PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

djlorenz
08-01-2013, 19:02
Non uso la cloud station, ma a occhio e croce, se funziona come gli altri software synology, non puoi usare le stesse impostazioni che usi nella rete a casa tua, ma devi impostare come indirizzo del nas il dns dinamico che hai assegnato al synology (x.synology.me o similari). Questo perchè accedi da remoto.

mmm in teoria mi chiede solo l'id quickconnect - username e password... :mbe:

Coyote74
08-01-2013, 19:12
mmm in teoria mi chiede solo l'id quickconnect - username e password... :mbe:

Cosa intendi per id quick connect? Se è l'indirizzo associato al dns dinamico allora dovrebbe funzionare.

djlorenz
08-01-2013, 19:14
Cosa intendi per id quick connect? Se è l'indirizzo associato al dns dinamico allora dovrebbe funzionare.


a quanto pare è un codice univoco di accesso alla diskstation... ma non so esattamente come funzioni...

Coyote74
08-01-2013, 19:26
a quanto pare è un codice univoco di accesso alla diskstation... ma non so esattamente come funzioni...

Ma lo si usa solamente con cloud station? Te lo chiedo perchè io non l'ho mai usato per accedere da remoto al nas. Non vorrei che sia unicamente un identificativo e nulla più e che quindi devi inserire anche l'indirizzo dns per accedere da remoto.

djlorenz
08-01-2013, 20:32
Ma lo si usa solamente con cloud station? Te lo chiedo perchè io non l'ho mai usato per accedere da remoto al nas. Non vorrei che sia unicamente un identificativo e nulla più e che quindi devi inserire anche l'indirizzo dns per accedere da remoto.

no a quanto pare serve per non configurare le porte del router, e dovrebbe funzionare anche con DS file - Photo ecc... in ogni caso sembra che l'unico modo per far funzionare cloudstation sia con questo....

boh... a casa va benone sto sincronizzando... se si riusciva anche fuori casa era meglio... sennò mi accontenterò di dropbox e poi quando torno a casa su disco...

burghy
09-01-2013, 07:57
la porta sul router fa comunque setta se non la cloud non funziona, l'id ti evita di inserire l'indirizzo ddns o l'ip fisso della tua adsl.

il nas per essere raggiunto deve comunque avere le sue porte nattate
la porta della cloud è la 6690 e devi controllare che il firewall del nas sia impostato correttamente

burghy
09-01-2013, 08:00
Mi spieghi come hai messo DDLstorage che nella lista degli host non lo trovo.
Grazie

sul forum ufficiale italiano della synology lo trovi, e lo aggiungi al nas, insieme ad una enormita di pacchetti e altre utilità:

http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm11540_Host-file-per-account-premium-su-DDLStorage-ver--1-0.aspx#post11540

vangogh74
09-01-2013, 08:36
no a quanto pare serve per non configurare le porte del router, e dovrebbe funzionare anche con DS file - Photo ecc... in ogni caso sembra che l'unico modo per far funzionare cloudstation sia con questo....

boh... a casa va benone sto sincronizzando... se si riusciva anche fuori casa era meglio... sennò mi accontenterò di dropbox e poi quando torno a casa su disco...

Ciao, la cloud station la sfrutto sia da casa che da fuori.

Uso DS file e l'unico accorgimento che devo prendere quando accedo dall'esterno è quello di fare login con DS file passando dal DNS dinamico. In questo modo funziona. ;)

la porta sul router fa comunque setta se non la cloud non funziona, l'id ti evita di inserire l'indirizzo ddns o l'ip fisso della tua adsl.

il nas per essere raggiunto deve comunque avere le sue porte nattate
la porta della cloud è la 6690 e devi controllare che il firewall del nas sia impostato correttamente

Come dice burghy va fatto sul router il port forwarding (non un nat) della porta usata dalla cloud station.

djlorenz
09-01-2013, 08:42
Ciao, la cloud station la sfrutto sia da casa che da fuori.

Uso DS file e l'unico accorgimento che devo prendere quando accedo dall'esterno è quello di fare login con DS file passando dal DNS dinamico. In questo modo funziona. ;)



Come dice burghy va fatto sul router il port forwarding (non un nat) della porta usata dalla cloud station.

allora come al solito è la nostra università che blocca le porte... :mbe:

vangogh74
09-01-2013, 09:15
allora come al solito è la nostra università che blocca le porte... :mbe:

Probabile! Ho lo stesso problema dal lavoro.
Prova eventualmente con un telnet su quella porta e vedi cosa dice. ;)

vangogh74
09-01-2013, 09:36
Prime osservazioni?

Non ho aggiornato il DSM ma solo Video Station, Photo Station e Audio Station.
Dopo l'aggiornamento di Photo Station è partita la conversione foto e video e questa non me la spiego. Comunque a parte l'ovvia occupazione di risorse non ho riscontrato problemi.

Maxtone
09-01-2013, 09:41
sul forum ufficiale italiano della synology lo trovi, e lo aggiungi al nas, insieme ad una enormita di pacchetti e altre utilità:

http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm11540_Host-file-per-account-premium-su-DDLStorage-ver--1-0.aspx#post11540

mi spieghi dove hai messo il file (il path) per DDLstorage??

Grazie.

burghy
09-01-2013, 10:38
mi spieghi dove hai messo il file (il path) per DDLstorage??

Grazie.

ma scusami hai guardato un secondo la tua download station prima di postare la domanda? la prima cosa da fare secondo me sarebbe quella di andare in opzioni, cosi a naso...

guardare le varie opzioni e trovare una voce "hosting file"
vediamo i vari hosting abilitabili per il download premium...

c'e un tasto aggiungi.. clicchiamoci su, dice di scegliere un percorso, cominciamo a cercare il file scaricato.. selezioniamolo e clicchiamo ok..

ora cliccherei sul file appena importato e metterei le mie credenziali.

una fotina per chiarire il tutto se le mie spiegazioni non sono del tutto chiare:
http://i.imgur.com/CF9iG.jpg

Coyote74
09-01-2013, 12:03
Qualcuno ha già avuto il coraggio di provare la nuova beta DSM 4.2? Impressioni? Avete notato gravi bug?

Jackal84
09-01-2013, 12:33
Ciao Ragazzi!

Qualcuno sa consigliarmi un modello o piu, di telecamera IP per esterni con WIFI (N se possibile) e IR?

Avrei intenzione di imbastire la Videosorveglianza a casa, da posizionare in circa 6 posti esterni... :)

Ho un DS413...

Grazie!! :)

Radical
09-01-2013, 13:41
una fotina per chiarire il tutto se le mie spiegazioni non sono del tutto chiare:
http://i.imgur.com/CF9iG.jpg


Funziona!
Ottimo e grazie...

Ho una domanda.. La configurazione dei miei due HD è in Raid1, posso cambiarla e farla in Raid0 senza perdere i dati?

grazie

Kicco_lsd
09-01-2013, 15:31
Domandina per risvegliare dallo standby il Nas come si fa? Via HTTP ok ma se uno lo volesse risvegliare tentando di accedervi tramite ADF o SMB? Si fa?

vangogh74
09-01-2013, 15:56
Domandina per risvegliare dallo standby il Nas come si fa? Via HTTP ok ma se uno lo volesse risvegliare tentando di accedervi tramite ADF o SMB? Si fa?

Se ti stai riferendo al Wake On Lan l'unico modo credo sia usando i vari software disponibili o a riga di comando (mc-wol.exe per esempio).

Se invece intendi il "risveglio" dall'ibernazione dei dischi è sufficiente accedere dalla rete usando un qualsiasi protocollo.

djlorenz
09-01-2013, 16:20
Domandina per risvegliare dallo standby il Nas come si fa? Via HTTP ok ma se uno lo volesse risvegliare tentando di accedervi tramite ADF o SMB? Si fa?

io clikko sulla mia icona diskstation e si sente subito il razzo western digital decollare :D

dabruna
09-01-2013, 16:24
Da remoto e con il precedente firmware, nella finestra in alto del download a destra c'era anche il bottone "+" che serviva da adattare la dimensione della finestra allo schermo (spesso lo schermo è troppo piccolo rispetto quello che il Synology rappresenta).
Adesso io riesco a vedere solo l'icona delle opzioni, del cerca e del "pilot view" e non riesco a vedere altro, almeno io.
Come risolvere ?
Grazie

Kicco_lsd
09-01-2013, 17:28
Se ti stai riferendo al Wake On Lan l'unico modo credo sia usando i vari software disponibili o a riga di comando (mc-wol.exe per esempio).

Se invece intendi il "risveglio" dall'ibernazione dei dischi è sufficiente accedere dalla rete usando un qualsiasi protocollo.

Ho varie cartelle del Nas mappate e caricate all'avvio del sistema (OSX). Se il Nas è in standby\ibernazione non vengono montate se invece accedo da HTTP tempo un istante e il Mac monta correttamente le cartelle. Qualcosa di simile mi accadeva anche con windows cioè accedendo alla cartella mappata non si risvegliava il NAS. Il problema intendiamoci è di poco conto ma sono curioso per natura.

io clikko sulla mia icona diskstation e si sente subito il razzo western digital decollare :D

Se ci clicco anche io... ma i miei green x fortuna sono più discreti del tuo :D

Aggiornamento sulla questione dell'iconcina del NAS. Continua a cambiare ma controllando le cartelle condivise il percorso è afp:\\192.168.X.X perciò direi che posso concludere la questione asserendo che lo share dovrebbe essere al 90% AFP e che l'iconcina sbagliata è un bug.

Radical
09-01-2013, 17:41
Funziona!

Ho una domanda.. La configurazione dei miei due HD è in Raid1, posso cambiarla e farla in Raid0 senza perdere i dati?

grazie

Up

D1o
09-01-2013, 17:44
Up

sei sicuro che sia una buona idea?

al limite jbod, almeno in caso di danno ad un disco salvi metà dei dati invece di fare ciao ciao a tutto

vale69
09-01-2013, 17:49
se non ricordo male quando passi da una tipologia di RAID ad un'altra il sistema operativo ricrea l'array delle tabelle degli HDDs ne consegue che i dati esistenti si perdono perchè cambiano le tabelle di allocazione.
Quando si eseguono queste operazioni devi sempre fare un backup quindi. :(

MauritZ
09-01-2013, 18:18
Appena acquistato online il DS713+ :D

come lo avrò fra le mani ci smanetterò anche io!

vale69
09-01-2013, 19:23
io l'ho preso settimana scorsa :)

è davvero una bella bestiolina :cool:

MauritZ
09-01-2013, 19:31
io l'ho preso settimana scorsa :)

è davvero una bella bestiolina :cool:

lo spero!

per adesso lo metterò in moto con 2x1Tb, successivamente vedrò di mettere su qualcosa di più corposo... :)

Kewell
09-01-2013, 19:46
Funziona!
Ottimo e grazie...

Ho una domanda.. La configurazione dei miei due HD è in Raid1, posso cambiarla e farla in Raid0 senza perdere i dati?

grazie

No :)
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=482#t5

rdavia
09-01-2013, 19:53
ma scusami hai guardato un secondo la tua download station prima di postare la domanda? la prima cosa da fare secondo me sarebbe quella di andare in opzioni, cosi a naso...


Guarda che fino a lì ci arrivo anchio , carissimo .....
Volevo capire dove avevi recuperato il file host di ddlstorage, ma comunque ho già risolto .
Grazie molto dell'interessamento.

rdavia
09-01-2013, 19:55
Qualcuno ha già avuto il coraggio di provare la nuova beta DSM 4.2? Impressioni? Avete notato gravi bug?

Montato senza problemi apparenti al momento.

rdavia
09-01-2013, 19:58
Domandina per risvegliare dallo standby il Nas come si fa? Via HTTP ok ma se uno lo volesse risvegliare tentando di accedervi tramite ADF o SMB? Si fa?
Qualsiasi attività intercettata dalla rete , risveglia il NAS , il problema che affligeva su alcuni modelli con la 4.1 era che anche attività tipiche dei protocolli di rete (es. brocast) lo risvegliavano !!!!!!!

rdavia
09-01-2013, 20:02
Se ti stai riferendo al Wake On Lan l'unico modo credo sia usando i vari software disponibili o a riga di comando (mc-wol.exe per esempio).


Synology Assistant ha il WOL (è necessario che sia attivata l'opzione sulla scheda HARDWARE (DSM4.2b) del NAS

djlorenz
09-01-2013, 20:11
Ho varie cartelle del Nas mappate e caricate all'avvio del sistema (OSX). Se il Nas è in standby\ibernazione non vengono montate se invece accedo da HTTP tempo un istante e il Mac monta correttamente le cartelle. Qualcosa di simile mi accadeva anche con windows cioè accedendo alla cartella mappata non si risvegliava il NAS. Il problema intendiamoci è di poco conto ma sono curioso per natura.



Se ci clicco anche io... ma i miei green x fortuna sono più discreti del tuo :D

Aggiornamento sulla questione dell'iconcina del NAS. Continua a cambiare ma controllando le cartelle condivise il percorso è afp:\\192.168.X.X perciò direi che posso concludere la questione asserendo che lo share dovrebbe essere al 90% AFP e che l'iconcina sbagliata è un bug.

il mio è un green :(

prova a mettere afp:\\indirizzoip.local ;)

vangogh74
09-01-2013, 22:21
Ho varie cartelle del Nas mappate e caricate all'avvio del sistema (OSX). Se il Nas è in standby\ibernazione non vengono montate se invece accedo da HTTP tempo un istante e il Mac monta correttamente le cartelle. Qualcosa di simile mi accadeva anche con windows cioè accedendo alla cartella mappata non si risvegliava il NAS. Il problema intendiamoci è di poco conto ma sono curioso per natura.

Mmmm.... credo non mi sia ancora successo che non si risveglia dall'ibernazione ma è una cosa che potresti segnalare al supporto.

Synology Assistant ha il WOL (è necessario che sia attivata l'opzione sulla scheda HARDWARE (DSM4.2b) del NAS
Esatto, ed un'altra possibilità è offerta dal finder. ;)

Maxtone
09-01-2013, 22:45
ma scusami hai guardato un secondo la tua download station prima di postare la domanda? la prima cosa da fare secondo me sarebbe quella di andare in opzioni, cosi a naso...

guardare le varie opzioni e trovare una voce "hosting file"
vediamo i vari hosting abilitabili per il download premium...

c'e un tasto aggiungi.. clicchiamoci su, dice di scegliere un percorso, cominciamo a cercare il file scaricato.. selezioniamolo e clicchiamo ok..

ora cliccherei sul file appena importato e metterei le mie credenziali.

una fotina per chiarire il tutto se le mie spiegazioni non sono del tutto chiare:
http://i.imgur.com/CF9iG.jpg

scusa ho dimenticato di dirti che uso PYLOAD sul NAS per il download da DDLStorage.. pensavo che il file in questione era per quel programma.

Kicco_lsd
09-01-2013, 23:09
il mio è un green :(

prova a mettere afp:\\indirizzoip.local ;)

Proverò grazie della dritta!!!

Mmmm.... credo non mi sia ancora successo che non si risveglia dall'ibernazione ma è una cosa che potresti segnalare al supporto.


Esatto, ed un'altra possibilità è offerta dal finder. ;)

Dal finder? E come? Sono niubbo di osx... mi mancano i fondamentali :D

scusa ho dimenticato di dirti che uso PYLOAD sul NAS per il download da DDLStorage.. pensavo che il file in questione era per quel programma.

Come va pyload? Pro e contro? Problemi con il boot?

Ansem_93
10-01-2013, 15:43
Raga ho alcune domande sui nas synology,in particolare sul ds 212j:
1)guardando sul sito c'è scritto compatibilità,e che supporta al massimo hard disk da 4TB. Questo vuol dire che se in futuro volessi metterci 2 hard disk da 6TB non me li leggerebbe,o che non sono assicurati al 100% dall'azienda?
2)Il nas è in grado di scaricare da utorrent? e da jdownloader?
3)eventualmente in futuro ci si potrebbe mettere sopra freenas o openMediaVault?

Cenzine
10-01-2013, 15:48
ragazzi ma qualcuno ha un modo per risolvere con i tempi BIBLICI delal photostation?

Avrei da passare una trentina di giga di foto divise in 3-4 album.

Mi conviene usare il syno assistent da mac? Nulla per evitare la seccatura delle minuature?

Grazie

vangogh74
10-01-2013, 17:03
ragazzi ma qualcuno ha un modo per risolvere con i tempi BIBLICI delal photostation?

Avrei da passare una trentina di giga di foto divise in 3-4 album.

Mi conviene usare il syno assistent da mac? Nulla per evitare la seccatura delle minuature?

Grazie

Ti conviene usare l'assistant oppure il photo station uploader in beta, funziona alla grande.

tiziano.com
10-01-2013, 17:52
ho installato la nuova versione della videostation ci sono state parecchie migliorie ma non quella che aspettavo ,gli EPG ancora non funzionano:cry:

MauritZ
10-01-2013, 18:37
ho installato la nuova versione della videostation ci sono state parecchie migliorie ma non quella che aspettavo ,gli EPG ancora non funzionano:cry:

che sintonizzatore USB DTV hai inserito?

Maxtone
10-01-2013, 18:41
Proverò grazie della dritta!!!



Dal finder? E come? Sono niubbo di osx... mi mancano i fondamentali :D



Come va pyload? Pro e contro? Problemi con il boot?

al momento va da dio :D non ho problemi.. anche all'avvio si starta in automatico.. nessun problema.

rdavia
10-01-2013, 18:50
Come va pyload? Pro e contro? Problemi con il boot?

L'host di DDLstorage funziona anche su Download Station.
Se payload è come Download Station resto con Jdownloader su PC !!!!!!!

vangogh74
10-01-2013, 19:17
.....



Dal finder? E come? Sono niubbo di osx... mi mancano i fondamentali :D



.....

Dai un'occhiata qui:
http://www.synology.com/dsm/business_mobile_supports_ds_finder.php?lang=ita
;)

Ansem_93
10-01-2013, 19:28
Raga ho alcune domande sui nas synology,in particolare sul ds 212j:
1)guardando sul sito c'è scritto compatibilità,e che supporta al massimo hard disk da 4TB. Questo vuol dire che se in futuro volessi metterci 2 hard disk da 6TB non me li leggerebbe,o che non sono assicurati al 100% dall'azienda?
2)Il nas è in grado di scaricare da utorrent? e da jdownloader?
3)eventualmente in futuro ci si potrebbe mettere sopra freenas o openMediaVault?

Raga nessuno mi sa aiutare sulla prima domanda? Per me è importante capire se il limite è di tipo hardware o software,per decidere se prendere questo nas o farmene uno. non ho intenzione di prendere un nas a cui poi in futuro non potrò cambiare HDD perchè non li supporta a livello hardware nè software :(

vale69
10-01-2013, 20:35
in linea di massima difficile predirlo oggi: qualche tempo fa la gran parte di NAS gestiva i SATA II fino a 2 TB poi sono usciti i SATA III da 3 e 4 TB e le marche più serie hanno rilasciato nuovi firmware - compreso il synology ovviamente - che gestiscono i nuovi mostri di archiviazione.
In futuro mi aspetterei qualcosa di simile....:rolleyes:

Kicco_lsd
10-01-2013, 21:12
Con la beta 4.2 sto riscontrando problemi a collegarmi in WiFi tramite HTTP... non capisco il problema. Mi apre la pagina del login ma mi restituisce un errore di password o id sbagliato :|

Via cavo tutto ok

GRAZIE A TUTTI per gli aiuti non vi quoto ad uno ad uno ma mi sto documentando con i vostri link :)

emax81
10-01-2013, 21:25
finalmente levato dalle scatole Fastweb e rientrato in Telecom...finito ora di riconfigurare router\modem\firewall\synology ecc.ecc. :D

Aggiornato il DS112+ al DSM 4.2 beta : vedrò nel we di testare meglio il tutto :D

Kicco_lsd
10-01-2013, 21:31
finalmente levato dalle scatole Fastweb e rientrato in Telecom...finito ora di riconfigurare router\modem\firewall\synology ecc.ecc. :D

Aggiornato il DS112+ al DSM 4.2 beta : vedrò nel we di testare meglio il tutto :D

Emax ho qualche problema ad accedere tramite wifi all'interfaccia http come dicevo sopra... percaso c'è qualche impostazione da mettere nell'Asus N66 Merlin? Via cavo va perfettamente ma via wifi mi da errore di login... sembra più un bug della 4.2 ma per sicurezza chiedo a te che sei esperto di router Asus :)

al momento va da dio :D non ho problemi.. anche all'avvio si starta in automatico.. nessun problema.

Che guida hai seguito?

L'host di DDLstorage funziona anche su Download Station.
Se payload è come Download Station resto con Jdownloader su PC !!!!!!!

Io sono controcorrente... a me la download station piace e molto pure. Risponde esattamente alle mie aspettative e mi permette di non installare un rumoroso HDD meccanico nel mio pc. Ho raggiunto lo zen grazie alla Download Station :D

Dai un'occhiata qui:
http://www.synology.com/dsm/business_mobile_supports_ds_finder.php?lang=ita
;)

Grazie scaricato subito! ;)

emax81
10-01-2013, 21:49
Ho provato ora via Wifi ( con il Air sono collegato via cavo ) ma non mi da problemi...usi Safari o altro? Svuotato la cache?

ho installato la nuova versione della videostation ci sono state parecchie migliorie ma non quella che aspettavo ,gli EPG ancora non funzionano:cry:

La Video Station la uso solo per la TV: scansione ancora lenta, rogne con EPG... inizio a tartassarli di feedback...
Il mio sinto è un PCTV T290e

Ansem_93
10-01-2013, 22:11
in linea di massima difficile predirlo oggi: qualche tempo fa la gran parte di NAS gestiva i SATA II fino a 2 TB poi sono usciti i SATA III da 3 e 4 TB e le marche più serie hanno rilasciato nuovi firmware - compreso il synology ovviamente - che gestiscono i nuovi mostri di archiviazione.
In futuro mi aspetterei qualcosa di simile....:rolleyes:

quindi è un limite puramente software :/
A questo punto qualcuno mi sa dire quali sono i vantaggi del software della synology rispetto a freenas e openMediaFault?

Kicco_lsd
11-01-2013, 01:00
Ho provato ora via Wifi ( con il Air sono collegato via cavo ) ma non mi da problemi...usi Safari o altro? Svuotato la cache?



La Video Station la uso solo per la TV: scansione ancora lenta, rogne con EPG... inizio a tartassarli di feedback...
Il mio sinto è un PCTV T290e

No come si svuota? Ccleaner?

tiziano.com
11-01-2013, 05:31
La mia chiavetta usb è una HAUPPAUGE WINTV-DUET HD
le migliorie sono state: riconoscimento dei due tuner ,migliorata l'interfaccia di play,non si blocca con la ricerca se metto italiano ma gli EPG vanno come prima solo su alcuni canali anche se adesso dove non funzionano mi da una segnalazione d'errore che prima non mi dava

Pisuke_2k6
11-01-2013, 09:14
L'host di DDLstorage funziona anche su Download Station.
Se payload è come Download Station resto con Jdownloader su PC !!!!!!!

no pyload e' avanti una spanna rispetto alla download station. l avevo testata a fondo questa estate. se serve una guida per installarlo ti do il link

Maxtone
11-01-2013, 09:49
Emax ho qualche problema ad accedere tramite wifi all'interfaccia http come dicevo sopra... percaso c'è qualche impostazione da mettere nell'Asus N66 Merlin? Via cavo va perfettamente ma via wifi mi da errore di login... sembra più un bug della 4.2 ma per sicurezza chiedo a te che sei esperto di router Asus :)



Che guida hai seguito?



Io sono controcorrente... a me la download station piace e molto pure. Risponde esattamente alle mie aspettative e mi permette di non installare un rumoroso HDD meccanico nel mio pc. Ho raggiunto lo zen grazie alla Download Station :D



Grazie scaricato subito! ;)

Ho trovato una guida semplicemente trovata via GOOGLE.. e delle info dal forum italiano synology.

Gemstone86
11-01-2013, 11:28
no pyload e' avanti una spanna rispetto alla download station. l avevo testata a fondo questa estate. se serve una guida per installarlo ti do il link

ciao a me interessa puoi postare il link con la guida?

Beren-jrr
11-01-2013, 15:41
ho aggiurnato i pacchetti videostation e media server alle ultime beta ma, nonostante sia nei changelog, sulla mia smart tv (LG) non riesco a vedere le locandine dei film indicizzati con video station.
Problema mio, del nas o semplicemente ho capito male il changelog?

reziel1984
11-01-2013, 15:56
felice possessore di un 212+ ed ex possessore di un 210j.....
synology: il meglio che potete trovare nel campo dei NAS!!!!!


una domanda forse stupida....
ma se voglio scaricare un file DDLSTORAGE e non ho l'abbonamento,posso farlo dalla download station?

rdavia
11-01-2013, 16:02
ma se voglio scaricare un file DDLSTORAGE e non ho l'abbonamento,posso farlo dalla download station?

Solo premium

Gemstone86
11-01-2013, 16:03
salve,
ho provato a spostare le mie foto sul nas, ma per circa 100gb di foto parte la conversione che ad occhio impiegherà un mese.

non c'è modo di velocizzare l'operazione?

Grazie

reziel1984
11-01-2013, 16:10
Solo premium

ok
grazie.....

vangogh74
11-01-2013, 16:11
salve,
ho provato a spostare le mie foto sul nas, ma per circa 100gb di foto parte la conversione che ad occhio impiegherà un mese.

non c'è modo di velocizzare l'operazione?

Grazie

Se usi l'Assistant dipende dalla capacità del PC su cui esegui l'Assistant.
Se invece le copi direttamente sul NAS allora il lavoro di conversione lo fa il NAS e quindi dipende dal tipo di NAS.

nromagna
11-01-2013, 16:12
Info prima dell'acquisto di un DS413.

Al momento ho un Dlink DNS320 con 2 dischi da 2Tb Green pieni.
Vorrei prendere il DS413 con 2 nuovi dischi WD Red da 2Tb.

Quindi la domanda è:
1. metto i 2 Red ed un Green nel DS413 (tutti da 2Tb);
2. copio tutto quello del vecchio NAS nel DS413;
3. lascio nel vecchio nas 1 solo Green;
4. metto un secondo Green nel DS413 in modo da avere 4 dischi da 2Tb (2 Red e 2 Green) ed espando il RAID.

É fattibile? Mi sono capito? :)

Grazie.

Gemstone86
11-01-2013, 16:16
Se usi l'Assistant dipende dalla capacità del PC su cui esegui l'Assistant.
Se invece le copi direttamente sul NAS allora il lavoro di conversione lo fa il NAS e quindi dipende dal tipo di NAS.

ciao ho provato con l'assistant, ma parte comunque la conversione sul nas

il pc è quello in firma

vangogh74
11-01-2013, 23:30
ciao ho provato con l'assistant, ma parte comunque la conversione sul nas

il pc è quello in firma

L'assistant permette di caricare le photo e di fare la conversione dal pc.
Se la conversione gira anche sula NAS significa che hai delle foto già presenti sul NAS e in una delle cartelle indicizzate.
Per fermare l'indicizzazione sul NAS devi togliere le foto dalle cartelle indicizzate e metterle su una nuova cartella non indicizzata, se fai questa prova vedrai che il numero delle foto da convertire calerà fino ad azzerarsi e la conversione terminerà. A questo punto se riprovi con l'assistant vedrai che il NAS non farà più la conversione.
Mi sono spiegato da cani ma spero di essere comunque riuscito a farti capire.

Gemstone86
12-01-2013, 07:40
L'assistant permette di caricare le photo e di fare la conversione dal pc.
Se la conversione gira anche sula NAS significa che hai delle foto già presenti sul NAS e in una delle cartelle indicizzate.
Per fermare l'indicizzazione sul NAS devi togliere le foto dalle cartelle indicizzate e metterle su una nuova cartella non indicizzata, se fai questa prova vedrai che il numero delle foto da convertire calerà fino ad azzerarsi e la conversione terminerà. A questo punto se riprovi con l'assistant vedrai che il NAS non farà più la conversione.
Mi sono spiegato da cani ma spero di essere comunque riuscito a farti capire.

ciao ti sei spiegato, infatti ora tramite assistant la conversione la fa solo il pc, ma è normale che per 15000 foto impieghi comunque tantissimo tempo.

Cioè con il pc in firma dopo 2 ore sta appena al 9% :(

MauritZ
12-01-2013, 07:43
ciao ti sei spiegato, infatti ora tramite assistant la conversione la fa solo il pc, ma è normale che per 15000 foto impieghi comunque tantissimo tempo.

Cioè con il pc in firma dopo 2 ore sta appena al 9% :(

secondo me hai poca ram :Prrr:

]Fl3gI4s[
12-01-2013, 09:52
ma la 4.2 beta non è disponibile dall'interfaccia web synology ... da dove la prelevo?

Kewell
12-01-2013, 09:56
Dal secondo link di google che ho trovato :fagiano: :D
http://www.synology.com/support/beta_dsm4.2.php

]Fl3gI4s[
12-01-2013, 10:37
io avevo scritto semplicemente dsm 4.2 e avevo trovato questo che descrive solo le caratteristiche, non avevo cercao bene allora..


http://www.synology.com/dsm/dsm4.2_beta.php?lang=us


leggo
Not downgradable -- After installation, you will not be able to downgrade the DSM version on your Synology NAS to a previous version.
quindi una volta flashata la beta bisogna aspettare la 4.2 stable per upgradare nuovamente oppure una aventuale 4.3?

Coyote74
12-01-2013, 14:37
Fl3gI4s[;38848380']io avevo scritto semplicemente dsm 4.2 e avevo trovato questo che descrive solo le caratteristiche, non avevo cercao bene allora..


http://www.synology.com/dsm/dsm4.2_beta.php?lang=us


leggo
Not downgradable -- After installation, you will not be able to downgrade the DSM version on your Synology NAS to a previous version.
quindi una volta flashata la beta bisogna aspettare la 4.2 stable per upgradare nuovamente oppure una aventuale 4.3?

Potrai upgradare alle successive beta e alla 4.2 stable, ma non potrai tornare indietro. Io è per questo che aspetto una versione stable prima di procedere, daltronde il nas è un sistema che deve funzionare bene e senza rischi.

vangogh74
12-01-2013, 15:34
Ho trovato un bug sulla Photo Station beta che ho prontamente segnalato al supporto.
Ho lasciato il DSM alla 4.1 perciò questo bug potrebbe non esserci se avessi installato la 4.2 beta.
Ad ogni modo se dal browser aggiungete i tag, nella NAS parte la conversione delle foto come quando caricate nuove foto direttamente sul NAS.

vangogh74
12-01-2013, 15:38
ciao ti sei spiegato, infatti ora tramite assistant la conversione la fa solo il pc, ma è normale che per 15000 foto impieghi comunque tantissimo tempo.

Cioè con il pc in firma dopo 2 ore sta appena al 9% :(

Il processo di conversione dipende solamente dal processore.
Io ho un pc del medioevo e per caricare 500 foto ricordo che aveva impiegato circa una quarantina di minuti.

Kicco_lsd
12-01-2013, 17:25
Ma è possibile sapere velocemente quanto spazio occupa una delle cartelle condivise? Intendo senza selezionare tutto il contenuto e attendere il calcolo...

emax81
12-01-2013, 18:41
da File Station :)

Jackal84
13-01-2013, 00:15
Ciao Ragazzi!

Qualcuno sa consigliarmi un modello o piu, di telecamera IP per esterni con WIFI (N se possibile) e IR?

Avrei intenzione di imbastire la Videosorveglianza a casa, da posizionare in circa 6 posti esterni... :)

Ho un DS413...

Grazie!! :)

Ragazzi :)

Qualcuno ha idee? :)

MauritZ
13-01-2013, 06:29
Ragazzi :)

Qualcuno ha idee? :)

Ciao,
di modelli ce ne sono un'infinità, ti serve statica o pan/tilt zoom?
i prezzi variano secondo le caratteristiche, ma per ogni camera outdoor conta una spesa media di 400€ per un prodotto discreto statico, raddoppia o addirittura potrebbe triplicarsi per quelle pan/tilt zoom.

Tieni anche conto che dovrai necessariamente acquistare due pacchetti licenza per le telecamere da synology e sono altri 300€ (150€x2) per gestire 8 telecamere + 1 free che hai già a disposizione.

picard12
13-01-2013, 09:33
Ciao
vorrei configurare il synology in modo da poter condividere dei file con amici, ma non ho capito come devo configurare anche il modem, porte etc..

MauritZ
13-01-2013, 09:46
Ciao
vorrei configurare il synology in modo da poter condividere dei file con amici, ma non ho capito come devo configurare anche il modem, porte etc..


hai letto qua?


Ecco una breve guida:

1) IP Pubblico statico o DDNS

Se non avete un ip pubblico statico (x esempio Fastweb lo offre ai suo abbonati), dovete registrarvi ad un servizio di DDNS ( per esempio No-IP.com ) o utilizzare quello che propone Synology:

http://farm9.staticflickr.com/8296/7991705168_0bdc9429a3_o.jpg

http://farm9.staticflickr.com/8169/7992665861_665e323ba8_z.jpg

2) Firewall del Synology

Abilitate i servizi che vi servono sul firewall

http://farm9.staticflickr.com/8182/7991694357_d371f70a4a_z.jpg

3) Port Forwarding sul vostro router

Se il vostro router non è compatibile con quelli testati da Synology (per poter utilizzare EZ-Internet che configura tutto in automatico), dovete procedere alla configurazione manuale.

Prendete l' ip del vostro Synology e create le realtive regole:

http://farm9.staticflickr.com/8032/8062259237_2ae2360dc0_z.jpg

se avete Fastweb, dovete crearle pure sul portale:

http://farm9.staticflickr.com/8310/8062258935_36467f9257_z.jpg

4)Test

Se è tutto in regola, potete lanciare un test per verificare il tutto

http://farm9.staticflickr.com/8312/8062260200_787c205430_z.jpg

ricevendo come risultato normale

picard12
13-01-2013, 09:59
hai letto qua?
Già fatto..Non so se lo sai ma il dsm permette di la condivisione di singoli file in modo da non dover dare l'accesso FTP od altro a terzi.
Prova da file station, e usa la funzione da menu azioni "condividi file" ti esce una finestrina che ti genera una stringa del genere
https://192.168.1.1:5001/fbsharing/xwXqLHmy

MauritZ
13-01-2013, 10:04
Già fatto..Non so se lo sai ma il dsm permette di la condivisione di singoli file in modo da non dover dare l'accesso FTP od altro a terzi.
Prova da file station, e usa la funzione da menu azioni "condividi file" ti esce una finestrina che ti genera una stringa del genere
https://192.168.1.1:5001/fbsharing/xwXqLHmy

però quell'indirizzo funzionerà ovviamente all'interno della tua lan.

ti hai creato un DDNS?

hai creato la regola nat per la porta 5001 che punti l'indirizzo del nas?

picard12
13-01-2013, 10:05
però quell'indirizzo funzionerà ovviamente all'interno della tua lan.

ti hai creato un DDNS?

hai creato la regola nat per la porta 5001 che punti l'indirizzo del nas?
Ho sia ddns ma mi manca il passaggio della porta..

MauritZ
13-01-2013, 10:06
Ho sia ddns ma mi manca il passaggio della porta..

per la porta rileggi il punto 3)

picard12
13-01-2013, 10:39
per la porta rileggi il punto 3)

Ora funziona..ovviamente ho dovuto sostituire l'ip con il ddns.
Grazie per la dritta..

MauritZ
13-01-2013, 10:42
Ora funziona..ovviamente ho dovuto sostituire l'ip con il ddns.
Grazie per la dritta..

it's easy ;)

Steinberger
13-01-2013, 11:50
Vorrei regalare a mia moglie un cell con windows tipo lumia 800 o xperia u, con l'iphone uso tranquillamente ds audio per connettermi al nas e ascoltare la musica. Qualcuno di voi usa gli smartphone sopra citati, funziona bene l'app per windows?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Jackal84
13-01-2013, 12:06
Ciao,
di modelli ce ne sono un'infinità, ti serve statica o pan/tilt zoom?
i prezzi variano secondo le caratteristiche, ma per ogni camera outdoor conta una spesa media di 400€ per un prodotto discreto statico, raddoppia o addirittura potrebbe triplicarsi per quelle pan/tilt zoom.

Tieni anche conto che dovrai necessariamente acquistare due pacchetti licenza per le telecamere da synology e sono altri 300€ (150€x2) per gestire 8 telecamere + 1 free che hai già a disposizione.

Ciao e grazie per la risposta! :)

Per ora mi servono statiche, volevo puntarle verso i possibili punti di ingresso di casa.

Ho cercato sul sito synolog tra le compatibii, ho trovato le Apexis da esterni, wifi e di rete, in giro le trovo sotto i 100€, possibile? :eek:

Costano così tanto i pacchetti licenza? :(

MauritZ
13-01-2013, 13:31
Ciao e grazie per la risposta! :)

Per ora mi servono statiche, volevo puntarle verso i possibili punti di ingresso di casa.

Ho cercato sul sito synolog tra le compatibii, ho trovato le Apexis da esterni, wifi e di rete, in giro le trovo sotto i 100€, possibile? :eek:

Costano così tanto i pacchetti licenza? :(

le apexis le conosco, ho delle foscam wifi pan/tilt indoor sono praticamente lo stesso prodotto, ovviamente la qualità è quella che è... per non dire che sono proprio dei giocattolini... diciamo che uno si accontenta del compromesso poca spesa e poca resa!

Si le licenze NVR purtroppo costano così e non so proprio se esistano altri "canali" per averle:muro:

emax81
13-01-2013, 15:53
Per chi è passato il day one alla versione del DSM 4.2 beta, segnalo che è disponibile una nuova versione:

DSM 4.2-3161

non viene rilevata come un aggiornamento, quindi l'aggiornamento è da fare manualmente.

Non è disponibile un change-log ( dovrebbe essere solo un bugfix della precedente 4.2-3160 )

:)


Ps : se riesco, vedo di dare una sistemata al post del beta :D

MauritZ
13-01-2013, 16:15
Per chi è passato il day one alla versione del DSM 4.2 beta, segnalo che è disponibile una nuova versione:

DSM 4.2-3161

non viene rilevata come un aggiornamento, quindi l'aggiornamento è da fare manualmente.

Non è disponibile un change-log ( dovrebbe essere solo un bugfix della precedente 4.2-3160 )

:)


Ps : se riesco, vedo di dare una sistemata al post del beta :D

Io non essendo entrato ancora in possesso del mio DS713+ sto familiarizzando con la loro unità demo online ed ha la versione DSM 4.2-3156

Spero di mettere mano "realmente" domani o dopodomani :cool:

emax81
13-01-2013, 16:59
però quell'indirizzo funzionerà ovviamente all'interno della tua lan.

ti hai creato un DDNS?

hai creato la regola nat per la porta 5001 che punti l'indirizzo del nas?

Piccolo spunto per comunicarvi che dal 4.2 c'è il supporto a più servizi DDNS

http://farm9.staticflickr.com/8084/8377269994_5b0fe683a0_z.jpg

ed un piccolo restyling del centro MyDS

http://farm9.staticflickr.com/8515/8376194827_c79533d269_z.jpg

con l'introduzione della sezioni "acquisti"

Dopo aver abbandonato Fastweb, sto utilizzando il servizio DDNS del no-ip.org per la mia nuova Alice :

http://farm9.staticflickr.com/8091/8377269870_7c465b7563_o.jpg

con ottimi risultati :)

MauritZ
13-01-2013, 17:17
@emax81

ciao,
per caso usi la SysLog server?

Kicco_lsd
13-01-2013, 17:26
Io ho ancora il problema che mi riesco a collegare alla DSM via cavo mentre via WiFi mi da Account o Password Errati :|

Giuro che la prossima volta non la scarico la beta... ora metà dei miei pc non si collegano alla GUI e il supporto ancora nn mi ha risposto! :(

emax81
13-01-2013, 17:32
hai installato la 3060 o la 3061?

MauritZ
13-01-2013, 17:34
Io ho ancora il problema che mi riesco a collegare alla DSM via cavo mentre via WiFi mi da Account o Password Errati :|

Giuro che la prossima volta non la scarico la beta... ora metà dei miei pc non si collegano alla GUI e il supporto ancora nn mi ha risposto! :(

hai provato ad aggiornare ulteriormente all'ultimo rilascio?

emax81
13-01-2013, 17:37
@emax81

ciao,
per caso usi la SysLog server?

none :(

MauritZ
13-01-2013, 17:40
none :(

:(

emax81
13-01-2013, 17:59
che info ti serve in merito ? :D

MauritZ
13-01-2013, 18:21
che info ti serve in merito ? :D

era giusto per sapere le impressioni e le valutazioni...
nella demo non posso smanettarci in quanto non è permesso :mad:

emax81
13-01-2013, 18:33
Se ti può essere utile, ti posto questo link

http://www.synology.com/tutorials/img/tutorials/how_to_use_Synology_NAS.jpg

Link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=505)

MauritZ
13-01-2013, 18:37
Se ti può essere utile, ti posto questo link

http://www.synology.com/tutorials/img/tutorials/how_to_use_Synology_NAS.jpg

Link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=505)

Grazie!
lo avevo già letto ma volevo sentire qualcuno che lo avesse usato

emax81
13-01-2013, 18:55
Purtroppo non l'ho mai provato, quindi attendiamo se qualcuno ci può raccontare qualcosa in merito :)

MauritZ
13-01-2013, 18:56
Purtroppo non l'ho mai provato, quindi attendiamo se qualcuno ci può raccontare qualcosa in merito :)

Grazie!
magari sarò proprio io a fare la prima recensione di tale funzione abbastanza utile ma sconosciuta a molti...

emax81
13-01-2013, 19:22
edit

zano
13-01-2013, 20:07
ho appena preso un ds212j nei primi momenti andava tutto ok ora mentre finivo di settarlo non mi entra piu' da risorse del computer di windows e photostation prima entrava normale ora non mi entra piu'
inoltre da cellulare android non riesco a entrare con dsfile e gli altri programmi

ho una dsl alice e mi sembra di avere ip fisso pero' per non sbagliare ho creato un dns xxxxxxxx.synology.me e indico quello
webdav e' attivato

conoscete magari qualche guida passo passo per usare questo nas al meglio?
grazie

zano
13-01-2013, 20:14
l'accesso da risorse del computer l'ho sistemato e la photostation l'ho sistemato
ho dovuto mettere nelle impostazioni firewall di consentire l'accesso se non vi e' corrispondenza con le regole
pero' il resto non funziona ancora
ciao

Jackal84
13-01-2013, 23:52
le apexis le conosco, ho delle foscam wifi pan/tilt indoor sono praticamente lo stesso prodotto, ovviamente la qualità è quella che è... per non dire che sono proprio dei giocattolini... diciamo che uno si accontenta del compromesso poca spesa e poca resa!

Si le licenze NVR purtroppo costano così e non so proprio se esistano altri "canali" per averle:muro:

Capito,

Io avrei visto la Foscam FI8904W su Amazon a 85€, ma fanno così pietà? Altri prodotti migliori ma senza spendere 400€ a camera?

Visto che ho una licenza inclusa, potrei prenderne una e vedere come và...

In ogni caso, le licenze si trovano sul sito Synology?

Grazie mille! :)

Kicco_lsd
13-01-2013, 23:58
Emax per il form mettilo col tag code almeno lo possiamo usare paro paro al tuo...

Per chi me lo chiedeva si ho aggiornato all'ultima release della 4.2 ma non riesco a fare ancora a fare il login tramite wifi ne mac, ne windows ne iDevices. :muro:

Itacla
14-01-2013, 00:20
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare un altro Synology, in questo caso il nuovo DS213+.

Quello che mi lascia un po' perplesso però è la nuova CPU che hanno utilizzato, una PPC, che seppur sia ottima sia come prestazioni che come consumi ho però il dubbio di quanto possa essere supportata dai vari pacchetti ufficiali e non che sono attualmente disponibili (ora ho una CPU Atom e c'è tanto di quel ben di dio..)
Inoltre quanto durerà lo stesso supporto Synology per queste CPU in futuro??

Voi che dite? Qualcuno che ha uno dei nuovi NAS con queste CPU può darmi qualche info aggiuntiva se vale la pena?

Beren-jrr
14-01-2013, 09:07
Vorrei regalare a mia moglie un cell con windows tipo lumia 800 o xperia u, con l'iphone uso tranquillamente ds audio per connettermi al nas e ascoltare la musica. Qualcuno di voi usa gli smartphone sopra citati, funziona bene l'app per windows?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

su android (xperia U) ci sono le stesse app che hai su iphone e funzionano altrettanto bene; per quanto riguarda windows mobile non so aiutarti.

Jackal84
14-01-2013, 09:36
Ragazzi scusate sono in procinto di acquistare un altro Synology, in questo caso il nuovo DS213+.

Quello che mi lascia un po' perplesso però è la nuova CPU che hanno utilizzato, una PPC, che seppur sia ottima sia come prestazioni che come consumi ho però il dubbio di quanto possa essere supportata dai vari pacchetti ufficiali e non che sono attualmente disponibili (ora ho una CPU Atom e c'è tanto di quel ben di dio..)
Inoltre quanto durerà lo stesso supporto Synology per queste CPU in futuro??

Voi che dite? Qualcuno che ha uno dei nuovi NAS con queste CPU può darmi qualche info aggiuntiva se vale la pena?

Ciao,

Io ho acquistato da 2 mesetti il DS413 (non ero a conoscenza delle 3 diverse linee di CPU usate), fino ad'ora mi trovo bene, ho installato via pacchetti alcuni programmi non inclusi dalla synologoy (pyload su tutti) e fin'ora non ho riscontrato problemi.
L'unico software che non funziona causa CPU è Plex, ma non ne sento la mancanza per ora... ;)

Cenzine
14-01-2013, 10:37
ragazzi ma non esiste alcun modo per permettere ad iPhoto11 installato su iMac di leggere direttamente la libreria della photostation?

Vorrei liberare TUTTO lo spazio su mac e dopo aver passato tutte le foto dei vari devices nel syno ds213, sfogliare e magari modificare le foto da iPhoto attingendo dal NAS e magari una volta modificate, eliminate, rinominate etc, che si modifichino direttamente i files nel NAS.


:mc:

MauritZ
14-01-2013, 10:46
ragazzi ma non esiste alcun modo per permettere ad iPhoto11 installato su iMac di leggere direttamente la libreria della photostation?

Vorrei liberare TUTTO lo spazio su mac e dopo aver passato tutte le foto dei vari devices nel syno ds213, sfogliare e magari modificare le foto da iPhoto attingendo dal NAS e magari una volta modificate, eliminate, rinominate etc, che si modifichino direttamente i files nel NAS.


:mc:

prima fai backup e poi prova questo --> http://support.apple.com/kb/HT1229?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

teoricamente dovrebbe funzionare

Cenzine
14-01-2013, 11:00
prima fai backup e poi prova questo --> http://support.apple.com/kb/HT1229?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

teoricamente dovrebbe funzionare

grazie mille, adesso provo .

PS devo in qualche modo settare i privilegi di accesso al nas?

MauritZ
14-01-2013, 11:03
grazie mille, adesso provo .

PS devo in qualche modo settare i privilegi di accesso al nas?

prova prima a vedere se funziona e poi prosegui con l'affinamento dei privilegi etc. etc.
;)

aziodale
14-01-2013, 11:04
Capito,

Io avrei visto la Foscam FI8904W su Amazon a 85€, ma fanno così pietà? Altri prodotti migliori ma senza spendere 400€ a camera?

Visto che ho una licenza inclusa, potrei prenderne una e vedere come và...

In ogni caso, le licenze si trovano sul sito Synology?

Grazie mille! :)

dipende cosa devi fare , anche se sono entry level, funzionano.

per le license si acquistano singolarmente o a pacchetti da 4

Jackal84
14-01-2013, 11:15
dipende cosa devi fare , anche se sono entry level, funzionano.

per le license si acquistano singolarmente o a pacchetti da 4

Videosorveglianza di casa, in aggiunta all'impianto antifurto.

Direi 4/5 telecamere, non di più per ora...

Niente di trascendentale, però mi interessa registrare movimenti all'esterno :)

aziodale
14-01-2013, 11:19
Videosorveglianza di casa, in aggiunta all'impianto antifurto.

Direi 4/5 telecamere, non di più per ora...

Niente di trascendentale, però mi interessa registrare movimenti all'esterno :)

le condizioni da conoscere per sapere se vanno bene le FI8904W sono:
- distanza dell'eventuale soggetto
- luce a disposizione
- in base alla distanza il tipo di riconoscimento che ti interessa

coatto87
14-01-2013, 11:21
ragazzi ma non esiste alcun modo per permettere ad iPhoto11 installato su iMac di leggere direttamente la libreria della photostation?

Vorrei liberare TUTTO lo spazio su mac e dopo aver passato tutte le foto dei vari devices nel syno ds213, sfogliare e magari modificare le foto da iPhoto attingendo dal NAS e magari una volta modificate, eliminate, rinominate etc, che si modifichino direttamente i files nel NAS.


:mc:

Non lo fare, iPhoto con libreria su NAS funziona malissimo, specialmente se il disco non è formattato in HFS+.
L'ideale sarebbe creare un LUN e formattarlo in HFS+ ma su Mac non c'è un applicativo gratuito che permetta di usarlo.
Quindi io l'ho aggiustata mettendo la libreria in cloud cosi ho un backup perfetto della libreria.

nromagna
14-01-2013, 11:53
Ciao,

Io ho acquistato da 2 mesetti il DS413 (non ero a conoscenza delle 3 diverse linee di CPU usate), fino ad'ora mi trovo bene, ho installato via pacchetti alcuni programmi non inclusi dalla synologoy (pyload su tutti) e fin'ora non ho riscontrato problemi.
L'unico software che non funziona causa CPU è Plex, ma non ne sento la mancanza per ora... ;)

In che senso diverse CPU? Da cosa lo vedo? Nel sito della chiave le specifiche sono pari pari a quelle del sito Synology... cosa potrebbe indurre una scelta di cpu "sbagliata"?

Grazie.

Jackal84
14-01-2013, 13:24
le condizioni da conoscere per sapere se vanno bene le FI8904W sono:
- distanza dell'eventuale soggetto
- luce a disposizione
- in base alla distanza il tipo di riconoscimento che ti interessa

Ciao,

Le 2 principali dovranno puntare gli ingressi, che di notte sono sempre illumnati dai lampioni della strada, la distanza mediamente andrà dai 3 i 10 metri, non di piu. Le altre 2 probabilmente andranno in posti relativamente bui, ma comunque illuminate di notte, un garage con 2 finestre per darti l'idea, qui la distanza è ridotta, si e no 4 metri dal punto di ingresso.

In aggiunta una telecamera dovrà coprire una zona ampia, distanza circa 20 metri dal punto piu lontano, sempre illuminata dalla luce della strada.

Inoltre ho visto che ci sono modelli POE, a questo punto preferirei quelle, ma questo è solo un discorso pratico, anche se piu complesso da realizzare. (preferisco l'ethernet al wifi).

:)

Itacla
14-01-2013, 14:16
Ciao,

Io ho acquistato da 2 mesetti il DS413 (non ero a conoscenza delle 3 diverse linee di CPU usate), fino ad'ora mi trovo bene, ho installato via pacchetti alcuni programmi non inclusi dalla synologoy (pyload su tutti) e fin'ora non ho riscontrato problemi.
L'unico software che non funziona causa CPU è Plex, ma non ne sento la mancanza per ora... ;)

Ho visto che anche OpenERP non è supportato... questo potrebbe essere un po' un problema per me visto che avevo intenzione di iniziare a studiarmelo con l'acquisto del nuovo NAS.

In fondo per la maggior parte si tratta di prodotti opensource quindi basterebbe una ricompilazione per l'architettura PPC giusto? (io non sono in grado di farla eh)

supertopix
14-01-2013, 14:17
Non lo fare, iPhoto con libreria su NAS funziona malissimo...

Quindi io l'ho aggiustata mettendo la libreria in cloud cosi ho un backup perfetto della libreria.

Infatti, cosí sapevo anche io. iPhoto necessita di libreria in locale.

Mi interessa invece il secondo punto; in pratica hai copiato il file della libreria iPhoto dentro la Cloud Station? È ogni tanto la sostituisci per aggiornarla?

coatto87
14-01-2013, 14:19
Mi interessa invece il secondo punto; in pratica hai copiato il file della libreria iPhoto dentro la Cloud Station? È ogni tanto la sostituisci per aggiornarla?

L'ho fatta molto più semplice.
Ho creato una cartella condivisa sul nas (Libreria di iPhoto) e poi l'ho collegata in cloud a quella presente sul Mac (di solito in Immagini/Libreria di iPhoto).
Quindi quella remota è sempre sincronizzata a quella in locale, tutto in automatico.

Jackal84
14-01-2013, 14:34
In che senso diverse CPU? Da cosa lo vedo? Nel sito della chiave le specifiche sono pari pari a quelle del sito Synology... cosa potrebbe indurre una scelta di cpu "sbagliata"?

Grazie.

Sbagliata in realtà no, dipende cosa devi farci.

Da quel che posso capire io:

Marvell: Entry Level
Frescale: Mid
Atom: Top

Se sbaglio mi corrigerete :D

Jackal84
14-01-2013, 14:35
Ho visto che anche OpenERP non è supportato... questo potrebbe essere un po' un problema per me visto che avevo intenzione di iniziare a studiarmelo con l'acquisto del nuovo NAS.

In fondo per la maggior parte si tratta di prodotti opensource quindi basterebbe una ricompilazione per l'architettura PPC giusto? (io non sono in grado di farla eh)

Da quale cpu? il frescale?

Sappi che per alcune cose ci sono pacchetti esterni (oltre synology) che vanno alla grande, basta solo eseguire il bootstrap. ;)

http://packages.quadrat4.de/

Questo funziona alla grande :)

Another
14-01-2013, 14:36
[QUOTE=Another;38790231]scusate, ho un po' di confusione in testa, e vi chiedo una mano per mettere ordine:
ho creato il mio volume in raid 1 sul 212j e fatto una cartella condivisa di test, ora vorrei iniziare il setup per le mie necessità:
- server dlna per video, foto, musica : quali pacchetti devo installare? audio station, server media, photo station, video station, itunes server, plex media server, logitech.. non si sovrappongono tra loro?
- file server con sincronizzazione automatica / backup per i pc: basta uno dei due meccanismi? in casa o 1 desktop e 2 notebook e vorrei poter accedere ai documenti indifferentemente da ognuno e mantenere sempre il tutto aggiornato
- accesso ai file da remoto : mi serve ddns e ez-internet o è meglio che il ddns lo attivi sul router esterno?

grazie
QUOTE]

qualcuno ha una buona parola?

Jackal84
14-01-2013, 14:56
[QUOTE=Another;38790231]scusate, ho un po' di confusione in testa, e vi chiedo una mano per mettere ordine:
ho creato il mio volume in raid 1 sul 212j e fatto una cartella condivisa di test, ora vorrei iniziare il setup per le mie necessità:
- server dlna per video, foto, musica : quali pacchetti devo installare? audio station, server media, photo station, video station, itunes server, plex media server, logitech.. non si sovrappongono tra loro?
- file server con sincronizzazione automatica / backup per i pc: basta uno dei due meccanismi? in casa o 1 desktop e 2 notebook e vorrei poter accedere ai documenti indifferentemente da ognuno e mantenere sempre il tutto aggiornato
- accesso ai file da remoto : mi serve ddns e ez-internet o è meglio che il ddns lo attivi sul router esterno?

grazie
QUOTE]

qualcuno ha una buona parola?

- server dlna per video, foto, musica : quali pacchetti devo installare? audio station, server media, photo station, video station, itunes server, plex media server, logitech.. non si sovrappongono tra loro?

Server Media o Plex, a scelta tua.


- file server con sincronizzazione automatica / backup per i pc: basta uno dei due meccanismi? in casa o 1 desktop e 2 notebook e vorrei poter accedere ai documenti indifferentemente da ognuno e mantenere sempre il tutto aggiornato

Creati una cartella condivisa e attiva in base alle tue esigenze, condivisione win, mac o nfs linux.

- accesso ai file da remoto : mi serve ddns e ez-internet o è meglio che il ddns lo attivi sul router esterno?

Consiglio il DDNS interno, aprendo però le porte del router.

Ciao!

Kicco_lsd
14-01-2013, 15:03
L'ho fatta molto più semplice.
Ho creato una cartella condivisa sul nas (Libreria di iPhoto) e poi l'ho collegata in cloud a quella presente sul Mac (di solito in Immagini/Libreria di iPhoto).
Quindi quella remota è sempre sincronizzata a quella in locale, tutto in automatico.

Non mi é chiara la cosa... Io ho poco spazio nel mio Mac e vorrei evitare di tenere le immagini sull'SSD del Mac. Mi pare di capire che te comunque una copia in locale la devi tenere giusto?

nromagna
14-01-2013, 15:31
Sbagliata in realtà no, dipende cosa devi farci.

Da quel che posso capire io:

Marvell: Entry Level
Frescale: Mid
Atom: Top

Se sbaglio mi corrigerete :D

OK ma come posso sapere qual'è al momento dell'acquisto???

Jackal84
14-01-2013, 15:34
OK ma come posso sapere qual'è al momento dell'acquisto???

http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have

Google!! :D

;)

nromagna
14-01-2013, 15:47
http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have


Denchiù, quindi il "mio" eventuale DS413 avra SOLO il Freescale che come dice Jackal84 è un medio level...
Pensavo che per il DS413 potessi avere (a seconda del costo) uno dei tre processori...

aziodale
14-01-2013, 15:51
Ciao,

Le 2 principali dovranno puntare gli ingressi, che di notte sono sempre illumnati dai lampioni della strada, la distanza mediamente andrà dai 3 i 10 metri, non di piu. Le altre 2 probabilmente andranno in posti relativamente bui, ma comunque illuminate di notte, un garage con 2 finestre per darti l'idea, qui la distanza è ridotta, si e no 4 metri dal punto di ingresso.

In aggiunta una telecamera dovrà coprire una zona ampia, distanza circa 20 metri dal punto piu lontano, sempre illuminata dalla luce della strada.

Inoltre ho visto che ci sono modelli POE, a questo punto preferirei quelle, ma questo è solo un discorso pratico, anche se piu complesso da realizzare. (preferisco l'ethernet al wifi).

:)

stando sotto i 10mt non dovresti avere problemi anche con quella risoluzione

a 20mt le riprese, in caso di volti e targhe, non ti serviranno a molto

supertopix
14-01-2013, 15:52
L'ho fatta molto più semplice.
Ho creato una cartella condivisa sul nas (Libreria di iPhoto) e poi l'ho collegata in cloud a quella presente sul Mac (di solito in Immagini/Libreria di iPhoto).
Quindi quella remota è sempre sincronizzata a quella in locale, tutto in automatico.

Come si fa a "collegare in Cloud"? Immagino Cloud Station...
Tra l'altro CS non ha il limite dei 5gb di dimensione del file?

Jackal84
14-01-2013, 15:56
Denchiù, quindi il "mio" eventuale DS413 avra SOLO il Freescale che come dice Jackal84 è un medio level...
Pensavo che per il DS413 potessi avere (a seconda del costo) uno dei tre processori...

Esempio per i NAS da 4 bay, in ordine di prezzo e cpu:

DS413j Marvell Kirkwood mv6282 ARM
DS413 Freescale QorIQ P1022 PPC
DS412+ Intel Atom D2700 Dualcore (2C/4T) 2.13GHz x86 Processor

:)

Jackal84
14-01-2013, 15:58
stando sotto i 10mt non dovresti avere problemi anche con quella risoluzione

a 20mt le riprese, in caso di volti e targhe, non ti serviranno a molto

Allora forse per quella da 20mt dovrò andare su un prodotto diverso, magari tilt visto che dovrà coprire un raggio ampio.

Ti risulta ci siano prodotti anche in questo caso POE?

Grazie :)

aziodale
14-01-2013, 16:41
Allora forse per quella da 20mt dovrò andare su un prodotto diverso, magari tilt visto che dovrà coprire un raggio ampio.

Ti risulta ci siano prodotti anche in questo caso POE?

Grazie :)

non è un problema di tilt ma di risoluzione
no problem per il poe

Jackal84
14-01-2013, 17:37
non è un problema di tilt ma di risoluzione
no problem per il poe

Ottimo, preferisco cablarmi la casa con il cat5e invece del wifi, dovrei portare in ogni caso l'alimentazione alle camere, tanto vale portare un cavo che fa tutto.

Ora vedo di trovar fuori qualche modello con risoluzione migliore :)

Kicco_lsd
14-01-2013, 18:06
Io farei con il cat6 a me il 5e non mi ci andava in gigabit...

nromagna
14-01-2013, 18:23
Io farei con il cat6 a me il 5e non mi ci andava in gigabit...

Hmmmmm non mi piace proprio come riposta... ho tutta la ditta cablata in 5e (40pc + 30prt) mai avuto un problema. Certo dipenderà anche dall'hardware (switch, patch pannel, etc) ma credo che un 5e vada BENISSIMO per il g.bit.

Ginopilot
14-01-2013, 18:35
il 5e e' perfettamente nelle specifiche gigabit. Il cat6 invece e' ormai in disuso perche' non va bene con la 10gigabit, al suo posto c'e' il cat6a.
Dimenticavo, con il poe non ci vai a 1gbit.

Jackal84
14-01-2013, 18:45
Io farei con il cat6 a me il 5e non mi ci andava in gigabit...

Attualmente la rete di casa è in gigabit con il 5E, in sostanza il 5E supporta il giga, il 6 è certificato per il giga. Inoltre sarebbe una rete a se stante, le cam oltre il 10/100 non vanno. :)

Visti i posti dove devo far passare i cavi, avrei problemi con la rigidità del 6 :(

Ginopilot
14-01-2013, 18:52
cat5e come cat6 sono entrambi nelle specifiche gigabit. L'unico vantaggio di usare il cat6 e' che i cavi sono migliori, ma con un 5e posato correttamente non c'e' differenza tra i due cablaggi.

Kicco_lsd
14-01-2013, 19:02
Guarda io ho dovuto ripagare l elettricista due volte per quello avviso... In teoria é come dici te in pratica a me 30mt di cavo 5e venivano negoziati in fast Ethernet. Quale fosse il problema non lo so.

aziodale
15-01-2013, 09:14
Ottimo, preferisco cablarmi la casa con il cat5e invece del wifi, dovrei portare in ogni caso l'alimentazione alle camere, tanto vale portare un cavo che fa tutto.

Ora vedo di trovar fuori qualche modello con risoluzione migliore :)

concordo per il cablaggio che preferisco al wifi specialmente quando si parla di cam

per l'alimentazione esistono adattatori poe economici che potrebbero risolverti il prob



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Jackal84
15-01-2013, 09:16
concordo per il cablaggio che preferisco al wifi specialmente quando si parla di cam

per l'alimentazione esistono adattatori poe economici che potrebbero risolverti il prob



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Cioè?

io pensavo di prendermi uno switch netgear prosafe POE dedicato alle sole cam :)

http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

Jas2000
15-01-2013, 09:23
Cioè?

io pensavo di prendermi uno switch netgear prosafe POE dedicato alle sole cam :)

http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

oppure prenditi questo tplink TL-SF1008P

io lo uso e funziona benissimo

Cenzine
15-01-2013, 09:39
Non lo fare, iPhoto con libreria su NAS funziona malissimo, specialmente se il disco non è formattato in HFS+.
L'ideale sarebbe creare un LUN e formattarlo in HFS+ ma su Mac non c'è un applicativo gratuito che permetta di usarlo.
Quindi io l'ho aggiustata mettendo la libreria in cloud cosi ho un backup perfetto della libreria.

già facendo il backup di una modesta libreria di 12giga di foto e passandola nella cartella PHOTO indicizzata del nas mi sono reso conto della quasi impossibilità del tutto a causa dei tempi di caricamento.

Googlando e seguendo i consigli del forum sono un po' sfiduciato sinceramente.. questo tipo di utilizzo era stato uno dei motivi per cui ero passato a NAS e mi secca un bel po' non poter operare in tal senso :mbe:

Ginopilot
15-01-2013, 09:45
Guarda io ho dovuto ripagare l elettricista due volte per quello avviso... In teoria é come dici te in pratica a me 30mt di cavo 5e venivano negoziati in fast Ethernet. Quale fosse il problema non lo so.

Pensa che qui abbiamo tratte anche maggiori di 50. E in cat5, non 5e. Perche' anche la 5 e' nelle specifiche gigabit.
Il tuo elettricista ha semplicemente sbagliato qualcosa.

MauritZ
15-01-2013, 09:49
Cioè?

io pensavo di prendermi uno switch netgear prosafe POE dedicato alle sole cam :)

http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

il poe del netgear 48Vdc non va bene per le foscam che hanno un poe fittizio da 12Vcc...

Hal2001
15-01-2013, 09:54
il poe del netgear 48Vdc non va bene per le foscam che hanno un poe fittizio da 12Vcc...

Anch'io sono interessato avendo qualche foscam FI8905W (wireless) da alimentare.
Che prodotti consigli?

Edit: mica ti riferivi alle FI8905E che sono POE?

Jackal84
15-01-2013, 09:59
il poe del netgear 48Vdc non va bene per le foscam che hanno un poe fittizio da 12Vcc...

Azz, grazie per avermi avvisato in tempo :eek:

Stavo per acquistarlo...

Ma quindi non va con le foscam o similari?

MauritZ
15-01-2013, 10:03
Anch'io sono interessato avendo qualche foscam FI8905W (wireless) da alimentare.
Che prodotti consigli?

Edit: mica ti riferivi alle FI8905E che sono POE?

se non sono modelli poe hai poco da fare, devi usare l'adattatore in dotazione ed usare i loro alimentatori 12Vcc, eventualmente se la tratta è lunga lo sostituisci con uno switching con un voltaggio leggermente superiore 14 16 o 18Vcc giusto per sopperire alla dispersione della tratta.

ritengo che questa discussione si debba spostare nel Thread dedicato altrimenti andiamo off-topic

[THREAD UFFICIALE] Sistema di Videosorveglianza (NAS + IPCAM) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1877550)

supertopix
15-01-2013, 10:04
@ coatto87

Come si fa a "collegare in Cloud"? Immagino Cloud Station...
Tra l'altro CS non ha il limite dei 5gb di dimensione del file?

aziodale
15-01-2013, 11:01
Cioè?

io pensavo di prendermi uno switch netgear prosafe POE dedicato alle sole cam :)

http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

lo switch che indichi è fatto per lo standard poe non seguito da tutte le camere, in particolar modo quelle più economiche.


io intendevo questi adattatori che costano 5 euro circa e sono indipendenti dall'alimentazione

http://service.emmegiricambi.it/products/DN95001.jpg

dabruna
15-01-2013, 12:19
lo switch che indichi è fatto per lo standard poe non seguito da tutte le camere, in particolar modo quelle più economiche.


io intendevo questi adattatori che costano 5 euro circa e sono indipendenti dall'alimentazione

http://img.alibaba.com/photo/364760813/Power_over_ethernet_cable.jpg

non vedo la foto ...;)

jpk
15-01-2013, 14:35
oppure prenditi questo tplink TL-SF1008P

io lo uso e funziona benissimo

Anche io funziona davvero bene!:D :D

Jas2000
15-01-2013, 15:13
Anche io funziona davvero bene!:D :D

andate di tplink, inutile spendere soldi per uno switch poe netgear.

MauritZ
15-01-2013, 15:20
andate di tplink, inutile spendere soldi per uno switch poe netgear.

non so se hai letto attentamente...
l'utente in questione che proponeva il netgear poe sicuramente lo sceglieva per evitare di avere in casa un datacenter con mille apparati e grovigli di cavi...

ovviamente senza toglier nulla alla qualità tplink ;)

Jas2000
15-01-2013, 15:30
non so se hai letto attentamente...
l'utente in questione che proponeva il netgear poe sicuramente lo sceglieva per evitare di avere in casa un datacenter con mille apparati e grovigli di cavi...

ovviamente senza toglier nulla alla qualità tplink ;)

:confused: ma scusa sia il netgear
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

che il tplink
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=233&model=TL-SF1008P

non sono la stessa cosa?

io ho
4 ipcam level1 fcs5051 tutte messe in esterno-> 4 cavi ethernet che entrano dentro il muro della casa -> collegati -> switch poe tplink <- ds112 + ups (per il synology e lo switch).

nel mio caso tutti questi grovigli di cavi non li vedo.

MauritZ
15-01-2013, 15:35
@Jas2000

hai ragione hanno le stesse funzioni, mi sono incartato con i tab di safari...

excuse me

Jas2000
15-01-2013, 15:40
@Jas2000

hai ragione hanno le stesse funzioni, mi sono incartato con i tab di safari...

excuse me

ok figurati. pensavo di essermi perso qualche punto

Minds
15-01-2013, 17:33
In File Station vorrei la condivisione risorse del mio pc locale che al momento non c'è...Dentro file station su Opzioni/Generale/Navigazione file locali/Scorri file dal computer locale con File Station la casella è spuntata,ho tolto anche la spunta e riavviato il nas con uguale risultato,dimentico qualcosa,ho devo presumere che sia un bug del firmware della 4.2 beta...

Art83
15-01-2013, 17:50
ragazzi,
visto che vorrei iniziare ad usare la video station, sapete dirmi quale chiavetta dvb-t è pienamente compatibile e non ha problemi..... soprattutto con la guida epg?

Saluti

dabruna
15-01-2013, 18:38
Ma si può metterlo in Raid 0 (adesso è in SHR) ?

Jackal84
15-01-2013, 18:58
:confused: ma scusa sia il netgear
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/FS108P.aspx

che il tplink
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=233&model=TL-SF1008P

non sono la stessa cosa?

io ho
4 ipcam level1 fcs5051 tutte messe in esterno-> 4 cavi ethernet che entrano dentro il muro della casa -> collegati -> switch poe tplink <- ds112 + ups (per il synology e lo switch).

nel mio caso tutti questi grovigli di cavi non li vedo.

Ciao compaesano!

Quindi le telecamere tu le alimenti esclusivamente via POE con il TP-Link, che distanze hai dallo switch? Hai però telecamere di fascia molto alta...

Io puntavo a prodotti piu economici...

Jackal84
15-01-2013, 18:59
@Jas2000

hai ragione hanno le stesse funzioni, mi sono incartato con i tab di safari...

excuse me

Quindi tra i 2 non cambia nulla? :confused:

emax81
15-01-2013, 19:32
doppio

emax81
15-01-2013, 19:33
lo switch che indichi è fatto per lo standard poe non seguito da tutte le camere, in particolar modo quelle più economiche.


io intendevo questi adattatori che costano 5 euro circa e sono indipendenti dall'alimentazione

cut



non vedo la foto ...;)

editate sta foto per carità :D

Cmq oggi si festeggia :happy:

Spark_69
15-01-2013, 20:18
In File Station vorrei la condivisione risorse del mio pc locale che al momento non c'è...Dentro file station su Opzioni/Generale/Navigazione file locali/Scorri file dal computer locale con File Station la casella è spuntata,ho tolto anche la spunta e riavviato il nas con uguale risultato,dimentico qualcosa,ho devo presumere che sia un bug del firmware della 4.2 beta...

Ha me con la 4.2 beta le cartelle in locale sono visibili nella filestation .... puo' essere un problema di java hai Win o Osx che browser usi?

jpk
15-01-2013, 20:32
Ma si può metterlo in Raid 0 (adesso è in SHR) ?

Si ma mi pare che devi formattare. Cerca un po' sul sito Synology

Borghese
15-01-2013, 21:44
piccola domandina :

io sul ds 212j utilizzo il server media.

Sapete benissimo che quando lo avviate, lui crea le sue 3 cartelle predefinite, Audio, Photo e Video.

Ora, io utilizzo per i media da mandare in Dlna, una mia cartella creata da me.

Come posso fare a eliminare le cartelle predefinite che crea lui ?!?

jpk
15-01-2013, 22:01
piccola domandina :

io sul ds 212j utilizzo il server media.

Sapete benissimo che quando lo avviate, lui crea le sue 3 cartelle predefinite, Audio, Photo e Video.

Ora, io utilizzo per i media da mandare in Dlna, una mia cartella creata da me.

Come posso fare a eliminare le cartelle predefinite che crea lui ?!?

Eh allora nella DSM devi cercare un po' mi pare nella gestionde utenti.

jpk
15-01-2013, 22:02
Scusami intendevo cartelle condivise.

jpk
15-01-2013, 22:50
Confermato, appena visto. Da li selezioni ed elimini.

Minds
15-01-2013, 23:11
In File Station vorrei la condivisione risorse del mio pc locale che al momento non c'è...Dentro file station su Opzioni/Generale/Navigazione file locali/Scorri file dal computer locale con File Station la casella è spuntata,ho tolto anche la spunta e riavviato il nas con uguale risultato,dimentico qualcosa,ho devo presumere che sia un bug del firmware della 4.2 beta...


Ha me con la 4.2 beta le cartelle in locale sono visibili nella filestation .... puo' essere un problema di java hai Win o Osx che browser usi?

Java 7 è aggiornato al update 11 su win8 e browser firefox v. 18.0,e il problema persiste...oltremodo sul pacchetto beta della download station se metto in dow. un torrent nella schermata di tutti i download non c'è nessuna attività,non si vede nemmeno il torrent selezionato per il download e il pacchetto download station è quello beta del 7 Gennaio su DSM 4.2-3161.
può essere la mancanza di qualche plugin?

Kicco_lsd
16-01-2013, 01:05
Allora il problema di login wifi difettoso me lo faceva con Safari per iOS e Safari per Mac. Con Chrome per entrambi tutto ok quindi il bug c'è ma è relativamente aggirabile e synology dice che è un problema di Safari che deve essere aggiornato.

jpk
16-01-2013, 08:55
Anceh a me faceva la stessa cosa con safari prova come già detto Chrome.

Borghese
16-01-2013, 09:15
Confermato, appena visto. Da li selezioni ed elimini.

no purtroppo da li ti fa eliminare le cartelle che crei tu, ma non quelle predefinite.
Audio foto e video sono cartelle predefinite che crea il server media, e se il server media è abilitato quelle cartelle non le puoi eliminare.

Assurdo...

Io voglio usare il server media, ma tutti i media li ho dentro una mia cartella, a sua volta ben suddivisi, e non voglio cambiare la disposizione di file in cartelle perche lo decide lui.
Ora gliel'ho fatta indicizzare la mia cartella, ok, però ho due problemi :

1) Photo station riconosce solo le foto inserite in home/Photo (quindi la sua cartella predefinita

2) Ho ste tre cartelle vuote che non posso elimianare, e mi danno alquanto fastidio...

vangogh74
16-01-2013, 10:03
no purtroppo da li ti fa eliminare le cartelle che crei tu, ma non quelle predefinite.
Audio foto e video sono cartelle predefinite che crea il server media, e se il server media è abilitato quelle cartelle non le puoi eliminare.

Assurdo...

Io voglio usare il server media, ma tutti i media li ho dentro una mia cartella, a sua volta ben suddivisi, e non voglio cambiare la disposizione di file in cartelle perche lo decide lui.
Ora gliel'ho fatta indicizzare la mia cartella, ok, però ho due problemi :

1) Photo station riconosce solo le foto inserite in home/Photo (quindi la sua cartella predefinita

2) Ho ste tre cartelle vuote che non posso elimianare, e mi danno alquanto fastidio...

Puoi indicizzare qualsiasi cartella condivisa, lo devi fare da
"Pannello di Controllo / Servizio di indicizzazione multimediale"
da qui vai in
"Cartella indicizzata"
e crei la tua cartella che vuoi venga indicizzata indicando se Video, Foto e Audio

Il fatto che Photo Station riconosce solo le foto inserite in home/Photo devo verificarlo, non lo sapevo.

PS
Non puoi eliminare le cartelle di sistema Audio, Video e Foto ma puoi non usarle.

Jas2000
16-01-2013, 11:06
Ciao compaesano!

Quindi le telecamere tu le alimenti esclusivamente via POE con il TP-Link, che distanze hai dallo switch? Hai però telecamere di fascia molto alta...

Io puntavo a prodotti piu economici...

la più lontana si trova a circa 30m dallo switch poe e le alimento esclusivamente via tplink.

le telecamere sono di fascia media/alta.
Le telecamere di fascia alta sono tutta un'altra cosa ;) (anche per via del prezzo).

questa è una mia considerazione: le telecamere se uno le mette, deve metterle per tutelarsi in caso di furti/danni. Se uno deve metterle solo per fare vedere di averle, tanto vale non farlo.
Tutte le telecamere sono buone di giorno, il problema è durante la notte in assenza di luce.
Poi va anche aggiunto: i malintenzionati saranno sempre in vantaggio....

Jackal84
16-01-2013, 11:15
la più lontana si trova a circa 30m dallo switch poe e le alimento esclusivamente via tplink.

le telecamere sono di fascia media/alta.
Le telecamere di fascia alta sono tutta un'altra cosa ;) (anche per via del prezzo).

questa è una mia considerazione: le telecamere se uno le mette, deve metterle per tutelarsi in caso di furti/danni. Se uno deve metterle solo per fare vedere di averle, tanto vale non farlo.
Tutte le telecamere sono buone di giorno, il problema è durante la notte in assenza di luce.
Poi va anche aggiunto: i malintenzionati saranno sempre in vantaggio....

Ciao,

Si, sul discorso che i malintenzionati sono sempre in vantaggio hai ragione, la mia è un'idea per star più tranquilli, non ho forzieri pieni di oro e diamanti da proteggere, ma la mia casa si.

Le tue telecamere come si comportano di notte?

:)

burghy
16-01-2013, 11:36
non capisco perche non vuoi usare le cartelle photo audio e video.. il dlna funziona cosi, il synology è basato su quello, e poi dividendo in quelle macro aree hai tutto in ordine, dentro puoi avere quante sottocartelle vuoi..

non capisco perche la gente si impunti ad avere la musica in percorsi come
\\document\varie\marco\musica

quando mettere tutta la musica in audio, tutte le foto in photo e poi dare i vari permessi di visualizzazione, ordinato gestibile efficace..

synology per quanto linux è un sistema chiuso... devi rispettare una o due regole

jpk
16-01-2013, 11:41
non capisco perche non vuoi usare le cartelle photo audio e video.. il dlna funziona cosi, il synology è basato su quello, e poi dividendo in quelle macro aree hai tutto in ordine, dentro puoi avere quante sottocartelle vuoi..

non capisco perche la gente si impunti ad avere la musica in percorsi come
\\document\varie\marco\musica

quando mettere tutta la musica in audio, tutte le foto in photo e poi dare i vari permessi di visualizzazione, ordinato gestibile efficace..


Quoto, ma ahimè vedo che non gli piace questo ordine. Io personalmente uso quell oSynology e mi trovo benissimo.

MauritZ
16-01-2013, 12:01
ragazzi,
visto che vorrei iniziare ad usare la video station, sapete dirmi quale chiavetta dvb-t è pienamente compatibile e non ha problemi..... soprattutto con la guida epg?

Saluti

quoto!

interessa anche a me

PS
finalmente mi è arrivato il DS713+... che dire... una bomba!

Borghese
16-01-2013, 12:25
non capisco perche non vuoi usare le cartelle photo audio e video.. il dlna funziona cosi, il synology è basato su quello, e poi dividendo in quelle macro aree hai tutto in ordine, dentro puoi avere quante sottocartelle vuoi..

non capisco perche la gente si impunti ad avere la musica in percorsi come
\\document\varie\marco\musica

quando mettere tutta la musica in audio, tutte le foto in photo e poi dare i vari permessi di visualizzazione, ordinato gestibile efficace..

synology per quanto linux è un sistema chiuso... devi rispettare una o due regole

Guarda posso essere parzialmente d'accordo con te, ti spiego brevemente perché non vorrei usare quelle predefinite:
Io nella cartella photo naturalmente ho tutte le foto, e anche la libreria di iPhoto.
Nella audio ho la libreria di iTunes

Ora, all'avvio dei Mac che ho in casa devo montare in automatico i volumi di rete in cui risiedono le librerie.
Quindi, per non aver la scrivania invasa da volumi di rete, volevo racchiuderle tutte e tre, audio foto e video, dentro un unico volume chiamato per es multimedia. Così ho solo un volume da caricare all'avvio, un solo volume sul desktop etc etc..
Naturalmente la cartella multimedia al suo interno conterrebbe le relative cartelle audio foto e video con tutte le relative librerie.

Tutto qua... Trovo la dsm un sistema fantastico, ma questi dettagli li trovo rognosi.
Ok che posso indicizzare dal server media le cartelle che voglio, ma per es photostation riconosce solo la sua cartella predefinita. È poi comunque ogni volta che navigo nella file station mi devo vedere ste cartelle vuote e inutilizzate...


Sent from my iPhone using Tapatalk

jpk
16-01-2013, 12:26
A dire il vero interessa anche me!:cool: :cool:

totoro1822
16-01-2013, 13:00
ciao a tutti,
sono un neo possessore di 212j, che ho collegato a un router Alice Gate VoIP 2.
Purtroppo le velocità di trasferimento che registro sono veramente basse rispetto a quelle che ho letto nel thread, in Wifi viaggio a circa 1Mbps, con il cavo sono intorno ai 10 :(

Pensate che la colpa sia del router o può essere altro? Mi collego in AFP

Jas2000
16-01-2013, 13:05
ciao a tutti,
sono un neo possessore di 212j, che ho collegato a un router Alice Gate VoIP 2.
Purtroppo le velocità di trasferimento che registro sono veramente basse rispetto a quelle che ho letto nel thread, in Wifi viaggio a circa 1Mbps, con il cavo sono intorno ai 10 :(

Pensate che la colpa sia del router o può essere altro? Mi collego in AFP

velocità giuste direi.
l'hai collegato direttamente al router alice gate voip 2

"Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi è un modem/router ADSL/ADSL2+ che mette a disposizione quattro interfacce Ethernet 10/100 Base-T" 100mbit diviso 8 bit= 12.5 Mb/s, quindi ci siamo :)

se vuoi velocità maggiori, devi collegare al router alice: uno switch gigabit o un router wifi gigabit.
in questo modo utilizzeresti il modem alice solo per la connessione internet, mentre lo switch/router successivo per la rete interna.

jpk
16-01-2013, 13:26
Sono d'accordo se vuoi velcoità sostenutet dev i andare per forza di GiGaBit. Puoi rtovare un routerino tipo dlink dgl 4300 a costo basso usato e risolvere. Gli switch sempre Dlink li trovi a 30€ circa

Another
16-01-2013, 14:38
Sono d'accordo se vuoi velcoità sostenutet dev i andare per forza di GiGaBit. Puoi rtovare un routerino tipo dlink dgl 4300 a costo basso usato e risolvere. Gli switch sempre Dlink li trovi a 30€ circa

io ho messo tra pc e router/modem uno switchino 5 porte Gb TP-Link da 15 euro e poi da lì son partito verso la Pline

vangogh74
16-01-2013, 14:42
Guarda posso essere parzialmente d'accordo con te, ti spiego brevemente perché non vorrei usare quelle predefinite:
Io nella cartella photo naturalmente ho tutte le foto, e anche la libreria di iPhoto.
Nella audio ho la libreria di iTunes

Ora, all'avvio dei Mac che ho in casa devo montare in automatico i volumi di rete in cui risiedono le librerie.
Quindi, per non aver la scrivania invasa da volumi di rete, volevo racchiuderle tutte e tre, audio foto e video, dentro un unico volume chiamato per es multimedia. Così ho solo un volume da caricare all'avvio, un solo volume sul desktop etc etc..
Naturalmente la cartella multimedia al suo interno conterrebbe le relative cartelle audio foto e video con tutte le relative librerie.

Tutto qua... Trovo la dsm un sistema fantastico, ma questi dettagli li trovo rognosi.
Ok che posso indicizzare dal server media le cartelle che voglio, ma per es photostation riconosce solo la sua cartella predefinita. È poi comunque ogni volta che navigo nella file station mi devo vedere ste cartelle vuote e inutilizzate...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Se la tua priorità è quella di mappare sul desktop un unico drive con dentro le tre cartelle video, foto e audio secondo me questo lo puoi fare.
Hai provato a creare la cartella multimedia sul nas, con dentro le relative photo, music e video, ed indicizzarla specificando tutti i tre tipi di file?

Per il discorso di avere le tre cartelle native del DLNA presenti e vuote non so cosa dire, non credo ci sia rimedio.

PS
Appena riesco faccio una prova con photostation, forse vede solo la sua cartella predefinita ma non ne sono sicuro.

supertopix
16-01-2013, 15:40
L'ho fatta molto più semplice.
Ho creato una cartella condivisa sul nas (Libreria di iPhoto) e poi l'ho collegata in cloud a quella presente sul Mac (di solito in Immagini/Libreria di iPhoto).
Quindi quella remota è sempre sincronizzata a quella in locale, tutto in automatico.

Mi spieghi per cortesia come hai fatto? Io ho Mac.

Radical
16-01-2013, 16:03
Scusate,
ma itune di synology è leggibile solo da Mac o Pc con iTunes, e non dai device o atv.. Vero?

Borghese
16-01-2013, 16:56
Mi spieghi per cortesia come hai fatto? Io ho Mac.

Questo interessa anche a me... Ma così hai una doppia libreria? Una sul Mac e una sul NAS ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

MauritZ
17-01-2013, 07:57
HELP

ragazzi ho fatto il bond delle due schede gigabit ma non funziona correttamente...

mi dice che la connessione 802.3ad non riuscita

http://imageshack.us/scaled/thumb/163/schermata20130116alle19.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/schermata20130116alle19.jpg/)

router Draytek 2820Vn linkato tramite porta gigabit alla Time Capsule, il DS713+ linkato con le due cavi lan (bond) alla Time Capsule

l'attuale configurazione funziona ma non come dovrebbe :)

consigli?
soluzioni?

attendo i vostri pareri o esperienze

Grazie

vangogh74
17-01-2013, 09:00
HELP

ragazzi ho fatto il bond delle due schede gigabit ma non funziona correttamente...

mi dice che la connessione 802.3ad non riuscita

http://imageshack.us/scaled/thumb/163/schermata20130116alle19.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/schermata20130116alle19.jpg/)

router Draytek 2820Vn linkato tramite porta gigabit alla Time Capsule, il DS713+ linkato con le due cavi lan (bond) alla Time Capsule

l'attuale configurazione funziona ma non come dovrebbe :)

consigli?
soluzioni?

attendo i vostri pareri o esperienze

Grazie

Sicuro che il router in questione supporti il link aggregation?

MauritZ
17-01-2013, 09:02
Sicuro che il router in questione supporti il link aggregation?

il draytek ha una sola porta lan gigabit, mentre la time capsule ha 4 gigabit di cui due occupate per il DS713+ una verso il router ed una verso il mio iMac

vangogh74
17-01-2013, 09:09
Ah, ora mi è chiaro, perdonami. :rolleyes:
Non conosco bene il time capsule ma dalle specifiche che ho letto al volo non mi sembra che supporti il link aggregation (IEEE 802.3ad), fai una verifica approfondita eventualmente.
Synology indica quali sono gli switch che hanno testato e fuzionanti con link aggregation, ovviamente non sono gli unici, spero.
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=396&lang=ita

EDIT:
Non so se si possono postare link a forum esterni, eventualmente chiedo scusa.
Ecco la conferma che cercavo:
https://discussions.apple.com/thread/2282575?start=0&tstart=0

FrancoV
17-01-2013, 11:34
parliamo di cloud .... o meglio parlatene voi perchè io sono totalmente ignorante :p

se io attivassi il cloud sul DS212J al quale sono collegati 3 pc A-B-C (di utenti diversi). vorrei fare in modo che sul cloud venga creata una cartella per utente con all'interno i vari file che vorrei fossero sincronizzati (es. documenti).
i vari utenti hanno poi la possibilità dall'esterno di accedere ai loro documenti ed eventualmente anche a quelli degli altri?

vangogh74
17-01-2013, 12:33
parliamo di cloud .... o meglio parlatene voi perchè io sono totalmente ignorante :p

se io attivassi il cloud sul DS212J al quale sono collegati 3 pc A-B-C (di utenti diversi). vorrei fare in modo che sul cloud venga creata una cartella per utente con all'interno i vari file che vorrei fossero sincronizzati (es. documenti).
i vari utenti hanno poi la possibilità dall'esterno di accedere ai loro documenti ed eventualmente anche a quelli degli altri?

Sì, facendo le opportune configurazioni.
Oltre ad attivare il paccheto cloud station dovrai installare il cloud su tutti i pc per i quali vorrai avere la sincronizzazione.
Dalla cloud station abiliti tutti gli utenti che vuoi possano accedere al cloud.
Crei sul nas una cartella per ogni utente dove solo uno per ogni cartella avrà i permessi di lettura/scrittura mentre gli altri di sola lettura. Ed infine le cartelle le vai a condividere nella cloud station.
In questo modo, se non sbaglio, ogni utente avrà la sua cartella cloud personale e sincronizzata sulla quale potrà fare ciò che vuole e tutti gli utenti potranno solo leggere i file contenuti nelle cartelle cloud degli altri.
PS
Nella cloud station c'è una cartella cloud (di default) sulla quale tutti gli utenti abilitati al cloud hanno permessi di lettura e scrittura.

dabruna
17-01-2013, 12:45
quoto!

finalmente mi è arrivato il DS713+... che dire... una bomba!

ci mancherebbe, se dopo avere speso 450 euro, non lo fosse ...

supertopix
17-01-2013, 13:16
... Ed infine le cartelle le vai a condividere nella cloud station.
...

Questa cosa come si realizza?

Art83
17-01-2013, 13:23
ragazzi, scusate l'insistenza, ma ripropongo la domanda di prima....

1 - chi di voi utilizza la video station?
2 - quale chiavette dvb-t usb usate?
3 - naturalmente mi interessa sapere quale chiavetta usb funziona bene con tutte le funzioni:
---- ricezione canali
---- visione canali hd
---- guida epg
---- magari anche la presenza di un doppio tuner (non so se ci funziona)

visto che la devo comprare, volevo prenderne una fatta bene! (io la userei con un ds210j)

grazie per il contributo!

vangogh74
17-01-2013, 14:18
Questa cosa come si realizza?

C'è il manuale, anche sul DSM viene spiegato nell'help passo passo.

Cenzine
17-01-2013, 14:28
Guarda posso essere parzialmente d'accordo con te, ti spiego brevemente perché non vorrei usare quelle predefinite:
Io nella cartella photo naturalmente ho tutte le foto, e anche la libreria di iPhoto.
Nella audio ho la libreria di iTunes

Ora, all'avvio dei Mac che ho in casa devo montare in automatico i volumi di rete in cui risiedono le librerie.
Quindi, per non aver la scrivania invasa da volumi di rete, volevo racchiuderle tutte e tre, audio foto e video, dentro un unico volume chiamato per es multimedia. Così ho solo un volume da caricare all'avvio, un solo volume sul desktop etc etc..
Naturalmente la cartella multimedia al suo interno conterrebbe le relative cartelle audio foto e video con tutte le relative librerie.

Tutto qua... Trovo la dsm un sistema fantastico, ma questi dettagli li trovo rognosi.
Ok che posso indicizzare dal server media le cartelle che voglio, ma per es photostation riconosce solo la sua cartella predefinita. È poi comunque ogni volta che navigo nella file station mi devo vedere ste cartelle vuote e inutilizzate...


Sent from my iPhone using Tapatalk


perchè tu non hai la libreria iphoto in locale e la leggi dal DSM?
Io ci ho quasi rinunciato con photo e video,

iTunes lo sto abbandonando in favore del lettore aperto dal browser su iMac + app su IOS

iPhoto non vorrei rinunciarci, va bene lo storage centralizzato etc ma mi pare che un sistemino per integrare il DSM a iPhoto essendo diffusissimo avrebbero potuto crearlo.
Ho provato a backuppare la libreria per fare prove ma per appena 10giga tempi epici.

MauritZ
17-01-2013, 16:00
ragazzi, scusate l'insistenza, ma ripropongo la domanda di prima....

1 - chi di voi utilizza la video station?
2 - quale chiavette dvb-t usb usate?
3 - naturalmente mi interessa sapere quale chiavetta usb funziona bene con tutte le funzioni:
---- ricezione canali
---- visione canali hd
---- guida epg
---- magari anche la presenza di un doppio tuner (non so se ci funziona)

visto che la devo comprare, volevo prenderne una fatta bene! (io la userei con un ds210j)

grazie per il contributo!
faccio UP
interessa anche a me!

tiziano.com
17-01-2013, 18:09
ragazzi, scusate l'insistenza, ma ripropongo la domanda di prima....

1 - chi di voi utilizza la video station?
2 - quale chiavette dvb-t usb usate?
3 - naturalmente mi interessa sapere quale chiavetta usb funziona bene con tutte le funzioni:
---- ricezione canali
---- visione canali hd
---- guida epg
---- magari anche la presenza di un doppio tuner (non so se ci funziona)

visto che la devo comprare, volevo prenderne una fatta bene! (io la userei con un ds210j)

grazie per il contributo!

Da quello che ho capito non dipende dalla chiavetta ma da Videostation che non e' maturo, ci sono state delle migliorie sull'ultima versione ma non sufficenti. LA mia non e' nella lista delle compatibili ma non mi sembra che le compatibili vanno meglio da quello che ho letto qui sul forum .Sulla mia non va l'HD con l'ultima beta vede il doppio tuner ma non gestisce due flussi contemporanei ,gli EPG vanno solo su alcuni canali, la sintonizzazione e molto lenta almeno 8-9 ore poi per il resto funziona

MauritZ
17-01-2013, 18:46
Da quello che ho capito non dipende dalla chiavetta ma da Videostation che non e' maturo, ci sono state delle migliorie sull'ultima versione ma non sufficenti. LA mia non e' nella lista delle compatibili ma non mi sembra che le compatibili vanno meglio da quello che ho letto qui sul forum .Sulla mia non va l'HD con l'ultima beta vede il doppio tuner ma non gestisce due flussi contemporanei ,gli EPG vanno solo su alcuni canali, la sintonizzazione e molto lenta almeno 8-9 ore poi per il resto funziona

ciao,
per caso hai avuto occasione di provare TVheadend?

magari funziona meglio...

tiziano.com
17-01-2013, 19:02
Provero' ,hai sottomano il link per il download ?

MauritZ
17-01-2013, 19:06
Provero' ,hai sottomano il link per il download ?
credo di non poter pubblicare link...

da google > synocommunity

poi lo inserirai in centro pacchetti > impostazioni > pacchetti sorgente

Borghese
17-01-2013, 21:30
perchè tu non hai la libreria iphoto in locale e la leggi dal DSM?
Io ci ho quasi rinunciato con photo e video,

iTunes lo sto abbandonando in favore del lettore aperto dal browser su iMac + app su IOS

iPhoto non vorrei rinunciarci, va bene lo storage centralizzato etc ma mi pare che un sistemino per integrare il DSM a iPhoto essendo diffusissimo avrebbero potuto crearlo.
Ho provato a backuppare la libreria per fare prove ma per appena 10giga tempi epici.

Allora, ti rispondo per punti :

1) Si, io ho tutte le librerie sul nas, iPhoto, iTunes... questo per due motivi :

a) Avevo la necessità di centralizzare foto e musica, per potervi accedere da più macchine apple in casa, avendo una lan gigabit, e poi volevo un univa grande libreria, per non averne troppe diverse e spezzettate, magari anche con doppioni.

b) Ho sostituito i dischi meccanici delle macchine apple con ssd, da 64 e 128gb, e capisci bene che le cose mazzose come le librerie, è meglio che stiano all'esterno della macchina. Ma fondamentalmente per il primo motivo.

2) iTunes non credo di abbandonarlo, almeno non ora, ho tutta la musica catalogata come lui comanda, ci ho fatto le notti... e mi trovo abbastanza bene. Valuterò se un domani passasi a Linux...

3) iPhoto quando le librerie diventano grandi, diventa ingestibile, figurati poi se ci devi lavorare in rete, io addirittura ho dovuto dividere il tutto in 3 librerie.

4) Normalissimo, all'interno della libreria di iPhoto, c'è una struttura a dir poco esagerata, che rende le copie o i backup infiniti... per ovviare bisognerebbe zipparla e dezipparla... ma ne vale la pena ?!?

P.s.

Cmq alla fine mi sono adeguato come Dio Syno comanda, ho eliminato la cartella creata da me, e utilizzo le cartelle predefinite create dal server media... a malincuore!!!

P.s. 2

Quoto per una qualche app che si integri con iPhoto... sarebbe il massimo!

Cenzine
18-01-2013, 09:40
Allora, ti rispondo per punti :

1) Si, io ho tutte le librerie sul nas, iPhoto, iTunes... questo per due motivi :

a) Avevo la necessità di centralizzare foto e musica, per potervi accedere da più macchine apple in casa, avendo una lan gigabit, e poi volevo un univa grande libreria, per non averne troppe diverse e spezzettate, magari anche con doppioni.

b) Ho sostituito i dischi meccanici delle macchine apple con ssd, da 64 e 128gb, e capisci bene che le cose mazzose come le librerie, è meglio che stiano all'esterno della macchina. Ma fondamentalmente per il primo motivo.


Esattamente quello che vorrei fare io ma non ho ben capito la dinamica dello spostare la mia seppur modesta libreria di 10/12 giga da iPhoto a NAS.
L'unica idea per me è backuppare le singole cartelle e spostarle sulla root PHOTO del DSM ma credo che così siano cartelle "comuni" e non leggibili dal programma iPhoto in quanto non organizzate come Iphoto vuole


2) iTunes non credo di abbandonarlo, almeno non ora, ho tutta la musica catalogata come lui comanda, ci ho fatto le notti... e mi trovo abbastanza bene. Valuterò se un domani passasi a Linux...


Io lo sto abbandonando perchè comunque dopo aver letto la guida sul sito syno, ho capito che itunes avrebbe letto la libreria del NAS dai server remoti e quindi per questione di comodità mi conviene lanciare la app AudioStation dal DSM quando sono al pc o mac (app e programma per mac os e windows sarebbero graditi) e quando sono da ipad o iphone comunque trovo la app ottima.


3) iPhoto quando le librerie diventano grandi, diventa ingestibile, figurati poi se ci devi lavorare in rete, io addirittura ho dovuto dividere il tutto in 3 librerie.

La mia libreria non è grande, 12giga credo siano abbastanza "regolari", ci metterà un po' prima di diventare gigante e spero per allora abbiano rilasciato un qualcosa che integri con iphoto nativamente


4) Normalissimo, all'interno della libreria di iPhoto, c'è una struttura a dir poco esagerata, che rende le copie o i backup infiniti... per ovviare bisognerebbe zipparla e dezipparla... ma ne vale la pena ?!?

P.s.

Cmq alla fine mi sono adeguato come Dio Syno comanda, ho eliminato la cartella creata da me, e utilizzo le cartelle predefinite create dal server media... a malincuore!!!

P.s. 2

Quoto per una qualche app che si integri con iPhoto... sarebbe il massimo!

Qui non capisco cosa hai fatto, hai messo tutte le foto nella cartella FOTO del DSM e riesci a leggerla da iPhoto? E' proprio questo il passaggio che non riesco a comprendere :stordita:


Grazie mille per le risposte

Borghese
19-01-2013, 14:38
Esattamente quello che vorrei fare io ma non ho ben capito la dinamica dello spostare la mia seppur modesta libreria di 10/12 giga da iPhoto a NAS.
L'unica idea per me è backuppare le singole cartelle e spostarle sulla root PHOTO del DSM ma credo che così siano cartelle "comuni" e non leggibili dal programma iPhoto in quanto non organizzate come Iphoto vuole

La dinamica è la seguente :

Sul mac iPhoto ha la sua libreria in /user/immagini...
Io l'ho semplicemente spostata di percorso, e ora risiede in /nas/Libreria/iPhoto

Naturalmente setti iPhoto in modo che la vada a pescare dal nas anzichè in locale. Nessun problema di funzionamento.

Qui non capisco cosa hai fatto, hai messo tutte le foto nella cartella FOTO del DSM e riesci a leggerla da iPhoto? E' proprio questo il passaggio che non riesco a comprendere :stordita:


Grazie mille per le risposte

Purtroppo iPhoto riconosce solo la struttura delle sue librerie, per cui come ti dicevo ho spostato la libreria dal mac al nas.

Per provare poi, mi sono estrapolato tutte le foto da iPhoto, e mi sono creato delle cartelle normali, sempre sul nas, su cui ho fatto indicizzare photo station.

alla fine mi trovo una libreria doppia, una per iphoto e una per photo station, ma quest'ultima era solo una prova.

P.s.

Stesso discorso di iPhoto l'ho fatto per itunes... (Spostamento libreria dal mac al nas)

Borghese
19-01-2013, 16:45
Qualcuno ha provato se Photo Station è in grado di indicizzare solo la cartella predefinita Home/Photo o se si può indicizzare una qualsiasi altra cartella creata ?

Intanto ho mandato una mail al supporto Synology... vediamo che dicono ! :D

Budiulik
19-01-2013, 18:06
secondo voi qual'è il metodo più semplice per poter scambiare sporadicamente grossi file con persone non troppo esperte?
c'è modo di fare una specie di cartella pubblica condivisibile?

MauritZ
19-01-2013, 18:39
secondo voi qual'è il metodo più semplice per poter scambiare sporadicamente grossi file con persone non troppo esperte?
c'è modo di fare una specie di cartella pubblica condivisibile?

ma li devi solo dare i file o li devi anche ricevere?

Budiulik
19-01-2013, 18:43
ma li devi solo dare i file o li devi anche ricevere?

oggi solo mandare, magari anche ricevere in futuro.

sto provando a fare un utente generico con bassi privilegi e usare la cartella pubblica, alla fine credo sia il metodo più semplice, che dici?

MauritZ
19-01-2013, 18:44
oggi solo mandare, magari anche ricevere in futuro.

sto provando a fare un utente generico con bassi privilegi e usare la cartella pubblica, alla fine credo sia il metodo più semplice, che dici?

scusa clicca sul file e lo condividi tramite link email, puoi anche impostare la validità del link

Budiulik
19-01-2013, 18:48
scusa clicca sul file e lo condividi tramite link email, puoi anche impostare la validità del link

...ma porkkkk!! :confused:
ed io che la stavo facendo complicata! :muro:

MauritZ
19-01-2013, 18:54
...ma porkkkk!! :confused:
ed io che la stavo facendo complicata! :muro:

se un domani dovrai ricevere la cosa credo che si complichi se l'utente che deve caricare non è esperto...

Torpillone
19-01-2013, 18:58
Domandona,

ha senso passare dal DS209 al nuovo DS213/DS213+?

Il mio DS209 comincia ad essere un pò lento, uso sempre il bittorrent integrato e streaming video; la domanda è: avrei un netto miglioramento?

Grazie

Budiulik
19-01-2013, 19:39
se un domani dovrai ricevere la cosa credo che si complichi se l'utente che deve caricare non è esperto...

per scambiare i file andrebbe benissimo, possibile che testando il link all'interno della mia rete mi dia "contenuto non trovato"?

MauritZ
19-01-2013, 20:00
per scambiare i file andrebbe benissimo, possibile che testando il link all'interno della mia rete mi dia "contenuto non trovato"?

controlla se lo hai pubblicato...

vai su File Station -> Strumenti -> Gestione collegamenti condivisi

se non hai nessuna condivisione, ricorda di copiare il link e dare "OK" !

emax81
19-01-2013, 21:36
Da quello che ho capito non dipende dalla chiavetta ma da Videostation che non e' maturo, ci sono state delle migliorie sull'ultima versione ma non sufficenti. LA mia non e' nella lista delle compatibili ma non mi sembra che le compatibili vanno meglio da quello che ho letto qui sul forum .Sulla mia non va l'HD con l'ultima beta vede il doppio tuner ma non gestisce due flussi contemporanei ,gli EPG vanno solo su alcuni canali, la sintonizzazione e molto lenta almeno 8-9 ore poi per il resto funziona

Ahimè confermo...tu hai provato la trial del DVBLink ?

Borghese
19-01-2013, 21:49
Ahimè confermo...tu hai provato la trial del DVBLink ?

Emax mi sai aiutare ?

sai per caso se Photo Station è in grado di indicizzare solo la cartella predefinita Home/Photo o se si può indicizzare una qualsiasi altra cartella creata ?

Budiulik
19-01-2013, 23:00
controlla se lo hai pubblicato...

vai su File Station -> Strumenti -> Gestione collegamenti condivisi

se non hai nessuna condivisione, ricorda di copiare il link e dare "OK" !

ora funziona, e in effetti è in collegamenti condivisi, forse aveva bisogno di più tempo per essere disponibile

MauritZ
20-01-2013, 08:08
Problema con pacchetto Surveillance Station 6.0 rev. 2383

Dispositivo DS713+
Browser Safari 6.0.2 (8536.26.17)
OS Mountain Lion 10.8.2
Java 7 installato

non riesco a vedere la diretta della telecamera facendomi vedere la videata bianca con scritto:

Si è verificato un errore di runtime dell’applet Java. Potrebbe essere causato da problemi di compatibilità con la versione di Java. Consultare la Guida per maggiori informazioni.

avete qualche consiglio da darmi?

ho provato con Chrome e funziona ma il mio browser preferito è Safari e vorrei continuare ad usarlo...

Jas2000
20-01-2013, 09:57
Problema con pacchetto Surveillance Station 6.0 rev. 2383

Dispositivo DS713+
Browser Safari 6.0.2 (8536.26.17)
OS Mountain Lion 10.8.2
Java 7 installato

non riesco a vedere la diretta della telecamera facendomi vedere la videata bianca con scritto:

Si è verificato un errore di runtime dell’applet Java. Potrebbe essere causato da problemi di compatibilità con la versione di Java. Consultare la Guida per maggiori informazioni.

avete qualche consiglio da darmi?

ho provato con Chrome e funziona ma il mio browser preferito è Safari e vorrei continuare ad usarlo...
http://www.webnews.it/2013/01/14/apple-disabilita-java-su-os-x-per-un-bug/

MauritZ
20-01-2013, 12:38
http://www.webnews.it/2013/01/14/apple-disabilita-java-su-os-x-per-un-bug/

non ho parole... :muro:


:mc:

Borghese
20-01-2013, 13:07
non ho parole... :muro:


:mc:

non ricordo dove ma mi pare di aver letto che oracle aveva già provveduto a rilasciare la patch...

vangogh74
20-01-2013, 14:08
Qualcuno ha provato se Photo Station è in grado di indicizzare solo la cartella predefinita Home/Photo o se si può indicizzare una qualsiasi altra cartella creata ?

Intanto ho mandato una mail al supporto Synology... vediamo che dicono ! :D

Io ho provato ma anche se l'indicizzazione è permessa non sono riuscito a far vedere su photo station la cartella indicizzata. Ho approfondito un pochino e mi sembra di aver capito che photo station visualizza solo le cartelle contenute nella sua cartella photo.

Intressa anche me sapere cosa dicono dal supporto, volevo scrivergli pure io ma non avevo ancora trovato il tempo.

yggdrasil
20-01-2013, 14:13
Ragazzi qualche domanda:

Quando uscirà il DSM 4.2? So solo che è in beta da non molto…
Ho un D-Link dsl-2640b e ho qualche problema con il port forwarding perchè mi dice che non è tra quelli supportati. Ho cercato un po' in giro ma mi dice che non è abbastanza potente. C'è qualche modo di "aiutarlo" a funzionare?

Borghese
20-01-2013, 14:19
Io ho provato ma anche se l'indicizzazione è permessa non sono riuscito a far vedere su photo station la cartella indicizzata. Ho approfondito un pochino e mi sembra di aver capito che photo station visualizza solo le cartelle contenute nella sua cartella photo.

Intressa anche me sapere cosa dicono dal supporto, volevo scrivergli pure io ma non avevo ancora trovato il tempo.

idem... stesso problema.
A dir la verità un modo lo avrei trovato, e sarebbe quello di ricreare gli album dall'interno della foto station e ricaricare tutte le foto, non l'ho provato perchè lo ritengo un lavoro assurdo, a non sono neanche sicuro che funzioni, probabilmente le andrebbe a copiare sempre nella sua cartella predefinita.
Sto pensando di abbandonarlo definitivamente e continuare a utilizzare iPhoto... attendo la risposta dal supporto e deciderò

Appena rispondono vi faccio sapere...

tiziano.com
20-01-2013, 14:25
Ahimè confermo...tu hai provato la trial del DVBLink ?

Sto cercando di installare tvheadend in modalita off-line (il mio 413 non e' connesso a internet ) ,ma sono un po' in difficolta a creare il file spk ,che pultroppo non si trova gia "pacchettizato" mi servirebbe un aiuto da un esperto linux , adesso sto scrivendo con ubuntu 12.4 ma con il terminale non ho pratica e la guida che c'e sul repository mi da degli errori che non comprendo

Budiulik
20-01-2013, 14:25
idem... stesso problema.
A dir la verità un modo lo avrei trovato, e sarebbe quello di ricreare gli album dall'interno della foto station e ricaricare tutte le foto, non l'ho provato perchè lo ritengo un lavoro assurdo, a non sono neanche sicuro che funzioni, probabilmente le andrebbe a copiare sempre nella sua cartella predefinita.
Sto pensando di abbandonarlo definitivamente e continuare a utilizzare iPhoto... attendo la risposta dal supporto e deciderò

Appena rispondono vi faccio sapere...

in effetti sembra ceh voglia copiare i file per aggiungerli alla photo station.
se accedi alla photo station e clicchi su "aggiungi album" propone "COPIA da diskstation"

Borghese
20-01-2013, 14:28
in effetti sembra ceh voglia copiare i file per aggiungerli alla photo station.
se accedi alla photo station e clicchi su "aggiungi album" propone "COPIA da diskstation"

esatto...magari appena ho un attimo provo con un paio di file vediamo che succede... ma temo proprio sia cosi...

MauritZ
20-01-2013, 15:06
Ragazzi qualche domanda:

Quando uscirà il DSM 4.2? So solo che è in beta da non molto…
Ho un D-Link dsl-2640b e ho qualche problema con il port forwarding perchè mi dice che non è tra quelli supportati. Ho cercato un po' in giro ma mi dice che non è abbastanza potente. C'è qualche modo di "aiutarlo" a funzionare?


Il tuo router non è supportato da EZ-Internet, comunque puoi fare le stesse impostazioni in manuale...

anche io ho il Draytek 2820Vn che non è supportato, e piano piano imposto le porte dei servizi non appena li ho configurati ad hoc li pubblico all'esterno

Torpillone
20-01-2013, 15:30
Domandona,

ha senso passare dal DS209 al nuovo DS213/DS213+?

Il mio DS209 comincia ad essere un pò lento, uso sempre il bittorrent integrato e streaming video; la domanda è: avrei un netto miglioramento?

Grazie


up!!!

yggdrasil
20-01-2013, 15:34
Il tuo router non è supportato da EZ-Internet, comunque puoi fare le stesse impostazioni in manuale...

anche io ho il Draytek 2820Vn che non è supportato, e piano piano imposto le porte dei servizi non appena li ho configurati ad hoc li pubblico all'esterno

Ma io infatti son capace benissimo a modificare le impostazioni del router dal pannello dello stesso. E infatti ora non sono in casa ma riesco a smanettare nel synology tranquillamente. :D

Solo che non capisco cosa fare dopo! :( O dopo non devo fare null'altro?

MauritZ
20-01-2013, 15:44
Ma io infatti son capace benissimo a modificare le impostazioni del router dal pannello dello stesso. E infatti ora non sono in casa ma riesco a smanettare nel synology tranquillamente. :D

Solo che non capisco cosa fare dopo! :( O dopo non devo fare null'altro?

Credo null'altro... quel pacchetto serve solo per togliere la scocciatura di fare tutto in manuale, ma lo si farebbe una sola volta!

MauritZ
20-01-2013, 15:49
Domandona,

ha senso passare dal DS209 al nuovo DS213/DS213+?

Il mio DS209 comincia ad essere un pò lento, uso sempre il bittorrent integrato e streaming video; la domanda è: avrei un netto miglioramento?

Grazie

secondo me punta al 213+ conta che il tuo è tre generazioni indietro...

emax81
20-01-2013, 16:24
iTunes Server
Version: 1.1-2258 rilasciato il 2013/01/17
Change Log:

Enhanced the compatibility with iTunes 11 to display music files on iTunes 11 correctly.

Surveillance Station
Version: 6.0-2383 rilasciato il 2013/01/17
Change Log

Surveillance Station is now ONVIF Profile S certified.
Mobotix MxPEG support.
64bit Java support on Mac Safari.
New IP camera models are added from 3S, A-MTK, Brickcom, Edimax, Panasonic, Skywatch, and etc. Please refer to here for the complete list.
Minor bug fixes.


;)

MauritZ
20-01-2013, 17:03
iTunes Server
Version: 1.1-2258 rilasciato il 2013/01/17
Change Log:

Enhanced the compatibility with iTunes 11 to display music files on iTunes 11 correctly.

Surveillance Station
Version: 6.0-2383 rilasciato il 2013/01/17
Change Log

Surveillance Station is now ONVIF Profile S certified.
Mobotix MxPEG support.
64bit Java support on Mac Safari.
New IP camera models are added from 3S, A-MTK, Brickcom, Edimax, Panasonic, Skywatch, and etc. Please refer to here for the complete list.
Minor bug fixes.


;)

64bit Java support on Mac Safari

funzionasse....

yggdrasil
20-01-2013, 18:50
Credo null'altro... quel pacchetto serve solo per togliere la scocciatura di fare tutto in manuale, ma lo si farebbe una sola volta!

Perfetto! Grazie mille!

Per l'altra domanda? :D
Ragazzi qualche domanda:
Quando uscirà il DSM 4.2? So solo che è in beta da non molto…
[/LIST]

MauritZ
20-01-2013, 19:02
Ragazzi qualche domanda:

Quando uscirà il DSM 4.2? So solo che è in beta da non molto…


Non so le tempistiche sulla pubblicazione della release finale, ma credo che ci sia ancora da aspettare diversi mesi visto che la beta pubblica è stata rilasciata da pochissimo.

Borghese
20-01-2013, 20:05
io è da ieri che ho il 212j che lavora a piu non posso... ho spostato 3 cartelle contenti libreria iphoto, itunes, photo station e diversi video e film, però non mi dice che sta indicizzando...

voi che ne dite ?!?


http://imageshack.us/scaled/thumb/255/schermata20130120alle21.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/schermata20130120alle21.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/708/schermata20130120alle21.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/schermata20130120alle21.jpg/)

Kicco_lsd
20-01-2013, 20:14
Non so le tempistiche sulla pubblicazione della release finale, ma credo che ci sia ancora da aspettare diversi mesi visto che la beta pubblica è stata rilasciata da pochissimo.

Ma di solito non più di un paio di mesi...

MauritZ
20-01-2013, 20:17
io è da ieri che ho il 212j che lavora a piu non posso... ho spostato 3 cartelle contenti libreria iphoto, itunes, photo station e diversi video e film, però non mi dice che sta indicizzando...

voi che ne dite ?!?



Vedo che stai facendo fare un bel rodaggio alla cpu... Argh!!

MauritZ
20-01-2013, 20:17
Ma di solito non più di un paio di mesi...

Speriamo bene allora!