View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Synology DiskStation DS1512+
High Performance NAS Server Scales up to 15 Drives for SMB Users
Synology DiskStation DS1512+ offers a high-performance, scalable, and full-featured network attached storage solution that meets the needs of small and medium-sized businesses that require an efficient way to centralize data protection, simplify data management, and rapidly scale storage capacity with minimal time spent on setup and management. The Synology DS1512+ is backed with Synology’s 3-year limited warranty.
Highlights
● 194.6 MB/sec Writing, 192.4 MB/sec Reading1
● Scaling up to 15 Drives with Synology DX510
● Featuring SuperSpeed USB 3.0
● Expandable RAM Module (Up to 3GB)
● 2 LAN with Link Aggregation Support
● Fanless Motherboard & System Fan Redundancy
● VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V® Compliance
Hardware
CPU: 2.13GHz, with floating point
• RAM Size: 1 GB
• Internal HDD: 3.5” or 2.5” SATA(II) X 5 (Hard drives not included)
• External HDD Interface: 4X USB 2.0 ports, 2X USB 3.0 ports,
2X eSATA ports
• Size: 157mm X 248mm X 233mm
• Weight: 4.25kg
• LAN: 2X Gigabit
• Link Aggregation
• Fan: 2X (80mm X 80mm)
● Running on Synology DiskStation Manager (DSM)
Link (http://jvsnet.com.mk/mreza/Synology_DS1512+.pdf)
http://farm8.staticflickr.com/7178/6863192831_26f89f9431_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6863192831/)
^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2012, 16:22
Synology DiskStation DS1512+
High Performance NAS Server Scales up to 15 Drives for SMB Users
Synology DiskStation DS1512+ offers a high-performance, scalable, and full-featured network attached storage solution that meets the needs of small and medium-sized businesses that require an efficient way to centralize data protection, simplify data management, and rapidly scale storage capacity with minimal time spent on setup and management. The Synology DS1512+ is backed with Synology’s 3-year limited warranty.
Highlights
● 194.6 MB/sec Writing, 192.4 MB/sec Reading1
● Scaling up to 15 Drives with Synology DX510
● Featuring SuperSpeed USB 3.0
● Expandable RAM Module (Up to 3GB)
● 2 LAN with Link Aggregation Support
● Fanless Motherboard & System Fan Redundancy
● VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V® Compliance
Hardware
CPU: 2.13GHz, with floating point
• RAM Size: 1 GB
• Internal HDD: 3.5” or 2.5” SATA(II) X 5 (Hard drives not included)
• External HDD Interface: 4X USB 2.0 ports, 2X USB 3.0 ports,
2X eSATA ports
• Size: 157mm X 248mm X 233mm
• Weight: 4.25kg
• LAN: 2X Gigabit
• Link Aggregation
• Fan: 2X (80mm X 80mm)
● Running on Synology DiskStation Manager (DSM)
Link (http://jvsnet.com.mk/mreza/Synology_DS1512+.pdf)
http://farm8.staticflickr.com/7178/6863192831_26f89f9431_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6863192831/)
sara' molto piu' veloce del modello vecchio?
^;36908002']sara' molto piu' veloce del modello vecchio?
Confronto Atom (http://ark.intel.com/it/compare/49490,59683)
Puoi confrontare i valori con la scheda del 1511
1511 (http://ukdl.synology.com/download/ds/DS1511+/DataSheet/Synology_DS1511+_Data_Sheet_ita.pdf)
165,91 MB/sec in lettura, 197,8 MB/sec in scrittura
Consumi: 68 W (Accesso); 30 W (Sospensione HDD) ( 5X 5 Seagate 750 GB ST3750640NS )
Arrivata e installata la Noctua, niente piu ticchettio e rumore praticamente azzerato.
Contemporaneamente mi è arrivata anche la ventola da Synology, effettivamente è diversa ma non l'ho provata quindi non saprei.
Che ti dicevo :sofico:
ordinati router con gigabit e due hd da 1,5tb... insomma manca solo il nas :D
ciao djlorenz,
una curiosita' che router hai acquistato ???
io sto' utilizzando un router wifi n con porte a 100 mb/s della dlink modello (dir 615)
sto' meditando di sostituirlo con un netgear 4000 o cisco 4200 equipaggiati con dual wifi a 5ghz e sopratutto con porte gigabit , sicuramente il mio nas ds211j ringraziera' :D
ciao hdv
Ciao a tutti..
Volevo chiedere un aiuto su un problema..
ho preso da pochi giorni il ds212 +
gli ho montato per ora un solo disco, ho caricato delle foto.
ho la cpu che lavora al100% perchè sta convertendo le foto ..
ma sono + di 24 ore che lavora, e le foto rimanenti sono praticamente sempre le stesse...
4200 mediamente riesce ad elaborare una foto pgni 15 minuti....
ho montato il dm4.0
a qualcuno è già successo ?
trovato il motivo
qualunque file messo nella cartella PHOTO subisce questo processo ... spostato in un altra cartella e tutto è tornato nella normalità
probabilmente è un bug della beta.. quindi per ora la photostation e dsphoto sono inutilizzabili
ciao amico,
io sono un grande utilizzatore della photo station sul mio nas ds211j con la dsm ufficiale 3.2 1955 ero in procinto di upgradarmi alla 4.0 beta, ma appena ho letto del tuo problema con le foto mi sono bloccato...:mad:
tu e gli altri utilizzatori mi confermate questo bug ???
grazie 1000
hdv
:)
si pure a me...per quello ho fatto richiesta nel forum internazionale di synology di un downgrade alla dsm 3.2 1955 non ufficiale....mo la provo
Ciao a tutti..
Volevo chiedere un aiuto su un problema..
ho preso da pochi giorni il ds212 +
gli ho montato per ora un solo disco, ho caricato delle foto.
ho la cpu che lavora al100% perchè sta convertendo le foto ..
ma sono + di 24 ore che lavora, e le foto rimanenti sono praticamente sempre le stesse...
4200 mediamente riesce ad elaborare una foto pgni 15 minuti....
ho montato il dm4.0
a qualcuno è già successo ?
trovato il motivo
qualunque file messo nella cartella PHOTO subisce questo processo ... spostato in un altra cartella e tutto è tornato nella normalità
probabilmente è un bug della beta.. quindi per ora la photostation e dsphoto sono inutilizzabili
ciao djlorenz,
una curiosita' che router hai acquistato ???
io sto' utilizzando un router wifi n con porte a 100 mb/s della dlink modello (dir 615)
sto' meditando di sostituirlo con un netgear 4000 o cisco 4200 equipaggiati con dual wifi a 5ghz e sopratutto con porte gigabit , sicuramente il mio nas ds211j ringraziera' :D
ciao hdv
Ricordo a tutti coloro che hanno installato la versione beta, di segnalare al supporto
http://farm8.staticflickr.com/7065/6863859129_5b51f74f09.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6863859129/)
bug ( ma anche richieste ) che si riscontrano durante l'utilizzo ;)
^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2012, 18:02
Confronto Atom (http://ark.intel.com/it/compare/49490,59683)
Puoi confrontare i valori con la scheda del 1511
1511 (http://ukdl.synology.com/download/ds/DS1511+/DataSheet/Synology_DS1511+_Data_Sheet_ita.pdf)
165,91 MB/sec in lettura, 197,8 MB/sec in scrittura
Consumi: 68 W (Accesso); 30 W (Sospensione HDD) ( 5X 5 Seagate 750 GB ST3750640NS )
Che ti dicevo :sofico:
Ma'... Non mi pare ci siano differenze abissali... Il modello nuovo consumera' un po meno , poi per il resto non credo ci sia molto di rilevante
Aspetto chi li ha provati e trambi
fantasma313
12-02-2012, 18:04
si pure a me...per quello ho fatto richiesta nel forum internazionale di synology di un downgrade alla dsm 3.2 1955 non ufficiale....mo la provo
se ci riesci me lo fai sapere ?
Grazie
@emax81, già fatto, anche se devo dire, che il problema è talmente evidente che non può essere scappato...
p.s.
ma con la versione normale (non beta) a gestire le foto quanto ci mette all'incirca (esempio 100 foto da da 2 mega l'una) ?
stranahw
12-02-2012, 18:47
Nn ti preoccupare ho avuto la cpu al 100 % la cpu per 2 sett... Poi ha finito di convertire...
Converte anche i video se presenti in photo.. E li son giorni..guarda se hai,il processo fmpegg allora cov video
Ricordo a tutti coloro che hanno installato la versione beta, di segnalare al supporto
http://farm8.staticflickr.com/7065/6863859129_5b51f74f09.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6863859129/)
bug ( ma anche richieste ) che si riscontrano durante l'utilizzo ;)
Inviato con Galaxy S2 usando Tapatalk
coatto87
12-02-2012, 19:36
ciao djlorenz,
una curiosita' che router hai acquistato ???
io sto' utilizzando un router wifi n con porte a 100 mb/s della dlink modello (dir 615)
sto' meditando di sostituirlo con un netgear 4000 o cisco 4200 equipaggiati con dual wifi a 5ghz e sopratutto con porte gigabit , sicuramente il mio nas ds211j ringraziera' :D
ciao hdv
Il netgear wndr4000 non lo prendere, è un mezzo cesso ;)
Se proprio devi scegliere, asus rt-n66u o se vuoi proprio netgear, il 4500.
elricmarci
12-02-2012, 19:44
Ragazzi perchè qualunque torrent che cerco di scaricare la Download Station indica lo stato "In Download" ma poi sia Down che Up rimangono a zero...
Utilizzo un Synology DS211J con la DSM 4.0...
Grazie Mille
^;36908622']Ma'... Non mi pare ci siano differenze abissali... Il modello nuovo consumera' un po meno , poi per il resto non credo ci sia molto di rilevante
Aspetto chi li ha provati e trambi
Se fossi un fortunato possessore di un DS1511+, sinceramente non mi preoccuperei molto delle differenze :D
Il netgear wndr4000 non lo prendere, è un mezzo cesso ;)
Se proprio devi scegliere, asus rt-n66u o se vuoi proprio netgear, il 4500.
Da ex possessore del modello precedente (n56u), la nuova versione mi sembra uno spettacolo :D
Da ex possessore del modello precedente (n56u), la nuova versione mi sembra uno spettacolo :D
ciao emax e coatto grazie per le dritte sul router.
ho appena visto le caratteristiche del nuovo asus n66u sono rimasto colpito dalle caratteristiche, mi sa tanto che qusto modello e' meglio dei vari netgear e cisco.
da quello che ho letto mi sembra un apparecchio molto performante, bisogna vedere se e' altrettanto stabile e performante nella realta'.
di sicuro sara' un abisso superiore al mio dlink dir 615.
ciao fatemi sapere vi ringrazio ancora
hdv-
;)
p.s una cosa importante attualmente sono collegato con fastweb in fibra a 10 mb ma e' mia intenzione di upgradarmi alla fibra 100, ci sono contro indicazioni ???
stessa cosa dicasi sulla compatiblita' con il mio nas synology ds211j
fantasma313
12-02-2012, 20:01
Nn ti preoccupare ho avuto la cpu al 100 % la cpu per 2 sett... Poi ha finito di convertire...
Converte anche i video se presenti in photo.. E li son giorni..guarda se hai,il processo fmpegg allora cov video
Inviato con Galaxy S2 usando Tapatalk
ok quanti gb di foto avevi ? io ne ho 140 ....
peppecol
12-02-2012, 20:02
salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a mettere in rete Lan il mio synology 212j grazie!
coatto87
12-02-2012, 20:02
ciao emax e coatto grazie per le dritte sul router.
ho appena visto le caratteristiche del nuovo asus n66u sono rimasto colpito dalle caratteristiche, mi sa tanto che qusto modello e' meglio dei vari netgear e cisco.
da quello che ho letto mi sembra un apparecchio molto performante, bisogna vedere se e' altrettanto stabile e performante nella realta'.
di sicuro sara' un abisso superiore al mio dlink dir 615.
ciao fatemi sapere vi ringrazio ancora
hdv-
;)
p.s una cosa importante attualmente sono collegato con fastweb in fibra a 10 mb ma e' mia intenzione di upgradarmi alla fibra 100, ci sono contro indicazioni ???
stessa cosa dicasi sulla compatiblita' con il mio nas synology ds211j
Da possessore e smanettatore su Netgear ti posso solo dire che quell'Asus mi è sembrato anche a me il meglio che sia uscito ad oggi.
Lo prenderei anche io, ma ho speso quasi 300 per il ds212+ e comunque ho sempre un wndr3700 che non è proprio da buttare.
Costa parecchio al momento, intorno ai 155 spedito, casomai aspetto che scenda un po' :)
Leggevo un po' di feedback all'estero, sono tutti entusiasti, sembra veramente una bomba.
Nessuna controindicazione alla fibra100, magari io :D
ciao emax e coatto grazie per le dritte sul router.
ho appena visto le caratteristiche del nuovo asus n66u sono rimasto colpito dalle caratteristiche, mi sa tanto che qusto modello e' meglio dei vari netgear e cisco.
da quello che ho letto mi sembra un apparecchio molto performante, bisogna vedere se e' altrettanto stabile e performante nella realta'.
di sicuro sara' un abisso superiore al mio dlink dir 615.
ciao fatemi sapere vi ringrazio ancora
hdv-
;)
p.s una cosa importante attualmente sono collegato con fastweb in fibra a 10 mb ma e' mia intenzione di upgradarmi alla fibra 100, ci sono contro indicazioni ???
stessa cosa dicasi sulla compatiblita' con il mio nas synology ds211j
Da possessore e smanettatore su Netgear ti posso solo dire che quell'Asus mi è sembrato anche a me il meglio che sia uscito ad oggi.
Lo prenderei anche io, ma ho speso quasi 300 per il ds212+ e comunque ho sempre un wndr3700 che non è proprio da buttare.
Costa parecchio al momento, intorno ai 155 spedito, casomai aspetto che scenda un po' :)
Leggevo un po' di feedback all'estero, sono tutti entusiasti, sembra veramente una bomba.
Nessuna controindicazione alla fibra100, magari io :D
Video ITA N66U (http://www.youtube.com/watch?v=NuiCF9u9qgE)
Ecco qua una breve presentazione:D
Del N56U sono stato molto soddisfatto per l'ottimo lavoro anche sui firmware...rilascio costante con correzzioni a problemi e nuove funzionalità...
;)
Edit: Link della GUI (http://service.asus.com/demoui/RT-N66U/RT-N66U/RT-N66U/192.168.1.1/index.html)
Scusate l'OT
Video ITA N66U (http://www.youtube.com/watch?v=NuiCF9u9qgE)
Ecco qua una breve presentazione:D
Del N56U sono stato molto soddisfatto per l'ottimo lavoro anche sui firmware...rilascio costante con correzzioni a problemi e nuove funzionalità...
;)
ho appena visto il video su youtube da pauraaaaa :sofico:
e' uno spettacolo !!!!!
mi piacerebbe capire se la wifi puo' funzionare contemporameamente sia sulla 2.4 che con la 5.0 ghz ???
inoltre mi piacerebbe capire se si puo' modificare la potenza di trasmissione sempre della wifi e se si puo' spegnere la wifi con un interruttore fisicamente o con un timer nel menu di gestione del router medesimo ??
ad esempio spegnere la wifi nelle ore notturne in automatico dalla 1 alle 7 del mattino.
ciao vi ringrazio
hdv
;)
fantasma313
12-02-2012, 20:48
salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a mettere in rete Lan il mio synology 212j grazie!
dicci in cosa possiamo esserti utili ;)
ho appena visto il video su youtube da pauraaaaa :sofico:
e' uno spettacolo !!!!!
mi piacerebbe capire se la wifi puo' funzionare contemporameamente sia sulla 2.4 che con la 5.0 ghz ???
inoltre mi piacerebbe capire se si puo' modificare la potenza di trasmissione sempre della wifi e se si puo' spegnere la wifi con un interruttore fisicamente o con un timer nel menu di gestione del router medesimo ??
ad esempio spegnere la wifi nelle ore notturne in automatico dalla 1 alle 7 del mattino.
ciao vi ringrazio
hdv
;)
E' un dual band, quindi gestisce sia la rete 2.4 che la 5 in modo indipendente.
Puoi schedulare la programmazione del wifi dalla console
link (http://service.asus.com/demoui/RT-N66U/RT-N66U/RT-N66U/192.168.1.1/index.html)
Ora basta OT...ne riparliamo appena mi arriva :D
E' un dual band, quindi gestisce sia la rete 2.4 che la 5 in modo indipendente.
Puoi schedulare la programmazione del wifi dalla console
link (http://service.asus.com/demoui/RT-N66U/RT-N66U/RT-N66U/192.168.1.1/index.html)
Ora basta OT...ne riparliamo appena mi arriva :D
azzz se l'hai preso tu allora e' la garanzia che si tratta di un ottimo apparecchio :D
dove l'hai preso ?? mandami pure un m.p
grazie infinite
hdv
;)
djlorenz
12-02-2012, 21:25
ciao djlorenz,
una curiosita' che router hai acquistato ???
io sto' utilizzando un router wifi n con porte a 100 mb/s della dlink modello (dir 615)
sto' meditando di sostituirlo con un netgear 4000 o cisco 4200 equipaggiati con dual wifi a 5ghz e sopratutto con porte gigabit , sicuramente il mio nas ds211j ringraziera' :D
ciao hdv
ho preso questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
volevo anch'io un DLINK ma strano ma vero non esiste un dlink che abbia gigabit + wifi N + modem adsl integrato :eek:
trovato a prezzo decente speriamo bene... ho un sitecom... non posso che migliorare la situazione attuale :D
Kicco_lsd
12-02-2012, 21:41
costano leggermente di più i 3tb.. erano in offerta questi :) e poi sono ancora dubbioso se farli in raid 1 oppure raid 0 e usare un hd esterno lacie che ho già da 1tb per il backup del materiale importante...
Io vedo i 3Tb sui 160€ spediti... hai controllato male misà :(
Nn ti preoccupare ho avuto la cpu al 100 % la cpu per 2 sett... Poi ha finito di convertire...
Converte anche i video se presenti in photo.. E li son giorni..guarda se hai,il processo fmpegg allora cov video
Scusate ma è necessario che le immagini vengano convertite per condividerle? Oppure la conversione è necessaria solo per la photostation? In ogni caso la cosa mi scoccerebbe non poco... detesto le perdite di qualità!
djlorenz
12-02-2012, 21:43
Io vedo i 3Tb sui 160€ spediti... hai controllato male misà :(
Scusate ma è necessario che le immagini vengano convertite per condividerle? Oppure la conversione è necessaria solo per la photostation? In ogni caso la cosa mi scoccerebbe non poco... detesto le perdite di qualità!
azz :eek:
l'ho visto adesso in offerta :( ho chiesto la modifica dell'ordine, vediamo se riescono a farmela :D
grazie per l'info... chissà che tra qualche mese non ne servano altri 3 :P
x tutti a quelli che può interessare il downgrade dalla dsm4 alla dsm 3.2 1955 e andato a buon fine.
fantasma313
13-02-2012, 07:24
@giaccaz
hai una guida ?
semplice scaricare il file qui
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=189&t=47006&start=45
a me la scaricato come file sconosciuto....io lo semplicemente rinominato
xxxxx.pat dopodiché ho resettato il ds212j con il reset dietro il nas
(tenere premuto finche non si sente un bip....rilasciare un attimo e riperdere subito finche non si sentono altri 3 bip) così si può rinstallare il dsm senza perdere le impostazioni sui hd (il raid....le varie cartelle create in precedenza)
fantasma313
13-02-2012, 07:57
Grazie, stasera farà una prova
fabio336
13-02-2012, 09:35
Grazie, stasera farà una prova
da quello che ho capito, devi prima fare la richesta per farti creare il file di downgrade :D
fantasma313
13-02-2012, 10:09
@giaccaz hai fatto una richiesta per farti fare il file ?
Domanda qualcuno di voi ha fastweb ?
se si potrebbe provare ad andare a questo indirizzo e vedere se lo vede ?
http://furiocip.familyds.com:5000/webman/index.cgi
non riesco a capire perchè dall'ufficio di un mio amico non lo vede (hanno fastweb )
mentre altri amici o da 3g lo vedono tranquillamente
Grazie a chi può fare la prova
si ho fatto una richiesta....dopo essermi registrato...
ho appena provato il tuo link mi si connette...ovviamente mi chiede id e pass..
fantasma313
13-02-2012, 10:27
sei un utente fastweb ???
grazie per l'altra risposta ;)
no..mi spiace ho voluto provare cmq
Gian_Visconti
13-02-2012, 11:00
Connessione non riuscita
Firefox non può stabilire una connessione con il server furiocip.familyds.com:5000.
Da rete Fastweb...
@giaccaz hai fatto una richiesta per farti fare il file ?
Domanda qualcuno di voi ha fastweb ?
se si potrebbe provare ad andare a questo indirizzo e vedere se lo vede ?
http://furiocip.familyds.com:5000/webman/index.cgi
non riesco a capire perchè dall'ufficio di un mio amico non lo vede (hanno fastweb )
mentre altri amici o da 3g lo vedono tranquillamente
Grazie a chi può fare la prova
io con infostrada lo vedo :D
fantasma313
13-02-2012, 11:12
si penso che il problema sia solo fastweb...
per questo avevo bisogno di qualcuno fastweb che potesse testarlo
Qualcuno sa se esiste la possibilità di syncronizzare un synolgy con Dropbox ?
io con infostrada lo vedo :D
un conoscente aveva il tuo stesso problema, ha risolto utilizzando la porta 5001 in modalita' https
ciao hdv
;)
Qualcuno sa se esiste la possibilità di syncronizzare un synolgy con Dropbox ?
me lo sono chiesto pure io piu' volte, sarebbe bello avere una risposta.
ciao hdv
fantasma313
13-02-2012, 12:16
da opzione router nel pannello di controllo non riesco ad aprire la 5001 :(
avete sugerimenti ?
me lo sono chiesto pure io piu' volte, sarebbe bello avere una risposta.
ciao hdv
Guardando un po' sui forum internazionali la risposta è purtroppo negativa non esiste nulla al momento e tra l'altro sembra che non lo sarà tanto a breve perchè l'eseguibile di dropbox "ciuccia" troppa memoria.
Sarebbe stato così comodo... bah.
fantasma313
13-02-2012, 15:47
confermo...
chi è fastweb ha problemi con la porta 5000
passato tutto sulla 5001 e va tranquillamente.
la domanda sorge spontanea.. ma chi ha fastweb non ha possibilità di usare synology
o con il servizio di dyndns.org possono anche loro usarlo ?
io con infostrada lo vedo :D
io dalla mia ditta accedo regolarmente
se non ho capito male nella mia azienda usiamo fastweb
ciao hdv
coatto87
13-02-2012, 16:16
la domanda sorge spontanea.. ma chi ha fastweb non ha possibilità di usare synology
o con il servizio di dyndns.org possono anche loro usarlo ?
Il discorso potrebbe essere infinito quindi cerco di farlo il più breve possibile.
Fastweb fino a poco fa offriva connessioni esclusivamente con ip privato e quindi non raggiungibili dall'esterno della rete fastweb (a meno che non usufruivi dell'ip pubblico per 20 ore mensili o a pagamento).
Ultimamente invece offre connessioni con ip pubblico anche se con la limitazione di 25 porte rigirabili quindi bisogna farsele bastare.
In conclusione, se hai l'ip privato, il nas è accessibile solo dall'interno della rete fastweb a meno che non attivi l'ip pubblico a pagamento o crei una vpn usando come server l'altra connessione con ip pubblico oppure ancora sfruttando un server ponte (per farti capire, il funzionamento di skype).
Il servizio di dynamic dns è totalmente inutile nel caso in cui tu abbia ip privato poiché il servizio non ti registrerebbe con il tuo ip accessibile dall'interno della rete fastweb ma con quello esterno che però è nattato quindi non risolvibile mentre si può usare tranquillamente nel caso in cui tu abbia ip pubblico.
Altrimenti, se hai la nuova configurazione o sei un abbonato recente, è accessibile anche dall'esterno della rete fastweb.
fabio336
13-02-2012, 16:19
è arrivata la ventola sostitutiva
smontandolo (ho seguito il video di qualche post fa) si sono rotti la maggior parte dei gancetti :doh:
adesso si chiude male:cry:
spero mi mandino una nuova cover
comunque la nuova ventola arrivata da taiwan è silenziosa :D
fantasma313
13-02-2012, 16:22
è arrivata la ventola sostitutiva
smontandolo (ho seguito il video di qualche post fa) si sono rotti la maggior parte dei gancetti :doh:
adesso si chiude male:cry:
spero mi mandino una nuova cover
comunque la nuova ventola arrivata da taiwan è silenziosa :D
ricordami di non comprare un synology usato da te :D
fantasma313
13-02-2012, 16:23
io dalla mia ditta accedo regolarmente
se non ho capito male nella mia azienda usiamo fastweb
ciao hdv
se hai fatto il test ora probabilmente si, ho ridiretto tutto sulla 5001 e viene visto da fastweb
fabio336
13-02-2012, 16:32
ricordami di non comprare un synology usato da te :D
non sono uno che vende!
ahahah:D
io con infostrada lo vedo :D
confermo riesco ad accedere anche in 3g tramite galaxy s2 con operatore 3
Il discorso potrebbe essere infinito quindi cerco di farlo il più breve possibile.
Fastweb fino a poco fa offriva connessioni esclusivamente con ip privato e quindi non raggiungibili dall'esterno della rete fastweb (a meno che non usufruivi dell'ip pubblico per 20 ore mensili o a pagamento).
Ultimamente invece offre connessioni con ip pubblico anche se con la limitazione di 25 porte rigirabili quindi bisogna farsele bastare.
In conclusione, se hai l'ip privato, il nas è accessibile solo dall'interno della rete fastweb a meno che non attivi l'ip pubblico a pagamento o crei una vpn usando come server l'altra connessione con ip pubblico oppure ancora sfruttando un server ponte (per farti capire, il funzionamento di skype).
Il servizio di dynamic dns è totalmente inutile nel caso in cui tu abbia ip privato poiché il servizio non ti registrerebbe con il tuo ip accessibile dall'interno della rete fastweb ma con quello esterno che però è nattato quindi non risolvibile mentre si può usare tranquillamente nel caso in cui tu abbia ip pubblico.
Altrimenti, se hai la nuova configurazione o sei un abbonato recente, è accessibile anche dall'esterno della rete fastweb.
Io ho richiesto lumi al commerciale e sono passato ad ip pubblico illimitato senza pagare un € ( ho fastweb dai primi 2010) .Sul portale FastPage, si può configurare l'inoltro delle porte.
Mi collego in VPN grazie al Synology:D
da quello che ho capito, devi prima fare la richesta per farti creare il file di downgrade :D
Esatto, l'omino downgrade :D
semplice scaricare il file qui
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=189&t=47006&start=45
a me la scaricato come file sconosciuto....io lo semplicemente rinominato
xxxxx.pat dopodiché ho resettato il ds212j con il reset dietro il nas
(tenere premuto finche non si sente un bip....rilasciare un attimo e riperdere subito finche non si sentono altri 3 bip) così si può rinstallare il dsm senza perdere le impostazioni sui hd (il raid....le varie cartelle create in precedenza)
Grazie, aggiungo il link nelle faq
fantasma313
13-02-2012, 22:11
mi hanno risposto e sto scaricando il file.
Diciamo che non serve un file per ogni persona, ma semplicemente un file per ogni tipo di nas, se non è già stato richiesto, ne fanno uno nuovo.
@coatto grazie della spiegazione, sei stato chiarissimo
fabio336
14-02-2012, 08:49
Grande Synology!!! :D
Mi invieranno una scocca nuova! :D
fantasma313
14-02-2012, 09:13
ho un amico (abbiamo comprato insieme il synology 212+) che gli si blocca il nas.
Infatti scompare dalla rete, e lo deve resettare ( è la seconda volta che gli capita in un giorno)
c'è un modo per capire se è un problema degli h.d. o proprio del nas ?
un registro di quello che accade sapete dove si trova ?
Grazie
fabio336
14-02-2012, 10:17
ho un amico (abbiamo comprato insieme il synology 212+) che gli si blocca il nas.
Infatti scompare dalla rete, e lo deve resettare ( è la seconda volta che gli capita in un giorno)
c'è un modo per capire se è un problema degli h.d. o proprio del nas ?
un registro di quello che accade sapete dove si trova ?
Grazie
Start ---> Informazioni di sistema ---> Registro :D
Hai eseguito il downgrade? :)
fantasma313
14-02-2012, 10:27
Grazie .
ma li non dice niente di particolare quando si blocca, niente che possa essere d'aiuto solo le normali operazioni ecc ecc...
No lo faccio stasera dopo il lavoro, ieri era troppo tardi.
coatto87
14-02-2012, 10:30
Per chi desidera cambiare la ventola, vi linko il manuale che mi hanno mandato: ftp://on-line:online_user@ftp.synology.com/on-line/Document/HW_replacment_doc/DS212%20Fan%20Replacement.pdf
:)
Forse un po' tardi :sofico:
fabio336
14-02-2012, 10:43
Per chi desidera cambiare la ventola, vi linko il manuale che mi hanno mandato: ftp://on-line:online_user@ftp.synology.com/on-line/Document/HW_replacment_doc/DS212%20Fan%20Replacement.pdf
:)
Forse un po' tardi :sofico:
http://cache.ohinternet.com/images/thumb/7/73/JeanLucPicardFacepalm.jpg/618px-JeanLucPicardFacepalm.jpg
Kicco_lsd
14-02-2012, 11:15
Grazie .
ma li non dice niente di particolare quando si blocca, niente che possa essere d'aiuto solo le normali operazioni ecc ecc...
No lo faccio stasera dopo il lavoro, ieri era troppo tardi.
Sicuro che si blocca il NAS o forse più semplicemente scompare dalle risorse condivise? Avete provato quando scompare ad accedere alla WebGUI?
rastaivory
14-02-2012, 13:19
Secondo voi è possibile utilizzare il NAS per accendere un pc in rete tramite wake on lan?
djlorenz
14-02-2012, 14:58
cosa intendi per accendere il pc? tu dall'esterno ti colleghi al nas e mandi un WOL al pc? mmm non saprei :eek:
cosa intendi per accendere il pc? tu dall'esterno ti colleghi al nas e mandi un WOL al pc? mmm non saprei :eek:
sarebbe troppo figo una cosa del genere
coatto87
14-02-2012, 15:21
Secondo voi è possibile utilizzare il NAS per accendere un pc in rete tramite wake on lan?
Se il pc è compatibile con il WOL ed è possibile avere etherwake sul Synology, è ampiamente fattibile.
fantasma313
14-02-2012, 15:24
Sicuro che si blocca il NAS o forse più semplicemente scompare dalle risorse condivise? Avete provato quando scompare ad accedere alla WebGUI?
si si fatto...
ma non ci si accede.. a quel punto prova a spegnere da tasto...
ma si mette a lampeggiare, e rimani così anche per 10 minuti.. non può far altro che spegnerlo brutalmente da corrente :(
fabio336
14-02-2012, 16:34
Oggi è arrivata la Noctua, e purtroppo fa uno strano rumore :mc:
http://youtu.be/v2Bos61fM8E
se il rumore non se ne va domani la provo sul pc :muro:
djlorenz
14-02-2012, 16:36
ma queste ventole rumorose sono dovute a difetti di fabbricazione o cosa? il mio nas starebbe in camera e vorrei dormire la notte... mentre lui macina :D
fabio336
14-02-2012, 16:37
ma queste ventole rumorose sono dovute a difetti di fabbricazione o cosa? il mio nas starebbe in camera e vorrei dormire la notte... mentre lui macina :D
non lo so
io ormai non ci capisco più nulla :(
rastaivory
14-02-2012, 18:16
Se il pc è compatibile con il WOL ed è possibile avere etherwake sul Synology, è ampiamente fattibile.
Mi rispondo da solo... http://www.diskstation.ru/viewtopic.php?f=30&t=137
Installato sulla 4.0, ora lo devo solo testare :D
Altra questione: esiste la possibilità di impostare una sorta di "Copy to USB"? Mi piacerebbe poter lanciare un comando che collegato un disco usb portatile mi copiasse una o più share per poter lavorare in mobilità... secondo voi esiste qualcosa?
fabio336
14-02-2012, 18:48
Ho provato la ventola collegata al pc con il cavetto U.L.N.A.
Secondo me, nel nas gira ancora più lentamente e da quello che sento, più la ventola gira piano, e più si sente quel piccolo ticchettio, infatti a 1000rpm il rumore era leggerissimo.
Secondo voi la mia ventola nf-b9 è difettosa?
djlorenz
14-02-2012, 19:27
Mi rispondo da solo... http://www.diskstation.ru/viewtopic.php?f=30&t=137
Installato sulla 4.0, ora lo devo solo testare :D
Altra questione: esiste la possibilità di impostare una sorta di "Copy to USB"? Mi piacerebbe poter lanciare un comando che collegato un disco usb portatile mi copiasse una o più share per poter lavorare in mobilità... secondo voi esiste qualcosa?
interessante... tienimi aggiornato se funziona che potrebbe interessarmi ;)
Router gigabit e hd 3tb presi... adesso manca solo lo scatolotto principale :D
Oggi è arrivata la Noctua, e purtroppo fa uno strano rumore :mc:
http://youtu.be/v2Bos61fM8E
se il rumore non se ne va domani la provo sul pc :muro:
Effettivamente fa un rumore molto strano :(
fabio336
14-02-2012, 21:11
Effettivamente fa un rumore molto strano :(
Quella che hai montato tu, non emette nessun ticchettio strano?
@coatto87: la tua è ultrasilenziosa? :D
eventualmente me la faccio sostituire :)
Grazie
Kicco_lsd
14-02-2012, 21:12
ma queste ventole rumorose sono dovute a difetti di fabbricazione o cosa? il mio nas starebbe in camera e vorrei dormire la notte... mentre lui macina :D
Il mio è silenziosissimo purtroppo rispetto al DS110J si sente di più l'HDD perchè di fatto il frontalino rimane sempre aperto (chi ce l'ha capisce meglio cosa intendo). Ad aggravare la situazione c'è da dire che io lo tengo in un mobiletto di legno che fa da cassa di risonanza, probabilmente messo altrove si sente nettamente meno l'HDD che scrive.
Se i dischi non scrivono 24\7 (es.Download Station) dormirai tranquillo, altrimenti a me darebbe fastidio... per mia fortuna non è in camera da letto :D
djlorenz
14-02-2012, 21:22
Il mio è silenziosissimo purtroppo rispetto al DS110J si sente di più l'HDD perchè di fatto il frontalino rimane sempre aperto (chi ce l'ha capisce meglio cosa intendo). Ad aggravare la situazione c'è da dire che io lo tengo in un mobiletto di legno che fa da cassa di risonanza, probabilmente messo altrove si sente nettamente meno l'HDD che scrive.
Se i dischi non scrivono 24\7 (es.Download Station) dormirai tranquillo, altrimenti a me darebbe fastidio... per mia fortuna non è in camera da letto :D
oddio l'idea è anche di download station :D
ho preso hd wd della serie green dovrebbero essere più silenziosi..
per la storia del mobiletto, 4 gommini di feltro sotto i piedini e starai molto più tranquillo.. meglio ancora con dei pezzetti di gommapiuma (vinyl docet :) )
Quella che hai montato tu, non emette nessun ticchettio strano?
@coatto87: la tua è ultrasilenziosa? :D
eventualmente me la faccio sostituire :)
Grazie
Nessun ticchettio....
fantasma313
14-02-2012, 22:10
Start ---> Informazioni di sistema ---> Registro :D
Hai eseguito il downgrade? :)
mi sa che mi hanno preso in giro..
ho montato il file dato da loro.. fatto tutto... ma ho nuovamente la versione 4 beta :(
fabio336
14-02-2012, 22:16
mi sa che mi hanno preso in giro..
ho montato il file dato da loro.. fatto tutto... ma ho nuovamente la versione 4 beta :(
:eek:
mi sembra strano!
quale procedura hai seguito?
fantasma313
14-02-2012, 22:20
semplice scaricare il file qui
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=189&t=47006&start=45
a me la scaricato come file sconosciuto....io lo semplicemente rinominato
xxxxx.pat dopodiché ho resettato il ds212j con il reset dietro il nas
(tenere premuto finche non si sente un bip....rilasciare un attimo e riperdere subito finche non si sentono altri 3 bip) così si può rinstallare il dsm senza perdere le impostazioni sui hd (il raid....le varie cartelle create in precedenza)
questa qui.. infatti quando ho installato il file inviato da loro, non mi ha formattato il disco
ilratman
14-02-2012, 22:23
Ho provato la ventola collegata al pc con il cavetto U.L.N.A.
Secondo me, nel nas gira ancora più lentamente e da quello che sento, più la ventola gira piano, e più si sente quel piccolo ticchettio, infatti a 1000rpm il rumore era leggerissimo.
Secondo voi la mia ventola nf-b9 è difettosa?
he he hai voluto noctua, avresti dovuto chiedere prima
io le noctua le ho sempre sentite ticchettare, sotto un det n di giri vanno peggio di ventole da 2soldi come le artic
se vuoi una ventola muta, anche se fa poco, dovevi prendere una enermax magma oppure everest o una scythe kaze yju da 12mm di spessore.
fantasma313
14-02-2012, 22:25
Una volta ripartito mi ha detto configurazione persa.. Ho preso il file dato da loro.. Rinominato e buttato in pasto.. Non ho perso niente da dentro ma dopo aver fatto tutto ho nuovamente la versione 4 beta :(
fabio336
14-02-2012, 22:34
he he hai voluto noctua, avresti dovuto chiedere prima
io le noctua le ho sempre sentite ticchettare, sotto un det n di giri vanno peggio di ventole da 2soldi come le artic
se vuoi una ventola muta, anche se fa poco, dovevi prendere una enermax magma oppure everest o una scythe kaze yju da 12mm di spessore.
la ventola deve essere necessariamente da 92mm :D
ho preso la noctua senza pensarci perchè come vedi, altri non hanno riscontrato il ticchettio
comunque adesso passo nel thread delle ventole :D
Una volta ripartito mi ha detto configurazione persa.. Ho preso il file dato da loro.. Rinominato e buttato in pasto.. Non ho perso niente da dentro ma dopo aver fatto tutto ho nuovamente la versione 4 beta :(
Perchè non provi la procedura di giaccaz? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36910529#post36910529
fantasma313
14-02-2012, 22:38
È quello che ho fatto.. Mi Sa Che non hai letto un paio di post sopra :p
ilratman
14-02-2012, 22:41
la ventola deve essere necessariamente da 92mm :D
ho preso la noctua senza pensarci perchè come vedi, altri non hanno riscontrato il ticchettio
comunque adesso passo nel thread delle ventole :D
Perchè non provi la procedura di giaccaz? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36910529#post36910529
è una questione di sensibilità personale alias udito/rumorosità ambientale/dischi.montati/congiunzione astrale.
io tutte le nottua le sento ticchettare sotto un certo n di giri come sento tante altre, ventole ne ho provate e ne provo a decine.
le ventole che ti ho detto sono da 92.
fabio336
14-02-2012, 22:43
È quello che ho fatto.. Mi Sa Che non hai letto un paio di post sopra :p
:doh:
fabio336
14-02-2012, 23:03
è una questione di sensibilità personale alias udito/rumorosità ambientale/dischi.montati/congiunzione astrale.
io tutte le nottua le sento ticchettare sotto un certo n di giri come sento tante altre, ventole ne ho provate e ne provo a decine.
le ventole che ti ho detto sono da 92.
Sto cercando, ma le vedo solo da 80 o 120 :(
X fantasma313 hai verificato la grandezza del file pat che ti hanno postato nel forum di synology???
ad esempio x il ds212j il dsm4 beta e circa 200mb invece il dsm 3.2 sia quello originale che quello postato nel forum e di circa 181mb....puo essere che si sia sbagliato ....al max avvisalo nel forum può darsi che lo rifaccia.
io per pura curiosità ho fatto una verifica rifacendo lo stesso procedimento ho prima rimesso su dsm4 poi gli ho rimpiazzato il dsm 3.2. e andato sempre a buon fine.
Kicco_lsd
14-02-2012, 23:49
oddio l'idea è anche di download station :D
ho preso hd wd della serie green dovrebbero essere più silenziosi..
per la storia del mobiletto, 4 gommini di feltro sotto i piedini e starai molto più tranquillo.. meglio ancora con dei pezzetti di gommapiuma (vinyl docet :) )
No guarda che i gommini del Nas sono ottimi gia da soli è che avendo il frontalino "aperto" ed essendo in un mobiletto di legno chiuso con una piccola fessura davanti fa proprio da cassa di risonanza... :D
Il WD Green ce l'ho anche io ;)
No guarda che i gommini del Nas sono ottimi gia da soli è che avendo il frontalino "aperto" ed essendo in un mobiletto di legno chiuso con una piccola fessura davanti fa proprio da cassa di risonanza... :D
Il WD Green ce l'ho anche io ;)
I Wd Green non si sentono macinare ;)..puoi dormire tranquillo
Kicco_lsd
15-02-2012, 09:39
I Wd Green non si sentono macinare ;)..puoi dormire tranquillo
Allora il mio si sta rompendo!! Mo' gli faccio fare lo Smart completo, visto che è in garanzia!!
Allora il mio si sta rompendo!! Mo' gli faccio fare lo Smart completo, visto che è in garanzia!!
Magari hai un Wd Green mascherato da Black ;)...cmq per essere sicuro, dovresti utilizzare il sw diagnostico Wd..
coatto87
15-02-2012, 11:29
Beh anche il mio green sembra un trattore.
O meglio, all'inizio non era così rumoroso poi un giorno lo è diventato ma senza dare problemi.
Ora lo tengo fino a quando non tornano prezzi decenti sugli hdd.
Volevo dirvi che c'è la possibilità di spegnere quel faro blu (per chi dorme nella stessa stanza dove c'è il synology sa a cosa mi riferisco :D) con un comando da terminale.
Tuttavia volevo capire come rendere permanente la cosa, devo infilarlo in qualche script di avvio.
Altra cosa: ho fatto bootstrap sul mio e sto provando a mettere Ps3 Media Server, vi farò sapere ;)
una domanda cosa serve il bootstrap.....e come posso inserirlo nel mio nas?
Kicco_lsd
15-02-2012, 13:27
Magari hai un Wd Green mascherato da Black ;)...cmq per essere sicuro, dovresti utilizzare il sw diagnostico Wd..
Beh anche il mio green sembra un trattore.
O meglio, all'inizio non era così rumoroso poi un giorno lo è diventato ma senza dare problemi.
Ora lo tengo fino a quando non tornano prezzi decenti sugli hdd.
Anche io l'ho iniziato a sentire da un giorno all'altro ma l'ho associato al cambio di NAS che come dicevo sul davanti nn è chiuso. Potrebbe essere stato un problema fare il recupero dati tenendolo capovolto? Mi ero informato e tutti dicevano che non ci fossero problemi con l'orientamento del disco...
Per controllare il disco dite che non basta lo SMART? Avendolo formattato per funzionare sul NAS come dovrei fare a testarlo con le WD Utility??
Volevo dirvi che c'è la possibilità di spegnere quel faro blu (per chi dorme nella stessa stanza dove c'è il synology sa a cosa mi riferisco :D) con un comando da terminale.
Tuttavia volevo capire come rendere permanente la cosa, devo infilarlo in qualche script di avvio.
Altra cosa: ho fatto bootstrap sul mio e sto provando a mettere Ps3 Media Server, vi farò sapere ;)
Ti stai mettendo in moto... Bene bene ne vedremo delle belle!! :D :D
Buonasera,
sono molto interessato all'aquisto di un synology ds212 (sarebbe il mio primo NAS), ma ho un dubbio....
Visto che al momento il prezzo degli hd è molto altro volevo montargli un solo hd da 3TB, e poi, in un secondo momento, aggiungerne un altro e fare Raid1.
La mia domanda è: quando andrò ad aggiungere il secondo disco basterà impostare il raid, o dovrò salvare i dati del primo hd, su di un altro hd, pulire il tutto, impostare il raid e poi ricopiare i dati?
Kicco_lsd
15-02-2012, 14:19
Buonasera,
sono molto interessato all'aquisto di un synology ds212 (sarebbe il mio primo NAS), ma ho un dubbio....
Visto che al momento il prezzo degli hd è molto altro volevo montargli un solo hd da 3TB, e poi, in un secondo momento, aggiungerne un altro e fare Raid1.
La mia domanda è: quando andrò ad aggiungere il secondo disco basterà impostare il raid, o dovrò salvare i dati del primo hd, su di un altro hd, pulire il tutto, impostare il raid e poi ricopiare i dati?
Al 99,9% la seconda...
Al 99,9% la seconda...
:cry: :cry: :cry:
nessuno ha provato??
fantasma313
15-02-2012, 14:47
non sono certo con questa affermazione...
stasera se ho un po di tempo faccio una prova....
non sono certo con questa affermazione...
stasera se ho un po di tempo faccio una prova....
Grazie!! :)
Gentilissimo!!
djlorenz
15-02-2012, 15:07
Buonasera,
sono molto interessato all'aquisto di un synology ds212 (sarebbe il mio primo NAS), ma ho un dubbio....
Visto che al momento il prezzo degli hd è molto altro volevo montargli un solo hd da 3TB, e poi, in un secondo momento, aggiungerne un altro e fare Raid1.
La mia domanda è: quando andrò ad aggiungere il secondo disco basterà impostare il raid, o dovrò salvare i dati del primo hd, su di un altro hd, pulire il tutto, impostare il raid e poi ricopiare i dati?
stessa mia configurazione...hd già preso adesso manca il 212...
secondo me se metti raid1 duplica tutto da solo... raid 0 no...
Sbaglio o il DS212 liscio é il Best Buy di questo periodo ;) ??
fantasma313
15-02-2012, 18:41
Grazie!! :)
Gentilissimo!!
ti riporto cosa ha fatto il mio amico ( quello con il prblema al nas )
ha due hd in raid1
dopo i continui blocchi ha provato a toglierne uno. il nas ha risistemato il l'hd che è rimasto per lavorare da solo.
lo ha formattato e lo ha rimesso dentro..
gli ha detto di metterlo in raid1 e si è preso il suo tempo, ma lo ha sistemato .
quindi non c'è bisogno che faccia la prova anch'io...
;)
fantasma313
15-02-2012, 18:48
allora
seguito la procedura come ieri..
fatto suoanre una volta, poi tre...
il nas si riavvia e il synology assist mi dice quanto segue....
http://img855.imageshack.us/img855/1083/synology.jpg
prendo il file che mi hanno dato loro e mi dice quanto segue ....
http://img543.imageshack.us/img543/8208/synology2.jpg
se metto rinomino il file con la dicitura 2166 alora me lo accetta e comincia a lavorare.. fino ad arrivare a che mi monta la 4.0 :(
p.s.
il file dato da loro è di 173 mega... mentre la 4.0 è all'incirca 190mg...
uff :(
ciao ragazzi,
saro' imbranato, ho erroneamente annullato la mia sottoscrizzione a questo tread, quindi sono stato costretto a crearne uno nuovo.
gia' che ci sono vi chiedo quale ipcam state utilizzando possibilmente compatibile con la nuova dsm 4.0 beta ???
grazie 1000
hdv
;)
ilratman
15-02-2012, 19:45
Buonasera,
sono molto interessato all'aquisto di un synology ds212 (sarebbe il mio primo NAS), ma ho un dubbio....
Visto che al momento il prezzo degli hd è molto altro volevo montargli un solo hd da 3TB, e poi, in un secondo momento, aggiungerne un altro e fare Raid1.
La mia domanda è: quando andrò ad aggiungere il secondo disco basterà impostare il raid, o dovrò salvare i dati del primo hd, su di un altro hd, pulire il tutto, impostare il raid e poi ricopiare i dati?
passare da disco singolo a raid 1 si può senza perdere nulla
cmq trovo poco sensato andare con un disco solo, piuttosto metto due dischi da 1tb e quando i 3-4tb torneranno a prezzi umani li cambio entrambi.
djlorenz
15-02-2012, 20:26
passare da disco singolo a raid 1 si può senza perdere nulla
cmq trovo poco sensato andare con un disco solo, piuttosto metto due dischi da 1tb e quando i 3-4tb torneranno a prezzi umani li cambio entrambi.
beh io il 3tb l'ho trovato a prezzo buono... se si abbasseranno ce ne piazzo altri 3 :D
ilratman
15-02-2012, 21:14
beh io il 3tb l'ho trovato a prezzo buono... se si abbasseranno ce ne piazzo altri 3 :D
Intendi usato?
Se si eviterei proprio.
Kicco_lsd
15-02-2012, 21:26
Intendi usato?
Se si eviterei proprio.
Intorno ai 160 spedito il 3Tb... certo io lo pagai 123€ spedito ma è tornato ad essere un prezzo umano.
fabio336
15-02-2012, 21:38
E' incredibile
la ventola Noctua è più rumorosa della Y.S. TECH FD129225LL-N :asd:
ilratman
15-02-2012, 22:10
Intorno ai 160 spedito il 3Tb... certo io lo pagai 123€ spedito ma è tornato ad essere un prezzo umano.
Ho guardato adesso, i prezzi dei grossi tagli stanno tornando alla normalità.
Il prossimo anno allora mi faccio un 2x4tb!
E' incredibile
la ventola Noctua è più rumorosa della Y.S. TECH FD129225LL-N :asd:
il bello è che tutti sono convinti che le noctua siano ilenziose, la prima che provai (una s12-1200) ho detto "madonna che turbina", solo a 5v non si sentiva ma cmq sempre più di altre ventole buone.
fabio336
15-02-2012, 22:28
il bello è che tutti sono convinti che le noctua siano ilenziose, la prima che provai (una s12-1200) ho detto "madonna che turbina", solo a 5v non si sentiva ma cmq sempre più di altre ventole buone.
Adesso mi sto informando sulla Noiseblocker NB-BlackSilentPro PE-1
1300rpm 5V / 13,2V
ilratman
15-02-2012, 22:47
Adesso mi sto informando sulla Noiseblocker NB-BlackSilentPro PE-1
1300rpm 5V / 13,2V
le ventole di riferimento piccole sono le nexus
cmq le everest sono le migliori
per dirti le arti f9 anche loro non sono male
Il netgear wndr4000 non lo prendere, è un mezzo cesso ;)
Se proprio devi scegliere, asus rt-n66u o se vuoi proprio netgear, il 4500.
N66U arrivato : dalla grandezza e dal peso della scatola pensavo che mi avessero inviato una vga anzichè un router!
Configurato senza problemi VPN e i vari inoltri all'esterno delle porte del Synology ( utente Fastweb con ip pubblico illimitato, quindi bye bye ddns )
La parte Switch supporta i Jumbo Frame
La GUI è semplice e immediata : approfondimenti in serata
;)
sinergine
16-02-2012, 08:30
allora
seguito la procedura come ieri..
fatto suoanre una volta, poi tre...
il nas si riavvia e il synology assist mi dice quanto segue....
http://img855.imageshack.us/img855/1083/synology.jpg
prendo il file che mi hanno dato loro e mi dice quanto segue ....
Mi era capitato lo stesso problema. Non riuscivo a fare la prima installazione.
Nel mio caso era il cavo di rete. Cavo che tra l'altro funziona bene se usato con altri PC.
passare da disco singolo a raid 1 si può senza perdere nulla
cmq trovo poco sensato andare con un disco solo, piuttosto metto due dischi da 1tb e quando i 3-4tb torneranno a prezzi umani li cambio entrambi.
Eh ma io ho già circa 1,5 TB di dati.... quindi per non dover cabiare tutto gli Hd nell'immediato futuro volevo stare sui 3TB. come hanno già detto si trovano sui 160 spediti... certo non poco quindi per ora volevo optare per uno singolo e quando torneranno a prezzi umani ne piazzo un altro e faccio raid 1.
Ottimo il fatto che basta aggiungerlo, impostare raid e pensa a lui il tutto senza perdere nulla. :)
Salve a tutti, sono anche io in possesso di un Syno 212 da qualche giorno e avrei un paio di cose da chiedervi.
Vorrei condividere sulla mia rete locale (ed in futuro tramite internet) circa 140GB di fotografie, ma sono perplesso circa il tempo che il NAS ci impiegherà ad indicizzare tutte le foto; avete esperienze in merito?
Dalle prime prove che ho fatto ci mette qualche minuto per ogni singola foto!
Inoltre una volta cominciata l'esplorazione tramite browser (firefox), non capisco se e come si può vedere la foto a schermp intero?!:help: :help: :help:
fantasma313
16-02-2012, 11:21
che versione hai montato ?
Al momento la 3.2, ma sono ancora in fase di test...
Comunque sto vedendo che si potrebbe anche demandare il caricamento al pc che si occuperà quindi anche della codifica/indicizzazione. Così andrebbe già meglio, ma mi chiedo se nel passaggio venga effettuata qualche modifica alle foto/video originari o se queste eventuali modifiche vengano salvate altrove?!
Altra "piccolezza", caricando le foto in questo modo vengono modificate tutte le date dei files!
fantasma313
16-02-2012, 12:17
Al momento la 3.2, ma sono ancora in fase di test...
Comunque sto vedendo che si potrebbe anche demandare il caricamento al pc che si occuperà quindi anche della codifica/indicizzazione.
Come si fa a demandare al pc questa operazione ?
cmq pensavo fosse un problema della 4.0 il metterci così tanto.. pensa che ho 140 gb di foto... mi sparo se lo lascio fare solo al nas...
Basta leggere il manuale...:D
Dal manuale:
Caricamento album utilizzando Photo Uploader (Synology Assistant)
È possibile caricare i propri album su Synology DiskStation utilizzando Photo Uploader, una delle diverse funzioni di Synology Assistant.
Prima di caricare, Photo Uploader utilizzerà il computer per comprimere i video nel formato H.264 e generare miniature per le foto e i video.
Nota: per maggiori informazioni sull'utilizzo di Photo Uploader, vedere la guida di Synology Assistant.
Ora sto facendo delle prove, ma in questo momento il caricamento è "fermo" sulla conversione di un video MTS...
fantasma313
16-02-2012, 15:05
Basta leggere il manuale...:D
Dal manuale:
Caricamento album utilizzando Photo Uploader (Synology Assistant)
È possibile caricare i propri album su Synology DiskStation utilizzando Photo Uploader, una delle diverse funzioni di Synology Assistant.
...
mi era proprio sfuggito grazie
djlorenz
16-02-2012, 22:00
domandona... il nas ha possibilità di fare una azione programmata?
mi spiego... il mio router non ha la disattivazione del wifi a ore... visto che la notte non mi piace dormire con wifi acceso a pochi metri e nessuno oltre al synology deve collegarsi a internet... c'è modo di fargli fare un azione automatizzata che a mezzanotte si collega all'indirizzo ip del router via browser, inserisce user/password, disattiva il wifi e fa logout? (e viceversa la mattina?)
grazie a chi ne sa :D
ilratman
16-02-2012, 22:42
domandona... il nas ha possibilità di fare una azione programmata?
mi spiego... il mio router non ha la disattivazione del wifi a ore... visto che la notte non mi piace dormire con wifi acceso a pochi metri e nessuno oltre al synology deve collegarsi a internet... c'è modo di fargli fare un azione automatizzata che a mezzanotte si collega all'indirizzo ip del router via browser, inserisce user/password, disattiva il wifi e fa logout? (e viceversa la mattina?)
grazie a chi ne sa :D
Io vorrei che la mattina preparasse la moka e la brioche fatta in casa, per pranzo un bel risotto e per cena l'arrosto........
fabio336
17-02-2012, 00:40
http://img845.imageshack.us/img845/9462/sfghjd.png
a me segna sempre quella temperatura :eek:
djlorenz
17-02-2012, 07:53
Io vorrei che la mattina preparasse la moka e la brioche fatta in casa, per pranzo un bel risotto e per cena l'arrosto........
beh non mi sembra una cosa così difficile da fare.. chiedevo se era solo fattibile :eek:
fantasma313
17-02-2012, 09:03
esistono siti dove poter trovare altre applicazioni che si possono installare, (logicamente, oltre a quelli che mette a disposizione synology)
wettam83
17-02-2012, 19:05
sto provando a rendere accessibile il mio nas (110j) da internet, ma mi sono perso su ez internet! cosa devo fare? ho anche creato un utente su no-ip.com ma naturalmente non so nemmeno se mi serve!
ho telecom, netgear dgn2200, devo poter avere accesso ai file (da un mac non so se è diverso), magari anche torrent ed emule ma quello non è fondamentale per ora!
djlorenz
17-02-2012, 19:07
sto provando a rendere accessibile il mio nas (110j) da internet, ma mi sono perso su ez internet! cosa devo fare? ho anche creato un utente su no-ip.com ma naturalmente non so nemmeno se mi serve!
ho telecom, netgear dgn2200, devo poter avere accesso ai file (da un mac non so se è diverso), magari anche torrent ed emule ma quello non è fondamentale per ora!
nelle opzioni del nas dovrebbe esserci la funzione ddns, inserisci il tuo account no-ip lì e poi accedi al tuo indirizzo no-ip ;)
wettam83
17-02-2012, 19:23
Si collega alla pagina del router!! :(
adesso non so come ma è ancora peggio!
quando provo a connettermi il browser rimane in attesa perenne!
ho fatto tutta la procedura con ez internet e dice che è andata a buon fine, non so proprio dove dove sbaglio!!
ultimo edit, quando digito sul browser l'indirizzo preso da no-ip.com:80 mi passa automaticamente a :5000, anche se non ci metto i : e digito solo l'indirizzo mi va sulla porta 5000 e il browser non carica niente! boh!!
ho controllato e sul router la porta 80 è forwordata all'ip giusto del synology
fantasma313
17-02-2012, 23:27
Sulla 5000 ci va automaticamente se non trova nella cartella web il file index.html
(da qualche parte sul manuale c'è scritto..)
X quello che riguarda il forward, io ho messo il nas in dmz e ho risolto.. Prima avevo sempre lo steso tuo prob
djlorenz
18-02-2012, 12:19
ds212 ordinato :D
ho un problema ho installato server media sul ds212j per ho una tv della mutua
( sony dkl40ex710 che guarda caso su porta ethernet non vede i file divx ...mentre su usb vede tutto) allora per ovviare a questo problema volevo
installare serviio sul nas ...qualcuno ha mai installato il sudetto programma...insomma chi ha da darmi qualche info in merito?
coatto87
18-02-2012, 12:32
ho un problema ho installato server media sul ds212j per ho una tv della mutua
( sony dkl40ex710 che guarda caso su porta ethernet non vede i file divx ...mentre su usb vede tutto) allora per ovviare a questo problema volevo
installare serviio sul nas ...qualcuno ha mai installato il sudetto programma...insomma chi ha da darmi qualche info in merito?
Per serviio guarda qui: http://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/
ilratman
18-02-2012, 12:46
ho un problema ho installato server media sul ds212j per ho una tv della mutua
( sony dkl40ex710 che guarda caso su porta ethernet non vede i file divx ...mentre su usb vede tutto) allora per ovviare a questo problema volevo
installare serviio sul nas ...qualcuno ha mai installato il sudetto programma...insomma chi ha da darmi qualche info in merito?
prendi un wd tv live e passa tutto.
si avevo visto il link.....ma mi da problemi nel installazione di java...per wd tv live dici che merita? si trova a prezzi accettabili?
ma fa la stessa cosa della mia ps3.... uff...va beh grazie ...
coatto87
18-02-2012, 12:51
si avevo visto il link.....ma mi da problemi nel installazione di java...per wd tv live dici che merita? si trova a prezzi accetabili?
Dipende dall'errore.
Io l'ho installato, è leggermente più compatibile rispetto al "server media" ma non fa miracoli.
Se vuoi risolvere e non pensarci più, prendi un mediaplayer anche senza hdd visto che poi sfrutti il nas.
ma un player economico che utilizzi la porta ethernet? qualche nome oltre wd tv live che lo trovo sulla baja a 80/100 euro...
ilratman
18-02-2012, 13:09
ma un player economico che utilizzi la porta ethernet? qualche nome oltre wd tv live che lo trovo sulla baja a 80/100 euro...
4geek playo
ma non andare sotto questo altrimenti butti i soldi.
io con il wd mi trovo veramente da dio insieme al nas
djlorenz
18-02-2012, 13:20
si avevo visto il link.....ma mi da problemi nel installazione di java...per wd tv live dici che merita? si trova a prezzi accettabili?
ma fa la stessa cosa della mia ps3.... uff...va beh grazie ...
ma il nas dovrebbe essere compatibile con xbox e ps3 :eek:
ilratman
18-02-2012, 13:37
ma il nas dovrebbe essere compatibile con xbox e ps3 :eek:
non è il nas a dover essere compatibile ma i client a doverlo essere
il nas mette a disposizione samba e dlna e quindi se il lettore li supporta può usare i dati del nas.
djlorenz
18-02-2012, 13:55
non è il nas a dover essere compatibile ma i client a doverlo essere
il nas mette a disposizione samba e dlna e quindi se il lettore li supporta può usare i dati del nas.
xbox e ps3 dovrebbero supportarlo o sbaglio? sennò perchè pubblicizzare che è compatibile con questi?
e compatibile con le console ....il mio problema era bypassare la conversione fatta dalla ps3 o qualsiasi player...facendo fare tutto al nas senza dover accendere altre periferiche.
la comodita di accendere la tv e opla hai tutto sulla rete senza casini aggiuntivi.
Si sa qualcosa sull'uscita dsm 4.0 ufficiale?
Anch'io avrei voglia di provarla ma non voglio installare beta.
A chi l'ha installata mi saprebbe dire quali sono le migliorie, perché ho letto un po' ma non mi sembra cambi molto da quella attuale se non per la grafica.
djlorenz
18-02-2012, 16:40
Si sa qualcosa sull'uscita dsm 4.0 ufficiale?
Anch'io avrei voglia di provarla ma non voglio installare beta.
A chi l'ha installata mi saprebbe dire quali sono le migliorie, perché ho letto un po' ma non mi sembra cambi molto da quella attuale se non per la grafica.
vedendo vari problemi di alcuni del forum spererei sistemino questi bug prima di rilasciarla :D
djlorenz
18-02-2012, 16:42
domandona... il nas ha possibilità di fare una azione programmata?
mi spiego... il mio router non ha la disattivazione del wifi a ore... visto che la notte non mi piace dormire con wifi acceso a pochi metri e nessuno oltre al synology deve collegarsi a internet... c'è modo di fargli fare un azione automatizzata che a mezzanotte si collega all'indirizzo ip del router via browser, inserisce user/password, disattiva il wifi e fa logout? (e viceversa la mattina?)
grazie a chi ne sa :D
mi autoquoto... nessuna idea? :rolleyes:
Ciao ragazzi, ho in progetto di comprare un ds-212+, ma ho qualche dubbio sono in cerca di consigli
l'utilizzo è come server & backup per dati di lavoro (render e grafica 3d), il tutto in Raid 1. Vorrei poi sfruttare poi le funzioni via web & mobile, per controllo file e utilizzo ftp in qualche caso.
ho un pc master e al momento 1 come render node, entro fine anno ne aggiungo 1 o 2.
Domande, spero non siano troppo stupide:
- usando il nas per progetti 3d, ho esigenze di avere una path ben definita in molti casi per sicurezza e flessibilità, mi chiedevo se è visibile via pc come se fosse un classico HD esterno, tipo "E:\nomeprogetto\..."
- visti i prezzi degli hard disk, volevo recuperare 2 WD caviar black da 640gb WD6402AAEX comprati l'anno scorso attualmente in uso, non sono presenti nella lista compatibilità, ma è così tassativa sta lista? o mi devo comprare un paio di WD green?
- volevo abbinarlo ad uno switch Linksys SE2800, ma leggendo nel forum ho visto che è consigliata la compatibilità jumbo frame (cosa a me nuova!), allora ho puntato sul netgear GS108t, costa un 100€ ma in fine dei conti mi dura parecchi anni, regge il discorso? http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/smart-switches/GS108T.aspx#two
la mia scheda madre ho appena visto che ha un Realtek 8111D, ed è compatibile con jumbo frame, quindi probabilmente ha un certo senso.
- il DS-212+ non supporta il WOL : http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=437&lang=ita però il DS411+II dovrebbe supportarlo ma non lo vedo nelle specifiche, sbaglio?!?
ma sta funzione mi permette di accendere un pc a distanza anche via web?
troppe domande? :)
peppecol
19-02-2012, 17:19
salve a tutti qualcuno può aiutarmi a mettere in rete lan il mio nas synology 212j
grazie
sinergine
19-02-2012, 18:42
@Skiaps
- sì, basta mappare la condivisione come disco locale
- diciamo che prendendoli dalla lista dovresti essere sicuro, comunque se li hai già li puoi provare prima di comprarne altri.
- Se non devi fare molti trasferimenti/salvataggi di file enormi puoi sopravvivere anche senza jumboframe, obbligatorio invece lo switch gigabit.
- il DS212+ ha il WOL. (è meglio usare il sito inglese.)
@peppecol
Dovresti essere un po' più preciso...
peppecol
19-02-2012, 19:03
@peppecol
Dovresti essere un po' più preciso...
Ho windows XP quando faccio risorse di rete vedo il gruppo di lavoro, vedo il mio nas synology ds-212j ma quando clicco sopra non riesco ad entrare come si fà?
ilratman
19-02-2012, 19:58
salve a tutti qualcuno può aiutarmi a mettere in rete lan il mio nas synology 212j
grazie
basta usare un cavo di rete. ;)
ilratman
19-02-2012, 20:04
Ho windows XP quando faccio risorse di rete vedo il gruppo di lavoro, vedo il mio nas synology ds-212j ma quando clicco sopra non riesco ad entrare come si fà?
questo è un discorso diverso
devi prima creare nel nas una cartella condivisa o condividere quelle esistenti e solo dopo puoi accedere al nas
buondi...una domanda.
sto facendo un backup di alcune cartelle sensibili su un hd usb collegato al ds212j.
la mia curiosità e se il backup su usb e incrementale?
Kicco_lsd
21-02-2012, 15:01
Oggi ho provato la condivisione fra il nuovo NAS (con DSM4 Beta) e OSX Lion, ovviamente funziona, ma quando cerco fra le risorse condivise il Nas viene rilevato come risorsa Windows (l'iconcina è quella del BSOD, apple bastarda :D ). Non è che sia un gran problema, funziona tutto però prima non era così. Nelle opzioni ovviamente la condivisione OSX è attivata.
Qualcuno ne sa qualcosa??
sinergine
21-02-2012, 15:05
buondi...una domanda.
sto facendo un backup di alcune cartelle sensibili su un hd usb collegato al ds212j.
la mia curiosità e se il backup su usb e incrementale?
Dopo il primo backup completo quelli successivi sono differenziali a meno che non imposti tu il backup incrementale quando crei il backup stesso.
Se il primo backup completo viene interrotto al successivo backup ripartirà da capo con un backup completo
coatto87
21-02-2012, 15:09
Oggi ho provato la condivisione fra il nuovo NAS (con DSM4 Beta) e OSX Lion, ovviamente funziona, ma quando cerco fra le risorse condivise il Nas viene rilevato come risorsa Windows (l'iconcina è quella del BSOD, apple bastarda :D ). Non è che sia un gran problema, funziona tutto però prima non era così. Nelle opzioni ovviamente la condivisione OSX è attivata.
Qualcuno ne sa qualcosa??
Qui è tutto ok, classica icona :)
fabio336
21-02-2012, 15:10
allora
seguito la procedura come ieri..
fatto suoanre una volta, poi tre...
il nas si riavvia e il synology assist mi dice quanto segue....
http://img855.imageshack.us/img855/1083/synology.jpg
prendo il file che mi hanno dato loro e mi dice quanto segue ....
http://img543.imageshack.us/img543/8208/synology2.jpg
se metto rinomino il file con la dicitura 2166 alora me lo accetta e comincia a lavorare.. fino ad arrivare a che mi monta la 4.0 :(
p.s.
il file dato da loro è di 173 mega... mentre la 4.0 è all'incirca 190mg...
uff :(
confermo, non funziona! :(
Kicco_lsd
21-02-2012, 15:15
Qui è tutto ok, classica icona :)
Mannaggia... sicuramente c'è qualche impostazione sbagliata in OSX. Il problema è che il Mac è di mio padre e io ci metto le mani solo quando devo risolvere problemi ( :mad: ). Hai qualche dritta da darmi caro Coatto... anche link su come impostare al meglio le condivisioni? La richiesta potrebbe sembrare un filo OT... ma secondo me una bella guida sulle condivisioni (rognosette) di Lion in un thread di NAS ci potrebbe stare!
Mannaggia... sicuramente c'è qualche impostazione sbagliata in OSX. Il problema è che il Mac è di mio padre e io ci metto le mani solo quando devo risolvere problemi ( :mad: ). Hai qualche dritta da darmi caro Coatto... anche link su come impostare al meglio le condivisioni? La richiesta potrebbe sembrare un filo OT... ma secondo me una bella guida sulle condivisioni (rognosette) di Lion in un thread di NAS ci potrebbe stare!
Ho windows XP quando faccio risorse di rete vedo il gruppo di lavoro, vedo il mio nas synology ds-212j ma quando clicco sopra non riesco ad entrare come si fà?
basta usare un cavo di rete. ;)
questo è un discorso diverso
devi prima creare nel nas una cartella condivisa o condividere quelle esistenti e solo dopo puoi accedere al nas
Tutorial Accedere a volumi Synology da PC, MAC & Linux (http://www.synology.com/tutorials/how_to_intranet.php?lang=ita)
Avviso inoltre che, Mountain Lion ( il prossimo 10.8 x intenderci ) essendo solo a 64 bit, non è compatibile con la Suirvellance Station ( che opera a 32 bit )...speriamo che per il rilascio ufficiale ( estate 2012 ) sia sistemata :)
fantasma313
22-02-2012, 07:58
qualcuno sa come aiutarmi ?
Ho montato un solo hd da 2 tb... l'ho formattato shr ecc ecc copiato sopra quello che mi serviva configurato ...
ieri ne ho preso un altro per poterli mettere in raid1, ma non mi da l'opzione di poterlo fare, quando lo monto le uniche opzioni che ho sono.
shr o base.
C'è un modo di metterli in raid ?
o in alternativa, c'è un modo di copiare esattamente tutto impostazioni comprese da qualche parte e poi una volta formattati e rimessi in raid1 copiarceli pari pari senza dover rifare tutto da capo ?
Grazie
Ciao a tutti,
vorrei gestire al meglio la mia libreria musicale iTunes oggi sul mio iMac e domani sul mio 211j.
Ho copiato tutta la musica nella directory del Nas \music e cancellata dal mio Mac, pongo nelle preferenze di iTunes la cartella del Nas come cartella multimediale, ma non mi prende in automatico la musica, giusto?
La devo trascinare a mano?
Grazie
djlorenz
22-02-2012, 16:23
212 arrivato... adesso inizio il montaggio e configurazione con annesse bestemmie :D
edit:
iniziamo bene... mi ha dato errore alla fine della configurazione iniziale... sono entrato nella DSM e il disco risulta "verifica in corso"
in mezz'ora è passato dal 2 al 6%... è normale sia così leeeeento? O.o
Kicco_lsd
22-02-2012, 19:18
Avviso inoltre che, Mountain Lion ( il prossimo 10.8 x intenderci ) essendo solo a 64 bit, non è compatibile con la Suirvellance Station ( che opera a 32 bit )...speriamo che per il rilascio ufficiale ( estate 2012 ) sia sistemata :)
Grazie per il link verificherò le impostazioni anche se credo di averle fatte tutte le cose che indicano in quel documento.
qualcuno sa come aiutarmi ?
Ho montato un solo hd da 2 tb... l'ho formattato shr ecc ecc copiato sopra quello che mi serviva configurato ...
ieri ne ho preso un altro per poterli mettere in raid1, ma non mi da l'opzione di poterlo fare, quando lo monto le uniche opzioni che ho sono.
shr o base.
C'è un modo di metterli in raid ?
o in alternativa, c'è un modo di copiare esattamente tutto impostazioni comprese da qualche parte e poi una volta formattati e rimessi in raid1 copiarceli pari pari senza dover rifare tutto da capo ?
Grazie
Ti consiglio di leggerti i documenti relativi ai volumi con cui puoi inizializzare il NAS.
SHR in sintesi è una modalità ibrida che ha la protezione dei dati come il Raid1 ma permette di espandere lo spazio senza dover perforza cambiare entrambi gli HDD (Ti toglie il vincolo di averne due della stessa dimensione o di essere costretto a sprecare lo spazio in eccesso se le due unità sono di dimensioni diverse)
Link1: SHR (http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_is_Synology_Hybrid_RAID%3F)
Link2: SHR (http://www.synology.com/us/resources/webinar/index.php#shr)
Questi sono due link che ti spiegheranno meglio, altre informazioni le trovi anche nel manuale scaricabile del NAS.
212 arrivato... adesso inizio il montaggio e configurazione con annesse bestemmie :D
edit:
iniziamo bene... mi ha dato errore alla fine della configurazione iniziale... sono entrato nella DSM e il disco risulta "verifica in corso"
in mezz'ora è passato dal 2 al 6%... è normale sia così leeeeento? O.o
Il mio 3Tb ci ha messo circa 10 ore se non ricordo male... d'altronde la verifica è una funzione che deve assicurare il corretto funzionamento dell'unità di storage e non è obbligatoria. Se non fosse accurata non avrebbe senso.
djlorenz
23-02-2012, 10:05
ma no-ip funziona col nas? ho fatto l'account e configurato tutto, ieri sera adava, stamattina non si è aggiornato e non posso accedere dall'università :(
Ciao a tutti,
vorrei gestire al meglio la mia libreria musicale iTunes oggi sul mio iMac e domani sul mio 211j.
Ho copiato tutta la musica nella directory del Nas \music e cancellata dal mio Mac, pongo nelle preferenze di iTunes la cartella del Nas come cartella multimediale, ma non mi prende in automatico la musica, giusto?
La devo trascinare a mano?
Grazie
Nessuno?
djlorenz
23-02-2012, 13:12
qualcuno di voi ha usato ez per configurare l'accesso remoto? tutto oggi che provo dall'università e dal cellulare...ma mi dice impossibile collegarsi... anche provando con 5001 e https :eek:
qualche idea su dove può essere il problema?
fantasma313
23-02-2012, 17:42
dammi il link che rpoviamo a vedere se funziona, ne avevo parlato io qualche post indietro...
da fastweb sicuramente la porta 5000 non funziona, ma la 5001 si
dal mio ufficio ne 5000 ne 5001
può essere una regola che hanno messo all università ;)
fantasma313
23-02-2012, 17:49
Io invece mi trovo con un altro problema.
Ho montato wordpress e mi sono creato un blog, funziona perfettamente, si vede dall'esterno http://furiocip.familyds.com/wordpress/
il problema, che quando si prova a rispondere punta al http://192.168.0.7/wordpress/?p=33#respond invece che a http://furiocip.familyds.com/wordpress/?p=33#respond
cioè al ip interno alla mia rete... e logicamente chi è fuori non può accedere..
Sapete dove ho sbagliato ?
@kicco grazie delle risposte.
wettam83
23-02-2012, 17:52
Nessuno?
il c'ho rinunciato...era tutto troppo macchinoso, non mi aggiornava in automatico i podcast, non avevo tutte le playlist già fatte e dovevo reimpostarle...mille volte meglio sul mac!!
qualcuno di voi ha usato ez per configurare l'accesso remoto? tutto oggi che provo dall'università e dal cellulare...ma mi dice impossibile collegarsi... anche provando con 5001 e https :eek:
qualche idea su dove può essere il problema?
io ho risolto mettendo in dmz l'ip del nas...poi ho aperto la porta 7000
djlorenz
23-02-2012, 17:59
il c'ho rinunciato...era tutto troppo macchinoso, non mi aggiornava in automatico i podcast, non avevo tutte le playlist già fatte e dovevo reimpostarle...mille volte meglio sul mac!!
io ho risolto mettendo in dmz l'ip del nas...poi ho aperto la porta 7000
sono tornato a casa, ho rifatto ez-internet e adesso va... provato a spegnere e riaccendere sia nas che router (visto che ieri sera andava e oggi no dopo una notte spento)... adesso sembra andare... boh...
se dovesse ricapitarmi... puoi indicarmi cos'è dmz? non conosco
djlorenz
23-02-2012, 18:08
dammi il link che rpoviamo a vedere se funziona, ne avevo parlato io qualche post indietro...
da fastweb sicuramente la porta 5000 non funziona, ma la 5001 si
dal mio ufficio ne 5000 ne 5001
può essere una regola che hanno messo all università ;)
il problema è che non lo apriva ne dall'uni, ne da rete umts sull'iphone, ne dal pc della mia ragazza :(
wettam83
23-02-2012, 18:28
sono tornato a casa, ho rifatto ez-internet e adesso va... provato a spegnere e riaccendere sia nas che router (visto che ieri sera andava e oggi no dopo una notte spento)... adesso sembra andare... boh...
se dovesse ricapitarmi... puoi indicarmi cos'è dmz? non conosco
detto brutalmente con le mie scarse conoscenze, è un IP a cui reindirizzare tutte le richieste che non vanno verso altri IP della stessa rete...l'ho fatto perchè litigavo proprio con tutto qui!
djlorenz
23-02-2012, 18:40
detto brutalmente con le mie scarse conoscenze, è un IP a cui reindirizzare tutte le richieste che non vanno verso altri IP della stessa rete...l'ho fatto perchè litigavo proprio con tutto qui!
vediamo... se si ripresenta il problema mi informo ;)
djlorenz
23-02-2012, 22:17
magari è normalissimo... volevo solo farvi notare come se lasciate banda illimitata a un download di un torrent anche se scarica lento (50kb/s e 20kb/s upload) il ping aumenta in modo devastante (600ms) e speedtest vi spara fuori 0,5 mega! l'ho abbassato a 100kb download e 5 upload e rimane a valori standard di connessione :eek:
coatto87
23-02-2012, 22:22
magari è normalissimo... volevo solo farvi notare come se lasciate banda illimitata a un download di un torrent anche se scarica lento (50kb/s e 20kb/s upload) il ping aumenta in modo devastante (600ms) e speedtest vi spara fuori 0,5 mega! l'ho abbassato a 100kb download e 5 upload e rimane a valori standard di connessione :eek:
Ovvio!
Usa il QoS, impostalo dal router e dai priorità bassa al nas.
fabio336
23-02-2012, 22:27
magari è normalissimo... volevo solo farvi notare come se lasciate banda illimitata a un download di un torrent anche se scarica lento (50kb/s e 20kb/s upload) il ping aumenta in modo devastante (600ms) e speedtest vi spara fuori 0,5 mega! l'ho abbassato a 100kb download e 5 upload e rimane a valori standard di connessione :eek:
questo succede anche da pc :D
se succede questo, vuol dire che il nas funziona come si deve :)
djlorenz
23-02-2012, 22:45
Ovvio!
Usa il QoS, impostalo dal router e dai priorità bassa al nas.
in che senso? :eek: al momento ho messo download a 200kb/s e upload a 10 e la rete è vivibile... anzi arrivo quasi a 6 mega quasi non scaricasse...
coatto87
23-02-2012, 22:48
in che senso? :eek: al momento ho messo download a 200kb/s e upload a 10 e la rete è vivibile... anzi arrivo quasi a 6 mega quasi non scaricasse...
Usa il QoS.
Invece di impazzire a mettere/togliere il limitatore, con il QoS vivi tranquillo :D
Nel mio caso, quando non uso la banda sugli altri pc il nas uppa a 120kb/s, altrimenti si adegua alla banda che gli rimane avendo una precedenza più bassa rispetto a tutti gli altri dispositivi.
djlorenz
23-02-2012, 22:53
Usa il QoS.
Invece di impazzire a mettere/togliere il limitatore, con il QoS vivi tranquillo :D
Nel mio caso, quando non uso la banda sugli altri pc il nas uppa a 120kb/s, altrimenti si adegua alla banda che gli rimane avendo una precedenza più bassa rispetto a tutti gli altri dispositivi.
adesso spio nelle impostazioni del router... non conosco questa funzione :D
djlorenz
23-02-2012, 23:05
adesso spio nelle impostazioni del router... non conosco questa funzione :D
edit: sembra che il mio netgear non supporti il QoS :(
fantasma313
24-02-2012, 07:28
Io invece mi trovo con un altro problema.
Ho montato wordpress e mi sono creato un blog, funziona perfettamente, si vede dall'esterno http://furiocip.familyds.com/wordpress/
il problema, che quando si prova a rispondere punta al http://192.168.0.7/wordpress/?p=33#respond invece che a http://furiocip.familyds.com/wordpress/?p=33#respond
cioè al ip interno alla mia rete... e logicamente chi è fuori non può accedere..
Sapete dove ho sbagliato ?
@kicco grazie delle risposte.
Qualcuno ha la più pallida idea perchè mi capita questo ? e come intervenire per risolverlo ?
Ovvio!
Usa il QoS, impostalo dal router e dai priorità bassa al nas.
interessante questa cosa ;)
Qualcuno ha la più pallida idea perchè mi capita questo ? e come intervenire per risolverlo ?
confermo il tuo blog si vede dall'esterno ma se vuoi fare un commento si posiziona per la tua rete locale, una evidente anomalia.
spero che tu possa risolverla in fretta.
ciao hdv
:read: :help:
ciao ragazzi,
sono un possessore di un nas ds211j con dsm 3.2 1955
mi sono convinto dopo aver sentito in giro amici e conoscenti
che la beta 4.0 funziona molto bene e per il momento non ha
dato strani bugs o malfunzionamenti.
mi piacerebbe sapere se funziona altrettanto bene la photo station ???
mi potete confermare questa cosa per me importante, in quanto grande utilizzatore
di questa funzionalita' ?
bisogna necessariamente fare il backup di tutti i dati ???
in caso tocca ferro va via la corrente in fase di aggiornamento del nas
esiste una procedura per il recovery senza doverlo spedire in assistenza ???
ciao fatemi sapere vi ringrazio.
hdv
;)
fantasma313
24-02-2012, 12:13
confermo che la photostation funziona perfettamente ( almeno per ora non ho trovato bug)
per la questione aggiornamento è una cosa che dicono sempre di farsi una copia di backup per pararsi le chiappe... ma nell aggiornamento (normalmente) non si rischia di perdere niente...
per quello che riguarda l aggiornamento attaccalo ad un ups :sofico:
a parte gli scherzi non ho la + pallida idea se va via la corrente cosa accade...
è anche vero che l'installazione vera dura si e no una decina di minuti quindi il rischio è basso...
magari stacca scaldabagno e forno durante l'aggiornamento :)
confermo che la photostation funziona perfettamente ( almeno per ora non ho trovato bug)
grazie 1000 fantasma,
appurato che la photo station funziona correttamente con la 4.0 :D , hai notato differenze nel uso della photo station ???
quale funzionalita' stai apprezzando di piu' nella nuova versione ???
per caso utilizzi anche tu applicativi android per il nas ????
come ultima cosa, visto che sei cosi gentile ti chiedo se secondo te i parametri di registrazione che ho fatto al servizio dyndns sono mantenuti anche con il cambio di release ???
conviene configurare ed utilizzare il servizio dyndns della synology ???
fammi sapere se credi come utilizzi il tuo nas .
grazie infinite hdv
;)
il c'ho rinunciato...era tutto troppo macchinoso, non mi aggiornava in automatico i podcast, non avevo tutte le playlist già fatte e dovevo reimpostarle...mille volte meglio sul mac!!
Azzz....
Ciao a tutti,
Sono in fase di valutazione riguardo l'acquisto di un nas per la ma rete domestica.
Funzioni Storage (no raid)
accesso file interno - PC - TV - WDTV - iphone - ipad
accesso file esterno - NBook - iphone - ipad
eventuale videosorveglianza nr. 1 ip camere (free)
al momento no torrent \ emule (uso pc muletto dedicato)
varie... :D
la scelta è su prodotti synology.
Vorrei però tarare la scelta tra DS212+ (280€) DS212 (250€) DS212J (180€)
Ovvero non vorrei andare a prescindere sul top gamma, solo per la maggior potenza hw (associata anche ad un maggior consumo)...
Idealmente le caratteristiche del DS212J mi sembrano suff, consuma meno dei fratelli maggiori, unici difettucci la mancanza della usb3 e del WOL..
Nel dubbio mi direte rimani nel mezzo..
Però è vero che per soli 30 € circa in + a quel punto avrei miglior HW ed espandibilità.
Dovrei associarlo a due HD seagate green 2 TB - NO raid ( i salvataggi di sicurezza li farei su i vari hd 80\120 gb sata in casa usati come cartucce con docking station.)
La configurazione di rete sarebbe
Hug Fastweb (in attesa di sostituzione a nuovo modello + IP pubblico)
in cascata Linksys E4200 a cui collegare Stampante HP ethernet - IL NAS SYNO - due switch Atlantis gigabit 8 porte jumbo frames (in arrivo)
tutto cablato con cavi schermati cat 6.
Al momento il dubbio è: farsi bastare (...ed avanzare ) il 212J oppure pensando all'acquisto duraturo orientarsi sul 212+ con 2 porte usb3 per espandere in futuro la capacità del Nas senza colli di bottiglia del usb 2.0
Mi rivolgo a voi possessori di questi modelli, ed in particolare a chi ha visto in azione entrambi e può compararne le prestazione.
Grazie a tutti.
coatto87
24-02-2012, 16:49
Ciao a tutti,
Sono in fase di valutazione riguardo l'acquisto di un nas per la ma rete domestica.
Funzioni Storage (no raid)
accesso file interno - PC - TV - WDTV - iphone - ipad
accesso file esterno - NBook - iphone - ipad
eventuale videosorveglianza nr. 1 ip camere (free)
al momento no torrent \ emule (uso pc muletto dedicato)
varie... :D
la scelta è su prodotti synology.
Vorrei però tarare la scelta tra DS212+ (280€) DS212 (250€) DS212J (180€)
Ovvero non vorrei andare a prescindere sul top gamma, solo per la maggior potenza hw (associata anche ad un maggior consumo)...
Idealmente le caratteristiche del DS212J mi sembrano suff, consuma meno dei fratelli maggiori, unici difettucci la mancanza della usb3 e del WOL..
Nel dubbio mi direte rimani nel mezzo..
Però è vero che per soli 30 € circa in + a quel punto avrei miglior HW ed espandibilità.
Dovrei associarlo a due HD seagate green 2 TB - NO raid ( i salvataggi di sicurezza li farei su i vari hd 80\120 gb sata in casa usati come cartucce con docking station.)
La configurazione di rete sarebbe
Hug Fastweb (in attesa di sostituzione a nuovo modello + IP pubblico)
in cascata Linksys E4200 a cui collegare Stampante HP ethernet - IL NAS SYNO - due switch Atlantis gigabit 8 porte jumbo frames (in arrivo)
tutto cablato con cavi schermati cat 6.
Al momento il dubbio è: farsi bastare (...ed avanzare ) il 212J oppure pensando all'acquisto duraturo orientarsi sul 212+ con 2 porte usb3 per espandere in futuro la capacità del Nas senza colli di bottiglia del usb 2.0
Mi rivolgo a voi possessori di questi modelli, ed in particolare a chi ha visto in azione entrambi e può compararne le prestazione.
Grazie a tutti.
Stessi dubbi tuoi.
Anche io ero partito con il 212J, poi ho deciso che forse era meglio orientarsi sul 212.
Poi una volta arrivato al momento dell'acquisto ho detto: beh ma a questo punto, per 30 euro, prendo il 212+ e cosi è stato :D
:D
capisco...
solo che devo rifare anche il pc ... e per ogni componente parto da un modello... e po finisco a prendere in considerazione il superiore.:D
Visto che alla fine il budget totale è quello devo cercare di fare le scelte corrette..
Sicuramente il Nas rispetto a componenti PC ha una senescenza minore, ma vorrei spendere il giusto relativo alle mie esigenze, senza però trovarmi pentito successivamente per un acquisto castrato.
Come ti trovi con il 212+? hai avuto modo di provare il 212J per dei confronti?
;)
Kicco_lsd
24-02-2012, 16:54
Ciao a tutti,
Sono in fase di valutazione riguardo l'acquisto di un nas per la ma rete domestica.
Funzioni Storage (no raid)
accesso file interno - PC - TV - WDTV - iphone - ipad
accesso file esterno - NBook - iphone - ipad
eventuale videosorveglianza nr. 1 ip camere (free)
al momento no torrent \ emule (uso pc muletto dedicato)
varie... :D
la scelta è su prodotti synology.
Vorrei però tarare la scelta tra DS212+ (280€) DS212 (250€) DS212J (180€)
Ovvero non vorrei andare a prescindere sul top gamma, solo per la maggior potenza hw (associata anche ad un maggior consumo)...
Idealmente le caratteristiche del DS212J mi sembrano suff, consuma meno dei fratelli maggiori, unici difettucci la mancanza della usb3 e del WOL..
Nel dubbio mi direte rimani nel mezzo..
Però è vero che per soli 30 € circa in + a quel punto avrei miglior HW ed espandibilità.
Dovrei associarlo a due HD seagate green 2 TB - NO raid ( i salvataggi di sicurezza li farei su i vari hd 80\120 gb sata in casa usati come cartucce con docking station.)
La configurazione di rete sarebbe
Hug Fastweb (in attesa di sostituzione a nuovo modello + IP pubblico)
in cascata Linksys E4200 a cui collegare Stampante HP ethernet - IL NAS SYNO - due switch Atlantis gigabit 8 porte jumbo frames (in arrivo)
tutto cablato con cavi schermati cat 6.
Al momento il dubbio è: farsi bastare (...ed avanzare ) il 212J oppure pensando all'acquisto duraturo orientarsi sul 212+ con 2 porte usb3 per espandere in futuro la capacità del Nas senza colli di bottiglia del usb 2.0
Mi rivolgo a voi possessori di questi modelli, ed in particolare a chi ha visto in azione entrambi e può compararne le prestazione.
Grazie a tutti.
A me le usb3 interessavano troppo per questo sono andato sul 212 liscio, il 212+ ha più potenza hardware ma per l'uso che ne faccio (molto simile al tuo) non la sfrutterei mai.
coatto87
24-02-2012, 17:01
:D
capisco...
solo che devo rifare anche il pc ... e per ogni componente parto da un modello... e po finisco a prendere in considerazione il superiore.:D
Visto che alla fine il budget totale è quello devo cercare di fare le scelte corrette..
Sicuramente il Nas rispetto a componenti PC ha una senescenza minore, ma vorrei spendere il giusto relativo alle mie esigenze, senza però trovarmi pentito successivamente per un acquisto castrato.
Come ti trovi con il 212+? hai avuto modo di provare il 212J per dei confronti?
;)
No è il primo Synology e quindi non posso confrontarlo.
Però nella mia scelta ha prevalso anche un possibile uso di videosorveglianza altrimenti probabile avrei preso il 212 "normale".
Al momento lo uso come "download station" (con un centinaio di file in seed divisi tra più utenti), archivio da sfruttare con un mediaplayer e poco altro.
Mi piacerebbe sfruttarlo anche per i backup ma non ho abbastanza spazio, gli hdd costano troppo e al momento ne sto sfruttando due rimediati.
Probabilmente anche il 212J sarebbe bastato, a meno che come dicevo non porto a termine il progetto videosorveglianza :)
Non ho neanche considerato le usb, non credo che collegherò mai un disco usb al nas :)
No è il primo Synology e quindi non posso confrontarlo.
Però nella mia scelta ha prevalso anche un possibile uso di videosorveglianza altrimenti probabile avrei preso il 212 "normale".
Al momento lo uso come "download station" (con un centinaio di file in seed divisi tra più utenti), archivio da sfruttare con un mediaplayer e poco altro.
Mi piacerebbe sfruttarlo anche per i backup ma non ho abbastanza spazio, gli hdd costano troppo e al momento ne sto sfruttando due rimediati.
Probabilmente anche il 212J sarebbe bastato, a meno che come dicevo non porto a termine il progetto videosorveglianza :)
Non ho neanche considerato le usb, non credo che collegherò mai un disco usb al nas :)
Sto provando pure io la parte sulla videosorveglianza : confermo che un pó d risorse se le porta via..ti consiglio una telecamera tra quelle presenti nella lista d compatibilità ..io sto testando una Tp-link wifi 640x480 con supporto mpeg4 ;)....é un peccato che x aggiungere altre telecamere al Synology ci vogliano altri
dammi il link che rpoviamo a vedere se funziona, ne avevo parlato io qualche post indietro...
da fastweb sicuramente la porta 5000 non funziona, ma la 5001 si
dal mio ufficio ne 5000 ne 5001
può essere una regola che hanno messo all università ;)
Ho fastweb e la 5000 la raggiungo tranquillamente x DS File, DS Cam e SynoDS ;)
fantasma313
24-02-2012, 18:44
hai qualche settaggio particolare ?
ho provato da due posti con fastweb ed entrambi la porta 5000 non la fanno passare nessun problema sulla 5001
coatto87
24-02-2012, 18:47
Sto provando pure io la parte sulla videosorveglianza : confermo che un pó d risorse se le porta via..ti consiglio una telecamera tra quelle presenti nella lista d compatibilità ..io sto testando una Tp-link wifi 640x480 con supporto mpeg4 ;)....é un peccato che x aggiungere altre telecamere al Synology ci vogliano altri
Volevo prendere un po' di Foscam ma prima devo progettare bene :)
djlorenz
24-02-2012, 19:52
hai qualche settaggio particolare ?
ho provato da due posti con fastweb ed entrambi la porta 5000 non la fanno passare nessun problema sulla 5001
anche con la mia donna non se ne parla di 5000... only 5001...
djlorenz
24-02-2012, 19:53
Ciao a tutti,
Sono in fase di valutazione riguardo l'acquisto di un nas per la ma rete domestica.
Funzioni Storage (no raid)
accesso file interno - PC - TV - WDTV - iphone - ipad
accesso file esterno - NBook - iphone - ipad
eventuale videosorveglianza nr. 1 ip camere (free)
al momento no torrent \ emule (uso pc muletto dedicato)
varie... :D
la scelta è su prodotti synology.
Vorrei però tarare la scelta tra DS212+ (280€) DS212 (250€) DS212J (180€)
Ovvero non vorrei andare a prescindere sul top gamma, solo per la maggior potenza hw (associata anche ad un maggior consumo)...
Idealmente le caratteristiche del DS212J mi sembrano suff, consuma meno dei fratelli maggiori, unici difettucci la mancanza della usb3 e del WOL..
Nel dubbio mi direte rimani nel mezzo..
Però è vero che per soli 30 € circa in + a quel punto avrei miglior HW ed espandibilità.
Dovrei associarlo a due HD seagate green 2 TB - NO raid ( i salvataggi di sicurezza li farei su i vari hd 80\120 gb sata in casa usati come cartucce con docking station.)
La configurazione di rete sarebbe
Hug Fastweb (in attesa di sostituzione a nuovo modello + IP pubblico)
in cascata Linksys E4200 a cui collegare Stampante HP ethernet - IL NAS SYNO - due switch Atlantis gigabit 8 porte jumbo frames (in arrivo)
tutto cablato con cavi schermati cat 6.
Al momento il dubbio è: farsi bastare (...ed avanzare ) il 212J oppure pensando all'acquisto duraturo orientarsi sul 212+ con 2 porte usb3 per espandere in futuro la capacità del Nas senza colli di bottiglia del usb 2.0
Mi rivolgo a voi possessori di questi modelli, ed in particolare a chi ha visto in azione entrambi e può compararne le prestazione.
Grazie a tutti.
anch'io pensavo al j dopo sono passato al 212 normale... è più "aggiornato" e dovrebbe tenere testa ai futuri modelli almeno per un po :D
hai qualche settaggio particolare ?
ho provato da due posti con fastweb ed entrambi la porta 5000 non la fanno passare nessun problema sulla 5001
anche con la mia donna non se ne parla di 5000... only 5001...
Abilitato il PortForwarding sul router ( Asus rt-n66u ) e sulla MyFastPage di Fastweb , nient'altro :(
fabio336
24-02-2012, 20:14
http://img33.imageshack.us/img33/2125/fotohbs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/fotohbs.jpg/)
ho messo una ventola Noiseblocker xe2
sotto al nas ho messo anche un pò di gommapiuma
vediamo stanotte cosa sento ... :D
djlorenz
24-02-2012, 20:31
http://img33.imageshack.us/img33/2125/fotohbs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/fotohbs.jpg/)
ho messo una ventola Noiseblocker xe2
sotto al nas ho messo anche un pò di gommapiuma
vediamo stanotte cosa sento ... :D
il mio problema non è tanto la ventola... ma l'harddisk che macina :muro:
ho risolto spegnendo il nas manualmente prima di andare a letto e riaccensione automatica alle 2.... così mi addormento... e poi possono anche sparare cannonate :D
coatto87
24-02-2012, 20:34
Se dovete usarlo in camera, vi consiglio i dischi da 2,5'' ;)
EDIT: o altrimenti dischi da 3,5'' ma a 5400RPM, se li fanno ancora :)
fabio336
24-02-2012, 20:44
il mio problema non è tanto la ventola... ma l'harddisk che macina :muro:
ho risolto spegnendo il nas manualmente prima di andare a letto e riaccensione automatica alle 2.... così mi addormento... e poi possono anche sparare cannonate :D
metti della gommapiuma sotto il nas:D
io al momento mi copro fino alle orecchie:sofico:
voglio proprio vedere come farò d'estate :mad:
coatto87
24-02-2012, 20:46
metti della gommapiuma sotto il nas:D
io al momento mi copro fino alle orecchie:sofico:
volgio proprio vedere come farò d'estate :mad:
Ora non ricordo quanto spazio rimane nel carrello dove si mette l'hdd ma se c'è spazio bisognerebbe provare a riempirlo con del materiale fonoassorbente (tipo schiuma) :sofico:
Prima di provare le mie idee, leggete in giro, non mi assumo responsabilità :D
djlorenz
24-02-2012, 21:02
Ora non ricordo quanto spazio rimane nel carrello dove si mette l'hdd ma se c'è spazio bisognerebbe provare a riempirlo con del materiale fonoassorbente (tipo schiuma) :sofico:
Prima di provare le mie idee, leggete in giro, non mi assumo responsabilità :D
immagino che il raffreddamento non sia un granchè...
comunque è proprio l'hard disk che fa macinate strane :(
alla fine lavora 20-22 ore al giorno circa... bastano e avanzano :D
fabio336
24-02-2012, 21:03
Ora non ricordo quanto spazio rimane nel carrello dove si mette l'hdd ma se c'è spazio bisognerebbe provare a riempirlo con del materiale fonoassorbente (tipo schiuma) :sofico:
Prima di provare le mie idee, leggete in giro, non mi assumo responsabilità :D
Io passo :D
Chiudendo il capitolo ventole
Oggi a Roma ho acquistato una Arctic F9 e una Noiseblocker xe2
Ora, visto che secondo me tutte e due emettono un piccolissimo ticchettio, a questo punto direi che è normale.
Per fortuna, l'hard disk copre completamente il ticchettio :D
Una cosa strana che ho notato, è che non noto differenze tra Modalità Silenziosa e Modalità Raffreddamento
conoscete qualche comando per vedere a quanti giri corre la ventola? :D
ilratman
24-02-2012, 21:14
Ciao a tutti,
Sono in fase di valutazione riguardo l'acquisto di un nas per la ma rete domestica.
Funzioni Storage (no raid)
accesso file interno - PC - TV - WDTV - iphone - ipad
accesso file esterno - NBook - iphone - ipad
eventuale videosorveglianza nr. 1 ip camere (free)
al momento no torrent \ emule (uso pc muletto dedicato)
varie... :D
la scelta è su prodotti synology.
Vorrei però tarare la scelta tra DS212+ (280€) DS212 (250€) DS212J (180€)
Ovvero non vorrei andare a prescindere sul top gamma, solo per la maggior potenza hw (associata anche ad un maggior consumo)...
Idealmente le caratteristiche del DS212J mi sembrano suff, consuma meno dei fratelli maggiori, unici difettucci la mancanza della usb3 e del WOL..
Nel dubbio mi direte rimani nel mezzo..
Però è vero che per soli 30 € circa in + a quel punto avrei miglior HW ed espandibilità.
Dovrei associarlo a due HD seagate green 2 TB - NO raid ( i salvataggi di sicurezza li farei su i vari hd 80\120 gb sata in casa usati come cartucce con docking station.)
La configurazione di rete sarebbe
Hug Fastweb (in attesa di sostituzione a nuovo modello + IP pubblico)
in cascata Linksys E4200 a cui collegare Stampante HP ethernet - IL NAS SYNO - due switch Atlantis gigabit 8 porte jumbo frames (in arrivo)
tutto cablato con cavi schermati cat 6.
Al momento il dubbio è: farsi bastare (...ed avanzare ) il 212J oppure pensando all'acquisto duraturo orientarsi sul 212+ con 2 porte usb3 per espandere in futuro la capacità del Nas senza colli di bottiglia del usb 2.0
Mi rivolgo a voi possessori di questi modelli, ed in particolare a chi ha visto in azione entrambi e può compararne le prestazione.
Grazie a tutti.
a casa basta e avanza la versione j, io con il 210j ci faccio di tutto contemporaneamente senza rallentamenti e a parte la velocità di lettura/scrittura sui 30mb/s il resto va benissimo.
le porte usb3 su un nas sono solo marketing non servono a nulla visto che il collo di bottiglia sarebbero in ogni caso i dischi e la lan.
il wol idem non serve a nulla perché un nas per definizione resta acceso 24/24 visto che con dischi green se consuma 15w sono tanti.
le porte usb3 su un nas sono solo marketing non servono a nulla visto che il collo di bottiglia sarebbero in ogni caso i dischi e la lan.
il wol idem non serve a nulla perché un nas per definizione resta acceso 24/24 visto che con dischi green se consuma 15w sono tanti.
non sono d'accordo sul discorso delle porte usb 3 perche' il trasferimento di dati da hd esterni usb3 verso gli hd interni del nas se effettuato con usb3 si vedrebbe eccome, mentre sono d'accordo con te sul discorso della lan e del wol
ciao hdv
fabio336
24-02-2012, 23:55
non sono d'accordo sul discorso delle porte usb 3 perche' il trasferimento di dati da hd esterni usb3 verso gli hd interni del nas se effettuato con usb3 si vedrebbe eccome, mentre sono d'accordo con te sul discorso della lan e del wol
ciao hdv
Al momento la porta usb 3.0 non è molto veloce:
http://img39.imageshack.us/img39/7983/hdd30.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/hdd30.png/)
magari deve essere ancora ottimizzata
test eseguito con la download station chiusa :)
Al momento la porta usb 3.0 non è molto veloce:
http://img39.imageshack.us/img39/7983/hdd30.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/hdd30.png/)
magari deve essere ancora ottimizzata
test eseguito con la download station chiusa :)
in effetti pare proprio di si :( una usb 2.0 ben carrozzata......:rolleyes:
Ho fastweb e la 5000 la raggiungo tranquillamente x DS File, DS Cam e SynoDS ;)
comunque sono diverse le persone che conosco che riescono a raggiungere il nas con la porta 5001 invece della 5000 sopratutto per chi ha il nas collegato con provider fastweb, come il sottoscritto.
ora mi piacerebbe capire bene il meccanismo del webdav, se c'e' qualcuno disposto a parlarne nel forum ....?? :read:
grazie hdv
:)
ciao ragazzi,
scusate sono sempre io possessore di un ds211j con dsm 3.2 1955 mi chiedevo se c'e' qualcuno di voi che usa un nas synology con la fibra 100 di fastweb ???
in caso affermativo fatemi sapere come va e se ne vale la pena ?????
fatemi sapere anche che router wifi utilizzate ???
io sto' meditando di upgradarmi all'ottimo router wifi gigabit con dual wifi a 5ghz prodotto dall'asus modello n66u o in alternativa al piu' scarso netgear wdn 4000 o wdn4500.
fatemi sapere cosa ne pensate ???
i vostri suggerimenti sono molto preziosi per me in ogni caso dietro a questa serie di domande ci mancherebbe
devo aver la certezza che il mio nas synology funzioni alla grande, con prestazioni e soddisfazioni ancora piu' grandi di quelle che gia' mi sta' dando.
;)
ciaoo hdv
ciao ragazzi,
che telecamera state usando con la dsm 4.0 ???
sareste cosi gentile di spedirmi un frame catturato con la vostra ip cam
utilizzate dei sw di terze parti e si quali ???
per oggi non vi tedio piu'... :D
ciaooo hdv
;)
ilratman
25-02-2012, 09:02
ciao ragazzi,
scusate sono sempre io possessore di un ds211j con dsm 3.2 1955 mi chiedevo se c'e' qualcuno di voi che usa un nas synology con la fibra 100 di fastweb ???
in caso affermativo fatemi sapere come va e se ne vale la pena ?????
fatemi sapere anche che router wifi utilizzate ???
io sto' meditando di upgradarmi all'ottimo router wifi gigabit con dual wifi a 5ghz prodotto dall'asus modello n66u o in alternativa al piu' scarso netgear wdn 4000 o wdn4500.
fatemi sapere cosa ne pensate ???
i vostri suggerimenti sono molto preziosi per me in ogni caso dietro a questa serie di domande ci mancherebbe
devo aver la certezza che il mio nas synology funzioni alla grande, con prestazioni e soddisfazioni ancora piu' grandi di quelle che gia' mi sta' dando.
;)
ciaoo hdv
secondo me va benissimo con la 100 (magari potessi averla al mio paesello), che dubbi hai?
per il router passo.
Al momento la porta usb 3.0 non è molto veloce:
http://img39.imageshack.us/img39/7983/hdd30.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/hdd30.png/)
magari deve essere ancora ottimizzata
test eseguito con la download station chiusa :)
in effetti pare proprio di si :( una usb 2.0 ben carrozzata......:rolleyes:
Box usb 3.0 con un Green di Wd ;)
http://farm8.staticflickr.com/7059/6927929499_cffbf6cc85_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6927929499/)
fabio336
25-02-2012, 10:21
Box usb 3.0 con un Green di Wd ;)
http://farm8.staticflickr.com/7059/6927929499_cffbf6cc85_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6927929499/)
Che ottima notizia! :(
ho fatto le prove con tre box e hard disk differenti
in scrittura va a 14MB/s:(
Che ottima notizia! :(
ho fatto le prove con tre box e hard disk differenti
in scrittura va a 14MB/s:(
In scrittura vado sui 40....il mio box è un AtlantisLand HDE303
http://farm8.staticflickr.com/7052/6781898188_7977ea6e47_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6781898188/)
Il Synology ti vede il box collegato in USB 3.0 ?
http://farm8.staticflickr.com/7200/6928014195_8f42c4e133.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6928014195/)
secondo me va benissimo con la 100 (magari potessi averla al mio paesello), che dubbi hai?
per il router passo.
ciao amico,
a livello teorico non ci piove, ci mancherebbe il contrario
come ho scritto in origine mi piacerebbe avere feedbaks da utenti reali della fibra 100
io aspetto fiducioso i v.s graditi riscontri.
ciaoo vi ringrazio
hdv
ciao amico,
a livello teorico non ci piove, ci mancherebbe il contrario
come ho scritto in origine mi piacerebbe avere feedbaks da utenti reali della fibra 100
io aspetto fiducioso i v.s graditi riscontri.
ciaoo vi ringrazio
hdv
La fibra x molti è un lontanissimo miraggio ;)
fabio336
25-02-2012, 11:36
In scrittura vado sui 40....il mio box è un AtlantisLand HDE303
http://farm8.staticflickr.com/7052/6781898188_7977ea6e47_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6781898188/)
Il Synology ti vede il box collegato in USB 3.0 ?
http://farm8.staticflickr.com/7200/6928014195_8f42c4e133.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6928014195/)
Il mio è un LC-Power sempre con chip ASMedia
però è formattato in NTFS :doh:
formatto in ext4 e provo
Grazie
Il mio è un LC-Power sempre con chip ASMedia
però è formattato in NTFS :doh:
formatto in ext4 e provo
Grazie
Formattato in EXT4 poichè è il box addeto al backup del Synology ;)
ciao ragazzi,
credetemi questo di hardware upgrade dovrebbe essere il forum ufficiale della synology italia, perche' in quello ufficiale si fa' per dire le risposte sono assai rare, probabilmente anche perche' frequentato da gente non disponibile e sicuamente con un grado di competenza non all'altezza ho notato questa cosa in forma limitata anche in quello europeo
saluti e grazie a tutti voi
hdv
fabio336
25-02-2012, 12:03
Formattato in EXT4 poichè è il box addeto al backup del Synology ;)
Scrittura:
http://img195.imageshack.us/img195/9066/scrittura.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/scrittura.png/)
Lettura:
http://img716.imageshack.us/img716/3903/lettura.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/lettura.png/)
:D
Ottimo :)
coatto87
25-02-2012, 12:07
ciao ragazzi,
credetemi questo di hardware upgrade dovrebbe essere il forum ufficiale della synology italia, perche' in quello ufficiale si fa' per dire le risposte sono assai rare, probabilmente anche perche' frequentato da gente non disponibile e sicuamente con un grado di competenza non all'altezza ho notato questa cosa in forma limitata anche in quello europeo
saluti e grazie a tutti voi
hdv
Devi andare su forum.synology.com , quello è l'unico forum decente.
ciao ragazzi,
credetemi questo di hardware upgrade dovrebbe essere il forum ufficiale della synology italia, perche' in quello ufficiale si fa' per dire le risposte sono assai rare, probabilmente anche perche' frequentato da gente non disponibile e sicuamente con un grado di competenza non all'altezza ho notato questa cosa in forma limitata anche in quello europeo
saluti e grazie a tutti voi
hdv
Grazie per i complimenti :D
Scrittura:
:D
Ottimo :)
Direi che ti ho fornito un buona soluzione :cool:
Aggiungo nelle note
Devi andare su forum.synology.com , quello è l'unico forum decente.
Confermo, difatti quello italiano non l'ho nemmeno inserito nel primo post per paura....
djlorenz
25-02-2012, 12:13
neanche sul forum americano synology mi rispondono :(
proviamo a chiedere qui...
ho una epson AcuLaser M-1200... laser piccola ed economica che va benone... volevo condividerla in rete ma tra i driver epson non è presente.. ho provato con le altre aculaser ma non stampa nulla... avete idea se posso installargli i driver proprietari in qualche modo? oppure esiste qualche driver "generico" per le stampanti non in lista?
thaaanks! :D
fabio336
25-02-2012, 12:14
Direi che ti ho fornito un buona soluzione :cool:
Grazie :D
djlorenz
25-02-2012, 12:14
Scrittura:
http://img195.imageshack.us/img195/9066/scrittura.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/scrittura.png/)
Lettura:
http://img716.imageshack.us/img716/3903/lettura.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/lettura.png/)
:D
Ottimo :)
quindi usb3 con ntfs = molto lento
usb3 con ext3 = razzo?
:D
fabio336
25-02-2012, 12:16
quindi usb3 con ntfs = molto lento
usb3 con ext3 = razzo?
:D
Si, proprio come sul router wndr3700 :D
comunque:
DS212+ /DSM 4.0-2166/ WD Green WD20EARS 2TB
neanche sul forum americano synology mi rispondono :(
proviamo a chiedere qui...
ho una epson AcuLaser M-1200... laser piccola ed economica che va benone... volevo condividerla in rete ma tra i driver epson non è presente.. ho provato con le altre aculaser ma non stampa nulla... avete idea se posso installargli i driver proprietari in qualche modo? oppure esiste qualche driver "generico" per le stampanti non in lista?
thaaanks! :D
Hai provato ad inviare un ticket al supporto tecnico?
djlorenz
25-02-2012, 12:17
Si, proprio come sul router wndr3700 :D
comunque:
-fabio336] DS212+ /DSM 4.0-2166/ WD Green WD20EARS 2TB
buono a sapersi.. insomma windows deve proprio sparire da camera mia ormai :D
se qualcuno ha idee per la stampante oggi ho un pomeriggio libero per sperimentarle :D
djlorenz
25-02-2012, 12:18
Hai provato ad inviare un ticket al supporto tecnico?
mmm no.. ho scritto sul forum... adesso cerco il supporto tecnico... non l'ho neanche visto.. :eek:
coatto87
25-02-2012, 12:19
neanche sul forum americano synology mi rispondono :(
proviamo a chiedere qui...
ho una epson AcuLaser M-1200... laser piccola ed economica che va benone... volevo condividerla in rete ma tra i driver epson non è presente.. ho provato con le altre aculaser ma non stampa nulla... avete idea se posso installargli i driver proprietari in qualche modo? oppure esiste qualche driver "generico" per le stampanti non in lista?
thaaanks! :D
Che vuol dire non è presente?
Fai uno screenshot?
buono a sapersi.. insomma windows deve proprio sparire da camera mia ormai :D
se qualcuno ha idee per la stampante oggi ho un pomeriggio libero per sperimentarle :D
Windows?Un lontano ricordo :D
mmm no.. ho scritto sul forum... adesso cerco il supporto tecnico... non l'ho neanche visto.. :eek:
Link (http://www.synology.com/support/support_form.php?lang=ita)
;)
Che vuol dire non è presente?
Fai uno screenshot?
La lista delle stampanti USB la si può controllare
Link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=116&lang=ita#printer)
Link ( lista degli utenti ) (http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_USB_Printers)
coatto87
25-02-2012, 12:26
La lista delle stampanti USB la si può controllare
Link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=116&lang=ita#printer)
Link (http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_USB_Printers)
A parte gravi incompatibilità, ero (e sono ancora) convinto che la stampante viene solo "annunciata" dal NAS, poi è il client che deve installarsi il driver appropriato.
djlorenz
25-02-2012, 12:26
Che vuol dire non è presente?
Fai uno screenshot?
http://img6.imageshack.us/img6/7895/schermata022455983alle1.png
http://img406.imageshack.us/img406/7895/schermata022455983alle1.png
coatto87
25-02-2012, 12:27
http://img6.imageshack.us/img6/7895/schermata022455983alle1.png
http://img406.imageshack.us/img406/7895/schermata022455983alle1.png
Esatto, proprio come pensavo.
Quella lista è solo per Google Cloud.
La stampante è già stata rilevata, devi solo configurarla sul client (PC o Mac che sia).
djlorenz
25-02-2012, 12:34
infatti sono un pirla... ho disattivato airprint e google cloud e sul mio mac stampa che è una meraviglia :D
windows sta macinando in cerca delle stampanti di rete... forse tra un paio d'ore la configurerò :D :D
infatti sono un pirla... ho disattivato airprint e google cloud e sul mio mac stampa che è una meraviglia :D
windows sta macinando in cerca delle stampanti di rete... forse tra un paio d'ore la configurerò :D :D
Può capitare a tutti , l'importante è risolvere e capire dove stava il problema ;)
djlorenz
25-02-2012, 13:03
Può capitare a tutti , l'importante è risolvere e capire dove stava il problema ;)
era perchè facevo "stampa pagina di prova" e non funzionava...
peccato per cloud printing che sarebbe comodo... vabbè ne farò a meno :D
coatto87
25-02-2012, 13:08
era perchè facevo "stampa pagina di prova" e non funzionava...
peccato per cloud printing che sarebbe comodo... vabbè ne farò a meno :D
Guarda io ho una ML2000 e sono riuscito a farla andare anche su Google Cloud oltre che su Airprint...
era perchè facevo "stampa pagina di prova" e non funzionava...
peccato per cloud printing che sarebbe comodo... vabbè ne farò a meno :D
Hp Laserjet 1102W Laser Monocromatica Wireless con supporto AirPrint e Hp ePrint : 70€ spedita :D
djlorenz
25-02-2012, 13:29
Guarda io ho una ML2000 e sono riuscito a farla andare anche su Google Cloud oltre che su Airprint...
quella c'è nei driver o sbaglio? vabbè alla fine era comodo il cloud per evitare driver e per stampare anche dall'università... l'importante è che stampi :D
(dal mio va... da winzozz ancora tentativi :muro: )
djlorenz
25-02-2012, 13:30
Hp Laserjet 1102W Laser Monocromatica Wireless con supporto AirPrint e Hp ePrint : 70€ spedita :D
in casa mia mai più HP dopo l'ultima :doh:
e poi l'ho pagata 35€ in offerta al mediaworld... costa meno dei toner :D
Fine OT
coatto87
25-02-2012, 13:40
quella c'è nei driver o sbaglio? vabbè alla fine era comodo il cloud per evitare driver e per stampare anche dall'università... l'importante è che stampi :D
(dal mio va... da winzozz ancora tentativi :muro: )
No non c'è, ma ne ho provate un po' e sono riuscito a trovarne una compatibile ;)
Kicco_lsd
25-02-2012, 13:50
le porte usb3 su un nas sono solo marketing non servono a nulla visto che il collo di bottiglia sarebbero in ogni caso i dischi e la lan.
.
Non sono per niente d'accordo ad oggi un Western Digital dei migliori fa sui 110MBs che calano col riempimento. HDD collegato in USB3 non viene limitato dall'interfaccia e difatto ha prestazioni sovrapponibili a uno collegato in Sata, ben diverso è l'USB2 che limita la velocità a 24MBs nella migliore delle ipotesi. La mia LAN Gigabit con cavi Cat6 se non ricordo male è arrivata intorno ai 100MBs. Perciò avere le porte USB3 sul NAS è tutt'altro che marketing, può servirti o meno ma i suoi innegabili vantaggi li ha.
mrcrowley
25-02-2012, 21:53
Ma è davvero da preferire ai classici raid ??? Io sarei andato su di un raid 1, invece leggendo il tutorial sul sito Synology, sembrerebbe avere più vantaggi l' SHR.
Che ne pensate ?? Voi quale usate ??
Ciao ciao
io sono configurato in raid 1 con due hd da 1 tb
ciao hdv
mrcrowley
25-02-2012, 22:16
Come pensavo di fare io. Poi ho letto di questo SHR e mi ha fatto venire i dubbi.
Oltretutto ci si sono messi questi prezzi assurdi degli hard disk ... c'è talmente poca differenza tra 1Tb e 2Tb, che pur avendo già un disco da 1 Tb, mi viene da comprarlo da 2 Tb.
ciao ciao
Come pensavo di fare io. Poi ho letto di questo SHR e mi ha fatto venire i dubbi.
Oltretutto ci si sono messi questi prezzi assurdi degli hard disk ... c'è talmente poca differenza tra 1Tb e 2Tb, che pur avendo già un disco da 1 Tb, mi viene da comprarlo da 2 Tb.
ciao ciao
purtroppo per gli hd dovremo aspettare ancora qualche mese, a causa dell'alluvione in thailandia, speriamo in bene....
ma non mi torna il discorso della poca differenza tra gli hd da 1 o 2 tb....:confused:
ciao hdv
ilratman
26-02-2012, 02:16
purtroppo per gli hd dovremo aspettare ancora qualche mese, a causa dell'alluvione in thailandia, speriamo in bene....
ma non mi torna il discorso della poca differenza tra gli hd da 1 o 2 tb....:confused:
ciao hdv
perché la carenza di accessori, hd case etc, fa rendere preferibile produrre tagli grandi quindi i piccoli si trovano meno e in proporzione costano di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.