View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
si ma a me serve solo per l'interno dell'appartamento, e visto che ho già un sistema di allarme perimetrale/volumetrico, la videosorveglianza era un "di più".
del tipo -> scatta l'allarme -> anche da mobile mi collego per verificare se s'è trattato di un falso allarme (capitato 2 volte settimana scorsa perché un sensore era "impazzito" e segnalava una (inesistente) manomissione) o meno.
registrare 24/7 un video mi sembra "inutile" (oltre che "stressante" per il NAS).
capisco benissimo che la SS ha i suoi scopi e che a molti va bene così com'è.
purtroppo nel mio caso la trovo poco utile, quindi la disabiliterò, farò a meno del "pattugliamento" e terrò la CAM in posizione fissa e mi affiderò alla sua rilevazione del movimento (che m'è sembrata buona, mentre scarsina è la "reattività" tra la rilevazione e lo screenshot mandato, ma immagino che per 100€ non si possa pretendere troppo!).
Ciao
Io utilizzo SS6 anziche la SS7 ma penso che non ci siano grandi differenze.
Il mio NAS con 6 Cam HD non regge il carico del SS7 veramente pesante come applicazione .
Purtroppo Surveillance Station è buon programma di videosorveglianza ma ha alcune limitazioni che a distanza di tempo non sono mai riusciti a colmare.
In particolare il Motion Detection non fuziona bene sulle CAM motorizzate in quanto il software non è in grado di discriminare se il movimento è causato da un intruso o dalla stessa CAM che sta ruotando, quindi, niente notifiche di movimento su CAM robotizzate.
Stesso discorso vale per le notifiche su pattugliamento programmato non è in grado di discriminare.
Io ho 5 CAM statiche e una Dome motorizzata , alla fine ho deciso di attivare H24 la registrazione e disattivare la notifica movimento dalla DOME.
Per tutto il resto sono soddisfatto il suo lavoro lo fa comunque egregiamente.
Ovviamente il NAS è adibito unicamente a videosorveglianza
martalonganesi
18-05-2015, 06:21
Io ho collegato una Foscam, ora c'è anche la versione HD, proprio per i falsi allarmi. Il Synology registra, posso vederla dalla app. Per c.ca 80€ fa il suo. Wifi, più UPS dedicato (come per il router).
Quale modello? :)
Un primo sguardo ai prezzi dei nuovi DS in arrivo:
- DS215+ sulle 325€ ( allineato con il prezzo del DS214+)
- DS715 sulle 390
Come vedete, il DS715+ è stato "degradato" a DS715: mi puzza che arrivi il vero DS715+ con il Quad Atom Intel
;)
supertopix
18-05-2015, 07:14
Quale modello? :)
8910
Ciao
Io utilizzo SS6 anziche la SS7 ma penso che non ci siano grandi differenze.
Il mio NAS con 6 Cam HD non regge il carico del SS7 veramente pesante come applicazione .
Purtroppo Surveillance Station è buon programma di videosorveglianza ma ha alcune limitazioni che a distanza di tempo non sono mai riusciti a colmare.
In particolare il Motion Detection non fuziona bene sulle CAM motorizzate in quanto il software non è in grado di discriminare se il movimento è causato da un intruso o dalla stessa CAM che sta ruotando, quindi, niente notifiche di movimento su CAM robotizzate.
Stesso discorso vale per le notifiche su pattugliamento programmato non è in grado di discriminare.
Io ho 5 CAM statiche e una Dome motorizzata , alla fine ho deciso di attivare H24 la registrazione e disattivare la notifica movimento dalla DOME.
Per tutto il resto sono soddisfatto il suo lavoro lo fa comunque egregiamente.
Ovviamente il NAS è adibito unicamente a videosorveglianza
Modello di Nas & Telecamere ?
Concordo, ho dovuto rimuovere il ss perché mi inchiodava la CPU a manetta fissa. Uso il motore di detection interno alle cam e la loro funzione di invio mail
Dimension7
18-05-2015, 16:10
Dopo l'update alla versione 5.2 la download station è morta. Niente upload e soprattutto niente download. Cercando su internet vedo che non sono l'unico ad avere questo problema, sapete se si può risolvere in qualche modo? Ho comprato il NAS solo per quello praticamente.
Dopo l'update alla versione 5.2 la download station è morta. Niente upload e soprattutto niente download. Cercando su internet vedo che non sono l'unico ad avere questo problema, sapete se si può risolvere in qualche modo? Ho comprato il NAS solo per quello praticamente.
Prova a disinstallare il programma e poi a re-installarlo ...è sempre un tentativo.
Phoenix_net
18-05-2015, 19:45
ragazzi qualcuno che ha installato la nuova versione del DSM ha fatto prove sul funzionamento / malfunzionamenti su:
- photostation
- joomla
- audio station
Non tutti sono interessati a sapere se funzionano o no le cam ip! chi ha installato posti le sue opinioni anche su altri pacchetti!
Rumpelstiltskin
18-05-2015, 20:18
ragazzi qualcuno che ha installato la nuova versione del DSM ha fatto prove sul funzionamento / malfunzionamenti su:
- photostation
- joomla
- audio station
Non tutti sono interessati a sapere se funzionano o no le cam ip! chi ha installato posti le sue opinioni anche su altri pacchetti!
Ho provato solo photostation che funziona bene come prima
Tapatalk`ed
io so solo che da quando ho messo la 5.2 il sistema è diventato instabile, riavvii improvvisi, oggi ho stoppato SS e server media eppure la cpu resta a 100% fissa con questi processi:
https://www.dropbox.com/s/y5wh0kez0xeu3cf/nas_cpu100.jpg?dl=0
gli ultimi 2 sono per serviio, ma tutto il resto?!?!?!
ho risolto tutti i problemi stoppando serviio, chissà che incompatibilità avrà con la 5.2 essendo che su arm non viene aggiornato da un pezzo. per ora mi accontento del media server integrato
Rastakhan
19-05-2015, 18:56
Arrivato oggi, ds-215j + 2 wd20efrx.
Sono al lavoro e non vedo l'ora di mettere in funzione il tutto!
Avviso per chi usa l'estensione del Download Station sui browser supportati :
https://farm6.staticflickr.com/5328/17843451046_d197eddf51_c.jpg
Io ho disattivato l'aggiornamento automatico del plug-in :D
Per chi con la 5.2 la download station non scarica più.
Basta cambiare dns sul nas in 8.8.8.8
inviato con il mio topotalk
Nessun problema con i DNS di Telecom con la Download Station
:)
Rastakhan
20-05-2015, 08:55
Buongiorno, ieri ho assemblato il NAS con i dischi, adesso devo metterlo in funzione nella mia rete domestica della quale allego uno schema.
Non so se vista la configurazione sia possibile raggiungere il NAS da ogni postazione, magari mi direte come provare per controllare e far si che sia possibile.
Unica premessa è che il NAS e PC si spengano insieme, naturalmente sono collegati allo stesso UPS insieme allo switch Gigabit.
Dallo schema non si capisce (scusate) ma Modem e ArcherC2 sono in una camera, NAS, UPS, e 2pc (compreso il principale) sono in una seconda camera e il pc1 con il router+WiFi sono nello scantinato.
http://it.tinypic.com/r/j6spav/8
antonioman86
20-05-2015, 09:23
Buongiorno, ieri ho assemblato il NAS con i dischi, adesso devo metterlo in funzione nella mia rete domestica della quale allego uno schema.
Non so se vista la configurazione sia possibile raggiungere il NAS da ogni postazione, magari mi direte come provare per controllare e far si che sia possibile.
Unica premessa è che il NAS e PC si spengano insieme, naturalmente sono collegati allo stesso UPS insieme allo switch Gigabit.
Dallo schema non si capisce (scusate) ma Modem e ArcherC2 sono in una camera, NAS, UPS, e 2pc (compreso il principale) sono in una seconda camera e il pc1 con il router+WiFi sono nello scantinato.
http://it.tinypic.com/r/j6spav/8
Se i pc sono sulla stessa rete locale del NAS (e da quello che si vede in mappa lo sono) lo possono raggiungere tutti..
Rastakhan
20-05-2015, 11:21
Quindi per prima cosa e per installarlo collego il NAS in rete allo switch Gigabit e lancio l'installazione del SW con "http://find.synology.com" oppure "http://disckstation:5000" ?
I dischi vengono preparati dopo l'installazione della piattaforma?
Devo scegliere il RAID1 per avere 2 dischi speculari e nel caso uno vada a donnine avere una copia pronta da poter ripristinare?
Grazie
Devo scegliere il RAID1 per avere 2 dischi speculari e nel caso uno vada a donnine avere una copia pronta da poter ripristinare?
Con il RAID1 non hai nessuna copia pronta da dover ripristinare, hai due dischi che sono uno l'immagine speculare dell'altro ma per te è trasparente, è come avere un solo disco nell'uso normale. Se ne salta uno continui ad accedere ai dati solo su quello superstite ed il NAS dovrebbe avvertirti della cosa, ma se non ci badi potresti anche non accorgertene (a me successe con un RAID1 software che avevo fatto sul PC).
Quindi occhio che il RAID1 non è un backup di sicurezza, quello si fa in altro modo, ti garantisce solo la continuità dell'accesso allo storage in caso di fault di un disco (se hai un NAS a due baie), e quasi sempre per il normale uso casalingo è uno spreco di spazio disco.
Rastakhan
20-05-2015, 23:03
Quindi cosa consigli per questa macchina?
Bo. Io per una persona non esperta non ritengo il raid1 uno spreco di spazio.
Se si brucia un disco non devi riconfigurare nulla, non devi recuperare backup. Devi solo sostituirlo.
Via mail o sms ti avverte se c'è qualcosa che non va bene.
Il bkp lo puoi sempre fare una volta alla settimana su disco esterno e portarlo dalla zia o in un altro posto.
Puoi configurare are un backup in cloud se proprio. Adsl permettendo
Il cestino di rete è sufficiente per le eliminazioni errate. Discorso diverso per le modifiche che avrebbero una settimana.
Prima che qualcuno mi salti addosso.
Tutto questo in ambito casalingo
Fine off topic
inviato con il mio topotalk
Rastakhan
21-05-2015, 09:27
Buongiorno ieri ho messo in rete il 215j, in fase di installazione ho saltato il QuickConnect, fatto male?
Se si posso rimediare?
Poi ho notato una stranezza, ieri avevo un solo pc in uso e avevo il NAS anche nella cartella Rete di windows, oggi ho acceso 3pc e ho il nas su un solo pc che non è lo stesso di ieri, come mai?
Mi sa che ho IP dinamico perché ieri il NAS stava all'indirizzo .102 oggi invece al .103, possono esserci problemi?
Come faccio a controllare lo stato dei dischi e come faccio a vedere la quantità di spazio disponibile?
Il RAID1 ho sempre letto consigliato per noi utenti domestici, se va via un disco lo sostituisci e ripristini il RAID e tutto torna come prima, Murphy permettendo.
Si di spazio se ne spreca, ma un utente basico sa che quello che ottiene in facilità di uso lo deve pagare in altro modo, purtroppo.
Insomma son quì a chiedere consigli su come mettere in sicurezza e al meglio in funzione questa rete, forsa con i consigli pls!:D ;)
EDIT: ho ricevuto notifica dell'aggiornamento della DSM 5.2-5565 alla DSM5.2-5565 Update1, che faccio aggiorno?
emerson120
21-05-2015, 10:35
..noooo nn aggiornare...!!! potrebbe espodere!!!!:D :D
Tornado seri:
Sarebbe meglio che mettessi al Nas l'Ip fisso ( no DHCP)
Rastakhan
21-05-2015, 10:58
Hihihihi!:D
Ok aggiorno!:D
Anche sulle altre macchine meglio IP fisso?
E come mai vedo il NAS nella sezione Rete di windows solo su un pc?
Per via del DNS dinamico (DHCP)?
Per i dischi come faccio a impostare il RAID1 e vedere come stanno messi?
Il pacco con cui mi hanno spedito il tutto era grande ma di imballaggio era scadente e i dischi erano in un giro di multibolle.
Grazie
supertopix
21-05-2015, 12:02
L'impostazione del raid la fai al primo avvio del NAS.
Ho appena comprato il 215J da Amazon, non vedo l'ora arrivi anche l'hdd per metterlo in funzione :D
Però mi è venuto il sospetto che non siano proprio immacolato il nas, esiste un modo per verificarlo?
Nella confeziona manca il cavo LAN, è normale?
Inoltre aprendolo ho visto vari graffi all'interno
Angolo in basso a sinistra:
http://i61.tinypic.com/4hqidg.jpg
qui per fare lo zoom http://i57.tinypic.com/2lvy61f.jpg
http://i60.tinypic.com/23ljz2s.jpg
zoom http://oi62.tinypic.com/2hi9n4o.jpg
Tra i due gommini neri al centro:
http://i61.tinypic.com/14slh1v.jpg
zoom http://oi58.tinypic.com/dgp7h5.jpg
è normale?
Inoltre l'alimentatore è originale? perchè sembra tarocco:
http://i60.tinypic.com/nwik8x.jpg
Anche il vostro è così?
supertopix
21-05-2015, 14:06
Nel dubbio apri chat con amzn e manda tutto indietro.
windswalker
21-05-2015, 14:16
Ormai si trova più roba usata su amazon che su ebay.
E non è una battuta!
La mentalità di molti (anche qui nel forum) è proprio questa però: "compro da amazon, lo tengo 30gg e se non mi soddisfa lo rimando indietro".
Sì ok, ma provate indovinate cosa ne farà amazon dei prodotti restituiti....
Purtroppo mi serve il nas operativo presto, quindi non ho il tempo materiale di restituirlo e chiederne uno nuovo.
Anche perchè con il corriere (Hermes) ho dovuto penare non poco per farmelo consegnare, perciò ho il sospetto che perderei molto tempo anche per restituirlo.
Penso che lo terrò, ma l'alimentatore come vi sembra? Anche il vostro è così?
Anche il mio alimentatore è simile; ds214se...
Rastakhan
21-05-2015, 15:27
L'impostazione del raid la fai al primo avvio del NAS.
Non me lo ha chiesto, ho fatto il Find.Synology.com e poi scaricato da rete.
Boh?
Grazie per le risposte.
Spulciando bene ho trovato anche il cavo LAN, quindi per i graffi pazienza. L'importante è che funzioni regolarmente, purtroppo però dovrò aspettare l'arrivo dell'HDD per verificarlo.
supertopix
21-05-2015, 16:21
Non me lo ha chiesto, ho fatto il Find.Synology.com e poi scaricato da rete.
Boh?
Ti consiglio di spendere 15' nella lettura di questo...
http://global.download.synology.com/download/Document/UserGuide/DSM/5.2/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf
Rastakhan
21-05-2015, 17:01
Grazie, appena torno dal lavoro lo leggerò sicuramente!
Primo update
Version : 5.2-5565 Update 1
(2015/05/21)
Fixed Issues
Fixed an issue where users could fail to join domain when the domain admin account contains specific characters.
Improved the compatibility with USB devices.
Fixed a security vulnerability to prevent cross-site scripting attacks (XSS).
Upgraded PHP to 5.5.25 to address multiple security vulnerabilities (CVE-2006-7243, CVE-2015-4021, CVE-2015-4022, CVE-2015-4024, CVE-2015-4025, CVE-2015-4026).
Improved the compatibility with 3rd party DTV applications.
Fixed an issue where SSD cache volume information may not be displayed correctly in Resource Monitor.
Fixed an issue where users with guest accounts would be unable to create new files or folders via SMB protocol.
Rumpelstiltskin
21-05-2015, 21:20
Sapete se si puó fare un reset e reinstallare da 0 l'os senza perdere i dati?
Tapatalk`ed
Si. È spiegato nelle faq del reset
topotalkato
Rumpelstiltskin
21-05-2015, 22:18
Si. È spiegato nelle faq del reset
topotalkato
grazie, me le vado a spulciare
ciao
Dopo l'aggiornamento di oggi alla Versione: 5.2-5565 Update 1,
il nas (DS215j) non è più andato in sospensione (impostato 20min) ne si è spento all'ora programmata.
Ho dovuto spegnere da PC.
A voi come va?
:rolleyes:
Idem, acceso tutto il pomeriggio e la sera l'ho appena spento manualmente.
Rumpelstiltskin
21-05-2015, 23:16
Sono nella stessa identica situazione ed è per questo motivo che volevo tentare il reset
Tapatalk`ed
Io ho ancora la versione senza update e se lancio una verifica degli aggiornamenti disponibili non mi propone nulla...ergo...a breve arriva l'Update 2 per sistemare i casini del Update 1 :D
insane74
22-05-2015, 08:15
la Synology dovrebbe rivedere almeno un paio di cose:
- il sistema dei log, è praticamente inutile. non c'è alcun dettaglio su quanto viene loggato e "chi" ha loggato
- da ieri mi stanno attivando fastweb e al momento sono ancora senza adsl. beh, da ieri alle 07:00 circa il NAS sta cercando di inviarmi una mail... e ogni 6 secondi ho una nuova voce nel log di "errore comunicazione col server smtp"... che senso ha provare ogni 6 secondi all'infinito? dovrebbe esserci un numero massimo di tentativi, o almeno aumentare di volta il volta il tempo tra un tentativo di notifica e il successivo. in pratica da ieri mattina il NAS non va più in sospensione (anche se tutto il resto della LAN è spento, quindi nessun utilizzo/accesso al NAS) perché sta tentando di inviare quella benedetta mail (e proprio per la mancanza di dettagli nel log, non so né chi né perché dovrebbe mandare una mail di notifica). ieri sera ho quindi spento il NAS per evitare che mi "allagasse" il log.
sperando che quelli di FW si sveglino ad attivarmi la linea internet (la fonia c'è già dalle 21 circa).
Per la mancata ibernazione ho aperto un ticket alla Synology.
Fatelo tutti così capiscono in fretta che il problema è serio.
Link https://myds.synology.com/support/support_form.php
Simonex84
22-05-2015, 08:46
Per la mancata ibernazione ho aperto un ticket alla Synology.
Fatelo tutti così capiscono in fretta che il problema è serio.
Link https://myds.synology.com/support/support_form.php
ma il problema è limitato all'Update 1?
perchè io ho la 5.2 "liscia" e va normalemnte in ibernazione
Rumpelstiltskin
22-05-2015, 09:24
Per la mancata ibernazione ho aperto un ticket alla Synology.
Fatelo tutti così capiscono in fretta che il problema è serio.
Link https://myds.synology.com/support/support_form.php
Questa sera apro il ticket
Tapatalk`ed
Diciamo che l'ibernazione è sempre stato un problema. A me ha sempre funzionato a singhiozzo.
Molti da ieri stanno segnalando che con l'update 1 della 5.2 l'ibernazione non va più del tutto. Non ho mai aperto un ticket ma adesso ho ritenuto corretto farlo.
andrea-rm
22-05-2015, 10:05
Purtroppo mi serve il nas operativo presto, quindi non ho il tempo materiale di restituirlo e chiederne uno nuovo.
Anche perchè con il corriere (Hermes) ho dovuto penare non poco per farmelo consegnare, perciò ho il sospetto che perderei molto tempo anche per restituirlo.
Penso che lo terrò, ma l'alimentatore come vi sembra? Anche il vostro è così?
puoi fare 2 cose :
1. intanto amazon vende si cose usate ma le vende come usate quindi controlla che hai acquistato amazon nuovo o Warehousedeals
2. se hai urgenza potresti aprire chat o chiamata chiedere il reso o cambio intanto lo usi come arriva il nuovo sostituisci i dischi e rimandi quello :)
alemar78
22-05-2015, 10:21
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il Synology DS215j.
Siccome a casa ho un UPS Atlantis, ho collegato il Synology ad esso tramite cavo USB. L'UPS Atlantis però non è nella lista di quelli considerati compatibili con Synology e infatti il DSM me lo riconosce semplicemente come UPS generico.
Esiste un modo di testare la cosa? O devo "simulare" io un black out :) ?!
Grazie
andrea-rm
22-05-2015, 10:36
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il Synology DS215j.
Siccome a casa ho un UPS Atlantis, ho collegato il Synology ad esso tramite cavo USB. L'UPS Atlantis però non è nella lista di quelli considerati compatibili con Synology e infatti il DSM me lo riconosce semplicemente come UPS generico.
Esiste un modo di testare la cosa? O devo "simulare" io un black out :) ?!
Grazie
basta che una volta attaccato il nas all ups stacchi la presa della corrente ups/nas-corrente e parte
alemar78
22-05-2015, 10:44
basta che una volta attaccato il nas all ups stacchi la presa della corrente ups/nas-corrente e parte
Sì questo è quello che intendevo io con "simulare un blackout"....volevo sapere se c'era la possibilità di testare il collegamento tra i due dispositivi senza dover staccare le prese...
tra gli altri bug della 5.2 con l' UPS a me manda la notifica di UPS scollegato ad ogni avvio e spegnimento del nas.... bah :(
Questa sera apro il ticket
Tapatalk`ed
Fatto stamattina alle 6, speriamo capiscano che abbiamo fretta.
E che non ci siano altri bug.
:mad:
Rumpelstiltskin
22-05-2015, 11:56
Fatto stamattina alle 6, speriamo capiscano che abbiamo fretta.
E che non ci siano altri bug.
:mad:
fatto anche io adesso
Ciao a tutti :)
Avrei intenzione di installare qualche telecamera IP e volevo acquistare un modello che fosse compatibile con Synology per avere il controllo da remoto, le registrazioni etc.
Volevo quindi chiedere, a chi magari ha già fatto un impianto simile, se poteva darmi qualche consiglio, soprattutto sul modello di telecamera.
Non volevo spendere troppo, ma allo stesso tempo vorrei qualcosa che permetta una qualità mediamente buona (non 320x240 per capirci :D)
Ringrazio in anticipo per l'aiuto :)
per le telecamere ti conviene leggere / scrivere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026&page=29
io mi trovo bene con foscam cmq.
Qualcuno che ha e usa surverlliance station potrebbe fare un topic per queste domande. Compatibilità e uso? Sarebbe interessante e non si perderebbero post
topotalkato
Rumpelstiltskin
22-05-2015, 18:34
fatto anche io adesso
Ma in media.. rispondono ai ticket aperti?
Rumpelstiltskin
23-05-2015, 10:32
Si. È spiegato nelle faq del reset
topotalkato
se dovesse servire a qualcuno lo linko qui :
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/493
ora provo a reinstallare l'os magari sistema qualcosa e torna a fare la sospensione dei dischi...
Rumpelstiltskin
23-05-2015, 13:43
Aggiornamento: os reinstallato ma i dischi ancora non si fermano...
Tapatalk`ed
kliffoth
23-05-2015, 20:33
Aggiornamento: os reinstallato ma i dischi ancora non si fermano...
Tapatalk`ed
Se non erro quando re-installi viene messo il solo DSM, non anche gli update...
PS l'ultimo messaggio a pag 2 offre una soluzione al problema dell'ibernazione http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=256&t=100972&sid=51e7a87026c95caecc63a19bc7ed771f&start=15
PPS Volendo reinstallare e prescindendo dal fatto che distrugge i dati, sarebbe uguale usare il reset presente nello stesso menu degli update del DSM, giusto? (io per ragioni di tempo ho ancora pochi dati sopra e potrei anche optare per questa scelta)
Rastakhan
23-05-2015, 21:22
Ho dato una letta al manuale del DSM, e in Gestione Archiviazione>Volume>Tipo di RAID c'è scritto Synology Hybrid RAID, non è RAID1 giusto?
Per fare un vero RAID1 come faccio?
Dalla guida non ho trovato soluzione.
Grazie
kliffoth
23-05-2015, 21:33
Ho dato una letta al manuale del DSM, e in Gestione Archiviazione>Volume>Tipo di RAID c'è scritto Synology Hybrid RAID, non è RAID1 giusto?
Per fare un vero RAID1 come faccio?
Dalla guida non ho trovato soluzione.
Grazie
Distruggi il volume da gestione disco e ne ricrei un altro in RAID 1.
L'operazione è distruttiva per i dati.
Io pure ho il RAID 1 ma alla fine con 2 HDD è uguale al SHR
Rastakhan
23-05-2015, 22:04
Grazie, SHR mi da 1,8tb liberi su 2tb e 584mb occupati.
Con RAID1 avrò lo stesso spazio?
I dischi hanno su solo DSM e alcune applicazioni installate all'inizio.
Alla fine meglio SHR o RAID1?
Grazie
Azz. Qui dovremmo fare distinzione da bit e byte
E non mettiamo in conto lo spazio per il. Dsm..
Shr uguale al raid nei due baie
topotalkato
Rastakhan
23-05-2015, 23:25
Quindi al fine dell'affidabilità del mirroring posso lasciare anche SHR?
E come facilità nel ripristino di un disco danneggiato?
Grazie
scusate da qualche giorno - mi pare (ma non ne sono sicuro) da quando ho aggiornato all'ultimo firmware - ogni volta che riavvio il NAS (1515+) mi arriva la notifica mail che non è più connesso all'UPS (io ovviamente non ho toccato nulla ed il cavo USB è regolarmente collegato).
Devo manualmente dalla console web scollegare e ricollegare ed allora dopo un attimo mi arriva la notifica del corretto collegamento ad UPS.
Sbaglio qualcosa ? :confused:
grazie
Ho ordinato un DS215j che dovrebbe arrivare in settimana
Rastakhan
24-05-2015, 12:45
Uguale
topotalkato
Tnx!
scusate da qualche giorno - mi pare (ma non ne sono sicuro) da quando ho aggiornato all'ultimo firmware - ogni volta che riavvio il NAS (1515+) mi arriva la notifica mail che non è più connesso all'UPS (io ovviamente non ho toccato nulla ed il cavo USB è regolarmente collegato).
Sbaglio qualcosa ? :confused:
grazie
Anche a me capita la stessa cosa, quindi penso che sia un bug nel loro software. Non resta che aspettare e sperare che risolvano velocemente.
ti ringrazio della testimonianza, almeno non sono l'unico.
Considerando l'aggiornamento del firmware fatto stamane, direi che il problema - nel mio caso - è stato introdotto dalla penultima versione, circa 1 mesetto scarso fa....
Carlo1952
24-05-2015, 16:24
ti ringrazio della testimonianza, almeno non sono l'unico.
Considerando l'aggiornamento del firmware fatto stamane, direi che il problema - nel mio caso - è stato introdotto dalla penultima versione, circa 1 mesetto scarso fa....
Ci sono anch'io con quel problema, per adesso ho disabilitato l'invio della mail, sperando che mettano a posto la faccenda
Del problema UPS se ne parla anche sul forum ufficiale della Synology.
Rastakhan
24-05-2015, 18:29
Che vuol dire?
Che se connettore l'ups al NAS via USB e manca la fornitura l'UPS non manda in spegnimento il NAS?
Carlo1952
24-05-2015, 19:33
Che vuol dire?
Che se connettore l'ups al NAS via USB e manca la fornitura l'UPS non manda in spegnimento il NAS?
Lo spegne, solo che per un bug che nella versione 5.1 non c'era, non lo collega subito all'accensione e manda una mail di avviso (avviso che si può disabilitare)
A me è successo che è venuta a mancare la corrente e il nas è stato spento normalmente senza problemi
stranahw
24-05-2015, 19:49
Anch'io stesso problema con ups via usb.. deve essere bug del 5.2.
Avete aperto un ticket?
E' un bug della 5.2 anche a me succede,dopo avere aggiornato a update 1,sul mio ds 214 play,sia questo del ups che anche per i dischi che non vanno più in sospensione...managgia,già segnalato a Synology,speriamo risolvano in fretta:muro: ,domanda,ma non si può proprio ritornare alla versione precedente senza resettare tutto????Anch'io stesso problema con ups via usb.. deve essere bug del 5.2.
Avete aperto un ticket?
Rumpelstiltskin
24-05-2015, 21:20
E' un bug della 5.2 anche a me succede,dopo avere aggiornato a update 1,sul mio ds 214 play,sia questo del ups che anche per i dischi che non vanno più in sospensione...managgia,già segnalato a Synology,speriamo risolvano in fretta:muro: ,domanda,ma non si può proprio ritornare alla versione precedente senza resettare tutto????
No, e aggiungo : io con il mio DS215J ho resettato e messo la 5.2 SENZA l'update 1 e i dischi non vanno comunque in sospensione.
Non ho nessun processo extra, ho disabilitato/disinstallato TUTTO.
No, e aggiungo : io con il mio DS215J ho resettato e messo la 5.2 SENZA l'update 1 e i dischi non vanno comunque in sospensione.
Non ho nessun processo extra, ho disabilitato/disinstallato TUTTO.
strano perchè a me con la 5.2 funzionava la sospensione e nessun messaggio di scollegamento ups...:cry:
Rastakhan
24-05-2015, 21:32
Ok grazie, mi potete dare una mano a settare il NAS con l'UPS e aggiustare il tutto affinché anche il PC venga spento se viene a mancare la fornitura?
Grazie
Simonex84
25-05-2015, 09:35
ieri in un atto di estremo masochismo ho aggiornato la DSM 5.2 con l'update 1, e udite udite, anche il mio non va più in sospensione :muro: :muro:
stasera apriro un ticket
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 11:00
Piccolo aggiornamento sulla sospensione dei dischi :
Questa mattina ho riportato il NAS alla versione precedente senza toccare null'altro ho impostato la sospensione a 10 Minuti e FUNZIONAVA.
Ottimo, mi metto a sistemare le mie cose e solamente :
- Utenti
- Permessi directory (NFS e TimeMachine)
- Ftp (da usare solo in locale)
- Sospensione dischi a 10 Minuti
- BackUp e Replica su due dischi usb esterni (impostato di notte in un gg della settimana)
- CloudSync (solo per Gdrive ma non ha nulla da sincronizzare al momento)
- Indicizzazione multimediale (tolte tutte le directory)
indovinate? i dischi non vanno più in sospensione nemmeno con l'update precedente. Non venitemi a dire che il CloudSync non permette la sospensione perchè prima funzionava perfettamente.
Simonex84
25-05-2015, 11:03
Piccolo aggiornamento sulla sospensione dei dischi :
Questa mattina ho riportato il NAS alla versione precedente senza toccare null'altro ho impostato la sospensione a 10 Minuti e FUNZIONAVA.
Ottimo, mi metto a sistemare le mie cose e solamente :
- Utenti
- Permessi directory (NFS e TimeMachine)
- Ftp (da usare solo in locale)
- Sospensione dischi a 10 Minuti
- BackUp e Replica su due dischi usb esterni (impostato di notte in un gg della settimana)
- CloudSync (solo per Gdrive ma non ha nulla da sincronizzare al momento)
- Indicizzazione multimediale (tolte tutte le directory)
indovinate? i dischi non vanno più in sospensione nemmeno con l'update precedente. Non venitemi a dire che il CloudSync non permette la sospensione perchè prima funzionava perfettamente.
stasera provo a disattivare CloudSync, magari è davvero quello che rompe
Ciao a tutti, anche il mio ds214play una volta aggiornato non va piu in sospensione! :cry: aspettiamo fiduciosi un aggiornamento
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 11:40
AGGIORNAMENTO
Forse ho trovato il colpevole!
Provate a disabilitare (fermate il servizio) di CloudSync e fatemi sapere pls.
AGGIORNAMENTO
Forse ho trovato il colpevole!
Provate a disabilitare (fermate il servizio) di CloudSync e fatemi sapere pls.
Ciao, non credo sia quello! Sul mio nas non è neanche installato :D
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 11:58
Ciao, non credo sia quello! Sul mio nas non è neanche installato :D
:mc:
Io ho provato a stopparlo, sono andato a mangiare ed al mio ritorno era in sospensione.
Non so veramente che pesci pigliare :muro: ma la cosa che mi fa più rabbia è che Synology non si è ancora espressa.
Non ha risposto a nessun ticket (seguo anche il forum ufficiale) e non ha detto ancora nulla a riguardo.
Nel we ho aggiornato il mio DS al temutissimo Update 1: sul mio, non ho alcun problema con la sospensione.
Come servizi ho AFP,Time Machine,Download & Audio Station
;)
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 12:28
Emax, che syno hai?
Tapatalk`ed
quello che vedi in firma : un DS115
supertopix
25-05-2015, 12:52
A me pare ovvio che con i servizi di sync non vada in sospensione, ma magari mi sbaglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insane74
25-05-2015, 13:44
A me pare ovvio che con i servizi di sync non vada in sospensione, ma magari mi sbaglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non sbagli.:)
con i pacchetti "cloud" in esecuzione il NAS non va mai in sospensione.
Per chi lo aveva chiesto, a me la funzione di resume con i video e DLNA non funziona , tv P50vt60 , nas 213j
Simonex84
25-05-2015, 13:54
non sbagli.:)
con i pacchetti "cloud" in esecuzione il NAS non va mai in sospensione.
però non ha senso, io Cloud lo uso per sincronizzare il NAS con una cartella che ho sul Mac, non uso nessun servizio online
Se il Mac è spento perhcè mai il NAS deve restare acceso :confused: :muro:
AGGIORNAMENTO
Forse ho trovato il colpevole!
Provate a disabilitare (fermate il servizio) di CloudSync e fatemi sapere pls.
DS215j, Fermato Cloud Sync, fermato dowload station, niente Nas sempre sveglio.
Provato riavvio, uguale.
:boh:
insane74
25-05-2015, 15:46
però non ha senso, io Cloud lo uso per sincronizzare il NAS con una cartella che ho sul Mac, non uso nessun servizio online
Se il Mac è spento perhcè mai il NAS deve restare acceso :confused: :muro:
come fa il NAS a sapere che gli eventuali client con cui il pacchetto "cloud sync" deve sincronizzarsi sono accesi o meno?
deve essere in esecuzione e "pingarli"...
non è il "client" che "risveglia" in NAS che a quel punto "capisce" che deve sincronizzarsi.
c'è un pacchetto "master" che si può sincronizzare con n-client (accessi o meno, raggiungibili o meno), e quindi resta in esecuzione per poter sincronizzarsi non appena il client è raggiungibile.
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 16:19
A me pare ovvio che con i servizi di sync non vada in sospensione, ma magari mi sbaglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non sbagli.:)
con i pacchetti "cloud" in esecuzione il NAS non va mai in sospensione.
Sbaglate : uso da mesi (almeno 5) il cloudsync per sincronizzare dropbox e gdrive ed il nas è sempre andato in sospensione . SEMPRE
A dire il vero anche adesso ci va (senza l'update 1) perchè sono appena rincasato ed ho trovato il nas spento (ed ho il synocloud con gdrive attivo). L'unica cosa che fa adesso è uscire ad cazzum dalla sospensione per poi rientrarci nuovamente. Lo fa ogni tot a RANDOM quindi ne deduco che non è un demone schedulato ad intervallo di tempo come potrebbe essere il synocloud.
Poi ovvio che il synocloud faccia uscire dalla sospensione se trova qualcosa da sincronizzare ma una volta terminato il lavoro passati i miei dieci minuti DEVE entrare in sospensione come ha SEMPRE fatto.
insane74
25-05-2015, 16:28
Sbaglate : uso da mesi (almeno 5) il cloudsync per sincronizzare dropbox e gdrive ed il nas è sempre andato in sospensione . SEMPRE
A dire il vero anche adesso ci va (senza l'update 1) perchè sono appena rincasato ed ho trovato il nas spento (ed ho il synocloud con gdrive attivo). L'unica cosa che fa adesso è uscire ad cazzum dalla sospensione per poi rientrarci nuovamente. Lo fa ogni tot a RANDOM quindi ne deduco che non è un demone schedulato ad intervallo di tempo come potrebbe essere il synocloud.
Poi ovvio che il synocloud faccia uscire dalla sospensione se trova qualcosa da sincronizzare ma una volta terminato il lavoro passati i miei dieci minuti DEVE entrare in sospensione come ha SEMPRE fatto.
sarà, ma:
- con cloudsync per onedrive e dropbox il NAS non mi è mai andato in sospensione. mi ero dovuto ingegnare a schedulare lo stop/start del pacchetto altrimenti rimaneva sempre acceso, poi mi sono rotto per altri motivi (mi sminchiava i file di onedrive) e ho disinstallato il pacchetto
- basta farsi un giro sul forum ufficiale per leggere che con cloudsync installato il NAS non va in sospensione (e tutte le lamentele in proposito degli utenti con tanto di "vaffa" alla synology che non risolve il problema).
se a te invece va in sospensione tanto meglio :) , ma sia per esperienza personale che dal forum ufficiale, si riscontra un comportamento ben diverso.
da quando ce l'ho (2 anni) gli unici pacchetti che impediscono la sospensione sono cloudsync e surveillance station.
con il resto che ho (DS, VS, AS, pyload) va in sospensione regolarmente (non ho ancora l'update 1), anche se pure a me ogni tanto si "risveglia" senza apparente motivo (e i log di sistema non aiutano in tal senso).
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 16:33
@insane74 non per aprire una diatriba con te perchè veramente ti leggo da "molto" e mi sono fatto un'idea su che tipo di persona sei:) però ti assicuro che nel mio caso il mio DS215J con cloudSync attivo va in sospensione.
Se vuoi ti faccio anche un video dall'iphone per dimostrarlo, non c'è veramente nessun problema.
La cosa assurda di tutta questa discussione è che abbiano rilasciato un fw pieno di BUG e a mio avviso è grave, molto grave.
Io per l'utilizzo che ne faccio (domestico) me ne "frego" relativamente ma pensare che molti utilizzato i nas della Synology in aziende e si ritrovano con questi bug (non la sospensione ovvio) è da brividi.
insane74
25-05-2015, 16:38
@insane74 non per aprire una diatriba con te perchè veramente ti leggo da "molto" e mi sono fatto un'idea su che tipo di persona sei:) però ti assicuro che nel mio caso il mio DS215J con cloudSync attivo va in sospensione.
Se vuoi ti faccio anche un video dall'iphone per dimostrarlo, non c'è veramente nessun problema.
La cosa assurda di tutta questa discussione è che abbiano rilasciato un fw pieno di BUG e a mio avviso è grave, molto grave.
Io per l'utilizzo che ne faccio (domestico) me ne "frego" relativamente ma pensare che molti utilizzato i nas della Synology in aziende e si ritrovano con questi bug (non la sospensione ovvio) è da brividi.
ci mancherebbe anche! :) :mano: :cincin:
dico solo che sei il primo che leggo cui il NAS va in sospensione con cloudsync attivato, sia in questo forum che su quello ufficiale.
dubbio/domanda: gdrive lo usi contemporaneamente? tipo: NAS acceso 24/7 sincronizzato con gdrive, grive installato sul pc dell'ufficio (quindi acceso almeno 8 ore)?
perché mi viene questo dubbio: io ho dropbox/onedrive installati sia sul pc dell'ufficio che sul pc di casa, quindi di fatto "attivi" (anche se non hanno nulla da sincronizzare) 24/7. non vorrei che in questo caso il Cloud Sync "creda" di aver qualcosa da sincronizzare (ma magari quel giorno non ho toccato nessun file di onedrive/dropbox) e impedisce di andare in sospensione.
windswalker
25-05-2015, 16:45
La cosa assurda di tutta questa discussione è che abbiano rilasciato un fw pieno di BUG e a mio avviso è grave, molto grave.
Io per l'utilizzo che ne faccio (domestico) me ne "frego" relativamente ma pensare che molti utilizzato i nas della Synology in aziende e si ritrovano con questi bug (non la sospensione ovvio) è da brividi.
Mah, tutti questi bug non li vedo e l'unico che è stato evidenziato qui sul forum è quello della sospensione (che, come hai già giustamente scritto tu, in un'azienda conta poco o niente).
Poi va da se che, all'aumentare della complessità e della diversificazione dei dispositivi su cui installare il software, i bug possono sfuggire anche al più attento beta testing.
Quello che conta è la risposta del produttore alle problematiche segnalate e la celerità nel risolvere il problema: se synology pecca nel dialogo non mi sento però certo di biasimarla per la velocità con cui aggiorna i propri firmware!
Poi basta vedere la concorrenza per vedere come sono messi e torna subito il sorriso...
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 17:39
ci mancherebbe anche! :) :mano: :cincin:
dico solo che sei il primo che leggo cui il NAS va in sospensione con cloudsync attivato, sia in questo forum che su quello ufficiale.
dubbio/domanda: gdrive lo usi contemporaneamente? tipo: NAS acceso 24/7 sincronizzato con gdrive, grive installato sul pc dell'ufficio (quindi acceso almeno 8 ore)?
perché mi viene questo dubbio: io ho dropbox/onedrive installati sia sul pc dell'ufficio che sul pc di casa, quindi di fatto "attivi" (anche se non hanno nulla da sincronizzare) 24/7. non vorrei che in questo caso il Cloud Sync "creda" di aver qualcosa da sincronizzare (ma magari quel giorno non ho toccato nessun file di onedrive/dropbox) e impedisce di andare in sospensione.
https://www.youtube.com/watch?v=EYGllbVCEeo&feature=youtu.be
Mi scuso per la qualità del video, lo ho fatto dal cellulare e stavo pure giocando... Cmq se lo guardate fino in fondo potete vedere che non sto dicendo baggianate. :(
Cmq dropbox e gdrive li uso dal cellulare per salvare foto etc e sui vari pc di casa / famiglia. Quando aggiungo qualcosa poi me lo ritrovo bello pronto sul NAS
Simonex84
25-05-2015, 18:30
ho appena stappato la cloud station, vi faccio sapere più tardi se va in sospensione o meno....
EDIT: niente, è passata più di un'ora ed è ancora acceso
mondohardware
25-05-2015, 20:53
Anche nel mio caso mai avuto problemi di ibernazione del NAS utilizzando cloud station e cloudsync.
In questo caso mi sono guardato bene dall'aggiornare.
cenciodecencis
25-05-2015, 21:57
quello che vedi in firma : un DS115
io sono nuovo del mondo dei NAS ma la soluzione che hai adottato tu, ovvero naso singola baia+ espansione doppia baia, mi sembra ottima per chi come me usa il nas principalmente come download station (con velocità in download da terzo mondo:doh: ): nas con disco piccolo da 1 tb o anche meno "sacrificabile" che lavora h24, e unità di espansione con due dischi capienti magari in raid per i vari backup e storage librerie.
Avere due costosi dischi da 4 tera in raid su un nas che scarica per ore ed ore non mi è mai sembrata una soluzione furba, l'usura dei dischi aumenta di parecchio (credo) mentre così separi le due funzioni di storage/download a meraviglia (poi se sbaglio correggetemi eh)
ad averla notata prima sta configurazione forse avrei preso direttamente il ds115 invece del ds115j:stordita:
EDIT:e poi diciamocelo, la versione nera è più ganza
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 22:18
io sono nuovo del mondo dei NAS ma la soluzione che hai adottato tu, ovvero naso singola baia+ espansione doppia baia, mi sembra ottima per chi come me usa il nas principalmente come download station (con velocità in download da terzo mondo:doh: ): nas con disco piccolo da 1 tb o anche meno "sacrificabile" che lavora h24, e unità di espansione con due dischi capienti magari in raid per i vari backup e storage librerie.
Avere due costosi dischi da 4 tera in raid su un nas che scarica per ore ed ore non mi è mai sembrata una soluzione furba, l'usura dei dischi aumenta di parecchio (credo) mentre così separi le due funzioni di storage/download a meraviglia (poi se sbaglio correggetemi eh)
ad averla notata prima sta configurazione forse avrei preso direttamente il ds115 invece del ds115j:stordita:
EDIT:e poi diciamocelo, la versione nera è più ganza
Scusa se te lo chiedo, ma che senso ha questo tuo intervento? :mbe:
cenciodecencis
25-05-2015, 22:32
Scusa se te lo chiedo, ma che senso ha questo tuo intervento? :mbe:
ho sbagliato thread?:stordita: in caso chiedo scusa
comunque era per fare un po' di conversazione:ciapet: forse era più da consigli per gli acquisti visto che spessissimo su questa sezione leggo discussioni infinite su raid backup ecc ecc e quella di emax mi sembra una soluzione più che valida che fino ad oggi non avevo mai preso in considerazione, ho scritto qui perché ho letto alcuni suoi messaggi e ho notato la configurazione che ha in firma
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 22:42
ho sbagliato thread?:stordita: in caso chiedo scusa
comunque era per fare un po' di conversazione:ciapet: forse era più da consigli per gli acquisti visto che spessissimo su questa sezione leggo discussioni infinite su raid backup ecc ecc e quella di emax mi sembra una soluzione più che valida che fino ad oggi non avevo mai preso in considerazione, ho scritto qui perché ho letto alcuni suoi messaggi e ho notato la configurazione che ha in firma
No scusa se ti ho scritto forse in tono di "aggressione" ... in realtà veramente non capivo il tuo intervento in base alle ultime discussioni.
Ad emax avevo chiesto che nas avesse in quanto da tapatalk non vedevo la firma.
Rumpelstiltskin
25-05-2015, 22:48
AGGIORNAMENTO SOSPENSIONE CON UPDATE 1 :
"di là" sembra abbiano capito la causa : samba.
Io ormai non ho nemmeno voglia di mettere l'update 1 e di verificare se disattivando il servizio di SMB la sospensione torni UP.
Magari qualcuno con l'update 1 può fare questa prova?
supertopix
25-05-2015, 22:50
io sono nuovo del mondo dei NAS ma la soluzione che hai adottato tu, ovvero naso singola baia+ espansione doppia baia, mi sembra ottima per chi come me usa il nas principalmente come download station (con velocità in download da terzo mondo:doh: ): nas con disco piccolo da 1 tb o anche meno "sacrificabile" che lavora h24, e unità di espansione con due dischi capienti magari in raid per i vari backup e storage librerie.
Avere due costosi dischi da 4 tera in raid su un nas che scarica per ore ed ore non mi è mai sembrata una soluzione furba, l'usura dei dischi aumenta di parecchio (credo) mentre così separi le due funzioni di storage/download a meraviglia (poi se sbaglio correggetemi eh)
ad averla notata prima sta configurazione forse avrei preso direttamente il ds115 invece del ds115j:stordita:
EDIT:e poi diciamocelo, la versione nera è più ganza
Interessante. Avete voglia di approfondire?
cenciodecencis
25-05-2015, 22:51
No scusa se ti ho scritto forse in tono di "aggressione" ... in realtà veramente non capivo il tuo intervento in base alle ultime discussioni.
Ad emax avevo chiesto che nas avesse in quanto da tapatalk non vedevo la firma.
si ho quotato un po' a caso il mess per far capire possessore e modello di nas di cui volevo parlare ma non volevo riagganciarmi alla discussione.
comunque per tornare in-topic posso dire che a me la sospensione dell'hard disk funziona con la 5.2 update 1, però non ho cloud station attivo. Piuttosto è abbastanza fastidioso che l'estensione di safari della download station risvegli il nas appena apro il browser ma non credo ci sia modo di evitarlo
AGGIORNAMENTO SOSPENSIONE CON UPDATE 1 :
"di là" sembra abbiano capito la causa : samba.
Io ormai non ho nemmeno voglia di mettere l'update 1 e di verificare se disattivando il servizio di SMB la sospensione torni UP.
Magari qualcuno con l'update 1 può fare questa prova?
Per me "Samba" non centra,io non ce l'ho e prima di update 1 andava tutto alla grande,spero vivamente risolvano sta cosa,ma fatto segnalazione venerdi e ancora nessuna risposta:muro:
io sono nuovo del mondo dei NAS ma la soluzione che hai adottato tu, ovvero naso singola baia+ espansione doppia baia, mi sembra ottima per chi come me usa il nas principalmente come download station (con velocità in download da terzo mondo:doh: ): nas con disco piccolo da 1 tb o anche meno "sacrificabile" che lavora h24, e unità di espansione con due dischi capienti magari in raid per i vari backup e storage librerie.
Avere due costosi dischi da 4 tera in raid su un nas che scarica per ore ed ore non mi è mai sembrata una soluzione furba, l'usura dei dischi aumenta di parecchio (credo) mentre così separi le due funzioni di storage/download a meraviglia (poi se sbaglio correggetemi eh)
ad averla notata prima sta configurazione forse avrei preso direttamente il ds115 invece del ds115j:stordita:
EDIT:e poi diciamocelo, la versione nera è più ganza
Ciao,
In realtà, il DX213 serve solo a fare da backup schedulato ai DS115 ( c'è un secondo DS115 nella mia lan) , mentre le dock su usb 3.0 è per il backup quando-mi-ricordo-di-farlo.
Per la parte di download station, a breve presentano questo nuovo giocattolo
https://farm8.staticflickr.com/7771/17448784520_3c3f7ef3f5_c.jpg
Non vedo l'ora di approfondire il tutto :)
Se le promesse saranno mantenute, una bella SD da 128-256Gb e via di download station 24/7 senza più paranoie sui dischi..
Per me "Samba" non centra,io non ce l'ho e prima di update 1 andava tutto alla grande,spero vivamente risolvano sta cosa,ma fatto segnalazione venerdi e ancora nessuna risposta:muro:
Quoto anch'io , non ho Samba installata e prima di update-1 il Nas dopo i 20 minuti andava in sospensione, e alle 23 in spegnimento fino alla mattina dopo come programmato.
Ho installato i pacchetti base + Video, Foto, Musica, non ho attivato nessun servizio Web, ieri ho disinstallato CloudSync e Download e riavviato ma niente sospensione, praticamente è in configurazione base.
Ho provato perfino a staccare la Lan, niente da fare, alla fine ho rimandato un'altra mail di sollecito.
:mad:
Domanda: E' possibile tornare indietro recuperando l'aggiornamento precedente (DSM_DS215j_5565.pat) usando l'aggiornamento manuale?
Simonex84
26-05-2015, 07:14
AGGIORNAMENTO SOSPENSIONE CON UPDATE 1 :
"di là" sembra abbiano capito la causa : samba.
Io ormai non ho nemmeno voglia di mettere l'update 1 e di verificare se disattivando il servizio di SMB la sospensione torni UP.
Magari qualcuno con l'update 1 può fare questa prova?
Disattivando il Cloud continua a non andare in sospensione, stasera proverò a disattivare l'accesso via sambs (che ho impostato su SMB 3), però non può essere una soluzione visto che lo uso
Rumpelstiltskin
26-05-2015, 07:19
Domanda: E' possibile tornare indietro recuperando l'aggiornamento precedente (DSM_DS215j_5565.pat) usando l'aggiornamento manuale?
Qualche pagina indietro ho linkato come fare
Tapatalk`ed
playmake
26-05-2015, 07:21
Ragazzi, a leggere tutte ste discussioni su spegnimento sospensioni etc mi viene un dubbio...
ma tralasciando il fattore consumo elettrico -per carità, non trascurabile ma non assurdo- cosa fa peggio alla vita degli HD???
Le effettive ore di utilizzo in lettura scrittura o comunque a piatti giranti ma non in scrittura, o i ripetuti cicli spegnimento, raffreddamento, riavvio riscaldamento etc???
Avere due costosi dischi da 4 tera in raid su un nas che scarica per ore ed ore non mi è mai sembrata una soluzione furba, l'usura dei dischi aumenta di parecchio (credo) mentre così separi le due funzioni di storage/download a meraviglia (poi se sbaglio correggetemi eh)
io con un due baie semplicemente scarico su hdd esterno usb (idem per la surveillance station che registra su hdd esterno), in questo modo gli hdd interni non vengono assolutamente usurati da continui cicli di lettura/scrittura, ok non vanno in sospensione ma imho come ha giustamente sottolineato playmake....
ma tralasciando il fattore consumo elettrico -per carità, non trascurabile ma non assurdo- cosa fa peggio alla vita degli HD???
....per la vita degli hdd sono peggio continui cicli di accensione/spegnimento che non stare continuamente acceso con piatto rotante senza letture/scritture.... sempre imho eh.... la differenza annua sulla bolletta elettrico la ritengo un valore assolutamente trascurabile....
prendendo ad esempio il mio 214SE la scheda riporta 13W da accesso e 4W con dischi in sospensione, 9W di differenza per 365 giorni fa circa 15€di spesa.... :rolleyes:
che poi il mio UPS collegato al NAS (APC Back-UPS Pro, molti di noi lo usano) che ha il display frontale che riporta l'assorbimento, riporta un consumo di 7W, non so se sia più precisa la scheda Synology o l'indicazione dell'UPS, in ogni caso come dicevo prima si parla di cifre trascurabili, cioè fossero effettivamente 7W vuol dire che in un anno il NAS acceso 24/24 7/7 mi costa ben 12/13€ di elettricità....
Rumpelstiltskin
26-05-2015, 09:31
io con un due baie semplicemente scarico su hdd esterno usb (idem per la surveillance station che registra su hdd esterno), in questo modo gli hdd interni non vengono assolutamente usurati da continui cicli di lettura/scrittura, ok non vanno in sospensione ma imho come ha giustamente sottolineato playmake....
....per la vita degli hdd sono peggio continui cicli di accensione/spegnimento che non stare continuamente acceso con piatto rotante senza letture/scritture.... sempre imho eh.... la differenza annua sulla bolletta elettrico la ritengo un valore assolutamente trascurabile....
prendendo ad esempio il mio 214SE la scheda riporta 13W da accesso e 4W con dischi in sospensione, 9W di differenza per 365 giorni fa circa 15€di spesa.... :rolleyes:
che poi il mio UPS collegato al NAS (APC Back-UPS Pro, molti di noi lo usano) che ha il display frontale che riporta l'assorbimento, riporta un consumo di 7W, non so se sia più precisa la scheda Synology o l'indicazione dell'UPS, in ogni caso come dicevo prima si parla di cifre trascurabili, cioè fossero effettivamente 7W vuol dire che in un anno il NAS acceso 24/24 7/7 mi costa ben 12/13€ di elettricità....
Ora sono al lavoro e non posso rispondere adeguatamente ma lo farò questa sera quando torno a casa
Tapatalk`ed
Ora sono al lavoro e non posso rispondere adeguatamente ma lo farò questa sera quando torno a casa
più che volentieri, ma non credo che esista una verità "assoluta" sull'argomento, esattamente come ciclicamente tornano le solite discussioni sulle strategie di backup, raid1 ecc ecc, e anche lì alla fine secondo me ognuno deve utilizzare quella più idonea al suo utilizzo personale del NAS....
per il mio utilizzo un raid1 e non avere il NAS con i dischi in sospensione è una configurazione accettabile, per qualcun'altro sicuramente non lo sarà, tutto qua, ma non credo esista una bibbia del NAS che tutti devono obbligatoriamente seguire....
l'unica cosa sul discorso consumi, per favore non venite a sottolineare che 15€ annui di corrente sono tanti, quando magari in casa avete 3/4 alogene da 150W l'una e non le avete ancora sostituite con i led! :D
ciao, mi sta per arrivare il DS215j ma per il disco dovrò attendere qualche altro giorno.
posso avviare e configurare (disco a parte) il sistema operativo?
nel caso volessi utilizzare un SATA temporaneo dovrei ripetere la configurazione?
insane74
26-05-2015, 12:28
ciao, mi sta per arrivare il DS215j ma per il disco dovrò attendere qualche altro giorno.
posso avviare e configurare (disco a parte) il sistema operativo?
nel caso volessi utilizzare un SATA temporaneo dovrei ripetere la configurazione?
1) no, il DSM si installa sui dischi
2) si, puoi installare su un disco e poi esportare la configurazione, o fare un backup su un disco esterno per poi ripristinarlo quando avrai i dischi "definitivi".
1) no, il DSM si installa sui dischi
2) si, puoi installare su un disco e poi esportare la configurazione, o fare un backup su un disco esterno per poi ripristinarlo quando avrai i dischi "definitivi".
grazie. non è un problema se il disco temporaneo è un sata da 150gb mentre il definitivo (per adesso uno) WD 3TB red?
insane74
26-05-2015, 12:50
grazie. non è un problema se il disco temporaneo è un sata da 150gb mentre il definitivo (per adesso uno) WD 3TB red?
non dovrebbe, però non ci scommetto dei soldi, perché non l'ho mai fatto. :D
Rumpelstiltskin
26-05-2015, 13:20
Basta che salvi laconfigurazione, cambi i dischi e reinstalli il Dsm; una volta finito ripristini la configurazione
Tapatalk`ed
Ragazzi,
ho bisogno di un consiglio :mc:
Da pochissimo ho preso il surface pro 3 con 128 gb (96gb liberi circa senza programmi) siccome non vorrei appesantirlo ma ho esigenza di lavorare sui file sincronizzati in cloudstation le domande sono:
1) Posso lavorare con i file in remoto? In modo che apro/creo/modifico/salvo solo ciò che mi serve senza appesantire l'hd. (Si può fare? Se, si come?)
2) Se non è possibile ciò di cui sopra posso fare in modo che il contenuto di cloudstation vada su una chiavetta usb oppure microsd in modo che solo quando l'attacco ci posso lavorare?
Grazie per le risposte e tutti i consigli.
kliffoth
26-05-2015, 18:23
AGGIORNAMENTO SOSPENSIONE CON UPDATE 1 :
"di là" sembra abbiano capito la causa : samba.
Io ormai non ho nemmeno voglia di mettere l'update 1 e di verificare se disattivando il servizio di SMB la sospensione torni UP.
Magari qualcuno con l'update 1 può fare questa prova?
Aspetta, e togli gli aggiornamenti automatici.
Per il futuro aggiorna solo dopo un paio di settimane.
Per la cronaca non va in sospensione neanche con il SOLO DSM installato e niente altro
windswalker
26-05-2015, 18:32
Ragazzi,
ho bisogno di un consiglio :mc:
Da pochissimo ho preso il surface pro 3 con 128 gb (96gb liberi circa senza programmi) siccome non vorrei appesantirlo ma ho esigenza di lavorare sui file sincronizzati in cloudstation le domande sono:
1) Posso lavorare con i file in remoto? In modo che apro/creo/modifico/salvo solo ciò che mi serve senza appesantire l'hd. (Si può fare? Se, si come?)
2) Se non è possibile ciò di cui sopra posso fare in modo che il contenuto di cloudstation vada su una chiavetta usb oppure microsd in modo che solo quando l'attacco ci posso lavorare?
Grazie per le risposte e tutti i consigli.
Sì alla prima, ni alla seconda (credo che la microsd - meglio di una chiavetta usb - debba essere sempre collegata, altrimenti potresti avere problemi a causa dei collegamenti mancanti e causare la mancata sincronizzazione. Da verificare).
Ti ricordo che la velocità di apertura/trasferimento file sarà comunque limitata dalla connessione wifi (ed in questa purtroppo il surface non eccelle proprio...), quindi non pensare di modificare "al volo" file di diversi gb o usare il nas come se fosse un hd per installarci programmi (rallenta su ethernet, su wifi sarebbe un incubo)
Sì alla prima, ni alla seconda (credo che la microsd - meglio di una chiavetta usb - debba essere sempre collegata, altrimenti potresti avere problemi a causa dei collegamenti mancanti e causare la mancata sincronizzazione. Da verificare).
Ti ricordo che la velocità di apertura/trasferimento file sarà comunque limitata dalla connessione wifi (ed in questa purtroppo il surface non eccelle proprio...), quindi non pensare di modificare "al volo" file di diversi gb o usare il nas come se fosse un hd per installarci programmi (rallenta su ethernet, su wifi sarebbe un incubo)
No tranquillo si tratterebbe per la maggior parte dei casi di file .doc o al max pdf di norma mai superiori ai 5mb (il qualche caso sporadico una 10ina di mb). Approfitto non è che mi diresti come si fà? :D
Simonex84
26-05-2015, 20:04
ho aperto una segnalazione anche io per la mancata sospensione
Per chi ha problemi, che servizi avete in uso ? Io con codesti :
https://farm8.staticflickr.com/7747/18106552776_fdf03c081f_z.jpg
problemi zero con Update 1 :)
Simonex84
26-05-2015, 20:53
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-05-26%20alle%2021.56.11.png
Corretto fare cosi da oggi in poi,il problema è che sono lentissimi in Synology per le risposte e per eventuali rimedi,fatto due segnalazioni una venerdi e l'altra oggi:muro: almeno si potesse ritornare a versioni precedenti la 5.2...managgia:cool: :cool: Aspetta, e togli gli aggiornamenti automatici.
Per il futuro aggiorna solo dopo un paio di settimane.
Per la cronaca non va in sospensione neanche con il SOLO DSM installato e niente altro
Per chi ha problemi , con la sospensione, cosa dice il long-center ?
https://farm9.staticflickr.com/8892/17511675004_6d3ffbac39_c.jpg
Ho scoperto che pure il mio, ogni ora si sveglia per qualche non preciso motivo :D
windswalker
26-05-2015, 21:43
No tranquillo si tratterebbe per la maggior parte dei casi di file .doc o al max pdf di norma mai superiori ai 5mb (il qualche caso sporadico una 10ina di mb). Approfitto non è che mi diresti come si fà? :D
è di una semplicità disarmante: prova e, qualora avessi problemi, posti per spiegare dove ti sei bloccato ;)
ciao, ieri mi è arrivato il DS215j e sto facendo un po di test prima dell'arrivo del disco WED red.
Sto provando la download station, riesco facilmente ad aggiungere un torrent all'elenco tramite file ma ho difficoltà a farlo tramite url.
Non capisco bene quale indirizzo www punta ad un determinato torrent, mi potete aiutare?
edit*
o meglio, non è facile capire nella pagina web dove è nascosto il link del torrent
Per chi lo aveva chiesto, a me la funzione di resume con i video e DLNA non funziona , tv P50vt60 , nas 213j
Allora siamo in due, io ho un DS214se ed un televisore Samsung 55h6670, le ho provate tutte ma se utilizzo il DLNA (media server )non riesco ad utilizzare il resume dei video.
Se, invece, uso l'app DS Video funziona ..ma vorrei evitarla vista la lentezza.
Infine volevo sapere se sono l'unico che con la 5.2 lo spegnimento è diventato lunghissimo ...
Grazie!
cenciodecencis
27-05-2015, 11:03
che voi sappiate esiste un pacchetto da installare sul nas che permetta di memorizzare le connessioni effettuate su un router con relativo indirizzo mac del dispositivo che le effettua?
Scusate sono nuovo quindi vi chiederò diverse cose:
attualmente ho un SATA da 150GB che sarà sostituito da un WD red.
Farò backup delle configurazione fin'ora fatte e le importerò sul nuovo disco e fin qui è tutto chiaro.
Stavo pensando di mantenere il disco attualmente installato (volume autonomo) come cartella di destinazione download fino a quando non metterò un secondo WD per il RAID 1.
Come dovrò precedere in quel caso?
smonto il volume
stacco il disco
metto il nuovo
configuro RAID 1
?
The_max_80
27-05-2015, 12:50
E' un bug della 5.2 anche a me succede,dopo avere aggiornato a update 1,sul mio ds 214 play,sia questo del ups che anche per i dischi che non vanno più in sospensione...managgia,già segnalato a Synology,speriamo risolvano in fretta:muro: ,domanda,ma non si può proprio ritornare alla versione precedente senza resettare tutto????
ah ecco , allora potevo impazzire :asd:
Stesso problema !!
pure a me rimane sempre attivo
Rumpelstiltskin
27-05-2015, 13:24
Guardate qua :
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12
Tapatalk`ed
Guardate qua :
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12
Tapatalk`ed
Si grazie e chi è capace di farlo....e poi ogni volta che si riavvia il problema ricompare...quindi meglio aspettare Synology,sperando si muovano però,sta roba mi fà incaz....funzionava tutto benissimo prima caspita:muro: :muro: :muro:
Allora siamo in due, io ho un DS214se ed un televisore Samsung 55h6670, le ho provate tutte ma se utilizzo il DLNA (media server )non riesco ad utilizzare il resume dei video.
Se, invece, uso l'app DS Video funziona ..ma vorrei evitarla vista la lentezza.
Infine volevo sapere se sono l'unico che con la 5.2 lo spegnimento è diventato lunghissimo ...
stasera provo ma non mi pare peggiorato rispetto al solito
cmq il resume sarebbe comodo ma è cmq abbastanza veloce nell'avanzamento veloce , quindi pesa solo nei film da 2 ore e passa
]Fl3gI4s[
27-05-2015, 17:04
anche io con l'ultimissima build su ds212j, ho configurato cloud sync per dropbox, google drive e onedrive e da ieri sera non va piu' in sospensione.
ora ho provato nelle impostazioni di cloud sync a mettere in "periodo di poll" da 5 secondi a 86400 secondi che sarebbero 24 ore. vediamo come va ora.
ho il dubbio che quel periodo di poll sia il tempo in secondi che la diskstation fa il check ai vari servizi cloud configurati o mi sbaglio?
fabiocasi
27-05-2015, 18:14
Vedo che il DMS 5.1 mi obbliga a mettere ogni UTENTE anche nel gruppo USERS.
Ho dato ad USERS TUTTI i privilegi di tutto il nas.
All'utente fabio, passowod pippo, fa parte del gruppo users ed administrators.
In "cartella condivisa" la cartella DATI, ha come permessi lettura/scrittura per fabio ed administrator, (NESSUN ACCESSO per Guest ed Ospite)
Le sottocartelle di DATI, in proprietà mi danno come proprietario ADMIN e gruppo USERS.
Se da linux, faccio
"sudo mount -t cifs //192.168.0.100/DATI /home/linux/NAS/DATI -o user=fabio,password=pippo"
leggo ma NON mi fa scrivere!!!!!
Mi spiegate come devo fare??
Questo è il comando che uso io, modificato con i tuoi dati
sudo mount -t cifs "//192.168.0.100/dati" -o user=fabio,pass=pippo,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 "/home/linux/nas/dati"
E' un comando trovato in rete, utilizzato dopo essermi sbattuto inutilmente con nfs.
insane74
27-05-2015, 18:52
echecazz.
come dicevo tempo fa, quel 16TB segnalato come "supporto massimo" per il mio NAS, non dipendeva dal fatto che all'epoca non c'erano dischi di dimensioni maggiori, ma proprio un limite (del DSM o del NAS) per la dimensione massima di un volume.
ora che ho sostituito l'ultimo disco da 3TB con uno da 6TB non mi fa riparare il raid SHR e quindi non posso espanderlo.
idee?
alla peggio vorrei creare un volume2 da 2TB ed usare gli altri 4TB per il volume1 (che ora ovviamente risulta "danneggiato"perché "manca" un disco)...:muro: :muro: :muro:
stasera provo ma non mi pare peggiorato rispetto al solito
cmq il resume sarebbe comodo ma è cmq abbastanza veloce nell'avanzamento veloce , quindi pesa solo nei film da 2 ore e passa
Grazie per il test ...in realtà la funzione è comoda per non "ricordarsi" dove si è arrivati ..tra film, telefilm e cartoni lasciati a metà diventa un'impresa!
Comunque ho fatto un paio di prove anch'io e seppur con pochi programmi attivi anche il mio non va in modalità "sospensione".
windswalker
27-05-2015, 21:02
echecazz.
come dicevo tempo fa, quel 16TB segnalato come "supporto massimo" per il mio NAS, non dipendeva dal fatto che all'epoca non c'erano dischi di dimensioni maggiori, ma proprio un limite (del DSM o del NAS) per la dimensione massima di un volume.
ora che ho sostituito l'ultimo disco da 3TB con uno da 6TB non mi fa riparare il raid SHR e quindi non posso espanderlo.
idee?
alla peggio vorrei creare un volume2 da 2TB ed usare gli altri 4TB per il volume1 (che ora ovviamente risulta "danneggiato"perché "manca" un disco)...:muro: :muro: :muro:
Sembra che dipenda dall'architettura del processore: su cpu a 32bit il limite per un singolo volume è 16tb
insane74
27-05-2015, 21:09
Sembra che dipenda dall'architettura del processore: su cpu a 32bit il limite per un singolo volume è 16tb
e lo accetterei anche, ma il fatto è che ora sono "fermo". :cry:
il DSM mi dice che il mio raid (in SHR) è corrotto ("manca" 1 disco) e devo ripararlo. se ci provo vuole formattare TUTTO il nuovo disco e ovviamente dice che non può espandere il volume1 oltre 16TB... ma non mi da la possibilità di continuare fino ai 16TB e poi arrangiarmi a fare, chessò, un volume2 con lo spazio che "avanza".
e non posso nemmeno creare a mano un volume2, perché se lo faccio mi usa tutto lo spazio del nuovo disco e mi rimane il volume1 come corrotto.
ho timore che dovrò spostare tutto il contenuto del NAS da qualche altra parte e ripartire da 0 (e tenermi cmq il limite dei 16TB per singolo volume).
:cry: :cry: :cry:
"fortuna" che 3 dei 4 dischi da 3TB che ho sostituito non li ho ancora venduti.
li collegherò al pc in firma (dove ho già un raid0 da 4TB), sposterò tutto, rifarò da 0 il NAS e ci rimetterò tutto sopra, sperando ovviamente che nel frattempo non succeda nulla ai dati/dischi, sennò mi sparo! :mc: :muro: :mc:
Rumpelstiltskin
27-05-2015, 21:35
Avete visto la concorrenza cosa ha appena sfornato? Ts-453mini
Da paura!!
Tapatalk'ed
Grazie per il test ...in realtà la funzione è comoda per non "ricordarsi" dove si è arrivati ..tra film, telefilm e cartoni lasciati a metà diventa un'impresa!
eh si... però c'è pooco da fare se non va :)
Avete visto la concorrenza cosa ha appena sfornato? Ts-453mini
Da paura!! anche il prezzo mi sa. almeno 400 cocuzze secondo me
Rumpelstiltskin
27-05-2015, 21:47
No no siamo sui 600...
Tapatalk'ed
windswalker
27-05-2015, 22:49
Avete visto la concorrenza cosa ha appena sfornato? Ts-453mini
Da paura!!
Tapatalk'ed
Il problema di qnap non è mai stato l'hardware....
Rumpelstiltskin
27-05-2015, 22:55
giá mentre per synology é l'esatto opposto
windswalker
27-05-2015, 23:34
Per synology non parlerei di "problema" sul lato hardware, direi piuttosto che il piatto forte è il software.
Qnap invece sul software è ancora paurosamente indietro...
P.s.
Tranne la virtualizzazione, quella sì che è una cosa interessante, anche se limitata ad un ristretto numero di macchine (tra l'altro anche fin troppo potenti per un nas che deve essere acceso 24/24h, enel ringrazia)
Scusate sono nuovo quindi vi chiederò diverse cose:
attualmente ho un SATA da 150GB che sarà sostituito da un WD red.
Farò backup delle configurazione fin'ora fatte e le importerò sul nuovo disco e fin qui è tutto chiaro.
Stavo pensando di mantenere il disco attualmente installato (volume autonomo) come cartella di destinazione download fino a quando non metterò un secondo WD per il RAID 1.
Come dovrò precedere in quel caso?
smonto il volume
stacco il disco
metto il nuovo
configuro RAID 1
?
nessuno?
La procedura la trovi descritta qui
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_change_raid_type.html
Ginopilot
28-05-2015, 12:54
Avete visto la concorrenza cosa ha appena sfornato? Ts-453mini
Da paura!!
Tapatalk'ed
Ma che senso ha quell'affare?
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 13:08
Niente, è un riscalda tazze.
Tapatalk'ed
La procedura la trovi descritta qui
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_change_raid_type.html
grazie mille!
Ginopilot
28-05-2015, 16:05
Niente, è un riscalda tazze.
Tapatalk'ed
Forse sarebbe piu' utile se lo fosse. Costa quanto un nas soho di fascia alta, quindi destinato per impieghi fondamentalmente non domestici, ma ha uscita hdmi da usare ... come fosse un pc :D Dai su, che cavolata. Poi la storia delle macchine virtuali su un celeron. Vabbe' un esperimento carino, niente di piu'. Magari ne faranno una versione piu' abbordabile e sensata per un uso home evoluto.
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 16:09
Io invece mi sono innamorato del ds415+!
Sembra bello puteeente
Tapatalk'ed
Ginopilot
28-05-2015, 16:13
Io ho smesso di innamorarmi di nas :D
Prendo sempre il 4 bay entry che per un uso home e' gia' eccessivo. Se facessi un upgrade a versione liscia o + mi incazzerei perche' non riuscirei a notare differenze. Lo tengo infatti un una stanzetta appartata e lo vedo un paio di volte l'anno. Difficile apprezzare un design o una funzionalita' che richiede l'accesso fisico.
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 16:24
Ipoteticamente parlando : nas a 4 baie con 2hd da 6tb + 2hd da 3tb, che tipo di raid fareste e perché?
Tapatalk'ed
Ginopilot
28-05-2015, 16:30
Dipende da cosa devi farci. Il raid serve per la continuita' del servizio, va affiancato cmq un backup. In ambito domestico il raid in genere non serve a nulla ed e' decisamente meglio usare i dischi singolarmente.
insane74
28-05-2015, 16:39
...In ambito domestico il raid in genere non serve a nulla ed e' decisamente meglio usare i dischi singolarmente.
permettimi di dissentire. :)
NAS 4 baie, 4 dischi da 6TB.
facciamo due ipotesi:
1) raid 5 (o SHR), spazio utile: 18TB
2) dischi singoli: spazio utile 24TB.
il backup di entrambi è praticamente impossibile a meno di non avere un altro NAS con la stessa capacità, e direi che in ambito domestico è improponibile come spesa.
quindi diciamo che al NAS ci si collega un HD esterno USB da un 2/3 TB per fare il backup delle cose "importanti" (foto, documenti).
ora ipotizziamo la rottura di un disco:
- nel caso 1, non ci accorgiamo di nulla, continuiamo ad avere TUTTI i nostri dati, dobbiamo solo sostituire il disco guasto, il backup esterno è solo un'ulteriore "garanzia"
- nel caso 2, se il disco rotto non ha TUTTI i dati backuppati (cosa impossibile visto la dimensione del disco esterno su cui stiamo facendo il backup), perdiamo tutti i dati di quel disco.
io direi che soprattutto in ambito domestico dove il budget è limitato, se si può prendere un 4 baie, un raid 5 (o SHR) + backup esterno dei dati "importanti" mette "al riparo" dai guasti "tipici" (ovvio che se va a fuoco la casa o si fumano due dischi contemporaneamente...).
almeno, io la vedo così.
Ginopilot
28-05-2015, 16:57
permettimi di dissentire. :)
NAS 4 baie, 4 dischi da 6TB.
facciamo due ipotesi:
1) raid 5 (o SHR), spazio utile: 18TB
2) dischi singoli: spazio utile 24TB.
il backup di entrambi è praticamente impossibile a meno di non avere un altro NAS con la stessa capacità, e direi che in ambito domestico è improponibile come spesa.
quindi diciamo che al NAS ci si collega un HD esterno USB da un 2/3 TB per fare il backup delle cose "importanti" (foto, documenti).
ora ipotizziamo la rottura di un disco:
- nel caso 1, non ci accorgiamo di nulla, continuiamo ad avere TUTTI i nostri dati, dobbiamo solo sostituire il disco guasto, il backup esterno è solo un'ulteriore "garanzia"
- nel caso 2, se il disco rotto non ha TUTTI i dati backuppati (cosa impossibile visto la dimensione del disco esterno su cui stiamo facendo il backup), perdiamo tutti i dati di quel disco.
io direi che soprattutto in ambito domestico dove il budget è limitato, se si può prendere un 4 baie, un raid 5 (o SHR) + backup esterno dei dati "importanti" mette "al riparo" dai guasti "tipici" (ovvio che se va a fuoco la casa o si fumano due dischi contemporaneamente...).
almeno, io la vedo così.
E' un discorso che ha senso solo se hai molta roba che ti scoccia riscaricare in caso di guasto, ma che in realta' potresti fare a meno di proteggere, risparmiando un disco.
Cmq 4x6TB e' folle per uso domestico a meno di voler collezionare film scaricati.
windswalker
28-05-2015, 17:24
Ipoteticamente parlando : nas a 4 baie con 2hd da 6tb + 2hd da 3tb, che tipo di raid fareste e perché?
Tapatalk'ed
shr
windswalker
28-05-2015, 17:27
Cmq 4x6TB e' folle per uso domestico a meno di voler collezionare film scaricati.
Anche no: rippare i propri br senza compressioni occupa 40gb a film, dimensioni molto maggiori di quanto trovi in rete e che richiedono, pertanto, molto più spazio anche per una "piccola" collezione (300-400 film)
insane74
28-05-2015, 17:31
[QUOTE=Ginopilot;42523675...
Cmq 4x6TB e' folle per uso domestico a meno di voler collezionare film scaricati.[/QUOTE]
O per tenerci i rip della propria collezione di dvd / bluray: vuoi mettere la "soddisfazione" di "sfogliare" la collezione e con un "play" vedere quello che si vuole?
Lo spazio non è mai abbastanza!!!
Io sono passato da 4x3TB a 4x6TB mica per nulla (anche se poi sono stato "fregato" dal limite dei 16TB per volume (vedi qualche post fa) e ora mi tocca smanettare un po' per sistemare il tutt).
Ciao ragazzi,nessuno ha avuto risposta da Synology riguardo al bug sulla 5.2 update 1 che non fa mandare i dischi in sospensione???
grazie:cry:
Ed ecco che finita la discussione sulla sospensione parte una discussione mai trattata su questo topic: il raid...
In prima pagina c'è il link al calcolatore raid, le differenze tra i raid e shr sono spiegate in tutte le lingue...
Parliamo di qualcosa di nuovo. Usate il dsnote? E come vi trovate? Si potrebbe implementare dei piccolo script per fare backup di configurazione router e switch che hanno solo file di testo come conf?
Carddav e caldav li utilizzate? Io li uso per tutta la famiglia. E anche in qualche ditta..l'unica cosa che gli manca è una interfaccia di gestione decente. Come avete risolto?
topotalkato
Ed ecco che finita la discussione sulla sospensione parte una discussione mai trattata su questo topic: il raid
In prima pagina c'è il link al calcolatore raid, le differenze tra i raid e shr sono spiegate in tutte le lingue...
topotalkato
La prima pagina , questa sconosciuta :D
Ginopilot
28-05-2015, 18:30
Anche no: rippare i propri br senza compressioni occupa 40gb a film, dimensioni molto maggiori di quanto trovi in rete e che richiedono, pertanto, molto più spazio anche per una "piccola" collezione (300-400 film)
E ti sembra un tipico uso domestico quello di ripparsi 300-400 film? :D
supertopix
28-05-2015, 18:33
?
Carddav e caldav li utilizzate?
topotalkato
Incuriosiscici!
Con caldav e cardav server integrati nel synology è possibile eliminare la dipendenza da google o apple riguardo il backup e la condivisione dei calendari e dei contatti sui vostri dispositivi.
In questo modo senza regalare a nessuno i miei contatti e appuntamenti ho su tutti i dispositivi i miei dati.
In questo momento ho i miei due smartphone e su thunderbird sul pc i contatti e il calendario.
In più ho fatto un secondo calendario condiviso con la mia segretaria che mi controlla gli appuntamenti dal suo thunderbird.
In questo modo senza usare exchange ho sempre tutto ovunque.
L'unica cosa che mancava è una interfaccia web. Per ora sistemata con un appliance in html5 ma che reputo un po pesante.
Prima usavo owncloud che aveva tutto ma preferivo qualcosa di integrato..
In una ditta uso proprio owncloud per distribuire sui 5 pc con thunderbird e un pc con outlook con un plugin la rubrica condivisa
topotalkato
Io di film ne ho molti di meno ma il motivo principale per cui ho preso un NAS è trasferire la copia 1:1 dei miei film e sfogliare tutta la collezione da iPad. Ovviamente ho affiancato un buon media player e uso il NAS per il backup di musica, foto e files personali.
Grazie per il test ...in realtà la funzione è comoda per non "ricordarsi" dove si è arrivati ..tra film, telefilm e cartoni lasciati a metà diventa un'impresa!
Comunque ho fatto un paio di prove anch'io e seppur con pochi programmi attivi anche il mio non va in modalità "sospensione".
Ho appena comperato un LG 42LP652V e ..il resume funziona perfettamente.
Sul Samsung 55h6670 invece niente resume ma a questo punto è colpa del software del televisore
windswalker
28-05-2015, 20:05
E ti sembra un tipico uso domestico quello di ripparsi 300-400 film? :D
Dipende dall'utilizzatore finale: per un appassionato di cinema 300/400 film è una collezione piccola.
A mio modo di vedere, poi, un nas si sposa alla perfezione con un network media player, quindi la risposta è sì! :D
Ginopilot
28-05-2015, 20:36
Appassionato di cinema che rippa bd. Non è appunto un uso tipico. Oltretutto si tratta di backup di supporti posseduti, quindi niente di irrecuperabile è che necessiti quindi di attenzioni particolari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appassionato di cinema che rippa bd. Non è appunto un uso tipico. Oltretutto si tratta di backup di supporti posseduti, quindi niente di irrecuperabile è che necessiti quindi di attenzioni particolari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente no. I supporti DVD e penso anche i BD non durano per sempre. Alcuni dopo anni non vanno più, ecco perché si fanno copie 1:1.
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 20:48
Dai ragazzi, chissenefrega di cosa ci si tiene sopra ai nas...
Tapatalk'ed
windswalker
28-05-2015, 20:50
Appassionato di cinema che rippa bd. Non è appunto un uso tipico. Oltretutto si tratta di backup di supporti posseduti, quindi niente di irrecuperabile è che necessiti quindi di attenzioni particolari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza considerare poi il tempo per rippare: va in malora un hd da 6tb, sai le madonne che partono per rifare (almeno) 150 film?
Un raid (e conseguente perdita di capacità di un hd) è un ben misero prezzo per avere un po' più di tranquillità, imho.....
windswalker
28-05-2015, 20:53
Dai ragazzi, chissenefrega di cosa ci si tiene sopra ai nas...
Tapatalk'ed
La domanda l'hai fatto tu su che tipo di raid useremmo noi del forum: adesso stai ricevendo le risposte, ognuno motivandola in base al proprio uso e alla sua idea di utilizzo del nas :rolleyes:
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 20:56
No, si sta andando un po' oltre. Non credi? Rileggi la mia domanda
Tapatalk'ed
windswalker
28-05-2015, 21:00
L'avevo già fatto
insane74
28-05-2015, 21:08
Visto il mio problemino col limite dei 16 TB per singolo volume, e visto che il DSM non mi permette di risolvere la cosa, sto copiando tutta la roba che ho sul Nas sui dischi collegati al pc (oltre 1 giorno per terminare la copia...), una volta finito vorrei ripartire da 0 col nas, formattando e reinstallando da 0 il dsm.
Vorrei creare un "gruppo disco", assegnargli i 4 dischi da 6TB, creare un volume da 16TB in SHR, e un secondo volume col resto dello spazio (si può scegliere un altro tipo di raid per il secondo volume?): è fattibile?
Domanda scema: come si fa a ripartire da 0 reinstallando il dsm?
windswalker
28-05-2015, 21:15
Un conto è il volume (spazio logico) un conto è il gruppo disco (configurazione raid).
Per comodità le due cose spesso coincidono, ma non dovresti avere problemi a creare un gruppo disco con 4 dischi da 6tb in raid 5 creando sullo stesso poi 2 volumi (uno da 16tb e l'altro da 4tb).
Quanto sopra salvo eventuali limitazioni del dsm....
Ginopilot
28-05-2015, 21:58
Assolutamente no. I supporti DVD e penso anche i BD non durano per sempre. Alcuni dopo anni non vanno più, ecco perché si fanno copie 1:1.
I dvd durano diversi decenni, i bd di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 22:01
Visto il mio problemino col limite dei 16 TB per singolo volume, e visto che il DSM non mi permette di risolvere la cosa, sto copiando tutta la roba che ho sul Nas sui dischi collegati al pc (oltre 1 giorno per terminare la copia...), una volta finito vorrei ripartire da 0 col nas, formattando e reinstallando da 0 il dsm.
Vorrei creare un "gruppo disco", assegnargli i 4 dischi da 6TB, creare un volume da 16TB in SHR, e un secondo volume col resto dello spazio (si può scegliere un altro tipo di raid per il secondo volume?): è fattibile?
Domanda scema: come si fa a ripartire da 0 reinstallando il dsm?
potresti fare il reset del nas e ripartire da 0 (punto 3) :
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/493
Ginopilot
28-05-2015, 22:01
Senza considerare poi il tempo per rippare: va in malora un hd da 6tb, sai le madonne che partono per rifare (almeno) 150 film?
Un raid (e conseguente perdita di capacità di un hd) è un ben misero prezzo per avere un po' più di tranquillità, imho.....
I dvd si rippano molto rapidamente, anche i bd 1:1, quello che richiede tempo è la ricompressione. Alla fine tenerli su disco è un backup. Il raid di un backup, mah, sono fissazioni inutili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insane74
28-05-2015, 22:12
Un conto è il volume (spazio logico) un conto è il gruppo disco (configurazione raid).
Per comodità le due cose spesso coincidono, ma non dovresti avere problemi a creare un gruppo disco con 4 dischi da 6tb in raid 5 creando sullo stesso poi 2 volumi (uno da 16tb e l'altro da 4tb).
Quanto sopra salvo eventuali limitazioni del dsm....
Proverò. Avevo capito che il gruppo era necessario per avere una gestione "separata" dei volumi.
insane74
28-05-2015, 22:13
potresti fare il reset del nas e ripartire da 0 (punto 3) :
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/493
Ok grazie. Vada per il punto 3.
Rumpelstiltskin
28-05-2015, 22:39
oggi ho passato un'oretta con il live demo di qnap; non capisco tutte queste discussioni tendenti al 'flame' tra synology vs qnap.
A livello software mi sembrano simili : qnap meno user friendly rispetto a synology ma è solo una mia impressione.
peró conoscendo bene entrambi i software non dovrebbero essere poi così differenti. Forse é il supporto di qnap a peccare?
(ce la facciamo ad essere civili e non insultarci a vicenda?)
;)
Il supporto di qnap è buono. Mi si era sputtanato un volume da 6 baie e si sono collegati dopo un giorno e me lo hanno risolto.
Il software è differente. Cloudstation, ds download, cloudsync, video e photo, e altro sono un altro pianeta..
La stabilità del software è diversa.
Siamo completamente off topic e me ne scuso con pegasus. Invito chi vuole partecipare a una simile discussione, di creare un topic synology vs qnap.. oppure comparazioni nas
inviato con il mio topotalk
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 06:25
Giusto, vero e scusate per l'off topic!
Dunque, chi ha voglia di aprire il topic ;)
Tapatalk'ed
I dvd si rippano molto rapidamente, anche i bd 1:1, quello che richiede tempo è la ricompressione. Alla fine tenerli su disco è un backup. Il raid di un backup, mah, sono fissazioni inutili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza andare troppo OT, quello che ho scritto l'ho appunto scritto non perchè è successo a me ma perchè è successo ad altri. Aggiungo poi che ho alcuni DVD che si vedono perfettamente e apparentemente funzionano perfettamente poi, quanto tenti di copiarli, si bloccano e non c'è verso di andare oltre.
Avessi fatto una copia 1:1 prima adesso potevo ricrearlo invece, mi accontento di un MKV che non è la stessa cosa.
Poi, ognuno fa ciò che vuole.
Fine OT
windswalker
29-05-2015, 07:37
Giusto, vero e scusate per l'off topic!
Dunque, chi ha voglia di aprire il topic ;)
Tapatalk'ed
C'è già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589848)
insane74
29-05-2015, 08:13
Visto il mio problemino col limite dei 16 TB per singolo volume, e visto che il DSM non mi permette di risolvere la cosa, sto copiando tutta la roba che ho sul Nas sui dischi collegati al pc (oltre 1 giorno per terminare la copia...), una volta finito vorrei ripartire da 0 col nas, formattando e reinstallando da 0 il dsm.
Vorrei creare un "gruppo disco", assegnargli i 4 dischi da 6TB, creare un volume da 16TB in SHR, e un secondo volume col resto dello spazio (si può scegliere un altro tipo di raid per il secondo volume?): è fattibile?
Domanda scema: come si fa a ripartire da 0 reinstallando il dsm?
neanche a farlo apposta, stamattina intorno alle 5 il NAS ha deciso di installare un aggiornamento del DSM e di riavviarsi, così:
- si è interrotta la copia che stavo facendo dei dati dal NAS al PC :muro:
- mi ha svegliato con i suoi "beep" per segnalare il raid corrotto :muro: :muro: :muro:
vabbè, si vede che è destino che debba tribulare! ripresa la copia, secondo win sempre "più di un giorno" al termine... e sono "solo" i 9TB di film/serie tv. poi ci saranno gli altri 3TB di documenti/foto/musica (che essendo molti file piccoli impiegheranno altrettanto tempo per la copia).
e poi reinstallare il NAS e poi ricopiare di nuovo tutto sopra.
fortuna che c'è il ponte...:mc: :mc: :mc:
stranahw
29-05-2015, 09:37
Ciao
Ho letto che qualcuno usa un disco esterno al nas (usb) per preservare dalle letture e scritture continue l'hd interni durante l'uso di trasmission o download station.
Mi piace come idea, secondo voi gli hd interni andrebbero lo stesso in standby mentre si scarica su hd esterno o rimangono lo stesso accesi?
Che tipo di hd mettereste , uno usb autoalimentato 2.5 o il classico 3.5 con alimentatore?
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 09:41
C'è già (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589848)
Grazie! Ho sottoscritto ;)
Tapatalk'ed
insane74
29-05-2015, 09:42
Ciao
Ho letto che qualcuno usa un disco esterno al nas (usb) per preservare dalle letture e scritture continue l'hd interni durante l'uso di trasmission o download station.
Mi piace come idea, secondo voi gli hd interni andrebbero lo stesso in standby mentre si scarica su hd esterno o rimangono lo stesso accesi?
Che tipo di hd mettereste , uno usb autoalimentato 2.5 o il classico 3.5 con alimentatore?
l'applicazione "Download Station" è in esecuzione sul NAS... direi che è impossibile che i dischi interni si fermino se il programma sta "girando" (= sta scaricando) anche se la destinazione è "esterna".
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 09:43
Hmmm forse no: il ds è si in esecuzione ma in ram.
Sarebbe da verificare
Tapatalk'ed
insane74
29-05-2015, 09:52
Hmmm forse no: il ds è si in esecuzione ma in ram.
Sarebbe da verificare
Tapatalk'ed
se in win installi Deluge e gli dici di salvare i torrent su un HD esterno USB... il disco dell'OS va in sospensione???
ok che qui si parla di un NAS, ma è pur sempre una distro linux su cui girano dei programmi. per forza di cose il disco dove è installato l'OS, se l'OS sta eseguendo un programma, non può andare in sospensione.
poi oh, dico tante di quelle stupidaggini che una in più non farebbe differenza! :p
poi oh, dico tante di quelle stupidaggini che una in più non farebbe differenza! :p
Se così non fosse smentiresti il tuo nickname
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 10:16
se in win installi Deluge e gli dici di salvare i torrent su un HD esterno USB... il disco dell'OS va in sospensione???
ok che qui si parla di un NAS, ma è pur sempre una distro linux su cui girano dei programmi. per forza di cose il disco dove è installato l'OS, se l'OS sta eseguendo un programma, non può andare in sospensione.
poi oh, dico tante di quelle stupidaggini che una in più non farebbe differenza! :p
Permettimi di risponderti : quando il nas mette in sospensione i dischi l'os gira comunque (in modo limitato ma gira in ram). Non parlo di S3 ma di sospensione dischi.
Se dico cavolate correggetemi pure perché non si smette mai di imparare
Comunque sarebbe da fare una prova cosi ci togliamo il dubbio
Tapatalk'ed
insane74
29-05-2015, 10:19
Se così non fosse smentiresti il tuo nickname
LOL! :ciapet:
Permettimi di risponderti : quando il nas mette in sospensione i dischi l'os gira comunque (in modo limitato ma gira in ram). Non parlo di S3 ma di sospensione dischi.
Se dico cavolate correggetemi pure perché non si smette mai di imparare
Tapatalk'ed
beh, ma non è come la "sospensione" di windows? l'OS è "fermo" e aspetta un evento che lo "risvegli", ma in quel caso NON sta facendo nulla.
qui invece avresti un programma in esecuzione dentro un OS. i dischi interni non possono (imho) essere fermi.
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 10:31
Hai ragione tu ma anche io ;) sarebbe da verificare come si comporta il nas con questa casistica
Tapatalk'ed
stranahw
29-05-2015, 10:36
Attualmente sul mio ds tranne se attivo emule quando i dl sono finiti o nn fa piu up, i dischi vanno in standby. Uso in genere trasmission o download station con emule disattivato.
Ora pero grazie al 5.2 nn vanno piu a dormire 😢
insane74
29-05-2015, 10:40
Attualmente sul mio ds tranne se attivo emule quando i dl sono finiti o nn fa piu up, i dischi vanno in standby. Uso in genere trasmission o download station con emule disattivato.
Ora pero grazie al 5.2 nn vanno piu a dormire 😢
esatto, quando non ha attività in corso vanno in standby, ma se un download è in corso... ;)
esatto, quando non ha attività in corso vanno in standby, ma se un download è in corso... ;)
ok ma sei vai di emule o torrent sei praticamente sempre cmq in up anche se hai finito il download, quindi non vanno in sospensione....
se hai la download station aperta e nulla in scarico né hai nulla nelle cartelle di condivisione allora ok....
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 10:59
Si ok ma si parlava di mettere amule o ds sul disco esterno usb o ho sbagliato io a leggere la domanda sopra ? :(
Tapatalk'ed
Si ok ma si parlava di mettere amule o ds sul disco esterno usb o ho sbagliato io a leggere la domanda sopra ? :(
Tapatalk'ed
no, mettere le cartelle di destinazione dei download su hdd esterno, l'app per forza di cose è installata sugli hdd interni....
stranahw
29-05-2015, 11:08
Si esatto e per quello che chiedevo se installo trasmission sull usb esterno e il dl è attivo magari gli interni vanno in standby visto che sono su altro collegamento... nn so.. proverò
insane74
29-05-2015, 11:08
ok ma sei vai di emule o torrent sei praticamente sempre cmq in up anche se hai finito il download, quindi non vanno in sospensione....
se hai la download station aperta e nulla in scarico né hai nulla nelle cartelle di condivisione allora ok....
a dire il vero, con emule aperto e con roba in condivisione, se nessuno sta "prendendo" dalla condivisione, i dischi mi vanno in sospensione (stessa cosa per i torrent).
almeno, le 3-4 volte che ho usato emule è successo così. stessa cosa per i torrent, se nessuno sta "prendendo" e passano i minuti previsti, i dischi vanno in sospensione.
a dire il vero, con emule aperto e con roba in condivisione, se nessuno sta "prendendo" dalla condivisione, i dischi mi vanno in sospensione (stessa cosa per i torrent).
almeno, le 3-4 volte che ho usato emule è successo così. stessa cosa per i torrent, se nessuno sta "prendendo" e passano i minuti previsti, i dischi vanno in sospensione.
si si dicevamo la stessa cosa, ho generalizzato perchè solitamente è un pò difficile avere materiale in condivisione e che nessuno ti preleva (e quindi niente standby), ad essere precisi cmq è come dici te! ;)
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 11:16
E cmq a ripensarci ho detto una caz.. ahem una cavolata pazzesca prima...
Per forza di cosa i file temporanei (del processo in esecuzione) vanno in /tmp e quindi i dischi ed il nas non possono andare in sospensione.
(almeno di non fare un hack sul sistema... ma che senso avrebbe?)
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 11:18
@insane74 stavo ripensando al tuo problema del raid... e non ho capito : avevi raid o shr?
Ibrasve81
29-05-2015, 11:26
Scusate, ma per risolvere il problema dello stendby alutomatico con l'ultima dsm, l'unica soluzione è quella di aspettare una nuova release?
Grazie.
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 11:28
Scusate, ma per risolvere il problema dello stendby alutomatico con l'ultima dsm, l'unica soluzione è quella di aspettare una nuova release?
Grazie.
Dal forum ufficiale :
Re: Hibernation is not working after DSM 5.2-5565 Update 1
Postby castaway1 » Fri May 29, 2015 9:52 am
guys read thread
synology know about this bug its confirmed multiple times(they send me twitter message) and will be fixed in next update.
Better workaround then disable windows file service is here
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12 by @alienth so thank him. (he post it in page 11)
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12
insane74
29-05-2015, 11:28
@insane74 stavo ripensando al tuo problema del raid... e non ho capito : avevi raid o shr?
4 dischi in SHR (= raid 5, "alla Synology").
in origine tutti dischi da 3TB, sostituiti uno alla volta con dischi da 6TB.
purtroppo per i NAS con CPU a 32bit c'è il limite di 16TB per singolo volume, quindi ora il DSM non è in grado di "riparare" il raid perché non riesce ad estendere il volume sul nuovo disco (cerca di usarlo "tutto" -> supera il limite dei 16TB -> si ferma) e quindi il raid è "degradato" ("manca" un disco).
non riesco a risolvere "a mano" perché se cerco di creare un secondo volume, me lo fa di default grande quanto tutto il nuovo disco (e non permette di specificare una dimensione), quindi cmq il raid rimane corrotto.
anche cercando nel forum ufficiale, l'unica soluzione è:
- creare un gruppo disco, assegnandogli i 4 dischi
- creare 2 volumi, uno da 16TB e uno con il resto dello spazio
peccato che la procedura comporti la formattazione dei dischi, quindi ora sto spostando tutto dal NAS al pc, piallo il NAS, reinstallo, risposto tutto dal PC al NAS.
sperando ovviamente che non succeda nulla ai dischi del NAS o del PC, sennò sono nella cacca (ho il backup di foto/documenti, ma i 12TB di video... :eek: )
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 11:35
Cavolo mi spiace :( fossi stato in te avrei cambiato nas piuttosto che travasati tutto ;)
Tapatalk'ed
insane74
29-05-2015, 11:37
Cavolo mi spiace :( fossi stato in te avrei cambiato nas piuttosto che travasati tutto ;)
Tapatalk'ed
vuoi il mio IBAN? :D
Ibrasve81
29-05-2015, 11:37
Dal forum ufficiale :
Re: Hibernation is not working after DSM 5.2-5565 Update 1
Postby castaway1 » Fri May 29, 2015 9:52 am
guys read thread
synology know about this bug its confirmed multiple times(they send me twitter message) and will be fixed in next update.
Better workaround then disable windows file service is here
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12 by @alienth so thank him. (he post it in page 11)
https://gist.github.com/alienth/72e52f8dc4177c383b12
Grazie, ma mi sono collegato in telnet come admin ed ho eseguito il comando "stop winbindd", ma mi dice che il comando non esiste....
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 11:43
vuoi il mio IBAN? :D
Nuoooo :(
Tapatalk'ed
4 dischi in SHR (= raid 5, "alla Synology").
in origine tutti dischi da 3TB, sostituiti uno alla volta con dischi da 6TB.
purtroppo per i NAS con CPU a 32bit c'è il limite di 16TB per singolo volume, quindi ora il DSM non è in grado di "riparare" il raid perché non riesce ad estendere il volume sul nuovo disco (cerca di usarlo "tutto" -> supera il limite dei 16TB -> si ferma) e quindi il raid è "degradato" ("manca" un disco).
non riesco a risolvere "a mano" perché se cerco di creare un secondo volume, me lo fa di default grande quanto tutto il nuovo disco (e non permette di specificare una dimensione), quindi cmq il raid rimane corrotto.
anche cercando nel forum ufficiale, l'unica soluzione è:
- creare un gruppo disco, assegnandogli i 4 dischi
- creare 2 volumi, uno da 16TB e uno con il resto dello spazio
peccato che la procedura comporti la formattazione dei dischi, quindi ora sto spostando tutto dal NAS al pc, piallo il NAS, reinstallo, risposto tutto dal PC al NAS.
sperando ovviamente che non succeda nulla ai dischi del NAS o del PC, sennò sono nella cacca (ho il backup di foto/documenti, ma i 12TB di video... :eek: )
Il supporto che dice ?
insane74
29-05-2015, 12:37
Il supporto che dice ?
non li ho contattati.
nel forum ci sono un centinaio di discussioni sul tema "16TB" e la conclusione è sempre la stessa.
addirittura se il volume è stato creato su un NAS a 32bit e poi si spostano i dischi su un NAS a 64bit, il limite dei 16TB rimane! tocca rifare da 0 il volume per poter estenderlo oltre i 16TB.
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 16:20
Cmq mi sale sempre più la "scimmia" per il 415+
dopo un paio d'anni tra QNAP e Asustor, ho preso recentemente un bel 1515+ a 5 baie e sono soddisfattissimo ! :)
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 16:39
Ragazzi,
in questo momento mi hanno appena risposto al ticket che ho fatto il 22 Maggio riguardo alla sospensione dei dischi :
Grazie per avere contattato il nostro supporto.
Questo problema è effettivamente conosciuto delle nostre squadre, ed i nostri sviluppatori lavorano sul problema affinché possa essere risolto il più rapidamente possibile con un prossimo aggiornamento.
Mi spiace per il disturbo causato
Grazie per la sua pazienza
Cordiali saluti
Nicolas HENRI
Sono contento che abbiano riconosciuto ufficialmente il problema (e quindi non sono pazzo io) e soprattutto di avermi risposto al ticket (era la prima volta che lo usavo)
Idem
Appena risposto cosi:
Grazie per avere contattato il nostro supporto.
Abbiamo un problema conosciuto per quanto riguarda l'ibernazione dei dischi che non funziona dopo l'aggiornamento, ma non sapiamo ancora l'origine esatta del problema, quindi i nostri sviluppatori lavorano su questo per potere trovare una soluzione il più rapidamente possibile.
Non abbiamo invece di problema conosciuto al livello del spegnimento automatico.
Potrà verificare se il server ntp è correttamente sincronizzato e quindi se l'ora del NAS è corretta? potrà fare un refresh del server ntp per vedere se potrebbe aiutare? Anche potrà verificare se non ci sono compiti specifici che potrebbero impedire il spegnimento del sistema nell'applicazione controllo risorse?
Speriamo risolvano presto.
Aggiornamento
Da suggerimento nella mail del service ho fatto una prova per quanto riguarda lo spegnimento programmato che non mi ha più funzionato dopo l'aggiornamento con la Versione: 5.2-5565 Update 1. Ho riaggiornato l'orario con il server ntp e riprogrammato con un orario più vicino per provare.
Ebbene adesso si spegne, da notare che dopo l'aggiornamento software non ho mai modificato l'orario che ha funzionato sempre in modo regolare.
Se a qualcuno capita la stessa cosa questo sembra funzionare, ripeto, per il solo spegnimento/accensione programmato.
Anche a me hanno appena risposto ma con questa mail:
Gentile Cliente,
Sarebbe possibile di ottenere i kernel logs del suo NAS per favore?
Potrà ottenere i logs con la procedura seguente:
[Per DSM 3.0 o superiore]
1. Dovrà connettersi come amministratore sul NAS.
2. L'url del NAS sarà simile a questo: http: / /192.168.xx.xx:5000/webman/index.cgi
3. Aggiungere ?diagnose=debug alla fine dell'URL del seguente modo: http: / /192.168.xx.xx:5000/webman/index.cgi?diagnose=debug
4. Dare Enter per recuperare il file
[Per DSM 5.0 o superiore]
1. Dovrà connettersi come amministratore sul NAS.
2. Andare in Menù>Centro supporto>Servizi supportati, e selezionare "genera registri" per ricuperare i kernel logs del NAS (debug.dat), che dopo potrà mandarci.
La ringrazio in anticipo per la sua pazienza.
Cordiali Saluti.
]Fl3gI4s[
29-05-2015, 19:45
Quindi allora mi sembra di capire che è assodato che l'ultima versione del dsm non fa addormentare la diskstation, io pensavo fosse il cloud sync.
Ok allora attendiamo la prossima release sperando arrivi il prima possibile
ciao, ho ancora bisogno del vostro aiuto.
il mio obiettivo era di installare un WD red nel bay1 e un disco di temporaneo da usare semplicemente come appoggio per i download nel bay2
Successivamente avrei messo un secondo WD nel bay2 per il RAID1
Ora alla prima installazione la macchina crea un volume SHR, devo cancellarlo e creare un base?
Successivamente posso modificarlo in RAID1 senza perdere i dati?
Perché, sebbene prima dell'ultima installazione, ho messo il WD nel PC per eliminare ogni traccia delle installazioni precedenti mi trovo in questa situazione?
http://i.imgur.com/LSESSqnl.jpg (http://imgur.com/LSESSqn)
Lo spazio per le cartelle condivise non è recuperabile?
Ragazzi,
in questo momento mi hanno appena risposto al ticket che ho fatto il 22 Maggio riguardo alla sospensione dei dischi :
Sono contento che abbiano riconosciuto ufficialmente il problema (e quindi non sono pazzo io) e soprattutto di avermi risposto al ticket (era la prima volta che lo usavo)
Anche a me hanno risposto oggi :
Grazie per avere contattato il nostro supporto.
Questo problema è effettivamente conosciuto delle nostre squadre, ed i nostri sviluppatori lavorano sul problema affinché possa essere risolto il più rapidamente possibile con un prossimo aggiornamento.
Per quanto riguarda il scollegamento de l'UPS, è anche un problema conosciuto che sarà corretto in un nuovo aggiornamento che dovrebbe uscire la settimana prossima normalmente.
Mi spiace per il disturbo causato
Grazie per la sua pazienza
Cordiali saluti
Speriamo si sbrighino,e una volta risolto se tutto funziona,col cavolo che aggiorno ancora:muro: :D
Rastakhan
29-05-2015, 21:16
Hihihi!!!
Da possessore di Nexus5 e ora di NAS Synology vedo che al contrario di come accadeva tempo fa adesso gli aggiornamenti sono temuti!
Hihihi!!!
cenciodecencis
29-05-2015, 21:39
ragazzi ma com'è che ogni volta che apro la pagina della dsm mi apre la guida? si può togliere sta cosa?
(appena arrivato il ds115 in sostituzione del ds115j:D )
Un paio di giorni e dovrebbe arrivare un nuovo update.... :D
ragazzi ma com'è che ogni volta che apro la pagina della dsm mi apre la guida? si può togliere sta cosa?
(appena arrivato il ds115 in sostituzione del ds115j:D )
si, basta mettere una spunta sulla finestra
Rumpelstiltskin
30-05-2015, 08:13
Ieri sera ho ordinato il 415+ :( sono triste, tanti soldini che escono.
Amazon me lo da come 'spedito in 2/3 settimane' O_o
Tapatalk'ed
perché amazon peraltro tramite market place (per cui senza la garanzie amazon) ?
Io l'avrei preso da uno dei 2 distributori top italiani allo stesso prezzo:
http://negozio.dnltrading.it/product_info.php?cPath=84_525&products_id=10680
http://www.nasshop.it/home.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=282&category_id=1
insane74
30-05-2015, 09:54
Grazie, ma mi sono collegato in telnet come admin ed ho eseguito il comando "stop winbindd", ma mi dice che il comando non esiste....
se non erro, va scritto al contrario:
winbindd stop
in pratica è "nome programma" "comando"
Rumpelstiltskin
30-05-2015, 11:36
perché amazon peraltro tramite market place (per cui senza la garanzie amazon) ?
Io l'avrei preso da uno dei 2 distributori top italiani allo stesso prezzo:
http://negozio.dnltrading.it/product_info.php?cPath=84_525&products_id=10680
http://www.nasshop.it/home.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=282&category_id=1
Perché avevo un buono del compleanno da riscuotere :)
E poi su Amazon sta a 500 tondi (venduto e spedito da Amazon)
dopo un paio d'anni tra QNAP e Asustor, ho preso recentemente un bel 1515+ a 5 baie e sono soddisfattissimo ! :)
Tanti auguri per il compleanno ed il nuovo giocattolo :happy:
Nel frattempo proseguo a giocare con la concorrenza :D
secondo voi questo hard disk "HDD INT. 3,5 8TB SEAGATE ST8000AS0002" è adatto x un uso NAS tipo il WD RED ?
antonioman86
30-05-2015, 13:59
secondo voi questo hard disk "HDD INT. 3,5 8TB SEAGATE ST8000AS0002" è adatto x un uso NAS tipo il WD RED ?
Sono intenzionato a provarlo pure io.. il 3 giugno entra in disponibilità.. nel mio DS214se ho già 2x3 Tb WD Green e mi trovo bene.. ma metterei volentieri uno di quelli..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.