View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Robby Naish
15-10-2013, 08:41
La copia su unità esterna la puoi fare direttamente dal NAS impostando la pianificazione... Stessa cosa se tieni i volumi separati.
Quindi mi pare di capire che per avere un backup piu sicuro, meglio usare Nas come se fossere HD externi, quindi no Raid 1, e poi farsi un ulteriore backup con HD externi, giusto?
Il nuovo 214, ce la fa in wifi, mandare 1080p ad un WDTV live senza intoppi o rallentamenti? O è possibile anche con modelli piu "economici?
grazie
Ale
Coyote74
15-10-2013, 10:00
Quindi mi pare di capire che per avere un backup piu sicuro, meglio usare Nas come se fossere HD externi, quindi no Raid 1, e poi farsi un ulteriore backup con HD externi, giusto?
Il nuovo 214, ce la fa in wifi, mandare 1080p ad un WDTV live senza intoppi o rallentamenti? O è possibile anche con modelli piu "economici?
grazie
Ale
Ma non scherziamo... il miglior sistema per avere sicurezza in tutti gli ambiti di utilizzo restabquello di avere il nas in raid1 a cui aggiungere un hdd esterno su cui fare i backup.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
E' uscito oggi un nuovo critical update per la DSM 4.3
http://www.synology.com/releaseNote_enu/DS213+.php?lang=ita
Ma non scherziamo... il miglior sistema per avere sicurezza in tutti gli ambiti di utilizzo restabquello di avere il nas in raid1 a cui aggiungere un hdd esterno su cui fare i backup.
Il RAID1 serve per assicurare la disponibilità dei servizi, non la sicurezza. Un backup sicuro è un'altra cosa e serve un supporto esterno che deve rimanere normalmente scollegato, va attivato solo per il backup periodico e poi nuovamente scollegato dal sistema.
Se a Robby Naish interessa solo avere un backup consistente ogni settimana od ogni giorno può anche evitare il RAID1.
Certo, è sempre un livello in più, ma non garantisce comunque da perdite di dati repentine come ad esempio un guasto a livello di controller del RAID che può rovinare tutti i dischi collegati o banalmente una cancellazione/sovrascrittura accidentale dei dati che avverrebbe anche qui in simultanea su tutti i dischi collegati.
Kicco_lsd
15-10-2013, 13:58
Il RAID1 serve per assicurare la disponibilità dei servizi, non la sicurezza. Un backup sicuro è un'altra cosa e serve un supporto esterno che deve rimanere normalmente scollegato, va attivato solo per il backup periodico e poi nuovamente scollegato dal sistema.
Se a Robby Naish interessa solo avere un backup consistente ogni settimana od ogni giorno può anche evitare il RAID1.
Certo, è sempre un livello in più, ma non garantisce comunque da perdite di dati repentine come ad esempio un guasto a livello di controller del RAID che può rovinare tutti i dischi collegati o banalmente una cancellazione/sovrascrittura accidentale dei dati che avverrebbe anche qui in simultanea su tutti i dischi collegati.
Questa è la teoria che conoscevo pure io... anche perchè per quanto remota esiste sempre la possibilità che il RAID si guasti e non sia recuperabile se non con procedure tutt'altro che User Friendly.
supertopix
15-10-2013, 14:02
Il RAID1 serve per assicurare la disponibilità dei servizi, non la sicurezza. Un backup sicuro è un'altra cosa e serve un supporto esterno che deve rimanere normalmente scollegato, va attivato solo per il backup periodico e poi nuovamente scollegato dal sistema.
...
E magari anche la sua conservazione in luogo diverso, ad evitare incendi, furti, alluvioni...:doh:
supertopix
15-10-2013, 15:22
Qualcuno ha per caso provato ad usare qualche RSS feed per download di serie tv USA? Esiste qualche tutorial?
Grazie
ds214
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS214&lang=ita
non ho capito se e' già in vendita o meno, comunque in questo articolo il prezzo del ds214 viene indicato a 210 euro http://www.dday.it/redazione/10908/Synology-DS214-NAS-entry-level-per-tutti.html
vuol dire che da oggi ufficialmente inizieranno a distribuirlo presso i rivenditori e di conseguenza sarà in vendita.
vuol dire che da oggi ufficialmente inizieranno a distribuirlo presso i rivenditori e di conseguenza sarà in vendita.
bene, il prezzo mi sembra molto interessante
Kicco_lsd
15-10-2013, 16:04
E magari anche la sua conservazione in luogo diverso, ad evitare incendi, furti, alluvioni...:doh:
Te ci fai ironia ma hanno creato NAS partendo da modelli Synology certificati per essere resistenti a fuoco e acqua... poi ognuno valuta quanto importanti siano i propri dati io mi accontento di una doppia copia e se mi va a fuoco casa il problema non sarà la libreria di iTunes.
supertopix
15-10-2013, 16:13
Te ci fai ironia ma hanno creato NAS partendo da modelli Synology certificati per essere resistenti a fuoco e acqua... poi ognuno valuta quanto importanti siano i propri dati io mi accontento di una doppia copia e se mi va a fuoco casa il problema non sarà la libreria di iTunes.
Giuro che non facevo ironia.
Te ci fai ironia ma hanno creato NAS partendo da modelli Synology certificati per essere resistenti a fuoco e acqua... poi ognuno valuta quanto importanti siano i propri dati io mi accontento di una doppia copia e se mi va a fuoco casa il problema non sarà la libreria di iTunes.
concordo :)
cannonball_69
15-10-2013, 16:29
non ho capito se e' già in vendita o meno, comunque in questo articolo il prezzo del ds214 viene indicato a 210 euro http://www.dday.it/redazione/10908/Synology-DS214-NAS-entry-level-per-tutti.html
:sofico: :sofico:
210 euro??
Ma non è il pari grado (anzi migliore) del 213 che ancora vendono a 237?
Si parlava di 250 ed era già buono ma a 210 di listino sbaragliano il mercato
:sofico: :sofico:
210 euro??
Ma non è il pari grado (anzi migliore) del 213 che ancora vendono a 237?
Si parlava di 250 ed era già buono ma a 210 di listino sbaragliano il mercato
vado OF
sullo sbaragliare il mercato....ci andrei cauto.
con qualche euro in più ti prendi un as-202te..... non sarà un synology, però.... li terrei d'occhio.
semmai credo credo che la synology abbia abbassato un po' il prezzo proprio perchè altri hanno buttato fuori prodotti a cifre più vantaggiose.
ma il ds214 che cpu monta? freescale?
cannonball_69
15-10-2013, 17:01
vado OF
sullo sbaragliare il mercato....ci andrei cauto.
con qualche euro in più ti prendi un as-202te..... non sarà un synology, però.... li terrei d'occhio.
semmai credo credo che la synology abbia abbassato un po' il prezzo proprio perchè altri hanno buttato fuori prodotti a cifre più vantaggiose.
Chiaramente era un modo di dire di chi come me, con l'intenzione di comprare un nas a giugno luglio, vedeva dei prezzi vicini ai 300 euro mentre ora modello nuovo con migliorie rispetto al pari grado dello scorso anno a 210 mi sembra molto buono direi, almeno per me.
ma il ds214 che cpu monta? freescale?
è un ARM di Marvel, famiglia XP
:sofico: :sofico:
210 euro??
Ma non è il pari grado (anzi migliore) del 213 che ancora vendono a 237?
Si parlava di 250 ed era già buono ma a 210 di listino sbaragliano il mercato
decisamente
vado OF
sullo sbaragliare il mercato....ci andrei cauto.
con qualche euro in più ti prendi un as-202te..... non sarà un synology, però.... li terrei d'occhio.
semmai credo credo che la synology abbia abbassato un po' il prezzo proprio perchè altri hanno buttato fuori prodotti a cifre più vantaggiose.
per chi come me vede solo synology o qnap e' sicuramente uno "sbaragliamento" :)
non ho capito se e' già in vendita o meno, comunque in questo articolo il prezzo del ds214 viene indicato a 210 euro http://www.dday.it/redazione/10908/Synology-DS214-NAS-entry-level-per-tutti.html
mi puzza di 210+ IVA (250 ivata)... generalmente i comunicati dei vendor riportano il prezzo senza IVA, che verrà poi presa in considerazione a seconda del paese in cui ci si trova ;)
cannonball_69
15-10-2013, 18:48
mi puzza di 210+ IVA (250 ivata)... generalmente i comunicati dei vendor riportano il prezzo senza IVA, che verrà poi presa in considerazione a seconda del paese in cui ci si trova ;)
Questo è quello che si legge nelle ultime due righe del link postato da San80d
Il prezzo del nuovo DS214 è fissato a 210 euro iva inclusa, e al prezzo vanno aggiunti ovviamente i dischi.
Però a dirla tutta nello shop olandese il prezzo è di 254 euro
Questo è quello che si legge nelle ultime due righe del link postato da San80d
Il prezzo del nuovo DS214 è fissato a 210 euro iva inclusa, e al prezzo vanno aggiunti ovviamente i dischi.
Però a dirla tutta nello shop olandese il prezzo è di 254 euro
quindi ha ragione emax.
sui synology non perde un colpo ;)
l'iva in olanda è al 19%: quindi il ragionamento è giusto
E' uscito oggi un nuovo critical update per la DSM 4.3
http://www.synology.com/releaseNote_enu/DS213+.php?lang=ita
grazie per la segnalazione :)
Questo è quello che si legge nelle ultime due righe del link postato da San80d
Il prezzo del nuovo DS214 è fissato a 210 euro iva inclusa, e al prezzo vanno aggiunti ovviamente i dischi.
Però a dirla tutta nello shop olandese il prezzo è di 254 euro
quindi ha ragione emax.
sui synology non perde un colpo ;)
l'iva in olanda è al 19%: quindi il ragionamento è giusto
Io spero ancora nei 210 euro i.i. (anche se dopo le vostre indicazioni la vedo difficile :( ), comunque anche 250 euro circa non sarebbero male... vedremo.
quello lo sperano tutti :d
quello lo sperano tutti :d
:sperem:
cannonball_69
16-10-2013, 06:14
Io spero ancora nei 210 euro i.i. (anche se dopo le vostre indicazioni la vedo difficile :( ), comunque anche 250 euro circa non sarebbero male... vedremo.
Buongiorno a tutti, il link che hai postato tu sembra piuttosto chiaro ovvero 210 ii, solo noi non siamo abituati a certi "regali" se così vogliamo chiamarli, quindi siamo molto dubbiosi, ribadisco 250 ottimo prezzo 210 sarebbe eccezzionale, da:D sbaraglia mercato:D
Provo a cercare in giro altre news vediamo se ne trovo
supertopix
16-10-2013, 07:44
Vise.it lo dà a 279€...
Robby Naish
16-10-2013, 08:22
Ragazzi, un 4 bay equivalente al 214 è in arrivo?
non trovo nulla
cannonball_69
16-10-2013, 08:22
Vise.it lo dà a 279€...
Se è per questo e*RICE.it euro 292,99
Credo che purtroppo emax abbia ragione
Buongiorno a tutti, il link che hai postato tu sembra piuttosto chiaro ovvero 210 ii, solo noi non siamo abituati a certi "regali" se così vogliamo chiamarli, quindi siamo molto dubbiosi, ribadisco 250 ottimo prezzo 210 sarebbe eccezzionale, da:D sbaraglia mercato:D
Provo a cercare in giro altre news vediamo se ne trovo
"lasciate ogni speranza o voi che entrate"
mettitela via....
http://www.cyberport.de/?DEEP=3F15-2C4&APID=6
http://www.nascenter.nl/product/341092/synology-ds214.html?ref=2533&utm_source=kelkoo&utm_medium=pricecomparison
http://www.mobile-harddisk.nl/synology-ds214-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3024.html
se vuoi continuo :)
cannonball_69
16-10-2013, 08:30
"lasciate ogni speranza o voi che entrate"
mettitela via....
http://www.cyberport.de/?DEEP=3F15-2C4&APID=6
http://www.nascenter.nl/product/341092/synology-ds214.html?ref=2533&utm_source=kelkoo&utm_medium=pricecomparison
http://www.mobile-harddisk.nl/synology-ds214-2x-3525-sata-1x-gigabit-lan-2x-usb-30-p-3024.html
se vuoi continuo :)
Si si continua ma con uno a 210 però:D
L ho scritto sopra credo che emax81 abbia ragione... hainoi...
Ragazzi, un 4 bay equivalente al 214 è in arrivo?
non trovo nulla
il ds414
http://www.rshaarlem.com/wp-content/uploads/2013/10/Synology_DS414_Data_Sheet_enu.pdf
Robby Naish
16-10-2013, 08:54
il ds414
http://www.rshaarlem.com/wp-content/uploads/2013/10/Synology_DS414_Data_Sheet_enu.pdf
So cercato un po, ma non vedo date di vendita :(
ne sai qualcosa?
Grazie
cannonball_69
16-10-2013, 09:05
So cercato un po, ma non vedo date di vendita :(
ne sai qualcosa?
Grazie
18 ottobre
http://www.m@bile-harddisk.nl/syn@logy-ds414-4x-3525-sata-1x-gigabit-lan-usb-30-p-3079.html
So cercato un po, ma non vedo date di vendita :(
ne sai qualcosa?
Grazie
infatti non si sa ancora nulla.
si presume ultima settimana di ottobre - prima novembre
mikedepetris
16-10-2013, 10:22
Io ho un DS412+ ma ho già capito che me ne serve un altro, non so perchè infatti quest'anno mi stanno partendo hdd WD come mosche e non voglio più perdere tutto questo tempo per recuperare dati.
Ne prendo uno uguale o aspetto il nuovo modello? Quali potrebbero essere i vantaggi? Il mio forse è già sovradimensionato per il mio caso, magari più che altro potrebbe abbassarsi il prezzo dei modelli vecchi.
Robby Naish
16-10-2013, 10:56
Guarda, ho un amico che anche lui qs anno ha perso 4 WD red su nas syno...... bhò :mad:
Dragan80
16-10-2013, 11:08
Ciao a tutti.
Fresco possessore di DS213+, é il mio primo NAS e non ho le idee per nulla chiare. Inizio a leggere il thread, mi ci vorrà qualche giorno per arrivare in pari... Poi partirò con le domande :D
cannonball_69
16-10-2013, 12:20
Guarda, ho un amico che anche lui qs anno ha perso 4 WD red su nas syno...... bhò :mad:
Quanti red ha perso??? 4?
AZZ il tuo amico un giretto a Lourdes no?
Ma sti hdd hanno una granzia?:D
mi stai facendo preoccupare sono la mia prima scelta per il futuro 214
Qualcuno ha per caso provato ad usare qualche RSS feed per download di serie tv USA? Esiste qualche tutorial?
Grazie
Io all'inizio quando lo comprai ma rimasi non soddisfatto, no ricordo se perché erano dei feed balordi o altro...
Ormai uso itvshows su iphone e quando vedo che c'è una puntata di una serie tv, il giorno dopo la "trovo" senza problemi dalle fonti che ho aggiunto per i fiumiciattoli...
Ora che me lo ha ricordato, guardo un po' se ci sono novitàxzx
Coccinillia
16-10-2013, 13:14
Ciao a tutti.
Fresco possessore di DS213+, é il mio primo NAS e non ho le idee per nulla chiare. Inizio a leggere il thread, mi ci vorrà qualche giorno per arrivare in pari... Poi partirò con le domande :D
Vedrai che non te ne pentirai è veramente una bomba!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
mikedepetris
16-10-2013, 13:46
Guarda, ho un amico che anche lui qs anno ha perso 4 WD red su nas syno...... bhò :mad:
No dai come? Tutti e 4 assieme ed ha perso tutto? Così mi fai venire gli incubi.
Ciao a tutti!
sono molto interessato al DS214 che spero di prendere a breve pero ho una domanda da porvi: Il DS214 possiede lo slot SD frontale (come il ds213+) perche nelle specifiche del sito ufficiale è specificato di si ma nella gallery delle foto sempre nello stesso sito lo slot sembra tappato e affianco non c'è scritto SD (sempre come nel DS213+). Ne sapete qualcosa?
Grazie!! :)
Coyote74
16-10-2013, 15:01
Il RAID1 serve per assicurare la disponibilità dei servizi, non la sicurezza. Un backup sicuro è un'altra cosa e serve un supporto esterno che deve rimanere normalmente scollegato, va attivato solo per il backup periodico e poi nuovamente scollegato dal sistema.
Se a Robby Naish interessa solo avere un backup consistente ogni settimana od ogni giorno può anche evitare il RAID1.
Certo, è sempre un livello in più, ma non garantisce comunque da perdite di dati repentine come ad esempio un guasto a livello di controller del RAID che può rovinare tutti i dischi collegati o banalmente una cancellazione/sovrascrittura accidentale dei dati che avverrebbe anche qui in simultanea su tutti i dischi collegati.
Io non ho detto che basta un raid 1, ma che serve un raid 1 + backup esterno. Perche' il solo backup esterno non ti mette al riparo istantaneamente. È vero che un raid 1 può corrompersi a causa del controller, ma a quel punto se ho un backup esterno ripristino tutto. Ma se ho solo il backup, se mi si frigge l' hdd del nas, perdo tutti i dati non ancora backuppati. Per questo servono entrambi in unione.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Robby Naish
16-10-2013, 15:35
No dai come? Tutti e 4 assieme ed ha perso tutto? Così mi fai venire gli incubi.
Nell'arco di un paio di mesi... cmq erano stessa partita.... forse fallata
Ora li ha rimessi da 3tb, sempre red... e pare vada tutto bene
aveva un 413
ciao
Dragan80
16-10-2013, 15:40
La lettura del thread va per le lunghe. Intanto che mi porto in pari chiedo un parere a voi che siete più esperti.
A regime la mia situazione sarà questa:
- Router Cisco Linksys E1200 - Wireless-N (2,4 GHz) – Velocità massima 300 Mbps: collegamento LAN con il NAS
- Synology DS213+ con 2 HDD SEAGATE Barracuda 7200.14 3 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm (ST3000DM001): da configurare in RAID 1
- Connessione Fastweb DSL, no IP Pubblico
- Scopo dell’acquisto: sostituire la configurazione attuale, ovvero due HDD in RAID 1 installati su PC Desktop. Rendere i contenuti (file di vario tipo, foto, contenuti multimediali, archivio di iTunes) accessibili dagli altri dispositivi della casa e indipendentemente dall’accensione del PC Desktop. Se possibile accedere direttamente ai contenuti di iTunes da Apple TV senza dovere accendere un PC e avviare iTunes. Se possibile consentire l’accesso a singole cartelle a utenze esterne alla rete, dando la possibilità di autenticarsi con user ID e password. Se possibile vorrei programmare accensioni/spegnimenti automatici in modo da averlo attivo negli orari in cui solitamente sono a casa (eventualmente con uno sblocco manuale per gestire le eccezioni). [Per alcuni di questi aspetti ho già trovato dei cenni nelle pagine del thread che ho letto, credo che proseguendo con la lettura troverò parecchie indicazioni]
Schematizzo così:
http://i.imgur.com/Red055v.jpg
Mi segnalate se notate delle criticità evidenti?
Grazie
i italia ora disponibile il ds214:
shop
(http://www.nasshop.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=264&category_id=1&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=1)
il prezzo sui 260 euro più spedizione iva inclusa
La lettura del thread va per le lunghe. Intanto che mi porto in pari chiedo un parere a voi che siete più esperti.
La mia situazione è questa:
- Router Cisco Linksys E1200 - Wireless-N (2,4 GHz) – Velocità massima 300 Mbps: collegamento LAN con il NAS
- Synology DS213+ con 2 HDD SEAGATE Barracuda 7200.14 3 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm (ST3000DM001): da configurare in RAID 1
- Connessione Fastweb DSL, no IP Pubblico
- Scopo dell’acquisto: sostituire la configurazione attuale, ovvero due HDD in RAID 1 installati su PC Desktop. Rendere i contenuti (file di vario tipo, foto, contenuti multimediali, archivio di iTunes) accessibili dagli altri dispositivi della casa e indipendentemente dall’accensione del PC Desktop. Se possibile accedere direttamente ai contenuti di iTunes da Apple TV senza dovere accendere un PC e avviare iTunes. Se possibile consentire l’accesso a singole cartelle a utenze esterne alla rete, dando la possibilità di autenticarsi con user ID e password. Se possibile vorrei programmare accensioni/spegnimenti automatici in modo da averlo attivo negli orari in cui solitamente sono a casa (eventualmente con uno sblocco manuale per gestire le eccezioni). [Per alcuni di questi aspetti ho già trovato dei cenni nelle pagine del thread che ho letto, credo che proseguendo con la lettura troverò parecchie indicazioni]
Schematizzo così:
Mi segnalate se notate delle criticità evidenti?
Grazie
puo essere critica solo la parte wifi con la apple tv.. meglio metterla cablata
Per avere 2 ipcam gestite dal sw del nas devi acquistare una seconda licenza se non erro.
Io l'ho comprata su ebay australia risparmiando parecchio...
Dragan80
16-10-2013, 16:22
puo essere critica solo la parte wifi con la apple tv.. meglio metterla cablata
E' troppo lontana :(
Non ho una rete LAN che attraversa tutta la casa: ho l'HAG all'ingresso, il router e una IPCam sopra l'armadio (dove andrà anche il NAS) collegati con cavo ethernet. Tutto il resto é in wireless.
A oggi uso la Apple TV con i film comprati da iTunes e archiviati nel PC Desktop, tutto wireless. Non ho rilevato problemi. Con i film archiviati sul NAS sarà differente?
Dragan80
16-10-2013, 16:22
Per avere 2 ipcam gestite dal sw del nas devi acquistare una seconda licenza se non erro.
Io l'ho comprata su ebay australia risparmiando parecchio...
Grazie, ma non intendo fare gestire le IPCam dal NAS. Le lascerei collegate al router come sono ora, mi trovo già bene.
supertopix
16-10-2013, 16:34
@dragan
se la Apple TV è distante puoi sempre pensare ad una coppia di PowerLine. In wifi potresti, teoricamente, avere rallentamenti su file pesanti, in alta definizione.
Ho collegato così il WD TV e non ho mai avuto un rallentamento (la ATV è collegata Ethernet, visto che è vicina a router e NAS)
Per le IP cam invece, grazie al NAS potresti sfruttare la possibilità di effettuare registrazioni, con Surveillance Station.
luigif65
16-10-2013, 17:58
i italia ora disponibile il ds214:
shop
(http://www.nasshop.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=264&category_id=1&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=1)
il prezzo sui 260 euro più spedizione iva inclusa
263,52 €. Quindi 216 euro + iva al 22%
Robby Naish
16-10-2013, 19:14
Hanno appena aggiunto il Ds214 sul sito Ita
spero che la compatibilità con HD aumenti... perche ce ne sono 4 in croce :(
http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&tab=search_by_products&hd_select_bay=2&hd_select_ds=DS214#2
263,52 €. Quindi 216 euro + iva al 22%
speriamo che calino i prezzi della serie 213
Kicco_lsd
16-10-2013, 19:19
puo essere critica solo la parte wifi con la apple tv.. meglio metterla cablata
Concordo tra l'altro quel linksys mi pare non brilli per prestazioni... altra nota un client itunes attivo lo dovrai tenere sempre purtroppo da itunes 9 o 10 nn ricordo è cambiato il protocollo di condivisione e non ci sono alternative. La libreria cmq la potrai tenere condivisa senza problemi.
Ciao a tutti!
sono molto interessato al DS214 che spero di prendere a breve pero ho una domanda da porvi: Il DS214 possiede lo slot SD frontale (come il ds213+) perche nelle specifiche del sito ufficiale è specificato di si ma nella gallery delle foto sempre nello stesso sito lo slot sembra tappato e affianco non c'è scritto SD (sempre come nel DS213+). Ne sapete qualcosa?
Grazie!! :)
Nelle specifiche non parla di alcun lettore SD
http://farm3.staticflickr.com/2856/10315308633_3cebfbd0b9.jpg
forse ti confondi con il pulsante "USB\SD Copy" :)
ciao grazie della risposta! Si esatto mi sono proprio confuso! Giusto il DS213+ ha scritto SD Card Reader! Non lo avevo notato. Ne approfitto allora per chiedere cosa vuol dire USB/SD copy ? Cioè Usb copy ha senso ma SD? Se non ha il lettore Sd integrato..
Grazie ancora
quel pulsante serve per lanciare la copia in automatico dal lettore SD o dalla porta USB frontale ad una cartella predefiinita del Synology
http://www.hardwarezone.com.sg/files/img/2013/06/DSC02413.jpg
fine ottobre/inizio novembre avete detto?
sembrano delle belle macchine... chissà ilconsumo però :stordita:
il DS114 (novembre) usa lo stesso soc del DS213J che consuma bellezza di:
Consumo energetico 19.82W (Accesso)
3.65W (Sospensione HDD)
con 2 dischi da 3Tb Wd Red...togli il consumo in full/idle di un disco (4,1W e 0,4W) ed ottieni il consumo corretto
Per il DS114+ (che mi puzza sarà ribrandizzato come DS114play) non si hanno date
Robby Naish
17-10-2013, 06:33
Ciao,
stavo spulciando le compatibiltà del 213j, dopo aver visto che per il 214 al momento sono pochissimi HD compatibili.
Ho notato che per esempio per il RED da 3tb, ora addirittura specificano quali lotti!!!!!
Ormai è un terno a lotto trovare HD buoni...
Un mio amico ha messo 2 normalissimi green WD, e da vari mesi non ha problemi.
Quindi la domanda è: che rischio c'è a mettere HD non "compatibili"?
Grazie
Ale
a breve dovrebbe uscire il 214+ giusto?
Coccinillia
17-10-2013, 07:50
Ciao,
sono un felice possessore da circa 7 mesi di un DS213+.
Attualmente ho solo un disco da 2tb WD green con cui non ho nessun problema..devo dire molto silenzioso.
Vorrei espandere la capacità di memorizzazione acquistando un HD da 4tb WD red, Utilizzerei l'attuale green da 2tb per backup fatto in E-sata.
Ho qualche domanda in proposito, Qual'è il metodo migliore per migrare i dati da un hd all'altro ed installare il nuovo HD da 4tb?
Cosa hanno gli hard disk red in più rispetto ai green?
Sento parlare di videosorveglianza domestica..che senso ha se (sgrat sgrat) un ladro entra in casa si porta via anche il nas? Non vedo l'utilità a patto che i video registrati in uno storage esterno alla casa.
Grazie in anticipo per i vs consigli
ciaoooo
i red sono stati sviluppati per l'utilizzo sui nas 24/7 migliorando i consumi e il rumore, i green no.
per la videosorveglianza ha senso, certo il rischio che ti rubino anche il nas esiste, ma il nas di solito non si mette in vista sul centrotavola (anche se devo dire che ha il suo fascino :Prrr: ) ma lo si nasconde proprio per evitare queste cose, controsoffitti sgabuzzini ecc (basta che siano ben areati)
Coccinillia
17-10-2013, 08:19
i red sono stati sviluppati per l'utilizzo sui nas 24/7 migliorando i consumi e il rumore, i green no.
per la videosorveglianza ha senso, certo il rischio che ti rubino anche il nas esiste, ma il nas di solito non si mette in vista sul centrotavola (anche se devo dire che ha il suo fascino :Prrr: ) ma lo si nasconde proprio per evitare queste cose, controsoffitti sgabuzzini ecc (basta che siano ben areati)
grazie Burghy sempre disponibile :winner:
e per quanto riguarda il cambio dell'HD?
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=560
Dragan80
17-10-2013, 09:56
Concordo tra l'altro quel linksys mi pare non brilli per prestazioni... altra nota un client itunes attivo lo dovrai tenere sempre purtroppo da itunes 9 o 10 nn ricordo è cambiato il protocollo di condivisione e non ci sono alternative. La libreria cmq la potrai tenere condivisa senza problemi.
Sì, ormai ce l'ho da due anni e per le mie esigenze é andato più che bene. Ora, con nuove esigenze, se necessaro lo cambierò.
Dovrò decidere cosa fare con la libreria di iTunes, visto che serve comunque aprire il client tanto vale che la tengo ancora sul PC. Finora usandola in questo modo non ho mai notato rallentamenti nella trasmissione alla Apple TV.
Coccinillia
17-10-2013, 10:37
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=560
grazie Burghy!!
anche se devo capire per bene la procedura esatta per evitare di fare danni e perdere i dati
il DS114 (novembre) usa lo stesso soc del DS213J che consuma bellezza di:
Consumo energetico 19.82W (Accesso)
3.65W (Sospensione HDD)
con 2 dischi da 3Tb Wd Red...togli il consumo in full/idle di un disco (4,1W e 0,4W) ed ottieni il consumo corretto
Per il DS114+ (che mi puzza sarà ribrandizzato come DS114play) non si hanno date
mi sembra ci siano poche differenze tra il ds112+ e il nuovo 114.
come consumi 15,7W in attività, contro i 14.6 del ds112+
cmq il doppio del qnap ts121 (7W con un disco da 500GB); si che sono pochi euri l'anno in più, però peccato :(
peccato anche per la versione +, avrei voluto leggere reconsioni a breve.
grazie della risposta ;)
ps: i dati sono presi dai rispettivi siti ufficiali e dal post di emax81 :)
ricapitolando
si potrebbe fare una lista di quali nas effettuano la transcodifica on the fly? (che mi sono perso :) )
Gemstone86
17-10-2013, 20:17
ragà non riesco ad accedere da remoto al nas
utilizzo il servizio messo a disposizione da synology ho configurato tutto ma quando digito l'indirizzo xxxx.synology.me mi da errore nel caricamento
ho provato a pingare e va?
devo aprire qualche porta anche nel router?
ragà non riesco ad accedere da remoto al nas
utilizzo il servizio messo a disposizione da synology ho configurato tutto ma quando digito l'indirizzo xxxx.synology.me mi da errore nel caricamento
ho provato a pingare e va?
devo aprire qualche porta anche nel router?
prima di tutto, stai provando realmente da remoto? nel senso da un accesso esterno alla tua rete (tipo dal cellulare, ma senza wifi collegato alla TUA rete?)
p.s. logicamente devi aprire le porte sul tuo router: 5000 di default
Gemstone86
17-10-2013, 20:23
si da una rete esterna
si da una rete esterna
apri la porta 5000.
inizia con questa
Gemstone86
17-10-2013, 20:30
apro la porta 5000 con inoltro all'ip del nas?
apro la porta 5000 con inoltro all'ip del nas?
sì...
poi dipende da come hai la rete
router provider -> ethernet <- nas (in questo caso fai come hai detto tu)
o tipo (così ce l'ho io)
doppia nat :)
router provider telecom -> ethernet -> router asus <-nas
(nel mio caso ho da aprire 2 volte le porte...su ogni router)
tradotto in poche parole : se usi una doppia NAT,dove aprire la porta su entrambi i tuoi gateway :D
Gemstone86
17-10-2013, 20:57
la mia rete è così
router-->cavo ethernet-->nas
ho aperto sul router la porta 5000 con ip del router (netgear WNDR3700)
ma non va "impossibile collegarsi ***.synology.me
se provo a pingare nessun errore
boh
EDIT: risolto non so perchè ma il router non prendeva il settaggio, ho rifatto la procedura e ora va
la mia rete è così
router-->cavo ethernet-->nas
ho aperto sul router la porta 5000 con ip del router (netgear WNDR3700)
ma non va "impossibile collegarsi ***.synology.me
se provo a pingare nessun errore
boh
prova a mettere
pincopallino.synology.me:5000
supertopix
17-10-2013, 21:09
Prova con ipesternodellatuarete:5000
inserisci
qui (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)
il tuo ddns e la porta 5000 e vedi che ti dice.
Nel DSM, Pannello di controllO - DDNS , lo stato di funzionamento è nomale?
Gemstone86
17-10-2013, 21:15
ho risolto era il router che non mi prendeva l'inoltro ora va
grazie :)
ho risolto era il router che non mi prendeva l'inoltro ora va
grazie :)
alla fine in 4 siamo riusciti a risolvere :)
who's next? :)
supertopix
17-10-2013, 22:32
Questo forum è un gioiello.
ragazzi mi scuso se non riesco a trovare il mio precedente post per auto quotarmi.
In breve:
DS213 acquistato a dicembre 2012, tutto ok se non fosse che il nas si riavviava da solo random di tanto in tanto..
Dopo mesi di utilizzo dove il problema era magicamente sparito trovavo nei log alcuni errori delle ventole come se si spegnessero e riavviassero.
Da un noto sito .it decido per avvalermi della garanzia
Attendo le 6/8 settimane di tempo previsto, alla fine mi contattano dicendo che
A) Il bene non è riparabile
B) non hanno a catalogo il prodotto e mi restituiranno l'intero prezzo
Giunto a questo punto, dopo due mesi senza nas, attendo il bonifico di circa 300 euro dallo store, ho gli hd 2x2TB (seagate non ricordo le sigle, li posterò) a zonzo da due mesi e oltre.
Nel frattempo è cambiato sistema operativo
premetto che coi synology mi trovavo benone se non fosse per due pecche
1) non sono mai riuscito a dare seguito alle mille guide su emule / amule, avendo fastweb sono in rete adunanza e ci tenevo tantissimo a farlo andare
2) la photostation fino al 4.2 era INTUILIZZABILE, lentissima e col fastidiosissimo processo delle MINIATURE
Vorrei sapere da voi utilizzatori quotidiani: questi due aspetti li hanno risolti?
Se SI --> vorrei capire se mi conviene acquistare ad oggi un 213 ancora, 213+ o qualche nuovo modello, posso aggiungere una cinquantina di euro al budget dei 300 che mi restituiranno.
Utilizzo che ne facevo
storage foto, musica, film, scarsi documenti personali, condivisione audiostation anche su ip esterno, streaming vs pc +2wdlive
Se NO --> non credo sia questo il 3d, ma mi consigliate qualche marca concorrente che potrebbe fare al caso mio?
Grazie mille :help:
ragazzi mi scuso se non riesco a trovare il mio precedente post per auto quotarmi.
In breve:
DS213 acquistato a dicembre 2012, tutto ok se non fosse che il nas si riavviava da solo random di tanto in tanto..
Dopo mesi di utilizzo dove il problema era magicamente sparito trovavo nei log alcuni errori delle ventole come se si spegnessero e riavviassero.
Da un noto sito .it decido per avvalermi della garanzia
Attendo le 6/8 settimane di tempo previsto, alla fine mi contattano dicendo che
A) Il bene non è riparabile
B) non hanno a catalogo il prodotto e mi restituiranno l'intero prezzo
Giunto a questo punto, dopo due mesi senza nas, attendo il bonifico di circa 300 euro dallo store, ho gli hd 2x2TB (seagate non ricordo le sigle, li posterò) a zonzo da due mesi e oltre.
Nel frattempo è cambiato sistema operativo
premetto che coi synology mi trovavo benone se non fosse per due pecche
1) non sono mai riuscito a dare seguito alle mille guide su emule / amule, avendo fastweb sono in rete adunanza e ci tenevo tantissimo a farlo andare
2) la photostation fino al 4.2 era INTUILIZZABILE, lentissima e col fastidiosissimo processo delle MINIATURE
Vorrei sapere da voi utilizzatori quotidiani: questi due aspetti li hanno risolti?
Se SI --> vorrei capire se mi conviene acquistare ad oggi un 213 ancora, 213+ o qualche nuovo modello, posso aggiungere una cinquantina di euro al budget dei 300 che mi restituiranno.
Utilizzo che ne facevo
storage foto, musica, film, scarsi documenti personali, condivisione audiostation anche su ip esterno, streaming vs pc +2wdlive
Se NO --> non credo sia questo il 3d, ma mi consigliate qualche marca concorrente che potrebbe fare al caso mio?
Grazie mille :help:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-amule-adunanza-fastweb-su-synology-t2820-30.html
credo che per farlo però, tu debba scegliere un nas che non sia freescale.... credo però...
p.s. ds414 in arrivo...... ;)
Ciao a tutti,
non so se sono gia stati postati ma ho trovato questi pdf sul sito synology.
http://ukdl.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/14-year/DS214play/Synology_DS214play_Data_Sheet_ita.pdf
http://ukdl.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/14-year/DS414/Synology_DS414_Data_Sheet_ita.pdf
specifiche complete e ufficiali!
Robby Naish
18-10-2013, 13:25
p.s. ds414 in arrivo...... ;)
dove, come, quanto :D
Coccinillia
18-10-2013, 13:34
qualcuno di voi usa plex?
ho appena scoperto che hanno rilasciato una versione anche per i processori freescale.
quali sono i vantaggi rispetto al media server synology del nas?
thanks
supertopix
18-10-2013, 14:01
qualcuno di voi usa plex?
ho appena scoperto che hanno rilasciato una versione anche per i processori freescale.
quali sono i vantaggi rispetto al media server synology del nas?
thanks
...ma soprattutto...quali sono i Syno Freescale :help:
Coccinillia
18-10-2013, 14:03
...ma soprattutto...quali sono i Syno Freescale :help:
et voilà :D
http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
dove, come, quanto :D
430 via tnt (405 costa + 15 euro di spese di spedizione + il resto % paypal usurai....) .. olanda.....ci sono tutti disponibili tranne il play mi sembra
supertopix
18-10-2013, 14:18
Non mi dispiacerebbe sostituire il mio spettacolare DS 413j con un fiammante 414. La cosa che non ho capito è questa: come faccio a "spostare" i miei 4 HD da 3TB su un ipotetico nuovo Syno, senza perdere nulla? È possibile?
So che qualcuno linkerà la soluzione :Prrr: :read:
Poi mi chiedo: a quanto si potrebbe vendere il NAS, diskless, con un anno di vita?
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-amule-adunanza-fastweb-su-synology-t2820-30.html
credo che per farlo però, tu debba scegliere un nas che non sia freescale.... credo però...
sinceramente non conosco ambiente linux e le varie prove che feci fallirono mestamente.
Inoltre che mi dite come feedback della nuova DSM sulla photostation?
Sto rivolgendomi pure agli utenti della concorrenza per capire se aspettare un nuovo syno o per le mie esigenze affinate in questo primo anno di nas migrare altrove
In definitiva se il ds214 è un ds213 potenziato e la situazione software rimane la stessa (deludente per amule ma soprattutto per photostation).. valuterò!
Se avete feedback su photostation in base ai nuovi sistemi potreste darmi qualche impressione?
Grazie mille
Dragan80
18-10-2013, 14:45
Sono circa al 30% del thread, inzio a capirci qualcosa :D
Fantastico il lavoro di emax nei primi post, ci sono tantissime informazioni. Grande! :D
E' impressionante quello che potrei fare con questo NAS (ho preso il 213+), e pensare che cercavo solo qualcosa per condividere agevolevente i file tra i miei dispositivi domestici...
Parallelamente ho scaricato la guida all'uso, ma per ora sto seguendo solo la teoria: questa sera vado a ritirare gli Hard Disk e domani proverò a fare funzionare il sistema.
Di contro, ho capito che mi sono portato a casa altre spese :( Olrte al NAS e agli Hard Disk ho visto che dovrò cambiare router e mi servirà anche un UPS. Spero di non trovare altre sorprese di questo tipo nel restante 70% dei post :D
supertopix
18-10-2013, 14:53
Sono circa al 30% del thread...
E' impressionante quello che potrei fare con questo NAS (ho preso il 213+), e pensare che cercavo solo qualcosa per condividere agevolevente i file tra i miei dispositivi domestici...
...
Di contro, ho capito che mi sono portato a casa altre spese :( Olrte al NAS e agli Hard Disk ho visto che dovrò cambiare router e mi servirà anche un UPS. Spero di non trovare altre sorprese di questo tipo nel restante 70% dei post :D
Benvenuto nel magico mondo Synology. Anch'io son partito da lì... Poi ups, IPCam, PowerLine... E sto stressando un sacco di amici, perché anche loro comprendano e si convertano!:D
Di contro, ho capito che mi sono portato a casa altre spese :( Olrte al NAS e agli Hard Disk ho visto che dovrò cambiare router e mi servirà anche un UPS. Spero di non trovare altre sorprese di questo tipo nel restante 70% dei post :D
Un UPS sarebbe consigliato sempre e poi perché dovresti cambiare router?
Coccinillia
18-10-2013, 15:07
Mai avuto Ups in vita mai con nessun dispositivo elettronico ,forse fino ad adesso sono stato fortunato ma la possibilità di danni imho è molto improbabile
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Dragan80
18-10-2013, 15:10
Un UPS sarebbe consigliato sempre e poi perché dovresti cambiare router?
Ne uno da un paio d'anni, che ha solo porte 10/100. Finora mi sono trovato bene, lo uso solo in wi-fi (a parte una IPCam che é collegata via cavo).
Però il Synology lo collegherò via cavo e già nelle prime pagine di questo thread viene evidenziato un enorme vantaggio con le porte gigabit.
Però per questo mese basta spese tecnologiche (a meno di necessità), se ne riparla a novembre
Mai avuto Ups in vita mai con nessun dispositivo elettronico ,forse fino ad adesso sono stato fortunato ma la possibilità di danni imho è molto improbabile
mai sfidare la sorte :D
Coccinillia
18-10-2013, 15:34
mai sfidare la sorte :D
:D
Cmq a parte gli skerzi i casi di guasti sono rarissimi ma ovvio meglio avere un ups che no.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Coccinillia
18-10-2013, 15:35
Ne uno da un paio d'anni, che ha solo porte 10/100. Finora mi sono trovato bene, lo uso solo in wi-fi (a parte una IPCam che é collegata via cavo).
Però il Synology lo collegherò via cavo e già nelle prime pagine di questo thread viene evidenziato un enorme vantaggio con le porte gigabit.
Però per questo mese basta spese tecnologiche (a meno di necessità), se ne riparla a novembre
Se devi guardare video a 1080p quasi obbligatorio connessione lan...meglio se gigabit
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Kicco_lsd
18-10-2013, 17:23
Se devi guardare video a 1080p quasi obbligatorio connessione lan...meglio se gigabit
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nono non è necessaria... è sempre consigliabile ma io faccio streaming 1080p in WiFi senza problemi.
Coccinillia
18-10-2013, 17:34
Nono non è necessaria... è sempre consigliabile ma io faccio streaming 1080p in WiFi senza problemi.
Si giusto ma a condizione che il segnale wifi sia forte altrimenti vedi a scatti..io parlo sempre di 1080p con un alto bitrate.
Ciaoo.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Cmq a parte gli skerzi i casi di guasti sono rarissimi ma ovvio meglio avere un ups che no.
comprare un UPS e' come sottoscrivere un'assicurazione (salute/vita/etc.), si fanno sperando di non doverne usufruire mai... ma giustamente si fanno (o si dovrebbero fare :) )
Coccinillia
18-10-2013, 18:57
comprare un UPS e' come sottoscrivere un'assicurazione (salute/vita/etc.), si fanno sperando di non doverne usufruire mai... ma giustamente si fanno (o si dovrebbero fare :) )
non consideri il costo sia d'acquisto che d'esercizio (corrente che consuma)
Nel mio caso ci attaccherei solo il nas ed il router non ha tanto senso (faccio i backup su disco esterno)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Dragan80
18-10-2013, 19:51
Se devi guardare video a 1080p quasi obbligatorio connessione lan...meglio se gigabit
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ok, per quello non mi serve. In ogni caso i dispositivi sono tutti in wireless, non ho predisposizioni ethernet in casa.
Dragan80
18-10-2013, 19:57
VI chiedo un consiglio "logistico".
Anzitutto vorrei sapere se dovete intervenire manualmente di frequente (per riavii o altro) oppure se sono eventi rari.
All'ingresso di casa ho un comodino con due cassetti e un armadio. In uno dei cassetti, a cui é avevo tolto il fondo, c'é l'HAG. Sopra l'armadio ho il router.
La mia idea é di mettere in Synology a fianco al router, sopra l'armadio. In questo modo però non é facilmente raggiungibile, mi occorre la scala che non sempre ho in casa. Per cui questa soluzione andrebbe bene solo se non serve l'accesso fisico al NAS.
In alternativa, procurandomi un cavo di rete più lungo, potrei tenere in NAS sdraiato dentro l'altro cassetto del comodino. Secondo voi si sentirebbe a suo agio o ne soffrirebbe?
Infine, potrei tenerlosopra il comodino: quanto spazio occorre tenere tra la ventola posteriore e il muro?
Nel mio caso ci attaccherei solo il nas ed il router non ha tanto senso (faccio i backup su disco esterno)
passi il router (eppure), ma per il nas no
Se devi guardare video a 1080p quasi obbligatorio connessione lan...meglio se gigabit
Una 100 Mbit/s basta e avanza, il bitrate massimo ammesso per lo standard Bluray supera di poco i 50 Mbit/s. Da evitare invece il WiFi se appena possibile, al limite ripiegare sui powerline.
Mai avuto Ups in vita mai con nessun dispositivo elettronico ,forse fino ad adesso sono stato fortunato ma la possibilità di danni imho è molto improbabile
Pure io sono convinto che il rischio di perdite dati in caso di interruzione alimentazione siano limitati, per lo meno se il NAS non sta scrivendo pesantemente. Mia moglie me lo ha spento di brutto togliendo corrente almeno tre volte e non ho mai perso nulla, alla peggio ho i backup giornalieri regolari.
Per ora l'UPS non lo ritengo vitale.
Kicco_lsd
19-10-2013, 00:15
Una 100 Mbit/s basta e avanza, il bitrate massimo ammesso per lo standard Bluray supera di poco i 50 Mbit/s. Da evitare invece il WiFi se appena possibile, al limite ripiegare sui powerline.
Io non sono per nulla d'accordo con queste considerazioni sul WiFi... io ci faccio streaming di ISO bluray senza alcuno scatto. Di certo bisogna saper ottimizzare scegliendo posizione del router, canale e utilizzando apparecchiature di livello. E sui powerline non sono una certezza soprattutto per chi ha impianti elettrici vecchi, riuniti o peggio ancora 2 contatori. Poi il cavo mette d'accordo tutti è senza se e senza ma la soluzione migliore in ogni caso.
Per ora l'UPS non lo ritengo vitale.
prevenire e' meglio che curare :)
patanfrana
19-10-2013, 11:41
Io non sono per nulla d'accordo con queste considerazioni sul WiFi... io ci faccio streaming di ISO bluray senza alcuno scatto. Di certo bisogna saper ottimizzare scegliendo posizione del router, canale e utilizzando apparecchiature di livello. E sui powerline non sono una certezza soprattutto per chi ha impianti elettrici vecchi, riuniti o peggio ancora 2 contatori. Poi il cavo mette d'accordo tutti è senza se e senza ma la soluzione migliore in ogni caso.
Sì, anche io lavoro completamente in WiFi, ovviamente avendo prima preparato la rete in maniera adatta: due Airport Extreme AC da un lato all'altro della casa e i 1080p vanno senza paura.
In compenso è davvero fastidioso non poter usare la funzione iTunes Server per utilizzarla direttamente con l'AppleTv, e questo perchè Apple per fare la condivisione richiede il collegamento con la "condivisione in famiglia" che ovviamente il NAS non può gestire.
Per me tenere il Mac acceso non è un problema in realtà, ma poterlo anche spegnere sarebbe comodo per molti.
Dragan80
19-10-2013, 12:36
Sono riuscito a installarlo e a configurarlo come volevo, ora ho iniziato il trasferimento dei file.
C'é una cosa che mi vergogno un po' a chiedere, ma non trovo riferimenti nel manuale.
Ho creato una cartella condivisa tramite DSM, ma ho sbagliato nome. Non riesco a trovare il modo di cancellarla o di rinominarla :eek:
Se vado sopra con un classico trasto destro, nelle proprietà non ho modo di editare il nome.
Dal menù "Azione", dove ci sarebbero tutte le opzioni che mi servono, é tutto grigio e non cliccabile.
Neanche da Windows riesco a fare qualcosa di utile in tal senso.
Come si fa?
Edit: risolto --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40140709&postcount=6664
Io non sono per nulla d'accordo con queste considerazioni sul WiFi... io ci faccio streaming di ISO bluray senza alcuno scatto. Di certo bisogna saper ottimizzare scegliendo posizione del router, canale e utilizzando apparecchiature di livello. E sui powerline non sono una certezza soprattutto per chi ha impianti elettrici vecchi, riuniti o peggio ancora 2 contatori. Poi il cavo mette d'accordo tutti è senza se e senza ma la soluzione migliore in ogni caso.
parere mio, in ordine di qualità:
1. cavo lan
2. powerline, a patto di avere un impianto elettrico in "ordine"
3. wireless
Kicco_lsd
19-10-2013, 13:23
Sì, anche io lavoro completamente in WiFi, ovviamente avendo prima preparato la rete in maniera adatta: due Airport Extreme AC da un lato all'altro della casa e i 1080p vanno senza paura.
In compenso è davvero fastidioso non poter usare la funzione iTunes Server per utilizzarla direttamente con l'AppleTv, e questo perchè Apple per fare la condivisione richiede il collegamento con la "condivisione in famiglia" che ovviamente il NAS non può gestire.
Per me tenere il Mac acceso non è un problema in realtà, ma poterlo anche spegnere sarebbe comodo per molti.
Quoto tutto e soprattutto la condivisione itunes... infatti non amo lasciare accese cose che non sto usando non a caso ho preso un NAS purtroppo però ormai è da tempo che è cambiato il protocollo di share e passi avanti nn ne sono stati fatti :(
parere mio, in ordine di qualità:
1. cavo lan
2. powerline, a patto di avere un impianto elettrico in "ordine"
3. wireless
Sul punto 2 tra l'altro va aggiunto che le powerline consumano (-avano?) abbastanza e oltre all'impianto in ordine non bisogna avere nel mezzo luci dimmerabili che ammazzano la connessione. Sono una risorsa in certi casi migliore del wifi ma come il wifi hanno i loro pro e i loro contro... vanno valutate caso per caso secondo me.
patanfrana
19-10-2013, 13:28
Io i Powerline li ho provati per un po', ma con un impianto molto grande la banda passate era scarsa, inferiore a quella del WiFi per assurdo.
Purtroppo i PowerLine vanno testati direttamente.
Sul punto 2 tra l'altro va aggiunto che le powerline consumano (-avano?) abbastanza e oltre all'impianto in ordine non bisogna avere nel mezzo luci dimmerabili che ammazzano la connessione. Sono una risorsa in certi casi migliore del wifi ma come il wifi hanno i loro pro e i loro contro... vanno valutate caso per caso secondo me.
non mi risulta che consumino tanto le pw, boh
Kicco_lsd
19-10-2013, 16:12
non mi risulta che consumino tanto le pw, boh
Sarebbe il meno ad ogni modo... il punto l'ha centrato patafrana, bisogna testarle nel proprio ambiente per trarre una conclusione.
Sarebbe il meno ad ogni modo... il punto l'ha centrato patafrana, bisogna testarle nel proprio ambiente per trarre una conclusione.
certo, la bontà o meno delle pw dipendono in tutto e per tutto dall'impianto elettrico
http://farm3.staticflickr.com/2884/10365718085_826017e937_b.jpg
Nessun l'ha provata ?
Coccinillia
19-10-2013, 21:59
http://farm3.staticflickr.com/2884/10365718085_826017e937_b.jpg
Nessun l'ha provata ?
Quanti di voi ha il nas nascosto a prova di ladro?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Dragan80
20-10-2013, 07:45
Sono riuscito a installarlo e a configurarlo come volevo, ora ho iniziato il trasferimento dei file.
C'é una cosa che mi vergogno un po' a chiedere, ma non trovo riferimenti nel manuale.
Ho creato una cartella condivisa tramite DSM, ma ho sbagliato nome. Non riesco a trovare il modo di cancellarla o di rinominarla :eek:
Se vado sopra con un classico trasto destro, nelle proprietà non ho modo di editare il nome.
Dal menù "Azione", dove ci sarebbero tutte le opzioni che mi servono, é tutto grigio e non cliccabile.
Neanche da Windows riesco a fare qualcosa di utile in tal senso.
Come si fa?
Mi sono trovato casulamente sotto Pannello di Controllo --> Cartella condivisa e da lì ho trovato la possibilità di cancellare la cartella erroneamente creata.
Mi chiedo se ho ben compreso la logica delle cartelle condivise.
supertopix
20-10-2013, 09:49
Non mi dispiacerebbe sostituire il mio spettacolare DS 413j con un fiammante 414. La cosa che non ho capito è questa: come faccio a "spostare" i miei 4 HD da 3TB su un ipotetico nuovo Syno, senza perdere nulla? È possibile?
So che qualcuno linkerà la soluzione :Prrr: :read:
Poi mi chiedo: a quanto si potrebbe vendere il NAS, diskless, con un anno di vita?
Nessun consiglio?
cannonball_69
20-10-2013, 10:58
premetto che coi synology mi trovavo benone se non fosse per due pecche
1) non sono mai riuscito a dare seguito alle mille guide su emule / amule, avendo fastweb sono in rete adunanza e ci tenevo tantissimo a farlo andare
:
Mi ricollego al post di cenzine perchè vorrei capire se è possibile, essendo utente fastweb, fare il download da amule adunanza oltre al fatto di poter comandare amule e torrent da remoto, essendo il mio ip un 2.2X sono già apposto per quel che riguarda fastweb.
Però sto leggendo che potrei avere problemi ad installare amule adunanza su synology.
Corrisponde a verità questa cosa?
http://farm3.staticflickr.com/2884/10365718085_826017e937_b.jpg
Nessun l'ha provata ?
La provo oggi io se riesco a capire come si vincono le licenze :D
Test hard, and possibly win 4 camera licenses free! (see details here: http://bit.ly/19Un3mY)
Vi ho creato questa tabellina per i nuovi prodotti 2014 in arrivo :
http://farm4.staticflickr.com/3671/10386668054_21bcb413f8_o.png
:D
Mi ricollego al post di cenzine perchè vorrei capire se è possibile, essendo utente fastweb, fare il download da amule adunanza oltre al fatto di poter comandare amule e torrent da remoto, essendo il mio ip un 2.2X sono già apposto per quel che riguarda fastweb.
Però sto leggendo che potrei avere problemi ad installare amule adunanza su synology.
Corrisponde a verità questa cosa?
non che sia impossibile ma non essendo uno smanettone linux di certo non la trovo una procedura intuitiva. Devi avere fortuna che sia stato sviluppato un pacchetto compatibile col tuo nas e devi sapertelo installare, non il massimo dell'user friendly
Ad ogni modo avevo chiesto anche se qualcuno avesse notato miglioramenti della versione della photostation perchè, dimensione dei files a parte, non era proprio il massimo su DSM 4.2
grazie mille
PPS Qualcuno usa il syno in accoppiata con un decoder sat dreambox?
Nessun consiglio?
http://www.synology.com/tutorials/img/tutorials/migrate.jpg
Link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=484&lang=ita)
supertopix
20-10-2013, 15:43
http://www.synology.com/tutorials/img/tutorials/migrate.jpg
Link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=484&lang=ita)
Grazie.
Sebbene la lettura mi abbia fatto desistere anche solo dal pensarci :muro:
Vi ho creato questa tabellina per i nuovi prodotti 2014 in arrivo
innanzitutto grazie, quindi il 214se e' parecchio inferiore al 213j, o sbaglio?
Il DS213J ha il doppio di ram ( 512Mb Vs 256Mb ) e ben 400 MHz in più sulla cpu, che aiutano ad avere più performance in scrittura ( 70 MB/sec Vs 58MB/sec mentre in lettura si equivalgono )...quindi come performance pure di storage non c'è tutta questa differenza.
Il quadro potrebbe cambiare sul fronte delle App che vuoi usare sul DSM : Video\Photo\Audio Station potrebbero risentirne con un clock più basso...attendiamo qualche review prima di mettere inutili sentenze :D
attendiamo qualche review prima di mettere inutili sentenze :D
quanta saggezza :D
Non esageriamo :D
Nel frattempo ho dato una sistematina alla tabellina 2014
cagnaluia
21-10-2013, 08:32
alla fine indeciso tra QNAP e SYNOLOGY, ho preso l' RS2414RP+ , più che altro perchè è più recente e spero più performante.
http://www.synology.com/products/photo/RS2414+/002.jpg
una vergogna che il 214+ non abbia il trasconding..
lo si sapeva che con troppi modelli avrebbe finito a fare stupidate..
ora o si sceglie il trasconding o il link aggregation..
oppure si prende il 714 quando uscirà che non è esattamente economico..
deluso da synology
Coccinillia
21-10-2013, 09:43
una vergogna che il 214+ non abbia il trasconding..
lo si sapeva che con troppi modelli avrebbe finito a fare stupidate..
ora o si sceglie il trasconding o il link aggregation..
oppure si prende il 714 quando uscirà che non è esattamente economico..
deluso da synology
Cia oBurghy,
ma il fatto che un nas possa avere il transcoding non è superato dal fatto che oramai i device portatili e/o quelli fissi (pc-tv-ps3/ps4) lo possono fare loro stessi?
grazie
sinergine
21-10-2013, 10:39
Grazie.
Sebbene la lettura mi abbia fatto desistere anche solo dal pensarci :muro:
Se ti può interessare io l'ho fatto senza problemi.
insane74
21-10-2013, 11:03
Cia oBurghy,
ma il fatto che un nas possa avere il transcoding non è superato dal fatto che oramai i device portatili e/o quelli fissi (pc-tv-ps3/ps4) lo possono fare loro stessi?
grazie
no. ps3 e iPad (tanto per fare un esempio) non supportano gli mkv, quindi se il NAS non fa il transcoding, non vedi una ceppa (parlo per esperienza personale avendo entrambi. prima mi toccava ricodificare gli mkv in mp4).
Coccinillia
21-10-2013, 11:25
no. ps3 e iPad (tanto per fare un esempio) non supportano gli mkv, quindi se il NAS non fa il transcoding, non vedi una ceppa (parlo per esperienza personale avendo entrambi. prima mi toccava ricodificare gli mkv in mp4).
si vero con qualche mkv problemi a leggerli con la ps3...spero con la ps4 sia meglio
Robby Naish
21-10-2013, 13:19
no. ps3 e iPad (tanto per fare un esempio) non supportano gli mkv, quindi se il NAS non fa il transcoding, non vedi una ceppa (parlo per esperienza personale avendo entrambi. prima mi toccava ricodificare gli mkv in mp4).
Ragazzi, ma se invece un prende un Nas piu "Normale" e la codifica la fa fare ad un economico Wdtv, che la farà sicuramente meglio, non è una soluzione migliore?
insane74
21-10-2013, 13:23
Ragazzi, ma se invece un prende un Nas piu "Normale" e la codifica la fa fare ad un economico Wdtv, che la farà sicuramente meglio, non è una soluzione migliore?
io ho il 413j (che fa la transcodifica) e una WDTV Live (che accede "direttamente" ai file).
così vedo tutto e ovunque (dalla WD perché legge praticamente tutti i formati, da iPad et similia perché il DS fa la trascodifica).
dipende sempre dal budget e dai dispositivi usati per la fruizione dei contenuti.
Kicco_lsd
21-10-2013, 13:27
si vero con qualche mkv problemi a leggerli con la ps3...spero con la ps4 sia meglio
Io nn vorrei fare sempre il bastian contrario ma su iPad ci sono tanti ottimi player che permettono di vedere gli mkv... AVplayerHD, nPlayer...
..e la codifica la fa fare ad un economico Wdtv, che la farà sicuramente meglio, non è una soluzione migliore?
Lui ha parlato di PS3 ed ipad. Per visualizzare i video su TV puoi fare come dici tu ma all'iPad di sicuro non puoi attacare un WDTV.
C'è da dire però che per ottenere un MP4 da un MKV non è necessaria una ricodifica (ore di elaborazione) ma solo un "reimpacchettamento", ad esempio con Avidemux io trasformo un AVI in un MKV in meno di un minuto su un PC vetusto. Rimane solo il problema dello spazio disco se si vogliono tenere entrambi i formati.
supertopix
21-10-2013, 13:42
Io nn vorrei fare sempre il bastian contrario ma su iPad ci sono tanti ottimi player che permettono di vedere gli mkv... AVplayerHD, nPlayer...
OT vi consiglio Infuse, di Fire Core. A breve arriva la V2, con accesso da iPad a NAS. Ottima. Fine OT
una vergogna che il 214+ non abbia il trasconding..
lo si sapeva che con troppi modelli avrebbe finito a fare stupidate..
ora o si sceglie il trasconding o il link aggregation..
oppure si prende il 714 quando uscirà che non è esattamente economico..
deluso da synology
La frammentazione dei prodotti non è un bene...più modelli sul quale "lavorare ed ottimizzare il prodotto" ma anche più "caos" nello scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.
Con il DS214+ ed il DS214play ha creato 2 prodotti distinti per 2 utenze differenti ( il business ed il domestico "avanzato" ) obbligando da un certo punto di vista l'acquisto di un DS714 se si vogliono entrambe le cose...
Marketing :(
Nel frattempo ho aggiornato di nuovo la tabellina introducendo il DS213J (anche se lo potevano chiamare DS214J) , la USB Station 3 ed il futuro DS714+
http://farm4.staticflickr.com/3702/10410106716_b5923e053b_o.png
supertopix
22-10-2013, 09:19
io ho il 413j (che fa la transcodifica) ...
Scusa la domanda da newbie... Cosa significa "che fa la transcodifica"?
Ibrasve81
22-10-2013, 10:52
Scusa la domanda da newbie... Cosa significa "che fa la transcodifica"?
In poche parole:
vuoi riprodurre tramite rete un filmato che si trova sul nas su un apparecchio che magari non ha il codec necessario alla riproduzione dello stesso. (es. smartphone, smart tv o altro riproduttore multimediale).
Bene, il nas in questo caso si occupa di fare un lavoro di "conversione al volo" del filmato, in maniera tale da renderlo visibile sul riproduttore multimediale.
Questa è un'operazione dispendiosa per il NAS (si fa carico di un lavoro che spetterebbe al riproduttore multimediale), quindi non tutti sono idonei ad effettuare tale conversione al volo.
supertopix
22-10-2013, 11:10
In poche parole:
vuoi riprodurre tramite rete un filmato che si trova sul nas su un apparecchio che magari non ha il codec necessario alla riproduzione dello stesso. (es. smartphone, smart tv o altro riproduttore multimediale).
Bene, il nas in questo caso si occupa di fare un lavoro di "conversione al volo" del filmato, in maniera tale da renderlo visibile sul riproduttore multimediale.
Questa è un'operazione dispendiosa per il NAS (si fa carico di un lavoro che spetterebbe al riproduttore multimediale), quindi non tutti sono idonei ad effettuare tale conversione al volo.
Ok. Mi sorprende scoprire che il mio Ds413j lo faccia... :doh:
ecco un articolo sul 214play http://www.dday.it/redazione/10978/Synology-DS214Play-il-NAS-con-transcoder-hardware.html
Troppi modelli troppa confusione...... :cry:
Per le mie esigenze il 214play, anche se della transcod non me ne faccio molto, guardo mkv ecc solo sul mac con MplayerX.....
Troppi modelli troppa confusione...... :cry:
concordo
Articolo completamente errato !!!
Il DS214play non monta alcun procio Atom :D
Edit: forse monta davvero un Atom :D
Ok. Mi sorprende scoprire che il mio Ds41j lo faccia... :doh:
Qual'è il tuo modello? Avrai fatto un errore di battitura ;)
A vedere dalla firma direi 413j
mikedepetris
22-10-2013, 12:50
Troppi modelli? A 4 bay non mi pare ci sia molta scelta.
Io ho un DS412+ ma ho già capito che me ne serve un altro, non so perchè infatti quest'anno mi stanno partendo hdd WD come mosche e non voglio più perdere tutto questo tempo per recuperare dati.
Ho il dubbio, ne prendo uno uguale o aspetto il nuovo modello DS414 ? E quanto aspettare?
Quali potrebbero essere i vantaggi? Il mio forse è già sovradimensionato per il mio caso, magari più che altro potrebbe abbassarsi il prezzo dei modelli vecchi, ma per quelli a 4 bay non c'è molta scelta.
Dragan80
22-10-2013, 12:54
Ciao,
Dopo alcuni giorni di utilizzo mi sono appuntato alcune domande. Solo a titolo informativo, non vi chiedo una risposta nei dettagli (eventualmente ve lo chiederò quando avrò finito di leggere tutto il thread e la documentazione).
1-Spegnimento o sospensione? In questi giorni ho lasciato attiva l’impostazione di sospensione dopo 20 minuti di inattività. In questo modo il NAS resta acceso 24/24, ma quando non è utilizzato è silenziosissimo ed esce aria fresca. E’ la modalità corretta? Voi come vi comportate?
2-Videosorveglianza. Qualcuno di voi utilizza il NAS con una IPCam D-Link? Ho provato con la mia DSC-932L, che è elencata tra le compatibili (seppure con la nota “To use VisualStation, please upgrade firmware to 1.3-0306 and above.”, mentre sul sito D-Link l’ultimo aggiornamento firmware disponibile è il 1.06), viene riconosciuta da Surveillance Station, ma da errore quando provo ad aggiungerla. E’ successo ad altri?
3-Accesso dall’esterno. Se ne parla molto nel corso del thread, oltre ad esserci indicazioni precise nella prima pagina. Se ho ben capito sono nel caso peggiore: cliente Fastweb di lunga data, DSL con vecchio HAG (dietro NAT). Non mi è chiaro se sia un problema irrisolvibile o se c’è comunque modo di accedere dall’esterno seguendo la guida di emax (prima di provare voglio comunque approfondire le tematiche relative alla sicurezza).
Grazie
lsnake77
22-10-2013, 13:20
Articolo completamente errato !!!
Il DS214play non monta alcun procio Atom :D
Ma sei sicuro? Dalle scheda ufficiale non si evince il processore utilizzato, ma le caratteristiche evidenziate (frequenza CPU e transcodifica hardware) sembrano puntare proprio al processore Atom della serie CE5300.
Anche nella wiki (non ufficiale) del forum synology riportano il processore Atom:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
cannonball_69
22-10-2013, 14:36
@dragan80
Hai una soluzione molto semplice contatta fastweb tramite facebook o twitter chiedi espressamente che "devi" assolutamente avere un ip pubblico poichè devi accedere alla tua rete di sorveglianza da remoto. Io e molti altri lo abbiamo ottento così, se tutto va come dovrebbe in poche ore otterrai ip pubblico, se per qualche motivo nelle 48 ore no te lo hanno dato scrivi di nuovo questa volta minacciandoli di cambiare operatore, so che non è bello ma purtroppo sembra che solo con le cattive si riesca ad ottenere qualche cosa, poi, ma non sono certo di questo, ho letto che su richiesta sono obbligati per legge a darti ip pubblico, e la scusa della videosorveglianza è quella più usata. Ti accorgerai di avere ip pubblico verificando la classe, io ora ho 2.2... E se utilizzi adunanza avrai le 2 frecce verdi e id alto;)
Soul Reaver
22-10-2013, 14:43
@dragan80
Hai una soluzione molto semplice contatta fastweb tramite facebook o twitter chiedi espressamente che "devi" assolutamente avere un ip pubblico poichè devi accedere alla tua rete di sorveglianza da remoto. Io e molti altri lo abbiamo ottento così, se tutto va come dovrebbe in poche ore otterrai ip pubblico, se per qualche motivo nelle 48 ore no te lo hanno dato scrivi di nuovo questa volta minacciandoli di cambiare operatore, so che non è bello ma purtroppo sembra che solo con le cattive si riesca ad ottenere qualche cosa, poi, ma non sono certo di questo, ho letto che su richiesta sono obbligati per legge a darti ip pubblico, e la scusa della videosorveglianza è quella più usata. Ti accorgerai di avere ip pubblico verificando la classe, io ora ho 2.2... E se utilizzi adunanza avrai le 2 frecce verdi e id alto;)
Io ho fatto loro questa richiesta, e mi hanno detto che l'unico modo per avere un ip pubblico è cambiare operatore.
2 volte.
mikedepetris
22-10-2013, 14:47
Ho un DS412+ con doppia porta LAN, a breve ne metto un'altro, ho uno switch gigabit 8 porte unmanaged, pensavo quindi di prenderne uno managed almeno a 12 porte, va bene un TP-link quello che costa meno o vado in cerca di problemi?
A 90 euro ho visto il Net Switch 1000T 8P TP-LINK JetStream TL-SG3210 WebManaged 2x SFP.
Non mi "tornano" le prestazioni del 214 play..
ha il doppio della ram e 500 e più mhz in più del 214 e ha le stesse prestazioni del ds214.
E poi il transcoding mi pare ormai poco utile..
la 360 apre gli mkv via rete,la samsung smart tv li apre anche con sottotitoli.
Alla fine chi usa il transcoding?
cannonball_69
22-10-2013, 15:22
Io ho fatto loro questa richiesta, e mi hanno detto che l'unico modo per avere un ip pubblico è cambiare operatore.
2 volte.
Siamo OT, ti rispondo e poi magari in pvt o sull apposito threed
Leggi questo io sono dsl 4 mega
http://www.emule-wiki.org/_export/pdf/it/guide/port_config/fastweb
Spero tu non li abbia contattati tramite 192193 ma solo tramite social network al telefono anche a me hanno risposto come a te per la precisione una volta mi hanno detto che dovevo pagarlo, un altra che essendo il mio un contratto residenziale cosa me ne facevo della video sorveglianza.... Bah li ho capito che c era poco da discutere e ho cambiato metodo, con i social la tua richiesta va diretta ai tecnici chi ti risponde al telefono non ne sa Una mazza
Soul Reaver
22-10-2013, 15:29
rispondo qui, tanto non credo di necessitare di altri botta e risposta, quindi l'ot poi finisce...
la prima volta li ho contattati al telefono, mi hanno detto che la mia linea ha una "tecnologia vecchia" che non permette l'assegnazione di ip dinamico.
Gli ho detto di cambiarmi il modem, ma hanno detto che la sopracitata "tecnologia vecchia" rende impossibile il funzionamento di un modem diverso dal baraccone bianco che scalda come un forno che ho.
La seconda volta li ho contattati su fb, e loro mi hanno fatto chiamare da una tizia, che mi ha detto ancora le medesime cose, e che l'unico modo per avere ip pubblico era cambiare provider.
Ho fatto notare quanto la cosa fosse assurda, visto tutta la concorrenza che hanno, ma mi ha confermato che non c'era altra via.
Forse la mia linea va a carbone... sono in wholesale, quindi su linea telecom, chissà che razza di "vecchia tecnologia" incompatibile con i modem moderni potrò avere.
PS: abbonato fastweb dal 2008, mica dall'era di Noè.
Fine OT.
Ah, ho appena aggiornato il DS212 da DSM 4.0 a 4.3, è filato tutto liscio! :)
lsnake77
22-10-2013, 16:18
Non mi "tornano" le prestazioni del 214 play..
ha il doppio della ram e 500 e più mhz in più del 214 e ha le stesse prestazioni del ds214.
E poi il transcoding mi pare ormai poco utile..
la 360 apre gli mkv via rete,la samsung smart tv li apre anche con sottotitoli.
Alla fine chi usa il transcoding?
Dipende appunto da che dispositivi si utilizzano in casa. Se hai un MKV a 1080p e lo vuoi visualizzare su iphone/ipda vedi come ti serve la transcodifica al volo (oltretutto riduci la banda occupata). :D Aggiungici che, se viene confermato il processore Atom, il parco applicazioni si amplia notevolmente. :D
Dipende appunto da che dispositivi si utilizzano in casa. Se hai un MKV a 1080p e lo vuoi visualizzare su iphone/ipda vedi come ti serve la transcodifica al volo (oltretutto riduci la banda occupata). :D Aggiungici che, se viene confermato il processore Atom, il parco applicazioni si amplia notevolmente. :D
cioè se le prestazioni sono uguali tanto vale risparmiare e prendere il 214 senza transcodifica..
vediamo quando presentano il 214+ e il 241 play
Mi sembrano troppo simili a mio avviso come prestazioni
fabiocasi
22-10-2013, 18:07
Salve a tutti,
vorrei comprare un DS413J partendo con 2HD da 3 o 4 TB per poi aggiungerne altri più avanti.... però vorrei capire come procedere negli acquisti non avendo niente di quello riportato sotto:
secondo voi è più sicuro ed affidabile un RAID 1, RAID 5 , Synology SHR oppure senza nulla, vogli vedere gli N HD come singoli,(quindi senza copia doppia o di sicurezza di dati sul NAS) ma con un backup su un HD USB3 esterno "Nuovo" da collegare al PC solo per la copia dati di tanto in tanto??
(PS NON mi interessa la sicurezza di tutti i GByte del NAS, ma solo, diciamo, di 2TB che appunto sarebbe la dimensione dell'HD USB3 esterno da comprare)
Come HD interni al NAS (solo un utente, assolutamente nessuna velocità richiesta) meglio WD caviar RED oppure Seagate Video hard disk??!!
Grazie1000
Non mi "tornano" le prestazioni del 214 play..
ha il doppio della ram e 500 e più mhz in più del 214 e ha le stesse prestazioni del ds214.
E poi il transcoding mi pare ormai poco utile..
la 360 apre gli mkv via rete,la samsung smart tv li apre anche con sottotitoli.
Alla fine chi usa il transcoding?
è molto semplice capire il perchè ha le medesime performance del ds214 come storage puro: satura la sola lan giga presente :D
Comunque mi devo ricredere: confermo che il DS214Play monta Intel ATOM :sofico:
una curiosità
sulla pagina web del ds414
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS414&lang=ita
c'è questa dicitura
"Con RAM il doppio delle dimensioni del suo processore"
in inglese
"With RAM twice the size of its predecessor"
non mi tornano i conti: il predecessore del ds414 dovrebbe essere il ds413 che ha 1gb di ram. il ds414 ha 1gb di ram.....
dov'è l'errore?:confused:
insane74
22-10-2013, 21:59
Salve a tutti,
vorrei comprare un DS413J partendo con 2HD da 3 o 4 TB per poi aggiungerne altri più avanti.... però vorrei capire come procedere negli acquisti non avendo niente di quello riportato sotto:
secondo voi è più sicuro ed affidabile un RAID 1, RAID 5 , Synology SHR oppure senza nulla, vogli vedere gli N HD come singoli,(quindi senza copia doppia o di sicurezza di dati sul NAS) ma con un backup su un HD USB3 esterno "Nuovo" da collegare al PC solo per la copia dati di tanto in tanto??
(PS NON mi interessa la sicurezza di tutti i GByte del NAS, ma solo, diciamo, di 2TB che appunto sarebbe la dimensione dell'HD USB3 esterno da comprare)
Come HD interni al NAS (solo un utente, assolutamente nessuna velocità richiesta) meglio WD caviar RED oppure Seagate Video hard disk??!!
Grazie1000
dunque, io ho un DS413j con 4 dischi da 3TB WD Red in raid SHR.
se non prendi subito tutti i dischi e soprattutto se pensi di prenderli di dimensioni maggiori in futuro rispetto ai primi che prendi, il raid SHR è "d'obbligo" in quanto permette appunto "l'espansione" del raid (mentre per quello che ne so, con i raid "tradizionali" non è possibile).
non credo abbia senso parlare di affidabilità confrontando un raid (qualsiasi) con dischi "spare" + backup esterno.
molto semplicemente, in raid 1 (o 5 o SHR) se perdi un disco puoi continuare a lavorare mentre con dischi "singoli" ti tocca per forza "fermarti" e recuperare dal backup i dati.
per il tipo di dischi io ho puntato sui WD Red perché per i NAS li consigliano praticamente tutti.
supertopix
22-10-2013, 22:16
dunque, io ho un DS413j con 4 dischi da 3TB WD Red in raid SHR.
se non prendi subito tutti i dischi e soprattutto se pensi di prenderli di dimensioni maggiori in futuro rispetto ai primi che prendi, il raid SHR è "d'obbligo" in quanto permette appunto "l'espansione" del raid (mentre per quello che ne so, con i raid "tradizionali" non è possibile).
non credo abbia senso parlare di affidabilità confrontando un raid (qualsiasi) con dischi "spare" + backup esterno.
molto semplicemente, in raid 1 (o 5 o SHR) se perdi un disco puoi continuare a lavorare mentre con dischi "singoli" ti tocca per forza "fermarti" e recuperare dal backup i dati.
per il tipo di dischi io ho puntato sui WD Red perché per i NAS li consigliano praticamente tutti.
Quoto tutto. A me però han messo (per mia leggerezza) i Seagate da 3TB. Mi fossi informato prima, anch'io avrei messo i red.
Comunque mi devo ricredere: confermo che il DS214Play monta Intel ATOM :sofico:
....mmmm.... speravo in qualcosa di diverso così non spendevo soldi... :D
A questo punto non appena sarà disponibile credo proprio lo prenderò. Speriamo stia a 300€, non oltre...
Ciao
vedere un Synology dual-bay con un procio Atom a 340€ non mi sembra ancora vero :dry:.. se pure il DS114+ ha Atom è il primo Synology Single-Bay con un processore Intel :D
una curiosità
sulla pagina web del ds414
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS414&lang=ita
c'è questa dicitura
"Con RAM il doppio delle dimensioni del suo processore"
in inglese
"With RAM twice the size of its predecessor"
non mi tornano i conti: il predecessore del ds414 dovrebbe essere il ds413 che ha 1gb di ram. il ds414 ha 1gb di ram.....
dov'è l'errore?:confused:
più che errore.... che diavolo vuol dire?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Robby Naish
23-10-2013, 07:34
dunque, io ho un DS413j con 4 dischi da 3TB WD Red in raid SHR.
se non prendi subito tutti i dischi e soprattutto se pensi di prenderli di dimensioni maggiori in futuro rispetto ai primi che prendi, il raid SHR è "d'obbligo" in quanto permette appunto "l'espansione" del raid (mentre per quello che ne so, con i raid "tradizionali" non è possibile).
non credo abbia senso parlare di affidabilità confrontando un raid (qualsiasi) con dischi "spare" + backup esterno.
molto semplicemente, in raid 1 (o 5 o SHR) se perdi un disco puoi continuare a lavorare mentre con dischi "singoli" ti tocca per forza "fermarti" e recuperare dal backup i dati.
per il tipo di dischi io ho puntato sui WD Red perché per i NAS li consigliano praticamente tutti.
Secondo me lui intendeva dire che vorrebbe un Nas per mettere tutte le sue cose, e che se le predesse non sarebbe un problema in quanto le cose importanti ci fa un backup ogni tanto su un HD esterno....
E' la stessa cosa che vorrei fare io.......
tenere sul Nas tutti i miei file e foto, e avere un backup su HD esterno.....
ciao
insane74
23-10-2013, 08:01
Secondo me lui intendeva dire che vorrebbe un Nas per mettere tutte le sue cose, e che se le predesse non sarebbe un problema in quanto le cose importanti ci fa un backup ogni tanto su un HD esterno....
E' la stessa cosa che vorrei fare io.......
tenere sul Nas tutti i miei file e foto, e avere un backup su HD esterno.....
ciao
si, ma se parli di "affidabilità" o raid o ciccia. :)
Robby Naish
23-10-2013, 08:23
Di quale affidabilità parli? Del caso di Raid 1?
insane74
23-10-2013, 08:50
Di quale affidabilità parli? Del caso di Raid 1?
l'utente che ha posto la domanda parlava di "affidabilità delle due opzioni" (raid o dischi singoli + backup esterno).
non ha senso parlare di "affidabilità" confrontando quelle due opzioni. al max tra diversi tipi di raid.:)
mondohardware
23-10-2013, 09:04
vedere un Synology dual-bay con un procio Atom a 340€ non mi sembra ancora vero :dry:.. se pure il DS114+ ha Atom è il primo Synology Single-Bay con un processore Intel :D
emax81 non ho ben capito se ritieni il DS214play degno di nota e all'altezza delle aspettative oppure no, mi illumini?
Lo chiedo perché io attendevo con gioia la funzione di transcodifica visto che sono utente iOS e le caratteristiche hardware e prestazionali annunciate del DS214play mi sembravano di tutto rispetto.
Anzi, link aggregation a parte, mi sembrano all'altezza del 214+ e grazie alla transcodifica più adatto ad un ambiente domestico.
Ho letto però molti commenti di utenti delusi e questo un po' mi ha scoraggiato.
Compro il DS214play a vantaggio della transcodifica ma a discapito delle prestazioni o il 214+ senza la transcodifica?
Secondo me meglio il 214play perché per un uso domestico sfrutti il vantaggio della transcodifica e in più, diciamocela tutta, hai ottime prestazioni, sicuramente superiori ad esempio al 212+ del quale io sono possessore e del quale mi ritengo pienamente soddisfatto.
Che ne dici emax81? E voi ragazzi, cosa ne pensate? Datemi un vostro parere per decidere un acquisto sereno.
Grazie
Coccinillia
23-10-2013, 09:36
io andrei più per le prestazioni...come la penso io la transcodifica con i device attuali/ futuri sempre più potenti e performanti ,che digeriscono tutto, è quasi sprecata.
ciaooo
lsnake77
23-10-2013, 09:38
Sulla carta questo DS214Play è esattamente il NAS che cercavo. Processore Atom che consente l'installazione di un parco applicazioni veramente ampio e transcodifica hardware per la visione dei contenuti video su dispositivi mobili. Aspetto una recensione seria prima di procedere all'acquisto, ma tutti gli indizi mi dicono che il mio portafogli si alleggerirà nei prossimi mesi. :D
sinergine
23-10-2013, 09:48
io andrei più per le prestazioni...come la penso io la transcodifica con i device attuali/ futuri sempre più potenti e performanti ,che digeriscono tutto, è quasi sprecata.
ciaooo
Analisi condivisibile per la decodifica...
C'è anche da dire però che il ds214play satura la banda gigabit e a meno di connessioni simultanee il link aggregation del DS214+ è inutile visto che il collo di bottiglia diventa la gigabit del pc.
artCinema
23-10-2013, 09:54
Chiedo un consiglio: vorrei acquistare un NAS Synology, non ho ancora deciso il modello ma mi attira molto la nuova serie 214.
Ora devo anche acquistare un nuovo router WiFi e mi sto orientando sui TP LINK W8960 (Ethernet 100 Mb) o W8970 (Ethernet Gigabit), è consigliabile (come credo) orientarmi sul Gb oppure son soldi sprecati (seppure non molti) ?
Grazie
lsnake77
23-10-2013, 09:59
Analisi condivisibile per la decodifica...
C'è anche da dire però che il ds214play satura la banda gigabit e a meno di connessioni simultanee il link aggregation del DS214+ è inutile visto che il collo di bottiglia diventa la gigabit del pc.
Non mi è chiaro appunto a che servano maggiori prestazioni in termini di banda in un ambiente domestico. Trovo più utile disporre di un processore Atom che mi garantisce l'installazione di molte più applicazioni sul NAS (oltre ai vari smanettamenti tramite ipkg). Per quanto riguarda la transcodifica può essere valido il tuo discorso, ma al momento ho diversi dispositivi in casa che ne trarrebbero vantaggio. :)
Buongiorno a tutti,
ho cercato nella discussione e nella prima pagina ma sono nuovo sia per quanto riguarda il mondo NAS sia per quanto concerne il port forwarding.
Espongo la situazione: ho preso un DS213+ e l'ho collegato al modem/router Asus DSL-N55U. Ho fatto l'"avvio veloce" e ho subito iniziato con la Download Station a scaricare.
Non ho settato nient'altro...
Qui nasce il problema: mi sembra di scaricare piano ovvero vado a 30-50 kB quando da PC vado tranquillamente a 300-400 kB (stesso file ed avendo impostato ad illimitato il download nella station).
Rileggo la prima pagina e mi sembra di capire che dovrei settare un ip statico (ora sono in dhcp) e poi fare il port forwarding aprendo le varie porte dei "servizi che voglio abilitare"...
Guardando la discussione in qua e là con la funzione cerca mi sembra di capire però che tale procedura è necessaria se uno vuole accedere al NAS dall'ESTERNO (cosa che per il momento NON mi interessa): ho capito male?
Lo dovrei fare anche io ed avrei (chissà!?) dei benefici?
Un grazie in anticipo
Coccinillia
23-10-2013, 11:16
Buongiorno a tutti,
ho cercato nella discussione e nella prima pagina ma sono nuovo sia per quanto riguarda il mondo NAS sia per quanto concerne il port forwarding.
Espongo la situazione: ho preso un DS213+ e l'ho collegato al modem/router Asus DSL-N55U. Ho fatto l'"avvio veloce" e ho subito iniziato con la Download Station a scaricare.
Non ho settato nient'altro...
Qui nasce il problema: mi sembra di scaricare piano ovvero vado a 30-50 kB quando da PC vado tranquillamente a 300-400 kB (stesso file ed avendo impostato ad illimitato il download nella station).
Rileggo la prima pagina e mi sembra di capire che dovrei settare un ip statico (ora sono in dhcp) e poi fare il port forwarding aprendo le varie porte dei "servizi che voglio abilitare"...
Guardando la discussione in qua e là con la funzione cerca mi sembra di capire però che tale procedura è necessaria se uno vuole accedere al NAS dall'ESTERNO (cosa che per il momento NON mi interessa): ho capito male?
Lo dovrei fare anche io ed avrei (chissà!?) dei benefici?
Un grazie in anticipo
ciao, io ho la tua stesse configurazione. Ho un 213+ abbinato ad un asus n55
Allora per primo devi assegnare un ip statico al nas. Dopo devi abilitere il port forwardind del router per i vari servizi del nas tra cui la download station comprese anche le porte di emule.
Se vuoi accedere dal nas all'esterno basta abilitare il ddns del nas ed il gioco è fatto
ciao
Allora per primo devi assegnare un ip statico al nas. Dopo devi abilitere il port forwardind del router per i vari servizi del nas tra cui la download station comprese anche le porte di emule.
Ok, grazie mille! Appena torno a casa (ora sono al lavoro) provo.
... Trovo più utile disporre di un processore Atom che mi garantisce l'installazione di molte più applicazioni sul NAS (oltre ai vari smanettamenti tramite ipkg).
ipkg lo ho installato pure io sul mio DS112+ con il suo Marvell ... Per quanto riguarda le applicazioni pacchettizzate, tra repository ufficiale e repository alternativi ce ne sono d'avanzo anche per i non-Atom direi.
Alla fine un NAS deve fare pricipalmente il NAS, se lo devo sovracaricare di servizi aggiuntivi tanto vale farsi un microserver polivalente dedicato ...
E' la stessa cosa che vorrei fare io.......
tenere sul Nas tutti i miei file e foto, e avere un backup su HD esterno....
Questa è la soluzione migliore per avere sicurezza, e non serve necessariamente un RAID1. Certo, se il backup lo fai una volta all'anno ...
Ma con il Syno io ho creato un backup incrementale schedulato verso il disco esterno collegato via USB3 (di pari capienza a quello interno, 3TB) che tengo normalmente spento.
Quando voglio fare il backup mi basta accendere il disco esterno ed all'ora stabilita mi parte il backup che dura solitamente pochi secondi (o minuti al massimo, è incrementale). Quando ricevo su PC o cell. la notifica dell'esito OK, spengo nuovamente il disco esterno.
Tutto molto comodo e facile.
Robby Naish
23-10-2013, 11:46
Questa è la soluzione migliore per avere sicurezza, e non serve necessariamente un RAID1. Certo, se il backup lo fai una volta all'anno ...
Ma con il Syno io ho creato un backup incrementale schedulato verso il disco esterno collegato via USB3 (di pari capienza a quello interno, 3TB) che tengo normalmente spento.
Quando voglio fare il backup mi basta accendere il disco esterno ed all'ora stabilita mi parte il backup che dura solitamente pochi secondi (o minuti al massimo, è incrementale). Quando ricevo su PC o cell. la notifica dell'esito OK, spengo nuovamente il disco esterno.
Tutto molto comodo e facile.
Ma se su 8TB del NAS, voglio fare Backup "automatico", tipo come fai tu, di 2tb su un HD ext, 3 su un altro e altri dati non mi interessa.... è fattibile in modo semplice?
Grazie
Ma se su 8TB del NAS, voglio fare Backup "automatico", tipo come fai tu, di 2tb su un HD ext, 3 su un altro e altri dati non mi interessa.... è fattibile in modo semplice?
Non ho capito, tu hai in linea 8TB e di questi ti interessa gestire due backup parziali distinti dei quali uno da 2TB ed uno da 3 TB ?
Se è così si può fare una cosa simile a quanto faccio io.
Se sul NAS hai le due porte USB libere puoi collegare contemporaneamente due dischi esterni USB di capienza adeguata (nel tuo caso almeno 2TB + 3TB), che vedrai come due unità distinte in DSM, entrambe utilizzabili come destinazione per i backup con id del tipo volumeUSB1 e volumeUSB2 o simili (vado a memoria).
Poi da DSM crei due nuove attività di backup, una avrà come sorgente il set di dati da 2TB e come target "volumeUSB1", l'altra avrà come sorgente il set di dati da 3TB e come target "volumeUSB2", magari puoi definire due fasce orarie un po sfalsate in modo da evitare sovrapposizioni.
In questo modo ti basterà accendere i dischi esterni quando vuoi fare il backup, e spegnerli al termine. Quando DSM sul NAS li vede disponibili all'orario stabilito nella schedulazione farà partire i backup.
L'unica cosa alla quale devi fare attenzione è la capienza dei dischi esterni che deve essere pari o superiore alla dimensione dei dati da backuppare (separatamente per ciascun disco).
ds414 appena consegnato..... ;)
intanto faccio partire l'installazione del raid e poi questa sera quando rientro lo provo per bene
fabiocasi
23-10-2013, 13:10
l'utente che ha posto la domanda parlava di "affidabilità delle due opzioni" (raid o dischi singoli + backup esterno).
non ha senso parlare di "affidabilità" confrontando quelle due opzioni. al max tra diversi tipi di raid.:)
Grazie 1000 a tutti per le risposte.
insane74
23-10-2013, 13:12
Grazie 1000 a tutti per le risposte.
Penso di fare così:
1) Prendo il DS413J + 2 HD Caviar RED da 4TB e HD USB3 da 2TB esterno.
(Ho già 2 HD Caviar GREEN da 3TB, uno lo riempio al 100%, l'altro lo svuoto!)
Metto 2 RED 4TB + 1 GREEN 3TB e creo il SHR.
Copio via PC i dati del 3TB sul NAS, POI lo cancello e inserisco anche questo nel NAS.. quindi alla fine avrei dentro 4+4+3+3TB in SHR (Usabile 10TB con sicurezza di 1 HD rotto giusto?)
Ora: è consigliabile mixare Caviar RED e GREEN nel 413J ??
prova qui: http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=us
fabiocasi
23-10-2013, 13:34
Penso di fare così:
1) Prendo il DS413J + 2 HD Caviar RED da 4TB e HD USB3 da 2TB esterno.
(Ho già 2 HD Caviar GREEN da 3TB)
Ho visto che col SHR non posso avere già dentro il DS413J HD da 4TB e da 3TB ed aggiungere poi HD da 3TB! Col SHR sono costretto a mettere un HD almeno della capacità massima già inserita quindi 4TB.
POSSO fare così???
- Mettere 1 solo HD da 3TB e farlo SHR???
- Col PC copio i 3 TB sul NAS e solo dopo inserirò i due 4TB + 1 da 3TB!
- così facendo mi ricrea il SHR ottimizzando i 10TB totali "usabili"?
E' consigliabile mixare Caviar RED e GREEN nel 413J ??
supertopix
23-10-2013, 13:56
Mi quoto
Non mi dispiacerebbe sostituire il mio spettacolare DS 413j con un fiammante 414. ...CUT...
Poi mi chiedo: a quanto si potrebbe vendere il NAS, diskless, con un anno di vita?
essendosi disperso il mio messaggio :doh:
Coccinillia
23-10-2013, 13:59
Mi quoto
essendosi disperso il mio messaggio :doh:
ti accontento:
quotazione più bassa web 280 euro circa
il tuo usato vale intorno ai 180/200 euro
è solo un mio parere :p
lsnake77
23-10-2013, 14:05
ipkg lo ho installato pure io sul mio DS112+ con il suo Marvell ... Per quanto riguarda le applicazioni pacchettizzate, tra repository ufficiale e repository alternativi ce ne sono d'avanzo anche per i non-Atom direi.
Alla fine un NAS deve fare pricipalmente il NAS, se lo devo sovracaricare di servizi aggiuntivi tanto vale farsi un microserver polivalente dedicato ...
Fondamentalmente i Synology sono dei microserver chiusi. Se intendiamo il NAS per quello che dovrebbe essere in realtà allora sono più che sufficienti i modelli base di qualsiasi marca. Con un processore Atom, secondo me, si hanno meno problemi in termini di compatibilità con il parco applicazioni. Magari è una mia fissa. :D
Robby Naish
23-10-2013, 14:44
Non ho capito, tu hai in linea 8TB e di questi ti interessa gestire due backup parziali distinti dei quali uno da 2TB ed uno da 3 TB ?
Se è così si può fare una cosa simile a quanto faccio io.
Se sul NAS hai le due porte USB libere puoi collegare contemporaneamente due dischi esterni USB di capienza adeguata (nel tuo caso almeno 2TB + 3TB), che vedrai come due unità distinte in DSM, entrambe utilizzabili come destinazione per i backup con id del tipo volumeUSB1 e volumeUSB2 o simili (vado a memoria).
Poi da DSM crei due nuove attività di backup, una avrà come sorgente il set di dati da 2TB e come target "volumeUSB1", l'altra avrà come sorgente il set di dati da 3TB e come target "volumeUSB2", magari puoi definire due fasce orarie un po sfalsate in modo da evitare sovrapposizioni.
In questo modo ti basterà accendere i dischi esterni quando vuoi fare il backup, e spegnerli al termine. Quando DSM sul NAS li vede disponibili all'orario stabilito nella schedulazione farà partire i backup.
L'unica cosa alla quale devi fare attenzione è la capienza dei dischi esterni che deve essere pari o superiore alla dimensione dei dati da backuppare (separatamente per ciascun disco).
Hai capito bene ;)
cmq, io devo ancora prendere il NAS, ma i 2 HD ext per i backup non li voglio lasciare sempre attaccati al NAS.
Pensavo ad una cosa del tipo : oggi collego HD ext 1, il programma capisce che è il DIsco 1 di backup, e fa un Sync ... poi metto il secondo HD, lui riconosce che è il secondo e mi fa il suo backup.
che dici?
Grz
cmq, io devo ancora prendere il NAS, ma i 2 HD ext per i backup non li voglio lasciare sempre attaccati al NAS.
Pensavo ad una cosa del tipo : oggi collego HD ext 1, il programma capisce che è il DIsco 1 di backup, e fa un Sync ... poi metto il secondo HD, lui riconosce che è il secondo e mi fa il suo backup.
che dici?
Dovrebbe essere possibile, verifica però se quando inserisci il disco "2" te lo vede con il corretto riferimento (volumeUSB2) anche se è l'unico.
Per precauzione inizializza i dischi USB direttamente da DSM, così dovrebbe impostare correttamente la label della partizione ed essere poi in grado di riconoscere il disco.
fabiocasi
23-10-2013, 15:47
Poi mi chiedo: a quanto si potrebbe vendere il NAS, diskless, con un anno di vita?
:
Il DS413J TE LO COMPRO IO!!!! (E faccio venire TNT a prelevare dove vuoi tu)...
supertopix
23-10-2013, 16:00
Il DS413J TE LO COMPRO IO!!!! (E faccio venire TNT a prelevare dove vuoi tu)...
Se lo sapesse mia moglie mi imbarcherebbe nello stesso pacco per TNT :cry: :muro:
Diciamo che un pensierino potrei farcelo, ma siamo OT. Al limite sentiamoci in messaggio privato... ma senza impegno alcuno. Vorrei prima capire i prezzi dei nuovi 414 e le differenze rispetto al mio, che è un gioiellino!
lsnake77
23-10-2013, 16:14
Scopro solo ora che dalla versione DSM 4.3 la video Station non supporta più la codifica DTS a causa di un problema sulle licenze. Praticamente non è più possibile visualizzare un video con audio codificato in DTS (o meglio viene visualizzato, ma senza audio). Synology, attraverso il suo forum ufficiale, riporta che per aggirare il problema bisogna utilizzare VLC rinunciando alla transcodifica e al remux audio :eek: :eek: !
mondohardware
23-10-2013, 16:47
Ho ordinato il 214play!
L'ho ordinato al nostro fornitore abituale di hardware e a dire il vero non so ancora prezzo e data di consegna ma visto il rapporto di lavoro professionale che ci lega da anni, non ho dubbi a riguardo.
Ho già preso 2 WD Red da 3TB e aggiungerò il 214play al già presente 212+ che utilizzerò in particolare come unità di backup e per il cloud professionale.
Come spiegavo qualche post indietro ho preferito il play perché ho tutto Apple in casa e non ho voglia e tempo per convertire tutti i file multimediali oltre al fatto che, come già evidenziato da altri, il link aggregation è pressoché inutile a mio avviso per una utenza domestica.
Spero di potervi dare impressioni positive.
ilpicchio
23-10-2013, 19:11
Questa è la soluzione migliore per avere sicurezza, e non serve necessariamente un RAID1. Certo, se il backup lo fai una volta all'anno ...
Ma con il Syno io ho creato un backup incrementale schedulato verso il disco esterno collegato via USB3 (di pari capienza a quello interno, 3TB) che tengo normalmente spento.
Quando voglio fare il backup mi basta accendere il disco esterno ed all'ora stabilita mi parte il backup che dura solitamente pochi secondi (o minuti al massimo, è incrementale). Quando ricevo su PC o cell. la notifica dell'esito OK, spengo nuovamente il disco esterno.
Tutto molto comodo e facile.
Come hai fatto a impostare il backup incrementale ? Non roesco a vedere questa opzione. Ho collegato un HDD wester Digital My Book da 3tb per fare il backup via usb, ci ha messo più di un giorno. Per il prossimo (l'ho impostato una volta alla settimana) come faccio a sapere se è incrementale o se rifà tutto da capo ??
Come hai fatto a impostare il backup incrementale ? Non roesco a vedere questa opzione.
I backup creati da DSM sono incrementali per default. Se spunti la casellina "Conserva file di backup nella destinazione" non rimuoverà dal backup i file eliminati dai dati sorgente.
Ho collegato un HDD wester Digital My Book da 3tb per fare il backup via usb, ci ha messo più di un giorno.
Un tempo lungo la prima volta è normale, un giorno mi sembra tanto se il disco è USB3. Se erano 3TB quasi pieni e disco USB2 ci può stare.
Per il prossimo (l'ho impostato una volta alla settimana) come faccio a sapere se è incrementale o se rifà tutto da capo ??
Rilancia il backup, anche a mano, e vedi quanto ci mette. Se ci mette pochi minuti vuol dire che ha sincronizzato solo i file nuovi/modificati.
PS. Basta leggere l'help in linea del Syno in ogni caso, basta premere il bollino col punto interrogativo:
Quando si scelgono le impostazioni predefinite, verranno salvati solo i file modificati, e tutti i file che sono stati rimossi dalla sorgente saranno rimossi anche dalla destinazione. Tuttavia, quando si è selezionata la casella Non eliminare nessun file sottoposto a backup, una copia dei file sottoposti a backup rimarrà nella destinazione anche quando i file saranno stati rimossi.
Non c'è nemmeno la scusa che è in inglese ...
Robby Naish
23-10-2013, 19:48
Dovrebbe essere possibile, verifica però se quando inserisci il disco "2" te lo vede con il corretto riferimento (volumeUSB2) anche se è l'unico.
Per precauzione inizializza i dischi USB direttamente da DSM, così dovrebbe impostare correttamente la label della partizione ed essere poi in grado di riconoscere il disco.
Inizializzare, intendi una nuova formattazione?
RaveMaster
23-10-2013, 19:53
Qualcuno di voi guarda filmati con sottotitoli presenti sul NAS con un Mac?
Se si come fate? Io uso vlc ma ogni tanto si incanta...
Inizializzare, intendi una nuova formattazione?
Si.
wettam83
23-10-2013, 20:24
Qualcuno di voi guarda filmati con sottotitoli presenti sul NAS con un Mac?
Se si come fate? Io uso vlc ma ogni tanto si incanta...
ogni tanto fa dei microimpuntamenti, ho un 110j e la situazione ha cominciato a presentarsi con gli ultimi aggiornamenti alla dsm...anzi tutto il sistema si è rallentato con gli ultimi aggiornamenti! :(
cannonball_69
23-10-2013, 22:44
Se io metto uno switch giga tra il modem e il nas il mio wd live tv collegato alla tv andrebbe alla grande, mentre se io avessi altri wd per la casa sempre collegati tramite powerline necessito di uno switch per ogni wdtv o il segnale delle powerline sorgente di cui sopra, collegata allo switch giga trasmette in gigabit su tutte le powerline?
Dragan80
24-10-2013, 07:39
Ciao,
Dopo alcuni giorni di utilizzo mi sono appuntato alcune domande. Solo a titolo informativo, non vi chiedo una risposta nei dettagli (eventualmente ve lo chiederò quando avrò finito di leggere tutto il thread e la documentazione).
1- Spegnimento o sospensione? In questi giorni ho lasciato attiva l’impostazione di sospensione dopo 20 minuti di inattività. In questo modo il NAS resta acceso 24/24, ma quando non è utilizzato è silenziosissimo ed esce aria fresca. E’ la modalità corretta? Voi come vi comportate?
2- Videosorveglianza. Qualcuno di voi utilizza il NAS con una IPCam D-Link? Ho provato con la mia DSC-932L, che è elencata tra le compatibili (seppure con la nota “To use VisualStation, please upgrade firmware to 1.3-0306 and above.”, mentre sul sito D-Link l’ultimo aggiornamento firmware disponibile è il 1.06), viene riconosciuta da Surveillance Station, ma da errore quando provo ad aggiungerla. E’ successo ad altri?
3- Accesso dall’esterno. Se ne parla molto nel corso del thread, oltre ad esserci indicazioni precise nella prima pagina. Se ho ben capito sono nel caso peggiore: cliente Fastweb di lunga data, DSL con vecchio HAG (dietro NAT). Non mi è chiaro se sia un problema irrisolvibile o se c’è comunque modo di accedere dall’esterno seguendo la guida di emax (prima di provare voglio comunque approfondire le tematiche relative alla sicurezza).
Grazie
Ne aggiungo altre 2:
4- Cartelle condivise. Probabilmente non ho compreso il concetto... Nel copiare i dati dal mio disco di archivio al NAS sto riproponendo la stessa struttura delle cartelle, per cui creo la cartella condivisa e all'interno copio le sottocartelle. Mi ritrovo quindi con varie cartelle condivise: Foto,iTunes, Posta, Temp, ecc... Ieri volevo fare il mapping (seguendo queste indicazioni: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/create-a-shortcut-to-map-a-network-drive ) per accedere al NAS come se fosse un'unità e mi sono accorto che non é possibile farlo sull'inidirizzo di rete, ma devo selezionare una cartella. Sarebbe quindi più opportuno che io creassi un'unica cartella condivisa "NAS" e spostassi lì dentro tutte le altre cartelle.
Voi come vi comportate?
5- Accensione e spegnimento automatico. Questa é una domanda più specifica: ho letto nella guida e nel thread che é possibile pianificare orari di accensione e spegnimento. Non ho capito cosa succede se sto usando il NAS mentre scatta l'orario di spegnimento o se provo ad accedervi prima dell'orario di accensione, ma credo/spero che entri in funzione una sorta di Wake-on-LAN.
Sia dalla guida sia dal thread sembra tutto molto semplice (ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38610730&postcount=2735 ), però non Pannello di controllo di DSM non ho la voce "Alimentazione" :eek:
Come si fa?
insane74
24-10-2013, 08:31
una domanda (da postare qui o nella sezione Apple -> Software?): ho aggiornato il mio mac alla 10.9 Mavericks, e tutto funziona come prima.
cioè, non benissimo. accedo al DS413j via afp (pensando che fosse il modo "migliore" per un mac).
il transfer rate è buono, quello che "pesa" tantissimo e accedere alle cartelle. in pratica il finder ci impiega tantissimo a mostrare il contenuto di cartelle con molti file. sullo stesso mac, da win8, non ho questo problema (dal NAS vedo che da WIN accedo con protocollo CIFS). sul mac, in osx, da una virtual machine in cui faccio girare una ubuntu qualsiasi (accedo al nas via smb) non ho questo problema.
allora provo dal mac con smb... ma mi dice "errore di connessione" (senza dettagli significativi). ho provato con cifs, si collega, ma presenta lo stesso problema.
ora, qual'è il modo migliore per accedere al DS dal mac? altri hanno questa "lentezza" nel mostrare il contenuto delle cartelle? :help:
Coccinillia
24-10-2013, 08:53
Ne aggiungo altre 2:
5- Accensione e spegnimento automatico. Questa é una domanda più specifica: ho letto nella guida e nel thread che é possibile pianificare orari di accensione e spegnimento. Non ho capito cosa succede se sto usando il NAS mentre scatta l'orario di spegnimento o se provo ad accedervi prima dell'orario di accensione, ma credo/spero che entri in funzione una sorta di Wake-on-LAN.
Sia dalla guida sia dal thread sembra tutto molto semplice (ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38610730&postcount=2735 ), però non Pannello di controllo di DSM non ho la voce "Alimentazione" :eek:
Come si fa?
Di solito i nas non vanno mai spenti (sono progettati per questo) io però lo spengo sempre dalle 00.00 alle 06.30 con accensione e spegnimento automatico.
Per riaccenderlo prima basta abilitare il WOL sul nas e poi da un qualunque dispositivo collegato in lan lo puoi riattivare mandandogli un magic packet (WOL)
ciao
Dragan80
24-10-2013, 09:00
Di solito i nas non vanno mai spenti (sono progettati per questo) io però lo spengo sempre dalle 00.00 alle 06.30 con accensione e spegnimento automatico.
Per riaccenderlo prima basta abilitare il WOL sul nas e poi da un qualunque dispositivo collegato in lan lo puoi riattivare mandandogli un magic packet (WOL)
ciao
Lo terrei anche io sempre acceso e semplicemente con i dischi in sospensione, come ce l'ho ora. E' silenziosissimo e non scalda.
Però, leggendo il thread (sono arrivato a pagina 160), ho trovato molti post in cui si parla di HD progettati speficicamente per un uso NAS 24/7.
Quelli che ho io (SEAGATE ST3000DM001 - Barracuda 7200.14 3 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm) non mi sembra abbiano questa caratteristica, per cui vorrei salvaguardarli spegnando il NAS quando non in uso.
Come hai fatto a impostare lo spegnimento automatico?
Grazie
Coccinillia
24-10-2013, 09:07
Lo terrei anche io sempre acceso e semplicemente con i dischi in sospensione, come ce l'ho ora. E' silenziosissimo e non scalda.
Però, leggendo il thread (sono arrivato a pagina 160), ho trovato molti post in cui si parla di HD progettati speficicamente per un uso NAS 24/7.
Quelli che ho io (SEAGATE ST3000DM001 - Barracuda 7200.14 3 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm) non mi sembra abbiano questa caratteristica, per cui vorrei salvaguardarli spegnando il NAS quando non in uso.
Come hai fatto a impostare lo spegnimento automatico?
Grazie
pannello di controllo ---> utilità di pianificazione
Ibrasve81
24-10-2013, 10:14
Una curiosità:
i Synology più recenti (diciamo dal DS213J in poi), come si comportano in ambito ED2K-KAD?
Ovviamente parlo del software integrato di default.
Coccinillia
24-10-2013, 10:34
Una curiosità:
i Synology più recenti (diciamo dal DS213J in poi), come si comportano in ambito ED2K-KAD?
Ovviamente parlo del software integrato di default.
bene direi..io uso la download station sia con torrent che con edk
ciao
Robby Naish
24-10-2013, 10:39
Lo terrei anche io sempre acceso e semplicemente con i dischi in sospensione, come ce l'ho ora. E' silenziosissimo e non scalda.
Però, leggendo il thread (sono arrivato a pagina 160), ho trovato molti post in cui si parla di HD progettati speficicamente per un uso NAS 24/7.
Quelli che ho io (SEAGATE ST3000DM001 - Barracuda 7200.14 3 TB Sata III 6 Gb / s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm) non mi sembra abbiano questa caratteristica, per cui vorrei salvaguardarli spegnando il NAS quando non in uso.
Come hai fatto a impostare lo spegnimento automatico?
Grazie
Non so se è una leggenda metropolitana, che mi porto da quando montavo i WD Quantum da 5,25" 500 mega :))) .... ma non è piu stressante accendere e spengere che lasciarlo acceso?
Coccinillia
24-10-2013, 10:49
Non so se è una leggenda metropolitana, che mi porto da quando montavo i WD Quantum da 5,25" 500 mega :))) .... ma non è piu stressante accendere e spengere che lasciarlo acceso?
Mah difficile da rispondere..2555 ore all'anno di funzionamento in meno non sono poche (anche come energia..vero che in teoria sarebbe in ibernazione) ma ci sono da considerare anche i 365 spegnimenti e 365 accensioni :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Dragan80
24-10-2013, 11:15
Non so se è una leggenda metropolitana, che mi porto da quando montavo i WD Quantum da 5,25" 500 mega :))) .... ma non è piu stressante accendere e spengere che lasciarlo acceso?
Bella domanda... Però se ci sono Hard Disk realizzati appositamente per uso 24/7 mi viene da pensare che gli altri normalmente non siano adatti per questo uso.
Boh...
Ciao, ho preso usato un DS210J, ho mille domande da fare, ma vi stresserò un po' alla volta..:D
Son riuscito a far scaricare un torrent al nas, tramite l'iPad dall'applicazione dedicata. Il file in questione è una puntata di una serie tv in lingua originale.
Normalmente mi procuro i sottotitoli da un sito (it@li@nsubs) che li rende disponibili al download in una cartella in formato compresso.
Purtroppo il browser dell'app per iPad (DS download), non mi permette di scaricare il sottotitolo, come posso aggirare il problema?
Grazie.:)
Ciao, ho preso usato un DS210J, ho mille domande da fare, ma vi stresserò un po' alla volta..:D
Son riuscito a far scaricare un torrent al nas, tramite l'iPad dall'applicazione dedicata. Il file in questione è una puntata di una serie tv in lingua originale.
Normalmente mi procuro i sottotitoli da un sito (it@li@nsubs) che li rende disponibili al download in una cartella in formato compresso.
Purtroppo il browser dell'app per iPad (DS download), non mi permette di scaricare il sottotitolo, come posso aggirare il problema?
Grazie.:)
Prova ad installare Pyload.
ciao, a breve mi arriveranno 2 dischi da 4 Tb WD Red, volevo usare tutta la capienza massima di entrambi (quindi 8tb) che configurazione consigliate (raid 0) oppure niente.. e che formattazione fare NTFS o EXt3 o altro??
Se vuoi usare tutti gli 8 TB le scelte che hai sono JBOD, RAID0 e lo schema proprio di Synology che credo si chiami SHR.
La formattazione lasciala fare al DSM (il default, che ti consiglio di mantenere, è EXT4).
spulciando tra la veria faq ho scoperta questa è davvero parecchio interessante
Come è possibile recuperare i dati dalla DiskStation utilizzando un PC?
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=579
Ho impostato IP statico per la ds213+
- sia sul modem/router Asus dsl-n55u
- sia sul synology (pannello di controllo/rete/interfaccia di rete)
Ho fatto il forward delle porte sull'asus dsl-n55u (come indicato in prima pagina)
Ho impostato nel firewall del ds213+ i servizi da abilitare (bitorrent ed emule)
...ma nel momento in cui vado su pannello di controllo/configurazione router per verificare (come suggerito in prima pagina) il corretto funzionamento del forward delle porte per i servizi abilitati, mi chiede di specificare il mio modello di router (non compatibile)
Quale devo mettere (tra i primi 4)?
se il modello non è compatibile, non puoi usare quel check.
Puoi andare su questo sito
link (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)
e vedere se le porte sono aperte :)
insane74
24-10-2013, 22:22
una domanda (da postare qui o nella sezione Apple -> Software?): ho aggiornato il mio mac alla 10.9 Mavericks, e tutto funziona come prima.
cioè, non benissimo. accedo al DS413j via afp (pensando che fosse il modo "migliore" per un mac).
il transfer rate è buono, quello che "pesa" tantissimo e accedere alle cartelle. in pratica il finder ci impiega tantissimo a mostrare il contenuto di cartelle con molti file. sullo stesso mac, da win8, non ho questo problema (dal NAS vedo che da WIN accedo con protocollo CIFS). sul mac, in osx, da una virtual machine in cui faccio girare una ubuntu qualsiasi (accedo al nas via smb) non ho questo problema.
allora provo dal mac con smb... ma mi dice "errore di connessione" (senza dettagli significativi). ho provato con cifs, si collega, ma presenta lo stesso problema.
ora, qual'è il modo migliore per accedere al DS dal mac? altri hanno questa "lentezza" nel mostrare il contenuto delle cartelle? :help:
stasera ho fatto una prova montando le share del DS via NFS sul Mac...
:sbavvv:
le cartelle si aprono "alla velocità della luce", e anche il transfert rate si è praticamente raddoppiato!
:sofico:
spulciando tra la veria faq ho scoperta questa è davvero parecchio interessante
Come è possibile recuperare i dati dalla DiskStation utilizzando un PC?
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=579
Da quello che mi risulta il recupero ė possibile da dischi in configurazione Raid comuni e non con array SHR Synology Hibryd Raid che ė proprietario.
SHR ė più flessibile ma se si rompe l'Hardware del NAS il recupero dati dai dischi risulta complesso.
Le configurazioni Raid tradizionali non hanno questi problemi infatti i dischi vengono gestiti normalmente dai sistemi Linux.
Ho fatto personalmente delle verifiche sui miei HD prima di mettere in piedi un sistema Raid in Mirror suL NAS DS213 dove conservo cose importanti, non mi andava infatti di avere un sistema vulnerabile alla rottura dell'hardware del NAS.
Inviato con Tapatalk
Prova ad installare Pyload.
Intanto grazie.. Ho provato nel centro pacchetti, se così si chiama, ma non ho trovato Pyload, ho capito che ha a che fare con Python, sono nella direzione giusta?
Da quello che mi risulta il recupero ė possibile da dischi in configurazione Raid comuni e non con array SHR Synology Hibryd Raid che ė proprietario.
SHR ė più flessibile ma se si rompe l'Hardware del NAS il recupero dati dai dischi risulta complesso.
Le configurazioni Raid tradizionali non hanno questi problemi infatti i dischi vengono gestiti normalmente dai sistemi Linux.
Ho fatto personalmente delle verifiche sui miei HD prima di mettere in piedi un sistema Raid in Mirror suL NAS DS213 dove conservo cose importanti, non mi andava infatti di avere un sistema vulnerabile alla rottura dell'hardware del NAS.
Inviato con Tapatalk
però c'è questa dicitura:
Per le configurazioni RAID o SHR, è necessario collegare contemporaneamente tutti i dischi rigidi (escludi i dischi rigidi utilizzati come hot spares) al computer.
Nota: assicurarsi che il file system in esecuzione sui dischi rigidi di Synology DiskStation sia EXT4, il file system nativo per DSM 3.0 e successivi.
anche voi dopo l'aggiornamento a 10.9 avete dei "problemi" ad aprire file station.
mi appare la finestra chiedendomi
"consentire l'accesso all'applicazione seguente da questo sito web", e successivamente mi appare una cartella "bin" nella dock in esecuzione
inoltre
sto trasferendo TB di file da hd esterno.
ho fatto partire ieri la copia dal smartphone.
da ds file mi dice che le attività sono completate, però se vado all'interno della DSM ed apro "controllo risorse" vedo che il disco scrive e legge ancora "39-45 Mb/s"
secondo voi, ha finito veramente di copiare o sta ancora facendo qualcosa?
anche perché il box esterno a cui ho collegato l'hd sta ancora lampeggiando. ma lampeggia perché copia ancora o perché è semplicemente collegato al nas...?
Coccinillia
25-10-2013, 06:02
se il modello non è compatibile, non puoi usare quel check.
Puoi andare su questo sito
link (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)
e vedere se le porte sono aperte :)
Confermo!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Originariamente inviato da emax81 Guarda i messaggi
se il modello non è compatibile, non puoi usare quel check.
Puoi andare su questo sito
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
e vedere se le porte sono aperte
Confermo!!
Vi ringrazio, ma purtroppo ho ancora (e avrò nei prossimi giorni) un po' di domande da niubbo:(
Su asus dsl-n55u ho fatto il forward delle seguenti porte (tanto per iniziare): 5000; 5001; 4662; 4672; 16881 e attualmente sto utilizzando la Download Station per scaricare un file torrent.
Dal link che mi avete segnalato risultano aperte le porte 5000 e 16881 mentre sono chiuse la 5001, la 4662 e la 4672.
Va bene?
Penso che sia normale che la 4662 e la 4672 siano chiuse dato che non sto scaricando nessun file emule
Penso sia normale che la 16881 sia aperta perchè sto effettivamente scaricando un file torrent
Ma ha senso che io abbia fatto il forward delle porte 5000 e 5001?
Inoltre la cosa che un po' mi fa arrabbiare :mad: è il fatto che sul sito synology http://www.synology.com/support/router.php?lang=ita il mio asus dsl-n55u sia tra i "compatibili" (ma non tra i "testati") ma EZ-Internet fallisce miseramente...:muro: Vabbè sto imparando :mc:
fabiocasi
25-10-2013, 08:23
Scusate se è un po OT…
Quali verifiche dovrei fare acquistando un NAS 4 vani usato che posso vedere prima dell’acquisto?? (a parte accendersi o non accendersi!! ) Cosa potrei controllare?? E se non ha HD inseriti??? Meglio portarne uno da mettere dentro??
Grazie1000
mondohardware
25-10-2013, 08:36
Vi ringrazio, ma purtroppo ho ancora (e avrò nei prossimi giorni) un po' di domande da niubbo:(
Su asus dsl-n55u ho fatto il forward delle seguenti porte (tanto per iniziare): 5000; 5001; 4662; 4672; 16881 e attualmente sto utilizzando la Download Station per scaricare un file torrent.
Dal link che mi avete segnalato risultano aperte le porte 5000 e 16881 mentre sono chiuse la 5001, la 4662 e la 4672.
Va bene?
Penso che sia normale che la 4662 e la 4672 siano chiuse dato che non sto scaricando nessun file emule
Penso sia normale che la 16881 sia aperta perchè sto effettivamente scaricando un file torrent
Ma ha senso che io abbia fatto il forward delle porte 5000 e 5001?
Inoltre la cosa che un po' mi fa arrabbiare :mad: è il fatto che sul sito synology http://www.synology.com/support/router.php?lang=ita il mio asus dsl-n55u sia tra i "compatibili" (ma non tra i "testati") ma EZ-Internet fallisce miseramente...:muro: Vabbè sto imparando :mc:
Le porte 4662-4672 devono essere aperte se vuoi scaricare con emule.
Se sono chiuse vuol dire che non puoi scaricare.
Le porte 5000 e 5001 servono per raggiungere la NAS da remoto quindi direi che ha un senso che siano aperte.
Per il resto lascia perdere qualsiasi configurazione automatica proposta dal DSM e provvedi tu alla configurazione manuale che senza dubbio è la più indicata.
mondohardware
25-10-2013, 08:38
Scusate se è un po OT…
Quali verifiche dovrei fare acquistando un NAS 4 vani usato che posso vedere prima dell’acquisto?? (a parte accendersi o non accendersi!! ) Cosa potrei controllare?? E se non ha HD inseriti??? Meglio portarne uno da mettere dentro??
Grazie1000
Se non ha HD inseriti non si può avviare e portarsi un HD lo trovo inutile, a meno che tu non voglia installare il sistema operativo e sia in condizione di provarlo sul posto.
patanfrana
25-10-2013, 08:53
stasera ho fatto una prova montando le share del DS via NFS sul Mac...
:sbavvv:
le cartelle si aprono "alla velocità della luce", e anche il transfert rate si è praticamente raddoppiato!
:sofico:
Posso chiederti come hai montato il volume? Mountain Lion o Mavericks?
Le porte 4662-4672 devono essere aperte se vuoi scaricare con emule.
Se sono chiuse vuol dire che non puoi scaricare.
Quale test potrei fare per capire perchè non si sono aperte? La procedura che ho seguito è ovviamente identica a quella per la 16881 che risulta aperta :confused:
insane74
25-10-2013, 08:57
Posso chiederti come hai montato il volume? Mountain Lion o Mavericks?
Mavericks, tramite NFSManager (http://www.bresink.com/osx/NFSManager.html).
ho solo fatto una prova al volo ieri, quindi non mi sono ancora studiato il programma in questione per montare le share in automatico all'avvio ecc ecc.
l'unico "problema" che ho riscontrato passando per NFS e che nel finder mi trovo sempre, in ogni cartella, una cartella dal nome "@eaDir", che non ho idea né da dove vengano né a cosa servano (visto che le vedo solo accedendo via NFS. anche con la WDTV Live che accede via NFS a volte me le mostra, in particolare quando la cartella cui accedo è "nuova").
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.