View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Rastakhan
04-01-2015, 21:17
http://www.amazon.de/gp/offer-listing/B00OZ0CTAU/ref=sr_1_1_olp?ie=UTF8&qid=1420394318&sr=8-1&keywords=synology+ds215j&condition=new il primo risultato e' venduto e spedito direttamente da amazon
http://www.alternate.it/Synology/DiskStation-DS215J/html/product/1165631? questo e' il sito a cui si riferisce @carlo1952
Grazie, ma Amazon.de vende e spedisce in Italia?
Come si può acquistare?
E a che prezzo?
Per gli hard disk?
Grazie
Grazie, ma Amazon.de vende e spedisce in Italia?
Come si può acquistare?
E a che prezzo?
si acquista normalmente come se fossi su amazon.it al prezzo indicato
Per gli hard disk?
anche se chiedevi un'alternativa ai red io ti consiglio lo stesso i red :D
Rastakhan
04-01-2015, 22:40
Quindi i Red sono diciamo il prodotto ideale.
Per Amazon.de, devo loggarmi allo stesso modo che su quello Italia e poi procedere all'acquisto giusto?
Per i dischi dove trovare miglior prezzo?
Grassie
Per Amazon.de, devo loggarmi allo stesso modo che su quello Italia e poi procedere all'acquisto giusto?
giusto
Per i dischi dove trovare miglior prezzo?
io andrei sempre di amazon, .it o .de vedi in base al prezzo... tanto non ti discosteresti più di tanto dal prezzo più basso (sempre che si trovino a prezzi più bassi)
Aggiornamento per DS cam per iOS
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/439753d45a99da9427df5906a31fc81b.jpg
stranahw
05-01-2015, 07:37
Una info vorrei cambiare il mio Ds211 e passare a un 4 dischi tipo la serie 413 o 414 . Unico requisito supporto a installare Plex come ho adesso sul 211.
Il 414j ,414, 414+ 414play lo supportano? Mi sembra di aver letto che il 414 nn lo supporta
Grazie
Gannjunior
05-01-2015, 08:31
@Rastakhan
x la scelta degli HDD non mi sembra così scontata. Sto provando a fare qualche riflessione qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41980623#post41980623
@scelta synology
ne vorrei uno con almeno 4 posti. (sul synology si può fare una config un raid1 che fa il backup dell'altro raid1, ipotizzando di mettere 4 dischi?)
supporto di cambio/aggiunta dischi "a caldo".
utilizzo principale: archiviazione grande mole di foto raw più normale archivio di film (anche bluray) e musica flac.
budget fino a 500 eur non è un problema. poi è chiaro che se ne vale la pena posso spendere di più, lo ritengo un invstimento, così come se posso spendere meno perchè magari poi avrei qualcosa di inutile sono ben contento di farlo. (cioè se me la cavo con 300 eur o meno sono più contento! :D )
Tenete presente che attualmente gestisco i backup su un fantec con 4 dischi indipendenti da 2Tb. su due da 7200 giri ci metto i dati e sugli altri due (da 5900) viene fatto il backup dei due precedenti, tramite Cobian. (che vorrei continuare cmq a tenere).
Ciao
raga sto mettendo su un bel sistema di videosorveglianza, qualcuno di voi ha testato se sul live view si possono visualizzare correttamente più di una camera? in particolare vorrei mettere una foscam 9805w per l'esterno e una 9821W per l'interno
Rastakhan
05-01-2015, 11:05
Buongiorno,
@ Gannjunior:
beh si per quanto non possa essere scontata mi sa che i Red sia i preferiti, visti i maggori feedback e vita la qualità della casa costruttrice.
Però chiedevo in quanto ho visto che hanno un RPM di 5400, e quindi se sono paragonabili con dischi sempre per NAS ma che hanno regimi di rotazioni per minuto molto superiori come HGST Deskstar NAS.
Poi ho visto che di dischi per NAS ce ne sono nel listino di quasi tutte le case costruttrici di hard disk, ma ....
Io dovrei mettere il NAS vicino la postazione pc, all'altezza della zucca, e quindi vorrei un paio di dischi (taglio 2TB) che fossero letteralmente inudibili, i RED come sono a questo punto di vista?
C'è di meglio? Davvero.
HW1 come lo considerate come affidabilità e qualità?
Ho letto delle recensioni e quelli che si lamentano lo fanno per la disponibiltà non corrispondente alla realtà del disponibile in magazzino.
Grazie
Gannjunior
05-01-2015, 11:19
sai i maggiori feedback ok ma x il momento sono tutti del tipo "xkè ce l'hanno gli altri" oppure" xkè il red ha 3 anni di garanzia" ... xò i 3 anni mi pare li abbia anche seagate.
io non sono ancora riuscito a capire ecco xkè sto cercando di informarmi..
x il rumore se vai a leggere il mio 3d e quindi il link di anandtech noterai che il più silenzioso (25db) è il seagate nas...
EDIT
HW1 personalmente non ci comprerei mai. non sono chiari nella descrizione degli articoli...danno tempi di consegna troppo lunghi xkè non ho bene capito dove tengono la roba e qualche volta ho provato a chiedergli info e delucidazioni su alcuni prodotti e le loro risposte, oltre che lente, non mi hanno mai convinto a livello di professionalità...è vero che compaiono spesso in cima al trovaprezzi ma li ho esclusi già da tempo dai miei negozi papabili...
Rastakhan
05-01-2015, 11:33
Dai non credo propio che tutti si basino sul passa parola o sulla moda del momento, 3 anni sono un ottimo motivo che poi li dia anche Seagate bene ma quanti hd da NAS hai letto che si usano in questa discussione o in altre di questa marca?
Statistica che muove le opinioni, mi pare anche un buon motivo, tanti ne hanno e da questi si può carpire il grado di soddisfazione.
A me e capitato di leggere alcune lamentele sulla silenziosità dei RED, ma poi questi dove abitano (campagna o sopra una strada trafficata?), dove hanno posizionato i dischi?
Non sono un divoratore di HW io ma i dischi che sono passati a miglior vita non sono stati i WD.
Poi c'è anche da mettere in conto la reale reperibilità di certi componenti, magari in DE si trovano ma in IT no.
Per HW1 ti ringrazio tanto 10 0 20€ sul totale non fanno la differenza da giustificare ritardi e incazzature varie.
Se trovo link interessanti su test di hd li aggiungo quì con il permesso dei mods.
Io i miei RED li tengo a circa 1 mt dall'orecchio mentre sono al PC e sono assolutamente inudibili (DS213J)
AleROMA79
05-01-2015, 13:36
ragazzi è arrivato il momento della scelta per l'acquisto del nas, pensavo di prendere il DS214+ a circa 300 euro su internet, va bene come modello o meglio andare su altri e perche??
grazie
Ciao,
ti consiglio di attendere 2-3gg se vuoi prendere quel modello....con l'apertura del CES 2015 potrebbero essere presentati nuovi modelli che lo rimpiazzano ;)
addirittura sostituirlo??
quando ci sarebbe il ces 2015??
Carlo1952
05-01-2015, 13:41
Io con un DS215J li ho a 50cm e i red di giorno li sento appena
http://i59.tinypic.com/3177f2p.jpg
di notte e quando c'è proprio silenzio si sentono un pò di più.
All'inizio mi dava molto fastidio il nas, ma poi sotto ogni piedino, ho messo 2 pezzi di spugna adesiva , per intenderci quella che si usa nelle finestre contro gli spifferi, e adesso si sente solo un lieve ronzio.
quando ci sarebbe il ces 2015??
da domani a venerdì
AleROMA79
05-01-2015, 13:53
ok allora attendo
grazie
Rastakhan
05-01-2015, 14:26
Io i miei RED li tengo a circa 1 mt dall'orecchio mentre sono al PC e sono assolutamente inudibili (DS213J)
Grazie.
Io con un DS215J li ho a 50cm e i red di giorno li sento appena
http://i59.tinypic.com/3177f2p.jpg
di notte e quando c'è proprio silenzio si sentono un pò di più.
Allì'inizio mi dava molto fastidio il nas, ma poi sotto ogni piedino, ho messo 2 pezzi di spugna adesiva , per intenderci quella che si usa nelle finestre contro gli spifferi, e adesso si sente solo un lieve ronzio.
Grazie e complimenti per il 215j, come va?
Puoi provare al posto delle spugnette dei tamponcini adesivi della 3M, sono più duri della spugna ma smorzano meglio le vibrazioni.
Grazie per i commenti, io ho trovato un po' di link su review e test, chi ha un inglese più fluente e tecnico del mio può trarre conclusioni e magari girarle a noi comuni mortali.:D
Mi chiedevo leggendo queste review, ma la WD NASware3.0 è solo per i modelli 3TB e oltre o anche per i "piccoli" 1TB e 2TB?
http://www.wegotserved.com/2014/09/26/round-hard-drive-right-home-server-nas/
http://www.storagereview.com/hgst_4tb_deskstar_nas_hdd_review
http://www.storagereview.com/seagate_nas_hdd_review
http://www.storagetimes.com/review/nas-hard-disk-drives-roundup-benchmark/
http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/storage/3504001/seagate-nas-hdd-4tb-review/
http://www.tweaktown.com/articles/5790/nas-hdd-showdown-wd-red-vs-seagate-nas/index3.html
Grazie
devo aggiungere un secondo disco al ds213+
lo inserisco con il nas già acceso o quando è spento ?
ragazzi dopo una luuuunga attesa!!! e' arrivato il synology ds115j.....l ho configurato messo su un disco da un tera e sono rimasto cosi:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ottimo prodotto grazie ragazzi per l ottimo consiglio :) :)
playmake
05-01-2015, 19:45
Buongiorno,
HW1 come lo considerate come affidabilità e qualità?
Ho letto delle recensioni e quelli che si lamentano lo fanno per la disponibiltà non corrispondente alla realtà del disponibile in magazzino.
Grazie
Io ho comprato da loro il mio ds414 poiché ho potuto ritirate e pagare al ritiro. L'esperienza è stata complessivamente positiva ma non aspettarti la velocità e comunicazione super veloce però per quanto mi riguarda continuerò a comprare da loro specie se non ho fretta di avere le cose immediatamente
qualcuno mi può spiegare come configurare il dyn DNS per la surveillance station per favore? domani vorrei collegarmi da esterno
Rastakhan
05-01-2015, 23:23
Io ho comprato da loro il mio ds414 poiché ho potuto ritirate e pagare al ritiro. L'esperienza è stata complessivamente positiva ma non aspettarti la velocità e comunicazione super veloce però per quanto mi riguarda continuerò a comprare da loro specie se non ho fretta di avere le cose immediatamente
Tnx!
Non ho fretta, ma come dicevo se la differenza è minima meglio avere a che fare con chi ti risponde o non ti fa aspettare oltre la settimana per un oggetto messo come disponibile.
Non inizia un granché bene al CES 2015....
La prima novità presentata riguarda una serie di prodotti denominata BeyondCloud : si tratta di DS115J/DS215J/DS214se con già presenti dei HD, DSM & principali pacchetti già installati...
https://farm8.staticflickr.com/7576/15591864164_76ef1cd28f.jpg
Attendiamo fiduciosi .... :D
Edit: purtroppo temo che sia la sola novità del Ces
immagino non si sappia che hd monta
Dubito che ci troverai dentro dei Red :D
ciao ragazzi ho una domanda, ho copiato un 50gb di foto e video sul mio ds115 e ho visto che è partito un processo di conversione che ci sta mettendo una vita proprio e per di più mi sta occupando spazio. ma cosa è?
supertopix
06-01-2015, 15:11
ciao ragazzi ho una domanda, ho copiato un 50gb di foto e video sul mio ds115 e ho visto che è partito un processo di conversione che ci sta mettendo una vita proprio e per di più mi sta occupando spazio. ma cosa è?
Se non le hai caricate con l'apposito software, da pc/Mac, sta generando miniature ed indicizzando.
supertopix
06-01-2015, 18:08
Cosa sarà questo processo Synorelayd che mi sta impegnando tantissima CPU? Sono sempre al 99%...
Rastakhan
06-01-2015, 19:10
Azzarola e sto famigerato SW Synology cosa gli sta succedendo?!
Cosa sarà questo processo Synorelayd che mi sta impegnando tantissima CPU? Sono sempre al 99%...
Disattiva il QuickConnect se lo stai usando....
Adreno Cromo
06-01-2015, 19:15
Se non le hai caricate con l'apposito software, da pc/Mac, sta generando miniature ed indicizzando.
Quale software?!?
supertopix
06-01-2015, 20:37
Quale software?!?
Synology Photo Station Uploader. Lo trovi sul sito, tra i download.
supertopix
06-01-2015, 20:41
Disattiva il QuickConnect se lo stai usando....
fatto. come mai improvvisamente 'sta cosa? grazie eh!
Update x DS Cloud su iOS
https://farm8.staticflickr.com/7564/16191527316_3856152108.jpg
Adreno Cromo
06-01-2015, 23:06
Synology Photo Station Uploader. Lo trovi sul sito, tra i download.
Grazie!!!
Ragazzi, per un sistema di videosorveglianza con 4 telecamere da 3mp ognuna conviene prendere un ds415plus o basta un ds215j, considerando che lo sfrutterei ovviamente anche per archiviazione dati ecc.
Ragazzi, per un sistema di videosorveglianza con 4 telecamere da 3mp ognuna conviene prendere un ds415plus o basta un ds215j, considerando che lo sfrutterei ovviamente anche per archiviazione dati ecc.
dipende da quanto prevedi che registreranno le cam. Io ho fatto prove con una 1.3MP e ds213j, quando resgistra la cpu va al 99% con il processo ffmpeg per 10 secondi, se le tue 4 cam registreranno in contemporanea per molti minuti di fila forse vale la pena andare con una CPU migliore.
ps che modello di cam hai scelto ? 3mp sono tanti!
ps che modello di cam hai scelto ? 3mp sono tanti!
Il mio scopo è il riconoscimento del volto ad una distanza di circa 10m e a riguardo ho trovato questo: per riconoscere i volti di persone che transitano davanti un accesso, in questo caso sono necessari 100 pixel per ogni 30cm di ampiezza scena. Anche qui con una risoluzione di 720×576 (D1), si può riprendere una scena ampia al massimo 2,1m. Nel caso di una risoluzione 1280×1024 (1,3MP), l’ampiezza massima è di 3,8m. Nel caso di una risoluzione 2592×1944 (5MP), l’ampiezza massima è di 7,7m.
quindi dovrei andare addirittura su una 5mp...
ho come il sospetto che costino un rene :D cmq quando hai scelto fammi sapere che mi interessa l'argomento e il topic della videsorveglianza è un po abbandonato
qualcuno mi sa dire come rendere visibile il surveillance station da esterno?
Ciao a tutti,
Stavo valutando in questi giorni l'acquisto del ds215j. È il mio primo nas e ho scelto di prenderne uno principalmente per stipare dentro un po' di tutto (documenti, video, immagini ecc.) e poi perché mi interessava l'idea di poter visualizzare i contenuti sugli apparecchi connessi in rete (film principalmente).
Volevo chiedervi, dato che in questi giorni c'è il CES, mi conviene aspettare o per questa fascia di prezzo non usciranno nuovi prodotti?
Grazie!!
P.s. Ho visto anche il ds214se e il ds213j ma il 215j mi sembra più performante, sbaglio?
Volevo chiedervi, dato che in questi giorni c'è il CES, mi conviene aspettare o per questa fascia di prezzo non usciranno nuovi prodotti?
il ces finisce venerdì, aspetta
P.s. Ho visto anche il ds214se e il ds213j ma il 215j mi sembra più performante, sbaglio?
non sbagli
multipippo
07-01-2015, 14:50
Ciao a tutti,
Stavo valutando in questi giorni l'acquisto del ds215j. È il mio primo nas e ho scelto di prenderne uno principalmente per stipare dentro un po' di tutto (documenti, video, immagini ecc.)
P.s. Ho visto anche il ds214se e il ds213j ma il 215j mi sembra più performante, sbaglio?
Buonasera a tutti voi, mi allaccio al topic quotato per chiedere anch'io qualcosa a proposito del modello di NAS citato: il suo utilizzo sarà non 24/7 per cui vorrò spegnerlo 1 o 2 volte al giorno per cui vi chiedo se la procedura di spegnimento può essere brutale o ci si deve attenere ad uno spegnimento tipo PC?
Sulle eventuali performance fra i 2 modelli indicati da iKingoo e il 215j cosa consigliate?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Giuseppe
Beren-jrr
07-01-2015, 15:51
il nas è gestito da un sistema operativo (che si installa sui dischi) necessità quindi di un tempo di avvio e spegnimento.
il 214se ha un hardware inferiore, il 213j e 215j sono più simili (con il secondo cmq migliore) ma i 2 anni di differenza vogliono dire anche due anni di supporto in più per il modello più recente...
supertopix
07-01-2015, 16:10
il nas è gestito da un sistema operativo (che si installa sui dischi) necessità quindi di un tempo di avvio e spegnimento.
il 214se ha un hardware inferiore, il 213j e 215j sono più simili (con il secondo cmq migliore) ma i 2 anni di differenza vogliono dire anche due anni di supporto in più per il modello più recente...
Secondo me per i consumi che ha il nas è fatto per stare acceso 24/7...
Rastakhan
07-01-2015, 16:19
Ragazzi scusate, la domanda potrà essere sciocca, ma mi dite che differenza ci passa tra un WD RED e UN PURPLE?
Ad occhio sono entrambi per uso 24/7 ma hanno differenti RPM (migliore il Purple).
Da questo chiedo se il Purple può essere impiegato nei NAS, se no perché?
Grazie
giulianone
07-01-2015, 16:29
Ciao a tutti, sono un novellino del mondo dei NAS e vorrei chiedervi una mano se possibile.
Ho "ereditato" dall'ufficio di mio padre un DS211j, un po' datato, ma per i miei usi va bene, ci vorrei mettere un disco da 2 TB per contenere dati ed un disco da 320 GB per il backup del notebook (sono tagli diversi, ma sono dischi che già ho in casa).
Ora io vorrei che il NAS li vedesse come due unità diverse, non mi importa lo spegnerli ed accenderli separatamente (che se ho ben capito non è possibile), quanto proprio il poterli usare separatamente, ma purtoppo non sono riuscito a farlo.
Mi spiego: ho montato i dischi, installato la DSM 5 e gli aggiornamenti sul disco da 2 TB (è quello che più difficilmente aggiornerò) e ho fatto due volumi separati, uno per disco con formattazione base. Infatti nel widget mi indica Volume1 e Volume2 con le rispettive capacità.
Quando vado in File Station però mi rileva solamente il Volume1 (quello da 2 TB dove ho installato la DSM) sotto la voce DS211j, dell'altro nessuna traccia.
Stessa cosa se accedo al NAS da Esplora risorse del notebook.
La scrittura viene effettuata solamente nelle cartelle presenti sul Volume1 (anche perché l'altro non riesco a vederlo se non nel widget).
Ho già cercato nella discussione e, da quello che ho letto, ciò che vorrei fare è possibile, solo non ho trovato la soluzione (o ho sbagliato qualche passaggio), qualcuno può darmi una dritta?
Grazie mille dell'aiuto
giulianone
07-01-2015, 16:36
Ragazzi scusate, la domanda potrà essere sciocca, ma mi dite che differenza ci passa tra un WD RED e UN PURPLE?
Ad occhio sono entrambi per uso 24/7 ma hanno differenti RPM (migliore il Purple).
Da questo chiedo se il Purple può essere impiegato nei NAS, se no perché?
Grazie
Da quello che ho letto cercando di farmi un'idea per un futuro acquisto i WD RED sono studiati appositamente per i NAS, mentre i WD PURPLE sono dedicati alla registrazione della videosorveglianza.
Se ho ben capito la differenza sta in una gestione diversa della cache, delle scritture/letture e del flusso di dati (non ricordo se cambiano anche la velocità di rotazione, il consumo e la rumorosità).
Per poterlo usare penso si possa senza problemi, non so però con precisione quanto possa cambiare in termini di prestazioni.
L'affidabilità dovrebbe essere uguale, nel senso che sono progettati per funzionare 24 ore 7 giorni su 7, i purple però sono stati fatti per un flusso dati quasi costante immagino (il segnale audio/video) quindi non so come si comportino con momenti di picco e di nullafacenza...
il ces finisce venerdì, aspetta
non sbagli
Dubito che presentino altro oltre i BeyondCloud....
Dubito che presentino altro oltre i BeyondCloud....
Tra l'altro se non ho capito male, saranno disponibili solo in america..
Dubito che presentino altro oltre i BeyondCloud....
quindi alla fine della fiera hanno presentato solo nas già esistenti con in più gli hd compresi? :eek:
Sapete mica se il Plex Media Server è installabile sul ds215j?
Tra l'altro se non ho capito male, saranno disponibili solo in america..
Non ci perdiamo nulla....
quindi alla fine della fiera hanno presentato solo nas già esistenti con in più gli hd compresi? :eek:
Purtroppo....
Se non le hai caricate con l'apposito software, da pc/Mac, sta generando miniature ed indicizzando.
scusami ma questo processo lo fa solamente se incolli le fotografie dentro la cartella photo?
ora sto caricando altre foto su un altra cartella ma non mi fa nulla
supertopix
07-01-2015, 19:54
scusami ma questo processo lo fa solamente se incolli le fotografie dentro la cartella photo?
ora sto caricando altre foto su un altra cartella ma non mi fa nulla
Probabilmente le incolli in una folder non indicizzata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
07-01-2015, 20:43
Sapete mica se il Plex Media Server è installabile sul ds215j?
Direi di no. https://forums.plex.tv/index.php/topic/135578-ds215j-support/
Probabilmente le incolli in una folder non indicizzata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè? Quindi che succede?
supertopix
07-01-2015, 21:27
Cioè? Quindi che succede?
Credo che il multimedia non indicizzato non sia visibile nelle app tipo DS Video o PhotoStation...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/452
Direi di no. https://forums.plex.tv/index.php/topic/135578-ds215j-support/
Grazie per la risposta! :)
Vabbè quando mi deciderò ad acquistarlo penserò anche a questo aspetto.
Nel frattempo segnalo la WD Care Extended (anno aggiuntivo ) a 16.81 in Prime :D
Edit: la estender non ha il nbd,
Non ci perdiamo nulla....
Purtroppo....
allora mi sa che procedo con il DS215J con due Red da 3TB.. :)
patanfrana
08-01-2015, 07:12
Nel frattempo segnalo la WD Care Extended (anno aggiuntivo con nbd ) a 16.81 in Prime :D
Cosa intendi con "nbd"?
Cosa intendi con "nbd"?di solito è next business day , cioè ti cambiano il pezzo il giorno lavorativo successivo
Rastakhan
08-01-2015, 09:27
Da quello che ho letto cercando di farmi un'idea per un futuro acquisto i WD RED sono studiati appositamente per i NAS, mentre i WD PURPLE sono dedicati alla registrazione della videosorveglianza.
Se ho ben capito la differenza sta in una gestione diversa della cache, delle scritture/letture e del flusso di dati (non ricordo se cambiano anche la velocità di rotazione, il consumo e la rumorosità).
Per poterlo usare penso si possa senza problemi, non so però con precisione quanto possa cambiare in termini di prestazioni.
L'affidabilità dovrebbe essere uguale, nel senso che sono progettati per funzionare 24 ore 7 giorni su 7, i purple però sono stati fatti per un flusso dati quasi costante immagino (il segnale audio/video) quindi non so come si comportino con momenti di picco e di nullafacenza...
Ti ringrazio per la risposta, anche se nonostante gli autorevoli frequentatori della discussione mi aspettavo qualche risposta in più.
kliffoth
08-01-2015, 09:33
Ti ringrazio per la risposta, anche se nonostante gli autorevoli frequentatori della discussione mi aspettavo qualche risposta in più.
Dai un'occhiata ai WD SE, sono pensati per nas ed hanno caratteristiche molto interessanti.
Dovrebbero essere un pelino più rumorosi dei Red (silentpcreview).
Io ne ho uno su Desktop e fa il suo dovere (il connettore SATA è però diverso: mancano i due pernetti di ritensione, infatti è pensato per rack)
Rastakhan
08-01-2015, 10:25
Dai un'occhiata ai WD SE, sono pensati per nas ed hanno caratteristiche molto interessanti.
Dovrebbero essere un pelino più rumorosi dei Red (silentpcreview).
Io ne ho uno su Desktop e fa il suo dovere (il connettore SATA è però diverso: mancano i due pernetti di ritensione, infatti è pensato per rack)
A costi come stiamo?
Diciamo che il metro di riferimento sono i RED da 2tb.
I Purple anche sembrando simili costano una decina di Euro circa rispetto lo stesso taglio RED.
I Seagate in qualche shop anche 20€ in meno rispetto i RED.
patanfrana
08-01-2015, 12:24
di solito è next business day , cioè ti cambiano il pezzo il giorno lavorativo successivo
Ah, ottimo, grazie mille :D
Ma si può fare anche per i dischi esterni o solo per gli interni?
fmattiel
08-01-2015, 13:14
Ciao, come posso accrogermi che si tratta della NBD? Te lo chiedo perchè sull'amazzone non è riportata questa sigla.
Ti ringrazio.
Ciao.
Nel frattempo segnalo la WD Care Extended (anno aggiuntivo con nbd ) a 16.81 in Prime :D
playmake
08-01-2015, 13:27
Nel frattempo segnalo la WD Care Extended (anno aggiuntivo con nbd ) a 16.81 in Prime :D
Premetto che è da un po' che penso se acquistare o meno questa garanzia aggiuntiva (ho 2 red da 4Tb) ma... ne vale la pena? spendere oltre il 10% del costo del prodotto (149€ nuovi i miei 4tb), per un anno di assistenza in più (oltre ai già ottimi 3 di default) per un prodotto con un MTBF di 1.000.000 di ore (114 anni?!)
Capire come li calcolano sti MTBF...di sicuro noi non ci saremo x vedere se funzionano ancora...
playmake
08-01-2015, 19:48
sicuramente! ad ogni modo io personalmente non so se la farò, penso che fre 3 anni cambierò HD quasi certamente perchè non basterà più lo spazio :P
con una 1.3MP e ds213j, quando resgistra la cpu va al 99% con il processo ffmpeg per 10 secondi, se le tue 4 cam registreranno in contemporanea per molti minuti di fila forse vale la pena andare con una CPU migliore.
se volessi gestire una sola cam da 3MP come vedi il ds215J?
raffix74
09-01-2015, 11:28
Cosa si intende per processore a virgola mobile ?
Coyote74
09-01-2015, 11:39
Cosa si intende per processore a virgola mobile ?
Che gestisce i calcoli in virgola mobile, quindi decisamente più performante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
raffix74
09-01-2015, 12:28
Che gestisce i calcoli in virgola mobile, quindi decisamente più performante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qundi se prendiamo un atom dualk core a 1.6ghz a virgola mobile è migliore rispetto ad un atom dual core a 2.4Ghz?
se volessi gestire una sola cam da 3MP come vedi il ds215J?
dipende sempre da quanto prevedi che registrerà! se deve cuccarsi ore di registrazione al giorno o se la setti solo per 30 secondi con il motion detection
Che gestisce i calcoli in virgola mobile, quindi decisamente più performante.
è una tua idea o ci sono dei test che supportano questa affermazione? giusto per sapere eh?
Pensavo ad una registrazione notturna, in tal caso conviene far riferimento ad un modello più performante o vado su un dvr?
Coyote74
09-01-2015, 16:00
Qundi se prendiamo un atom dualk core a 1.6ghz a virgola mobile è migliore rispetto ad un atom dual core a 2.4Ghz?
Non ho detto questo, un confronto simile è inattuabile se non tramite test specifici. Quello che intendo è che a parità di tecnologia e frequenza, un processore che può operare in virgola mobile è in alcuni casi più performante e anche di molto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
09-01-2015, 16:03
dipende sempre da quanto prevedi che registrerà! se deve cuccarsi ore di registrazione al giorno o se la setti solo per 30 secondi con il motion detection
è una tua idea o ci sono dei test che supportano questa affermazione? giusto per sapere eh?
Vabbeh, ragazzi, basta sapere a cosa servono i calcoli in virgola mobile per capire che a parità di tecnologia e frequenza poter gestire la virgola mobile può incrementare le performance in alcuni ambiti.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
]Fl3gI4s[
09-01-2015, 20:30
a qualcuno è capitato di dover riprodurre video con codifica x265? non sono compatibili i synology vero?
Ma che tristezza il Ces 2015 per Synology...speravo in qualche nuovo modello degno di nota, ma niente da fare!!
http://www.pcper.com/news/Storage/CES-2015-ioSafe-Launches-1515-Fireproof-Waterproof-NAS-RAID
Lol
inviato con il mio topotalk
http://www.pcper.com/news/Storage/CES-2015-ioSafe-Launches-1515-Fireproof-Waterproof-NAS-RAID
Lol
inviato con il mio topotalk
si quello lo avevo visto, ma è un prodotto rivolto all'ambito professionale. speravo in qualcosa di un po' "comune" e prestante ,invece si sono visti solo i Beyondcloud :cry:
Fl3gI4s[;41999512']a qualcuno è capitato di dover riprodurre video con codifica x265? non sono compatibili i synology vero?
dipende tutto dal media player
preso il DS215j
in attesa che mi arrivi, faccio una domanda da ignorantone:
1- come faccio a scaricare da emule, ?
2- una volta riuscito a scaricare un film o musica, con cosa posso trasmettererli alla tv samsung(non smart) che ho nel salone, distante una 10ina di mt dal nas?
grazie..
supertopix
10-01-2015, 18:26
preso il DS215j
in attesa che mi arrivi, faccio una domanda da ignorantone:
1- come faccio a scaricare da emule, ?
2- una volta riuscito a scaricare un film o musica, con cosa posso trasmettererli alla tv samsung(non smart) che ho nel salone, distante una 10ina di mt dal nas?
grazie..
Meglio torrent e... Compra un mediaplayer😄
Meglio torrent
ormai ho una certa dimestichezza con le configurazioni del mulo..perche' meglio torrent?
Compra un mediaplayer😄
quale mi consigli? il crhomecast puo' andare bene?
supertopix
10-01-2015, 18:51
Qui si va OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui si va OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah,ok
mi puoi indicare dove chiedere?
supertopix
10-01-2015, 22:27
ah,ok
mi puoi indicare dove chiedere?
Ad esempio qui, ma ci sono anche altri thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279
I miei Synology servono o hanno servito:
- un WD tv Live SMP, via PowerLine, in nfs,;
- una Apple TV 2 JB, con Xbmc (mai più senza) o Infuse, via ethernet/router, in nfs;
- un RaspberryPi con OpenELEC, ora che ho tutto cablato, in nfs, sempre con Xbmc.
Credo che Chromecast usi per collegarsi al nas il protocollo DLNA, che io non apprezzo... Credo che una bella accoppiata possa essere nas Synology con Intel NUC o Mac Mini, sempre con Xbmc. Ma per ora mi godo cosi i 1080p su plasma 50"😳, grazie al Nas Synology 😍
dipende tutto dal media player
https://farm8.staticflickr.com/7484/16142133486_4710cd4ef8.jpg
Kodi power by MacBook :D ..se li pappa i H265 in 4K :cool:
preso il DS215j
in attesa che mi arrivi, faccio una domanda da ignorantone:
1- come faccio a scaricare da emule, ?
2- una volta riuscito a scaricare un film o musica, con cosa posso trasmettererli alla tv samsung(non smart) che ho nel salone, distante una 10ina di mt dal nas?
grazie..
posso chiederti dove lo hai preso? :)
posso chiederti dove lo hai preso? :)
l'ho preso qui' (http://www.vise.it/)
ds215j +wd red 2tb 282,55 sped inclusa
l'ho preso qui' (http://www.vise.it/)
ds215j +wd red 2tb 282,55 sped inclusa
non male come prezzo.. ;)
Prossimamente :
-DS115
-DS2415+
-RS815+
;)
Il DS115 avrà la medesima cpu dual-core del DS215j con frequenza di 800MHz ,512Mb di ram, 2 porte USB 3.0 ed una e-sata .
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/d5da8dbfa00428525203f56e73e79b00.jpg
Per gli atri 2 modelli, immagino l'aggiornamento di cpu Intel Atom quad-core
fotomodello1
12-01-2015, 09:28
Questo nuovo ds115 mette in crisi la mia scelta di prendere il ds114
Edit è uscito un update del dsm 5.1-5022
Fixed Issues
Improved hard-drive compatibility for DS215j.
Improved efficiency of backup tasks.
Fixed an issue where DSM updates could fail to install on systems with High Availability enabled.
@emax81
Il PDF del DS115 riporta una USB 3.0, l'altra è una 2.0:
USB 3.0 X 1, USB 2.0 X 1, eSATA X 1
Qua il data sheet:
https://www.dropbox.com/s/cfbmh74yu0p1k0g/Synology_DS115_Data_Sheet_enu.pdf?dl=0
:)
Che gli costava lasciare 2 porte USB 3.0 :(
AleROMA79
12-01-2015, 11:39
ragazzi è arrivato il momento di acquistare il nas, pensavo al ds214+
voi esperti e possessori di nas, che ne dite??
o mi consigliate qualcosa con rapporto/qualità migliore??
grazie mille
fotomodello1
12-01-2015, 12:58
ragazzi è arrivato il momento di acquistare il nas, pensavo al ds214+
voi esperti e possessori di nas, che ne dite??
o mi consigliate qualcosa con rapporto/qualità migliore??
grazie mille
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991&page=406
ragazzi è arrivato il momento di acquistare il nas, pensavo al ds214+
voi esperti e possessori di nas, che ne dite??
o mi consigliate qualcosa con rapporto/qualità migliore??
grazie mille
Con il refresh della gamma X14->X15 il terrore è quello di acquistare un DS214+ ed il mese dopo esce il DS215+....
:(
Goofy Goober
12-01-2015, 14:55
anche io sto scegliendo tra DS214play e DS214+
ora apprendo sta cosa della gamma rinnovata....
che fare? :stordita:
attendere a tempo indeterminato?
supertopix
12-01-2015, 15:27
È la tecnologia... Vorresti comprare iPhone 5 e sai già che uscirà il 5s, ma se aspetti il 5s, sai che subito dopo uscirà il 6... E aspetti, aspetti... E mentre ti spippoli attendendo la versione definitiva del telefono, qualcuno si gode da tre anni il 4s 😀
Compra in amazzonia, almeno hai 30 giorni di tempo per restituire tutto.
Goofy Goober
12-01-2015, 15:41
È la tecnologia... Vorresti comprare iPhone 5 e sai già che uscirà il 5s, ma se aspetti il 5s, sai che subito dopo uscirà il 6... E aspetti, aspetti... E mentre ti spippoli attendendo la versione definitiva del telefono, qualcuno si gode da tre anni il 4s
oddio, almeno l'ifon sai che 1 volta l'anno esce, e puoi tirar a indovinare quanto manca per il nuovo vedendo da quanto c'è il vecchio...
qui invece è più complicato
Compra in amazzonia, almeno hai 30 giorni di tempo per restituire tutto.
non posso, il DS214play ha tempi di spedizione tra 2 a 3 mesi su amazon in questo momento :asd:
AleROMA79
12-01-2015, 16:25
Con il refresh della gamma X14->X15 il terrore è quello di acquistare un DS214+ ed il mese dopo esce il DS215+....
:(
si lo so ma in informatica se fai cosi aspetti sempre..
uno deve valutare con quello che c'è sul mercato al momento dell'acquisto
se il 214+ al momento è il migliore rapporto qualità/prezzo allora secondo me vale la pena prendere quello!!
ad esempio c'è il ds215j che viene circa 70 euro in meno non so se conviene pero..
supertopix
12-01-2015, 18:22
si lo so ma in informatica se fai cosi aspetti sempre..
uno deve valutare con quello che c'è sul mercato al momento dell'acquisto
se il 214+ al momento è il migliore rapporto qualità/prezzo allora secondo me vale la pena prendere quello!!
ad esempio c'è il ds215j che viene circa 70 euro in meno non so se conviene pero..
Per quello che dicevi di voler fare col NAS un mese fa
ciao a tutti, vorrei far parte della vostra comunità synology e mettere un nas a casa mia (ho una connessione fastweb con fibra 100) e metterci tutti i miei dati sopra (documenti, foto, video, musica, ecc..) in modo tale da poterci accedere da tutti i pc, mac, telefoni android, iphone, ipad e tv che si trovano dentro casa e inoltre anche da fuori con tutti gli stessi dispositivi elencati sopra!!
In pratica non vorrei vincoli di dispositivo (ad esempio con questo dispositivo non è compatibile, con quest'altro non funziona, ecc..)!!
Vorrei che a casa l'accesso ai dati sia super veloce come se i dati siano in un disco interno al pc, quando mi trovo fuori invece una velocità accettabile ma sopratutto un interfaccia pratica, veloce e intuitiva, non di quelle macchinose che ti fa perdere la voglia di accedere da remoto!!
Mi hanno consigliato il synology e in particolare pensavo di prendere o il DS214+ o il DS713+!!
cosa mi consigliate?? la scelta del synology è giusta e in particolare verso quale modello dovrei orientarmi??
grazie mille
ti basta e avanza il DS215J. Sei sicuro di avere l'ultimo modello rivolto al mercato SOHO e con quel che risparmi investi in UPS o prendi dischi di taglio più grosso. Io faccio tutto quel che dici tu, e oltre, visto che ho anche una IP cam, con un Ds214se. Ma alla grande eh...
AleROMA79
12-01-2015, 18:44
confermo quello detto sopra ma sottolineo che vorrei a casa l'accesso ai dati super veloce come se i dati siano in un disco interno al pc, anche perche utilizzo adobbe premiere per fare il video montaggio!!
quando mi trovo fuori invece una buona velocità ovviamente non ci potrò lavorare con adobe premiere per editare i video!!
il ds215j costa circa 60 euro in meno.. pensi che non convenga prendere il ds214+, confrontandolo sul sito il ds214+ sembra molto meglio..
è un discorso di prezzo o il ds215j ha effettivamente qualcosa in piu??
grazie mille
Questo nuovo ds115 mette in crisi la mia scelta di prendere il ds114
Edit è uscito un update del dsm 5.1-5022
Fixed Issues
Improved hard-drive compatibility for DS215j.
Improved efficiency of backup tasks.
Fixed an issue where DSM updates could fail to install on systems with High Availability enabled.
Grazie per la segnalazione :D
playmake
12-01-2015, 20:24
confermo quello detto sopra ma sottolineo che vorrei a casa l'accesso ai dati super veloce come se i dati siano in un disco interno al pc, anche perche utilizzo adobbe premiere per fare il video montaggio!!
grazie mille
Mi sono trovato nella tua situazione dovendo scegliere tra 414j e ds414. Sono contento della scelta perché il ds414 ha disco hot swap. Però per la velocità pura il tuo collo di bottiglia principale si cui devi concentrati è la rete domestica!
Puoi anche prendere un prodotto premium professionale e riempirlo di ssd in raid 0 ma se la tua rete domestica é una 100mbit... Sempre a circa 10mb/s trasferirai i file tra nas e device!
supertopix
12-01-2015, 20:44
... ma se la tua rete domestica é una 100mbit... Sempre a circa 10mb/s trasferirai i file tra nas e device!
Chiedo scusa per la breve digressione ma... un risultato così va bene?
http://www.speedtest.net/result/4054404032.png (http://www.speedtest.net/my-result/4054404032)
la velocità dell'adsl non influisce, nel bene o nel male, sulla rete domestica
AleROMA79
12-01-2015, 20:53
Mi sono trovato nella tua situazione dovendo scegliere tra 414j e ds414. Sono contento della scelta perché il ds414 ha disco hot swap. Però per la velocità pura il tuo collo di bottiglia principale si cui devi concentrati è la rete domestica!
Puoi anche prendere un prodotto premium professionale e riempirlo di ssd in raid 0 ma se la tua rete domestica é una 100mbit... Sempre a circa 10mb/s trasferirai i file tra nas e device!
No la rete domestica e è 1 gigabit
Ho Fastweb fibra 100 con router fastweb gigabit
supertopix
12-01-2015, 21:00
la velocità dell'adsl non influisce, nel bene o nel male, sulla rete domestica
come si misura quella interna, fra nas e router?
playmake
12-01-2015, 22:02
No la rete domestica e è 1 gigabit
Ho Fastweb fibra 100 con router fastweb gigabit
Ok perfetto allora. Mi accodo al consiglio dato poco prima se vuoi acquistare e hai un modello che ti soddisfa, compralo e via, tanto quelli nuovi saranno un affinamento non credo che da oggi al domani si metteranno a regalare modelli quad core con 32gb di ram al posto dei precedenti!!!
playmake
12-01-2015, 22:04
come si misura quella interna, fra nas e router?
La prova più semplice è spostare un file. Se sei sui 10 12mb/s è 100mbit, se sei oltre tipo 60-80 hai rete gigabit.
Gannjunior
12-01-2015, 23:05
ciao
il fatto che nel DS1515+ alla voce "usb copy" ci sia una bella X, significa che non ci si può attaccare un disco esterno via usb come supporto per scambio veloce di dati?
Possibile? non capisco perchè non metterlo quando il DS415+ ce lha?
mi sfugge qualcosa?
grazie
AleROMA79
13-01-2015, 00:19
Diciamo quindi che grazie alla rete gigabit non è la rete il mio collo di bottiglia, quale potrebbe essere?? Cpu del nas, ram del nas, hard disk??
playmake
13-01-2015, 06:52
ciao
il fatto che nel DS1515+ alla voce "usb copy" ci sia una bella X, significa che non ci si può attaccare un disco esterno via usb come supporto per scambio veloce di dati?
Possibile? non capisco perchè non metterlo quando il DS415+ ce lha?
mi sfugge qualcosa?
grazie
No, se non sbaglio quella voce li è una "funzione" con cui, se metti ad es una penna USB e schiacci il tasto usb copy, lui in automatico backuppa la chiavetta sul nas, quindi senza bisogno di intervenire via interfaccia web o via pc, figurati se non ha la possibilità di leggere un hd esterno, con tutte le usb che gli hanno montato.
playmake
13-01-2015, 06:55
Diciamo quindi che grazie alla rete gigabit non è la rete il mio collo di bottiglia, quale potrebbe essere?? Cpu del nas, ram del nas, hard disk??
Sicuramente la velocità degli HD, prima delle possibilità del router.
LA mia idea, decidi gli hd, es WD RED, guardati i bench di lettura scrittura e verifica se i modelli da te scelti te li garantiscono. se si sei a posto.
la velocità del procio entra in campo per il transcoding e virtual machine. se non ti interessano, non guardare sta cosa. tra l'altro per il transcoding sappi che anche se i nas lo offrono, hanno dei limiti, quindi informati molto bene. io ho preferito rinunciarvi a favore di un set top box esterno!
l'altro giorno avevo una 30ina di down attivi, 2 file transfer, e la cpu del mio ds414 stava si e no al 40%. l'unica volta che l'ho vista al 100% per giorni interi è stato al primo avvio copiando decine di migliaia di foto nella cartella immagini momento in cui s'è creato l'indicizzazione e le miniature dei file. in tutte le altre operazioni la cpu non è mai collo di bottiglia.
patanfrana
13-01-2015, 07:09
Qualcuno ha visto offerte interessanti da negozi affidabili per i Red da 6TB?
Coyote74
13-01-2015, 09:01
Diciamo quindi che grazie alla rete gigabit non è la rete il mio collo di bottiglia, quale potrebbe essere?? Cpu del nas, ram del nas, hard disk??
La rete, seppur Gigabit, sarà spre e comunque il tuo collo di bottiglia. Qualsiasi NAS Synology attuale, se dotato di hdd veloci te la satura o comunque arriva vicino a saturartela.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maxilomb
13-01-2015, 12:23
Ragazzi non riesco a capire quale cavo Esata ordinare per il mio DS114...Mi potete aiutare, magari con qualche link diretto:rolleyes: :mc:
http://moonlooker.com/pw-sata-1-meter?gclid=CMqg6cD9kMMCFbMatAod5Q4A2g
inviato con il mio topotalk
AleROMA79
13-01-2015, 16:06
Sicuramente la velocità degli HD, prima delle possibilità del router.
LA mia idea, decidi gli hd, es WD RED, guardati i bench di lettura scrittura e verifica se i modelli da te scelti te li garantiscono. se si sei a posto.
la velocità del procio entra in campo per il transcoding e virtual machine. se non ti interessano, non guardare sta cosa. tra l'altro per il transcoding sappi che anche se i nas lo offrono, hanno dei limiti, quindi informati molto bene. io ho preferito rinunciarvi a favore di un set top box esterno!
l'altro giorno avevo una 30ina di down attivi, 2 file transfer, e la cpu del mio ds414 stava si e no al 40%. l'unica volta che l'ho vista al 100% per giorni interi è stato al primo avvio copiando decine di migliaia di foto nella cartella immagini momento in cui s'è creato l'indicizzazione e le miniature dei file. in tutte le altre operazioni la cpu non è mai collo di bottiglia.
La rete, seppur Gigabit, sarà spre e comunque il tuo collo di bottiglia. Qualsiasi NAS Synology attuale, se dotato di hdd veloci te la satura o comunque arriva vicino a saturartela.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non prenderei il modello "play" quello con la transcodifica, in quanto la transcodifica la fara direttamente il tv, cellulare o ipad, a seconda da dove vuoi vedere il film!!
il ds214+ però a differenza del ds215j ha 1gb di ram, ha unità hotswap, ha usb copy front ed ha 2 lan, inoltre la velocità di scrittura e lettura è molto piu elevata, o sbaglio??
ps. voi che modelli avete??
Goofy Goober
13-01-2015, 16:18
La transcodifica servirebbe proprio per riprodurre i filmati che il dispositivo ricevente non supporta, come per esempio le tv smart che non supportano filmati a 10bit o con profilo codifica troppo elevato… (e se è per quello manco dispositivi prettamente dedicati alla riproduzione multimedia come un WD TV, li supportano)
Il problema è che tramite DLNA la transcodifica non funziona quindi diventa sostanzialmente inutile, dato che tanti dispositivi del genere ricevono proprio su questo protocollo.
Beren-jrr
13-01-2015, 16:31
personalmente ritengo meglio investire dei soldi sulle specifiche hardware piuttosto che su delle funzioni software (seppur legate all'hardware)...
mi spiego, il ds214play integra delle funzioni che sono superflue nel momento in cui il dispositivo che riceve il flusso video è in grado di decodificarlo nativamente, quindi parlo di un software multimediale completo o di un lettore multimediale (dai 30 euro del raspberry a salire).
il ds214+ ha delle specifiche hardware superiori, quindi per me giustifica la spesa in più rispetto al ds214 oppure un ds215j che al momento ritengo il modello più interessante per rapporto qualità/prezzo.
a proposito, il ds215j dove conviene prenderlo? non è molto diffuso ancora....
supertopix
13-01-2015, 16:36
...oppure un ds215j che al momento ritengo il modello più interessante per rapporto qualità/prezzo.
Questo è il suggerimento dato da settimane a chi da metà dicembre chiede lumi. Ma in loop si ritorna sempre al "cosa mi consigliate"... Lo farà apposta? Risparmia o meglio ottimizza la spesa per il nas e prenditi un bel mediaplayer, partendo magari dai 40€ del RPi con Raspbmc o OpenELEC.... 😄
Coyote74
13-01-2015, 17:21
io non prenderei il modello "play" quello con la transcodifica, in quanto la transcodifica la fara direttamente il tv, cellulare o ipad, a seconda da dove vuoi vedere il film!!
il ds214+ però a differenza del ds215j ha 1gb di ram, ha unità hotswap, ha usb copy front ed ha 2 lan, inoltre la velocità di scrittura e lettura è molto piu elevata, o sbaglio??
ps. voi che modelli avete??
Tu in una rete casalinga hai bisogno dell'hotswap?
Useresti il link aggregation con la doppia rete?
Davvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
13-01-2015, 18:21
"Local UPS was plugged in"
Coma mai da qualche giorno ho spesso nel registro questa cosa? Il NAS è on 24/7... da mesi, e non era mai successo.
AleROMA79
13-01-2015, 18:32
personalmente ritengo meglio investire dei soldi sulle specifiche hardware piuttosto che su delle funzioni software (seppur legate all'hardware)...
mi spiego, il ds214play integra delle funzioni che sono superflue nel momento in cui il dispositivo che riceve il flusso video è in grado di decodificarlo nativamente, quindi parlo di un software multimediale completo o di un lettore multimediale (dai 30 euro del raspberry a salire).
il ds214+ ha delle specifiche hardware superiori, quindi per me giustifica la spesa in più rispetto al ds214 oppure un ds215j che al momento ritengo il modello più interessante per rapporto qualità/prezzo.
a proposito, il ds215j dove conviene prenderlo? non è molto diffuso ancora....
Questo è il suggerimento dato da settimane a chi da metà dicembre chiede lumi. Ma in loop si ritorna sempre al "cosa mi consigliate"... Lo farà apposta? Risparmia o meglio ottimizza la spesa per il nas e prenditi un bel mediaplayer, partendo magari dai 40€ del RPi con Raspbmc o OpenELEC.... 😄
io infatti il ds214play neanche lo prendo in considerazione la transcodifica la faccio fare ad altro dispositivo (tv, computer, ecc)
il mio dubbio sull'acquisto è solo tra due a questo punto.. il tanto acclamato ds215j e il ds214+, in pratica il 214+ costa 70 euro in piu ma non so se vale la pena!!
qualcuno ha il ds214+ o il ds215j per illumincarci??
dove le trovi solo 70€ di differenza?
Ufficiale il DS115
https://farm8.staticflickr.com/7491/15651310194_060a42488f_c.jpg
:cool:
Goofy Goober
13-01-2015, 20:34
personalmente ritengo meglio investire dei soldi sulle specifiche hardware piuttosto che su delle funzioni software (seppur legate all'hardware)...
mi spiego, il ds214play integra delle funzioni che sono superflue nel momento in cui il dispositivo che riceve il flusso video è in grado di decodificarlo nativamente, quindi parlo di un software multimediale completo o di un lettore multimediale (dai 30 euro del raspberry a salire).
il ds214+ ha delle specifiche hardware superiori, quindi per me giustifica la spesa in più rispetto al ds214 oppure un ds215j che al momento ritengo il modello più interessante per rapporto qualità/prezzo.
sono d'accordo, il problema è che il dispositivo ricevente nei casi particolari di codifica video, ad oggi, o è un computer oppure un dispositivo in grado di ospitare un programma "completo" per decodificare il video via SOFTWARE, perchè il supporto hardware per talune specifiche (come i video 10bit per esempio) è più unico che raro oggi-giorno, anzi, oserei dire inesistente (e non parlo di codec HEVC o x265).
addirittura se l'uso preponderante sarà lo streaming DLNA forse si può risparmiar ancora qualcosa e evitare sia il play che il 214+, puntando a qualcosa con prestazioni sempre valide in scrittura-lettura, ma senza varie funzioni-caratteristiche (che cmq si pagano) che non sarebbero usate...
in particolare il 214+ ne ha svariate che secondo me tanti utenti domestici non avrebbero modo-interesse di utilizzare.
di fatti sono in difficoltà sulla scelta del NAS proprio per questa ragione... andrei ad usare molto lo stream DLNA e quasi per niente tutto il resto... se solo avessero messo la transcodifica su trasmissione DLNA verso "tutto", e invece è una funzione totalmente INUTILE con questo protocollo :muro:
tutti prigionieri del DLNA e Transcoding vari :D
Installate Kodi su codesta e via...
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/product/RWD/compute-stick-final-rwd.png/_jcr_content/renditions/intel.web.480.270.png
supertopix
13-01-2015, 20:54
..... andrei ad usare molto lo stream DLNA e quasi per niente tutto il resto... ...
Devo fondare un movimento di abolizione del DLNA... :oink:
Il top della gamma Synology home, quindi la serie J, accoppiata ad un mediaplayer è perfetta per un uso domestico appagante. Wifi, powerline o cablaggio in gigabit ti danno ampie possibilità, dal WD TV al Raspberry ai più performanti Dune o Popcorn. Io evangelizzerei tutti verso NAS Synology serie J+XBMC :doh: per uso casalingo.
Goofy Goober
13-01-2015, 20:55
tutti prigionieri del DLNA e Transcoding vari :D
io più che altro prigioniero dei video 10bit e con sottotitoli in varie codifiche che o si usa un PC o si usa un PC per riprodurli :cry:
manco i mediaplayer android utilizzando programmi con decodifica software ce la fanno su DLNA senza laggare nel frattempo :muro:
supertopix
13-01-2015, 20:57
tutti prigionieri del DLNA e Transcoding vari :D
Installate Kodi su codesta e via...
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/product/RWD/compute-stick-final-rwd.png/_jcr_content/renditions/intel.web.480.270.png
Abbiamo quasi detto la stessa cosa. Dimmi dove la trovi!!!
Installati Kodi sul Pc...pure io ho gran part di libreria video in 10bit con hard e soft subs :D
Io uso VLC su iPad senza problemi...
supertopix
13-01-2015, 20:59
io più che altro prigioniero dei video 10bit e con sottotitoli in varie codifiche che o si usa un PC o si usa un PC per riprodurli :cry:
manco i mediaplayer android utilizzando programmi con decodifica software ce la fanno su DLNA senza laggare nel frattempo :muro:
Un NUC con OpenELEC/Kodi? http://kodi.wiki/view/Hi10P
Kodi supporta sia 10bit che HVEC (H265)
Goofy Goober
13-01-2015, 21:02
Devo fondare un movimento di abolizione del DLNA... :oink:
Il top della gamma Synology home, quindi la serie J, accoppiata ad un mediaplayer è perfetta per un uso domestico appagante. Wifi, powerline o cablaggio in gigabit ti danno ampie possibilità, dal WD TV al Raspberry ai più performanti Dune o Popcorn. Io evangelizzerei tutti verso NAS Synology serie J+XBMC :doh: per uso casalingo.
ma a me del DLNA interessa poco a dire il vero, mi serve solo qualcosa che "spedisca" i video dal disco a qualcosa in sala.... come riceventi ho provato di tutto (smart tv di 4 brad diversi, di diversi anni, addirittura aggiornato una tv samsung con l'evolution kit, lettori dedicati come WD TV o media player android tipo MINIX etc etc etc) ma finchè c'è di mezzo la decodifica hardware NON c'è verso di far andare i video encodati a 10bit (per non parlare di problemi con la visualizzazione di sottotitoli .ass o con impostazioni di stile particolare), e quando entra in gioco il software, per esempio usando un MX Player su android che fa switchare tra decodifiche hardware e software, il dispositivo "non ce la fa" e il video lagga o l'audio va fuori fase.
l'unica cosa che ho potuto usare con "successo" è stato un PC (con XMBC o VLC per ricevere il flusso di rete).
purtroppo nel mio caso non ho ancora trovato nessuna soluzione che mi metta al sicuro al 100% da eventuali problemi di riproduzione, e quindi sto ripiegando per costruirmi un HTPC con componenti da pc "completo", senza andare troppo al risparmio, perlomeno so che li non ci sarà mai un inghippo con nessun tipo di file, nemmeno per sbaglio! :muro:
Kodi supporta sia 10bit che HVEC (H265)
mai sentito nominare...
dove si compra?
è un sistema "proprietario"?
con i sottotitoli dinamici in vari stili (colorati-a comparsa dinamici etc etc) come si comporta?
Kodi è il nuovo XMbC per dirla brevemente....
supertopix
13-01-2015, 21:05
...
Io uso VLC su iPad senza problemi...
Io non riesco a capire come funzioni, avendo i file sul NAS... Infatti uso Infuse o DS Video. Però vorrei capire come fare. Da DS File scelgo di aprire con VLC e viene sempre fuori "your input can't be opened"... Check the log for details
Che dice il log?
I file li apro pure io da DS file e mai visto quell'errore...
Il nas è quello che vedi in firma....
supertopix
13-01-2015, 21:10
Che dice il log?
I file li apro pure io da DS file e mai visto quell'errore...
Il nas è quello che vedi in firma....
è come il mio, lo so. Ma non trovo il log di vlc :cry:
Goofy Goober
13-01-2015, 21:11
Kodi è il nuovo XMbC per dirla brevemente....
ah ok scusa, ho letto ora che è un software :asd:
si diciamo che se usassi Kodi sarebbe come quel che ho fatto ora con XMBC, ossia PC completo che legge i video su percorso di rete condiviso... (ovviamente va anche su DLNA, ma non ha nemmeno senso se tanto ho il percorso condiviso su rete Windows, non avendo NAS al momento, leggo direttamente dal disco del fisso/notebook dove ho i dati salvati).
cmq è proprio come dice qui (grazie per il link supertopix):
http://kodi.wiki/view/Hi10P
Hi10P won't work on most ARM or even some Intel ATOM processors. Hi10P can't be hardware decoded (which is to say, no one currently makes hardware decoders for them and no company plans to add Hi10P hardware decoding in the foreseeable future), which is what a lot of low-power devices require for smooth video playback (such as the Raspberry-Pi, Android, ATOM processors, and some AMD APU systems). Thus, Hi10P requires CPU/software decoding.
A safe bet would be at least a Core 2 Duo/Celeron G530 processor (or equivalent AMD) or higher.
Some (most?) ARM processors are not powerful enough to software decode it, and no hardware decoders exist for it. As faster ARM CPUs come out this will get better, but don't expect miracles from the average Android box.
in pratica in quelle poche righe riassume tutto quello che ho "sperimentato" sulla mia pelle negli ultimi anni...
soldi buttati dietro a media player che sulla carta sembravano ben potenti (come il Minix android con cpu quad core 2gb di ram e via dicendo) che però avevano prestazioni ridicole quando andavo a riprodurre quei files.
un disastro totale con qualunque cosa ho provato ad usare, che mi ha sempre costretto a ripiegare sull'uso di un normale computer, il più delle volte collegando un notebook direttamente al tv, in maniera decisamente poco comoda :stordita:
Che versione di VLC di iOS stai usando ? Io ho una 2.3 , l'ultima versione prima che sparisse dallo store
supertopix
13-01-2015, 21:17
ah ok scusa, ho letto ora che è un software :asd:
si diciamo che se usassi Kodi sarebbe come quel che ho fatto ora con XMBC, ossia PC completo che legge i video su percorso di rete condiviso... (ovviamente va anche su DLNA, ma non ha nemmeno senso se tanto ho il percorso condiviso su rete Windows, non avendo NAS al momento, leggo direttamente dal disco del fisso/notebook dove ho i dati salvati).
cmq è proprio come dice qui (grazie per il link supertopix):
http://kodi.wiki/view/Hi10P
in pratica in quelle poche righe riassume tutto quello che ho "sperimentato" sulla mia pelle negli ultimi anni...
soldi buttati dietro a media player che sulla carta sembravano ben potenti (come il Minix android con cpu quad core 2gb di ram e via dicendo) che però avevano prestazioni ridicole quando andavo a riprodurre quei files.
un disastro totale con qualunque cosa ho provato ad usare, che mi ha sempre costretto a ripiegare sull'uso di un normale computer, il più delle volte collegando un notebook direttamente al tv, in maniera decisamente poco comoda :stordita:
secondo me un NUC con OpenELEC/Kodi e la giusta configurazione ti risolve. Poi, per restare inTOPIC... comprati un Synology :D
supertopix
13-01-2015, 21:18
Che versione di VLC di iOS stai usando ? Io ho una 2.3 , l'ultima versione prima che sparisse dallo store
quella, ma non è che ci sto tanto dietro, usando infuse sono ok...
ah ok scusa, ho letto ora che è un software :asd:
si diciamo che se usassi Kodi sarebbe come quel che ho fatto ora con XMBC, ossia PC completo che legge i video su percorso di rete condiviso... (ovviamente va anche su DLNA, ma non ha nemmeno senso se tanto ho il percorso condiviso su rete Windows, non avendo NAS al momento, leggo direttamente dal disco del fisso/notebook dove ho i dati salvati).
cmq è proprio come dice qui (grazie per il link supertopix):
http://kodi.wiki/view/Hi10P
in pratica in quelle poche righe riassume tutto quello che ho "sperimentato" sulla mia pelle negli ultimi anni...
soldi buttati dietro a media player che sulla carta sembravano ben potenti (come il Minix android con cpu quad core 2gb di ram e via dicendo) che però avevano prestazioni ridicole quando andavo a riprodurre quei files.
un disastro totale con qualunque cosa ho provato ad usare, che mi ha sempre costretto a ripiegare sull'uso di un normale computer, il più delle volte collegando un notebook direttamente al tv, in maniera decisamente poco comoda :stordita:
Con quella tipologia di libreria (simile alla mia) temo che l'unica sia quella di un nuc con minimo Intel dual-core :(
Ho sempre il notebook collegato alla Tv, essendo quest'ultima usata come monitor...:D
Comunque, ritornando OT
https://farm8.staticflickr.com/7566/16248358816_fbe6cc4ac9_c.jpg
:D
Goofy Goober
13-01-2015, 21:26
secondo me un NUC con OpenELEC/Kodi e la giusta configurazione ti risolve. Poi, per restare inTOPIC... comprati un Synology :D
Si il NAS è certo che lo piglierò Synology... A sto punto visto che mi toccherà usarlo come unità di rete "normale" non mi servirebbero nemmeno chissà quali funzioni avanzate, ma solo prestazioni scrittura-lettura ottime.
Con quella tipologia di libreria (simile alla mia) temo che l'unica sia quella di un nuc con minimo Intel dual-core :(
Ho sempre il notebook collegato alla Tv, essendo quest'ultima usata come monitor...:D
anche te carico di video a 10bit? :D
mi sa che lascio stare i NUC (per quanto siano "carini" e discreti) e proseguo con la costruzione dell'HTPC usando una mobo mini-itx Intel e buttandoci sopra una cpu desktop così mi levo da ogni tipo di problema e preoccupazione.... perlomeno so che anche con i sottotitoli (altra cosa che mi distrugge i maroni da quando i softsub son diventato uno standard) sono in una botte di ferro...
A voglia...mi sa che potremmo dilungarci a parlare dei nuovi titoli della nuova stagione invernale appena partita ....
Aggiungo che ho testato pure il DS214play..sia la VideoStation che Plex hanno fallito miseramente con quelle codifiche...quindi il nas fa da semplice share e stop..un misero DS214se basta ed avanza nel mio caso :D
Goofy Goober
13-01-2015, 21:45
A voglia...mi sa che potremmo dilungarci a parlare dei nuovi titoli della nuova stagione invernale appena partita ....
bravo... l'hai detto :asd:
Aggiungo che ho testato pure il DS214play..sia la VideoStation che Plex hanno fallito miseramente con quelle codifiche...quindi il nas fa da semplice share e stop..un misero DS214se basta ed avanza nel mio caso :D
apposto... stessa barca direi.
unica cosa è che il nas lo gradirei "nero", quindi mi tocca spender qualcosa di più giusto per la colorazione, dato che quelli indicati per l'uso home son quasi tutti bianchi :fagiano:
mmm però quel DS115 è interessante se mi disinteresso alla doppia unità....
Ex possessore di DS112+, ora sto usando il DS214se (2 baie) con un solo disco...appena disponibile, ordino al volo il DS115 nero fiammante :cool:
https://farm9.staticflickr.com/8202/8212620063_1316a7f481_c.jpg
Il mirror, non mi interessa :
- faccio regolarmente il backup su un box esterno (schedulato sul DSM)
- i documenti e foto più importanti sono su OneDrive, dove ho spazio illimitato :D
supertopix
13-01-2015, 22:33
A voglia...mi sa che potremmo dilungarci a parlare dei nuovi titoli della nuova stagione ....
De che? 😜
Comunque capire il motivo per il quale il marketing Synology non ha presentato, ad una vetrina importante come il CES, il nuovo DS115 rimane un mistero...
hwutente
14-01-2015, 00:27
Comunque, ritornando OT
https://farm8.staticflickr.com/7566/16248358816_fbe6cc4ac9_c.jpg
:D
dove?
Ciao a tutti!
Ho intenzione di acquistare un NAS Synology 1 bay (2 bay non mi servono) e, FINALMENTE, ho appena visto essere uscito il DS115 (sebbene aspettavo un NAS con le specifiche del DS114+ che non è mai uscito, almeno finora):
https://www.synology.com/it-it/products/DS115#spec
Praticamente è uguale al DS114 ma il 115 ha un processore dual core MARVELL Armada 375 88F6720 @800 MHz e il 114 ha un processore mono core MARVELL Armada 370 88F6707 @ 1,2 GHz. [C'è poi la differenza della porta USB 3 in meno ma pazienza].
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS115/DS114
E' sicuramente meglio avere un dual core sebbene a un clock inferiore?
Si sa quale sarà il prezzo, più o meno?
Grazie!
Devo fondare un movimento di abolizione del DLNA... :oink:
Il top della gamma Synology home, quindi la serie J, accoppiata ad un mediaplayer è perfetta per un uso domestico appagante. Wifi, powerline o cablaggio in gigabit ti danno ampie possibilità, dal WD TV al Raspberry ai più performanti Dune o Popcorn. Io evangelizzerei tutti verso NAS Synology serie J+XBMC :doh: per uso casalingo.
Domanda: perchè la serie J?
Io ho già 2 raspberry ed un htp (su base athlon 64 x2) a casa ed il lavoro di codifica lo fa il terminale connesso alla tv. Quale sia il contenitore (server custom nel mio caso con Server 2012R2 o NAS) è irrilevante.
In ogni caso ne cerco una a 4 bay da regalare e mi stavo orientando al DS414j.
supertopix
14-01-2015, 10:18
Domanda: perchè la serie J?
Io ho già 2 raspberry ed un htp (su base athlon 64 x2) a casa ed il lavoro di codifica lo fa il terminale connesso alla tv. Quale sia il contenitore (server custom nel mio caso con Server 2012R2 o NAS) è irrilevante.
In ogni caso ne cerco una a 4 bay da regalare e mi stavo orientando al DS414j.
Imho la J per utente soho è sufficiente... Rapporto qualità prezzo top.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elevation1
14-01-2015, 10:51
ho un hp microserver con 4 bay ma lo uso con windows7 e a distanza tramite teamviewer... vorrei però provare una solzuione più elegante... che dite di un nas a 4bay che mi permetta di fare backup, torrent e il resto? altra cosa ma se non sono all'interno della mia lan posso vedere i miei file da browser o altro da un'altra rete? grazie mille
Coyote74
14-01-2015, 11:17
ho un hp microserver con 4 bay ma lo uso con windows7 e a distanza tramite teamviewer... vorrei però provare una solzuione più elegante... che dite di un nas a 4bay che mi permetta di fare backup, torrent e il resto? altra cosa ma se non sono all'interno della mia lan posso vedere i miei file da browser o altro da un'altra rete? grazie mille
Certo che puoi vedere e gestire i tuoi file da remoto. È una delle caratteristiche principali di questi nas.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
x9drive9in
14-01-2015, 11:32
ho un hp microserver con 4 bay ma lo uso con windows7 e a distanza tramite teamviewer... vorrei però provare una solzuione più elegante... che dite di un nas a 4bay che mi permetta di fare backup, torrent e il resto? altra cosa ma se non sono all'interno della mia lan posso vedere i miei file da browser o altro da un'altra rete? grazie mille
Puoi anche installare xpenology sul microserver e godere del software synology insieme all'hardware dell'hp
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
elevation1
14-01-2015, 12:12
e se volessi vedere ad esempio un filmato che ho sul nas al di fuori della rete lan... ci riuscirei? conterebbe il valore di upload della mia adsl o dico una sciocchezza?
x9drive9in
14-01-2015, 12:19
e se volessi vedere ad esempio un filmato che ho sul nas al di fuori della rete lan... ci riuscirei? conterebbe il valore di upload della mia adsl o dico una sciocchezza?
Se devi vederlo dall'esterno conta eccome l'upload della tua ADSL..e forse nemmeno con una fibra da 10 megabit in upload avresti una buona riproduzione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Beren-jrr
14-01-2015, 12:40
Comunque, ritornando OT
https://farm8.staticflickr.com/7566/16248358816_fbe6cc4ac9_c.jpg
:D
temo sia giunto il momento di pensionare il mio ds209....:eek:
e se volessi vedere ad esempio un filmato che ho sul nas al di fuori della rete lan... ci riuscirei? conterebbe il valore di upload della mia adsl o dico una sciocchezza?
Ovviamente conta, è lei che "spinge" fuori i dati dal nas :D
elevation1
14-01-2015, 12:58
ok grazie per le risposte... per quanto riguarda xpenology è lo stesso software udìsato da synology... magari do uno sguardo... sperando non sia troppo difficile da installare...
Beren-jrr
14-01-2015, 13:26
una domanda per chi usa un disco esterno usb di backup...
attualmente al mio ds209 (porte usb 2) ho collegato un disco esterno usb3 per fare il backup, ma noto due anomalie:
1. il disco esterno non va mai in standby, nonostante sia configurato da dsm per farlo
2. se espello il disco esterno da dsm questo si spegne e smette di girare, ma continua ad essere alimentato, infatti il case rimane piuttosto caldo anche dopo diverse ore...
siccome vorrei prendere il ds215j ed utilizzare il disco usb 3 per il backup settimanale, volevo capire se avrò cmq spegnerlo manualmente una volta terminato il backup oppure riuscirò a far gestire tutto in automatico.
x9drive9in
14-01-2015, 13:29
ok grazie per le risposte... per quanto riguarda xpenology è lo stesso software udìsato da synology... magari do uno sguardo... sperando non sia troppo difficile da installare...
Consiste nell'installazione di un bootloader che fa riconoscere il pc in questione come un DS3612XS nel synology assistant, per cui basta scaricare il dsm e installarlo come faresti con un nas synology
x9drive9in
14-01-2015, 14:03
una domanda per chi usa un disco esterno usb di backup...
attualmente al mio ds209 (porte usb 2) ho collegato un disco esterno usb3 per fare il backup, ma noto due anomalie:
1. il disco esterno non va mai in standby, nonostante sia configurato da dsm per farlo
2. se espello il disco esterno da dsm questo si spegne e smette di girare, ma continua ad essere alimentato, infatti il case rimane piuttosto caldo anche dopo diverse ore...
siccome vorrei prendere il ds215j ed utilizzare il disco usb 3 per il backup settimanale, volevo capire se avrò cmq spegnerlo manualmente una volta terminato il backup oppure riuscirò a far gestire tutto in automatico.
La seconda penso sia normale: espellendolo il DSM smette di usare il disco ma non di alimentarlo, essendo il disco ancora collegato alla usb l'alimentazione gli arriva comunque
Beren-jrr
14-01-2015, 14:22
La seconda penso sia normale: espellendolo il DSM smette di usare il disco ma non di alimentarlo, essendo il disco ancora collegato alla usb l'alimentazione gli arriva comunque
scusa ho omesso di specificare che il disco è un 3,5" con alimentatore esterno...
però quando lo uso sul pc con porta usb 3 dopo averlo smontato il box si spegne e viene esclusa anche l'alimentazione, dovrebbe far parte delle funzioni della usb 3 la possibilità di mandare in standby una periferica collegata.
da qui la mia domanda...
fabiocasi
14-01-2015, 16:30
Devo fondare un movimento di abolizione del DLNA... :oink:
Il top della gamma Synology home, quindi la serie J, accoppiata ad un mediaplayer è perfetta per un uso domestico appagante. Wifi, powerline o cablaggio in gigabit ti danno ampie possibilità, dal WD TV al Raspberry ai più performanti Dune o Popcorn. Io evangelizzerei tutti verso NAS Synology serie J+XBMC :doh: per uso casalingo.
STRAAAAAQUOTO!
per me, via DLNA NON si hanno la qualità audio/video che puo dare un player dedicato che LEGGE solamente dal NAS il file!
con quello che ho (vedi firma), uso DLNA solo con la TV samsung ed a volte con la DS-Video APP di samsung, ma per il proiettore, il DLNA, Mimix od altro, non regge la qualità audi/video del Popcorn che LEGGE solo il file da nas, (via NFS la 10/100 è più che sufficiente) e gestisce lui la trascodifica ed invio video full HD ed audio anche DTS-HD all'amply via HDMI!!
Sarei curioso di provare un player con KODI e rapberry!!!
Puoi anche installare CENSORED sul microserver e godere del software synology insieme all'hardware dell'hp
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di evitare di parlare di quel argomento poiché non è legale ;)
elevation1
14-01-2015, 17:22
vero ragazzi kodi(nuovo nome di xbmc) è un altro mondo rispetto al dlna... per portarlo sulla tv adesso ci sono tantissimi mini-pc... oppure si mette openelec (una distribuzione gratuita di linux che fa partire in pochi secondi kodi)... dei synology in prima pagina forse quello più datto alle mie esigenze è proprio il ds414... o uscirà qualcosa 2015?
p.s. il ds414 supporta sia hd da 4tb che da 6tb?
Purtroppo non si sa nulla... Synology può anche saltare il DS415 e far uscire il prossimo anno il DS416....
x9drive9in
14-01-2015, 17:26
scusa ho omesso di specificare che il disco è un 3,5" con alimentatore esterno...
però quando lo uso sul pc con porta usb 3 dopo averlo smontato il box si spegne e viene esclusa anche l'alimentazione, dovrebbe far parte delle funzioni della usb 3 la possibilità di mandare in standby una periferica collegata.
da qui la mia domanda...
Eh ma il tuo nas non ha la usb3
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
una domanda per chi usa un disco esterno usb di backup...
attualmente al mio ds209 (porte usb 2) ho collegato un disco esterno usb3 per fare il backup, ma noto due anomalie:
1. il disco esterno non va mai in standby, nonostante sia configurato da dsm per farlo
2. se espello il disco esterno da dsm questo si spegne e smette di girare, ma continua ad essere alimentato, infatti il case rimane piuttosto caldo anche dopo diverse ore...
siccome vorrei prendere il ds215j ed utilizzare il disco usb 3 per il backup settimanale, volevo capire se avrò cmq spegnerlo manualmente una volta terminato il backup oppure riuscirò a far gestire tutto in automatico.
Puoi anche usare il ds209 come backup se non lo vendi...
elevation1
14-01-2015, 17:32
un'altra cosa dei modelli attuali prendendo il ds414j rispetto al ds414 perderei l'hot swap e la usb copy (cosa è?... non si può copiare un file da usb? mi sembra strano) di ram e velocità leggermente inferiori penso non siano necessari visto che il mio uso è quello di "contenitore" di file da cui prelevare con ogni tipo di client... oppure dite che il ds414 vale i 100 euro in più? con prezzi amazon il ds414 lo si trova a 400 e il ds414j a 280 così per avere un'idea di prezzo/prestazioni
AleROMA79
14-01-2015, 18:18
dove le trovi solo 70€ di differenza?
su trova prezzi circa 70 euro di differenza
Ufficiale il DS115
https://farm8.staticflickr.com/7491/15651310194_060a42488f_c.jpg
:cool:
questo nuovo non sembra male, costa un terzo degli altri e sembra che è stato fatto per un uso casalingo proprio per migliorare le visione delle foto, video ecc.. inoltra a tutti i vari dlna, chromcast, apple tv, ecc.. ma anche tutti gli altri modelli sono cosi??
supertopix
14-01-2015, 18:34
un'altra cosa dei modelli attuali prendendo il ds414j rispetto al ds414 perderei l'hot swap e la usb copy (cosa è?... non si può copiare un file da usb? mi sembra strano) di ram e velocità leggermente inferiori penso non siano necessari visto che il mio uso è quello di "contenitore" di file da cui prelevare con ogni tipo di client... oppure dite che il ds414 vale i 100 euro in più? con prezzi amazon il ds414 lo si trova a 400 e il ds414j a 280 così per avere un'idea di prezzo/prestazioni
La serie J è stra, stra, stra sufficiente per gli utenti Home. Spendi la parte di budget in HDD o in UPS, che col 414j voli (no plex). Poi se non ti fosse adatto hai 30 gg per rimandarlo in amazzonia💨
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
playmake
14-01-2015, 18:54
Io il ds414 l'ho pagato "solo" 370 ma confermo che probabilmente non vale la differenza per uso home. Passo dire però che alcuni aspetti non sono trascurabili se ad esempio lo tieni in sala il 414j non si può vedere non so cosa aspettano a rifarlo esteticamente. Fosse con le caratteristiche ed il prezzo del 414j ma l'estetica del ds sarebbe perfetto.
La serie J è stra, stra, stra sufficiente per gli utenti Home. Spendi la parte di budget in HDD o in UPS, che col 414j voli (no plex). Poi se non ti fosse adatto hai 30 gg per rimandarlo in amazzonia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anno dopo anno, è normale che l'asticella vada sempre più in alto....la serie J 2015 è qualcosa di imbarazzante come prezzo\prestazioni.....
Pure questo non scherza...
https://farm8.staticflickr.com/7572/16280450082_771c50680e_z.jpg
ragazzi scusate se intervengo sporadicamente per ri-chiedere la stessa cosa ma ho visto che la download station ha oramai incorporato la possibilità di utilizzare la rete kad di amule.
ho provato ad aprire le porte predefinite di amule 4662 e 4672 ma continua a non connettersi ai server nè alla rete kad (sono fastweb).
qualcuno ha una breve guida?
ho provato un cerca ma pare non se ne sia parlato:stordita:
Basta chiedere un ip pubblico gratuito a fastweb e se ne è parlato eccome
inviato con il mio topotalk
arrivato ieri sera il ds215j
bel gioiellino.. silenziosissimo ..se non fosse per i led non si capirebbe che fosse acceso.
sono andato su fynd.synology.com ,ha trovato la macchina, e installato dsm con i pacchetti consigliati.
ora,(non vi mettete a ridere, ma anche se seguo la discussione da un po ditempo non ho mai avuto a che fare con un nas), vorrei sapere come poter agire dal lavoro ,dove attualmente sono, al nas situato a casa :muro:
elevation1
15-01-2015, 07:19
scusate l'ennesima domanda ma non riesco a capire l'utilità dei nas a 1bay... capisco risparmiare ma l'utilità di un nas è anche quella di fare un backup per cui il minimo a seconda delle esigenze è prenderne uno con due bay o sbaglio? giusto per capire... prendere 1bay e fare backup su un disco esterno è un po' uno spreco... cmq mi sa che tra un po' sarò dei vostri... certo che l'hot swap mi sarebbe molto utile... ah dimenticavo ma alla prima installazione tutti gli hd saranno formattati? altra cosa sul raid... soluzione che garantisca spazio e backup? quella più flessibile? grazie
supertopix
15-01-2015, 07:25
scusate l'ennesima domanda ma non riesco a capire l'utilità dei nas a 1bay... capisco risparmiare ma l'utilità di un nas è anche quella di fare un backup per cui il minimo a seconda delle esigenze è prenderne uno con due bay o sbaglio? giusto per capire... prendere 1bay e fare backup su un disco esterno è un po' uno spreco... cmq mi sa che tra un po' sarò dei vostri... certo che l'hot swap mi sarebbe molto utile... ah dimenticavo ma alla prima installazione tutti gli hd saranno formattati? altra cosa sul raid... soluzione che garantisca spazio e backup? quella più flessibile? grazie
Il raid N O N é un backup.
elevation1
15-01-2015, 07:33
Si vero ho sbagliato
supertopix
15-01-2015, 07:34
arrivato ieri sera il ds215j
bel gioiellino.. silenziosissimo ..se non fosse per i led non si capirebbe che fosse acceso.
sono andato su fynd.synology.com ,ha trovato la macchina, e installato dsm con i pacchetti consigliati.
ora,(non vi mettete a ridere, ma anche se seguo la discussione da un po ditempo non ho mai avuto a che fare con un nas), vorrei sapere come poter agire dal lavoro ,dove attualmente sono, al nas situato a casa :muro:
Ip pubblico? Apertura porte del router? Synology Ddns? QuickConnect ? Un tot di queste cose sono spiegate sul manuale (RTFM). Synology poi raccomanda di variare utente Admin e porta di default (5000)...
Se apri la porta xxxx e sul browser digiti tuoip:5000 arrivi alla login da remoto.
Beren-jrr
15-01-2015, 08:11
Eh ma il tuo nas non ha la usb3
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si appunto chiedevo come si comporta un nas con usb3 nella gestione energetica di un disco esterno...volevo un'esperienza diretta.
Puoi anche usare il ds209 come backup se non lo vendi...
potendo monetizzare preferirei darlo via visto che mi serve anche lo storage, però se devo regalarlo è sicuramente meglio fargli fare il backup...oltretutto supportando la programmazione dell' on/off farebbe tutto da solo.
AleROMA79
15-01-2015, 11:56
scusate l'ennesima domanda ma non riesco a capire l'utilità dei nas a 1bay... capisco risparmiare ma l'utilità di un nas è anche quella di fare un backup per cui il minimo a seconda delle esigenze è prenderne uno con due bay o sbaglio? giusto per capire... prendere 1bay e fare backup su un disco esterno è un po' uno spreco... cmq mi sa che tra un po' sarò dei vostri... certo che l'hot swap mi sarebbe molto utile... ah dimenticavo ma alla prima installazione tutti gli hd saranno formattati? altra cosa sul raid... soluzione che garantisca spazio e backup? quella più flessibile? grazie
il raid non è un backup, io infatti ci sto ripensando e forse faro solo 1 baia in quanto ad esempio con il ds115 spedi circa 80 euro per avere un buon nas!!
il raid ti salva solo in caso di rottura disco ma è una cosa difficile a me ad esempio in 30 anni di pc non mi è mai capitata, ora non so se con il nas sono piu probabili le rotture dei disci??
arrivato ieri sera il ds215j
bel gioiellino.. silenziosissimo ..se non fosse per i led non si capirebbe che fosse acceso.
sono andato su fynd.synology.com ,ha trovato la macchina, e installato dsm con i pacchetti consigliati.
ora,(non vi mettete a ridere, ma anche se seguo la discussione da un po ditempo non ho mai avuto a che fare con un nas), vorrei sapere come poter agire dal lavoro ,dove attualmente sono, al nas situato a casa :muro:
ragazzi scusate se intervengo sporadicamente per ri-chiedere la stessa cosa ma ho visto che la download station ha oramai incorporato la possibilità di utilizzare la rete kad di amule.
ho provato ad aprire le porte predefinite di amule 4662 e 4672 ma continua a non connettersi ai server nè alla rete kad (sono fastweb).
qualcuno ha una breve guida?
ho provato un cerca ma pare non se ne sia parlato:stordita:
cioè in pratica che vorresti fare?? si puo installare il mulo direttamtne sul nas??????
non utilizzi il mulo su pc e poi mandi i dati scaricati sul nas??
Anno dopo anno, è normale che l'asticella vada sempre più in alto....la serie J 2015 è qualcosa di imbarazzante come prezzo\prestazioni.....
Pure questo non scherza...
https://farm8.staticflickr.com/7572/16280450082_771c50680e_z.jpg
infatti lo stavo notando anche io questo ds115j qualcuno ci puo fare da testimonianza per le sue prestazioni?? ora è uscito anche il ds115 quello nero sembra leggermente migliore ma il prezzo ancora non si trova!!
supertopix
15-01-2015, 12:01
si puo installare il mulo direttamtne sul nas??????
Ma... Il sito di Synology... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/510
OT
:happy: Sono 3 anni di Thread :D
/OT
Beren-jrr
15-01-2015, 12:32
il raid non è un backup, io infatti ci sto ripensando e forse faro solo 1 baia in quanto ad esempio con il ds115 spedi circa 80 euro per avere un buon nas!!
il raid ti salva solo in caso di rottura disco ma è una cosa difficile a me ad esempio in 30 anni di pc non mi è mai capitata, ora non so se con il nas sono piu probabili le rotture dei disci??
cioè in pratica che vorresti fare?? si puo installare il mulo direttamtne sul nas??????
non utilizzi il mulo su pc e poi mandi i dati scaricati sul nas??
infatti lo stavo notando anche io questo ds115j qualcuno ci puo fare da testimonianza per le sue prestazioni?? ora è uscito anche il ds115 quello nero sembra leggermente migliore ma il prezzo ancora non si trova!!
gli hard disk si rompono....è solo una questione di tempo.
se accetti la possibilità di perdere tutti i dati allora basta un nas ad una baia, altrimenti gli affianchi un disco esterno usb ed hai una soluzione più sicura del solo nas a due baie.
certo visti i prezzi del ds215j e del ds115 (circa 20 euro di differenza) forse la scelta del 2-bay è più sensata, anche utilizzandolo con un solo disco hai la possibilità di espanderlo in futuro...
il ds115j per la sola condivisione dati e download emule (tramite pacchetto download station) probabilmente è sufficiente, però perdi alcune funzioni utili quali avvio/spegnimento programmato, wake on lan e la usb 3 che per backup esterno è importante.
OT
:happy: Sono 3 anni di Thread :D
/OT
auguri... a te :)
gli hard disk si rompono....è solo una questione di tempo.
se accetti la possibilità di perdere tutti i dati allora basta un nas ad una baia, altrimenti gli affianchi un disco esterno usb ed hai una soluzione più sicura del solo nas a due baie.
certo visti i prezzi del ds215j e del ds115 (circa 20 euro di differenza) forse la scelta del 2-bay è più sensata, anche utilizzandolo con un solo disco hai la possibilità di espanderlo in futuro...
il ds115j per la sola condivisione dati e download emule (tramite pacchetto download station) probabilmente è sufficiente, però perdi alcune funzioni utili quali avvio/spegnimento programmato, wake on lan e la usb 3 che per backup esterno è importante.
Il DS115J è un DS214se ad una baia...possedendo quest'ultimo, posso confermare quanto scritto sopra.
Io comunque passo al DS115 perchè:
- ha la porta eSATA al quale posso collegare un DX213 che dovrei riuscire a recuperare a buon prezzo,per poter così schedularci sopra il backup del mio DS e quello del mio collega, senza così dover acquistare un DS (anche usato) per il solo scopo del backup, liberandomi dalla rottura dei box usb :D
- soggettivamente il bianco lucido non mi piace molto, preferisco il nero ruvido :cool:
Non ho dati vitali su NAS (quelli sono sul cloud), quindi se perdo un paio di giorni rispetto al backup settimanale, non mi crolla il mondo :)
Beren-jrr
15-01-2015, 13:03
OT
:happy: Sono 3 anni di Thread :D
/OT
grazie per il thread:D
domanda....come si comporta la cpu del ds215j/ds115 con la creazione delle miniature delle foto?
è l'unico aspetto che mi fa prendere in considerazione l'acquisto di un modello più potente (ds214/ds214+), visto che vorrei usarlo anche per backuppare le foto degli smartphone di casa tramite l'app DS photo+
Ma... Il sito di Synology... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/510
ho letto la guida ma non mi aiuta col problema: non riesco a connettermi ad alcun server, pur avendo aperto le porte che vengono indicate come default delle impostazioni
Guarda su synology italia. Ce una mia guida x configurare emule
inviato con il mio topotalk
supertopix
15-01-2015, 13:48
ho letto la guida ma non mi aiuta col problema: non riesco a connettermi ad alcun server, pur avendo aperto le porte che vengono indicate come default delle impostazioni
Io, non usando muli, non ti so aiutare 😞
Coyote74
15-01-2015, 14:33
ho letto la guida ma non mi aiuta col problema: non riesco a connettermi ad alcun server, pur avendo aperto le porte che vengono indicate come default delle impostazioni
Per caso hai fastweb? Se è così, probabilmente non hai ip pubblico e devi richiedergli l'attivazione, altrimenti non funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
15-01-2015, 15:35
Ma... Il sito di Synology... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/510
interessante non lo sapevo, puoi installare direttamente emule sun nas cosi ci puoi lavorare anche da fuori!! ottimo!! funziona perfettamente come quello installato sul pc?? e inoltre avendo installato emule (e forse a questo punto anche altri programmi in futuro) si sprecano piu risorse del nas e quindi richieder un nas piu performante??
gli hard disk si rompono....è solo una questione di tempo.
se accetti la possibilità di perdere tutti i dati allora basta un nas ad una baia, altrimenti gli affianchi un disco esterno usb ed hai una soluzione più sicura del solo nas a due baie.
certo visti i prezzi del ds215j e del ds115 (circa 20 euro di differenza) forse la scelta del 2-bay è più sensata, anche utilizzandolo con un solo disco hai la possibilità di espanderlo in futuro...
il ds115j per la sola condivisione dati e download emule (tramite pacchetto download station) probabilmente è sufficiente, però perdi alcune funzioni utili quali avvio/spegnimento programmato, wake on lan e la usb 3 che per backup esterno è importante.
per quando mi riguarda sul pc i dischi non si sono mai rotti non so a voi.. alcune volte mi è capitato che faceva le bizze ma ho fatto cmq in tempo a fare backup e poi per scrupolo l'ho sostituito!!
il 215j sta a circa 165 euro mentre il 115j sta a 84, ci sono circa 100 euro di differenza, a 20 euro di differenza è ovvio prendere quello a 2 baie, ma dove lo hai trovato??
il_capitano
15-01-2015, 15:53
Ma oltre ad emule si possono usare programmi tipo Vuze o utorrent per scaricare files torrent?
supertopix
15-01-2015, 16:00
Ma oltre ad emule si possono usare programmi tipo Vuze o utorrent per scaricare files torrent?
Download Station sarà la tua amica!
Ma... Il sito di Synology... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/510
antonioman86
15-01-2015, 16:02
interessante non lo sapevo, puoi installare direttamente emule sun nas cosi ci puoi lavorare anche da fuori!! ottimo!! funziona perfettamente come quello installato sul pc?? e inoltre avendo installato emule (e forse a questo punto anche altri programmi in futuro) si sprecano piu risorse del nas e quindi richieder un nas piu performante??
per quando mi riguarda sul pc i dischi non si sono mai rotti non so a voi.. alcune volte mi è capitato che faceva le bizze ma ho fatto cmq in tempo a fare backup e poi per scrupolo l'ho sostituito!!
il 215j sta a circa 165 euro mentre il 115j sta a 84, ci sono circa 100 euro di differenza, a 20 euro di differenza è ovvio prendere quello a 2 baie, ma dove lo hai trovato??
In realtà non installi eMule...
installi Download Station che ha la possibilità di scaricare sia torrent che file del mulo...
Si controlla da remoto con l'app synology DS Download per fare ricerche e avviare nuovi download..
Più download avvii nella download station più risorse richiede..
come succede con il pc eMule succhia una marea di risorse..
Comunque anche il 214se permette un buon numero di download sia da torrent che dal mulo in contemporanea..
Ma oltre ad emule si possono usare programmi tipo Vuze o utorrent per scaricare files torrent?
La Download Station permette di scaricare anche file con estensione .torrent
Adreno Cromo
15-01-2015, 16:08
interessante non lo sapevo, puoi installare direttamente emule sun nas cosi ci puoi lavorare anche da fuori!! ottimo!! funziona perfettamente come quello installato sul pc?? e inoltre avendo installato emule (e forse a questo punto anche altri programmi in futuro) si sprecano piu risorse del nas e quindi richieder un nas piu performante??
bhe i NAS sono nati anche per questo...ma non si installa eMule vera e propria, si mette un pacchetto denominato Download Stations che tra l'altro contiene anche eMule...
Con la solo Download Station attiva non si supera il 10% di utilizzo della CPU e il 25% di RAM (circa).
Ma oltre ad emule si possono usare programmi tipo Vuze o utorrent per scaricare files torrent?
Download Station è un applicazione di download basata sul web che consente di scaricare i file da Internet tramite BT, FTP, HTTP, NZB, Thunder, FlashGet, QQDL e eMule e di sottoscrivere i feed RSS per restare aggiornati con i BT più recenti. Offre un servizio di estrazione automatica che aiuta a estrarre i file compressi su Synology NAS tutte le volte che i file vengono scaricati.
Con Download Station è possibile scaricare i file dai siti per l'hosting di file e cercare i file torrent tramite i motori di ricerca predefiniti del sistema così come i motori di ricerca aggiunti automaticamente con la funzione di ricerca BT.
Le applicazioni mobile di Synology sono ora disponibili su App Store di Apple e Android Market, permettendo la comunicazione con Synology NAS ovunque sia disponibile un accesso Wi-Fi. Per connettersi a Download Station tramite i dispositivi mobile, è possibile scaricare DS download con i dispositivi iOS o Android per gestire i download dei file in Download Station.
Direttamente dalla Guida DSM :D
@antonioman86: mi hai anticipato :doh: DOH!!!
Beren-jrr
15-01-2015, 16:31
il 215j sta a circa 165 euro mentre il 115j sta a 84, ci sono circa 100 euro di differenza, a 20 euro di differenza è ovvio prendere quello a 2 baie, ma dove lo hai trovato??
attenzione io parlavo di ds115 (non il J) e ds215j che sono praticamente identici, fatta eccezione per il numero di bay (e la porta esata)...
da quello che ho visto il ds115 dovrebbe costare, quando esce, sui 140-150 euro, circa 20 euro meno del ds215j.
Sakurambo
15-01-2015, 16:33
Domandona: app del DSM che permetta il backup del nas su una cartella condivisa in rete?
Tra quelle di syn non ho trovato nulla.
AleROMA79
15-01-2015, 17:22
attenzione io parlavo di ds115 (non il J) e ds215j che sono praticamente identici, fatta eccezione per il numero di bay (e la porta esata)...
da quello che ho visto il ds115 dovrebbe costare, quando esce, sui 140-150 euro, circa 20 euro meno del ds215j.
ah bhe certo tra i due per 20 euro è ovvio che è meglio il 2 baie!!
ma a questo punto se devi prendere il 115 è preferibile il 115j a metà prezzo, credo che sono uguali piu o meno!!
Domandona: app del DSM che permetta il backup del nas su una cartella condivisa in rete?
Tra quelle di syn non ho trovato nulla.
la domanda è.. ma se prendo un 2 baie e invece di fare il raid che secondo me è inutile faccio un backup?? il nas puo fare un backup automatcio di un disco 1 sul disco 2??
Non vorrei dire una fesseria ma tieni presente che se stai lavorando sul primo disco, pure il secondo ( quello che tieni x il solo backup) sarà in funzione anche se non ci stai facendo nulla....
AleROMA79
15-01-2015, 18:10
quindi deduco niente backup sull'altro disco??
ps.
vedo che hai tutto apple, mac iphone ipad con il nas come ti ci trovi, qualche problema di compatibilità??
molti preferiscono apple tv e il cloud di apple per sostituire il nas!!
antonioman86
15-01-2015, 18:18
Non vorrei dire una fesseria ma tieni presente che se stai lavorando sul primo disco, pure il secondo ( quello che tieni x il solo backup) sarà in funzione anche se non ci stai facendo nulla....
No, infatti, mi sa anche a me che stanno in funzione entrambi...
quindi deduco niente backup sull'altro disco??
ps.
vedo che hai tutto apple, mac iphone ipad con il nas come ti ci trovi, qualche problema di compatibilità??
molti preferiscono apple tv e il cloud di apple per sostituire il nas!!
Che stiano in funzione entrambi non vuol dire che tu non possa fare il backup del primo sul secondo.. semplicemente significa che come è soggetto a danneggiamento uno lo è anche l'altro..
Il backup di sicurezza ha senso solo se non è in rete h24 e lo connetti solo quando devi backuppare dati importanti o aggiornare i backup.
Te l'avevo già detto che ho lo stesso materiale con un DS214se.. nessuna incompatibilità, anzi...
Anche se è una base il SE fa comunque il suo dovere per un utilizzo comune che può essere anche lo streaming full HD di contenuti 3D a bitrate alto, mentre scarica con la download station, mentre sono connessi altri computer a cercare file, mentre è attiva Video Station e mentre stai caricando video in Photo Station.
Apple TV non ha hard disk, ergo non può in alcun modo sostituire un nas, oltretutto è limitata alla presenza di un computer che abbia attivo iTunes..e dato che immagino che la libreria iTunes la metterai sul Nas il nas diventa fondamentale.. altrimenti hai anche il limite dell'hard disk contenuto nel Mac..
idem il cloud che non sarà mai come avere 6 Tb connessi in gigabit lato nas e wifi lato Apple TV..
No, il problema è che consumi inutilmente ore di vita del disco dedicato al backup, tralasciamo il discorso calore/consumo/rumore che hai in più facendo lavorare un disco in più...se lo metti in un box esterno e lo colleghi solo quando hai schedulato il backup non hai queste controindicazioni
Problemi 0 di compatibilità.
La Apple TV e il suo cloud non capisco come possano sostituire un nas...
Si puoi fare un backup sul secondo disco.
inviato con il mio topotalk
Quello lo davo per scontato :) Ci sai dare un parere sul discorso energetico di un secondo disco presente come ulteriore volume indipendente dal primo? Se hd1 lavora, pure il hd2 lavora, anche se non ha attività che lo coinvolgono?
antonioman86
15-01-2015, 18:46
Quello lo davo per scontato :) Ci sai dare un parere sul discorso energetico di un secondo disco presente come ulteriore volume indipendente dal primo? Se hd1 lavora, pure il hd2 lavora, anche se non ha attività che lo coinvolgono?
A risparmio energetico parla di DISCHI INTERNI, ma senza distinguere volumi...
quindi che siano due volumi, un volume, raid e shr sembra che vengano comunque mantenuti entrambi attivi finché i processi lo rendono necessario..
la domanda è.. ma se prendo un 2 baie e invece di fare il raid che secondo me è inutile faccio un backup?? il nas puo fare un backup automatcio di un disco 1 sul disco 2??
comunque non sarebbe un backup
A risparmio energetico parla di DISCHI INTERNI, ma senza distinguere volumi...
quindi che siano due volumi, un volume, raid e shr sembra che vengano comunque mantenuti entrambi attivi finché i processi lo rendono necessario..
Vale pure per volumi esterni su box USB o eSATA?
supertopix
15-01-2015, 18:57
quindi deduco niente backup sull'altro disco??
ps.
vedo che hai tutto apple, mac iphone ipad con il nas come ti ci trovi, qualche problema di compatibilità??
molti preferiscono apple tv e il cloud di apple per sostituire il nas!!
Apple TV non c'entra nulla; semmai Time Capsule, che é un disco di rete (interna) su cui, con Time Machine, puoi fare i backup. Ma non è paragonabile ad un NAS. Il cloud di Apple anche c'entra molto poco, visto che non è "trasparente" per l'utente ed é governato da altre logiche (oltre che costare). Meglio a questo punto dropbox, Google drive and so on.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
15-01-2015, 18:57
sinceramente pero quante possibilità di rottura disco ci sono?? a me non è mai capitato!! sul nas forse essendo acceso tutto il giorno abbiamo l'obbligo e il dovere di fare il raid e quindi prendere 2 baie!!??
pero se ci pensate proprio perche lavorano tutte e due i dischi ugualmente 24h al giorno alla fine ti si possono rompere entrambi!! qualcuno che ha il nas da tempo gli è capitato di dover sostituire un solo disco perche rotto??
supertopix
15-01-2015, 19:01
comunque non sarebbe un backup
Esatto.
Regole del backup:http://www.hanselman.com/blog/TheComputerBackupRuleOfThree.aspx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elevation1
15-01-2015, 19:42
Si però le probabilità che si rompano 2 hard disk contemporaneamente sono bassissime... Mentre che se ne rompa uno succede soprattutto se lavora 24h... Alla rottura si toglie e si mette il nuovo... Per cui non capisco perché prendere un nas a 1 bay...
AleROMA79
15-01-2015, 19:47
certo se capita spesso si, pero capita spesso?? a qualcuno è capitato??
inoltre forse è il caso di utilizzare lo spengimento automatico tipo accansione alle 8:00 e spengimento alle 2:00 in modo tale che un po riposa o lo lasciate sempre lavorare h24??
playmake
15-01-2015, 20:19
quindi deduco niente backup sull'altro disco??
ps.
vedo che hai tutto apple, mac iphone ipad con il nas come ti ci trovi, qualche problema di compatibilità??
molti preferiscono apple tv e il cloud di apple per sostituire il nas!!
Se non metti i dischi in raid e lu configuri come due volumi distinti puoi fare backup uno sull'alto se non sbaglio :)
supertopix
15-01-2015, 20:21
Se non metti i dischi in raid e lu configuri come due volumi distinti puoi fare backup uno sull'alto se non sbaglio :)
Gli cade sopra qualcosa, si allaga, si fulmina, te lo rubano... Hai perso tutto
Beren-jrr
15-01-2015, 21:39
certo se capita spesso si, pero capita spesso?? a qualcuno è capitato??
inoltre forse è il caso di utilizzare lo spengimento automatico tipo accansione alle 8:00 e spengimento alle 2:00 in modo tale che un po riposa o lo lasciate sempre lavorare h24??
A me sono partiti 2 dischi a distanza di 2 mesi, avevano effettivamente 4 anni...li tenevo in raid 1 quindi con le stesse ore di utilizzo.
Certo il raid ti salva dalla rottura di un disco, però se devo sacrificare un disco per fare il mirror tanto vale metterlo esternamente e accenderlo al bisogno così aumento la sicurezza.
Detto questo, cmq un nas 2 bay ha il vantaggio di poter aumentare lo storage senza sostituire il disco ma aggiungendone un altro.
Sent from OnePlus One
AleROMA79
15-01-2015, 21:51
questo è un altro discorso.. magari per aumentare lo storage puo servire!!
con o senza raid devi cmq fare il backup su disco esterno giusto in quanto sappiamo tutti che il raid non è un backup!! quindi a questo punto a cosa serve il raid?? se si rompe il disco hai il backup sul disco esterno!!
anzi io molto probabilmente farò il backup remoto su amazon tutte le notti in automatico quindi a quel punto il raid non serve proprio a nulla!!
Ginopilot
15-01-2015, 21:56
Ecco un esempio di rottura ravvicinata di dischi uguali. Conviene prenderli diversi in qualcosa (lotto, marca, modello, ecc). Il raid1 in casa ha davvero poco senso viste le sue peculiarità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
windswalker
15-01-2015, 22:58
Ecco un esempio di rottura ravvicinata di dischi uguali. Conviene prenderli diversi in qualcosa (lotto, marca, modello, ecc). Il raid1 in casa ha davvero poco senso viste le sue peculiarità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è la prima volta che leggo una cosa del genere, ed ogni volta penso sia una boiata: gli hd, dovendo lavorare in raid (specie in quelli con almeno 3 dischi), devono essere invece il più possibile simili, meglio se identici.
Si evitano cali di presentazioni e si scongiura la possibilità di un degrado del raid per cause non dovute ad errori del disco (visto con i miei occhi, hd che non riuscivano a stare insieme pur perfettamente funzionanti).
Poi chi l'ha detto che hd dello stesso lotto debbono morire insieme?!? Questo sì che non l'ho mai visto, pur avendo usato hd in raid da ormai un decennio
windswalker
15-01-2015, 23:01
Per chi dice che il raid 1 non serve a nulla: non avete dati importanti da salvaguardare, evidentemente.
Inoltre trascurate il vantaggio che il raid 1 offre, ovvero poter sfruttare un hd moribondo fino allo stremo senza aver timor di perdere dati
Io ho un nas a casa in raid1 e per backup uso il comodissimo cestino di rete. In più una volta al mese copio le cose realmente importanti su un hd anche se le cose importanti sono in cloud station quindi sincronizzate sul pc.. il bkp su disco lo faccio soprattutto per le foto..
Il backup tra dischi interni l'ho fatto da un amico dove lui voleva la miglior capacita/sicurezza possibile. Ho configurato due volumi singoli. La cartella foto vol1 sincronizzata con foto1 vol2 e ha tutto lo spazio x i suoi film.
Per i consumi non so. 25 euro l'anno sono abbordabili. Poi se dici che cosi il disco di bkp si consuma meno penso che tra 3 anni avrai il nas pieno e nell upgrade dovrai comunque pensare ad un backup più grande.
L'anno scorso mi è morto un green nel mio 210j. Con il raid1 è stato questione di un attimo la sostituzione
In due ditte un red e un seagate.
Il raid è una manna
inviato con il mio topotalk
AleROMA79
15-01-2015, 23:29
Io ho un nas a casa in raid1 e per backup uso il comodissimo cestino di rete. In più una volta al mese copio le cose realmente importanti su un hd anche se le cose importanti sono in cloud station quindi sincronizzate sul pc.. il bkp su disco lo faccio soprattutto per le foto..
Il backup tra dischi interni l'ho fatto da un amico dove lui voleva la miglior capacita/sicurezza possibile. Ho configurato due volumi singoli. La cartella foto vol1 sincronizzata con foto1 vol2 e ha tutto lo spazio x i suoi film.
Per i consumi non so. 25 euro l'anno sono abbordabili. Poi se dici che cosi il disco di bkp si consuma meno penso che tra 3 anni avrai il nas pieno e nell upgrade dovrai comunque pensare ad un backup più grande.
L'anno scorso mi è morto un green nel mio 210j. Con il raid1 è stato questione di un attimo la sostituzione
In due ditte un red e un seagate.
Il raid è una manna
inviato con il mio topotalk
forse perche rispetto al pc il nas strema gli hard disk e quindi è piu facile che si rompono e quindi il raid 1 diventa indispensabile??
ma ti è successo che si rompono nel senso che non si aprono proprio piu o cmq appaiono messaggi di errore e riesci a fare un minimo di backup??
ps. cloud station come lo usi?? cioè tu utilizzi il disco del pc e poi con cloud station lo sincronizzi sul nas?? non mandi i dati diretti sul nas??
antonioman86
16-01-2015, 01:13
forse perche rispetto al pc il nas strema gli hard disk e quindi è piu facile che si rompono e quindi il raid 1 diventa indispensabile??
ma ti è successo che si rompono nel senso che non si aprono proprio piu o cmq appaiono messaggi di errore e riesci a fare un minimo di backup??
ps. cloud station come lo usi?? cioè tu utilizzi il disco del pc e poi con cloud station lo sincronizzi sul nas?? non mandi i dati diretti sul nas??
Nessuno ti obbliga a fare raid piuttosto che averli separàti.. Il NAS ha più opzioni di scelta, proprio come un pc, perché ognuno ha esigenze diverse.. Se i dati sono molto importanti ti fai backup su un disco che tieni sempre spento e staccato da pc e da rete elettrica e stai sicuro che non si rovini per motivi elettrici.. Poi ci stanno incendi e allagamenti.. Tutto può succedere..
Gli hard disk non si rovinano solo per ore di utilizzo ma per numeri di accensione..
Se te accendi e spegni o mandi a riposo un hard disk 300 volte in un giorno per 30 giorni sicuro hai piu possibilita di rottura di uno che lo ha tenuto acceso fisso nello stesso periodo..
salve. ho un hd ATA proveniente da un pc, nel quale era usato come secondo HD. ha funzionatopoco, e vorrei usarlo sul nas.
esistono adattatori ATA->SATA ?
salve. ho un hd ATA proveniente da un pc, nel quale era usato come secondo HD. ha funzionatopoco, e vorrei usarlo sul nas.
esistono adattatori ATA->SATA ?
Si esistono ma poi non chiuderesti il nas.
Per l'altro utente. No non si sono rotti di colpo mu è arrivata la mail di allarme smart esteso che faccio fare mensilmente in automatico.
E poi sono sempre in raid1o più nelle mie ditte quindi non hanno avuto fermi di lavoro ne ho dovuto recuperare backup. Ho semplicemente sostituito il disco e ricostruito il mirror
inviato con il mio topotalk
Beren-jrr
16-01-2015, 08:13
parlando di sicurezza dei dati bisogna sempre individuare l'ambito in cui ci si trova...
se ho dei dati a livello domestico, pur importanti, un sistema monodisco o multidisco (non raid) backuppato esternamente è sufficientemente sicuro (salvo casi estremi come furti, cataclismi etc...).
in ambito aziendale invece anche un piccolo nas rischiede una configurazione raid 1 o maggiore, per il semplice motivo che se perdo un disco è sufficiente sostituirlo a caldo per ripristinare il sistema senza avere nemmeno 1 minuto di disservizio.
il tutto ovviamente in base al budget che si ha a disposizione...
l'unico vantaggio del raid 1 rispetto al backup esterno in un nas 2 baie è quello di garantire il ripristino della normalità con la sola sostituzione del disco danneggiato....avendo solo il backup esterno invece serve ricopiare tutto sul nas (motivo per cui ad oggi è consigliabile un nas con porta usb 3), cosa che può richiedere anche 1-2 giorni di lavoro in base alla quantità di dati.
elevation1
16-01-2015, 08:27
cmq la si pensi un nas a 2baie penso sia necessario... vuoi per aumentare spazio vuoi se si decide di fare un raid1 (che io farò.. anche se mi devo studiare meglio gli altri raid... forse meglio un raid5 con 4hd)... e poi volete mettere la comodità di sostituire un hd e via... ovviamente nessuno impedisce di fare un backup su disco esterno tramite usb3... però perchè non avere questa possibilità? vabbè detto questo io prenderò uno a 4 baie :p
p.s. sapete se i ds414j o ds414 normale supportano i 6tb serie RED della WD?
AleROMA79
16-01-2015, 09:39
Nessuno ti obbliga a fare raid piuttosto che averli separàti.. Il NAS ha più opzioni di scelta, proprio come un pc, perché ognuno ha esigenze diverse.. Se i dati sono molto importanti ti fai backup su un disco che tieni sempre spento e staccato da pc e da rete elettrica e stai sicuro che non si rovini per motivi elettrici.. Poi ci stanno incendi e allagamenti.. Tutto può succedere..
Gli hard disk non si rovinano solo per ore di utilizzo ma per numeri di accensione..
Se te accendi e spegni o mandi a riposo un hard disk 300 volte in un giorno per 30 giorni sicuro hai piu possibilita di rottura di uno che lo ha tenuto acceso fisso nello stesso periodo..
questo è vero infatti a questo punto è meglio lasciare acceso il nas h24 piuttosto che fargli fare l'auto accensione/spegnimento ogni giorno, in questo modo l'hard disk come dici tu forse è meno sollecitato!!
io lo usero per uso home e sinceramente anche con il pc ero abituato a fare backup su disco esterno e sul disco principale non mi è mai successo nulla, però leggendo qui sul forum mi state mettendo il dubbi visto che molti utilizzano questo raid 1 evidentemente gli hard disk si rompono piu facilmente!!
Si esistono ma poi non chiuderesti il nas.
ah,ok grazie
quindi se ne devo acquistare un'altro, solo ed esclusivamente SATA, giusto?
ho intenzione di usare il secondo slot x avere un backup, non il raid.
non e' indispensabile per questo che i dischi siano della stessa dimensione, vero?
No.
inviato con il mio topotalk
AleROMA79
16-01-2015, 10:49
ho parlato con un mio amico che usa il nas da tempo, lui mi consigliava di fare cosi, non so cosa ne pensate:
fare un nas a 2 baie con due dischi wd red da 3 tb l'uno, di cui uno lo utilizzo per i miei dati e l'altro disco farci il time backup che fa il nas in automatico la notte, in modo tale che sull'altro disco invece di avere la copia con il raid1, hai un backup storico!!
in questo caso sul disco 1 hai i tuoi dati, in caso di rottura disco o file compromessi o altro hai comunque il backup storico sull'altro disco e puoi risalire anche a giorni precedenti.
Se invece si rompe il disco time backup, hai cmq tutti i dati "originali" sull'altro disco e devi sostituire il solo disco del time backup!!
Secondo me in questo caso sostituendo il time backup con il raid1 stai sicuro al 100% per utenti home, male che va se si rompe il disco dati durante il giorno tu hai il time backup della sera prima!!
Facendo invece solo il raid1 non stai al sicuro per nulla perche in caso ad esempio di file compromessi o ad esempio becchi un virus che ti cripta tutto l'hard disk tu hai perso tutto!! sia i file originali sia quelli del raid1, hai solo un backup esterno su disco usb che magari fai una volta al mese, ma in questo caso perdi un mese di lavoro!!
ho parlato con un mio amico che usa il nas da tempo, lui mi consigliava di fare cosi, non so cosa ne pensate:
fare un nas a 2 baie con due dischi wd red da 3 tb l'uno, di cui uno lo utilizzo per i miei dati e l'altro disco farci il time backup che fa il nas in automatico la notte, in modo tale che sull'altro disco invece di avere la copia con il raid1, hai un backup storico!!
in questo caso sul disco 1 hai i tuoi dati, in caso di rottura disco o file compromessi o altro hai comunque il backup storico sull'altro disco e puoi risalire anche a giorni precedenti.
Se invece si rompe il disco time backup, hai cmq tutti i dati "originali" sull'altro disco e devi sostituire il solo disco del time backup!!
ripeto, quel sistema non si può definire un backup
Io acquisterò un NAS 1 bay (DS115) e faccio questo ragionamnto: ho tutti i miei 500 GB di dati sul PC che sarà sincronizzato col NAS (in cui monterò un WD Red da 4 TB). Il NAS, tra le altre, cose, avrà quindi già un backup dei miei dati (eventualmente si può fare un ulteriore backup su HDD esterno). Secondo voi è un ragionamento sensato per cui NON acquistare un 2 bay?
OT
ma a voi arrivano le notifiche via mail delle nuove risposte della discussione?
a me da stamane no..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.