View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Rumpelstiltskin
24-10-2021, 15:57
Idealmente con la cache in lettura e scrittura sta sicuramente girando sugli nvme
Per le Snapshot. No. È come chiedere a una fotocopiatrice di cancellare delle cose dall'originale. Una snapshot è una Snapshot
Ti ringrazio per l'info, no non uso snapshot.
Per ora sto provando il docker per eseguire Roon.
Giusto per sapere, una volta nel vecchio dsm 6,x nella sezione sotrage manager cache ssd si vedeva in tempo reale che lavorava come un mosaico che ricordava il vecchio defrag. Hanno tolto questa opzione o me la sono persa io?
\_Davide_/
24-10-2021, 16:53
Il raid 10 è il più usato sui server oggi, unisce ottime prestazioni e ridondanza più sicura rispetto ad altre soluzioni, soprattutto con controller serie
Lavoro su macchine che vanno dai più sfigati server da 1 RU a cluster da una decina di rack con storage da petabyte e non ho praticamente mai visto un RAID10 se non su macchine particolari e fatto su SSD nvme...
A maggior ragione se la controller è performante non ha alcun senso perdere la metà dello spazio di archiviazione nel fare un RAID10.
Mi sapete dire se con dsm 7 è possibile far girare i docker sui nvme? (io ho un ds1019+ con due nvme da 256gb in questo momento come cache lettura/Scrittura)
Purtroppo no...
_NocTurN_
24-10-2021, 21:48
Mai visto un simile alert.
Cerca online o chiedi al supporto synology
Grazie della risposta.
Ho provato la deframmentazione (https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_filesystem_defragmentation?version=7), vediamo...
Per le Snapshot. No. È come chiedere a una fotocopiatrice di cancellare delle cose dall'originale. Una snapshot è una Snapshot
Grazie mille Burghy!:) :) Sapresti dirmi se ho un modo per ripristinare i file della snapshot senza occupare doppiamente lo spazio su disco? Mi spiego: ho lo snapshot molto grande (4.5 tb contenente un unico file da 4 tb più altri per 500 gb circa ) e per ripristinarlo usando il comando sposta o copia in avrei bisogno di altri 4 o 4.5 tb... in tutto 8 o 9 tb... che non ho.
C'è un modo per riportare i file nella cartella originale evitando di occupare anche lo spazio della snapshot? E' forse il comando "ripristina su questa snapshot"? Non so se sono stato chiaro:muro:
Altra cosa: cancellare selettivamente i singoli file dai cestini delle cartelle condivise senza usare il comando apposito (svuota cestino o tutti i cestini), crea problemi o semplicemente svuota il cestino solo parzialmente?
Grazie!
[...]
Altra cosa: cancellare selettivamente i singoli file dai cestini delle cartelle condivise senza usare il comando apposito (svuota cestino o tutti i cestini), crea problemi o semplicemente svuota il cestino solo parzialmente?
Grazie!
Puoi farlo tranquillamente, alla fin fine il cestino è una "normale" cartella nel quale vengono messi i file tramite un automatismo quando vengono cancellati.
Io l'ho fatto spesso in passato senza problemi, anche perché se lavori in modo decente... stiamo pur sempre parlando di file nel cestino che non è un posto da usare come "archivio temporaneo" (ho degli utenti che lo fanno...) :-)
mi confermate che l'app desktop Photo uploader non è più supportata con DSM 7?
supertopix
25-10-2021, 18:59
mi confermate che l'app desktop Photo uploader non è più supportata con DSM 7?
Sì.
E c’è anche un baco con Chrome, che fa vedere le anteprime delle immagini nere.
Rumpelstiltskin
25-10-2021, 19:16
Scusate la domanda poco tecnica ma avanzo un disco ssd e volevo collegarlo alla porta esata per farci girare docker.
Esiste un cavo esata to sata (che dia anche alimentazione al disco ssd) o un cavo esata to usb3?
Ma poi sarebbe fattibile?
glonline
25-10-2021, 21:25
Ti ho risposto: non ha nessun senso :)
ti ringrazio, non avevo visto la tua risposta.
In effetti ho poi rivisto il video ed il 4 hd veniva impostato come hot spare.
GL
Sì.
E c’è anche un baco con Chrome, che fa vedere le anteprime delle immagini nere.
grazie per la conferma.
cucugiangi
29-10-2021, 14:00
qualcuno mi sa dire se questa ram va bene su ds918+?
Crucial CT8G3S186DM Memoria per Mac da 8 GB, DDR3/DDR3L, 1866 MT/s, PC3-14900, SODIMM, 204-Pin
o serve proprio la sua D3NS1866L-4G
\_Davide_/
29-10-2021, 23:33
Se ha le stesse specifiche va bene. Fino a DSM 6.x.x si lamentava all'avvio dicendo che la ram non è originale; ora con DSM 7 ho visto che non lo fa più.
Il mio ha su 2 x 16GB Crucial dal primo avvio :)
2 banchi da 16gb non li avevi mai provati :D :sofico:
marklevi
31-10-2021, 17:14
altro quesito del niubbo... :D
Allora, quando mi capita di trasferire un file molto pesante, la rete gigabit calalinga va in saturazione e mi si ferma la navigazione e lo streaming in Tv.
Da trasferimento file di Windows mi da una velocità di circa 115MB/s
Ho visto che nelle opzioni "utente" > modifica c'è una tab "limite di velocità".
per tutti i servizi ho impostato "75000" KB/s pensando che 75MB/s siano un buon compromesso ma vedo che da Windows il limite non ha efficacia.
Il Nas è collegato direttamente al modem di Fasweb. Poi con un cavo Cat6 vado dietro al Tv dove ho uno switch per collegare tutto il resto
Domanda:
In che modo ti colleghi al nas?
Dove è collegato il nas e che dispositivo è?
Non è normale che saturi la banda
marklevi
01-11-2021, 10:58
Ho adattato uno schemino usato per tutte le connessioni, lasciando dolo il necessario.
Il trasferimento Pc<>Nas mi satura anche la connessione minima (aprire questa pagina richiede diversi secondi)
E' un DS218 con 2 Seagate Barracuda. Viene usato solo per backup giornaliero e streaming video una decina di ore alla settimana. Quindi un lavoro leggero.
Tutte le connessioni sono fatte con cavi cat5e (commerciali, già pronti) oppure da spezzoni cat6 di una matassa che ho crimpato io.
Tutti le tratte sono pochi metri.
Ripeto, non è tanto un problema di velocità di per se, Il Nas trasferisce a 110 115MB/s ma vorrei lasciare un po' di banda libera per il resto.
https://i.imgur.com/JsTHGlk.jpg
Non hai risposto a nessuna delle mie domande, ripeto che il problema non è perché saturi la banda, figuriamoci se un nas di quel tipo riesce a saturare la banda di uno Switch.
marklevi
01-11-2021, 11:33
vediamo...
In che modo ti colleghi al nas?
Dove è collegato il nas e che dispositivo è?
con un cavo cat5e al modem Fastweb, Technicolo dga4131
è un Synology ds218 ed è collegato al modem router di fastweb
Boh, il modem ha le porte gigabit.
Ipotizzo che quel modem sia una ciofeca, non ci sono altre spiegazioni.
Potresti, se hai uno switch gigabit, provare a spostarlo sullo switch, se il problema non c'è più, è la conferma che la causa è il modem.
115Mb/s la sta saturando si
E il router che non la gestisce. Da tutto al file più grosso in trasferimento
Idealmente mettendo uno switch per tutti i dispositivi lan e lasciando il router solo per internet e wifi dovresti risolvere
marklevi
01-11-2021, 18:06
Ok grazie, farò una prova, lo switch ce l'ho un paio di metri di distanza ed ho anche i cavi già
cucugiangi
02-11-2021, 08:06
Se ha le stesse specifiche va bene. Fino a DSM 6.x.x si lamentava all'avvio dicendo che la ram non è originale; ora con DSM 7 ho visto che non lo fa più.
Il mio ha su 2 x 16GB Crucial dal primo avvio :)
grazie, altra domanda, c'è il problema dual channel? ovvero se ho su 4GB devo metterne su un altro da 4 o posso metterne uno da 8? vorrei spenderci il meno possibile
Ginopilot
02-11-2021, 18:19
Dopo aver cambiato la batteria all'ups, mi sono accorto che DSM mi segnala sempre un'autonomia molto bassa, coem prima della sostituzione. C'e' un modo per ricalibrare la stima della durata residua?
Dopo aver cambiato la batteria all'ups, mi sono accorto che DSM mi segnala sempre un'autonomia molto bassa, coem prima della sostituzione. C'e' un modo per ricalibrare la stima della durata residua?
Non credo che la stima la faccia il NAS ma l'UPS, il NAS si occupa solo di leggere i dati che L'UPS gli fornisce.
Probabilmente devi fare quello che dici, ma sull'altro dispositivo :-)
Rumpelstiltskin
03-11-2021, 18:38
Chiedo aiuto agli esperti :
come faccio a creare un "auto" backup (non rsync, proprio da lanciare ogni tanto) di una directory che si trovata su un disco ssd collegato via eSata ?
In sostanza vorrei fare un backup da eSataShare a Volume1
Ho provato con Active Backup ma per farlo andare deve settare come host smb l'ip del nas stesso
è possibile?
Ginopilot
03-11-2021, 21:28
Non credo che la stima la faccia il NAS ma l'UPS, il NAS si occupa solo di leggere i dati che L'UPS gli fornisce.
Probabilmente devi fare quello che dici, ma sull'altro dispositivo :-)
Quindi dovrei attaccarlo ad un pc ed impostare la nuova data del cambio batteria? Possibile non si possa fare dal nas? Ricordavo un’app o qualcosa da riga di comando
Che ups hai? È il primo che sento che va tarato dopo il cambio batteria
fullspeed
05-11-2021, 14:42
Se ha le stesse specifiche va bene. Fino a DSM 6.x.x si lamentava all'avvio dicendo che la ram non è originale; ora con DSM 7 ho visto che non lo fa più.
confermo.
DS220+ DSM 7.0.1 ho aggiunto una DDR4 Samsung 2666MHz 4GB "M471A5244CB0-CTD" e funziona senza lamentarsi.
Anche il test della memoria "passa" anche se Synology Assistant segnala un errore, ma a causa di un bug Synology noto.
cucugiangi
05-11-2021, 16:19
Domandona, vedo che le nuove sk madri hanno la LAN 2.5Giga, c'è modo di ugradare un DS918+ o semplicemente no? (sorvolando sul discorso della doppia sk di rete, link aggregation) )
Ginopilot
05-11-2021, 23:12
Che ups hai? È il primo che sento che va tarato dopo il cambio batteria
Apc, su pc basta impostare il cambio batteria. Da durata stimata viene adeguata ALL’anzianità
Che schede madri?
Quelle che supportano Alder lake, uscito 2 giorni fa, e che mi dovrei prendere pure io per cambiare un vecchio i5 4670k (chipset Z690)
E vorresti cambiare la scheda madre del nas? No non è possibile. Prendi un nas con la scheda di espansione e metti quella da 1gb
cucugiangi
06-11-2021, 16:17
E vorresti cambiare la scheda madre del nas? No non è possibile. Prendi un nas con la scheda di espansione e metti quella da 1gb
no no , cheidevo solo se c'è qualche modo, magari con un adattatore USB3- rj45
se devo cambiare NAS se ne riparla tra minimo 5 anni, il 918+ è nuovo praticamente
Avresti uno Switch da 2,5 gbps a cui collegarlo?
no no , cheidevo solo se c'è qualche modo, magari con un adattatore USB3- rj45
se devo cambiare NAS se ne riparla tra minimo 5 anni, il 918+ è nuovo praticamenteQuelli del qnap da 5gb sul mio 720 dsm 6 vengono letti senza problemi
https://www.qnap.com/it-it/product/qna-uc5g1t
smadonnado un poco con i driver ai tempi ma adesso c'è il pacchetto che li gestisce
https://community.synology.com/enu/forum/10/post/125213?page=4&sort=oldest
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Quelli del qnap da 5gb sul mio 720 dsm 6 vengono letti senza problemi
sfizioso grazie! si potrebbe fare una connessione diretta Pc-Nas su una porta LAN e lasciare l'altra per l'accesso a tutti gli altri clients dove non c'è necessità di banda enorme:D
https://www.qnap.com/it-it/product/qna-uc5g1t
smadonnado un poco con i driver ai tempi ma adesso c'è il pacchetto che li gestisce
https://community.synology.com/enu/forum/10/post/125213?page=4&sort=oldest
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Figo, non sapevo si potesse fare così facilmente
Vi ricordo che lo standard 5gb è un artificio adottato da qnap per fare un nuovo standard economico rispetto al 10gb. Le porte non sono altro che degli apparati 10gb con banda limitata. Quindi se sul pc potete, mettete una porta interna 10gb e sul nas l'adattatore da 5gb, andranno senza problemi.
Se sul pc avete la porta 2.5 se gli collegate diretto l'adattatore da 5gb o dentro uno switch 10gb sarà senza problemi compatibile con la sua velocità massima ( quindi 2.5).
quindi nella scelta degli switch se proprio dovete progettare exnovo o fare un upgrade io punterei già al 10gb cosi siete già a posto per la next gen
Ci sono adattatori usb 10gb ma con altri prezzi, qnap ad oggi ha un ottimo prezzo/prestazioni.
Naturalmente discorso per utenti business, videomaker, cad 3d, photoshoppisti o movimentatori di tera seriali. Per l'utente di casa con utilizzo: download, film su tv e drive il discorso non ha senso state senza problemi con la 1gb o al massimo con le due porte del nas in lag
Piccola menzione consumi. Gli apparati 10gb consumano di più (scaldano) quindi in una casa c'è da fare anche quei conti.
Se il mio 720 di casa con due hdd meccanici e due nvme di media è sui 30w di consumo (circa a 20cent al kw/h sono 40/45 euro all'anno di corrente) bisogna aggiungere gli switch, il firewall e il router 10g e il consumo si alza. Tutte cose da valutare
Piccola domanda per chi ne sa: esistono tv con lan gigabit? O sono ancora come standard 100mb che conviene ancora collegarla al wifi ac per avere più banda?
Salve
qualcuno sa come configurare il backup automatico solo via wifi di un telefono android sul nas?
possiedo un DS119j
Backup di cosa? Foto e video? Synology photos lo puoi impostare il backup solo con wifi
Io uso Photos per foto e video anche dall'esterno + SMBSync solo via WiFi per il resto.
Io uso Photos per foto e video anche dall'esterno + SMBSync solo via WiFi per il resto.
Cosa sincronizzi con smbsync?
emerson120
08-11-2021, 08:38
Provo ad inserire anche qui il mio problema nella speranza che mi venga data una risposta:
Avevo un Imac( El capitan) a cui facevo sempre il backup su Tme Machine utilizzando il NAS.
Ho dovuto cambiare Mac ( SO piu' aggiornato),e il TM sul Nas viene visto ma quando entro in time machine i backup non vengono visualizzati.
Se invece mi connetto ed entro nella cartella di rete del time machine del Nas , dopo un bel po' che ha caricato, mi fa visualizzare tutti i backup fatti con tutte le varie cartelle .
Ma così e' inutilizzabile il time machine se devo connettermi alla cartella di rete .
In questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47572403&postcount=28634)vi avevo segnalato dei problemi al Seagate Ironwolf rilevati dal nas.
Ho contattato l'assistenza tramite il form sul sito e prontamente mi hanno risposto, chiedendomi però di eseguire il test completo con Seatools.
Agganciato a un sistema con windows 10 il test è riuscito senza alcuna segnalazione.
Ieri nuovo avviso del nas, i settori sono aumentati a 32. Staccato, nuovo test completo, nessun errore rilevato.
Mi era stato chiesto di aggiornarli rispondendo alla loro mail: bene, è già una settimana che non si fanno vivi.
Qui Crystaldisk (https://www.dropbox.com/s/iswx616gqy4sadz/crystaldisk_ironwolf.jpg?dl=0).
edit: contattato in mattinata per la sostituzione.
Davvero strano, il nas dovrebbe avere come test lo stesso test smart che utilizza crystaldiskinfo
Ginopilot
08-11-2021, 15:51
Mi sono appena accorto che uno dei miei due nas non permette la ricerca su uno share smb. Da sempre come risultato nessuno. Sono sicuro prima funzionasse. Su altro nas va ancora, ma mentre il primo e' sulla 7.0.1, quest'ultimo ha la precedente 7.0. Hanno cambiato qualcosa?
Ginopilot
08-11-2021, 16:00
Piccola domanda per chi ne sa: esistono tv con lan gigabit? O sono ancora come standard 100mb che conviene ancora collegarla al wifi ac per avere più banda?
Ma lo sai ero convinto che la mia tv fosse gigabit? Sempre usata in wifi, ora guardo il manuale e vedo che e' 100 :doh:
Cosa sincronizzi con smbsync?
Backup di Whatsapp e altri file vari.
cucugiangi
08-11-2021, 16:13
Piccola domanda per chi ne sa: esistono tv con lan gigabit? O sono ancora come standard 100mb che conviene ancora collegarla al wifi ac per avere più banda?
ho fatto un giro sul sito mediaworld, guardando un po di modelli sembrano quasi tutte 10/100 , peccato.
Mi sono appena accorto che uno dei miei due nas non permette la ricerca su uno share smb. Da sempre come risultato nessuno. Sono sicuro prima funzionasse. Su altro nas va ancora, ma mentre il primo e' sulla 7.0.1, quest'ultimo ha la precedente 7.0. Hanno cambiato qualcosa?
Dopo l'aggiornamento alcune impostazioni si resettano, vedi se c'è la spunta sulla condivisione SMB nel pannello di controllo (a me è capitato su uno dei due nas)
Ginopilot
08-11-2021, 16:47
Dopo l'aggiornamento alcune impostazioni si resettano, vedi se c'è la spunta sulla condivisione SMB nel pannello di controllo (a me è capitato su uno dei due nas)
L'accesso alle condivisioni ce l'ho, quello che non funziona e' la ricerca di windows in quegli share. Se lo faccio non trova mai nulla.
cucugiangi
08-11-2021, 16:48
ma a qualcuno funziona l'invio di notifiche dal nas, con gmail e usando la password apposita per le App di gmail?
Ginopilot
08-11-2021, 17:12
ma a qualcuno funziona l'invio di notifiche dal nas, con gmail e usando la password apposita per le App di gmail?
A me si, non ricordo quale smtp ho impostato.
Ginopilot
08-11-2021, 19:17
A me si, non ricordo quale smtp ho impostato.
Controllato ora, smtp di gmail che manda notifiche su email di yahoo.
Ginopilot
08-11-2021, 19:34
L'accesso alle condivisioni ce l'ho, quello che non funziona e' la ricerca di windows in quegli share. Se lo faccio non trova mai nulla.
Credo di aver capito il problema, la colpa e' di universal search, l'indicizzazione risulta terminata, non ricordavo neanche di averla attivata. Cancellato, ha ripreso a funzionare.
Mi sono appena accorto che uno dei miei due nas non permette la ricerca su uno share smb. Da sempre come risultato nessuno. Sono sicuro prima funzionasse. Su altro nas va ancora, ma mentre il primo e' sulla 7.0.1, quest'ultimo ha la precedente 7.0. Hanno cambiato qualcosa?
Da dove fai la ricerca? Da file station o dal pc? Con quale os?
ma a qualcuno funziona l'invio di notifiche dal nas, con gmail e usando la password apposita per le App di gmail?
Si sempre, ma su Fastweb ad esempio ci sono difficoltà.
Le tv sono sempre 10/100, anche perché con una lan gigabit non cambierebbe nulla, hanno sistemi lenti e pieni di bug, una lan gigabit è l*ultimo dei problemi :)
bagnino89
08-11-2021, 19:58
Le tv sono sempre 10/100, anche perché con una lan gigabit non cambierebbe nulla, hanno sistemi lenti e pieni di bug, una lan gigabit è l*ultimo dei problemi :)Sulla mia me ne sono accorto vedendo la lucetta arancione sullo switch. Pensavo fosse malfunzionante, ed invece...
Tanti dispositivi hanno ancora la 10/100: telecamere, tv, la maggior parte dei box android, i decoder, persino la Apple TV 4.
E altrettanti dispositivi che hanno la gigabit, non consentono la saturazione della banda gigabit, vedi router, molti access point economici
Ginopilot
09-11-2021, 07:42
Da dove fai la ricerca? Da file station o dal pc? Con quale os?
Risolto, cercavo con windows, il problema era l'universal search bloccato.
motard_64
10-11-2021, 08:45
Ciao a tutti, scopro solo ora questa discussione che ha già più di 1400 pagine.
Non saprei nemmeno cosa cercare nella discussione e quindi ho solo dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato nulla che possa risolvere il mio problema...
Ho un DS 720 e sto cercando di caricare dei video dal pc dell'ufficio sul nas, ma il caricamento è drammaticamente lento e spesso arriva il messaggio che il file non esiste o è stato rimosso. In ufficio c'è fibra Vodafone 200/20 ed il mio pc, connesso tramite cavo lan, fa parte di una rete locale che passa da un server. Mai avuto problemi a caricare files, anche grandi, sui vari cloud...
Il nas si trova a casa ed è collegato al router Fritz box 7530 fornito da Tiscali con fibra 1000.
Quando carico i files dal mio pc di casa collegato tramite WiFi al router, tutto funziona abbastanza bene.
Quale potrebbe essere il problema o i problemi?
Grazie per le risposte.
Ciao a tutti, scopro solo ora questa discussione che ha già più di 1400 pagine.
Non saprei nemmeno cosa cercare nella discussione e quindi ho solo dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato nulla che possa risolvere il mio problema...
Ho un DS 720 e sto cercando di caricare dei video dal pc dell'ufficio sul nas, ma il caricamento è drammaticamente lento e spesso arriva il messaggio che il file non esiste o è stato rimosso. In ufficio c'è fibra Vodafone 200/20 ed il mio pc, connesso tramite cavo lan, fa parte di una rete locale che passa da un server. Mai avuto problemi a caricare files, anche grandi, sui vari cloud...
Il nas si trova a casa ed è collegato al router Fritz box 7530 fornito da Tiscali con fibra 1000.
Quando carico i files dal mio pc di casa collegato tramite WiFi al router, tutto funziona abbastanza bene.
Quale potrebbe essere il problema o i problemi?
Grazie per le risposte.
Servirebbe sapere COME carichi i file verso il NAS: tramite SSH? Prova con l'interfaccia web (o viceversa in caso contrario).
motard_64
10-11-2021, 08:59
Servirebbe sapere COME carichi i file verso il NAS: tramite SSH? Prova con l'interfaccia web (o viceversa in caso contrario).
Sono abbastanza ignorante in materia...
Uso l'interfaccia web e pensavo che si potesse fare solo così...
Cos'è SSH e come si usa?
Grazie.
[...]
Cos'è SSH e come si usa?
Grazie.
Scusa ma se non sai di che si parla allora è una cosa troppo lunga per mettermi a spiegartela qui anche perché implica la necessità di conoscere anche altre cose (Port forwarding, IP fissi o Dynamic DNS, altro ancora che ora non mi viene in mente).
Ti tocca leggere molte guide :)
motard_64
10-11-2021, 10:09
Scusa ma se non sai di che si parla allora è una cosa troppo lunga per mettermi a spiegartela qui anche perché implica la necessità di conoscere anche altre cose (Port forwarding, IP fissi o Dynamic DNS, altro ancora che ora non mi viene in mente).
Ti tocca leggere molte guide :)
Sì, immaginavo che fosse così...
Dovrò studiare...
Grazie comunque per il supporto.
Ciao a tutti, scopro solo ora questa discussione che ha già più di 1400 pagine.
Non saprei nemmeno cosa cercare nella discussione e quindi ho solo dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato nulla che possa risolvere il mio problema...
Ho un DS 720 e sto cercando di caricare dei video dal pc dell'ufficio sul nas, ma il caricamento è drammaticamente lento e spesso arriva il messaggio che il file non esiste o è stato rimosso. In ufficio c'è fibra Vodafone 200/20 ed il mio pc, connesso tramite cavo lan, fa parte di una rete locale che passa da un server. Mai avuto problemi a caricare files, anche grandi, sui vari cloud...
Il nas si trova a casa ed è collegato al router Fritz box 7530 fornito da Tiscali con fibra 1000.
Quando carico i files dal mio pc di casa collegato tramite WiFi al router, tutto funziona abbastanza bene.
Quale potrebbe essere il problema o i problemi?
Grazie per le risposte.
Quanto pesano questi video? Una vdsl 200/20 non è che sia granché per fare trasferimenti pesanti come questi
Be' se carichi via browser si impalla di sicuro con cose pesanti. O vai di ftps, vpn e smb. O webdav
Qualcuno ha mai usato i Toshiba N300? sono buoni?
\_Davide_/
10-11-2021, 23:57
grazie, altra domanda, c'è il problema dual channel? ovvero se ho su 4GB devo metterne su un altro da 4 o posso metterne uno da 8? vorrei spenderci il meno possibile
Non dovrebbe esserci. In molti hanno configurazioni sbilanciate e funzionano.
Ho adattato uno schemino usato per tutte le connessioni, lasciando dolo il necessario.
https://i.imgur.com/JsTHGlk.jpg
Sposta il NAS dal fastgate (che come hai dimostrato è pessimo) allo switch ed hai risolto tutti i tuoi problemi :)
glonline
11-11-2021, 20:34
buonasera,
per un 720+ che quantitativo di memoria aggiuntiva e di NVME consigliate ?
grazie
GL
buonasera,
per un 720+ che quantitativo di memoria aggiuntiva e di NVME consigliate ?
grazie
GL
Per cosa lo usi? Nella maggior parte dei casi va bene con i 2gb di serie.
Per l’nvme ti conviene attivare il calcolo automatico della cache per sapere quanta ne serve
buongiorno, ho un prpblema con un disco usb, mi dice impossibile caricare la partizione 1. il disco su un pc funziona, ho provato a collegarlo ad altra porta usb mami da lo stesso errore. ho provato a collegare una chiavetta alle porte usb e funzionano. ho provato a formattarlo ma non ho risolto. lo usavo per il backup programmato di alcune cartelle. secondo voi quale può essere il problema?
glonline
12-11-2021, 19:29
Per cosa lo usi? Nella maggior parte dei casi va bene con i 2gb di serie.
Per l’nvme ti conviene attivare il calcolo automatico della cache per sapere quanta ne serve
Vado a comprarlo domani, tieno conto che neanche sapevo del calcolo automatico della cache.
Per adesso lo userò con PLEX, Kodi e backup... ma essendo il mio primo nas sarà tutta una scoperta.
grazie
GL
Ciao, ho letto le ultime 4 pagine, non ho trovato molte informazioni.
Vorrei comprare un nas, questo è l'uso che ne farei:
- backup da telefoni Android/Apple (diciamo 4 device), foto, video, o altro
- salvare qualche film da guardare in locale con una TV
- salvare qualche MP3 da ascoltare in giro
- se riesco ci configuro un po' di domotica (lampadine, condizionatore, telecamere, Google home che ho già)
Poi se trovo altro di interessante ben venga.
Pensavo al modello 220+ o al 720+.
Come dischi prenderei 2 WD RED da 4 TB in raid 0.
Magari 8 TB, vedo.
Vale i 100 euro in più il modello 720+?
I dischi vanno bene?
Grazie
cucugiangi
18-11-2021, 08:01
si ma raid 0 te lo sconsiglierei proprio, se schiatta un disco hai perso anche l'altro. piuttosto raid 1 se ci tieni alla continuità del servizio, o dischi indipendenti se pianifichi cmq di farti i backup
si ma raid 0 te lo sconsiglierei proprio, se schiatta un disco hai perso anche l'altro. piuttosto raid 1 se ci tieni alla continuità del servizio, o dischi indipendenti se pianifichi cmq di farti i backup
Sì scusate, volevo dire raid 1, dove l'uno è la copia dell'altro e se si guasta basta sostituirlo senza perdere nulla.
Ginopilot
18-11-2021, 08:23
Ciao, ho letto le ultime 4 pagine, non ho trovato molte informazioni.
Vorrei comprare un nas, questo è l'uso che ne farei:
- backup da telefoni Android/Apple (diciamo 4 device), foto, video, o altro
- salvare qualche film da guardare in locale con una TV
- salvare qualche MP3 da ascoltare in giro
- se riesco ci configuro un po' di domotica (lampadine, condizionatore, telecamere, Google home che ho già)
Poi se trovo altro di interessante ben venga.
Pensavo al modello 220+ o al 720+.
Come dischi prenderei 2 WD RED da 4 TB in raid 0.
Magari 8 TB, vedo.
Vale i 100 euro in più il modello 720+?
I dischi vanno bene?
Grazie
Per sta roba basta un entry, 220j.
Speed-Thx
18-11-2021, 08:27
Ragazzi buongiorno....quando finalmente mi ero deciso ad acquistare il mio primo NAs, mi sono accorto che non lo trovo più da nessuna parte......se non a prezzi assurdi (come tanti altri componenti HW ultimamente!). Quindi stavo pensando di ripiegare sul modello DS120J. Alla fine mi serve solo come Download station (magari con 2 app che girino contemporaneamente se ce la fa), e al max anche per streaming 4k contemporaneamente al download (anche in 1080p se non ce la faccia, o se proprio non ce la fa solo streaming in quel momento), verso una sola tv per volta. Dite che ce la farebbe??
Grazie mille!
Ginopilot
18-11-2021, 08:32
Ragazzi buongiorno....quando finalmente mi ero deciso ad acquistare il mio primo NAs, mi sono accorto che non lo trovo più da nessuna parte......se non a prezzi assurdi (come tanti altri componenti HW ultimamente!). Quindi stavo pensando di ripiegare sul modello DS120J. Alla fine mi serve solo come Download station (magari con 2 app che girino contemporaneamente se ce la fa), e al max anche per streaming 4k contemporaneamente al download (anche in 1080p se non ce la faccia, o se proprio non ce la fa solo streaming in quel momento), verso una sola tv per volta. Dite che ce la farebbe??
Grazie mille!
Punta ad un 220j, e' piu' potente, un bay in piu' e qualche cosetta piu' moderna.
Ragazzi buongiorno....quando finalmente mi ero deciso ad acquistare il mio primo NAs, mi sono accorto che non lo trovo più da nessuna parte......se non a prezzi assurdi (come tanti altri componenti HW ultimamente!). Quindi stavo pensando di ripiegare sul modello DS120J. Alla fine mi serve solo come Download station (magari con 2 app che girino contemporaneamente se ce la fa), e al max anche per streaming 4k contemporaneamente al download (anche in 1080p se non ce la faccia, o se proprio non ce la fa solo streaming in quel momento), verso una sola tv per volta. Dite che ce la farebbe??
Grazie mille!
Il mio vecchio DS115J riusciva contemporaneamente a far girare download station e a trasmettere (non codificare) video in full hd ad una tv.
Credo anche il 120 quindi possa farlo.
La cosa davvero snervante del 115j era la lentezza di accesso e utilizzo del dsm e gestione file system.
Una lentezza davvero eclatante, al punto che pensavo che tutti inas fossero cosi. Poi son passato al 720+, sicuramente altro prezzo, ma davvero impossibile fare alcun confronto.
Il 115j lo compari a circa 100 euro e dopo 3 anni di servizio lo ho venduto a 50 euro. Nonostante il "nervoso" è stato un ottimo acquisto.
Ora valuta tu.
Per sta roba basta un entry, 220j.
Ok, gli do un'occhiata grazie
Per sta roba basta un entry, 220j.
Per curiosità, quali operazioni/attività potrebbero giustificare un modello più potente?
cucugiangi
18-11-2021, 08:52
Il mio vecchio DS115J riusciva contemporaneamente a far girare download station e a trasmettere (non codificare) video in full hd ad una tv.
Credo anche il 120 quindi possa farlo.
La cosa davvero snervante del 115j era la lentezza di accesso e utilizzo del dsm e gestione file system.
Una lentezza davvero eclatante, al punto che pensavo che tutti inas fossero cosi. Poi son passato al 720+, sicuramente altro prezzo, ma davvero impossibile fare alcun confronto.
Il 115j lo compari a circa 100 euro e dopo 3 anni di servizio lo ho venduto a 50 euro. Nonostante il "nervoso" è stato un ottimo acquisto.
Ora valuta tu.
quoto, stessa cosa da 213j a 918+ :D costa un po di più ma li vale tutti!
se il "+" per te è troppo guarda almeno il modello liscio, senza la J
Ginopilot
18-11-2021, 08:53
Il mio vecchio DS115J riusciva contemporaneamente a far girare download station e a trasmettere (non codificare) video in full hd ad una tv.
Credo anche il 120 quindi possa farlo.
La cosa davvero snervante del 115j era la lentezza di accesso e utilizzo del dsm e gestione file system.
Una lentezza davvero eclatante, al punto che pensavo che tutti inas fossero cosi. Poi son passato al 720+, sicuramente altro prezzo, ma davvero impossibile fare alcun confronto.
Il 115j lo compari a circa 100 euro e dopo 3 anni di servizio lo ho venduto a 50 euro. Nonostante il "nervoso" è stato un ottimo acquisto.
Ora valuta tu.
Adesso sono molto piu' prestanti i modelli J. C'e' da dire che se si vuole una interfaccia scattante, i modelli piu' costosi hanno sempre un qualcosa in piu', soprattutto se ci si mettono piu' servizi.
Speed-Thx
18-11-2021, 10:39
Punta ad un 220j, e' piu' potente, un bay in piu' e qualche cosetta piu' moderna.
Io avevo puntato un Ds220J, non mi serve roba più complicata..alla fine non ci farò backup, ne ci tengo roba in rete......mi serve solo per non tenere sempre il pc acceso dato che ormai è vecchiotto.....
Speed-Thx
18-11-2021, 10:41
Il mio vecchio DS115J riusciva contemporaneamente a far girare download station e a trasmettere (non codificare) video in full hd ad una tv.
Credo anche il 120 quindi possa farlo.
La cosa davvero snervante del 115j era la lentezza di accesso e utilizzo del dsm e gestione file system.
Una lentezza davvero eclatante, al punto che pensavo che tutti inas fossero cosi. Poi son passato al 720+, sicuramente altro prezzo, ma davvero impossibile fare alcun confronto.
Il 115j lo compari a circa 100 euro e dopo 3 anni di servizio lo ho venduto a 50 euro. Nonostante il "nervoso" è stato un ottimo acquisto.
Ora valuta tu.
Per lentezza di accesso intendi che per entrare nel dsm e avere accesso alla varie app ci metteva molti minuti?
Per gestione del File System che intedi?
Ma hai provato a metterci il nuovo DSM 7.0?
Scusate ma per i NAS sono molto neofita..
Grazie!
Tanti dispositivi hanno ancora la 10/100: telecamere, tv, la maggior parte dei box android, i decoder, persino la Apple TV 4.
E altrettanti dispositivi che hanno la gigabit, non consentono la saturazione della banda gigabit, vedi router, molti access point economici
L' ATV 4K (2a gen) ha il WiFi 6 :
https://live.staticflickr.com/65535/51687371092_db9f7f3673_w.jpg
Tralasciando lo speed test di Infuse , non saprei come saturare comunque la banda :D
Per lentezza di accesso intendi che per entrare nel dsm e avere accesso alla varie app ci metteva molti minuti?
Per gestione del File System che intedi?
Ma hai provato a metterci il nuovo DSM 7.0?
Scusate ma per i NAS sono molto neofita..
Grazie!
Hai presente l'albero delle cartelle (file system appunto). Navigare tra le varie cartelle non era immediato cine su un PC ma ci metteva qualche secondo anche solo ad esplodere le cartelle sottostanti. Se poi contenevano foto, le anteprime le vedevi a rilento e a blocchi. Adesso la navigazione è istantanea. Prima c'era sempre un lag tra il click e l'azione corrispondente. Questo lag era variabile a seconda di cosa gli chiedevi col click e di cosa stava anche fac ndo nel mentre. A volte la RAM si saturava e ti buttava fuori.
Se hai pazienza e devi navigarci poco dentro ok altrimenti era snervante.
Con dsm 7 cmq lento. Chi lo ha comprato ha aggiornato e mi ha detto che resta lento. Cmq il 115j credo fosse davvero poco prestante, vedi livello hw come cambia il 120j.
Speed-Thx
18-11-2021, 14:32
Hai presente l'albero delle cartelle (file system appunto). Navigare tra le varie cartelle non era immediato cine su un PC ma ci metteva qualche secondo anche solo ad esplodere le cartelle sottostanti. Se poi contenevano foto, le anteprime le vedevi a rilento e a blocchi. Adesso la navigazione è istantanea. Prima c'era sempre un lag tra il click e l'azione corrispondente. Questo lag era variabile a seconda di cosa gli chiedevi col click e di cosa stava anche fac ndo nel mentre. A volte la RAM si saturava e ti buttava fuori.
Se hai pazienza e devi navigarci poco dentro ok altrimenti era snervante.
Con dsm 7 cmq lento. Chi lo ha comprato ha aggiornato e mi ha detto che resta lento. Cmq il 115j credo fosse davvero poco prestante, vedi livello hw come cambia il 120j.
Grazie mille per la spiegazione! Credo di capire, eppure a vedere qualche video non sembrava così lento.. cmq ora dò un'occhiata che differenze ci sono tra il 115 e il 120. Grazie ancora!
EDIT:: Mah sono identici, l'unica cosa che cambia è l'aumento a 512 MB DDR3 al posto di 256Mb......
Grazie mille per la spiegazione! Credo di capire, eppure a vedere qualche video non sembrava così lento.. cmq ora dò un'occhiata che differenze ci sono tra il 115 e il 120. Grazie ancora!
EDIT:: Mah sono identici, l'unica cosa che cambia è l'aumento a 512 MB DDR3 al posto di 256Mb......
Non sono affatto identici, il 120J è più prestante del vecchio 115J
Certo sono entrambi scarsi, ma se li metti a confronto il 120J è sicuramente più veloce e scattante del 115J che ha un hardware preistorico.
Non cambia solo la Ram.
Adesso sono molto piu' prestanti i modelli J. C'e' da dire che se si vuole una interfaccia scattante, i modelli piu' costosi hanno sempre un qualcosa in piu', soprattutto se ci si mettono piu' servizi.
Conosco solo il 220j che corrisponde alla tua descrizione 😊, gli altri j li dedicherei solo per samba o pochissimo altro
Grazie mille per la spiegazione! Credo di capire, eppure a vedere qualche video non sembrava così lento.. cmq ora dò un'occhiata che differenze ci sono tra il 115 e il 120. Grazie ancora!
EDIT:: Mah sono identici, l'unica cosa che cambia è l'aumento a 512 MB DDR3 al posto di 256Mb......
E ti sembra poco avere il doppio di ram?
Tieni conto che sono entrambi entry level e non gli affiderei troppi compiti, il 115j è un prodotto di 6 anni fa, lo comprerei solo se me lo regalassero :)
Il suo successore, il 120j gira decisamente meglio, ma comunque con tanti limiti, con 512mb in combinazione con la cpu lo rendono ugualmente lento.
Ginopilot
18-11-2021, 21:40
Conosco solo il 220j che corrisponde alla tua descrizione 😊, gli altri j li dedicherei solo per samba o pochissimo altro
Che poi sarebbe quello che dovrebbe fare un nas. Con 512MB il DSM7 ci gira alla grande ed e' reattivo. Lo uso con soddisfazione su un 414j, immagino anche piu' lento di un 120j. Mentre su un 214se è un po' lento, anche per via della poca ram probabilmente, appena 256. Naturalmente i modelli lisci e + anche di 4-5 anni fa sono molto piu' veloci, ma per un uso domestico normale i vari J funzionano benissimo. Son finiti i tempi in cui bisognava evitarli. Parlo di una decina di anni va, quando si era costretti a prendere almeno i modelli lisci per avere una interfaccia reattiva.
Dipende... se uno ci fa girare SMB, FTP, Download Station e poco altro allora Ok.
Se già devi installare diversi altri pacchetti il DS218 liscio è il minimo.
Beh ci vuole un certo impegno a mettere in crisi un 218 liscio eh
2gb di ram senza app x86 la vedo dura saturarli
\_Davide_/
19-11-2021, 00:33
L' ATV 4K (2a gen) ha il WiFi 6
Io ce l'ho collegata via cavo ed è Gigabit.
Ad ogni modo non conta la velocità dei client: se con il pc fisso saturo una gigabit dal nas devo avere qualcosa in più, o meglio, sarebbe meglio averlo.
Comunque il mio da che ho spostato il S.O. su SSD e installato DSM 7 ha l'interfaccia che è una scheggia.
Forse anche con i 2 bay per chi punta al massimo risparmio può avere senso fare SSD di sistema/app/file più usati + HDD grosso per i dati?
Beh ci vuole un certo impegno a mettere in crisi un 218 liscio eh
2gb di ram senza app x86 la vedo dura saturarli
Io l'ho quasi saturata nel mio :stordita:
LentapoLenta
19-11-2021, 06:02
Che poi sarebbe quello che dovrebbe fare un nas. Con 512MB il DSM7 ci gira alla grande ed e' reattivo. Lo uso con soddisfazione su un 414j, immagino anche piu' lento di un 120j. Mentre su un 214se è un po' lento, anche per via della poca ram probabilmente, appena 256. Naturalmente i modelli lisci e + anche di 4-5 anni fa sono molto piu' veloci, ma per un uso domestico normale i vari J funzionano benissimo. Son finiti i tempi in cui bisognava evitarli. Parlo di una decina di anni va, quando si era costretti a prendere almeno i modelli lisci per avere una interfaccia reattiva.
Scusami, stai dicendo che DSM 7 è installabile anche su modelli non ufficialmente supportati?
No va bhe ragazzi, che il 115J possa fare da download station e distribuzione di file ed anche backup in ambiente domestico sono ilk primo a dirlo.
Ma non ditemi che con DSM 7 diventa reattivo perchè chi legge poi crede sia vero.
Il 115J non è per niente reattivo, nemmeno con DSM 7. All'apertura dell'albero delle cartelle ogni nodo tarda qualche secondo se non sta facendo nulla o un po di piu se sotto sta girando qualcosa.
Se entrate nelle cartelle con foto, inizia il rosario...
Lui funziona, fa girare tutto, se non avevte bisogno di "consultarlo" ok.
Fa tutto quello che gli chiedete.
Ma poi prendete il telefono, cercate di usare ds photo o moments o adesso synology photos e anche sul cell le foto sono di una lentezza disarmante se non sono gia state scaricate nella cahce del telefono.
Pensavo fosse la rete, il wifi.
Quando ho preso il 720+ ho capito che il problema era il nas.
Ora consultare le foto sotto wifi è come averle direttamente nel telefono, un fulmine.
Ginopilot
19-11-2021, 15:56
Dipende... se uno ci fa girare SMB, FTP, Download Station e poco altro allora Ok.
Se già devi installare diversi altri pacchetti il DS218 liscio è il minimo.
Anche tutte le app synology per uso home vanno benissimo.
Ginopilot
19-11-2021, 15:57
Scusami, stai dicendo che DSM 7 è installabile anche su modelli non ufficialmente supportati?
No, ma devi andare parecchio indietro nel tempo per trovare modelli non supportati.
Ginopilot
19-11-2021, 15:59
No va bhe ragazzi, che il 115J possa fare da download station e distribuzione di file ed anche backup in ambiente domestico sono ilk primo a dirlo.
Ma non ditemi che con DSM 7 diventa reattivo perchè chi legge poi crede sia vero.
Il 115J non è per niente reattivo, nemmeno con DSM 7. All'apertura dell'albero delle cartelle ogni nodo tarda qualche secondo se non sta facendo nulla o un po di piu se sotto sta girando qualcosa.
Se entrate nelle cartelle con foto, inizia il rosario...
Lui funziona, fa girare tutto, se non avevte bisogno di "consultarlo" ok.
Fa tutto quello che gli chiedete.
Ma poi prendete il telefono, cercate di usare ds photo o moments o adesso synology photos e anche sul cell le foto sono di una lentezza disarmante se non sono gia state scaricate nella cahce del telefono.
Pensavo fosse la rete, il wifi.
Quando ho preso il 720+ ho capito che il problema era il nas.
Ora consultare le foto sotto wifi è come averle direttamente nel telefono, un fulmine.
I baia singola hanno sempre qualcosa in meno come hw dei 2 e dei 4, quindi si, il 115j e' un polmone :sofico:
Scusami, stai dicendo che DSM 7 è installabile anche su modelli non ufficialmente supportati?
Assolutamente no, il DS414J è supportato.
Anche tutte le app synology per uso home vanno benissimo.
Ni, io nel mio DS218 ho installato, Drive, Download Station, Note Station, Office, Visualizzatore PDF, Antivirus, Hyper Bakcup, Audio Station, Video Station, Cloud Sync, Editor di testo, Synology Chat, Synology Contacts, Synology Photos, Analizzatore archiviazione, Media Server e USB Copy.
Tutte ste cose con 512 MB di ram non ci girano, questo è sicuro.
Ciao, ho letto le ultime 4 pagine, non ho trovato molte informazioni.
Vorrei comprare un nas, questo è l'uso che ne farei:
- backup da telefoni Android/Apple (diciamo 4 device), foto, video, o altro
- salvare qualche film da guardare in locale con una TV
- salvare qualche MP3 da ascoltare in giro
- se riesco ci configuro un po' di domotica (lampadine, condizionatore, telecamere, Google home che ho già)
Poi se trovo altro di interessante ben venga.
Pensavo al modello 220+ o al 720+.
Mi avete consigliato il 220J per il mio uso.
Cercando informazioni in giro ho letto alcune cose interessanti ed alla fine opto per il modello 420+.
4 bay al posto di 2 perché a parte il costo iniziale, allo stato attuale si va a risparmiare e si ha un RAID5 decisamente più sicuro e performante del RAID1.
Per avere 6 TB con 2 HDD da 6 TB in RAID1 si spende 320 euro circa (prezzi amazon WD RED)
Per avere 6 TB con 4 HDD da 2 TB in RAID5 si spende 280 euro.
Quindi al momento scelgo questa soluzione.
Ginopilot
19-11-2021, 18:16
Mi avete consigliato il 220J per il mio uso.
Cercando informazioni in giro ho letto alcune cose interessanti ed alla fine opto per il modello 420+.
4 bay al posto di 2 perché a parte il costo iniziale, allo stato attuale si va a risparmiare e si ha un RAID5 decisamente più sicuro e performante del RAID1.
Per avere 6 TB con 2 HDD da 6 TB in RAID1 si spende 320 euro circa (prezzi amazon WD RED)
Per avere 6 TB con 4 HDD da 2 TB in RAID5 si spende 280 euro.
Quindi al momento scelgo questa soluzione.
Ci sarebbe anche il 420J ...
Ginopilot
19-11-2021, 18:21
Assolutamente no, il DS414J è supportato.
Ni, io nel mio DS218 ho installato, Drive, Download Station, Note Station, Office, Visualizzatore PDF, Antivirus, Hyper Bakcup, Audio Station, Video Station, Cloud Sync, Editor di testo, Synology Chat, Synology Contacts, Synology Photos, Analizzatore archiviazione, Media Server e USB Copy.
Tutte ste cose con 512 MB di ram non ci girano, questo è sicuro.
Vabbe', non e' tutta roba proprio home. Office, notestation, antivirus, chat, contacts e visualizzatore pdf, una fetta consistente di chi li usa non li ha mai manco installati :sofico:
Ci sarebbe anche il 420J ...
Si l'ho valutato, ma è troppo brutto esteticamente :asd:
A parte l'estetica il modello + è superiore in ogni cosa, quindi
li vale tutti quei 120 euro di differenza.
Ho installato due SSd nvme anche se probabilmente non mi serviranno mai, come controllo cosa stanno facendo?
In gestione archiviazione li hai impostati come cache?
In gestione archiviazione li hai impostati come cache?
yess , cache in scrittura raid
tempo fa ricordi di aver visto un video su YT dove si vedevano i blocchi dei dati della cache ma non ho idea di come fare
yess , cache in scrittura raid
tempo fa ricordi di aver visto un video su YT dove si vedevano i blocchi dei dati della cache ma non ho idea di come fare
Si vedevano su dsm 6, sul 7 non credo sia più visibile
yess , cache in scrittura raid
tempo fa ricordi di aver visto un video su YT dove si vedevano i blocchi dei dati della cache ma non ho idea di come fareIn gestione archiviazione, volume1 c'è la cache hit rate con a fianco una percentuale. Vicino alla percentuale c'è una i.
Li non vedi i quadratini ma l'utilizzo
In gestione archiviazione, volume1 c'è la cache hit rate con a fianco una percentuale. Vicino alla percentuale c'è una i.
Li non vedi i quadratini ma l'utilizzo
visto grazie! c'è un 91% di riscontro cache, vuol dire che qualcosa sta facendo :D
Mi avete consigliato il 220J per il mio uso.
Cercando informazioni in giro ho letto alcune cose interessanti ed alla fine opto per il modello 420+.
4 bay al posto di 2 perché a parte il costo iniziale, allo stato attuale si va a risparmiare e si ha un RAID5 decisamente più sicuro e performante del RAID1.
Per avere 6 TB con 2 HDD da 6 TB in RAID1 si spende 320 euro circa (prezzi amazon WD RED)
Per avere 6 TB con 4 HDD da 2 TB in RAID5 si spende 280 euro.
Quindi al momento scelgo questa soluzione.
La penso come te. Qua tutti usano HD da 6/8/10 Tera, ma costano veramente troppo.
Un 4 bay oltre ad avere un hardware migliore è anche più versatile.
4 bay non necessariamente ha hardware migliore, esistono i 2 baie con lo stesso hardware del 4
4 bay non necessariamente ha hardware migliore, esistono i 2 baie con lo stesso hardware del 4
Si questo è vero
Ciao a tutti,
ho un 411 liscio che malgrado mi abbia servito benissimo durante questi anni comincia a mostrare l'eta' e stavo valutanto un eventuale upgrade.
Leggendo le ultime pagine e documentandomi un po', mi sono reso conto che le versioni J sono molto migliorate rispetto alle prime uscite.
Date le mie necessita' (4 slot SATA, backup dei dati, download station, media server HD/4K e backup, no raid), quale mi consigliereste tra i 4 slot attualmente in produzione (420J e 420+)? Eviterei il 920+ che vedo essere molto sovradimensionato per quel che mi serve. Ho lan cablata gigabit.
Grazie!
supertopix
28-11-2021, 11:02
Ciao a tutti, un consiglio, please.
Ho la necessità di fare backup su un hdd esterno di un paio di cartelle del mio DS918+.
La presa USB anteriore è ok?
Questo disco può andare bene, senza alimentazione? WD 4TB Elements Portable, Hard Disk Esterno Portatile, USB 3.0 https://www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/wd-elements-portable-usb-3-0-hdd#WDBU6Y0040BBK-WESN
Qual è già la formattazione che devo dare?
\_Davide_/
28-11-2021, 11:55
Qual è già la formattazione che devo dare?
Sì
Puoi formattarlo direttamente da DSM, così non ti sbagli. Mi sembra sia un EXT4.
cagnaluia
29-11-2021, 19:13
ciao, come faccio a ricevere una notifica ogni volta che un utente fa un accesso?
Non che abbia scoperto l'acqua calda, ma oggi ho lanciato la "Verifica integrità di back up" con spunta di "verifica se i dati possono essere ripristinati" per un backup di circa 530 GB.
L'ho lanciata contemporaneamente su due HD esterni che contengono lo stesso backup:
HD esterno 1: WD elements da 3,5" e 8TB, USB 3.0
HD estrerno 2: Crucali SSDMX750 montato in box esterno, USB 3.0
Quando il crucial ha finitio, il WD era al 41%.
:sofico:
Non che abbia scoperto l'acqua calda, ma oggi ho lanciato la "Verifica integrità di back up" con spunta di "verifica se i dati possono essere ripristinati" per un backup di circa 530 GB.
L'ho lanciata contemporaneamente su due HD esterni che contengono lo stesso backup:
HD esterno 1: WD elements da 3,5" e 8TB, USB 3.0
HD estrerno 2: Crucali SSDMX750 montato in box esterno, USB 3.0
Quando il crucial ha finitio, il WD era al 41%.
:sofico:
:D mi sarei aspettato più differenza sinceramente
Bhe considera che sono collegati via USB ed anche che parliamo solo di foto quindi tanti file, quindi anche l'ssd non può essere "spremuto"
ivanisevic82
03-12-2021, 20:41
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro supporto per un problema (spero) banale, che nella mia ignoranza non riesco a risolvere.
In breve: sono recentemente passato da Fastweb a SkyWiFi.
Ho appena installato il router Sky, tutto funziona bene e viaggia più o meno alla velocità che avevo con Fastweb.
Provando però ad entrare nel mio NAS Sinologi DS220J, non si trova alcun NAS nella rete.
Così ho provato ad utilizzare il link: http://find.synology.com ma anche qui non mi trova nessun dispositivo collegato alla rete.
Il Nas è collegato via LAN al router, ma la spia LAN lampeggia.
Quale problema potrebbe esserci?
Grazie per il supporto!
EDIT: Aggiornamento: ora il led LAN è fisso, ma il router è sempre non visibile in find.synology.
E' possibile che vada fatto un reset?
Grazie ancora!
Andy9365
03-12-2021, 21:24
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro supporto per un problema (spero) banale, che nella mia ignoranza non riesco a risolvere.
In breve: sono recentemente passato da Fastweb a SkyWiFi.
Ho appena installato il router Sky, tutto funziona bene e viaggia più o meno alla velocità che avevo con Fastweb.
Provando però ad entrare nel mio NAS Sinologi DS220J, non si trova alcun NAS nella rete.
Così ho provato ad utilizzare il link: http://find.synology.com ma anche qui non mi trova nessun dispositivo collegato alla rete.
Il Nas è collegato via LAN al router, ma la spia LAN lampeggia.
Quale problema potrebbe esserci?
Grazie per il supporto!
EDIT: Aggiornamento: ora il led LAN è fisso, ma il router è sempre non visibile in find.synology.
E' possibile che vada fatto un reset?
Grazie ancora!
Che IP aveva il tuo NAS prima di cambiare il router, aveva il DHCP attivato?
Adesso, che IP ha il tuo router?
ivanisevic82
03-12-2021, 21:50
Che IP aveva il tuo NAS prima di cambiare il router, aveva il DHCP attivato?
Adesso, che IP ha il tuo router?
Nel pannello di configurazione del router Sky c'è scritto, sotto "rete IP locale": Indirizzo IP (IPv4):192.168.0.1
Sotto rete Sky invece c'è un "Indirizzo IP WAN", non so se serve.
Il DHCP non so se era attivo.
Il problema è che essendo stata disabilitata la rete Fastweb non posso più nemmeno accedere per controllare...
Grazie per il supporto!
EDIT: aggiungo, dal pannello di configurazione Sky l'indirizzo IP del NAS è 192.168.1.200
Può essere un dato utile?
ivanisevic82
03-12-2021, 22:42
Aggiornamento: utilizzando l'applicazione per Mac "Sinologi Assistant" ho riscontrato un problema con l'indirizzo IP assegnato dal router Sky e ho applicato un indirizzo IP manuale.
Inserendo nel browser l'indirizzo IP manuale sono riuscito ad accedere al DSM.
Credo però di dover riconfigurare tutto, in quanto (ad esempio) le app da iPhone (tipo DS File o DS photo) non funzionano.
Anche il quickconnect non funziona.
Avete qualche consiglio da darmi?
Ad esempio, nel pannello di controllo del NAS, alla voce "Generale", il Gateway predefinito è 192.168.1.254. Idem il server DNS preferito. E' possibile che io debba cambiare qualcosa li?
Grazie!
Un'informazione, se voi create un'utenza per fare il backup automatico delle foto dal cellulare, poi voi amministratori potete visionare queste foto dal Synology oppure c'è una sorta di criptaggio legata ai singoli account?
\_Davide_/
04-12-2021, 10:42
Credo però di dover riconfigurare tutto, in quanto (ad esempio) le app da iPhone (tipo DS File o DS photo) non funzionano.
Sei su due subnet differenti, sul Synolgy imposta:
Default gateway: 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo router)
Subnet mask: 255.255.255.0
IP: 192.168.0.xxx (dove xxx è un indirizzo libero fuori dal range DHCP)
E risolverai velocemente :)
Un'informazione, se voi create un'utenza per fare il backup automatico delle foto dal cellulare, poi voi amministratori potete visionare queste foto dal Synology oppure c'è una sorta di criptaggio legata ai singoli account?
Per ogni utente, sia che sia admin sia che sia standard, puoi decidere a cosa ha accesso ed a cosa non lo ha.
ivanisevic82
04-12-2021, 11:25
Sei su due subnet differenti, sul Synolgy imposta:
Default gateway: 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo router)
Subnet mask: 255.255.255.0
IP: 192.168.0.xxx (dove xxx è un indirizzo libero fuori dal range DHCP)
E risolverai velocemente :)
Grazie innanzitutto per il supporto.
Non ho capito bene dove dovrei andare a modificare questi parametri.
Io sono andato nel pannello di controllo del Synology
> Rete > Generale
Sotto la voce "LAN"
Nome server: mionomeserver
Gateway predefinito: 192.168.1.254 (LAN)
Configura manualmente server DNS (senza la spunta)
Sotto la voce "PPPoE"
Disconnesso.
Poi, sempre dal pannello di controllo:
> Rete > Interfaccia di rete
IP Statico: 192.168.0.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Se da panello di controllo vado su "Accessi esterni"
> QuickConnect
In fondo trovo scritto in rosso: "Si è verificato un errore di rete. Verificare il DNS e le impostazioni di rete."
Ancora su accessi esterni, su
> DDNS lo stato è "non riuscito"
Purtroppo non ho idea su quali parametri devo intervenire...
Grazie!
\_Davide_/
04-12-2021, 11:37
Vai così ;)
Io sono andato nel pannello di controllo del Synology
> Rete > Generale
Sotto la voce "LAN"
Nome server: mionomeserver
Gateway predefinito: 192.168.1.254 (LAN) --> 192.168.0.1
Poi, sempre dal pannello di controllo:
> Rete > Interfaccia di rete
IP Statico: 192.168.0.2 --> 192.168.0.253 (O qualsiasi indirizzo libero, meglio se non è nel range del DHCP)
Subnet Mask: 255.255.255.0
!
ivanisevic82
04-12-2021, 11:44
Vai così ;)
Grazie!!!
Ora funzione tutto di nuovo, te ne sono grato!
Ultima cosa: il server DNS va configurato manualmente o lo lascio in automatico?
\_Davide_/
04-12-2021, 12:47
Grazie!!!
Ora funzione tutto di nuovo, te ne sono grato!
Ultima cosa: il server DNS va configurato manualmente o lo lascio in automatico?
Puoi lasciarlo in automatico, non dovrebbero esserci problemi :)
Per ogni utente, sia che sia admin sia che sia standard, puoi decidere a cosa ha accesso ed a cosa non lo ha.
Ok grazie, ma io intendevo altro.
Faccio un esempio, creo un'utenza per un amico, cioè gli permetto di salvare le foto dal suo telefono al mio Synology.
Io potrò guardare queste foto?
Oppure c'è un settaggio che consente solo a lui di visionarle ed io al massimo potrò cancellare tutto ma non vedere file per file?
L'utente admin vedrà sempre tutto. Puoi fare un un'utente solo per te e l'admin non usarlo mai
\_Davide_/
04-12-2021, 23:24
Ok grazie, ma io intendevo altro.
Faccio un esempio, creo un'utenza per un amico, cioè gli permetto di salvare le foto dal suo telefono al mio Synology.
Io potrò guardare queste foto?
Sì, ovvio. Poi come hanno già detto puoi modificare le autorizzazioni per non vederle (mi sembra anche su admin).
in ogni caso è sempre meglio non usare admin :)
Perfetto, grazie mille per le informazioni.
Ciao a tutti.
Ho cambiato router mettendo un FritzBox 7530AX, prima avevo un Tecnicolor 788v2.
La velocità di trasferimento file ora non supera il 40-50 Mb/sec, col vecchio router superavo i 100 Mb/sec.
Non credo sia un problema di router perchè il nuovo è superiore in tutto rispetto al vecchio, forse c'è qualche impostazione da settare , ma lato router mi sembra tutto a posto.
Lato NAS che voi sappiate va modificato qualcosa?
\_Davide_/
06-12-2021, 21:19
Mah, no, per standard Gigabit dovresti sempre andare poco oltre i 100 MB/s via cavo, mentre in WiFi dipende da molti fattori ma 40 - 50 MB/s sono una buona media.
Lato NAS non c'è nulla da impostare. Prova a controllare che la velocità negoziata sia gigabit
Mah, no, per standard Gigabit dovresti sempre andare poco oltre i 100 MB/s via cavo, mentre in WiFi dipende da molti fattori ma 40 - 50 MB/s sono una buona media.
Lato NAS non c'è nulla da impostare. Prova a controllare che la velocità negoziata sia gigabit
Sono collegato via cavo con Switch Gigabit
Ciao a tutti.
Ho cambiato router mettendo un FritzBox 7530AX, prima avevo un Tecnicolor 788v2.
La velocità di trasferimento file ora non supera il 40-50 Mb/sec, col vecchio router superavo i 100 Mb/sec.
Non credo sia un problema di router perchè il nuovo è superiore in tutto rispetto al vecchio, forse c'è qualche impostazione da settare , ma lato router mi sembra tutto a posto.
Lato NAS che voi sappiate va modificato qualcosa?
Mi quoto da solo.
Ho risolto semplicemente riavviando il NAS.
Era in qualche modo impallato, cioè funzionava tutto, ma con problemini vari.
Il trasferimento lento, lo streaming su mediaplayer che ogni tanto andava in buffering, Filezilla che si disconnetteva in FTP, difficoltà di accesso...
Ultimamente me lo ha fatto altre 2-3 volte e visto che il NAS è vecchiotto (DS1513+) stavo quasi pensando di aumentare la RAM se riesco a trovare i banchi giusti.
Può essere una soluzione secondo voi?
radeon_snorky
07-12-2021, 18:18
eccomi! nuovo utente ds220+
venendo da un vecchio zyxel sono rimasto positivamente colpito fin da primo secondo con il semplice find.synology.com HAHAHAHA
sto configurando 2 wd pro 4tb in raid con link aggragation, c'è qualcosa da sapere? è una procedura semplice e guidata? grazie!!
eccomi! nuovo utente ds220+
venendo da un vecchio zyxel sono rimasto positivamente colpito fin da primo secondo con il semplice find.synology.com HAHAHAHA
sto configurando 2 wd pro 4tb in raid con link aggragation, c'è qualcosa da sapere? è una procedura semplice e guidata? grazie!!
Ce nè di roba in più rispetto allo zyxel, che era da pensionare già 10 anni fa.
Benvenuto
Mi sta succedendo una cosa strana, si disabilita da solo il quickconnect.
Settimana scorsa il nas non era raggiugnibile ed era disabilitato. Ho rimesso la spunta, ma a distanza di qualche giorno non è di nuovo accessibile. Devo aspettare che rientra il figlio a casa e con teamviewer accedo al pc dove sta in NAS e verifico ma credo sia successa la stessa cosa.
xmnemo85x
09-12-2021, 23:40
Buona sera.
Felice possessore di un Syn Ds213j con due hd da 3tb.
Funzionato sempre tutto bene.
Ora, il problema è questo :
connetto il mio mac mini tramite rete lan e mi vede tutto correttamente, se invece provo a connettermi tramite browser web, mi dice impossibile raggiungere il sito.
Se provo con quickconnect mi dice che devo controllare che il mio server sia configurato o online.
Ho provato anche ad usare synology assistant, che mi trova il nas ma quando clicco "connetti", mi ritorna alla schermata "impossibile raggiungere il sito.
Ho provato sia con safari che con chrome.
Che può essere?
xmnemo85x
10-12-2021, 09:05
Buona sera.
Felice possessore di un Syn Ds213j con due hd da 3tb.
Funzionato sempre tutto bene.
Ora, il problema è questo :
connetto il mio mac mini tramite rete lan e mi vede tutto correttamente, se invece provo a connettermi tramite browser web, mi dice impossibile raggiungere il sito.
Se provo con quickconnect mi dice che devo controllare che il mio server sia configurato o online.
Ho provato anche ad usare synology assistant, che mi trova il nas ma quando clicco "connetti", mi ritorna alla schermata "impossibile raggiungere il sito.
Ho provato sia con safari che con chrome.
Che può essere?
aggiungo un dettaglio, mi dice conflitto ip nell'interfaccia lan del Nas Synology
aggiungo un dettaglio, mi dice conflitto ip nell'interfaccia lan del Nas Synology
Probabilmente hai due dispositivi nella rete con lo stesso IP. Controlla le impostazioni nel router e sui dispositivi (se hai DHCP libero o con IP assegnati tramite MAC address, vedi tu come hai configurato la rete di casa...)
xmnemo85x
10-12-2021, 11:58
Probabilmente hai due dispositivi nella rete con lo stesso IP. Controlla le impostazioni nel router e sui dispositivi (se hai DHCP libero o con IP assegnati tramite MAC address, vedi tu come hai configurato la rete di casa...)
ho visto più volte e non c'è nessun ip doppio, è tutto configurato bene. non ho toccato nessuna configurazione da mesi e mesi... dal nulla da solo.
\_Davide_/
11-12-2021, 11:39
Hai già riavviato router, nas e pc? Domanda banale ma...
Se così non risolve proverei poi a cambiare IP al NAS (o assegnargliene un secondo) e vedere se effettivamente il problema prosegue.
Se non riesci ad accedere all'interfaccia web, facendo un soft reset, dovrebbe rimettere la password a default e le schede di rete in DHCP.
xmnemo85x
12-12-2021, 12:18
Hai già riavviato router, nas e pc? Domanda banale ma...
Se così non risolve proverei poi a cambiare IP al NAS (o assegnargliene un secondo) e vedere se effettivamente il problema prosegue.
Se non riesci ad accedere all'interfaccia web, facendo un soft reset, dovrebbe rimettere la password a default e le schede di rete in DHCP.
ho riavviato pc, nas, router, eliminato tutti device e poi ricollegati.
stesso problema.
Poi a un certo punto ho staccato nuovamente tutto e fatto reimposta nel nas (i dati sono rimasti gli stessi), e sono almeno riuscito ad aggiornare a DSM 7, e ora sembra andare bene.
Adesso testo per qualche giorno/settimana.
ivanisevic82
12-12-2021, 21:32
Ciao a tutti, ho una domanda: per errore ho modificato l'indirizzo server dell'app per iPhone DS Mobile (quella che consente di monitorare i download da download station).
Mi ricordate che indirizzo devo mettere? O meglio, dove trovo l'indirizzo del server da mettere nell'app.
Grazie!
AleROMA79
15-12-2021, 17:43
ciao a tutti,
sapete come indicizzare una cartella di rete con windows 10?
il mio nas synology è visto da windows come unità D: ma nelle opzioni di indicizzazione di windows non è possibile aggiungere l'unità D:
sapete come risolvere?
grazie, saluti
ivanisevic82
15-12-2021, 17:47
Ciao a tutti, ho una domanda: per errore ho modificato l'indirizzo server dell'app per iPhone DS Mobile (quella che consente di monitorare i download da download station).
Mi ricordate che indirizzo devo mettere? O meglio, dove trovo l'indirizzo del server da mettere nell'app.
Grazie!
Mi auto-quoto in attesa di risposta, grazie!
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/SynoFinder/universalsearch_index?version=6
Usa come sempre il manuale synology
Mi auto-quoto in attesa di risposta, grazie!Dentro pannello di controllo quickconnect
ivanisevic82
15-12-2021, 19:12
Dentro pannello di controllo quickconnect
Grazie.
In quale sezione? Sotto quale voce?
Dentro pannello di controllo di sono moltissimi dati e impostazioni...
ciao a tutti,
sapete come indicizzare una cartella di rete con windows 10?
il mio nas synology è visto da windows come unità D: ma nelle opzioni di indicizzazione di windows non è possibile aggiungere l'unità D:
sapete come risolvere?
grazie, saluti
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/SynoFinder/universalsearch_index?version=6
Usa come sempre il manuale synology
Non credo sia risposta adatta, mi sembra che AleROMA79 voglia che Windows indicizzi i file sul NAS, mentre quel link spiega come far indicizzare i file al NAS stesso.
Da una rapida ricerca in rete mi sembra comunque che non si possa fare...
AleROMA79
15-12-2021, 20:42
si esatto
nel nas l'indicizzazione funziona perfettamente, io vorrei averla anche con esplora risorse dentro windows 10
Dopo aver indicizzato il synology devi abilitarla sul pc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211216/df155d4c3871f20555430da05c8b784d.jpg
AleROMA79
17-12-2021, 10:26
grazie burghy per la risposta
quindi questa modifica diventa per tutte le cartelle non solo per le cartelle di rete?
se ho capito bene mettendo la spunta "non utilizzare l'indice" in pratica bypasso l'indicizzazione di windows che non consente l'aggiunta delle cartelle di rete?
grazie
Ho trovato la soluzione su un forum inglese. Dovrebbe funzionare. Facci sapere.
Synologyitalia finalmente ha una community discord. Finalmente!
AleROMA79
18-12-2021, 13:41
si funziona!!
credo che il problema sia proprio l'indicizzazione di windows, dato che non permette di aggiungere cartelle di rete, mettendo quella spunta si baypassa l'indicizzazione di windows e quindi la "ricerca" viene effettuata su tutte le cartelle anche quelle di rete.
Ciao, sapete se si può usare i Synology come hub HomeKit al posto di un HomePod?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo, che io sappia non esiste un qualcosa che simili un server HomeKit.
Con iOS e jailbreak esisteva un pacchetto che lo emulava e rendeva un iPhone un server, ma è molto vecchio e non è aggiornato da tempo.
\_Davide_/
19-12-2021, 14:58
Ciao, sapete se si può usare i Synology come hub HomeKit al posto di un HomePod?
No come hub al posto di HomePod no.
Io ho sul Synology Homebridge che mi fa da ponte con tutti i relè/sensori ma come hub passo da una Apple TV (così resta tutto su cavo).
Alla fine mi è arrivato il 920+ e lo sto configurando, devo dire che è abbastanza intuitivo, ma ci sono milioni di settaggi da fare!
Comunque al momento me la sto cavando.
Ho provato prima di tutto con il QuickConnect a collegarmi da fuori e quando ho visto che tutto funzionava l'ho disabilitato per collegarmi direttamente al mio IP pubblico e statico. Ho letto che è più sicuro.
Ho anche cambiato le 2 porte HTTP e HTTPS di default e le ho reindirizzate correttamente con il router.
Queste sono le uniche 2 porte che ho aperto, al momento uso DS File, DS Drive, DS Finder, DS Get, DS Video e DS Photos e tutto funziona.
Da tutte queste applicazioni c'è la possibilità di abilitare HTTPS prima di collegarsi, io l'ho attivato ma mi dice che il certificato che fornisce il NAS non proviene da un ente conosciuto quindi non attendibile. Mi fa comunque accettare il certificato e tutto fila liscio.
Così come quando mi collego dalla LAN via browser mi dice che il sito non è sicuro.
Ho trovato la pagina nel pannello di controllo dove visualizza i certificati, c'è quello che fornisce Synology.
Non ci penso e lo uso così oppure ci potrebbe essere qualcosa che non va a livello di sicurezza?
E se nelle varie applicazioni non abilito HTTPS ci potrebbero essere problemi?
Non usare le porte standard. E usa solo https. Crea un ddns synology e genera il certificato lets encrypt su quello.
Non usare le porte standard. E usa solo https. Crea un ddns synology e genera il certificato lets encrypt su quello.
Si si le porte le ho cambiate.
Ok grazie dei consigli, ci provo.
Non usare le porte standard. E usa solo https. Crea un ddns synology e genera il certificato lets encrypt su quello.
Ho fatto come hai detto.
Si effettivamente non dice più nulla riguardo la non attendibilità del certificato, tranne che da locale (ma poco importa).
Il problema è che con DS Photos, mettendo nome.synology.me: portaHTTPS non carica le foto.
Rimettendo il mioIP: portaHTTPS torna a funzionare bene caricando le foto rapidamente.
fallo fuori dal wifi.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
ho finalmente trovato il tempo di studiare ed "abbandonare" quickconnect e creare un collegamento esterno attraverso il DDNS.
Ho cosi:
creato il mio host name pippo.synology.me (da dsm 7 è come se gia esistesse e va solo selezionato però mi è sembrato di capire)
creato certificato let's encrypt e messo come predefitnito (ne essiteva gia uno perchè quickconnect anche ora usa un certificato uguale)
modificate le porte del DSM (gia le avevo modificate cmq)
attivato l'https (che gia avevo cmq attivato)
fatto l'inoltro porta sul router delle porte http e https modificate ed anche della 80 e della 443 (ho letto che serve per il certificato, anche se non sono sicuro)
aperta come TCP anche la 6690 che serve al client drive desktop
poi ho modificato tutte le app mobile che gia erano in https ma avevano il quickconnect "name" sostituito ora dall'host name
infine disattivato il quickconnect sul NAS.
Bene, non ci crederete ma funziona tutto :D
Adesso però vorrei capire come fare una cosa:
sul NAS ho condiviso nella LAN una cartella a cui accedo io come amministratore ma anche altri due utenti con meno privilegi.
Vorrei che quando mi collego dall'Italia col pc, questa cartella sia presente tra le risorse del PC o di rete.
Ho fatto una prova al volo qui, scollegando il pc e collegandolo all'hot spot del cellulare in modo da non essere sotto la stessa LAN.
Mi mancano le basi però :D , come faccio "connetti unità di rete?" e se si che indirizzo devo digitare? Perchè host + la porta pare non funzionare.
Probabilmente devo attivare qualche altra tipologia di connessione?
Grazie a tutti :)
EDIT: ho risolto, dovevo aprire sul router le porte server windows (137,138,139 e 445) usate da SMB.
Tutto ok!
Certo che di porte aperte adesso ce ne sono un po'...
Il mitico burghy mi ha dato dei consiglio, riporto qui prima che qualcuno segua i miei passi e faccia qualche disastro:
non aprire le porte SMB che nn è buona cosa! :D
fallo fuori dal wifi.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Hai ragione!
Funziona da fuori, dalla stessa LAN (con il WiFi) non va, chissà come mai.
Grazie
fatto l'inoltro porta sul router delle porte http e https modificate ed anche della 80 e della 443 (ho letto che serve per il certificato, anche se non sono sicuro
Quelle 2 porte le devi aprire quando hai un altro tipo di certificato, non da Let's Encrypt.
E solo temporaneamente quando si deve rinnovare.
Ok grazie, si ho sentito burghy, al momento ho solo aperto la porta per https (che ho modificato dalla 5001 originale) e poi quella per il client drive, ho cercato quale porta servisse aprire.
Il prossimo step durante le vacanze di natale sarà creare una vpn.
Ho solo il dubbio che sul pc del lavoro dove già ho una vpn possa fare qualche casino la seconda vpn per permettere di far comunicare il client drive, però tempo fa Davide mi aveva rassicurato che possono coesistere due vpn.
Ci proverò :)
Io ho aperto solo le 2 porte 5000 e 5001 (ho cambiato i 2 numeri) e funzionano tutte le app compresa Drive.
Ho aperto anche una porta in più, per fare scaricare più velocemente Download Station con i torrent, la 16881.
Allora, ho fatto un po di test e scambiato un po di chiacchiere con burghy e altro ragazzo entrambi molto disponibili :D vedi link firma burghy ;)
Io ho aperto solo la corrispondente 5001 perchè tutto viaggia via https.
Per drive la 6690 serve solo se hai il client desktop, almeno ieri mi pare servisse ma ho fatto cosi tante prove compreso modifiche al firewall del nas che potrei sbagliarmi, poi riprovo a chiudere la 6690 e vedo se il client drive si allinea comunque.
Ho anche aperto una porta per la VPN perchè ho provato il server VPN, funziona molto bene, a quel punto potrei chiudere tutto e lasciare aperta solo quella della VPN, ma non voglio installare openvpn sui cellulari di moglie e figlio, quindi lascio aperta anche la 5001 (che ho cambiato ma ci siamo capiti) oltre alla vpn che mi servirà per pc in italia.
La porta 80 al momento tengo la regola sul router spenta, ma la dovrò attivare per quando il certificato let's sarà scaduto, serve per riaggiornarlo, me lo sono segnato sul calendario.
Questo per quanto concerne il router e le porte.
Discorso a parte per il firewall del nas che ho iniziato a settare meglio senza lasciare tutti i possibili IP.
Ho duplicato alcune regole ed inserito ip locali per far funzionare le app mobile quando sono sotto wifi oppure ip regionali per far funzionare le app quando sono da remoto (ho scelto solo ip italiani e spagnoli). Duplicato le regole perchè non è possibile contemporaneamente settare una regola con ip locali + ip regionali.
Al momento funziona tutto molto bene, anche le prove fatte sul firewall, appena disattivo una regola alcune cose non funzionano piu, cioè mi sembra tutto perfettamente in linea alle regole ora, sono abbastanza soddisfatto :D
EDIT: provato ora a chiudere sul router la porta 6690 TCP e il client desktop di drive non si allinea piu, confermato
Io ho aperto solo la corrispondente 5001 perchè tutto viaggia via https.
Fatto anche io, prima avevo aperto anche la HTTP, effettivamente non serve.
Ho anche aperto una porta per la VPN perchè ho provato il server VPN, funziona molto bene, a quel punto potrei chiudere tutto e lasciare aperta solo quella della VPN, ma non voglio installare openvpn sui cellulari
E' la ragione per cui anche io non utilizzo la VPN.
La porta 80 al momento tengo la regola sul router spenta, ma la dovrò attivare per quando il certificato let's sarà scaduto, serve per riaggiornarlo, me lo sono segnato sul calendario.
Ah quindi al rinnovo bisogna aprirla anche con LET'S. Bene, me lo segno anche io :D
Discorso a parte per il firewall del nas che ho iniziato a settare meglio senza lasciare tutti i possibili IP.
Ho duplicato alcune regole ed inserito ip locali per far funzionare le app mobile quando sono sotto wifi oppure ip regionali per far funzionare le app quando sono da remoto (ho scelto solo ip italiani e spagnoli). Duplicato le regole perchè non è possibile contemporaneamente settare una regola con ip locali + ip regionali.
Il discorso Firewall non l'ho ancora affrontato, ma ci guarderò.
Quindi serve solo a schermare possibili attacchi.
Io ho fatto delle prove dalla LAN, da desktop, accedendo al NAS da browser, in porta https e mi da che il sito non è sicuro.
Questo perché il certificato è stato creato per il DDNS quindi è una cosa normale.
C'è un modo per creare un certificato per una rete locale e non avere il fastidio della dicitura "non sicuro" del browser ma non importa, sono nella mia LAN, non c'è nulla di pericoloso.
Se invece apro il NAS digitando l'indirizzo DDNS, funziona e dice che il certificato è giustamente valido.
Però è lentissimo, e non capisco perché.
Come diceva Burghy, ho provato collegandomi in HOTSPOT al telefono, e magicamente torna ad essere veloce.
Ho fatto ancora una prova, sempre dalla LAN, ad aprire direttamente l'IP senza usare il DDNS, mi da sito non sicuro ma torna ad essere veloce.
Quindi, per curiosità, (da LAN) perché se digito il DDNS rallenta tutto e invece con l'IP fisso pubblico fila liscio?
EDIT: siccome stiamo parlando di come mettere al meglio in sicurezza il NAS, aggiungo che è molto importante l'autenticazione a 2 fattori per l'account primario (la devo ancora abilitare).11
Inoltre dicono di disattivare l'account ADMIN che di default è già disattivato, ma anche il primo account creato ha i privilegi di ADMIN, perché con questo account posso modificare qualsiasi impostazione. Quindi questo punto non mi è chiaro.
Aggiungo, per chi fosse interessato, ho comprato 2 ventole NOCTUA NF-A9 FLX, per migliorare il flusso d'aria e ridurre il rumore (arrivano a breve).
Attualmente (se non girano gli HDD) si sente un fruscio.
Comunque ho monitorato le temperature, non si va oltre 26° per i 4 HDD (WD RED PLUS da 2TB) a massimo carico e la CPU intorno ai 60°, stanza a 20° circa.
DS920+.
LentapoLenta
21-12-2021, 18:59
Per Natale upgraderó il NAS passando da un 211j ad un 720+.
Posso semplicemente togliere i dischi dal vecchio e metterli nel nuovo e penserà il DSM ha sistemare il tutto? O ci vorrà una nuova installazione?
supertopix
21-12-2021, 20:31
Per Natale upgraderó il NAS passando da un 211j ad un 720+.
Posso semplicemente togliere i dischi dal vecchio e metterli nel nuovo e penserà il DSM ha sistemare il tutto? O ci vorrà una nuova installazione?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
LentapoLenta
21-12-2021, 20:34
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
Ottimo, grazie!
Non credo, che io sappia non esiste un qualcosa che simili un server HomeKit.
Per quanto ne so Home Assistant lo può fare, rileva dispositivi Homekit e si possono aggiungere.
@djdavid
Questa cosa della lentezza non l'ho notata ma domani ci guardo.
Io però non ho ip statico pubblico
Ho provato ora dal Cell sotto wifi.
Con ip mi dà non sicuro, con hostname invece connessione sicura. In entrambi i casi lo trovo molto veloce l'accesso al dsm
Ho provato ora dal Cell sotto wifi.
Con ip mi dà non sicuro, con hostname invece connessione sicura. In entrambi i casi lo trovo molto veloce l'accesso al dsm
Non so come mai faccia così.
Io noto differenza di velocità soprattutto con l'app Photos.
Però non è un problema, ho impostato direttamente l'IP pubblico per ogni app quindi da lan o fuori va alla stessa velocità.
L'hostname lo usa chi si collega per usare lo spazio come Cloud per le foto, connettendosi sempre da fuori.
Si è strano, ma non sarà un discorso di firewall?
Io nella app photos (e in tutte le app android) ho messo l'hostname necessariamente, perché se metto l'IP interno, quando sono fuori dalla lan non accedo ovviamente.
Ho poi creato come ti dicevo due regole sul firewall per la porta https, una con indirizzi ip locali che lavora per prima e poi una con origine ip per nazione che lavora per seconda. All'inizio non avevo creato la prima regola e sotto wifi non funzionava, perché l'accesso avveniva per ip interno trovandomi nella lan e non c'era la regola.
Però non andava proprio e non è che era lento.
Ma tu avendo un ip statico il ddns potresti anche non usarlo giusto? Quindi va bene cosi
Si è strano, ma non sarà un discorso di firewall?
Io nella app photos (e in tutte le app android) ho messo l'hostname necessariamente, perché se metto l'IP interno, quando sono fuori dalla lan non accedo ovviamente.
Ho poi creato come ti dicevo due regole sul firewall per la porta https, una con indirizzi ip locali che lavora per prima e poi una con origine ip per nazione che lavora per seconda. All'inizio non avevo creato la prima regola e sotto wifi non funzionava, perché l'accesso avveniva per ip interno trovandomi nella lan e non c'era la regola.
Però non andava proprio e non è che era lento.
Ma tu avendo un ip statico il ddns potresti anche non usarlo giusto? Quindi va bene cosi
Proverò anche io impostando le regole del firewall, e ti dico.
Si effettivamente potrei anche non usarlo, per comodità do l'hostname a chi si collega per salvare e guardare le foto. Sicuramente più facile rispetto a ricordare dei numeri.
Io utilizzo sempre l'indirizzo IP.
Con il ddns non ci devono essere rallentamenti di nessun tipo, il servizio ha il solo scopro di comunicare a quale io corrisponde tale nome, poi avviene come un normale collegamento per ip.
Ho installato per gioco Home Assistant (primo mio docker in assoluto), ma ci sto prendendo molto gusto, fig@ta :D
Con un giro di account (ho diverse prese sotto smart life) passando da Tuya IoT e creando un progetto cloud sono riuscito ad importare tutte le prese che avevo nel cloud di smart life.
Mia moglie è sul piede di guerra, tra lavoro e stasera HA sono seduto da 16 ore :sofico:
Con il ddns non ci devono essere rallentamenti di nessun tipo, il servizio ha il solo scopro di comunicare a quale io corrisponde tale nome, poi avviene come un normale collegamento per ip.
Esatto, ho pensato la stessa cosa, eppure rallenta :boh:
radeon_snorky
24-12-2021, 12:09
salve a tutti (e auguri di un sereno natale)
da un paio di giorni sto utilizzando alcuni file salvati nella cartella "google" ..quella dove ho sincronizzato i file che utilizzo per lavoro da un paio di postazioni.
qui a casa non ho google drive desktop su windows e ho sempre usato i servizi di sincronizzazione del nas (prima zyxel ed ora synology)
da un paio di giorni mi ritrovo ad utilizzare questi file (disegni cad dwg) e ogni 3x2 mi si freeza autocad (ogni volta che faccio un save)
e mi ritrovo con un sacco di file saveXXXX.tmp nella cartella (non sono sicuramente file di autocad....)
cosa sta succedendo?
grazie
Discorso a parte per il firewall del nas che ho iniziato a settare meglio senza lasciare tutti i possibili IP.
Ho duplicato alcune regole ed inserito ip locali per far funzionare le app mobile quando sono sotto wifi oppure ip regionali per far funzionare le app quando sono da remoto (ho scelto solo ip italiani e spagnoli). Duplicato le regole perchè non è possibile contemporaneamente settare una regola con ip locali + ip regionali.
Fatto anche io, abilitati solo gli IP italiani, così da prevenire qualche attacco eventuale da IP stranieri.
Per quanto riguarda le porte, non ho attivato nulla, ci pensa già il router a fare il port forwarding di determinate porte.
Ho installato per gioco Home Assistant (primo mio docker in assoluto), ma ci sto prendendo molto gusto, fig@ta :D
Con un giro di account (ho diverse prese sotto smart life) passando da Tuya IoT e creando un progetto cloud sono riuscito ad importare tutte le prese che avevo nel cloud di smart life.
Mia moglie è sul piede di guerra, tra lavoro e stasera HA sono seduto da 16 ore :sofico:
Niente, hai fatto infognare anche me :D :D :D
Figata assoluta Home Assistant.
Devo solo aprire una porta in più sul router, la 8123, per poter accedere da cellulare da fuori rete.
Non ho trovato dai settaggi di HA dove si può cambiare la porta, in modo da non usare questa che è standard.
Fatto anche io, abilitati solo gli IP italiani, così da prevenire qualche attacco eventuale da IP stranieri.
Per quanto riguarda le porte, non ho attivato nulla, ci pensa già il router a fare il port forwarding di determinate porte.
Niente, hai fatto infognare anche me :D :D :D
Figata assoluta Home Assistant.
Devo solo aprire una porta in più sul router, la 8123, per poter accedere da cellulare da fuori rete.
Non ho trovato dai settaggi di HA dove si può cambiare la porta, in modo da non usare questa che è standard.
Cerca online, si può fare dal configuration yaml.
In ogni caso non è un grosso problema utilizzare la 8123.
Piuttosto disattiverei l*upnp invece, dato che è sconsigliabile lasciarlo attivo in termini di sicurezza
Cerca online, si può fare dal configuration yaml.
In ogni caso non è un grosso problema utilizzare la 8123.
Piuttosto disattiverei l*upnp invece, dato che è sconsigliabile lasciarlo attivo in termini di sicurezza
Ok grazie, si si avevo letto qualcosa su quel file di configurazione ma non ho approfondito.
Diciamo che ho la fissa di cambiare le porte standard.
L'UPnP è stata la prima cosa che ho disattivato sul router, non si sa mai.
Comunque su Nas gira benissimo Home Assistant (DS920+ con 8 GB di RAM), molto complicato e laborioso settarlo al meglio ma soprattutto fa passare le ore come fossero minuti!
Home assistant è un software leggerissimo, tanto è che gira bene anche sui raspberry 3 con hardware ridicolo.
E il 920 ha hardware notevole, supporta 2/3 vm anche Windows senza troppi problemi se non si pretende troppo, previa espansione di ram
Home assistant è un software leggerissimo, tanto è che gira bene anche sui raspberry 3 con hardware ridicolo.
E il 920 ha hardware notevole, supporta 2/3 vm anche Windows senza troppi problemi se non si pretende troppo, previa espansione di ram
Ah ok, quindi è proprio HA ad essere ben "programmato".
Sento spesso parlare di Virtual Machines, nello specifico cosa è possibile fare?
Ho installato per gioco Home Assistant (primo mio docker in assoluto), ma ci sto prendendo molto gusto, fig@ta :D
Con un giro di account (ho diverse prese sotto smart life) passando da Tuya IoT e creando un progetto cloud sono riuscito ad importare tutte le prese che avevo nel cloud di smart life.
Mia moglie è sul piede di guerra, tra lavoro e stasera HA sono seduto da 16 ore :sofico:
e questo non è niente...pensa quando ti troverà a collegare gli shelly alle serrande per utilizzarle tramite HA...(episodi di vita vissuti) :D
comunque HA sul raspberry mi faceva ogni tanto dannare. appena messo tramite VM sul synology, non perde un colpo
(ora sto nella fase di studio di collegare HA su un tablet e murarlo al muro, in modo da comandare tutte le cose che ci ho messo sopra, facilmente)
Ciao ragazzi, nel frattempo mi sono documentato un po.
Vorrei che la connessione ad HA fosse in HTTPS.
Burghy mi ha detto che devo usare il reverse proxy e da li mi son fatto alcune ricerche.
Attiverei la Wildcard che è supportata dal synology per avere con un unico certificato piu sottodomini, ho trovato un blog di un ragazzo credo americano fatto benissimo spiega un sacco di cose, se volete il link mandatemi un PM che velo giro.
Poi userei appunto il reverse proxy. Dovrebbe essere abbastanza semplice, non ho capito se posso usare la porta 5001 (che ho cambiato) invece della 443 per il subdominio di HS ma credo di si.
Una cosa importante invece che non mi è chiara, ma HA è ancora supportato su docker? Perchè io lo ho installato su docker, ma qualcuno lo ha fatto usando virtual machine di synology per avere HA aggiornato, non ho ancora capito se posso farlo.
Vorrei installare la versioen con il supervisor e fare qualche disastro :D
Altro capitolo è "l'abbandono" da parte mia dell'appoggio del cloud di xiaomi e smartlife/tuya a cui ora sono collegato con HA, ma dato che devo gestire delle prese oltre che in una casa A anche in una casa B, ho paura che se lo facessi mi servirebbe un server acceso anche nella casa B (oppure trovare un router che mi possa tenerer aperta una VPN con la casa A?).
Per capirci io sono allo step1, il prossimo passo è andare allo step2, però le lampade che ho con xiaomi che ho collegato a Yeelight per aprire il lan control, al momento non lo permettono (ho richiesto nel forum di yeelight di entrare nella whitelist per avere di nuovo il lan control), inoltre non so proprio se posso avere il lan control anche sulle prese smart che ho comprato e che al momento gestisco con smart life e attraverso un link con Tuya IoT che ho importato su HA.
https://i.ibb.co/bzxGLC4/STEP1.png (https://ibb.co/4Pc0MXb)
https://i.ibb.co/tXyQ3pz/STEP2.png (https://ibb.co/gVsm6Zd)
https://i.ibb.co/Kq7XBHN/STEP3.png (https://ibb.co/1qKLBxs)
ciao, credo si vada troppo OT....
Comunque metti HA su VM..
se il blog è di marius è un ragazzo romeno, molto bravo
ciao, credo si vada troppo OT....
Comunque metti HA su VM..
C'è qualche guida che spiega come fare?
EDIT: trovata, grazie
ciao, credo si vada troppo OT....
Comunque metti HA su VM..
se il blog è di marius è un ragazzo romeno, molto bravo
Esatto è lui.
Ok lo metto su wm ma Marius aveva la procedura solo per docker credo.
Ok mi aggiorno su come usare wm perché non ho alcuna idea :D
LentapoLenta
26-12-2021, 11:29
Scusate la domanda sicuramente scema, ma non ho mai avuto un NAS con slot per SSD… si puó montare qualsiasi SSD che sia fisicamente compatibile? Avrei un Samsung di avanzo…
E dato che gli slot sono due, come funzionano? Tipo Storage Pool o in configurazione RAID?
\_Davide_/
26-12-2021, 11:50
Scusate la domanda sicuramente scema, ma non ho mai avuto un NAS con slot per SSD… si puó montare qualsiasi SSD che sia fisicamente compatibile? Avrei un Samsung di avanzo…
E dato che gli slot sono due, come funzionano? Tipo Storage Pool o in configurazione RAID?
Provo a darti la risposta più esaustiva:
1 - Provalo: se va, bene.
2 - Se ti riferisci agli slot nVME non mi sembra sia possibile usarli per i dati, ma solo come cache in modo automatico.
3 - Se vuoi utilizzare SSD per dati, VM e servizi come ho fatto io conviene prendere un NAS con più slot SATA e popolarli con SSD sata :)
----
Discorso Home Assistant: io invece uso Homebridge, che mi consente di lavorare localmente senza appoggiarmi a server diversi da quello che gira sul NAS, che poi mi viene portato all'esterno tramite la Apple TV che fa da HUB.
La latenza nell'azionamento dei comandi è praticamente zero: come premere l'interruttore fisico.
Ormai è su da un anno esatto, e ci sono collegati una 20ina di interruttori, una tenda (di cui posso impostare la % di chiusura), due portoni automatici, delle telecamere (che però faticano essendo H.265 ed avendo CPU server senza GPU sul NAS), PC, ed un Broadlink IR che gestisce TV, AMP e condizionatore.
Ciao Davide, io è da qualche giorno che smanetto su HA ma ho letto anche di homebridge.
Anche HA ti permette di gestire tutto in locale senza usare cloud esterni, anzi leggevo di un ragazzo che sta usando un assistente vocale in locale (google fulfillment...ma al momento ignoro prorpio cosa sia) su HA.
Adesso sono su VM, mi ha gia trovato delle integrazioni.
Vorrei però farvi una domanda da ignorante in materia, giusto per capire non lanciatemi sassi :D tenete presente che in questi giorni ho cercato anche di capire come fare forwarding delle porte router e come settare al meglio il firewall del nas, quindi portate pazienza :D
La domanda è questa (gli IP sono inventati ma con una logica)
prima avevo HA su docker, lo raggiungevo al sito 192.168.1.10:8123, cosi come raggiungevo il DSM su 192.168.1.10:5002.
Ho creato ddns con synology, quindi il mio IP dinamico viene ora risolto come pippo.synology.me.
A questo punto posso anche raggiungere DSM come https://pippo.synology,me:5002 oppure HA (non ho ancora fatto la wildcard ne il proxy inverso per avere htttps) come http://pippo.synology.me:8123
ok, tutto chiaro.
Ora ho eliminato il docker ed installato la macchina virtuale e HA, la macchina ha un indirizzo virtuale cosi 192.168.1.20, quindi lo raggiungo localmente appunto con 192.168.1.20:8123.
Esternamente lo raggiungo come http://pippo.synology.me:8123 e la cosa mi ha sorpreso inizialmente, pensavo che il ddns funzionasse solo con mio indirizzo IP dinamico "legato" al 192.168.1.10, ma non è cosi. A questo punto quindi il ddns che ho creato con synology mi permette di raggiungere dall'esterno qualsiasi device interno alla mia lan a prescindere dal suo indirizzo ip?
In effetti per raggiungere ora HA dall'esterno ho dovuto anche modificare il port forwarding del router, prima era 192.168.1.10:8123 (quindi stesso IP del NAS ma porta diversa), ora 192.160.1.20:8123.
PS sol firewall prima dovevo creare la regola per la porta 8123, adesso la ho eliminata, pare non serva, si è creata una regola per la VM, ma non c'è tra le porte la 8123
Nel frattempo analizzando questa versione di HA pare sia piu "evoluta" di quella che avevo su docker.
La lampada xiaomi l'ho potuta collegare anche senza aver ancora attivato il lan control attraverso l'intergazione homekit di HA usando il codice sotto alla lampada.
La cosa interessante è che poi la lampada comunica il suo stato anche alla app Xiaomi, quindi la raggiungo in due modi diversi e tra loro non collegati, il cloud di Xiaomi (che a sua volta è collegato a google ed alexa ed ai comandi vocali) oppure con HA in locale, ottimo :D
@Davide: ma sai che al momento essendo appena partito con HA comande quelle 4 luci e prese coi i cloud (che li ho poi collegati agli account di alexa e google), ma non noto alcun ritardo tra quando premo il pulsante sulla app e la luce si accende? Magari pduipende dalla fibra che ho qui che è una 300/300, ma anche in italia che ho una schifosissima 7/1 non noto particolari LAG, la prossima volta che sono in ITA ci faccio caso
Sto facendo il passaggio da Docker a VM.
Piano piano ce la faccio.
Menomale ho preso una versione del NAS abbastanza spinta, così non ho limiti hardware.
Vedrai è facilissimo, ci sono riuscito io :D
Pero io non ho fatto un "trasloco" (ammesso si possa fare eh!) ma una nuova installazione e prima di farla ho eliminato il docker, l'immagine, tutto insomma.
HA che gira su VM è molto piu "completo" mi ha trovato delle intergazioni che la versione docker non aveva.
Vedrai è facilissimo, ci sono riuscito io :D
Pero io non ho fatto un "trasloco" (ammesso si possa fare eh!) ma una nuova installazione e prima di farla ho eliminato il docker, l'immagine, tutto insomma.
HA che gira su VM è molto piu "completo" mi ha trovato delle intergazioni che la versione docker non aveva.
Appena fatto, in questo momento ho avviato HA.
Anche io ho eliminato Docker, quindi ho installato da 0.
Si si abbastanza semplice.
Ora vediamo per quanto riguarda le integrazioni, anche se devo dire che su Docker mi aveva trovato praticamente tutto.
La domanda è questa (gli IP sono inventati ma con una logica)
prima avevo HA su docker, lo raggiungevo al sito 192.168.1.10:8123, cosi come raggiungevo il DSM su 192.168.1.10:5002.
Ho creato ddns con synology, quindi il mio IP dinamico viene ora risolto come pippo.synology.me.
A questo punto posso anche raggiungere DSM come https://pippo.synology,me:5002 oppure HA (non ho ancora fatto la wildcard ne il proxy inverso per avere htttps) come http://pippo.synology.me:8123
ok, tutto chiaro.
Ora ho eliminato il docker ed installato la macchina virtuale e HA, la macchina ha un indirizzo virtuale cosi 192.168.1.20, quindi lo raggiungo localmente appunto con 192.168.1.20:8123.
Esternamente lo raggiungo come http://pippo.synology.me:8123 e la cosa mi ha sorpreso inizialmente, pensavo che il ddns funzionasse solo con mio indirizzo IP dinamico "legato" al 192.168.1.10, ma non è cosi. A questo punto quindi il ddns che ho creato con synology mi permette di raggiungere dall'esterno qualsiasi device interno alla mia lan a prescindere dal suo indirizzo ip?
In effetti per raggiungere ora HA dall'esterno ho dovuto anche modificare il port forwarding del router, prima era 192.168.1.10:8123 (quindi stesso IP del NAS ma porta diversa), ora 192.160.1.20:8123.
Ti sei risposto da solo.
Il DDNS serve a rivelare, a chiunque usi l'hostname, l'IP di appartenenza.
Il tuo, essendo dinamico, cambia ogni tot.
Quindi la persona si collega al tuo router e sarà quest'ultimo (in base alla porta che segue l'hostname e al port forwarding che hai settato per il NAS e per HA) a veicolarlo sull'IP corrispondente della LAN.
Io ad esempio, posso usare il DDNS di Synlogy anche per collegarmi ad un mio decoder Linux della LAN (con il port forwarding correttamente configurato).
Ora vediamo per quanto riguarda le integrazioni, anche se devo dire che su Docker mi aveva trovato praticamente tutto.
Idem con HA su VM, tutto invariato. Anche la velocità è uguale.
Non so la differenza rispetto ad averlo su Docker, ma mi fido di voi :D
ok david grazie per la risposta.
Io non so se avevo installato su docker una versione vecchia di HA (avevo scelto la stable) ma ad esempio l'integrazione di HomeKit non mi rilevava in automatico la lampada della Xiaomi, adesso invece si ed inserendo il codice sotto alla lampada la piloto direttamente da HA.
Anche il google next idem.
Adesso va tutto molto meglio :D
Ah ok, quindi è proprio HA ad essere ben "programmato".
Sento spesso parlare di Virtual Machines, nello specifico cosa è possibile fare?
Non è ben programmato, è ben semplice, non è un sistema operativo, ma un pacchetto, per questo può funzionare anche su docker.
LentapoLenta
26-12-2021, 20:59
Provo a darti la risposta più esaustiva:
1 - Provalo: se va, bene.
2 - Se ti riferisci agli slot nVME non mi sembra sia possibile usarli per i dati, ma solo come cache in modo automatico.
3 - Se vuoi utilizzare SSD per dati, VM e servizi come ho fatto io conviene prendere un NAS con più slot SATA e popolarli con SSD sata :)
----
Discorso Home Assistant: io invece uso Homebridge, che mi consente di lavorare localmente senza appoggiarmi a server diversi da quello che gira sul NAS, che poi mi viene portato all'esterno tramite la Apple TV che fa da HUB.
La latenza nell'azionamento dei comandi è praticamente zero: come premere l'interruttore fisico.
Ormai è su da un anno esatto, e ci sono collegati una 20ina di interruttori, una tenda (di cui posso impostare la % di chiusura), due portoni automatici, delle telecamere (che però faticano essendo H.265 ed avendo CPU server senza GPU sul NAS), PC, ed un Broadlink IR che gestisce TV, AMP e condizionatore.
Ok, che gli SSD NVMe non potessero essere usati per i dati l’avevo intuito, mi domandavo se il doppio slot NVMe aumenta solo la capacità della cache oppure se aumentano anche le prestazioni. Se fosse il secondo caso immagino che sarebbero da preferire due dischi identici…
Non è ben programmato, è ben semplice, non è un sistema operativo, ma un pacchetto, per questo può funzionare anche su docker.
Ok grazie, infatti ho visto che gira anche su Raspberry.
Ci apriamo un thread ufficiale su home-assistant se non c'è già?
radeon_snorky
27-12-2021, 06:09
salve a tutti (e auguri di un sereno natale)
da un paio di giorni sto utilizzando alcuni file salvati nella cartella "google" ..quella dove ho sincronizzato i file che utilizzo per lavoro da un paio di postazioni.
qui a casa non ho google drive desktop su windows e ho sempre usato i servizi di sincronizzazione del nas (prima zyxel ed ora synology)
da un paio di giorni mi ritrovo ad utilizzare questi file (disegni cad dwg) e ogni 3x2 mi si freeza autocad (ogni volta che faccio un save)
e mi ritrovo con un sacco di file saveXXXX.tmp nella cartella (non sono sicuramente file di autocad....)
cosa sta succedendo?
grazie
scusate se mi quoto...
aggiungo un'altra domanda, ma usando docker è possibile fare conversione di file video? ho visto che c'è handbrake come transcoder ma non ho idea di come funziona docker ne di come far funzionare i programmi (webgui o che?)
grazie
Domani martedì 28 dicembre alle ore 17 ci sarà un evento sul canale discord. Sara un evento informale e tratteremo di argomenti tecnici, come aumentare la sicurezza con i synology, come implementare tutte le funzioni per far dormire sonni tranquilli a tutti i system integrator e non.
Con noi ci sarà anche Francesco Zorzi technical manager di synology EU
Partecipate numerosi
supertopix
27-12-2021, 17:07
Domani martedì 28 dicembre alle ore 17 ci sarà un evento sul canale discord. Sara un evento informale e tratteremo di argomenti tecnici, come aumentare la sicurezza con i synology, come implementare tutte le funzioni per far dormire sonni tranquilli a tutti i system integrator e non.
Con noi ci sarà anche Francesco Zorzi technical manager di synology EU
Partecipate numerosi
Come si fa a partecipare?
Scusate. In firma ho il link al canale
Lascio qui il link all'evento
discord security 2021 (https://discord.gg/wAmVV2Je?event=925057627547918336)
Scusate. In firma ho il link al canale
Lascio qui il link all'evento
discord security 2021 (https://discord.gg/wAmVV2Je?event=925057627547918336)
Io lavoro, ci sarà il modo di vedere l'evento dopo?
Mi auguro che l'evento sia caricato poi su youtube così che sia fruibile da tutti.
Ne approfitto per una domanda su openvpn: a che serve esattamente l'opzione "consenti al client di accedere alla lan del server"? Chiedo perché ho provato ad aprire nel browser il pannello di controllo delle mie stampanti di rete o quello del router, ma niente, non vanno... Anche il ping a questi dispositivi fallisce.
\_Davide_/
27-12-2021, 18:24
Ok, che gli SSD NVMe non potessero essere usati per i dati l’avevo intuito, mi domandavo se il doppio slot NVMe aumenta solo la capacità della cache oppure se aumentano anche le prestazioni. Se fosse il secondo caso immagino che sarebbero da preferire due dischi identici…
Non l'ho mai provato, ma immagino che lasci scegliere se usarli come RAID 0 (raddoppio di prestazioni ma zero sicurezza sulla cache in scrittura) o come RAID 1 (prestazioni del disco singolo ma con ridondanza).
Sicuramente userei due dischi identici.
LentapoLenta
27-12-2021, 18:37
Non l'ho mai provato, ma immagino che lasci scegliere se usarli come RAID 0 (raddoppio di prestazioni ma zero sicurezza sulla cache in scrittura) o come RAID 1 (prestazioni del disco singolo ma con ridondanza).
Sicuramente userei due dischi identici.
Finalmente sono riuscito ad installare tutto l'ambaradan... allora, con un solo disco NVMe installato si può abilitare solo la cache in lettura, per la cache in lettura/scrittura ce ne vogliono 2.
Per ora, "di più, nin zo".
È proprio così, il primo slot è per la lettura mentre il secolo è per la scrittura.
LentapoLenta
27-12-2021, 20:03
È proprio così, il primo slot è per la lettura mentre il secolo è per la scrittura.
Ah!
Quindi se cambio slot posso abilitare la cache in scrittura?
Non che abbia troppo senso, ma meglio saperlo…
Adreno Cromo
28-12-2021, 00:45
Buonanotte:D da quando ho preso un fritz7590 l'accesso alla sola interfaccia del NAS (DS213J) è diventata molto lenta, e anche la sincronizazzione da PC --> NAS dei file (con Synology Drive Client) si è rallentata molto...mi sono perso qualche spunta da mettere in configurazione???
Rumpelstiltskin
28-12-2021, 06:12
Hai settato la lan del fritz ad 1gb?
Ah!
Quindi se cambio slot posso abilitare la cache in scrittura?
Non che abbia troppo senso, ma meglio saperlo…
No scusa mi sono espresso malissimo. Se hai solo un disco puoi solo avere cache in lettura. Con due anche la scrittura.
LentapoLenta
28-12-2021, 11:35
No scusa mi sono espresso malissimo. Se hai solo un disco puoi solo avere cache in lettura. Con due anche la scrittura.
👍🏻
ninja750
28-12-2021, 11:45
Buonanotte:D da quando ho preso un fritz7590 l'accesso alla sola interfaccia del NAS (DS213J) è diventata molto lenta, e anche la sincronizazzione da PC --> NAS dei file (con Synology Drive Client) si è rallentata molto...mi sono perso qualche spunta da mettere in configurazione???
a volte inspiegabilmente a me passa da gigabit a 100mb
stacco e riattacco il cavo e risolvo per un bel po di mesi
Adreno Cromo
28-12-2021, 23:49
Hai settato la lan del fritz ad 1gb?
Sì certamente.
a volte inspiegabilmente a me passa da gigabit a 100mb
stacco e riattacco il cavo e risolvo per un bel po di mesi
Infatti ho riavviato il NAS e tutto è tornato normale… :boh:
Da quando ho installato la VM con home assistant, sento spesso gli HDD girare, probabilmente quando si aggiorna lo stato di alcuni sensori.
Per preservare la durata degli HDD ho pensato di installare una penna USB esterna o un SSD esterno ed abilitare la VM su questa unità.
È un'idea sensata?
Meglio una penna o un SSD?
\_Davide_/
29-12-2021, 13:00
Da quando ho installato la VM con home assistant, sento spesso gli HDD girare, probabilmente quando si aggiorna lo stato di alcuni sensori.
Per preservare la durata degli HDD ho pensato di installare una penna USB esterna o un SSD esterno ed abilitare la VM su questa unità.
È un'idea sensata?
Meglio una penna o un SSD?
Considera che gli HDD da NAS dovrebbero essere fatti per rimanere sempre accesi, ma non ha troppo senso farsi troppe fisse.
Sicuramente tra le due cose meglio l'SSD
Considera che gli HDD da NAS dovrebbero essere fatti per rimanere sempre accesi, ma non ha troppo senso farsi troppe fisse.
Sicuramente tra le due cose meglio l'SSD
Si si effettivamente è più una fissa.
Se mi avanza un SSD faccio il cambio, altrimenti tengo tutto così, grazie.
LentapoLenta
29-12-2021, 19:16
Scusate ma ormai mi è entrato il tarlo… ho un nuovo NAS con due porte di rete, ha senso collegarle entrambe?
Nel senso… si possono usare in qualche modo su un’unica rete incrementando le prestazioni, oppure servono solo per collegare due reti ad un’unico NAS?
Credo che la risposta sia la seconda, ma vorrei conforto…
radeon_snorky
29-12-2021, 20:58
Scusate ma ormai mi è entrato il tarlo… ho un nuovo NAS con due porte di rete, ha senso collegarle entrambe?
Nel senso… si possono usare in qualche modo su un’unica rete incrementando le prestazioni, oppure servono solo per collegare due reti ad un’unico NAS?
Credo che la risposta sia la seconda, ma vorrei conforto…
pannello di controllo
network
crea bond
io ho creato così il link aggregation (non ho però modo di capire se la velocità è effettivamente raddopiata)
LentapoLenta
30-12-2021, 13:02
pannello di controllo
network
crea bond
io ho creato così il link aggregation (non ho però modo di capire se la velocità è effettivamente raddopiata)
URKA!
Non pensavo, stasera provo subito, grazie!
pannello di controllo
network
crea bond
io ho creato così il link aggregation (non ho però modo di capire se la velocità è effettivamente raddopiata)
URKA!
Non pensavo, stasera provo subito, grazie!
mi ero documentato, in pratica devi avere anche uno switch managed per gestire il link aggregation.
E poi un utenza che la sfrutta realmente... visto che anche i PC sono massimo in giga salvo gli ultimissimi che hanno 2,5giga difficile che serva a qualcosa (in ambito domestico)
LentapoLenta
30-12-2021, 14:16
mi ero documentato, in pratica devi avere anche uno switch managed per gestire il link aggregation.
E poi un utenza che la sfrutta realmente... visto che anche i PC sono massimo in giga salvo gli ultimissimi che hanno 2,5giga difficile che serva a qualcosa (in ambito domestico)
Allora niente da fare... troppa roba.
Allora niente da fare... troppa roba.
non costano tanto eh
https://www.tp-link.com/it/business-networking/easy-smart-switch/tl-sg108pe/
però c'è da documentarsi e dubito ce ne sia un reale beneficio in casa
Ne approfitto per una domanda su openvpn: a che serve esattamente l'opzione "consenti al client di accedere alla lan del server"? Chiedo perché ho provato ad aprire nel browser il pannello di controllo delle mie stampanti di rete o quello del router, ma niente, non vanno... Anche il ping a questi dispositivi fallisce.
Risolto così: supponendo che l'indirizzo ip dinamico impostato in openvpn sia 192.168.10.1 ho creato nel firewall una nuova regola con:
- porte: tutto
- Ip origine: IP specifico, con intervallo da 192.168.10.1 a 192.168.10.10
- azione: consenti
ciao, qualcuno di voi utilizza qualche app sul syno di money manager?
tipo money manager ex o GnuCash
grazie
ciao, qualcuno di voi utilizza qualche app sul syno di money manager?
tipo money manager ex o GnuCash
grazie
Io uso Money Manager ex ma sul PC non sul synology, non sapevo ci fosse una versione che gira sul nas.
Se avete docker potete usare *OpenBudgeteer* o budget zero
Da quando ho installato la VM con home assistant, sento spesso gli HDD girare, probabilmente quando si aggiorna lo stato di alcuni sensori.
Per preservare la durata degli HDD ho pensato di installare una penna USB esterna o un SSD esterno ed abilitare la VM su questa unità.
È un'idea sensata?
Meglio una penna o un SSD?
Sinceramente? Me ne fregherei bellamente, anzi, rimuoverei totalmente lo standby dei dischi.
Sinceramente? Me ne fregherei bellamente, anzi, rimuoverei totalmente lo standby dei dischi.
Lo dici per esperienze personali?
Ho 4 WD Red Plus (CMR) da 2 TB in raid 5.
Praticamente da quando ho installato una VM con Home Assistant non vanno mai in standby.
Ho molti sensori in più stanze, lampadine e prese smart, con il registro attivo, gli hdd "swippolano" spesso.
Per questo volevo mettere un SSD sata esterno che mi facesse da VM :boh:
Lo dici per esperienze personali?
Ho 4 WD Red Plus (CMR) da 2 TB in raid 5.
Praticamente da quando ho installato una VM con Home Assistant non vanno mai in standby.
Ho molti sensori in più stanze, lampadine e prese smart, con il registro attivo, gli hdd "swippolano" spesso.
Per questo volevo mettere un SSD sata esterno che mi facesse da VM :boh:
Si, su tutti i nas che gestisco rimuovo lo standby, perché per esperienza personale basta anche un ddns impostato per far fare lo spin al disco ogni paio di ore.
È così da anni e non ho avuto più rotture di chi lo utilizza con standby, anzi
Si, su tutti i nas che gestisco rimuovo lo standby, perché per esperienza personale basta anche un ddns impostato per far fare lo spin al disco ogni paio di ore.
È così da anni e non ho avuto più rotture di chi lo utilizza con standby, anzi
Ogni 2 ore però è diverso che ogni 2 minuti :D
Hai provato Home Assistant?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.