View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
GENTLEMAN85
20-09-2011, 14:02
ho un sansa clip plus. L'ho fatto perchè avevo un po pasticciato con il lettore. Poi aggiornerò il software originale e reinstalalerò rockbox. E' l'unico modo per formattarlo giusto? Il firmware intendo.
GENTLEMAN85
20-09-2011, 14:27
mi sa che questo è l'unico modo per riportarlo a come era prima che lo iniziassi a usare, come da fabbrica. giusto?
L'X7 è un prodotto un po controverso, parzialmente bocciato dai fan Cowon (soprattutto per una questione di scarsa veratilità, del software abbastanza scarno anche a livello di grafica e del fatto che obbiettivamente non c'azzecca molto con l'X5 di cui dovrebbe essere erede) e paradossalmente apprezzato da entità come Engadget dal quale mi sarei aspettato una stroncatura visto la loro tendenza verso l'high-tech ultra polifunzionale e generico fanboismo Apple. E' anche poco acquistato qui in occidente, i pochi pareri che si trovano segnalano come al solito la buona qualità audio sostanzialmente in linea con S9/J3 ma lamentano alcuni problemi software in alcuni casi anche fatali per il dispositivo, soprattutto non ci si azzardi a collegarlo a un Mac se non si vuole rischiare di ritrovarsi un mattoncino in mano.
A questo indirizzo (http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=38139) si trova una buona collezione di link a pareri/recensioni.
Giusto per buttare due elementi a caso sulla contraddittorietà del prodotto:
1 - L'aspetto negativo che ha fatto cadere molte braccia (e non solo) è lo schermo Lcd TFT con risoluzione 480 x 272, che per un 4.3 pollici è vagamente ridicolo.
2 - Uno degli aspetti positivi che ha fatto staccare un po di mascelle è invece la durata della batteria, che nominalmente esibisce un mostruoto 103h in riproduzione audio.
Detto questo se si parla di lettore con capienza elevata, le scelte sono molto ridotte. E su questo formato è proprio un testa-a-testa tra Classic e X7.
Grazie per la risposta dettagliata. Non pensavo che la situazione per i lettori con hard disk fosse così tragica. Credo che aspetterò, l'X7 costa troppo. Collegherò il portatile alle casse (le T-40 Serie II, le stesse che hai tu se non ho capito male), magari aspettando che sull'ipod Classic si possa installare rockbox (uso linux ed odio itunes).
Ho capito che un po' te ne intendi: come giudichi la qualità dell'uscita audio di un portatile medio? Migliorerebbe molto se usassi un lettore come l'X7 o l'ipod?
DeadMan87
21-09-2011, 00:26
Grazie per la risposta dettagliata. Non pensavo che la situazione per i lettori con hard disk fosse così tragica. Credo che aspetterò, l'X7 costa troppo. Collegherò il portatile alle casse (le T-40 Serie II, le stesse che hai tu se non ho capito male), magari aspettando che sull'ipod Classic si possa installare rockbox (uso linux ed odio itunes).
Ho capito che un po' te ne intendi: come giudichi la qualità dell'uscita audio di un portatile medio? Migliorerebbe molto se usassi un lettore come l'X7 o l'ipod?
Eh bella domanda, non so darti una risposta reale perché io finora di portatili ho posseduto solo un netbook anche se è da mesi che devo cambiare, ha una audio integrata veramente oscena, segnale poco pulito e vagamente metallico. Sinceramente però in generale penso siano messi tutti malino, finché dentro hanno roba del calibro delle Realtek et simila il suono può variare di poco. Qualche volta ho avuto sotto mano il Dell di un mio compagno di corso che mi era piaciuto abbastanza ma non ricordo assolutamente il modello. Comunque mi sa che qui usciamo leggermente fuori topic, in linea di massima tutto dipende dall'attenzione che è stata riposta dal costruttore al comparto sonoro del laptot, che spesso è molto bassa in quanto è uno degli ultimi fattori che si va a guardare solitamente quando si valuta un acquisto di quel tipo. L'aggiunta di una buona scheda audio o amplificatore USB esterno (ce ne sono aiosa per ogni gusto) potrebbe risolvere la cosa. Però in questo ambito la mia esperienza è limitata a una sola scheda a mo di pendrive della Creative che non era proprio chissacosa (comunque migliore dell'integrata ma non da strapparsi i capelli), magari qualcuno può correrci in aiuto.
miriddin
21-09-2011, 08:57
Con il notebook dipende da come si vuole procedere e se si vuole avere una soluzione che sia utilizzabile solo con il notebook stesso od anche separatamente.
Come soluzione dedicata io utilizzo una scheda in formato Express-Card (Echo Indigo DJx) che è anche disponibile in formato PCMCIA per i portatili meno recenti; come soluzione più economica ci sarebbe anche la Creative X-Fi Notebook.
Altrimenti bisogna considerare schede esterne o, meglio, dei DAC che convertano il segnale audio: ce ne sono di vario tipo, comprese soluzioni che integrano ampli per cuffia e DAC, per una maggior versatilità, come i prodotti iBasso o, più economico, il Fiio E7.
jazzprofile
21-09-2011, 10:19
Altrimenti bisogna considerare schede esterne o, meglio, dei DAC che convertano il segnale audio: ce ne sono di vario tipo, comprese soluzioni che integrano ampli per cuffia e DAC, per una maggior versatilità, come i prodotti iBasso o, più economico, il Fiio E7.
Aggiungo anche il nuovo nato in casa HifiMan (HM-101), di cui si parla bene e con un prezzo abbordabilissimo.
Fine OT
Ciao ragazzi ho letto un bel pò di pagine di questo topic ma non sono riuscito a venire a capo alla mia esigenza...
Le caratteristiche che cerco in un lettore mp3 sono
1. l'ottimo audio,
2. radio FM
3. memoria interna elevata (preferibilmente almeno 32gb )
Mentre mi è indifferente se sia o no touchscreen e la dimensione del display per i video ecc (un mp3 per me è fatto per ascoltare musica :D ),
A quanto leggo, gli ipod non sono granchè per qualità audio, quindi stavo valutando qualcosa tra
SanDisk Sansa Fuze+ (purtroppo solo 16gb) (http://www.sandisk.it/products/sansa-music-and-video-players/sandisk-sansa-fuzeplus-mp3-player)
Creative ZEN X-Fi3 (anche questo solo 16) (http://it.store.creative.com/dispositivi-di-intrattenimento-lettori-mp3/zen-x-fi3/948-20866.aspx)
Sony nwz-a866 (32gb ma a un prezzo molto alto) (http://www.sony.it/product/nws-a-series/nwz-a866)
Oppure qualche Archos o Cowon
se ci sono altri prodotti simili o migliori, consigliatemi :)
Se possibile un prezzo non superiore ai 250€
Grazie a chi mi aiuterà ;)
Khanattila
22-09-2011, 07:38
Ciao ragazzi ho letto un bel pò di pagine di questo topic ma non sono riuscito a venire a capo alla mia esigenza...
Le caratteristiche che cerco in un lettore mp3 sono
1. l'ottimo audio,
2. radio FM
3. memoria interna elevata (preferibilmente almeno 32gb )
Mentre mi è indifferente se sia o no touchscreen e la dimensione del display per i video ecc (un mp3 per me è fatto per ascoltare musica :D ),
A quanto leggo, gli ipod non sono granchè per qualità audio, quindi stavo valutando qualcosa tra
SanDisk Sansa Fuze+ (purtroppo solo 16gb) (http://www.sandisk.it/products/sansa-music-and-video-players/sandisk-sansa-fuzeplus-mp3-player)
Creative ZEN X-Fi3 (anche questo solo 16) (http://it.store.creative.com/dispositivi-di-intrattenimento-lettori-mp3/zen-x-fi3/948-20866.aspx)
Sony nwz-a866 (32gb ma a un prezzo molto alto) (http://www.sony.it/product/nws-a-series/nwz-a866)
Oppure qualche Archos o Cowon
se ci sono altri prodotti simili o migliori, consigliatemi :)
Se possibile un prezzo non superiore ai 250€
Grazie a chi mi aiuterà ;)
Un Sansa Fuze + da 16 gb a cui aggiungi la memoria esterna non è sufficiente? :)
Un Sansa Fuze + da 16 gb a cui aggiungi la memoria esterna non è sufficiente? :)
Innanzitutto grazie del consiglio :) Tra i 16gb dici che è il migliore?
Khanattila
24-09-2011, 07:06
Innanzitutto grazie del consiglio :) Tra i 16gb dici che è il migliore?
Non so se è il migliore, posso dirti che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non so se è il migliore, posso dirti che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ok terrò in considerazione grazie mille :-)
GameLiar
26-09-2011, 15:10
Quale lettore MP3 scegliere con 100,00 € di Budget (cuffie a parte)?
Quale lettore MP3 scegliere con 100,00 € di Budget (cuffie a parte)?
Mi aggiungo alla richiesta.
Budget sui 100€ e capacità >8Gb. Un buon rapporto qualità prezzo, niente di eccezzionale per quanto riguarda la qualità e nessuna esigenza di funzioni aggiuntive come la radio (ne tantomeno del touchscree).
Thanks ;)
airness21sound
29-09-2011, 13:44
ciao a tutti sono nuovo del forum ma lo seguo da molto non se c'e una sezione apposta per presentarsi se c'e lo faro....
dunque il mio problema è questo vivo in una citta dove i negozi di elettronica non hanno una vasta gamma di scelta apple sony samsung audiola majestic comunque io cercavo un lettore mp3 avevo scelto ipod classic poi mi sono fermato perchè la memoria è elevata e hd non mi convince come suono mi andava bene finchè non ho provato un sony di un amico pagata circa 80 euro e suona stupendamente cercando in giro ho visto un archos 4.3 voi cosa ne dite qualcuno la conosce come suona? non sono uno che cerca il massimo del sound ma che si senta decentemente e comunque fa un sacco di cose è meglio di ipod touch? lo userei prevalentemente per la musica però puo tornare comodo anche per video e navigazione solo che non si trova in italia allora pensavo a una cosa senza hard disk come creative x-fi o x-fi2 di cui ho sentito parlare bene solo che non so dove comprarlo anche quello
grazie in anticipo a tutti ogni consiglio o commento e ben acetto :)
Ciao ,
dovrei rimpiazzare il mio ipod nano 1°gen , si è rotto ; qualche consiglio ? lo uso solo per correre , ho anche un Cowon i9 ma non è comodo ( non parlo di peso e ingombri), almeno,con il nano mi trovavo molto meglio
Ho delle PL 30 e le Hippo VB e volendo anche il FiiO 5 ;
la priorità è alla corsa.
allora , l'ipod nano nuovo ( 6° g) è logisticamente (tasti , blocchi, ect ) comodo per correre ?
altrimenti cosa offre il mercato?
uso Linux e preferirei non dover usare windows per gestire il device,come invece si deve fare per l' ipod.
grazie
ciao
qualcuno ha provato il Sony NWZ-W263 , o un altro di questa serie W ?
grazie
ciao
Mi serve un vostro veloce consiglio. :help:
Ieri ho completamente distrutto lo schermo del mio Cowon D2 (16g) - lasciamo stare il come è successo :cry:
Avendocelo da 2 anni e mezzo, non ho più seguito il mercato degli mp3.
Foste in me cosa fareste?
a) spendereste $90 (da quel che ho letto in giro questo è il prezzo) più spese di spedizione per farlo riparare?
b) comprereste un altro lettore?
La mia paura è spendere soldi per un prodotto "vecchiotto" che magari tra 6 mesi smette di funzionare semplicemente perchè appunto vecchio - al momento funziona bene, però ogni tanto il tasto "hold" fa capricci e rimane in funzione anche quando non dovrebbe.
In caso, ci sono recenti alternative per quanto riguarda mp3 di buona qualità, espandibili con memory card, lunga durata delle batterie e possibilità di vedere video ... il tutto non oltre i 150 euro?
Grazie!
sagitter79
03-10-2011, 12:55
Con il notebook dipende da come si vuole procedere e se si vuole avere una soluzione che sia utilizzabile solo con il notebook stesso od anche separatamente.
Come soluzione dedicata io utilizzo una scheda in formato Express-Card (Echo Indigo DJx) che è anche disponibile in formato PCMCIA per i portatili meno recenti; come soluzione più economica ci sarebbe anche la Creative X-Fi Notebook.
Altrimenti bisogna considerare schede esterne o, meglio, dei DAC che convertano il segnale audio: ce ne sono di vario tipo, comprese soluzioni che integrano ampli per cuffia e DAC, per una maggior versatilità, come i prodotti iBasso o, più economico, il Fiio E7.
ci sarebbe anche la xonar u1 dell'asus che ha un buon rapporto qualità/prezzo.
sagitter79
03-10-2011, 13:09
domanda:
il sansa clip+ da 8gb a 51€ spedito, è un affare?
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio, vorrei acquistare la cuffia Hifiman RE262 (trovata a 99 sterline, credo sia un buon prezzo) e affiancargli un lettore mp3 migliore della trappoletta da 10 euro che ho preso su una bancarella.
Pensavo ad un Sansa Clip+ o un Cowon I9, vorrei chiedervi se possono andare bene e se c'è bisogno di affiancare anche un ampli, tipo Fiio E6.
Altri consigli sono ben accetti :)
Grazie.
Ciao a tutti,
il mio iAudio i7 mi ha lasciato... l'ho mandato in assistenza ma mi hanno detto che è irreparabile...
qui entra in gioco la mia nuova ricerca del lettore, siccome ho un ottimo ricordo dell'accoppiata i7 - Grado SR80, sentendo tutte queste belle cose sull'i9 e vedendo che è il diretto successore del mio ex gioiellino, sono proprio tentato di acquistarlo...
ultimamente ho anche visto il C2, che ve ne pare di quest'ultimo? il vantaggio del C2 rispetto all'i9 è la durata della batteria, mi hanno detto che l'i9 dura meno della metà del i7... altro vantaggio per il C2 è la memoria espandibile...
quindi voi cosa vi sentite di consigliarmi tra i due? altrimenti, altri prodotti (preferibilmente Cowon) di qualità alta per la riproduzione musicale, in una fascia di prezzo al massimo 150€?
grazie!!!
miriddin
04-10-2011, 18:43
...altrimenti, altri prodotti (preferibilmente Cowon) di qualità alta per la riproduzione musicale, in una fascia di prezzo al massimo 150€?
grazie!!!
Entro i 150 euro il campo si restringe sensibilmente, a meno di far ricorso ai soliti Sansa oppure al Cowon i9 16 GB a 139 euro.
Potendo andare un pò oltre, ci sarebbe il Cowon S9 da 32 GB a 191 euro...
miriddin
04-10-2011, 18:57
Visto che durante i temporali i fulmini, con cui devo avere qualche conto in sospeso :muro: , scelgono puntualmente di accanirsi su qualche mio dispositivo, lo scorso mese uno ha posto fine alla vita dell'hard disk da 20 GB del mio Rio Karma!:cry:
Tanto per non darmi per vinto, mi sono procurato il necessario per far risorgere il "Glorioso Rio Karma" a nuova vita, applicando la Mod per la sostituzione dell' hard disk guasto con una compact flash adeguata.
E' stato sufficiente procurarsi un adattatore da IDE a Compact Flash, la compact Flash stessa e, una volta rimontato il tutto, avviare in modalità recovery il Rio Karma per procedere all'installazione del firmware sulla nuova Compact Flash:
http://www.bestaccessories.net/pic/10157.jpg http://i.ebayimg.com/t/Transcend-32GB-Extreme-CF-CompactFlash-400X-60MB-s-UDMA-/00/$(KGrHqZ,!hIE2e5qhRpEBNqyPK7))g~~_35.JPG
Il risultato è stato un Rio Karma resuscitato, con la memoria aumentata a 32 GB e decisamente più efficiente e meno soggetta a problemi rispetto al vecchio hard disk, per una spesa di 60 euro:
http://img849.imageshack.us/img849/4879/riokarma1.jpg http://img80.imageshack.us/img80/2884/riokarma2.jpg
Questo tanto per dire che, se avete per casa qualche vecchio modello di lettore MP3 di qualità ma con l'hard disk andato, non è detto che il tutto non sia recuperabile!;)
Entro i 150 euro il campo si restringe sensibilmente, a meno di far ricorso ai soliti Sansa oppure al Cowon i9 16 GB a 139 euro.
Potendo andare un pò oltre, ci sarebbe il Cowon S9 da 32 GB a 191 euro...
no, rimango in quella fascia, anche perché volevo prendere un paio di cuffie tipo le Sennheiser Px100 IIi, le Grado cominciano ad essere scomode da portare in giro..
dovendo scegliere, prendereste l'i9 o il C2? e perché?
miriddin
04-10-2011, 19:53
no, rimango in quella fascia, anche perché volevo prendere un paio di cuffie tipo le Sennheiser Px100 IIi, le Grado cominciano ad essere scomode da portare in giro..
dovendo scegliere, prendereste l'i9 o il C2? e perché?
Personalmente scarterei il C2 per l'interfaccia solo touch.
Per il Cowon i9 aspetta il parere di qualcun altro del forum: non l'ho mai provato, ma chi lo ha fatto sembra che non lo abbia trovato all' altezza degli altri Cowon...
sagitter79
05-10-2011, 08:18
domanda:
il sansa clip+ da 8gb a 51€ spedito, è un affare?
:fiufiu:
I'mn0tAl0ne
05-10-2011, 08:50
il sansa clip+ da 8gb a 51€ spedito, è un affare?
scusa, ma dove l'hai trovato? a me sembra coveniente considerando che io, che lo sto per comprare, ho trovato quello da 4 giga a circa 46 spedito...
sagitter79
05-10-2011, 09:22
scusa, ma dove l'hai trovato? a me sembra coveniente considerando che io, che lo sto per comprare, ho trovato quello da 4 giga a circa 46 spedito...
l'ho trovato su p1xm@n1@, ma non mi convincono moltissimo come venditori online.
gente!! sapete dirmi, a parer vostro, i pro e i contro dei due cowon i9 e C2?
già che andrei a comprare sul sito inglese, sono propenso a prendere le Sennheiser PxII, che ne pensate? meglio quelle o le Koss Portapro? ho bisogno di un paio di cuffie portatili...
sagitter79
06-10-2011, 08:45
scusa, ma dove l'hai trovato? a me sembra coveniente considerando che io, che lo sto per comprare, ho trovato quello da 4 giga a circa 46 spedito...
alla fine quale hai preso?
I'mn0tAl0ne
06-10-2011, 10:20
alla fine quale hai preso?
non l'ho ancora preso perchè sono ancora indeciso se prendere quello da 2, 4 8... e anche perchè mi sta intrigando il sansa clip zip... infatti vorrei saperne un po' di più cmq i prezzi migliori che ho trovato sono questi, dall'Italia e compresi di spedizione, rispettivamente: €.37,10, €.46 ed €.48,45 (quest'ultimo presso l'amazzone italiana...)... credo che la differenza di prezzo mi farà propendere per quello da 8 cmq...
per quanto riguarda pix*****, posso dire che, non avendo comprato niente, anche io ho letto recensioni un po' in giro di tutti i tipi, favorevoli e meno... amazon è più affidabile.. resta il fatto che comprando su internet, e quindi risparmiando un bel po', qualche fastidio uno lo mette sempre in conto....
miriddin
06-10-2011, 18:07
Mi riaggancio a questo messaggio perché come lettorino per jogging mi sarei alla fine orientato sul Sansa Clip (trovo solo la versione + però). Non riesco però a trovare uno store che venda insieme a prezzi convenienti sia lettore che cuffie, per cui, pur consapevole di essere un po' OT, chiederei se c'è molta differenza con le PL11.
Meglio comprare in negozi diversi!
Visto che il miglior prezzo per il Sansa Clip Plus attualmente è Amazon, con quello che costano lì le PL11 ci compri due paia di PL30 sulla "Nazione dell' MP4": unico problema è dover aspettare un mesetto per averle...
I'mn0tAl0ne
06-10-2011, 18:27
Per chi ne sa di più... meglio aspettare il sansa clip zip o buttarsi sul sansa clip plus? a prezzi siamo lì
Ragazzi,mi servirebbe un'alternativa iPod Classic,magari sui 100 giga,ma più portabile...idee?
miriddin
07-10-2011, 09:22
In effetti è una buona domanda...però per il momento non trovo quasi nessun store, neanche US tranne amazon, che lo abbia disponibile, in teoria avrebbe già dovuto essere messo in commercio in europa.
E' in prenotazione sull' Amazon UK, anche se non per l' Italia.
Resta comunque il fatto che di primo acchitto mi sembra lo stesso "passo indietro" fatto col Fuze Plus...
Sul sito SanDisk USA viene 58 euro e si collocherà nella stessa fascia di prezzo del Clip Plus, che ha già cominciato a scendere: devo dire quale prenderei?
ciao, devo comprare un lettore mp3 e mi sono orientato sul sansa fuze da 8g.
Leggendo sul forum mi è parso di capire che è meglio evitare la versione plus.
Qualcuno mi sa consigliare dove trovare il "vecchio" fuze a un buon prezzo?
Grazie!
miriddin
07-10-2011, 10:59
Perché passo indietro? Ha in più la clip che sembra comoda per un utilizzo outdoor, il supporto al formato AAC e (credo) la radio con RDS.
Scusa, perchè il "vecchio" Sansa si chiamerebbe "Clip Plus" se non avesse una clip?:confused: Se si chiama così è perchè ha sempre avuto una Clip fin dal primo modello!:read:
Per il resto (IMHO):
- schermo a colori per una presumibile minor durata della batteria ad una peggior leggibilità alla luce del sole;
- tasti che, all'apparenza, sembrano meno funzionali e più delicati;
- dimensioni maggiori;
- ancora limitato ad un massimo di 8 GB di memoria interna;
- inspiegabile scelta di connettore microusb che ne limita la versatilità;
- RDS, per me inutile;
- ordinamento alfabetico, questo può serviire a qualcuno;
- probabile solito firmware SanDisk buggato caratteristico delle prime release dei Sansa e (ovvia) mancanza di RockBox.
http://anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=64913
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=570848&postcount=66
sagitter79
07-10-2011, 11:52
miriddin, mi dai un consiglio?
tra il samsung r0 16gb e il sansa clip+ 8gb,
quale sceglieresti?
prezzo uguale, 50€.
miriddin
07-10-2011, 12:11
miriddin, mi dai un consiglio?
tra il samsung r0 16gb e il sansa clip+ 8gb,
quale sceglieresti?
prezzo uguale, 50€.
Il Samsung non ho mai avuto modo di provarlo e quindi non potrei scegliere obiettivamente tra i due!
Da quel che ho letto, a meno che non vi abbiano posto riparo con qualche aggiornamento, il problema principale del Samsung era la mancata fusione del contenuto interno con quello della microsd:
http://labo.generationmp3.com/2009/12/11/test-et-video-du-samsung-rplay-yp-r0/
Detto questo, nel consigliare un lettore per me la possibilità di installazione di RockBox svolge sempre un ruolo predominante, visto che la dotazione di features dei firmware originali lascia sempre a desiderare...
jazzprofile
07-10-2011, 12:12
Sorry, ho detto una cavolata... è che nella foto dello Zip sul sito Sandisk la Clip era in rilievo....:doh: :doh: :doh:
Ok, grazie delle considerazioni, in effetti tutte condivisibili; mi dispiacerebbe un po' non avere il supporto nativo all'AAC drm freee, ma forse non è una grossa limitazione.
Supporto AAC ?? Installaci rockbox e oltre all'AAC avrai tutti qs formati audio tra cui scegliere http://www.rockbox.org/wiki/SoundCodecs#Current_status :)
scartacarte
07-10-2011, 14:33
riformulo la domanda che ho fatto tempo fa.
secondo voi un lettore mp3 con adroid al pari dell'ipod touch
c'e?perchè dopo 5 mesi di attesa per il nuovo touch,è uscito uguale
solo con iOS 5,e non ne sarei troppo convinto.
come ho detto mi interessano 32gb,wifi e qualche applicazione che
sia android che iOS hanno+qualche giochino da mettere per passare il tempo.
DarkTiamat
08-10-2011, 17:20
Salve a tutti! Dovrei prendere un lettore mp3 su circa 100 euro che suoni bene, preferibilmenete che possa riprodurre anche video, ma la qualità audio viene prima di tutto.
Avevo visto il cowon iAudio9, é buono? per quella fascia di prezzo c'è qualcosa di migliore?
Zildjian
08-10-2011, 18:33
Ragazzi mi serve un lettore mp3 al prezzo più basso che risponda a queste semplici caratteristiche:
-supporto FLAC
-memoria 32 GB (oppure 16 GB a cui io poi affianco una memoria da 2/4 GB tipo, dato che ho circa 17 GB di musica; o anche 2/4 GB di memoria a cui io poi aggiungo 16 GB di SD, insomma avete capito)
Non m'importa assolutamente delle funzioni o della qualità audio, perché deve restare in macchina collegato all'autoradio, e credo che a quel punto la differenza la faccia proprio quest'ultima in termini di qualità, giusto?
DarkTiamat
08-10-2011, 18:54
Ragazzi mi serve un lettore mp3 al prezzo più basso che risponda a queste semplici caratteristiche:
-supporto FLAC
-memoria 32 GB (oppure 16 GB a cui io poi affianco una memoria da 2/4 GB tipo, dato che ho circa 17 GB di musica; o anche 2/4 GB di memoria a cui io poi aggiungo 16 GB di SD, insomma avete capito)
Non m'importa assolutamente delle funzioni o della qualità audio, perché deve restare in macchina collegato all'autoradio, e credo che a quel punto la differenza la faccia proprio quest'ultima in termini di qualità, giusto?
Beh, certo le casse influiscono, ma la qualità del lettore si fa sentire (considera l'autoradio come delle cuffie) discorso diverso se invece colleghi il lettore come usb all'autoradio
Zildjian
08-10-2011, 19:00
Beh, certo le casse influiscono, ma la qualità del lettore si fa sentire (considera l'autoradio come delle cuffie) discorso diverso se invece colleghi il lettore come usb all'autoradio
Eh no non ha l'USB, lo collegherei col normale jack AUX! Quindi influisce anche lui? Aeh :mc:
St1ll_4liv3
10-10-2011, 17:43
Ragazzi, guardando alla SOLA QUALITA' AUDIO, qual è il lettore migliore in circolazione?
Non mi interessano, touch, 3g, wifi...
miriddin
10-10-2011, 23:21
Ragazzi, guardando alla SOLA QUALITA' AUDIO, qual è il lettore migliore in circolazione?
Non mi interessano, touch, 3g, wifi...
Limitandosi ai modelli contemporanei, direi:
- Nationite S:Flo 2
- ColorFly
- Hifiman HM-801
- Hifiman HM-602
Per completezza citerei anche i lettori "Vintage":
- iRiver iHP-120 o iHP-140 (Uber Alles!)
- Rio Karma
- Sony X-1060
- iAudio X5 (finalmente "in arrivo dopo una spasmodica ricerca!;) )
Mi sto liberando del ipod touch 4g, per passare ad un lettore mp3 di alta qualita audio, da utilizzare solo per ascoltare musica e forse registrare lezioni universitarie.
Mi sapreste consigliare qualche modello, per facilitarvi il compito:D inserisco alcune caratteristiche che ritengo fondamentali:
-Memoria interna 16/32gb
-Slot sd/microsd fino a 32gb
-Riproduzione di formati lossless, preferisco il formato alac perchè venendo da un ipod ho gia la musica organizzata con itunes
-Riproduzione aac
-Schermo touch
-Dimensioni non eccesive
-Ottima autonomia
-Microfono e speaker integrati di qualità
simoneco
11-10-2011, 08:58
Ciao ! Visto che la mia ragazza mi ha convinto a regalargli il mio Fuze v2 e le pl50 :cry:
Purtroppo ho dovuto cedere :muro: :oink:
Ho già preso delle sunrise xcape ie , sperando di non pentirmene ..
Ma il mio amato Fuze rockboxato , con cosa lo sostituisco puntando a una qualità audio migliore ??
Come minimo deve essere 4 gb espandibile o 8 gb , meglio cin comandi meccanici e che suoni pulito e dettagliato meglio del Fuze :)
Prezzo attorno ai 100 euro
Che mi dite ???
St1ll_4liv3
11-10-2011, 09:48
Limitandosi ai modelli contemporanei, direi:
- Nationite S:Flo 2
- ColorFly
- Hifiman HM-801
- Hifiman HM-602
Per completezza citerei anche i lettori "Vintage":
- iRiver iHP-120 o iHP-140 (Uber Alles!)
- Rio Karma
- Sony X-1060
- iAudio X5 (finalmente "in arrivo dopo una spasmodica ricerca!;) )
Grazie mille.
Alcuni mi sembrano costosissimi...c'è niente nella fascia di circa 150 euro e con memoria espandibile?
Vale ancora la pena prendere il Sony X-1060? Il modello nuovo è peggiorato?
Grazie!
simoneco
11-10-2011, 09:53
Ciao ! Visto che la mia ragazza mi ha convinto a regalargli il mio Fuze v2 e le pl50 :cry:
Purtroppo ho dovuto cedere :muro: :oink:
Ho già preso delle sunrise xcape ie , sperando di non pentirmene ..
Ma il mio amato Fuze rockboxato , con cosa lo sostituisco puntando a una qualità audio migliore ??
Come minimo deve essere 4 gb espandibile o 8 gb , meglio cin comandi meccanici e che suoni pulito e dettagliato meglio del Fuze :)
Prezzo attorno ai 100 euro
Che mi dite ???
Un Sony A815 ??? Come qualità e superiore al Fuze ?
jazzprofile
11-10-2011, 12:53
Un Sony A815 ??? Come qualità e superiore al Fuze ?
Perchè non un altro Fuze ? :)
simoneco
11-10-2011, 13:06
Perchè non un altro Fuze ? :)
Cosi per provare qlc di diverso , ma credo che seguito il tuo consiglio , mi ha davvero sorpreso il Fuze .
Che tu sappia ci sono differenze in termini di qualità audio fra la versione v1 o v2 e fra il 4gb o l'8gb ??
Se non c'e differenza in qualità audio fra il 4 e 8 gb mi piglio il 4 gb e ci metto una microsd e mi risparmio qlc ..
miriddin
11-10-2011, 14:19
Grazie mille.
Alcuni mi sembrano costosissimi...c'è niente nella fascia di circa 150 euro e con memoria espandibile?
Vale ancora la pena prendere il Sony X-1060? Il modello nuovo è peggiorato?
Grazie!
Parlavi di sola qualità eudio e non di prezzo...
Il Sony X-1060 è un ottimo lettore, superiore anche ai modelli attuali, ma per questo, come per altri della mia categoria "Vintage", il problema non è certo il costo quanto la reperibilità: chi li ha se li tiene ben stretti e non essedno più prodotti...
St1ll_4liv3
11-10-2011, 14:30
Parlavi di sola qualità eudio e non di prezzo...
Il Sony X-1060 è un ottimo lettore, superiore anche ai modelli attuali, ma per questo, come per altri della mia categoria "Vintage", il problema non è certo il costo quanto la reperibilità: chi li ha se li tiene ben stretti e non essedno più prodotti...
E ad oggi invece cosa consiglieresti?
Ho letto bene dei Sandisk sansa..confermi? Anche da 4gb, se supportano la memoria espandibile (SDHC)
Alternative in questa fascia di prezzo? (max 150, meglio se sotto ai 100)
miriddin
11-10-2011, 15:59
E ad oggi invece cosa consiglieresti?
Ho letto bene dei Sandisk sansa..confermi? Anche da 4gb, se supportano la memoria espandibile (SDHC)
Alternative in questa fascia di prezzo? (max 150, meglio se sotto ai 100)
Sansa Clip, Clip Plus e Fuze sono ottimi lettori, mentre non prenderei in considerazione il Sansa View, il Fuze Plus ed il Clip Zip (quest'ultimo almeno per il momento); altrimenti il Nationite è decisamente ad un altro livello, ma con qualche "impuntamento" del firmware ed un'assistenza che lascia abbastanza a desiderare, almeno stando all' esperienza di un utente del forum...
jazzprofile
11-10-2011, 16:45
Sansa Clip, Clip Plus e Fuze sono ottimi lettori, mentre non prenderei in considerazione il Sansa View, il Fuze Plus ed il Clip Zip (quest'ultimo almeno per il momento); altrimenti il Nationite è decisamente ad un altro livello, ma con qualche "impuntamento" del firmware ed un'assistenza che lascia abbastanza a desiderare, almeno stando all' esperienza di un utente del forum...
Quoto e aggiungo che in casa Nationite/Teclast dovrebbe uscire tra non molto il successore del T51 (il T59)
St1ll_4liv3
11-10-2011, 17:03
Sansa Clip, Clip Plus e Fuze sono ottimi lettori, mentre non prenderei in considerazione il Sansa View, il Fuze Plus ed il Clip Zip (quest'ultimo almeno per il momento); altrimenti il Nationite è decisamente ad un altro livello, ma con qualche "impuntamento" del firmware ed un'assistenza che lascia abbastanza a desiderare, almeno stando all' esperienza di un utente del forum...
dove si trova il nationite? non l'ho trovato da nessuna parte in italia!
miriddin
11-10-2011, 18:41
dove si trova il nationite? non l'ho trovato da nessuna parte in italia!
Lo trovi solo in Oriente, da prendere on-line nel negozio della "Nazione dell' MP4", detentori del marchio Nationite; in alternativa puoi vedere, sempre da quelle parti, il Teclast T51, che è il lettore originale che viene poi rimarchiato Nationite...
Rolling nut
13-10-2011, 18:27
Salve a tutti :) mi sono iscritto per informarmi riguardo ai possibili acquisti, in questo caso un mp3 player, che potrei fare in futuro e il solo leggere le discussioni altrui per quanto utile non basta quando di mezzo ci son i soldi..
Il mio iPod è andato, era un classic da 80 Gb, riempito per un quarto di musica, devo sostituirlo con uno che abbia queste caratteristiche:
-memoria di almeno 40 gb
-qualità maggiore/uguale
-prezzo esagerando, ma esagerando davvero, 250 €
Se può servire, ho delle Sennheiser Cx300..
Ma il fiio x3 quando esce?
jazzprofile
14-10-2011, 21:24
Ma il fiio x3 quando esce?
Per ora è tutto fermo:
http://www.head-fi.org/t/528916/the-fiio-x3-thread-update-project-halted
simoneco
14-10-2011, 22:05
Lo trovi solo in Oriente, da prendere on-line nel negozio della "Nazione dell' MP4", detentori del marchio Nationite; in alternativa puoi vedere, sempre da quelle parti, il Teclast T51, che è il lettore originale che viene poi rimarchiato Nationite...
Sono indeciso , da Pochi giorni sono in possesso delle sunrise xcape , le sto testando con il mio ex lettore Fuze v2 rockboxato , mi chiedevo se prendessi il teclast noterei la differenza in qualità sonora ??
Cmq sulla nazione Dell mp4 non ho trovato il teclast
aliasalberto
15-10-2011, 00:04
Chiedo nuovamente un consiglio, sperando nella risposta di qualcuno. Ho adocchiato due lettori, il Sony E464 e il Samsung YP-Q3. Il Samsung ha un maggior numero di tasti funzione, cosa che lo rende forse più pratico da usare, mentre il Sony ha una batteria più longeva, seppure di poco. Sembrano due lettori molto simili tra loro ma, oltre ai dati tecnici, non ho trovato opinioni degli utenti, quindi chiedo a voi se potete darmi un parere sulla qualità audio e l'usabilità o almeno qualche dritta su quale dei due marchi sia preferibile e perché.
Per ora è tutto fermo:
http://www.head-fi.org/t/528916/the-fiio-x3-thread-update-project-halted
Ah, mi sa proprio che mi orienterò verso il nationite, sapete dove posso trovare una recesione completa di questo lettore?
Mi sto liberando del ipod touch 4g, per passare ad un lettore mp3 di alta qualita audio, da utilizzare solo per ascoltare musica e forse registrare lezioni universitarie.
Mi sapreste consigliare qualche modello, per facilitarvi il compito:D inserisco alcune caratteristiche che ritengo fondamentali:
-Memoria interna 16/32gb
-Slot sd/microsd fino a 32gb
-Riproduzione di formati lossless, preferisco il formato alac perchè venendo da un ipod ho gia la musica organizzata con itunes
-Riproduzione aac
-Schermo touch
-Dimensioni non eccesive
-Ottima autonomia
-Microfono e speaker integrati di qualità
Oltre al nationite s flo2, ci sono altri prodotti che meritano??
Dei cowon che ne pensate?
deidara80
15-10-2011, 13:01
Quoto e aggiungo che in casa Nationite/Teclast dovrebbe uscire tra non molto il successore del T51 (il T59)
caratteristiche? in rete trovo solo rendering. sai mica se ha il wi-fi?
cerco qualcosa tipo l'ipod touch che suoni molto bene, così vendo il galaxy e mi prendono un cell più
semplice, con la batteria che arriva a fine giornata.
jazzprofile
15-10-2011, 13:33
caratteristiche? in rete trovo solo rendering. sai mica se ha il wi-fi?
cerco qualcosa tipo l'ipod touch che suoni molto bene, così vendo il galaxy e mi prendono un cell più
semplice, con la batteria che arriva a fine giornata.
Puoi seguire la discussione su head-fi:
http://www.head-fi.org/t/543561/first-news-of-the-teclast-t59-hifi-player
ilpicchio
15-10-2011, 17:49
Limitandosi ai modelli contemporanei, direi:
- Nationite S:Flo 2
- ColorFly
- Hifiman HM-801
- Hifiman HM-602
Per completezza citerei anche i lettori "Vintage":
- iRiver iHP-120 o iHP-140 (Uber Alles!)
- Rio Karma
- Sony X-1060
- iAudio X5 (finalmente "in arrivo dopo una spasmodica ricerca!;) )
Io aggiungerei quello che mi sono preso qualche mese fa:
Hisoundaudio STUDIO-V
http://www.head-fi.org/t/551442/hisoundaudio-studio-v-review
Rolling nut
17-10-2011, 14:51
Il mio iPod è andato, era un classic da 80 Gb, riempito per un quarto di musica, devo sostituirlo con uno che abbia queste caratteristiche:
-memoria di almeno 40 gb
-qualità maggiore/uguale
-prezzo esagerando, ma esagerando davvero, 250 €
Se può servire, ho delle Sennheiser Cx300..
Ripropongo la mia richiesta vista l'impellenza dell'acquisto, correggendo qualcosa:
Lettore di almeno 32 Gb, memoria espandibile, max 250€, mi importa SOLO la qualità audio, di app varie non ho bisogno, mi serve un lettore per viaggi lunghi, mi serve la mia musica
Grazie in anticipo :)
Sto cercando di rimpiazzare il mio vecchio lettore Mp3 da 1Gb che dopo 6 anni di vita ha deciso di mollarmi (giustamente credo...)
Non sono esperto del settore, ma in ogni caso non sto cercando elevatissime prestazioni. Riporto di seguito alcune caratteristiche che desidero in ordine di importanza:
* durata batteria elevata (almeno 4 o 5 ore, NO batterie AA o AAA)
* 4 Gb di memoria (che sia interna! non voglio schede SD o micro SD)
* ho un budget ridotto!
In generale sn uno minimalista, zero fronzoli, non ho bisogno di schermi a colori o altro, mi basta un display per visualizzare artista e brano.
miriddin
18-10-2011, 09:20
Prendi un Sansa Clip Plus: per il modello da 8 GB spendi 48 euro e, anche se non ti serve hai anche lo slot microsd, oltre ad un'ottima qualità audio.
Se poi la spesa fosse eccessiva, nulla ti impedisce di prendere i modelli di taglio inferiore, da 2 o 4 GB...
sagitter79
18-10-2011, 12:39
Prendi un Sansa Clip Plus: per il modello da 8 GB spendi 48 euro e, anche se non ti serve hai anche lo slot microsd, oltre ad un'ottima qualità audio.
Se poi la spesa fosse eccessiva, nulla ti impedisce di prendere i modelli di taglio inferiore, da 2 o 4 GB...
dove l'hai visto a 48€?
miriddin
18-10-2011, 15:48
dove l'hai visto a 48€?
C'era sull'amazzone italiano fino a pochi giorni fa, ma ora i prezzi mi sembra siano saliti.
Chiedo venia! In ufficio non posso controllare il prezzo e credevo fosse rimasto uguale...
tribalspirit
18-10-2011, 16:34
ieri sera ho perso in giro il mio vecchio lettore mp3 e ho bisogno di un rimpiazzo a breve, sono in astinenza da musica
diciamo che sono un po particolare nelle caratteristiche che vorrei nel nuovo mp3
-NO roba apple
-max budget 150€ (meno è meglio è)
-caricamento file tramite drag and drop delle cartelle, niente programmi per sincronizzazione o caricamento. Come se fosse un hard disk insomma
-passaggio dei files audio tramite usb 2.0 REALE (alcuni che ho provato passono i file in maniera incredibilmente lenta) e se possibile collegamento tramite usb standard (mini o micro) niente cavi proprietari. Se possibile che si ricarichi solo via usb, no ulteriori cavi tipo caricabatterie.
-funzionante con batteria interna, non con pile alcaline; batteria non incredibilmente performante, anche 8 ore vanno bene
-capienza: almeno 8 giga o quanto il budget può permettere
-scocca antiscivolo o custodia antiscivolo compresa o reperibile in giro originale, o di altre marche adattata (l'mp3 l'ho perso perchè non ce l'aveva )
-reperibilità in giro per i negozi e di una marca decente, non sconosciuta
-formati riconosciuti almeno wma o mp3, non mi interessano i formati video o immagine, nè mi interessa la radio
-possibilmente che non sia un mattone, sia come peso che come ingombro (tipo gli ipod da 80 giga per intendersi)
-qualità audio eccelsa
-touch o no, l'importante è che quando lo tengo in tasca non avverta pressioni su comandi non volute, necessario quindi un sistema di blocco. Meglio che il display sia spartano ma che ci sia .
-non mi interessa il volume alto, anzi più è scalabile verso il basso, meglio è
Credo di essere stato abbastanza esaustivo con le caratteristiche volute. Spero solo che un lettore mp3 simile esista
EDIT: dovrei abbinarci queste cuffie che sono di qualità basica (il lettore che avevo prima faceva schifetto quindi cuffie di qualità superiore erano sprecate)
http://shop.panasonic.it/RP-HS33/RP-...Cuffie&start=9
Non è che dopo ho il lettore che fa il suono di dio e queste mi peggiorano il suono?
(se eventualmente è necessario cambiarle mi servono cuffie con morfologia uguale alle soprastanti perchè gli auricolari normali non vogliono stare al loro posto)
sagitter79
19-10-2011, 08:34
ieri sera ho perso in giro il mio vecchio lettore mp3 e ho bisogno di un rimpiazzo a breve, sono in astinenza da musica
diciamo che sono un po particolare nelle caratteristiche che vorrei nel nuovo mp3
-NO roba apple
-max budget 150€ (meno è meglio è)
-caricamento file tramite drag and drop delle cartelle, niente programmi per sincronizzazione o caricamento. Come se fosse un hard disk insomma
-passaggio dei files audio tramite usb 2.0 REALE (alcuni che ho provato passono i file in maniera incredibilmente lenta) e se possibile collegamento tramite usb standard (mini o micro) niente cavi proprietari. Se possibile che si ricarichi solo via usb, no ulteriori cavi tipo caricabatterie.
-funzionante con batteria interna, non con pile alcaline; batteria non incredibilmente performante, anche 8 ore vanno bene
-capienza: almeno 8 giga o quanto il budget può permettere
-scocca antiscivolo o custodia antiscivolo compresa o reperibile in giro originale, o di altre marche adattata (l'mp3 l'ho perso perchè non ce l'aveva )
-reperibilità in giro per i negozi e di una marca decente, non sconosciuta
-formati riconosciuti almeno wma o mp3, non mi interessano i formati video o immagine, nè mi interessa la radio
-possibilmente che non sia un mattone, sia come peso che come ingombro (tipo gli ipod da 80 giga per intendersi)
-qualità audio eccelsa
-touch o no, l'importante è che quando lo tengo in tasca non avverta pressioni su comandi non volute, necessario quindi un sistema di blocco. Meglio che il display sia spartano ma che ci sia .
-non mi interessa il volume alto, anzi più è scalabile verso il basso, meglio è
Credo di essere stato abbastanza esaustivo con le caratteristiche volute. Spero solo che un lettore mp3 simile esista
EDIT: dovrei abbinarci queste cuffie che sono di qualità basica (il lettore che avevo prima faceva schifetto quindi cuffie di qualità superiore erano sprecate)
http://shop.panasonic.it/RP-HS33/RP-...Cuffie&start=9
Non è che dopo ho il lettore che fa il suono di dio e queste mi peggiorano il suono?
(se eventualmente è necessario cambiarle mi servono cuffie con morfologia uguale alle soprastanti perchè gli auricolari normali non vogliono stare al loro posto)
secondo me il sansa clip+ da 8gb dovrebbe andar bene.
il link che hai messo non funge... :)
qualcuno invece ha mai usato lettori mp3 impermeabili?
tribalspirit
19-10-2011, 10:32
sono le cuffie Panasonic - RP-HS33 (a quanto pare il link al prodotto cambia ad ogni collegamento)
Caratteristiche
Colore Blu
Lunghezza del cavo (m) 1,2 m
Driver (diam. in mm) 14,80
Risposta in frequenza (Hz - KHz) 14 Hz - 24 KHz
Impedenza (Ohm) / 1 KHz 16,00
Tipo di magnete Neodimio
Ingresso max (mW) 50,00
Mini jack (diam. 3,5 mm) sì
Tipo di jack Nickel
Sensibilità (dB/mW) 103,00
Peso (g) senza cavo 14,00
ma siete sicuri per il sansa clip? all'inizio era la mia prima scelta ma poi ho letto un po di recensioni che dicevano che è delicatissimo, dicono che la musica salta mentre si fa attività sportiva (mi fa venire il dubbio che usi hard disk interno invece che memoria flash). C'è da notare che questo problema l'ho sentito un po per tutti i lettori e mi fa più pensare a una scarsa qualità delle cuffie
riassumendo restringerei la scelta su questi su cui ho alcune perplessità e dubbi
-sansa clip+ (perplesso sulla qualità costruttiva)
-samsung YP-Q3CB (perpelsso sulla riproduzione per cartelle)
-i sony serie E o S (perplesso su rapporto qualità/prezzo e riproduzione per cartelle)
-i vari archos (perplesso sulla qualita sonora)
creative esclusi perchè non riproducono la musica per cartella, cowon esclusi perchè costano tantino e hanno problemi di hissing,apple esclusi perchè sono solo marketing
miriddin
19-10-2011, 10:44
L'unica cosa delicata del Sansa Clip è, appunto la Clip.
In quanto a "salti" della musica, mai sentito niente del genere a proposito del Clip...
Per il resto:
- il Samsung non lo conosco;
- i lettori Sony hanno un bel suono, anche se decisamente colorato, ma a condizione di prendere la serie A o la vecchia serie X;
- gli Archo li lascerei stare;
- che i Cowon "hissino" forse dipende anche dagli auricolari che si usano in abbinamento. L'unico hiss che mi è capitato di sentire credo sia prodotto da una qualche interferenza causata dall'accensione dello schermo, ovviabile utilizzando i tasti fisici.
tribalspirit
19-10-2011, 11:43
L'unica cosa delicata del Sansa Clip è, appunto la Clip.
In quanto a "salti" della musica, mai sentito niente del genere a proposito del Clip...
Per il resto:
- il Samsung non lo conosco;
- i lettori Sony hanno un bel suono, anche se decisamente colorato, ma a condizione di prendere la serie A o la vecchia serie X;
- gli Archo li lascerei stare;
- che i Cowon "hissino" forse dipende anche dagli auricolari che si usano in abbinamento. L'unico hiss che mi è capitato di sentire credo sia prodotto da una qualche interferenza causata dall'accensione dello schermo, ovviabile utilizzando i tasti fisici.
quindi escludiamo i sony perchè gli A sono fuori budget e gli X non si trovano più; inoltre mi pare che quei modelli abbiano la sincronizzazione obbligatoria che io odio (non vorrei dice cacchiate però)
sul sansa c'è troppa gente che ne parla bene, soprattutto qui. E a sto punto mi fido di più che non dei vari feedback trovati in giro random.
Aspetto un attimo un parere sul samsung e poi decido chi vince.
miriddin
19-10-2011, 11:48
Per la serie X c'è un piccolo trucco che permette il trasferimento dei dati col copia/incolla, modificando il tipo di driver utilizzato dal Sony da Gestione Dispositivi, sotto Windows.
Comunque, in fatto di Sansa, se non fosse per il fatto che utilizza un cavetto proprietario, continuerei a preferire il vecchio Fuze al Clip...
tribalspirit
19-10-2011, 12:40
Per la serie X c'è un piccolo trucco che permette il trasferimento dei dati col copia/incolla, modificando il tipo di driver utilizzato dal Sony da Gestione Dispositivi, sotto Windows.
Comunque, in fatto di Sansa, se non fosse per il fatto che utilizza un cavetto proprietario, continuerei a preferire il vecchio Fuze al Clip...
in effetti anche di quello ne parlano tutti bene
quasi quasi lo aggiungo alla lista dei papabili
ci vorrei aggiungere anche un qualche iriver, ma i modelli buoni sono irreperibili e
a me servirebbe qualcosa a breve
EDIT:Vorrei essere sicuro di una cosa: il vuze o il clip permettono di ascoltare la musica semplicemente seguendo l'ordine delle cartelle e dei files contenuti? Vorrei rimanere slegato dal discorso playlist o tag e riprodurre i files così come sono memorizzati, come facevano i cari e vecchi lettori-pennette
miriddin
19-10-2011, 14:06
Il FUze ed il Clip ti permettono entrambe le cose, sia la navigazione per tag che quella per cartelle (Folder).
Poi puoi anche selezionare la modalità MTP o MSC: in quella MSC il lettore diviene come vuoi tu, una semplice pennetta usb...
tribalspirit
19-10-2011, 14:18
capito grazie
però da quello che vedo in giro non si trova il vuze ma il vuze+,e tutte le recensioni lo stroncano per via del touchpad capacitivo che funziona in maniera pessima, rimpiangendo i controlli del vuze. Il consiglio di tutti è prendere il clip+ piuttosto che questo
quindi ok x il clip+ tra i due
ma mi manca ancora qualche parere sul samsung per decidere
i sony tanto li escludo visto che costano un pochino troppo a sto punto per le funzioni che cerco
miriddin
19-10-2011, 16:20
capito grazie
però da quello che vedo in giro non si trova il Fuze ma il Fuze+...
Il primo Fuze lo trovi ormai, sia nuovo che usato, solo sulla baia a circa 50 o 60 euro per il modello da 8 GB, a seconda che tu prenda il nuovo o il ricondizionato...
Dodik_87
19-10-2011, 18:28
Ragazzi io sono indeciso...quale mi consigliate fra il fuze e il clip+?
a differenza di dimensioni è molto + piccolo il clip+?
Ma l'unica differenza fra i due e solo che il fuze riproduce anche i video ed ha il display a colori giusto?
tribalspirit
19-10-2011, 19:03
ho trovato recensioni approfondite del samsung e sembra un ottimo lettore con ottimo suono. L'unico problema è che non si può avere le canzoni in playback gapeless, cosa che invece si può ottenere facilmente con il sansa clip+ e rockbox.
Confesso ero più orientato al samsung attratto della ricchezza dell'equalizzatore, dalla vastità di codec supportati e dalla facilità di utilizzo, ma quando ho visto che non è e non sarà supportato il playback gapeless, mentre si può montare un programmino simile sul clip che rimedia con le equlizzazioni e mi aggiunge il gapeless, direi che tutti i dubbi si sono dissolti :D
per quanto riguarda il fuze non ho voglia di andare ad infognarmi su ebay, ci sono troppi furbacchioni; inoltre mi sembra che il vuze costa come il samsung ma perde in usabilità, ha il cavo proprietaro e non supporta rockbox
ci possono essere problemi di garanzia usando rockbox sul clip+?
miriddin
19-10-2011, 19:47
per quanto riguarda il Fuze non ho voglia di andare ad infognarmi su ebay, ci sono troppi furbacchioni; inoltre mi sembra che il Fuze costa come il samsung ma perde in usabilità, ha il cavo proprietario e non supporta rockbox
ci possono essere problemi di garanzia usando rockbox sul clip+?
Beh, io ne ho presi tre dallo stesso venditore in tre diverse occasioni e problemi non ce ne sono stati...
Se comunque hai scelto il Clip Plus, prendi in ogni caso un ottimo lettore (l'unico difetto per me sono le dimensioni: è troppo piccolo!).
Comunque, tanto per precisare Il vecchio Fuze:
- da 8 GB costa 60 euro;
- è uno dei pochi lettori che si usa comodamente "alla cieca", azionandolo da dentro una tasca;
- supporta pienamente RockBox.
Per il resto, qualsiasi modifica delle funzionalità di un dispositivo "potenzialmente" invalida la garanzia.
tribalspirit
19-10-2011, 23:32
Beh, io ne ho presi tre dallo stesso venditore in tre diverse occasioni e problemi non ce ne sono stati...
Se comunque hai scelto il Clip Plus, prendi in ogni caso un ottimo lettore (l'unico difetto per me sono le dimensioni: è troppo piccolo!).
Comunque, tanto per precisare Il vecchio Fuze:
- da 8 GB costa 60 euro;
- è uno dei pochi lettori che si usa comodamente "alla cieca", azionandolo da dentro una tasca;
- supporta pienamente RockBox.
Per il resto, qualsiasi modifica delle funzionalità di un dispositivo "potenzialmente" invalida la garanzia.
i ragione sul fuze: avevo letto solo wikipedia e non era aggiornata, infatti sul sito di rockbox confermano il port per i due clip e il fuze v1
ora darò un occhio meglio se vale la pena spendere qualcosa in più per il fuze o risparmiare prendendo il clip+ in tutta la sua piccolezza
in ogni caso il fuze v1 si trova a quei soldi solo in inghilterra=dogana=chissà quando arriva
nelle vicinanze si trova da 100 in su :Prrr:
però è anche vero che il clip è veramente piccolissimo
Dodik_87
20-10-2011, 06:58
i ragione sul fuze: avevo letto solo wikipedia e non era aggiornata, infatti sul sito di rockbox confermano il port per i due clip e il fuze v1
ora darò un occhio meglio se vale la pena spendere qualcosa in più per il fuze o risparmiare prendendo il clip+ in tutta la sua piccolezza
in ogni caso il fuze v1 si trova a quei soldi solo in inghilterra=dogana=chissà quando arriva
nelle vicinanze si trova da 100 in su :Prrr:
però è anche vero che il clip è veramente piccolissimo
eh già...ma è proprio per quello che è bello...
Purtroppo è vero, il Fuze v1 non si trova in italia e se c'è costa molto, ed è un peccato perchè fra tutti i sandisk credo è il più bello!!!
Ragazzi ma mi conviene prendere un clip+ da 2gb e poi ci aggiungo una schedina, oppure prendo direttamente un 4gb o 8 gb'
Come si comporta con le schede di espanzione? è più lento e scattoso, rispetto alla memoria flash?
simoneco
20-10-2011, 07:10
eh già...ma è proprio per quello che è bello...
Purtroppo è vero, il Fuze v1 non si trova in italia e se c'è costa molto, ed è un peccato perchè fra tutti i sandisk credo è il più bello!!!
Ragazzi ma mi conviene prendere un clip+ da 2gb e poi ci aggiungo una schedina, oppure prendo direttamente un 4gb o 8 gb'
Come si comporta con le schede di espanzione? è più lento e scattoso, rispetto alla memoria flash?
Puoi prendere anche il Fuze v2 che va bene uguale e in più la batteria ha una durata maggiore ... Sulla baia in uk ne vendono in versione 4gb o 8gb
Ciao a tutti,
io ho una simile richiesta dell'amico poco sopra, potete consigliarmi un lettore mp3 di capacita' sopra i 100 gb che abbia la possibilita' del drag&drop senza passare da itunes e altri programmi di sincronizzazione? Ho provato a cercare ma trovo solo iPod, sono attualmente gli unici lettori mp3 con grandi capacita'? fino ad un po' di anni fa i lettori "capienti" (si parlava di 40-60 gb per quel tempo) erano molti di piu, ipod, iriver, creative... e adesso?
grazie a tutti.
Giulio
Dodik_87
20-10-2011, 12:18
Puoi prendere anche il Fuze v2 che va bene uguale e in più la batteria ha una durata maggiore ... Sulla baia in uk ne vendono in versione 4gb o 8gb
Dici che il fuze v2 abbia una durata maggiore della batteria?...pensavo che tra il touch e il display + grande e a colori, durasse di meno!!!
Cmq sicuramente prenderò il clip+, cerco un lettore mp3 piccolo e minimale, poi per tutto il resto c'è l'iphone :D :asd:, visto che per la musica mi resta scomdo...ma sarebbe il top anche in quello!!!
Ciao a tutti,
io ho una simile richiesta dell'amico poco sopra, potete consigliarmi un lettore mp3 di capacita' sopra i 100 gb che abbia la possibilita' del drag&drop senza passare da itunes e altri programmi di sincronizzazione? Ho provato a cercare ma trovo solo iPod, sono attualmente gli unici lettori mp3 con grandi capacita'? fino ad un po' di anni fa i lettori "capienti" (si parlava di 40-60 gb per quel tempo) erano molti di piu, ipod, iriver, creative... e adesso?
grazie a tutti.
Giulio
Wow...100Gb...credo che neanche esistono tante tracce, da riempire una capienza di questo genere :cool:
Cmq davvero, spero che ne cerchi uno che abbia un bel display per vederci qualche video o film a perdita di tempo, se no se fosse tutta musica è da perderci la testa, o meglio le orecchie ;) !!!
simoneco
20-10-2011, 12:44
Dici che il fuze v2 abbia una durata maggiore della batteria?...pensavo che tra il touch e il display + grande e a colori, durasse di meno!!!
Cmq sicuramente prenderò il clip+, cerco un lettore mp3 piccolo e minimale, poi per tutto il resto c'è l'iphone :D :asd:, visto che per la musica mi resta scomdo...ma sarebbe il top anche in quello !!!
Il Fuze v2 non é touch , e posso garantirti che l iPhone non e il massimo x la musica , almeno IMHO .. io ho sia il Fuze che l iPhone che un iPod nano e ti posso garantire che la qualità migliore in musica la trovo sul Fuze rockboxato ..
sagitter79
20-10-2011, 12:51
qualcuno ha mai usato lettori mp3 impermeabili?
conviene acquistarli o qualitativamente non rendono?
sull'amazzone ne vedo alcuni e pensavo di usarne uno in piscina, ma non so se sono davvero utili.
Effettivamente hai ragione, e' che volevo una volta per tutte copiare tutti gli mp3 che ho in un unico lettore e averli li a disposizione. In realta' non facciamo altro che accumulare mp3 "che poi metteremo in ordine e ascolteremo..." ma se metti in fila tutti gil mp3 e film accumulati non basta questa vita per ascoltarli e vederli tutti!!!!
Quindi che faccio, ho solo gli Ipod come speranza o il mercato offre qualche altra cosa (che pero' tiene bene nascosta:)?
qualcuno ha mai usato lettori mp3 impermeabili?
conviene acquistarli o qualitativamente non rendono?
sull'amazzone ne vedo alcuni e pensavo di usarne uno in piscina, ma non so se sono davvero utili.
Io uso regolarmente da un anno l'acquaspeed della speedo, comprato su amazon a circa 80 euro e fin'ora ha fatto il suo dovere, incrociamo le dita...
miriddin
20-10-2011, 14:31
...potete consigliarmi un lettore mp3 di capacita' sopra i 100 gb che abbia la possibilita' del drag&drop senza passare da itunes e altri programmi di sincronizzazione?
Dei lettori attuali trovi solo il Cowon X7, da 120 o 160 GB, sul quale però si trovano pareri contrastanti.
In alternativa ci sarebbero i vecchi iRiver da moddare con l'installazione di hard disk di dimensioni maggiori o, potendoselo permettere, di un SSD...
io ho appunto un vecchio iriver da 40 gb, hai mica qualche link a cui poter attingere per raccogliere informazioni per questa modifica?
paultherock
20-10-2011, 16:23
Ciao a tutti, ho visto il Sansa Fuze+ come lettore. Sapete darmi qualche commento? E' valido o è meglio puntare su altri lettori/marche? Premetto che non vorrei spendere più di 70/90€ circa.
Dodik_87
20-10-2011, 16:44
Il Fuze v2 non é touch , e posso garantirti che l iPhone non e il massimo x la musica , almeno IMHO .. io ho sia il Fuze che l iPhone che un iPod nano e ti posso garantire che la qualità migliore in musica la trovo sul Fuze rockboxato ..
Dici...io sapevo che gli ipod fossero i migliori in musica...beh forze erano solo voci visto la fama dell'apple!!!
Cmq scusa, intendevo il pad touch...lo schermo non lo è...sorry!!!
io ho appunto un vecchio iriver da 40 gb, hai mica qualche link a cui poter attingere per raccogliere informazioni per questa modifica?
Anch'io ne ho uno da 20 (PMP120) che come suono non è niente male;) ... rimarrebbe il problema del software e delle latenze da crisi nervosa...:D
attilio-75
20-10-2011, 17:56
Chiedo gentilmente una mano anche qui: la questione riguarda la restituzione di un lettore cowon c2 comprato sul sito pixmania un mese fà, lo schermo resistivo è partito bloccato completamente.
La procedura di restituzione indicata sul sito ti permette di individuare il prodotto da loro comprato ma quando scelgo di spedirlo al loro centro assistenza la procedura si blocca ed esce una pagina bianca.
Grazie per la collaborazione.
Aggiornamento: il lettore ha ripreso a funzionare, il blocco è durato un'ora circa, in ogni caso la richiesta è sempre valida, chiunque abbia informazioni per la restituzione in garanzia sul suddetto sito d'acquisto le metta gentilmente a disposizione, buona sera.
tribalspirit
20-10-2011, 18:39
riguardo i fuze v2:
dalle recensioni che ho letto hanno ancora un sound invidiabile ma hanno detto che il controllo tramite touchpad è orribile al punto che stavano per disintegrarlo in mille pezzi per la rabbia
non so se questo sia stato sistemato con firmware successivi o moddati, chiedete conferme a chi ci ha messo le mani recentemente
nel dubbio sono andato sul clip+ a costo di perdere ulteriori diottrie, anche perchè della funzione video non me ne può fregare di meno. Volevo una penna usb che riproduceva dalla cartelle che gli schiaffavo dentro col migliore suono possibile, punto.
Aggiungo che i migliori mp3 a grandi capacità sono proprio gli ipod, credo sia l'unico prodotto apple che abbia un prezzo giusto per le caratteristiche offerte, probabilmente perchè non sono così richiesti
Tra parentesi se trovassi un lettore dove mettere tutti i 300 giga di tutta la mia collezione lo prenderei al volo e se uno ascolta musica quotidianamente 100 giga sono anche pochi.
sono 12 anni che colleziono tutto l'ascoltabile (non giudico dai video o solo da una canzone ma da tutto l'album poi decido se rivendere o buttare) e ho dato il giro a tutti i 300 giga per almeno una ventina di volte.
paultherock
20-10-2011, 22:17
Ciao a tutti, ho visto il Sansa Fuze+ come lettore. Sapete darmi qualche commento? E' valido o è meglio puntare su altri lettori/marche? Premetto che non vorrei spendere più di 70/90€ circa.
Ho trovato praticamente a pari prezzo il Cowon iAudio 9 e il Samsung YP-R1. Cosa ne pensate di questi due terminali?
miriddin
21-10-2011, 08:06
io ho appunto un vecchio iriver da 40 gb, hai mica qualche link a cui poter attingere per raccogliere informazioni per questa modifica?
Qui al lavoro non ho i miei link, ma già cercando sul forum di ABI (AnythingButIpod) dovresti trovare qualcosa: considera che tagli maggiori di hard disk sono supportati solo sotto RockBox, che và quindi installato prima di sostituire l'hard disk stesso.
P.S.: se dovesse passare di qui il nostro Magisterarus, prova a chiedere a lui che recentemente ha fatto la mod per la compact flash...
miriddin
21-10-2011, 08:06
Cmq scusa, intendevo il pad touch...lo schermo non lo è...sorry!!!
Ehm... Nemmeno il pad è touch ma ha una wheel meccanica.
miriddin
21-10-2011, 08:12
riguardo i fuze v2:
dalle recensioni che ho letto hanno ancora un sound invidiabile ma hanno detto che il controllo tramite touchpad è orribile al punto che stavano per disintegrarlo in mille pezzi per la rabbia.
Tanto per chiarire le idee...
I Fuze V2 non sono i Fuze Plus che tu citi!:read:
Il Fuze V2 è questo:
http://mp3.generationmp3.com/wp-content/blogs.dir/4/files/00_2009/08_Aout/03/sansa_fuze.jpeg
...e non questo:
http://www.goudie.biz/blog3/images/materiel/baladeur/sansa-fuze-plus/Sandisk-Sansa-Fuze-Plus-black.jpg
magisterarus
21-10-2011, 08:45
io ho appunto un vecchio iriver da 40 gb, hai mica qualche link a cui poter attingere per raccogliere informazioni per questa modifica?
http://www.misticriver.com/forum.php#iriver-everything-iriver
http://www.anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=16
http://www.rockbox.org/wiki/WebHome
tribalspirit
21-10-2011, 09:10
Tanto per chiarire le idee...
I Fuze V2 non sono i Fuze Plus che tu citi!:read:
Il Fuze V2 è questo:
http://mp3.generationmp3.com/wp-content/blogs.dir/4/files/00_2009/08_Aout/03/sansa_fuze.jpeg
...e non questo:
http://www.goudie.biz/blog3/images/materiel/baladeur/sansa-fuze-plus/Sandisk-Sansa-Fuze-Plus-black.jpg
ops però è solo un fraintendimento di nomi, avevo assunto che il fuzeV2 fosse un altro nome del fuze+,e intendevo il v2 come il v1
rimettendo i nomi a posto: il fuze v2 che è il modello migliore si trova all'estero a 60 euro e in italia a 100, mentre il fuze+ è quello di cui tutte le recensioni parlano male a cuasa del touchpad impreciso, che però è quello più reperibile
grazie per la pazienza a leggere e correggere le mie imprecisioni :muro:
scusate tutti se ho fatto ulteriore confusione
miriddin
21-10-2011, 09:22
grazie per la pazienza a leggere e correggere le mie imprecisioni :muro:
scusate tutti se ho fatto ulteriore confusione
Figurati, con tutte queste versioni si finisce per confondersi...
Era solo per capire di cosa parlavamo.
Come ulteriore precisazione, il V2 è migliore come durata della batteria, ma anche con il V1 la qualità è la stessa e la batteria si attesta sulle 14 ore, che a seconda dell'uso potrebbe comunque rivelarsi sufficiente quanto le 19 ore circa del modello V2.
Poi sotto RockBox si risparmia ulteriormente energia, sia per l'efficienza del firmware, sia per la possibilità di adottare qualche accorgimento, come ad esempio spegnere completamente l'illuminazione della wheel.
Dodik_87
21-10-2011, 13:38
Tanto per chiarire le idee...
I Fuze V2 non sono i Fuze Plus che tu citi!:read:
Il Fuze V2 è questo:
http://mp3.generationmp3.com/wp-content/blogs.dir/4/files/00_2009/08_Aout/03/sansa_fuze.jpeg
...e non questo:
http://www.goudie.biz/blog3/images/materiel/baladeur/sansa-fuze-plus/Sandisk-Sansa-Fuze-Plus-black.jpg
Ehm... Nemmeno il pad è touch ma ha una wheel meccanica.
Ahhhh anche io intendevo quello sotto e cioè il plus! Quindi esiste anche la v2 del fuZe...allora nel caso trovassi il v2 prendo di sicuro quello!
A questo punto il fuZe plus ha il touch pad giusto 😉 ?
E la batteria e inferiore rispetto al clip+ e fuZe v2
miriddin
21-10-2011, 13:50
A questo punto il fuZe plus ha il touch pad giusto ?
E la batteria e inferiore rispetto al clip+ e fuZe v2
Quello con i controlli a sfioramento è il Fuze Plus.
Invece le considerazioni sulla durata della batteria riguardano solo le differenze tra Fuze "Classico" V1 e V2, con il V2 che ha una batteria di maggior durata di quella del V1.
Dodik_87
21-10-2011, 16:40
Ragazzi invece di questi due lettori? cosa ne pensate?
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/mp3/mp3/YP-Q3CW/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature
http://www.philips.it/c/mp3-e-mp4/gogear-vibe-da-4-gb-sa2vbe04p_02/prd/
http://www.misticriver.com/forum.php#iriver-everything-iriver
http://www.anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=16
http://www.rockbox.org/wiki/WebHome
Ti ringrazio molto Magisterarus, interessantissimi i link, mi sono allargato a macchia d'olio nell'argomento, sembra sia una procedura comune aumentare la capacità dei vecchi iriver e dargli una seconda vita, effettivamente è un lettore di qualità nettamente superiore e vale la pena spendere un centinaio di euro per migliorarlo, il mio dopo 8 anni ancora è perfetto e con un' autonomia piuttosto buona.
Saluti!
Dovrei entro novembre acquistare un lettore mp3, tra i prodotti cowon qual è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo?
Aspetto pareri
jokerout
23-10-2011, 10:34
Ciao ragazzi torno dopo un pò di tempo su questa discussione per chiedervi quale lettore acquistare a 100-120 euro..prerogative:
-punto sulla qualità audio
-lo uso anche quando corro,quindi modelli semplici,poco ingombranti e non smartphone
-devo abbinarlo a delle cuffie hippo vb
-NO apple
-vengo da uno zen 4gb(mi sono trovato molto bene)
I cowon mi fanno gola,visto che lo loro qualità audio è indiscussa
....attendo vostri consigli....
Grazie anticipatamente
jokerout
23-10-2011, 10:41
Ciao ragazzi torno dopo un pò di tempo su questa discussione per chiedervi quale lettore acquistare a 100-120 euro..prerogative:
-punto sulla qualità audio
-lo uso anche quando corro,quindi modelli semplici,poco ingombranti e non smartphone
-devo abbinarlo a delle cuffie hippo vb
-ascolto molta radio fm(magari con possibilità rds)
-NO apple
-vengo da uno zen 4gb(mi sono trovato molto bene)
I cowon mi fanno gola,visto che lo loro qualità audio è indiscussa
....attendo vostri consigli....
Grazie anticipatamente
dadefive
23-10-2011, 17:48
richiesta semplice:
non importano le dimensioni e se è touch
ma: capacità da 4 GB (certo, se è da 8 non mi dispiace), suono ottimo (ovviamente come rapporto qualità/prezzo) e costo contenuto (max 80 euro)
ho visto il Samsung YP-R1 da 8gb a quel prezzo, che ne dite?
ho notato che questa discussione cosi come tante altre è abbastanza spenta, come mai?
deidara80
26-10-2011, 04:34
ho notato che questa discussione cosi come tante altre è abbastanza spenta, come mai?
smartphone?? usano tutti quello ormai.
miriddin
26-10-2011, 07:08
ho notato che questa discussione cosi come tante altre è abbastanza spenta, come mai?
Forse perchè si continuano a chiedere cose che si sono ripetute mille volte e non tutti hanno costantemente il tempo e la voglia di ripeterle ulteriormente.
Capisco la difficoltà che si incontra a leggere un thread da più di 20.000 post, ma devi anche capire l'altra posizione...
jokerout
26-10-2011, 08:58
Forse perchè si continuano a chiedere cose che si sono ripetute mille volte e non tutti hanno costantemente il tempo e la voglia di ripeterle ulteriormente.
Capisco la difficoltà che si incontra a leggere un thread da più di 20.000 post, ma devi anche capire l'altra posizione...
E' proprio questo il problema!
Faccio parte di svariatissimi forum,dalla mtb al bdc,avmagazine,dday,bodyweb ecc...e posso assicurarvi che riunire in una unica discussione questioni su modelli,consigli acquisti,tecnica,prezzi,siti,dubbi,problematiche sugli apparecchi ecc.....primo o poi crea o confusione,o cala l'interesse....succede ovunque..
Anche l'individuazione di un argomento è più semplice su diverse discussioni che in un unico malloppone....
Insomma,per non creare nuove discussioni doppioni,si è arrivati ad un groviglio fatto sempre più di domande e meno di chiarimenti.
La mia vuole essere solo una critica costruttica..
miriddin
26-10-2011, 09:23
La mia vuole essere solo una critica costruttiva..
...e come tale è ben accetta, ci mancherebbe!:)
Considera che questo è un thread con più di 10 anni di vita ed è, necessariamente "generalista".
Proprio per questo, almeno per quanto riguarda i lettori/auricolari/software più citati, sono presenti dei thread dedicati, che potrebbe essere utile elencare:
Nationite S:Flo2: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120828
Cowon J3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203110
Cowon D2: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408397
Lettori Sansa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1387614
Sansa Clip/Clip Plus: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2219092
RoCoo/Cube: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2151635
RockBox: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383142
Cuffie: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
Auricolari: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Amplificatori per cuffie: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
Ampli portatili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383142
Fiio E11: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373458
Philips SHE9800: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851
SoundMagic PL30: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1982291
SoundMagic PL50: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066987
Brainwavz M2: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2214512
HiFiMAN RE262: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2274323
paultherock
26-10-2011, 14:43
Aggiungo:
Samsung YP-R1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2047785
Cowon iAudio i9: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136824
Ragazzi, cosa ne pensate del Sony NWZ-A866B?
A me sembra un ottimo apparecchietto e non costa tantissimo, intorno alle 200€ da 32GB. Ciao grazie
C'é da considerare anche l'Xperia reo o Rea (roba del genere) che non é proprio un lettore MP3 ma un cellulare che però dovrebbe avere una lettura audio eccezionale. Ciao ciao
Dodik_87
04-11-2011, 05:52
Ragazzi alla fine ho preso un Samsung Q3 da 4gb...stavo per prendere il clip+ pero dopo vedendo un offerta presso unieuro a 39,99 nn ho saputo resistere, visto che ho risparmiato e ho ottenuto anche un mp4.
Che dire davvero un bel lettore, piccolo leggero, ha la radio rds, la musica si può organizzare direttamente da pc con cartelle, ha molti EQ chiamati soundalive e 2 personalizzabili, i video e foto si vedono bene...che dire un bel lettore!
Come qualità nn saprei che dire visto che ho mp3 vari e di diversa qualità, nn calcolando che nn ho mai avuto un lettore decente (tutti cinesi), pero confrontandolo con l'iPhone 4 beh nn riesco a distinguere le differenze ma credo che il Q3 avendo EQ personalizzabile possa dare qualcosina in +...pero una cosa devo dirla, il tasto per la navigazione é leggermente scomodo, visto che ha tutto li in un quadrato, compreso il volume e sulla cornice altri 4 tasti per i vari menù e blocco/spegnimento e proprio questo spero nn. Risulti scomodo nel tenerlo in tasca, pero il menù é moto semplice ed intuitivo e quindi fatta l'abitudine nn credo dia problemi!
A presto per altri aggiornamenti...
aliasalberto
04-11-2011, 13:02
Allora, dopo qualche settimana torno per darvi un resoconto. Alla fine ho optato per il Samsung YP-Q3CB, la versione in nero da 8GB (preso a 75,90€ su Amazon.it). A parte il fatto che mi è arrivata la versione francese, con le scritte del menù principale non modificabili (perché disegnate, facendo parte della skin), sono rimasto molto deluso. Innanzitutto perché le playlist hanno un formato assurdo, spl, per cui è necessario il software Kies, pesantissimo e osceno. Ho provato con programmi ad hoc, che creavano playlist con quel formato, ma non funzionavano affatto. Non solo, c'è un numero massimo di brani per ogni playlist: ognuna può contenerne non più di 400. Improponibile, per le mie esigenze. Purtroppo queste informazioni non si trovano da nessuna parte, quindi sono andato un po' alla cieca. Esteticamente è molto gradevole e il peso è un grande punto a favore, perché il corpo è in alluminio ed è quindi molto leggero e resistente (peccato per la cover di plastica sul retro). I tasti sono un po' troppo ravvicinati, per me che ho le mani grandi. La qualità audio è più che discreta, ma inferiore a quella del mio vecchio Creative Zen. In definitiva l'ho impacchettato come nuovo e mi sono avvalso del diritto di recesso.
A questo punto sono tornato da mamma Creative (che errore ho fatto a vendere il mio Zen!) e ho acquistato lo Zen X-Fi Style da 16GB sul sito della Creative per 89,99€. Ieri mi è arrivato e ho avuto modo di provarlo. Non c'è niente da fare, è tutto un altro mondo. Le playlist sono in formato m3u, quindi facilissime da creare con qualsiasi programma (io uso Playlist Creator, che è semplicissimo e leggero, ma si può fare anche con WMP, per esempio). Le liste non hanno limite, con l'ovvio difetto che più sono grandi più tempo ci vuole per gestirne la riproduzione. I pregi rispetto al mio vecchio Zen sono: l'estetica, più sofisticata e particolare (e meno lucida, cosa che dava allo Zen l'aspetto di un giocattolo); il peso, sensibilmente inferiore; lo speaker integrato; la tecnologia X-Fi. Tra i difetti posso citare ancora una volta i tasti, che sono stati rimpiccioliti, con mio rammarico; lo schermo, che ha un minor numero di colori; il software del lettore, che mi sembra un filo più lento; la tecnologia X-Fi è buona, ma a piccole dosi, altrimenti crea artefatti sonori e distorce i suoni, specialmente quelli bassi; lo speaker è poco potente. La qualità audio, fatti i dovuti aggiustamenti tra equalizzatore, X-Fi e Bass Boost, è sensibilmente superiore a quella dello Zen, e questo mi ha colpito positivamente. Inoltre il volume è decisamente più potente: se prima ascoltavo musica a 15/25 (nella mia stanza, senza forti rumori ambientali), adesso già 10/25 è più che sufficiente, se non addirittura troppo. E questo penso vada a bilanciare l'uso della tecnologia X-Fi per quel che riguarda il consumo della batteria. Sono molto soddisfatto dell'acquisto, per cui vi sconsiglio il lettore Samsung e vi straconsiglio Creative, che finora (dopo tre lettori MP3) non mi ha mai deluso.
Dodik_87
04-11-2011, 13:28
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, per cui vi sconsiglio il lettore Samsung e vi straconsiglio Creative, che finora (dopo tre lettori MP3) non mi ha mai deluso.
Wow...beh sarà che io sono un ascoltatore di musica senza troppe esigenze o altro ma io a questo samsung Q3 (oltre ai tasti che concordo con te), non toglierei nulla, semplice e molto comodo...poi a 39,99€ credo vada + che bene, inoltre purtroppo ho potuto confrontarlo solo con un iphone 4 e devo dire che non ha niente da invidiargli...sicuramente il creative ha molto di più...ma costa anche di + quindi credo era scontato...;)
aliasalberto
04-11-2011, 13:42
Wow...beh sarà che io sono un ascoltatore di musica senza troppe esigenze o altro ma io a questo samsung Q3 (oltre ai tasti che concordo con te), non toglierei nulla, semplice e molto comodo...poi a 39,99€ credo vada + che bene, inoltre purtroppo ho potuto confrontarlo solo con un iphone 4 e devo dire che non ha niente da invidiargli...sicuramente il creative ha molto di più...ma costa anche di + quindi credo era scontato...;)
Sicuramente il Samsung è un buon prodotto per chi non ha particolari esigenze. Io il mio lettore MP3 lo uso quasi tutti i giorni e lo tratto con i guanti, fedele compagno di viaggi qual è. E se non fa tutto quello che dico io, come lo dico io, mi girano, perché comunque l'ho pagato abbastanza. La cosa che più deve interessare a un utente non troppo esigente, credo sia la qualità audio che, ripeto, nel Samsung Q3 è più che discreta. Se poi uno vuole qualcosa di più completo, secondo me dovrebbe guardare altrove. Lo Zen, per esempio, è molto più personalizzabile del Q3; i menù li gestisci come vuoi e poi c'è il tasto utente che è una manna dal cielo, perché gli si può assegnare praticamente qualunque funzione del lettore, al contrario di quello del Q3, che ha solo tre o quattro funzioni tra cui scegliere. Forse l'unica cosa che ha il Samsung e non il Creative è la funzione di riproduzione A-B, una cosa carina, ma forse marginale. Insomma, c'è tutta una serie di dettagli più o meno importanti che fanno del Creative un lettore completo. C'è chi, come me, ritiene questi dettagli meritevoli di attenzione e fondamentali nel momento di fare la scelta tra un lettore e un altro. C'è chi, invece, in modo del tutto legittimo, ritiene superflue queste considerazioni. Io, per dovere di cronaca, mi sono sentito di dare una modesta opinione attraverso la mia esperienza personale. Comunque mi fa piacere che tu abbia risposto, così abbiamo avuto l'occasione per chiarire.
loacker88
04-11-2011, 13:43
qualcuno sa darmi un opinione sul creative ZEN Style M300???
Dimension7
04-11-2011, 22:53
Ho letto le ultime pagine del thread e mi è saltato all'occhio il sansa fuze v1/2.
Quello che mi serve principalmente è:
memoria espandibile
software di gestione musica decente e che sia compatibile anche con mac
schermo
prezzo massimo 60-70€
taglio 4-8gb
Ora il dubbio principale, che ho visto chiedere nel thread ma non ho visto risposte, è sulla scheda sd: il lettore gestisce bene i file sulla scheda? L'idea di risparmiare qualcosa oggi per un taglio più piccolo, per poi espandere la memoria con una sd ha senso o in realtà è poco pratica (e perchè?).
Avete altri modelli che potrebbero fare al caso mio?
Grazie.
Dodik_87
05-11-2011, 06:48
Sicuramente il Samsung è un buon prodotto per chi non ha particolari esigenze. Io il mio lettore MP3 lo uso quasi tutti i giorni e lo tratto con i guanti, fedele compagno di viaggi qual è. E se non fa tutto quello che dico io, come lo dico io, mi girano, perché comunque l'ho pagato abbastanza. La cosa che più deve interessare a un utente non troppo esigente, credo sia la qualità audio che, ripeto, nel Samsung Q3 è più che discreta. Se poi uno vuole qualcosa di più completo, secondo me dovrebbe guardare altrove. Lo Zen, per esempio, è molto più personalizzabile del Q3; i menù li gestisci come vuoi e poi c'è il tasto utente che è una manna dal cielo, perché gli si può assegnare praticamente qualunque funzione del lettore, al contrario di quello del Q3, che ha solo tre o quattro funzioni tra cui scegliere. Forse l'unica cosa che ha il Samsung e non il Creative è la funzione di riproduzione A-B, una cosa carina, ma forse marginale. Insomma, c'è tutta una serie di dettagli più o meno importanti che fanno del Creative un lettore completo. C'è chi, come me, ritiene questi dettagli meritevoli di attenzione e fondamentali nel momento di fare la scelta tra un lettore e un altro. C'è chi, invece, in modo del tutto legittimo, ritiene superflue queste considerazioni. Io, per dovere di cronaca, mi sono sentito di dare una modesta opinione attraverso la mia esperienza personale. Comunque mi fa piacere che tu abbia risposto, così abbiamo avuto l'occasione per chiarire.
Ci mancherebbe...e grazie di nuovo per l'approfondimendo!
Il mio era solo un dubbio su cosa vuol dire veramente avere un buon lettore, io ero partito con il clip+ e visto che per prendere un 4gb dovevo spendere all'incirca 50 euro, allora ho preferito prendere questo in offerta, che è anche mp4 ed inoltre non credo che abbia meno qualità del sansa!!!
Cmq devo dirti la verità...prima di acquistare questo e prima ancora il sansa ero molto intenzionato anche io ad un creative...però visto che volevo spendere poco dato che io il lettore lo uso molto poco e come ripeto non ho esigenze...allora ho rinunciato!!!
Buon ascolto e divertimento con il tuo creative :cincin:
andreamusso.am
05-11-2011, 13:39
Ciao ragazzi, sono nuovo di questa discussione.
Vorrei sostituire il mio attuale iPod classic da 160 Gb, in quanto il suono non è dei migliori (per ora uso delle CX 200, ma sono già deciso sull'acquisto dei Soundmagic E 10).
Mi piacerebbe cambiarlo con qualcosa di un pò più serio, non Apple, e qui ho letto moltissimi pareri che mi hanno un pò (forse molto) confuso.
Stando alle mie esigenze, andrei magari su Cowon j3 o S9, ma non sono riuscito a capire se quest'ultimo abbia la possibilità di espendere la memoria con delle schede esterne.
Per quanto riguarda il budget, diciamo che meno spendo meglio è, ma se faccio l'aqcuisto, vorrei farlo per bene e di un prodotto al di sopra di ogni sospetto.
Voi, che siete super esperti, mi potete gentilmente aiutare ?
Ringrazio fin da ora.
Ciao a tutti.:help: :help:
EDIT: cosa ne dite del C2, perchè pensandoci bene il j3 è costoso, e se la qualità audio è simile, potri andare appunto sul C2. Grazie ancora.
Ragazzi, cosa ne pensate del Sony NWZ-A866B?
A me sembra un ottimo apparecchietto e non costa tantissimo, intorno alle 200€ da 32GB. Ciao grazie
C'é da considerare anche l'Xperia reo o Rea (roba del genere) che non é proprio un lettore MP3 ma un cellulare che però dovrebbe avere una lettura audio eccezionale. Ciao ciao
up
pedro_se_rooot
11-11-2011, 11:11
Salve a tutti !
Qualcuno sarebbe così gentile da consigliarmi un lettore mp3 ?Lo vorrei di buona qualità e di piccole dimensioni, lo userei tutti i giorni al lavoro ed in palestra. In linea di massima le caratteristiche dovrebbero essere
-piccolo, non mi interessano video o altre diavolerie
-memoria espandibile partendo da un minimo di 8/16gb
-equalizzatore
-compatibile con mac
-non sia un ipod
Come cuffie, se può importare, utilizzo un paio di sannheiser e le monster beats studio.
magisterarus
11-11-2011, 11:28
Salve a tutti !
Qualcuno sarebbe così gentile da consigliarmi un lettore mp3 ?Lo vorrei di buona qualità e di piccole dimensioni, lo userei tutti i giorni al lavoro ed in palestra. In linea di massima le caratteristiche dovrebbero essere
-piccolo, non mi interessano video o altre diavolerie
-memoria espandibile partendo da un minimo di 8/16gb
-equalizzatore
-compatibile con mac
-non sia un ipod
Come cuffie, se può importare, utilizzo un paio di sannheiser e le monster beats studio.
Sansa Clip+
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2219092
tribalspirit
11-11-2011, 12:07
Sansa Clip+
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2219092
quoto
l'ho preso recentemente e sono stupefatto della qualità che offre per il prezzo pagato
consigliato
pedro_se_rooot
11-11-2011, 12:26
ma la qualità audio è superiore ai vari ipod/iphone vero ?
e poi pensavo che 32gb mi sarebbero strettini......
qualcosa con hard disk ??
redmeteor
11-11-2011, 19:06
quale mp3 mi consilgiate sula fascia di prezzo 150/160euro che sia bello esteticamente?
Oggi ho confrontato il mio iPod nano 5 gen con l'ultimo uscito di un amico...
Le mie impressioni è che abbiano fatto dei grossi passi indietro!!!
Anche il mio amico dopo avere visto tutto quello che può fare il mio
è rimasto un pò maluccio
Quello nuovo ha la metà delle funzioni che ha il mio e il suono è identico
Secondo voi hanno fatto bene a stroncarlo in quel modo togliendogli pure la ghiera?
L'avranno fatto per contenere i costi?
Mi piacerebbe sapere un vostro parere
S vuoi un mio parere (attendo ancora un parere per quano rigurarda il nuovo della Sny) l'IPOD non é il lettore ideale per uno che ama la qualità e fedeltà del suono HI-FI, l'IPOD é bello per chi desidera tanti intrattenimenti che non centrano niente con l'audio, adesso poi che hai detto che hanno tolto anche quelli non gli rimane niente. Secondo me il Sansa clip+ o il fuze sono meglio di gran lunga dell'IPOD per quanto riguarda l'audio (che é la cosa più importante per un lettore MP3.
Parere puramente personaleche può essere anche contrariato.
scartacarte
14-11-2011, 07:38
Oggi ho confrontato il mio iPod nano 5 gen con l'ultimo uscito di un amico...
Le mie impressioni è che abbiano fatto dei grossi passi indietro!!!
Anche il mio amico dopo avere visto tutto quello che può fare il mio
è rimasto un pò maluccio
Quello nuovo ha la metà delle funzioni che ha il mio e il suono è identico
Secondo voi hanno fatto bene a stroncarlo in quel modo togliendogli pure la ghiera?
L'avranno fatto per contenere i costi?
Mi piacerebbe sapere un vostro parere
che tipo di funzioni?
cmq io ho tagliato la testa al toro e ho preso l'ipod touch,anche perchè
mi serve connettermi a vari wifi,uni in primis.
il nuovo nano è orrendo,touch su schermo piccolissimo e difficile da gestire,
costro spropositato e so che si graffia subito..
kenzo_pc
15-11-2011, 20:48
ragazzi mi consigliate un buon lettore per le cuffiette che ho appena comprato?
sono delle Hifiman re262.
Budget max per il lettore 200e (mi interessa solo la qualita' dell'audio e che legga anche .flac)
Grazie in anticipo ;)
ragazzi mi consigliate un buon lettore per le cuffiette che ho appena comprato?
sono delle Hifiman re262.
Budget max per il lettore 200e (mi interessa solo la qualita' dell'audio e che legga anche .flac)
Grazie in anticipo ;)
Cowon J3 8GB 190€ + 10€ di spese di spedizioni, il migliore lettore MP3 che esiste in commercio
miriddin
16-11-2011, 06:49
Cowon J3 8GB 190€ + 10€ di spese di spedizioni, il migliore lettore MP3 che esiste in commercio
Capisco l'entusiasmo, ma sebbene si tratti di un ottimo lettore, non direi che è il migliore...
Senza considerare che il migliore in assoluto non esiste, limitandosi a quelli attualmente in commercio, al di sopra del Cowon J3 metterei:
- Nationite S:Flo 2
- ColorFly
- Hifiman KM-801
- Hifiman KM-602
- Hifiman KM-801
Poi, anche meglio, ci sono quelli non più in produzione...
kenzo_pc
16-11-2011, 08:53
Capisco l'entusiasmo, ma sebbene si tratti di un ottimo lettore, non direi che è il migliore...
Senza considerare che il migliore in assoluto non esiste, limitandosi a quelli attualmente in commercio, al di sopra del Cowon J3 metterei:
- Nationite S:Flo 2
- ColorFly
- Hifiman KM-801
- Hifiman KM-602
- Hifiman KM-801
Poi, anche meglio, ci sono quelli non più in produzione...
mmh....a quale colorfly ti riferisci?
io ho un budget max di 200e:mc:
al posto del nationite andrebbe comunque bene un teclast t51?
miriddin
16-11-2011, 12:38
mmh....a quale colorfly ti riferisci?
io ho un budget max di 200e:mc:
al posto del nationite andrebbe comunque bene un teclast t51?
Con un budget di 200 euro buona parte di questi lettori non risultano abbordabili.
Il ColorFLy è comunque questo (circa 600 euro):
http://one.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/12/colorfly_c4_10.jpg
Invece il Nationite S:Flo 2 non è altri che il Teclast T51 rimarchiato e con firmware personalizzato, anche se poi il firmware più funzionale è comunque quello del T51...
kenzo_pc
16-11-2011, 13:08
Con un budget di 200 euro buona parte di questi lettori non risultano abbordabili.
Il ColorFLy è comunque questo (circa 600 euro):
Invece il Nationite S:Flo 2 non è altri che il Teclast T51 rimarchiato e con firmware personalizzato, anche se poi il firmware più funzionale è comunque quello del T51...
perfetto t51 appena ordinato
il colorfly puo' rimanere al suo posto :D
scartacarte
16-11-2011, 21:16
Per le funzioni ho trovato questa ottima recensione
http://www.saggiamente.com/blog/2010/09/26/recensione-ipod-nano-6g-si-ritorna-alla-musica-ma-a-caro-prezzo/
ehh..il nuovo nano è un pacco...infatti io ho optato per il touch..16 gb 139 per il nano sono tantini..a 199 hai il touch che è 100 volte meglio..
Cico the SSJ
17-11-2011, 07:54
scusate il semi OT
Qualcuno di voi si ricorda per caso marca e modello di un lettore mp3 di circa 5 anni fa, anno piu anno meno, la cui peculiarità era all'epoca (ed è praticamente l'unica cosa che ricordo vagamente) un' interfaccia molto carina fatta da piccoli puntini che si animavano per formare i disegni delle varie 'icone' del menu.
Se non sbaglio era anche di una marca famosa, ho cercato un po' nel thread ma non riesco a trovarlo :muro:
miriddin
17-11-2011, 08:12
Qualcuno di voi si ricorda per caso marca e modello di un lettore mp3 di circa 5 anni fa, anno piu anno meno, la cui peculiarità era all'epoca (ed è praticamente l'unica cosa che ricordo vagamente) un' interfaccia molto carina fatta da piccoli puntini che si animavano per formare i disegni delle varie 'icone' del menu.
Se non sbaglio era anche di una marca famosa, ho cercato un po' nel thread ma non riesco a trovarlo :muro:
Samsung YP-K3?
http://www.mytechnology.eu/foto/videomp3/ypk3.jpg
Cico the SSJ
17-11-2011, 09:05
uh velocissimo!
credo proprio sia questo :D grazie
Qualcuno sa a che livello qualitativo si colloca il sound del Samsung Galaxy S2?
ciao a tutti, insegno ginnastica in sala aerobica, ed ho bisogno di un lettore affidabile che crea track list e che mette anche in ordine di categoria i brani musicali, ho usato per circa 4 anni uno Zen Touch e mi son trovato bene, ora purtroppo non mi funziona più...e sono costretto a riprenderne un altro, ho letto molto sul modello X Fi2 e sul Cowon J3, è chiaro che ogni orecchio ha il proprio gusto, ma cosa mi consigliereste oltre a questi due in commercio ora calcolando che non ho vincoli di prezzo in quanto lo sfrutto molto e ci lavoro anche ???
grazie a tutti in anticipo
Enzo
Qualcuno sa a che livello qualitativo si colloca il sound del Samsung Galaxy S2?
Al Samsung-Galaxy-Player, ho provato un Samsung di un mio collega di lavoro e si sente molto bene, considerando poi che con Android puoi scaricare tutti gli equalizzatori e riproduttori audio che vuoi, ad esempio io sul mio Desire HD ne ho scaricato uno che è una favola.
Al Samsung-Galaxy-Player, ho provato un Samsung di un mio collega di lavoro e si sente molto bene, considerando poi che con Android puoi scaricare tutti gli equalizzatori e riproduttori audio che vuoi, ad esempio io sul mio Desire HD ne ho scaricato uno che è una favola.
Grazie dell'info,mi interessava perchè prenderò il Galaxy S3 non appena uscirà.Volevo accertarmi che la qualità audio degli smartphone Samsung fosse paragonabile a quella dei suoi lettori musicali :)
mada1991
23-11-2011, 08:30
Quale è secondo voi Il miglior DAP in assoluto in termini di qualità audio...?
Quale è secondo voi Il miglior DAP in assoluto in termini di qualità audio...?
Domanda dalla risposta impossibile.Occorrerebbe fissare dei criteri universali che stabiliscano come un dispositivo debba riprodurre il suono,provare tutti i DAP esistenti al mondo e selezionare quello che risponde ai suddetti criteri.Inoltre,il DAP è solo la sorgente.Il grosso del lavoro lo fa la cuffia che ci abbini.
Ad ogni modo,il più serio candidato al gradino più alto del podio sembra essere l'Hifiman HM-801,lettore da soli 790,00 $ :D
Domanda dalla risposta impossibile.Occorrerebbe fissare dei criteri universali che stabiliscano come un dispositivo debba riprodurre il suono,provare tutti i DAP esistenti al mondo e selezionare quello che risponde ai suddetti criteri.Inoltre,il DAP è solo la sorgente.Il grosso del lavoro lo fa la cuffia che ci abbini.
Ad ogni modo,il più serio candidato al gradino più alto del podio sembra essere l'Hifiman HM-801,lettore da soli 790,00 $ :D
Si, effettivamente l'ho acquistato settimana scorsa, solo che mentre stavo mettendo gli auricolari nelle orecchie per provare il gioiellino mi é scivolato dalle mani ed é caduto nel buco del cesso....:rolleyes:
Ihih... scherzo, a quel prezzo mi faccio un impianto HI-FI.
Comunque a parte gli scherzi, l'altro giorno cazzeggiando un po' sul sito della Arcos ho notato l'Archos 28 - 8 GB; volevo sapere se qualcuno l'avesse provato e come si é trovato. E' un dispositivo interessante in quanto monta Android, é WI-FI, Bluetooth, inoltre volendo si può anche navigare in internet come un vero e proprio tablet in miniatura; é espandibile e inoltre costa davvero poco: solo 75€ spedito da un sito online. Io credo che come lettore/tablet da solo 2,8", tascabile, potrebbe essere un'alternativa per un lettorino MP3 tuttofare. Ahh.... dimenticavo, si può anche ascoltare la musica in streaming, percio per chi possiede un NAS di rete in casa non ha bisogno nemmeno di avere un memoria interna molto espansa considerando che può ascoltare i brani direttamente dai dispositivi di rete.
Se sapete qualcosa di più accetto considerazioni o smentite di quello che ho dichiarato come caratteristiche tecniche.
Ciao a tutti;)
Dimension7
30-11-2011, 10:13
Qualcuno ha esperienza col negozio pixmania? Ho trovato un lettore a poco, ma non so se fidarmi del negozio o no...
Qualcuno ha esperienza col negozio pixmania? Ho trovato un lettore a poco, ma non so se fidarmi del negozio o no...
Io ho fatto alcuni acquisti e mi sono sempre trovato bene, sia come servizio telefonico che come spedizioni, inoltre possiedono anche dei punti di ritiro. Puoi anche pagare con Paypal, quindi più sicuro di così...
Che tipo di lettore è?
Dimension7
30-11-2011, 11:07
Io ho fatto alcuni acquisti e mi sono sempre trovato bene, sia come servizio telefonico che come spedizioni, inoltre possiedono anche dei punti di ritiro.
Che tipo di lettore è?
Sansa clip+ 8gb. Dei punti di ritiro non m'interessa, visto che fanno la spedizione gratuita ;)
Sansa clip+ 8gb. Dei punti di ritiro non m'interessa, visto che fanno la spedizione gratuita ;)
Bellissimo lettorino, io lo possiedo ed é veramente eccezionale per un lettorino piccolo, spartano ma molto preciso nell'equalizzazione dell'audio considerando che puoi anche montare rock box ed avere un'ampia gamma di equalizzazione, inoltre é anche espandibile. Però se io fossi in te prenderei su Ebay a 60€ il fuze (non il +) ricondizionato; é stravolgente, un po' più grandino del Clip+ ma sinceramente con l'installazione del Rock Box diventa uno dei miglior lettori che ci sono in circolazione, sempre per uno a cui non interessa WI-FI, navigazione in internet o streaming.
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi per un "upgrade".
Attualmente utilizzo un Cowon D2+ da 16Gb con una scheda SD da 32Gb. Utilizzo solo file FLAC e lo spazio comincia ad andarmi stretto XD
Attualmente esiste un lettore con sembianze simili al D2, quindi non eccessivamente grande e con una durata decente della batteria ma con una considerevole quantità di memoria (almeno 80Gb per intenderci)?
Grazie
miriddin
30-11-2011, 15:47
Qualcuno ha esperienza col negozio pixmania? Ho trovato un lettore a poco, ma non so se fidarmi del negozio o no...
L'unica cosa a cui fare attenzione sono le descrizioni degli oggetti in vendita: da un pò hanno cominciato a vendere anche oggetti usati, resi o ricondizonati che ovviamente hanno un prezzo all'apparenza molto conveniente.
L'unico rischio è quello di scambiarli per nuovi, per cui il prezzo apparentemente conveniente per il lettore nuovo potrebbe non esserlo altrettanto per uno usato...
Dimension7
30-11-2011, 15:58
Bellissimo lettorino, io lo possiedo ed é veramente eccezionale per un lettorino piccolo, spartano ma molto preciso nell'equalizzazione dell'audio considerando che puoi anche montare rock box ed avere un'ampia gamma di equalizzazione, inoltre é anche espandibile. Però se io fossi in te prenderei su Ebay a 60€ il fuze (non il +) ricondizionato; é stravolgente, un po' più grandino del Clip+ ma sinceramente con l'installazione del Rock Box diventa uno dei miglior lettori che ci sono in circolazione, sempre per uno a cui non interessa WI-FI, navigazione in internet o streaming.
In effetti inizialmente puntavo al fuze, ma ho lasciato perdere perchè costava troppo per me... il mio dubbio è se ci si possa fidare di questi lettori ricondizionati, visto che sarebbe un regalo non mi va molto di presentarmi con una roba che sembri usata.. Cos'ha in più, schermo a parte? Dubito ci verrà usato rockbox sopra...
L'unica cosa a cui fare attenzione sono le descrizioni degli oggetti in vendita: da un pò hanno cominciato a vendere anche oggetti usati, resi o ricondizonati che ovviamente hanno un prezzo all'apparenza molto conveniente.
L'unico rischio è quello di scambiarli per nuovi, per cui il prezzo apparentemente conveniente per il lettore nuovo potrebbe non esserlo altrettanto per uno usato...
Grazie della dritta, ho riletto bene la pagina e credo sia nuovo.
mada1991
30-11-2011, 18:47
Grazie della dritta, ho riletto bene la pagina e credo sia nuovo.
vai tranquillo è affidabilissimo e sono molto cordiali... anche l'assistenza è ottima...
qualcuno ha mai fatto un confronto Cowon I9 e Cowon J3?
vai tranquillo è affidabilissimo e sono molto cordiali... anche l'assistenza è ottima...
qualcuno ha mai fatto un confronto Cowon I9 e Cowon J3?
Che sappia io la differenza tra i due lettori é solo che I9 non é espandibile e l'estetica, dopodiché non dovrebbe esserci differenza a livello qualitativo.
Dimension7
01-12-2011, 10:08
Cavolo sul amazon uk fanno un'offertona per il sansa clip+ da 8gb, ma non spediscono in Italia... qualcuno sa perchè? Intanto provo a mandare una mail a loro...
Come non detto, è scritto chiaramente qui EDIT
The following items can be delivered to addresses within the UK only:
Blank media items, such as blank CDs, DVDs and MP3 players
Medicines
Che sfiga, stava a 35€ :doh:
Ciao ragazzi!
Allora, premetto che ho letto un po' i vostri commenti nell'ultimo periodo...ma non so decidermi!
Vorrei regalare un lettore mp3 alla mia dolce metà, questo natale. Lo usa principalmente mentre si sposta in giro per la città. Non ci fa grandissime cose, però ecco le caratteristiche che dovrebbe avere:
-Somigliare all'ultimo ipod nano (quello con lo schermo, non mi ricordo mai il modello)
http://www.telefonino.net/new_files/images/global/iPod-nano_49545_1.jpg
-Per le ragioni di cui sopra, essere piccolo
-Essere affidabile
-Buona durata batteria
-Memoria Espandibile
-Poter organizzare i file in cartelle o playlist
Pensavo o al Sansa Clip+ oppure al creative zen style m300. Avete consigli?
Budget 120 euro...non prendo in considerazione ipod, perchè per la musica non mi piace...
Attendo lumi...
Grazie *__*
mada1991
01-12-2011, 16:35
Che sappia io la differenza tra i due lettori é solo che I9 non é espandibile e l'estetica, dopodiché non dovrebbe esserci differenza a livello qualitativo.
ah ok grazie...
In effetti inizialmente puntavo al fuze, ma ho lasciato perdere perchè costava troppo per me... il mio dubbio è se ci si possa fidare di questi lettori ricondizionati, visto che sarebbe un regalo non mi va molto di presentarmi con una roba che sembri usata.. Cos'ha in più, schermo a parte? Dubito ci verrà usato rockbox sopra...
Se devi fare un regalo allora la cosa cambia in quanto te lo spediscono a casa praticamente nuovo di pacca però in una scatoletta grigia (non originale). Io l'ho acquistato ricondizionato e sinceramente per un lettore Sansa Fuze da 8GB a 59€ é veramente un affare considerato la qualità del lettorino che é veramente dignitosa (a parte le cuffiette che fanno c...).
mister66
04-12-2011, 11:48
Come da titolo,un vostro parere su quale lettore scegliere e motivazioni in merito... Esteticamente mi piacciono entrambi.. Grazie.
Per sostituzione ipod shuffle deceduto in lavatrice, cosa consigliare di piccolo, leggero, con clip e tasti fisici? Ovviamente cercando di guadagnare qualcosa in potenza e qualità audio rispetto all'ipod, oppure me lo ricompro :) avevo dato un'occhiatata al Sansa Clip e al Samsung F3. Quest'ultimo su internet si trova anche a meno di 30€!
mada1991
04-12-2011, 12:46
Come da titolo,un vostro parere su quale lettore scegliere e motivazioni in merito... Esteticamente mi piacciono entrambi.. Grazie.
il j3 è più completo ed ha uno schermo migliore...
olivercervera
04-12-2011, 12:52
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto dato che non so dove andare più a sbattere la testa.
Attualmente ho un Sony Walkman NWZ-E443 da 4 Gb che ormai ha il suo annetto e mezzo, e lo schermo ha una specie di bug (sarà per le botte che ha preso) spesso diventa bianco o nero e solo a volte funziona.
Ho deciso di cambiarlo proprio per questo problema, e anche per la sua capacità un pò limitata. Per la cronaca mi sono trovato benissimo, a mio (modestissimo) parere ha una buona qualità audio, e ha l'equalizzatore a bande. Lo associo a delle Sennheiser CX300 Precision II (ho anche delle CX150 che uso in ambienti avversi).
Mi trovo però davanti ad un problema: voglio un lettore che sia sulla falsariga di questo: NON TOUCHSCREEN. Io sono un amante degli smarphone (ho un GalaxyS da un annetto) ma il mio lettore musicale deve essere semplice, voglio usarlo con i guanti e quando fa freddo, e senza doverlo guardare, tenendolo in tasca.
Escludiamo a priori gli iPod perchè non sopporto Apple e non voglio pagare un prodotto per il triplo del suo effettivo valore, e poi non hanno l'equalizzatore personalizzabile, e non ho intenzione di usare iTunes.
Non vorrei spendere una fortuna, dato che le funzionalità di riproduzione video possono passare in secondo piano. Lo schermo però deve essere decente, vorrei poter vedere bene la copertina e tutti i dettagli (ho TUTTA la musica perfettamente taggata).
Mi consigliate di rimanere in Sony con Walkman serie E o S (che sarebbero l'evoluzione di quello che ho ora) o di cambiare produttore? Anche se comunque ho visto che i prezzi (sul sito ufficiale Sony) per una versione da 8 Gb sembrano un pò altini.
Ah, non so se può essere utile, ma ascolto vari generi, ma prediligo il rock e l'hard rock.
Grazie mille anticipatamente!
EDIT: Ho visto nei commenti precedenti che parlate di Cowon, e il modello iaudio 9 mi piace tantissimo, ha un design fantastico e una bellissima interfaccia grafica, e la versione da 8 giga costa poco più di 100€.. sapreste dirmi qualcosa?
miriddin
04-12-2011, 13:00
Come da titolo,un vostro parere su quale lettore scegliere e motivazioni in merito... Esteticamente mi piacciono entrambi.. Grazie.
Non conosco l' i9, ma a parità di qualità audio, il J3 ha:
- maggiore capacità (fino a 32 GB);
- slot microsd;
- tasti fisici: oltre al touchscreen ci sono anche i tasti con le principali funzioni.
mada1991
04-12-2011, 22:32
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto dato che non so dove andare più a sbattere la testa.
Attualmente ho un Sony Walkman NWZ-E443 da 4 Gb che ormai ha il suo annetto e mezzo, e lo schermo ha una specie di bug (sarà per le botte che ha preso) spesso diventa bianco o nero e solo a volte funziona.
Ho deciso di cambiarlo proprio per questo problema, e anche per la sua capacità un pò limitata. Per la cronaca mi sono trovato benissimo, a mio (modestissimo) parere ha una buona qualità audio, e ha l'equalizzatore a bande. Lo associo a delle Sennheiser CX300 Precision II (ho anche delle CX150 che uso in ambienti avversi).
Mi trovo però davanti ad un problema: voglio un lettore che sia sulla falsariga di questo: NON TOUCHSCREEN. Io sono un amante degli smarphone (ho un GalaxyS da un annetto) ma il mio lettore musicale deve essere semplice, voglio usarlo con i guanti e quando fa freddo, e senza doverlo guardare, tenendolo in tasca.
Escludiamo a priori gli iPod perchè non sopporto Apple e non voglio pagare un prodotto per il triplo del suo effettivo valore, e poi non hanno l'equalizzatore personalizzabile, e non ho intenzione di usare iTunes.
Non vorrei spendere una fortuna, dato che le funzionalità di riproduzione video possono passare in secondo piano. Lo schermo però deve essere decente, vorrei poter vedere bene la copertina e tutti i dettagli (ho TUTTA la musica perfettamente taggata).
Mi consigliate di rimanere in Sony con Walkman serie E o S (che sarebbero l'evoluzione di quello che ho ora) o di cambiare produttore? Anche se comunque ho visto che i prezzi (sul sito ufficiale Sony) per una versione da 8 Gb sembrano un pò altini.
Ah, non so se può essere utile, ma ascolto vari generi, ma prediligo il rock e l'hard rock.
Grazie mille anticipatamente!
EDIT: Ho visto nei commenti precedenti che parlate di Cowon, e il modello iaudio 9 mi piace tantissimo, ha un design fantastico e una bellissima interfaccia grafica, e la versione da 8 giga costa poco più di 100€.. sapreste dirmi qualcosa?
i9 è un buon lettore mp3 come tutti i cowon...
secondo me (mio stretto parere personale) l'audio dei cowon lo si può paragonare alla serie A della Sony...
comunque per i generi musicali che ascolti potrebbe essere un buon compromesso...
miriddin
05-12-2011, 08:39
Sebbene le firme sonore siano piuttosto diverse, il confronto tra J3 e Sony ha abbastanza senso: questo perchè sono entrambi lettori non flat.
Tra i due il Cowon J3 fà delle ampie possibilità di regolazione del suono la sua forza: per chi come me ascolta unicamente in flat, prendere questo lettore è giustificato dal fatto che, avendo un ampio numero di IEM/Cuffie, posso agire sulle regolazioni per bilanciare la loro resa grazie alla versatilità di equalizzazione.
Come gradevolezza del suono, pur non conoscendo la serie A Sony (ho un Sony X-1060, che appartiene alla ormai defunta :cry: serie superiore!) direi che tra i due il Sony ha una firma sonora molto più accattivante, pur essendo meno versatile: per chi conosce il suono Grado, la resa del lettore si sposa molto bene con quella impronta musicale.
Questo per dire che è molto importante individuare cosa ci si aspetta di trovare in un lettore rispetto alle proprie preferenze d'ascolto, anche considerando che ascoltare in flat è solitamente molto più impegnativo, trattandosi di una forma di ascolto più analitica, mentre lettori/cuffie con una certa colorazione restituiscono un'ascolto che risulta più piacevole e disinvolto.
Ciao ragazzi...
sono alla ricerca di un lettore mp3 da regalare...ma non sono pratico del campo quindi vi chiedo...esiste un lettore mp3/mp4
- senza touch screen (uso con i guanti) ma con schermo
- TOSTO
- con una buona autonomia
- software veloce
????
olivercervera
05-12-2011, 13:33
i9 è un buon lettore mp3 come tutti i cowon...
secondo me (mio stretto parere personale) l'audio dei cowon lo si può paragonare alla serie A della Sony...
comunque per i generi musicali che ascolti potrebbe essere un buon compromesso...
Sono un esperto dell'informatica/elettronica in generale, ma molto meno nello specifico campo audio: Cowon non l'avevo mai sentita come marca, eppure girando sul suo sito mi ha dato una OTTIMA impressione, sia per come è fatto, sia per come sono i prodotti, e per come sono presentati: una gamma per tutti i gusti, con ottime possibilità di personalizzazione audio e una ottima interfaccia. Davvero professionali!
Sebbene le firme sonore siano piuttosto diverse, il confronto tra J3 e Sony ha abbastanza senso: questo perchè sono entrambi lettori non flat.
Tra i due il Cowon J3 fà delle ampie possibilità di regolazione del suono la sua forza: per chi come me ascolta unicamente in flat, prendere questo lettore è giustificato dal fatto che, avendo un ampio numero di IEM/Cuffie, posso agire sulle regolazioni per bilanciare la loro resa grazie alla versatilità di equalizzazione.
Come gradevolezza del suono, pur non conoscendo la serie A Sony (ho un Sony X-1060, che appartiene alla ormai defunta :cry: serie superiore!) direi che tra i due il Sony ha una firma sonora molto più accattivante, pur essendo meno versatile: per chi conosce il suono Grado, la resa del lettore si sposa molto bene con quella impronta musicale.
Questo per dire che è molto importante individuare cosa ci si aspetta di trovare in un lettore rispetto alle proprie preferenze d'ascolto, anche considerando che ascoltare in flat è solitamente molto più impegnativo, trattandosi di una forma di ascolto più analitica, mentre lettori/cuffie con una certa colorazione restituiscono un'ascolto che risulta più piacevole e disinvolto.
Grazie mille per questo paragone. Cowon iaudio 9 8Gb e Sony Walkman Serie E da 8Gb hanno un prezzo simile: sceglierò all'ultimo. Anche se, nonostante lo usi da un anno e mezzo, non sono mai andato pazzo per la grafica e il software del mio Walkman, anche se è veloce da utilizzare.
Ciao ragazzi...
sono alla ricerca di un lettore mp3 da regalare...ma non sono pratico del campo quindi vi chiedo...esiste un lettore mp3/mp4
- senza touch screen (uso con i guanti) ma con schermo
- TOSTO
- con una buona autonomia
- software veloce
????
TOSTO non credo faccia parte delle peculiarità di un lettore mp3 :asd:
Comunque credo che questi due citati sopra possano fare al caso tuo, le versioni da 8 Gb costano poco più di 100€.
TOSTO non credo faccia parte delle peculiarità di un lettore mp3 :asd:
Comunque credo che questi due citati sopra possano fare al caso tuo, le versioni da 8 Gb costano poco più di 100€.
Beh hai ragione....ma rende l'idea....deve essere indistruttibile.... un pezzo di marmo!
Cavolo sul amazon uk fanno un'offertona per il sansa clip+ da 8gb, ma non spediscono in Italia... qualcuno sa perchè? Intanto provo a mandare una mail a loro...
Come non detto, è scritto chiaramente qui http://www.amazon.co.uk/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=524836
Che sfiga, stava a 35€ :doh:
Non vendono per l'Italia perché ci sarebbero da pagare altrimenti le spese di sdoganamento e non verrebbe più 35€ calcolando poi anche le spese di spedizione; non per niente hanno fatto l'amazzone italiano con la merce già in Italia e spedizione gratis.
mada1991
05-12-2011, 21:22
Non vendono per l'Italia perché ci sarebbero da pagare altrimenti le spese di sdoganamento e non verrebbe più 35€ calcolando poi anche le spese di spedizione; non per niente hanno fatto l'amazzone italiano con la merce già in Italia e spedizione gratis.
non c'è la dogana dal regno unito è dentro nel patto di shengen... no scherzavo ho sbagliato a ricordare...
Vorrei regalare un lettore mp3 a mia mamma, per cui deve essere qualcosa di molto semplice. Analogamente voglio prenderle qualcosa di valido, con cui si trovi bene e le duri nel tempo.
Sul sito della creative c'è lo Zen Mozaic EZ100 16GB a 49,99E. Che ne pensate?
fmaurizio
07-12-2011, 09:08
Ciao a tutti,
per Natale vorrei regalare a mio figlio un lettore mp3 con relativa cuffia. Leggendo per giorni questo ed altri thread ho ristretto la scelta a :
Cowon iAudio 10
SanDisk Sansa Fuze+
Sony Serie S
Il Cowon è il più moderno, il Sansa permette l'espansione di memoria ed è economico e il Sony ha forse il software più "sfizioso".
Quale prendere?
Inoltre quale cuffia si potrebbe abbinare a questi lettori?
Grazie a quanti avranno voglia di rispondere.
mister66
07-12-2011, 09:21
Ciao a tutti,
per Natale vorrei regalare a mio figlio un lettore mp3 con relativa cuffia. Leggendo per giorni questo ed altri thread ho ristretto la scelta a :
Cowon iAudio 10
SanDisk Sansa Fuze+
Sony Serie S
Il Cowon è il più moderno, il Sansa permette l'espansione di memoria ed è economico e il Sony ha forse il software più "sfizioso".
Quale prendere?
Inoltre quale cuffia si potrebbe abbinare a questi lettori?
Grazie a quanti avranno voglia di rispondere.
Cowon 10 senza pensarci... Per le cuffie dipende dal budget, cx300 sui 50 euro, shure se215 sugli 80.
Maximilién88
07-12-2011, 09:25
Ciao a tutti,
per Natale vorrei regalare a mio figlio un lettore mp3 con relativa cuffia. Leggendo per giorni questo ed altri thread ho ristretto la scelta a :
Cowon iAudio 10
SanDisk Sansa Fuze+
Sony Serie S
Il Cowon è il più moderno, il Sansa permette l'espansione di memoria ed è economico e il Sony ha forse il software più "sfizioso".
Quale prendere?
Inoltre quale cuffia si potrebbe abbinare a questi lettori?
Grazie a quanti avranno voglia di rispondere.
Budget? :)
Ah, e formato utilizzato per le canzoni? Lossy o Lossless?
fmaurizio
07-12-2011, 10:59
Budget? :)
Ah, e formato utilizzato per le canzoni? Lossy o Lossless?
Il formato che utilizza maggiormente è mp3, ma credo che, vista l'evoluzione musicale in atto, potrebbe arrivare anche ai formati lossless.
Il budget si aggira sui 100/120 euro max per il player e un centinaio max per la cuffia.
Cowon 10 senza pensarci... Per le cuffie dipende dal budget, cx300 sui 50 euro, shure se215 sugli 80.
Sì, il Cowon da quanto ho letto (almeno sul modello precedente) sembrerebbe un'ottima scelta, peccato che la memoria non sia espandibile.
mada1991
07-12-2011, 11:00
qualcuno conosce la potenza in uscita dei sony serie A?
Maximilién88
07-12-2011, 11:10
Il formato che utilizza maggiormente è mp3, ma credo che, vista l'evoluzione musicale in atto, potrebbe arrivare anche ai formati lossless.
Il budget si aggira sui 100/120 euro max per il player e un centinaio max per la cuffia.
Sì, il Cowon da quanto ho letto (almeno sul modello precedente) sembrerebbe un'ottima scelta, peccato che la memoria non sia espandibile.
Da possessore di un Cowon J3 sono di parte. Ho avuto però modo di testare a fondo sia i Sony serie S e serie A, che il Sansa Clip+ e Fuze+.
Avendo un budget comunque "limitato" per le cuffie e vedendoti interessato in partiolar modo alla memoria espandibile andrei di Sansa (anche se rispetto al Fuze+ preferirei il Clip+ e utilizzerei il budget restante per delle cuffie come si deve). Sony la escludo per il limitato supporto Lossless nonostante sia un'ottimo prodotto (meno la serie S della A, ma comunque buono). Cowon ha una qualità audio più "gonfiata" a parere mio (non il suono metallico dello stesso Sony A e dell'Ipod Touch) ma molto gradevole. Se però reputi fondamentale la memoria esterna devi tenerlo fuori.
Se non ti importa dello schermo e della dimensione vai sul Sansa Clip+ e prenditi delle Hifi Man Re0 (le trovi ancora sulla baia) che rendono moltissimo su quel lettore. Altriementi le Shure215 che ti hanno consigliato sono ottime per quella fascia di prezzo.
fmaurizio
07-12-2011, 11:29
Da possessore di un Cowon J3 sono di parte. Ho avuto però modo di testare a fondo sia i Sony serie S e serie A, che il Sansa Clip+ e Fuze+.
Avendo un budget comunque "limitato" per le cuffie e vedendoti interessato in partiolar modo alla memoria espandibile andrei di Sansa (anche se rispetto al Fuze+ preferirei il Clip+ e utilizzerei il budget restante per delle cuffie come si deve). Sony la escludo per il limitato supporto Lossless nonostante sia un'ottimo prodotto (meno la serie S della A, ma comunque buono). Cowon ha una qualità audio più "gonfiata" a parere mio (non il suono metallico dello stesso Sony A e dell'Ipod Touch) ma molto gradevole. Se però reputi fondamentale la memoria esterna devi tenerlo fuori.
Se non ti importa dello schermo e della dimensione vai sul Sansa Clip+ e prenditi delle Hifi Man Re0 (le trovi ancora sulla baia) che rendono moltissimo su quel lettore. Altriementi le Shure215 che ti hanno consigliato sono ottime per quella fascia di prezzo.
Comunque all'espandibilità di memoria prediligerei il suono, che è lo scopo primario del lettore. Requisito essenziale è che deve suonare bene.
Da quanto mi dici mi parrebbe di capire che in questa fascia di prezzo il Cowon sia quello che rispetta meglio questo prerequisito.
Certo l'espandibilità di memoria è comoda in quanto consente di non dover caricare e scaricare continuamente i brani dal lettore, ma tenersi due o tre schede con le compilation preparate. Comodo, ma non fondamentale.
Invece mi sono spiegato male per ciò che riguarda le cuffie con cui intendevo quelle a padiglioni e non auricolari. So che i ragazzi vanno matti per le Monster Beats, ma costano un botto e non so se possano rendere per quello che valgono (almeno economicamente) su degli apparecchietti portatili.
Rainy nights
07-12-2011, 11:54
Cowon 10 senza pensarci... Per le cuffie dipende dal budget, cx300 sui 50 euro, shure se215 sugli 80.
Con tutto il rispetto per i nuovi arrivati, ma se non sapete cosa consigliare almeno dite agli altri utenti di leggere il primo post di questo 3d che sintetizza razionalmente quanto c'è sul mercato. Mi sono fatta un bel lavoro per portare avanti il 3d (questo e altri) e dopo un periodo intensissimo in cui non partecipo quasi più mi trovo di fronte a una regressione allucinante. :doh:
qualcuno conosce la potenza in uscita dei sony serie A?
Sui 5 mV per canale in media, ma non è la potenza a determinare la qualità di un lettore in quanto è una misura standard e varia con l'impedenza in uscita; è un parametro utile solo quando le cuffiette da abbinare hanno un rapporto impedenza/sensibilità sfavorevole e siano dinamiche. E nemmeno tanto, una prova pratica aiuta sempre.
Comunque all'espandibilità di memoria prediligerei il suono, che è lo scopo primario del lettore. Requisito essenziale è che deve suonare bene.
Da quanto mi dici mi parrebbe di capire che in questa fascia di prezzo il Cowon sia quello che rispetta meglio questo prerequisito.
Certo l'espandibilità di memoria è comoda in quanto consente di non dover caricare e scaricare continuamente i brani dal lettore, ma tenersi due o tre schede con le compilation preparate. Comodo, ma non fondamentale.
Invece mi sono spiegato male per ciò che riguarda le cuffie con cui intendevo quelle a padiglioni e non auricolari. So che i ragazzi vanno matti per le Monster Beats, ma costano un botto e non so se possano rendere per quello che valgono (almeno economicamente) su degli apparecchietti portatili.
Come hai ben letto i ragazzi vanno matti per tante cose che alla fine non valgono niente (vedi il consiglio sopra delle pessime CX300), il mio consiglio è quello di valutare bene cosa si vuole da una cuffia e poi agire di conseguenza. Cerchi bassi? Cerchi suono equilibrato? In ear? A padiglione? Hai intenzione di usare un amplificatore portatile o vuoi una cuffietta che renda a volume sostenuto senza amplificazione?
Non è affatto facile scegliere, il mio consiglio da ora in avanti è quello di aspettare che qualche veterano del forum risponda (a quanto pare siamo tutti impegnati ed è un grosso peccato).
Tornando a un consiglio, meglio investire nelle cuffiette che nel lettore; quindi si a un sansa (fuze possibilmente ma anche fuze+ nel caso abbiano sistemato la parte firmware) con una bella fischer audio eterna abbinata o una delle brainwavz in vendita di fascia media (costano poco e sono buone).
mada1991
07-12-2011, 11:56
Comunque all'espandibilità di memoria prediligerei il suono, che è lo scopo primario del lettore. Requisito essenziale è che deve suonare bene.
Da quanto mi dici mi parrebbe di capire che in questa fascia di prezzo il Cowon sia quello che rispetta meglio questo prerequisito.
Certo l'espandibilità di memoria è comoda in quanto consente di non dover caricare e scaricare continuamente i brani dal lettore, ma tenersi due o tre schede con le compilation preparate. Comodo, ma non fondamentale.
Invece mi sono spiegato male per ciò che riguarda le cuffie con cui intendevo quelle a padiglioni e non auricolari. So che i ragazzi vanno matti per le Monster Beats, ma costano un botto e non so se possano rendere per quello che valgono (almeno economicamente) su degli apparecchietti portatili.
PS un altro vantaggio della memoria esterna è il non dover collegare ogni volta il lettore al PC ma solo la scheda di memoria...
Molto più pratico e veloce... Inoltre non roviniamo la batteria integrata...
Maximilién88
07-12-2011, 12:44
Comunque all'espandibilità di memoria prediligerei il suono, che è lo scopo primario del lettore. Requisito essenziale è che deve suonare bene.
Da quanto mi dici mi parrebbe di capire che in questa fascia di prezzo il Cowon sia quello che rispetta meglio questo prerequisito.
Certo l'espandibilità di memoria è comoda in quanto consente di non dover caricare e scaricare continuamente i brani dal lettore, ma tenersi due o tre schede con le compilation preparate. Comodo, ma non fondamentale.
Invece mi sono spiegato male per ciò che riguarda le cuffie con cui intendevo quelle a padiglioni e non auricolari. So che i ragazzi vanno matti per le Monster Beats, ma costano un botto e non so se possano rendere per quello che valgono (almeno economicamente) su degli apparecchietti portatili.
Suonare suonan benino tutti e tre, ma in modo differente. Devi vedere che suono preferisci. A me il suono Cowon non dispiace (infatti lo posseggo) ma è anche vero che è quello che stanca prima tra tutti, essnedo più "gonfio". Rainy Nights non me ne voglia, son pareri personali dopo qualche anno di prove qua e là.
Se intendi quelle a padiglioni, passo il turno. Non sono esperto con quella tipologia, meglio sentire i veterani. Una cosa è certa: le Monster Beats non sono euqilibrate a mio avviso, pompano sui bassi ma i medi sono fiacchi e gli alti pressochè inesistenti. Tutto dipende anche dal tipo di musica ascoltata.
mada1991
07-12-2011, 12:57
Sui 5 mV per canale in media, ma non è la potenza a determinare la qualità di un lettore in quanto è una misura standard e varia con l'impedenza in uscita; è un parametro utile solo quando le cuffiette da abbinare hanno un rapporto impedenza/sensibilità sfavorevole e siano dinamiche. E nemmeno tanto, una prova pratica aiuta sempre.
era solo per informazione non era oggetto di valutazione della qualità del lettore...
ho chiesto perchè oggi mi è capitato sottomano un nuovo serie A di un amico e l'audio con le mie IE8 era buono ma molto basso...
tutto qui...
fmaurizio
07-12-2011, 13:31
Con tutto il rispetto per i nuovi arrivati, ma se non sapete cosa consigliare almeno dite agli altri utenti di leggere il primo post di questo 3d che sintetizza razionalmente quanto c'è sul mercato. Mi sono fatta un bel lavoro per portare avanti il 3d (questo e altri) e dopo un periodo intensissimo in cui non partecipo quasi più mi trovo di fronte a una regressione allucinante. :doh:
Sui 5 mV per canale in media, ma non è la potenza a determinare la qualità di un lettore in quanto è una misura standard e varia con l'impedenza in uscita; è un parametro utile solo quando le cuffiette da abbinare hanno un rapporto impedenza/sensibilità sfavorevole e siano dinamiche. E nemmeno tanto, una prova pratica aiuta sempre.
Come hai ben letto i ragazzi vanno matti per tante cose che alla fine non valgono niente (vedi il consiglio sopra delle pessime CX300), il mio consiglio è quello di valutare bene cosa si vuole da una cuffia e poi agire di conseguenza. Cerchi bassi? Cerchi suono equilibrato? In ear? A padiglione? Hai intenzione di usare un amplificatore portatile o vuoi una cuffietta che renda a volume sostenuto senza amplificazione?
Non è affatto facile scegliere, il mio consiglio da ora in avanti è quello di aspettare che qualche veterano del forum risponda (a quanto pare siamo tutti impegnati ed è un grosso peccato).
Tornando a un consiglio, meglio investire nelle cuffiette che nel lettore; quindi si a un sansa (fuze possibilmente ma anche fuze+ nel caso abbiano sistemato la parte firmware) con una bella fischer audio eterna abbinata o una delle brainwavz in vendita di fascia media (costano poco e sono buone).
Non ho ben capito quale sia il tuo consiglio sul lettore, ovvero se il Sansa sarebbe di ripiego per risparmiare ed investire più sulle cuffie oppure se lo ritieni in assoluto migliore degli altri due.
Inoltre è vero quanto affermi sulle cuffie (che vorrei a padiglione), ma devo tener conto anche della destinazione finale e dell'impiego. Dare in mano ad un adolescente una cuffia da centinaia di euro equivale a buttare via i soldi, quindi cerco qualcosa che qualitativamente sia accettabile , non di estremamente costoso e che magari sia anche pratico da trasportare. Forse chiedo troppo...
P.S. Nel primo post non ho trovato nulla che sintetizzi la situazione attuale del mercato dei lettori mp3 (???)
Maximilién88
07-12-2011, 15:38
P.S. Nel primo post non ho trovato nulla che sintetizzi la situazione attuale del mercato dei lettori mp3 (???)
Riassumo io il pensiero di Rainy Nights, che tempo addietro ebbe l'occasione di consigliare al sottoscritto player e cuffie di eccellente livello. Ti consiglia il Sansa Fuze, non il Fuze+ che ha qualche lack sul lato firmware. Non preoccuparti, non è un ripiego, anzi. Al prezzo proposto è uno dei lettori migliori sul mercato, a parare mio se vuoi salire NETTAMENTE di livello devi aprire il portafoglio, ma andiamo su fasce di prezzo assolutamente FOLLI per un uso domestico.
Come cuffie anche lei ha consigliato in-ear, al prossimo giro ti darà qualche consiglio sui padiglioni credo. :)
P.s. La pagina riassuntiva che intende è riferita al thread della cuffie, non a questo sui lettori musicali.
jazzprofile
07-12-2011, 16:27
.....Dare in mano ad un adolescente una cuffia da centinaia di euro equivale a buttare via i soldi, quindi cerco qualcosa che qualitativamente sia accettabile , non di estremamente costoso e che magari sia anche pratico da trasportare. Forse chiedo troppo...
Koss KSC75
Rainy nights
07-12-2011, 16:44
era solo per informazione non era oggetto di valutazione della qualità del lettore...
ho chiesto perchè oggi mi è capitato sottomano un nuovo serie A di un amico e l'audio con le mie IE8 era buono ma molto basso...
tutto qui...
Si si, suona decisamente basso con parecchie cuffiette; è un suo difetto noto ma a mio parere compensa con l'ottimo timbro.
Non ho ben capito quale sia il tuo consiglio sul lettore, ovvero se il Sansa sarebbe di ripiego per risparmiare ed investire più sulle cuffie oppure se lo ritieni in assoluto migliore degli altri due.
Inoltre è vero quanto affermi sulle cuffie (che vorrei a padiglione), ma devo tener conto anche della destinazione finale e dell'impiego. Dare in mano ad un adolescente una cuffia da centinaia di euro equivale a buttare via i soldi, quindi cerco qualcosa che qualitativamente sia accettabile , non di estremamente costoso e che magari sia anche pratico da trasportare. Forse chiedo troppo...
P.S. Nel primo post non ho trovato nulla che sintetizzi la situazione attuale del mercato dei lettori mp3 (???)
Bé non devi spendere centinaia di euro, ne bastano molti meno; se non ho capito male cerchi delle hook e non auricolari veri e propri? In tal caso ottimo il consiglio di Jazz ma prima chiedi lumi al destinatario.
Riassumo io il pensiero di Rainy Nights, che tempo addietro ebbe l'occasione di consigliare al sottoscritto player e cuffie di eccellente livello. Ti consiglia il Sansa Fuze, non il Fuze+ che ha qualche lack sul lato firmware. Non preoccuparti, non è un ripiego, anzi. Al prezzo proposto è uno dei lettori migliori sul mercato, a parare mio se vuoi salire NETTAMENTE di livello devi aprire il portafoglio, ma andiamo su fasce di prezzo assolutamente FOLLI per un uso domestico.
Come cuffie anche lei ha consigliato in-ear, al prossimo giro ti darà qualche consiglio sui padiglioni credo. :)
P.s. La pagina riassuntiva che intende è riferita al thread della cuffie, non a questo sui lettori musicali.
Esatto, grazie :D
Koss KSC75
Ottime, con il mio fuze però soffrono con il volume e soprattutto per un adolescente sono a mio parere troppo "pro" come tipologia di suono; non conosco altre hook dal suono più popolare comunque quindi restano le uniche candidate.
(Sempre che si parli di adolescente medio che se non sente i bassi tremanti non è soddisfatto :D ).
mada1991
07-12-2011, 17:20
Si si, suona decisamente basso con parecchie cuffiette; è un suo difetto noto ma a mio parere compensa con l'ottimo timbro.
caspita si per le tre canzoni con cui lo ho potuto provare suonava bene, basso ma bene.... ottimi alti, medi ben dettagliati e bassi non troppo invadenti... quando mi arriva il Teclast T51 un confronto ce lo faccio.
mada1991
07-12-2011, 17:24
Dare in mano ad un adolescente una cuffia da centinaia di euro equivale a buttare via i soldi
cosa vorresti dire ke un adolescente è irresponsabile? perchè non dovrebbe avere cuffie da un centinaio di euro?
fmaurizio
07-12-2011, 17:27
Grazie mille per i vostri consigli.
Guardando le cuffie ho visto questo modello che si piega e quindi diventa più facilmente trasportabile in zaini e borse varie :eek:
http://www.koss.com/en/Products/Headphones/On-ear-headphones/PortaPro__Porta_Pro_On_Ear_Headphone
Per il lettore il Sansa Fuze non è più in produzione e da una rapida ricerca in internet mi pare che non lo si trovi neppure più così facilmente.
Inoltre nutro qualche perplessità, non certo sulla qualità sonora per la quale mi fido del vostro giudizio, quanto sull'impatto estetico. Purtroppo a 15 anni l'apparenza ha ancora un ruolo determinante e temo che l'aspetto leggermente vetusto possa creare qualche delusione.
Nel frattempo stavo indagando sul sito della Creative (ho ancora un loro vecchio lettore da 128M che, dopo non so quanti anni, continua a funzionare) ed ho visto che esistono dei modelli con memoria esterna. Secondo voi potrei trovare anche qui qualche oggetto interessante?
fmaurizio
07-12-2011, 17:28
cosa vorresti dire ke un adolescente è irresponsabile?
Nooooo :D :D :D :D
Rainy nights
07-12-2011, 17:29
cosa vorresti dire ke un adolescente è irresponsabile? perchè non dovrebbe avere cuffie da un centinaio di euro?
Dai ha ragione, ce lo vedi un ragazzino con una cuffietta da 200 euro? :D
mada1991
07-12-2011, 17:32
Dai ha ragione, ce lo vedi un ragazzino con una cuffietta da 200 euro? :D
si era più una battuta la mia... ;) ;) ;)
miriddin
07-12-2011, 20:33
Ciao a tutti,
per Natale vorrei regalare a mio figlio un lettore mp3 con relativa cuffia.
Per quanto buoni, eviterei i Cowon se si intende per suono di qualità un suono non "modificato" rispetto all'originale, visto che questi lettori non hanno una modalità flat degna di questo nome.
D' altra parte scarterei anche il Fuze Plus, uno dei più buggati e meno ergonomici lettori che mi sia capitato di provare: di fatto è un passo indietro rispetto al primo Fuze, suonando allo stesso modo del Fuze liscio, ma anche decisamentepeggio del Fuze Rockboxato!
Come lettori Sony, suonano bene i lettori della serie A, ma sicuramente non hanno un suono flat, ma decisamente colorato, sebbena decisamente accattivante all'ascolto.
Non consiglierei poi i Creative che sono ormai ben lontani dalla qualità degli esemplari di qualche anno fà.
In definitiva, direi che la scelta miglior è ancora prendere un Sansa Fuze primo tipo che, sebbene tu abbia definito di aspetto "vetusto":confused: , trovo invece anche esteticamente uno dei lettori più riusciti.
In abbinamento, sebbene concordi che con il Fuze sono un pò "alle corde", vanno bene le Koss Porta Pro, che si trovano a circa 25 euro, anche se i driver che utilizzano sono piuttosto inferiori a quelli delle Koss KSC75, che vengono sui 16 euro: c'è di buono che condividendo lo stesso sistema d'aggancio è molto facile, avendo acquistato entrambe, montare i driver delle KSC75 sull'archetto delle Porta Pro, prendendo il meglio di entrambe le cuffie.
Riguardo alle Monster Beats, con un lettore rendono esattamente quello che valgono, cioè ben poco, essendo cuffie che definire mediocri è dir poco, vendute ad un prezzo folle!
fmaurizio
07-12-2011, 21:56
Più chiaro di così...:cincin:
Ottima la soluzione delle cuffie, in fondo non costerebbe poi molto e sarebbe un buon compromesso.
Per ciò che concerne il lettore, ovviamente dovessi comperarlo per me, a questo punto, non avrei dubbi sulla scelta. Ovviamente l'aggettivo "vetusto" va contestualizzato immaginando ciò che vedrebbero gli occhi di un adolescente. Per ciò che mi riguarda, da quanto ho potuto intuire, lo definirei funzionale.
Ad ogni buon conto ho delle difficoltà a reperire il Fuze, per ora l'ho trovato solo negli USA e temo che da lì non arrivi in tempo.
Guardando un po' in giro ho anche visto il Samsung YP-R0JEB (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/mp3/mp3/YP-R0JEB/EDC) che sulla carta parrebbe avere tutte le caratteristiche che sto cercando.
Onestamente non pensavo che comperare un lettore mp3 potesse rivelarsi così difficoltoso. :eek:
cosa vorresti dire ke un adolescente è irresponsabile? perchè non dovrebbe avere cuffie da un centinaio di euro?
Dai ha ragione, ce lo vedi un ragazzino con una cuffietta da 200 euro? :D
Quando mio cugino aveva 9 anni,veniva in discoteca con me e aveva il portafoglio ben più ricco del mio :D
Chiuso OT.
fmaurizio
09-12-2011, 10:22
Ragazzi, sono al punto di partenza l'unico sito in pensavo di aver trovato ancora un Fuze mi ha scritto che si tratta di un errore di presentazione sul web e che in realtà hanno disponibile il Fuze+
Ora sono all'impasse. Mi sa che torno a guardare i Cowon (ma che prezzi!)
miriddin
09-12-2011, 10:28
Ragazzi, sono al punto di partenza l'unico sito in pensavo di aver trovato ancora un Fuze mi ha scritto che si tratta di un errore di presentazione sul web e che in realtà hanno disponibile il Fuze+
Ora sono all'impasse. Mi sa che torno a guardare i Cowon (ma che prezzi!)
Purtroppo per il Fuze credo che ormai si possa far riferimento solo ai modelli refurbished venduti sulla baia, ed anche che ormai siano rimasti in prevalenza dei V1...
fmaurizio
09-12-2011, 10:54
Mah, sono riuscito a trovare pochissime cose e quasi tutte negli USA. Trattandosi di un regalo, non mi va di comperare prodotti ricondizionati o di seconda mano.
Quindi torno alla domanda di partenza quale lettore comperare? :confused:
miriddin
09-12-2011, 11:07
Intanto spuntano all'orizzonte un paio di modelli interessanti, rispettivamente di iBasso e Teclast:
http://cdn.head-fi.org/d/da/dacbf0d0_201112373054.jpeg
DX100:
The DX100 is our reference Digital Audio Player (DAP). It can play most of the 24Bit/192kHz Lossless music. The whole design is based on the ES9018, which ESS claim as "The World's Best DAC Chip". We are finalizing the DX100 now. We can release it within 20~45 days.
The following are some main features. We will release more information later this month.
• Support up to 24/192 Decoding
• ES9018 DAC Chip
• Built-in +/-8.5V Headphone AMP
• Up to 24/192 Optical/Coaxial Output
• 256-Steps Digital Volume Control
• 64G Onboard Flash
• Support up to 32G External MicroSD
http://cdn.head-fi.org/3/3d/3db23a0c_23_143222_acf4b3cbebd8ab0.jpeg
http://www.themp3players.com/wp-content/uploads/2011/10/teclast-t59.jpg
http://cdn.head-fi.org/3/30/30ee85c4_T59new.jpeg
Azz,il T59 che tanto attendo...ma è enorme! :mbe:
fmaurizio
09-12-2011, 11:13
Sì, ma mi sa che sono oggetti introvabili. Io devo comperare un regalo per Natale :help:
miriddin
09-12-2011, 11:19
Quindi torno alla domanda di partenza quale lettore comperare? :confused:
In questo caso, tra i prodotti normalmente reperibili:
- un Sony Serie A;
- Un Sansa Clip Plus;
- Un Cowon.
C'è il Philips GoGera Ariaz in offerta qui dalle mie parti (30 €)....
...che dite???? aspetto e prendo un'altra marca.....
mada1991
09-12-2011, 12:59
C'è il Philips GoGera Ariaz in offerta qui dalle mie parti (30 €)....
...che dite???? aspetto e prendo un'altra marca.....
dipende a cosa punti...
cavolo miriddin l' ibasso sembra una favola...
Allora la pongo diversamente....ho max 50€ di budget.....cosa prendo considerando che darei priorità a:
- assenza touchscreen
- durata batteria
- durezza dell'accrocchio
fmaurizio
09-12-2011, 14:28
Ho trovato un Cowon j3 16G con box aperto, ma pari al nuovo, a 150 euro, che faccio, dimentico il budget e lo compero? :confused:
mada1991
09-12-2011, 14:47
Ho trovato un Cowon j3 16G con box aperto, ma pari al nuovo, a 150 euro, che faccio, dimentico il budget e lo compero? :confused:
se ne sei sicuro ke è pari pari al nuovo io direi di si...
paultherock
09-12-2011, 14:58
Vi faccio una domanda: come vedete il nuovo Sansa Clip ZIP come lettore? Qualcuno ce l'ha e/o l'ha già provato?
Visto così mi sembra essere un'evoluzione del Sansa Clip+ con lo schermo (di poco) più grande e con il fatto che legge anche il formato AAC.
Vi posso dire che ho passato tutti gli ultimi giorni a leggere i vari thread di questo forum e sono arrivato alla conclusione che per sfruttare al meglio i lettori, specie quelli con molte funzioni, si debba avere una "cultura" che al sottoscritto manca e che, ammetto apertamente, non ho il tempo né troppa voglia di imparare, oltre ad un impegno economico non indifferete tra lettore e cuffie (e spendere tanto per il primo senza poter spendere per le seconde mi sembra di capire non ne valga la pena...).
Difatti all'inzio avevo guardato il Cowon I9 poi il recente I10 anche per via del fatto delle funzioni aggiuntive (video, foto, testi), ma sto arrivando alla conclusione che probabilmente non ne vale la pena. All fine mi sa che mi conviene puntare ad un lettore non eccessivamente costoso che abbia una qualità audio buone senza bisogna di giocare troppo (o magari niente) con le equalizzazioni.
Sono comunque aperto a consigli e opinione da parte vostra prima di fare qualunque scelta! :)
fmaurizio
09-12-2011, 14:59
se ne sei sicuro ke è pari pari al nuovo io direi di si...
Sicuro è morto! Ho contattato il venditore e mi ha detto che il problema riguarda la confezione e non l'oggetto o i suoi accessori. Via web o mi fido o lascio perdere. Visto che il sito è quello inglese più volte citato in questo forum, di cui non mi pare di aver letto di fregature, tenderei a fidarmi.
mada1991
09-12-2011, 15:07
Vi faccio una domanda: come vedete il nuovo Sansa Clip ZIP come lettore? Qualcuno ce l'ha e/o l'ha già provato?
Visto così mi sembra essere un'evoluzione del Sansa Clip+ con lo schermo (di poco) più grande e con il fatto che legge anche il formato AAC.
Vi posso dire che ho passato tutti gli ultimi giorni a leggere i vari thread di questo forum e sono arrivato alla conclusione che per sfruttare al meglio i lettori, specie quelli con molte funzioni, si debba avere una "cultura" che al sottoscritto manca e che, ammetto apertamente, non ho il tempo né troppa voglia di imparare, oltre ad un impegno economico non indifferete tra lettore e cuffie (e spendere tanto per il primo senza poter spendere per le seconde mi sembra di capire non ne valga la pena...).
Difatti all'inzio avevo guardato il Cowon I9 poi il recente I10 anche per via del fatto delle funzioni aggiuntive (video, foto, testi), ma sto arrivando alla conclusione che probabilmente non ne vale la pena. All fine mi sa che mi conviene puntare ad un lettore non eccessivamente costoso che abbia una qualità audio buone senza bisogna di giocare troppo (o magari niente) con le equalizzazioni.
Sono comunque aperto a consigli e opinione da parte vostra prima di fare qualunque scelta! :)
il mio parere è che il cowon necessita di molte prove per impostare l'equalizzazione ma solo per utenti molto esigenti...
perchè per un utente medio penso che i 39 preset già settati dalla casa madre offrano un'ampia gamma di scelta per tutti i gusti...
alla fine dipende anche dalla frequenza d'uso che ne fai...
perchè se lo usi tutti i giorni è un conto se lo usi una volta a settimana è un altro...
per il primo uso ti consiglierei vivamente il nuovo cowon che ha anche una buonissima durata della batteria
se ne fai un uso più sporadico punta sul sansa...
mada1991
09-12-2011, 15:07
Sicuro è morto! Ho contattato il venditore e mi ha detto che il problema riguarda la confezione e non l'oggetto o i suoi accessori. Via web o mi fido o lascio perdere. Visto che il sito è quello inglese più volte citato in questo forum, di cui non mi pare di aver letto di fregature, tenderei a fidarmi.
allora si è un buon buon prezzo ti mando un pm
paultherock
09-12-2011, 16:00
il mio parere è che il cowon necessita di molte prove per impostare l'equalizzazione ma solo per utenti molto esigenti...
perchè per un utente medio penso che i 39 preset già settati dalla casa madre offrano un'ampia gamma di scelta per tutti i gusti...
alla fine dipende anche dalla frequenza d'uso che ne fai...
perchè se lo usi tutti i giorni è un conto se lo usi una volta a settimana è un altro...
per il primo uso ti consiglierei vivamente il nuovo cowon che ha anche una buonissima durata della batteria
se ne fai un uso più sporadico punta sul sansa...
Di mio ti direi che punto ad utilizzaro un po' tutti i giorno sul treno nel viaggio casa-lavoro lavoro-casa (circa 2h di treno complessive). Il Cowon mi attira per la parte foto, video (anche se lo schermo è piccolo, ma per cose al volo ci starebbe anche), anche se costa circa il doppio del Sansa...
mada1991
09-12-2011, 16:36
Di mio ti direi che punto ad utilizzaro un po' tutti i giorno sul treno nel viaggio casa-lavoro lavoro-casa (circa 2h di treno complessive). Il Cowon mi attira per la parte foto, video (anche se lo schermo è piccolo, ma per cose al volo ci starebbe anche), anche se costa circa il doppio del Sansa...
guarda dato che ne fai un utilizzo giornaliero io ti consiglio vivamente il cowon...
spendi quel qualcosina ma alla fine ne hai un ritorno in termini di prestazioni e piacere nell'ascolto e nell'utilizo....
io ho preso il cowon il j3 perchè lo utilizzo in pullman e treno per spostarmi da casa all'università... 3 orette e mezzo al giorno...
la batteria mi dura una settimana giusta...
miriddin
09-12-2011, 16:46
Vi faccio una domanda: come vedete il nuovo Sansa Clip ZIP come lettore? Qualcuno ce l'ha e/o l'ha già provato?
Visto così mi sembra essere un'evoluzione del Sansa Clip+ con lo schermo (di poco) più grande e con il fatto che legge anche il formato AAC.
IMHO, il Clip Zip si inserisce in quella "tendenza al peggioramento" che SanDisk ha inaugurato con il Fuze Plus! Schermo a colori che in questo tipo di lettori non ha alcun senso, tasti scomodi, problemi di gestione di alcuni funzioni (vengono riferiti notevoli problemi nell'uso in MSC con le playlists).
Un sansa Clip Plus fà sicuramente di più e con RockBox installato ha una resa migliore e legge praticamente tutto!
Vi posso dire che ho passato tutti gli ultimi giorni a leggere i vari thread di questo forum e sono arrivato alla conclusione che per sfruttare al meglio i lettori, specie quelli con molte funzioni, si debba avere una "cultura" che al sottoscritto manca...
Qui dovremmo fare un "Mea Culpa", visto che quando discutiamo facciamo sembrare il tutto più esoterico di quanto non sia!:(
Tranne che con alcuni lettori, dove smanettare con i settaggi è una necessità, per la maggior parte degli altri l'ascolto risulta decisamente immediato senza doversi dar da fare più di tanto; se poi poniamo l'accento su determinate funzioni aggiuntive, non è perchè le dobbiamo continuamente settare, ma solo perchè è bello poterne disporre.
Di solito regolo tutti i miei lettori che supportano RockBox (nella mia collezione ho praticamente tutti il lettori di qualità che supportano questo firmware alternativo) nello stesso modo:
- Gapeless: questo è nativo di RockBox e non occorre settarlo, perchè serve solo ad eliminare le pause tra un brano ed il successivo;
- Crossfeed: si setta per avere in cuffia un suono che si avvicini a quello delle casse, inviando parte dei suoni all'altro orecchio, per simulare quanto avviene nei diffusori tradizionali;
. Crossfade: da settare se ti piace l'effetto che sfuma la coda di un brano portando quindi a pieno volume il successivo.
Questa operazione la fai una sola volta e, se ti piace il risultato, non la cambi più; nulla vieta però di ascoltare senza settare nulla, riservando di applicare queste regolazioni solo se uno ne ha voglia...
miriddin
09-12-2011, 16:48
Sicuro è morto! Ho contattato il venditore e mi ha detto che il problema riguarda la confezione e non l'oggetto o i suoi accessori. Via web o mi fido o lascio perdere. Visto che il sito è quello inglese più volte citato in questo forum, di cui non mi pare di aver letto di fregature, tenderei a fidarmi.
Se parli dei prodotti "B-Grade" di un certo negozio avanzato inglese, non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi...;)
fmaurizio
10-12-2011, 09:49
Comunque alla fine le spese di spedizione sono eccessive: 21.31 euro!
Di fatto si erode buona parte del risparmio, quindi ho rinunciato. Inoltre lasciati da parte i facili entusiasmi, sono tornato alla questione originale, ovvero a chi fosse destinato il regalo e quali fossero le aspettative. In realtà i ragazzi ambiscono a cose un po' differenti dalla fedeltà del suono riprodotto (in ogni caso parliamo pur sempre di oggetti che sono lontani anni luce dal garantire una riproduzione realmente fedele, anche con i formati lossless). A loro interessa sentire bene (una cosa differente dalla fedeltà) ed avere tutta una serie di funzioni aggiuntive legate al web (socialnetwork), ai giochi, alla cattura delle immagini. Gli smartphone rispondono un po' a tutte queste esigenze, tuttavia personalmente non gradisco che mio figlio stia tutto il giorno con il cellulare addosso, anche in casa quando ascolta musica. Quindi cosa rimane da fare? Beh, purtroppo, il percorso porta in un vicolo cieco: Apple!
Così alla fine mi sono rassegnato a comprargli un iPod Touch :cry: con il quale sono certo di incontrare il suo favore. Alla fine ho trovato un Touch G4 8 GByte a 175 euro, meno di quanto avrei speso per il Cowon e con la certezza di fare cosa più gradita.
Comunque ringrazio tutti quelli che si sono sforzati nell'aiutarmi a trovare un lettore decente, per avermi aperto le porte della conoscenza ad un mondo di cui, pur essendo audiofilo, neppure sapevo l'esistenza. Penso che prima o poi tutto questo possa tornarmi utile. ;)
Per quanto buoni, eviterei i Cowon se si intende per suono di qualità un suono non "modificato" rispetto all'originale, visto che questi lettori non hanno una modalità flat degna di questo nome.
D' altra parte scarterei anche il Fuze Plus, uno dei più buggati e meno ergonomici lettori che mi sia capitato di provare: di fatto è un passo indietro rispetto al primo Fuze, suonando allo stesso modo del Fuze liscio, ma anche decisamentepeggio del Fuze Rockboxato!
Come lettori Sony, suonano bene i lettori della serie A, ma sicuramente non hanno un suono flat, ma decisamente colorato, sebbena decisamente accattivante all'ascolto.
Non consiglierei poi i Creative che sono ormai ben lontani dalla qualità degli esemplari di qualche anno fà.
In definitiva, direi che la scelta miglior è ancora prendere un Sansa Fuze primo tipo che, sebbene tu abbia definito di aspetto "vetusto":confused: , trovo invece anche esteticamente uno dei lettori più riusciti.
In abbinamento, sebbene concordi che con il Fuze sono un pò "alle corde", vanno bene le Koss Porta Pro, che si trovano a circa 25 euro, anche se i driver che utilizzano sono piuttosto inferiori a quelli delle Koss KSC75, che vengono sui 16 euro: c'è di buono che condividendo lo stesso sistema d'aggancio è molto facile, avendo acquistato entrambe, montare i driver delle KSC75 sull'archetto delle Porta Pro, prendendo il meglio di entrambe le cuffie.
Riguardo alle Monster Beats, con un lettore rendono esattamente quello che valgono, cioè ben poco, essendo cuffie che definire mediocri è dir poco, vendute ad un prezzo folle!
Fortunato il giorno che ho ascoltato il tuo consiglio di fare quella mod.
Se una benedizione ti e' arrivata, era la mia :friend:
I bassi sono un po' piu' presenti esercitando piu' pressione, ma sempre entro i miei personali gusti su quella gamma.
Le hai poi ricevute le Porta Pro, fatta la mod ?
Chi ha progettato l'indossabilita' delle KSC75 con quegli archetti precari doveva essere reduce da un'abbondante cenone natalizio annaffiato da un buon vino oppure essere stato appena lasciato dalla fidanzata :rolleyes:
E non mi venite a dire che e' la conformazione dei miei padiglioni auricolari il problema :mbe:
L'unico punto debole a mio modesto giudizio delle KSC75, la stabilita' una volta indossate, e' stato risolto con quella mod :)
A proposito, sto preparando i 2 lettori mp3 che portero' con me per le feste : quest'anno un Cube C30 e un Clip+ :stordita:
miriddin
11-12-2011, 12:43
Le hai poi ricevute le Porta Pro, fatta la mod ?
La mod l'avevo già fatta con le Porta Pro originali, anche perchè, come dicevo in un altro thread, quelle false sono ferme in dogana da due mesi! :muro: :cry:
Mi sono innamorato del Cowon J3 !
Ho letto qualche recensione e sembra un prodotto spettacolare.
Però £200 sono un pò fuori dal mio budget. :cry: :doh:
Conoscete qualche alternativa?
Il mio lettore ideale deve avere:
1) Schermo decente su cui vedere video di concerti o leggere le lyrics delle canzoni
2) Almeno 16 gb (punto sui 32) con memoria HDSD
Sono disposto a sacrificare un pò di qualità audio per soddisfare i due parametri sopra.
Intanto continuo a cercare in giro per internet :confused:
Intel-Inside
12-12-2011, 14:16
Io sono indeciso tra i10 o il C2 :(
Il C2 ha una maggiore autonomia, mentre la capacità mi bastano almeno 8GB... cosa mi consigliate ragazzi?
Comunque farei una testimonianza che potrebbe servire a qualcuno:
Io posseggo un Sansa Clip+ con Rock Box installato e delle HippoVB come cuffiette e devo dire che qualita sonora da un lettorino portatile non ne ho mai sentita meglio!
Marcocoppola88
12-12-2011, 16:28
Sony NWZ-A864 8Gb 2.8"
http://www.sony.it/product/nws-a-series/nwza864w.cew#pageType=TechnicalSpecs
Creative ZEN X-Fi2 8Gb 3"
http://it.store.creative.com/dispositivi-di-intrattenimento-lettori-mp3/zen-x-fi2/948-18965.aspx
c' è di meglio in giro?
mada1991
12-12-2011, 18:12
Sony NWZ-A864 8Gb 2.8"
http://www.sony.it/product/nws-a-ser...TechnicalSpecs
Creative ZEN X-Fi2 8Gb 3"
http://it.store.creative.com/disposi...948-18965.aspx
c' è di meglio in giro?
si...
comunque nessuno dei due link è funzionante...
Marcocoppola88
12-12-2011, 18:25
si...
comunque nessuno dei due link è funzionante...
vedi che adesso funzionano, certo che caspita... hai argomentato moltissimo :D :D :D
c'è di meglio in giro? si... :eek: :eek: :eek: :eek:
quindi altre info come ad esempio cosa è meglio perchè è meglio:D
mada1991
12-12-2011, 18:42
vedi che adesso funzionano, certo che caspita... hai argomentato moltissimo :D :D :D
c'è di meglio in giro? si... :eek: :eek: :eek: :eek:
quindi altre info come ad esempio cosa è meglio perchè è meglio:D
scusa te hai fatto una specifica domanda... ed io ho risposto alla tua domanda...
inoltre per consigliarti devi dirmi a cosa punti e quale è il tuo budget...
Marcocoppola88
12-12-2011, 19:02
giusto allora...
obiettivo:
avere un lettore mp3/mp4 con capienza minima di 8Gb
lo userei sia per ascoltare i classici brani mp3 o flac che per vedere/sentire video un pò in tutte le salse(non ho paura di fare apposite conversione per rendere compatibile il formato con quelli del lettore), per questo sono interessato alla dimensione del display... non deve per forza essere un 3" ma ci deve andare vicino (2.6"-2.8").
vorrei un apparecchio comunque "portatile" nessun mostro enorme insomma.
possibilimente con possibilità di visualizzare i testi delle canzoni a schermo in modalità karaoke e con con cuffie già nel pack (ma questo è un dettaglio trascurabile)
niente lettori con sistema operativo o che vanno su internet.
budget:
da un minimo di 100 ad un massimo di 200 (diciamo che sono pronto a spedere traquillamente 150-180euro).
mada1991
12-12-2011, 19:09
giusto allora...
obiettivo:
avere un lettore mp3/mp4 con capienza minima di 8Gb
lo userei sia per ascoltare i classici brani mp3 o flac che per vedere/sentire video un pò in tutte le salse(non ho paura di fare apposite conversione per rendere compatibile il formato con quelli del lettore), per questo sono interessato alla dimensione del display... non deve per forza essere un 3" ma ci deve andare vicino (2.6"-2.8").
vorrei un apparecchio comunque "portatile" nessun mostro enorme insomma.
possibilimente con possibilità di visualizzare i testi delle canzoni a schermo in modalità karaoke e con con cuffie già nel pack (ma questo è un dettaglio trascurabile)
niente lettori con sistema operativo o che vanno su internet.
budget:
da un minimo di 100 ad un massimo di 200 (diciamo che sono pornto a spedere traquillamente 150-180euro.
per il tuo budget rietra il cowon J3 che ha un buon schermo amoled da 3.3 una ottima qualità audio riproduce moltissimi formati... non ha la funzione karaoke... ha una potenza audio di 29mw per canale quindi riesce a pilotare molte IEM a differenza del sony che ha un volume massimo d'ascolto estremamente basso...
ed ha la memoria espandibile fino a 32gb con micro SDHC...
altrimenti ci sono anche alcuni samsung che sono ottimi..
oppure gli iRiver...
Marcocoppola88
12-12-2011, 19:15
per il tuo budget rietra il cowon J3 che ha un buon schermo amoled da 3.3 una ottima qualità audio riproduce moltissimi formati... non ha la funzione karaoke... ha una potenza audio di 29mw per canale quindi riesce a pilotare molte IEM a differenza del sony che ha un volume massimo d'ascolto estremamente basso...
ed ha la memoria espandibile fino a 32gb con micro SDHC...
ah bene bene,visto che sei molto pratico questo natale dovrei regalare ad una mia amica sempre rimanere in tema un lettore mp3... è fissata con i colori coem tutte le ragazze ( o quantomeno la maggior parte XD)
odia i tasti a sfioramento e ancor di più quelli touch nei panelli, ama quelli vecchi meccanici... avevo pensato a questo modello qui della sony ma se mi dici che si sentono bassi... ci ripenserei.
http://www.sony.it/product/nws-s-series/nwzs764v.cew
mi viene intorno ai 100 euro cosa mi sapresti dire su questo modello... sul cowon per me mi informo subito thanks per la dritta.
tra i samsung sempre per me cosa mi consiglieresti? gli i river (mai sentiti) invece?
mada1991
12-12-2011, 19:29
ah bene bene,visto che sei molto pratico questo natale dovrei regalare ad una mia amica sempre rimanere in tema un lettore mp3... è fissata con i colori coem tutte le ragazze ( o quantomeno la maggior parte XD)
odia i tasti a sfioramento e ancor di più quelli touch nei panelli, ama quelli vecchi meccanici... avevo pensato a questo modello qui della sony ma se mi dici che si sentono bassi... ci ripenserei.
http://www.sony.it/product/nws-s-series/nwzs764v.cew
mi viene intorno ai 100 euro cosa mi sapresti dire su questo modello... sul cowon per me mi informo subito thanks per la dritta.
tra i samsung sempre per me cosa mi consiglieresti? gli i river (mai sentiti) invece?
la serie S della sony non la aaho mai sentita, però posso dirti a carattere generali che i lettori mp3 sony hanno una buona qualità audio (soprattutto la serie A), ma un volume massimo bassissimo...
se alla tua amica piacciono i tasti fisici e i colori dai un occhiata a questo
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/mp3/mp3/YP-Q3CW/EDC-gallery
i samsung hanno una qualità audio abbastanza buona in linea con i sony ma hanno una potenza in uscita molto maggiore in confronto sempre con i sony serie A... ( non ai livelli del cowon)
il cowon ha tutti e due sia il touch che i tasti fisici per le funzioni principali di ascolto cosi con devi guardare lo schermo...
gli iriver se sei alle prime armi te li sconsiglio fai come se non te li avessi citati...
il più consigliato è il cowon veramente ha un ottima possibilità di equalizzazione e di personalizzazione...
Marcocoppola88
12-12-2011, 19:53
emh casomai oltre al cowon J3 ci sarebbero scelte un tantino più economiche? perchè anche online il modello da 8gb si trova ss incluse molto vicino ai 200 euro... considerando poi che non escono le cuffiette da quel che ho capito, dovrei preventivare anche 20-25 euro di cuffiette... insomma fuori budjet... almeno per me:D
qualcosa di più economico (anche se ovviamente meno prestante) cosa potrebbe essere?
miriddin
12-12-2011, 20:38
emh casomai oltre al cowon J3 ci sarebbero scelte un tantino più economiche? perchè anche online il modello da 8gb si trova ss incluse molto vicino ai 200 euro... considerando poi che non escono le cuffiette da quel che ho capito, dovrei preventivare anche 20-25 euro di cuffiette... insomma fuori budjet... almeno per me:D
qualcosa di più economico (anche se ovviamente meno prestante) cosa potrebbe essere?
Vista la tua esigenza di vedere anche video, vedrei adatto il Cowon S9, anche se non ha espansione di memoria.
http://www.portablemall.eu/images/201004/goods_img/23_P_1272478090697.jpg
Riguardo ai prezzi, nel solito negozio tedesco il Cowon S9 da 32 GB viene 190 euro e trovi anche quelli di taglio minore.
Oppure trovi anche sui 170 euro il nuovo Cowon iAudio 10 da 32 GB sull'amazzone italiana, oltre a quelli di taglio minore.
http://2.bp.blogspot.com/-NLR8EQBj7b8/TmSLLZqQApI/AAAAAAAADSI/zR5_0TMsJfM/s1600/cowon_iaudio10_blogoblo.jpg
Marcocoppola88
12-12-2011, 20:45
wao, questi ultimi modelli sembrano davvero fatti al casao mio, adesso mi informo un pò thanks per avermi dto tutte queste dritte ultima cosa, il Cowon S9 - Cowon iAudio 10 vengono venduti con auricolare incluso? se non è così cosa potrei prendere come auricolare?
edit: per la mia amica visto che tu mi hai detto samsung stavo pensando al:
Samsung YP-R0JCP
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/mp3/mp3/YP-R0JCP/EDC-spec
secondo te stiamo su livelli superiori rispetto il sony di cui si parlava prima?
miriddin
12-12-2011, 21:10
wao, questi ultimi modelli sembrano davvero fatti al caso mio, adesso mi informo un pò thanks per avermi dato tutte queste dritte ultima cosa, il Cowon S9 - Cowon iAudio 10 vengono venduti con auricolare incluso? se non è così cosa potrei prendere come auricolare?
Hanno gli auricolari in dotazione, ma la qualità è decisamente infima.
Riguardo a quali auricolari prendere, la scelta dipende da vai fattori e sarebbe meglio dare un'occhiata al thread ufficiale degli auricolari o a quello delle cuffie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
Ma quindi i Cowon possono essere considerati i riproduttori AV con il rapporto prezzo/qualità migliore per la fascia di prezzo 100/200 euro, fino a 32 gb, con memoria espandibile?
Tutti gli altri prodotti che sto guardano con quelle caratteristiche hanno qualche pecca soprattutto rispetto al J3 senza però avere un prezzo considerevolmente più basso da giustificarne i difetti
mada1991
12-12-2011, 22:04
Ma quindi i Cowon possono essere considerati i riproduttori AV con il rapporto prezzo/qualità migliore per la fascia di prezzo 100/200 euro, fino a 32 gb, con memoria espandibile?
Tutti gli altri prodotti che sto guardano con quelle caratteristiche hanno qualche pecca soprattutto rispetto al J3 senza però avere un prezzo considerevolmente più basso da giustificarne i difetti
dipende quali stai guardando...
comunque si i lettori cowon sanno il fatto loro...
Marcocoppola88
12-12-2011, 23:30
sembra non trovarsi più in commercio...
Samsung YP-R0JCP
http://www.samsung.com/it/consumer/t...R0JCP/EDC-spec
idee su come trovarlo? SOSTITUTO SIMILE?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.