View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
FireFox®
11-03-2014, 19:23
windswalker, Il link aggregation non serve a collegare 2 switch (dove l'hai letta sta cosa???) ma per "sommare" la banda di 2 cavi ethernet per bypassare il limite del gigabit.
Si serve a collegare due Switch per, appunto, come dici tu, aumentare la banda Ethernet. Di fatto le due porte Ethernet del DS214+ (e di tutti i NAS con due porte Lan) sono collegate allo Switch interno del NAS, quindi appunto due Switch. Su una rete in cui al massimo ci sono 4 periferiche che usano la Lan mi è sembrato di capire che non ha senso il Link Aggregation perchè servirebbe appunto uno Switch che lo supporti inoltre le singole periferiche della LAN connesse allo Switch con il singolo cavo sono comunque limitate dalla banda teorica dei 125 MB/s massimi.
Quindi diciamo che il trasferimento NAS <> PC resta limitato alla velocità della singola porta LAN, a meno di non poter colegare le due LAN a due schede di rete del PC.
Scusa, ti rispondo per punti:
- Il 214se è bianco anche quello e non supporta il WOL/WOW ed è molto più lento del DS214 Play/+.
- Un 4 bay sarebbe spreacato mi bastano 4 GB in RAID1.
- Il Lettore SD ovviamente ce l'ho già ma bisogna copiare a mano dal PC, accenderlo, spegnerlo (scusa ho capito dopo che intendevi un lettore colegato alla USB frontale del NAS)
- il discorso della eSata però non mi è chiaro, non viene "venduta" come porta Hot Plug? :(
Grazie comunque per i suggerimenti, windswalker
coatto87
11-03-2014, 19:28
Qualcuno di voi ha configurato un iSCSI LUN?
Che uso ne fa?
Io lo volevo usare per spostare la libreria iPhoto e iTunes sul NAS.
windswalker
11-03-2014, 19:31
Ma il link aggregation non funziona tra gli switch, o meglio, dovresti prendere switch che supportano il link aggreagation tra di loro, ma il link aggregation del nas non lo useresti per quello...
Insomma, se non usi più client simultaneamente per scaricare/caricare file sul nas o se non hai un pc con doppia lan allora non ti serve ad una cippa, almeno nella sua accezione più comune.
Comunque non te ne fare una malattia che tanto non ti serve lo stesso :D
Per il colore... pardon, non è uno dei miei principali fattori di scelta quindi non ci faccio molto caso :)
Il wol se lo usi in effetti è molto comodo, anche se con l'accensione e lo spegnimento programmato la sua utilità può essere anche ridimensionata.
Io lo uso al momento sul mio qnap dove sono immagazzinati i film: non potendo (purtroppo) vedere un film ogni sera l'accensione è tramite il wol piuttosto che con l'accensione programmata....
se ho un singolo HD da 3TB e ne voglio aggiungere un secondo UGUALE per fare un raid 1, i dati sul primo hd li perdo? (è SHR)
FireFox®
11-03-2014, 19:42
Nel mio piccolo ti dico:
A) l'accoppiata NAS + WD TV live Smp è perfetta. Te la consiglio.
B) l'appetito vien mangiando... E lo spazio non basta mai. Pensa anche ad un 4 baie, magari parti con due dischi e poi li aggiungi.
C) ho da qualche giorno anche un 214se (che è bianco, come il 213j), e il suo dovere lo fa. Lo vedo un po' lento quando mi collego in 3G, ma può dipendere da tanti fattori.
D) come unico e primo NAS, andrei su un modello con caratteristiche superiori al 214se, del quale sono comunque innamorato, visto che è un gioiellino. Peccato manchi la programm. accensione.
Quindi... 214, oppure investi in un 4 baie, visto che é in arrivo il 414j.
Grazie anche a te Supertopix, lo Spazio non dovrebbe essere un problema almeno per i prossimi due anni, sono appena passato da 1TB nell'attuale miniNAS D-Link a 2 TB sostituendo il disco con un WD RED da 2TB.
Mi interessa più che il trasferimento di file da remoto la possibilità di controllare i download dei torrent, fermarne uno e avviarne un'altro e magari aggiungerne alcuni da remoto dallo Smartphone o dall'iPad oppure dal PC dell'ufficio.
FireFox®
11-03-2014, 19:44
se ho un singolo HD da 3TB e ne voglio aggiungere un secondo UGUALE per fare un raid 1, i dati sul primo hd li perdo? (è senza raid senza niente)
Assolutamente no, se hai un Synology la procedura viene chiamata "Migrazione" da disco singolo a RAID1 appunto. Su altri NAS non saprei dirti.
Questa è una delle cose che mi interessa visto che anche io ho intenzione di partire con 1 solo disco per ora.
EDIT: Si hai un Syno, scusa ho letto dopo in firma! :)
RAID 1.3 TB = 1 disco da 3 TB :) ci sono arrivato dopo, quindi non è un RAID!
windswalker
11-03-2014, 19:59
Qualcuno di voi ha configurato un iSCSI LUN?
Che uso ne fa?
Io lo volevo usare per spostare la libreria iPhoto e iTunes sul NAS.
L'ho settato tempo fa sul qnap.
Mi rallentava peró molto lo spegnimento del portatile, anche di 5 minuti! Non so se per via del settaggio del qnap, del settaggio di windows, di programmi della sony, o per via del wifi.
Comunque non penso che a te servi, potrebbe bastare una semplice cartella di rete. Anche perchè una volta che hai allocato lo spazio non puoi piú gestire i file all'interno dal nas ma solo dal pc: non è la cosa piú comoda per musica e foto!
oasistom
11-03-2014, 20:00
Ciao a tutti, con l'aggiornamento alla versione 5 del DSM non mi vede più la stampante usb collegata e che fino ad ora ha funzionato regolarmente con la 4.3.
Avete idea di quale potrebbe essere il problema? :muro:
coatto87
11-03-2014, 20:01
L'ho settato tempo fa sul qnap.
Mi rallentava peró molto lo spegnimento del portatile, anche di 5 minuti! Non so se per via del settaggio del qnap, del settaggio di windows, di programmi della sony, o per via del wifi.
Comunque non penso che a te servi, potrebbe bastare una semplice cartella di rete. Anche perchè una volta che hai allocato lo spazio non puoi piú gestire i file all'interno dal nas ma solo dal pc: non è la cosa piú comoda per musica e foto!
No invece per far andare al meglio iPhoto e iTunes le librerie devono essere su un dispositivo formattato in HFS (anche virtualmente) e l'unico modo è il LUN.
Solo che credo mi convenga lasciare tutto cosi, ovvero le due librerie su ssd e poi backup sul nas senza complicare troppo la faccenda :)
Assolutamente no, se hai un Synology la procedura viene chiamata "Migrazione" da disco singolo a RAID1 appunto. Su altri NAS non saprei dirti.
Questa è una delle cose che mi interessa visto che anche io ho intenzione di partire con 1 solo disco per ora.
EDIT: Si hai un Syno, scusa ho letto dopo in firma! :)
Ma non ho capito perchè hai scritto RAID1 se hai 1 solo disco. :)
No sono partito con un solo disco.
Ora ne ho acquistato un secondo per fare un raid 1 in modo che se salta un disco, ho comunque i dati sul secondo.
Tuttavia non ho capito come devo fare, e se perdo i dati gia salvati sul primo.
(la firma l'avevo gia aggiornata pensando fosse più semplice reperire queste informazioni :D )
windswalker
11-03-2014, 20:09
No invece per far andare al meglio iPhoto e iTunes le librerie devono essere su un dispositivo formattato in HFS (anche virtualmente) e l'unico modo è il LUN.
Solo che credo mi convenga lasciare tutto cosi, ovvero le due librerie su ssd e poi backup sul nas senza complicare troppo la faccenda :)
"Fare andare meglio" penso tu intenda "piú velocemente", peró penso che in alcuni casi la comoditá sia piú importante della velocitá: in questa maniera puoi gestire e usare la libreria itunes e le foto anche se non sei al pc di casa ;)
FireFox®
11-03-2014, 20:09
No sono partito con un solo disco.
Ora ne ho acquistato un secondo per fare un raid 1 in modo che se salta un disco, ho comunque i dati sul secondo.
Tuttavia non ho capito come devo fare, e se perdo i dati gia salvati sul primo.
(la firma l'avevo gia aggiornata pensando fosse più semplice reperire queste informazioni :D )
Prima della migrazione fai un backup almeno dei dati più importanti dell'attuale disco del NAS, la migrazione al RAID1 (in teoria è indolore) in quanto si tratta solo di duplicare i dati dal disco A al disco B ma potrebbe durare anche 24 ore abbassando, e di molto pure, le prestazioni del NAS che senza un backup sarebbe meglio non usare per altro.
supertopix
11-03-2014, 20:26
Grazie anche a te Supertopix, lo Spazio non dovrebbe essere un problema almeno per i prossimi due anni, sono appena passato da 1TB nell'attuale miniNAS D-Link a 2 TB sostituendo il disco con un WD RED da 2TB.
Mi interessa più che il trasferimento di file da remoto la possibilità di controllare i download dei torrent, fermarne uno e avviarne un'altro e magari aggiungerne alcuni da remoto dallo Smartphone o dall'iPad oppure dal PC dell'ufficio.
Per questi task il 214se è più che adatto :D ... Ma é bianco. Allora 214!
Prima della migrazione fai un backup almeno dei dati più importanti dell'attuale disco del NAS, la migrazione al RAID1 (in teoria è indolore) in quanto si tratta solo di duplicare i dati dal disco A al disco B ma potrebbe durare anche 24 ore abbassando, e di molto pure, le prestazioni del NAS che senza un backup sarebbe meglio non usare per altro.
Uhm mi ha fatto fare solo un SHR con tolleranza di protezione di 1 disco.
Va bene uguale no? :cry:
Kicco_lsd
11-03-2014, 20:41
I forum non servono a questo? :D
Come ho detto in precedenza è il mio primo NAS, fino ad ora ho sempre effettuato backup "manuali" su HD esterni e fortunatamente in tanti anni non ho mai perso un file.
Credevo che il NAS potesse essere un'ottima soluzione per ovviare al problema, evidentemente non è così ;)
Ma tranquillo con Emax è dall'inizio del thread che lo ripetiamo periodicamente... figurati una volta più una volta meno!! :D
Ps il nas ti evita di fare backup manuali... basta impostare il backup automatico e stai in una botte di ferro e a differenza di quando usi il Raid avrai il doppio dello spazio. ;)
Ora che ci penso se utilizzo il nas come media center/emule ha senso impostare un raid di qualunque tipo?
Ho due hd da 3TB, lo spazio che perdo è abbastanza :D
Pure io mi sono sempre chiesto che fosse quel RAID 1.3TB in firma :D
supertopix
11-03-2014, 21:10
Ciao a tutti,
Chi riesce a spiegarmi in maniera semplice il sistema più facile per collegarsi fuori dalla rete domestica al mio NAS 213j?
Sono con Fasteweb e ho il loro router/moden techinicolor.
Ringrazio ovviamente in anticipo.
Dalla myfast page entri nelle opzioni del router, fai il port mapping per esperti e apri la porta 5000 all'IP fisso del tuo NAS. Salvi ed esci.
Poi dal browser digiti il tuo indirizzo esterno fastweb aggiungendo :5000 e arrivi al login del NAS. Credo basti questo. Poi c'è anche il Ddns Synology, per avere un indirizzo più facile da ricordare. Ma la base dovrebbe essere quella che ho scritto.
supertopix
11-03-2014, 21:12
Buona giornata a tutti.
Ieri ho finito il sync tra il NAS A e il B. La cartella Photo del NAS A aveva 231 album, e sono tutti visibili su Photo Station, di A e di B.
Poi, con Photo Uploader, ho creato un nuovo album, su A. In pochi secondi si è sincronizzato su B, e compare nella folder. Però... però... NON compare nella Photo Station di B.
Ho guardato un po' i permessi, ma continuo a non vederlo.
Che faccio? Grazie
:help: @emax81 :D dammi una mano! Per cortesia, naturalmente.
Adesso ho solo visto che il NAS B ha il messaggio di re indicizzazione in corso.
Purtroppo non ho mai usato\installato la Photo Station :(
patanfrana
11-03-2014, 21:17
3 minuti mi sembrano un po' poco per permettere il corretto arresto di tutti i servizi.... :rolleyes:
Ok, messo 5min, anche se oggi ci ha messo un paio di min a spegnersi in fondo :D
Altri consigli?
windswalker
11-03-2014, 21:26
Tu dai x scontato che la durata prevista dal nas sia poi quella reale: tu presumi troppo.... :D
- il discorso della eSata però non mi è chiaro, non viene "venduta" come porta Hot Plug? :(
Grazie comunque per i suggerimenti, windswalker
Pure a me suona strano..ho sempre collegato i box e-sata "a caldo"...
windswalker
11-03-2014, 21:28
A me sul qnap non andava... Magari sul synology funge :confused:
sempre collegati a caldo sul Syno e mai avuto un problema....
windswalker
11-03-2014, 21:30
Per questo ho cambiato "sponda": sapevo che synology ha una marcia in piú!
FireFox®
11-03-2014, 21:32
Uhm mi ha fatto fare solo un SHR con tolleranza di protezione di 1 disco.
Va bene uguale no? :cry:
Mi sono letto questo tutorial sull'SHR: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492
ma francamente non ho capito la reale differenza fra un RAID1 e un SHR in un sistema 2Bay?
Ho provato anche con il Calcolatore RAID ma, così, almeno per lo spazio disponibile non cambia nulla.
Su un 4 Bay invece cambia eccome!
patanfrana
11-03-2014, 21:36
Tu dai x scontato che la durata prevista dal nas sia poi quella reale: tu presumi troppo.... :D
Mmm, non do per scontato nulla: ho visto quanto ci ha messo oggi a spegnersi... :mbe:
windswalker
11-03-2014, 21:37
Mi sono letto questo tutorial sull'SHR: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492
ma francamente non ho capito la reale differenza fra un RAID1 e un SHR in un sistema 2Bay?
Ho provato anche con il Calcolatore RAID ma, così, almeno per lo spazio disponibile non cambia nulla.
Su un 4 Bay invece cambia eccome!
L'shr è un sistema proprietario, il raid no.
Il raid è uno standard, l'shr no.
In caso di problemi (seri) con il nas con il raid hai buone possibilitá di recuperare i dati da pc (linux), con l'shr meno.
Io andrei con il raid, per quando l'shr sia interessante per mischiare hd di capacitá diverse.
Mi sono letto questo tutorial sull'SHR: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492
ma francamente non ho capito la reale differenza fra un RAID1 e un SHR in un sistema 2Bay?
Ho provato anche con il Calcolatore RAID ma, così, almeno per lo spazio disponibile non cambia nulla.
Su un 4 Bay invece cambia eccome!
si dovrebbe essere la stessa cosa, a parte esser un sistema proprietario.
Tuttavia ora utilizzando il nas come centro multimediale e mulo, mi interrogavo se è opportuno o meno avere un sistema raid/shr..
Non a caso Synology consiglia di utilizzare il SHR solo quando ci sono hd con tagli diversi....
FireFox®
11-03-2014, 21:44
Ho visto che il vero vantaggio del'SHR si ha rispetto alle configurarioni RAID6 e RAID10, quindi su un 2Bay non serve ad una cippa!
Spero si possa migrare un singolo disco ad un RAID1 anzichè ad un volume SHR.
Mentre ci sei mi spieghi meglio il discorso della eSata?
A cosa serve se non ci si può collegare un disco esterno al volo per sincronizzarlo poi con una cartella del NAS?
Spero che almeno alle USB3 posteriori si possa collegare un HD portatile per lo stesso scopo (ovviamente segna spegnere il NAS).
windswalker
11-03-2014, 21:46
Mmm, non do per scontato nulla: ho visto quanto ci ha messo oggi a spegnersi... :mbe:
2 cose, visto che forse sono stato un po' troppo criptico:
1. Il tempo che hai visto oggi per lo spegnimento non è detto che sia quello che avrai tra 1 mese, o 1 anno: servizi, download e occupazione dell'hd (insieme ad un altro gozziliardo di motivi) puó cambiare drasticamente il tempo di shutdown della macchina.
2. Se il nas ti segna un tempo residuo di 30 minuti (esempio) non è detto che l'ups duri tanto, magari ti lascia a piedi dopo 20 minuti: hai presente i cellulari che ti segnano il 10% di batteria e poi si spengono? Una cosa del genere... Anche perchè la durata segnalata è stimata, mica certa!
Io personalmente avevo impostato cosí: durata prevista 30 minuti, spegnimento del nas dopo 15 minuti di mancanza di corrente (o se preferisci al 50% di capacitá dell'ups).
Il motivo è semplice: per me è molto piú importante avere la certezza di uno spegnimento controllato in mancanza di corrente piuttosto che stare stretti al secondo per avere una durata di qualche minuto in piú.
Anche perchè in ambito casalingo l'ups mi serve per non avere perdite di dati o danni in caso di mancanza di corrente, non per poter lavorare per ore anche quando tutti gli altri sono offline...
windswalker
11-03-2014, 21:49
Mentre ci sei mi spieghi meglio il discorso della eSata?
A cosa serve se non ci si può collegare un disco esterno al volo per sincronizzarlo poi con una cartella del NAS?
Ad esempio per collegare una unitá di espansione, che nei modelli base synology sono collegati con una normale porta esata.
Però sembra che su synology non si hanno questi problemi di hot plug, io li ho riscontrati su una qnap con uan docking station esata...
Deciso per raid 1 va.
Lo spazio per i download c'è, magari in futuro potrei pentirmene se saltasse un hd.
Al max utilizzerò le porte usb 3.0 per liberare spazio.
patanfrana
11-03-2014, 22:04
2 cose, visto che forse sono stato un po' troppo criptico:
1. Il tempo che hai visto oggi per lo spegnimento non è detto che sia quello che avrai tra 1 mese, o 1 anno: servizi, download e occupazione dell'hd (insieme ad un altro gozziliardo di motivi) puó cambiare drasticamente il tempo di shutdown della macchina.
2. Se il nas ti segna un tempo residuo di 30 minuti (esempio) non è detto che l'ups duri tanto, magari ti lascia a piedi dopo 20 minuti: hai presente i cellulari che ti segnano il 10% di batteria e poi si spengono? Una cosa del genere... Anche perchè la durata segnalata è stimata, mica certa!
Io personalmente avevo impostato cosí: durata prevista 30 minuti, spegnimento del nas dopo 15 minuti di mancanza di corrente (o se preferisci al 50% di capacitá dell'ups).
Il motivo è semplice: per me è molto piú importante avere la certezza di uno spegnimento controllato in mancanza di corrente piuttosto che stare stretti al secondo per avere una durata di qualche minuto in piú.
Anche perchè in ambito casalingo l'ups mi serve per non avere perdite di dati o danni in caso di mancanza di corrente, non per poter lavorare per ore anche quando tutti gli altri sono offline...
Il tempo stimato non lo guardo nemmeno, anche perché non c'è collegato solo il NAS, ma anche un computer, i cui consumi ovviamente variano.
Però credo che 5minuti per lo spegnimento siano sufficienti: alla fine i servizi non andranno a cambiare dopo tutti sti mesi che ho il NAS.
Il mio DS412+ ci mette più ad accendersi che a spegnersi per quello che ho visto.
Tra l'altro, 15min di anticipo, se l'UPS magari regge per 10 (non ho ancora provato), vuol dire spegnimento immediato... Certo, non è un male, ma se mi va via la corrente per un secondo, perdo un sacco di tempo tra accendi e spegni...
windswalker
11-03-2014, 22:14
Non ho settato ancora l'ups sul synology per altri motivi, ma sul qnap avevo impostato lo spegnimento dopo 10 minuti di mancanza di corrente, con una previsione che mi dava il software di gestione di durata di 30 minuti.
Ora sul synology non so quali siano le opzioni, ma non penso siano tanto diverse...
Il consiglio che mi sento di dare è di stare larghi, poi ognuno agisce secondo coscienza: in fondo, sono nas suoi :D
Sakurambo
11-03-2014, 22:31
Domanda al volo e magari banale:
Ho montato video per amici che vorrei far giungere a loro tramite link diretto; che applicativo posso utilizzare per trasformare il mio nas in un sistema tipo mediafire?
Passo il link del file e lui lo scarica senza bisogno di accessi pass ed altri sbattimenti?
patanfrana
11-03-2014, 22:35
Non ho settato ancora l'ups sul synology per altri motivi, ma sul qnap avevo impostato lo spegnimento dopo 10 minuti di mancanza di corrente, con una previsione che mi dava il software di gestione di durata di 30 minuti.
Ora sul synology non so quali siano le opzioni, ma non penso siano tanto diverse...
Il consiglio che mi sento di dare è di stare larghi, poi ognuno agisce secondo coscienza: in fondo, sono nas suoi :D
Le opzioni non sono molte...
http://i.imgur.com/ud16dpo.jpg
coatto87
11-03-2014, 22:43
Domanda al volo e magari banale:
Ho montato video per amici che vorrei far giungere a loro tramite link diretto; che applicativo posso utilizzare per trasformare il mio nas in un sistema tipo mediafire?
Passo il link del file e lui lo scarica senza bisogno di accessi pass ed altri sbattimenti?
CloudStation, è perfetto per questo utilizzo...con il tasto destro da Mac ti crea un link diretto pubblico :)
windswalker
11-03-2014, 22:47
Cosí vai giá bene: a fronte di una durata prevista di 40 minuti (!) spegni il nas dopo soli 5 minuti, non ci stai largo ma larghissimo!
Puoi osare anche 10 minuti, hai una previsione di durata che ti dá ampio margine, sempre se non ci colleghi altra roba quando manca la corrente...
Metti anche il segno di spunta su "chiudere il gruppo ups.." Etc: spegne l'ups dopo che si è spento anche il nas. Funzione utile sia per non consumare inutilmente la batteria sia per non rimanere scoperto in caso di seconda mancanza di corrente a breve distanza da un primo riallaccio: l'ups non sarebbe infatti completamente carico e non ti permetterebbe uno spegnimento controllato del nas ;)
windswalker
11-03-2014, 22:49
Domanda al volo e magari banale:
Ho montato video per amici che vorrei far giungere a loro tramite link diretto; che applicativo posso utilizzare per trasformare il mio nas in un sistema tipo mediafire?
Passo il link del file e lui lo scarica senza bisogno di accessi pass ed altri sbattimenti?
Direttamente da file station, condividi il link via email, con o senza password.
patanfrana
11-03-2014, 22:58
Cosí vai giá bene: a fronte di una durata prevista di 40 minuti (!) spegni il nas dopo soli 5 minuti, non ci stai largo ma larghissimo!
Puoi osare anche 10 minuti, hai una previsione di durata che ti dá ampio margine, sempre se non ci colleghi altra roba quando manca la corrente...
Metti anche il segno di spunta su "chiudere il gruppo ups.." Etc: spegne l'ups dopo che si è spento anche il nas. Funzione utile sia per non consumare inutilmente la batteria sia per non rimanere scoperto in caso di seconda mancanza di corrente a breve distanza da un primo riallaccio: l'ups non sarebbe infatti completamente carico e non ti permetterebbe uno spegnimento controllato del nas ;)
Quello che non capisco è se si basa sul consumo reale che sta rilevando o su quello che il NAS gli fornisce.
Come detto, ho anche un computer collegato, e 40 min di NAS + computer, mi sembrano tantini...
Il computer è anche il motivo per cui non ho messo la spunta che tu dici: vorrei rimanesse il più a lungo possibile acceso l'UPS, per avere un maggiore margine per spegnere manualmente il PC in caso. Ora come ora la soluzione NUT è parecchio scomoda, visto che sono su OsX.
windswalker
11-03-2014, 23:10
Prova a staccare il pc e vedi se cambia la durata ;)
matte91snake
12-03-2014, 01:37
bellissimo il nuovo dsm.
sarà un caso con le temperature di questi giorni ma mi è parso scaldi di più
Dunque ragazzi, vi seguo da un pezzo, non ci crederete ma mi sono letto almeno la metà dei vostri succosissimi post contenuti nelle oltre 500 pagine del Tread! Litigate comprese! :doh:
Dopo essere partito dal tread generale sui NAS per aggiornare le mie ormai un po' arruginite meningi (relativamente all'argomento), eccomi qua a chiedervi il consiglio defintivo.
E' giunta l'ora di scegliere e dopo centinaia di ricerche sul web, lettura di recensioni e sterili confronti di caratteristiche, prestazionei, funzioni, megabyte e decibel, ho fatto quanto meno la scelta del marchio: Synology!
Non che prima non lo sapessi che sarei cascato su questo, ma ho voluto prima dare soddisfazione alla parte più razionale della mia bacata mente che insisteva nel dirmi: "Prima documentati, poi scegli"!
Ora a di la delle considerazioni sulle caratteristiche ho bisgno di qualche suggerimento pratico da utilizzatore:
DS213j: ero partito per spendere poco, penso sia naturale crisi o non crisi! Questo NAS è davvero ottimo a giudicare dalle prove e dai pareri dei possessori, che però, magari, non hanno provato altri modeli più recenti.
L'ho scartato perchè non ha eSata, USB3, Slot SD ne tasto Hot Syncro, ma anche perchè lo dovrei inserire in un contesto Home Video dove tutti i componenti sono di colore nero.
Peccato il rapporto prezzo prestazioni è eccellente restando in casa Synology.
DS214 base, bello ma come dicevo sopra nemmeno questo ha lo Slot SD ne eSata, ed io ho la necessità di salvare spesso sia le foto della refelex che sincronizzare un paio di cartelle dell'HD portatile che guarda caso ha la porta eSata. (Attualmente lo faccio tramite il PC su una cartella mappata del D-Link, lentooooo :muro: usando a sbafo Synology Data Replicator)
Dunque la battaglia finale si svolge fra il DS214 Play e il DS214+.
La rete è tutta Gigabit, ho un Modem/Router Netgear DGND3700v2 alle 4 porte LAN è connesso il PC, il Notebook, il NAS attuale, sulla quarta presa ho un cavo Ethernet da 10 metri che va fino al mobile del soggiorno dove ho piazzato uno switch Gigabit e da questo con 4 cavi ho collegato: la TV Sony, il lettore BlueRay, la PS3 e la stampante.
Ovviamente vedere i Film salvati sul NAS direttamente dalla TV è cosa vana per via della codifica dei film provenienti dal torrent integrato del Dlink, attualmente quindi uso la PS3 come Media Player e diciamo che il 90% li vedo abbastanza bene, un'altro 5% li vedo solo avviando PS3 Media Server sul PC che legge dal NAS, l'altro 5% mi tocca cancellarlo, perchè non ho voglia di mettermi ad impazzire con le conversioni video!
Dunque così di primo acchitto sarei orientato più per il DS214 Play.
Ma visto che il DS214+ costa praticamente uguale, cosa mi consigliate?
Rinunco allo Slot SD, prendo il + e poi con altri 80€ mi compro un WD TV Live o il Minix Neo, o aspetto che si decidano a venderci il Cromecast?
Cosa mi dite del supporto al Link Aggregation? Ho provato a documentarmi ma l'unica cosa che ho appreso è che si tratta di una tecnologia orientata al business per connettere due Switch su medie distanze più che un NAS alla Lan, ed ovviamente è necessario uno Switch adatto che costa quanto il NAS stesso (mi pare)!
In defintiva credo di aver appreso che il DS214 Play nel 99% dei casi risolve i problemi di trascodifica video (DTS a parte) ma eventualmente la transcodifica è escludibile ne caso poi voglia usare un Media Player?
Vale la pena rinunciare alle capacità di transcodifica HW del DS214 Play e la comodità dello slot SD in cambio di qualcosa in più sulle prestazioni e buttarsi sul DS214+?
(Che detto fra noi, personalmente mi piace anche di più esteticamente per via della mancanza del pannello lucido frontale presente sugli altri due DS214)
Scusate la lungaggine ma ho voluto riassumere le mie esigenze nochè le mie elucubrazioni metali tutte in questo poema!
Grazie anticipate per i vostri preziosi consigli.
Avendo provato DS214play e DS214+ ti posso dare qualche mio parere personale.
Il DS214play ha quel "play" che lo identifica come modello "multimediale": purtroppo la transcodifica non è ancora del tutto ottimizzata e ci sono problemi sul licensing del DTS, con la conseguenza che di alcuni video non si senta l'audio ( la speranza è che avendo presentato il modello gemello a 4 baie, ci sia un aggiornamento ed ottimizzazione di questo modello)
Sul punto di vista storage, le perfomance sono inferiori rispetto al DS214+, soprattutto sulla parte di scrittura. Quello che non riesco a capire, è che il modello play ha perfomance sulle IOPs molto più elevate, un utilizzo di cpu basso ma rimane dietro il DS214+ : temo che ci sia lo zampino di Synology per evitare "di rompere le scatole" al fratello con Atom DS713+, dato che anche a livello DSM, sono state rimosse caratteristiche tipiche per la famiglia X86 ( supporto completo per i DX, supporto per il nuovo CSM presente nel DSM 5.0 ed il supporto cache per le SSD)
Dal punto di vista estetico, non piace pure a me il pannello frontale lucido ( ditate e rigate ) ed i led del pannello frontale illuminano a giorno se in attività durante la notte.
Il DS214+ l'ho trovato molto più equilibrato, anche se per un utilizzo mono utenza è sprecato...io ho preso il modello base (ds214se) e per il mio utilizzo 24/7 basta ed avanza...
Chiedo aiuto.
Siccome ho impostato i ddns dal router, quando mi collego a pinco.pallo.com riesco ad accedere al NAS, MA se faccio partire Photo Station o Plex dalla icona classica nel dock mi da' un indirizzo non valido.
L'indirizzo giusto di Plex, è quello che trovo nel centro pacchetti http://pinco.pallo.com:32400/web/index.html da lì funziona.
Forse questo perché appunto utilizzo un ddns dal router e non dal NAS.
Tuttavia mi crea parecchi grattacapi, ad esempio non riesco ad accedere a photostation.
Sapete come posso risolvere?
se tu accedi gia da esterno vul dire che hai aperto la 5000, per vedere anche la photostation devi aprire la porta 80..
per plex.. io non lo farei ma devi aprire la porta dopo i 2 punti,32400
ma scusate, a tutti quelli che hanno provato il beta per mesi, ho sentito di tutto tranne che hanno tolto mysql e messo un database compatibile sql (mariadb) e che aggiornando però non funzionano più i vecchi database???
owncloud non mi funzionava più, cosi come wordpress..
ma.. non capisco la synology
FireFox®
12-03-2014, 11:38
Avendo provato DS214play e DS214+ ti posso dare qualche mio parere personale.
Il DS214play ha quel "play" che lo identifica come modello "multimediale": purtroppo la transcodifica non è ancora del tutto ottimizzata e ci sono problemi sul licensing del DTS, con la conseguenza che di alcuni video non si senta l'audio ( la speranza è che avendo presentato il modello gemello a 4 baie, ci sia un aggiornamento ed ottimizzazione di questo modello)
Sul punto di vista storage, le perfomance sono inferiori rispetto al DS214+, soprattutto sulla parte di scrittura. Quello che non riesco a capire, è che il modello play ha perfomance sulle IOPs molto più elevate, un utilizzo di cpu basso ma rimane dietro il DS214+ : temo che ci sia lo zampino di Synology per evitare "di rompere le scatole" al fratello con Atom DS713+, dato che anche a livello DSM, sono state rimosse caratteristiche tipiche per la famiglia X86 ( supporto completo per i DX, supporto per il nuovo CSM presente nel DSM 5.0 ed il supporto cache per le SSD)
Dal punto di vista estetico, non piace pure a me il pannello frontale lucido ( ditate e rigate ) ed i led del pannello frontale illuminano a giorno se in attività durante la notte.
Il DS214+ l'ho trovato molto più equilibrato, anche se per un utilizzo mono utenza è sprecato...io ho preso il modello base (ds214se) e per il mio utilizzo 24/7 basta ed avanza...
Grazie Emax, alla fine mi sono deciso, stamattina in un raptus di pazzia ho preso il Play! :D
Spedizione 1 giorno, arriva domani!
Mi sa che Venerdì mi tocca prendermi 1 giorno di ferie perchè domani notte farò tardi! :asd:
Piccola domandina:
Sul sito delle amazzoni relativamente ai WD RED 4TB c'è da qualche giorno la seguente nota:
Articolo in revisione.
In seguito alla segnalazione dei nostri clienti, stiamo verificando le caratteristiche dell'articolo con il nostro magazzino.
Risolveremo l'inconveniente il prima possibile.
Stiamo lavorando per risolvere l'inconveniente il prima possibile.
Sapete se ci sono problemi hardware specifici sui WD40ERFX?
se tu accedi gia da esterno vul dire che hai aperto la 5000, per vedere anche la photostation devi aprire la porta 80..
per plex.. io non lo farei ma devi aprire la porta dopo i 2 punti,32400
Uhm avevo forwardato la 80 del router sulla 5000 del nas, e di conseguenza photostation andava in pappa.
supertopix
12-03-2014, 12:09
Sapete se ci sono problemi hardware specifici sui WD40ERFX?
Io avevo chiesto ad amzn e mi han detto che sullo stock che avevano si erano verificati un po' di resi e quindi, per policy, stavano facendo verifiche. Comunque li ho presi li, la scorsa settimana, incrociando le dita.
FireFox®
12-03-2014, 13:33
Io due settimane fa avevo preso un 2TB semplicemente per ampliare lo spazio sul vecchio D-Link, se avessi saputo che poi mi sarebbe venuta la Synologyte acuta :p forse avrei fatto meglio a prendere un 3 o un 4 tera.
Comunque ormai ho questo da 2 secondo voi quano poi comprerò il secondo disco mi conviene prenderlo da 4 anche se in RAID1 poi ne verranno utilizzati solo 2, in modo da poter poi sostituire, in un "terzo" momento , quello attuale da 2 con un'altro da 4 ed avere 4T in RAID1?
Sakurambo
12-03-2014, 16:41
Direttamente da file station, condividi il link via email, con o senza password.
Grazie della dritta...
Alla fine mi sono comunque basato su un sistema esterno per evitare mi si ciucciasse banda ogni volta... :cool:
Noisemaker
12-03-2014, 16:52
Per chi ha DSM 5.0 .... è sempre presente la modalità a basso consumo? Perché dando un'occhiata alla demo live sul sito non la vedo più. http://img.tapatalk.com/d/14/03/13/e4arerym.jpg
supertopix
12-03-2014, 16:56
Continuo ad avere problemi... Il NAS 1 ha porta 80 aperta su hag Fastweb. Il NAS 2 ha porta 1234, settata e aperta su hag.
Quando apro Photo St. da NAS 1 va correttamente sulla sua FS, che per comodità ha sfondo nero. Quando apro da NAS 2 dovrebbe andare su quella sua, che per comodità ha sfondo bianco. Purtroppo anche questa va sul nero, cioè NAS 1, ma senza accesso, solo alla videata di login... Spero mi abbiate capito :doh:
Ciao a tutti, mi è arrivato da poco il DS214SE, ed ho fatto la configurazione iniziale con un disco da 2b. Direi tutto ok!
Vorrei sapere se senza aver ancora fatto nessuno smanettamento se non creare una cartella condivisa e scaricare il download manager, è normale che la cpu resti fissa tra il 50 e il 60 %, e il disco al 90!
ecco uno screen: http://oi57.tinypic.com/ippa4j.jpg
Diegocampy
12-03-2014, 17:13
http://img.tapatalk.com/d/14/03/13/gatu4yru.jpg
comincio a pensare il termometro sia guasto, non ho mai visto ne hd ne Nas indicare più di 28 gradi. Voi che dite?
prova a far lavorare la cpu al 100%
windswalker
12-03-2014, 18:12
comincio a pensare il termometro sia guasto, non ho mai visto ne hd ne Nas indicare più di 28 gradi. Voi che dite?
Lo tieni in frigorifero? :D
FireFox®
12-03-2014, 18:23
Minchi@ Diego :D 1080x1394 :sofico: un resize no? :fiufiu:
A proposito di temperature... chissà cosa succederà al mio Play (in arrivo) questa estate!
Speriamo non capiti un'altra estate come quella del 2003 (ero arrivato a 38 gradi di temperatura ambiente :doh:) se no mi tocca spendere altri 2000 Euro di condizionatore! :muro:
Pure il mio Red è al fresco nella nuova casetta del DS214se
supertopix
12-03-2014, 19:19
Pure il mio Red è al fresco nella nuova casetta del DS214se
Idem. Non c'è confronto con l'accoppiata 413j+Seagate...
coatto87
12-03-2014, 19:22
Io ho due WD RED di cui uno più vecchio con NasWare 1 e uno con NasWare 2.0.
Se vi interessa, il primo gira a 28 °C mentre il secondo a 25 °C.
Noisemaker
12-03-2014, 19:52
Per chi ha DSM 5.0 .... è sempre presente la modalità a basso consumo? Perché dando un'occhiata alla demo live sul sito non la vedo più. http://img.tapatalk.com/d/14/03/13/e4arerym.jpg
Potreste dare un'occhiata un secondo? Tnks :)
patanfrana
12-03-2014, 20:26
Io ho sempre e solo avuto Raffreddamento e Silenziosa, niente in merito a Basso Consumo... :stordita:
]Fl3gI4s[
12-03-2014, 20:39
Scusate è da un po che non seguo, ho dsm 5 beta, è uscita mica la stabile?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
supertopix
12-03-2014, 20:41
Fl3gI4s[;40850604']Scusate è da un po che non seguo, ho dsm 5 beta, è uscita mica la stabile?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
si
]Fl3gI4s[
12-03-2014, 20:44
Infatti ho visto sul sito che c'è grazie.
Io che ho la beta basta che scarico la stable e la installo dall'interfaccia dsm come sempre giusto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
supertopix
12-03-2014, 20:47
Potreste dare un'occhiata un secondo? Tnks :)
Sul 214se è come il tuo.
supertopix
12-03-2014, 20:50
Fl3gI4s[;40850622']Infatti ho visto sul sito che c'è grazie.
Io che ho la beta basta che scarico la stable e la installo dall'interfaccia dsm come sempre giusto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pannello di controllo, aggiorna DSM
supertopix
12-03-2014, 20:56
:D ;) :cool:
Forza ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a venire a capo di 'sto mistero!
2 nas con cartella Photo (anche altre, ma non conta adesso) in sync.
Dal nas 1 (ds413j) sincronizzo su Nas 2 le foto. Ho 231 album. Passa il tempo e me li trovo perfetti, aprendo File Station.
Se apro le rispettive Foto Station anche. Quindi fin qui tutto ok.
Poi decido di inserire con Photo Uploader un nuovo album, 10 foto, su Nas 1.
Pochi secondi e nelle cartelle di File Station di entrambi i nas vedo l'album. Bene.
Apro Foto Station di nas 1, c'è. Per forza, l'ho caricato lì.
Apro foto Station del nas 2, quello "ricevente" e... nulla! il 232° album non compare. Come faccio?
Può dipendere dal fatto che da ore e ore sulla Photo Station del nas 2 veda "indicizzazione dei file multimediali in corso"? Ma se si, perché vedo gli altri 231?
tecnezio
12-03-2014, 20:57
pyload non funziona sulla dsm5, non parte.
Almeno con il DS114.
Qualcuno può verificarlo?
windswalker
12-03-2014, 20:58
confermo che non funziona, rs814
Noisemaker
12-03-2014, 20:59
Sul 214se è come il tuo.
Hai dsm 5.0? Grazie mille ;)
supertopix
12-03-2014, 21:02
Hai dsm 5.0? Grazie mille ;)
si, scusa, ed è così anche sul 413j, dal quale era sparita l'opzione da un qualche aggiornamento fa.
Noisemaker
12-03-2014, 21:14
si, scusa, ed è così anche sul 413j, dal quale era sparita l'opzione da un qualche aggiornamento fa.
La trovo molto comoda, in sostanza quando si fermano i dischi(ho messo 30min) si ferma anche la ventola. Non volevo che tipo con la 5.0 avessero tolto questa possibilità , ma se c'è mi sa che aggiorno :D
Diegocampy
12-03-2014, 23:49
Minchi@ Diego :D 1080x1394 :sofico: un resize no? :fiufiu:
A proposito di temperature... chissà cosa succederà al mio Play (in arrivo) questa estate!
Speriamo non capiti un'altra estate come quella del 2003 (ero arrivato a 38 gradi di temperatura ambiente :doh:) se no mi tocca spendere altri 2000 Euro di condizionatore! :muro:
da tapatalk screenshot e postata... scusate Nexus5 1920 x 1080 so che voi iphoniani col vostro 1136 x 640 massimo fate fatica a comprendere :ciapet: :ciapet:
eddai permettetemi la battuta,siete tutti apple man qui, ora non insultatemi :D
il problema non è iOS ma il fatto che la tua img sballa il layout se si usa un browser tradizionale ..per piacere posta img con risoluzioni per comuni mortali :)
Diegocampy
13-03-2014, 06:30
No, non intendevo fosse iOS il problema nel vederlo, ma il mio screenshot che é grandissimo poi postato con Tapatalk perché non lo riduce e quindi ha la dimensione della mia risoluzione dello schermo. Scusate ma uso al 90% Tapatalk per guardare il forum e la risoluzione delle foto automaticamente viene ridimensionamento in lettura quindi non me ne sono mai accorto prima che me lo faceste notare, che venivano postate così grandi.
Pure io uso TapaTalk e putroppo temo che non ci sia l'opzione per il ridimensionamento delle img che si postano..
FireFox®
13-03-2014, 08:14
da tapatalk screenshot e postata... scusate Nexus5 1920 x 1080 so che voi iphoniani col vostro 1136 x 640 massimo fate fatica a comprendere :ciapet: :ciapet:
eddai permettetemi la battuta,siete tutti apple man qui, ora non insultatemi :D
Eh eh caschi male, io niente iPhone ma LG Optimus G e sul mio una app di image editing ce l'ho! :D (scherzo neh?!!)
L'unico Apple che mi resta è un iPad 1 da 64 GB.
Anzi devo fare un giro nel mercatino perchè non lo uso più...
Diegocampy
13-03-2014, 08:54
Tornando on topic qualcuno DS photo riesce ad usarlo in https? A me va solo con la porta 80 in httpaltrimenti Nada neanche da app per Android con accesso con quickconnect
pyload non funziona sulla dsm5, non parte.
Almeno con il DS114.
Qualcuno può verificarlo?
confermo che non funziona, rs814
A me Pyload funziona con DSM 5
FireFox®
13-03-2014, 10:42
A cosa serve Pyload? Scusate ma non ho ancora il nas.
windswalker
13-03-2014, 10:43
A me Pyload funziona con DSM 5
forse è necessario reinstallarlo, non ho provato
windswalker
13-03-2014, 10:45
A cosa serve Pyload? Scusate ma non ho ancora il nas.
http://pyload.org/
supertopix
13-03-2014, 11:59
:D ;) :cool:
Forza ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a venire a capo di 'sto mistero!
2 nas con cartella Photo (anche altre, ma non conta adesso) in sync.
Dal nas 1 (ds413j) sincronizzo su Nas 2 le foto. Ho 231 album. Passa il tempo e me li trovo perfetti, aprendo File Station.
Se apro le rispettive Foto Station anche. Quindi fin qui tutto ok.
Poi decido di inserire con Photo Uploader un nuovo album, 10 foto, su Nas 1.
Pochi secondi e nelle cartelle di File Station di entrambi i nas vedo l'album. Bene.
Apro Foto Station di nas 1, c'è. Per forza, l'ho caricato lì.
Apro foto Station del nas 2, quello "ricevente" e... nulla! il 232° album non compare. Come faccio?
Può dipendere dal fatto che da ore e ore sulla Photo Station del nas 2 veda "indicizzazione dei file multimediali in corso"? Ma se si, perché vedo gli altri 231?
Help please :help:
insane74
13-03-2014, 12:03
pyload non funziona sulla dsm5, non parte.
Almeno con il DS114.
Qualcuno può verificarlo?
confermo che non funziona, rs814
A me Pyload funziona con DSM 5
confermo che a me funziona (DSM 5 e DS413j) senza aver toccato/reinstallato nulla.
anche Trasmission funziona (pure lui senza aver fatto nulla).
Ciao a tutti da un futuro nuovo acquirente synology.
Una domanda sul ds214play.
Anche se ha un processore intel e non arm il software installabile è la stesso? Posso installarci qualunque pacchetto per synology e questo va? o ci saranno binari ad hoc di ogni software?
Grazie mille!!!
PS Ho già trovato la risposta sul sito della synology, di uno stesso pacchetto (DownloadStation) ci sono 7 binari diversi secondo l'hw del nas...
ma avevo letto che ci sono anche sviluppatori indipendenti, come per il plex server (che ancora non supporta il 214play), dite che per quelli è un rischio prendere il 214play invece che il 214 liscio? Mi attirava la transcodifica e la maggior potenza del play... ma non voglio rischiare di avere una "scatola" che poi non sarà aggiornata nel tempo...
Rigrazie!!!
matte91snake
13-03-2014, 13:37
edit
Ciao a tutti da un futuro nuovo acquirente synology.
Una domanda sul ds214play.
Anche se ha un processore intel e non arm il software installabile è la stesso? Posso installarci qualunque pacchetto per synology e questo va? o ci saranno binari ad hoc di ogni software?
Grazie mille!!!
PS Ho già trovato la risposta sul sito della synology, di uno stesso pacchetto (DownloadStation) ci sono 7 binari diversi secondo l'hw del nas...
ma avevo letto che ci sono anche sviluppatori indipendenti, come per il plex server (che ancora non supporta il 214play), dite che per quelli è un rischio prendere il 214play invece che il 214 liscio? Mi attirava la transcodifica e la maggior potenza del play... ma non voglio rischiare di avere una "scatola" che poi non sarà aggiornata nel tempo...
Rigrazie!!!
Guarda ho il play.
Ti scrivo due cose veloce (poi magari le approfondisco, ma devo andare al lavoro)
Dal lato media player ho avuto una mezza delusione.
La Video Station graficamente non è paragonabile a plex e xmbc, e anche con la citata "transcodifica" alcuni video non partono proprio su ipad (per ora ho fatto le prove solo su questo)
Invece Plex che si installa MA NON supporta la transcodifica, mangia di tutto e gli stessi video li riproduce bene.
Dico bene perché non potendo vedere l'effetto sul TV non mi azzardo a giudicare troppo la qualità, visto lo schermo più piccolo del tablet, appunto.
Questo per quanto riguarda la funzioni "play"
Le altre sono uguali ai fratellini 214 (quindi ottime a parte qualche mancanza comune del dsm).
FireFox®
13-03-2014, 15:14
http://pyload.org/
Many thanks :)
Eccomi in azione, bello come inizio! :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/MyDS.jpg
E l'indirizzo dov'è? :doh:
Tornando on topic qualcuno DS photo riesce ad usarlo in https? A me va solo con la porta 80 in httpaltrimenti Nada neanche da app per Android con accesso con quickconnect
personalmente utilizzo DS photo da android (nuovo aggiornamento) inserendo il quickconnectID l'user e la passaword (senza flaggare https). funziona perfettamente. Ho aperto sul router del nas la porta cloud station e sul router di rete la porta 6690.
saluti :)
salve,
ho creato un host su synology ed utilizzo il dms 4.3 che mi permette di accedere tranquillamente dall'esterno al mio NAS (ds 213j).
Ho scaricato mail server e mail station ed ho provato a seguire la guida su questo sito synology http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/448, ma non ho sortito grandi risultati. :mc:
In pratica, non ho ben capito come configurare gli altri account di posta ( gmail, libero, alice ect) in modo da poter scaricare la posta nel nas e attraverso lo stesso, con l'apposito programma (Roundcube Webmail), poter anche gestire ovunque la corrispondenza.
Qualcuno ha delle indicazioni più semplici o qualche altra guida o tutorial? :help: :confused:
saluti :D
Diegocampy
13-03-2014, 18:19
personalmente utilizzo DS photo da android (nuovo aggiornamento) inserendo il quickconnectID l'user e la passaword (senza flaggare https). funziona perfettamente. Ho aperto sul router del nas la porta cloud station e sul router di rete la porta 6690.
saluti :)
Scusa, ma non usi https da photo viaggia sulla 80 e con quella funziona anche a me, é in https che non va dicevo io.
supertopix
13-03-2014, 18:45
Tornando on topic qualcuno DS photo riesce ad usarlo in https? A me va solo con la porta 80 in httpaltrimenti Nada neanche da app per Android con accesso con quickconnect
Hai aperto la porta 443? Mi pare sia quella...
sanyinet
13-03-2014, 18:48
Oggi per la prima volta , ho avuto Synology DS214play e ho messo due hard disk: 1 tb e 500 gb... ho configurato tutto... è davvero bellissimo!
Però ho un paio di domande che mi piacerebbe sapere:
1) Esiste FTP Server? Esempio archivierò qualche files su una cartella, e vorrei che qualche amico di altra parte che potesse scaricare i miei files in via internet... come posso fare? ho provato attivare FTP Server ma non trovo ip giusto per dare al mio amico per poter scaricare qualche files...
2) Se un giorno cambiasse hard disk, metterò quello che ha tanta memoria, sarà possibile trasferire i dati da altro hard disk su nuovo hard disk? Perchè il 500gb non la userò per sempre ma prima o poi lo cambierò...
3) Qualcuno ha provato di installare wordpress oppure joomla, come si trova?
per momento solo queste tre domande che siano sufficienti...
grazie!
Diegocampy
13-03-2014, 19:24
Hai aperto la porta 443? Mi pare sia quella...
Si certo ma non va ugualmente
Oggi per la prima volta , ho avuto Synology DS214play e ho messo due hard disk: 1 tb e 500 gb... ho configurato tutto... è davvero bellissimo!
Però ho un paio di domande che mi piacerebbe sapere:
1) Esiste FTP Server? Esempio archivierò qualche files su una cartella, e vorrei che qualche amico di altra parte che potesse scaricare i miei files in via internet... come posso fare? ho provato attivare FTP Server ma non trovo ip giusto per dare al mio amico per poter scaricare qualche files...
per il punto 1:
hai provato una volta che ti sei creato il tuo ddns con il synology ad entrare con un programma ftp (io per mac uso FORKLIFT).
io farei così: crei il ddns synolgy, apri le porte sul tuo router (ed apri la porta 21 utilizzata di default per i servizi FTP).
poi farei un utente solo per il tuo amico con i privilegi ristretti di sola lettura o scrittura per una determinata cartella.
una volta fatto ciò dai al tuo amico il tuo "ip" ddns synology:
ip: pincopallino.synology.me
username: amico
password: password
supertopix
13-03-2014, 20:52
Perché tutto sto giro con Ftp? Non basta creare una cartella condivisa e dare i permessi all'amico, con indirizzo NAS e password? Lui entra e si trova l'interfaccia del DS, apre file Station e prende i file che tu decidi di condividere.
Pisuke_2k6
13-03-2014, 21:14
esteticamente sto firmware e' bellissimo! grande synology
Perché tutto sto giro con Ftp? Non basta creare una cartella condivisa e dare i permessi all'amico, con indirizzo NAS e password? Lui entra e si trova l'interfaccia del DS, apre file Station e prende i file che tu decidi di condividere.
se vuole usare ftp, lascialo fare :)
magari il suo amico vuole usare solo il protocollo FTP....
supertopix
13-03-2014, 22:21
se vuole usare ftp, lascialo fare :)
magari il suo amico vuole usare solo il protocollo FTP....
È per curiosità... Ftp ê più veloce?
supertopix
13-03-2014, 22:23
:D ;) :cool:
Forza ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a venire a capo di 'sto mistero!
2 nas con cartella Photo (anche altre, ma non conta adesso) in sync.
Dal nas 1 (ds413j) sincronizzo su Nas 2 le foto. Ho 231 album. Passa il tempo e me li trovo perfetti, aprendo File Station.
Se apro le rispettive Foto Station anche. Quindi fin qui tutto ok.
Poi decido di inserire con Photo Uploader un nuovo album, 10 foto, su Nas 1.
Pochi secondi e nelle cartelle di File Station di entrambi i nas vedo l'album. Bene.
Apro Foto Station di nas 1, c'è. Per forza, l'ho caricato lì.
Apro foto Station del nas 2, quello "ricevente" e... nulla! il 232° album non compare. Come faccio?
Può dipendere dal fatto che da ore e ore sulla Photo Station del nas 2 veda "indicizzazione dei file multimediali in corso"? Ma se si, perché vedo gli altri 231?
Non mi diludete eh :) possibile che nessuno abbia mezza idea?
sanyinet
13-03-2014, 22:32
Perché tutto sto giro con Ftp? Non basta creare una cartella condivisa e dare i permessi all'amico, con indirizzo NAS e password? Lui entra e si trova l'interfaccia del DS, apre file Station e prende i file che tu decidi di condividere.
questo lo sapevo già... ognuno ha i suoi gusti ed io preferisco chiedere su come funziona.. e niente di più ;)
È per curiosità... Ftp ê più veloce?
se non lo sai allora perchè mi scrivi quel commento? :eek:
sanyinet
13-03-2014, 22:33
una domanda, uso router ASUS RT-N56U credo che ho difficoltà di usare ddns... non mi dava ok per modificare le porte.. che si fa?
FireFox®
13-03-2014, 22:34
Perché tutto sto giro con Ftp? Non basta creare una cartella condivisa e dare i permessi all'amico, con indirizzo NAS e password? Lui entra e si trova l'interfaccia del DS, apre file Station e prende i file che tu decidi di condividere.
E' perchè tutta sta complicazione?
Ora ragazzi al di la del discorso NAS (lo so che fa figo) ma non sarebbe meglio caricare il file da condividere in una cartella pubblica di un Cloud gratuito (ad es. Dropbox) e passare all'amico il link?
Nessun account, ne password, velocità di download (per l'amico) dipendente solo dalla velocità di download della sua connessione.
Il download diretto dalla DiskStation ha la velocità limitata da quella di Upload della vostra ADSL quindi 80/100 KByte/s al massimo (a meno che non abbiate una connessione in fibra).
Io per ora sto ancora sperimentando (ho il NAS da oggi pomeriggio) ma con CloudSync si può sincronizzare una cartella fra NAS e Cloud, quindi basta copiare il file da condividere nella cartella condivisa con CloudSync ed il gioco è fatto.
sanyinet
13-03-2014, 22:51
E' perchè tutta sta complicazione?
Ora ragazzi al di la del discorso NAS (lo so che fa figo) ma non sarebbe meglio caricare il file da condividere in una cartella pubblica di un Cloud gratuito (ad es. Dropbox) e passare all'amico il link?
Nessun account, ne password, velocità di download (per l'amico) dipendente solo dalla velocità di download della sua connessione.
Il download diretto dalla DiskStation ha la velocità limitata da quella di Upload della vostra ADSL quindi 80/100 KByte/s al massimo (a meno che non abbiate una connessione in fibra).
Io per ora sto ancora sperimentando (ho il NAS da oggi pomeriggio) ma con CloudSync si può sincronizzare una cartella fra NAS e Cloud, quindi basta copiare il file da condividere nella cartella condivisa con CloudSync ed il gioco è fatto.
la tua opinione lo conoscevo già... dropbox, google drive, onedrive ecc... la conosco benissimo... il mio discorso è concentrato NAS per conoscere le sue potenziali...
supertopix
13-03-2014, 22:57
questo lo sapevo già... ognuno ha i suoi gusti ed io preferisco chiedere su come funziona.. e niente di più ;)
se non lo sai allora perchè mi scrivi quel commento? :eek:
Perché si può sempre imparare qualcosa. Io ho sempre fatto con una cartella condivisa, ma magari è meglio fare in altro modo.
supertopix
13-03-2014, 22:59
E' perchè tutta sta complicazione?
Ora ragazzi al di la del discorso NAS (lo so che fa figo) ma non sarebbe meglio caricare il file da condividere in una cartella pubblica di un Cloud gratuito (ad es. Dropbox) e passare all'amico il link?
Nessun account, ne password, velocità di download (per l'amico) dipendente solo dalla velocità di download della sua connessione.
Il download diretto dalla DiskStation ha la velocità limitata da quella di Upload della vostra ADSL quindi 80/100 KByte/s al massimo (a meno che non abbiate una connessione in fibra).
Io per ora sto ancora sperimentando (ho il NAS da oggi pomeriggio) ma con CloudSync si può sincronizzare una cartella fra NAS e Cloud, quindi basta copiare il file da condividere nella cartella condivisa con CloudSync ed il gioco è fatto.
Diciamo che se vuoi passare una serie tv, in full HD, con puntate da 1.5gb, hai fastweb fibra... È abbastanza comodo:-)
Kicco_lsd
14-03-2014, 00:33
Bhè ma per passarle su Dropbox (tolti i costi per acquistare lo spazio necessario) come ce le mandi?? Sempre l'upload ti limita...
diciamo che FTP ha una connessione più veloce rispetto a dropbox.
il problema è quando si tratta di dover effettuare l'upload o download di file multipli e di piccole dimensioni.
ftp per esempio effettuare il download di un file utilizza 2 connessioni: una per "controllare" ftp ed una per i file.
mentre dropbox utilizza una singola connessione http.
quindi in questo caso ci si metterebbe più tempo rispetto a dropbox.
p.s. poi sarebbe da discutere anche la scelta di mettere file video protetti da copyright su dropbox......mmmm:confused: io non mi sentirei tanto tranquillo.
in ogni caso sarebbe test da effettuare.
io dropbox lo uso per piccoli file (documenti). purtroppo l'upload della linea standard in italia è ridicolo.
sanyinet
14-03-2014, 06:22
diciamo che FTP ha una connessione più veloce rispetto a dropbox.
il problema è quando si tratta di dover effettuare l'upload o download di file multipli e di piccole dimensioni.
ftp per esempio effettuare il download di un file utilizza 2 connessioni: una per "controllare" ftp ed una per i file.
mentre dropbox utilizza una singola connessione http.
quindi in questo caso ci si metterebbe più tempo rispetto a dropbox.
p.s. poi sarebbe da discutere anche la scelta di mettere file video protetti da copyright su dropbox......mmmm:confused: io non mi sentirei tanto tranquillo.
in ogni caso sarebbe test da effettuare.
io dropbox lo uso per piccoli file (documenti). purtroppo l'upload della linea standard in italia è ridicolo.
finalmente il commento molto giusto.... In Ungheria, la linea ADSL è piu veloce di qua... non riesco mai a capire il perchè... Dovremo chiedere Renzi di fare una riforma su internet :D
Grisha52
14-03-2014, 06:53
Bhè ma per passarle su Dropbox (tolti i costi per acquistare lo spazio necessario) come ce le mandi?? Sempre l'upload ti limita...Ma infatti!
poi sarebbe da discutere anche la scelta di mettere file video protetti da copyright su dropbox......mmmm:confused: io non mi sentirei tanto tranquillo.
io dropbox lo uso per piccoli file (documenti). purtroppo l'upload della linea standard in italia è ridicolo.Esattamente. Che "sicurezza" potrà mai dare un cloud? :rolleyes: Anch'io lo uso giusto per scambiare documenti piccoli con lo smartphone, oppure se devo passare UNA TANTUM un file grosso a un collega. Mi sobbarco, UNA VOLTA SOLA, il peso dell'upload penoso e vabbé... ma me ne guardo di dare l'accesso al NAS a terze persone... Solo io ho l'accesso e so cosa posso scaricare (non certo i film...) in tempi ragionevoli. Invece più facilmente carico sulla mia DS: essendo in verso contrario, la velocità di download dell'ADSL è ancora accettabile (sempre che a casa non stiano facendo altro).
P.S.: usate piuttosto SFTP e non FTP (la password viaggia in chiaro con FTP).
finalmente il commento molto giusto.... In Ungheria, la linea ADSL è piu veloce di qua... non riesco mai a capire il perchè... Dovremo chiedere Renzi di fare una riforma su internet :D
Se vuoi farti 2 risatine, controlla il ranking mondiale come siamo messi
http://www.netindex.com/download/
sanyinet
14-03-2014, 07:01
Se vuoi farti 2 risatine, controlla il ranking mondiale come siamo messi
http://www.netindex.com/download/
Romania 56mb ... alcuni miei amici rumeni mi hanno confermato cosi... pazienza...
-------------
ora rinnovo le mie domande che avevo postato prima.
1) Esiste FTP Server? Esempio archivierò qualche files su una cartella, e vorrei che qualche amico di altra parte che potesse scaricare i miei files in via internet... come posso fare? ho provato attivare FTP Server ma non trovo ip giusto per dare al mio amico per poter scaricare qualche files...
2) Se un giorno cambiasse hard disk, metterò quello che ha tanta memoria, sarà possibile trasferire i dati da altro hard disk su nuovo hard disk? Perchè il 500gb non la userò per sempre ma prima o poi lo cambierò...
3) Qualcuno ha provato di installare wordpress oppure joomla, come si trova?
la prima domanda ho già avuto sufficienza le risposte...
ora attenderò altre risposte su mie altre due domande grazie
Ma infatti!
Esattamente. Che "sicurezza" potrà mai dare un cloud? :rolleyes: Anch'io lo uso giusto per scambiare documenti piccoli con lo smartphone, oppure se devo passare UNA TANTUM un file grosso a un collega. Mi sobbarco, UNA VOLTA SOLA, il peso dell'upload penoso e vabbé... ma me ne guardo di dare l'accesso al NAS a terze persone... Solo io ho l'accesso e so cosa posso scaricare (non certo i film...) in tempi ragionevoli. Invece più facilmente carico sulla mia DS: essendo in verso contrario, la velocità di download dell'ADSL è ancora accettabile (sempre che a casa non stiano facendo altro).
P.S.: usate piuttosto SFTP e non FTP (la password viaggia in chiaro con FTP).
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Domanda da niubbo. OK evitare accessi da remoto ma cloud e photo station usandolo con cautela proteggono da accessi pericolosi?
sinergine
14-03-2014, 08:25
Può dipendere dal fatto che da ore e ore sulla Photo Station del nas 2 veda "indicizzazione dei file multimediali in corso"? Ma se si, perché vedo gli altri 231?
Potrebbe essere questo il problema. Sta indicizzando altro e l'album nuovo ancora non lo vedi.
Ha finito l'indicizzazione? Ora li vedi?
Ciao,
ma che fine ha fatto il backup (non il Time Backup) che era presente nel pannello di controllo?
Perchè oggi mi è andato male.
FireFox®
14-03-2014, 10:36
Al di la di tutte le vostre giuste considerazioni riguardo ai costi del Cloud, e, premetto che non mi paga nessuno, per quanto possa essermi comodo (io ho 5GB gratis) non è mia intenzione perorare DropBox o fargli pubblicità, per cui mi riferisco sempre genericamente a "Cloud".
Non comprendo tutte le puntualizzazioni. Vi porto un esempio pratico. Così da chiarire, nel caso non lo fosse ancora, che la differenza Upstream/Downstream in Italia, con la normale linea ADSL su rame è 1:10.
Quindi avere una cartella sincronizzata con il Cloud in modo da poter effettuare gli upload verso il Cloud di notte è, a mio avviso, il modo migliore per permettere a chi deve effettuare il download una velocità accettabile.
Fare il download da un tablet. Connesso via HSDPA (potenzialmente 5 MB/s) di un file da 1GB con la velocità limitata da quella di upload della mia linea a 89 Kb/s è assurdo. Questa ovviamente è e resta solo la mia opinione, naturalmente.
Alfonso78
14-03-2014, 11:30
Ragazzi come avete impostato al meglio i parametri SENSIBILITA' e SOGLIA all'interno della Surveillance Station?
Qui un ritaglio esemplicativo:
http://i57.tinypic.com/2432tsh.png
C'è un modo per stoppare/bloccare tutti i servizi in upload (download station, cloud station etc) quando una applicazione viene aperta o parte uno streaming? (Video Station / Plex)
insane74
14-03-2014, 15:28
una domanda: ho abilitato per la prima volta in "File Station" la possibilità di fare navigare nei file locali del pc (non ricordo perché l'avevo tenuta disabilitata sulla 4.x).
beh, non mi funziona: ogni volta che accedo al NAS (con FF) e lancio File Station mi compare in alto a destra la notifica che mi dice di installare Java...
ma io Java l'ho già installato (programmo con eclipse e IntelliJ Idea)...
è buggato nel DSM5 o devo fare altro?
PS: da win8.1
Pisuke_2k6
14-03-2014, 18:25
ciao. ho installato nuovo dsm su ds212+. ho attaccato sulla porta posteriore un hdd esterno 4tb green tramite una icy box. ma non me lo vede.. perche?
il disco e' stato formattato con successo su un pc in ntfs...
non lo vedo nelle periferiche esterne o non lo vedi nello share ?
Pisuke_2k6
14-03-2014, 18:30
non lo vedo in file station. neanche in periferiche esterne.,..
se non lo vedi nelle periferiche esterne, non lo vedrai mai nel file Station . Provato a cambiare porta?
Pisuke_2k6
14-03-2014, 18:45
si provato. boh adesso lo sta inizializzando
moli89.bg
15-03-2014, 11:51
Buongiorno a tutti,
innanzitutto mi scuso per eventuali domande sciocche o da noob, purtroppo mi sto affacciando solo ora al mondo nas a me del tutto sconosciuto e mi ritengo tutt'altro che competente in materia network & co. :stordita:
Mi spiego brevemente sperando di essere abbastanza chiaro: l'intenzione sarebbe quella di acquistare un nas (dual bay) ad uso:
- archivio e backup dati da pc principale;
- download station;
- condivisione file con dispositivi mobili (terminali android, notebook).
Purtroppo non ho la casa cablata, e il router (Netgear DGN2200v3) con cui accedo a internet si trova in una stanza non raggiungibile con cavo, ergo tutti i dispositivi di casa si connettono via wifi.
E' possibile far si che il nas si interfacci sia via cavo (cross?) con il pc principale (per maggior velocità di copia e accesso ai file sul nas), sia via wifi tramite dongle (per l'accesso a internet e la condivisione dei contenuti con altri terminali, con i quali non ho necessità di grande velocità, massimo per il momento streaming 720p o copia sporadica di file)?
Esistono alternative più semplici per raggiungere tali scopi? Se possibile vorrei evitare di sparpagliare per casa numerosi apparecchietti quali switch o AP, con relativi cavi e alimentatori al seguito.
Posto qui poichè mi sto orientando verso un nas synology, da più parti leggo quasi solo buone impressioni.
Su quale modello mi potrei orientare? Noto che sono disponibili modelli dal costo contenuto (DS214se) come anche ben più onerosi; quello che non capisco è se devo ricercare determinate specifiche affinchè il nas possa gestire anche due connessioni contemporaneamente (cavo e wifi).
Infine, la lista delle chiavette wifi presente sul sito è affidabile oppure pur acquistando una di quelle potrei avere problemi?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una dritta :fagiano:
supertopix
15-03-2014, 13:02
Buongiorno a tutti,
innanzitutto mi scuso per eventuali domande sciocche o da noob, purtroppo mi sto affacciando solo ora al mondo nas a me del tutto sconosciuto e mi ritengo tutt'altro che competente in materia network & co. :stordita:
Mi spiego brevemente sperando di essere abbastanza chiaro: l'intenzione sarebbe quella di acquistare un nas (dual bay) ad uso:
- archivio e backup dati da pc principale;
- download station;
- condivisione file con dispositivi mobili (terminali android, notebook).
Purtroppo non ho la casa cablata, e il router (Netgear DGN2200v3) con cui accedo a internet si trova in una stanza non raggiungibile con cavo, ergo tutti i dispositivi di casa si connettono via wifi.
E' possibile far si che il nas si interfacci sia via cavo (cross?) con il pc principale (per maggior velocità di copia e accesso ai file sul nas), sia via wifi tramite dongle (per l'accesso a internet e la condivisione dei contenuti con altri terminali, con i quali non ho necessità di grande velocità, massimo per il momento streaming 720p o copia sporadica di file)?
Esistono alternative più semplici per raggiungere tali scopi? Se possibile vorrei evitare di sparpagliare per casa numerosi apparecchietti quali switch o AP, con relativi cavi e alimentatori al seguito.
Posto qui poichè mi sto orientando verso un nas synology, da più parti leggo quasi solo buone impressioni.
Su quale modello mi potrei orientare? Noto che sono disponibili modelli dal costo contenuto (DS214se) come anche ben più onerosi; quello che non capisco è se devo ricercare determinate specifiche affinchè il nas possa gestire anche due connessioni contemporaneamente (cavo e wifi).
Infine, la lista delle chiavette wifi presente sul sito è affidabile oppure pur acquistando una di quelle potrei avere problemi?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una dritta :fagiano:
Prendi in considerazione il 214se. Io l'ho collegato al router con powerline, e l'iMac è in wifi. Va benissimo.
Bahamut Zero
15-03-2014, 13:13
preso il 214se
una bomba rispetto al mio 108j
solo che con emule non riesco a superare i 20Kb di download
eppure nelle impostazioni ho messo 0 (illimitato) come limite
Bahamut Zero
15-03-2014, 13:39
Aperto le porte?
si tutto aperto e id alto
forse devo togliere l'offuscamento delle connessioni dalle impostazioni?
non so manco cosa significhi :D
patanfrana
15-03-2014, 13:41
L'inizio con eMule è sempre lento, è normale ;)
Lascialo acceso il più possibile all'inizio, tenendo la roba in share ;)
moli89.bg
15-03-2014, 13:44
Prendi in considerazione il 214se. Io l'ho collegato al router con powerline, e l'iMac è in wifi. Va benissimo.
Così facendo però sarei limitato dal router (non gigabit) anche nello scambio file con il pc principale. A sto punto i powerline sarebbero superflui in quanto potrei tenere tranquillamente il nas nell'altra stanza, a fianco del router :stordita:
matte91snake
15-03-2014, 13:47
si tutto aperto e id alto
forse devo togliere l'offuscamento delle connessioni dalle impostazioni?
non so manco cosa significhi :D
Si quello toglilo se il tuo operatore non ha filtri per il p2p.
comunque in generale il client emule di dsm non mi piace ed è incompleto, ed anche io ho visto che va piano..
Bahamut Zero
15-03-2014, 13:49
Si quello toglilo se il tuo operatore non ha filtri per il p2p.
comunque in generale il client emule di dsm non mi piace ed è incompleto, ed anche io ho visto che va piano..
ho alice
ci sono client emule alternativi da scaricare?
Kicco_lsd
15-03-2014, 13:49
Si quello toglilo se il tuo operatore non ha filtri per il p2p.
comunque in generale il client emule di dsm non mi piace ed è incompleto, ed anche io ho visto che va piano..
Sarà a me scarica come un treno... e dire che su emule ci bazzico dalle primissime versioni quando ancora era un client parassita di eDonkey.
supertopix
15-03-2014, 14:00
Così facendo però sarei limitato dal router (non gigabit) anche nello scambio file con il pc principale. A sto punto i powerline sarebbero superflui in quanto potrei tenere tranquillamente il nas nell'altra stanza, a fianco del router :stordita:
In effetti il nas principale lo tengo vicino al router... collegato direttamente.
Al di là delle questioni di collegamenti/prestazioni, come già altri utenti nel 3d, ti confermo che il 214se è ottimo.
supertopix
15-03-2014, 19:05
Potrebbe essere questo il problema. Sta indicizzando altro e l'album nuovo ancora non lo vedi.
Ha finito l'indicizzazione? Ora li vedi?
Sono giorni e giorni che indicizza... ho la cpu sempre oltre il 95% :mad:
Non c'è un modo per capire cosa stia indicizzando?
Salve ragazzi, volevo acquistare un ds213j per usare dlna, cloudsync ed hostare un piccolo sito php mysql ce la fa o sto stretto con la ram?
moli89.bg
15-03-2014, 19:27
In effetti il nas principale lo tengo vicino al router... collegato direttamente.
Al di là delle questioni di collegamenti/prestazioni, come già altri utenti nel 3d, ti confermo che il 214se è ottimo.
Buono a sapersi :) ci speravo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Googlando nel tentativo di trovare risposta ai miei dubbi, sono capitato su una pagina in cui compare l'esatta fotografia della mia situazione:
http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Esempi_di_configurazioni_di_rete_files/shapeimage_3.png
Il DS214se è in grado di gestire contemporaneamente due interfacce di rete (wifi tramite dongle e ethernet con il pc, qualora acceso)?
Oppure il funzionamento dell'una esclude l'altra?
In alternativa potrei, quando il pc è acceso, condividerne la connessione al nas, e quando è spento lasciare che il nas acceda direttamente a internet tramite wifi? Stabilire una sorta di gerarchia delle connessioni in entrata, insoldoni.
Random81
15-03-2014, 21:33
Una domanda che riguarda VLC ma anche il Synology (ho un DS 212j): ho attivato il server media sul NAS e riesco a vedere correttamente i media condivisi sia dalla PS3 che da iPad, tramite il software VLC per iOS, che consente la riproduzione remota in streaming.
Ieri ho visto un film in full hd in streaming dal NAS, della durata di 2 ore e dalle dimensioni di circa 8 giga. In 2-3 momenti il film è andato in freeze per 3-4 secondi per poi riprendere senza problemi, il resto del tempo era fluidissimo. Ho notato che nelle impostazioni di VLC per iOS è presente la voce "latenza", regolabile su minima, bassa, alta e massima. Per avere un buffer più elevato e quindi non incorrere in stuttering durante lo streaming come dovrei settarla la latenza? Da notare che il NAS è connesso al router (un Netgear DGN 3500) via cavo lan gigabit mentre iPad è connesso in wifi con standard N 300 megabit, quindi a rigor di logica non dovrei avere problemi neppure con lo streaming di flussi importanti
salve,
ho creato un host su synology ed utilizzo il dms 4.3 che mi permette di accedere tranquillamente dall'esterno al mio NAS (ds 213j).
Ho scaricato mail server e mail station ed ho provato a seguire la guida su questo sito synology http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/448, ma non ho sortito grandi risultati. :mc:
In pratica, non ho ben capito come configurare gli altri account di posta ( gmail, libero, alice ect) in modo da poter scaricare la posta nel nas e attraverso lo stesso, con l'apposito programma (Roundcube Webmail), poter anche gestire ovunque la corrispondenza.
Qualcuno ha delle indicazioni più semplici o qualche altra guida o tutorial? :help: :confused:
saluti :D
alla fine sono riuscito a far scaricare la posta nel nas proveniente dai vari indirizzi email.
Ora dovrei sincronizzare il gestore di posta outlook con il nas in mdo da vedere la stessa posta. E' possibile? utilizzo l'host xxx.synology.me.
saluti
FireFox®
15-03-2014, 23:56
diciamo che FTP ha una connessione più veloce rispetto a dropbox.
il problema è quando si tratta di dover effettuare l'upload o download di file multipli e di piccole dimensioni.
ftp per esempio effettuare il download di un file utilizza 2 connessioni: una per "controllare" ftp ed una per i file.
mentre dropbox utilizza una singola connessione http.
quindi in questo caso ci si metterebbe più tempo rispetto a dropbox.
p.s. poi sarebbe da discutere anche la scelta di mettere file video protetti da copyright su dropbox......mmmm:confused: io non mi sentirei tanto tranquillo.
in ogni caso sarebbe test da effettuare.
io dropbox lo uso per piccoli file (documenti). purtroppo l'upload della linea standard in italia è ridicolo.
Non si tratta di protocolli, è un limite fisico della rete, Ftp o HTTP la velocità di Upload verso il WEB in Italia, come avete visto è bassissima rispetto alla media mondiale di 7,7 MB/s.
Io non ho fatto riferimento a cosa condividere, comunque sia, qualsiasi cosa metti sul Cloud stai tranquillo che è più al sicuro che sul tuo PC o NAS, (tanto più che i server dei Cloud generalmente sono negli Stati Uniti) Non penserete mica che i dipendenti dei servizi di Cloud Storage, fra milioni di utenti, si mettano a frugare fra i vostri file? Comunque nel caso di cose riservate qualunque file si può sempre criptare, basta comprimerlo e applicare una password complessa. Non capisco, c'è gente che affida a facebook parte della propria vita con foto pensieri e video e nessuno se ne preoccupa e voi vi fate scrupoli nel condividere un file protetto da copyright tramite il Cloud?
Ma come? L'avete scaricato no? Bene, saprete anche che i provider, per legge, devono conservare il Log della nostra attività su internt, se ci volessero beccare impiegherebbero il tempo di un respiro!
Riguardo al discorso che "comunque l'upload lo devi fare" è ovvio, ma un conto è avviare un download di un file di qualche GB direttamente dal NAS a 80 KB/s (fornendo a terzi le crdenziali di accesso al proprio NAS) un conto effettuare il Download dal Cluod a 1.5, 2 o 4 MB/s! Questa ovviamente dipendente dalla ADSL di che effettua il Download.
Tanto per fare un esempio ho amici e parenti in Australia e negli Stati Uniti, ebbene condividere con questi le foto da 24 megapixel in formato NEF (ogni foto in media 50 MB) con questo sistema è diventato persino piacevole. Copio il file .zip nella cartella di CloudSync sul NAS e bon, ci pensa lui a spararli sul Cloud di notte senza troppi sbattimenti. I miei amici/parenti hanno installato pure loro CloudSync o simili, quindi nel giro di un paio d'ore hanno il file Zip sul loro NAS o PC senza nemmeno aver mosso un dito. Più semplice di così.
E notare tutto ciò completamente gratis! DropBox ti da fino a 8 GB gratis, Google altri 5 se non sbaglio, ma il massimo è Baidu (https://passport.baidu.com/v2/?reg&u=http%3A%2F%2Fpan.baidu.com®Type=1#mail), ben 2 Terabyte gratis!
Peccato che il loro sito sia tutto in cinese e non si capisce una cippa!
Più semplice di così.
FireFox®
16-03-2014, 00:09
alla fine sono riuscito a far scaricare la posta nel nas proveniente dai vari indirizzi email.
Ora dovrei sincronizzare il gestore di posta outlook con il nas in mdo da vedere la stessa posta. E' possibile? utilizzo l'host xxx.synology.me.
saluti
Scusa, non è per farmi i fatti tuoi ma dove sta il vantaggio?
Non è più semplice configurare tutti gli account direttamente in outlook?
Noisemaker
16-03-2014, 07:40
Sono giorni e giorni che indicizza... ho la cpu sempre oltre il 95% :mad:
Non c'è un modo per capire cosa stia indicizzando?
Lascialo fare , saranno le foto a me impiegò 2 3 GG.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
insane74
16-03-2014, 09:26
qualcuno lo usa (con Dropbox e Google Drive)?
confermate che il NAS non va più in ibernazione?
io per risolvere mi sono aggiunto due task per disattivare e riattivare il servizio ogni giorno a determinati orari (tipo spegnerlo alle 01:00 e riaccenderlo alle 19:30), così da lasciar "riposare" il NAS quando effettivamente non in uso.
una bella limitazione comunque, e dovrebbero avvisare nel dettaglio del pacchetto di questa cosa.
tra l'altro mi sa che c'è qualche bachetto: l'ho installato, configurato, ha iniziato il sync. dopo un po' ho riaperto l'app (dal Centro Pacchetti) ma mi compariva vuoto, senza nessun servizio configurato. Ho provato a stopparlo e poi a riavviarlo ma non ripartiva (compariva un avviso del tipo "un altro pacchetto è stato configurato, riprovare più tardi"...:confused: :confused: :confused: ) e alla fine ho dovuto riavviare il NAS.
saranno problemi di gioventù.:D
qualcuno lo usa (con Dropbox e Google Drive)?
vado off topic solo per segnalarvi la riduzione di prezzo di google drive (per coloro che magari non hanno avuto tempo di leggerla la notizia).
http://www.hwupgrade.it/news/web/consistente-riduzione-di-prezzo-per-i-servizi-google-drive_51443.html
coatto87
16-03-2014, 10:41
qualcuno lo usa (con Dropbox e Google Drive)?
confermate che il NAS non va più in ibernazione?
io per risolvere mi sono aggiunto due task per disattivare e riattivare il servizio ogni giorno a determinati orari (tipo spegnerlo alle 01:00 e riaccenderlo alle 19:30), così da lasciar "riposare" il NAS quando effettivamente non in uso.
una bella limitazione comunque, e dovrebbero avvisare nel dettaglio del pacchetto di questa cosa.
tra l'altro mi sa che c'è qualche bachetto: l'ho installato, configurato, ha iniziato il sync. dopo un po' ho riaperto l'app (dal Centro Pacchetti) ma mi compariva vuoto, senza nessun servizio configurato. Ho provato a stopparlo e poi a riavviarlo ma non ripartiva (compariva un avviso del tipo "un altro pacchetto è stato configurato, riprovare più tardi"...:confused: :confused: :confused: ) e alla fine ho dovuto riavviare il NAS.
saranno problemi di gioventù.:D
Ecco cos'era che non faceva andare in standby il NAS :D
Appena ho fermato il servizio, standby :)
Ma scusate.. come facevate a pensare che un programma che tiene sync in tempo reale due cartelle possa funzionare con il dispositivo in standby..
Stessa storia con la download station..
inviato con il mio topotalk
insane74
16-03-2014, 11:03
Ma scusate.. come facevate a pensare che un programma che tiene sync in tempo reale due cartelle possa funzionare con il dispositivo in standby..
Stessa storia con la download station..
inviato con il mio topotalk
può essere, però se Download station non è attivo (niente eMule, niente torrent, ecc) lascia andare in ibernazione i dischi. Il programma però resta "in memoria" sul NAS.
Non conosco le API di Google Drive o di Dropbox, ma immagino che ci sia qualcosa per "sapere" se c'è stata una modifica "generica" ad uno dei file. A quel punto, il programma (che gira nella RAM del NAS) "sente" la modifica, tenta il sync, i dischi si risvegliano, sync, passa il timeout, i dischi tornano in ibernazione.
:stordita:
coatto87
16-03-2014, 11:51
Ma scusate.. come facevate a pensare che un programma che tiene sync in tempo reale due cartelle possa funzionare con il dispositivo in standby..
Stessa storia con la download station..
inviato con il mio topotalk
Semplicemente come funziona la Cloud Station, niente di più, sul modello delle notifiche push.
Diegocampy
16-03-2014, 12:09
A me ci ca in standby anche con cloud sync di Google e Dropbox installato.
Io onestamente non capisco tutto questo parlar bene del 214se.
Io ho posseduto il 212J che ha la stessa RAM, ma una CPU con 400 Mhz in più e devo dire che riuscivo a fare quasi tutto è vero, ma con una lentezza enorme.
Per arrestare e riavviare un servizio ci volevano anche 2-3 minuti.
Con questo voglio solo dire che di un prodotto bisogna dire sia pregi che difetti, e se con soli 30 Euro in più c'è il 213J che ha il doppio di RAM e 400 Mhz in più di CPU, credo sia da stupidi comprare il 214Se, a meno che non siamo messi davvero male economicamente, ma in quel caso forse non bisognerebbe proprio pensarci al NAS.
Kicco_lsd
16-03-2014, 14:17
Io onestamente non capisco tutto questo parlar bene del 214se.
Io ho posseduto il 212J che ha la stessa RAM, ma una CPU con 400 Mhz in più e devo dire che riuscivo a fare quasi tutto è vero, ma con una lentezza enorme.
Per arrestare e riavviare un servizio ci volevano anche 2-3 minuti.
Con questo voglio solo dire che di un prodotto bisogna dire sia pregi che difetti, e se con soli 30 Euro in più c'è il 213J che ha il doppio di RAM e 400 Mhz in più di CPU, credo sia da stupidi comprare il 214Se, a meno che non siamo messi davvero male economicamente, ma in quel caso forse non bisognerebbe proprio pensarci al NAS.
Quindi secondo te la cpu Marvel del 212j è uguale, addirittura migliore di quella del 214se perchè ha 400mhz in più?? Il fatto che sia cambiata architettura nei 2 anni che li separano nn significa nulla?? E poi il fatto che il 214 riceverà sicuramente almeno una release in più del DSM è un fatto che ti rende stupido quando lo scegli?? Bisognerebbe sempre contare fino a 10 prima di dare dello stupido a vanvera... e cmq io ho il 212 liscio che paragonato agli attuali è poco più del 214se, io mi ci trovo ancora divinamente (servizi che si arrestano in 3 minuti?? Al massimo 30 secondi nel mio caso). Poi ognuno ha le sue di esigenze... ci mancherebbe
Marvel Kirkwood Serie X12 (http://www.marvell.com/embedded-processors/kirkwood/assets/88F6281-004_ver1.pdf)
Marvell Armada 370 (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-300/assets/Marvell_ARMADA_370_SoC.pdf)
Armada XP (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-xp/assets/Marvell-ArmadaXP-SoC-product%20brief.pdf)
Questi sono i datasheet delle CPU... vedi un po se puoi paragonarli in base ai Mhz
matte91snake
16-03-2014, 14:36
io quoto batti38
io stesso mi sono trovato al bivio ed ho scelto il 213j.
il 214se è prestazionalmente inferiore al 213j e ora che il secondo smette di ricevere update il 214se l'hai già cambiato.
è una questione di esigenze e aspettative. non volevo pentirmi dell'acquisto, e per 30€ ho preso il 213j.
ed effettivamente credo che il 214se mi farebbe storcere un po' il naso
Bahamut Zero
16-03-2014, 15:15
ma nel dms 5 dove sta l'opzione webdav per collegarti con le app android da remoto?
Kicco_lsd
16-03-2014, 15:47
io quoto batti38
io stesso mi sono trovato al bivio ed ho scelto il 213j.
il 214se è prestazionalmente inferiore al 213j e ora che il secondo smette di ricevere update il 214se l'hai già cambiato.
è una questione di esigenze e aspettative. non volevo pentirmi dell'acquisto, e per 30€ ho preso il 213j.
ed effettivamente credo che il 214se mi farebbe storcere un po' il naso
Non tutti cambiano NAS ogni 2 anni (di sti tempi poi...)
Queste le differenze prestazionali Benchmark Synology (http://www.synology.com/en-global/products/performance/#2_bay)
17MBs su file grossi e 3MBs su file piccoli... non molto per dare dello stupido imho.
Quindi secondo te la cpu Marvel del 212j è uguale, addirittura migliore di quella del 214se perchè ha 400mhz in più?? Il fatto che sia cambiata architettura nei 2 anni che li separano nn significa nulla?? E poi il fatto che il 214 riceverà sicuramente almeno una release in più del DSM è un fatto che ti rende stupido quando lo scegli?? Bisognerebbe sempre contare fino a 10 prima di dare dello stupido a vanvera... e cmq io ho il 212 liscio che paragonato agli attuali è poco più del 214se, io mi ci trovo ancora divinamente (servizi che si arrestano in 3 minuti?? Al massimo 30 secondi nel mio caso). Poi ognuno ha le sue di esigenze... ci mancherebbe
Marvel Kirkwood Serie X12 (http://www.marvell.com/embedded-processors/kirkwood/assets/88F6281-004_ver1.pdf)
Marvell Armada 370 (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-300/assets/Marvell_ARMADA_370_SoC.pdf)
Armada XP (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-xp/assets/Marvell-ArmadaXP-SoC-product%20brief.pdf)
Questi sono i datasheet delle CPU... vedi un po se puoi paragonarli in base ai Mhz
La corsa ai GHz non ha proprio insegnato nulla leggendo certe discorsi :D ...quanti ricordi... quello striminzito Pentium M che prendeva a bastonate il Pentium 4... il
Quindi secondo te la cpu Marvel del 212j è uguale, addirittura migliore di quella del 214se perchè ha 400mhz in più?? Il fatto che sia cambiata architettura nei 2 anni che li separano nn significa nulla?? E poi il fatto che il 214 riceverà sicuramente almeno una release in più del DSM è un fatto che ti rende stupido quando lo scegli?? Bisognerebbe sempre contare fino a 10 prima di dare dello stupido a vanvera... e cmq io ho il 212 liscio che paragonato agli attuali è poco più del 214se, io mi ci trovo ancora divinamente (servizi che si arrestano in 3 minuti?? Al massimo 30 secondi nel mio caso). Poi ognuno ha le sue di esigenze... ci mancherebbe
Marvel Kirkwood Serie X12 (http://www.marvell.com/embedded-processors/kirkwood/assets/88F6281-004_ver1.pdf)
Marvell Armada 370 (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-300/assets/Marvell_ARMADA_370_SoC.pdf)
Armada XP (http://www.marvell.com/embedded-processors/armada-xp/assets/Marvell-ArmadaXP-SoC-product%20brief.pdf)
Questi sono i datasheet delle CPU... vedi un po se puoi paragonarli in base ai Mhz
Non tutti cambiano NAS ogni 2 anni (di sti tempi poi...)
Queste le differenze prestazionali Benchmark Synology (http://www.synology.com/en-global/products/performance/#2_bay)
17MBs su file grossi e 3MBs su file piccoli... non molto per dare dello stupido imho.
Rileggendomi, forse la parola "stupidi" era meglio non metterla, e di questo me ne scuso.
Sul resto rimango della mia idea.
I Mhz non dicono tutto è vero, ma 400 in più su 800 di partenza, sono un bel 50%, e non è poco.
La velocità di scrittura/lettura è secondaria a mio avviso, la vera lentezza si vede durante l'uso del DSM, almeno per il mio ex DS212J.
mentre sul "morti di fame" non cambi idea ? :D
mentre sul "morti di fame" non cambi idea ? :D
Beh dai, non ho detto proprio morti di fame :D
E' ovvio che si cerca sempre di risparmiare, ed anche io lo faccio sempre.
Il concetto che volevo passasse, ma che forse ho espresso con termini sbagliati, è che quando si compra bisogna sapere cosa si compra, sia i pregi, che i difetti.
Ultimamente qui viene decantato il 214SE, senza indicarne i difetti. Volevo solo far riflettere su questo.
Io comprai il 212J perchè era il più economico, ma ben presto mi resi conto che era troppo poco per quello che devo fare.
FireFox®
16-03-2014, 20:10
Sono finalmente riuscito a far funzionare serviio 1.4 sul DS214 Play.
E' stata dura, ma come dice il proverbio "chi la dura la vince"!
Mancavano i permessi all'utente "serviio" che viene creato durante l'installazione del Media Server.
C'è un abisso in quanto a qualità e corretteza del formato video sulla TV rispetto a Server Media di Synology, quest'ultimo sul mio Sony KDL40-W5500 (del 2009) trascodifica i file AVI a tutto schermo anche quelli che normalmente si vedono con le due bande nere sopra e sotto così le immagini sembrano tutte allungate, inoltre su alcuni video l'audio va a scatti (anche con la Donwload Station stoppata) oppure e distorto.
Ora posso vedere i Film anche senza usare la PS3 e senza acquistare un media player aggiuntivo.
Debbo ancora testarlo con i file .MKV (in download).
supertopix
16-03-2014, 20:52
...a proposito di 214se... secondo voi è possibile che l'indicizzazione file multimediali duri giorni e giorni? con 1,7TB di film, foto, musica e serie tv.
sanyinet
16-03-2014, 22:50
sono molto soddisfatto con ds214play :)
FireFox®
16-03-2014, 23:13
sono molto soddisfatto con ds214play :)
Anche io Sanyinet, pocco chiederti se anche tu hai notato che il pacchetto Server Media non è un pacchetto ma un vero e proprio "Pacco" come spiegato due post sopra?
Magari con i TV più recenti funziona bene, o con i Samsung che mangiano tutto senza problemi?
...a proposito di 214se... secondo voi è possibile che l'indicizzazione file multimediali duri giorni e giorni? con 1,7TB di film, foto, musica e serie tv.
si è normale, sta indicizzando le foto, e come sicuramente ti ha suggerito synology e come avrai letto nel manuale è meglio caricare i file con il software di upload apposito.
supertopix
17-03-2014, 08:57
@burghy tutte le foto sono state caricate con Photo Uploader da iMac, sul Ds413j. La scorsa settimana sono state messe in sync col 214se. Appena copiate le 231 cartelle (album) si sono viste tranquillamente sul nuovo NAS. È solo quando ho caricato il 232mo album, sempre con Photo Uploader, che la Photo Station non l'ha visto. E da giorni e giorni... Indicizza :-(
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pierinho
17-03-2014, 09:28
alla fine sono riuscito a far scaricare la posta nel nas proveniente dai vari indirizzi email.
Ora dovrei sincronizzare il gestore di posta outlook con il nas in mdo da vedere la stessa posta. E' possibile? utilizzo l'host xxx.synology.me.
saluti
Gentilmente mi spieghi come sei riuscito a configurare piu account in mail server? Ma anche con libero, anche avendo la connessione ALICE, funziona?
Mi interesserebbe per avere tutta la posta archiviata nel NAS, in modo che se cambio S.O. non devo ogni volta salvarmi le mail piu importanti. Ma poi con Outlook, posso leggere semplicemente le mail archiviate sul NAS?
Grazie
sanyinet
17-03-2014, 10:05
Anche io Sanyinet, pocco chiederti se anche tu hai notato che il pacchetto Server Media non è un pacchetto ma un vero e proprio "Pacco" come spiegato due post sopra?
Magari con i TV più recenti funziona bene, o con i Samsung che mangiano tutto senza problemi?
non ho ancora provato perche uso VIdeo Station è stupendo... e dopo ora sto provando Itunes Media.. e dopo installero Server Media.. grazie :)
Uhm per lo streaming da remoto una "semplice" alice 20 non basta.
Buffering continuo, c'è un modo per aumentarlo? (tipo su youtube che si mette pausa e si lascia caricare il video?)
Secondo voi con Fastweb la situazione migliora?
sanyinet
17-03-2014, 10:32
Uhm per lo streaming da remoto una "semplice" alice 20 non basta.
Buffering continuo, c'è un modo per aumentarlo? (tipo su youtube che si mette pausa e si lascia caricare il video?)
Secondo voi con Fastweb la situazione migliora?
anche NAS trasmette streaming? Non lo sapevo...
non c'entra niente Alice o Fstweb, ma dipende dal tuo pc se ha aperto qualche programma che consuma la banda...
anche NAS trasmette streaming? Non lo sapevo...
non c'entra niente Alice o Fstweb, ma dipende dal tuo pc se ha aperto qualche programma che consuma la banda...
Tramite plex/videostation mi collego alla webapp, e riproduco il file video.
Tutto da remoto e fuori casa.
Il problema è l'upload limitato, che porta ad un continuo buffering del video.
Coccinillia
17-03-2014, 11:36
se non si hanno linee con upload da almeno 10mb lo streaming non ha senso. ...poi intendo solo materiale sd per quello hd meglio lasciar perdere
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
17-03-2014, 11:42
ragazzi avrei la possibilita di prendere un sinology ds109j a 60 euro spedito.
inoltre potrei anche orientarmi su un Icy-box NAS5520 questo gigabit, due bay
cosa mi consigliate?
purtroppo volevo spendere max 50-60 euro
Bahamut Zero
17-03-2014, 11:47
ho installato cloud sync e impostato un account gmail
ma se ora nella cartella GDRIVE del nas aggiungo un file lui automaticamente me lo metterà nel cloud su google drive?
sanyinet
17-03-2014, 12:39
Tramite plex/videostation mi collego alla webapp, e riproduco il file video.
Tutto da remoto e fuori casa.
Il problema è l'upload limitato, che porta ad un continuo buffering del video.
capito.. se hai upload bassa, operatore non c'entra nulla... ;)
FireFox®
17-03-2014, 12:45
Tramite plex/videostation mi collego alla webapp, e riproduco il file video.
Tutto da remoto e fuori casa.
Il problema è l'upload limitato, che porta ad un continuo buffering del video.
Non se sincronizzi il video con il Cloud e poi lo vedi in streaming da li.
Lo so, sono noioso, ma io vi suggerisco solo il modo di aggirare i problemi causati dallo schifo di ADSL che abbiamo in questo strano paese!
Comunque che sia in Streaming o che facciate il dowload il traffico di rete è sempre lo stesso, quindi basta optare per la seconda soluzione e aspettare che finisca.
Diegocampy
17-03-2014, 12:47
ho installato cloud sync e impostato un account gmail
ma se ora nella cartella GDRIVE del nas aggiungo un file lui automaticamente me lo metterà nel cloud su google drive?
Si se impostato correttamente
beppecomo
17-03-2014, 13:19
Ciao a tutti mi iscrivo alla discussione in quanto settimana scorsa ho acquistato un Ds214 con 2 WD 2tb red ( configurati in raid 1 ).
Lo userei prevalentemente per caricarci il sito web che gestisco attualmente.
Avrei una domanda da farvi ( mi scuso anticipatamente se la cosa è stata trattata ma dopo 60 pagine lette mi sono un po' perso...): ho caricato le pagine del sito nella cartella WEB condivisa ( operazione fatta loggandomi come admin ).
Lascio web server e il sito vienne regolarmente aperto in tutte le sue parti, il problema e che lanciandolo dal browser non trova nulla ... Ho provato a configurare la DNS server ma non cambia niente.
Mi serve da quanto ho capito un IP fisso : dal pannello di controllo nella voce accesso esterno ( mi sembra ) ho configurato il DDNS per avere un IP fisso con synology.... Sinceramente non so più che inventarmi...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Non se sincronizzi il video con il Cloud e poi lo vedi in streaming da li.
Lo so, sono noioso, ma io vi suggerisco solo il modo di aggirare i problemi causati dallo schifo di ADSL che abbiamo in questo strano paese!
Comunque che sia in Streaming o che facciate il dowload il traffico di rete è sempre lo stesso, quindi basta optare per la seconda soluzione e aspettare che finisca.
Si penso che alla fine sia il metodo più efficace, grazie.
Comunque secondo te, per un utente base (download station/video station) è meglio impostare un accesso remoto via router (ddns), interno al nas (ddns) oppure utilizzare il quickconnect del dsm?
Al momento ho il ddns che dal router forwarda direttamente al nas, ma per quanto riguarda la sicurezza qual'è l'opzione giusta?
MAURIZIO81
17-03-2014, 13:25
ragazzi avrei la possibilita di prendere un sinology ds109j a 60 euro spedito.
inoltre potrei anche orientarmi su un Icy-box NAS5520 questo gigabit, due bay
cosa mi consigliate?
purtroppo volevo spendere max 50-60 euro
per favore raga
datemi una mano...se no perdo priorita
Ragazzi qualcuno che ha già fatto una sostituzione simile mi da una mano?
Ho un DS214play che ha un hd da 1TB andato. Ho fatto che ordinarne 2 da 3TB anzichè sostituire quello che avevo. Come procedo?
Posso inserirne uno da 3TB? Mi fa il mirroring di quello da 1? Poi volendo posso inserirgli il secondo da 3TB?
Grazie!!!
Bahamut Zero
17-03-2014, 13:35
per favore raga
datemi una mano...se no perdo priorita
stammi a sentire
risparmiati sti 60€
e il mese dopo ne metti altri 60€ vicino e ti prendi il 214se come me
io so passato da un 108j al 214se ed è un abisso di prestazioni
sanyinet
17-03-2014, 13:48
Si penso che alla fine sia il metodo più efficace, grazie.
Comunque secondo te, per un utente base (download station/video station) è meglio impostare un accesso remoto via router (ddns), interno al nas (ddns) oppure utilizzare il quickconnect del dsm?
Al momento ho il ddns che dal router forwarda direttamente al nas, ma per quanto riguarda la sicurezza qual'è l'opzione giusta?
ma hai letto il mio commento? almeno dovresti dire grazie per la mia risposta.. mah!
Kicco_lsd
17-03-2014, 13:53
Batti: Dipende molto da quanti pacchetti ci fai girare contemporaneamente questo è ovvio, pensare di fare videosorveglianza, hostare un forum, scaricare e un po di mediaserver è ovvio che mette in ginocchio un 214se ma metterebbe in ginocchio pure il tuo 213j e il mio 212 liscio.... io fra questi tre modelli parlando di potenza bruta nn vedo molte differenze secondo me il il tuo 212j aveva qualche problema perchè questa estrema lentezza nel chiudere le applicazioni non ce l'avevo nemmeno col 110J.
kthulu81
17-03-2014, 13:55
:D
troppo contento: ho ordinato il DS213J e due dischi WD20EFRX, spero arrivino il prima possibile!
Bahamut Zero
17-03-2014, 13:56
Si se impostato correttamente
e che devo impostare + oltre a user e pass del servizio? :D
Bahamut Zero
17-03-2014, 13:57
:D
troppo contento: ho ordinato il DS213J e due dischi WD20EFRX, spero arrivino il prima possibile!
io per 13€ in + mi so preso il red 3TB
forse conveniva
io per 13€ in + mi so preso il red 3TB
forse conveniva
Stavo per prendere anche io quelli da 2 e poi mi sono buttato sui 3TB... presi a 106 l'uno.
ma hai letto il mio commento? almeno dovresti dire grazie per la mia risposta.. mah!
calma :|
Effettivamente per lo streaming visto l'upload bassissimo italiano meglio utilizzare il cloud...
Comunque hai il 214play come me.. come ti trovi?
kthulu81
17-03-2014, 15:11
Stavo per prendere anche io quelli da 2 e poi mi sono buttato sui 3TB... presi a 106 l'uno.
quelli da 2TB li ho pagati 85 l'uno.
Bahamut Zero
17-03-2014, 15:13
ma pyload per il 214se ci sta?
MAURIZIO81
17-03-2014, 17:50
stammi a sentire
risparmiati sti 60€
e il mese dopo ne metti altri 60€ vicino e ti prendi il 214se come me
io so passato da un 108j al 214se ed è un abisso di prestazioni
Beh certo immaginavo si potesse fare il salto di qualità
Ma il valore aggiunto per esempio oltre a passare ad un 2 bay quale sarebbe?
In che senso parli di abisso prestazionale?
Cioè anche un icybox a 60 euro mi intrigava...gigabit, usb3 e 2 bay per raid
Ma tutti consigliano qnap e synology
Kicco_lsd
17-03-2014, 18:17
Beh certo immaginavo si potesse fare il salto di qualità
Ma il valore aggiunto per esempio oltre a passare ad un 2 bay quale sarebbe?
In che senso parli di abisso prestazionale?
Cioè anche un icybox a 60 euro mi intrigava...gigabit, usb3 e 2 bay per raid
Ma tutti consigliano qnap e synology
Icybox usa sti nomi gigabit, usb3, raid per "adescare"... considera che in presenza di una CPU poco performante del gigabit te ne fai molto poco, per non parlare dell'USB3 che è fortemente CPU limited. Se vuoi un usato synology valuta dalla serie X12 in poi altrimenti segui il consiglio metti via i 60€ che hai e aspetta di arrivare a 130€ per prendere il 214se.
FireFox®
17-03-2014, 18:24
capito.. se hai upload bassa, operatore non c'entra nulla... ;)
Perchè dici che non centra nulla?
Con 80/100 KB/s (kilobyte al secondo!!) di banda massima cosa vuoi vedere in streaming? Solo la scritta "Buffering" ogni 30 secondi se va bene! :muro:
FireFox®
17-03-2014, 18:30
ma pyload per il 214se ci sta?
Aggiungi questo repository: http://spk.unzureichende.info ;)
FireFox®
17-03-2014, 18:37
Stavo per prendere anche io quelli da 2 e poi mi sono buttato sui 3TB... presi a 106 l'uno.
Mentre c'eri potevi prenderli da 4 e via! :)
Raga, l'accoppiata Download Station + DS Download è una figata pazzesca!
Oltre che tenere d'occhio i download in corso da remoto, li puoi stoppare, avviarne altri, fare le ricerche e aggiungerli!
Fantastico!
ragazzi ho una accoppiata wd live + syno 213j
finora vedo i film da una cartella condivisa sul nas.
nel caso volessi usare la videostatione ds video ( per vedere film da cellulari e tablet)
cosa dovrei fare?
ho installato il pacchetto e mi ha creato una cartella video sul nas.
ora che faccio? ci sposto i film dentro? e basta?
grazie
FireFox®
17-03-2014, 19:51
ragazzi ho una accoppiata wd live + syno 213j
finora vedo i film da una cartella condivisa sul nas.
nel caso volessi usare la videostatione ds video ( per vedere film da cellulari e tablet)
cosa dovrei fare?
ho installato il pacchetto e mi ha creato una cartella video sul nas.
ora che faccio? ci sposto i film dentro? e basta?
grazie
Certo non vorrai mica averli in due cartelle diverse! La cartella Volume1/video è quella naturale per questo tipo di file.
Poi inserisci l'IP della DiskStation in DS Video, username e password.
Per motivi di sicurezza, ti consiglio di creare un Utente aggiuntivo con i permessi in sola lettura e usare queste credenziali sui device mobili.
Se invece li vuoi vedere dalla WAN tramite browser standard devi registrare un account DDNS per avere un IP statico pubblico, se lo fai tramite Synology avrai un url del tipo [ID].synology.me, dove [ID] lo scegli tu in fase di registrazione.
Se usi DS Video (vivamente consigliato) devi inserire solo l'[ID] nella prima TextBox "Indirizzo o ID QuickConnect".
Ricordati che per accedere al NAS dalla WAN devi effettuare il port forwarding sul router (porta 5000 per HTTP o 5001 per HTTPS) verso l'IP che la DiskStation ha nella tua LAN.
Consiglio a chi ha il 214play di provare assolutamente anche Plex :O
windswalker
17-03-2014, 21:00
Mentre c'eri potevi prenderli da 4 e via! :)
Se calcoli il costo in rapporto alla dimensione, oggi conviene prendere il 3tb.
Se poi guardi solo alle dimensioni... Beh :sofico:
Raga, l'accoppiata Download Station + DS Download è una figata pazzesca!
Oltre che tenere d'occhio i download in corso da remoto, li puoi stoppare, avviarne altri, fare le ricerche e aggiungerli!
Fantastico!
Insomma.... : non gestisce le ricerche su emule :(
FireFox®
17-03-2014, 21:59
Se calcoli il costo in rapporto alla dimensione, oggi conviene prendere il 3tb.
Se poi guardi solo alle dimensioni... Beh :sofico:
Mi riferivo al fatto che 4TB è il massimo che si può montare.
Poi aumentare eventualmente le dimensioni dei dischi in un secondo tempo richiede un lungo lavoro.
Insomma.... : non gestisce le ricerche su emule :(
A questo non avevo pensato, ormai non uso più il mulo do almeno 10 anni.
FireFox®
17-03-2014, 23:19
Si penso che alla fine sia il metodo più efficace, grazie.
Comunque secondo te, per un utente base (download station/video station) è meglio impostare un accesso remoto via router (ddns), interno al nas (ddns) oppure utilizzare il quickconnect del dsm?
Al momento ho il ddns che dal router forwarda direttamente al nas, ma per quanto riguarda la sicurezza qual'è l'opzione giusta?
i due metodi sono la stessa cosa in pratica. DSM quando applichi le regole per l'accesso via web, le traferisce al router via UPnP se questo è compatibile altrimenti è necessario fare l'inoltro delle porte manualmente dall'interfaccia web del router. Quickconnect in pratica ti permette di fare tutto automaticamente da DSM.
sono interessato al 214play.
domandissima, come si comporta la download station con i files duplicati? se gli passo due volte in download lo stesso file, una volta terminato il primo riconosce che il secondo è uguale e lo salta o lo riscarica? sovrascrivendo quello esistente?
mi sembra una domanda banale ma non sono riuscito a trovarla nella discussione. chiedo perdono se la domanda è già stata fatta :rolleyes: :rolleyes:
Diegocampy
18-03-2014, 08:08
Sono giorni e giorni che indicizza... ho la cpu sempre oltre il 95% :mad:
Non c'è un modo per capire cosa stia indicizzando?
A me é successa la stessa cosa quando avevo caricato tutte le foto direttamente da Nas su photo station senza usare l'upload da pc. Ora mi é recapitato spostando delle cartelle interne al Nas e trovandosi così con altre foto da indicizzare... Son 3giorni che ho faceri(qualcosa che non ricordo) i esecuzione...
Bahamut Zero
18-03-2014, 09:23
ma voi con dms 5 e download station exstension per CHROME riuscite ad aggiungere link ed2k?
a me dà errore che devo impostare una cartella di default per scaricare ma la tengo già impostata
supertopix
18-03-2014, 09:41
Cosa ne pensate? Ho inizialmente sincronizzato Film e Serie tv, dal vecchio al nuovo NAS, impostando sul vecchio la regola di sync. Passato il tempo necessario le due cartelle erano perfettamente speculari.
Adesso ho eliminato la regola dal vecchio NAS, perché voglio che sia il nuovo a sincronizzare sul vecchio. Imposto la regola sul nuovo, convinto che, vedendo le cartelle "gemelle" sul vecchio, il NAS non sarebbe ripartito a copiare i file vecchi...
Sbagliato. Ha subito rinominato Film_1 la cartella originale del vecchio NAS e ha iniziato il processo di sync su una nuova cartella Film.
Non è strano? Alla fine di questo doppio passaggio avrò comunque il risultato desiderato. Però è un po' macchinoso no?:)
Diegocampy
18-03-2014, 10:04
Ieri ho spostato i miei dati sensibili da Drive e Dropbox solo ed esclusivamente sul mio Nas sincronizzato poi con DS Cloud sul cellulare (da pc non serve uso il collegamento al nas). Ho mantenuto comunque cloud sync in esecuzione sul Nas per i pochi file rimasti nei due servizi cloud . Ora vi chiedo, é possibile sincronizzare gli stessi file su due differenti cartelle del Nas? Questo per poter avere poi sempre sincronizzato Dropbox e drive con gli stessi identici file, e questi ultimi ritrovarmi poi copiati nel mio Nas nella stessa cartella già inserita nella sincronizzazione di DS Cloud. Tutto é Nato dall'esigenza di avere sul PC in ufficio dei file che vado a modificare giornalmente ma che voglio avere poi aggiornato al Nas, e per comodità uso Dropbox sul PC in ufficio, ma essendo un PC non esclusivamente mio diciamo, non voglio installare una sincronizzazione synology del mio Nas, ma vorrei poter usare solo Dropbox già usato su altri pc all'interno della rete aziendale per altri scopi. A rileggere sembra una cosa complicata, ma vi giuro che il ragionamento é semplice ma non ho capito se fattibile. :)
FireFox®
18-03-2014, 10:48
Cosa ne pensate? Ho inizialmente sincronizzato Film e Serie tv, dal vecchio al nuovo NAS, impostando sul vecchio la regola di sync. Passato il tempo necessario le due cartelle erano perfettamente speculari.
Adesso ho eliminato la regola dal vecchio NAS, perché voglio che sia il nuovo a sincronizzare sul vecchio. Imposto la regola sul nuovo, convinto che, vedendo le cartelle "gemelle" sul vecchio, il NAS non sarebbe ripartito a copiare i file vecchi...
Sbagliato. Ha subito rinominato Film_1 la cartella originale del vecchio NAS e ha iniziato il processo di sync su una nuova cartella Film.
Non è strano? Alla fine di questo doppio passaggio avrò comunque il risultato desiderato. Però è un po' macchinoso no?:)
Nelle opzioni della SyncStation devi disattivare le versioni multiple dei file, mi pare che di default sia impostata su 10 o 20. Ovviamente questo valore potrebbe andar bene per i documenti che siamo soliti modificare ad esempio una tabella Excel o un progetto in Autocad o per le foto ma per i video, a meno che non si faccia video editing è inutile.
supertopix
18-03-2014, 11:14
Nelle opzioni della SyncStation devi disattivare le versioni multiple dei file, ...
Sai che non ho capito dove? Forse non parliamo della stessa cosa, io uso la sincronizzazione cartelle, che si trova in Backup e Replica.
supertopix
18-03-2014, 11:33
...a proposito di 214se... secondo voi è possibile che l'indicizzazione file multimediali duri giorni e giorni? con 1,7TB di film, foto, musica e serie tv.
Io sono ormai rassegnato all'idea che questo processo possa durare settimane, se non mesi. Quello che non capisco è:
A) come sia possibile capire a che punto è il processo;
B) se sia effettivamente impossibile fermarlo.
FireFox®
18-03-2014, 11:35
Consiglio a chi ha il 214play di provare assolutamente anche Plex :O
Mi dai qualche dritta please? :)
Non sono riuscito a trovare il package, c'è qualche repository da aggiungere?
Oppure si deve intervenire via console SSH?
Hai provato serviio?
Lo trovo veramente ottimo, ma un file mkv con risoluzione non standard 1920x804, sia con Server Media che con serviio il mio TV Sony lo visualizza come un impasto di colori. Con la PS3 invece uno spettacolo! :mad:
Diegocampy
18-03-2014, 11:38
Io ho disattivato riconoscimento facciale (che avevo attivo da tempo per provarlo ma senza mai aver notato nulla di apprezzabile) e ora l'ho disattivato ed é tornato tutto ok con processore a livelli normali
Io ho disattivato riconoscimento facciale (che avevo attivo da tempo per provarlo ma senza mai aver notato nulla di apprezzabile) e ora l'ho disattivato ed é tornato tutto ok con processore a livelli normali
Come hai fatto?
supertopix
18-03-2014, 11:47
Mi dai qualche dritta please? :)
Non sono riuscito a trovare il package, ..:
Non c'è nel Centro Pacchetti, sotto Multimedia? Sul mio 413j 5.0, è lì.
Diegocampy
18-03-2014, 11:55
Da photo station su impostazioni foto
FireFox®
18-03-2014, 12:38
Sai che non ho capito dove? Forse non parliamo della stessa cosa, io uso la sincronizzazione cartelle, che si trova in Backup e Replica.
Si scusa mi sono sbagliato volevo dire Backup non Sync.
Io non l'ho ancora provato ma leggendo nella guida ho visto che l'app può fare (come SyncStaion che però è per Syncro PC/PC o PC/NAS o NAS/PC) la copia mantenendo copie multiple dei file.
Diegocampy
18-03-2014, 12:42
Ieri ho spostato i miei dati sensibili da Drive e Dropbox solo ed esclusivamente sul mio Nas sincronizzato poi con DS Cloud sul cellulare (da pc non serve uso il collegamento al nas). Ho mantenuto comunque cloud sync in esecuzione sul Nas per i pochi file rimasti nei due servizi cloud . Ora vi chiedo, é possibile sincronizzare gli stessi file su due differenti cartelle del Nas? Questo per poter avere poi sempre sincronizzato Dropbox e drive con gli stessi identici file, e questi ultimi ritrovarmi poi copiati nel mio Nas nella stessa cartella già inserita nella sincronizzazione di DS Cloud. Tutto é Nato dall'esigenza di avere sul PC in ufficio dei file che vado a modificare giornalmente ma che voglio avere poi aggiornato al Nas, e per comodità uso Dropbox sul PC in ufficio, ma essendo un PC non esclusivamente mio diciamo, non voglio installare una sincronizzazione synology del mio Nas, ma vorrei poter usare solo Dropbox già usato su altri pc all'interno della rete aziendale per altri scopi. A rileggere sembra una cosa complicata, ma vi giuro che il ragionamento é semplice ma non ho capito se fattibile. :)
Oltre a questa richiesta, qualcuno mi sa dire una volta impostata una condivisione su DS cloud su cellulare, se posso impostare anche una cartella per fare la si coniugazione inversa, e cioè che ogni file aggiunto al cel venga poi sincronizzato sul Nas?
FireFox®
18-03-2014, 12:47
Non c'è nel Centro Pacchetti, sotto Multimedia? Sul mio 413j 5.0, è lì.
No non c'è Plex, ho letto che con la serie DSx14 non funge o forse solo sul Play per via della transcodifica hardware.
Però ieri cercando sul web, in un forum su Plex, uno tizio diceva che bastava editare il package e aggiungere "Evansport" in un file INFO che contiene in pratica la lista dei processori supportati.
Ma ovviamente bisogna avere il file .spk :D
Mi dai qualche dritta please? :)
Non sono riuscito a trovare il package, c'è qualche repository da aggiungere?
Oppure si deve intervenire via console SSH?
Hai provato serviio?
Lo trovo veramente ottimo, ma un file mkv con risoluzione non standard 1920x804, sia con Server Media che con serviio il mio TV Sony lo visualizza come un impasto di colori. Con la PS3 invece uno spettacolo! :mad:
Uhm allora basta scaricare il pacchetto relativo ad Intel nella sezione Nas/Synology del sito di Plex, ed installarlo manualmente attraverso il pulsantino nella sezione Pacchetti del DSM.
Dopo l'installazione manuale, logghi su Plex o dal link del dsm o (meglio) dal sito di Plex stesso, aggiungi le librerie e configuri i vari metadata.
Non transcodifica, e sarebbe interessante provarlo sul tv, graficamente l'interfaccia è uno spettacolo (per anime/serietv ti mette anche la sigla mentre sfogli gli episodi)
Io video station l'ho disabilitato.
Su iPad/Mac non ho avuto nessun problema (da 1080 in giù).
Se hai bisogno in modo più specifico posso fare anche una miniguida stasera.
EDIT: gli ultimi pacchetti funzionano tranquillamente col 214play (9.9.7)
http://imgur.com/JHH0nf8
http://imgur.com/gj9zcQC
http://imgur.com/niyvpLl
http://imgur.com/u1OGi5x
http://imgur.com/FDRes6Y
http://imgur.com/H6MMJKS
http://i.imgur.com/JHH0nf8l.jpghttp://i.imgur.com/niyvpLll.jpg
http://i.imgur.com/FDRes6Yl.jpghttp://i.imgur.com/H6MMJKSl.jpg
FireFox®
18-03-2014, 13:07
Si con il browser dal PC non c'è problema, questi nascono quando cerchi di usare come render il TV.
Si con il browser dal PC non c'è problema, questi nascono quando cerchi di usare come render il TV.
Si per agganciare il 214play al tv mi serve una roba tipo roku o raspberry, ma scelgo con calma :D
Uhm allora basta scaricare il pacchetto relativo ad Intel nella sezione Nas/Synology del sito di Plex, ed installarlo manualmente attraverso il pulsantino nella sezione Pacchetti del DSM.
Dopo l'installazione manuale, logghi su Plex o dal link del dsm o (meglio) dal sito di Plex stesso, aggiungi le librerie e configuri i vari metadata.
Non transcodifica, e sarebbe interessante provarlo sul tv, graficamente l'interfaccia è uno spettacolo (per anime/serietv ti mette anche la sigla mentre sfogli gli episodi)
Io video station l'ho disabilitato.
Su iPad/Mac non ho avuto nessun problema (da 1080 in giù).
Se hai bisogno in modo più specifico posso fare anche una miniguida stasera.
EDIT: gli ultimi pacchetti funzionano tranquillamente col 214play (9.9.7)
http://imgur.com/JHH0nf8
http://imgur.com/gj9zcQC
http://imgur.com/niyvpLl
http://imgur.com/u1OGi5x
http://imgur.com/FDRes6Y
http://imgur.com/H6MMJKS
http://i.imgur.com/JHH0nf8l.jpghttp://i.imgur.com/niyvpLll.jpg
http://i.imgur.com/FDRes6Yl.jpghttp://i.imgur.com/H6MMJKSl.jpg
Scusami ma l'interfaccia sul TV è questa direttamente dal sino o hai un appletv con plex?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Scusami ma l'interfaccia sul TV è questa direttamente dal sino o hai un appletv con plex?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
No l'interfaccia negli screen è la "webapp" di Plex presa direttamente dal browser
Kicco_lsd
18-03-2014, 13:45
Si per agganciare il 214play al tv mi serve una roba tipo roku o raspberry, ma scelgo con calma :D
Ti conviene aspettare anche perchè il DSM ha il supporto a Chromecast e se non ho capito male quest'ultimo dovrebbe avere l'app per Plex... si farebbe interessante la cosa no? ;)
Alfonso78
18-03-2014, 15:15
Ragazzi, nessuno gestisce la SURVEILLANCE con un NAS?
Ragazzi come avete impostato al meglio i parametri SENSIBILITA' e SOGLIA all'interno della Surveillance Station?
Qui un ritaglio esemplicativo:
http://i57.tinypic.com/2432tsh.png
se entri con ie vedrai l'immagine e potrai scegliere le zone per la quale in caso di movimento la telecamera comincia a registrare
supertopix
18-03-2014, 15:29
Ragazzi, nessuno gestisce la SURVEILLANCE con un NAS?
Io, ma non ho ancora capito come vada impostata quella parte. Tra l'altro a me registra ogni 15/20 minuti un paio di minuti di video, pur con casa vuota. Non mi sembra logico, ma non so cosa impostare. Ho messo "video ogni 60 min." e intervalli pre e post registrazione al massimo.
Beren-jrr
18-03-2014, 16:01
ho un ds209 con 2 dischi da 1tb in raid 1 ormai pieni.
inoltre mi trovo un disco da 1,5tb...
posso acquistare un disco da 3tb e fare il passaggio:
1 + 1 --> 1,5 + 1 --> 1,5 + 3
ritrovandomi così un volume raid 1 da 1,5 tb in attesa di prendere un secondo disco da 3tb ed avere tutto lo spazio disponibile? (così nel frattempo tampono la necessità di spazio)
Ti conviene aspettare anche perchè il DSM ha il supporto a Chromecast e se non ho capito male quest'ultimo dovrebbe avere l'app per Plex... si farebbe interessante la cosa no? ;)
Fico metterei da parte l'Apple. Il raspberry l'ho utilizzato con xmbc. Niente male ma non sapevo avesse anche plex. Però a questo punto se il nas non transcodifica basta anche un ds214, no?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Pisuke_2k6
18-03-2014, 17:30
ciao. ho aggiornato al 5... ho cambiato inoltre un hd del ds212+ e ha finito la ri indicizzazione.
non riesco piu a montare la cartella video dal software synology del pc... ad un certo punto mi chiede account e password. metto quelle corrette (ma il dominio e' AMDX6 quello del pc e non TERASTATION quello del synology.. ) ma non mi fa accedere. mi chiede sempre la password.
l utenza e' abilitata a lettura scrittura sul synology
inoltre e' proprio da risorse di rete ,,, se clicco su terastation non mi fa accedere e da errore...
dove sbaglio?
premetto che accedo senza noie a musc public e photo
grazie
FireFox®
18-03-2014, 20:23
Uhm allora basta scaricare il pacchetto relativo ad Intel nella sezione Nas/Synology del sito di Plex, ed installarlo manualmente attraverso il pulsantino nella sezione Pacchetti del DSM.
omissis.....
EVVIVA!!! C'è l'ho fatta! :D :D :D
L'installazione io l'ho dovuta ripetere due volte perchè alla prima mi ha dato un errore, anche la seconda volta DSM mi ha detto che non riusciva a collegare il "sito di assistenza" ma l'App risultava installata.
Aggiungo che:
è necessario assegnare all'utente "plex" i permessi (in sola lettura) per le cartelle /video, /music e /photo, dopo aver fatto ciò per configurare la libreria multimediale è necessario aprire il link
http://[Diskstation]:32400
presente nella schermata dell'applicazione del Centro Pacchetti.
(dove ovviamente [Diskstation] è l'IP del vostro NAS)
Grande Plex, ma ora vediamo come va sulla TV! :sperem:
Grazie a Azt che mi ha indirizzato verso la giusta via, ti devo una birra! :ubriachi:
Freddy65
18-03-2014, 20:29
Ragazzi qualcuno che ha già fatto una sostituzione simile mi da una mano?
Ho un DS214play che ha un hd da 1TB andato. Ho fatto che ordinarne 2 da 3TB anzichè sostituire quello che avevo. Come procedo?
Posso inserirne uno da 3TB? Mi fa il mirroring di quello da 1? Poi volendo posso inserirgli il secondo da 3TB?
Grazie!!!
Ciao, dai uno sguardo a questa guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/560 .
Ciao
EVVIVA!!! C'è l'ho fatta! :D :D :D
L'installazione io l'ho dovuta ripetere due volte perchè alla prima mi ha dato un errore, anche la seconda volta DSM mi ha detto che non riusciva a collegare il "sito di assistenza" ma l'App risultava installata.
Aggiungo che:
è necessario assegnare all'utente "plex" i permessi (in sola lettura) per le cartelle /video, /music e /photo, dopo aver fatto ciò per configurare la libreria multimediale è necessario aprire il link
http://[Diskstation]:32400
presente nella schermata dell'applicazione del Centro Pacchetti.
(dove ovviamente [Diskstation] è l'IP del vostro NAS)
Grande Plex, ma ora vediamo come va sulla TV! :sperem:
Grazie a Azt che mi ha indirizzato verso la giusta via, ti devo una birra! :ubriachi:
Bene!
Comunque ti consiglio di logare/streammare da https://plex.tv (fai login, e poi "launch") la schermata è un pelino più pulita rispetto a quella del dsm, e non necessita di passare dal dsm stesso.
Plex va a creare un suo utente, l'unica cosa da fare e assicurasi che abbia i permessi per la cartella Plex :D
Pisuke_2k6
18-03-2014, 21:02
ciao. ho aggiornato al 5... ho cambiato inoltre un hd del ds212+ e ha finito la ri indicizzazione.
non riesco piu a montare la cartella video dal software synology del pc... ad un certo punto mi chiede account e password. metto quelle corrette (ma il dominio e' AMDX6 quello del pc e non TERASTATION quello del synology.. ) ma non mi fa accedere. mi chiede sempre la password.
l utenza e' abilitata a lettura scrittura sul synology
inoltre e' proprio da risorse di rete ,,, se clicco su terastation non mi fa accedere e da errore...
dove sbaglio?
premetto che accedo senza noie a musc public e photo
grazie
sto impazzendo! carico le cartelle public download photo music. ma video no... e' perche' sta' indicizzando?
FireFox®
18-03-2014, 21:05
Si per agganciare il 214play al tv mi serve una roba tipo roku o raspberry, ma scelgo con calma :D
La tua tele non ce l'ha una porta Ethernet?
FireFox®
18-03-2014, 21:14
sto impazzendo! carico le cartelle public download photo music. ma video no... e' perche' sta' indicizzando?
Se ho ben capito il tuo problema....
Devi partire dal livello root del dominio inserendo una "\" (Backslash) davanti al nome utente.
Ad esempio: se sul tuo PC il dominio è AMDX6 Windows usa questo come root, quindi per lui è scontato che il percorso dell'utente Marco sia AMDX6\Marco.
Se invece digiti "\Marco" accedi al livello superiore del dominio corrente.
Pisuke_2k6
18-03-2014, 21:42
provato.niente da fare. ma comunque con user amdx6/mario e password accedo tranquillo a public download music photo.. perche ' proprio su video?
sanyinet
18-03-2014, 23:03
EVVIVA!!! C'è l'ho fatta! :D :D :D
L'installazione io l'ho dovuta ripetere due volte perchè alla prima mi ha dato un errore, anche la seconda volta DSM mi ha detto che non riusciva a collegare il "sito di assistenza" ma l'App risultava installata.
Aggiungo che:
è necessario assegnare all'utente "plex" i permessi (in sola lettura) per le cartelle /video, /music e /photo, dopo aver fatto ciò per configurare la libreria multimediale è necessario aprire il link
http://[Diskstation]:32400
presente nella schermata dell'applicazione del Centro Pacchetti.
(dove ovviamente [Diskstation] è l'IP del vostro NAS)
Grande Plex, ma ora vediamo come va sulla TV! :sperem:
Grazie a Azt che mi ha indirizzato verso la giusta via, ti devo una birra! :ubriachi:
sono riuscito anche io... fantastico! unica pecca per avere plex su ipad, bisogna pagare intorno 4 euro... comunque l'ho comprato e dico di nuovo, fantastico!!!!
supertopix
18-03-2014, 23:07
Ragazzi, ho un ups che non ha l'usb per il collegamento al NAS. http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=25&articolo=QTAzLVBTNzAw
In sostituzione, quale consigliate per un ds214se?
FireFox®
18-03-2014, 23:23
Adesso ho io bisogno di un suggerimento! :)
Ho parecchi download in corso nella Dowload Station avviati come utente admin.
Ora volevo applicare le indicazioni date da Synology nelle quali per motivi di sicurezza suggeriscono di creare un nuovo utente e aggiungerlo al gruppo "administrators", poi uscire, rientrare con il nuovo utente e disabilitare l'utente admin.
Solo che disabilitando l'utente admin i downalod da questo avviati vengono fermati.
C'è un modo di cambiare il proprietario dei download in corso?
sanyinet
18-03-2014, 23:46
una curiosita per Plex, è possibile vedere i film formato DVD? :)
Ho un DS211j, in merito al block-level backup in cosa consiste precisamente l'aggiornamento di una parte del file?
Se lo disattivo, tutte le volte che parte il backup pianificato, il server ri-scarica tutti i file della cartella da backuppare?
La descrizione della feature è questa:
Il backup block-level velocizza il processo salvando solamente le parti modificate dei file.
matte91snake
19-03-2014, 02:08
Ora volevo applicare le indicazioni date da Synology nelle quali per motivi di sicurezza suggeriscono di creare un nuovo utente e aggiungerlo al gruppo "administrators", poi uscire, rientrare con il nuovo utente e disabilitare l'utente admin.
ciao mi interessa la parte nel quote, potrei avere un link per informarmi?? grazie
ciao mi interessa la parte nel quote, potrei avere un link per informarmi?? grazie
Eccolo qui:
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/478
Pisuke_2k6
19-03-2014, 08:49
sto impazzendo! carico le cartelle public download photo music. ma video no... e' perche' sta' indicizzando?
. adesso ho provato a trasferire la cartella video dal disco 2 al disco 1 .. ma alla fine nonostante ci sia spazio ha dato errore... (forse perche stava facendo l indicizzazione?)
cmq la cartella video si e' misteriosamente montata ...
FireFox®
19-03-2014, 09:09
Ho gridato evviva troppo presto!
Plex per quanto sia ben fatta la pagina di gestione e ricerca dei metadati non è visibile come device DLNA direttamente dal mio TV, va benissimo per la fruizione dei media dal browser ma non è un vero server media. Quindi è comunque necessario usare ad esempio la PS3 tramite la quale si vedono e sentono correttamente anche alcuni mkv che con altri media server, come ad esempio serviio, non funzionano. Peccato.
Alla fine comunque serviio per ora è il migliore.
supertopix
19-03-2014, 09:16
Da oggi Chromecast in Italia, a 35€. Devo capire se e come si integra con il Syno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.