View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Diegocampy
17-02-2014, 12:31
nella 5 update1 non è ancora compresa, io chiuderei l'ssh al pubblico e cambierei la porta 5000 o 5001 al pubblico.
La mia poco conoscenza di reti e via dicendo mi blocca. Non saprei dove smanettare, già le porte le ho in automatico con UPNP
Coccinillia
17-02-2014, 12:37
dove si vedono i tentativi da accesso alla dsm?
Ciao Ragazzi, ho appena comprato un Ds214play (speriamo si riveli un ottimo acquisto) con due WD red da 3 tera. E' il mio primo NAS quindi abbiate pazienza...
Vi vorrei chiedere aiuto per le attività da fare come prima installazione. Ho mappato le cartelle condivise su Win7 e il problema che ho è che quando riavvio mi dice che è impossibile raggiungerle, se vado su esplora risorse le vedo con la X ma se ci clicco le apre senza problemi... malgrado io abbia flaggato nel mapping l'opzione "connetti al riavvio"...:mc:
Altro problema è che non ho capito cosa devo sbloccare come porte sul router e su HAG fastweb per raggiungerlo dall'esterno... So che c'è scritto in prima pagina ma onestamente non ho capito quali servizi devo sbloccare, mi dareste la lista dei servizi e porte che avete sbloccato?:muro:
Grazie a chiunque avrà la pazienza di spiegarmi.
Ciao!
Il problema che descrivi, su Win7 l'ho fa anche a me...e non solo con il NAS, anche con le condivisioni SMB su un server aziendale e con il precedente NAS (che in realtà era solo un HDD condiviso dal router)
Per le porte: come prima cosa devi impostare un IP statico al NAS, altrimenti l'apertura delle porte è inutile...una volta fatto ciò devi cercare nelle varie opzioni del tuo router dove puoi aprirle (es. port fordwarding) non conosco i router di fastweb, ma sicuramente se cerchi su internet "Aprire porte su HAG Fastweb" troverai una guida in merito. Inoltre devi avere un IP pubblico statico (di solito Fastweb lo propone), altrimenti devi usare un servizio tipo no-ip.org o dyndns
Le porte devi decidere tu quali aprire; nel senso che le devi aprire in base ai servizi che ti servono. Io per esempio non ho aperto nessuna porta. Mi collego al NAS con DSphoto+ e DS Download. Queste applicazioni però sfruttano quick connect e l'ID del dispositivo, senza bisogno di aprire porte
Help non capisco se è da restituire !! Mi è arrivato il 13 il 214play. Ho installato il dsm e fatto il controllo di integrità dell'hd (1x3tb red). Tutto senza problemi. 2.7 tb disponibili. Lo spengo pensando di finire il setup la mattina dopo e ... non funziona. Non si spenge, 10-15 min a caricare 1 pagina, ogni opzione che cambio non la salva dice "connessione non riuscita. Controllare le impostazioni di rete"; l'ho resettato, hard resettato e fatto vedere da 1 amico con teamviewer. 😢😢. Niente!! Sempre led status arancio intermittente. Non si spenge ne con il comando ne con il tasto. Rimane led status e power intermittenti...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Visto che non mi avete filato di una striscia mi autoquoto
L'ho restituito e aspetto il nuovo
Prova a spegnerlo formattare i dischi e riprovare l'installazione
inviato con il mio topotalk
mondohardware
17-02-2014, 14:42
Parla di tentativi di accesso, non di accessi riusciti. Cambiare la porta predefinita o l' utenza admin non ti mette al riparo dai tentativi, quelli ci saranno sempre.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Chiaro!!!
Ma i tentativi di accesso alla porta predefinita sono più facili da subire.
Non a caso, mi riallaccio anche alla questione mail Synology alla sicurezza ed anche al consiglio di burghy, è consigliato cambiare le porte di accesso di default 5000 e 5001.
Non mi dirai mica che tu usi la 5000 vero?
Il problema che descrivi, su Win7 l'ho fa anche a me...e non solo con il NAS, anche con le condivisioni SMB su un server aziendale e con il precedente NAS (che in realtà era solo un HDD condiviso dal router)
Per le porte: come prima cosa devi impostare un IP statico al NAS, altrimenti l'apertura delle porte è inutile...una volta fatto ciò devi cercare nelle varie opzioni del tuo router dove puoi aprirle (es. port fordwarding) non conosco i router di fastweb, ma sicuramente se cerchi su internet "Aprire porte su HAG Fastweb" troverai una guida in merito. Inoltre devi avere un IP pubblico statico (di solito Fastweb lo propone), altrimenti devi usare un servizio tipo no-ip.org o dyndns
Le porte devi decidere tu quali aprire; nel senso che le devi aprire in base ai servizi che ti servono. Io per esempio non ho aperto nessuna porta. Mi collego al NAS con DSphoto+ e DS Download. Queste applicazioni però sfruttano quick connect e l'ID del dispositivo, senza bisogno di aprire porte
Non hai trovato soluzione quindi per il fatto che su Win7 queste cartelle di rete sembrino disconnesse quindi... abbastanza scocciante come cosa, sebbene il sistema funzioni... ci deve essere pero una spiegazione. :mbe:
Mi puoi spiegare meglio perchè quindi non serve fare port forwarding per accedere al NAS dall'esterno? Pensavo fosse necessario...
Grazie!
Ciao!
windswalker
17-02-2014, 15:34
Non mi dirai mica che tu usi la 5000 vero?
Io sì! E ripeto che da quando ho cambiato router il firewall integrato fa finalmente il suo lavoro....
Meglio investire lì qualche euro in più che diventare scemi poi a mettere pezze a destra e a sinistra ;)
mondohardware
17-02-2014, 16:18
Io sì! E ripeto che da quando ho cambiato router il firewall integrato fa finalmente il suo lavoro....
Meglio investire lì qualche euro in più che diventare scemi poi a mettere pezze a destra e a sinistra ;)
Sicuramente un buon router con un buon firewall sono importantissimi.
Non ci vedo nessuno sbattimento particolare però nel cambiare la porta di accesso e sicuramente è una sicurezza in più.
A questo punto immagino che tu usi anche l'utente di default "admin"!
Io mi ricordo che dopo pochi mesi dal primo synology ho iniziato a ricevere i messaggi di tentativi di accesso dai più svariati ip russi e turchi.
Io ho risolto cambiando proprio la porta di accesso e disabilitando l'utente admin.
Comunque ognuno sceglie quale sia il modo migliore per proteggersi mi sembra ovvio.
Approfitto per avere una info a questo punto; hai impostato il firewall in modo particolare o lo hai solo attivato?
Io ho sempre trovato ostico configurare in modo appropriato il firewall quindi qualsiasi suggerimento è ben accetto.
Kicco_lsd
17-02-2014, 16:44
Il problema della CPU al 100% ce l'ho anche io da qualche giorno ma non ho ben capito quale sia la soluzione?? Bisogna attendere un update??
è gia uscita: http://www.synologyitalia.com/avvisi-dal-forum/synology-corregge-una-vulnerabilita-di-sicurezza-t4422.html
mondohardware
17-02-2014, 17:00
Il problema della CPU al 100% ce l'ho anche io da qualche giorno ma non ho ben capito quale sia la soluzione?? Bisogna attendere un update??
Io sul 212+ non ho la cpu al 100% ma ho un comportamento anomalo.
Da 0% si salta facilmente al 30/40% per finire anche a puntate del 80% per pochi secondi e poi di nuovo 5/6%.
Tra l'altro non mi sembra che vadano più in sospensione gli hd.
Eppure non ho nessuno dei sintomi citati nella mail synology.
Boh!
Kicco_lsd
17-02-2014, 17:03
è gia uscita: http://www.synologyitalia.com/avvisi-dal-forum/synology-corregge-una-vulnerabilita-di-sicurezza-t4422.html
E io che ho la beta della 5?? Che devo fare?? Li ci sono indicazioni solo per il DSM 4.X :|
windswalker
17-02-2014, 17:14
Non ci vedo nessuno sbattimento particolare però nel cambiare la porta di accesso e sicuramente è una sicurezza in più.
A questo punto immagino che tu usi anche l'utente di default "admin"!
Approfitto per avere una info a questo punto; hai impostato il firewall in modo particolare o lo hai solo attivato?
Io ho sempre trovato ostico configurare in modo appropriato il firewall quindi qualsiasi suggerimento è ben accetto.
Oltre a cambiare la porta d'accesso sul nas la devi cambiare anche su tutti i programmi che vi si interfacciano: tra smartphone, tablet e pc come vedi lo sbattimenti c'è eccome!
Sul synology, come sul qnap prima, uso sempre admin e non vedo alcun motivo di disattivarlo, specie se poi creo un nuovo utente che ha comunque i privilegi di amministratore! Se è un perocattorato chi vuole entrare nel nas allora con una password alfanumerica piuttosto complessa comunque non entrerá, mentre se non lo è non sará certo l'accorgimento di cambiare nome utente a dissuaderlo...
Sul nuovo router che ho preso (draytek 2860) ci sono diversi layer da abilitare per il firewall: alcuni li ho abilitati con le opzioni di default, altri li ho disattivati.
IMHO per una scrematura di massima è piú che sufficiente cosí com'è (al contrario del netgear wndr3700 che avevo prima) mentre per situazioni piú complesse sarebbe necessaria una macchina dedicata, sicuramente non praticabile per uso casalingo.
Diciamo che giá il draytek che ho scelto lo ritengo già abbastanza sovradimensionato per il suo carico di lavoro, ed infatti i risultati (anche per la sicurezza lato firewall) lo confermano
mondohardware
17-02-2014, 17:21
Visto che usi drytek approfitto per una curiosità, supporta il wake on wan?
Le regole per l'inoltro delle porte sono illimitate o è consentito un numero specifico massimo?
Grazie
Non hai trovato soluzione quindi per il fatto che su Win7 queste cartelle di rete sembrino disconnesse quindi... abbastanza scocciante come cosa, sebbene il sistema funzioni... ci deve essere pero una spiegazione. :mbe:
Mi puoi spiegare meglio perchè quindi non serve fare port forwarding per accedere al NAS dall'esterno? Pensavo fosse necessario...
Grazie!
Ciao!
L'ho risolto con uno batch che mi resetta le connessioni di rete all'avvio del PC...devo cercare dove l'ho cacciato.
Per il collegamento con il NAS dall'esterno, dipende a cosa vuoi collegarti.
se vuoi vedere DSM dall'esterno, devi mappare la porta 5000 (operazione comunque rischiosa, conviene cambiare numero di porta come minimo)
Per il resto (almeno quello che uso io dall'esterno), ovvero Dsphoto+, DS Download e DS File, mi collego tramite quick connect, senza aver mappato nessuna porta.
Kicco_lsd
17-02-2014, 17:32
L'ho risolto con uno batch che mi resetta le connessioni di rete all'avvio del PC...devo cercare dove l'ho cacciato.
Per il collegamento con il NAS dall'esterno, dipende a cosa vuoi collegarti.
se vuoi vedere DSM dall'esterno, devi mappare la porta 5000 (operazione comunque rischiosa, conviene cambiare numero di porta come minimo)
Per il resto (almeno quello che uso io dall'esterno), ovvero Dsphoto+, DS Download e DS File, mi collego tramite quick connect, senza aver mappato nessuna porta.
Temo però che Quickconnect passi lo stesso per le porte 5000 e 5001
Temo però che Quickconnect passi lo stesso per le porte 5000 e 5001
Eh non so effettivamente, però io sono sicuro di non avere fatto il forwarding delle porte. Pensavo che il servizio quickConnect si appoggiasse a server Synology per connettere i due dispositivi (NAS e smartphone)
il quickconnect si crea delle porte vituali e passa tramite la synology, un po come teamviewer che gli basta la porta 80 in uscita
Kicco_lsd
17-02-2014, 18:08
il quickconnect si crea delle porte vituali e passa tramite la synology, un po come teamviewer che gli basta la porta 80 in uscita
interessante... se riesco a farlo funzionare lo voglio usare allora!!
il quickconnect si crea delle porte vituali e passa tramite la synology, un po come teamviewer che gli basta la porta 80 in uscita
Ok, hai confermato la mia ipotesi
supertopix
17-02-2014, 18:37
è gia uscita: http://www.synologyitalia.com/avvisi-dal-forum/synology-corregge-una-vulnerabilita-di-sicurezza-t4422.html
Non è proprio spiegato bene eh... Se qualcuno avesse suggerimenti...:banned:
Kicco_lsd
17-02-2014, 18:39
Cmq ho appena formattato la partizione OS del NAS ma la CPU è sempre a palla... attualmente non ho abilitato i servizi online (DDNS, QuickConnect etc) e non uso Photostation quindi mi risulta oscuro il motivo di tale carico. Tra l'altro fra i processi non ce ne sta nessuno che stia usando in maniera intensiva la CPU.
O è un bug del resource monitor nel DSM5.0 beta1 oppure nn so... ho controllato i processi anche tramite SSH col comando "top" e sono gli stessi.
Semplicemente è uscito un aggiornamento. Controlla dal pannello di controllo e aggiorna oppure scarica l' update dal sito web
inviato con il mio topotalk
Mi è arrivato finalmente il WD Red da 3TB :D :D
Ora...quali passi fare? In particolare:
1) ho letto, anche qui, di persone che hanno utilizzato un tool per impostare il tempo di idle dopo il quale la testina viene "parcheggiata" ad un valore molto più alto, così da ridurre il problema del load/unload. Conviene farlo? Lo devo fare prima di mettere il disco giusto?
2) Supponiamo di aver fatto/saltato il passo 1...per far si che la diskstation copi tutto sul nuovo disco (quello vecchio lo tolgo in quanto lo stavo usando solo in attesa del RED) come faccio?
Il vecchio disco è da 500GB...
Nessuno? :(
Aggiorna pure il firmware dell'hd
Se hai fatto un volume shr con quello da 500 basta aggiungere il disco e creare un nuovo volume e dposti tutto sul nuovo disco.
Ma scusami è tutto scritto sul manuale e nelle faq sul sito.:thumbup::o
inviato con il mio topotalk
Alla fine, dopo aver provato il DS214+ nel we, ho preso la decisione di rendere il play per prendere il +
:)
Se non fosse che su i 14 non va irssi e ipkg sarei passato anche io al 214+ intanto rimango al mio 213
inviato con il mio topotalk
Aggiorna pure il firmware dell'hd
Se hai fatto un volume shr con quello da 500 basta aggiungere il disco e creare un nuovo volume e dposti tutto sul nuovo disco.
Ma scusami è tutto scritto sul manuale e nelle faq sul sito.:thumbup::o
inviato con il mio topotalk
In realtà il dubbio più grosso era se aggiornare o meno il firmware :)
Tra l'altro ho trovato questo tool della WD specifico per i Red che sembra risolvere il problema del load cycle count:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=619&sid=201&lang=en
Comunque no non è in SHR, è un volume normale. Avevo letto in qualche post precedente che inserendo un nuovo disco è possibile creare un RAID 1, quindi copia tutto, e poi rimuovere il disco più piccolo, lasciare solo quello più grande e fare "aumenta volume" o simile...
Dato che avevo piazzato il DS112+, avrei preso un DS114+...ma dato che tutto tace...mi sono deciso di passare sul 2 baie :)
Dopo aver fatto un confronto con entrambi, ho visto diverse "cosucce" che mi hanno lasciato perplesso :
- pur avendo una capacità di IOPS superiori rispetto al DS214+, le performance ( soprattutto in scrittura ) sono inferiori. Perché non alzare l'occupazione sulla cpu per aumentare le performance?
- alcune caratteristiche tipiche della serie Intel negate : supporto full per i DX, nada CSM presente sul DSM 5.0
scelte del marketing per non rompere le scatole al DS713+?
:D
Cmq ho appena formattato la partizione OS del NAS ma la CPU è sempre a palla... attualmente non ho abilitato i servizi online (DDNS, QuickConnect etc) e non uso Photostation quindi mi risulta oscuro il motivo di tale carico. Tra l'altro fra i processi non ce ne sta nessuno che stia usando in maniera intensiva la CPU.
O è un bug del resource monitor nel DSM5.0 beta1 oppure nn so... ho controllato i processi anche tramite SSH col comando "top" e sono gli stessi.
Dopo l'aggiornamento a DSM 4.3-3827 del mio NAS DS213 per i motivi relativi al bollettino inviato, riscontro anch'io problemi di CPU sempre al 100%.
Precedentemente non avevo questa anomalia e nessuno dei sintomi indicati dall'infenzione, diciamo che ho fatto l'aggiornamento come prevenzione.
Presumo si tratti di un BUG del monitor di sitema in quanto andando ad interrogare da shell il carico CPU non corrisponde assolutamente con quello grafico.
Kicco_lsd
17-02-2014, 20:46
Dopo l'aggiornamento a DSM 4.3-3827 del mio NAS DS213 per i motivi relativi al bollettino inviato, riscontro anch'io problemi di CPU sempre al 100%.
Precedentemente non avevo questa anomalia e nessuno dei sintomi indicati dall'infenzione, diciamo che ho fatto l'aggiornamento come prevenzione.
Presumo si tratti di un BUG del monitor di sitema in quanto andando ad interrogare da shell il carico CPU non corrisponde assolutamente con quello grafico.
Anche te sei giunto alla mia stessa conclusione... in effetti pare la possibilità più logica. Con la CPU al 100% rallenterebbe tutto a partire dalla GUI per arrivare al semplice SMB\AFP e questo difatto non lo sto riscontrando.
Scrivete a security@synology.com e segnalate più che potete ogni bug
inviato con il mio topotalk
Anche te sei giunto alla mia stessa conclusione... in effetti pare la possibilità più logica. Con la CPU al 100% rallenterebbe tutto a partire dalla GUI per arrivare al semplice SMB\AFP e questo difatto non lo sto riscontrando.
Esatto, il problema è che pare ci sia gente che abbia avuto l'effetto contrario, ovvero hanno risolto il problema della cpu al 100% aggiornando, ma secondo me erano infetti.
Comunque per ora a parte l'indicatore, come facevi notare, tutto sembra essere fluido come prima.
Mi aspetto altri riscontri su questa anomalia.
Borghese
17-02-2014, 21:58
ciao a tutti ragazzi…
oggi ho ricevuto questa mail da Synology :
Dear Synology users,
Synology® confirmed known security issues (reported as CVE-2013-6955 and CVE-2013-6987) which would cause compromise to file access authority in DSM. An updated DSM version resolving these issues has been released accordingly….
Vi volevo chiedere :
Posto che non ho i problemi elencati, ovvero cpu attorno al 20% senza processi particolari o sospetti, nessuna cartella creata oltre alle solite create da me etc etc…
Posto che attualmente ho la versione 4.3-3810 Update4 del 6/11/13 e mi da come aggiornamento la 4.3-3827
è consigliabile aggiornare o andrei incontro a quei problemi ?
che mi consigliate !?
mondohardware
17-02-2014, 21:59
Installata la Vodafone tv solution, provato a riprodurre i video con transcodifica attiva e l'audio funziona per tutti.
Questo a dimostrazione che è il client a riprodurre video e audio nonostante la transcodifica.
Unica cosa che non riesco a far funzionare è l'applicazione da iPad/iPhone per comandare la tv solution.
Ma è necessario collegarla wifi? Non basta ethernet?
Riguardo invece al problema cpu/sicurezza, ma per chi ha la 5 beta come risolviamo?
Io ho un comportamento anomalo della cpu e gli hd non vanno più in sospensione ma non ho notato alcun processo strano.
Altra cosa, del 114+ si sa niente riguardo all'uscita?
supertopix
17-02-2014, 22:02
Il fatto strano è che Synology dice di REINSTALLARE (or DiskStation or RackStation running on DSM 4.3, please follow the instruction here to REINSTALL DSM 4.3-3827.) il 4.3-3827. Ve ne siete accorti? Io lo farei, per maggior sicurezza, però proprio non ho capito dal quel link come fare. Cosa ne dite? (io ho la CPU sempre al 99/100%, ma nessun altro sintomo).
Il fatto strano è che Synology dice di REINSTALLARE (or DiskStation or RackStation running on DSM 4.3, please follow the instruction here to REINSTALL DSM 4.3-3827.) il 4.3-3827. Ve ne siete accorti? Io lo farei, per maggior sicurezza, però proprio non ho capito dal quel link come fare. Cosa ne dite? (io ho la CPU sempre al 99/100%, ma nessun altro sintomo).
Si ma dice anche che per chi non aveva problemi di strani carichi di CPU o processi vari di procedere con l'aggiornamento DSM nel modo consueto da interfaccia di gestione per chiudere la falla.
Il tuo problema della cpu al 100 % o dipende da molte attività aperte sul NAS download backup ecc! oppure se sei a riposo potresti essere infetto. Esegui le verifiche indicate da synology.
Inviato dal mio Sinclair ZX
windswalker
17-02-2014, 23:01
Visto che usi drytek approfitto per una curiosità, supporta il wake on wan?
Le regole per l'inoltro delle porte sono illimitate o è consentito un numero specifico massimo?
Grazie
Il wake on wan non l'ho mai usato in quanto i miei nas sono always on, ma non credo ci siano particolari problemi. Nella schermata del router c'è anche un'opzione per mandare un magic packet all'interno della lan, quindi....
Per inoltro delle porte che intendi? Perchè è possibile sia reindirizzare una porta esterna su una diversa porta interna (lo uso ad esempio per bypassare il proxy in ufficio) e il limite è di 20 reindirizzamenti, sia aprire porte di uno specifico indirizzo ip (10 porte per 20 indirizzi, quindi un totaledi 200), sia abilitare il triggering di porte su altri indirizzi ip (20).
Se lo chiedi fa anche il caffè :D
Comunque, per non andare troppo offtopic ti consiglio di dare uno sguardo alla demo web per capire meglio come funge (http://www.draytek.com/index.php?lang=en&Itemid=302) (occhio che è un po' complesso, specie rispetto alla roba più commerciale...)
mondohardware
17-02-2014, 23:21
Grazie windswalker, gentilissimo!
Approfondisco e ci faccio un pensierino!
Diegocampy
17-02-2014, 23:44
il quickconnect si crea delle porte vituali e passa tramite la synology, un po come teamviewer che gli basta la porta 80 in uscita
tutti sti discorsi mi hanno interessato e ho cambiato pure io le porte e disabilitato l'account Admin ma tramite EZ-Internet che si occupa di configurare tutto autonomamente. Ora chiedo a te Burghy visto che mi pare tu sia pratico, e tra l'altro hai pure lo stesso mio router, son al sicuro adesso? :mbe:
Se guardo nel router non ho nulla di attivo come regole o accessi a porte particolari
ora se guardando da DSM ==> Pannello di Controllo ==> Accessi esterni:
Surveillance Station ?????? UDP
BT ?????? TCP
BT ?????? UDP
eMule ?????? TCP
eMule ?????? UDP
Ipr ?????? TCP
WebDAV ?????? TCP
Web Station ?????? TCP
Interfaccia utente di gestione ?????? TCP
Interfaccia utente di gestione ?????? TCP
Ovviamente ho sostiuito i numeri delle porte con ??????
ma mi chiedo, in questo modo queste porte si aprono da sole con UPNP del router quando servono?
le regole così impostate son sufficienti?Non ho molta esperienza, avrei bisogno del vostro aiuto nella configurazione se così non va bene :rolleyes:
Ho forse delle porte che non servirebbe aprire?
A me via internet interessa poter vedere:
- la webcam quando tornerà operativa, attualmente non lo è
- photosation
- download station
- file station
- dsm
Grazie a tutti, se ho spiegato male il concetto ditemelo che cercherò di essere più chiaro.
Grazie ancora e buonanotte
Coccinillia
18-02-2014, 05:54
Aggiornato il file dei test con la Vodafone XONE:
https://docs.google.com/spreadsheet/...=sharing#gid=0
Diegocampy
18-02-2014, 06:38
Aggiornato il file dei test con la Vodafone XONE:
https://docs.google.com/spreadsheet/...=sharing#gid=0
In pratica va meglio la ps3 della Vodafone :-o
Coccinillia
18-02-2014, 07:05
si la ps3 mod ma non quella normale
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sinergine
18-02-2014, 07:54
Il fatto strano è che Synology dice di REINSTALLARE (or DiskStation or RackStation running on DSM 4.3, please follow the instruction here to REINSTALL DSM 4.3-3827.) il 4.3-3827. Ve ne siete accorti? Io lo farei, per maggior sicurezza, però proprio non ho capito dal quel link come fare. Cosa ne dite? (io ho la CPU sempre al 99/100%, ma nessun altro sintomo).
Questo link è più dettagliato sulla procedura di reset:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/493
Io non avevo anomalie sulla cpu ed ho aggiornato.
Ma questo virus come si prende? Serve qualcosa di infetto dentro la lan o può arrivare anche da internet?
tutti sti discorsi mi hanno interessato e ho cambiato pure io le porte e disabilitato l'account Admin ma tramite EZ-Internet che si occupa di configurare tutto autonomamente. Ora chiedo a te Burghy visto che mi pare tu sia pratico, e tra l'altro hai pure lo stesso mio router, son al sicuro adesso? :mbe:
Se guardo nel router non ho nulla di attivo come regole o accessi a porte particolari
ora se guardando da DSM ==> Pannello di Controllo ==> Accessi esterni:
Surveillance Station ?????? UDP
BT ?????? TCP
BT ?????? UDP
eMule ?????? TCP
eMule ?????? UDP
Ipr ?????? TCP
WebDAV ?????? TCP
Web Station ?????? TCP
Interfaccia utente di gestione ?????? TCP
Interfaccia utente di gestione ?????? TCP
Ovviamente ho sostiuito i numeri delle porte con ??????
ma mi chiedo, in questo modo queste porte si aprono da sole con UPNP del router quando servono?
le regole così impostate son sufficienti?Non ho molta esperienza, avrei bisogno del vostro aiuto nella configurazione se così non va bene :rolleyes:
Ho forse delle porte che non servirebbe aprire?
A me via internet interessa poter vedere:
- la webcam quando tornerà operativa, attualmente non lo è
- photosation
- download station
- file station
- dsm
Grazie a tutti, se ho spiegato male il concetto ditemelo che cercherò di essere più chiaro.
Grazie ancora e buonanotte
hai fatto un buon lavoro, sul dgn 2200 disabilitando la voce upnp le porte non verranno più aperte in autonomia.
bt e emule non erano problematiche, anche perche con quel servizio non potevano accedere sul nas, ma ora che le hai cambiate lasciale cosi.
webdav e webstation io aprirei solo le porte https, in modo che iltraffico sia criptato, cosi come l'interfaccia dsm, reindirizza tutto il traffico https.
metti che chi sbaglia il login un tot di volte venga bannato l'ip.
disabilita telnet e ssh
naturalmente tutto questo mi diranno i puristi si sarebbe potuto evitare, sarebbe bastato aprire una solo porta al pubblico, quella della vpn, e poi una volta tirato su il tunnel tutti i servizi funzionano come se fossi in wifi o in lan
Coccinillia
18-02-2014, 08:21
occhio che disabilitando le porte upnp il server media non funziona bene..l'ho provato sulla mia pelle..in pratica non viene sempre rilevato.
Se non erro a memoria è la porta 1900 di default...ma era anche la causa che mi impediva di mandare il mio nas in ibernazione.
ciaooo
Non hai trovato soluzione quindi per il fatto che su Win7 queste cartelle di rete sembrino disconnesse quindi... abbastanza scocciante come cosa, sebbene il sistema funzioni... ci deve essere pero una spiegazione. :mbe:
Mi puoi spiegare meglio perchè quindi non serve fare port forwarding per accedere al NAS dall'esterno? Pensavo fosse necessario...
Grazie!
Ciao!
Modifica secondo le tue esigenze questi comandi e mettili in un file batch:
net use x: /delete
net use y: /delete
net use z: /delete
net use x: \\INDIRIZZO-IP-NAS\nome condivisione
net use y: \\INDIRIZZO-IP-NAS\nome condivisione
net use z: \\INDIRIZZO-IP-NAS\nome condivisione
supertopix
18-02-2014, 09:30
...sarebbe bastato aprire una solo porta al pubblico, quella della vpn, e poi una volta tirato su il tunnel tutti i servizi funzionano come se fossi in wifi o in lan
Ecco, quello della VPN continua essere il mio cruccio. Non trovo nessuno che abbia voglia di spiegare bene come configurare la cosa, per avere la sicurezza nel collegarsi con i vari device e con i pc/mac da esterno.
mondohardware
18-02-2014, 09:42
Mi associo. Tra l'altro io ho anche fastweb e almeno da quello che so dovrebbe essere più difficoltosa la configurazione.
Se qualcuno però ha voglia di darci qualche info ben venga.
Grazie
insane74
18-02-2014, 09:51
premettendo che esporre all'esterno il NAS è sempre fonte di "pericoli", mi sembra che la guida sul sito della Synology sia abbastanza chiara:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/459
personalmente, non espongo niente all'esterno.
ho installato i pacchetti "transmission" e "pyload" (che hanno un'interfaccia web separata dal DSM), gli ho cambiato le porte di default, e ho configurato il router per accedere solo a quei due servizi.
a meno di bachi colossali, alla peggio qualche malintenzionato che mi becca la password dei due servizi (diverse comunque dagli utenti del DSM) può cancellarmi un download in coda, o aggiungerne altri! :p
Coccinillia
18-02-2014, 10:02
io ho preso il nas anche per potere avere sempre a disposizione foto video e musica. .se non lo collegassi in internet per me sarebbe inutile..i rischi ci sono ma fanno parte del gioco. .se si osservano tutte le precauzioni le possibilità sono scarse di avere problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
insane74
18-02-2014, 10:04
io ho preso il nas anche per potere avere sempre a disposizione foto video e musica. .se non lo collegassi in internet per me sarebbe inutile..i rischi ci sono ma fanno parte del gioco. .se si osservano tutte le precauzioni le possibilità sono scarse di avere problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
beh, ma è ovvio che dipende dalle proprie necessità.
semplicemente, considerando quanta "brutta gente" c'è in giro, e a quanto tengo ai miei dati, preferisco limitare il più possibile l'accesso a quei dati.
a me di accedere "da fuori casa" ai miei file sul NAS non importa nulla, quindi chiudo volentieri tutto (tranne appunto due interfacce web per gestire i download).
supertopix
18-02-2014, 10:24
premettendo che esporre all'esterno il NAS è sempre fonte di "pericoli", mi sembra che la guida sul sito della Synology sia abbastanza chiara:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/459
Si, ma è un po' poco per "dummies" :doh: Presume che si sappia già se usare Ppt, openvpn ecc ecc., senza sapere bene dove andare a parare...
Coccinillia
18-02-2014, 10:25
si certo..io sul nas non ho dati sensibili (tranne foto e video personali)....cmq quando si è esposti a internet la sicurezza non è mai garantita purtroppo
se si può evitare sicuramente è meglio fare come te :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mondohardware
18-02-2014, 11:11
Qualcuno può consigliare ups da installare con i nostri synology?
Altra cosa, visto che la mia cpu non ha pace come procedo?
Faccio un backup delle impostazioni e dei dati, rimuovo il volume, installo nuovamente il dsm e ripristino il backup?
Così dovrei risolvere?
In ogni caso sono costretto ad installare nuovamente la 5 beta perché non posso fare downgrade giusto?
Diegocampy
18-02-2014, 11:14
hai fatto un buon lavoro, sul dgn 2200 disabilitando la voce upnp le porte non verranno più aperte in autonomia.
bt e emule non erano problematiche, anche perche con quel servizio non potevano accedere sul nas, ma ora che le hai cambiate lasciale cosi.
webdav e webstation io aprirei solo le porte https, in modo che iltraffico sia criptato, cosi come l'interfaccia dsm, reindirizza tutto il traffico https.
metti che chi sbaglia il login un tot di volte venga bannato l'ip.
disabilita telnet e ssh
naturalmente tutto questo mi diranno i puristi si sarebbe potuto evitare, sarebbe bastato aprire una solo porta al pubblico, quella della vpn, e poi una volta tirato su il tunnel tutti i servizi funzionano come se fossi in wifi o in lan
Mi son spiegato male, io non ho disattivato l'upnp del router, altrimenti come potrei farle aprire automaticamente dal router? Sta sera studio bene queste possibilità, voglio protezione, ma voglio anche poter usare photostation Music station file station e dsm da remoto. :)
insane74
18-02-2014, 11:17
Si, ma è un po' poco per "dummies" :doh: Presume che si sappia già se usare Ppt, openvpn ecc ecc., senza sapere bene dove andare a parare...
beh, sicuramente essendo abbastanza "sgamato" (per lavoro sono collegato a 4-5 vpn contemporaneamente, quindi...) e magari non mi "accorgo" di eventuali difficoltà, ma:
- i NAS, in particolare un Synology cui devi aggiungere tu i dischi ecc ecc, presuppone un acquirente già "abbastanza" informato
- se uno "pensa" ad usare una VPN ha almeno una vaga idea di cosa è/a cosa serve
- provare per esempio OpenVPN per configurare una nuova VPN consiste più o meno in "avanti, avanti, avanti"... :D
imho basta solo provarci con davanti il NAS. ;)
beh, sicuramente essendo abbastanza "sgamato" (per lavoro sono collegato a 4-5 vpn contemporaneamente, quindi...) e magari non mi "accorgo" di eventuali difficoltà, ma:
- i NAS, in particolare un Synology cui devi aggiungere tu i dischi ecc ecc, presuppone un acquirente già "abbastanza" informato
- se uno "pensa" ad usare una VPN ha almeno una vaga idea di cosa è/a cosa serve
- provare per esempio OpenVPN per configurare una nuova VPN consiste più o meno in "avanti, avanti, avanti"... :D
imho basta solo provarci con davanti il NAS. ;)
Quoto, non occorre essere sistemisti ;)
coatto87
18-02-2014, 11:28
Qualcuno ha notizie di Xpenology?
Il DS212+ che avevo comprato qualche tempo fa inizia a starmi stretto e se funzionasse tutto bene con Xpenlogy + HP N54L, sarebbe perfetto :D
windswalker
18-02-2014, 11:40
Sinceramente a me viene da sorridere vedendo con quanto accanimento vengano chiuse porte su porte e poi si lasci l'upnp del router abilitato, funzione universalmente riconosciuta come fonte di numerosi attacchi informatici.
Tant'è che la prima cosa che si consiglia per meglio proteggere la propria rete è proprio di disabilitare l'upnp!
IMHO state ampiamente esagerando un problema che sì è reale, ma sicuramente non di tale portata.
Addirittura parlate di configurare una vpn (cosa abbastanza facile, peraltro), quando poi a gestire il tutto è magari un router da 30€....
Personalmente consiglio di rimanere con i piedi per terra, badando alla sicurezza ma senza diventare paranoici.
E non dimentichiamoci che non bastano solo precauzioni di carattere software se poi sotto non c'è un hardware all'altezza a reggere il tutto :)
vorrei aggiungere al mo synology 213j un ups collegato alla porta usb che spenga il syno in caso di mancanza di corrente prolungata.
consigliatemene uno buono please.
in questo caso come posso fare a collegare i miei due dischi usb? un moltiplicatore di porte funzionerebbe?
grazie
Migliore marca? Apc
Sul synologyitalia c'è una guida x gli acquisti di ups
inviato con il mio topotalk
windswalker
18-02-2014, 12:14
Guarda anche cyberpower, dovrebbero essere migliori a parità di prezzo
APC è un po' troppo pubblicizzata e cara per il suo reale valore...
Diegocampy
18-02-2014, 12:21
Sinceramente a me viene da sorridere vedendo con quanto accanimento vengano chiuse porte su porte e poi si lasci l'upnp del router abilitato, funzione universalmente riconosciuta come fonte di numerosi attacchi informatici.
Tant'è che la prima cosa che si consiglia per meglio proteggere la propria rete è proprio di disabilitare l'upnp!
IMHO state ampiamente esagerando un problema che sì è reale, ma sicuramente non di tale portata.
Addirittura parlate di configurare una vpn (cosa abbastanza facile, peraltro), quando poi a gestire il tutto è magari un router da 30....
Personalmente consiglio di rimanere con i piedi per terra, badando alla sicurezza ma senza diventare paranoici.
E non dimentichiamoci che non bastano solo precauzioni di carattere software se poi sotto non c'è un hardware all'altezza a reggere il tutto :)
Io cerco di fare la spugna ed assorbire informazioni, sto imparando (anche se uso il PC dai tempi di Dos sul 286 non mi sono mai addestrato sulle reti) upnp l'ho sempre usato xké mi semplificava la Vita, se mi consigli di disattivarlo lo farò sicuramente questa sera quando torno a casa, quindi dovrei poi agire sul router ed aprire manualmente solo le porte che vedo indicate sul pannello di controllo del Nas (menzionate sul mio post di ieri) al solo IP del Nas? Giusto?
windswalker
18-02-2014, 12:35
Il consiglio che davo era veramente opposto, ovvero non complicarsi troppo la vita!
Il problema piuttosto sono gli utenti che consigliano senza avere loro stessi le idee ben chiare...
Personalmente lascerei l'upnp attivo, chiuderei le porte, disattiverei i servizi non necessari ma lascerei attivi quelli che uso, userei l'account admin con password alfanumerica di almeno 10 caratteri, investirei in un buon router con firewall adeguato.
Nessun sistema casalingo reggerà mai ad un attacco mirato e studiato, visto e considerato che sono caduti sistemi ben più protetti dei nostri.
Qui si parla semplicemente di rendere il lavoro per l'hacker abbastanza ostico da scoraggiarlo a proseguire senza complicarci noi stessi troppo la vita: non dimentichiamo che per ogni sistema protetto ce ne sono altri 10 (a voler essere buoni) che sono spalancati! Alla fine si riduce sempre tutto ad un rapporto costi/benefici, se il lavoro è troppo dispendioso in ordine di tempo allora si passa oltre.
E' sciocco, oltre che dannoso, illudersi che il proprio sistema sia inattaccabile ;)
insane74
18-02-2014, 12:42
Il consiglio che davo era veramente opposto, ovvero non complicarsi troppo la vita!
Il problema piuttosto sono gli utenti che consigliano senza avere loro stessi le idee ben chiare...
Personalmente lascerei l'upnp attivo, chiuderei le porte, disattiverei i servizi non necessari ma lascerei attivi quelli che uso, userei l'account admin con password alfanumerica di almeno 10 caratteri, investirei in un buon router con firewall adeguato.
Nessun sistema casalingo reggerà mai ad un attacco mirato e studiato, visto e considerato che sono caduti sistemi ben più protetti dei nostri.
Qui si parla semplicemente di rendere il lavoro per l'hacker abbastanza ostico da scoraggiarlo a proseguire senza complicarci noi stessi troppo la vita: non dimentichiamo che per ogni sistema protetto ce ne sono altri 10 (a voler essere buoni) che sono spalancati! Alla fine si riduce sempre tutto ad un rapporto costi/benefici, se il lavoro è troppo dispendioso in ordine di tempo allora si passa oltre.
E' sciocco, oltre che dannoso, illudersi che il proprio sistema sia inattaccabile ;)
quello che dici è assolutamente condivisibile.
però c'è una differenza tra lasciare aperto uno spiraglio (interfaccia web di Transmission) o lo zerbino con la chiave nascosta sotto (http://ip-del-NAS:5000/webman/index.cgi aperto sul router).
imho già solo permettere l'accesso alla schermata di login del DSM "da fuori" è "da pazzi".
windswalker
18-02-2014, 12:50
Se vuoi ti dò l'indirizzo del mio zerbino e mi dici in quanto tempo (e se...) trovi la chiave.
Non dimentichiamo che non è solo il nas a fornire protezione (tra cui anche il blocco ip dopo un certo numero di accessi non autorizzati) ma anche il router e il firewall a monte.
Non metterei le chiavi di accensione per testate nucleari sul mio nas, ma mi sento abbastanza tranquillo da lasciarci carte di identità, patenti ed altri documenti personali.
La paura uccide la mente :D
quello che dici è assolutamente condivisibile.
però c'è una differenza tra lasciare aperto uno spiraglio (interfaccia web di Transmission) o lo zerbino con la chiave nascosta sotto (http://ip-del-NAS:5000/webman/index.cgi aperto sul router).
imho già solo permettere l'accesso alla schermata di login del DSM "da fuori" è "da pazzi".
Quindi un nas è inutile x far vedere le foto dei bimbi ai nonni via web evitando Flickr e cloud vari?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
insane74
18-02-2014, 13:04
Se vuoi ti dò l'indirizzo del mio zerbino e mi dici in quanto tempo (e se...) trovi la chiave.
Non dimentichiamo che non è solo il nas a fornire protezione (tra cui anche il blocco ip dopo un certo numero di accessi non autorizzati) ma anche il router e il firewall a monte.
Non metterei le chiavi di accensione per testate nucleari sul mio nas, ma mi sento abbastanza tranquillo da lasciarci carte di identità, patenti ed altri documenti personali.
La paura uccide la mente :D
tranquillo, le mie capacità di hacking sono pari a 0. :D
dico solo che "esporre" la maschera di login del DSM è, a mio avviso, un "aumento" del rischio, rispetto al non esporla affatto. direi che è innegabile.
poi sta ad ognuno decidere se è un problema o meno. ;)
Quindi un nas è inutile x far vedere le foto dei bimbi ai nonni via web evitando Flickr e cloud vari?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
è abbastanza ovvio che ognuno decide cosa ci vuole fare con le proprie cose.
ma basterebbe leggere quello che ho scritto: "esporre la maschera di login del DSM".
chi ha parlato di photostation? hanno la stessa porta? a memoria mi pare di no (e cmq si può cambiare).
quindi, come dicevo prima in merito a Transmission, se l'interfaccia web della Photostation non ha bachi colossali che permettano un accesso fraudolento al contenuto del NAS, ovvio che PhotoStation si può "esporre" all'esterno della LAN.
Ma ribadisco, esporre la maschera di login del DSM ad internet mi sembra eccessivo.
Kicco_lsd
18-02-2014, 13:06
io ho preso il nas anche per potere avere sempre a disposizione foto video e musica. .se non lo collegassi in internet per me sarebbe inutile..i rischi ci sono ma fanno parte del gioco. .se si osservano tutte le precauzioni le possibilità sono scarse di avere problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ero interessato pure io allo streaming musicale tramite nas ma facendo un velocissimo test ho notato che la riproduzione si interrompeva ogni 3 secondi... a te funziona bene??
windswalker
18-02-2014, 13:20
dico solo che "esporre" la maschera di login del DSM è, a mio avviso, un "aumento" del rischio, rispetto al non esporla affatto. direi che è innegabile.
poi sta ad ognuno decidere se è un problema o meno. ;)
E' sempre un rapporto costi/benefici, come dicevo prima: per me è un rischio tutto sommato accettabile per avere la possibilità di accedere al nas da remoto.
Ma lo stesso rapporto costi/benefici lo fa anche un potenziale aggressore, quindi.... ;)
mondohardware
18-02-2014, 13:26
Siamo sicuri non sia il controllo risorse ad avere qualche problema?
Secondo me è un bug!
Se verifico da desktop mi segnala un assorbimento della CPU da 0 al 20% mentre dalla versione mobile non sono mai sopra ad 1%
insane74
18-02-2014, 13:44
E' sempre un rapporto costi/benefici, come dicevo prima: per me è un rischio tutto sommato accettabile per avere la possibilità di accedere al nas da remoto.
Ma lo stesso rapporto costi/benefici lo fa anche un potenziale aggressore, quindi.... ;)
ma infatti, dipende sempre dalle esigenze di ognuno.
uno si fa due conti e, se consapevole dei rischi, decide se sono "accettabili" o meno. :)
Kicco_lsd
18-02-2014, 14:00
Altro bug scovato.... se attivo la quota per un utente e questo mette in download un file con la download station il download non parte. Da notare che la quota (20Gb) va ben oltre le dimensioni del file scaricato.
Coccinillia
18-02-2014, 14:31
si ma io ho una linea 20mb/1mb ma quasi tutti i miei mp3 sono in qualita 320k....devo dire cha va bene come servizio e mi trovo benissimo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
18-02-2014, 14:32
[QUOTE=Coccinillia;40747994a me funzia egregiamente ma io ho una linea 20mb/1mb ma quasi tutti i miei mp3 sono in qualita 320kbits....devo dire cha va bene come servizio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Siamo sicuri non sia il controllo risorse ad avere qualche problema?
Secondo me è un bug!
Se verifico da desktop mi segnala un assorbimento della CPU da 0 al 20% mentre dalla versione mobile non sono mai sopra ad 1%
Questo è decisamente strano..
hai già provato top via SSH?
Comunque a parte tutto sicurezza e bug io verso il mondo internet non ho aperto nulla se non le porte x download manager e openvpn. Quindi le foto ai nonni se le faccio vedere da cellulare o tablet fuori casa prima mi collego in openvpn. 10 secondi in più per avere un buon compromesso di sicurezza e funzionalità . Penso sia la scelta migliore. Per quanto riguarda upnp ne ha parlato il mondo intero quindi presumo sia meglio lasciarla disattiva
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
mondohardware
18-02-2014, 16:42
Questo è decisamente strano..
hai già provato top via SSH?
Sinceramente no.
Non mi sono mai collegato via ssh ed anzi lo tengo anche disabilitato.
A questo punto vorrei provare ad installare il dsm da zero.
Come devo procedere?
Rimuovo il volume? E poi?
Sinceramente no.
Non mi sono mai collegato via ssh ed anzi lo tengo anche disabilitato.
A questo punto vorrei provare ad installare il dsm da zero.
Come devo procedere?
Rimuovo il volume? E poi?
Se effettivamente c'è qualcosa che impegna la CPU con top salta fuori.
Poi puoi sempre reinstallare
mondohardware
18-02-2014, 17:01
Ma la procedura di reset qualcuno l'ha testata?
Perché se funziona io procederei così:
-1 premere il reset posto dietro il nas vicino alle usb per 4 secondi - viene emesso un bip
-2 premere nuovamente il reset per altri 4 secondi - vengono emessi 3 bip in sequenza
-3 installare con synology assistant nuovamente il DSM
Per la guida ringrazio la fonte ufficiale il forum SynologyItalia.com
In pratica viene resettata la sola partizione di sistema salvando i dati.
Che ne dite?
Coccinillia
18-02-2014, 17:16
Comunque a parte tutto sicurezza e bug io verso il mondo internet non ho aperto nulla se non le porte x download manager e openvpn. Quindi le foto ai nonni se le faccio vedere da cellulare o tablet fuori casa prima mi collego in openvpn. 10 secondi in più per avere un buon compromesso di sicurezza e funzionalità . Penso sia la scelta migliore. Per quanto riguarda upnp ne ha parlato il mondo intero quindi presumo sia meglio lasciarla disattiva
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
fidati se vogliono ti crakkano anche la vpn....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
18-02-2014, 17:25
Ho tutto in standby non sta scaricando nulla un solo accesso dsm da remoto normale tutta sta ram?
Java 100 mb cavoli :-o
http://img.tapatalk.com/d/14/02/19/ty2e8uve.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/19/de4uga8a.jpg
Coccinillia
18-02-2014, 17:27
hai installato serviio o plex?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
18-02-2014, 17:29
X il discorso sicurezza ho disattivato admin e dopo 3 tentativi sbagliati blocca il tentativo di accesso... Come può conoscerla uno la mia password?
Si serviio che spero di abbandonare una volta che mi arriva la Vodafone xone
Kicco_lsd
18-02-2014, 17:47
si ma io ho una linea 20mb/1mb ma quasi tutti i miei mp3 sono in qualita 320k....devo dire cha va bene come servizio e mi trovo benissimo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Forse io ho preteso troppo perchè ho abilitato la transcodifica da ALAC a MP3... credevo fosse gestibile dalla cpu ma forse è quello che mi faceva scattare la riproduzione. Certo che gestire una doppia libreria è una grossa seccatura... mi ci vorrebbe proprio il Play misà.
Ma la procedura di reset qualcuno l'ha testata?
Perché se funziona io procederei così:
-1 premere il reset posto dietro il nas vicino alle usb per 4 secondi - viene emesso un bip
-2 premere nuovamente il reset per altri 4 secondi - vengono emessi 3 bip in sequenza
-3 installare con synology assistant nuovamente il DSM
Per la guida ringrazio la fonte ufficiale il forum SynologyItalia.com
In pratica viene resettata la sola partizione di sistema salvando i dati.
Che ne dite?
Io l'ho fatto col DS212J su consiglio di Synology per un problema che avevo. E' filato tutto liscio
lsnake77
18-02-2014, 21:40
fidati se vogliono ti crakkano anche la vpn....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come non quotarti. Tutte ste pippe mentali sulla sicurezza e poi si abilita la VPN.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Version: 4.2-3246
(2014/02/17)
Change Log
This update is required to continue using QuickConnect & Push Service notifications.
Fixed an issue causing HDD Hibernation to not work.
Fixed an issue where SFTP service would consume excessive memory when it was enabled.
;)
Coccinillia
18-02-2014, 22:11
Come non quotarti. Tutte ste pippe mentali sulla sicurezza e poi si abilita la VPN.
Sent from my iPhone using Tapatalk
:thumbup::thumbup::thumbup:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
fidati se vogliono ti crakkano anche la vpn....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Su questo non ho dubbi però presumo sia sempre meglio non lasciare la macchina parcheggiata con le chiavi dentro !
Inviato dal mio Sinclair ZX81
mondohardware
18-02-2014, 22:13
occhio che disabilitando le porte upnp il server media non funziona bene..l'ho provato sulla mia pelle..in pratica non viene sempre rilevato.
Se non erro a memoria è la porta 1900 di default...ma era anche la causa che mi impediva di mandare il mio nas in ibernazione.
ciaooo
Coccinillia a quanto pare anche nel mio caso è Server Media a non mandare in sospensione gli hd; puoi dirmi come hai risolto?
Il discorso del cpu monitor sempre al 100% post aggiornamento si ė risolto in autonomia. Tutto ė tornato a valori simili a quelli indicati. dal comando top in shell. Sono comunque in attesa da synology di una risposta dopo l'invio del file di debug.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Ero interessato pure io allo streaming musicale tramite nas ma facendo un velocissimo test ho notato che la riproduzione si interrompeva ogni 3 secondi... a te funziona bene??
DS Audio con attiva qualità alta e transodifica sempre
Connessione 3G 3
Telecom 20/1
DS214+ (già messo al lavoro)
http://farm4.staticflickr.com/3772/12621479003_db3d44bb69_b.jpg
Si sente divinamente senza interruzzioni
Come non quotarti. Tutte ste pippe mentali sulla sicurezza e poi si abilita la VPN.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pippo mentali ? Non penso siano Pippe o seghe, secondo te quindi non vi ė differenza tra l'abilitare una porta 80 con accesso a dsm o una porta 1194 openvpn con successiva richiesta di login e account limitati.
Guarda fanno prima ad entrarmi in casa e fottermi il NAS.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
lsnake77
18-02-2014, 22:35
Pippo mentali ? Non penso siano Pippe o seghe, secondo te quindi non vi ė differenza tra l'abilitare una porta 80 con accesso a dsm o una porta 1194 openvpn con successiva richiesta di login e account limitati.
Guarda fanno prima ad entrarmi in casa e fottermi il NAS.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Scusami, non avevo intenzione di offendere nessuno. Per l'accesso al NAS si può sempre abilitare la connessione HTTPS (disabilitando le connessioni sulla porta 80) e limitarne l'accesso solamente a determinate utenze. Come già scritto da qualcuno è possibile anche abilitare il blocco dell'IP dopo 3 tentativi falliti. Alla fine, se si va a vedere forse è anche più sicuro del protocollo VPN.
Scusami, non avevo intenzione di offendere nessuno. Per l'accesso al NAS si può sempre abilitare la connessione HTTPS (disabilitando le connessioni sulla porta 80) e limitarne l'accesso solamente a determinate utenze.
intendi limitare l'accesso solo da determinati IP o limitare l'accesso dall'esterno solo a determinati user?
perchè la seconda non mi riesce di capire come (e se) si può fare, mentre la prima diventa inutile se uno deve accedere da un ip dinamico.
grazie :)
Kicco_lsd
18-02-2014, 23:11
DS Audio con attiva qualità alta e transocidifica sempre
Connessione 3G 3
Telecom 20/1
DS214+ (già messo al lavoro)
Si sente divinamente senza interruzzioni
Mmmm... devo riprovare allora. Il 214+ non è chissà quanto più potente del mio se non sbaglio sempre un ARM è... la linea ADSL è bella stabile e performante la connessione della 3 scarica a 6\7Mbs... dovrei avere tutto in teoria.
Coccinillia
19-02-2014, 07:23
Coccinillia a quanto pare anche nel mio caso è Server Media a non mandare in sospensione gli hd; puoi dirmi come hai risolto?
purtroppo unico modo che ho trovato io dovo un casino di ricerche e disabilitare la porta del server media UPNP 1900...la devi bloccare nel firewall.
Cosi mi va in ibernazione ma come dicevo in qualche post addietro purtroppo poi il server media non viene sempre rilevato dai dispositivi
Ovviamente devi controllare anche queste impostazioni:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/568
Fammi sapere se risolvi?
Ps Se non hai cmq il ds213+ è il ds413+ il tuo nas non andrà mai in ibernazione ma sospensione hd (tutte le luci spente tranne led hd verde che lampeggia ad intermittenza)
Coccinillia
19-02-2014, 07:40
Su questo non ho dubbi però presumo sia sempre meglio non lasciare la macchina parcheggiata con le chiavi dentro !
Inviato dal mio Sinclair ZX81
ora parlando senza scherzare si rischia di più con una VPN...se dovessero crakkarla ti entrano nella tua lan ed immagina i danni che potrebbero fare....
cmq il mio consiglio è di utilizzare password più robuste possibile..un buon router firewall impostato bene...e tenere sempre tutto aggiornato
ciao
c.
Ho da circa un mese un DS214 ( non play, ma strimma tutto compreso DTS tramite il suo server DLNA di default "Media Server" disabilitando qualsiasi tipo di transcodifica verso la TV vodafone zone edition ), gli unici pacchetti aggiuntivi che ho installato sono la "Download Station" ed appunto il "Media Server".
In realta' non ho alcuna esigenza di renderlo accessibile dall'esterno perché' anche quando uso le App per IOS lo faccio sempre all'inverno della mia LAN!
Tuttavia, per pura curiosità', ho eseguito in passato il wizard "EZ-Internet" per provare ad accedere dall'esterno con tanto di DDNS registrato presso Synology.
Ok funzionava egregiamente, ma dopo due giorni ho provveduto a cancellare l'account DDNS e disabilitare tutti i servizi INTERNET.
Attualmente il mio router Netgear DGN2200v4 con UPNP attivo ( che funziona egregiamente ) mi da le seguenti porte natale per il DS214:
548 TCP
5000 TCP
5001 TCP
16881 TCP
6881 UDP
Le ultime due so che appartengono alla download station per BT ed e' ovvio che voglia tenerle così'.
Le altre tre non ho capito bene a cosa servano realmente, premesso che non ho abilitato WEbDAV, no ho installato PhotoStation o altro e che nei settings ho impostato l'opzione affinché tutto il traffico HTTP venga reindirizzato su HTTPS ( anche se e' un casino con i certificati ).
Vado bene cosi' o ho disabilitato qualche porta necessaria per l'utilizzo in intranet?
Grazie per la consulenza .-)
Coccinillia
19-02-2014, 08:06
impossibile che riesci a riprodurre file con dts sulla vodafone station a meno che tu usi un amplificatore...
ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
19-02-2014, 08:07
purtroppo unico modo che ho trovato io dooo un casino di ricerche e disabilitare la porta del server media UPNP 1900...la devi bloccare nel firewall.
Cosi mi va in ibernazione ma come dicevo in qualche post addietro purtroppo poi il server media non viene sempre rilevato dai dispositivi
Ovviamente devi controllare anche queste impostazioni:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/568
Fammi sapere se risolvi?
Ps Se non hai cmq il ds213+ è il ds413+ il tuo nas non andrà mai in ibernazione ma sospensione hd (tutte le luci spente tranne led hd verde che lampeggia ad intermittenza)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
impossibile che riesci a riprodurre file con dts sulla vodafone station a meno che tu usi un amplificatore...
ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In effetti l'argomento del mio intervento era la sicurezza, quindi per sbadataggine ho omesso di dire che la Voda e' collegata ad un SIntoampli Onkyo e che comunque non esce in PCM ma in BeatStream!
Coccinillia
19-02-2014, 08:21
no tranquillo era solo per chiedere....per la sicurezza qui ognuno ti dirà la sua...ovvio che quando sei esposto ad internet il rischio lo hai sempre...la.tua configurazione non mi sembra male..da quello che capisco non hai la possibilità di accedere da fuori al tuo nas solo tramite lan
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
windswalker
19-02-2014, 09:47
Se volete verificare il grado di protezione della vostra linea e le porte aperte all'esterno (comprese quindi anche quelle del nas) provate questo sito
https://www.grc.com/intro.htm (https://www.grc.com/intro.htm)
Services - ShieldUp!
Testa un po ' tutto, potrete vedere anche eventuali problemi con l'upnp :)
Therock2709
19-02-2014, 09:53
In effetti l'argomento del mio intervento era la sicurezza, quindi per sbadataggine ho omesso di dire che la Voda e' collegata ad un SIntoampli Onkyo e che comunque non esce in PCM ma in BeatStream!
Quello è anche merito della vodafone TV che è buona anche in questo (fa uscire in bitstream anche se non supporta il formato audio che gli arriva, in pochi lo fanno :) ). In PCM non potrebbe uscire visto che non decodifica.
Ciao a tutti, ho appena comprato il ds214 play e sto seguendo con attenzioni le discussioni sulla sicurezza...
La mia idea quando ho comprato il NAS era questa: accedere sempre e dovunque con dispositivi mobili e pc ai miei file (musica, canzoni, foto e varie) e aprire l'accesso a un ristretto gruppo di amici in modo da condividere con loro canzoni e film. Pensavo a un sistema tale per cui un amico mi vuole inviare un file, fa l'upload sul mio NAS e io poi me lo guardo sulla mia TV o me lo ascolto al pc.
Mi sembra che il modo per ottenere questo sia creare una VPN a cui poi farei accedere le persone che voglio dandogli le credenziali. Corretto? Pensavo al protocollo OpenVPN, quali accortezze prendere (a parte password robuste)?
Per quanto riguarda l'accesso tramite mobile per ora ho attivato il servizio Quick Connect. Funziona, ma il quando l'ho settato il sistema diceva di attivare delle porte per i vari servizi, ho detto di si malgrado sul router (Lynksys WRT610N) non abbia aperto nulla. E' corretto?
Una volta settata la VPN il servizio Quick Connect può tranquillamente convivere credo, correggetemi se sbaglio.
Altro chiarimento, con la VPN potrei accedere anche alla schermata del DSM? mi farebbe comodo da remoto in caso di qualsiasi emergenza.
Vedo che c'è parecchio da imparare nella gestione del NAS e la cosa mi piace assai :D
Diegocampy
19-02-2014, 10:47
Urgente:
Dopo tante segue mentali su upnp firewall porte, utenti password e blocchi e madonne varie, pensavo di essere abbastanza tranquillo invece sono aperto come un sito internet pubblico. :o:mad::what::banghead:
Se uso l'indirizzo ddns datemi da synology utente.Synology.me/photo vedo le mie foto senza nemmeno che mi chieda l'utente (per audio e file invece me lo chiede). Dove sbaglio? Non é ammesso una cosa del genere, per entrare in dsm devo sapere la porta, poi l'utente, mentre le foto sono liberissime? Help help per un povero niubbo :confused:
lsnake77
19-02-2014, 10:56
Ciao a tutti, ho appena comprato il ds214 play e sto seguendo con attenzioni le discussioni sulla sicurezza...
La mia idea quando ho comprato il NAS era questa: accedere sempre e dovunque con dispositivi mobili e pc ai miei file (musica, canzoni, foto e varie) e aprire l'accesso a un ristretto gruppo di amici in modo da condividere con loro canzoni e film. Pensavo a un sistema tale per cui un amico mi vuole inviare un file, fa l'upload sul mio NAS e io poi me lo guardo sulla mia TV o me lo ascolto al pc.
Mi sembra che il modo per ottenere questo sia creare una VPN a cui poi farei accedere le persone che voglio dandogli le credenziali. Corretto? Pensavo al protocollo OpenVPN, quali accortezze prendere (a parte password robuste)?
Per quanto riguarda l'accesso tramite mobile per ora ho attivato il servizio Quick Connect. Funziona, ma il quando l'ho settato il sistema diceva di attivare delle porte per i vari servizi, ho detto di si malgrado sul router (Lynksys WRT610N) non abbia aperto nulla. E' corretto?
Una volta settata la VPN il servizio Quick Connect può tranquillamente convivere credo, correggetemi se sbaglio.
Altro chiarimento, con la VPN potrei accedere anche alla schermata del DSM? mi farebbe comodo da remoto in caso di qualsiasi emergenza.
Vedo che c'è parecchio da imparare nella gestione del NAS e la cosa mi piace assai :D
Una volta che abiliti la VPN qualsiasi utente può accedere ai tuoi dati in modo indiscriminato. Molto meglio creare delle utenze sul DSM con profili ad hoc, fornendo un accesso limitato alle cartelle condivise (solo lettura oppure nessun acceso) e con una spazio in scrittura limitato (utilizzando le quote).
Coccinillia
19-02-2014, 10:56
diego verifica i privilegi degli utenti..accedi come amminiatratore alla photostation e nelle impostaziojo controlla. non vorrei che le foto sono nella cartella pubblica accessibile a tutti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
lsnake77
19-02-2014, 11:02
Urgente:
Dopo tante segue mentali su upnp firewall porte, utenti password e blocchi e madonne varie, pensavo di essere abbastanza tranquillo invece sono aperto come un sito internet pubblico. :o:mad::what::banghead:
Se uso l'indirizzo ddns datemi da synology utente.Synology.me/photo vedo le mie foto senza nemmeno che mi chieda l'utente (per audio e file invece me lo chiede). Dove sbaglio? Non é ammesso una cosa del genere, per entrare in dsm devo sapere la porta, poi l'utente, mentre le foto sono liberissime? Help help per un povero niubbo :confused:
Devi agire sulle impostazioni dell'applicazione photo station. Io ho abilitato la connessione HTTPS (disabilitando la connessione HTTP) e impostato l'accesso tramite utenza DSM.
Una volta che abiliti la VPN qualsiasi utente può accedere ai tuoi dati in modo indiscriminato. Molto meglio creare delle utenze sul DSM con profili ad hoc, fornendo un accesso limitato alle cartelle condivise (solo lettura oppure nessun acceso) e con una spazio in scrittura limitato (utilizzando le quote).
Ciao mi spieghi meglio perchè la VPN la consideri cosi vulnerabile? Non potrei settare una VPN con profili ad hoc per gli utenti che lascio accedere (i.e li faccio accedere solo a certe cartelle)?
Premetto che gli utenti che accedono alla VPN saranno tutti fidati (amici) diverso è il discorso se la VPN viene bucata, ma allora perchè creare delle utente su DSM è più sicuro?
Non hai gli stessi rischi se temiamo che qualcuno possa bucare una VPN?
Domande sicuramente banali ma da beginner in materia quale sono mi servono per capire.
Ciao!
Diegocampy
19-02-2014, 11:39
diego verifica i privilegi degli utenti..accedi come amminiatratore alla photostation e nelle impostaziojo controlla. non vorrei che le foto sono nella cartella pubblica accessibile a tutti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Devi agire sulle impostazioni dell'applicazione photo station. Io ho abilitato la connessione HTTPS (disabilitando la connessione HTTP) e impostato l'accesso tramite utenza DSM.
Grazie, erano effettivamente pubblici, ora vedo tutti gli utenti e se accedo con uno che non può vedere nulla, non vedo nessuna cartella come é giusto che sia, se non accedo con nessun utente vedo comunque la pagina di photo station. Possibile disattivarlo?
E poi https come lo abilità x photostation? La porta 80 invece mi pare di capire che bisogna lasciarla per forza giusto?
supertopix
19-02-2014, 11:52
diego verifica i privilegi degli utenti..accedi come amminiatratore alla photostation e nelle impostaziojo controlla. non vorrei che le foto sono nella cartella pubblica accessibile a tutti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sopratutto verifica, attraverso le impostazioni di Photo Station, che gli album siano privati e non pubblici.
Coccinillia
19-02-2014, 12:28
ho abilitato il registro per la sospensione degli hd ed effettivamente ho questo log:
INTERNAL DISKS WOKE UP FROM HYBERNATION
Esiste un modo per vedere da che cosa sono stati risvegliati?
grazie
Il discorso del cpu monitor sempre al 100% post aggiornamento si ė risolto in autonomia. Tutto ė tornato a valori simili a quelli indicati. dal comando top in shell. Sono comunque in attesa da synology di una risposta dopo l'invio del file di debug.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Nel tuo caso c'era effettivamente qualche processo che sparava la CPU al 100%?
lsnake77
19-02-2014, 12:49
Ciao mi spieghi meglio perchè la VPN la consideri cosi vulnerabile? Non potrei settare una VPN con profili ad hoc per gli utenti che lascio accedere (i.e li faccio accedere solo a certe cartelle)?
Premetto che gli utenti che accedono alla VPN saranno tutti fidati (amici) diverso è il discorso se la VPN viene bucata, ma allora perchè creare delle utente su DSM è più sicuro?
Non hai gli stessi rischi se temiamo che qualcuno possa bucare una VPN?
Domande sicuramente banali ma da beginner in materia quale sono mi servono per capire.
Ciao!
Non ho detto che la VPN è più vulnerabile, ma credo che per le tue esigenze, sia più semplice e affidabile procedere come ti ho scritto sopra. Sicuramente puoi procedere anche con la VPN, ma (sempre secondo me) è come sparare alle mosche con un cannone.
Therock2709
19-02-2014, 12:50
ho abilitato il registro per la sospensione degli hd ed effettivamente ho questo log:
INTERNAL DISKS WOKE UP FROM HYBERNATION
Esiste un modo per vedere da che cosa sono stati risvegliati?
grazie
No purtroppo, ma se hai Serviio è un risveglio dovuto al refresh della libreria (impostabile con la console dal PC) oppure alla verifica della licenza (che la fa ogni ora esatta).
Oppure ci sono molti altri pacchetti che fanno svegliare gli HDD...
lsnake77
19-02-2014, 12:55
intendi limitare l'accesso solo da determinati IP o limitare l'accesso dall'esterno solo a determinati user?
perchè la seconda non mi riesce di capire come (e se) si può fare, mentre la prima diventa inutile se uno deve accedere da un ip dinamico.
grazie :)
Intendevo dire che puoi configurare, per ogni utente, le applicazioni a cui può accedere e la visibilità delle cartelle condivise.
Ciao a tutti,
non riesco ad accedere alla Photo Station da internet (ne dal DSM ne dall'APP sul Samsung S3), nessun problema invece dalla LAN.
Non ho problemi invece con File Station e Video Station.
Cosa debbo aprire?
Grazie e ciao
Paolo
mondohardware
19-02-2014, 13:13
Se non ricordo male di default la porta è la 80!
Ciao a tutti,
non riesco ad accedere alla Photo Station da internet (ne dal DSM ne dall'APP sul Samsung S3), nessun problema invece dalla LAN.
Non ho problemi invece con File Station e Video Station.
Cosa debbo aprire?
Grazie e ciao
Paolo
Magari permessi sulla cartella?
Hai spuntato Photo Station in Quick Connect?
Coccinillia
19-02-2014, 13:22
No purtroppo, ma se hai Serviio è un risveglio dovuto al refresh della libreria (impostabile con la console dal PC) oppure alla verifica della licenza (che la fa ogni ora esatta).
Oppure ci sono molti altri pacchetti che fanno svegliare gli HDD...
purtroppo non ho serviio ma grazie lo stesso..
faccio un po' di test e poi vi dico..sperando di trovare la soluzione
bo, qui stiamo pensanso sempre di più alla paranoia della sicurezza, uccidere le mosche con un cannone.. ba.
la vpn crea un tunnel criptato tra te e il tuo nas e ti permette di usarlo come se tu fossi in lan.
qui si sta dicendo che aver aperto la porta 80, 443, 5000,5005 e non so che altro sia uguale che aver aperto solo la porta della vpn..
vi dico due pesi due misure. indubbiamente è più sicura la vpn, e non dico che aprire la porta 5000 non sia sicuro, con una buona password un router con un buon firewall e impostazioni per gli attacchi ddos si dovrebbe stare tranquilli, dico solo che se vuoi accedere a 2000 servizi attivi sul nas, invece di aprire mille porte ne basta una, e quella porta se ti colleghi non ti dice che stai usando un nas synology come server vpn (come invece sapresti subito se avessi aperto la 5000)
le ditte con dei server non aprono 2000 porte, ma solo la vpn, un motivo ci sarà.
più controllo, meno possibilità di attacco, più facile il troubleshooting.
in casa si è più elastici, basta non aprire porte più del necessario
bo, qui stiamo pensanso sempre di più alla paranoia della sicurezza, uccidere le mosche con un cannone.. ba.
la vpn crea un tunnel criptato tra te e il tuo nas e ti permette di usarlo come se tu fossi in lan.
qui si sta dicendo che aver aperto la porta 80, 443, 5000,5005 e non so che altro sia uguale che aver aperto solo la porta della vpn..
vi dico due pesi due misure. indubbiamente è più sicura la vpn, e non dico che aprire la porta 5000 non sia sicuro, con una buona password un router con un buon firewall e impostazioni per gli attacchi ddos si dovrebbe stare tranquilli, dico solo che se vuoi accedere a 2000 servizi attivi sul nas, invece di aprire mille porte ne basta una, e quella porta se ti colleghi non ti dice che stai usando un nas synology come server vpn (come invece sapresti subito se avessi aperto la 5000)
le ditte con dei server non aprono 2000 porte, ma solo la vpn, un motivo ci sarà.
più controllo, meno possibilità di attacco, più facile il troubleshooting.
in casa si è più elastici, basta non aprire porte più del necessario
Onestamente (da profano) mi sembrava infatti una buona idea, apro la porta della VPN, metto una pw robusta e se qualcuno buca la VPN gli faccio i complimenti anche se non troverà mica i segreti della NASA sul mio NAS....
Non capisco perchè la si veda come una cosa complicata, ok non sarà una VPN aziendale da 1000 persone (saremo in 10 a dir tanto) ma è un problema?
I computer che ammetto alla VPN dovranno scaricare il programma client per accedere giusto?
Posso definire comunque permessi e quote sulle cartelle del NAS specifiche per ogni utente?
si puoi fare tutto quello che dici..
10 persone? spero che tu abbia una hdsl se no non vanno avanti
si puoi fare tutto quello che dici..
10 persone? spero che tu abbia una hdsl se no non vanno avanti
ho la fibra di fastweb con 10 Mb in upload e va alla grande, ho detto 10 persone ma alla fine magari saranno meno e comunque mica tutte in contemporanea.
Rimane poi una cosa tra amici, se il sistema è un attimo lento pace... :p
lsnake77
19-02-2014, 15:39
bo, qui stiamo pensanso sempre di più alla paranoia della sicurezza, uccidere le mosche con un cannone.. ba.
la vpn crea un tunnel criptato tra te e il tuo nas e ti permette di usarlo come se tu fossi in lan.
qui si sta dicendo che aver aperto la porta 80, 443, 5000,5005 e non so che altro sia uguale che aver aperto solo la porta della vpn..
vi dico due pesi due misure. indubbiamente è più sicura la vpn, e non dico che aprire la porta 5000 non sia sicuro, con una buona password un router con un buon firewall e impostazioni per gli attacchi ddos si dovrebbe stare tranquilli, dico solo che se vuoi accedere a 2000 servizi attivi sul nas, invece di aprire mille porte ne basta una, e quella porta se ti colleghi non ti dice che stai usando un nas synology come server vpn (come invece sapresti subito se avessi aperto la 5000)
le ditte con dei server non aprono 2000 porte, ma solo la vpn, un motivo ci sarà.
più controllo, meno possibilità di attacco, più facile il troubleshooting.
in casa si è più elastici, basta non aprire porte più del necessario
Quindi stai dicendo che è più sicuro aprire la tua rete (tutta la rete di casa) utilizzando un'unica porta (protetta come vuoi) che aprire 3 porte (3 porte e non 10000) per i singoli servizi e quindi con accesso limitato solamente a poche funzioni. La VPN è una delle soluzioni più utilizzate in ambito aziendale in quanto consente di accedere a tutta la rete da remoto in un colpo solo. Se fossi a capo di un azienda e avessi la sola esigenza di condividere alcune cartella/file e mi venisse proposta la VPN come soluzione, licenzierei in seduta stante il sistemista.
Quindi stai dicendo che è più sicuro aprire la tua rete (tutta la rete di casa) utilizzando un'unica porta (protetta come vuoi) che aprire 3 porte (3 porte e non 10000) per i singoli servizi e quindi con accesso limitato solamente a poche funzioni. La VPN è una delle soluzioni più utilizzate in ambito aziendale in quanto consente di accedere a tutta la rete da remoto in un colpo solo. Se fossi a capo di un azienda e avessi la sola esigenza di condividere alcune cartella/file e mi venisse proposta la VPN come soluzione, licenzierei in seduta stante il sistemista.
Un attimo... si parla di accedere a TUTTA la mia rete LAN rete da remoto... ma di che rete stiamo parlando? In casa al mio router ho un pc fisso, avrò un tablet, cellulari e una TV. La persona che accede in VPN può entrare nei file del mio pc fisso? Può fare qualcosa sul tablet o sui cellulari? Non credo a meno che non decida di condividere anche delle cartelle che ho sul PC fisso.
Quindi quali sono i reali rischi di avere un qualcuno che buca la mia VPN e entra nella mia VPN-LAN? Fatemi qualche esempio catastrofico cosi mi rendo meglio conto :cool:
Magari permessi sulla cartella?
Hai spuntato Photo Station in Quick Connect?
Ciao,
in Quick Connect non c'è Photo Station
Paolo
Coccinillia
19-02-2014, 17:24
ecco mi sembrava...accedere in vpn è comunque più rischioso che aprire qualche porta del nas...quando sei connesso in vpn è come se fossi nella.lan quindi ti lascio immaginare.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mondohardware
19-02-2014, 17:38
Ho trovato il problema per il quale la cpu era sempre occupata e ovviamente il 212+ non andava in sospensione.
Il responsabile è il servizio Cloud Client, che a quanto pare da qualche giorno a questa parte non lavora più correttamente.
Fino a settimana scorsa pur essendo attivo il servizio che si occupava di gestire il cloud di ben 3 Diskstation, non avevo alcun problema su alcuna unità di impegno della Cpu o di sospensione hd.
Che diavolo può essere successo?
Mi dispiacerebbe dover rinunciare a questo servizio perché lo trovo veramente comodo, in alternativa devo tornare alla soluzione delle cartelle sincronizzate ma non funziona altrettanto bene ed ha qualche limite in più.
Coccinillia
19-02-2014, 17:39
No purtroppo, ma se hai Serviio è un risveglio dovuto al refresh della libreria (impostabile con la console dal PC) oppure alla verifica della licenza (che la fa ogni ora esatta).
Oppure ci sono molti altri pacchetti che fanno svegliare gli HDD...
ecco fatto...era il ddns ora va in ibernazione
86624
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
19-02-2014, 18:30
Ho trovato il problema per il quale la cpu era sempre occupata e ovviamente il 212+ non andava in sospensione.
Il responsabile è il servizio Cloud Client, che a quanto pare da qualche giorno a questa parte non lavora più correttamente.
Fino a settimana scorsa pur essendo attivo il servizio che si occupava di gestire il cloud di ben 3 Diskstation, non avevo alcun problema su alcuna unità di impegno della Cpu o di sospensione hd.
Che diavolo può essere successo?
Mi dispiacerebbe dover rinunciare a questo servizio perché lo trovo veramente comodo, in alternativa devo tornare alla soluzione delle cartelle sincronizzate ma non funziona altrettanto bene ed ha qualche limite in più.
Io ho impostato il cloud con Dropbox e Google drive non so se sia x lo stesso motivo tuo quindi che in sospensione non ci va più.
ecco fatto...era il ddns ora va in ibernazione
86624
Cosa nello specifico del dons? Anche IL mio non ci va in sospensione
Coccinillia
19-02-2014, 18:48
no mi sa che non era il ddns....è andato in ibernazione ma dopo 10 minuti si è risvegliato. ..adesso sto facendo altri test..ho bloccato tutte le porte dei servizi utilizzati e ovviamente rimane in ibernazione..ora dove scoprire quale porta manda i pacchetti per farlo risvegliare
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho ds214play collegato tramite dlna ad un tv sony W905.
Come non riesco a vedere i video in formato flv che ho sul DS.
Devo abilitare qualche cosa ?
Come devo fare a far vedere questi video al tv sony ? :muro:
GRAZIE
Coccinillia
19-02-2014, 19:39
ho fatto una cappellata .ho disabilitato la porta 5000 per accedere al dsm ed adesso non riesco ad entrare....in wifi non si può. ..dite che con cavo lan si risolve. ..qualche suggerimento?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Volevo sapere se in caso di acquisto di prodotto usato (dall'estero) senza scontrino c'è comunque la garanzia basata sul seriale.
Grazie
mondohardware
19-02-2014, 20:05
Ho ds214play collegato tramite dlna ad un tv sony W905.
Come non riesco a vedere i video in formato flv che ho sul DS.
Devo abilitare qualche cosa ?
Come devo fare a far vedere questi video al tv sony ? :muro:
GRAZIE
Mmm! Mi sa che sei messo male. Di solito sui Sony si riproduce ben poco.
Comunque prova ad abilitare in server media la transcodifica video, magari sei più fortunato di noi altri e oltre a vedere il video riesci anche a sentire l'audio.
Coccinillia
19-02-2014, 20:24
ho fatto una cappellata .ho disabilitato la porta 5000 per accedere al dsm ed adesso non riesco ad entrare....in wifi non si può. ..dite che con cavo lan si risolve. ..qualche suggerimento?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
risolto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho ds214play collegato tramite dlna ad un tv sony W905.
Come non riesco a vedere i video in formato flv che ho sul DS.
Devo abilitare qualche cosa ?
Come devo fare a far vedere questi video al tv sony ? :muro:
GRAZIE
Prova Serviio :) io ho Samsung TV C6500 che da usb non li legge, ma con serviio funzionano :)
Ciao a tutti!
Un pò di tempo fa vi avevo chiesto un consiglio per l'acquisto di un 214se per utilizzo di sola download station ed archivio multimediale da riprodurre tramite media center.
Posso confermare, anche per eventuali altri acquirenti con le mie stesse necessità, che un 214se è assolutamente sufficiente per svolgere questo tipo di funzioni, ne sono estremamente soddisfatto! :)
Volevo "collaborare" in questa comunità spiegando, sempre per chi avesse le mie stesse intenzioni, come scaricare da emule utilizzando un hdd esterno sia per il download dei files temporanei, sia come cartella di salvataggio degli stessi. Questo per evitare continue letture/scritture agli hdd interni, il cui unico compito deve essere quello di archiviazione multimediale (abilitando la download station, comunque, gli hdd interni non andranno mai in sospensione). Si lo so che ormai emule lo utilizzano ancora in pochi, io invece sono uno di quelli che ne fa ancora largo uso, quindi spero di poter aiutare qualcuno nella mia stessa situazione! :)
Preciso che con questa micro guida non ho scoperto nulla, ho solo fatto un mix tra vari post presenti su altri forum, con la differenza che erano tutti vecchi e si riferivano a versioni di DSM precedenti, in cui emule non era nemmeno presente nella download station e che per questo motivo utilizzavano cartelle differenti. ;)
Il procedimento è il seguente.
Prerequisiti
01) Disabilitare la Download Station
02) Abilitare SSH andando in Pannello di controllo -> Terminale
03) Scaricare Putty, inserire l'indirizzo IP del NAS, porta 22, e cliccare su Open
04) Inserire come utente "root" e come password la password di amministratore del NAS con cui accedete al DSM
05) Se tutto è andato bene siete nel NAS
Modificare il file amule.conf
06) Il file della configurazione di emule si trova in "/usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule/", pertanto digitare "cd /usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule/" per accedere alla cartella
07) Copiare il file amule.conf in una cartella condivisa con il comando "cp /usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule/amule.conf /volume1/nomecartellacondivisa"
08) Aprire il file con Notepad++, ora è possibile modificare qualsiasi impostazione
09) Le configurazione delle cartelle Temp e Incoming si trova nelle righe "TempDir=" e "IncomingDir=", inserire quindi il percorso desiderato che punta all'hdd esterno (nel mio caso, "/usbshare1/@download/aMuleTmp" e "/usbshare1/@download/aMuleIncoming" rispettivamente)
10) Se necessario, modificare altre impostazioni (io ad esempio ho cambiato il link all'aggiornamento del file nodes.dat per la rete Kad)
11) Al termine, ricopiare il file amule.conf appena salvato nella cartella originale con il comando "cp /volume1/nomecartellacondivisa/amule.conf /usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule"
Importare gli (eventuali) crediti del vostro "vecchio" emule
12) Copiare in una cartella condivisa i seguenti files presi dalla cartella "config" del vecchio emule: clients.met, cryptkey.dat, emfriends.met, key_index.dat, known.met, known2_64.met, nodes.dat, server.met, src_index.dat, staticservers.dat
13) Aggiornare gli stessi files presenti sul NAS con il comando "cp /volume1/nomecartellacondivisa/* /usr/syno/etc/packages/DownloadStation/amule"
14) Nota: mi sono ritrovato i vecchi files known.met e known2_64.met automaticamente nella cartella "@download" nell'hdd esterno, motivo per cui ho sovrascritto anche questi due
Aggiungere eventuali download da terminare
15) Copiare i files nnn.part, nnn.part.met, nnn.part.met.bak nella cartella "/usbshare1/@download/aMuleTmp"
16) Eseguire il comando "chown root:root /usbshare1/@download/aMuleTmp/*.* " per assegnare i diritti di amministratore ai files appena copiati
17) Al termine, digitare Exit ed uscire da Putty
18) Riattivare la Download Station, se tutto è andato correttamente dovreste essere riusciti ad utilizzare solo l'hdd esterno sia per i Temp che per gli Incoming, aver importato i crediti precedenti ed eventualmente i download da terminare
19) Fine! :D
Io copio normalmente file sui miei due hd esterni collegati.
Non ho alcuna difficoltà a farlo e se non ricordo male uno degli hd è formattato NTFS mentre l'altro FAT32.
Entrambi sono collegati alle usb posteriori del mio 212+.
Ancora non ho provato col 214play ma posso rimediare presto utilizzando un SSD e farvi sapere.
Ho scoperto che Time Backup funziona solo con hard disk usb formattati Ext3 o Ext4. Io ho un My Book formattato NTFS, che utilizzo anche per backup di PC, e che mi interesserebbe mantenere in NTFS per poter eventualmente leggere i backup del 214Play anche su windows.
mondohardware, come hai fatto?
Grazie
Diegocampy
19-02-2014, 21:46
no mi sa che non era il ddns....è andato in ibernazione ma dopo 10 minuti si è risvegliato. ..adesso sto facendo altri test..ho bloccato tutte le porte dei servizi utilizzati e ovviamente rimane in ibernazione..ora dove scoprire quale porta manda i pacchetti per farlo risvegliare
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tienimi aggiornato, il mio continua a non andare in ibernazione ma ho cloud e download station attivi, mi sa che son quelli che tengono gli hd attivi no?
Edit : download station e cloud station disattivati ma niente sospensione...
Ciao,
in Quick Connect non c'è Photo Station
Paolo
eh già, hai ragione:doh:
mi confondevo con DS Photo...scusa ma non ho ancora memorizzato le schermate di DSM...è poco che lo uso
Nel tuo caso c'era effettivamente qualche processo che sparava la CPU al 100%?
Negativo, a quanto pare e stata una prassi causata dell'aggiornamento, verificato anche con un amico con un altro synology.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
mondohardware
19-02-2014, 23:35
Ho scoperto che Time Backup funziona solo con hard disk usb formattati Ext3 o Ext4. Io ho un My Book formattato NTFS, che utilizzo anche per backup di PC, e che mi interesserebbe mantenere in NTFS per poter eventualmente leggere i backup del 214Play anche su windows.
mondohardware, come hai fatto?
Grazie
Non utilizzo timebackup ma il programma di backup nativo del DSM.
Ti confermo che i backup vengono eseguiti su hd esterno.
supertopix
19-02-2014, 23:43
Hanno hackerato hwupgrade? A me manda sempre ad un sito p.rno...
supertopix
19-02-2014, 23:44
Voi usate un disco esterno per i torrent di DS? È meglio?
insane74
20-02-2014, 05:38
Voi usate un disco esterno per i torrent di DS? È meglio?
Io no. Pyload, download Station e transmission tutti sui dischi interni. Quando hanno "finito" il loro lavoro i dischi vanno tranquillamente in sospensione (al max si risvegliano ogni 6 ore per il Time Backup).
Volevo sapere se in caso di acquisto di prodotto usato (dall'estero) senza scontrino c'è comunque la garanzia basata sul seriale.
Grazie
Sarei curioso di sapere anche io questa cosa..
piccola guida all'utilizzo di "config file editor": guida (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/usare-config-file-editor-t4446.html)
se a qualcuno puo essere utile è un ottimo editor per i file di configurazione di applicazione che nella gui di synology non ha voce
mondohardware
20-02-2014, 09:22
Io no, uso i dischi interni.
IQuando hanno "finito" il loro lavoro i dischi vanno tranquillamente in sospensione
Mi sembra strano, a me solamente installando la Download Station senza anche mettere nulla in scarico, gli hdd interni non vanno più in sospensione....
insane74
20-02-2014, 09:46
Mi sembra strano, a me solamente installando la Download Station senza anche mettere nulla in scarico, gli hdd interni non vanno più in sospensione....
non uso emule, e una volta terminato il download (da hosting o torrent) o il seeding, semplicemente non ci sono altre attività e i dischi si spengono (i 4 led sono spenti).
se provo ad accedere al contenuto del NAS si sentono distintamente "ripartire", si accendono 1 alla volta i 4 led di stato dei dischi, e quindi accedo al contenuto del NAS.
sul mio 413j vanno tranquillamente in sospensione (e in un annetto mai avuto problemi in questo senso).
Hanno hackerato hwupgrade? A me manda sempre ad un sito p.rno...
Magari ti era rimasto in cache :stordita:
:D
non uso emule, e una volta terminato il download (da hosting o torrent) o il seeding, semplicemente non ci sono altre attività e i dischi si spengono (i 4 led sono spenti).
chiaro, quello che ti sto dicendo io è che gli hdd mi sono sempre andati in sospensione, ma è bastato solamente installare la Download Station senza mettere nulla in download che in automatico gli hdd non ci vanno più!
non uso emule, e una volta terminato il download (da hosting o torrent) o il seeding, semplicemente non ci sono altre attività e i dischi si spengono (i 4 led sono spenti).
se provo ad accedere al contenuto del NAS si sentono distintamente "ripartire", si accendono 1 alla volta i 4 led di stato dei dischi, e quindi accedo al contenuto del NAS.
sul mio 413j vanno tranquillamente in sospensione (e in un annetto mai avuto problemi in questo senso).
Io sul 214play stessa cosa.
Vanno in sospensione e non appena accedo a qualche risorsa di rete ripartono;)
chiaro, quello che ti sto dicendo io è che gli hdd mi sono sempre andati in sospensione, ma è bastato solamente installare la Download Station senza mettere nulla in download che in automatico gli hdd non ci vanno più!
Io l'ho installato ma non ho problemi con la sospensione degli HDD
insane74
20-02-2014, 10:13
chiaro, quello che ti sto dicendo io è che gli hdd mi sono sempre andati in sospensione, ma è bastato solamente installare la Download Station senza mettere nulla in download che in automatico gli hdd non ci vanno più!
che modello di NAS e che versione del DSM?
strano comunque!:confused:
Io sul 214play stessa cosa.
Vanno in sospensione e non appena accedo a qualche risorsa di rete ripartono;)
Io l'ho installato ma non ho problemi con la sospensione degli HDD
che modello di NAS e che versione del DSM?
strano comunque!:confused:
Boh allora non so che dirvi, farò qualche verifica magari modificando il tempo prima della sopensione, ma sono certo che ad oggi si comporta così! :(
Comunque quando avevo chiesto lumi qua in questo thread prima dell'acquisto, mi era stato confermato che il comportamento era questo! :confused:
Cmq DS214se con DSM 4.3-3827....
insane74
20-02-2014, 10:23
Boh allora non so che dirvi, farò qualche verifica magari modificando il tempo prima della sopensione, ma sono certo che ad oggi si comporta così! :(
Comunque quando avevo chiesto lumi qua in questo thread prima dell'acquisto, mi era stato confermato che il comportamento era questo! :confused:
Cmq DS214se con DSM 4.3-3827....
alt.
il "comportamento era questo", non è che si riferisce semplicemente al modello del DS?
forse è un comportamento che dipende anche dal NAS!
sinergine
20-02-2014, 10:32
chiaro, quello che ti sto dicendo io è che gli hdd mi sono sempre andati in sospensione, ma è bastato solamente installare la Download Station senza mettere nulla in download che in automatico gli hdd non ci vanno più!
Non è che hai attivato emule? Con quello attivo il nas non va in sospensione anche se non c'è nulla in download.
Confermo anche io che con download station attiva e emule disattivato una volta finiti i download il DS213j va in sospensione.
Coyote74
20-02-2014, 10:32
ho fatto una cappellata .ho disabilitato la porta 5000 per accedere al dsm ed adesso non riesco ad entrare....in wifi non si può. ..dite che con cavo lan si risolve. ..qualche suggerimento?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Molto strano, la porta 5000 è esterna, quindi da LAN interna devi avere comunque accesso al NAS. Sei sicuro di non aver modificato altro o magari aver bloccato qualcosa sul router? Comunque prova con cavo, deve funzionare per forza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è che hai attivato emule? Con quello attivo il nas non va in sospensione anche se non c'è nulla in download.
allora deve essere per forza quello, emule è attivato! ;)
svelato il mistero! :D
insane74
20-02-2014, 10:37
allora deve essere per forza quello, emule è attivato! ;)
svelato il mistero! :D
belin! l'avevo scritto subito che io NON usavo emule! :D
mi sembrava strano! :)
belin! l'avevo scritto subito che io NON usavo emule! :D
:doh:
non pensavo le cose potessero essere collegate.... :fagiano:
insane74
20-02-2014, 10:45
:doh:
non pensavo le cose potessero essere collegate.... :fagiano:
emule e torrent facendo parte della Download Station, se attivi (emule anche senza nulla, torrent in seed) ovviamente tengono "svegli" i dischi. ;)
emule e torrent facendo parte della Download Station, se attivi (emule anche senza nulla, torrent in seed) ovviamente tengono "svegli" i dischi. ;)
grazie! :)
Diegocampy
20-02-2014, 11:58
Io invece anche co download station spento, disinstallato serviio disinstallato Java niente sospensione, così ho provato a cincionare sul cloud e ho peggiorato la situazione mannaggia. Ho provato a disabilitare cloud, cancellare le cartelle per poi rifare tutto, niente da fare, ora alla richiesta di cartella per la sincronizzazione non mi accetta la cartella Google Drive, ne devo per forza rifare una con nome diverso. E lo stesso per Dropbox. Chissà xké
edo4u2only
20-02-2014, 12:31
Ciao a tutti!
Ho iniziato a muovere i primi passi con un DS214 play, dopo avervi a lungo letto. Ho impostato il NAS con raid 1.
Ho notato che entrando in File Station, quando provo a trascinare delle cartelle da HD esterno a File Station, mi dice che non è possibile se non utilizzo Java. Ho installato Java...ma nulla! (anche avendo riavvato...)
Devo creare io la cartella e caricare i file selezionandoli.
Addirittura talvolta mi viene detto che ho selezionato troppi file.
Pensavo di poter selezionare tutti i file di un HD esterno e poterli copiare in file station in una volta sola.
Qualcuno puo' illuminarmi?:)
Vi ringrazio.
Ciao a tutti!
Ho iniziato a muovere i primi passi con un DS214 play, dopo avervi a lungo letto. Ho impostato il NAS con raid 1.
Ho notato che entrando in File Station, quando provo a trascinare delle cartelle da HD esterno a File Station, mi dice che non è possibile se non utilizzo Java. Ho installato Java...ma nulla! (anche avendo riavvato...)
Devo creare io la cartella e caricare i file selezionandoli.
Addirittura talvolta mi viene detto che ho selezionato troppi file.
Pensavo di poter selezionare tutti i file di un HD esterno e poterli copiare in file station in una volta sola.
Qualcuno puo' illuminarmi?:)
Vi ringrazio.
Se sei in locale usa il nas come "cartelle di rete" da Windows, Mac o Linux :)
Il caricamento dei file è anche più rapido rispetto al browser ;)
Pisuke_2k6
20-02-2014, 13:24
CIAO STO valutando se cambiare il primo hd del mio ds212+
se dovessi farlo dovrei reinstallare tutto.. ovviamente farei backup della configurazione.. ma secondo voi.. re installa anche le applicazioni? o no?
lsnake77
20-02-2014, 13:53
Il mio ds214play attualmente funge anche da sistema di videosorveglianza con una telecamera interna cablata via cavo rj45. Vorrei espandere il sistema con altre due telecamere da esterno che vorrei cablare sempre via cavo rj45. In questo modo però si apre una falla enorme per quanto riguarda la sicurezza della rete. Un malintenzionato potrebbe sfruttare il collegamento esterno della telecamera per introdursi all'interno della rete domestica.
Sono probabilmente troppo paranoico, ma possibile che nessuno ci abbia già pensato? Esistono delle contromisure?
Sul tuo router usa il mac address filter in modo che nella tua rete possa entrare solo chi ha il mac in lista. E gia qualcosa.
inviato con il mio topotalk
windswalker
20-02-2014, 14:21
Il mac address te lo clona anche un bambino ormai.
L'unica è usare uno switch settando la porta ethernet dove è attaccata la telecamera come "untrusted", limitando l'accesso a risorse e servizi.
Però per farlo è necessario uno switch managed
mondohardware
20-02-2014, 14:26
Magari potessi filtrare il mac address dei dispositivi collegati.
Nel mio caso lo posso fare ma solo per i dispositivi il cui collegamento è wifi mentre per quelli via cavo nada.
Riguardo alla benedetta ibernazione, ho provato ormai troppe volte e sono nauseato, il problema nel mio caso è il servizio del "cloud client".
Funzionava benissimo prima dell'ultimo aggiornamento della beta 5 ora invece è la causa del continuo lavoro degli hdd sulla macchina client.
Per come sono organizzato io, era troppo comodo potere avere una sorte di mirroring del 214play sul 212+ ma non potendo più usare questo sistema, come posso mantenere sincronizzata almeno una cartella tra le due unità?
Esiste la sincronizzazione delle cartelle ma purtroppo è univoca, quindi se nella parte server copio dei dati nella cartella sincronizzata non vengono riportati sulla cartella del client.
Le modifiche invece fatte sulla cartella del client vengono riportate senza alcun problema sul server, esiste un modo alternativo?
Coyote74
20-02-2014, 14:28
Se sei in locale usa il nas come "cartelle di rete" da Windows, Mac o Linux :)
Il caricamento dei file è anche più rapido rispetto al browser ;)
Non è propriamente vero. Il trasferimento è più veloce dall'esterno del NAS, ma più lento se devi copiare o spostare nel NAS elementi già al sui interno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
20-02-2014, 14:30
Sul tuo router usa il mac address filter in modo che nella tua rete possa entrare solo chi ha il mac in lista. E gia qualcosa.
inviato con il mio topotalk
Peccato che un mac address è facilmente clonabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
20-02-2014, 14:36
Ciao a tutti!
Un pò di tempo fa vi avevo chiesto un consiglio per l'acquisto di un 214se per utilizzo di sola download station ed archivio multimediale da riprodurre tramite media center.
Posso confermare, anche per eventuali altri acquirenti con le mie stesse necessità, che un 214se è assolutamente sufficiente per svolgere questo tipo di funzioni, ne sono estremamente soddisfatto! :)
Cosa ne pensate di un 214se, con due WD green da 4TB cad. da far accendere ogni x settimane (1/2) solo per backuppare il mio Ds413? Lo metterei in una stanza, collegato in powerline. Come configurereste i dischi? Volume unico da 8gb (che è la capacità max teorica del 413j) o altro? Sul 413j ho un volume unico e contiene Photo. Film, musica e Serie Tv, più la cartella Cloud Station.
lsnake77
20-02-2014, 14:41
Il mac address te lo clona anche un bambino ormai.
L'unica è usare uno switch settando la porta ethernet dove è attaccata la telecamera come "untrusted", limitando l'accesso a risorse e servizi.
Però per farlo è necessario uno switch managed
Grazie per la dritta! :) Da una rapida ricerca su internet vedo però che gli switch managed sono rivolti principalmente alle aziende e anche il loro costo è piuttosto elevato. Sei per caso a conoscenza se sono disponibili switch managed per il mercato consumer?
edo4u2only
20-02-2014, 14:41
Se sei in locale usa il nas come "cartelle di rete" da Windows, Mac o Linux :)
Il caricamento dei file è anche più rapido rispetto al browser ;)
Dani88 grazie!
Questa sera appena rientro seguo il tuo consiglio!
Cosa ne pensate di un 214se, con due WD green da 4TB cad. da far accendere ogni x settimane (1/2) solo per backuppare il mio Ds413? Lo metterei in una stanza, collegato in powerline. Come configurereste i dischi? Volume unico da 8gb (che è la capacità max teorica del 413j) o altro? Sul 413j ho un volume unico e contiene Photo. Film, musica e Serie Tv, più la cartella Cloud Station.
A me sembra un po' esagerato...Ma non ti basta un RAID 5 sul Ds413 e al limite un bak-up su disco esterno USB?
supertopix
20-02-2014, 15:30
A me sembra un po' esagerato...Ma non ti basta un RAID 5 sul Ds413 e al limite un bak-up su disco esterno USB?
Avendo 4/5 TB di roba sul NAS?
ilpicchio
20-02-2014, 16:00
Scusate , ma non trovo un vecchio post dove c'era la risposta ( mi sembra):
Ho 2 hdd da 4tb in shr, ma sto finendo lo spazio e vorrei passare a 8tb di spazio disponibile. come si fa a cambiare da shr a raid 0 ? (ho un DS213)
grazie
PS ho letto però che col Raid 0 se si rompe un disco si perde tutto, anche quello che c'è nel secondo. E' possibile usare (anche non in Raid) i due dischi in modo che quando finisce lo spazio di uno si usi l'altro ?
Avendo 4/5 TB di roba sul NAS?
Ma non sei in RAID 5? Hai già una buona protezione, poi le cose superimportanti mettile su un hard disk esterno..
mondohardware
20-02-2014, 16:06
@ilpicchio
Fai riferimento alla guida ufficiale Synology è molto chiara ed esaustiva: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/564
mondohardware
20-02-2014, 16:11
Cosa ne pensate di un 214se, con due WD green da 4TB cad. da far accendere ogni x settimane (1/2) solo per backuppare il mio Ds413? Lo metterei in una stanza, collegato in powerline. Come configurereste i dischi? Volume unico da 8gb (che è la capacità max teorica del 413j) o altro? Sul 413j ho un volume unico e contiene Photo. Film, musica e Serie Tv, più la cartella Cloud Station.
Se sul 214se installi "cloud client" puoi tenere sincronizzate facilmente le cartelle che ti interessa del 413j senza alcuna fatica o problema.
Rispetto al tradizionale backup hai il vantaggio che i file vengono sincronizzati ad ogni modifica o quanto meno quando accendi il 214se.
Unico svantaggio, almeno fino a che non sistemano con il prossimo aggiornamento del DSM, il 214se non metterà in sospensione gli HDD.
Scusate , ma non trovo un vecchio post dove c'era la risposta ( mi sembra):
Ho 2 hdd da 4tb in shr, ma sto finendo lo spazio e vorrei passare a 8tb di spazio disponibile. come si fa a cambiare da shr a raid 0 ? (ho un DS213)
grazie
PS ho letto però che col Raid 0 se si rompe un disco si perde tutto, anche quello che c'è nel secondo. E' possibile usare (anche non in Raid) i due dischi in modo che quando finisce lo spazio di uno si usi l'altro ?
Se cambi tipo di volume perdi tutti i dati, occhio!
RAID0 non ha tolleranza...si rompe un disco, tutto perso...
Non so se si può fare quello che dici, ma sono curioso anche io e ho due dischi a disposizione. Stasera faccio una prova;)
Diegocampy
20-02-2014, 16:22
Io invece anche co download station spento, disinstallato serviio disinstallato Java niente sospensione, così ho provato a cincionare sul cloud e ho peggiorato la situazione mannaggia. Ho provato a disabilitare cloud, cancellare le cartelle per poi rifare tutto, niente da fare, ora alla richiesta di cartella per la sincronizzazione non mi accetta la cartella Google Drive, ne devo per forza rifare una con nome diverso. E lo stesso per Dropbox. Chissà xké
Cancellato app cloud, le cartelle, riavviato il Nas, reinstallato e impostato cloud. Ora va anche con le giuste cartelle. Qnd torno a casa guardo anche se é andato in sospensione.
Non è propriamente vero. Il trasferimento è più veloce dall'esterno del NAS, ma più lento se devi copiare o spostare nel NAS elementi già al sui interno.
Dani88 grazie!
Questa sera appena rientro seguo il tuo consiglio!
Quoto in pieno Coyote :D io non te l'ho detto perchè pensavo dovessi solamente caricare i file, ma una volta che sono sul NAS se devi fare operazioni sui file (es copia/incolla da una cartella all'altra) conviene farli dal DSM; soprattutto se sono file grandi.
Scusate , ma non trovo un vecchio post dove c'era la risposta ( mi sembra):
Ho 2 hdd da 4tb in shr, ma sto finendo lo spazio e vorrei passare a 8tb di spazio disponibile. come si fa a cambiare da shr a raid 0 ? (ho un DS213)
grazie
PS ho letto però che col Raid 0 se si rompe un disco si perde tutto, anche quello che c'è nel secondo. E' possibile usare (anche non in Raid) i due dischi in modo che quando finisce lo spazio di uno si usi l'altro ?
Se cambi tipo di volume perdi tutti i dati, occhio!
Ecco...colgo l'occasione per ripetere la mia domanda perchè ho letto un po ma non mi è chiarissimo il procedimento e vorrei evitare di perdere tutto :D
La mia configurazione attuale è:
1 disco 500GB e il DSM riporta
Nome: volume 1
Tipo: base (Senza protezione dei dati)
File system: ext4
Devo passare a:
2 dischi da 3TB (raid1)
Come faccio?
Avevo letto in passato la seguente procedura:
inserisco il primo dei due dischi da 3TB insieme col 500
mi chiede di fare un raid1, dando ok lui copia i contenuti e ottengo un raid1 da 500GB.
tolgo quello da 500 e faccio espandi volume fino a 3TB
metto il secondo disco da 3TB e riparo il raid1
Cosa dite? È il procedimento giusto?
supertopix
20-02-2014, 17:45
Ma non sei in RAID 5? Hai già una buona protezione, poi le cose superimportanti mettile su un hard disk esterno..
Sono in SHR 1, e mi si sono appena rotti 2due2 dischi. Con un NAS economico, tipo il 214se, avrei spazio per backupparmi tutto il NAS, facendolo accendere poche volte al mese, magari di notte e avrei anche una riserva in caso di problemi al NAS principale. Certo, l'ideale sarebbe averlo in un altro alloggio...
Mi sembrava una soluzione Smart!
Coccinillia
20-02-2014, 17:46
anche io mi arrendo con l'ibernazione..in pratica va.sempre.ma ogni ora si risveglia anche se ho veramente il minimo attivo...a n questo punto penso sia un bug della.dsm 5.0
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
anche io mi arrendo con l'ibernazione..in pratica va.sempre.ma ogni ora si risveglia anche se ho veramente il minimo attivo...a n questo punto penso sia un bug della.dsm 5.0
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hai Serviio? Nel caso è normale si risvegli ogni ora :)
È un problema che stanno risolvendo...
Coccinillia
20-02-2014, 18:58
Hai Serviio? Nel caso è normale si risvegli ogni ora :)
È un problema che stanno risolvendo...
no non ho installato serviio..solo video s photo s servermedia download station e audio s
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
20-02-2014, 19:12
Il mio disattivato cloud sync resta con hard disk in ibernazione. Forse é quello. Lo usi Coccinillia?
ilpicchio
20-02-2014, 19:35
non riesco più ad aprire file station (DSM 4.3): quando clicco sopra l'icona con la lente d'ingrandimento , c'è la rotellina che gira... gira.... ma non succede niente. Cosa devo fare ??
fabiocasi
20-02-2014, 20:40
Ciao a tutti,
Volevo segnalare che seguendo la guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/597
per installare "DS Video" su smart TV Samsung, mettendo l'IP suggerito NON funziona, da errore Error_development_02.
Usando invece l'IP "inglese" 59.124.41.245 mi ha installato la App DSVideo nello Smart e pare funzionare.
Gemstone86
20-02-2014, 21:00
ragà ho un problema con la Surveillance Station
quando accedo da remoto non vedo le cam, mi compare il messaggio disconnesso sui riquadri delle videocamere, ma ovviamente non è vero infatti da locale funzionano perfettamente
secondo voi da cosa può dipendere?
Ciao a tutti,
Volevo segnalare che seguendo la guida http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/597
per installare "DS Video" su smart TV Samsung, mettendo l'IP suggerito NON funziona, da errore Error_development_02.
Usando invece l'IP "inglese" 59.124.41.245 mi ha installato la App DSVideo nello Smart e pare funzionare.
Io sono riuscito ad installarla con quell'IP ma non vede neanche un video...forse perchè non ho DSM 5.0?
Diegocampy
20-02-2014, 23:15
Il mio disattivato cloud sync resta con hard disk in ibernazione. Forse é quello. Lo usi Coccinillia?
Spero sia un bug e che sistemino con il DSM 5 ufficiale l'app sync cloud. Non mi pare sensato non mandare in sospensione gli hd se questa app é in esecuzione. Più sensato fare un check di eventuali nuovi file da sincronizzare solo quando gli hd son già risvegliati.
sinergine
21-02-2014, 08:05
........
La mia configurazione attuale è:
1 disco 500GB e il DSM riporta
Nome: volume 1
Tipo: base (Senza protezione dei dati)
File system: ext4
Devo passare a:
2 dischi da 3TB (raid1)
Come faccio?
Avevo letto in passato la seguente procedura:
inserisco il primo dei due dischi da 3TB insieme col 500
mi chiede di fare un raid1, dando ok lui copia i contenuti e ottengo un raid1 da 500GB.
tolgo quello da 500 e faccio espandi volume fino a 3TB
metto il secondo disco da 3TB e riparo il raid1
Cosa dite? È il procedimento giusto?
Sì la procedura è esatta.
mondohardware
21-02-2014, 08:45
Spero sia un bug e che sistemino con il DSM 5 ufficiale l'app sync cloud. Non mi pare sensato non mandare in sospensione gli hd se questa app é in esecuzione. Più sensato fare un check di eventuali nuovi file da sincronizzare solo quando gli hd son già risvegliati.
Sicuramente è un bug perché anche Cloud Station Client con l'aggiornamento ha smesso di mandare in sospensione gli hdd.
Anche io ho dovuto fermare il pacchetto e ricorrere all'uso di backup di rete programmati ogni tre ore e all'uso di un paio di cartelle sincronizzate.
Il sistema non è altrettanto comodo, è anche meno sicuro, ma almeno non ho più il problema della sospensione degli hdd.
Ieri mi è arrivato l'ups, ho preso un Cyberpower serie value 600; per intendersi è uno dei più piccoli ma il mio tecnico me ne ha parlato molto bene e mi ha detto che in relazione all'uso che devo farne è più che adeguato.
Se ha qualcuno interessa faccio sapere come va.
Sono in SHR 1, e mi si sono appena rotti 2due2 dischi. Con un NAS economico, tipo il 214se, avrei spazio per backupparmi tutto il NAS, facendolo accendere poche volte al mese, magari di notte e avrei anche una riserva in caso di problemi al NAS principale. Certo, l'ideale sarebbe averlo in un altro alloggio...
Mi sembrava una soluzione Smart!
Che si rompano 2 dischi insieme credo sia un caso più unico che raro.
Io continuo ad essere della mia idea.
supertopix
21-02-2014, 09:19
Che si rompano 2 dischi insieme credo sia un caso più unico che raro.
Io continuo ad essere della mia idea.
Fammi capire come fai, con 4/5 TB, in crescita, a fare back up su un disco esterno...
sinergine
21-02-2014, 09:21
Sono in SHR 1, e mi si sono appena rotti 2due2 dischi. Con un NAS economico, tipo il 214se, avrei spazio per backupparmi tutto il NAS, facendolo accendere poche volte al mese, magari di notte e avrei anche una riserva in caso di problemi al NAS principale. Certo, l'ideale sarebbe averlo in un altro alloggio...
Mi sembrava una soluzione Smart!
Se vuoi fare il backup di oltre 4TB di dati è una soluzione percorribile. Puoi anche usare due dischi USB. Certo con il DS214e hai la comodità di accensione e spegnimento e un accesso rapido in caso si rompa il primo NAS
Che si rompano 2 dischi insieme credo sia un caso più unico che raro.
Io continuo ad essere della mia idea.
Può capitare purtroppo
Ho voluto provare a sviluppare un pò in PHP sul DS214play...sono durato 24 ore...ci ho provato ma non è proprio come un server:D
va beh non l'ho comprato per questo...ero curioso di provare
Ho voluto provare a sviluppare un pò in PHP sul DS214play...sono durato 24 ore...ci ho provato ma non è proprio come un server:D
va beh non l'ho comprato per questo...ero curioso di provare
che vuoi dire? che non si possono installare script non già disponibili sulla dsm?
ho visto che per esempio in qnap sono molte di più. a me interesserebbero cose tipo limesurvey o ushahidi
Coccinillia
21-02-2014, 10:45
Il mio disattivato cloud sync resta con hard disk in ibernazione. Forse é quello. Lo usi Coccinillia?
mai usato cloud come servizio
ciao
Diegocampy
21-02-2014, 12:12
C'è ne sono un infinità di Ups, se ne volessi uno solo ed esclusivamente per router e Nas che mi permetta di far spegnere il Nas qnd salta la corrente e stop? Vorrei spendere il meno possibile, questa é l'unica utilità che dovrebbe avere. Consigli?
fabiocasi
21-02-2014, 12:39
Io sono riuscito ad installarla con quell'IP ma non vede neanche un video...forse perchè non ho DSM 5.0?
No, io con l'IP suggerito del sito ITALIANO di synology, ieri sera non ci sono risucito. Ho dovuto usare l'IP 59.124.41.245 del sito inglese synology.
IO ho DSM 4.3 ed ha funzionato tutto, come se accedi da PC al DSM e lanci l'app DSVideo.
X CHI HA IL DSM5:
Potreste verificare se hanno dato modo di specificare e settare quante miniature/risoluzione far fare all'indicizzazione delle cartelle con FOTOGRAFIE?? (in modo da non impiegare due settimane di elaborazione come dovrei fare io con l'attuale sistema???)
grazie1000
mondohardware
21-02-2014, 13:09
C'è ne sono un infinità di Ups, se ne volessi uno solo ed esclusivamente per router e Nas che mi permetta di far spegnere il Nas qnd salta la corrente e stop? Vorrei spendere il meno possibile, questa é l'unica utilità che dovrebbe avere. Consigli?
Io ho preso il cyberpower value 600 proprio per lo stesso motivo e me la sono cavata con 55 denari.
Maverick1976
21-02-2014, 13:39
Sicuramente è un bug perché anche Cloud Station Client con l'aggiornamento ha smesso di mandare in sospensione gli hdd.
Io uso Cloud Station e ho gli hard disk che vanno tranquillamente in sospensione.
Coccinillia
21-02-2014, 13:41
si ma io parlavo dell ibernazione....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mondohardware
21-02-2014, 14:18
Il problema è che sono pochi i modelli che supportano l'ibernazione e quindi siamo tutti portati a pensare che la sospensione sia la stessa cosa.
Diegocampy
21-02-2014, 15:48
Si insomma diciamo che con sync cloud non si spengono mai le lucine verdi ecco :)
supertopix
21-02-2014, 17:03
Se vuoi fare il backup di oltre 4TB di dati è una soluzione percorribile. Puoi anche usare due dischi USB. Certo con il DS214SE hai la comodità di accensione e spegnimento e un accesso rapido in caso si rompa il primo
Ho scoperto che il 214se non ha accensione programmabile...
windswalker
21-02-2014, 17:06
Accensione programmabile o wake on lan?
Perchè per il wol è probabile, ma l'accensione programmabile pensavo fosse su tutti i modelli! :confused:
Ciao a tutti, è da un po che vorrei sostituire il mio serverino nas che consiste in un netbook atom con installato freenas per motivi di risparmio energetico.
le mie necessità principali sono:
- server p2p per scaricare 24/24
- streaming / dlna su altri dispositivi (pc, raspberry , dispositivi android e tv)
- condivisione delle cartelle samba (perlo piu su windows)
- wol
- ssh
non ho avrei necessita di fare raid ma visto che ci sono...
ho addocchiato il ds214play perchè ho capito che effettua una transcodifica dei formati multimediali e questo potrebbe essere utile quando guardo i video su alcuni dispositivi.
ho visto che ha un processore atom e 1 giga di ram, spero non sia esagerato per me, e nemmeno sottodimensionato, inoltre spero mi permetta di risparmiare in bolletta rispetto al mio attuale netbook.
vorrei capire se tenendo torrent sempre attivo i dischi andranno mai in sospensione.
grazie
patanfrana
21-02-2014, 19:24
Domanda veloce: ma il DSM 4.3 legge e scrive le partizioni ex-fat?
Fammi capire come fai, con 4/5 TB, in crescita, a fare back up su un disco esterno...
Io parto dal presupposto che i dati realmente importanti siano pochi. Non ritengo importanti film e serie TV.
Ma se proprio vuoi avere il back-up anche di queste un secondo NAS potrebbe essere una soluzione, anche se un NAS solo per back-up è ampiamente sprecato.
Una soluzione un po' più costosa potrebbe essere un NAS a 5 bay, e lo metti in RAID 6. Avresti la protezione su 2 dischi e prestazioni nettamente migliori.
Il tuo lo venderesti, ma rispetto alla tua soluzione spendi di più non c'è dubbio.
Accensione programmabile o wake on lan?
Perchè per il wol è probabile, ma l'accensione programmabile pensavo fosse su tutti i modelli! :confused:
Ma credo pure io che parli del WOL e non della programmazione di accensione\spegnimento: è a livello software ed è implementata nel DSM
Bahamut Zero
21-02-2014, 21:52
k problema
modello 108j one bay
torno a casa dopo 2 settimane e trovo il nas con led blu lampeggiante e led status lampeggiante arancione
da guide sul sito ufficiale prendo synology assistant
trovo il disco
http://i.imgur.com/zA3jvmu.png
e procedo al re-install del DMS
fa le sue cose si riavvia ma punto e a capo
mi dà dubbio quel STATO MIGRABLE
mi so fottuto i dati? è partito proprio il disco?
consigli?
help me :help:
supertopix
21-02-2014, 22:28
Ma credo pure io che parli del WOL e non della programmazione di accensione\spegnimento: è a livello software ed è implementata nel DSM
Sarei felice. Però il raffronto modelli sul sito Synology, dice N/A per il modello SE e "flag si" per 213j :-(
Che strana scelta da parte Synology....Avranno pensato: "consuma un tubo...lasciamolo perennemente acceso!" :D
Mi unisco a quelli che lamentano problemi con la sospensione dei dischi...premetto che ho il ds214play da una settimana e i dischi sono sempre andati in sospensione...oggi torno dal lavoro e lo trovo acceso...mi faccio la doccia...esco...esco sono ancora accesi...non c'è nessuno che lo usa quindi mi è sembrato strano...alle 20.30 prima di uscire da casa ho spento tutto, anche il ruoter. ..torno adesso è i dischi non sono andati in sospensione :( ...che balle. ..non ho cambiato nulla sul NAS!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
22-02-2014, 08:13
come già lamentoto prima il mio va correttamente in ibernazione ma dopo 30/40 minuti si risveglia...io penso dipendi dal mediaserver è l'unico pacchetto con porta abilitata nel firewall del nas..oppure è un bug del dsm 5.0
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
22-02-2014, 10:38
Media server trova la musica per artista, ma la ricerca per cartella non trova nulla? Può essere legato a qualche permesso utente o servizi da attivare?
Altra cosa, pensavo nella mia ignoranza che le porte e https:// fosse solo x l'accesso via internet, invece ho visto stamane che anche dalla stessa lan devo impostare quella porta e il collegamento avviene via https lo stesso. Beata ignoranza :) dai che magari un po alla volta imparo qualcosa :)
...e oggi invece dopo 10 minuti giusti...in sospensione c'è andato!...anche in questo momento in cui scrivo...si sono appena spenti i dischi :)
mi manca il led "ansimante" del DS214play che sonnecchia :cry:
Sul DS214+ rimane acceso sia il led del pulsante d'accensione e della porta lan
http://farm4.staticflickr.com/3770/12694818593_1d000fe409_n.jpg
Mi conviene aggiornare a DSM 5.0 ?
O rimango con il 4.3 ...aggiornerei solo per curiosità, visto che problemi zero.
Non è che perdo i dati installando la nuova versione??
Coccinillia
22-02-2014, 13:52
Mi conviene aggiornare a DSM 5.0 ?
O rimango con il 4.3 ...aggiornerei solo per curiosità, visto che problemi zero.
Non è che perdo i dati installando la nuova versione??
Non perdi niente...ma solo per sicurezza meglio fare backup
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ricordatevi che prevenire è meglio che curare :D
Comunque , non avendo ancora aggiornato il secondo Syno, usando entrambe le versioni, il DSM 4.3 mi appare ormai come una versione molto old style
http://farm3.staticflickr.com/2856/12195409996_ba9c6e486b_c.jpg
supertopix
22-02-2014, 14:49
Che strana scelta da parte Synology....Avranno pensato: "consuma un tubo...lasciamolo perennemente acceso!" :D
devo prendere il 213J quindi? con due Green?
Comunque è assurdo che non ci sia questa funzione...c'è qualche utente con il DS214se che possa confermare che non ci sia questa funzionalità ????
supertopix
22-02-2014, 15:25
Comunque è assurdo che non ci sia questa funzione...c'è qualche utente con il DS214se che possa confermare che non ci sia questa funzionalità ????
Ho chiesto in MP a Pissa.
Ho chiesto in MP a Pissa.
piemmato, cmq no non ce l'ha!
questo è lo screen, come vedete manca proprio la relativa scheda:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5f4d1a2jp48rnay6dm9s_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5f4d1a2jp48rnay6dm9s.jpg)
supertopix
22-02-2014, 16:01
piemmato, cmq no non ce l'ha!
questo è lo screen, come vedete manca proprio la relativa scheda:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5f4d1a2jp48rnay6dm9s_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5f4d1a2jp48rnay6dm9s.jpg)
Grazie x il link
http://advpowermgr4ds.sourceforge.net
Funzionerà?
Non ho ancorar isolto con questo problema
Ho ds214play collegato tramite dlna ad un tv sony W905.
Come non riesco a vedere i video in formato flv che ho sul DS.
Devo abilitare qualche cosa ?
Come devo fare a far vedere questi video al tv sony ?:mc:
GRAZIE
Ho notato che dal SAMSUNG che ho in un altra camera riesco a vedere i file flv.
Inoltre ho un ulteriore problema
Ho un cellulare ANDROID (SAMSUNG S4) ed ho scaricato le app synology, in locale mi funzionano tutte correttamente, mentre da remoto attraverso il DDNS della synology non mi funziona SOLO la DS Photo+.
Non ho aperto nessuna porta sul router ne tantomeno agito sulle impostazioni del DS mettendo porte "strane".
Spero di poter risolvere entrambi questi miei problemi.
GRAZIE
Ciao a tutti
mi servirebbe il vostro aiuto per l'acquisto di un nuovo Nas, quello in firma mi ha abbandonato...
L'utilizzo principale è quello di download station e stream video, 1 bay, budget max 200€
Grazie :D
supertopix
22-02-2014, 18:59
Ciao a tutti
mi servirebbe il vostro aiuto per l'acquisto di un nuovo Nas, quello in firma mi ha abbandonato...
L'utilizzo principale è quello di download station e stream video, 1 bay, budget max 200€
Grazie :D
a 1 bay Ds 114, ma io andrei almeno su due, con 180 c.ca prendi il ds213J. Poche pagine prima il forumista Pissa decanta il DS214se, sotto i 150.
supertopix
22-02-2014, 19:01
ne approfitto per chiedere se qualcuno ha un link per negozio con ottimi prezzi Synology :-)
solito trovaprezzi :D
a 1 bay Ds 114, ma io andrei almeno su due, con 180 c.ca prendi il ds213J. Poche pagine prima il forumista Pissa decanta il DS214se, sotto i 150.
Il DS214se si trova a 138 spedito dalle Amazzoni con il prime ;)
Poche pagine prima il forumista Pissa decanta il DS214se, sotto i 150.
:asd:
oh io non voglio convincere nessuno, so benissimo che questo è il modello base di partenza della synology, io (per chiarire!) volevo solo rimarcare che alla fine dipende dall'uso che uno ne deve fare, per un uso di download station e archiviazione multimediale il 214se secondo me va più che bene! :)
questo perchè a volte uno si sente sparare nas da 400€ per un uso limitatissimo come il mio, ecco secondo me in quel caso sarebbero soldi buttati, investibili magari in hdd più capienti o altro! ;)
a 1 bay Ds 114, ma io andrei almeno su due, con 180 c.ca prendi il ds213J. Poche pagine prima il forumista Pissa decanta il DS214se, sotto i 150.
Ti ringrazio, domani mattina cerco su trovaprezzi :D
supertopix
22-02-2014, 22:50
:asd:
oh io non voglio convincere nessuno, so benissimo che questo è il modello base di partenza della synology, io (per chiarire!) volevo solo rimarcare che alla fine dipende dall'uso che uno ne deve fare, per un uso di download station e archiviazione multimediale il 214se secondo me va più che bene! :)
Infatti, volevo proprio rimarcare la tua segnalazione, in senso positivo e propositivo!
ne approfitto per chiedere se qualcuno ha un link per negozio con ottimi prezzi Synology :-)
il solito amazon
Coccinillia
23-02-2014, 06:34
consiglio trovaprezzi amazon e ebay...ad esempio il mio modello l'ho pagato veramente bene (circa una 50euro in meno della media) da ebay in quanto il prezzo era competitivo e su è aggiunta una promozione del 10% pagando con paypal...c iaoo o
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ne approfitto per chiedere se qualcuno ha un link per negozio con ottimi prezzi Synology :-)
Prova a dare una occhiata al sito
gcomm it
Io l'ho trovato imbattibile come prezzi, le uniche pecche che ha una ricerca abbastanza difficile di quello che ha in negozio ed i tempi di spedizione si aggirano intorno ai 10-15gg dalla data ordine (ho pagato con bonifico)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.