PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

elevation1
15-02-2019, 18:51
Controlla le prestazioni anche solo copiando un file di grosse dimensioni e cronometrando.

Non credevo neanche si potesse mettere il profilo thunderbird su una risorsa di rete. Te lo sconsiglio comunque. Guarda invece mailstation.Grazie... Gli farò provare mail station ma difficilmente si separerà da Thunderbird perché ha 6 account diversi (di condomini diversi) e vari filtri con cartelle

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk

burghy
15-02-2019, 18:54
Grazie... Gli farò provare mail station ma difficilmente si separerà da Thunderbird perché ha 6 account diversi (di condomini diversi) e vari filtri con cartelle

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando TapatalkAllora imposta un bkp del pc con veeam o una archiviazione con mail store.

In alternativa mail server imap collegato al suo thunderbird per l'archivio

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Ginopilot
15-02-2019, 19:16
Grazie... Gli farò provare mail station ma difficilmente si separerà da Thunderbird perché ha 6 account diversi (di condomini diversi) e vari filtri con cartelle

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk

Con mailstation fai scaricare al nas le email, poi le leggi da thunderbird.
Crei un account maistation per ciascun condominio e ciascuna email e li vedrai su tb come li vedi ora.

Fabio2691
15-02-2019, 19:53
E' probabilmente la soluzione migliore questa, per il backup delle impostazioni si può fare anche da interfaccia web salvando il file di backup impostazioni da pannello impostazioni--->backup/restore.

si esatto al massimo se ha tante impostazioni fa un backup...

L'unico problema che ho avuto prima avevo il dsm 5 dopo il cambio hdd ho aggiornato al 6 ma la repository synologyitalia mi dava percorso non valido, allora ho installato l'unica app che mi serviva tramite file.
Comunque è stato risolto non da piu percorso non valido.

teo180
15-02-2019, 21:23
Il client thunderbird per come è costruito non ha problemi a girare con l’archivio sulla risorsa di rete, ma il problema della lentezza è che il profilo ha numerosi file frammentati e di conseguenza rallenta molto l’archivio di rete rispetto allo stesso thunderbird se fatto girare in locale.
La soluzione di utilizzare mail station comunque non è da scartare.
Oppure utilizzi il client locale e lo backuppi ogni tot

Tommy92
16-02-2019, 14:57
1019+ stesso soc del 918+ e stesse caratteristiche tranne lo slot in piu'.
In pratica un 1517+ economico, che poi il prezzo mi pare molto simile.

Meglio 1517+ o 1019+?

STELEO
17-02-2019, 18:22
Ciao a tutti,

ho acquistato un nas 218j e non riesco a capire come sincronizzare i file che ho sul cellulare sul Nas, è possibile? E se si come?

HSH
17-02-2019, 18:34
Ciao a tutti,

ho acquistato un nas 218j e non riesco a capire come sincronizzare i file che ho sul cellulare sul Nas, è possibile? E se si come?
dici le foto e i video?
si, installa dsphoto sul mobile e imposta il sinch col nas

STELEO
18-02-2019, 15:53
dici le foto e i video?
si, installa dsphoto sul mobile e imposta il sinch col nas

Ma sincronizza anche da remoto o solo se si entra nella rete?

HSH
18-02-2019, 16:13
Ma sincronizza anche da remoto o solo se si entra nella rete?

io lo faccio solo da casa , ma sicuramente col quickconnect funziona anche da fuori

STELEO
18-02-2019, 16:17
Ok grazie mille, ci provo....

cagnaluia
18-02-2019, 16:50
osTicket

CRON / scheduler


per attivare il fetching delle email devo utilizzare questa sintassi: (cron job)
https://docs.osticket.com/en/latest/Getting%20Started/POP3-IMAP%20Settings.html

Ma come faccio su Synology?

emax81
19-02-2019, 12:42
Presentati i nuovi: DS2419+ e DS1019+

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

1019+ stesso soc del 918+ e stesse caratteristiche tranne lo slot in piu'.
In pratica un 1517+ economico, che poi il prezzo mi pare molto simile.

Certo che se su un serie 19 ci mettono ancora cpu del 2016 :rolleyes:

Ginopilot
19-02-2019, 13:38
Certo che se su un serie 19 ci mettono ancora cpu del 2016 :rolleyes:

Ma infatti, cioe' fai un vero nuovo modello, invece di continuare a riciclare hw vecchio aggiungendo uno slot. Alla fine che senso ha tirare fuori nuovi prodotti simili a quelli esistenti? Non invogli neanche ad aggiornare.

teo180
19-02-2019, 14:42
Ma infatti, cioe' fai un vero nuovo modello, invece di continuare a riciclare hw vecchio aggiungendo uno slot. Alla fine che senso ha tirare fuori nuovi prodotti simili a quelli esistenti? Non invogli neanche ad aggiornare.
Perfettamente ragione, ma la maggioranza delle persone non ci fa nemmeno caso al fatto che la cpu è di 2 anni fa...
Ritornando al discorso delle prestazioni del ds119j, oggi ne ho avuto un altro per le mani, con wd red da 2tb, ebbene le prestazioni con BlackmagicDiskSpeed sono le medesime dell'altra volta, ho provato anche a sostituire il computer da cui faccio il test ma stesso risultato, non supera i 20-21mb sia in lettura che in scrittura

Per sicurezza ho anche provato con CrystaldiskMark su Windows e con questo la velocità è di 90 in lettura e 52 in scrittura.

Ora provo a capire cos'ha che non va l'app Blackmagic perchè se eseguo il test su altri Nas come il 3617xs, 218+, 118 ecc mi segnala le velocità corrette...
Cosa potrebbe essere?

supertopix
19-02-2019, 17:27
Perfettamente ragione, ma la maggioranza delle persone non ci fa nemmeno caso al fatto che la cpu è di 2 anni fa...
Ritornando al discorso delle prestazioni del ds119j, oggi ne ho avuto un altro per le mani, con wd red da 2tb, ebbene le prestazioni con BlackmagicDiskSpeed sono le medesime dell'altra volta, ho provato anche a sostituire il computer da cui faccio il test ma stesso risultato, non supera i 20-21mb sia in lettura che in scrittura

Per sicurezza ho anche provato con CrystaldiskMark su Windows e con questo la velocità è di 90 in lettura e 52 in scrittura.

Ora provo a capire cos'ha che non va l'app Blackmagic perchè se eseguo il test su altri Nas come il 3617xs, 218+, 118 ecc mi segnala le velocità corrette...
Cosa potrebbe essere?



Scusate se ne approfitto... ho provato da iMac a mappare con BlackMagic il DS918+.
È buono il test?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190219/042246a0cce1c6ca318beb774805da15.jpg

richard99
19-02-2019, 19:17
Scusate se ne approfitto... ho provato da iMac a mappare con BlackMagic il DS918+.
È buono il test?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190219/042246a0cce1c6ca318beb774805da15.jpg

se sei su Gigabit LAN direi che sei messo bene.
comunque considera che poi la velocità dipende molto da cosa trasferisci: un conto è fare un test con trasferimento sequenziale e/o file di grandi dimensioni (per grandi intendo file da centinaia di MB), un conto è un test random su file di piccole dimensioni. (tipo 512Kb o ancora meno).

teo180
20-02-2019, 09:02
La velocità che registri è il limite di saturazione della porta gigabit.
Non andrà più di cosi anche se l'hardware del nas lo permette, almenochè, sul 918 non utilizzi la doppia lan in accoppiata

richard99
20-02-2019, 11:21
La velocità che registri è il limite di saturazione della porta gigabit.
Non andrà più di cosi anche se l'hardware del nas lo permette, almenochè, sul 918 non utilizzi la doppia lan in accoppiata

Anche con la Link Aggregation, sul singolo client, avrà sempre max 1Gbit/s, è stato ampiamente discusso. Quello che cambierebbe è che potrebbe avere 2 client a 1Gbit/s, che quindi non dovrebbero "condividere" la larghezza di banda.

daniele_ferraresi
20-02-2019, 17:03
Sono ancora confuso.....sto valutando l'acquisto del ds118 o simili.... (1bay sicuro)
Sempre su questo forum Sto cercando di realizzare le VLAN per casa mia.....
Qualcuno di voi è riuscito a impostare la visibilità su 3-4 VLAN di un NAS Synology?

Fabio2691
20-02-2019, 19:21
Sono ancora confuso.....sto valutando l'acquisto del ds118 o simili.... (1bay sicuro)
Sempre su questo forum Sto cercando di realizzare le VLAN per casa mia.....
Qualcuno di voi è riuscito a impostare la visibilità su 3-4 VLAN di un NAS Synology?

ciao io ti posso solo dire che con il DS118 con 1 HDD da 4tb Red mi trovo benissimo! lo uso per tutto :D anche per registrare o vedere la TV (ti serve un tuner usb, e l'app tvheadend)

dopo come backup ho 3 hdd da 1tb che ogni tanto collego in USB copia incolla dall'interfaccia web, scomodo ma io preferisco cosi! i backup li voglio offline! :D

idiegoit
20-02-2019, 21:07
Innanzitutto saluto tutti gli utenti del forum,
dispongo di un piccolo Server su Intel S1200BTLR con Xeon quad core e ram ecc 1333, che mi fa da file server e controller di dominio per 3 pc su ip statici, dove ho 3 arrray Raid1 / 6 WD Black 2Tb, di cui uno di sistema, uno per i dati condiviso da 2Tb, e uno di backup da 2Tb condiviso.
Pensavo:
1) Prendere un nas a 2 slot per spostare i 2 dischi in Raid 1 di backup, non visibile dall'esterno, ma solo dalla lan cablata, con possibilità di mappare il volume in Windows. Lo accenderei quando serve. Non so se usare i dischi in Raid 1 o no visto che si tratta di backup.
2) In una seconda fase, vorrei sostituire il Server con un server nas dove mettere i 2 dischi in raid 1 per i dati. Anche in questo caso devo vederli solo dalla lan cablata, e deve essere invisibile dall'esterno, per motivi di sicurezza,
Deve avere una buona ventilazione per non surriscaldare gli HDD, e affidabilità, in caso di guasto i dischi devo essere leggibili su s.o. Windows. Questo resterebbe acceso tutto il giorno, per file e foto sharing.
Non mi servono altre funzioni, ma affidabilità e qualità.

Il punto 2 è in forse perchè ho sempre preferito un server, con una miglior ventilazione e protezione dei dati oltre che una miglior gestione dei dischi in raid in caso di problemi (visto che ce l'ho).

Ringrazio anticipatamente per eventuali consigli sugli acquisti e altro.

daniele_ferraresi
21-02-2019, 11:14
ciao io ti posso solo dire che con il DS118 con 1 HDD da 4tb Red mi trovo benissimo! lo uso per tutto :D anche per registrare o vedere la TV (ti serve un tuner usb, e l'app tvheadend)

Che Si possa fare anche quello è fantastico.......
Il vero problema attuale per invogliare l'acquisto è la possibilità di utilizzarlo su 3 VLAN.... il DS118....

Vodolaz
21-02-2019, 13:41
1) Prendere un nas a 2 slot per spostare i 2 dischi in Raid 1 di backup, .... Non so se usare i dischi in Raid 1 o no visto che si tratta di backup. .... In una seconda fase, vorrei sostituire il Server con un server nas dove mettere i 2 dischi in raid 1 per i dati ....

Mi pare che hai il chiodo fisso del RAID1, il concetto base è che RAID1 e backup non hanno praticamente nulla a che spartire tra loro quindi valuta quali sono le tue esigenze. Se la tua esigenza è quella di avere continuità di servizio in caso di guasto ad un disco ed eventualmente migliorare le prestazioni in caso di pesanti richieste dati simultanee allora il RAID1 va benissimo, se l'esigenza non è quella vai su altre configurazioni più efficienti o risparmiose o entrambe le cose.

teo180
21-02-2019, 16:21
Che Si possa fare anche quello è fantastico.......
Il vero problema attuale per invogliare l'acquisto è la possibilità di utilizzarlo su 3 VLAN.... il DS118....

Credo che sia tutta questione di impostazione delle vlan, e non del nas.
Quello che ti posso dire è che nelle impostazioni di rete del nas c'è la voce "abilita VLAN".

richard99
21-02-2019, 17:52
....

Pensavo:

1) Prendere un nas a 2 slot per spostare i 2 dischi in Raid 1 di backup, non visibile dall'esterno, ma solo dalla lan cablata, con possibilità di mappare il volume in Windows. Lo accenderei quando serve. Non so se usare i dischi in Raid 1 o no visto che si tratta di backup....



ancora c'è gente che crede che il Raid1 sia paragonabile ad un backup.

Forse non è ben chiaro come funziona il Raid1, eppure mi sembra molto facile il concetto.

idiegoit
21-02-2019, 20:16
ancora c'è gente che crede che il Raid1 sia paragonabile ad un backup.

Forse non è ben chiaro come funziona il Raid1, eppure mi sembra molto facile il concetto.

ancora c'è gente che crede che il Raid1 sia paragonabile ad un backup.

Forse non è ben chiaro come funziona il Raid1, eppure mi sembra molto facile il concetto.

Infatti, per quello vorrei prendere un nas per il back-up, il raid 1 mi serve per la continuità di esercizio senza interruzioni in caso di guasto...

idiegoit
21-02-2019, 20:17
Volevo un consiglio su eventuale modello per nas uso backup visibile da rete, mappabile sui vari pc (senza cloud, accesso da internet, etc.).

teo180
21-02-2019, 21:28
Se il nas è solo per backup non serve che abbia un raid1 e nemmeno per continuità di servizio, dato che un backup non ne ha bisogno, quindi nas 1bay, cioè Synology DS119j o DS118 in base alle prestazioni che ti servono

idiegoit
21-02-2019, 21:42
Se il nas è solo per backup non serve che abbia un raid1 e nemmeno per continuità di servizio, dato che un backup non ne ha bisogno, quindi nas 1bay, cioè Synology DS119j o DS118 in base alle prestazioni che ti servono

Grazie,
e per un Server Nas che mi faccia da file server, mappabile nei computer in rete, senza cloud, senza accesso da internet, al posto del Server che ho, uso 24/24?

richard99
21-02-2019, 22:22
Grazie,
e per un Server Nas che mi faccia da file server, mappabile nei computer in rete, senza cloud, senza accesso da internet, al posto del Server che ho, uso 24/24?

Il NAS non è accessibile da internet se non lo vuoi... sta sulla rete locale, collegato al switch o al router, a seconda di come intendi strutturare la tua rete.
Non capisco cosa intendi dire "senza cloud".
Poi comunque, scusa se mi permetto, ma mi pare che hai un po' di confusione?
Prima scrivi che ti serve un NAS per il backup, poi scrivi che lo vuoi come file server; sono cose un po' diverse. Le tue esigenze sono piuttosto "elementari", nel senso che non mi pare tu sia interessato a tutte le applicazioni che un Synology offre (webstation, Music/Video server, videosorveglianza, condivisione delle risorse in cloud privato tra i vari dispositivi per sincronizzare video/musica/foto, ivi compresi i mobili..., VM, proxy server, DNS server), quindi ti indirizzerei verso NAS piuttosto basic/entry level, da 2 o 4 baie a seconda di quanta roba vuoi immaginazzare.
Nel tuo primo post leggevo che hai attualmente un controller di dominio. Non so se lo vuoi spostare sul NAS, in tal caso dovresti valutare i modelli compatibili, che non sono certo entry-level. Io ho il 918+ e mi trovo molto bene, anche per la gestione del dominio di rete locale.

emb
22-02-2019, 07:00
Prima scrivi che ti serve un NAS per il backup, poi scrivi che lo vuoi come file server; sono cose un po' diverse.

In realtà non è detto che ci sia differenza.
Dipende da cosa backuppi e da dove sono i files.
Se hai ad esempio dei pc clients che hanno bisogno di essere backuppati il NAS funzionerà esclusivamente come file server, sarà il software di backup residente nei vari pc che sfrutterà il NAS come destinazione di backcup senza che nel NAS sia installata alcuna app particolare.
E' una cosa tipica e funziona benissimo, e con qualche accorgimento particolare riesci anche a proteggerti bene da possibili cryptovirus ransomware.

idiegoit
22-02-2019, 07:00
Il NAS non è accessibile da internet se non lo vuoi... sta sulla rete locale, collegato al switch o al router, a seconda di come intendi strutturare la tua rete.
Non capisco cosa intendi dire "senza cloud".
Poi comunque, scusa se mi permetto, ma mi pare che hai un po' di confusione?
Prima scrivi che ti serve un NAS per il backup, poi scrivi che lo vuoi come file server; sono cose un po' diverse.

Mi serve a prescindere un nuovo nas di solo backup.
Nel contempo stavo valutando di sostituire il server con un altro nas, visto che oramai mi fa solo da file server, dato che Exchange l’ho messo nel cloud. Potrei rinunciare al dominio locale e passare a un workgroup.

Le tue esigenze sono piuttosto "elementari", nel senso che non mi pare tu sia interessato a tutte le applicazioni che un Synology offre (webstation, Music/Video server, videosorveglianza, condivisione delle risorse in cloud privato tra i vari dispositivi per sincronizzare video/musica/foto, ivi compresi i mobili..., VM, proxy server, DNS server), quindi ti indirizzerei verso NAS piuttosto basic/entry level, da 2 o 4 baie a seconda di quanta roba vuoi immaginazzare.

Corretto, non mi servono


Nel tuo primo post leggevo che hai attualmente un controller di dominio. Non so se lo vuoi spostare sul NAS, in tal caso dovresti valutare i modelli compatibili, che non sono certo entry-level. Io ho il 918+ e mi trovo molto bene, anche per la gestione del dominio di rete locale.
Mi riallaccio a quanto scritto sopra.

idiegoit
22-02-2019, 07:04
In realtà non è detto che ci sia differenza.
Dipende da cosa backuppi e da dove sono i files.
Se hai ad esempio dei pc clients che hanno bisogno di essere backuppati il NAS funzionerà esclusivamente come file server, sarà il software di backup residente nei vari pc che sfrutterà il NAS come destinazione di backcup senza che nel NAS sia installata alcuna app particolare.
E' una cosa tipica e funziona benissimo, e con qualche accorgimento particolare riesci anche a proteggerti bene da possibili cryptovirus ransomware.

Giusto, è esattamente quello che mi serve per il backup

emb
22-02-2019, 07:20
Giusto, è esattamente quello che mi serve per il backup

Comunque fossi in te sceglierei lo stesso un modello ad almeno 2 bay, fosse anche solo per espansioni future.

Detto ciò un consiglio, parli di mapparlo via lan, puoi sicuramente farlo per certe cartelle che ti servono quotidianamente, ma per il backup te lo sconsiglio.
Crea un utente ad hoc nel SO del nas che sia distinto da quello admin e da eventuali altre utenze, crea una o più cartelle sharate e abilita i permessi SOLO per questo singolo utente, disabilitando anche gli admin (cosa importantissima).
La suddetta cartella NON la andare a mappare nei pc clients (mappane delle altre se ti serve) perché per questo bisognerebbe "cedere" a windows le credeziali per entrarci. E imposta l'username/PW della suddetta cartella SOLO dentro il software di backup lasciando a lui il compito di andarsela ad aprire sul NAS.

idiegoit
22-02-2019, 08:09
Comunque fossi in te sceglierei lo stesso un modello ad almeno 2 bay, fosse anche solo per espansioni future.

Detto ciò un consiglio, parli di mapparlo via lan, puoi sicuramente farlo per certe cartelle che ti servono quotidianamente, ma per il backup te lo sconsiglio.
Crea un utente ad hoc nel SO del nas che sia distinto da quello admin e da eventuali altre utenze, crea una o più cartelle sharate e abilita i permessi SOLO per questo singolo utente, disabilitando anche gli admin (cosa importantissima).
La suddetta cartella NON la andare a mappare nei pc clients (mappane delle altre se ti serve) perché per questo bisognerebbe "cedere" a windows le credeziali per entrarci. E imposta l'username/PW della suddetta cartella SOLO dentro il software di backup lasciando a lui il compito di andarsela ad aprire sul NAS.

Grazie mille per i consigli, in effetti sono proprio quelli che mi interessano per renderlo sicuro da attacchi esterni.
mi resta da scegliere il modello che fa per me tra i tanti...

richard99
22-02-2019, 08:13
In realtà non è detto che ci sia differenza.
Dipende da cosa backuppi e da dove sono i files.
Se hai ad esempio dei pc clients che hanno bisogno di essere backuppati il NAS funzionerà esclusivamente come file server, sarà il software di backup residente nei vari pc che sfrutterà il NAS come destinazione di backcup senza che nel NAS sia installata alcuna app particolare.
E' una cosa tipica e funziona benissimo, e con qualche accorgimento particolare riesci anche a proteggerti bene da possibili cryptovirus ransomware.

Boh, vabbeh, ho un concetto di file server diverso allora.
Io il backup lo faccio fare dal NAS mediante Active Backup for Business.

richard99
22-02-2019, 08:19
Mi serve a prescindere un nuovo nas di solo backup.
Nel contempo stavo valutando di sostituire il server con un altro nas, visto che oramai mi fa solo da file server, dato che Exchange l’ho messo nel cloud. Potrei rinunciare al dominio locale e passare a un workgroup.

Corretto, non mi servono


Mi riallaccio a quanto scritto sopra.
Scusa, ma quanti client hai? A mio avviso prendere un NAS e poi adibirlo solo a contenitore per backup ha poco senso, per non dire nulla visto che non lo sfrutteresti a pieno. Meglio forse a quel punto un SAS, salvo che tu non abbiamo molti client, per questo ti ho chiesto la domanda in apertura post. Con SAS secondo me saresti ancora più blindato a livello di sicurezza e avresti performance di backup sensibilmente superiori: oramai hanno tutti interfaccia USB 3.0 (leggasi 5 Gbit/s di banda passante).

burghy
22-02-2019, 12:56
Se prendi un 218+ fai virtual, domain controller o docker

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Ginopilot
22-02-2019, 13:19
Scusa, ma quanti client hai? A mio avviso prendere un NAS e poi adibirlo solo a contenitore per backup ha poco senso, per non dire nulla visto che non lo sfrutteresti a pieno. Meglio forse a quel punto un SAS, salvo che tu non abbiamo molti client, per questo ti ho chiesto la domanda in apertura post. Con SAS secondo me saresti ancora più blindato a livello di sicurezza e avresti performance di backup sensibilmente superiori: oramai hanno tutti interfaccia USB 3.0 (leggasi 5 Gbit/s di banda passante).

SAS?

emax81
22-02-2019, 19:55
Se prendi un 218+ fai virtual
:D
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Virtual è un parolone :D

burghy
22-02-2019, 20:28
Un wsus dc dhcp e dns con il core lo fai..di certo non ci giochi a fornite..

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

emax81
22-02-2019, 20:29
Meglio specificarlo :D

richard99
22-02-2019, 21:18
SAS?
ecchec****

SAN!

emax81
23-02-2019, 10:17
Direi che state parlando di DAS (Direct-attached storage)....le SAN son bel altro :D

richard99
23-02-2019, 12:36
Direi che state parlando di DAS (Direct-attached storage)....le SAN son bel altro :D

Giusto.

idiegoit
23-02-2019, 13:28
Salve,
infatti attualmente uso come das 2 Lacie usb da 1 slot, attaccati al server per il backup (normalmente sono spenti, li accendo fine settimana quando lancio cobian backup).
Penso che forse mi convenga lasciare tutto com’è.
Comunque è stato utile leggere le varie opinioni e consigli.
Grazie

burghy
23-02-2019, 13:48
Cobian backup..che ricordi :-)

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

richard99
23-02-2019, 16:06
Salve,
infatti attualmente uso come das 2 Lacie usb da 1 slot, attaccati al server per il backup (normalmente sono spenti, li accendo fine settimana quando lancio cobian backup).
Penso che forse mi convenga lasciare tutto com’è.
Comunque è stato utile leggere le varie opinioni e consigli.
Grazie
Ah beh, allora sei a posto, magari se vuoi potresti valutare i DAS di Terramaster, che ritengo dei prodotti molto buoni.
Ripeto, prendere un NAS e adibirlo a solo contenitore di backup, per me, è sprecato, tanto più se vuoi tenerlo quanto più distante dai guai e/o non vuoi utilizzare tutte le utilissime app di cui dispone.

teo180
23-02-2019, 16:32
Ah beh, allora sei a posto, magari se vuoi potresti valutare i DAS di Terramaster, che ritengo dei prodotti molto buoni.

Ripeto, prendere un NAS e adibirlo a solo contenitore di backup, per me, è sprecato, tanto più se vuoi tenerlo quanto più distante dai guai e/o non vuoi utilizzare tutte le utilissime app di cui dispone.



Un nas è un contenitore adatto anche ai soli backup, soprattutto se si prende un modello entry level.
Ci sono nas che fanno anche soltanto da contenitore, come i buffalo entry level che creano una condivisione samba e una ftp e una afp, anche perché con il micro hardware che hanno non è che possono fare di più

richard99
23-02-2019, 16:34
Un nas è un contenitore adatto anche ai soli backup, soprattutto se si prende un modello entry level.
Ci sono nas che fanno anche soltanto da contenitore, come i buffalo entry level che creano una condivisione samba e una ftp e una afp, anche perché con il micro hardware che hanno non è che possono fare di più

fate vobis.

teo180
23-02-2019, 22:01
fate vobis.



No per carità, è interessante capire cosa ne pensi invece tu...

elevation1
25-02-2019, 13:14
avrei bisogno di un vostro aiuto... ho configurato il nas di un mio amico ds218j con synology assistant in modo che veda tutte le cartelle presenti sul nas come se fossero cartelle del pc... ebbene si è verificato per la seconda volta il seguente errore... causa sbalzi di tensione è andata via la corrente e le cartelle sul desktop non erano più presenti come se fosse cambiato l'indirizzo del server... ho notato che la prima volta il nas aveva un indirizzo tipo 192.168.1.8 e la volta seguente ultimo numero il 4.
A causa di ciò non riusciva più ad aprire le cartelle da desktop ma ho dovuto riconfigurare il nas con synology assistant ed è andato... la domanda è:
si può evitare questa cosa? possibile che se va via la corrente si verifica questo problema? ha windows 7 come sistema operativo... grazie mille per l'aiuto

supertopix
25-02-2019, 13:22
avrei bisogno di un vostro aiuto... ho configurato il nas di un mio amico ds218j con synology assistant in modo che veda tutte le cartelle presenti sul nas come se fossero cartelle del pc... ebbene si è verificato per la seconda volta il seguente errore... causa sbalzi di tensione è andata via la corrente e le cartelle sul desktop non erano più presenti come se fosse cambiato l'indirizzo del server... ho notato che la prima volta il nas aveva un indirizzo tipo 192.168.1.8 e la volta seguente ultimo numero il 4.
A causa di ciò non riusciva più ad aprire le cartelle da desktop ma ho dovuto riconfigurare il nas con synology assistant ed è andato... la domanda è:
si può evitare questa cosa? possibile che se va via la corrente si verifica questo problema? ha windows 7 come sistema operativo... grazie mille per l'aiuto



Dare IP fisso al nas.

elevation1
25-02-2019, 15:11
l'avevo immaginato ma come fare?
per non fare guai :)
vado in pannello di controllo/rete/interfaccia di rete
Lì è segnato LAN è qui che devo fare modifica?
ipv4/utilizza configurazione manuale?
è qui che devo agire?
grazie

emb
25-02-2019, 15:18
l'avevo immaginato ma come fare?
per non fare guai :)


Fai prima ad agire dal router e assegnare la reservation all'IP del NAS.
Apri le impostazioni del router e vedrai che c'è il modo per far assegnare a una periferica sempre il medesimo indirizzo IP.

elevation1
25-02-2019, 15:26
Fai prima ad agire dal router e assegnare la reservation all'IP del NAS.
Apri le impostazioni del router e vedrai che c'è il modo per far assegnare a una periferica sempre il medesimo indirizzo IP.

controllerò ma ha un router vecchissimo... vediamo...

supertopix
25-02-2019, 17:04
l'avevo immaginato ma come fare?

per non fare guai :)

vado in pannello di controllo/rete/interfaccia di rete

Lì è segnato LAN è qui che devo fare modifica?

ipv4/utilizza configurazione manuale?

è qui che devo agire?

grazie



Come confermerebbe Burghy... è piuttosto semplice https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=10267

elevation1
26-02-2019, 14:48
Ok ci sono riuscito... impostato indirizzo ip statico come da link 192.168.1.200 però andando nelle opzioni e cliccando su lan ho visto che la sua rete é di 100mbs mentre la mia é gigabit 1000. Visto che ho passato tutte le sue cartelle importanti sul nas e lavora da più client mi dice che ogni volta che deve fare un salvataggio anche di un banale file world é snervante l'attesa... ora mi chiedo può dipendere dal fatto che la sua rete non é gigabit? Nel caso dovrebbe cambiare router vero?

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

emb
26-02-2019, 15:11
Ok ci sono riuscito... impostato indirizzo ip statico come da link 192.168.1.200 però andando nelle opzioni e cliccando su lan ho visto che la sua rete é di 100mbs mentre la mia é gigabit 1000. Visto che ho passato tutte le sue cartelle importanti sul nas e lavora da più client mi dice che ogni volta che deve fare un salvataggio anche di un banale file world é snervante l'attesa... ora mi chiedo può dipendere dal fatto che la sua rete non é gigabit? Nel caso dovrebbe cambiare router vero?

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

Puoi cambiare router ma anche acquistare uno switch in standard gigabit e metterlo a cascata. Ovviamente collegherai TUTTE le utenze allo switch così che l'unico tratto a 100 megabit sarà quello che collega switch e modem (immagino che tu abbia una adsl e non una fibra, giusto?).

kondor.
26-02-2019, 16:56
ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto serio...
All'improvviso mi sono spariti dei file word importanti da cloudstation... ho provato anche dalla versione explorer, spuntando l'opzione visualizza file eliminati, ma non me li trova... sono spariti... mi potreste dare una mano/suggerimento/soluzione per ritrovare i file misteriosamente spariti?

Grazie mille :mc: :mc: :mc: :mc: :muro:

teo180
26-02-2019, 17:27
ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto serio...
All'improvviso mi sono spariti dei file word importanti da cloudstation... ho provato anche dalla versione explorer, spuntando l'opzione visualizza file eliminati, ma non me li trova... sono spariti... mi potreste dare una mano/suggerimento/soluzione per ritrovare i file misteriosamente spariti?

Grazie mille :mc: :mc: :mc: :mc: :muro:

Avevi un backup?
Cloud station non lo utilizzo per cui non saprei aiutarti.

kondor.
26-02-2019, 17:34
Avevi un backup?
Cloud station non lo utilizzo per cui non saprei aiutarti.

purtroppo no :muro: :muro:

burghy
26-02-2019, 17:59
le shadow sul pc?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

supertopix
26-02-2019, 18:01
purtroppo no :muro: :muro:



Nei cestini delle cartelle del nas hai guardato?

Andy9365
26-02-2019, 18:11
Buongiorno, ho un piccolo problema. Ho un programma su PC che può solamente accedere ad HD locali, è possibile far vedere alcune cartelle del NAS come se fossero degli HD? Ho provato a montare alcune cartelle assegnandogli una lettera di percorso (W:), ma lo vedo comunque come un percorso di rete e quindi il programma che voglio usare non lo vede.

elevation1
26-02-2019, 19:14
Puoi cambiare router ma anche acquistare uno switch in standard gigabit e metterlo a cascata. Ovviamente collegherai TUTTE le utenze allo switch così che l'unico tratto a 100 megabit sarà quello che collega switch e modem (immagino che tu abbia una adsl e non una fibra, giusto?).

si io fibra e il mio amico adsl con router vecchio a 100mbs... uno switch gigabit ce l'ho... provo con quello allora... vediamo se ottiene miglioramenti

burghy
26-02-2019, 19:15
Dovresti creare degli Mklink delle share e sei a posto




Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

syfer82
26-02-2019, 21:10
ragazzi dovrei spostare il disco del vecchio nas nel nuovo, ho guardato le guide e non ci capisco nulla!purtroppo non ho un disco abbastanza capiente per trasferire momentaneamente i files.
qualcuno prova a spiegarmi in maniera semplice come fare?sarebbe da un ds115j a un 218j

teo180
26-02-2019, 21:15
Toglilo dal 115 e mettilo in uno slot del 218, farà la migrazione in automatico senza perdere nulla

syfer82
26-02-2019, 21:40
Toglilo dal 115 e mettilo in uno slot del 218, farà la migrazione in automatico senza perdere nulla



Così facile?le guide fanno 1000 passaggi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teo180
26-02-2019, 21:46
Si, esistono più modi di ripristinare, o con hyperbackup, o reinstallando e portando i dati a mano + il file di configurazione, o più semplicemente spostando il disco su quello nuovo, il nas saprà da solo cosa fare dopo un paio di conferme da pagina web

burghy
26-02-2019, 22:04
Così facile?le guide fanno 1000 passaggi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkattenzione dalla singola baia al due baie non funziona così.

prendi il due baie e metti un disco nuovo e poi trasferisci i dati.
poi metti il disco del singola baia e scegli se fare un raid1 o un nuovo volume

guida ufficiale
How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190226/735ea1e9e0d9aa00966db7d2b2204521.jpg

teo180
27-02-2019, 00:23
attenzione dalla singola baia al due baie non funziona così.

prendi il due baie e metti un disco nuovo e poi trasferisci i dati.
poi metti il disco del singola baia e scegli se fare un raid1 o un nuovo volume

guida ufficiale
How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190226/735ea1e9e0d9aa00966db7d2b2204521.jpg



Hai fatto benissimo a dirlo, e me ne scuso se ho detto una castroneria, ma in passato sono sicuro di averlo fatto da 1 vano a 2 vani con volume semplice.

Beren-jrr
27-02-2019, 09:41
utilizzo sistemi synology da parecchio tempo, attualmente ho due nas un ds215j e un vecchio ds209 entrambi configurati con due volumi 3tb + 1tb.
Sul 215j gira download station, il database per kodi, un abbozzo di openhab, multimedia server, cloud sync (3 profili) e file server.
Il 209 è semplicemente un nas di backup speculare...

Adesso che gli archivi stanno per riempirsi sto iniziando a pensare come procedere, la cosa più ovvia è l'upgrade dei dischi su entrambi i dispositivi, quindi almeno 4tb x 2, costo 200 e rotti euro per avere 3 tera di archiviazione aggiuntiva.

Vista la spesa e avendo sottomano qualche disco da 1tb ho cominciato a pensare se non fosse meglio prendere un nas 4 baie (ds418j?) sfruttando il raid SHR e passando ad un backup parziale (su altro nas) solo per i dati realmente importanti.

Guadagnerei la flessibilità di un 4 baie (per espansioni future), la sicurezza del raid in caso di guasto ad un disco e risparmierei sul costo dello storage da acquistare.
E' evidente che ad oggi fare un backup parziale per risparmiare sui costi vorrebbe dire mettere dei dati (anche se non vitali) a rischio in caso di un disk fail.

vorrei la vostra opinione a riguardo, volendo anche delle idee alternative...

un'altra questione sarebbe quella relativa a come utilizzare i due dispositivi, pensavo di delegare al più piccolo (ds215j) la gestione del backup e di tutti i servizi che devono funzionare 24/24, mentre lo storage principale sarebbe online solo quando serve realmente, tipicamente dopo le 18 fino a tarda sera (quando potrebbe girare il backup).

teo180
27-02-2019, 12:21
Io comprerei i dischi della giusta capienza per i nas attuali.
Ormai con il costo al gb dei dischi di elevate capacità ha poco senso aumentare le baie piuttosto che lo storage del disco.

HSH
27-02-2019, 13:09
una domanda tecnica: in azienda sul file server abbiamo il versioning dei files: da windows puoi andare a sfogliare tutti gli snapshot del mese, ne vengono fatti 2 al giorno.
C'è modo di abilitare la stessa cosa su synology?
cercando file versioning ho trovato riferimenti solo al cloud sync

Beren-jrr
27-02-2019, 13:32
Io comprerei i dischi della giusta capienza per i nas attuali.
Ormai con il costo al gb dei dischi di elevate capacità ha poco senso aumentare le baie piuttosto che lo storage del disco.

il vantaggio di aumentare le baie è che aggiungi storage anzichè sostituirlo e nei sistemi raid a 4 dischi la protezione ti "costa" solo il 25% dello storage contro il 50% dei sistemi 2 baie...in prospettiva io lo trovo sensato.

supertopix
27-02-2019, 13:57
una domanda tecnica: in azienda sul file server abbiamo il versioning dei files: da windows puoi andare a sfogliare tutti gli snapshot del mese, ne vengono fatti 2 al giorno.

C'è modo di abilitare la stessa cosa su synology?

cercando file versioning ho trovato riferimenti solo al cloud sync


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/overview

HSH
27-02-2019, 14:08
non ho capito una cippa
cioè al link
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/data_protection_mgr

dicono: le funzioni di istantanea e replica sono disponibili sono per le destinazioni riportate di seguito:
Cartelle condivise collocate in volumi utilizzando il file system Btrfs

e fin qui cell'ho

ma come attivare la feature non lo trovo

qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/snapshots
dicono che basta cliccare sulla folder , voi avete mai provato?

TheDarkAngel
27-02-2019, 14:16
non ho capito una cippa
cioè al link
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/data_protection_mgr

dicono: le funzioni di istantanea e replica sono disponibili sono per le destinazioni riportate di seguito:
Cartelle condivise collocate in volumi utilizzando il file system Btrfs

e fin qui cell'ho

ma come attivare la feature non lo trovo

qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/snapshots
dicono che basta cliccare sulla folder , voi avete mai provato?

Sul syno l'attivi scaricando l'applicativo "snapshot replication" e funzionerà solo sui volumi btrfs

supertopix
27-02-2019, 14:24
non ho capito una cippa
cioè al link
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/data_protection_mgr

dicono: le funzioni di istantanea e replica sono disponibili sono per le destinazioni riportate di seguito:
Cartelle condivise collocate in volumi utilizzando il file system Btrfs

e fin qui cell'ho

ma come attivare la feature non lo trovo

qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/snapshots
dicono che basta cliccare sulla folder , voi avete mai provato?


https://www.synology.com/it-it/dsm/packages/SnapshotReplication

HSH
27-02-2019, 14:58
perfetto grazie ad entrambi! :D

Andy9365
27-02-2019, 17:21
Dovresti creare degli Mklink delle share e sei a posto




Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Ciao, grazie mille per la risposta. Ho creato con il comando Mklink/d una cartella con il contenuto del NAS che effettivamente sul PC vedo come se fosse locale. Però purtroppo il programma di backup (BackBlaze) sul cloud che uso non considera questa cartella. :muro:

richard99
27-02-2019, 21:02
non ho capito una cippa
cioè al link
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/data_protection_mgr

dicono: le funzioni di istantanea e replica sono disponibili sono per le destinazioni riportate di seguito:
Cartelle condivise collocate in volumi utilizzando il file system Btrfs

e fin qui cell'ho

ma come attivare la feature non lo trovo

qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/SnapshotReplication/snapshots
dicono che basta cliccare sulla folder , voi avete mai provato?
Diciamo che le pagine del knowledgebase di Synology le trovo spesso criptiche, poco chiare o dettagliate, infatti cerco per più che mi è possibile di evitarle.
Comunque, non so sinceramente come possa funzionare questo Snapshot Replicator, in aggiunta proverei anche Active Backup for Business, che trovo un tool davvero ottimo.
Anche se, devo ammetterlo, per quello che vuoi ottenere il massimo risultato si ottiene con uno strumento crea snapshots: pochissimo spazio occupato, velocità di produzione della fotografia.
Provo a darci un occhio. :)

edit: link a questo video, se interessa: https://www.youtube.com/watch?v=QRSx7Et8vYc

HSH
27-02-2019, 21:31
si si ho già fatto con lo strumento snapshot della synology, veramente ottimo !

richard99
27-02-2019, 21:49
si si ho già fatto con lo strumento snapshot della synology, veramente ottimo strumento!

Ho fatto alcune prove, davvero super! Oltretutto opera in silent mode, quindi manco ti accorgi che fa le instantanee; puoi settare fino addirittura a 5 minuti di frequenza! Incredibile, non trovate?

Una cosa però non ho capito: ho creato una istantanea di una cartella condivisa di 2GB, ho reso visibile lo snapshot e quindi si è creata la cartella #snapshots. Mi sono accorto, interrogando la dimensione da File Explorer di Windows 10, che la cartella di snapshot aveva anch'essa una dimensione di 2GB e conteneva tutti i files presente nell'origine.
Mi sono sorti due dubbi quindi: 1) quando ho lanciato la prima istantanea, l'operazione è durata credo non più di 10-20 secondi. Faccio notare che in quella cartella da 2GB ho circa 10 mila files, il 90% dei quali di piccole dimensioni. Com'è possibile che sia stato in grado di replicare in modo così veloce i files nella cartella #snapshots?
2) Ho letto che il vantaggio degli snapshots è quello di occupare molto meno spazio di un bakcup tradizionale. Ciò però non collima con quanto ho riscontrato: come già detto è stata creata una fotografia contenente tutti i files e occupante il medesimo spazio su disco della fonte. Quindi che vantaggio mi dà lo Snapshot in termini di spazio rispetto, ad esempio, ad un normale backup incrementale o anche differenziale? Qualcuno mi sa chiarire questi due dubbi?

TheDarkAngel
27-02-2019, 23:10
Funzionalità del file system btrfs, le copie senza modifiche sono in realtà "virtuali" per fartela brevissima.

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

syfer82
28-02-2019, 08:45
attenzione dalla singola baia al due baie non funziona così.

prendi il due baie e metti un disco nuovo e poi trasferisci i dati.
poi metti il disco del singola baia e scegli se fare un raid1 o un nuovo volume

guida ufficiale
How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190226/735ea1e9e0d9aa00966db7d2b2204521.jpg



Senza disco nuovo non è fattibile?


A livello di reattività il passaggio dal ds115j al 218j vale una spesa di 50€?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vodolaz
28-02-2019, 12:38
il vantaggio di aumentare le baie è che aggiungi storage anzichè sostituirlo e nei sistemi raid a 4 dischi la protezione ti "costa" solo il 25% dello storage contro il 50% dei sistemi 2 baie...in prospettiva io lo trovo sensato.

Bisogna vedere protezione da cosa, se serve la protezione garantita da perdita di dati la soluzione è un backup fuori dal NAS e non conta il numero di baie, se quello che serve è invece protezione della continuità di servizio da guasti meccanici si può valutare di aumentare le baie. O per esigenze di spazio disco fuori dal normale anche se oggi con dischi da 10/12 e prossimamente 16 tera è un'esigenza poco plausibile.

Beren-jrr
28-02-2019, 14:36
Bisogna vedere protezione da cosa, se serve la protezione garantita da perdita di dati la soluzione è un backup fuori dal NAS e non conta il numero di baie, se quello che serve è invece protezione della continuità di servizio da guasti meccanici si può valutare di aumentare le baie. O per esigenze di spazio disco fuori dal normale anche se oggi con dischi da 10/12 e prossimamente 16 tera è un'esigenza poco plausibile.

protezione intesa sempre limitatamente a quella offerta da un sistema raid.
diciamo che se ho dei dati vitali li backuppo come minimo su un altro nas o disco, magari pure sul cloud visto che i costi cominciano ad essere abbordabili...
i dati non vitali che però mi romperebbe assai dover recuperare sono ragionevolmente tranquillo nel tenerli su un nas con raid 1/5/shr, non per una questione di continuità di servizio ma per la protezione da rottura di un disco, che nel 95% (forse più) dei casi è il componente che ti tradisce. In questo caso il nas lo spengo e riparte solo quando ho rimpiazzato il componente. Da questo punto di vista avere 4 baie abbassa il costo per la protezione ripsetto ad un 2 baie.
Per i dati domestici io così mi sento apposto, ovviamente in ambito lavorativo le cose cambiano ma anche le risorse economiche non sono le stesse.

supertopix
28-02-2019, 15:06
A posto. Ogni volta che si scrive APPOSTO a sproposito muore un Accademico della Crusca...

emb
28-02-2019, 15:08
non per una questione di continuità di servizio ma per la protezione da rottura di un disco, che nel 95% (forse più) dei casi è il componente che ti tradisce.

Erri sulla percentuale stocastica delle cause di perdita di dati.
La rottura disco incideva (dati però datati circa 5 anni fa) per circa il 60% ma con la precisazione che alcune altre casistiche erano per forza di cose sottostimati e non "compensabili". Quindi la percentuale reale era inferiore.

Ginopilot
28-02-2019, 18:49
protezione intesa sempre limitatamente a quella offerta da un sistema raid.
diciamo che se ho dei dati vitali li backuppo come minimo su un altro nas o disco, magari pure sul cloud visto che i costi cominciano ad essere abbordabili...
i dati non vitali che però mi romperebbe assai dover recuperare sono ragionevolmente tranquillo nel tenerli su un nas con raid 1/5/shr, non per una questione di continuità di servizio ma per la protezione da rottura di un disco, che nel 95% (forse più) dei casi è il componente che ti tradisce. In questo caso il nas lo spengo e riparte solo quando ho rimpiazzato il componente. Da questo punto di vista avere 4 baie abbassa il costo per la protezione ripsetto ad un 2 baie.
Per i dati domestici io così mi sento apposto, ovviamente in ambito lavorativo le cose cambiano ma anche le risorse economiche non sono le stesse.

Avere una protezione raid non sempre abbassa le probabilita' di avere un guasto con perdita di dati. Prendiamo degli esempi.
Se ho un disco le probabilita' di guasto sono 1 su 2 (0 1)
Se ho due dischi in raid1 le probabilita' di perdita dati per guasto diventano 1 su 3 (00 01 10 11)
Se ho un raid5 con 3 dischi, tornano a 1 su 2 (000 001 010 100 011 101 110 111).
Se invece il raid5 e' con 4 dischi e uno di protezione, diventano 11 su 16 (0000 0001 0010 0100 1000 0011 0101 0110 0111 1001 1011 1100 1101 1110 1111).
Sempre 4 dischi ma 2 di protezione, scendiamo a 5 su 16.
Poi ci sarebbe il raird5 con 5 dischi sempre con uno solo di protezione, e arriviamo a ben 13 su 16.
Se con 5 dischi e 2 di protezione torniamo a 1 su 2.
Il problema poi peggiora a guasto senza perdita di dati in fase di ripristino. Da quel momento in poi e fino alla ricostruzione completa del raid, sei esposto quanto piu' sono i dischi non ridondanti. Prendiamo il caso del raid5 con 3 dischi. Se ne rompe uno, spegni, inserisci il nuovo, riaccendi e ricostruisci. Ora le probabilita' sono queste:
000 100 sei salvo (non si rompe nulla o si rompe il nuovo disco)
001 010 011 101 110 111 sei fottuto (si rompe uno o piu' dei due dischi rimasti)
Quindi 6 su 8 di perdere tutto.
Se poi invece il raid e' a 4 dischi, le cose peggiorano ulteriormente. Ti risparmio i conti, sono 14 su 16.
Se ti e' mai capitata una situazione del genere, c'e' da sudare freddo.
Poi si potrebbe introdurre il calcolo statistico. Ma bisognerebbe reperire dati realistici. Si potrebbe usare il MTBF dichiarato, anche se in realta' un valore secco non ha molto senso, il grafico dei guasti in genere e' una U.

richard99
01-03-2019, 07:54
Avere una protezione raid non sempre abbassa le probabilita' di avere un guasto con perdita di dati. Prendiamo degli esempi.
Se ho un disco le probabilita' di guasto sono 1 su 2 (0 1)
Se ho due dischi in raid1 le probabilita' di perdita dati per guasto diventano 1 su 3 (00 01 10 11)
Se ho un raid5 con 3 dischi, tornano a 1 su 2 (000 001 010 100 011 101 110 111).
Se invece il raid5 e' con 4 dischi e uno di protezione, diventano 11 su 16 (0000 0001 0010 0100 1000 0011 0101 0110 0111 1001 1011 1100 1101 1110 1111).
Sempre 4 dischi ma 2 di protezione, scendiamo a 5 su 16.
Poi ci sarebbe il raird5 con 5 dischi sempre con uno solo di protezione, e arriviamo a ben 13 su 16.
Se con 5 dischi e 2 di protezione torniamo a 1 su 2.
Il problema poi peggiora a guasto senza perdita di dati in fase di ripristino. Da quel momento in poi e fino alla ricostruzione completa del raid, sei esposto quanto piu' sono i dischi non ridondanti. Prendiamo il caso del raid5 con 3 dischi. Se ne rompe uno, spegni, inserisci il nuovo, riaccendi e ricostruisci. Ora le probabilita' sono queste:
000 100 sei salvo (non si rompe nulla o si rompe il nuovo disco)
001 010 011 101 110 111 sei fottuto (si rompe uno o piu' dei due dischi rimasti)
Quindi 6 su 8 di perdere tutto.
Se poi invece il raid e' a 4 dischi, le cose peggiorano ulteriormente. Ti risparmio i conti, sono 14 su 16.
Se ti e' mai capitata una situazione del genere, c'e' da sudare freddo.
Poi si potrebbe introdurre il calcolo statistico. Ma bisognerebbe reperire dati realistici. Si potrebbe usare il MTBF dichiarato, anche se in realta' un valore secco non ha molto senso, il grafico dei guasti in genere e' una U.

Il tuo ragionamento sulla probabilità di guasto/rottura non mi pare molto corretto, almeno per i miei ricordi di statistica all'università. Il concetto probabilistico in statistica non tiene solo conto di quanto numerosa è la popolazione (1 disco, 2 dischi.... 10 dischi), ma anche e soprattutto della probabilità che si verifichi l'evento "rottura". E se vogliamo affinare il concetto, si dovrebbero introdurre pure gli intervalli di confidenza.
Di certo, non si può asserire che con un disco ho una probabilità di 1 su 2 (come hai scritto) che si verifichi l'evento, perché questo vorrebbe dire avere una probabilità del 50%, cosa ovviamente non realistica (magari non ho compreso bene il tuo post, per carità).
La probabilità che quel disco si rompa dovrebbe essere calcolata con metodi stocastici (ad es. metodo "Monte-Carlo"), i quali partono dall'osservazione passata di un evento all'interno di una popolazione sufficientemente ampia per stabilire la probabilità futura del medesimo. Per sufficientemente ampia intendo un concetto "statistico" (quindi non certo il numero di rotture subite da un utente sul prodotto dischi usati/ore di utilizzo).

Quanto pubblicato periodicamente da Backblaze (fate riferimento al numero di dischi oggetto di indagine e soprattutto il prodotto dischi*giorni) potrebbe costituire già un buon punto di partenza per stabilità la probabilità di rottura.

Link: https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2018/

Ciao.

syfer82
01-03-2019, 08:16
Senza disco nuovo non è fattibile?


A livello di reattività il passaggio dal ds115j al 218j vale una spesa di 50€?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Up


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
01-03-2019, 09:24
Il tuo ragionamento sulla probabilità di guasto/rottura non mi pare molto corretto, almeno per i miei ricordi di statistica all'università. Il concetto probabilistico in statistica non tiene solo conto di quanto numerosa è la popolazione (1 disco, 2 dischi.... 10 dischi), ma anche e soprattutto della probabilità che si verifichi l'evento "rottura". E se vogliamo affinare il concetto, si dovrebbero introdurre pure gli intervalli di confidenza.
Di certo, non si può asserire che con un disco ho una probabilità di 1 su 2 (come hai scritto) che si verifichi l'evento, perché questo vorrebbe dire avere una probabilità del 50%, cosa ovviamente non realistica (magari non ho compreso bene il tuo post, per carità).
La probabilità che quel disco si rompa dovrebbe essere calcolata con metodi stocastici (ad es. metodo "Monte-Carlo"), i quali partono dall'osservazione passata di un evento all'interno di una popolazione sufficientemente ampia per stabilire la probabilità futura del medesimo. Per sufficientemente ampia intendo un concetto "statistico" (quindi non certo il numero di rotture subite da un utente sul prodotto dischi usati/ore di utilizzo).

Quanto pubblicato periodicamente da Backblaze (fate riferimento al numero di dischi oggetto di indagine e soprattutto il prodotto dischi*giorni) potrebbe costituire già un buon punto di partenza per stabilità la probabilità di rottura.

Link: https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2018/

Ciao.

Forse non hai letto fino alla fine. Il calcolo delle probabilita' è quello. Poi e' chiaro che non tutti gli eventi si verificano con la stessa frequenza. Ma è molto difficile fare delle previsioni attendibili. Appunto citavo il mtbf, che a mio parere e' un punto di partenza migliore delle statistiche di rottura di singoli esemplari. Non dovrebbero esserci grosse differenze anche considerando gli mtbf peggiori. Pero' il calcolo diventa molto piu' complesso.

Sakurambo
01-03-2019, 09:45
Avere una protezione raid non sempre abbassa le probabilita' di avere un guasto con perdita di dati. Prendiamo degli esempi.
Se ho un disco le probabilita' di guasto sono 1 su 2 (0 1)
Se ho due dischi in raid1 le probabilita' di perdita dati per guasto diventano 1 su 3 (00 01 10 11)
Se ho un raid5 con 3 dischi, tornano a 1 su 2 (000 001 010 100 011 101 110 111).
Se invece il raid5 e' con 4 dischi e uno di protezione, diventano 11 su 16 (0000 0001 0010 0100 1000 0011 0101 0110 0111 1001 1011 1100 1101 1110 1111).
Sempre 4 dischi ma 2 di protezione, scendiamo a 5 su 16.
Poi ci sarebbe il raird5 con 5 dischi sempre con uno solo di protezione, e arriviamo a ben 13 su 16.
Se con 5 dischi e 2 di protezione torniamo a 1 su 2.
Il problema poi peggiora a guasto senza perdita di dati in fase di ripristino. Da quel momento in poi e fino alla ricostruzione completa del raid, sei esposto quanto piu' sono i dischi non ridondanti. Prendiamo il caso del raid5 con 3 dischi. Se ne rompe uno, spegni, inserisci il nuovo, riaccendi e ricostruisci. Ora le probabilita' sono queste:
000 100 sei salvo (non si rompe nulla o si rompe il nuovo disco)
001 010 011 101 110 111 sei fottuto (si rompe uno o piu' dei due dischi rimasti)
Quindi 6 su 8 di perdere tutto.
Se poi invece il raid e' a 4 dischi, le cose peggiorano ulteriormente. Ti risparmio i conti, sono 14 su 16.
Se ti e' mai capitata una situazione del genere, c'e' da sudare freddo.
Poi si potrebbe introdurre il calcolo statistico. Ma bisognerebbe reperire dati realistici. Si potrebbe usare il MTBF dichiarato, anche se in realta' un valore secco non ha molto senso, il grafico dei guasti in genere e' una U.

Statistica, probabilità e calcolo combinatorio li sfiorati tanti anni fa quindi posso scrivere una scemenza, ma secondo me il conto non torna.
1) tu hai preso in esame l'aumento della probabilità in funzione all'aumento di dischi, mentre invece si deve, come hai conluso, considerare la probabilità che l'evento casuale possa, una volta successo, colpire più dischi invece di uno.
2) nel tuo esempio, appurato che l'evento esiste e colpisce, le probabilità 0 o 00 devono venir escluse, non è pensabile che in caso di guasto su un nas da 1 disco tu abbia il 50% di probabilità di perdere dati, hai 100% (ho un sacco di palline tutte con il numero 1 e son costretto a fare un'estrazione di una pallina = 100% di riuscita)
3) se proseguiamo con il punto 2 vediamo che in un raid 1 di due dischi la probabilità scende al 50% (palline con numero 1 e palline con numero 2 ne devo estrarre due contempraneamente e per creare il danno devono essere o 12 o 21)
4) se continuiamo con questo schema però vedremo che all'aumentare dei dischi aumenta la probabilità di rompere due dischi diversi quindi secondo me questo modo di conteggiare la percentuale è erroneo
5) il punto 4 cambia nel momento in cui comincia ad essere necessaria la rottura di più di 2 dischi
La ridondanza considera la percentuale di possibilità che accada l'evento contemporanmente non che questo sia certo.
Detto un tanto tra raid 1 e raid 5 che prevedono di resistere entrambi alla rottura di 1 solo disco le probabilità che la cosa accada sono identiche, cambia solo la gestione e quindi lo spazio a disposizione; appena con il raid 6 abbiamo un incremento dato che prevede la gestione della rottura di 2 dischi.

supertopix
01-03-2019, 11:32
Forse siete OT?

supertopix
01-03-2019, 11:45
Forse siete OT?



E confermo il fatto che, secondo me, lo siate, nonostante riceva messaggi privati di dubbio gusto e farneticanti.

Ps: Apposto invece di a posto è comunque un orrore da evitare, anche se OT. La lingua italiana è sempre IT.

Ginopilot
01-03-2019, 11:55
Statistica probabilità e calcolo combinatorio li sfiorati tanti anni fa quindi posso scrivere una scemenza ma secondo me il conto non torna.
1) tu hai preso in esame l'aumento della probabilità in funzione all'aumento di dischi, mentre invece si deve appunto come hai conluso considerare la probabilà che l'evento casuale possa, una volta successo, colpire più dischi invece di uno.
2) nel tuo esempio appurato che l'evento esiste e colpisce le probabilità 0 o 00 devono venir escluse, non è pensabile che in caso di guasto su un nas da 1 disco tu abbia il 50% di probabilità di perdere dati, hai 100% (ho un sacco di palline tutte con il numero 1 e son costretto a fare un'estrazione di una pallina = 100% di riuscita)
3) se proseguiamo con il il punto 2 vediamo che in un raid 1 di due dischi la probabilità scende al 50% (palline con numero 1 e palline con numero 2 ne devo estrarre due contempraneamente e per creare il danno devono essere o 12 o 21)
4) se continuiamo con questo schema però vedremo che all'aumentare dei dischi aumenta la probabilità di rompere due dischi diversi quindi secondo me questo modo di conteggiare la percentuale è erroneo
5) il punto 4 cambia nel momento in cui comincia ad essere necessaria la rottura di più di 2 dischi
La ridondanza considera la percentuale di possibilità che accada l'evento contemporanmente non che questo sia certo.
Detto un tanto tra raid 1 e raid 5 che prevedono di resistere entrambi alla rottura di 1 solo disco le probabilità che la cosa accada sono identiche, cambia solo la gestione e quindi lo spazio a disposizione; appena con il raid 6 abbiamo un incremento dato che prevede la gestione della rottura di 2 dischi.

No, il calcolo delle probabilita' si fa proprio come ho scritto, tenendo conto di tutti i casi possibili.

Beren-jrr
01-03-2019, 15:54
A posto. Ogni volta che si scrive APPOSTO a sproposito muore un Accademico della Crusca...

se è uno degli accademici che ha incluso nefandezze tipo "petaloso" o "ciaone" fra le parole della lingua italiana allora siamo APPOSTO così, non è una grande perdita.

Avere una protezione raid non sempre abbassa le probabilita' di avere un guasto con perdita di dati. Prendiamo degli esempi.
Se ho un disco le probabilita' di guasto sono 1 su 2 (0 1)
Se ho due dischi in raid1 le probabilita' di perdita dati per guasto diventano 1 su 3 (00 01 10 11)
Se ho un raid5 con 3 dischi, tornano a 1 su 2 (000 001 010 100 011 101 110 111).

sicuramente una spiegazione interessante, però io mi sono limitato a parlare di "costo della protezione" inteso come spazio che rimane inutilizzato nei vari sistemi raid che è evidentemente più vantaggioso in un raid 5 (o meglio shr) rispetto a raid 1.
Dal punto di vista della sicurezza, la tolleranza è sempre 1 disco...se gli altri non sono della stessa marca/serie/età diciamo che perderne un secondo durante la ricostruzione è una bella sfiga, però ci sta e fa parte del rischio da valutare (infatti esiste il backup).

Erri sulla percentuale stocastica delle cause di perdita di dati.
La rottura disco incideva (dati però datati circa 5 anni fa) per circa il 60% ma con la precisazione che alcune altre casistiche erano per forza di cose sottostimati e non "compensabili". Quindi la percentuale reale era inferiore.

aspetta parliamo di perdita dati su dispositivi tipo nas? o includiamo pc o altri supporti? il mio riferimento era evidentemente il primo...

supertopix
01-03-2019, 16:00
Perché non vi aprite un thread ad hoc e lasciate che qui si parli di temi Synology? Non ci vuole molto a capirlo eh...

Capirei fosse il thread generico dei NAS, ma questo è dedicato ai Nas Synology.
Forse l*apprezzabile discussione legata alle rotture dei dischi e alle statistiche meriterebbe un thread suo, almeno non si inquina questo.

supertopix
01-03-2019, 16:01
se è uno degli accademici che ha incluso nefandezze tipo "petaloso" o "ciaone" fra le parole della lingua italiana allora siamo APPOSTO così, non è una grande perdita.


Contento tu. Spero almeno tu conosca la differenza sintattica fra una locuzione e il participio passato del verbo apporre (visto che siamo OT, ne approfitto). Farei tesoro dei suggerimenti, come di quelli su Nas e cose tecnologiche.

Sakurambo
01-03-2019, 17:02
Qualcuno ha mai usato un'unità di espansione?
Io attualmente ho un DS213+ con un DX213; leggendo la scheda tecnica di quest'ultimo non trovo alcuna compatibilità con i nuovi nas (es DS218+), sarei curioso di sapere se potrebbe funzionare almeno come volume singolo e non cross.
Forse, dopo tanti anni, pensionerò il glorioso 13 e mi piacerebbe poter continuare ad usufruire del modulo di espansione.

@supertopix
+4 ed i pvt servono proprio a non inquinare :rolleyes:

TheDarkAngel
01-03-2019, 18:43
Qualcuno ha mai usato un'unità di espansione?
Io attualmente ho un DS213+ con un DX213; leggendo la scheda tecnica di quest'ultimo non trovo alcuna compatibilità con i nuovi nas (es DS218+), sarei curioso di sapere se potrebbe funzionare almeno come volume singolo e non cross.
Forse, dopo tanti anni, pensionerò il glorioso 13 e mi piacerebbe poter continuare ad usufruire del modulo di espansione.


Non credo sia compatibile ma posso dirti che le unità di espansione ora sono presenti solo sulla fascia più alta, dalla 7xx in su, era troppo conveniente lasciarlo sulla 2xx ;)

Ginopilot
01-03-2019, 19:01
Mi pare che la questione compatibilita' e' solo se vuoi farci volume tra dischi interni ed esterni, altrimenti dovrebbe bastare porta esata e ci fai volume separato.

Sakurambo
01-03-2019, 22:10
Non credo sia compatibile ma posso dirti che le unità di espansione ora sono presenti solo sulla fascia più alta, dalla 7xx in su, era troppo conveniente lasciarlo sulla 2xx ;)

Guardando la scheda tecnica del DX513 con le serie maggiori è previsto il cross volume mentre con quelle minori il volume esterno.

Mi pare che la questione compatibilita' e' solo se vuoi farci volume tra dischi interni ed esterni, altrimenti dovrebbe bastare porta esata e ci fai volume separato.

Leggendo anche quanto sopra spero sia così, mi spiacerebbe dover modificare il sistema perdendo 2 slot di espansione

kondor.
02-03-2019, 17:47
Nei cestini delle cartelle del nas hai guardato?

dove lo trovo?:mc:

supertopix
02-03-2019, 18:56
dove lo trovo?:mc:



All*interno di ogni cartella, se hai abilitato i cestini dalle impostazioni.

ric236
03-03-2019, 10:01
Qualcuno ha mai usato un'unità di espansione?
Io attualmente ho un DS213+ con un DX213; leggendo la scheda tecnica di quest'ultimo non trovo alcuna compatibilità con i nuovi nas (es DS218+), sarei curioso di sapere se potrebbe funzionare almeno come volume singolo e non cross.
Forse, dopo tanti anni, pensionerò il glorioso 13 e mi piacerebbe poter continuare ad usufruire del modulo di espansione.


Ho il DX213 e con i nas in firma funziona solo con volumi separati, anch'io mi ero informato per le compatibilità con nas più recenti ma pare che non sia più possibile utilizzarla, credo sia una mossa commerciale.
questi i modelli compatibili con DX213 (dal sito synology):

DS1817+, DS1815+, DS1813+, DS1812+, DS1517+, DS1515+, DS1515, DS1513+, DS1512+, DS1511+, DS1010+, DS916+, DS716+, DS716+II, DS715, DS713+, DS712+, DS710+, NVR216
Solo volumi indipendenti: DS415+, DS413, DS412+, DS216+, DS216+II, DS215+, DS214+, DS214play, DS213+, DS212+, DS115, DS114, DS112+, DS112

In caso di upgrade del nas quasi quasi conviene cercare un modello usato per non perdere l'espansione, quasi quasi..

Tommy92
03-03-2019, 11:12
Ds1618+ usato su Amazon Francia a 499€, secondo voi ho fatto un affare?

TheDarkAngel
03-03-2019, 11:15
Ds1618+ usato su Amazon Francia a 499€, secondo voi ho fatto un affare?

se integro, si, è un ottimo prezzo però spero che non l'hai preso dai venditori sul marketplace che chiedono di finire la transazione fuori dal circuito amazon perchè in quel caso ti hanno appena truffato

Tommy92
03-03-2019, 11:47
se integro, si, è un ottimo prezzo però spero che non l'hai preso dai venditori sul marketplace che chiedono di finire la transazione fuori dal circuito amazon perchè in quel caso ti hanno appena truffato

Hahaha no no non sono così scemo, originale Amazon usato
Ha una imperfezione estetica da meno di 1cm sul retro, penso sia quasi perfetto
Stavo controllando i marketplace di Francia, Spagna, Germania, UK e Italia da settimane, non avevo mai visto un'offerta così
Spero non sia un errore e lo cancellino...

TheDarkAngel
03-03-2019, 11:49
Hahaha no no non sono così scemo, originale Amazon usato
Ha una imperfezione estetica da meno di 1cm sul retro, penso sia quasi perfetto
Stavo controllando i marketplace di Francia, Spagna, Germania, UK e Italia da settimane, non avevo mai visto un'offerta così
Spero non sia un errore e lo cancellino...

No, gli usati non sono mai errori che portano alla cancellazione dell'ordine quindi non preoccuparti, piuttosto spera che non sia un reso di qualcuno che ha infilato dentro un ipotetico 1608+ (del 2008 :asd:) e si è tenuto uno sfavillante 1618+.

Tommy92
03-03-2019, 13:56
Ecco ora sono in ansia :mad:
Aspetto che arrivi, non vedo l'ora di impostarlo

emax81
03-03-2019, 14:11
Ds1618+ usato su Amazon Francia a 499€, secondo voi ho fatto un affare?

Peccato che non c'era la promo del 20% sui prodotti Warehouse,,,mi ricordo ancora il mio ex DS1517+ preso sulle 400€ ed arrivato praticamente nuovo:D

Sakurambo
03-03-2019, 20:31
Ho il DX213 e con i nas in firma funziona solo con volumi separati, anch'io mi ero informato per le compatibilità con nas più recenti ma pare che non sia più possibile utilizzarla, credo sia una mossa commerciale.
questi i modelli compatibili con DX213 (dal sito synology):

DS1817+, DS1815+, DS1813+, DS1812+, DS1517+, DS1515+, DS1515, DS1513+, DS1512+, DS1511+, DS1010+, DS916+, DS716+, DS716+II, DS715, DS713+, DS712+, DS710+, NVR216
Solo volumi indipendenti: DS415+, DS413, DS412+, DS216+, DS216+II, DS215+, DS214+, DS214play, DS213+, DS212+, DS115, DS114, DS112+, DS112

In caso di upgrade del nas quasi quasi conviene cercare un modello usato per non perdere l'espansione, quasi quasi..

Questa lista l'avevo già trovata, visto che quando cercavo il DX avevo letto che utenti avevano connesso tramite la e-sata elementi non synology, speravo di trovare qualcuno che magari solo come volume esterno avesse già fatto la prova con un prodotto non in lista.
In ufficio ho un 713+ e quindi mi è impossibile verificare eventuali compatibilità.

Tommy92
03-03-2019, 23:54
Peccato che non c'era la promo del 20% sui prodotti Warehouse,,,mi ricordo ancora il mio ex DS1517+ preso sulle 400€ ed arrivato praticamente nuovo:D

Ne avevo visto uno a un prezzo simile (post sconto) al black friday (mi pare fosse quel giorno l'ultima volta che c'è stato il -20%)
Ci pensai una mezz'ora e lo persi :D

Comunque sarà il mio primo Nas, dove posso trovare una guida e introduzione fatta dagli utenti per gli utenti qua sul forum?
Sono abbastanza pratico con l'informatica

Sakurambo
04-03-2019, 10:59
Ne avevo visto uno a un prezzo simile (post sconto) al black friday (mi pare fosse quel giorno l'ultima volta che c'è stato il -20%)
Ci pensai una mezz'ora e lo persi :D

Comunque sarà il mio primo Nas, dove posso trovare una guida e introduzione fatta dagli utenti per gli utenti qua sul forum?
Sono abbastanza pratico con l'informatica

Non per nulla togliere alla discussione su questo forum, ma le informazioni che puoi trovare sul sito ufficiale, per un primo approccio, sono davvero esaustive ed in italiano, cosa non da poco.
Poi, magari, fai domande mirate qui dentro ;)

rizzotti91
04-03-2019, 13:40
Non per nulla togliere alla discussione su questo forum, ma le informazioni che puoi trovare sul sito ufficiale, per un primo approccio, sono davvero esaustive ed in italiano, cosa non da poco.
Poi, magari, fai domande mirate qui dentro ;)

Concordo, è una documentazione redatta in maniera ottima! È stato un piacere seguirla passo passo all'inizio della mia avventura :sofico:

Tommy92
04-03-2019, 18:20
Vi ringrazio!
Giovedì mi arriva, nel weekend mi metto sotto :D

HSH
06-03-2019, 14:36
Ciao, ora che finalmente ho 1TB di onedrive ho iniziato a fare il sync notturno di grosse folder di foto e video Criptate.
Riassumendo, ci sono 3 opzioni:
Bidirezionale,
Scarica solo modifiche locali o
Carica solo modifiche locali

Se ho ben capito, la prima è un mirror, quindi se cancello da locale mi cancella anche sul remoto.
Le altre due non ho ben chiaro la differenza.

Considerate che essendo criptata, la cartella remota se sfogliata da browser non visualizza praticamente niente se non il nome @SynologyCloudSync

Legolas84
06-03-2019, 19:17
Domanda nabba come al solito, rivolta a chi ne sa più di me.... Considerando che i Nas Synology sono dotati di porta USB, se tramite la porta usb li collego ad un computer o altro dispositivo, posso vederli come fossero HD USB?

supertopix
06-03-2019, 20:44
Domanda nabba come al solito, rivolta a chi ne sa più di me.... Considerando che i Nas Synology sono dotati di porta USB, se tramite la porta usb li collego ad un computer o altro dispositivo, posso vederli come fossero HD USB?


Credo che si il PC che il Nas accettino solo connessioni usb slave (se non è cambiato qualcosa).
Puoi collegarli ethernet direttamente, al limite, senza router.

Beren-jrr
07-03-2019, 07:50
Ciao, ora che finalmente ho 1TB di onedrive ho iniziato a fare il sync notturno di grosse folder di foto e video Criptate.
Riassumendo, ci sono 3 opzioni:
Bidirezionale,
Scarica solo modifiche locali o
Carica solo modifiche locali

Se ho ben capito, la prima è un mirror, quindi se cancello da locale mi cancella anche sul remoto.
Le altre due non ho ben chiaro la differenza.

Considerate che essendo criptata, la cartella remota se sfogliata da browser non visualizza praticamente niente se non il nome @SynologyCloudSync

il mirror mantiene i due archivi sempre allineati, le modifiche effettuate su uno si riflettono anche sull'altro.
Gli altri due casi individuano un archivio principale e le modifiche sono unidirezionali.
Se il tuo backup è il cloud, selezionando "Carica solo le modifiche locali" farai in modo che se cancelli un file sul cloud questo NON venga rimosso in locale, mentre rimuovendolo in locale verrà cancellato anche sul cloud.
Ovviamente l'altra impostazione fa il contrario.

HSH
07-03-2019, 08:29
il mirror mantiene i due archivi sempre allineati, le modifiche effettuate su uno si riflettono anche sull'altro.
Gli altri due casi individuano un archivio principale e le modifiche sono unidirezionali.
Se il tuo backup è il cloud, selezionando "Carica solo le modifiche locali" farai in modo che se cancelli un file sul cloud questo NON venga rimosso in locale, mentre rimuovendolo in locale verrà cancellato anche sul cloud.
Ovviamente l'altra impostazione fa il contrario.

ottimo grazie, si il mio caso sarebbe l'altro, il mio backup è locale--> cloud , quindi se lo cancello sul NAS NON viene replicato sul cloud ovvero resta tutto. Si, direi che questa opzione è la più sicura e mi mette al riparo da cancellazioni accidentali. Perfetto!

arvin78
07-03-2019, 11:22
Ciao, ora che finalmente ho 1TB di onedrive ho iniziato a fare il sync notturno di grosse folder di foto e video Criptate.
Riassumendo, ci sono 3 opzioni:
Bidirezionale,
Scarica solo modifiche locali o
Carica solo modifiche locali

Se ho ben capito, la prima è un mirror, quindi se cancello da locale mi cancella anche sul remoto.
Le altre due non ho ben chiaro la differenza.

Considerate che essendo criptata, la cartella remota se sfogliata da browser non visualizza praticamente niente se non il nome @SynologyCloudSync

Curiosità: senza NAS, volendo recuperare i file dal cloud (nel tuo caso OneDrive), è possibile? Se si, come si può fare per decriptare i file?

HSH
07-03-2019, 11:46
Curiosità: senza NAS, volendo recuperare i file dal cloud (nel tuo caso OneDrive), è possibile? Se si, come si può fare per decriptare i file?
ottima domanda ! in teoria è possibile usando la master key che ti forniscono quando lo attivi.
Oppure puoi usare un altro NAS :D
in pratica non ho mai provato

ps stavo vedendo ancora il caching SSD
https://www.synology.com/en-uk/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=m2_ssd_internal&filter_class=Consumer&p=1

vedo che è supportato questo ssd economico che potrei provare
https://www.kingston.com/us/ssd/consumer/SA1000M8
peccato che poi ne cerco altri tipo questo e vedo che hanno l'attacco diverso
https://www.wd.com/products/internal-ssd/wd-black-pcie-ssd.html

com'è possibile?

TheDarkAngel
07-03-2019, 11:50
com'è possibile?

Per una qualche sorta di retrocompatibilità meccanica non necessaria dato che in modalità sata non va comunque.
Lo standard m.2 pci ex prevede 1 solo taglio, lo standard m.2 sata prevede 2 tagli.

https://it.eetgroup.com/items/products/attachments/DT125.DOCX_files/image002.jpg

Credo anche tu abbia trovato l'unico prodotto (NVMe sul mercato) fatto così.

teo180
07-03-2019, 12:22
ottima domanda ! in teoria è possibile usando la master key che ti forniscono quando lo attivi.

Oppure puoi usare un altro NAS :D

in pratica non ho mai provato



ps stavo vedendo ancora il caching SSD

https://www.synology.com/en-uk/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=m2_ssd_internal&filter_class=Consumer&p=1



vedo che è supportato questo ssd economico che potrei provare

https://www.kingston.com/us/ssd/consumer/SA1000M8

peccato che poi ne cerco altri tipo questo e vedo che hanno l'attacco diverso

https://www.wd.com/products/internal-ssd/wd-black-pcie-ssd.html



com'è possibile?



La caching ssd non funziona con ssd economici, dopo Il montaggio infatti il nas stesso effetto una verifica di qualità e prestazioni del nuovo SSD se non sono sufficienti lo scarta.

HSH
07-03-2019, 12:50
La caching ssd non funziona con ssd economici, dopo Il montaggio infatti il nas stesso effetto una verifica di qualità e prestazioni del nuovo SSD se non sono sufficienti lo scarta.

se sinology lo dichiara compatibile io mi fido :D

Per una qualche sorta di retrocompatibilità meccanica non necessaria dato che in modalità sata non va comunque.
Lo standard m.2 pci ex prevede 1 solo taglio, lo standard m.2 sata prevede 2 tagli.

grazie allora provo a prenderne uno intanto per fare cache di lettura, male che vada farò il reso gratuito

ninja750
07-03-2019, 19:56
Un paio di giorni fa il mio DS215j mi ha segnalato una serie di errori su uno dei due dischi (Wester Digital Red): "Errori I/O" e "Si è verificato un errore I/O con il disco rigido".
A questo punto gli ho fatto fare un test S.M.A.R.T. (esteso), ma a quanto pare non ci sono problemi. In ogni caso da allora tutto è tornato alla normalità...

Cosa può essere stato? Devo preoccuparmi? Grazie.

idem. che palle sti wd red, e si che sono fatti apposta per nas

adesso sto facendo test approfondito vediamo se rimane o se scompare

ma gli hd non dovrebbero segnarsi tramite SMART quali sono i settori danneggiati e scrivere altrove i dati?

ninja750
08-03-2019, 07:49
l'errore del NAS sul primo disco diceva sostituirlo il prima possibile :mbe: nel frattempo da solo si era fatto il test rapido con esito positivo (strano) allora ho fatto il test completo smart sul disco quello che impiega 6h circa e al termine anche questo è risultato positivo e l'errore è sparito

mai capitato ad altri? allora non ha settori danneggiati? :mbe: i dischi ovviamente hanno due anni e tre settimane :muro:

nel caso, avendo usato il file system synology quale è la procedura per la sostituzione? spengo -> sostituisco -> accendo? o devo avviare prima dello spegnimento qualche procedura sul nas? teoricamente non dovrei perdere nessun dato avendo usato quel file system no? (cioè 2 dischi da 3tb con 3tb totali)

supertopix
08-03-2019, 08:17
l'errore del NAS sul primo disco diceva sostituirlo il prima possibile :mbe: nel frattempo da solo si era fatto il test rapido con esito positivo (strano) allora ho fatto il test completo smart sul disco quello che impiega 6h circa e al termine anche questo è risultato positivo e l'errore è sparito



mai capitato ad altri? allora non ha settori danneggiati? :mbe: i dischi ovviamente hanno due anni e tre settimane :muro:



nel caso, avendo usato il file system synology quale è la procedura per la sostituzione? spengo -> sostituisco -> accendo? o devo avviare prima dello spegnimento qualche procedura sul nas? teoricamente non dovrei perdere nessun dato avendo usato quel file system no? (cioè 2 dischi da 3tb con 3tb totali)


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_repair

HSH
08-03-2019, 21:22
stasera vado al PC e sento i dischi del nas che frullano a una velocità pazzesca, vado a vedere ed è Plex server.
Lo apro però mi dice nessuna attività!
Che cavolo stava facendo? uno scan delle librerie così a caso?
vedo che c'è un "Ottimizza il database ogni settimana", lo fa al venerdì alle 22?

Tommy92
09-03-2019, 00:06
Salve a tutti, DS1618+ arrivato e impostato, sono molto contento
Sto seguendo tutte le guide sul sito, avevate ragione molto esaustive! :D

Ho due domande, se potete aiutarmi:
-Velocità streaming fuori casa, c'è qualche impostazione che posso sistemare per non avere blocchi? Telefono piuttosto nuovo in 4G+, fibra FTTH 1000/200 in casa, ogni 10 secondi si ferma per un attimo il video. Se li guardo o trasferisco in Wifi invece ho 30MB/s, fuori casa neanche 1MB
Colpa di Vodafone?

-Ho 4 porte ethernet, ha senso collegarne più di 1? È arrivato con 2 cavi, ma non capisco se abbia senso collegarlo o meno

Legolas84
09-03-2019, 07:43
Credo che si il PC che il Nas accettino solo connessioni usb slave (se non è cambiato qualcosa).
Puoi collegarli ethernet direttamente, al limite, senza router.



Normalmente avrei fatto così se non fosse che uso un lettore blu ray Panasonic che se legge i file dalla rete esclude diverse opzioni di regolazione dell’immagine mentre se legge i file da usb le lascia abilitate... per questo volevo usare la usb.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

emax81
09-03-2019, 13:59
Ma questo DSM 7 che fine ha fatto ??? :D

TheDarkAngel
09-03-2019, 14:05
Ma questo DSM 7 che fine ha fatto ??? :D

Doveva uscire la beta il mese scorso :confused:

ninja750
11-03-2019, 08:05
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_repair

grazie

teo180
11-03-2019, 12:12
E' stata aggiornata l'applicazione hyperbackup.
Anche voi avete difficoltà nel selezionare le cartelle da backuppare?
Nel senso, prima si poteva scegliere quali cartelle sincronizzare tramite spunta, ora non è più possibile... vi risulta?
Edit: problema risoltosi da sè, non saprei dire perchè non stava funzionando.

HSH
11-03-2019, 19:38
Niente continuo ad avere problemi con Plex, ogni volta che vado a sfogliare la cartella \video dove ho tutto, si impianta in lettura cartella e va in timeout dopo un po. Lo stesso non succede con il media server nativo, quindi non può essere il player integrato sebbene la tv abbia qualche annetto.
A parte usare un player esterno, qualche alternativa?

Ginopilot
11-03-2019, 19:46
Niente continuo ad avere problemi con Plex, ogni volta che vado a sfogliare la cartella \video dove ho tutto, si impianta in lettura cartella e va in timeout dopo un po. Lo stesso non succede con il media server nativo, quindi non può essere il player integrato sebbene la tv abbia qualche annetto.
A parte usare un player esterno, qualche alternativa?

Non usare plex?

HSH
11-03-2019, 20:47
Non usare plex?
eh lo so ma è l'unico con una transcodifica realmente efficace con i files hevc.
Emby e Serviio mi hanno un po deluso. il prima ha un sacco di bug, il secondo non lo aggiornano mai

Tommy92
11-03-2019, 22:28
Domanda da principiante, ma non trovo soluzione online, nel forum e in Synology, aiutatemi :D

Sto aggiungendo un disco, ho SHR, sto facendo l'espansione come indicato, l'ho già fatta senza problemi con un altro disco l'altro ieri
Volevo usare Videostation, ma qualsiasi video io faccia partire mi dice: "Raggiunta la quota."
E non parte

Che succede?? È normale durante una espansione di un volume?

MAURIZIO81
12-03-2019, 08:15
raga gentilmente...
qualcuno potrebbe spiegarmi perche da un po di tempo ogni volta che faccio ricerca di torrent non trovo mai nulla?
devo aggiornare qualcosa o cambiare qualche impostazione?

frder
12-03-2019, 09:33
Da qualche tempo DS Video non riesce più a collegarsi dalla mia TV Samsung KU6400 al DS115J, mi dice di controllare l'IP e di avere DSM superiore a 4.2.
Non funziona nè con l'ip interno fisso nè con Quickconnect, nel 115J DSM e Video Station sono aggiornati all'ultima versione.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare DS Video nel 6400. Il firmware del televisore è aggiornato.
Nessun problema invece da smartphone/tablet Android.
Qualche idea ?

francesco

supertopix
12-03-2019, 10:07
raga gentilmente...

qualcuno potrebbe spiegarmi perche da un po di tempo ogni volta che faccio ricerca di torrent non trovo mai nulla?

devo aggiornare qualcosa o cambiare qualche impostazione?


Prova a a controllare i DNS.

ninja750
12-03-2019, 10:19
A parte usare un player esterno, qualche alternativa?

DS video non ti piace? io su samsung F8000 uso quello da anni, unico difetto la tv non legge HEVC quindi non so dirti come si comporta

Da qualche tempo DS Video non riesce più a collegarsi dalla mia TV Samsung KU6400 al DS115J, mi dice di controllare l'IP e di avere DSM superiore a 4.2.
Non funziona nè con l'ip interno fisso nè con Quickconnect, nel 115J DSM e Video Station sono aggiornati all'ultima versione.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare DS Video nel 6400. Il firmware del televisore è aggiornato.
Nessun problema invece da smartphone/tablet Android.
Qualche idea ?

francesco

è collegato wired o wifi? potrebbe essere bloccato dal router? se da browser tv digiti l'ip del nas ci arriva?

MAURIZIO81
12-03-2019, 10:49
Prova a a controllare i DNS.

grazie mille del suggerimento supertopix.
ma dici di modificare i DNS nel router ( ho fastweb se puo servire...e non ho mai cambiato la configurazione del router sui dns da quando lo possiedo )

o devo fare altro? ho un DS216j se puo servire

HSH
12-03-2019, 10:51
bravo! mi dimentico perfino che esiste :D stasera lo riprovo

emax81
12-03-2019, 12:42
parli di DS Video?

Beren-jrr
12-03-2019, 15:09
mi appresto a passare da un ds215j ad un ds418, ho letto la guida per la migrazione da un nas 2 baie ad uno 4 baie, la versione di DSM è la stessa, l'unica cosa che non mi è chiara è se si riesce a fare l'operazione senza inizializzare il nuovo nas con un disco aggiuntivo.
Qualcuno ha esperienze di questo tipo?

Inoltre, è possibile passare da due volumi semplici separati ad un volume SHR mantenendo i dati?

HSH
12-03-2019, 15:50
parli di DS Video?
yes! non mi aspetto vada con h265 ma almeno non devo aspettare 2 minuti per sfogliare i files come con plex

frder
12-03-2019, 17:06
è collegato wired o wifi? potrebbe essere bloccato dal router? se da browser tv digiti l'ip del nas ci arriva?
A casa mia usiamo il wifi solo con smartphone/tablet, tutto il resto è collegato wired con i powerline.
Peraltro TV e NAS sono collegati direttamente alla stessa powerline da 3 porte, e la TV vede il Media Server del NAS, quindi escluderei problemi di collegamento fisico.
Provando a connettere da browser TV con ip fisso, nel tag compare il NAS ma la pagina resta bianca, con quickconnect compare la schermata "in connessione" ma non succede niente.
Per scrupolo ho anche provato anche a connettere la TV wifi ma il risultato è lo stesso.
Escludendo problemi di connessione fisica restano problemi di configurazione software. Non uso DS Video molto spesso, in genere uso il Media Server del NAS, e dall'ultima volta che ha funzionato ci sono stati aggiornamenti sia della Video Station sia del DSM. Ho l'impressione che l'app del Samsung non sia più compatibile con le ultime versioni di questi software.

francesco

emax81
12-03-2019, 17:42
yes! non mi aspetto vada con h265 ma almeno non devo aspettare 2 minuti per sfogliare i files come con plex

Buona fortuna :D

Già che siamo in tema : per gli utenti iOS & tvOS a fine mese viene rilasciato il nuovo Infuse 6 ;)

https://c2.staticflickr.com/8/7915/32928653488_0d93db0232_b.jpg

Andy9365
12-03-2019, 19:32
A casa mia usiamo il wifi solo con smartphone/tablet, tutto il resto è collegato wired con i powerline.
Peraltro TV e NAS sono collegati direttamente alla stessa powerline da 3 porte, e la TV vede il Media Server del NAS, quindi escluderei problemi di collegamento fisico.
Provando a connettere da browser TV con ip fisso, nel tag compare il NAS ma la pagina resta bianca, con quickconnect compare la schermata "in connessione" ma non succede niente.
Per scrupolo ho anche provato anche a connettere la TV wifi ma il risultato è lo stesso.
Escludendo problemi di connessione fisica restano problemi di configurazione software. Non uso DS Video molto spesso, in genere uso il Media Server del NAS, e dall'ultima volta che ha funzionato ci sono stati aggiornamenti sia della Video Station sia del DSM. Ho l'impressione che l'app del Samsung non sia più compatibile con le ultime versioni di questi software.

francesco

Io uso DS Video su diversi TV Samsung anche fuori casa e funzionano regolarmente, escluderei problemi di compatibilità delle varie versioni se hai aggiornato tutto. Prova ad installare DS Video sul cellulare e vedi se funziona in WiFi.

emax81
12-03-2019, 19:59
Per chi usa Docker :

Version: 17.05.0-0400
(2019-03-12)
Fixed issues

Integrated the time format of the logs and DSM.
Fixed an issue regarding searching image tags of private repositories via URLs.
Fixed the nil pointer dereference caused by SQLite database logging driver's synchronization problem.
Fixed a vulnerability regarding Docker (CVE-2019-5736).
Minor bug fixes.

supertopix
12-03-2019, 20:27
Buona fortuna :D



Già che siamo in tema : per gli utenti iOS & tvOS a fine mese viene rilasciato il nuovo Infuse 6 ;)



https://c2.staticflickr.com/8/7915/32928653488_0d93db0232_b.jpg



Ci tocca di nuovo pagare?

emax81
12-03-2019, 21:03
Se hai la sottoscrizione attiva (9,99€ /anno pari a 83 centesimi di € al mese ) ovviamente non paghi nulla x il passaggio alla nuova versione :)

supertopix
12-03-2019, 22:16
Se hai la sottoscrizione attiva (9,99€ /anno pari a 83 centesimi di € al mese ) ovviamente non paghi nulla :)


Ah si. È l*abbonamento annuale che paghiamo 😄. Non gli aggiornamenti.

emax81
12-03-2019, 23:18
Sorry :D ..intendevo che chi ha attivo la sottoscrizione attiva, l'aggiornamento alla nuova versione sarà automatico . Chi ha acquisto la versione 5 Pro ci sarà un bundle a prezzo speciale per il passaggio alla 6 Pro. :)

papugo1980
12-03-2019, 23:27
Niente continuo ad avere problemi con Plex, ogni volta che vado a sfogliare la cartella \video dove ho tutto, si impianta in lettura cartella e va in timeout dopo un po. Lo stesso non succede con il media server nativo, quindi non può essere il player integrato sebbene la tv abbia qualche annetto.
A parte usare un player esterno, qualche alternativa?

A me plex funziona bene, che versione hai?

Ginopilot
13-03-2019, 07:13
yes! non mi aspetto vada con h265 ma almeno non devo aspettare 2 minuti per sfogliare i files come con plex

A me non da problemi con codifiche non supportate, gli faccio aprire i file da player esterno.

MAURIZIO81
13-03-2019, 08:11
grazie mille del suggerimento supertopix.
ma dici di modificare i DNS nel router ( ho fastweb se puo servire...e non ho mai cambiato la configurazione del router sui dns da quando lo possiedo )

o devo fare altro? ho un DS216j se puo servire

Qualcuno riesce a darmi un suggerimento per favore? :(

HSH
13-03-2019, 08:17
A me non da problemi con codifiche non supportate, gli faccio aprire i file da player esterno.

spiega un po... cioè non vai da ds video, riproduci su TV? che player usi? cmq l'ho provato ieri sera, una bomba, lho spiegato anche alla moglie e lo useremo così mi sa .

Ginopilot
13-03-2019, 08:52
spiega un po... cioè non vai da ds video, riproduci su TV? che player usi? cmq l'ho provato ieri sera, una bomba, lho spiegato anche alla moglie e lo useremo così mi sa .

Niente, se dsvideo non puo' riprodurre, mi chiede se voglio usare altro player e mi fa scegliere tra quelli installati. Oppure puoi impostare l'app per usare sempre player esterno.

Beren-jrr
13-03-2019, 13:28
Per chi usa Docker :

Version: 17.05.0-0400
(2019-03-12)
Fixed issues

Integrated the time format of the logs and DSM.
Fixed an issue regarding searching image tags of private repositories via URLs.
Fixed the nil pointer dereference caused by SQLite database logging driver's synchronization problem.
Fixed a vulnerability regarding Docker (CVE-2019-5736).
Minor bug fixes.


posso chiederti quali pacchetti interessanti utilizzano docker e non sono disponibili tramite i repository ufficiali o 3rd party?
ho appena preso un ds418 (prezzaccio amazon warehouse) ma non avevo avuto tempo di approfondire se valesse la pena un modello intel solo per avere docker.

supertopix
13-03-2019, 13:30
posso chiederti quali pacchetti interessanti utilizzano docker e non sono disponibili tramite i repository ufficiali o 3rd party?

ho appena preso un ds418 (prezzaccio amazon warehouse) ma non avevo avuto tempo di approfondire se valesse la pena un modello intel solo per avere docker.


Ad esempio io con in docker ho creato un DSM virtuale, la cui download station è connessa alla rete con NordVpn.

burghy
13-03-2019, 13:35
Con docker ho un calibre e unifi controller

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Beren-jrr
13-03-2019, 14:22
Ad esempio io con in docker ho creato un DSM virtuale, la cui download station è connessa alla rete con NordVpn.

grazie

Con docker ho un calibre e unifi controller

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

calibre il convertitore di ebook ?!

burghy
13-03-2019, 14:25
Già

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

teo180
13-03-2019, 17:28
Più che Docker è ancora più interessante virtual machine manager

emax81
13-03-2019, 17:40
Con i processori del Grande Puffo che ci ritroviamo sui nostri DS direi proprio di no :D

frder
13-03-2019, 22:57
Io uso DS Video su diversi TV Samsung anche fuori casa e funzionano regolarmente, escluderei problemi di compatibilità delle varie versioni se hai aggiornato tutto. Prova ad installare DS Video sul cellulare e vedi se funziona in WiFi.
Come ho già scritto su tutti gli altri apparati di casa DS Video funziona. Non funziona sul mio 49KU6400 e nemmeno sui 49KU6400 e 49KU6500 di mio figlio.
Evidentemente questi modelli per la Samsung sono già vecchi (2016 :muro: ) e non vengono più aggiornati.

francesco

HSH
14-03-2019, 08:30
Niente, se dsvideo non puo' riprodurre, mi chiede se voglio usare altro player e mi fa scegliere tra quelli installati. Oppure puoi impostare l'app per usare sempre player esterno.
spettacolo, ieri ho provato un file da 16GB h265 e l'ha riprodotto liscio come l'olio, e la mia TV ha almeno 6-7 anni (2012-2013)

teo180
15-03-2019, 00:43
Con i processori del Grande Puffo che ci ritroviamo sui nostri DS direi proprio di no :D



Beh chiaro, dipende cosa si vuole far girare sopra.
Ma gestiscono bene anche diverse macchine contemporaneamente (ram permettendo)
Sul 718 (citando il nas dotato di doppia lan e con cpu Intel più economico) è in grado di far girare su una vm un firewall come pfsense e su un altra vm un sistema come pihole per togliere tutta la pubblicità.
Questo senza tenere accesi altri dispositivi o hardware dedicato per firewall che solitamente costicchia

HSH
15-03-2019, 09:01
Beh chiaro, dipende cosa si vuole far girare sopra.
Ma gestiscono bene anche diverse macchine contemporaneamente (ram permettendo)
Sul 718 (citando il nas dotato di doppia lan e con cpu Intel più economico) è in grado di far girare su una vm un firewall come pfsense e su un altra vm un sistema come pihole per togliere tutta la pubblicità.
Questo senza tenere accesi altri dispositivi o hardware dedicato per firewall che solitamente costicchia
interessante! c'è una guida per installare Pfsense?

MAURIZIO81
15-03-2019, 09:22
Qualcuno riesce a darmi un suggerimento per favore? :(

Nessuno raga???

raga gentilmente...
qualcuno potrebbe spiegarmi perche da un po di tempo ogni volta che faccio ricerca di torrent non trovo mai nulla?
devo aggiornare qualcosa o cambiare qualche impostazione?

Ginopilot
15-03-2019, 09:25
Beh chiaro, dipende cosa si vuole far girare sopra.
Ma gestiscono bene anche diverse macchine contemporaneamente (ram permettendo)
Sul 718 (citando il nas dotato di doppia lan e con cpu Intel più economico) è in grado di far girare su una vm un firewall come pfsense e su un altra vm un sistema come pihole per togliere tutta la pubblicità.
Questo senza tenere accesi altri dispositivi o hardware dedicato per firewall che solitamente costicchia

Ho provato ad installare un win10 riservandogli 2GB di ram. Non e' male per un uso basico remoto.

HSH
15-03-2019, 09:41
Nessuno raga???

non usare il motore di rcerca interno :D vai direttamente sui siti

MAURIZIO81
15-03-2019, 10:12
non usare il motore di rcerca interno :D vai direttamente sui siti

e lo so HSH. Hai ragione.
Ma sinceramente la trovavo utile come cosa...
soprattutto per cercare software meno di nicchia o comunque poco "gettonati" tipo ebook o altro

HSH
15-03-2019, 10:26
probabilmente i evcchi tracker inseriti dentro il download station sono stati tutti segati, prova a vedere se riesci ad aggiungerne di nuovi
leggendo qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DownloadStation/download_setup

teo180
15-03-2019, 12:30
Ho provato ad installare un win10 riservandogli 2GB di ram. Non e' male per un uso basico remoto.


Ho sentito di gente che lo ha fatto e a detta loro diviene inutilizzabile sulla cpu n3050 del 218+ ma se non sbaglio synology stessa fornisce dei pacchetti già pronti per Windows 10 che girano molto meglio di una installazione standard

Ginopilot
15-03-2019, 14:51
Ho sentito di gente che lo ha fatto e a detta loro diviene inutilizzabile sulla cpu n3050 del 218+ ma se non sbaglio synology stessa fornisce dei pacchetti già pronti per Windows 10 che girano molto meglio di una installazione standard

Messo su un 918+. Ma mi pare ci siano solo i guest tools con un driver disco ottimizzato preso da redhat.

teo180
16-03-2019, 13:58
Il 918 non ha problemi a fare una vm standard di Windows 10

fabiobr
16-03-2019, 21:50
salve.
per collegarmi al DSM digito:
http://192.168.1.4:5000/
chrome mi dice che il sito non e' sicuro e" i dati potrebbero essere intercettati da utenti malintenzionati"
come posso ovviare?
inoltre,chiedo il vostro aiuto per questa esigenza:
vorrei usare il mio ds215j come cloud personale e smettere di usare google drive.
quali sono i passaggi che dovrei effettuare per avere disponibili sempre le cartelle che ora ho in gdrive, logicamente con le dovute accortezze che mi consiglierete?grazie

supertopix
16-03-2019, 22:02
salve.

per collegarmi al DSM digito:

http://192.168.1.4:5000/

chrome mi dice che il sito non e' sicuro e" i dati potrebbero essere intercettati da utenti malintenzionati"

come posso ovviare?



Una volta che ti logghi dovrebbe poi smettere di chiedertelo. Se vuoi puoi installare un certificato (cosa che mi è oscura 😀 ).

Approfondimento qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_enable_HTTPS_and_create_a_certificate_signing_request_on_your_Synology_NAS


Cmq (anche se non c*entra) cambierei la porta 5000 con un*altra e - se non l*hai già fatto - disabiliterei Admin, dopo aver creato un utente clone.
Vai in HTTPS, inoltre. Qui altri consigli https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS


Qui invece cloud station https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudStationDrive/cloudstationdrive

fabiobr
17-03-2019, 17:27
Una volta che ti logghi dovrebbe poi smettere di chiedertelo.

ciao, anche dopo il login ,continua a darmi il triangolo di pericolo generico con la dicitura "non sicuro"



Cmq (anche se non c*entra) cambierei la porta 5000 con un*altra


dove la trovo quest'opzione? devo aprire poi la porta che vado a impostare anche sul router?



disabiliterei Admin, dopo aver creato un utente clone.




fatto
grazie

richard99
17-03-2019, 17:59
ciao, anche dopo il login ,continua a darmi il triangolo di pericolo generico con la dicitura "non sicuro"


dove la trovo quest'opzione? devo aprire poi la porta che vado a impostare anche sul router?



fatto
grazie

scusa ma se hai seguito il primo link che ti ha suggerito @supertopix, come hai fatto a non capire dove impostare la nuova porta?

rizzotti91
18-03-2019, 11:33
Mi capita spesso che in Download Station, con link ed2k, alcuni link restino con l'icona che indica la verifica che viene fatta al raggiungimento del 100% per capire se tutti i chunk sono corretti.
In realtà il download è stato completato, me lo ritrovo nella directory dei download, però resta anche per giorni con quell'icona. Se premo l'icona della pulizia per eliminare dalla lista i download ultimati, questo non viene eliminato, proprio perché per Download Station è ancora in fase di verifica. L'unico modo che ho per eliminarlo dalla lista è quello di premere l'icona del cestino, come se volessi annullare il download: in realtà non viene cancellato il file già scaricato, semplicemente lo rimuove dalla lista :boh:

Vado avanti così da mesi e non è che sia una cosa particolarmente fastidiosa, ma magari è capitato a qualcun altro e c'è una soluzione :D

Beren-jrr
18-03-2019, 12:48
Mi capita spesso che in Download Station, con link ed2k, alcuni link restino con l'icona che indica la verifica che viene fatta al raggiungimento del 100% per capire se tutti i chunk sono corretti.
In realtà il download è stato completato, me lo ritrovo nella directory dei download, però resta anche per giorni con quell'icona. Se premo l'icona della pulizia per eliminare dalla lista i download ultimati, questo non viene eliminato, proprio perché per Download Station è ancora in fase di verifica. L'unico modo che ho per eliminarlo dalla lista è quello di premere l'icona del cestino, come se volessi annullare il download: in realtà non viene cancellato il file già scaricato, semplicemente lo rimuove dalla lista :boh:

Vado avanti così da mesi e non è che sia una cosa particolarmente fastidiosa, ma magari è capitato a qualcun altro e c'è una soluzione :D

il primo tentativo che farei è rimuovere il pacchetto download station e reinstallarlo, il secondo è andare a vedere, entrando in ssh, se rimangono dei file temporanei nella calla di appoggio di download station.

SaintTDI
18-03-2019, 13:18
sicuramente è impossibile... ma non c'è nessun HW che si possa usare al posto dell'estensione DX517 vero? Oltre 500 euro sono veramente eccessivi -.- visto quanto m'è costato il DS918+

Pisuke_2k6
19-03-2019, 09:45
Ciao. C è una guida semplice per. Il. Montaggio in Linux delle cartelle condivise del synology? Grazie

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
19-03-2019, 10:07
il primo tentativo che farei è rimuovere il pacchetto download station e reinstallarlo, il secondo è andare a vedere, entrando in ssh, se rimangono dei file temporanei nella calla di appoggio di download station.

Grazie, effettivamente qualche file temporaneo nella directory dei download c'era.
Vediamo come va in seguito alla reinstallazione del pacchetto :)

s-y
19-03-2019, 11:33
Ciao. C è una guida semplice per. Il. Montaggio in Linux delle cartelle condivise del synology?

fai condivisione nfs e poi monti normalmente, solo specificando -t nfs
man nfs per eventuali comandi avanzati

Beren-jrr
19-03-2019, 13:38
diciamo che ho un nas ad una baia che viene utilizzato per far girare dei servizi (home assistant, database kodi, cloud backup etc...) la cosa che mi interessa non sono i files ma la possibilità di ripristinare il funzionamento di tutto in caso di guasto.
C'è un modo di tirare fuori un'immagine del sistema operativo in modo da poterla ripristinare al bisogno?

Pisuke_2k6
19-03-2019, 15:37
fai condivisione nfs e poi monti normalmente, solo specificando -t nfs

man nfs per eventuali comandi avanzatiGrazie. Ma poi nell fstab per renderlo duraturo?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

s-y
19-03-2019, 16:23
Grazie. Ma poi nell fstab per renderlo duraturo?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

https://wiki.archlinux.org/index.php/NFS#Client
non proseguo oltre, che nel thread girano precisini che fanno notare ogni virgola ot :fiufiu:

CTWM
19-03-2019, 16:58
probabilmente i evcchi tracker inseriti dentro il download station sono stati tutti segati, prova a vedere se riesci ad aggiungerne di nuovi
leggendo qui
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DownloadStation/download_setup

Ciao,
ho lo stesso problema. Ho già controllato ma i plugin di ricerca sono tutti aggiornati e poi almeno uno dovrebbe funzioanre.

La cosa è successa in concomitanza del cambio di modem. Sono passato ad una VDSL ed ho dovuto mettere il modem dedicato, un Technicolor TG789vac v2.

Gli scarichi dei torrent vanno, qualcuno sa se sia un problema del NAS (DS215J) o un problema del router?

wrad3n
19-03-2019, 17:27
Gli scarichi dei torrent vanno, qualcuno sa se sia un problema del NAS (DS215J) o un problema del router?

Quei motori di ricerca torrent funzionano usati da pc? perché può essere un problema di DNS, anche QNAP usa per la download station dei tracker non raggiungibili dall'Italia con i DNS dei provider, es. piratebay.

CTWM
19-03-2019, 17:42
Quei motori di ricerca torrent funzionano usati da pc? perché può essere un problema di DNS, anche QNAP usa per la download station dei tracker non raggiungibili dall'Italia con i DNS dei provider, es. piratebay.

Si, non è un problerma di DNS

AEgYpT
19-03-2019, 22:13
Ragazzi una domanda: ho un DS213j e riprodurre video dallo smartphone utilizzando video station mi è praticamente impossibile, ci mette un'eternità a caricare anche solo le anteprime, per non parlare della riproduzione vera e propria. È un problema di connessione o è proprio il nas che non ce la fa? Con DS218play potrei risolvere?
Guardandoli dalla shield o dal pc senza usare video station li riproduce senza problemi però...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

dibe92
20-03-2019, 21:01
Ciao a tutti, ho una domanda.
Sto configurando un DS215J con 2 hard disk da 3TB l'uno, volevo fare un RAID1 per avere il dato memorizzato in entrambi i dischi.
Durante l'installazione iniziale non mi fa scegliere nulla di particolare e quando arrivo a configurazione completa vedo che ha impostato da solo il SHR.
Ora vi chiedo, posso trasformarlo in RAID?
Ha senso trasformarlo in RAID?
Se per una sfortuna mi salta un disco (cosa che è successa un mese fa e per questo sto riconfigurando tutto con i dischi nuovi), con il SHR posso recuperare i dati collegando ad un pc? o questo funzionerebbe solo con il raid?
Grazie

supertopix
20-03-2019, 23:16
Ciao a tutti, ho una domanda.

Sto configurando un DS215J con 2 hard disk da 3TB l'uno, volevo fare un RAID1 per avere il dato memorizzato in entrambi i dischi.

Durante l'installazione iniziale non mi fa scegliere nulla di particolare e quando arrivo a configurazione completa vedo che ha impostato da solo il SHR.

Ora vi chiedo, posso trasformarlo in RAID?

Ha senso trasformarlo in RAID?

Se per una sfortuna mi salta un disco (cosa che è successa un mese fa e per questo sto riconfigurando tutto con i dischi nuovi), con il SHR posso recuperare i dati collegando ad un pc? o questo funzionerebbe solo con il raid?

Grazie


Occhio che così facendo (raid o shr) la rottura contemporanea di due dischi ti fa perdere tutto, se non hai un backup (ripeti con me: il raid non è un backup 🤣 ).

Comunque, qui una risposta a ciò che chiedi https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/How_can_I_recover_data_from_my_DiskStation_using_a_PC

dibe92
21-03-2019, 07:48
Occhio che così facendo (raid o shr) la rottura contemporanea di due dischi ti fa perdere tutto, se non hai un backup (ripeti con me: il raid non è un backup 🤣 ).

Comunque, qui una risposta a ciò che chiedi https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/How_can_I_recover_data_from_my_DiskStation_using_a_PC



Grazie, quindi posso lasciare shr direi.
Il backup lo faccio tramite dvd di quello che effettivamente mi serve, foto e documenti principalmente.
Grazie della risposta rapidissima 😀

Edit: per curiosità, visto che non ci sono riuscito, come si fa a passare dal shr al raid1? Ho provato da gestione archiviazione ma non mi da la possibilità di fare il raid, sicuramente sbaglio qualche passaggio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
21-03-2019, 08:20
shr è già un raid, è solo un termine proprietario di synology
se vedi che dice SHR con protezione dei dati, in pratica è un raid1 flessibile nel senso che ci puoi anche mettere dischi di dimensione diversa
qui il solito link per capire di cosa parlo
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator

qui la definizione di shr
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

dibe92
21-03-2019, 10:15
Si avevo intuito che era già una sorta di raid1, quello che mi interessava sapere è se con shr che è un sistema proprietario dopo posso recuperare i file anche senza per forza usare un sistema synology. Magari collegando il disco sopravvissuto al pc.
La risposta si perché ho letto i link che mi avete postato.
Tutto qui, era partito con la convinzione che essendo il raid 1 un sistema universale era diverso dal shr di synology, ma visto che non è così posso stare tranquillo. 😀


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emb
21-03-2019, 10:19
Si avevo intuito che era già una sorta di raid1, quello che mi interessava sapere è se con shr che è un sistema proprietario dopo posso recuperare i file anche senza per forza usare un sistema synology.

Non è tanto un problema di raid, quanto un problema di che tipo di file system viene usato e se c'è un pc con un SO in grado di leggerlo.
Anche per quello è meglio avere un backup, si fa prima a recuperare i dati da quello che a stare a scartabellare con formattazioni particolari.

richard99
21-03-2019, 12:35
Si avevo intuito che era già una sorta di raid1, quello che mi interessava sapere è se con shr che è un sistema proprietario dopo posso recuperare i file anche senza per forza usare un sistema synology. Magari collegando il disco sopravvissuto al pc.
La risposta si perché ho letto i link che mi avete postato.
Tutto qui, era partito con la convinzione che essendo il raid 1 un sistema universale era diverso dal shr di synology, ma visto che non è così posso stare tranquillo. ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'eco-sistema Synology (parlo del SO) è basato su un kernel Linux riadattato e customizzato, da cui è nato DSM. Per intenderci, collegandosi da console Putty in modalità SSH si vede il contenuto di tutto il NAS, SO compreso e la struttura è esattamente quella di una distro Linux.
Conseguentemente, i file system che puoi usare sono EXT4 (tipico di qualsiasi distro Linux) oppure BTFRS, quest'ultimo caldamente suggerito per poter sfruttare tutte le potenzialità e app del NAS.
Quindi, come scriveva @emb tutto sta nella capacità di lettura di quel file system.
La situazione che descrivi tu (che spero non si presenti mai, nè a me, nè a te :) ) è un po' una rogna perché credo che pochi di noi abbiano un pc con Linux (o al più Mac OS) installato, il che consentirebbe di collegare il disco alla scheda madre per poi vederne comodamente il contenuto o recuperalo, come faremmo su un ambiente Windows.
Dico comodamente perché per chi possiede Windows non è una operazione impossibile, solo più complessa e richiede qualche conoscenza in più se si vuole recuperare il contenuto o anche solo visualizzarlo (accesso tramite SSH su macchina virtuale, LiveCD Ubuntu...).
Alla fine, come suggerito da @emb, la cosa migliore è farsi un backup off-site mediante USB3; chiaro che è anche la soluzione più costosa e magari non sempre percorribile, soprattutto se si hanno TB di dati salvati.

Ginopilot
21-03-2019, 17:57
Incredibile, mi sono accorto che nelle vmm di windows 10 non funziona correttamente il tasto alt-gr. Con il risultato che non funziona la digitazione di @ € [ ] #

:muro:

dibe92
21-03-2019, 18:59
Non è tanto un problema di raid, quanto un problema di che tipo di file system viene usato e se c'è un pc con un SO in grado di leggerlo.

Anche per quello è meglio avere un backup, si fa prima a recuperare i dati da quello che a stare a scartabellare con formattazioni particolari.


L'eco-sistema Synology (parlo del SO) è basato su un kernel Linux riadattato e customizzato, da cui è nato DSM. Per intenderci, collegandosi da console Putty in modalità SSH si vede il contenuto di tutto il NAS, SO compreso e la struttura è esattamente quella di una distro Linux.
Conseguentemente, i file system che puoi usare sono EXT4 (tipico di qualsiasi distro Linux) oppure BTFRS, quest'ultimo caldamente suggerito per poter sfruttare tutte le potenzialità e app del NAS.
Quindi, come scriveva @emb tutto sta nella capacità di lettura di quel file system.
La situazione che descrivi tu (che spero non si presenti mai, nè a me, nè a te :) ) è un po' una rogna perché credo che pochi di noi abbiano un pc con Linux (o al più Mac OS) installato, il che consentirebbe di collegare il disco alla scheda madre per poi vederne comodamente il contenuto o recuperalo, come faremmo su un ambiente Windows.
Dico comodamente perché per chi possiede Windows non è una operazione impossibile, solo più complessa e richiede qualche conoscenza in più se si vuole recuperare il contenuto o anche solo visualizzarlo (accesso tramite SSH su macchina virtuale, LiveCD Ubuntu...).
Alla fine, come suggerito da @emb, la cosa migliore è farsi un backup off-site mediante USB3; chiaro che è anche la soluzione più costosa e magari non sempre percorribile, soprattutto se si hanno TB di dati salvati.


Ok chiaro, grazie delle info. Tengo SHR e via.
Domanda... Visto che mi avanza un hard disk è possibile impostare un backup di certe cartelle del nas in una cartella condivisa su un pc? Per non acquistare un hard disk esterno aggiuntivo.. o sto dicendo una cosa senza senso..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ginopilot
21-03-2019, 19:14
Ok chiaro, grazie delle info. Tengo SHR e via.
Domanda... Visto che mi avanza un hard disk è possibile impostare un backup di certe cartelle del nas in una cartella condivisa su un pc? Per non acquistare un hard disk esterno aggiuntivo.. o sto dicendo una cosa senza senso..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Certo, ma avrebbe piu' senso impostare l'operazione su un pc, perche' se e' spento la copia non va a buon fine.

wrad3n
21-03-2019, 20:18
Incredibile, mi sono accorto che nelle vmm di windows 10 non funziona correttamente il tasto alt-gr. Con il risultato che non funziona la digitazione di @ € [ ] #

:muro:

Prova con CTRL + ALT + simbolo.
Visto che hai una VM con windows 10, che driver usi per la VGA?

dibe92
21-03-2019, 20:41
Certo, ma avrebbe piu' senso impostare l'operazione su un pc, perche' se e' spento la copia non va a buon fine.



Ottimo e come posso fare impostandolo dal pc? Esiste un software che potrebbe farlo in automatico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
21-03-2019, 20:50
Ottimo e come posso fare impostandolo dal pc? Esiste un software che potrebbe farlo in automatico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Se penso al lavoro che Synology ha fatto per creare il sito...

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_back_up_data_from_Windows_computer_to_Synology_NAS_using_Windows_or_3rd_party_applications

dibe92
21-03-2019, 20:59
Se penso al lavoro che Synology ha fatto per creare il sito...

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_back_up_data_from_Windows_computer_to_Synology_NAS_using_Windows_or_3rd_party_applications



Ahhh sorry.. grazie delle info mi leggo le guide 😀😀


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
21-03-2019, 22:11
Prova con CTRL + ALT + simbolo.
Visto che hai una VM con windows 10, che driver usi per la VGA?

E quale simbolo? :sofico:
Si fa in altri modi, ma e' scomodo. Ho provato a visualizzare la tastiera a schermo e quanto premo alt-gr invece di lluminarsi il tasto corrispondente, cominciano a lampeggiare vari tasti, in pratica sembra impazzire la tastiera. Sara' un errore del driver.
Per la vga uso quello che mi ha caricato automaticamente, vga standard mi pare.

wrad3n
22-03-2019, 07:50
E quale simbolo? :sofico:

il simbolo che ti interessa:

''CTRL + ALT + #'' o ''CTRL + ALT + @'' etc.

comunque dev'essere un bug del Qemu, l'emulatore della VM, anche QNAP lo usa per la Virtualization Station ed ha lo stesso problema.

Poi dipende anche da cosa si usa per accedere alla VM.
Dalla console dedicata nella pagina di gestione del NAS (parlo di QNAP) quella combinazione funziona.
Da software terzi dipende, su PC uso soprattutto il Viewer di RealVNC, comodissimo perché in due click sei nella VM, però da RealVNC Viewer per Windows la combinazione di tasti non funziona, da smartphone invece si (RealVNC Viewer per Android).

Si fa in altri modi, ma e' scomodo. Ho provato a visualizzare la tastiera a schermo e quanto premo alt-gr invece di lluminarsi il tasto corrispondente, cominciano a lampeggiare vari tasti, in pratica sembra impazzire la tastiera. Sara' un errore del driver.

Si, puoi farlo anche con i codici ASCII (se accedo alla VM da PC lo faccio tutt'ora perché è l'unico modo per avere quei caratteri usando RealVNC Viewer):

ALT 0128 -> €
ALT 91 -> [
ALT 93 -> ]
ALT 64 -> @
ALT 35 -> #

Per la vga uso quello che mi ha caricato automaticamente, vga standard mi pare.

eh, ho una VM con windows 7 e volevo capire se passando a windows 10 c'è un boost di prestazioni, i driver per le periferiche sono standard o hai installato i virtio?

richard99
22-03-2019, 08:13
E quale simbolo? :sofico:
Si fa in altri modi, ma e' scomodo. Ho provato a visualizzare la tastiera a schermo e quanto premo alt-gr invece di lluminarsi il tasto corrispondente, cominciano a lampeggiare vari tasti, in pratica sembra impazzire la tastiera. Sara' un errore del driver.
Per la vga uso quello che mi ha caricato automaticamente, vga standard mi pare.
Anch'io ho avuto un problemi con l'accesso tramite tasto "Connect" della app dedicata alla VM.
Quando mi collego da PC lo faccio solamente con il Remote Desktop di Windows, che oltretutto mi pare sia decisamente più pronto nell'esecuzione dei comandi e nella risposta del mouse.
Il problema è invece quando mi collego con l'Ipad: ho come l'impressione che non sia riconosciuta la lingua della tastiera.

teo180
22-03-2019, 08:36
Ragazzi una domanda: ho un DS213j e riprodurre video dallo smartphone utilizzando video station mi è praticamente impossibile, ci mette un'eternità a caricare anche solo le anteprime, per non parlare della riproduzione vera e propria. È un problema di connessione o è proprio il nas che non ce la fa? Con DS218play potrei risolvere?
Guardandoli dalla shield o dal pc senza usare video station li riproduce senza problemi però...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Dipende, sei in rete locale? Se si, il problema sono le risorse del nas scarse perchè evidentemente su smartphone è una conversione troppo pesante rispetto alla nvidia shield

teo180
22-03-2019, 08:40
Incredibile, mi sono accorto che nelle vmm di windows 10 non funziona correttamente il tasto alt-gr. Con il risultato che non funziona la digitazione di @ € [ ] #

:muro:
Succede molto spesso nelle virtualizzazioni, non solo quella di virtual machine manager, che i tasti non corrispondano come la tastiera fisica in uso, ma per risolvere temporaneamente puoi utilizzare la tastiera su schermo.

mikedepetris
22-03-2019, 10:30
Ciao, ho un NAS con 4 dischi da 3TB in RAID5 EXT4 ed un altro con 4 dischi da 4TB RAID5 BTFRS.
Ovviamente sono pieni di dati.
Da tempo penso che mi piacerebbe averli entrambi btfrs.
Come fare? L'unica possibilità sarebbe tirare fuori tutti i dati, inizializzare il volume e ricopiarli dentro?
Ovviamente per fare ciò dovrei procurarmi dischi per almeno 8TB, non semplice, per non parlare della lunghezza dell'operazione.

emb
22-03-2019, 12:01
Da tempo penso che mi piacerebbe averli entrambi btfrs.

Come mai senti questa esigenza?
Io al contrario lo evito volontariamente il BTFRS, non lo ritengo sufficientemente maturo e testato.

Ginopilot
22-03-2019, 12:35
Come mai senti questa esigenza?
Io al contrario lo evito volontariamente il BTFRS, non lo ritengo sufficientemente maturo e testato.

Senza non va la virtualizzazione.

mikedepetris
22-03-2019, 13:02
Come mai senti questa esigenza?
Io al contrario lo evito volontariamente il BTFRS, non lo ritengo sufficientemente maturo e testato.

Senza non va la virtualizzazione.

Su che base lo giudichi immaturo? Lo hai provato ed hai avuto problemi o parli per sentito dire? Io ho letto un bel po' di roba prima di fare questa scelta e mi è sembra quella migliore sotto molti punti di vista.

emb
22-03-2019, 13:49
Su che base lo giudichi immaturo? Lo hai provato ed hai avuto problemi o parli per sentito dire? Io ho letto un bel po' di roba prima di fare questa scelta e mi è sembra quella migliore sotto molti punti di vista.

No non l'ho provato.
Ma volutamente, non voglio fare da betatester.
E' ancora in fase di "rodaggio" e non tutti sono d'accordo sugli standard da utilizzare, non si possono usare array raid 5 pena corruzione dati (anche se parlo di due anni fa, non so ora se hanno sistemato), va bene (anche se non brilla) per letture sequenziali ma ha poca performance coi dati frammentati.
Ha grosse potenzialità ma per ora non fa per me.

emb
22-03-2019, 13:50
Senza non va la virtualizzazione.

Non lo sapevo, le VM ce l'ho sul Qnap.

TheDarkAngel
22-03-2019, 14:28
Infatti synology usa btrfs come singoli dischi sotto raid MD, ecco perchè la loro implementazione è stata stabile fin da subito.

Fonte:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_was_the_RAID_implementation_for_Btrfs_File_System_on_SynologyNAS

Non usarlo su synology è solo controproducente a livello di funzionalità disponibili.

ryosaeba86
23-03-2019, 15:08
ragazzi come dischi da usare..all'atto pratico tra un 5200rpm 128Mb vs un 7200 256Mb ( WD serie red vs pro) noterei differenze chiare?
grazie

TheDarkAngel
23-03-2019, 16:39
ragazzi come dischi da usare..all'atto pratico tra un 5200rpm 128Mb vs un 7200 256Mb ( WD serie red vs pro) noterei differenze chiare?
grazie

No

Andy9365
23-03-2019, 18:15
ragazzi come dischi da usare..all'atto pratico tra un 5200rpm 128Mb vs un 7200 256Mb ( WD serie red vs pro) noterei differenze chiare?
grazie

Credo proprio che non noterai alcun cambiamento nelle prestazioni, forse rischi che il 7200 scaldi di più.

ryosaeba86
23-03-2019, 18:43
No

Credo proprio che non noterai alcun cambiamento nelle prestazioni, forse rischi che il 7200 scaldi di più.

Ottimo...vuol dire che risparmierò..cosi ne prendo uno da 8tb invece che da 6 come avevo preventivato.
Grazie.

Ricky65
24-03-2019, 09:35
Ho un DS115j da poco. Verificando le temperature noto che mentre l'HD è sempre relativamente fresco ( circa 30-35 C ) la CPU ( Armada 370 800Mhz ) resta sempre sui 60° anche in situazioni di poco carico.

Il DSM indica bollino verde per cui direi che Synology non la considera una temperatura critica. Però mi piacerebbe capire se è corretta o se conviene aggiungere un dissipatore ( ho visto che non c'è ).

La ventola è in modalità eco ( quindi non resta sempre accesa )

TheDarkAngel
24-03-2019, 10:18
Ho un DS115j da poco. Verificando le temperature noto che mentre l'HD è sempre relativamente fresco ( circa 30-35 C ) la CPU ( Armada 370 800Mhz ) resta sempre sui 60° anche in situazioni di poco carico.

Il DSM indica bollino verde per cui direi che Synology non la considera una temperatura critica. Però mi piacerebbe capire se è corretta o se conviene aggiungere un dissipatore ( ho visto che non c'è ).

La ventola è in modalità eco ( quindi non resta sempre accesa )

temperature più che normali per un soc arm, non serve proprio pensarci.

AEgYpT
24-03-2019, 22:49
Dipende, sei in rete locale? Se si, il problema sono le risorse del nas scarse perchè evidentemente su smartphone è una conversione troppo pesante rispetto alla nvidia shieldNon mi aspettavo più una risposta e mi ero perso il post, pardon.
Comunque sì, parliamo di LAN, fa una gran fatica a caricare le anteprime.
Anche la dsm consultata da pc è abbastanza fiacca.
Non è che sia un fulmine il 213j a livello di specifiche hw, però prima di buttare soldi in un 218play voglio essere sicuro di notare un bell'incremento prestazionale in tutto, sennò resto come sono.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

HSH
24-03-2019, 23:09
Non mi aspettavo più una risposta e mi ero perso il post, pardon.
Comunque sì, parliamo di LAN, fa una gran fatica a caricare le anteprime.
Anche la dsm consultata da pc è abbastanza fiacca.
Non è che sia un fulmine il 213j a livello di specifiche hw, però prima di buttare soldi in un 218play voglio essere sicuro di notare un bell'incremento prestazionale in tutto, sennò resto come sono.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
passato da 213j a ds918+.. fidati vale fino all'ultimo cents :D anzi averlo fatto prima il cambio a qualcosa di migliore :D

AEgYpT
25-03-2019, 12:57
passato da 213j a ds918+.. fidati vale fino all'ultimo cents :D anzi averlo fatto prima il cambio a qualcosa di migliore :DBeh, il 918+ è una bomba anche rispetto al 218play che prenderei io, e costa più del doppio :asd:

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

HSH
25-03-2019, 15:09
Beh, il 918+ è una bomba anche rispetto al 218play che prenderei io, e costa più del doppio :asd:
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk daltronde si vive una volta sola, e qualche regalino ogni tanto è lecito farselo :D :D sennò che razzo lavoriamo a fare :D :D

MarkL
25-03-2019, 15:19
daltronde si vive una volta sola, e qualche regalino ogni tanto è lecito farselo :D :D sennò che razzo lavoriamo a fare :D :DTi confermo che da ds213j (credo non mi ricordo più) a ds918+ il salto è abissale

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

teo180
25-03-2019, 16:21
Non mi aspettavo più una risposta e mi ero perso il post, pardon.
Comunque sì, parliamo di LAN, fa una gran fatica a caricare le anteprime.
Anche la dsm consultata da pc è abbastanza fiacca.
Non è che sia un fulmine il 213j a livello di specifiche hw, però prima di buttare soldi in un 218play voglio essere sicuro di notare un bell'incremento prestazionale in tutto, sennò resto come sono.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nessuna versione j è un fulmine, hanno cpu talmente ridicole che mi sorprendo sempre di come possano far girare un dsm.
Un bell'incremento prestazionale lo noterai sicuramente con una versione liscia o + rispetto ad un j.
Poi per dimensionare questi ultimi correttamente serve sapere cosa ci fai o ci farai.

batti38
31-03-2019, 18:38
Ciao a tutti, una domanda veloce.

L'utente Plex fa parte del gruppo Amministratori. Vorrei toglierlo per maggiore sicurezza.

Ci sono controindicazioni che voi sappiate sulla funzionalità di Plex?
Grazie

Bosatzu
01-04-2019, 22:33
Buonasera ragazzi,
ho un prblema con moments su iphone: non riesco a far fare il backup delle foto dal telefono di mia sorella... sembra funzioni (si connette, non da errori) ma rimane bloccato sulla prima foto da backuppare, facendo completare e ripartire in loop la piccola barra di caricamento sotto la foto. Inoltre delle vecchie foto che aveva salvato correttamente in moments non sono più visibii, anche se, andando nella cartella in file station, ci sono e sono correttamente scaricabili (come se moments non le vedesse). Infine, sempre in file station, moments crea ogni volta una cartella vuota ad ogni connessione in cui mi chiede se voglio backuppare tutte le foto o solo le nuove (io scelgo il backup completo di tutto, ma questo mi fa pensare che comunque moments riesca a scrivere sul nas... nel web parlano di prblemi con i permessi alla cartella https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=138962). Infine caricando direttamente le foto in moments, nella schermata "coda di upload" per ogni foto mi dice: non riuscita: code=117.
Cosa consigliate?:muro:

PS: sul mio iphone va tutto a gonfie vele con moments...:confused:

Tommy92
01-04-2019, 22:41
Buonasera

Sto provando a fare streaming fuori casa col nuovo Nas, ho una rete FTTH 1000/200 e sul cellulare vedo tutto in qualità "originale" col 4G
Idem sotto wifi di un'altra casa, idem sotto wifi un pc fisso e il portatile in casa e nell'altra.

Il problema nasce a casa di amici che hanno Fastweb, 200mb/s download (effettivi 182), perché lo streaming sul portatile sopra citato si blocca in continuazione, anche il download è lentissimo, 4-5 ore per 5 giga di file

Qual è il problema? Col cerca ho trovato qualche discussione su Fastweb e la porta 5000, da DSM ho messo un'altra porta, cosa potrei provare a fare ancora??? Non riesco a farlo funzionare velocemente, SOLO sotto rete Fastweb

SaintTDI
04-04-2019, 10:34
ciao :)

non è che qualcuno è riuscito a fare un extract schedulato in CSV dei film su Plex?

Uso mediatools, ma non si può schedulare.

Sarebbe fantastico avere un export di tutti i film, con filename e i vari metadati... schedulato ogni settimana e inviato tramite email :)

wrad3n
04-04-2019, 12:55
ciao :)

non è che qualcuno è riuscito a fare un extract schedulato in CSV dei film su Plex?

Uso mediatools, ma non si può schedulare.

Sarebbe fantastico avere un export di tutti i film, con filename e i vari metadati... schedulato ogni settimana e inviato tramite email :)

Se non ricordo male c'è un app apposita, dovrebbe chiamarsi export tools o una cosa simile, la trovi su UAS, probabilmente riesce a farlo anche Tautulli (mai provato).

SaintTDI
04-04-2019, 13:38
Se non ricordo male c'è un app apposita, dovrebbe chiamarsi export tools o una cosa simile, la trovi su UAS, probabilmente riesce a farlo anche Tautulli (mai provato).

Intendi export Tools direttamente su Plex? si la uso ma non puoi schedulare niente.

Sto vedendo Tautulli... sembra interessante :) grazie!

wrad3n
04-04-2019, 16:38
Intendi export Tools direttamente su Plex? si la uso ma non puoi schedulare niente.

Sto vedendo Tautulli... sembra interessante :) grazie!

export tools in che formato esporta oltre a csv? magari xls?

SaintTDI
04-04-2019, 16:55
export tools in che formato esporta oltre a csv? magari xls?

si si esporta in XLS ma il problema è che non puoi schedularlo in automatico... devi avviarlo a mano.

A me serve un qualcosa che fa tutto da solo 1 volta a settimana :)

crea un XLS/CSV con la lista di tutti i film, con filename e altri metadati
inviare suddetto file tramite email