View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
ahimè vedo che dopo anche 1 anno e mezzo i prezzi non sono scesi per i dischi tradizionali... anzi! io li comprai a 113 spediti :D
Simonex84
26-01-2015, 14:16
con la spedizione fanno sempre sui 120 euro...
però se ne prendi 2 la spedizione è comunque solo una, arrivi a 230€, non siamo molto distanti dai 220 ;)
insane74
26-01-2015, 14:16
non ho linux, però su windows uso questo trucco:
dalla pagina chrome con download station aperto fai: menu-->altri strumenti-->crea scorciatoie app.
se trovi qualcosa di più utile facci sapere.
beh, così alla fine hai cmq chrome in esecuzione, solo che è in una finestra separata.
io cercavo qualcosa di più minimale, da consultare velocemente senza "perdere di vista" quello che si sta facendo.
dai, se mai troverò il tempo, me la farò io l'app, e se sarà presentabile la piazzerò in qualche sito per i progetti opensource. :D
Beren-jrr
26-01-2015, 14:27
però se ne prendi 2 la spedizione è comunque solo una, arrivi a 230€, non siamo molto distanti dai 220 ;)
purtroppo me ne serve solo uno, da prendere insieme al ds215j :D
avrei preso tutto su amz se in nas non costasse molto di più, invece dovrò accontentarmi dei tempi più lunghi per ricevere tutto da hw1 che mi pare avere il prezzo migliore per l'accoppiata..
io ho preso il 214 da hw1 e i due hd red 3tb da eprice
questa e' la miglior accoppiata di prezzo rispetto a tutti
p.s il problema che hw1 sono lunghi con le consegne di solito oltre ai tempi stabiliti e previsti... cosa per altro molto fastidiosa :(
AleROMA79
26-01-2015, 21:04
qualcuno ha testato o conosce le velocità di lettura/scrittura del nas essendo attaccati al wifi e non al cavo??
avendo un router gigabit quanto puo essere piu o meno la velocità in wifi??
ci si riesce a lavorare ad esempio con un pc portatile attaccato al wifi al router synology??
grazie
antonioman86
26-01-2015, 21:23
qualcuno ha testato o conosce le velocità di lettura/scrittura del nas essendo attaccati al wifi e non al cavo??
avendo un router gigabit quanto puo essere piu o meno la velocità in wifi??
ci si riesce a lavorare ad esempio con un pc portatile attaccato al wifi al router synology??
grazie
gigabit sono le porte ethernet.
Dipende dalla velocità wifi del router.
In linea teorica la velocità è fino a 300 mbps in wifi.. ergo approssimativamente 33 MByte al secondo di trasferimento file..
Il tutto in linea teorica..
Via cavo fino a 3.3 volte di più.. quindi intorno ai 120 Mbyte al secondo (x8 = 1 gigabit circa)..
AleROMA79
26-01-2015, 22:41
gigabit sono le porte ethernet.
Dipende dalla velocità wifi del router.
In linea teorica la velocità è fino a 300 mbps in wifi.. ergo approssimativamente 33 MByte al secondo di trasferimento file..
Il tutto in linea teorica..
Via cavo fino a 3.3 volte di più.. quindi intorno ai 120 Mbyte al secondo (x8 = 1 gigabit circa)..
si esatto in teoria con cavo 1gigabit vai a 120MBs quindi diciamo che la lettura dei dischi che stanno dentro al nas li leggi ad una velocità "classica" dei dischi rigidi!!
quello che mi preoccupa è il wifi, i 300 mbps sono solo effettivi, perche io con router gigabit e fibra ultra con wifi mi fermo a soli 40mbyte al secondo (con speed test), il che vuol dire che vado a circa 5MBs, troppo poco!!
ma è possibile??
avete provato mai a lanchiare un test di velocità sul vostro disco essendo connessi in wifi??
supertopix
26-01-2015, 22:46
Ot OT oT. Basta OT, state mandando a put.ane sto thread. Apritevi un thread dove si parli di differenze fra raid e backup e dove possiate misurarvi la velocità dei dischi, per vedere chi ce l'ha più lungo... Ma basta OT.😩
AleROMA79
26-01-2015, 23:01
scusa ma questo non è un thread SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
i test sulla velocità del disco non sono inclusi????
antonioman86
27-01-2015, 06:42
scusa ma questo non è un thread SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
i test sulla velocità del disco non sono inclusi????
Si, ma a tutto ti é già stata data risposta.. La velocità dei dischi non dipende dall'avere fibra ottica 100mbit..quindi gli speedtest non c’entrano nulla..
In wifi la velocità di lettura scrittura é un terzo in meno della gigabit..se agganci il massimo.. Fatti i conti di conseguenza.. Le velocità teoriche del trasferimento dei NAS sono in prima pagina..
:read:
ciao raga,
in settimana dovrei finalmente entrare in possesso del ds214 dove installero i due red da 3 tb ora sono indeciso su come configurarlo raid o shr ??
un mio amico fanatico di synology mi ha detto di metterlo in shr e di collegarci un altro hd sulla porta usb 3.0 esterna.
dispongo di una connessione in fibra fastweb 100mb/s router asus rt-n66u
poi l'altro ds211j che sta funzionando con un solo hd perche l'altro da 1tb barracuda si e' rotto con il tempo di utilizzarlo eventualmente come backup
voi cosa ne pensate ??
ciao fatemi sapere
hdv
Simonex84
27-01-2015, 07:21
a breve dovrei prendere un DS215j con due WD Red da 3TB, nell'attesa dell'acquisto un mio amico mi ha prestato un DS212J per iniziare a familiarizzare con l'OS installato e per vedere se il mio UPS viene gestito correttamente.
Ho già un dubbio, riguarda la Download Station che uso con i torrent, non riesco a capire se si apre le porte autonomamente sfruttando l'uPnP oppure no, avete qualche suggerimento??
Beren-jrr
27-01-2015, 07:32
io ho preso il 214 da hw1 e i due hd red 3tb da eprice
questa e' la miglior accoppiata di prezzo rispetto a tutti
p.s il problema che hw1 sono lunghi con le consegne di solito oltre ai tempi stabiliti e previsti... cosa per altro molto fastidiosa :(
grazie
:read:
ciao raga,
in settimana dovrei finalmente entrare in possesso del ds214 dove installero i due red da 3 tb ora sono indeciso su come configurarlo raid o shr ??
un mio amico fanatico di synology mi ha detto di metterlo in shr e di collegarci un altro hd sulla porta usb 3.0 esterna.
dispongo di una connessione in fibra fastweb 100mb/s router asus rt-n66u
poi l'altro ds211j che sta funzionando con un solo hd perche l'altro da 1tb barracuda si e' rotto con il tempo di utilizzarlo eventualmente come backup
voi cosa ne pensate ??
ciao fatemi sapere
hdv
shr in un nas 2 bay non ha vantaggi rispetto a raid 1, invece avendo più bay riesce a sfruttare meglio i dischi di dimensioni diverse; qui puoi farti un'idea:
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
per il secondo nas appoggio l'opzione di utilizzo come backup con accensione/spegnimento schedulato, è quello che farò io appena prendo il 215j + storage...
fotomodello1
27-01-2015, 09:37
Mi sapreste dire dei due ds115 presenti su amazon con differenza di prezzo notevole se ci sono differenze o meno? Quale dei due è quello giusto?
contiend
27-01-2015, 09:40
Ciao, mi sapete dire come accedere da remoto a Donwload Station del NAS ds214se ? Cosa devo configurare?
grazie
shr in un nas 2 bay non ha vantaggi rispetto a raid 1, invece avendo più bay riesce a sfruttare meglio i dischi di dimensioni diverse; qui puoi farti un'idea:
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
ciao beren in effetti guardando il link utilizzare shr rispetto a raid 1 apparentemente non porta vantaggi.
pero e' anche vero che un mio amico grande smanettone e appassionato di synology mi ha suggerito in ogni caso di configurarlo ed utilizzarlo come shr.
che faccio ???
grazie a tutti
hdv
antonioman86
27-01-2015, 10:51
ciao beren in effetti guardando il link utilizzare shr rispetto a raid 1 apparentemente non porta vantaggi.
pero e' anche vero che un mio amico grande smanettone e appassionato di synology mi ha suggerito in ogni caso di configurarlo ed utilizzarlo come shr.
che faccio ???
grazie a tutti
hdv
Se ci tieni anche alla possibilità di recuperare eventuali rotture del nas utilizza il raid che si recupera con un computer con linux... altrimenti dai retta allo smanettoni e utilizza SHR che come ti è stato detto non ha vantaggi rispetto al RAID 1 su un 2bay..
supertopix
27-01-2015, 10:56
Se ci tieni anche alla possibilità di recuperare eventuali rotture del nas utilizza il raid che si recupera con un computer con linux... altrimenti dai retta allo smanettoni e utilizza SHR che come ti è stato detto non ha vantaggi rispetto al RAID 1 su un 2bay..
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
psycho_lod
27-01-2015, 11:08
Buongiorno a tutti,
ho di recente acquistato un ds215j, durante il primo avvio mi ha chiesto di creare un utente con relativa password, io l'ho creato e questo funziona bene, ma ora vorrei collegarmi con l'admin ma non ci riesco perchè mi chiede la password che io non ho mai impostato per admin.
Se vado su utenti, sembrerebbe che ci sia una password impostata.
Mi serve perchè volevo accedere tramite putty.
Qualcuno saprebbe aiutarmi in merito, grazie.
dudanken
27-01-2015, 11:08
Ciao, mi sapete dire come accedere da remoto a Donwload Station del NAS ds214se ? Cosa devo configurare?
Devi disporre di un ip pubblico, non serve sia statico, serve sia pubblico, sul router devi fare un port forwarding delle porte 80 e 5000, personalmente consiglio di non fare il port forwarding della 80 ma della sola 5001 in modo che la synology sia visibile solo in https.
se non sai come si fa il port forwarding sul tuo router, chiedi nei gruppi specifici.
Spiegarlo esula dal thread
dudanken
27-01-2015, 11:11
Buongiorno a tutti,
ho di recente acquistato un ds215j, durante il primo avvio mi ha chiesto di creare un utente con relativa password, io l'ho creato e questo funziona bene, ma ora vorrei collegarmi con l'admin ma non ci riesco perchè mi chiede la password che io non ho mai impostato per admin.
Se vado su utenti, sembrerebbe che ci sia una password impostata.
Mi serve perchè volevo accedere tramite putty.
Qualcuno saprebbe aiutarmi in merito, grazie.
Se ancora non hai fatto nulla, ripristina la DS e usa il synology assistant per caricare il nuovo DSM, in questo modo ti chiedera' di inserire una nuova password per l'utente admin.
Beren-jrr
27-01-2015, 11:15
ciao beren in effetti guardando il link utilizzare shr rispetto a raid 1 apparentemente non porta vantaggi.
pero e' anche vero che un mio amico grande smanettone e appassionato di synology mi ha suggerito in ogni caso di configurarlo ed utilizzarlo come shr.
che faccio ???
grazie a tutti
hdv
chiedi all'amico smanettone (cmq qui di smanettoni ce ne sono parecchi) perchè ti consiglia shr rispetto al raid e valuta se è un motivo valido...
se avessi un nas a 4 baie ti consiglierei la stessa cosa (come vedi dal simulatore shr è meglio di raid-5), ma su un due baie non ci sono vantaggi quindi (per me) la scelta sarebbe raid-1 essendo un sistema slegato da synology.
nella pratica, puoi usare uno o l'altro non fa differenza.
psycho_lod
27-01-2015, 11:24
Se ancora non hai fatto nulla, ripristina la DS e usa il synology assistant per caricare il nuovo DSM, in questo modo ti chiedera' di inserire una nuova password per l'utente admin.
Ti ringrazio della risposta, ma quando devo impostare la password admin se non me l'ha mai chiesta, ma mi ha semplicemente chiesto di di creare un utente.
dudanken
27-01-2015, 11:27
Ti ringrazio della risposta, ma quando devo impostare la password admin se non me l'ha mai chiesta, ma mi ha semplicemente chiesto di di creare un utente.
Mi sembra strano, quando ripristino il DSM mi chiede la password di admin
Ci potrebbe essere un altra strada, con l'utente che ti ha fatto creare accedi alla synology e cambia la password di admin, se l'utente fa' parte del gruppo root credo tu possa farlo, se invece non ne fai parte, l'unico modo e' ripristinare il dsm
tra di noi c'e' qualche programmatore in grado di creare un app da installare sulla dsm 5.1 ??
mi e' venuta un idea veramente speciale, che potrebbe essere apprezzata da tutti.
eventualmente contattatemi pure in pvt.
ciaoo hdv
psycho_lod
27-01-2015, 12:10
Mi sembra strano, quando ripristino il DSM mi chiede la password di admin
Ci potrebbe essere un altra strada, con l'utente che ti ha fatto creare accedi alla synology e cambia la password di admin, se l'utente fa' parte del gruppo root credo tu possa farlo, se invece non ne fai parte, l'unico modo e' ripristinare il dsm
Grazieeee mille!! Non ci avevo nemmeno provato, ho reimpostato la password admin usando l'utente con i privilegi.
Ora riesco a entrare con putty.
Grazie ancora
dudanken
27-01-2015, 12:46
Grazieeee mille!! Non ci avevo nemmeno provato, ho reimpostato la password admin usando l'utente con i privilegi.
Ora riesco a entrare con putty.
Grazie ancora
Prego :D
dudanken
27-01-2015, 12:47
Di idee ne ho un paio anche io, purtroppo l'ignoranzita' in materia web mi si mangia :D
raga domanda stupida....
la surveillance station di default ha due licenze per due telecamere....
siccome volevo fare un paio di test con alcune telecamere che mi hanno gentilmente prestato, non mi "brucio" le licenze vero?
cioè una volta che ho deciso quali comprare, tolgo quelle di prova e "torno" ad avere due licenze disponibili, esatto?!
patanfrana
27-01-2015, 12:50
Ho un problema fastidioso: ogni volta che accendo il Mac (che quindi in automatico monta il NAS), si accende anche il disco USB di backup collegato direttamente al NAS, che per di suo invece rimarrebbe in standby, visto che il backup è impostato per mezzanotte ed il Mac è impostato per non montare tale disco. Questo ovviamente comporta uno spreco di energia e un (per quanto lieve) rumore inutile.
Come posso ovviare a questa seccatura?
Nessuno?
windswalker
27-01-2015, 13:29
cioè una volta che ho deciso quali comprare, tolgo quelle di prova e "torno" ad avere due licenze disponibili, esatto?!
Si
Beren-jrr
27-01-2015, 13:36
Nessuno?
il problema è che il disco usb viene reso disponibile per l'accesso tramite il nas (samba, nfs, dlna) e quindi viene risvegliato.
non credo che tu possa fare molto se non impostargli un tempo di standby breve in modo che torni a dormire il prima possibile.
speriamo che qualcuno abbia una risposta migliore...
veciomic
27-01-2015, 13:44
Buongiorno a tutti.
Ho un 212j . Fino a poco tempo fá, prima di aggiornare il DSM alla versione 5,il NAS entrava in stand by dopo che per 10 minuti ( lo avevo impostato io) non eseguiva operazioni. Tutto questo anche se avevo il router a cui è collegato, acceso. Dopo avere fatto l'upgrade del DSM è sufficiente che io accenda il router senza fare assolutamente nulla sul NAS che quest'ultimo esce subito dallo stand by.
C'è qualche nuova impostazione da settare sul DSM che io non conosco ? Se non uso il NAS mi dá un pó fastidio che questo funzioni e non se ne resti in stand by.
Grazie a chi mi può aiutare
c'è qualcuno esperto nell'uso della surveillance station, o un topic dove posso chiedere? mi sta facendo uscire matto!!!
up
mondohardware
27-01-2015, 17:33
Qualcuno usa la stampante collegata a Synology?
Se si potete dirmi che modello e come vi trovate?
Ciao, mi sapete dire come accedere da remoto a Donwload Station del NAS ds214se ? Cosa devo configurare?
pannello di controllo/quickconnect
AleROMA79
27-01-2015, 18:47
Si, ma a tutto ti é già stata data risposta.. La velocità dei dischi non dipende dall'avere fibra ottica 100mbit..quindi gli speedtest non c’entrano nulla..
In wifi la velocità di lettura scrittura é un terzo in meno della gigabit..se agganci il massimo.. Fatti i conti di conseguenza.. Le velocità teoriche del trasferimento dei NAS sono in prima pagina..
certo che non c'entra con la fibra, ma c'entra con il fatto che in genere con la fibra hai il router gigabit 1000mbps e quindi puoi andare a 125MBs con il cavo e di conseguenza il disco puo andare massimo a quella velocità!!
con il wifi, che con la fibra ti danno il wifi "n", non raggiungi di certo un terzo del cavo!! io raggiungo circa 40mbps il che vuol dire circa 5MBs, il che vuol dire impossibile lavorarci con il nas attaccato al wifi!!
ecco perche volevo qualche impressione di quelcuno che magari ci lavora in wifi!!
anche questi sono test da fare credo..
patanfrana
27-01-2015, 19:13
il problema è che il disco usb viene reso disponibile per l'accesso tramite il nas (samba, nfs, dlna) e quindi viene risvegliato.
non credo che tu possa fare molto se non impostargli un tempo di standby breve in modo che torni a dormire il prima possibile.
speriamo che qualcuno abbia una risposta migliore...
Grazie. Ma posso impostarlo dal DSM il tempo di standby?
antonioman86
27-01-2015, 19:23
certo che non c'entra con la fibra, ma c'entra con il fatto che in genere con la fibra hai il router gigabit 1000mbps e quindi puoi andare a 125MBs con il cavo e di conseguenza il disco puo andare massimo a quella velocità!!
con il wifi, che con la fibra ti danno il wifi "n", non raggiungi di certo un terzo del cavo!! io raggiungo circa 40mbps il che vuol dire circa 5MBs, il che vuol dire impossibile lavorarci con il nas attaccato al wifi!!
ecco perche volevo qualche impressione di quelcuno che magari ci lavora in wifi!!
anche questi sono test da fare credo..
Perché i router adsl non fibra credi non possano avere le porte ethernet gigabit?
Esistono i 10/100/1000.. quindi la velocità di connessione adsl o vdsl continua ad essere ininfluente...
Che tu raggiunga i 40 mbps in wifi è un problema del tuo router e dei canali del tuo router oltre alle interferenze di segnale verificabili in casa tua e non da noi...
Non tutti agganciano a 40 mbps ma c'è chi (compreso me) aggancia a 300 mbps..
Resta il fatto che se ci devi lavorare nessuno ti consiglierà mai il wifi sia per la differenza sostanziale tra i massimi teorici (1000 contro 300 mbit), sia per la stabilità.. la stabilità della wifi non è neanche paragonabile a quella del cavo..
Questo influenza, ovviamente, anche le velocità di trasferimento..
Sono test già fatti (basta cercare con google), ma che dipendono unicamente e ovviamente da una serie di fattori (muri di casa, wifi dei vicini, router, potenza delle antenne, dispositivo ricevente) che non sono uguali per tutti..e difficilmente replicabili da altri.
supertopix
27-01-2015, 19:42
Ma un moderatore per questi OT ancora non interviene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
27-01-2015, 19:54
che voi sappiate, è possibile aggiungere un widget che mi faccia vedere lo stato di carica della batteria dell'UPS collegato al NAS?
DS212J con DS5.1
in pannello di controllo-sicurezza-firewall non ho nulla spuntato. in questo caso, il firewall e' attivo? se si, come faccio a disattivarlo?
grazie
insane74
27-01-2015, 20:39
Grazie. Ma posso impostarlo dal DSM il tempo di standby?
da Pannello di controllo -> Hardware e Alimentazione -> scheda "Sospensione HDD", ci sono due voci, una per gli HD interni e una per gli HD USB.
AleROMA79
27-01-2015, 22:44
Perché i router adsl non fibra credi non possano avere le porte ethernet gigabit?
Esistono i 10/100/1000.. quindi la velocità di connessione adsl o vdsl continua ad essere ininfluente...
Che tu raggiunga i 40 mbps in wifi è un problema del tuo router e dei canali del tuo router oltre alle interferenze di segnale verificabili in casa tua e non da noi...
Non tutti agganciano a 40 mbps ma c'è chi (compreso me) aggancia a 300 mbps..
Resta il fatto che se ci devi lavorare nessuno ti consiglierà mai il wifi sia per la differenza sostanziale tra i massimi teorici (1000 contro 300 mbit), sia per la stabilità.. la stabilità della wifi non è neanche paragonabile a quella del cavo..
Questo influenza, ovviamente, anche le velocità di trasferimento..
Sono test già fatti (basta cercare con google), ma che dipendono unicamente e ovviamente da una serie di fattori (muri di casa, wifi dei vicini, router, potenza delle antenne, dispositivo ricevente) che non sono uguali per tutti..e difficilmente replicabili da altri.
ok, grazie
Qualcuno usa la stampante collegata a Synology?
Se si potete dirmi che modello e come vi trovate?
Yes, uso il Synology per stampare dai prodotti Apple... la mia è una HP Photosmart C5180 e funziona senza inghippi...
CIAO
:read:
Ciao ragazzi,
ieri ho finalmente ritirato ed installato il mio nuovo gioiellino della Synology DS214 e' uno spettacolo.
Lo sto' configurando secondo il tutorial che ho creato al volo questa mattina
fate riferimento a questo link :
https://docs.google.com/document/d/18CQA3z1azDozK4vzZ6WaaFLOO_SH5kAsBBYVDQi7v_Q/edit?usp=sharing
:help:
Mi date una mano finale per configuralo nelle parti indicate con il punto interrogativo ??
In modo da renderlo visibile anche in wan al di fuori della mia rete lan ?
Grazie infinite a chi mi aiutera'.
Se il file e' editabile metteteci mano anche voi, anzi cosi possaimo fare una bella guida utile a tutti che ne pensate ??
Se mi date una mano possiamo anche realizzare anche un bel video , anche per funzionalita' piu' complesse
Saluti Hdv
:)
elevation1
28-01-2015, 08:59
per quanto riguarda le stampanti da collegare al nas synology ho visto la lista compatibilità e ovviamente la mia non c'è :( c'è qualche modo di ovviare che so inserendo i driver di un altra samsung (la mia è la scx-4300) oppure mi rassegno? sta cosa mi dispiace...
p.s. domani dovrebbe arrivarmi e vediamo cosa arriva se il ds414 o il ds414j
Beren-jrr
28-01-2015, 09:19
@emax81
tu hai l'accoppiata ds115+dx213 guisto?
come è configurabile l'unità esterna? si può usare per creare un unico volume insieme all'unità principale oppure è vista solo come disco esterno alla stregua di un disco usb?
Gemstone86
28-01-2015, 10:38
ciao ragazzi
qualcuno sa se esiste un modo per pianificare il backup via ftp di un sito internet, direttamente sul synology?
Rastakhan
28-01-2015, 12:34
:read:
Ciao ragazzi,
ieri ho finalmente ritirato ed installato il mio nuovo gioiellino della Synology DS214 e' uno spettacolo.
Lo sto' configurando secondo il tutorial che ho creato al volo questa mattina
fate riferimento a questo link :
https://docs.google.com/document/d/18CQA3z1azDozK4vzZ6WaaFLOO_SH5kAsBBYVDQi7v_Q/edit?usp=sharing
:help:
Mi date una mano finale per configuralo nelle parti indicate con il punto interrogativo ??
In modo da renderlo visibile anche in wan al di fuori della mia rete lan ?
Grazie infinite a chi mi aiutera'.
Se il file e' editabile metteteci mano anche voi, anzi cosi possaimo fare una bella guida utile a tutti che ne pensate ??
Se mi date una mano possiamo anche realizzare anche un bel video , anche per funzionalita' piu' complesse
Saluti Hdv
:)
Hdv, complimentoni, lavoro davvero meritevole di Lode.
IMO sarebbe da mettere in prima come aiuto per i Niubbi come me.
Ancora complimenti!;)
@emax81
tu hai l'accoppiata ds115+dx213 guisto?
come è configurabile l'unità esterna? si può usare per creare un unico volume insieme all'unità principale oppure è vista solo come disco esterno alla stregua di un disco usb?
Ciao,
ti confermo che sto usando un DS115+DX213 :D
Avendo il DS115, il volume gestito dal DX213 ( i dischi li puoi mettere in single o raid a seconda delle tue esigenze ) è indipendente da da quello presente sull'unità principale ; quello che dici tu si può fare solo con i top di gamma con soc Intel.
I dischi all'interno del DX213, sotto "storage" , vengono visti come effettivi dischi interni ( non usb )
Il DX213, quando non la lavora, se ne va in ibernazione (tutto spento, consumo sotto i 2 W ) e viene gestito dal DS115 anche in fase di spegnimento\accensione.
Io l'ho acquistato per fare il backup "automatizzato" del mio DS e quello di un secondo DS, mentre uso la porta USB 3.0 sul DS115 per il backup manuale
;)
Hdv, complimentoni, lavoro davvero meritevole di Lode.
IMO sarebbe da mettere in prima come aiuto per i Niubbi come me.
Ancora complimenti!;)
Ciao Rastakhan, mi fa' piacere che tu abbia apprezzato, penso che lo scopo di un forum sia anche quello di aiutarci tra di noi, sono piu' che convinto che molti
in ascolto.. siano in grado di aiutarmi a risolvere i punti della configurazione
ancora a me poco chiari, ma non possono perderci 2 minuti del loro tempo...
:(
A volte basta davvero poco.
Non importa poi togliero' il link.
Ciao Hdv
Beren-jrr
28-01-2015, 13:44
Ciao,
ti confermo che sto usando un DS115+DX213 :D
Avendo il DS115, il volume gestito dal DX213 ( i dischi li puoi mettere in single o raid a seconda delle tue esigenze ) è indipendente da da quello presente sull'unità principale ; quello che dici tu si può fare solo con i top di gamma con soc Intel.
I dischi all'interno del DX213, sotto "storage" , vengono visti come effettivi dischi interni ( non usb )
Il DX213, quando non la lavora, se ne va in ibernazione (tutto spento, consumo sotto i 2 W ) e viene gestito dal DS115 anche in fase di spegnimento\accensione.
Io l'ho acquistato per fare il backup "automatizzato" del mio DS e quello di un secondo DS, mentre uso la porta USB 3.0 sul DS115 per il backup manuale
;)
quindi se non ho capito male anche il dx213 ha DSM installato con cui puoi gestire solo il volume e le opzioni di risparmio energetico....oppure gestisci tutto dal nas principale?
edit: mi sa che ho detto una cappellata, non avendo una interfaccia lan DX213 non è raggiungibile in modo indipendente e quindi dubito sia configurabile in modo autonomo :D
per quanto riguarda la gestione energetica, riesci a far accendere DX solo al momento del backup? diversamente da come avviene normalmente per un disco usb collegato alla diskstation..
veciomic
28-01-2015, 15:07
Buongiorno a tutti.
Ho un 212j . Fino a poco tempo fá, prima di aggiornare il DSM alla versione 5,il NAS entrava in stand by dopo che per 10 minuti ( lo avevo impostato io) non eseguiva operazioni. Tutto questo anche se avevo il router a cui è collegato, acceso. Dopo avere fatto l'upgrade del DSM è sufficiente che io accenda il router senza fare assolutamente nulla sul NAS che quest'ultimo esce subito dallo stand by.
C'è qualche nuova impostazione da settare sul DSM che io non conosco ? Se non uso il NAS mi dá un pó fastidio che questo funzioni e non se ne resti in stand by.
Grazie a chi mi può aiutare
Non c'è nessuno che mi può aiutare ?
Grazie
Hai abilitato emule nella download station?
So che dovrei cercare nella discussione ma 700 pagine sono veramente tante.
E' da un po che penso di prendere un NAS e solo ieri ho scoperto questa discussione e vengo al dunque.
1) ho già individuato per le mie esigenze il DS215J ma vorrei capire in un abbinamento futuro con una Smart TV e DLNA, se ha senso spendere di più e prendere il DS214Play.
2) nel DS215J i due dischi sono utilizzabili separatamente e con differenti formattazioni? Mi spiego, un disco dedicato al NAS ed un disco collegato alla TV tramite USB 3.0 per registrare dalla TV stessa.
3) a parte la USB copy che non mi interessa, tra DS215J e DS214 la differenza di prezzo la fa il processore?
Grazie
So che dovrei cercare nella discussione ma 700 pagine sono veramente tante.
E' da un po che penso di prendere un NAS e solo ieri ho scoperto questa discussione e vengo al dunque.
1) ho già individuato per le mie esigenze il DS215J ma vorrei capire in un abbinamento futuro con una Smart TV e DLNA, se ha senso spendere di più e prendere il DS214Play.
2) nel DS215J i due dischi sono utilizzabili separatamente e con differenti formattazioni? Mi spiego, un disco dedicato al NAS ed un disco collegato alla TV tramite USB 3.0 per registrare dalla TV stessa.
3) a parte la USB copy che non mi interessa, tra DS215J e DS214 la differenza di prezzo la fa il processore?
Grazie
maxpa anch'io avevo il tuo stesso dubbio ma alla fine ho optato per la scelta migliore ds214 senza ma senza se
certo il processore e' una delle differenze sostanziali e di conseguenza le prestazioni globali magari in ottica di usare piu' funzionalita' contemporaneamente.
il mio l'ho ritirato ieri a 233 euro zanicchi compresa
Ibrasve81
28-01-2015, 17:40
maxpa anch'io avevo il tuo stesso dubbio ma alla fine ho optato per la scelta migliore ds214 senza ma senza se
certo il processore e' una delle differenze sostanziali e di conseguenza le prestazioni globali magari in ottica di usare piu' funzionalita' contemporaneamente.
il mio l'ho ritirato ieri a 233 euro zanicchi compresa
Ma che è sto Zanicchi?
antonioman86
28-01-2015, 18:07
Ma che è sto Zanicchi?
HDV, se è l'IVA sei un grande.. :D
Zanicchi è proprio l'IVA.
Diciamo che : DS215J circa 165€, DS214 circa 235€, DS214play circa 280€.
Che si fa?
HDV, se è l'IVA sei un grande.. :D
e il secondo nome di iva detta zanicchi :sofico:
lol
Andy9365
28-01-2015, 19:11
Buongiorno a tutti,
Sono un novellino con il mio nuovo DS214play e stro cercando di fare pratica esplorando le varie funzionalità.
Proprio in quest'occasione ho provato la funzione in Sicurezza-Firewall, "se non vi è nessuna corrispondenza con le regole" ad impostarla con "nega accesso".
Mi si è presentato un lungo messaggio che diceva che il PC dell'amministratore è stato bloccato dalla regola creata e di creare una regola per escludere questo computer.
Ho cercato di ripristinare la situazione precedente riselezionando "Consenti accesso" ma l'IP del mio PC finisce sempre nella lista di quelli bloccati in "Blocco automatico" a meno che non inserisca manualmente l'indirizzo del mio PC nell'elenco dei consentiti.
È possibile ripristinare il tutto come prima della mia prova?
Grazie mille ragazzi, continuo ad imparare molto da voi.
Andreas
Nessuno mi sa aiutare? :(
HDV, se è l'IVA sei un grande.. :D
e il secondo nome di iva detta zanicchi :sofico:
lol
Ibrasve81
28-01-2015, 19:24
e il secondo nome di iva detta zanicchi :sofico:
lol
Te l'ha consegnato lei? Scommetto che quando te l'ha portato ti ha detto: "prendi questo in maaano, zingarooooo"
:D :D :D
Te l'ha consegnato lei? Scommetto che quando te l'ha portato ti ha detto: "prendi questo in maaano, zingarooooo"
:D :D :D
ma dai come fai a saperlo...??
:D
siccome sono un rom mi ha dato anche il cdrom ..... e poi camtato la canzone con lo zingaro...
ahhh ahhh
Ibrasve81
28-01-2015, 19:41
ma dai come fai a saperlo...??
:D
siccome sono un rom mi ha dato anche il cdrom ..... e poi camtato la canzone con lo zingaro...
ahhh ahhh
:D:D:D
contiend
28-01-2015, 20:06
Ciao a tutti,
con il mio NAS DS214SE ho utilizzato un hard disk da 2TB per fare tutti i vari test e capire come funzionava.
Ora che mi è arrivato il mio nuovo hd da 4TB vorrei formattare quello precedente per rimetterlo nel lettore multimediale.
Come posso fare?
Ho provato a farlo dal lettore multimediale ma mi vede 3 partizioni e non riesce a formattarlo.
Dovrei farlo dal NAS. Si può fare?
e il secondo nome di iva detta zanicchi :sofico:
lol
ot
secondo nome?il primo nome quale sarebbe?
in pannello di controllo-sicurezza-firewall non ho nulla spuntato. in questo caso, il firewall e' attivo? se si, come faccio a disattivarlo?
grazie
ripropongo la domanda, grazie.
aggiungo una piccola considerazione:
in DS, impostazioni/emule/ampiezza banda/pianificazione dl/programmazione avanzata/piano di programmazione , perche' la giornata di sabato non c'e'?
antonioman86
28-01-2015, 21:12
ripropongo la domanda, grazie.
aggiungo una piccola considerazione:
in DS, impostazioni/emule/ampiezza banda/pianificazione dl/programmazione avanzata/piano di programmazione , perche' la giornata di sabato non c'e'?
Allarga la finestra del piano di programmazione e vedi che compare.. :D
Allarga la finestra del piano di programmazione e vedi che compare.. :D
grazie.. che pollo che sono..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se avete bloccato l'accesso con il firewall il tasto reset aiuta
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
quindi se non ho capito male anche il dx213 ha DSM installato con cui puoi gestire solo il volume e le opzioni di risparmio energetico....oppure gestisci tutto dal nas principale?
edit: mi sa che ho detto una cappellata, non avendo una interfaccia lan DX213 non è raggiungibile in modo indipendente e quindi dubito sia configurabile in modo autonomo :D
per quanto riguarda la gestione energetica, riesci a far accendere DX solo al momento del backup? diversamente da come avviene normalmente per un disco usb collegato alla diskstation..
Il DX213 viene gestito dal DSM del DS115 ( vedo di postarti più tardi alcuni screen )
A livello energetico, il DX, a differenza di un classico box USB, supporta l'ibernazione e viene risvegliato principalmente dal backup ( è logico che per esempio ti posizioni sulla parte Storage , lui viene tirato in causa e si riaccende)
Sir Alamon
29-01-2015, 07:00
ragazzi ma ha senso prendere un DS214play e usare un bay per un HD meccanico da 3tb (tipo WD red) e l'altra bay per un SSD piccolino per tenere dati piccoli ma di rapido accesso (tipo libreria musicale itunes - non le canzoni che andrebbero sul 3tb)?
O magari 2 WD black^2 (hd + ssd) ?
Sir Alamon
29-01-2015, 07:05
edit: doppio
veciomic
29-01-2015, 08:18
Hai abilitato emule nella download station?
Download Station è spenta. Ho solo la parte multimediale accesa. Come avevo prima di upgradare il DSM.
MarcoDreamT
29-01-2015, 08:36
Zanicchi è proprio l'IVA.
Diciamo che : DS215J circa 165€, DS214 circa 235€, DS214play circa 280€.
Che si fa?
Se fossi in te prenderei il 214play, se non altro perchè puoi installarci sopra Plex Media Server.
Altrimenti (ma alla fine costa di più) fai come me e ti prendi il ds214se + fanless (zotac zboz ci 320 nano) come server...
...ovviamente in un'ottica multimediale, se vuoi Plex ;)
ragazzi ma ha senso prendere un DS214play e usare un bay per un HD meccanico da 3tb (tipo WD red) e l'altra bay per un SSD piccolino per tenere dati piccoli ma di rapido accesso (tipo libreria musicale itunes - non le canzoni che andrebbero sul 3tb)?
O magari 2 WD black^2 (hd + ssd) ?
sai che non è male l'idea di mettere una ssd?
Ad essere sincero non ci avevo mai pensato, però in affidibilità e silenziosità dovrebbe migliorare un bel po'. Oltre che nelle prestazioni!
Sir Alamon
29-01-2015, 08:41
sai che non è male l'idea di mettere una ssd?
Ad essere sincero non ci avevo mai pensato, però in affidibilità e silenziosità dovrebbe migliorare un bel po'. Oltre che nelle prestazioni!
infatti stavo pensando (visto che non mi servono 2hd per fare i backup) di mettere un hd e un SSD oppure un wd black^2.
Però non trovo bench sulle prestazioni di un ssd o hybrid su un nas!
Sir Alamon
29-01-2015, 08:49
occhio ragazzi che plex su ds214play funziona malissimo, cercate su google
dato che si parla di DS214play, nella pagina precedente avevo chiesto se aveva senso, nell'ottica di smart tv con DLNA, prendere la versione play oppure no.
Leggendo le caratteristiche dei vari prodotti Synology, sembrerebbe che il protocollo DLNA non faccia downgrade sulla qualità dei filmati.
Mi chiedò però dove e come viene sfruttato al meglio il DS241play.
Sir Alamon
29-01-2015, 08:59
dato che si parla di DS214play, nella pagina precedente avevo chiesto se aveva senso, nell'ottica di smart tv con DLNA, prendere la versione play oppure no.
Leggendo le caratteristiche dei vari prodotti Synology, sembrerebbe che il protocollo DLNA non faccia downgrade sulla qualità dei filmati.
Mi chiedò però dove e come viene sfruttato al meglio il DS241play.
il play viene sfruttato nel transcoding hardware dal momento che dal lato client il medium specifico non è supportato.
Esempio se hai la ps3 che non supporta 1080p (invento) il NAS si preoccupa di transcodare il tuo video in un formato compatibile.
Solo che plex non utilizza questa transcodifica hardware e quindi se hai intenzione di prenderlo per usare plex non ha senso.
Con il DS Videostation invece vai sul sicuro.
mondohardware
29-01-2015, 09:34
occhio ragazzi che plex su ds214play funziona malissimo, cercate su google
Non è proprio corretto.
Io ho il 214play ed uso Plex senza alcun problema.
La particolarità è che Plex non sfrutta ancora la transcodifica hardware messa a disposizione della serie play e non so se mai lo farà; d'altra parte però credo che nessun player sfrutti la transcodifica della serie play a parte quello nativo Synology che però ha numerose limitazioni.
Sir Alamon
29-01-2015, 09:38
Non è proprio corretto.
Io ho il 214play ed uso Plex senza alcun problema.
La particolarità è che Plex non sfrutta ancora la transcodifica hardware messa a disposizione della serie play e non so se mai lo farà; d'altra parte però credo che nessun player sfrutti la transcodifica della serie play a parte quello nativo Synology che però ha numerose limitazioni.
ma te riesci a streammare tramite plex film a 1080p?
elevation1
29-01-2015, 09:39
onestamente non metterei un ssd 24/24... altra cosa molto meglio avere sotto la tv un mediacenter o qualsiasi cosa che prenda i file dal nas e li riproduca... questo anno sarà un continuo diffondersi del formato h265 ad esempio... meglio lasciare separate le due cose... logiacmente è solo il mio punto di vista
p.s. in giornata consegnano... vediamo cosa arriva :)
Sir Alamon
29-01-2015, 09:40
onestamente non metterei un ssd 24/24... altra cosa molto meglio avere sotto la tv un mediacenter o qualsiasi cosa che prenda i file dal nas e li riproduca... questo anno sarà un continuo diffondersi del formato h265 ad esempio... meglio lasciare separate le due cose... logiacmente è solo il mio punto di vista
p.s. in giornata consegnano... vediamo cosa arriva :)
infatti ci stavo pensando anche io.
Secondo me è rischioso.
ma quindi secondo voi Ds214play + MC tipo Wd Tv / apple tv/ amazon tv etc è la soluzione migliore?
Beren-jrr
29-01-2015, 09:42
un consiglio e un aiuto:
vorrei accedere dall'esterno alla mia DS, solo al servizio download station, tutto il resto deve essere escluso.
ho abilitato la porta alternativa personalizzata yyyy per Download Station e l'ho aperta sul router.
mi collego a xxxx.myds.me:yyyy si apre la login accedo con le credenziali di amministratore ma dopo poco vendo sbattuto fuori col messaggio "Non sei autorizzato ad usare questo servizio"...
per aumentare la sicurezza si può creare un utente con privilegi "user" a cui assegnare il controllo solo di download station? ho provato ma ovviamente non riesco a gestire i download attivi creati da "admin"...è una cosa fattibile?
Beren-jrr
29-01-2015, 09:44
infatti ci stavo pensando anche io.
Secondo me è rischioso.
ma quindi secondo voi Ds214play + MC tipo Wd Tv / apple tv/ amazon tv etc è la soluzione migliore?
lascia perdere il play, in caso prendi il ds214+ che costa uguale ma almeno è più potente.
la transcodifica è superflua se hai un buon lettore multimediale, infatti sarà lui ad avere già gli strumenti per riprodurre il file...
Sir Alamon
29-01-2015, 09:46
lascia perdere il play, in caso prendi il ds214+ che costa uguale ma almeno è più potente.
la transcodifica è superflua se hai un buon lettore multimediale, infatti sarà lui ad avere già gli strumenti per riprodurre il file...
ma da quale caratteristica vedete che il + è più potente del play?
Non riesco a capire molto solo con le specifiche tecniche
:read: :help:
raga sono nelle canne,
mi sono impantanato nei settaggi del mio router asus e configurazione finale della dsm 5.1 del mio synology ds214
ho provato a chiedere info pure ai ragazzi presenti sui 3d di asus
in riferimento a :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42078463#post42078463
c'e' qualcuno di voi che in grado di darmi un aiutino ??
magari anche al volo con teamviewer.
poi gliene saro' grato
infine una considerazione e' giusto il ragionamento del mio amico che mi ha detto assolutamente di togliere il dhcp ed impostare tutto manualmente ...??
questo in ottica a suo avviso di un corretto utilizzo delle risorse di rete interfacciabili con il synology ??
grazie infinite
hdv
:)
Rastakhan
29-01-2015, 09:52
Ciao Rastakhan, mi fa' piacere che tu abbia apprezzato, penso che lo scopo di un forum sia anche quello di aiutarci tra di noi, sono piu' che convinto che molti
in ascolto.. siano in grado di aiutarmi a risolvere i punti della configurazione
ancora a me poco chiari, ma non possono perderci 2 minuti del loro tempo...
:(
A volte basta davvero poco.
Non importa poi togliero' il link.
Ciao Hdv
Ciao Hdv,
prova a fare la stessa domanda e postare il link del tuo documento in questa sezione, è a tema Synology e .....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442
Concordo con te su cosa serva n forum, ma c'è gente (in continuo aumento) che viene sul forum per risolvere i propri problemi e una volta che ci è riuscito nemmeno si degna di fare un report di come abbia agito o almeno di chiudere il post con un RISOLTO!
Ciauz!
JackLayne
29-01-2015, 09:59
salve! stavo valutando l'acquisto di uno di questi nas, ero indeciso tra un DS214 e un DS214play e ho visto che la sostanziale differenza sta nella transcodifica.. però ho visto che ha solo quella per i h264.. come si comporta con gli h265? Ad esempio Plex, via browser, sfrutterebbe il NAS e non il computer.. ( non so se sia possibile settarlo via impostazioni, non ho controllato )
Ciao Hdv,
prova a fare la stessa domanda e postare il link del tuo documento in questa sezione, è a tema Synology e .....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442
Concordo con te su cosa serva n forum, ma c'è gente (in continuo aumento) che viene sul forum per risolvere i propri problemi e una volta che ci è riuscito nemmeno si degna di fare un report di come abbia agito o almeno di chiudere il post con un RISOLTO!
Ciauz!
ciao rastakhan, condivo pienamente quanto hai scritto, noto con dispiacere
:rolleyes:
che sono tanti ad avere le conoscenze e le competenze per aiutare chi e' in difficolta', ma spesso e volentieri questi leggono ma no rispondono sono indifferenti, certo sono padronissimi di farlo ci mancherebbe, pero' e' anche vero e capire quale sia effettivamente lo scopo di un forum importante come il nostro.
penso che sia bello sapersi donare agli altri , ma purtroppo questo e' un dono di pochi.
mi sentivo in dovere di scriverlo.
ciao hdv.
raga sono nelle canne,
mi sono impantanato nei settaggi del mio router asus e configurazione finale della dsm 5.1 del mio synology ds214
ho provato a chiedere info pure ai ragazzi presenti sui 3d di asus
in riferimento a :
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post42078463
c'e' qualcuno di voi che in grado di darmi un aiutino ??
magari anche al volo con teamviewer.
poi gliene saro' grato
infine una considerazione e' giusto il ragionamento del mio amico che mi ha detto assolutamente di togliere il dhcp ed impostare tutto manualmente ...??
questo in ottica a suo avviso di un corretto utilizzo delle risorse di rete interfacciabili con il synology ??
grazie infinite
hdv
infine una considerazione e' giusto il ragionamento del mio amico che mi ha detto assolutamente di togliere il dhcp ed impostare tutto manualmente ...??
io personalmente non sono d'accordo....
sul mio router ho lasciato abilitato il DHCP, e semplicemente ho assegnato indirizzi IP fissi ai vari dispositivi di casa (NAS incluso) attraverso l'apposita funzione di prenotazione degli indirizzi, funzione presente in qualsiasi router....
in questo modo il router gestisce autonomamente gli IP, che restano sempre fissi.... non vedo proprio l'utilità di disabilitare il DHCP....
cmq qui siamo OT.....
Beren-jrr
29-01-2015, 10:17
ma da quale caratteristica vedete che il + è più potente del play?
Non riesco a capire molto solo con le specifiche tecniche
allora diciamo che sono quasi alla pari (quindi correggo in parte quello che ti ho detto prima), se confronti le specifiche nella sezione surveillance station (quindi acquisizione video) il modello 214+ ha prestazioni migliori che fanno dedurre una maggior potenza della cpu.
il ds214play ho però il supporto al trim per ssd...se può essere una caratteristica che ti interessa.
salve! stavo valutando l'acquisto di uno di questi nas, ero indeciso tra un DS214 e un DS214play e ho visto che la sostanziale differenza sta nella transcodifica.. però ho visto che ha solo quella per i h264.. come si comporta con gli h265? Ad esempio Plex, via browser, sfrutterebbe il NAS e non il computer.. ( non so se sia possibile settarlo via impostazioni, non ho controllato )
personalmente risparmierei qualcosa prendendo il ds214 e affiancandogli un buon lettore di file multimediali h265 appena si trovano modelli validi.
Beren-jrr
29-01-2015, 10:21
raga sono nelle canne,
mi sono impantanato nei settaggi del mio router asus e configurazione finale della dsm 5.1 del mio synology ds214
ho provato a chiedere info pure ai ragazzi presenti sui 3d di asus
in riferimento a :
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post42078463
c'e' qualcuno di voi che in grado di darmi un aiutino ??
magari anche al volo con teamviewer.
poi gliene saro' grato
infine una considerazione e' giusto il ragionamento del mio amico che mi ha detto assolutamente di togliere il dhcp ed impostare tutto manualmente ...??
questo in ottica a suo avviso di un corretto utilizzo delle risorse di rete interfacciabili con il synology ??
grazie infinite
hdv
personalmente utilizzo il dhcp perchè evita ogni volta di mettere le mani sul router...però la DS ho un ip fisso, mi aiuta a configurare l'accesso ai file su lettori che non usano il dlna, così so sempre dove trovarla.
mandami un pm con i problemi che hai (il link non funziona) vedrò se posso aiutarti, anche io ho un router asus
JackLayne
29-01-2015, 10:24
Beh anche perché mi sembra di aver letto in giro che comunque il DS214Play non riesce a fare la transcodifica in h265.. la cpu va in full load ma comunque lagga..
Il Ds214+ invece con plex???
Ciao,
ti confermo che sto usando un DS115+DX213 :D
Una mia curiosità...Ma perchè invece di prendere ds115 + dx213 non hai preso ds414j ad esempio?
Avresti speso uguale ed avresti avuto 1 bay in più ed un processore più potente...
Beren-jrr
29-01-2015, 12:08
dx213 è una unità esterna...con tutti i vantaggi del caso rispetto ad un unico nas (trattandosi di backup)
Beren-jrr
29-01-2015, 12:33
un consiglio e un aiuto:
vorrei accedere dall'esterno alla mia DS, solo al servizio download station, tutto il resto deve essere escluso.
ho abilitato la porta alternativa personalizzata yyyy per Download Station e l'ho aperta sul router.
mi collego a xxxx.myds.me:yyyy si apre la login accedo con le credenziali di amministratore ma dopo poco vendo sbattuto fuori col messaggio "Non sei autorizzato ad usare questo servizio"...
per aumentare la sicurezza si può creare un utente con privilegi "user" a cui assegnare il controllo solo di download station? ho provato ma ovviamente non riesco a gestire i download attivi creati da "admin"...è una cosa fattibile?
DSM 5000 (HTTP), 5001 (HTTPS)
Download Station 5000
Photo Station, Web Station 80 (additional port can be added), 443 (HTTPS)
Audio Station 5000 (HTTP, additional port can be added), 5001 (HTTPS, additional port can be added), 5353 (Bonjour Service), 6001-6010 (AirPlay control/timing) TCP/UDP
File Station 5000 (HTTP, additional port can be added), 5001 (HTTPS, additional port can be added) TCP
integro con quanto leggo sul sito synology....possibile che download station a differenza di altre webapp (photo e audio station) necessiti della porta 5000 (la stessa di dsm) aperta per funzionare?
io ne ho assegnata una aggiuntiva e aperta solo quella sul router..
Una mia curiosità...Ma perchè invece di prendere ds115 + dx213 non hai preso ds414j ad esempio?
Avresti speso uguale ed avresti avuto 1 bay in più ed un processore più potente...
Il DX213 , come ti hanno già fatto notare, lo uso solo per fare il backup automatizzato di 2 DS che ho in rete
Per il discorso 4 baie, non mi servono a nulla:
- il raid è per il mio uso uno spreco
- il backup su dischi interni è un'ulteriore spreco
- consuma di più
- ci sono in commercio dischi con capacità da 8Tb che bastano e avanzano
- mi bastava già la potenza bruta di un DS214se per il mio utilizzo
;)
supertopix
29-01-2015, 13:23
Ragazzi, vorrei automatizzare la sincronizzazione di un tot di cartelle (Foto, video, serie tv) dal Ds214se (acceso 24/7) al 413j, che accendo ormai saltuariamente. Vorrei sfruttare la programmazione on/off del 413j, però non so come programmare il Sync dal 214se. Any help?
Con il backup e rsync?
inviato con il mio topotalk
supertopix
29-01-2015, 13:31
Con il backup e rsync?
inviato con il mio topotalk
Al momento, manualmente, da Menu Principale/Backup e Replica, uso Sincronizzazione Cartelle Condivise. Va benissimo, in caso di problemi ad un nas posso staccarlo e riparto con l'altro (ho anche il sync di una cartella del Mac in Cloud Station).
Beren-jrr
29-01-2015, 13:45
Al momento, manualmente, da Menu Principale/Backup e Replica, uso Sincronizzazione Cartelle Condivise. Va benissimo, in caso di problemi ad un nas posso staccarlo e riparto con l'altro (ho anche il sync di una cartella del Mac in Cloud Station).
backup e replica, backup, crea backup dati, destinazione rete, server synology (ds414j) fino alla schedulazione...ovviamente la destinazione dovrà essere accesa al momento del backup
supertopix
29-01-2015, 13:59
backup e replica, backup, crea backup dati, destinazione rete, server synology (ds414j) fino alla schedulazione...ovviamente la destinazione dovrà essere accesa al momento del backup
Così ho paura che riparta a sincronizzare tutto... 😄
Vorrei un task che, agendo sulle attuali modalità di sync, lo faccia fare una volta al mese, ad esempio, in coerenza con la programmazione on/off dell'altro.
elevation1
29-01-2015, 14:03
niente da fare mi è arrivato il ds414j... adesso mi faccio sentire un po' e attivo la pratica di reso
Beren-jrr
29-01-2015, 14:04
Così ho paura che riparta a sincronizzare tutto... ��
Vorrei un task che, agendo sulle attuali modalità di sync, lo faccia fare una volta al mese, ad esempio, in coerenza con la programmazione on/off dell'altro.
non ho dsm davanti per verificare, ma come ho scritto io dovresti poter selezionare le cartelle di origine (non necessariamente tutto) e quando far partire il backup (giornalmente, settimanalmente mensilmente) ad una determinata ora.
poi ci deve essere la spunta per i file cancellati da origine, per avere un sync completo.
però potrei non aver capito esattamente quello che vuoi fare...
supertopix
29-01-2015, 14:07
non ho dsm davanti per verificare, ma come ho scritto io dovresti poter selezionare le cartelle di origine (non necessariamente tutto) e quando far partire il backup (giornalmente, settimanalmente mensilmente) ad una determinata ora.
poi ci deve essere la spunta per i file cancellati da origine, per avere un sync completo.
Ho dato un rapido sguardo, da remoto. In effetti forse modificando l'attuale task, da manuale a pianificato, potrei farcela... Provo.
Penso di avere trovato la quadra per le mie esigenze.
Tra il DS214 e il DS215J potrei accontentarmi del secondo. Lo userei come archivio in generale ma principalmente per sfruttare la galleria multimediale (film e foto) in abbinamento alla Apple TV. Poi certo, l'utilizzo come backup e download verrebbe sfruttato.
Che ne pensate?
Simonex84
29-01-2015, 14:23
Penso di avere trovato la quadra per le mie esigenze.
Tra il DS214 e il DS215J potrei accontentarmi del secondo. Lo userei come archivio in generale ma principalmente per sfruttare la galleria multimediale (film e foto) in abbinamento alla Apple TV. Poi certo, l'utilizzo come backup e download verrebbe sfruttato.
Che ne pensate?
Devo prenderlo anche io, con due WD Red da 3 TB in raid 1
Però devo riuscire uno shop che lo venda sui 160€, su Amazon costa troppo
supertopix
29-01-2015, 14:28
Penso di avere trovato la quadra per le mie esigenze.
Tra il DS214 e il DS215J potrei accontentarmi del secondo. Lo userei come archivio in generale ma principalmente per sfruttare la galleria multimediale (film e foto) in abbinamento alla Apple TV. Poi certo, l'utilizzo come backup e download verrebbe sfruttato.
Che ne pensate?
Il 215j va più che bene. Però l'accoppiata con Apple TV (quale?) non è il massimo. Alla fine dovresti usare DLNA o qualche feature tipo airplay via iOS device, credo.
Parlo per teoria, visto che io uso la ATV 2 "moddata" (Non dico altro, che qui è argomento vietato) e quindi mi connetto al nas in nfs, con Kodi e/o Infuse di Fire Core. Poi ho un Raspberry. Con tutto l'amore che ho per zio Steve... Un altro mondo.
Che ne pensate?
che ce n'hai d'avanzo.... :D
qualcuno ha un'idea del perchè di sta cosa:
all'inizio usavo l'utente admin con la sua password
poi in un secondo tempo ho creato un nuovo utente amministratore con una pwd diversa, e ho disabilitato l'utente admin di default
adesso quando apro Putty in SSH e accedo come root, vuole sempre la pwd dell'utente admin di default che ho disabilitato e non la pwd del nuovo admin che ho creato io! :confused:
Il DX213 , come ti hanno già fatto notare, lo uso solo per fare il backup automatizzato di 2 DS che ho in rete
Per il discorso 4 baie, non mi servono a nulla:
- il raid è per il mio uso uno spreco
- il backup su dischi interni è un'ulteriore spreco
- consuma di più
- ci sono in commercio dischi con capacità da 8Tb che bastano e avanzano
- mi bastava già la potenza bruta di un DS214se per il mio utilizzo
;)
Ognuno la pensa come crede, ma secondo me non ha tanto senso...
Il DX213 rimane cmq collegato tramite cavo eSata, quindi non è al sicuro, come non lo sono i dischi interni di un NAS a 4 bay.
Forse i dischi del DX213 durano di più perchè vengono spenti? Su un NAS a 4 bay non sò se si può fare..
Io al tuo posto avrei preso un altro prodotto, ma sono solamente opinioni.
Beren-jrr
29-01-2015, 14:53
Devo prenderlo anche io, con due WD Red da 3 TB in raid 1
Però devo riuscire uno shop che lo venda sui 160€, su Amazon costa troppo
solo per oggi £price ha la spedizione gratuita sopra i 99 euro....ed i wd red 3tb a 115 euri...attualmente il miglior prezzo in circolazione;)
ne ho appena ordinato uno (in attesa di scegliere il nas fra 115 e 215j)
Il 215j va più che bene. Però l'accoppiata con Apple TV (quale?) non è il massimo. Alla fine dovresti usare DLNA o qualche feature tipo airplay via iOS device, credo.
Parlo per teoria, visto che io uso la ATV 2 "moddata" (Non dico altro, che qui è argomento vietato) e quindi mi connetto al nas in nfs, con Kodi e/o Infuse di Fire Core. Poi ho un Raspberry. Con tutto l'amore che ho per zio Steve... Un altro mondo.
La Apple TV sarà la 3° ma non avendo ancora nulla ed essendo ignorante in materia pensavo per adesso di usare la app native synology come DS File, DS Video, DS Photo, DS Audio ecc. Non so però se queste app sono compatibili Apple Tv o se è sufficiente collegarla al NAS per vedere il contenuto multimediale o se, come leggo, ci sono altre app che fanno al caso mio.
La comodità comunque della ATV per me è poi l'uso con iphone e ipad e airplay.
Simonex84
29-01-2015, 15:07
solo per oggi £price ha la spedizione gratuita sopra i 99 euro....ed i wd red 3tb a 115 euri...attualmente il miglior prezzo in circolazione;)
ne ho appena ordinato uno (in attesa di scegliere il nas fra 115 e 215j)
grazie!! quasi quasi inizio a prendere i dischi
grazie!! quasi quasi inizio a prendere i dischi
Pure io... in attesa ancora di scegliere il NAS... grazie a questa dritta nel frattempo ho preso un WD Red 4 TB.
Ciao
Simonex84
29-01-2015, 15:51
Pure io... in attesa ancora di scegliere il NAS... grazie a questa dritta nel frattempo ho preso un WD Red 4 TB.
Ciao
Io devo accontentarmi di 3 TB ho fissato un budget di 400€ in tutto
JackLayne
29-01-2015, 16:04
io pure ero tentato dai 4TB visto la non troppa differenza di prezzo con quello da 3Tb.. anche se 2 dischi il totale sale un poco..
antonioman86
29-01-2015, 16:09
La Apple TV sarà la 3° ma non avendo ancora nulla ed essendo ignorante in materia pensavo per adesso di usare la app native synology come DS File, DS Video, DS Photo, DS Audio ecc. Non so però se queste app sono compatibili Apple Tv o se è sufficiente collegarla al NAS per vedere il contenuto multimediale o se, come leggo, ci sono altre app che fanno al caso mio.
La comodità comunque della ATV per me è poi l'uso con iphone e ipad e airplay.
Dalle app su iPhone e iPad (ds video) puoi far partire la riproduzione tranquillamente su Apple TV.. Vale anche per ds audio. Ho provato una volta sulla mia atv3 e funziona, ma avendo già la libreria organizzata tramite iTunes non mi risulta necessario..
Beren-jrr
29-01-2015, 16:12
basta ho preso pure il nas!!! ds215j a 164 euri spedito
mi stavo attorcigliando le budella nell'indecisione fra 115, 215j e 214 ho scelto la via di mezzo..
ora vediamo se arriva prima il disco da £price o il nas (bpm pauer)...nessuno brilla per celerità:(
mondohardware
29-01-2015, 16:31
Ragazzi, vorrei automatizzare la sincronizzazione di un tot di cartelle (Foto, video, serie tv) dal Ds214se (acceso 24/7) al 413j, che accendo ormai saltuariamente. Vorrei sfruttare la programmazione on/off del 413j, però non so come programmare il Sync dal 214se. Any help?
Cloud Station + Cloud Station Client
supertopix
29-01-2015, 16:54
Cloud Station + Cloud Station Client
Grazie. La uso. Ma ho già tutto in sync su apposite cartelle suddivise e ho solo bisogno di schedulare i task.
supertopix
29-01-2015, 16:57
Dalle app su iPhone e iPad (ds video) puoi far partire la riproduzione tranquillamente su Apple TV.. Vale anche per ds audio. Ho provato una volta sulla mia atv3 e funziona, ma avendo già la libreria organizzata tramite iTunes non mi risulta necessario..
Come si parlano atv3 e nas? Non in nfs o smb vero? Solo Dlna/airplay?
:read: :help:
ciao raga,
mi date un occhiata a questi settaggi e ditemi cosa mi manca per far funzionare il tutto.
https://docs.google.com/document/d/18AaZQTYD76cwz0fl1c45_UDYUucKl1XpOyIqIsgGxAI/pub
grazie infinite
hdv
;)
basta ho preso pure il nas!!! ds215j a 164 euri spedito
mi stavo attorcigliando le budella nell'indecisione fra 115, 215j e 214 ho scelto la via di mezzo..
ora vediamo se arriva prima il disco da £price o il nas (bpm pauer)...nessuno brilla per celerità:(
Ordinato anch'io ... Ds215j+n2 HD 3tb WDred
Speriamo bene!
qualcuno ha un'idea del perchè di sta cosa:
all'inizio usavo l'utente admin con la sua password
poi in un secondo tempo ho creato un nuovo utente amministratore con una pwd diversa, e ho disabilitato l'utente admin di default
adesso quando apro Putty in SSH e accedo come root, vuole sempre la pwd dell'utente admin di default che ho disabilitato e non la pwd del nuovo admin che ho creato io! :confused:
"risolto" riabilitando l'utente admin, cambiando la pwd mettendo la stessa del nuovo amministratore e ridisabilitandolo.... secondo me utilizza cmq la pwd dell'utente admin disabilitato, mah....
:read: :help:
ciao raga,
mi date un occhiata a questi settaggi e ditemi cosa mi manca per far funzionare il tutto.
https://docs.google.com/document/d/18AaZQTYD76cwz0fl1c45_UDYUucKl1XpOyIqIsgGxAI/pub
grazie infinite
hdv
;)
SETTAGGI SYNOLOGY
immagine 1: ok
immagine 2: ok
immagine 3: a che ti serve un DDNS, fai già tutto con il quickconnect ID
immagine 4: vedi punto 3
immagine 5: direi che non è da impostare, io non ho fatto nulla
immagine 6: io come ti ho scritto pomeriggio faccio gestire tutto al router
immagine 7: ok
immagine 8: ok
immagine 9: ok
immagine 10: io abilitato il firewall e creato 3 regole: una per consentire l'accesso alle applicazioni, una per abilitare tutti gli utenti della lan, una per abilitare gli accessi solo da IP italiani, tutto il resto viene bloccato
immagine 11: ok
immagine 12: ok
immagine 13: ok
windswalker
29-01-2015, 19:14
Vorrei ricordare che il quickconnect non è equivalente ad un reindirizzamento al proprio ip pubblico dinamico tramite dns (ddns): a parte le ovvie considerazioni in caso di hosting di un sito web (impossibile con quickconnect), la modalità con cui il servizio synology funziona è molto molto molto più lento di un reindirizzamento tramite ddns.
Vorrei ricordare che il quickconnect non è equivalente ad un reindirizzamento al proprio ip pubblico dinamico tramite dns (ddns): a parte le ovvie considerazioni in caso di hosting di un sito web (impossibile con quickconnect), la modalità con cui il servizio synology funziona è molto molto molto più lento di un reindirizzamento tramite ddns.
chiaro, giusta precisazione! :)
la richiesta dell'utente era "cosa mi manca per far funzionare il tutto", ddns mi sembrava una cosa aggiuntiva ed inutile per un novizio....
windswalker
29-01-2015, 20:58
Anche un novizio potrebbe apprezzare però la velocità di un collegamento diretto piuttosto del dubbio quickconnect....
"risolto" riabilitando l'utente admin, cambiando la pwd mettendo la stessa del nuovo amministratore e ridisabilitandolo.... secondo me utilizza cmq la pwd dell'utente admin disabilitato, mah....
SETTAGGI SYNOLOGY
immagine 1: ok
immagine 2: ok
immagine 3: a che ti serve un DDNS, fai già tutto con il quickconnect ID
immagine 4: vedi punto 3
immagine 5: direi che non è da impostare, io non ho fatto nulla
immagine 6: io come ti ho scritto pomeriggio faccio gestire tutto al router
immagine 7: ok
immagine 8: ok
immagine 9: ok
immagine 10: io abilitato il firewall e creato 3 regole: una per consentire l'accesso alle applicazioni, una per abilitare tutti gli utenti della lan, una per abilitare gli accessi solo da IP italiani, tutto il resto viene bloccato
immagine 11: ok
immagine 12: ok
immagine 13: ok
non riesco a far gestire il router
guardate ragazzi :
https://docs.google.com/document/d/18AaZQTYD76cwz0fl1c45_UDYUucKl1XpOyIqIsgGxAI/edit?usp=sharing
:help:
grazie a chi mi aiutera' a risolvere il problema
ciao hdv
nulla di tutto ciò...
mi serve come arichiviazione dati, emule, torrent, pyload e DLNA (che ho letto fa anche la transcodifica MKV:eek:)
effettivamente sono indeciso
DS212 €234,10
DS212+ €297,99
per una frequenza del processore leggermente più alta, 256MB di ram in più e una porta eSata
tralasciando stare la frequenza della cpu più alta e la porta eSata (che potrei farne anche a meno), i 256MB di ram in più non sono importanti?
Grazie :D
scusa fabio io ho preso l'altro giorno un ds214 a 233 euro ivato
meglio decisamente del ds212 allo stesso prezzo non ti pare
Ordinato anch'io ... Ds215j+n2 HD 3tb WDred
Speriamo bene!
quanto li hai pagati i red ??
Anche un novizio potrebbe apprezzare però la velocità di un collegamento diretto piuttosto del dubbio quickconnect....
avendo attivato il DDNS synology, se vorrei collegarmi da remoto al nas, dovrei solo inserire nel mio browser web l'indirizzo esterno(IPv4) che mi e' stato assegnato? e rispetto a quick connect, quanto e perche' e' piu' veloce?
grazie in anticipo
supertopix
29-01-2015, 22:16
avendo attivato il DDNS synology, se volessi collegarmi da remoto al nas, dovrei solo inserire nel mio browser web l'indirizzo esterno(IPv4) che mi e' stato assegnato? e rispetto a quick connect, quanto e perche' e' piu' veloce?
grazie in anticipo
No, se non ricordo male devi inserire tuoddnssynology.synology.me e, se memoria non mi inganna, anche :ndiporta scelta. Ma su quest'ultima non sono certo. Da tempo uso solo ip esterno o vpn.
. Da tempo uso solo ip esterno
e rispetto a quello che ho scritto io sopra ('indirizzo esterno(IPv4) che mi e' stato assegnato) , cosa cambia?
supertopix
29-01-2015, 22:30
e rispetto a quello che ho scritto io sopra ('indirizzo esterno(IPv4) che mi e' stato assegnato) , cosa cambia?
Il DDNS Syno dovrebbe servire a non memorizzare un numero ip, rendendo più facile ricordare il Ddns che ti crei. Ripeto, vado a memoria, altri interverranno a smentire o confermare.
grazie a chi mi aiutera' a risolvere il problema
HDV scusa non ti offendere ma non capisco....
1) non specifichi quali funzioni ti servono o non ti servono del NAS, come fa uno ad aiutarti?
2) ti ho scritto che quelle impostazioni le puoi evitare, e sei di nuovo a chiedere come impostarle
3) ti incarti su degli aspetti che non capisco, ti ho anche chiesto via PM che problemi hai e non mi hai risposto, hai provato almeno una volta ad accedere dall'esterno o con le app iOS/Android e a vedere se hai problemi o cosa?
4) tralasci altri aspetti importanti, tipo cambiare le porte di default 5000/5001, firewall del NAS (che ti ho spiegato), programmazione test S.M.A.R.T sugli hdd, ecc....
io SENZA settare nulla in configurazione router accedo da ovunque tramite quickconnect, e ho TUTTE le app per Android perfettamente funzionanti ovunque mi trovo....
cioè chiedete aiuto e poi continuate a fare di testa vostra, mah.... :rolleyes:
detto questo: domani in arrivo una mini guida sulla Surveillance Station.... :)
windswalker
29-01-2015, 22:41
avendo attivato il DDNS synology, se vorrei collegarmi da remoto al nas, dovrei solo inserire nel mio browser web l'indirizzo esterno(IPv4) che mi e' stato assegnato? e rispetto a quick connect, quanto e perche' e' piu' veloce?
grazie in anticipo
Il quickconnect è una sorta di tunnel fatto tra i server synology e il tuo nas: per questo non è necessario aprire porte o spiega il perché funzioni anche attraverso proxy o firewall.
Puoi vederlo come una sorta di vpn ssl con il tuo nas che però passa prima dai server synology, il tutto usando la porta 80 o 443 (quindi identificato come traffico web).
Questo doppio passagio, seppur comodo specie in determinate circostanze (proxy e firewall del client da cui si vuole accedere, ad esempio) e facilità di configurazione (basta inserire i propri dati, una passeggiata) comporta lo svantaggio di un rallentamento generale della comunicazione.
Inoltre, dopo un periodo di test, ho trovato il quickconnect generalmente meno affidabile rispetto ad una connessione diretta, probabilmente a causa di momentanei sovraffollamenti dei server synology.
Ultime considerazioni:
1. Non mi garba che i dati scambiati con il mio nas debbano passare prima da synology. Facciamo tanto per fare un cloud privato e poi utilizziamo server altrui?
2. Diretta conseguenza di quanto sopra. Il servizio quickconnect può essere più propenso ad attacchi esterni, appoggiandosi su server più visibili di un semplice nas domestico.
3. Ultimo. Utilizzando cellulari, portatili e tablet, in casa e fuori, mi secca abbastanza dover avere 2 indirizzi per la stessa pagina web (192.168.1.100 e xxx.synology.me). Utilizzando il server dns sul synology, invece, posso far sì che tutte le richieste all'interno della lan alla pagina xxx.synology.me siano reindirizzate all'indirizzo 192.168.1.100. Così ho un solo indirizzo e a casa sfrutto la piena velocità della lan. Con il quickconnect, invece, sui miei dispositivi mobili ogni informazione scambiata con il nas dovrebbe essere prima ritrasmessa ai server synology per poi tornare sempre nella mia lan, limitando la velocità all'upload della adsl (assurdo).
windswalker
29-01-2015, 22:43
Il DDNS Syno dovrebbe servire a non memorizzare un numero ip, rendendo più facile ricordare il Ddns che ti crei. Ripeto, vado a memoria, altri interverranno a smentire o confermare.
Esatto, un servizio come quello offerto (gratis) da no-ip e (a pagamento) da dyndns.
Ovviamente per accedere al nas bisogna anche reindirizzare anche la porta 5000 (o alternativa) all'indirizzo ip interno della propria lan.
scusate, ma sono discorsi abbastanza difficili per me.
ricapitolando: per avere una connessione piu' rapida e piu' sicura, da remoto, quali passaggi bisogna fare?
windswalker
30-01-2015, 08:01
In informatica (ma non solo) raramente le soluzioni più semplici e pratiche sono anche le più sicure...
Ho esposto al meglio delle mie capacità i motivi per cui preferisco il dynamic dns al posto del quickconnect: per me sono motivazioni valide e giustificano uno sforzo in più per la configurazione e un compromesso per la sicurezza aprendo alcune porte sul router.
Sicuramente c'è chi la penserá al contrario, preferendo il quickconnect come semplicità e lasciando il router sigillato (anche se alcuni servizi per funzionare correttamente richiederanno comunque l'apertura di alcune porte) .
Come sempre, fatte le proprie considerazioni, ognuno fa le proprie scelte.
Beren-jrr
30-01-2015, 08:20
immagine 10: io abilitato il firewall e creato 3 regole: una per consentire l'accesso alle applicazioni, una per abilitare tutti gli utenti della lan, una per abilitare gli accessi solo da IP italiani, tutto il resto viene bloccato
parli del firewell sul nas giusto?
come limiti l'accesso solo da ip italiani?
Esatto, un servizio come quello offerto (gratis) da no-ip e (a pagamento) da dyndns.
Ovviamente per accedere al nas bisogna anche reindirizzare anche la porta 5000 (o alternativa) all'indirizzo ip interno della propria lan.
quindi dovrei disattivare il servizio DDNS di syno e attivarne uno con no-ip?
Beren-jrr
30-01-2015, 08:25
3. Ultimo. Utilizzando cellulari, portatili e tablet, in casa e fuori, mi secca abbastanza dover avere 2 indirizzi per la stessa pagina web (192.168.1.100 e xxx.synology.me). Utilizzando il server dns sul synology, invece, posso far sì che tutte le richieste all'interno della lan alla pagina xxx.synology.me siano reindirizzate all'indirizzo 192.168.1.100. Così ho un solo indirizzo e a casa sfrutto la piena velocità della lan.
premesso che concordo in tutto con quanto hai esposto, non mi è molto chiaro quest'ultimo passaggio...
come fai a reindirizzare synology.me sul nas in locale senza passare da internet? tramite regola sul router?
mondohardware
30-01-2015, 08:27
3. Ultimo. Utilizzando cellulari, portatili e tablet, in casa e fuori, mi secca abbastanza dover avere 2 indirizzi per la stessa pagina web (192.168.1.100 e xxx.synology.me). Utilizzando il server dns sul synology, invece, posso far sì che tutte le richieste all'interno della lan alla pagina xxx.synology.me siano reindirizzate all'indirizzo 192.168.1.100. Così ho un solo indirizzo e a casa sfrutto la piena velocità della lan. Con il quickconnect, invece, sui miei dispositivi mobili ogni informazione scambiata con il nas dovrebbe essere prima ritrasmessa ai server synology per poi tornare sempre nella mia lan, limitando la velocità all'upload della adsl (assurdo).
Mi interessa molto. Se ho ben capito non utilizzi quickconnect ma non hai bisogno di avere due indirizzi diversi per raggiungere il nas quando sei in casa o fuori ed utilizzi il server dns synology; me la spieghi meglio perché non ho capito? Possibilmente mi indichi in pannello di controllo quali impostazioni modificare?
Grazie
Beren-jrr
30-01-2015, 08:27
quindi dovrei disattivare il servizio DDNS di syno e attivarne uno con no-ip?
perchè? sono la stessa cosa....
supertopix
30-01-2015, 08:37
scusate, ma sono discorsi abbastanza difficili per me.
ricapitolando: per avere una connessione piu' rapida e piu' sicura, da remoto, quali passaggi bisogna fare?
Creare un nuovo utente che abbia i permessi clonati da admin. Disabilitare Admin. Usare strong password e abilitare accesso da porta 5001, ad esempio. O cambiare comunque la porta 5000 di default. Qui altri consigli https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/615
supertopix
30-01-2015, 08:44
parli del firewell sul nas giusto?
come limiti l'accesso solo da ip italiani?
Pag 43 del manuale: applicazione delle regole del firewall agli indirizzi IP di origine
Beren-jrr
30-01-2015, 08:59
ti ringrazio....ma non risponde alla mia domanda di come individuare gli ip italiani che a differenza di una rete locale non sono facilmente raggruppabili in una sottorete (i.e. 192.168.1.xxx)
Sir Alamon
30-01-2015, 09:05
ma la RAM in un NAS è così importante? Tra 512mb e 1GB cosa cambia prestazionalmente?
ti ringrazio....ma non risponde alla mia domanda di come individuare gli ip italiani che a differenza di una rete locale non sono facilmente raggruppabili in una sottorete (i.e. 192.168.1.xxx)
semplicemente nelle regole del firewall spunti solo Italia, ovvero accetti connessioni solo da IP italiani.... di conseguenza qualsiasi connessione proveniente da IP non italiani verrà rifiutata dal firewall del NAS....
Beren-jrr
30-01-2015, 10:05
ok non lo trovavo perchè sulla mia dsm 4.2 non c'è....
lo utilizzerò appena passo al nuovo nas.
ci sono delle liste di blocco ip da caricare direttamente sul nas? tipo quelle p2p...
ok non lo trovavo perchè sulla mia dsm 4.2 non c'è....
lo utilizzerò appena passo al nuovo nas.
ci sono delle liste di blocco ip da caricare direttamente sul nas? tipo quelle p2p...
si è una feature abilitata da DSM 5.x....
non mi risulta esistano delle liste, ma in ogni caso mi sfugge cosa te ne faresti....
il blocco IP regionale serve appunto per limitare l'accesso al NAS ai soli IP italiani, presupponendo che un utente non abbia la necessità di far accedere persone al proprio NAS che si trovano fuori Italia.... gli IP italiani vanno lasciati abilitati perchè ovviamente collegandosi tramite cell/tablet (con SIM, non in wifi) al dispositivo viene assegnato un indirizzo IP random che cambia a seconda del gestore di telefonia, ma ovviamente sempre italiano....
ovvio che se uno va all'estero e ha la necessità di collegarsi al NAS, questa regola va disabilitata.... :)
[GUIDA] Spostare la cartella di destinazione delle registrazioni della Surveillance Station
Come sapete al momento dell'installazione della Surveillance Station viene creata automaticamente una cartella nominata "surveillance" nella root del sistema, contenente alcuni files di configurazione e "n" sottocartelle relative a ciascuna delle telecamere configurate. Il nome di queste cartelle varia a seconda del nome scelto durante la configurazione, in ogni caso ogni sottocartella contiene a sua volta ulteriori "n" cartelle contenenti le registrazioni delle telecamere.
Purtroppo (tranne che in alcuni specifici modelli di fascia alta) il DSM non consente la modifica della cartella di destinazione, e pertanto le registrazioni vengono sempre e comunque salvate nel (o negli) hard disk interni del NAS.
Questa soluzione (esattamente come per i download della Download Station) non mi è mai piaciuta, in quanto voglio che i dischi interni del mio NAS siano utilizzati solo ed esclusivamente per l'archiviazione. Quindi, così come tempo fa avevo spiegato (aiutandomi con diverse guide online) come spostare i download su HDD USB esterno, allo stesso modo ho cercato un metodo per spostare le registrazioni su HDD esterno (o, in alternativa, su un HDD del computer).
Ieri, dopo numerosi tentativi, sono finalmente riuscito a raggiungere il mio scopo. Vi espongo qui di seguito la (semplice) guida, pregando chi sia interessato all'argomento a testare e a darmi un riscontro sull'effettivo successo o meno, grazie.
In pratica ho utilizzato il sistema dei softlink sotto Linux. Per chi non sapesse cosa sono e come funzionano, ecco il link alla pagina di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico
I punti della guida vanno eseguiti esattamente nell'ordine in cui le espongo.
1) Abilitare SSH dal Pannello di Controllo del DSM ed accedere a riga di comando come amministratore tramite Putty con il solito metodo username "root" e come password quella dell'amministratore.
2) Aprire la Surveillance Station e configurare la telecamera (appuntarsi il nome indicato nel campo "cartella archivio registrazioni", nell'esempio utilizzerò una cartella di nome CAM1). Nel caso aveste già configurato le telecamere ed aveste già delle registrazioni, purtroppo dovete eliminare le telecamere e le relative registrazioni, in quanto le cartelle dovranno essere necessariamente eliminate per poter creare il/i softlink. Una volta rimosse, rifate la configurazione iniziale.
3) Ipotizziamo di voler spostare le registrazioni sull'HDD USB esterno, in una sottocartella chiamata "CAM1" situata all'interno di una cartella chiamata "surveillance" (in maniera da mantenere la stessa struttura del percorso di origine). Creiamo quindi la cartella "surveillance" e la sottocartella "CAM1". A questo punto andiamo nella cartella originale, ovvero nella root del disco, cartella "surveillance", sottocartella "CAM1", e copiamo il file "cam_settings.conf" nella nuova posizione. A questo punto avremo i seguenti due percorsi:
- percorso originale sul disco interno: /volume1/surveillance/CAM1 (contente il file "cam_settings.conf")
- percorso di destinazione su disco esterno USB: /volumeUSB1/usbshare/surveillance/CAM1 (contente il file "cam_settings.conf" che avete appena copiato)
4) Chiudere la Surveillance Station e fermare completamente il pacchetto
5) Tramite Putty, da riga di comando eliminare la cartella CAM1 con il comando "rm -r /volume1/surveillance/CAM1" (ovviamente senza virgolette)
6) Sempre con Putty, da riga di comando creare un softlink con il comando "ln -s -f /volumeUSB1/usbshare/surveillance/CAM1/ /volume1/surveillance/CAM1" (ovviamente senza virgolette). Prestate attenzione alle barre: la sintassi è "ln -s -f /cartelladidestinazione/ /cartelladiorigine". Quindi è necessaria la / finale dopo l'indirizzo di destinazione, mentre non va messa dopo l'indirizzo di origine.
7) Verificato che i comandi siano andati a buon fine, chiudere Putty, disabilitare SSH, riavviare la Surveillance Station e far partire una registrazione. Se tutto è andato correttamente, vedrete i vostri video salvati nella cartella situata sull'HDD USB esterno!
NOTE IMPORTANTI
1) Noterete che, dopo aver creato il softlink al punto 6, nel percorso di origine verrà creata automaticamente una cartella (in questo caso chiamata CAM1). Ovviamente non si tratta di una vera e propria cartella, ma del softlink, tantè che se provate ad entrarci tramite esplora risorse riceverete il messaggio di accesso negato, ed addirittura non sarà presente sfogliandola tramite File Station.
2) La procedura deve essere ripetuta ovviamente per tutte le telecamere che avete.
3) La destinazione può essere qualsiasi HDD, basta ovviamente cambiare la sintassi del percorso di destinazione.
4) Se volete spostare anche voi su HDD USB esterno, verificate che il percorso sia identico a quello che ho riportato io (sul mio NAS è quello).
5) Le registrazioni salvate sul nuovo percorso hanno il vantaggio/svantaggio di essere modificabili (e quindi eliminabili) direttamente da esplora risorse (quando sono salvate nella cartella di default posso essere eliminate solo tramite la Surveillance Station). Questo può essere un vantaggio perchè accelera la procedura di eliminazione, copia, ecc, ma anche uno svantaggio perchè le rende ovviamente anche più "vulnerabili", chiunque abbia accesso al computer le può eliminare.
@burghy: voglio mettere la guida anche sul forum Synology Italia, ma prima vorrei aspettare il riscontro anche di qualche altro utente! :)
Beren-jrr
30-01-2015, 10:25
si è una feature abilitata da DSM 5.x....
non mi risulta esistano delle liste, ma in ogni caso mi sfugge cosa te ne faresti....
il blocco IP regionale serve appunto per limitare l'accesso al NAS ai soli IP italiani, presupponendo che un utente non abbia la necessità di far accedere persone al proprio NAS che si trovano fuori Italia.... gli IP italiani vanno lasciati abilitati perchè ovviamente collegandosi tramite cell/tablet (con SIM, non in wifi) al dispositivo viene assegnato un indirizzo IP random che cambia a seconda del gestore di telefonia, ma ovviamente sempre italiano....
ovvio che se uno va all'estero e ha la necessità di collegarsi al NAS, questa regola va disabilitata.... :)
si non c'entra nulla con il blocco geografico...era una domanda aggiuntiva sulla sicurezza...:)
utilizzando download station anche per emule chiedevo se si possono caricare delle liste di blocco di server e client "ficcanaso" un po' come si fa per il client pc del mulo...
le liste ovviamente ci sono (iblocklist.com) però non riesco a capire se si possono aggiornare automaticamente (su dsm 4.2 almeno non ci riesco).
chiaramente si potrebbe agire anche sul router, ma non ci ho ancora guardato.
ps. complimenti x la nuova guida :D
ah ok....
sinceramente non lo so, non uso i server ma solo rete kad, e non mi sono mai posto il problema dei client "ficcanaso"! :D
di per certo posso dirti che puoi aggiornare la lista server e i nodi kad, devi agire sul file amule.conf settando i server da cui scaricare le liste aggiornate, avevo fatto una guida parecchio tempo fa cmq la trovi su Synology Italia! ;)
Beren-jrr
30-01-2015, 10:38
ok ci guarderò quando dovrò configurare il nuovo nas, non ha senso perderci tempo adesso...in caso farò io una piccola guida.
per quanto riguarda https e i certificati mi sai indicare qualche guida?
quando mi connetto mi viene notificata non sicurezza della connessione per un errore sul certificato...in pratica è come non avere https.
supertopix
30-01-2015, 10:45
ok ci guarderò quando dovrò configurare il nuovo nas, non ha senso perderci tempo adesso...in caso farò io una piccola guida.
per quanto riguarda https e i certificati mi sai indicare qualche guida?
quando mi connetto mi viene notificata non sicurezza della connessione per un errore sul certificato...in pratica è come non avere https.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/611
Per chi ha il DS215J ho letto questa mattina una breve recensione dove un utente ha scritto "Caricamento Foto e processo di creazione miniature troppo oneroso in termini di tempo".
Confermate o è un esagerazione?
Per chi ha il DS215J ho letto questa mattina una breve recensione dove un utente ha scritto "Caricamento Foto e processo di creazione miniature troppo oneroso in termini di tempo".
Confermate o è un esagerazione?
perchè le ha caricate direttamente e ha fatto creare le miniature direttamente al NAS....
per la centesima volta: le foto vanno caricate con il software apposito scaricabile dalla pagina di download sul sito Synology, in maniera che le miniature vengano generate dal computer!
windswalker
30-01-2015, 11:46
Visto l’interesse suscitato dall’argomento, cercherò di essere più chiaro.
Premessa.
È importante avere ben chiaro il concetto di single point of failure (thanks wikipedia!):
In un sistema informatico il single point of failure, letteralmente singolo punto di vulnerabilità, è una sua univoca componente (hardware o software) che in caso di malfunzionamento o anomalia causa disfunzione dell'intero sistema. Al single point of failure viene contrapposto il concetto di ridondanza, che prevede l'irrobustimento del sistema attraverso la duplicazione dei componenti vitali.
Nel 99% dei casi, per la navigazione internet nelle abitazioni il single point of failure della nostra rete sarà il modem/router connesso alla linea adsl e tale, a mio parere, deve rimanere per i seguenti motivi:
1. un router, per quanto complesso, sarà sempre più semplice da gestire e configurare rispetto ad un sistema operativo, quand’anche semplificato come quello sui nas
2. sebbene ritenga i synology degli ottimi prodotti, non sono comunque dei prodotti business (specie i modelli più diffusi) e quindi non voglio che un eventuale malfunzionamento (dovuto a chissà quale motivo) blocchi l’intera mia lan (composta da decine di dispositivi, attualmente).
Per questo è utile avere anche come dynamic dns sia il servizio synology.me sia altri ddns (tipo no-ip): in questo modo un eventuale down dei server synology non comprometterà il reindirizzamento del nostro ip con no-ip e potremo sempre raggiungere la nostra lan dall’esterno.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo di capire come raggiungere il nas all’interno della nostra lan con lo stesso indirizzo http usato anche all’esterno, senza però ridurre la velocità di comunicazione all’upload della nostra adsl.
Sul nostro router avremo impostato un dns primario e secondario, che ovviamente servono a risolvere gli indirizzi digitati tramite il browser in corrispondenti indirizzi ip. Noi vogliamo che, quando siamo all’interno della lan, digitando xxx.synology.me ci si reindirizzi all’ip statico assegnato al nas (es. 192.168.1.100) mentre quando siamo all’esterno della lan all’indirizzo ip fornitoci dall’isp (es. 79.123.12.34).
Per fare questo dobbiamo agire sulla risoluzione dei nomi dns. Alcuni router (come ad esempio draytek) lo permettono direttamente, altri no. Dobbiamo quindi affidarci a synology.
Per prima cosa si deve installare il pacchetto dns server.
Andiamo su resolution, abilitiamo il servizio e il forward con i server dns che preferiamo (io ho inserito come primario opendns e come secondario google).
http://s13.postimg.org/uzk16jk37/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/uzk16jk37/)
Andiamo poi su zones e creiamo una nuova master zone inserendo come domain name il nostro dominio synology (es. pippo.synology.me). Lasciamo il resto invariato.
http://s13.postimg.org/yx7avy6wj/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/yx7avy6wj/)
http://s13.postimg.org/mjugp1h83/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/mjugp1h83/)
Creata la nuova master zone, clicchiamo con il tasto destro e selezioniamo resource record.
http://s13.postimg.org/nan6utjlf/Immagine4.jpg (http://postimg.org/image/nan6utjlf/)
Nella nuova finestra andiamo su create A type e inseriamo nella voce ip address l’indirizzo ip interno del nostro nas (es. 192.168.1.100).
http://s13.postimg.org/mmecbvkvn/Immagine5.jpg (http://postimg.org/image/mmecbvkvn/)
http://s13.postimg.org/xsd8qkkfn/Immagine6.jpg (http://postimg.org/image/xsd8qkkfn/)
Confermiamo tutto e chiudiamo pure la home synology.
Adesso dobbiamo cambiare il dns primario del router con l’indirizzo ip del nostro nas (es. 192.168.1.100). Sempre per un discorso di single point of failure, consiglio vivamente di lasciare come dns secondario opendns/google o altro di propria preferenza: così facendo, anche in caso di nas spento, la navigazione web potrà continuare indisturbata.
Per verificare infine che il tutto funzioni come dovrebbe, è sufficiente installare l’estensione flagfox per firefox e controllare se, andando all’indirizzo xxx.synology.me, al posto della “bandierina” sulla barra degli indirizzi compaia il simbolo di un pc di rete con l’indirizzo ip interno del nas (es. 192.168.1.100).
N.B.
Attenzione, anche forzando lo svuotamento della cache dns da riga di comando (ipconfig /flushdns) e cancellando i contenuti cache del browser internet, sarà necessario un po’ di tempo prima la nuova risoluzione funzioni correttamente. Quindi abbiate pazienza e non postate subito per chiedere aiuto.
Ovviamente lo stesso lavoro si può fare contemporaneamente anche con altri servizi di dynamic dns (tipo no-ip) ma personalmente preferisco utilizzarlo solo con synology.me: in questo modo, puntando sull’altro indirizzo no-ip, posso sempre verificare come verrà visualizzata la mia homepage dall’esterno.
Se poi vi volete divertire, visto che adesso tutte le richieste di risoluzione degli indirizzi passano per il nas, potete anche impostare un adblock casalingo (utile ad esempio sui dispositivi mobili che non consentono l’installazione di blocchi pubblicitari) bloccando tutta la pubblicità indesiderata.
Qua però metto il link di persone più competenti di me (seguite il post di dMajo)
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=39&t=78126
Buon lavoro!
Beren-jrr
30-01-2015, 12:18
grazie mille per la spiegazione dettagliata...:mano:
perchè le ha caricate direttamente e ha fatto creare le miniature direttamente al NAS....
per la centesima volta: le foto vanno caricate con il software apposito scaricabile dalla pagina di download sul sito Synology, in maniera che le miniature vengano generate dal computer!
il nome del software?grazie..
supertopix
30-01-2015, 15:10
il nome del software?grazie..
Photo Station Uploader.
mondohardware
30-01-2015, 17:42
[QUOTE=windswalker;42083560]Visto l’interesse suscitato dall’argomento, cercherò di essere più chiaro.
Utilizzando questo sistema il traffico dati non transita quindi dai server synology giusto?
Se c'è uno scambio di info con synology è solo relativo alla risoluzione dell'indirizzo quickconnect giusto?
windswalker
30-01-2015, 18:04
Giusto, tranne il fatto che non è il quickconnect ma soltanto un host name resolution aggiornato al tuo attuale indirizzo ip
francesconuti
30-01-2015, 20:39
Allora io ho provato ed ho utilizzato l'indirizzo quickconnect, spero di avere fatto bene, e funziona!
Il problema è che ora, utilizzando l'indirizzo quickconnect con ds cloud non sincronizza più
Edit
Registrato mionome.synology.me, funziona tutto ma, da browser se inserisco l'indirizzo mionome.synology.me non arrivo alla pagina di login ma ad una pagina di benvenuto della synology, qualche idea su come risolvere?
supertopix
30-01-2015, 22:20
Aggiungi :tua porta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francesconuti
30-01-2015, 22:41
Fatto ma non risolve.
Adesso dobbiamo cambiare il dns primario del router con l’indirizzo ip del nostro nas (es. 192.168.1.100).
mi associo anche io ai ringraziamenti per la guida. essendo limitato, il passagio che ho quotato non saprei come farlo.grazie a chi mi verra' in aiuto..
francesconuti
31-01-2015, 20:54
Allora, tutto ok, probabilmente come diceva windswalker era solo un problema di aggiornamento dns.
Domanda finale, è possibile utilizzare questo sistema con due nas sulla stessa rete e raggiungerle entrambe da remoto senza creare conflitti o problemi?
supertopix
31-01-2015, 21:02
Allora, tutto ok, probabilmente come diceva windswalker era solo un problema di aggiornamento dns.
Domanda finale, è possibile utilizzare questo sistema con due nas sulla stessa rete e raggiungerle entrambe da remoto senza creare conflitti o problemi?
Se non ricordo male, quando avevo provato, basta aggiungere : porta nas A o : porta nas B
In merito alla Connessione dall'esterno al nas con quick Connect o DDNS... Col metodo DDNS Bisogna avere un IP pubblico?
emerson120
01-02-2015, 11:43
Yes, oramai , compreso fastweb, tutti i provider te lo forniscono in automatico sulla tua linea.
RaveMaster
01-02-2015, 12:34
ciao a tutti,
ultimamente con DS114 con DSM 5.1 mi capita che quando guardo video con video station dopo un po' mi scade la sessione e mi butta fuori... per riprendere devo riloggarmi e riplayare il video... a voi capita?
Ciao,
ho notato sul router il continuo comunicare del nas con questo indirizzo by Synology
https://farm8.staticflickr.com/7373/16418088765_e676d9e5a6_c.jpg
Mi sembra strano anche perchè il DDNS lo gestisce il router e non il DS :rolleyes:
Drakenest
01-02-2015, 15:25
Un saluto a tutti.
Vorrei prendere un NAS da due bay ed ero indeciso tra il DS214 e il DS214play.
Lo scopo principale è archivio dati e download e visione dei file sui vari dispositivi mobili, tv etc.
Al momento per il download uso un pc portatile e per visualizzare i file sulla rete casalinga è un hd esterno collegato alla porta USB del router.
Quello che mi interessa capire è:
1) la reale differenza tra il ds214play e DS214
2) se è possibile utilizzare plex su tutti e due i NAS
3) Mi piacerebbe avere un'interfaccia semplice e completa magari con i dettagli per tutti i film presenti sul Nas.
Sarei anche favorevole a comprare successivamente un lettore multimediale per ottimizzare la visione sulla tv (wd tv , raspberry, dune etc).
Grazie :D
supertopix
01-02-2015, 16:14
Anche solo 215j + Rpi 😄
Sul 214 no Plex, se non ricordo male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche solo 215j + Rpi 😄
o ancora meglio un 215j + [B]wd tv[B]... che costa di più ma fa meno "paura" del raspberry :D
Sir Alamon
01-02-2015, 17:49
compatibility list di plex
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit
Andy9365
01-02-2015, 18:26
Un saluto a tutti.
Vorrei prendere un NAS da due bay ed ero indeciso tra il DS214 e il DS214play.
Lo scopo principale è archivio dati e download e visione dei file sui vari dispositivi mobili, tv etc.
Al momento per il download uso un pc portatile e per visualizzare i file sulla rete casalinga è un hd esterno collegato alla porta USB del router.
Quello che mi interessa capire è:
1) la reale differenza tra il ds214play e DS214
2) se è possibile utilizzare plex su tutti e due i NAS
3) Mi piacerebbe avere un'interfaccia semplice e completa magari con i dettagli per tutti i film presenti sul Nas.
Sarei anche favorevole a comprare successivamente un lettore multimediale per ottimizzare la visione sulla tv (wd tv , raspberry, dune etc).
Grazie :D
Sul 214 non puoi installare Plex, ci vuole il 214play.
Comunque io avevo preso il 214play proprio per poter installare Plex, ma funziona veramente malissimo, è estremamente pesante. Alla fine ho installato Serviio che è leggero e va alla grande.
Puoi anche evitare di installare altri software se non hai particolari esigenze o gusti, c'è già tutto compreso nel NAS.
Comunque non gli costava nulla fare una versione ottimizzata di Plex per il DS214play :(
Andy9365
01-02-2015, 19:38
Comunque non gli costava nulla fare una versione ottimizzata di Plex per il DS214play :(
Sicuramente era auspicabile una versione meglio ottimizzata, ma che non costasse niente lo dubito proprio.
fotomodello1
01-02-2015, 20:31
Ragazzi, il ds115 non riesco più a trovarlo su Amazon come prodotto venduto e spedito da loro. Qualcuno ha dei venditori alternativi altrettanto validi?
Drakenest
01-02-2015, 22:08
Sul 214 non puoi installare Plex, ci vuole il 214play.
Comunque io avevo preso il 214play proprio per poter installare Plex, ma funziona veramente malissimo, è estremamente pesante.
Puoi anche evitare di installare altri software se non hai particolari esigenze o gusti, c'è già tutto compreso nel NAS.
o ancora meglio un 215j + [B]wd tv[B]... che costa di più ma fa meno "paura" del raspberry :D
Anche solo 215j + Rpi 😄
Sul 214 no Plex, se non ricordo male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
compatibility list di plex
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit
Un ringraziamento a tutti.
Al momento cosa cambia tra il 214 normale e la versione Play oltre al processore e alla ram? O meglio, utilizzando un lettore multimediale in aggiunta al NAS, conviene la scelta del modello Play?
Visto l'uscita del ds215J, ci sono informazioni sul resto della nuova serie 215?
Grazie :)
Al momento cosa cambia tra il 214 normale e la versione Play oltre al processore e alla ram? O meglio, utilizzando un lettore multimediale in aggiunta al NAS, conviene la scelta del modello Play?
se gli aggiungi un media player, scelta migliore, puoi tralasciarli entrambi e puntare sul 215j
Adreno Cromo
02-02-2015, 01:19
@Drakenest:
Io ho 213J + Minix X7 (che è anche un MediaPlayer con sistema operativo Android) ma puoi metterci anche un Apple TV, giusto per citare qualcosa che ancora non ti è stato suggerito.
Adesso prenderei il 215j, purtroppo non era ancora uscito quando presi il mio...
fotomodello1
02-02-2015, 07:12
c'e', vai su "nuovo"
E' solo prenotabile al momento.
Penso di essere giunto ad una conclusione.
Dopo avere valutato il DS215J ho deciso di prendere il DS214. Vorrei fare la spesa una sola volta puntando a qualcosa di più potente ma nel momento in cui ero deciso a fare l'ordine, ho visto che con 50€ in più potrei prendere il DS214play o il DS214+.
Dato che userò una Apple TV come lettore multimediale, il play ho già capito che è sprecato quindi vorrei capire se vale la pena prendere il 214+ o risparmiare 50€ per un futuro hard disk.
supertopix
02-02-2015, 08:23
Io, da felice possessore della Apple TV 2, non so se consigliarti l'acquisto. Se già hai la v2... allora al limite si, fai qualche modifica 😜 e lei si collega al nas, in Smb o NFs. Diversamente se devi acquistare la 3, va solo in DLNA o Airplay, mi pare. Non so se ad esempio tramite Video Station vedresti i subs... Inoltre rumors parlano di prossima uscita di nuovo modello. Ripeto, parlo da possessore di una decina di device apple...
Mai avuto Apple TV ma avendo 3 iphone e 1 ipad mi farebbe comodo l'abbinamento e l'airplay. Dato che molti parlano di WD TV, Minix, Dune, Popcorn, Raspberry la confusione per me è alta.
Io non ho esigenze particolari, non devo gestire formati strani o audio in DTS. Giusto vedere i file avi, mpg o mkv che scarico con il classico audio.
Dal sito Synology riporto:
"DiskStation supporta lo streaming di film e canzoni direttamente su Apple TV. Scegliere i contenuti da trasmettere utilizzando Video Station e Audio Station, o usare lo smartphone e il tablet come telecomandi per trasmettere i contenuti. Tutto ciò che serve è l'applicazione mobile nativa sviluppata da Synology e vivere l'intrattenimento multimediale con tutta la famiglia."
Basandomi su questo io dovrei essere a posto.
Sir Alamon
02-02-2015, 10:15
c'è la questione sottotitoli, non so se vi interessanto.
Non saprei se la aTV prende i subs
supertopix
02-02-2015, 10:37
c'è la questione sottotitoli, non so se vi interessanto.
Non saprei se la aTV prende i subs
Se stasera ho tempo provo la ATV2 come se non fosse JB e provo a fare streaming da iPad/ds video
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I sub potrebbero non essere un problema. Ogni test è benvenuto.
antonioman86
02-02-2015, 10:52
Mai avuto Apple TV ma avendo 3 iphone e 1 ipad mi farebbe comodo l'abbinamento e l'airplay. Dato che molti parlano di WD TV, Minix, Dune, Popcorn, Raspberry la confusione per me è alta.
Io non ho esigenze particolari, non devo gestire formati strani o audio in DTS. Giusto vedere i file avi, mpg o mkv che scarico con il classico audio.
Dal sito Synology riporto:
"DiskStation supporta lo streaming di film e canzoni direttamente su Apple TV. Scegliere i contenuti da trasmettere utilizzando Video Station e Audio Station, o usare lo smartphone e il tablet come telecomandi per trasmettere i contenuti. Tutto ciò che serve è l'applicazione mobile nativa sviluppata da Synology e vivere l'intrattenimento multimediale con tutta la famiglia."
Basandomi su questo io dovrei essere a posto.
c'è la questione sottotitoli, non so se vi interessanto.
Non saprei se la aTV prende i subs
I sub potrebbero non essere un problema. Ogni test è benvenuto.
Provo subito con la ATV3, ma mi pare funzionassero i SUB.
io ho il DS214se con video sia in libreria iTunes che esterni..
Test effettuato: tramite DS Video su iPad ho scelto la lingua dell'audio.
Poi con il telecomando ATV3 è stato possibile scegliere sia l'altra traccia audio che i sottotitoli.
dudanken
02-02-2015, 10:58
Domanda da ignorante, e' possibile collegare un DVR alla synology in modo da usare il software di sorveglianza?
So che synology puo' controllare telecamere ip, ma nel caso fossero coassiali e collegate ad un dvr?
Grande antonioman86, grazie per li test.
Non ho capito solo il passaggio da ipad. Non puoi usare direttamente la ATV3?
supertopix
02-02-2015, 11:33
Grande antonioman86, grazie per li test.
Non ho capito solo il passaggio da ipad. Non puoi usare direttamente la ATV3?
Penso di no. Io con atv2 accedo a Kodi, o ad Infuse, e mi collego direttamente al nas, facendo leggere le cartelle in nfs. Con Atv non modificata, credo che si acceda all'interfaccia Video Station dal computer o dai device mobili (DS Video) e da lì si lanci lo streaming al mediaplayer.
antonioman86
02-02-2015, 12:07
Penso di no. Io con atv2 accedo a Kodi, o ad Infuse, e mi collego direttamente al nas, facendo leggere le cartelle in nfs. Con Atv non modificata, credo che si acceda all'interfaccia Video Station dal computer o dai device mobili (DS Video) e da lì si lanci lo streaming al mediaplayer.
Sì, esatto...
Tramite ATV 3 non è possibile comunicare con niente proveniente da pc..
Salvo una modifica (che non comporta il jailbreak) che permette di avere plex su pc tramite applicazione Trailer sulla ATV..
Se non si utilizza quel sistema sulla ATV si possono dirigere solo filmati provenienti da AirPlay o da DS Video sia Android o iOs o da PC..
Questo potrebbe essere il motivo per cui molti preferiscono altri lettori tipo WD TV. Ma se da ipad con airplay ottengo lo stesso risultato a me potrebbe anche andare più che bene.
antonioman86
02-02-2015, 12:26
Questo potrebbe essere il motivo per cui molti preferiscono altri lettori tipo WD TV. Ma se da ipad con airplay ottengo lo stesso risultato a me potrebbe anche andare più che bene.
Io ho anche il WD Tv.. se non fosse per il fatto che legge anche le ISO con Smart TV, ipad ed ATV è diventata praticamente inutile...
Oltre ad essere anche sufficientemente lenta e macchinosa da far passare la fantasia di far qualsiasi cosa...
Non l'ho comunque restituita o venduta perché ce l'ho alla tv in camera da letto che uso veramente di rado..
Sir Alamon
02-02-2015, 12:26
scusate la domanda sciocca, ma a livello di prestazioni rispetto ai 214+/play non è un miglior investimento un Qnap Ts251?
Mi sembra più potente, espandibile in ram e migliore nel transcoding. E costano quasi uguale.
Dove sbaglio?
Drakenest
02-02-2015, 14:37
Ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Sto escludendo il ds214play..
Sto valutando il ds215j e il ds214 liscio.
Qualcuno ha già il 215j?
Ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Sto escludendo il ds214play..
Sto valutando il ds215j e il ds214 liscio.
Qualcuno ha già il 215j?
In arrivo a breve... Spero!😄😉
domanda:
una VPN, ha una velocita' inferiore o superiore di collegamento in remoto, rispetto a quick connect?
windswalker
02-02-2015, 22:57
Dipende dal protocollo utilizzato: tralasciando il pptp per le note vulnerabilità, restano il lt2p/ipsec che è più lento (di poco) di openvpn. In linea di massima, le connessioni cifrate sono sempre più lente di quelle non. Pertanto come velocità dovrebbe comunque essere inferiore. Ad ogni modo, essendo protocolli pensati proprio per la comunicazione remota, le prestazioni saranno più che adeguate a tale lavoro. Ricordo che servirà sempre risolvere il dns dinamico per utilizzare una vpn.
Beren-jrr
03-02-2015, 08:13
Ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Sto escludendo il ds214play..
Sto valutando il ds215j e il ds214 liscio.
Qualcuno ha già il 215j?
io fra il ds214 e ds215j ho ordinato quest'ultimo (mi arriva fra qualche giorno).
premesso che il software e le funzioni sono le stesse, il 215j costa 70-80 euro meno dovendo prendere anche lo storage non mi è dispiaciuto risparmiare;
il ds214 è un po' più performante, ma non parliamo di differenze abissali.
il ds215j è di un anno più recente questo significa un anno di supporto in più da parte di synology nelle release di dsm, rispetto al 214.
per questi motivi io ho scelto il 215j.
a favore del 214 resta la porta usb frontale col tasto backup veloce, una porta usb 3 in più e il colore nero più bello (gusto personale)...non abbastanza per giustificare la spesa, per me.
Ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Sto escludendo il ds214play..
Sto valutando il ds215j e il ds214 liscio.
Qualcuno ha già il 215j?
ciao io ho preso il ds214 liscio a 233 "zaniccato" :D
se ti interessa ho messo su facebook una pagina dedicata
al mondo synology dagli un occhiata per tutorials vari sulle varie configurazioni
digita mondo synology.
poi e' logico che tutti gli argomenti verranno trattati in profondita' su hw upgrade, ci mancherebbe il contrario.
ciao hdv
buongiorno. da stamattina, ho il led disk 2 fisso acceso verde, nonostante non abbia nessun disco nello slot 2. come mai?
Dipende dal protocollo utilizzato: tralasciando il pptp per le note vulnerabilità, restano il lt2p/ipsec che è più lento (di poco) di openvpn. In linea di massima, le connessioni cifrate sono sempre più lente di quelle non. Pertanto come velocità dovrebbe comunque essere inferiore. Ad ogni modo, essendo protocolli pensati proprio per la comunicazione remota, le prestazioni saranno più che adeguate a tale lavoro. Ricordo che servirà sempre risolvere il dns dinamico per utilizzare una vpn.
grazie per l'aiuto
quindi, in poche parole, consigli il protocollo open vpn, giusto?
non conosco le vulnerabilita' del pptp, ora mi documento un po'.
per "risolvere il dns dinamico", che cosa intendi?
dovrei disabilitare la funzione DHCP Server sul mio router?
Danielkes
03-02-2015, 10:47
Ciao, ho un problema con il synology 215j: io vorrei accendere il mio pc da remoto e quest'ultimo mappi determinate cartelle del nas o comunque queste cartelle siano accessibili dalla macchina. Il problema è che mi richiede sempre nome utente e psw e quindi c'è bisogno di un mio intervento. Windows non si ricorda le credenziali. Come posso togliere le credenziali per l'accesso in locale per quella macchina!?
Questa mattina mi sono deciso ed ho ordinato il DS214 ed un HD WD RED 3TB.
Un po più di potenza e la port aUSB 3.0 frontale con l afunzione copy mi potrebbero tornare utili.
windswalker
03-02-2015, 11:26
grazie per l'aiuto
quindi, in poche parole, consigli il protocollo open vpn, giusto?
non conosco le vulnerabilita' del pptp, ora mi documento un po'.
per "risolvere il dns dinamico", che cosa intendi?
dovrei disabilitare la funzione DHCP Server sul mio router?
Per la vpn consiglio l2tp/ipsec: sebbene leggermente più lenta rispetto a openvpn, è utilizzabile su tutti i terminali esistenti (smartphone, tablet, pc) senza bisogno di software aggiuntivo. Nessun dispositivo infatti supporta nativamente openvpn. Inoltre con quest'ultimo avresti anche la bega di dover creare il certificato da importare poi sul terminale da utilizzare: sebbene sia una protezione aggiuntiva, impedisce di creare "al volo" una connessione vpn se non si ha il certificato già disponibile. Come pro, per questo openvpn è considerata anche un po' più sicura e anche facile da configurare (grazie ai software creati apposta per semplificare la vita). In linea di massima, vanno bene entrambe, dipende dalle proprie preferenze (e io preferisco l2pt/ipsec).
Per il dns dinamico non confonderti con il dhcp, sono tutt'altro. Il dns dinamico è quel servizio fornito da no-ip, synology, dyndns e altri per risolvere appunto il tuo attuale indirizzo ip dinamico fornito dall'isp con un nome host creato allo scopo, tipo xxx.synology.me
Danielkes
03-02-2015, 11:37
Ciao, ho un problema con il synology 215j: io vorrei accendere il mio pc da remoto e quest'ultimo mappi determinate cartelle del nas o comunque queste cartelle siano accessibili dalla macchina. Il problema è che mi richiede sempre nome utente e psw e quindi c'è bisogno di un mio intervento. Windows non si ricorda le credenziali. Come posso togliere le credenziali per l'accesso in locale per quella macchina!?
Risolto, ho inserito manualmente le credenziali su windows in Pannello di Controllo/Account utente e protezione famiglia/gestione credenziali/credenziali windows
supertopix
03-02-2015, 13:19
Provo a richiedere: da qualche tempo ho il registro pieno di "Local UPS was plugged in".
Cosa può essere?
VincentVS
03-02-2015, 13:53
Salve a tutti! La scorsa estate mi sono regalato un Synology DS214Play, da qualche mese vivo a Milano e vorrei collegarmi usando una VPN (L2TP), ma ci sto perdendo le speranze... ho seguito la guida ufficiale, ma niente! Il nas è collegato alla rete con un Linksys x3500, dove ho aperto le porte necessarie e abilitato il "VPN Passthrough"...attualmente se provo a collegarmi mi restituisce l'errore 789! :(
Qualche idea su cosa possa essere il problema? :)
insane74
03-02-2015, 14:05
Provo a richiedere: da qualche tempo ho il registro pieno di "Local UPS was plugged in".
Cosa può essere?
l'USB che sta tirando i ciocchi e continua a "rilevare" che attacchi e stacchi il cavetto USB dall'UPS al NAS? :stordita:
supertopix
03-02-2015, 14:45
l'USB che sta tirando i ciocchi e continua a "rilevare" che attacchi e stacchi il cavetto USB dall'UPS al NAS? :stordita:
USB del nas? O dell'Ups? Non una buona notizia 😂
windswalker
03-02-2015, 14:46
Salve a tutti! La scorsa estate mi sono regalato un Synology DS214Play, da qualche mese vivo a Milano e vorrei collegarmi usando una VPN (L2TP), ma ci sto perdendo le speranze... ho seguito la guida ufficiale, ma niente! Il nas è collegato alla rete con un Linksys x3500, dove ho aperto le porte necessarie e abilitato il "VPN Passthrough"...attualmente se provo a collegarmi mi restituisce l'errore 789! :(
Qualche idea su cosa possa essere il problema? :)
Prova prima ad usare un protocollo più semplice, tipo il pptp: prima di cercare di risolvere il problema devi capire dov'è. Configurando una vpn semplice inizi ad escludere alcune problematiche
insane74
03-02-2015, 14:49
USB del nas? O dell'Ups? Non una buona notizia 😂
eh, potrebbe essere una delle due, entrambe, il cavetto...
tocca fare delle prove.
:(
Io ho avuto problemi con u hub alimentato.. dopo 3 anni la spesa di quell hub (5euro) la posso capire..
inviato con il mio topotalk
buongiorno. da stamattina, ho il led disk 2 fisso acceso verde, nonostante non abbia nessun disco nello slot 2. come mai?
ripropongo la domanda, aggiungo che ho un 215j
Sarà un bug? Riavvia e controlla che succede
inviato con il mio topotalk
VincentVS
03-02-2015, 15:53
Prova prima ad usare un protocollo più semplice, tipo il pptp: prima di cercare di risolvere il problema devi capire dov'è. Configurando una vpn semplice inizi ad escludere alcune problematiche
Ciao windswalker! Ho provato con il tipo PPTP, è un po' a sorpresa (ieri ci avevo provato anche con questa), si è collegata! Per quanto riguarda invece L2TP, ho provato sia con autenticazione PAP che MS-CHAP v2..ma va sempre in errore 789.
ginettofs
03-02-2015, 16:19
Ciao a tutti
Mi sta arrivando il ds414.
Come lo collego al PC?
Usb3 o lan?
Grazie
GinettoFS
supertopix
03-02-2015, 16:21
Ciao a tutti
Mi sta arrivando il ds414.
Come lo collego al PC?
Usb3 o lan?
Grazie
GinettoFS
Colleghi il nas al router. Si chiama network attached storage 😅
Per la vpn consiglio l2tp/ipsec: sebbene leggermente più lenta rispetto a openvpn, è utilizzabile su tutti i terminali esistenti (smartphone, tablet, pc) senza bisogno di software aggiuntivo. Nessun dispositivo infatti supporta nativamente openvpn. Inoltre con quest'ultimo avresti anche la bega di dover creare il certificato da importare poi sul terminale da utilizzare: sebbene sia una protezione aggiuntiva, impedisce di creare "al volo" una connessione vpn se non si ha il certificato già disponibile. Come pro, per questo openvpn è considerata anche un po' più sicura e anche facile da configurare (grazie ai software creati apposta per semplificare la vita). In linea di massima, vanno bene entrambe, dipende dalle proprie preferenze (e io preferisco l2pt/ipsec).
Per il dns dinamico non confonderti con il dhcp, sono tutt'altro. Il dns dinamico è quel servizio fornito da no-ip, synology, dyndns e altri per risolvere appunto il tuo attuale indirizzo ip dinamico fornito dall'isp con un nome host creato allo scopo, tipo xxx.synology.me
grazie, ottimo consiglio. configurero' e usero' allora il protocollo l2tp/ipsec.non necessitando di sw aggiuntivo, per le mie esigenze sara' piu' comodo.
per quanto riguarda il il dns, ne ho creati 2: 1 con no-ip e uno con synology.
chiedevo in precedenza al riguardo della disattivazione o meno del dhcp sul router,perche' avevo letto in giro su altri forum di utenti che lo disattivavano sul loro router prima di collegarsi in vpn..
windswalker
03-02-2015, 16:36
Ciao windswalker! Ho provato con il tipo PPTP, è un po' a sorpresa (ieri ci avevo provato anche con questa), si è collegata! Per quanto riguarda invece L2TP, ho provato sia con autenticazione PAP che MS-CHAP v2..ma va sempre in errore 789.
Oltre al nome utente e password, hai usato la stessa pre-shared key sul nas e sul pc client? Sai che serve anche quella, vero?
ginettofs
03-02-2015, 16:38
Colleghi il nas al router. Si chiama network attached storage 😅
Intanto grazie per avermi risposto. :D
Io il router c'è l'ho lontano dal pc e non posso attaccarci il nas.
Quindi, attaccando il nas direttamente al pc, quale è meglio tra usb3 e scheda di rete della scheda madre?
uscita Surveillance Station v7! :yeah:
VincentVS
03-02-2015, 16:47
Oltre al nome utente e password, hai usato la stessa pre-shared key sul nas e sul pc client? Sai che serve anche quella, vero?
si si! Non capisco come mai, nei settings di configurazione delle porte del router, il test di connessione (sul NAS), sulla porta della pptp risulta "ok" mentre "non riuscito" con quelle relative al L2TP, come puoi vedere dall'immagine:
http://i62.tinypic.com/dn0s34.jpg
Eppure sul router sono configurate e inoltrate nella stessa maniera. :confused:
windswalker
03-02-2015, 16:51
chiedevo in precedenza al riguardo della disattivazione o meno del dhcp sul router,perche' avevo letto in giro su altri forum di utenti che lo disattivavano sul loro router prima di collegarsi in vpn..
Non è assolutamente necessario, altrimenti poi i client vpn come fanno ad acquisire l'indirizzo ip? Lo imposti tu manualmente? Inutilmente complicato.
Personalmente metto i client vpn su una vlan con altra classe di indirizzi rispetto a quello del mio network lasciando però la possibilità di dialogare tra di loro: un semplice metodo per controllare rapidamente con ipscan se ci sono client vpn collegati, ma un po' complesso da realizzare senza un router adatto.
Queste però sono pippe mentali che, se realizzate o meno, non cambiano di una virgola il funzionamento della vpn
windswalker
03-02-2015, 16:53
si si! Non capisco come mai, nei settings di configurazione delle porte del router, il test di connessione (sul NAS), sulla porta della pptp risulta "ok" mentre "non riuscito" con quelle relative al L2TP, come puoi vedere dall'immagine:
http://i62.tinypic.com/dn0s34.jpg
Eppure sul router sono configurate e inoltrate nella stessa maniera. :confused:
Il firewall del nas è attivo?
supertopix
03-02-2015, 16:57
Intanto grazie per avermi risposto. :D
Io il router c'è l'ho lontano dal pc e non posso attaccarci il nas.
Quindi, attaccando il nas direttamente al pc, quale è meglio tra usb3 e scheda di rete della scheda madre?
Appunto. Il NAS al router, ovunque esso sia, e tutti i device connessi al NAS, via rete.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabiocasi
03-02-2015, 17:04
Ciao a tutti,
volevo sapere se il nuovo virus CTB-Locker (il nuovo virus che cripta i dati)
se infetta un PC con Windows, il quale è connesso come administrator via Samba ad un Synology DMS5.1 che con esplora risorse sta vedendo cartelle del Nas,
IL VIRUS E' in grado di CRIPTARE ANCHE I DATI SUL NAS?????
PS: Conosco una azienda che è stata infettata dal virus, non ho ancora avuto modo di parlare bene col responsabile, ma so che hanno dovuto cancellare "tutto" e ripristinare i dati col backup del giorno prima!!!
Intanto grazie per avermi risposto. :D
Io il router c'è l'ho lontano dal pc e non posso attaccarci il nas.
Quindi, attaccando il nas direttamente al pc, quale è meglio tra usb3 e scheda di rete della scheda madre?
forse ti sfugge il concetto di nas :) , il nas va collegato al router in modo tale che funga da "centro stella"
edit: ti aveva già risposto supertopix, non avevo visto
ginettofs
03-02-2015, 17:19
Appunto. Il NAS al router, ovunque esso sia, e tutti i device connessi al NAS, via rete.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse ti sfugge il concetto di nas :) , il nas va collegato al router in modo tale che funga da "centro stella"
edit: ti aveva già risposto supertopix, non avevo visto
Grazie a tutti e due!! :D
Il problema è che non sono affatto pratico!! :fagiano:
Quindi da quello che capisco non posso attaccare il NAS direttamente alla porta LAN della scheda madre del PC vero?
Oppure si potrebbe fare?
Scusate ma in questo campo sono nuovo!!
Ciao GinettoFS
windswalker
03-02-2015, 17:24
IL VIRUS E' in grado di CRIPTARE ANCHE I DATI SUL NAS?????
Purtroppo si. Quello di cui non sono sicuro è se, una volta infettato il nas, il virus cripti TUTTI i dati o solo quelle nelle cartelle condivise cui il pc originario infetto aveva accesso. In quest'ultimo caso sarebbe sufficiente un backup anche su disco usb collegato al nas con destinazione però una cartella non condivisa in rete.
Visto che conosci una vittima di questo virus bastardo puoi chiedergli il backup dei dati dove era stato fatto: nastro magnetico custodito in cassaforte? Cdrom non riscrivibile? Altro server/nas? Hd usb? Sede secondaria?
quesitiweb
03-02-2015, 17:30
ciao a tutti, non so se sono ot, vorrei parlare un pò del discorso "sicurezza" di questi nas e in particolare dei synology in quanto se lo farò penso di prendere uno di questa marca.
sono tentato ma vorrei prima essere certo di non correre nessun tipo di "pericolo" dovuto a qualcuno che possa intrufolarsi nel mio nas e quindi farmi perdere i miei dati ma anche ficcare il naso nelle mie cose private come documenti/foto/video/altro.
discorso della sicurezza sia per un nas abilitato a lettura/scrittura da esterno, sia se destinato ad uso interno. grazie
supertopix
03-02-2015, 18:13
L'unica sicurezza è non dare/avere accesso a internet. 😄
Uscendo dal paradosso, le regole sono le solite. Disabilita utente admin, metti una strong password, cambiala spesso, disabilita ip da zone pericolose, al limite usa vpn...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabiocasi
03-02-2015, 18:15
Purtroppo si.
Ma anche se NON è connesso come "unità di rete" e non ha quindi un nome di disco (esempio X:\) ma accedo solo con esplora risorse???
ho disabilitato il protocollo PPtp ed abilita e configurato LTP/IPSEC ma ora non riesco a connettermi:mi da' errore 800
francesconuti
03-02-2015, 20:11
Se non ricordo male, quando avevo provato, basta aggiungere : porta nas A o : porta nas B
Purtroppo non è possibile registrare due nomi xxx.synology.me con stesso ip esterno visto che non è possibile impostare la porta.
Quindi a meno che non ci sia una soluzione che mi sfugge direi che non è possibile utilizzare synology.me per entrambi i nas sulla stessa rete.
supertopix
03-02-2015, 20:13
Purtroppo non è possibile registrare due nomi xxx.synology.me con stesso ip esterno visto che non è possibile impostare la porta.
Quindi a meno che non ci sia una soluzione che mi sfugge direi che non è possibile utilizzare synology.me per entrambi i nas sulla stessa rete.
Non insisto perché é passato del tempo... Magari mi ricordo male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.