View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
ninja750
05-03-2017, 15:55
cosa ti serve sapere??
a me servirebbe sapere se c'è un modo (come in ds audio/music) se c'è un modo per vedere le foto già presenti sul nas con ds photo senza doverne creare un duplicato mettendole nella cartella photo o facendone upload tramite l'app
nel manuale non c'è scritto, mi pare strano si possa con i file audio e non con le immagini
AleROMA79
05-03-2017, 15:58
non me lo dire a me
ho scritto sia sul forum synology sia all'assistenza via email
non c'è modo di spostare la cartella \photo
hanno fatto veramente una cavolata secondo me!!
devi mettere il tuo archivio multimediale foto e video in quella cartella perche vengono viste solo le foto che si trovano li dentro
se usi la photostation generale \photo
se usi la photostation personale \home\photo
Giulio Mandonelli
05-03-2017, 17:11
ciao,
c'è la possibilità di settare il seguente formato data:
giorno - mese - anno
attualmente è in formato inglese, ovvero "mese, giorno, anno"
grazie
non me lo dire a me
ho scritto sia sul forum synology sia all'assistenza via email
non c'è modo di spostare la cartella \photo
hanno fatto veramente una cavolata secondo me!!
devi mettere il tuo archivio multimediale foto e video in quella cartella perche vengono viste solo le foto che si trovano li dentro
se usi la photostation generale \photo
se usi la photostation personale \home\photo
La cavolata che tu dici è il protocollo studiato per il dlna he è uguale per tutti e non synology
ninja750
05-03-2017, 17:30
si ma.. perchè per gli mp3 può leggere ovunque nel nas mentre per le foto no?
Non ho capito gli mp3 gli hai messi in music e li leggi con ds audio. Le foto le hai messe in photo e non leggi dentro tro dsphoto?
Giulio Mandonelli
05-03-2017, 19:57
La cavolata che tu dici è il protocollo studiato per il dlna he è uguale per tutti e non synology
veramente mediante "indicizzazione servizio > indicizzazione multimediale" è possibile dargli in pasto (e quindi far indicizzare per il DLNA) qualsiasi directory, e non solo le standard /music /photo /video
confermo che DSphoto è stupido, a differenza di DSaudio e DSvideo, che leggono i file anche in altre dir che non siano "music" o "video"
AleROMA79
05-03-2017, 20:23
veramente mediante "indicizzazione servizio > indicizzazione multimediale" è possibile dargli in pasto (e quindi far indicizzare per il DLNA) qualsiasi directory, e non solo le standard /music /photo /video
confermo che DSphoto è stupido, a differenza di DSaudio e DSvideo, che leggono i file anche in altre dir che non siano "music" o "video"
infatti!!
dsaudio e dsvideo possono accedere e sfogliare le cartelle che gli dai in pasto!!
photo station invece hanno pensato bene di farlo diverso e obbligarti a mettere tutto dentro la cartella \photo!!
chi usa usb copy?
vorrei che, collegando un hd esterno usb al nas , mi copiasse in automantico alcune cartelle.
eseguo questo percorso:
esportazione dati- impostazione attivita'
origine-seleziono la cartella di cui voglio effettuare il backup
destinazione- seleziono una cartella all' interno di usbshare1
il problema si pone quando creo un altra attivita' , in quanto le cartelle da backuppare sono piu' di una: seleziono un'altra cartella di origine e un'altra cartella di destinazione, presente sempre all' interno di usbshare1(logicamente, diversa a quella di prima) : qui' mi da' l 'errore :"Impossibile proseguire l'impostazione. questa cartella USB/SD (usbshare1) e' gia' utilizzata per un'azione di copia gia' esistente"
come faccio a eseguire copia di piu' cartelle di origine?
Giulio Mandonelli
05-03-2017, 23:18
chi usa usb copy?
vorrei che, collegando un hd esterno usb al nas , mi copiasse in automantico alcune cartelle.
eseguo questo percorso:
esportazione dati- impostazione attivita'
origine-seleziono la cartella di cui voglio effettuare il backup
destinazione- seleziono una cartella all' interno di usbshare1
il problema si pone quando creo un altra attivita' , in quanto le cartelle da backuppare sono piu' di una: seleziono un'altra cartella di origine e un'altra cartella di destinazione, presente sempre all' interno di usbshare1(logicamente, diversa a quella di prima) : qui' mi da' l 'errore :"Impossibile proseguire l'impostazione. questa cartella USB/SD (usbshare1) e' gia' utilizzata per un'azione di copia gia' esistente"
come faccio a eseguire copia di piu' cartelle di origine?
prova con Hyper Backup
prova con Hyper Backup
ciao giulio, grazie
ho gia' provato , ma sinceramente non riesco a selezionare la destinazione esatta(cioe' l'hd esterno)
sinceramente non pensavo di trovare tante difficolta' per avere una copia di alcune cartelle situate sul nas nel hd esterno..
Giulio Mandonelli
06-03-2017, 08:21
ciao giulio, grazie
ho gia' provato , ma sinceramente non riesco a selezionare la destinazione esatta(cioe' l'hd esterno)
sinceramente non pensavo di trovare tante difficolta' per avere una copia di alcune cartelle situate sul nas nel hd esterno..
prova così
http://i.imgur.com/TYY1TuG.png
http://i.imgur.com/Sa4QS6B.png
Pisuke_2k6
06-03-2017, 11:31
Ciao. Il 6.1 permette di formattare btrfs?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sono la stessa cosa...è indifferente
Ok grazie
Pensavo che differissero nella cartella di destinazione, DsPhoto mi pare le metta sotto /photo quindi visibili a tutti tramite DLNA o sbaglio?
El Alquimista
06-03-2017, 16:45
Ciao. Il 6.1 permette di formattare btrfs?
leggendo il changelog , sono specificati i modelli compatibili,
ma sinceramente non mi è chiara come cosa :fagiano:
Ok grazie
Pensavo che differissero nella cartella di destinazione, DsPhoto mi pare le metta sotto /photo quindi visibili a tutti tramite DLNA o sbaglio?
Quando imposti il backup ti chiede di selezionare la cartella, ma non ci ho fatto caso se DsPhoto obbliga la cartella photo e DsFile no....
Ciao. Il 6.1 permette di formattare btrfs?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
leggendo il changelog , sono specificati i modelli compatibili,
ma sinceramente non mi è chiara come cosa :fagiano:
Da qual poco che ho letto è un file system migliore, ma credo che per poterlo utilizzare vada rifatto un volume da zero con perdita dei dati
Be con nas un minimo carrozzati è fighissimo. Snapshot e shadow copy... mica banane
Quando imposti il backup ti chiede di selezionare la cartella, ma non ci ho fatto caso se DsPhoto obbliga la cartella photo e DsFile no....
Farò delle prove.
Grazie per le risposte.
Be con nas un minimo carrozzati è fighissimo. Snapshot e shadow copy... mica banane
Il problema è che con Synology mancano dei nas carrozzati :D
esagerato.. 216+II già lo supporta...
quesitiweb
08-03-2017, 20:16
Ciao a tutti..
Volevo avere info sul discorso della verifica con due passaggi, è da fare per forza con google Authenticator o si può scegliere anche altro metodo?
Inoltre vorrei sapere se è consigliabile attivarla per essere sicuri al 100% che nessuno possa entrare nel nas?
Grazie in anticipo per le risp
La sicurezza al 100 la hai con il cavo di rete scollegato. Sicuramente con qc o accesso diretto con porte aperte è un buon inizio
quesitiweb
09-03-2017, 00:10
Grazie per la risposta, ma non ho capito bene cosa intendi con la seconda frase
come ti colleghi dall'esterno al nas?
quesitiweb
09-03-2017, 08:56
In vari modi, con browser al dsm oppure con windows oppure con le app synology, tutti che puntano all'ip del nas.
Su tutti questi dispositivi ho inserito la chiave doppia verifica e gli ho detto che è un dispositivo attendibile in quanto sono privati, e ora non me lo chiede più.
Non va bene così?
perfetto con ip e porta aperta. senza vpn o altro.
quesitiweb
09-03-2017, 13:01
Se fosse con vpn eventualmente ci sarebbero problemi?
La verifica in due passaggi per forza con google autenticator?
Grazie in anticipo
quesitiweb
10-03-2017, 17:45
Formulo meglio la domanda, eventualmente usassi la vpn tu dici che non è tanto sicura in quanto non mi chiederebbe il codice della verifica a due fattori?
Questo intendevi?
supertopix
11-03-2017, 13:25
Help... oggi mi è capitata una cosa strana...
non so se dipenda da DS File, ma in poche ore stamane mi ha mangiato quasi tre giga di traffico della SIM.
Ero collegato da iPad in vpn, ma non lo stavo usando. Però la app era aperta. Possibile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
biscione
11-03-2017, 19:03
Qualcuno di voi ha sentito in giro voci su problemi nell'installare la nuova versione?
Consultando un forum ospitato da Synology, alcuni lamentano il blocco della Diskstation, con la comparsa della luce blu lampeggiante all'avvio, e la necessità di reinstallare il DSM, con notevoli difficoltà.
Nel dubbio, ho evitato di effettuare l'aggiornamento (che è comparso già da un po')
El Alquimista
12-03-2017, 08:36
negli aggiornamenti un pò spessi
arresto tutti i servizi attivi a faccio partire l'upgrade
anche in questo caso con 6.1 tutto è filato liscio
.
Giulio Mandonelli
12-03-2017, 19:34
Qualcuno di voi ha sentito in giro voci su problemi nell'installare la nuova versione?
Consultando un forum ospitato da Synology, alcuni lamentano il blocco della Diskstation, con la comparsa della luce blu lampeggiante all'avvio, e la necessità di reinstallare il DSM, con notevoli difficoltà.
Nel dubbio, ho evitato di effettuare l'aggiornamento (che è comparso già da un po')
installato senza alcun problema
supertopix
13-03-2017, 09:20
A parte Amazon, dove si può comprare un Synology a prezzi onesti? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando imposti il backup ti chiede di selezionare la cartella, ma non ci ho fatto caso se DsPhoto obbliga la cartella photo e DsFile no....
Allora ho fatto delle prove e confermo la differenza è che con
DsPhoto: la destinazione può essere solo un album (cartella) in /photo
DsFile: si può scegliere qualsiasi cartella di destinazione sul NAS.
Allora ho fatto delle prove e confermo la differenza è che con
DsPhoto: la destinazione può essere solo un album (cartella) in /photo
DsFile: si può scegliere qualsiasi cartella di destinazione sul NAS.
Grazie per le prove.
La Photostation fa un po' come gli pare insomma
supertopix
13-03-2017, 11:13
Giornate strane... da un paio di giorni il mio DS214se "sparisce" dalla rete... ieri sono arrivato a casa, le lucine erano accese ma non lo vedevo. Provato a spegnerlo da tasto fisico: nulla.
Alla fine ho staccato la spina :-( e ho riavviato. Tutto ok, tanto che mi ha fatto il consueto Sync col DS413j.
Poi, stamattina, ho lanciato l'uploader foto, per oltre 1.000 foto. Fino a circa metà tutto andava bene. Sono uscito, andato in ufficio, mi sono connesso dalla VPN... nulla. Tutto offline...
Da cosa dipenderà? Intanto mi guardò intorno per prendere un 416play, anche se avrei preferito attendere i modelli 2017...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quesitiweb
13-03-2017, 13:41
A parte Amazon, dove si può comprare un Synology a prezzi onesti? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su ebay dai venditori affidabili ci sono ottimi prezzi
Giulio Mandonelli
13-03-2017, 14:37
Da cosa dipenderà? Intanto mi guardò intorno per prendere un 416play, anche se avrei preferito attendere i modelli 2017...
si sa qualcosa dei nuovi modelli 2017?!
tnx
quesitiweb
13-03-2017, 23:09
La sicurezza al 100 la hai con il cavo di rete scollegato. Sicuramente con qc o accesso diretto con porte aperte è un buon inizio
Salve, ma con la vpn non chiede mai la verifica in due passaggi? È solo una verifica fatta su http vero?
Di conseguenza sotto questo punto di vista la vpn è meno sicura in quanto non dispone di questo controllo in più?
supertopix
14-03-2017, 09:35
Giornate strane... da un paio di giorni il mio DS214se "sparisce" dalla rete... ieri sono arrivato a casa, le lucine erano accese ma non lo vedevo. Provato a spegnerlo da tasto fisico: nulla.
Alla fine ho staccato la spina :-( e ho riavviato. Tutto ok, tanto che mi ha fatto il consueto Sync col DS413j.
Poi, stamattina, ho lanciato l'uploader foto, per oltre 1.000 foto. Fino a circa metà tutto andava bene. Sono uscito, andato in ufficio, mi sono connesso dalla VPN... nulla. Tutto offline...
Da cosa dipenderà? Intanto mi guardò intorno per prendere un 416play, anche se avrei preferito attendere i modelli 2017...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ieri, penando, ho riavviato. Il nas segnalava arancione, ma con un repair ho risolto.
Girava bene, ieri ho fatto il famoso upload di 1000 foto, si sono sincronizzate con Amazon Drive. Stamane, da ufficio, collegato con la VPN... tutto ok... poi di colpo: offline!
Stasera troverò il nas acceso, coi led degli HDD fissi.
Come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
14-03-2017, 09:43
Intanto chiederei un suggerimento, a chi è esperto: comprerò un DS416Play.
Vorrei ottimizzare i dischi, considerando che vorrei riutilizzare i due WDRed 4TB del Nas attuale (e ho una copia, da verificare, su un 413j da 4hdd da 3 TB cad. in Shr, usabili 9 TB).
Che HDD prendo? Al momento uso poco poco meno di 6 Tb...
Il 413j, una volta copiato tutto, potrei rifarlo come un volume unico da 12 TB.
Alla fine con due nas il raid è abbastanZa inutile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri, penando, ho riavviato. Il nas segnalava arancione, ma con un repair ho risolto.
Girava bene, ieri ho fatto il famoso upload di 1000 foto, si sono sincronizzate con Amazon Drive. Stamane, da ufficio, collegato con la VPN... tutto ok... poi di colpo: offline!
Stasera troverò il nas acceso, coi led degli HDD fissi.
Come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche a me succedono cose strane.
Mentre guardavo un film alla Tv dal NAS, all'improvviso si blocca tutto. Il NAS diventa Offline e anche usando Synology assistant non trova il NAS.
Allora spengo tenendo premuto il tasto d'accensione, dopodichè accendo il NAS e tutto funziona bene, con il solo appunto che è partita da solo il controllo di coerenza di parità.
Dopo poche ore mi fa di nuovo lo stesso scherzetto.
Ora è da 1 giorno che funziona bene, ma il fatto che dia problemi anche a te mi fa sperare che sia un problema software.
Io mi stavo preoccupando fosse un problema hardware
supertopix
14-03-2017, 09:52
Ah... che dipenda dal 6.1? A me dal tasto blu nn spegne...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La prima volta ho dovuto tenere spinto il tasto a lungo e poi si è spento, ma al riavvio mi ha dato il messaggio di spegnimento non corretto.
La seconda volta si è spento in modo corretto.
Speriamo sia un problema software.
El Alquimista
14-03-2017, 16:38
al riavvio mi ha dato il messaggio di spegnimento non corretto.
.
merda !
appena controllato "arresto non corretto"
:(
bobovieri_32
14-03-2017, 17:13
In teoria dal download delle app di synologi trovi le versioni vecchie ma fatti un backup della tua
Alla fine anche a me ha dato l'aggiornamento, ho aperto l'app dal synology e dalla pagina del browser mi ha detto che era disponible l'aggiornamento. Mi ha scaricato il file .pkg e l'ho installato manualmente :D (DS216play)
crashxoverride
14-03-2017, 23:35
Salve a tutti. Sapete indicarmi se il ds216play ha la ram espandibile?grazie
crashxoverride
14-03-2017, 23:40
Salve a tutti. Sapete indicarmi se il ds216play ha la ram espandibile?grazie
Sakurambo
15-03-2017, 09:44
Alla fine anche a me ha dato l'aggiornamento, ho aperto l'app dal synology e dalla pagina del browser mi ha detto che era disponible l'aggiornamento. Mi ha scaricato il file .pkg e l'ho installato manualmente :D (DS216play)
Io e te abbiamo CPU del NAS differenti e quindi versioni di Plex Server differenti, io sono fermo alla 0.9.16 e qualcosa.
Nel mio caso non aggiorneranno il programma (perlomeno così dicono); il file è disponibile solo sulla lista app di Synology o nell'ftp di plex, quindi è bene farne un bk prima di eseguire gli aggiornamenti; questo consiglio è riferito a chi usa versioni vecchie di NAS.
Ho un DS231+ e posso dire che il nuovo aggiornamento a 6.1 non mi ha causato problemi di sorta. Il nas lo uso principalmente come archivio e fino ad oggi non ho avuto un singolo problema. Massima compatibilità con TV Samsung, infatti ora che comincio ad avere carenza di spazio stò mirando ad un espansione piuttosto che che a cambiare nas.
psycho_lod
15-03-2017, 10:11
Ieri, penando, ho riavviato. Il nas segnalava arancione, ma con un repair ho risolto.
Girava bene, ieri ho fatto il famoso upload di 1000 foto, si sono sincronizzate con Amazon Drive. Stamane, da ufficio, collegato con la VPN... tutto ok... poi di colpo: offline!
Stasera troverò il nas acceso, coi led degli HDD fissi.
Come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, mi spieghi questa cosa del repair, è successo anche a me che all'accensione del nas mi dava i led arancioni..
[QUOTE=supertopix;44571738]...comprerò un DS416Play/QUOTE]
Come mai hai scelto il play?
Sto valutando l'acquisto e sono indeciso con il 416 liscio, risparmierai sui 70 euro.
Ho il dubbio se non abbia più senso demandare la transcodifica a un box/playe /raspy dedicato.
E far fare al nas solo da container.
crashxoverride
15-03-2017, 10:58
[QUOTE=supertopix;44571738]...comprerò un DS416Play/QUOTE]
Come mai hai scelto il play?
Sto valutando l'acquisto e sono indeciso con il 416 liscio, risparmierai sui 70 euro.
Ho il dubbio se non abbia più senso demandare la transcodifica a un box/playe /raspy dedicato.
E far fare al nas solo da container.
Anche io mi sto orientando all'acquisto del 216play per la transcodifica 4k. Dici che non fa correttamente il suo lavoro?
supertopix
15-03-2017, 11:06
[QUOTE=supertopix;44571738]...comprerò un DS416Play/QUOTE]
Come mai hai scelto il play?
Sto valutando l'acquisto e sono indeciso con il 416 liscio, risparmierai sui 70 euro.
Ho il dubbio se non abbia più senso demandare la transcodifica a un box/playe /raspy dedicato.
E far fare al nas solo da container.
Se riesco aspetto i modelli 2017. Vorrei un processore Intel.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=iaki;44575738]
Anche io mi sto orientando all'acquisto del 216play per la transcodifica 4k. Dici che non fa correttamente il suo lavoro?
Dico che un box dedicato potrebbe funzionare meglio, considerando inoltre che si avrebbe l'interfaccia di kodi.
Un himedia, minix, zidoo, etc.
Ma la CPU intel ti interessa poter installare software di terze parti o solo per avere piu potenza di calcolo?
Io sto cercando di capire quali sarebbero i vari pro del processore intel perche la decodifica non è una mia esigenza ora.
quesitiweb
15-03-2017, 11:36
Salve, ma con la vpn non chiede mai la verifica in due passaggi? È solo una verifica fatta su http vero?
Di conseguenza sotto questo punto di vista la vpn è meno sicura in quanto non dispone di questo controllo in più?
Quale esperto di vpn può darmi un consiglio sull'argomento sopra?
Grazie 😊
Giulio Mandonelli
15-03-2017, 11:53
Quale esperto di vpn può darmi un consiglio sull'argomento sopra?
Grazie
con una VPN non hai bisogno della verifica a due passaggi
la VPN è sempre la soluzione più sicura (tranne la PPTP)
bobovieri_32
15-03-2017, 12:24
Salve a tutti. Sapete indicarmi se il ds216play ha la ram espandibile?grazie
Che io sappia non credo, ma aspetta la risposta di qualcun altro, magari ne sa piú di me...;)
Io e te abbiamo CPU del NAS differenti e quindi versioni di Plex Server differenti, io sono fermo alla 0.9.16 e qualcosa.
Nel mio caso non aggiorneranno il programma (perlomeno così dicono); il file è disponibile solo sulla lista app di Synology o nell'ftp di plex, quindi è bene farne un bk prima di eseguire gli aggiornamenti; questo consiglio è riferito a chi usa versioni vecchie di NAS.
Ho un DS231+ e posso dire che il nuovo aggiornamento a 6.1 non mi ha causato problemi di sorta. Il nas lo uso principalmente come archivio e fino ad oggi non ho avuto un singolo problema. Massima compatibilità con TV Samsung, infatti ora che comincio ad avere carenza di spazio stò mirando ad un espansione piuttosto che che a cambiare nas.
Ooook..mi terró il file scaricato per sicurezza allora! Grazieee
ho questo problema con usb copy
vorrei che, collegando un hd esterno usb al nas , mi copiasse in automantico alcune cartelle.
eseguo questo percorso:
esportazione dati- impostazione attivita'
origine-seleziono la cartella di cui voglio effettuare il backup
destinazione- seleziono una cartella all' interno di usbshare1
il problema si pone quando creo un altra attivita' , in quanto le cartelle da backuppare sono piu' di una: seleziono un'altra cartella di origine e un'altra cartella di destinazione, presente sempre all' interno di usbshare1(logicamente, diversa a quella di prima) : qui' mi da' l 'errore :"Impossibile proseguire l'impostazione. questa cartella USB/SD (usbshare1) e' gia' utilizzata per un'azione di copia gia' esistente"
come faccio a eseguire copia di piu' cartelle di origine?
A chi valuta il 216 play X la transcodifica vi avverto che è una sola.... io ho il ds216+ II , quindi uno scalinetto sopra, la transcodifica funziona solo se avete l'app ds video su TV o cell, non funziona con plex. Io che sul mio TV lg nn posso installare ds video nn me ne faccio niente della transcodifica..,
crashxoverride
15-03-2017, 22:17
A chi valuta il 216 play X la transcodifica vi avverto che è una sola.... io ho il ds216+ II , quindi uno scalinetto sopra, la transcodifica funziona solo se avete l'app ds video su TV o cell, non funziona con plex. Io che sul mio TV lg nn posso installare ds video nn me ne faccio niente della transcodifica..,
Quindi per me che ho un tv Sony android il problema non sussiste giusto? Sul play store posso scaricare tutte le app di synology, motivo per il quale la preferisco a qnap. Volevo solo capire se la ram é espandibile
quesitiweb
16-03-2017, 00:34
con una VPN non hai bisogno della verifica a due passaggi
la VPN è sempre la soluzione più sicura (tranne la PPTP)
Ciao Giulio grazie per la risposta
Pero scusami se ad esempio qualcuno ha la mia password per accedere al nas, in http non ci fa nulla perché gli manca la verifica in due passaggi e quindi non può accedere.
Invece con openvpn ad esempio se entra in vpn gli basta il nome utente e password e sta dentro al nas o sbaglio?
AleROMA79
16-03-2017, 00:36
A chi valuta il 216 play X la transcodifica vi avverto che è una sola.... io ho il ds216+ II , quindi uno scalinetto sopra, la transcodifica funziona solo se avete l'app ds video su TV o cell, non funziona con plex. Io che sul mio TV lg nn posso installare ds video nn me ne faccio niente della transcodifica..,
Anche io ho 216+ii
Uso dsvideo e poi mando i video al TV tramite dlna oppure chromcast!!
Anche io ho 216+ii
Uso dsvideo e poi mando i video al TV tramite dlna oppure chromcast!!
Quindi dalla app sullo smarphone scegli il film e fai riproduci su tv?
Io ho un ds213j, faccio tutto da tv col rasbperry pi3 con openelec (Kodi).
Legge tutto, tranne 4k e h265.
Ora non ho esigenze di leggere qui file, quando sarà opterò per un player che faccia quello.
In pratica la transcodifica dovrebbe convertire al volo un filmato in un formato leggibile dalla dispositivo a cui lo si invia (tv, cromecast, etc)... almeno cosi mi è parso di capire
Mi chiedo se questa transcodifica comporti perdita di qualità.
Avrete avuto modo di provare?
AleROMA79
16-03-2017, 09:03
Io apro ds photo e dsvideo e li mando al TV tramite chromcast oppure dlna
In quando il mio TV Sony non ha le app synology
Giulio Mandonelli
16-03-2017, 11:03
io preferisco sempre VideoStation con ethernet alla TV
perché Chromecast trascodifica facendo lavorare molto il processore del NAS
oltre alla perdita di qualità
AleROMA79
16-03-2017, 11:05
io preferisco sempre VideoStation con ethernet alla TV
perché Chromecast trascodifica facendo lavorare molto il processore del NAS
oltre alla perdita di qualità
si ma se stai fuori casa da qualche amico e vuoi far vedere delle foto o dei video??
come ti colleghi al loro televisore?? generalmente hanno chromcast, qualcuno appletv!!
Darklion
16-03-2017, 18:56
Quale esperto di vpn può darmi un consiglio sull'argomento sopra?
Grazie 😊
A me se mi collego dallo smartphone al Nas a casa mi chiede anche il numeretto da 6 cifre della doppia autenticazione.. Ovvio che non ho messo la spunta su "non chiedere piu".
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Darklion
16-03-2017, 19:03
Ciao Giulio grazie per la risposta
Pero scusami se ad esempio qualcuno ha la mia password per accedere al nas, in http non ci fa nulla perché gli manca la verifica in due passaggi e quindi non può accedere.
Invece con openvpn ad esempio se entra in vpn gli basta il nome utente e password e sta dentro al nas o sbaglio?
Con openvpn oltre a user e pw puoi anche rendere obbligatorio l'uso del certificato/chiave.
Quindi in totale avresti :
User vpn
Password vpn
Certificato vpn
User Nas
Password Nas
Codice a 6 cifre della doppia auth dell Nas
Se qualcuno vuole entrare deve avere una "grande" motivazione :)
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
quesitiweb
16-03-2017, 23:34
Con openvpn oltre a user e pw puoi anche rendere obbligatorio l'uso del certificato/chiave.
Quindi in totale avresti :
User vpn
Password vpn
Certificato vpn
User Nas
Password Nas
Codice a 6 cifre della doppia auth dell Nas
Se qualcuno vuole entrare deve avere una "grande" motivazione :)
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ciao darklion
A me queste cose non le chiede con openvpn.
Mi chiede solo utente e passw del nas.
Il codice 6 cifre di verifica non me lo chiede.
E non mi chiede neanche account e password della vpn.
Come hai abilitato queste cose?
Grazie
Darklion
17-03-2017, 09:04
Ciao darklion
A me queste cose non le chiede con openvpn.
Mi chiede solo utente e passw del nas.
Il codice 6 cifre di verifica non me lo chiede.
E non mi chiede neanche account e password della vpn.
Come hai abilitato queste cose?
Grazie
Ma è "ovvio" che non me li chiede più, perché ormai li ho memorizzati.. Come quando da un browser gli dici di memorizzare user e pw di un sito e poi non te li chiede più.
Io mi riferivo al fatto che uno sconosciuto che si volesse collegare al nas li deve conoscere quei dati.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
quesitiweb
18-03-2017, 13:39
Ma sei sicuro?
La prima volta che sono entrato con vpn non mi ha mai chiesto verifica in due passaggi, credo che quella sia solo una verifica se entri in http.
Inoltre l'utente e la password dell'utente vpn non esiste. L'unico utente e password che mi chiede sono quelle del nas.
Non c'è neanche l'impostazione dentro a openvpn di creare un utente e password.
come si attiva la verifica in 2 passaggi?
supertopix
19-03-2017, 20:04
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
graziee:)
Darklion
20-03-2017, 12:38
Ma sei sicuro?
La prima volta che sono entrato con vpn non mi ha mai chiesto verifica in due passaggi, credo che quella sia solo una verifica se entri in http.
Sicuro: :)
http://i63.tinypic.com/hsun0n.jpg
Inoltre l'utente e la password dell'utente vpn non esiste. L'unico utente e password che mi chiede sono quelle del nas.
Non c'è neanche l'impostazione dentro a openvpn di creare un utente e password.
Scusa forse è perchè ho dimenticato di dire che non uso il server vpn del NAS, ma quello integrato del router.
Usando invece quello del nas, allora l'user e pw della vpn corrispondono all'user e pw del nas!
http://i64.tinypic.com/aw6e5z.jpg
quesitiweb
20-03-2017, 13:48
Sicuro: :)
http://i63.tinypic.com/hsun0n.jpg
Scusa forse è perchè ho dimenticato di dire che non uso il server vpn del NAS, ma quello integrato del router.
Usando invece quello del nas, allora l'user e pw della vpn corrispondono all'user e pw del nas!
http://i64.tinypic.com/aw6e5z.jpg
Esatto
Con la vpn del nas hai sempre lo stesso utente.
Per quanto riguarda la verifica in due passaggi, quella è dsvideo che te la fa fare non la vpn.
Come ti dicevo io la vpn non ti chiede la verifica in due passaggi, se provi ad entrare da un pc fuori casa con Windows e lanci la vpn lui ti chiede solo utente e password del nas e sei dentro.
La verifica in due passaggi non te la chiede. Ecco perché dicevo che così facendo la vpn diventa meno sicura rispetto al collegarsi via browser.
Darklion
20-03-2017, 14:22
Esatto
Con la vpn del nas hai sempre lo stesso utente.
Per quanto riguarda la verifica in due passaggi, quella è dsvideo che te la fa fare non la vpn.
Come ti dicevo io la vpn non ti chiede la verifica in due passaggi, se provi ad entrare da un pc fuori casa con Windows e lanci la vpn lui ti chiede solo utente e password del nas e sei dentro.
La verifica in due passaggi non te la chiede. Ecco perché dicevo che così facendo la vpn diventa meno sicura rispetto al collegarsi via browser.
Ah ci siamo intesi male allora :) . Chiaro il numeretto da 6 cifre NON viene chiesto se usi la VPN "direttamente" cioe' senza passare da app synology o da browser, ma direttamente via rete.
ninja750
20-03-2017, 17:58
io preferisco sempre VideoStation con ethernet alla TV
io ho smart tv samsung e finchè funziona ds video uso quella, ho provato a fare transcode di un h265 (c'è l'opzione) ma non funziona
ps ho il 216 play che teoricamente dovrebbe supportarlo..
quesitiweb
21-03-2017, 00:49
Ah ci siamo intesi male allora :) . Chiaro il numeretto da 6 cifre NON viene chiesto se usi la VPN "direttamente" cioe' senza passare da app synology o da browser, ma direttamente via rete.
Si con Windows basta che ti colleghi alla vpn e sei subito dentro la rete con tutte le cartelle del nas.
La mia domanda infatti era riferita alla sicurezza della vpn.
Mi sembra strano che abbia solo la password utente come unica sicurezza, se così fosse non è proprio il massimo della sicurezza o comunque è molto meno sicura del collegamento con browser.
al cebit presentata la virtual station che supporta altri sistemi operativi.
e qualche avvistamento sui x17
DS117, DS217, DS217+, DS217j, DS417, DS417j DS1517+*,*DS1817+ e dx517
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/098b89a66d30671a061fab618750800c.jpg
Giulio Mandonelli
21-03-2017, 09:18
https://www.youtube.com/watch?v=a6jpo2LhmYY
Ginopilot
21-03-2017, 11:02
al cebit presentata la virtual station che supporta altri sistemi operativi.
e qualche avvistamento sui x17
DS117, DS217, DS217+, DS217j, DS417, DS417j DS1517+*,*DS1817+ e dx517
Interessante, non si sa ancora nulla su data di rilascio e specifiche?
supertopix
21-03-2017, 11:16
al cebit presentata la virtual station che supporta altri sistemi operativi.
e qualche avvistamento sui x17
DS117, DS217, DS217+, DS217j, DS417, DS417j DS1517+*,*DS1817+ e dx517
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/098b89a66d30671a061fab618750800c.jpg
Niente "play"?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quello che ho trovato sull'internet per ora é questo. Non ho i canali di emax purtroppo
Cara & amata Synology..siamo nel corso dell'anno 2017...li vuoi abbandonare sti @@@@ di Atom :muro: :muro: :muro:
EMAX é tornato!!! bastava solo nominarlo... quindi ritorna anche il topic in prima pagina?
Non può farmi uscire la Virtual Station e presentarmi il DS1817+ con dei Atom quad-core -- è una presa in giro :muro:
Ginopilot
21-03-2017, 12:14
Cara & amata Synology..siamo nel corso dell'anno 2017...li vuoi abbandonare sti @@@@ di Atom :muro: :muro: :muro:
Per gli arm o per i celeron?
Almeno sui prodotti top di gamma, introducesse l'uso di cpu Core ix
Ps: Non avete mai fatto un giro a vedere il ferro di Qnap ?!?
Ginopilot
21-03-2017, 12:27
ah si, pero' prezzo e consumi salgono. Mi pare di capire che synology adotta cpu xeon o ix solo sui nas rack di fascia enterprise. Che poi parlare ancora di nas fa un po' strano :D
Giulio Mandonelli
21-03-2017, 13:05
http://nascompares.com/2017/03/20/more-new-synology-nas-for-2017-the-synology-ds3018xs-6-bay-fs1018-10-bay-flash-dx517-5-bay-expansion-and-more/
Dvittorio
21-03-2017, 13:35
Almeno sui prodotti top di gamma, introducesse l'uso di cpu Core ix
Ps: Non avete mai fatto un giro a vedere il ferro di Qnap ?!?
la nuova serie ts-X53b non è niente male... mi piacciono molto, ci sto facendo un pensierino
Ginopilot
21-03-2017, 13:55
Quello che non mi piace di qnap, a parte il software, e' questa fissazione per i nas con funzioni di mediacenter. Io un coso come quelli non lo metterei mai vicino ad una tv. Non ha senso.
Dopo 8 mesi di Qnap, la GUI del QTS & delle loro app mobili faccio ancora molta fatica a digerirle, rimpiangendo costantemente il DSM :cry:
Sulla mia serie, ce ne hanno messe 3 di uscite HDMI (di cui una 2.0) ma sinceramente non so che farmene :D
Allora, io ho un vecchio DS213J con due hdd in RAID1 da 3 TB ciascuno.
Sono arrivato al limite con lo spazio, 600 GB rimanenti circa.
Lo utilizzo solo come database SQL per Kodi, nient'altro.
Non so cosa fare sinceramente. Cambio gli hdd? Compro un altro NAS? Boh
Trovo i prezzi di entrambi i prodotti (HDD e NAS) un po' stagnanti da alcuni anni.
voi come fate a fare pulizia dei files?
c'è il modo per cercare files grossi ma come fare a scansionare le cartelle come fa per esempio treesize o spacemonger?
ciao a tutti, ho scaricato cloudsync per avere una copia del mio dropbox sulla diskstation. Ho fatto l'accesso, dato autorizzazione e sincronizzato tutto, tutto ok. Poi dal sito dropbox ho creato una cartella VECCHIO e buttato dentro tutto il contenuto per ripartire con una struttura organizzata di cartelle. Synology ha sincronizzato tutta la cartella VECCHIO, lasciandomi però nella root le cartelle, che quindi ora sono duplicate.... voi usate cloudsync? è affidabile?? :confused: :mbe:
Ginopilot
22-03-2017, 12:03
io lo uso con gdrive e non ho problemi. Prova a cancellare i file che non dovrebbero esserci direttamente dalla dir del synology
Giulio Mandonelli
24-03-2017, 09:13
appena installato update2
voi come fate a fare pulizia dei files?
c'è il modo per cercare files grossi ma come fare a scansionare le cartelle come fa per esempio treesize o spacemonger? up :D
fai un task report. settimanale mi trova i duplicati
e puoi impostare i file più grandi nel report
fai un task report. settimanale mi trova i dupplicati
ma a parte i duplicati, mi pare strano che con tutte le features del DSN ancora non ci sia un progammino tipo questo integrato:
http://www.jam-software.com/treesize_free/screenshots/EN/TreeSizeFree-Scan-Mobile-Devices.png
AleROMA79
24-03-2017, 16:40
Puoi connettere il nas a Windows tramite unità di rete così ti vede il nas come un disco interno
Poi fai andare il programma che dici tu
Puoi connettere il nas a Windows tramite unità di rete così ti vede il nas come un disco interno
Poi fai andare il programma che dici tu grazie della risposta, ci avevo provato ma non è fattibile, in quanto non puoi passare la radice (esempio \ \nas) bensi una cartella particolare e avendone almeno 15 dovrei mapparle tutte una a una, scansioanre una a una e fare pulizia una ad una.... troppo!
Ginopilot
24-03-2017, 17:27
grazie della risposta, ci avevo provato ma non è fattibile, in quanto non puoi passare la radice (esempio \ \nas) bensi una cartella particolare e avendone almeno 15 dovrei mapparle tutte una a una, scansioanre una a una e fare pulizia una ad una.... troppo!
Si presume che tu abbia creato condivisioni con un certo criterio, quindi non ha senso cercare duplicati come dici. O no?
Si presume che tu abbia creato condivisioni con un certo criterio, quindi non ha senso cercare duplicati come dici. O no?
infatti non duplicati ma per sapere a colpo d'occhio cosa pulire per prima (di solito le cartelle + grosse)
Ginopilot
24-03-2017, 18:30
E cosa non fa treesize?
appena installato update2
Noti qualcosa di diverso?
Ma una curiosità : gli aggiornamenti vanno sempre fatti? E perché? Se uno si trova bene così come è. ...:mbe:
Andy9365
26-03-2017, 17:45
Noti qualcosa di diverso?
Ma una curiosità : gli aggiornamenti vanno sempre fatti? E perché? Se uno si trova bene così come è. ...:mbe:
Magari anche solo per chiudere delle pericolose falle di sicurezza?
AleROMA79
26-03-2017, 17:59
io infatti tutti gli aggiornamenti li ho impostati in automatico 1 volta alla settimana, fa tutto lui in automatico!!
inoltre a me mi dava errore anche con hyper backup, adesso ho aggiornato e il backup funziona di nuovo!!
kliffoth
26-03-2017, 19:56
Noti qualcosa di diverso?
Ma una curiosità : gli aggiornamenti vanno sempre fatti? E perché? Se uno si trova bene così come è. ...:mbe:
Gli aggiornamenti è bene farli.
Il consiglio che posso dare è di metterli in manuale e di aspettare sempre almeno una settimana per evitare di installare un aggiornamento problematico o con bug.
Più i dati sono importanti più ti conviene aspettare (nei limiti della ragionevolezza).
...nel frattempo controlla qui sul forum o in rete, tanto ci sono sempre beta tester: tu pensa che proprio su queste pagine tempo addietro un utente che aveva in storage materiale per lui importante aveva installato anche la Beta del DSM 6.0 (e chiedeva aiuto per tornare indietro per alcuni problemi, cosa impossibile e facilmente conoscibile leggendo le note in calce all'update alla DSM Beta)
AleROMA79
26-03-2017, 20:38
pero mi sembra che da qualche parte (non ricordo dove di preciso) ho disattivato le versioni beta!!
E cosa non fa treesize?
la scansione del root ma solo delle cartelle singole
la scansione del root ma solo delle cartelle singole
Ma hai provato con il Report come consigliato da burghy?
http://charlietechlife.blogspot.it/2014/04/synology-tip-how-to-find-duplicate.html
Ginopilot
27-03-2017, 09:59
la scansione del root ma solo delle cartelle singole
Ma tanto non ci sono tool che fanno la stessa cosa. Vai di proprietà e vedi la dimensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma hai provato con il Report come consigliato da burghy?
http://charlietechlife.blogspot.it/2014/04/synology-tip-how-to-find-duplicate.html si lo avevo fatto in apssato ma io non voglio cercare files duplicati :D io voglio sapere la dimensione di ogni cartella e ogni SOTTO cartella
Ma tanto non ci sono tool che fanno la stessa cosa. Vai di proprietà e vedi la dimensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedi sopra... così saprei solo la dimensione della cartelle "padre" ma non quelle delle sottocartelle figlie, è un casino.
Quindi insomma nessuno ha mai pensato a questa cosa in synology.... si potrebbe provare a proporgliela, chi di voi ha gli agganci giusti :D
AleROMA79
27-03-2017, 10:37
scusate, da un po di tempo mi appare questo errore qui sotto, appena entro nel logcenter, come mai??
è come se non avessi installato il logcenter!!
grazie
Ginopilot
27-03-2017, 10:39
Ma guarda che la cosa che vuoi fare non è neanche tanto comune in Windows, figuriamoci per un file manager interno ad un nas
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si lo avevo fatto in apssato ma io non voglio cercare files duplicati :D io voglio sapere la dimensione di ogni cartella e ogni SOTTO cartella
vedi sopra... così saprei solo la dimensione della cartelle "padre" ma non quelle delle sottocartelle figlie, è un casino.
Quindi insomma nessuno ha mai pensato a questa cosa in synology.... si potrebbe provare a proporgliela, chi di voi ha gli agganci giusti :D
Non ho provato ma credo che il report possa mostrare anche le dimensioni delle cartelle e sottocartelle.
Ma guarda che la cosa che vuoi fare non è neanche tanto comune in Windows, figuriamoci per un file manager interno ad un nas
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maccome no :D su PC esistono almeno 4 programmi free da un decennio che lo fanno, treesize, windirstat, spacemonger ecc
Non ho provato ma credo che il report possa mostrare anche le dimensioni delle cartelle e sottocartelle.
Ok stasera ci riprovo allora, intanto grazie!
Giulio Mandonelli
27-03-2017, 11:12
Non ho provato ma credo che il report possa mostrare anche le dimensioni delle cartelle e sottocartelle.
sì
andryonline
27-03-2017, 14:54
Perché se provo a copiare dei dati dall'hard disk esterno collegato al NAS a quelli interni o ad altri collegati in rete (o viceversa), spesso - per alcuni secondi - questo si scollega dal NAS (mi arriva pure la notifica via email: "il dispositivo esterno non è stato espulso correttamente") con la conseguente interruzione della copia?
Il problema si verifica sia eseguendo la copia col pacchetto File Station del NAS, sia via Windows...
:confused:
può essere il tuo switch che si impasta.
andryonline
28-03-2017, 14:29
può essere il tuo switch che si impasta.
Lo fa (anche) collegato direttamente alla porta USB 3 del NAS... :(
scusa rileggendo meglio. non é che il nas non riesce ad alimentare correttamente la usb e quindi si interrompe? e se lo colleghi alla usb2?
andryonline
29-03-2017, 14:53
scusa rileggendo meglio. non é che il nas non riesce ad alimentare correttamente la usb e quindi si interrompe? e se lo colleghi alla usb2?
Il disco non si alimenta dalla USB, ma tramite l'apposito alimentatore. Sulla USB 2 (dove tengo collegato l'UPS) non ho provato, anche perché la quantità di file da copiare è consistente e vorrei sfruttare la massima velocità.
prova la usb 2. cosi eliminamo anche questo dubbio
Rumpelstiltskin
29-03-2017, 18:19
Scusate ragazzi, ho una preplessità...
ho un DS416 con due dischi da 3TB e due dischi da 6TB in SHR ed il sistema mi indica 10,73TB di capacità.
Oggi curiosando sul sito di synology ho provato a giochicchiare con il configuratore raid perchè vorrei sostituire un disco da 3TB con un disco da 6TB e volevo capire quando spazio andavo a guadagnare;
Così per scherzo ho ricreato la mia situazione attuale e cioè i primi 2 HD da 3TB e altri 2 HD da 6TB :
http://i.imgur.com/080dIKyl.png (http://imgur.com/080dIKy)
perchè secondo il configuratore risultano 12TB disponibili mentre il mio syno me ne da solo 10,73 ?
http://i.imgur.com/YbLYgMT.png (http://imgur.com/YbLYgMT)
Sakurambo
29-03-2017, 19:21
forse perché il configuratore tiene conto dei tera nominali e non effettivi; mentre il sistema del nas poi ti conteggia lo spazio effettivo.
Ma è solo una mia supposizione
il grande mistero tra v
bit e byte..
in più il dns ha una sua partizione
Rumpelstiltskin
29-03-2017, 23:14
il grande mistero tra v
bit e byte..
in più il dns ha una sua partizione
Burghy,
Sia il configuratore che il syno parlano chiaramente di TB quindi non è un mistero tra bit/byte.
Tapatalk'ed
Ginopilot
30-03-2017, 06:47
Sono i dischi che sono di capacita' inferiore.
Dite che sia possibile riportare Plex su un vecchio DS212J ? Ho questo vecchio NAS che ormai utilizzo solo per lo streaming dei contenuti e non mi ha mai dato problemi ma poi Plex ha deciso di non supportare più alcuni NAS con architetture vecchie...
andryonline
30-03-2017, 14:19
prova la usb 2. cosi eliminamo anche questo dubbio
Ok, alla prossima occasione proverò...
Burghy,
Sia il configuratore che il syno parlano chiaramente di TB quindi non è un mistero tra bit/byte.
Tapatalk'ed
Commercialmente viene utilizzata la base 10 per i multipli del byte, ma a livello informatico i multipli del byte sono in base 2.
Quelli che vedi scritti sui prodotti e anche sul configuratore synology sono TeraByte (10^12 byte) mentre quelli che vedi nella gestione archiviazione sono TerabinaryByte, indicati con TiB (2^40 byte).
El Alquimista
30-03-2017, 16:57
Commercialmente viene utilizzata la base 10 per i multipli del byte, ma a livello informatico i multipli del byte sono in base 2.
Quelli che vedi scritti sui prodotti e anche sul configuratore synology sono TeraByte (10^12 byte) mentre quelli che vedi nella gestione archiviazione sono TerabinaryByte, indicati con TiB (2^40 byte).
che mal di testa tutte 'ste conversioni :D
:)
Rumpelstiltskin
30-03-2017, 17:51
Commercialmente viene utilizzata la base 10 per i multipli del byte, ma a livello informatico i multipli del byte sono in base 2.
Quelli che vedi scritti sui prodotti e anche sul configuratore synology sono TeraByte (10^12 byte) mentre quelli che vedi nella gestione archiviazione sono TerabinaryByte, indicati con TiB (2^40 byte).
Se guardi le mie due immagine postate entrambi riportano solo TB.
http://i.imgur.com/080dIKyl.png (http://imgur.com/080dIKy)
http://i.imgur.com/YbLYgMT.png (http://imgur.com/YbLYgMT)
mi stavo solo chiedendo perchè il configuratore che riporta come unità di musra TB sià diverso al synology dove anche lui riporta come unità di misura sempre TB.
Ginopilot
30-03-2017, 18:17
Perche' tu hai dischi da 2,73 e 5,46TB e non da 3 e 6TB :D
Rumpelstiltskin
30-03-2017, 18:54
:doh: :D
Se guardi le mie due immagine postate entrambi riportano solo TB.
http://i.imgur.com/080dIKyl.png (http://imgur.com/080dIKy)
http://i.imgur.com/YbLYgMT.png (http://imgur.com/YbLYgMT)
mi stavo solo chiedendo perchè il configuratore che riporta come unità di musra TB sià diverso al synology dove anche lui riporta come unità di misura sempre TB.
La confusione è generata dal fatto che sia se si tratta di TB, sia di TiB (tebibayte), in genere viene sempre utilizzato il simbolo "TB". Quelli indicati in Gestione Archiviazione sono in realtà tebibayte, lo puoi verificare effettuando la conversione: vedrai che 3TB equivalgono a 2,73TiB. ;)
mi confermate che il ds213j non supporta nessun dispositivo di espansione?
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_List/Which_Synology_DiskStation_RackStation_can_I_use_with_Synology_Expansion_Units
mi toccherebbe quindi cambiare dischi o prendere un 4 bay se voglio aumentare lo spazio?
HEEEELP cosa vuol dire quando il led blu lampeggia sempre e non mi fa accedere al nas?
mi confermate che il ds213j non supporta nessun dispositivo di espansione?
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Compatibility_List/Which_Synology_DiskStation_RackStation_can_I_use_with_Synology_Expansion_Units
mi toccherebbe quindi cambiare dischi o prendere un 4 bay se voglio aumentare lo spazio?
No, per usare l'unità di espansione serve una porta E-sata
HEEEELP cosa vuol dire quando il led blu lampeggia sempre e non mi fa accedere al nas?
https://global.download.synology.com/download/Document/HIG/DiskStation/13-year/DS213j/Syno_QIG_2bay4_ita.pdf
Pagina 16
Robby Naish
04-04-2017, 15:25
Ciao Ragazzi,
dopo circa un anno ho riattaccato il mio fido, quasi mai utilizzato, Ds214 Play.
Al momento ha DSM 5.2-5592 Update 3 ed un HD WD Red da 3Tb.
Vorrei aggiungere un altro 3TB che avevo gia preso all'epoca.....
Vorrei evitare di fare casini e perdere tutto quello che ho sul primo HD.
Mi dite il miglior modo di procedere? Il Nas lo uso per Backup e DLNA con la Tv, non mi serve mirror. Non so se mi conviene, e qui spero in un vostro suggerimento, usare SHR per avere un HD unico
Grazie
Ale
Robby Naish
05-04-2017, 16:55
Oggi durante il riposo post sci ho provato a creare un sync tra Cloud Sync e Amazon Drive, per la cartella Photo.
Purtroppo non capisco come fare a criptare i dati, ottengo sempre un errore sulla "chiave". Funziona? C'è un formato particolare? O è un problema legato ad Amazon? Volevo sfruttare lo spazio illimitato gratis per le foto...
Se però per criptare occorre pagare, ma funziona, pagherei anche il 79€ annui. Vorrei solo essere sicuro che DSM cripti.
Da cosa dipende il problema?
Con una cartella scelta, senza criptazione, funge.
Hai risolto?
Anche io vorrei provare a fare la stessa cosa con criptaggio.....
Grazie
AleROMA79
06-04-2017, 09:45
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Oggi durante il riposo post sci ho provato a creare un sync tra Cloud Sync e Amazon Drive, per la cartella Photo.
Purtroppo non capisco come fare a criptare i dati, ottengo sempre un errore sulla "chiave". Funziona? C'è un formato particolare? O è un problema legato ad Amazon? Volevo sfruttare lo spazio illimitato gratis per le foto...
Se però per criptare occorre pagare, ma funziona, pagherei anche il 79€ annui. Vorrei solo essere sicuro che DSM cripti.
Da cosa dipende il problema?
Con una cartella scelta, senza criptazione, funge.
Hai risolto?
Anche io vorrei provare a fare la stessa cosa con criptaggio.....
Grazie
quoto anche io..
mi occorre uno spazio illimitato per backup remoto del nas, amazon drive da spazio illimitato!!
però ovviamente vorrei criptarlo anche io prima di mandarlo, amazon è abbastanza fidata ma meglio abbondare!!
Robby Naish
06-04-2017, 14:08
quoto anche io..
mi occorre uno spazio illimitato per backup remoto del nas, amazon drive da spazio illimitato!!
però ovviamente vorrei criptarlo anche io prima di mandarlo, amazon è abbastanza fidata ma meglio abbondare!!
Tu hai fatto shr? Non so decidere quale è meglio per utilizzo che dobbiamo fare noi
AleROMA79
06-04-2017, 15:56
shr??
]Fl3gI4s[
07-04-2017, 11:08
approfitto per chiedere una cosa sulla crittografia visto che si parla di questo..
vorrei criptare la mia cartella di documenti personali sul cloud di google, quindi, se con "cloud sync" imposto criptato, e poi prelevo un file ad esempio con lo smartphone direttamente da drive e non da diskstation, questo sarà criptato, come lo decripto?
la soluzione sarebbe "preleva il tuo file direttamente da diskstaion", ma se io lo prelevo da drive?
prima per la mia cartella usavo cloufogger ed era perfetto con la sua app anche per android, ma ora il progetto è finito, non vorrei utilizzare altri software a pagamento come boxcryptor, vorrei fare tutto da diskstation
Robby Naish
07-04-2017, 16:26
shr??
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_what_is_raid
andryonline
07-04-2017, 19:10
Seguendo alcuni consigli qui sul forum ai fini di una maggiore sicurezza, sul firewall ho bloccato tutte le porte agli accessi fuori dall'Italia.
Nello stesso tempo ho impostato una regola per aprire le porte che utilizzo (per esempio quelle della Download Station). Ma in quest'ultimo caso mi sorge un dubbio: devo consentire l'accesso solo dall'Italia?
AleROMA79
07-04-2017, 21:46
Tu hai fatto shr? Non so decidere quale è meglio per utilizzo che dobbiamo fare noi
Io ho fatto raid 1 per maggior sicurezza e poi vorrei fare hyperbackup incrementale in remoto!!
biscione
08-04-2017, 07:49
HEEEELP cosa vuol dire quando il led blu lampeggia sempre e non mi fa accedere al nas?
Sei hai fatto un upgrade alla nuova versione del DSM (6.1), dai un'occhiata a questo forum
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=287&t=128497&start=105
bobovieri_32
08-04-2017, 08:52
quoto anche io..
mi occorre uno spazio illimitato per backup remoto del nas, amazon drive da spazio illimitato!!
però ovviamente vorrei criptarlo anche io prima di mandarlo, amazon è abbastanza fidata ma meglio abbondare!!
Interessato anche io, però spazio solo per foto giusto? Video nada? Ho il backup di iPhone, iPad e fotocamera, e ovviamente ci sono anche video dentro, dovrei separarli? :( Altra cosa, chi usa la videostation? Da quando hanno aggiornato qualcosa in chrome e firefox non mi funziona più il live da PC, che stress, mi dice che manca il supporto NPAPI o qualcosa del genere. Qualcuno di voi sa come potrei risolvere senza usare explorer? (DS216 play) Grazieee
Robby Naish
08-04-2017, 15:29
Video 5gb free, spazio illimitato se paghi
bobovieri_32
08-04-2017, 15:59
Video 5gb free, spazio illimitato se paghi
Graziee ;)
Interessato anche io, però spazio solo per foto giusto? Video nada? Ho il backup di iPhone, iPad e fotocamera, e ovviamente ci sono anche video dentro, dovrei separarli? :( Altra cosa, chi usa la videostation? Da quando hanno aggiornato qualcosa in chrome e firefox non mi funziona più il live da PC, che stress, mi dice che manca il supporto NPAPI o qualcosa del genere. Qualcuno di voi sa come potrei risolvere senza usare explorer? (DS216 play) Grazieee
chrome://flags/#enable-npapi
]Fl3gI4s[
08-04-2017, 22:04
chrome://flags/#enable-npapi
non lo trovo tra tute le voci... possibile..
Fl3gI4s[;44644838']approfitto per chiedere una cosa sulla crittografia visto che si parla di questo..
vorrei criptare la mia cartella di documenti personali sul cloud di google, quindi, se con "cloud sync" imposto criptato, e poi prelevo un file ad esempio con lo smartphone direttamente da drive e non da diskstation, questo sarà criptato, come lo decripto?
ciao, interessa anche a me sapere la risposta a questa tua domanda.
pero' te ne faccio io una: come si imposta "criptato" clud syncr ?ho guardato dappertutto, senza trovare l'opzione
Fl3gI4s[;44644838']
prima per la mia cartella usavo cloufogger ed era perfetto con la sua app anche per android, ma ora il progetto è finito, non vorrei utilizzare altri software a pagamento come boxcryptor, vorrei fare tutto da diskstation
anche se siamo OT, io attualmente uso axcrypt. e' multipiattaforma (anche android)
Fl3gI4s[;44648961']non lo trovo tra tute le voci... possibile..
Scusa dalla versione 45 di chrome è stata disattivata del tutto. Manda un ticket a synology
]Fl3gI4s[
09-04-2017, 10:01
Scusa dalla versione 45 di chrome è stata disattivata del tutto. Manda un ticket a synology
Si infatti mi pareva strano, li farò al più presto
EDIT aperto il ticket a synology, più chiaro di cosi' non sapevo come scriverglielo:D :D
hi, my question is very simply. in surveillance station if i try to view a ipcam in my house, i have error that says plugin npapi is not supported in chomre, please use internet explorer.
i don't want use internet explorer, how can i fix?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
09-04-2017, 10:04
ciao, interessa anche a me sapere la risposta a questa tua domanda.
pero' te ne faccio io una: come si imposta "criptato" clud syncr ?ho guardato dappertutto, senza trovare l'opzione
anche se siamo OT, io attualmente uso axcrypt. e' multipiattaforma (anche android)
Ma guarda che appena crei qualcosa con cloud sync nella prima finestra c'è una casella da spuntare per abilitare la crittografia, io ieri sera ho provato, praticamente il file in cloud sembra criptato ma se provo a scaricarlo e aprirlo mi dice che non si apre correttamente quindi presumo sia criptato, il problema però è che una volta scaricato non so come posso decriptarlo, cioè devo per forza prelevare il file da diskstation, che la rimane in chiaro
Appena ho tempo proverò axcrypt
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fl3gI4s[;44649382']Si infatti mi pareva strano, li farò al più presto
EDIT aperto il ticket a synology, più chiaro di cosi' non sapevo come scriverglielo:D :D
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Scusa non avevo capito che era per la video sorveglianza pensavo per video station. Per la video sorveglianza hanno fatto il player da installare scaricabile dalla sezione download del sito
]Fl3gI4s[
09-04-2017, 11:59
Scusa non avevo capito che era per la video sorveglianza pensavo per video station. Per la video sorveglianza hanno fatto il player da installare scaricabile dalla sezione download del sito
per video station non ho provato sinceramente, è molto lento e macchinoso sia su pc che android e poi guardo da DLNA sulle mie tv, anche perchè leggo che molti usano plex per il proprio catalogo multimediale..
comunque appena mi rispondono al ticket gli dico che mi sono imbrogliato e volevo dire video station, poi faccio sapere:)
il player di cui parli è incluso nel software Surveillance Station Client, o Surveillance Device Pack?
Fl3gI4s[;44649390']Ma guarda che appena crei qualcosa con cloud sync nella prima finestra c'è una casella da spuntare per abilitare la crittografia, io ieri sera ho provato, praticamente il file in cloud sembra criptato ma se provo a scaricarlo e aprirlo mi dice che non si apre correttamente quindi presumo sia criptato, il problema però è che una volta scaricato non so come posso decriptarlo, cioè devo per forza prelevare il file da diskstation, che la rimane in chiaro
Appena ho tempo proverò axcrypt
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il manuale questo sconosciuto.
Basta scaricare dal centro download il synology Cloud Sync Decryption Tool
]Fl3gI4s[
09-04-2017, 18:42
Il manuale questo sconosciuto.
Basta scaricare dal centro download il synology Cloud Sync Decryption Tool
sinceramente avevo cercato, sia sulla guida del dsm che sul web ma non approfondiva la cosa sulla crittografia, ho trovato solo info circa il fatto che crittografa solo lato cloud
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync
avrò cercato male:)
approfitto per rispondere all'amico @fabiobr circa la sua domanda sul mettere i dati criptati sul cloud con diskstation, dunque ho fatto delle prove:
-una volta impostata la crittografia sulla cartella contenete i nostri bei dati persoanli, si imposta la cartella di destinazione sul servizio di cloud scelto, i dati nel cloud apparentemente sembrano in chiaro ma in realtà per decriptarli serve il tool citato da @burghy che, esiste solo per windows. Quindi niente android o iOS
-se acquisisco un nuovo documento personale ho provato a inserirlo dal cloud per vedere se lo criptava lo stesso ma non lo fà, rimane in chiaro, quindi ogni volta che aggiungiamo un nuovo documento dobbiamo farlo passare da diskstation che manterrà la versione in chiaro sul nas e quella criptata la manderà nel cloud
- io personalmente faccio cosi: ho una cartella crittografata sul nas che non si monta automaticamente all'avvio, nella quale ho tutti i miei bei documenti, da questa ho sincronizzato con una cartella nel mio servizio cloud in modo da avere tutto crittografato
Fl3gI4s[;44650545']sinceramente avevo cercato, sia sulla guida del dsm che sul web ma non approfondiva la cosa sulla crittografia, ho trovato solo info circa il fatto che crittografa solo lato cloud
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudSync/cloudsync
avrò cercato male:)
approfitto per rispondere all'amico @fabiobr circa la sua domanda sul mettere i dati criptati sul cloud con diskstation, dunque ho fatto delle prove:
-una volta impostata la crittografia sulla cartella contenete i nostri bei dati persoanli, si imposta la cartella di destinazione sul servizio di cloud scelto, i dati nel cloud apparentemente sembrano in chiaro ma in realtà per decriptarli serve il tool citato da @burghy che, esiste solo per windows. Quindi niente android o iOS
-se acquisisco un nuovo documento personale ho provato a inserirlo dal cloud per vedere se lo criptava lo stesso ma non lo fà, rimane in chiaro, quindi ogni volta che aggiungiamo un nuovo documento dobbiamo farlo passare da diskstation che manterrà la versione in chiaro sul nas e quella criptata la manderà nel cloud
- io personalmente faccio cosi: ho una cartella crittografata sul nas che non si monta automaticamente all'avvio, nella quale ho tutti i miei bei documenti, da questa ho sincronizzato con una cartella nel mio servizio cloud in modo da avere tutto crittografato
ti ringrazio, faro' delle prove
]Fl3gI4s[
09-04-2017, 20:59
ti ringrazio, faro' delle prove
Il problema è solo capire che tipo di crittografia viene usata, non ho trovato niente a riguardo. Non che debba custodire segreti di stato ma mi piacerebbe sapere come vengono criptati
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
buongiorno
in caso di riavvio del router, il nas (ds215j) impiega un sacco di tempo a tornare on line e la cosa è molto scomoda sopratutto perchè la libreria non risulta essere disponibile,
faccio prima a scendere la piano di sotto, spegnere e riaccendere.
Quindi vi chiedo, è solo un mio problema?
C'è un modo per velocizzare la cosa?
Grazie
bobovieri_32
11-04-2017, 08:36
chrome://flags/#enable-npapi
Grazieee :D
bobovieri_32
11-04-2017, 08:55
Scusa dalla versione 45 di chrome è stata disattivata del tutto. Manda un ticket a synology
eh si infatti, ok chiedo a synology :D
buongiorno
in caso di riavvio del router, il nas (ds215j) impiega un sacco di tempo a tornare on line e la cosa è molto scomoda sopratutto perchè la libreria non risulta essere disponibile,
faccio prima a scendere la piano di sotto, spegnere e riaccendere.
Quindi vi chiedo, è solo un mio problema?
C'è un modo per velocizzare la cosa?
Grazie
Hai provato ad impostare l'ip del nas come statico?
Magari è il router che ci mette tempo a riassegnargli l'ip.
Comunque io ho lo stesso modello (ds215J) e non noto questo problema.
A meno che sia il router stesso ad impiegare molto tempo a riavviarsi.
Ciao Axilot
tutti i miei dispositivi hanno IP fisso, ad eccezione della chromecast dove non è possibile assegnarglielo ma ne ha uno riservato.
Ti faccio un esempio: l'altra sera mentre guardavo un film sul htpc in salotto, sovrappensiero ho riavviato il router, e non c'è stato verso di far ripartire il film.
Ho controllato tramite il tablet e tutti i dispositivi erano on line e connessi al router ad eccezione del nas, pertanto ho dovuto spegnere e riaccenderlo manualmente visto che non era raggiungibile.
scusami il mio router è acceso almeno da un paio di mesi. sembra che tu lo riavvii ogni oretta, come mai? metti uno switch gigabit e collega tutti i dispositivi a quello e colleghi lp switch al router. il layer2 almeno nom cade e la rete visti che hai solo ip fissi non cade
:D assolutamente non lo riavvio mai, salvo particolari situazioni, ad esempio l'altra sera ho visto che il router aveva agganciato una 7 mega invece della 20 (13 effettivi), quindi per prima cosa ho riavviato.
Diciamo che di riavviare il router capita 5/6 volte l'anno tra aggiornamenti firmware, sbalzi ecc.... però ogni volta il nas impiega una vita a tornare disponibile.
Ciao Axilot
tutti i miei dispositivi hanno IP fisso, ad eccezione della chromecast dove non è possibile assegnarglielo ma ne ha uno riservato.
Ti faccio un esempio: l'altra sera mentre guardavo un film sul htpc in salotto, sovrappensiero ho riavviato il router, e non c'è stato verso di far ripartire il film.
Ho controllato tramite il tablet e tutti i dispositivi erano on line e connessi al router ad eccezione del nas, pertanto ho dovuto spegnere e riaccenderlo manualmente visto che non era raggiungibile.
E' strano, ma hai impostato un ip statico sul nas fuori dal pool di dhco del router oppure gli hai riservato l'ip dal router associando il mac address?
A meno che il nas quando non trova connessione faccia qualche operazione particolare che lo impegna per un certo tempo, però sul mio non l'ho mai notata questa problematica.
andryonline
13-04-2017, 21:02
Seguendo alcuni consigli qui sul forum ai fini di una maggiore sicurezza, sul firewall ho bloccato tutte le porte agli accessi fuori dall'Italia.
Nello stesso tempo ho impostato una regola per aprire le porte che utilizzo (per esempio quelle della Download Station). Ma in quest'ultimo caso mi sorge un dubbio: devo consentire l'accesso solo dall'Italia?
Nessuno? :(
Nessuno? :(
Se hai selezionato consenti accessi solo dall Italia, per le porte che apri si potranno connettere solo dall' Italia.
Comunque se sei dietro ad un router le porte in ingresso lato wan sono già tutte chiuse anche se ne hai di aperte sul NAS.
Sinceramente non sò quanto bloccare ip fuori dell' italia funzioni, è abbastanza facile far risultare che l'ip sorgente sia in Italia nche se in realtà è in un altro paese. Secondo me la cosa migliore è la verifica in 2 passaggi.
AleROMA79
14-04-2017, 09:05
Sinceramente non sò quanto bloccare ip fuori dell' italia funzioni, è abbastanza facile far risultare che l'ip sorgente sia in Italia nche se in realtà è in un altro paese. Secondo me la cosa migliore è la verifica in 2 passaggi.
Si la verifica in due passaggi è obbligatoria secondo me, a quel punto sei coperto al 100% con il codice che ti arriva sul cellulare!!
pero è richiesta solo se ti connetti via web al dsm!!
Se ad esempio usano una vpn o qualche altro metodo per accedere, la verifica in due passaggi non viene richiesta!!
E' strano, ma hai impostato un ip statico sul nas fuori dal pool di dhco del router oppure gli hai riservato l'ip dal router associando il mac address?
A meno che il nas quando non trova connessione faccia qualche operazione particolare che lo impegna per un certo tempo, però sul mio non l'ho mai notata questa problematica.
nel Nas ho impostato IP Fisso "Utilizza configurazione manuale"
pannelo di controllo - rete - interfaccia di rete - lan
nel Nas ho impostato IP Fisso "Utilizza configurazione manuale"
pannelo di controllo - rete - interfaccia di rete - lan
ma nel server dhcp del router hai messo l'ip del nas fuori dal pool?
esempio
Ip router: 192.168.1.1
server dchp pool : 192.168.1.2-100
Nas Ip: 192.168.1.105
potrebbe essere un confitto di ip.
andryonline
14-04-2017, 14:39
Se hai selezionato consenti accessi solo dall Italia, per le porte che apri si potranno connettere solo dall' Italia.
Comunque se sei dietro ad un router le porte in ingresso lato wan sono già tutte chiuse anche se ne hai di aperte sul NAS.
Sinceramente non sò quanto bloccare ip fuori dell' italia funzioni, è abbastanza facile far risultare che l'ip sorgente sia in Italia nche se in realtà è in un altro paese. Secondo me la cosa migliore è la verifica in 2 passaggi.
Ok, grazie. In ogni caso, bloccando gli IP fuori dall'Italia, non dovrei avere problema con la Download Station, giusto?
Si, la verifica in 2 passaggi la tengo attiva. Il blocco delle porte era un consiglio che ho letto qui, tra i vari in favore di un aumento della sicurenza.
ma nel server dhcp del router hai messo l'ip del nas fuori dal pool?
esempio
Ip router: 192.168.1.1
server dchp pool : 192.168.1.2-100
Nas Ip: 192.168.1.105
potrebbe essere un confitto di ip.
router 192.168.6.1
nas 192.168.6.99
dhcp 192.168.6.150 / 192.168.6.160
router 192.168.6.1
nas 192.168.6.99
dhcp 192.168.6.150 / 192.168.6.160
beh vedo che hai fatto tutto correttamente a questo punto deve essere proprio il nas, ma se provi a pingarlo ci riesci da subito dopo il riavvio del router?
Sarebbe interessante da dare un occhiata al log di sistema per vedere che cosa fà il NAS nell intervallo dell riavvio del router.
Ginopilot
18-04-2017, 12:00
router 192.168.6.1
nas 192.168.6.99
dhcp 192.168.6.150 / 192.168.6.160
Le subnet sono tutte uguali a 255.255.255.0?
, ma se provi a pingarlo ci riesci da subito dopo il riavvio del router?
non ho provato a pingarlo, ma lanciando l'app ds file dal tablet non risulta connesso
Le subnet sono tutte uguali a 255.255.255.0?
yes of course :) ...
Ginopilot
18-04-2017, 13:20
non ho provato a pingarlo, ma lanciando l'app ds file dal tablet non risulta connesso
Il ping sarebbe la prima cosa da fare.
non ho provato a pingarlo, ma lanciando l'app ds file dal tablet non risulta connesso
yes of course :) ...
ma l'app ds file è settata con un account locale o con synology account?
perché nel secondo caso penso ci voglia del tempo per riautenticarsi sui server di synology (quando riavvii il router cambi l'ip a meno che tu non abbia un ip pubblico statico).
s'è + saputo niente di nuove unità synology?
Ginopilot
18-04-2017, 14:13
s'è + saputo niente di nuove unità synology?
Uscite 1517+ e 1817+ mi pare.
si ma qualcosa di umano (home) ? tipo 217+, 217play ecc ?
Ginopilot
18-04-2017, 14:27
si ma qualcosa di umano (home) ? tipo 217+, 217play ecc ?
Mi pare nulla per ora. Poi dipende dalla home :sofico:
se non mi buttano fuori qualcosa di aggiornato entro giugno dovrò passare alla concorrenza :)
Ginopilot
18-04-2017, 14:56
se non mi buttano fuori qualcosa di aggiornato entro giugno dovrò passare alla concorrenza :)
Mah, non e' che ci sia tutto sto bisogno di aggiornare, anzi.
già che ci sono volevo prendere un prodotto appena uscito, cmq voglio provare la concorrenza quindi mi sa che vado di Qnapppp
Ginopilot
18-04-2017, 15:38
già che ci sono volevo prendere un prodotto appena uscito, cmq voglio provare la concorrenza quindi mi sa che vado di Qnapppp
E fai bene. Poi pero' mi sa che torni
sinergine
18-04-2017, 15:59
per appena uscito con qnap vai sul sicuro. Buttano fuori modelli nuovi ogni 3x2
E fai bene. Poi pero' mi sa che torni
lol se prendo un nas da 300€ mi sa che non torno tanto presto... almeno 4 anni per ammortizzarlo bene :D
i 2 finalisti nella mia scelta sono il ds216+ II e il qnap 251+
salve a tutti,
il mio nas 213j con 3 dischi da 4 tb nizia a starmi stretto,
vorrei aumentare lo spazio:
soluzione 1 - compro dischi da 6 tb. come faccio ad ampliare il raid 1 che ho adesso?
soluzione 2 - compro un nas 4 vani. che modello mi consigliate? magarui meglio usato? dovendo usarlo solo per storage e magari download andrebbe bene anche un qnap( mai provato uno)?
salve a tutti,
il mio nas 213j con 3 dischi da 4 tb nizia a starmi stretto
3 Dischi in un 2 bay?
Immagino siano due.
vorrei aumentare lo spazio:
soluzione 1 - compro dischi da 6 tb. come faccio ad ampliare il raid 1 che ho adesso?
soluzione 2 - compro un nas 4 vani. che modello mi consigliate? magarui meglio usato? dovendo usarlo solo per storage e magari download andrebbe bene anche un qnap( mai provato uno)?
Soluzione 3, togli quell'inutile raid 1 e a costo zero guadagni 4TB potendo finalmente sommare la capacità dei tuoi dischi! :D
inutile HAHAHAHAHAHAHHAHAAHHAHAAH dillo a quelli a cui si è rotto un disco e hanno ancora tutti i loro dati :) e poi a quelli che perdendo un disco da 4 hanno perso 8 tera di roba
supertopix
19-04-2017, 08:18
Backup is the way
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in un ambiente casalingo un raid1 può risultare ridondante visto che si punta alla sicurezza dei dati più che alla continuità senza fermi macchina.
si può anche pensare ad un raid0 se e solo se c'è un backup esterno su altro disco (o più di uno se no supertopix attacca il pippone :-p)
ricordo visto che mi pare che nessuno lo abbia mai detto in questo topic che il raid1 non è un backup
raid 1 non è un backup ma ti salva molto spesso le chiappe :D
AleROMA79
19-04-2017, 10:31
io sono d'accordo con burghy per un nas casalingo non ti serve il raid 1, secondo me sprechi il disco!!
in caso io userei il secondo disco per l'hyper backup incrementale in modo tale di avere la copia attuale più quella dei giorni passati!!
diverso è il discorso per uso ufficio che il raid 1 è quasi obbligatorio!!
inutile HAHAHAHAHAHAHHAHAAHHAHAAH dillo a quelli a cui si è rotto un disco e hanno ancora tutti i loro dati :) e poi a quelli che perdendo un disco da 4 hanno perso 8 tera di roba
Non lo dico solo a quelli, lo dico a tutti.
Perché tu pensi che il raid 1 serva a proteggersi dalla perdita di dati?
Chiunque abbia perso dei dati, o per rotture di dischi (che per inciso sono % pochissime rispetto a tutte le altre cause di perdita di dati) o per cancellazioni/modifica degli stessi, o per hackeraggio, o per virus e rootkit, o per ransomware o per qualsiasi altro motivo semplicemente non aveva adottato una corretta strategia di backup. Non è di certo successo perché non aveva fatto un raid con ridondanza che "protegge" solo dalla rottura fisica di un HD.
Fare un array con ridondanza come scorciatoia per "sentirsi al sicuro" è (cit. Fantozzi) "una cagata pazzesca"!
in un ambiente casalingo un raid1 può risultare ridondante visto che si punta alla sicurezza dei dati più che alla continuità senza fermi macchina.
si può anche pensare ad un raid0 se e solo se c'è un backup esterno su altro disco (o più di uno se no supertopix attacca il pippone :-p)
ricordo visto che mi pare che nessuno lo abbia mai detto in questo topic che il raid1 non è un backup
Grande burghy, finalmente uno con le idee chiare e che è competente sull'argomento invece di parlare per "sentimento". :D
L'unica precisazione è che un raid 0 su un NAS è davvero poco utile, sei castrato dalla banda della LAN, e anche un eventuale link aggregation non ha prestazioni che possano giustificare lo stripe.
raid 1 non è un backup ma ti salva molto spesso le chiappe :D
Il colore delle auto più diffuse in Italia è il bianco.
Tu faresti mai un assicurazione RCA che ti protegge SOLO per dei sinistri con dei veicoli di colore bianco?
Tra l'altro con un costo e un efficienza veramente terrificanti come l'adozione di un array RAID 1...
Ma la cosa più grave non è tanto aver speso un botto per ottenere pochissimo, è quella di credersi al sicuro!
diverso è il discorso per uso ufficio che il raid 1 è quasi obbligatorio!!
:confused:
Intanto raid 1 dove? In un NAS o nei pc d'uso comune?
E cmq dipende dall'organizzazione del lavoro, i dati d'uso dell'ufficio a cui pensavi possono essere ognuno sul pc dell'impiegato, centralizzati in un NAS, SAN o server.
chiaro che i dati sul nas non devono essere l'unica copia ma il raid 0 è troppo rischioso comunque, poi voi fate quel che vi pare, io mi sento + tranquillo ad avere anche i dischi mirrorati
AleROMA79
19-04-2017, 10:52
:confused:
Intanto raid 1 dove? In un NAS o nei pc d'uso comune?
E cmq dipende dall'organizzazione del lavoro, i dati d'uso dell'ufficio a cui pensavi possono essere ognuno sul pc dell'impiegato, centralizzati in un NAS, SAN o server.
nel nas
in un nas di casa sono d'accordo con voi non serve molto
utilizzerei il secondo disco per il backup
in un nas d'ufficio magari il raid 1 è piu logico, puo servire per avere dati h24
nel nas
in un nas di casa sono d'accordo con voi non serve molto
utilizzerei il secondo disco per il backup
in un nas d'ufficio magari il raid 1 è piu logico, puo servire per avere dati h24
Ok allora in questo scenario ti posso dare ragione. O meglio ti do ragione sulla ridondanza, ma poi si fa raid 5 o raid 6 il raid 1 è veramente terribile.
AleROMA79
19-04-2017, 11:02
si cmq sono d'accordo con voi, per il nas di casa è assolutamente sprecato un intero disco!!
io il secondo disco lo uso per hyper backup!!
chiaro che i dati sul nas non devono essere l'unica copia ma il raid 0 è troppo rischioso comunque
Scusa, abbiamo appena convenuto che chiunque abbia dei dati importanti deve attuare delle corrette strategie di backup giusto? Hai convenuto anche tu mi pare dicendo "chiaro che i dati sul nas non devono essere l'unica copia".
Quindi mi spieghi perché pensi che il raid 0 sia rischioso?
Che sia senza senso su un NAS siamo d'accordo spero quindi questo è un discorso completamente ipotetico. Ma spero che ti serva per chiarirti le idee, non voglio farti perdere del tempo, lo ritengo un ragionamento utile.
io mi sento + tranquillo ad avere anche i dischi mirrorati
Come dicevo nel post sopra. Questo paradossalmente è un grosso problema, avere la sensazione di tranquillità e di sicurezza con l'implementazione di una o più ridondanze. Perché ti possono portare a sottovalutare l'adozione e il mantenimento (è importantissimo non solo fare il backup ma anche provare a cadenze preprogrammate il buon funzionamento degli snapshot) di una corretta strategia di DRP.
ricordo visto che mi pare che nessuno lo abbia mai detto in questo topic che il raid1 non è un backup
;) sempre meglio ricordarlo :D
è rischioso perchè il nas deve andare sempre e farmi avere tutti i dati e disponibili 24 su 24 7 su 7, cosa che un raid 0 non può garantirmi perchè se parte un disco perdo tutto e devo lavorare 3 settimane per riscaricare tutto /ripparmi di nuovo tutti i dvd-cd audio e Blueray
lascia stare le strategie, sono già a posto abbondantemente con i bkp che mi faccio te lo assicuro
è rischioso perchè il nas deve andare sempre e farmi avere tutti i dati e disponibili 24 su 24 7 su 7
E quindi pensi, con la tua configurazione RAID 1 di avere queste garanzie?
cosa che un raid 0 non può garantirmi perchè se parte un disco perdo tutto e devo lavorare 3 settimane per riscaricare tutto
Non perdi tutto, fai un rebuild dall'ultimo snapshot. Puoi perdere al massimo i dati che hai modificato dal momento dell'ultimo backup che hai fatto. Quanto tempo passa tra i vari snapshot lo decidi tu in fase di progettazione del DRP.
Ovviamente se c'è necessità di massima "tutela" i vari snapshot saranno frequentissimi. Se si vuole andare ancora oltre occorre passare a dei server che fanno clustering e repliche, ma qua siamo decisamente OT.
lascia stare le strategie, sono già a posto abbondantemente con i bkp che mi faccio te lo assicuro
Mi fa piacere per te, questo è quello che ti mette al sicuro, non certo il raid 1.
Non perdi tutto, fai un rebuild dall'ultimo snapshot. Puoi perdere al massimo i dati che hai modificato dal momento dell'ultimo backup che hai fatto. Quanto tempo passa tra i vari snapshot lo decidi tu in fase di progettazione del DRP.
Ovviamente se c'è necessità di massima "tutela" i vari snapshot saranno frequentissimi. Se si vuole andare ancora oltre occorre passare a dei server che fanno clustering e repliche, ma qua siamo decisamente OT.
snapshots? :D guarda che stiamo parlando di un synology home, un 213j, non di un Netapp, un Procom o altre bestie aziendali , per l'ambito lavorativo uso tutt'altro , io sto parlando dei film di casa
è rischioso perchè il nas deve andare sempre e farmi avere tutti i dati e disponibili 24 su 24 7 su 7, cosa che un raid 0 non può garantirmi perchè se parte un disco perdo tutto e devo lavorare 3 settimane per riscaricare tutto /ripparmi di nuovo tutti i dvd-cd audio e Blueray
lascia stare le strategie, sono già a posto abbondantemente con i bkp che mi faccio te lo assicuro
se per la la continuità è la tua principale preoccupazione fai bene a usare il raid coadiuvato da un sistema di backup esterno.
per un ambiente casalingo se il nas gli rimane bruciato un disco in raid0 e quindi deve recuperare tutto dal backup sostituendo il disco danneggiato il buon padre di famiglia non gli casca il mondo se i figli non vedono per un paio di giorni le registrazioni di peppapig o le foto di natale '83
spegne si cambia il disco di ricrea il raid0 e si recupera il backup.
se invece si opta per due volumi singoli uno il backup sull'altro (ti prego supertopix so che stai per dire che servirebbe uno esterno,uno in cloud e uno in una cassetta in banca) sostituisce il disco e recupera il backup dall'altro.
se c'è un guasto al nas o cambia nas e lo recupera da linux.
ma il guasto hw al nas di solito lo si ha quando si è senza ups
i nas che supportano il nuovo filesystem supportano le snapshot
snapshots? :D guarda che stiamo parlando di un synology home, un 213j, non di un Netapp, un Procom o altre bestie aziendali , per l'ambito lavorativo uso tutt'altro , io sto parlando dei film di casa
Scusami, hai detto tu " sono già a posto abbondantemente con i bkp che mi faccio te lo assicuro" quindi almeno un backup lo hai giusto?
Io non so come lo hai fatto e non so che software hai usato (se hai usato un software) ma ANCHE in caso di backup non strutturato e della brutale copia fisica dei files da un altra parte ALMENO uno snapshot ce l'hai per forza.
Se usi software decenti e strategie un minimo (ma giusto un minimo, nulla di pensato per il mercato aziendale o di sofisticato) sensate avrai probabilmente dei backup cadenzati con alcuni backup completi e altri più frequenti incrementali o differenziali giusto? Beh uno snapshot e banalmente la "fotografia" dello stato dei tuoi dati a quella determinata data che ti serve ripristinare. Apri lo snapshot e scegli se ripristinare tutto o andarti a cercare i singoli files che ti serve ripristinare.
Pisuke_2k6
19-04-2017, 18:14
ciao per uso home anche intenso.. sono indeciso tra 916+ 8 gb o 416play.. voi che dite? (ci ballano anche 150euri...)
Pisuke_2k6
19-04-2017, 18:45
e un 1517?
ciao.. il 416play 400 euro . 916+ 570 euro e il 1517...990 ... fuori budget...
ritornando al mio problema: ho un 213j con 2 dischi da 4 tb
volendo passare da 213j con 2 dischi a un nas da 4 dischi ( in raid5) come posso fare?
è possibile fare un raid 1 con soli due dischi, spostare il contenuto del vecchio nas sul nuovo raid 1 e poi aggiungere i vecchi dischi cosi da cambiare da raid 1 a raid 5?
cosi facendo dovrei "solo" comprare un nuovo nas e soli due dischi...
il nas mi serve solo per: cartelle condivise, accesso da remoto ( esempio da rete aziendale o da cellulare) download manager, piccolo db.
oltre al synology andrebbe bene anche un qnap?
che modello di synology o qnap mi consigliate?
magari anche usato?
che faccio col vecchio 213j? lo vendo o lo tengo?
Sakurambo
20-04-2017, 11:15
I miei due cent.
Premesso che concordo che il RAID 1 non è un Backup, che in azienda esistono e si devono applicare sitemi professionali di tutte le taglie e misure per salvaguardare i dati da ogni forma di corruzione ed anche in quel caso solo dopo aver esaminato la situazione e le necessità, che spesso non sono sempre le stesse; mi pare che si stesse parlando di NAS base (2baye) in ambito casalingo per l'archiviazione dei file che noi riteniamo sensibili.
Prendendo in esame un NAS con due HD (già il 4 o 5 ci permetterebbe di aggiungere variabili alla valutazione) posso immaginare che il primo problema in assoluto sia la perdita di dati dovuta al guasto e non alla cancellazione o modifica.
I filmini di famiglia, l'archivio foto o i film registrati, non li tocchi se non per archiviarli e/o guardarli, se si setta l'accesso degli utenti di rete solo in visione problemi di modifica erronea non ci sono; per la cancellazione vedi il punto precedente e comunque c'è il cestino, virus e cripto basta appunto non essere in rete con un profilo admin.
Quindi cosa resta se non l'annoso problema: mi si guasta un disco?
Partendo da questi presupposti ritengo il RAID1 un'ottima forma di protezione sebbene si perda il 50% dello spazio complessivo; anche perchè altre soluzioni prevedono comunque:
1) se sommo gli HD e voglio un bk devo munirmi di un disco esterno che se portatile difficilmente sarà capiente quanto basta per un bk completo quanto i dischi saranno pieni all'80%;
2) se decido di usare uno dei due dischi per bk comunque spendo per un disco che sebbene più piccolo del primario risulta essere necessario;
3) se li sommo e poi in uno ci faccio il bk quando si rompe uno perderò sempre e comunque dei dati
Alla fine l'investimento per un RAID 1 in relazione alla protezione da guasti che fornisce secondo me è sicuramente da preferire rispetto soluzione alternative, nel caso di un NAS base; cambia la situazione in altri ambienti.
AleROMA79
20-04-2017, 11:23
scusami ma se sul secondo disco invece del raid 1 fai un hyperbackup alla fine hai la stessa cosa e anche di piu!!
in pratica hai come un raid 1 in quanto puoi tornare al backup immediatamente precedente e in piu hai anche una "storia" dei tuoi file per ogni evenienza (tipo time machine per capirci).
per un ambito casalingo, documenti, foto, video, film, ecc.. secondo me sprecare un disco solo per il raid 1 è inutile.. almeno credo!!
ma se a uno non interessano le versioni di file, perchè far lavorare un sacco il nas (magari vecchiotto come il 213j) con hyperbackup se c'è il raid 1 che è nato apposta!
AleROMA79
20-04-2017, 11:57
guarda l'hyperbackup lo mandi la notte verso le 4.00 e ti dura tipo 5 minuti, dipende da quanti dati hai cambiato rispetto alla sera prima!!
il discorso di avere una storia fidati che è comodissimo per svariati motivi come ad esempio errori umani, ripensamenti, o semplicemente ti salva dal cryptolocker in quanto puoi tornare indietro quanto vuoi!!
in piu di fatto è come se avessi anche il raid 1 in quanto se ti serve prendi il backup piu aggiornato!!
io mi trovo molto bene e te lo consiglio veramente
mi pare che si stesse parlando di NAS base (2baye) in ambito casalingo per l'archiviazione dei file che noi riteniamo sensibili.
Prendendo in esame un NAS con due HD (già il 4 o 5 ci permetterebbe di aggiungere variabili alla valutazione) posso immaginare che il primo problema in assoluto sia la perdita di dati dovuta al guasto e non alla cancellazione o modifica.
Fin qua concordo al 100%
I filmini di famiglia, l'archivio foto o i film registrati, non li tocchi se non per archiviarli e/o guardarli, se si setta l'accesso degli utenti di rete solo in visione problemi di modifica erronea non ci sono
Sì ma devono essere TUTTI gli utenti in sola lettura. E i files chi ce li mette poi nella cartella? (o li cancella se si ritengono ormai obsoleti)
Consigliare di mettere tutti in sola lettura e upgradare ogni volta l'utente a lettura/scrittura e poi ri-declassarlo mi pare una strategia un po' scomoda.
per la cancellazione vedi il punto precedente e comunque c'è il cestino
Vale il discorso che ho fatto sopra con una ulteriore complicazione, come ti proteggi da una modifica involontaria (dopo aver upgradato i permessi in lettura/scrittura) o ancora peggio volontaria ma che poi dopo mesi e magari ulteriori modifiche della modifica si scopre che non andavano fatte, senza avere predisposto un backup?
virus e cripto basta appunto non essere in rete con un profilo admin
No. Basta un qualunque profilo con permesso di scrittura sul volume.
Quindi cosa resta se non l'annoso problema: mi si guasta un disco?
Corruzione nel file system ad esempio...
Partendo da questi presupposti ritengo il RAID1 un'ottima forma di protezione sebbene si perda il 50% dello spazio complessivo
No, perché (lo ribadisco anche 1000 volte perché è importante e vitale per capire a cosa servono le cose in questo campo) il RAID1 non è una forma di protezione. Non ha quello scopo, punto e basta. Se uno lo usa pensado che protegga sbaglia completamente approccio. Il fatto che protegga da una rottura fisica è solo un effetto collaterale (sia pur piacevole). Ma l'unico scopo del raid 1 è la continuità di servizio. Non c'è proprio tema di smentita.
anche perchè altre soluzioni prevedono comunque:
1) se sommo gli HD e voglio un bk devo munirmi di un disco esterno che se portatile difficilmente sarà capiente quanto basta per un bk completo quanto i dischi saranno pieni all'80%;
Intanto il backup è indispensabile anche se hai il tuo bel raid 1, ergo questo discorso non ha senso di esistere. Le stesse identiche considerazioni le devi fare ANCHE se hai un array con ridondanza.
Poi chi lo dice che vada fatto su "un disco esterno portatile"? Puoi usare un altro HD del NAS, l'HD interno di un PC, un altro NAS, un SAN, un server o quant'altro.
Inoltre, varia da caso a caso la decisione su quali dati hanno bisogno di backup e quali altri no. Personalmente backuppo pochissimi dati rispetto ai TB che ho archiviati e quei dati non sono sul NAS ma uso il NAS come volume di backup. E di conseguenza lo spazio che occupano i miei backup sui due volumi (sono tre ma uno è interno al pc) su cui li faccio è pochissimo, praticamente irrilevante.
In campo home, prima ancora di pensare a un DRP va valutata proprio questa cosa, nella maggior parte dei casi gli utenti decideranno che il filmato delle nozze d'oro della suocera e gli mp3 scaricati nel giurassico e mai ascoltati (ed eventualmente riscaricabili) probabilmente non varranno la spesa dell'acquisto di un disco di dimensioni epiche. Ma è scelta personale, uno decide per se e se decide per il backup di tutto sa quanto deve spendere.
Inoltre i backup sono file compressi, di norma sono più piccoli, spesso molto più piccoli delle dimensioni dei files originali, anche contando gli snapshot incrementali.
2) se decido di usare uno dei due dischi per bk comunque spendo per un disco che sebbene più piccolo del primario risulta essere necessario;
?
3) se li sommo e poi in uno ci faccio il bk quando si rompe uno perderò sempre e comunque dei dati
Anche qua non ho capito cosa intendi.
Alla fine l'investimento per un RAID 1 in relazione alla protezione da guasti che fornisce secondo me è sicuramente da preferire rispetto soluzione alternative, nel caso di un NAS base; cambia la situazione in altri ambienti.
Non sono d'accordo per nulla. Che tu faccia il raid 1 o che non lo faccia il backup lo devi fare, ergo non ci vedo grosso senso, e la situazione non cambia in caso di NAS base o ambienti lavorativi, al massimo cambierà il DRP che prevederà delle strategie di backup molto più evolute e dei volumi di storage diversi e spesso anche fisicamente disposti in diverse location.
ma se a uno non interessano le versioni di file, perchè far lavorare un sacco il nas (magari vecchiotto come il 213j) con hyperbackup se c'è il raid 1 che è nato apposta!
Ma nemmeno per idea. Il raid 1 è nato per tutt'altro compito!!!
E' questa la cosa importante e il concetto che bisogna capire e imparare.
L'unico scopo delle ridondanze è la continuità di servizio. E sottolineo l'unico scopo, il fatto che abbia degli effetti collaterali piacevoli è irrilevante. Semplicemente non si può contare sull'effetto collaterale perché non protegge.
Segui l'esempio dell'assicurazione auto che ti chiarisci le idee.
Il parco auto Italiano è composto in prevalenza da vetture bianche, questo è un dato di fatto anche se non ti so dire la percentuale precisa.
Tu faresti mai un assicurazione che ti copre solo da sinistri che coinvolgono i soli automezzi bianchi? Non scherziamo, non verrebbe in mente a nessun fesso, (paradossalmente capisco di più quelli che la falsificano proprio l'assicurazione).
Lo stesso identico paragone lo puoi traslare sulle ridondanze.
capisco comunque tutti questi utenti che arrivano da dischi esterni usb dove ci salvano di tutto. che nello spostamento dal pc al retro della tv gli è caduto vedono il raid1 una sorta di salvezza dalle rotture. effettivamente dalle rotture è cosi. ma stai passando da un hd portatile che sbatti in giro ad un nas che una volta installato non lo sposterai mai più.
piuttosto di un raid1 consiglio una gestione volumi singoli con in notturna un backup incrementale.
proteggete sia in caso di rottura del disco principale, sia nel caso di modifica o cancellazione. e se lo impostate correttamente anche in caso di cryptovirus.
l'unica cosa che non viene protetta è il furto e incendio (che potete/dovete fare in cloud, o con un nas gemello con rsync a casa della zia) e la rottura del nas che però si ha sempre la possibilità di recuperare i dati da linux.
ultimo rischio è una distrazione,ad esempio nonostante abbiate preso il cryptovirus di turno perché sulla mail stellina88@libero.it vi è arrivata una curiosissima mail di una cartella esattoriale intestata a pippo mario lippo lo si lascia andare e non si fa nulla per tot tempo, il nas andrà a riscrivere i vari backup, qui ci viene in aiuto un backup offline da fare solo manualmente ogni tot
mi spiace ma continuo a preferire raid1 sul mio nas e anche su quelli futuri, + copie esterne e su cloud della roba veramente importante
ritorno a dire. se per te la business continuity è vitale è giusto il raid1/5/6/10
con un backup dei dati vitali
continuo a pensare per utenti privati senza questa esigenza.
mi spiace ma continuo a preferire raid1 sul mio nas e anche su quelli futuri, + copie esterne e su cloud della roba veramente importante
Ma questa è una cosa tua personale e assolutamente giustificabile, correttamente i soldi sono i tuoi ed è sacrosanto che con le cose che ti sei comprato ci fai quel che vuoi.
Avrebbe sicuramente anche senso in linea teorica per tutti se impostata come: "voglio la continuità di servizio e sono disposto a pagare il prezzo dell'implementazione di un array" e al contempo decido che alcuni files hanno bisogno di backup e lo faccio (sul cloud nel tuo caso che è una buonissima scelta).
Però sulle questioni concettuali bisogna dire le cose corrette e "decise" senza che si possano innescare fraintendimenti, perché un utente che viene qua nel forum vuole informarsi e quindi gli vanno dati gli input giusti.
Quindi che "passi" che la ridondanza metta al sicuro i dati o addirittura "che c'è il raid1 che è nato apposta" sono concetti sbagliati ed è giusto chiarirlo. Una volta che un utente è correttamente informato poi fa quel che vuole. :)
ma io non ho mai detto che il raid1 mette al sicuro i dati, lo sono bene che non è sufficente, e quando ho detto "è nato apposta" mi riferivo chiaramente all'utente Roma che suggeriva 2 dischi uno la copia dell'altro
visto che per definizione RAID 1 consists of an exact copy (or mirror) of a set of data on two or more disks
Sakurambo
20-04-2017, 15:20
Sì ma devono essere TUTTI gli utenti in sola lettura. E i files chi ce li mette poi nella cartella? (o li cancella se si ritengono ormai obsoleti)
Consigliare di mettere tutti in sola lettura e upgradare ogni volta l'utente a lettura/scrittura e poi ri-declassarlo mi pare una strategia un po' scomoda.
Vale il discorso che ho fatto sopra con una ulteriore complicazione, come ti proteggi da una modifica involontaria (dopo aver upgradato i permessi in lettura/scrittura) o ancora peggio volontaria ma che poi dopo mesi e magari ulteriori modifiche della modifica si scopre che non andavano fatte, senza avere predisposto un backup?
No. Basta un qualunque profilo con permesso di scrittura sul volume.
Mi spiego un po meglio: nel pc di casa (mio personale) ho il profilo administrator che uso per installare qualsiasi cosa e gestire il pc e poi il mio profilo di utente, ovviamente limitato; ai due profili nel pc corrispondono 2 accessi diversi alle cartelle di rete del NAS, uno con modifica ed uno no, quindi quando devo sistemare in maniera definitiva i dati sensibili di casa (ovvero modificare) uso il profilo administrator per il resto ho il profilo utente; tutte le altre periferiche portatili e non in casa, hanno solo un accesso in lettura.
Io da quando ho il DS213+ non ho mia più toccato i gradi di accesso degli utenti e dei gruppi.
Quindi quanto scritto prima trova riscontro.
Inoltre la creazione di un profilo utente sul pc per sicurezza è la base delle operazioni di protezione dai tempi di win 98 prima ancora che arrivasse il problema della rottura degli HD.
Ammesso che tu voglia avere un unico profilo sul pc dal quale entri in rete puoi comunque creare due accessi, uno con modifica ed uno no e poi scegliere come entrarvi, ti basta non salvare le pass; inoltre prendendo in considerazione l'uso casalingo, che ricordo essere condizione di questa discussione, si accede ad un archivio maggiormente come utenti che come gestori.
No, perché (lo ribadisco anche 1000 volte perché è importante e vitale per capire a cosa servono le cose in questo campo) il RAID1 non è una forma di protezione. Non ha quello scopo, punto e basta. Se uno lo usa pensado che protegga sbaglia completamente approccio. Il fatto che protegga da una rottura fisica è solo un effetto collaterale (sia pur piacevole). Ma l'unico scopo del raid 1 è la continuità di servizio. Non c'è proprio tema di smentita..
Scusa ma tu dici:
RAID1 -> non è protezione
MA
scopo RAID1 - > continutià di servizio
Io ti faccio presente:
garantire continutà di servizio a seguito di cosa? -> di guasti meccanici degli HD
QUINDI
scopo RAID1 -> protezione da guasti meccanici
Tu confermi la tesi ma neghi l'ipotesi che stà alla base della tesi; quindi il RAID1 è una delle tante forme di protezione dai guasti meccanici a cui sono sottoposti gli HD con conseguente perdita di dati o non continuità nel servizio; se questo lo caliamo nella dimensione che abbiamo assodato essere necessaria per parlare: ovvero del "serverino di casa per le foto ed i filmini" capisci che tutto il ragionamento ha un senso ben compiuto.
Qui nessuno sta parlando di un ufficio della Intel o un database di Google ma dell'uso quotidiano per archiviazione casalinga gestito da un utente medio. Inoltre nessuno ha mai negato la necessita di un backup per salvagurdare la coerenza dei dati ma semplicemente si cerca di calare la questione in un ambiente ben preciso e valutarne tutti i pro e contro delle soluzione limitate all'ambiante stesso.
Non entro nel merito dell'importanza che danno le persone ai dati nè di quali intendono salvare, ma è presumibile in che in ambito domestico parlando di foto e filmini, sia un valore in crescita non sicuramente stazionario, detto un tanto anche il backup lo sarà e considerando la partenza del discorso: nas casalingo con due HD, tutto il resto della tua disquisizione sul tuo modo di archiviare non centra nulla in quanto limitata alla tue sperienza ed al tuo uso.
Io per esempio, avendo un nas, non mi sognerei mai di avere altro materiale sul pc che poi devo tenere accesso per accedere ai dati o per effettuarvi bk, il nas archivia ed è accesso quando serve, il pc lavora e si accende all'occorrenza etc; non ho una fibra e con 256kb di upload non mi sogno di usare sistemi online (poi non lo farei lo stesso per motivi di privacy); Nas su Nas non è più la casistica del discorso.
In chiusura mi sono limiato ad esaminare le possibili soluzioni con un NAS 2 slot e basta, senza utilizzare altri pc e ho cercato di portare esempi di come gestirvi lo spazio disponibile e relativi sistemi di protezione.
Banalmente prendiamo in esame la condizione di archiviazione peggiore, tutti dati sensibili:
2 HD 6 TB + RAID1 = 6 Tb di dati protetti da rottura disco non errore umano = 428€ circa -> sempre fruibile
1 HD 6 TB + BK su HD 3TB (ipotezzo compressione del 50% non la conosco qui si dovrebberoa vere maggiori dati) = 6 Tb di dati protetti da rottura disco e da errore umano = 318€ circa -> fruibile solo se si rompe il disco di BK altrimenti attesa e piuttosto lunga per 6TB
Quindi come vedi il RAID1 risulta essere ancora una buona scelta per un utente che vuole installare du HD e dimenticarsene per un bel po'.
Poi, se cadesse la cometa, passasse per casa lupin3° etc... sappiamo che dovremmo utilizzare sistemi di sistemi di sistemi per prevedere tutto. Ma non è questa la discussione.
scusami ma se sul secondo disco invece del raid 1 fai un hyperbackup alla fine hai la stessa cosa e anche di piu!!
in pratica hai come un raid 1 in quanto puoi tornare al backup immediatamente precedente e in piu hai anche una "storia" dei tuoi file per ogni evenienza (tipo time machine per capirci).
per un ambito casalingo, documenti, foto, video, film, ecc.. secondo me sprecare un disco solo per il raid 1 è inutile.. almeno credo!!
ho un disco pieno di film. non posso fargli il backup e non mi interessa avere lo storico. il raid 1 basta e avanza.
la roba seriaè backuppata su altro hd+dropbox o gdrive.
piuttosto di un raid1 consiglio una gestione volumi singoli con in notturna un backup incrementale.
proteggete sia in caso di rottura del disco principale, sia nel caso di modifica o cancellazione. e se lo impostate correttamente anche in caso di cryptovirus.
tot
potresti fare una guida di come si fa questa operazione? potrebbe effettivamente essere più utile di un raid 1 in molte occasioni.
inoltre dovresti spiegare anche come fare il restore si rompa il disco "principale" eventualmente.
fai due volumi singoli con i due dischi apri hyperbackup selezioni la sorgente le cartelle del volume e destinazione la cartella backup del volume 2. imposti frequenza e numero di versioni e basta.
per fare il restore vi rimando come sempre al sito ufficiale su quella cosa chiamata manuale
AleROMA79
20-04-2017, 17:04
potresti fare una guida di come si fa questa operazione? potrebbe effettivamente essere più utile di un raid 1 in molte occasioni.
inoltre dovresti spiegare anche come fare il restore si rompa il disco "principale" eventualmente.
fai due volumi singoli con i due dischi apri hyperbackup selezioni la sorgente le cartelle del volume e destinazione la cartella backup del volume 2. imposti frequenza e numero di versioni e basta.
per fare il restore vi rimando come sempre al sito ufficiale su quella cosa chiamata manuale
io ho fatto la stessa cosa
sul primo disco DATI
sul secondo disco HYPERBACKUP (backup incrementale) di notte
l'ho impostato con 365 giorni di storia e in modalità smart, cioè che fino ad un mese mi tiene una copia tutti i giorni, dopo le 4 settimane mi tiene una copia per ogni settimana!!
si ok. ma se ho un disco da 4 tb pieno e gli faccio il backup posso avere in pratica una sola copia sul secondo... in praica è una sorta di sync del primo...
a questo punto il raid 1 è quasi la stessa cosa. ( ok non ti protegge dalle cancellazioni accidentali ecc...) ma in pratica funziona senza sbattimenti vari...
io dico che dipende sempre anche dai dati che uno ha sui dischi. il raid 1 ha pregi e difetti e il backup anche...
grazie burghy.
si ok.
a questo punto il raid 1 è quasi la stessa cosa. ( ok non ti protegge dalle cancellazioni accidentali ecc...) ma in pratica funziona senza sbattimenti vari...
io dico che dipende sempre anche dai dati che uno ha sui dischi. il raid 1 ha pregi e difetti e il backup anche...
che poi è quello che dico io fin dall'inizio
si ok. ma se ho un disco da 4 tb pieno e gli faccio il backup posso avere in pratica una sola copia sul secondo...
Non è detto, i backup creano files compressi, potrebbe starci un backup completo più svariati incrementali.
Dipende dal tipo di dati, ce ne sono di molto facilmente comprimibili e di minimamente comprimibili (perché già compressi). E comunque un risparmio di spazio a livello di indicizzazione c'è sempre.
in praica è una sorta di sync del primo...
NO. E il grosso vantaggio è proprio quello.
a questo punto il raid 1 è quasi la stessa cosa. ( ok non ti protegge dalle cancellazioni accidentali ecc...) ma in pratica funziona senza sbattimenti vari...
Come no, prova a vedere cosa succede in caso di errori logici a un sistema mirror o cosa succede invece nel caso di un volume singolo che ha il suo bel backup...
E non capisco perché debba essere più sbattimento il creare un backup automatico piuttosto che allestire un array raid 1.
io dico che dipende sempre anche dai dati che uno ha sui dischi. il raid 1 ha pregi e difetti e il backup anche...
NO, non dipende minimamente dai dati che ci sono memorizzati.
Il raid 1 fa una cosa, il backup un altra. E continuare a insistere che sono "praticamente la stessa cosa" è un errore gravissimo.
Se a te sta bene nel tuo HW ci fai quello che vuoi, ma insistere nel postare nel forum queste opinioni indiscutibilmente errate non va bene, perché qualcuno inesperto che viene qua ad informarsi riceverebbe delle informazioni sbagliate.
che poi è quello che dico io fin dall'inizio
Sbagliando... :muro:
con 365 giorni di storia e in modalità smart, cioè che fino ad un mese mi tiene una copia tutti i giorni, dopo le 4 settimane mi tiene una copia per ogni settimana!!
Non conosco nello specifico hyperbackup perché non lo uso, sai dirmi se ti da la possibilità di fare un backup completo ogni "tot" backup incrementali o ogni tot tempo?
Se non lo fa con così tanti snapshot secondo me siamo un po' a rischio corruzione. Se c'è l'opzione preferirei impostare un backup differenziale nel tuo caso. A costo di dover diminuirne la frequenza se hai problemi di spazio.
Mi spiego un po meglio: nel pc di casa (mio personale) ho il profilo administrator che uso per installare qualsiasi cosa e gestire il pc e poi il mio profilo di utente, ovviamente limitato
Ok però questa cosa di per se non ha nulla a che vedere con il discorso IT.
Ce l'ha solo "di rimbalzo" visto che:
ai due profili nel pc corrispondono 2 accessi diversi alle cartelle di rete del NAS, uno con modifica ed uno no
Perché il quid è proprio avere o non avere i privilegi di scrittura su un volume o una sub parte di esso. Tu l'hai risolta in questo modo e va benissimo (io la trovo scomoda ma se va bene a te fai bene a continuare così).
quindi quando devo sistemare in maniera definitiva i dati sensibili di casa (ovvero modificare) uso il profilo administrator per il resto ho il profilo utente; tutte le altre periferiche portatili e non in casa, hanno solo un accesso in lettura.
OK a parte la scomodità della cosa mi spieghi che succede in caso di un virus rootkit che ti entra nel profilo administrator del pc?
Inoltre la creazione di un profilo utente sul pc per sicurezza è la base delle operazioni di protezione dai tempi di win 98
Beh può essere effettivamente una scelta sensata, ma in caso di accessi da utOnti, come può essere una realtà aziendale dove il personale è vario e ha in media una bassa preparazione informatica.
Nel mio caso non me lo sogno nemmeno di non avere i privilegi di amministratore dai pc con cui opero. Sarebbero ore e ore perse a switchare tra i profili per poi non risolvere nulla, dato che prima o poi come amministratore ci entro.
prima ancora che arrivasse il problema della rottura degli HD.
????
Ammesso che tu voglia avere un unico profilo sul pc dal quale entri in rete puoi comunque creare due accessi, uno con modifica ed uno no e poi scegliere come entrarvi, ti basta non salvare le pass; inoltre prendendo in considerazione l'uso casalingo, che ricordo essere condizione di questa discussione, si accede ad un archivio maggiormente come utenti che come gestori.
Stai parlando di utenti del NAS se ho capito bene. Cambia poco rispetto a quanto ti ho detto prima, per poco che sia l'accesso con la modalità scrittura lo fai di tanto in tanto.
Scusa ma tu dici:
RAID1 -> non è protezione
MA
scopo RAID1 - > continutià di servizio
Esatto, e non è che lo dico io, è così a tutti gli effetti.
Io ti faccio presente:
garantire continutà di servizio a seguito di cosa? -> di guasti meccanici degli HD
Correct! :)
QUINDI
scopo RAID1 -> protezione da guasti meccanici
Assolutamente NO!
Per proteggerti dal guasto dovrebbe evitare che il guasto si verifichi.
Il mirroring semplicemente fa sì che quando e se il guasto si verifica uno possa continuare a lavorare (e da quel momento è fortemente a rischio, quindi è bene che si sbrighi a comprare un disco e ricreare l'array).
Tu confermi la tesi ma neghi l'ipotesi che stà alla base della tesi; quindi il RAID1 è una delle tante forme di protezione dai guasti meccanici a cui sono sottoposti gli HD con conseguente perdita di dati o non continuità nel servizio; se questo lo caliamo nella dimensione che abbiamo assodato essere necessaria per parlare: ovvero del "serverino di casa per le foto ed i filmini" capisci che tutto il ragionamento ha un senso ben compiuto.
No, direi proprio di no. I dati rimangono sempre a rischio globalmente parlando. A scapito di cosa? Di una spesa ENORME per la memoria di massa, quindi hai una spesa alta e i dati solo percentualmente poco più al sicuro.
Mentre con il backup hai i dati per una percentuale vicina al 100% al sicuro (ovvio che se ti casca un asteroide sull'appartamento i dati li perdi) e una spesa che potrebbe essere anche più limitata (o alla peggio uguale).
Qui nessuno sta parlando di un ufficio della Intel o un database di Google ma dell'uso quotidiano per archiviazione casalinga gestito da un utente medio.
Bene, lo scenario è chiarissimo. :)
Inoltre nessuno ha mai negato la necessita di un backup per salvagurdare la coerenza dei dati ma semplicemente si cerca di calare la questione in un ambiente ben preciso e valutarne tutti i pro e contro delle soluzione limitate all'ambiante stesso.
Ed ecco un problema, se convieni che c'è la necessità di un backup tu devi avere la spesa SIA della ridondanza SIA del disco di backup...
Io per esempio, avendo un nas, non mi sognerei mai di avere altro materiale sul pc che poi devo tenere accesso per accedere ai dati
Beh il mio uso primario è dal pc, per me i dati importanti vengono creati da lì ed è ovvio che per farlo esso debba essere acceso. Non ci penso proprio poi a tenere i dati d'uso sul NAS, è terrificantemente troppo lento.
Ma capisco che il tuo scenario sia completamente diverso dal mio, non c'è mica problema e non c'entra nemmeno col discorso di fondo.
2 HD 6 TB + RAID1 = 6 Tb di dati protetti da rottura disco non errore umano = 428€ circa -> sempre fruibile
Qua siamo OT ma ti faccio una riflessione: già che hai posto l'argomento ti dimostro quanto barbaro e inefficiente sia il mirroring.
Prendo ad esempio i prezzi di amazon tanto il discorso si può replicare similmente per altri store ma serve un unico sito per il confronto.
Ti serve il volume da 6TB, benissimo. Supponiamo che per semplicità i backup non servano ma vuoi la continuità di servizio.
Caviar red WD60EFRX prezzo 236.16 euro, due dischi per il raid 1 fanno un totale di 472.32 euro. Giusto?
Ok, vediamo il prezzo di un disco della stessa serie ma da 3TB: WD30EFRX 112.34 euro.
Se ne prendi tre spendi 337.02 giusto? Ossia 135.3 euro in meno.
Se questi soldi li risparmi puoi investirli nel NAS giusto? E probabilmente riesci a prendere un 4 bay invece di un 2 bay al solito TCO.
Questo ti consente di fare un raid 5 a tre dischi per un volume di 6TB con una singola ridondanza, col vantaggio che intanto hai un NAS di maggior valore (se lo rivendi) e sopratutto che hai ancora un bay libero. Ti serve più spazio? Compri un singolo WD30EFRX, lo aggiungi all'array e ti trovi un volume di 9TB e l'inefficienza (anche un filo la velocità ma è irrilevante tanto sei castrato dalla lan) che migliora dal 33.33% al 25%.
Ovviamente anche col raid 5 (anzi a maggior ragione) ci vuole il backup.
Quindi come vedi il RAID1 risulta essere ancora una buona scelta per un utente che vuole installare du HD e dimenticarsene per un bel po'.
Non discuto che a te possa bastare questa soluzione. Ma è indiscutibile che i dati non sono al sicuro e che è una soluzione poco efficiente.
Se la vuoi adottare liberissimo, ma consigliarla nel forum IMHO è sbagliato.
Direi che il discorso è stato sviscerato. Aprirei un topic per questo argomento.
si esatto siamo un po OT parlando di strategie di backup- io cmq continuo a consigliare il raid1 a chi vuole avere i dati sul nas anche se si rompe un disco, tuttil resto di discorsi sono noia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.