View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP
Nicola90
18-08-2017, 14:10
Si
Grazie mille :D
WhiteSkull
28-08-2017, 17:12
ho un vecchio lettore mp3 con spazio molto limitato ed, in attesa di decidermi su quale prendere per sostituirlo, lo uso cambiando spesso le cartelle con i relativi album...
un paio di giorni fa, alla fine di un trasferimento, l'ho scollegato come sempre e quando provo ad accedere alla libreria audio mi dice che nessuna canzone è disponibile per la riproduzione e di collegarlo per fare il trasferimento...
provo a collegarlo tramite usb al pc e vedo il lettore tra i dispositivi portatili, c'è l'indicazione dello spazio utilizzato (riga rossa, quasi pieno) ma, se ci clicco per accedere, non visualizza alcun contenuto...tutto bianco...
allora ho provato a fare un recupero con recuva, anche solo per vedere cosa c'era dentro ma non compare tra i dispositivi, nonostante sia collegato tramite usb...
che posso fare?
WhiteSkull
04-09-2017, 17:14
Ok ragazzi, mi sono accorto di aver posto una domanda troppo generica, oltre che trita e ritrita. Perdonatemi.
Così mi son letto diverse pagine della discussione, e ho ristretto la cerchia. Ho anche deciso, almeno per ora, di abbassare un po' il budget, destinando al massimo 50 euro.
Inizialmente, sono rimasto colpito dai benjie c1, k9, s5, tanto apprezzati, almeno alcuni di questi, dagli utenti miriddin e kalo86. Non volendo aspettare troppo per la consegna, ho quindi scoperto i loro corrispettivi marchiati agptek, m07, m20 (e m28). Anche il ruizu x50 (che su Amazzonia costa meno dell'analogo agptek) non mi dispiace, nonostante, esteticamente parlando, non apprezzi molto i dispositivi con clip, alla sanza clip zip, per intenderci. Infine, ho sentito parlare del benjie t6/agptek rocker, che mi aveva colpito più di tutti, se non fosse per la mancanza di memoria interna, che mi costringerebbe ad acquistare immediatamente una micro sd.
Alla luce di tutto questo, voi cosa mi consigliereste? A pelle, le mie preferenze si rivolgono a m28 e a rocker. Per quanto riguarda quest'ultimo, però, non mi è chiaro se abbia o meno lo stesso chip audio degli altri, quel fantomatico ATJ2127, o un qualcosa di meglio.
Mi date una mano?
interessante questo rocker...l'hai preso?
Metalgta
24-09-2017, 14:43
Salve, avrei intenzione di vendere un iPod da 2gb di seconda generazione abbastanza scassato: per dire non ha neanche più il tasto accensione perché è saltato via date le varie cadute. Però funziona ancora bene! Con quello che ricavo dovrei prendere un lettore per la mia ragazza dato che ruba sempre il mio sansa clip zip :( cosa mi consigliate di molto simile? Il budget credo sia massimo 30€, da quell'ipod non credo di ricavare di più
unnilennium
24-09-2017, 14:51
Salve, avrei intenzione di vendere un iPod da 2gb di seconda generazione abbastanza scassato: per dire non ha neanche più il tasto accensione perché è saltato via date le varie cadute. Però funziona ancora bene! Con quello che ricavo dovrei prendere un lettore per la mia ragazza dato che ruba sempre il mio sansa clip zip :( cosa mi consigliate di molto simile? Il budget credo sia massimo 30€, da quell'ipod non credo di ricavare di piùCerca trova i vari agptek nelle pagine precedenti, con quel budget non può uscire di meglio... Anche se su gearbest c'era l'xduoo x3 in offerta, era intorno ai 50€, l'ho preso in proiezione x regalarlo, quando arriva vediamo, potrebbe piacermi troppo....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Metalgta
24-09-2017, 19:07
Cerca trova i vari agptek nelle pagine precedenti, con quel budget non può uscire di meglio... Anche se su gearbest c'era l'xduoo x3 in offerta, era intorno ai 50€, l'ho preso in proiezione x regalarlo, quando arriva vediamo, potrebbe piacermi troppo....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
No ma lo userebbe per la palestra soprattutto, allora vado di agptek piccolino?
Cerca trova i vari agptek nelle pagine precedenti, con quel budget non può uscire di meglio... Anche se su gearbest c'era l'xduoo x3 in offerta, era intorno ai 50€, l'ho preso in proiezione x regalarlo, quando arriva vediamo, potrebbe piacermi troppo....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao, io non riesco a trovare l'offerta... Hai un link? Grazie!
unnilennium
24-09-2017, 22:29
Ciao, io non riesco a trovare l'offerta... Hai un link? Grazie!Ho detto che c'era, ora è tornato a 90euro, come su Amazon😁
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
giocher03
28-09-2017, 10:24
Ho detto che c'era, ora è tornato a 90euro, come su Amazon😁
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando TapatalkPer curiosità, il coupon dove l'avevi trovato?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
clipper54
04-10-2017, 21:05
Domanda da ingorante in materia:
ho appena letto la recensione di un lettore che ha il Bluetooth non solo in trasmissione, ma anche in ricezione (c'è un termine tecnico che adesso non ricordo); il recensore, diceva che poteva servire per utilizzare come lettore uno smartphone, inviando il segnale col BT a questo lettore in modo da utilizzare il dac del lettore che era migliore di quello dello smartphone.
Allora mi è sorto un dubbio: dal BT esce il segnale in digitale? Ma se uso delle cuffie BT, hanno loro un dac interno? Conviene allora invece di prendere un lettore mp3, comprare un dac da collegare allo smartphone? :mc:
giocher03
04-10-2017, 21:46
Domanda da ingorante in materia:
ho appena letto la recensione di un lettore che ha il Bluetooth non solo in trasmissione, ma anche in ricezione (c'è un termine tecnico che adesso non ricordo); il recensore, diceva che poteva servire per utilizzare come lettore uno smartphone, inviando il segnale col BT a questo lettore in modo da utilizzare il dac del lettore che era migliore di quello dello smartphone.
Allora mi è sorto un dubbio: dal BT esce il segnale in digitale? Ma se uso delle cuffie BT, hanno loro un dac interno? Conviene allora invece di prendere un lettore mp3, comprare un dac da collegare allo smartphone? :mc:
Si, il segnale è digitale, può perdere di qualità o no se usa il protocollo aptx
Si le cuffie bt hanno un dac interno
I dac usb da collegare allo smartphone (Android) funzionano solo con certi player (ad esempio neutron e uapp), e poi neanche benissimo perché hanno vari problemi (buffering e ricampionamento), per cui in genere un dap viene preferito
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
clipper54
04-10-2017, 21:52
Ok, grazie :cincin:
Domanda da ingorante in materia:
ho appena letto la recensione di un lettore che ha il Bluetooth non solo in trasmissione, ma anche in ricezione (c'è un termine tecnico che adesso non ricordo); il recensore, diceva che poteva servire per utilizzare come lettore uno smartphone, inviando il segnale col BT a questo lettore in modo da utilizzare il dac del lettore che era migliore di quello dello smartphone.
Allora mi è sorto un dubbio: dal BT esce il segnale in digitale? Ma se uso delle cuffie BT, hanno loro un dac interno? Conviene allora invece di prendere un lettore mp3, comprare un dac da collegare allo smartphone? :mc:
Sì le cuffie BT hanno una loro scheda audio , quindi da smartphone alle cuffie e amen..
Un buon lettore mp3 di solito si usa per cuffie a filo per una qualità superiore.
clipper54
04-10-2017, 21:55
Speravo di saltare l'acquisto di un dap, usando lo smartphone :D
grazie.
Tra AGPTek Rocker e M20 cosa mi consigliate?
Tra AGPTek Rocker e M20 cosa mi consigliate?
Un buon telefono con Neutron.
Spiegati meglio, dici che non vale la pena di prendere nessuno dei due?...già ho il cellulare, non vorrei usarne un altro solo per la musica..
clipper54
06-10-2017, 11:06
Un buon telefono con Neutron.
Io uso Poweramp; avevo fatto un pensierino varie volte a Neutron, ma poi ho letto che è abbastanza incasinato da configurare e non so se valga la pena col mio telefono (Wiko Fever).
E invece l'Agptek H01 (o H1 che dir si voglia)? che ne dici rispetto al telefono?
Spiegati meglio, dici che non vale la pena di prendere nessuno dei due?...già ho il cellulare, non vorrei usarne un altro solo per la musica..
che rincoglionito che sono, è un'app.:D :D
miriddin
06-10-2017, 12:05
Io suggerirei un Ruizu A50!
E' un lettore di dimensioni ridottissime costruito con materiali eccellenti (metallo e vetro) che si discosta molto dalla solita produzione economica di Ruizu.
Anche la resa audio è molto buona ed ha il notevole vantaggio di suonare bene con un ampia gamma di IEM, anche se personalmente quelle che preferisco abbinare al lettore sono le Hyperion.
Nel frattempo vorrei aggiornare il firmware del mio Apgtek A02 da battaglia...ho già scaricato dal sito APgTek, ma come faccio l'aggiornamento? Grazie
Altrimenti a breve uscirà il nuovo Hidizs AP60 v2, andate a vedere ;)
unnilennium
06-10-2017, 18:01
Nel frattempo vorrei aggiornare il firmware del mio Apgtek A02 da battaglia...ho già scaricato dal sito APgTek, ma come faccio l'aggiornamento? GrazieDentro il file zip c'è anche la app per aggiornare
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
clipper54
06-10-2017, 18:35
Io suggerirei un Ruizu A50!
E' un lettore di dimensioni ridottissime costruito con materiali eccellenti (metallo e vetro) che si discosta molto dalla solita produzione economica di Ruizu.
Anche la resa audio è molto buona ed ha il notevole vantaggio di suonare bene con un ampia gamma di IEM, anche se personalmente quelle che preferisco abbinare al lettore sono le Hyperion.
L'avevo già addocchiato; non riesco a trovare un confronto con l'Agptek H1:(
A parte che il bluetooth mi farebbe anche comodo, in quanto a volte uso una cassa bluetooth, vabbè che potrei collegarlo tramite cavo, ma col BT farebbe da telecomando :confused:
Io suggerirei un Ruizu A50!
E' un lettore di dimensioni ridottissime costruito con materiali eccellenti (metallo e vetro) che si discosta molto dalla solita produzione economica di Ruizu.
Anche la resa audio è molto buona ed ha il notevole vantaggio di suonare bene con un ampia gamma di IEM, anche se personalmente quelle che preferisco abbinare al lettore sono le Hyperion.
Ciao miriddin, questo Ruizu A50 suona meglio di Hidizs AP60?
Sempre bello l'Hidizs. Anche questa nuova versione v. 2 è touch. È da tanto che non seguo 🙄... Penso sia uscito anche il Benjie K9S. Il K3 è sempre un best buy. Ho adocchiato pure un Benjie stile iPod Shuffle: piccolo schermo, compatto con clip.
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
Grazie.. Mi toccherà lanciare una VM Windows..:D :D :muro:
Sempre bello l'Hidizs. Anche questa nuova versione v. 2 è touch. È da tanto che non seguo 🙄... Penso sia uscito anche il Benjie K9S. Il K3 è sempre un best buy. Ho adocchiato pure un Benjie stile iPod Shuffle: piccolo schermo, compatto con clip.
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
Che io sappia la versione v2 non è touch!
Luigi-H1
06-10-2017, 19:47
Io uso Poweramp; avevo fatto un pensierino varie volte a Neutron, ma poi ho letto che è abbastanza incasinato da configurare e non so se valga la pena col mio telefono (Wiko Fever).
E invece l'Agptek H01 (o H1 che dir si voglia)? che ne dici rispetto al telefono?
Ho sia PowerAmp che Neutron ( oltre che ad USB Audio Player Pro...) e Neutron sarà pure incasinato ma la qualità audio è nettamente superiore a PowerAmp, più dinamica e più risoluzione nei passaggi difficili.
Che io sappia la versione v2 non è touch!Sul sito Hidizs avevo visto che prende molto dal precedente. Tu lo compri? Io ne voglio comprare due: uno basic l'altro più hi fi 😃
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
miriddin
06-10-2017, 21:17
Ciao miriddin, questo Ruizu A50 suona meglio di Hidizs AP60?
Il Ruizu suona bene ma continuo a preferirgli l'Hidizs.
Riguardo al nuovo Hidizs, al prezzo di pre-order di 119 dollari ero piuttosto tentato ma al momento mi sto dedicando maggiormente all'ascolto in bilanciato con il mio Aune e con il Lotoo, convertendo parte delle mie IEM di punta in modelli bilanciati tramite sostituzione del cavo.
Il Ruizu suona bene ma continuo a preferirgli l'Hidizs.
Riguardo al nuovo Hidizs, al prezzo di pre-order di 119 dollari ero piuttosto tentato ma al momento mi sto dedicando maggiormente all'ascolto in bilanciato con il mio Aune e con il Lotoo, convertendo parte delle mie IEM di punta in modelli bilanciati tramite sostituzione del cavo.
Ho letto pareri molto positivi su Aune M1S, potresti darci un tuo parere? Come la percepisci questa uscita bilanciata rispetto a quella singola?
cicciocant
07-10-2017, 07:32
Ho sia PowerAmp che Neutron ( oltre che ad USB Audio Player Pro...) e Neutron sarà pure incasinato ma la qualità audio è nettamente superiore a PowerAmp, più dinamica e più risoluzione nei passaggi difficili.
Sto facendo da betatester all'autore di Neutron, tale DMitry, persona molto competente e disponibile.
LA prossima funzione che verrà implementata è :
"Currently Neutron has ongoing development in it Generic Driver
(AudioTrack) to add hi-res audio output capability. It started working on devices which support PCM offloading and users got 24/192 kHz audio"
Sul mio Redmi Note 4 funziona già a dovere.
clipper54
07-10-2017, 08:18
Il mio è un device non recentissimo e di livello medio basso (Wiko Fever) ho paura che moltissime possano non funzionare a dovere; in più devo ancora capire se sia meglio un DAP a livello di Agptek Rocker o H1 oppure il telefono con Neutron :confused:
unnilennium
07-10-2017, 11:01
Il mio è un device non recentissimo e di livello medio basso (Wiko Fever) ho paura che moltissime possano non funzionare a dovere; in più devo ancora capire se sia meglio un DAP a livello di Agptek Rocker o H1 oppure il telefono con Neutron :confused:Credo che un dap serio non possa confrontarsi con una soluzione software che tende a funzionare più o meno bene a seconda del device dove lo si installa, anche se a livello di interfaccia sicuramente è migliore di tutti i player che hanno interfacce bruttissime, ma devi considerare anche che x un audiofilo che vada alla sostanza ci può stare, devi scegliere tu. La app si può provare, se non t soddisfa allora vai di dap
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
clipper54
07-10-2017, 11:52
La app si può provare, se non t soddisfa allora vai di dap
Quello che mi frena un po' su Neutron, è che molti dicono che sia talmente incasinato che magari scopri a distanza di settimane una scorciatoia o una configurazione valida :doh:
Se fossi certo che un dap medio (tipo quelli che citavo) sia migliore, allora lo prenderei in considerazione a prescindere.
Quello che mi frena un po' su Neutron, è che molti dicono che sia talmente incasinato che magari scopri a distanza di settimane una scorciatoia o una configurazione valida :doh:
Se fossi certo che un dap medio (tipo quelli che citavo) sia migliore, allora lo prenderei in considerazione a prescindere.
Ma no... Ma non esiste quello che dici... Il bello di Neutron sta nel fatto che sfrutta un driver audio proprietario opportunamente sviluppato. Il resto dei settaggi è solo un plus perché permette di fare cose che nemmeno RockBox è in grado di fare. Fino a poco tempo fa io ero un fan accanito di RockBox, povevo questo firmware alternativo in cima a tutto perché da una buona mano di aiuto alle gravi pecche di molti dap basati sul firmware originale. Poi per puro caso scoprii Neutron e rimasi a bocca aperta già oltre 3 anni fa. Fu la prima app a pagamento che acquistai perché rimasi molto colpito dalla grande qualità audio che offre. Non contento acquistai pure PowerAmp ma niente... Neutron non ha rivali.
Ripeto: le opzioni in più sono soltanto secondarie. Il forte di questa app imbattibile è la qualità audio che esce fuori dal suo driver. Io ho abbandonato l'idea di un DAP avanzato perché è davvero difficile battere il sistema smartphone + iem con Neutron.
Se è il caso apro una nuova discussione con una sorta di tutorial su come impostare Neutron! Se lo provate non tornate più indietro.
clipper54
07-10-2017, 12:05
Ho già Poweramp che non è male ma ... mi manca qualcosa.
Neutron avevo rinunciato quando avevo il vecchio telefono ed erabstato il periodo in cui le app si potevano provare 15 minuti prima di acquistarle :muro:
Ora ho visto che Neutron offre 5 giorni di prova, magari ci faccio un giro.
Grazie a tutti. :D
cicciocant
07-10-2017, 12:33
Ho già Poweramp che non è male ma ... mi manca qualcosa.
Neutron avevo rinunciato quando avevo il vecchio telefono ed erabstato il periodo in cui le app si potevano provare 15 minuti prima di acquistarle :muro:
Ora ho visto che Neutron offre 5 giorni di prova, magari ci faccio un giro.
Grazie a tutti. :D
Potresti provare un DAP tipo l'AP60 che funge sia da DAP che da DAC esterno via USB per il cellulare e quindi volendo lo puoi affiancare al cellulare con software tipo appunto neutron, oppure usarlo da solo come DAP
P.S. vada per la guida su NEUTRON ottimo software
Potresti provare un DAP tipo l'AP60 che funge sia da DAP che da DAC esterno via USB per il cellulare e quindi volendo lo puoi affiancare al cellulare con software tipo appunto neutron, oppure usarlo da solo come DAP
P.S. vada per la guida su NEUTRON ottimo software
Ho il tuo stesso telefono, tu usi Neutron e ti trovi bene?
clipper54
07-10-2017, 15:39
Se è il caso apro una nuova discussione con una sorta di tutorial su come impostare Neutron! Se lo provate non tornate più indietro.
Ho scaricato Neutron; lo trovo mooooooolto lento (edit: ho aggiunto qualche o in più).
Ho fatto qualche prova, ma non sento differenze con poweramp :(
Anche impostando il crossfeed non sento differenze (ma è normale che non ci sia niente da configurare nel crossfeed?).
Adesso lo provo ancora, ma la sensazione è che manchi qualcosa nelle configurazioni dei vari parametri :confused:
Comunque, rispetto al Sansa Clip+ che ho (ma che avevo smesso di usare perchè lo spinotto delle cuffie continua a saltare) la differenza è notevole (a favode del Sansa) per questo stavo pensando di tornare a un dap.
Vabbè, torno di la a studiare Neutron ;)
clipper54
07-10-2017, 16:36
Adesso, finalmente, tappando crossfeed etc si apre la finestra dei parametri (prima non succedeva niente); ma comunque non sento differenze eclatanti, continuo a sperimentare ;)
Adesso, finalmente, tappando crossfeed etc si apre la finestra dei parametri (prima non succedeva niente); ma comunque non sento differenze eclatanti, continuo a sperimentare ;)
Ricordati di impostare il driver generico altrimenti non serve a tanto.
Anche la latenza audio!
clipper54
07-10-2017, 16:50
Ricordati di impostare il driver generico altrimenti non serve a tanto.
Anche la latenza audio!
Latenza audio? Quanto?
Adesso vado a provare; intanto, perso per perso, piuttosto che buttare il Sansa, l'ho aperto e l'ho riparato (pensavo fosse più difficile) :D
Per Android sentivo parlare bene pure di Viper. Io ancora ho Android stock sul mio Moto E2 che è in garanzia (niente per ora root), quindi non potrei provarlo; invece Neutron cosa offre di preciso?! Io uso Myplayer++
Sent from my MotoE2(4G-LTE) using Tapatalk
cicciocant
08-10-2017, 08:51
Ho il tuo stesso telefono, tu usi Neutron e ti trovi bene?
SI mi trovo bene
clipper54
08-10-2017, 09:00
Ho spippolato su Neutron, ma non riesco a cogliere le differenze con Poweramp :muro:
Non riesco a capire se sia colpa del telefono che non riesce a sfruttare le prerogative di Neutron o se sia io che non riesco a settarlo come dovrebbe :confused:
Meno male che nel frattempo sono riuscito a recuperare il Sansa Clip+ (Rockboxato) che, effettivamente, rende meglio del telefono. :D
unnilennium
08-10-2017, 12:17
Xduoo x3 in offerta su gearbest 64€, se avete punti si sconta ulteriormentehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171008/bd3a168630e99a874a3e8bfe6dc825c0.jpg
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, anche se leggermente off-topic, volevo segnalarvi che Neutron è stato aggiornato ed ora si ha pieno supporto della risoluzione a 24bit (ovviamente per i dispositivi Android che hanno un DAC capace di decodificare i file Hi-Res).
Troppo felice :D
https://s1.postimg.org/5903d87ffz/Screenshot_20171008-194309.jpg (https://postimg.org/image/9hfan1xo8b/)
Luigi-H1
09-10-2017, 12:17
Ragazzi, anche se leggermente off-topic, volevo segnalarvi che Neutron è stato aggiornato ed ora si ha pieno supporto della risoluzione a 24bit (ovviamente per i dispositivi Android che hanno un DAC capace di decodificare i file Hi-Res).
Troppo felice :D
https://s1.postimg.org/5903d87ffz/Screenshot_20171008-194309.jpg (https://postimg.org/image/9hfan1xo8b/)
Letto ed aggiornato:
Letto ed aggiornato:
Alla faccia dell'Hi-Res! :sofico:
Luigi-H1
09-10-2017, 12:46
Con Neutron si fa sul serio!
cicciocant
09-10-2017, 14:46
Con Neutron si fa sul serio!Che dispositivo esce a 32 bit?
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
clipper54
09-10-2017, 15:02
Ho provato e riprovato Neutron a confronto con Poweramp; nel 95% dei brani non ho sentito nessuna differenza, nel restante 5% la differenza era pressochè inudibile, saltando da uno all'altro, forse, ma ripeto forse, c'era qualcosa.
Visto che Poweramp lo trovo migliore come usabilità e che di Neutron mi sta scadendo il periodo di valutazione, lo disinstallerò. Peccato, pensavo potesse portare un miglioramento, magari lieve, ma qualcosa; probabilmente dipenderà dall'hardware del mio telefono, boohh :confused:
Può essere, come ho letto da qualche parte, che la cosa migliore di Neutron consista nell'equalizzatore parametrico, col quale (avendo i grafici della propria cuffia) si possa livellare l'uscita, ma visto che non trovo i grafici dei miei auricolari, abbandono.
Che dispositivo esce a 32 bit?
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Ormai quasi tutti i nuovi smartphone sono dotati di Signori DAC. La vera differenza è basata sulla sezione di amplificazione. Io ho il OnePlus 3T ed arriva fino a 24bit e basta ed avanza. Vedremo come si comporta LG V30 :cool:
Luigi-H1
09-10-2017, 15:23
Che dispositivo esce a 32 bit?
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Il mio è un Ulefone Vienna con DAC NXP, un emerito sconosciuto ma con una sezione audio ottima. Il suo DAC arriva a 192Khz... No problem!
unnilennium
09-10-2017, 18:59
Ormai quasi tutti i nuovi smartphone sono dotati di Signori DAC. La vera differenza è basata sulla sezione di amplificazione. Io ho il OnePlus 3T ed arriva fino a 24bit e basta ed avanza. Vedremo come si comporta LG V30 :cool:Vale il discorso solo per i top di gamma, coi medio gamma, e quasi tutti i base gamma, il DAC audio non sempre è di Qualità, e parlo da non audiofilo quale sono, però se si usano cuffie buone la differenza si sente di più
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! Recentemente ho preso il ruizu x50, e per il prezzo è un buon lettore, ovviamente ha i suoi difetti, il più grande per me è che il volume è un po' basso. Potrebbe essere una buona soluzione qualche programma tipo mp3 gain, etc? Più che altro è l'unica soluzione che ho trovato...
Qualcuno li usa e sa se funzionano bene?
Grazie
lanterne
13-10-2017, 14:05
Grazie ai consigli su questo forum sono un soddisfatto possessore di un lettore Sansa Clip. Ho una nuova richiesta: il lettore/DAP più economico con uscità "line out" (da collegare quindi ad un ingresso dell'amplificatore dell'impianto hi-fi) è il FiiO X1 2nd gen? C'è qualcosa più a buon mercato? Mi interessa solo che abbia l'uscita line out.
Ciao e grazie.
clipper54
13-10-2017, 14:32
Se non vado errato, l'Agptek H1 (o anche H01) dovrebbe avere il line out.
lanterne
13-10-2017, 14:52
Se non vado errato, l'Agptek H1 (o anche H01) dovrebbe avere il line out.
Sembra proprio di si.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2779586
Grazie. ;)
Luigi-H1
13-10-2017, 20:44
Se non vado errato, l'Agptek H1 (o anche H01) dovrebbe avere il line out.
Si e l'audio è più neutro se ascoltato in cuffia dal line-out.
Salve ragazzi sono un felice possessore di nubia z11 e un cowon j3, da poco ho acquistato ad un prezzo affare un cowon m2(non plenue), sinceramente parlando mi aspettavo un prodotto con almeno la stessa qualità del mio "vechio" j3. Dire che è un prodotto inutile è anche poco,In realtà nonostante monti un sistema JetEffect 5 rispetto al j3 che monta i 3 , l'audio è di molto inferiore. Bassi meno enfatici del j3 e volumi molto più bassi. Sbaglio qualcosa o hanno montato un hardware pietoso su questo m2?
Ciao a tutti! Recentemente ho preso il ruizu x50, e per il prezzo è un buon lettore, ovviamente ha i suoi difetti, il più grande per me è che il volume è un po' basso. Potrebbe essere una buona soluzione qualche programma tipo mp3 gain, etc? Più che altro è l'unica soluzione che ho trovato...
Qualcuno li usa e sa se funzionano bene?
GrazieSì, oppure la funzione normalize di audacity. Ma non aspettarti miracoli, soprattutto perché ogni file ha una soglia massima in db dopo la quale il suono diventa distorto (c.d. clipping)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
miriddin
16-10-2017, 06:16
Ciao a tutti! Recentemente ho preso il ruizu x50, e per il prezzo è un buon lettore, ovviamente ha i suoi difetti, il più grande per me è che il volume è un po' basso. Potrebbe essere una buona soluzione qualche programma tipo mp3 gain, etc? Più che altro è l'unica soluzione che ho trovato...
Qualcuno li usa e sa se funzionano bene?
Grazie
Eviterei di mettere mano ai file per evitare di comprometterne la resa.
Potresti invece valutare di abbinare al lettore auricolari di più alta sensibilità e più bassa impedenza che ti garantirebbero un maggior volume d'ascolto.
La potenza d'uscita viene di solito indicata in relazione ad auricolari da 32 ohm e prendendo degli auricolari da 16 ohm e buona sensibilità (100-110 db) dovrebbe servire allo scopo.
lanterne
16-10-2017, 10:33
Se non vado errato, l'Agptek H1 (o anche H01) dovrebbe avere il line out.
Però rispetto al FiiO X1 2 gen non ha il bluetooth, no?:wtf:
clipper54
16-10-2017, 10:41
Ha anche il bluetooth; infatti ci sto facendo un serio pensierino :D
lanterne
16-10-2017, 11:13
Ha anche il bluetooth; infatti ci sto facendo un serio pensierino :D
Lo vedi da qualche parte nelle specifiche o l'hai provato? Io non riesco a trovarlo scritto da nessuna parte.
clipper54
16-10-2017, 11:29
Mi ero fatto uno schema delle caratteristiche di vari lettori e sul H1 avevo segnato la presenza del Bluetooth; ora vado a fare una ricerca, ormai lo davo per scontato :confused: :eek:
magisterarus
16-10-2017, 11:29
Non ha il bluetooth.
clipper54
16-10-2017, 11:30
Allora, per il bluetooth bisogna andare sul Rocker? :muro:
Luigi-H1
16-10-2017, 16:09
Allora, per il bluetooth bisogna andare sul Rocker? :muro:
Non è detto che il Rocker suoni peggio, costa anche di meno. Per il prezzo di vendita è un ottimo compromesso qualità/prezzo, se aggiungi qualcosina puoi prendere l'Hidizs AP60 e il livello sale.
clipper54
16-10-2017, 17:14
Non è detto che il Rocker suoni peggio, costa anche di meno.
E' che nell'H1 mi attiravano alcune cose tipo il line-out e la rotellina del volume :D
Surrucagnolo
16-10-2017, 23:17
Ciao a tutti vengo da un vecchio cowon i9 che è passato a miglior vita. Ho avuto diverse intrauricolari: Re0, fischer audio eterna, etymotic MC5, ie8. Ta queste ho apprezzato di più le eterna per come spingevano, ma modificandone l'equalizzazione per il suono troppo cupo. Le RE0 ottime, ma pochi bassi e volume troppo basso, le ie8 tanto osannate, ma suono troppo asciutto. Probabilmente apprezzo molto che si sentano i medi (assoli di chitarra e voce), ma non rinuncio alla presenza di bassi profondi e alti squillanti. Ora vorrei capire un attimo cosa acquistare. Sono indeciso se abbinare un dac + amp al mio smartphone tramite otg (ho un honor 6x) oppure prendere un lettore come fiio x1. Dato che vorrei passare anche da inear a cuffie con padiglione chiuse, non vorrei superare i 150€ per il lettore. Mi interessa molto che il volume sia elevato o cmq ci sia l'effetto "botta". Qualcuno riesce a consigliarmi qualcosa? Secondo voi c'è differenza se si passa da un cowon i9 ad un fiio x1 o XDUOO x10?
clipper54
16-10-2017, 23:19
Ho appena visto un lettore che per me è bellissimo (esteticamente); marca per me sconosciuta, qualcuno ne sa qualcosa?
Ha un DAC: Cirrus Logic’s 192kHz D/A Converter WM8740 with internal Filter
Bassplay P5000
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61VIz%2BRTeBL._SL1200_.jpg
Luigi-H1
16-10-2017, 23:56
Ho appena visto un lettore che per me è bellissimo (esteticamente); marca per me sconosciuta, qualcuno ne sa qualcosa?
Ha un DAC: Cirrus Logic’s 192kHz D/A Converter WM8740 with internal Filter
Bassplay P5000
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61VIz%2BRTeBL._SL1200_.jpg
Sicuramente il software sarà migliore dell'H1, maggiore possibilità di leggere diversi file audio, l'H1 si ferma ai file a 96Khz 24 bit wav, il 5000 legge tutto, CPU ATJ per H1, Rockchip per il 5000. Il DAC è identico ma ha una gamma dinamica inferiore, rispetto all'H1, e se il DAC è lo stesso vuol dire che è inferiore lo stadio di amplificazione... Durata della batteria infinita rispetto all'H1... Stadio di amplificazione che consuma di meno o meno potenza in uscita? Il volume dell'H1 è veramente alto.
Bassplay P5000 = Aigo M6.... anche l'H1 è un Aigo...
Luigi-H1
16-10-2017, 23:59
Una volta che hai sforato la soglia dei 100€, Xduoo X10 e non sbagli.
clipper54
17-10-2017, 08:22
Tanto, per adesso, "devo" aspettare, mi sto informando :D
Marko#88
17-10-2017, 09:08
Ho ricevuto un FiiO X1 2nd GEN, io ho già la prima versione.
La costruzione, che già era notevole, è veramente ottima adesso... e la rotella touch funziona decisamente meglio rispetto a quella meccanica.
A livello di qualità audio devo ancora fare prove serie, quello che posso dire da ora è che è un po' più reattivo nelle cartelle con molti file (e in generale a memoria grande). Lo schermo è lo stesso ma ha una pellicola antiriflesso sopra che ne migliora sensibilmente la visibilità al sole, ottimo per l'uso all'aperto. :D
magisterarus
17-10-2017, 10:01
Per rimanere in casa AIGO, molto meglio il recente Z6.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1UrAVNVXXXXc0aFXXq6xXFXXXm/Original-Moonlight-AIGO-Z6-Hard-DSD-MP3-Player-CS4398-DAC-Hifi-Music-Player-Dual-Core-CPU.jpg_640x640.jpg
clipper54
17-10-2017, 10:56
Esteticamente, io preferisco l'altro; metto in ordine (sempre di estetica):
1) Nintaus X10
2) Aigo M6 (Bassplay P5000)
Peccato che il Nintaus non lo vendano in amazzonia (ho qualche buono e comprerei li) e dell'Aigo (Bassplay) non si legga niente :muro:
lanterne
17-10-2017, 15:03
https://cdn.head-fi.org/a/9258146.jpg
https://www.head-fi.org/showcase/aigo-mp3-105-24bit-48khz-64gb-hifi-portable-player.21861/reviews
:wtf:
clipper54
17-10-2017, 15:29
Io di quello non capisco la rotella in fondo a sinistra, secondo me deve essere scomodissima come posizione :confused:
clipper54
17-10-2017, 17:35
Una volta che hai sforato la soglia dei 100€, Xduoo X10 e non sbagli.
C'è veramente differenza rispetto all' H1?
unnilennium
17-10-2017, 17:46
Benje k10 in offerta da gearbest
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Luigi-H1
17-10-2017, 22:15
C'è veramente differenza rispetto all' H1?
Due timbriche totalmente differenti:
H1 medio centrico, ideale per l'ascolto dove l'esaltazione dei medi rende l'ascolto più piacevole come voci, chitarre etc... non ci sono problemi nell'accoppiamento delle cuffie... L'importante è non abbinargli tipi dalla timbrica scura.
X10 dalla timbrica alta, spazialità e dinamica più ampia, dettagli e difetti dei brani più in evidenza, così come anche quelli delle cuffie. Lo stesso brano ascoltato sui due lettori mostra un maggiore dettaglio nell'X10 anche per una leggera maggiore dinamica. La qualità dello stadio di amplificazione dell'X10 è superiore, questo è quello che percepisco con gli strumenti di misura che uso: le mie orecchie.
X10 troppo sottovalutato, sui siti di audiofili esteri è il DAP usato per i test.
L'importante è come sempre il giusto abbinamento DAP cuffia, io per ora uso H1 + Einsear T2, X10 + EMI CI880. Le EMI le trovi su Ama... Con altri nomi... Cerca auricolari hybrid e tra il tutto proposto spunteranno, sono sempre le stesse!
the_duke
17-10-2017, 22:22
Due timbriche totalmente differenti:
H1 medio centrico, ideale per l'ascolto dove l'esaltazione dei medi rende l'ascolto più piacevole come voci, chitarre etc... non ci sono problemi nell'accoppiamento delle cuffie... L'importante è non abbinargli tipi dalla timbrica scura.
X10 dalla timbrica alta, spazialità e dinamica più ampia, dettagli e difetti dei brani più in evidenza, così come anche quelli delle cuffie. Lo stesso brano ascoltato sui due lettori mostra un maggiore dettaglio nell'X10 anche per una leggera maggiore dinamica. La qualità dello stadio di amplificazione dell'X10 è superiore, questo è quello che percepisco con gli strumenti di misura che uso: le mie orecchie.
X10 troppo sottovalutato, sui siti di audiofili esteri è il DAP usato per i test.
Stai parlando dell'X10 della Xduoo? L'avevo seguito al momento dell'uscita: hardware davvero notevole, ma software con tanti problemi (come da tradizione Xduoo). Solo per il fatto di non avere la riproduzione gapless per me era da scartare. Se nel frattempo è stato fatto un aggiornamento software che ne elimina i problemi ne sono felice...
Stai parlando dell'X10 della Xduoo? L'avevo seguito al momento dell'uscita: hardware davvero notevole, ma software con tanti problemi (come da tradizione Xduoo). Solo per il fatto di non avere la riproduzione gapless per me era da scartare. Se nel frattempo è stato fatto un aggiornamento software che ne elimina i problemi ne sono felice...
Aggiungerei pure che il primo secondo di inzio brano non è eseguito, come se ci fosse un fade-in molto aggressivo che non si può né eliminare né modificare nei settaggi...
Il bello di qualche brano è anche come inizia e un lettore del genere mi fa passare il piacere di ascoltare. Pensate ad un Vivaldi senza gli attacchi... Si rivolterebbe nella sua tomba!
the_duke
17-10-2017, 22:32
Aggiungerei pure che il primo secondo di inzio brano non è eseguito, come se ci fosse un fade-in molto aggressivo che non si può né eliminare né modificare sei settaggi...
Il bello di qualche brano è anche come inizia e un lettore del genere mi fa passare il piacere di ascoltare. Pensate ad un Vivaldi senza gli attacchi... Si rivolterebbe nella sua tomba!
Ho letto proprio adesso che i problemi dell'X10 non sono stati risolti con un aggiornamento. Anzi: è stato aanunciato il successore, l'X20 (con un hardware tutto diverso) e molti temono che sul fronte del software l'X10 verrà completamente abbandonato.
E' un vero peccato perchè i lettori della Xduoo a detta di molti suonano veramente bene, peccato che non siano capaci di realizzare un software decente e, soprattutto, che non seguano per nulla i prodotti già usciti...
PS: mi sono accorto che fra gli articoli segnalati qui sopra c'è la recensione del Fiio X5 iii. Adesso vado a leggermela!
Luigi-H1
17-10-2017, 22:33
X10 Xduoo.
Il software è stabile e non va in crash. Il mezzo secondo della dissolvenza all'inizio della riproduzione è rimasto ma non è un difetto, è per evitare di riprodurre subito al volume impostato, il passaggio automatico da una traccia alla successiva è "normale". Niente gapless, non ascoltando concerti dal vivo non ne sento il bisogno.
Luigi-H1
17-10-2017, 22:37
L'attenuazione del mezzo secondo iniziale è solo se si passa da stop a play, iniziata la riproduzione non c'è piu.
the_duke
17-10-2017, 22:37
X10 Xduoo.
Il software è stabile e non va in crash. Il mezzo secondo della dissolvenza all'inizio della riproduzione è rimasto ma non è un difetto, è per evitare di riprodurre subito al volume impostato, il passaggio automatico da una traccia alla successiva è "normale". Niente gapless, non ascoltando concerti dal vivo non ne sento il bisogno.
Moltissima musica che ascolto, anche se non è live, presenta spesso dei brani l'uno collegato all'altro.
Una riproduzione gapless per me è indispensabile, quindi, purtroppo (visto l'hardware ed il prezzo), l'X10 non fa per me.
X10 Xduoo.
Il software è stabile e non va in crash. Il mezzo secondo della dissolvenza all'inizio della riproduzione è rimasto ma non è un difetto, è per evitare di riprodurre subito al volume impostato, il passaggio automatico da una traccia alla successiva è "normale". Niente gapless, non ascoltando concerti dal vivo non ne sento il bisogno.
Non si parla di difetti, sono scelte volute da Xduoo. Purtroppo non mi trovo d'accordo con la motivazione che esprimi "evitare di riprodurre subito al volume impostato", cosa per me non accettabile. Lascerei all'utente finale come riprodurre le dissolvenze oppure dare anche la possibilità di disattivare questo effetto non voluto di default. Ad esempio Neutron ti permette di impostare la dissolvenza in entrata ed uscita in termini di millisecondi, tanto per essere pignoli e dare pieno controllo e libertà all'utente.
Luigi-H1
17-10-2017, 22:47
OT (ma non troppo) "non posso non segnalare" l'ottima qualità audio dell'ultima versione di Onkyo HF Player, migliorata tantissimo come impostazioni ed interfaccia, bit perfect e USB DAC.
clipper54
17-10-2017, 23:01
X10 Xduoo.
Il mezzo secondo della dissolvenza all'inizio della riproduzione è rimasto ma non è un difetto, è per evitare di riprodurre subito al volume impostato
Un lettore che rischia di saltarmi l'attacco della quinta di Beethoven non fa per me. Se non sbaglio c'era lo stesso difetto all'inizio sull'H1, l'hanno sistemato?
Luigi-H1
18-10-2017, 13:27
Un lettore che rischia di saltarmi l'attacco della quinta di Beethoven non fa per me. Se non sbaglio c'era lo stesso difetto all'inizio sull'H1, l'hanno sistemato?
Nessun secondo perso sull'H1, non ha il gapless.
cicciocant
18-10-2017, 13:52
OT (ma non troppo) "non posso non segnalare" l'ottima qualità audio dell'ultima versione di Onkyo HF Player, migliorata tantissimo come impostazioni ed interfaccia, bit perfect e USB DAC.Ma costa sempre 10 euro
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, scusate l'off topic ma volevo chiedervi qualche consiglio riguardante un dac portatile. Premetto che sono un felicissimo possessore delle jvc ha-fx850 comprate nel mercatino da magisterarus, e attualmente uso come dac un topping nx2 (lo uso praticamente sempre, sia su pc che col cell quando esco).
Vorrei però effettuare un upgrade, avevo pensato al fiio e18 ma sono molto indeciso. Sapreste aiutarmi?
miriddin
19-10-2017, 12:22
Ciao a tutti, scusate l'off topic ma volevo chiedervi qualche consiglio riguardante un dac portatile. Premetto che sono un felicissimo possessore delle jvc ha-fx850 comprate nel mercatino da magisterarus, e attualmente uso come dac un topping nx2 (lo uso praticamente sempre, sia su pc che col cell quando esco).
Vorrei però effettuare un upgrade, avevo pensato al fiio e18 ma sono molto indeciso. Sapreste aiutarmi?
Se l'uso in mobilità è con il cellulare potresti pensare di conservare il Topping per l'uso col pc ed adottare un DAC per cellulari come l'HiFiMeDIY in abbinamento ad un player che lo supporti:
https://hifimediy.com/DACs/ready-made-dacs
http://www.extreamsd.com/index.php/products/usb-audio-player-pro
https://hifimediy.com/image/cache/data/android%20dac%20samsung%20galaxy%20mega-800x800.jpeg
Grazie miriddin...diciamo che punto soprattutto a migliorare la qualità audio, il fattore portabilità è relativo (li tengo nella tasca interna della giacca o molto più frequentemente li tengo nello zaino e poi li appoggio sul tavolo), quindi posso anche spingermi al livello "semimattonella" nel caso ci sia un'effettivo miglioramento del suono.
cicciocant
19-10-2017, 18:25
Se l'uso in mobilità è con il cellulare potresti pensare di conservare il Topping per l'uso col pc ed adottare un DAC per cellulari come l'HiFiMeDIY in abbinamento ad un player che lo supporti:
https://hifimediy.com/DACs/ready-made-dacs
http://www.extreamsd.com/index.php/products/usb-audio-player-pro
https://hifimediy.com/image/cache/data/android%20dac%20samsung%20galaxy%20mega-800x800.jpeg
Quale modello consigli in parricolare del hifimediy? Quello con sabre 9018 o quello con sabre 9023?
Mi intrippano per l'estrema portabilità
unnilennium
20-10-2017, 23:02
Dopo davvero un sacco di tempo mi è arrivato il lettore xduoo x3 da preso in offerta da gearbest...
Considerando il prezzo pagato, tra sconto e saldo punti, circa la metà di quello che costa su Amazon, non mi posso lamentare....
Unico difetto è che sarebbe stato un regalo, ma mi sa che me lo terrò perché è davvero troppo bello.... Non resisto...
Messo rockbox appena tolto dalla carica, collegato ad un paio di casse xiaomi piston 3, e de o dire che si sente la differenza anche x me che non sono audiofilo, e anche rispetto al vecchio lettore analogo ai soliti agptek a02 o simili, il suono è indubbiamente più pieno e corposo, a parte il volume mostruoso che ha, almeno x me che sono abituato a tenerlo basso, questo è davvero forte al confronto...
Inutile dire che lo consiglio vivamente, non ho provato la funzionalità DAC, ma al momento sono davvero felice... Certo l'interfaccia è davvero spartana, ma la sostanza è davvero quella che si dice, e a me basta
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
clipper54
21-10-2017, 07:59
Concordo al 100%, XDUOO X3 è una bomba
Meglio dell'H1? :confused:
Marko#88
21-10-2017, 08:19
Dopo davvero un sacco di tempo mi è arrivato il lettore xduoo x3 da preso in offerta da gearbest...
Considerando il prezzo pagato, tra sconto e saldo punti, circa la metà di quello che costa su Amazon, non mi posso lamentare....
Unico difetto è che sarebbe stato un regalo, ma mi sa che me lo terrò perché è davvero troppo bello.... Non resisto...
Messo rockbox appena tolto dalla carica, collegato ad un paio di casse xiaomi piston 3, e de o dire che si sente la differenza anche x me che non sono audiofilo, e anche rispetto al vecchio lettore analogo ai soliti agptek a02 o simili, il suono è indubbiamente più pieno e corposo, a parte il volume mostruoso che ha, almeno x me che sono abituato a tenerlo basso, questo è davvero forte al confronto...
Inutile dire che lo consiglio vivamente, non ho provato la funzionalità DAC, ma al momento sono davvero felice... Certo l'interfaccia è davvero spartana, ma la sostanza è davvero quella che si dice, e a me basta
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Mi togli una curiosità OT visto che hai detto che da GearBest ci ha messo un sacco? Quanto? Perchè ho qualche problema anche io con un paio di oggetti spediti il 30 agosto e mai arrivati...
magisterarus
21-10-2017, 09:36
Ciao a tutti, scusate l'off topic ma volevo chiedervi qualche consiglio riguardante un dac portatile. Premetto che sono un felicissimo possessore delle jvc ha-fx850 comprate nel mercatino da magisterarus, e attualmente uso come dac un topping nx2 (lo uso praticamente sempre, sia su pc che col cell quando esco).
Vorrei però effettuare un upgrade, avevo pensato al fiio e18 ma sono molto indeciso. Sapreste aiutarmi?
Prenderei in considerazione anche il nuovo FiiO Q1 MkII:
http://www.fiio.net/en/products/76
unnilennium
21-10-2017, 09:39
Mi togli una curiosità OT visto che hai detto che da GearBest ci ha messo un sacco? Quanto? Perchè ho qualche problema anche io con un paio di oggetti spediti il 30 agosto e mai arrivati...Ci ha messo più di un mese, per colpa del blocco in uk, è successo a tutti quelli che hanno ordinato qualcosa, ma adesso la situazione si sta normalizzando, c'è stato un accavallamento di feste cinesi, terrorismo e rallentamento Delle spedizioni dovuto alla dogana... Cmq alla fine arriva
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Prenderei in considerazione anche il nuovo FiiO Q1 MkII:
http://www.fiio.net/en/products/76
Grazie, non sapevo neanche fosse uscita una nuova versione del q1
L'unica cosa è che dato che le jvc sono piuttosto spinte sui bassi penso dovrei puntare ad un dac piuttosto neutro o che comunque non li accentui di base (poi ovviamente il bass boost lo terrei su off), quindi forse finirò per preferire l'e18 anche sul q1ii, ma sono in piena fase di studio e valutazione :D
miriddin
21-10-2017, 13:42
Grazie miriddin...diciamo che punto soprattutto a migliorare la qualità audio, il fattore portabilità è relativo (li tengo nella tasca interna della giacca o molto più frequentemente li tengo nello zaino e poi li appoggio sul tavolo), quindi posso anche spingermi al livello "semimattonella" nel caso ci sia un'effettivo miglioramento del suono.
Leggendo che preferiresti un ampli neutro io guarderei anche all'iBasso D-Zero, compreso il vecchio modello (che ho io), considerando che dovrebbe trovarsi a buon prezzo.
Quale modello consigli in parricolare del hifimediy? Quello con sabre 9018 o quello con sabre 9023?
Mi intrippano per l'estrema portabilità
Io ho quello con il 9023 ma non ho mai provato l'altro: questo mi è arrivato "in omaggio" con le Fostex TE-07 prese su eBay...
Dopo davvero un sacco di tempo mi è arrivato il lettore xduoo x3 da preso in offerta da gearbest...
Messo rockbox appena tolto dalla carica...
Sbagliato!
A parte che non capisco il senso di mettere un firmware NON-24bit su di un lettore ad alta risoluzione, l'X3 suona comunque meglio con il firmware originale!
Ci ha messo più di un mese, per colpa del blocco in uk, è successo a tutti quelli che hanno ordinato qualcosa, ma adesso la situazione si sta normalizzando, c'è stato un accavallamento di feste cinesi, terrorismo e rallentamento Delle spedizioni dovuto alla dogana... Cmq alla fine arriva
Aspetto 6 spedizioni e, per i problemi citati, mi hanno rispedito altre due di esse in sostituzione ed accreditato 100 punti per scusarsi del disservizio!
unnilennium
21-10-2017, 14:59
Leggendo che preferiresti un ampli neutro io guarderei anche all'iBasso D-Zero, compreso il vecchio modello (che ho io), considerando che dovrebbe trovarsi a buon prezzo.
Io ho quello con il 9023 ma non ho mai provato l'altro: questo mi è arrivato "in omaggio" con le Fostex TE-07 prese su eBay...
Sbagliato!
A parte che non capisco il senso di mettere un firmware NON-24bit su di un lettore ad alta risoluzione, l'X3 suona comunque meglio con il firmware originale!
Aspetto 6 spedizioni e, per i problemi citati, mi hanno rispedito altre due di esse in sostituzione ed accreditato 100 punti per scusarsi del disservizio!Va bene riproverò a mettere il firmware originale, non ho resistito al modding...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Va bene riproverò a mettere il firmware originale, non ho resistito al modding...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Il firmware originale è decisamente superiore in termini di resa audio.
RockBox è ottimo per la personalizzazione e le varie funzioni, ma sin dalla prima accensione con Rockbox ti renderai conto del fruscio di sottofondo nei brani silenziosi.
Il firmware stock ha due gravi pecche: taglia il primo secondo circa di esecuzione di un brano e non va perfettamente a tempo con alcuni brani (se non erro quelli con frequenza di 48kHz). Per il resto è un lettore molto valido, nella media assieme agli altri e se la gioca con la qualità audio di un buon smartphone.
Leggendo che preferiresti un ampli neutro io guarderei anche all'iBasso D-Zero, compreso il vecchio modello (che ho io), considerando che dovrebbe trovarsi a buon prezzo.
Grazie mille, indago ^^
magisterarus
21-10-2017, 16:15
Grazie, non sapevo neanche fosse uscita una nuova versione del q1
L'unica cosa è che dato che le jvc sono piuttosto spinte sui bassi penso dovrei puntare ad un dac piuttosto neutro o che comunque non li accentui di base (poi ovviamente il bass boost lo terrei su off), quindi forse finirò per preferire l'e18 anche sul q1ii, ma sono in piena fase di studio e valutazione :D
Il nuovo Q1 utilizza un dac differente rispetto alla vecchia versione, e dalle prime recensioni appare essere più neutrale.
L'E18 è un prodotto oramai molto datato e offre nel complesso prestazioni inferiori. Tra l'altro non supporta il DSD.
Il nuovo Q1 utilizza un dac differente rispetto alla vecchia versione, e dalle prime recensioni appare essere più neutrale.
L'E18 è un prodotto oramai molto datato e offre nel complesso prestazioni inferiori. Tra l'altro non supporta il DSD.
Da quel che ho letto è più potente l'e18 (300mw vs 220), anche se la cosa non mi interessa troppo, le 850 hanno un'impendenza di 16 ohm e non ascolto la musica ad alto volume, quindi da quel punto di vista non pongo limiti di alcun tipo. Riguardo la modalità balanced del nuovo q1 ho letto cose un po' contrastanti, molti non hanno notato differenze rilevanti.
Per quanto riguarda il dsd ho decine di gb di flac, non penso di fare il passaggio (sempre che effettivamente convenga farlo) prima di qualche anno, il che posso stare tranquillo anche in questo ambito.
La durata della batteria è all'incirca la stessa, trovo utili i tasti dell'e18 ma non sono un motivo valido per preferirli ad altri dac. Alla fine l'aspetto più importante è la qualità audio, e su quella onestamente non saprei dire, a parte confrontare qualche review
Rimane la questione prezzo, praticamente doppio per l'e18 ma l'ho trovato usato (pochi mesi di vita) ad un prezzo in linea col q1 mkii, quindi l'unico fattore di rilievo è il chip
clipper54
28-10-2017, 23:45
Esteticamente, io preferisco l'altro; metto in ordine (sempre di estetica):
1) Nintaus X10
2) Aigo M6 (Bassplay P5000)
Peccato che il Nintaus non lo vendano in amazzonia (ho qualche buono e comprerei li) e dell'Aigo (Bassplay) non si legga niente :muro:
Ho appurato che il Bassplay P5000 ha lo stesso dac del Agptek H1.
clipper54
03-11-2017, 20:55
Se decidessi di fare un ulteriore salto ed arrivare intorno ai 160 euro per prendere un Cayin N3? Varrebbe la pena? O ci sarebbe di meglio su quel prezzo?
Tempo fa ho letto nella discussione che qualcuno lo aveva in pre ordine. E' arrivato ? Sarei curioso di sapere le impressioni e la questione dogana. Nel sito dice consegne da settembre.
Grazie !
Ciao a tutti, mi sono registrato appositamente per segnalare l'Xduoo X10 sull'amazzone a 100€, e per chiedervi se secondo voi vale la pena
clipper54
04-11-2017, 12:50
Se leggi qualche pagina indietro se ne è parlato; da quel che ho capito (non lo possiedo) è un ottimo lettore; ha solo qualche problemino software, che non verrà sistemato visto che sta uscendo l'X20.
Sì ho letto, e in effetti l'X10 l'ho rivalutato proprio grazie ai pareri positivi di Luigi-H1.
Su quei problemi software potrei anche sorvolare, ciò che mi frena realmente è l'impossibilità di utilizzarlo come DAC (usb?) esterno, a differenza del FiiO X5 II, che diverse volte è arrivato a costare 157,50€ sempre sull'amazzone.
Quindi il dubbio è: X10 a 100€ o X5II a 157€?
Un'altra domanda sperando di non essere OT:
l'utilizzo di un buon DAP come DAC esterno migliorerebbe sensibilmente anche la qualità sonora dei film?
miriddin
04-11-2017, 14:27
Tempo fa ho letto nella discussione che qualcuno lo aveva in pre ordine. E' arrivato ? Sarei curioso di sapere le impressioni e la questione dogana. Nel sito dice consegne da settembre.
Grazie !
Hanno spedito il primo lotto il 23 ottobre e il mio non è ancora arrivato.
clipper54
04-11-2017, 14:29
Io sto facendo più di un pensierino al Cayin N3 che si aggira su quei prezzi, sempre in Amazzonia; è un Dap, funziona da Dac, ha il BT, il line-out e dei filtri digitali di cui parlano bene.
miriddin
04-11-2017, 14:56
Se decidessi di fare un ulteriore salto ed arrivare intorno ai 160 euro per prendere un Cayin N3? Varrebbe la pena? O ci sarebbe di meglio su quel prezzo?
Capisco che può essere già un grande sforzo arrivare a 160 euro, ma devi considerare che intorno ai 200 euro si prende un eccellente Aune M1s che presenta diversi vantaggi, e non trascurabili:
qualità audio decisamente superiore
doppia uscita bilanciata e normale
acquistabile da shop europeo con tutti i vantaggi in termini di garanzia
In questo modo potresti utilizzarlo con cuffie o iem normali avendo l'opzione di poter passare all'ascolto in bilanciato.
L'esperienza in bilanciato è di tutt'altro livello e bastano delle VE-Monk Plus bilanciate per iniziare: poi, grazie all'ampia disponibilità di iem con cavo removibile, non è difficile bilanciare anche altre iem.
Luigi-H1
04-11-2017, 15:19
Ciao a tutti, mi sono registrato appositamente per segnalare l'Xduoo X10 sull'amazzone a 100€, e per chiedervi se secondo vois vale la pena
A 99,99€ è un affare da non lasciarsi sfuggire, i lati positivi superano di gran lunga le piccole imperfezioni software che in ogni caso non mi sono mai pesate (per me irrilevanti, valuto in un player la qualità audio).
L'esperienza in bilanciato è di tutt'altro livello e bastano delle VE-Monk Plus bilanciate per iniziare: poi, grazie all'ampia disponibilità di iem con cavo removibile, non è difficile bilanciare anche altre iem.
Il bilanciato permette di usufruire di un ascolto di qualità migliore anche su flac 16/44 o solamente per file con bitrate più elevato?
Comunque tra poco comprio il mio primo player audio :)
Ormai aspetto l'11/11 o il Black Friday; magari salta fuori qualche sconto.
Che mi cosnigli? Se è il caso posso puntare sull'Hidiz AP60 (anche se è touch me l'hai stra-consigliato, quindi vale l'acquisto)
clipper54
04-11-2017, 17:01
Capisco che può essere già un grande sforzo arrivare a 160 euro, ma devi considerare che intorno ai 200 euro si prende un eccellente Aune M1s che presenta diversi vantaggi.
:D
Sai perchè mi scappa da ridere? Perchè ero partito con l'idea dell'Agptek Rocker (50 eur), poi ho pensato che per poco di più potevo prendere l'Agptek H1, ma poi ho visto che c'era qualcosa di meglio sui 100 euro, poi .... adesso sono arrivato al Cayin :mc:
Se continua così, vendo la macchina con l'autoradio e giro in bicicletta col Dap :doh:
Poi, visto che comprerei in Amazzonia per vari motivi, l'Aune mi verrebbe sui 240 euro
Adesso mi vado a studiare l'uscita bilanciata, di cui ho solo letto che esiste ma non c'ho capito niente.
miriddin
04-11-2017, 17:22
Il bilanciato permette di usufruire di un ascolto di qualità migliore anche su flac 16/44 o solamente per file con bitrate più elevato?
Comunque tra poco comprio il mio primo player audio :)
Ormai aspetto l'11/11 o il Black Friday; magari salta fuori qualche sconto.
Che mi consigli? Se è il caso posso puntare sull'Hidiz AP60 (anche se è touch me l'hai stra-consigliato, quindi vale l'acquisto)
La resa audio in bilanciato migliora complessivamente grazie alla separazione dei canali.
Riguardo all'Hidizs AP60, sono in attesa che mi arrivi la versione MKII e vedrò di confrontarlo col modello precedente.
Tra gli altri lettori, sto apprezzando molto il Ruizu A50: suona bene ed è costruito molto bene, completamente in metallo.
Passando ad altro, ho preso per curiosità l' AGPTEK A22 su Amazon per 20 euro. E' il classico lettore sul tipo del Benjie C-One, ma con la particolarità di poter essere ricaricato anche grazie al pannello solare installato sul retro.
Quando faccio escursioni/hiking in montagna non mi porto dietro i lettori più costosi e, se la ricarica solare funziona bene, costituisce sicuramente un valore aggiunto!
La resa audio, tenendo presente l'utilizzo di cui sopra, non è male, anche se il lettore è un pò "schizzinoso" e si abbina bene solo con auricolari abbastanza "caldi" e facili da pilotare.
miriddin
04-11-2017, 17:42
:D
Sai perchè mi scappa da ridere? Perchè ero partito con l'idea dell'Agptek Rocker (50 eur), poi ho pensato che per poco di più potevo prendere l'Agptek H1, ma poi ho visto che c'era qualcosa di meglio sui 100 euro, poi .... adesso sono arrivato al Cayin :mc:
Se continua così, vendo la macchina con l'autoradio e giro in bicicletta col Dap :doh:
Poi, visto che comprerei in Amazzonia per vari motivi, l'Aune mi verrebbe sui 240 euro
Adesso mi vado a studiare l'uscita bilanciata, di cui ho solo letto che esiste ma non c'ho capito niente.
Sì! In effetti di questo passo ad arrivare a 400 euro ci vuole un attimo! :D
Schezi a parte, il suggerimento era in relazione al budget di 160 euro, considerando i 40 euro di differenza rispetto all'Aune!
Comunque potrebbe essere il caso di optare per una soluzione intermedia: non conosco l'XDuoo X10, non avendolo preso considerando che non si erano mai degnati di risolvere i problemi dell'X3, ma a 99 euro, probabilmente destinati anche a scendere in vista dell'uscita del nuovo modello, direi che è un ottimo acquisto! Senti magari il parere di chi ha anche l'AGPTEK H1 oltre all'XDuoo X10.
Riguardo al Rocker, è uscito il primo novembre un aggiornamento firmware (1.2): l'ho installato ma non ho trovato alcun Changelog...
Luigi-H1
04-11-2017, 18:02
...Senti magari il parere di chi ha anche l'AGPTEK H1 oltre all'XDuoo X10...
Per una differenza di 25€ X10 sicuramente. Tra i due perdi solo le cover dei singoli brani con l'X10 (visualizza solo quelle degli album) ma quelle dell'H1 hanno bisogno della lente d'ingrandimento...
Esteticamente H1, per completezza software e qualità audio X10.... Mi piace ascoltare lo stesso brano prima sull'H1 e poi sull'X10 per scoprire particolari che non avevo notato....
Abbinamento: H1 + Einsear T2, X10 + E-MI CI880.
Capisco che può essere già un grande sforzo arrivare a 160 euro, ma devi considerare che intorno ai 200 euro si prende un eccellente Aune M1s che presenta diversi vantaggi, e non trascurabili:
qualità audio decisamente superiore
doppia uscita bilanciata e normale
acquistabile da shop europeo con tutti i vantaggi in termini di garanzia
In questo modo potresti utilizzarlo con cuffie o iem normali avendo l'opzione di poter passare all'ascolto in bilanciato.
L'esperienza in bilanciato è di tutt'altro livello e bastano delle VE-Monk Plus bilanciate per iniziare: poi, grazie all'ampia disponibilità di iem con cavo removibile, non è difficile bilanciare anche altre iem.
Ciao miriddin, potresti scrivere il nome dello shop europeo? Ti ringrazio! Ciao!
:D
Sai perchè mi scappa da ridere? Perchè ero partito con l'idea dell'Agptek Rocker (50 eur)... adesso sono arrivato al Cayin :mc:
Se continua così, vendo la macchina con l'autoradio e giro in bicicletta col Dap :doh:
Poi, visto che comprerei in Amazzonia per vari motivi, l'Aune mi verrebbe sui 240 eur...
Ancor di più se ti vediamo davvero in giro con la bici col DAP :asd:
Non sarebbe male come idea! Mi trovo nella tua stessa situazione: mi ero prefissato un budget di 50€, ma già sono per l'Hidizs e chissà cosa si prospetta.
La resa audio in bilanciato migliora complessivamente grazie alla separazione dei canali.
Mi occorre un lettore primario (Hidizs) e un altro di scorta più economico (vedi Benjie o AGPTek)
Riguardo all'Hidizs AP60, sono in attesa che mi arrivi la versione MKII e vedrò di confrontarlo col modello precedente.
Mi ero dimenticato che è già uscita la v.2. Attendo tuoi aggiornamenti che poi devo comprare. Non posso rimandare all'infinito :O
Tra gli altri lettori, sto apprezzando molto il Ruizu A50: suona bene ed è costruito molto bene, completamente in metallo.
Un altro buono ma, sotto l'Hidizs qualitativamente?!
Passando ad altro, ho preso per curiosità l' AGPTEK A22 su Amazon per 20 euro...la particolarità di poter essere ricaricato anche grazie al pannello solare installato sul retro.
Bello, in estate è un "plus". In bici o al mare sta completamente in carica tutto il giorno
clipper54
04-11-2017, 20:00
Un piccolo dubbio:
L' Xduoo X10 che è in offerta in Amazzonia, riporta la scritta "Docooler Xduoo X10" di Docooler; non è che si tratti di un clone? :confused:
Hanno spedito il primo lotto il 23 ottobre e il mio non è ancora arrivato.
Grazie,
per la consegna / dogana sai dirmi qualcosa ?
miriddin
04-11-2017, 20:43
Ciao miriddin, potresti scrivere il nome dello shop europeo? Ti ringrazio! Ciao!
E' quello ufficiale:
https://www.auneaudio-europe.com/index.php/products.html
Grazie,
per la consegna / dogana sai dirmi qualcosa ?
No, non sono nemmeno sicuro di essere rientrato nel primo lotto, considerato che sono il "backer" 351.
Riguardo alla spedizione avevo chiesto se era possibile adottare una forma di spedizine che non comportasse spese aggiuntive e mi avevano risposto che avrebbero fatto il possibile.
Poi adesso è possibile solo prenotare tramite Indiegogo col quale ho avuto solo esperienze negative e che non mi sento di consigliare!
Luigi-H1
04-11-2017, 21:09
Un piccolo dubbio:
L' Xduoo X10 che è in offerta in Amazzonia, riporta la scritta "Docooler Xduoo X10" di Docooler; non è che si tratti di un clone? :confused:
Non esistono cloni, Docooler è un venditore su Amazon che ha buoni prezzi, talvolta rimarchia ma solo con la sua scritta, gli articoli sono sempre quelli originali.
gobbissimo
05-11-2017, 17:33
La resa audio in bilanciato migliora complessivamente grazie alla separazione dei canali.
Buongiorno Mir
hai proprio ragione, come sempre, l'esperienza in bilanciato VALE assolutamente la pena di essere provata.
Io ho acquistato , sempre bilanciate, le Ve Monks e ho cambiata il cavo delle mie fidate Shre Se 535.
Gia con le Monks con una spesa abbastanza contenuta , si sente nettamente la diversita, basta aver tempo e voglia di aspettare l'arrivo dalla Cina.
Io sto usando una catena con FiioX5 III Gen e le Shure 535 ed e' un gran bel sentire.
Ciao a tutti
miriddin
05-11-2017, 18:34
Buongiorno Mir
hai proprio ragione, come sempre, l'esperienza in bilanciato VALE assolutamente la pena di essere provata.
Io ho acquistato , sempre bilanciate, le Ve Monks e ho cambiata il cavo delle mie fidate Shre Se 535.
Gia con le Monks con una spesa abbastanza contenuta , si sente nettamente la diversita, basta aver tempo e voglia di aspettare l'arrivo dalla Cina.
Io sto usando una catena con FiioX5 III Gen e le Shure 535 ed e' un gran bel sentire.
Ciao a tutti
Non posso che concordare! :)
Io ho bilanciato, procedendo alla sostituzione del cavo:
FLC8s
Fidue A83
Logitech UE900
prendendo, su consiglio del mio amico Magisterarus, il cavo originale bilanciato per le FLC8s e quelli FiiO per le altre due.
Per le Fidue ho poi ordinato da PenonAudio il cavo originale, considerando che vorrei provare a blanciare qualcun'altra iem di fascia alta.
Come consigliava giustamente Magisterarus, è però opportuno prendere anche i relativi adattatori per poterle usare con lettori non bilanciati ed evitare di rovinare i connettori sostituendo di continuo i cavi.
Tra gli altri lettori, sto apprezzando molto il Ruizu A50: suona bene ed è costruito molto bene, completamente in metallo.
È praticamente lo Shanling M1?
Dove lo trovo questo Ruizu A50 su Penon? Come lo rapporti all'Hidizs AP60 a livello di qualità e funzionalità? A breve devo comprarne un paio di lettori :p (ed anche la SD 128GB con qualche earbuds economica bilanciata)
L'AP60 v2 ti arriva a breve o passa pure il mese di Novembre?!
miriddin
05-11-2017, 19:39
È praticamente lo Shanling M1?
Dove lo trovo questo Ruizu A50 su Penon? Come lo rapporti all'Hidizs AP60 a livello di qualità e funzionalità? A breve devo comprarne un paio di lettori :p (ed anche la SD 128GB con qualche earbuds economica bilanciata)
L'AP60 v2 ti arriva a breve o passa pure il mese di Novembre?!
E' chiaramente inspirato allo Shanling, ma chi li ha provati entrambi afferma che la costruzione del Ruizu è addirittura migliore, anche considerando i 47 euro di costo!
La resa audio è ottima, con il supporto ad un ampio numero di formati che con l'ultimo aggiornamento è stato esteso anche ai DSD256.
Come lettore da portarsi sempre dietro direi che è ottimo, grazie alle ridottissime dimensioni, ed anche le modalità di controllo a tasti non sono male, anche se i tasti sono "alla cinese", cioè invertiti rispetto a quello che ci aspetteremmo!
Casualmente ho preso oggi, sempre da PenonAudio, la custodia che allego in foto (ovviamente non quella marrone!) che permette eventualmente di portarlo anche al polso..
L'Hidizs rimane IMHO comunque migliore, anche considerando che per 30 euro di differenza si hanno anche le funzionalità Bluetooth e DAC esterno.
Per le microsd 128 gb il riferimento rimane sempre il prezzo di 33 euro delle SanDisk e di solito non le acquisto a prezzi più alti.
Riguardo agli auricolari bilanciati, ovviamente sono utilizzabili solo con lettori bilanciati e devi prendere anche un adattatore se vuoi utilizzarli con DAP normali.
https://penonaudio.com/image/cache//catalog/RUIZU/A50/A50%20Caseb-700x700.jpg
Buonasera forumisti,avrei bisogno di alcuni consigli per l acquisto di un lettore max.100 euro,con memoria exp. e resa audio piuttosto neutra,e buona potenza. grazie in anticipo per i vostri consigli,ciao.
@ miriddin
Belli entrambi ma me ne posso permettere solo uno :( (almeno per ora)
L'Hidizs mi attira di più per via del fatto che ha più funzioni; invece il Ruizu per i controlli analogici e le dimensioni compatte (davvero utile quella rotellina)
L'ho visto anch'io la cover marrone :p
Anche se è salvo da qualsiasi riga anche solo appoggiandolo, perde tutto il suo fascino!
Ruizu A50 è in sconto su aliexpress. 57 dollari. Non male. Come funziona la dogana con loro ? Ci si scappa ? Su Amazzone 70 dollari
miriddin
06-11-2017, 20:21
Ruizu A50 è in sconto su aliexpress. 57 dollari. Non male. Come funziona la dogana con loro ? Ci si scappa ? Su Amazzone 70 dollari
Veramente costa 55 dollari su PenonAudio, e da loro non ho mai pagato dogana finora.
Da un pò di tempo spediscono con Post.NL.
Per le microsd 128 gb il riferimento rimane sempre il prezzo di 33 euro delle SanDisk e di solito non le acquisto a prezzi più alti.
Where? I suppose not in Italy :read:
Ruizu A50 è in sconto su aliexpress. 57 dollari. Non male. Come funziona la dogana con loro ? Ci si scappa ? Su Amazzone 70 dollari
Ne sa di certo miriddin che ha già acquistato su Penon
Gli è andata sempre liscia :asd:
Veramente costa 55 dollari su PenonAudio, e da loro non ho mai pagato dogana finora.
Da un pò di tempo spediscono con Post.NL.
Grande ! A questo prezzo prezzo lo prendo come secondo lettore (che per ora sarà il primo visto che al mio amato Sansa Clip + che ho da una vita si è inchiodato un tasto). Per la palestra sarà il top.
Il primo quando sarà disponibile e dopo la tua recensione l' Hidizs AP200
Grazie Miriddin
clipper54
06-11-2017, 20:48
Ruizu A50 è in sconto su aliexpress. 57 dollari. Non male. Come funziona la dogana con loro ? Ci si scappa ? Su Amazzone 70 dollari
Veramente, sull'Amazzone lo vedo a 50 euro :)
Quella Americana ?
Stavo curiosando su Penon. Azz quanta roba... :-)
miriddin
06-11-2017, 21:13
Anche se è salvo da qualsiasi riga anche solo appoggiandolo, perde tutto il suo fascino!
Considerato il peso e la robustezza del lettore non se se sia facile rigarlo...
Comunque oggi ho deciso di installare sul Ruizu A50 la clip magnetica che avevo già utilizzato per il Benjie C-One, in modo da poterlo fissare al giaccone e direi che così risulta ancora più comodo.
Where? I suppose not in Italy :read:
Le ho prese sia da Amazon De che da Amazon Es.
Di solito basta monitore un pò l'andamento per trovarle a buon prezzo: poi con Keepa installato è tutto molto semplice e rapido! ;)
Miri, dato che ci sono pensavo di aggiornare la mie Vsonic GR06 24 Ohm 108 db. Cosa mi consigli sotto i 100 dollari per A50 e AP200 ?
PS
Il bilanciato in una cuffia lo fa il cavo o sono proprio diverse ?
TNX
clipper54
06-11-2017, 21:46
Quella Americana ?
Stavo curiosando su Penon. Azz quanta roba... :-)
Quella italiana; il Ruizu A50 lo vedo a 50 euro senza scheda e 60 euro con scheda da 32gb
Considerato il peso e la robustezza del lettore non se se sia facile rigarlo...
Giaccone? Qui fa un caldo :p
Comunque il Ruizu è davvero un bel player che noo sfigura affatto. Certo c'è di meglio ma si sale pure di prezzo. A momenti ci scappa un player... aspettiamo gli sconti (e qualche tua review)!
Le ho prese sia da Amazon De che da Amazon Es.
E le spedizioni costano però...
Di solito basta monitore un pò l'andamento per trovarle a buon prezzo: poi con Keepa installato è tutto molto semplice e rapido! ;)
È necessario installare l'add-on o va bene anche via browser?
Gli articoli vanno inseriti in Wishlist Pubblica, in quella privata non funziona
Volendo ti rimanda anche alla baia. Per impostare la ricerca sui vari Amazon EU?
edit
Già fatto per il tracking internazionale su Amazon EU :)
clipper54
06-11-2017, 22:53
Ho appena scoperto che sull'Amazzone italiana il Sansa Clip+ è in vendita a 150 euro :eek:
E io che ce l'ho e lo sottovaluto :muro:
Ma è considerato così valido? :confused:
magisterarus
06-11-2017, 23:11
Ho appena scoperto che sull'Amazzone italiana il Sansa Clip+ è in vendita a 150 euro :eek:
E io che ce l'ho e lo sottovaluto :muro:
Ma è considerato così valido? :confused:
Non è più in produzione da un bel pezzo, ed è ancora ricercato, per cui la sua quotazione è lievitata oltre misura.
Non vale assolutamente quel prezzo, a mio avviso!
clipper54
07-11-2017, 21:01
Vabbè, ero partito per prendere l'Agptek Rocker, ma ho visto che l'Agptek H1 era meglio, poi ho valutato il Bassplay P5000 che mi piaceva, ma mi consigliavano l'Xduoo X10 (che però temevo mi tagliasse l'inizio della 5a di Beethoven) :mc:
Per farla breve: ho ordinato il Cayin N3, dopo aver letto in giro buone recensioni e post di gente che ne era molto soddisfatta. Prossimo acquisto le Tennmak Dulcimer, che dicono che abbinate all'N3 siano fantastiche per Classica e Jazz :D
Alfacentauri
08-11-2017, 09:26
qualcuno ha voglia di spiegarmi cosa significa "bilanciato"?
che dovrei fare per provare questa esperienza?
serve un lettore che abbia questa possibilità?
io ho un primo modello di fiio X1, lo posso fare?
vi ringrazio:)
Buongiorno a tutti e ben ritrovati. I miei due sansa clip e fuze dopo quasi dieci anni di onorato servizio iniziano a perdere colpi. Cioè loro funzionano bene. È la batteria che dura pochissimo. Apprifittando degli sconti di domani su Aliexpress volevo trovare un successore di pari resa sonora. Dopo una lettura delle pagine di questo topic e alla luce del mio budget che si aggira attorno ai 50 euro, ho ristretto la scelta a hidisz ap60 e nintaus x10. Mi interessa una resa sonora bilanciata, visualizzazioni delle copertine dei dischi. Di ap 60 mi perplime il touch e il prezzo più alto. Per cui sarei maggiormente orientata verso il nintaus. Ho visto che esteticamente è simile al fiio x1. Anche la resa sonora è simile?
Inoltre, su Aliexpress io acquisto sempre roba di poco prezzo: braccialetti cappelli e borsette cinesi. Per un valore superiore ai 40 euro, quale modalità di spedizione mi consigliate? Grazie mille!
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
clipper54
09-11-2017, 11:21
Oggi c'è in offerta sull'Amazzone il Fiio X3 II a 179 euro; non so se sia un buon prezzo, ma comunque vi ho avvisati :D
Buongiorno a tutti e ben ritrovati. I miei due sansa clip e fuze dopo quasi dieci anni di onorato servizio iniziano a perdere colpi. Cioè loro funzionano bene. È la batteria che dura pochissimo. Apprifittando degli sconti di domani su Aliexpress volevo trovare un successore di pari resa sonora. Dopo una lettura delle pagine di questo topic e alla luce del mio budget che si aggira attorno ai 50 euro, ho ristretto la scelta a hidisz ap60 e nintaus x10. Mi interessa una resa sonora bilanciata, visualizzazioni delle copertine dei dischi. Di ap 60 mi perplime il touch e il prezzo più alto. Per cui sarei maggiormente orientata verso il nintaus. Ho visto che esteticamente è simile al fiio x1. Anche la resa sonora è simile?
Inoltre, su Aliexpress io acquisto sempre roba di poco prezzo: braccialetti cappelli e borsette cinesi. Per un valore superiore ai 40 euro, quale modalità di spedizione mi consigliate? Grazie mille!
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Ciao, dato che hai citato Hidozs AP60 (prima versione con tasti touch), ti consiglio di dare un'occhiata alla versione v2 di AP60 che ha i tasti fisici e dovrebbe addirittura migliorare la qualità audio. Costa qualcosina in più ma secondo me giustifica la comodità della presenza dei tasti fisici.
Ciao!
Ciao, dato che hai citato Hidozs AP60 (prima versione con tasti touch), ti consiglio di dare un'occhiata alla versione v2 di AP60 che ha i tasti fisici e dovrebbe addirittura migliorare la qualità audio. Costa qualcosina in più ma secondo me giustifica la comodità della presenza dei tasti fisici.
Ciao!Non l'ho trovata da nessuna parte. Comunque il mio budget è massimo 70 euro. Non mi va di spendere di più per una cosa che uso ovunque senza tanti complimenti e cure.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ciao, ho trovato sempre su Ali un altro lettore, il Dodocool che costa più o meno quanto il nintaus, più o meno stesso modello... Qualcuno di voi lo conosce?
miriddin
10-11-2017, 14:50
Non l'ho trovata da nessuna parte. Comunque il mio budget è massimo 70 euro. Non mi va di spendere di più per una cosa che uso ovunque senza tanti complimenti e cure.
Lo trovi da PenonAudio: prova a dare un'occhaiata nel loro shop , non necessariamente per acquistare lì ma perchè hanno praticamentetutti i lettori interessanti da poter visionare...
Riguardo all' Hidizs, puoi vederne le caratteristiche sul sito del produttore:
http://www.hidizs.com/product_ap61ii.php
Lo trovi da PenonAudio: prova a dare un'occhaiata nel loro shop , non necessariamente per acquistare lì ma perchè hanno praticamentetutti i lettori interessanti da poter visionare...
Riguardo all' Hidizs, puoi vederne le caratteristiche sul sito del produttore:
http://www.hidizs.com/product_ap61ii.php
Viste, viste... il fatto è che non vedo tasti fisici e costano oltre 100 dollari... oltre il mio budget...
clipper54
10-11-2017, 20:19
L'Agptek H1 non ti convince?
L'Agptek H1 non ti convince?La rotella a lato non mi piace. Ma poi leggendo questo topic non ho letto molto bene degli agptek. Mi pare di aver letto di un difetto di indicizzazione dei brani.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
clipper54
10-11-2017, 23:14
Io non ce l'ho, ma mi ero interessato; mi sembrava di aver capito che il problema fosse solo per chi non tagga i brani, problema che non mi toccava, visto che sono un fanatico dei tag.
magisterarus
10-11-2017, 23:41
Ragazzi ciao, ho trovato sempre su Ali un altro lettore, il Dodocool che costa più o meno quanto il nintaus, più o meno stesso modello... Qualcuno di voi lo conosce?
Il Dodocoll in effetti è un clone del Nintaus.
Il xDuoo X2 non ti piace?
Ha tasti fisici e rientra nel tuo budget.
clipper54
11-11-2017, 08:25
Un piccolo OT
volevo comprare su Aliexp.... non l'ho mai fatto; mi hanno dato un buono di 4 eur per il primo acquisto ma non riesco ad applicarlo; ci sono dei limiti di spesa minimi? Non riesco a capirlo. :confused:
Buongiorno, Xduoo X10 a 90€ sull'amazzone.
Sto per cedere alla tentazione...
seamaster05
11-11-2017, 09:09
Buongiorno, Xduoo X10 a 90€ sull'amazzone.
Sto per cedere alla tentazione...
Pensa che stamattina guardavo su ALIEXPRESS visto che oggi ci sono le offerte e pensavo di prenderlo sui 100 €...
Volevo sostituire il mio X3, mi sa che é la volta buona...:D
Domanda rapida a livello hardware cosa cambia tra X3 e X10 ?
Pensa che stamattina guardavo su ALIEXPRESS visto che oggi ci sono le offerte e pensavo di prenderlo sui 100 €...
Volevo sostituire il mio X3, mi sa che é la volta buona...:D
Domanda rapida a livello hardware cosa cambia tra X3 e X10 ?
Mi spiace ma non sono in grado di risponderti
Bullit26
11-11-2017, 10:18
Salve ragazzi vorrei un vostro parere.
Avrei intenzione a breve di acquistare un DAP con un budget intorno ai 50 euro e mi chiedevo tra i vari Ruizu a50 , nintaus x10 , agptek rocker , dodocool DA106, quale abbia la miglior qualità sonora in generale. Grazie a tutti per le risposte
miriddin
11-11-2017, 10:27
Viste, viste... il fatto è che non vedo tasti fisici e costano oltre 100 dollari... oltre il mio budget...
E' perchè sono nascosti dallla "piastra" che riporta le serigrafie con le quattro frecce facendoli scambiare per controlli touch.
Comunque, pur non pensando di comprare ancora XDuoo, c'è in uscita questo:
https://cdn.head-fi.org/a/10026384.jpg
seamaster05
11-11-2017, 10:47
E' perchè sono nascosti dallla "piastra" che riporta le serigrafie con le quattro frecce facendoli scambiare per controlli touch.
Comunque, pur non pensando di comprare ancora XDuoo, c'è in uscita questo:
https://cdn.head-fi.org/a/10026384.jpg
Io con X3 a parte i soliti problemi noti mi sono trovato bene come qualitá audio.
Perché non comprersti piú XDuoo ?
Luigi-H1
11-11-2017, 10:51
Vi segnalo l'Xduoo X10 in offerta a 89,99€, scorte limitate su Ama.
Il Dodocoll in effetti è un clone del Nintaus.
Il xDuoo X2 non ti piace?
Ha tasti fisici e rientra nel tuo budget.
stesso discorso anche per xduoo... lessi di problemi irrisolti, tant'è che Miriddin decise di non acquistare l'x10...
Vedete come vi seguo attentamente e leggo bene tutto...
Vi segnalo l'Xduoo X10 in offerta a 89,99€, scorte limitate su Ama.
I'm sorry! Possono anche metterlo in regalo come gadget dentro i fustini del Dash :rolleyes:
Purtroppo ho molti brani che sono una goduria proprio sugli attacchi ad inizio della traccia. Si perde quella magia di ascoltare Musica.
Aspettiamo i commenti dello zio Miriddin, mi aspetto un bel confronto tra Hidizs AP60, Hidizs AP60 v2, Hidizs AP200 ed Aune M1S. Io quasi quasi punto tutto su AP60 v2 ma provo ad attendere il suo giudizio.
Il Dodocoll in effetti è un clone del Nintaus.
Il xDuoo X2 non ti piace?
Ha tasti fisici e rientra nel tuo budget.
comunque se è uguale, ora scelgo quello meno caro... esteticamente il dodocool mi piace di più del nintaus... ora vedo quale negozio applica l'offerta migliore e su quale lettore...
Per quanto riguarda le cuffie ho già acquistato ad un prezzo ridicolo le rock zircon... (piccolo ot, perdonatemi)
seamaster05
11-11-2017, 12:33
I'm sorry! Possono anche metterlo in regalo come gadget dentro i fustini del Dash :rolleyes:
Purtroppo ho molti brani che sono una goduria proprio sugli attacchi ad inizio della traccia. Si perde quella magia di ascoltare Musica.
Ho un X3 da un'Annetto e devo dire che come "gadget" per ascoltare la MUSICA non é male...Avrei da fare tanto bucato...
Al momento su Amazon X3 e X10 in ulteriore sconto.. X3 a 75 euro e X10 a 89 euro.
Non li ho mai provati ma sono stato sempre tentato. Ma a questo prezzo penso che siano molto appetibili
Vorrei compare qualcosa pure io ma non deve passare molto tempo. Tempo un mese max da oggi mi deve arrivare :O
A che punto stiamo con le offerte del 11/11?
È uscito - credo da poco - il Walnut F1 (chissà se legge i lossless).
Bello il doocool AP106 (lato software mi sembra simile agli Agptek o Benjie)
Certo che in mezzo a tutti questi player non sia cosa comprare... magari tutti :stordita:
Tra i più che tengo sotto osservazione: Hidiz AP60, Ruizu A50, Xuelin IHiFi780, Benjie T1 (Benjie K3 come lettore più economico).
Forse l'Hidizs ha una marcia in più.
Spero che miriddin mi renda le idee più chiare che ne voglio portare a casa uno
Luigi-H1
11-11-2017, 17:05
Ho un X3 da un'Annetto e devo dire che come "gadget" per ascoltare la MUSICA non é male...Avrei da fare tanto bucato...
Concordo!
Come timbrica e dinamica l'X10 è notevole, abbinato alle giuste in-ear calibrate sulle proprie orecchie. Io vado controcorrente, comprero' nuovamente Xduoo quando ci sarà un prodotto superiore dell'X10.
seamaster05
11-11-2017, 17:27
Concordo!
Come timbrica e dinamica l'X10 è notevole, abbinato alle giuste in-ear calibrate sulle proprie orecchie. Io vado controcorrente, comprero' nuovamente Xduoo quando ci sarà un prodotto superiore dell'X10.
Io ascolto con le VSONIC NEW VD1S e delle ROCK ZIRCON visto che oggi é 11.11 cosa cercheresti come IEM per l'X10 ?
Possiedo un DAC esterno (BERESFORD) collegato al mio Impianto di casa potrei anche collegare l'Uscita ottica del DAP ad uno dei TOSLINK del DAC giusto ?
antbus67
11-11-2017, 17:29
Che palle sti giorni di offerte :mad:
Ho dovuto prendere un Walnut F1 + Zishan Z2 + relativi LME49720HA...
Questi giorni sono proprio una jattura... :D :sofico:
P.S.: UiiSii HM-7 in arrivo :fagiano:
miriddin
11-11-2017, 17:34
Io con X3 a parte i soliti problemi noti mi sono trovato bene come qualitá audio.
Perché non comprersti piú XDuoo ?
Perchè per me la differenza la fa il supporto che si da ai propri prodotti!
Posso accettare di non vedere nessun aggiornamento firmware per un lettore di fascia econmica che per sua stessa natura si colloca tra la pletora di lettori anonimi provenienti dall'oriente, ma se proponi lettori di fascia alta devi assumerti le tue responsabilità e supportare adeguatamente il tuo prodotto!
Questo non è avvenuto nè con l'X3 nè con l'X10.
seamaster05
11-11-2017, 18:25
Perchè per me la differenza la fa il supporto che si da ai propri prodotti!
Posso accettare di non vedere nessun aggiornamento firmware per un lettore di fascia econmica che per sua stessa natura si colloca tra la pletora di lettori anonimi provenienti dall'oriente, ma se proponi lettori di fascia alta devi assumerti le tue responsabilità e supportare adeguatamente il tuo prodotto!
Questo non è avvenuto nè con l'X3 nè con l'X10.
OK sei stato chiaro, ma visto che possiedi un X3 che IEM consiglieresti per questo lettore possibilmente non troppo bassose oltre a quelle che ho menzionato nel post?
Grazie
Che palle sti giorni di offerte :mad:
Ho dovuto prendere un Walnut F1 + Zishan Z2 + relativi LME49720HA...
Questi giorni sono proprio una jattura... :D :sofico:
P.S.: UiiSii HM-7 in arrivo :fagiano:
Ciao, visto che sono sul punto di acquistare il mio primo DAC (DAP eventualmente) ne approfitto per chiederti qualcosa.
Ho visto che lo Z2 ha lo stesso dac dell'X10 pur costando circa 1/3.
A cosa servono il Walnut F1 e i "relativi" LME49720HA?
Cosa cambierebbe ai fini pratici utilizzare l'abbinata che hai menzionato rispetto all'X10?
clipper54
11-11-2017, 18:55
P.S.: UiiSii HM-7 in arrivo :fagiano:
Idem, insieme a delle ennmak Dulcimer :D
antbus67
11-11-2017, 19:46
Ciao, visto che sono sul punto di acquistare il mio primo DAC (DAP eventualmente) ne approfitto per chiederti qualcosa.
Ho visto che lo Z2 ha lo stesso dac dell'X10 pur costando circa 1/3.
A cosa servono il Walnut F1 e i "relativi" LME49720HA?
Cosa cambierebbe ai fini pratici utilizzare l'abbinata che hai menzionato rispetto all'X10?
Ciao, da appassionato di Hi-Fi, quale occasione migliore per provare tutti i DAC sul mercato sfruttando questi oggettini minimali, musicali, poco costosi e soprattutto moddabili? Sono partito con l'X3 per via del suo minimalismo e del CS4398: ottimo acquisto ma la pessima politica della xDuoo mi ha fatto desistere dall'evolvere verso l'X10 (condivido al 100% quanto scritto dal buon miriddin). Così ho preso il Walnut V2.1 per "saggiare il terreno" e la cosa ha funzionato. Quindi sono passato allo Zishan Z1 con il suo SABRE9023 e la possibilità di cambiare l'operazionale d'uscita, che in origine è un NE5532, con un LME49720HA. Infine l'ulteriore step è stato passare all'accoppiata Z2 con AK4490, e Walnut F1 che non è altro che un ampli portatile con uscita bilanciata e stessa filosofia delle suddette scatolette; accoppiata perché lo Z2 a differenza di Z1 e V2.1 non può fare anche da ampli e inoltre sia Z2 che F1 sono anch'essi moddabili (altri due LME49720HA uno per ognuno).
In totale ho speso €65 spedizione compresa: ho un sistema modulare (posso accoppiare i vari pezzi fra loro, con lo smartphone, con l'X3 o con qualcos'altro in futuro), posso giocarci con le modifiche, mi diverto e sono anche soddisfatto dal punto di vista audio; magari non sarà il massimo dell'usabilità (mancanza display e funzioni accessorie, anche se il software viene abbastanza evoluto di solito) ma a questo prezzo, soprattutto se ottengo risultati audio di rilievo (c'è chi l'ha confrontato dopo le dovute modifiche con Chord Mojo + Shanling M2s:
"Z2 (Burson V6 vivid opamp, Dip8 AD275, Nichicon BP caps) + F1 actually is not too bad at all, when compared to Mojo!
In terms of the frequency response they are practically identical, the difference is in presentation and soundstage: Mojo has more aggressive (convincing?) mids, while Z2's mids are softer and more relaxed; mojo has better definition and precision in highs (unsurprisingly), while Z2 is again on a softer side (velvety should I say?). Mojo's sounstage is... Things are strange here. Z2's presentation is wider, especially in mids (V6's contribution no doubt), while mojo is more 3D sounding, especially if there's plenty of reverberation present in the music. Obviously Mojo's ability to resolve low-level detail contributes to it significantly, while Burson V6 vivid + Nichicon BP caps take Z2 to the level when it can stand against such an intimidating vis-a-vis.
Both setups have their own sound signature and one is not necessarily significantly better than another, while mojo wins in terms of precision and analytical yet warm presentation, I find Z2+F1 highly musical and relaxed.
Overall conclusion: no clear winner, unless you look at the price tag... ;) "),
non credo si possa pretendere di più.
Luigi-H1
12-11-2017, 01:11
Io ascolto con le VSONIC NEW VD1S e delle ROCK ZIRCON visto che oggi é 11.11 cosa cercheresti come IEM per l'X10 ?
Possiedo un DAC esterno (BERESFORD) collegato al mio Impianto di casa potrei anche collegare l'Uscita ottica del DAP ad uno dei TOSLINK del DAC giusto ?
Come IEM ho abbinato le E-MI CI880 (si trovano cercando su Ama come "auricolare musicale quad-core".... nessun codice... ma sono loro). Mi sono da poco arrivate anche le SEAHF AWK-009, davvero notevoli, suono incentrato sui medi-alti con ottima definizione, meritano la nostra attenzione, perfette da abbinare ad un DAP dal suono caldo.
Collegamento ottico mai provato ma credo che tecnicamente sia possibile.
Ciao a tutti.e buona Domenica,volevo segnalarvi che su AMA.DE si trova l ECCELLENTE SONY NW-A35 nero. a 100 euro,penso sia un ottimo affare.
Luigi-H1
12-11-2017, 08:37
Ciao a tutti.e buona Domenica,volevo segnalarvi che su AMA.DE si trova l ECCELLENTE SONY NW-A35 nero. a 100 euro,penso sia un ottimo affare.
Credo proprio di si.
pablomoreno
12-11-2017, 09:24
E' perchè sono nascosti dallla "piastra" che riporta le serigrafie con le quattro frecce facendoli scambiare per controlli touch.
Comunque, pur non pensando di comprare ancora XDuoo, c'è in uscita questo:
https://cdn.head-fi.org/a/10026384.jpg
Dovesse anche solo correggere il problema del taglio iniziale dei brani e garantire un minimo di visibilità sotto il sole (problema perlomeno del Xduoo x3 non possiedo l' Xduoo X10) mantenendo la qualità audio dei suoi predecessori venduto ad un prezzo simile sarebbe un grandissimo player
Buongiorno a tutti,
Sono anni che non acquisto un lettore mp3 e leggendo le ultime pagine di questo 3ad vedo che il target è medio alto e di lettori in commercio c'è ne sono una marea.....
Mi servirebbero alcuni nomi per poi approfondire e acquistare quello da regalare a una ragazzina di 10 anni.
Budget 60-70€ con memoria diciamo 32gb,espandibile in futuro,
Display per visualizzare le tracce, se possibile anche cover album,
Bluetooth per future cuffie,
Buona autonomia
Portabilità standard, non da polso,
Acquistabile in Europa.
Ragazzi, grazie comunque è buona domenica.
clipper54
12-11-2017, 10:55
Ad occhio, direi Agptek Rocker, con una scheda da 32gb ci staresti dentro giusto giusto nel budget.
Ciao, da appassionato di Hi-Fi, quale occasione migliore per provare tutti i DAC sul mercato sfruttando questi oggettini minimali, musicali, poco costosi e soprattutto moddabili? Sono partito con l'X3 per via del suo minimalismo e del CS4398: ottimo acquisto ma la pessima politica della xDuoo mi ha fatto desistere dall'evolvere verso l'X10 (condivido al 100% quanto scritto dal buon miriddin). Così ho preso il Walnut V2.1 per "saggiare il terreno" e la cosa ha funzionato. Quindi sono passato allo Zishan Z1 con il suo SABRE9023 e la possibilità di cambiare l'operazionale d'uscita, che in origine è un NE5532, con un LME49720HA. Infine l'ulteriore step è stato passare all'accoppiata Z2 con AK4490, e Walnut F1 che non è altro che un ampli portatile con uscita bilanciata e stessa filosofia delle suddette scatolette; accoppiata perché lo Z2 a differenza di Z1 e V2.1 non può fare anche da ampli e inoltre sia Z2 che F1 sono anch'essi moddabili (altri due LME49720HA uno per ognuno).
In totale ho speso €65 spedizione compresa: ho un sistema modulare (posso accoppiare i vari pezzi fra loro, con lo smartphone, con l'X3 o con qualcos'altro in futuro), posso giocarci con le modifiche, mi diverto e sono anche soddisfatto dal punto di vista audio; magari non sarà il massimo dell'usabilità (mancanza display e funzioni accessorie, anche se il software viene abbastanza evoluto di solito) ma a questo prezzo, soprattutto se ottengo risultati audio di rilievo (c'è chi l'ha confrontato dopo le dovute modifiche con Chord Mojo + Shanling M2s:
"Z2 (Burson V6 vivid opamp, Dip8 AD275, Nichicon BP caps) + F1 actually is not too bad at all, when compared to Mojo!
In terms of the frequency response they are practically identical, the difference is in presentation and soundstage: Mojo has more aggressive (convincing?) mids, while Z2's mids are softer and more relaxed; mojo has better definition and precision in highs (unsurprisingly), while Z2 is again on a softer side (velvety should I say?). Mojo's sounstage is... Things are strange here. Z2's presentation is wider, especially in mids (V6's contribution no doubt), while mojo is more 3D sounding, especially if there's plenty of reverberation present in the music. Obviously Mojo's ability to resolve low-level detail contributes to it significantly, while Burson V6 vivid + Nichicon BP caps take Z2 to the level when it can stand against such an intimidating vis-a-vis.
Both setups have their own sound signature and one is not necessarily significantly better than another, while mojo wins in terms of precision and analytical yet warm presentation, I find Z2+F1 highly musical and relaxed.
Overall conclusion: no clear winner, unless you look at the price tag... ;) "),
non credo si possa pretendere di più.
Grazie davvero per le preziose informazioni.
Stanotte ho ordinato lo Z2, che dovrebbe bastarmi anche senza F1 avendo al momento cuffie di 32 ohm al massimo.
Ammetto di avere ancora la scimmia per l'X10 (più lo guardo e più mi piace, e i suoi difetti software non sono un problema per me) ma spero che la qualità audio e la funzione di DAC esterno dello Z2 me la facciano passare.
Grazie ancora :)
Ad occhio, direi Agptek Rocker, con una scheda da 32gb ci staresti dentro giusto giusto nel budget.
Grazie 1000, lo stavo osservando :D ;)
clipper54
15-11-2017, 12:56
Ma che fig*ta che è l'Hiby :D :eek:
Nei giorni scorsi mi è arrivato il Cayin N3 e lo sto godendo sempre più; poi oggi ho provato l'Hiby e ho scoperto che il mio speaker bluetooth può suonare molto meglio di come credessi: basta collegargli il Cayin tramite line-out e poi comandare il tutto da telefono con Hiby; comodissimo e suono totalmente diverso dal comandare il tutto via bluetooth :winner:
Alfacentauri
15-11-2017, 18:59
Ciao a tutti.e buona Domenica,volevo segnalarvi che su AMA.DE si trova l ECCELLENTE SONY NW-A35 nero. a 100 euro,penso sia un ottimo affare.
preso grazie alla tua segnalazione, speriamo bene:D
miriddin
15-11-2017, 19:09
E' un buon acquisto: peccato non fosse la versione NH!
Alfacentauri
15-11-2017, 19:21
E' un buon acquisto: peccato non fosse la versione NH!
già, quella con con auricolare con cancellazione rumore...ma si possono acquistare a parte quegli auricolari?
alternative buone sempre in casa sony ci sono?
Bullit26
15-11-2017, 19:57
Buonasera, Volevo chiedere un parere a miriddin quale tra ruizu a50 e nintaus x10 preferisse come qualità sonora e anche per quanto tiguarda la durata della batteria. Grazie e saluti.
miriddin
15-11-2017, 20:58
già, quella con con auricolare con cancellazione rumore...ma si possono acquistare a parte quegli auricolari?
alternative buone sempre in casa sony ci sono?
Dovrebbero essere dello stesso modello di quelle in dotazione al mio ZX100:
https://esupport.sony.com/US/p/model-home.pl?mdl=MDRNW750N
Facendo una ricerca on-line si trovano come parti di ricambio da vari venditori e su eBay intorno ai 50 euro.
Riguardo al lettore, ricordati di eliminare il Volume Cap.
Alfacentauri
15-11-2017, 21:22
Dovrebbero essere dello stesso modello di quelle in dotazione al mio ZX100:
https://esupport.sony.com/US/p/model-home.pl?mdl=MDRNW750N
Facendo una ricerca on-line si trovano come parti di ricambio da vari venditori e su eBay intorno ai 50 euro.
Riguardo al lettore, ricordati di eliminare il Volume Cap.
grazie.
valgono quei 50€?
miriddin
16-11-2017, 15:06
Buonasera, Volevo chiedere un parere a miriddin quale tra ruizu a50 e nintaus x10 preferisse come qualità sonora e anche per quanto riguarda la durata della batteria. Grazie e saluti.
Ciao e benvenuto! :)
Direi che il target dei due lettori è piuttosto diverso e sono difficilmente confrontabili.
Il Ruizu è un lettore pensato per un uso più disinvolto e da portare sempre con sè, mentre il Nintaus X10, pur essendo di dimensioni abbastanza ridotte, è meno adatto a questo scopo, anche a causa del sistema di controllo del volume piuttosto astruso (pressione tasto VOL e poi regolazione del volume con la wheel, confermando poi il tutto con altra pressione del tasto VOL :doh: )
Sul Nintaus hai inoltre la possibilità di connessione tramite line-out, mancante invece sul Ruizu e una sezione di amplificazione più potente oltre ad una maggior durata della batteria.
Come resa audio i due lettori sono abbastanza simili, con il Nintaus che risulta leggermente meno caldo e più bilanciato ma entrambi sono molto piacevoli da ascoltare.
Per il resto quale scegliere dipende dall'uso che pensi di farne, ma se non hai necessità del line-out forse il Ruizu sarebbe una scelta migliore.
Tieni comunque presente che al prezzo del Ruizu devi aggiungere quello degli auricolari e di una microsd, mentre con il Nintaus vengono fornite delle IEM (non malvage, a parte la "memoria di forma" eccessiva del cavo) ed una microsd da 16 gb.
miriddin
16-11-2017, 17:18
grazie.
valgono quei 50€?
Se ti torna comoda la funzione Noise Cancelling sicuramente, anche considerando che il prezzo retail dei soli auricolari si aggira sui 110 euro in Giappone.
Poi sul mio ZX100 esiste anche una modalità dedicata che permette di settare alcuni parametri in più selezionando questo modello di auricolari: esiste una voce di menu che permette scegliere tra questi auricolari e un generico "Altri auricolari".
Forse anche il modello 35 ha un settaggio simile.
Bullit26
16-11-2017, 19:47
Ciao e benvenuto! :)
Direi che il target dei due lettori è piuttosto diverso e sono difficilmente confrontabili.
Il Ruizu è un lettore pensato per un uso più disinvolto e da portare sempre con sè, mentre il Nintaus X10, pur essendo di dimensioni abbastanza ridotte, è meno adatto a questo scopo, anche a causa del sistema di controllo del volume piuttosto astruso (pressione tasto VOL e poi regolazione del volume con la wheel, confermando poi il tutto con altra pressione del tasto VOL :doh: )
Sul Nintaus hai inoltre la possibilità di connessione tramite line-out, mancante invece sul Ruizu e una sezione di amplificazione più potente oltre ad una maggior durata della batteria.
Come resa audio i due lettori sono abbastanza simili, con il Nintaus che risulta leggermente meno caldo e più bilanciato ma entrambi sono molto piacevoli da ascoltare.
Per il resto quale scegliere dipende dall'uso che pensi di farne, ma se non hai necessità del line-out forse il Ruizu sarebbe una scelta migliore.
Tieni comunque presente che al prezzo del Ruizu devi aggiungere quello degli auricolari e di una microsd, mentre con il Nintaus vengono fornite delle IEM (non malvage, a parte la "memoria di forma" eccessiva del cavo) ed una microsd da 16 gb.
Ti ringrazio per la risposta alla mia domanda. Per quanto riguarda la mia situazione, ho già in possesso delle IEM zt es3 e una sd samsung classe 10 da 16 giga quindi per me non sarebbe un problema andare sul ruizu anche se dato che attenderò gennaio per fare il mio acquisto valuterò eventuali offerte fino ad allora (sperando in un hidizs AP60 MKll).
preso grazie alla tua segnalazione, speriamo bene:D
Io non lo vedo a 100 euro.
C'è ancora ?
no, direi che è risalito di prezzo
:cry:
Sang Real
17-11-2017, 11:24
Ciao a tutti ragazzi, è una vita che non scrivo qui... Il mio amato clip+ comincia a perdere colpi e sto pensando di pensionarlo...sulla fascia entro i 50 euri cosa c'è di altrettanto valido che sia sempre piccolo e con espansione sd? I clip jam e sport sono buoni? C'è qualcosa di meglio?
Grazie mille ragazzi
Sony's in my hands! :sofico:
http://funkyimg.com/i/2zqs9.jpg
Finalmente è arrivato...ci ha messo meno di quanto ci mette la spedizione dall'amazzone italiana -.-"
Volume cap disattivato, lo sto ascoltando da un'oretta. Non pare niente male, il piccolino.
Sto cercando di capire la bontà della funzione "ClearAudio+": qualcuno la utilizza? E' strana...mi pare "metallicizzi" un po' i brani. Meglio restare fedeli al caro vecchio flat? :stordita: Fin d'ora ho sempre ascoltato tutto senza equalizzare, nella mia "carriera" audiofila :D
Appena riesco faccio un confronto in parallelo coi miei DAPs :read:
Ciao..
Io sono stato forse uno dei primi a provare questo lettore. L'ho acquistato su Amazon a prezzo pieno € 219,00 nel gennaio 2017.
Devo dire che sono soddisfatto facendo uso di Mp3 320Kb, FLAC e qualche DSD.
Sicuramente con il Sony siamo di fronte ad un DSP che consente di applicare equalizzazioni e filtri vari alla musica rispetto agli altri lettori che con il DAC sono più neutri.
Il Clear+ applica più filtri contestualmente e non dà all'utente la possibilità di variare alcunchè. Alle volte migliora.. ..altre volte concordo che và a peggiorare il risultato.
In ogni caso io sono soddisfatto dell'acquisto anche se devo precisare che non sono un audiofilo e non ho pretese chissà di quale livello.
Ti rimando alla discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2801143
PS: Lo utilizzo con le IEM Dunu Es1 pagate circa 50 euro.
pablomoreno
18-11-2017, 10:29
E' perchè sono nascosti dallla "piastra" che riporta le serigrafie con le quattro frecce facendoli scambiare per controlli touch.
Comunque, pur non pensando di comprare ancora XDuoo, c'è in uscita questo:
https://cdn.head-fi.org/a/10026384.jpg
ho trovato maggiori informazioni a riguardo:
https://it.aliexpress.com/store/product/2017-XDuoo-NANO-D3-Lossless-Lettore-Musicale-Digitale-Professionale-Lettore-MP3-di-Sostegno-Max-256-GB/119089_32841706343.html?spm=a2g0y.12010608.0.0.782681b9ob2KAb
miriddin
18-11-2017, 12:39
Arrivato ieri il mio Hidizs AP60 MKII! :)
Come sempre, nota di merito per PenonAudio: poco dopo il pre-order avevano incluso nella vendita anche gli auricolari Hidizs e mi ero un pò pentito di non aver aspettato visto che quello acquistato da me non le prevedeva!
Invece aprendo il pacco ho visto che di loro iniziativa mi hanno invece inviato anche le IEM Hidizs EP-3 comprese nella nuova offerta!
Si tratta di prodotti distinti, ognuno con la propria confezione e non sò quanto durerà la vendita abbinata.
Oltre al lettore ed al cavo usb sono presenti poi tre pellicole per lo schermo, di cui una già applicata, una cover in plastica per proteggere il dorso del lettore, realizzato in metallo, una custodia morbida in tessuto pesante marchiata Penon ed una linguetta per la pulizia dello schermo.
Il lettore è del tutto identico come dimensioni al modello precedente: gli accessori come la custodia sono così utilizzabili anche sull'MKII.
Il mio è in versione Gold e l'interfaccia grafica dei menù è abbinata alla colorazione Gold del lettore stesso.
L'aspetto principale che salta agli occhi è l'abbandono dell'interfaccia touch dei comandi , sostituita da una piastra liscia che copre i quattro pulsanti direzionali che comandano tutte le funzioni rendendo molto più funzionale l'utilizzo.
La UI è diversa ma mantiene le stesse funzioni, con la possibilità di assegnare ai tasti volume un doppio utilizzo, così che funzionino come tasti volume a schermo acceso e come FFWD/REW/NEXT/PREVIOUS a schermo spento.
L'unica aggiunta è costituita dalla presenza del supporto per HibyMusic nel menù del bluetooth.
Per quanto riguarda la resa audio, non ho notato sostanziali differenze rispetto all'Hidizs AP60.
Anche le IEM EP-3 non sono male: molto comode da indossare, sono relativamente bilanciate con un tocco di enfasi sui bassi e nei medio-alti, ma comunque molto piacevoli all'ascolto.
Arrivato ieri il mio Hidizs AP60 MKII! :)
Come sempre, nota di merito per PenonAudio: poco dopo il pre-order avevano incluso nella vendita anche gli auricolari Hidizs e mi ero un pò pentito di non aver aspettato visto che quello acquistato da me non le prevedeva!
Invece aprendo il pacco ho visto che di loro iniziativa mi hanno invece inviato anche le IEM Hidizs EP-3 comprese nella nuova offerta!
Si tratta di prodotti distinti, ognuno con la propria confezione e non sò quanto durerà la vendita abbinata.
Oltre al lettore ed al cavo usb sono presenti poi tre pellicole per lo schermo, di cui una già applicata, una cover in plastica per proteggere il dorso del lettore, realizzato in metallo, una custodia morbida in tessuto pesante marchiata Penon ed una linguetta per la pulizia dello schermo.
Il lettore è del tutto identico come dimensioni al modello precedente: gli accessori come la custodia sono così utilizzabili anche sull'MKII.
Il mio è in versione Gold e l'interfaccia grafica dei menù è abbinata alla colorazione Gold del lettore stesso.
L'aspetto principale che salta agli occhi è l'abbandono dell'interfaccia touch dei comandi , sostituita da una piastra liscia che copre i quattro pulsanti direzionali che comandano tutte le funzioni rendendo molto più funzionale l'utilizzo.
La UI è diversa ma mantiene le stesse funzioni, con la possibilità di assegnare ai tasti volume un doppio utilizzo, così che funzionino come tasti volume a schermo acceso e come FFWD/REW/NEXT/PREVIOUS a schermo spento.
L'unica aggiunta è costituita dalla presenza del supporto per HibyMusic nel menù del bluetooth.
Per quanto riguarda la resa audio, non ho notato sostanziali differenze rispetto all'Hidizs AP60.
Anche le IEM EP-3 non sono male: molto comode da indossare, sono relativamente bilanciate con un tocco di enfasi sui bassi e nei medio-alti, ma comunque molto piacevoli all'ascolto.
Ciao miriddin! Riusciresti a fare un rapido confronto tra Hidizs AP60 (indifferente a questo punto se si tratta di v1 o v2) ed Aune M1S? Sarebbe una lotta impari, ma se ti va inserisci pure nell'argomentazione le capacità di M1S in uscita bilanciata.
Grazie mille in anticipo!
kalo86
AllenIverson
18-11-2017, 20:53
Salve, recentemente ho riesumato il mio vecchio lettore mp3, un modesto Sony NWZ-B142. Due problemi: la memoria di soli 2 GB e la potenza in uscita (volume basso con cuffie da 32 ohm). Volevo quindi qualche consiglio per l’acquisto di un nuovo lettore (mp3 e FLAC) con un budget di 50 €, magari da chi ha già o ha avuto tra le mani i seguenti modelli:
- Agptek ROCKER
- Ruizu A50 (non lo conoscevo, un grazie quindi a @miriddin)
Considerando il budget e l’esigenza di tasti fisici non credo ci siano molte alternative.
Gli Agptek di fascia bassa presentano alcune problematiche: limite di 4000 brani, lettura errata dei tag e assenza dell’ordine alfabetico utilizzando la “Folder View”.
Come si comportano Rocker e Ruizu?
Il mio vecchio Sony organizzava i file prendendo titolo e numero della traccia dai tag nel caso della riproduzione per artista/album/genere. Nella modalità “Folder View” invece, l’ordine alfabetico si basava direttamente sul nome del file.
Altri punti fondamentali:
- Playlist | Col Sony era tutto molto semplice: potevano essere create e modificate da PC (addirittura direttamente da “esplora risorse”)
- Folder View | Agptek e Ruizu leggono correttamente cartelle e sotto-cartelle ?
- Batteria | Ho letto che il Rocker al momento dell’uscita aveva un’autonomia bassa. Questo problema è stato risolto con gli ultimi firmware? Arriva a 8-10 ore (con Bluetooth OFF)? E il Ruizu?
Scusatemi per la lunghezza del post e grazie in anticipo per le risposte :)
Comunque oggi ho deciso di installare sul Ruizu A50 la clip magnetica che avevo già utilizzato per il Benjie C-One
??
Miriddin, dato che ora li hai entrambi, conviene secondo te pagare 30 dollari in più ? (non considerando le iem. Ma che valore hanno ?).
In pratica se ho capito bene la diffrenza sono i tasti fisici.
Purtroppo nel RUIZU A50, che x me era perfetto, mi sono accorto che manca il BT che vorrei usare per gestire l'autoradio in auto ma soprattutto in barca. Oltre ad ascoltare ogni genere di file mi diventerebbe una sorta di telecomando e timer.
Una cifra importante la investirei sul nuovo AP200.
Questa è la settimana del black friday. Chissà se Penon farà qualcosa.
seamaster05
19-11-2017, 12:55
Concordo!
Come timbrica e dinamica l'X10 è notevole, abbinato alle giuste in-ear calibrate sulle proprie orecchie. Io vado controcorrente, comprero' nuovamente Xduoo quando ci sarà un prodotto superiore dell'X10.
Arrivato da qualche giorno l'X10 sfruttando offertone di Amazon.
Non aggiungo altro a quello che hai scritto...Bestbuy.
Per curiositá che firmware hai installato ?
Il lettore mi dice ver 1.2 e sul sito si trova la ver 1.1 ...Sicuramente come si dice il supporto Xduoo non brilla.
miriddin
19-11-2017, 14:50
Miriddin, dato che ora li hai entrambi, conviene secondo te pagare 30 dollari in più ? (non considerando le iem. Ma che valore hanno ?).
In pratica se ho capito bene la diffrenza sono i tasti fisici.
Purtroppo nel RUIZU A50, che x me era perfetto, mi sono accorto che manca il BT che vorrei usare per gestire l'autoradio in auto ma soprattutto in barca. Oltre ad ascoltare ogni genere di file mi diventerebbe una sorta di telecomando e timer.
Una cifra importante la investirei sul nuovo AP200.
Questa è la settimana del black friday. Chissà se Penon farà qualcosa.
Al momento l'Hidizs AP60 MKII è scontato di 10 dollari e considerando anche le iem che vendono sui 20 dollari io lo preferirei: i tasti touch del primo modello sono decisamente scomodie già solo per la presenza dei tasti fisici ne vale decisamente la pena.
Al momento l'Hidizs AP60 MKII è scontato di 10 dollari e considerando anche le iem che vendono sui 20 dollari io lo preferirei: i tasti touch del primo modello sono decisamente scomodie già solo per la presenza dei tasti fisici ne vale decisamente la pena.
Anche se il target di prezzo è diverso, tra Aune M1S ed Hidizs AP60 v2 chi è più performante? Ovviamente rimaniamo in ambito iem da basso amperaggio, perché non ho le pretese di far suonare cuffioni che hanno alte richieste di potenza. Grazie!
miriddin
19-11-2017, 18:19
Anche se il target di prezzo è diverso, tra Aune M1S ed Hidizs AP60 v2 chi è più performante? Ovviamente rimaniamo in ambito iem da basso amperaggio, perché non ho le pretese di far suonare cuffioni che hanno alte richieste di potenza. Grazie!
Avevo letto il post in cui mi si chiedeva un confronto, ma purtroppo ho dovuto lavorare anche questo fine settimana e non ho avuto modo di riprendere i due lettori per fare un confronto!
Appena posso provarli vi faccio sapere.
Metalgta
19-11-2017, 22:59
Ragazzi mi aiutate a capire come si usa questo mp3 subacqueo? Non capisco come si carica la musica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/a3f20a2578fae5075f5db64665993871.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/f12191565e34fdbf786d76ee99cde7a8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/4e166adfc2fdcab9578586e30df3eb8c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/059cedd8ce79fbc2c4c631ee8d5b251f.jpg
miriddin
20-11-2017, 06:02
Nilox Swimsonic?
Se ricordo bene ha in dotazione un cavo usb con attacco proprietario che si connette allo stesso connettore degli auricolari.
Avevo letto però che aveva frequenti problemi di disconnessione dal pc che rendevano problematico il caricamento della musica...
Metalgta
20-11-2017, 13:22
Nilox Swimsonic?
Se ricordo bene ha in dotazione un cavo usb con attacco proprietario che si connette allo stesso connettore degli auricolari.
Avevo letto però che aveva frequenti problemi di disconnessione dal pc che rendevano problematico il caricamento della musica...Ti ringrazio! Purtroppo quel cavo "avvitabile" come le cuffie non lo trovo, quindi per ora è inusabile...
Al momento l'Hidizs AP60 MKII è scontato di 10 dollari e considerando anche le iem che vendono sui 20 dollari io lo preferirei: i tasti touch del primo modello sono decisamente scomodie già solo per la presenza dei tasti fisici ne vale decisamente la pena.
Grazie !
Dai dati vedo solo 35mW su 32 ohm...
Ruizu A50 lo danno a 80 (su 32 ?)
Per il resto bell'oggetto.
Metalgta
20-11-2017, 17:09
Nilox Swimsonic?
Se ricordo bene ha in dotazione un cavo usb con attacco proprietario che si connette allo stesso connettore degli auricolari.
Avevo letto però che aveva frequenti problemi di disconnessione dal pc che rendevano problematico il caricamento della musica...
con questo dovrei riuscire a caricare il lettore?
https://www.ebay.it/itm/Cavo-Adattatore-Usb-maschio-to-Jack-Audio-3-5-mm-Stereo-0-5m-nuovo/232235702437?hash=item36125398a5:g:POwAAOSw2gxYneLO#rwid
miriddin
20-11-2017, 19:35
con questo dovrei riuscire a caricare il lettore?
https://www.ebay.it/itm/Cavo-Adattatore-Usb-maschio-to-Jack-Audio-3-5-mm-Stereo-0-5m-nuovo/232235702437?hash=item36125398a5:g:POwAAOSw2gxYneLO#rwid
Da quel che leggo lo danno come cavo di ricarica ma non saprei da quale "ring" il Nilox preleva l'impulso di ricarica: se la corrente giunge su un anello diverso del jack da 3,5 c'è il rischio che si danneggi il lettore.
Luigi-H1
20-11-2017, 20:36
Arrivato da qualche giorno l'X10 sfruttando offertone di Amazon.
Non aggiungo altro a quello che hai scritto...Bestbuy.
Per curiositá che firmware hai installato ?
Il lettore mi dice ver 1.2 e sul sito si trova la ver 1.1 ...Sicuramente come si dice il supporto Xduoo non brilla.
Il mio dice V1.12
....non so cosa intendano... Se la dodicesima release della 1.... o semplicemente 1.1.2 e si sono scordati un punto!:D
Arrivato da qualche giorno l'X10 sfruttando offertone di Amazon.
Non aggiungo altro a quello che hai scritto...Bestbuy.
Per curiositá che firmware hai installato ?
Il lettore mi dice ver 1.2 e sul sito si trova la ver 1.1 ...Sicuramente come si dice il supporto Xduoo non brilla.
Ciao! Puoi verificare se l'esecuzione del brano inizia sin da subito oppure il primo mezzo secondo non viene riprodotto correttamente? Il fatto che ci sia una nuova versione del firmware non è affatto male! Speriamo... Bene!
Metalgta
21-11-2017, 09:28
Da quel che leggo lo danno come cavo di ricarica ma non saprei da quale "ring" il Nilox preleva l'impulso di ricarica: se la corrente giunge su un anello diverso del jack da 3,5 c'è il rischio che si danneggi il lettore.Alla fine ho preso questo: SODIAL(R) 3.5mm Plug AUX Audio Jack al cavo USB 2.0 Adattatore cavo cavo per l'auto MP3 https://www.amazon.it/dp/B072LZSN9C/ref=cm_sw_r_cp_apa_5f.eAb53HPMA2
Era quello che costava di meno per togliermi solo una curiosità 🤣
mitsuaki
21-11-2017, 23:29
Ciao ragazzi, devo cambiare lettore perchè il mio ipod non ce la fa più con la batteria, mi ispira molto il benjie k3, avrei alcune domande:
-esiste qualcuno di questi lettori Agptek, ruizu o benjie che ha il supporto delle cuffie con telecomando per cambiare canzone senza estrarre il lettore dalla tasca?
-Mi consigliate il k3? o c'è qualcosa di meglio sui 20-25 euro?
-Ho sentito parlare delle cuffie benjie del modello s5, sapete se sono le stesse anche sul k3 o meno?
seamaster05
22-11-2017, 10:50
Ciao! Puoi verificare se l'esecuzione del brano inizia sin da subito oppure il primo mezzo secondo non viene riprodotto correttamente? Il fatto che ci sia una nuova versione del firmware non è affatto male! Speriamo... Bene!
Scusate ho preso una cantonata il firmware é la ver 1.12 e comunque cercando qualche brano che evidenzia il problema permane un certo ritardo all'Inizio del pezzo.
Il problema quando risulta percepibile riguarda solo il primo brano ,ne senso che se ascolto una playlist o un album non si presenta ne brani successivi.
miriddin
22-11-2017, 11:05
Esiste qualcuno di questi lettori Agptek, ruizu o benjie che ha il supporto delle cuffie con telecomando per cambiare canzone senza estrarre il lettore dalla tasca?
Per quanto ne so, solo i FiiO serie X hanno il supporto per il telecomando a filo degli auricolari...
mitsuaki
25-11-2017, 11:01
Per quanto ne so, solo i FiiO serie X hanno il supporto per il telecomando a filo degli auricolari...
Del k3 che ne pensi?
Luigi-H1
25-11-2017, 18:11
Del k3 che ne pensi?
Ho il Benjie S5/Agptek M20 ed ho avuto anche il K3. L'S5 è più neutrale (per me più fedele), il K3 più medio-alti (differenze minime). L'S5 è rimasto e cammina spesso con me...
Sto facendo l'ordine dell'AP60.
Ma accettano solo PayPal ??? :mbe:
AllenIverson
27-11-2017, 20:16
Per quanto ne so, solo i FiiO serie X hanno il supporto per il telecomando a filo degli auricolari...
Anche se il target di prezzo è diverso, tra Aune M1S ed Hidizs AP60 v2 chi è più performante? Ovviamente rimaniamo in ambito iem da basso amperaggio, perché non ho le pretese di far suonare cuffioni che hanno alte richieste di potenza. Grazie!
Ho il Benjie S5/Agptek M20 ed ho avuto anche il K3. L'S5 è più neutrale (per me più fedele), il K3 più medio-alti (differenze minime). L'S5 è rimasto e cammina spesso con me...
Ragazzi potete aiutarmi? :help:
Grazie :)
Salve, recentemente ho riesumato il mio vecchio lettore mp3, un modesto Sony NWZ-B142. Due problemi: la memoria di soli 2 GB e la potenza in uscita (volume basso con cuffie da 32 ohm). Volevo quindi qualche consiglio per l’acquisto di un nuovo lettore (mp3 e FLAC) con un budget di 50 €, magari da chi ha già o ha avuto tra le mani i seguenti modelli:
- Agptek ROCKER
- Ruizu A50 (non lo conoscevo, un grazie quindi a @miriddin)
Considerando il budget e l’esigenza di tasti fisici non credo ci siano molte alternative.
Gli Agptek di fascia bassa presentano alcune problematiche: limite di 4000 brani, lettura errata dei tag e assenza dell’ordine alfabetico utilizzando la “Folder View”.
Come si comportano Rocker e Ruizu?
Il mio vecchio Sony organizzava i file prendendo titolo e numero della traccia dai tag nel caso della riproduzione per artista/album/genere. Nella modalità “Folder View” invece, l’ordine alfabetico si basava direttamente sul nome del file.
Altri punti fondamentali:
- Playlist | Col Sony era tutto molto semplice: potevano essere create e modificate da PC (addirittura direttamente da “esplora risorse”)
- Folder View | Agptek e Ruizu leggono correttamente cartelle e sotto-cartelle ?
- Batteria | Ho letto che il Rocker al momento dell’uscita aveva un’autonomia bassa. Questo problema è stato risolto con gli ultimi firmware? Arriva a 8-10 ore (con Bluetooth OFF)? E il Ruizu?
Scusatemi per la lunghezza del post e grazie in anticipo per le risposte :)
alzavara
10-12-2017, 14:05
Ciao a tutti
Approfittando del cyber monday ho acquistato le cuffie sony dmr-1a.
Vorrei abbinarle ad un buon lettore per musica lossless. Pensavo al sony nw 35, cosa ne dite?
È necessario prendere anche un amplificatore portatile, tipo il Fiio A5?
Grazie per la disponibilità!
unnilennium
11-12-2017, 06:23
Scrivo qui per fare un appunto. Come sapete ho preso l'xduoo x3, e ne sono davvero felice. Ho messo rockbox dal primo momento, e sono felice del risultato.
Miriddin, vero dominus del thread, mi ha fatto notare però che il sistema ne verrebbe sminuito in quanto perderei i 24bit... Ora la cosa mi ha alquanto scosso,😁, e stavo per riportare tutto a stock, visto che ho deciso di separarmene x farci un regalo, ma ho scoperto che il sistema si può far partire in entrambi i modi, cioè rockbox oppure stock, quindi il problema non sussiste, e volevo farvelo sapere, una vera e propria manna 😁
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao unnilennium,
Sì, Rockbox è in dual boot con il firmware originale.
Ho letto da qualche parte in un forum russo che Xduoo ha "promesso" due aggiornamenti per X3 ed X10. Magari sistemano qualcosina e rendono X3 perfettamente godibile anche con il firmware stock. Chi lo sa? :rolleyes:
miriddin
11-12-2017, 12:12
Scrivo qui per fare un appunto. Come sapete ho preso l'xduoo x3, e ne sono davvero felice. Ho messo rockbox dal primo momento, e sono felice del risultato.
Miriddin, vero dominus del thread, mi ha fatto notare però che il sistema ne verrebbe sminuito in quanto perderei i 24bit... Ora la cosa mi ha alquanto scosso,😁, e stavo per riportare tutto a stock, visto che ho deciso di separarmene x farci un regalo, ma ho scoperto che il sistema si può far partire in entrambi i modi, cioè rockbox oppure stock, quindi il problema non sussiste, e volevo farvelo sapere, una vera e propria manna 😁
Colpa mia!
La risposta riguardava altri aspetti e non tiene conto del dual boot perchè, nel mio caso, per usare rockbox avrei dovuto riformattare in FAT32 le mie due microsd da 128 GB attualmente formattate in exFAT...
unnilennium
12-12-2017, 06:34
Colpa mia!
La risposta riguardava altri aspetti e non tiene conto del dual boot perchè, nel mio caso, per usare rockbox avrei dovuto riformattare in FAT32 le mie due microsd da 128 GB attualmente formattate in exFAT...Capisco benissimo il problema, x formattare una SD da 64gb ho dovuto fare la guerra a windows... Cmq il dual boot e davvero comodo, se poi aggiorneranno tanto riguadagnato, per ora la gestione dei menu di Dropbox alla xduoo se la sognano e pazienza x il resto... In ogni caso so come tornare indietro all'occorrenza, se dovesse servire.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
the_duke
12-12-2017, 14:34
Capisco benissimo il problema, x formattare una SD da 64gb ho dovuto fare la guerra a windows... Cmq il dual boot e davvero comodo, se poi aggiorneranno tanto riguadagnato, per ora la gestione dei menu di Dropbox alla xduoo se la sognano e pazienza x il resto... In ogni caso so come tornare indietro all'occorrenza, se dovesse servire.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Il vero problema è che capita che il sistema del dualboot smetta di funzionare.
A me è successo, ma, da quel che ho letto su head-fi, non sono il solo.
In pratica ad un certo punto, senza apparente motivo, se si tenta di fare il boot nel firmware stock, l'X3 si blocca. Occorre un reset che permette di entrare in rockbox, ma nulla più.
Ho tentato di ripristinare il firmware originale, ma non c'è verso. Su head-fi alcuni dicono di esserci riusciti seguendo la guida di XVortex per il flash "manuale", ma non so come ci siano riusciti, visto che la procedura in questione prevede l'installazione di driver che è possibile solo se il lettore viene riconosciuto dopo aver fatto il boot nel firmware stock (con rockbox avviato, si sa, il lettore non viene riconosciuto normalmente dal pc).
Volevo tra l'altro provare il firmware originale modificato da XVortex postato nel thread dedicato qui sul forum da kalo, ma non ne sono venuto a capo.
Sto seriamente pensando di cambiare lettore, ma al momento non me lo posso permettere...
AllenIverson
12-12-2017, 22:57
:(
Metalgta
14-12-2017, 13:40
Da quel che leggo lo danno come cavo di ricarica ma non saprei da quale "ring" il Nilox preleva l'impulso di ricarica: se la corrente giunge su un anello diverso del jack da 3,5 c'è il rischio che si danneggi il lettore.
Quel cavetto sodial purtroppo era di 3,5mm mentre il Nilox è da 2,5mm. In compenso mi son fatto mandare dall'assistenza ufficiale Nilox (GRATIS) il suo cavo originale e ora la connessione al pc è possibile. Il problema è che sembra non caricarsi! Ci ho caricato su degli mp3 senza problemi, ma quando stacco il lettore dal pc e premo il pulsante power non accade nulla...provo a lasciarlo più tempo ma temo che la batteria sia andata.
alzavara
14-12-2017, 18:34
Ciao a tutti
Approfittando del cyber monday ho acquistato le cuffie sony dmr-1a.
Vorrei abbinarle ad un buon lettore per musica lossless. Pensavo al sony nw 35, cosa ne dite?
È necessario prendere anche un amplificatore portatile, tipo il Fiio A5?
Grazie per la disponibilità!
Scusate, qualche consiglio?
Salve, recentemente ho riesumato il mio vecchio lettore mp3, un modesto Sony NWZ-B142. Due problemi: la memoria di soli 2 GB e la potenza in uscita (volume basso con cuffie da 32 ohm). Volevo quindi qualche consiglio per l’acquisto di un nuovo lettore (mp3 e FLAC) con un budget di 50 €, magari da chi ha già o ha avuto tra le mani i seguenti modelli:
- Agptek ROCKER
- Ruizu A50 (non lo conoscevo, un grazie quindi a @miriddin)
Considerando il budget e l’esigenza di tasti fisici non credo ci siano molte alternative.
Gli Agptek di fascia bassa presentano alcune problematiche: limite di 4000 brani, lettura errata dei tag e assenza dell’ordine alfabetico utilizzando la “Folder View”.
Come si comportano Rocker e Ruizu?
Il mio vecchio Sony organizzava i file prendendo titolo e numero della traccia dai tag nel caso della riproduzione per artista/album/genere. Nella modalità “Folder View” invece, l’ordine alfabetico si basava direttamente sul nome del file.
Altri punti fondamentali:
- Playlist | Col Sony era tutto molto semplice: potevano essere create e modificate da PC (addirittura direttamente da “esplora risorse”)
- Folder View | Agptek e Ruizu leggono correttamente cartelle e sotto-cartelle ?
- Batteria | Ho letto che il Rocker al momento dell’uscita aveva un’autonomia bassa. Questo problema è stato risolto con gli ultimi firmware? Arriva a 8-10 ore (con Bluetooth OFF)? E il Ruizu?
Scusatemi per la lunghezza del post e grazie in anticipo per le risposte :)
Ciao provo a risponderti io, ho l'agptek rocker e non ho mai provato il ruizu in questione.
-Il limite brani dovrebbe essere di 15000, io lo uso con sd da 64gb, solo mp3, non ho mai provato a creare il database perché uso la folder view che legge correttamente cartelle e sottocartelle e dispone in ordine alfabetico (credo abbiano aggiornato il software).
-Non ho idea di come creare playlist da pc, si possono creare dal dispositivo (cioè c'è la possibilità di creare favourite list, le playlist non so come, e soprattutto non so in cosa differiscano), però non sono riuscito ad aggiungere album interi o cartelle.
-Credo arrivi a 8-10 ore ma l'ho usato troppo poco a distanza di giorni, di sicuro l'autonomia non è molto alta, ho anche il ruizu x50 che mi pare abbia un'autonomia decisamente maggiore.
Volevo invece chiedere ad altri possessori del rocker se fosse possibile aggiungere cartelle invece che brani singoli alle favourite/playlist?
clipper54
24-12-2017, 23:42
Finalmente ho trovato il mio nirvana :D
Cayin N3 abbinato alle Tennmak Dulcimer; non è stata una mia scoperta, l'ho letta su Head-fi; le Dulcimer mi sono arrivate qualche giorno fa (dopo i soliti 30/40 giorni di attesa) ma, essendo sotto l'albero, le ho potute sentire solo adesso; ricordano un po' le Superlux HD668b che con il Cayin vanno molto bene, ma le Tennmak sembrano quasi meglio (sentirò meglio nei prossimi giorni, dopo aver smaltito il vermentino toscano ed il moscato del lago di Caldaro) :D
clipper54
27-12-2017, 19:23
Per chi ha un Cayin N3 (so di non essere il solo) volevo avvisare che è disponibile un nuovo firmware, il 2.2
http://en.cayin.cn/download/show?id=13525
Buongiorno a tutti!
Qualcosa inizia a muoversi! Penon Audio ha messo in vendita il neo arrivato xDuoo X20:
https://penonaudio.com/xduoo-x20.html
Sarà il mio prossimo acquisto!
Ciao!
kalo86
Luigi-H1
28-12-2017, 14:21
Buongiorno a tutti!
Qualcosa inizia a muoversi! Penon Audio ha messo in vendita il neo arrivato xDuoo X20:
https://penonaudio.com/xduoo-x20.html
Sarà il mio prossimo acquisto!
Ciao!
kalo86
E l'LG V30?
E l'LG V30?
Per quanto buono possa essere LG V30, esso non sarà mai alla pari di un lettore dedicato.
Inoltre sto pianificando un acquisto sia di IEM che DAP che offrano un'uscita bilanciata.
Per esempio, le nuovissime Sennheiser IE800S hanno vari cavi in dotazione (tra cui quello con jack da 2.5mm bilanciato) e restano auricolari da 16Ohm che non attiveranno mai il vero potenziale di LG V30... Quindi ci rinuncio a priori...
clipper54
28-12-2017, 14:31
E l'LG V30?
All'LG V30 ci stavo facendo un mezzo pensierino anch'io, ma ... passi pure che dicono abbia una fotocamera non all'altezza, passi pure che la batteria drena nei passaggi 2g-3g-4g; ma dopo aver letto di gente che con il V30 non riceve dove altri con lo stesso operatore e telefoni che costano un quarto viaggiano tranquillamente, questa, no. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.