PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Rumpelstiltskin
10-01-2021, 12:26
40TB di dischi SSD :doh:

Piuttosto a fronte di 700 euro di nas.. ci si aspetterebbe una buona costruzione, no eh?

No invece, compriamo 40tb di ssd.
PS: sul mio 1019+ ho già due nvme da 256gb in lettura/scrittura

burghy
10-01-2021, 12:37
Aspetta un secondo. Metteresti una lavatrice in camera da letto per poi lamentarti del rumore in un forum? Io non metterei mai un server nella stanza di ascolto di un film o musica..( o per lo meno non me ne lamentetei) sono prodotti destinati ad altro.

Il rumore in db è ben specificato nel datasheet sia del nas che dei dischi quindi se il nas da acceso non li supera come puoi dire che sia progettato male?

I dischi in batteria anche se per nas aumentano le vibrazioni per forza di cose.

Mi lamenterei invece di un lettore bluray che fa rumore a leggere un film perché è un prodotto che dovrebbe essere fatto per fare il meno rumore possibile.

Il nas non è stato fatto per non fare rumore, ma per fare il nas.

Detto per qualsiasi prodotto, non dipendo né difendo synology a spada tratta anzi ci sono tante cose che non fanno per bene.

Se hai gli slot per gli m2 ne basta uno da 120 giga per farti da cache

bagnino89
10-01-2021, 12:37
Edit

DIDAC
10-01-2021, 13:34
In passato avevo un cooler master 690 come case.
Se mettevo dentro due o piu HD tradizionali partiva quel rumore a bassa vibrazione.
In quel case risolsi "appendendo" gli hd con degli elastici che smorzavano le basse frequenze.
Nel mio 920+ ho un ssd ed un HD tradizionale e non vibra nulla. Potrebbe succedere, dovrei provare, che sostiuendo l'ssd con altro hd tradizionale la rotazione di entrambi gli HD mandi in risonanza qualcosa.
Figuriamoci con 5 hd collegati! Con 5 HD il problema verosimilmente lo avrai comunque, anche un qnap in ferro.
Se togliendo la carcassa hai risolto il problema è un buon punto di partenza, devi cercare di "ammortizzare" dove l'involucro esterno si collega con l'interno.
Ho moddato un sacco di case, a volte ho eliminato i ribattini negli scheletri dei case per rimetterli "tirati" meglio, anche questo è un rimedio, ma non sapendo come è collegato l'involucro esterno allo scheletro non posso esserti di grande aiuto. Potresti anche pensare di "appesantire" l'involucro esterno con del butilalluminio (quello che si usa per insonorizzare le portiere delle auto per eliminare risonanze, io sulla mia auto mi son fatto le due portiere anetriori ed è impressionante il risultato).

fabio336
10-01-2021, 13:36
Io sul mio 418J sono riuscito a mettere della spugna tra il telaio interno e la scocca esterna per limitarne le vibrazioni e il risultato è molto buono.
Prima avevo un rumore continuo, tipo una vibrazione a bassa frequenza (hhhuuuummmmmm), non forte come volume ma comunque sempre ben udibile, ora è sparita.
il problema non sono le vibrazioni
ma il rumoure delle testine che vengono amplificati dalla scocca
Non è modo di costruire i nas.
Ora mi documento se anche i qnap hanno questi problemi...
da neo possessore di un ts-253d la risposta purtroppo è si
è un problema comune a tutti i nas

Rumpelstiltskin
10-01-2021, 14:09
Aspetta un secondo. Metteresti una lavatrice in camera da letto per poi lamentarti del rumore in un forum? Io non metterei mai un server nella stanza di ascolto di un film o musica..( o per lo meno non me ne lamentetei) sono prodotti destinati ad altro.

Certo, tutti vivono nelle ville e hanno la stanza dedicata ai nas.
Io purtroppo sono in affitto in una casa alla Pozzetto... che devo fare? ho il nas sotto alla TV.


Il rumore in db è ben specificato nel datasheet sia del nas che dei dischi quindi se il nas da acceso non li supera come puoi dire che sia progettato male?

E fino qui hai ragione, ma permetti che gli ingegneri una volta fatto il prodotto bello e finito non si siano accorti di questo "poblema"? (o anche loro vivono tutti nelle ville?)


Il nas non è stato fatto per non fare rumore, ma per fare il nas.

Non è vero, non è il primo nas che compro ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Ho un ds415 che non raglia, ho avuto un ts-251 e nessun problema, ho anche avuto un 918 per 6 mesi e nessun problema


Detto per qualsiasi prodotto, non dipendo né difendo synology a spada tratta anzi ci sono tante cose che non fanno per bene.

Burghy per certi versi ti stimo davvero ma sei troppo di parte. Si sente dalle tue parole che la passione per Synology ti entra ed esce dai pori ma non giustifica il fatto di difendere una società che vuole solamente fare profitto. Lo dico ancora una volta : non ci credo che non si siano accorti di questo problema.

Spendo 700 euro per un nas (e quindi non prettamente economico) e poi devo riempirmelo io di velcro o spugne varie, ma dico scherziamo vero?



....Se togliendo la carcassa hai risolto il problema è un buon punto di partenza, devi cercare di "ammortizzare" dove l'involucro esterno si collega con l'interno.

E vabbeh, spendiamo 700 euro e poi moddiamo anche i nas perchè escono di fabbrica fatti alla pene di segugio.


il problema non sono le vibrazioni
ma il rumoure delle testine che vengono amplificati dalla scocca

da neo possessore di un ts-253d la risposta purtroppo è si
è un problema comune a tutti i nas

Mi lasci basito perchè ad esempio sul ts251 nessun problema di sorte.
Ti ringrazio comunque per aver condiviso

Scusate lo sfogo eh ma ho i maroni che girano e tutti stanno zitti o anzi che difendono.
:muro: :D

fabio336
10-01-2021, 14:21
Mi lasci basito perchè ad esempio sul ts251 nessun problema di sorte.
Ti ringrazio comunque per aver condiviso

Scusate lo sfogo eh ma ho i maroni che girano e tutti stanno zitti o anzi che difendono.
:muro: :D
Purtroppo anche qnap si è data alla plastica...
poi anche l'ironwolf sicuramente ci mette del suo

se riesci, mettilo in verticale (con 4 piedini in gommma) e il coperchio poggialo sopra senza chiuderlo

vedrai che il rumoure diventerà accettabile ed esteticamente si noterà pochissimo

io facevo così già con il ds212+

burghy
10-01-2021, 14:27
La passione per l'informatica c'è l'ho da una vita e sono contento che ciò traspaia. Per synolgy ho sempre avuto un occhio da mezzo fan perché ho visto provato i concorrenti. Qnap,asustor, buffalo, mycloud, freenas ecc sono passati tutti dalle mie grinfie😈😈.
Cercherò di essere il meno di parte possibile

Tu pensi sempre che facciano dei nas per tutti.. no, non è così.

Un 1019+ non è per casa ma per small business, perché investire in materiali e design per renderlo silenzioso quando la sua destinazione d'uso è un'altra?
Ci butto dentro slot, ram e cpu piuttosto ( ecco in questo caso mi sarei lamentato della cpu celeron a 700 euro non del rumore e ti avrei appoggiato in pieno)

È come dire prendere una Ferrari e dire: ma cavolo ho speso 100k per un prodotto e poi scopro che fa un casino pazzesco, consuma 3 litri al km e fa pure fatica a superare i dossi. mi aspettavo che non facessero le cose così a ramengo.

Oggi scrivo per iperboli scusate. Ora me ne sto zitto.

DIDAC
10-01-2021, 14:30
Bhe io col modding ho sempre migliorato i prodotti :D

Rumpelstiltskin
10-01-2021, 14:32
La passione per l'informatica c'è l'ho da una vita e sono contento che ciò traspaia. Per synolgy ho sempre avuto un occhio da mezzo fan perché ho visto provato i concorrenti. Qnap,asustor, buffalo, mycloud, freenas ecc sono passati tutti dalle mie grinfie😈😈.
Cercherò di essere il meno di parte possibile

Tu pensi sempre che facciano dei nas per tutti.. no, non è così.

Un 1019+ non è per casa ma per small business, perché investire in materiali e design per renderlo silenzioso quando la sua destinazione d'uso è un'altra?

È come dire prendere una Ferrari e dire: ma cavolo ho speso 100k per un prodotto e poi scopro che fa un casino pazzesco e consuma 3 litri al km.. mi aspettavo che non facessero le cose così a ramengo.

Oggi scrivo per iperboli scusate. Ora me ne sto zitto.

Ed invece ti devo dire che hai perfettamente ragione.
Probabilmenre è vero : ho comprato un NAS non idoneo per un piccolo appartemento e di questo ti devo assolutmanete dare ragione.

Non so veramente come fare, io sono disposto anche a spendere ex novo e comprare un nuovo nas e nuovi dischi ma non posso stare con un coso che raglia talemnte forte da non farmi sentire i film (ed ho un denon x2400h con casse sib evo...)

Qualche idea ? mi devo rassegnare? se mi devo rassegnare allora veramente mi tocca andare di spunge e modding in modo perverso ma il nas è in garanzia e non vorrei rimetterci per nulla.

DIDAC
10-01-2021, 17:23
Io fossi in te mi studierei come è fissato l'involucro cercando di capire dove sta il problema ed agirei per eliminare le risonanze. Il butilalluminio secondo me è una buna soluzione, appesantirebbe molto anche l'involucro, però se sei in garanzia non è una buona idea, una volta attaccato non lo stacchi piu...

A mali estremi se il rumore è insopportabile (e ti capisco benissimo, a me quella risonanza a bassa frequenza del cooler master mandava in bestia ed era pure in un'altra stanza il pc, ma andavo a letto e la sentivo, insopportabile) tienilo cosi "cabrio" e fancoil :D

Rumpelstiltskin
10-01-2021, 17:45
Già così è migliorato tanto, raglia si ma non come prima....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/216c8b91bbebb3a122058f0c154d8d5d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/50677b65c1e1f738f0a87cb575a22183.jpg

DIDAC
10-01-2021, 18:31
Potresti provare anche con della stoffa (vecchi calzini) che venga compressa tra telaio e involucro. Comunque una soluzione vedrai la trovi. Se senza involucro con 5 HD in funzione lo trovi silenzioso significa che una qualche soluzione home made si trova. :)

Bosatzu
11-01-2021, 02:05
che wd e quale taglia hai?

WD red pro (quelli "da NAS") 8 tb, mai problemi con tutte e tre le marche che vi ho detto comunque (rattatio in corso).
devo inoltre notare che il 920+, finora, con gli stessi dischi ma senza ancora tutte le task attive(no hyperbackup, snapshot e antivirus attivi), fa meno rumore (non è mai stato eccessivo a mio avviso, anche quando tutto andava a pieno regime) del mio precedente 918+...
ps: hai provato a vedere se non balla sui piedini? So che è banale ma a volte non ci si pensa e la vibrazione è molto maggiore.

qualcuno sa dirmi se è normale che l'indicizzazione ormai proceda da circa 10 giorni initerrottamente? :confused:

Grazie mille

teo180
11-01-2021, 08:26
Non è normale una indicizzazione così lunga, prova a riavviare il nas

Rumpelstiltskin
12-01-2021, 17:38
Alla fine ho ordinato 3 dischi da 18tb della WD GOLD.
Gli altri 3 quando avrò finito il passaggio dei dati :(

domanda strana :

che voi sappiate, si può creare un shr con i 3da 18tb sul 1019+ e poi spostarli su di un 416 e sperare che vengano riconosciuti?

Lo chiedo perhè ricordo di aver avuto un limite di pool sul 416 mi pare sui 15TB (creato sempre dal 416)

teo180
12-01-2021, 20:49
Alla fine ho ordinato 3 dischi da 18tb della WD GOLD.
Gli altri 3 quando avrò finito il passaggio dei dati :(

domanda strana :

che voi sappiate, si può creare un shr con i 3da 18tb sul 1019+ e poi spostarli su di un 416 e sperare che vengano riconosciuti?

Lo chiedo perhè ricordo di aver avuto un limite di pool sul 416 mi pare sui 15TB (creato sempre dal 416)


I nas 32 bit se non sbaglio hanno il limite a 16tb.
Se non sbaglio tu lamenti la rumorosità del nas, controlla prima di metterli a lavorare, i wd della serie gold fanno parecchio casino.

Rumpelstiltskin
12-01-2021, 21:51
giovedì arrivano e la prima cosa che faccio sarà un noise test

burghy
12-01-2021, 22:08
Alla lidl vendono in questi giorni un fonometro

https://www.lidl.it/p/p50023?productId=50023&countryCode=IT

Bosatzu
12-01-2021, 23:30
Buonasera ragazzi,
parlando con Synology per capire quale strategia sia la migliore per il backup nel mio setting mi hanno scritto: basta impostare Drive in sincronizzazione in tempo reale con i vari client agganciati, secondo punto crea delle snapshot locali delle varie cartelle che sincronizza con Drive.
Terzo punto replica le snapshot sul volume che creerà sul terzo disco che ha intenzione di acquistare e, come ultimo punto, il backup completo Hyper Backup su una destinazione esterna al NAS (un HDD esterno oppure un altro NAS che fa solo da backup).

Il mio setting attuale è:
Ho due (presto o tre) HD btrfs in RAID SHR1 che facciano da volume di storage. In questo volume inserirei dati nel seguente modo: i dati di uso frequente e che necessitino di copie locali nei pc sarebbero inseriti tramite client di Drive (separati per i singoli profili utenti di windows dei pc della rete e identici agli utenti del nas), userei poi collegamenti diretti SMB (anch'essi differenti per gli utenti windows e connessi alle cartelle degli utenti nas) per lo storage di dati di uso meno frequente, infine poi inserirei direttamente i dati sul volume tramite app degli smartphone (foto e video) e tramite cavo usb connesso al NAS (da HD esterni). Drive sarebbe utilizzato con la funzione di sincronizzazione in tempo reale con i vari client agganciati.

Mi spiegate perchè mi dicono di usare soltanto Snapshot Replicator all'interno del NAS e non sia Snapshot replicator che Hyperbackup per un backup di tutti i miei dati all'interno del nas? So che sono dom<nde sceme ma non capisco... e più leggo più mi confondo...:cry: :confused:
Cosa mi consigliate di fare invece per i file che non passano per Drive (da pc tramite SMB, da HD sìesterno via usb e da smartphione tramite app)?
Grazie mille

Giorgio87
13-01-2021, 16:20
Buonasera a tutti ragazzi
Vi volevo chiedere gentilmente una Info
Sul mio Nas Ds200j ho configurato una rete VPN con OpenVPN

Quando accedo dal mio client OpenVPN GUI ricevo nel Log e sulla schermata i seguenti messaggi di errore :

WARNING: this configuration may cache passwords in memory -- use the auth-nocache option to prevent this
Come faccio a fare questa modifica ?

WARNING: No server certificate verification method has been enabled.
Cosa posso fare ?

In ultimo...appena apro il programma..sulle prime righe appare:

WARNING: Compression for receiving enabled. Compression has been used in the past to break encryption. Sent packets are not compressed unless "allow-compression yes" is also set.

Che modifiche posso fare ?
Possibile tralasciare questi errori o sono importanti?

Grazie mille

batti38
14-01-2021, 14:57
Ciao a tutti.

Ho cambiato la password di MyJDownloader tramite il sito, da allora non vede più il pacchetto installato sul NAS.

Ho già riavviato sia il NAS e sia il Pacchetto Jdownloader2.

Avete soluzioni o proposte?

Grazie

Rumpelstiltskin
14-01-2021, 18:49
https://i.postimg.cc/sXNWZ4Gs/Cattura.png (https://postimages.org/)

Hmmm leggere 18 TB e poi realizzare che sono 16.4 TB

:doh:

DIDAC
14-01-2021, 19:32
E ragazzo mio, 18.000.000.000.000 diviso 1024^4 fa proprio 16,37 TB.
L'inganno è che ti vendono 1TB spacciandolo per 1TB quando in realtà sono 1.000.000.000.000 Byte, smascherando poi la "truffa" dal calcolo binario :D

Comunque mi pare che in piccolo da qualche parte sulle scatole degli HD sia scritto che sono espressi in multipli di 1.000 e non 1.024.

burghy
14-01-2021, 19:36
Non me parlavamo dall'anno scorsohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/965a22047415339ba0f3029ca9341891.jpg

Rumpelstiltskin
16-01-2021, 11:38
Non me parlavamo dall'anno scorso

Lo sapevo Lo sapevo ma psicologicamente fa sempre effetto leggere 18.

Cmq, piccolo aggiornamento :

Sono alla riparazione dello spool del terzo disco da "18".

Considerazioni : sono leggermente più silenziosi degli ironwolf ed il rumore è come dire più sordo mentre sugli altri è più metallico.
Sono soddisfatto, a breve prendo anche gli altri 2 sempre da 18 così finisco il nas da 5*18.

Piccolo consiglio :

Non so se prendere un nas 1 baya per mtterci su solo musica flac e lasciarla in rete per farla pescare da Roon.
Meglio un nas singolo (ma non ne trovo di prestanti cpu/ram), doppio oppure una slitta usb3 e lo collego direttamente via usb al nuc dove risiede Roon?

grazie e ciao!

teo180
16-01-2021, 13:38
Le cpu arm come la rtd1296 sono un bel po prestanti. Direi come una cpu Intel celeron a livello computazionale, rinunciando però alle app x86.
L*unico limite è la ram limitata ad 1 gb per i monobaia come il 118
Ma 1gb sono sufficienti per mettere in piedi abbastanza servizi. Diciamo che la cpu in ginocchio difficilmente ci va prima che finisca la ram

supertopix
16-01-2021, 15:09
Lo sapevo Lo sapevo ma psicologicamente fa sempre effetto leggere 18.

Cmq, piccolo aggiornamento :

Sono alla riparazione dello spool del terzo disco da "18".

Considerazioni : sono leggermente più silenziosi degli ironwolf ed il rumore è come dire più sordo mentre sugli altri è più metallico.
Sono soddisfatto, a breve prendo anche gli altri 2 sempre da 18 così finisco il nas da 5*18.

Piccolo consiglio :

Non so se prendere un nas 1 baya per mtterci su solo musica flac e lasciarla in rete per farla pescare da Roon.
Meglio un nas singolo (ma non ne trovo di prestanti cpu/ram), doppio oppure una slitta usb3 e lo collego direttamente via usb al nuc dove risiede Roon?

grazie e ciao!

NUC + Roon... :cool: :winner: :yeah:

The-Red-
16-01-2021, 15:35
Ragazzi buonasera. Scusate come mai ho problemi con ilio LG55CX a vedere in rete il mio NAS DS218? Grazie

DIDAC
17-01-2021, 09:18
Io sto oramai pensando di vendere il 115j e prendere un hard disk da collegare al 720 per backup multimedia.
Francamente dover gestire un ulteriore Nas non mi ispira. So che potrei automatizzare anche questo backup mensile, ma mi sembra un di più.
Ho tendenzialmente 3 blocchi di dati:
Documenti (backup giornaliero su Google, mensile su HD esterno USB poi scollegato)
Foto (backup mensile su hard disk usb esterno poi scollegato, più ulteriore hard disk USB poi scollegato)
Media (backup volanti su vecchi HD da 1 TB)

Il 115j lo userei per la parte media e ulteriore backup di tutto il resto. Ma penso di prendere un 8tb esterno lasciarlo collegato ma spento e accenderlo una volta al mese per ulteriore backup.

Domanda: sul 720 ho due volumi separati. Se si dovesse rompere un HD, con il ripristino del backup una volta sostituito HD dovrebbe ripristirnarmi oltre ai dati anche utenze, permessi cartelle giusto? Che comunque non dovrebbero compromettersi dato che, se ho capito bene, queste info sono duplicate anche sul secondo disco anche se usati come volumi separati (cioè la parte del DSM con utenza e permessi dovrebbe essere come in una sorta di raid1 tra i due volumi anche se non sono in raid).

teo180
17-01-2021, 15:43
Tutto giusto.
Si dsm è installato su entrambi i dischi anche se non sono in raid, te ne puoi accorgere togliendo alternativamente uno o l*altro disco da nas spento

DIDAC
17-01-2021, 16:00
Bene, intanto ho preso qui in Spagna un wd elements da 8 TB a 123 euro per i giorni senza iva. Mi sembra un buon prezzo. Magare in futuro lo apro ed estraggo l'hd, ma inizio ad usarlo così come è. Il 115j resta ancora in riposo forzato.

teo180
17-01-2021, 16:47
Maledetti voi... :D

ora mi è salita la scimmia dei 18TB ma ho già gli ironwolf da 10 tb e sono dei trattori porca miseria.

Qualcuno ha avuto per le mani dei WD Gold 18TB ?
Sul tubo non riesco a trovare informazioni sulla rumorosità

Bene, intanto ho preso qui in Spagna un wd elements da 8 TB a 123 euro per i giorni senza iva. Mi sembra un buon prezzo. Magare in futuro lo apro ed estraggo l'hd, ma inizio ad usarlo così come è. Il 115j resta ancora in riposo forzato.

Siamo OT, ma il WD Element dentro ha un disco senza interfaccia sata, direttamente microusb3

DIDAC
17-01-2021, 17:02
Nei vari video che ho visto su internet ho sempre visto dischi con interfaccia SATA. Parlo dei dischi da 3,5" e la versione element a differenza della my book (che è più costosa solo per il software compreso) ha anche un pulsante per l'accensione sul retro con piccola scheda logica dedicata e led di funzione. Quindi spendendo meno ed avendo di più ho scelto l'element al posto del my book.
Quelli che dici tu Teo dovrebbero essere i dischi da 2,5".
Cmq per i primi due anni penso di non scoprirlo per il fattore garanzia.

teo180
17-01-2021, 21:52
Si, mi riferivo alle unità da 2,5".
Da 3,5 mi rimangio tutto allora :D

elevation1
19-01-2021, 07:20
Come sono i western Digital gold? Volevo prenderlo su Amazon uno da 8tb a 231? Vado tranquillo? Grazie

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

DIDAC
19-01-2021, 20:58
E' arrivato l'elements da 8 TB e l'ho collegato fisso alla presa posteriore usb del 720. Comodissimo il pulsante sul WD cosi che posso spegnerlo se non lo uso per il backup.
E' successa però una cosa strana. Ho collegato frontalmente, dove ho sempre collegato, il disco usb da 2,5" e i backup si questo non risultavano online.

Il disco posteriore ha preso il nome usbshare1 e quello anteriore usbshare2.

Possibile che prima che collegassi il 3,5", la presa frontale si chiamasse usbshare1? E' l'unica risposta che mi do. Probabilmnete dall'ultimo backup ho poi per qualche motivo riavviato il nas e oggi quando ho collegato prima il disco sull ausb posteriore questa ha preso il nome usbshare1 che nei vecchi backup corrispondeva a quella anteriore.

Poco male ho "ricollegato" i backup al 2,5" ora visto come usbshare2.

Il dubbio me lo tolgo domani, stacco tutto, riavvio il nas e porvo a collegare solo il 2,5" frontalmwnte e vedo che nome gli da.
Se lo chiama usbshare1 allora è successo esattamente questo. Se invece la frontale viene sempre chiamata usbshare2 invece non capisco perchè era offline e ho dovuto ricollegare i backup...

burghy
19-01-2021, 22:27
Il primo disco che collega lo chiama 1 il secondo 2 ecc indipendentemente dalla porta

DIDAC
20-01-2021, 12:46
Grazie burghy. Questa diventa una "rottura" se dopo un riavvio (che non faccio mai di solito) collego, prima di accendere l'hd collegato alla USB posteriore, l'usb frontale perché così prenota il nome "1" e a quel punto il posteriore si becca la "2" e i backup non risultano online.
Va bhe ci farò attenzione e se capita mi basta riavviare il Nas, credo, con solo inserito e poi acceso HD sulla USB posteriore

teo180
20-01-2021, 18:33
Grazie burghy. Questa diventa una "rottura" se dopo un riavvio (che non faccio mai di solito) collego, prima di accendere l'hd collegato alla USB posteriore, l'usb frontale perché così prenota il nome "1" e a quel punto il posteriore si becca la "2" e i backup non risultano online.
Va bhe ci farò attenzione e se capita mi basta riavviare il Nas, credo, con solo inserito e poi acceso HD sulla USB posteriore

E' il "problema" delle usb in qualsiasi sistema operativo, essendo una periferica virtuale chi prima arriva prima si becca il numero più basso :)

DIDAC
20-01-2021, 20:20
Stasera ho avuto il tempo di fare un esperimento, volevo riavviare il nas e collegare la usb frontale per vedere se prendeva come numero "1" anche se c'è collegato, ma spento, sul retro il WD 3,5" da 8 tb.

Praticamente riavviando il nas si è acceso anche il WD nonostante fosse spento con pulsante sul retro (non è un vero pulsante ma uno switch che comanda una scheda logica quindi presumibilmente anche se spento, se sente la riaccensione del pc lui si accende). Quindi in caso di riavvio del nas il wd 3,5" si accende e prende automaticamente la usb1. Poi lo spengo con switch sul retro, ma la usb "1" oramai è prenotata e la frontale prende sempre il numero "2".

Meglio cosi, probema di ripuntare eventuali hyperbackup direi risolto.

Vale anche se, prima di spegnere il WD 3,5", lo espello dal nas da icona in lato a destra. A questo punto la usb "1" è comunque prenotata ed inserendo il 2,5" frontalmente prende la usb "2".

elevation1
21-01-2021, 17:50
domani mi arriva l'altro hard disk da 8tb... come mi consigliate di procedere passerò da un'unico volume jbod a 4 volumi diversi composti da 2 hard disk da 8tb e 2 da 4tb... i dati li ho copiati... devo semplicemente eliminare il volume spegnere il nas sostituire i 2 hard da 8tb e ricopiare i file.
La configurazione delle cartelle devo rifarla immagino? non mi interessa la continuità del servizio quindi no raid ma backup si! grazie

teo180
21-01-2021, 19:34
Grazie burghy. Questa diventa una "rottura" se dopo un riavvio (che non faccio mai di solito) collego, prima di accendere l'hd collegato alla USB posteriore, l'usb frontale perché così prenota il nome "1" e a quel punto il posteriore si becca la "2" e i backup non risultano online.
Va bhe ci farò attenzione e se capita mi basta riavviare il Nas, credo, con solo inserito e poi acceso HD sulla USB posteriore
La configurazione delle cartelle le ricrea direttamente hyperbackup o in alternativa il salvataggio del file di configurazione dal pannello di controllo prima di dismettere il vecchio dsm

DIDAC
21-01-2021, 19:37
domani mi arriva l'altro hard disk da 8tb... come mi consigliate di procedere passerò da un'unico volume jbod a 4 volumi diversi composti da 2 hard disk da 8tb e 2 da 4tb... i dati li ho copiati... devo semplicemente eliminare il volume spegnere il nas sostituire i 2 hard da 8tb e ricopiare i file.
La configurazione delle cartelle devo rifarla immagino? non mi interessa la continuità del servizio quindi no raid ma backup si! grazie

Cosa intendi per configurazione cartelle?
Se intendi la struttura del file system per forza, perchè passi da un volume a 4 volumi.
Se intendi le autorizzazioni, bella domanda, in teoria stai stravolgendo la struttura del file system quindi non penso ti tenga le autorizzazioni sui volumi aggiuntivi, sul principale forse si.
Ma forse non ho capito cosa intendi.

DIDAC
21-01-2021, 19:38
La configurazione delle cartelle le ricrea direttamente hyperbackup o in alternativa il salvataggio del file di configurazione dal pannello di controllo prima di dismettere il vecchio dsm

Grazie Teo, so che mi vuoi bene :D

elevation1
22-01-2021, 10:07
Cosa intendi per configurazione cartelle?
Se intendi la struttura del file system per forza, perchè passi da un volume a 4 volumi.
Se intendi le autorizzazioni, bella domanda, in teoria stai stravolgendo la struttura del file system quindi non penso ti tenga le autorizzazioni sui volumi aggiuntivi, sul principale forse si.
Ma forse non ho capito cosa intendi.
si più che altro per le autorizzazioni, permessi, surveillance station... etc... sarà un week end molto lungo :)

William Somerset
22-01-2021, 10:16
Ciao ragazzi, domanda stupida, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla :( , scusatemi se dovesse essere un tema già trattato: DS File / DS Photo

Possibile che non facciano il backup delle cartelle sent di Whatsapp :cry: ?

E' come se si fermassero al primo livello,per esempio WhatsApp\Media\WhatsApp Images mentre le immagini inviate sono in una sottocartella chiamata sent

Possibile? O sbaglio qualcosa io?

Grazie mille!

burghy
22-01-2021, 10:39
Sent sono le foto inviate dal tuo telefono quindi idealmente sono nella tua galleria. In altre parole già backuppate

DIDAC
22-01-2021, 11:13
Credo che la differenza la faccia (ma qui Synology non c'entra) con cosa fai la foto, mi spiego.
Se scatti lamforo dalla tua app fotocamera, la foto va prima di tutto in galleria, che mi sembra di capire backuppi con Synology.
Dopodiché apri whatsapp scegli la foto dalla galleria e la invii.
A questo punto la foto diventa doppia (ma di formato ridotto) nel tuo telefono perché whatsapp la mette anche nella cartella sent (ma di formato ridotto appunto).

Se invece la foto la scatti direttamente da whatsapp con l'app foto integrata, questa foto non viene salvata in galleria, ma viene salvata solo in sent appena la invii dopo averla scattata. Mi pare ci fosse anche una distinzione tra le foto che ricevi e poi reinvii e quelle scattate direttamente dall'app foto di whatsapp ma adesso non ricordo bene.

William Somerset
22-01-2021, 11:17
Credo che la differenza la faccia (ma qui Synology non c'entra) con cosa fai la foto, mi spiego.
Se scatti lamforo dalla tua app fotocamera, la foto va prima di tutto in galleria, che mi sembra di capire backuppi con Synology.
Dopodiché apri whatsapp scegli la foto dalla galleria e la invii.
A questo punto la foto diventa doppia (ma di formato ridotto) nel tuo telefono perché whatsapp la mette anche nella cartella sent (ma di formato ridotto appunto).

Se invece la foto la scatti direttamente da whatsapp con l'app foto integrata, questa foto non viene salvata in galleria, ma viene salvata solo in sent appena la invii dopo averla scattata. Mi pare ci fosse anche una distinzione tra le foto che ricevi e poi reinvii e quelle scattate direttamente dall'app foto di whatsapp ma adesso non ricordo bene.

Esatto, il caso specifico è proprio il secondo, ho scoperto oggi che le foto inviate direttamente da whatsapp, che finiscono in sent, non sono mai state backuppate:muro:
Peccato che nel frattempo ho "pulito" il telefono varie volte, comprese le cartelle di whatsapp, e quindi quelle foto ormai siano andate perse :muro:

Possibile una cosa del genere? Nessuno se n'è mai accorto?

Nel senso, non mi sono mai posto la questione, dato che i vari OneDrive, Goole Photo et similia le foto inviate da WhatsApp le backuppano senza problemi

teo180
22-01-2021, 11:56
si più che altro per le autorizzazioni, permessi, surveillance station... etc... sarà un week end molto lungo :)

Forse non ci siamo capiti, Hyperbackup porta anche i permessi e le configurazioni, tutto.
Il backup del file di configurazione invece, quasi tutto anche lui, a parte i dati e configurazioni delle app.
In pratica se usi Hyperbackup non perdi tempo a parte il tempo che impiega il nas per il restore.

DIDAC
22-01-2021, 13:42
Teo avevi quotato un mio messaggio qui sopra, forse non pensava scrivessi a lui da lì la mia battuta :)
Tra l'altro non avevo capito una mazza del messaggio dell'utente, perché ero convinto che passando da jbod a 4 volumi separati di scassasse tutto. Ma I singoli volumi sono trasparenti al file.system quindi anche se cambia la "architettura" di costruzione del volume, la struttura del file system non cambia e questo garantisce sempre la ricostruzione di cartelle e permessi.
Quello che non so come faccia è assegnare le singole cartelle a dischi differenti, ma forse è una caratteristica comunque mappata nel jbod e quindi non cambia nulla. Non ho mai visto nel gestire archiviazione come organizza il jbod. Ma se una cartella, in jbod, cresce tanto da occupare due dischi, immagino che anche nella gestione a 4 volumi singoli tale cartella andrà su due dischi distinti.

elevation1
22-01-2021, 16:20
Infatti mi aveva confuso il quote... ma una cosa che non ho capito:
dopo aver eliminato il volume 1 inserisco i nuovi hard disk poi carico le impostazioni dal file dss o da hyper backup e mi dovrebbe ricreare le cartelle con permessi etc... ma come fa a sapere in quali volumi metterle insomma prima erano tutte nell'unico volume creato con jbob ora invece avrò 4 volumi diversi...

teo180
22-01-2021, 18:42
Il jbod non è altro che un aggregamento di dischi simile al raid 0, ma a differenza del raid 0 in cui il dato viene diviso su entrambi i dischi, il jbod è "sequenziale" cioè utilizza il secondo disco che fa parte del pool soltanto se il primo è pieno.
Il fatto che il raid non si scomponga se viene rimosso un disco è anche nella natura del jbod, perchè appunto i volumi sono a se stanti.
Ciò significa che se viene rimosso un disco il pool andrà in stato di degrado, ma manterrà i dati in esso contenuti e rimarrannno leggibili.
Per il fatto che mantenga la struttura delle cartelle è anche dovuto al fatto che comunque dsm è installato su tutti i dischi.

Per capirci:
Se utilizzo un raid 0 e rimuovo un disco (o si guasta) rimango senza dati perchè ogni dato viene diviso e una parte va ad un disco e l'altra all'altro (in sto momento non so spiegarlo meglio di cosi :D ) ma se si riavvia il nas la struttura delle cartelle sarà presente e dsm si avvierà correttamente perchè la partizione di sistema è su entrambi i dischi (una sorta di raid 1 software)
Per cui il sistema partirà correttamente ma i dati saranno tutti corrotti

Se si utilizza un jbod rimuovo un disco i dati del disco sano rimarranno, mentre i dati del disco guasto saranno persi.
DSM Partirà correttamente per il motivo descritto sopra.


In pratica il raid che scegliamo alla prima configurazione interessa soltanto la partizione riservata ai dati, quella di sistema non abbiamo possibilità di scegliere come configurarla, lo decide dsm e sarà sempre in raid1 o qualcosa che funziona in modo simile e viene creato la prima volta che si crea il pool.

Ancora, se uno dei dischi è guasto e si inserisce una nuova unità, la partizione di sistema (che verrà copiata dal disco esistente sano) verrà creata quando si fa partire la riparazione del pool, che altro non fa che ricreare appunto le partizioni, cioè sistema (tra cui la struttura cartelle) e dati, solo dopo la creazione di queste partizioni avverrà la ricostruzione raid che sincronizzerà anche la struttura all'interno della partizione dati.

DIDAC
22-01-2021, 19:01
Molto chiaro Teo. Quindi la struttura del file sistem, come per il DSM, è scritta in raid 1 su tutti i dischi del Nas.
Se la cartella "movie" nel jbod aveva "sconfinato" dal disco 1 al disco 2, adesso che l'utente vuole creare due volumi separati, la cartella movie verrà ripristinata correttamente subito (già sul disco 1), ma i dati in essa contenuti verranno ristabiliti da hyperbackup nel momento in cui l'utente ha installato nel Nas due dischi, altrimenti il ripristino dei dati della cartella movie non potrà essere fatta.
Ho bevuto più di mezza bottiglia di rosso, domani rileggo quello che ho scritto :D

teo180
22-01-2021, 19:07
Esatto, non ti ha ancora fatto effetto :D

DIDAC
22-01-2021, 19:09
Esatto, non ti ha ancora fatto effetto :D

Allora la finisco :asd:

Totix92
22-01-2021, 19:28
Ciao ragazzi, domanda stupida, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla :( , scusatemi se dovesse essere un tema già trattato: DS File / DS Photo

Possibile che non facciano il backup delle cartelle sent di Whatsapp :cry: ?

E' come se si fermassero al primo livello,per esempio WhatsApp\Media\WhatsApp Images mentre le immagini inviate sono in una sottocartella chiamata sent

Possibile? O sbaglio qualcosa io?

Grazie mille!

Io per fare il backup di Whatsapp e simili uso SMBSync, molto più comodo, per le foto scattate direttamente dallo smartphone uso Moments.

Bosatzu
23-01-2021, 02:06
Io per fare il backup di Whatsapp e simili uso SMBSync, molto più comodo, per le foto scattate direttamente dallo smartphone uso Moments

Non conosco questa app, mi daresti qualche indicazione in più? Mi interessa molto riuscire a fare un buon backup del mio iphone, ma con Moments e Dsfile non riesco.
Grazie!

LentapoLenta
23-01-2021, 05:26
Ciao ragazzi, domanda stupida, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla :( , scusatemi se dovesse essere un tema già trattato: DS File / DS Photo

Possibile che non facciano il backup delle cartelle sent di Whatsapp :cry: ?

E' come se si fermassero al primo livello,per esempio WhatsApp\Media\WhatsApp Images mentre le immagini inviate sono in una sottocartella chiamata sent

Possibile? O sbaglio qualcosa io?

Grazie mille!

A me è capitato di non riuscire a fare copia/backup di alcune cartelle sul NAS perché il percorso di rete era troppo lungo (erano molte cartelle nidificate). Ho cambiato nome al NAS accorciandolo e ora ci riesco... non so se possa essere una soluzione per il tuo caso. :boh:

elevation1
23-01-2021, 07:42
Il jbod non è altro che un aggregamento di dischi simile al raid 0, ma a differenza del raid 0 in cui il dato viene diviso su entrambi i dischi, il jbod è "sequenziale" cioè utilizza il secondo disco che fa parte del pool soltanto se il primo è pieno.
Il fatto che il raid non si scomponga se viene rimosso un disco è anche nella natura del jbod, perchè appunto i volumi sono a se stanti.
Ciò significa che se viene rimosso un disco il pool andrà in stato di degrado, ma manterrà i dati in esso contenuti e rimarrannno leggibili.
Per il fatto che mantenga la struttura delle cartelle è anche dovuto al fatto che comunque dsm è installato su tutti i dischi.

Per capirci:
Se utilizzo un raid 0 e rimuovo un disco (o si guasta) rimango senza dati perchè ogni dato viene diviso e una parte va ad un disco e l'altra all'altro (in sto momento non so spiegarlo meglio di cosi :D ) ma se si riavvia il nas la struttura delle cartelle sarà presente e dsm si avvierà correttamente perchè la partizione di sistema è su entrambi i dischi (una sorta di raid 1 software)
Per cui il sistema partirà correttamente ma i dati saranno tutti corrotti

Se si utilizza un jbod rimuovo un disco i dati del disco sano rimarranno, mentre i dati del disco guasto saranno persi.
DSM Partirà correttamente per il motivo descritto sopra.


In pratica il raid che scegliamo alla prima configurazione interessa soltanto la partizione riservata ai dati, quella di sistema non abbiamo possibilità di scegliere come configurarla, lo decide dsm e sarà sempre in raid1 o qualcosa che funziona in modo simile e viene creato la prima volta che si crea il pool.

Ancora, se uno dei dischi è guasto e si inserisce una nuova unità, la partizione di sistema (che verrà copiata dal disco esistente sano) verrà creata quando si fa partire la riparazione del pool, che altro non fa che ricreare appunto le partizioni, cioè sistema (tra cui la struttura cartelle) e dati, solo dopo la creazione di queste partizioni avverrà la ricostruzione raid che sincronizzerà anche la struttura all'interno della partizione dati.

grazie per la spiegazione... vediamo se ho capito... anche facendo con hyperbackup il backup di una piccola cartella e selezionando tutte le app mi ripropone la stessa configurazione e permessi precedenti... in realtà anche togliendo due hard disk non dovrei perdere la configurazione essendo in raid1 le configurazioni o sbaglio? per capirci tolgo due hard disk da 4tb e ne inserisco due da 8tb... ovviamente i file devo reinserirli

ritpetit
23-01-2021, 18:09
Buonasera,

Vorrei prendere un Nas Synology da utilizzare come unità di backup per il pc di casa, di ufficio e per le foto dei telefoni di famiglia.

In pratica vorrei avere un piccolo cloud personale, che backupperei settimanalmente su hdd esterno per sicurezza

Ovviamente creerei più utenti, in modo che ognuno acceda alle sole proprie foto.

Che app usare per un backup automatico, schedulato, delle foto, che vorrei mantenessero la data di creazione e le stesse cartelle presenti sui cellulari (foto, whatsapp, etc)?
Quale per una cartella "documenti"?

In ufficio il firewall mi impedisce di usare una vpn: come rendere sicuro ugualmente l'accesso dall'esterno al nas?

Tanta carne al fuoco, quindi un enorme grazie in anticipo

Totix92
23-01-2021, 18:11
Non conosco questa app, mi daresti qualche indicazione in più? Mi interessa molto riuscire a fare un buon backup del mio iphone, ma con Moments e Dsfile non riesco.
Grazie!

Moments se settato bene funziona alla grande ;)
Per quanto riguarda SMBSync non credo ci sia su iPhone... io non ne posseggo quindi non so dirti.
L'unica cosa negativa di SMBSync è che fa il backup solo sotto rete locale, dall'esterno no, a meno di avere una vpn come per esempio quella integrata nei Fritzbox attivabile dalla Fritz!App.

paolo.g
24-01-2021, 10:06
Buongiorno a tutti, no un nas DS213+ ed ho installato l’ultima versione disponibile per il mio modello (PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-ppc_qoriq.spk). Quando lancio l’applicazione si apre una nuova scheda internet con il mio indirizzo IP:32400 “Impossibile raggiungere questa pagina ha richiesto troppo tempo per rispondere”. Sia dal computer che dal televisore riesco ad accedere a DS Video che utilizza la porta 5000

Grazie per ogni consiglio

supertopix
24-01-2021, 14:26
Buongiorno a tutti, no un nas DS213+ ed ho installato l’ultima versione disponibile per il mio modello (PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-ppc_qoriq.spk). Quando lancio l’applicazione si apre una nuova scheda internet con il mio indirizzo IP:32400 “Impossibile raggiungere questa pagina ha richiesto troppo tempo per rispondere”. Sia dal computer che dal televisore riesco ad accedere a DS Video che utilizza la porta 5000

Grazie per ogni consiglio


Segui qua https://forums.plex.tv/t/installation-setup-of-plex-media-server-on-synology/572179

Pissa
24-01-2021, 17:40
ciao a tutti.
ho un 214se, ormai è vecchiotto ma per i miei usi basta e avanza.
monta due hdd wd red da 2tb in raid1, il contenuto degli hdd sono semplicemente film, serie tv e musica a cui accedo sui vari dispositivi di casa.

tutto questo è backuppato su un hdd usb esterno, che attacco solo al momento di aggiornare il backup, dopodichè lo stacco.

visto che lo spazio sta per esaurisi e che, come mi insegnate voi, in ogni caso il raid1 non è un backup (e nè mi serve continuità di servizio: se sto un giorno senza film o musica non muoio) stavo pensando di trasformare l'array in un raid0 o in un jbod, in maniera da raddoppiare la capacità.

ovviamente sono consapevole dei rischi della cosa, ma detto questo sono indeciso su quale dei due sia il "migliore":
- il raid0 mi darebbe più velocità in lettura
- con il raid0 sicuramente perdo tutto in caso di rottura di un disco e dovrei ripristinare tutto da hdd esterno
- il jbod sarebbe prestazionalmente come adesso
- in caso di rottura di un disco potrei recuperare il contenuto dell'altro, ma so che è una procedura un pò complicata da farsi con una live di ubuntu, a quel punto tanto varrebbe ripristinare da hdd esterno

non mi viene in mente altro, a naso mi pare conveniente il raid0, ma magari dimentico qualcosa voi cosa ne dite?

burghy
24-01-2021, 18:06
Puoi fare due volumi singoli e backupparli

teo180
24-01-2021, 18:08
ciao a tutti.
ho un 214se, ormai è vecchiotto ma per i miei usi basta e avanza.
monta due hdd wd red da 2tb in raid1, il contenuto degli hdd sono semplicemente film, serie tv e musica a cui accedo sui vari dispositivi di casa.

tutto questo è backuppato su un hdd usb esterno, che attacco solo al momento di aggiornare il backup, dopodichè lo stacco.

visto che lo spazio sta per esaurisi e che, come mi insegnate voi, in ogni caso il raid1 non è un backup (e nè mi serve continuità di servizio: se sto un giorno senza film o musica non muoio) stavo pensando di trasformare l'array in un raid0 o in un jbod, in maniera da raddoppiare la capacità.

ovviamente sono consapevole dei rischi della cosa, ma detto questo sono indeciso su quale dei due sia il "migliore":
- il raid0 mi darebbe più velocità in lettura
- con il raid0 sicuramente perdo tutto in caso di rottura di un disco e dovrei ripristinare tutto da hdd esterno
- il jbod sarebbe prestazionalmente come adesso
- in caso di rottura di un disco potrei recuperare il contenuto dell'altro, ma so che è una procedura un pò complicata da farsi con una live di ubuntu, a quel punto tanto varrebbe ripristinare da hdd esterno

non mi viene in mente altro, a naso mi pare conveniente il raid0, ma magari dimentico qualcosa voi cosa ne dite?
Assolutamente jbod, il raid 0 non avrebbe benefici visibili dato che il tuo nas ha una cpu equiparabile a quella di un nokia 3310 :D
Il vantaggio del jbod è che se un disco muore perdi solo i dati contenuti in quel disco, diversamente con il raid 0 li perderesti entrambi

Pissa
24-01-2021, 19:34
Puoi fare due volumi singoli e backupparli

sarebbe una gran rottura per via dei vari software tipo Kodi ecc, che dovrebbero puntare un pò a volume1, un pò a volume 2, insomma un mezzo casino.

Assolutamente jbod, il raid 0 non avrebbe benefici visibili dato che il tuo nas ha una cpu equiparabile a quella di un nokia 3310 :D
Il vantaggio del jbod è che se un disco muore perdi solo i dati contenuti in quel disco, diversamente con il raid 0 li perderesti entrambi

si è quello che ho detto prima, ma come dicevo se un disco mi lascia, anche se usassi il jbod secondo me farei comunque prima a ripristinare il backup da hdd esterno (dove ho tutto) che ricreare l'array con una live di ubuntu per recuperare il 50% dei dati, a cui poi dovrei aggiungere il 50% andato perso. a me pare insensato.

almeno con il raid0 ci guadagno di velocità in lettura.
lo so che è una cpu vecchia e lenta, ma ci faccio semplice stoccaggio dati, stop.

burghy
24-01-2021, 19:42
Casino.. si fanno due cartelle video e si mette nella cartella i film dalla a alla o e nella cartella video2 del volume2 dalla p alla z

Oppure volume1 film e volume2 serietv

Tutto sta nella gestione che poi con plex o videostation vedi tutto in una schermata
Dentro kodi metti due sorgenti delle due cartelle e poi le unisce lui

elevation1
24-01-2021, 23:19
ciao a tutti.
ho un 214se, ormai è vecchiotto ma per i miei usi basta e avanza.
monta due hdd wd red da 2tb in raid1, il contenuto degli hdd sono semplicemente film, serie tv e musica a cui accedo sui vari dispositivi di casa.

tutto questo è backuppato su un hdd usb esterno, che attacco solo al momento di aggiornare il backup, dopodichè lo stacco.

visto che lo spazio sta per esaurisi e che, come mi insegnate voi, in ogni caso il raid1 non è un backup (e nè mi serve continuità di servizio: se sto un giorno senza film o musica non muoio) stavo pensando di trasformare l'array in un raid0 o in un jbod, in maniera da raddoppiare la capacità.

ovviamente sono consapevole dei rischi della cosa, ma detto questo sono indeciso su quale dei due sia il "migliore":
- il raid0 mi darebbe più velocità in lettura
- con il raid0 sicuramente perdo tutto in caso di rottura di un disco e dovrei ripristinare tutto da hdd esterno
- il jbod sarebbe prestazionalmente come adesso
- in caso di rottura di un disco potrei recuperare il contenuto dell'altro, ma so che è una procedura un pò complicata da farsi con una live di ubuntu, a quel punto tanto varrebbe ripristinare da hdd esterno

non mi viene in mente altro, a naso mi pare conveniente il raid0, ma magari dimentico qualcosa voi cosa ne dite?

ho appena fatto il passaggio inverso da jbod a 4 dischi "separati"... questo perchè come detto non mi serve continuità (quindi sarebbe inutile il raid e ho i dischi per il backup che uso soltanto all'occorrenza).
Una volta fatto il backup dei dati ho utilizzato hyperbackup per una piccola cartella ma con tutte le app e le configurazioni... sembra sia andato tutto per il verso giusto... onestamente col jbod se perdevo un hard disk era un caos capire cosa si perdeva... è complesso e volevo semplificarmi la vita... ormai gli hard disk sono belli capienti (a seconda delle esigenze 4,6 8 tb a salire) non è un grosso problema avere volumi differenti basta organizzarsi prima... magari non sarà una soluzione "elegante" ma è senz'altro efficace! (almeno per me)

Pissa
25-01-2021, 07:00
ok non mi faceva impazzire come opzione ma mi avete più o meno convinto!

Casino.. si fanno due cartelle video e si mette nella cartella i film dalla a alla o e nella cartella video2 del volume2 dalla p alla z

Oppure volume1 film e volume2 serietv

Tutto sta nella gestione che poi con plex o videostation vedi tutto in una schermata
Dentro kodi metti due sorgenti delle due cartelle e poi le unisce lui

ok ma nel database mysql di kodi dovrei andare a modificare tutti i path, e dico tutti, differenziando tra volume1 e volume2....
sbaglio o mi perdo qualcosa?

se fosse così non è esattamente semplice come l'hai esposta te....

HSH
25-01-2021, 10:45
Qualcuno usa mail server plus? ho visto che funziona tutto in invio, mentre in ricezione no... serve comprare un dominio perchè funzioni, se non ho capito male , giusto?

burghy
25-01-2021, 12:02
Qualcuno usa mail server plus? ho visto che funziona tutto in invio, mentre in ricezione no... serve comprare un dominio perchè funzioni, se non ho capito male , giusto?puoi usare anche tuoutente@tuoddns.synology.me è di terzo livello ma è un dominio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

teo180
25-01-2021, 12:06
Qualcuno usa mail server plus? ho visto che funziona tutto in invio, mentre in ricezione no... serve comprare un dominio perchè funzioni, se non ho capito male , giusto?


Dopodiché serve che crei un record ptr con il tuo fornitore isp in modo che il mail server risponda ad un nome e non finisci nelle liste di spam prima di subito.
Poi in successione va impostato il dmark e dkim, altrimenti anche qui i filtri antispam lo scartano.
Io lo uso da qualche cliente piccolo con soddisfazione, nella sua semplicità è meglio di tanti altri mail server più professionali.
Attenzione perché la versione gratuita supporta fino a 5 utenti

HSH
25-01-2021, 13:15
puoi usare anche tuoutente@tuoddns.synology.me è di terzo livello ma è un dominio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si grazie ma vuoi mettere quanto figo è nome@cognome.com? :D
non ho provato se si può fare .it

Dopodiché serve che crei un record ptr con il tuo fornitore isp in modo che il mail server risponda ad un nome e non finisci nelle liste di spam prima di subito.
Poi in successione va impostato il dmark e dkim, altrimenti anche qui i filtri antispam lo scartano.
Io lo uso da qualche cliente piccolo con soddisfazione, nella sua semplicità è meglio di tanti altri mail server più professionali.
Attenzione perché la versione gratuita supporta fino a 5 utenti
azz è complicato? dvrò leggermi qualche documento ma prima cerco un dominio free

teo180
25-01-2021, 15:04
si grazie ma vuoi mettere quanto figo è nome@cognome.com? :D
non ho provato se si può fare .it


azz è complicato? dvrò leggermi qualche documento ma prima cerco un dominio free


Non è complicato, ma è rognoso oggigiorno avere un mail server in casa, si ha a che fare spesso con regolazioni spam dovuti ai filtri antispam del web e una volta che funziona bene poi nel tempo cambia, perché i controlli antispam cambiano e si intensificano nel tempo.
Se sei conscio dei problemi che può darti è una bella soddisfazione averlo in casa. Se speri che lo installi e vada bene e sempre allora no

burghy
25-01-2021, 17:48
In più avere ip dinamico vuol dire essere in blacklist. Avere ip statico per i privati anche li zona grigia blacklist. Chiedere da privato di farti togliere dalla blacklist dal provider vuol dire due giorni di estenuanti callcenter

Bosatzu
26-01-2021, 19:26
Moments se settato bene funziona alla grande ;)
Per quanto riguarda SMBSync non credo ci sia su iPhone... io non ne posseggo quindi non so dirti.
L'unica cosa negativa di SMBSync è che fa il backup solo sotto rete locale, dall'esterno no, a meno di avere una vpn come per esempio quella integrata nei Fritzbox attivabile dalla Fritz!App.

Mi sa che non so settarlo bene io allora. Salva tutto, ma poi bisogna risistemare tutte le cartelle in Moments di nuovo. Questa è una cosa terribile di Iphone: la gestione file... inoltre poi i file non foto/video occorre salvali con dsfile... un po' macchinoso purtroppo.
Ci sbatto la testa da un po'. Spero anche nella nuova app per i media del nuovo dsm.

Totix92
26-01-2021, 23:22
Mi sa che non so settarlo bene io allora. Salva tutto, ma poi bisogna risistemare tutte le cartelle in Moments di nuovo. Questa è una cosa terribile di Iphone: la gestione file... inoltre poi i file non foto/video occorre salvali con dsfile... un po' macchinoso purtroppo.
Ci sbatto la testa da un po'. Spero anche nella nuova app per i media del nuovo dsm.

Per cartelle intendi gli album immagino, quelli si vanno sistemati a mano purtroppo poiché Moments non è in grado di leggere la configurazione degli Album dello smartphone.
Synology Photos non lo so, ma non penso che con quello cambi, perché non si tratta di cartelle, ma di album, forse (anche se non ho provato), se le foto vengono organizzate in cartelle sotto la cartella DCIM potrebbe funzionare, ma non ne sono sicuro.

Bosatzu
26-01-2021, 23:35
forse (anche se non ho provato), se le foto vengono organizzate in cartelle sotto la cartella DCIM potrebbe funzionare, ma non ne sono sicuro.
Purtroppo nell'Iphone non saprei come organizzare in dcim le foto e credo che o non si possa fare o vada fatto sempre manualmente, affatto comodo insomma... guarda la sistemazione del backup iphone per me è un grande cruccio da anni...:mc:

teo180
27-01-2021, 02:04
Che problemi ti darebbero i backup di iPhone?

Totix92
27-01-2021, 16:46
Purtroppo nell'Iphone non saprei come organizzare in dcim le foto e credo che o non si possa fare o vada fatto sempre manualmente, affatto comodo insomma... guarda la sistemazione del backup iphone per me è un grande cruccio da anni...:mc:

Su iphone è un macello... te lo dice uno che ha impiegato mesi per sistemare le centinaia di migliaia di foto di mia sorella... ha una gestione semplicemente assurda e macchinosa, con Android è molto più semplice.

teo180
27-01-2021, 18:28
Non capisco a cosa vi riferiate però... Nella gestione foto? O di cos'altro?
Mai avuto problemi in tanti anni di iPhone, ma anche di Android, dove invece è sempre una perdita di tempo quando si sostituisce il device...

Totix92
27-01-2021, 21:03
Non capisco a cosa vi riferiate però... Nella gestione foto? O di cos'altro?
Mai avuto problemi in tanti anni di iPhone, ma anche di Android, dove invece è sempre una perdita di tempo quando si sostituisce il device...

Del backup delle foto con Moments.
Ho passato mesi per backuppare a mano le foto dell'iphone di mia sorella poiché con Moments venivano messe a casaccio, inoltre la gestione delle foto su iphone è pessima, poiché il sistema mette anche gli screenshots e altre immagini che non c'entrano nulla con le foto sulla stessa cartella, quindi Moments backuppava anche questi e succedeva un macello, mentre su Android ogni cosa ha la sua cartella.

bagnino89
28-01-2021, 12:53
Scusate, ma con Download Station esiste un modo per inviare notifiche al termine del download di un torrent? Sulle impostazioni di notifica ho inserito una mail, e il messaggio di prova sembra funzionare, ma non riesco ad inserire alcun evento su "Avanzate".

Sto sbagliando qualcosa?

Bosatzu
28-01-2021, 19:22
Che problemi ti darebbero i backup di iPhone?
Sostanzialmente per backuppare tutto iphone occorre usare almeno 2 programmi da quello che ho capito: DSfile per i dati non media (che non so backuppare comunque :muro: ... intendo pdf, allegati delle mail, documenti, file vari) e Moments per foto e video. Purtroppo però con Iphone mi sembra non sia possibile decidere quali cartelle backuppare tramite Moments: la app semplicemente copia tutto quello che c'è nell'album fotografico compreso la spazzatura di whatsapp/telegram e simili (a meno che non si imponga a whatsapp di non salvare in Foto Album tutti i media, compresi quelli utili però che poi devo salvare a parte), quindi ogni volta occorre bloccare il backup Moments, pulire il Foto dalle cose non necessarie, far partire il backup, controllare che ci sia tutto (Moments, mi dicevano in Synology, non ha un sistema che controlla se la copia di backup è corretta, se i file si sono corrotti o altro durante la copia... semplicemente si blocca se ci sono problemi di natura indefinita) e staccare il backup per non riempire il nas di immondizia. Inoltre se si potessero copiare le cartelle da Iphone sarebbe più semplice, mentre non è possibile: quindi io devo sistemare i file sul telefono (se voglio avere una copia locale con la gestione delle foto), pulirli, fare il backup, controllarli, ripulirli sul nas... certamente laborioso.

Su iphone è un macello... te lo dice uno che ha impiegato mesi per sistemare le centinaia di migliaia di foto di mia sorella... ha una gestione semplicemente assurda e macchinosa, con Android è molto più semplice.

Quanto ti capisco...

Non capisco a cosa vi riferiate però... Nella gestione foto? O di cos'altro?
Mai avuto problemi in tanti anni di iPhone, ma anche di Android, dove invece è sempre una perdita di tempo quando si sostituisce il device...
Assolutamente d'accordo: nella migrazione dei dispositivi Iphone è imbattibile, come nell'affidabilità generale/assistenza/longevità... il problema è quello che ti ho scritto sopra. Interfacciare Iphone col nas.

Del backup delle foto con Moments.
Ho passato mesi per backuppare a mano le foto dell'iphone di mia sorella poiché con Moments venivano messe a casaccio, inoltre la gestione delle foto su iphone è pessima, poiché il sistema mette anche gli screenshots e altre immagini che non c'entrano nulla con le foto sulla stessa cartella, quindi Moments backuppava anche questi e succedeva un macello, mentre su Android ogni cosa ha la sua cartella.
Purtroppo si...:help:

Okkaido
28-01-2021, 22:22
Ciao a tutti finalmente sono dei vostri, ho da poco ordinato il ds220+ che dovrebbe arrivarmi domani. Lo abbinerò a 2 WD purple perchè al momento questo passa il convento, so che non sono il massimo ma ho letto che si possono tranquillamente utilizzare per uso nas. Il problema è che sono uno da 4TB e l'altro da 2TB, mi dovrò arrangiare per il momento.
Chi mi suggerisce un buon setup per partire con questa configurazione? Inizialmente dovrò fare backup documenti, foto e video, poi accederò con la tv per guardare film ma non con plex perchè il mio tv decodifica tutto quindi niente transcodifica. Ho preso apposta il 220 plus perchè mi piace smanettare anche.

Grazie mille in anticipo per le vostre risposte.

Ginopilot
28-01-2021, 22:58
Sostanzialmente per backuppare tutto iphone occorre usare almeno 2 programmi da quello che ho capito: DSfile per i dati non media (che non so backuppare comunque :muro: ... intendo pdf, allegati delle mail, documenti, file vari) e Moments per foto e video. Purtroppo però con Iphone mi sembra non sia possibile decidere quali cartelle backuppare tramite Moments: la app semplicemente copia tutto quello che c'è nell'album fotografico compreso la spazzatura di whatsapp/telegram e simili (a meno che non si imponga a whatsapp di non salvare in Foto Album tutti i media, compresi quelli utili però che poi devo salvare a parte), quindi ogni volta occorre bloccare il backup Moments, pulire il Foto dalle cose non necessarie, far partire il backup, controllare che ci sia tutto (Moments, mi dicevano in Synology, non ha un sistema che controlla se la copia di backup è corretta, se i file si sono corrotti o altro durante la copia... semplicemente si blocca se ci sono problemi di natura indefinita) e staccare il backup per non riempire il nas di immondizia. Inoltre se si potessero copiare le cartelle da Iphone sarebbe più semplice, mentre non è possibile: quindi io devo sistemare i file sul telefono (se voglio avere una copia locale con la gestione delle foto), pulirli, fare il backup, controllarli, ripulirli sul nas... certamente laborioso.



Quanto ti capisco...


Assolutamente d'accordo: nella migrazione dei dispositivi Iphone è imbattibile, come nell'affidabilità generale/assistenza/longevità... il problema è quello che ti ho scritto sopra. Interfacciare Iphone col nas.


Purtroppo si...:help:

Io faccio il backup con ds file di foto e video. Backup significa che ci copio tutto e resta li, appunto come backup. Poi seleziono la roba che serve e la metto tra le foto o i video. Il backup di sistema, email, pdf ecc, no, non credo sia possibile se non con itunes.

supertopix
29-01-2021, 00:24
Ciao a tutti finalmente sono dei vostri, ho da poco ordinato il ds220+ che dovrebbe arrivarmi domani. Lo abbinerò a 2 WD purple perchè al momento questo passa il convento, so che non sono il massimo ma ho letto che si possono tranquillamente utilizzare per uso nas. Il problema è che sono uno da 4TB e l'altro da 2TB, mi dovrò arrangiare per il momento.
Chi mi suggerisce un buon setup per partire con questa configurazione? Inizialmente dovrò fare backup documenti, foto e video, poi accederò con la tv per guardare film ma non con plex perchè il mio tv decodifica tutto quindi niente transcodifica. Ho preso apposta il 220 plus perchè mi piace smanettare anche.

Grazie mille in anticipo per le vostre risposte.


Proprio il fatto che il tuo tv decodifica tutto... dovrebbe portarti ad usare Plex :-)

DIDAC
29-01-2021, 06:28
Io con android uso ds foto per fare il backup della sola cartella dcim. Tutta la fuffa di whatsapp la backuppo direttamente con whatsapp su Google.
Le app di sistema ci pensa già Google.
Le email restano in Gmail a meno che voglio scaricare qualche fattura e allora col Cell la scarico e la ricarico sul Nas di volta in volta (o con ds file oppure con drive di Synology, ho entrambi installati sul Cell).
Uso cmq soprattutto drive che ho i stallato anche sul PC, perché certi documenti li scarico da PC (banca e email) quindi posso fare la stessa cosa o da Cell o da PC.
Premesso tutto questo, non saprei cosa altro backuppare del telefono se non le foto appunto.
Tra l'altro in da foto ho creato n cartelle per i diversi utenti chiamndale "cellpippo" , "Cell Pluto" etc e su ogni telefono faccio fare il backup nelle rispettive cartelle. Una volta al mese entro nel Nas e sposto le mie e della moglie nella giusta cartella anno/mese mentre quelle dei figli restano nelle loro cartelle Cell e si arrangiano. Tra l'altro avendo creato utenze e permessi per ogni utente non c'è il rischio che i figli vedano, modifichino o cancellino le foto mie e di mia moglie.
Questa gestione su moments al momento non è possibile ma con DSM 7 lo sarà dato che il nuovo programma foto unirà le funzionalità di moments e ds foto

ric236
29-01-2021, 08:58
Ciao a tutti,
ho creato sul secondo NAS che uso per backup due cartelle condivise come destinazione di sincronizzazione dal NAS principale.
Il backup è quotidiano e anche la soncronizzazione

Da quando ho creato la sincronizzazione delle due cartelle il nas di backup non va più in sospensione, potrebbe essere questo il motivo?
Lo chiedo perchè la "non" sospensione coincide con un aggiornamento di flie station installato il medesimo giorno e non saprei dove verificare
grazie

syfer82
29-01-2021, 09:14
ciao, ho il ds218+, la temperatura indicata è sempre 40 gradi, non si sposta mai.
Può essere rotto il sensore?c'è un bug conosciuto?

ric236
29-01-2021, 10:17
ciao, ho il ds218+, la temperatura indicata è sempre 40 gradi, non si sposta mai.
Può essere rotto il sensore?c'è un bug conosciuto?

prova a mettere la ventola su "raffreddamento" vedi se cambia la temperatura

Okkaido
29-01-2021, 10:20
Proprio il fatto che il tuo tv decodifica tutto... dovrebbe portarti ad usare Plex ��

Allora mi sa che non ho capito io. Scusa sono a digiuno di plex e nas.
Pensavo che bastava semplicemente creare una cartella con riversati dentro tutti i film e poi scegliere dalla tv il film che si vuole vedere. E' quello che faccio normalmente con un piccolo hard disk da un tera dove ho semplicemente riversato dei film e li scelgo poi dalla tv. Però non ho alcuna locandina di anteprima e la ricerca risulta difficoltosa, alzo le mani.
Ma meglio plex o il software nativo video station di synology?

Grazie per la risposta.

syfer82
29-01-2021, 10:32
prova a mettere la ventola su "raffreddamento" vedi se cambia la temperatura

no, ma a te cambia? leggendo in giro sembra quasi che sia normale, non capisco bene

ric236
29-01-2021, 10:36
se la ventola è su "silenzioso" raffredda meno, se su "raffreddamento" fa più rumore ma i dischi stanno sui 30/32 gradi, almeno nel mio caso

supertopix
29-01-2021, 10:40
Allora mi sa che non ho capito io. Scusa sono a digiuno di plex e nas.
Pensavo che bastava semplicemente creare una cartella con riversati dentro tutti i film e poi scegliere dalla tv il film che si vuole vedere. E' quello che faccio normalmente con un piccolo hard disk da un tera dove ho semplicemente riversato dei film e li scelgo poi dalla tv. Però non ho alcuna locandina di anteprima e la ricerca risulta difficoltosa, alzo le mani.
Ma meglio plex o il software nativo video station di synology?

Grazie per la risposta.

Hai diverse opzioni, se vuoi avere copertine e trame. Dipende dalle app del tuo tv.
Kodi, Video Station di Synology, Plex.
Se il tuo TV ha video station, proverei quello, anche per restare in topic... occhio che c&rsquo;è tutta una serie di regole per la nomenclatura dei file, per film e serie tv.
Come fai tu, immagino che sia DLNA.

Katsaros
29-01-2021, 16:49
Come si farà ad impedire l'aggiornamento alla prossima major release di DSM 7 ?
Vorrei lasciare solo la possibilità di proporre eventuali future patch di sicurezza di DSM 6 ma...
fino a non moltissimo tempo fa c'era la possibilità di impostare la cosa:

https://i.postimg.cc/7Cqmwymc/image-thumb-png-598ee82d691b3693e1a8bb305e2b0bea.png (https://postimg.cc/7Cqmwymc)

ma ora vedo purtroppo solo questo:

https://i.postimg.cc/wyyJdf8Z/screenshot-diskstation.png (https://postimg.cc/wyyJdf8Z)

syfer82
29-01-2021, 22:10
se la ventola è su "silenzioso" raffredda meno, se su "raffreddamento" fa più rumore ma i dischi stanno sui 30/32 gradi, almeno nel mio casoIo non intendo la temperatura dischi, ma quella del nas

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
29-01-2021, 22:48
Come si farà ad impedire l'aggiornamento alla prossima major release di DSM 7 ?
Vorrei lasciare solo la possibilità di proporre eventuali future patch di sicurezza di DSM 6 ma...
fino a non moltissimo tempo fa c'era la possibilità di impostare la cosa:

https://i.postimg.cc/7Cqmwymc/image-thumb-png-598ee82d691b3693e1a8bb305e2b0bea.png (https://postimg.cc/7Cqmwymc)

ma ora vedo purtroppo solo questo:

https://i.postimg.cc/wyyJdf8Z/screenshot-diskstation.png (https://postimg.cc/wyyJdf8Z)


Penso sia sufficiente non cliccare su aggiorna ora.
Le patch per vecchie versioni non credo vengano più rilasciate.

Okkaido
29-01-2021, 23:11
Hai diverse opzioni, se vuoi avere copertine e trame. Dipende dalle app del tuo tv.
Kodi, Video Station di Synology, Plex.
Se il tuo TV ha video station, proverei quello, anche per restare in topic... occhio che c&rsquo;è tutta una serie di regole per la nomenclatura dei file, per film e serie tv.
Come fai tu, immagino che sia DLNA.

Proverò domenica mi metterò a installare il nas, il mio primo nas in assoluto.
Vediamo che ne esce fuori.

Grazie

DIDAC
30-01-2021, 10:47
Ragazzi voi cosa dite di questo?
Mi connetto dall'esterno (non via wifi) al nas con il cellulare.
Nel nas ho impostato il reindirizzamento su porta https per desktop dsm.
Dopodichè utilizzo drive e ds file entrambi con flag su https (altrimenti non si collegano).
Tutto ok, però saltuariamente non riesco a connettermi ne con drive ne con ds file dal cell, mentre se dal browser del cellulare entro nel sito quickconnect riesco poi ad accedere al nas, ma non si collegano comunque drive e ds file.
Avevo provato ad usare porta http e togliere il reindirizzamento del nas su porta https, ma non centra nulla.

La cosa veramente bizzarra è questa: mi trovo all'estero, uso un huawei p30 dual sim, la sim 1 è la mia privata fastweb, la sim 2 è aziendale vodafone.

Quando non riesco a connettermi con il cell a drive e ds file (ma via browser del cell e quickconnect si al DSM), se cambio l'utilizzo dati dalla sim privata alla aziendale, miracolosamente drive e ds file torano a collegarsi.
MA come è possibile?
Significa che fastweb ha qualche limitazione?
Non succede sempre, ma succede.

Totix92
30-01-2021, 10:50
Qualcuno mi sa dire perché con qualsiasi HDD esterno mi è impossibile vedere i dati S.M.A.R.T. dalle Impostazioni -> Periferiche esterne? il pulsante rimane grigio.

glaucos
30-01-2021, 11:13
Qualcuno mi sa dire perché con qualsiasi HDD esterno mi è impossibile vedere i dati S.M.A.R.T. dalle Impostazioni -> Periferiche esterne? il pulsante rimane grigio.

Mi pare che sia normale, i dati S.M.A.R.T. non passano via USB

M4zinkaiser
30-01-2021, 11:20
Penso sia sufficiente non cliccare su aggiorna ora.
Le patch per vecchie versioni non credo vengano più rilasciate.

Ma come mai? Io sto aspettando la DSM7 per il supporto nativo a exfat senza costi aggiuntivi... Le recensioni della beta dicono che è porta problemi?

Totix92
30-01-2021, 11:22
Mi pare che sia normale, i dati S.M.A.R.T. non passano via USB

Sicuro? perché gli stessi dischi sempre via USB dal PC vedo lo S.M.A.R.T.
Ma se fosse così perché ci sarebbe un pulsante per questo nei dispositivi removibili nelle impostazioni (anche se non è cliccabile)? :confused:

DIDAC
30-01-2021, 13:53
Ragazzi voi cosa dite di questo?
Mi connetto dall'esterno (non via wifi) al nas con il cellulare.
Nel nas ho impostato il reindirizzamento su porta https per desktop dsm.
Dopodichè utilizzo drive e ds file entrambi con flag su https (altrimenti non si collegano).
Tutto ok, però saltuariamente non riesco a connettermi ne con drive ne con ds file dal cell, mentre se dal browser del cellulare entro nel sito quickconnect riesco poi ad accedere al nas, ma non si collegano comunque drive e ds file.
Avevo provato ad usare porta http e togliere il reindirizzamento del nas su porta https, ma non centra nulla.

La cosa veramente bizzarra è questa: mi trovo all'estero, uso un huawei p30 dual sim, la sim 1 è la mia privata fastweb, la sim 2 è aziendale vodafone.

Quando non riesco a connettermi con il cell a drive e ds file (ma via browser del cell e quickconnect si al DSM), se cambio l'utilizzo dati dalla sim privata alla aziendale, miracolosamente drive e ds file torano a collegarsi.
MA come è possibile?
Significa che fastweb ha qualche limitazione?
Non succede sempre, ma succede.

Mi autoquoto dato che ho risolto.
Non so per quale motivo, avevo definito l'apn di fastweb come swisscom gprs.
Ho inserito APN corretto nel telefono corretto (apn.fastweb.it) ed ora tutto funziona come deve.
Magari puo servire a qualcuno con fastweb :)

DIDAC
30-01-2021, 17:01
Ciao, ho attivato il servizio SMB sul NAS.
Se da gestione risorse di un pc sotto la stessa LAN digito:
\\nomenas\
accedo direttamente a tutte le cartelle del NAS senza che mi chieda utenza e password...la cos anon mi piace per niente, ma come è possibile?

Ah ecco...ho fatto la prova con stesso pc, ma altra utenza windows e me le chiede...evidentemente le avevo memorizzate in win, allora le dovrei cancellare, adesso cerco come fare...

Katsaros
30-01-2021, 18:10
Ma come mai? Io sto aspettando la DSM7 per il supporto nativo a exfat senza costi aggiuntivi... Le recensioni della beta dicono che è porta problemi?Ovvio che problemi e bug ce ne saranno a raffica, come sempre nei nuovi DSM. Lo faccio soprattutto per evitare la consueta elefantiasi nel passaggio, già vista in passato (fin da vecchi modelli con DSM 2...) che finisce col mettere in ginocchio il NAS. Per non dire dei cambi forzati di package e relative app su PC e mobile.

Katsaros
30-01-2021, 18:29
Mi pare che sia normale, i dati S.M.A.R.T. non passano via USBPurtroppo sì, su Synology DSM.
In Windows non ci sono invece problemi.

Il supporto è incompleto in Linux e derivati:
https://www.smartmontools.org/wiki/USB

Okkaido
30-01-2021, 20:12
Come da titolo vorrei espandere la ram del ds220+ ho visto diversi video dove sembra che in via non ufficiale è possibile portare la ram anche fino a 16 giga, per cui vorrei portare la ram a 10 giga in modo da farlo stare sempre bello libero. Qualcuno può darmi un consiglio se ci sono eventualmente problemi nell'upgrade? Inoltre avevo adocchiato un banco crucial da 8 giga ddr4 2400mhz, secondo voi vado tranquillo? Oppure possono andare bene anche marche più economiche?

Grazie in anticipo per le risposte.

supertopix
30-01-2021, 20:36
Come da titolo vorrei espandere la ram del ds220+ ho visto diversi video dove sembra che in via non ufficiale è possibile portare la ram anche fino a 16 giga, per cui vorrei portare la ram a 10 giga in modo da farlo stare sempre bello libero. Qualcuno può darmi un consiglio se ci sono eventualmente problemi nell'upgrade? Inoltre avevo adocchiato un banco crucial da 8 giga ddr4 2400mhz, secondo voi vado tranquillo? Oppure possono andare bene anche marche più economiche?

Grazie in anticipo per le risposte.


L*uso di ram non ufficiale invalida la garanzia...
Visto che è il tuo primo Nas, perché non inizi prima a godertelo per quel che è?

teo180
30-01-2021, 21:42
Mi pare che sia normale, i dati S.M.A.R.T. non passano via USB


I dati smart passano anche da usb, ma evidentemente dsm non può leggerli per qualche limitazione

teo180
30-01-2021, 21:44
Ciao, ho attivato il servizio SMB sul NAS.
Se da gestione risorse di un pc sotto la stessa LAN digito:
\\nomenas\
accedo direttamente a tutte le cartelle del NAS senza che mi chieda utenza e password...la cos anon mi piace per niente, ma come è possibile?

Ah ecco...ho fatto la prova con stesso pc, ma altra utenza windows e me le chiede...evidentemente le avevo memorizzate in win, allora le dovrei cancellare, adesso cerco come fare...


Pannello di controllo, account utente, gestione delle credenziali 😊

Totix92
30-01-2021, 21:47
I dati smart passano anche da usb, ma evidentemente dsm non può leggerli per qualche limitazione

Se non può leggerli perché allora c'è il pulsante per farlo, ma è grigio e non cliccabile? :confused: mi sembra alquanto strana questa cosa, mettono un pulsante per lo smart sulla pagina dedicata a gli hdd esterni e poi non funziona? qual è il senso? :confused:

burghy
30-01-2021, 22:37
Il tuo disco usb è tra quelli completamente compatibili?

DIDAC
31-01-2021, 07:57
Pannello di controllo, account utente, gestione delle credenziali ��

Grazie Teo :)
Avevo cercato su internet e dopo qualche sito che diceva di farlo dal prompt di dos, ho trovato la gestione credenziali, c'erano memorizzate anche le vecchie del ds115 :D
Tra l'altro una cosa interessante, nonostante abbia configurato l'utente Pippo che può solo visualizzare la cartella documenti sul Nas, attraverso drive e amministratore ho autorizzato Pippo alla modifica dei file nella cartella documenti (condividendola con Pippo).
Quindi se Pippo accede alla cartella documenti del.nas da Windows può solo vederli, mentre se ci accede attraverso il client drive Synology installato sul PC allora può modificarli.
La sola cosa che non mi fa impazzire è che per modificare alcuni file excel un po' pesante ho dovuto settare Pippo in drive su quella cartella come manager e non come editor.
Editor se elimina un file, il Nas lo ripristina immediatamente, se manager elimina un file, questo va nel cestino.
Ho dovuto fare così perché se lo lasciavo solomcome editor a volte salvando file excel il salvataggio andava in conflitto e creava un file temporaneo nella cartella.a volte si è a volte no ma sempre.sumfilenexcel.di.grosse dimensioni conmmagari delle pivot al.suo interno.

Ma a livello di virus e rasonware, quanto è poco sicuro se l'utente Pippo se lo becca sul PC e quindi infetta le cartelle condivise di drive Synology?

DIDAC
31-01-2021, 12:55
Domandina, ma per ripristinare con HyperBackup un backup criptato, mi basta sapere la password oppure mi serve anche la chiave di crittografia?
Immagino che serva o una o l'altra giusto?

ric236
31-01-2021, 15:48
Ciao a tutti,
ho creato sul secondo NAS che uso per backup due cartelle condivise come destinazione di sincronizzazione dal NAS principale.
Il backup è quotidiano e anche la soncronizzazione

Da quando ho creato la sincronizzazione delle due cartelle il nas di backup non va più in sospensione, potrebbe essere questo il motivo?
Lo chiedo perchè la "non" sospensione coincide con un aggiornamento di flie station installato il medesimo giorno e non saprei dove verificare
grazie

ho risolto, riposto in caso qualcuno abbia lo stesso problema. Non c'entrano le sincronizzazioni cartelle. Negli stessi giorni si è aggiornato file station sul secondo nas e ho trovato spuntate le opzioni per gli accessi via SMB (che non fanno ibernare il nas)

DIDAC
31-01-2021, 18:45
ho risolto, riposto in caso qualcuno abbia lo stesso problema. Non c'entrano le sincronizzazioni cartelle. Negli stessi giorni si è aggiornato file station sul secondo nas e ho trovato spuntate le opzioni per gli accessi via SMB (che non fanno ibernare il nas)

Io la funzione SMB ce l'ho spuntata perchè la uso, ma il mio nas si iberna normalmente

Totix92
31-01-2021, 19:45
Il tuo disco usb è tra quelli completamente compatibili?

Ho un WD My Passport che è tra quelli elencati... + un altro disco interno dentro un case per hdd.

teo180
31-01-2021, 23:51
Domandina, ma per ripristinare con HyperBackup un backup criptato, mi basta sapere la password oppure mi serve anche la chiave di crittografia?
Immagino che serva o una o l'altra giusto?


Si esatto, o la password o il certificato

Katsaros
01-02-2021, 10:54
Ho un WD My Passport che è tra quelli elencati... + un altro disco interno dentro un case per hdd.Per la lista di compatibilità Synology non basta la serie, "My Passport", "Elements"...
occorre match del modello esatto, talvolta fino al livello di USB ID:

https://i.postimg.cc/qgFFBNWK/screenshot-www-synology-com-2021-02-01-11-31-59.png (https://postimg.cc/qgFFBNWK)

Le enclosure per dischi fai-da-te resteranno per lo più escluse, specie quelle moderne con supporto UASP.
I pulsanti SMART nel DSM non sono altro che una GUI per smartctl di smartmontools.
Avevo già passato un link, se non si ha la pazienza di leggere fino in fondo, amen. Riposto qualcosa.

https://www.smartmontools.org/wiki/Supported_USB-Devices

bagnino89
03-02-2021, 08:26
Ho installato sul mio DS 220+ il seguente banchetto di RAM:

Crucial RAM CT4G4SFS6266 4GB DDR4 2666 MHz CL19

che sembra venga riconosciuto correttamente (anche se al primo tentativo non lo avevo inserito bene, probabilmente; il sistema non lo vedeva).

Ho fatto un test con Synology Assistant e sembra tutto a posto. C'è altro che devo fare o va bene così?

teo180
03-02-2021, 08:50
Dovrebbe andar bene così

bagnino89
03-02-2021, 08:52
Dovrebbe andar bene così

Grazie.

Okkaido
03-02-2021, 12:28
Ho installato sul mio DS 220+ il seguente banchetto di RAM:

Crucial RAM CT4G4SFS6266 4GB DDR4 2666 MHz CL19

che sembra venga riconosciuto correttamente (anche se al primo tentativo non lo avevo inserito bene, probabilmente; il sistema non lo vedeva).

Ho fatto un test con Synology Assistant e sembra tutto a posto. C'è altro che devo fare o va bene così?

Le crucial sembrerebbero quelle andare meglio sui synology, anche io come te ho un ds220+ e sto per ordinare un banco da 8 giga così con 10 giga di ram non credo di avere problemi di sorta per un pò di tempo e per quanto non li sfrutti tutti preferisco abbondare almeno all'occorrenza non mi troverò in difetto. Poi per quello che costano.........

teo180
03-02-2021, 13:02
10gb di ram sono infiniti su un nas del genere.
Anzi, direi che se non si usa virtual machine manager o docker siano pressoché inutili, le app di sistema molto difficilmente arrivano a superare i 2gb di ram totale, e io li metto sotto torchio bene i nas che gestisco.
10gb possono essere utili con un paio di vm Windows sopra, ma poi si avrebbe una cpu molto sottodimensionata (anche con una sola vm lo sarebbe)
Diciamo che il 220+ è il nas Intel con possibilità Di espansione ram più economico, per cui anche quello meno indicato per espansioni di ram.

bagnino89
03-02-2021, 13:19
10gb di ram sono infiniti su un nas del genere.
Anzi, direi che se non si usa virtual machine manager o docker siano pressoché inutili, le app di sistema molto difficilmente arrivano a superare i 2gb di ram totale, e io li metto sotto torchio bene i nas che gestisco.
10gb possono essere utili con un paio di vm Windows sopra, ma poi si avrebbe una cpu molto sottodimensionata (anche con una sola vm lo sarebbe)
Diciamo che il 220+ è il nas Intel con possibilità Di espansione ram più economico, per cui anche quello meno indicato per espansioni di ram.Infatti un banco da 8 GB mi sembravano soldi buttati. Poi in teoria il supporto è fino a 6 GB... Non volevo avere rogne. Ho aggiunto 4 GB più che altro per scongiurare eventuali "appesantimenti" futuri, e perché temo che più avanti sia poi difficile trovare le RAM giuste.

Comunque il modello che ho preso io ha feedback positivi leggendo in giro, anche con altri modelli Synology.

teo180
03-02-2021, 23:17
Infatti un banco da 8 GB mi sembravano soldi buttati. Poi in teoria il supporto è fino a 6 GB... Non volevo avere rogne. Ho aggiunto 4 GB più che altro per scongiurare eventuali "appesantimenti" futuri, e perché temo che più avanti sia poi difficile trovare le RAM giuste.

Comunque il modello che ho preso io ha feedback positivi leggendo in giro, anche con altri modelli Synology.

E' anche vero che una volta che si espande tanto vale metterne una da 8 anzichè da 4, la differenza di prezzo è di pochi spiccioli

bagnino89
04-02-2021, 10:28
E' anche vero che una volta che si espande tanto vale metterne una da 8 anzichè da 4, la differenza di prezzo è di pochi spiccioli

Vero ma mi sembrava un inutile spreco nel mio caso. Non prevedo attività di virtualizzazione o comunque "RAM intensive"...

teo180
04-02-2021, 11:24
Vero ma mi sembrava un inutile spreco nel mio caso. Non prevedo attività di virtualizzazione o comunque "RAM intensive"...

E allora ti direi proprio di lasciarlo senza alcun problema con la ram di serie.
Per le operazioni basilari non si supera mai 1gb di ram utilizzato

bagnino89
04-02-2021, 11:39
E allora ti direi proprio di lasciarlo senza alcun problema con la ram di serie.
Per le operazioni basilari non si supera mai 1gb di ram utilizzato

Come ti dicevo, dato che prevedo (spero) di tenere questo NAS a lungo, ho voluto fare un upgrade così da stare tranquillo con eventuali aggiornamenti del DSM più pesanti, ecc. Anche perché oggi le DDR4 si trovano e sono praticamente al minimo storico, domani non si sa. Per 19 EUR che le ho pagate, ci sta.

teo180
04-02-2021, 12:44
Dsm non sarà più pesante in futuro, o almeno non tanto da rendere obsoleta la macchina prima di 7-8 anni quando termina il supporto

DIDAC
04-02-2021, 13:12
Anche io ho messo 4Gb più che altro visto il prezzo ho pensato che male non gli faranno, magari in futuro uso surveillance station o qualcos'altro, comunque ho visto che la ram viene impegnata di più quando ci sono più utenti connessi contemporaneamente che utilizzano i servizi del.nas.

nickbock
04-02-2021, 15:15
Ciao a tutti, scusate ma nel giro di un mese dovrei comprare un DS220+. Vorrei metterci un hd da 8tb e uno esterno sempre da 8 tb per i backup. Potete consigliarmi marche e modelli per non avere problemi di compatibilità e farmeli durare il più possibile visti i prezzi?
Grazie

supertopix
04-02-2021, 15:18
Ciao a tutti, scusate ma nel giro di un mese dovrei comprare un DS220+. Vorrei metterci un hd da 8tb e uno esterno sempre da 8 tb per i backup. Potete consigliarmi marche e modelli per non avere problemi di compatibilità e farmeli durare il più possibile visti i prezzi?
Grazie


Ironwolf è ottimizato per DSM

nickbock
04-02-2021, 15:38
azz...225 euro solo per un hd...e per quello esterno? wd? seagate? ci sono dei consigli?
Grazie

p.s. se metto solo un hd e backuppo sull'esterno tutto il disco (non so se sia fattibile), in caso di rottura del disco interno cosa devo fare? è difficile poi ripristinare la situazione normale con tutte le impostazioni e i dati?

bagnino89
04-02-2021, 15:51
azz...225 euro solo per un hd...e per quello esterno? wd? seagate? ci sono dei consigli?
Grazie

p.s. se metto solo un hd e backuppo sull'esterno tutto il disco (non so se sia fattibile), in caso di rottura del disco interno cosa devo fare? è difficile poi ripristinare la situazione normale con tutte le impostazioni e i dati?

Io ho un Ironwolf da 10 TB come disco nel NAS, e per il backup un WD Elements sempre da 10 TB.

Se il disco interno si rompe, ne metti uno nuovo e poi ripristini il backup tramite il disco esterno; dovrebbe essere molto semplice.

nickbock
04-02-2021, 15:53
Quindi ti rimette anche tutti i settaggi? tutte le configurazioni delle applicazioni? o lo fa solo nel raid 1 questo?

bagnino89
04-02-2021, 16:03
Quindi ti rimette anche tutti i settaggi? tutte le configurazioni delle applicazioni? o lo fa solo nel raid 1 questo?

Credo di sì ma lascio rispondere altri in quanto non ho esperienza diretta in merito.

DIDAC
04-02-2021, 16:08
Backup con hyeprbackup e settato nel modo corretto ti rirpistina tutto (utenti, cartelle e app)

teo180
04-02-2021, 16:39
Vero ma mi sembrava un inutile spreco nel mio caso. Non prevedo attività di virtualizzazione o comunque "RAM intensive"...

Esatto e aggiungo, indipendentemente da come sia composto il volume (raid o volumi singoli)

Okkaido
04-02-2021, 17:23
Ragazzi scusate, ho un dubbio amletico che mi attanaglia.
Mi è arrivato il DS220+ ma noto che la confezione non ha la maniglia in plastica nera come si vede invece in tutti gli unbloxing sul tubo. Qualcuno che ha preso il DS220+ può dirmi se per il mercato italiano hanno fatto appunto la confezione senza maniglia oppure se mi devo preoccupare? Eventualmente rispedisco tutto ad amazzonia.

Grazie mille

DIDAC
04-02-2021, 17:38
Io mi trovo in Spagna ed è qui che ho preso il 720+ dall'amazzonia ed è arrivato nella scatola color cartone con maniglia di plastica nera che esce dai buchi.
Tu cosa hai i buchi senza maniglia?

Okkaido
04-02-2021, 17:58
Io mi trovo in Spagna ed è qui che ho preso il 720+ dall'amazzonia ed è arrivato nella scatola color cartone con maniglia di plastica nera che esce dai buchi.
Tu cosa hai i buchi senza maniglia?

No in pratica è il classico cartone Synology senza la maniglia si apre come gli altri ma senza la maniglia. Si tira fuori la linguetta e si apre a basculante ma non ho visto neanche la fessura dove dovrebbe stare la maniglia.

bagnino89
04-02-2021, 18:06
Ragazzi scusate, ho un dubbio amletico che mi attanaglia.
Mi è arrivato il DS220+ ma noto che la confezione non ha la maniglia in plastica nera come si vede invece in tutti gli unbloxing sul tubo. Qualcuno che ha preso il DS220+ può dirmi se per il mercato italiano hanno fatto appunto la confezione senza maniglia oppure se mi devo preoccupare? Eventualmente rispedisco tutto ad amazzonia.

Grazie mille

Il mio ha la maniglia infatti.

Okkaido
04-02-2021, 18:22
Il mio ha la maniglia infatti.

Ho guardato dentro e la confezione che avvolge il nas sembra come da fabbrica e in più sullo scatolo c'è scritto DS220+. Non vorrei che Synology avesse un pò ritoccato al ribasso il packaging per risparmiare qualcosa. In effetti adesso la confezione lascia al quanto desiderare perchè la mancanza della maniglia mi è balzata subito all'occhio.
Potrebbe essere una versione tarocco? Va beh che per fortuna è venduto e spedito da amazzonia per cui me ne sbatto, mando indietro ed è finita. Ma prima voglio rendermi conto se è realmente una sorta di nuova confezione o se c'è qualcosa che non va. Il prodotto come dicevo era nuovo, venduto e spedito da amazzonia con leggero sconto, pagato 333,27 euro. Che ne pensate?

bagnino89
04-02-2021, 18:41
Ho guardato dentro e la confezione che avvolge il nas sembra come da fabbrica e in più sullo scatolo c'è scritto DS220+. Non vorrei che Synology avesse un pò ritoccato al ribasso il packaging per risparmiare qualcosa. In effetti adesso la confezione lascia al quanto desiderare perchè la mancanza della maniglia mi è balzata subito all'occhio.
Potrebbe essere una versione tarocco? Va beh che per fortuna è venduto e spedito da amazzonia per cui me ne sbatto, mando indietro ed è finita. Ma prima voglio rendermi conto se è realmente una sorta di nuova confezione o se c'è qualcosa che non va. Il prodotto come dicevo era nuovo, venduto e spedito da amazzonia con leggero sconto, pagato 333,27 euro. Che ne pensate?

Io l'ho pagato una cifra simile, anche nel mio caso venduto e spedito da Amazon. Se il NAS è confezionato bene, così come i cavi ed il resto, io starei tranquillo. Mi viene difficile pensare ad una versione taroccata di un prodotto simile, ora non ricordo se c'è qualche QR code o simili sulla scatola/manuale...

burghy
04-02-2021, 18:46
In italia non ha la maniglia
Sono appena passato dal distributore e li aveva cosi

DIDAC
04-02-2021, 19:05
Probabile allora sia la nuova confezione. Cmq una email ad assistenza Synology e scopri l'arcano

nickbock
04-02-2021, 21:07
Backup con hyeprbackup e settato nel modo corretto ti rirpistina tutto (utenti, cartelle e app)

Anche tutti i vari settaggi delle app? Perché così eviterei il raid 1.

Totix92
05-02-2021, 01:02
Anche tutti i vari settaggi delle app? Perché così eviterei il raid 1.

Le app no, perché senza il raid vengono installare sul disco 1 o 2, a seconda di dove scegli di installarle, il DSM stesso e le sue impostazioni si, poiché raid o non-raid il DSM e le impostazioni due vengono replicate su tutti gli altri HDD.
Quindi facendo un esempio, si guasta l'HDD 1? il DSM partirà dall'HDD 2 e così via.

DIDAC
05-02-2021, 06:30
Totix questa cosa delle app non l'ho capita.
In teoria la configurazione scelta non dovrebbe fare distinzione.
Quello che potrebbe fare è eventuali cartelle, cioè: se ho una situazione iniziale con due volumi separati dove nel volume due ho i creato la cartella movies a cui punta video station.
Decido di cambiare radicalmente la configurazione e creare un raid 1 con i due dischi. Ripristino il backup. A questo punto, credo, che la app si installerà lo stesso ma la cartella movies a questo punto non potrà essere ripristinata sul volume 2 perché non esiste.
Forse intendevi questo caso?
E in questo caso come funzionerebbe? Posso dire al backup di ripristinare la cartella movies sul volume 1?

elevation1
05-02-2021, 07:26
un consiglio... vorrei sincronizzare una cartella che ho sul pc sul nas synology in modo da avere una sorta di mirroring... quale strumento è il più semplice da utilizzare? grazie

supertopix
05-02-2021, 07:40
un consiglio... vorrei sincronizzare una cartella che ho sul pc sul nas synology in modo da avere una sorta di mirroring... quale strumento è il più semplice da utilizzare? grazie


https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/drive

nickbock
05-02-2021, 08:10
Le app no, perché senza il raid vengono installare sul disco 1 o 2, a seconda di dove scegli di installarle, il DSM stesso e le sue impostazioni si, poiché raid o non-raid il DSM e le impostazioni due vengono replicate su tutti gli altri HDD.
Quindi facendo un esempio, si guasta l'HDD 1? il DSM partirà dall'HDD 2 e così via.

Scusami, magari per ignoranza mi sono espresso male. Partiamo da questa situazione: ds220+, ho dentro un solo hdd dove ho configurato tutto, dalle varie app per il cloud a kodi, ecc. Ho un hdd esterno collegato dove gli faccio fare i backup di tutto il possibile (non so cosa sia possibile). Se mi si rompe il disco 1, una volta sostituito con uno nuovo, il ripristino di tutto è possibile o senza un raid 1 me lo scordo?...scusa ma da profano non so se mi sono espresso bene :-)

supertopix
05-02-2021, 10:18
Scusami, magari per ignoranza mi sono espresso male. Partiamo da questa situazione: ds220+, ho dentro un solo hdd dove ho configurato tutto, dalle varie app per il cloud a kodi, ecc. Ho un hdd esterno collegato dove gli faccio fare i backup di tutto il possibile (non so cosa sia possibile). Se mi si rompe il disco 1, una volta sostituito con uno nuovo, il ripristino di tutto è possibile o senza un raid 1 me lo scordo?...scusa ma da profano non so se mi sono espresso bene :-)


Il raid col backup non c*entra nulla.
Backup configurazione https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_configbackup

Backup dati https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

teo180
05-02-2021, 10:20
Il raid col backup non c*entra nulla.
Backup configurazione https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_configbackup

Backup dati https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

In Hyperbackup è compreso anche il file di configurazione. :)

supertopix
05-02-2021, 10:22
In Hyperbackup è compreso anche il file di configurazione. :)


Sì, ma così sono disponibili le varie opzioni.

elevation1
05-02-2021, 10:39
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/drive

grazie... effettivamente è molto semplice... solo una cosa in questo modo ho il contenuto sincronizzato della cartella del pc su nas nella directory/home/drive/i miei file/(nome scelto).
Ora come effettuo un backup della cartella drive su un usb esterno?

nickbock
05-02-2021, 10:43
Il raid col backup non c*entra nulla.
Backup configurazione https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_configbackup

Backup dati https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

....allora devo essere proprio io che mi spiego male. Il raid 1 lo farei nel caso in cui il backup esterno non consentisse il salvataggio di TUTTO, settings compresi, dato che non mi voglio mettere a riconfigurare tutto. Con il raid 1 avrei sempre la copia speculare e non rimarrei fermo, ma dato che mi costerebbe 250€ in più e mi toglierei una baia, preferirei evitare se possibile. Il rimanere fermo 1 giorno non mi preoccupa, non ci lavoro. Mi basta non perdere files, app e settings.

teo180
05-02-2021, 10:54
Il raid col backup non c*entra nulla.
Backup configurazione https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_configbackup

Backup dati https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

....allora devo essere proprio io che mi spiego male. Il raid 1 lo farei nel caso in cui il backup esterno non consentisse il salvataggio di TUTTO, settings compresi, dato che non mi voglio mettere a riconfigurare tutto. Con il raid 1 avrei sempre la copia speculare e non rimarrei fermo, ma dato che mi costerebbe 250€ in più e mi toglierei una baia, preferirei evitare se possibile. Il rimanere fermo 1 giorno non mi preoccupa, non ci lavoro. Mi basta non perdere files, app e settings.
Il raid 1 serve proprio per non rimanere fermo nemmeno un giorno, se non hai questa esigenza non è utile.
Il restore, che tu abbia un raid 1 o qualsiasi altro pool di dischi, non cambia il metodo di restore.
Il restore non tiene conto da chi compone il pool, ma ragiona per volumi: se il tuo pool di 5 dischi forma un volume unico, equivale ad un restore che va a risiedere su un disco in volume singolo.

nickbock
05-02-2021, 11:11
Ok ma mi ripristina tutto??? perchè devo configurare molte cose per usarlo in cloud anche con il telefono e per molte atre cose. i tipi di backup che mi avete detto prima salvano veramente tutto?

DIDAC
05-02-2021, 11:50
Il raid 1 serve proprio per non rimanere fermo nemmeno un giorno, se non hai questa esigenza non è utile.
Il restore, che tu abbia un raid 1 o qualsiasi altro pool di dischi, non cambia il metodo di restore.
Il restore non tiene conto da chi compone il pool, ma ragiona per volumi: se il tuo pool di 5 dischi forma un volume unico, equivale ad un restore che va a risiedere su un disco in volume singolo.

Teo dimmi una cosa, io sono messo cosi ora:

Pool1->Volume1->Disco1
Pool2->volume2->Disco2

Sul disco 2 ho creato la cartella MOVIE.

Supponiamo adesso che spengo il NAS, toglo i due dischi che ho ora, ne metto dentro due nuovi da diciamo 6 TB. Con questi dischi creo un RAID1.
Quindi dovrei essere messo cosi:
Pool1->Volume1->Disco1
Ora ripristino il backup della cartella MOVIE.
Non posso farlo perchè il Disco 2 non esiste piu giusto?
Oppure ho la possibilità di dirgli di rirpistinarla sul nuovo Disco 1?

Cioè è un po la domanda al contrario di nickbock...

Totix92
05-02-2021, 12:26
Totix questa cosa delle app non l'ho capita.
In teoria la configurazione scelta non dovrebbe fare distinzione.
Quello che potrebbe fare è eventuali cartelle, cioè: se ho una situazione iniziale con due volumi separati dove nel volume due ho i creato la cartella movies a cui punta video station.
Decido di cambiare radicalmente la configurazione e creare un raid 1 con i due dischi. Ripristino il backup. A questo punto, credo, che la app si installerà lo stesso ma la cartella movies a questo punto non potrà essere ripristinata sul volume 2 perché non esiste.
Forse intendevi questo caso?
E in questo caso come funzionerebbe? Posso dire al backup di ripristinare la cartella movies sul volume 1?

No non intendevo questo, se io configuro i dischi come separati, senza fare nessun RAID, ed io scelgo di Installare ad esempio Note Station sull'HDD 1, e l'HDD 1 si guasta, non mi ritroverò l'applicazione e la sua configurazione e dati sull'HDD 2.

Scusami, magari per ignoranza mi sono espresso male. Partiamo da questa situazione: ds220+, ho dentro un solo hdd dove ho configurato tutto, dalle varie app per il cloud a kodi, ecc. Ho un hdd esterno collegato dove gli faccio fare i backup di tutto il possibile (non so cosa sia possibile). Se mi si rompe il disco 1, una volta sostituito con uno nuovo, il ripristino di tutto è possibile o senza un raid 1 me lo scordo?...scusa ma da profano non so se mi sono espresso bene :-)
Ovvio che se fai un backup puoi ripristinare... i dati delle applicazioni li devi backuppare con Hyper backup, quindi se ti si rompe il disco 1 e tu vuoi ripristinare su un nuovo disco, prima reinstalli le applicazioni dal Centro Pacchetti, poi con Hyper Backup ripristini i backup delle configurazioni degli stessi, poi il resto dei tuoi file puoi ripristinarli come vuoi, anche con lo stesso Hyper Backup se scegli quello anche per il backup dei tuoi file, su HDD esterno ad esempio o con qualsiasi altro metodo.

Giorgio87
05-02-2021, 14:20
Buongiorno ragazzi
Ho una domanda

Faccio un backup con Hyperbackup da ormai circa 1 anno da quando ho acquistato il mio NAD Ds220J
Mi trovo molto bene con il programma
Faccio un backup in manuale una volta a settimana su un HD esterno dove metto SOLO il backup del Nas

Ho impostato il Backup della mia unica cartella che si chiama Giorgio, nella quale sono contenute altri 10 sottocartelle con tutti i miei file....
La Cartella Giorgio é criptata ma il backup sul disco invece no (ma non credo che cambi molto)

Vorrei inserire anche nello stesso backup anche il salvataggio di tutte le applicazioni che ho (che sono praticamente oltre quelle di default solo lo stesso Hyperbackup e VPNserver)
Posso modificare lo stesso nelle impostazioni e poi avviare un nuovo backup ? in questo modo il programma andra ad aggiungermi anche questi file salvataggi ?
Oppure consigliate di farne uno nuovo completo da capo di tutto ? (spero di no....)

Grazie mille

Okkaido
05-02-2021, 17:07
In italia non ha la maniglia
Sono appena passato dal distributore e li aveva cosi

Grazie per la preziosa informazione, penso che a questo punto l'arcano è risolto. In effetti era davvero strano. Allora Synology sta facendo economia anche sugli scatoli penso sia una conferma. Beh certo peccato perchè la maniglia aveva un certo non so che.

Ancora grazie a tutti.

supertopix
05-02-2021, 17:16
Grazie per la preziosa informazione, penso che a questo punto l'arcano è risolto. In effetti era davvero strano. Allora Synology sta facendo economia anche suLLE SCATOLE penso sia una conferma. Beh certo peccato perchè la maniglia aveva un certo non so che.

Ancora grazie a tutti.sarà per risparmiare/evitare la plastica.

DIDAC
05-02-2021, 18:47
Sì esatto più che risparmio si dovrebbe leggere come ecosostenibile anche l'ecosostenibile c'è quando c'è anche il risparmio :D

teo180
05-02-2021, 18:59
Buongiorno ragazzi
Ho una domanda

Faccio un backup con Hyperbackup da ormai circa 1 anno da quando ho acquistato il mio NAD Ds220J
Mi trovo molto bene con il programma
Faccio un backup in manuale una volta a settimana su un HD esterno dove metto SOLO il backup del Nas

Ho impostato il Backup della mia unica cartella che si chiama Giorgio, nella quale sono contenute altri 10 sottocartelle con tutti i miei file....
La Cartella Giorgio é criptata ma il backup sul disco invece no (ma non credo che cambi molto)

Vorrei inserire anche nello stesso backup anche il salvataggio di tutte le applicazioni che ho (che sono praticamente oltre quelle di default solo lo stesso Hyperbackup e VPNserver)
Posso modificare lo stesso nelle impostazioni e poi avviare un nuovo backup ? in questo modo il programma andra ad aggiungermi anche questi file salvataggi ?
Oppure consigliate di farne uno nuovo completo da capo di tutto ? (spero di no....)

Grazie mille


Si, puoi modificare aggiungendo quello che vuoi, il backup incrementale farà il resto.

teo180
05-02-2021, 19:00
Teo dimmi una cosa, io sono messo cosi ora:

Pool1->Volume1->Disco1
Pool2->volume2->Disco2

Sul disco 2 ho creato la cartella MOVIE.

Supponiamo adesso che spengo il NAS, toglo i due dischi che ho ora, ne metto dentro due nuovi da diciamo 6 TB. Con questi dischi creo un RAID1.
Quindi dovrei essere messo cosi:
Pool1->Volume1->Disco1
Ora ripristino il backup della cartella MOVIE.
Non posso farlo perchè il Disco 2 non esiste piu giusto?
Oppure ho la possibilità di dirgli di rirpistinarla sul nuovo Disco 1?

Cioè è un po la domanda al contrario di nickbock...


Bella domanda, è un backup che non mi è mai capitato di effettuare, appena ho un nas vuoto sottomano proverò

Okkaido
06-02-2021, 14:39
sarà per risparmiare/evitare la plastica.

;)

burghy
06-02-2021, 15:51
Bella domanda, è un backup che non mi è mai capitato di effettuare, appena ho un nas vuoto sottomano proveròQuando nel passaggio di ripristino vi chiede dove ripristinare.

Ma scusate non avete mai ripristinato nulla dai vostri backup? E come sapete che funzionino?

Potete fare una prova di creazione di una cartella backup e ripristino

DIDAC
06-02-2021, 16:43
Quando nel passaggio di ripristino vi chiede dove ripristinare.

Ma scusate non avete mai ripristinato nulla dai vostri backup? E come sapete che funzionino?

Potete fare una prova di creazione di una cartella backup e ripristino

Io al momento no.
Quindi burghy mi sembra di capire che al ripristino posso dirgli su quale disco effettuarlo. Ma se il backup creato ha ad esempio:
Cartella A -> disco 1
Cartella B -> disco 2
Cartella C -> disco 1
e supponiamo che io faccia un rispristino su un nas con dischi configurati sempre allo stesso modo (quindi due dischi), posso anche decidere di ca,biare il disco in fase di ripristino?
Tipo
Cartella A -> disco 1
Cartella B -> disco 1
Cartella C -> disco 1
oppure
Cartella A -> disco 2
Cartella B -> disco 2
Cartella C -> disco 2
o ancora altra combinazione non necessariamente uguale a quella di partenza?

burghy
06-02-2021, 17:28
Mi chiedo. Hai un nas? Sono prove che puoi fare senza problemi in autonomia.

Se non lo hai è come imparare a driftare senza un auto

Come sempre poi non sono segreti come funzionano i programmi di synology. Sono tutti ben documentati
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_restore_settings_apps_files_permissions_by_Hyper_Backup

DIDAC
06-02-2021, 17:44
Ok ok, creo un backup ad hoc e ci provo tranquillo :D

DIDAC
06-02-2021, 20:00
Allora, mi son tolto la pigrizia, spronato dalla malmostaggine di burghy (ovviamente burghy scherzo! per quanto mi riguarda sempre apprezzato) ed ho fatto la prova.
In difesa della mia pigrizia c'è il fattore tempo, sto studiando su foobar2000 e non ho tempo da dedicare ad apprendimento synology in questo momento.
Ma questa è altra storia.

Allora:
pannello di controllo, cartella condivisa, creo la cartella "burghy" sul disco 1.
Dal file station gli piazzo dentro 5 file mp3.
Da hyper backup creo il BU di questa cartella (senza aggiungere alcuna app, non serve) e lo lancio.
Torno in pannello di controllo, cartella condivisa ed elimino la cartella burghy.
Riapro hyperbackup e ripristino il BU creato per la cartella burghy.
Gli dico di non ripristinare la configurazione di sistema (non serve non è cambiato nulla e non vorrei fare qualche c@zzata...).
Sleeziono la cartella "burghy" e viene ripristinata con successo.
STOP. Non mi chiede altro. La cartella viene quindi ripristinata sul disco 1
E quindi...no c@zzo! Non mi ha chiesto su quale disco ripristinarla, lo ha fatto di suo sul disco 1!!!
A questo punto quindi il mio dubbio delle domande precedenti rimane.
Se passo da una configurazione a due dischi e volumi separati a un unico volume in raid uno, eventuali cartelle sul disco 2 come si comporta?

Teo se vuoi, puoi fare la prova quando vuoi, ci togliamo entrambi il dubbio.
Io potrei farlo con due dischi bidone che ho in Italia ma in questo momento purtroppo non mi è possibile rientrare :cry:
Torno a foobar 2000...

burghy
06-02-2021, 21:03
Come spiegato nel link al punto 1.2 ti permette di ripristinare i file dove vuoi facendo copia su...

Se fai invece ripristina dal pannello principale e vero vede il volume e non ti chiede in che volume ripristinarlo.
Pero puoi ingannarlo

Puoi creare la cartella condivisa che devi ripristinare nel volume che ti serve e poi la ripristini perché ti chiederà di sovrascrivere la cartella vuota appena creata.

Se fai il backup single copy non puoi fare il ripristino granulare dal pannello di HB

Perdona la mia malmostaggibe

teo180
06-02-2021, 21:10
Quando nel passaggio di ripristino vi chiede dove ripristinare.

Ma scusate non avete mai ripristinato nulla dai vostri backup? E come sapete che funzionino?

Potete fare una prova di creazione di una cartella backup e ripristino


Si, ma non ho mai ripristinato un backup contemporaneamente su 2 pool differenti.
Il backup è uno, i pool 2 ad esempio.
Ma soprattutto occorre fare un restore anche delle app, perché quelle, se non sbaglio risiedono su un solo pool, diversamente da dsm

DIDAC
06-02-2021, 21:12
Sempre sul pezzo burghy :D
Il copia su per me non è un ripristino perché non mi è chiaro cosa succede a impostazioni ed app.
Il trucco invece della cartella è davvero un bel trucco! Grazie!
Nel frattempo grandi progressi con foobar ho anche la mia nuova skin applicata all'ultimo foobar :D
Ciao ;)

DIDAC
06-02-2021, 21:16
Sì in effetti Teo, o ho in mente la struttura delle cartelle o ricrearle tutte come trucco non è il massimo. Però almeno una "via" c'è

Giorgio87
07-02-2021, 13:57
Si, puoi modificare aggiungendo quello che vuoi, il backup incrementale farà il resto.

Grazie mille !!

malebolge
08-02-2021, 19:30
Ciao a tutti, ho acquistato un nas ds220+ e ho aggiunto 4gb di memori kingston che viene regolarmente gestito. Unico problema ad ogni avvio mi da il seguente messaggio...

Modulo di memoria non-Synology rilevato. Per una migliore affidabilità del sistema, consultare il sito Web ufficiale e selezionare moduli di memoria Synology originali.

È possibile far sì che non venga più visualizzato?

Grazie Francesco

bagnino89
08-02-2021, 20:07
Ciao a tutti, ho acquistato un nas ds220+ e ho aggiunto 4gb di memori kingston che viene regolarmente gestito. Unico problema ad ogni avvio mi da il seguente messaggio...

Modulo di memoria non-Synology rilevato. Per una migliore affidabilità del sistema, consultare il sito Web ufficiale e selezionare moduli di memoria Synology originali.

È possibile far sì che non venga più visualizzato?

Grazie Francesco

Perché non hai preso le Crucial che consigliano tutti?

DIDAC
08-02-2021, 20:09
Io ho montato una crucial dopo un po' di ricerche online e non mi compare alcun messaggio.

Ginopilot
08-02-2021, 21:16
C'e' speranza che con il 7 intruducano il passaggio da shr+1 a shr+2 e da ext4 a btrfs senza ripartire da zero?

malebolge
08-02-2021, 21:18
Perché non hai preso le Crucial che consigliano tutti?
Perché il mio rivenditore di fiducia aveva quelle disponibili.

Comunque viene regolarmente gestita, nelle informazioni di sistema indica 6144 mb quindi non ci dovrebbero essere problemi. Era solo per non avere la notifica, se non si può togliere non fa nulla.

Grazie Francesco

teo180
09-02-2021, 11:33
C'e' speranza che con il 7 intruducano il passaggio da shr+1 a shr+2 e da ext4 a btrfs senza ripartire da zero?

Io ho quasi la certezza che su un nas che ho in gestione e che qualche anno fa configurai inizialmente in ext4 ora sia passato automaticamente in btrfs dopo la sostituzione di un disco guasto e relativa ricostruzione.

mtofa
12-02-2021, 23:01
Ottimi questi Seagate Ironwolf! Dopo soli due mesi di servizio ecco qua:

l'unità 1 on DS115 è danneggiata ed è in stato critico. Eseguire il
backup dei dati subito e sostituire l'unità.

Informazioni sull'unità:
Marca: Seagate
Modello: ST4000VN008-2DR166
Capacità: 3.6 TB
Numero di serie: ZGY7G159
Firmware: SC60

Stato S.M.A.R.T. : Critico
Stato integrità IronWolf: Non testato
Conteggio settore non valido: 5336
Conteggio riconnessione unità: 0
Conteggio re-identificazione unità: 0



Naturalmente accedere al Synology non era possibile, il nas era entrato in loop e ho dovuto spegnerlo. Dopo l'accensione mi sono ritrovato il nas resettato al punto di nuova istallazione del sistema.
Adesso sta concludendo la reinstallazione...

Totix92
13-02-2021, 12:23
Il mio è lo stesso del tuo ed ha già più di un anno e mezzo che è acceso ininterrottamente e lo S.M.A.R.T. è perfetto... come appena acquistato.
Sei stato sfortunato... al posto tuo me lo farei sostituire.

malebolge
13-02-2021, 12:34
Ciao a tutti, avrei un paio di domande sulla download station. Uso molto emule sul PC. Come posso accedere, possibilmente con una gui, ai file tempranei si emule sul nas e più in generale ai file di sistema?
Posso importare i file dei crediti di emule dal PC al NAS?

Grazie Francesco

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

mtofa
13-02-2021, 14:41
Il mio è lo stesso del tuo ed ha già più di un anno e mezzo che è acceso ininterrottamente e lo S.M.A.R.T. è perfetto... come appena acquistato.
Sei stato sfortunato... al posto tuo me lo farei sostituire.

Questo è poco ma sicuro, acquistato a fine novembre e montato ad inizio dicembre, morire così senza alcuna avvisaglia...
Non posso neanche analizzarlo da PC e mi girano perchè comunque c'erano tanti miei dati dentro, comprese foto, restituendolo non so cosa ci faranno con l'HD.

teo180
13-02-2021, 15:20
Ottimi questi Seagate Ironwolf! Dopo soli due mesi di servizio ecco qua:

l'unità 1 on DS115 è danneggiata ed è in stato critico. Eseguire il
backup dei dati subito e sostituire l'unità.

Informazioni sull'unità:
Marca: Seagate
Modello: ST4000VN008-2DR166
Capacità: 3.6 TB
Numero di serie: ZGY7G159
Firmware: SC60

Stato S.M.A.R.T. : Critico
Stato integrità IronWolf: Non testato
Conteggio settore non valido: 5336
Conteggio riconnessione unità: 0
Conteggio re-identificazione unità: 0



Naturalmente accedere al Synology non era possibile, il nas era entrato in loop e ho dovuto spegnerlo. Dopo l'accensione mi sono ritrovato il nas resettato al punto di nuova istallazione del sistema.
Adesso sta concludendo la reinstallazione...


Beh, ritieniti fortunato, sei in garanzia piena 😊 le rotture di questi dischi sono normali, prima o poi succede.

teo180
13-02-2021, 15:22
Questo è poco ma sicuro, acquistato a fine novembre e montato ad inizio dicembre, morire così senza alcuna avvisaglia...
Non posso neanche analizzarlo da PC e mi girano perchè comunque c'erano tanti miei dati dentro, comprese foto, restituendolo non so cosa ci faranno con l'HD.


Se la struttura è ancora sana si possono recuperare i dati da un sistema gnu/Linux

richard99
13-02-2021, 15:28
Questo è poco ma sicuro, acquistato a fine novembre e montato ad inizio dicembre, morire così senza alcuna avvisaglia...
Non posso neanche analizzarlo da PC e mi girano perchè comunque c'erano tanti miei dati dentro, comprese foto, restituendolo non so cosa ci faranno con l'HD.

Se hai fatto backup giornalieri non dovresti aver problemi, no?

DIDAC
13-02-2021, 16:33
mi girano perchè comunque c'erano tanti miei dati dentro, comprese foto, restituendolo non so cosa ci faranno con l'HD.

In effetti hai ragione.
Io cripto i backup ma non le cartelle originali sul Nas.
Io ho i dischi fuori garanzia, però se dovessi metterne uno nuovo forse meglio criptare le cartelle nell'eventualità di avere un problema come il tuo. O forse non è necessario perché non avendo la pw dell'amministratore non possono comunque recuperare nulla?

teo180
13-02-2021, 18:09
In effetti hai ragione.
Io cripto i backup ma non le cartelle originali sul Nas.
Io ho i dischi fuori garanzia, però se dovessi metterne uno nuovo forse meglio criptare le cartelle nell'eventualità di avere un problema come il tuo. O forse non è necessario perché non avendo la pw dell'amministratore non possono comunque recuperare nulla?
No se non sono criptati non è necessario conoscere la password di amministratore quando accedi alla partizione montandolo su un sistema operativo, quindi saranno visibili senza problemi.

burghy
13-02-2021, 19:04
Potete sempre fornmattarlo prima di mandarlo indietro

DIDAC
13-02-2021, 19:28
Tanti anni fa vendetti 2 HD Seagate barracuda da 80gb proprio qui sul forum. Li consegnai di persona non ricordo a chi. Li avevo usati per un po' di tempo in raid0 sul mio PC di allora, quando i driver sarà andavano installati prima del SO.
Già allora avevo dubbi se valeva la pena rivendere degli HD (oggi non lo rifarei ma il discorso della garanzia è appunto un altro).
Comunque, per essere sicuro di "piallare" ogni informazione usai un software che se non ricordo male aveva origini militari. Scriveva e cancellavo dati sui disco per ore, lo lanciai la sera e il mattino gli hd erano puliti e con vecchi dati incasinatissimi.
Magari avevo esagerato o magari le formattazioni attuali sono più efficienti.

teo180
13-02-2021, 20:08
In effetti hai ragione.
Io cripto i backup ma non le cartelle originali sul Nas.
Io ho i dischi fuori garanzia, però se dovessi metterne uno nuovo forse meglio criptare le cartelle nell'eventualità di avere un problema come il tuo. O forse non è necessario perché non avendo la pw dell'amministratore non possono comunque recuperare nulla?

Oggi ci sono tanti software in grado di farlo, i primi che mi vengono in mente: hdd schredder di Miray, HD Tune Pro, e HDDLLF.
I primi 2 a pagamento, il terzo gratuito, ma con il limite di velocità nella versione free.
I primi 2 ti fanno scegliere il numero di passaggi (già uno è piu che sufficiente) e la tipologia di dato che viene scritto su ogni settore se zeri, se uno, o pattern random.
In ogni caso con un giro di questi sei sicuro che i dati non vanno da nessuna parte.
Poi potrò sbagliarmi, ma quando arriva dal produttore i dischi magnetici vengono smembrati e sostituiti assieme alla testina, da quel che so riutilizzano l'alluminio della scocca, il coperchio, la scheda logica con relativo aggiornamento firmware e il motore, per poi rigirarlo come rigenerato ai successivi rma.
Per cui i dati contenuti nei dischi magnetici vengono distrutti

DIDAC
14-02-2021, 07:54
I primi 2 ti fanno scegliere il numero di passaggi (già uno è piu che sufficiente) e la tipologia di dato che viene scritto su ogni settore se zeri, se uno, o pattern random.


Sì esatto come quello "militare" che usai io oramai tantissimi anni fa, ma ricordo ancora che si poteva settare il n di passaggi e se scrivere uno, zero o random.
Sul disco ti credo che vengono smembrati ma dipende sempre dal "cazzaro" che ci lavora, probabilmente un giro sul disco prima di tutto lo fanno e magari random ti guardano i dati. Cioè io mi sentirei più tranquillo a dargli prima una bella formattata.

Ginopilot
14-02-2021, 08:27
Io ho quasi la certezza che su un nas che ho in gestione e che qualche anno fa configurai inizialmente in ext4 ora sia passato automaticamente in btrfs dopo la sostituzione di un disco guasto e relativa ricostruzione.

Non credo proprio, già successo più volte ed è sempre rimasto ext4

mtofa
14-02-2021, 11:10
Se la struttura è ancora sana si possono recuperare i dati da un sistema gnu/Linux

Più che altro proverò a farlo per cancella re i dati, fortunatamente avevo backup giornaliero su hd esterno usb.

Se hai fatto backup giornalieri non dovresti aver problemi, no?

Si infatti come dicevo sopra avevo backup giornaliero su usb.

Potete sempre fornmattarlo prima di mandarlo indietro

E' quello che proverò a fare ma da windows il disco non si vede perchè dovrebbe essere ext4, quindi appena posso provo a collegarlo ad un pc dove ho linux (ps: ma non credo sia per questo perchè non lo trovo neanche in gestione).

Oggi ci sono tanti software in grado di farlo, i primi che mi vengono in mente: hdd schredder di Miray, HD Tune Pro, e HDDLLF.
I primi 2 a pagamento, il terzo gratuito, ma con il limite di velocità nella versione free.
I primi 2 ti fanno scegliere il numero di passaggi (già uno è piu che sufficiente) e la tipologia di dato che viene scritto su ogni settore se zeri, se uno, o pattern random.
In ogni caso con un giro di questi sei sicuro che i dati non vanno da nessuna parte.
Poi potrò sbagliarmi, ma quando arriva dal produttore i dischi magnetici vengono smembrati e sostituiti assieme alla testina, da quel che so riutilizzano l'alluminio della scocca, il coperchio, la scheda logica con relativo aggiornamento firmware e il motore, per poi rigirarlo come rigenerato ai successivi rma.
Per cui i dati contenuti nei dischi magnetici vengono distrutti

Grazie a tutti per le info.

Totix92
14-02-2021, 11:36
E' quello che proverò a fare ma da windows il disco non si vede perchè dovrebbe essere ext4, quindi appena posso provo a collegarlo ad un pc dove ho linux (ps: ma non credo sia per questo perchè non lo trovo neanche in gestione).

Puoi sempre da Windows usare Gestione disco, eliminare le partizioni e crearne una nuova e usare la formattazione lenta, questo dovrebbe bastare.

DIDAC
14-02-2021, 13:04
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/asustor-lockerstor-ssd-m2-usabili-anche-come-storage-con-il-nuovo-firmware_95521.html

Fig@ta, magari lo fa anche synology.
Qualcuno lo aveva fatto su un 4 baie e procedura non ufficiale su synology.
Sarebbe bello fosse una funzionalità ufficiale

Totix92
14-02-2021, 15:04
Su un nas casalingo lo trovo un enorme spreco sinceramente...

teo180
14-02-2021, 15:59
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/asustor-lockerstor-ssd-m2-usabili-anche-come-storage-con-il-nuovo-firmware_95521.html

Fig@ta, magari lo fa anche synology.
Qualcuno lo aveva fatto su un 4 baie e procedura non ufficiale su synology.
Sarebbe bello fosse una funzionalità ufficiale
DSM7 dovrebbe poter utilizzare gli ssd nvme come dischi per virtual machine manager, il che sarebbe molto interessante.
Con l'attuale dsm non è possibile.

Valerio5000
14-02-2021, 18:45
Ciao a tutti amici :D

Premetto che ero indeciso se aprire direttamente una nuova discussione o accodarmi qui nel caso chiedo in anticipo scusa :p

Sono in possesso da ormai quasi 4 anni di un dignitoso DS216Se con due HD WD Red entrambi identici da 4 TB configurati come consigliato al primo setup e cioè in configurazione SHR. In questo modo sapete meglio di me, di 2 hard disk ne vedo solo 1 da 3,6 TB mentre l'altro è la copia speculare del primo. Mi sta benissimo questa configurazione in quanto utilizzo il NAS come archivio dei miei documenti, musica,video ecc e ogni tanto copio l'intero contenuto del NAS su un disco interno al mio PC. In questo modo sono convinto sia tutto al sicuro in quanto in caso di guasto di un HD nel NAS mi basterà rimetterne uno di uguali o superiore capacità e l'archivio verrà ricostruito, se dovesse guastarsi l'intero NAS e/o i due HD interni ho un backup per lo meno aggiornato all'ultima volta nel PC.

La domanda di seguito mi sorge dopo aver letto molte discussioni che hanno messo in dubbio questa mia convinzione; molti sconsigliano questa configurazione consigliando di unire i 2 HD per avere un unico archivio di dimensioni pari ai due HD ma mi perderò io qualcosa ma non capisco il motivo per cui la mia configurazione non debba mettermi già cosi al sicuro da guasti improvvisi. Ovvio se il NAS prende una "schicchera" dalla rete elettrica o viene rubato non c'è bisogno di aggiungere altro però sono eventi almeno dove abito io per ciò che riguarda la rete elettrica abbastanza rari, per cui vorrei sapere se ha senso utilizzare i 2 HD come sto facendo dall'inizio per mettermi a riparo da almeno un singolo malfunzionamento di un HD oppure no.;)

Stando a quanto dice la documentazione ufficiale direi assolutamente di si ma forse interpreto io male la questione.

DIDAC
14-02-2021, 19:03
In shr che poi è un raid 1, sì ti stai proteggendo dalla rottura di uno dei due dischi. Ma questa configurazione di solito la si fa non per proteggersi dalla rottura di un disco (che è sempre recuperabile con una strategia di backup) ma piuttosto per garantire la continuità del servizio.
Immagina che il tuo Nas condivida documenti in un ufficio.
Se sei in raid1 e si guasta un disco, il lavoro in ufficio continua, nel frattempo sostituisci l'hd rotto con uno nuovo. Se non sei in raid 1 cambi il disco e ripristini il back up ma in questo periodo di tempo l'ufficio non può accedere ai dati.
Il senso del raid 1 è questo. Se poi lo fai perché se si rompe un HD non devi rispritinare back up ma semplicemente cambi il disco ok, Ciò non toglie che un backup aggiuntivo lo devi fare (come appunto fai). Diciamo che però se non ti interessa la continuità di servizio e puoi benissimo aspettare il tempo di ripristinare il back up, allora stai "sprecando" lo spazio di un secondo HD. Ma se al momento non ne riempi uno in realtà non è così. Se li hai comprati per fare il raid 1 anche se non ti interessa la continuità del servizio oramai li hai comprati :). Fare due volumi ora? Se non ti servono 8 tb perché farlo? Potresti piuttosto togliere un disco evitandone l'usura. Io al tuo posto se non mi servono 8 tb lascerei pencose come stanno. Piuttosto un backup aggiuntivo su HD USB da 2,5" che colleghi solo quando fai il backup.

mtofa
14-02-2021, 20:44
Puoi sempre da Windows usare Gestione disco, eliminare le partizioni e crearne una nuova e usare la formattazione lenta, questo dovrebbe bastare.

Stranamente non si vedeva da gestione disco di windows, come se non fosse collegato ma lo era perchè nel bios era presente. Comunque ho fatto tutto da linux con l'editor delle partizioni e qualche comando da terminale.

Okkaido
15-02-2021, 13:47
Ciao a tutti ragazzi.
Spero che qualcuno mi risponda sempre per favore.
Riscontro un grave problema nel trasferimento di file di grosse dimensione tipo film anche solo di 10GB, succede che si pianta e non carica il file, se invece carico file di piccole dimensione al massimo qualche giga va tutto liscio. Ho provato a cambiare volume ed è la stessa cosa. Qualcuno mi può dire dove sbaglio? Ho provato a cercare nella guida DSM ma non trovo nulla a riguardo.
Rettifico, spesso non copia nulla nè file di grosse dimensioni nè di piccole dimensioni. Potrebbero essere gli hd? Boh mi sembra strano però.

Grazie mille

ivanisevic82
17-02-2021, 08:48
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Ho un NAS Synology DS220J che utilizzo sostanzialmente per archiviazione dati (foto e video personali) e qualche film, che salturiamente vedo alla mia TV Oled 4k mediante connessione dlna diretta, essendo NAS e TV connessi alla stessa rete domestica.

A breve acquisterò un iMac, da posizionare in un'angolo studio che sto arredando a casa mia.

A tal proposito mi trovo a dover fare una scelta importante.
Se volessi collegare l'iMac al NAS fisicamente, tramite cavo di rete, dovrei realizzare una traccia muraria di circa un metro.
Insomma: un lavoro impegnativo e che farebbe tanto "sporco", se posso lo evito.

Mi domandavo però se così facendo (e quindi connettendo iMac e Nas solo tramite rete domestica wifi) mi limitassi in qualche modo o pregiudicassi delle funzioni che un domani potrebbero rivelarsi particolarmente utili.

Voi cosa mi suggerite?
C'è qualche specifica ragione per cui è meglio che un NAS stia collegato al computer fisso (iMac nel mio caso) tramite cavo di rete?
O la connessione wifi (a parte l'ovvia differenza di velocità) consente di fare sostanzialmente le stesse cose e non pone alcun limite?

Grazie!

elevation1
17-02-2021, 10:17
il Nas va collegato col cavo ethernet al router non al pc o mac...

Radical
17-02-2021, 10:29
Ragazzi buongiorno.

Premetto che ho due Synology da 2bay l'uno comprati in anni differenti, quindi sono stato e sono un loro user. Mi chiedo se non sia il caso di cambiare strumenti e "farmi un NAS", mi spiego, comprarmi un PC (chessò un i3 o simili, di basso consumo) ed installargli una distro di linux apposta per fargli fare il NAS h24 7/7.
Quali sono gli svantaggi di una soluzione del genere?

HSH
17-02-2021, 10:53
Ragazzi buongiorno.

Premetto che ho due Synology da 2bay l'uno comprati in anni differenti, quindi sono stato e sono un loro user. Mi chiedo se non sia il caso di cambiare strumenti e "farmi un NAS", mi spiego, comprarmi un PC (chessò un i3 o simili, di basso consumo) ed installargli una distro di linux apposta per fargli fare il NAS h24 7/7.
Quali sono gli svantaggi di una soluzione del genere?

dovresto postare nell'altro topic "scelta NAS"
cmq te lo dico anche qui:
consumi elettrici maggiori
gestione più complessa (installazione, update ecc) con relativa perdita di tempo
e cmq l'os synology è imbattibile :sofico:

supertopix
17-02-2021, 12:07
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Ho un NAS Synology DS220J che utilizzo sostanzialmente per archiviazione dati (foto e video personali) e qualche film, che salturiamente vedo alla mia TV Oled 4k mediante connessione dlna diretta, essendo NAS e TV connessi alla stessa rete domestica.

A breve acquisterò un iMac, da posizionare in un'angolo studio che sto arredando a casa mia.

A tal proposito mi trovo a dover fare una scelta importante.
Se volessi collegare l'iMac al NAS fisicamente, tramite cavo di rete, dovrei realizzare una traccia muraria di circa un metro.
Insomma: un lavoro impegnativo e che farebbe tanto "sporco", se posso lo evito.

Mi domandavo però se così facendo (e quindi connettendo iMac e Nas solo tramite rete domestica wifi) mi limitassi in qualche modo o pregiudicassi delle funzioni che un domani potrebbero rivelarsi particolarmente utili.

Voi cosa mi suggerite?
C'è qualche specifica ragione per cui è meglio che un NAS stia collegato al computer fisso (iMac nel mio caso) tramite cavo di rete?
O la connessione wifi (a parte l'ovvia differenza di velocità) consente di fare sostanzialmente le stesse cose e non pone alcun limite?

Grazie!


Il nas è da collegare direttamente al router. Da lì distribuisce ai client (o i client lì pescano). Ethernet (gigabit) è più veloce, wifi fa le stesse cose, ma probabilmente non alla stessa velocità.

Perché DLNA? Non puoi usare sul TV Kodi o Video Station, che ti darebbe una bellissima interfaccia?

teo180
17-02-2021, 12:34
Ragazzi buongiorno.

Premetto che ho due Synology da 2bay l'uno comprati in anni differenti, quindi sono stato e sono un loro user. Mi chiedo se non sia il caso di cambiare strumenti e "farmi un NAS", mi spiego, comprarmi un PC (chessò un i3 o simili, di basso consumo) ed installargli una distro di linux apposta per fargli fare il NAS h24 7/7.
Quali sono gli svantaggi di una soluzione del genere?
Che non otterresti alcun vantaggio tangibile e un peggioramento del software di gestione in ogni frangente, HSH ha ragione, difficilmente si batte Synology a funzionalità e semplicità, stabilità e aggiornamenti ufficiali nel tempo, oltre a una buona gestione del raid, che non è scontato su un hardware generico se non prendi componentistica da server/microserver
Tranne chè non ti interessi avere uno storage zfs, che in ambito domestico è completamente inutile e idrovoro di risorse.

DIDAC
17-02-2021, 13:22
Che non otterresti alcun vantaggio tangibile e un peggioramento del software di gestione in ogni frangente, HSH ha ragione, difficilmente si batte Synology a funzionalità e semplicità, stabilità e aggiornamenti ufficiali nel tempo, oltre a una buona gestione del raid, che non è scontato su un hardware generico se non prendi componentistica da server/microserver
Tranne chè non ti interessi avere uno storage zfs, che in ambito domestico è completamente inutile e idrovoro di risorse.

Ci aggiungo che anche le app a corredo per smartphone sono benfatte, avere la controparte, almeno su android, che lavori su un "pc nas" non è cosi scontata.

LentapoLenta
18-02-2021, 13:22
Un grazie anticipato a chi mi aiuterà... a decidere il destino dei miei sudati risparmi. :eek:

Ho da qualche anno un Synology DS211J con due WD red da 4Tb in RAID 1. Finora ho sempre usato il NAS come backup, ovvero dal pc principale di casa lo uso come destinazione della sincronizzazione di alcune cartelle fatta tramite SyncBack (ho anche un HDD USB esterno sul quale saltuariamente faccio dei backup con Acronis TrueImage 2020). Diciamo che questo sistema per ora mi ha sempre (SGRAT SGRAT) messo al riparo da brutte sorprese.

Adesso in casa i pc sono 'proliferati' fino a 3 esemplari e mi trovo nella necessità di destinare il NAS, oltre che alla sincronizzazione di certe cartelle dai vari pc, anche alla funzione di 'server' (non so come altro chiamarlo) di scambio per alcuni file... insomma, dai 3 pc ho bisogno di accedere agli stessi file.
Per ragioni che non sto a spiegare, nei due pc nuovi non posso utilizzare un altro HDD USB esterno per backuppare, quindi mi sono posto la domanda: e se il NAS di frigge?

La necessità insomma è quella di backuppare una parte del NAS.
Come posso procedere?

Lasciare il NAS in RAID 0 e fare un backup su HDD USB collegato allo stesso NAS? E' possibile? Facile/complicato?
Cambiare l'array in RAID 1 e prendere semplicemente un terzo HDD da usare come Disaster Recovery?
Cambiare NAS e HDD e spendere un capitale?

Aiutoooo!! :cry:

lupoal
18-02-2021, 15:13
ciao,
ho appena preso un 220+ con due dischi da 4Tb Ironwolf, avrei bisogno di un paio di consigli...

non ho ancora creato il volume... o i volumi... l'obiettivo: vorrei poter eseguire il backup di alcune cartelle su specifici account Google Drive, esempio... due account paolo@gmailetc e paola@gmailetc, ciascuno con il proprio spazio Drive, vorrei poter definire di quale cartella va fatto backup e su quale account ed in quale data(giorno e ora della settimana)

domanda: quale delle varie proposte Synology mi permette di gestire così i miei backup?

domanda: per gestire come sopra è sufficiente creare un singolo volume e poi si possono specificare i folder di cui si vuol fare il backup... o è necessario creare un volume per ciascun user?

grazie in anticipo e... qualsiasi suggerimento/consiglio, anche oltre quanto sopra, è davvero il benvenuto :)

teo180
18-02-2021, 18:09
Un grazie anticipato a chi mi aiuterà... a decidere il destino dei miei sudati risparmi. :eek:

Ho da qualche anno un Synology DS211J con due WD red da 4Tb in RAID 1. Finora ho sempre usato il NAS come backup, ovvero dal pc principale di casa lo uso come destinazione della sincronizzazione di alcune cartelle fatta tramite SyncBack (ho anche un HDD USB esterno sul quale saltuariamente faccio dei backup con Acronis TrueImage 2020). Diciamo che questo sistema per ora mi ha sempre (SGRAT SGRAT) messo al riparo da brutte sorprese.

Adesso in casa i pc sono 'proliferati' fino a 3 esemplari e mi trovo nella necessità di destinare il NAS, oltre che alla sincronizzazione di certe cartelle dai vari pc, anche alla funzione di 'server' (non so come altro chiamarlo) di scambio per alcuni file... insomma, dai 3 pc ho bisogno di accedere agli stessi file.
Per ragioni che non sto a spiegare, nei due pc nuovi non posso utilizzare un altro HDD USB esterno per backuppare, quindi mi sono posto la domanda: e se il NAS di frigge?

La necessità insomma è quella di backuppare una parte del NAS.
Come posso procedere?

Lasciare il NAS in RAID 0 e fare un backup su HDD USB collegato allo stesso NAS? E' possibile? Facile/complicato?
Cambiare l'array in RAID 1 e prendere semplicemente un terzo HDD da usare come Disaster Recovery?
Cambiare NAS e HDD e spendere un capitale?

Aiutoooo!! :cry:
Lascierei il nas in raid 0 o ancor meglio in jbod o volumi semplici e procederei con un backup usb con frequenza da definire su disco esterno.

LentapoLenta
18-02-2021, 20:01
Lascierei il nas in raid 0 o ancor meglio in jbod o volumi semplici e procederei con un backup usb con frequenza da definire su disco esterno.

Innanzi tutto grazie mille per la risposta. :)
Che differenza c’è fra Raid 0, JBOD e volumi semplici?
Vedrei sempre il NAS come fosse un disco solo?
E il backup esterno è gestito tramite una app Synology? Come si chiama?
Scusa la caterva di domande ma, come ho già detto, il NAS ce l’ho da qualche anno ma ne ho sempre fatto un uso veramente basico.

supertopix
18-02-2021, 20:08
Innanzi tutto grazie mille per la risposta. :)
Che differenza c’è fra Raid 0, JBOD e volumi semplici?
Vedrei sempre il NAS come fosse un disco solo?
E il backup esterno è gestito tramite una app Synology? Come si chiama?
Scusa la caterva di domande ma, come ho già detto, il NAS ce l’ho da qualche anno ma ne ho sempre fatto un uso veramente basico.


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/general

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackup/BackupApp_desc

LentapoLenta
18-02-2021, 20:21
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/general

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackup/BackupApp_desc

Ciao e grazie anche a te. :)
A parte l’SHR (che mi pare fuori dalla mia portata di comprensione ma anche scarsamente utile nel mio caso che ho un NAS dual bay), ho capito meglio le varie modalità di composizione dell’array.
Un paio di cose non mi sono chiare... cosa succede in una configurazione JBOD o volumi semplici se uno dei due HDD si rompe? Con i RAID 1 credo che basti sostituire il disco rotto e l’area si “auto ricostruisce”, ma negli altri due casi?
Ed i backup fatti con HDD collegato direttamente al NAS sono “leggibili” da Windows scollegando semplicemente l’HDD dal NAS e collegandolo al pc? Oppure sono ad uso e consumo esclusivamente del NAS?

lupoal
19-02-2021, 11:58
ciao,
ho appena preso un 220+ con due dischi da 4Tb Ironwolf, avrei bisogno di un paio di consigli...

non ho ancora creato il volume... o i volumi... l'obiettivo: vorrei poter eseguire il backup di alcune cartelle su specifici account Google Drive, esempio... due account paolo@gmailetc e paola@gmailetc, ciascuno con il proprio spazio Drive, vorrei poter definire di quale cartella va fatto backup e su quale account ed in quale data(giorno e ora della settimana)

domanda: quale delle varie proposte Synology mi permette di gestire così i miei backup?

domanda: per gestire come sopra è sufficiente creare un singolo volume e poi si possono specificare i folder di cui si vuol fare il backup... o è necessario creare un volume per ciascun user?

grazie in anticipo e... qualsiasi suggerimento/consiglio, anche oltre quanto sopra, è davvero il benvenuto :)

... consiglio? sono in attesa di vostro aiuto per procedere

supertopix
19-02-2021, 15:11
... consiglio? sono in attesa di vostro aiuto per procedere


https://www.synology.com/it-it/dsm/packages/CloudSync

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_back_up_the_data_in_my_Google_Drive_with_Synology

lupoal
19-02-2021, 16:57
grazie,

ho letto... quello che non mi è chiaro è se sia possibile inserire due diversi indirizzi google drive e associare a ciascuno diverse cartelle da tenere sincronizzate, diverse per ciascun indirizzo

Radical
20-02-2021, 10:18
Voi dite che un Synology sia più performante di un PC dedicato a NAS?

supertopix
20-02-2021, 10:30
Voi dite che un Synology sia più performante di un PC dedicato a NAS?


Ma che domanda è? Ci sono decine di modelli. A parità di CPU, sarà certamente migliore, consumi e performance ottimizzate, OS ottimo, silenzioso, mille app...

teo180
20-02-2021, 10:35
Voi dite che un Synology sia più performante di un PC dedicato a NAS?
Senza ulteriori info direi che è una domanda troppo generica... prestazioni in che senso?

richard99
20-02-2021, 12:06
Voi dite che un Synology sia più performante di un PC dedicato a NAS?

Dipende cosa ci vuoi far girare. La tua é una domanda a cui non c’è un risposta in senso assoluto.

Radical
20-02-2021, 12:49
Si, chiaro avete ragione. Intendevo a parità di CPU

Totix92
20-02-2021, 18:59
Si, chiaro avete ragione. Intendevo a parità di CPU

Dipende... se l'hardware è simile i consumi sono simili, a prestazioni più o meno anche, ma dipende dall'OS, se si usa un OS fatto apposta per uso NAS, quindi molto ben ottimizzato e snello allora siamo più o meno lì, forse il DSM fa comunque qualcosina meglio, ma non a livello prestazionale in senso assoluto, nel senso che a parità di prestazioni che so... l'uso di CPU è inferiore, poiché il DSM è ottimizzato per il loro hardware.
La differenza sostanziale più che altro è il livello di integrazione, servizi e applicazioni che su DSM sono ineguagliabili e che difficilmente se non impossibile da trovare in OS per NAS assemblati per mano propria, es. le app mobile.

DIDAC
20-02-2021, 19:11
L'unico vantaggio nel costruirsi un PC per Nas a pari hardware è che sicuramente ti costa meno. Ma è normale. In Synology paghi poi tutto il software a corredo, app mobile anche che sono gratuite.
Io proprio non ci penserei due volte. Poi tutto dipende dalle esigenze. Se devo mettere in piedi un Nas solo per me e le esigenze di un solo utente probabilmente non lo farei. Ma adesso che gli utenti in famiglia sono 4 con cellulari a corredo, non c'è proprio partita.

teo180
20-02-2021, 19:15
Considera che dsm, diversamente da altri sistemi per nas, esiste sia x86 che per cpu arm.
E credo che nessun sistema per nas come dsm possa girare su hardware ridicoli come gli entry level che vende Synology.
Alcuni sono veramente imbarazzanti ad hardware come il 115j o il 216se dove non ci potrebbe girare nient*altro.
Di conseguenza hanno impatti energetici nulli se non per i dischi a bordo.
Da considerare che per uso nas basico e per gestire una share smb sono prestazionali allo stesso modo di nas più potenti che consumerebbero inutilmente per avere gli stessi servizi e le stesse prestazioni

Radical
21-02-2021, 09:37
Siete stati chiarissimi...

Torno ai miei bei NAS Synology allora, un 211j (che uso solo come storage di dati e bck) e un 218play (che uso anche come video sorveglianza e multimedia)...

Una domanda.
Qual'è la procedura per cambiare tutti gli HD (nessun raid) di un nas per aumentarne la capacità e senza perderne i dati?

Aggiungo.
Secondo voi è possibile lavorare con Lightroom e magari fare anche video editing (non spinto) sui file contenuti in un NAS 218play attraverso una rete cat6 e mettendoci un SSD?

supertopix
21-02-2021, 14:58
Qual è la procedura per cambiare tutti gli HD (nessun raid) di un nas per aumentarne la capacità e senza...

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk

Valerio5000
21-02-2021, 23:52
Rieccomi qui con un nuovo problema questa volta con l'utility "Rsync".

Ho il mio NAS e un NAS remoto entrambi Synology entrambi con IP pubblico, l'unica particolarità è che il NAS remoto è sotto un modestissimo Fastgate a cui non ho possibilità di accedere ma per fortuna utilizzando la funziona "configurazione router" riesco ad aprire le porte.

Quello che voglio fare è sincronizzare ad 1 via una cartella specifica del mio NAS quindi con Rsync dovrei ottenre quello che voglio. Provando a configurare il tutto devo dire che riesco ad ottenere una sincronizzazione il problema che sta diventato più di principio che altro è che se voglio utilizzare un collegamento cifrato quindi con SSH non c'è verso di riuscire a connettersi.

Ho abilitato il servizio SSH sul NAS di destinazione, ho provato a cambiare porta inserendone un altra, ho provato la stessa cosa dalle impostazioni di Rsync ma niente di niente. L'account sul NAS di destinazione è l'unico presente e fa parte del gruppo Administrators ma nonostante ciò niente da fare.

Non mi è chiara una cosa però: la crittografia su Rsync avviene utilizzando SSH, se vado ad abilitare il servizio nel pannello di controllo vedo che predefinita è settata la porta 22, perchè allora se vado nelle impostazioni di Rsync posso impostarne un altra ? Ho provato a tenerle distinte o utilizzare la medesima porta ma nulla ovviamente ogni cambio porta ho aggiornato le relative impostazioni sotto "configurazione router" ma niente da fare...

È tutta la sera che provo ma niente, consigli ? L'errore che ottengo è di controllare le credenziali e il funzionamento del servizio SSH..

:doh:


In shr che poi è un raid 1, sì ti stai proteggendo dalla rottura di uno dei due dischi. Ma questa configurazione di solito la si fa non per proteggersi dalla rottura di un disco (che è sempre recuperabile con una strategia di backup) ma piuttosto per garantire la continuità del servizio.
Immagina che il tuo Nas condivida documenti in un ufficio.
Se sei in raid1 e si guasta un disco, il lavoro in ufficio continua, nel frattempo sostituisci l'hd rotto con uno nuovo. Se non sei in raid 1 cambi il disco e ripristini il back up ma in questo periodo di tempo l'ufficio non può accedere ai dati.
Il senso del raid 1 è questo. Se poi lo fai perché se si rompe un HD non devi rispritinare back up ma semplicemente cambi il disco ok, Ciò non toglie che un backup aggiuntivo lo devi fare (come appunto fai). Diciamo che però se non ti interessa la continuità di servizio e puoi benissimo aspettare il tempo di ripristinare il back up, allora stai "sprecando" lo spazio di un secondo HD. Ma se al momento non ne riempi uno in realtà non è così. Se li hai comprati per fare il raid 1 anche se non ti interessa la continuità del servizio oramai li hai comprati :). Fare due volumi ora? Se non ti servono 8 tb perché farlo? Potresti piuttosto togliere un disco evitandone l'usura. Io al tuo posto se non mi servono 8 tb lascerei pencose come stanno. Piuttosto un backup aggiuntivo su HD USB da 2,5" che colleghi solo quando fai il backup.

Sei stato chiarissimo grazie per la risposta e la chiarezza ;)

Okkaido
23-02-2021, 16:10
Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di un vostro parere. DSM mi segnala un hd che non va bene in effetti mi si è bloccato tutto il nas e ho dovuto riavviare ma tanto su ci sono solo video. Il mio dubbio è cosa comprare partendo dal fatto che su ho già un WD PURPLE da 4TB (quello buono), quello fallato da sostituire è sempre un WD PURPLE ma da 2 TB. Secondo voi mi conviene sempre prendere un purple oppure potrei optare per un WD RED sempre da 4 TB? Tanto io non devo fare ridondanza al momento.

Grazie in anticipo per le risposte.

Valerio5000
23-02-2021, 17:40
Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di un vostro parere. DSM mi segnala un hd che non va bene in effetti mi si è bloccato tutto il nas e ho dovuto riavviare ma tanto su ci sono solo video. Il mio dubbio è cosa comprare partendo dal fatto che su ho già un WD PURPLE da 4TB (quello buono), quello fallato da sostituire è sempre un WD PURPLE ma da 2 TB. Secondo voi mi conviene sempre prendere un purple oppure potrei optare per un WD RED sempre da 4 TB? Tanto io non devo fare ridondanza al momento.

Grazie in anticipo per le risposte.

Sulla carta la serie red della WD è destinata proprio all'uso in ambienti tipo NAS o server. Quello che hai mi sembra sia per la videosorveglianza ;)

teo180
23-02-2021, 17:49
Qualsiasi cosa tu scelga va bene

Valerio5000
23-02-2021, 19:05
Qualsiasi cosa tu scelga va bene

Non voglio creare ne polemiche ne fare il saputo e non voglio far passare il messaggio che i produttori non adottino queste etichette estetiche e poi alla fine il prodotto è identico però almeno per ciò che riguarda la serie red della WD sapevo che a livello di firmware sono progettati per l'uso h24 e le migliori impostazioni per l'uso server/nas.

bonzoxxx
23-02-2021, 19:22
Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di un vostro parere. DSM mi segnala un hd che non va bene in effetti mi si è bloccato tutto il nas e ho dovuto riavviare ma tanto su ci sono solo video. Il mio dubbio è cosa comprare partendo dal fatto che su ho già un WD PURPLE da 4TB (quello buono), quello fallato da sostituire è sempre un WD PURPLE ma da 2 TB. Secondo voi mi conviene sempre prendere un purple oppure potrei optare per un WD RED sempre da 4 TB? Tanto io non devo fare ridondanza al momento.

Grazie in anticipo per le risposte.

Se non hai particolari esigenze il purple va bene, i red li ho al lavoro e dopo circa 1500 giorni 2 su 5 mi hanno "warning"; inoltre, se vai principalmente lettura anche gli SMR dovrebbero andare bene.

Senti anche qualche altro parere, io, nel mio, ho messo gli 8TB CMR a elio ma perché cerco particolare affidabilità.

Ragazzi buongiorno.

Premetto che ho due Synology da 2bay l'uno comprati in anni differenti, quindi sono stato e sono un loro user. Mi chiedo se non sia il caso di cambiare strumenti e "farmi un NAS", mi spiego, comprarmi un PC (chessò un i3 o simili, di basso consumo) ed installargli una distro di linux apposta per fargli fare il NAS h24 7/7.
Quali sono gli svantaggi di una soluzione del genere?

tempo fa misi su un serverino con ESXi 7, XPENOLOGY, i7 e 8GB di ram, inutile dire che era un fulmine, una roba allucinante ma in idle se ne stava a 60W: a meno di non prendere una CPU ULV da 15W, i consumi sono indubbiamente più alti e, nel giro di qualche anno, spendi quanto spenderesti per un syno entry level, senza contare che DSM è davvero imbattibile, ho sempre auto synology e sono una garanzia, anche al lavoro ne feci prendere uno anni fa, un 1815+, sta ancora li che frulla senza problemi e serve davvero tanti utenti.

Se i consumi non sono un problema e sai farlo/aggiornarlo/usarlo è un'alternativa da considerare :)

Okkaido
23-02-2021, 19:56
Se non hai particolari esigenze il purple va bene, i red li ho al lavoro e dopo circa 1500 giorni 2 su 5 mi hanno "warning"; inoltre, se vai principalmente lettura anche gli SMR dovrebbero andare bene.

Senti anche qualche altro parere, io, nel mio, ho messo gli 8TB CMR a elio ma perché cerco particolare affidabilità.



Beh ti dirò io anche ho bisogno di affidabilità, apparte un pochino di documenti, ho un parco foto di famiglia di particolare valore intrinseco e soprattutto affettivo e se le perdessi perderei parte un grosso patrimonio. Quindi a fronte di questa situazione che hard disk potrei prendere? Fermo restando il taglio da 4 TB che è più che sufficiente considerando che uno da 4 TB già ce l'ho. Grazie

DIDAC
23-02-2021, 20:26
Beh ti dirò io anche ho bisogno di affidabilità, apparte un pochino di documenti, ho un parco foto di famiglia di particolare valore intrinseco e soprattutto affettivo e se le perdessi perderei parte un grosso patrimonio. Quindi a fronte di questa situazione che hard disk potrei prendere? Fermo restando il taglio da 4 TB che è più che sufficiente considerando che uno da 4 TB già ce l'ho. Grazie

In questo caso non c'entra nulla che HD prendere. Qui serve una strategia di backup. Io le foto di famiglia (oramai sono arrivato a 18 anni di foto digitali) le tengo backuappati in più dischi removibili oltre che sul Nas.

burghy
23-02-2021, 21:28
Se non hai particolari esigenze il purple va bene, i red li ho al lavoro e dopo circa 1500 giorni 2 su 5 mi hanno "warning"; inoltre, se vai principalmente lettura anche gli SMR dovrebbero andare bene.

Senti anche qualche altro parere, io, nel mio, ho messo gli 8TB CMR a elio ma perché cerco particolare affidabilità.



tempo fa misi su un serverino con ESXi 7, XPENOLOGY, i7 e 8GB di ram, inutile dire che era un fulmine, una roba allucinante ma in idle se ne stava a 60W: a meno di non prendere una CPU ULV da 15W, i consumi sono indubbiamente più alti e, nel giro di qualche anno, spendi quanto spenderesti per un syno entry level, senza contare che DSM è davvero imbattibile, ho sempre auto synology e sono una garanzia, anche al lavoro ne feci prendere uno anni fa, un 1815+, sta ancora li che frulla senza problemi e serve davvero tanti utenti.

Se i consumi non sono un problema e sai farlo/aggiornarlo/usarlo è un'alternativa da considerare :)

Soprattutto illegale...

bonzoxxx
24-02-2021, 08:36
edit

bonzoxxx
24-02-2021, 08:43
Beh ti dirò io anche ho bisogno di affidabilità, apparte un pochino di documenti, ho un parco foto di famiglia di particolare valore intrinseco e soprattutto affettivo e se le perdessi perderei parte un grosso patrimonio. Quindi a fronte di questa situazione che hard disk potrei prendere? Fermo restando il taglio da 4 TB che è più che sufficiente considerando che uno da 4 TB già ce l'ho. Grazie

Prima dell'8TB a elio avevo 2 R4-E da 4TB classe server, 2 mostri costruiti per durare, ma come ti ha risposto il buon DIDAC per preservare dei dati importanti serve una strategia di backup.
Ti descrivo brevemente la mia: ho un 2016 play nel quale ho inserito un solo HDD da 8TB, il secondo, gemello, l'ho collegato alla presa USB3 e lo accendo una volta a settimana per backup. Oltre a questo, i dati veramente importanti stanno su un secondo hdd da 4TB red che accendo una volta ogni mai solo per aggiungere manualmente le cartelle che mi interessano, il tutto sotto UPS.

Per backuppare i portatili faccio cosi: i 2 notebook fanno il mirror con il fisso, il fisso fa il backup sul nas, il nas fa il backup sull'HDD esterno. Il mac fa il time machine sul nas.

Il mio setup è fin troppo per le mie esigenze ma ho tutto sotto controllo: nel tuo caso basta 1 hard disk nel nas e uno collegato esterno tramite USB3.

In questo caso non c'entra nulla che HD prendere. Qui serve una strategia di backup. Io le foto di famiglia (oramai sono arrivato a 18 anni di foto digitali) le tengo backuappati in più dischi removibili oltre che sul Nas.

Confermo, anche l'HDD migliore presto o tardi si rompe, in caso si dati importanti serve una strategia di backup secondo il 3 - 2- 1.