e confrontarli?
Se per comodità intendi comfort, le SONY XBA-H3 non rappresentano la scelta migliore, considerando come vengono indossate...
http://vnreview.vn/image/12/84/26/1284260.jpg
http://i1156.photobucket.com/albums/p567/sonyvietmedia/tai_nghe_sony/xba_h_mdr_10r_7.jpg
in effetti escono davvero tanto per essere iem e non nego che viaggiando in treno oppure a casa sul letto non mi dispiacerebbe poter appoggiare la testa da un lato. tu che cosa mi consiglieresti di abbastanza comodo ma comunque senza andarne a perdere in qualità audio con un budget di circa 200 euro ?
miriddin
10-10-2015, 20:34
in effetti escono davvero tanto per essere iem e non nego che viaggiando in treno oppure a casa sul letto non mi dispiacerebbe poter appoggiare la testa da un lato. tu che cosa mi consiglieresti di abbastanza comodo ma comunque senza andarne a perdere in qualità audio con un budget di circa 200 euro ?
Potresti provare a vedere le DUNU DN-1000 o le Pioneer DJE-1500.
No, aspetta, certo che si può inclinare la testa, l'unico problema sta nel fatto che non puoi poggiare la testa su di un lato sul cuscino, o comunque si sta scomodi perché sporgono.
Esigenze, a me comunque piacciono molto sia per come suonano, sia per come sono costruite, se voglio ascoltare musica in quel modo uso un paio di auricolari standard.
Nono spe, non sto dicendo che non sono ottime come iem.
Sono tra le migliori, infatti le volevo prendere anche io, poi però ho visto proprio quelle immagini e per l'utilizzo che ne faccio io (divano, treno, aereo, letto) ho capito che non andavano bene :D
Mi spiace che Sony abbia optato per quella forma, ma ormai sono abbonato alle westone, non le cambierei mai :O
Aggiungo a quelle proposte da @miriddin le Shure
AVRILfan
11-10-2015, 09:33
Nono spe, non sto dicendo che non sono ottime come iem.
Sono tra le migliori, infatti le volevo prendere anche io, poi però ho visto proprio quelle immagini e per l'utilizzo che ne faccio io (divano, treno, aereo, letto) ho capito che non andavano bene :D
Mi spiace che Sony abbia optato per quella forma, ma ormai sono abbonato alle westone, non le cambierei mai :O
Aggiungo a quelle proposte da @miriddin le Shure
Sì, avevo capito, tranquillo...;)
Ah, Westone, non conoscevo questo marchio, tanto per restare su iem economiche...:D :D :D
marchigiano
11-10-2015, 14:15
Continuano le valutazioni non del tutto positive sull'X3 xDuoo: l'ultima che ho letto e che sarebbe davvero un motivo per escluderlo dalla lista dei DAP papabili (per me, ovviamente) è la mancanza della riproduzione gapless...
Intanto mi sto leggendo un po' di recensioni sui Fiio X3ii e X5ii.
Quello che non ho capito è se da un punto di vista sonico, il secondo davvero merita l'esborso pari quasi al doppio del primo.
Qualcuno di voi ha avuto modo di sentirli entrambi e confrontarli?
se rispondevi a me, intendevo il fiio x3 non il xduoo x3 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.