View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
usare windows con installato winrar5 per estrarre gli archivi
Il nas è a casa e io lo gestisco dal lavoro.
Non ho computer a casa.
E non ho computer windows.
Kicco_lsd
12-09-2013, 13:09
Il nas è a casa e io lo gestisco dal lavoro.
Non ho computer a casa.
E non ho computer windows.
E allora probabilmente dovrai attendere che aggiornino il NAS. :|
O che aggiornino pyload.
Pensavo che ci fossero anche dei pacchetti di terzi per comprimere/decomprimere.
Grazie
fabiocasi
12-09-2013, 13:14
Buongiorno,
con un DS413J, volendo usare 4 dischi da 3TB l’uno, volevo sapere se era possibile usare DUE HD Caviar GREEN da 3TB e DUE HD caviar RED da 3TB con il RAID 5 oppure SHR. (Non mi interessano prestazioni, velocità lettura/scrittura)
grazie in anticipo!
Buongiorno,
con un DS413J, volendo usare 4 dischi da 3TB l’uno, volevo sapere se era possibile usare DUE HD Caviar GREEN da 3TB e DUE HD caviar RED da 3TB con il RAID 5 oppure SHR. (Non mi interessano prestazioni, velocità lettura/scrittura)
grazie in anticipo!
Direi proprio di si, cioè che io sappia per il raid conta la capacità non il modello disco.
Kicco_lsd
12-09-2013, 16:43
O che aggiornino pyload.
Pensavo che ci fossero anche dei pacchetti di terzi per comprimere/decomprimere.
Grazie
Edit: Ho confuso a causa delle icone Python con Pyload... scusate :|
Io purtroppo ho ancora problemi grossi con Torrent incluso nella DStation, non riesco in alcun modo a limitarne l'upload, o meglio i file che scarico si attengono a quel limite ma appena attivo il download da torrent è come se si generasse un overhead immenso tale da saturarmi la banda.
Il brutto è che nemmeno l'assistenza sa che pesci prendere... :muro: :muro:
Buonasera a tutti.
Nell'attesa del DS 413 sto pensando a come ristrutturare la rete domestica, e sperando di non andare in OT chiedo suggerimenti e delucidazioni a chi è più esperto di me.
Attualmente ho un vecchio USRobotics ADSL 2+ con il wireless disabilitato ma con DHCP, collegato con una Time Capsule in bridge via cavo, uno sopra l'altro sul comodino. Un altro cavo va dallo USR ad una Powerline per connettermi con un altra Powerline al MySkyHD al piano terra.
Alla rete wireless della TC si aggiunge al piano terra una Airport Express per avere un segnale migliore per la AppleTV e per un iPad, 3 iPhone, un MacBookAir e un Vaio quando necessario. Al piano notte c'è un Pc fisso con Win7 collegato ad un'altra Powerline per l'accesso ad Internet.
Vorrei spostare in mansarda (dove ho un altro Pc fisso con Win7 ed un Home Teather) sia la presa ADSL che il modem-router, la TC, il NAS appena arriva (a giorni) e aggiungere una stampante (penso Laserjet Pro 200 M251nw).
Poiché devo fare spostare la presa ADSL dalla mia camera alla mansarda, sto meditando di cablare meglio in rete la casa ma la più grossa difficoltà è che tra i primi due piani e la mansarda non ci sono canalette per i cavi (la mansarda è stata aggiunta 10 anni dopo i primi due piani), anche il cavo per ADSL deve passare attraverso una canaletta che parte dal piano terra e arriva in mansarda tracciata nel muro esterno.
Chiedo a tutti quelli che possono di contribuire a chiarirei le idee: cavi 5e o 6a od altro? Oppure aspettare il wireless ac? O entrambe le cose dando la priorità a breve ai cavi? Penso anche di cambiare il modem-router, ma allora mi tengo la TC in bridge e aggiungo una AirPort Extreme nuova con ac così da avere un wireless per piano? Le Powerline 600 che girano permettono una rete per inviare video dalla mansarda alla Apple TV al piano terra? O mi limito a cablare la mansarda e lo HT della mansarda?
Scusatemi per il post chilometrico, chiedo venia e comprensione ai mod ma ho bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee. Grazie
Mauro
Buonasera a tutti.
Nell'attesa del DS 413 sto pensando a come ristrutturare la rete domestica, e sperando di non andare in OT chiedo suggerimenti e delucidazioni a chi è più esperto di me.
Attualmente ho un vecchio USRobotics ADSL 2+ con il wireless disabilitato ma con DHCP, collegato con una Time Capsule in bridge via cavo, uno sopra l'altro sul comodino. Un altro cavo va dallo USR ad una Powerline per connettermi con un altra Powerline al MySkyHD al piano terra.
Alla rete wireless della TC si aggiunge al piano terra una Airport Express per avere un segnale migliore per la AppleTV e per un iPad, 3 iPhone, un MacBookAir e un Vaio quando necessario. Al piano notte c'è un Pc fisso con Win7 collegato ad un'altra Powerline per l'accesso ad Internet.
Vorrei spostare in mansarda (dove ho un altro Pc fisso con Win7 ed un Home Teather) sia la presa ADSL che il modem-router, la TC, il NAS appena arriva (a giorni) e aggiungere una stampante (penso Laserjet Pro 200 M251nw).
Poiché devo fare spostare la presa ADSL dalla mia camera alla mansarda, sto meditando di cablare meglio in rete la casa ma la più grossa difficoltà è che tra i primi due piani e la mansarda non ci sono canalette per i cavi (la mansarda è stata aggiunta 10 anni dopo i primi due piani), anche il cavo per ADSL deve passare attraverso una canaletta che parte dal piano terra e arriva in mansarda tracciata nel muro esterno.
Chiedo a tutti quelli che possono di contribuire a chiarirei le idee: cavi 5e o 6a od altro? Oppure aspettare il wireless ac? O entrambe le cose dando la priorità a breve ai cavi? Penso anche di cambiare il modem-router, ma allora mi tengo la TC in bridge e aggiungo una AirPort Extreme nuova con ac così da avere un wireless per piano? Le Powerline 600 che girano permettono una rete per inviare video dalla mansarda alla Apple TV al piano terra? O mi limito a cablare la mansarda e lo HT della mansarda?
Scusatemi per il post chilometrico, chiedo venia e comprensione ai mod ma ho bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee. Grazie
Mauro
Mi spiace ma sei nella sezione sbagliata, prova qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
sinergine
13-09-2013, 09:54
è normale che nel DS213j i led dove è collegato il cavo di rete restino spenti?
bernyit2001
13-09-2013, 14:55
Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum di cui non conscevo l'esistenza! Stavo cercando info sul server VPN del mio NAS DS212j ed ho trovato qualcosa sull'help e sul supporto ma non sono riuscito a capire se con questo dispositivo posso creare una VPN e collegarmi da pc esterni cn Windows XP e Windows 7! Diciamo che non sono un grosso esperto di reti, qualcuno può spiegarmi come fare? Grazie in anticipo!!!
Sinergine è normale
Inviato dal mio GT-I8190N usando Tapatalk 4
E' un ups di APC serie Back-UPS Pro 550
http://www.apc.com/resource/images/salestools/500/Front_Left/2657F88FB352F2368525767900428365_MCCI_7Y5GBU_f_v_500x500.jpg
http://www.apc.com/resource/images/salestools/500/Back/2657F88FB352F2368525767900428365_MCCI_7Y5GAN_b_v_500x500.jpg
Si trova sulle 119€
Ciao Max, tra questo e il Back-UPS ES BE700G-IT cosa mi consigli per attaccarci il DS413 e la Time Capsule più HP Laserjet Pro 200 M251nw e per ora modem ADSL2+ USRobotics?
Grazie per tutti i tuoi preziosi contributi :)
Edit: Ho confuso a causa delle icone Python con Pyload... scusate :|
Io purtroppo ho ancora problemi grossi con Torrent incluso nella DStation, non riesco in alcun modo a limitarne l'upload, o meglio i file che scarico si attengono a quel limite ma appena attivo il download da torrent è come se si generasse un overhead immenso tale da saturarmi la banda.
Il brutto è che nemmeno l'assistenza sa che pesci prendere... :muro: :muro:
hai il QOS attivo sul DS e\o sul router ?
insane74
14-09-2013, 11:37
Ciao Max, tra questo e il Back-UPS ES BE700G-IT cosa mi consigli per attaccarci il DS413 e la Time Capsule più HP Laserjet Pro 200 M251nw e per ora modem ADSL2+ USRobotics?
Grazie per tutti i tuoi preziosi contributi :)
a parte un discorso di €, quello che hai indicato fornisce supporto a 3 dispositivi in caso di mancanza di alimentazione, mentre il BE700 a 4 (tra parentesi, hai lo stesso dubbio che avevo io, e alla fine ho preso il BE).
inoltre al BE puoi collegare prese shuco o tripolare "stretta", mentre con quello della foto ti servono degli adattatori.
poi ovviamente chi più spende meno spende, ma per un uso domestico (immagino) il BE dovrebbe essere più che sufficiente.
io nelle 4 prese filtro+batteria ho collegato il NAS (cui è collegato il cavetto USB per la gestione dell'UPS), un hd esterno usb (collegato al NAS per backup), il mac mini e il monitor. alle 4 prese filtrate ho collegato la stampante, le casse, il router.
a parte un discorso di €, quello che hai indicato fornisce supporto a 3 dispositivi in caso di mancanza di alimentazione, mentre il BE700 a 4 (tra parentesi, hai lo stesso dubbio che avevo io, e alla fine ho preso il BE).
inoltre al BE puoi collegare prese shuco o tripolare "stretta", mentre con quello della foto ti servono degli adattatori.
poi ovviamente chi più spende meno spende, ma per un uso domestico (immagino) il BE dovrebbe essere più che sufficiente.
io nelle 4 prese filtro+batteria ho collegato il NAS (cui è collegato il cavetto USB per la gestione dell'UPS), un hd esterno usb (collegato al NAS per backup), il mac mini e il monitor. alle 4 prese filtrate ho collegato la stampante, le casse, il router.
Grazie insane, ordinato anch'io il BE700G-IT, l'altro era più elegante e con un bel display, questo in effetti ha prese più comode...
Approfitto per chiederti ancora per il modem-router, vorrei eliminare lo USRobotics, ho l'ADSL di Telecom, 20 mega ma i test mi dicono 10 in download e 1 in upload. Ho paura che quando arrivano i dischi (il 413 è arrivato ma i WD Red ancora no) e dovrò cominciare installazione e configurazione, non mi supporti EZ-Internet e non ha un gran software di suo.
Tu hai qualche consiglio da darmi?
Grazie per l'aiuto
Mauro
insane74
14-09-2013, 16:29
Grazie insane, ordinato anch'io il BE700G-IT, l'altro era più elegante e con un bel display, questo in effetti ha prese più comode...
Approfitto per chiederti ancora per il modem-router, vorrei eliminare lo USRobotics, ho l'ADSL di Telecom, 20 mega ma i test mi dicono 10 in download e 1 in upload. Ho paura che quando arrivano i dischi (il 413 è arrivato ma i WD Red ancora no) e dovrò cominciare installazione e configurazione, non mi supporti EZ-Internet e non ha un gran software di suo.
Tu hai qualche consiglio da darmi?
Grazie per l'aiuto
Mauro
ti ho mandato un PVT, per non andare off-topic. ;)
bigwillystyle
14-09-2013, 16:59
Ciao ho un 212j ed ho appena preso un router gigabit per sfruttare la velocità max devo prendere cavi cat6 o bastano cat5e?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
bigwillystyle
14-09-2013, 21:30
Niente ho sostituito il router con uno gigabit ma la velocità di apertura della foto e sempre lentissima
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Claudio77
15-09-2013, 08:57
Per il gigabit é sufficiente la categoria 5e.
Per godere le foto al meglio con photo station consiglio di usare delle copie a dimensione e risoluzione ridotta (come fanno tutti i siti web).
Per misurare la velocità di trasferimento sarebbe meglio fare upload e download di un file di qualche GB.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
scusate ho un dubbio su cloudstation
ho un portatile che posso collegare in rete solo via wifi 54mbit e lo sto sincronizzando con CS ma i dati sono in complesso 8-9 GB, quindi è mooolto lunga
ha senso copiare i dati via hd esterno usb o CS potrebbe poi avere problemi nel terminare correttamente la sincronizzazione e poi tenere traccia dei cambiamenti in futuro?
grazie
bigwillystyle
15-09-2013, 09:47
Per il gigabit é sufficiente la categoria 5e.
Per godere le foto al meglio con photo station consiglio di usare delle copie a dimensione e risoluzione ridotta (come fanno tutti i siti web).
Per misurare la velocità di trasferimento sarebbe meglio fare upload e download di un file di qualche GB.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Grazie per la risposta e come dovrei fare per le copie? Sarebbe lavoro in più o no? Oltretutto se le apro con iPhoto non ho di questi problemi.
Claudio77
15-09-2013, 10:21
Grazie per la risposta e come dovrei fare per le copie? Sarebbe lavoro in più o no? Oltretutto se le apro con iPhoto non ho di questi problemi.
Ci sono molti programmi che convertono gruppi di foto. Io uso lightroom, ma ci sono alternative free. Si tratta di un lavoro extra una tantum, ma ci guadagni nel tempo e banda risparmiata nel primo upload sul nas e su tutte le successive visualizzazioni. La differenza è notevole quando provi a vederle da internet e sei fortemente limitato della tua banda di upload verso il tuo Internet provider. Ho notato difficoltà con foto pesanti anche con player come il WD TV Live. Naturalmente l'utilità dipende anche dalla dimensione delle immagini di partenza. Considera che io parto da raw e poi creo jpg ad alta e bassa qualità a seconda degli utilizzi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
bigwillystyle
15-09-2013, 11:03
Quindi potrei optare per le foto originali una copia sul nas ed una su hd esterno mentre quelle ridotte sull'album di photo station. Che programma mi consigli per osx e quale qualità?
Ma come iphoto non soffre forse perché va a pescare dati via wifi/ethernet?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
RaveMaster
15-09-2013, 18:03
ciao a tutti,
qualcuno di voi usa la funzione itunes server?
sarebbe bello avere la libreria sul nas, ma funziona tutto decentemente?
vi spiego meglio i miei dubbi, su itunes ho, oltre alla musica e ad alcuni video, anche tutte le app e i backup dei dispositivi iOS... come funziona in questo senso? è possibile avere anche tutte le app e i backup di iphone su nas?
altra cosa, io ho attualmente un USB STATION 2 ma vorrei prenderne uno un po' più serio, cosa mi consigliate? io lo userei come download station, possibilmente come server itunes (in modo da avere la stessa libreria su più pc/mac) e per archiviare le foto/video. eventualmente, se possibile, come time machine.
grazie in anticipo
insane74
15-09-2013, 18:21
ciao a tutti,
qualcuno di voi usa la funzione itunes server?
sarebbe bello avere la libreria sul nas, ma funziona tutto decentemente?
vi spiego meglio i miei dubbi, su itunes ho, oltre alla musica e ad alcuni video, anche tutte le app e i backup dei dispositivi iOS... come funziona in questo senso? è possibile avere anche tutte le app e i backup di iphone su nas?
altra cosa, io ho attualmente un USB STATION 2 ma vorrei prenderne uno un po' più serio, cosa mi consigliate? io lo userei come download station, possibilmente come server itunes (in modo da avere la stessa libreria su più pc/mac) e per archiviare le foto/video. eventualmente, se possibile, come time machine.
grazie in anticipo
ti rispondo per la parte itunes server, visto che ho un mac, un iphone, un ipod e un ipad.
in pratica è possibilissimo spostare tutta la libreria sul NAS (io l'ho fatto), e lanciando iTunes sul mac ti apre la libreria tranquillamente, come se fosse in locale.
i vari backup e le app per iOS le scarica nella stessa posizione della libreria, anche qui nessun problema.
itunes server funziona, nel senso che su iTunes del mac il NAS compare come server multimediale, ma solo su iTunes del mac.
sugli iDevices no. non so da cosa possa dipendere, dato che non c'è in pratica nessuna opzione da impostare sul NAS per il pacchetto "itunes server", quindi non saprei come risolvere, ma da iOS non si vede.
è un peccato perché ho l'ipod nel suo dock collegato all'ampli 5.1 e di fatto lo uso come "stereo di casa". risolvi usando l'app "audio station" che funziona discretamente.
ti rispondo per la parte itunes server, visto che ho un mac, un iphone, un ipod e un ipad.
in pratica è possibilissimo spostare tutta la libreria sul NAS (io l'ho fatto), e lanciando iTunes sul mac ti apre la libreria tranquillamente, come se fosse in locale.
i vari backup e le app per iOS le scarica nella stessa posizione della libreria, anche qui nessun problema.
itunes server funziona, nel senso che su iTunes del mac il NAS compare come server multimediale, ma solo su iTunes del mac.
sugli iDevices no. non so da cosa possa dipendere, dato che non c'è in pratica nessuna opzione da impostare sul NAS per il pacchetto "itunes server", quindi non saprei come risolvere, ma da iOS non si vede.
è un peccato perché ho l'ipod nel suo dock collegato all'ampli 5.1 e di fatto lo uso come "stereo di casa". risolvi usando l'app "audio station" che funziona discretamente.
Ciao, dimmi se ho capito bene: posso salvare tutti i miei file mp3 su NAS e usare iTunes server per fare vedere questa libreria al Mac. Invece su iPhone e iPad posso vedere gli stessi file con DS Audio o devo avere due librerie mp3 diverse? Cioè devo doppiare i file in directory diverse?
Se sono in giro col Mac fuori della mia rete vedo la libreria iTunes?
Grazie insane :)
insane74
15-09-2013, 19:25
Ciao, dimmi se ho capito bene: posso salvare tutti i miei file mp3 su NAS e usare iTunes server per fare vedere questa libreria al Mac. Invece su iPhone e iPad posso vedere gli stessi file con DS Audio o devo avere due librerie mp3 diverse? Cioè devo doppiare i file in directory diverse?
Se sono in giro col Mac fuori della mia rete vedo la libreria iTunes?
Grazie insane :)
In pratica prendi la cartella del Mac che contiene la libreria di iTunes e la sposti sul NAS, poi modifichi l'impostazione di iTunes x "puntare" alla cartella del NAS.
Quando avvii iTunes quindi vedrai la tua musica come se fosse sul tuo Mac.
Poi, visto che sul NAS è attivo anche il pacchetto "iTunes server", su iTunes del Mac ti comparirà la voce relativa al tuo NAS sotto la voce "condivisione"... In pratica accedi agli stessi file mp3 in due modi diversi. Ora, normalmente se attivi "condivisione famiglia", e sul Mac apri iTunes, da iOS accedi alla tua musica direttamente dall'app "Musica". Non funziona invece con il server iTunes del NAS. In pratica l'app musica di iOS non vede il server. Se invece usi l'app della Synology "DS Audio", accedi alla tua musica (sempre che sul NAS tu abbia installato il pacchetto "Audio Station").
Di fatto iTunes server non serve ad una mazza (almeno, io l'ho trovato inutile) se ci vuoi accedere da iOS.
Dimenticavo: da "fuori" puoi ovviamente accedere a tutto il contenuto del NAS: basta "aprire" le porte giuste del router.
RaveMaster
15-09-2013, 19:55
In pratica prendi la cartella del Mac che contiene la libreria di iTunes e la sposti sul NAS, poi modifichi l'impostazione di iTunes x "puntare" alla cartella del NAS.
Quando avvii iTunes quindi vedrai la tua musica come se fosse sul tuo Mac.
Poi, visto che sul NAS è attivo anche il pacchetto "iTunes server", su iTunes del Mac ti comparirà la voce relativa al tuo NAS sotto la voce "condivisione"... In pratica accedi agli stessi file mp3 in due modi diversi. Ora, normalmente se attivi "condivisione famiglia", e sul Mac apri iTunes, da iOS accedi alla tua musica direttamente dall'app "Musica". Non funziona invece con il server iTunes del NAS. In pratica l'app musica di iOS non vede il server. Se invece usi l'app della Synology "DS Audio", accedi alla tua musica (sempre che sul NAS tu abbia installato il pacchetto "Audio Station").
Di fatto iTunes server non serve ad una mazza (almeno, io l'ho trovato inutile) se ci vuoi accedere da iOS.
Dimenticavo: da "fuori" puoi ovviamente accedere a tutto il contenuto del NAS: basta "aprire" le porte giuste del router.
non ho capito bene... in pratica cosa cambia se metti la libreria su nas rispetto a tenerla sul pc?
perchè tempo fa avevo copiato la cartella itunes media sul nas e avevo cambiato le impostazioni di itunes per farlo puntare li ma era una cosa ingestibile... ogni tanto mi capitava che non trovava dei file nella libreria e cosa più grave la stessa libreria non veniva riconosciuta sia da mac che da win perchè sono gestite in modo leggermente diverso a livello di file xml (da quanto ho capito).
invece per quanto riguarda il modello da comprare non avete suggerimenti?
bigwillystyle
15-09-2013, 20:25
Io avevo fatto lo stesso ma la libreria su iTunes e ingestibile a livello di copertine e dati id tag.
Ho appena trasferito più di 6gb in poco meno di 4 minuti come è come velocità?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
insane74
15-09-2013, 21:54
non ho capito bene... in pratica cosa cambia se metti la libreria su nas rispetto a tenerla sul pc?
perchè tempo fa avevo copiato la cartella itunes media sul nas e avevo cambiato le impostazioni di itunes per farlo puntare li ma era una cosa ingestibile... ogni tanto mi capitava che non trovava dei file nella libreria e cosa più grave la stessa libreria non veniva riconosciuta sia da mac che da win perchè sono gestite in modo leggermente diverso a livello di file xml (da quanto ho capito).
invece per quanto riguarda il modello da comprare non avete suggerimenti?
in che senso, cosa cambia? uno tiene tutto sul NAS per risparmiare spazio, no?
fin'ora non ho avuto alcun problema, ma vero è che uso iTunes solo col mac, non da win (anzi, da win non faccio praticamente nulla).
questa è la mia attuale configurazione.
cartella Musica sul Mac:
http://img20.imageshack.us/img20/51/jaza.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/jaza.jpg/)
share "Music" sul NAS:
http://img834.imageshack.us/img834/8693/9ejf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/9ejf.jpg/)
impostazione di iTunes:
http://img845.imageshack.us/img845/5333/bpo1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/bpo1.jpg/)
quanto al suggerimento del modello, senza sapere budget/destinazione principale (backup? condivisione file? torrent? video streaming?) è dura... :)
RaveMaster
15-09-2013, 22:25
in che senso, cosa cambia? uno tiene tutto sul NAS per risparmiare spazio, no?
fin'ora non ho avuto alcun problema, ma vero è che uso iTunes solo col mac, non da win (anzi, da win non faccio praticamente nulla).
questa è la mia attuale configurazione.
cartella Musica sul Mac:
http://img20.imageshack.us/img20/51/jaza.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/jaza.jpg/)
share "Music" sul NAS:
http://img834.imageshack.us/img834/8693/9ejf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/9ejf.jpg/)
impostazione di iTunes:
http://img845.imageshack.us/img845/5333/bpo1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/bpo1.jpg/)
quanto al suggerimento del modello, senza sapere budget/destinazione principale (backup? condivisione file? torrent? video streaming?) è dura... :)
Ciao, come budget direi che potrei arrivare a 200 max 250 per il NAS
Per l'utilizzo pensavo torrent backup del Mac (se è possibile) e archiviazione di foto, video e file in generale. Mi piacerebbe anche utilizzarlo per fare streaming video su ps3/pc/mac
Kicco_lsd
15-09-2013, 22:58
hai il QOS attivo sul DS e\o sul router ?
Attualmente si ma mi pare che mi desse noia anche senza... dici di provare a toglierlo da entrambi?
insane74
15-09-2013, 23:00
Ciao, come budget direi che potrei arrivare a 200 max 250 per il NAS
Per l'utilizzo pensavo torrent backup del Mac (se è possibile) e archiviazione di foto, video e file in generale. Mi piacerebbe anche utilizzarlo per fare streaming video su ps3/pc/mac
mmm... su quel prezzo non mi sono informato, il 413j che ho io sta sui 300€.
considera comunque che:
- con tutti i Synology puoi usare torrent/emule/download station (per esempio da DDLStorage e simili)
- puoi fare il backup del mac tramite Time Machine direttamente sul NAS (da verificare però sul sito se è una caratteristica disponibile solo su alcuni modelli. in ogni caso io l'ho provato e funziona perfettamente)
- streaming video: se il NAS non supporta la codifica "al volo" (modelli "economici") significa che dev'essere il "player" a supportare il formato video (per esempio, niente mkv sulla ps3). se invece supporta la codifica "al volo" (modelli un po' più costosi) allora non hai problemi (per esempio puoi vedere gli mkv sull'iPad).
a breve, se non l'hanno già fatto, dovrebbero cominciare ad essere disponibili i modelli 2014 (se non ho capito male la numerazione, i modelli 2014 hanno tutti un "4" come ultima cifra del codice del modello).
RaveMaster
16-09-2013, 06:51
mmm... su quel prezzo non mi sono informato, il 413j che ho io sta sui 300.
considera comunque che:
- con tutti i Synology puoi usare torrent/emule/download station (per esempio da DDLStorage e simili)
- puoi fare il backup del mac tramite Time Machine direttamente sul NAS (da verificare però sul sito se è una caratteristica disponibile solo su alcuni modelli. in ogni caso io l'ho provato e funziona perfettamente)
- streaming video: se il NAS non supporta la codifica "al volo" (modelli "economici") significa che dev'essere il "player" a supportare il formato video (per esempio, niente mkv sulla ps3). se invece supporta la codifica "al volo" (modelli un po' più costosi) allora non hai problemi (per esempio puoi vedere gli mkv sull'iPad).
a breve, se non l'hanno già fatto, dovrebbero cominciare ad essere disponibili i modelli 2014 (se non ho capito male la numerazione, i modelli 2014 hanno tutti un "4" come ultima cifra del codice del modello).
-Per i download immaginavo dato che li può gestire anche la mia USB station 2 (anche se solo 5 in parallelo)
-per il backup del Mac è necessario configurare una partizione separata?
-per lo streaming video cosa usi su Mac? Perché io attualmente apro i file direttamente da vlc ma non bufferizza nulla...
Con l'uscita dei nuovi modelli quelli vecchi verranno ugualmente supportati? Io con il mio sono rimasto fermo al dsm 3.2
insane74
16-09-2013, 07:44
-Per i download immaginavo dato che li può gestire anche la mia USB station 2 (anche se solo 5 in parallelo)
-per il backup del Mac è necessario configurare una partizione separata?
-per lo streaming video cosa usi su Mac? Perché io attualmente apro i file direttamente da vlc ma non bufferizza nulla...
Con l'uscita dei nuovi modelli quelli vecchi verranno ugualmente supportati? Io con il mio sono rimasto fermo al dsm 3.2
1) sul mio 413j fino a 50 in parallelo
2) si, crei una nuova share: http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=481
3) non guardo film sul mac! :D
4) lo può sapere solo la Synology, che modelli deciderà di supportare e fino a quanto. ovvio che un modello 2013 sarà supportato ancora per qualche anno, mentre.
RaveMaster
16-09-2013, 07:54
1) sul mio 413j fino a 50 in parallelo
2) si, crei una nuova share: http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=481
3) non guardo film sul mac! :D
4) lo può sapere solo la Synology, che modelli deciderà di supportare e fino a quanto. ovvio che un modello 2013 sarà supportato ancora per qualche anno, mentre.
3) dove li guardi? :D in generale come si fa a fare streaming dal dsm?
4) come capisco di che anno è un certo modello in generale?
insane74
16-09-2013, 08:04
3) dove li guardi? :D in generale come si fa a fare streaming dal dsm?
4) come capisco di che anno è un certo modello in generale?
3) sulla tv con la WDTV Live (e con la ps3 prima di comprare la WD), ovviamente. e per lo streaming, dipende dal player e dalle modalità di "accesso". la WD legge di tutto, quindi accede direttamente ai file del NAS. la ps3 invece no, deve usare il protocollo DLNA (quindi va di streaming).
4) come scritto qualche post fa, se non ricordo male l'ultima cifra del codice indica l'anno, per cui il mio 413j è del 2013, mentre il modello 414 è del 2014.
patanfrana
16-09-2013, 08:04
Gli ultimi due numeri del codice del prodotto: 412 è del 2012, 413 è 2013, ecc.
Il primo numero solitamente indica i numeri di bay.
RaveMaster
16-09-2013, 09:11
Gli ultimi due numeri del codice del prodotto: 412 è del 2012, 413 è 2013, ecc.
Il primo numero solitamente indica i numeri di bay.
ok molto chiaro, così sono anche più facili da ricordare, è previsto un modello 214? se si quando più o meno?
UPDATE: trovati i modelli ds214 e ds214+ ma non trovo nulla sui probabili prezzi o sulle date di uscita, voi ne sapete qualcosa?
rastaivory
16-09-2013, 11:25
Qualcuno ha provato a trasferire sul NAS una libreria itunes molto pesante?
Sto pensando di passare dalla WDTV live all'apple tv e volevo convertire la mia collezione di film in modo che possa usare la condivisione famiglia su Atv iphone e ipad.
Ora ho trasferito la parte di musica e mi sembra funzionare abbastanza bene (circa 130GB), i film sarebbero circa 1000 per 1,5tb di spazio.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
ps: ho un ds212j
patanfrana
16-09-2013, 11:29
Fatto io qualche mese fa. Ci vuole tempo ovviamente, ma nessun problema.
Sposti la cartella Media, dici ad iTunes dove deve puntare, aspetti qualche minuto che controlli i files e tutto è fatto.
Qualcuno ha provato a trasferire sul NAS una libreria itunes molto pesante?
Sto pensando di passare dalla WDTV live all'apple tv e volevo convertire la mia collezione di film in modo che possa usare la condivisione famiglia su Atv iphone e ipad.
Ora ho trasferito la parte di musica e mi sembra funzionare abbastanza bene (circa 130GB), i film sarebbero circa 1000 per 1,5tb di spazio.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
ps: ho un ds212j
Sei sicuro che poi la Atv ti gestisce tutti i film? Che formati sono?
3) sulla tv con la WDTV Live (e con la ps3 prima di comprare la WD), ovviamente. e per lo streaming, dipende dal player e dalle modalità di "accesso". la WD legge di tutto, quindi accede direttamente ai file del NAS. la ps3 invece no, deve usare il protocollo DLNA (quindi va di streaming)
Ciao. La WDTV Live la colleghi direttamente alla porta HDMI della TV? Come vede i file del Nas?
Ho una Apple TV riuscirà a vedere i file video del Nas? Se si leggerà solo i formati classici tipo mp4 e mov secondo te?
Grazie se puoi aiutarmi
rastaivory
16-09-2013, 13:01
Sei sicuro che poi la Atv ti gestisce tutti i film? Che formati sono?
L'intenzione è di convertirli tutti
insane74
16-09-2013, 13:26
Ciao. La WDTV Live la colleghi direttamente alla porta HDMI della TV? Come vede i file del Nas?
Ho una Apple TV riuscirà a vedere i file video del Nas? Se si leggerà solo i formati classici tipo mp4 e mov secondo te?
Grazie se puoi aiutarmi
la WDTV si, è collegata alla TV via hdmi e all'ampli via uscita ottica. la WD può accedere al NAS direttamente (come share windows o linux) o indirettamente (via DLNA). io accedo al mio DS tramite share linux.
la apple tv? non avendola, non saprei. mi azzardo a dire che dovrai andare di streaming perché la ATV non supporta diversi formati, ma meglio chiedere a chi ha questa accoppiata.
supertopix
16-09-2013, 13:56
L'intenzione è di convertirli tutti
Ne vale la pena? WD TV non legge ciò che hai nel NAS? Io ho WD SMP e Apple TV 2. Per poter leggere tutto ho fatto il Jailbreak di ATV.
Se proprio vuoi atv (3 immagino, non hackerabile) dai uno sguardo ad Infuse, un player per iOS device che legge tutto e manda in AirPlay alla tua ATV anche non sbloccata.
supertopix
16-09-2013, 14:07
Ciao. La WDTV Live la colleghi direttamente alla porta HDMI della TV? Come vede i file del Nas?
Ho una Apple TV riuscirà a vedere i file video del Nas? Se si leggerà solo i formati classici tipo mp4 e mov secondo te?
Grazie se puoi aiutarmi
Ti rispondo per la Apple TV 2, poiché ho la WDTV SMP e non la Live.
Io ho sbloccato la ATV 2 e l'ho collegata al NAS, via Ethernet. Legge tutto benissimo, hdmi al TV e presa ottica per audio allo stereo.
Se però non sblocchi, o hai la ATV 3, mi pare che con DS Video di Synology ora si possa fare lo streaming via AirPlay.
rastaivory
16-09-2013, 14:39
Ne vale la pena? WD TV non legge ciò che hai nel NAS? Io ho WD SMP e Apple TV 2. Per poter leggere tutto ho fatto il Jailbreak di ATV.
Se proprio vuoi atv (3 immagino, non hackerabile) dai uno sguardo ad Infuse, un player per iOS device che legge tutto e manda in AirPlay alla tua ATV anche non sbloccata.
Non so se ne vale la pena... sto ancora valutando. Il problema della WD TV è che per sfogliare la share condivisa del NAS ci mette un sacco di tempo (circa 1000 file) e la cosa risulta abbastanza snervante. Ho trovato un software per la conversione per itunes che aggiorna anche copertine e metadati ed è fantastico.
supertopix
16-09-2013, 14:58
Non so se ne vale la pena... sto ancora valutando. Il problema della WD TV è che per sfogliare la share condivisa del NAS ci mette un sacco di tempo (circa 1000 file) e la cosa risulta abbastanza snervante. Ho trovato un software per la conversione per itunes che aggiorna anche copertine e metadati ed è fantastico.
OT sorry...
Il software qual è? Sei sicuro che non sia una lentezza di rete? Io con entrambi i dispositivi sfoglio e vedo copertine e metadati piuttosto velocemente... E nella cartella serie tv avró anch'io più di mille file.
rastaivory
16-09-2013, 15:05
OT sorry...
Il software qual è? Sei sicuro che non sia una lentezza di rete? Io con entrambi i dispositivi sfoglio e vedo copertine e metadati piuttosto velocemente... E nella cartella serie tv avró anch'io più di mille file.
rete credo proprio di no; ho tutto cablato in gigabit cat6 e connesso direttamente al router. La WD TV è aggiornata all'ultima versione firmware.
Non saprei...
patanfrana
16-09-2013, 15:09
Io con AppleTv e Synology in firma, connessione wifi e tutto va benissimo.
L'architettura è Mac con iTunes => AirPort Extreme => NAS => AirPort Extreme -> AirPort Extreme => Apple TV.
-> sta per WiFi
=> sta per cablato (gigabit)
il wd come è collegato? smb? ftp?
sei tutto in gigabit, provato a lavorare sui jumboframe?
insane74
16-09-2013, 15:29
il wd come è collegato? smb? ftp?
sei tutto in gigabit, provato a lavorare sui jumboframe?
jumboframe da disabilitare con la WD perché NON lo supporta.
ergo, se è abilitato peggiora drasticamente le prestazioni.
suggerisco inoltre di accedere via NFS al NAS. io l'ho trovato più performante rispetto al solito CIFS.
rastaivory
16-09-2013, 15:45
il wd come è collegato? smb? ftp?
sei tutto in gigabit, provato a lavorare sui jumboframe?
jumbo frame disabilitati (non so se l'asus n55u li supporta)
la wdtv si collega in smb
rastaivory
16-09-2013, 15:46
suggerisco inoltre di accedere via NFS al NAS. io l'ho trovato più performante rispetto al solito CIFS.
farò una prova ;)
insane74
16-09-2013, 15:52
jumbo frame disabilitati (non so se l'asus n55u li supporta)
la wdtv si collega in smb
l'n55u li supporta. anche il NAS. poi su WIN vanno abilitati a mano, mentre forse il mac lo fa di suo, o si fa dalle impostazioni di rete.
cmq io non ci ho provato appunto perché avevo letto dei problemi della WD coi jumbo.
bigwillystyle
16-09-2013, 23:18
ma anche voi avete notato un rallentamento eccessivo sia della dsm 4.3 che delle app mobile con gli ultimi aggiornamenti?
aggiornamento del ds213 all'updare DSM 4.3-3776-1, sul sito non esiste questo aggiornamento.. mistero.. nessuno ne sa nulla.
aggiornamento del ds213 all'updare DSM 4.3-3776-1, sul sito non esiste questo aggiornamento.. mistero.. nessuno ne sa nulla.
Già, ho aggiornato ora anche se non si capisce bene a cosa serve questa patch.
Se ne parla comunque nel Forum ufficiale synology.
Grazie comunque per la segnalazione.
Inviato con Tapatalk
bigwillystyle
17-09-2013, 22:47
Ragazzi ho bisogno di una mano non ci sto capendo più nulla:
Ho un DS212J con 2 barracuda da 1,5Tb occupato con circa 160gb di mp e 12 gb di foto , connessione con alice 7 mega stabile e performante ma la visualizzazione delle foto sia con photo station che con telefono iOS o Android è diventata impossibile anche con foto di meno di 100 kb.
Ho provato tutto anche a mettere un router migliore con connessione Gigabit/wifi N ma nulla non so piu che pesci prenedere a breve lo metto in vendita scusate lo sfogo se qualcuno mi da una mano ne sarei molto grato.
Ragazzi ho bisogno di una mano non ci sto capendo più nulla:
Ho un DS212J con 2 barracuda da 1,5Tb occupato con circa 160gb di mp e 12 gb di foto , connessione con alice 7 mega stabile e performante ma la visualizzazione delle foto sia con photo station che con telefono iOS o Android è diventata impossibile anche con foto di meno di 100 kb.
Ho provato tutto anche a mettere un router migliore con connessione Gigabit/wifi N ma nulla non so piu che pesci prenedere a breve lo metto in vendita scusate lo sfogo se qualcuno mi da una mano ne sarei molto grato.
Usi l'apposita applicazione di synology per caricare le foto, quella che crea le anteprime ridotte per intenderci ?
Poi come usi le Applicazioni in locale tramite wifi o da internet tramite ADSL, c'è una bella differenza di velocità tra le due connessioni...
Inviato con Tapatalk
bigwillystyle
17-09-2013, 23:43
Con l'applicazione synology un giorno mi ci ha messo 12 per un centinaio di foto.
Per la seconda domanda go provato in tutti i modi ed il risultato non cambia sia da PC con wifi o ethernet sia da telefono con wifi sia da 3g.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
l'aggiornamento -1
E' stato aggiornato solamente il file "/etc/synopackageslimit.conf" per rendere il DSM 4.3 compatibile con la Photo Station a partire dalla versione 5.2-2411
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=229&t=74162#p281394
patanfrana
18-09-2013, 16:00
Sul forum Synology vedo alcuni post con NAS crashati inspiegabilmente dopo l'aggiornamento, quindi, visto che DS Photo non la userò mai, per ora resto così... :D
Vorrei acquistare un nas e dopo aver letto qua e la mi sarei orientato sul DS213j con un hard disk wd red da 3gb il tutto a poco piu di 300 euro.
La mia esigenza principale è archivio, film da vedere con wd life e backup sistema mac.
Il problema è che non ci capisco niente di raid e intanto ho i soldi per un solo disco e in seguito magari metterne un altro.
Mi spiegate a che problemi andrei in contro ad acquistare in seguito il secondo hd?
Che tipo di formattazione si usa di solito?
grz a tt.
ovviamente accetto anche consigli sull'acquisto rimanendo un quel budget
salve dopo aver aggiornato a dsm 4.3 il trasferimento dal mio ds212j al mac si e abbassato clamorosamente , prima era intorno a 60/70mb sia in dl che up ora e intorno a 22mb con punte di 40mb sia in up che dl...a qualcun altro ha dato lo stesso problema?
update....e photo station che mi da questo problemino...se lo disattivo torna tutto nella normalità...uff
ho aggiornato il dsm all'ultima versione, ora però non riesco più vedere il nas da esplora risorse del notebook!:help:
patanfrana
22-09-2013, 09:34
Mi pare che questo aggiornamento "-1" stia mietendo molte vittime, nonostante cambi poco o niente... :rolleyes:
RaveMaster
22-09-2013, 10:41
riciao a tutti,
ultimamente dal mio DSM 3.2 sto scaricando tanti file inutili (filmati che non si vedono o zippati con password)...
voi avete qualche cosa da consigliarmi? tipo sorgenti da aggiungere/togliere da torrent?
grazie
Kicco_lsd
22-09-2013, 11:20
Mi pare che questo aggiornamento "-1" stia mietendo molte vittime, nonostante cambi poco o niente... :rolleyes:
Fortuna che ho letto... salto a piè pari!
Sto cercare di entrare nel mondo dei NAS e cerco aiuto a voi esperti.
Le mie esigenze sono:
1) archivio foto in formato RAW e tramite aperture di mac
2) condivisione file soprattutto in casa via wifi e poco fuori casa
3) vedere film in streaming su WD Life 3 serie anche in HD con formati MKV
4) archivio itunes e backup tramite time-machine
Attualmente il mio sistema è composto da:
- imac
- router fastweb "technicolor tg582
- rete con cavi ethernet e un paio di prese di quelle che funzionano con la rete elettrica
- la rete sembra funzionare a 100 mbits
Sto prendendo un ds231j con intanto un hd da 3 tb wd red o green.
La domanda è molto semplice...
secondo voi riesco a fare tt quello che mi sono preposto ad una buona velocità di trasferimento o è meglio un semplice hd disk esterno magari con connessione USB 3.0 o thunderbold?
Spero di essermi spiegato..
mikedepetris
23-09-2013, 14:50
Qualcuno ha sperimentato la gaestione di dischi virtuali? Volevo montare degli vmdk per trasferire delle cose, ma mi viene il dubbio se sia affidabile, se si può usare tranquillamente in lettura e scrittura e se ci sia qualcosa per verificare l'integrità di vmdk e simili.
ho aggiornato il dsm all'ultima versione, ora però non riesco più vedere il nas da esplora risorse del notebook!:help:
in wifi adesso riesco a vedere il nas dal notebook, ma in lan no:mc:
insane74
23-09-2013, 20:23
dunque, ho installato Trasmission.
problema: aggiunge l'icona nel menù, ma se la lancio mi apre un'altra scheda nel browser e mi compare una pagina bianca con il logo Synology dicendo che la richiesta non può essere eseguita. in pratica punta all'url https://192.168.1.187:5001/webman/3rdparty/transmission/transmission.cgi che non esiste.
se invece vado in Centro Pacchetti -> seleziono Transmission vedo che l'url che mi apre è http://192.168.1.187:9091/transmission/web/...
dubbio: la porta per l'interfaccia web è la 9091... non mi pare si possa cambiare o sbaglio? non che sia fondamentale, visto che se qualcuno vuole farsi un giro delle porte ci impiega cmq un attimo a scovare qualcosa "in ascolto"...
ho configurato il router per forwardare la porta all'IP del NAS, poi sempre sul router mi sono registrato su no-ip.
dall'iPad (in 3G ovviamente) ho provato e raggiungo appunto l'interfaccia web di Trasmission mentre (per fortuna! :p ) le altre porte del NAS non "rispondono".
direi che può andare come soluzione. per Transmission ho creato una nuova share e un nuovo utente (con password "forte") con diritti di accesso solo alla share appena creata e anche con limiti di quota. direi che così mi paro abbastanza le chiappette.
mi pare non ci siano le notifiche via mail come per Download Station, right?
ho giusto provato con un piccolo torrent e sembra funzionare tutto. :D
Dopo qualche tempo che uso questo transmission via interfaccia web, sorge una necessità: come faccio ad aumentare il numero di download contemporanei? Da interfaccia posso variare altro, ma questo parametro proprio non c'è.:(
Domanda, scusate ma ho letto buona parte del 3D ma non ho capito una cosa.
Volendo trasferire tutta la libreria iTunes sul NAS, poi si riesce a fare la sincronizzazione con vari dispositivi ios senza problemi?
Tempo fa quando mi presi il 212 mi sembrava di aver letto che non si sincronizzavano......
Grazzzzzzie.
Kicco_lsd
24-09-2013, 13:19
Sto cercare di entrare nel mondo dei NAS e cerco aiuto a voi esperti.
Le mie esigenze sono:
1) archivio foto in formato RAW e tramite aperture di mac
2) condivisione file soprattutto in casa via wifi e poco fuori casa
3) vedere film in streaming su WD Life 3 serie anche in HD con formati MKV
4) archivio itunes e backup tramite time-machine
Attualmente il mio sistema è composto da:
- imac
- router fastweb "technicolor tg582
- rete con cavi ethernet e un paio di prese di quelle che funzionano con la rete elettrica
- la rete sembra funzionare a 100 mbits
Sto prendendo un ds231j con intanto un hd da 3 tb wd red o green.
La domanda è molto semplice...
secondo voi riesco a fare tt quello che mi sono preposto ad una buona velocità di trasferimento o è meglio un semplice hd disk esterno magari con connessione USB 3.0 o thunderbold?
Spero di essermi spiegato..
Bhè è senza dubbio meglio un NAS, non ci piove puoi fare tutto quello che dici e anche di più. Per la condivisione fuori da casa con fastweb non so ma in generale è fattibile, ovviamente tieni sempre presente che tutto dipende dalla velocità di upload che hai.
L'unico punto da verificare è il collegamento con i Powerline, se funzionano bene ok altrimenti potresti avere velocità molto ridotte.
Domanda, scusate ma ho letto buona parte del 3D ma non ho capito una cosa.
Volendo trasferire tutta la libreria iTunes sul NAS, poi si riesce a fare la sincronizzazione con vari dispositivi ios senza problemi?
Tempo fa quando mi presi il 212 mi sembrava di aver letto che non si sincronizzavano......
Grazzzzzzie.
Guarda io lo uso su disco esterno usb iTunes e non ho alcun problema, considerando che su Mac un disco esterno e una risorsa condivisa funzionano praticamente allo stesso modo dubito ci siano problemi importanti se non quelli legati alla velocità di trasferimento. Nel mio caso avendo tutto in Gigabit no problem, te come sei collegato?
Ps. Se usi windows però non so dirti...
supertopix
24-09-2013, 14:22
@amenic & @caraibi:
Con Mac, svariati dispositivi iOS, con Fastweb e un paio di PowerLine... Faccio tutto ciò che chiedete! :cool:
Occhio solo ad iPhoto e Aperture. So che apple consiglia di tenerle sul disco della macchina, non su supporto esterno. Però non ne sono sicuro e non ho approfondito molto. Io le tengo su iMac, faccio dei DVD di backup, backuppo con Time Machine, su NAS e su un altro HD, e in più tengo le foto catalogate nel NAS, con DS Photo.
@amenic & @caraibi:
Con Mac, svariati dispositivi iOS, con Fastweb e un paio di PowerLine... Faccio tutto ciò che chiedete! :cool:
Occhio solo ad iPhoto e Aperture. So che apple consiglia di tenerle sul disco della macchina, non su supporto esterno. Però non ne sono sicuro e non ho approfondito molto. Io le tengo su iMac, faccio dei DVD di backup, backuppo con Time Machine, su NAS e su un altro HD, e in più tengo le foto catalogate nel NAS, con DS Photo.
Grazie ad entrambi.
Adesso verifico per l'acquisto.
Kicco_lsd
24-09-2013, 14:45
un paio di PowerLine... Faccio tutto ciò che chiedete! :cool:
Io ho sottolineato di verificare le powerline non perchè non le ritengo adatte ma solo perchè in alcuni casi hanno oggettivi problemi... ma giustamente come dici te in molti casi funzionano e bene. L'importante è avere un idea di massima della velocità REALE che raggiungono... pensa che a casa mia (per colpa di un impianto vecchissimo e con due contatori) segnava 100Mbs ma trasferiva a 8 :cry:
Guarda io lo uso su disco esterno usb iTunes e non ho alcun problema, considerando che su Mac un disco esterno e una risorsa condivisa funzionano praticamente allo stesso modo dubito ci siano problemi importanti se non quelli legati alla velocità di trasferimento. Nel mio caso avendo tutto in Gigabit no problem, te come sei collegato?
Ps. Se usi windows però non so dirti...
Ok grazie.
No, non uso windows da ormai quasi 8 anni :ciapet: :ciapet:
@amenic & @caraibi:
Con Mac, svariati dispositivi iOS, con Fastweb e un paio di PowerLine... Faccio tutto ciò che chiedete! :cool:
Occhio solo ad iPhoto e Aperture. So che apple consiglia di tenerle sul disco della macchina, non su supporto esterno. Però non ne sono sicuro e non ho approfondito molto. Io le tengo su iMac, faccio dei DVD di backup, backuppo con Time Machine, su NAS e su un altro HD, e in più tengo le foto catalogate nel NAS, con DS Photo.
Grazie anche a te.
Ormai uso solo Lightroom, in attesa, ormai vana di un Aperture serio....
Preso ds213j con intanto un hd green da 3 tb.
Io ho sottolineato di verificare le powerline non perchè non le ritengo adatte ma solo perchè in alcuni casi hanno oggettivi problemi... ma giustamente come dici te in molti casi funzionano e bene. L'importante è avere un idea di massima della velocità REALE che raggiungono... pensa che a casa mia (per colpa di un impianto vecchissimo e con due contatori) segnava 100Mbs ma trasferiva a 8 :cry:
la bontà o meno di una pw dipende quasi in toto da come e' messo l'impianto elettrico
Kicco_lsd
24-09-2013, 23:34
la bontà o meno di una pw dipende quasi in toto da come e' messo l'impianto elettrico
E si infatti per quello consiglio sempre di verificare l'effettiva velocità di trasferimento... cosa per altro valida anche per il WiFi. Spesso le sigle ingannano... vuoi per un motivo, vuoi per un altro.
Grazie a tutti per le risposte alle mie domande su iTunes :D
Appena ho qualche ora di tempo provo a fare il trasferimento....
@amenic & @caraibi:
Con Mac, svariati dispositivi iOS, con Fastweb e un paio di PowerLine... Faccio tutto ciò che chiedete! :cool:
Occhio solo ad iPhoto e Aperture. So che apple consiglia di tenerle sul disco della macchina, non su supporto esterno. Però non ne sono sicuro e non ho approfondito molto. Io le tengo su iMac, faccio dei DVD di backup, backuppo con Time Machine, su NAS e su un altro HD, e in più tengo le foto catalogate nel NAS, con DS Photo.
Grazie 1000,
Ho spostato la library di aperture sul disco principale e adesso va che è una meraviglia. Ottimo consiglio un +.
kliffoth
25-09-2013, 11:39
Approfitto dell'argomento ora presente per un leggero OT
Finalmente ho ordinato gli ultimi pezzi del PC e posso dedicarmi al NAS, che sarà Synology o Qnap (meno probabile) ...ma ho bisogno di un aiuto prima di fare costosi errori.
Internet arriva in sala con un contratto inclusivo All-in-one (telefono, tv, e internet).
Sempre in sala c'è il modem e il router (Netgear WNDR4000 gigabit).
I PC sono in un'altra camera a circa 20 metri, e le connessione è fatta con la Powerline Netgear XXAVB5004 (500 Mbps teorici), che ha uno switch 4 porte già incorporato (le porte hanno diversa priorità).
Non so se utile ma il test fatto dal PC, connesso con powerline, su speedtest.net mi dice che ho un ping di 14 ms, 30.50 Mbps in download e 3.14 Mbps in upload (esattamente come da contratto)
Ora la domanda.
Posso installare il NAS dove sono i PC, quindi non direttamente al router ma connettendolo all'uscita della powerline?
Questa soluzione permette uno streaming soddisfacente NAS-PC e NAS-TV?
Chiedo perchè volendo prendere un UPS collegherei alla stessa unità i PC e il NAS (altrimenti dovrei prendere 2 ups :( o ignorare il problema)
Non so se utile ma il test fatto dal PC, connesso con powerline, su speedtest.net mi dice che ho un ping di 14 ms, 30.50 Mbps in download e 3.14 Mbps in upload (esattamente come da contratto)
Non è utile per quanto segue, li il collo di bottiglia è la tua linea ADSL (a proposito, che è?)
Posso installare il NAS dove sono i PC, quindi non direttamente al router ma connettendolo all'uscita della powerline? Questa soluzione permette uno streaming soddisfacente NAS-PC e NAS-TV?
Certo che si può ma è un ripiego e perderai poco o nulla nello streaming verso il TV ma probabilmente di più nei trasferimenti di file da NAS a PC, tutto dipende da quanto i 500 Mbit/s dichiarati dai tuoi powerline siano distanti dalla realtà e dalla reale velocità dello switch incorporato. Per simulare uno stress test tipo streaming procurati un grosso file, 5 o 10 GB possono bastare, e prova a farne il trasferimento da NAS a PC (collega provvisoriamente alla rete un PC nella zona del TV) se possibile con i protocolli SMB/CIFS e NFS e misura il tempo che ci impiega, da li ti fai un'idea.
In ogni caso il bitrate massimo ammesso per flussi HD non 3D da Bluray è di poco sopra i 40 Mbit/s, non dovresti avere problemi.
kliffoth
25-09-2013, 14:04
mmm quindi posso tentare...al limite sposto in un secondo tempo NAS e UPS vicino al router e per il PC accendo un cero
Sono in Svizzera (da poco), per internet e TV ho una connessione via cavo (ma penso sia irrilevante, tanto la powerline usa i fili elettrici).
Tra l'altro proprio in questi giorni hanno connesso l'edificio in cui vivo alla rete in fibra ottica, e non so neanche se hanno finito perchè stamattina c'era ancora il furgoncino della ditta, ma sinceramente non penso di cambiare, almeno a breve
Che ne pensate di questo gruppo di continuità (http://http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT&total_watts=200) da abbinare a un DS213j più qualche altra cosina come il router e il televisore?
Kicco_lsd
26-09-2013, 01:06
Grazie 1000,
Ho spostato la library di aperture sul disco principale e adesso va che è una meraviglia. Ottimo consiglio un +.
Tecnicamente leggevo che si potrebbero usare le librerie di light room e aperture su NAS con buoni risultati ma usando iSCSI... Ad ogni modo non andranno di certo meglio che sul disco di sistema ;)
nuovo aggiornamento rilasciato
DSM 4.3-3776-2
e anche questo non trova nulla sul sito ufficiale..
vediamo che aggiustamenti hanno portato, sinceramente non capisco perchè di queste patch invece di rilasciare un'altra versione
insane74
26-09-2013, 08:36
Che ne pensate di questo gruppo di continuità (http://http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT&total_watts=200) da abbinare a un DS213j più qualche altra cosina come il router e il televisore?
io ho preso il "fratello maggiore" ES700.
se non sbaglio sono uguali come caratteristiche, tranne ovviamente per la durata della batteria.
l'UPS è bello grosso e pesante, ma molto comodo nel collegamento dei vari dispositivi. assolutamente silenzioso, non ho ancora avuto la (s)fortuna di vederlo in azione, quindi non so ancora come si comporta "sul campo", e onestamente non mi va di fare la prova!
collegato via USB al mio DS413j è stato immediatamente riconosciuto.
alle 4 prese "sotto batteria" ho collegato: NAS, mac mini, monitor, hd esterno usb (collegato al NAS x backup).
alle 4 prese "solo filtro" ho collegato: router, casse, stampante, ciabatta (ne tengo una sulla scrivania per collegare al volo caricabatterie per iPhone/iPad).
direi pienamente soddisfatto dal prodotto, sia come costo che come qualità costruttiva.
io ho preso il "fratello maggiore" ES700.
se non sbaglio sono uguali come caratteristiche, tranne ovviamente per la durata della batteria.
l'UPS è bello grosso e pesante, ma molto comodo nel collegamento dei vari dispositivi. assolutamente silenzioso, non ho ancora avuto la (s)fortuna di vederlo in azione, quindi non so ancora come si comporta "sul campo", e onestamente non mi va di fare la prova!
collegato via USB al mio DS413j è stato immediatamente riconosciuto.
alle 4 prese "sotto batteria" ho collegato: NAS, mac mini, monitor, hd esterno usb (collegato al NAS x backup).
alle 4 prese "solo filtro" ho collegato: router, casse, stampante, ciabatta (ne tengo una sulla scrivania per collegare al volo caricabatterie per iPhone/iPad).
direi pienamente soddisfatto dal prodotto, sia come costo che come qualità costruttiva.
Informazioni interessanti, ti ringrazio. Guarderò anch'io al fratello maggiore. :)
sinergine
26-09-2013, 10:26
... non ho ancora avuto la (s)fortuna di vederlo in azione, quindi non so ancora come si comporta "sul campo", e onestamente non mi va di fare la prova!...
Fossi in te invece lo proverei... magari collegandoci qualche lampada o qualche elettrodomestico...
Se non funziona almeno lo scopri...
insane74
26-09-2013, 10:32
Fossi in te invece lo proverei... magari collegandoci qualche lampada o qualche elettrodomestico...
Se non funziona almeno lo scopri...
si, prima o poi lo proverò, anche per vedere come si comporta (immagino che si metterà a fare "casino" con beep e suoni vari) il NAS (se si spegne correttamente ecc).
devo solo trovare un momento in cui non uso tutto quello che c'è attaccato! :p
rastaivory
26-09-2013, 11:07
Tecnicamente leggevo che si potrebbero usare le librerie di light room e aperture su NAS con buoni risultati ma usando iSCSI...
qualcuno ha provato? vantaggi e svantaggi?
Kicco_lsd
26-09-2013, 13:37
qualcuno ha provato? vantaggi e svantaggi?
Il vantaggio ovviamente è quello di non occupare spazio sul disco di sistema... specialmente se è un SSD di piccolo taglio. Lo svantaggio è che la partizione iSCSI LUN su Mac e Windows mi pare che abbia bisogno di software a pagamento e che dipenda direttamente dalla potenza della CPU che la gestisce (quindi del NAS). In ogni caso ripeto non per esperienza diretta pare che permetta di lavorare bene su queste librerie anche da NAS ARM.
Cmq tornando al mio problema continuo ad avere problemi a limitare la banda consumata in upload da Torrent e questa volta pure Transmission mi fa sto scherzo, ovvero imposto a 15, uppa a 15 ma se controllo usa molta più banda. E' una cosa che giuro non riesco proprio a capire... :(
Ciao a tutti,
Dopo 2 giorni di smanettamenti, tra l'altro ero in ferie :D , sto scoprendo le innumerevoli funzioni del NAS DS213j.
Devo dire che per ora mi soddisfa.
Ho un paio di domande che non trovo in rete.
1) sto provando ad usare cloud per sincronizzare le foto sul nas e sui device collegati, il programma funziona ma non capisco perchè mi diminuisce lo spazio anche sul disco fisso nel iMac. E' giusto che faccia cosi?
2) Sto usando il nas come server pre Time Machine, ho fatto il primo backup ma ogni volta devo "montare" il disco del Nas condiviso. Sbaglio qualcosa?
3) Download manager non mi piace molto ma ho visto che pplyod non si può installare sul nuovo processore ARM; ho letto bene? e quindi se devo scaricare file da URL e composti da più file non ho proprio capito come fare.
Creo un file di TXT ? ma non riesco proprio a farlo. Chi mi può aiutare?
Per adesso basta e avvanza, ma le funzioni sono veramente tante e direi per me molto specialistiche....Grazie a tutti in anticipo.
Kicco_lsd
27-09-2013, 14:13
Ciao a tutti,
Dopo 2 giorni di smanettamenti, tra l'altro ero in ferie :D , sto scoprendo le innumerevoli funzioni del NAS DS213j.
Devo dire che per ora mi soddisfa.
Ho un paio di domande che non trovo in rete.
1) sto provando ad usare cloud per sincronizzare le foto sul nas e sui device collegati, il programma funziona ma non capisco perchè mi diminuisce lo spazio anche sul disco fisso nel iMac. E' giusto che faccia cosi?
2) Sto usando il nas come server pre Time Machine, ho fatto il primo backup ma ogni volta devo "montare" il disco del Nas condiviso. Sbaglio qualcosa?
3) Download manager non mi piace molto ma ho visto che pplyod non si può installare sul nuovo processore ARM; ho letto bene? e quindi se devo scaricare file da URL e composti da più file non ho proprio capito come fare.
Creo un file di TXT ? ma non riesco proprio a farlo. Chi mi può aiutare?
Per adesso basta e avvanza, ma le funzioni sono veramente tante e direi per me molto specialistiche....Grazie a tutti in anticipo.
Io ti posso aiutare sulla 2... la cosa migliore è creare un utenza sul NAS dargli i privilegi per scrivere su una cartella e limitarne così i GB a disposizione. Fatto questo quando vai nel menù di TM sul mac imposti quelle credenziali e lui si collegherà automaticamente al server TM sul nas che ovviamente devi aver cura di abilitare. In questo modo non devi montare nulla.
Per la DStation ti posso dire che se scarichi dai vari rapidshare e company devi essere abbonato altrimenti non ti funzionerà, in quel caso o crei un txt o fai un copia incolla di 50 file in 50 e vedrai che va senza problemi. Certo è che per questo genere di download Pyload è molto più pratico, funziona pure senza essere premium e puoi dargli in pasto i file che contengono tutti i link direttamente.
1) sto provando ad usare cloud per sincronizzare le foto sul nas e sui device collegati, il programma funziona ma non capisco perchè mi diminuisce lo spazio anche sul disco fisso nel iMac. E' giusto che faccia cosi?
Mi pare di si perché crea una copia sul mac e una sul cloud.
2) Sto usando il nas come server pre Time Machine, ho fatto il primo backup ma ogni volta devo "montare" il disco del Nas condiviso. Sbaglio qualcosa?
No, a me monta in automatico il disco e alla fine lo smonta.
3) Download manager non mi piace molto ma ho visto che pplyod non si può installare sul nuovo processore ARM; ho letto bene? e quindi se devo scaricare file da URL e composti da più file non ho proprio capito come fare.
Creo un file di TXT ? ma non riesco proprio a farlo. Chi mi può aiutare?
La download station funziona ma è molto indietro. Altrimenti installati pyload da pacchetto oppure manualmente.
Se hai pochi file (mi pare fino a 15) puoi fare un copia incolla aprendo l'icona "aggiungi" (quella con il + ed il mappamondo). Oppure se ne hai molti crei file txt con all'interno tutti i link, clicchi sulla seconda icona, quella col più, ed aggiungi il file cliccando sul sfoglia.
Ciao
La download station funziona ma è molto indietro. Altrimenti installati pyload da pacchetto oppure manualmente.
Se hai pochi file (mi pare fino a 15) puoi fare un copia incolla aprendo l'icona "aggiungi" (quella con il + ed il mappamondo). Oppure se ne hai molti crei file txt con all'interno tutti i link, clicchi sulla seconda icona, quella col più, ed aggiungi il file cliccando sul sfoglia.
Ciao[/QUOTE]
Grazie ad entrambi.
Come si installa pyload? è possibile avere un link in pvt?
si ho pochi file ma non mi scarica una eva...dici che se uso account premiun funzia??
supertopix
27-09-2013, 17:39
Scusate, mi sono accorto di non avere più sulla destra del desktop quel pannello con le varie informazioni (stato del sistema, connessioni ecc ecc). Come faccio a ripristinarlo? Grazie
Scusate, mi sono accorto di non avere più sulla destra del desktop quel pannello con le varie informazioni (stato del sistema, connessioni ecc ecc). Come faccio a ripristinarlo? Grazie
con la pulsantino sulla destra che la freccetta.
sul 213j non è ancora possibile installare ipkg ne pyload in quanto il processore che monta è nuovo (arm7) e quindi non c'è ancora un pacchetto, gli sviluppatori ci stanno lavorando e forse per fine anno si avrà qualcosa, per adesso bisogna accontentarsi
con la pulsantino sulla destra che la freccetta.
sul 213j non è ancora possibile installare ipkg ne pyload in quanto il processore che monta è nuovo (arm7) e quindi non c'è ancora un pacchetto, gli sviluppatori ci stanno lavorando e forse per fine anno si avrà qualcosa, per adesso bisogna accontentarsi
Perfetto allora smetto di cercare.
graze 1000
supertopix
28-09-2013, 13:05
con la pulsantino sulla destra che la freccetta.
:doh: Non l'avrei mai trovato! Grazie
Ecco i log:
Version: 4.3-3776 Update 2
(2013/09/26)
Compatibility and Installation
DSM 4.3-3776 Update 2 can only be installed on Synology products running DSM 4.3-3776 via DSM Update. Please log in to DSM and go to Control Panel > DSM Update to install the update.
Fixed Issues
Enhanced the security of DSM operating system.
Enhanced the stability of SSD cache feature.
Fixed an issue where thumbnails may not be generated correctly.
All of the fixes that have been delivered in DSM 4.3-3776 Update 1 are included in this update.
Version: 4.3-3776 Update 1
(2013/09/17)
Compatibility and Installation
DSM 4.3-3776-1 can only be installed on Synology products running DSM 4.3-3776 via DSM Update. Please log in to DSM and go to Control Panel > DSM Update to install the update.
Fixed Issues
Enhanced the stability of iSCSI LUN and volumes.
Enhanced the security of DSM operating system.
Resolved a compatibility issue so that you can install Photo Station 5 on DSM 4.3.
http://farm6.staticflickr.com/5539/9985303656_309763f7bb_c.jpg
Ecco qua:
1 Bay
http://farm3.staticflickr.com/2805/9995836166_5e9a1c6aea_o.png
2 Bay
E' apparso un DS214se ed un DS214Play :D
http://farm6.staticflickr.com/5538/9995894733_00f061a5f9_o.png
4 Bay
http://farm3.staticflickr.com/2827/9995899583_5110f3c706_o.png
Per la data dubito che venga rispettata :(
E' apparso un DS214se ed un DS214Play :D
Il Play sarà sicuramente una versione HDMI. Seguo gli sviluppi, magari dal punto di vista multimediale avrà qualche plus.
Stavo guardando il prezzo del DS214SE (http://www.actn.fr/commun/pdf/DS214SE.pdf) davvero ottimo se verrà rispettato. Peccato che 4 bay a buon prezzo non se ne trovino mai, perché scegliere fra perdita dei dati e dimezzamento dello spazio (raid1) non è la mia aspirazione.
Edit: solo il tuo link è con quei prezzi, mediamente sono più alti negli altri estore.
Synology per la categoria da 2bay (probabilmente la più venduta) offre per questa nuova serie ben 4 prodotti (probabilmente più avanti diventeranno 5 con la versione con cpu Intel con porta HDMI)
DS214se
E' il prodotto entry-level con un prezzo sulle 150€; per quale motivo non sia stata brandizzato DS214J è ancora da capire
http://farm8.staticflickr.com/7395/9996031276_b0548aeed5_z.jpg
DS214
Questo è probabilmente il prodotto più interessante
http://farm4.staticflickr.com/3822/9996309045_69328ed964_z.jpg
DS214play
Ecco la seconda novità: processore Armada spinto a 1,66 GHz (quello del DS214+ è un 1,33 GHz e quello del DS214 è un 1,06 GHz) per avere il transconding on-the-fly di contenuti 1080p. Peccato la mancanza della porta HDMI.
Ovviamente avendo una sola porta lan, la potenza bruta del soc viene per l'appunto saturata dalla sola presenza di una porta lan
http://farm6.staticflickr.com/5543/9996108403_1b1a7ece92_z.jpg
DS214+
Performance molto interessanti ma è espressamente richieste il Link Aggregation per raggiungerle :D
http://farm6.staticflickr.com/5457/9996477353_e6a2b8dc21_z.jpg
Il Play sarà sicuramente una versione HDMI. Seguo gli sviluppi, magari dal punto di vista multimediale avrà qualche plus.
NO, nessuna porta HDMI ;)
http://farm6.staticflickr.com/5346/9996281183_5e147cb401_c.jpg
la tengono per il modello con soc Intel
NO, nessuna porta HDMI ;)
http://farm6.staticflickr.com/5346/9996281183_5e147cb401_c.jpg
la tengono per il modello con soc Intel
il problema e che con in nuovi processori armada non è possibile (ancora) ipkg, pyload e plex.. che scatole. presi ora come ora non li userei.
pensare che volevo passare a un 214+ visto che è lo stesso hw della bestia del 713+ e poi vedo che usa una armada.. uff..
il 214j non esce perchè secondo me il 213j è uscito da troppo poco. il 214se però mi chiedo che senso abbia.. troppi modelli secondo me
Il modello DS214se di per sé ha caratteristiche inferiori al modello DS213j
se: 800 MHz, 256 Mb DDR3, 102MB/sec e 58MB/sec 149€
J: 1,2 GHz, 512Mb DDR3, 100MB/sec e 70MB/sec, 195€
Il processore dovrebbero essere il medesimo (ovviamente cambia il clock), ma non mi spiego quel valore più alto di lettura con 400 MHz in meno...
Concordo che ora ci sono troppi modelli
;)
la versione se è come il mio vecchio ds210j.. (che ricordi..) solo con 128 mb di ram in più.. un modello per chi vuole un hd con il raid senza pretese e spendere una fortuna.
secondo me quei 2 mega che ballano li prenderei con le pinze..
comunque l'hardware del DS214se sarà probabilmente il medesimo della futura USB Station 3 (non male dunque!) : forse c'è qualche speranza di vederla sotto la soglia delle 100€ :D
supertopix
29-09-2013, 15:34
Oggi ho scoperto Trakt. Esiste qualche plug in per Synology?
cannonball_69
30-09-2013, 07:58
DS 214 play: Il fatto di non avere un'uscita HDMI di per se mi sembra di capire che non è una cosa buona, quali sono i reali vantaggi per lo streaming 1080 che il DS214 non ha?
Come qualcuno ricorderà sono in attesa dell'uscita di questi nuovi modelli ma ora la versione play un pochino mi ha spiazzato, avevo puntato il ds214, anche troppo per quel che dovrei usarlo io, prevalentemente streaming e down. manager per mulo e torrent.
Ultima cosa fare transcoding al volo cosa significa?
Sei vabbè se ora fanno 4 modelli per ogni serie siamo a posto.,...mah... Quasi quasi passo al 213+ al posto di questi...
Coccinillia
30-09-2013, 13:19
Sei vabbè se ora fanno 4 modelli per ogni serie siamo a posto.,...mah... Quasi quasi passo al 213+ al posto di questi...
io ce l'ho da quasi un anno e mi trovo benissimo..processore veloce 512mb di ram usb3.0 lettore sd..hot swap
per le utenze domestiche penso sia più che sufficiente
ciao
Così per curiosità.
Tralasciando download station etc.
Quali sono le funzioni/app che utilizzate maggiormente dei vostri NAS?
Qualcuno lo usa veramente a fondo??
Semplice curiosità/statistica :)
Scarico
back up dati
Videoteca
Coccinillia
30-09-2013, 14:12
media server (con ps3 e dispositivi mobili) download station, data storage
Soul Reaver
30-09-2013, 14:21
Ciao.
Possiedo da un annetto un DS212, con DSM 4.0.
Oggi mi è morto il secondo disco, dopo che il primo era passato a miglior vita un paio di settimane fa.
Vorrei aggiornare al DSM 4.3, vorrei però sapere se posso farlo in tranquillità oppure se perdo la configurazione attuale.
Grazie.
Coccinillia
30-09-2013, 15:06
Ciao.
Possiedo da un annetto un DS212, con DSM 4.0.
Oggi mi è morto il secondo disco, dopo che il primo era passato a miglior vita un paio di settimane fa.
Vorrei aggiornare al DSM 4.3, vorrei però sapere se posso farlo in tranquillità oppure se perdo la configurazione attuale.
Grazie.
secondo me perdi tutto visto che il dsm viene installato sul disco e tu devi per forza di cose aggiungere uno funzionante ma attendo conferme dei più esperti
salve gente,
una domanda.... chi di voi utilizza plex connect (installato sul nas insieme a plex server) per far funzionare i video alla apple tv 3??
sapete dirmi come va? io posseggo una ds210j!!
sinergine
30-09-2013, 15:14
Ciao.
Possiedo da un annetto un DS212, con DSM 4.0.
Oggi mi è morto il secondo disco, dopo che il primo era passato a miglior vita un paio di settimane fa.
Vorrei aggiornare al DSM 4.3, vorrei però sapere se posso farlo in tranquillità oppure se perdo la configurazione attuale.
Grazie.
Dovresti essere più preciso... Qual'è la tua configurazione attuale? Detto così pare che non hai nessun disco installato nel sistema...
In genere l'upgrade non comporta perdita di dati
Soul Reaver
30-09-2013, 15:23
Dovresti essere più preciso... Qual'è la tua configurazione attuale? Detto così pare che non hai nessun disco installato nel sistema...
In genere l'upgrade non comporta perdita di dati
Avete ragione, sorry.
Un mesetto fa si è guastato il disco 1, che ho prontamente sostituito e ho ricostruito il raid 1.
Oggi si è guastato il disco 2, ho già avviato le pratiche x la sostituzione.
Quando avrò i 2 dischi in funzione ed il raid ripristinato, vorrei aggiornare il DSM.
insane74
30-09-2013, 15:36
Salve ragazzi ho un problema con l'ups apc 900 pro, lo collego come master e attacco il cavo usb, il nas lo riconosce e mi da tutti i dati ma all'atto di stacare la spina per provarlo non si spegne.
è un 213 con dsm 4.2
Qualcuno può aiutarmi?
come è impostato il DSM?
puoi impostarlo per spegnerlo immediatamente o durare tanto quanto dura la batteria (e spegnersi quindi proprio poco prima dell'esaurimento della carica).
supertopix
30-09-2013, 15:38
Avete ragione, sorry.
Un mesetto fa si è guastato il disco 1, che ho prontamente sostituito e ho ricostruito il raid 1.
Oggi si è guastato il disco 2, ho già avviato le pratiche x la sostituzione.
Quando avrò i 2 dischi in funzione ed il raid ripristinato, vorrei aggiornare il DSM.
Quando tutto sarà ripristinato non dovresti avere alcun problema ad aggiornare. Io in un anno ho fatto i due passaggi da 4.1 a.2 e ora a .3 in maniera indolore...
Soul Reaver
30-09-2013, 15:40
Quando tutto sarà ripristinato non dovresti avere alcun problema ad aggiornare. Io in un anno ho fatto i due passaggi da 4.1 a.2 e ora a .3 in maniera indolore...
Ok grazie, mi serviva giusto sapere se l'aggiornamento manteneva le impostazioni attuali o no.
supertopix
30-09-2013, 15:47
Ok grazie, mi serviva giusto sapere se l'aggiornamento manteneva le impostazioni attuali o no.
Poi per cautela Synology consiglia di backuppare... ma come fai con 4HD da 3TB? Loro vorrebbero venderti un altro 4Bay :D , di scorta!
insane74
30-09-2013, 16:27
Ciao! anche mettendo 30 secondi,riconosce la modalità batteria ma non si spegne.
Che differenza c'è tra la modalità provvisoria e quella sicura? Quando entra in gioco l'ultima?
mi spiace, non lo so. :(
Cari tutti,
vorrei acquistare un NAS e mi stavo orientando sulle soluzioni offerte da Synology, in particolare, tenuto conto delle mie esigenze/budget, sui DS213 o DS213air.
La mia casa è piccola (meno di 50mq) e siamo solo io e la mia compagna, ciascuno con un Macbook. Ci colleghiamo ad Internet tramite un router wireless DGN2200. Quello che vorrei è:
- avere uno spazio centralizzato di archiviazione per i file importanti
- avere la possibilità di effettuare backup regolari dei nostri Mac con Time-machine
- guardare filmati archiviati sul NAS in streaming sui nostri laptop o su un bel monitor a cui applicare un box DLNA (non abbiamo TV )
Che soluzione consigliate?
Ho letto che le performance wifi del ds213air non sono granché dunque mi chiedevo se non fosse possibile collegare il NAS direttamente al router via ethernet, continuando ad usare il router come access point, e utilizzare il wifi del NAS solo per lo streaming. È tecnicamente possibile/conveniente?
Altrimenti potrei abbandonare l'idea di avere un NAS wifi e sfruttare il segnale del router, ma mi chiedo se questo non impatti sulle performance globali se, per esempio, uno di noi due naviga in rete mentre l'altro guarda un film in streaming.
Mi rendo conto di essere un po' confuso ma sono totalmente ignorante.
Vi sarei grato se mi poteste conisgliare
Grazie
Così per curiosità.
Tralasciando download station etc.
Quali sono le funzioni/app che utilizzate maggiormente dei vostri NAS?
Qualcuno lo usa veramente a fondo??
Semplice curiosità/statistica :)
Album fotografico, video recorder e streaming con dvblink, videoteca, backup sistema programmati con acronis.
Inviato con Tapatalk
Coccinillia
01-10-2013, 07:06
Cari tutti,
vorrei acquistare un NAS e mi stavo orientando sulle soluzioni offerte da Synology, in particolare, tenuto conto delle mie esigenze/budget, sui DS213 o DS213air.
La mia casa è piccola (meno di 50mq) e siamo solo io e la mia compagna, ciascuno con un Macbook. Ci colleghiamo ad Internet tramite un router wireless DGN2200. Quello che vorrei è:
- avere uno spazio centralizzato di archiviazione per i file importanti
- avere la possibilità di effettuare backup regolari dei nostri Mac con Time-machine
- guardare filmati archiviati sul NAS in streaming sui nostri laptop o su un bel monitor a cui applicare un box DLNA (non abbiamo TV )
Che soluzione consigliate?
Ho letto che le performance wifi del ds213air non sono granché dunque mi chiedevo se non fosse possibile collegare il NAS direttamente al router via ethernet, continuando ad usare il router come access point, e utilizzare il wifi del NAS solo per lo streaming. È tecnicamente possibile/conveniente?
Altrimenti potrei abbandonare l'idea di avere un NAS wifi e sfruttare il segnale del router, ma mi chiedo se questo non impatti sulle performance globali se, per esempio, uno di noi due naviga in rete mentre l'altro guarda un film in streaming.
Mi rendo conto di essere un po' confuso ma sono totalmente ignorante.
Vi sarei grato se mi poteste conisgliare
Grazie
La soluzione migliore e più economica è attaccare direttamente al router il nas.
Per il modello da scegliere dipende quanto vuoi spendere..se lo usi solo come backup center e media center uno nas della serie 213 potrebbe andarti bene escludendo ovviamente il mdoello air.
ciaooo
vincenzomary
01-10-2013, 17:25
vorrei comprare un NAS, servirebbe sopratutto per copie da tre pc, e da smartphone. ho un router netgear 3500. ho letto qualcosa, ed ho visto che questo thread è "affollato". consigli su un synology all in one, quindi NAS + HARD DISK, grazie.
wettam83
02-10-2013, 06:53
cos'è l'opzione "abilita xunlei lixian" che si trova sulla download station? che miglioramenti dovrebbe portare?
2 Bay
E' apparso un DS214se ed un DS214Play :D
http://farm6.staticflickr.com/5538/9995894733_00f061a5f9_o.png
Per la data dubito che venga rispettata :(
Ciao Emax,
dove hai preso il listino ?
Credete che il DS214se possa andare per un utilizzo casalingo:
-backup
-streaming video
-qualche torrent ogni tanto
Ci sarebbero un massimo di 2 client connessi alla volta.
Coccinillia
02-10-2013, 09:39
Ciao Emax,
dove hai preso il listino ?
Credete che il DS214se possa andare per un utilizzo casalingo:
-backup
-streaming video
-qualche torrent ogni tanto
Ci sarebbero un massimo di 2 client connessi alla volta.
si certo nessun problema
supertopix
02-10-2013, 15:40
Oggi ho scoperto Trakt. Esiste qualche plug in per Synology?
Trovato questo.
https://github.com/cytec/SynoDLNAtrakt
Secondo voi funziona? Anche se io non uso DLNA ma faccio streaming su WDTV live SMP via "connessione Linux"?
funziona con dlna, quindi credo che in smb o nfs non vada. ma non ho ancora capito cosa server trakt, da quello che ho capito che una lista che ti dice cosa hai visto e cosa no e quello che vorresti vedere giusto?
installato sul synology cosa farebbe? ti incrementa da solo i film visti?
supertopix
03-10-2013, 07:50
funziona con dlna, quindi credo che in smb o nfs non vada. ma non ho ancora capito cosa server trakt, da quello che ho capito che una lista che ti dice cosa hai visto e cosa no e quello che vorresti vedere giusto?
installato sul synology cosa farebbe? ti incrementa da solo i film visti?
Si. Serve soprattutto per le serie tv.
Coccinillia
03-10-2013, 07:51
abilitare la scrittura della cache del disco aumenta le performance in lettura e scrittura?
Fico.
Stasera controllo!
Dei nuovi 214*** ecc ecc ancora non ci sono notizie eh??
insane74
03-10-2013, 15:28
una domanda/provocazione.
qualcuno di voi usa Bitcasa?
l'ho scoperto ora, e non mi è chiara una cosa: come possono offrire "spazio illimitato" per 79€ all'anno?
cioè... se fosse integrabile con il DSM... per 80€ all'anno mi farei il backup di tutto il NAS (12TB) direttamente sul loro cloud... tanto è "illimitato"... :mbe:
mi sembra un po' strana come offerta, ma sul loro sito non ho trovato altro che indichi limiti di banda/spazio...:mc:
in effetti è molto interessante, il vero problema è la tua linea.. in quanto upperesti 12 tb???
quanto ti puoi affidare di un servizio online? e se fallisce i tuoi dati che fine fanno
comunque il prezzo è competitivo, interessante sarebbe sapere quale banda hanno in up e down e se c'e qualche rimborso in caso di disservizio.. prova a scrivergli e facci sapere
insane74
03-10-2013, 16:28
in effetti è molto interessante, il vero problema è la tua linea.. in quanto upperesti 12 tb???
quanto ti puoi affidare di un servizio online? e se fallisce i tuoi dati che fine fanno
comunque il prezzo è competitivo, interessante sarebbe sapere quale banda hanno in up e down e se c'e qualche rimborso in caso di disservizio.. prova a scrivergli e facci sapere
beh si, ovvio che con le adsl nostrane, 12tb sono impensabili da uppare! :sofico:
e attualmente io faccio il backup delle cose "importanti" su un hd usb collegato al NAS...
ero giusto curioso di sapere se qualcuno lo aveva provato. leggendo in rete sembra un po' "bacato", ma non ho capito che problemi ha dato a chi l'ha utilizzato.
mondohardware
03-10-2013, 17:15
Devo acquistare un nuovo nas e mi sono orientato sulla serie synology DS214.
Devo scegliere tra il 214+ e il 214play.
Non ho capito se le differenze tra i due sono solo la maggiore potenza del processore e la capacità di transcodifica al volo (questa funzione mi farebbe proprio comodo) o se c'è altro.
Dalle specifiche noto solo questa differenza, a parte un maggior peso del 214+, nessuno può indicarmi se c'è altro del quale mi debba preoccupare per la valutazione?
In sostanza da quello che capisco io il play è un 214+ potenziato ma allora perché costano uguale?
Cosa mi sfugge?
Trovato questo.
https://github.com/cytec/SynoDLNAtrakt
Secondo voi funziona? Anche se io non uso DLNA ma faccio streaming su WDTV live SMP via "connessione Linux"?
Non ho sinceramente capito come si installa, o meglio ho installato ma non riesco a farlo funzionare / configurare...
Devo acquistare un nuovo nas e mi sono orientato sulla serie synology DS214.
Devo scegliere tra il 214+ e il 214play.
Non ho capito se le differenze tra i due sono solo la maggiore potenza del processore e la capacità di transcodifica al volo (questa funzione mi farebbe proprio comodo) o se c'è altro.
Dalle specifiche noto solo questa differenza, a parte un maggior peso del 214+, nessuno può indicarmi se c'è altro del quale mi debba preoccupare per la valutazione?
In sostanza da quello che capisco io il play è un 214+ potenziato ma allora perché costano uguale?
Cosa mi sfugge?
Il DS214+ ha la doppia lan per usufruire del link-aggregation, l'unico modo per raggiungere i ben 208 MB/s in lettura e 153MB/s in scrittua
Il DS214play, pur avendo una frequenza più elevata di funzionamento (1,6GHz vs 1,33GHz) , raggiunge valori di scrittura\lettura inferiori perchè ha una sola lan.
;)
mondohardware
03-10-2013, 21:46
Il DS214+ ha la doppia lan per usufruire del link-aggregation, l'unico modo per raggiungere i ben 208 MB/s in lettura e 153MB/s in scrittua
Il DS214play, pur avendo una frequenza più elevata di funzionamento (1,6GHz vs 1,33GHz) , raggiunge valori di scrittura\lettura inferiori perchè ha una sola lan.
;)
Vero, però è altrettanto vero che quelle velocità con il ds214+ si raggiungono solo con il link aggregation che se non si è in grado di sfruttare sono solo teoriche.
Comunque, a parte queste poche particolarità, nn ci sono grosse differenze. Per me resta come caratteristica principale la possibilità del 214play di fare la transcodifica al volo. Non concordo molto con la scelta di synology di frammentare così la stessa categoria di prodotto, mah!
A questo punto sarebbe interessante leggere le impressioni dei primi possessori di questi gioiellini, ma non credo di potere aspettare tanto, penso di ordinare il 214+ oppure il play entro la prossima settimana.
Non ho sinceramente capito come si installa, o meglio ho installato ma non riesco a farlo funzionare / configurare...
Make sure you have ipkg installed on your Diskstation How to install ipkg
install python2.6
install git
git clone //URLHERE//
change to the SynoDLNAtrakt directory
change the config file if needed
start SynoDLNAtrakt (python SynoDLNAtrakt.py start)
now you can access SynoDLNAtrakt through your browser: http://YOURIP:1337
mi sembra abbastanza chiara come guida.. in che punto sei arenato?
Kicco_lsd
04-10-2013, 10:04
Concordo tutta questa frammentazione e nomi nuovi non sono stati una grande idea... magari pagherà come strategia ma non mi piace molto.
rastaivory
04-10-2013, 11:29
Vero, però è altrettanto vero che quelle velocità con il ds214+ si raggiungono solo con il link aggregation che se non si è in grado di sfruttare sono solo teoriche.
Comunque, a parte queste poche particolarità, nn ci sono grosse differenze. Per me resta come caratteristica principale la possibilità del 214play di fare la transcodifica al volo. Non concordo molto con la scelta di synology di frammentare così la stessa categoria di prodotto, mah!
A questo punto sarebbe interessante leggere le impressioni dei primi possessori di questi gioiellini, ma non credo di potere aspettare tanto, penso di ordinare il 214+ oppure il play entro la prossima settimana.
Domanda super niubba. Ma per link aggregation, basta usare due cavi di rete fra nas e switch o ce ne dovono essere 2 anche fra PC e switch?
Domanda super niubba. Ma per link aggregation, basta usare due cavi di rete fra nas e switch o ce ne dovono essere 2 anche fra PC e switch?
ti servono altri 2 anche per il pc. altrimenti sei punto a capo (visto che avresti il computer che ti fa da collo di bottiglia)
se metti in link aggregation solo il nas avrai il vantaggio solo se hai molti utenti che accedono in contemporanea.
esempio un nas con link aggregation e due pc in gigabit, ogni pc avrà 1 giga di banda. mentre senza link aggregation avrebbero 500 mb a testa
Concordo tutta questa frammentazione e nomi nuovi non sono stati una grande idea... magari pagherà come strategia ma non mi piace molto.
misteri del marketing :D
vincenzomary
04-10-2013, 19:37
Devo acquistare un nuovo nas e mi sono orientato sulla serie synology DS214.
Devo scegliere tra il 214+ e il 214play.
Non ho capito se le differenze tra i due sono solo la maggiore potenza del processore e la capacità di transcodifica al volo (questa funzione mi farebbe proprio comodo) o se c'è altro.
Dalle specifiche noto solo questa differenza, a parte un maggior peso del 214+, nessuno può indicarmi se c'è altro del quale mi debba preoccupare per la valutazione?
In sostanza da quello che capisco io il play è un 214+ potenziato ma allora perché costano uguale?
Cosa mi sfugge?
dove li vedi, su sito non ci sono, o sbaglio? e poi per chi si avvicina come me, c'è troppa frammentazione, avevo messo un post, ma logicamenete lo avete ignorato.
mondohardware
04-10-2013, 21:10
Sul sito ufficiale non ci sono ancora ma su google se cerchi ds214 trovi tutta la serie con tanto di caratteristiche e prezzi.
Non credo di potere mettere qui i collegamenti ma se hai bisogno di qualche info chedi pure.
salve avrei bisogno di un consiglio...stavo pensando di utilizzare il mio ds212j con un paio di cam ip ma sono moltooo nubbio in materia.
cosa consigliate, le userei in esterno coperte da un portico e soprattutto di notte.
salve avrei bisogno di un consiglio...stavo pensando di utilizzare il mio ds212j con un paio di cam ip ma sono moltooo nubbio in materia.
cosa consigliate, le userei in esterno coperte da un portico e soprattutto di notte.
io su un ds112 uso 4 ipcam level1 fcs-5051 e mi trovo benissimo.
sono camere per esterno, di colore bianco, con dimensioni discrete e POE.
pienamente riconosciute dal nas...
unico neo, il prezzo: 300 cucuzze a camera
mikedepetris
05-10-2013, 15:11
quali potrebbero essere delle cam economiche compatibili da mettere in casa, tre o quattro? Magari due interne (interno e scale) e due esterne (ma basterebbe anche dietro le finestre).
quali potrebbero essere delle cam economiche compatibili da mettere in casa, tre o quattro? Magari due interne (interno e scale) e due esterne (ma basterebbe anche dietro le finestre).
ti conviene chiedere nel thread dedicato all'acquisto delle telecamere di rete
quali potrebbero essere delle cam economiche compatibili da mettere in casa, tre o quattro? Magari due interne (interno e scale) e due esterne (ma basterebbe anche dietro le finestre).
io fossi farei come ho fatto io quando ero indeciso e non ne sapevo nulla:
vai sul sito synology e parti dalle telecamere che synology ti dice che sono compatibili.
poi da lì ti fai una ad una tutte le telecamere e vedi in base alle caratteristiche e prezzo.... è una procedura lunga però...aiuta
azz ....300 eurini a cam
Mi credevo di trovare qualcosa a meno.
In settimana, avendo aperto un ticket di supporto per un problema riscontrato su un DS, dal supporto mi hanno risposto che verrà corretto con il prossimo DSM 5.0 :sofico:
In poche parole...nada 4.4 ma major update alla 5...ovviamente non mi hanno comunicato tempistiche e dettagli :D
rohllinge
06-10-2013, 13:07
Salve a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare, posseggo un ds112+ e sto cercando di utilizzarlo come hot spot wifi ma al momento senza successo. Ho provato due USB wifi ma nada, tra l'altro nel sito ufficiale questa funzione sembra non essere supportata.
Potete confermare?
Strade alternative per risolvere?
Grazie
Per intenderci vorrei collegare il NAS al router via wireless senza usare il cavo rj45
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
vincenzomary
06-10-2013, 13:09
e hard disk. sarei orientato all'acquisto di uno dei due synology nel titolo, quali hard disk scegliere. vorrei fare un raid 1, si chiama così quello dove due dischi uguali condividono la capienza, giusto? quindi 2tb+2tb, alla fine ho sempre 2tb con una copia su tutti e due i dischi. chi mi consiglia allora due ottimi hard disk? grazie.
x vincenzomary ....wd red senza pensarci due volte ....( io a natale me ne autoregalo 2 da 3tb :) )
una domanda veloce per ipcam .....leggevo delle cam sia wifi che poe....le poe sono compatibili con i nostri synology, e potrei collegare direttamente alla porta lan del mio router dgn2200 o mi serve uno swicht particolare per il cavo poe?
x vincenzomary ....wd red senza pensarci due volte ....( io a natale me ne autoregalo 2 da 3tb :) )
una domanda veloce per ipcam .....leggevo delle cam sia wifi che poe....le poe sono compatibili con i nostri synology, e potrei collegare direttamente alla porta lan del mio router dgn2200 o mi serve uno swicht particolare per il cavo poe?
poe: power over ethernet
di conseguenza devi procurarti uno switch che supporti la POE.
i synology non hanno porte ethernet poe.
io uso questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=233&model=TL-SF1008P
per farti un esempio: lo switch che uso è composto da 8 porte ethernet di cui
4 normali e 4 poe
vincenzomary
06-10-2013, 13:55
x vincenzomary ....wd red senza pensarci due volte ....( io a natale me ne autoregalo 2 da 3tb :) )
una domanda veloce per ipcam .....leggevo delle cam sia wifi che poe....le poe sono compatibili con i nostri synology, e potrei collegare direttamente alla porta lan del mio router dgn2200 o mi serve uno swicht particolare per il cavo poe?
quali in particolare da 2 tb? grazie mille.
western digital serie red (sono fatti apposta per i nas) nel tuo caso sono i Western Digital 2TB WD20EFRX....spendendo meno la serie green sempre western digital.
vincenzomary
06-10-2013, 14:18
western digital serie red (sono fatti apposta per i nas) nel tuo caso sono i Western Digital 2TB WD20EFRX....spendendo meno la serie green sempre western digital
grazie ancora, siete davvero preziosi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
salve a tutti, ho un Nas Synology con un raid mirroring di 2 hard disk western digital WD20EARS ed è un caviar green. Il nas mi dice che un hard disk si è danneggiato e dovrei acquistare uno nuovo. Ho visto che questo modello non si trova facilmente. Devo prendere per forza lo stesso modello oppure va bene un WD caviar green qualsiasi sempre da 2tb?
grazie!
ciao a tutti ho visto che questa discussione è molto attiva quindi chiedo a voi un consiglio da vera nubbia, vorrei prendere un synology DS411 slim piazzarci su 4 dischi da 2 TB e usarli per mettere su uno i film su uno i telefilm su uno i cartoni e su uno vari dati importanti per poi accedervi da qualsiasi parte e vedere i contenuti a mac spento ovviamente, domande:
1) si puo fare?
2) si può scaricare direttamente i torrent e i file amule sui dischi in contemporanea sempre a mac spento?
3) è complicato configurare la cosa???
4) i dischi non interessati possono andare in standby singolarmente???
5) è l'apparecchio giusto per me o è uno spreco oppure serve tipo il ds412+???
6) devo mettere subito 4 HDD o posso iniziare con uno vista la spesa???
7) mi sembra di aver capito che il DS411 xlim supporti solo dischi max 1TB quindi dovrei orientarmi sul DS412+
sono a casa in malattia e volevo approfittare per prenderlo attendo ansiosa vostri consigli
Grazie
salve a tutti, ho un Nas Synology con un raid mirroring di 2 hard disk western digital WD20EARS ed è un caviar green. Il nas mi dice che un hard disk si è danneggiato e dovrei acquistare uno nuovo. Ho visto che questo modello non si trova facilmente. Devo prendere per forza lo stesso modello oppure va bene un WD caviar green qualsiasi sempre da 2tb?
grazie!
puoi mettere quello che vuoi, basta che sia compatibile con il ds, ma credo che ormai lo siano tutti.
mondohardware
06-10-2013, 18:11
ciao a tutti ho visto che questa discussione è molto attiva quindi chiedo a voi un consiglio da vera nubbia, vorrei prendere un synology DS411 slim piazzarci su 4 dischi da 3 TB e usarli per mettere su uno i film su uno i telefilm su uno i cartoni e su uno vari dati importanti per poi accedervi da qualsiasi parte e vedere i contenuti a mac spento ovviamente, domande:
1) si puo fare?
2) si può scaricare direttamente i torrent e i file amule sui dischi in contemporanea sempre a mac spento?
3) è complicato configurare la cosa???
4) i dischi non interessati possono andare in standby singolarmente???
5) è l'apparecchio giusto per me o è uno spreco oppure serve tipo il ds412+???
6) devo mettere subito 4 HDD o posso iniziare con uno vista la spesa???
7) mi sembra di aver capito che il DS411 xlim supporti solo dischi max 1TB quindi dovrei orientarmi sul DS412+
sono a casa in malattia e volevo approfittare per prenderlo attendo ansiosa vostri consigli
Grazie
Allora, puoi installare anche solo un disco e acquistare poi gli altri.
Il sistema mette in ibernazione tutti i dischi insieme quando non lavorano e non uno alla volta.
Puoi tranquillamente scaricare contemporaneamente file su hd diversi, farlo è semplicissimo, quando crei la cartella di destinazione devi dire al sistema su quale hd è allocata.
ciao a tutti ho visto che questa discussione è molto attiva quindi chiedo a voi un consiglio da vera nubbia, vorrei prendere un synology DS411 slim piazzarci su 4 dischi da 2 TB e usarli per mettere su uno i film su uno i telefilm su uno i cartoni e su uno vari dati importanti per poi accedervi da qualsiasi parte e vedere i contenuti a mac spento ovviamente, domande:
1) si puo fare?
2) si può scaricare direttamente i torrent e i file amule sui dischi in contemporanea sempre a mac spento?
3) è complicato configurare la cosa???
4) i dischi non interessati possono andare in standby singolarmente???
5) è l'apparecchio giusto per me o è uno spreco oppure serve tipo il ds412+???
6) devo mettere subito 4 HDD o posso iniziare con uno vista la spesa???
7) mi sembra di aver capito che il DS411 xlim supporti solo dischi max 1TB quindi dovrei orientarmi sul DS412+
sono a casa in malattia e volevo approfittare per prenderlo attendo ansiosa vostri consigli
Grazie
il DS411slim è un prodotto abbastanza vecchio e supporta SOLO dischi da 2,5" ;)
Meglio prendere in considerazione il DS413J se vuoi una soluzione con 4 baie
il DS411slim è un prodotto abbastanza vecchio e supporta SOLO dischi da 2,5" ;)
Meglio prendere in considerazione il DS413J se vuoi una soluzione con 4 baie
e fa tutto ciò che mi serve ???:eek:
vincenzomary
06-10-2013, 18:51
allora compro il ds213+, e due western digital serie red da 2tb, confermo? ripeto le mi esigenze sono backup e possibilità di accesso da tre pc e smartphone. confermo? grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Kicco_lsd
06-10-2013, 18:57
allora compro il ds213+, e due western digital serie red da 2tb, confermo? ripeto le mi esigenze sono backup e possibilità di accesso da tre pc e smartphone. confermo? grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Ma ci devi fare il Raid? Altrimenti prendine uno da 3 e poi ce ne aggiungi un altro... quelli da 2 ti staranno strettini alla svelta... o almeno io mi trovo in questa situazione.
vincenzomary
06-10-2013, 19:01
Ma ci devi fare il Raid? Altrimenti prendine uno da 3 e poi ce ne aggiungi un altro... quelli da 2 ti staranno strettini alla svelta... o almeno io mi trovo in questa situazione.
ecco domanda importante, se si rompe il nas e si rompono tutti e due gli hard disk, sono fritto. se faccio il raid, e si rompe solo uno, ok c'è l'altro. se invece usassi i due hard disk separatamente?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
supertopix
06-10-2013, 19:16
ciao a tutti ho visto che questa discussione è molto attiva quindi chiedo a voi un consiglio da vera nubbia, vorrei prendere un synology DS411 slim piazzarci su 4 dischi da 2 TB e usarli per mettere su uno i film su uno i telefilm su uno i cartoni e su uno vari dati importanti per poi accedervi da qualsiasi parte e vedere i contenuti a mac spento ovviamente, domande:
1) si puo fare?
2) si può scaricare direttamente i torrent e i file amule sui dischi in contemporanea sempre a mac spento?
3) è complicato configurare la cosa???
4) i dischi non interessati possono andare in standby singolarmente???
5) è l'apparecchio giusto per me o è uno spreco oppure serve tipo il ds412+???
6) devo mettere subito 4 HDD o posso iniziare con uno vista la spesa???
7) mi sembra di aver capito che il DS411 xlim supporti solo dischi max 1TB quindi dovrei orientarmi sul DS412+
sono a casa in malattia e volevo approfittare per prenderlo attendo ansiosa vostri consigli
Grazie
Se vuoi 4 bay il più economico è il 413J. Va benissimo, io ce l'ho da un anno e non so come ho fatto a stare senza per i primi 49:)
Puoi iniziare con un disco, e poi aggiungerne oppure due oppure 3 (come ho fatto io) o 4. L'ideale sarebbe metterli in raid, anche se sacrifichi alla sicurezza almeno un disco. Calcola che non c'è bisogno di dedicare un disco ad ogni tipologia di dati; il DSM crea un volume unico su cui far stare tutto (oppure vai in JBOD). Ricorda che Raid non è backup :read:
Per le risposte, dalla mia esperienza:
1) si
2) si
3) non più di tanto. Comunque tra sito synology, gli aiuti qui e il manuale, sei a cavallo
4) no
5) come dicevo: se vuoi 4 baie 413j può bastarti. Bisognerebbe anche sapere come farai streaming sui tv...
6) anche uno solo e poi espandi
7) vedi la 5. Per iniziare puoi anche partire dai nuovi modelli 2014 a due baie... poi l'appetito vien mangiando.
supertopix
06-10-2013, 19:17
ecco domanda importante, se si rompe il nas e si rompono tutti e due gli hard disk, sono fritto. se faccio il raid, e si rompe solo uno, ok c'è l'altro. se invece usassi i due hard disk separatamente?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
se si rompe il nas i dischi dovrebbero essere salvi. se col raid se ne rompe uno recuperi i dati, se ne rompi due in contemporanea... occorre benedizione :muro:
vi ricordo che è sempre consigliato fare un backup del proprio DS su un bel box esterno\secondo ds\ecc.ecc. se volete dormire sonni tranquilli :D
vincenzomary
06-10-2013, 20:05
vi ricordo che è sempre consigliato fare un backup del proprio DS su un bel box esterno\secondo ds\ecc.ecc. se volete dormire sonni tranquilli :D
cioè?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
cioè?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Intende che per i dati importanti, potrebbe non essere sufficiente il solo RAID su NAS, ma farne una copia di sicurezza su dispositivo esterno aiuta.
Ps: ma perché non le togliete quelle stupide firme di tapatalk?
il DS411slim è un prodotto abbastanza vecchio e supporta SOLO dischi da 2,5" ;)
Meglio prendere in considerazione il DS413J se vuoi una soluzione con 4 baie
Io ho anche un mitico DS409slim (http://www.synology.com/us/products/DS409slim) che uso quotidianamente, e dato che il fattore spazio/dischi 2,5" lo trovo necessario per quello che deve fare, non vedo l'ora che esca un modello nuovo, ma ad oggi non c'è ancora nulla. Chissà se vogliono interrompere questa linea.
vincenzomary
06-10-2013, 20:39
Intende che per i dati importanti, potrebbe non essere sufficiente il solo RAID su NAS, ma farne una copia di sicurezza su dispositivo esterno aiuta.
Ps: ma perché non le togliete quelle stupide firme di tapatalk?
quindi un ulteriore copia? allora meglio perdere 2 tb di dati e non 3 o più? perchè hai problemi con tapatalk?
per i dati piu sensibili del nas(come foto/video personali) ...
sempre usare un hd esterno ( io uso un 2,5 autoalimentato da 1 tb) e gestito per i backup programmati (il mio lo fa 3 giorni alla settimana)
ricordate il raid non vi salva le chiappe se si rompono tutti e dischi ( bisogna essere propio sfigati )
Ps: ma perché non le togliete quelle stupide firme di tapatalk?
Non è possibile fare una petizione per abolirle del tutto :muro: :muro: :muro:
Scusate l' OT
vincenzomary
06-10-2013, 21:05
per i dati piu sensibili del nas(come foto/video personali) ...
sempre usare un hd esterno ( io uso un 2,5 autoalimentato da 1 tb) e gestito per i backup programmati (il mio lo fa 3 giorni alla settimana)
ricordate il raid non vi salva le chiappe se si rompono tutti e dischi ( bisogna essere propio sfigati )
quindi hai tre copie in questo modo?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
no uso 2 hd da un tb ciascuno in jbod....per un totale di 2tb ...+ un hd autoalimentato in usb che fa i backup
vincenzomary
06-10-2013, 21:13
no uso 2 hd da un tb ciascuno in jbod....per un totale di 2tb ...+ un hd autoalimentato in usb che fa i backup
scusa cosa vuoi dire con jbod?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
synology usa diversi sistemi uno shr (sistema proprietario) i vari raid (raid0/1/5/ecc e jbod) e pure singolarmente (almeno credo ...non mi sono informato :P)
jbod significa ...gruppo di dischi accessibili singolarmente cioe unisce i dischi ( nel mio caso i 2 hd da un tb per un totale di 2tb) e se si rompe uno perdo i dati di quello ma mantenendo i dati scritti su quello ancora funzionante.
vincenzomary
06-10-2013, 21:33
synology usa diversi sistemi uno shr (sistema proprietario) i vari raid (raid0/1/5/ecc e jbod) e pure singolarmente (almeno credo ...non mi sono informato :P)
jbod significa ...gruppo di dischi accessibili singolarmente cioe unisce i dischi ( nel mio caso i 2 hd da un tb) e se si rompe uno perdo i dati di quello ma mantenendo i dati scritti su quello ancora funzionante.
i due dischi da un tb li vede sempre come un tb?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
nel mio caso i 2 hd da un tb per un totale di 2tb
Così come scritto oggi pomeriggio devo sostituire uno dei due miei western digital caviar green nel mio NAS 213j in quanto uno si è rotto. Un utente mi ha detto che posso metterne uno anche di diversa marca sul quale poi il NAS riverserà i dati dell'hd buono.. Se la marca é indifferente posso anche metterne uno da 3tb? Attualmente ci sono 2 da 2tb di cui uno é appunto rotto. Grazie
Kicco_lsd
07-10-2013, 00:14
se si rompe il nas i dischi dovrebbero essere salvi. se col raid se ne rompe uno recuperi i dati, se ne rompi due in contemporanea... occorre benedizione :muro:
Come spesso ricordiamo in questo thread il RAID non è un sistema di backup è piuttosto un sistema per poter continuare a lavorare senza pause in caso di rottura di uno dei dischi. Io non so quanti dati cruciali devi gestire ma per questi RAID o meno come ti suggerivano usa un disco esterno e imposta il backup questo è l'unico metodo effettivamente valido. Cmq la differenza tenendoli come volumi separati è che hai più flessibilità nell'espansione dello spazio e volendo puoi impostare manualmente il backup dei dati di un volume sull'altro.
Non è possibile fare una petizione per abolirle del tutto :muro: :muro: :muro:
Scusate l' OT
Se mi dite come si fa la tolgo... la odio pure io :D
vincenzomary
07-10-2013, 04:25
Come spesso ricordiamo in questo thread il RAID non è un sistema di backup è piuttosto un sistema per poter continuare a lavorare senza pause in caso di rottura di uno dei dischi. Io non so quanti dati cruciali devi gestire ma per questi RAID o meno come ti suggerivano usa un disco esterno e imposta il backup questo è l'unico metodo effettivamente valido. Cmq la differenza tenendoli come volumi separati è che hai più flessibilità nell'espansione dello spazio e volendo puoi impostare manualmente il backup dei dati di un volume sull'altro.
posso riepilogare, se ho capito bene.
se faccio un raid 1, ho due copie su due dischi degli stessi file.
se lascio i due dischi separati, posso decidere io dove salvare, non avendo logicamente la stessa copia sull'altro.
a questo punto per fare una ennesima copia di tutto, sia se in raid, o no, dovrei fare un altra copia di tutti e due gli hard disk se in raid o no , su un hard disk esterno, che posso collegare anche ad un pc allora, ma come si gestiscono tutte queste copie? per i moderatori, spostate se sono OT. grazie.
quali potrebbero essere delle cam economiche compatibili da mettere in casa, tre o quattro? Magari due interne (interno e scale) e due esterne (ma basterebbe anche dietro le finestre).
OT rapido poi lo chiudo.
Io avevo preso 2 cam della foscam, prodotto cinese, funzionano ma sono di qualità infima mamma mia, non le consiglio sinceramente.
OT OFF
Kicco_lsd
07-10-2013, 12:14
posso riepilogare, se ho capito bene.
se faccio un raid 1, ho due copie su due dischi degli stessi file.
se lascio i due dischi separati, posso decidere io dove salvare, non avendo logicamente la stessa copia sull'altro.
a questo punto per fare una ennesima copia di tutto, sia se in raid, o no, dovrei fare un altra copia di tutti e due gli hard disk se in raid o no , su un hard disk esterno, che posso collegare anche ad un pc allora, ma come si gestiscono tutte queste copie? per i moderatori, spostate se sono OT. grazie.
La copia su unità esterna la puoi fare direttamente dal NAS impostando la pianificazione... Stessa cosa se tieni i volumi separati.
cannonball_69
07-10-2013, 15:51
La copia su unità esterna la puoi fare direttamente dal NAS impostando la pianificazione... Stessa cosa se tieni i volumi separati.
Mi intrometto nella discussione, quindi basterebbe collegare l'hhd esteno tramite la porta usb del nas e far fare il backup, logicamente i ds synology prevedono questa funzione schedulando i backup quando vogliamo e gestendo le cartelle di cui vogliamo fare i backup? Ad esempio nel nas avrò creato una cartella foto se decido di fare solo il backup delle foto lo attiverò solo su quella cartella?
confermo parola per parola.
è scritto tutto riga per riga nel manuale del dsm, sul sito web potete provare anche la demo e trovare tutte le funzioni citate
Ho concluso per chi fosse interessato la guida per fare in modo di spegnere il pc oltre al nas collegato sotto lo stesso gruppo di continuità/ ups usb
la potete trovare usl forum ufficiale synology:
qui (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-usb-collegato-al-nas-t3896.html)
vincenzomary
07-10-2013, 18:30
La copia su unità esterna la puoi fare direttamente dal NAS impostando la pianificazione... Stessa cosa se tieni i volumi separati.
ok, quando arriva vi scoccierò fino alla noia, dovete :cool: :D aiutarmi. grazie.
Esiste un programma efficiente di backup per pc che carichi direttamente i file sul synology?
uranium backup, cobian, oppure il programma di backup della synology
vincenzomary
07-10-2013, 18:38
uranium backup, cobian, oppure il programma di backup della synology
posso citare syncback?
insane74
07-10-2013, 19:02
Ho concluso per chi fosse interessato la guida per fare in modo di spegnere il pc oltre al nas collegato sotto lo stesso gruppo di continuità/ ups usb
la potete trovare usl forum ufficiale synology:
qui (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-usb-collegato-al-nas-t3896.html)
Super! :sofico:
Me la studio e poi proverò ad applicarla x il mio mac. :)
Ciao burghy, a quale di quelli disponibili per il dsm fai riferimento? Faccio un esempio: Se windows si corrompe ho due strade: Reinstallarlo ,installare il software di backup e ripristinare i file oppure fare tutto in modo automatizzato magari con dvd di avvio che trovi i file di backup e ripristini tutto il contenuto del disco,sia anche una immagine del disco.(ed è quello che vorrei)
ci sono molte strade per quello che vuoi fare. dipende da quanto sei esperto o sgamato sulle reti e hardware.
una volta c'era un bellissimo progetto che faceva quello che vuoi tu, http://www.nclone.com purtroppo non viene più sviluppato dalla dsm 4.0 e io anche provando varie modifiche non sono riuscito ad usarlo, puoi sempre usare il progetto sul quale è basato nclone, cioè clonezilla, trovi tutto su google.
secondo modo con trueimage fai una copia della tua macchina solo che invece del dvd la fai sul nas.
terzo modo, sul nas fai un volume scsi target poi via bios imposti il pc come boot via rete e lo mappi sul nas, quindi installi il sistema operativo normalmente; il vantaggio sta che il pc non avrà più bisogno dell'hd interno perchè prende i dati via lan, puoi fare backup a caldo allargare o ridurre il volume, lo svantaggio sarà che hai bisogno di lan gigabit se non in link aggregation se vuoi giocare sul pc con giochi di grafica.
io ho provato e con installato win 7 thin pc funziona che è una bomba, anche perchè posso far partire la macchina da qualsiasi pc.
una guida: qui (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/configurazione-per-hostare-un-boot-server-per-target-iscsi-t3047.html)
quarto modo invece e copiare solo i dati con i software citati prima nel nas e reinstallare tutto.
quinto modo, virtualizzi la macchina attuale, gli installi sulla macchina vmware esxi e metti la macchina creata sul nas che userai come storage.. (simile al terzo modo. più semplice da implementare.. svantaggi richiesta hw potente, non si puo giocare con cose pesantissime)
sesto modo (non so andando in ordine di difficolta) usare il backup di windows 7 e fare una copia delle sistema come true image e la metti sul nas, vantaggo: puoi farla incrementale molto semplice da implementare, virtualmente indolore.
vedi tu
se ho dimenticato dei modi ditemelo pure.
lo so alcuni modi sono fuori dal mondo ma è giusto citarli
Cavoli burghy ne sai un botto,ma è possibile che nel 2013 non esista ancora un diavolo di programma che faccia un ripristino completo senza grossi sbattimenti? Rimpiango il dos!
Passa a MAC con la sua time machine :D
Windows è virtualizzato con Parallels : se crasha, ricopio il file della vm del quale faccio il backup ogni settimana
usa l'ultimo metodo e usi il disco di windows come dischetto dvd. usi la console di ripristino di windows e fai esattamente quello che vuoi tu
Io ho anche un mitico DS409slim (http://www.synology.com/us/products/DS409slim) che uso quotidianamente, e dato che il fattore spazio/dischi 2,5" lo trovo necessario per quello che deve fare, non vedo l'ora che esca un modello nuovo, ma ad oggi non c'è ancora nulla. Chissà se vogliono interrompere questa linea.
Putroppo nulla...immagino pure io un bel DS414slim con dei bei Red da 2,5" :cry:
TowerPillar
07-10-2013, 20:18
Ciao a tutti,
volevo completare il mio 213+ con una chiavetta TV, e dato che avevo trovato da acquistare solo la AverTV Volar HD PRO, qualche settimana fà chiesi in giro per delle opinioni.
Ora invece avrei trovato anche la PCTV Nanostick 73e che sembra risultare ugualmente compatibile, e avere (sembra) meno problemi.
Per ciò, volevo chiedervi, che differenza c'è tra le 2? quale funziona meglio o è qualitativamente migliore? Quale mi consigliereste???
AverMedia AverTV Volar HD Pro - 25 €
PCTV NanoStick 73e - 50€
Grazie in anticipo ;)
Intendevo dire che il dvd possa servire come "dischetto" di avvio che carichi i driver di rete per riconoscere il nas da pc privo di sistema operativo e faccia partire il ripristino,magari di una immagine.
Cavoli burghy ne sai un botto,ma è possibile che nel 2013 non esista ancora un diavolo di programma che faccia un ripristino completo senza grossi sbattimenti? Rimpiango il dos!
Trueimage permette di farlo.
Ti ricordo che è un software a pagamento.
Oltre che fare un backup (che al contrario di quello di windows è molto più compresso) ti permette di creare un disco di avvio che permette di andare a prendere le immagini in rete (ovviamente ti devi ricordare l'ip del nas e il nome della condivisione). Puoi fare immagini di una singola partizione (es: partizione dell'OS), di più partizioni o di un intero disco.
Trueimage è molto flessibile, io lo uso da anni e mi sono sempre trovato molto bene!
sinergine
08-10-2013, 08:20
Ho concluso per chi fosse interessato la guida per fare in modo di spegnere il pc oltre al nas collegato sotto lo stesso gruppo di continuità/ ups usb
la potete trovare usl forum ufficiale synology:
qui (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-usb-collegato-al-nas-t3896.html)
Grazie molto utile. Secondo te è possibile anche fare al contrario? Ovvero collegare l'UPS al pc e far spegnere il NAS?
rastaivory
08-10-2013, 09:18
.... ricopio il file della vm del quale faccio il backup ogni settimana
Lo fai a mano il backup? O usi un software?
Grazie molto utile. Secondo te è possibile anche fare al contrario? Ovvero collegare l'UPS al pc e far spegnere il NAS?
si puo fare anche al contrario anche se secondo me ha meno senso basta installare il nut server
supertopix
08-10-2013, 14:01
@Burghy proprio stanotte è saltata la luce nella mia zona. Il registro del NAS dice "ore 3:30 on battery". Me ne sono accorto alle 4:10 circa, per il bip emesso da uno dei due ups che uso (credo quello della IP cam). A quel punto ho visto che nella stanza del NAS la Time Capsule era accesa, quindi ancora sotto ups. Ho fatto scattare il contatore e la luce è ritornata. A quel punto ho avuto qualche minuto di panico nel vedere il flashing blue del NAS, ma forse si stava solo riavviando. Ecco la domanda: che impostazione è meglio dare all'opzione "Tempo prima che DS entri in modalità provvisoria"?
Grazie
cagnaluia
08-10-2013, 14:28
con gli stessi soldini potrei prendere un
Synology RS812RP+
oppure
Dell PowerEdge R210II, XEON E3-1220v2, 4GB, RAID1 su H200, 2 * 4TB SATA, NetXtreme II 5709 iSCSI Offload.
Non so esattamente cosa fare..
Attualmente utilizzo una SAN secondaria per contenere sia la replica sincrona dell'ambiante vmware sia i backup circolari di VEEAM.
Però l'idea è di rilassarla e spostare i backupdi VEEAM su qualcosa di più capiente e lento.
Con la seconda opzione potrei installarci sopra VEEAM backup e liberare l'attuale macchina utilizzata.
Con la prima avrei un appliance bella e pronta.
mah..
cosa ne pensate?
sinergine
08-10-2013, 15:13
si puo fare anche al contrario anche se secondo me ha meno senso basta installare il nut server
Ho un moluttino che è sempre acceso mentre il NAS la notto è spento per questo mi sarebbe più utile al contrario.
Avevo provato con nut server ma senza successo :mc:
@Burghy proprio stanotte è saltata la luce nella mia zona. Il registro del NAS dice "ore 3:30 on battery". Me ne sono accorto alle 4:10 circa, per il bip emesso da uno dei due ups che uso (credo quello della IP cam). A quel punto ho visto che nella stanza del NAS la Time Capsule era accesa, quindi ancora sotto ups. Ho fatto scattare il contatore e la luce è ritornata. A quel punto ho avuto qualche minuto di panico nel vedere il flashing blue del NAS, ma forse si stava solo riavviando. Ecco la domanda: che impostazione è meglio dare all'opzione "Tempo prima che DS entri in modalità provvisoria"?
Grazie
dipende da quello che hai sotto ups, se controlli quanto è la potenza l'ups e quanto carico è collegato puoi fare una stima di quanto puo durare senza corrente il sistema e quindi selezionare il tempo prima della modalità provvisoria.
Ho un moluttino che è sempre acceso mentre il NAS la notto è spento per questo mi sarebbe più utile al contrario.
Avevo provato con nut server ma senza successo :mc:
installando questo: http://www.networkupstools.org/package/windows/NUT-Installer-2.6.5-4.msi e seguendo la guida non sei riuscito?
sinergine
09-10-2013, 07:59
avevo provato tempo addietro, devo riprovare.
Avrei una domanda da proporre. Ho due wd caviar green wd20ears in raid mirroring
Uno è andato. Lo posso sostituire con un caviar green più recente anche SATA 3 magari da 3tb?
sinergine
09-10-2013, 10:20
Sì non ci sono problemi
rohllinge
09-10-2013, 12:07
Salve a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare, posseggo un ds112+ e sto cercando di utilizzarlo come hot spot wifi ma al momento senza successo. Ho provato due USB wifi ma nada, tra l'altro nel sito ufficiale questa funzione sembra non essere supportata.
Potete confermare?
Strade alternative per risolvere?
Grazie
Per intenderci vorrei collegare il NAS al router via wireless senza usare il cavo rj45
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
Qualcuno che mi può aiutare?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
Qualcuno che mi può aiutare?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
http://www.synology.com/dsm/home_internet_connection_network_service.php?lang=enu
Hotspot
Adopting Wi-Fi technology, DiskStation can now become a wireless hotspot1 and expand the coverage for other wireless devices. It requires no additional wireless router but just a wireless dongle to plug into your DiskStation. Security and privacy is guaranteed via WEP, WPA, and WPA2. Make it a secure and seamless network environment by connecting all your devices wirelessly!
prima di tutto: hai controllato che la pen wifi sia compatibile?
Ma solo io ho il problema di estrazione dei file compressi con winrar 5?
Sia pyload che ds mi danno archivio vuoto o non valido.
hai mandato una segnalazione alla synology e a pyload per il tuo problema di winrar? magari nel prossimo aggiornamento sistemano.
Sta linea xx214 si fa attendere vedo..... Nessuna notizia?
Sta linea xx214 si fa attendere vedo..... Nessuna notizia?
direi che pian pianino ci siamo
http://www.m@bile-h@rddisk.nl
sono abbastanza attendibili
ds114 22 ottobre
ds214 22 ottobre
ds414 18 ottobre (che sarà comunque 22 ottobre anche qui. visto che il 18 cade di venerdì.....)
io sto aspettando il ds714 (sempre se chiamerà così...)
patanfrana
10-10-2013, 14:05
Uscito l'aggiornamento "4.3-3776 Update 2" del DSM, in pratica un aggiornamento minore, scaricabile solo dal DSM stesso.
Chi fa da cavia? Io l' "update 1" manco l'ho guardato, visto che ha letto di vari problemi sul forum ufficiale... :D
Coccinillia
10-10-2013, 14:42
Io appena arrivo a casa... . Fatto sempre tutti gli aggiornamenti mai avuto problemi
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
cannonball_69
10-10-2013, 17:15
direi che pian pianino ci siamo
http://www.m@bile-h@rddisk.nl
sono abbastanza attendibili
ds114 22 ottobre
ds214 22 ottobre
ds414 18 ottobre (che sarà comunque 22 ottobre anche qui. visto che il 18 cade di venerdì.....)
io sto aspettando il ds714 (sempre se chiamerà così...)
Piccola correzione il ds214 è previsto per domani a 254 euro
http://www.m@bile-hardd@sk.nl/synology-ds214-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3024.html
il 22 ottobre è il ds214play a 314 euro
http://www.m@bile-hardd@sk.nl/synology-ds214play-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3061.html
Piccola correzione il ds214 è previsto per domani a 254 euro
http://www.mobile-harddisk.nl/synology-ds214-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3024.html
il 22 ottobre è il ds214play a 314 euro
http://www.mobile-harddisk.nl/synology-ds214play-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3061.html
Il ds213j verrà anch'esso aggiornato in tempi brevi?
Piccola correzione il ds214 è previsto per domani a 254 euro
http://www.m@bile-h@rddisk.nl/synology-ds214-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3024.html
il 22 ottobre è il ds214play a 314 euro
http://www.m@bile-h@rddisk.nl/synology-ds214play-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3061.html
quando ho controllato io era messo al 22 ottobre. vediamo domani se il pallino diventa verde :)
sostituite qualche lettera nei link del negozio con @@@@@@@
cannonball_69
10-10-2013, 20:24
quando ho controllato io era messo al 22 ottobre. vediamo domani se il pallino diventa verde :)
sostituite qualche lettera nei link del negozio con @@@@@@@
Non lo metto in dubbio,
anche i prezzi sembrano addirittura più bassi di quelli riportati tempo fa da emax
non male
Uscito l'aggiornamento "4.3-3776 Update 2" del DSM, in pratica un aggiornamento minore, scaricabile solo dal DSM stesso.
Chi fa da cavia? Io l' "update 1" manco l'ho guardato, visto che ha letto di vari problemi sul forum ufficiale... :D
Io appena arrivo a casa... . Fatto sempre tutti gli aggiornamenti mai avuto problemi
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Aggiornato entrambi i DS senza alcun problema già lo scorso mese :D
Sta linea xx214 si fa attendere vedo..... Nessuna notizia?
La sua commercializzazione dovrebbe essere prevista per novembre :(
Ciao a tutti,
sfruttando un buono consistente sono entrato anche io nella vostra comunità con un DS213+: ...peccato non aver potuto attendere l'uscita (ormai imminente) della serie 214:rolleyes:
Nel fine settimana vedrò di configurarlo, leggendo i passi significativi del thread... mi sa che farò anche da cavia per il nuovo aggiornamento a proposito del quale avete parlato nelle ultimissime pagine:D :D
RaveMaster
12-10-2013, 12:04
quando usciranno i x14 dove consigliate di acquistarli?
ninodisco
12-10-2013, 21:34
salve ho scaricato la nuova versione del dsm update 2 ed ho letto che sarebbe possibile collegare una usb dongle 3g/4g, mi confermate che sia così? se si come fare per configurarla? ho un ds212j
grazie
Hai prima verificato di averne una compatibile?
Link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=590&lang=enu)
Ciao, ho acquistato usato un Synology DS210J, in un primo momento, vorrei utilizzarlo con un hd che attualmente è su un pc come hd non di sistema.
All'interno ci sono già i file che vorrei ci fossero sul NAS (film/foto/video), alla prima accensione rischio che l'hd venga "inizializzato", o mi verrà richiesto come voglio procedere?
Grazie.
nuovi prodotti a novembre?
che voi sappiate, l'aggiornamento avviene in contemporanea per tutti i modelli?
a me interessa il disco singolo.
Robby Naish
14-10-2013, 19:04
Ho visto su sito .nl, che il ds414 sta a circa 400 euro.
Sapete se faranno una ds414j?
Grazie
Ciao a tutti, devo cambiare la chiavetta DVB-T perchè la mia non è compatibile (AverMedia Volar HD PRO) e la Synology non mi offre assistenza...(prima funzionava bene)
Qua quelle compatibili
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=532&lang=ita
Io ho trovato la Elgato Eyetv DTT TV Tuner Stick, mentre della Hauppauge WinTV NOVA-T ne esistono tanti modelli e non saprei quale scegliere.
Qualcuno ha dimestichezza con le Hauppauge?
La Elgato è valida?
fabio336
14-10-2013, 20:58
Ciao a tutti, devo cambiare la chiavetta DVB-T perchè la mia non è compatibile (AverMedia Volar HD PRO) e la Synology non mi offre assistenza...(prima funzionava bene)
Qua quelle compatibili
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=532&lang=ita
Io ho trovato la Elgato Eyetv DTT TV Tuner Stick, mentre della Hauppauge WinTV NOVA-T ne esistono tanti modelli e non saprei quale scegliere.
Qualcuno ha dimestichezza con le Hauppauge?
La Elgato è valida?
Io ho una AverMedia Volar HD Green. Ho avuto sia il modello vecchio che quello nuovo (A835B) e funziona molto bene
nella versione pro dovrebbe cambiare solo la scocca...
Ho anche una Hauppauge WinTV NOVA-T acquistata nel 2010 e funziona bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.