View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
cagnaluia
24-05-2023, 21:13
Senza cambiare il fs, basta inserire il disco nel 223 e te lo migra lui.
woowooww non ci avevo pensato.. :D
Ottimo, sto aspettando il secondo disco da 4TB per completare il 223.
Perciò riparto da zero.
Aspetta... sul DS223, devo inserire il disco da 2TB del DS118 , per primo , giusto?
Poi infilo sul secondo slot il primo da 4TB e una volta aggiustato tutto, tolgo quello da 2TB e metto il secondo da 4TB?
così intendi?
woowooww non ci avevo pensato.. :D
Ottimo, sto aspettando il secondo disco da 4TB per completare il 223.
Perciò riparto da zero.
Aspetta... sul DS223, devo inserire il disco da 2TB del DS118 , per primo , giusto?
Poi infilo sul secondo slot il primo da 4TB e una volta aggiustato tutto, tolgo quello da 2TB e metto il secondo da 4TB?
così intendi?così ti rimane ext4 e non puoi usare tutte le app nuove.
metti il disco vecchio e fai la migrazione come detto sopra.
metti il secondo disco e fai un nuovo storage pool e un nuovo volume btrfs
quindi sposti le cartelle condivise dal volume 1 al volume 2.
quindi metto il disco nuovo e decidi se avere due volumi singoli o il raid.
fai un backup delle app perché togliendo il disco uno quasi sicuramente ti chiederà di reinstallarle
cagnaluia
24-05-2023, 22:35
così ti rimane ext4 e non puoi usare tutte le app nuove.
metti il disco vecchio e fai la migrazione come detto sopra.
metti il secondo disco e fai un nuovo storage pool e un nuovo volume btrfs
quindi sposti le cartelle condivise dal volume 1 al volume 2.
quindi metto il disco nuovo e decidi se avere due volumi singoli o il raid.
fai un backup delle app perché togliendo il disco uno quasi sicuramente ti chiederà di reinstallarle
no, così no.
Preferisco accendere il nuovo, ripristinare le configurazioni del vecchio (meno le impostazioni di rete).
Poi copio tutto il contenuto.
domanda: quali sono le app che non funzionano più con etx4?
no, così no.
Preferisco accendere il nuovo, ripristinare le configurazioni del vecchio (meno le impostazioni di rete).
Poi copio tutto il contenuto.
domanda: quali sono le app che non funzionano più con etx4?docker abb vmm repliche snapshot
Anche il 218 ha 2gb di ram, ma non sono sicuro che il play abbia la stessa cpu
Ha la stessa cpu
bonzoxxx
25-05-2023, 13:29
Ha la stessa cpu
Confermo.
Cmq, ho deciso di migrare al 220+, alla fine è quello che rispecchia di più le mie esigenze in relazione al costo.
memory_man
25-05-2023, 15:47
Io ce l'ho installata con Android 13 e funziona.
Boh, da google store non mi compare neanche (da pc mi dice che non è compatibile con i miei dispositivi). Comunque ho scaricato l'apk, sembra andare :)
bigwillystyle
25-05-2023, 20:18
Installata la 7.2 e sembri che ora Photos supporti i file hevc anche su Chrome
glonline
25-05-2023, 20:39
con la 7.2 ho capito che si deve far girare lo script per non avere gli errori su eventuali dischi non certificati ma ho capito che si perde il volume su nvme, come si ripristina ?
... e perchè sul mio 720 non mi propone l'update ?
grazie
GL
Ginopilot
25-05-2023, 21:39
Sto cominciando ad apprezzare Plex, molto meglio di dsvideo, non necessita di appoggiarsi a player esterni per codifiche non supportate e digerisce benissimo l’hdr
bagnino89
25-05-2023, 23:05
Sto cominciando ad apprezzare Plex, molto meglio di dsvideo, non necessita di appoggiarsi a player esterni per codifiche non supportate e digerisce benissimo l’hdr
E' dieci spanne sopra...
bonzoxxx
25-05-2023, 23:06
mai usato Plex, ma mi avete fatto venire la curiosità
con la 7.2 ho capito che si deve far girare lo script per non avere gli errori su eventuali dischi non certificati ma ho capito che si perde il volume su nvme, come si ripristina ?
... e perchè sul mio 720 non mi propone l'update ?
grazie
GL
spetta cos'è sta storia? la 7.2 potrebbe dare problemi ai dischi?
Ginopilot
26-05-2023, 07:49
E' dieci spanne sopra...
Scoccia che non consenta la navigazione per cartelle come dsvideo, molto comoda in certe situazioni. Plex mette invece tutte insieme le sottocartelle e non si capisce un gran che.
Scoccia che non consenta la navigazione per cartelle come dsvideo, molto comoda in certe situazioni. Plex mette invece tutte insieme le sottocartelle e non si capisce un gran che.
io lo uso sulla firestick e posso tranquillamente sfogliare sottocartelle, basta cambiare la visualizzazione
Ginopilot
26-05-2023, 08:07
io lo uso sulla firestick e posso tranquillamente sfogliare sottocartelle, basta cambiare la visualizzazione
Mi spiego meglio. Se tu inserisci in una libreria "film" due cartelle del nas, le sottocartelle e i file ti compaiono tutte assieme, non separati. Per esempio ho su nas una cartella "comici" e una "azione" con all'interno film dei due generi. Quando accedo alla libreria "film", me li ritrovo tutti insieme, non vedo le due cartelle separate.
Mi spiego meglio. Se tu inserisci in una libreria "film" due cartelle del nas, le sottocartelle e i file ti compaiono tutte assieme, non separati. Per esempio ho su nas una cartella "comici" e una "azione" con all'interno film dei due generi. Quando accedo alla libreria "film", me li ritrovo tutti insieme, non vedo le due cartelle separate.
io ho una libreria "video", dentro c'è una folder "downloads" e dentro ad essa decine di files e folders e li vedo tutti distinti
Ginopilot
26-05-2023, 08:48
io ho una libreria "video", dentro c'è una folder "downloads" e dentro ad essa decine di files e folders e li vedo tutti distinti
Prova ad aggiungere un altro percorso alla libreria. Non ti presenta i due percorsi, ma il loro contenuto, unito. Se hai una cartella video e dentro "download" e "varie", tu aggiungi i due percorsi, separatamente, ti presenterà il loro contenuto insieme.
supertopix
26-05-2023, 09:15
Prova ad aggiungere un altro percorso alla libreria. Non ti presenta i due percorsi, ma il loro contenuto, unito. Se hai una cartella video e dentro "download" e "varie", tu aggiungi i due percorsi, separatamente, ti presenterà il loro contenuto insieme.
Devi usare i tag e le playlist, credo.
Ginopilot
26-05-2023, 09:25
Devi usare i tag e le playlist, credo.
Si, appunto dicevo, non mi pare ci sia una funzione per sfogliare come c'e' su dsvideo.
Ginopilot
26-05-2023, 09:29
Ma dsget è abbandonata? Su ios non c'e' piu' e su android è ferma al 2020.
supertopix
26-05-2023, 09:38
Ma dsget è abbandonata? Su ios non c'e' piu' e su android è ferma al 2020.
Apple non la consente più. Se però l*avevi scaricata, dovresti recuperarla.
supertopix
26-05-2023, 11:44
Mi spiego meglio. Se tu inserisci in una libreria "film" due cartelle del nas, le sottocartelle e i file ti compaiono tutte assieme, non separati. Per esempio ho su nas una cartella "comici" e una "azione" con all'interno film dei due generi. Quando accedo alla libreria "film", me li ritrovo tutti insieme, non vedo le due cartelle separate.
Ho guardato. Si può avere visualizzazione cartelle:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230526/4d5f79c5a4cbf315aee436ed40cdc6ac.jpg
Ginopilot
26-05-2023, 12:54
Apple non la consente più. Se però l*avevi scaricata, dovresti recuperarla.
Si, ce l'ho, ma notavo che non e' aggiornata da un po' neanche per android. Su ios addirittura e' del 2016. Speravo prima o poi aggiungessero la ricerca emule, non solo bt.
glonline
26-05-2023, 17:05
spetta cos'è sta storia? la 7.2 potrebbe dare problemi ai dischi?
no, da un alert sui dischi non certificati da Synology.
cagnaluia
26-05-2023, 20:40
che cosa usate per tenere sync (backup) la cartella delle fotografie del cellulare con il nas?
io uso DSFile ma non mi piace perchè non funziona in background...
bonzoxxx
26-05-2023, 21:18
che cosa usate per tenere sync (backup) la cartella delle fotografie del cellulare con il nas?
io uso DSFile ma non mi piace perchè non funziona in background...
Dropbox.
Quando si riempie il dropbox sposto fuori.
Ho usato anche DSFile e non mi dispiace, ma se non erro funziona anche in backgroud sai?
che cosa usate per tenere sync (backup) la cartella delle fotografie del cellulare con il nas?
io uso DSFile ma non mi piace perchè non funziona in background...synology photos.
Ginopilot
27-05-2023, 09:19
Ho guardato. Si può avere visualizzazione cartelle:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230526/4d5f79c5a4cbf315aee436ed40cdc6ac.jpg
Se scegli la modalità "cartella", butta tutto dentro, tutte le cartelle di tutti i percorsi messi nella libreria, senza partire dal percorso inserito.
Faccio un esempio. Su dsvideo ho inserito come percorsi "film" e "bimbi". Se provo a sfogliare per cartella, mi fa partire come scelta iniziale da "film" e "bimbi". Plex no, mi da direttamente il loro contenuto mischiato.
Ginopilot
27-05-2023, 09:59
Non trovo un elenco dei nas supportati dal 7.2. Per alcuni nas non e' disponibile per il download ma nello stato del supporto ad aggiornamento dsm indica "completo".
Ginopilot
27-05-2023, 10:40
A quanto pare hanno cessato il supporto per i x15. E' arrivato il momento di pensare alla sostituzione del mio 1515+. Purtroppo non è facile, quadcore a 5 baie non ce ne sono.
Non trovo un elenco dei nas supportati dal 7.2. Per alcuni nas non e' disponibile per il download ma nello stato del supporto ad aggiornamento dsm indica "completo".
Dalla community:
DSM 7.2 is available for all FS, HD, SA Series, and -16 model and newer DS and RS Series systems.*4
4. DSM 7.2 is not available for DS216se
Manual installation is required for the following systems:
FS Series:
FS3017, FS2017, FS1018
XS Series:
RS18016xs+, RS4017xs+, RS3617xs+, RS3617xs, RS3617RPxs, RS18017xs+, DS3617xs, DS3617xsII, DS3018xs
Plus Series:
RS2416RP+, RS2416+, DS916+, DS716+II, DS716+, DS216+II, DS216+, DS1817+, DS1517+, RS2818RP+, RS2418RP+, RS2418+, RS818RP+, RS818+, DS1618+, DS918+, DS718+, DS218+, RS1219+
Value and J Series:
DS416, DS416play, DS216, DS216play, DS116, RS816, DS1817, DS1517, RS217, DS418play, DS416slim, DS416j, DS216j, DS418j, DS218j, DS419slim, DS119j
FONTE QUI (https://community.synology.com/enu/forum/1/post/160670)
Ginopilot
27-05-2023, 10:54
Un vero peccato non supporti il mio nas, tutt'ora velocissimo e che non pensavo di cambiare per ora.
Cercavo info sulla compatibilita' Hyperbackup/hyperbackup vault in configurazioni miste 7.1/7.2. Se ne sa qualcosa?
bonzoxxx
27-05-2023, 13:50
Dalla community:
FONTE QUI (https://community.synology.com/enu/forum/1/post/160670)
Stranissimo che il 218play non ci sia..
Stranissimo che il 218play non ci sia..
Non è escluso, rientra nella prima frase
A quanto pare hanno cessato il supporto per i x15. E' arrivato il momento di pensare alla sostituzione del mio 1515+. Purtroppo non è facile, quadcore a 5 baie non ce ne sono.https://www.synology.com/it-it/products/DS1522+#specs
non è quad core ma il ryzen è potente
oppure aumenta di una unità
https://www.synology.com/it-it/products/DS1621+
Un vero peccato non supporti il mio nas, tutt'ora velocissimo e che non pensavo di cambiare per ora.
Cercavo info sulla compatibilita' Hyperbackup/hyperbackup vault in configurazioni miste 7.1/7.2. Se ne sa qualcosa?
In pratica hanno tolto il supporto alla serie 15 anche se alcuni modelli tipo il tuo hanno potenza sufficiente anche per il 7.2
supertopix
27-05-2023, 20:22
Io ho aggiornato a mano il DS918+ (e il 418j). Come faccio ad aggiornare il DSM virtuale del DS918+?
bonzoxxx
27-05-2023, 20:29
Non è escluso, rientra nella prima frase
Strano, non mi è arrivato.
Ma tanto non ci sto troppo appresso, alla fine mi interessa fino ad un certo punto :)
Strano, non mi è arrivato.
Ma tanto non ci sto troppo appresso, alla fine mi interessa fino ad un certo punto :)
E' in staged rollout, significa che pian piano lo stanno rilasciando a tutti i nas che lo supportano. Non arriva a tutti contemporaneamente (non è arrivata la notifica nemmeno a me, anche se si può scaricare dal sito Synology).
E' in staged rollout, significa che pian piano lo stanno rilasciando a tutti i nas che lo supportano. Non arriva a tutti contemporaneamente (non è arrivata la notifica nemmeno a me, anche se si può scaricare dal sito Synology).A molti non arriverà mai in automatico e si dovrà scaricare ed installare manualmente:
https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DSM
Version: 7.2-64561
(2023-05-22)
Important Note
...
8. For the models below, you can only download the upgrade patch from Synology Download Center because you won't receive notifications for this update on your DSM.
FS Series: FS3017, FS2017, FS1018
XS Series: RS18016xs+, RS4017xs+, RS3617xs+, RS3617xs, RS3617RPxs, RS18017xs+, DS3617xs, DS3617xsII, DS3018xs
Plus Series: RS2416RP+, RS2416+, DS916+, DS716+II, DS716+, DS216+II, DS216+, DS1817+, DS1517+, RS2818RP+, RS2418RP+, RS2418+, RS818RP+, RS818+, DS1618+, DS918+, DS718+, DS218+, RS1219+
Value Series: DS416, DS416play, DS216, DS216play, DS116, RS816, DS1817, DS1517, RS217, DS418play
J Series: DS416slim, DS416j, DS216j, DS418j, DS218j, DS419slim, DS119j
Strano appunto che il 218play non ci sia.
Anche se qui: https://www.synology.com/en-us/products/status?model=DS218play&status=all viene riportato con DSM Update: Full.
non capisco il problema. il dsm 7.2 e installabile e scaricabile senza problemi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230527/d789a23b0ae7a16898dba32f918b4bd0.jpg
LentapoLenta
28-05-2023, 09:57
Il mio 720+ non lo dava scaricabile, ho dovuto fare l’update manuale.
Rumpelstiltskin
28-05-2023, 10:18
Domanda su licenza surveillance :
sul mio ds1019 ho creato una virtualmachine e come macchina virtuale ho creato un DSM (DSM_VirtualDSM_42962).
Mi loggo sul dsm virtuale e lancio Suveillance : dice che non ho una licenza valida.
Com'è possibile? :muro: :muro:
A quanto pare hanno cessato il supporto per i x15. E' arrivato il momento di pensare alla sostituzione del mio 1515+. Purtroppo non è facile, quadcore a 5 baie non ce ne sono.
C'è qualche novità che ti interessa? Perchè altrimenti non vedo motivo di cambiare.
Il supporto per la sicurezza è ancora attivo anche per il mio 1513+, ancor di più per te, l'importante è quello no?
bonzoxxx
28-05-2023, 10:20
Confermo quello che avete scritto tutti, l'ho scaricato manualmente e installato, solo che ora il nas ha la luce blu lampeggiate da almeno un'ora..... :help:
Eppure il file è corretto ho anche controllato l'MD5
EDIT: l'ho resettato con il tasto reset ed è risorto, mistero della fede..
Ginopilot
28-05-2023, 12:01
C'è qualche novità che ti interessa? Perchè altrimenti non vedo motivo di cambiare.
Il supporto per la sicurezza è ancora attivo anche per il mio 1513+, ancor di più per te, l'importante è quello no?
La mia preoccupazione sono le app, ho bisogno per esempio del cloudsync funzionante e dell’ hyperbackup che giri anche verso vault aggiornati. Ma anche che vengano aggiornate e supportate le altre app.
In passato hyperbackup vault non aveva problemi con versioni differenti, credo sia così anche ora, almeno fino a quando non la aggiorneranno pesantemente
supertopix
28-05-2023, 20:42
Io ho aggiornato a mano il DS918+ (e il 418j). Come faccio ad aggiornare il DSM virtuale del DS918+?
Trovato!
f_tallillo
28-05-2023, 22:35
Io ho aggiornato ieri il mio 420+.
Tutto nella norma.
ok, quindi il mio DS215J che faceva ancora (lentamente) il suo sporco lavoro esce dal supporto... :(
Ciao a tutti, il mio 214PLAY sta iniziando ad arrancare nell'utilizzo quotidiano e pertanto sto valutando l'acquisto di un nuovo synology. Avrei pertanto qualche domanda da porvi:
1) Per il mio utilizzo mi andrebbe benissimo il 220+ ma sono un pò dubbioso sul prendere un nas già sul mercato da 2 anni. Al momento mi pare di capire che non ci siano rumors su una eventuale versione + del 223 quindi il modello più recente da 2 dischi sarebbe il 723 che costa circa 200€ in più. Secondo voi ha senso questo ragionamento oppure posso anche fregarmene e optare sul meno costoso 220+? Tenete conto che non ho urgenza di prendere domani il nas, posso anche aspettare qualche mese
2) Questione dischi: stavo pensando di acquistare 2 WD RED PLUS da 6 TB, la mia idea sarebbe di utilizzare l'intero spazio a disposizione (quindi no raid, non ho necessità di continuità in caso di rottura). Come mi consigliate di configurare lo storage?
3) Ultima questione: il 214PLAY lo vorrei utilizzare come nas per i backup (backup che comunque vengono salvati anche su cloud e su unità esterna offline, sono un pò fissato :D). Mi consigliate di lasciare il nas_backup sulla medesima lan del nas_principale (magari abilitando le opzioni di crittografia per il backup) oppure meglio creare una vlan separata per il solo 214PLAY senza nessun accesso a internet?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
La mia preoccupazione sono le app, ho bisogno per esempio del cloudsync funzionante e dell’ hyperbackup che giri anche verso vault aggiornati. Ma anche che vengano aggiornate e supportate le altre app.
Al tuo posto penserei ad un nuovo acquisto quando questi problemi da teorici diventeranno reali.
Finchè tutto funziona lascerei il mondo come sta, magari funzioneranno bene per chissà quanto...
\_Davide_/
29-05-2023, 22:44
1) Per il mio utilizzo mi andrebbe benissimo il 220+ ma sono un pò dubbioso sul prendere un nas già sul mercato da 2 anni. Al momento mi pare di capire che non ci siano rumors su una eventuale versione + del 223 quindi il modello più recente da 2 dischi sarebbe il 723 che costa circa 200€ in più. Secondo voi ha senso questo ragionamento oppure posso anche fregarmene e optare sul meno costoso 220+? Tenete conto che non ho urgenza di prendere domani il nas, posso anche aspettare qualche mese
2) Questione dischi: stavo pensando di acquistare 2 WD RED PLUS da 6 TB, la mia idea sarebbe di utilizzare l'intero spazio a disposizione (quindi no raid, non ho necessità di continuità in caso di rottura). Come mi consigliate di configurare lo storage?
3) Ultima questione: il 214PLAY lo vorrei utilizzare come nas per i backup (backup che comunque vengono salvati anche su cloud e su unità esterna offline, sono un pò fissato :D). Mi consigliate di lasciare il nas_backup sulla medesima lan del nas_principale (magari abilitando le opzioni di crittografia per il backup) oppure meglio creare una vlan separata per il solo 214PLAY senza nessun accesso a internet?
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
1) Dipende, fosse per me probabilmente spenderei i 200€ in più, ma devi valutare se in base alle tue esigenze ha senso o meno...
2) Il RAID 0 lo eviterei, non so come si comporti SHR, potresti anche pensare di tenere 2 volumi separati.
Se invece vuoi un volume unico prendi un disco singolo da 12 TB. La marca non è importante, son tutti simili.
3) Non è necessario, puoi lasciarli sulla stessa rete (a meno che il 214 abbia vulnerabilità note). Molto più importante hardenizzare il principale.
Il raid 0 su btrfs funziona come ext4.
Ho diversi nas in quella configurazione
Ginopilot
30-05-2023, 07:42
Il raid0 ha senso se hai bisogno di prestazioni elevate ma nessuna garanzia sulla continuita' del servizio a causa della ridotta affidabilità. Non sono molti gli scenari in cui e' consigliabile.
1) Dipende, fosse per me probabilmente spenderei i 200€ in più, ma devi valutare se in base alle tue esigenze ha senso o meno...
Anche io sarei per il 723+ (a meno che non esca appunto una versione + del 223), posto tra l'altro che si tratta di dispositivi che durano una vita e quindi l'esborso ulteriore sarebbe ammortizzato senza problemi
2) Il RAID 0 lo eviterei, non so come si comporti SHR, potresti anche pensare di tenere 2 volumi separati.
Se invece vuoi un volume unico prendi un disco singolo da 12 TB. La marca non è importante, son tutti simili.
A me interessa utilizzare l'intero spazio a disposizione, poi se su singolo volume o su doppio volume poco mi cambia. Ragionavo sul doppio disco pensando che magari in caso di rottura è meno disastroso perdere la metà dei dati, anche se effettivamente non so bene come internamente ragioni il DSM: se ho 2 dischi montati il SO in quale dei 2 viene installato? Dal punto di vista economico di sicuro è più conveniente acquistare un disco singolo di capienza maggiore e nel caso acquistare un secondo disco se lo spazio si esaurisce...Da valutare
Ciao,
ho due nas, un 220+ che funziona da unità principale e un 212+ (regalato/dismesso) che intendo usare come unità per backup del principale
entrambi sono mantenuti da un ups Power Walker - Pure Sine Wave che si connette ai due anche tramite cavo usb... una uscita attraverso uno splitter USB 3 poi verso un hdd (backup offline) e i due nas
problema: mentre il 220+ riconosce la mancanza di alimentazione di rete e comunica lo stato... e dopo i 3 minuti impostati va in spegnimento... il 212+ non ne vuol sapere, non riconosce il ups neanche collegando direttamente solo lui... continua a chiedere indirizzo di rete del ups
ho testato le due porte usb posteriori del 212+ e sono attive, mettendo una chiavetta viene rilevata (con calma) e il contenuto è navigabile... il 212+ è aggiornato all'ultima release DSM (la medesima installata anche sul 220+)... i due nas sono configurati nel medesimo modo
suggerimenti? consigli?
esiste un modo di risvegliare/spegnere il 212+ con comando da 220+ via lan?
grazie :)
bonzoxxx
30-05-2023, 08:18
Anche io sarei per il 723+ (a meno che non esca appunto una versione + del 223), posto tra l'altro che si tratta di dispositivi che durano una vita e quindi l'esborso ulteriore sarebbe ammortizzato senza problemi
A me interessa utilizzare l'intero spazio a disposizione, poi se su singolo volume o su doppio volume poco mi cambia. Ragionavo sul doppio disco pensando che magari in caso di rottura è meno disastroso perdere la metà dei dati, anche se effettivamente non so bene come internamente ragioni il DSM: se ho 2 dischi montati il SO in quale dei 2 viene installato? Dal punto di vista economico di sicuro è più conveniente acquistare un disco singolo di capienza maggiore e nel caso acquistare un secondo disco se lo spazio si esaurisce...Da valutare
Parere mio.
Il 723+ è un signor nas, davvero ottimo e soprattutto molto "futureproof" sia come supporto software che espandibilità quindi è da valutare seriamente.
Semmai dovesse uscire una versione plus del 223, probabilmente monterà un Intel Celeron J4125 che non è troppo lontano dal R1600 del 723+.
Riguardo la configurazione dei dischi, potresti optare per un JBOD in modo da usare tutti i dischi come se fossero uno solo, diverso dal raid0 dove i dati sono memorizzati diversamente e la rottura di un disco ti manda a quel paese tutto: personalmente, uso sempre raid1, raid5 o meglio 6, e nel caso non mi serva ridondanza o un elevato uptime scelgo JBOD oppure un disco + disco di backup USB.
Dipende tutto da quello che devi fare :)
Parere mio.
Il 723+ è un signor nas, davvero ottimo e soprattutto molto "futureproof" sia come supporto software che espandibilità quindi è da valutare seriamente.
Semmai dovesse uscire una versione plus del 223, probabilmente monterà un Intel Celeron J4125 che non è troppo lontano dal R1600 del 723+.
Diciamo che posso aspettare fino a fine anno prima di fare l'acquisto, ma non vorrei andare oltre perchè come dicevo il 214 ormai arranca (l'altro giorno ho installato Sonarr+Bazarr e per fare qualsiasi task impiegano una vita), oltre al fatto che vorrei avere finalmente il supporto ai Docker e alle VM
Riguardo la configurazione dei dischi, potresti optare per un JBOD in modo da usare tutti i dischi come se fossero uno solo, diverso dal raid0 dove i dati sono memorizzati diversamente e la rottura di un disco ti manda a quel paese tutto: personalmente, uso sempre raid1, raid5 o meglio 6, e nel caso non mi serva ridondanza o un elevato uptime scelgo JBOD oppure un disco + disco di backup USB.
Dipende tutto da quello che devi fare :)
JBOD se non ricordo male in caso di rottura perdo solo il contenuto del disco rotto ma non posso scegliere in quale dei 2 dischi memorizzare i dati. Diciamo che i miei dati si dividono in dati importanti e dati meno importanti (e che vengono movimentati meno) ed è per quello che vorrei evitare un singolo disco diviso in 2 volumi ma preferirei avere due dischi separati. Sono comunque aperto a qualsiasi soluzione :D
bonzoxxx
30-05-2023, 08:34
JBOD se non ricordo male in caso di rottura perdo solo il contenuto del disco rotto ma non posso scegliere in quale dei 2 dischi memorizzare i dati. Diciamo che i miei dati si dividono in dati importanti e dati meno importanti (e che vengono movimentati meno) ed è per quello che vorrei evitare un singolo disco diviso in 2 volumi ma preferirei avere due dischi separati. Sono comunque aperto a qualsiasi soluzione :D
Nel caso non c'è bisogno di fare JBOD, si possono fare 2 volumi sui 2 dischi separatamente, almeno credo.
Se hai dati importanti e meno, potresti fare come me: un disco e un volume nel nas, e un disco gemello collegato con USB3 sul quale faccio backup.
Non mi interessa l'uptime quindi non ho scelto il raid 0, mi interessa molto di più la sicurezza e l'integrità dei dati per questo ho settato il sistema in quel modo, minima spesa e, spero, massima resa :).
I dati seriamente importanti, che sono una parte, sono ridondati su un ulteriore hdd meccanico che controllo ogni tanto, in questo modo rispetto il principio del backup 32110 (https://community.veeam.com/blogs-and-podcasts-57/3-2-1-1-0-golden-backup-rule-569) con una spesa tutto sommato ragionevole.
Infine, parere mio, se vuoi supporto a VM e Docker allora serve un nas serio quindi il 723+ forse è quello che fa per te, magari un con bel NVME dentro che fa da cache.
Nel caso non c'è bisogno di fare JBOD, si possono fare 2 volumi sui 2 dischi separatamente, almeno credo.
Se hai dati importanti e meno, potresti fare come me: un disco e un volume nel nas, e un disco gemello collegato con USB3 sul quale faccio backup.
Non mi interessa l'uptime quindi non ho scelto il raid 0, mi interessa molto di più la sicurezza e l'integrità dei dati per questo ho settato il sistema in quel modo, minima spesa e, spero, massima resa :).
I dati seriamente importanti, che sono una parte, sono ridondati su un ulteriore hdd meccanico che controllo ogni tanto, in questo modo rispetto il principio del backup 32110 (https://community.veeam.com/blogs-and-podcasts-57/3-2-1-1-0-golden-backup-rule-569) con una spesa tutto sommato ragionevole.
Infine, parere mio, se vuoi supporto a VM e Docker allora serve un nas serio quindi il 723+ forse è quello che fa per te, magari un con bel NVME dentro che fa da cache.
L'unica cosa che mi lascia perplesso del 723+ è la presenza di una sola porta USB, tra l'altro anteriore. Che senso ha? Se voglio collegare un disco esterno per i backup devo staccare l'UPS, a meno di non prendere un hub usb e sperare che venga riconosciuto
bonzoxxx
30-05-2023, 09:13
L'unica cosa che mi lascia perplesso del 723+ è la presenza di una sola porta USB, tra l'altro anteriore. Che senso ha? Se voglio collegare un disco esterno per i backup devo staccare l'UPS, a meno di non prendere un hub usb e sperare che venga riconosciuto
Eh si, putroppo dietro hanno tolto le USB per mettere esata, 2 nic e lo slot per la 10Gbit.
Altrimenti ci sarebbe il 423 plus che almeno di usb ne ha 2.
Certo che in synology sono braccini corti eh :D:D
Altrimenti ci sarebbe il 423 plus che almeno di usb ne ha 2.
Come prezzi quasi si equivalgono, ma di un 4 baie non me ne farei nulla...per non parlare delle dimensioni doppie.
bonzoxxx
30-05-2023, 09:28
Stesso pensiero mio, non ho cosi tanti dati per cui sarebbero 3 slot sprecati.
Non so se il 723 plus supporti un hub, secondo me si.
Stesso pensiero mio, non ho cosi tanti dati per cui sarebbero 3 slot sprecati.
Non so se il 723 plus supporti un hub, secondo me si.gli hub li supporta. e si sono braccini di usb
ok... nessuno saprebbe dirmi se il 212+ (topic) supporta gli hub usb?
(riferimento mio post subito quì sopra)
grazie (pls help)
tutti i syno li supportano. ne consiglio uno alimentati se devi collegare dischi usb
tutti i syno li supportano. ne consiglio uno alimentati se devi collegare dischi usb
Buono a sapersi :)
\_Davide_/
30-05-2023, 19:43
Il raid0 ha senso se hai bisogno di prestazioni elevate ma nessuna garanzia sulla continuita' del servizio a causa della ridotta affidabilità. Non sono molti gli scenari in cui e' consigliabile.
Molti pochi, visto il prezzo che ora hanno gli SSD.
A me interessa utilizzare l'intero spazio a disposizione, poi se su singolo volume o su doppio volume poco mi cambia. Ragionavo sul doppio disco pensando che magari in caso di rottura è meno disastroso perdere la metà dei dati, anche se effettivamente non so bene come internamente ragioni il DSM: se ho 2 dischi montati il SO in quale dei 2 viene installato?
Se fai RAID 0 e si rompe un disco perdi comunque tutti i dati :fagiano:
Il sistema operativo mi sembra su entrambe.
Invece di collegare dischi USB potresti prendere il 423+ e usare i dischi interni :D
Se fai RAID 0 e si rompe un disco perdi comunque tutti i dati :fagiano:
Il sistema operativo mi sembra su entrambe.
Invece di collegare dischi USB potresti prendere il 423+ e usare i dischi interni :D
Probabilmente mi sono espresso male io ma non ho intenzione di creare un raid (e nel caso sicuramente non un raid0). La mia idea è quella di usare due dischi separati e creare due volumi distinti e chiedevo se come soluzione sia valida o meno. Per quanto riguarda il 423+ vero che potrei montare direttamente i dischi di backup a bordo, ma il disco usb ha il vantaggio di poter essere collegato quando serve e poi spostato su altro ambiente. Conoscendomi se dovessi comprare un 4 baie comprerei subito 4 dischi + il disco usb enorme per i backup :D
bonzoxxx
31-05-2023, 07:38
Si, ma:
il NAS non è un backup :): è sempre meglio avere un supporto separato per fare backup secondo la regola che ho postato sopra.
Con il RAID 0 se si rompe un disco è fisicamente impossibile recuperare i file poichè sono divisi tra i 2 dischi, per cui è una soluzione assolutamente da evitare a meno che ci siano specifiche necessità, ma molto meglio un NVME o anche un SSD sata.
Un NAS 4 baie permette di avere tanta flessibilità, al lavoro ne ho uno configurato in JBOD che uso come backup di un backup e accendo una volta ogni tanto, non mi interessa la continuità per quello. Per altri usi, si può configurare in raid 5, raid 5 + hotspare oppure direttamente raid6.
A casa ho disco singolo e 2 dischi usb.
Nel precedente lavoro presi un qnap bello muscoloso da 6 slot e feci un raid6 poichè li mi serviva sia velocità che ridondanza ad ogni costo, e anche li disco di backup USB.
Nel caso dei 2 volumi distinti credo si possa fare, tanto poi c'è l'USB esterno che garantisce il backup dei dati.
Piccola nota: se il sistema del synology va a donnine, c'è una guida su come recuperare i dati collegando il disco ad un qualsiasi sistema linux
tutti i syno li supportano. ne consiglio uno alimentati se devi collegare dischi usb
... quindi non capisco perchè il mio 212+ non veda il ups collegato via usb attraverso una docking e neanche se collegato direttamente solo al ups... il 220+ vede tutto :confused:
\_Davide_/
31-05-2023, 09:56
Il backup USB (che dovrebbe essere sempre scollegato, quindi almeno doppio) può sempre essere collegato all'altro NAS di backup.
Un disco sulla bay interna, oltre a poter essere scollegato, può essere portato su altro ambiente ugualmente al disco USB
Riguardo ai due dischi, non vedo vantaggi: ne prenderei uno singolo dal doppio della capacità, affidando la ridondanza al secondo nas
bonzoxxx
31-05-2023, 10:05
Un disco sulla bay interna, oltre a poter essere scollegato, può essere portato su altro ambiente ugualmente al disco USB
Domanda: come fai a scollegare un disco montato sul bay interno?
cagnaluia
31-05-2023, 10:51
Problema con DSFile.
Lo vorrei usare per fare il backup delle foto di un secondo smartphone.
(sul mio funziona correttamente)
Purtroppo non posso selezionare una cartella a piacere.
la fotocamera del telefono per qualche "insulsa" ragione, salva le foto non nella cartella di default ma su una sottocartella.
DSFile non riesce a vederla e anche se scelgo di selezionare a mano la cartella non ho modo di cercarla, mi propone solo alcune cartelle ma non tutte, men che meno quella che mi serve.
:muro:
bonzoxxx
31-05-2023, 10:58
Problema con DSFile.
Lo vorrei usare per fare il backup delle foto di un secondo smartphone.
(sul mio funziona correttamente)
Purtroppo non posso selezionare una cartella a piacere.
la fotocamera del telefono per qualche "insulsa" ragione, salva le foto non nella cartella di default ma su una sottocartella.
DSFile non riesce a vederla e anche se scelgo di selezionare a mano la cartella non ho modo di cercarla, mi propone solo alcune cartelle ma non tutte, men che meno quella che mi serve.
:muro:
Anche se selezioni "backup all"? Forse devi dare i permessi completi a DS files
Riguardo ai due dischi, non vedo vantaggi: ne prenderei uno singolo dal doppio della capacità, affidando la ridondanza al secondo nas
Anche montando un singolo disco tu prenderesti comunque un nas 2 bay?
\_Davide_/
31-05-2023, 14:20
Domanda: come fai a scollegare un disco montato sul bay interno?
Dallo storage manager, o come si chiama, c'è l'opzione per metterlo offline
Anche montando un singolo disco tu prenderesti comunque un nas 2 bay?
Dipende: io ad esempio ho un Qnap TS-128 su cui faccio solo backup, ma ha una CPU terribile e ram non modificabile etc etc...
bonzoxxx
31-05-2023, 14:26
Dallo storage manager, o come si chiama, c'è l'opzione per metterlo offline
Capito, non c'ho mai fatto caso, grazie.
supertopix
31-05-2023, 17:22
Si, ma:
il NAS non è un backup :)
In realtà il NAS è un backup, quando è usato come backup. É il RAID che NON é un backup.
bonzoxxx
31-05-2023, 18:14
Dipende :)
Concordo sul RAID, quello non è un backup
Bellisano
01-06-2023, 09:59
L'ho installato sul mio DS200J e dopo aver atteso un po' di tempo per l'indicizzazione, il sistema sta andando male. Da remoto non riesco a collegarmi (spesso il sistema risulta occupato e va in timeout) e quando ci riesco lo trovo lento: 20 minuti per caricare la lista delle applicazioni installate.
Ho già riavviato un paio di volte... consigli?
bonzoxxx
01-06-2023, 10:48
L'ho installato sul mio DS200J e dopo aver atteso un po' di tempo per l'indicizzazione, il sistema sta andando male. Da remoto non riesco a collegarmi (spesso il sistema risulta occupato e va in timeout) e quando ci riesco lo trovo lento: 20 minuti per caricare la lista delle applicazioni installate.
Ho già riavviato un paio di volte... consigli?
218Play, per il momento tutto bene tranne il fatto che se riavvio con il disco USB3 collegato devo resettare il sistema tramite pin.
supertopix
02-06-2023, 09:33
Dopo aggiornamento al nuovo DSM, qualcuno ha problemi nel connettere iPhone e iPad al server VPN, dalla app OpenVPN?
bigwillystyle
02-06-2023, 09:36
Dopo aggiornamento al nuovo DSM, qualcuno ha problemi nel connettere iPhone e iPad al server VPN, dalla app OpenVPN?
Ciao stavo notando anche io la stessa cosa è lento nel ricollegarsi e devo provare più volte
supertopix
02-06-2023, 12:31
Ciao stavo notando anche io la stessa cosa è lento nel ricollegarsi e devo provare più volte
Idem
Per mancanza di tempo non ho ancora aggiornato alla 7.2, ma leggendo i vostri commenti mi sa che aspetto la distribuzione automatica...
Porto anche io il mio contributo. Aggiornato il mio 918+ e finora (sgrat sgrat) zero problemi.
Dopo aggiornamento al nuovo DSM, qualcuno ha problemi nel connettere iPhone e iPad al server VPN, dalla app OpenVPN?
Ciao stavo notando anche io la stessa cosa è lento nel ricollegarsi e devo provare più volte
Già provato tailscale sul syno ?
https://tailscale.com/kb/1131/synology/
vedete voi se abilitarlo come subnet router\exit node
;)
matthi87
03-06-2023, 09:19
Porto anche io il mio contributo. Aggiornato il mio 918+ e finora (sgrat sgrat) zero problemi.
Uguale per me! 918+ liscio come il burro!
supertopix
03-06-2023, 09:30
Per mancanza di tempo non ho ancora aggiornato alla 7.2, ma leggendo i vostri commenti mi sa che aspetto la distribuzione automatica...
Che non ci sarà per tutti i modelli. Per il 918+, ad esempio, è da fare a mano.
ok, quindi il mio DS215J che faceva ancora (lentamente) il suo sporco lavoro esce dal supporto... :(
anche no ;)
https://i.imgur.com/XxIt17q.png
ryosaeba86
03-06-2023, 11:42
Io col 923+ zero problemi. Anche con OpenVpn non ho notato nulla di diverso (ma uso uno smartphone Android però).
supertopix
03-06-2023, 15:39
Già provato tailscale sul syno ?
https://tailscale.com/kb/1131/synology/
vedete voi se abilitarlo come subnet router\exit node
;)
Visto che sei "risorto", lo sto provando. Installazione semplice (anche se mi turba l'autenticazione con Gmail, forse avrei dovuto settare un account ad hoc di Google) per il resto al momento pare piuttosto lento nel connettersi dall'iPhone.
Ho visto che le stesse cose (rete mesh e dispositivi connessi) si possono fare con NordVPN, che uso.
Che non ci sarà per tutti i modelli. Per il 918+, ad esempio, è da fare a mano.
Non ho ancora guardato se il mio 720+ è in lista. Se non lo è prima o poi aggiorno. Anche se avendo fatto l'hack per l'M2 come volume non vorrei a sto giro di avere brutte sorprese :D
LentapoLenta
03-06-2023, 16:43
Non ho ancora guardato se il mio 720+ è in lista. Se non lo è prima o poi aggiorno. Anche se avendo fatto l'hack per l'M2 come volume non vorrei a sto giro di avere brutte sorprese :D
La settimana scorsa non era in lista (infatti non lo trovava ed ho fatto l’update manuale). Non ho mai usato l’hack per gli m.2 ma mi pare di aver letto che l’update lo sega via..
Non ho ancora guardato se il mio 720+ è in lista. Se non lo è prima o poi aggiorno. Anche se avendo fatto l'hack per l'M2 come volume non vorrei a sto giro di avere brutte sorprese :D
Anche io sto aspettando.
La settimana scorsa non era in lista (infatti non lo trovava ed ho fatto l’update manuale). Non ho mai usato l’hack per gli m.2 ma mi pare di aver letto che l’update lo sega via..
Si lo sega via, ma c'è il modo per risolvere. Appena riesco faccio la mini guida.
Io ho il 920+.
Avevo il dubbio infatti...perché avevo letto che la 7.2 porta gli M2 come volumi (è vero?) Ma se lo fa vale solo per M2 marchiati syno.
Quindi se 1+1 fa 2 l'hack si autopialla...
Però vedo che già ci sono le soluzioni a quanto pare :)
Avevo il dubbio infatti...perché avevo letto che la 7.2 porta gli M2 come volumi (è vero?) Ma se lo fa vale solo per M2 marchiati syno.
Quindi se 1+1 fa 2 l'hack si autopialla...
Però vedo che già ci sono le soluzioni a quanto pare :)
No, da quanto ho capito devi avere SSD marchiati Synology che tu li usi per cache (i nostri modelli) o come volumi (per gli ultimi modelli).
Noi usiamo un SSD non Synology come volume quindi non funzionerebbe dopo l'aggiornamento.
Dovremmo caricare uno script autoavviante che va a scrivere il database per rendere compatibili tutti gli SSD.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
Ciao a tutti, ho un problema e magari qualcuno potrebbe indicarmi la soluzione. Avevo un ottimo DS1815+ in configurazione RAID 5 che dopo sei anni mi ha salutato, così ho preso un DS1821+, ho migrato i dischi e tutto ok. Assieme al Nas ho preso dei nuovi dischi, sia per sostituire i vecchi Red da 4 Tb che hanno l'età del Nas, sia per ampliare la capacità di archiviazione, così ho acquistato dei Red da 12 Tb ed ho cominciato a sostituirli uno per volta. La mia intenzione era di mettere 4 da 12 Tb e mantenere altri 4 da 4 Tb, per il momento ed in seguito acquistare gli altri. La domanda è: posso espandere il volume dello storage pool o devo per forza sostituirli tutti per farlo? Al terzo disco sostituito non mi appare la finestra 'espandi' ma solo 'Modifica tipo RAID', 'Rimuovi' e 'Impostazioni', che non consentono di agire sulla partizione.
Nel caso non fosse possibile espandere il volume, come recupero lo spazio inutilizzato?
Grazie a chi mi risponderà.
No, da quanto ho capito devi avere SSD marchiati Synology che tu li usi per cache (i nostri modelli) o come volumi (per gli ultimi modelli).
Noi usiamo un SSD non Synology come volume quindi non funzionerebbe dopo l'aggiornamento.
Dovremmo caricare uno script autoavviante che va a scrivere il database per rendere compatibili tutti gli SSD.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
Si è esattamente quello che volevo dire ☺️
Grazie per il link, me lo leggo
Aggiornato al DSM 7.2 dal giorno che è uscito.
0 problemi da segnalare
Anzi se proprio voglio essere pignolo l'unico "problema" è che la finestra della Guida DSM ci mette qualche secondo a chiudersi dopo aver cliccato sulla X, ma sono cavolate.
Visto che sei "risorto", lo sto provando. Installazione semplice (anche se mi turba l'autenticazione con Gmail, forse avrei dovuto settare un account ad hoc di Google) per il resto al momento pare piuttosto lento nel connettersi dall'iPhone.
Ho visto che le stesse cose (rete mesh e dispositivi connessi) si possono fare con NordVPN, che uso.
Se ti turba l'autenticazione con Gmail, potevi scegliere come provider per il log-in Apple che ti genera un random @privaterelay.appleid.com e ti fa autenticare con Face ID\Touch ID.
Io lo sto utilizzando da un paio di giorni con iPhone\iPad\Mac ed è una scheggia :D
Aggiungo che nella mia config, utilizzo NextDNS come resolver DNS , sempre installato sul Syno
;)
Già provato tailscale sul syno ?
https://tailscale.com/kb/1131/synology/
vedete voi se abilitarlo come subnet router\exit node
;)
Scusate l'ignoranza.
Che vantaggi dà usare Tailscale invece di OoenVpn?
anche no ;)
cut
Ottimo! Grazie per l'info :D
chi non passa alla 7.2 becca cmq i security updates?
supertopix
05-06-2023, 14:58
Scusate l'ignoranza.
Che vantaggi dà usare Tailscale invece di OoenVpn?
Dal mio punto di vista, la semplicità nella sua predisposizione. Zero sbatta, direbbero i giovani.
be crei una rete multipoint tra nodi senza passare tutto il traffico dal server centrale
Bellisano
06-06-2023, 07:18
Aggiornato al DSM 7.2 dal giorno che è uscito.
0 problemi da segnalare
Anzi se proprio voglio essere pignolo l'unico "problema" è che la finestra della Guida DSM ci mette qualche secondo a chiudersi dopo aver cliccato sulla X, ma sono cavolate.
Io sto impazzendo. Da quando ho aggiornato la fase di login (quando va a buon fine) ci mette anche 5 minuti. Stessa cosa per aprire una qualsiasi applicazione. Il mio DS220j non è mai stato un fulmine, ma ora è praticamente inutilizzabile.
Probabilmente piallerò il sistema operativo e lo reinstallerò. Alcune domande:
1) ho due HDD. Sul primo ho il sistema operativo, mentre sull'altro ho spostato tutte le cartelle con i dati. Se ripristino il nas alle impostazioni di fabbrica, corro qualche rischio per i dati sul secondo HDD?
2) La reinstallazione dell'OS sul nas cancella tutti i dati sull'HDD, compresi eventuali dati, oppure funge come un "ripristino" di Windows?
Bellisano
06-06-2023, 07:24
Ciao ragazzi,
il recente rallentamento del mio DS220j ad opera dell'update 7.2 mi sta facendo propendere per un nuovo nas synology. Avevo già chiesto consigli tempo fa e se non erro mi avevate consigliato il 920 (non ricordo se +).
Tra i nas più recenti c'è qualcosa di analogo? Io attualmente lo uso per fare backup, note, drive, foto e un domani per installare macchine virtuali. Vorrei un sistema snello, con almeno 2 bay, ma sarei orientato verso i 4.
memory_man
06-06-2023, 07:50
Ciao ragazzi,
il recente rallentamento del mio DS220j ad opera dell'update 7.2 mi sta facendo propendere per un nuovo nas synology. Avevo già chiesto consigli tempo fa e se non erro mi avevate consigliato il 920 (non ricordo se +).
Tra i nas più recenti c'è qualcosa di analogo? Io attualmente lo uso per fare backup, note, drive, foto e un domani per installare macchine virtuali. Vorrei un sistema snello, con almeno 2 bay, ma sarei orientato verso i 4.
Al momento con 2 bay è sicuramente un buon prodotto il DS723+ (ha un buon processore e per macchine virtuali fa sempre comodo). Dipende sempre da quale è il tuo budget però. E dipende anche dal carico di lavoro, da quanti utenti, da che tipo di macchine virtuali etc etc :)
Io sto impazzendo. Da quando ho aggiornato la fase di login (quando va a buon fine) ci mette anche 5 minuti. Stessa cosa per aprire una qualsiasi applicazione. Il mio DS220j non è mai stato un fulmine, ma ora è praticamente inutilizzabile.
Probabilmente piallerò il sistema operativo e lo reinstallerò. Alcune domande:
1) ho due HDD. Sul primo ho il sistema operativo, mentre sull'altro ho spostato tutte le cartelle con i dati. Se ripristino il nas alle impostazioni di fabbrica, corro qualche rischio per i dati sul secondo HDD?
2) La reinstallazione dell'OS sul nas cancella tutti i dati sull'HDD, compresi eventuali dati, oppure funge come un "ripristino" di Windows?
Ho una miriade di 220j già aggiornati e non ho problemi
Bellisano
06-06-2023, 11:08
Ho una miriade di 220j già aggiornati e non ho problemi
Proverò a formattare. Il controllo SMART sugli hard disk non ha evidenziato problemi
Bellisano
06-06-2023, 11:29
Al momento con 2 bay è sicuramente un buon prodotto il DS723+ (ha un buon processore e per macchine virtuali fa sempre comodo). Dipende sempre da quale è il tuo budget però. E dipende anche dal carico di lavoro, da quanti utenti, da che tipo di macchine virtuali etc etc :)
Si avevo pensato anche io al DS723+
Numero di utenti: 2
Macchine virtuali: 2
Budget... 600 euro circa (ovviamente espansione di ram a parte)
Però ci sono anche i DS423+ e il DS923+ che con quattro slot mi darebbero più tranquillità per il futuro (attualmente ho due HDD per un totale di 6 TB).
Il DS923+ ha lo stesso processore del DS723+, in pratica è il fratello maggiore.
1) Quale store mi consigliate per gli acquisti? Se l'informazione non viola qualche policy
2) Che dite vado di DS923+ ?
ciao,
ho un 220+ ... fin tanto che mantengo attivo il profilo di default, admin, ed accedo con questo o con un altro profilo, (diciamo) pippo, da Esplora file non ho difficoltà ad accedere ai contenuti ( sia da WIN10 che WIN11 ... due pc diversi)... se disabilito "admin" immediatamente mi ritrovo con un messaggio come da allegato :rolleyes:
i due profili sono configurati esattamente nel medesimo modo, con gli stessi permessi... non appena ri-abilito il profilo "admin", anche rimanendo loggato con "pippo", i file da pc sono subito disponibili :confused:
sono due giorni che ci picchio la testa ma non ne esco? :muro: ... è come se il nas cambiasse modo di rispondere al cambio dell'utente loggato, ma se entrambi "admin" e "pippo" hanno i medesimi diritti.. che differenza trova/fa?
un aiutino please?
bonzoxxx
06-06-2023, 15:54
Si avevo pensato anche io al DS723+
Numero di utenti: 2
Macchine virtuali: 2
Budget... 600 euro circa (ovviamente espansione di ram a parte)
Però ci sono anche i DS423+ e il DS923+ che con quattro slot mi darebbero più tranquillità per il futuro (attualmente ho due HDD per un totale di 6 TB).
Il DS923+ ha lo stesso processore del DS723+, in pratica è il fratello maggiore.
1) Quale store mi consigliate per gli acquisti? Se l'informazione non viola qualche policy
2) Che dite vado di DS923+ ?
Dipende se in futuro userai i 4 bay a disposizione, dipende anche dalla differenza di prezzo se è poca il 923+ direi che è una buona scelta.
bonzoxxx
06-06-2023, 15:54
ciao,
ho un 220+ ... fin tanto che mantengo attivo il profilo di default, admin, ed accedo con questo o con un altro profilo, (diciamo) pippo, da Esplora file non ho difficoltà ad accedere ai contenuti ( sia da WIN10 che WIN11 ... due pc diversi)... se disabilito "admin" immediatamente mi ritrovo con un messaggio come da allegato :rolleyes:
i due profili sono configurati esattamente nel medesimo modo, con gli stessi permessi... non appena ri-abilito il profilo "admin", anche rimanendo loggato con "pippo", i file da pc sono subito disponibili :confused:
sono due giorni che ci picchio la testa ma non ne esco? :muro:
un aiutino please?
Credo sia un problema di permessi.
Credo sia un problema di permessi.
sono, sia "admin" che "pippo" configurati esattamente con i medesimi permessi nel NAS... e il pc è lo stesso e nella medesima sessione...
non capisco perchè i permessi registrati in WIN per accedere al nas sono validi con "admin" e non lo sono con "pippo" ... in fondo se accedo da pc questo non dovrebbe aver nulla a che fare con le configurazioni degli utenti amministratori nel nas... che cosa c'è che non capisco? :confused:
devi disconnettere il pc di windows e poi rileggerti dentro windows. quando apri il nas entri come pippo e vedrai che va
memory_man
07-06-2023, 10:59
Si avevo pensato anche io al DS723+
Numero di utenti: 2
Macchine virtuali: 2
Budget... 600 euro circa (ovviamente espansione di ram a parte)
Però ci sono anche i DS423+ e il DS923+ che con quattro slot mi darebbero più tranquillità per il futuro (attualmente ho due HDD per un totale di 6 TB).
Il DS923+ ha lo stesso processore del DS723+, in pratica è il fratello maggiore.
1) Quale store mi consigliate per gli acquisti? Se l'informazione non viola qualche policy
2) Che dite vado di DS923+ ?
Più o meno, a memoria, la differenza di prezzo tra 723 e 923 è di circa 100 euro. Se per te quei 100 euro valgono poter avere 4 bay allora vai sicuramente sul DS923+. (contando che poi oltre a 100 euro ci sarà la spesa di metterci altri 2 dischi)
Bellisano
07-06-2023, 12:30
Più o meno, a memoria, la differenza di prezzo tra 723 e 923 è di circa 100 euro. Se per te quei 100 euro valgono poter avere 4 bay allora vai sicuramente sul DS923+. (contando che poi oltre a 100 euro ci sarà la spesa di metterci altri 2 dischi)
si, la spesa è minima tra le due macchine. Aggiungiamo i dischi una espansione di ram e partiranno altri tre testoni. Si vive una sola volta! :D
devi disconnettere il pc di windows e poi rileggerti dentro windows. quando apri il nas entri come pippo e vedrai che va
grazie :)
dunque in esplora risorse sono andato su ciascun disco mappato nel nas e ho selezionato "disconnetti"... fatto questo il nas non è più visibile da windows... poi ho aperto l'utility Synology Assistant che rileva il nas... bene... a questo punto seleziono "mappa unità" e ottengo...
ERRORE! impossibile ottenere un elenco di cartelle condivise
:mad: ... e quindi ora che faccio?
... abilitando nuovamente il profilo "admin" nel nas Synology Assistant rileva e permette di mappare (senza difficoltà) dando nuovamente la password di accesso ... roba da chiodi! :muro: :muro: :muro:
grazie :)
dunque in esplora risorse sono andato su ciascun disco mappato nel nas e ho selezionato "disconnetti"... fatto questo il nas non è più visibile da windows... poi ho aperto l'utility Synology Assistant che rileva il nas... bene... a questo punto seleziono "mappa unità" e ottengo...
ERRORE! impossibile ottenere un elenco di cartelle condivise
:mad: ... e quindi ora che faccio?
... abilitando nuovamente il profilo "admin" nel nas Synology Assistant rileva e permette di mappare (senza difficoltà) dando nuovamente la password di accesso ... roba da chiodi! :muro: :muro: :muro:togli le password di rete salvate su windows.
l'utente non admin ua accesso alle cartelle?
si, l'utente "pippo" ha gestione completa come admin, stessi identici campi flaggati...
nel frattempo ho provato ad entrare in "gestione credenziali" di windows e a modificare quelle salvate da
computer\admin --> computer\pippo
password di admin --> passord di pippo
e appena disabilito admin, anche con queste modifiche salvate, si inchioda... ora resterebbe da eliminare completamente le credenziali e rifarle da zero, ma visto che non si capisce cosa non va ho timore di trovarmi poi fuori dalla porta senza riuscir a rientrare
bonzoxxx
07-06-2023, 17:59
grazie :)
dunque in esplora risorse sono andato su ciascun disco mappato nel nas e ho selezionato "disconnetti"... fatto questo il nas non è più visibile da windows... poi ho aperto l'utility Synology Assistant che rileva il nas... bene... a questo punto seleziono "mappa unità" e ottengo...
ERRORE! impossibile ottenere un elenco di cartelle condivise
:mad: ... e quindi ora che faccio?
... abilitando nuovamente il profilo "admin" nel nas Synology Assistant rileva e permette di mappare (senza difficoltà) dando nuovamente la password di accesso ... roba da chiodi! :muro: :muro: :muro:
Parecchio strano..
Fatti un utente amministatore di backup in caso non riesci più a rientrare. Cmq non ti preoccupare, synology ha un sistema di reset che resetta il sistema ma non cancella i dati, è molto comodo in caso di problemi di account. La procedura sta sul sito
Un'altra cosa, l'utente admin di default disabilitalo e usane un altro con un altro nome.
Ginopilot
08-06-2023, 09:02
Problema.
Ho due nas, uno con 5 dischi da 4TB, 1 di ridondanza, quindi 16TB utili, ext4 ma con supporto btrfs.
E un secondo nas a due bay con un disco da 4TB su cui faccio il backup periodico dei dati importanti, ext4 senza supporto btrfs.
Vorrei cambiare i dischi del primo passando a 3 da 8TB, sempre con uno di ridondanza, stesso spazio utile di 16TB, e passare a btrfs.
Non ho altri dischi disponibili di grossa capacità.
Come fare ?
Al limite potrei recuperare un terzo nas con supporto btrfs su cui montare i tre dischi da 8TB, metterci il backup delle impostazioni del mio nas e copiarci tutti i dati, e riportare i dischi sul mio nas. Ma preferirei evitarlo.
Eventualmente potrei tentare una conversione ext4-btrf su una macchina linux, ma nella mia situazione la cosa sarebbe complicata.
Potrebbe essere fattibile creare una shr-1 btrfs coi dischi da 8TB, applicare il backup delle impostazioni, passarli su linux, rimettere i dischi da 4 sul nas e copiare i dati?
Ti compri o ti fai prestare uno storage da 16tb
Ginopilot
08-06-2023, 10:47
Ti compri o ti fai prestare uno storage da 16tb
Una c@zzata :sofico:
Alla fine tecnicamente è piu' semplice usare il terzo nas.
si, l'utente "pippo" ha gestione completa come admin, stessi identici campi flaggati...
nel frattempo ho provato ad entrare in "gestione credenziali" di windows e a modificare quelle salvate da
computer\admin --> computer\pippo
password di admin --> passord di pippo
e appena disabilito admin, anche con queste modifiche salvate, si inchioda... ora resterebbe da eliminare completamente le credenziali e rifarle da zero, ma visto che non si capisce cosa non va ho timore di trovarmi poi fuori dalla porta senza riuscir a rientrare
risolto!
cancellare le credenziali da WIN da solo non sortisce alcun effetto
ho disconnesso tutte le unità disco da esplora file... ho disabilitato l'utente admin... cancellato le credenziali salvate in windows... mappando l'unità rilevata con Synology Assitant chiede una prima password di accesso, inserita quella di pippo, poi per ciacuna cartella condivisa chiede nuovamente la password, di nuovo quella di pippo... ed ora tutto va con accesso admin disabilitato :winner:
il nas da 16 è tutto pieno?
se no potresti pensare ad un accrocchio.
ma proprio un accrocchione
togli un disco da4tb dal nas da 5baie.
il volume1 va in errore ma visto che hai shr/raid5 hai tutti i dati
metti 1 disco da 8tb mel nas da 5baie
crei un nuovo storage pool e un nuovo volume shr btrfs
sposti tutti i dati possibili su quel disco
metti il secondo disco da 8tb nel nas di backup da due baie che ha una unità vuota
crei uno storage e volume ext4
copi i restanti dati con filestation dal volume degradato del nas da 5 baie nel nas da 2 baie in una share bkp creata nel disco da 8tb
ora la parte brutta:
distruggi il volume degradato con i dischi da 4tb del nas principale.
ne togli due in modo da avere due spazi a fianco il disco da 8tb inserito.
fai un nuovo volume raid0 con due dischi da 4tb che sono ancora dentro.
sposti tutti i dati dal nas da 2 baie al nas grosso nel volume raid0.
togli il disco da 8tb dal nas a due baie
e lo inserisci nel nas principale assieme al terzo disco da 8tb
espandi il volume con il disco da 8tb aggiungendo i due dischi in modo che venga trasformato e diventi un shr/raid5 da 16tb
aspetti che finisca l'espansione
sposti le cartelle dal volume raid0 al volume da 16tb
distruggi il volume raid0 ed estrai i dischi.
procedura brutta,rischiosa e sconsigliata. solo per i coraggiosi e se sai bene che stai facendo. non mi prendo nessuna responsabilità :-)
bonzoxxx
08-06-2023, 10:53
Imho prendere un disco esterno da 16TB per fare il travaso potrebbe essere la soluzione più economica :)
Ginopilot
08-06-2023, 11:01
il nas da 16 è tutto pieno?
se no potresti pensare ad un accrocchio.
ma proprio un accrocchione
togli un disco da4tb dal nas da 5baie.
il volume1 va in errore ma visto che hai shr/raid5 hai tutti i dati
metti 1 disco da 8tb mel nas da 5baie
crei un nuovo storage pool e un nuovo volume shr btrfs
sposti tutti i dati possibili su quel disco
metti il secondo disco da 8tb nel nas di backup da due baie che ha una unità vuota
crei uno storage e volume ext4
copi i restanti dati con filestation dal volume degradato del nas da 5 baie nel nas da 2 baie in una share bkp creata nel disco da 8tb
ora la parte brutta:
distruggi il volume degradato con i dischi da 4tb del nas principale.
ne togli due in modo da avere due spazi a fianco il disco da 8tb inserito.
fai un nuovo volume raid0 con due dischi da 4tb che sono ancora dentro.
sposti tutti i dati dal nas da 2 baie al nas grosso nel volume raid0.
togli il disco da 8tb dal nas a due baie
e lo inserisci nel nas principale assieme al terzo disco da 8tb
espandi il volume con il disco da 8tb aggiungendo i due dischi in modo che venga trasformato e diventi un shr/raid5 da 16tb
aspetti che finisca l'espansione
sposti le cartelle dal volume raid0 al volume da 16tb
distruggi il volume raid0 ed estrai i dischi.
procedura brutta,rischiosa e sconsigliata. solo per i coraggiosi e se sai bene che stai facendo. non mi prendo nessuna responsabilità :-)
Ci avevo pensato, ma oltre al rischio, i tempi sono lunghissimi.
Ginopilot
08-06-2023, 11:05
Imho prendere un disco esterno da 16TB per fare il travaso potrebbe essere la soluzione più economica :)
Se i tempi per migrare non sono troppo lunghi, metto i 3 da 8 sul terzo nas, ripristino le impostazioni del nas e ci sposto tutti i dati. Sposto i dischi sul nas da 5 baie, migro e dovrebbe essere finita. Mi preoccupano i tempi, il terzo nas dovrebbe concludere tutto in 24/48h, nel weekend, poi deve tornare con i suoi dischi a lavorare.
Certo che synology potrebbe implementare la migrazione ext4-btrfs, basterebbe poi cambiare uno alla volta i dischi.
Ed anche la riduzione dei dischi in un pool, spazio permettendo.
bonzoxxx
08-06-2023, 11:25
Se i tempi per migrare non sono troppo lunghi, metto i 3 da 8 sul terzo nas, ripristino le impostazioni del nas e ci sposto tutti i dati. Sposto i dischi sul nas da 5 baie, migro e dovrebbe essere finita. Mi preoccupano i tempi, il terzo nas dovrebbe concludere tutto in 24/48h, nel weekend, poi deve tornare con i suoi dischi a lavorare.
Certo che synology potrebbe implementare la migrazione ext4-btrfs, basterebbe poi cambiare uno alla volta i dischi.
Ed anche la riduzione dei dischi in un pool, spazio permettendo.
beh si, credo sia la soluzione più veloce se hai il terzo nas disponibile in questo momento.
Ginopilot
09-06-2023, 07:37
Qual e' il miglior modo per spostare tutto comprese tutte le impostazioni? Mi preoccupa soprattutto la configurazione delle cartelle condivise e relative autorizzazioni nonché videostation e plex. Mi pare che le autorizzazioni le migri con il backup configurazione, ma devo creare a manina le dir?
Per videostation e plex invece, devo usare hyperbackup?
Bellisano
09-06-2023, 19:23
Avevo dei problemi con l'update 7.2 e ora sto provvedendo alla reinstallazione del sistema operativo. Mi ha sorpreso però che sin da subito mi ha avvisato che avrei perso i dati dei miei due volumi. Ma l'OS non potrebbe semplicemente installarsi in un volume che avevo lasciato preventivamente vuoto?
Altra cosa: ho acquistato i WD RED PRO che hanno 7200 giri/minuti come gli Ironwolf Pro. Ma un tempo non erano da preferire quelli che andavano a 5400?
Avevo dei problemi con l'update 7.2 e ora sto provvedendo alla reinstallazione del sistema operativo. Mi ha sorpreso però che sin da subito mi ha avvisato che avrei perso i dati dei miei due volumi. Ma l'OS non potrebbe semplicemente installarsi in un volume che avevo lasciato preventivamente vuoto?
Altra cosa: ho acquistato i WD RED PRO che hanno 7200 giri/minuti come gli Ironwolf Pro. Ma un tempo non erano da preferire quelli che andavano a 5400?
OS viene installato su tutti i volumi.
per gli hard disk forse la domanda era opportuna farsela prima di acquistare? :D
ryosaeba86
10-06-2023, 18:44
Ciao ragazzi,
scusate ma con questo setup (ho solo un disco da 8TB) posso aggiungere un secondo disco e fare Raid 1 senza perdere i dati/reinstallare tutto da zero?
https://i.ibb.co/Nm6YSzs/Cattura.jpg (https://ibb.co/pRvXypx)
Grazie,
bonzoxxx
10-06-2023, 19:17
Ciao ragazzi,
scusate ma con questo setup (ho solo un disco da 8TB) posso aggiungere un secondo disco e fare Raid 1 senza perdere i dati/reinstallare tutto da zero?
https://i.ibb.co/Nm6YSzs/Cattura.jpg (https://ibb.co/pRvXypx)
Grazie,
Si.
Io ho la stessa tua situazione ma al contrario, avevo un raid1 ma alla fine ho tolto un disco e l'ho montato su usb3 in modo da usarlo come backup offline :)
Si.
Io ho la stessa tua situazione ma al contrario, avevo un raid1 ma alla fine ho tolto un disco e l'ho montato su usb3 in modo da usarlo come backup offline :)
Si ma il contrario non mi risulta su possa fare.
O meglio, avrai sempre l’avviso di raid degradato
bonzoxxx
10-06-2023, 20:23
Si ma il contrario non mi risulta su possa fare.
O meglio, avrai sempre l’avviso di raid degradato
Si, infatti tolsi un disco, raid degradato, l'ho montato in un bay usb3, formattato in NTFS e ho trasferito i dati :)
Nel tuo caso il synology, appena metti il disco, ti dovrebbe chiedere se usare il secondo disco in un raid.
ryosaeba86
11-06-2023, 07:07
Ok perfetto, il mio dubbio era appunto se mi chiedesse con questo setup di creare un tipo di raid.
Grazie,
Bellisano
11-06-2023, 07:30
per gli hard disk forse la domanda era opportuna farsela prima di acquistare? :D
Probabilmente. Le versione Pro degli WD e Seagate sono a 7200 rpm... quindi ho dato per scontato che le cose negli anni fossero cambiate. D'altra parte c'è chi installa gli SSD
Probabilmente. Le versione Pro degli WD e Seagate sono a 7200 rpm... quindi ho dato per scontato che le cose negli anni fossero cambiate. D'altra parte c'è chi installa gli SSD
A memoria solo i pro oltre i 6 tb sono a 7200
Ginopilot
11-06-2023, 12:56
A memoria solo i pro oltre i 6 tb sono a 7200
I pro sono sempre stati tutti da 7200.
Bellisano
11-06-2023, 15:30
A memoria solo i pro oltre i 6 tb sono a 7200
Guardando le schede su Amazon sin dai 2TB i WD RED PRO sono a 7200
Guardando le schede su Amazon sin dai 2TB i WD RED PRO sono a 7200
Sempre che siano giuste le schede su Amazon... :D
Ginopilot
11-06-2023, 19:55
Sempre che siano giuste le schede su Amazon... :D
Sono sempre stati tutti da 7200. È chiaramente indicato nelle schede tecniche ufficiali. Solo i lisci erano e forse sono da 5400.
Chiedo a qualcuno degli esperti.
Se faccio da host con il mio Synology, per un mio dominio, è facile risalire al mio IP facendo un whois del sito?
Ricavando il mio IP di conseguenza possono capire che si tratta di un Nas ed eseguire degli attacchi?
glonline
12-06-2023, 20:42
Ciao,
sto usando hyperbackup ma non mi permette di fare il backup delle impostazioni delle applicazioni ( ad esempio File station),
Restituisce l'errore " Eseguire il backup delle impostazioni del pacchetto".
... come si fa ?
grazie a chi potrà aiutarmi
GL
bonzoxxx
12-06-2023, 20:55
Chiedo a qualcuno degli esperti.
Se faccio da host con il mio Synology, per un mio dominio, è facile risalire al mio IP facendo un whois del sito?
Ricavando il mio IP di conseguenza possono capire che si tratta di un Nas ed eseguire degli attacchi?
Si e no, dipende.
Ti scrivo delle mie considerazioni:
1) come me, non credo che tu sia un soggetto ad alto valore tale da venir preso di mira da qualche hacker esperto, forse da qualche script kiddie che vuole fare qualche danno con metasploit
2) Synology offre un supporto software molto buono e le vulnerabilità più note vengono patchate regolarmente
3) è buona norma e regola NON mettere in rete file importanti/sensibili come dati bancari, liste di password, roba compromettente, ecc.
4) è sempre bene cercare di aprire meno roba possibile verso l'esterno, cercare di segmentare la rete, possibilmente configurare un firewall, disabilitare gli accont di default e avere cura di cambiare tutte le password standard cosi come, ad esempio, la porta standard del synology.
Anche facendo tutti gli step elencati e anche altri ancora più specifici, la possibilità di venire hackerati c'è sempre ma, tornando al punto iniziale, se non sei un soggetto ad alto valore non credo tu debba preoccuparti.
Se mi dai il tuo IP faccio un nmap al volo e vedo se hai qualche porta aperta :D :D :D :D
\_Davide_/
12-06-2023, 22:04
Chiedo a qualcuno degli esperti.
Se faccio da host con il mio Synology, per un mio dominio, è facile risalire al mio IP facendo un whois del sito?
Macchè whois, basta un ping :D
Ricavando il mio IP di conseguenza possono capire che si tratta di un Nas ed eseguire degli attacchi?
Se esponi tutto ovviamente sì. Se metti dietro proxy ed esponi solo il sito web (e/o altri singoli servizi che ti servono, tutti protetti per conto loro + SSL) puoi dormire tranquillo :)
Si e no, dipende.
Ti scrivo delle mie considerazioni:
1) come me, non credo che tu sia un soggetto ad alto valore tale da venir preso di mira da qualche hacker esperto, forse da qualche script kiddie che vuole fare qualche danno con metasploit
2) Synology offre un supporto software molto buono e le vulnerabilità più note vengono patchate regolarmente
3) è buona norma e regola NON mettere in rete file importanti/sensibili come dati bancari, liste di password, roba compromettente, ecc.
4) è sempre bene cercare di aprire meno roba possibile verso l'esterno, cercare di segmentare la rete, possibilmente configurare un firewall, disabilitare gli accont di default e avere cura di cambiare tutte le password standard cosi come, ad esempio, la porta standard del synology.
Anche facendo tutti gli step elencati e anche altri ancora più specifici, la possibilità di venire hackerati c'è sempre ma, tornando al punto iniziale, se non sei un soggetto ad alto valore non credo tu debba preoccuparti.
Se mi dai il tuo IP faccio un nmap al volo e vedo se hai qualche porta aperta :D :D :D :D
:asd: ok ci penso :asd:
Grazie per le info, si effettivamente che mi devono hackerare.
Macchè whois, basta un ping :D
Se esponi tutto ovviamente sì. Se metti dietro proxy ed esponi solo il sito web (e/o altri singoli servizi che ti servono, tutti protetti per conto loro + SSL) puoi dormire tranquillo :)
Ah vero, con il ping ti dà l'IP direttamente.
Diciamo che io ho tutto esposto perché mi collego da fuori, backup foto dal telefono, accesso a vari file, DS video, ecc...
Più che altro era per fare delle prove, poi sicuramente pagherò un sito di hosting quando avrò finito il sito.
Grazie!
\_Davide_/
13-06-2023, 19:02
Io sito e mail li ho fuori, mentre tutto il resto hostato dietro proxy :)
Alla fine gli hosting non costano molto
Io sito e mail li ho fuori, mentre tutto il resto hostato dietro proxy :)
Alla fine gli hosting non costano molto
Si si infatti, costano pochissimo.
Devo studiarmi la storia del proxy, non ho mai approfondito.
supertopix
14-06-2023, 10:21
Networking e Synology
Mi sa che a breve dovrò cambiare provider della fibra.
Avendo i NAS con gli IP fissi, cosa succederà, col cambio router? Per trovarli di nuovo potrei avere problemi? Oggi sono sotto 192.xxx ma magari il nuovo router potrebbe assegnare indirizzi diversi (non ne capisco nulla di reti).
bonzoxxx
14-06-2023, 10:58
Networking e Synology
Mi sa che a breve dovrò cambiare provider della fibra.
Avendo i NAS con gli IP fissi, cosa succederà, col cambio router? Per trovarli di nuovo potrei avere problemi? Oggi sono sotto 192.xxx ma magari il nuovo router potrebbe assegnare indirizzi diversi (non ne capisco nulla di reti).
Potresti averne, ad esempio il mio router ha un DHCP pool di default che non è il classico 192.168.1.X.
La soluzione è mettere i NAS in DHCP prima di cambiare router oppure configurare il DHCP pool sul nuovo router come su quello vecchio.
Se non sei avvezzo con la rete, meglio mettere i NAS in DHCP cosi ti eviti grattacapi :)
Potresti averne, ad esempio il mio router ha un DHCP pool di default che non è il classico 192.168.1.X.
La soluzione è mettere i NAS in DHCP prima di cambiare router oppure configurare il DHCP pool sul nuovo router come su quello vecchio.
Se non sei avvezzo con la rete, meglio mettere i NAS in DHCP cosi ti eviti grattacapi :)mamma mi che brutta idea.
quando ti arriva io nuovo router se ha una rete diversa ti colleghi al router e gli metti l'ip del vecchio. fine
bonzoxxx
14-06-2023, 13:39
mamma mi che brutta idea.
quando ti arriva io nuovo router se ha una rete diversa ti colleghi al router e gli metti l'ip del vecchio. fine
Perchè é una brutta idea? :)
Se non è pratico di reti è la soluzione più rapida e indolore
Ginopilot
14-06-2023, 16:21
mamma mi che brutta idea.
quando ti arriva io nuovo router se ha una rete diversa ti colleghi al router e gli metti l'ip del vecchio. fine
Esatto, il dhcp ha senso solo per i device fissi o mobili che non necessitano di essere gestiti. I dispositivi come nas, router, switch, ecc devono avere il loro ip fisso se non si vuole impazzire. Io preferisco dare ip fisso anche alle postazioni pc fisse.
bonzoxxx
14-06-2023, 17:33
Si ragazzi però forse mi sono spiegato male io:
1) metti DHCP
2) cambi router
3) apri i settaggi del router oppure si cerca il synology nella nuova rete
4) si imposta IP statico dal NAS
Ovvio che avere un NAS in DHCP è spararsi sui maroni :D ma nel suo caso per fare il cambio router può essere utile
\_Davide_/
14-06-2023, 18:21
Oppure si collega direttamente al NAS e gli assegna il nuovo IP
O ancora se il NAS ha due porte può usare la seconda in DHCP per riconfigurare la prima :D
Diciamo che se riassegna la subnet sul nuovo router è la via più semplice anche perché non deve riconfigurare i client
Ginopilot
14-06-2023, 18:32
Si ragazzi però forse mi sono spiegato male io:
1) metti DHCP
2) cambi router
3) apri i settaggi del router oppure si cerca il synology nella nuova rete
4) si imposta IP statico dal NAS
Ovvio che avere un NAS in DHCP è spararsi sui maroni :D ma nel suo caso per fare il cambio router può essere utile
Ma il problema sarebbe che il router nuovo avrebbe un ip diverso e non sarebbe raggiungibile? Non e' che devi adattare la rete al nuovo router, è il contrario, lo configuri e lo imposti come il precedente.
Io la prima cosa che faccio e' disattivarci il dhpc del ruoter, ho un server dhcp dedicato.
Ginopilot
14-06-2023, 18:35
Oppure si collega direttamente al NAS e gli assegna il nuovo IP
O ancora se il NAS ha due porte può usare la seconda in DHCP per riconfigurare la prima :D
Diciamo che se riassegna la subnet sul nuovo router è la via più semplice anche perché non deve riconfigurare i client
Io trovo estremamente piu' semplice guardare sull'etichetta l'ip di default, aggiungo ip al pc, riconfiguro quello del router, e tolgo il secondo ip dal pc.
Oppure da cell in wifi, lo connetto al router e lo riconfiguro per come deve essere, cioe' disattivato tutto, solo routing.
\_Davide_/
14-06-2023, 18:44
Bah, per castrare il router "schifezza" dell'operatore tanto vale a quel punto sostituirlo con uno decente che faccia tutto e, nel caso, passi da un operatore all'altro :)
Ginopilot
14-06-2023, 19:13
Bah, per castrare il router "schifezza" dell'operatore tanto vale a quel punto sostituirlo con uno decente che faccia tutto e, nel caso, passi da un operatore all'altro :)
Ma non e' che lo castro, ho una rete mesh wifi in casa, il wifi lo disattivo subito. Il dhcp pure, ce l'ho altrove. Naturalmente ho uno switch in cascata. E' solo un router, quello deve fare, il resto sono cose comode se non le hai gia' in casa, altrimenti vanno disattivate.
Bellisano
15-06-2023, 07:30
Ciao ragazzi,
alla fine ho acquistato il DS923+ da affiancare al DS220j. Vorrei spostare i dati in tutta sicurezza da quest'ultimo al DS923+ (circa 4 TB di dati)
Per evitare di intasare la rete locale, ho pensato di togliere momentaneamente l'HD dal DS 220j e montarlo su una bay del nuovo acquisto e fare uno spostamento "interno" dei dati. Dovrebbe funzionare no?
supertopix
15-06-2023, 08:01
Ciao ragazzi,
alla fine ho acquistato il DS923+ da affiancare al DS220j. Vorrei spostare i dati in tutta sicurezza da quest'ultimo al DS923+ (circa 4 TB di dati)
Per evitare di intasare la rete locale, ho pensato di togliere momentaneamente l'HD dal DS 220j e montarlo su una bay del nuovo acquisto e fare uno spostamento "interno" dei dati. Dovrebbe funzionare no?
Non credo.
mamma mi che brutta idea.
quando ti arriva io nuovo router se ha una rete diversa ti colleghi al router e gli metti l'ip del vecchio. fine
Quoto burghy.
Se già usa adesso ip fisso sul Nas, col nuovo router sarebbe auspicabile riavere lo stesso ip fisso, altrimenti se il nuovo router cambia la rete sai che cinema rivedere tutti i servizi client e regole firewall Nas?
Come suggerisce burghy, zero problemi
Ginopilot
15-06-2023, 13:17
Non credo.
Perche' no?
La rete locale cmq non si intasa, anche fossero entrambi i nas collegati al router. Al limite e' il router che non riesce a gestire il traffico, cosa che uno switch decente farebbe tranquillo.
bonzoxxx
15-06-2023, 13:17
Si però ragazzi secondo me non leggete bene quello che è stato scritto:
quoto supertopix:
Networking e Synology
Mi sa che a breve dovrò cambiare provider della fibra.
Avendo i NAS con gli IP fissi, cosa succederà, col cambio router? Per trovarli di nuovo potrei avere problemi? Oggi sono sotto 192.xxx ma magari il nuovo router potrebbe assegnare indirizzi diversi (non ne capisco nulla di reti).
Si intuisce che il buon supertopix non è avvezzo a mettere mani al router, da qui la proposta di usare momentaneamente il DHCP.
Non tutti i router hanno il DHCP pool uguale :)
Ginopilot
15-06-2023, 13:24
Si però ragazzi secondo me non leggete bene quello che è stato scritto:
quoto supertopix:
Networking e Synology
Mi sa che a breve dovrò cambiare provider della fibra.
Avendo i NAS con gli IP fissi, cosa succederà, col cambio router? Per trovarli di nuovo potrei avere problemi? Oggi sono sotto 192.xxx ma magari il nuovo router potrebbe assegnare indirizzi diversi (non ne capisco nulla di reti).
Si intuisce che il buon supertopix non è avvezzo a mettere mani al router, da qui la proposta di usare momentaneamente il DHCP.
Non tutti i router hanno il DHCP pool uguale :)
Rileggendo mi sono accorto che non serve assolutamente a nulla tutta questa storia. Se i nas hanno gli ip fissi, resteranno quelli.
Occorre solo accedere al router per configurarlo come l'altro. Basta mettere in dhcp un pc e farlo da li. Fine.
L'ip diverso del router influisce solo sul gateway.
bonzoxxx
15-06-2023, 13:33
Ma se l'utente non lo sa fare come fa? :)
Cmq si, è come dici tu con 2 click si risolve non ci vuole molto è ci sono moltissime guide su internet
Ma se l'utente non lo sa fare come fa? :)
Cmq si, è come dici tu con 2 click si risolve non ci vuole molto è ci sono moltissime guide su internetse l'utente non sa collegarsi a un router non compra un synology per farsi un provate cloud
supertopix
15-06-2023, 14:35
Si però ragazzi secondo me non leggete bene quello che è stato scritto:
quoto supertopix:
Networking e Synology
Mi sa che a breve dovrò cambiare provider della fibra.
Avendo i NAS con gli IP fissi, cosa succederà, col cambio router? Per trovarli di nuovo potrei avere problemi? Oggi sono sotto 192.xxx ma magari il nuovo router potrebbe assegnare indirizzi diversi (non ne capisco nulla di reti).
Si intuisce che il buon supertopix non è avvezzo a mettere mani al router, da qui la proposta di usare momentaneamente il DHCP.
Non tutti i router hanno il DHCP pool uguale :)
Diciamo che mi preoccupa il fatto che improvvisamente potrei trovarmi a dover cercare i Nas e, soprattutto, il web server che gestisce l*impianto di climatizzazione.
Comunque, l*idea è di comprare un router serio e da lì gestire la rete fornita dal macchinino del provider. Come ho imparato le altre cose, affronterò anche questa, gettando il cuore oltre l*ostacolo (degli IP).
Se mi dite che non devo preoccuparmi, allora non mi preoccupo :-)
supertopix
15-06-2023, 15:27
se l'utente non sa collegarsi a un router non compra un synology per farsi un provate cloud
Così mi offendi. :-) Sono partito da Amiga 500 eh, passando dal Raspberry al Synology e tutto l*ambaradan Plex, server Linux per Roon, ecc, senza avere la minima cognizione informatica!
Diciamo che mi preoccupa il fatto che improvvisamente potrei trovarmi a dover cercare i Nas e, soprattutto, il web server che gestisce l*impianto di climatizzazione.
Comunque, l*idea è di comprare un router serio e da lì gestire la rete fornita dal macchinino del provider. Come ho imparato le altre cose, affronterò anche questa, gettando il cuore oltre l*ostacolo (degli IP).
Se mi dite che non devo preoccuparmi, allora non mi preoccupo :-)
Secondo me ti stai preoccupando per niente, fai come ha scritto Burghy, rapido ed indolore.
ciao,
dunque ho i miei due 220+ e 212+... sono entrambi nella stessa lan 192.168.1.xxx... su quello di destinazione, il 212+ ho installato ed è attivo Hyperbackup Vault... ho creato la cartella condivisa ed ho dato i permessi esclusivi allo user amministratore (che non è admin, disabilitato)
nel 220+ in hyperbackup avvio la procedura guidata per creare un backup di dati in un dispositivo nas remoto... avanti... cerca e trova da solo l'altro nas nella rete... avanti... user e password (quelle con privilegi amministratore nel 212+)... arrivato al campo "cartella condivisa" al click mi appare schermata che trovate in allegato...
... e non ne esco :cry:
... un aiutino per favore?
bonzoxxx
15-06-2023, 17:01
Così mi offendi. :-) Sono partito da Amiga 500 eh, passando dal Raspberry al Synology e tutto l*ambaradan Plex, server Linux per Roon, ecc, senza avere la minima cognizione informatica!
Allora non avrai alcun problema :)
Ginopilot
15-06-2023, 17:06
Diciamo che mi preoccupa il fatto che improvvisamente potrei trovarmi a dover cercare i Nas e, soprattutto, il web server che gestisce l*impianto di climatizzazione.
Comunque, l*idea è di comprare un router serio e da lì gestire la rete fornita dal macchinino del provider. Come ho imparato le altre cose, affronterò anche questa, gettando il cuore oltre l*ostacolo (degli IP).
Se mi dite che non devo preoccuparmi, allora non mi preoccupo :-)
Il router dei provider e' un router, un modem, uno switch ed un server dhcp, sempre piu' spesso anche con funzioni voip, tutto in uno. Stessa cosa i router consumer.
Quello di cui devi preoccuparti e' accedere al router e configurarlo come il precedente. Altrimenti i dispositivi con ip fisso potrebbero non vedere quelli con ip preso in dhcp. Se hai tutto in dhcp o tutto con ip fissi, nessun problema, tranne il gateway che potrebbe essere diverso. Tutto qui.
Se poi vuoi comprarti un router tuo, in cascata o in sostituzione, non ha molto senso per diverse ragioni, a meno di casi particolari.
Ginopilot
15-06-2023, 17:11
ciao,
dunque ho i miei due 220+ e 212+... sono entrambi nella stessa lan 192.168.1.xxx... su quello di destinazione, il 212+ ho installato ed è attivo Hyperbackup Vault... ho creato la cartella condivisa ed ho dato i permessi esclusivi allo user amministratore (che non è admin, disabilitato)
nel 220+ in hyperbackup avvio la procedura guidata per creare un backup di dati in un dispositivo nas remoto... avanti... cerca e trova da solo l'altro nas nella rete... avanti... user e password (quelle con privilegi amministratore nel 212+)... arrivato al campo "cartella condivisa" al click mi appare schermata che trovate in allegato...
... e non ne esco :cry:
... un aiutino per favore?
I due nas si vedono con filestation? Sono sulla stessa sottorete?
Hai verificato tutto quello scritto in quella immagine illeggibile? :sofico:
supertopix
15-06-2023, 18:06
Il router dei provider e' un router, un modem, uno switch ed un server dhcp, sempre piu' spesso anche con funzioni voip, tutto in uno. Stessa cosa i router consumer.
Quello di cui devi preoccuparti e' accedere al router e configurarlo come il precedente. Altrimenti i dispositivi con ip fisso potrebbero non vedere quelli con ip preso in dhcp. Se hai tutto in dhcp o tutto con ip fissi, nessun problema, tranne il gateway che potrebbe essere diverso. Tutto qui.
Se poi vuoi comprarti un router tuo, in cascata o in sostituzione, non ha molto senso per diverse ragioni, a meno di casi particolari.
Mesh. Vorrei fare rete Mesh. Magari con router Synology
Ginopilot
16-06-2023, 08:07
Mesh. Vorrei fare rete Mesh. Magari con router Synology
Giusto, i router hanno anche un AP integrato. Ma e' una questione differente, la rete mesh viene vista dai client come un'unica connettività wifi. La configurazione dhcp è la stessa.
Mi pare che l'aver messo tutta la roba in un solo apparato crei piu' che altro confusione. Ogni servizio è differente e a se stante. Nei router consumer non devi neanche preoccuparti di rendere i vari servizi coerenti tra loro.
Per la rete mesh io uso ubiquiti unifi, ma e' un po' costosa. Il router non e' necessario cambiarlo.
I due nas si vedono con filestation? Sono sulla stessa sottorete?
Hai verificato tutto quello scritto in quella immagine illeggibile? :sofico:
ciao,
no... in filestation i due nas non si vedono... però entrambi sono nella rete 192.168.1.XXX... sono anche collegati allo stesso switch TP-Link
seguendo questa guida --> https://www.youtube.com/watch?v=Jt_AKLowrLw sembrerebbe essere sufficiente installare, ed aver attivo, Hyperbackup Vault in quello di destinazione e crere un nuovo task di backup in Hyperbackup in quello di partenza
... e lo so che si lgge poco nell'immagine... 24kb di limite per upload immagine non aiutano affatto :( ... trascrivo il testo
Impossibile connettersi alla dstinzione del backup, verficare quanto segue:
1. il nome host/indirizzo IP/porta della destinazione di backup è corretto
2. Il servizio di backup è abilitato sulla destinazione di backup. Per il backup su un Synology NAS, Hyper Backup Vault deve essere installato ed essere eseguito sulla destinazione
3. la destinazione di backup ha una connessione di rete appropriata
4. Se la destinazione è dietro un NAT, verificare che le regole di inoltro porta siano state configurate nel NAT
5. Se la destinazione di backup è dietro un firewall, verificare h il servizio di Hyper Backup service sia consentito dalle regole della firewall
circa 1... lo trova da solo nella procedura guidata, lo individua e ne carica nome ed indirizzo IP, questo dovrebbe dire che è a posto no? ... circa 2... si... circa 3... sono nella stessa sottorete, corretto quindi no?... circa 4... nessun NAT essendo nella stessa sotto-rete, corretto?... circa 5... vale quanto al punto4? essendo collegati allo stesso switch non passano neanche dal modem-router ne dal pi-hole, corretto? (cmq ho anche provao a disabilitare pi-hole ma non è cambiato nulla)
Ginopilot
16-06-2023, 10:19
ciao,
no... in filestation i due nas non si vedono... però entrambi sono nella rete 192.168.1.XXX... sono anche collegati allo stesso switch TP-Link
seguendo questa guida --> https://www.youtube.com/watch?v=Jt_AKLowrLw sembrerebbe essere sufficiente installare, ed aver attivo, Hyperbackup Vault in quello di destinazione e crere un nuovo task di backup in Hyperbackup in quello di partenza
... e lo so che si lgge poco nell'immagine... 24kb di limite per upload immagine non aiutano affatto :( ... trascrivo il testo
Impossibile connettersi alla dstinzione del backup, verficare quanto segue:
1. il nome host/indirizzo IP/porta della destinazione di backup è corretto
2. Il servizio di backup è abilitato sulla destinazione di backup. Per il backup su un Synology NAS, Hyper Backup Vault deve essere installato ed essere eseguito sulla destinazione
3. la destinazione di backup ha una connessione di rete appropriata
4. Se la destinazione è dietro un NAT, verificare che le regole di inoltro porta siano state configurate nel NAT
5. Se la destinazione di backup è dietro un firewall, verificare h il servizio di Hyper Backup service sia consentito dalle regole della firewall
circa 1... lo trova da solo nella procedura guidata, no? ... circa 2... si... circa 3... sono nella stessa sottorete, corretto quindi no?... circa 4... nessun NAT essendo nella stessa sotto-rete, corretto?... circa 5... vale quanto al punto4? essendo collegati allo stesso switch non passano neanche dal modem-router ne dal pi-hole, corretto? (cmq ho anche provao a disabilitare pi-hole ma non è cambiato nulla)
La subnet è uguale quindi? Devi poterti connettere da uno all'altro. Il firewall del nas?
La subnet è uguale quindi? Devi poterti connettere da uno all'altro. Il firewall del nas?
in entrambi il firewall è disabilitato... in entrambi il DNS è lo stesso...
ho cancellato e ricreato una nuova cartella condivisa, ho abilitato scrittura/lettura da parte del utente con privilegi admin, chiamiamolo "pippo" per comodità...
niente... :(
in entrambi il firewall è disabilitato... in entrambi il DNS è lo stesso...
ho cancellato e ricreato una nuova cartella condivisa, ho abilitato scrittura/lettura da parte del utente con privilegi admin, chiamiamolo "pippo" per comodità...
niente... :(il dsm è lo stesso?
il dsm è lo stesso?
entrambi sono aggiornati al 6.2.4-25556 Update 7 (è anche l'ultimo supportato dal 212+)
e successo anche a me da un cliente ora ora. il task dice che non aveva il certificato valido.. sul client deve esserci un lets encrypt. via web posso anche capirlo in locale no. segnalalo a synology
Buongiorno ragazzi,
dopo moltissimi anni sto valutando di fare il grande passo: acquistare un MacBook Pro al posto del mio notebook con Windows.
Ho fatto un po' di ricerche sul Forum, ma vorrei chiedervi alcuni pareri diretti sull'opportunità del passaggio ed eventuali aspetti da tenere in conto prima di decidere, relativamente al nostro Synology NAS naturalmente. Al momento ho un ds 920+ con SHR su 3 dischi. Non ho mai usato un MAC in vita mia... :muro:
Attualmente uso Synology Drive in cui creato e fuso le cartelle Documenti, Immagini, Musica e Video di Windows per ciascuno degli utenti Windows dei pc di casa (usiamo vari pc con account separati per ognuno e il nas fa da "sincronizzatore" tramite Drive: il vantaggio è avere tutto sempre aggiornato e backuppato su tutti i pc, semplicemente accedendo al proprio account Windows, nonchè occupare meno memoria locale possibile) e del NAS (questo per i file di piccole e medie dimensioni che uso normalmente, in modo da non creare difficoltà a chi "smanetta" meno col pc e assicurarmi di tenere sempre tutto sincronizzato sul nas).
Per i file di maggiori dimensioni (video ad altissima risoluzione, soprattutto) uso un collegamento SMB diretto al NAS per accedere direttamente alle cartelle che mi servono e utilizzarle senza dover scaricare nulla sul pc e senza il rischio di perdere i dati o occupare troppo spazio. Questa modalità la utilizzo anche per caricare i file sul Nas dal pc.
I miei dubbi:
1) Potrò continuare ad accedere direttamente al NAS con SMB con la stessa velocità di ora (tale da poter vidualizzare i video o copiare direttamente i file da NAS A PC e viceversa)? Esistono protocolli migliori per MAC o modalità migliori (ho visto che recentemente AFP non è più supportato, ma mi pare che SMB sia perfetto)? Leggevo anche che il Finder è in grado di cercare sul NAS se ho ben capito, quindi potrebbe essere non necessario creare un link SMB ad hoc, giusto?
2) Ho visto che è possibile far lavorare il Backup di Apple, Time Machine, sul NAS... avete esperienze? Funziona davvero?
3) Se volessi tornare a Windows da Mac, pensate debba fare attenzione o prevedere qualche accortezza o non ci sono problemi (riguardo al NAS e alle compatibilità, naturlamente).
4) Secondo voi finalmente potrò integrare bene la gestione foto dell'Iphone con Synology Photos attraverso il passaggio nel MacBook? Consigli?
Qualunque Valutazione, pro, contro e osservazione è graditissima. :) Al momento mi sto ancora documentando...
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, siete una risorsa inesauribile e preziosa! Ditemi soprattutto che non sto pensando di fare una fesseria! ;)
supertopix
16-06-2023, 16:08
Buongiorno ragazzi,
dopo moltissimi anni sto valutando di fare il grande passo: acquistare un MacBook Pro al posto del mio notebook con Windows.
Ho fatto un po' di ricerche sul Forum, ma vorrei chiedervi alcuni pareri diretti sull'opportunità del passaggio ed eventuali aspetti da tenere in conto prima di decidere, relativamente al nostro Synology NAS naturalmente. Al momento ho un ds 920+ con SHR su 3 dischi. Non ho mai usato un MAC in vita mia... :muro:
Attualmente uso Synology Drive in cui creato e fuso le cartelle Documenti, Immagini, Musica e Video di Windows per ciascuno degli utenti Windows dei pc di casa (usiamo vari pc con account separati per ognuno e il nas fa da "sincronizzatore" tramite Drive: il vantaggio è avere tutto sempre aggiornato e backuppato su tutti i pc, semplicemente accedendo al proprio account Windows, nonchè occupare meno memoria locale possibile) e del NAS (questo per i file di piccole e medie dimensioni che uso normalmente, in modo da non creare difficoltà a chi "smanetta" meno col pc e assicurarmi di tenere sempre tutto sincronizzato sul nas).
Per i file di maggiori dimensioni (video ad altissima risoluzione, soprattutto) uso un collegamento SMB diretto al NAS per accedere direttamente alle cartelle che mi servono e utilizzarle senza dover scaricare nulla sul pc e senza il rischio di perdere i dati o occupare troppo spazio. Questa modalità la utilizzo anche per caricare i file sul Nas dal pc.
I miei dubbi:
1) Potrò continuare ad accedere direttamente al NAS con SMB con la stessa velocità di ora (tale da poter vidualizzare i video o copiare direttamente i file da NAS A PC e viceversa)? Esistono protocolli migliori per MAC o modalità migliori (ho visto che recentemente AFP non è più supportato, ma mi pare che SMB sia perfetto)? Leggevo anche che il Finder è in grado di cercare sul NAS se ho ben capito, quindi potrebbe essere non necessario creare un link SMB ad hoc, giusto?
2) Ho visto che è possibile far lavorare il Backup di Apple, Time Machine, sul NAS... avete esperienze? Funziona davvero?
3) Se volessi tornare a Windows da Mac, pensate debba fare attenzione o prevedere qualche accortezza o non ci sono problemi (riguardo al NAS e alle compatibilità, naturlamente).
4) Secondo voi finalmente potrò integrare bene la gestione foto dell'Iphone con Synology Photos attraverso il passaggio nel MacBook? Consigli?
Qualunque Valutazione, pro, contro e osservazione è graditissima. :) Al momento mi sto ancora documentando...
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, siete una risorsa inesauribile e preziosa! Ditemi soprattutto che non sto pensando di fare una fesseria! ;)
Non tornerai più indietro.
Non tornerai più indietro.
Grazie mille, posso chiederti perchè dici questo? E' così meglio il Mac con Synology?
Avresti suggerimenti pre passaggio o cose cui far caso?
Grazie!
\_Davide_/
16-06-2023, 19:34
1) Potrò continuare ad accedere direttamente al NAS con SMB con la stessa velocità di ora (tale da poter vidualizzare i video o copiare direttamente i file da NAS A PC e viceversa)? Esistono protocolli migliori per MAC o modalità migliori (ho visto che recentemente AFP non è più supportato, ma mi pare che SMB sia perfetto)? Leggevo anche che il Finder è in grado di cercare sul NAS se ho ben capito, quindi potrebbe essere non necessario creare un link SMB ad hoc, giusto?
2) Ho visto che è possibile far lavorare il Backup di Apple, Time Machine, sul NAS... avete esperienze? Funziona davvero?
3) Se volessi tornare a Windows da Mac, pensate debba fare attenzione o prevedere qualche accortezza o non ci sono problemi (riguardo al NAS e alle compatibilità, naturlamente).
4) Secondo voi finalmente potrò integrare bene la gestione foto dell'Iphone con Synology Photos attraverso il passaggio nel MacBook? Consigli?
Qualunque Valutazione, pro, contro e osservazione è graditissima. :) Al momento mi sto ancora documentando...
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi, siete una risorsa inesauribile e preziosa! Ditemi soprattutto che non sto pensando di fare una fesseria! ;)[/QUOTE]
1) Sì, non cambia nulla
2) Su Qnap ogni tanto si pianta, su Synology non ricordo. Tempo fa lo facevo ma da quando ho messo la fibra tutti i file li ho sul NAS e non ho più bisogno del backup. Faccio solo una copia manuale della libreria di Photo ogni tanto.
3) No ma ti bestemmiamo dietro, specie se hai Apple Silicon. Tieni il vecchio notebook per usare Windows ;)
4) A me non piace niente: uso Photo di mac e mi trovo bene così. Una volta all'anno esporto le foto dell'anno passato come backup ulteriore.
Grazie mille, posso chiederti perchè dici questo? E' così meglio il Mac con Synology?
Penso intenda che è meglio il mac in generale, a livello di esperienza d'uso.
Riguardo ai rapporti con il NAS non cambia nulla ;)
Avresti suggerimenti pre passaggio o cose cui far caso?
Grazie!
Nessuno: io uso Mac (fisso e portatile), Windows e Linux senza alcun problema.
Per connetterti dal finder command + k, inserisci il protocollo e l'ip (es. smb://10.11.12.13 ), salvi le credenziali e via.
Al contrario di windows di default non monta i drive remoti, io l'ho lasciato così per non vedere l'errore quando sono su reti diverse.
Grazie mille Davide!
Davvero sei stato eccezionale. Ho dei dubbi su quanto mi dici più uno nuovo:
Su Qnap ogni tanto si pianta, su Synology non ricordo. Tempo fa lo facevo ma da quando ho messo la fibra tutti i file li ho sul NAS e non ho più bisogno del backup. Faccio solo una copia manuale della libreria di Photo ogni tanto.
Cioè faresti quello che faccio io ora con il collegamento SMB e con le cartelle di Drive, giusto? Tutti o gran parte dei file su NAS e qualche copia locale sincronizzata con Drive.
No ma ti bestemmiamo dietro, specie se hai Apple Silicon. Tieni il vecchio notebook per usare Windows
Scusami, che vuol dire? Non capisco...:confused: :help:
A tal proposito (questo è il nuovo dubbio): il Mac salva o usa formati file diversi da Windows, che poi un eventuale futuro Windows non leggerebbe? Potrò, volendo, sempre switchare alla configurazione attuale?
Al contrario di windows di default non monta i drive remoti, io l'ho lasciato così per non vedere l'errore quando sono su reti diverse
Scusami ma non ho capito neppure questo... :cry:
Grazie davvero moltissimo! :) :)
supertopix
17-06-2023, 13:17
Buongiorno ragazzi,
dopo moltissimi anni sto valutando di fare il grande passo: acquistare un MacBook Pro al posto del mio notebook con Windows.
Ho fatto un po' di ricerche sul Forum, ma vorrei chiedervi alcuni pareri diretti sull'opportunità del passaggio ed eventuali aspetti da tenere in conto prima di decidere, relativamente al nostro Synology NAS naturalmente. Al momento ho un ds 920+ con SHR su 3 dischi. Non ho mai usato un MAC in vita mia... :muro:
[I]Attualmente uso Synology Drive in cui creato e fuso le cartelle Documenti, Immagini, Musica e Video di Windows per ciascuno degli utenti Windows dei pc di casa (usiamo vari pc con account separati per ognuno e il nas fa da "sincronizzatore" tramite Drive: il vantaggio è avere tutto sempre aggiornato e backuppato su tutti i pc, semplicemente accedendo al proprio account Windows, nonché occupare meno memoria locale possibile) e del NAS (questo per i file di piccole e medie dimensioni che uso normalmente, in modo da non creare difficoltà a chi "smanetta" meno col pc e assicurarmi di tenere sempre tutto sincronizzato sul nas). Ad occhio, non mi pare un backup. Se i file sono in sync, cancellati da una parte, potrebbero cancellarsi anche dall'altra.
1) Potrò continuare ad accedere direttamente al NAS con SMB con la stessa velocità di ora (tale da poter vidualizzare i video o copiare direttamente i file da NAS A PC e viceversa)? Esistono protocolli migliori per MAC o modalità migliori (ho visto che recentemente AFP non è più supportato, ma mi pare che SMB sia perfetto)? Leggevo anche che il Finder è in grado di cercare sul NAS se ho ben capito, quindi potrebbe essere non necessario creare un link SMB ad hoc, giusto? Vedo che ti han già risposto.
2) Ho visto che è possibile far lavorare il Backup di Apple, Time Machine, sul NAS... avete esperienze? Funziona davvero? Sì. A volte con Time Machine ho problemi con la Time Capsule, vecchia, ma sul NAS, mai.
3) Se volessi tornare a Windows da Mac, pensate debba fare attenzione o prevedere qualche accortezza o non ci sono problemi (riguardo al NAS e alle compatibilità, naturalmente). Non lo fa nessuno! :-)
4) Secondo voi finalmente potrò integrare bene la gestione foto dell'Iphone con Synology Photos attraverso il passaggio nel MacBook? Consigli? Non so bene cosa intendi. Io comunque gestisco le foto con tripla (o forse quadrupla) attività: album perfettamente organizzati sul Mac; stessi album caricati su Photos di Synology, idem su Amazon Photos. Prima di caricare le foto, le rinomino come voglio, con Name Changer, e da lì, è un attimo. se invece intendi il backup dell'iPhone... non uso il NAS, ma iCloud, per cui, non saprei.
Attenzione che, se non ho letto male altri messaggi poco sopra, se hai copie uniche di file solo sul NAS, è assolutamente da implementare un backup. Dopodiché, fai anche il backup, con Hyperbackup, dei PC/MAc sul NAS.
Spero di aver compreso tutto.
Forse può esserti utile questo https://support.apple.com/it-it/HT204087 , https://support.apple.com/it-it/HT204216
\_Davide_/
17-06-2023, 16:17
Cioè faresti quello che faccio io ora con il collegamento SMB e con le cartelle di Drive, giusto? Tutti o gran parte dei file su NAS e qualche copia locale sincronizzata con Drive.
Non ho Drive, tutto è sul NAS e ci accedo montando la share SMB.
Per il backup, se serve, attivi TimeMachine e lo configuri su una cartella dedicata (magari con spazio limitato così non ti intasa il NAS).
Scusami, che vuol dire? Non capisco...:confused: :help:
A tal proposito (questo è il nuovo dubbio): il Mac salva o usa formati file diversi da Windows, che poi un eventuale futuro Windows non leggerebbe? Potrò, volendo, sempre switchare alla configurazione attuale?
Il più grande "pro" del modo macbook è l'ottimizzazione del sistema operativo: se usi Windows su un mac tanto vale spendere la metà e prendere un pc :D
Mac usa gli stessi formati di Windows (PDF, JPEG, MP3, MP4 e tutto quello che ti viene in mente, suite Office compresa se non ti piacesse quella Apple).
Ci sono lievi differenze nel salvataggio dei file, ma non compromettono la compatibilità.
Scusami ma non ho capito neppure questo... :cry:
Su Windows quando aggiungi un'unità remota te la ritrovi ai riavvi successivi mentre su mac, come su linux, questo non avviene di default.
Se la maggiorparte del tempo sei a casa puoi configurarti qualcosa che lo monti automaticamente, altrimenti lo devi fare tu ad ogni riavvio manualmente (sono poi solo due tasti da premere).
supertopix
17-06-2023, 16:48
Su Windows quando aggiungi un'unità remota te la ritrovi ai riavvi successivi mentre su mac, come su linux, questo non avviene di default.
Se la maggiorparte del tempo sei a casa puoi configurarti qualcosa che lo monti automaticamente, altrimenti lo devi fare tu ad ogni riavvio manualmente (sono poi solo due tasti da premere).
Dalle impostazioni di login del Mac puoi tranquillamente far aprire in automatico tutte le folder del nas che vuoi.
\_Davide_/
17-06-2023, 18:19
Dalle impostazioni di login del Mac puoi tranquillamente far aprire in automatico tutte le folder del nas che vuoi.
Sì, ma se non sei connesso alla rete ti compare un errore e visto che sono spesso fuori casa non l'ho impostato
supertopix
17-06-2023, 18:47
Sì, ma se non sei connesso alla rete ti compare un errore e visto che sono spesso fuori casa non l'ho impostato
Ah, ecco. Io lo uso col Mac Mini, fisso.
Buon pomeriggio e grazie davvero ragazzi!
@supertopix
Ad occhio, non mi pare un backup. Se i file sono in sync, cancellati da una parte, potrebbero cancellarsi anche dall'altra.
Non volermene se non utilizzerò un linguaggio tecnico specifico, sono un bel po' arrugginito e non ricordo il nome delle impostazioni.
Ti spiego: lato pc (vari in casa, al momento tutti Windows, su cui ogni membro della famiglia ha un profilo utente proprio che corrisponde a un profilo utente non admin sul NAS) ognuno, per comodità e intuitività, ha le cartelle Documenti, Video, Immagini, Musica (native di Windows) fuse con delle cartelle omonime su Synology Drive (es. D:\Dati_utenti\nome_utente\SynologyDrive\Documenti) in modo che salvando su quelle cartelle gli utenti salvino una copia nel NAS tramite Drive, che le sincronizza a due vie. Questo per quanto riguarda i file che uso spesso e di piccole o medio piccole dimensioni.
Per i file di dimensioni maggiori e uso meno frequente (esempio grandi video di lavoro, registrazioni di webinar e congressi, etc) utilizzo un collegamento SMB diretto da PC a Nas per ogni utente (\\indirizzo_ip_nas\home\NAS_da_pc), che rimanda direttamente a delle cartelle utente nel NAS (sempre diviso per profili, cui accedo inserendo nome utente e password specifici per ciascun utente). Questo collegamento lo uso anche per copiare i file sotto wifi da pc a NAS quando non voglio usare il cavo LAN o un device di archiviazione USB direttamente da connettere al NAS.
Lato NAS, come dicevo, ho un unico storage pool, btrfs, 1 volume in SHR composto da 3 HD, di marca diversa, su 4 slot totali, e, oltre ai vari profili e cartelle utenti e Admin, ho creato 3 cartelle separate in cui tengo salvati i backup del Volume, i backup delle periferiche esterne eventuali (telefoni ad esempio) e i vecchi backup freddi pre esportazione.
Il backup di tutto lo faccio sulla poc'anzi citata cartella specifica nel NAS tramite Hyperbackup, ogni giorno, affiancandolo a più snapshot giornaliere di tutte le cartelle NAS tranne quelle tre di backup. Tengo il criterio di conservazione delle snapshot e dei backup impostato su "intellingente" in modo che elimini via via le copie più vecchie sfoltendole progressivamente. Ogni tanto, troppo di rado devo dire :muro:, faccio un backup freddo completo e lo salvo su un HD esterno dedicato... cercando al meglio di attuare la logica grandfather (disco esterno), father (nas, snapshot, backup e continuità d'uso tramite shr) and son (file sul pc).
In caso di perdita, semplicemente, ripristino le snapshot, che faccio anche dei cestini del nas, o i backup su disco esterno, nas o pc (eventualmente), quindi non ho grandi problemi.
La comodità è data dal fatto che ogni volta che aggiungo un nuovo pc al sistema, basta ricreare l'architettura lato pc e ogni utente ha tutti i file ordinati e disponibili con le sopradette modalità.
Spero ora sia più chiaro... se poi hai suggerimenti per migliorare sono graditissimi!!:)
Sì. A volte con Time Machine ho problemi con la Time Capsule, vecchia, ma sul NAS, mai.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che, potendo riportare la mia architettura sul MAC, la Time Machine serve davvero a poco, forse solo come ulteriore backup di sicurezza su una cartella dedicata, in quanto con il mio metodo backuppo i singoli file e il sistema operativo resta sempre sostituibile o modificabile (quindi mi salverei da errori, virus etc).
Unica cosa: la Time MAchine gestisce anche i backuop di Iphone? In tal caso non doverli più copiare manualmente ma inviarli automaticamente al NAS mi renderebbe la vita più tranquilla.
Non lo fa nessuno! :-)
Me lo state dicendo tutti...ci credo!:D Ma in un worst case scenario, voi pro users consigliereste di fare attenzione a qualcosa?
Non so bene cosa intendi. Io comunque gestisco le foto con tripla (o forse quadrupla) attività: album perfettamente organizzati sul Mac; stessi album caricati su Photos di Synology, idem su Amazon Photos. Prima di caricare le foto, le rinomino come voglio, con Name Changer, e da lì, è un attimo. se invece intendi il backup dell'iPhone... non uso il NAS, ma iCloud, per cui, non saprei.
Intendo dire che ad oggi il passaggio Iphone Synology Photos mi manca: temo che non avere i file sull'Iphone possa creare ritardi nelle ricerche delle foto vecchie (per lavoro devo averli spesso a disposizione velocemnete, come anche i video) , temo di essere bloccato da mancanze di rete o simili, temo che la copia su Photos mi tolga metadati leggibili da Iphone o semplicemente temo che, qualora volessi poi copiarli in Iphone da Photos, ci sarebbero (come ho letto) inconvenienti...:confused:
Ultima cosa: i file duplicati (soprattutto foto ma anche video)... non ti ritrovi con mille copie identiche con tutti questi passaggi? Come lo eviti?
:muro: :muro:
Mi spiegheresti meglio la tua logica di gestione foto? A quanto so, Iphone e MAC permettono una gestione degli album perfettamente compatibile: se organizzo i file di Iphone su MAC poi posso sincronizzarli specularmente senza perdere alcuno dei metadata. Fatto questo ho due strade: far fare a Drive la sincronizzazione della cartella foto del MAC su NAS e poi procedere ai vari, sopracitati, backup, oppure usare Photos per il NAS... ma in questo caso non saprei come organizzarlo... sai darmi suggerimenti?:help:
@Davide
Il più grande "pro" del modo macbook è l'ottimizzazione del sistema operativo: se usi Windows su un mac tanto vale spendere la metà e prendere un pc
Mac usa gli stessi formati di Windows (PDF, JPEG, MP3, MP4 e tutto quello che ti viene in mente, suite Office compresa se non ti piacesse quella Apple).
Ci sono lievi differenze nel salvataggio dei file, ma non compromettono la compatibilità.
Come dicevo a Supertopix, ho scelto il NAS e mi sono sempre tenuto su Windows, tra gli altri motivi, perchè non sopporto di essere legato a una piattaforma, marca, SO: in quest'ottica vorrei prevedere sempre una via di uscita indolore dall'ecosistema MAC. Un tempo il MAC salvava sugli HD con un formato non leggibile da Windows ad esempio, ora immagino non sia più cosi, giusto? Banalmente, se accedo col mio profilo utente al NAS da un pc Windows di casa dopo il passaggio a MAC del mio pc personale, avrei difficoltà inattese? Idem se lo facessero gli altri familiari usando il mio MAc con i loro account?
So di essere ripetitivo, me ne scuso, ma è il mio dubbio più grande e penoso.:doh:
Sì, ma se non sei connesso alla rete ti compare un errore e visto che sono spesso fuori casa non l'ho impostato
La VPN non ti aiuta in questo?
Grazie a tutti, di cuore! :) :)
\_Davide_/
19-06-2023, 18:52
Come dicevo a Supertopix, ho scelto il NAS e mi sono sempre tenuto su Windows, tra gli altri motivi, perchè non sopporto di essere legato a una piattaforma, marca, SO: in quest'ottica vorrei prevedere sempre una via di uscita indolore dall'ecosistema MAC. Un tempo il MAC salvava sugli HD con un formato non leggibile da Windows ad esempio, ora immagino non sia più cosi, giusto? Banalmente, se accedo col mio profilo utente al NAS da un pc Windows di casa dopo il passaggio a MAC del mio pc personale, avrei difficoltà inattese? Idem se lo facessero gli altri familiari usando il mio MAc con i loro account?
So di essere ripetitivo, me ne scuso, ma è il mio dubbio più grande e penoso.:doh:
In realtà è Windows che utilizza filesystem NTFS per il quale Mac non includeva la licenza. Mac è basato su linux e di conseguenza dovrebbe lavorare senza problemi con qualsiasi formato aperto.
Se utilizzi volumi ExFat o salvi su condivisioni smb non hai problemi di alcun genere.
Chiaro che se usi Pages o Numbers il formato è limitato a mac in quanto quei programmi, ottimi a mio modo di vedere, non ci sono per altre piattaforme
La VPN non ti aiuta in questo?
Sì, certo, ma non sempre sono connesso alla mia
supertopix
19-06-2023, 21:54
Mi spiegheresti meglio la tua logica di gestione foto?
Mah, ognuno ha le sue esigenze. Io non vorrei mai perdere le mie 36.522 foto (ad oggi) quindi faccio così:
1 - Originali, da iPhone o macchine fotografiche: sempre ordinati per data di scatto, ad ogni "evento" (viaggio, gita ecc); di solito non tengo troppe foto su iPhone, magari giusto l'ultimo viaggio.
2 - Da lì, rinomino con NameChanger (Tipo, un viaggio a Londra, le foto diventano Viaggio a Londra 2023 0001... ecc. Viaggio-a-Londra 2023 0xyz
3 - A quel punto creo Album/cartella omonimo/a su Foto (Mac), Photos (Synology) e su Amazon Photos (spazio illimitato)
4 - carico direttamente nelle cartelle le foto (x3)
5 - su Mac Mini creo parole chiave e album smart, a seconde delle necessità/voglie
In questo modo se sono a casa sfoglio dal Mac o da Apple TV, se sono in giro ho le varie opzioni, se sono collegato alla rete. E dovrei essere abbastanza tutelato dai eventuali rotture (ho comunque backup su Time Capsule e su disco esterno del'intero Mac Mini, oltre che su Time Machine del Nas).
E ho anche un CarbonCopyCloner dell'intero Mac Mini, su altro disco esterno. Uno dei dischi è sempre offsite.
\_Davide_/
19-06-2023, 22:22
Da utilizzatore di NAS non ti preoccupa l'utilizzo di cloud pubblici, a maggior ragione quando questi sono gratuiti?
Mah, ognuno ha le sue esigenze. Io non vorrei mai perdere le mie 36.522 foto (ad oggi) quindi faccio così:
1 - Originali, da iPhone o macchine fotografiche: sempre ordinati per data di scatto, ad ogni "evento" (viaggio, gita ecc); di solito non tengo troppe foto su iPhone, magari giusto l'ultimo viaggio.
2 - Da lì, rinomino con NameChanger (Tipo, un viaggio a Londra, le foto diventano Viaggio a Londra 2023 0001... ecc. Viaggio-a-Londra 2023 0xyz
3 - A quel punto creo Album/cartella omonimo/a su Foto (Mac), Photos (Synology) e su Amazon Photos (spazio illimitato)
4 - carico direttamente nelle cartelle le foto (x3)
5 - su Mac Mini creo parole chiave e album smart, a seconde delle necessità/voglie
In questo modo se sono a casa sfoglio dal Mac o da Apple TV, se sono in giro ho le varie opzioni, se sono collegato alla rete. E dovrei essere abbastanza tutelato dai eventuali rotture (ho comunque backup su Time Capsule e su disco esterno del'intero Mac Mini, oltre che su Time Machine del Nas).
E ho anche un CarbonCopyCloner dell'intero Mac Mini, su altro disco esterno. Uno dei dischi è sempre offsite.
Buon pomeriggio,
mi sembra una bella soluzione! Purtroppo, per lavoro, io devo tenermi comunque le foto anche in locale su Iphone in qualche modo (ne ho 54000 non copiate altrove al momento :doh:, cui devo aggiungere quelle sul NAS da catalogare e sistemare). Una parte di quelle su Iphone e tutte quelle sul NAS andranno solo sul NAS, ma quelle su Iphone (30000?) devono restarci o comunque ci saranno (sono foto che uso per il lavoro e mi servono sempre ad alta risoluzione e disponibili con o senza rete, soprattutto organizzate e facilmente ricercabili).
1) Avevo dunque pensato di usare il MAC come piattaforma per ordinare le foto e sistemarle (creare alcum, eliminare i duplicati, modificarle etc) sincronizzandole poi con Itunes su Iphone (sincromnizzerei con Finder solo gli albun che mi interessano per il lavoro). in questo modo terrei finalmente le foto ordinate tramite la app Foto di Apple.
2) Copierei la libreria del Mac con tutte le Foto del mio Iphone sul NAS e la sincronizzerei tramite Drive (se mi confermate che si conservano i metadati e tutti gli ammenicoli delle foto Apple) o accederei direttamente tramite SMB per farli leggere alla app Foto di Apple (dal Supporto Apple mi hanno confermato che copiando in blocco la libreria non avrei problemi di perdita metadati e varie).
3) La cartella del NAS contenente le foto dell'Iphone la metterei in visione anche con Synology Photos (imposterei i permessi di lettura vietando scrittura e cancellazione) in modo da poterle vedere su Photos ed eventualmente creare delle cartelle condivise con gli altri utenti, usare l'AI di Photos e tutte le caratteristiche avanzate (mi chiedo: per fare questo Photos ha bisogno dei permessi di lettura e scrittura sulle cartelle immagini o bastano solo quelli di lettura? Questo farebbe in modo che i file vengano modificati diventando poi inservibili ai fini del ripristino su Iphone?)
Evito eccessivi sbattimenti (tranne l'iniziale organizzazione e catalogazione), mi assicuro il backup di Synology desc ritto nei precedenti post, evito mille copie dei file in giro ma le lascio tutte sincronizzate, non perdo le caratteristiche avanzate delle foto in ambiente Apple (confermatevi voi questo), rendo alcune foto fruibili a tutti gli utenti del NAS.
Che ne pensate?:D
Grazie mille!
\_Davide_/
20-06-2023, 17:59
1) Avevo dunque pensato di usare il MAC come piattaforma per ordinare le foto e sistemarle (creare alcum, eliminare i duplicati, modificarle etc) sincronizzandole poi con Itunes su Iphone (sincromnizzerei con Finder solo gli albun che mi interessano per il lavoro). in questo modo terrei finalmente le foto ordinate tramite la app Foto di Apple.
2) Copierei la libreria del Mac con tutte le Foto del mio Iphone sul NAS e la sincronizzerei tramite Drive (se mi confermate che si conservano i metadati e tutti gli ammenicoli delle foto Apple) o accederei direttamente tramite SMB per farli leggere alla app Foto di Apple (dal Supporto Apple mi hanno confermato che copiando in blocco la libreria non avrei problemi di perdita metadati e varie).
3) La cartella del NAS contenente le foto dell'Iphone la metterei in visione anche con Synology Photos (imposterei i permessi di lettura vietando scrittura e cancellazione) in modo da poterle vedere su Photos ed eventualmente creare delle cartelle condivise con gli altri utenti, usare l'AI di Photos e tutte le caratteristiche avanzate (mi chiedo: per fare questo Photos ha bisogno dei permessi di lettura e scrittura sulle cartelle immagini o bastano solo quelli di lettura? Questo farebbe in modo che i file vengano modificati diventando poi inservibili ai fini del ripristino su Iphone?)
1) iTunes non esiste più da anni: Photos gestisce le foto, Music la musica e il Finder aggiornamenti e backup in modo diretto.
2) Confermo che non perdi nulla MA, purtroppo, non puoi fare risiedere la libreria su un disco esterno :muro:
3) Non capisco il discorso dei permessi :eek:
Buonasera!
1) iTunes non esiste più da anni: Photos gestisce le foto, Music la musica e il Finder aggiornamenti e backup in modo diretto.
Ok: anzichè Itunes userei Finder per sincronizzare gli album e le foto riordinati e rinominati su Mac riportandoli sull'Iphone dopo aver trasferito tutto in blocco e cancellato.
2) Confermo che non perdi nulla MA, purtroppo, non puoi fare risiedere la libreria su un disco esterno
Sei sicuro?:confused: Ti dico questo, in quanto due tecnici del Supporto Apple mi hanno detto che potrei copiare direttamente la Libreria sul NAS e leggerla (per quanto riguarda le foto, quindi sarebbe una copia di quella che sta sul pc) tramite la app Foto direttamente col MAC tramite SMB. :mbe: In questo modo ci sarebbero due librerie alla fine, una di uso comune sul pc e una per le sole foto sul NAS, cui aggiungerei man mano le foto dal pc... oppure la soluzione, a questo punto credo migliore, sarebbe quella di spostare anche la libreria dentro la cartelle di Synology Drive tramite un "alias" (così mi hanno detto da Apple) facendo quello che ora faccio su windows per le cartelle Documenti, Immagini, Video e Musica (e che, per inciso, rifarei su Mac allo stesso modo) ... che ne pensi? Drive sincronizza senza perdere i dati sul Nas che backuppa etc etc.
3) Non capisco il discorso dei permessi
3)Non ho mai usato (vista la difficoltà di gestione foto tra Iphone e Windows) Moments o Photos, premetto, ma ho visto che si possono assegnare agli utenti i permessi di lettura e scrittura/modifica alle singole cartelle anche tramite Photos (banalmente è un modo per evitare di corrompere i file di Apple con involontarie sovrascritture da parte del programma o di utenti NAS terzi... sul fatto che si possa fare per gli utenti ok, non so se posso evitare che Photos agisca scrivendo sui file e modificandoli quando li cataloga o li ordina /visualizza con l'AI o altre sue funzioni.). Spero di essermi spiegato. :)
Grazie
\_Davide_/
20-06-2023, 18:35
Sei sicuro?:confused: Ti dico questo, in quanto due tecnici del Supporto Apple mi hanno detto che potrei copiare direttamente la Libreria sul NAS e leggerla (per quanto riguarda le foto, quindi sarebbe una copia di quella che sta sul pc) tramite la app Foto direttamente col MAC tramite SMB. :mbe: In questo modo ci sarebbero due librerie alla fine, una di uso comune sul pc e una per le sole foto sul NAS, cui aggiungerei man mano le foto dal pc... oppure la soluzione, a questo punto credo migliore, sarebbe quella di spostare anche la libreria dentro la cartelle di Synology Drive tramite un "alias" (così mi hanno detto da Apple) facendo quello che ora faccio su windows per le cartelle Documenti, Immagini, Video e Musica (e che, per inciso, rifarei su Mac allo stesso modo) ... che ne pensi? Drive sincronizza senza perdere i dati sul Nas che backuppa etc etc.
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
Ah si sicuramente è allora così: la si può leggere, ma non usarla. Come la vedi l'idea di usare Drive, invece? Non tocco la libreria, ho tutto in locale con la possibilità di tenere pinned o meno, è tutto sincronizzato. :)
\_Davide_/
20-06-2023, 19:50
Su quello non ti saprei aiutare perché non ho mai usato alcuna app Synology per client
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
non so se può esserti utile: https://support.apple.com/it-it/HT201517
\_Davide_/
21-06-2023, 10:09
non so se può esserti utile: https://support.apple.com/it-it/HT201517
Edit: tale procedura richiede un disco formattato per Mac (APFS o Mac OS extended) e non sembra compatibile con il NAS
P.S. Secondo voi una scheda PCIe con NIC 10 Gbit SFP+ Qnap può essere compatibile con il Syno?
P.P.S. Ho montato una NIC basata su chipset NVIDIA Mellanox ConnectX-3 Pro EN (Qnap LAN-10G2SF-MLX) sul DS1618+ e viene riconosciuta senza problemi.
Ginopilot
24-06-2023, 17:21
entrambi sono aggiornati al 6.2.4-25556 Update 7 (è anche l'ultimo supportato dal 212+)
Sei poi riuscito a risolvere?
L'unica anomalia che ho riscontrato con hyperbackup e che in alcune configurazioni e' necessario scrivere manualmente l'ip della destinazione, non si capisce bene in quali scenari.
Ma dovresti quantomeno connetterti da un nas all'altro da filestation, altrimenti c'e' un problema diverso.
Ginopilot
24-06-2023, 19:09
hyperbackup per la migrazione non ha molto senso a meno di avere un backup completo da creare/ripristinare. Altrimenti occorre avere il doppio dello spazio sul nas destinazione :muro:
ho un synology DS218+
quando clicco con tasto DX su un file e "scarica" mi si freeza chrome...
con Edge non succede, ma prima chrome funzionava benissimo..
come risolvo?
grazie
Reset impostazioni di chrome
Possiedo il DS 7.1.1 e volevo passare al 7.2
Avendo l'hack dell'M2 trasformato in Volume qualcuno ha avuto esperienza se mi ripristina l'hack la 7.2?
Fabio
Chi lo ha fatto ha detto che si perde, ma credo sia sufficiente riapplicare l*hack per ripristinarlo e ci si ritrova anche le partizioni precedenti con all*interno i dati.
Chi lo ha fatto ha detto che si perde, ma credo sia sufficiente riapplicare l*hack per ripristinarlo e ci si ritrova anche le partizioni precedenti con all*interno i dati.
Dipende dal Nas.
Su alcuni Nas la 7.2 porta la possibilità di usare gli nvme come volumi,a solo con dischi marchiati Synology. In questo caso, allora, non serve più l'hack ma va aggiornata la lista db nel Nas dei nvme compatibili inserendo quelli in uso.
Sui Nas dove la 7.2 non porta tale possibilita non so se si può ripetere l'hack
In entrambi i casi inoltre non so se una volta riabilitati gli nvme in un modo o nell'altro , il vecchio volume sia di nuovo visibile.
Io ho un 720, con hack, ma ancora su 7.1
Aia... allora butta male, il mio come in firma è un DS920+ con Crucial P3 1TB PCIe 3.0
Magari aspetto per possibili esperienze
Fabio
Sul 920 vale il discorso dei dischi marchiati syno.
Usando tu dei crucial dovrai aggiornati il database dei dischi compatibili sul tuo Nas.
In questo modo funzionerà senza hack, ma non so dirti se il tuo volume tornerà a funzionare come niente fosse o se dovrai creare di nuovo il volume. Io ancora non l'ho fatto, ma sul p3 crucial ci tengo surveillance station che alla peggio reinstallo
Sul 920 vale il discorso dei dischi marchiati syno.
Usando tu dei crucial dovrai aggiornati il database dei dischi compatibili sul tuo Nas.
Interessante, come si fa ad aggiornate il database?
Se hanno abilitato l'uso del volume negli M2 potrei fare uno sforzo e rifarmi la configurazione di tutto il malloppo.
Fabio
Io non ho ancora aggiornato alla 7.2 quindi ne n ho ancora aggiornato il db. Devi cercare le info in rete, al momento avevo dato una lettura veloce e mi pare fosse abbastanza semplice, se non ricordo male tramite script
\_Davide_/
27-06-2023, 15:42
Io alla fine ho ceduto e, invece di prendere un Syno nuovo ho ordinato un NUC per le VM e auguro lunga vita al DS1618+ (magari tra un paio di anni lo delego a backup e prendo tipo un 923+).
In compenso confermo la perfetta compatibilità con la scheda 10 Gbit originaria Qnap che avevo montato. In Iperfrisultano circa 7.5 Gbit/s
ryosaeba86
27-06-2023, 17:02
Io alla fine ho ceduto e, invece di prendere un Syno nuovo ho ordinato un NUC per le VM e auguro lunga vita al DS1618+ (magari tra un paio di anni lo delego a backup e prendo tipo un 923+).
In compenso confermo la perfetta compatibilità con la scheda 10 Gbit originaria Qnap che avevo montato. In Iperfrisultano circa 7.5 Gbit/s
non ho capito avevi una scheda Qnap 10 giga sul NAS Syno?
Vorrei comprare anche io la scheda a 10Gb per il NAS ma costa davvero tanto...
\_Davide_/
27-06-2023, 22:19
non ho capito avevi una scheda Qnap 10 giga sul NAS Syno?
Vorrei comprare anche io la scheda a 10Gb per il NAS ma costa davvero tanto...
Esatto: me ne avanzava una gratis da lavoro (un Qnap morto e buttato), l'ho messa su ed ho scoperto che il chipset è proprio nella lista di compatibilità.
Esssendo la versione SFP+ non scalda nemmeno. Quelle in rame ho notato che scaldano molto di più
Stamattina comparsa notifica per aggiornamento alla 7.2 su DS920+
Che dite procedo? addio hack Volume su M2?
Fabio
bonzoxxx
28-06-2023, 08:18
Esatto: me ne avanzava una gratis da lavoro (un Qnap morto e buttato), l'ho messa su ed ho scoperto che il chipset è proprio nella lista di compatibilità.
Esssendo la versione SFP+ non scalda nemmeno. Quelle in rame ho notato che scaldano molto di più
Bel colpo, complimenti!
Stamattina comparsa notifica per aggiornamento alla 7.2 su DS920+
Che dite procedo? addio hack Volume su M2?
Fabio
Anche a me.
Fai l'aggiornamento così mi dici per l'M2 :D
Anche a me.
Fai l'aggiornamento così mi dici per l'M2 :D
:asd:
Scherzi a parte provi a fare un backup selettivo e se salta tutto riconfiguro senza hack
Fabio
:asd:
Scherzi a parte provi a fare un backup selettivo e se salta tutto riconfiguro senza hack
Fabio
https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/comment/joriviv/?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3
Qui c'è una procedura presa da Reddit, però basata su RAID di drive nVme.
Io ne ho solo uno, quindi credo ci sia da fare qualche modifica.
Però attenzione, questa procedura ti fa fare tutto da capo.
L'alternativa sarebbe, fare l'update e poi eseguire semplicemente lo script.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
E dovrebbe rifunzionare tutto come prima.
Quindi ti butti tu?
https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/comment/joriviv/?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3
Qui c'è una procedura presa da Reddit, però basata su RAID di drive nVme.
Io ne ho solo uno, quindi credo ci sia da fare qualche modifica.
Però attenzione, questa procedura ti fa fare tutto da capo.
L'alternativa sarebbe, fare l'update e poi eseguire semplicemente lo script.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
E dovrebbe rifunzionare tutto come prima.
Quindi ti butti tu?sul 923 con dsm 7.2 mi è andato ma non ho fatto un upgrade dal 7.1 sono partito diretto
sul 923 con dsm 7.2 mi è andato ma non ho fatto un upgrade dal 7.1 sono partito diretto
Da quanto ho capito sul 923 è compatibile già di suo a patto di usare i dischi nVme che consiglia synology.
Quindi senza alcun hack se non lo script per utilizzare dischi non "ufficiali".
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per configurare sslh ed utilizzare contemporaneamente il proxy inverso integrato in Portale di Accesso?
https://www.reddit.com/r/synology/comments/pwrch3/comment/joriviv/?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3
Qui c'è una procedura presa da Reddit, però basata su RAID di drive nVme.
Io ne ho solo uno, quindi credo ci sia da fare qualche modifica.
Però attenzione, questa procedura ti fa fare tutto da capo.
L'alternativa sarebbe, fare l'update e poi eseguire semplicemente lo script.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
E dovrebbe rifunzionare tutto come prima.
Quindi ti butti tu?
Si riesce a spostare momentaneamente tutto il volume che ho sincronizzato con dati foto ecc, in un altro volume con spazio adeguato?
Così provo a fare l'aggiornamento e vedo che succede
Fabio
Stamane mi sono accorto entrando nell'interfaccia del DSM dal browser che il monitor risorse non funziona, non visualizza più l'uso della CPU e della RAM, rimane sempre a 0% con le barre visuali a metà, non funziona nemmeno sul Controllo risorse, ho provato anche browser diversi, Chrome, Brave, Edge, Firefox... non va più, fino a ieri funzionava, che cavolo può essere successo? :confused: :muro: come risolvo?
Scusate, anchio ho un paio di domande da niubbo:
1) Avendo gli HD solo come Basic e non Raid, cosa succede se li inverto?
2) Il numero del "Volume" segue l'HD o la posizione dello slot?
Fabio
Si riesce a spostare momentaneamente tutto il volume che ho sincronizzato con dati foto ecc, in un altro volume con spazio adeguato?
Così provo a fare l'aggiornamento e vedo che succede
Fabio
Non ne sono sicuro, quindi non posso darti conferma, non vorrei farti fare casini.
Ginopilot
29-06-2023, 22:20
Stamane mi sono accorto entrando nell'interfaccia del DSM dal browser che il monitor risorse non funziona, non visualizza più l'uso della CPU e della RAM, rimane sempre a 0% con le barre visuali a metà, non funziona nemmeno sul Controllo risorse, ho provato anche browser diversi, Chrome, Brave, Edge, Firefox... non va più, fino a ieri funzionava, che cavolo può essere successo? :confused: :muro: come risolvo?
Sarà un bug, aspetta l’aggiornamento
Ma non ho aggiornato, o meglio ho aggiornato al 7.2 appena uscì, già è da un po' quindi, funzionava fino a ieri, se non ho toccato nulla non capisco come è potuto accadere, boh.
Scusate, anchio ho un paio di domande da niubbo:
1) Avendo gli HD solo come Basic e non Raid, cosa succede se li inverto?
2) Il numero del "Volume" segue l'HD o la posizione dello slot?
Fabioe perché dovresti invertirli? mica sono le ruote dell'auto da far girare.
il numero non saprei visto che è un nome che gli dai tu
Ginopilot
30-06-2023, 07:31
Ma non ho aggiornato, o meglio ho aggiornato al 7.2 appena uscì, già è da un po' quindi, funzionava fino a ieri, se non ho toccato nulla non capisco come è potuto accadere, boh.
Bug, che si e' palesato, per qualche ragione, non subito. Fortunatamente non e' nulla di che. Se con il prossimo aggiornamento non si risolve, contatta il supporto.
\_Davide_/
30-06-2023, 08:15
Scusate, anchio ho un paio di domande da niubbo:
1) Avendo gli HD solo come Basic e non Raid, cosa succede se li inverto?
2) Il numero del "Volume" segue l'HD o la posizione dello slot?
Fabio
Non dovrebbe cambiare nè accorgersi di nulla, ma io non ho mai provato :D
Ginopilot
30-06-2023, 09:03
Non dovrebbe cambiare nè accorgersi di nulla, ma io non ho mai provato :D
Io evito, anzi, numero la posizione dei dischi.
\_Davide_/
30-06-2023, 11:05
Su Qnap avendo fatto i corsi di supporto tecnico ne sono sicuro ed ho provato, su Syno in teoria è la stessa cosa ma anche io quando li sfilo per pulirlo mi prendo sempre la precauzione di reinfilarli nello stesso ordine.
Penso comunque che se fosse stato importante, le slitte le avrebbero numerate già loro ;)
Qualcuno sa per caso come si fa ad eliminare il database delle miniature delle foto? per sbaglio ho impostato la creazione di miniature di alta qualità, occupano un sacco di spazio, ho messo qualità normale, ho spostato le foto nel pc, ma si è liberato solo lo spazio occupato dalle foto, ma non dalle miniature, il sistema non le ha eliminate da solo, sapete in quale cartella di sistema si trovano così da poterle eliminare da ssh?
Su Qnap avendo fatto i corsi di supporto tecnico ne sono sicuro ed ho provato, su Syno in teoria è la stessa cosa ma anche io quando li sfilo per pulirlo mi prendo sempre la precauzione di reinfilarli nello stesso ordine.
Penso comunque che se fosse stato importante, le slitte le avrebbero numerate già loro ;)
Confermo che per i dischi a volume singolo si possono invertire senza problemi
Fatto aggiornamento alla 7.2 su DS920+....
hack intatto, compreso Volumi e tutto il resto.
Non ho capito ora come registrare il database del mio M2 Crucial per rendere tutto ufficiale.
Mantenere l'hack alla lunga stanca, se continua così potrei tornare alle impostazioni iniziali.
PS.: buono per la conferma sullo spostamento dei dischi, ma quello che intendevo... il numero del Volume è inerente all'HD? non allo slot giusto?
Fabio
Oggi da casa Italia e PC del lavoro mi sono collegato al dsm attraverso https in reverse proxy, sono entrato senza inserire utenza password e token doppio fattore, come se dall'ultima volta fosse rimasto loggato.
Mi era già successo e questa cosa nn è bella. Per essere sicuro del log off devo fare appunto il log off e non basta chiudere il browser,ma non succede sempre. Sono ancora su 7.1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.