PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

ritpetit
16-11-2022, 01:20
Quickconnect con geoip, 2fa come sicurezza non è mica il male...

Per una guida potrei mettermi li a farla

Ma andiamo a monte del problema.
PC in azienda gestito dall'amministratore di rete
Tu hai un bisogno si usare i dati sul tuo nas privato su tale pc dall'ufficio
Si manda una richiesta per permettere al tuo utente di usare la vpn in azienda
Fine

Pensi non sia stato il primo passo fatto?😖
Policy aziendale: no
Niente deroghe
Fine

burghy
16-11-2022, 08:18
Il 720+ e il 923+ non hanno vero la gpu ma da 1080 a 720 o meno trascodifica senza problemi con la cpu. Sicuramente zoppica con il 4k

Ma sono prodotti per business e una cpu più potente permette di gestire più vm, app e processi

Ancora non si sa nulla per un 223+ che potrebbe essere ancora intel ma quasi sicuramente ci sarà il refresh della serie play dedicata a chi vuole la trascodifica

Totix92
16-11-2022, 11:48
Sarà, ma per me è fondamentale che abbia la transcodifica con GPU, in modo da lasciare libere più risorse possibili dalla CPU che così può fare altro, perché io il NAS lo sfrutto molto per fare un sacco di cose.
Un eventuale DS223 liscio mi starebbe stretto perché sarebbe sempre limitato a 2GB di ram.
Mi auguro che almeno il DS223+ avrà uno dei modelli Ryzen con GPU integrata, oppure un Intel.

burghy
16-11-2022, 11:59
Sarà, ma per me è fondamentale che abbia la transcodifica con GPU, in modo da lasciare libere più risorse possibili dalla CPU che così può fare altro, perché io il NAS lo sfrutto molto per fare un sacco di cose.

Un eventuale DS223 liscio mi starebbe stretto perché sarebbe sempre limitato a 2GB di ram.

Mi auguro che almeno il DS223+ avrà uno dei modelli Ryzen con GPU integrata, oppure un Intel.come sempre bisogna prendere i prodotti in base alle esigenze. ci si orienta sui prodotti che possono soddisfarle

se proprio non puoi aspettare o vai su prodotti più grossi o usare un nvr che ha comunque su il dsm e gpu per la trascodifica


DVA1622:Intel UHD Graphics 600

DVA3221:NVIDIA GeForce GTX 1650

oppure aspetti il refresh della serie play




Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
16-11-2022, 14:47
Ma la serie play non aveva solo l'uscita HDMI?
Cioè non mi pare abbia GPU o almeno l'unico play che io ricordi è il 218 play

bonzoxxx
16-11-2022, 14:47
Ma la serie play non aveva solo l'uscita HDMI?
Cioè non mi pare abbia GPU o almeno l'unico play che io ricordi è il 218 play

Nope, niente HDMI, ce l'ho io

Totix92
16-11-2022, 15:02
Ma la serie play non aveva solo l'uscita HDMI?
Cioè non mi pare abbia GPU o almeno l'unico play che io ricordi è il 218 play

Niente HDMI, la serie Play, insieme a quelli lisci (DS118, DS218 e DS418) hanno lo stesso SoC con GPU integrata per la transcodifica.
Mi sa che sarò costretto a passare al DS220+ comunque.

DIDAC
16-11-2022, 19:15
Ero convinto che ci fosse una versione con HDMI.
Bhe il mio 720+ la GPU proprio non ce l'ha ma io uso il lettore della TV.
Magari in futuro se dovesse servire si può mettere un nuc dietro alla TV. Certo è sempre un apparato in più però ..

DIDAC
16-11-2022, 19:17
Ah no anche il 720+ ha la GPU intergata nella CPU in effetti

ritpetit
16-11-2022, 19:21
Ero convinto che ci fosse una versione con HDMI.
Bhe il mio 720+ la GPU proprio non ce l'ha ma io uso il lettore della TV.
Magari in futuro se dovesse servire si può mettere un nuc dietro alla TV. Certo è sempre un apparato in più però ..

Non ho una TV 4k, ma io per lo streaming su TV in full HD, passo da DS File su smartphone (trovo quello che mi serve con maggior ordine) faccio partire con VLC e trasmetto su Chromecast.
Comodo e veloce

Questo soprattutto a beneficio di chi ha smart TV di pochi anni e che tra poco non supporteranno più l'aggiornamento di tante app :doh:
Io risolverò così, ad esempio, l'aggiornamento che tra poco faranno a TimVision, e che la mia TV non supporterà più nonostante sia abbastanza recente

DIDAC
16-11-2022, 19:36
Io uso DS Video, la mia Samsung lo digerisce perfettamente e mi aggiorna in automatico tutti i metadati e locandine. Lo decodifica la fa la tv. Ho solo materiale full hd e al momento mi trovo benissimo.

supertopix
16-11-2022, 21:27
Non ho una TV 4k, ma io per lo streaming su TV in full HD, passo da DS File su smartphone (trovo quello che mi serve con maggior ordine) faccio partire con VLC e trasmetto su Chromecast.
Comodo e veloce

Questo soprattutto a beneficio di chi ha smart TV di pochi anni e che tra poco non supporteranno più l'aggiornamento di tante app :doh:
Io risolverò così, ad esempio, l'aggiornamento che tra poco faranno a TimVision, e che la mia TV non supporterà più nonostante sia abbastanza recente
Oddio, comodo... 'nsomma...

Nas, Plex e via.

Totix92
16-11-2022, 23:08
DS Video con il Chromecast è molto più comodo.

burghy
16-11-2022, 23:11
per chi ha vecchie TV o con app vecchie la firestick 4k max a 30 euro vi legge tutto senza trascodifica, installi plex o dsvideo e via...poca spesa tanta resa telecomando e app

oppure come scritto sopra chromecast


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

ritpetit
17-11-2022, 00:24
Oddio, comodo... 'nsomma...

Nas, Plex e via.
Non capisco cosa ci sia di scomodo ad aprire la cartella video, (esempio) film, star wars.
10 secondi

Gira con DS video a cercare una puntata Di NCIS che ne hanno fatte 200 in 19 serie, e vediamo chi fa prima.

Comunque ognuno fa come meglio crede, la mia info era completata dal suggerimento per app che le TV non aggiorneranno (con TimVision anche TV si 4 o 5 anni saranno tagliate fuori), e ne riparliamo della comodità delle app su TV

kodi non va bene per tutto nè per tutti i nas

burghy
17-11-2022, 07:45
Non capisco cosa ci sia di scomodo ad aprire la cartella video, (esempio) film, star wars.

10 secondi



Gira con DS video a cercare una puntata Di NCIS che ne hanno fatte 200 in 19 serie, e vediamo chi fa prima.



Comunque ognuno fa come meglio crede, la mia info era completata dal suggerimento per app che le TV non aggiorneranno (con TimVision anche TV si 4 o 5 anni saranno tagliate fuori), e ne riparliamo della comodità delle app su TV



kodi non va bene per tutto nè per tutti i nasSpezzo una lancia Per le serie tv
Apri dsvideo/serietv/ncsi/ ( che te lo mette in cima a tutte in quanto è una serie che hai guardato di recente)
Va subito all'ultimo episodio guardato e fa partire il successivo (oppure continui la puntata cominciata al punto in cui era interrotta)

Con il tuo metodo devi ricordare dove sei arrivato e girare tra le cartelle delle stagioni

Per kodi invece la tua affermazione non la capisco in quanto il client va a pescare da una share di rete e quindi va bene qualsiasi cosa che condivide in smb i nfs

Plex come sopra per dsvideo

HSH
17-11-2022, 08:08
per chi ha vecchie TV o con app vecchie la firestick 4k max a 30 euro vi legge tutto senza trascodifica, installi plex o dsvideo e via...poca spesa tanta resa telecomando e app

oppure come scritto sopra chromecast

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
o un raspberry con libreelec, per quasi tutto in fullHD va bene anche il vecchio 3b, per h265 meglio il 4 anche se ho visto che il prezzo è lievitato a dismisura

ritpetit
17-11-2022, 08:51
Spezzo una lancia Per le serie tv
Apri dsvideo/serietv/ncsi/ ( che te lo mette in cima a tutte in quanto è una serie che hai guardato di recente)
Va subito all'ultimo episodio guardato e fa partire il successivo (oppure continui la puntata cominciata al punto in cui era interrotta)

Con il tuo metodo devi ricordare dove sei arrivato e girare tra le cartelle delle stagioni

Per kodi invece la tua affermazione non la capisco in quanto il client va a pescare da una share di rete e quindi va bene qualsiasi cosa che condivide in smb i nfs

Plex come sopra per dsvideo

Il fatto è che una sera mi guardo un film, la sera dopo 1 puntata di ncis, una di cold case che non vedo da 2 mesi e la prima scaricata oggi.
E con DS video ci tiro scemo a cercarli, mentre da ds file ho le mie cartelle e trovo tutto in maniera più semplice.
Parlo per me, mica pretendo sia uguale per tutti

o un raspberry con libreelec, per quasi tutto in fullHD va bene anche il vecchio 3b, per h265 meglio il 4 anche se ho visto che il prezzo è lievitato a dismisura
Posso essere d'accordo con te.
Però si dà troppo spesso per scontato che tutti siano smanettoni, esperti. Un forum deve servire per loro ma anche per semplici utenti
Una Chromcast o una Firestick fanno le stesse cose, costano 20 o 30 euro, ma devi solo collegarle, mettere il wifi, aprire VLC e trasmettere.
Quello riesce a farlo anche la casalinga di Voghera, utilizzare un raspberry mi sembra un livello totalmente diverso;)

DIDAC
17-11-2022, 09:27
Ammetto ultimamente di usare poco ds video perché ho poco tempo per la TV e quando ce l'ho guardo Netflix. Pero ricordo che ds video ha diverse modalità di selezione dei contenuti tra cui anche per cartella oltre a un motore di ricerca.
Di default si apre su ultimi contenuti scaricati (anzi, meglio dire aggiunti al Nas ...) Ma è possibile modificarla.
Comunque ognuno i contenuti se li cerca e guarda come meglio crede ci mancherebbe! Ma dato che le persone entrano in un forum per documentarsi si usa il pretesto di una risposta per aggiungere informazioni.

@burghi: dovrei aver trovato il modo di installare openvpn sulla firestick, quando torno in Italia ci provo e mi connetto alla mia VPN personale, vediamo se va

HSH
17-11-2022, 09:30
Però si dà troppo spesso per scontato che tutti siano smanettoni, esperti. Un forum deve servire per loro ma anche per semplici utenti
Una Chromcast o una Firestick fanno le stesse cose, costano 20 o 30 euro, ma devi solo collegarle, mettere il wifi, aprire VLC e trasmettere.
Quello riesce a farlo anche la casalinga di Voghera, utilizzare un raspberry mi sembra un livello totalmente diverso;)
aprire VLC e trasmettere ?!?! mai fatto .. nemmeno da smanettone io trasmetto da netflix di solito.
VLC per quale motivo? per fare cast da PC?

giscko
17-11-2022, 09:36
Buongiorno a tutti

grazie a voi ho sul configurato 2 vpn sul notebook e 2 vpn sullo smartphone
Una VPN è configurata per collegarsi al 720+ e basta, l'altra fa altrettanto ma mi fa uscire con IP del mio ISP indipendentemente da dove mi trovo.

Lasciando stare i casi in cui volontariamente voglio "camuffare" IP del client per aggirare blocchi dovuti ad abbonamenti vari,
e lasciando stare i casi in cui dall'estero voglio uscire con un IP italiano, nell'uso quotidiano e normale perchè o quando dovrei preferire una configurazione piuttosto che l'altra?
Quali sono i pro e i contro di una configurazione rispetto all'altra?

ritpetit
17-11-2022, 09:45
aprire VLC e trasmettere ?!?! mai fatto .. nemmeno da smanettone io trasmetto da netflix di solito.
VLC per quale motivo? per fare cast da PC?

per fare cast da smartphone: accedo al nas, apro il video che mi interessa con vlc e faccio casting alla tv

DIDAC
17-11-2022, 09:59
Buongiorno a tutti

grazie a voi ho sul configurato 2 vpn sul notebook e 2 vpn sullo smartphone
Una VPN è configurata per collegarsi al 720+ e basta, l'altra fa altrettanto ma mi fa uscire con IP del mio ISP indipendentemente da dove mi trovo.

Lasciando stare i casi in cui volontariamente voglio "camuffare" IP del client per aggirare blocchi dovuti ad abbonamenti vari,
e lasciando stare i casi in cui dall'estero voglio uscire con un IP italiano, nell'uso quotidiano e normale perchè o quando dovrei preferire una configurazione piuttosto che l'altra?
Quali sono i pro e i contro di una configurazione rispetto all'altra?
A parte quello che hai già detto nient'altro che mi venga in mente.
Sarebbe invece interessante passare con la VPN "full" nel caso tu abbia installato sul Nas programma per bloccare pubblicità dei siti. Io ancora non lo ho studiato/testato ma dovrebbe potersi fare.

Totix92
17-11-2022, 11:10
DS Video lo trovo molto più comodo, mi segna le puntate e i film visti, mi va direttamente a quelle non viste, ed è facile cercare la puntata o il film che mi interessa, con DS File lo smartphone deve scaricare prima il file, non è molto comodo, almeno per me.

ritpetit
17-11-2022, 11:18
DS Video lo trovo molto più comodo, mi segna le puntate e i film visti, mi va direttamente a quelle non viste, ed è facile cercare la puntata o il film che mi interessa, con DS File lo smartphone deve scaricare prima il file, non è molto comodo, almeno per me.

Ma assolutamente no, non deve scaricare nessun file.
Lo apri col lettore (io uso VLC perchè a mio parere è il migliore, leggero e digerisce tutto) e trasmetti. Fine

HSH
17-11-2022, 11:24
per fare cast da smartphone: accedo al nas, apro il video che mi interessa con vlc e faccio casting alla tv
capito, sistema interessate, che app usi per navigare il nas? quella synology o un normale file explorer smb?

ritpetit
17-11-2022, 11:34
capito, sistema interessate, che app usi per navigare il nas? quella synology o un normale file explorer smb?

DS File Synology

Totix92
17-11-2022, 14:05
Ma assolutamente no, non deve scaricare nessun file.
Lo apri col lettore (io uso VLC perchè a mio parere è il migliore, leggero e digerisce tutto) e trasmetti. Fine

Ho fatto una prova poco fa, premo sul file e prima di aprirlo me lo scarica.

burghy
17-11-2022, 21:59
https://kb.synology.com/en-us/DSM/tutorial/Which_models_support_M_2_SSD_storage_pool

Un link nuovo è apparso sul kb.. ma è strano il fatto che sia disponibile solo su un modello quando ci sono nas ben più potenti e che alla conference nessuno ne abbia fatto accenno

ritpetit
18-11-2022, 01:55
Ho fatto una prova poco fa, premo sul file e prima di aprirlo me lo scarica.

Sinceramente non so come hai settato il tuo telefono, ma nè il mio Xiaomi, nè il tablet Lenovo, nè il Samsung di mia moglie scaricano il file.
Lo apri e basta, e ci mancherebbe che dovessi scaricare qualunque file sul terminale per vederlo

MikyThePain
18-11-2022, 10:20
Buongiorno a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per cercare di capire di cosa ho bisogno: fondamentalmente ho cinque smartphone che caricano foto su icloud...voglio smetterla e non regalare i miei dati a nessuno...il nas credo sia la soluzione giusta? Non so a che altro possa servirmi, l'importante è backup di file (di modo che se si rompesse o dovessi formattare il telefono ho i miei dati e foto al sicuro).
Detto ciò che modello mi consigliate? Avevo visto il 920 ma è op per me? Cosa dovrei valutare?

bigwillystyle
18-11-2022, 12:08
Buongiorno a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per cercare di capire di cosa ho bisogno: fondamentalmente ho cinque smartphone che caricano foto su icloud...voglio smetterla e non regalare i miei dati a nessuno...il nas credo sia la soluzione giusta? Non so a che altro possa servirmi, l'importante è backup di file (di modo che se si rompesse o dovessi formattare il telefono ho i miei dati e foto al sicuro).
Detto ciò che modello mi consigliate? Avevo visto il 920 ma è op per me? Cosa dovrei valutare?


Ciao premetto che non sono un esperto ma ho iniziato a usare i NAS proprio perché non volevo più usare iCloud ma ancora non ci riesco del tutto e ti spiego i motivi e che ovviamente sono personali.

1 - La praticità non è la stessa

2 - Il caricamento in background con la sua Applocazione che è fatta benissimo non va su iOS.

3 - Devi settarlo a puntino ma qui trovi utenti e guide ad hoc

4 - Se è per il solo backup delle foto il 920 è sprecato come per me il mio 720 ma almeno sei a posto per più di qualche anno altrimenti cerca un buon 220 che per uso basico è più che perfetto. Poi se hai altre domande e dubbi chiedi pure

DIDAC
18-11-2022, 13:08
2 - Il caricamento in background con la sua Applocazione che è fatta benissimo non va su iOS.


Probabilmente a breve mia moglie passerà al lato oscuro (Apple).
Stai parlando di photos? Non va in background? Quindi cosa fai li forzi l'upload?
Cmq se davvero passerà ad Apple poi ci studio sopra.
Il mio intento sarà quello di non mandare su Cloud le foto ma ovviamente salvarle su Nas. Tuttoil resto andrà bene il backup del Cell su Cloud Apple.

bigwillystyle
18-11-2022, 13:32
Probabilmente a breve mia moglie passerà al lato oscuro (Apple).
Stai parlando di photos? Non va in background? Quindi cosa fai li forzi l'upload?
Cmq se davvero passerà ad Apple poi ci studio sopra.
Il mio intento sarà quello di non mandare su Cloud le foto ma ovviamente salvarle su Nas. Tuttoil resto andrà bene il backup del Cell su Cloud Apple.


E già in background Photos si blocca al momento faccio i vari backup ogni 9 giorni fino a quando non mi deciderò a mollare definitivamente iCloud ma per i backup del telefono è difficile perché comodissimo

DIDAC
18-11-2022, 14:34
Questa cosa però è brutta...parlo del backup delle foto con Photos.
Per il BU di tutto il resto va bene anche il cloud, che strano che quello non si blocchi :D

DIDAC
18-11-2022, 14:37
Ho trovato questo in synology:
Go to iOS Settings > Photos Mobile > Notifications and tap Allow Notifications. This allows the app to send background notifications regularly to wake the backup task and keep it stable. The notifications will not appear in the Notification Center and disturb you.


E in piu (ma questo non centra con iOS):

If you have a large number of photos on your mobile device, enable Sleep Time Backup to use your spare time for quick backup.

For a stable backup environment, use Wi-Fi connection and connect your device to the charger.
Go to the More tab and tap Enable Sleep Time Backup.
The screen will turn dark after 10 seconds of idle time. Do not lock the screen or exit the app.
You can tap Stop Sleep Time Backup anytime to exit.

bigwillystyle
18-11-2022, 14:53
Fatto ma per la prima non ha mai funzionato , fino a quando ho provato , mentre per la seconda si è va ma a me interessava durante la giornata è tra l’altro stessa cosa con Google, Amazon , Flickr è un limite di iOS purtroppo.

DIDAC
18-11-2022, 15:18
Ecco faccio bene a lasciare Apple dove sta: sullo scaffale! :)
Dai scherzo

bigwillystyle
18-11-2022, 16:48
Ecco faccio bene a lasciare Apple dove sta: sullo scaffale! :)
Dai scherzo

Tranquillo non sono un fanboy poi alla mia età e sono stato io il primo a criticare la gestione di Apple con le foto da quando ha abbandonato iPhoto e Aperture quelli si che erano software per gestire le librerie e qualche ritocco ora però con iOS 16 e le librerie condivise un po la situazione è migliorata ed ha frenato la mia voglia di mollare , fine OT scusa.

Tornando a Synology Photos la trovo ottima e spudoratamente copiata a G foto ma gira bene anche la app su mobile non so su Android.

DIDAC
18-11-2022, 17:02
Anche su Android è uno spettacolo :)

bigwillystyle
18-11-2022, 20:28
Che ne pensate degli EATON come UPS? Mi dite anche se c’è un modo per attivare lo shutdown anche al mio Mac mini avendo un solo cavo dati il mio ups attuale? Grazie

burghy
18-11-2022, 22:20
Con winnut si può ma per mac non so se esiste negli os moderni
Edit si
https://macappstore.org/nut/

https://forums.unraid.net/topic/95661-tutorial-macos-nut-install-physical-and-virtual/

https://formulae.brew.sh/formula/nut

E avevo fatto tempo fa una guida su synologyitalia per usarlo

bigwillystyle
19-11-2022, 08:21
Grazie ma ho un po timore di incasinare qualcosa con tutti questi comandi

elevation1
19-11-2022, 09:52
ma in prima pagina non c'era una immagine riepilogativa che spiegava tutte le sigle del nas? ad oggi con 4 baie uso basico c'è il ds418 e il ds420j vero?

bigwillystyle
19-11-2022, 10:04
Anche su Android è uno spettacolo :)


Stamattina ho avuto un po di tempo ed ho rifatto qualche prova ed ha funzionato forse perché io chiudevo la app con lo swipe verso l’altro mentre lasciandola in background mi ha caricato una settimana di foto tranquillamente grazie per la dritta.

teo180
19-11-2022, 13:00
Che ne pensate degli EATON come UPS? Mi dite anche se c’è un modo per attivare lo shutdown anche al mio Mac mini avendo un solo cavo dati il mio ups attuale? Grazie


Sono il top come gli apc

teo180
19-11-2022, 13:02
Per il cloud di Apple, a livello di privacy penso non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi.
E qualsiasi servizio di salvataggio foto non funzionerà mai tanto bene come iCloud.
Photos non sincronizza, ma crea una copia, che è diverso.
Pertanto se cancellerete una foto dalla galleria l, su photos rimarrà

bigwillystyle
19-11-2022, 13:40
Per il cloud di Apple, a livello di privacy penso non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi.
E qualsiasi servizio di salvataggio foto non funzionerà mai tanto bene come iCloud.
Photos non sincronizza, ma crea una copia, che è diverso.
Pertanto se cancellerete una foto dalla galleria l, su photos rimarrà

Esatto ed è uno dei motivi per cui faccio “fatica” a mollare iCloud Foto.

Stanotte mentre navigavo alla ricerca della soluzione per il mio problema UPS mi sono imbattuto in un video su Drive in cui mostrava la funzione Sincronizzazione su richiesta , cosa che a me interessa molto , che sembri ricalchi quella di iCloud Drive dove ho una cartella con tutti i miei documenti importanti ma credete sia possibile sincronizzare la stessa cartella con entrambi i servizi?

DIDAC
19-11-2022, 13:47
Per il cloud di Apple, a livello di privacy penso non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi.
E qualsiasi servizio di salvataggio foto non funzionerà mai tanto bene come iCloud.
Photos non sincronizza, ma crea una copia, che è diverso.
Pertanto se cancellerete una foto dalla galleria l, su photos rimarrà

Si hai ragione, bisognerebbe prendere l'abitudine di liberare spazio sul telefono tramite la funzione photos (si trova nel menu di backup) e poi abituarsi a navigare le foto tramite Photos e cancellarle da li. E' un po' diverso che usare la galleria nativa del cell ma il risultato è lo stesso.

DIDAC
19-11-2022, 13:56
@bigwillystyle
Con cosa scrivi sul forum? Trovo spesso sia per te ma anche altri utenti che digitate un carattere che non viene riconosciuto nel forum.
Semplice curiosità

https://i.ibb.co/tHS2Zdb/Cattura.jpg (https://ibb.co/zm128kS)

bigwillystyle
19-11-2022, 14:29
@bigwillystyle
Con cosa scrivi sul forum? Trovo spesso sia per te ma anche altri utenti che digitate un carattere che non viene riconosciuto nel forum.
Semplice curiosità

https://i.ibb.co/tHS2Zdb/Cattura.jpg (https://ibb.co/zm128kS)

Scusami quando sono in giro uso Tapatalk e se usi accentate o apostrofi fa quel casino

DIDAC
19-11-2022, 16:07
Figurati era una curiosità

bigwillystyle
19-11-2022, 16:18
Ora mi ritrovo con la necessità di attivare il WOL ma tutti i tentativi sono stati vani. Ultimamente ho problemi con la corrette che mi salta più volte al giorno e non posso riattivare il NAS se non quando rientro. Ho configurato tutto anche sul mio FritzBox 7530 ma nulla non vuole funzionare.

bigwillystyle
19-11-2022, 20:59
Alla fine ho risolto con la app del router stesso mi sa che arrivato il momento di lasciare iCloud . . .

burghy
19-11-2022, 21:13
Ora mi ritrovo con la necessità di attivare il WOL ma tutti i tentativi sono stati vani. Ultimamente ho problemi con la corrette che mi salta più volte al giorno e non posso riattivare il NAS se non quando rientro. Ho configurato tutto anche sul mio FritzBox 7530 ma nulla non vuole funzionare.C'è una comoda spunta nel dsm di riaccendersi al ritorno della corrente

Oltre ad un consiglio di un ups con usb compatibile

bigwillystyle
19-11-2022, 21:27
C'è una comoda spunta nel dsm di riaccendersi al ritorno della corrente

Oltre ad un consiglio di un ups con usb compatibile


Grazie per il consiglio la conosco quella spunta ma l’ho disabilitata perché. I si spegne e riaccende svariate volte in pochi minuti poi si assesta la situazione ma nel frattempo non vorrei friggere i dischi ed il mio UPS se pur datato e perfettamente compatibile mi serviva un qualcosa per spegnere anche il Mac oltre che il NAS

burghy
20-11-2022, 06:39
Il nas se collegato in ups va in funzionamento protetto quando salta la corrente proprio per salvaguardare i dischi. Quello che dici non ha senso oppure il tuo ups non dura più di 4 minuti e manda al nas il segnale di ups quasi scarico e spegne completamente il nas. e avendo ulteriori salti di corrente non riesce al ripristino della corrente a proteggere il nas.

Li allora consiglio il cambio della batteria dell'ups

bigwillystyle
20-11-2022, 07:45
Forse mi sono spiegato male io e che la corrente a volte salta più volte nell arco di pochi minuti e succede spesso al mattino tra le 8 : 30 e le 9 : 00 poi durante il giorno non accade più e siccome a quella ora già sono fuori casa al momento lo facevo spegnere alle 23 : 00 dato che di notte non mi serve acceso.

DIDAC
20-11-2022, 08:50
Forse mi sono spiegato male io e che la corrente a volte salta più volte nell arco di pochi minuti e succede spesso al mattino tra le 8 : 30 e le 9 : 00 poi durante il giorno non accade più e siccome a quella ora già sono fuori casa al momento lo facevo spegnere alle 23 : 00 dato che di notte non mi serve acceso.

Sono le teleletture, hai un differenziale di casa "vecchio", se lo cambi non succede più

bigwillystyle
20-11-2022, 11:31
Sono le teleletture, hai un differenziale di casa "vecchio", se lo cambi non succede più


Grazie sto aspettando l ’ elettricista in settimana che mi cambia tutto nel quadro proprio per questo problema che sta diventando fastidioso

teo180
20-11-2022, 14:12
@bigwillystyle
Con cosa scrivi sul forum? Trovo spesso sia per te ma anche altri utenti che digitate un carattere che non viene riconosciuto nel forum.
Semplice curiosità

https://i.ibb.co/tHS2Zdb/Cattura.jpg (https://ibb.co/zm128kS)


Tapatalk, purtroppo con alcuni caratteri fa casino.
Credo che la causa sia la piattaforma del forum vecchissima

recluta
20-11-2022, 17:37
per chi ha vecchie TV o con app vecchie la firestick 4k max a 30 euro vi legge tutto senza trascodifica, installi plex o dsvideo e via...poca spesa tanta resa telecomando e app

oppure come scritto sopra chromecast


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

a chi interessa plex, ora per il blackfriday c'è un codice che si può trovare su reddit che abbassa il prezzo del 25%..

bigwillystyle
20-11-2022, 17:54
Domanda per chi usa HA mi sto incuriosendo molto ma lo vorrei usare per monitorare i consumi con il mio Shelly EM e fattibile la cosa ? Premetto che ho iniziato a studiare oggi.

teo180
20-11-2022, 18:02
Con ha puoi fare tutto, occhio a non esagerare perché poi ci perdi più tempo di quel che lo usi.

recluta
20-11-2022, 18:05
Domanda per chi usa HA mi sto incuriosendo molto ma lo vorrei usare per monitorare i consumi con il mio Shelly EM e fattibile la cosa ? Premetto che ho iniziato a studiare oggi.

attento che HA è un tunnel......:D :D

DIDAC
20-11-2022, 19:04
attento che HA è un tunnel......:D :D

Si, senza uscita! :D

bigwillystyle
20-11-2022, 19:13
E grazie ragazzi non ho ancora visto come mettere Docker e già sto smaniando

recluta
20-11-2022, 19:16
E grazie ragazzi non ho ancora visto come mettere Docker e già sto smaniando

io ho messo HA su una macchina virtuale nel nas

bigwillystyle
20-11-2022, 19:40
io ho messo HA su una macchina virtuale nel nas


C’ è una motivazione particolare?

Nidios
21-11-2022, 07:25
Sto aspettando uno straccio di sconto sul DS920+ ma vedo che manco il black friday aiuta in questo caso. Incredibile, sotto i 500€ non esiste.

Ieri ho preso in sconto Pass Plex a vita... da poter abilitare l'accelerazione hardware sui 4K HDR 10bit. Speriamo si comporti bene con il NAS.
Intanto lo sto provando con i Ryzen senza successo.

PS.. cosè l'HA?

Fabio

recluta
21-11-2022, 11:00
C’ è una motivazione particolare?

nella mia incapacità, mi trovo meglio

giscko
21-11-2022, 11:52
anch'io ho un problemino con il WON


se spunto l'opzione sul pannello del DS7, il nas non mi si risveglia ne da remoto ne da rete interna. Provo a risvegliarlo entrando nel pannello del router Fritzbox 7590 e cliccando su "risveglia" in corrispondenza della periferica. C'è qualche porta da aprire? Nel caso da locale dovrebbe comunque funzionare o sbaglio? Esiste qualche altro modo per risvegliare il NAS?

Inoltre se è spuntata l'opzione, come mi ha fatto scoprire Burghy, quando spengo il NAS (con tasto fisico, con comando software o tramite programmazione oraria) mi si riaccende poco dopo.

Il NAS è collegato ad un UPS senza USB ma scollegadolo dall'UPS non cambia nulla.

Riuscite ad aiutarmi?

HSH
21-11-2022, 17:25
PS.. cosè l'HA?

Fabio

https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/high_availability

?

ritpetit
21-11-2022, 18:38
Volevo fare una piccola considerazione e un plauso a Synology:
il mio 213j, diventato backup dei due dischi principali del 920+ (staccato da rete e corrente, lo attacco ogni 10/15 giorni per aggiornare i file), viaggia meglio col DSM 7.1.1 update 2 rispetto a prima.
Avere una macchino di ormai quasi 10 anni, che ancora assolve alle sue funzioni, con sistema operativo aggiornatissimo, e che addirittura non è da questo "castrato", come solitamente succede coi S.O. nuovi su device vecchiotti, è una piacevolissima sorpresa.
Alla faccia di Apple e la sua fin troppo decantato supporto dei dispositivi, il mio 213j è ancora perfetto, potrei ancora farci casting in full hd, è operativo come il primo giorno (anzi, forse meglio), il mio primo Ipad 2, comprato obbligatoriamente per la intrapad lavorativa, è da quasi 2 anni che lo uso giusto per leggerci i fumetti, inutilizzabile per ogni altra cosa.

Magari altri hanno hardware più potente a pari prezzo, ma come SO e supporto, Synology forever

DIDAC
21-11-2022, 19:14
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/high_availability

?

No, si tratta di Home Assistant.

MikyThePain
21-11-2022, 22:08
Sto aspettando uno straccio di sconto sul DS920+ ma vedo che manco il black friday aiuta in questo caso. Incredibile, sotto i 500€ non esiste.

Ieri ho preso in sconto Pass Plex a vita... da poter abilitare l'accelerazione hardware sui 4K HDR 10bit. Speriamo si comporti bene con il NAS.
Intanto lo sto provando con i Ryzen senza successo.

PS.. cosè l'HA?

Fabio
Quoto, sto guardando pure io e non riesco a trovarlo a meno! Ma non scende mai!?

bigwillystyle
22-11-2022, 11:14
Messo HA ma la app energy non mi piace molto cosa consigliate?

DIDAC
22-11-2022, 17:10
Io al momento non uso su HA integrazioni per la misurazione del consumo.
E nemmeno mi appoggio a cloud esterni, anche se tramite mobile ho la doppia gestione.
Ho prese comandate da smart life, ma con HA ho creato un collegamento diretto tra il mio HA e la presa usando una intergazione ad hoc che si chiama "local tuya", creando un profilo online per interrogare i dispositivi e riconoscere oltre all'id anche il token al momento assegnato al dispositivo per poi controllarlo appunto in modo diretto.
In altre parole anche se il cloud di smart life cade, io attraverso HA controllo direttamente le prese tramite il wifi di casa.

ritpetit
23-11-2022, 10:11
Domanda:
meglio impostare un IP fisso al Nas direttamente dalle opzioni del Nas stesso, o da router?
Eventuali vantaggi/svantaggi di una o dell'altra soluzione?

bigwillystyle
23-11-2022, 11:42
Da quando sono riuscito a configurare il WOL anche da fuori mi ritrovo degli avvìi improvvisi a strani orari e senza che sia intervenuto i in alcun modo dal file log mi ritrovo solo la dicitura System bot


https://i.ibb.co/FHpFYDV/Screenshot-2022-11-23-alle-13-33-46.png (https://ibb.co/3RKnFCz)

recluta
23-11-2022, 12:22
Domanda:
meglio impostare un IP fisso al Nas direttamente dalle opzioni del Nas stesso, o da router?
Eventuali vantaggi/svantaggi di una o dell'altra soluzione?

solitamente io queste cose le faccio fare al router

malebolge
23-11-2022, 17:48
Ciao a tutti, mi trovo ad affrontare il problema di dover cambiare gli HD del mio nas Synology DS220 con 2 più grandi. Per inesperienza li ho presi troppo piccoli e formattati in raid 0, è possibile copiare i contenuti sui nuovi hd senza dover riconfigurare il tutto? Grazie

burghy
23-11-2022, 18:18
Ciao a tutti, mi trovo ad affrontare il problema di dover cambiare gli HD del mio nas Synology DS220 con 2 più grandi. Per inesperienza li ho presi troppo piccoli e formattati in raid 0, è possibile copiare i contenuti sui nuovi hd senza dover riconfigurare il tutto? Grazieno. devi usare un backup per non perdere i dati.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

malebolge
23-11-2022, 21:05
no. devi usare un backup per non perdere i dati.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando TapatalkCome posso fare un back up e poi ripristinarlo su dischi più grandi? Grazie

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

burghy
23-11-2022, 21:55
Con un disco esterno dove appoggi i dati temporaneamente

batti38
24-11-2022, 07:56
Ciao a tutti, mi trovo ad affrontare il problema di dover cambiare gli HD del mio nas Synology DS220 con 2 più grandi. Per inesperienza li ho presi troppo piccoli e formattati in raid 0, è possibile copiare i contenuti sui nuovi hd senza dover riconfigurare il tutto? Grazie

Puoi collegare un hard disk nuovo al PC e trasferire li tutti i dati.

Poi togli i dischi dal Nas, e colleghi l altro HD nuovo al Nas, crei un nuovo volume e copi i dati dal primo HD al Nas.
Una volta finito metti anche il secondo disco nel NAS ed espandi il volume creando Raid 1, come immagino tu voglia.

supertopix
24-11-2022, 08:09
Puoi collegare un hard disk nuovo al PC e trasferire li tutti i dati.

Poi togli i dischi dal Nas, e colleghi l altro HD nuovo al Nas, crei un nuovo volume e copi i dati dal primo HD al Nas.
Una volta finito metti anche il secondo disco nel NAS ed espandi il volume creando Raid 1, come immagino tu voglia.


E perché Raid 1? :-) :-):-)

batti38
24-11-2022, 09:35
E perché Raid 1? :-) :-):-)

Lo davo per scontato, ma il discorso non cambia

ritpetit
24-11-2022, 09:42
E perché Raid 1? :-) :-):-)

Perchè il RAID1 è considerato, sbagliando, un sistema di backup dal 99% di chi lo fa, mentre invece è solo il modo di dare continuità all'accesso dei dati se uno dei due HDD si guasta (e quindi, in linea di massima, una sola esigenza in ambito lavorativo, dove la continuità di accesso è una necessità)

Un RAID 1 non prescinde da una vera copia di backup esterna al nas, per mille motivi più volte elencati:
-un guasto elettrico può rovinare entrambi gli HDD del raid 1 e senza una copia sei fritto come gli hdd;
-un virus, un ramsonware, un qualunque motivo che danneggi o corrompa file su uno dei due hdd li danneggierà anche sul secondo.
-altri motivi su cui è inutile dilungarsi

Personalmente non faccio nessun raid, utilizzo volumi separati e backuppo su secondo vecchio nas una volta ogni 10/15 giorni (e i i docimportanti li ho anche sincronizzati tra vari pc e cloud)

teo180
24-11-2022, 14:37
Perchè il RAID1 è considerato, sbagliando, un sistema di backup dal 99% di chi lo fa, mentre invece è solo il modo di dare continuità all'accesso dei dati se uno dei due HDD si guasta (e quindi, in linea di massima, una sola esigenza in ambito lavorativo, dove la continuità di accesso è una necessità)

Un RAID 1 non prescinde da una vera copia di backup esterna al nas, per mille motivi più volte elencati:
-un guasto elettrico può rovinare entrambi gli HDD del raid 1 e senza una copia sei fritto come gli hdd;
-un virus, un ramsonware, un qualunque motivo che danneggi o corrompa file su uno dei due hdd li danneggierà anche sul secondo.
-altri motivi su cui è inutile dilungarsi

Personalmente non faccio nessun raid, utilizzo volumi separati e backuppo su secondo vecchio nas una volta ogni 10/15 giorni (e i i docimportanti li ho anche sincronizzati tra vari pc e cloud)


Poi quando succede il fattaccio ci rimangono male, successo tante volte specialmente quest*anno sui qnap che stanno mitragliando con il ransomware deadbolt
Mi avevano detto che i 2 dischi erano uno il backup dell’altro :D
Eh, ti avevano detto male

burghy
24-11-2022, 15:15
Signori.. lo ha scritto supertopix... con pure i sorrisi...


La storia del raid come backup torna ciclicamente su questo topic

Oramai è un meme

Il raid non è un backup

recluta
24-11-2022, 16:18
Signori.. lo ha scritto supertopix... con pure i sorrisi...


La storia del raid come backup torna ciclicamente su questo topic

Oramai è un meme

Il raid non è un backup

se a questo tread togliessimo le pagine in cui si è parlato di raid-backup staremmo a pagina 500.....:D

Nidios
24-11-2022, 16:26
Scusate ma le 4 porte Ethernet del DS1520+ a cosa servono?

Si hanno miglioramenti se collego una porta allo swich e una al Router?

Fabio

supertopix
24-11-2022, 17:03
Signori.. lo ha scritto supertopix... con pure i sorrisi...


La storia del raid come backup torna ciclicamente su questo topic

Oramai è un meme

Il raid non è un backup


Trovo sempre utile stimolare certi argomenti, essendoci cascato anni e anni fa, col primo DS413j. 😉

\_Davide_/
25-11-2022, 10:56
Domanda:
meglio impostare un IP fisso al Nas direttamente dalle opzioni del Nas stesso, o da router?
Eventuali vantaggi/svantaggi di una o dell'altra soluzione?

L'impostazione sul server DHCP è un lease, quindi un "consiglio" che il router dà ad un client, che può comunque prendersi l'IP che vuole.

Se è la tua rete domestica puoi fare come ti pare e non ci sono controindicazioni in nessuno dei due casi, anzi, forse farlo dal router è più comodo.

Io imposto sempre gli IP lato client in modo che se il server DHCP fosse down la rete locale possa continuare a funzionare, che penso sia l'unico vantaggio, nemmeno poi così grosso se hai più reti locali e dal gateway ci devi passare comunque.

Da quando sono riuscito a configurare il WOL anche da fuori mi ritrovo degli avvìi improvvisi a strani orari e senza che sia intervenuto i in alcun modo dal file log mi ritrovo solo la dicitura System bot

Hai provato a chiudere la porta e vedere cosa succede? O lo risvegli dalla VPN?

Scusate ma le 4 porte Ethernet del DS1520+ a cosa servono?

Si hanno miglioramenti se collego una porta allo swich e una al Router?


No, se non configuri tu si prende due IP diversi.

Le 4 porte servono in vari casi, ad esempio:
- Hai due reti diverse, e lo vuoi rendere disponibile su entrambe
- Hai uno switch che supporta i trunk, e le colleghi tutte e 4 per avere 4Gbps di banda disponibile

bigwillystyle
25-11-2022, 12:38
L'impostazione sul server DHCP è un lease, quindi un "consiglio" che il router dà ad un client, che può comunque prendersi l'IP che vuole.

Se è la tua rete domestica puoi fare come ti pare e non ci sono controindicazioni in nessuno dei due casi, anzi, forse farlo dal router è più comodo.

Io imposto sempre gli IP lato client in modo che se il server DHCP fosse down la rete locale possa continuare a funzionare, che penso sia l'unico vantaggio, nemmeno poi così grosso se hai più reti locali e dal gateway ci devi passare comunque.



Hai provato a chiudere la porta e vedere cosa succede? O lo risvegli dalla VPN?


No, se non configuri tu si prende due IP diversi.

Le 4 porte servono in vari casi, ad esempio:
- Hai due reti diverse, e lo vuoi rendere disponibile su entrambe
- Hai uno switch che supporta i trunk, e le colleghi tutte e 4 per avere 4Gbps di banda disponibile


Grazie per la risposta allora la porta da chiudere a quale ti riferisci? La VPN e sul Nas quindi disattivata a volte uso quella del router per le telecamere potrebbe essere quella?

Nidios
25-11-2022, 13:00
Grazie Davide della risposta... e comunque neanche oggi al blackfriday non esiste uno stralcio di offerta.

Sono interessato al DS920+ o DS1520+ ma naturalmente a quello che costa meno.

A sto punto tiro qualche giorno e vedo che succede

Fabio

HSH
25-11-2022, 13:34
Grazie Davide della risposta... e comunque neanche oggi al blackfriday non esiste uno stralcio di offerta.

Sono interessato al DS920+ o DS1520+ ma naturalmente a quello che costa meno.

A sto punto tiro qualche giorno e vedo che succede

Fabio

i prezzi dei sinology non calano mai.
io pagai 500 del 918+ e anche adesso il prezzo è quello del suo successore 920+

supertopix
25-11-2022, 14:38
Grazie Davide della risposta... e comunque neanche oggi al blackfriday non esiste uno straccio di offerta.

Sono interessato al DS920+ o DS1520+ ma naturalmente a quello che costa meno.

A sto punto tiro qualche giorno e vedo che succede

Fabio

Credo che Synology - essendo azienda seria - non le abbia mai fatte.

MikyThePain
25-11-2022, 21:43
Puntando alla fascia di prezzo del 920+ praticamente a poco più si inizia a trovare il 923+, vale la differenza? (100€ circa).

teo180
26-11-2022, 12:47
In realtà con smb multichannel ha senso anche collegare le schede in round robin, si ottengono vantaggi sensibili

teo180
26-11-2022, 12:50
Signori.. lo ha scritto supertopix... con pure i sorrisi...


La storia del raid come backup torna ciclicamente su questo topic

Oramai è un meme

Il raid non è un backup


Dici bene, ma la metà di chi scrive qui è ancora convinto che sia un backup fantastico il raid 1.
E l*altra metà che invece la pensa giusta, un backup effettivamente non ce l*ha.
Quindi ricordarlo ogni tanto fa sempre bene

bigwillystyle
26-11-2022, 21:35
Grazie per la risposta allora la porta da chiudere a quale ti riferisci? La VPN e sul Nas quindi disattivata a volte uso quella del router per le telecamere potrebbe essere quella?


Chiusa la porta per il WOL , la 9 , e chiuse tutte le app vediamo che succede.

gotam
28-11-2022, 14:42
Qualcuno che ha il 918+ potrebbe dirmi che nvme usa? Quelli presenti nella compatibility list sono modelli datati e non trovabili a buon mercato, grazie!

HSH
28-11-2022, 18:54
avete mai visto questo errore? sapete come rislvere?

Il conflitto IP di [192.168.3.26] si è verificato nell'interfaccia LAN 1 su nomeNas da [BA:9B:CB:80:45:FB]. Per risolvere questo problema, controllare le impostazioni di rete.
strano perchè è un IP fisso

io di nvme ho questi

bigwillystyle
28-11-2022, 19:42
Chiusa la porta per il WOL , la 9 , e chiuse tutte le app vediamo che succede.


Finalmente ho risolto

DIDAC
28-11-2022, 20:41
avete mai visto questo errore? sapete come rislvere?


strano perchè è un IP fisso

io di nvme ho questi

A me saltuariamente succede. Il Nas ha ip fisso ed è al di fuori del range degli IP che ho permesso al DHCP dell router. Eppure ogni tanto ho quel messaggio,nel mio caso il Mac address corrisponde al mio televisore, ma a parte il messaggio, la cosa si risolve da sola, anzi, vedo solo il messaggio perché poi non ho alcun malfunzionamento dato che il Nas continua ad avere il suo ip fisso.

HSH
28-11-2022, 20:53
A me saltuariamente succede. Il Nas ha ip fisso ed è al di fuori del range degli IP che ho permesso al DHCP dell router. Eppure ogni tanto ho quel messaggio,nel mio caso il Mac address corrisponde al mio televisore, ma a parte il messaggio, la cosa si risolve da sola, anzi, vedo solo il messaggio perché poi non ho alcun malfunzionamento dato che il Nas continua ad avere il suo ip fisso.

a me exsce ogni 30 minuti... un po fastidioso perchè mi arriva via mail la notifica

DIDAC
28-11-2022, 21:01
Scusa dimenticavo di dire che la TV ha l'IP fisso prenotato dal DHCP del router, quindi come caspita fa ad andare ad usare il .40 (impostato sul NAS) quando gli ho riservato da router il .21 e il dhcp del router può arrivare a distribuire ip solo fino al .38...

No a me succede ogni tot giorni.
nel tuo caso se succede cosi frequentemente, potrebbe esserci qualcosa che va davvero in conflitto.

deuterio1
28-11-2022, 21:05
Scusa dimenticavo di dire che la TV ha l'IP fisso prenotato dal DHCP del router, quindi come caspita fa ad andare ad usare il .40 (impostato sul NAS) quando gli ho riservato da router il .21 e il dhcp del router può arrivare a distribuire ip solo fino al .38...

Verifica di non avere più di un server DHCP attivo nella LAN.

D

teo180
28-11-2022, 22:39
Qualcuno che ha il 918+ potrebbe dirmi che nvme usa? Quelli presenti nella compatibility list sono modelli datati e non trovabili a buon mercato, grazie!


970 evo
Non usare quelli fuori lista, già provati e peggiorano tutto anziché migliorare, tipo i 980.

Bosatzu
29-11-2022, 00:27
Buonasera ragazzi,
ho appena eseguito l'update a DSM 7 e ho notato questo problema che non avevo con il 6:
-il client sul pc Windows di Drive mi dice che per 92965 file non posso eseguire sincronizzazioni: guardando il Log Syng in impostazioni mi dice:

Download/Carica/Elimina - non sincronizzato a causa di un nome file o di attributi non validi in base alle regole del sistema Synology Drive Client. Fare riferimento alla sezione regole delle attività di sincronizzazione/regole delle attività di backup nell'articolo (https://kb.synology.com/en-id/DSM/help/SynologyDriveClient/synologydriveclient?version=7#syncbackuprules)

Sembra funzionare tutto correttamente nella pratica, a parte questo avviso... voi sapete cosa sia?

A latere segnalo che Synology Drive in DSM mi dice che potrei indicizzare l'intera cartella home... non so cosa intenda...:confused:

Infine la VPN che utilizzo sull'Iphone (L2TP) funzionava correttamente nel DSM 6 e continua nel 7, purtroppo i miei pc windows (10, che inizialmente funzionava e poi ha smesso, e 11, che non ha mai funzionato) non mi permettono di connettermi alla vpn dandomi questo avviso:

Impossibile stabilire la connessione di rete tra il computer e il server VPN perché il server remoto non risponde. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che uno dei dispositivi di rete (ad esempio firewall, NAT, router) tra il computer e il server remoto non è configurato per consentire le connessioni VPN

Un anno fa contattai assistenza Synology e Windows senza riuscire a risolvere il problema con DSM 6, adesso sto ancora così nonostante windows 11 e dsm 7...:muro:
Trovo vari articoli ma richiedono conoscenze superiori alle mie...cosa consigliate?:fagiano:
Grazie mille

teo180
29-11-2022, 07:08
L2tp su Windows è buggato, gli ultimi update non permettono la corretta connessione.
Risolvi installando la patch, oppure vai di openvpn

DIDAC
29-11-2022, 07:43
Verifica di non avere più di un server DHCP attivo nella LAN.

D

L'unico server aggiuntivo DHCP potrebbe essere quello del NAS, ma non lo uso ed è disabilitato.
Il server VPN non credo crei problemi dato che utilizza tutt'altro range di indirizzi IP (10....).
Boh ogni tanto però mi compare il messaggio ed è sempre la TV samsung a creare l'anomalia, che ripeto, me ne accorgo per il messaggio del nas, altrimenti non me ne accorgerei nemmeno dato che tutto funziona bene.

burghy
29-11-2022, 09:19
Prova a cambiare ip fisso

Per la tv è collegata sia in lan che in wifi?

DIDAC
29-11-2022, 12:42
solo in wifi la TV.
Proverò a cambiare ip fisso però mi piacerebbe sapere perché la TV fa questo quando ha la sua prenotazione ip impostata con Mac address nel DHCP del router, mistero.
Adesso giusto per curiosità controllo quando si ripete.

ryosaeba86
30-11-2022, 09:42
Ciao a tutti,
come NAS Synology rack 1U (raid 5) quale consigliate per backup dati, videosorveglianza con 2 camere Reolink, VPN server, Cloud e se ce la si fa una VM sopra?
Per la parte di media sharing credo che acquisterò TV o lettori compatibili per evitare la transcodifica del NAS.

Grazie mille.

burghy
30-11-2022, 11:15
Occhio che rs422+ non supporta vmm

teo180
30-11-2022, 12:18
Ah, non sapevo, perché no?

batti38
30-11-2022, 12:23
Ho ancora DSM 6.2

L'ultimo aggiornamento è di maggio scorso, mentre il DSM 7 ha avuti diversi aggiornamenti sulla sicurezza

Quello che mi chiedo è:

Quegli aggiornamenti sulla sicurezza del DSM 7 erano vulnerabilità solo del 7?
Il DSM 6 ne è esente?
Oppure ad oggi il DSM 6 ha falle non ancora chiuse?

Grazie

burghy
30-11-2022, 12:31
Ah, non sapevo, perché no?Non ha la ram espandibile

DIDAC
30-11-2022, 13:05
Io punterei al 923+ a quel prezzo. A meno che il rack sia indispensabile.
A differenza del 920+ che ha 4 gb saldati, il 923+ dovrebbe avere non uno saldato ed uno espandibile, ma tutti e due espandibili come mi pare il vecchio 918.

ritpetit
30-11-2022, 14:10
Puntando alla fascia di prezzo del 920+ praticamente a poco più si inizia a trovare il 923+, vale la differenza? (100€ circa).

Io punterei al 923+ a quel prezzo. A meno che il rack sia indispensabile.
A differenza del 920+ che ha 4 gb saldati, il 923+ dovrebbe avere non uno saldato ed uno espandibile, ma tutti e due espandibili come mi pare il vecchio 918.

Ni.
Secondo me molto dipende l'uso che se ne fa: casalingo, professionale (molte macchine virtuali etc...)?
Uso casalingo (con ottime possibilità di uso semi-professionale) io preferisco ancora il 920: minor consumo, la ram la porti comunque a 8GB e un collega (io non uso virtualizzazione) con due VM non è mai arrivato a sentire il bisogno di più ram; per uso casalingo già 4GB sono più che sufficienti: io ne ho aggiunto un banco da 8 perchè compatibile l'ho pagato 23 euro e mi sembrava stupido non farlo (me ne vede ufficialmente 8 totali, ma c'è il modo di fargliene vedere correttamente 12, perchè il processore le supporta), ma sono sicuro che il 90% dei possessori non ne sente neanche la necessità.
La scheda grafica del procio Intel del 920 (assente sul Ryzen del 923 -assurdo non aver usato una APU-) aiuta molto in caso di uso multimediale con un server Plex Media, video MKV 265, specie se multistreaming

Uso professionale, il supporto a PCI Gen 3 del 923+ è importante se si desidera mettere degli SSD NVMe più veloci
Il 923 ha lo slot di espansione (carissima) per la connessione a 10GBe, che per uso professionale potrebbe essere importante, assieme alla memoria ECC che potrebbe aiutare a correggere errori con tanta velocità di trasmissione.

per le mie esigenze (ho il 920+), dovessi comprarlo ora andrei nuovamente sul 920+, anche considerando che i Nas Synology hanno una tenuta prezzo sull'usato pazzesca, e il giorno che avessi bisogno di qualcosa di più saranno probabilmente passati un pò di anni, ci sarà sul mercato un 92x+ con procio più potente, mi auguro grafica integrata, connessione 10GbE on board, e probabilmente non spenderò un rene di differenza vendendo il mio e comprando il nuovo

Concludendo, mi sembrano quasi 2 prodotti diversi, pensati per usi diversi e non necessariamente uno il successore dell'altro: mi concentrerei sulle esigenze per la scelta, anche considerando il grande supporto che Synology ha sempre dato lato software (il mio vecchio 213j è aggiornato a DSM 7.1 e va più fluido che in passato, anche se oggi è solo il backup di due dischi del 920+) ti garantisce che il 920 non diventerà vecchio prima causa obsolescenza del software, come succede, ad esempio, per tanti telefoni

ritpetit
30-11-2022, 14:18
Ho ancora DSM 6.2

L'ultimo aggiornamento è di maggio scorso, mentre il DSM 7 ha avuti diversi aggiornamenti sulla sicurezza

Quello che mi chiedo è:

Quegli aggiornamenti sulla sicurezza del DSM 7 erano vulnerabilità solo del 7?
Il DSM 6 ne è esente?
Oppure ad oggi il DSM 6 ha falle non ancora chiuse?

Grazie

Se non hai qualche esigenza particolare che non conosco, ti suggerisco di passare all'ultimo SO: un mio vecchio 213j, che ormai arrancava in tante cose, è invece un pò più fluido col 7 rispetto al 6.
Abituato coi telefoni, che ad ogni aggiornamento di SO diventano più inusabili, non lo avrei mai detto, ma si comporta meglio oggi rispetto al SO nativo quando lo acquistai

DIDAC
30-11-2022, 14:31
Hanno usato un ryzen senza gpu? Ero convinto del contrario, hai fatto bene a scriverlo che gia ci stavo facendo un pensierino :D

Comunque io ho un 720+, stesso processore del 920+, ma avevo capito che per plex era comunque molto scarso, ma non usando Plex non ho mai approfondito.

Mi interessava anche il discorso di usare gli slot M2 come volumi, sul 923+ mi pare si possa fare in modo ufficiale, mentre sul 920 e 720 con procedura "tarocca", un utente qui sul forum lo ha fatto.
Ma è anche vero che una volta che ho 4 slot sarei meno interessato alla cosa e visto che non ho comprato un 920+ prima o poi questa cosa la faccio anche io

HSH
30-11-2022, 15:14
per il 918+ la ram da prendere è la PC3-14900 DDR3L, 1866 MT/s ?
Crucial CT8G3S186DM per il modulo da 8GB?

ritpetit
30-11-2022, 15:41
per il 918+ la ram da prendere è la PC3-14900 DDR3L, 1866 MT/s ?
Crucial CT8G3S186DM per il modulo da 8GB?

Io per il mio 920+ ho preso un banco di Kingston da 8GB consigliato come compatibile qui --> https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

Per 8Gb per il 918+ indica esattamente la Ram da te citata ;)

Totix92
30-11-2022, 19:25
Ho ancora DSM 6.2

L'ultimo aggiornamento è di maggio scorso, mentre il DSM 7 ha avuti diversi aggiornamenti sulla sicurezza

Quello che mi chiedo è:

Quegli aggiornamenti sulla sicurezza del DSM 7 erano vulnerabilità solo del 7?
Il DSM 6 ne è esente?
Oppure ad oggi il DSM 6 ha falle non ancora chiuse?

Grazie

Ci sono falle aperte con il DSM 6.2
fixate sul 7
Ti consiglio di aggiornare al DSM 7.1.1, è più veloce e fluido rispetto al 6.2

\_Davide_/
30-11-2022, 23:49
Ho visto ora che è uscito il 923+.

Sapete se supporterà l'utilizzo dei dischi nVME come storage?

Attualmente ho un 1618+ con 2 SSD sata e 4 HDD che vorrei poi tenere come unità di backup remota, cosa che attualmente viene gestita da un Qnap a singolo disco.

Avrei però necessità di mantenere 2 SSD per le VM.

batti38
01-12-2022, 08:06
Se non hai qualche esigenza particolare che non conosco, ti suggerisco di passare all'ultimo SO: un mio vecchio 213j, che ormai arrancava in tante cose, è invece un pò più fluido col 7 rispetto al 6.
Abituato coi telefoni, che ad ogni aggiornamento di SO diventano più inusabili, non lo avrei mai detto, ma si comporta meglio oggi rispetto al SO nativo quando lo acquistai

Ci sono falle aperte con il DSM 6.2
fixate sul 7
Ti consiglio di aggiornare al DSM 7.1.1, è più veloce e fluido rispetto al 6.2

Il motivo è sostanzialmente uno, sto usando una vecchia chiavetta DVB-T per registrare tramite Video Station.

Il DSM 7 ha abbandonato i driver di questi dispositivi.
L'unico sostituito sarebbe HdHomeRun, ma non disponibile da oltre un anno.

Il DSM 6 è stato quindi abbandonato a livello di sicurezza?

DIDAC
01-12-2022, 09:51
Ho visto ora che è uscito il 923+.

Sapete se supporterà l'utilizzo dei dischi nVME come storage?


Su sito synology cosi è scritto

Schilo
01-12-2022, 10:12
Il motivo è sostanzialmente uno, sto usando una vecchia chiavetta DVB-T per registrare tramite Video Station.

Il DSM 7 ha abbandonato i driver di questi dispositivi.
L'unico sostituito sarebbe HdHomeRun, ma non disponibile da oltre un anno.

Il DSM 6 è stato quindi abbandonato a livello di sicurezza?Assolutamente no. Vai a pagina 8-9 di
https://global.download.synology.com/download/Document/Software/WhitePaper/Firmware/DSM/All/enu/Synology_Security_Whitepaper.pdf
e vedi che il DSM 6.2 è addirittura LTS con fine vita a giugno 2024
(all'uscita di DSM7 avevano detto 2023...)

BTW perché la extended life phase per DSM 7.1 esclude un bel po' di modelli recenti?
(nelle note di pag.9)

Tutte queste CVE residue per DSM 6 non le vedo proprio:
https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-11138/product_id-26781/Synology-Diskstation-Manager.html

batti38
01-12-2022, 14:42
Assolutamente no. Vai a pagina 8-9 di
https://global.download.synology.com/download/Document/Software/WhitePaper/Firmware/DSM/All/enu/Synology_Security_Whitepaper.pdf
e vedi che il DSM 6.2 è addirittura LTS con fine vita a giugno 2024
(all'uscita di DSM7 avevano detto 2023...)

BTW perché la extended life phase per DSM 7.1 esclude un bel po' di modelli recenti?
(nelle note di pag.9)

Tutte queste CVE residue per DSM 6 non le vedo proprio:
https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-11138/product_id-26781/Synology-Diskstation-Manager.html

Grazie delle info, sono a posto ancora per un po' allora

teo180
01-12-2022, 20:00
Ma assieme al 923+ non hanno presentato il 723+? Sembra che attualmente non si trovi, mentre il 923 è già disponibile

burghy
01-12-2022, 20:29
Ma assieme al 923+ non hanno presentato il 723+? Sembra che attualmente non si trovi, mentre il 923 è già disponibileper ora è soltanto un rumor

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
01-12-2022, 23:40
Su sito synology cosi è scritto

Molto molto molto interessante.


BTW perché la extended life phase per DSM 7.1 esclude un bel po' di modelli recenti?

Vedo solo modelli vecchiotti: forse perché i più recenti riceveranno un upgrade ad una versione successiva?

frankmuller
02-12-2022, 12:04
Buongiorno a tutti,

qualcuno mi spiega in parole semplici utilità in ambiente casalingo di vmm di synology??

Praticamente cosa ci posso fare???

Grazie a tutti.

DIDAC
02-12-2022, 12:12
Sono il meno esperto per spiegarti a cosa serve e forse grazie a questa mia inesperienza però posso dirti qualcosa di comprensibile (ma non necessariamente corretto :D ).
Su una macchina virtuale potenzialmente ci puoi far girare quello che vuoi, la macchina virtuale, lo dice la parola stessa, emula un'altra macchina.
Ovviamente i requisiti virtuali di questa macchina possono arrivare al massimo ai requisiti fisici della macchina dove ci gira: cioè non posso col mio 720+ emulare un pc con windows e processore i5 dato che monto un J4125, oppure dotare la macchina virtuale di 8 gb di ram, se il mio nas ne ha fisicamente 6gb.
Sulla macchina virtuale poi ci fai girare quel che vuoi, un MAME, un server di posta o come nel mio caso Home Assistant che serve, HA, a comandare direttamente da un server locale a casa tua che gira appunto su macchina virtuale, quindi bypassando i servizi in cloud dei vari produttori di componentistica IoT, i dispositivi smart quali prese, lampadine, termostati etc.

Spero di essere stato abbastanza preciso :)

burghy
02-12-2022, 12:36
unico appunto. didac scrive far girare quello che vuoi in base alla potenza della CPU e ram del nas.
ovvio che crysis non gira.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
02-12-2022, 13:38
Sul mio 720+ overcloccato si :sofico:
:asd:

MikyThePain
02-12-2022, 17:19
Buonasera, sarei orientato a comprare il mio primo nas (il 923+ visto l'esigua differenza di prezzo con il predecessore) che marca di hdd consigliate? Andrei con Amazon.
Posso pure acquistare due hdd da 4tb per poi in futuro ampliare? Ad ora sono interessato al nas per tenere i backup dei miei file e foto in uno spazio privato e non nel cloud per poi pian piano esplorare e capire meglio cosa fare con un nas.
Grazie mille!

xxx_IlPablo_xxx
02-12-2022, 17:26
Sul mio 720+ overcloccato si :sofico:
:asd:

Cosa intendi per overloccato con il NAS?
RAM? Cache?

burghy
02-12-2022, 18:16
Buonasera, sarei orientato a comprare il mio primo nas (il 823+ visto l'esigua differenza di prezzo con il predecessore) che marca di hdd consigliate? Andrei con Amazon.
Posso pure acquistare due hdd da 4tb per poi in futuro ampliare? Ad ora sono interessato al nas per tenere i backup dei miei file e foto in uno spazio privato e non nel cloud per poi pian piano esplorare e capire meglio cosa fare con un nas.
Grazie mille!L'rs823+ non esiste quindi secondo me è una sola.

Se invece intendevi ds923+ va benissimo

Amazon non fa hard disk

MikyThePain
02-12-2022, 18:22
L'rs823+ non esiste quindi secondo me è una sola.

Se invece intendevi ds923+ va benissimo

Amazon non fa hard disk

Scusami errore nella fretta mia...intendevo il 923+.
So che Amazon non fa hard disk...guardavo lì per acquistarli e chiedevo lumi su quale fosse il migliore, se ironwolf o wd red.

Totix92
02-12-2022, 19:00
Vai di Ironwolf ;)

DIDAC
02-12-2022, 19:07
Cosa intendi per overloccato con il NAS?
RAM? Cache?

Stavo scherzando, ho provato ad overcloccare di tutto ma il Nas no dai! :)

burghy
02-12-2022, 20:57
Scusami errore nella fretta mia...intendevo il 923+.

So che Amazon non fa hard disk...guardavo lì per acquistarli e chiedevo lumi su quale fosse il migliore, se ironwolf o wd red.Toshiba nas, wd red o ironwolf vanno più che bene.

Se li prendi a 7200 giri sicuramente il nas è un minimo più reattivo. Ovvio che sarà poi rumoroso

Oppure nvme come cache

\_Davide_/
02-12-2022, 21:25
Toshiba nas, wd red o ironwolf vanno più che bene.

Se li prendi a 7200 giri sicuramente il nas è un minimo più reattivo. Ovvio che sarà poi rumoroso

Oppure nvme come cache

Quoto! Prendi quelli che trovi a meno con le prestazioni che ti servono: l'affidabilità non dipende dalla marca.

Per il discorso di ampliare in futuro dipende da come configuri i due dischi.

MikyThePain
02-12-2022, 22:50
Alla fine mi son preso due seagate ironwolf pro da 4tb (totale 260€) e il ds 923+.
Unico "inconveniente" il nas arriva domani e gli hdd settimana prossima 😁; nel frattempo senza hdd posso accenderlo e divertirmi a esplorare il sistema operativo oppure non posso farci nulla?

DIDAC
03-12-2022, 07:38
Io avrei preso anche un SSD anche solo da 500 GB, lo piazzo nel primo slot. A quel punto il SO usa prevalentemente quello es è veloce senza mettere gli nvme come cache.

Ps senza dischi non fai nulla, il SO viene i stallato su tutti i dischi inseriti

Totix92
03-12-2022, 11:18
edit

blengyo
03-12-2022, 11:32
Buongiorno, ho un Synology DiskStation DS220J, tra le varie applicazioni che ha, sapete dirmi se ce n'è una che tiene sincronizzata una cartella presente su un PC fisso della rete con una cartella del NAS? Questo perchè c'è la necessità di lavorare con i file sul pc stesso...

Grazie mille, saluti

supertopix
03-12-2022, 13:34
Buongiorno, ho un Synology DiskStation DS220J, tra le varie applicazioni che ha, sapete dirmi se ce n'è una che tiene sincronizzata una cartella presente su un PC fisso della rete con una cartella del NAS? Questo perchè c'è la necessità di lavorare con i file sul pc stesso...

Grazie mille, saluti


https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/drive

MikyThePain
03-12-2022, 13:53
Io avrei preso anche un SSD anche solo da 500 GB, lo piazzo nel primo slot. A quel punto il SO usa prevalentemente quello es è veloce senza mettere gli nvme come cache.

Ps senza dischi non fai nulla, il SO viene i stallato su tutti i dischi inseriti
A questo punto seguo il tuo consiglio ma ti chiedo lumi su quale prendere.
E poi ssd classico oppure quelli nvme?
EDIT: per stare in linea nella stessa marca opterei per un ironwolf 125 da 500gb. Può andare bene? Non differenziandosi troppo di prezzo non capisco se sia meglio un nvme o ssd classico.
La mia idea sarebbe quindi di installare il SO sulla memoria veloce e i due hdd come storage dei dati.

DIDAC
03-12-2022, 14:19
Io monto un ssd interfaccia sata, il mio 720+ non permette, almeno ufficialmente, di utilizzare i dischi negli slot nvme come volumi, ma solo come cache.
Il tuo 923+ è il primo, stando a quando riportato su sito synology, ad utilizzare i dischi nvme oltre che come cache anche come volumi.
Puoi scegliere di usare quindi o uno slot per un ssd sata oppure uno nvme.
In questo caso non so però dirti se il sistema userà un nvme prima di leggere il sistema operativo sui 4 slot classici.
Io monto un SSD nello slot 1 e un tradizionale a piatti rotanti nello slot 2.
Tutte le app installate sul primo disco.
Normalmente non sento mai lavorare il secondo disco che entra in funzione (si sente proprio fisicamente) se vado ad interrogare le catelle li presenti.
Infatti il mio nas l'unico "rumore" che di solito fa è quello della ventola di raffreddamento. ogni tanto si sente l'accesso al secondo disco ma saltuariamente (ho il nas sulla scrivania dove lavoro).

Tornando a te, quindi, puoi scegliere tra nvme e sata. Però su sito synology per quanto riguarda entrambe le interfacce da come compatibili solo prodotti synology, politica che francamente non condivido (visti i prezzi dei prodotti synology, sappiamo tutti che synology NON produce memorie di massa quindi sono chiaramente prodotti rimarchiati).
Io uso da anni felicemente ssd della crucial, nella fattispecie nel nas monto un MX500 che a differenza di altre linee crucial, monta delle memorie più affidabili.
Sul lato nvme non so aiutarti dato che non li uso, ma anche qui io prenderei crucial più che altro per la fiducia che ho nel marchio.

Sono comunque prodotti non supportati e lato garanzia potresti avere delle noie, come non so, nel senso che non so se il nas salva da qualche parte qualche log dell'hw montato.
Ho messo anche una memoria aggiuntiva da 4gb ovviamente non synology (ma sempre crucial perchè data compatibile su diversi articoli sul web).

Tra l'altro gli nvme synology non si capisce nemmeno se sono pci 3.0 o 4.0.
Sul mio sono compatibili i 3.0, sul 923+ non lo so, sicuramente i 3.0 si, ma potrebbero esserlo anche i 4.0 essendo nuovo il modello, ma ripeto non ne ho idea.

Questo è un po' il quadro generale.

DIDAC
03-12-2022, 14:19
Il NAS installerà sempre il SO su tutti i dischi presenti nel NAS.

DIDAC
03-12-2022, 14:42
Cercando nel sito synology:

Ogni unità installata in Synology NAS contiene la partizione di sistema, che archivia il sistema operativo DSM, le impostazioni utente (incluse le credenziali dell'account, le impostazioni di rete e le impostazioni del Pannello di controllo) e i registri di sistema.
Per impostazione predefinita, il sistema utilizza la capacità di mirroring di RAID 1 e salva un insieme identico di dati della partizione di sistema su ogni unità in un Synology NAS. Quando il sistema rileva unità danneggiate o guaste in Synology NAS, può ancora utilizzare i dati di sistema da un'unità integra per l'avvio del sistema. Se sono disponibili più unità integre per l'avvio del sistema, l'unità con il numero di unità più piccolo sarà usata per prima. Ad esempio, se sia l'Unità 1 che l'Unità 4 sono integre, l'Unità 1 sarà usata per l'avvio del sistema.

A questo punto si tratta di capire quale numero riceve l'unità nel primo slot nvme, cioè se può essere precedente agli slot SATA, suppongo di si, ma non ho il 923+ per fare delle prove, se quando ti arriva me lo spedisci le faccio :D

MikyThePain
03-12-2022, 14:47
Cercando nel sito synology:

Ogni unità installata in Synology NAS contiene la partizione di sistema, che archivia il sistema operativo DSM, le impostazioni utente (incluse le credenziali dell'account, le impostazioni di rete e le impostazioni del Pannello di controllo) e i registri di sistema.
Per impostazione predefinita, il sistema utilizza la capacità di mirroring di RAID 1 e salva un insieme identico di dati della partizione di sistema su ogni unità in un Synology NAS. Quando il sistema rileva unità danneggiate o guaste in Synology NAS, può ancora utilizzare i dati di sistema da un'unità integra per l'avvio del sistema. Se sono disponibili più unità integre per l'avvio del sistema, l'unità con il numero di unità più piccolo sarà usata per prima. Ad esempio, se sia l'Unità 1 che l'Unità 4 sono integre, l'Unità 1 sarà usata per l'avvio del sistema.

A questo punto si tratta di capire quale numero riceve l'unità nel primo slot nvme, cioè se può essere precedente agli slot SATA, suppongo di si, ma non ho il 923+ per fare delle prove, se quando ti arriva me lo spedisci le faccio :D
Ti ringrazio anzitutto per l'aiuto prezioso, stavo leggendo tuttavia una recensione che afferma la possibilità di usare gli nvme solo come cache.
Il motivo del mio dubbio è che non vorrei trovarmi con un nas inchiodato con solo i dischi meccanici (rimembrando la differenza di performance che avviene su un pc quando si cambia appunto da hdd a ssd)...Un ssd mi velocizza l'entrata e la risposta mentre uso il so del nas? Mi pare di capire che la cache nvme serva quando io devo uplodare file nel nas che poi con calma sposta sugli hdd...mi rendo conto che magari sto scrivendo cavolate e me ne scuso in anticipo.

DIDAC
03-12-2022, 15:25
Synology italia dichiara ufficalmente nella pagina dedicata al 923+ che:
Le unità SSD Synology SNV3400 serie M.2 NVMe possono essere installate usando gli slot M.2 integrati per abilitare la cache su SSD o creare degli storage pool su SSD.

Ad ogni modo anche usando nvme come cache di lettura e scrittura (sul mio vanno installate entrambe per godere di lettura e scrittura, altrimenti c'è solo la lettura) il sistema dovrebbe (uso il condizionale perchè io non lo ho testato di persona) eguagliare, a lettura ed aggiornamento del SO, l'aver usato un SSD nvme come volume o un ssd sata sempre come volume.

Tanto per chiarire, sul mio 720+ non posso lanciare per l'SSD nello slot 1 l'SSD CACHE ADVISOR che ti dice di quanta cache avresti bisogno per velocizzare il sistema, dato che riconosce esserci gia un SSD e sarebbe inutile dedicargli della cache tramite gli nvme.

Il mio consiglio è che ci piazzi un ssd nel primo slot SATA (cosi sei anche sicuro che il SO parte sicuramente da li) e ti tieni gli nvme liberi se un domani li dovessi davvero dedicare alla cache per gli slot 2 e 3 dove vuoi archiviarci i dati su HD meccanici, non sapendo che utilizzo dovrai farne, magari ti può tornare utile in futuro mettere gli nvme come cache.

Poi un ssd da 500 gb adesso costa si e no 50 euro.

MikyThePain
03-12-2022, 15:30
Synology italia dichiara ufficalmente nella pagina dedicata al 923+ che:
Le unità SSD Synology SNV3400 serie M.2 NVMe possono essere installate usando gli slot M.2 integrati per abilitare la cache su SSD o creare degli storage pool su SSD.

Ad ogni modo anche usando nvme come cache di lettura e scrittura (sul mio vanno installate entrambe per godere di lettura e scrittura, altrimenti c'è solo la lettura) il sistema dovrebbe (uso il condizionale perchè io non lo ho testato di persona) eguagliare, a lettura ed aggiornamento del SO, l'aver usato un SSD nvme come volume o un ssd sata sempre come volume.

Tanto per chiarire, sul mio 720+ non posso lanciare per l'SSD nello slot 1 l'SSD CACHE ADVISOR che ti dice di quanta cache avresti bisogno per velocizzare il sistema, dato che riconosce esserci gia un SSD e sarebbe inutile dedicargli della cache tramite gli nvme.

Il mio consiglio è che ci piazzi un ssd nel primo slot SATA (cosi sei anche sicuro che il SO parte sicuramente da li) e ti tieni gli nvme liberi se un domani li dovessi davvero dedicare alla cache per gli slot 2 e 3 dove vuoi archiviarci i dati su HD meccanici, non sapendo che utilizzo dovrai farne, magari ti può tornare utile in futuro mettere gli nvme come cache.

Poi un ssd da 500 gb adesso costa si e no 50 euro.
Ad ora non avendo mai avuto un nas e quindi non conoscendone le potenzialità, ti direi che la prima cosa è tenere un backup di tutti i miei file e foto.
Stavo guardando su youtube varie prove di confronto e mi ha colpito quella di una persone che mettendo a confronto le performance di lettura e scrittura tra hdd e ssd mette in evidenza il vero limite del tutto che sarebbe la porta da 1gbit, arrivando alla conclusione che con 1 gbit non ci sarebbe quasi differenza tra hdd e ssd.

burghy
03-12-2022, 15:37
la cache serve per accelerare la risposta del nas. quindi dsm più reattivo e tutte le app che hanno db più veloci

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
03-12-2022, 16:03
Io son passato da un 115J ad un 720+ ma contemporaneamente son passato da un hd meccanico sul 115J ad un ssd sul 720+ (dove anche c'è un meccanico).
Il cambio di performance in generale è stato davvero come il giorno e la notte (sicuramente più per il cambio di nas che non per il cambio di HD), ma parlo di reattività del sistema, quello che dici tu, cioè che il collo di bottiglia è la connessione gigabit riguarda sicuramente un trasferimento di dati ed in quello certo che il collo di bottiglia è la gigabit in quanto al massimo trasporta 125 MB/s che sono al di sotto della capacità di lettura e scrittura di un attuale HD meccanico.
Poi anche qui dipende da che prova è stata fatta: se trasferisci un solo grosso file o tanti piccoli file, la differenza nel tempo di accesso (favorevole al SSD) fa comunque una differenza in caso di piccoli e tanti file (canzoni, foto etc).
Ma questo è un altro discorso.
Il vantaggio principale nell'avere il NAS che accede principalmente al SSD è sicuramente il rumore, ma è chiaro che se metti al primo slot SSD e poi installi qualche app che lavora in continuo sui dischi meccanici lo "sforzo" è inutile.
Sulla reattività imvece puoi fare tu delle prove. Parti con i dischi meccanici e solo successivamente mettici un SSD e valuta, per la poca spesa io ci proverei, devi solo capire come fare a posteriori a far "leggere" al nas il disco SSD come unità "precedente" ai due dischi che hai già montato perchè altrimenti il SO verrà avviato in modo prioritario sempre dai meccanici.

DIDAC
03-12-2022, 16:08
Cambiando discorso e tornando al conflitto IP, si è verificato di nuovo, la scorsa notte, tre messaggi a diverse ore della notte, il colpevole sempre la TV Samsung.
Stranissima sta cosa...

MikyThePain
03-12-2022, 17:11
Io son passato da un 115J ad un 720+ ma contemporaneamente son passato da un hd meccanico sul 115J ad un ssd sul 720+ (dove anche c'è un meccanico).
Il cambio di performance in generale è stato davvero come il giorno e la notte (sicuramente più per il cambio di nas che non per il cambio di HD), ma parlo di reattività del sistema, quello che dici tu, cioè che il collo di bottiglia è la connessione gigabit riguarda sicuramente un trasferimento di dati ed in quello certo che il collo di bottiglia è la gigabit in quanto al massimo trasporta 125 MB/s che sono al di sotto della capacità di lettura e scrittura di un attuale HD meccanico.
Poi anche qui dipende da che prova è stata fatta: se trasferisci un solo grosso file o tanti piccoli file, la differenza nel tempo di accesso (favorevole al SSD) fa comunque una differenza in caso di piccoli e tanti file (canzoni, foto etc).
Ma questo è un altro discorso.
Il vantaggio principale nell'avere il NAS che accede principalmente al SSD è sicuramente il rumore, ma è chiaro che se metti al primo slot SSD e poi installi qualche app che lavora in continuo sui dischi meccanici lo "sforzo" è inutile.
Sulla reattività imvece puoi fare tu delle prove. Parti con i dischi meccanici e solo successivamente mettici un SSD e valuta, per la poca spesa io ci proverei, devi solo capire come fare a posteriori a far "leggere" al nas il disco SSD come unità "precedente" ai due dischi che hai già montato perchè altrimenti il SO verrà avviato in modo prioritario sempre dai meccanici.
Penso che il seguirò il tuo consiglio e prenderò un ssd mettendolo nel primo slot cercando di piazzarlo come primo (come scritto nel sito synology) e di usarlo come install per le app mentre i meccanici come storage puri...stavo guardando che esistono soluzioni apposite tipo wd red (59€) e seagate (110€!) Come cavolo faccia ad esserci un divario tanto alto di prezzo poi me lo spiegheranno (praticamente al solito prezzo un wd red mi scappa da 1tb).

DIDAC
03-12-2022, 17:16
Le scritture su SSD non sono infinite.
Qui sul forum c'è un bel 3d dedicato agli SSD,agari passa di li e fatti consigliare.
Per SSD sata quindi.
Il mio consiglio è un crucial mx500. Da 500 GB dovresti stare sotto ai 60 euro e da 1TB sotto ai 100 euro.

ritpetit
03-12-2022, 17:28
Ad ora non avendo mai avuto un nas e quindi non conoscendone le potenzialità, ti direi che la prima cosa è tenere un backup di tutti i miei file e foto.
Stavo guardando su youtube varie prove di confronto e mi ha colpito quella di una persone che mettendo a confronto le performance di lettura e scrittura tra hdd e ssd mette in evidenza il vero limite del tutto che sarebbe la porta da 1gbit, arrivando alla conclusione che con 1 gbit non ci sarebbe quasi differenza tra hdd e ssd.

Io prima del 920+ avevo un 213j (che ora uso come backup di due dischi del 920)
Ti garantisco che il 213j ha un processore che è uno sputo rispetto al tuo, e 0,5 GB di ram. Eppure ci facevo storage e anche streaming verso la TV in full hd, ma i avuto problemi. Certo, mentre giravo il DSM non era un fulmine, col 920 la differenza è nettissima, ma di ssd non sento proprio nessuna necessità
Per solo storage è come se ti fossi comprato una Ferrari per andarci a fare la spesa alla Coop, non ti serve nè SSD nè tantomeno NVMe, sarebbe come portare ad elaborare la Ferrari sempre per andarci in città a fare la spesa.
Se proprio vuoi spendere qualche euroin più, al limite metti un altro banco di ram (non le originali Synolgy che costano il triplo di quanto dovrebbero, ma uno di crucial o Kingston compatibile): non ti serve neanche quello, ma almeno devi svitare qualche vite e smontare qualcosa, il che giustifica il farlo subito prima di mettere in opera il Nas
Piuttosto compra buoni HDD da nas e assicurati che siano CRM

Se e quando avrai necessità di velocizzare il NAS, agirai di conseguenza. Per me ad esempio è assurdo avere un 4 baie e quasi sacrificarne una per mettere un SSD per "velocizzarlo", manco usassi 2 macchine virtuali
Mia opinione, ovviamente

MikyThePain
03-12-2022, 18:46
Io prima del 920+ avevo un 213j (che ora uso come backup di due dischi del 920)
Ti garantisco che il 213j ha un processore che è uno sputo rispetto al tuo, e 0,5 GB di ram. Eppure ci facevo storage e anche streaming verso la TV in full hd, ma i avuto problemi. Certo, mentre giravo il DSM non era un fulmine, col 920 la differenza è nettissima, ma di ssd non sento proprio nessuna necessità
Per solo storage è come se ti fossi comprato una Ferrari per andarci a fare la spesa alla Coop, non ti serve nè SSD nè tantomeno NVMe, sarebbe come portare ad elaborare la Ferrari sempre per andarci in città a fare la spesa.
Se proprio vuoi spendere qualche euroin più, al limite metti un altro banco di ram (non le originali Synolgy che costano il triplo di quanto dovrebbero, ma uno di crucial o Kingston compatibile): non ti serve neanche quello, ma almeno devi svitare qualche vite e smontare qualcosa, il che giustifica il farlo subito prima di mettere in opera il Nas
Piuttosto compra buoni HDD da nas e assicurati che siano CRM

Se e quando avrai necessità di velocizzare il NAS, agirai di conseguenza. Per me ad esempio è assurdo avere un 4 baie e quasi sacrificarne una per mettere un SSD per "velocizzarlo", manco usassi 2 macchine virtuali
Mia opinione, ovviamente
Ringrazio anche te per il tuo tempo e opinione.

Totix92
03-12-2022, 19:07
Gli SSD sui NAS sono uno spreco di denaro, non ce n'è alcuna necessità, al massimo se si hanno in esecuzione parecchi servizi un SSD m2 come cache aiuta.
Altrimenti è completamente inutile.

burghy
03-12-2022, 19:34
Gli SSD sui NAS sono uno spreco di denaro, non ce n'è alcuna necessità, al massimo se si hanno in esecuzione parecchi servizi un SSD m2 come cache aiuta.

Altrimenti è completamente inutile.O se hai nas importanti con vm, o se fai lun iscsi per nodi vmware, o se hai una 10gb.. completamente inutili per l'home user? Dipende se vuole il massimo silenzio possono avere senso

DIDAC
03-12-2022, 20:10
Per me invece è utile, parliamo di una macchina da 700 euro dove l'utente al momento ha in programma di usare due HD meccanici(quindi due slot ancora liberi). 50 euro di SSD non mi sembrano questo grande spreco nell'economia totale e l'accesso a migliaia di foto su photos adesso un po' cambia (SSD in uno slot o nvme in cache di lettura, il risultato è lo stesso)
Se invece viene usato solo per backup o leggere film allora si che l'impatto è nullo, fermo restando che il SO gira sul primo disco e se è un SSD questo significa ridurre rumore, vibrazioni e consumi.
Ovviamente questo il mio punto di vista

bigwillystyle
03-12-2022, 20:15
Buona sera a tutti ho un paio di domande banali da farvi che beneficio porta il passaggio a CPU ryzen? Dove è disponibile? Su Amazon non lo vedo

burghy
04-12-2022, 09:23
Cpu molto più potente rispetto al celeron

Svantaggi non ha gpu integrata quindi la trascodifica è meno efficiente

Rumpelstiltskin
04-12-2022, 09:51
Mi chiedo come mai a casa Synology abbiano scelto questa nuova cpu.
il 50% (minimo) delle persone che comprano un NAS per uso casalingo lo usa con PLEX senza tanti giri di parole e loro che fanno? tolgono la gpu.

Giuro non ne capisco il motivo ed il senso.

bigwillystyle
04-12-2022, 09:52
Grazie allora mi tengo il mio 720+ o valuto un upgrade al 920+

Rumpelstiltskin
04-12-2022, 10:34
Grazie allora mi tengo il mio 720+ o valuto un upgrade al 920+

Infatti, se l'andazzo sarà questo il mio prossimo NAS sicuramente sarà della concorrenza

Schilo
04-12-2022, 11:37
Mi chiedo come mai a casa Synology abbiano scelto questa nuova cpu.In generale Ryzen costa meno, consuma meno e performa di più in multi-thread...


il 50% (minimo) delle persone che comprano un NAS per uso casalingo lo usa con PLEX senza tanti giri di parole e loro che fanno? tolgono la gpu.Sulla base di quali dati di market share? Hai riferimenti o siamo solo nel campo delle opinioni? Ammesso e non concesso (ma proprio per niente, IMO...) che la maggioranza degli utenti casalinghi di NAS se lo sia comprato per Plex, forse lo può usare solo come sofisticato media manager, dati i requisiti hw per il transcoding on-the-fly.

Qui c'è un recente ed interessante articolo al proposito, dove per Synology compare solo il DS920+ e anche gli altri non è che brillano tanto lato Plex...: Best NAS for Plex in 2022 (https://www.pcguide.com/nas/guide/best-nas-for-plex/)

burghy
04-12-2022, 11:39
Il 923 e il 9XX in generale è un nas più per business con porta 10gbe con funzioni per backup,ha, vm nelle aziende

Credo che ci sarà un refresh della serie play dedicata alla multimedialità

Il nas il privato lo usa per plex. Il mondo business che è il più grosso lo usa per altro

Il 50% minimo? Dati a caso.
Il privato è ancora molto piccolo, la gente opta per il cloud, adesso con la più consapevolezza dell'importanza di avere il controllo dei propri dati il private cloud sta prendendo più piede, ma siamo molto molto lontani dal mercato business

DIDAC
04-12-2022, 12:06
Condivido burghy il tuo pensiero anche se la serie plus è a metà strada tra utenza privata e piccola impresa.
Comunque a chi lo scriveva, se confronto 920 con 923, il Ryzen consuma di più del 4125, stando ai dati da sito Synology.
In effetti per il privato forse forse meglio il 920...

bigwillystyle
04-12-2022, 12:15
Infatti, se l'andazzo sarà questo il mio prossimo NAS sicuramente sarà della concorrenza


Io ci ho provato un paio di volte ma DSM è un valore aggiunto non indifferente per me

ritpetit
04-12-2022, 13:20
Il 923 e il 9XX in generale è un nas più per business con porta 10gbe con funzioni per backup,ha, vm nelle aziende

Credo che ci sarà un refresh della serie play dedicata alla multimedialità

Il nas il privato lo usa per plex. Il mondo business che è il più grosso lo usa per altro

Il 50% minimo? Dati a caso.
Il privato è ancora molto piccolo, la gente opta per il cloud, adesso con la più consapevolezza dell'importanza di avere il controllo dei propri dati il private cloud sta prendendo più piede, ma siamo molto molto lontani dal mercato business

Il 923 ha la predisposizione a montare una porta lan a 10 GBe (cara, come tutto quello che è accessorio Synology, vedasi la ram che costa il triplo di ram compatibili di assoluta qualità come Crucial o Kingston) , ma non la ha nativa, come ho scritto in un post un paio di pagine indietro

Questo, unito a consumi superiori del Ryzen sfruttabili giusto se sei un utente professionale (ma forse allora vai diretattamente su modelli superiori, magari in rack), ma alla mancanza di gpu integrata mi lasciano moooolto perplesso sul reale utilizzo e su chi sia il reale utilizzatore di questo Nas.

Ribadisco le mie considerazioni:
-per utente casalingo/semiprofessionale: non ha bisogno della potenza di calcolo del 923, il 920+ consuma meno, può comunque espandere la ram -e il 90% degli utenti forse neanche ne ha bisogno- e trae beneficio, uso multimedia, della gpu integrata.
Le due connessioni di rete da 1 Gb possono essere usate aggregando le bande con uno switch decente: ormai sull'usato si trovano tanti switch managed 10/100/1000 che possono essere usati per aggregare le bande delle connessioni della lan casaliga/ufficio, a cifre assolutamente accessibili (ho comprato un TP-Link 24 porte managed a 80 euro); tanto il 95% dell'Italia si sogna una connessione 10 GBe, si è fortunati se si ha una buona fibra da 1GB.

-il 923+ in compenso lo vedo quasi come un entry level per uso professionale: laddove uno studio/un professionista abbia veramente bisogno di potenza di calcolo e tanto spazio storage (dove alla fine il grosso del costo se ne va in HDD capienti e di livello enterprise) forse passa direttamente al livello superiore

...Non so, questo 923 non lo vedo nè uccello nè pesce, mi lascia più che perplesso, anche considerando che la politica Synology lato aggiornamenti SO ti lascia tranquillo di avere anni e anni di aggiornamenti anche col 920

HSH
04-12-2022, 13:25
peccato che aggregare le porte in ambito domestico non serve a niente :D

teo180
04-12-2022, 13:34
Io prima del 920+ avevo un 213j (che ora uso come backup di due dischi del 920)
Ti garantisco che il 213j ha un processore che è uno sputo rispetto al tuo, e 0,5 GB di ram. Eppure ci facevo storage e anche streaming verso la TV in full hd, ma i avuto problemi. Certo, mentre giravo il DSM non era un fulmine, col 920 la differenza è nettissima, ma di ssd non sento proprio nessuna necessità
Per solo storage è come se ti fossi comprato una Ferrari per andarci a fare la spesa alla Coop, non ti serve nè SSD nè tantomeno NVMe, sarebbe come portare ad elaborare la Ferrari sempre per andarci in città a fare la spesa.
Se proprio vuoi spendere qualche euroin più, al limite metti un altro banco di ram (non le originali Synolgy che costano il triplo di quanto dovrebbero, ma uno di crucial o Kingston compatibile): non ti serve neanche quello, ma almeno devi svitare qualche vite e smontare qualcosa, il che giustifica il farlo subito prima di mettere in opera il Nas
Piuttosto compra buoni HDD da nas e assicurati che siano CRM

Se e quando avrai necessità di velocizzare il NAS, agirai di conseguenza. Per me ad esempio è assurdo avere un 4 baie e quasi sacrificarne una per mettere un SSD per "velocizzarlo", manco usassi 2 macchine virtuali
Mia opinione, ovviamente


Se non si usano macchine virtuali il tuo discorso non fa una piega.
Per le macchine virtuali cambi poco, le cpu dei 720/920+ sono scarse per le vm windows, e se le macchine non sono windows è difficile sia necessario un ssd come storage principale.
Per quello sono utili le ssd cache

teo180
04-12-2022, 13:37
Infatti, se l'andazzo sarà questo il mio prossimo NAS sicuramente sarà della concorrenza


Se passi alla concorrenza i problemi sono altri :D

teo180
04-12-2022, 13:38
Io ci ho provato un paio di volte ma DSM è un valore aggiunto non indifferente per me


Alla stragrandissima

Totix92
04-12-2022, 16:11
Di quei Ryzen esistono anche i modelli con gpu integrata.
Di tutti i modelli hanno messo l'unico che non ce l'ha :doh:
Spero per il DS223+
Altrimenti andrò o di DS220+ o DS920+

\_Davide_/
04-12-2022, 23:20
Non confondiamo NAS e server... Solo un pazzo utilizzerebbe in ambito professionale un 923+ per la potenza di calcolo :D

Pensando invece al mio utilizzo domestico (dove per la potenza di calcolo ho comunque un server, con 10-Gbit ethernet e all-flash che se ne sta buono e tranquillo in idle sui 25 Watt),
- Sarà davvero limitato a 32GB di RAM?
- Sarà compatibile con schede ethernet non originali?
- Sarà compatibile con RAM non originale come gli attuali??

Sarei davvero tentato per comodità e per le 4 VM che ho sul Syno, ma i prezzi sono davvero alti

batti38
05-12-2022, 08:23
Mi chiedo come mai a casa Synology abbiano scelto questa nuova cpu.
il 50% (minimo) delle persone che comprano un NAS per uso casalingo lo usa con PLEX senza tanti giri di parole e loro che fanno? tolgono la gpu.

Giuro non ne capisco il motivo ed il senso.

Forse sono rimasto un po' indietro, ma se si ha un mediaplayer con Plex non conta nulla la potenza di calcolo del Nas né della GPU del Nas, giusto?

Chi compra un Nas per Plex è probabile che abbia un mediaplayer.

HSH
05-12-2022, 08:32
Forse sono rimasto un po' indietro, ma se si ha un mediaplayer con Plex non conta nulla la potenza di calcolo del Nas né della GPU del Nas, giusto?

Chi compra un Nas per Plex è probabile che abbia un mediaplayer.

basta un qualsiasi media player anche senza pagare per il costosissimo ed inutile plex , tipo raspberry con Libre elec, core elec o cmq KODI e raspberry che ai miei tempi ho preso a 60€
poi se uno vuole HDR, 4K, czz e mazzi allora gli tocca spendere un rene e prendersi la Nvidia Shield

burghy
05-12-2022, 09:00
Forse sono rimasto un po' indietro, ma se si ha un mediaplayer con Plex non conta nulla la potenza di calcolo del Nas né della GPU del Nas, giusto?



Chi compra un Nas per Plex è probabile che abbia un mediaplayer.ovvio che si.
con una firestick la trascodifica non serve a nulla sul nas e i telefoni ormai leggono praticamente tutto.

la trascodifica la usi solo se hai poca banda in up e vuoi vedere un film sul cellulare o con dispositivi vecchi vecchi

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

supertopix
05-12-2022, 10:04
basta un qualsiasi media player anche senza pagare per il costosissimo ed inutile plex , tipo raspberry con Libre elec, core elec o cmq KODI e raspberry che ai miei tempi ho preso a 60€
poi se uno vuole HDR, 4K, czz e mazzi allora gli tocca spendere un rene e prendersi la Nvidia Shield


Plex comunque è gratis. Si paga (abbonamento a vita a 79 euro, azzeccando offerta, non direi una cifra da spararsi) solo se si vogliono alcune funzionalità in più, inutili per la maggior parte degli utenti.

Plex è facilissimo da impostare, al contrario di Kodi che inoltre, quando ho smesso di usarlo, non mi permetteva di fare lo streaming da remoto (magari ora sì, non so).

To each his own, dicono gli inglesi. Peraltro, oggi, con la diffusione del 4K, non mi pare una follia volerli eh. E senza andare sulla shield (un rene costa così poco?) si può avere la Apple Tv 4k, che legge tutto benissimo (e può usare Infuse, grande software).

HSH
05-12-2022, 10:11
Plex comunque è gratis. Si paga (abbonamento a vita a 79 euro, azzeccando l’offerta, non direi una cifra da spararsi) solo se si vogliono alcune funzionalità in più, inutili per la maggior parte degli utenti.

Plex è facilissimo da impostare, al contrario di Kodi che inoltre, quando ho smesso di usarlo, non mi permetteva di fare lo streaming da remoto (magari ora sì, non so).

To each his own, dicono gli inglesi. Peraltro, oggi, con la diffusione del 4K, non mi pare una follia volerli eh. E senza andare sulla shield (un rene costa così poco?) si può avere la Apple Tv 4k, che legge tutto benissimo (e può usare Infuse, grande software). certo, a ognuno il suo e le sue opinioni
io porto la mia esperienza, sempre avuto un botto di problemi con plex su ds918+ , ma non gli darei nemmeno 7€, magari adesso è migliorato lo proverò

cmq il punto è che : basta un qualsiasi device tra quelli citati e al NAS non serve avere la gpu dedicata ne tanta potenza di calcolo, ognuno scelga quale preferisce

DIDAC
05-12-2022, 11:29
Se si vuole un NAS per fare transcodifica per Plex serve HW abbastanza potente (stando alle specifiche su sito Plex) a quel punto serve una macchina ad hoc e non un nas Synology (a meno di spendere cifre importanti).
Ma dato che qui siam tutti con un synology, immagino che in un modo o nell'altro tutti noi stiamo utilizzando dei player a valle, o sbaglio?
EDIT: o dei Synology "importanti"...

Totix92
05-12-2022, 14:44
Io la transcodifica la uso con VideoStation e funziona benissimo.
Non ho motivi di usare Plex.
Sul chromecast, su Pi 3B+ e alcuni altri dispositivi che ho in casa la transcodifica è fondamentale, altrimenti non si vede nulla, la maggioranza dei video sono H265.

DIDAC
05-12-2022, 14:54
Io uso VS ma senza transcodifica, la mia tv samsung (vecchia di 6 anni ed entry level) ha l'app DS Video e funziona molto bene, però non credo di avere file H265, solo H264.
Togix tu che NAS hai?

Totix92
05-12-2022, 15:07
Io uso VS ma senza transcodifica, la mia tv samsung (vecchia di 6 anni ed entry level) ha l'app DS Video e funziona molto bene, però non credo di avere file H265, solo H264.
Togix tu che NAS hai?

DS218

DIDAC
05-12-2022, 15:21
il DS218 è pure ottimizzato per transcodifica 4K H265, non mi sorprenderebbe che vada meglio anche del mio 720+ in tale contesto

Totix92
05-12-2022, 15:32
Anche il 720+ lo fa.

DIDAC
05-12-2022, 15:54
Che lo faccia non ho dubbi, ma sul datasheet questa cosa non è pubblicizzata a differenza del ds218, almeno non ho trovato l'info.
Ma tempo fa si discuteva delle prestazioni multimediali del realtek 1296 e non ricordo chi ne parlava bene.

Nidios
05-12-2022, 22:19
Nel mio caso che ho 3 TV Samasung cablate con cavo ma anche funzionanti
con Wifi a 5Ghz tutte non superano i 50/54Mbps come bitrate massimo.

Ormai da tempo ho materiale 4k HDR 10bit che viaggia allegramente sui 85Mbps e il tutto va a scatti se non si trascodifica.

E' qui viene il bello del NAS, io spero che il 920+ lavori bene sui 4K HDR 10 bit da trascodificare in 1080p sulle TV.
Sarebbe stato il top se Plex avesse avuto una funzione di trascodificare per una maggiore compressione tenendo il 4K ed abbassando il bitrate in modo da farlo digerire alle TV.

Avevo pensato di mettere dei player per ogni TV, ma già me c'e' li vedo moglie e figlia a ravanare fra i telecomandi.

Fabio

MikyThePain
06-12-2022, 00:21
Ho finito di dare una prima configurata al 923, tanto per chiarire ed essere sicuri: il nas naturalmente non va staccato mai dalla corrente e deve stare acceso; è normale che i led stiano sempre accesi di default? È inoltre normale che le ventole stiano sempre in movimento? Lavoreranno costantemente per sempre? (Un pochino di rumore lo fa devo dire...volevo tenerlo in camera ma anche no.)

DIDAC
06-12-2022, 06:44
Nel mio caso che ho 3 TV Samasung cablate con cavo ma anche funzionanti
con Wifi a 5Ghz tutte non superano i 50/54Mbps come bitrate massimo.

Ormai da tempo ho materiale 4k HDR 10bit che viaggia allegramente sui 85Mbps e il tutto va a scatti se non si trascodifica.

E' qui viene il bello del NAS, io spero che il 920+ lavori bene sui 4K HDR 10 bit da trascodificare in 1080p sulle TV.
Sarebbe stato il top se Plex avesse avuto una funzione di trascodificare per una maggiore compressione tenendo il 4K ed abbassando il bitrate in modo da farlo digerire alle TV.

Avevo pensato di mettere dei player per ogni TV, ma già me c'e' li vedo moglie e figlia a ravanare fra i telecomandi.

Fabio

Da quanto ho letto il J4125 non dovrebbe avere problemi a transcodificare a 1080.
Quindi nonostante la tv sia 4K, il fatto che non supera i 50 Mbps ti costringe a guardare il contenuto "ridotto".
Per curiosità, questi file da 85 Mbps di bitrate, sono filmati della durata di? E quanto pesa il file? Circa 35 GB ad ora può essere?

Ho finito di dare una prima configurata al 923, tanto per chiarire ed essere sicuri: il nas naturalmente non va staccato mai dalla corrente e deve stare acceso; è normale che i led stiano sempre accesi di default? È inoltre normale che le ventole stiano sempre in movimento? Lavoreranno costantemente per sempre? (Un pochino di rumore lo fa devo dire...volevo tenerlo in camera ma anche no.)

Io il nas non o stacco mai perchè ho alcuni progammi che vanno in continuo (tipo HA). Nessuno ti vieta di programmare accensione e spegnimento quando lo ritieni opportuno.
Qualcuno dirà che cosi i dischi continueranno ad accendersi e spegnersi, è vero, ma meh :stordita: anche nel mio caso il disco due si disattiva spesso senza spegnere il nas.
I led puoi impostare (immagino sia cosi anche per il 923+ dato che è cosi pe ril mio 720+) la luminosità su tre livelli se non sbaglio ma anche che si spengano e lo spegnimento puoi persino programmarlo in base al giorno e l'ora. Le ventole hanno tre possibili regolazioni di velocità (ma non esiste una modalità "off" sotto una certa temperatura come negli attuali alimentatori per intenderci).
Per il rumore a cosa ti riferisci? Il fruscio delle ventole? Magari non e hai ancora settate alla velocità minima.
Se è per i dischi, come ti dicevo, un ssd e lo rende estremanete silenzioso, a patto di installare tutte le app su ssd ovviamente.

Nidios
06-12-2022, 07:59
I filmati sono film... i soliti 120 minuti chi più chi meno.
Il peso di 2 ora sono circa 70/80 Gb anche qui varia molto.

Rimane alto il bitrate, sempre sopra gli 80Mbps.

Fabio

teo180
06-12-2022, 09:12
Che lo faccia non ho dubbi, ma sul datasheet questa cosa non è pubblicizzata a differenza del ds218, almeno non ho trovato l'info.
Ma tempo fa si discuteva delle prestazioni multimediali del realtek 1296 e non ricordo chi ne parlava bene.


Io, la cpu Realtek è molto forte sotto quell*aspetto. Tantè che supporta 2 flussi contemporanei 4K di transcodifica.
Non è più veloce del 718/720+ ma lo è più del 218/220+ per la transcodifica
Oltre a consumare la metà
E il 218 si esprime al meglio dato che è l*unico con la Realtek ad avere a bordo 2gb di ram, che nel caso venga utilizzato per surveillance station, va a cannone e non ha nulla da invidiare ad un synology x86 come il 720/920

DIDAC
06-12-2022, 09:31
I filmati sono film... i soliti 120 minuti chi più chi meno.
Il peso di 2 ora sono circa 70/80 Gb anche qui varia molto.

Rimane alto il bitrate, sempre sopra gli 80Mbps.

Fabio

E di fatti avevo fatto due conti al volo, un bitrate di 80Mbps sono circa 36 GB l'ora (80x3600/8), quindi due ore sono almeno 70 GB.
Tanta roba per un film di due ore. Io nonostante abbia una TV 4K (entry level no hdr) ho solo materiale full HD, quando va "male" sono 18 GB di file.
Non so se mai farò il passaggio a file cosi grossi. Diciamo che mi accontento cosi al momento.

Io, la cpu Realtek è molto forte sotto quell*aspetto. Tantè che supporta 2 flussi contemporanei 4K di transcodifica.
Non è più veloce del 718/720+ ma lo è più del 218/220+ per la transcodifica
Oltre a consumare la metà
E il 218 si esprime al meglio dato che è l*unico con la Realtek ad avere a bordo 2gb di ram, che nel caso venga utilizzato per surveillance station, va a cannone e non ha nulla da invidiare ad un synology x86 come il 720/920

Ecco forse tanto tempo fa era con te che se ne parlava.
MA ricordo anche di un discorso relativo alla gpu intergata del J4125 che non può essere usata a dovere, ma forse riguardava plex. Col fatto che sono argomenti che no mi toccano da vicino, al momento non ho mai approfondito.

Totix92
06-12-2022, 11:04
Da quel che so, la GPU del 218+, 718+ e 918+ è limitata al 4K 30 FPS
Mentre la GPU del 220+, 720+ e 920+ va tranquillamente a 4K 60 FPS.
Ma sia la serie x18+ e x20+ sono superiori lato CPU al Realtek del 218.
Oltretutto sul sito Synology c'è scritto che i modelli con CPU Realtek sono più limitati nei formati supportati per la transcodifica rispetto alle CPU Intel, e supportano soltanto VideoStation e il MediaServer, e nessun'altra applicazione di terze parti.
Per quanto riguarda i consumi non sono d'accordo, stando al datasheet Synology il 220+ consuma qualcosina di meno con gli stessi HDD rispetto al 218.

Nidios
06-12-2022, 13:00
Prima di natale mi devo prendere sto maledetto DS920+ che non vuole propio scendere di prezzo.

Recuperando i 6 HD del vetusto HTPC che fa da server devo rimpiazzare i 2 HD da 3Tb e sostituirlo con un nuovo 8Tb.

volevo fare l'ordine allo stesso sito del NAS:
tenendo conto del prezzo e uso calalingo mi consigliate:

HDD WESTERN DIGITAL RED PLUS 3.5" 8000 GB SATA III 5400RPM
o
HDD WD PURPLE PRO WD8001PURP 8TB/8,9/600 SATA III 64MB

stanno sotto i 200€

poi ancora meno sui 150€ c'e':
HARD DISK SEAGATE BARRACUDA ST8000DM004 8TB SATA III 3,5" 5400RPM 256MB

ma non so se idoneo all'uso

Fabio

ritpetit
06-12-2022, 13:16
Prima di natale mi devo prendere sto maledetto DS920+ che non vuole propio scendere di prezzo.

Recuperando i 6 HD del vetusto HTPC che fa da server devo rimpiazzare i 2 HD da 3Tb e sostituirlo con un nuovo 8Tb.

volevo fare l'ordine allo stesso sito del NAS:
tenendo conto del prezzo e uso calalingo mi consigliate:

HDD WESTERN DIGITAL RED PLUS 3.5" 8000 GB SATA III 5400RPM
o
HDD WD PURPLE PRO WD8001PURP 8TB/8,9/600 SATA III 64MB

stanno sotto i 200€

poi ancora meno sui 150€ c'e':
HARD DISK SEAGATE BARRACUDA ST8000DM004 8TB SATA III 3,5" 5400RPM 256MB

ma non so se idoneo all'uso

Fabio

Se vai su Seagate prendi gli Ironwolf, normali o pro a secondo delle tue tasche/esigenze, per Nas, non i Barracuda

Alternativa gli N300 Nas Toshiba

Nidios
06-12-2022, 13:44
Hem, no non ci siamo costano troppo... allora ripiego sui WD. Quali fra red pro o purple?

Fabii

DIDAC
06-12-2022, 13:48
No Barracuda, in teoria non sono dischi da NAS anche se quello che indichi è a 5400 rpm.
Io potrei dirti che mi son trovato meglio coi wd red (ho ancora un 3TB che funziona alla grande ma al momento è scollegato, credo abbia almeno 6 anni), mentre l'ironwolf da 4TB che ho dentro ora è da un anno (dopo un paio di anni di vita) che è in stato critico, il NAS mi consiglia di fare subito il backup dei dati e poi sostituirlo...io invece lo lascio dentro, voglio vedere se davvero muore. E' sempre con 1 al conteggio riconnessione uinità e non è mai aumentato da tale valore.
Io non son cascato con WD nel problema dei dischi SMR che non funzionavano più in RAID.

DIDAC
06-12-2022, 13:48
I purple nascono per videosorveglianza.

Totix92
06-12-2022, 14:11
Io ho un Ironwolf da 4TB con già 30.000 ore e va ancora alla grande, ho preso da poco il modello da 6TB che ho messo sul secondo slot, entrambi i dischi sono molto silenziosi.
Al contrario poco tempo fa ho recuperato un WD Red Pro da 3TB modello WD3001FFSX, l'ho provato e tolto subito, è il disco più rumoroso che abbia mai visto in vita mia :doh: sembrava un trattore, senza contare le vibrazioni, anch'esse eccessive, gli ironwolf invece non li sento, se non appena con il silenzio assoluto.

Totix92
06-12-2022, 14:30
Ho necessità di usare il NAS come mail server, ma ho un problema.
Ho installato il pacchetto Synology Mail server, l'ho configurato con i vari parametri, dominio ecc.
Le mail vengono inviate apparentemente senza problemi, ma il destinatario non le riceve, stessa cosa se provo ad inviare una mail all'indirizzo del NAS, questo non la riceve.
Dominio, record MX ecc. è tutto configurato.
Qualcuno può aiutarmi?

ryosaeba86
07-12-2022, 11:44
Ciao a tutti,
come NAS Synology rack 1U (raid 5) quale consigliate per backup dati, videosorveglianza con 2 camere Reolink, VPN server, Cloud e se ce la si fa una VM sopra?
Per la parte di media sharing credo che acquisterò TV o lettori compatibili per evitare la transcodifica del NAS.

Grazie mille.

Ok, quindi da quello che mi avete detto e documentandomi meglio quelli rack unit meglio lasciar perdere (ho un rack installato a casa 9U e volevo metterlo li dentro). Quindi quale prendere? 920+, 923+, altro?

Grazie mille

teo180
07-12-2022, 12:56
Ho necessità di usare il NAS come mail server, ma ho un problema.
Ho installato il pacchetto Synology Mail server, l'ho configurato con i vari parametri, dominio ecc.
Le mail vengono inviate apparentemente senza problemi, ma il destinatario non le riceve, stessa cosa se provo ad inviare una mail all'indirizzo del NAS, questo non la riceve.
Dominio, record MX ecc. è tutto configurato.
Qualcuno può aiutarmi?


Sicuro non abbia problemi il destinatario?
Farei qualche test di reputazione mail tipo mail-tester.com

Totix92
07-12-2022, 13:24
Sicuro non abbia problemi il destinatario?
Farei qualche test di reputazione mail tipo mail-tester.com

Allora, questa mattina ho fatto dei test, per qualche strano motivo controllando il dominio (che è il ddns noip) con mxtoolbox, facendo un test smtp dice che il server non è raggiungibile :confused:<
Sul record DNS, ho inserito come record MX il mio dominio synology.me
Se invio una mail dal NAS, apparentemente viene inviata, ma a volte il mail server mi risponde che il destinatario ha rifiutato per via del filtro antispam, e vabè qui ci siamo e non mi sorprende, utilizzerò un relay SMTP per ovviare.
Ma se dal destinatario (un altro mio account email) invio al NAS, apparentemente invia, ma non arriva nulla e dopo qualche ora arriva una mail con su scritto che l'invio non è riuscito poiché il server del destinatario non risponde.
Le porte sul router sono aperte.
E' la prima volta che creo un server di posta, sbaglierò forse qualcosa, ma dove mi sfugge.

DIDAC
07-12-2022, 14:11
Usi il firewall del nas? Regola creata sul firewall?

Totix92
07-12-2022, 14:16
Usi il firewall del nas? Regola creata sul firewall?

Il firewall del NAS è impostato semplicemente per rifiutare tutte le connessioni tranne quelle dall'Italia.
Sarà per questo?
Edit: Bah, anche modificando le regole del firewall non funziona comunque, l'smtp del nas è irraggiungibile

DIDAC
07-12-2022, 14:45
Il firewall del NAS è impostato semplicemente per rifiutare tutte le connessioni tranne quelle dall'Italia.
Sarà per questo?
Edit: Bah, anche modificando le regole del firewall non funziona comunque, l'smtp del nas è irraggiungibile

Di solito quando a me non funziona qualcosa è quel maledetto firewall e alla fine ha sempre ragione lui :muro:
Comunque il modo più easy è disattivarlo un attimo (o disattivare l'ultima regola che blocca tutto il resto) e fare il test.

Totix92
07-12-2022, 14:57
Ho fatto anche questo, disattivato e non va, ho pure disattivato il filtro della porta 25 dal fritzbox, niente... :muro:
Se nel NAS vado su Impostazioni -> Accessi esterni -> Configurazione router, e provo a fare dei test delle porte, falliscono, boh :muro:

DIDAC
07-12-2022, 15:20
Io in quel menu non ho attivo nulla (configurazione router), anche perchè mi pare burghy mi aveva detto che non è buona cosa gestire da li il router.

Inoltre ho disabilitato anche il servizio bonjour (necessariamente da attivare per gestire quel menu del router e crea la regola firewall alla porta 5353, ma che appunto non uso, quindi niente bonjour e niente regola firewall 5353).

Ma le porte non le apri direttamente dal router? Perchè se mi dici che le testi da "configurazione router nel nas" mi viene da pensare che gestisci il router attraverso il nas.

Totix92
07-12-2022, 15:32
No apro le porte direttamente dal router, ma ho usato quella funzione del nas per capire se effettivamente le porte funzionano.
Le porte dal router risultano aperte, ho provato con l'upnp, ho provato manualmente, ma risultano sempre chiuse, anche provando con appositi test presenti in rete. :muro:

DIDAC
07-12-2022, 15:56
Ti dico che test ho appena fatto, magari posso esserti di aoiuto.
Ho testato le porte qui

https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Io ho 3 porte aperte sul router
la HTTPS
quella per Home Assistant
e quella per la VPN

Facendo il test da quel sito risulta aperta solo quella di HA, però so per certo che essendo HA su macchina virtuale non transita dal firewall del NAS.
Allora ho tolto un attimo l'ultima regola che blocca tutto tranne le regole definite nel firewall (che equivale a non avere regole), risultato ritestando le porte, anche la HTTPS e la VPN risultano aperte.

Quindi il firewall da un "falso negativo" su quel test, dato che poi VPN e accesso da esterno tramite HTTPS mi funzionano

Totix92
07-12-2022, 16:15
Ho fatto il test proprio da quel sito, ma nel mio caso le porte risultano tutte chiuse, indipendentemente dal firewall del nas e del router.
La mia rete non è nattata quindi non capisco come sia possibile :mc:

DIDAC
07-12-2022, 16:20
Però tu il Nas dall'esterno lo raggiungi giusto? Via web o tramite le app. Hai DDSN giusto? Che servizio usi?

Totix92
07-12-2022, 16:34
Però tu il Nas dall'esterno lo raggiungi giusto? Via web o tramite le app. Hai DDSN giusto? Che servizio usi?

Si il nas lo raggiungo dall'esterno sia con il ddns synology che con quick connect.
Ho provato ad aprire una porta casuale dal router all'indirizzo del mio PC.
Da quel sito e da altri risulta chiusa anche quella :confused:
Comincio a pensare a questo punto che WindTre ha la rete nattata, altrimenti non si spiega. :muro:
E se è così ci posso togliere il pensiero sul mail server...

DIDAC
07-12-2022, 17:36
Potrebbe essere tra l'altro dici con ddns o quickconnect. Sicuro che ne n lo raggiungi invece sempre e solo con quickconnect? Prova a disattivarlo (il quickconnect) e vedi se raggiungi ancora il Nas.

burghy
07-12-2022, 19:09
Hai un dominio su cui hai messo un mx su un ddns?
Brutta cosa...

Se metti l'mx il tuo ip pubblico temporaneamente?

Se il dominio lo acquistavi su noip aprirei direttamente l'mx sull'Ip del nas

Che porte hai aperto?

teo180
08-12-2022, 00:40
Se non fai un test da mail tester fai fatica a capire cosa non va, è un servizio fatto apposta. E ti dice cosa manca per il corretto funzionamento.

Totix92
08-12-2022, 14:13
Se non fai un test da mail tester fai fatica a capire cosa non va, è un servizio fatto apposta. E ti dice cosa manca per il corretto funzionamento.

L'ho fatto, mi dice che o il firewall o l'ISP bloccano le porte.

Hai un dominio su cui hai messo un mx su un ddns?
Brutta cosa...

Se metti l'mx il tuo ip pubblico temporaneamente?

Se il dominio lo acquistavi su noip aprirei direttamente l'mx sull'Ip del nas

Che porte hai aperto?
Non funziona, le porte sono queste:
25, 465, 587, 110, 143, 993 e 995

burghy
08-12-2022, 17:01
E il telnet sulla 25 ti dà aperta?

Domanda stupida. Il tuo provider ti dà ip pubblico o nattato?

motard_64
08-12-2022, 17:44
Ciao, posseggo un DS720+ con due HDD WD Red Plus da 4TB l'uno in raid 1. Fino a ieri tutto funzionava bene ma, durante il passaggio di video da pen drive tramite la presa usb frontale del Nas, mi è apparso prima il seguente messaggio di errore "Mancata corrispondenza checksum", poi questo "Arresto anomalo nello storage pool 1". Ho effettuato il controllo esteso SMART su entrambi i dischi e tutto è risultato integro e funzionante.
Al riavvio del Nas comunque, storage 1 risulta sempre bloccato e di sola lettura.
Se vado in Storage Manager/Archiviazione/Storage Pool 1, ho il seguente messaggio importante "Si sono verificati errori irrecuperabili a causa degli errori di unità verificatisi dopo la degradazione dello storage pool". Mi suggerisce di fare il backup dei dati (ma dove posso farlo? Ho 2,2TB di dati da salvare) e poi di rimuovere lo storage pool esistente e crearne uno nuovo... Immagino che facendo queste ultime operazioni, tutti i dati ora presenti sugli HDD verrebbero cancellati, vero?
Suggerimenti su come operare senza fare un backup che non saprei su che supporto fare?
Grazie.

malebolge
08-12-2022, 18:18
Ciao a tutti, mi consigliate un file manager stile total commander cioè a doppia finestra da installare sul mio ds220+?

Grazie Francesco

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Totix92
08-12-2022, 18:42
E il telnet sulla 25 ti dà aperta?

Domanda stupida. Il tuo provider ti dà ip pubblico o nattato?

In teoria dovrebbe essere pubblico... in teoria.
Ma in pratica mi sa che è nattato, anche se sapevo che WindTre non è una rete nattata, ma a questo punto non ne sono più sicuro.
Qualsiasi porta risulta chiusa, indipendentemente dal firewall del PC, NAS e router.
Ciao, posseggo un DS720+ con due HDD WD Red Plus da 4TB l'uno in raid 1. Fino a ieri tutto funzionava bene ma, durante il passaggio di video da pen drive tramite la presa usb frontale del Suggerimenti su come operare senza fare un backup che non saprei su che supporto fare?
Grazie.
O fai un backup su un disco esterno, o su un PC, queste sono le soluzioni.

bigwillystyle
08-12-2022, 18:57
Ciao, posseggo un DS720+ con due HDD WD Red Plus da 4TB l'uno in raid 1. Fino a ieri tutto funzionava bene ma, durante il passaggio di video da pen drive tramite la presa usb frontale del Nas, mi è apparso prima il seguente messaggio di errore "Mancata corrispondenza checksum", poi questo "Arresto anomalo nello storage pool 1". Ho effettuato il controllo esteso SMART su entrambi i dischi e tutto è risultato integro e funzionante.
Al riavvio del Nas comunque, storage 1 risulta sempre bloccato e di sola lettura.
Se vado in Storage Manager/Archiviazione/Storage Pool 1, ho il seguente messaggio importante "Si sono verificati errori irrecuperabili a causa degli errori di unità verificatisi dopo la degradazione dello storage pool". Mi suggerisce di fare il backup dei dati (ma dove posso farlo? Ho 2,2TB di dati da salvare) e poi di rimuovere lo storage pool esistente e crearne uno nuovo... Immagino che facendo queste ultime operazioni, tutti i dati ora presenti sugli HDD verrebbero cancellati, vero?
Suggerimenti su come operare senza fare un backup che non saprei su che supporto fare?
Grazie.


Come più volte detto in questo forum un backup e utile a prevenire queste cose ma comunque compra un hd esterno da 4tb te la cavi con poco e ci fai il backup sopra tramite Hyperbackup recuperi tutto e poi lo scheduli ogni x giorni.

Schilo
08-12-2022, 19:18
Ciao a tutti, mi consigliate un file manager stile total commander cioè a doppia finestra da installare sul mio ds220+?Midnight Commander, incluso in SynoCli File Tools di SynoCommunity:
https://synocommunity.com/package/synocli-file

teo180
08-12-2022, 19:34
In teoria dovrebbe essere pubblico... in teoria.
Ma in pratica mi sa che è nattato, anche se sapevo che WindTre non è una rete nattata, ma a questo punto non ne sono più sicuro.
Qualsiasi porta risulta chiusa, indipendentemente dal firewall del PC, NAS e router.

O fai un backup su un disco esterno, o su un PC, queste sono le soluzioni.


Se hai ip nattato fine dei giochi, non puoi avere un mail server interno senza ip pubblico

Schilo
08-12-2022, 19:34
In teoria dovrebbe essere pubblico... in teoria.
Ma in pratica mi sa che è nattato, anche se sapevo che WindTre non è una rete nattata, ma a questo punto non ne sono più sicuro.Non è difficile da verificare... apri il pannello di gestione del tuo modem/router e vedi l'IP assegnato alla connessione WindTre; se coincide con l'IP mostrato da siti tipo speedtest.net o whatsmyip.org allora è pubblico, altrimenti nattato.

Totix92
08-12-2022, 20:13
L'IP corrisponde, a questo punto non saprei... :mc: :muro:

\_Davide_/
08-12-2022, 21:18
Non è per forza detto... A prova di stupido:

- Pubblica RDP o SSH di un pc e prova ad accederci dall'esterno
- Se non ci accedi cambia router e riprova
- Se ancora non ci accedi il provider o natta o ti blocca comunque alcune porte (già successo anche se l'ip non era nattato che bloccassero, ad esempio, quelle famose come RDP o SSH)

teo180
08-12-2022, 21:26
Di che connessione stiamo parlando per capirci?

Schilo
09-12-2022, 06:54
Ma se dal destinatario (un altro mio account email) invio al NAS, apparentemente invia, ma non arriva nulla e dopo qualche ora arriva una mail con su scritto che l'invio non è riuscito poiché il server del destinatario non risponde.Leggendo online ci sono varie testimonianze che WindTre filtra a monte la porta 25 per buone ragioni antispam (tra l'altro è una connessione in chiaro) e specie se l'IP è dinamico. Vedi possibili spunti nel forum già tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2853973

DIDAC
09-12-2022, 07:27
Però prima sarebbe da capire se il problema non sia invece "interno".
Dice che facendo test dall'esterno tutte le porte risultano chiuse. Ma accede al Nas. Ma ha anche quickconnect attivo (che non necessita dell'apertura delle porte per raggiungere il Nas).
Io proverei a disattivare quickconnect e verificare se riesce comunque a raggiungere il Nas.
Se la risposta è negativa, qualcosa non va o al ddns o al firewall, probabilmente quello del fritzbox (che non conosco) dato che quello del Nas ha già provato a disattivarlo.
Questo solo per approfondire ed escludere quanto sopra. In teoria quickconnect e ddns utilizzano link differenti.

malebolge
09-12-2022, 08:05
Midnight Commander, incluso in SynoCli File Tools di SynoCommunity:
https://synocommunity.com/package/synocli-fileInnanzitutto grazie, l'ho installato ma non capisco come funziona....

Grazie Francesco

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Schilo
09-12-2022, 09:39
Innanzitutto grazie, l'ho installato ma non capisco come funziona....Eh, sono command-line utilities... quindi apri ad es. una sessione SSH sul NAS, una volta loggato lanci 'mc' da linea di comando.
Avrai la consueta interfaccia tipo Total Commander, a caratteri ovviamente.

Schilo
09-12-2022, 09:44
Ma ha anche quickconnect attivo (che non necessita dell'apertura delle porte per raggiungere il Nas).
Io proverei a disattivare quickconnect e verificare se riesce comunque a raggiungere il Nas.Nel suo caso non so, ma in generale sì che funziona. Ho avuto per anni sia porte aperte manualmente nel router su IP pubblico dinamico sia quickconnect attivo per alcune app, e le due cose non interferiscono affatto.

DIDAC
09-12-2022, 10:35
Nel suo caso non so, ma in generale sì che funziona. Ho avuto per anni sia porte aperte manualmente nel router su IP pubblico dinamico sia quickconnect attivo per alcune app, e le due cose non interferiscono affatto.

Ma io non intendevo dire che interferiscono.
Dico di disattivare quickconnect e provare a raggiungere poi il Nas.
Dato che nei test gli dice che le porte sono chiuse ma dice di raggiungere comunque il Nas, forse non ci sta facendo caso ma lo raggiunge tramite quickconnect.
Se invece lo raggiunge allora ddns e indirizzi nelle app sono ok.
Non parlo della posta ma dei test sulle porte che ha fatto nei messaggi precedenti.

Totix92
09-12-2022, 11:34
Allora, dall'esterno sia con il ddns synology.me che con noip non raggiungo il nas in alcun modo...
Lo raggiungo solo con il quick connect.

DIDAC
09-12-2022, 12:34
Ecco allora vedi che il mio sospetto era fondato.
Adesso credo le cose sono due: o il firewall del Nas, ma hai detto di averlo disabilitato
O il firewall del Fritz, ma lì non so aiutarti
Però per le porte vediamo come sei messo. Le standard sono 5000 e 5001.
Io dirotto tutto sulla https quindi sul router ho aperto solo la 5001 (in realtà si l'ho cambiata ma restiamo con la standard nell'esempio) con protocollo TCP+UDP

Totix92
09-12-2022, 12:49
Uso solamente la porta 5001, tutto su https quindi.
Il firewall del NAS non è il colpevole di sicuro, perché disabilitandolo non funziona comunque.
Credo che dipenda dal firewall dal Fritzbox, ho messo per un attimo il NAS in DMZ e sono riuscito ad accedere con il ddns.
Poi ho provato ad aprire la porta 5001 normalmente, e funziona anche così, ma da yougetsignal.com/tools/open-ports/ la porta risulta chiusa :confused:
In ogni caso se apro la porta 25 e le altre porte per il mail server non funziona nulla.
Però se le mail le invia e poi il NAS mi risponde che il destinatario non ha accettato a causa del filtro antispam, allora il problema sarà solamente la porta 25 che viene filtrata da WindTre.
Infatti le mail che invio da un altro indirizzo il NAS non le riceve mai.

DIDAC
09-12-2022, 13:12
Anche a me sui test online come ti dicevo ieri i test delle porte danno dei falsi negativi se il firewall del Nas è attivo, ma l'accesso funziona comunque via ddns.
Per la 25 a questo punto potrebbe essere l'operatore.