View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
supertopix
05-08-2014, 14:05
io non ho le porte del NAS verso l'esterno.
ovvio che non ho "chiuso" la porta 5000 (sulla LAN/VPN ci devo arrivare!), ma non l'ho "esposta" sul router (ergo da fuori la LAN/VPN non la vedo).
niente quickconnect e compagnia cantante, solo VPN e basta.
in poche parole, 192.168.1.100:5000 (posto questo l'indirizzo IP del NAS sulla LAN) ci arrivo, mioipinternet:5000 NON ci arrivo
Boh, qui mi perdo... Io da iPhone devo dare come indirizzo del server quello pubblico assegnatomi da Fastweb, 93.xx.xxx.xy. Ma sulla LAN il DS ha 192.xyz.x.abc...
O sbaglio?
E sulle app cosa devo fare da iPhone? Esse sono memorizzate con l'IP pubblico...
insane74
05-08-2014, 14:13
Boh, qui mi perdo... Io da iPhone devo dare come indirizzo del server quello pubblico assegnatomi da Fastweb, 93.xx.xxx.xy. Ma sulla LAN il DS ha 192.xyz.x.abc...
O sbaglio?
E sulle app cosa devo fare da iPhone? Esse sono memorizzate con l'IP pubblico...
se sei collegato alla VPN è come se tu fossi collegato alla LAN di casa tua, quindi usi gli indirizzi IP interni!
se accedi con quelli esterni significa che le porte sono ancora aperte (la famosa 5000 e compagnia cantante, non le porte per BT/emule, quelle lasciale aperte), ergo non hai "risolto". devi disattivare il forward delle porte (che o hai abilitato tu a mano o l'ha fatto il quickconnect) sul router e sulle app devi memorizzare l'IP interno, non quello esterno.
supertopix
05-08-2014, 14:29
Ok, stasera ci lavoro
Pisuke_2k6
05-08-2014, 14:34
Nel syno dove si vede se ci sono inoltrate delle porte? Voi usate open vpn?
Nel syno dove si vede se ci sono inoltrate delle porte? Voi usate open vpn?
sul syno non lo vedi.. lo vedi sul router.
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/creare-tunnel-vpn-con-openvpn-sui-dispositivi-ios-t3057.html
supertopix
05-08-2014, 15:33
Allora... Avendo un po' di tempo mi sono connesso a Fastweb e ho eliminato tutti i portforwarding, tranne quello sulle porte della Download Station.
Al momento quindi il mio NAS non è più raggiungibile da esterno (così come consigliato da Synology), fino a risoluzione del problema Ransom.
A questo punto però quelle della VPN devo aprirle no? Quelle indicate nel tutorial per LPT...
Pisuke_2k6
05-08-2014, 15:45
Grazie dopo lo leggo. Ma openvpn é l unico gratuito? Voi usate tutti quello oppure c'è n é a pagamento economici di buoni?
supertopix
05-08-2014, 15:46
se sei collegato alla VPN è come se tu fossi collegato alla LAN di casa tua, quindi usi gli indirizzi IP interni!
se accedi con quelli esterni significa che le porte sono ancora aperte (la famosa 5000 e compagnia cantante, non le porte per BT/emule, quelle lasciale aperte), ergo non hai "risolto". devi disattivare il forward delle porte (che o hai abilitato tu a mano o l'ha fatto il quickconnect) sul router e sulle app devi memorizzare l'IP interno, non quello esterno.
Ok. Ricapitolo:
Su iOS device lato configurazione VPN devo per forza dare ip pubblico esterno. Giusto?
Poi sulle App vado con quello interno. E non ho neanche bisogno di fare il portforwarding della 5000/5001, mi pare.
insane74
05-08-2014, 15:49
Grazie dopo lo leggo. Ma openvpn é l unico gratuito? Voi usate tutti quello oppure c'è n é a pagamento economici di buoni?
le tre configurabili dal syno sono tutte gratuite.
Ok. Ricapitolo:
Su iOS device lato configurazione VPN devo per forza dare ip pubblico esterno. Giusto?
Poi sulle App vado con quello interno.
l'ip della VPN è il tuo ip pubblico (meglio usare servizi come no-ip e simili, meglio evitare quello della synology perché troppo "parlante"), mentre nelle app DS metti sempre l'ip locale del NAS sulla LAN.
supertopix
05-08-2014, 16:04
Alla fine ci sono riuscito. Tutte le app di DS si connettono tramite IP LAN del NAS.
Ho dovuto lasciare aperta la porta della Cloud Station... per avere il sync con DS Cloud. La cosa che non ho capito è questa, adesso: se voglio connettermi da un Pc esterno, cosa devo fare?
insane74
05-08-2014, 16:25
Alla fine ci sono riuscito. Tutte le app di DS si connettono tramite IP LAN del NAS.
Ho dovuto lasciare aperta la porta della Cloud Station... per avere il sync con DS Cloud. La cosa che non ho capito è questa, adesso: se voglio connettermi da un Pc esterno, cosa devo fare?
:stordita:
configurare la VPN sul PC (http://www.hideipvpn.com/2010/03/howto-windows-7-ipsecl2tp-vpn-setup-tutorial/)?
:p
Scusate ma non mi è chiara una cosa:
per essere completamente al sicuro, il server vpn non dovrebbe essere implementato nel router?
Perché se è il Syno a fare da vpn server, allora bisognerà pure che qualche porta (quale?) sia nattata dal router verso l'ip interno del Syno, oppure mi sfugge qualcosa? :mc:
Un saluto a tutti, presenti ed assenti.
Da poco, un mese circa, ho acquistato un Ds214Play (funziona!) con due WD red 4tb in Raid SHR, non proprio per scelta ma per il mio utilizzo non è determinante. ( mi accodo ai fortunati che hanno riscontrato errori I/O, a me è capitato dalla prima installazione su uno di essi, sostituito in garanzia).,
Al 214 sono attaccati due HD usb3 da 2 e 4 tb, quello da 4 come ridondante dei dati Synology (no backup), quello da 2 come ridondante dei dati Pc (sincronizzazione automatica bidirezionale tramite free software installato su Windows 7.
A completamento della LAN un modem/router VS2 che non apprezzo molto come per tutti i sistemi proprietari, uno Switch gigabit e due Tv Samsung, serie 2011 e 2014.
Gli utilizzi principali sono storage per media da trasmettere alle TV DLNA, no transcode e utilizzo dati da web con un S4.
Non ho problemi particolari salvo:
- un "comune" quanto fastidioso, seppure non frequente, problema di perdita connessione fra TV e 214 durante la riproduzione dei media. Cercando su internet si trovano casi e soluzioni per tutti i gusti ma nulla di concretamente esaustivo. Mi sembra che Synology suggerisca di diminuire il valore SSDP, anche su web si trova questa soluzione ma chi dice risolto abbassando il valore chi incrementandolo chi dice che entrambe le soluzioni non sortiscono effetto, suggerimenti?
- La VS2 non permette ne indirizzo statico pubblico ne memoria dell'indirizzo LAN degli utilizzi spenti, entrambi necessari per il WOL da esterno. Qualcuno conosce un modo per aggirare la lacuna?
Suggerimenti e critiche per quanto sopra esposto sono bene accetti, grazie.
Pisuke_2k6
05-08-2014, 17:10
scusa ma dove scelgo metodo vpn e metto es. open vpn dovedice indirizzo server cosa metto? mi sono registrato al sito openvpn ma non mi e' chiaro che indirzzo devo mettere. scusate ma sto vpn mi sta qui.
Scusate ma non mi è chiara una cosa:
per essere completamente al sicuro, il server vpn non dovrebbe essere implementato nel router?
Perché se è il Syno a fare da vpn server, allora bisognerà pure che qualche porta (quale?) sia nattata dal router verso l'ip interno del Syno, oppure mi sfugge qualcosa? :mc:
Ok mi rispondo da solo, a seconda del vpn server utilizzato bisogna aprire la (le) porta(e) utilizzata(e):
VPN Server (OpenVPN) 1194 UDP
VPN Server (PPTP) 1723 TCP
VPN Server (L2TP/IPSec) 500, 1701, 4500 UDP
Ma a quest punto la soluzione più sicura sarebbe quella di avere il vpn server direttamente nel router, giusto?
supertopix
05-08-2014, 17:40
:stordita:
configurare la VPN sul PC (http://www.hideipvpn.com/2010/03/howto-windows-7-ipsecl2tp-vpn-setup-tutorial/)?
:p
Grazie, ma mi sa che sul mio, aziendale, non ho tutti i privilegi... Comunque ho fatto passi avanti, oggi :-)
Ragazzi, per sincronizzare alcune cartelle a scelta tra il PC e il Nas (destinazione) come fate ?
Backup e replica mi sembra permetta solo di lavorare su cartelle condivise del NASfaccia
File station mi sembra sia solo un file system ..
Ho installato Cloud station su PC ma non mi pare permetta di sincronizzare n cartelle
Cosa bisogna usare ? è meglio utilizzare utility di Windows come xcopy ?
Ragazzi, per sincronizzare alcune cartelle a scelta tra il PC e il Nas (destinazione) come fate ?
Backup e replica mi sembra permetta solo di lavorare su cartelle condivise del NASfaccia
File station mi sembra sia solo un file system ..
Ho installato Cloud station su PC ma non mi pare permetta di sincronizzare n cartelle
Cosa bisogna usare ? è meglio utilizzare utility di Windows come xcopy ?
La soluzione che ho appena adottato è stata di installare un programma free per Windows che ti permette di sincronizzare ogni tipo di file e cartelle che tu voglia. Se ti può essere utile posso dare maggiori dettagli.
skizzo03
05-08-2014, 19:17
Sabato mi è arrivato il nas SYNOLOGY DS214SE assieme a due hd Western Digital RED nas edition da 3 tera cadauno...
ci sono e sarò qui a rompervi le scatole :D :D :D :D se avete consigli imemdiati e quant altro da dirmi diciamo in quick mode...io sono qui, ovviamente ho già letto la guida iniziale :D, inoltre sarà acceso in 24/7 sotto gruppo di continuità, collegato alla mia rete di casa, "ho cablato tutta la casa di 210 metri quadrati" la rete è dotata di due linee ethernet dedicate a smart tv, oltre che ad un server di rete connesso sempre in 24/7....
mi autoquoto sperando che qualcuno mi degni di un pò di attenzione
p.s sto forum è cambiato molto dai miei tempi dove si condivideva tutto e le risposte erano quasi istantanee...si vede che noi internauti oramai vecchi stiamo sparendo e stanno arrivando le nuove leve :muro: :muro: :muro:
p.s se qualcuno vuole darmi qualche risposta.....
schizzo, cosa possiamo fare, chiedi dei consigli in generale? ti daremo i soliti che ci sono in queste 500 pagine (il tasto cerca è proprio li in alto.) impostare un ip fisso, configurare bene il firewall, abilitare solo le porte per l'accesso esterno necessarie, usare password complesse.
se hai dei dubbi in particolare scrivi pure.
update synolocker
http://www.synologyitalia.com/post23519.html#p23519
chi ha il dsm aggiornato puo riaprire il nas.
Pisuke_2k6
05-08-2014, 20:15
ri confermo l odio vpn.
allora. visto che accedo al router tomato firmware tramite no-ip.com . sono andato su no-ip.com ed ho preso l indirizzo del mio provider.
poi ho creato seguendo questa guida http://www.synology.com/en-uk/support/tutorials/523
la connessione vpn.
quando la testo (ho aperto porta 1723 in tcp e udp) . mi dice errore nella connessione assicurarsi che ecc. ecc.
che sbaglio?grazie
altra info. io ho abilitato tramite noip un indirizzo .zapto.org. che utilizzo per fare accesso remoto al router (per poi accendere i pc in wol) tramite l app joucessh.. e' rischioso pure quello? grazie
skizzo03
05-08-2014, 20:16
questo nas è ben diverso dai nas di 4-5 anni fà, ha potenzialità immense e da perdere la testa, non è una periferica plug and play, ma un vero e proprio diciamo miniserver, mi sono stampato la guida di 70 pagine e rilegata, credo sarà la mia lettura di queste sere d'estate....:D :D :D
in ogni caso, una volta impostato come si deve, ci sono cose a cui devo stare particolarmente attento e che devo evitare?
quando installerai il media server, quando carichi le immagini usa il programma su windows se non vuoi vedere il nas impegnato per 3 giorni a fare le mininiature.
quando apri il nas per il controllo dall'esterno usa porte diverse (non la 5000 o la 5001 ma inventane una tipo: 4040)
usa sempre http oppure imposti una vpn.
imposta le notifiche.. sarai avvisato via mail ad ogni modifica.
la videostation via web o su smatphone funziona solo in http.
skizzo03
05-08-2014, 21:11
ho appena acquistato questa videocamera per fare la videosorveglianza
D-Link DCS-930L Videocamera di Sorveglianza Cloud, Wireless N, Bianco
che ne dite, da abbinare al NAS?
schizzo, cosa possiamo fare, chiedi dei consigli in generale? ti daremo i soliti che ci sono in queste 500 pagine (il tasto cerca è proprio li in alto.) impostare un ip fisso, configurare bene il firewall, abilitare solo le porte per l'accesso esterno necessarie, usare password complesse.
se hai dei dubbi in particolare scrivi pure.
update synolocker
http://www.synologyitalia.com/post23519.html#p23519
chi ha il dsm aggiornato puo riaprire il nas.
Quindi quell'immagine ohe girava (forse un link ad un forum tedesco di qualche pagina fa) di un dsm 5 bucato era un fake?
Kicco_lsd
05-08-2014, 23:16
Quindi quell'immagine ohe girava (forse un link ad un forum tedesco di qualche pagina fa) di un dsm 5 bucato era un fake?
Credo che Synology non si esporrebbe non avendo la certezza che il DSM5 sia sicuro. Hanno fatto un post ufficiale percio credo che lo screen tedesco sia un fake.
PhoEniX-VooDoo
06-08-2014, 07:05
ciao,
su un Synology con doppia interfaccia di rete, sapete se e' possibile creare 2 NFS share ed esportarle una sulla prima ed una sulla seconda interfaccia?
Credo che Synology non si esporrebbe non avendo la certezza che il DSM5 sia sicuro. Hanno fatto un post ufficiale percio credo che lo screen tedesco sia un fake.
Ok, cmq adesso mi configuro il vpn server..! :Prrr:
La soluzione che ho appena adottato è stata di installare un programma free per Windows che ti permette di sincronizzare ogni tipo di file e cartelle che tu voglia. Se ti può essere utile posso dare maggiori dettagli.
Si volentieri, grazie.
Cmq pensavo fosse più sofisticato dal punto di vista sincronizzazione PC->NAS ..:cry:
Si volentieri, grazie.
Cmq pensavo fosse più sofisticato dal punto di vista sincronizzazione PC->NAS ..:cry:
Ma il Cloud Sync (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/529) non va bene?
Pisuke_2k6
06-08-2014, 08:05
ri confermo l odio vpn.
allora. visto che accedo al router tomato firmware tramite no-ip.com . sono andato su no-ip.com ed ho preso l indirizzo del mio provider.
poi ho creato seguendo questa guida http://www.synology.com/en-uk/support/tutorials/523
la connessione vpn.
quando la testo (ho aperto porta 1723 in tcp e udp) . mi dice errore nella connessione assicurarsi che ecc. ecc.
che sbaglio?grazie
altra info. io ho abilitato tramite noip un indirizzo .zapto.org. che utilizzo per fare accesso remoto al router (per poi accendere i pc in wol) tramite l app joucessh.. e' rischioso pure quello? grazie
Niente ci ho lavorato su un po'. Qualcuno ha idee?
x9drive9in
06-08-2014, 09:38
Scusate ma non mi è chiara una cosa:
per essere completamente al sicuro, il server vpn non dovrebbe essere implementato nel router?
Perché se è il Syno a fare da vpn server, allora bisognerà pure che qualche porta (quale?) sia nattata dal router verso l'ip interno del Syno, oppure mi sfugge qualcosa? :mc:
Dovrebbe essere così in effetti, ma ho il tuo stesso dubbio.. Sentiamo che dicono gli altri
HellBlazer77
06-08-2014, 09:41
Ciao,
scusate, mi sto avvicinando a questi modelli di "nas", avrei necessita di comprarne uno che contenga due hdd da 3 tb l'uno.
L'obbiettivo è depositare file multimediali (mkv, mp3, jpeg) i quali verrano letti e decodificati dal wd tv live, o da qualsiasi prodotto avente il dlna.
Attualmente sto usando un modello della wd MY BOOK LIVE da 3 tb....
su quale modello, recente o meno recente potrei orientarmi ?
mi chiedo questo consiglio in modo da studiarmelo in questo periodo "vacanziero"
scusate ancora e grazie.
la porta del vpn server sarà cmq mappata sul router
insane74
06-08-2014, 09:44
Niente ci ho lavorato su un po'. Qualcuno ha idee?
1) lascia perdere OpenVPN. è l'unica che richiede un client a parte (cioè non puoi fare una VPN di questo tipo su Windows senza installare un programma di terzi) e, per quello che ne so, non è supportata da iPhone/iPad (non so su android).
2) la guida in italiano sul sito della Synology per configurare la VPN è facile e chiara. prova a seguirla passo passo. è davvero impossibile sbagliare.
una volta fatto, configurare il client (che sia uno smartphone/tablet) o un pc (per esempio dell'ufficio) è questione di un attimo.
Bahamut Zero
06-08-2014, 09:44
Ciao,
scusate, mi sto avvicinando a questi modelli di "nas", avrei necessita di comprarne uno che contenga due hdd da 3 tb l'uno.
L'obbiettivo è depositare file multimediali (mkv, mp3, jpeg) i quali verrano letti e decodificati dal wd tv live, o da qualsiasi prodotto avente il dlna.
Attualmente sto usando un modello della wd MY BOOK LIVE da 3 tb....
su quale modello, recente o meno recente potrei orientarmi ?
mi chiedo questo consiglio in modo da studiarmelo in questo periodo "vacanziero"
scusate ancora e grazie.
se devi solo depositare file video va bene ds-214se
130€ circa sulle amazzoni
faccio il tuo stesso uso e va benissimo
HellBlazer77
06-08-2014, 09:49
ciao,
grazie mille per la risposta immediata...ho notato (sul primo post del 3d) che il modello Synology Diskstation DS213J HardDisk ha ram e processore piu potenti...infatti costa anche di piu...che differenza ha oltre alle cose elencate ?
grazie mille ancora
un dsm completo (quello del 214se è bloccato in certi punti) più ram quindi velocità di gestione del dsvideo o ds foto..
sinergine
06-08-2014, 09:55
Mi sembra che nel DS214se manchino il WOL e soprattutto la programmazione accensione spegnimento.
Bahamut Zero
06-08-2014, 10:00
Mi sembra che nel DS214se manchino il WOL e soprattutto la programmazione accensione spegnimento.
si mancano
ma a me è sempre acceso quindi ho preso il 214se
HellBlazer77
06-08-2014, 10:02
ok vada per il Synology Diskstation DS213J
GRAZIE A TUTTI PER L'ORIENTAMENTO...parte la fase di studio ora...
GRAZIE
ps.
accipicchia 170 euro di robbba :cry:
Bahamut Zero
06-08-2014, 10:10
ok vada per il Synology Diskstation DS213J
GRAZIE A TUTTI PER L'ORIENTAMENTO...parte la fase di studio ora...
GRAZIE
ps.
accipicchia 170 euro di robbba :cry:
appunto
risparmia sti 40€ e prendi il 214se se non hai bisogno di accensioni/spegnimenti programmati
Pisuke_2k6
06-08-2014, 10:18
Gentilissimo grazie
Ma il Cloud Sync (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/529) non va bene?
Il Cloud Sync può andare, ma ti obbliga a cartelle predefinite.
Il programma che trovi come primo in lista a questo indirizzo:
http://www.megalab.it/5796/2/15-programmi-per-sincronizzare-file-a-confronto-windows-mac-e-linux
ti permette di organizzare la sincronizzazione a tuo piacimento senza limitazioni di scelta.
Scusa l'ermetismo ma non so se la netiquette del forum permette di mettere in chiaro prodotti esterni al NAS. Nel caso ti servisse puoi contattarmi in PV.
Scusa Giraz, la risposta era principalmente per tiglat.
Sto impazzendo con questa vpn...
Più che altro non riesco a far vedere le porte all'esterno.
Ho fatto un test da un servizio online:
***** isn't responding on port 500 (isakmp).
***** responding on port 1701 (l2tp).
***** isn't responding on port 4500 (ipsec-nat-t).
Mentre ad esempio la porta personalizzata che ho impostato per l'interfaccia web nel nas funziona perfettamente.
Ho provato sia a impostare le regole a mano per il nat nel router (netgear WNDR3700), sia a usare l'upnp (e vedo che le regole vengono create correttamente nel router quando le salvo nel nas):
http://cl.ly/image/3s1k1B0H3B3J/Image%202014-08-06%20at%2012.21.30%20.png
http://cl.ly/image/0s0H3A0s0u1S/Image%202014-08-06%20at%2012.27.34%20.png
Ho disabilitato anche il firewall del nas..
Non so più che pesci pigliare.. :mc:
Possibile che Infostrada blocchi a monte alcune porte (tra cui quelle che mi servono)?
insane74
06-08-2014, 11:32
Sto impazzendo con questa vpn...
Più che altro non riesco a far vedere le porte all'esterno.
Ho fatto un test da un servizio online:
***** isn't responding on port 500 (isakmp).
***** responding on port 1701 (l2tp).
***** isn't responding on port 4500 (ipsec-nat-t).
Mentre ad esempio la porta personalizzata che ho impostato per l'interfaccia web nel nas funziona perfettamente.
Ho provato sia a impostare le regole a mano per il nat nel router (netgear WNDR3700), sia a usare l'upnp (e vedo che le regole vengono create correttamente nel router quando le salvo nel nas):
http://cl.ly/image/3s1k1B0H3B3J/Image%202014-08-06%20at%2012.21.30%20.png
http://cl.ly/image/0s0H3A0s0u1S/Image%202014-08-06%20at%2012.27.34%20.png
Ho disabilitato anche il firewall del nas..
Non so più che pesci pigliare.. :mc:
Possibile che Infostrada blocchi a monte alcune porte (tra cui quelle che mi servono?
scusa, che test hai fatto dal servizio online?
se sono quelli che "probano" le porte, è giusto che te le dia chiuse! devi proprio configurare la VPN su un client esterno alla tua rete (pc o dispositivo mobile con il 3G).
Ho utilizzato questo:
http://www.t1shopper.com/tools/port-scan/
Considera che io sono fuori casa.
Almeno una delle tre dovrò risultare aperta da fuori, perché il client possa connettersi?
Quando provo a connettermi da iOS smacchina per un po' e dopo mi dice che il server non ha risposto..
supertopix
06-08-2014, 11:38
Sempre in tema di sicurezza e backup mi viene in mente una domanda. È possibile condividere una o più cartelle tra due NAS Syno su due reti diverse? Una a casa mia una a casa di un amico? Sarebbe interessante per avere un backup offsite...
Cloud Station permette di fare anche questo.
insane74
06-08-2014, 11:41
Ho utilizzato questo:
http://www.t1shopper.com/tools/port-scan/
Considera che io sono fuori casa.
Almeno una delle tre dovrò risultare aperta da fuori, perché il client possa connettersi?
Quando provo a connettermi da iOS smacchina per un po' e dopo mi dice che il server non ha risposto..
il problema è sicuramente un altro. ho provato ora da quel sito a fare lo "scan" delle 3 porte e me le da tutte chiuse... e sono collegato in VPN dall'iphone...
ripeto: se il router fa il suo lavoro, al "probe" delle porte deve rispondere "chiuso" o meglio ancora "stealth" (grc (https://www.grc.com/default.htm) docet)
Allora non ho capito io la teoria che sta alla base.
Nella guida Synology dicono:
Check the port forwarding and firewall settings on your DiskStation and router to make sure the UDP port 1701, 500, and 4500 are open.
Io da qui capisco che ste tre porte devono essere nattate verso l'ip privato del server vpn.
Anche perché se non lo fossero (almeno una delle tre), la connessione che arriva dall'esterno dal client vpn, come fa a raggiungere il server dentro al rete privata per poi mettere in piedi la vpn vera e propria?
Cloud Station permette di fare anche questo.
Data la mia inesperienza in merito, tu dici che cloud station ti permette di sincronizzare una qualsiasi cartella dal PC direttamente su un HD USB connesso al NAS senza passare per le cartelle da lui generate per la sincronizzazione? .....Io non ci sono riuscito, mi devo applicare di più e meglio.....
Se ho dato indicazioni errate, seppure in buona fede, chiedo scusa.
Potresti spiegare nel dettaglio come si procede?
insane74
06-08-2014, 12:02
Allora non ho capito io la teoria che sta alla base.
Nella guida Synology dicono:
Io da qui capisco che ste tre porte devono essere nattate verso l'ip privato del server vpn.
Anche perché se non lo fossero (almeno una delle tre), la connessione che arriva dall'esterno dal client vpn, come fa a raggiungere il server dentro al rete privata per poi mettere in piedi la vpn vera e propria?
le porte le devi forwardare, e fin qui ci siamo.
quello che dico io è che da quegli "scanner" online, devono risultare chiuse/stealth.
è il client VPN che "userà" le 3 porte "contemporaneamente" per stabilire una connessione VPN con il server.
ribadisco che quegli scanner danno come "stealth" le 3 porte sul mio router, ma mi collego tranquillamente (sia dal PC dell'ufficio che da iPhone/iPad via 3G).
No io veramente mi riferivo a questo:
È possibile condividere una o più cartelle tra due NAS Syno su due reti diverse?
Invece se ho capito bene tu vorresti sincronizzare una cartella del nas con una cartella del pc, ma nel nas tale cartella deve stare su un disco esterno usb e non nei volumi del nas, è corretto?
Ho dato un'occhiata, ma mi sembra che come condivisioni di Cloud Station si possano scegliere solo cartelle condivise nel nas, mentre non compaiono le "finte cartelle condivise" che di fatto rappresentano ciascuna un'unità usb.
Quindi, no, quello che chiedi non si può fare.. :)
le porte le devi forwardare, e fin qui ci siamo.
quello che dico io è che da quegli "scanner" online, devono risultare chiuse/stealth.
è il client VPN che "userà" le 3 porte "contemporaneamente" per stabilire una connessione VPN con il server.
ribadisco che quegli scanner danno come "stealth" le 3 porte sul mio router, ma mi collego tranquillamente (sia dal PC dell'ufficio che da iPhone/iPad via 3G).
Ah ok, quindi allora il problema sta altrove..
Sta di fatto che mi dice che il server VPN-L2TP non ha riposto (dopo un 10-20 secondi).. Che fo? :cry:
skizzo03
06-08-2014, 12:11
IL DS24SE và benissimo anche per una piccola aziendina, ha tutto quello che un utente in una casa ha bisogno....secondo me...
in ogni caso come minimo per programmarlo a dovere e tutto ci si deve perdere "investire" almeno una settimana...:D :D :D
p.s se qualcuno mi risponde a qualche mio post di un paio di pagine scorse in merito alla web cam per videosorveglianza ne sarei grato
insane74
06-08-2014, 12:11
Ah ok, quindi allora il problema sta altrove..
Sta di fatto che mi dice che il server VPN-L2TP non ha riposto (dopo un 10-20 secondi).. Che fo? :cry:
l'indirizzo IP che metti nel client è corretto? stai usando un servizio tipo no-ip?
Il ddns di Synology, che per tutto il resto funziona correttamente..
Provo con l'ip, giusto per sicurezza.
Edit: niente da fare, né con 3G vodafone ne dalla lan aziendale, uscendo dritto per dritto senza filtri (in teoria).
se qualcuno mi risponde a qualche mio post di un paio di pagine scorse in merito alla web cam per videosorveglianza ne sarei grato
Mi dispiace, ma non ho esperienza in merito (ma vorrei averne però :D )
SaintTDI
06-08-2014, 12:30
IL DS24SE và benissimo anche per una piccola aziendina, ha tutto quello che un utente in una casa ha bisogno....secondo me...
in ogni caso come minimo per programmarlo a dovere e tutto ci si deve perdere "investire" almeno una settimana...:D :D :D
p.s se qualcuno mi risponde a qualche mio post di un paio di pagine scorse in merito alla web cam per videosorveglianza ne sarei grato
per la CAM D-Link DCS-930L che dicevi tu... devi controllare questo indirizzo se viene supportata dal tuo NAS ;)
https://www.synology.com/en-us/support/camera
insane74
06-08-2014, 12:47
Il ddns di Synology, che per tutto il resto funziona correttamente..
Provo con l'ip, giusto per sicurezza.
Edit: niente da fare, né con 3G vodafone ne dalla lan aziendale, uscendo dritto per dritto senza filtri (in teoria).
non so che dire.
io ho solo:
- installato il pacchetto VPN server
- configurato L2TP/IPSec sul NAS
- forwardato le 3 porte dal router verso l'ip del NAS
- configurato i client di iPhone/iPad e del pc dell'ufficio.
ha funzionato tutto al volo (solo dal pc dell'ufficio ho dovuto spuntare la voce "usa gateway predefinito sulla rete remota").
:(
hai già provato le altre 2 VPN, tanto per fare la prova del 9?
No io veramente mi riferivo a questo:
Invece se ho capito bene tu vorresti sincronizzare una cartella del nas con una cartella del pc, ma nel nas tale cartella deve stare su un disco esterno usb e non nei volumi del nas, è corretto?
Ho dato un'occhiata, ma mi sembra che come condivisioni di Cloud Station si possano scegliere solo cartelle condivise nel nas, mentre non compaiono le "finte cartelle condivise" che di fatto rappresentano ciascuna un'unità usb.
Quindi, no, quello che chiedi non si può fare.. :)
Grazie per avere confermato che non ho perso altri neuroni....per ora....
Per caso, se ti fossi perso la mia presentazione di ieri, hai suggerimenti per:
____________________________
""Un saluto a tutti, presenti ed assenti.
Da poco, un mese circa, ho acquistato un Ds214Play (funziona!) con due WD red 4tb in Raid SHR, non proprio per scelta ma per il mio utilizzo non è determinante. ( mi accodo ai fortunati che hanno riscontrato errori I/O, a me è capitato dalla prima installazione su uno di essi, sostituito in garanzia).,
Al 214 sono attaccati due HD usb3 da 2 e 4 tb, quello da 4 come ridondante dei dati Synology (no backup), quello da 2 come ridondante dei dati Pc (sincronizzazione automatica bidirezionale tramite free software installato su Windows 7.
A completamento della LAN un modem/router VS2 che non apprezzo molto come per tutti i sistemi proprietari, uno Switch gigabit e due Tv Samsung, serie 2011 e 2014.
Gli utilizzi principali sono storage per media da trasmettere alle TV DLNA, no transcode e utilizzo dati da web con un S4.
Non ho problemi particolari salvo:
- un "comune" quanto fastidioso, seppure non frequente, problema di perdita connessione fra TV e 214 durante la riproduzione dei media. Cercando su internet si trovano casi e soluzioni per tutti i gusti ma nulla di concretamente esaustivo. Mi sembra che Synology suggerisca di diminuire il valore SSDP, anche su web si trova questa soluzione ma chi dice risolto abbassando il valore chi incrementandolo chi dice che entrambe le soluzioni non sortiscono effetto, suggerimenti?
- La VS2 non permette ne indirizzo statico pubblico ne memoria dell'indirizzo LAN degli utilizzi spenti, entrambi necessari per il WOL da esterno. Qualcuno conosce un modo per aggirare la lacuna?
Suggerimenti e critiche per quanto sopra esposto sono bene accetti, grazie.
__________________________________
skizzo03
06-08-2014, 13:12
per la CAM D-Link DCS-930L che dicevi tu... devi controllare questo indirizzo se viene supportata dal tuo NAS ;)
https://www.synology.com/en-us/support/camera
il sito mi dice
DCS-930L
Camera
MJPEG
-
-
-
-
-
-
640x480
MJPEG
-
Surveillance Station
6.0-2337
quindi non è supportato nulla?
SaintTDI
06-08-2014, 13:15
il sito mi dice
DCS-930L
Camera
MJPEG
-
-
-
-
-
-
640x480
MJPEG
-
Surveillance Station
6.0-2337
quindi non è supportato nulla?
no, è supportato sulla Surveillance Station 6.0-2337, che vuole dire esattamente non lo so :) non so se è cmq implementata nel DSM questa "Surveillance Station 6.0-2337", mentre tutte le voci precedenti sono le caratteristiche della ipcam che hai comprato ;)
hai già provato le altre 2 VPN, tanto per fare la prova del 9?
Non ancora..
ma giusto per essere sicuro, su iOS poi scegli L2TP o IPSec?
password è la password dell'utente, mentre segreto è la preshared key, giusto?
La spunta "invia tutto il traffico" nelle impostazioni del client L2TP ha qualche valenza?
Grazie per avere confermato che non ho perso altri neuroni....per ora....
Per caso, se ti fossi perso la mia presentazione di ieri, hai suggerimenti per:
...
Avevo visto, ma purtroppo non so aiutarti per ambo i problemi, mi spiace..
insane74
06-08-2014, 13:25
Non ancora..
ma giusto per essere sicuro, su iOS poi scegli L2TP o IPSec?
password è la password dell'utente, mentre segreto è la preshared key, giusto?
La spunta "invia tutto il traffico" nelle impostazioni del client L2TP ha qualche valenza?
Avevo visto, ma purtroppo non so aiutarti per ambo i problemi, mi spiace..
L2TP e spuntata la voce "invia tutto il traffico".
Niente, per oggi ci rinuncio.. farò delle prove stasera dall'interno della rete per isolare meglio il problema... :mc: :muro:
supertopix
06-08-2014, 13:39
non so che dire.
io ho solo:
- installato il pacchetto VPN server
- configurato L2TP/IPSec sul NAS
- forwardato le 3 porte dal router verso l'ip del NAS
- configurato i client di iPhone/iPad e del pc dell'ufficio.
ha funzionato tutto al volo (solo dal pc dell'ufficio ho dovuto spuntare la voce "usa gateway predefinito sulla rete remota").
:(
hai già provato le altre 2 VPN, tanto per fare la prova del 9?
Anche io, ieri pomeriggio, in pochi minuti :-) (pc ufficio a parte)
emerson120
06-08-2014, 14:08
Sui ios L2Pt da problemi...
Io ci ho rinuciato ed ho risolto con openvpn ..non so' se sul synology esiste questa opzione.
Ps: su ios c'e' l'app openvpn...
supertopix
06-08-2014, 14:09
Sui ios L2Pt da problemi...
Io ci ho rinuciato ed ho risolto con openvpn ..non so' se sul synology esiste questa opzione.
Ps: su ios c'e' l'app openvpn...
Che problemi su iOS? Io zero, su iPad e iPhone...
insane74
06-08-2014, 14:15
Che problemi su iOS? Io zero, su iPad e iPhone...
quoto.
la uso senza problemi su iPhone 4S e iPad 3a gen (entrambi aggiornati all'ultimo iOS).
Non è che a sto punto dipenda dall'operatore?
Io sto con Vodafone.
supertopix
06-08-2014, 14:35
Non è che a sto punto dipenda dall'operatore?
Io sto con Vodafone.
Boh. Io ho Fastweb a casa e Tre su iOS.
insane74
06-08-2014, 14:35
Non è che a sto punto dipenda dall'operatore?
Io sto con Vodafone.
mi sa che stiamo andando un po' troppo OT...
cmq io TIM sui mobile, wind/infostrada come ADSL di casa, fastweb in azienda (e sono dietro proxy aziendale sc@ss@p@lle).
supertopix
06-08-2014, 14:55
mi sa che stiamo andando un po' troppo OT
No dai... Synology VPN NAS experience :-)
emerson120
06-08-2014, 15:10
Che problemi su iOS? Io zero, su iPad e iPhone...
ios 6 iphone 3gs. Ho risolto con openvpn sul nas
..mi sono dimenticato di dire che la copla e' anche di alcuni operatori ...tipo postemobile..
supertopix
06-08-2014, 15:31
Spero di non sfiorare l'OT, ma per noi utilizzatori di NAS ho oggi scoperto questo, da approfondire, per chi volesse: Sync di BitTorrent. Sembrerebbe utile e volevo condividere l'info.
Bitsync funziona molto bene. Permette di sincronizzare anche con adsl poco potenti file di grandi dimensioni. Usando il p2p il file viene spezzettato e ad ogni modifica non viene riscrincronizzato tutto il file ma solo i pezze modificati.
Che con file da 1gb è una cosa molto interessante.
Usato tramite repository da ormai 1 anno.. mai un problema
inviato con il mio topotalk
Interessante...
Ma c'è il pacchetto compilato per i Syno? Puoi indicare la repo?
Sul sito non trovo niente di ufficiale..
supertopix
06-08-2014, 17:05
?..
Usato tramite repository da ormai 1 anno.. mai un problema
inviato con il mio topotalk
Dai qualche dritta in più no!? :-)
Ma il Cloud Sync (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/529) non va bene?
Ma sbaglio io o permette di sincronizzare solo una cartella ?
Pisuke_2k6
06-08-2014, 18:00
ciao.
ho seguito questa guida
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459
impostato:
vpnserver l2tp , ip dinamico 10.2.0.0, inventato una chiave.- esce abilitato.
abilitato sul server porta 1723, 1701,4500,500
aperto sul router le porte indicate in tcp udp
sul dispositivo android:
ho impostato come da guida.
ho guardato sul router l impostazione ip wan. e funziona!
ma se sconnetto il router dal mio gestore (eolo) e mi ricollego cambia lp .. l ip fisso costa 10 euro al mese... e non mi va
o leggo male qualcosa? grazie
insane74
06-08-2014, 18:33
ciao.
ho seguito questa guida
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459
impostato:
vpnserver l2tp , ip dinamico 10.2.0.0, inventato una chiave.- esce abilitato.
abilitato sul server porta 1723, 1701,4500,500
aperto sul router le porte indicate in tcp udp
sul dispositivo android:
ho impostato come da guida.
ho guardato sul router l impostazione ip wan. e funziona!
ma se sconnetto il router dal mio gestore (eolo) e mi ricollego cambia lp .. l ip fisso costa 10 euro al mese... e non mi va
o leggo male qualcosa? grazie
basta usare uno dei servizi free che offrono il l'accoppiata nome<->IP, come per esempio no-ip (http://www.noip.com/).
se il tuo router lo supporta, sei a cavallo.
Guardate nella mia firma.. dovrebbe essere synocommunity.. su synology italia c'è la lista dei repository. E tutti i pacchetti installabili
inviato dal mio topotalk
skizzo03
06-08-2014, 18:56
no, è supportato sulla Surveillance Station 6.0-2337, che vuole dire esattamente non lo so :) non so se è cmq implementata nel DSM questa "Surveillance Station 6.0-2337", mentre tutte le voci precedenti sono le caratteristiche della ipcam che hai comprato ;)
a parte la videosroveglianza a me interessa che dal mio smartphone samsung s4 poter visionare quello ceh succede a casa mia...:D :D "non spio mia moglie"...ed inoltre che effettui le registrazioni video necessarie alla sicurezza della mia casa e famiglia :D :D :D
pegasolabs
06-08-2014, 19:49
Per tutti, cortesemente manteniamoci strettamente in topic, grazie.
Pisuke_2k6
06-08-2014, 19:51
basta usare uno dei servizi free che offrono il l'accoppiata nome<->IP, come per esempio no-ip (http://www.noip.com/).
se il tuo router lo supporta, sei a cavallo.
ok molto chiaro. infatti adesso dal telefono sono collegato.
QUALI PORTE VANNO TENUTE APERTE ALLA FINE?
IO HO MESSO
1701 4500 500 TPC E UDP.. VANNO BENE?
e' corretto che mettendo 10.0.0.7 (indirizzo rete locale del nas) mentre il mio cellulare prende un indirizzo consecutivo a quello specificato nel server vpn ovvero 10.2.0.1?
grazie
supertopix
06-08-2014, 22:51
a parte la videosroveglianza a me interessa che dal mio smartphone samsung s4 poter visionare quello ceh succede a casa mia...:D :D "non spio mia moglie"...ed inoltre che effettui le registrazioni video necessarie alla sicurezza della mia casa e famiglia :D :D :D
Ma se hai già NAS e IP cam, perché non provi? Apri Surveillance Station, fai rilevare la cam... E via!
Ma sbaglio io o permette di sincronizzare solo una cartella ?
Puoi sincronizzare quante cartelle vuoi, le devi aggiungere dalla schermata "condivisioni" di Cloud Station (prima ho sbagliato, Cloud Sync è un'altra cosa)
skizzo03
07-08-2014, 08:17
Ma se hai già NAS e IP cam, perché non provi? Apri Surveillance Station, fai rilevare la cam... E via!
eh la cam mi arriva o domani o lunedì :muro:
insane74
07-08-2014, 08:24
ok molto chiaro. infatti adesso dal telefono sono collegato.
QUALI PORTE VANNO TENUTE APERTE ALLA FINE?
IO HO MESSO
1701 4500 500 TPC E UDP.. VANNO BENE?
e' corretto che mettendo 10.0.0.7 (indirizzo rete locale del nas) mentre il mio cellulare prende un indirizzo consecutivo a quello specificato nel server vpn ovvero 10.2.0.1?
grazie
ultima risposta sulla VPN poi basta sennò il mod ci castiga.
al max aprite un thread apposito.
allora, le tre porte che hai indicato vanno bene, ma sono solo le UDP da aprire, non le TCP.
quando configuri il client VPN devi mettere come ip del server quello tuo di internet (meglio il nome che hai con noip o simili).
poi una volta collegato alla VPN il client avrà un IP della classe specificata nella configurazione del VPN server (quindi per esempio 10.2.0.1 che è il default che da il pacchetto del Synology).
una volta collegato alla VPN, nelle varie app DS, come indirizzo IP del server devi specificare l'indirizzo IP interno del NAS (per esempio 192.168.1.100) e il gioco è fatto.
sia da "dentro" la LAN (=wifi o ethernet) che da "fuori" (=VPN) le app funzioneranno sempre perché "puntano" all'indirizzo interno del NAS.
Pisuke_2k6
07-08-2014, 13:16
Grazie mille.. Anche se il discorso sembra pertinente al thread x la nostra sicurezza dati.. Grazieee
Mi è arrivata una e-mail da parte di synology il problema era solo per le versioni vecchie della DSM.
sanyinet
08-08-2014, 13:58
Mi è arrivata una e-mail da parte di synology il problema era solo per le versioni vecchie della DSM.
si confermo...
x9drive9in
08-08-2014, 16:24
Ci sono novità che voi sappiate per l'introduzione di ZFS anche in DSM 5, considerando che molti sistemi Linux based lo supportano?
insane74
09-08-2014, 10:22
una domanda per i più smanettoni: è possibile editare "al volo" le info di più film contemporaneamente, collegandosi per esempio al db?
via telnet sono riuscito a collegarmi al db con questo comando:
/usr/syno/pgsql/bin/psql video_metadata admin
ma è un po' un casino riuscire a farci qualcosa così.
in pratica vorrei cambiare le info sui "generi" di diversi film che sono un po' scazzate (o semplicemente non mi "piacciono" i generi che ha "scelto").
dato che sono parecchi, da fare a mano divento scemo.
pensavo di cavarmela con una bella "update", ma così da terminale non mi ci trovo.
chessò, collegarsi con phpPgAdmin?
Qualcuno è stato affetto da questo problema ???
EagleStar
10-08-2014, 18:12
Ho un DS413J e dovrei metterci 4 HD da 4 TB e volevo sapere se posso configurarli come Hard Disk separati e se si come dovrei impostarli. Grazie.
Kicco_lsd
10-08-2014, 22:10
Qualcuno sa dirmi perchè una volta entrato con ssh non vedo i volumi? C'è qualcosa da fare per accedervi? Altrimenti prendo il disco e lo collego con Gparted... maledetto SSH :D
insane74
11-08-2014, 08:22
Ho un DS413J e dovrei metterci 4 HD da 4 TB e volevo sapere se posso configurarli come Hard Disk separati e se si come dovrei impostarli. Grazie.
in pratica al primo avvio, nel wizard salti la configurazione dei volumi (mi pare che col wizard iniziale ti fa fare solo il raid SHR).
poi una volta installato il DSM dall'applicazione "Gestione volumi" crei i 4 volumi che ti servono.
PS: certo che è "strano" prendere un NAS e non farci il RAID. :p
insane74
11-08-2014, 09:13
una domanda a chi, eventualmente, ne abbia esperienza diretta: i film acquistati su iTunes (che hanno DRM) si possono poi spostare sul NAS e vederli dalla Apple TV?
direttamente (è la Apple TV che "trova" i film sul NAS) o indirettamente (chessò, app DS Video su iPhone -> "play to" sulla Apple TV che comincia a riprodurre il film)?
lo chiedo solo per "il futuro". leggendo in giro i vari rumors sulla prossima generazione della Apple TV sembra che si potranno installare app.
ecco, mi piacerebbe un device con la DS Video usabile direttamente sulla tv col telecomando (no, niente Chromecast o chiavette Android, sono allergico al robottino verde).
EagleStar
11-08-2014, 11:50
Ho preso il NAS più per condividere un bel pò di roba in casa e vorrei tenere i dischi separati, così se succede qualcosa almeno cambio solo il disco guasto e so cosa stava sopra.
sanyinet
11-08-2014, 12:33
una domanda a chi, eventualmente, ne abbia esperienza diretta: i film acquistati su iTunes (che hanno DRM) si possono poi spostare sul NAS e vederli dalla Apple TV?
direttamente (è la Apple TV che "trova" i film sul NAS) o indirettamente (chessò, app DS Video su iPhone -> "play to" sulla Apple TV che comincia a riprodurre il film)?
lo chiedo solo per "il futuro". leggendo in giro i vari rumors sulla prossima generazione della Apple TV sembra che si potranno installare app.
ecco, mi piacerebbe un device con la DS Video usabile direttamente sulla tv col telecomando (no, niente Chromecast o chiavette Android, sono allergico al robottino verde).
si l ho sentito in giro, ma niente ufficiale... e poi Synology può usare anche il software Plex... se possiedi Samsung con Wireless, puoi installare Plex e potrai vedere i film senza problemi
:)
a casa uso Samsung TV Led 40 pollici con Wireless, con Plex e vedo tutti i telefilm con la mia NAS Synology tutto fantastico!
insane74
11-08-2014, 13:25
si l ho sentito in giro, ma niente ufficiale... e poi Synology può usare anche il software Plex... se possiedi Samsung con Wireless, puoi installare Plex e potrai vedere i film senza problemi
:)
a casa uso Samsung TV Led 40 pollici con Wireless, con Plex e vedo tutti i telefilm con la mia NAS Synology tutto fantastico!
tv lcd senza rete, e plex l'ho provato un po' ma gli preferisco Video Station.
più che altro mi interessava il discorso dei film col DRM: si riescono a vedere tramite DS Video? l'Apple TV riesce a riprodurre film acquistati su iTunes e piazzati sul NAS?
sanyinet
11-08-2014, 14:37
tv lcd senza rete, e plex l'ho provato un po' ma gli preferisco Video Station.
più che altro mi interessava il discorso dei film col DRM: si riescono a vedere tramite DS Video? l'Apple TV riesce a riprodurre film acquistati su iTunes e piazzati sul NAS?
I programmi di Synology sono ottimi, e mi piacciono molto, visto che la uso su miei prodotti di Apple, invece per apple tv non la possiedo ma sarebbe giusto di fare la richiesta di un altro topic, perchè qui è già l'ot :)
Non riesco ad avviare pyload sul mio DS411.
Quando provo ad avviarlo con interfaccia web sulla porta 8000 (per l'esattezza IP_synology:8000), mi dice che è impossibile visualizzare la pagina.
Nella rete ho anche un NAS QNAP sempre con pyload che funziona alla perfezione. In questo caso però pyload si avvia digitando IP_Qnap:8100.
Ho provato anche ad aprire le porte sul router, ma niente. Il firewall è disabilitato.
Dove utilizzavo prima il Synology come collegamento avevo Telecom con un modem alice ed andava bene. Ora invece ho come collagamento Ariamax e, come dicevo prima, pyload non parte.
Come faccio a cambiare la porta (ho letto su internet che sarebbe preferibile impostare la 5003 proprio perché a volte la porta 8000 viene bloccata)?
Risolto grazie a questa guida:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/risolvere-gli-errori-di-pyload-su-dsm5-t4929.html
a quanto pare è un problema comune.
https://farm4.staticflickr.com/3856/14499489809_12831d5774_o.png
8 eventi in Europa, nada in Italia :muro: ....chiesto lumi a riguardo :rolleyes:
Confermo nessun evento sul suolo italiano...no comment... forse ci danno un contentino a fine anno (anche se solo per rivenditori)
:(
ho DS213+ aggiornato alla versione 5
tre problemi:
1) anche con la versione 4 per accedere dal notebook (windows 7) con esplora risorse dovevo digitare nella barra indirizzi: \\nome del nas per visualizzare le cartelle condivise. In Rete, di esplora risorse w7, il nas non si vede, neanche se faccio aggiorna. questo sia in lan che wifi anche con la versione 5
2) in wifi adesso non posso verificare se vi sono nuovi aggiornamenti del sistema.
compare la scritta rossa: errore nella connessione. verificare connessione internet
3) in wifii, centro pacchetti. non vedo i pacchetti disponibili per categoria ma solo la scritta: il server synology è occupato. riprovare più tardi
grazie per ogni consiglio
skizzo03
13-08-2014, 10:58
mmmm questi tre problemi mi pare tu sia l'unico ad averli...non è che hai qualche restrizione sulla tua rete di casa?
Grazie per la risposta. Quando ho fatto l'aggiornamento dalla 4 alla 5 ero collegato in wifi il nas e non ho avuto problemi. Modifiche alla rete di casa non ne ho fatte
skizzo03
13-08-2014, 12:06
sicuramente è questione di qualche impostazione e qualche restrizione, il nas è fatto per essere visto in rete e se devi andare in riga di comando ogni volta c'è sicuramente qualche impostazione che non và....secondo me devi iniziare la procedura da capo....ovviamente non da zero ma ridevi settare un pochino un pò di parametri, hai pur sempre aggiornato da 4 a 5 quindi qualche cosa sarà andata persa...parlo di impostazioni....un pò come quando si aggiorna un firmware di un cellulare, qualche voce scappa e si è costretti a settare manualmente una cosa già settata in precedenza...
ho DS213+ aggiornato alla versione 5
tre problemi:
1) anche con la versione 4 per accedere dal notebook (windows 7) con esplora risorse dovevo digitare nella barra indirizzi: \\nome del nas per visualizzare le cartelle condivise. In Rete, di esplora risorse w7, il nas non si vede, neanche se faccio aggiorna. questo sia in lan che wifi anche con la versione 5
2) in wifi adesso non posso verificare se vi sono nuovi aggiornamenti del sistema.
compare la scritta rossa: errore nella connessione. verificare connessione internet
3) in wifii, centro pacchetti. non vedo i pacchetti disponibili per categoria ma solo la scritta: il server synology è occupato. riprovare più tardi
grazie per ogni consiglio
Ho una configurazione simile alla tua, ovvero:
- PC W7 (32) cablato in rete
- DS214Play DSM 5 cablato in rete
- Notebook W7 (32) in rete con WiFi
Riesco a vedere sia le cartelle NAS su PC che Notebook e viceversa.
Prova a verificare sul DSM
- Control Panel>Servizi file: spuntata la voce "abilita il servizio file Windows" e inserito il nome della tua rete domestica (workgroup di default)
- Control Panel>Rete>Impostazioni DSM: spuntata la voce "Abilita Scoperta rete Wndows"
Per la rete domestica non so se sia necessaria l'apertura della porta (5000 di default) sul Router
Se vuoi vedere le cartelle di W7 sul NAS devi avere installato su W7 Oracle Java 7 (attualmente update 67)
Spero ti possa servire.
P.S.: per i problemi di connessione internet devi vedere in Control Panel>Rete che tutto sia "corretto", nel caso avessi dubbi fammi sapere, se posso ti aiuto.
Per skizzo03: non sono uno smanettone del sistema, lo possiedo da poco più di un mese......se posso aiuto con le conoscenze acquisite e le esperienze fatte.
skizzo03
13-08-2014, 12:56
Ho una configurazione simile alla tua, ovvero:
- PC W7 (32) cablato in rete
- DS214Play DSM 5 cablato in rete
- Notebook W7 (32) in rete con WiFi
Riesco a vedere sia le cartelle NAS su PC che Notebook e viceversa.
Prova a verificare sul DSM
- Control Panel>Servizi file: spuntata la voce "abilita il servizio file Windows" e inserito il nome della tua rete domestica (workgroup di default)
- Control Panel>Rete>Impostazioni DSM: spuntata la voce "Abilita Scoperta rete Wndows"
Per la rete domestica non so se sia necessaria l'apertura della porta (5000 di default) sul Router
Se vuoi vedere le cartelle di W7 sul NAS devi avere installato su W7 Oracle Java 7 (attualmente update 67)
Spero ti possa servire.
dal giorno 2 agosto sono possessore di due hd western digital red nas edition da 3tera e del ds214 se...non ho ancora avuto modo di assemblarlo e aprirlo dalla confezione, credo domani o dopodomani inizierò a giocarci un pò...ma...credo che uno un pò pratico di smanettamente troverà il dsm5 un gioco immenso da programmare :D :D :D
Ho una configurazione simile alla tua, ovvero:
- PC W7 (32) cablato in rete
- DS214Play DSM 5 cablato in rete
- Notebook W7 (32) in rete con WiFi
Riesco a vedere sia le cartelle NAS su PC che Notebook e viceversa.
Prova a verificare sul DSM
- Control Panel>Servizi file: spuntata la voce "abilita il servizio file Windows" e inserito il nome della tua rete domestica (workgroup di default)
- Control Panel>Rete>Impostazioni DSM: spuntata la voce "Abilita Scoperta rete Wndows"
Per la rete domestica non so se sia necessaria l'apertura della porta (5000 di default) sul Router
Se vuoi vedere le cartelle di W7 sul NAS devi avere installato su W7 Oracle Java 7 (attualmente update 67)
Spero ti possa servire.
P.S.: per i problemi di connessione internet devi vedere in Control Panel>Rete che tutto sia "corretto", nel caso avessi dubbi fammi sapere, se posso ti aiuto.
Per skizzo03: non sono uno smanettone del sistema, lo possiedo da poco più di un mese......se posso aiuto con le conoscenze acquisite e le esperienze fatte.
Grazie per le risposte. questa la mia configurazione:
- PC W7 (64) collegato al nas in wifi o lan
- DS213+ collegato al PC W7 (64) in wifi o lan
- Modem Netgear in wifi
il pc ed il nas non sono cablati in rete. a seconda delle esigenze sono collegati tra di loro in wifi (per aggiornamenti dsm) o in lan (per copia di files da pc/nas o viceversa)
il modem netgear, invece si trova in un'altra stanza, si collega al nas e pc solo in wifi
- Control Panel>Servizi file: spuntata la voce "abilita il servizio file Windows" e inserito il nome della tua rete domestica (workgroup di default) ok
- Control Panel>Rete>Impostazioni DSM: spuntata la voce "Abilita Scoperta rete Wndows" ok
Per la rete domestica non so se sia necessaria l'apertura della porta (5000 di default) sul Router devo verificare
Se vuoi vedere le cartelle di W7 sul NAS devi avere installato su W7 Oracle Java 7 (attualmente update 67)
oracle java è già installato. vedo il nas con chrome, quando utilizzo file station, chiede sempre l'autorizzazione java per potere vedere i dischi del pc
due cose che non avevo specificato
1) per l'indirizzo ip del nas in wifi ho impostato un indirizzo fisso. un'altro indirizzo ip anche quando il nas è collegato in lan
2) il nas, lo vedo nella rete del pc, come 'altro dispositivo'. se faccio doppio click mi apre chrome e non esplora risorse
P.S.: per i problemi di connessione internet devi vedere in Control Panel>Rete che tutto sia "corretto".
prima di controllare devo 'capire' bene le varie voci:)
[QUOTE=paolo.g;41406374]Grazie per le risposte. questa la mia configurazione:
- PC W7 (64) collegato al nas in wifi o lan
- DS213+ collegato al PC W7 (64) in wifi o lan
- Modem Netgear in wifi
Non capisco se ti colleghi in wifi e cavo al router oppure al PC, ovvero con chi ti colleghi per accedere alla rete esterna con il Ds213+ e se ti colleghi direttamente via cavo al PC per i trasferimenti files.
Dove hai inserito gli IP fissi per wifi e cavo?
Il router funge anche da accesso ad internet?
Sul router "vedi" il DS213+?
Nella cartella rete di W7 prova:
- sulla barra degli indirizzi digita \\nomeserver DS213+ > invio (se non lo conosci lo trovi sul DS213+>Control Panel>rete)
- In alto a destra della cartella rete dovresti avere la barra di ricerca, prova ad inserire il nomeserver del DS213+
Sul mio PC ottengo tre risultati: collegamento NAS via web, collegamento NAS via cartella Explorer, collegamento NAS a Windows Media Player.
Purtroppo non conosco W7 64 bit e non ho il NAS collegato in wifi, ma se posso continuerò a darti suggerimenti.
Per Java ti chiede ogni volta il permesso di utilizzo sino a quando non spunti la casellina "non chiedere più" o qualcosa di simile.
Da una breve ricerca su internet sembra non essere tu il solo ad avere questa tipologia di problema con W7 64 bit, prova a vedere qui se trovi altri suggerimenti http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=111&t=18381
Ciao a tutti :)
Volevo chiedervi un paio di cose a chi magari ha più esperienza:
1)c'è un modo di creare un utente che sia abilitato ad accedere al nas SOLO tramite rete LAN (quindi locale) e non dall'esterno?
Andrebbe bene anche una cosa del tipo "l'utente X può effettuare l'accesso solo se ha IP ....".
2) Per chi di voi ha un WD TV o WD TV Live, come vi siete trovati? A me interessa fondamentalmente avere tutti gli streaming audio e sottotitoli di un certo video selezionabili, cosa che con il DLNA della tv non posso fare. Spiegandomi meglio, se ho fatto un video (es .mkv) in cui ho messo due tracce audio e 4 sottotitoli vorrei fossero selezionabili liberamente, un po come si fa con i player su PC (es. VLC)
Grazie a tutti :)
Una domanda sul Synology ds214se. Se ho un film su questo nas riesco a vederlo via wifi su i vari dispositivi che dispongo?
Ho visto che ha solo 516 di ram e non vorrei avere brutte sorprese una volta preso. Per i video intendo anche mkv 720p e pochi a 1080p.
Avrei problemi con la riproduzione via wifi?
Una domanda sul Synology ds214se. Se ho un film su questo nas riesco a vederlo via wifi su i vari dispositivi che dispongo?
Ho visto che ha solo 516 di ram e non vorrei avere brutte sorprese una volta preso. Per i video intendo anche mkv 720p e pochi a 1080p.
Avrei problemi con la riproduzione via wifi?
Via wifi puoi avere problemi ma non per la poca ram, bensì per la poca velocità nel caso il segnale non sia buono (muri, etc.). Ti consiglio ove possibile di usare una rete cablata o wifi a 5ghz che ha più banda.
Per quanto riguarda la ram e cpu, la riproduzione avviene lato player (tv, mediaplayer, etc.) e se questo supporta il formato video non hai problemi.
Se al contrario non è supportato il nas dovrebbe fare una transcodifica del video in modo da renderlo compatibile con il player. Questa operazione la fanno solo le versioni con hardware dedicato (come il 214Play) in quanto richiede molta potenza in termini di cpu. La si può fare anche su altri modelli ma spesso con scarsi risultati.
Via wifi puoi avere problemi ma non per la poca ram, bensì per la poca velocità nel caso il segnale non sia buono (muri, etc.). Ti consiglio ove possibile di usare una rete cablata o wifi a 5ghz che ha più banda.
Per quanto riguarda la ram e cpu, la riproduzione avviene lato player (tv, mediaplayer, etc.) e se questo supporta il formato video non hai problemi.
Se al contrario non è supportato il nas dovrebbe fare una transcodifica del video in modo da renderlo compatibile con il player. Questa operazione la fanno solo le versioni con hardware dedicato (come il 214Play) in quanto richiede molta potenza in termini di cpu. La si può fare anche su altri modelli ma spesso con scarsi risultati.
Ok grazie. La linea wifi è n ma non 5ghz e il segnale abbastanza buono, riesco a streammare filmati a 1080p da internet senza problemi.
I player oltre al pc e al tabelt con win 8, vorrei utilizzare un hd multimediale collegato ad internet via lan e sincronizzato al nas via samba se è possibile.
L'HD supporta sia i filmati full HD che i file audio DTS
insane74
16-08-2014, 09:36
Ciao a tutti :)
...
2) Per chi di voi ha un WD TV o WD TV Live, come vi siete trovati? A me interessa fondamentalmente avere tutti gli streaming audio e sottotitoli di un certo video selezionabili, cosa che con il DLNA della tv non posso fare. Spiegandomi meglio, se ho fatto un video (es .mkv) in cui ho messo due tracce audio e 4 sottotitoli vorrei fossero selezionabili liberamente, un po come si fa con i player su PC (es. VLC)
Grazie a tutti :)
io ho la WDTVLive e un DS413j da poco più di un anno. funzionano molto bene insieme perché la WD può accedere direttamente alle share del NAS via samba o (meglio) NFS. dato che la WD ha il suo "catalogo multimediale" ricerca in autonomia le info sui film ecc. una volta iniziata la riproduzione del film puoi usare i tasti "audio" e "subtitles" sul telecomando della WD per scegliere quello che preferisci.
Grazie per le risposte. questa la mia configurazione:
- PC W7 (64) collegato al nas in wifi o lan
- DS213+ collegato al PC W7 (64) in wifi o lan
- Modem Netgear in wifi
Non capisco se ti colleghi in wifi e cavo al router oppure al PC, ovvero con chi ti colleghi per accedere alla rete esterna con il Ds213+ e se ti colleghi direttamente via cavo al PC per i trasferimenti files.
Dove hai inserito gli IP fissi per wifi e cavo?
Il router funge anche da accesso ad internet?
Sul router "vedi" il DS213+?
Nella cartella rete di W7 prova:
- sulla barra degli indirizzi digita \\nomeserver DS213+ > invio (se non lo conosci lo trovi sul DS213+>Control Panel>rete)
- In alto a destra della cartella rete dovresti avere la barra di ricerca, prova ad inserire il nomeserver del DS213+
Sul mio PC ottengo tre risultati: collegamento NAS via web, collegamento NAS via cartella Explorer, collegamento NAS a Windows Media Player.
Purtroppo non conosco W7 64 bit e non ho il NAS collegato in wifi, ma se posso continuerò a darti suggerimenti.
Per Java ti chiede ogni volta il permesso di utilizzo sino a quando non spunti la casellina "non chiedere più" o qualcosa di simile.
Da una breve ricerca su internet sembra non essere tu il solo ad avere questa tipologia di problema con W7 64 bit, prova a vedere qui se trovi altri suggerimenti http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=111&t=18381
grazie per le risposte. a questo punto sto valutando di resettare tutto e partire da zero. nel link che mi hai passato c'è un riferimento alla funzione del tasto reset: http://www.synology.com/it-it/support/faq/127
da quello che leggo non cancella i dati presenti nel nas: film, documenti, audio, ... ma solo le varie configurazioni del nas
grazie per le risposte. a questo punto sto valutando di resettare tutto e partire da zero. nel link che mi hai passato c'è un riferimento alla funzione del tasto reset: http://www.synology.com/it-it/support/faq/127
da quello che leggo non cancella i dati presenti nel nas: film, documenti, audio, ... ma solo le varie configurazioni del nas
Si, esatto. In ogni caso è bene tu abbia copia dei dati che in ogni caso non vuoi perdere.
Se non sei sicuro segui questo tutorial https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/493.
Buona fortuna, se vuoi fammi sapere come è andata.
Si, esatto. In ogni caso è bene tu abbia copia dei dati che in ogni caso non vuoi perdere.
Se non sei sicuro segui questo tutorial https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/493.
Buona fortuna, se vuoi fammi sapere come è andata.
grazie ancora per l'aiuto. Guardando la guida "Reimpostare per reinstallare il sistema operativo":
1) Per ripristinare Synology NAS e reinstallare il sistema operativo:
Individuare il pulsante RESET che è posto sul pannello posteriore della propria Synology NAS.
2) Utilizzando una graffetta, premere e tenere premuto il pulsante RESET per circa 4 secondi finché Synology NAS emette un "bip"
a questo punto devo rilasciare il pulsante di reset per poi premerlo di nuovo
oppure
continuare tenerlo premuto
3) Nei 10 secondi seguenti, tenere premuto il pulsante RESET per circa 4 secondi finché la Synology NAS emette un altro bip.
4) Ora si vedrà la spia STATO sul pannello frontale della propria Synology NAS lampeggiare arancione.
5) Eseguire Synology Assistant e trovare la propria Synology NAS. Si vedrà Configurazione persa in Stato.
grazie ancora per l'aiuto. Guardando la guida "Reimpostare per reinstallare il sistema operativo":
1) Per ripristinare Synology NAS e reinstallare il sistema operativo:
Individuare il pulsante RESET che è posto sul pannello posteriore della propria Synology NAS.
2) Utilizzando una graffetta, premere e tenere premuto il pulsante RESET per circa 4 secondi finché Synology NAS emette un "bip"
]a questo punto devo rilasciare il pulsante di reset per poi premerlo di nuovo
[/FONT]oppure
continuare tenerlo premuto[/COLOR]
3) Nei 10 secondi seguenti, tenere premuto il pulsante RESET per circa 4 secondi finché la Synology NAS emette un altro bip.
4) Ora si vedrà la spia STATO sul pannello frontale della propria Synology NAS lampeggiare arancione.
5) Eseguire Synology Assistant e trovare la propria Synology NAS. Si vedrà Configurazione persa in Stato.
A primo bip accedi al Nas con admin senza pwd e devi reimpostare le impostazioni "perse".
Rilasciato il pulsante e ripremuto entro i successivi 10 secondi per 4 secondi sino:
al secondo bip devi reinstallare il sistema operativo del Nas, a me è capitato di perdere i dati, devo avere sbagliato io qualcosa ma è successo, prendi precauzioni in ogni caso.
Puoi provare, se sai quello che fai, a resettare anche il router, altrimenti lascia perdere.
Se accedi al tuo pc all'accensione con id e pwd usa le stesse credenziali per il nas.
Fammi sapere.
A primo bip accedi al Nas con admin senza pwd e devi reimpostare le impostazioni "perse".
Rilasciato il pulsante e ripremuto entro i successivi 10 secondi per 4 secondi sino:
al secondo bip devi reinstallare il sistema operativo del Nas, a me è capitato di perdere i dati, devo avere sbagliato io qualcosa ma è successo, prendi precauzioni in ogni caso.
Puoi provare, se sai quello che fai, a resettare anche il router, altrimenti lascia perdere.
Se accedi al tuo pc all'accensione con id e pwd usa le stesse credenziali per il nas.
Fammi sapere.
grazie ancora per l'aiuto. visto che avevo già una mezza idea di formattare il notebook ora la metterò in pratica:)
Ho dato un'occhiata alla configurazione del router: nei dispositivi collegati vedo il nas sia collegato in wifi che in lan.
per un reset del router, dovesse essere necessario, guarderò quì, giusto per non andare ot:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611
Ciao a tutti :)
Volevo chiedervi un paio di cose a chi magari ha più esperienza:
1)c'è un modo di creare un utente che sia abilitato ad accedere al nas SOLO tramite rete LAN (quindi locale) e non dall'esterno?
Andrebbe bene anche una cosa del tipo "l'utente X può effettuare l'accesso solo se ha IP ....".
[...]
Grazie a tutti :)
Nessuno che sappia aiutarmi? :(
io ho la WDTVLive e un DS413j da poco più di un anno. funzionano molto bene insieme perché la WD può accedere direttamente alle share del NAS via samba o (meglio) NFS. dato che la WD ha il suo "catalogo multimediale" ricerca in autonomia le info sui film ecc. una volta iniziata la riproduzione del film puoi usare i tasti "audio" e "subtitles" sul telecomando della WD per scegliere quello che preferisci.
Grazie mille per la tua recensione :) direi che fa proprio quello che mi serve...quasi quasi
grazie ancora per l'aiuto. visto che avevo già una mezza idea di formattare il notebook ora la metterò in pratica:)
Ho dato un'occhiata alla configurazione del router: nei dispositivi collegati vedo il nas sia collegato in wifi che in lan.
per un reset del router, dovesse essere necessario, guarderò quì, giusto per non andare ot:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611
Se nei dispositivi collegati vedi il nas sia collegato in wifi che in lan e con lo stesso non riesci ad accedere ad internet per i pacchetti ed altro, sicuramente c'è qualche impostazione sul router oppure sul nas che te lo impedisce. Potrebbero esserci anche dei conflitti tra il wifi ed il collegamento cablato, a me è capitato che il settaggio contemporaneo di entrambe le impostazioni, abbia creato problemi. Quindi il mio consiglio è di procedere per gradi annotando ogni variazione eseguita.
Tieni presente che a volte i dispositivi sono "capricciosi", non scoraggiarti ed insisti sino a quando non risolvi.
sanyinet
18-08-2014, 15:19
fino ad ora non avevo mai pensato su una cosa, esempio su mio nas ds214play ho un hard disk 1 tb e un hard disk 3 tb red... fra poco, vorrei comprare un hard disk da 3 tb sempre wd red ma come posso sostituire senza perdere i dati? Esempio su hard disk di 1 tb è stato installato DSM ed alcuni file di qualche serie del telefilm, come posso fare quando devo sostituire con hard disk nuovo? Grazie!
fino ad ora non avevo mai pensato su una cosa, esempio su mio nas ds214play ho un hard disk 1 tb e un hard disk 3 tb red... fra poco, vorrei comprare un hard disk da 3 tb sempre wd red ma come posso sostituire senza perdere i dati? Esempio su hard disk di 1 tb è stato installato DSM ed alcuni file di qualche serie del telefilm, come posso fare quando devo sostituire con hard disk nuovo? Grazie!
Ammesso che qualcuno sia in grado di aiutarti, la soluzione può essere semplice o complicata a seconda di come tu abbia settato i due HD all'interno del nas, tu non lo specifichi. sono due volumi separati? sono in raid? Hai la possibilità di copiare i dati provvisoriamente su altro supporto?
sanyinet
19-08-2014, 13:43
Ammesso che qualcuno sia in grado di aiutarti, la soluzione può essere semplice o complicata a seconda di come tu abbia settato i due HD all'interno del nas, tu non lo specifichi. sono due volumi separati? sono in raid? Hai la possibilità di copiare i dati provvisoriamente su altro supporto?
si due volumi separati... :) grazie ancora per la tua risposta
si due volumi separati... :) grazie ancora per la tua risposta
Soluzione A, premesso che tu non abbia PC o altro su cui copiare i dati che non vuoi perdere, costo €35, rischio zero.
1) Compri un box esterno per HD 3,5" sata
2) Annoti le impostazioni rete, sistema, pacchetti e quant'altro del sistema in uso.
3) Premesso che il vecchio HD da 3TB sia indipendente da quello da 1TB, da nas spento estrai entrambi i dischi ed inserisci il nuovo nello slot 1.
4) Installi il dsm sul nuovo HD come volume singolo e ricrei il sistema con le annotazioni del punto 2).
5) Inserisci il vecchio HD 3TB nello slot 2 del nas acceso
6) Inserisci il vecchio 1TB nel box esterno e lo colleghi via usb al nas
7) Copi i dati che ti interessano dall'1TB
8) Se tutto funziona regolarmente decidi se formattare l'1TB e tenerlo collegato al nas per backup o altro.
Soluzione B, costo 0 rischio 1
1) Parti dal precedente punto 2) sino al punto 4)
5) Inserisci il vecchio HD 1TB nello slot 2 del nas acceso (rischio non so come si comporti il nas con 2 HD "singoli", non raid, con installato il dsm su entrambi), possibilmente non spegni o riavvii il nas.
6) Copi i dati che ti interessano dall'1TB.
8) Se tutto funziona regolarmente, a nas acceso sostituisci l'1TB con il 3TB vecchio.
9) Decidi cosa fare dell'1TB.
Spero che qualcun altro commenti le due soluzioni proposte, fossi nella tua situazione è quello che farei ma, a parte l'utilizzo del box esterno e togliere/inserire HD a caldo, non l'ho mai fatto.
P.S. qualcuno sa perché, per esempio e non è l'unico, http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/564 non è più fruibile?20-08-2014 E' tornato in linea
Ginopilot
19-08-2014, 16:32
Io uso sempre la 2. Qualche casino con le cartelle che vanno ricreate con lo stesso nome per ritrovare tutto li
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sanyinet
19-08-2014, 17:13
Ringrazio tanto per le vostre risposte, e vi chiedo scusa se il mio commento era incompleto e non so perchè...
comunque i miei hard disk su nas sono due volumi separati e su mio pc ho qualche spazio libero ed anche i miei hard disk esterni usb...
sicuramente sarà la soluzione A che è perfetta per me... in cui l'avevo già pensato la stessa cosa e sono contento di sapere di aver pensato uguale... grazie ancora!
Sakurambo
20-08-2014, 18:13
Scusate la domanda a bruciapelo:
Ho un DS213+ che funziona perfettamente, ho aperto anche le porte necessarie perché possa accedervi da remo con l'indirizzo http però non riesco mai ad aggiornare dall'opzione automatica, sono sempre costretto a scaricare fisicamente il file e poi usare il sistema manuale.
Questo può non essere un problema ma da ormai un mese ho la segnalazione di un service pack 3 del DS 5.0
Version: 5.0-4493 Update 3
Non trovo il link dal quale scaricarlo e automaticamente non riesco, qualcuno può aiutarmi?
eccolo: http://ukdl.synology.com/download/criticalupdate/update_pack/4493-3/synology_qoriq_213+.pat
Sakurambo
21-08-2014, 14:17
Grazie!
ho salvato il link per prossimi update...
todobien
21-08-2014, 15:20
qualcuno di voi è riuscito ad installare sul nas qualche programma per fare encode video(ho un 412+)?
Grazie
xmnemo85x
21-08-2014, 18:18
Buona sera...
Possessore di un DS213j da poco più di due ore.
Installato un hd wd 3tb red.
Avete qualche consiglio?
Non mi interessa usarlo in raid.
Infatti a breve probabilmente recupero un hd da un hd esterno usb da 1tb e lo infilo dentro come solo hd per i download! =)
avete consigli da darmi o qualche dritta..
sono tutte orecchie..
xmnemo85x
Ragazzi ci sono guide aggiornate per amule adunanza su sino ds214 play?
quelle postate parlano per prima cosa di mettere bootstrap, cosa che mi pare non supportata dal mio nas.
Grazie:mc:
Rumpelstiltskin
22-08-2014, 10:56
Ragazzi,
sono disperato : ho un WD My Cloud ex2 che ogni 2 per tre perde la connessione e devo riavviarlo, per non parlare dei dischi che sono bollenti.
Vorrei passare al Synology, mi consigliate il cambio? se si quale modello?
grazie
xmnemo85x
22-08-2014, 11:01
Ragazzi,
sono disperato : ho un WD My Cloud ex2 che ogni 2 per tre perde la connessione e devo riavviarlo, per non parlare dei dischi che sono bollenti.
Vorrei passare al Synology, mi consigliate il cambio? se si quale modello?
grazie
dipende da che budget hai! e di cosa hai bisogno!
Rumpelstiltskin
22-08-2014, 11:27
Allora, per il budget 2-300 Neuri, due bay ma la cosa + importante deve essere silenzioso
Ginopilot
22-08-2014, 11:43
Due bay basta molto meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
22-08-2014, 11:45
che cosa devi farci? io ho comprato un ds213j (se non ti serve la porta esata ed usb3) e online si trova sui 185€...
altrimenti vai sulla serie x14 che costa di più ma hai porta esata, usb3... cosa devi farci?
magari ti basta anche il ds214se che si trova a circa 140€
Rumpelstiltskin
22-08-2014, 11:50
Come uso principale
- devo archiviare i miei dati : vorrei poterlo usare quotidianamente come se fossero i miei hd del pc.
- Libreria musicale iTunes
xmnemo85x
22-08-2014, 11:54
archiviare i dati che poi andrai a usare dal pc?
tipo film? o file office, pdf e cose del genere?
cosi a sentore direi che il ds214se può andarti già bene sai!
https://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214se
Rumpelstiltskin
22-08-2014, 12:10
Grazie, mi documento un pò :)
xmnemo85x
22-08-2014, 12:11
sai che se vuoi delle prestazioni migliori prendi anche il modello ds213 che ha il doppio della ram e un processore migliore.. e poi così a salire! =)
ilWizard
22-08-2014, 15:04
Mi parlate del DS414j? (magari qualcuno ce l'ha)
Devo comprare un NAS per tenerci la collezione abbastanza grossa di video (no transcoding, metterò un minipc tipo minix a fare il lavoro) e musica, in più mi serve come backup dei file dell'ufficio (anche qua diciamo che saranno 2 giga di roba office e pdf) e come muletto da scaricare per torrent e emule. Sono indeciso su quel modello perchè ha 4 baie e la cosa mi farebbe comodo (all'inizio conto di usarne solo 2, ma allora forse mi conviene comprarne solo 2 e magari quando mi serve comprare uno dei moduli aggiuntivi?), anche se non mi pare super performante (non credo di aver bisogno di una capacità di computing esagerata, ma non vorrei manco che diventasse obsoleto in un battito di ciglia). L'alternativa (sullo stesso prezzo) è un DS214play magari poi da aggiornare in futuro con l'unità di espansione.
Sennò, uscendo da synology (mi piace che c'è una community che si sbatte dietro), magari qualcuno può consigliarmi un qnap o un asustor che possono fare al caso mio?
xmnemo85x
22-08-2014, 15:20
dipende se vuoi fare raid o hard disk visti in singoli, e poi quanto spazio necessiti!
Perche io per dirti se dovessi scegliere opterei per il 4 baie al posto tuo! =)
ilWizard
22-08-2014, 16:47
dipende se vuoi fare raid o hard disk visti in singoli, e poi quanto spazio necessiti!
Perche io per dirti se dovessi scegliere opterei per il 4 baie al posto tuo! =)
In effetti mi sono convinto per quello. In realtà ho visto che il DS414 (senza la j) costa "solo" 90€ in più. fatto 30...
In realtà andrei per un jbod, destinando solo i dati di lavoro alla rindondanza sui 2 HD iniziali (e su quello esterno che uso già adesso) dentro il NAS. Se non si può settare direttamente sul NAS la "doppia" copia dei dati (magari si può impostare il RAID 1 solo per una partizione piccolina?) la gestisco con un software tipo synchbackpro.
xmnemo85x
22-08-2014, 16:56
In effetti mi sono convinto per quello. In realtà ho visto che il DS414 (senza la j) costa "solo" 90€ in più. fatto 30...
In realtà andrei per un jbod, destinando solo i dati di lavoro alla rindondanza sui 2 HD iniziali (e su quello esterno che uso già adesso) dentro il NAS. Se non si può settare direttamente sul NAS la "doppia" copia dei dati (magari si può impostare il RAID 1 solo per una partizione piccolina?) la gestisco con un software tipo synchbackpro.
Beh comunque vorresti prendere il Minix (io sono incuriosito dall'8 anche se mi sa che prenderò il 7 usato per ora per imparare) e quindi non hai gran bisogno di potenza per transcodifica!!! pero più è meglio è...qiundi se ti va il 414 e via! =)
xmnemo85x
22-08-2014, 17:12
Faccio io una domanda stupida ora...
Accedo tramite browser Safari digitando l'ip del mio nas Ds213j.
Metto in spostamento da un hd esterno attaccato al Nas a un disco interno del Nas dei file... chiudo il browser e il trasferimento si chiude...
non capisco come mai!
Salve, sono nuovo del forum e dovrei decidere quale nas acquistare tra quelli proposti da Synology. Sono interessato ad un due baie ed inoltre visto che nel mio tv Lg è presente un client Plex (Lg medialink) ero orientato ad un modello che supportasse Plex per avere la possibilità di vedere locandine e quant'altro (la transcodifica non mi interessa). Purtroppo dalla lista "Plex NAS Compatibily" si evince che i modelli più economici, non sono compatibili con Pms ed avendo un budget limitato... :muro: Quello che vorrei chiedervi è se con i modelli più limitati (ds214, ds214se, ds213j) c'è un modo per ottenere una visualizzazione grafica simil Plex sul tv. Video station non credo lo possa fare col player dlna del tv o sbaglio? Grazie
xmnemo85x
24-08-2014, 08:12
Salve, sono nuovo del forum e dovrei decidere quale nas acquistare tra quelli proposti da Synology. Sono interessato ad un due baie ed inoltre visto che nel mio tv Lg è presente un client Plex (Lg medialink) ero orientato ad un modello che supportasse Plex per avere la possibilità di vedere locandine e quant'altro (la transcodifica non mi interessa). Purtroppo dalla lista "Plex NAS Compatibily" si evince che i modelli più economici, non sono compatibili con Pms ed avendo un budget limitato... :muro: Quello che vorrei chiedervi è se con i modelli più limitati (ds214, ds214se, ds213j) c'è un modo per ottenere una visualizzazione grafica simil Plex sul tv. Video station non credo lo possa fare col player dlna del tv o sbaglio? Grazie
Gli smart tv samsung hanno l'applicazione DS Video che è proprietaria di Synology, e io ti posso dire che è molto bella.
Ovviamente non è perfetta o velocissima ma è come vedere sul browser web del tuo pc.
plex che io sappia non è proprio intuitivo.
se cerchi so google plex e il modello del mas che ti interessa vedi i vari risultati!
Dovevo prendere un tv Samsung allora se lo avessi saputo. C`é una lista di nas compatibili sul sito ufficiale di Plex, ne ho fatto menzione nel mio precedente post. Facendo uno sforzo per aumentare il budget potrei acquistare il DS213 ma sembra scomparso dalla rete: non trovo un venditore online che lo proponga ancora
xmnemo85x
24-08-2014, 13:58
Prova a guardare se esiste qualche app per il tuo lg! Oltre alla lista compatibilità cerca qualche persona che ci abbia provato! Su youtube forse qualcuno era riuscito
KaizenFT
24-08-2014, 17:39
Buon giorno a tutti,
mi sono orientato verso questo NAS sperando che riesca a fare queste cose:
1. possibilità di accedere ai dati anche da Internet, tramite smartphone, etc.;
2. ogni impostazione del NAS deve essere sul NAS stesso e non sui dischi;
3. possibilità di criptare i dati: questo potrei farlo anche tramite software da Windows (?!?) e quindi potrebbe non essere una caratteristiche del NAS;
4. possibilità di effettuare back-up da questo NAS a un altro NAS in maniera automatica (ogni giorno a una certa ora); il secondo NAS può essere collocato anche in remoto oppure una sincronizzazione in tempo reale (ma ho paura che impieghi troppe risorse sia di banda che di CPU).
Mi confermate che tutto quanto sopra è possibile?
Grazie.
antonioman86
24-08-2014, 19:49
Buon giorno a tutti,
mi sono orientato verso questo NAS sperando che riesca a fare queste cose:
1. possibilità di accedere ai dati anche da Internet, tramite smartphone, etc.;
2. ogni impostazione del NAS deve essere sul NAS stesso e non sui dischi;
3. possibilità di criptare i dati: questo potrei farlo anche tramite software da Windows (?!?) e quindi potrebbe non essere una caratteristiche del NAS;
4. possibilità di effettuare back-up da questo NAS a un altro NAS in maniera automatica (ogni giorno a una certa ora); il secondo NAS può essere collocato anche in remoto oppure una sincronizzazione in tempo reale (ma ho paura che impieghi troppe risorse sia di banda che di CPU).
Mi confermate che tutto quanto sopra è possibile?
Grazie.
Il primo punto è sicuramente possibile. Ci sono le apps per iOs e Android..
Per la 2 credo che sia sui dischi. Nel caso di sostituzione dischi si fa il backup delle impostazioni che si possono ripristinare. Ma i pacchetti vanno reinstallati tutti ex-novo.
Edit: qualcuno sa se è possibile rinominare le cartelle condivise photo, music e video senza che siano ricreate doppie reindirizzando magari iTunes server, Video Server e Media Server?
windswalker
25-08-2014, 09:12
1. Si
2. No
3. Ni: si possono criptare le cartelle tramite il sistema operativo del nas (in maniera molto sicura) ma la modalitá di accesso é brigosa.... Una volta montata la directory criptata dalla pagina di accesso del nas (tramite inidirizzo ip sul web browser) si dovrá inserire la password. La cartella condivisa sará così accessibile dalla rete da tutti gli utenti autorizzati alla lettura di quella directory. Finito quello che si voleva fare, si dovrá smontare manualmente la cartella sempre dalla pagina del synology. È opportuno inoltre disattivare l'automount della cartella dopo il riavvio del nas, altrimenti la protezione non serve a molto in quanto non resta criptata. Non molto comodo.
Mi sento in dovere comunque di sottolineare che la criptazione dei dati è utile sopratutto nel caso si abbia timore che gli hd siano asportati dalla macchina e si tenti il recupero da pc, oppure si tema un ingresso non autorizzato di livello admin al dsm. Casi un po' particolari...
Volendo si può creare un volume iscsi sul nas e montarlo poi sul pc, criptando i dati da windows. La rogna qui si sposta sulla gestione del volume iscsi, sull'allocazione dello spazio, sulla gestione multiutente in rete, etc etc.
Non è una cosa proprio immediata, in entrambi i casi.
4. Si
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino...
Possiedo un WD My Book 4TB che uso come storage esterno e backup del mio pc, solo che da un paio di mesi a questa parte in lettura e streaming di file video si spegne.
Mi sto quindi orientando verso un più efficiente sistema di archiviazione centralizzata, e ho scoperto i NAS.
Ora l'utilizzo non cambia, vi tengo dentro foto, dati, e soprattutto video.
Mi sono orientato verso
Qnap: TS-253 PRO o TS-251
Synology: DS415 Play o DS214 Play
Ora le mie esigenze sarebbero in ordine di rilevanza:
1-Poter continuare i download di emule e torrent spegnendo il pc;
2-Poter vedere i film e le serie tv sulla televisione (che non è smart) direttamente dal NAS senza accendere il pc oppure come adesso usando il pc come media player o il surface 2, ma preferirei tenerlo spento.
3-Poter fare il backup del pc sul nas con immagini complete e incrementali.
Quello che non capisco è invece a che serve un motore di transcodifica interno nei synology che tanto non hanno la porta hdmi e quindi devono essere abbinati ad un player esterno, o mi sfugge qualcosa?
Tra un DS213J ed un DS214SE quale consigliate? Quali sono i pro e i contro di questi due modelli. Non vorrei spendere molto..
Grazie ;)
Ginopilot
25-08-2014, 18:06
Guarda le specifiche, ci sono poche differenze
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le specifiche le ho viste e sono a vantaggio del DS213J. Volevo sapere quali dei due ha features migliori o in più
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino...
Possiedo un WD My Book 4TB che uso come storage esterno e backup del mio pc, solo che da un paio di mesi a questa parte in lettura e streaming di file video si spegne.
Mi sto quindi orientando verso un più efficiente sistema di archiviazione centralizzata, e ho scoperto i NAS.
Ora l'utilizzo non cambia, vi tengo dentro foto, dati, e soprattutto video.
Mi sono orientato verso
Qnap: TS-253 PRO o TS-251
Synology: DS415 Play o DS214 Play
Ora le mie esigenze sarebbero in ordine di rilevanza:
1-Poter continuare i download di emule e torrent spegnendo il pc;
2-Poter vedere i film e le serie tv sulla televisione (che non è smart) direttamente dal NAS senza accendere il pc oppure come adesso usando il pc come media player o il surface 2, ma preferirei tenerlo spento.
3-Poter fare il backup del pc sul nas con immagini complete e incrementali.
Quello che non capisco è invece a che serve un motore di transcodifica interno nei synology che tanto non hanno la porta hdmi e quindi devono essere abbinati ad un player esterno, o mi sfugge qualcosa?
Ti rispondo per quello che conosco:
Qnap non lo "conosco" ma per quello che ho letto su questo forum come HW sono più o meno sullo stesso piano, come SW decisamente meglio il Synology.
DS415 Play o DS214 Play dipende solo se vuoi un nas da 2 o 4 baie per il resto l'HW è uguale. Vedi anche https://forums.plex.tv/index.php/topic/114674-ds-415-play/
1) Si. Vedi anche http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/510
2) Si.
3) Si.
Il Synology funziona principalmente da Media Server non da Media Player. la TV per riprodurre da synology, deve avere, transcoder attivato o no, collegamento alla rete domestica ed un suo Media Player interno che riproduce gli audio/video a lei compatibili. Altrimenti può avvalersi delle proprietà di transcode del Synology (se attivate), il transcode del Synology elabora quasi tutti i formati audio/vdeo ma, ad esempio e principale pecca attribuita nel caso non l'audio dtv.
Se la TV non ha le caratteristiche sopra richieste il Synology ti serve solo come Network Attached Storage e attraverso PC o altro Media Player lo visualizzi sulla TV.
Vedi anche http://www.androidworld.it/2013/12/23/synology-ds214-play-la-nostra-prova-205455/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Salve, ho letto un po' il thread ma essendo a digiuno di nas, avrei bisogno di qualche consiglio.
Vorrei acquistare un nas a 2 slot per le seguenti funzioni:
- archiviazione di musica e filmati;
- backup di dati da PC (foto e file in genere);
- visione di filmati su TV (non smart, no rete), PC portatile e smartphone/tablet (a casa);
- in futuro anche ascolto di musica tramite apposite casse usb o impianto audio che in qualche modo legga i file musicali dal NAS.
Per la visione dei filmati su TV (non smart, no rete), dato che vorrei fare una installazione piu' pulita possibile, avrei pensato al Chromecast.
Ero orientato su un DS214 (non play) ma mi sembra di capire che non vada bene perche' Plex non lo supporta cosi' come altri Synology.
Da qui una serie di dubbi da chiarire:
1) E' possibile aggirare il problema o devo necessariamente prendere il DS214play invece del DS214?
2) Chromecast puo' funzionare anche senza plex, magari con altra applicazione?
3) Visto che siete sicuramente piu' esperti, altra configurazione oltre a quella pensata da me?
Grazie
Enzy
antonioman86
26-08-2014, 08:06
Salve, ho letto un po' il thread ma essendo a digiuno di nas, avrei bisogno di qualche consiglio.
Vorrei acquistare un nas a 2 slot per le seguenti funzioni:
- archiviazione di musica e filmati;
- backup di dati da PC (foto e file in genere);
- visione di filmati su TV (non smart, no rete), PC portatile e smartphone/tablet (a casa);
- in futuro anche ascolto di musica tramite apposite casse usb o impianto audio che in qualche modo legga i file musicali dal NAS.
Per la visione dei filmati su TV (non smart, no rete), dato che vorrei fare una installazione piu' pulita possibile, avrei pensato al Chromecast.
Ero orientato su un DS214 (non play) ma mi sembra di capire che non vada bene perche' Plex non lo supporta cosi' come altri Synology.
Da qui una serie di dubbi da chiarire:
1) E' possibile aggirare il problema o devo necessariamente prendere il DS214play invece del DS214?
2) Chromecast puo' funzionare anche senza plex, magari con altra applicazione?
3) Visto che siete sicuramente piu' esperti, altra configurazione oltre a quella pensata da me?
Grazie
Enzy
Può bastare il DS214se con Video Station abilitato.
Dal DSM 5.0 è stato anche aggiunto il supporto a Chromecast da quello che si legge in giro..
mattxx88
26-08-2014, 08:20
Ti rispondo per quello che conosco:
Qnap non lo "conosco" ma per quello che ho letto su questo forum come HW sono più o meno sullo stesso piano, come SW decisamente meglio il Synology.
DS415 Play o DS214 Play dipende solo se vuoi un nas da 2 o 4 baie per il resto l'HW è uguale. Vedi anche https://forums.plex.tv/index.php/topic/114674-ds-415-play/
1) Si. Vedi anche http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/510
2) Si.
3) Si.
Il Synology funziona principalmente da Media Server non da Media Player. la TV per riprodurre da synology, deve avere, transcoder attivato o no, collegamento alla rete domestica ed un suo Media Player interno che riproduce gli audio/video a lei compatibili. Altrimenti può avvalersi delle proprietà di transcode del Synology (se attivate), il transcode del Synology elabora quasi tutti i formati audio/vdeo ma, ad esempio e principale pecca attribuita nel caso non l'audio dtv.
Se la TV non ha le caratteristiche sopra richieste il Synology ti serve solo come Network Attached Storage e attraverso PC o altro Media Player lo visualizzi sulla TV.
Vedi anche http://www.androidworld.it/2013/12/23/synology-ds214-play-la-nostra-prova-205455/
Spero di esserti stato d'aiuto.
mi riaggancio alla tua risposta perchè copre quasi tutti i miei dubbi
io cerco un nas a 4 vani per "storare" la collezione di bd che sto digitalizzando così da non dover ogni volta buttare su il bd per vederci il film
leggo che (il ds415) ha transcodifica video, cosa significa? a me il nas non deve leggere i contenuti, per quelli uso o il lettore interno della tv o un popcorn hour a410 che prenderò appena mi trasferiso nella nuova casa
altra cosa, il nas va collegato al router e poi al popcorn/tv o direttamente al player multimediale? scusate le domande magari sciocche ma non ho mai avuto un nas, sempre hdd esterni
sinergine
26-08-2014, 09:05
Le specifiche le ho viste e sono a vantaggio del DS213J. Volevo sapere quali dei due ha features migliori o in più
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
A vantaggio del DS231j:
doppia RAM 512 vs 256
CPU 1200 vs 800
WOL
Accensione/spegnimento programmato
http://www.synology.com/en-global/products/compare_products/DS214se/DS213j
Out Update 4 del dsm 5.0-4493:
Upgraded OpenSSL to Version 1.0.1i to fix multiple security issues (CVE-2014-0224, CVE-2014-0221, CVE-2014-0195, CVE-2014-0198, CVE-2010-5298, and CVE-2014-3470).
Implemented fixes for Kerberos 5 to address multiple security issues that allow remote attackers to cause a denial of service (CVE-2012-1013, CVE-2014-4341, CVE-2014-4342, CVE-2014-4344).
Fixed an issue where files with ACL attributes could become inaccessible after being loaded in large batches when DiskStation acts as an NFS server.
Fixed an issue where the restore might not be successful when containing multiple subfolders in Time Backup.
Fixed an issue where DHCP server service does not map to the correct VLAN interface if the service started before VLAN is enabled.
Ragazzi ci sono guide aggiornate per amule adunanza su sino ds214 play?
quelle postate parlano per prima cosa di mettere bootstrap, cosa che mi pare non supportata dal mio nas.
Grazie:mc:
up?
insane74
26-08-2014, 09:37
Out Update 4 del dsm 5.0-4493:
Upgraded OpenSSL to Version 1.0.1i to fix multiple security issues (CVE-2014-0224, CVE-2014-0221, CVE-2014-0195, CVE-2014-0198, CVE-2010-5298, and CVE-2014-3470).
Implemented fixes for Kerberos 5 to address multiple security issues that allow remote attackers to cause a denial of service (CVE-2012-1013, CVE-2014-4341, CVE-2014-4342, CVE-2014-4344).
Fixed an issue where files with ACL attributes could become inaccessible after being loaded in large batches when DiskStation acts as an NFS server.
Fixed an issue where the restore might not be successful when containing multiple subfolders in Time Backup.
Fixed an issue where DHCP server service does not map to the correct VLAN interface if the service started before VLAN is enabled.
aggiornato.
è una mia impressione o il DSM è leggermente più "reattivo" di prima?
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino...
Possiedo un WD My Book 4TB che uso come storage esterno e backup del mio pc, solo che da un paio di mesi a questa parte in lettura e streaming di file video si spegne.
Mi sto quindi orientando verso un più efficiente sistema di archiviazione centralizzata, e ho scoperto i NAS.
Ora l'utilizzo non cambia, vi tengo dentro foto, dati, e soprattutto video.
Mi sono orientato verso
Qnap: TS-253 PRO o TS-251
Synology: DS415 Play o DS214 Play
Ora le mie esigenze sarebbero in ordine di rilevanza:
1-Poter continuare i download di emule e torrent spegnendo il pc;
2-Poter vedere i film e le serie tv sulla televisione (che non è smart) direttamente dal NAS senza accendere il pc oppure come adesso usando il pc come media player o il surface 2, ma preferirei tenerlo spento.
3-Poter fare il backup del pc sul nas con immagini complete e incrementali.
Quello che non capisco è invece a che serve un motore di transcodifica interno nei synology che tanto non hanno la porta hdmi e quindi devono essere abbinati ad un player esterno, o mi sfugge qualcosa?
Ti rispondo per quello che conosco:
Qnap non lo "conosco" ma per quello che ho letto su questo forum come HW sono più o meno sullo stesso piano, come SW decisamente meglio il Synology.
DS415 Play o DS214 Play dipende solo se vuoi un nas da 2 o 4 baie per il resto l'HW è uguale. Vedi anche https://forums.plex.tv/index.php/topic/114674-ds-415-play/
1) Si. Vedi anche http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/510
2) Si.
3) Si.
Il Synology funziona principalmente da Media Server non da Media Player. la TV per riprodurre da synology, deve avere, transcoder attivato o no, collegamento alla rete domestica ed un suo Media Player interno che riproduce gli audio/video a lei compatibili. Altrimenti può avvalersi delle proprietà di transcode del Synology (se attivate), il transcode del Synology elabora quasi tutti i formati audio/vdeo ma, ad esempio e principale pecca attribuita nel caso non l'audio dtv.
Se la TV non ha le caratteristiche sopra richieste il Synology ti serve solo come Network Attached Storage e attraverso PC o altro Media Player lo visualizzi sulla TV.
Vedi anche http://www.androidworld.it/2013/12/23/synology-ds214-play-la-nostra-prova-205455/
Spero di esserti stato d'aiuto.
mi riaggancio alla tua risposta perchè copre quasi tutti i miei dubbi
io cerco un nas a 4 vani per "storare" la collezione di bd che sto digitalizzando così da non dover ogni volta buttare su il bd per vederci il film
leggo che (il ds415) ha transcodifica video, cosa significa? a me il nas non deve leggere i contenuti, per quelli uso o il lettore interno della tv o un popcorn hour a410 che prenderò appena mi trasferiso nella nuova casa
altra cosa, il nas va collegato al router e poi al popcorn/tv o direttamente al player multimediale? scusate le domande magari sciocche ma non ho mai avuto un nas, sempre hdd esterni
IMHO prendere ora un DS214\DS215play (così come quei nas che hanno la HDMI integrata) ci si può trovare a breve con 2 grossi problemini :nada supporto per il 4K, nada supporto per il H.265.
Il mio consiglio è quello che di prendere un considerazione un Nas liscio e con quel delta di differenza del prezzo, prendere un box multimediale d'attaccare alla TV...se un domani vogliamo passare al H.265\4K non dobbiamo cambiare tutto il nas ma solo al relativo box multimediale...
Esempio 2 baie
NAS DS213J: 180€
PLAYER WD TV : 80€
totale :260€
Vs
DS214play: 310€
Esempio 4 baie
NAS DS414J: 310€
PLAYER WD TV : 80€
totale :390€
Vs
DS415play: 475€
Come player ho preso il più diffuso,ma ci sono anche altre soluzioni :)
mi riaggancio alla tua risposta perchè copre quasi tutti i miei dubbi
io cerco un nas a 4 vani per "storare" la collezione di bd che sto digitalizzando così da non dover ogni volta buttare su il bd per vederci il film
leggo che (il ds415) ha transcodifica video, cosa significa? a me il nas non deve leggere i contenuti, per quelli uso o il lettore interno della tv o un popcorn hour a410 che prenderò appena mi trasferiso nella nuova casa
altra cosa, il nas va collegato al router e poi al popcorn/tv o direttamente al player multimediale? scusate le domande magari sciocche ma non ho mai avuto un nas, sempre hdd esterni
La transcodifica (che in ogni caso si può non attivare) è solo per i modelli "play", se non ti serve, risparmi e compri un modello diverso.
Il collegamento è tramite rete domestica, ti può essere utile leggere questo forum http://www.avforums.com/threads/popcorn-hour-a-410.1866112/
P.S. per emax81: sul risparmio concordo con te ma..... il costo della tv 4k?
Senza andare troppo OT, una samsung da 40" UHD Smart Tv(link) (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-uhd/UE40HU6900DXZT) la trovi a 719€ spedita...
Io la uso principalmente come monitor....
Ho comunque visto sullo store Samsung codesto:
https://farm6.staticflickr.com/5553/14865089894_b7fcb1dd9f_z.jpg
qualcuno lo usa?
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 13:18
Ciao,
Al momento la mia rete è cosi configurata:
Modem router (netgear dgnd3300) con collegato tv, playstation, sky e cavo ethernet che raggiunge il pc in un'altra stanza al quale è collegato un router (netgear WNR2000) che replica la rete WIFI e da accesso al mio pc fisso.
In questa rete vorrei aggiungere un NAS.
Considerato che non ho porte gigabit a disposizione volevo comprare anche un switch gigabit, ma vorrei prima che qualcuno mi consigliasse il modo migliore per connetterlo al resto. Inoltre vorrei sapere se secondo voi è utile inserire uno switch gigabit (velocità scrittura e lettura effettivamente più alte) o meno.
Grazie
Ps per media server dlna il 214se e troppo limitato come RAM?
se il pc è collegato al router tramite un link WiFi, occhio che la velocità del nas ne potrebbe pesantemente influire...mi preoccuperei prima di quello che i restanti problemi di ram del DS214SE e switch giga ;)
xmnemo85x
26-08-2014, 13:48
Senza andare troppo OT, una samsung da 40" UHD Smart Tv(link) (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-uhd/UE40HU6900DXZT) la trovi a 719€ spedita...
Io la uso principalmente come monitor....
Ho comunque visto sullo store Samsung codesto:
https://farm6.staticflickr.com/5553/14865089894_b7fcb1dd9f_z.jpg
qualcuno lo usa?
io lo uso su una serie più piccola della tua, posso dirti che, va bene, anche se ha dei piccoli problemi con i sottotitoli, e in più non è reattivissima, ma comunque io ho circa 2 tb di materiale in hd con copertine e tutto..
io la consiglio, eventualmente si può usare anche lo smart hub del samsung.
sanyinet
26-08-2014, 14:00
Ciao,
Al momento la mia rete è cosi configurata:
Modem router (netgear dgnd3300) con collegato tv, playstation, sky e cavo ethernet che raggiunge il pc in un'altra stanza al quale è collegato un router (netgear WNR2000) che replica la rete WIFI e da accesso al mio pc fisso.
In questa rete vorrei aggiungere un NAS.
Considerato che non ho porte gigabit a disposizione volevo comprare anche un switch gigabit, ma vorrei prima che qualcuno mi consigliasse il modo migliore per connetterlo al resto. Inoltre vorrei sapere se secondo voi è utile inserire uno switch gigabit (velocità scrittura e lettura effettivamente più alte) o meno.
Grazie
Ps per media server dlna il 214se e troppo limitato come RAM?
Possiedo Synology NAS DS214play, prima avevo switch normale, trasferimento dei dati è abbastanza lenta, è normale, quando avevo cambiato con uno nuovo switch gigabit, il trasferimento dei dati è più veloce... dipende tu se hai pazienza su riguardo del trasferimento dei dati.. invece per apertura e/o per visualizzazione, non è un problema... soltanto che quando vuoi trasferire i dati, la velocità è sempre quello che corrisponde...
:)
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 14:08
se il pc è collegato al router tramite un link WiFi, occhio che la velocità del nas ne potrebbe pesantemente influire...mi preoccuperei prima di quello che i restanti problemi di ram del DS214SE e switch giga ;)
No il modem router e il router sono collegati con cat5e. Il mio dubbio è riferito alla velocità raggiunta dall'hd tramite gigabit e normale porta da 100 siccome non ho router con porte gigabit.
E' abbastanza ovvio che se hai apparati con lan ferma a 100, si crea un bel collo di bottiglia...comunque avevo capito che il tuo pc è collegato tramite un link WiFi...se porti i 2 apparati a giga, saresti comunque limitato alla velocità del link WiFi
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 14:25
Possiedo Synology NAS DS214play, prima avevo switch normale, trasferimento dei dati è abbastanza lenta, è normale, quando avevo cambiato con uno nuovo switch gigabit, il trasferimento dei dati è più veloce... dipende tu se hai pazienza su riguardo del trasferimento dei dati.. invece per apertura e/o per visualizzazione, non è un problema... soltanto che quando vuoi trasferire i dati, la velocità è sempre quello che corrisponde...
:)
Che differenze di velocità hai riscontrato? Mb al secondo in un case e nell'altro?
Grazie
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 14:27
E' abbastanza ovvio che se hai apparati con lan ferma a 100, si crea un bel collo di bottiglia...comunque avevo capito che il tuo pc è collegato tramite un link WiFi...se porti i 2 apparati a giga, saresti comunque limitato alla velocità del link WiFi
No la configurazione ora è modem-router collegato a tv e con un cat5e al pc nell'altra stanza dove c'è un secondo router per ampliare la rete wifi.
Quindi tv nas e pc sono collegati ai 2 router con cat5. Ho il dubbio se mettere il nas vicino al pc o vicino alla tv. E nel caso quanti switch gigabit prendere.
Teoricamente in un ambiente lan bloccato a 100, non trasferisci più di 10\12 MB/sec ...con lan a 1000, il max che puoi arrivare ( a seconda delle performance del Syno) è 110 MB/sec .....
sanyinet
26-08-2014, 14:31
Che differenze di velocità hai riscontrato? Mb al secondo in un case e nell'altro?
Grazie
molta differenza... con lan 100 arrivi almeno 10mb al secondo, invece se prendi gigabit puoi superare oltre 10mb fino a 100mb al secondo... vedi il commento di emax81
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 14:39
Grazie mille. Quindi ha senso lo switch. Quindi la mia idea era
modem-router-> switch->tv
Poi dallo switch parto e arrivo al secondo switch a cui collego il pc e l'access point.
Così dovrei avere collegato tutto in gigabit, anche se router e modem hanno solo porte 100. Corretto?
Grazie mille. Quindi ha senso lo switch. Quindi la mia idea era
modem-router-> switch->tv
Poi dallo switch parto e arrivo al secondo switch a cui collego il pc e l'access point.
Così dovrei avere collegato tutto in gigabit, anche se router e modem hanno solo porte 100. Corretto?
Se elimini router e modem o router-modem la tua lan (rete domestica) funziona?
Se non funziona e router e modem o router-modem viaggiano a 100 tutta la tua rete funzionerà a 100.
Non so se ti può tornare utile, prova qui http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2563377.html
Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 17:58
Non ho idea perché devo ancora comprare gli switch :)
Verifico grazie.
Invece mi è parso di capire che non ci sono enormi differenze tra 214se e 213j (a parte l'accensione da remoto).
Prenderò il più economico
emerson120
26-08-2014, 18:32
Grazie mille. Quindi ha senso lo switch. Quindi la mia idea era
modem-router-> switch->tv
Poi dallo switch parto e arrivo al secondo switch a cui collego il pc e l'access point.
Così dovrei avere collegato tutto in gigabit, anche se router e modem hanno solo porte 100. Corretto?
Se i tuoi switch sono gigabit e tutte le tue periferiche sono attaccate a loro andrai a 1000 , anche se hai il router a 100.
Lo swicth comanda.
IMHO prendere ora un DS214\DS215play (....
Ti rispondo per quello che conosco....
Grazie per le info mi documenterò ancora. :D Mi avete insinuato il tarlo del dubbio..;)
Vi risulta anche a voi che l'Update 4 abbia introdotto questa voce???
https://farm6.staticflickr.com/5569/14862208287_f02e948a74_c.jpg
O c'era anche prima...non ricordo di averla mai vista... :D
Comunque perchè caspita segnala il mio WD Red non è 4k nativo???... non mi torna...vediamo che mi risponde il supporto.
:D
Doppio :(
Confermo anche per i miei WD Red.
fabiocasi
27-08-2014, 10:29
Senza andare troppo OT, una samsung da 40" UHD Smart Tv(link) (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-uhd/UE40HU6900DXZT) la trovi a 719€ spedita...
Io la uso principalmente come monitor....
Ho comunque visto sullo store Samsung codesto:
https://farm6.staticflickr.com/5553/14865089894_b7fcb1dd9f_z.jpg
qualcuno lo usa?
IO LO USO, ho una Samsung UE40ES5500P , ma per scaricarlo ho dovuto seguire una procedura, entrando come "Developer" su un indirizzo IP trovato in una guida sul sito synology..... Tu DOVE l'hai trovata la APP??
Per funzionare funziona bene, è lentina ma funziona!!
mattxx88
27-08-2014, 10:29
per accedere alla pagina di configurazione del nas come funziona? bisogna dargli l'indirizzo ip da browser tipo un modem?
o lo si vede su "rete" nel pc?
tipo lo screen qua sopra (post di emax)
altre info:
quando non è in uso, ferma i piatti degli hdd o li tiene sempre svegli?
IO LO USO, ho una Samsung UE40ES5500P , ma per scaricarlo ho dovuto seguire una procedura, entrando come "Developer" su un indirizzo IP trovato in una guida sul sito synology..... Tu DOVE l'hai trovata la APP??
Per funzionare funziona bene, è lentina ma funziona!!
La mia Smart Tv è una serie 2014, quindi l'ho trovata senza problemi sullo Smart Hub...provata pure io... tralasciando la lentezza, avendo una libreria con materiale sottotitolati, escono dei caratteri giganteschi :muro: :muro: :muro:
xmnemo85x
27-08-2014, 11:12
La mia Smart Tv è una serie 2014, quindi l'ho trovata senza problemi sullo Smart Hub...provata pure io... tralasciando la lentezza, avendo una libreria con materiale sottotitolati, escono dei caratteri giganteschi :muro: :muro: :muro:
puoi modificare le dimensioni del testo da grande a media e si vede più piccolo! =)
purtroppo si vedono ancora giganteschi...sarà per via del 4k :D
Confermo anche per i miei WD Red.
C'è qualcuno che ha questo gli visualizza il supporto 4K nativo attivo sui propri HD ???? :sofico:
antonioman86
27-08-2014, 13:54
IO LO USO, ho una Samsung UE40ES5500P , ma per scaricarlo ho dovuto seguire una procedura, entrando come "Developer" su un indirizzo IP trovato in una guida sul sito synology..... Tu DOVE l'hai trovata la APP??
Per funzionare funziona bene, è lentina ma funziona!!
Credi la procedura sia attivabile anche su un UE48H6400?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
C'è qualcuno che ha questo gli visualizza il supporto 4K nativo attivo sui propri HD ???? :sofico:
Inviato il log ai tecnici Synology...vediamo che mi raccontano..
fabiocasi
28-08-2014, 15:33
Credi la procedura sia attivabile anche su un UE48H6400?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Assolutamente SI, il tuo è del 2014 ("H")
vedi qui
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/597
ma dovresti vederlo direttamente anche nelle APP del tuo samsung 2014.
Campioni del Mondo 2006!!
28-08-2014, 20:27
ho comprato il nas ed effettuato il primo accesso.
Domanda: come posso copiarci i file da pc? da browser accedo a dsm, ma non al disco di rete dalle risorse del computer..
antonioman86
28-08-2014, 22:12
Assolutamente SI, il tuo è del 2014 ("H")
vedi qui
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/597
ma dovresti vederlo direttamente anche nelle APP del tuo samsung 2014.
Infatti mi ero rimbecillito.. :D .. ero fuori, lontano dalla mia cara tv, in cima ad una montagna con un'oscena linkem, quindi non ricordavo la fortuna di avercela già all'interno.. :D ..e stasera l'ho provata.. :D ..
Grazie della risposta, comunque.. :D
ho comprato il nas ed effettuato il primo accesso.
Domanda: come posso copiarci i file da pc? da browser accedo a dsm, ma non al disco di rete dalle risorse del computer..
Allora, sia da Mac che da Windows dovresti accederci tramite rispettivamente Finder ed Explorer..
Hai abilitato i servizi di condivisione file nel NAS?
se l'hai fatto:
Hai abilitato l'esplorazione della rete in Windows con relativasione condivisione file?
Campioni del Mondo 2006!!
28-08-2014, 22:27
risolto grazie. ora sto cercando di capire come funziona.. anche aprire le porte sul router..
antonioman86
28-08-2014, 22:52
risolto grazie. ora sto cercando di capire come funziona.. anche aprire le porte sul router..
Pannello di Controllo -> Accessi Esterni -> Configurazione router
dovrebbe fare automaticamente, altrimenti fai te manualmente dando le informazioni che ti chiede.
SuperAstianatte
29-08-2014, 14:42
Posseggo un DS210j acceso da anni 24/7 e che svolge ancora il suo dovere.
Lo utilizzo come HD di rete per documenti, qualche backup del PC, come contenitore di FLAC musicali e video che guardo su TV con un mediaplayer collegato alla rete.
Mi piacerebbe condividere all'esterno l'album fotografico ma ritengo che tutto questo lavoro sia troppo per il DS210J così pensavo di affiancare un DS213J, più performante, e di dividere tra loro i compiti. Uno farà da contenitore di video e musica, l'altro da Cloud, album fotografico ecc.
Avete consigli da darmi? Intanto vi sembra ragionevole questo mio upgrade? Come dividereste il lavoro dei due NAS?
Insomma mi paicerebbe ricevere da voi consigli e idee su questo piccolo upgrade.
grazie
mattxx88
29-08-2014, 15:04
Domanda, quando non in uso gli hdd vengon "spenti" (messi a riposo)?
o giran sempre e cmq?
Domanda, quando non in uso gli hdd vengon "spenti" (messi a riposo)?
o giran sempre e cmq?
vanno in sospensione dopo un lasso di tempo che decidi tu, oppure li lasci sempre accesi.
Posseggo un DS210j acceso da anni 24/7 e che svolge ancora il suo dovere.
Lo utilizzo come HD di rete per documenti, qualche backup del PC, come contenitore di FLAC musicali e video che guardo su TV con un mediaplayer collegato alla rete.
Mi piacerebbe condividere all'esterno l'album fotografico ma ritengo che tutto questo lavoro sia troppo per il DS210J così pensavo di affiancare un DS213J, più performante, e di dividere tra loro i compiti. Uno farà da contenitore di video e musica, l'altro da Cloud, album fotografico ecc.
Avete consigli da darmi? Intanto vi sembra ragionevole questo mio upgrade? Come dividereste il lavoro dei due NAS?
Insomma mi paicerebbe ricevere da voi consigli e idee su questo piccolo upgrade.
grazie
ciao, io ho un ds210j che uso per fare il backup dei pc, e tengo le foto, insomma cose importanti, il resto tutto quello che è multimediali lo faccio fare al ds111, ho preferito prendere un Nas con un singolo per un discorso di consumi e anche per le cose dentro il Ds111 non sono vitali, e in ogni caso faccio un backup al mese dei due sistemi in dischi separati.
io ho trovato questa soluzione, ma anche la tua mi sembra valida.
mattxx88
29-08-2014, 15:30
vanno in sospensione dopo un lasso di tempo che decidi tu, oppure li lasci sempre accesi.
:mano:
Grazie! per le 2 ore che lo userei la sera mi rompebbe averli sempre in rotazione
Campioni del Mondo 2006!!
29-08-2014, 18:14
Pannello di Controllo -> Accessi Esterni -> Configurazione router
dovrebbe fare automaticamente, altrimenti fai te manualmente dando le informazioni che ti chiede.
Fatto grazie, ora sto sbattendo la testa contro la vpn.. mi par di capire che devo registrarmi da qualche parte per avere un ip statico.
Ma quickconnet da problemi? perchè li ci sono riuscito senza difficoltà..
Campioni del Mondo 2006!!
29-08-2014, 19:04
ho anche cambiato utente, e con il nuovo utente per quanto abbia dato i permessi (lettura scrittura) dall'esplora risorse di windows mi viene detto che non riesco ad avere accesso al disco di rete perchè non ho i permessi..
qualcuno sa aiutarmi?
SuperAstianatte
29-08-2014, 21:47
ciao, io ho un ds210j che uso per fare il backup dei pc, e tengo le foto, insomma cose importanti, il resto tutto quello che è multimediali lo faccio fare al ds111, ho preferito prendere un Nas con un singolo per un discorso di consumi e anche per le cose dentro il Ds111 non sono vitali, e in ogni caso faccio un backup al mese dei due sistemi in dischi separati.
io ho trovato questa soluzione, ma anche la tua mi sembra valida.
Ti ringrazio molto per la risposta, una domanda: tu riesci ad usare l'album fotografico di condividerlo all'esterno e non hai problemi di performance con i thumbnail ecc?
Io avevo provato ma ricordo giorni di attese...
xmnemo85x
30-08-2014, 02:13
scusa la domanda banale...
io posseggo un ds213j e vorrei mettere i dischi in standby senza spegnere tutto... io ho messo in impostazioni 10 minuti su sospensione dischi interni ed esterni... volevo chiedere i dischi si rovinano ad accendersi e spegnersi?
sto facendo bene o sto sbagliando le impostazioni?
antonioman86
30-08-2014, 06:45
Fatto grazie, ora sto sbattendo la testa contro la vpn.. mi par di capire che devo registrarmi da qualche parte per avere un ip statico.
Ma quickconnet da problemi? perchè li ci sono riuscito senza difficoltà..
quickconnect va che è una favola, puoi usare tranquillamente quello..
scusa la domanda banale...
io posseggo un ds213j e vorrei mettere i dischi in standby senza spegnere tutto... io ho messo in impostazioni 10 minuti su sospensione dischi interni ed esterni... volevo chiedere i dischi si rovinano ad accendersi e spegnersi?
sto facendo bene o sto sbagliando le impostazioni?
Bene non fanno agli hard disk meccanici continue accensioni e spegnimenti..
però anche io ho messo standby a 10 minuti..
e gli hard disk che ho (anche nel computer avevano l'impostazione dello standby dopo un tot) comunque hanno resistito anni. Mi sa dal 2009..
Poi ci sono le versioni specifiche per nas, appena possibile passerò a quelli..
Ciao a tutti, volevo installare un client irc sul mio DS109j e DSM 4.2-3250, a quanto ho capito serve prima di tutto ipkg ma seguendo diverse guide non sono mai riuscito ad installarlo, qualcuno mi sa aiutare ?
Campioni del Mondo 2006!!
30-08-2014, 22:36
ho anche cambiato utente, e con il nuovo utente per quanto abbia dato i permessi (lettura scrittura) dall'esplora risorse di windows mi viene detto che non riesco ad avere accesso al disco di rete perchè non ho i permessi..
qualcuno sa aiutarmi?
up
Fatto grazie, ora sto sbattendo la testa contro la vpn.. mi par di capire che devo registrarmi da qualche parte per avere un ip statico.
Ma quickconnet da problemi? perchè li ci sono riuscito senza difficoltà..
per l'ip puoi risolvere creando un account gratuito con no-ip e configurandolo in DDNS da pannello di controllo
ho anche cambiato utente, e con il nuovo utente per quanto abbia dato i permessi (lettura scrittura) dall'esplora risorse di windows mi viene detto che non riesco ad avere accesso al disco di rete perchè non ho i permessi..
qualcuno sa aiutarmi?
in Win/Mac/NFS hai attivato "Abilita il servizio file Windows"? inserisci anche lo stesso gruppo di lavoro che hai impostato nel pc
Campioni del Mondo 2006!!
31-08-2014, 13:07
si è abilitato. con l'utente admin funziona. se lo disabilito non funziona più, anche se ho già creato un'altro utente con tutti i permessi..
x9drive9in
31-08-2014, 18:35
A giorni dovrei configurare un DS214se nell'ufficio di un amico, sapete se è possibile configurare il synology per permettere l'accesso (da browser, ssh, esplora risorse..) unicamente ad alcuni indirizzi ip? Questo per fare si che al nas possano collegarsi solo i due pc dell'ufficio ed eventualmente in vpn lo smartphone ed il pc di casa.
Inoltre, sempre su questo NAS, mi consigliate di spostare tutti i dati sul nas e lavorare in tempo reale direttamente da lì, lavorare sul pc e sincronizzare più o meno ogni ora il lavoro con il nas (e quindi gli altri pc che ci accedono) oppure lavorare sui pc e programmare un backup completo o incrementale la sera quando non c'è nessuno?
mattxx88
31-08-2014, 18:49
Noi in ufficio lavoriamo direttamente su server (con rete gigabit ovviamente) e va piu egregiamente
Il resto non lo so perché ancora nn l'ho preso :)
x9drive9in
31-08-2014, 19:35
Noi in ufficio lavoriamo direttamente su server (con rete gigabit ovviamente) e va piu egregiamente
Il resto non lo so perché ancora nn l'ho preso :)
Ma immagino abbiate un server vero e proprio con prestazioni più che superiori a quelle del nas, o sbaglio?
Lo chiedevo appunto per sapere se le prestazioni di quel nas saranno adeguate o meno a lavorarci in tempo reale da un massimo di 3 PC contemporaneamente (nessun servizio aggiuntivo tipo download station o web server, al massimo ogni tanto verrà usata la VPN ma quando il nas non viene utilizzato o c'è poco traffico in rete, per il resto solo accesso ai file) in rete gigabit.
Ginopilot
31-08-2014, 22:50
Se ci aprite file, per due postazioni va più che bene
Niente da sincronizzare, eventualmente pianifica un backup
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
x9drive9in
01-09-2014, 07:31
Se ci aprite file, per due postazioni va più che bene
Niente da sincronizzare, eventualmente pianifica un backup
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, quindi al massimo si spostano tutti i file dei computer sul nas e la sera programmo un'immagine disco.
Magari appena può gli faccio comprare un hard disk esterno da usare solo per il backup della disk station e dovrebbe stare apposto.
vi rilinko questo post che con una installazione di una app permetterebbe di riabilitare la codifica dts sui synology:
http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x14-f57/ds214play-dts-t5142.html
fatemi sapere:D
x9drive9in
01-09-2014, 09:25
E invece sapete se è possibile configurare il synology per permettere l'accesso (da browser, ssh, esplora risorse..) unicamente ad alcuni indirizzi IP o MAC? Questo per fare si che al nas possano collegarsi solo i due pc dell'ufficio ed eventualmente in vpn lo smartphone ed il pc di casa.
Usare il firewall del nas
inviato con il mio topotalk
x9drive9in
01-09-2014, 10:41
Usare il firewall del nas
inviato con il mio topotalk
Ok grazie
supertopix
01-09-2014, 14:12
Passato buone vacanze? Io sono tornato e ho trovato una sorpresa.
Ho lanciato la solita sincronizzazione di due/tre cartelle dal 214se al 413j e ricevo il messaggio "la sincronizzazione cartelle condivise su DS214se non è riuscita.".
Fino allo spegnimento del target, tre settimane fa, tutto andava bene. Cosa può essere successo? Dove devo "investigare"?
mancio61
01-09-2014, 16:22
ciao al forum,
mi sto spazzolando questo thread alla ricerca delle info che mi servirebbero per fare la scelta del mio primo NAS. Premesso che ho trovato una marea di informazioni utilissime e non ringrazierò mai abbastanza gli appassionati che scrivono qui, vado ai miei quesiti.
1) Contenuti e organizzazione
Ho letto di tutto e di più ma sono sincero, ho ancora molti dubbi. In sostanza vorrei usare il NAS per piazzarci sopra file multimediali (video, musica, foto) con una certo grado di sicurezza. Quindi l'idea che mi sono fatto sarebbe di prendere un NAS a 2 baie con due HDD da 2TB ( o anche 3TB, why not?), da usare separatamente: il primo (con un volume A) dove piazzare tutta la libreria multimediale, il secondo (con un volume B) da usare come backup incrementale della stessa. Quindi che tipo di RAID o SHR dovrei usare? Non RAID-1 che fa praticamente il mirroring dei due dischi... tenendo presente che comunque un VERO backup su un disco esterno lo farei sempre. Ha senso? E per fare un backup di questo tipo il DSM ha degli applicativi appositi?
2) Fruibilità dei contenuti
Possiedo un Player Multimediale i60 della MediaCOM, in grado di accedere alla rete via LAN (oltre a poter gestire anche un HDD locale ma questa è un altra storia...). Vede quindi contenuti messi a disposizione sulla rete in due modi: via UpNP/DLNA pescando tutte le cartelle messe a disposizione da eventuali Server DLNA che stiano girando (non avendo altro per ora che un PC uso la PS3 Media Server che funzioan egregiamente. Se ho letto bene qualunque Synology ha dentro un DLNA Server e quindi siamo a posto.
La seconda modalità è il browsing delle cartelle sharate e l'accesso ai loro contenuti. Anche in questo modo il Player accede al PC, mi devo logare con user e pwd e poi vedo le cartelle che tale utente a sharato. Immagino che il tutto avvenga tramite protocollo Samba o NFS? Da Windows7 non ho idea cosa venga usato ma il risultato è che posso accedere a qualunque film o canzone messa sul PC e posso poi veicolarla con il Media Player verso l'ampli HT cui è connesso. La codifica in questo modo viene fatta dal Player e potrei quindi anche visualizzare e sentire film che abbiano codifica audio DTS (non supportata da DLNA). E' corretto? Mi confermate che si può fare tranquillamente?
3) Scelta del modello:
Sarei orientato sul 213J vista la RAM doppia rispetto al 214SE e al processore + performante. Sul discorso 414 invece dipende molto anche dal punto 1.....
grazie se qualcuno mi potrà dare qualche delucidazione in merito
Andrea
xmnemo85x
01-09-2014, 16:52
Con samba,nfs, dlna e upnp fai tutto... Basta che setti il tuo player come vuoi te...in DSm devi solo attivare nfs e capire come gestire gli archivi...
Per quanto riguarda la domanda 1 io ti direi raid 1 ovvero se hai due hd da 3 tb il secondo é la copia esatta del primo...
Quindi avresti spazio totale di 3tb...
Per il resto ti consiglio il ds213jm..io che utilizzo sempre download e dsvideo... Quella ram in più serve... ;)
x9drive9in
01-09-2014, 21:22
ciao al forum,
mi sto spazzolando questo thread alla ricerca delle info che mi servirebbero per fare la scelta del mio primo NAS. Premesso che ho trovato una marea di informazioni utilissime e non ringrazierò mai abbastanza gli appassionati che scrivono qui, vado ai miei quesiti.
1) Contenuti e organizzazione
Ho letto di tutto e di più ma sono sincero, ho ancora molti dubbi. In sostanza vorrei usare il NAS per piazzarci sopra file multimediali (video, musica, foto) con una certo grado di sicurezza. Quindi l'idea che mi sono fatto sarebbe di prendere un NAS a 2 baie con due HDD da 2TB ( o anche 3TB, why not?), da usare separatamente: il primo (con un volume A) dove piazzare tutta la libreria multimediale, il secondo (con un volume B) da usare come backup incrementale della stessa. Quindi che tipo di RAID o SHR dovrei usare? Non RAID-1 che fa praticamente il mirroring dei due dischi... tenendo presente che comunque un VERO backup su un disco esterno lo farei sempre. Ha senso? E per fare un backup di questo tipo il DSM ha degli applicativi appositi?
2) Fruibilità dei contenuti
Possiedo un Player Multimediale i60 della MediaCOM, in grado di accedere alla rete via LAN (oltre a poter gestire anche un HDD locale ma questa è un altra storia...). Vede quindi contenuti messi a disposizione sulla rete in due modi: via UpNP/DLNA pescando tutte le cartelle messe a disposizione da eventuali Server DLNA che stiano girando (non avendo altro per ora che un PC uso la PS3 Media Server che funzioan egregiamente. Se ho letto bene qualunque Synology ha dentro un DLNA Server e quindi siamo a posto.
La seconda modalità è il browsing delle cartelle sharate e l'accesso ai loro contenuti. Anche in questo modo il Player accede al PC, mi devo logare con user e pwd e poi vedo le cartelle che tale utente a sharato. Immagino che il tutto avvenga tramite protocollo Samba o NFS? Da Windows7 non ho idea cosa venga usato ma il risultato è che posso accedere a qualunque film o canzone messa sul PC e posso poi veicolarla con il Media Player verso l'ampli HT cui è connesso. La codifica in questo modo viene fatta dal Player e potrei quindi anche visualizzare e sentire film che abbiano codifica audio DTS (non supportata da DLNA). E' corretto? Mi confermate che si può fare tranquillamente?
3) Scelta del modello:
Sarei orientato sul 213J vista la RAM doppia rispetto al 214SE e al processore + performante. Sul discorso 414 invece dipende molto anche dal punto 1.....
grazie se qualcuno mi potrà dare qualche delucidazione in merito
Andrea
Ti rispondo alla prima: puoi anche mettere i due hdd interni in raid 1 e poi con time backup fai il backup di tutto sull'hard disk esterno.
mancio61
01-09-2014, 22:14
Ti rispondo alla prima: puoi anche mettere i due hdd interni in raid 1 e poi con time backup fai il backup di tutto sull'hard disk esterno.
..e se non usassi invece l'HD esterno ma usassi i due HDD del NAS in modo "indipendente"?
Non potrebbe essere un'altra alternativa anche prendere il 414, con solo due HDD in RAID1, per poter un domani quando lo spazio mancherà passare a 2+2 (in RAID 5? RAID6?.... boh...).... Oppure partire direttamente con RAID5 evitando di avere un terzo HDD esterno?? (tanto sarebbero in totale 4 invece di 3....
Ciao a tutti, volevo installare un client irc sul mio DS109j e DSM 4.2-3250, a quanto ho capito serve prima di tutto ipkg ma seguendo diverse guide non sono mai riuscito ad installarlo, qualcuno mi sa aiutare ?
nessuno ?
x9drive9in
02-09-2014, 07:12
..e se non usassi invece l'HD esterno ma usassi i due HDD del NAS in modo "indipendente"?
Non potrebbe essere un'altra alternativa anche prendere il 414, con solo due HDD in RAID1, per poter un domani quando lo spazio mancherà passare a 2+2 (in RAID 5? RAID6?.... boh...).... Oppure partire direttamente con RAID5 evitando di avere un terzo HDD esterno?? (tanto sarebbero in totale 4 invece di 3....
Per il backup sarebbe sempre meglio avere un disco a parte che accendi solo per il backup, quindi non interno alla disk station. Il RAID anche se a 2, 3, 4 o più dischi non si può considerare un backup ma solo una sicurezza in più che ti evita di dover rimanere senza NAS se si rompe un disco nel frattempo che lo cambi
nessuno ?
su il 109j che è molto vecchio devi installare ipkg alla vecchia maniera da riga di comando
ciao al forum,
mi sto spazzolando questo thread alla ricerca delle info che mi servirebbero per fare la scelta del mio primo NAS. Premesso che ho trovato una marea di informazioni utilissime e non ringrazierò mai abbastanza gli appassionati che scrivono qui, vado ai miei quesiti.
1) Contenuti e organizzazione
Ho letto di tutto e di più ma sono sincero, ho ancora molti dubbi. In sostanza vorrei usare il NAS per piazzarci sopra file multimediali (video, musica, foto) con una certo grado di sicurezza. Quindi l'idea che mi sono fatto sarebbe di prendere un NAS a 2 baie con due HDD da 2TB ( o anche 3TB, why not?), da usare separatamente: il primo (con un volume A) dove piazzare tutta la libreria multimediale, il secondo (con un volume B) da usare come backup incrementale della stessa. Quindi che tipo di RAID o SHR dovrei usare? Non RAID-1 che fa praticamente il mirroring dei due dischi... tenendo presente che comunque un VERO backup su un disco esterno lo farei sempre. Ha senso? E per fare un backup di questo tipo il DSM ha degli applicativi appositi?
2) Fruibilità dei contenuti
Possiedo un Player Multimediale i60 della MediaCOM, in grado di accedere alla rete via LAN (oltre a poter gestire anche un HDD locale ma questa è un altra storia...). Vede quindi contenuti messi a disposizione sulla rete in due modi: via UpNP/DLNA pescando tutte le cartelle messe a disposizione da eventuali Server DLNA che stiano girando (non avendo altro per ora che un PC uso la PS3 Media Server che funzioan egregiamente. Se ho letto bene qualunque Synology ha dentro un DLNA Server e quindi siamo a posto.
La seconda modalità è il browsing delle cartelle sharate e l'accesso ai loro contenuti. Anche in questo modo il Player accede al PC, mi devo logare con user e pwd e poi vedo le cartelle che tale utente a sharato. Immagino che il tutto avvenga tramite protocollo Samba o NFS? Da Windows7 non ho idea cosa venga usato ma il risultato è che posso accedere a qualunque film o canzone messa sul PC e posso poi veicolarla con il Media Player verso l'ampli HT cui è connesso. La codifica in questo modo viene fatta dal Player e potrei quindi anche visualizzare e sentire film che abbiano codifica audio DTS (non supportata da DLNA). E' corretto? Mi confermate che si può fare tranquillamente?
3) Scelta del modello:
Sarei orientato sul 213J vista la RAM doppia rispetto al 214SE e al processore + performante. Sul discorso 414 invece dipende molto anche dal punto 1.....
grazie se qualcuno mi potrà dare qualche delucidazione in merito
Andrea
Gli scenari di configurazione possono essere diversissimi e dipendono dalle proprie esigenze.
Io che da quel che hai scritto ho una configurazione simile alla tua, cioè con file multimediali su Nas, ho scelto di non metterli in raid e lasciarli indipendenti. Sul primo disco ho tutti i file e sul secondo faccio la copia incrementale.
Perché ho fatto questa scelta invece del raid1?
Il raid è vero che protegge da failure HW, ma se cancelli per sbaglio una cartella e non hai un backup l'hai persa (lasciamo perdere il cestino).
Come vorrei fare io invece ho a disposizione sia la funzione di repository (primo disco) che il backup (secondo disco). Posso schedulare dei backup incrementali , metti una volta a settimana il sistema fa il backup dei file nuovi o modificati.
In questo modo tutto sommato il raid non mi serve perché se mi si rompe un disco ho l'altro e viceversa, ma rispetto al raid ho lo storico dei file sul secondo.
supertopix
02-09-2014, 09:44
In questo modo tutto sommato il raid non mi serve perché se mi si rompe un disco ho l'altro e viceversa, ma rispetto al raid ho lo storico dei file sul secondo.
... Se però ti si rompono in contemporanea sei fritto. O se ti rubano il NAS, o se si allaga, o se si incendia...
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema con il mio DS214+!
In pratica quando ho configurato la notifica del controllo dei dischi ho sbagliato a inserire la mail, solo che adesso non riesco a trovare l'opzione per cambiare la email d'invio.
Nelle operazioni pianificate non c'è nessuna opzione per la mail e quella delle notifiche è corretta, infatti se provo a inviare la email di prova mi arriva correttamente!
A qualcuno è successa una cosa simile ed è riuscito a risolvere?
... Se però ti si rompono in contemporanea sei fritto. O se ti rubano il NAS, o se si allaga, o se si incendia...
Per le cose che hai detto non cambia nulla col raid1 .. se te lo rubano o si allaga ...stessa cosa.
Ci vuole una copia remota, presso un altro edificio.
RaveMaster
02-09-2014, 13:21
Ciao a tutti,
qualcuno sa qualcosa dei nuovi prodotti 2015? Si sa quando usciranno? Mi interesserebbe un NAS a 2 slot (tipo DS214)
Sono previsti aggiornamenti del DSM (6.0) quest'anno?
Grazie
supertopix
02-09-2014, 13:28
Per le cose che hai detto non cambia nulla col raid1 .. se te lo rubano o si allaga ...stessa cosa.
Ci vuole una copia remota, presso un altro edificio.
Appunto. Il raid non è un backup.
mancio61
02-09-2014, 16:06
... Se però ti si rompono in contemporanea sei fritto. O se ti rubano il NAS, o se si allaga, o se si incendia...
Questo è vero ma se mi va a fuoco la casa o mi entrano in casa l'ultimo dei problemi sarà il NAS...:cry.
Detto che se mi voglio preservare da tali accadimenti, si deve avere comunque una copia su un HDD esterno da mettere in cantina o in altro posto (e su questo non ci piove), ditemi come vedete la seguente configurazione:
1) 4 Baie
2) 2 Dischi in RAID1 + Disco 3 per backup "cold"
3) Eventuale backup "hot" di sicurezza su Disco4 esterno
Questo mi permetterebbe di cominciare a lavorare con effettivi 3TB di spazio, nell'attesa magari domani, quando non + sufficienti, di aggiungere un disco solo (4) e passare ad un RAID-5 (a questo punto il backup "hot" esterno sarebbe obbligatorio)
Riguardo invece al punto 2) del mio post iniziale #12271 riguardante la fruibilità dei contenuti via il mio MediaPlayer?
grazie
https://farm6.staticflickr.com/5572/14934317837_cd2cbf017e_c.jpg
E' un DS214SE ad una baia :D
Ginopilot
02-09-2014, 21:08
Ho come l'impressione che non vogliano potenziare il 213j per non infastidire troppo il 214. Già nei 4 bay il 414j è ad un soffio dal fratello maggiore. Forse dovrebbero rivedere un attimo l'offerta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serve qualcosa di fresco e nuovo anche sul segmento 1-2 baie ...
Questo è vero ma se mi va a fuoco la casa o mi entrano in casa l'ultimo dei problemi sarà il NAS...:cry.
Detto che se mi voglio preservare da tali accadimenti, si deve avere comunque una copia su un HDD esterno da mettere in cantina o in altro posto (e su questo non ci piove), ditemi come vedete la seguente configurazione:
1) 4 Baie
2) 2 Dischi in RAID1 + Disco 3 per backup "cold"
3) Eventuale backup "hot" di sicurezza su Disco4 esterno
Questo mi permetterebbe di cominciare a lavorare con effettivi 3TB di spazio, nell'attesa magari domani, quando non + sufficienti, di aggiungere un disco solo (4) e passare ad un RAID-5 (a questo punto il backup "hot" esterno sarebbe obbligatorio)
Riguardo invece al punto 2) del mio post iniziale #12271 riguardante la fruibilità dei contenuti via il mio MediaPlayer?
grazie
Per la parte configurazione dischi quoto in toto. Mi sembra la soluzione migliore che comprende continuità di servizio e backup col terzo disco.
Per il mediaplayer non ho ancora approfondito la cosa, anche se la mia intenzione è quella di usare un player fisico aggiuntivo: o la xbox che ho appena preso (appena diventa anche dnla) o una scatolino da 70 euro con rete ethernet da una parte e hdmi verso il tv. A quanto ho letto sul forum sembra l'unica soluzione per poter leggere tutto e vederlo in TV
Ginopilot
03-09-2014, 08:17
serve qualcosa di fresco e nuovo anche sul segmento 1-2 baie ...
Il problema è che se potenziano il 213j si avvicina ancora di più al 214. Devono inventarsi qualcosa. Potrebbero aggiungerci solo usb3.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.