PDA

View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112

miriddin
16-02-2017, 13:46
Miriddin per sfruttare questo nwz 15, devo abbinare delle cuffie che implementano questo codec LDAC?

No, è solo che in modalità bluetooth la qualità audio in LDAC è migliore della semplice resa in APTx con le cuffie che supportano il codec...

miriddin
16-02-2017, 14:15
Si può dire che sia il miglior player a quel prezzo?

L' M-Robo è un buon lettore ma forse più votato al lato "business" considerando la presenza dell'ingresso per microfono esterno , la wheel di ricerca rapida e le funzionalità di riproduzione A-B.

Poi, sebbene visualizzi immagini e video, non visulizza le copertine se si è interessati anche a quelle.

Altro pregio (o difetto) il peso che, sebbene da un lato sia segno di robustezza, potrebbe dar fastidio.

Ora costa solo 33 dollari e non credo che si trovi granchè di meglio per quel prezzi.

akumasama
20-02-2017, 14:30
Allora, dopo alcune settimane di prova del FiiO M3 purtroppo devo dire che non sono soddisfatto. Ecco le mie considerazioni.


Il software fa veramente cagare, esteticamente dico. Ma pure a livello pratico, gestire le playlist e trovare la roba è lentissimo e macchinoso
Lo schermo, che è bello grande, pure lui fa cagare. Non è tanto una questione di luminosità (chi se ne frega, mica ci devo guardare i video) ma anche solo del font utilizzato, ORRIBLE ed enorme, occupa un sacco di spazio, scorre lento, blahblah.
Il sistema di aggiornamento del database (sia manuale che automatico) mi legge tipo metà roba di quello che ho messo sull'SD card. Quindi mi tocca leggere tutto il resto a mano facendo browsing delle cartelle.
Nonostante abbia sistemato (quasi) tutti i miei tag con MP3tag usando lo stesso formato, per un sacco di musica non mi legge svariati campi random, a caso
Problema secondario: (me ne frega zero, ma è giusto dirlo) non è possibile leggere mettere insieme nel DB roba sulla memoria interna o sulla SD card. O scegli una o l'altra.


In compenso la batteria dura davvero un'eternità, esteticamente è un gioiellino, i tasti non sono il massimo ma almeno sono fisici e non touch.
Pure le dimensioni (molto compatte, a metà fra un sansaclipzip e un lettore "normale") erano perfette per me.


In luce di questo devo assolutamente cambiare. Rimpiango troppo il software degli iPod o del mio vecchio lettore Sony (era favoloso).
Mi accontenterei pure di Rockbox, che non è il massimo ma è un compromesso accettabile, però sull'M3 non si può installare.

Non so più davvero che pesci prendere, trovo solo lettori HD costosissimi. Non me ne frega un tubo dei lettori HD, perchè è così difficile trovare un lettore moderatamente compatto, dal costo interessante e con slot SDcard?
Sigh...

alenter
20-02-2017, 21:46
Hidizs ap60 no?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

the_duke
20-02-2017, 21:54
Non so più davvero che pesci prendere, trovo solo lettori HD costosissimi. Non me ne frega un tubo dei lettori HD, perchè è così difficile trovare un lettore moderatamente compatto, dal costo interessante e con slot SDcard?
Sigh...

Io valuterei ancora l'xDuoo X3 (non il nuovo X10, troppo prematuro).
A patto di installare rockbox (fondamentale perchè il firmware della casa ha bachi evidenti) e a patto di rinunciare ai file ad alta risoluzione (che rockbox non gestisce) ed un display monocromatico (che al sole fa anche fatica a leggersi), ti ritrovi con una spesa contenuta un lettore compatto, con pochi fronzoli, doppio slot microSD ed una qualità audio davvero apprezzabile.

akumasama
20-02-2017, 23:28
Hidizs ap60 no?
Hmmm molto carino! Devo approfondire.
Nel frattempo grazie per il suggerimento.


Io valuterei ancora l'xDuoo X3 (non il nuovo X10, troppo prematuro).
L'ho visto pubblicizzato su Amazon e con buone recensioni.
Mi piace il layout pulsanti, ma devo vedere bene le dimensioni, sembra grossotto.
Poi lo schermo fa abbastanza pietà, già tremo al pensiero della difficoltà di navigazione.
Quando uno è abituato a menu splendidi come quelli di Sony o Apple è difficile accontentarsi d'altro :x
Proverò a guardare qualche filmato cmq, grazie.

the_duke
20-02-2017, 23:49
L'ho visto pubblicizzato su Amazon e con buone recensioni.
Mi piace il layout pulsanti, ma devo vedere bene le dimensioni, sembra grossotto.
Poi lo schermo fa abbastanza pietà, già tremo al pensiero della difficoltà di navigazione.
Quando uno è abituato a menu splendidi come quelli di Sony o Apple è difficile accontentarsi d'altro :x
Proverò a guardare qualche filmato cmq, grazie.

Io lo possiedo e lo sto usando.
Per me è un lettore compatto, se vuoi ti dò le dimensioni, ma comunque è relativo.
Per quel che riguardo lo schermo è verò, fa pietà, soprattutto alla luce del sole. Addirittura ho visto su head-fi persone che, per aumentarne la leggibilità hanno rimosso il pezzo di plastica scuso che lo copre!
Per quel che riguarda la navigazione io con rockbox non ho problemi: navigo per cartelle (non amo la navigazione tramite DB) e, anche con parecchi album all'interno, trovo sempre molto velocemente quello che cerco.
Se hai già provato un lettore con rockbox, comunque, dovresti sapere di cosa si tratta.
Il software stock non l'ho mai nemmeno provato...

miriddin
21-02-2017, 05:48
Del fatto che il FiiO M3 avesse grossi limiti se ne era parlato, sopratutto se confrontato con ottimi lettori come il versatile e completo Hidizs AP60, con le sue funzionalità DAC e Bluetooth e le dimensioni ridottissime.

Io valuterei ancora l'ottimo Sony NWZ-A15, soprattutto ora che il limite del volume é aggirabile.

Una buona alternativa potrebbe essere rappresentata dal nuovo Benjie T6 (53 euro), ma per quello non posso darti ora un parere: l'ho preso in pre-order ed ė stato spedito una decina di giorni fa per cui c'è ancora da aspettare, sempre sperando che la situazione alla dogana sia migliorata ( arrivati ieri 6 dei miei pacchi!).

Miriddin ASUS Max

akumasama
21-02-2017, 08:55
Il Sony NWZ-A15 mi fa gola da tempo, e so che con quello andrei sul sicuro per quanto riguarda il software.
Tuttavia 2 cose non mi convincono:
1) Il prezzo! 170€ è poco per un lettore di quel livello forse, ma è più di quanto volevo spendere
2) Porta propietaria invece di micro-USB

Com'è stato "risolto" il problema dell'audio bloccato? Son curioso.



Dell'Hidizs ho visto il menu e mi piace abbastanza. Il form factor è perfetto, ma i tasti touch sono abbastanza odiosi però. Costasse meno lo prenderei, ma 90€ non sono noccioline.

olivercervera
21-02-2017, 12:45
Allora, dopo alcune settimane di prova del FiiO M3 purtroppo devo dire che non sono soddisfatto. Ecco le mie considerazioni.


Il software fa veramente cagare, esteticamente dico. Ma pure a livello pratico, gestire le playlist e trovare la roba è lentissimo e macchinoso
Lo schermo, che è bello grande, pure lui fa cagare. Non è tanto una questione di luminosità (chi se ne frega, mica ci devo guardare i video) ma anche solo del font utilizzato, ORRIBLE ed enorme, occupa un sacco di spazio, scorre lento, blahblah.
Il sistema di aggiornamento del database (sia manuale che automatico) mi legge tipo metà roba di quello che ho messo sull'SD card. Quindi mi tocca leggere tutto il resto a mano facendo browsing delle cartelle.
Nonostante abbia sistemato (quasi) tutti i miei tag con MP3tag usando lo stesso formato, per un sacco di musica non mi legge svariati campi random, a caso
Problema secondario: (me ne frega zero, ma è giusto dirlo) non è possibile leggere mettere insieme nel DB roba sulla memoria interna o sulla SD card. O scegli una o l'altra.



Grazie per questo feedback! Hai confermato tutte le mie "paure" sul FiiO M3, ovvero il font illegale e il software inutilizzabile.
Anche la gestione dei tag MP3 pessima è un comune denominatore dei FiiO.

Purtroppo FiiO dovrebbe abbandonare il software immondo che utilizzano: stesso loro dicono che non possono implementare questa o quella funzionalità a causa dei limiti software.

Il Sony NWZ-A15 mi fa gola da tempo, e so che con quello andrei sul sicuro per quanto riguarda il software.
Tuttavia 2 cose non mi convincono:
1) Il prezzo! 170€ è poco per un lettore di quel livello forse, ma è più di quanto volevo spendere
2) Porta propietaria invece di micro-USB


Anche io avevo adocchiato quella serie Sony, ma con l'uscita del nuovo NW-A35 non conviene. L'NW-A35 costa circa 200€ (lo trovi anche a meno), è compatto, batteria infinita, bluetooth. L'unico "problema" è che è touchscreen, ma ha anche molti tasti fisici.

Darò una occhiata a questo Hidizs, ma al momento il Sony A35 è la mia scelta primaria, soprattutto perchè voglio un software decente. Inoltre non trovo l'Hidizs in Europa, quindi non è nemmeno facile "provarlo".

akumasama
21-02-2017, 13:06
Dai filmati l'hidizs sembra avere un software intuitivo e perlomeno gradevole, guarda su youtube.

L' NW-A35 sembra un gioiellino. E' compatto, è touch ma ha pulsanti laterali per: Volume su/giù, play/pausa, forward/back.
Con la presenza di quei pulsanti fisici anche l'odiosità del touch frontale potrebbe essere sopportabile.


Sul FiiO M3 cmq ho pubblicato una recensione su amazon (https://www.amazon.it/gp/customer-reviews/RZNBF22TBCJF9/ref=cm_cr_arp_d_rvw_ttl?ie=UTF8&ASIN=B01B2CS4ZM) con un po' di dettagli in più.
Esteticamente è davvero gradevole, la qualità audio non è affatto male, ma tutto il resto non ci siamo, secondo me. Bisogna essere davvero poco esigenti per accontentarsi del M3, e io sono decisamente troppo ossessivo su questi prodotti.


Peraltro nel corso degli anni ho anche rivalutato moltissimo la presenza della "clip", come nel mio attuale Sansa ClipZip. Quando lo comprai mi sembrava una cosa inutile e fastidiosa, ora invece la trovo decisamente comoda.



Cmq grazie per il link su NW-A35, direi che lo terrò d'occhio. Si sa la data d'uscita in Italia? Forse converrà prenderlo all'estero per il discorso del "blocco" volume europeo?
Peccato che Sony continuo con questo approccio delle porte propietarie invece del MicroSD cmq...

tecnogatto
21-02-2017, 15:03
Il Sony NWZ-A15 mi fa gola da tempo, e so che con quello andrei sul sicuro per quanto riguarda il software.
Tuttavia 2 cose non mi convincono:
1) Il prezzo! 170€ è poco per un lettore di quel livello forse, ma è più di quanto volevo spendere
2) Porta propietaria invece di micro-USB

Com'è stato "risolto" il problema dell'audio bloccato? Son curioso.



Dell'Hidizs ho visto il menu e mi piace abbastanza. Il form factor è perfetto, ma i tasti touch sono abbastanza odiosi però. Costasse meno lo prenderei, ma 90€ non sono noccioline.

Ciao,

io ho preso il Sony NWZ-A15 su Amazon Warehouse a poco più di 90 euro, come nuovo, posso dire che il suono mi ha sorpreso, infinitamente meglio del Sandisk Sansa che utilizzavo prima, e non sfigura con apparecchi home che ho a casa come Cambridge Audio StreamMagic con amp cuffia Creek e Ampli DAC Yamaha RN 602, provati tutti con le stesse cuffie (Soundmagic E10, LG quadbeat 3, Beyerdynamic DT990 pro)
Ho avuto per un paio di giorni un lettore Agptek H1, restituito dato che dopo avere inserito due volte la microsd è rimasta tristemente bloccata all'interno, non suonava male ma il Sony è un'altra cosa.
Il suono è ampio sia come profondità che come larghezza della scena sonora, e lo trovo molto trasparente, in grado di leggere ogni dettaglio delle tracce, ovvio meglio con flac in alta risoluzione.
Lo utilizzo anche con un piccolo amplificatore Topping NX1a che migliora ulteriormente la scena sonora e volendo il volume, anche se francamente in questo senso è già piu' che sufficiente il sony, la modifica pe sbloccare il volume consiste nell'utilizzo di un file scaricabile da rockbox, se ne parla in questo thread qualche pagina indietro.
Trovo il software molto comodo per la ricerca di files, molto reattivo come avvio e aggiornamento della lista in seguito alla copia di nuovi brani, aggiornare una microsd da 128gb con 2500 files richiede meno di un minuto o giù di lì.
Il cavo non è microsd ma la batteria dura molto a lungo, e non viene utilizzato spesso, magari ne prenderò uno come backup.
Non ho ancora provato il bluetooth, ma non credo siano molte le cuffie con DAC all'altezza.
Posso dire di essere molto soddisfatto e non credo si trovi molto di meglio a questo prezzo.

akumasama
21-02-2017, 15:29
Beh a 90 euro è acquistato benissimo, altrochè! Beato te che l'hai trovato a così poco

gobbissimo
21-02-2017, 18:40
L' NW-A35 sembra un gioiellino. E' compatto, è touch ma ha pulsanti laterali per: Volume su/giù, play/pausa, forward/back.
Con la presenza di quei pulsanti fisici anche l'odiosità del touch frontale potrebbe essere sopportabile.

Cmq grazie per il link su NW-A35, direi che lo terrò d'occhio. Si sa la data d'uscita in Italia? ...

Ragazzi

SPETTACOLO sto Sony NW-A35.
Ma ho visto male oppure si trova gia' sull'amazzone ITA a € 219,99, la versione nera?
Bisognera' , forse, attendere qualche prova per sapere se realmente suona bene, comunque bellissimo.

olivercervera
22-02-2017, 10:17
Dai filmati l'hidizs sembra avere un software intuitivo e perlomeno gradevole, guarda su youtube.

L' NW-A35 sembra un gioiellino. E' compatto, è touch ma ha pulsanti laterali per: Volume su/giù, play/pausa, forward/back.
Con la presenza di quei pulsanti fisici anche l'odiosità del touch frontale potrebbe essere sopportabile.


Cmq grazie per il link su NW-A35, direi che lo terrò d'occhio. Si sa la data d'uscita in Italia? Forse converrà prenderlo all'estero per il discorso del "blocco" volume europeo?
Peccato che Sony continuo con questo approccio delle porte propietarie invece del MicroSD cmq...

Ho visto la tua recensione Amazon, è come pensavo.

Il Sony A35 dovrebbe essere già disponibile. Io vivo in UK e amazon lo dà disponibile con consegna immediata. Lo prenderò a breve.
L'Hidizs ha dei tasti troppo piccoli e secondo me è ostico da controllare.

Il blocco volume è aggirabile: vai qualche pagina indietro, un altro utente ha condiviso il metodo!

Parli della Micro USB (e non SD, che questo lettore ha)? Sì, è odiosa! E te lo dico io che vengo da un Cowon i9 con porta proprietaria...

Ragazzi

SPETTACOLO sto Sony NW-A35.
Ma ho visto male oppure si trova gia' sull'amazzone ITA a € 219,99, la versione nera?
Bisognera' , forse, attendere qualche prova per sapere se realmente suona bene, comunque bellissimo.

Sì: a me piace soprattutto esteticamente! Non dovrebbe essere un mostro di potenza: 35mW per canale a 16Ω.

Per il resto, è Sony. Per tutto il rispetto per i brand cinesi, ma la loro mediocrità SW è davvero no-go per me, e i 200€ li spendo volentieri (stavo comunque per prendere un Sony A15, che costa poco meno)

salvopc
22-02-2017, 21:23
Arrivato il Sony A35.

Qui le mie prime impressioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2801143&page=2

Molto positive sopratutto se rapportate al prezzo. :)

akumasama
23-02-2017, 07:10
Ottime prime impressioni.
Curioso di leggere di più sulla durata batteria a lungo termine.


C'è anche da notare che da questo modello (credo?) Sony ha cambiato completamente software, laddove nei precedenti c'erano state varie evoluzioni ma il software di gestione era sempre lo stesso (qualcuno lo criticava, a me personalmente piaceva molto anche il vecchio)

Marko#88
23-02-2017, 09:06
La batteria del mio Fiio X1 sta morendo, l'autonomia è diventata ridicola... 2/2.5 ore al massimo.

Consigli sul sostituto? Se avesse un po' più di "potenza" in uscita sarebbe meglio, lo uso al 95% in auto (tramite uscita di linea impostata sul X1).

Budget siamo li attorno, se vale la pena si arriva anche un po' oltre il prezzo del X1 ma stare sotto sarebbe meglio.

Miriddin, aiutami tu. :cool:

miriddin
23-02-2017, 10:38
Trattandosi di un uso prevalente in auto potresti pensare anche ad un XDuoo X3: ha una buona potenza d'uscita ed avresti un potenziale spazio di archiviazione fino a 400 gb. A meno che lo schermo minimale non sia un problema.

In alternativa aspetta che mi arrivi il nuovo Benjie T6 che sembrerebbe essere molto valido, oltre a costare la metà.

Marko#88
24-02-2017, 09:06
Trattandosi di un uso prevalente in auto potresti pensare anche ad un XDuoo X3: ha una buona potenza d'uscita ed avresti un potenziale spazio di archiviazione fino a 400 gb. A meno che lo schermo minimale non sia un problema.

In alternativa aspetta che mi arrivi il nuovo Benjie T6 che sembrerebbe essere molto valido, oltre a costare la metà.

l'X3 non sembra male, ha parecchia potenza più del Fiio e i tasti fisici, per me molto importanti (non l'avevo specificato).
Però non ho fretta, il Fiio lavora ancora... deve solo essere ricaricato più spesso. Aspetto le tue impressioni sul T6 e vediamo.

Grazie :)

cicciocant
05-03-2017, 16:40
Tra i DAP a 24 bit il problema potrebbe essere proprio rappresentato dalla mancanza della radio che non è usuale trovare nei lettori ad alta risoluzione.

Nei lettori economici Benjie è presente, ma non so se sarà presente anche nel nuovo T6 che dovrebbe leggere file a risoluzione maggiore: mi è stato spedito ieri e tra un mesetto ti saprò dire.

Tra il Nintaus e l' M-Robo preferisco il primo, sia come funzionalità che come resa audio. L'M-Robo non è affatto male ma è un pò schizzinoso nell'abbinamento alle iem e suona bene solo con determinati modelli, e non necessariamente con le più performanti.


Scusa Miriddin. Questo Benjie T6 corrisponderebbe a questo?
https://www.amazon.it/AGPTEK-ROCKER-Bluetooth-Lettore-Supporta/dp/B01NBRJBOH

miriddin
05-03-2017, 17:16
Scusa Miriddin. Questo Benjie T6 corrisponderebbe a questo?
https://www.amazon.it/AGPTEK-ROCKER-Bluetooth-Lettore-Supporta/dp/B01NBRJBOH

Non mi è ancora arrivato, ma il Rocker dovrebbe essere il re-brand Agptek dello stesso lettore: del resto non sono nemmeno sicuro che il lettore sia prodotto da Benjie, che potrebbe a sua volta limitarsi a commercializzarlo...

cicciocant
06-03-2017, 10:05
Non mi è ancora arrivato, ma il Rocker dovrebbe essere il re-brand Agptek dello stesso lettore: del resto non sono nemmeno sicuro che il lettore sia prodotto da Benjie, che potrebbe a sua volta limitarsi a commercializzarlo...

così dovrebbe essere:
http://www.head-fi.org/t/834797/the-shenzhen-benjie-bj-t6-agptek-rocker

shawn89
19-03-2017, 17:06
Sono ancora alla ricerca di un lettore con le seguenti caratteristiche:
- possibilità di scrobbling su last.fm (quindi in pratica compatibile con rockbox) *funzione imprescindibile*
- memoria > 32GB / micro-sd
- display a colori con album art o comunque che sia facile da navigare
- tasti fisici preferibili
(Specifico che la qualità audio non è per niente rilevante nella mia scelta, non distinguo un FLAC da un MP3 e uso comunque delle cuffie da due euro)


Ho guardato tutti i modelli più conosciuti e anche quelli meno e tra i modelli ancora in vendita non ce n'è uno che faccia al caso mio.
I Sansa andrebbero bene, ma l'unico con il display un po' più grande e a colori (il Clip Sport) non è supportato da Rockbox, quindi niente scrobbling.
I Sony sono fighi ma quelli nuovi --> no Rockbox, quelli vecchi supportati hanno massimo 16GB (oltre che ad essere introvabili).
Gli AGPtek sarebbero ok ma non hanno rockbox.
Gli Ipod preferirei evitarli (si trovano solo su ebay e in chissà quali condizioni)
Xduoo ha un display OLED che mi sembra faticoso da sfogliare la libreria

Devo rivedere le mie pretese :stordita: o c'è qualcos'altro che mi sono perso?

shawn89
19-03-2017, 18:20
Ci ho pensato, ma no voglio qualcosa di piccolo, compatto e pronto all'uso, dedicato alla musica e basta. Android è un esagerazione per quello che voglio fare e richiede almeno 2GB di ram per girare decentemente. Un modello vecchio rischia di risultare subito lento e scattoso anche con 2 app installate ma decine di GB di musica. Poi smartphone piccoli non ne fanno più, anzi non ne hanno mai fatti, ormai trovarne uno < 5" è un'impresa... e poi l'esperienza con il touchscreen sarebbe terribile.

Ho notato ora che il Sansa Fuze+ avrebbe tutto ciò che cerco, l'unica cosa è l'assenza di tasti fisici ma solo un (terribile) touch-pad.
https://www.youtube.com/watch?v=1lmcfrIcbNk

Il modello precedente (Fuze v2) per me sarebbe perfetto ma vallo a trovare...:stordita: Qualcuno ce l'ha e sa dirmi cosa ne pensa?

nickdc
19-03-2017, 18:25
Ce l'ho io il fuze v2, o meglio ce l'avevo, visto che non mi si accende più se prima non lo metto nella corrente.

shawn89
19-03-2017, 18:59
Ottimo (che ce l'hai non che non si accende più:D ). Quali sono le tue impressioni in termini di reattività e qualità in generale? E' fluido il menù o un lag unico come si vede nel video?

Se l'hai provato anche con Rockbox sai dirmi 1) se c'è l'opzione per lo scrobbling su last.fm (tramite la creazione del file audioscrobbler) e 2) se legge sd da 64 o 128GB o è limitato a 32GB (spero di no perché in questo caso tanto vale il +)

shawn89
20-03-2017, 16:14
Sì è vero, ma così finirei per portarmi sempre appresso 2 smartphone che mi pare un po' un controsenso visto che l'idea è proprio quella di separare i due oggetti, non di duplicare quello che già ho :D
Ho anche guardato i Lumia, che con Windows Phone sono molto più reattivi di Android, ma il più piccolo attualmente in vendita è comunque un 4".

Dopo aver letto un po' di recensioni mi sono convinto sul Sansa Fuze+, che mi pare sia proprio quello che rispecchia più di tutti le funzioni che cerco. Se qualcuno ce l'ha mi può confermare che con Rockbox il software è fluido e facile da usare?
Inoltre vorrei sapere dove mi conviene acquistarlo: su amazon c'è a 39€ ma dai commenti risultano tutti dei modelli ricondizionati, privi di scatola. Certo a quel prezzo ne varrebbe comunque la pena. Qualcuno l'ha comprato lì?

nickdc
21-03-2017, 07:49
Ottimo (che ce l'hai non che non si accende più:D ). Quali sono le tue impressioni in termini di reattività e qualità in generale? E' fluido il menù o un lag unico come si vede nel video?

Se l'hai provato anche con Rockbox sai dirmi 1) se c'è l'opzione per lo scrobbling su last.fm (tramite la creazione del file audioscrobbler) e 2) se legge sd da 64 o 128GB o è limitato a 32GB (spero di no perché in questo caso tanto vale il +)

Posso dirti che è ottimo, io l'ho provato sia col firmware originale all'inizio sia con rockbox e con entrambi andava alla grande, nessun lag di nessun tipo. Anche esteticamente secondo me è delle dimensioni perfette, unico neo il tasto power a scorrimento, col tempo si deteriora, infatti credo sia proprio per quello che non mi si accende più da solo.

Lo scrobbling su lastfm con rockbox lo puoi fare, funziona perfettamente. Devi scaricarti un programmino, si chiama qtscrobbler e caricarci il file di testo che il lettore ti genera e avrai gli ascolti sincronizzati col sito.

Per quanto riguarda le memorie sd, non so se va oltre i 32gb. Io ho messo massimo una 8gb in quanto non mi è mai servito troppo spazio.

deca90
21-03-2017, 17:37
Salve, come mai sul mio sony nwz a15 non riesco a visualizzare tutte le copertine degli album?
Potrebbe essere dovuto al formato dell'immagine?

shawn89
21-03-2017, 20:37
Posso dirti che è ottimo, io l'ho provato sia col firmware originale all'inizio sia con rockbox e con entrambi andava alla grande, nessun lag di nessun tipo. Anche esteticamente secondo me è delle dimensioni perfette, unico neo il tasto power a scorrimento, col tempo si deteriora, infatti credo sia proprio per quello che non mi si accende più da solo.

Lo scrobbling su lastfm con rockbox lo puoi fare, funziona perfettamente. Devi scaricarti un programmino, si chiama qtscrobbler e caricarci il file di testo che il lettore ti genera e avrai gli ascolti sincronizzati col sito.

Per quanto riguarda le memorie sd, non so se va oltre i 32gb. Io ho messo massimo una 8gb in quanto non mi è mai servito troppo spazio.

Ottimo grazie. Ho comprato il + perché non mi andava di mettermi a cercare un v2 su ebay per poi pagarlo il triplo. Se proprio il touch-pad farà schifo lo posso sempre restituire ad amazon:D
Da quello che ho letto in giro di default il limite è di 32gb, ma di fatto legge anche sd da 128Gb purchè siano ri-formattate in FAT (e non in ex-FAT).

Quando mi arriva settimana prossima faccio subito delle prove e poi vi scrivo come mi trovo:O

magisterarus
21-03-2017, 23:19
Salve, come mai sul mio sony nwz a15 non riesco a visualizzare tutte le copertine degli album?
Potrebbe essere dovuto al formato dell'immagine?

Se si tratta di immagini in formato jpg, devi assicurarti che siano di tipo "baseline" e non "progressive".

deca90
22-03-2017, 19:34
Se si tratta di immagini in formato jpg, devi assicurarti che siano di tipo "baseline" e non "progressive".

Risolto, grazie mille:D

Gianan
23-03-2017, 18:25
Ciao a tutti :)
Mi ha appena lasciato il sansa clip zip, si è scaricato e non si accende più. Delusione praticamente su tutto: batteria, interfaccia senza minutaggio, niente navigazione rapida, freeze nei brani su sd...

Vorrei provare un AGPTEK, sono indeciso i modelli M28 e G05S (o G05W, credo cambi solo il colore). Mi pare che le differenze siano
M28: 16 gb, no bluetooth
G05S: 8 gb, bluetooth

Ci sono altri motivi per preferire l'uno all'altro? Tipo funzioni extra, bug particolari, problemi di navigabilità... ho visto che i modelli precedenti non avevano neppure i tasti per il volume, e mi pare assurdo :doh:

gobbissimo
24-03-2017, 07:08
Ciao ragazzi

qualcuno conosce , oppure possiede, questo lettore? Secondo me e'
interessantissimo.

Shanling M2,....................ho visto e letto alcune recensioni MOLTO positive.

Ciao e grazie:)

bluv
24-03-2017, 12:48
A me occorre un buon lettore. Formati utilizzati maggiormente: mp3/flac.
Budget limitato sui 50€, direi meno spendo meglio è (per ora) :)
Cosa offre il mercato oltre al Rocker/Benjie T6?

Vlk
26-03-2017, 20:58
Ragazzi, non riesco proprio a decidere quale lettore mp3 comprare...più che altro il mio dubbio è se vale la pena spendere più soldi per un lettore migliore oppure restare su uno "piccolo" e più economico.
Al momento ho un banale Philips GoGear RaGa da due soli GB che si esauriscono subito, le mie esigenze sono:
- che sia capiente, anche con scheda esterna, in modo da poterci caricare senza problemi qualche album in formato lossless
- che supporti bene formati lossless
- che consenta in qualche modo di ordinare canzoni e album in cartelle separate
- che non faccia troppi problemi ad essere usato su un sistema linux
- budget intorno ai 150 euro, qualcosina in più se vale la pena sul serio

Vorrei capire poi se ci sono grosse differenze a livello di qualità audio tra Sony E585 e SonyA15, che sembrano i miei preferiti.
Vorrei anche sapere quale sarebbe la scelta "budget" da tenere a mente.
Grazie

gobbissimo
28-03-2017, 19:30
Ciao ragazzi

qualcuno conosce , oppure possiede, questo lettore? Secondo me e'
interessantissimo.

Shanling M2,....................ho visto e letto alcune recensioni MOLTO positive.

Ciao e grazie:)

ma..................NESSUNO? Nessuno di noi ha mai usato e/o testato questo lettore?

shawn89
02-04-2017, 14:51
Mi è arrivato il Fuze+ da qualche giorno, ho subito messo Rockbox e l'ho provato un po' ma non ci siamo proprio :nono: I tasti soft-touch sono terribili, hanno un feedback pessimo, si fa una fatica anche solo per navigare tra le sezioni del database. Lo scrobbling funziona bene, però resta lo sbattito di dover fare l'upload manualmente ogni giorno.

Nel complesso Rockbox risulta comunque troppo stretto e legnoso per usarlo tutti i giorni al posto dello smartphone. Il manuale poi è più lungo e complicato di un trattato di astofisica... Morale: ho già fatto il reso su amazn :stordita:

Peccato perché ero fiducioso riguardo a RB, davvero... non mi resta altro che cercare un vecchio smartphone Android da 2-3" e usarlo come lettore musicale (come qualcuno aveva già suggerito)

kalo86
02-04-2017, 15:27
Ci ho pensato, ma no voglio qualcosa di piccolo, compatto e pronto all'uso, dedicato alla musica e basta. Android è un esagerazione per quello che voglio fare e richiede almeno 2GB di ram per girare decentemente. Un modello vecchio rischia di risultare subito lento e scattoso anche con 2 app installate ma decine di GB di musica. Poi smartphone piccoli non ne fanno più, anzi non ne hanno mai fatti, ormai trovarne uno < 5" è un'impresa... e poi l'esperienza con il touchscreen sarebbe terribile.

Ho notato ora che il Sansa Fuze+ avrebbe tutto ciò che cerco, l'unica cosa è l'assenza di tasti fisici ma solo un (terribile) touch-pad.
https://www.youtube.com/watch?v=1lmcfrIcbNk

Il modello precedente (Fuze v2) per me sarebbe perfetto ma vallo a trovare...:stordita: Qualcuno ce l'ha e sa dirmi cosa ne pensa?

Ciao! Hai visto l'AGPTek Rocker? Presto avrà compatibilità con RockBox! Ciao!

EdoM
03-04-2017, 17:54
Buonasera a tutti, sono un felice possessore del DAP Pioneer XDP 100R. Lo ritengo un ottimo lettore sia dal punto di vista della qualità sonora che della stabilità complessiva di funzionamento. Fino a qualche giorno fa ... Ho sempre rippato i miei CD in Alac utilizzando iTunes e i file ottenuti li copiavo senza alcun problema sulle due schede da 200gb che avevo installato sul lettore. Da qualche giorno purtroppo non riesco più a copiare i file; la cartella nei quali gli stessi sono contenuti sul pc viene copiata sul DAP ma non i singoli file in essa contenuti. E' come se il lettore non riconoscesse più il formato. Nessun problema invece con file FLAC o MP3. I files ALAC già presenti sul lettore vengono letti dallo stesso come prima, senza alcun problema.
Qualche idea o suggerimento ?
Grazie.
Edoardo

IronFly
03-04-2017, 19:33
Buonasera a tutti, sono un felice possessore del DAP Pioneer XDP 100R. Lo ritengo un ottimo lettore sia dal punto di vista della qualità sonora che della stabilità complessiva di funzionamento. Fino a qualche giorno fa ... Ho sempre rippato i miei CD in Alac utilizzando iTunes e i file ottenuti li copiavo senza alcun problema sulle due schede da 200gb che avevo installato sul lettore. Da qualche giorno purtroppo non riesco più a copiare i file; la cartella nei quali gli stessi sono contenuti sul pc viene copiata sul DAP ma non i singoli file in essa contenuti. E' come se il lettore non riconoscesse più il formato. Nessun problema invece con file FLAC o MP3. I files ALAC già presenti sul lettore vengono letti dallo stesso come prima, senza alcun problema.
Qualche idea o suggerimento ?
Grazie.
Edoardo

Hai provato a riavviare il lettore?
Potrebbe essere un qualche errore nel protocollo MTP, che personalmente non "amo" molto.

io uso l'Onkyo che e' il fratello del tuo Pioneer, ma siccome lo uso poco, spengo sempre il lettore, quindi estraggo la microSD e copio i file usando un adattatore USB.

EdoM
04-04-2017, 06:54
Hai provato a riavviare il lettore?
Potrebbe essere un qualche errore nel protocollo MTP, che personalmente non "amo" molto.

io uso l'Onkyo che e' il fratello del tuo Pioneer, ma siccome lo uso poco, spengo sempre il lettore, quindi estraggo la microSD e copio i file usando un adattatore USB.

Proverò a fare come suggerisci, anche se il problema si presenta anche se provo a copiare sulla memoria interna del lettore. Comunque grazie.

kalo86
08-04-2017, 15:49
Come mi é già capitato di dire, l'Hidizs AP100 é uno dei lettori che preferisco e, se puoi aspettare, si parla dell'uscita nel 2017 dei modelli Hidizs 300 e 500.

Ciao miriddin! Hai news sulle nuove uscite di Hidizs?
Attualmente sono "rimasto" senza lettori audio dedicati e mi accontento del potenziale di OnePlus 3T (peccato che qualche brano distorce parecchio e mi fa innervosire.....:muro: ).
In sostanza credo di dovermi buttare su un acquisto definitivo e da un certo costo perché mi sembra di capire che sono pignolo e rigoroso. Agptek H1, XDuoo X3 e simili non mi hanno soddisfatto perché non li giustifico come un salto qualitativo rispetto a ciò che tira fuori Neutron con Android.
Speriamo in Hidizs!

bluv
08-04-2017, 17:40
A me occorre un buon lettore. Formati utilizzati maggiormente: mp3/flac.
Budget limitato sui 50€, direi meno spendo meglio è (per ora) :)
Cosa offre il mercato oltre al Rocker/Benjie T6?

Ciao miriddin! Hai news sulle nuove uscite di Hidizs?
Attualmente sono "rimasto" senza lettori audio dedicati e mi accontento del potenziale di OnePlus 3T (peccato che qualche brano distorce parecchio e mi fa innervosire.....:muro: ).
In sostanza credo di dovermi buttare su un acquisto definitivo e da un certo costo perché mi sembra di capire che sono pignolo e rigoroso. Agptek H1, XDuoo X3 e simili non mi hanno soddisfatto perché non li giustifico come un salto qualitativo rispetto a ciò che tira fuori Neutron con Android.
Speriamo in Hidizs!
Come da quote ero orientato sul Benjie T6 ma poi miriddin mi ha indirizzato verso l' Hidizs AP60. Molto bello ma il touch mi fa rimanere dubbioso :O
Già ho sforato i 50€ (non è un problema), sono disposto a spendere di più a costo di portare a casa un bel player senza risparmiarci troppo :)

kalo86
08-04-2017, 18:18
Come da quote ero orientato sul Benjie T6 ma poi miriddin mi ha indirizzato verso l' Hidizs AP60. Molto bello ma il touch mi fa rimanere dubbioso :O
Già ho sforato i 50€ (non è un problema), sono disposto a spendere di più a costo di portare a casa un bel player senza risparmiarci troppo :)

Siamo nella stessa barca! Benvenuto! A parte gli scherzi... Pure io non accetto molto il fattore touch screen sui lettori audio... Quindi AP60 escluso a priori. AP100 evito dato che a breve dovrebbero arrivare nuovi modelli. Per il momento ho bloccato la scimmia con un Benjie K3 che sembra piccolo, carino ed è dotato dell'infallibile chip ATJ2127 che mi ha sempre dato soddisfazioni. Arriverà "un domani".

bluv
08-04-2017, 19:00
Siamo nella stessa barca! Benvenuto! A parte gli scherzi... Pure io non accetto molto il fattore touch screen sui lettori audio... Quindi AP60 escluso a priori. AP100 evito dato che a breve dovrebbero arrivare nuovi modelli. Per il momento ho bloccato la scimmia con un Benjie K3 che sembra piccolo, carino ed è dotato dell'infallibile chip ATJ2127 che mi ha sempre dato soddisfazioni. Arriverà "un domani".
Bello, leggerissimo (datato 2014!?). Non mi fanno impazzire i player con schermo minuscolo visto che mi piace vedere le copertine degli album; questo è davvero essenziale e a quanto pare legge vari formati, ha una buona autonomia e velocità di ricarica. Un buon player a basso costo! Che batta il Benjie K9 o T6 sul rapporto q/p?

Io sto in difficoltà perché ho sott'occhio anche il Walnut, ma non so davvero cosa comprare. Di sicuro un player da "battaglia" voglio comprarlo e uno più buono magari appena ne sarò più convinto.
Se devono uscire nuovi Hidiz... dovremmo aspettarci un AP60 rivisitato con tasti fisici?

kalo86
08-04-2017, 19:18
Bello, leggerissimo (datato 2014!?). Non mi fanno impazzire i player con schermo minuscolo visto che mi piace vedere le copertine degli album; questo è davvero essenziale e a quanto pare legge vari formati, ha una buona autonomia e velocità di ricarica. Un buon player a basso costo! Che batta il Benjie K9 o T6 sul rapporto q/p?

Io sto in difficoltà perché ho sott'occhio anche il Walnut, ma non so davvero cosa comprare. Di sicuro un player da "battaglia" voglio comprarlo e uno più buono magari appena ne sarò più convinto.
Se devono uscire nuovi Hidiz... dovremmo aspettarci un AP60 rivisitato con tasti fisici?

Ciao! In realtà il lettore dovrebbe essere di quest'anno 2017.

https://s14.postimg.org/s629ojubh/image.jpg (https://postimg.org/image/s629ojubh/)

https://s21.postimg.org/mg3f5chs3/x32.jpg (https://postimg.org/image/mg3f5chs3/)

bluv
08-04-2017, 19:49
Ciao! In realtà il lettore dovrebbe essere di quest'anno 2017.
Sono le solite specifiche dei rivenditori o traduzioni di descrizioni a indicare dati poco precisi
Più affidabile controllare direttamente sul sito Benjie (https://benjie-tech.en.alibaba.com/) (ce ne stanno di appetibili)

miriddin
08-04-2017, 22:04
Ciao miriddin! Hai news sulle nuove uscite di Hidizs?

No, si parla da diverso tempo di nuovi modelli in arrivo ma non ho amcora informazioni.

Anche l'attuale AP100 resta un'ottima scelta, ma capisco che si preferisca aspettare eventuali nuovi modelli.

Sarà poi che sono estremamente soddisfatto dei miei Sony A17 e ZX100, ma in alternativa a quelli valuterei anche i Sony a base Linux.

Come da quote ero orientato sul Benjie T6 ma poi miriddin mi ha indirizzato verso l' Hidizs AP60. Molto bello ma il touch mi fa rimanere dubbioso :O

Pure io non accetto molto il fattore touch screen sui lettori audio... Quindi AP60 escluso a priori. AP100 evito dato che a breve dovrebbero arrivare nuovi modelli.

Come ho detto altre volte, anch'io preferisco i lettori con tasti fisici.
Il problema dell'AP60 (forse l'unico) risiede essenzialmente nelle ridotte dimension iche rendono difficoltoso l'azionamento dei tasti touch, anche se dopo gli aggiornamenti del firmware la precisione è aumentata.

Inoltre la possibilità di configurare i tasti fisici del volume in modo che a schermo spento comandino invece il passaggio al brano precedente o successivo lo rende molto pratico da usare.

Riguardo l Rocker, la resa audio non è male, anche se il lettore tende a suonare bene in particolare con determinati auricolari: lo preferisco con le Senfer 4in1 o con le VJJB K4 che mi sono appena arrivate, probabilmente per la resa più calda di questi auricolari.

bluv
08-04-2017, 22:15
@ miriddin
E quel K3 come lo reputi?
Mi sembra un bel giocattolino, un fascia bassa che promette bene.
L'Hidizs mi piace abbastanza.
Questi nuovi modelli quando usciranno suppergiù?!

miriddin
08-04-2017, 22:35
@ miriddin
E quel K3 come lo reputi?
Mi sembra un bel giocattolino, un fascia bassa che promette bene.
L'Hidizs mi piace abbastanza.
Questi nuovi modelli quando usciranno suppergiù?!

Il K3 non lo conosco e non saprei dire se sia contemporaneo o precedente al modello X1: ad occhio direi che potrebbe trattarsi di lettori realizzati per soddisfare diverse esigenze, considerando che il K3 ha tasti completamente fisici e l' X1 interfaccia touch.

kalo86
08-04-2017, 22:38
Il modello K3 è abbastanza nuovo ma non mi aspetto nulla di nuovo rispetto ai modelli simili.
Il chip audio è il solito ATJ2127, poco energivoro e che suona bene con cuffie a bassa impedenza.

EdoM
11-04-2017, 11:08
Hai provato a riavviare il lettore?
Potrebbe essere un qualche errore nel protocollo MTP, che personalmente non "amo" molto.

io uso l'Onkyo che e' il fratello del tuo Pioneer, ma siccome lo uso poco, spengo sempre il lettore, quindi estraggo la microSD e copio i file usando un adattatore USB.

Ho ri-inizializzato il lettore ma il problema rimane. Ho anche provato a copiare nuovamente i file Alac che ero già in passato riuscito a caricare sul DAP, questa volta senza successo. Ho scritto all'assistenza Pio per chiedere qualche consiglio.

EdoM
18-04-2017, 14:44
Ho ri-inizializzato il lettore ma il problema rimane. Ho anche provato a copiare nuovamente i file Alac che ero già in passato riuscito a caricare sul DAP, questa volta senza successo. Ho scritto all'assistenza Pio per chiedere qualche consiglio.

Aggiornamento. Il Pio ha ripreso improvvisamente a ri-accettare il file Alac. Mah!

edo 91
25-04-2017, 10:32
Ciao ragazzi, vorrei sostituire il mio sansa clip zip con un lettore mp3 bluetooth per ascoltare musica, non vorrei spendere tantissimo (50 euro o giù di li) che mi consigliereste? :)

magisterarus
25-04-2017, 13:31
Ciao ragazzi, vorrei sostituire il mio sansa clip zip con un lettore mp3 bluetooth per ascoltare musica, non vorrei spendere tantissimo (50 euro o giù di li) che mi consigliereste? :)

Un AGPTek G05 potrebbe fare al caso tuo. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2782933

kalo86
25-04-2017, 13:35
Ciao ragazzi, vorrei sostituire il mio sansa clip zip con un lettore mp3 bluetooth per ascoltare musica, non vorrei spendere tantissimo (50 euro o giù di li) che mi consigliereste? :)

Confermo quanto detto da magisteraus, magari aggiungendo la variabile G05W che ha anche il bluetooth. Adesso se non erro è venduto anche in colorazioni diverse (oltre a quella bianca).
Saluti!

kalo86

edo 91
02-05-2017, 13:42
Un AGPTek G05 potrebbe fare al caso tuo. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2782933

Confermo quanto detto da magisteraus, magari aggiungendo la variabile G05W che ha anche il bluetooth. Adesso se non erro è venduto anche in colorazioni diverse (oltre a quella bianca).
Saluti!

kalo86

So che sembro pazzo, però salendo di prezzo si trova qualcosina di meglio? Ho cercato informazioni su internet, per il prezzo non sembra male, però il menù non mi fa impazzire e da quanto ho capito la riproduzione via bluetooth è abbastanza uno schifo (tipo che si deve andare nel menù bluetooth per riprudurre i file e non cliccare normalmente sulla traccia) :D

kalo86
02-05-2017, 14:21
Ciao,

Purtroppo non ti so dire nulla sul bluetooth perché non l'ho mai usato e perché non possiedo cuffie bluetooth... È una tecnologia che non fa al caso mio (almeno fino ad oggi). Ho sentito parlare abbastanza male sulla resa qualitativa, decisamente distante da ciò che offre il cavo.
Lo stesso discorso non è applicabile al protocollo LDAC o Aptx-HD.

Ciao!
kalo86

.:The Dragon:.
02-05-2017, 15:03
Buon pomeriggio a tutti, più o meno sui 100 euro un lettore che offra:

suono forte e pulito;
sia resistente;
abbia una buona durata della batteria;
preferibilmente che abbia tasti fisici.


Cosa potete consigliarmi? Grazie mille!!!!

gobbissimo
02-05-2017, 18:57
Buon pomeriggio a tutti, più o meno sui 100 euro un lettore che offra:

suono forte e pulito;
sia resistente;
abbia una buona durata della batteria;
preferibilmente che abbia tasti fisici.


Cosa potete consigliarmi? Grazie mille!!!!

Beh, io ho e, va benissimo un FIIO X1 , ci siamo per i primi 3 punti, per il 4 , diciamo che ha i tasti fisici per Acc Vol +e - , poi fa girare tra le varie opzioni con una rotella, che devo dire funziona egregiamente.
Come storage sopporta Micro Sd fino a 128 ,
Io direi un gran bel lettore.

edo 91
02-05-2017, 21:18
Ciao,

Purtroppo non ti so dire nulla sul bluetooth perché non l'ho mai usato e perché non possiedo cuffie bluetooth... È una tecnologia che non fa al caso mio (almeno fino ad oggi). Ho sentito parlare abbastanza male sulla resa qualitativa, decisamente distante da ciò che offre il cavo.
Lo stesso discorso non è applicabile al protocollo LDAC o Aptx-HD.

Ciao!
kalo86

Le mie cuffie supportano l'Aptx :D

.:The Dragon:.
02-05-2017, 23:40
Grazie, leggendo sia dietro in questo thread sia in questo post:
https://keeweeshop.com/dap-review-100-200-budget-entry-level-dap-parade/
si nomina anche questo Nintaus X10, che ne pensate?

miriddin
03-05-2017, 09:19
Le mie cuffie supportano l'Aptx :D
Il tradizionale APTx ha comunque una resa inferiore a quella di LDAC di Sony: il limite é che sia il lettore che le cuffie devono sopportare questo codec.

gobbissimo
03-05-2017, 11:06
Ciao ragazzi

vorrei cambiare lettore mp3, ora ho un Fiio X1 di cui sono MOLTO soddisfatto e che a breve mettero' sul mercatino ma vengo al quesito.Vorrei fare un passo avanti upgradando la mia catena di ascolto, ho messo gli occhi su questi due DAP

Astell & Kern Ak 100 Mk2
Shanling M2

userei in abbinamento delle in ear
Shure SE 535.....
MEE Pinnacle P1

consigliate qualche altro dap , restando come spesa sotto i 400€??

Grazie a chi mi rispondera':)

kalo86
03-05-2017, 11:08
Ciao ragazzi

vorrei cambiare lettore mp3, ora ho un Fiio X1 di cui sono MOLTO soddisfatto e che a breve mettero' sul mercatino ma vengo al quesito.Vorrei fare un passo avanti upgradando la mia catena di ascolto, ho messo gli occhi su questi due DAP

Astell & Kern Ak 100 Mk2
Shanling M2

userei in abbinamento delle in ear
Shure SE 535.....
MEE Pinnacle P1

consigliate qualche altro dap , restando come spesa sotto i 400€??

Grazie a chi mi rispondera':)

Ho sentito parlare molto bene del lettore Hidizs AP100.
Prova a guardare qualche recensione ;-)

edo 91
03-05-2017, 11:12
Il tradizionale APTx ha comunque una resa inferiore a quella di LDAC di Sony: il limite é che sia il lettore che le cuffie devono sopportare questo codec.

Stavo appunto cercando un lettore che supportasse il codec aptx ma non trovo nulla :mc:

miriddin
03-05-2017, 13:02
Grazie, leggendo sia dietro in questo thread sia in questo post:
https://keeweeshop.com/dap-review-100-200-budget-entry-level-dap-parade/
si nomina anche questo Nintaus X10, che ne pensate?

Si tratta di un buon lettore, con supporto a DSD e file ad alta risoluzione.

Sebbene meno versatile, la qualità audio è al livello di quella dell'Hidizs AP60, sebbene la resa del Nintaus sia tendente al caldo con un occhio di riguardo alle frequenze medie e medio-basse.

Il DAP è realizzato molto bene, di costruzione robusta e fornito con custodia in gomma e con delle iem che, se non eccezionali, sono sicuramente valide, se non si considera il cavo afflitto da una fastidiosa "memoria di forma"!

Qualche "stranezza" nel firmware, ma nel complesso molto intuitivo da utilizzare grazie ai tasti fisici ed alla wheel che funziona molto bene, anche se avrei preferito tasti volume dedicati.

In alternativa a questo si possono considerare gli Agptek H1 e Rocker.

miriddin
03-05-2017, 13:45
Ciao ragazzi

vorrei cambiare lettore mp3...

...consigliate qualche altro dap , restando come spesa sotto i 400€??

Ho sentito parlare molto bene del lettore Hidizs AP100.
Prova a guardare qualche recensione ;-)

L' Hidizs AP100 è tuttora uno dei miei lettori preferiti come qualità audio: va solo tenuta presente (se non risolta con la seconda versione hardware) l'incompatibilità con auricolari dotati di comandi a filo (è richiesto un adattatore).

Se poi non sono di intralcio le dimensioni un pò generose del DAP, io prenderei anche in considerazione l'ottimo Sony NWZ-ZX100!

Preso tempo fà anche in considerazione dell'ottimo prezzo di 407 euro di Amazon ES, si è rivelato essere un lettore eccezionale, soprattutto ora che (finalmente!) non bisogna più evitare i Sony per via dell'assurdità del volume castrato!

Nel caso del Sony va tenuto poi conto delle eccellenti caratteristiche generali sia del DAP che della ricca dotazione di serie:

128 GB di memoria interna
espandibile ulteriormente con microsd
supporto file ad alta risoluzione
possibilità di far riprodurre con l'opzione dedicata i soli file in alta risoluzione
funzione Noise Canceling
IEM Noise Canceling in dotazione
codec bluetooth LDAC

solo per citare le principali!

http://hiresaudiocentral.com/wp-content/uploads/2016/04/Sony_NW-ZX100_Walkman.jpg

http://oi65.tinypic.com/cksg0.jpg

miriddin
03-05-2017, 13:46
Stavo appunto cercando un lettore che supportasse il codec aptx ma non trovo nulla :mc:

Ci sarebbe l'ottimo Hidizs AP60!

.:The Dragon:.
03-05-2017, 14:50
Si tratta di un buon lettore, con supporto a DSD e file ad alta risoluzione.

Sebbene meno versatile, la qualità audio è al livello di quella dell'Hidizs AP60, sebbene la resa del Nintaus sia tendente al caldo con un occhio di riguardo alle frequenze medie e medio-basse.

Il DAP è realizzato molto bene, di costruzione robusta e fornito con custodia in gomma e con delle iem che, se non eccezionali, sono sicuramente valide, se non si considera il cavo afflitto da una fastidiosa "memoria di forma"!

Qualche "stranezza" nel firmware, ma nel complesso molto intuitivo da utilizzare grazie ai tasti fisici ed alla wheel che funziona molto bene, anche se avrei preferito tasti volume dedicati.

In alternativa a questo si possono considerare gli Agptek H1 e Rocker.

Grazie mille :ave: e tra i 3 Nintaus, H1 e Rocket quale consiglieresti e perchè?
Grazie mille davvero!!

gobbissimo
03-05-2017, 17:58
Se poi non sono di intralcio le dimensioni un pò generose del DAP, io prenderei anche in considerazione l'ottimo Sony NWZ-ZX100!



Ottimo questo Sony, grazie Mir, ma dell Astell&Kern AK100MKII MQS che ne pensi? Ho letto un po di rece e non mi pareva male, poi la blasonatissima Astell , che se non sbaglio e' la vecchia , ancora piu' blasonata , IRIVER , che mi pare tu abbia abbondantemente:D in firma.
Certo non regalano NULLA e , 32 Giga on board e l'espandibilita' di ulteriori 2 Micro SD da 32 gb non e' tantissimo . Ma lo posso trovare usato e usato bene sotto i 300 € , e mi piacerebbe provarlo.
Tu che dici?

miriddin
03-05-2017, 20:57
Grazie mille :ave: e tra i 3 Nintaus, H1 e Rocket quale consiglieresti e perchè?
Grazie mille davvero!!

Dei tre lettori l'Agptek H1 è quello con il maggior livello di dettaglio nella resa audio che risulta meno calda di quella degli altri lettori.
Presenta però diversi aspetti negativi, come l'interfaccia comandi scomoda e piuttosto contorta e l'uso folle dello schermo che viene sfruttato molto male, con copertine visualizzate in dimensioni molto ridotte sebbene siano visualizzati a schermo pochi dati.

Dispone di memoria interna ma questa e la microsd vengono viste separatamente dal lettore, con una possibilità di indicizzazione dei brani limitata.

Inoltre non ha avuto nessun significativo aggiornamento del firmware per sopperire aquesti problemi.

Il Nintaus è più pratico da utilizzare, sia per una UI migliore che per la presenza della wheel e dei tasti fisici, ma è regolabile solo in inglese e russo con il firmware ed in inglese e cinese con l'unico aggiornamento uscito.

Non ha memoria interna ma viene fornito con una microsd da 16 GB.

Il Rocker ha una resa di tipo intermedio rispetto a quella dei due altri lettori ed una UI decisamente migliore. Anche la disposizione dei tasti è più tradizionale ed immediata, anche se trovo assurdo che, tasti del volume a parte, i tasti siano bloccati a schermo spento.

Ha comunque avuto già alcuni aggiornamenti firmware e spero che ovvieranno anche a questi problemi.

Non ha memoria interna ma supporta schede di alta capacità formattate in exFAT.

E' inoltre l'unico dei tre lettori ad essere dotato di bluetooth.

.:The Dragon:.
04-05-2017, 16:24
Dei tre lettori l'Agptek H1 è quello con il maggior livello di dettaglio nella resa audio che risulta meno calda di quella degli altri lettori.
Presenta però diversi aspetti negativi, come l'interfaccia comandi scomoda e piuttosto contorta e l'uso folle dello schermo che viene sfruttato molto male, con copertine visualizzate in dimensioni molto ridotte sebbene siano visualizzati a schermo pochi dati.

Dispone di memoria interna ma questa e la microsd vengono viste separatamente dal lettore, con una possibilità di indicizzazione dei brani limitata.

Inoltre non ha avuto nessun significativo aggiornamento del firmware per sopperire aquesti problemi.

Il Nintaus è più pratico da utilizzare, sia per una UI migliore che per la presenza della wheel e dei tasti fisici, ma è regolabile solo in inglese e russo con il firmware ed in inglese e cinese con l'unico aggiornamento uscito.

Non ha memoria interna ma viene fornito con una microsd da 16 GB.

Il Rocker ha una resa di tipo intermedio rispetto a quella dei due altri lettori ed una UI decisamente migliore. Anche la disposizione dei tasti è più tradizionale ed immediata, anche se trovo assurdo che, tasti del volume a parte, i tasti siano bloccati a schermo spento.

Ha comunque avuto già alcuni aggiornamenti firmware e spero che ovvieranno anche a questi problemi.

Non ha memoria interna ma supporta schede di alta capacità formattate in exFAT.

E' inoltre l'unico dei tre lettori ad essere dotato di bluetooth.


Grazie ancora, per me anche se è in inglese non è un problema (parlo per il nintaus) Se pratico e funzionale lo preferirei... Quindi secondo te miindirizzo su uno di questi o sto buttando soldi e converrebbe aggiungere qualche euro per avere qualcosa di meglio?

infine ultima domanda che cuffie oh ear abbineresti?

Ancora grazie!

cicciocant
04-05-2017, 18:07
sembra sia uscita una nuova versione del mrobo c5. Qualcuno ne sa qualcosa?

miriddin
05-05-2017, 12:45
Grazie ancora, per me anche se è in inglese non è un problema (parlo per il nintaus) Se pratico e funzionale lo preferirei... Quindi secondo te miindirizzo su uno di questi o sto buttando soldi e converrebbe aggiungere qualche euro per avere qualcosa di meglio?

infine ultima domanda che cuffie oh ear abbineresti?

Ancora grazie!

Non ho capito se chiedi di auricolari in ear o di cuffie on ear...

Se decidi di prendere il Nintaus io darei una possibilità agli auricolari in dotazione.

Sia con il Rocker che con il Nintaus io utilizzo le VJJB K4 oppure le Vivo XE800 (per queste attento ai numerosi falsi in vendita!).

Per completezza di funzioni, un pò al di sopra di questa fascia di prezzo la scelta migliore è l' Hidizs AP60: ha tasti touch ma i tasti fisici del volume si possono configurare in modo che a schermo acceso regolino il volume e a schermo spento cambino brano.

Tornando ai tre lettori, come comodità d'uso e funzioni io opterei per l'AGptek Rocker, anche considerandone la reperibilità su Amazon a buon prezzo, pur considerando la necessità di acquistare una microsd.

miriddin
05-05-2017, 12:46
sembra sia uscita una nuova versione del mrobo c5. Qualcuno ne sa qualcosa?

Io ho la prima e, a quanto letto su Head-Fi, con la nuova revisione hanno migliorato qualcosa sul verso dei formati supportati ma anche peggiorato altri aspetti...

.:The Dragon:.
07-05-2017, 06:30
Non ho capito se chiedi di auricolari in ear o di cuffie on ear...

Se decidi di prendere il Nintaus io darei una possibilità agli auricolari in dotazione.

Sia con il Rocker che con il Nintaus io utilizzo le VJJB K4 oppure le Vivo XE800 (per queste attento ai numerosi falsi in vendita!).

Per completezza di funzioni, un pò al di sopra di questa fascia di prezzo la scelta migliore è l' Hidizs AP60: ha tasti touch ma i tasti fisici del volume si possono configurare in modo che a schermo acceso regolino il volume e a schermo spento cambino brano.

Tornando ai tre lettori, come comodità d'uso e funzioni io opterei per l'AGptek Rocker, anche considerandone la reperibilità su Amazon a buon prezzo, pur considerando la necessità di acquistare una microsd.


Grazie di tutto, le cuffie intendevo ON ear, non ho controllato ed ho digitato male.

miriddin
07-05-2017, 09:55
Grazie di tutto, le cuffie intendevo ON ear, non ho controllato ed ho digitato male.

Puoi provare a vedere se fanno al caso tuo queste:

V-Moda XS: ottime, estremamente portatili e, se interessa, anche belle!
BeyerDynamic Custom Street: sono la versione portatile delle Custom Pro delle quali conservano le particolari "Bass-port" per la regolazione dei bassi e le possibilità di customizzazione, offrendo però una firma sonora più "V-Shaped".
Bang&Olufsen H2: buone anche queste, realizzate con materiali di ottima qualità.

edo 91
07-05-2017, 14:54
Ci sarebbe l'ottimo Hidizs AP60!

C'è qualche sito che lo vende? Lo trovo solo con spedizione a 3 settimane dalla cina :(

miriddin
07-05-2017, 15:41
C'è qualche sito che lo vende? Lo trovo solo con spedizione a 3 settimane dalla cina :(

Purtroppo i tempi sono quelli!

Io ho preso il mio da PenonAudio ma anche da loro i tempi sono gli stessi, anche perchè le spedizioni di oggetto dotati di batterie vengono inoltrati tramite le poste olandesi.

.:The Dragon:.
08-05-2017, 15:48
Grazie Miriddin, alla fine ho preso l'HIDIZS AP60 che adesso si amazon italiano si trova a 79€, il venditore sembra affidabile magari può essere utile a qualcuno!

miriddin
08-05-2017, 16:08
Mi sembra strano...
Hai verificato che non sia spedito dalla Cina? Se il venditore é Shenzhen Audio, si tratta di un venditore affidabile che vende su AliExpress e spedisce dalla Cina.

.:The Dragon:.
08-05-2017, 20:37
Sì il venditore è lui , leggendo le review sembra arrivo velocemente il prezzo è di 79€ ss incluse

edo 91
10-05-2017, 12:25
Grazie Miriddin, alla fine ho preso l'HIDIZS AP60 che adesso si amazon italiano si trova a 79€, il venditore sembra affidabile magari può essere utile a qualcuno!

Prese anch'io dallo stesso venditore, speriamo bene :D

WhiteSkull
17-05-2017, 19:58
brancolo nel buio, anche io vorrei un consiglio...

dunque, in generale, ho capito che dovrei preferire un lettore "normale" piuttosto che un iPod in modo da poterlo collegare al pc come fosse una normale periferica, che gli apparecchi che costano poco valgono poco, che può essere con memoria interna ed espandibile o solo con microsd, che quelli di scarsa qualità funzionano male con grandi quantità di dati (tipo schede da 16 o 32 gb piene), che alcuni hanno il limitatore di volume...

domande...la qualità dell'audio dipende dal lettore o dalle cuffie? e, casomai, il modello da scegliere "segue" il genere di musica preferito?
per collegarlo allo stereo dell'auto o a quello di casa, deve avere delle caratteristiche particolari?

quindi...ho dato un'occhiata agli ultimi modelli indicati nei post, però boh...molto banalmente direi che non vorrei spendere troppo anche se mi rendo conto che questo significa poco visto che, come dicevo sopra, ho letto delle opinioni assolutamente negative su apparehi da trenta euro...immagino che, secondo questo parametro, dovrei partire da cinquanta in su...e poi tanta tanta capienza e che soddisfi le altre caratteristiche che ho descritto sopra...
:)

aliens72
18-05-2017, 13:57
La domanda può sembrare banale e superflua ma mi gira nella testa da diversi giorni.
Ho uno smartphone samsung j3 con cui ascolto musica in mp3 e flac.
Sono molto insoddisfatto soprattutto per l'ascolto dei flac.
Quindi vi chiedo quale potrebbe essere un lettore mp3 che supporti i flac che abbia una buona resa sonora stando sotto i 40€?
La domanda è: acquistando un lettore mp3 avrei un miglioramento della qualità audio rispetto al j3?

unnilennium
18-05-2017, 18:51
La domanda può sembrare banale e superflua ma mi gira nella testa da diversi giorni.
Ho uno smartphone samsung j3 con cui ascolto musica in mp3 e flac.
Sono molto insoddisfatto soprattutto per l'ascolto dei flac.
Quindi vi chiedo quale potrebbe essere un lettore mp3 che supporti i flac che abbia una buona resa sonora stando sotto i 40€?
La domanda è: acquistando un lettore mp3 avrei un miglioramento della qualità audio rispetto al j3?

leggi il thread, a quella cifra ci sono i soliti agptek su amazon, che sicuramente hanno un dac migliore, supporto ai flac, anche se una soluzione android ha dalla sua le infinite possibilità software... personalmente io mi accontento, ma alcuni audiofili hanno necessità di player dedicati buoni, non saprei dire se è il tuo caso, sicuramente la sezione audio samsung del j3 non è eccelsa, visto che è un base gamma...

aliens72
19-05-2017, 10:58
leggi il thread, a quella cifra ci sono i soliti agptek su amazon, che sicuramente hanno un dac migliore, supporto ai flac, anche se una soluzione android ha dalla sua le infinite possibilità software... personalmente io mi accontento, ma alcuni audiofili hanno necessità di player dedicati buoni, non saprei dire se è il tuo caso, sicuramente la sezione audio samsung del j3 non è eccelsa, visto che è un base gamma...

Bene quindi mi rivolgo verso AGPTEK:
Tra i vari modelli che ho preso in esame(M29, G05, M07) sapete dirmi qual'è il migliore in termini di qualità audio? (FLAC)

kalo86
19-05-2017, 11:08
Bene quindi mi rivolgo verso AGPTEK:
Tra i vari modelli che ho preso in esame(M29, G05, M07) sapete dirmi qual'è il migliore in termini di qualità audio? (FLAC)

È stato detto più volte... La qualità audio è identica perché l'hardware è uguale su tutti i modelli, come il prezzo è circa uguale. Il chip audio è ATJ2127, lo stesso che monta il Sansa Clip Jam, Sport e compagnia bella. Il mio consiglio rimane lo stesso: scegli il modello che più ti piace tenendo in forte considerazione il display (dimensioni, colori, oled), dimensioni del lettore, presenza della clip, presenza del bluetooth, capacità della batteria, peso, materiali, ergonomia, più tasti (utilissimi quelli specifici per regolare il volume, cosa non scontata su parecchi modelli con si e no 4 tasti), tasti hardware vs tasti soft-touch, presenza dell'altoparlante integrato.
I flac vengono eseguiti tutti allo stesso modo.
Ciao!

kalo86
23-05-2017, 18:43
Ciao a tutti!
Posto qualche immagine del neoarrivato Benjie K3 (o analogamente AGPtek M29). Un gioiellino: tutto in metallo e vetro (posto frontalmente), display essenziale OLED dalle piccole dimensione, come lo sono anche le dimensioni generali del lettore, davvero minuscolo! E' dotato del classico chip audio ATJ2127 e legge tranquillamente la microSD da 128GB.
Ho appena flashato il firmware AGPtek M29 più recente che aggiunge la possibilità di registrare dalla radio, settare un equalizzatore personalizzato e leggere gli eBook (inutilità :rolleyes: )
Nella confezione ho trovato le earbudds Benjie (che non proverò) ed il cavetto USB-microUSB.

https://s12.postimg.org/67ul5cu2x/image.jpg (https://postimg.org/image/67ul5cu2x/)

https://s14.postimg.org/tqfm2kin1/image.jpg (https://postimg.org/image/tqfm2kin1/)

https://s7.postimg.org/ljm9htouf/image.jpg (https://postimg.org/image/ljm9htouf/)

https://s16.postimg.org/ko1ol5ksx/image.jpg (https://postimg.org/image/ko1ol5ksx/)

https://s28.postimg.org/7namyy8sp/image.jpg (https://postimg.org/image/7namyy8sp/)

https://s22.postimg.org/vrc0hlspp/image.jpg (https://postimg.org/image/vrc0hlspp/)

https://s1.postimg.org/4k7eeq5zv/image.jpg (https://postimg.org/image/4k7eeq5zv/)

WhiteSkull
27-05-2017, 17:42
Ciao a tutti!
Posto qualche immagine del neoarrivato Benjie K3 (o analogamente AGPtek M29). Un gioiellino: tutto in metallo e vetro (posto frontalmente), display essenziale OLED dalle piccole dimensione, come lo sono anche le dimensioni generali del lettore, davvero minuscolo! E' dotato del classico chip audio ATJ2127 e legge tranquillamente la microSD da 128GB.
Ho appena flashato il firmware AGPtek M29 più recente che aggiunge la possibilità di registrare dalla radio, settare un equalizzatore personalizzato e leggere gli eBook (inutilità :rolleyes: )
Nella confezione ho trovato le earbudds Benjie (che non proverò) ed il cavetto USB-microUSB.


molto interessante...

ho visto su amazon, il prezzo mi sembra conveniente, però credo di aver letto che non è di metallo ma di plastica...

ha il limitatore del volume?

hai fatto qualche prova, funziona bene?

kalo86
27-05-2017, 17:46
molto interessante...

ho visto su amazon, il prezzo mi sembra conveniente, però credo di aver letto che non è di metallo ma di plastica...

ha il limitatore del volume?

hai fatto qualche prova, funziona bene?

Chi ha scritto la recensione forse era sotto effetto di numerose birre!
No, la scocca è totalmente in metallo e la parte frontale è in vetro.
Il suono è nella media assieme agli altri lettori dotati del medesimo chip ATJ2127.
Il volume non è basso, anzi... In linea con i modelli fratelli ma ha il solito bug che se attivi l'equalizzatore, il max volume raggiungibile è 21/30. Poi, se aumenti fino ad arrivare a 30, non si percepisce alcuna differenza in intensità di volume. Poco male, tanto sono tutti così.
Se hai bisogno di altre info scrivimi in privato, ciao!

sunmoonking
29-05-2017, 17:39
@Miriddin
Il nuovo Xduoo X10 lo hai provato? È ora il modello di punta della xDuoo… chissà come si pone al confronto dell'X3…?

miriddin
29-05-2017, 19:25
@Miriddin
Il nuovo Xduoo X10 lo hai provato? È ora il modello di punta della xDuoo… chissà come si pone al confronto dell'X3…?
Non l'ho preso per protesta!
A fronte dell'uscita di un lettore come l"X3 di cui non si sono mai degnati di risolvere i problemi non puoi uscire sul mercato con un lettore nuovo dicendo che non pensi di sopportarlo ma che stai vedendo di far realizzare una versione di RockBox per poterlo utilizzare! Sarebbe come a dire: pagami un lettore a 24 bit che forse riuscirai ad utilizzarlo a 16 bit, sempre che esca per lui RockBox!

sunmoonking
29-05-2017, 20:15
Non l'ho preso per protesta!
A fronte dell'uscita di un lettore come l"X3 di cui non si sono mai degnati di risolvere i problemi non puoi uscire sul mercato con un lettore nuovo dicendo che non pensi di sopportarlo ma che stai vedendo di far realizzare una versione di RockBox per poterlo utilizzare! Sarebbe come a dire: pagami un lettore a 24 bit che forse riuscirai ad utilizzarlo a 16 bit, sempre che esca per lui RockBox!

Grande! Straquoto!!! In effetti da quel po' che ho letto l'interfaccia è molto simile a quella dell'x3, per cui difficile dare fiducia alla risoluzione dei problemi del precedente modello… Il loro è un buon metodo per non prendere quote di mercato ;)

kalo86
30-05-2017, 08:33
Tempo fa avevo inserito la variabile RockBox come necessaria per l'acquisto di un nuovo lettore (provenivo da un Sansa Clip+). Con il tempo mi sono ricreduto in ciò che credevo perché RockBox, a parte l'indiscutibilità di essere un firmware ottimo, deve essere qualcosa di alternativo a come nasce il lettore e non una necessità. Dico questo perché ad oggi RockBox non può sostituire del tutto il firmware originale a causa dell'assenza al supporto 24bit.
Quindi che senso ha acquistare un lettore per eseguire RockBox castrando le sue potenzialità?
Inoltre, perché XDuoo non sistema il firmware della casa? Sono scelte che non riesco a capire e rimango stupito dal loro menefreghismo. Come non riesco a capire lo stop evolutivo di RockBox con l'assenza del supporto ai file a 24 bit... Inseriscono i comandi vocali... Ma va là...
L'attenzione si sposta verso l'inutilità. Ok, basta alla modalità polemica! :D

kalo86
30-05-2017, 10:27
Ho avuto modo di parlare con qualcuno di AGPtek, credevo fossero "svegli" ma devo ricredermi. Idem XDuoo, sono a conoscenza delle richieste del mercato, ormai senza frontiere perché spediscono ovunque anche eludendo direttive e normative europee/internazionali. I produttori odierni avrebbero tutti gli ingredienti (feedback) per creare un lettore "nuovo" che sia in grado di soddisfare le richieste degli utenti e nonostante ciò c'è silenzio.
Riciclano i soliti chip ATJ2127 e basta. Questa non è evoluzione.
Agptek ha fatto un flop nel proporre il Rocker, tanto atteso da tutti ed ancora non si ha un porting di RockBox. Hanno montato una batteria ridicola che rende inutilizzabile...
Contenti loro!

the_duke
30-05-2017, 13:16
Penso che queste piccole aziende abbiano pochissima gente che legge e scrive in inglese, tantomeno hanno fra le loro dipendenze un programmatore serio.
Penso proprio che non riescano a fare più di così.
Peccato sia per loro e anche per noi, perchè avremmo entrambi da guadagnarci!

macs311
11-06-2017, 15:33
ciao a tutti,
mi servirebbe un lettore mp3 per un bambino di 10 anni.

stavo vedendo i soliti AGPTek oppure un classico Sony Walkman.

il lettore deve funzionare perfettamente già out of the box (no flash di firmware, il bambino che deve usarlo tra l'altro non è molto avvezzo all'elettronica in genere).

gli AGPTek possono andare bene?

unnilennium
11-06-2017, 18:42
Pronto all'uso, eventualmente se deve caricare molte canzoni serve una microsd. Unico appunto su agptek vs sony forse e il menu, sony cura meglio l'interfaccia, ma x le cifre di cui si parla, va cmq bene.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mymo
12-06-2017, 13:44
Chiedo per pura curiosità: esiste un lettore mp3 android con un discreto chip audio e che non costi uno sproposito, diciamo 200&euro; max? Conosco I vari Sony, Marshall e ho anche visto qualche prodotto cinese, ma partono tutti da circa 500&euro;...

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk

macs311
12-06-2017, 15:46
Pronto all'uso, eventualmente se deve caricare molte canzoni serve una microsd. Unico appunto su agptek vs sony forse e il menu, sony cura meglio l'interfaccia, ma x le cifre di cui si parla, va cmq bene.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


ok grazie
non serve microsd è più che sufficiente la memoria interna

miriddin
23-06-2017, 17:24
Preso oggi questo "clone spudorato" dello Shanling M1!

Viene sui 60 euro e mi sembra interessante!

http://ae01.alicdn.com/kf/HTB1HMuARVXXXXbYXVXXq6xXFXXX5.jpg
http://ae01.alicdn.com/kf/HTB1TktGRFXXXXaDXpXXq6xXFXXXr.jpg
http://ae01.alicdn.com/kf/HTB1Q_BjRFXXXXcdXVXXq6xXFXXXI.jpg
http://ae01.alicdn.com/kf/HTB1UV4pRFXXXXaJXVXXq6xXFXXXq.jpg

kalo86
23-06-2017, 18:37
Ciao miriddin!
Giorni fa ho fatto caso a questo lettore però non ho trovato informazioni dettagliate sul chip audio? Sai qualcosa a riguardo?
Ciao!

kalo86

bluv
23-06-2017, 20:26
Bello questo Ruizu. Cos'è Android? :p
È sia touch che a tasti fisici? Di sicuro per motivi di mancazna di tempo ecc non ho comprato il player, cosa acquisto?
Ero fermo all'AP60 - che non presi per via del touch ecc - ma, nel frattempo, è uscita qualche bella novità?

unnilennium
24-06-2017, 10:53
Non ha android, e non ha il touch... Le review dell'originale sembrano buone, non so il clone ruzui come sia, in ogni caso più aspetti più novità escono, ma comunque se cerchi qualcosa android, o prendi un ex top di gamma con sezione audio ottima, e sono rari, oppure sborsi una barca di soldi per avere qualcosa che senza android costa molto meno, e lato audio e sicuramente migliore.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

bluv
24-06-2017, 11:05
Di Android non m'importa. Ho visto la gui e l'ho ricollegato al robottino verde :)
Cercavo un modellino da battaglia economico es. Benjie K3 (consigliato da kalos86) ed un altro di qualità superiore (penso quindi con chip audio migliore) tipo l'Hidiz AP60 (consigliato da miriddin). Quest'ultimo però è touch, anche se è possibile impostare i tasti vol in modo da fare scorrere le tracce :O
Vediamo che mi consigliano così spero almeno per oggi di portare a casa un player ;)

iron58p
24-06-2017, 13:31
Di Android non m'importa. Ho visto la gui e l'ho ricollegato al robottino verde :)
Cercavo un modellino da battaglia economico es. Benjie K3 (consigliato da kalos86) ed un altro di qualità superiore (penso quindi con chip audio migliore) tipo l'Hidiz AP60 (consigliato da miriddin). Quest'ultimo però è touch, anche se è possibile impostare i tasti vol in modo da fare scorrere le tracce :O
Vediamo che mi consigliano così spero almeno per oggi di portare a casa un player ;)

Hidiz ap60, suono raffinato e cristallino.

salvopc
26-06-2017, 21:20
Segnalo che in rete è distribuito il Cayin N3.

Qui una recensione in iglese con confronti anche con altri lettori:
http://headfonics.com/2017/04/the-n3-by-cayin/

Su amazon costa circa € 159,00 e monta un DAC AK4490EN

http://headfonics.com/wp-content/uploads/2017/04/IMG_84061.jpg

http://headfonics.com/wp-content/uploads/2017/04/Untitled-1.jpg

salvopc
26-06-2017, 21:24
Bass Player P3000

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51YOIp8Ak2L._SL1200_.jpg

Bass Player P5000

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61wEabEek4L._SL1200_.jpg

Altri due lettori.. ..il primo sui € 65,00 e il secondo sui € 100,00..

..ma non si sà molto delle caratteristiche tecniche

salvopc
28-06-2017, 08:40
Sembrano belli! Non c'è niente con Android a prezzo onesto per eseguire Spotify o altre app del market?

Purtroppo non c'è una grande produzione di questi Lettori quindi i prezzi, sopratutto di marchi noti, restano abbastanza elevati.

Con Android io conosco:
FIIO X5 3rd al prezzo di € 450,00 circa
PIONEER XDP-100R che adesso si trova sui € 410,00 su amazon

Vedi magari se qualche utente più navigato ha qualche altro consiglio..

twistdh
28-06-2017, 13:29
ciao a tutti, è un po' che non mi informo e non conosco bene gli ultimi arrivati :)

mi sto leggendo man mano tutte le pagine che mi sono perso ma vorrei chiedervi una cosa mirata e veloce: esiste un player che permette di essere sincronizzato con itunes? al momento ho un ipod video che mi soddisfa parecchio ma che comincia ad accusare i segni del tempo (i 32GB sono pochi, ho già cambiato due volte il jack, l'hd da qualche problemino...insomma sto valutando se ad oggi ci può essere un'alternativa valida anche per quanto riguarda la praticità nella sincronizzazione)

avevo già valutato il primo fiio x5, ma l'idea di dover trascinare a mano le canzoni me l'ha fatto scartare senza riserve :)

grazie! torno a leggere le pagine che devo recuperare...

mymo
29-06-2017, 21:15
Come molti anche io avevo chiesto info su un lettore android non troppo costoso, soprattutto perché sono appassionato di podcast. Quello che dite su Spotify è affascinante, ma credo che a questo punto sia meglio acquistare un cellulare, perché i lettori mp3 con Android hanno solo il WiFi e se si vuole usare Spotify non penso sia appagante usarlo solo a casa o in ufficio o dove c'è una buona wireless disponibile...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Luigi-H1
29-06-2017, 22:08
Se non si vuole rinunciare alla parte software degli smartphone android e alla qualità audio, senza spendere troppo, si può abbinare un DAC esterno su microusb come gli hifime e l'app USB audio player pro che permette anche lo streaming audio.

Luigi-H1
01-07-2017, 15:46
Volevo segnalarvi lo Zte Axon mini con DAC AKM4961 a 159€ sulla baia, per il prezzo utilizzabile anche come solo DAP android!

cicciocant
03-07-2017, 16:03
Volevo segnalarvi lo Zte Axon mini con DAC AKM4961 a 159€ sulla baia, per il prezzo utilizzabile anche come solo DAP android!
Ma il DAP si può usare con tutto ad esempio Spotify o solo con il player audio predefinito?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Nitrooo
03-07-2017, 16:29
Ma il DAP si può usare con tutto ad esempio Spotify o solo con il player audio predefinito?

Se parli dell'Axon Mini, si tratta di un normale telefono Android, ma con DAC dedicato, in modo da suonare un po' meglio della media, in teoria. Come su ogni altro dispositivo Android, ci puoi installare Spotify o quello che ti pare.
I DAP in genere montano un sistema operativo proprietario non-Android, quindi non puoi farci girare Spotify direttamente. Puoi però collegarli tramite USB a un telefono Android con Spotify, ad esempio, che funzionerà da sorgente audio per il DAP.
Ci sono poi DAP con sistema operativo Android e qui torniamo al punto di prima.

cicciocant
03-07-2017, 17:08
Sì parlavo dell'axon mini e leggevo in giro che il dac dedicato funge solo con il player proprietario... È vera sta cosa?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

the_duke
03-07-2017, 17:57
Sì parlavo dell'axon mini e leggevo in giro che il dac dedicato funge solo con il player proprietario... È vera sta cosa?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Vero. E' una cosa che riguarda diversi smartphone con DAC hi-fi.
In sostanza: la maggior parte degli smartphone in circolazione sono costruite attorno ad un SoC che presentano al loro interno diverse componenti fra cui ovviamente il processore vero e proprio, il processore grafico, ma anche il DAC. Quindi l'Axon mini (come anche il fratello maggiore) ospita in realtà 2 DAC: quello del SoC Qualcomm e l'AK. Purtroppo la gestione dei 2 dac non è ottimizzata, per cui il DAC hi-fi entra in funzione solamente con il player proprietario pre-installato, mentre per tutto il resto viene utilizzato il DAC del chip.
In realtà in alcuni casi può essere che alcuni player software riescano comunque ad accedere al DAC hi-fi: mi sembra di aver letto che con alcuni smartphone funzioni una versione beta di Poweramp e USB AUdio Player Pro. Bisogna verificare (facendosi un giro nei forum specializzati) come vanno le cose per l'Axon mini.

mymo
06-07-2017, 11:56
Vero. E' una cosa che riguarda diversi smartphone con DAC hi-fi.
In sostanza: la maggior parte degli smartphone in circolazione sono costruite attorno ad un SoC che presentano al loro interno diverse componenti fra cui ovviamente il processore vero e proprio, il processore grafico, ma anche il DAC. Quindi l'Axon mini (come anche il fratello maggiore) ospita in realtà 2 DAC: quello del SoC Qualcomm e l'AK. Purtroppo la gestione dei 2 dac non è ottimizzata, per cui il DAC hi-fi entra in funzione solamente con il player proprietario pre-installato, mentre per tutto il resto viene utilizzato il DAC del chip.
In realtà in alcuni casi può essere che alcuni player software riescano comunque ad accedere al DAC hi-fi: mi sembra di aver letto che con alcuni smartphone funzioni una versione beta di Poweramp e USB AUdio Player Pro. Bisogna verificare (facendosi un giro nei forum specializzati) come vanno le cose per l'Axon mini.
Non lo sapevo, che peccato. Questo vanifica la comodità di avere un Dap Android

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Nitrooo
06-07-2017, 12:58
Non lo sapevo, che peccato. Questo vanifica la comodità di avere un Dap Android

Qui si parlava di un particolare dispositivo che, tra l'altro, non è un DAP, ma uno smartphone. Non per questo ora si può generalizzare ai DAP con sistema operativo Android.

mymo
06-07-2017, 18:49
Certo, infatti spero che con gli altri dispositivi Android non sia così... C'è un modo per saperlo prima?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Luigi-H1
06-07-2017, 20:46
Ad esempio... Il mio Ulefone Vienna monta un DAC NXP 24bit/192Khz che USB audio player pro sfrutta totalmente allineando il DAC al brano riprodotto senza alcun downsampling... Ed è un semplice Ulefone... Senza pedigree...

Edoardo_B
12-07-2017, 09:26
Un saluto a tutti..
É già da un po' di tempo che penso di sostituire il mio iPod nano (3 generazione) per fare un upgrade in termini di qualità audio e memoria. Vorrei infatti iniziare ad ascoltare file FLAC e non dovermi limitare alla misera memoria di 4 GB dell'ipod, che per carità ha fatto e continua a fare il suo lavoro da quasi 10 anni ormai.

Come ho detto vorrei prendere un DAP con una resa sonora migliore dell'ipod e che non sia troppo scomodo da utilizzare a livello di tasti e interfaccia. Come budget ho pensato a 50€ . Utilizzo per ora solo cuffie in ear (SounMagic e10, ubsound smarter pro, ...) per comodità ma non escludo in futuro l'acquisto di qualche cuffia chiusa.
Cercando in rete e poi leggendo le ultime pagine di questa discussione mi sono appuntato alcuni nomi e mi piacerebbe avere pareri e consigli da voi per scegliere.

- AGPTEK Rocker (mi sembra il più adatto per me, inoltre venduto da Amazon)
- Xduoo X2
- Benjie k3/ agptek m29
- Agptek g05 e agptekm07 (li ho inseriti nella lista ma credo siano qualitativamente inferiori agli altri)
- Hidizs AP60 (costa già un pò troppo rispetto a quello che vorrei spendere)

Poi se ci sono altri nomi da considerare ditemi pure. Grazie in anticipo

Jack07
12-07-2017, 10:02
Un saluto a tutti..
É già da un po' di tempo che penso di sostituire il mio iPod nano (3 generazione) per fare un upgrade in termini di qualità audio e memoria. Vorrei infatti iniziare ad ascoltare file FLAC e non dovermi limitare alla misera memoria di 4 GB dell'ipod, che per carità ha fatto e continua a fare il suo lavoro da quasi 10 anni ormai.

Come ho detto vorrei prendere un DAP con una resa sonora migliore dell'ipod e che non sia troppo scomodo da utilizzare a livello di tasti e interfaccia. Come budget ho pensato a 50€ . Utilizzo per ora solo cuffie in ear (SounMagic e10, ubsound smarter pro, ...) per comodità ma non escludo in futuro l'acquisto di qualche cuffia chiusa.
Cercando in rete e poi leggendo le ultime pagine di questa discussione mi sono appuntato alcuni nomi e mi piacerebbe avere pareri e consigli da voi per scegliere.

- AGPTEK Rocker (mi sembra il più adatto per me)
- Xduoo X2
- Benjie k3/ agptek m29
- Agptek g05 e agptekm07 (li ho inseriti nella lista ma credo siano qualitativamente inferiori agli altri)
- Hidizs AP60 (costa già un pò troppo rispetto a quello che vorrei spendere)

Poi se ci sono altri nomi da considerare ditemi pure. Grazie in anticipo

se ti pice il basso in evidenza prendi AP60, altrimenti andrei con XDuoo.

Edoardo_B
12-07-2017, 17:41
se ti pice il basso in evidenza prendi AP60, altrimenti andrei con XDuoo.

Ciao, scusami se non ti seguo.. cosa intendi per il basso in evidenza?

Per quanto riguarda i dap in elenco mi potresti spiegare i motivi che rendono AP60 e Xduoo X2 preferibili a Agptek Rocker?
Ero propenso al rocker per il prezzo, per il fatto che é venduto su Amazon, per i tasti fisici e lo schermo "grande" ed a colori (cosa che Xduoo X2 non ha). Mi piacerebbe capirne di più su questi lettori.

Come resa sonora rispetto al mio iPod siamo ad un livello superiore con tutti quelli in elenco?

Jack07
12-07-2017, 20:37
Ciao, scusami se non ti seguo.. cosa intendi per il basso in evidenza?

Per quanto riguarda i dap in elenco mi potresti spiegare i motivi che rendono AP60 e Xduoo X2 preferibili a Agptek Rocker?
Ero propenso al rocker per il prezzo, per il fatto che é venduto su Amazon, per i tasti fisici e lo schermo "grande" ed a colori (cosa che Xduoo X2 non ha). Mi piacerebbe capirne di più su questi lettori.

Come resa sonora rispetto al mio iPod siamo ad un livello superiore con tutti quelli in elenco?

Non li conosco per quello...ogni cosa ha una sua impronta e suona diversamente da un altra, è tutta questione di gusto uditivo e all','accoppiamento ad una determinata cuffia, puoi comprare anche il più costoso che esiste e magari non ti piace ...leggi tutte le recensioni su gli altri e compra quello che è di tuo gusto...

miriddin
12-07-2017, 20:41
Veramente l'Hidizs AP60 è uno dei lettori con la resa più neutra che io possegga, pur conservando un'ottima musicalità!

Inoltre il maggior prezzo è ampiamente giustificato dalle funzionalità DAC presenti.

L'XDuoo X2 invece suona bene ma presenta troppi limiti per essere preso seriamente in considerazione.

Anche il Rocker è un buon lettore ma alla sua resa preferisco quella del Nintaus.

Se poi si arriva da un lettore iPod, si potrebbe prendere in considerazione l'Agptek H1, anche se non è stato supportato adeguatamente ed il grande schermo è decisamente sprecato.

iron58p
12-07-2017, 20:46
Veramente l'Hidizs AP60 è uno dei lettori con la resa più neutra che io possegga, pur conservando un'ottima musicalità!

Inoltre il maggior prezzo è ampiamente giustificato dalle funzionalità DAC presenti.

L'XDuoo X2 invece suona bene ma presenta troppi limiti per essere preso seriamente in considerazione.

Anche il Rocker è un buon lettore ma alla sua resa preferisco quella del Nintaus.

Se poi si arriva da un lettore iPod, si potrebbe prendere in considerazione l'Agptek H1, anche se non è stato supportato adeguatamente ed il grande schermo è decisamente sprecato.

Ciao miri, che versione di firmware hai sull'AP60 ? E' da gennaio che non lo aggiorno....

Edoardo_B
12-07-2017, 22:55
Jack07 ti ringrazio per il tuo parere e per la considerazione che hai fatto, in effetti non avevo pensato a questa cosa.

Veramente l'Hidizs AP60 è uno dei lettori con la resa più neutra che io possegga, pur conservando un'ottima musicalità!

Inoltre il maggior prezzo è ampiamente giustificato dalle funzionalità DAC presenti.

L'XDuoo X2 invece suona bene ma presenta troppi limiti per essere preso seriamente in considerazione.

Anche il Rocker è un buon lettore ma alla sua resa preferisco quella del Nintaus.

Se poi si arriva da un lettore iPod, si potrebbe prendere in considerazione l'Agptek H1, anche se non è stato supportato adeguatamente ed il grande schermo è decisamente sprecato.

Così però vado ancora più in palla. :D
Andiamo per gradi. Vorrei cercare di capire innanzitutto una cosa.. rispetto ad un iPod nano (3 gen.) come sono questi dispositivi che ho elencato a livello di qualità audio? Il primo problema é questo, non capisco come un iPod si colloca rispetto a questi dap più recenti.

Detto questo miriddin, quale mi consiglieresti? Non vorrei spenderci molto, come dicevo pensavo sui 50 euro.
Hidizs AP60 se ho ben capito la ritieni una scelta valida. Quindi se tu dovessi metterli in ordine di preferenza sarebbe Hidizs AP60 , nintaus, rocker?

Se invece prendessimo in considerazione un benjie k3 (chip ATJ2127) o qualsiasi suo equivalente, come siamo in confronto all'ipod come qualità audio (considerando anche che andrei ad utilizzare file FLAC rispetto agli MP3 dell'ipod) ? Perché a quel punto potrei pensare di ripiegare per il momento su uno di questi dap più economici se la qualità é comunque migliore di un iPod ed in futuro magari investire di più per un DAP più serio.
Grazie

salvopc
13-07-2017, 08:31
Visto che si parla di scelte di lettori DAP/MP3 vi segnalo che su Amazon il prezzo dell'Xduoo X3 è ulteriormente sceso a € 66,00 mentre Xduoo X10 a € 153,00.

Ovviamente non entro nel merito dei suggerimenti tra i vari dispositivi avendo oggi provato solo i seguenti lettori:
- IPOD 7gen
- FIIO X3 2gen (guasto dopo un mese, non si accendeva più)
- Astell e Kern JR (restituito al volo in quanto il software penoso)
- Sony NWA35 (che attualmente uso)

gobbissimo
13-07-2017, 09:44
- Astell e Kern JR (restituito al volo in quanto il software penoso)


boh.......... Astell & Kern , con l'utimo firmware ha "aggiustato" il software.

Io posseggo , ora lo sto vendendo per un Upgrade, un AKJR e non ho avuto problemi di sorta , non luggava affatto , e suonava MOLTO bene.

Ma e' , come si e' detto , una questione di gusti

Saluti

salvopc
13-07-2017, 17:03
boh.......... Astell & Kern , con l'utimo firmware ha "aggiustato" il software.

Io posseggo , ora lo sto vendendo per un Upgrade, un AKJR e non ho avuto problemi di sorta , non luggava affatto , e suonava MOLTO bene.

Ma e' , come si e' detto , una questione di gusti

Saluti

Che suonava molto bene questo me lo ricordo anche io. ;)

Forse quando l'ho preso io c'era un altro firmware, non ti saprei dire. Però ricordo bene che i lag erano evidenti.
Sul Sony invece, con il FW 1.20, ora và come il vento anche se la migliore gestione software, a livello di velocità, resta sempre quella dell'IPOD 7nano.

miriddin
13-07-2017, 17:09
Ciao miri, che versione di firmware hai sull'AP60 ? E' da gennaio che non lo aggiorno....

Penso che anche il mio sia fermo più o meno a quella versione: purtroppo ho sempre meno tempo e per lo più utilizzo lo ZX100.

miriddin
13-07-2017, 18:01
Così però vado ancora più in palla. :D
Andiamo per gradi. Vorrei cercare di capire innanzitutto una cosa.. rispetto ad un iPod nano (3 gen.) come sono questi dispositivi che ho elencato a livello di qualità audio? Il primo problema é questo, non capisco come un iPod si colloca rispetto a questi dap più recenti.

Detto questo miriddin, quale mi consiglieresti? Non vorrei spenderci molto, come dicevo pensavo sui 50 euro.
Hidizs AP60 se ho ben capito la ritieni una scelta valida. Quindi se tu dovessi metterli in ordine di preferenza sarebbe Hidizs AP60 , nintaus, rocker?

Se invece prendessimo in considerazione un benjie k3 (chip ATJ2127) o qualsiasi suo equivalente, come siamo in confronto all'ipod come qualità audio? Perché a quel punto potrei pensare di ripiegare su uno di questi dap più economici se la qualità é comunque migliore di un iPod.
Grazie

E' sempre molto difficile dare un consiglio su di un lettore, considerando che i gusti d'ascolto differiscono notevolmente da persona a persona.

Per darti un'idea, io ritengo il suono caratteristico degli iPod eccessivamente digitale, fino al punto da risultare artificiale.

Se cerchi qualcosa con lo stesso tipo di resa, questi lettori hanno una resa piuttosto diversa.

Poi individuerei quali caratteristiche ti interessa avere, come ad esempio le funzionalità DAC dell' Hidizs o il bluetooth presente in alcuni modelli.

Considerando il costo estremamente contenuto dei lettori Benjie potresti magari pensare a prendere uno di quelli per poi passare eventualmente ad altro: in fondo un lettore economico può sempre far comodo!

In alternativa, valuterei se prendere L'Agptek Rocker e provarlo: anche se personalmente ritengo che non sia il caso di abusarne, potresti sfruttare la possibilità di effettuare il reso offerta da Amazon nel caso il lettore non dovesse soddisfarti.

Edoardo_B
13-07-2017, 19:49
E' sempre molto difficile dare un consiglio su di un lettore, considerando che i gusti d'ascolto differiscono notevolmente da persona a persona.

Per darti un'idea, io ritengo il suono caratteristico degli iPod eccessivamente digitale, fino al punto da risultare artificiale.

Se cerchi qualcosa con lo stesso tipo di resa, questi lettori hanno una resa piuttosto diversa.

Poi individuerei quali caratteristiche ti interessa avere, come ad esempio le funzionalità DAC dell' Hidizs o il bluetooth presente in alcuni modelli.

Considerando il costo estremamente contenuto dei lettori Benjie potresti magari pensare a prendere uno di quelli per poi passare eventualmente ad altro: in fondo un lettore economico può sempre far comodo!

In alternativa, valuterei se prendere L'Agptek Rocker e provarlo: anche se personalmente ritengo che non sia il caso di abusarne, potresti sfruttare la possibilità di effettuare il reso offerta da Amazon nel caso il lettore non dovesse soddisfarti.

Devo dire che neanche a me fa impazzire il suono dell'ipod, mi trovo già meglio ascoltando da pc, poi non so se é solo una mia impressione.

Ritornando ai DAP ho riflettuto ed ho deciso di prenderne uno economico, come anche tu mi hai suggerito. Tanto per adesso non ho esigenze e cuffie particolari tranne le in ear che uso sempre (SounMagic e10, UBSOUND Smarter Pro) ed un paio di Philips SHL3300 (non male ma troppo tendenti ai bassi per i miei gusti, non a caso sono cuffie da DJ) .
Ho deciso quindi di prendere l'economico e carino Agptek M29 (benjie k3) , o meglio, l'ho appena preso in offerta su Amazon a 23,99€ . Spero non mi deluda. Sarà anche un modo per iniziare ad ascoltare FLAC e fare esperienza su questi lettori e credo che questo possa essere un buon punto di partenza (mi pare di aver capito leggendo le ultime pagine che il chip montato da questo Agptek M29, cioé il classico ATJ2127, non é malaccio o sbaglio? Anche se ufficialmente non ho trovato scritto da nessuna parte che il chip sia quello) .

Ho acquistato insieme al lettore anche una microSDXC da 32gb (Toshiba Exceria) che spero non mi darà problemi di incompatibilità. Nel caso ne sappiate più di me sono ancora in tempo ad annullare l'ordine per la memoria :D

cicciocant
14-07-2017, 12:27
Scusate se vado OT.

Stavo orientandomi sull'acquisto di un DAP dal buon rapporto prezzo/prestazioni ma poi pensandoci bene, oltre agli MP3 e FLAC ascolto molto spesso spotify e questo mi sarebbe precluso su un DAP a meno che non mi orienti su un modello con android ma andiamo molto su di prezzo.

Avevo pensato allora all'acquisto di un DAC/AMPLIFICATORE USB da utilizzare in abbinamento al mio cellulare.

Vorrei cominciare con qualcosa di economico e poi magari salite un po' di prezzo.
Ho puntato gli occhi sul TOPPING NX2 che si trova a poco più di 30 euro su amazon.
Dovrebbe pilotare Rock Zircon, Xiaomi Hybrid, KZ ZST e ZS3.

Secono voi nell'ascolto di spotify con questa configurazione si noterebbe la differenza con la presenza o meno dello TOPPING NX2?

Il cellulare è uno XIAOMI Redmi 3S ed ha OTG funzionante.

Se avete altre idee sono ben accette.

miriddin
14-07-2017, 13:22
Come diceva in precedenza qualcuno (scusate ma non ricordo chi!) in abbinamente ad un cellulare converrebbe forse prendere un dac specifico come l'HiFiMeDIY da utilizzare al posto dell'uscita cuffie.

Non sò per Spotify, ma acquistando un player Android che lo supporta come USB Audio Player Pro ne gioverebbe anche l'ascolto della musica presente sullo smartphone.

Io ho provato il mio con i miei smartphone (OTG) e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche considerando che mi è arrivato praticamente gratis insieme alle mie Fostex TE-07 che erano poi il motivo del mio acquisto.

C'è da dire che in questo modo non avresti benefici a livello di amplificazione come succede invece utilizzando un ampli dedicato...

cicciocant
14-07-2017, 13:30
Come diceva in precedenza qualcuno (scusate ma non ricordo chi!) in abbinamente ad un cellulare converrebbe forse prendere un dac specifico come l'HiFiMeDIY da utilizzare al posto dell'uscita cuffie.

Non sò per Spotify, ma acquistando un player Android che lo supporta come USB Audio Player Pro ne gioverebbe anche l'ascolto della musica presente sullo smartphone.

Io ho provato il mio con i miei smartphone (OTG) e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche considerando che mi è arrivato praticamente gratis insieme alle mie Fostex TE-07 che erano poi il motivo del mio acquisto.

C'è da dire che in questo modo non avresti benefici a livello di amplificazione come succede invece utilizzando un ampli dedicato...

Grazie miriddin dell'intervento.
Non capisco che differenza ci sia fra HiFiMeDIY e questo TOPPING. Non è un dac pure quest'ultimo?

miriddin
14-07-2017, 14:05
Grazie miriddin dell'intervento.
Non capisco che differenza ci sia fra HiFiMeDIY e questo TOPPING. Non è un dac pure quest'ultimo?

Il Topping è sicuramente più versatile essendo anche un ampli per cuffie.

Avendo però parlato di Spotify e smartphone presumevo tu fossi interessato a qualcosa di più compatto rispetto all'accoppiata smartphone + ampli.

miriddin
14-07-2017, 17:35
Considerato che alcuni mi avevano chiesto di informarli, ma anche per altri eventualmente inteessati, è stato lanciato con campagna Kickstarter il nuovo Hidizs AP200, raggiungendo lo stato di "Progetto Finanziato" in soli 30 minuti:

https://www.kickstarter.com/projects/873263862/hidizs-ap200-the-next-generation-android-hifi-musi?ref=user_menu

Il lettore viene proposto in due versioni:

Hidizs AP200 8 GB, offerto con custodia a circa 222 euro in Early Bird
Hidizs AP200 64 GB, offerto con custodia a circa 282 euro in Early Bird

ma sono disponibili anche le offerte senza custodia.

La versione da 8 GB sarà disponibile nelle versioni Black, Blue e Silver.
La versione da 64 GB sarà invece diponibile nelle versioni Pure Glass, RosenWood e Carbon Fiber Glass

Io ho scelto l'offerta per il modello da 64 GB, con consegna gratuita prevista per la fine di settembre 2017.

https://d7zgbk06ve7c.cloudfront.net/assets/2319/5skli4akb5adqt91rsyk/AP200-1.jpg

gobbissimo
14-07-2017, 18:27
@miriddin

Mir, mi pare un progetto interessante. Sbaglio che, dopo aver aderito all'offerta, si verra' contattati per sapere la scelta del "retro" del lettore?
Ma EARLY BIRD - Hidizs AP200 64GB che sta' ad indicare??...intendo Early Bird:O

Io vorrei cambiare , passando da Astell & Kern a...., magari provare questo, il prezzo e' decisamente interessante, vedo che fanno una specie di comparazione tra DAP e, si spingono a citare anche AK KANN......forse con un po' di esagerazione? Io non conosco e, non ho mai sentito Hidizs ma di Astell adoro
la spazialita' e il calore della musica con un'ottimo palco dettagliato e , voci ben distinte ed in primo piano , bassi e medi presenti senza essere mai invasivi.
Si potrebbe ritrovare tutto questo nell Hidizs AP200?
Secondo te, puo' interfacciarsi con Tidal?RISOLTO Ho letto e mi pare di aver capito che si puo' interfacciare sia con Tidal che Spotify , forse non ancora con Google Play.
Mentre NON ha un'uscita bilanciata? "So they put two DACs in it and still there is no balanced output."...............................peccato.

Grazie Mir

miriddin
14-07-2017, 23:03
Su Kickstarter c'è la possibilità di supportare i progetti a vari livelli e sono disponibili delle "offerte iniziali" (early bird) che hanno un costo più basso per un certo numero di pezzi, accordate a coloro che supportano il progetto fin dall'inizio, inferiori quindi di quello che sarà poi il prezzo Kickstarter per i restanti finanziatori.

Riguardo al retro del lettore, a parte le differenze che citavo tra i due lettori da 8 e 64 gb, è indicato che si verrà contattati per la scelta.

Riguardo al resto, non conosco ovviamente il nuovo AP200 ma amo molto il mio AP100 che è uno dei miei lettori preferiti, sia come spazialità che come naturalezza della resa.

Resta la mancanza dell'uscita bilanciata: per quella bisogna orientarsi su Lotoo o Aune.

magisterarus
14-07-2017, 23:16
Bel lettore, questo nuovo Hidizs!
Peccato per l'impedenza d'uscita piuttosto alta (retaggio del chip TPA6120A2 adottato per l'amplificazione) che lo rende poco idoneo ad interfacciarsi con gran parte parte delle IEM, in particolare quelle BA ed ibride.

cicciocant
15-07-2017, 13:32
Scusate se vado OT.

Stavo orientandomi sull'acquisto di un DAP dal buon rapporto prezzo/prestazioni ma poi pensandoci bene, oltre agli MP3 e FLAC ascolto molto spesso spotify e questo mi sarebbe precluso su un DAP a meno che non mi orienti su un modello con android ma andiamo molto su di prezzo.

Avevo pensato allora all'acquisto di un DAC/AMPLIFICATORE USB da utilizzare in abbinamento al mio cellulare.

Vorrei cominciare con qualcosa di economico e poi magari salite un po' di prezzo.
Ho puntato gli occhi sul TOPPING NX2 che si trova a poco più di 30 euro su amazon.
Dovrebbe pilotare Rock Zircon, Xiaomi Hybrid, KZ ZST e ZS3.

Secono voi nell'ascolto di spotify con questa configurazione si noterebbe la differenza con la presenza o meno dello TOPPING NX2?

Il cellulare è uno XIAOMI Redmi 3S ed ha OTG funzionante.

Se avete altre idee sono ben accette.

Leggendo qua e la mi sto rendendo conto che lo standard usb audio sui dispositivi android è tutt'altro che uno standard nel significato etimologico del termine.

In soldoni come si può leggere qui (http://goo.gl/A4dCnP) esiste un Native USB audio ed un Third-party USB audio.


Ricadono nel primo gruppo quei dispositivi che sono in grado di veicolare tutto l'output audio sul bus USB per cui qualsiasi software usiamo (anche spotify, deezer, TINDAL) può essere veicola su bus USB e quindi iviato ad un DAC esterno tipo quelli nominati da me.
Ricadono invece nel secondo gruppo quei device che pur essendo in grado di veicolare l'audio sul BUS USB hanno bisogno di software particolare che li possa gestire come USB Audio Player PRO, Neutron, Onkyo HF Player, HibyMusic.
Ci sono poi questi dispositivi che non riescono in alcun modo a veicolare l'audio sul bus USB e per questi non ci si può fare niente.

A fattor comune, condizione necessaria ma non sufficiente è che il proprio smartphone abbia l'USB OTG funzionante.

Ciò comporta il fatto che quando compri un DAC USB non vi è alcuna certezza che sia compatibile con il tuo smartphone Android, a meno che qualcuno non abbia già provato l'accoppiata con risultato positivo ed abbia condiviso la sua esperienza.
Ad esempio qui (https://drive.google.com/file/d/0B3XYy1FuzDUeX2t4TmJRbVZsaVE/edit) c'è un elenco delle esperienze trovate su varie fonti.
Alcuni produttori forniscono una lista moolto parziale della compatibilità dei loro USB DAC con vari modelli di smartphone.
Ad esempio:
Zuperdac (https://www.indiegogo.com/projects/zuperdac-portable-hifi-music-anytime-anywhere#/)

Android Compatibility List

Due to segmentation of Android and the hardware design, we cannot guarantee the compatibility of ZuperDAC with every Android phone. We have tested ZuperDAC to work with the following phones:

Samsung Galaxy S3/S4/S5/S6/S6 Edge
Samsung Note 2/3/4/Edge
LG G2 Pro/G3/G4
Google Nexus 5/6
Sony Xperia Z1/Z2/Z3
Some phones like HTC M7/M8 and Oneplus One will disable volume control at USB audio operation (Volume key can only turn on or off USB audio output). If you use it with a headphone, there is no way to control output volume level (which is set at the maximum level and may be harmful to your ears). If you connect to an external powered speaker or amplifier with volume control, it should work well.

Hifimediy (https://support.hifimediy.com/support/discussions/topics/8000000641)

Hifimediy Android and Tiny DAC
This is the recommended DAC for Android, as it works with most phones, and the Android model comes with a microUSB cable that plugs directly into the phone
Should work with most Android phones running android 4.2.2 and above.

Note: Several reports that the sound is mono with the Tiny/Android models under Android 6.X - Please send a message if you have it working in stereo in Android 6 with this model.

Confirmed working:
Samsung Galaxy Note 2 running newest software update
Samsung Galaxy Mega running Android 4.2.2
Samsung galaxy S3 with newest software
Samsung Galaxy S4 with Android 4.2.2
HTC One X, 4.2.2 (Software number 4.18.401.2
HTC ONE M7
LG Optimus G Pro 4.1.2+
LG G2
Motorola Moto G
HP Slate 7 Extreme tablet running Kit Kat 4.4.2 (volume level change doesn't work)
ASUS Padfone S
Nexus 5 (5.0.1. and 5.1.1 both tested)
Nexus 6p (with microUSB to type-C adaptor)
Asus MemoPad 7 - K01A(ME70CX) volume buttons doesn't work
Acer Iconia One 10 (Android 5.1)
Sony Xperia Z1 Compact (D5503) android 4.4.4
Amazon Fire 7" (2015) - Volume control works after 2017 update
Lenovo Tab 3 A8 (TB3-850F) running Android 6.0

Not working:

Samsung Galaxy S4 Mini (doesn't support USB OTG)
Samsung galaxy SII i9100 with Resurrection Remix 5.0.x and 4.4.4 (probably due to kernel)
LG Nexus 4 (doesn't support USB OTG)
LG g4 (Android 5) plays in mono. Works with USB Audio Player pro app
Asus Memo 7' ME173X android 4.2 / ME176C k013 android 4.4
Motorola Moto E (2. Generation) 4G LTE (Android 6.0)
Nexus 7 with Android 6 (output in mono only) updated: fixed in newer version

Hifime Sabre 9018 (Standard and Type-C, microUSB versions)
Works with most Android Lollipop 5.X and above phones
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0 (see below)
Nexus 6p Android 6.0 (see below)
LG G2
LG G4 (H815), Android 6
OnePlus One, Android 6.0.1 (custom rom Resurrection Remix v.5.6.8)
Amazon Fire 7" (2015)
Xperia Z5 Compact - works sometimes (let the phone search for USB devices before plugging the phone for best luck)
Huawei Nova running on Android 7.0

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42
Galaxy G7 Edge - works but stutters every 3 second (please try USB Audio player pro)
Nexus 6p, 5X Android 6.1+ - sound stutters. Workaround: set in Airplane mode

Hifimediy Sabre (UAE23)
Works with most Android Lollipop 5.X and above phones
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

Hifimediy U2
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones.
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+
Samsung Galaxy S4, Android 5
Samsung Galaxy S3, Android 5 CM12 - requires USB HUB!
Samsung Galaxy Note 4 (SM-N910F) stock rom, Android 5.0.1 (note: may need to disconnect and reconnect from time to time, works better with Onkyo HF Player or USB Audio Player Pro)

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

Hifimediy DAC 2 (UAE23+)
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones.
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

Hifime UX1
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42


Hifime UH1
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

Hifime 9018
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones.
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

HIFIME 9018D
Should work with most Android Lollipop 5.X and above phones
Confirmed working:
Nexus 6 Android 5.0+
Mi4i (Android 5.0.2 MIUI7)

Not working:
Samsung Galaxy Mega Android 4.42

Proprio per tale motivo penso che prenderò il TOPPING perché costa poco e viene venduto da AMzon per cui qualora non dovesse funzionare lo rimanderò indietro.

https://static.wixstatic.com/media/2a3607_bd402be746714b3ca68c6a5826e6860b.png/v1/fill/w_750,h_459,al_c,lg_1/2a3607_bd402be746714b3ca68c6a5826e6860b.png

P.S. Non so se sono andato OFF-TOPIC. Semmai si potrebbe creare un thread a parte e indicare i vari accoppiamento che ognuno di noi prova.

miriddin
19-07-2017, 19:45
Interessantissimo il nuovo Hidizs. Ho l'AP100 ed è stupendo.

Un piccolo (nemmeno tanto!:) ) aggiornamento!

Considerando i soldi che stanno raccogliendo a ritmo vertiginoso per sostenere il progetto, ci sono diverse upgrade:
1) la versione da 8 GB è stata sostituita da una da 32 GB
2) la versione da 64 GB resta la stessa ma verrà inserita nella confezione una MicroSD da 64 GB
3) disponibile una nuova versione da 129 GB!

Vista la situazione, e per evitare che "sfigurasse" vicino al mio Sony, ho cambiato la mia "pledge" per ricevere la versione da 128 GB con custodia in pelle in dotazione! ;)

Ho anche commentato facendo notare che un lettore come questo Hidizs AP200 meriterebbe davvero un'uscita bilanciata!

jojomax
19-07-2017, 21:12
Un piccolo (nemmeno tanto!:) ) aggiornamento!

Considerando i soldi che stanno raccogliendo a ritmo vertiginoso per sostenere il progetto, ci sono diverse upgrade:
1) la versione da 8 GB è stata sostituita da una da 32 GB
2) la versione da 64 GB resta la stessa ma verrà inserita nella confezione una MicroSD da 64 GB
3) disponibile una nuova versione da 129 GB!

Vista la situazione, e per evitare che "sfigurasse" vicino al mio Sony, ho cambiato la mia "pledge" per ricevere la versione da 128 GB con custodia in pelle in dotazione! ;)

Ho anche commentato facendo notare che un lettore come questo Hidizs AP200 meriterebbe davvero un'uscita bilanciata!Interessante.. Ma non ricordo se si paga la dogana.. Potrei decidere finalmente di cambiare il mio Ibasso DX50.. Ma ne varrà la pena?

miriddin
19-07-2017, 21:36
Interessante.. Ma non ricordo se si paga la dogana.. Potrei decidere finalmente di cambiare il mio Ibasso DX50.. Ma ne varrà la pena?

Staremo a vedere, ma già al momento preferisco decisamente il mio Hidizs AP100 all'iBasso DX50.

Anche riguardo alla dogana, bisognerà vedere...

gobbissimo
20-07-2017, 07:07
@miriddin

quindi tu avresti scelto questo?

EARLY BIRD - AP200 128GB + Leather Case (Price in US Dollars: 364)

E' possibile , secondo te, che tra i vari upgrade ci scappi pure un'uscita bilanciata , oppure il progetto non puo' prevederla assolutamente?

Sono tentato e, non poco.

magisterarus
20-07-2017, 09:38
@miriddin

quindi tu avresti scelto questo?

EARLY BIRD - AP200 128GB + Leather Case (Price in US Dollars: 364)

E' possibile , secondo te, che tra i vari upgrade ci scappi pure un'uscita bilanciata , oppure il progetto non puo' prevederla assolutamente?

Sono tentato e, non poco.

Penso che un vera uscita bilanciata dovrebbe prevedere una doppia sezione di amplificazione e quindi una revisione del progetto piuttosto importante.
Poi il bilanciato peggiorerebbe ulteriormente i valori dell'impedenza di uscita (a causa del TPA6120A2 adottato) che già così sfiora i 5 ohm.
Una scelta poco felice il TPA6120A2 per un abbinamento ottimale con le IEM, in particolare con le armature bilanciate.

gobbissimo
20-07-2017, 10:13
Penso che un vera uscita bilanciata dovrebbe prevedere una doppia sezione di amplificazione e quindi una revisione del progetto piuttosto importante.
Poi il bilanciato peggiorerebbe ulteriormente i valori dell'impedenza di uscita (a causa del TPA6120A2 adottato) che già così sfiora i 5 ohm.
Una scelta poco felice il TPA6120A2 per un abbinamento ottimale con le IEM, in particolare con le armature bilanciate.

Anch'io credo che prevedere un'uscita bilanciata , presupponga una revisione del progetto........quindi non fattibile.
Tu che ne pensi di questo dap, anche vista l'impedenza?
Certo il progetto alletta e, il costo non e' esorbitante , vale la pena acquistare? Per pochi € in piu' c'e' , ad esempio , il Fiio X5 III.......per molto piu' €€ AK70....

dimenticavo , sono di parte, io ho un debobe per Astell & Kern in generale e, trovo che suonino TUTTI molto bene ma io NON sono un'audiofilo e mi baso solamente sui miei gusti musicali/personali.

magisterarus
20-07-2017, 10:34
Anch'io credo che prevedere un'uscita bilanciata , presupponga una revisione del progetto........quindi non fattibile.
Tu che ne pensi di questo dap, anche vista l'impedenza?
Certo il progetto alletta e, il costo non e' esorbitante , vale la pena acquistare? Per pochi € in piu' c'e' , ad esempio , il Fiio X5 III.......per molto piu' €€ AK70....

dimenticavo , sono di parte, io ho un debobe per Astell & Kern in generale e, trovo che suonino TUTTI molto bene ma io NON sono un'audiofilo e mi baso solamente sui miei gusti musicali/personali.

Personalmente utilizzo il DAP prevalentemente con IEM, e perciò non lo acquisterei. Considera poi che in questo caso difficilmente si potranno eludere gli oneri doganali e ci sono sicuramente alternative valide in questa fascia di prezzo, Per restare sul bilanciato. oltre il Fiio che hai citato aggiungerei anche il Luxury&Precision L3.
Intanto ho in arrivo l'Aune M1s. :)

gobbissimo
20-07-2017, 11:10
Personalmente utilizzo il DAP prevalentemente con IEM, e perciò non lo acquisterei.


Anch'io uso principalmente IEM , sono sovente in giro per lavoro e in mobilita' , quindi SOLO iem. Ed ho letto esattamente come dici tu, ostico con gli auricolari IEM.

Tu non conosci gli A&K? Mi piacerebbe sapere un tuo parere sia sul
AK70 che sull AK300, su quest'ultimo in rete non si trova granche'.

Ciao

magisterarus
20-07-2017, 11:14
Anch'io uso principalmente IEM , sono sovente in giro per lavoro e in mobilita' , quindi SOLO iem. Ed ho letto esattamente come dici tu, ostico con gli auricolari IEM.

Tu non conosci gli A&K? Mi piacerebbe sapere un tuo parere sia sul
AK70 che sull AK300, su quest'ultimo in rete non si trova granche'.

Ciao

No, mi spiace.
Purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare un A&K. :(

gobbissimo
20-07-2017, 14:46
@miriddin...................mi autoquoto:)


Tu non conosci gli A&K? Mi piacerebbe sapere un tuo parere sia sul
AK70 che sull AK300, su quest'ultimo in rete non si trova granche'.

Ciao


Per cortesia , qualora tu li avessi testati/provati, mi farebbe piacere avere un tuo parere.

Grazie

Massimo 67
20-07-2017, 15:07
Cominciano ad uscire le prime informazioni riguardo al fiio x3III.
http://www.3kshop.vn/Data/Sites/1/media/hinh-chuyen-muc/fiio/x3-iii/3kshop-hires-portable-dap-digital-audio-player-music-player-fiio-x3-markiii-gen3-24.jpg
http://www.3kshop.vn/Data/Sites/1/media/hinh-chuyen-muc/fiio/x3-iii/3kshop-hires-portable-dap-digital-audio-player-music-player-fiio-x3-markiii-gen3-17.jpg

miriddin
20-07-2017, 17:35
@miriddin

quindi tu avresti scelto questo?

EARLY BIRD - AP200 128GB + Leather Case (Price in US Dollars: 364)

E' possibile , secondo te, che tra i vari upgrade ci scappi pure un'uscita bilanciata , oppure il progetto non puo' prevederla assolutamente?

Sono tentato e, non poco.

Sì, ho scelto quella!

Ho anche proposto di valutare la possibilità di inserire un'uscita bilanciata e sembra che la cosa sia stata raccolta anche da altri backers: è vero quel che dice il buon Magisterarus, ma mi accontenterei anche di una (impropria) uscita bilanciata come quella del Lotoo che separa i segnali solo dopo l'uscita dall'amplificatore, che non richiederebbe poi enormi modifiche.

Riguardo agli A&K non posso invece dirti nulla perchè non ho mai avuto occasione di provarli...

magisterarus
20-07-2017, 17:44
Cominciano ad uscire le prime informazioni riguardo al fiio x3III.
http://www.3kshop.vn/Data/Sites/1/media/hinh-chuyen-muc/fiio/x3-iii/3kshop-hires-portable-dap-digital-audio-player-music-player-fiio-x3-markiii-gen3-24.jpg
http://www.3kshop.vn/Data/Sites/1/media/hinh-chuyen-muc/fiio/x3-iii/3kshop-hires-portable-dap-digital-audio-player-music-player-fiio-x3-markiii-gen3-17.jpg

Perdinci, oramai alla FiiO si sono convertiti al bilanciato!
Anche il nuovo X3 segue le orme del fratello maggiore.

gobbissimo
21-07-2017, 08:08
@Miriddin e @magisterarus

GRAZIE ad entrambi , per la disponibilita' e la condivisione di esperienze notizie e impressioni.

magisterarus
21-07-2017, 08:17
@Miriddin e @magisterarus

GRAZIE ad entrambi , per la disponibilita' e la condivisione di esperienze notizie e impressioni.

Figurati, siamo qui per questo!

Sempre a proposito degli A&K, vedo che hai in vendita un JR e un AK100Mk2.

Cos'è che non hai apprezzato di questi due modelli?

gobbissimo
21-07-2017, 09:55
Ecco,

io ADORO, la musicalita' di A&K, ma purtroppo sono esattamente come tutti noi......mi piace provare, confrontare , sentire cose nuove , quella cosi' definita scimmia audiofila.:D

Ho venduto un AK100 da poco e , sono in trattiva per vendere un AKJR , quest'ultimo e' stata veramente una sorpresa per la resa del suo suono e, per l'eleganza dell'oggetto....., e allora perche' lo vendi? mi chiederai e qui torniamo alla scimmia audiofila!!
Mi piacerebbe provare un lettore , preferibilmente A&K con uscita bilanciata e WiFi, quindi con la possibilita' di interfacciarsi con Tidal , Spotify eccc
Unico problema il prezzo , con relativo esborso , ecco il perche' di queste vendite.:D

Edoardo_B
21-07-2017, 09:56
Intanto mi è arrivato il dap Agptek M29 (alias Benjie k3) che avevo ordinato su Amazon. Che dire, confermo tutto ciò che aveva detto Kalo86 qualche pagina fa, è un gioiellino. Il corpo è in metallo e la costruzione mi sembra molto valida, non ci sono tasti scricchiolanti o accoppiamenti di materiale fatti male.
Il dispositivo è comodo da utilizzare nonostante le piccole dimensioni ed il software è veloce ed intuitivo. Anche se il display è molto piccolo ci si abitua presto e se non si ha bisogno di vedere le copertine è sufficiente per navigare all'interno della propria libreria musicale (io vengo da un ipod nano 3 e non ho difficoltà nella navigazione). Un difetto del display che ho riscontrato è che non si legge sotto la luce diretta del sole, non si vede quasi nulla, quindi se qualcuno è interessato ad utilizzarlo all'aria aperta credo che questo sia un aspetto da considerare. Ha letto la mia microsdxc da 32gb senza problemi (ufficialmente supporta microsd fino a 64gb) .
Per quanto riguarda il suono devo dire che non mi convinceva molto inizialmente, lo trovavo un po' “piatto” . Poi provando le varie equalizzazioni ed impostando quella “Tecno” è migliorato sensibilmente (strano perché forse è uno dei pochi generi che non ho mai ascoltato). Con questa equalizzazione il suono sembra più dinamico e gli strumenti più separati (sono solo mie impressioni ovviamente) e devo dire che mi ci trovo abbastanza bene per ora. Se qualcuno avesse dei consigli in tal senso sono ben accetti.
Il volume lo trovo molto alto, con i miei auricolari da 16Ω non sono riuscito ad andare oltre 15 (il volume max si ha a 30) .
Per concludere posso dire che a 29,99€ mi sembra un dispositivo valido, poi se lo si prende a meno o con qualche offerta (come me che l'ho pagato 23,99€ ) meglio ancora.

Massimo 67
21-07-2017, 15:14
Ecco,

io ADORO, la musicalita' di A&K, ma purtroppo sono esattamente come tutti noi......mi piace provare, confrontare , sentire cose nuove , quella cosi' definita scimmia audiofila.:D

Ho venduto un AK100 da poco e , sono in trattiva per vendere un AKJR , quest'ultimo e' stata veramente una sorpresa per la resa del suo suono e, per l'eleganza dell'oggetto....., e allora perche' lo vendi? mi chiederai e qui torniamo alla scimmia audiofila!!
Mi piacerebbe provare un lettore , preferibilmente A&K con uscita bilanciata e WiFi, quindi con la possibilita' di interfacciarsi con Tidal , Spotify eccc
Unico problema il prezzo , con relativo esborso , ecco il perche' di queste vendite.:D
Puoi dare un'occhiata al nuovo fiio x7 II http://www.fiio.net/en/products/71
Prezzo suggerito 649,99 dollari in USA.
P.S.
E visto che siamo in tema questa è la lista dei nuovi modelli http://www.fiio.net/en/story/574

miriddin
21-07-2017, 16:29
Interessante.. Ma non ricordo se si paga la dogana..

Ho postato un commento sulla pagina Kickstarter chiedendo se avessero già individuato una modalità di spedizione che permettesse di "contenere" i costi, evitando magari corrieri che applicano diritti di importazione da ladrocinio approfittando del fatto che sono autorizzati ad applicarli internamente! Ho anche proposto di adottare una spedizione come la Italy Express di Ge****st.

Mi hanno risposto che hanno tutte le intenzioni di contenere al massimo le spese per i loro clienti e che prima di spedire proporanno un survey per poter scegliere la modalità di consegna più adeguata.

kalo86
22-07-2017, 09:20
Ciao a tutti,

Ho maturato parecchi mesi l'idea di voler raggiungere un'ottima qualità audio.
Per far ciò credo che bisogna passare a cuffie di riferimento, come le Sennheiser HD600.
Qualcuno di voi può consigliarmi quale lettore DAP e quale Amp si abbina al meglio con le Sennheiser HD600 o cuffie equivalenti?
Ascolto molti generi di musica, ma prediligo la musica orchestrale e colonne sonore (Hans Zimmer in particolare).
Ringrazio tutti!

Ciao,
kalo86

unnilennium
22-07-2017, 12:07
A posto siamo, sei uno di quelli che fa le review dei DAP, se chiedi consigli tu chi può rispondere non si sa... Santo miriddin e basta forse..

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

kalo86
22-07-2017, 12:09
A posto siamo, sei uno di quelli che fa le review dei DAP, se chiedi consigli tu chi può rispondere non si sa... Santo miriddin e basta forse..

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Ahahahhahaha troppo forte! Il problema è che non ho mai avuto il coraggio di spingermi così in su con prezzi e qualità audio di un certo livello...
Confido in miriddin e altri guru della situazione :D

kalo86
24-07-2017, 12:33
Ragazzi, ottime news!
Sabato pomeriggio sono andato in un negozio dedicato all'HiFi a Torino.
Ho avuto modo di provare 4 cuffioni (Sennheiser HD600, Grado SR225, Grado SR325 ed un'altra di cui adesso non ricordo il nome).
La fonte era proveniente da un amplificatore Sennheiser da cifre spropositate.
A dire il vero sono rimasto un pò deluso perché mi aspettavo di più. I commenti che ho letto in giro sono molto pieni di enfasi e comunque il tutto è frutto di percezione personale misto ai propri gusti. Ho trovato le Sennheiser HD600 molto bassose, capaci sui bassi ma che inquinano la chiarezza dei medi. Invece ho trovato le Grado SR225 un ottimo prodotto, davvero sbalorditivo. Una chiarezza indiscussa, le ho trovate molto limpide e chiare sui medi, con impatto nullo da parte dei bassi. Forse gracchianti sugli alti, ma dovrei riascoltarle per essere sicuro di ciò.
Detto questo, credo che inizierò questa grande e costosa vocazione a partire da un buon dac+ampli (ho messo nel mirino una soluzione definitiva: Ifi micro idsd black label).
Piloterò il flusso digitale tramite il telefono con cavo usb OTG e poi collegherò la cuffia che più mi piace all'amplificatore.
Vi terrò aggiornati!

Kalo86

miriddin
24-07-2017, 21:12
Ragazzi, ottime news!

Il problema delle HD600 è tutto nel cavo di serie!

Comunque, se sei di Torino, al posto tuo mi fionderei da Spirit Labs!

https://www.spiritlabsheadphones.com/

Prima o poi mi deciderò e prenderò una Ragnar! :muro: :cry: ;)

http://oi66.tinypic.com/20799vk.jpg

http://oi66.tinypic.com/29b0nlz.jpg

http://oi66.tinypic.com/10xg8ys.jpg

http://oi67.tinypic.com/5k3k46.jpg

http://oi64.tinypic.com/2evcjgj.jpg

http://oi68.tinypic.com/5y7sck.jpg

http://oi63.tinypic.com/rj1iir.jpg

kalo86
24-07-2017, 21:17
Per quelle cuffie ci vuole il porto d'armi ed il permesso scritto e firmato da Putin! :sofico:

Jack07
24-07-2017, 21:18
Quella grado suona da dio, l'ho sentita per mesi poi venduta, ora ho una Monoblock da vendere se qualcuno la desidera.

miriddin
25-07-2017, 11:51
Perché il problema delle HD600 sarebbe il cavo? E le 598 hanno lo stesso problema?

Perchè è decisamente scadente ed altera eccessivamente la resa sonora.

Come dicevo tempo fa, anche senza far ricorso a più costosi cavi custom e limitandosi a spendere sui 10 euro per il cavo in dotazione al modello HD650 migliora sensibilmente le cose!

kalo86
25-07-2017, 11:53
Perchè è decisamente scadente ed altera eccessivamente la resa sonora.

Come dicevo tempo fa, anche senza far ricorso a più costosi cavi custom e limitandosi a spendere sui 10 euro per il cavo in dotazione al modello HD650 migliora sensibilmente le cose!

Rimane però la scelta di un buon dac+amp... Chord Mojo o IFI micro iDSD Black Label? Hai consigli in merito?

miriddin
25-07-2017, 12:03
Rimane però la scelta di un buon dac+amp... Chord Mojo o IFI micro iDSD Black Label? Hai consigli in merito?

Sono ottimi ampli entrambi!

Il Chord Mojo poi è da tempo nella mia Wishlist ed aspetto solo, se mai succederà, di trovarne uno su una delle Amazon in Warehouse Deals!

Comunque non mi trovo male con le HD600 con il mio XDuoo XD-05, nache grazie al jack da 6,3mm:

http://www.xduoo.com/xduoo/En/ProductView.Asp?ID=17

https://www.head-fi.org/f/threads/xduoo-xd-05-portable-dac-amp-introduction-impressions.789886/

https://cdn.head-fi.org/a/8084347.jpg

kalo86
26-07-2017, 10:43
Sono ottimi ampli entrambi!

Il Chord Mojo poi è da tempo nella mia Wishlist ed aspetto solo, se mai succederà, di trovarne uno su una delle Amazon in Warehouse Deals!

Comunque non mi trovo male con le HD600 con il mio XDuoo XD-05, nache grazie al jack da 6,3mm:

http://www.xduoo.com/xduoo/En/ProductView.Asp?ID=17

https://www.head-fi.org/f/threads/xduoo-xd-05-portable-dac-amp-introduction-impressions.789886/

https://cdn.head-fi.org/a/8084347.jpg

Ciao miriddin,
Posso sapere come usi Xduoo XD-05?
Lo usi tramite ingresso digitale (ad esempio smartphone con cavo OTG) o con lineout con flusso analogico proveniente da un DAP?
Il prodotto XD-05 è interessante ma credo che abbia più senso sfruttare sia il DAC che l'amplificatore. Se dovessi usare XD-05 tramite lineout (quindi bypassando la sezione del suo DAC), a questo punto punterei ad un Topping NX1A.
In attesa di lumi :)

kalo86

Jack07
26-07-2017, 11:23
Sì bisogna usarlo in otg con il suo Dac che suona molto bene. Tanto dettaglio.

miriddin
26-07-2017, 11:33
Ciao miriddin,
Posso sapere come usi Xduoo XD-05?
Lo usi tramite ingresso digitale (ad esempio smartphone con cavo OTG) o con lineout con flusso analogico proveniente da un DAP?
Il prodotto XD-05 è interessante ma credo che abbia più senso sfruttare sia il DAC che l'amplificatore. Se dovessi usare XD-05 tramite lineout (quindi bypassando la sezione del suo DAC), a questo punto punterei ad un Topping NX1A.
In attesa di lumi :)

kalo86

Ti hanno già risposto e concordo con quanto detto.

Inoltre il mio tipo di utilizzo non sarebbe indicativo, considerando che non credo che sia la norma avere una settantina di lettori da collegare ognuno nel modo migliore (e diverso) al suddetto ampli! :sofico:

Poi, ovviamente, se voglio utilizzare con l'XDuoo un DAP che possiede la sola uscita line-out devo ovviamente ricadere nella soluzione più restrittiva e di minor qualità...

kalo86
26-07-2017, 12:33
Sharpex, se puoi esprimi un giudizio sulla qualità audio percepita utilizzando l'XD-05 in modalità lineout vs usb OTG. Mille grazie!

kalo86
26-07-2017, 13:49
Concordo con Jack07.....già ad un primo ascolto veloce è discretamente più dettagliato.

Comunque preferisco abbinare X3 via line-out e vedere la famiglia riunita.

Male... Male... Molto male!

schifazl
27-07-2017, 00:18
Ciao a tutti!

Torno alla carica dopo quasi un anno dall'ultima visita a questo thread!

A settembre ho preso l'AGPTek G05 per la sua leggerezza e perché sembrava avesse una buona qualità sonora... invece è stato una delusione cocente sia dal punto di vista del SW che della qualità che della potenza d'uscita.

Vorrei quindi sostituirlo. L'anno scorso sembra che una buona alternativa (ovviamente più costosa) fosse l'Xduuo X3, ma non sono aggiornato.

Preferirei avere qualcosa di leggero, ma se devo soffrire ogni volta che metto le cuffie preferisco arrivare a dei compromessi sul peso per avere un suono forte, di qualità, e un software decente.

Avreste qualche consiglio da darmi? Le mie cuffie sono delle Flare Audio R2 (16 ohm).

Grazie! :)

magisterarus
28-07-2017, 16:43
Nuovo "giocattolino" in bilanciato, appena arrivato...

https://s12.postimg.org/ornl3fe99/IMG_4065.jpg (https://postimg.org/image/fjvcmq76x/)

miriddin
28-07-2017, 18:28
Nuovo "giocattolino" in bilanciato, appena arrivato...

Ottimo!

Speriamo che arrivi presto anche la custodia!

Nel frattempo, buoni ascolti!

magisterarus
28-07-2017, 19:17
Ottimo!

Speriamo che arrivi presto anche la custodia!

Nel frattempo, buoni ascolti!

Confido in tempi più rapidi del solito, visto che hanno utilizzato Royal Mail! :)
Nel frattempo, ho almeno montato (impeccabilmente) la pellicola di protezione sullo schermo.

the_duke
28-07-2017, 23:42
Nuovo "giocattolino" in bilanciato, appena arrivato...

https://s12.postimg.org/ornl3fe99/IMG_4065.jpg (https://postimg.org/image/fjvcmq76x/)Ehm, io dalla foto non capisco di quale modello si tratta...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

magisterarus
28-07-2017, 23:53
Aune M1S

.:The Dragon:.
29-07-2017, 10:27
Non so se può interessare a qualche futuro acquirente, ma dopo i vari consigli ho acquistato un Hidiz AP60, non arrivando e non ricevendo rimborso, ne ho preso un altro e dopo oltre 2 mesi sono arrivati entrambi, quindi ne avrei uno nuovo, ancora con la scatola plastificata.
Se a qualcuno interessa....

gobbissimo
29-07-2017, 13:46
@magisterarus

Ciao
a parte che il fatto che e' "bello":D ... facci sapere poi come suona in bilanciato Aune M1S .

Buoni ascolti

miriddin
29-07-2017, 14:49
Finalmente arrivato! :)

Il lettore è molto bello e la realizzazione in metallo, come si avverte dal confortante peso del lettore (in proporzione alle ridotte dimensioni) da un'ottima sensazione di solidità!

Arriva settato in cinese, ma per fortuna il menù di scelta del linguaggio riporta la doppia dicitura in lingua inglese ed è possibile selezionare un alto numero di linguaggi tra cui l'italiano.

Comodo il tasto a pressione integrato nel potenziometro del volume che con pressione breve apre il menù contestuale per aggiungere i brani alla Playlist e con pressinoe lunga funge da tasto Play/Pause.

La breve pressione del tasto di accensione fa comparire un'icona di blocco che, da quanto ho potuto vedere... non blocca nulla!

Come altri tasti fisici sono presenti quello di ritorno al menù ed i due per Rew/FFwd.

Buona anche la regolazione fine del volume grazie alla scala a 100 posizioni presente.

Anche la resa audio non è affatto male, anche se non esattamente neutra: c'è di buono che ha quel tanto di tonalità calda da rendere molto piacevole e musicale l'ascolto!

L'interfaccia si differenzia da quella che va per la maggiore, con copertine sparate a tutto schermo, ma personalmente preferisco una buona visualizzazione dei dati dei brani.

Sicuramente un lettore che vale di più dei 45 euro che costa!

Con un aggiornamento firmware dovrebbe arrivare in aggiunta ai formati supportati, anche quello per il DSD 256, ma finora non sono riuscito a trovare un sito Ruizu da cui sia possibile scaricare firmware.

http://i.imgur.com/MQH3FCA.jpg

kalo86
29-07-2017, 14:53
Ciao miriddin,

Come si piazza il nuovo arrivato Ruizu in termini di potenza in uscita? Ho avuto a che fare con AGPtek H1 e XDuoo X3 (quest'ultimo leggermente più potente rispetto ad H1) tanto per citare due DAP come confronto.

Grazie! Ciao!

kalo86

miriddin
29-07-2017, 16:22
Ciao miriddin,

Come si piazza il nuovo arrivato Ruizu in termini di potenza in uscita? Ho avuto a che fare con AGPtek H1 e XDuoo X3 (quest'ultimo leggermente più potente rispetto ad H1) tanto per citare due DAP come confronto.

Grazie! Ciao!

kalo86

Ciao!

Ho provato a collegare le mie Pinnacle P1, notoriamente difficili da pilotare, e per un livello d'ascolto medio-Alto bisogna portare il potenziometro a circa 80.

Usandolo con le Hyperion che vedi in foto (16 ohm, 108 db) a livello alto siamo circa a 40 sulla scala di 100.

Tanto per completezza, ho fatto qualche altra prova e con il blocco tasti inserito funzionano solo i due tasti Rew/FFwd.

Se si è alla ricerca di potenza in più, ho preso insieme al Ruizu anche il Zishan Z1 a 23 euro.

kalo86
29-07-2017, 17:19
Ciao a tutti,

Giorni fa è arrivato il nuovo giocattolino, che dire.... Fantastico!
Sono un tipo abitudinario, nel senso che mi capita di individuare una combinazione "stabile" tra dispositivo e auricolari e tiro avanti per mesi, chiudendomi anche alla sola idea di cambiare configurazione (DAP, iems).
Invece devo ricredermi e spero che passi questo messaggio: non è necessario spendere cifre importanti per ascoltare dei file audio con una qualità discreta!
Prezzo: 18€ su AliExpress..... In poche parole: assurdo!
Ha un piccolo display a colori, pulsanti dedicati per navigare, andare indietro, volume, accensione/spegnimento, legge correttamente la mia microsd da 128GB (particolare non banale) ed ha anche il bluetooth. Altro particolare non da poco: ottima ricezione della radio FM, credo sia il migliore tra tutti quelli provati finora. Cosa chiedere di più a questo prezzo? Non so.
Il modello Ruizu X50 che sto descrivendo viene anche venduto sotto il marchio AGPtek come A50 --> altro particolare non indifferente in quanto è possibile flashare il firmware alternativo di AGPtek che solitamente è più attiva dal punto di vista degli aggiornamenti.
Lo sto provando in questi giorni con cuffie a bassa impedenza (Rock Zircon, Memt X5) e devo dire che è davvero valido.
Lo consiglio a tutti, credo sia uno dei migliori dispositivi che meglio riesce a tirare fuori la qualità del chipset ATJ2127.

https://s11.postimg.org/bwos2549b/IMG_20170729_180511.jpg (https://postimg.org/image/bwos2549b/)

https://s17.postimg.org/k0chvzkt7/IMG_20170729_180451.jpg (https://postimg.org/image/k0chvzkt7/)

Spero di esservi stato utile!

kalo86

Luigi-H1
29-07-2017, 21:17
....vuoi vedere che lo farai comprare pure a me...?:D

kalo86
29-07-2017, 21:22
....vuoi vedere che lo farai comprare pure a me...?:D

Fatto 30, fai 31! Ahahahahha ciao!!!

HAL 8600
31-07-2017, 08:40
Ciao a tutti,

Giorni fa è arrivato il nuovo giocattolino, che dire.... Fantastico!
Sono un tipo abitudinario, nel senso che mi capita di individuare una combinazione "stabile" tra dispositivo e auricolari e tiro avanti per mesi, chiudendomi anche alla sola idea di cambiare configurazione (DAP, iems).
Invece devo ricredermi e spero che passi questo messaggio: non è necessario spendere cifre importanti per ascoltare dei file audio con una qualità discreta!
Prezzo: 18€ su AliExpress..... In poche parole: assurdo!
Ha un piccolo display a colori, pulsanti dedicati per navigare, andare indietro, volume, accensione/spegnimento, legge correttamente la mia microsd da 128GB (particolare non banale) ed ha anche il bluetooth. Altro particolare non da poco: ottima ricezione della radio FM, credo sia il migliore tra tutti quelli provati finora. Cosa chiedere di più a questo prezzo? Non so.
Il modello Ruizu X50 che sto descrivendo viene anche venduto sotto il marchio AGPtek come A50 --> altro particolare non indifferente in quanto è possibile flashare il firmware alternativo di AGPtek che solitamente è più attiva dal punto di vista degli aggiornamenti.
Lo sto provando in questi giorni con cuffie a bassa impedenza (Rock Zircon, Memt X5) e devo dire che è davvero valido.
Lo consiglio a tutti, credo sia uno dei migliori dispositivi che meglio riesce a tirare fuori la qualità del chipset ATJ2127.

https://s11.postimg.org/bwos2549b/IMG_20170729_180511.jpg (https://postimg.org/image/bwos2549b/)

https://s17.postimg.org/k0chvzkt7/IMG_20170729_180451.jpg (https://postimg.org/image/k0chvzkt7/)

Spero di esservi stato utile!

kalo86

Una comparativa rispetto agli AGPtek M20 e M07?
Grazie!

bluv
31-07-2017, 09:48
@ kalo86
Tra i best "low" budget, qual è il più appetibile tra il Ruizu X50, Benjie K3 ecc...?

kalo86
31-07-2017, 09:49
@ kalo86
Tra i best "low" budget, qual è il più appetibile tra il Ruizu X50, Benjie K3 ecc...?

Senza dubbio il Ruizu X50 se il confronto rimane tra X50 e K3.
Non ho modo di fare altri confronti per mancanza dei lettori.
Ciao!

HAL 8600
31-07-2017, 10:26
Senza dubbio il Ruizu X50 se il confronto rimane tra X50 e K3.
Non ho modo di fare altri confronti per mancanza dei lettori.
Ciao!

Eppure da questo messaggio si deduceva che tu avessi avuto l'occasione di provare vari modelli AGPtek:


Dunque la mia risposta è la seguente: scegli quello che più ti piace e che più ti convince. Qui di seguito i modelli che ho provato e che ritengo molto buoni dal punto di vista audio:

- AGPtek M20;
- AGPtek B03;
- AGPtek G05;
- AGPtek G05W --> Consigliato se punti sul modello precedente G05;
- AGPtek A12 --> Sconsigliatissimo. Nonostante monti il chip ATJ2127 suona in modo incommentabile;
- AGPtek M07;
- Benjie C1;

La clip è presente solo nei modelli AGPtek A12, G05, G05W.
Il modello G05W è anche dotato di bluetooth.
Apprezzo molto il continuo aggiornamento firmware da parte di AGPtek (sul modello G05W ne sono usciti già 3!). E' una cosa che reputo positiva ed opposta alla filosofia Benjie che non mette a disposizione alcun aggiornamento firmware per i suoi dispositivi.
Ci sarebbe anche il modello AGPtek M28 che è molto simile al modello M07 ma non ha l'altoparlante esterno posteriore ed ha i tasti audio dedicati (cosa molto positiva). Però non posso dirti altro sull'M28 in quanto non l'ho mai provato. Credo che la qualità sia la stessa, quindi molto accettabile.

kalo86

kalo86
31-07-2017, 10:29
Eppure da questo messaggio si deduceva che tu avessi avuto l'occasione di provare vari modelli AGPtek:

Si, li ho provati ma adesso non li ho più.
Non credo sia possibile confrontare più modelli senza averli, almeno per me.
Prova a rileggere indietro e fatti un'idea. Il Ruizu X50 è valido ma si tratta sempre di fascia budget, veramente budget ;)

unnilennium
31-07-2017, 12:30
...ero quasi intenzionato a cambiare il mio ottimo AgpTek A02 che uso per correre, con un qualcosa di meglio, ma vedo che c'è parecchia confusione su questi altri AgpTek...Il problema è che agptek rimarchia tutto, quindi occorre sempre capire cosa c'è sotto il marchio

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

HAL 8600
31-07-2017, 13:06
Si, li ho provati ma adesso non li ho più.
Non credo sia possibile confrontare più modelli senza averli, almeno per me.
Prova a rileggere indietro e fatti un'idea. Il Ruizu X50 è valido ma si tratta sempre di fascia budget, veramente budget ;)

Da quanto è stato scritto in precedenza deduco che, in realtà, tutti gli AGPtek basati su chip ATJ2127 siano "di fascia veramente budget", ma con ottime prestazioni qualitative, o sbaglio?
Mi pare, comunque, che tu abbia espresso una netta preferenza per l'AGPtek A50/Ruizu X50...

kalo86
31-07-2017, 13:20
Da quanto è stato scritto in precedenza deduco che, in realtà, tutti gli AGPtek basati su chip ATJ2127 siano "di fascia veramente budget", ma con ottime prestazioni qualitative, o sbaglio?
Mi pare, comunque, che tu abbia espresso una netta preferenza per l'AGPtek A50/Ruizu X50...

Sono certo della qualità di ricezione della radio perché testo la radio sempre nello stesso punto, con le stesse cuffie e la maggior parte dei dispositivi provati non ce la fa ad agganciare bene il segnale. Invece questo Ruizu X50 sbalordisce perché non c'è proprio bisogno di muovere il cavo degli auricolari per agganciare il segnale in modo migliore.
Anche la qualità audio (flac, wav, mp3) è valida.

kalo86
31-07-2017, 13:45
Vorrei anche aggiungere che questi dispositivi dotati di chip ATJ2127 sono ottimi sia per i consumi che per la resa audio che riescono a tirare fuori. Se si vuole di meglio in termini di resa sonora, spazialità, precisione sulla posizione degli strumenti, separazione delle voci dei singoli strumenti, dinamica dei brani in esecuzione, beh, non è il dispositivo per voi. Io sono un ascoltatore molto rigoroso e non mi sono mai accontentato di questi dispositivi perché adoro ascoltare musica orchestrale dove ci sono centinaia di strumenti ed è assurdo rendersi conto della rappresentazione della scena sonora con un paio di cuffie. Da quando possiedo il OnePlus 3T la situazione è ancora migliorata perché sento ancor più definizione (uso Neutron Music Player come applicazione per ascoltare brani audio), a tal punto da rendere immediatamente il secondo XDuoo X3 (dispositivo interessante ma con gravi pecche dal punto di vista del firmware originale).
Quindi, se dovessi puntare al massimo ascolto di musica senza troppe pretese, sceglierei il Ruizu X50. Se dovessi stare a casa ad ascoltare musica con un certo dettaglio, Neutron tutta la vita (90% dei casi eh). La grossa differenza sulla resa sonora sta nei differenti circuiti di amplificazione. Ecco perché diversi modelli di lettori audio (dotati dello stesso chipset audio, ad esempio ATJ2127) si comportano in modo differente tra di loro.
Se si ha la possibilità e la voglia di indagare, vi invito a fare una bella comparazione dal vivo sfruttando il vostro telefono come fonte digitale e di collegare dac diversi ed amplificatori diversi. La vera differenza la fa la sezione di amplificazione, dove la casa madre colora a suo piacere la resa sonora, magari enfatizzando di più le basse frequenze, rendendo più caldo il suono o c'è chi ottimizza maggiormente la spazialità del suono, garantendo una minima concezione di dove sia piazzato quello strumento di cui si sta ascoltando il suo suono. Ci sono DAC avanzati che permettono di far uscire il segnale analogico (quindi un segnale non più digitale, post elaborazione da parte del DAC) a cui è possibile collegare amplificatori diversi con cui rendersi conto di ciò che intendo dire.
Oggi un DAC Aqustic di Qualcomm riesce ad eseguire brani in formato 24bit, DSD a bitrate abbastanza elevati... Non farei tanta attenzione al DAC, bensì alla resa del circuito di amplificazione. Mi sono reso conto della qualità di IFI micro iDSD, della variante Black Label, della stazione fissa Sennheiser HDVD 800 e ognuno di loro suona a modo suo.
Bisogna affilare le orecchie e scegliere alcuni brani che si conoscono bene per facilitare le cose.

HAL 8600
31-07-2017, 14:11
In questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805869), ad esempio, l'utente Luigi-H1 consigliava vivamente l'AGPtek H20:

Agptek M20/Benjie S5 + KZ EDSE (special edition) è la migliore scelta per qualità audio, l'M20 è un piccolo mostro per la sua capacità di restituire un suono neutro con una elevata potenza di uscita per IEM, le KZ ED Special Edition sono pazzesche: suono pieno senza particolari enfasi su qualche gamma audio e molto dettagliato che sembra di riascoltare un'altra versione dei brani che già conoscevamo a memoria!
Il costo è da svenarsi.... Meno di 27€ il lettore e meno di 6€ gli auricolari con grandissime soddisfazioni di ascolto.... Camminano sempre con me, sia dentro casa che fuori, per ora tutto il resto, DAP, DAC, decine di auricolari e cuffie sono accantonate.

Tuttavia, mi lasciano un po' perplesso i pulsanti touch, che rischiano di essere scomodi nell'utilizzo nell'attività sportiva, quando è utile poter agire sul dispositivo tenendolo in tasca.
Per questo, stavo cercando alternative "maneggevoli", ferma restando, comunque, un'ottima resa sonora.

bluv
01-08-2017, 10:20
Quindi, sempre come fascia economica, che si compra tenendo in considerazione i vari AGPtek, Ruizu, Benjie ecc ?!
Davvero ardua la scelta :O
Mi attira di più il marchio Benjie, anche se è una solo una sensazione; in effetti poi ti lasciano a piedi con gli aggiornamenti del firmware. Preferibile un player con tasti fisici, buona autonomia, leggero, schermo ecc

HAL 8600
01-08-2017, 10:59
Quindi, sempre come fascia economica, che si compra tenendo in considerazione i vari AGPtek, Ruizu, Benjie ecc ?!
Davvero ardua la scelta :O
Mi attira di più il marchio Benjie, anche se è una solo una sensazione; in effetti poi ti lasciano a piedi con gli aggiornamenti del firmware. Preferibile un player con tasti fisici, buona autonomia, leggero, schermo ecc

Ti segnalo quanto mi ha scritto l'utente Luigi-H1 in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44915782

In sostanza, tra gli AGPtek vengono consigliati l'M20 (che però ha pulsanti touch) e, come seconda opzione, l'M07.
Luigi-H1, tuttavia, non ha avuto occasione di provare l'AGPtek A50/Ruizu X50, che invece kalo86 ritiene molto valido.
Sarebbe utile il giudizio di qualcuno che abbia provato tutti i suddetti dispositivi.

bluv
02-08-2017, 21:58
Sarebbe utile il giudizio di qualcuno che abbia provato tutti i suddetti dispositivi.
Concordo! Difficile ma riuscire a ridurre la scelta a pochi player già è tanto :O
Che siano anche di differente marca ma della stessa fascia di prezzo e prestazioni.

Orm1
03-08-2017, 12:10
Ciao, mi servirebbe un lettore mp3 low budget (direi entro i 40€) che abbia le seguenti caratteristiche:

- possibilità di navigare tra le canzoni durante la riproduzione (sembra scontato ma non lo è)

- possibilità di creare playlist

- equalizzatore personalizzabile, cioè non solo con i preset

- deve supportare micro sd da almeno 64 gb (senza limitazione sul numero di tracce, o comunque limiti veramente molto elevati)

Ho usato il sansa clip per parecchio tempo e mi ci trovavo bene, però ne ho avuti due ed entrambi hanno smesso di funzionare senza apparenti motivi quindi eviterei di comprarne un terzo.

Grazie mille!

P.S. stavo valutando degli agptek ma non so se ce ne sia qualcuno che soddisfa tutte le mie richieste

EDIT: credo che l'agptek a50 e il ruizu x50 dovrebbero andare, qualcuno può confermare?

HAL 8600
03-08-2017, 14:38
Ciao a tutti,

Giorni fa è arrivato il nuovo giocattolino, che dire.... Fantastico!
Sono un tipo abitudinario, nel senso che mi capita di individuare una combinazione "stabile" tra dispositivo e auricolari e tiro avanti per mesi, chiudendomi anche alla sola idea di cambiare configurazione (DAP, iems).
Invece devo ricredermi e spero che passi questo messaggio: non è necessario spendere cifre importanti per ascoltare dei file audio con una qualità discreta!
Prezzo: 18€ su AliExpress..... In poche parole: assurdo!
Ha un piccolo display a colori, pulsanti dedicati per navigare, andare indietro, volume, accensione/spegnimento, legge correttamente la mia microsd da 128GB (particolare non banale) ed ha anche il bluetooth. Altro particolare non da poco: ottima ricezione della radio FM, credo sia il migliore tra tutti quelli provati finora. Cosa chiedere di più a questo prezzo? Non so.
Il modello Ruizu X50 che sto descrivendo viene anche venduto sotto il marchio AGPtek come A50 --> altro particolare non indifferente in quanto è possibile flashare il firmware alternativo di AGPtek che solitamente è più attiva dal punto di vista degli aggiornamenti.
Lo sto provando in questi giorni con cuffie a bassa impedenza (Rock Zircon, Memt X5) e devo dire che è davvero valido.
Lo consiglio a tutti, credo sia uno dei migliori dispositivi che meglio riesce a tirare fuori la qualità del chipset ATJ2127.

https://s11.postimg.org/bwos2549b/IMG_20170729_180511.jpg (https://postimg.org/image/bwos2549b/)

https://s17.postimg.org/k0chvzkt7/IMG_20170729_180451.jpg (https://postimg.org/image/k0chvzkt7/)

Spero di esservi stato utile!

kalo86kalo86, tu che hai avuto l'occasione di provare vari AGPtek, sai dirmi se e quali sono provvisti di gapless playback?
Grazie.

salvopc
04-08-2017, 11:04
Ciao ragazzi,
qualcuno sà darmi qualche info in merito a questi lettori che trovo su amazon:

SAOMAI (dac AK4490)
https://www.amazon.it/Saomai-Portatile-Lettore-lossless-supporto/dp/B072JM6PJG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1501840789&sr=8-1&keywords=saomai+dac

SAOMAI (dac WM8740)
https://www.amazon.it/Saomai-Lettore-portatile-Ricaricabile-Supporta/dp/B01N9BUX9F/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1501840847&sr=1-4&keywords=saomai

O conviene prendere l'XDUOO X10 che oggi si trova a € 123,00

..attendo vostre info.. ..mi sà che ormai di questi lettori cinesi rimarcati ce ne siano a bizzeffe!

kalo86
04-08-2017, 12:09
Ciao ragazzi,
qualcuno sà darmi qualche info in merito a questi lettori che trovo su amazon:

SAOMAI (dac AK4490)
https://www.amazon.it/Saomai-Portatile-Lettore-lossless-supporto/dp/B072JM6PJG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1501840789&sr=8-1&keywords=saomai+dac

SAOMAI (dac WM8740)
https://www.amazon.it/Saomai-Lettore-portatile-Ricaricabile-Supporta/dp/B01N9BUX9F/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1501840847&sr=1-4&keywords=saomai

O conviene prendere l'XDUOO X10 che oggi si trova a € 123,00

..attendo vostre info.. ..mi sà che ormai di questi lettori cinesi rimarcati ce ne siano a bizzeffe!

Ciao, purtroppo non sono nessuno dei lettori che hai citato fatta eccezione per X10 (ma che non ho provato). So che ha delle pecche come il fratello minore XDuoo X3 (problemi irrisolti dalla casa madre). Io purtroppo lo escluderei da un eventuale acquisto. Ho letto pareri addirittura negativi sulla resa sonora e qualcuno continua a preferire la qualità audio di X3... Ci andrei piano quindi :)
Tienici aggiornati perché pure io ho deciso di fare una bella spesa sul lettore, il problema è quale!
Ciao!

salvopc
04-08-2017, 12:36
Ciao, purtroppo non sono nessuno dei lettori che hai citato fatta eccezione per X10 (ma che non ho provato). So che ha delle pecche come il fratello minore XDuoo X3 (problemi irrisolti dalla casa madre). Io purtroppo lo escluderei da un eventuale acquisto. Ho letto pareri addirittura negativi sulla resa sonora e qualcuno continua a preferire la qualità audio di X3... Ci andrei piano quindi :)
Tienici aggiornati perché pure io ho deciso di fare una bella spesa sul lettore, il problema è quale!
Ciao!

Si ti spiego..
Io come lettori ho già un IPOD nano 7gen e un Sony NWA35 di cui ne sono soddisfattissimo!

Volevo avere tra la mia collezione un lettore con un DAC "classico" (AK4490, WM8740, CL4398, etcc..) senza svenarmi!
Vedevo pure l'AGPTEK IMP che ha un dac wolfson

miriddin
04-08-2017, 12:41
Con gli altri due io vedrei bene un lettore DIY "brutale ed essenziale" come ad esempio uno dei Walnut o degli ZiShan...

magisterarus
04-08-2017, 12:46
Il SAOMAI SM4 appare essere uno dei cloni del IQQ C18 (in vendita anche da Penon Audio).
Così come pure il Dodocool DA106.

http://www.dodocool.com/hi-fi-player-2956/p-da106gy.html

Dalle recensioni sembrerebbe un DAP valido, in relazione al prezzo.

https://primeaudio.org/iqq-c18-high-fidelity-music-player-review/

https://www.head-fi.org/showcase/iqq-c18.22421/reviews#review-18832

magisterarus
04-08-2017, 12:51
P.S. Notate come la grafica di presentazione del prodotto sul sito dodocool sia spudoratamente copiata da quella utilizzata dalla FiiO! :sofico:

salvopc
04-08-2017, 13:30
Il SAOMAI SM4 appare essere uno dei cloni del IQQ C18 (in vendita anche da Penon Audio).
Così come pure il Dodocool DA106.

http://www.dodocool.com/hi-fi-player-2956/p-da106gy.html

Dalle recensioni sembrerebbe un DAP valido, in relazione al prezzo.

https://primeaudio.org/iqq-c18-high-fidelity-music-player-review/

https://www.head-fi.org/showcase/iqq-c18.22421/reviews#review-18832

Si avevo visto che SAOMAI e DODOCOOL sono dei cloni.
Però mentre il Saomai riporta un DAC AK4490 il Dodocool non specifica nulla.
Bho...

Forse ho fatto male per il Prime Day a non comprare l'Xduoo X3 a 66 euro.
Alla fine ha una componestica pari al FIIO X3 2gen anche se conosco le carenze software!

salvopc
04-08-2017, 13:33
Con gli altri due io vedrei bene un lettore DIY "brutale ed essenziale" come ad esempio uno dei Walnut o degli ZiShan...

Allora potrei andare anche su questo "mattone"... :D

XUELIN IHIFI780 (dac WM8740)

https://www.amazon.it/XUELIN-IHIFI780-WM8740-Lossless-Player/dp/B0711RKPSB/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1501849883&sr=1-2&keywords=xuelin

miriddin
04-08-2017, 15:16
Allora potrei andare anche su questo "mattone"... :D

XUELIN IHIFI780 (dac WM8740)

https://www.amazon.it/XUELIN-IHIFI780-WM8740-Lossless-Player/dp/B0711RKPSB/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1501849883&sr=1-2&keywords=xuelin
Controlla che non sia spedito comunque dalla Cina, considerando il venditore!

A quel punto credo che sia meglio PenonAudio...

salvopc
04-08-2017, 15:43
Controlla che non sia spedito comunque dalla Cina, considerando il venditore!

A quel punto credo che sia meglio PenonAudio...

Si si. Risulta spedito dalla Cina.
Quale potrebbero essere i problemi? Non c'è sempre la garanzia Amazon?

..quasi quasi aspetterei un altra mega offerta sul Xduoo X3!
Peccato a 66 euro era da prendere!

kalo86
04-08-2017, 15:44
Si si. Risulta spedito dalla Cina.
Quale potrebbero essere i problemi? Non c'è sempre la garanzia Amazon?

..quasi quasi aspetterei un altra mega offerta sul Xduoo X3!
Peccato a 66 euro era da prendere!

Fossi in te a questo punto andrei di XDuoo X10!

salvopc
04-08-2017, 16:03
Fossi in te a questo punto andrei di XDuoo X10!

Non mi avevi detto che l'Xduoo X3 andava anche meglio del X10?

kalo86
04-08-2017, 16:05
Non mi avevi detto che l'Xduoo X3 andava anche meglio del X10?

Sono cose che avevo letto (adesso non ricordo dove).
Dato che X3 lo conosco bene, te lo sconsiglio, per questo mi muoverei verso X10.
Quasi quasi lo provo... Ho appena letto che un tizio ha venduto il FiiO X5 II Gen. perché dice che X10 è superiore. Bisogna provare...

unnilennium
04-08-2017, 17:06
Si si. Risulta spedito dalla Cina.
Quale potrebbero essere i problemi? Non c'è sempre la garanzia Amazon?

..quasi quasi aspetterei un altra mega offerta sul Xduoo X3!
Peccato a 66 euro era da prendere!La spedizione dalla Cina e ovviamente a rischio dogana, dipende anche dal tipo di spedizione, ma se selezioni una spedizione rapida tipo DHL la dogana e quasi certa...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

kalo86
04-08-2017, 17:07
Ragazzi: Hidizs AP100 vs FiiO X5 2nd gen
Chi mi sa consigliare?

Grazie!

marcolinuz
10-08-2017, 10:57
Salve, ho acquistato un Agptek G05s per sostituire il mio clip + che ha la batteria finita. Non so se sia un difetto del mio lettore e se ci sono soluzioni, ma quando mi sposto nelle cartelle queste appaiono non in ordine alfabetico ma casuale. Ho formattato il dispositivo e aggiornato all'ultimo firmware ma non è cambiato nulla.
Altra cosa fastidiosa se invece per selezionare il brano utilizzo musica- album o artisti in pratica vengono caricati solo i brani o della memoria interna o della sd a seconda se in quel momento il brano riprodotto è situato nell'una o nell'altra, insomma non ho a disposizione sempre il database completo di tutti gli artisti.

Ma è normale tutto ciò? Capisco che da un lettore economico non ci si può aspettare un software tipo rockbox a cui ero abituato ma almeno le cose elementari e ho tralasciato altre cose di cui non mi importa molto (creazione playlist, alcuni file flac li legge altri no, alcuni tag non gli piacciono).

unnilennium
10-08-2017, 13:12
Purtroppo il firmware e il maggior difetto della fascia economica agptek, sono veramente poco intuitivi, occorre conviverci, o cambiare, magari salendo d budget

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

marcolinuz
10-08-2017, 15:07
Purtroppo il firmware e il maggior difetto della fascia economica agptek, sono veramente poco intuitivi, occorre conviverci, o cambiare, magari salendo d budget

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Ma il software sarebbe anche intuitivo il problema è che o si tratta di bugs o mancanze gravi. Come posso utilizzare un lettore se con la funzione esplora cartelle poi non me le mette in ordine alfabetico e nemmeno i files. Se utilizzo la funzione musica - artisti o album il tag "track number" a volte lo legge correttamente altre no e mi ritrovo gli album in ordine che non è quello giusto?. Mah :stordita:

Lo cambio subito. Deve essere il sostituto del sansa clip + piccolo e con la clip. Con funzioni basilari di navigazione nelle cartelle o con il database artisti - album che funzioni decentemente (come nel software origianale sansa clip), slod micro sd, radio fm.

L'acquisto deve essere su Amazon. A questo punto opterei per i sansa clip jam o sport o sport plus sperando che abbiano lo stesso o molto simile software del clip+ e che abbiano una qualità sonora decente.

Suggerimenti?

Grazie in anticipo. ;)

miriddin
10-08-2017, 16:41
Mi sembra di ricordare che su Head-Fi c'era un programma per ordinare i file su quei lettori che non avevano tale funzionalità.

Riguardo a quale lettore consigliarti, purtroppo il dover acquistare su Amazon riduce enormemente la scelta...

Ryoga80
10-08-2017, 18:53
Ciao a tutti!
Comprendo bene che nn è la sezione corretta, ma non ho trovato altro:D (in caso chiedo ai mod di spostare pure). Dovrei acquistare un Impianto hifi, senza tante pretese, ma che mi permetta di leggere i cd, i file mp3 da chiavetta e, cosa fondamentale abbia la possibilità di collegare delle casse in wireless (bluetooth onde radio o altro non importa) anche per dei tratti relativamente lunghi tipo 10-15 metri max con pareti in mezzo. sapreste consigliarmi qualche prodotto? diciamo che la spesa ipotizzata sarebbe di circa 600€, ma ditemi voi se sono troppi pochi. grazie a tutti e scusate per l'intromissione. (un saluto a tutti i vecchi amici che per mancanza di tempo nn riesco più a leggere :( ! (Mirridin, Shad3 e tutti gli altri)

tecnogatto
11-08-2017, 11:01
Ciao a tutti!
Comprendo bene che nn è la sezione corretta, ma non ho trovato altro:D (in caso chiedo ai mod di spostare pure). Dovrei acquistare un Impianto hifi, senza tante pretese, ma che mi permetta di leggere i cd, i file mp3 da chiavetta e, cosa fondamentale abbia la possibilità di collegare delle casse in wireless (bluetooth onde radio o altro non importa) anche per dei tratti relativamente lunghi tipo 10-15 metri max con pareti in mezzo. sapreste consigliarmi qualche prodotto? diciamo che la spesa ipotizzata sarebbe di circa 600€, ma ditemi voi se sono troppi pochi. grazie a tutti e scusate per l'intromissione. (un saluto a tutti i vecchi amici che per mancanza di tempo nn riesco più a leggere :( ! (Mirridin, Shad3 e tutti gli altri)

Ciao,

puoi guardare tra i prodotti yamaha MusicCast (cerca sul sito yamaha), si interfacciano tra loro con bluetooth/wifi, e si controllano con una app, ci sono amplificatori, casse amplificate, lettori cd, puoi anche impostare sorgenti diverse in stanze diverse, sono scalabili, per cui puoi aggiungere componenti quando ti servono anche in un secondo tempo.


Un saluto.
Davide.

marcolinuz
11-08-2017, 12:40
Mi sembra di ricordare che su Head-Fi c'era un programma per ordinare i file su quei lettori che non avevano tale funzionalità.
Sarebbe una soluzione, adesso cerco.

Ricordi per caso se è questo? Drivesort e/o Fat sorter

https://www.head-fi.org/threads/colorfly-c3-discussion-thread.637417/page-110#post-9679667

il problema è proprio quello il lettore mp3 mette in ordine di quando viene copiato il file nella sd o nella memoria interna

Riguardo a quale lettore consigliarti, purtroppo il dover acquistare su Amazon riduce enormemente la scelta...
Posso acquistare anche altrove se il venditore è affidabile, tempi di consegna circa una settimana e no problemi in caso di reso. Però preferirei Amazon e quello che passa il suo convento.
Comunque riguardo ai sansa mi sembra che siano meno consigliati di una volta come mai?

kalo86
11-08-2017, 13:02
Sarebbe una soluzione, adesso cerco.


Posso acquistare anche altrove se il venditore è affidabile, tempi di consegna circa una settimana e no problemi in caso di reso. Però preferirei Amazon e quello che passa il suo convento.
Comunque riguardo ai sansa mi sembra che siano meno consigliati di una volta come mai?

Ciao, provo a risponderti io.
Sono come te un ex possessore del Sansa Clip+. Dimenticalo, come se fosse mai esistito.
Purtroppo le case orientali basano il 90% dei loro prodotti di fascia economica sul chip audio ATJ2127. Si tratta di un ottimo chip, una soluzione integrata che fa sia da processore che da convertitore digitale/analogico all in one dal basso costo, poco performante ma dai consumi ridicoli rispetto alla resa globale che riesce a dare.
Sansa ultimamente produce lettori simili a prezzi decisamente più alti (circa 3 volte rispetto ad un Benjie/Ruizu/AGPtek che si trovano principalmente su AliExpress) ma, fate attenzione, il chip è sempre lo stesso. Quindi per me è una spesa "nonsense" il fatto di scegliere un lettorino Sansa al posto di un Ruizu.
Detto questo, il delta di prezzo tra un Sansa Clip Sport ed un ipotetico Ruizu X50 sta nel fatto che Sansa è Sandisk ed è dotata di un organico di ingegneri che sanno come programmare il firmware. La funzione dell'ordine alfabetico purtroppo è ignorata.
Il lettore che hai se ne frega della sequenza alfabetica ed ordina i file in base temporale.
Per tale motivo, un workaround potrebbe essere quello di usare un programmino (credo si chiami fat-sorter) che non fa altro che imporre una sequenza temporale ai file in base all'ordine alfabetico, ovvero una bella scocciatura.
Per semplicità io ho preferito organizzarmi tutta la libreria musicale in macrocartelle per lettera (A, B, C, ..... , Z) così da ridurre i tempi per individurare i nuovi file aggiunti/copiati/modificati.
Una forte limitazione del chip ATJ2127 è quello di usare una fonte di memoria alla volta. Quindi o scegli quella interna o quella della microsd inserita nel lettore. Inoltre c'è un limite ai primi 4.000 brani, quindi il fatto che il lettore sia capace di leggere una microsd da 128GB non vuol dire che sia anche capace di riprodurre in modalità casuale tutti i brani presenti nella microsd per via del limite appena citato.
Concludendo, i cinesi purtroppo si perdono in un bicchiere d'acqua.

marcolinuz
11-08-2017, 13:38
Ciao, provo a risponderti io.
Sono come te un ex possessore del Sansa Clip+. Dimenticalo, come se fosse mai esistito.
Purtroppo le case orientali basano il 90% dei loro prodotti di fascia economica sul chip audio ATJ2127. Si tratta di un ottimo chip, una soluzione integrata che fa sia da processore che da convertitore digitale/analogico all in one dal basso costo, poco performante ma dai consumi ridicoli rispetto alla resa globale che riesce a dare.
Sansa ultimamente produce lettori simili a prezzi decisamente più alti (circa 3 volte rispetto ad un Benjie/Ruizu/AGPtek che si trovano principalmente su AliExpress) ma, fate attenzione, il chip è sempre lo stesso. Quindi per me è una spesa "nonsense" il fatto di scegliere un lettorino Sansa al posto di un Ruizu.
Detto questo, il delta di prezzo tra un Sansa Clip Sport ed un ipotetico Ruizu X50 sta nel fatto che Sansa è Sandisk ed è dotata di un organico di ingegneri che sanno come programmare il firmware. La funzione dell'ordine alfabetico purtroppo è ignorata.
Il lettore che hai se ne frega della sequenza alfabetica ed ordina i file in base temporale.
Intanto grazie della risposta, se il chip è lo stesso e il sansa clip jam (nero) costa 29 eu (su amazon) almeno per me (sopratutto per il mio utilizzo) inizia a diventare un non sense comprare un "cinese" che ha delle pecche a livello software abbastanza notevoli, imo.


Per tale motivo, un workaround potrebbe essere quello di usare un programmino (credo si chiami fat-sorter) che non fa altro che imporre una sequenza temporale ai file in base all'ordine alfabetico, ovvero una bella scocciatura.
Per semplicità io ho preferito organizzarmi tutta la libreria musicale in macrocartelle per lettera (A, B, C, ..... , Z) così da ridurre i tempi per individurare i nuovi file aggiunti/copiati/modificati.
La mia libreria è già organizzata per cartelle nome artista - sottocartella album - nome file (track number - nome traccia.mp3) forse se rifaccio la copia di tutte le cartelle in una botta sola risolvo. Adesso provo.

Aggiornamento ho risolto con Drivesort incredibile adesso cartelle e file vengono letti correttamente in ordine alfanumerico!

Una forte limitazione del chip ATJ2127 è quello di usare una fonte di memoria alla volta. Quindi o scegli quella interna o quella della microsd inserita nel lettore. Inoltre c'è un limite ai primi 4.000 brani, quindi il fatto che il lettore sia capace di leggere una microsd da 128GB non vuol dire che sia anche capace di riprodurre in modalità casuale tutti i brani presenti nella microsd per via del limite appena citato.
Concludendo, i cinesi purtroppo si perdono in un bicchiere d'acqua.
Questo l'avevo capito. :D

Ryoga80
11-08-2017, 15:33
Ciao,



puoi guardare tra i prodotti yamaha MusicCast (cerca sul sito yamaha), si interfacciano tra loro con bluetooth/wifi, e si controllano con una app, ci sono amplificatori, casse amplificate, lettori cd, puoi anche impostare sorgenti diverse in stanze diverse, sono scalabili, per cui puoi aggiungere componenti quando ti servono anche in un secondo tempo.





Un saluto.

Davide.



Grazie Davide, ora provo a dare un'occhiata. Ciao SHad3 😃!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gobbissimo
12-08-2017, 17:40
Buongiorno a tutti, lo posto pure qua.

in verita' non sapevo come e DOVE , porre la mia domanda.
I nostri Dap e lettori di Mp3 di ultima generazione son provvisti di Wifi e quindi possono attingere alle piattaforme digitali ( free oppure a pagamento) per musica online e non, come Tidal , Spotify ed altri.

Ora visto la possibilita' di abbonamenti family , quindi multi account , esiste la possibilita' di usufruire di tali abbonamenti a prezzi molto appetibili.
Sul web ho trovato alcuni siti che agevolano tale condivisione , uno di questi e' toghether price , qualcuno ne ha usufruito e/o lo conosce? E' affidabile?

Si potrebbe tentare una cosa "quasi" analoga tra di noi , utenti del forum , tutti conosciuti e affidabili?
C'e' sul nostro forum una discussione analoga e una qualche possibilita' di "mercatino"?
C'e' qualche utente che ha /vuole vendere porzioni di account family?

mi sembra un'argomento attuale che ne dite' e, spero di non aver infranto il regolamento.

Grazie per la disponibilita'

Orm1
12-08-2017, 18:56
Una forte limitazione del chip ATJ2127 è quello di usare una fonte di memoria alla volta. Quindi o scegli quella interna o quella della microsd inserita nel lettore. Inoltre c'è un limite ai primi 4.000 brani, quindi il fatto che il lettore sia capace di leggere una microsd da 128GB non vuol dire che sia anche capace di riprodurre in modalità casuale tutti i brani presenti nella microsd per via del limite appena citato.
Concludendo, i cinesi purtroppo si perdono in un bicchiere d'acqua.

Notavo oggi il problema della divisione del database tra interno e sd. Mi pare di capire che non si possa fare niente (flash firmware etc.) essendo una pecca del chip...
Adesso infatti sto mettendo in ordine alfabetico memoria interna e sd, anche se devo escogitare un altro metodo perché ogni volta aggiornare il database è un casino


Il limite dei 4000 è solo per il casuale? Cioè legge il database intero? Perché sto per comprare una micro sd da 64gb, ma se c'è il limite non la compro.

P.S. grazie per la risposta in privato della scorsa settimana

kalo86
12-08-2017, 19:01
Ciao, se non erro il limite dei 4000 file è sia per la riproduzione casuale che per la generazione del database (è un limite di processore, non è un bug, come lo è il limite di lettura da una sola fonte alla volta).
In questi giorni sto provando il FiiO X5 iii gen ed è una bestia... Tanta roba ragazzi.
Ho perso (con piacere) l'interesse in questi lettori budget!
Ciao!

Luigi-H1
12-08-2017, 19:17
Ciao, se non erro il limite dei 4000 file è sia per la riproduzione casuale che per la generazione del database (è un limite di processore, non è un bug, come lo è il limite di lettura da una sola fonte alla volta).
In questi giorni sto provando il FiiO X5 iii gen ed è una bestia... Tanta roba ragazzi.
Ho perso (con piacere) l'interesse in questi lettori budget!
Ciao!
Che il Fiio sia riuscito a stoppare gli acquisti compulsivi sotto i 50€?
Sarebbe una buona notizia per te ed anche in futuro per me..... :D

unnilennium
12-08-2017, 19:24
Secondo me la voglia di cambiare e solo sopita, ma non morta... altrimenti noi comini mortali a chi anfiamo a chiedere se smettete di provare co s e nuove? Miriddin a quest'ora ne avrebbe trovato molti di meno di lettori da comprare se avesse smesso appena preso uno buono... il problema e trovare quello buono per tutto.. dagli tempo anche a kalo troverà qualcosa che non va pure al povero fiio e siamo d'accapo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

kalo86
12-08-2017, 19:28
Che il Fiio sia riuscito a stoppare gli acquisti compulsivi sotto i 50€?
Sarebbe una buona notizia per te ed anche in futuro per me..... :D

Noto con piacere che sei il secondo Utente del Forum a farmi notare questa osservazione non da poco! Il primo è stato Sharpex, sapessi le discussioni in privato... Ormai è una patologia compulsiva da acquisto.
Comunque, ritornando in tema acquisti, sto rimanendo a bocca aperta sulla qualità audio percepita a parità di:

1. File audio (ad esempio Flac 96kHz/24bit);
2. Applicazione di riproduzione Neutron (con stessi settaggi);
3. Auricolari (uso sempre le Rock Zircon e sto provando anche Memt X5 e Swing IE800).

Per il punto 2. tengo a precisare che utilizzo Neutron sia sul mio OnePlus 3T che sul FiiO X5 iii gen. Credo che il vero valore aggiunto di avere Android su un lettore audio dedicato sia solo questo, e credetemi: non è poco. Impostando gli stessi settaggi audio sia su smartphone che su X5iii, le differenze sono imbarazzanti.
È come se si cambiasse auricolare. La differenza tra XDuoo X3 e OnePlus 3T (oltre ad essere impari per via del punto 2 assente) era davvero impossibile da distinguere.
Oggi non posso più dire questo. Anzi... Non riesco più a tornare indietro perché la ricchezza di texture sul suono percepito, dettagli, stereofonia, tridimensionalità del suono e tutto il resto che mai riuscirò a dire con l'uso delle parole è incredibile. E non oso pensare cosa riescano a fare lettori superiori, uno a caso il FiiO X7 Mark II (prossimo acquisto).
Purtroppo per la qualità ci vuole anche una bella spesa in termini di denaro... Bisogna solo rendersene conto ed apprezzare il tutto, altrimenti non ne vale la pena.
Vi terrò aggiornati(ssimi) :read:

Luigi-H1
13-08-2017, 11:25
http://s16.imagestime.com/out.php/i1139411_smogcina2.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1139411_smogcina2.jpg.html)

I livelli di particolato a Pechino e Changchun (1157 microgrammi al metro cubo) impongono e decretano di fatto la fine del compra/testa/rendi, che sfalsa di fatto l'intera filiera commerciale, causando aumenti di produzione immotivati.
Chi ama i propri cari , i propri figli, dovrebbe agire ADESSO!
Ripetiamo tutti insieme, in coro, che FIIO X5 iii contiene quanto di meglio si possa desiderare oggi (e domani, e dopodomani, e sempre) in un DAP evoluto, moderno, e che tutti noi vorremmo averne almeno uno, e chiediamo agli sviluppatori di qualsiasi cosa, che sviluppino, ottemperando alle esigenze del "nostro"...anche chiedesse di vedere SKY nel DAP.
Solo così possiamo tornare a vedere il sole.
Grazie e buona Domenica.

Su un sito tibetano... ho letto che nel firmware dell'X5 3rd c'è una stringa esadecimale in grado di rilasciare endorfine difficilmente ottenibili con altri DAC, è una ottimizzazione software ed hardware che agisce sull'ipotalamo a livello Rem.

kalo86
13-08-2017, 11:45
Ragazzi, vi giuro che mi fermo con FiiO X7 Mark II :banned:
Altrimenti mi tocca agire in silenzio... :D

marcolinuz
13-08-2017, 21:31
Ma il software sarebbe anche intuitivo il problema è che o si tratta di bugs o mancanze gravi. Come posso utilizzare un lettore se con la funzione esplora cartelle poi non me le mette in ordine alfabetico e nemmeno i files. Se utilizzo la funzione musica - artisti o album il tag "track number" a volte lo legge correttamente altre no e mi ritrovo gli album in ordine che non è quello giusto?. Mah :stordita:

Lo cambio subito. Deve essere il sostituto del sansa clip + piccolo e con la clip. Con funzioni basilari di navigazione nelle cartelle o con il database artisti - album che funzioni decentemente (come nel software origianale sansa clip), slod micro sd, radio fm.

L'acquisto deve essere su Amazon. A questo punto opterei per i sansa clip jam o sport o sport plus sperando che abbiano lo stesso o molto simile software del clip+ e che abbiano una qualità sonora decente.

Suggerimenti?

Grazie in anticipo. ;)
Credo di aver risolto anche questo problema se qualcuno è interessato.
Ho utilizzato il programma thegodfather (vecchietto ma imo ancora utile). In strumenti - sincronizza - autosincr v1 - v2.
In pratica il lettore non mi leggeva il tag track number correttamente e scorrendo i brani da musica - artisti o album me li metteva o in ordine alfabetico o in modo non esatto es traccia 01 poi 10 poi 02 non so se mi spiego.
Adesso mi sembra a posto tutti i brani in ordine di numero di traccia (ovviamente deve essere taggato).
A questo punto mi sa che me lo tengo perché suona davvero bene sto piccolo agptek g05 :D

kalo86
13-08-2017, 22:23
Ottimo!!! Alla fine per quel che costa suona in modo più che dignitoso :)
Ciao e buon ascolto!

altairantares
15-08-2017, 20:42
Per favore, mi indicate il miglior (per quanto riguarda la qualità audio) lettore entro i 50 euro? Ed entro i 100 euro? Grazie mille

Editato: per esempio, ho letto qualcosa riguardo gli agptek, ma sono una miriade, e tutti piuttosto economici

altairantares
17-08-2017, 23:36
Ok ragazzi, mi sono accorto di aver posto una domanda troppo generica, oltre che trita e ritrita. Perdonatemi.

Così mi son letto diverse pagine della discussione, e ho ristretto la cerchia. Ho anche deciso, almeno per ora, di abbassare un po' il budget, destinando al massimo 50 euro.

Inizialmente, sono rimasto colpito dai benjie c1, k9, s5, tanto apprezzati, almeno alcuni di questi, dagli utenti miriddin e kalo86. Non volendo aspettare troppo per la consegna, ho quindi scoperto i loro corrispettivi marchiati agptek, m07, m20 (e m28). Anche il ruizu x50 (che su Amazzonia costa meno dell'analogo agptek) non mi dispiace, nonostante, esteticamente parlando, non apprezzi molto i dispositivi con clip, alla sanza clip zip, per intenderci. Infine, ho sentito parlare del benjie t6/agptek rocker, che mi aveva colpito più di tutti, se non fosse per la mancanza di memoria interna, che mi costringerebbe ad acquistare immediatamente una micro sd.

Alla luce di tutto questo, voi cosa mi consigliereste? A pelle, le mie preferenze si rivolgono a m28 e a rocker. Per quanto riguarda quest'ultimo, però, non mi è chiaro se abbia o meno lo stesso chip audio degli altri, quel fantomatico ATJ2127, o un qualcosa di meglio.

Mi date una mano?

Luigi-H1
18-08-2017, 00:14
Ok ragazzi, mi sono accorto di aver posto una domanda troppo generica, oltre che trita e ritrita. Perdonatemi.

Così mi son letto diverse pagine della discussione, e ho ristretto la cerchia. Ho anche deciso, almeno per ora, di abbassare un po' il budget, destinando al massimo 50 euro.

Inizialmente, sono rimasto colpito dai benjie c1, k9, s5, tanto apprezzati, almeno alcuni di questi, dagli utenti miriddin e kalo86. Non volendo aspettare troppo per la consegna, ho quindi scoperto i loro corrispettivi marchiati agptek, m07, m20 (e m28). Anche il ruizu x50 (che su Amazzonia costa meno dell'analogo agptek) non mi dispiace, nonostante, esteticamente parlando, non apprezzi molto i dispositivi con clip, alla sanza clip zip, per intenderci. Infine, ho sentito parlare del benjie t6/agptek rocker, che mi aveva colpito più di tutti, se non fosse per la mancanza di memoria interna, che mi costringerebbe ad acquistare immediatamente una micro sd.

Alla luce di tutto questo, voi cosa mi consigliereste? A pelle, le mie preferenze si rivolgono a m28 e a rocker. Per quanto riguarda quest'ultimo, però, non mi è chiaro se abbia o meno lo stesso chip audio degli altri, quel fantomatico ATJ2127, o un qualcosa di meglio.

Mi date una mano?

Rispetto agli altri modelli il Rocker è un bel salto in avanti: DAC dedicato Cirrus Logic e bluetooth.
Come ATJ2127 l'M20 ha la migliore qualità audio, paragonabile a quella del più costoso H1.

Nicola90
18-08-2017, 12:46
Ciao ragazzi! Vorrei prendere l'AGPtek M29 a mia sorella ma ho bisogno di un'informazione: c'è la possibilità di esplorare la memoria(interna/esterna) e riprodurre quindi in base alle cartelle?

Luigi-H1
18-08-2017, 14:01
Ciao ragazzi! Vorrei prendere l'AGPtek M29 a mia sorella ma ho bisogno di un'informazione: c'è la possibilità di esplorare la memoria(interna/esterna) e riprodurre quindi in base alle cartelle?

Si