PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

gibuxx
24-11-2013, 14:49
Only WD Red x i miei 2 Ds... :)

beh se lo dice Emax.. mi fido!! :D :D

grazie per la risposta! mi sa che dovrò prenderli anche io! magari 2 x 4TB wd red sarebbe l'ideale :sofico: :sofico:

emax81
24-11-2013, 15:14
Se stai valutando il 4Tb, ti comunico che ha il NASware alla versione 2.0

link (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810)

Kicco_lsd
25-11-2013, 01:28
ciao a tutti!
dato che mi si è rotto un hdd sto pensando se acquistarne un altro oppure usare un wd green che ho gia volevo quindi chiedere come si comportano i green nei nas? e per curiosita che hard disk montate nei vostri synology?
Se avete i wd red li consigliate?

grazie

Io uso i green da quando sono usciti ho avuto 1tb, 1,5tb e attualmente 3tb e 2tb e tutti sono stati nei miei NAS felicemente. Se però intendi fare Raid o usarli per videosorveglianza vale sicuramente l'investimento supplementare.

batti38
25-11-2013, 08:09
scusa quale?

Scusa, mancava il link:D

http://www.amazon.it/Hauppauge-PCTV-Sports-DVB-T-76e/dp/B0088N4OF8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1385366920&sr=1-1&keywords=PCTV+Sports+DVB-T+%2876e%29

Tonisca
25-11-2013, 16:59
Scusa, mancava il link:D

http://www.amazon.it/Hauppauge-PCTV-Sports-DVB-T-76e/dp/B0088N4OF8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1385366920&sr=1-1&keywords=PCTV+Sports+DVB-T+%2876e%29

Grazie :) , e come va?

Pisuke_2k6
25-11-2013, 16:59
Sul pc, nelle impostazioni di cloudstation, modifica la cartella che deve sincronizzare.
Se non ricordo male di default è impostata una cartella che normalmente non è quella che l'utente definisce. Quindi se vai con tasto destro sull'icona della cloud station dovrebbe farti vedere due cartelle che puoi sincronizzare, spunta quella opposta a quella selezionata e dovresti essere a posto.
Perdonami eventuali imprecisioni ma io ho mac e sono andato a memoria ma il principio è corretto.

grazie . funziona

emax81
25-11-2013, 20:46
prime tracce del nuovo DS414slim (quindi da 2,5")... sarà basato su Marvel Armada 370 :D

Ancora non si conosce se il case sarà sostituito dall'attuale in uso dal modello precedente.

Finalmente si può pensionare il DS411slim, qua sotto rappresentato :

http://farm4.staticflickr.com/3826/11055591444_ccfc39db31_o.png

magicaudio
25-11-2013, 21:19
Se stai valutando il 4Tb, ti comunico che ha il NASware alla versione 2.0

link (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810)

fai notare questa cosa perchè è positiva o negativa? l versione da 1 a 3TB sono diverse e non hanno la versione 2.0?

Coccinillia
25-11-2013, 23:38
Sapete se dal nas è possibile collegarsi ad un server FTP dove sia possibile scorrere le cartelle copiare file ecc ecc

Thanks

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Robby Naish
26-11-2013, 07:59
Tempo fa leggevo, non ricordo dove, chei nuovi Play avevano delle limitazioni per problemi di licenze..... è così?

Grazie
ALe

batti38
26-11-2013, 08:20
prime tracce del nuovo DS414slim (quindi da 2,5")... sarà basato su Marvel Armada 370 :D

Finalmente si può pensionare il DS411slim

http://farm4.staticflickr.com/3826/11055591444_ccfc39db31_o.png

Io non capisco a cosa serve una versione slim, solo per risparmiare qualche centimetro?

Hal2001
26-11-2013, 09:25
prime tracce del nuovo DS414slim (quindi da 2,5")... sarà basato su Marvel Armada 370 :D

Finalmente si può pensionare il DS411slim

http://farm4.staticflickr.com/3826/11055591444_ccfc39db31_o.png

Se fosse vero urlerei EVVAIII!! ma non trovo riscontri. Dove lo hai visto?

La foto ad ogni modo è di un DS411slim!
http://www.technikblog.ch/2011/03/testbericht-synology-diskstation-ds411slim/

emax81
26-11-2013, 12:26
Ho postato l'img del DS411 slim ..giusto per ricordare le sue dimensioni ..ahimè non se ne è parlato molto nel thread di questo giocattolino :(

Ora metto una nota in merito

Hal2001
26-11-2013, 13:21
Si ma dove hai trovato info sul 414Slim?

Therock2709
26-11-2013, 14:27
Ciao a tutti,
è arrivato anche per me il momento di prendere un NAS. Vi volevo chiedere se ci sono modelli (anche di altre marche, ma sono propenso per Synology) che hanno l'USB Host, cioé poterlo usare come hard disk esterno. Non mi pare di averne visti in giro tra gli ultimi modelli, o mi sbaglio?

Il problema mi sorge xké ho una TV che legge da USB, ma non ha LAN, allora siccome metterei il NAS vicino alla TV, mi farebbe comodo che avesse appunto l'USB host facendolo riconoscere alla TV come hard disk USB.


Grazie. :)

Up :)

Pisuke_2k6
26-11-2013, 14:40
ulteriori riflession su icloud.. l applicazioni mi pare un attimo limitata:
- ma se voglio far accedere un determinato dispositivo solo ad una determinata cartella?
- se voglio che uno specifico utente acceda SOLO ad una certa cartella del cloud?
grazie

supertopix
26-11-2013, 23:26
Ho iniziato a pensare a come organizzare un backup anche sul Cloud. Qualcuno ha qualche idea? Al momento uso Dropbox, con i miei 9/10 gb di spazio, ma per file non "sensibili". Vorrei invece pensare ad un backup serio, di foto e documenti importanti che ora sono sul mac e, via Time Machine, sul DS413j.

Cosa suggerite? Amazon Glacier? Altro?

Grazie

Coccinillia
27-11-2013, 07:46
recentemente ho fatto modificare la mia ps3 con CF...uno dei motivi principali è stato che viene installato anche un player multimediale chiamato Showtime che legge praticamente di tutto bypassando anche i formati che la ps3 nativamente non leggeva (qualche tipo di file mkv)

Adesso posso veramente ottenere il massimo dal mio DS213+ con la mia ps3 rinata :)

Tonisca
27-11-2013, 09:04
Ho iniziato a pensare a come organizzare un backup anche sul Cloud. Qualcuno ha qualche idea? Al momento uso Dropbox, con i miei 9/10 gb di spazio, ma per file non "sensibili". Vorrei invece pensare ad un backup serio, di foto e documenti importanti che ora sono sul mac e, via Time Machine, sul DS413j.

Cosa suggerite? Amazon Glacier? Altro?

Grazie

Caro "cugino" :), io ho scelto questa soluzione:

-Foto-video su Flickr (1 tera di spazio)
-Documenti vari su Google Drive

Ne approfitto per chiedere a tutti, esiste qualche app/plugin per il nas, che consenta l'upload su Flickr?

Tonisca
27-11-2013, 09:06
Io non capisco a cosa serve una versione slim, solo per risparmiare qualche centimetro?

A ridurre i consumi?

caraibi
27-11-2013, 09:20
Help,
ho un problemi con un ds213j, il nas sta indicizzando foto e video e musica da un bel pò...

Direte che problema c'è se sono tante è normale.
Il problema è che è fermo al 19,83% da una settimana.
Avete idee?

Coccinillia
27-11-2013, 09:23
Help,
ho un problemi con un ds213j, il nas sta indicizzando foto e video e musica da un bel pò...

Direte che problema c'è se sono tante è normale.
Il problema è che è fermo al 19,83% da una settimana.
Avete idee?

cosi ad intuito penso che si sia bloccato ...prova a fermare il processo ed a riavviarlo

ciao

caraibi
27-11-2013, 11:10
Intanto grazie.

Ho provato a fermare il processo, e anche a spegnere completamente il nas, ma niente. la rotellina gira ma rimane a quella percentuale...mah

88fabio88
27-11-2013, 11:13
io mi sto avvicinando a questi oggetti in questo periodo. ne vorrei prendere uno per non avere serie tv e film su diversi hard disk sparsi un po dappertutto. stavo valutando l'acquisto di un nas due bay e per la precisione il ds214se, che è quello più economico. sia pc, che tablet e telefono e mediaplayer supportano nativamente mkv. quindi niente transcodifica al volo. mi è sufficente questo modello per permettere la condivisione dei film in .mkv anche di 30gb a film o avrei dei rallentamenti e/o blocchi??? o devo puntare al modello un po superiore ds213j

supertopix
27-11-2013, 11:16
Caro "cugino" :), io ho scelto questa soluzione:

-Foto-video su Flickr (1 tera di spazio)
-Documenti vari su Google Drive

Ne approfitto per chiedere a tutti, esiste qualche app/plugin per il nas, che consenta l'upload su Flickr?

Interessante la questione Flickr... Approfondirei, ma rischiamo di andare OT :banned:

Mitchan
27-11-2013, 14:48
qualcuno sa come funziona Photo Station?

Ho provato a mettere su delle foto, ma contrariamente a quanto descritto, non trovo i file delle thumbnail che dovrebbe creare... vedo che all'interno della cartella photo mi ha copiato i file delle foto a risoluzione piena... ma non trovo i resize

Why?

tiziano.com
27-11-2013, 18:47
ho preso un hdd da 3tb da collegare al mio ds413 per il backup dei dati ,il mio pc e' un po' vecchio e non formatta oltre i 2.2tb e mi servirebbe un consiglio sul modo per farlo vedere al mio nas

insane74
27-11-2013, 19:41
ho preso un hdd da 3tb da collegare al mio ds413 per il backup dei dati ,il mio pc e' un po' vecchio e non formatta oltre i 2.2tb e mi servirebbe un consiglio sul modo per farlo vedere al mio nas

Lo fai formattare al NAS!
Io ho fatto così.

Pisuke_2k6
27-11-2013, 20:31
idea. secondo voi con un adattatore bluetooth si puo' collegare a questo aggeggio il nas?

http://www.amazon.it/gp/product/B004ZH0RSY/ref=ox_sc_sfl_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Emopunk
27-11-2013, 20:40
ho preso un hdd da 3tb da collegare al mio ds413 per il backup dei dati ,il mio pc e' un po' vecchio e non formatta oltre i 2.2tb e mi servirebbe un consiglio sul modo per farlo vedere al mio nas

Scusa ma perché dovresti formattarlo nel PC se lo devi usare nel NAS? Non capisco :eek:

burghy
27-11-2013, 21:42
Scusa ma perché dovresti formattarlo nel PC se lo devi usare nel NAS? Non capisco :eek:

credo intenda dire che il disco è usb.

senza problemi lo fai formattare al nas tramite il browser

emax81
27-11-2013, 22:49
idea. secondo voi con un adattatore bluetooth si puo' collegare a questo aggeggio il nas?

http://www.amazon.it/gp/product/B004ZH0RSY/ref=ox_sc_sfl_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Ti serve un adattatore usb bluetooth da collegare sul DS

http://farm3.staticflickr.com/2807/11091754146_ede742ef6d_o.png

poi, ci puoi collegare quello che vuoi :D

Io uso una soluzione Trust Bluetooth 4.0 da 15€ spedita con Amazzone

tiziano.com
28-11-2013, 05:20
Lo fai formattare al NAS!
Io ho fatto così.

ho provato a collegarlo con la porta esata ma no lo vede.non lo voglio inserire nel nas a meno che poi lo possa estrarre a piacere

insane74
28-11-2013, 07:44
ho provato a collegarlo con la porta esata ma no lo vede.non lo voglio inserire nel nas a meno che poi lo possa estrarre a piacere

io l'avevo collegato all'USB, e poi l'ho formattato direttamente dal DSM (credo in ext4) per usarlo come backup.

in ogni caso, al di la del formattarlo, dovrebbe poterlo vedere visto che dal "File Station" ti dovrebbe comparire il disco esterno.
:(

Mitchan
28-11-2013, 09:10
qualcuno sa come funziona Photo Station?

Ho provato a mettere su delle foto, ma contrariamente a quanto descritto, non trovo i file delle thumbnail che dovrebbe creare... vedo che all'interno della cartella photo mi ha copiato i file delle foto a risoluzione piena... ma non trovo i resize

Why?

dai per favore un aiutino

insane74
28-11-2013, 09:13
dai per favore un aiutino

se non ricordo male le miniature non sono "visibili", ma sono piazzate in cartelle nascoste.

Mitchan
28-11-2013, 09:22
se non ricordo male le miniature non sono "visibili", ma sono piazzate in cartelle nascoste.

e quando elimini un album (che sia direttamente da Photostation oppure cancellando la cartella con FileStation in Photo) elimina in automatiche anche le thumbnail?

mondohardware
28-11-2013, 09:24
Arrivato il 214play, questa sera passo a ritirarlo e da domani e soprattutto nel fine settimana iniziamo con le prove.

insane74
28-11-2013, 09:28
e quando elimini un album (che sia direttamente da Photostation oppure cancellando la cartella con FileStation in Photo) elimina in automatiche anche le thumbnail?

non ne ho la più pallida idea! :)
tocca provare, o chiedere sul forum di Synology.
a naso, dato che le miniature sono generate da (almeno) due servizi (uno di indicizzazione), direi che quando il servizio di indicizzazione non trova più i file originali, zappa anche le miniature, ma non lo darei per certo al 100%.

Pisuke_2k6
28-11-2013, 11:23
Ti serve un adattatore usb bluetooth da collegare sul DS

http://farm3.staticflickr.com/2807/11091754146_ede742ef6d_o.png

poi, ci puoi collegare quello che vuoi :D

Io uso una soluzione Trust Bluetooth 4.0 da 15€ spedita con Amazzone

Grazie
Per curiosita.. quali altri utilizzi ha il bluetooth?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

emax81
28-11-2013, 12:17
Dovrebbe essere solo per l'audio, abilitando per l'appunto il profilo A2DP

Pisuke_2k6
28-11-2013, 13:22
Infatti .. grazie. cmq ragionavo che ascoltando musica via bluetooth tablet - logitech (che devo ancora prendere) l acquisto della chiavetta bluetooth e' superflua.. meno che non si voglia gestire la musica dal browser pc e farla uscire dal nas direttamente via bluetooth al dispositivo logitech...

lsnake77
28-11-2013, 16:25
Arrivato il 214play, questa sera passo a ritirarlo e da domani e soprattutto nel fine settimana iniziamo con le prove.

Aspetto allora i tuoi commenti prima di procedere con l'acquisto definitivo :D!

emax81
28-11-2013, 17:49
Infatti .. grazie. cmq ragionavo che ascoltando musica via bluetooth tablet - logitech (che devo ancora prendere) l acquisto della chiavetta bluetooth e' superflua.. meno che non si voglia gestire la musica dal browser pc e farla uscire dal nas direttamente via bluetooth al dispositivo logitech...

Esatto..pure io preferisco pilotare tutto da tablet/smartphone

Pisuke_2k6
28-11-2013, 21:49
finalmente sto thread si anima un po... altra domanda... voi utilizzate plex media server? vale l acquisto dell app dedicata android? oppure si viaggia sereni con ds audio.

grazie come sempre

Goofy Goober
29-11-2013, 13:32
salve a tutti, domanda difficile

ho recuperato un vecchio NAS Netgear ormai vetusto e malfunzionante, con dentro due WD5000AAKS, Caviar Blue da 500gb. I dischi ho già verificato e son funzionanti.

volevo usarli entrambi in un NAS nuovo e sono molto interessato dalle funzioni del DS214play

purtroppo vedo che nella lista ufficiale di compatibilità NON ci sono nemmeno hard disk da 500gb ma partono tutti da 1tb...

sul nas di 1tb o più di spazio me ne faccio poco, e volevo evitare di spendere soldi dietro agli hard disk che già ho, volevo quindi domandare se ci sono speranze che i dischi funzionino comunque oppure la lista compatibilità sul sito Synology è da prendere come i 10 comandamenti, ossia che se il disco non è in lista non funzionerà mai :fagiano:

chiedo perchè essendo dischi vecchi magari Synology stessa non si è presa la briga di testarli tutti, ed inoltre mi fa strano che prendano in considerazione dischi da 1tb in su

grazie a chiunque mi aiuterà

sinergine
29-11-2013, 15:12
L'unico modo è provarli. Risultano comunque compatibili con modelli più vecchi di nas tipo il DS211: dovrebbero quindi andare

pucci
29-11-2013, 15:29
ma veramente nessun è in grado di rispondere a queste domande?

considerando le mie necessità:
- backup
- condivisione file sulla rete
- accesso da remoto ai mie file
- download con torrent e emule (molti file)
- vedere in TV qualche film presente sul NAS

cosa mi consigliate tra
DS213J e DS214 Play

il primo è molto meno potente:
- processore MARVEL invece di INTEL
- metà della memoria
- frequenza più bassa
- single core
- velocità lettura scrittura leggermente inferiore
- non ha connettori usb 3.0, esata, memory card
- non ha la transcodifica hardware

però:
- consuma un quarto dell'energia
- costa la metà
- è più silenzioso

considerando quello che ci devo fare, forse il DS214 Play è troppo per me

gli unici dubbi che ho sono:
- essendo meno potente, mi limita sul numero di file "scaricabili" (30 contro 50), ma mi limita anche il numero di "fonti" dal quale scaricare?
- cosa si intende con "Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise" (2 contro 4)?
- cosa si intende con "Numero massimo di attività di time backup" (1 contro 4)?

Goofy Goober
29-11-2013, 15:29
L'unico modo è provarli. Risultano comunque compatibili con modelli più vecchi di nas tipo il DS211: dovrebbero quindi andare

di fatti è proprio il pensiero che ho avuto anche io, visto che sono compatibili con una lunga serie di dispositivi passati anche simili al ds214play....

più che altro mi darebbe fastidio comprare il NAS e poi avere i dischi non funzionanti... infatti il NAS lo prendo proprio perchè ho recuperato questi due dischi senza spese...

mondohardware
29-11-2013, 16:10
[QUOTE=pucci;40354475]ma veramente nessun è in grado di rispondere a queste domande?

Direi che essenzialmente dipende a cosa dai importanza tu e alle tue esigenze.
Fondamentalmente devi valutare cosa devi fare con la Nas e poi considerare anche prestazioni, prezzo e perché no, consumi.
Nel mio caso posso dirti che in particolare sono interessato alla transcodifica, anche a discapito di rumorosità e consumi, quindi sono andato diretto sul 214play (ritirato peraltro questa mattina e ad un prezzo eccezionale).
Se hai domande specifiche sul play, così da aiutarti a decidere, chiedi pure.
Nel fine settimana faccio un po' di prove e poi posterò le mie impressioni.
Nella mia situazione io aggiungo il play alla disponibilità di un eccezionale 212+, del quale sono soddisfatto sia in termini di prestazioni che di consumi e che continuerò ad utilizzare per il download di torrent e per la gestione del cloud.
Il 214play invece avrà la funzione specifica di mediaplayer e di unità di backup dell'altro nas, oltre alla funzione di video sorveglianza.

pucci
29-11-2013, 17:24
[QUOTE=pucci;40354475]ma veramente nessun è in grado di rispondere a queste domande?

Direi che essenzialmente dipende a cosa dai importanza tu e alle tue esigenze.
Fondamentalmente devi valutare cosa devi fare con la Nas e poi considerare anche prestazioni, prezzo e perché no, consumi.
Nel mio caso posso dirti che in particolare sono interessato alla transcodifica, anche a discapito di rumorosità e consumi, quindi sono andato diretto sul 214play (ritirato peraltro questa mattina e ad un prezzo eccezionale).
Se hai domande specifiche sul play, così da aiutarti a decidere, chiedi pure.
Nel fine settimana faccio un po' di prove e poi posterò le mie impressioni.
Nella mia situazione io aggiungo il play alla disponibilità di un eccezionale 212+, del quale sono soddisfatto sia in termini di prestazioni che di consumi e che continuerò ad utilizzare per il download di torrent e per la gestione del cloud.
Il 214play invece avrà la funzione specifica di mediaplayer e di unità di backup dell'altro nas, oltre alla funzione di video sorveglianza.

dove hai preso il 214play a prezzo eccezionale?

riguardo alle mie esigenze come ho scritto sopra, delle tante funzioni del NAS a me interessa soprattutto:

- download con bittorrent ed emule
- backup

tutto il resto è secondario o non lo usero (transcodifica, videosorveglianza, print station, ecc...)

Kicco_lsd
29-11-2013, 18:22
L'unico modo è provarli. Risultano comunque compatibili con modelli più vecchi di nas tipo il DS211: dovrebbero quindi andare

Concordo e aggiungo che io ai tempi del 110J installai un disco Sata3 prima che uscisse la lista di compatibilità e funzionava tranquillamente. Per me gli funzioneranno senza problemi ma certo che la prova del nove è infilarceli.

magicaudio
30-11-2013, 18:13
Scusate ma come funziona il torrent della download statio? non ho mai usato il torrent prima e vorrei capire, io scarico un file con il torrent. Una volta scaricato diventa condiviso con gli altri? E gli altri file che ho nella cartella Download e che magari non c'entrano niente con il torrent mica il mette in condivisione?

Come funziona tutta sta cosa insomma..

88fabio88
30-11-2013, 18:22
io mi sto avvicinando a questi oggetti in questo periodo. ne vorrei prendere uno per non avere serie tv e film su diversi hard disk sparsi un po dappertutto. stavo valutando l'acquisto di un nas due bay e per la precisione il ds214se, che è quello più economico. sia pc, che tablet e telefono e mediaplayer supportano nativamente mkv. quindi niente transcodifica al volo. mi è sufficente questo modello per permettere la condivisione dei film in .mkv anche di 30gb a film o avrei dei rallentamenti e/o blocchi??? o devo puntare al modello un po superiore ds213j

Nessuno mi può dare un consiglio??? Qualcuno ha il 214se?? Non vorrei prenderlo e poi rendermi conto che non riesca neanche a fare lo streaming dei film in mkv

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

batti38
30-11-2013, 18:30
[QUOTE=mondohardware;40354715]

dove hai preso il 214play a prezzo eccezionale?

riguardo alle mie esigenze come ho scritto sopra, delle tante funzioni del NAS a me interessa soprattutto:

- download con bittorrent ed emule
- backup

tutto il resto è secondario o non lo usero (transcodifica, videosorveglianza, print station, ecc...)

Per le tue esigenze va benissimo un DS213J, ma se non hai problemi a spendere di più valuta un modello superiore, avrai prestazioni migliori ed una obsolescenza minore.

Ma non deve essere per forza il 214 Play, anche il 214+ è ottimo.


Ultima cosa da valutare prima dell'acquisto. Ti bastano 2 vani? Altrimenti valuta un 4 bay.

batti38
30-11-2013, 18:35
Nessuno mi può dare un consiglio??? Qualcuno ha il 214se?? Non vorrei prenderlo e poi rendermi conto che non riesca neanche a fare lo streaming dei film in mkv

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Onestamente il 214SE mi sembra abbastanza scarsino, per 30 euro in più andrei sul 213J.

Io col 212J faccio streaming mkv senza problemi, ma ha un hardware leggermente superiore...

Kicco_lsd
30-11-2013, 18:37
Nessuno mi può dare un consiglio??? Qualcuno ha il 214se?? Non vorrei prenderlo e poi rendermi conto che non riesca neanche a fare lo streaming dei film in mkv

Ehhhh addirittura nn riuscire a fare lo streaming mkv... lo fai pure con usb station ;)
Non so cosa cerchi da un NAS ma per streaming, download e backup vanno bene tutti se invece passiamo a videosorveglianza, dvbt e server allora le cose cambiano un po

mondohardware
30-11-2013, 18:52
[QUOTE=mondohardware;40354715]

dove hai preso il 214play a prezzo eccezionale?

riguardo alle mie esigenze come ho scritto sopra, delle tante funzioni del NAS a me interessa soprattutto:

- download con bittorrent ed emule
- backup

tutto il resto è secondario o non lo usero (transcodifica, videosorveglianza, print station, ecc...)

Riguardo al prezzo, diciamo che ho risparmiato il 22%. Ho pagato 277€
Prime impressioni:
- configurazione semplicissima
- sorprendentemente silenzioso
- fatto copia da ds212+ a 214play di 140 gb in 29 minuti
- transcodifica verso dispositivi mobili - funziona egregiamente sia audio che video. Risulta molto fluido e senza alcuna impuntatura. Alcuni video riprodotti senza problemi sul 214play sul 212+ non era possibile riprodurli, anche con l'uso di VLC o con oPlayer, il quale riproduceva il flusso video ma non l'audio.
Per alcuni video riprodotti dal 212+ con vlc la qualità mi sembra leggermente superiore a quelli riprodotti dal 214play con DSvideo.
- provato anche il dvb-t tramite chiavetta sky-non funzionano le usb posteriori mentre funziona benissimo quella anteriore. Lo streaming del digitale terrestre verso i dispositivi mobili e pc è perfetto.
Devo ancora provare la qualità della riproduzione video dlna verso smarttv, stasera provo.
Ho provato a disabilitare la transcodifica su alcuni video, ma non ho apprezzato particolari differenze. Devo fare ulteriori prove.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

diego n
30-11-2013, 21:00
Ciao grazie mille per la tua recensione sto valutando anch'io di acquistare il ds 214play,è il mio primo nas,veramente mi ero orientato sul ds 213j ma le "chicche" che ha il play mi attirano...aspetto da te ulteriori dettagli,magari anche di come lo hai configurato...io sarei intenzionato a dotarlo di due wd red da 2 t...grazie e complimenti per il forum
[QUOTE=pucci;40355109]

Riguardo al prezzo, diciamo che ho risparmiato il 22%. Ho pagato 277€
Prime impressioni:
- configurazione semplicissima
- sorprendentemente silenzioso
- fatto copia da ds212+ a 214play di 140 gb in 29 minuti
- transcodifica verso dispositivi mobili - funziona egregiamente sia audio che video. Risulta molto fluido e senza alcuna impuntatura. Alcuni video riprodotti senza problemi sul 214play sul 212+ non era possibile riprodurli, anche con l'uso di VLC o con oPlayer, il quale riproduceva il flusso video ma non l'audio.
Per alcuni video riprodotti dal 212+ con vlc la qualità mi sembra leggermente superiore a quelli riprodotti dal 214play con DSvideo.
- provato anche il dvb-t tramite chiavetta sky-non funzionano le usb posteriori mentre funziona benissimo quella anteriore. Lo streaming del digitale terrestre verso i dispositivi mobili e pc è perfetto.
Devo ancora provare la qualità della riproduzione video dlna verso smarttv, stasera provo.
Ho provato a disabilitare la transcodifica su alcuni video, ma non ho apprezzato particolari differenze. Devo fare ulteriori prove.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

tiziano.com
01-12-2013, 08:37
Buon giorno. ho un ds413 con soli due hdd (configurati in volume 1 Jbod ,non mi serve raid) e ho la necessita di avere un disco di backup che non sia sempre presente sul nas, ho preso un hdd da 3TB ma ho qualche difficolta a farlo vedere con la porta esata.
A questo punto sarebbe una buona opzione ,se possibile inserirlo in una baia libera ,creare un nuovo volume e inserirlo nel nas solo quando ho la necessita fare il backup.
Prima di avventurarmi in questa soluzione mi piacerebbe sapere se la cosa e' fattibile
Grazie

burghy
01-12-2013, 12:15
Fattibilissimo. Vreibun volume singolo e crei il backup

magicaudio
01-12-2013, 12:54
Ciao grazie mille per la tua recensione sto valutando anch'io di acquistare il ds 214play,è il mio primo nas,veramente mi ero orientato sul ds 213j ma le "chicche" che ha il play mi attirano...aspetto da te ulteriori dettagli,magari anche di come lo hai configurato...io sarei intenzionato a dotarlo di due wd red da 2 t...grazie e complimenti per il forum


Io sono andato sul 213J per silenziosità e consumi…

Obiettivamente il 214play sarebbe interessante, ma il fatto che consumi il triplo del 213J a dischi fermi mi blocca decisamente..

penso che terrò il 213J…, però il 214play potevano ottimizzarlo un po sul lato consumi..

Goofy Goober
01-12-2013, 14:59
Concordo e aggiungo che io ai tempi del 110J installai un disco Sata3 prima che uscisse la lista di compatibilità e funzionava tranquillamente. Per me gli funzioneranno senza problemi ma certo che la prova del nove è infilarceli.

ok grazie

ho scritto anche una mail a Synology chiedendo aiuto e domandando se i miei dischi sono al 100% non compatibili o c'è speranza.

mi hanno risposto rapidamente dicendomi che non hanno testato per ora dischi sotto il tera, e che se ora chiederanno ai laboratori di fare un test anche per il tipo di disco se riescono con le tempistiche e si sono "scusati" del fatto che ci siano pochi test al momento :eek:

insomma, fin troppo gentili...

il problema è che la conclusione del messaggio è più che ovvia, ossia non mi dicono che i miei dischi sono incompatibili sicuramente, ma mi dicono che per esser certo di aver tutto funzionante dovrei usare dei dischi presenti nella lista compatibilità :fagiano:

non so che fare... il NAS lo prendevo in primis perchè ho questi due dischi da sfruttare, perchè ora di spendere soldi oltre per il nas anche per due dischi nuovi non ho testa.

tiziano.com
01-12-2013, 15:15
Fattibilissimo. Vreibun volume singolo e crei il backup

e' normale che togliendo il cassetto 4 quando poi lo rimetto(sempre ogni volta spegnendo ) mi dia errore come se avessi tolto il disco 1 e 2 ,anche se per ripristinarlo e' bastato un click

Matte_487
01-12-2013, 15:56
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Video Station, vorrei riprodurre in streaming i film caricati sopra, per lo più mkv, avi; ma con safari non riesco in alcun modo :( qualcuno sa come si può fare?

Grazie mille!

emax81
01-12-2013, 16:06
[QUOTE=pucci;40355109]

Riguardo al prezzo, diciamo che ho risparmiato il 22%. Ho pagato 277€
Prime impressioni:
- configurazione semplicissima
- sorprendentemente silenzioso
- fatto copia da ds212+ a 214play di 140 gb in 29 minuti
- transcodifica verso dispositivi mobili - funziona egregiamente sia audio che video. Risulta molto fluido e senza alcuna impuntatura. Alcuni video riprodotti senza problemi sul 214play sul 212+ non era possibile riprodurli, anche con l'uso di VLC o con oPlayer, il quale riproduceva il flusso video ma non l'audio.
Per alcuni video riprodotti dal 212+ con vlc la qualità mi sembra leggermente superiore a quelli riprodotti dal 214play con DSvideo.
- provato anche il dvb-t tramite chiavetta sky-non funzionano le usb posteriori mentre funziona benissimo quella anteriore. Lo streaming del digitale terrestre verso i dispositivi mobili e pc è perfetto.
Devo ancora provare la qualità della riproduzione video dlna verso smarttv, stasera provo.
Ho provato a disabilitare la transcodifica su alcuni video, ma non ho apprezzato particolari differenze. Devo fare ulteriori prove.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

Domandona: la transcodifica lavora pure sui video a 10 bit ?

mondohardware
01-12-2013, 16:24
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Video Station, vorrei riprodurre in streaming i film caricati sopra, per lo più mkv, avi; ma con safari non riesco in alcun modo :( qualcuno sa come si può fare?

Grazie mille!

Ti occorre un player come VLC o bazz player, oppure Ocplayer

mondohardware
01-12-2013, 16:25
[QUOTE=mondohardware;40359572]

Domandona: la transcodifica lavora pure sui video a 10 bit ?

Ehhhh? Emax traduci e vedo di risponderti. Vuoi mandarmi tu un file a 10 bit?

Matte_487
01-12-2013, 17:00
Ti occorre un player come VLC o bazz player, oppure Ocplayer

Ho installato sul mac VLC, cliccando su play su qualunque film mi si apre una nuova pagina safari, la carica, ma o mi dice che non è supportato il file oppure i secondi scorrono ma rimane tutto nero! :(

Goofy Goober
01-12-2013, 18:19
Ho installato sul mac VLC, cliccando su play su qualunque film mi si apre una nuova pagina safari, la carica, ma o mi dice che non è supportato il file oppure i secondi scorrono ma rimane tutto nero! :(

scusa ma se hai installato VLC sul Mac semplicemente naviga nelle cartelle di rete del nas e apri i file normalmente, non hai necessità di transcodifica dato che VLC ha già tutti i codec del mondo (o quasi).

burghy
02-12-2013, 00:02
Devi collegarti in http se no il video non va

inviato con il mio topatalk

lsnake77
02-12-2013, 11:26
[QUOTE=pucci;40355109]

Riguardo al prezzo, diciamo che ho risparmiato il 22%. Ho pagato 277€
Prime impressioni:
- configurazione semplicissima
- sorprendentemente silenzioso
- fatto copia da ds212+ a 214play di 140 gb in 29 minuti
- transcodifica verso dispositivi mobili - funziona egregiamente sia audio che video. Risulta molto fluido e senza alcuna impuntatura. Alcuni video riprodotti senza problemi sul 214play sul 212+ non era possibile riprodurli, anche con l'uso di VLC o con oPlayer, il quale riproduceva il flusso video ma non l'audio.
Per alcuni video riprodotti dal 212+ con vlc la qualità mi sembra leggermente superiore a quelli riprodotti dal 214play con DSvideo.
- provato anche il dvb-t tramite chiavetta sky-non funzionano le usb posteriori mentre funziona benissimo quella anteriore. Lo streaming del digitale terrestre verso i dispositivi mobili e pc è perfetto.
Devo ancora provare la qualità della riproduzione video dlna verso smarttv, stasera provo.
Ho provato a disabilitare la transcodifica su alcuni video, ma non ho apprezzato particolari differenze. Devo fare ulteriori prove.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

Mi conforta parecchio sentire che ti ha stupito a livello di silenziosità. Io lo dovrei collocare in salotto sotto la TV e speravo quindi di non avere un oggetto rumoroso (prima avevo un macmini core duo e mi ci trovavo benissimo). Non mi è chiaro quando scrivi che disabilitando la transcodifica non trovi differenze. Il discorso vale anche per film ad alta risoluzione (1080p) verso dispositivi mobili?

P.S. mi sto documentando sulle API per sviluppare nuovi moduli e vorrei crearne uno per gestire l'irrigazione del giardino. In questo modo avrei un server centralizzato per casa che gestisce anche l'irrigazione e la videosorveglianza. Chissà se il DS214play è in grado di reggere tutto questo (Sono chiaramente out of scope) :D .

Kicco_lsd
02-12-2013, 14:34
ok grazie

ho scritto anche una mail a Synology chiedendo aiuto e domandando se i miei dischi sono al 100% non compatibili o c'è speranza.

mi hanno risposto rapidamente dicendomi che non hanno testato per ora dischi sotto il tera, e che se ora chiederanno ai laboratori di fare un test anche per il tipo di disco se riescono con le tempistiche e si sono "scusati" del fatto che ci siano pochi test al momento :eek:

insomma, fin troppo gentili...

il problema è che la conclusione del messaggio è più che ovvia, ossia non mi dicono che i miei dischi sono incompatibili sicuramente, ma mi dicono che per esser certo di aver tutto funzionante dovrei usare dei dischi presenti nella lista compatibilità :fagiano:

non so che fare... il NAS lo prendevo in primis perchè ho questi due dischi da sfruttare, perchè ora di spendere soldi oltre per il nas anche per due dischi nuovi non ho testa.

Guarda se te l'hanno promesso vedrai che qualche test lo faranno ma se non avessero i tuoi? Del resto la risposta era quasi scontata loro la compatibilità non te la danno altrimenti potresti prendertela con l'assistenza in caso di problemi... io cmq resto dell'idea che ti funzioneranno senza alcun problema ma pure io nn posso darti la sicurezza. Io cominciai direttamente con un WD Green da 1Tb.

Goofy Goober
02-12-2013, 15:05
Guarda se te l'hanno promesso vedrai che qualche test lo faranno ma se non avessero i tuoi? Del resto la risposta era quasi scontata loro la compatibilità non te la danno altrimenti potresti prendertela con l'assistenza in caso di problemi... io cmq resto dell'idea che ti funzioneranno senza alcun problema ma pure io nn posso darti la sicurezza. Io cominciai direttamente con un WD Green da 1Tb.

Ok

il NAS cmq funziona anche con un solo disco se volessi evitare di spenderci troppo all'inizio?

e una cosa che non ho capito leggendo i post precedenti dove si parla di Safari e riproduttore video VLC...
ma trattandosi di un NAS, non viene visto come semplice disco di rete? Safari cosa c'entra in questo processo? non basta usare Finder o Explorer (se siamo su Windows) per navigare tra i file del NAS e aprire e riprodurre il video che più ci interessa tramite il riproduttore che preferiamo?

22_12_2012
02-12-2013, 15:21
Ciao Ragazzi,

c'è qualche modo per invertire il tasto dell USBCOPY: ovvero, utilizzare quest'ultimo per lanciare una copia dal NAS verso il BOX Esterno e non l'incontrario?

Grazie

;)

Kicco_lsd
02-12-2013, 15:26
Ok

il NAS cmq funziona anche con un solo disco se volessi evitare di spenderci troppo all'inizio?

e una cosa che non ho capito leggendo i post precedenti dove si parla di Safari e riproduttore video VLC...
ma trattandosi di un NAS, non viene visto come semplice disco di rete? Safari cosa c'entra in questo processo? non basta usare Finder o Explorer (se siamo su Windows) per navigare tra i file del NAS e aprire e riprodurre il video che più ci interessa tramite il riproduttore che preferiamo?

Certo che ti funziona con un solo disco... anzi io li tengo come volumi separati e quando ho aggiunto il secondo in 5 minuti era pronto.

Per navigare nel Nas ci sono molti modi, ovviamente su un pc desktop il più pratico è quello che dici te ovvero Finder (AFP) o Explorer (SMB2). Esiste però la possibilità di accedere tramite FTP o HTTP che sono possibilità utili per esempio se devi accedere tramite tablet (es se nn hai una app particolare su ipad puoi leggere il contenuto del NAS tramite HTTP).

Robby Naish
03-12-2013, 11:08
Ragazzi,

ma alla fin fine, quasi 100 euro di differenza tra il 214 e il play vale la pena?

Grazie

Tonisca
03-12-2013, 13:34
Sono da qualche settimana possessore del modello ds210j, come dischi ne ho inserito inizialmente uno da 1,5tb, ed ora ne ho inserito uno da 1tb.
Vorrei utilizzare il tutto non in raid, ma come due dischi separati, in "stile Windows", come degli ipotetici dischi "C" e "D".
Attualmente il primo disco corrisponde al volume 1, il secondo dovrà essere il volume 2?
Come si fa, perché la procedura non mi sembra così chiara, e non vorrei perdere i dati presenti sul primo disco.
Grazie.

Ps. Aggiungo che attualmente il primo disco è il volume 1 ed ha queste proprietà "Synology Hybrid RAID (SHR)".

lsnake77
03-12-2013, 15:45
Ordinato il ds214play con 2 dischi da 3tb wd red, apc back ups 550, telecamera foscam FI9821W v2.
Il regalo di natale me lo son fatto da solo! :D

Kicco_lsd
03-12-2013, 16:54
Sono da qualche settimana possessore del modello ds210j, come dischi ne ho inserito inizialmente uno da 1,5tb, ed ora ne ho inserito uno da 1tb.
Vorrei utilizzare il tutto non in raid, ma come due dischi separati, in "stile Windows", come degli ipotetici dischi "C" e "D".
Attualmente il primo disco corrisponde al volume 1, il secondo dovrà essere il volume 2?
Come si fa, perché la procedura non mi sembra così chiara, e non vorrei perdere i dati presenti sul primo disco.
Grazie.

Ps. Aggiungo che attualmente il primo disco è il volume 1 ed ha queste proprietà "Synology Hybrid RAID (SHR)".

Devi convertire il volume 1 a BASE (sperando che non ti perda i dati) e inizializzare il 2 sempre come base. La condivisione su pc/Mac vedrà le cartelle non i volumi separati.

Tonisca
03-12-2013, 18:57
Devi convertire il volume 1 a BASE (sperando che non ti perda i dati) e inizializzare il 2 sempre come base. La condivisione su pc/Mac vedrà le cartelle non i volumi separati.

Grazie, solo che nel "gestore archiviazione" non vedo nessun comando che mi consenta questo.
Come dovrebbe venire effettuata questa conversione?

burghy
03-12-2013, 19:04
Tieni il volume in shr. Poi crei il secondo volume. Non è possibile convertire un volume senza formattarlo.

inviato con il mio topatalk

ironz
03-12-2013, 19:19
Ragazzi,

ma alla fin fine, quasi 100 euro di differenza tra il 214 e il play vale la pena?

Grazie

è quello che voglio capire anche io..
a parte la transcodifica hardware che poco mi importa tanto mando su una smart tv samsung..
per il resto anche il 214 quasi satura la gigabit anche avendo 512 di ram e già con il 209 mi regge 6-7 download da torrent senza problemi mi pare il 204 sia un ottima scelta

Goofy Goober
03-12-2013, 19:40
è quello che voglio capire anche io..
a parte la transcodifica hardware che poco mi importa tanto mando su una smart tv samsung..
per il resto anche il 214 quasi satura la gigabit anche avendo 512 di ram e già con il 209 mi regge 6-7 download da torrent senza problemi mi pare il 204 sia un ottima scelta

la transcodifica potrebbe servirti perchè la smart tv samsung (che anche io ho) alcuni formati hd dei codec AVC non li legge, per esempio oltre il level 4.1 ha problemi, inoltre non supporta i video 10bit

ironz
03-12-2013, 19:57
la transcodifica potrebbe servirti perchè la smart tv samsung (che anche io ho) alcuni formati hd dei codec AVC non li legge, per esempio oltre il level 4.1 ha problemi, inoltre non supporta i video 10bit

e con la transcodifica dovrebbe far "leggere" tutto anche alla smart tv?
per il resto poche differenze se non forse la cpu e la ram utili per il futuro per qualche applicazione ma per uso normale e sostituire un ds209 penso il 214 se la caverà

Goofy Goober
03-12-2013, 20:00
e con la transcodifica dovrebbe far "leggere" tutto anche alla smart tv?
per il resto poche differenze se non forse la cpu e la ram utili per il futuro per qualche applicazione ma per uso normale e sostituire un ds209 penso il 214 se la caverà

non lo so, anche perchè non so che limiti di transcodifica ha il NAS... magari lui stesso alcuni formati dell'AVC alla più alta qualità non riesce a leggerli

Tonisca
03-12-2013, 20:17
Tieni il volume in shr. Poi crei il secondo volume. Non è possibile convertire un volume senza formattarlo.

inviato con il mio topatalk

Ok, seguendo la procedura guidata "rapida" per la creazione di un volume, arrivo a questo:

http://imageshack.com/a/img13/8727/90lt.png

invece se seguo quella personalizzata, mi fermo prima:

http://imageshack.com/a/img823/6496/ynfc.png

Quale devo seguire?
Cosa ottengo?
Grazie.

mondohardware
03-12-2013, 22:15
non lo so, anche perchè non so che limiti di transcodifica ha il NAS... magari lui stesso alcuni formati dell'AVC alla più alta qualità non riesce a leggerli
Il 214play non ha alcuna funzione di transcodifica hardware con protocollo dlna, quindi verso le tv e simili.
La funzione è stata rimossa per problemi di diritti; altra questione invece per i dispositivi mobili, verso i quali la transcodifica funziona egregiamente.
Qualche limite comunque sui formati video il nas ce l'ha, ad esempio, con una prova fatta insieme all'amico emax abbiamo potuto constatare che file video a 10bit non si riescono a riprodurre.

Robby Naish
04-12-2013, 06:28
Quindi, meglio un semplice Wdtv con un Ds214 che il play.
Risparmio e anche migliore credo

emax81
04-12-2013, 06:38
Il 214play non ha alcuna funzione di transcodifica hardware con protocollo dlna, quindi verso le tv e simili.
La funzione è stata rimossa per problemi di diritti; altra questione invece per i dispositivi mobili, verso i quali la transcodifica funziona egregiamente.
Qualche limite comunque sui formati video il nas ce l'ha, ad esempio, con una prova fatta insieme all'amico emax abbiamo potuto constatare che file video a 10bit non si riescono a riprodurre.

Richiesto lumi al supporto per la faccenda 10bit :(

burghy
04-12-2013, 07:17
La stessa identica cosa. Solo che avrai formattazioni differenti. Una in formato proprietario la s3conda semplice

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

burghy
04-12-2013, 07:19
Il 214play non ha alcuna funzione di transcodifica hardware con protocollo dlna, quindi verso le tv e simili.
La funzione è stata rimossa per problemi di diritti; altra questione invece per i dispositivi mobili, verso i quali la transcodifica funziona egregiamente.
Qualche limite comunque sui formati video il nas ce l'ha, ad esempio, con una prova fatta insieme all'amico emax abbiamo potuto constatare che file video a 10bit non si riescono a riprodurre.

Quindi il play non serve a nessuno che abbia la ps3.. non riproduce nulla xke non fa la trascodifica? Bella fregata

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Goofy Goober
04-12-2013, 07:49
Il 214play non ha alcuna funzione di transcodifica hardware con protocollo dlna, quindi verso le tv e simili.
La funzione è stata rimossa per problemi di diritti; altra questione invece per i dispositivi mobili, verso i quali la transcodifica funziona egregiamente.
Qualche limite comunque sui formati video il nas ce l'ha, ad esempio, con una prova fatta insieme all'amico emax abbiamo potuto constatare che file video a 10bit non si riescono a riprodurre.

non capisco

se la transcodifica non va con dispositivi come tv-home theater-console etc, a che cavolo serve?

a vedere i filmati sul mini schermo di un cellulare o un tablet?
non ha senso perchè con un MX Player su un dispositivo Android apro tutti i file che voglio anche su rete...

a sto punto abbandono l'idea del play, a meno che non ho capito male il funzionamento della transcodifica... perchè così come è ora, se davvero con i dispositivi DLNA è disattiva, non serve davvero a niente di niente.

Coccinillia
04-12-2013, 08:08
Quindi il play non serve a nessuno che abbia la ps3.. non riproduce nulla xke non fa la trascodifica? Bella fregata

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Io ho risolto con la mia ps3 facendola modificare. Viene installato un player chiamato showtime che riproduce praticamente tutti i formati.

Ovvio che non è un procedimento standard..sulle norve ps3 non è possibile farlo,

ciao ;)

mondohardware
04-12-2013, 08:44
Quindi il play non serve a nessuno che abbia la ps3.. non riproduce nulla xke non fa la trascodifica? Bella fregata

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Partiamo dal presupposto che non ho ps3 o consolle game in genere.
Ho provato a fare lo streaming verso dispositivi mobili e la transcodifica funziona alla grande.
Ho provato verso due televisori, un sony e un Samsung, la transcodifica non lavora, quindi, a meno che il formato file non sia supportato dal dispositivo che riceve il flusso non è possibile la riproduzione. A quanto pare la transcodifica non funziona con il protocollo DLNA.
Visto che la limitazione non è però hardware, confido in sviluppi futuri positivi che permettano di usare il 214play al pieno delle sue potenzialità.
Nel mio caso l'obiettivo era proprio avere la transcodifica verso i dispositivi mobili e anche le tv, ma per quest'ultime avevo già letto su forum stranieri dei limiti imposti a causa dei diritti, quindi non sono rimasto particolarmente sorpreso.
Detto questo mi ritengo soddisfattissimo del prodotto che trovo, rispetto al mio 212+, estremamente silenzioso ed anche performante.

insane74
04-12-2013, 08:48
io quando usavo la ps3 per vedere film/serie tv riconvertivo gli mkv in mp4, e quelli via DLNA si vedono senza problemi.
un lavoro palloso, ma almeno vedevo tutto anche con la "povera" ps3.

alla peggio, con poca spesa (<100€) si possono prendere le WDTV Play o Live (come la mia) e con quelle la transcodifica non serve, leggono di tutto.

Goofy Goober
04-12-2013, 09:01
io quando usavo la ps3 per vedere film/serie tv riconvertivo gli mkv in mp4, e quelli via DLNA si vedono senza problemi.
un lavoro palloso, ma almeno vedevo tutto anche con la "povera" ps3.

alla peggio, con poca spesa (<100€) si possono prendere le WDTV Play o Live (come la mia) e con quelle la transcodifica non serve, leggono di tutto.

questo ok, io per un po' usavo PS3 Media Server che encodava in real time, poi però quando ho preso smart tv e home theater con wifi tutto questo è decaduto...

ora il DS214play mi interessava perchè attua una transcodifica e avevo intenzione di usarlo per quei filmati che la smart tv non supporta (AVC quality 5 o superiore e filmati a 10bit, per esempio, inoltre tracce video con audio flac), però se la transcodifica lavora con 4 dispositivi in croce, diventa più che inutile...

ho visto ora la lista compatibilità della transcodifica:

- leviamo pc win e mac via browser, con un VLC leggi tutto, senza bisogno di altro... a che servirà transcodare su un pc proprio non lo capisco
- apple tv, la levo perchè non mi interessa/non ce l'ho
- iOS, come sopra, e poi di vedere film e video su mini-schermi non mi interessa a prescindere
- Android, come sopra, e ci aggiungo che con MX Player (non so se c'è su iOS) leggo tutti i formati video, come fosse un VLC su pc, quindi a che serve la transcodifica anche qui non lo comprendo
- Win Phone e Roku player non mi pronuncio (il secondo non so cosa sia).

ripeto, vista la compatibilità e il fatto che praticamente tutti i device che hanno il supporto possono già tramite programmi riprodurre tutti i formati video, mi chiedo a che cosa serve questa funzione.

mondohardware
04-12-2013, 09:40
questo ok, io per un po' usavo PS3 Media Server che encodava in real time, poi però quando ho preso smart tv e home theater con wifi tutto questo è decaduto...

ora il DS214play mi interessava perchè attua una transcodifica e avevo intenzione di usarlo per quei filmati che la smart tv non supporta (AVC quality 5 o superiore e filmati a 10bit, per esempio, inoltre tracce video con audio flac), però se la transcodifica lavora con 4 dispositivi in croce, diventa più che inutile...

ho visto ora la lista compatibilità della transcodifica:

- leviamo pc win e mac via browser, con un VLC leggi tutto, senza bisogno di altro... a che servirà transcodare su un pc proprio non lo capisco
- apple tv, la levo perchè non mi interessa/non ce l'ho
- iOS, come sopra, e poi di vedere film e video su mini-schermi non mi interessa a prescindere
- Android, come sopra, e ci aggiungo che con MX Player (non so se c'è su iOS) leggo tutti i formati video, come fosse un VLC su pc, quindi a che serve la transcodifica anche qui non lo comprendo
- Win Phone e Roku player non mi pronuncio (il secondo non so cosa sia).

ripeto, vista la compatibilità e il fatto che praticamente tutti i device che hanno il supporto possono già tramite programmi riprodurre tutti i formati video, mi chiedo a che cosa serve questa funzione.

Quoto pienamente quanto da te detto.
Io trovo utile il 214play solo perché ho tutti dispositivi mobili apple e, visto che ho due bimbe piccole, se voglio vedere qualche programma devo per forza affidarmi a questi perché la tv non mi tocca.
Trovo quindi il 214play solo una buona manovra di marketing a meno che, nel prossimo futuro le limitazioni possano essere ufficialmente o ufficiosamente, rimosse a vantaggio della transcodifica universale.
Riguardo ai video a 10 bit, con emax abbiamo provato e, i video vengono riprodotti ma con moltissimi lag tali da rendere la visione impossibile.

insane74
04-12-2013, 09:43
questo ok, io per un po' usavo PS3 Media Server che encodava in real time, poi però quando ho preso smart tv e home theater con wifi tutto questo è decaduto...

ora il DS214play mi interessava perchè attua una transcodifica e avevo intenzione di usarlo per quei filmati che la smart tv non supporta (AVC quality 5 o superiore e filmati a 10bit, per esempio, inoltre tracce video con audio flac), però se la transcodifica lavora con 4 dispositivi in croce, diventa più che inutile...

ho visto ora la lista compatibilità della transcodifica:

- leviamo pc win e mac via browser, con un VLC leggi tutto, senza bisogno di altro... a che servirà transcodare su un pc proprio non lo capisco
- apple tv, la levo perchè non mi interessa/non ce l'ho
- iOS, come sopra, e poi di vedere film e video su mini-schermi non mi interessa a prescindere
- Android, come sopra, e ci aggiungo che con MX Player (non so se c'è su iOS) leggo tutti i formati video, come fosse un VLC su pc, quindi a che serve la transcodifica anche qui non lo comprendo
- Win Phone e Roku player non mi pronuncio (il secondo non so cosa sia).

ripeto, vista la compatibilità e il fatto che praticamente tutti i device che hanno il supporto possono già tramite programmi riprodurre tutti i formati video, mi chiedo a che cosa serve questa funzione.

che io sappia, la transcodifica lavora per rendere "fruibile" un contenuto (solo la parte audio, o entrambe) ad un dispositivo che non la supporta nativamente.
se la Synology ha dovuto "castrare" per qualche motivo il DS214play (vuoi per diritti di codec, vuoi per la potenza "intrinseca" del dispositivo), forse devi puntare su altro.
io per esempio ho il DS413j e mi guardo gli mkv (anche da40gb) su PS3 o iPad (tramite l'app DS Video).
non ho smart TV da provare, ma se supporta il DLNA, col mio NAS, direi che funzionerebbe pure lei.

mondohardware
04-12-2013, 09:53
che io sappia, la transcodifica lavora per rendere "fruibile" un contenuto (solo la parte audio, o entrambe) ad un dispositivo che non la supporta nativamente.
se la Synology ha dovuto "castrare" per qualche motivo il DS214play (vuoi per diritti di codec, vuoi per la potenza "intrinseca" del dispositivo), forse devi puntare su altro.
io per esempio ho il DS413j e mi guardo gli mkv (anche da40gb) su PS3 o iPad (tramite l'app DS Video).
non ho smart TV da provare, ma se supporta il DLNA, col mio NAS, direi che funzionerebbe pure lei.

Non è un problema del 214play in se.
Quello che non riesce a fare il 214play non credo riesca a farlo un altro nas di casa synology.
L'hardware del 214play è in grado di fare la transcodifica ma verso alcuni dispositivi la funzione è stata rimossa per problemi di diritti.
Se il 413j verso PS3 permette la visione dei file MKV penso proprio lo faccia anche il 214play ma non avendo una consolle non posso provare.

insane74
04-12-2013, 10:05
Non è un problema del 214play in se.
Quello che non riesce a fare il 214play non credo riesca a farlo un altro nas di casa synology.
L'hardware del 214play è in grado di fare la transcodifica ma verso alcuni dispositivi la funzione è stata rimossa per problemi di diritti.
Se il 413j verso PS3 permette la visione dei file MKV penso proprio lo faccia anche il 214play ma non avendo una consolle non posso provare.

dipende anche dall'hw del NAS, non solo dal software (codec).
alcuni NAS della synology per esempio non permettono la transcodifica in hw di alcuni formati (come gli mkv).
se non ricordo male, nelle specifiche dei NAS i livelli di transcodifica sono indicati come "tipo 1" e "tipo 2".

mondohardware
04-12-2013, 10:12
dipende anche dall'hw del NAS, non solo dal software (codec).
alcuni NAS della synology per esempio non permettono la transcodifica in hw di alcuni formati (come gli mkv).
se non ricordo male, nelle specifiche dei NAS i livelli di transcodifica sono indicati come "tipo 1" e "tipo 2".

Il 413j è nel gruppo 2 mentre il 214play è nel gruppo 1, in entrambi i casi però gli mkv vengono inviati al dispositivo dlna secondo il formato originale, senza alcuna transcodifica, quindi la possibilità di riprodurli dipende dal dispositivo ricevente http://www.synology.com/it-it/support/faq/577
Come vedi dalla tabella l'unico dispositivo che supera tutti gli altri in termini di possibilità di transcodifica è proprio il play che, anche dove altri modelli riescono nella riproduzione, il play li supera perché raggiunge grazie al remuxing video i 1080p.
In fondo alla pagina, alla voce server media, è espressamente indicato che per PS3 e Sony tv, i file MKV vengo resi fruibili sia per il gruppo 1 che per il gruppo 2, quindi solo per questi dispositivi e solo per questo tipo di file.
Quindi torniamo a quanto dicevamo prima, quello che riesce a riprodurre il 413j lo riesce anche a riprodurre il 214play, non viceversa.

Goofy Goober
04-12-2013, 10:16
che io sappia, la transcodifica lavora per rendere "fruibile" un contenuto (solo la parte audio, o entrambe) ad un dispositivo che non la supporta nativamente.
se la Synology ha dovuto "castrare" per qualche motivo il DS214play (vuoi per diritti di codec, vuoi per la potenza "intrinseca" del dispositivo), forse devi puntare su altro.
io per esempio ho il DS413j e mi guardo gli mkv (anche da40gb) su PS3 o iPad (tramite l'app DS Video).
non ho smart TV da provare, ma se supporta il DLNA, col mio NAS, direi che funzionerebbe pure lei.

dipende anche dall'hw del NAS, non solo dal software (codec).
alcuni NAS della synology per esempio non permettono la transcodifica in hw di alcuni formati (come gli mkv).
se non ricordo male, nelle specifiche dei NAS i livelli di transcodifica sono indicati come "tipo 1" e "tipo 2".

non capisco

play station 3 non supporta il formato file MKV, infatti tempo fa è nato il progetto PS3 Media Server proprio per questo

come fai se hai un file MKV sul NAS a riprodurlo via DLNA su PS3? la console è originale o ha un cfw?

se io tramite DLNA prendo un file via rete, il dispositivo "destinatario" lo legge e lo riproduce esso stesso usando il suo programma/codec...
cosa c'entra il NAS in questa procedura (a parte tenere il file sul disco e condividerlo in rete)? via DLNA non viene semplicemente trasmesso un flusso dati del file?

mondohardware
04-12-2013, 10:22
non capisco

play station 3 non supporta il formato file MKV, infatti tempo fa è nato il progetto PS3 Media Server proprio per questo

come fai se hai un file MKV sul NAS a riprodurlo via DLNA su PS3? la console è originale o ha un cfw?

se io tramite DLNA prendo un file via rete, il dispositivo "destinatario" lo legge e lo riproduce esso stesso usando il suo programma/codec...
cosa c'entra il NAS in questa procedura (a parte tenere il file sul disco e condividerlo in rete)? via DLNA non viene semplicemente trasmesso un flusso dati del file?

Ho editato il commento precedente.
Dalla tabella puoi vedere che sia il gruppo 1 che il gruppo 2 dei nas synology applica la transcodifica dei solo mkv verso ps3 e sony tv, guarda nella parte bassa della pagina.
Quindi torniamo al discorso di prima, il play offre più di tutti gli altri prodotti synology, riguardo alla possibilità di cedere contenuti multimediali e fare la transcodifica.
Vogliamo discutere sul fatto che non sia abbastanza? Ok parliamone. Ma non trovo corretto dire che altri prodotti synology offrano di più in questo senso, è falso e non avrebbe senso per synology promuovere un prodotto dedicato alla parte multimedia quando anche gli altri fanno la stessa cosa.
Verso dispositivi che sfruttano il protocollo DLNA, a parte ps3 e Sony tv per i solo file MKV, Synology ha dovuto rimuovere la possibilità di transcodifica appunto per problemi di diritti ma ciò non toglie che l'hardware sia capace di fare la transcodifica.

Coccinillia
04-12-2013, 10:30
non capisco

play station 3 non supporta il formato file MKV, infatti tempo fa è nato il progetto PS3 Media Server proprio per questo

come fai se hai un file MKV sul NAS a riprodurlo via DLNA su PS3? la console è originale o ha un cfw?

se io tramite DLNA prendo un file via rete, il dispositivo "destinatario" lo legge e lo riproduce esso stesso usando il suo programma/codec...
cosa c'entra il NAS in questa procedura (a parte tenere il file sul disco e condividerlo in rete)? via DLNA non viene semplicemente trasmesso un flusso dati del file?

Nativamente la ps3 supporta gli MKV (dopo un aggiornamento firmware, io li ho sempre visti sulla ps3, solo alcune codifiche non vengono riprodotte (non ti so dire quali)

Prima di installare un CF sulla mia ps3 per alcuni file MKV ero costretto a fare il remuxing o anche codificarli in MP4.

Diciamo che nativamente la ps3 digerisce il 90% dei formati audi video..installando un CF arrivi al 99%

Pe la croncaca io posseggo un DS213+

ciao

insane74
04-12-2013, 10:39
non capisco

play station 3 non supporta il formato file MKV, infatti tempo fa è nato il progetto PS3 Media Server proprio per questo

come fai se hai un file MKV sul NAS a riprodurlo via DLNA su PS3? la console è originale o ha un cfw?

se io tramite DLNA prendo un file via rete, il dispositivo "destinatario" lo legge e lo riproduce esso stesso usando il suo programma/codec...
cosa c'entra il NAS in questa procedura (a parte tenere il file sul disco e condividerlo in rete)? via DLNA non viene semplicemente trasmesso un flusso dati del file?

il protocollo DLNA riguarda la "trasmissione" dei dati. il server che fa "risponde" al protocollo DLNA gira sul NAS. e questo server, tramite la transcodifica HW, riesce ad inviare un flusso convertito "al volo" anche ai dispositivi che non supportano nativamente quel file.
la ps3 non accede direttamente al file sul NAS, ma "chiede" al server DLNA un dato contenuto e il server comincia lo streaming verso il dispositivo "chiedente" tramite il protocollo DLNA.
il barbatrucco è che il flusso che viene trasmesso è reso "compatibile" in base al "richiedente".

insane74
04-12-2013, 10:40
Nativamente la ps3 supporta gli MKV (dopo un aggiornamento firmware, io li ho sempre visti sulla ps3, solo alcune codifiche non vengono riprodotte (non ti so dire quali)

Prima di installare un CF sulla mia ps3 per alcuni file MKV ero costretto a fare il remuxing o anche codificarli in MP4.

Diciamo che nativamente la ps3 digerisce il 90% dei formati audi video..installando un CF arrivi al 99%

Pe la croncaca io posseggo un DS213+

ciao

mai letto nativamente un mkv sulla PS3 (non modificata).
sarò stato sfortunato, ma prima del DS413j dovevo sempre convertirli in mp4 (con handbrake).

mondohardware
04-12-2013, 11:17
mai letto nativamente un mkv sulla PS3 (non modificata).
sarò stato sfortunato, ma prima del DS413j dovevo sempre convertirli in mp4 (con handbrake).
scusami, ho tempi di risposta lunghissimi.
Dalla tabella puoi vedere che sia il gruppo 1 che il gruppo 2 dei nas synology applica la transcodifica dei solo mkv verso ps3 e sony tv, guarda nella parte bassa della pagina.
Quindi torniamo al discorso di prima, il play offre più di tutti gli altri prodotti synology, riguardo alla possibilità di cedere contenuti multimediali e fare la transcodifica.
Vogliamo discutere sul fatto che non sia abbastanza? Ok parliamone. Ma non trovo corretto dire che altri prodotti synology offrano di più in questo senso, è falso e non avrebbe senso per synology promuovere un prodotto dedicato alla parte multimedia quando anche gli altri fanno la stessa cosa.
Verso dispositivi che sfruttano il protocollo DLNA, a parte ps3 e Sony tv per i solo file MKV, Synology ha dovuto rimuovere la possibilità di transcodifica appunto per problemi di diritti ma ciò non toglie che l'hardware sia capace di fare la transcodifica.

fabiocasi
04-12-2013, 11:17
Ciao a tutti,
volevo sapere quale è il modo più sicuro e veloce per trasferire 5TB di dati da HD formattati in NTFS windows sul DS413J con 3 HD da 4TB in RAID5.

Posso inserire nel quarto slot libero del DS413 l’HD da 3TB in NTFS, farlo riconoscere al NAS senza doverlo formattare e fare copiare i dati sui dischi NAS raid?? Cioè il synology vede come disco contenente dati un HD inserito interno in NTFS??

Altrimenti quale metodo consigliate per fare il trasferimento di molti dati da Windows 7 al NAS via rete?? Con la DS station, via browser di rete Windows esplora risorse o programmi tipo Theracopy???

insane74
04-12-2013, 11:25
scusami, ho tempi di risposta lunghissimi.
Dalla tabella puoi vedere che sia il gruppo 1 che il gruppo 2 dei nas synology applica la transcodifica dei solo mkv verso ps3 e sony tv, guarda nella parte bassa della pagina.
Quindi torniamo al discorso di prima, il play offre più di tutti gli altri prodotti synology, riguardo alla possibilità di cedere contenuti multimediali e fare la transcodifica.
Vogliamo discutere sul fatto che non sia abbastanza? Ok parliamone. Ma non trovo corretto dire che altri prodotti synology offrano di più in questo senso, è falso e non avrebbe senso per synology promuovere un prodotto dedicato alla parte multimedia quando anche gli altri fanno la stessa cosa.
Verso dispositivi che sfruttano il protocollo DLNA, a parte ps3 e Sony tv per i solo file MKV, Synology ha dovuto rimuovere la possibilità di transcodifica appunto per problemi di diritti ma ciò non toglie che l'hardware sia capace di fare la transcodifica.

ehm, forse mi confondi con qualcun altro, ma io non ho mai parlato male di nessun NAS della Synology.
stavo solo cercando di chiarire ad altri utenti cosa posso fare col mio setup, giusto per fornire un esempio d'uso/risultati. :)

mondohardware
04-12-2013, 11:32
ehm, forse mi confondi con qualcun altro, ma io non ho mai parlato male di nessun NAS della Synology.
stavo solo cercando di chiarire ad altri utenti cosa posso fare col mio setup, giusto per fornire un esempio d'uso/risultati. :)

Non ho detto che parli male di nessuno e non volevo essere scortese, nel caso tu abbia avuto questa impressione perdonami non era mia intenzione.
Però, hai dato una indicazione sbagliata.
Se hai letto, il motivo per il quale il 413j riproduce mkv su ps3 è perché è prevista la transcodifica di tipo 2.
Il 214play riesce a fare la stessa cosa però, riesce a farla meglio, nel senso che transcodifica il file mkv a 1080p.
Sempre come detto prima, la possibilità di transcodifica verso dispositivi DLNA vale solo per ps3 e per sony tv, per gli altri dispositivi, nisba transcodifica.

sunat5
04-12-2013, 11:32
Ciao a tutti,
volevo sapere quale è il modo più sicuro e veloce per trasferire 5TB di dati da HD formattati in NTFS windows sul DS413J con 3 HD da 4TB in RAID5.

Posso inserire nel quarto slot libero del DS413 l’HD da 3TB in NTFS, farlo riconoscere al NAS senza doverlo formattare e fare copiare i dati sui dischi NAS raid?? Cioè il synology vede come disco contenente dati un HD inserito interno in NTFS??

Altrimenti quale metodo consigliate per fare il trasferimento di molti dati da Windows 7 al NAS via rete?? Con la DS station, via browser di rete Windows esplora risorse o programmi tipo Theracopy???

no puoi inserire un disco in ntfs dentro il nas, non l'ho riconoscerebbe e te lo formatta, io ho sempre copiato dati tramite il classico copia e incolla di windows senza problema anche copiando centinaia di GB

insane74
04-12-2013, 11:37
Non ho detto che parli male di nessuno e non volevo essere scortese, nel caso tu abbia avuto questa impressione perdonami non era mia intenzione.
Però, hai dato una indicazione sbagliata.
Se hai letto, il motivo per il quale il 413j riproduce mkv su ps3 è perché è prevista la transcodifica di tipo 2.
Il 214play riesce a fare la stessa cosa però, riesce a farla meglio, nel senso che transcodifica il file mkv a 1080p.
Sempre come detto prima, la possibilità di transcodifica verso dispositivi DLNA vale solo per ps3 e per sony tv, per gli altri dispositivi, nisba transcodifica.

nessun problema, ma ora stai dicendo tu una cosa che io non ho detto.
che indicazione sbagliata avrei dato scusa?
io del 214 non so assolutamente nulla, parlo solo ed esclusivamente di quello che FA il mio DS413j, e quello che fa è appunto farmi vedere mkv 1080p (da 40gb) su PS3 e iPad.
ho solo detto questo (e tra parentesi, è un argomento ciclico, e probabilmente trovi mie affermazioni simili sin da aprile/maggio, quando ho preso il NAS).

PS: il DLNA l'ho usato anche da tablet Android con alcuni player (non con l'app DS Video) e funziona con gli mkv.

mondohardware
04-12-2013, 11:51
Quindi il play non serve a nessuno che abbia la ps3.. non riproduce nulla xke non fa la trascodifica? Bella fregata

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

burghy come hai letto dai miei commenti verso il protocollo dlna eccezionalmente la transcodifica degli mkv funziona e fino a 1080p solo per ps3 e per sony tv.

lsnake77
04-12-2013, 11:54
Dovrei posizionare il ds214play (che ho appena ordinato) in salotto e tenerlo accesso sempre. Mi stanno sorgendo ora mille dubbi sulla rumorosità (19,8 db). Qualcuno di voi ha posizionato il NAS in salotto? Come vi trovate?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

mondohardware
04-12-2013, 11:58
nessun problema, ma ora stai dicendo tu una cosa che io non ho detto.
che indicazione sbagliata avrei dato scusa?
io del 214 non so assolutamente nulla, parlo solo ed esclusivamente di quello che FA il mio DS413j, e quello che fa è appunto farmi vedere mkv 1080p (da 40gb) su PS3 e iPad.
ho solo detto questo (e tra parentesi, è un argomento ciclico, e probabilmente trovi mie affermazioni simili sin da aprile/maggio, quando ho preso il NAS).

PS: il DLNA l'ho usato anche da tablet Android con alcuni player (non con l'app DS Video) e funziona con gli mkv.

Probabilmente ci siamo fraintesi.

Stavamo parlando del fatto che il 214play non esegua la transcodifica verso protocollo dlna, tu hai suggerito ad altro utente il 413j che invece riesce nel compito, da qui, l'informazione sbagliata perché questa funzione specifica è solo verso ps3, cosa che peraltro riesce a fare anche il 214play.
Ora, io sembro un disco rotto perché ripeto sempre le stesse cose, ma tu a questo punto non mi sembri molto obiettivo.
Ammettere di avere fatto un commento sbagliato no?
D'altra parte proprio grazie a quanto hai detto tu sono andato a spulciare nelle specifiche della synology e siamo riusciti a capire come stanno le cose.
Non mi fare apparire per uno che vuole accusare gli altri?
Ti ripeto non è mia intenzione.

mondohardware
04-12-2013, 11:59
Dovrei posizionare il ds214play (che ho appena ordinato) in salotto e tenerlo accesso sempre. Mi stanno sorgendo ora mille dubbi sulla rumorosità (19,8 db). Qualcuno di voi ha posizionato il NAS in salotto? Come vi trovate?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Vai tranquillo.
Io l'ho messo in salotto e sono rimasto stupito del fatto che sia silenziosissimo

insane74
04-12-2013, 12:04
Probabilmente ci siamo fraintesi.

Stavamo parlando del fatto che il 214play non esegua la transcodifica verso protocollo dlna, tu hai suggerito ad altro utente il 413j che invece riesce nel compito, da qui, l'informazione sbagliata perché questa funzione specifica è solo verso ps3, cosa che peraltro riesce a fare anche il 214play.
Ora, io sembro un disco rotto perché ripeto sempre le stesse cose, ma tu a questo punto non mi sembri molto obiettivo.
Ammettere di avere fatto un commento sbagliato no?
D'altra parte proprio grazie a quanto hai detto tu sono andato a spulciare nelle specifiche della synology e siamo riusciti a capire come stanno le cose.
Non mi fare apparire per uno che vuole accusare gli altri?
Ti ripeto non è mia intenzione.

io di cosa faccia o meno il 214 non l'ho mai scritto, perché non ce l'ho, non mi sono mai informato sul prodotto, non mi metto quindi nemmeno ad ipotizzare cosa possa o meno fare.
io scrivo "con il DS413j via DLNA vedo gli mkv su PS3" (e come aggiunto dopo, anche su tablet Android) e lo scrivo perché, molto semplicemente, ho avuto modo di provarlo in prima persona, e non sarei obiettivo?
:confused: :mbe:

boh? mi sembra che tu stia "estrapolando" un po' troppo da quanto scritto, ma lasciamo perdere và, che stiamo andando OT.

Tonisca
04-12-2013, 14:43
Sono da qualche settimana possessore del modello ds210j, come dischi ne ho inserito inizialmente uno da 1,5tb, ed ora ne ho inserito uno da 1tb.
Vorrei utilizzare il tutto non in raid, ma come due dischi separati, in "stile Windows", come degli ipotetici dischi "C" e "D".
Attualmente il primo disco corrisponde al volume 1, il secondo dovrà essere il volume 2?
Come si fa, perché la procedura non mi sembra così chiara, e non vorrei perdere i dati presenti sul primo disco.
Grazie.

Ps. Aggiungo che attualmente il primo disco è il volume 1 ed ha queste proprietà "Synology Hybrid RAID (SHR)".
Ok, seguendo la procedura guidata "rapida" per la creazione di un volume, arrivo a questo:

http://imageshack.com/a/img13/8727/90lt.png

invece se seguo quella personalizzata, mi fermo prima:

http://imageshack.com/a/img823/6496/ynfc.png

Quale devo seguire?
Cosa ottengo?
Grazie.
Mi "autoquoto".. se qualcuno mi sa aiutare.. grazie.

mondohardware
04-12-2013, 14:44
io di cosa faccia o meno il 214 non l'ho mai scritto, perché non ce l'ho, non mi sono mai informato sul prodotto, non mi metto quindi nemmeno ad ipotizzare cosa possa o meno fare.
io scrivo "con il DS413j via DLNA vedo gli mkv su PS3" (e come aggiunto dopo, anche su tablet Android) e lo scrivo perché, molto semplicemente, ho avuto modo di provarlo in prima persona, e non sarei obiettivo?
:confused: :mbe:

boh? mi sembra che tu stia "estrapolando" un po' troppo da quanto scritto, ma lasciamo perdere và, che stiamo andando OT.

Colpa mia, si vede che dal contesto del discorso ho tratto conclusioni sbagliate.
Sorry!!!

insane74
04-12-2013, 14:48
Colpa mia, si vede che dal contesto del discorso ho tratto conclusioni sbagliate.
Sorry!!!

:cincin: :mano:
no problem!

mondohardware
04-12-2013, 14:53
Mi "autoquoto".. se qualcuno mi sa aiutare.. grazie.

Tonisca non ricordo passo passo la procedura ma ti garantisco che è semplicissima e ti creerà il volume n.2.

lsnake77
04-12-2013, 16:23
Da quanto sono riuscito a reperire dal sito ufficiale e dai diversi forum (compreso il presente), il ds214play ha i seguenti limiti per quanto riguarda la riproduzione dei file multimediali (in realtà è comune a tutti i NAS synology):

- DLNA: la transcodifica audio/video è stata disabilitata dalla multimedia station. Ciò comporta che la transcodifica hardware del ds214play è inutile se i contenuti multimediali vengono condivisi via DLNA.
- DS Video/Audio Station: in questo caso la transcodifica può essere abilitata e quindi viene sfruttato l'hardware del ds214play. Peccato che, per un problema sulle licenze, il video non viene visualizzato se l'audio è in formato DTS!:eek: . Per poter visualizzare i filmati con audio DTS è necessario disabilitare la funzionalità di transcodifica. Ne consegue che se nella propria libreria multimediale si possiedono diversi filmati con audio DTS (codifica molto diffusa) si hanno due scelte: riconvertire i filmati con audio in AC3 oppure disabilitare la transcodifica.
- PLEX: plex non supporta attualmente il nuovo processore. Praticamente non esiste una versione che supporti ufficialmente l'atom CE5300. Dalle segnalazioni di molti utenti sembra che la versione rilasciata per gli Atom funzioni anche per il nuovo nato della famiglia (per farlo riconoscere è sufficiente modificare un file di configurazione). In ogni caso la transcodifica non è ancora supportata e non lo sarà finché non verrà integrata nella libreria ffmpeg. Probabilmente nelle prossime versioni di Plex il ds214play verrà ufficialmente supportato, ma senza transcodifica. Per la transcodifica bisogna sperare!

Conclusioni: Synology con il ds214play mi ha veramente illuso. La transcodifica non è fondamentalmente utilizzabile nella maggioranza dei casi. Non capisco il motivo di escluderla del tutto dal server DLNA e non mi sono chiari i problemi di licenza sulla codifica DTS che ne limitano l'utilizzo. Ho già provveduto ad annullare l'ordine di acquisto (fortunatamente ero ancora in tempo!). Sulla carta ritengo sia veramente una gran bella macchina, peccato che non venga sfruttata a dovere.

ironz
04-12-2013, 16:29
Da queste info mi pare proprio che conviene risparmiare 100€ e investirli un ups e dischi e prendere il ds214..

rackaef
04-12-2013, 16:35
salve a tutti, dopo un problema con un hard disk che era in raid nel mio nas ho fatto una formattazione a basso livello. Prima non vedeva proprio la lettera dell'unità, mentre adesso sembra funizonare. Tuttavia, quando faccio un test smart mi riporta tre punti esclamativi:

005 Reallocation Sector Count 185 185 00000000-00F0 140

196 Reallocation Event Count 194 194 00000000-0006 000

199 UltraDMA CRC Error Count 200 253 00000000-2B51 000

mentre l'utility Western Digital quando faccio il quick test mi dice:
Test Result: FAIL
Test Error Code: 06-Quick Test on drive 3 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 97 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 3!

Voglio capire se il disco è rotto oppure è incasinato. In questo secondo caso come risolvo?
grazie.

Tonisca
04-12-2013, 17:51
Tonisca non ricordo passo passo la procedura ma ti garantisco che è semplicissima e ti creerà il volume n.2.

Ok, quindi seguo la procedura guidata "rapida" per la creazione di un volume (vedi screenshot 1)?
Rischio di perdere i dati del disco esistente?

mondohardware
04-12-2013, 18:03
Ok, quindi seguo la procedura guidata "rapida" per la creazione di un volume (vedi screenshot 1)?
Rischio di perdere i dati del disco esistente?

Attenzione, quando crei il volume i dati presenti su disco vengono cancellati.
La procedura guidata ti avvisa in tal senso.

Tonisca
04-12-2013, 18:28
Attenzione, quando crei il volume i dati presenti su disco vengono cancellati.
La procedura guidata ti avvisa in tal senso.

Guarda i miei screenshot, i dati che non vorrei perdere, sono quelli del disco "volume 1" da 1.5tb, nel disco da 1tb che voglio aggiungere, non ho nessun dato da preservare.

burghy
04-12-2013, 21:13
Guarda i miei screenshot, i dati che non vorrei perdere, sono quelli del disco "volume 1" da 1.5tb, nel disco da 1tb che voglio aggiungere, non ho nessun dato da preservare.

stai creando un nuovo volume non eliminando un'altro, se fai un next a quel secondo screenshot ti chiede che hd vuoi usare.

Tonisca
04-12-2013, 21:31
stai creando un nuovo volume non eliminando un'altro, se fai un next a quel secondo screenshot ti chiede che hd vuoi usare.
Secondo me se continuo dal secondo screenshot avrò una configurazione raid 0, o sbaglio?
Io vorrei un secondo volume..

burghy
04-12-2013, 23:04
osti... te lo abbiamo gia detto in tre..poi puoi fidarti o meno, ma nel secondo screen ti è anche spiegato cosa fanno le funzioni.
http://imageshack.com/a/img823/6496/ynfc.png

volume singolo:
consente di creare un volume con tutto lo spazio dei dischi selezionati.


traduco che forse non è chiaro, appena premi avanti,ti fa selezionare il disco che hai appena inserito (l'altro non lo trovi visto che è usato per il volume1)

una volta selezionato ti crea un secondo volume singolo sull'unico disco che hai selezionato.

questo vale per il primo che per il secondo screnshot, l'unica differenza è la formattazione, il primo sarà proprietario synology, il secondo libero, io sceglierei il secondo, che se succede qualcosa al nas collegando l'hd ad un pc recupero tutti i dati


buon lavoro

Robby Naish
05-12-2013, 07:54
Da queste info mi pare proprio che conviene risparmiare 100€ e investirli un ups e dischi e prendere il ds214..

Faccio esattamente come te

Mitchan
05-12-2013, 08:16
ho scaricicato un archivio diviso in "n" parti .rar

Purtroppo quando clicco su estrai mi dice "archivio compresso non valido"

non mi indica quale archivio è eventualmente danneggiato :(

che faccio?

Padivio
05-12-2013, 08:19
ho scaricicato un archivio diviso in "n" parti .rar

Purtroppo quando clicco su estrai mi dice "archivio compresso non valido"

non mi indica quale archivio è eventualmente danneggiato :(

che faccio?

Succede anche a me ogni tanto ma solo con i files scaricati da hqf, per risolvere o dovuto estrarli con winrar 5.

Mitchan
05-12-2013, 08:27
cioè dovrei copiare il tutto su pc? :(

(non so cosa sia hqf asd)

Padivio
05-12-2013, 08:33
cioè dovrei copiare il tutto su pc? :(

(non so cosa sia hqf asd)

Se hai il nas vicino al computer entri nella cartella ed estrai nella cartella stessa.

Tonisca
05-12-2013, 08:56
osti... te lo abbiamo gia detto in tre..poi puoi fidarti o meno, ma nel secondo screen ti è anche spiegato cosa fanno le funzioni.

........................

volume singolo:
consente di creare un volume con tutto lo spazio dei dischi selezionati.


traduco che forse non è chiaro, appena premi avanti,ti fa selezionare il disco che hai appena inserito (l'altro non lo trovi visto che è usato per il volume1)

una volta selezionato ti crea un secondo volume singolo sull'unico disco che hai selezionato.

questo vale per il primo che per il secondo screnshot, l'unica differenza è la formattazione, il primo sarà proprietario synology, il secondo libero, io sceglierei il secondo, che se succede qualcosa al nas collegando l'hd ad un pc recupero tutti i dati


buon lavoro
Grazie, stasera procedo..

Coccinillia
05-12-2013, 10:40
Non ho ancora capito come si usa la funzione "Hot Swap"

Ho provato ad inserire il secondo disco nel mio nas ,l'ho formattato poi l'ho tirato fuori e mi ha dato errore

Ma questa funzione non dovrebbe permettere di inserire e togliere i dischi senza spegnere il nas?

grazie

sinergine
05-12-2013, 10:50
Non ho ancora capito come si usa la funzione "Hot Swap"

Ho provato ad inserire il secondo disco nel mio nas ,l'ho formattato poi l'ho tirato fuori e mi ha dato errore

Ma questa funzione non dovrebbe permettere di inserire e togliere i dischi senza spegnere il nas?

grazie

Sì, ma non nel mondo in cui lo stai usando tu.
Il NAS non è una dock station USB. Non è pensato per sostituire i dischi in base a quale vuoi usare.

mondohardware
05-12-2013, 11:00
osti... te lo abbiamo gia detto in tre..poi puoi fidarti o meno, ma nel secondo screen ti è anche spiegato cosa fanno le funzioni.
http://imageshack.com/a/img823/6496/ynfc.png

volume singolo:
consente di creare un volume con tutto lo spazio dei dischi selezionati.


traduco che forse non è chiaro, appena premi avanti,ti fa selezionare il disco che hai appena inserito (l'altro non lo trovi visto che è usato per il volume1)

una volta selezionato ti crea un secondo volume singolo sull'unico disco che hai selezionato.

questo vale per il primo che per il secondo screnshot, l'unica differenza è la formattazione, il primo sarà proprietario synology, il secondo libero, io sceglierei il secondo, che se succede qualcosa al nas collegando l'hd ad un pc recupero tutti i dati


buon lavoro
burghy è possibile dopo avere formattato i dischi sapere se è proprietario synology?
Mi spiego, ho fatto la procedura per la formattazione ormai da diversi mesi sul primo nas ma non ricordo quale delle due scelte ho fatto.
E' possibile verificarlo a posteriori dal DSM?

burghy
05-12-2013, 12:14
burghy è possibile dopo avere formattato i dischi sapere se è proprietario synology?
Mi spiego, ho fatto la procedura per la formattazione ormai da diversi mesi sul primo nas ma non ricordo quale delle due scelte ho fatto.
E' possibile verificarlo a posteriori dal DSM?

hai quotato me e una immagina dove ti mostra esattamente quello che tu richiedi

rzei
05-12-2013, 12:17
Ciao a tutti,
non ho trovato notizie con la funzione cerca quindi vi espongo il mio problema:
- la DS lato emule mi ha scaricato un file da 4.4 GB, lo ha trasferito/salvato correttamente nella cartella condivisa impostata
- ora quando decido di entrare in emule selezionando il tab in basso sulla DS, questa rimane in stato "Caricamento in corso"
- è in questo stato da 2 giorni

Precedentemente avevo scaricato piccoli files (100-200 MB) senza alcun inconveniente

Prima ancora, sempre con un file "grosso" tipo 8 GB avevo avuto il medesimo problema: la soluzione era stata disinstallare e reinstallare il pacchetto DS

Ora non lo posso fare perchè devo attendere la fine dei torrent...(il tab torrent funziona senza particolari problemi)

Suggerimenti?

Grazie

Coccinillia
05-12-2013, 12:46
Sì, ma non nel mondo in cui lo stai usando tu.
Il NAS non è una dock station USB. Non è pensato per sostituire i dischi in base a quale vuoi usare.

ok grazie ,quindi come si dovrebbe fare?

supertopix
05-12-2013, 13:23
ok grazie ,quindi come si dovrebbe fare?

Credo che la funzionalità hotswap sia utile nel momento in cui, in caso di default del disco, l'utente (in ambiente aziendale, magari) può sostituirlo al volo, senza "fermare" l'uso della macchina.

sinergine
05-12-2013, 14:12
ok grazie ,quindi come si dovrebbe fare?

supertopix ti ha spiegato a cosa serve l'hot swap.

Se hai necessità di intercambiare dischi devi collegarli tramite USB

mondohardware
05-12-2013, 16:35
Qualcuno può inviarmi un codice invito per HDTorrents o simili?

Dani88
06-12-2013, 11:54
Oggi dovrebbe arrivarmi il DS214play. Prima di far casini mi sto leggendo un po tutte le varie guide che trovo, però volevo chiedervi, dato che siete sicuramente più esperti, c'è qualcosa (una o più) che devo fare come prima cosa in assoluto oltre a installare DSM?

Altra domandina: il disco non sono ancora arrivato, posso provare il NAS e installare DMS lo stesso (cioè ha una sua memoria interna dove lo installa) o necessita per forza di almeno un disco rigido?

Grazie a tutti :)

Coyote74
06-12-2013, 12:03
Per installare il DSM devi avere almeno un disco.

Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk

Robby Naish
06-12-2013, 13:24
Crolla il prezzo del play.. 295 euro. Forse x quel problema sui diritti?...
:confused:

burghy
06-12-2013, 13:45
o forse quel problema del fatto che il trasconding dlna non è supportato se non per la play e per le tv sony..

Tonisca
06-12-2013, 13:59
Volume 2 correttamente creato, grazie a tutti per l'aiuto..:)

fabiocasi
06-12-2013, 14:01
Volevo chiedere se ci sono controindicazioni ad attivare la condivisione x Windows SAMBA (dato che solo PC Windows) ed anche NFS (con quali valori di impostazione).
NFS solo per il Popcorn-hour C-200, che risulta più veloce in lettura con file video condivisi in NFS.

mondohardware
06-12-2013, 14:24
o forse quel problema del fatto che il trasconding dlna non è supportato se non per la play e per le tv sony..

In effetti è una mezza fregatura.
Nel mio caso sono in parte soddisfatto perché avendo molti dispositivi mobili apple riesco ad utilizzare direttamente ds video per lo streaming, però parliamoci chiaro, potevo continuare tranquillamente ad utilizzare BuzzPlayer in grado di riprodurre praticamente tutto. Si va bè i contenuti a 720p vengono rielaborati a 1080p, sempre se funziona la transcodifica.
Mi secca invece che la tv in camera non riproduca tramite protocollo dlna alcuni video vuoi perché non supportati dal player della tv vuoi perché non lavora la transcodifica ma ahimè, udite udite, la tv in camera è un sony bravia.
Ma allora come sta questa storia?
Io spero nella possibilità di installare applicazioni di terze parti sul 214play per aggirare il problema oppure in un hacking del software.

Dani88
06-12-2013, 14:42
Oggi dovrebbe arrivarmi il DS214play. Prima di far casini mi sto leggendo un po tutte le varie guide che trovo, però volevo chiedervi, dato che siete sicuramente più esperti, c'è qualcosa (una o più) che devo fare come prima cosa in assoluto oltre a installare DSM?

Altra domandina: il disco non sono ancora arrivato, posso provare il NAS e installare DMS lo stesso (cioè ha una sua memoria interna dove lo installa) o necessita per forza di almeno un disco rigido?

Grazie a tutti :)

Per installare il DSM devi avere almeno un disco.

Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
Immaginavo purtroppo :)
Se utilizzo un vecchio disco per le prove, poi c'è modo di copiare il tutto su un nuovo hdd? (tipo le impostazioni di DSM, i file, ecc...)
Basta una copia 1:1 del disco con software appositi o non funziona?

burghy
06-12-2013, 15:02
dani non fasciarti la testa e aspetta i dischi, avrai tutto il tempo per smanettare sul nas, che senso ha mettere un disco e poi fari un backup 1.1 se non hai fretta aspetta i dischi..

Dani88
06-12-2013, 15:14
dani non fasciarti la testa e aspetta i dischi, avrai tutto il tempo per smanettare sul nas, che senso ha mettere un disco e poi fari un backup 1.1 se non hai fretta aspetta i dischi..
Si forse è meglio :) anche se mi sa ci mettono un po ad arrivare...
Comunque, per capire bene, il DSM è come un normale sistema operativo? Se faccio un'immagine di un disco me lo ritrovo pari pari sul disco nuovo esatto?
Cioè mettiamo che ora i dischi che ho preso sono da 2tb, se un domani voglio sostituirli con altri da 3 o 4tb, faccio immagine di quelli da 2tb (anzi di uno visto che essendo in raid1 dovrebbero essere identici) e la metto sul disco nuovo?

PhoEniX-VooDoo
06-12-2013, 15:33
oggi mi è arrivato un RS814 :)

supertopix
06-12-2013, 15:47
...
Comunque, per capire bene, il DSM è come un normale sistema operativo...

Prova la demo http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo

lsnake77
06-12-2013, 17:12
In effetti è una mezza fregatura.
Nel mio caso sono in parte soddisfatto perché avendo molti dispositivi mobili apple riesco ad utilizzare direttamente ds video per lo streaming, però parliamoci chiaro, potevo continuare tranquillamente ad utilizzare BuzzPlayer in grado di riprodurre praticamente tutto. Si va bè i contenuti a 720p vengono rielaborati a 1080p, sempre se funziona la transcodifica.
Mi secca invece che la tv in camera non riproduca tramite protocollo dlna alcuni video vuoi perché non supportati dal player della tv vuoi perché non lavora la transcodifica ma ahimè, udite udite, la tv in camera è un sony bravia.
Ma allora come sta questa storia?
Io spero nella possibilità di installare applicazioni di terze parti sul 214play per aggirare il problema oppure in un hacking del software.

Questa settimana ho annullato l'ordine del ds214play proprio per questo motivo. Fondamentalmente la transcodifica non viene effettuata nella maggior parte dei casi e quindi vengono vanificate le potenzialità del NAS.

Visto il calo di prezzo, ritengo però che il ds214play possa comunque valere l'acquisto rispetto al ds214. In fondo per meno di 60 euro di differenza, si dispone di un processore ATOM (io su questo sono un po fissato :) ), il doppio della memoria ed altre minchiatelle tipo USB copy, porta SD e porta eSata.

Questo we mi tocca prendere una decisione! :muro:

burghy
06-12-2013, 17:25
Si forse è meglio :) anche se mi sa ci mettono un po ad arrivare...
Comunque, per capire bene, il DSM è come un normale sistema operativo? Se faccio un'immagine di un disco me lo ritrovo pari pari sul disco nuovo esatto?
Cioè mettiamo che ora i dischi che ho preso sono da 2tb, se un domani voglio sostituirli con altri da 3 o 4tb, faccio immagine di quelli da 2tb (anzi di uno visto che essendo in raid1 dovrebbero essere identici) e la metto sul disco nuovo?

no, se sei in raid1 spegni il nas togli un disco da 2tb e metti quello da 4 lo accendi, ripari il volume raid1, quando si è riparato spegni e fai la stessa cosa con l'altro disco, quindi ci sarà la voce espandi il volume e avrai il nas da 4 tb

bubba21
06-12-2013, 20:24
Scusate l'ignoranza ma non ho proprio capito come funziona il discorso del DLNA..

Io sarei intenzionato a prendere un synology ds413j. Adesso come adesso "pescherei" i filmati tramite lan per poi vederli in televisione con il cavo HDMI.

Se in un futuro prendessi una televisione compatibile DLNA, come funzionerebbe tutto il discorso? Dovrei collegare il cavo di rete alla televisione direttamente?

]Fl3gI4s[
06-12-2013, 20:58
Scusate l'ignoranza ma non ho proprio capito come funziona il discorso del DLNA..

Io sarei intenzionato a prendere un synology ds413j. Adesso come adesso "pescherei" i filmati tramite lan per poi vederli in televisione con il cavo HDMI.

Se in un futuro prendessi una televisione compatibile DLNA, come funzionerebbe tutto il discorso? Dovrei collegare il cavo di rete alla televisione direttamente?

la tv la colleghi al router, poi dalla funzione dlna della tv vedi le cartelle del nas le quali hai impostato per il dlna,e ti scegli il film che vuoi direttamente da telecomando.. tutto qua

bubba21
06-12-2013, 21:32
Fl3gI4s[;40392219']la tv la colleghi al router, poi dalla funzione dlna della tv vedi le cartelle del nas le quali hai impostato per il dlna,e ti scegli il film che vuoi direttamente da telecomando.. tutto qua

Grazie per la risposta! Ma le tv con il dlna hanno l'ingresso LAN?

]Fl3gI4s[
06-12-2013, 22:07
Eccerto :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

bubba21
06-12-2013, 22:45
Grazie,sono restato un po' indietro con l'evoluzione delle tv :D

Quindi da quello che ho capito teoricamente se compero il ds413j e lo collego ad una tv tramite LAN se anche la tv non legge alcuni formati video tramite transcodifica questo problema viene risolto "al volo"?

]Fl3gI4s[
07-12-2013, 02:14
Non mi sono spiegato bene forse, la TV e il nas vanno collegati entrambi al router, oppure se la TV ha il WiFi deve essere connessa alla rete locale, lo streaming passa sempre dal router.
Per i discorso transcodifica dovrebbe essere come dici tu

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

moon182
07-12-2013, 07:04
intanto mi iscrivo, poi con calma leggerò un po' di pagine... :D

Dragan80
07-12-2013, 09:11
Una domanda un po' strana, ma credo che per voi sia banale...
Ho collegato un HDD USB al NAS con l'intenzione di copiare manualmente alcuni contenuti, utilizzandolo come disco di backup.
Da "Pannello di Controllo"-->"Dispositivi e stampanti" ho formattato in EXT4.
Quindi ho cercato invano come fare per copiare i miei contenuti :confused:
Dove vado per vedere questo nuovo disco?

Grazie

Xmasnat
07-12-2013, 11:09
Fl3gI4s[;40392219']la tv la colleghi al router, poi dalla funzione dlna della tv vedi le cartelle del nas le quali hai impostato per il dlna,e ti scegli il film che vuoi direttamente da telecomando.. tutto qua
Io non riesco a capire quali NAS possono fare ciò (tutti i modelli?) e per quali tipi di files. Ad esempio, ISO di DVD (con menu e tutto) riuscirei a vederli sulla TV?
Grazie!

Freddy65
07-12-2013, 12:07
Volevo chiedere se ci sono controindicazioni ad attivare la condivisione x Windows SAMBA (dato che solo PC Windows) ed anche NFS (con quali valori di impostazione).
NFS solo per il Popcorn-hour C-200, che risulta più veloce in lettura con file video condivisi in NFS.

Ciao, utilizzo già da tempo sul mio DS211J la condivisione di alcune cartelle sia con Samba che con NFS (con NFS alcune cartelle le condivido solo in lettura) e funziona tutto regolarmente sia con i PC con Windows ( Samba) che con il decoder SAT Linux Based (NFS).

Ciao.

bubba21
07-12-2013, 13:15
Fl3gI4s[;40392892']Non mi sono spiegato bene forse, la TV e il nas vanno collegati entrambi al router, oppure se la TV ha il WiFi deve essere connessa alla rete locale, lo streaming passa sempre dal router.
Per i discorso transcodifica dovrebbe essere come dici tu

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti chiedo scusa, ti sei spiegato benissimo, sono io che non ho capito bene :)
Adesso mi è tutto più chiaro, grazie davvero!

Fino ad adesso sono stato abbastnza convinto nel comperare il ds413j, però ho visto che il ds414 costa sui 400€ e mi sembra parecchio più performante, oltretutto ha due porte usb3 che mi tornerebbero molto utile per fare backup su dischi esterni e poi metterli via..

Cosa ne pensi/pensate di questo discorso? Varrebbe veramente la pena acquistare il 414 anzichè il 413j?

]Fl3gI4s[
07-12-2013, 13:57
Ti chiedo scusa, ti sei spiegato benissimo, sono io che non ho capito bene :)
Adesso mi è tutto più chiaro, grazie davvero!

Fino ad adesso sono stato abbastnza convinto nel comperare il ds413j, però ho visto che il ds414 costa sui 400€ e mi sembra parecchio più performante, oltretutto ha due porte usb3 che mi tornerebbero molto utile per fare backup su dischi esterni e poi metterli via..

Cosa ne pensi/pensate di questo discorso? Varrebbe veramente la pena acquistare il 414 anzichè il 413j?

No ma non era un attacco il mio, non devi chiedermi scusa :) Cmq mi sa che il 414 si trova a qualcosa in meno di 400





Io non riesco a capire quali NAS possono fare ciò (tutti i modelli?) e per quali tipi di files. Ad esempio, ISO di DVD (con menu e tutto) riuscirei a vederli sulla TV?
Grazie!
Tutti i nas Synology dovrebbero avere avere il media server o dlna, se la tua TV non legge alcuni formati di file video allora dovrebbe intervenire la transcodifica sui nas che la supportano.
È possibile vedere video, foto e musica, per io Dvd non saprei, sinceramente non ho mai fatto caso.. Ma mi sembra che si vedano, ho visto alcuni video dio concerti In Dvd


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

bubba21
07-12-2013, 15:21
Fl3gI4s[;40394660']No ma non era un attacco il mio, non devi chiedermi scusa :) Cmq mi sa che il 414 si trova a qualcosa in meno di 400

Ma figurati anzi grazie ancora per la pazienza e l'aiuto!

Ho trovato il 414 a 360€ in un negozio, però dicono che non sia tanto affidabile, e gli altri in cui sono sicuro alla fine tra spedizione esce poco meno di 400€.. Ma sinceramente mi va anche bene, l'unica cosa è che valga la pena prendere il 414 anzichè il 413j, te cosa ne pensi?

La differenza in termini di prestazione vale quei 100€ in più?

Grazie mille!

]Fl3gI4s[
07-12-2013, 23:56
Dovrei vedere la scheda tecnica, io ho un 212j quindi sono un po indietro. Attendi consigli da altri esperti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

bubba21
08-12-2013, 08:38
Fl3gI4s[;40396597']Dovrei vedere la scheda tecnica, io ho un 212j quindi sono un po indietro. Attendi consigli da altri esperti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Alla fine ho fatto la pazzia.. Synology ds414 + 2x WD RED 4TB

Speriamo bene :)

batti38
08-12-2013, 10:00
Ma figurati anzi grazie ancora per la pazienza e l'aiuto!

Ho trovato il 414 a 360€ in un negozio, però dicono che non sia tanto affidabile, e gli altri in cui sono sicuro alla fine tra spedizione esce poco meno di 400€.. Ma sinceramente mi va anche bene, l'unica cosa è che valga la pena prendere il 414 anzichè il 413j, te cosa ne pensi?

La differenza in termini di prestazione vale quei 100€ in più?

Grazie mille!

Beh direi che non c'è paragone...

Il 413J secondo me è poca roba.
Il 414 è tutt'altra musica, oltre ad avere un processore Dual Core da 1.3 Ghx ha anche il doppio della ram, doppia porta LAN.

Vedo che cmq l'hai già preso, credoche tu abbia fatto molto bene.

Dani88
08-12-2013, 12:38
Leggendo online ho scoperto una cosa che mi ha lasciato abbastanza :eek: :eek:
A quanto pare nelle applicazioni synology non è stato implementato il comando "X_SetBookmark" che permette di riprendere la riproduzione da dove si era lasciata (cosa che ho sempre usato sulla mia TV samsung).
Qui viene descritto il protocollo di comunicazione necessario
http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=3&t=272#p6504
e da quanto si legge qui http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=3&t=42945&start=0a quanto pare esso non viene assolutamente gestito dal software synolgy.
Ma è vera questa cosa? E' ancora così o hanno sistemato? :eek:

Therock2709
08-12-2013, 12:51
Interessa anche a me, insieme a un'altra cosa: si possono usare i comandi fast forward e rewind su DLNA?

emax81
08-12-2013, 15:34
Version: 4.3-3810 Update 2
(2013/12/5)

Fixed Issues:

Fixed an issue where the system partition will probably have insufficient free space if logs of Windows File Service is enabled.
Fixed an issue where the system partition of DS213+ and DS413 will probably have insufficient free space in some network environments.
Enhanced the stability of DS213+ and DS413 when they are connected with Synology expansion units.
Enhanced the overall stability of DSM.


http://farm8.staticflickr.com/7390/11271485963_3333be0617_c.jpg

mondohardware
08-12-2013, 15:41
Leggendo online ho scoperto una cosa che mi ha lasciato abbastanza :eek: :eek:
A quanto pare nelle applicazioni synology non è stato implementato il comando "X_SetBookmark" che permette di riprendere la riproduzione da dove si era lasciata (cosa che ho sempre usato sulla mia TV samsung).
Qui viene descritto il protocollo di comunicazione necessario
http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=3&t=272#p6504
e da quanto si legge qui http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=3&t=42945&start=0a quanto pare esso non viene assolutamente gestito dal software synolgy.
Ma è vera questa cosa? E' ancora così o hanno sistemato? :eek:
Secondo la mia esperienza non é vero.
Quando interrompo la visione di un film o di qualche registrazione del digitale terrestre, quando riprendo mi viene chiesto se voglio tornare a vedere dal punto in cui ho interrotto o dall'inizio.

Dani88
08-12-2013, 16:26
Secondo la mia esperienza non é vero.
Quando interrompo la visione di un film o di qualche registrazione del digitale terrestre, quando riprendo mi viene chiesto se voglio tornare a vedere dal punto in cui ho interrotto o dall'inizio.
Usi il media server della synology o uno di terze parti? Su quale TV?
Magari ci sono dei settaggi particolari da fare...

derekz
08-12-2013, 18:25
Salve
Ho un DS114 (1 bay)
Vorrei sostituire l'hardisk attuale (1.5TB) con un 4TB.

Me la posso cavare con una semplice clonazione dell'hardisk? note particolari?
Grazie

mondohardware
08-12-2013, 18:26
Uso ds video verso dispositivi mobili e pc/mac e funziona sicuramente, ho provato adesso. Verso le tv dipende dal player del televisore e in questo caso ho il dubbio che funzioni ma ora non posso provare.

emax81
08-12-2013, 18:29
Crolla il prezzo del play.. 295 euro. Forse x quel problema sui diritti?...
:confused:

Bene...pensionamento vicino per il mio DS112+ :D

A gennaio con la presentazione del DSM 5.0 ci "dovrebbe" essere anche la nuova versione della VideoStation....

supertopix
08-12-2013, 18:42
...

Il 413J secondo me è poca roba.
...

Dissento con forza. Il DS413j va benissimo, lo uso da un anno ed è perfetto. Serve due TV, una con Apple Tv e l'altra con WD TV Live SMP, Time Machine di due Mac, 60GB di musica sempre pronta, 40 GB di foto accessibili ovunque, con dispositivi iOS, una IP Cam sempre connessa... Dire che è poca roba non è corretto.

insane74
08-12-2013, 19:49
Dissento con forza. Il DS413j va benissimo, lo uso da un anno ed è perfetto. Serve due TV, una con Apple Tv e l'altra con WD TV Live SMP, Time Machine di due Mac, 60GB di musica sempre pronta, 40 GB di foto accessibili ovunque, con dispositivi iOS, una IP Cam sempre connessa... Dire che è poca roba non è corretto.

Concordo & sottoscrivo!

batti38
09-12-2013, 10:29
Dissento con forza. Il DS413j va benissimo, lo uso da un anno ed è perfetto. Serve due TV, una con Apple Tv e l'altra con WD TV Live SMP, Time Machine di due Mac, 60GB di musica sempre pronta, 40 GB di foto accessibili ovunque, con dispositivi iOS, una IP Cam sempre connessa... Dire che è poca roba non è corretto.

Concordo & sottoscrivo!

Mi sono espresso male, intendevo dire che per 100 Euro in più si hanno grossi vantaggi in termini di prestazioni.

Io posseggo un DS212J e faccio praticamente tutto, ma ammetto che è molto lento e se dovessi tornare indietro prenderei qualcosa di più performante.

Riepilogando il 413J non è una ciofeca, ma per 100 Euro in più si ha un prodotto molto più completo

insane74
09-12-2013, 10:37
Mi sono espresso male, intendevo dire che per 100 Euro in più si hanno grossi vantaggi in termini di prestazioni.

Io posseggo un DS212J e faccio praticamente tutto, ma ammetto che è molto lento e se dovessi tornare indietro prenderei qualcosa di più performante.

Riepilogando il 413J non è una ciofeca, ma per 100 Euro in più si ha un prodotto molto più completo

indubbiamente, ma spesso, a botte di "per 100€ in più"... si finisce a comprare una ferrari! :p
battute a parte, 100€ in più o in meno possono fare la differenza.
noi appunto si "difendeva" il fatto che il 413j non è assolutamente scarso. ;)

supertopix
09-12-2013, 17:44
indubbiamente, ma spesso, a botte di "per 100€ in più"... si finisce a comprare una ferrari! :p
battute a parte, 100€ in più o in meno possono fare la differenza.
noi appunto si "difendeva" il fatto che il 413j non è assolutamente scarso. ;)

Esatto. L'unica cosa che cambierei è l'estetica. E poi quando presi il 413j, 14 mesi fa, forse la differenza di prezzo era maggiore.

Gemstone86
10-12-2013, 13:55
ragà ho cambiato router passando da un netgear wndr3700 a un netgear dgnd4000

ho un problema non riesco più ad accedere al nas tramite le app synology, mi dice che la diskstation potrebbe essere non collegata


riesco ad accedere al nas da explorer e da remoto, sapete dirmi quale porte vanno aperte nel router per le app?


Grazie

insane74
10-12-2013, 14:09
Esatto. L'unica cosa che cambierei è l'estetica. E poi quando presi il 413j, 14 mesi fa, forse la differenza di prezzo era maggiore.

anche a marzo/aprile (quando l'ho preso io) la differenza era > 100€.

cmq per l'estetica tutto sommato ci si abitua (è un po' retrò), ma se potessi toglierei il led attorno al pulsante di accensione.
la notte è talmente luminoso che ci si può leggere con quella luce!

Tonisca
10-12-2013, 15:25
Ho eseguito la procedura guidata EZ-Internet per l'accesso da remoto via Internet.
Purtroppo ho spesso l'errore "DDNS service failed to register IP address xx.xx.xxx.xx to xxxx.synology.me", da cosa può essere determinato?

Grazie.

Dani88
10-12-2013, 19:12
ragà ho cambiato router passando da un netgear wndr3700 a un netgear dgnd4000

ho un problema non riesco più ad accedere al nas tramite le app synology, mi dice che la diskstation potrebbe essere non collegata


riesco ad accedere al nas da explorer e da remoto, sapete dirmi quale porte vanno aperte nel router per le app?


Grazie
Hai il forwarding sulla 5000 e 5001? (se usi anche HTTPS e se le porte sono quelle di default).

Dragan80
11-12-2013, 09:47
Una domanda un po' strana, ma credo che per voi sia banale...
Ho collegato un HDD USB al NAS con l'intenzione di copiare manualmente alcuni contenuti, utilizzandolo come disco di backup.
Da "Pannello di Controllo"-->"Dispositivi e stampanti" ho formattato in EXT4.
Quindi ho cercato invano come fare per copiare i miei contenuti :confused:
Dove vado per vedere questo nuovo disco?

Grazie

Sorbole, non pensavo di essere così avanti da essere il primo a provare a collegare un HDD USB al NAS... :eek:

:D

Coccinillia
11-12-2013, 10:05
Sorbole, non pensavo di essere così avanti da essere il primo a provare a collegare un HDD USB al NAS... :eek:

:D

sei il secondo :D

è da un mese che collego il mio disco usb 3.0 da 1tb

mondohardware
11-12-2013, 10:09
Io copio normalmente file sui miei due hd esterni collegati.
Non ho alcuna difficoltà a farlo e se non ricordo male uno degli hd è formattato NTFS mentre l'altro FAT32.
Entrambi sono collegati alle usb posteriori del mio 212+.
Ancora non ho provato col 214play ma posso rimediare presto utilizzando un SSD e farvi sapere.

insane74
11-12-2013, 10:19
Sorbole, non pensavo di essere così avanti da essere il primo a provare a collegare un HDD USB al NAS... :eek:

:D

io ne uso da aprile come backup dei file "importanti".
ho configurato "Time backup" (una sorta di "Time Machine" per il DSM) e regolarmente ogni 6 ore fa il backup sul disco esterno (che compare tranquillamente in File Station).

Dragan80
11-12-2013, 10:29
io ne uso da aprile come backup dei file "importanti".
ho configurato "Time backup" (una sorta di "Time Machine" per il DSM) e regolarmente ogni 6 ore fa il backup sul disco esterno (che compare tranquillamente in File Station).

Interessante il Time Backup, guarderò se può fare al caso mio. Ma prima devo capire perché non vedo il disco da File Station (ma dal Pannello di Controllo sì) :eek:

insane74
11-12-2013, 10:46
Interessante il Time Backup, guarderò se può fare al caso mio. Ma prima devo capire perché non vedo il disco da File Station (ma dal Pannello di Controllo sì) :eek:

boh?
io non avevo fatto nulla di particolare.
collegato, dal pannello di controllo l'ho formattato -> compare in File Station con un nome tipo "usbstation1" (o qualcosa di simile) come se fosse una "share" (tipo le cartelle "video" o "music" che creano in automatico i pacchetti "Video Station" e "Audio Station").:(

mondohardware
11-12-2013, 10:47
Il problema sarà che Dragan80 ha formattato in EXT4????

insane74
11-12-2013, 10:53
Il problema sarà che Dragan80 ha formattato in EXT4????

non vorrei dire una castroneria, ma non è il default? :stordita:
se non ricordo male, pure i 4 dischi dentro il mio 413j sono in ext4 (ma vado a memoria, sono al lavoro e non posso controllare).

mondohardware
11-12-2013, 10:54
Oggi è disponibile un aggiornamento del pacchetto Server Media.
Il changelog è: Support for video transcoding on DS214play
Potrebbe essere il regalo di natale tanto atteso?
Questa sera provo e vediamo se hanno tolto i limiti imposti per problemi di diritti.
Sperem

mondohardware
11-12-2013, 10:57
non vorrei dire una castroneria, ma non è il default? :stordita:
se non ricordo male, pure i 4 dischi dentro il mio 413j sono in ext4 (ma vado a memoria, sono al lavoro e non posso controllare).

Idem! Anche io sono fuori quindi vado a memoria.
Dragan80 se ho capito bene si riferiva al HD esterno che ha formattato in EXT4 mentre io gli HD esterni li ho formattati NTFS e FAT32.
Riguardo ai dischi interni invece il formato, sempre andando a memoria, di default è appunto EXT4. mentre per quelli esterni puoi scegliere il formato.

Dragan80
11-12-2013, 11:04
non vorrei dire una castroneria, ma non è il default? :stordita:
se non ricordo male, pure i 4 dischi dentro il mio 413j sono in ext4 (ma vado a memoria, sono al lavoro e non posso controllare).

Sì, ho scelto il EXT4 perché, in fase di formattazione, era indicato come quello consigliato.
Però posso tranquillamente provare a rifare con NTFS o altro, magari risolvo. Questa sera provo!

mondohardware
11-12-2013, 11:21
Dragan80 provare con un altro formato è l'unico tentativo da fare.
Tra l'altro col formato EXT4 il tuo HD usb sarebbe leggibile solo dal Synology quindi non la vedo una scelta conveniente.
Meglio avere a disposizione un HD che possa essere universalmente letto.

Aggiornamento importante riguardo alla transcodifica del 214play.
Synoilogy ha dichiarato di non avere rimosso alcuna funzione di transcodifica video per problemi di diritti.
La funzione di transcodifica rimossa si riferisce al DTS Audio dolby digital, proprio per problemi di diritti che però a breve dovrebbero essere risolti.

sinergine
11-12-2013, 11:41
Sì, ho scelto il EXT4 perché, in fase di formattazione, era indicato come quello consigliato.
Però posso tranquillamente provare a rifare con NTFS o altro, magari risolvo. Questa sera provo!

Deve funzionare anche in EXT4.
Per formattarli in NTFS devi collegarlo al computer.
La velocità di scrittura su NTFS è più bassa che EXT4.

Una volta che il disco viene collegato al NAS, se ha un file system riconosciuto, viene condiviso come usbshare1 (usbshare2/3/4) con permessi di lettura/scrittura e visibile via rete o file station

Non è che hai modificato qualcosa nel centro condivisioni? Rimosso o rinominato la condivisione? Prova controlla qui.

mondohardware
11-12-2013, 16:06
Riguardo all'ultimo aggiornamento del Server Media per il 214play adesso nelle impostazioni, alla voce compatibilità DMA, è presente l'opzione "abilita transcodifica video" che se selezionata, permette di attivare il transcodificatore per riprodurre formati video non supportati dal dispositivo DMA. E' possibile anche indicare per quali tipi di file il transcodificatore deve entrare in funzione.
I presupposti sono buoni, non resta che provare.
Se qualcuno vuole fare prove specifiche mi faccia sapere.

Kicco_lsd
11-12-2013, 17:55
Riguardo all'ultimo aggiornamento del Server Media per il 214play adesso nelle impostazioni, alla voce compatibilità DMA, è presente l'opzione "abilita transcodifica video" che se selezionata, permette di attivare il transcodificatore per riprodurre formati video non supportati dal dispositivo DMA. E' possibile anche indicare per quali tipi di file il transcodificatore deve entrare in funzione.
I presupposti sono buoni, non resta che provare.
Se qualcuno vuole fare prove specifiche mi faccia sapere.

Non ho un 214play ma la questione transcodifica mi intrigava e ho voluto provare usando il Plex Media Server sul mio MacMini 2012 con i7. Bhè il risultato è stato veramente scarso sia a livello di qualità che di fluidità di riproduzione su iPad4. Per curiosità hai modo di confrontare la transcodifica del 214Play e quella di Plex Media Server per Desktop?

emax81
11-12-2013, 19:03
edit

Sylvester
11-12-2013, 19:08
Vorrei un vostro parere circa la scleta che dovrò fare, tra 213j e 214.
Essenzialmente sono uguali e si distinguno per (213j - 214):

single core - dual core
2xusb 2.0 - 2x usb3.0
180€ - 250€
bianco - nero (bianco è troppo brutto :D )

Ora, premesso che non farò un utilizzo intensivo delle porte usb (solo per backup, ed in quel caso non ho pretese di tempo, tanto o ci mette 30 minuti o ci mette 3 ore è indifferente), utilizzandolo solo come disco di rete (la codifica la faranno i pc collegati), il dual core del 214 vale i 70€ che dovrei spendere in più :D ??

Grazie mille :)

Gemstone86
11-12-2013, 19:32
Hai il forwarding sulla 5000 e 5001? (se usi anche HTTPS e se le porte sono quelle di default).

ho risolto
non avevo aperto le porte corrette nel Web Dav

batti38
11-12-2013, 19:34
, utilizzandolo solo come disco di rete (la codifica la faranno i pc collegati), il dual core del 214 vale i 70€ che dovrei spendere in più :D ??

Grazie mille :)

Probabilmente non valgono la pena, ma tieni conto che in futuro potresti cambiare idea ed usare il NAS anche per altre funzioni...

insane74
11-12-2013, 21:22
Deve funzionare anche in EXT4.
Per formattarli in NTFS devi collegarlo al computer.
La velocità di scrittura su NTFS è più bassa che EXT4.

Una volta che il disco viene collegato al NAS, se ha un file system riconosciuto, viene condiviso come usbshare1 (usbshare2/3/4) con permessi di lettura/scrittura e visibile via rete o file station

Non è che hai modificato qualcosa nel centro condivisioni? Rimosso o rinominato la condivisione? Prova controlla qui.

quoto e confermo.
l'hd esterno è formattato in EXT4 e la share compare in Pannello di controllo -> Cartella condivisa come "usbshare1".

mondohardware
11-12-2013, 22:05
Allora, con il nuovo aggiornamento la transcodifica video verso dlna funziona e riesco a vedere i file non supportati nativamente dal dispositivo ricevente.
Ho però un problema con l'audio che risulta mancante.
Se disabilito la transcodifica hardware, se la tv ovviamente lo supporta, si riesce a riprodurre sia il flusso video che audio.
Con la transcodifica attiva anche le tv che supportano il file riproducono solo il flusso video senza l'audio.
A nessuno viene in mente cosa smanettare per cercare di risolvere?

Dani88
12-12-2013, 15:40
Allora, con il nuovo aggiornamento la transcodifica video verso dlna funziona e riesco a vedere i file non supportati nativamente dal dispositivo ricevente.
Ho però un problema con l'audio che risulta mancante.
Se disabilito la transcodifica hardware, se la tv ovviamente lo supporta, si riesce a riprodurre sia il flusso video che audio.
Con la transcodifica attiva anche le tv che supportano il file riproducono solo il flusso video senza l'audio.
A nessuno viene in mente cosa smanettare per cercare di risolvere?
Io invece ieri ho provato con il nuovo media server e Serviio e una TV Samsung C6500 e questi sono i risultati:

- media server synology: quando avvio un file mkv la TV mi dice "codec video non supportato" e va avanti così su tutti i file mkv che ho nella cartella (nonostante la TV li supporti perfettamente e li ho sempre utilizzati). Il caricamento è lunghissimo e non è attivo il "riprendi riproduzione" (tengo a precisare che prima dell'aggiornamento ho provato il media server e il problema di "codec video non supportato" non si è presentato)

- Serviio: per ora lo trovo perfetto, tutte le funzioni che aveva su pc, caricamento rapido e supporto al "riprendi riproduzione"

mondohardware
12-12-2013, 16:27
Dani88 ma tu che modello NAS hai?
A me i problemi con l'audio si presentano solo con la transcodifica video attivata.
Se la disattivo le TV che supportano gli mkv riproducono regolarmente sia il flusso audio che video.
Ho un sony che invece non supporta il formato AVI e con la transcodifica attiva il video viene riprodotto ma senza audio e con la transcodifica disattivata il video non viene riprodotto.
Ho provato anche ad utilizzare i mime ma senza alcun risultato.

Dani88
12-12-2013, 19:35
Dani88 ma tu che modello NAS hai?
A me i problemi con l'audio si presentano solo con la transcodifica video attivata.
Se la disattivo le TV che supportano gli mkv riproducono regolarmente sia il flusso audio che video.
Ho un sony che invece non supporta il formato AVI e con la transcodifica attiva il video viene riprodotto ma senza audio e con la transcodifica disattivata il video non viene riprodotto.
Ho provato anche ad utilizzare i mime ma senza alcun risultato.
Ho il DS214play :)
Stasera comunque farò qualche altra prova per approfondire meglio la cosa, però per il momento vince Serviio (l'unica pecca è l'installazione un po macchinosa) :D

magicaudio
13-12-2013, 00:39
Salve vorrei chiedere una cosa, sul mio mac non riesco a vedere file dalla video station se non li riconverto prima in mp4. Se prendo un avi video station riproduce un file nero e senza audio. Devo per forza convertire tutto o c'è il modo di ovviare?

Perchè ho letto che servirebbe il plugin web di vlc, che però non viene più rilasciato per i nuovi sistemi...e se ho ben capito è per questo che non va, giusto?

Ho un DS213J un mac con OSX 10.9 e uso Safari

supertopix
13-12-2013, 10:28
Salve vorrei chiedere una cosa, sul mio mac non riesco a vedere file dalla video station se non li riconverto prima in mp4. Se prendo un avi video station riproduce un file nero e senza audio. Devo per forza convertire tutto o c'è il modo di ovviare?

Perchè ho letto che servirebbe il plugin web di vlc, che però non viene più rilasciato per i nuovi sistemi...e se ho ben capito è per questo che non va, giusto?

Ho un DS213J un mac con OSX 10.9 e uso Safari

Dal Finder apri Diskstation, enti nella cartella (film, serie tv) trovi il file, tasto destro Apri con VLC. Così funziona. Secondo me sul mio funziona anche direttamente da Video Station, ma, non usandolo molto, non ricordo.

RaveMaster
13-12-2013, 11:11
Ciao a tutti,
qualcuno che ha il DS214 ha provato ad installarci serviio?
Funziona bene?

Grazie

magicaudio
13-12-2013, 11:40
Dal Finder apri Diskstation, enti nella cartella (film, serie tv) trovi il file, tasto destro Apri con VLC. Così funziona. Secondo me sul mio funziona anche direttamente da Video Station, ma, non usandolo molto, non ricordo.

e grazie che così funziona, ma così tutto il catalogo della Video Station non può essere utilizzato... è bello avere copertina, ecc. Altrimenti non sai tra tanti film...

derekz
13-12-2013, 12:11
Salve
Ho un DS114 (1 bay)
Vorrei sostituire l'hardisk attuale (1.5TB) con un 4TB.

Me la posso cavare con una semplice clonazione dell'hardisk? note particolari?

Grazie

Goofy Goober
13-12-2013, 13:14
anche se è un topic synology, faccio una domanda di raffronto..

stavo per prendere un QNAP TS-221:

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=18405

però mi son fermato per vedere se synology ha un alternativa analoga che sia migliore per qualche aspetto restando in linea con feature e prezzo del Qnap.

vi dico già che ho valutato il DS214Play, l'avevo quasi comprato, ma l'ho escluso perchè la funzione di transcodifica (che si fa pagare) a me non interesserebbe minimamente dato che non funziona in DLNA, che è l'uso principale per cui utilizzerei il NAS.

aggiungo che nella stessa fascia di prezzo (circa 300 euri) ho anche visto il DS214+ e quindi, in sostanza, sto scegliendo tra DS214play, DS214+ e QNAP TS-221

attendo consigli :)

Dani88
13-12-2013, 13:32
Ciao a tutti,
qualcuno che ha il DS214 ha provato ad installarci serviio?
Funziona bene?

Grazie
Io l'ho messo sul 224play e va alla grande :)
Un consiglio però, non usare la console da PC per configurarlo come riporta la guida, abilita il servizio web del nas (come se dovessi ospitare un sito) e scarica serviio web ui...è molto più comodo

RaveMaster
13-12-2013, 13:42
Io l'ho messo sul 224play e va alla grande :)
Un consiglio però, non usare la console da PC per configurarlo come riporta la guida, abilita il servizio web del nas (come se dovessi ospitare un sito) e scarica serviio web ui...è molto più comodo

una volta configurato hai per caso provato a vedere su ps3 (ad esempio) un video con sottotitoli?

Dani88
13-12-2013, 15:55
una volta configurato hai per caso provato a vedere su ps3 (ad esempio) un video con sottotitoli?
Su TV Samsung sia in formato .sub che .srt funzionano :)

[DOMANDA PER TUTTI]
Ma video station quando lo uso al di fuori della mia LAN e viste le velocità estremamente basse di upload delle ADSL italiane, ha la funzione di buffering se lo lascio tipo mezz'ora a caricare? Un po come youtube :)

mondohardware
13-12-2013, 16:03
Ho contattato Synology in merito al problema dell'audio e mi hanno risposto che se i file sono codificati in DTS a causa dei diritti l'audio non viene riprodotto.
Solo che nel mio caso i file hanno un codec audio AC3 e quindi non capisco, sono comunque in attesa di una ulteriore risposta a riguardo.
Synology comunque mi ha informato che sono in trattativa per ottenere lo sfruttamento del codec DTS.
Il problema della transcodifica video però non si pone perché in DLNA tutti i file che ho provato, la maggior parte sono AVI, MKV, TS, MP4 vengono convertiti così da renderli leggibili dal dispositivo ricevente, resta il problema dell'audio.
Con DS Video e quindi verso i dispositivi mobili nessun tipo di problema, la transcodifica sia video che audio funziona alla grande.
Dani88 tu hai fatto qualche prova?Mi incuriosisce il fatto che tu non riesca neanche a riprodurre il flusso video. Riguardo a DS Video la vedo dura riuscire a vedere fuori dalla Lan un film.

Ma una applicazione di terze parti che non si crei il problema dei diritti e che sfrutti il transcodificatore del Nas non esiste?

Dani88
13-12-2013, 16:12
Ho contattato Synology in merito al problema dell'audio e mi hanno risposto che se i file sono codificati in DTS a causa dei diritti l'audio non viene riprodotto.
Solo che nel mio caso i file hanno un codec audio AC3 e quindi non capisco, sono comunque in attesa di una ulteriore risposta a riguardo.
Synology comunque mi ha informato che sono in trattativa per ottenere lo sfruttamento del codec DTS.
Il problema della transcodifica video però non si pone perché in DLNA tutti i file che ho provato, la maggior parte sono AVI, MKV, TS, MP4 vengono convertiti così da renderli leggibili dal dispositivo ricevente, resta il problema dell'audio.
Con DS Video e quindi verso i dispositivi mobili nessun tipo di problema, la transcodifica sia video che audio funziona alla grande.
Dani88 tu hai fatto qualche prova?Mi incuriosisce il fatto che tu non riesca neanche a riprodurre il flusso video. Riguardo a DS Video la vedo dura riuscire a vedere fuori dalla Lan un film.

Ma una applicazione di terze parti che non si crei il problema dei diritti e che sfrutti il transcodificatore del Nas non esiste?
Allora, per l'app che funzioni e che transcodifichi io con serviio sono riuscito a vedere video non supportati dal player (dalla TV leggo .rmvb che nativamente non supporta).

Ho fatto altre prove comunque:

con Server Media il problema degli MKV non riprodotti si presenta solo con alcuni (forse allora è il discorso DTS che dicevi, anche se la TV mi da proprio "codec video non supportato").
Resta il fatto che è molto lento a caricare il video sul player TV e che non supporta il "riprendi riproduzione" se fermo il video e poi voglio continuare a vederlo in un secondo momento (devo premere forward per tornare dove ero prima).
Inoltre dal menù della TV non mi da l'opzione sottotitoli per attivarli/disattivarli. Si vedono ma se li volessi disattivare non posso.

Serviio invece supporta entrambe queste due cose che ho scritto, infatti per ora sto usando quello :D

mondohardware
13-12-2013, 16:20
Ma Serviio deve essere installato anche su pc/mac giusto?
Oppure basta installarlo su nas?
Puoi linkarmi la guida?

burghy
13-12-2013, 16:44
anche io sono molto interessato ad una guida di serviio da qualcuno che è riuscito a farlo funzionare

Dani88
13-12-2013, 16:45
Solo sul nas :) nella guida dice di usare la console da PC per configurarlo ecc, ma siccome non volevo dipendere dal pc ho messo l'interfaccia web che era inclusa nelle versioni precedenti del pacchetto e che ora l'autore non mette più perchè dice che gli comporta troppe complicazioni aggiornare i pacchetti quando aggiornano la GUI...
La guida puoi trovarla qui:
http://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/
Se hai problemi/dubbi chiedimi pure :)

EDIT (per l'autore del thread):
se può essere utile posso scrivere due righe in italiano su come installarlo e configurarlo e si possono mettere in prima pagina :)

mondohardware
13-12-2013, 16:51
Mah.
Se riesci a darmi due indicazioni in italiano meglio, non sono un asso con l'inglese.
Grazie
edit: ho installato il pacchetto e si apre il media browser ma richiede una password per il sign in, ma quale è?

Dani88
13-12-2013, 17:07
Quella di default non ne ho idea :D
Dalla console però la puoi cambiare con quella che ti pare...

Per utilizzare la console web UI vai qui:
http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui
Scarichi l'ultima versione e decomprimi. La cartella ha un nome lungo, ti consiglio di rinominarla visto che è parte dell'indirizzo internet per accedere alla web UI.
Copi poi la cartella dentro alla cartella "web" del NAS (devi avere attivo il pacchetto/servizio per hostare i siti web, ora non ricordo il nome)
Per accedere alla console di serviio basta che digiti:
<ip del nas>/<nome cartella>
ad esempio
192.168.1.1/webui

burghy
13-12-2013, 17:58
ci riesci a fare una mini guida dei dieci passi da seguire, le cose da ricordare e un esempio di impostazioni? grazie mille, poi emax la linka alla prima pagina e io la relinko al forum di synology italia per una maggiore visibilità

fabiocasi
13-12-2013, 19:36
Ciao a tutti,
ho un DS413J con DSM v4.3 e 3HD da 4TB RAID5 appena arrivato ed installato.

Attraverso Explorer di Windows ho copiato tutti i miei dati e poi le fotografie e filmini personali (170Gbyte, 21.000 file) sul NAS in una cartella"FOTOGRAFIE".

Ho installato SOLO il pacchetto SERVER MEDIA, il mio fine è SOLO quello di vedere le foto ed i cartoni attraverso il DLNA dalla SMART TV SAMSUMG. NON mi serve "VIDEO STATION"!

Impostazioni di Server Media:
- impostazioni navigazione tutto DESELEZIONATO
- Formato visualizzazione "Solo titolo".
- Compatibilità DMA tutto DESELEZIONATO.

Servizio di indicizzazione multimediale:
- Cartella Indicizzata solo "FOTOGRAFIE" come "Foto" e CARTONI come "Video"
- Impostazione conversione Miniature qualità "NORMALE" Impostazioni video DESELEZIONATO.

Dopo che ha fatto l'indicizzazione, vedo tranquillamente dalla TV la cartella Cartoni e Fotografie:)
Poi mi sono accorto che la CPU era al 100% per la creazione miniature... ho lasciato acceso...
Dopo 24 ore era al 9% :mad: !!!!!!!!!! Ora ho fermato server media dalle impostazioni di sistema\servizi attivi.

SONO COSTRETTO a fargli fare le miniature??? Posso accendere Serever media, indicizzare, SENZA farle creare?? (Ci vorrebebro 12giorni!!)

burghy
13-12-2013, 19:53
Le foto dovrebbero essere caricate con l'app apposita.

Si devono essere create. Ti da fastidio avere il processore a 100%? Ti rallenta qualcosa?

Ormai hai fatto e tanto vale aspettare no?

Le miniature serviranno x la photostatio

inviato con il mio topatalk

Dani88
14-12-2013, 08:50
(giusto per correttezza su chi mi aveva chiesto info su Serviio posto altri risultati di esperimenti fatti :) )
Ieri sera ho avuto qualche problema nel vedere un video MKV con serviio, in pratica ogni tanto sulla tv compariva "preparazione riproduzione" e il video si bloccava qualche istante...guardando nel pannello del DSM ho notato che il processore era al 90% circa.
Ho rimosso la spunta da "Abilita transcodifica" nella console di serviio e tutto è tornato normale...
Devo però capire il perchè dato che lo stesso video poi veniva riprodotto tranquillamente sulla TV anche dopo aver disabilitato la transcod.

Therock2709
14-12-2013, 11:50
Tecnicamente sarebbe l'ideale che la transcodifica funzionasse solo per i formati non supportati dalla TV (client), ma a quanto pare non è così... :rolleyes:

Dani88
14-12-2013, 11:57
La cosa più incomprensibile è che dopo aver disabilitato la transcodifica dalla console di serviio ho provato a guardare un .flv (che la tv non supporta, almeno sul manuale) e me lo mostrava tranquillamente :eek:
Non capisco...

mondohardware
14-12-2013, 13:42
Ho installato come indicato serviio.
Ho copiato la cartella estratta dopo averla rinominata "ui" nella cartella web.
Quando nel browser digito 192.168.0.103/ui mi dice pagina non trovata, cosa sbaglio?

cannonball_69
14-12-2013, 14:21
Ciao a tutti, vorrei sapere come posso migrare i dati da un hdd all altro sempre nello stesso nas, mi spiego, quando ho comprato il nas disponevo di un vecchio hdd da 1 tb ed ho utilizzato solo quello in shr nello slot 1, poi ho comprato 2 hd red da 3 tb e volevo utilizzare i nuovi hdd, ho già installato un red nello slot 2 e vorrei passare appunto i dati dal vecchio hdd posizionato nello slot 1 al nuovo che si trova nello slot 2 per poi togliere fisicamente il vecchio hdd dallo slot 1 e sostituirlo con il secondo red.
Come faccio?

Ora ho un problema spero non serio, stavo facendo l aggiornamento e dopo che il nas si è riavviato non riesco più ad accedere mi esce una pagina bianca con la scritta synology la pagina richiesta non è stata trovata, che succede?

Dani88
14-12-2013, 14:26
Ho installato come indicato serviio.
Ho copiato la cartella estratta dopo averla rinominata "ui" nella cartella web.
Quando nel browser digito 192.168.0.103/ui mi dice pagina non trovata, cosa sbaglio?
Hai abilitato il servizio web? Per vedere se funziona devi digitare l'indirizzo del NAS senza nient'altro e vedere se viene fuori la pagina chiamiamola "iniziale di benvenuto" :)
Se funziona quella controlla che la cartella che tu hai chiamato "ui" sia dentro "web" quindi "web/ui"

burghy
14-12-2013, 18:46
ho installato anche io servioo da un cliente con ps3 e nas ds 213j, java, servioo e webgui.
dalla console vedo tutto ma ho un unico dubbio
sul nas sono impostati due volumi singoli uno per hd, come faccio ad impostare sul servioo di leggere sia il volume uno che il volume due? per ora sta andando solo il volume 2 e non capisco come cambiarlo.. nella sezione local folder se clicco selec folder non riesco ad aggiungere nulla se non la /

Goofy Goober
14-12-2013, 18:55
anche se è un topic synology, faccio una domanda di raffronto..

stavo per prendere un QNAP TS-221:

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=18405

però mi son fermato per vedere se synology ha un alternativa analoga che sia migliore per qualche aspetto restando in linea con feature e prezzo del Qnap.

vi dico già che ho valutato il DS214Play, l'avevo quasi comprato, ma l'ho escluso perchè la funzione di transcodifica (che si fa pagare) a me non interesserebbe minimamente dato che non funziona in DLNA, che è l'uso principale per cui utilizzerei il NAS.

aggiungo che nella stessa fascia di prezzo (circa 300 euri) ho anche visto il DS214+ e quindi, in sostanza, sto scegliendo tra DS214play, DS214+ e QNAP TS-221

attendo consigli :)

up :)

Diegocampy
14-12-2013, 19:14
Ciao Ragazzi, ho scritto più volte parlando dei problemin che ho con la mia USb-station2 ma non ho avuto mai risposta :-) forse perchè snobbate quel coso, e fate bene hahaha, bando alle ciance, vorrei prendere un nas serio proprio per evitare di avere sempre rogne quando mi serve qualcosa e avere un sistema più stabile e funzionale.
Vorrei un consiglio sull'acquisto, immagino che la cosa migliore sia sempre il più nuovo e il più grosso, ma a volte bisogna guardare anche il lato economico.
Le mi esigenze sarebbero aver 2 HD solo per una questione di backup mettendoli in raid (la mia attuale configurazione son 2 hd uno con dcumenti e foto, l'altro con mp3 e film, potrei prendere due hd da 2 tera e sarei apposto in raid1.
Utilizzi richiesti:
- sfogliarlo dai vari pc di casa come un HD normale (non conosco bene il raid non so come li gestisca due ma mi informerò)
- ascoltare mp3 e vedere film tramite la PS3 (si perchè la mia TV del 2008 non ha prese usb e non è smart, tramite la PS3 con i media server vedo tutto tranquillamente di solito.

Queste son le mie reali necessità che come vedete sono minime, su cosa mi consigliate di orientarmi? io guardato le caratteristiche di tutti dal DS214se DS213J DS214 e poi mi son fermato solo ad ammirare i 214+ e 214play ma comincio ad andare fuori budget dovendoci comperare poi anche 2 HD :doh: .

Cosa mi consigliate, meglio stare sul 214 che è nuovo o anche i 213 magari si comportano egregiamente e si potranno trovare a un prezzo minore? accetto consigli, grazie

mondohardware
15-12-2013, 06:59
Hai abilitato il servizio web? Per vedere se funziona devi digitare l'indirizzo del NAS senza nient'altro e vedere se viene fuori la pagina chiamiamola "iniziale di benvenuto" :)
Se funziona quella controlla che la cartella che tu hai chiamato "ui" sia dentro "web" quindi "web/ui"

Allora, adesso riesco a lanciare la consolle web ui ma qualsiasi cosa faccio ricevo l'errore parserror, sai per caso come risolvere?

Dani88
15-12-2013, 08:36
Allora, adesso riesco a lanciare la consolle web ui ma qualsiasi cosa faccio ricevo l'errore parserror, sai per caso come risolvere?
Hai scaricato la versione compatibile con serviio 1.3.1 (sempre che hai quello ma penso di si :) )?
Avevo letto una cosa in proposito l'altro giorno su questo problema (che me l'ha fatto anche a me su un'opzione) però non riesco a trovare la pagina :(
Se hai uno smartphone puoi ricorrere temporaneamente a serviidroid anche :) fatto molto bene...

cannonball_69
15-12-2013, 15:18
Riposto la richiesta di aiuto magari sarò più fortunato,
Ho installato un vecchio hdd da 1 tb in shr su un ds314, ieri ho installato il secondo (un red da 3tb) sempre in shr, volevo togliere fisicamente il vecchio hdd da 1 tb ma prima volevo trasferire i dati sul red da 3 tb, so che per voi è una cavolata e probabilmente quando me lo direte lo sarà anche per me ma ora non saprei proprio come fare se non togliedolo fisicamente e collegandolo all uscita sata del nas e quindi copiando i dati. Esiste un alto modo?
Grazie

burghy
16-12-2013, 11:00
semplicemente connettiti al nas, crei le cartelle sul secondo hd e con file station le sposti

Dani88
16-12-2013, 11:56
Riposto la richiesta di aiuto magari sarò più fortunato,
Ho installato un vecchio hdd da 1 tb in shr su un ds314, ieri ho installato il secondo (un red da 3tb) sempre in shr, volevo togliere fisicamente il vecchio hdd da 1 tb ma prima volevo trasferire i dati sul red da 3 tb, so che per voi è una cavolata e probabilmente quando me lo direte lo sarà anche per me ma ora non saprei proprio come fare se non togliedolo fisicamente e collegandolo all uscita sata del nas e quindi copiando i dati. Esiste un alto modo?
Grazie

semplicemente connettiti al nas, crei le cartelle sul secondo hd e con file station le sposti
Questa cosa interessa anche a me :)
Però non può essere così "lenta" la cosa...ci si mette una vita...montando entrambi i dischi in un PC non si riesce a fare qualcosa da li? Tipo una copia 1:1?

Qualcuno un po di post fa aveva detto che inserendo il secondo hdd nel nas si poteva costruire un RAID 1 (mirror) partendo dal primo disco e lui copiava tutto sul secondo. Poi una volta fatto si mette l'altro disco nuovo e si fa ripara raid... se non avevo capito male...