View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
MAURIZIO81
03-11-2014, 10:37
Ciao a tutti ragazzi
Anzitutto devo ringraziarvi ufficialmente perche, a seguito dei vostri consigli, ho deciso di acquistare un DS214se
Bellissimo! Mi sto divertendo tantissimo a configurarlo.
Volevo chiedervi una cosa.
Ho creato via NAS tre cartelle:
Foto
Film
Dati
Come siete soliti voi gestire e caricare le cartelle?
Da risorse di rete di windows? o in altri modi?
Mi si è creata da sola ( forse video station l'ha fatta) una cartella video VUOTA che vorrei rimuovere.
Dopotutto da risporse di rete non vedo la possibilità di eliminarla ne tantomeno dal NAS in Azioni mi compare elimina ( sono tutte in grigio)
Poi...in film ho varie cartelle tipo:
Blu-ray
DVD
Video PErsonali ecc...
VIDEO STATION, una volta che punto la cartella FILM, mi mostra tutti i titoli presenti nelle sottocartelle e le mischia in unico calderone, non mostrandole nelle cartelle di cui prima.
E' corretto?
Bellissimo dopotutto che mi mette le locandine e la descrizione dei film....
ecco.... oggi mi arriva l'RS814+ + 4x1TB WD re4 e vedo sul sito della synology il DS1815+......
Ci manca che cacciano l'aggiornamento anche alla versione Rack Station RS-815+ che mi gireranno e non poco!!
PhoEniX-VooDoo
04-11-2014, 10:24
lo userai come datastore vmware?
sanyinet
04-11-2014, 10:32
avete parlato in modo frettoloso e semplice...
ds214se e ds214play hanno tantissima differenza
andate a vedere questo
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS214play/DS214se
e capirete il perchè...
DS214play ha un processore Atom dual core con doppia velocità di quello DS214se e ha un gb di RAM contro quello DS214se 256mb... ds214play ha un lettore sd e due usb 3.0 e una porta sata e uno usb 2.0... hai un prodotto tutto completo per trasferire i dati ecc... ne possiedo ds214play e mi sento molto soddisfatto... non mi sono pentito.. e poi un mio amico che aveva posseduto ds214se e l'ha venduto e l ha acquistato come la mia...
ognuno è libero di scegliere, io l ho scelto e non mi sono pentito...
:)
lo userai come datastore vmware?
Si.. Target ISCSI per 2 macchine virtuali vmware + condivisione cartelle di rete
Dischi configurati in raid10
Vediamo come va!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
04-11-2014, 12:01
avete parlato in modo frettoloso e semplice...
ds214se e ds214play hanno tantissima differenza
andate a vedere questo
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS214play/DS214se
e capirete il perchè...
DS214play ha un processore Atom dual core con doppia velocità di quello DS214se e ha un gb di RAM contro quello DS214se 256mb... ds214play ha un lettore sd e due usb 3.0 e una porta sata e uno usb 2.0... hai un prodotto tutto completo per trasferire i dati ecc... ne possiedo ds214play e mi sento molto soddisfatto... non mi sono pentito.. e poi un mio amico che aveva posseduto ds214se e l'ha venduto e l ha acquistato come la mia...
ognuno è libero di scegliere, io l ho scelto e non mi sono pentito...
:)
Nessuno dice che il 214play siano soldi sprecati, lo sono se lo si acquista per la transcodifica. In quel caso ci sono soluzioni migliori, tipo accoppiate nas+mediaplayer serio, spendendo gli stessi soldi.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
supertopix
04-11-2014, 12:29
Ciao a tutti, la domanda è per chi usa Mac...
Da qualche giorno mentre è in esecuzione sul Mac Cloud Station, oltre alla nuvoletta azzurra in alto a dx mi compare nel dock una nuvola blu, con scritto "cloud-ui". Se la clicco viene fuori "Applicazione modifiche in corso". Secondo voi cosa può essere?
Ciao a tutti, la domanda è per chi usa Mac...
Da qualche giorno mentre è in esecuzione sul Mac Cloud Station, oltre alla nuvoletta azzurra in alto a dx mi compare nel dock una nuvola blu, con scritto "cloud-ui". Se la clicco viene fuori "Applicazione modifiche in corso". Secondo voi cosa può essere?
...non sei l'unico, pare:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=248&t=90620
PhoEniX-VooDoo
04-11-2014, 15:14
Si.. Target ISCSI per 2 macchine virtuali vmware + condivisione cartelle di rete
Dischi configurati in raid10
Vediamo come va!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su singolo link gigabit o in link aggregation? (active/active?)
su singolo link gigabit o in link aggregation? (active/active?)
dedico:
1 porta lan per una macchina virtuale,
1 porta lan per l'altra macchina virtuale,
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
se così non posso fare, risolvo in quest'altra maniera:
2 porte lan (agreggate) per le 2 macchine virtuali
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
che ne pensi??
windswalker
04-11-2014, 19:16
dedico:
1 porta lan per una macchina virtuale,
1 porta lan per l'altra macchina virtuale,
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
se così non posso fare, risolvo in quest'altra maniera:
2 porte lan (agreggate) per le 2 macchine virtuali
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
che ne pensi??
Al momento il problema con i nas con più porte lan è che non è possibile fare il "bind" di un servizio ad una particolare porta lan. Ciò vuol dire che la gestione dei servizi su più lan diventa caotica, oltre che in gran parte inutile.
Speriamo nel nuovo firmware, che promette di risolvere questa lacuna....
Ciao ragazzi, kaspersky internet security 2015, non mi fa aprire all'interno della pagina web della Diskstation, solo la cartella "file Station", me la blocca...Mi aiutate a configurare Kaspersky per sbloccarmi la suddetta? Ho la Ds214 play
Grazie :muro:
Al momento il problema con i nas con più porte lan è che non è possibile fare il "bind" di un servizio ad una particolare porta lan. Ciò vuol dire che la gestione dei servizi su più lan diventa caotica, oltre che in gran parte inutile.
Speriamo nel nuovo firmware, che promette di risolvere questa lacuna....
Da quello che ho capito sul sito synology è che con la DSM5.1 sarà possibile fare ciò!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si. Si dobrebbe riuscire in servizi decidere su che lan distribuire quel servizio
inviato dal mio topotalk
windswalker
04-11-2014, 21:42
Da quello che ho capito sul sito synology è che con la DSM5.1 sarà possibile fare ciò!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si. Si dobrebbe riuscire in servizi decidere su che lan distribuire quel servizio
inviato dal mio topotalk
In teoria sí, ma nessuno ha ancora capito come e cosa in concreto sará possibile: nella demo del dsm 5.1 non si riesce a capire come attivare l'opzione, nè ci sono guide o faq in merito,
C'è anche una discussione nel forum inglese, ma non si è venuto a capo di niente....
cmq non è un problema... la risolvo tranquillamente la cosa!!
soprattutto per dedicare alle 2 macchine virtuali 2 interfacce di rete (singole o aggregate....)!!
ma penso anche per il resto!!
Nel dsm 5.1 alla presentazione di padova ho visto dove vedi i servizi attivi sul nas puoi decidere su quale porta usare il nas
inviato dal mio topotalk
TopoRatto
05-11-2014, 08:05
Questione di scelta. IO ho valutato per un mese, ed alla fine ho deciso per il DS214SE. i 170 euro in più del play, alla fine, sarebbero stati soldi sprecati, dato l'uso che ne faccio (download station e streaming in DLNA dalla tv e basta).
Dipende sempre dall'uso che ne fai.
avete parlato in modo frettoloso e semplice...
ds214se e ds214play hanno tantissima differenza
andate a vedere questo
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS214play/DS214se
e capirete il perchè...
DS214play ha un processore Atom dual core con doppia velocità di quello DS214se e ha un gb di RAM contro quello DS214se 256mb... ds214play ha un lettore sd e due usb 3.0 e una porta sata e uno usb 2.0... hai un prodotto tutto completo per trasferire i dati ecc... ne possiedo ds214play e mi sento molto soddisfatto... non mi sono pentito.. e poi un mio amico che aveva posseduto ds214se e l'ha venduto e l ha acquistato come la mia...
ognuno è libero di scegliere, io l ho scelto e non mi sono pentito...
:)
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 08:11
dedico:
1 porta lan per una macchina virtuale,
1 porta lan per l'altra macchina virtuale,
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
se così non posso fare, risolvo in quest'altra maniera:
2 porte lan (agreggate) per le 2 macchine virtuali
1 porta lan per un collegamento di backup su un altro synology
1 porta lan per la rete lan (cartelle condivise e tutto il resto)!!
che ne pensi??
decisamente 2 porte in LAG (ricorda che dovrai cambiare metodo di bilanciamento anche nello switch virtuale in "IP Based..".
La cosa ancora migliore sarebbe creare una VLAN dedicata e non routabile in modo da essere sicuro che ci passi solo traffico storage.
windswalker
05-11-2014, 08:14
Nel dsm 5.1 alla presentazione di padova ho visto dove vedi i servizi attivi sul nas puoi decidere su quale porta usare il nas
inviato dal mio topotalk
Potresti essere più chiaro?
Nella beta del dsm 5.1 è scritto:
What’s New in DSM 5.1
Service by Interface
You can set the network interface that each service will use.
In questa discussione (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=248&t=90603) però molti utenti ne hanno parlato ma nessuno ha capito come fare...
Vincenzo77
05-11-2014, 08:25
Ciao a tutti.
Visto che molti utilizzate la download station col nas, come vi comportate col fatto che comunque comporta uno stress per i dischi interni?
Avete un NAS per backup e uno per downoad?
Oppure utilizzando un disco esterno usb come destinazione dei download si stressa solo quello?
Grazie.
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 08:27
Ciao a tutti.
Visto che molti utilizzate la download station col nas, come vi comportate col fatto che comunque comporta uno stress per i dischi interni?
Avete un NAS per backup e uno per downoad?
Oppure utilizzando un disco esterno usb come destinazione dei download si stressa solo quello?
Grazie.
di che stress parli?
MAURIZIO81
05-11-2014, 08:28
Ragazzi per favore un aiuto...
Ho configurato la download station per emule.
Ho aperto le porte sul router in port forwarding
ma quando provo a connettermi ad un server mi rimane "Connessione in Corso" all'infinito.
Nel dubbio ho anche configurato il firewall del mio DS214SE accettando tutte le comunicazioni derivanti da download station ma nulla è cambiato.
Potreste aiutarmi per favore?
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 08:32
credo che parlare di emule sia fuori regolamento. :read:
tra l'altro mi stupisce che qualcuno lo usi ancora, l'ultima volta che l'ho provato e stato quasi 10 anni fa e gia allora era strapieno di porno (rinominati) e malware di ogni genere.
io eviterei, poi ovviamente sei libero di usarlo se preferisci..
Vincenzo77
05-11-2014, 08:41
di che stress parli?
Avevo letto (purtroppo non ricordo dove) che tenere costantemente i dischi impegnati per download/upload non era la cosa migliore per dischi di un sistema che dovrebbe essere di backup, e poteva portare alla rottura prematura dei dischi interni.
E' una cavolata?
decisamente 2 porte in LAG (ricorda che dovrai cambiare metodo di bilanciamento anche nello switch virtuale in "IP Based..".
La cosa ancora migliore sarebbe creare una VLAN dedicata e non routabile in modo da essere sicuro che ci passi solo traffico storage.
avevo anche pensato di fare un collegamento diretto in questo modo:
Synology RS-814+ (4 porte LAN gigabit)
Server con vmware (4 porte LAN gigabit)
Synology DS-210 (1 porta LAN gigabit)
effettuare il collegamento come segue:
1 - Server - Rs-814+ ---> macchina virtuale 1 (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.1.1 (server) - 10.10.10.1.2 (nas)
2 - Server - Rs-814+ ---> macchina virtuale 2 (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.2.1 (server) - 10.10.10.2.2 (nas)
3 - Rs-814+ - Ds-210 ---> backup (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.3.1 (rs-814+) - 10.10.10.3.2 (ds-210)
4 - server ---> switch per raggiungere la rete 10.10.10.xxx
5 - rs-814+ ---> switch per raggiungere la rete 10.10.10.xxx
6 - server ---> switch per gestione macchina virtuale 10.10.10.xxx
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 08:56
Avevo letto (purtroppo non ricordo dove) che tenere costantemente i dischi impegnati per download/upload non era la cosa migliore per dischi di un sistema che dovrebbe essere di backup, e poteva portare alla rottura prematura dei dischi interni.
E' una cavolata?
bhe sostanzialmente si.
il data rate generato da attivita' di download, anche nei migliori casi (fibra) e' di qualche MB/s, tutta roba che finisce nella cache e viene scritta ogni tanto sul disco. Ne consegue un'attivita veramente minima ed un usura altrettanto minima delle componenti meccaniche del disco.
considera che nei datacenter con file system distribuiti vengono spesso usati dischi S-ATA da 7'200rpm (quindi del tutto simili a quelli consumer) che vanno avanti a leggere e scrivere per 3-4 anni senza pause e continuano a funzionare anche dopo essere stati dismessi.
sistanzialmente se un disco "nasce male" dara problemi indipendentemente dall'uso, che sia blando o alto.
Quello che veramente stressa i dischi meccanici e che qualsiasi storage admin cerca di evitare (a meno di casi particolari come gli archivi di Facebook) e' di spegnere e riaccendere i dischi. Spesso in sistemi con centinaia di dischi uno spegniemnto e riaccensione del sistema porta con se delle vittime :D
quindi vai tranquillo
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 09:01
avevo anche pensato di fare un collegamento diretto in questo modo:
Synology RS-814+ (4 porte LAN gigabit)
Server con vmware (4 porte LAN gigabit)
Synology DS-210 (1 porta LAN gigabit)
effettuare il collegamento come segue:
1 - Server - Rs-814+ ---> macchina virtuale 1 (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.1.1 (server) - 10.10.10.1.2 (nas)
2 - Server - Rs-814+ ---> macchina virtuale 2 (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.2.1 (server) - 10.10.10.2.2 (nas)
3 - Rs-814+ - Ds-210 ---> backup (collegamento diretto tra loro 2 con ip 10.10.3.1 (rs-814+) - 10.10.10.3.2 (ds-210)
4 - server ---> switch per raggiungere la rete 10.10.10.xxx
5 - rs-814+ ---> switch per raggiungere la rete 10.10.10.xxx
6 - server ---> switch per gestione macchina virtuale 10.10.10.xxx
non capisco il senso del collegamento diretto.
se hai 2 interfacce in LAG, qualora una si rompa (sia sull'esxi che sul nas) le tue macchine virtuali continuano a funzionare.
inoltre con un setup dell'iSCSI di tipo active/active potrai superare il limite del gigabit sulla singola macchina virtuale.
i collegamenti diretti hanno solo svantaggi a mio modo di vedere
MAURIZIO81
05-11-2014, 09:16
credo che parlare di emule sia fuori regolamento. :read:
tra l'altro mi stupisce che qualcuno lo usi ancora, l'ultima volta che l'ho provato e stato quasi 10 anni fa e gia allora era strapieno di porno (rinominati) e malware di ogni genere.
io eviterei, poi ovviamente sei libero di usarlo se preferisci..
Emule fuori regolamento?
e perche mai...e poi scusa è una configurazione del nas mica sto chiedendo la configurazione di una mod o del software in quanto tale...:mbe: :mbe:
non capisco il senso del collegamento diretto.
se hai 2 interfacce in LAG, qualora una si rompa (sia sull'esxi che sul nas) le tue macchine virtuali continuano a funzionare.
inoltre con un setup dell'iSCSI di tipo active/active potrai superare il limite del gigabit sulla singola macchina virtuale.
i collegamenti diretti hanno solo svantaggi a mio modo di vedere
per utilizzare il LAG ho bisogno di uno switch ,managed che supporti il link aggregation....
dato che la spesa al momento è stata abbastanza elevata, volevo intanto andare avanti così, poi in un secondo momento, cambiare lo switch e prenderne uno fatto bene... anche perchè, per altri motivi, mi servirà uno switch managed Layar 3 gigabit 24 porte...
ora, avendo speso per il nas + 4 wd re4 da 1tb + staffe, volevo aspettare di rimpinguare un po le casse!!
windswalker
05-11-2014, 10:57
per utilizzare il LAG ho bisogno di uno switch ,managed che supporti il link aggregation....
dato che la spesa al momento è stata abbastanza elevata, volevo intanto andare avanti così, poi in un secondo momento, cambiare lo switch e prenderne uno fatto bene... anche perchè, per altri motivi, mi servirà uno switch managed Layar 3 gigabit 24 porte...
ora, avendo speso per il nas + 4 wd re4 da 1tb + staffe, volevo aspettare di rimpinguare un po le casse!!
Se lo switch non è indispensabile che sia layer 3 ma è sufficiente sia managed, personalmente mi sono trovato bene con lo zyxel gs1910 24p, peraltro pagato 100€ nuovo: tanta roba per il prezzo chiesto :)
Coyote74
05-11-2014, 11:16
Emule fuori regolamento?
e perche mai...e poi scusa è una configurazione del nas mica sto chiedendo la configurazione di una mod o del software in quanto tale...:mbe: :mbe:
Infatti non è fuori regolamento. Per il tuo problema ti posso solo consigliare di disabilitare completamente il firewall del NAS, tanto sarai sicuramente dietro un router, che già dovrebbe avere funzioni di firewall. Poi apri sul router anche le tre porte precedenti e le tre successive a quelle che usi su emule. Vedrai che funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PhoEniX-VooDoo
05-11-2014, 12:16
per utilizzare il LAG ho bisogno di uno switch ,managed che supporti il link aggregation....
dato che la spesa al momento è stata abbastanza elevata, volevo intanto andare avanti così, poi in un secondo momento, cambiare lo switch e prenderne uno fatto bene... anche perchè, per altri motivi, mi servirà uno switch managed Layar 3 gigabit 24 porte...
ora, avendo speso per il nas + 4 wd re4 da 1tb + staffe, volevo aspettare di rimpinguare un po le casse!!
ah, si bhe senza switch managed la vedo dura...
Adreno Cromo
05-11-2014, 18:01
tra l'altro mi stupisce che qualcuno lo usi ancora, l'ultima volta che l'ho provato e stato quasi 10 anni fa e gia allora era strapieno di porno (rinominati) e malware di ogni genere.
Ma guarda io la uso costantemente dalla sua nascita e di porno ho scaricato solo quelli che volevo:fiufiu: ...malware e cacca varia mai presa, basta saper cercare bene.
Inoltre c'è una famosissima board che ti fornisce i link ed2k testati e funzionanti...
Spazio aggiornato sul OneDrive di MS
https://farm8.staticflickr.com/7499/15100073984_306873c2df_z.jpg
metto al lavoro il client sul Syno :sofico:
https://farm8.staticflickr.com/7544/15718168911_7294aaabde_z.jpg
Ganzdroid
05-11-2014, 23:18
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento:help:
Volevo sapere "come si fa" a far scaricare un torrent dal NAS da remoto. Non uccidetemi: cerco di essere più preciso:D
Io ho un server a cui faccio gestire il download dei torrent, mi basta mettere il file torrent in una cartella condivisa in rete e il server (con utorrent) incomincia il download. Allo stesso modo mi basta scaricare un torrent col cellulare e con un click (con utorrent remote) il server incomincia a scaricarlo.
Posso fare la stessa cosa con un Synology? Sarei indirizzato all'acquisto si un DS212J usato come primo NAS.
Lo usarei preincipalmete come centro download e media server per film
antonioman86
06-11-2014, 03:41
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento:help:
Volevo sapere "come si fa" a far scaricare un torrent dal NAS da remoto. Non uccidetemi: cerco di essere più preciso:D
Io ho un server a cui faccio gestire il download dei torrent, mi basta mettere il file torrent in una cartella condivisa in rete e il server (con utorrent) incomincia il download. Allo stesso modo mi basta scaricare un torrent col cellulare e con un click (con utorrent remote) il server incomincia a scaricarlo.
Posso fare la stessa cosa con un Synology? Sarei indirizzato all'acquisto si un DS212J usato come primo NAS.
Lo usarei preincipalmete come centro download e media server per film
Puoi fare la ricercar direttamente dall'applicazione DS Download per Android o iOs.. oppure scarichi il torrent o trovi il link, ti colleghi all'ip del nas da browser con qualsiasi computer o apparecchio apri Download Station e fai Crea o Aggiungi se hai scaricato il torrent o se hai solo il link..
Ci sono anche estensioni aggiuntive per Safari, Chrome e gli altri browser..
Spazio aggiornato sul OneDrive di MS
metto al lavoro il client sul Syno :sofico:
https://farm8.staticflickr.com/7544/15718168911_7294aaabde_z.jpg
Ma adesso hanno aggiunto anche OneDrive? :O
Ero rimasto a Google Drive e Dropbox...
CIAO
Dsm 5.1 ( attualmente in beta ) ;)
Robby Naish
06-11-2014, 07:28
bhe sostanzialmente si.
il data rate generato da attivita' di download, anche nei migliori casi (fibra) e' di qualche MB/s, tutta roba che finisce nella cache e viene scritta ogni tanto sul disco. Ne consegue un'attivita veramente minima ed un usura altrettanto minima delle componenti meccaniche del disco.
considera che nei datacenter con file system distribuiti vengono spesso usati dischi S-ATA da 7'200rpm (quindi del tutto simili a quelli consumer) che vanno avanti a leggere e scrivere per 3-4 anni senza pause e continuano a funzionare anche dopo essere stati dismessi.
sistanzialmente se un disco "nasce male" dara problemi indipendentemente dall'uso, che sia blando o alto.
Quello che veramente stressa i dischi meccanici e che qualsiasi storage admin cerca di evitare (a meno di casi particolari come gli archivi di Facebook) e' di spegnere e riaccendere i dischi. Spesso in sistemi con centinaia di dischi uno spegniemnto e riaccensione del sistema porta con se delle vittime :D
quindi vai tranquillo
Quindi mandarli in sleep, non è una buona idea a parte il "Teorico" risparmio energetico, giusto?
PhoEniX-VooDoo
06-11-2014, 08:04
Quindi mandarli in sleep, non è una buona idea a parte il "Teorico" risparmio energetico, giusto?
mandarli in sleep nel senso di mettere il computer in sleep equivale a spegnere quindi si, pero' tutto cio' che e' parcheggio delle testine, riduzione della rotazione e quant'altro previsto dal produttore sui dischi (consumer) non crea problemi.
cmq attenzione io non sto dicendo che dopo 10 volte che spegni e riaccendi un disco questo si rompe, quindi no panic :D
Ganzdroid
06-11-2014, 08:06
Puoi fare la ricercar direttamente dall'applicazione DS Download per Android o iOs.. oppure scarichi il torrent o trovi il link, ti colleghi all'ip del nas da browser con qualsiasi computer o apparecchio apri Download Station e fai Crea o Aggiungi se hai scaricato il torrent o se hai solo il link..
Ci sono anche estensioni aggiuntive per Safari, Chrome e gli altri browser..
Grazie! Sembra altrettanto comodo che con un server.
Per il collegamento da altri computer devo avere un IP pubblico vero?
Per il resto il ti sembra un prodotto valido?
edit:
ho fatto il bravo e "cercato di capire" la guida ai primi post (veramente ben fatta).
Quindi da quanto ho capito per me basterebbe un DS115j.
Allora ho provato ad usare lo strumento di comparazione, ma qui mi sono arreso alla mia incapacità di leggere le spiegazioni.
Cosa mi consigliate tra i due? DS115j o DS212J? (a parte lo spazio di archiviazione possibile e il disco aggiuntivo)
A livello hardware ci sono altre differenze? A livello software invece gli aggiornamenti di solito durano 5 anni dalla data di uscita del NAS giusto?
supertopix
06-11-2014, 11:23
IMHO un nas con un solo disco ha poco senso. Già che si "investe" meglio partire almeno con due, per spazio, possibilità di raid ecc ecc.
Ganzdroid
06-11-2014, 13:37
Ci avevo pensato, invero non ho tanto bisogno di archiviazione ma lo tengo in considerazione.
Ho letto in giro che il DS214SE non supporta plex. Sapete se è vero?
fabiocasi
06-11-2014, 14:21
mandarli in sleep nel senso di mettere il computer in sleep equivale a spegnere quindi si, pero' tutto cio' che e' parcheggio delle testine, riduzione della rotazione e quant'altro previsto dal produttore sui dischi (consumer) non crea problemi.
cmq attenzione io non sto dicendo che dopo 10 volte che spegni e riaccendi un disco questo si rompe, quindi no panic :D
Su questi temi io sono sempre un po scettico...!!! Vorrei che WD dicesse che è meglio lasciare girare i dischi RED 24/24h e 7/7gg piuttosto che mandare in sospensione il nas se non lo si usa sempre... o viceversa.:confused:
Io ho impostato la sospensione del DS413J con 4 WD RED 4Tb Raid 5 dopo 30minuti di inutilizzo.:mbe: ed ottengo una mesia di 3 avvii al giorno, dove tra un avvio e l'altro passano diverse ore!!!
.. ma su questi temi nessun produttore affermerà mai nulla!!!
Ciao,
ho sostituito il mio DS211J con uno a 4 vani: DS414J embe' direte voi?
La domanda e' che vorrei vendere il vecchio DS211J perfettamente funzionante con imballi e accessori originali ma non saprei proprio a quale cifra.
Quanto potrei chiedere secondo voi?
Grazie.
PhoEniX-VooDoo
06-11-2014, 15:31
Su questi temi io sono sempre un po scettico...!!! Vorrei che WD dicesse che è meglio lasciare girare i dischi RED 24/24h e 7/7gg piuttosto che mandare in sospensione il nas se non lo si usa sempre... o viceversa.:confused:
Io ho impostato la sospensione del DS413J con 4 WD RED 4Tb Raid 5 dopo 30minuti di inutilizzo.:mbe: ed ottengo una mesia di 3 avvii al giorno, dove tra un avvio e l'altro passano diverse ore!!!
.. ma su questi temi nessun produttore affermerà mai nulla!!!
non ne hanno un motivo particolare.
sarebbe come se Audi affermasse che alle proprie auto fa meno male fare 100Km di autostrada a 120Km/h in 7a marcia e 2000giri motore costanti piuttosto che 5Km di passo alpino a 5-6-7000 giri motore..
e' una cosa diciamo ovvia, lo spin off/on e' semplicemente qualcosa che porta molto stress a tutte le parti (meccaniche) del disco
Vincenzo77
06-11-2014, 17:17
Ah, mi è sorta un'altra domanda.
Avendo sostituito entrambi i dischi del mio NAS, ma essendo stato costretto a formattare i dischi nuovi per un errore nella creazione del volume, volevo sapere se c'era una guida per copiare i download che avevo in corso nella download station senza perdere quello che avevo già scaricato.
Grazie.
itaxboss
07-11-2014, 06:21
Uscito dsm 5.1 :)
Giusto giusto da inserire nel nuovo nas arrivato ieri...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
07-11-2014, 08:40
Uscito dsm 5.1 :)
A me dice "errore connessione".
sanyinet
07-11-2014, 08:53
A me dice "errore connessione".
ed io sto scaricando e sono arrivato al 50% e continua a scaricare...
riprova
Anche il sito non è funzionante in tutte le sue sezioni. Ci sarà un sovraccarico di connessioni...
sanyinet
07-11-2014, 08:58
finito download, e sta aggiornando :D
per chi ha problemi con il download o preferisci l'update offline:
http://ukdl.synology.com/download/DSM/5.1/5004/
;)
La versione definitiva del 5.1?
certo che con questo DSM 5.1 non ho proprio capito la synology!!!
ha tagliato fuori i nas x10...
in pratica ho un ds210j che posso aggiornare fino al DSM 5.0, ma se vado a vedere le specifiche ad es del ds211j (aggiornabile al DSM 5.1)... montano la stessa cpu e lo stesso quantitativo di ram....
non capisco il perchè di tale scelta!!
EDIT: errore mio.... montano si la stessa cpu, ma quella del ds210j è stata downcloccata a 800mhz, contro i 1200mhz del ds211j
carino il nuovo segnalatore sicurezza! :)
mi ha dato ok su tutto tranne il fatto che ho le notifiche via mail disabilitate, ma se provo ad aggiungere il mio account gmail si blocca alla richiesta di accesso offline.... :(
supertopix
07-11-2014, 21:46
carino il nuovo segnalatore sicurezza! :)
mi ha dato ok su tutto tranne il fatto che ho le notifiche via mail disabilitate, ma se provo ad aggiungere il mio account gmail si blocca alla richiesta di accesso offline.... :(
Dov'è?
Adreno Cromo
07-11-2014, 22:39
nel menu principale :D
MAURIZIO81
08-11-2014, 12:03
Infatti non è fuori regolamento. Per il tuo problema ti posso solo consigliare di disabilitare completamente il firewall del NAS, tanto sarai sicuramente dietro un router, che già dovrebbe avere funzioni di firewall. Poi apri sul router anche le tre porte precedenti e le tre successive a quelle che usi su emule. Vedrai che funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
niente ragazzi...
non funziona...:cry: :cry:
Coyote74
08-11-2014, 14:27
niente ragazzi...
non funziona...:cry: :cry:
Che operatore hai?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
MAURIZIO81
08-11-2014, 15:09
Infostrada
Qualche feedback sulla 5.1 ?
Adreno Cromo
08-11-2014, 16:47
vista velocemente ieri dopo l'aggiornamento poi sono dovuto partire, hanno aggiornato la Dowload Station e mi sembra che sia stato fatto anche un buon lavoro carina anche il Segnalatore di Sicurezza.
Coccinillia
08-11-2014, 17:12
Io la beta da circa 2 mesi oggi aggiornato alla 5.1 senza problemi.. Aggiornato anche i pacchetti
ho letto che hanno inserito un client ftp su file station qualcuno sa come si ci arriva?:confused: e anche la possibilità di collegare cloud a box ma come??
Coyote74
09-11-2014, 09:54
Infostrada
Prova a inserire nel router gli open dns al posto dei dns di infostrada. Tipo quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Poi fammi sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
09-11-2014, 11:39
Prova a inserire nel router gli open dns al posto dei dns di infostrada. Tipo quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Poi fammi sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
niente da fare...
li ho inseriti ma nulla...
che strano...
carmine65
09-11-2014, 12:54
Qualche feedback sulla 5.1 ?
Aggiornato il mio Ds-213j al nuovo DSM.
Sorpresa al riavvio... beep con avviso di 'volume danneggiato'... (prima dell'aggiornamento era tutto OK...)
Vado nella sezione dispositivi di archiviazione ed i due dischi WD da 2 tb hanno SMART OK. Il nr. 1 risulta 'inizializzato', il nr. 2 'normale'...
Che si fa? Suggerimenti?
Ripara ip volume
inviato dal mio topotalk
Non aggiornate se usate il dlna samsung.
Sono rimasto con la sola possibilità di apire il DS Video per guardare i film, e le foto, altrimenti da errore di rete!
https://farm4.staticflickr.com/3944/15131225443_0e16d80907_c.jpg
Link (http://download.synology.com/download/Document/UserGuide/DSM/5.1/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf)
A me funziona, provato su 2 TV Samsung, prova a reinstallare il pacchetto.
L'unico problema che mi è successo con l'aggiornamento 5.1, nella File Station non riuscivo a vedere una cartella condivisa: rinominandola è ricomparsa.:) :)
Ti ringrazio di cuore, grazie al tuo consiglio sono andato a controllare le impostazioni dell'applicativo e ho visto che stranamente aveva impostato la LAN2. Rimettendo su LAN1 è tornato tutto a funzionare.
windswalker
10-11-2014, 08:00
https://farm4.staticflickr.com/3944/15131225443_0e16d80907_c.jpg
Link (http://download.synology.com/download/Document/UserGuide/DSM/5.1/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf)
Troppo striminzita: molti argomenti che sono trattati già (troppo) superficialmente sulla guida online, in questo pdf non sono addirittura neanche nominati! :(
Servirebbe un bel tomo da almeno 500 pagine che copra ogni aspetto del sistema operativo
Ciao,
mi sono lasciato tentare e, alla mediaMondo, ho acquistato la Chromecast a 33 eurini che ho inserito in un led samsung.
Premesso che ho un DS414j e ovviamente attivato videostation; ho installato sul mio telefonino android DSstation per mandare i film da nas a chromecast e???
Non riesco a visualizzarne nemmeno uno; credo per il formato; la maggior parte sono AVI.
Se li guardo il DLNA, senza passare da chromecast ma direttamente da tv samsung li vedo.
Ho buttato 33 euro?
Ho letto un po in giro che avi non e' supportato da chromecast...ma e' mai possibile?
C'e' un modo per vedere i miei film da nas su chromecast?
Grazie.
Coyote74
10-11-2014, 09:31
Ciao,
mi sono lasciato tentare e, alla mediaMondo, ho acquistato la Chromecast a 33 eurini che ho inserito in un led samsung.
Premesso che ho un DS414j e ovviamente attivato videostation; ho installato sul mio telefonino android DSstation per mandare i film da nas a chromecast e???
Non riesco a visualizzarne nemmeno uno; credo per il formato; la maggior parte sono AVI.
Se li guardo il DLNA, senza passare da chromecast ma direttamente da tv samsung li vedo.
Ho buttato 33 euro?
Ho letto un po in giro che avi non e' supportato da chromecast...ma e' mai possibile?
C'e' un modo per vedere i miei film da nas su chromecast?
Grazie.
Non vorrei dire una cavolata, ma credo che il discorso con la compatibilità dei formati non c'entri. Se non ricordo male il chromecast non decodifica, quindi la decodifica dei video dovrebbe appoggiarsi al dispositivo sorgente (nel tuo caso il NAS), ma ho paura che il 414j in tuo possesso non ne sia in grado. Per fare quello che ti interessa servirebbe un Synology versione Play.
Però potrei sbagliarmi, quindi aspetta eventuali conferme o smentite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
10-11-2014, 09:45
Non vorrei dire una cavolata, ma credo che il discorso con la compatibilità dei formati non c'entri. Se non ricordo male il chromecast non decodifica, quindi la decodifica dei video dovrebbe appoggiarsi al dispositivo sorgente (nel tuo caso il NAS), ma ho paura che il 414j in tuo possesso non ne sia in grado. Per fare quello che ti interessa servirebbe un Synology versione Play.
Però potrei sbagliarmi, quindi aspetta eventuali conferme o smentite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote per favore se hai due minuti mi aiuti a configurare emule?
:muro: :muro:
grazie mille per la tua disponibilita
Non vorrei dire una cavolata, ma credo che il discorso con la compatibilità dei formati non c'entri. Se non ricordo male il chromecast non decodifica, quindi la decodifica dei video dovrebbe appoggiarsi al dispositivo sorgente (nel tuo caso il NAS), ma ho paura che il 414j in tuo possesso non ne sia in grado. Per fare quello che ti interessa servirebbe un Synology versione Play.
Però potrei sbagliarmi, quindi aspetta eventuali conferme o smentite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
grazie per la risposta. Ho paura che sia veramente quello il problema; lo avevo gia' letto tra le righe di varie risposte mentre cercavo info al riguardo.
Spero ci sia una strada alternativa altrimenti utilizzero' quel cavolo di chromecast per guardarmi youtube sulla tv.
Grazie ancora.
Gemstone86
10-11-2014, 10:15
mi permetto di far notare come chromecast abbia problemi anche con i formati audio, per esempio gli mkv si vedono perfettamente ma se codificati con AC3 non si sente nulla
spero in qualche update futuro
Coyote74
10-11-2014, 10:26
Coyote per favore se hai due minuti mi aiuti a configurare emule?
:muro: :muro:
grazie mille per la tua disponibilita
Il problema non è la configurazione di emule, che è semplicissima, basta che ci carichi i server e attivi kad. A mio avviso hai qualche cosa non ben impostata tra firewall del NAS, che ti consiglio di disabilitare completamente e gestione del port-forwarding del router.
Domanda, da pc ti funziona emule?
Comunque ti aiuto volentieri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
phantom85
10-11-2014, 11:39
Ciao ragazzi,
so che si va leggeremente OT, ma un buon router da abbinare ad una NAS Synology riuscireste a consigliarmelo?
Naturalmente Gigabit...:D
Ciao da poco possessore di un DS414 con a bordo 4 WD RED da 4TB ho riscontrato il seguente problema :
il trasferimento di file dal PC ad una cartella del NAS e' decisamente lento vado a circa 1mb/s pur avendo una rete gigabit.
La configurazione e' composta da un Moden Router Netgear D6300 , da uno Swith Tp-Link TL-SG108 e da cavi di Cat.6.
Sul nas ho verificato ed entrambe le linee del DS414 risultano essere di 1gigabit.
Avete suggerimenti su come risolvere il problema ?
Grazie
Coyote74
10-11-2014, 14:06
Ciao da poco possessore di un DS414 con a bordo 4 WD RED da 4TB ho riscontrato il seguente problema :
il trasferimento di file dal PC ad una cartella del NAS e' decisamente lento vado a circa 1mb/s pur avendo una rete gigabit.
La configurazione e' composta da un Moden Router Netgear D6300 , da uno Swith Tp-Link TL-SG108 e da cavi di Cat.6.
Sul nas ho verificato ed entrambe le linee del DS414 risultano essere di 1gigabit.
Avete suggerimenti su come risolvere il problema ?
Grazie
Controlla i cavi, di solito sono loro a dare problemi. Che siano certificati non vuol dire che non possano essere difettati. Comunque controlla anche sulle impostazioni del router che magari non sia abilitata solo la rete in 10/100 e se magari hai attivato il jumbo frame sul PC, che switch e router siano compatibili con quei pacchetti. Basta un solo componente non compatibile e ti si pianta la rete.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho un ds213 e dopo l'ultimo aggiornamento per accedere al dsm devo necessariamente aggiungere :5000 all'indirizzo ip, confermate?
the_duke
10-11-2014, 15:34
Salve a tutti!
Possiedo un DS110J ed ho notato con rammarico che la nuova versione del DSM 5.1 non è compatibile con il mio modello.
Ho visto in un forum straniero qualcuno che ha forzato l'installazione dell'update: voi la fareste? Ne vale la pena?
Altra domanda riguarda la Download Station.
Ho provato a farla funzionare per settimane, senza successo.
Poi l'altra sera, controllando la presenza dell'update del DSM anche per il mio modello, mi sono accorto che il pacchetto della DS sul mio NAS non era aggiornato (nonostante avessi più volte controllato la disponibilità degli aggiornamenti dal DSM stesso).
Installata manualmente la versione più recente, finalmente le cose hanno cominciato a funzionare!
Ho solo 2 perplessità.
Nelle impostazioni, nella parte relativa ad emule, nella sezione Connessione, la voce "Utilizza le seguenti porte" NON mi rimane selezionata! Per quale motivo? (tutte le altre impostazioni invece rimangono correttamente memorizzate)
In ogni caso mi sembra che il mulo funzioni correttamente: ho aperto le porte indicate sia sul router che sul firewall del DSM.
Ho però letto in questo thread che qualcuno suggerisce di disabilitare il firewall del DSM: mi spiegate perchè farlo e come farlo?
Grazie mille!
Ciao da poco possessore di un DS414 con a bordo 4 WD RED da 4TB ho riscontrato il seguente problema :
il trasferimento di file dal PC ad una cartella del NAS e' decisamente lento vado a circa 1mb/s pur avendo una rete gigabit.
La configurazione e' composta da un Moden Router Netgear D6300 , da uno Swith Tp-Link TL-SG108 e da cavi di Cat.6.
Sul nas ho verificato ed entrambe le linee del DS414 risultano essere di 1gigabit.
Avete suggerimenti su come risolvere il problema ?
Grazie
ho verificato che se utilizzo il portatile un macbookpro la velocita' e' di 25-30Mb/s e quindi il problema credo stia su win7 64bit :eek:
Domanda un po tecnica/elettronica:
secondo voi è possibile inserire, tra il NAS e l'alimentatore, una sorta di batteria di backup a 12V? Invece di comprare un UPS intendo...
Adreno Cromo
10-11-2014, 21:39
Ciao a tutti,
ho un ds213 e dopo l'ultimo aggiornamento per accedere al dsm devo necessariamente aggiungere :5000 all'indirizzo ip, confermate?
No:cool:
Ciao a tutti,
ho un ds213 e dopo l'ultimo aggiornamento per accedere al dsm devo necessariamente aggiungere :5000 all'indirizzo ip, confermate?
Consiglio di disabilitare la 5000 e forzare su HTTPS ;)
Buongiorno a tutti,
stavo sistemando la rete a casa mia e ho pensato di mettere il NAS giù in cantina, così da liberare uno spazio in salotto. In realtà non è proprio una cantina ma una taverna interrata fresca in estate e freddina in inverno (ho una stufa che accendo soprattutto nei week end). Dite che gli hd possano risentire dell' umidità? :confused:
Ciao ragazzi,
so che si va leggeremente OT, ma un buon router da abbinare ad una NAS Synology riuscireste a consigliarmelo?
Naturalmente Gigabit...:D
ho da poco preso un TP-Link archer D5, dire che va più che bene. In 5 min l'ho messo operativo, inoltre ha un menù che permette di settare ogni cosa viene in mente.
consigliato
ho verificato che se utilizzo il portatile un macbookpro la velocita' e' di 25-30Mb/s e quindi il problema credo stia su win7 64bit :eek:
Non penso dipenda da W7, altrimenti mezzo mondo Synology avrebbe problemi di velocità.
Non penso dipenda da W7, altrimenti mezzo mondo Synology avrebbe problemi di velocità.
infatti , ho scoperto l'arcano ...il problema era sulla scheda di rete del PC che anche essendo un gigabit andava a zonzo per la rete :D ...per 9 euro ho preso una scheda di rete PCI che supporta i Jumbo frames e ora vado a 78MB/s :cool:
tiziano.com
11-11-2014, 18:31
Domanda un po tecnica/elettronica:
secondo voi è possibile inserire, tra il NAS e l'alimentatore, una sorta di batteria di backup a 12V? Invece di comprare un UPS intendo...
Anche se in linea di massimma potrebbe funzionare non è consigliabile visto che il nas ha bisogno di 12v precisi, la batteria va mantenuta in carica con 13.8 v che poi in mancaza di alimentazione pian piano cala fino a stabilizzarsi a 12.6 , per fare un buon lavoro servirebbe uno stabilizzatore.
Domanda un po tecnica/elettronica:
secondo voi è possibile inserire, tra il NAS e l'alimentatore, una sorta di batteria di backup a 12V? Invece di comprare un UPS intendo...
Anche se in linea di massimma potrebbe funzionare non è consigliabile visto che il nas ha bisogno di 12v precisi, la batteria va mantenuta in carica con 13.8 v che poi in mancaza di alimentazione pian piano cala fino a stabilizzarsi a 12.6 , per fare un buon lavoro servirebbe uno stabilizzatore.
Si scusate...ho scritto batteria ma intendevo la batteria più tutta la circuiteria di stabilizzazione/ricarica della batteria stessa.
La vedo però una cosa più semplice e più efficiente di un UPS, visti anche i consumi molto bassi di questo tipo di apparecchi :)
fmattiel
11-11-2014, 20:06
Ciao,
l'idea della batteria è buona, però considera che se monti un UPS APC, puoi monitorarne lo stato collegandolo al NAS tramite porta USB. Se manca l'alimentazione per molto tempo e la carica della batteria si sta esaurendo, il NAS avvierà la procedura di spegnimento, così da evitare eventuali perdite di dati (se viene a mancare di colpo l'alimentazione).
Saluti.
Si scusate...ho scritto batteria ma intendevo la batteria più tutta la circuiteria di stabilizzazione/ricarica della batteria stessa.
La vedo però una cosa più semplice e più efficiente di un UPS, visti anche i consumi molto bassi di questo tipo di apparecchi :)
Gli apc di in certo livello hanno un controllo della sinosoide e vengono ti tengono al sicuro da qualsiasi danno ai dispositivi
inviato dal mio topotalk
Gli apc di in certo livello hanno un controllo della sinosoide e vengono ti tengono al sicuro da qualsiasi danno ai dispositivi
inviato dal mio topotalk
Si il discorso della sinusoide l'avevo approfondito tempo fa proprio prima di acquistare l'UPS che ho ora. Però ora dovrei spostare il NAS in un'altra stanza e ovviamente l'UPS mi serve per il pc quindi non posso spostarlo.
Per cui mi chiedevo se fosse possibile una soluzione di questo tipo, più compatta e con meno spreco di energia :)
E preferisci proteggere il pc invece del nas??? Bo.. io avrei fatto il contrario
inviato dal mio topotalk
E preferisci proteggere il pc invece del nas??? Bo.. io avrei fatto il contrario
inviato dal mio topotalk
Beh si perchè col pc faccio dei lavori in cui se va via la corrente rischio di perdere ore di lavoro (si, salvo di frequente, ma in alcuni casi è successo, anche che si siano corrotti dei file).
Lavori sul pc su dati sul pc? A cosa usi il nas
inviato dal mio topotalk
infatti , ho scoperto l'arcano ...il problema era sulla scheda di rete del PC che anche essendo un gigabit andava a zonzo per la rete :D ...per 9 euro ho preso una scheda di rete PCI che supporta i Jumbo frames e ora vado a 78MB/s :cool:
Ottimo, a volte un po' di troubleshooting da soddisfazioni!!
:)
Robermix
12-11-2014, 09:19
Ma Plex Server per la famiglia x14 è disponibile ufficialmente solo per il 214play ? Tra l'altro mi pare di aver capito senza supporto hardware per la transcodifica.. Tutto un cavolo.
Ci sono modo non ufficiali compatibili con altri modelli x14 ?
(Chiedo Plex e non altri dlna server perché ho un vecchio BD Player che supporta solo Plex)
Ganzdroid
12-11-2014, 10:00
Ma Plex Server per la famiglia x14 è disponibile ufficialmente solo per il 214play ? Tra l'altro mi pare di aver capito senza supporto hardware per la transcodifica.. Tutto un cavolo.
Ci sono modo non ufficiali compatibili con altri modelli x14 ?
(Chiedo Plex e non altri dlna server perché ho un vecchio BD Player che supporta solo Plex)
Nope... solo quello, altrimenti ti devi buttare su 213, 213+ o air; 212j, 212, 212+;
Robermix
12-11-2014, 10:35
Nope... solo quello, altrimenti ti devi buttare su 213, 213+ o air; 212j, 212, 212+;
Grazie per la risposta.
Aspetterò sperando nel ds215 o nel supporto del ds214.
Preferisco comprare da Amazon per l'assistenza favolosa che danno, e l'unico vecchio modello che hanno è il ds213air ma 270€ sono sproporzionati.
Quasi preferirei prendere allora il ds214 e installare plex sul fisso e accenderlo all'occasione.
Ganzdroid
12-11-2014, 10:54
Grazie per la risposta.
Aspetterò sperando nel ds215 o nel supporto del ds214.
Preferisco comprare da Amazon per l'assistenza favolosa che danno, e l'unico vecchio modello che hanno è il ds213air ma 270€ sono sproporzionati.
Quasi preferirei prendere allora il ds214 e installare plex sul fisso e accenderlo all'occasione.
Sono nella tua stessa situazione...
A quella cifra su amazon è meglio il 214play che viene 280, ma son comunque davvero troppi. Inoltre sappi che i Synology non supportano nativamente l'audio in DTS, quindi se devi prenderlo come media server (come me) pensaci due o tre volte
Robermix
12-11-2014, 11:38
Sono nella tua stessa situazione...
A quella cifra su amazon è meglio il 214play che viene 280, ma son comunque davvero troppi. Inoltre sappi che i Synology non supportano nativamente l'audio in DTS, quindi se devi prenderlo come media server (come me) pensaci due o tre volte
Cioè usando Plex server installato sul nas e messo in Direct Mode (niente transcodifica) e usando un lettore BD Samsung da salotto che legge di tutto, comunque non sentirei l'audio DTS ?
Edit: googlando mi pare di aver capito che il non supporto al DTS si riferisca solo alla transcodifica. Se il client dlna decodifica nativamente il DTS non dovrebbero esserci problemi.
Giusto ?
Ganzdroid
12-11-2014, 14:24
Cioè usando Plex server installato sul nas e messo in Direct Mode (niente transcodifica) e usando un lettore BD Samsung da salotto che legge di tutto, comunque non sentirei l'audio DTS ?
Edit: googlando mi pare di aver capito che il non supporto al DTS si riferisca solo alla transcodifica. Se il client dlna decodifica nativamente il DTS non dovrebbero esserci problemi.
Giusto ?
Io ho capito l'opposto, il NAS synology non ha la possibilità di trasmettere la transcodifica via DLNA. Non è un problema di trancodifica (che comunque pochi NAS consentono). Serve un pacchetto aggiuntivo, ma non so se fuznioni...
cmq il link al pacchetto è questo: http://packages.mdevries.org/
fabiocasi
12-11-2014, 14:50
Ciao a tutti,
volevo 2 chiarimenti sul passaggio da DSM 5.0 al 5.1 su DS413J.
1) Ho 4 dischi nel DS413J come RAID 5... ho letto qualcuno che affermava che l'aggiornamento ha "trasformato" in SRH il RAID che aveva??!!!
2) Ho un TV samsung serie ES che NON ha dal DSvideo di default nelle APP, ma la ho installata tramite procedura come "developer" nell'IP suggerito dalla stessa samsung... Col DSM5.0 FUNZIONA bene, mi confermate che con la 5.1 funziona ancora??
Grazie1000
supertopix
12-11-2014, 14:53
2) Ho un TV samsung serie ES che NON ha dal DSvideo di default nelle APP, ma la ho installata tramite procedura come "developer" nell'IP suggerito dalla stessa samsung... Col DSM5.0 FUNZIONA bene, mi confermate che con la 5.1 funziona ancora??
Grazie1000
Mh mh, vero, dovrei provare.
Robermix
12-11-2014, 15:42
Io ho capito l'opposto, il NAS synology non ha la possibilità di trasmettere la transcodifica via DLNA. Non è un problema di trancodifica (che comunque pochi NAS consentono). Serve un pacchetto aggiuntivo, ma non so se fuznioni...
cmq il link al pacchetto è questo: http://packages.mdevries.org/
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=193&t=87730
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=229&t=73233
MAURIZIO81
12-11-2014, 16:25
ciao ragazzi
una curiosita....
voi come raggiungete in remoto il syno?
1) tramite registrazioni a siti come ad esempio noip o dyndns e configurando il router ad accedervi
2) usando la registrazione al servizio synology
3) altro
Poi raga un'altra cosa...quali sono le app android che consiglate per gestire il nas? ne esiste una che mi permette di accedere al DSM e monitorarlo o addirittura spegnerlo?
Scusate le domande noob :stordita: :stordita:
MAURIZIO81
12-11-2014, 16:30
Il problema non è la configurazione di emule, che è semplicissima, basta che ci carichi i server e attivi kad. A mio avviso hai qualche cosa non ben impostata tra firewall del NAS, che ti consiglio di disabilitare completamente e gestione del port-forwarding del router.
Domanda, da pc ti funziona emule?
Comunque ti aiuto volentieri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Coyote.
Ho risolto :D :D
Il dubbio mi è venuto nel momento in cui ho visto che emule usato come client sul mio pc funzionava senza problemi
Ho aggiornato la lista server su emule del synology ed è andato.
Erano i server che mi mostrava il software che forse erano obsoleti e si incantava su "connessione in corso"
Ganzdroid
12-11-2014, 16:45
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=193&t=87730
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=229&t=73233
Allora... questo è quanto ho capito io, ma dato che non sono un esperto (e non ci vado neanche vicino) prendimi con le pinze:
1) il DTS è un formato audio specifico per i 5.1
2) se trasmesso su qualcosa di stereo ha bisogno di una transcodifica o qualcos'altro (non so bene cosa:stordita: ) (anche perchè la mia dolby 2.1 mi legge i DTS mostrandomeli come tali... quindi ci sto capendo poco:rolleyes: :muro: )
3) synology non ha più le licenze DTS
A questo punto arriva l'inconveniente... Le soluzioni sono:
I) convertire i file
II) installare il plug in che ti ho citato che a quanto pare esegue una transcodifica.
Ora, io sono uno a cui piace sentire molto il subwoofer, non mi convince nessuna delle due opzioni e vorrei mantenere la qualità dei miei file intatta senza trascodifica audio...
(ora uso un server come media player e so solo che la dolby vede, e mostra, il file audio come DTS, inoltre la differenza anche solo con un dolby si sente tutta)
io ho letto qui: https://forums.plex.tv/index.php/topic/114674-ds-415-play/
ma avevo spulciato anche il forum synology
windswalker
12-11-2014, 18:11
ciao ragazzi
una curiosita....
voi come raggiungete in remoto il syno?
1) tramite registrazioni a siti come ad esempio noip o dyndns e configurando il router ad accedervi
2) usando la registrazione al servizio synology
3) altro
Poi raga un'altra cosa...quali sono le app android che consiglate per gestire il nas? ne esiste una che mi permette di accedere al DSM e monitorarlo o addirittura spegnerlo?
Scusate le domande noob :stordita: :stordita:
Per quanto mi riguarda:
1) noip, dyndns adesso è solo a pagamento
2) pure, xxx.synology.me e quickconnect
3) vpn
Sempre meglio avere servizi ridondanti ;)
Per l'altra domanda, tutte le app synology e per la gestione in particolare dsfinder
Robermix
12-11-2014, 18:33
Allora... questo è quanto ho capito io, ma dato che non sono un esperto (e non ci vado neanche vicino) prendimi con le pinze:
1) il DTS è un formato audio specifico per i 5.1
2) se trasmesso su qualcosa di stereo ha bisogno di una transcodifica o qualcos'altro (non so bene cosa:stordita: ) (anche perchè la mia dolby 2.1 mi legge i DTS mostrandomeli come tali... quindi ci sto capendo poco:rolleyes: :muro: )
3) synology non ha più le licenze DTS
A questo punto arriva l'inconveniente... Le soluzioni sono:
I) convertire i file
II) installare il plug in che ti ho citato che a quanto pare esegue una transcodifica.
Ora, io sono uno a cui piace sentire molto il subwoofer, non mi convince nessuna delle due opzioni e vorrei mantenere la qualità dei miei file intatta senza trascodifica audio...
(ora uso un server come media player e so solo che la dolby vede, e mostra, il file audio come DTS, inoltre la differenza anche solo con un dolby si sente tutta)
io ho letto qui: https://forums.plex.tv/index.php/topic/114674-ds-415-play/
ma avevo spulciato anche il forum synology
Guarda nei link che ho messo è ben scritto che il problema del DTS è nell'assenza della decodifica nativa.
Se usi un iPhone e ti colleghi al nas e apri un video con traccia DTS non senti niente perché né l'iPhone né il synology lo decodificano.
Se invece il client ha nativamente il supporto (la decodifica) del DTS non ci sono problemi.
A me i BD interessa vederli sulla TV e il lettore che uso, anche se ormai vecchio di qualche anno, legge di tutto basta che non sia 3D o x265, quindi per il mio interesse non avrei problemi.
Ganzdroid
12-11-2014, 19:53
Guarda nei link che ho messo è ben scritto che il problema del DTS è nell'assenza della decodifica nativa.
Se usi un iPhone e ti colleghi al nas e apri un video con traccia DTS non senti niente perché né l'iPhone né il synology lo decodificano.
Se invece il client ha nativamente il supporto (la decodifica) del DTS non ci sono problemi.
A me i BD interessa vederli sulla TV e il lettore che uso, anche se ormai vecchio di qualche anno, legge di tutto basta che non sia 3D o x265, quindi per il mio interesse non avrei problemi.
Perfetto, grazie ;)
Esiste un modo per escludere alcuni tipi di file (quindi filtro sull'estensione estensione) dall'essere messi nel cestino ed essere invece eliminati direttamente?
Ho il WDTV che ogni giorno quando riempie il cestino di file vecchi della libreria multimediale (non so esattamente il perchè tra l'altro :mbe: ).
xxdavide84xx
13-11-2014, 22:51
Salve,
Sono un nuovo possessore di DS213J.
Mi chiedevo quali siano i programmi indispensabili e con quale UPS proteggere il mio NAS.
Dovrei montare 2 dischi da 2Tb in Raid 1.
L'uso che ne farò sarà:
- backup foto e video
- streaming video nella rete locale di casa (con le 3 smart tv in mio possesso)
- scaricare torrent a pc spento
- accedere tramite tablet o cellulare Android al NAS da casa o da fuori casa.
Io avevo pensato di installare questi pacchetti:
- Antivirus Essential
- Audio Station
- Cloud Station
- Cloud Station Client
- Cloud Sync
- DNS Server
- Download Station
- HiDrive Backup
- Server media
- Photo Station
- Logitech® Media Server
- Video Station
- VPN Server
Secondo voi ne servono altri? Oppure alcuni sono superflui?
Esagerato.. il dns server a che ti serve? Il logitech?hai un player logitech? Hai un abbonamento hidrive?
inviato dal mio topotalk
xxdavide84xx
14-11-2014, 09:35
Esagerato.. il dns server a che ti serve? Il logitech?hai un player logitech? Hai un abbonamento hidrive?
inviato dal mio topotalk
No, non essendo per niente esperto chiedevo consigli....
Non ho idea dei pacchetti migliori ed essenziali
Leggendo pensavo che DNS Server servisse per collegarsi a casa essendo fuori casa con cell o tablet....
Quello è il ddns.. una cosa diversa
inviato dal mio topotalk
sto impazzendo con le app di synology non riesco ad accedere al NAS dal mio Z1 compact mentre lo faccio tranquillamente dal Galaxy S2 e dall'Ipad ...non capisco perche'. Appena inserisco indirizzo ip , user e password mi dice che non trova nulla e di verificare l'IP , stessi dati sugli altri dispositivi problemi ZERO !!!
Unica cosa forse il fatto che l'Z1 e' equipaggiato con Android KitKat 4.4.4 ...qualcuno mi illumini :fagiano:
Pyload.
Da questo link http://spk.unzureichende.info/ ho scaricato la versione x86 pacchetto .spk Pyload, ed eseguita l'installazione manuale sulla diskstation dal centro pacchetti,solo che, viene notificato tramite pop up "Questo pacchetto non contiene una firma digitale"non installando il pacchetto; che vuol dire? e come risolvere...
Grazie per eventuali suggerimenti.
Salve a tutti, non so se questo argomento è già stato affrontato, se così fosse vi chiedo gentilmente di indirizzarmici
Non riesco ad avviare il mio SYNOLOGY 1813+ dall'esterno attraverso il WOL
Riesco invece da cellulare o ipad ad avviarlo e spegnerlo se sono collegato alla rete wifi con l'apparecchio (perciò da casa). Il NAS è collegato alla rete via cavo LAN. E' collegato ad uno switch da 5 porte della kraun al gigabit e quest'ultimo è collegato al modem alice.
Come dicevo riesco a spegnere e accedere il NAS se sono collegato in caso MA riesco SOLO a spegnerlo dall'esterno con iphone per esempio, collegandomi con relativa APP attraverso quick connect.
Riassumendo: accendo e spengo da casa collegato al wifi - spengo e basta da esterno collegandomi con iphone GSM al NAS attraverso app che ha quick connect attivato.
Perchè non riesce ad inviare impulso accensione? mi potete aiutare? anche in privato se volete
grazie mille in anticipo!!!!
supertopix
14-11-2014, 12:18
Non riesco ad avviare il mio SYNOLOGY 1813+ dall'esterno !!!!
Hai Fastweb?
SaintTDI
14-11-2014, 13:29
Ciao a tutti :)
Uso Plex Server su un Synology senza problemi, dove ho tutti i miei film :)
Mentre le Serie TV ce l'ho storate nel PC Desktop, collegato alla TV, dove c'è Plex Home Theater che uso per vedere i film dal Server.
Quello che vorrei fare è questo:
far vedere la cartella delle Serie TV dal Plex Server del Synology, con un percorso di Rete. C'è la possibilità di fare una cosa del genere? Come posso fare?
Grazie a tutti :)
Robermix
14-11-2014, 13:36
Ciao a tutti :)
Uso Plex Server su un Synology senza problemi, dove ho tutti i miei film :)
Mentre le Serie TV ce l'ho storate nel PC Desktop, collegato alla TV, dove c'è Plex Home Theater che uso per vedere i film dal Server.
Quello che vorrei fare è questo:
far vedere la cartella delle Serie TV dal Plex Server del Synology, con un percorso di Rete. C'è la possibilità di fare una cosa del genere? Come posso fare?
Grazie a tutti :)
Samba..
Per curiosità, che modello hai ?
SaintTDI
14-11-2014, 13:40
Samba..
Per curiosità, che modello hai ?
Mmm e come devo fare esattamente?
ho un microserver con sopra Xpenology ;)
windswalker
14-11-2014, 13:55
Pyload.
Da questo link http://spk.unzureichende.info/ ho scaricato la versione x86 pacchetto .spk Pyload, ed eseguita l'installazione manuale sulla diskstation dal centro pacchetti,solo che, viene notificato tramite pop up "Questo pacchetto non contiene una firma digitale"non installando il pacchetto; che vuol dire? e come risolvere...
Grazie per eventuali suggerimenti.
Credo dipenda dal nuovo centro protezione integrato nel nuovo firmware 5.1: non consente l'installazione di pacchetti non riconosciuti da synology.
Trattandosi questo di un pacchetto fatto da utenti, penso sia proprio questo il caso.
Per risolvere potresti vedere se c'è una opzione nel nuovo centro sicurezza per disabilitare questo blocco, anche se non mi sembra averla vista...
Robermix
14-11-2014, 14:00
Mmm e come devo fare esattamente?
ho un microserver con sopra Xpenology ;)
Non posso dirti specificatamente come perché non possiedo un synology. :D
Vedi nelle opzioni dove trovi la voce "Condivisione Samba".
Interessantissimo Xpenology, non lo conoscevo!
Piccolo ot.. Che server usi ? Quasi quasi..
SaintTDI
14-11-2014, 14:03
Samba..
Per curiosità, che modello hai ?
https://www.synology.com/en-us/support/tutorials/565
Leggendo questo tutorial per il Samba... il risultato finale è il contrario di quello che mi serve.
Qui ti fa vedere una cartella che sta dentro il Synology, direttamente sul PC Windows come una cartella esterna.
Io devo fare il contrario, vedere sul Synology una cartella che si trova sul PC Windows
Non posso dirti specificatamente come perché non possiedo un synology. :D
Vedi nelle opzioni dove trovi la voce "Condivisione Samba".
Interessantissimo Xpenology, non lo conoscevo!
Piccolo ot.. Che server usi ? Quasi quasi..
E' ma è il contrario di quello che mi serve :D leggi sopra :)
Si molto molto utile... uso l'HP N54L come c'ho scritto in firma ;)
windswalker
14-11-2014, 14:03
Salve a tutti, non so se questo argomento è già stato affrontato, se così fosse vi chiedo gentilmente di indirizzarmici
Non riesco ad avviare il mio SYNOLOGY 1813+ dall'esterno attraverso il WOL
Riesco invece da cellulare o ipad ad avviarlo e spegnerlo se sono collegato alla rete wifi con l'apparecchio (perciò da casa). Il NAS è collegato alla rete via cavo LAN. E' collegato ad uno switch da 5 porte della kraun al gigabit e quest'ultimo è collegato al modem alice.
Come dicevo riesco a spegnere e accedere il NAS se sono collegato in caso MA riesco SOLO a spegnerlo dall'esterno con iphone per esempio, collegandomi con relativa APP attraverso quick connect.
Riassumendo: accendo e spengo da casa collegato al wifi - spengo e basta da esterno collegandomi con iphone GSM al NAS attraverso app che ha quick connect attivato.
Perchè non riesce ad inviare impulso accensione? mi potete aiutare? anche in privato se volete
grazie mille in anticipo!!!!
Il protocollo WOL non segue il normale iter dei pacchetti tcp/udp, tant'è che viene anche definito "magic packet".
Per questo non puoi trattarlo come faresti con un normale collegamento, pena la tua attuale situazione.
Dovresti anche considerare il fatto che non tutti i router possono gestire correttamente i WOL da WAN, quindi la situazione si complica.
Personalmente ho optato per il seguente metodo:
1. Vpn impostata sul router (e non sul nas, ovviamente!) cui mi collego da cellulare.
2. Invio del WOL da app che supporti la funzione da WAN (attenzione a questo particolare, in quanto cambia la classe di indirizzi!)
Il tutto ammesso e non concesso che il tuo router gestisca correttamente il WOL da WAN e le vpn....
windswalker
14-11-2014, 14:07
https://www.synology.com/en-us/support/tutorials/565
Leggendo questo tutorial per il Samba... il risultato finale è il contrario di quello che mi serve.
Qui ti fa vedere una cartella che sta dentro il Synology, direttamente sul PC Windows come una cartella esterna.
Io devo fare il contrario, vedere sul Synology una cartella che si trova sul PC Windows
E' ma è il contrario di quello che mi serve :D leggi sopra :)
Si molto molto utile... uso l'HP N54L come c'ho scritto in firma ;)
Premessa: la cartella del pc deve ovviamente essere condivisa in rete (!)
Da file station devi selezionare l'opzione mount remote folder, impostando ip, percorso, credenziali d'accesso e cartella di destinazione sul synology (occhio che la cartella deve essere VUOTA).
Una volta fatto, vedrai la cartella del pc come se fosse una cartella del nas
SaintTDI
14-11-2014, 14:09
Premessa: la cartella del pc deve ovviamente essere condivisa in rete (!)
Da file station devi selezionare l'opzione mount remote folder, impostando ip, percorso, credenziali d'accesso e cartella di destinazione sul synology (occhio che la cartella deve essere VUOTA).
Una volta fatto, vedrai la cartella del pc come se fosse una cartella del nas
Ottimo :D
ok allora la condivido in rete (non l'avevo fatto, ma anche se lo facevo senza tutto il resto non la vedo)
ti ringrazio tanto. Ovviamente parli di Cartella vuota, quella nuova che creo sul synology giusto? funziona tutto per il DSM 5?
windswalker
14-11-2014, 14:19
Sì, ovviamente la cartella vuota è quella di destinazione sul synology (non avrebbe molto senso montare da remoto una cartella vuota! :D )
Il tutto funziona da oltre un anno (per quanto mi riguarda), testato anche con il nuovo dsm 5.1 ;)
SaintTDI
14-11-2014, 14:24
Sì, ovviamente la cartella vuota è quella di destinazione sul synology (non avrebbe molto senso montare da remoto una cartella vuota! :D )
Il tutto funziona da oltre un anno (per quanto mi riguarda), testato anche con il nuovo dsm 5.1 ;)
eheheh eh si, ma volevo essere sicuro :D
Ottimo cosi, grazie veramente tanto, cosi posso lasciare le serie TV li :)
ma tu per caso fai questo utilizzo proprio per Plex? Che succede se il pc è spento? quella cartella non viene proprio vista?
windswalker
14-11-2014, 14:28
Personalmente utilizzo questa funzione per montare una cartella di un altro nas con i film. E' possibile impostare anche l'opzione auto-mount sul synology in modo che conservi le impostazioni e si colleghi automaticamente all'avvio del nas. Purtroppo se il collegamento non riesce (ad esempio perchè il pc con la cartella condivisa è spento) si perdono le impostazioni ed è necessario reinserirle tutte.
Quando il pc è spento vedrai sul synology una semplice cartella vuota :)
SaintTDI
14-11-2014, 14:36
Personalmente utilizzo questa funzione per montare una cartella di un altro nas con i film. E' possibile impostare anche l'opzione auto-mount sul synology in modo che conservi le impostazioni e si colleghi automaticamente all'avvio del nas. Purtroppo se il collegamento non riesce (ad esempio perchè il pc con la cartella condivisa è spento) si perdono le impostazioni ed è necessario reinserirle tutte.
Quando il pc è spento vedrai sul synology una semplice cartella vuota :)
perfetto... a ri grazie ancora :)
windswalker
14-11-2014, 14:46
Credo dipenda dal nuovo centro protezione integrato nel nuovo firmware 5.1: non consente l'installazione di pacchetti non riconosciuti da synology.
Trattandosi questo di un pacchetto fatto da utenti, penso sia proprio questo il caso.
Per risolvere potresti vedere se c'è una opzione nel nuovo centro sicurezza per disabilitare questo blocco, anche se non mi sembra averla vista...
Rettifico e correggo.
L'opzione che ti interessa è nel package center - opzioni generali: alla voce trust level setta l'opzione any publisher ;)
windswalker
14-11-2014, 14:46
perfetto... a ri grazie ancora :)
;)
Credo dipenda dal nuovo centro protezione integrato nel nuovo firmware 5.1: non consente l'installazione di pacchetti non riconosciuti da synology.
Trattandosi questo di un pacchetto fatto da utenti, penso sia proprio questo il caso.
Per risolvere potresti vedere se c'è una opzione nel nuovo centro sicurezza per disabilitare questo blocco, anche se non mi sembra averla vista...
Ciao e grazie per aver risposto,devo dire che,è la prima cosa che ho verificato,ed anche a me è sembrato di non trovare nulla.
Ho fatto una scansione con Segnalatore di Sicurezza,a procedura conclusa si notificavano delle avvertenze,una di queste era per Pyload che avevo già installato prima della nuova 5.1 e che dovevo rimuovere per poi reinstallare ex novo,sinceramente adesso ,non ricordo di preciso,ma era riferita ad uno script con un percorso usr/ e_ poi_non_ricordo,non sapendo che pesci pigliare ho premuto sul pulsante Ripara...il resto lo conosci già...
Quindi,per Pyload,con la nuova versione 5.1 ,non c'è più verso da poterla installare?
windswalker
14-11-2014, 15:18
Quindi,per Pyload,con la nuova versione 5.1 ,non c'è più verso da poterla installare?
Rettifico e correggo.
L'opzione che ti interessa è nel package center - opzioni generali: alla voce trust level setta l'opzione any publisher ;)
;)
Mi era sfuggita quella risposta ,modificato con any publisher,e installato Pyload dal pacchetto .spk; ora Pyload è in esecuzione,ma non apre più l'interfaccia per inserire le credenziali dell'account "Connessione non riuscita"
windswalker
14-11-2014, 16:48
Purtroppo non uso più pyload, quindi non so aiutarti per il suo funzionamento 😞
Il firewall?
inviato dal mio topotalk
Hai Fastweb?
No super, ho telecom...
Il protocollo WOL non segue il normale iter dei pacchetti tcp/udp, tant'è che viene anche definito "magic packet".
Per questo non puoi trattarlo come faresti con un normale collegamento, pena la tua attuale situazione.
Dovresti anche considerare il fatto che non tutti i router possono gestire correttamente i WOL da WAN, quindi la situazione si complica.
Personalmente ho optato per il seguente metodo:
1. Vpn impostata sul router (e non sul nas, ovviamente!) cui mi collego da cellulare.
2. Invio del WOL da app che supporti la funzione da WAN (attenzione a questo particolare, in quanto cambia la classe di indirizzi!)
Il tutto ammesso e non concesso che il tuo router gestisca correttamente il WOL da WAN e le vpn....
Ciao wind, grazie della risposta... esatto avevo letto da qualche parte questa cosa del magic packet... il router della telecom che ho credo che supporti il WOL poichè nelle impostazioni posso configurarlo e nel menù a tendina esce fuori anche la voce WOL con tanto di spazio per inserire ip sul quale indirizzare il WOL.. ho provato ad aprire le porte per accedere al synology che credo siano la 7 o la 9 per il WOL, ma niente! Per quanto riguarda la VPN beh potrebbe essere un'opzione dato che anche quest'ultima è supportata dal router Alice... però pensavo che ci fosse soluzione più semplice :D vediamo se riesco a impostare vpn per il momento allora.. grazie per ora!
windswalker
14-11-2014, 21:30
Utilizzando la vpn non hai più la necessità di aprire le porte del router (esatto, la 7 o la 9) con un doppio vantaggio: maggiore sicurezza e possibilità di utilizzare il wol su più dispositivi.
Se impostassi l'apertura delle porte, infatti, saresti obbligato ad indicare un indirizzo ip di destinazione nel router. Con la vpn, invece, una volta dentro puoi lanciare il magic packet all'indirizzo ip che vuoi, senza limitazioni.
Devi avere il server vpn sul router o su una macchina però
inviato dal mio topotalk
RaveMaster
14-11-2014, 21:49
ma video station in base a cosa decide di scaricare i dettagli di un episodio di una serie tv?? a volte tira fuori delle cose senza senso...
inoltre esiste una regola per rinominare i file?
windswalker
14-11-2014, 22:07
Devi avere il server vpn sul router o su una macchina però
inviato dal mio topotalk
O sul router, che è meglio (come diceva il buon quattrocchi!) :D
Grazie Wind, grazie Burg... allora mi sa che il modem alice non ha server virtuale VPN incorporato... come potrei fare a capire se c'è tante volte non lo avessi notato?
Si Wind, credo sia più sicuro a quel punto, non mi piaceva molto l'idea di lasciare aperte in entrata e uscita quelle due porte :)
Rave credo che lo faccia in base al nome che gli dai al film... a come lo rinomini insomma. Sulle puntate di The Walking Dead tipo mi ha messo Buffy ad un certo punto ahah forse c'è una puntata con un titolo simile...
Sapete indicarmi un buon organizzatore di FILM che scarichi copertine e trame in italiano? sarebbe comodo poter organizzare tutti i film per poterne stampare una copia e guardarla a pc spento... se poi riuscisse a darti nello stesso tempo le caratteristiche del file tipo codifica video, audio ecc... sarebbe il TOP! :)
Grazie
windswalker
15-11-2014, 08:05
Grazie Wind, grazie Burg... allora mi sa che il modem alice non ha server virtuale VPN incorporato... come potrei fare a capire se c'è tante volte non lo avessi notato?
Si Wind, credo sia più sicuro a quel punto, non mi piaceva molto l'idea di lasciare aperte in entrata e uscita quelle due porte :)
È molto difficile che ci sia su un modem/router fornito "di serie" dall'isp...
La soluzione piú economica è trovare un router compatibilie con il firmware ddwrt e montarcelo sopra, altrimenti un prodotto che lo gestisca nativamente è facile che possa superare i 160€
Sapete indicarmi un buon organizzatore di FILM che scarichi copertine e trame in italiano? sarebbe comodo poter organizzare tutti i film per poterne stampare una copia e guardarla a pc spento... se poi riuscisse a darti nello stesso tempo le caratteristiche del file tipo codifica video, audio ecc... sarebbe il TOP! :)
Grazie
Ant movie catalog
Gli script di ricerca in italiano sono sempre meno aggiornati, ma funzionano ancora.
Con un po' di pazienza, inoltre, puoi mettere la lista film sul webserver del synology e vederla cosí anche da remoto a pc spento
Ciao da poco possessore di un DS414 con a bordo 4 WD RED da 4TB ho riscontrato il seguente problema :
il trasferimento di file dal PC ad una cartella del NAS e' decisamente lento vado a circa 1mb/s pur avendo una rete gigabit.
La configurazione e' composta da un Moden Router Netgear D6300 , da uno Swith Tp-Link TL-SG108 e da cavi di Cat.6.
Sul nas ho verificato ed entrambe le linee del DS414 risultano essere di 1gigabit.
Avete suggerimenti su come risolvere il problema ?
Grazie
io volevo prendere lo stesso nas ma poi sono incappato in questo thread:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544
:(
alex12345
16-11-2014, 06:41
Salve ragazzi, ho un problema con il mio vecchio ds110j.
Dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento il nas si accende,il led power lampeggia, il led lan è acceso, mentre il led status e il led disk sono spenti.
In rete il nas non viene visto e neanche dsassistant lo vede, cosa posso fare?
Grazie
io volevo prendere lo stesso nas ma poi sono incappato in questo thread:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544
:(
Sti@@@@ :rolleyes:
C'è qualcuno del thread che ha un problema simile ?
È molto difficile che ci sia su un modem/router fornito "di serie" dall'isp...
La soluzione piú economica è trovare un router compatibilie con il firmware ddwrt e montarcelo sopra, altrimenti un prodotto che lo gestisca nativamente è facile che possa superare i 160€
Ant movie catalog
Gli script di ricerca in italiano sono sempre meno aggiornati, ma funzionano ancora.
Con un po' di pazienza, inoltre, puoi mettere la lista film sul webserver del synology e vederla cosí anche da remoto a pc spento
Grazie Wind
Credo che per ora abbandonerò l'idea del WOL dall'esterno allora :(
Per Ant movie grazie mille, adesso guardo di cosa si tratta!
oggi dovrei comprare un gruppo di continuità per il NAS, ieri la grande enel mi ha tolto la corrente una ventina di volte e adesso il povero debian che avevo montato su nas per jdownloader non mi parte più :( se conoscete un gruppo di continuità (il più commerciale) compatibile per dare al nas il tempo di spegnersi correttamente in questi casi, ve ne sono grato. Credo andrò all'UNIEURO o al MEDIAWORLD
io volevo prendere lo stesso nas ma poi sono incappato in questo thread:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544
:(
mi do una toccativa va :D
io cmq per il problema della velocita' di trasferimento ho risolto ora viaggio dai 40 aglio 80 mb/s ...tutto questo dopo aver cambiato la scheda di rete del PC
windswalker
16-11-2014, 15:47
conoscete un gruppo di continuità (il più commerciale) compatibile per dare al nas il tempo di spegnersi correttamente in questi casi, ve ne sono grato. Credo andrò all'UNIEURO o al MEDIAWORLD
Apc backups es (quelli tipo ciabatta per capirci): sono molto diffusi e fanno quello che chiedi. Se trovi cyberpower sono meglio, ma non credo...
insane74
16-11-2014, 16:38
... se conoscete un gruppo di continuità (il più commerciale) compatibile per dare al nas il tempo di spegnersi correttamente in questi casi, ve ne sono grato. Credo andrò all'UNIEURO o al MEDIAWORLD
io ho un l'UPS di APC in firma. poco meno di 100€, 4 prese protette da batteria, 4 da sovratensioni, filtro per il collegamento telefonico, cavo usb da collegare al NAS per il controllo dello stato dell'UPS con la possibilità di stabilire quando spegnere il NAS (se subito appena salta la corrente, dopo x minuti, fino al "limite" della durata della batteria).
in un anno la corrente è saltata un paio di volte, e ha fatto il suo dovere.
Apc backups es (quelli tipo ciabatta per capirci): sono molto diffusi e fanno quello che chiedi. Se trovi cyberpower sono meglio, ma non credo...
Grazie Wind! però quelli fatti a ciabatta... non hanno l'uscita USB ho visto e da quel che ho capito il NAS ha bisogno dell'USB per capire che la corrente è andata e iniziare il processo di spegnimento?
Grazie
fmattiel
16-11-2014, 17:13
Ciao, io possiedo questo modello che utilizzo con un NAS Synology DS209:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
Il cavo di collegamento fornito in dotazione, da un lato è USB per connetterlo al PC, dall'altro lato ha un attacco RJ-11 che va inserito nell'ingresso Data Port e serve per farlo comunicare col PC o col NAS.
Questo tipo di UPS è supportato dal Synology che lo riconosce e permette di capire quanta autonomia residua è rimasta.
Ciao.
Grazie Wind! però quelli fatti a ciabatta... non hanno l'uscita USB ho visto e da quel che ho capito il NAS ha bisogno dell'USB per capire che la corrente è andata e iniziare il processo di spegnimento?
Grazie
io ho un l'UPS di APC in firma. poco meno di 100€, 4 prese protette da batteria, 4 da sovratensioni, filtro per il collegamento telefonico, cavo usb da collegare al NAS per il controllo dello stato dell'UPS con la possibilità di stabilire quando spegnere il NAS (se subito appena salta la corrente, dopo x minuti, fino al "limite" della durata della batteria).
in un anno la corrente è saltata un paio di volte, e ha fatto il suo dovere.
Interessante. Non riesco a trovare però un UPS a ciabatta che abbia USB....
insane74
16-11-2014, 17:15
Interessante. Non riesco a trovare però un UPS a ciabatta che abbia USB....
cosa intendi con "a ciabatta"?
quello che ho io è appunto una specie di ciabatta (ovviamente più grossa!) con 8 prese (4+4 come scrivevo sopra), e ha il cavo USB.
https://www.google.it/search?q=Apc+BACK-UPS+ES+700&safe=off&es_sm=122&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=3dtoVMz6JMbIyAPo9oHwBg&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1855&bih=971
Ciao, io possiedo questo modello che utilizzo con un NAS Synology DS209:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
Il cavo di collegamento fornito in dotazione, da un lato è USB per connetterlo al PC, dall'altro lato ha un attacco RJ-11 che va inserito nell'ingresso Data Port e serve per farlo comunicare col PC o col NAS.
Questo tipo di UPS è supportato dal Synology che lo riconosce e permette di capire quanta autonomia residua è rimasta.
Ciao.
Ok controllo meglio! sarebbe più interessante una cosa di questo genere anzichè avere un UPS pesante e che prende spazio, l'uso che ne devo fare è molto limitato... grazie
cosa intendi con "a ciabatta"?
quello che ho io è appunto una specie di ciabatta (ovviamente più grossa!) con 8 prese (4+4 come scrivevo sopra), e ha il cavo USB.
si intendevo dire quello, come quello dell'APC che mi diceva inizialmente Wind...
windswalker
16-11-2014, 17:46
Grazie Wind! però quelli fatti a ciabatta... non hanno l'uscita USB ho visto e da quel che ho capito il NAS ha bisogno dell'USB per capire che la corrente è andata e iniziare il processo di spegnimento?
Grazie
Cerca i modelli apc es: hanno l'usb e sono a ciabatta. Ah, e costano poco 😉
buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha provato a collegare l'uscita USB del proprio NAS ad un DAC USB per sentire se file audio vengono riprodotti e bene e fluidi....oppure se non funziona :confused:
grazie 1000 e ciao :)
windswalker
16-11-2014, 17:48
Ciao, io possiedo questo modello che utilizzo con un NAS Synology DS209:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
Il cavo di collegamento fornito in dotazione, da un lato è USB per connetterlo al PC, dall'altro lato ha un attacco RJ-11 che va inserito nell'ingresso Data Port e serve per farlo comunicare col PC o col NAS.
Questo tipo di UPS è supportato dal Synology che lo riconosce e permette di capire quanta autonomia residua è rimasta.
Ciao.
Confermo e sottoscrivo 😉
Cerca i modelli apc es: hanno l'usb e sono a ciabatta. Ah, e costano poco 😉
ok capito, grazie! il tempo di spegnimento del mio NAS è 1 minuto circa, synology ds1813 a 8 dischi 3TB. Sapresti consigliarmi la potenza minima di WATT che mi servono per farlo stare acceso magari 2 minuti (il tempo di chiudere i processi e di arrestarsi)
Grazie
fmattiel
16-11-2014, 18:45
Ciao,
controllando la scheda del tuo NAS sul sito Synology, risulta una potenza assorbita di circa 75 Watt, anche se non è specificato con quanti dischi inseriti.
Dalla scheda del mio UPS APC, risulta che con una potenza di 100 Watt resterebbero circa 30 minuti di autonomia, quindi più che sufficienti per completare un lavoro e spegnere il NAS.
Però dato che il tuo NAS è una macchina di un certo livello, ti suggerirei di prendere in considerazione un UPS ad onda Sinusoidale pura, come ad esempio un APC serie SmartUPS.
Ciao.
ok capito, grazie! il tempo di spegnimento del mio NAS è 1 minuto circa, synology ds1813 a 8 dischi 3TB. Sapresti consigliarmi la potenza minima di WATT che mi servono per farlo stare acceso magari 2 minuti (il tempo di chiudere i processi e di arrestarsi)
Grazie
Ciao,
controllando la scheda del tuo NAS sul sito Synology, risulta una potenza assorbita di circa 75 Watt, anche se non è specificato con quanti dischi inseriti.
Dalla scheda del mio UPS APC, risulta che con una potenza di 100 Watt resterebbero circa 30 minuti di autonomia, quindi più che sufficienti per completare un lavoro e spegnere il NAS.
Però dato che il tuo NAS è una macchina di un certo livello, ti suggerirei di prendere in considerazione un UPS ad onda Sinusoidale pura, come ad esempio un APC serie SmartUPS.
Ciao.
La cosa si fa interessante. Grazie per il consiglio. Un UPS ad onda sinusoidale pura quale potrebbe essere? Esiste un APC a "ciabatta" in questo modo? spero di poterlo acquistare domani sul web, prima che mi vada via la corrente di nuovo :D
grazie!
mi do una toccativa va :D
io cmq per il problema della velocita' di trasferimento ho risolto ora viaggio dai 40 aglio 80 mb/s ...tutto questo dopo aver cambiato la scheda di rete del PC
se ne aggiunto un altro oggi...un morto al dì :cry:
se ne aggiunto un altro oggi...un morto al dì :cry:
azz...mi fai venire l'ansia :rolleyes: sarei ancora in tempo per restituirlo ad amazon e cambiarlo con un ds415 play :confused: che faresti tu ?
leggendo dal link che hai postato ho visto che la segnalazione e' di marzo 2014 , potrebbe ssere che Synology abbia in qualche modo risolto il problema sui nuovi venduti ...e' da capire appunto se le nuove segnalazioni di guasto sono su ds414 prodotti prima o dopo una certa data.
patanfrana
17-11-2014, 09:25
Allora: al momento possiedo un DS412+ con 4 WD Red da 3TB l'uno in Raid 10.
Sto progettando un aggiornamento dei dischi con dei 5TB o 6TB a seconda delle offerte che troverò.
La mia domanda però riguarda l'update vero e proprio nel Synology: come procedere?
Spegnere tutti i servizi, spegnere il NAS cambiare il disco A, aspettare che ricrei il Raid, e ricominciare con ogni disco? Questo alla fine mi porterà ad avere la dimensione di memoria corretta, mantenendo i dati?
supertopix
17-11-2014, 12:04
Ciao a tutti. Qualcuno ricorda per caso il settaggio corretto per Surveillance Station? Vorrei non avere tanti piccoli spezzoni da 2'28", ma un filmato che duri la durata corretta del movimento rilevato. Inoltre vorrei avere una sensibilità corretta al movimento. So che mesi fa ne avevamo parlato, ma non trovo il post. Grazie e buona settimana.
con Android 4.4.4 riuscite ad accedere al Nas ? io non riesco (mi dice che non trova l'IP pur selezionandolo da quelli che ha appena trovato) e non ne capisco il motivo visto che con altri dispositivi (ipad , galaxy s2 ...) ci accedo tranquillamente.
insane74
17-11-2014, 12:24
con Android 4.4.4 riuscite ad accedere al Nas ? io non riesco (mi dice che non trova l'IP pur selezionandolo da quelli che ha appena trovato) e non ne capisco il motivo visto che con altri dispositivi (ipad , galaxy s2 ...) ci accedo tranquillamente.
con le varie app DS?
nessun problema di accesso, però "DS File" non funziona correttamente: se provo a rinominare un file rimane con la "clessidra" per un botto di tempo e poi da errore (nessun problema da iOS).
azz...mi fai venire l'ansia :rolleyes: sarei ancora in tempo per restituirlo ad amazon e cambiarlo con un ds415 play :confused: che faresti tu ?
leggendo dal link che hai postato ho visto che la segnalazione e' di marzo 2014 , potrebbe ssere che Synology abbia in qualche modo risolto il problema sui nuovi venduti ...e' da capire appunto se le nuove segnalazioni di guasto sono su ds414 prodotti prima o dopo una certa data.
be si se leggi la prima data ma se leggi l'ultimo posto è di ieri...
anche io avevo pensato ad un lotto di mobo bacate. pero boh..speravo che in 8 mesi almeno una risposta ufficiale ci fosse stata.
con le varie app DS?
nessun problema di accesso, però "DS File" non funziona correttamente: se provo a rinominare un file rimane con la "clessidra" per un botto di tempo e poi da errore (nessun problema da iOS).
si con le app DS dallo Z1 Compact non riesco ad accedere al Nas da altri dispositivi Ios o Android nessun problema ....devo verificare se con altro telefono con Android 4.4.4 funziona o meno.
windswalker
17-11-2014, 13:22
La cosa si fa interessante. Grazie per il consiglio. Un UPS ad onda sinusoidale pura quale potrebbe essere? Esiste un APC a "ciabatta" in questo modo? spero di poterlo acquistare domani sul web, prima che mi vada via la corrente di nuovo :D
grazie!
CyberPower Adaptive Sinewave Series CP900EPFCLCD 900VA 540W
Circa 180€, a onda sinusoidale pura non ne ho trovati a meno.
A ciabatta non credo ne facciano...
buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha provato a collegare l'uscita USB del proprio NAS ad un DAC USB per sentire se file audio vengono riprodotti e bene e fluidi....oppure se non funziona :confused:
grazie 1000 e ciao :)
Ciao,
si. Prova a leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41113883#post41113883
Ciao
Paolo
insane74
17-11-2014, 14:27
si con le app DS dallo Z1 Compact non riesco ad accedere al Nas da altri dispositivi Ios o Android nessun problema ....devo verificare se con altro telefono con Android 4.4.4 funziona o meno.
io dallo Z3c e da un Kobo Arc con 4.1.
accedo senza problemi da entrambi, ma dopo l'ultimo aggiornamento di DS File mi da quell'errore se tento di rinominare un file.
nessun errore da iOS.
io dallo Z3c e da un Kobo Arc con 4.1.
accedo senza problemi da entrambi, ma dopo l'ultimo aggiornamento di DS File mi da quell'errore se tento di rinominare un file.
nessun errore da iOS.
ok , quindi il problema e' sul cell. o peggio su qualche particolare configurazione del router :eek:
xxdavide84xx
17-11-2014, 15:40
Salve,
Sono un nuovo possessore di DS213J.
Mi chiedevo quali siano i programmi indispensabili e con quale UPS proteggere il mio NAS.
Dovrei montare 2 dischi da 2Tb in Raid 1.
L'uso che ne farò sarà:
- backup foto e video
- streaming video nella rete locale di casa (con le 3 smart tv in mio possesso)
- scaricare torrent a pc spento
- accedere tramite tablet o cellulare Android al NAS da casa o da fuori casa.
Io avevo pensato di installare questi pacchetti:
- Antivirus Essential
- Audio Station
- Cloud Station
- Cloud Station Client
- Cloud Sync
- DNS Server
- Download Station
- HiDrive Backup
- Server media
- Photo Station
- Logitech® Media Server
- Video Station
- VPN Server
Secondo voi ne servono altri? Oppure alcuni sono superflui?
Ripropongo....
Accetto suggerimenti su tutto dai programmi superflui o necessari, all'UPS sperando di avere una risposta da voi più esperti...
insane74
17-11-2014, 16:13
Ripropongo....
Accetto suggerimenti su tutto dai programmi superflui o necessari, all'UPS sperando di avere una risposta da voi più esperti...
per l'UPS, io ho quello in firma dell'APC da 1 anno e mi ci trovo bene.
sotto i 100€, non troppo ingombrante, silenzioso, lo colleghi via usb al NAS che così lo gestisce direttamente.
per i pacchetti da installare, dipende ovviamente da cosa ci devi fare col NAS, e cosa supportano i dispositivi che si devono collegare al NAS.
cmq:
- DNS server: a che ti serve?
- Logitech Media server: a che ti serve? già "Server media" dovrebbe fare tutto se i "client" supportano il DLNA
RaveMaster
17-11-2014, 16:37
Ripropongo....
Accetto suggerimenti su tutto dai programmi superflui o necessari, all'UPS sperando di avere una risposta da voi più esperti...
ciao,
io ho installato:
video station (per catalogare telefilm e film)
audio station (ma solo se hai una libreria musicale da mettere sul nas altrimenti è inutile)
download station (per i torrent)
photo station (per caricarci le foto)
poi ho messo anche altre app ma devo ancora testarle bene (ds note, quella del backup, cloud synch). Tu inizia con poche, poi piano piano vedi cosa ti serve e cosa no.
propongo un dubbio anche io, probabilmente l'avete già scritto ma al momento non trovo più il post: quali sono le app che impediscono lo standby del NAS?
A parte stopparle (ho visto che c'è un opzione su centro pacchetti) ci sono altri modi per farlo andare in standby dopo un tot di tempo di inutilizzo?
Grazie
insane74
17-11-2014, 16:42
ciao,
io ho installato:
video station (per catalogare telefilm e film)
audio station (ma solo se hai una libreria musicale da mettere sul nas altrimenti è inutile)
download station (per i torrent)
photo station (per caricarci le foto)
poi ho messo anche altre app ma devo ancora testarle bene (ds note, quella del backup, cloud synch). Tu inizia con poche, poi piano piano vedi cosa ti serve e cosa no.
propongo un dubbio anche io, probabilmente l'avete già scritto ma al momento non trovo più il post: quali sono le app che impediscono lo standby del NAS?
A parte stopparle (ho visto che c'è un opzione su centro pacchetti) ci sono altri modi per farlo andare in standby dopo un tot di tempo di inutilizzo?
Grazie
i pacchetti "cloud qualcosa" NON fanno andare in standby il NAS perché ovviamente devono mantenere il "sync", così come eMule (se abilitato in Download Station).
si possono, eventualmente, schedulare lo "stop" e lo "start" del pacchetto (o di altre operazioni), quindi volendo uno può lasciare il pacchetto "in stop" per tot ore al giorno (e il NAS andrà in standby) e poi farlo partire ad un determinato orario.
RaveMaster
17-11-2014, 17:00
i pacchetti "cloud qualcosa" NON fanno andare in standby il NAS perché ovviamente devono mantenere il "sync", così come eMule (se abilitato in Download Station).
si possono, eventualmente, schedulare lo "stop" e lo "start" del pacchetto (o di altre operazioni), quindi volendo uno può lasciare il pacchetto "in stop" per tot ore al giorno (e il NAS andrà in standby) e poi farlo partire ad un determinato orario.
ciao,
grazie per la risposta. In che modo si può schedulare lo stop/start di un pacchetto?
un ulteriore dubbio su download station, io lo vedo in running su centro pacchetti anche se non sta scaricando nulla. Questo vuol dire che impedisce lo standby? emule non l'ho mai utilizzato e quindi non dovrei averlo abilitato (scarico solo via HTTP e via torrent)
grazie ancora
ciao,
grazie per la risposta. In che modo si può schedulare lo stop/start di un pacchetto?
un ulteriore dubbio su download station, io lo vedo in running su centro pacchetti anche se non sta scaricando nulla. Questo vuol dire che impedisce lo standby? emule non l'ho mai utilizzato e quindi non dovrei averlo abilitato (scarico solo via HTTP e via torrent)
grazie ancora
Pannello di controllo - Utilità di pianificazione - scegli servizio e nell'ultimo tab selezioni il pacchetto.
Devi schedulare sia l'avvio sia lo spegnimento nel caso...
insane74
17-11-2014, 18:44
ciao,
grazie per la risposta. In che modo si può schedulare lo stop/start di un pacchetto?
un ulteriore dubbio su download station, io lo vedo in running su centro pacchetti anche se non sta scaricando nulla. Questo vuol dire che impedisce lo standby? emule non l'ho mai utilizzato e quindi non dovrei averlo abilitato (scarico solo via HTTP e via torrent)
grazie ancora
Se non hai niente "in seed" e nessun download in corso, il NAS va in standby (dopo il tempo di inattività impostato), anche se il pacchetto "download Station" è in esecuzione.
CyberPower Adaptive Sinewave Series CP900EPFCLCD 900VA 540W
Circa 180€, a onda sinusoidale pura non ne ho trovati a meno.
A ciabatta non credo ne facciano...
Grande Wind :) grazie per il consiglio.. infatti mi premeva trovare un cyberpower.. pensi che sia migliore dell'APC? io avevo trovato questo che con l'offerta costa poco!
Smart-UPS
APC Smart-UPS SC 420VA 230V
SC420I
Prezzo * : List Price: € 259,99
ERP: € 149,99
Che te ne pare? pensi sia meglio quello che mi hai consigliato te? stasera vedo di acquistarlo. Questo dell'APC poi, che è ad onda sinusoidale pura?!
Ok per quello a ciabatta, credo che farò un piccolo rack con synology e gruppo a questo punto... spero non esploda ahah
grazie!
Ciao,
si. Prova a leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41113883#post41113883
Ciao
Paolo
grazie Paolo,
molto gentile, adesso leggo :)
windswalker
18-11-2014, 07:43
Grande Wind :) grazie per il consiglio.. infatti mi premeva trovare un cyberpower.. pensi che sia migliore dell'APC? io avevo trovato questo che con l'offerta costa poco!
Smart-UPS
APC Smart-UPS SC 420VA 230V
SC420I
Prezzo * : List Price: 259,99
ERP: 149,99
Che te ne pare? pensi sia meglio quello che mi hai consigliato te? stasera vedo di acquistarlo. Questo dell'APC poi, che è ad onda sinusoidale pura?!
Ok per quello a ciabatta, credo che farò un piccolo rack con synology e gruppo a questo punto... spero non esploda ahah
grazie!
Dal sito:
Waveform Type Stepped approximation to a sinewave
Non è sinusoidale pura, ma un'approssimazione.
Penso che apc abbia dei costi più alti rispetto a Cyberpower, quindi a parità di costo Cyberpower è meglio 😉
Sinceramente preferirei apc solo nel caso il prezzo non sia un problema: essendo leader del mercato, sarei sicuro di non avere problemi tra x anni quando dovrò andare a cambiare le batterie, trovandole sicuramente ancora in commercio.
RaveMaster
18-11-2014, 09:04
Se non hai niente "in seed" e nessun download in corso, il NAS va in standby (dopo il tempo di inattività impostato), anche se il pacchetto "download Station" è in esecuzione.
grazie mille, ho trovato la schedulazione dei task. Giusto per essere sicuro, per lo standby devo andare su "pannello di controllo" -> "hardware e alimentazione" -> "sospensione HDD" ed abilitare la sospensione automatica dei dischi? oppure c'è un opzione apposta anche per il DS stesso?
se va in sospensione il disco/nas lo posso vedere dal log center?
si con le app DS dallo Z1 Compact non riesco ad accedere al Nas da altri dispositivi Ios o Android nessun problema ....devo verificare se con altro telefono con Android 4.4.4 funziona o meno.
io dallo Z3c e da un Kobo Arc con 4.1.
accedo senza problemi da entrambi, ma dopo l'ultimo aggiornamento di DS File mi da quell'errore se tento di rinominare un file.
nessun errore da iOS.
la tecnologia e' incredibile :D , ho semplicemente spento e riacceso il router e magicamente lo Z1 ora si collega senza problemi :eek: :D
patanfrana
18-11-2014, 12:01
Allora: al momento possiedo un DS412+ con 4 WD Red da 3TB l'uno in Raid 10.
Sto progettando un aggiornamento dei dischi con dei 5TB o 6TB a seconda delle offerte che troverò.
La mia domanda però riguarda l'update vero e proprio nel Synology: come procedere?
Spegnere tutti i servizi, spegnere il NAS cambiare il disco A, aspettare che ricrei il Raid, e ricominciare con ogni disco? Questo alla fine mi porterà ad avere la dimensione di memoria corretta, mantenendo i dati?
Qualche idea?
insane74
18-11-2014, 12:09
grazie mille, ho trovato la schedulazione dei task. Giusto per essere sicuro, per lo standby devo andare su "pannello di controllo" -> "hardware e alimentazione" -> "sospensione HDD" ed abilitare la sospensione automatica dei dischi? oppure c'è un opzione apposta anche per il DS stesso?
se va in sospensione il disco/nas lo posso vedere dal log center?
si imposta dal pannello di controllo e, se non ricordo male, da li puoi impostare di "loggare" il passaggio allo standby (e il risveglio, anche se non scrive mai "cosa" lo ha risvegliato, ed è un peccato)
la tecnologia e' incredibile :D , ho semplicemente spento e riacceso il router e magicamente lo Z1 ora si collega senza problemi :eek: :D
1a regola dell'informatica: spegnere e riaccendere! :D :p
Qualche idea?
in teoria è la procedura corretta per il raid 5 (o SHR).
non so per il raid 10 però. :(
nessun aiuto dalle guide sul sito della Synology?
Dal sito:
Waveform Type Stepped approximation to a sinewave
Non è sinusoidale pura, ma un'approssimazione.
Penso che apc abbia dei costi più alti rispetto a Cyberpower, quindi a parità di costo Cyberpower è meglio 😉
Sinceramente preferirei apc solo nel caso il prezzo non sia un problema: essendo leader del mercato, sarei sicuro di non avere problemi tra x anni quando dovrò andare a cambiare le batterie, trovandole sicuramente ancora in commercio.
Grazie Wind, credo prenderò questo del Cyberpower, mi sembra molto efficiente e poi ha un risparmio energetico non indifferente al 75%, è molto eco friendly :) e non è molto grande, mi sembra abbastanza compatto... oggi chiamo la ditta per sentire se posso fare ordine per telefono o solo dal sito
Vi farò sapere se ci sono delle complicazioni
Grazie mille per ora!
patanfrana
18-11-2014, 12:28
in teoria è la procedura corretta per il raid 5 (o SHR).
non so per il raid 10 però. :(
nessun aiuto dalle guide sul sito della Synology?
In questo caso sono chiare come un gatto nero in un sacco chiuso, in una stanza buia, in un buco nero... :asd:
insane74
18-11-2014, 12:46
In questo caso sono chiare come un gatto nero in un sacco chiuso, in una stanza buia, in un buco nero... :asd:
è questa?
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.1&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_expand_replace_disk.html
dai, il gatto non è poi così nero! :D
maverick84
18-11-2014, 13:13
Dal sito:
Waveform Type Stepped approximation to a sinewave
Non è sinusoidale pura, ma un'approssimazione.
Penso che apc abbia dei costi più alti rispetto a Cyberpower, quindi a parità di costo Cyberpower è meglio 😉
Sinceramente preferirei apc solo nel caso il prezzo non sia un problema: essendo leader del mercato, sarei sicuro di non avere problemi tra x anni quando dovrò andare a cambiare le batterie, trovandole sicuramente ancora in commercio.
Occhio che anche APC ha gli ups con onda sinusoidale approssimata...Gli unici con la sinusoidale pura sono gli smart ups...ma il costo lievita...quindi valuta ;)
Occhio che anche APC ha gli ups con onda sinusoidale approssimata...Gli unici con la sinusoidale pura sono gli smart ups...ma il costo lievita...quindi valuta ;)
Ciao Maverik
credo che sia quello che Wind intendeva dire nel messaggio, il modello che ho postato di APC non è a onda pura. Quello che mi ha consigliato Wind a 180€ della CyberPower sembra essere a sinusoidale pura, per lo meno così dice nella descrizione +- 10%... che vuol dire?
http://negozio.dnltrading.it/product_info.php?products_id=2994&osCsid=290811701ed0173eb3e9da31d1a4bddb
windswalker
18-11-2014, 13:25
Occhio che anche APC ha gli ups con onda sinusoidale approssimata...Gli unici con la sinusoidale pura sono gli smart ups...ma il costo lievita...quindi valuta ;)
Non capisco il tuo commento: stavamo appunto parlando di apc che, nonostante costi quanto un Cyberpower, non è una sinusoidale pura come quest'ultimo....
supertopix
18-11-2014, 13:40
C'è un thread dedicato agli UPS, comunque... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41796843#post41796843
patanfrana
18-11-2014, 18:47
è questa?
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.1&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_expand_replace_disk.html
dai, il gatto non è poi così nero! :D
Ma lì parla solo di Raid 5/6 e SHR...
Nuovo DS215J in arrivo :D : Dual Core Marvell da 800 MHz, 512Mb DDR3, 1X porta USB 3.0
S p e t t a c o l o :cool:
insane74
18-11-2014, 21:21
Ma lì parla solo di Raid 5/6 e SHR...
vero, però non ho trovato altre guide sul sito della Synology.
ti conviene provare a chiedere sul loro forum.:(
Grande emax. Sempre sul pezzo. Lo stavo per postare io :)
inviato dal mio topotalk
Se mantengono il prezzo del DS213J diventa molto interessante :D
https://farm8.staticflickr.com/7579/15637202698_4eec860c25_c.jpg
alex12345
18-11-2014, 22:23
Dopo aver brikkato il mio ds110j, preso dallo sconforto ho provato a resuscitarlo tramite porta seriale montata on board (JP2, 6 pin montati vicino lo switch di accensione) con mio stupore ci sono riuscito 😁
Appena posso faccio una guida e ve la posto
Robermix
18-11-2014, 22:28
Se mantengono il prezzo del DS213J diventa molto interessante :D
Su amazon.co.uk il ds215j sta a 138.00£ con disponibilità per dopodomani, il ds213j a 154.99£. :stordita:
Certo che lo potevano fare anche nero....come per il 414J :D
Dopo aver brikkato il mio ds110j, preso dallo sconforto ho provato a resuscitarlo tramite porta seriale montata on board (JP2, 6 pin montati vicino lo switch di accensione) con mio stupore ci sono riuscito 😁
Appena posso faccio una guida e ve la posto
Gran bella soddisfazione, complimenti per la tenacia :)
giuseppo54
19-11-2014, 02:23
Salve,
Sto per acquistare un DS115J ma prima di ordinarlo vi chiedo di chiarirmi le idee..
Lo utilizzerei in sostanza per avere un archivio centrale ( file word excel disegni ecc max 5-10mb per singolo file) a cui accedono 4 pc (windows 7 - core 2 duo E8400 - 4gb ram ddr3 - ssd 840 evo 120GB)
Attualmente gestisto questo archivio con dropbox, quindi ho una copia per ogni pc (con conseguente rallentamenti dovuti all'upload) e sto per esaurire lo spazio...
È possibile utilizzare il DS 115J come una classica cartella condivisa con windows? È veloce abbastanza per accedere all'archivio, aprire file all'interno direttamente dalle applicazioni, salvare ecc, come si fa con una classica cartella documenti?
Grazie in anticipo delle vostre risposte
Si. Anche se consiglio sempre un doppia baia
inviato dal mio topotalk
Sylvester
19-11-2014, 11:40
Il 215J è il mio NAS: se lo fanno uscire prima di Natale al prezzo del 213J è mio :D
È già a listino con il medesimo prezzo del DS213j...manca solo la data per l'arrivo
Salve avevo bisogno di un chiarimento sul standby del s213.
La ventola rimane accesa anche in standby? sul e uno mio vecchio ds212j andava a nanna pure lei...
Secondo chiarimento ho un dgn2200 con modfs con uno swtich dlink da 20 euro, ho abilitato sul nas che sul router il WOL, ho abilitato la porta 9 sul firewall del router con ip interno che ha il nas.
Da lan riesco ad accenderlo tramite il programmino di synology sia da mbp che da smartphone, se ci provo da 3g con il smartphone dopo pochi minuti che il nas e spento riesco ad accenderlo.....se invece passano delle ore posso "tirar giu il mondo" rimane spento e basta....soluzioni?Lo switch della mutua che non riesce a mantenere ip e il mac del nas dopo un "tot" ?
bagnino89
19-11-2014, 14:03
A proposito del nuovo DS215j, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto.
Vorrei acquistare un NAS per soddisfare le seguenti necessità:
- archivio centrale;
- backup;
- download station tramite circuito torrent;
- streaming di foto, video e musica sui miei dispositivi.
Riguardo l'ultimo punto, mi piacerebbe molto guardare sulla mia Smart TV LG video e foto del mio archivio. Sotto questo punto di vista, è consigliato un DS214play o va anche bene un NAS come il DS215j? È abbastanza veloce e potente per gestire file MKV senza problemi?
Anche se è un po' OT, potreste consigliarmi un modem router WiFi AC da usare col NAS? Per l'hard disk, la serie Red della Western Digital è affidabile?
Vi ringrazio anticipatamente.
fabiocasi
19-11-2014, 14:03
Ciao a tutti,
Ho un TV samsung serie ES che NON ha dal DSvideo di default nelle APP, ma la ho installata tramite procedura come "developer" nell'IP suggerito dalla stessa samsung... Col DSM5.0 FUNZIONA bene, mi confermate che con la 5.1 funziona ancora??
Grazie1000
Mh mh, vero, dovrei provare.
Ciao,
Hai per caso verificato ???
supertopix
19-11-2014, 15:13
Mi faccio un biglietto e stasera provo!
Sylvester
19-11-2014, 16:00
È già a listino con il medesimo prezzo del DS213j...manca solo la data per l'arrivo
Sisi lo vedo sull'amazzone UK, spero solo che sia disponibile qui in Italia nel giro di un paio di settimane :D
h_secondo
19-11-2014, 16:49
Ma nessuno ha informazioni riguardo la data di uscita del DS215j in ITALIA?
Io ho preso 5 giorni fa dall'amazzone il ds213j e sono ancora in tempo per fare il reso e prendermi il 215 ma vorrei sapere almeno una presunta data d'uscita cosi non lo apro proprio.
Ho cercato anche sul web ma non ci sono proprio informazioni in merito e non risulta neanche sul sito synology USA.
Fai il reso.. se riesci ad aspettare due settimane secondo me
inviato dal mio topotalk
h_secondo
19-11-2014, 17:16
Sempre riguardo il DS215j, se ho ben capito ora c'è 1 USB 3.0 e il processore passa da un single core a 1.2ghz ad un dualcore 800mhz.
Dite che in termini di potenza di calcolo e quindi velocità di esecuzione dei servizi e di trasferimento file cambierà qualcosa?
Secondo me cambia poco e niente, però mi farebbe piacere sapere le vostre opinioni in merito
Carlo1952
19-11-2014, 17:51
Per quanto riguarda il DS215J lambatek (uk) lo da in arrivo il 2 dicembre
hwutente
19-11-2014, 18:20
Sempre riguardo il DS215j, se ho ben capito ora c'è 1 USB 3.0 e il processore passa da un single core a 1.2ghz ad un dualcore 800mhz.
Dite che in termini di potenza di calcolo e quindi velocità di esecuzione dei servizi e di trasferimento file cambierà qualcosa?
Secondo me cambia poco e niente, però mi farebbe piacere sapere le vostre opinioni in merito
questo interessa anche me
Sicuramente nel multitasking c'è differenza. Gestisce due processi più velocemente. Magari nel trasferimento nn ci saranno gramdi differenze
inviato dal mio topotalk
Sylvester
19-11-2014, 19:32
Già la presenza di una usb3 allo stesso prezzo secondo me è un plus, il dual core per quanto con meno frequenza potrebbe dargli un leggerissimo spunto in più in multitasking ;)
bagnino89
19-11-2014, 19:42
Un NAS simile è indicato per lo streaming video o serve qualcosa di più prestante?
Anche se è un po' OT, potreste consigliarmi un modem router WiFi AC da usare col NAS? Per l'hard disk, la serie Red della Western Digital è affidabile?
Parlare di m/r e' molto o.t. ;) e peraltro c'e' il thread dedicato dove potrai avere risposte più dettagliate, comunque in linea di massima i modelli ac sui quali buttare un occhio e' tutta la serie tp-link archer d e l'asus dsl-ac68u, tieni presente pero' che non esistono m/r specifici per nas. In merito alla serie red wd vai tranquillo, e' la migliore.
Pisuke_2k6
19-11-2014, 20:07
ciao. perche' nel mio nas , nello specifico per quanto riguarda la cloudstation, ho 2 cartelle: home e homes che sono esattamente uguali per il mio utente?
grazie
Pisuke_2k6
19-11-2014, 20:18
edit
bagnino89
19-11-2014, 23:08
Parlare di m/r e' molto o.t. ;) e peraltro c'e' il thread dedicato dove potrai avere risposte più dettagliate, comunque in linea di massima i modelli ac sui quali buttare un occhio e' tutta la serie tp-link archer d e l'asus dsl-ac68u, tieni presente pero' che non esistono m/r specifici per nas. In merito alla serie red wd vai tranquillo, e' la migliore.
Grazie mille.
supertopix
19-11-2014, 23:23
Ciao,
Hai per caso verificato ???
Provato. Funziona. La mia app sul Samsung ha la scritta per traverso "user".
Grazie mille.
prego, mi ero dimenticato di linkare il thread dei m/r... eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1671
Ciao,
ho cercato ma non ho trovato una risposta soddisfacente quindi chiedo cortesemente:
C'e' modo di capire chi risveglia il mio DS414j dallo stand-by?
Capita sovente (2/3 volte al giorno) e senza appetente motivo che si ridesta dallo stand-by appunto e si mette a frullare per alcuni istanti e poi, programmato a 20 minuti, i dischi vanno di nuovo in letargo.
Premetto che non c'e' TV accesa ne apparati multimediali; avevo sullo smartphone i prodotti dsfile dsvideo ma li ho temporaneamente tolti pensando fossero quello ma il problema rimane.
Esiste un log di questa attivita'?
Cosa puo' essere?
Grazie.
summus73
20-11-2014, 11:15
Scusate sapete mica se oltre all'accesso amministratore è possibile configurare anche un accesso guest al mio synology ds214se in modo che le persone connesse alla rete possano solo leggere i contenuti che decido io sul mio NAS senza però poter modificare o cancellare niente.
Come si fa nel caso?
grazie!!
supertopix
20-11-2014, 11:28
Se ho capito bene la tua domanda... Direi di si. Devi lavorare sui permessi. Se non ricordo male Synology consiglia anche di disabilitare l'admin (io l'ho fatto). Su "guest", avendolo disabilitato, non so. Ma ho creato un'utenza per mia moglie che, per alcune folder, legge ma non modifica.
windswalker
20-11-2014, 12:52
Si può fare con account anche diversi da quello guest
Coyote74
20-11-2014, 13:26
A proposito del nuovo DS215j, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto.
Vorrei acquistare un NAS per soddisfare le seguenti necessità:
- archivio centrale;
- backup;
- download station tramite circuito torrent;
- streaming di foto, video e musica sui miei dispositivi.
Riguardo l'ultimo punto, mi piacerebbe molto guardare sulla mia Smart TV LG video e foto del mio archivio. Sotto questo punto di vista, è consigliato un DS214play o va anche bene un NAS come il DS215j? È abbastanza veloce e potente per gestire file MKV senza problemi?
Anche se è un po' OT, potreste consigliarmi un modem router WiFi AC da usare col NAS? Per l'hard disk, la serie Red della Western Digital è affidabile?
Vi ringrazio anticipatamente.
Per quello che ti interessa andrebbe benissimo anche il più "scarso" tra i NAS Synology. Io con un vecchio 211j faccio streaming di video mkv con bitrate da 120 Mb/s senza nessun tentennamento, vedi tu...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bagnino89
20-11-2014, 14:03
Per quello che ti interessa andrebbe benissimo anche il più "scarso" tra i NAS Synology. Io con un vecchio 211j faccio streaming di video mkv con bitrate da 120 Mb/s senza nessun tentennamento, vedi tu...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie del parere, ma è davvero sufficiente?
supertopix
20-11-2014, 14:48
Grazie del parere, ma è davvero sufficiente?
A chi ha questi dubbi consiglio sempre l'acquisto su amzn. Uno prova il nas, ha 30 giorni di tempo per restituirlo. Se non va bene, passo al modello superiore, con tanti saluti a me Bezos 😄
windswalker
20-11-2014, 16:13
A chi ha questi dubbi consiglio sempre l'acquisto su amzn. Uno prova il nas, ha 30 giorni di tempo per restituirlo. Se non va bene, passo al modello superiore, con tanti saluti a me Bezos 😄
E a qualche sfigato che lo ordina per nuovo arriva il modello usato per 30 giorni da qualcun altro....
Più di una volta mi è successo con amazon di ricevere prodotti già usati e richiusi per sembrare nuovi, mentre con altri negozi online MAI.
summus73
20-11-2014, 16:41
Se ho capito bene la tua domanda... Direi di si. Devi lavorare sui permessi. Se non ricordo male Synology consiglia anche di disabilitare l'admin (io l'ho fatto). Su "guest", avendolo disabilitato, non so. Ma ho creato un'utenza per mia moglie che, per alcune folder, legge ma non modifica.
grazie, dove lo trovo, in pannello di controllo?
E a qualche sfigato che lo ordina per nuovo arriva il modello usato per 30 giorni da qualcun altro....
Più di una volta mi è successo con amazon di ricevere prodotti già usati e richiusi per sembrare nuovi, mentre con altri negozi online MAI.
mai successo :asd:
windswalker
20-11-2014, 17:05
mai successo :asd:
Non ti preoccupare, la fregatura arriva pure a te prima o poi.... :)
Ginopilot
20-11-2014, 17:11
Tanto se non ti sta bene li contatti e te ne mandano un altro anche prima di rispedirgli quello aperto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.