View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Segnalo che sulle Amazzoni c'è l'estensione di garanzia 1 anno base per i wd a 4,75 € :D
ciao mi potresti passare link in privato, che non lo trovo? grazie
ciao mi potresti passare link in privato, che non lo trovo? grazie
Anche in pubblico , nemmeno io la trovo
Cioè si aggiunge a quella esistente anche se già in corso? Per attivarla serve prova d'acquisto o basta scontrino?
Inviato dal mio Zenfone 2
ciao mi potresti passare link in privato, che non lo trovo? grazie
Anche in pubblico , nemmeno io la trovo
Hanno sistemato il prezzo.....
Si può estendere la garanzia al proprio WD solo se il seriale risulta nel primo di vita ed il disco arriva dal mercato europeo.
;)
grazie, ma cmq non trovo niente su amazon che alluda a estensioni di garanzia.
cmq mi sa che sono già al secondo anno quindi cicccia
Avrei un quesito da porre a tutti.
vorrei fornire la mia società sportiva di basket di una disk station, e tra le funzioni che vorrei sfruttare è quella della video sorveglianza, e vi spiego perchè: l'idea è quella di piazzare ai 2 angoli del campo (ed eventualmente da altre parti) delle ip camera in hd perchè riprendano le partite. Non avendo mai utilizzato il software della video sorveglianza quello che vorrei sapere è:
- posso accedere ad una interfaccia (anche web, o app) per decidere io quando iniziare a registrare, e con quale telecamera?
- in che formati può salvare le registrazioni?
- secondo voi, è una cosa che può funzionare? :D
Fino ad oggi le partite le registravamo con un clone di una gopro che registrava a 150°..
nessuno che usa l'applicazione sa dirmi se secondo lui può funzionare? potrei prendere qualcosa come QUESTA (http://it.aliexpress.com/item/2-0-Megapixel-Lens-2MP-1080P-Full-HD-IP-Camera-30FPS-Outdoor-Waterproof-CCTV-Camera-Security/32228070671.html) o QUESTA (http://it.aliexpress.com/item/100-Original-DS-2CD2032-I-Hikvision-IP-Camera-Outdoor-1080p-Full-HD-3MP-Bullet-Camera-Security/32407658605.html).. sperando che siano compatibili
grazie, ma cmq non trovo niente su amazon che alluda a estensioni di garanzia.
cmq mi sa che sono già al secondo anno quindi cicccia
Sono queste
https://farm6.staticflickr.com/5724/20654906036_e7eefcd2c1.jpg
;)
nessuno che usa l'applicazione sa dirmi se secondo lui può funzionare? potrei prendere qualcosa come QUESTA (http://it.aliexpress.com/item/2-0-Megapixel-Lens-2MP-1080P-Full-HD-IP-Camera-30FPS-Outdoor-Waterproof-CCTV-Camera-Security/32228070671.html) o QUESTA (http://it.aliexpress.com/item/100-Original-DS-2CD2032-I-Hikvision-IP-Camera-Outdoor-1080p-Full-HD-3MP-Bullet-Camera-Security/32407658605.html).. sperando che siano compatibili
Non uso la parte della SS, quindi ti posso girare qualche link:
La parte web della SS la può vedere dal sito-demo:
link (https://demo.synology.com:5001/webman/3rdparty/SurveillanceStation/)
user: admin
password: sinology
La compatibilità delle telecamere la trovi qui (https://www.synology.com/it-it/compatibility/camera)
Per la parte mobile , se ne parla qui (https://www.synology.com/it-it/surveillance/7.0/mobile)
Qui (https://www.synology.com/it-it/support/nvr_selector) trovi un selettore che consiglia il modello di Synology corretto a seconda delle specifiche che indicherai
Qui (https://www.synology.com/it-it/surveillance/7.1beta) trovo le prossime novità in arrivo con la prossima SS 7.1
;)
grazie :) mi sono sorti altri dubbi sul Surveillance Station..
- supporterà registrazioni da 1 ora e/o più ?
- i video saranno esportabili..?
- supporta l'alta definizione?
sto cercando di documentarmi su google intanto
su quelle due però da come compatibilità solo i green ed i wd blue , sia per la extended che per la xpress
windswalker
18-08-2015, 16:39
grazie :) mi sono sorti altri dubbi sul Surveillance Station..
- supporterà registrazioni da 1 ora e/o più ?
- i video saranno esportabili..?
- supporta l'alta definizione?
sto cercando di documentarmi su google intanto
Io utilizzo la surveillance station proprio con 2 hikvision 2cd2032 e 2 grandstream 720p (nettamenete inferiori, sia come qualità video sia come gestione software).
Premesso che la SS non è nata per l'utilizzo che intendi farne tu quanto piuttosto come sistema di videosorveglianza domestico, la qualità video è più che buona con le citate hikvision, dove si nota la differenza con ipcam di minore risoluzione.
I video sono salvati in formato .mp4 (sono salvati all'interno di una cartella del nas), ma non sono sicuro che possano avere una durata superiore ad un'ora: questo perchè il software non è progettato per fare la "telecronaca" di eventi sportivi! Considera anche che una registrazione a 10fps in full hd di circa mezz'ora occupa in media 200mb di spazio, quindi per un 25fps saremo intorno ai 500mb.
Non che quello che ti proponi di fare tu sia impossibile, solo che forse sarebbe più semplice (ed economico) da gestire con un portatile (che comunque servirebbe per usare il nas) con installato il software proprietario hikvision e avviare la registrazione continua di 2 ipcam della stessa marca. Molte, se non tutte, le opzioni della surveillance station sarebbe per il tuo scopo assolutamente inutili e pagheresti per un nas che in realtà non ti servirebbe. Sempre che poi tu non voglia farci anche altro con il nas, allora il discorso cambia....
su quelle due però da come compatibilità solo i green ed i wd blue , sia per la extended che per la xpress
Lascia perdere le info tecniche scritte su Amazon :D
Verifica su sito di WD e vedrai che sono coperti anche i Red ( ne ho già attivate di erse in passato )
Emax81 puoi aiutarmi con la storia dell'utente guest solo per i video?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
18-08-2015, 23:10
Emax81 puoi aiutarmi con la storia dell'utente guest solo per i video?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me "guest" è da disabilitare...
Rumpelstiltskin
18-08-2015, 23:19
e anche admin...
Tapatalk'ed
Snoop Dogg!!!!!
19-08-2015, 09:04
ragazzi ho un problemino, non so come risolverlo. E' la prima volta che utilizzo un nas e quindi cerco dei consigli. Ho acquistato un ds251j, configurato e tutto. Il problema è che per quanto riguarda l'applicazioni mobile, quando vado per accedere con il wifi è tutto ok, mentre se provo ad accedere con la connessione dati non mi fa entrare. Come mai? Se provo ad aprire poi ds cloud mi dice autorizzazione negata. andare su dsm>cloud station per abilitare il proprio account... ma è già abilitato... attendo vostri consigli... nn so piu cosa provare. grazie
Inizia a dirci se fuori dalla rete ti colleghi con un DDNS o il QuickConnect...
Snoop Dogg!!!!!
19-08-2015, 11:53
Inizia a dirci se fuori dalla rete ti colleghi con un DDNS o il QuickConnect...
Ciao
Ti prego di chiarirmi un po le idee. .. mi spieghi un po tu la differenza? ??
Se è arabo quello che ti ho scritto, ti consiglio una bella lettura del manuale ( in italiano ) che trovi al quarto post per chiarirti le idee ;)
windswalker
19-08-2015, 13:11
RTFM....
Snoop Dogg!!!!!
19-08-2015, 13:12
RTFM....
Grazie molto gentile
emerson120
19-08-2015, 14:28
*Come ha scritto BURGY :Il ddns si collega sul router e poi aprendo le porte si accede al nas.
il quickconnect funziona come teamwiever, crea un tunnel virtuale sulla porta 80 e senza aprire le porte si connette al nas.. MA non sempre però funziona e ci si ritrova con una specie di ddns che punta ahttp://(nomequickconnet).quickconnect.to/ che a volte va a volte NO.
Aggiungo che è più sicuro un ddns.
Poi se hai altri dubbi nn esitare...
Qui ci sono altre guide
link Accedere a Synology NAS da Internet e condividere i file (https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=Tutorial%2Fcloud_set_up_quickconnect.html)
windswalker
19-08-2015, 16:20
Grazie molto gentile
Non è questione di gentilezza, ma di rispetto nei confronti degli utenti che frequentano il forum.
Se si fanno domande nel forum senza neanche prendersi la briga di leggere il manuale di istruzioni non si può poi pretendere risposte migliori di quelle che hai già ricevuto.
Anzi, come ho avuto occasione di dire a burghy qualche post fa, domande così poste dovrebbero essere proprio ignorate.
Peccato che poi gli interventi di chi necessita veramente di aiuto si perdano in un mare di post assolutamente evitabili.
mancavo da 15gg da casa, e avevo spento tutto.
tornato. ho riacceso il nas, e avevo attiva solo la DS. e' 2 mattine,che lo ritrovo totalmente spento. nelle notifiche, non trovo traccia di cosa sia successo..
Version : 5.2-5592 Update 3
(2015/08/20)
Fixed Issues
Optimized fan settings for DS715 and DS215+.
Enhanced compatibility with hard drives.
Improved the compatibility with UPS devices.
Fixed an issue where the NTP (Network Time Protocol) service became temporarily unavailable after manual calibration.
Sono aperte le iscrizioni per la conferenza di Milano
https://www.synology.com/en-global/events/2016_Synology/Milano
Edit: inserite pure il link del thread nella parte Social Media/Blog/Forum
->-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442
https://farm1.staticflickr.com/705/20539453308_d968ce5b92_c.jpg
https://farm1.staticflickr.com/657/20701275606_4552bdba00_c.jpg
Sono aperte le iscrizioni per la conferenza di Milano
https://www.synology.com/en-global/events/2016_Synology/Milano
Buongiorno emax, grazie per le info...
Sono un umile utilizzatore di un ds111, ma possiedo un attività nella quale mi piacerebbe implementare un po' di prodotti synology.
Sono costosi questi incontri o sono gratuiti?
Grazie
Gratuiti
Edit: inserite pure il link del thread nella parte Social Media/Blog/Forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442
Snoop Dogg!!!!!
20-08-2015, 10:41
Non è questione di gentilezza, ma di rispetto nei confronti degli utenti che frequentano il forum.
Se si fanno domande nel forum senza neanche prendersi la briga di leggere il manuale di istruzioni non si può poi pretendere risposte migliori di quelle che hai già ricevuto.
Anzi, come ho avuto occasione di dire a burghy qualche post fa, domande così poste dovrebbero essere proprio ignorate.
Peccato che poi gli interventi di chi necessita veramente di aiuto si perdano in un mare di post assolutamente evitabili.
il problema è che ho letto gia alcune cose, ho attivato il quickconnect ma ho questi risultati
Rumpelstiltskin
20-08-2015, 11:19
DS415+ Release Notes
Version : 5.2-5592 Update 3
(2015/08/20)
Fixed Issues
Optimized fan settings for DS715 and DS215+.
Enhanced compatibility with hard drives.
Improved the compatibility with UPS devices.
Fixed an issue where the NTP (Network Time Protocol) service became temporarily unavailable after manual calibration.
Snoop Dogg!!!!!
22-08-2015, 11:44
ragazzi ho risolto con l'applicazione mobile. Vi volevo chiedere come mai è estremamente lento ad aprire una foto o un video con la connessione dati, pur avendo H+
Puoi avere anche una connessione 5G ma se il Synology è collegato con una ADSL con upload basso ....
Scusate la domanda impertinente ma ho un "umile" DS214se e questa mattina, tanti per sperimentare, ho installato Plex ( ufficialmente non su supportato ).
Con grande meraviglia sembrerebbe funzionare correttamente ma sul sito della Plex danno ancora il mio modello non compatibile. ...dov'è che sbaglio? :-)
Dove lo vedi "non supportato" ? Semplicemente non è attivo per questa serie il transcoding ...
Dove lo vedi "non supportato" ? Semplicemente non è attivo per questa serie il transcoding ...
Allora avevo capito male io ..e, fortunatamente, a me non serve la trascodifica. :D
bene, quindi buon divertimento :D
bene, quindi buon divertimento :D
Grazie. Le sto provando tutte per abilitare il "resume" dei film via NAS visto che sul mio Samsung Smart TV funziona solo via USB e con l'App DS Video .. ma io vorrei che andasse direttamente via DLNA. ;)
fabiocasi
22-08-2015, 18:16
Ciao,
da un PC con linux nella mia LAN ho fatto:
"sudo nmap -sT -PI 192.168.0.1/24"
e ricevo le seguenti porte aperte per il NAS DS413J: 192.168.0.100
Nmap scan report for --- (192.168.0.100) --> NAS SYNOLOGY
Host is up (0.0015s latency).
Not shown: 989 closed ports
PORT STATE SERVICE
80/tcp open http
111/tcp open rpcbind
139/tcp open netbios-ssn
161/tcp open snmp
445/tcp open microsoft-ds
515/tcp open printer
2049/tcp open nfs
5000/tcp open upnp
49160/tcp open unknown
50001/tcp open unknown
50002/tcp open iiimsf
MAC Address: xxxxxxxxxxx (Synology Incorporated)
Va bene oppure no????
totoro1822
23-08-2015, 10:54
la mia Download Station di punto in bianco ha smesso di funzionare come dovrebbe :muro:
i download torrent sono sempre lentissimi e i nuovi link magnet non partono affatto, mentre il processo "transmissiond" fa lavorare la cpu a tutto spiano anche con due o tre download attivi (e fermi).
ovviamente non ho modificato alcuna impostazione e ho provato tutti i riavvi del caso, qualcuno ha idea di cosa diavolo può essere?
Hai verificato che le porte adeguate siano correttamente aperte sia in Windows firewall sia sul router ? La cosa migliore - se non lo avessi già fatto - è quella di assegnare un IP statico al NAS e di fare un Port forwarding sul router (e sull'hag in caso avessi fastweb)....
totoro1822
23-08-2015, 11:48
Hai verificato che le porte adeguate siano correttamente aperte sia in Windows firewall sia sul router ? La cosa migliore - se non lo avessi già fatto - è quella di assegnare un IP statico al NAS e di fare un Port forwarding sul router (e sull'hag in caso avessi fastweb)....
già ricontrollato, come ho scritto tutto funzionava correttamente da mesi e ha smesso di farlo di punto in bianco senza modifiche di impostazioni o aggiornamenti o altro.
ho provato anche ad eliminare tutti i download, ma anche con uno solo la cpu impazzisce e la velocità è bassissima, mentre dal client desktop è tutto regolare
ciao, ho cercato un pò e trovato a pagina 100 info per l'accesso esterno tramite fastweb, c'è qualcosa di più aggiornato?
Mia situazione: fastweb fibra con ip fisso appena ottenuto, ip interno nas fisso, quickconnect impostato
Esigenze: cartella ftp per condividere file, dare qualche account ad amici per accesso dall'esterno ai miei media, in seguito ip cam
Ora il quickconnect consente, nel caso di ip pubblico variabile, di avere un dns friendly, tramite synology.me che non cambia.
Basta quindi impostare il port forwarding sul router (e credo anche nella pagina di fastweb) in modo che, ad esempio, mionome.synology.me:21 oppure 2.111.11.111:21 corrisponda al servizio ftp sul nas
Di fatto con ip statico utilizzerei quickconnect solo per avere un nome friendly ma è un passaggio superfluo esatto?
Qualcuno utilizza una serie di apparati simili ai miei e può darmi consigli? E' consigliato cambiare router oppure questo è sufficiente?
Quickconnet è un sistema di triangolazione che ti fa connettere al nas senza porte aperte.
Il ddns è un sistema per avere un nome che punti a un ip dinamico sempre aggiornato.
Per il resto è tutto ok quello che hai detto.
Se hai un ip fisso e amche un dominio mi farei un sotto dominio con registrato un record a che punti al mio indirizzo ip
Quickconnet è un sistema di triangolazione che ti fa connettere al nas senza porte aperte.
Il ddns è un sistema per avere un nome che punti a un ip dinamico sempre aggiornato.
Per il resto è tutto ok quello che hai detto.
Se hai un ip fisso e amche un dominio mi farei un sotto dominio con registrato un record a che punti al mio indirizzo ip
OK grazie della risposta. Si ho un dominio magari proveró più avanti questo consiglio intetessante
Ciao,
Dopo l'ultimo aggiornamento mi sono usciti dei messaggi "strani" sui pc con NOD32 attivo
Attacco poisonning cache ARP (in entrata) dall'indirizzo IP 192.168.1.5
L'indirizzo IP corrisponde an NAS DS415+
Ora è nelle eccezioni IDS e non compare più ma vorrei sapere cosa è
PS: per quanto riguarda i problemi di collegamento sembra che ora sia tutto OK ma devo aspettare che rientrino tutti per vedere se effettivamente ho risolto definitivamente il problema
fmattiel
25-08-2015, 08:14
Buongiorno,
attualmente possiedo un NAS Synology DS209 acquistato nel lontano 2010, con 2 HDD WD Red da 4TB ciascuno (in RAID 1).
Dato che è rimasto poco spazio disponibile, avevo pensato di passare ad una unità a 4 slot, e vorrei prendere un DS415 (liscio), ma ho visto che non è presente nel catalogo Synology. Ci sono il 415+, il 415play e poi si passa alla serie x14 col DS414 ed il 414j.
E' prevista l'uscita di tale modello oppure a questo punto è meglio attendere l'uscita della serie x16?
Vi ringrazio.
Saluti
Buongiono,
Su Synology DS413 è possibile accedere ai file tramite WebDAV, mappando manualmente una unità senza usare NetDrive?
Ad esempio sfruttando il comando "connetti unità di rete" da Computer di Win7?
Grazie
Danvart
windswalker
25-08-2015, 16:04
Buongiono,
Su Synology DS413 è possibile accedere ai file tramite WebDAV, mappando manualmente una unità senza usare NetDrive?
Ad esempio sfruttando il comando "connetti unità di rete" da Computer di Win7?
Grazie
Danvart
Ni: in teoria sì, in pratica è quasi impossibile per via di alcune limitazioni di windows (importazione di un certificato di sicurezza fornito da parti terze, quindi non auto-generato dal synology)
Ciao,
Dopo l'ultimo aggiornamento mi sono usciti dei messaggi "strani" sui pc con NOD32 attivo
Attacco poisonning cache ARP (in entrata) dall'indirizzo IP 192.168.1.5
L'indirizzo IP corrisponde an NAS DS415+
Ora è nelle eccezioni IDS e non compare più ma vorrei sapere cosa è
scusate se mi autoquoto ma sapete cosa sia o se è capitato ad altri ?
supertopix
26-08-2015, 16:22
Ciao a tutti, ogni tanto mi torna la voglia di avere un backup illimitato per i miei 8TB del DS214se.
Qualcuno se ne serve? Da quale provider?
Andy9365
26-08-2015, 19:35
Ciao a tutti, ogni tanto mi torna la voglia di avere un backup illimitato per i miei 8TB del DS214se.
Qualcuno se ne serve? Da quale provider?
Io uso HubiC, 10TB in abbonamento.
avrei bisogno di un programmino per windows che mi copy la cartella immagini su nas periodicamente in maniera che mia ggiunga solo i nuovi file, una volta fatto il primo backup full.
finora usavo cobian ma ahimè alcune volte mi ha cannato totalmente sia differenziali che incrementali quindi non è più affidabile...cosa consigliate di free e facile da settare?
supertopix
26-08-2015, 20:48
Io uso HubiC, 10TB in abbonamento.
Come funziona con la copia del NAS? Se non ricordo male fa una sola cartella, in cloud sync. Io vorrei invece la copia delle diverse folder del NAS (film, TV show, Photoshop, music ecc)...
senzapatria74
26-08-2015, 20:53
avrei bisogno di un programmino per windows che mi copy la cartella immagini su nas periodicamente in maniera che mia ggiunga solo i nuovi file, una volta fatto il primo backup full.
finora usavo cobian ma ahimè alcune volte mi ha cannato totalmente sia differenziali che incrementali quindi non è più affidabile...cosa consigliate di free e facile da settare?
Viceversa versione free oppure pro
Viceversa versione free oppure pro
viceversa è una specie di ms synchtoy... l'ho provato ma non mi vede le subfolders, non mi piace :D
Uranium? mi pareva abbastanza farraginoso ma lo riprovo
senzapatria74
27-08-2015, 06:52
viceversa è una specie di ms synchtoy... l'ho provato ma non mi vede le subfolders, non mi piace :D
mi pareva abbastanza farraginoso ma lo riprovo
I subfolders li vede se li abiliti nelle impostazioni.
avrei bisogno di un programmino per windows che mi copy la cartella immagini su nas periodicamente in maniera che mia ggiunga solo i nuovi file, una volta fatto il primo backup full.
finora usavo cobian ma ahimè alcune volte mi ha cannato totalmente sia differenziali che incrementali quindi non è più affidabile...cosa consigliate di free e facile da settare?
anche io sono interessato , googlando in rete sono finito quì :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
per ora uso Uranium per bkp dati e il tool di windows10 per immagine di sistema... finchè non rilasciano un Acronis compatibile.:D
grazie!
Andy9365
27-08-2015, 09:40
Come funziona con la copia del NAS? Se non ricordo male fa una sola cartella, in cloud sync. Io vorrei invece la copia delle diverse folder del NAS (film, TV show, Photoshop, music ecc)...
Non ricordo come funzionava con il NAS. Siccome dal NAS avevo il limite di 5GB per file il backup lo faccio passando dal PC che non ha limiti di grandezza dei files.
supertopix
27-08-2015, 10:03
Io invece cerco una soluzione che faccia il backup di tutto il NAS... Cartella per cartella.
Andy9365
27-08-2015, 10:38
Io invece cerco una soluzione che faccia il backup di tutto il NAS... Cartella per cartella.
Io faccio il backup completo di tutto il contenuto, ma passando dal PC per raggirare il limite dei 5GB massimi per file.
volendo uppare i dischi si può farlo senza perdere i dati nei 2 bay?
tipo, cambio il primo, aspetto ricostruzione array, cambio il secondo, aspetto ricostruzione array e vedo il volume maggiore?
Entella81
27-08-2015, 20:49
volendo uppare i dischi si può farlo senza perdere i dati nei 2 bay?
tipo, cambio il primo, aspetto ricostruzione array, cambio il secondo, aspetto ricostruzione array e vedo il volume maggiore?
Io nel mio DS214Se ho uppato i dischi nella maniera da te descritta (1Tera ---> 3 Tera). Non ho avuto nessun tipo di problema.
Versione software 5, update 1 al momento dell'upgrade.
totoro1822
28-08-2015, 18:31
qualcuno ha idea di quanto possano valere un 212j usato e due dischi WD Green da 2TB?
80 euro il nas e i dischi dipende da sa quanto hanno, io dischi usati non li prenderei mai a meno che non siano prezzi stracciati
Inviato dal mio Zenfone 2
RaveMaster
29-08-2015, 13:04
mi sono iscritto all'evento di Milano, attendo una loro conferma via mail :D
con l'ultima versione DSM 5.2-5592 Update 3 ho problemi con la connessione wifi
a volte mi perde la configurazione wifi , devo andare in pannello di controllo , wirelwss, wifi : a questo punto devo cercare tra le connessioni presenti , impostare la password e poi funziona , non sempre :(
questa mattina invece tutto ok
qualcuno sa se plex si può installare anche sui nas che non supportano la transcodifica come il 213j?
Soul Reaver
31-08-2015, 15:08
Ciao.
Ho un DS212 con 2 dischi da 3TB in raid1.
Non mi ha mai dato problemi, tranne la morte di un disco, ma ci sta.
Un paio di mesi fa ho fatto l’aggiornamento da DSM 4.xx a DSM 5.2 e ho notato un comportamente un po’ strano… prima i led frontali relativi ai due dischi lavoravano sempre insieme, come è normale che sia in un raid1, dopo l’aggiornamento rimane acceso fisso il led del disco 1 e spento quello del disco 2, che si accende solo quando c’è attività sul disco. Il sistema funzionava comunque normalmente, quindi non gli ho dato troppo peso.
Durante le ferie mi sono accorto che c’erano problemi con i backup ed oggi, tornato in ufficio, ho visto che il NAS, o meglio la sua cartella condivisa e quella mappata in NFS su ESX, non risultava più raggiungibile.
L’interfaccia web risponde, ma ogni cosa che gli chiedo, tipo export configurazione, disabilitazione aggiornamenti automatici, riordino della visualizzazione di una cartella per ordine alfabetico e spegnimento (per ora ho fatto solo questo, visti i tempi) impiega una vita.
La mappatura NFS una mezzoretta fa è tornata visibile su ESX, poi è sparita di nuovo.
Prima l’ho riavviato, ma non è cambiato nulla, ora sto attendendo lo spegnimento (lanciato da oltre mezzora) per provare a staccargli qualche secondo l’alimentazione.
Sapete a cosa può essere dovuto e cosa posso fare per rimetterlo in sesto?
Grazie.
Edit: si è spento. Ho scollegato l'alimentazione, aspettato, ricollegata e acceso. Da 10 minuti lampeggiano LAN, Disk2 e il led blu di alimentazione.
Edit2: è tornato online, con Status acceso, adesso. Sempre Disk1 acceso fisso e Disk2 spento. Interfaccia di login, loggato, ci ha messo altri 5 minuti abbondanti prima di mostrarmi la home. Non ci sono notifiche, dice "stato del sistema Buono, diskstation funziona correttamente", ma se clicco su qualcosa... ci impiega secoli.
Ibrasve81
31-08-2015, 17:34
con l'ultima versione DSM 5.2-5592 Update 3 ho problemi con la connessione wifi
a volte mi perde la configurazione wifi , devo andare in pannello di controllo , wirelwss, wifi : a questo punto devo cercare tra le connessioni presenti , impostare la password e poi funziona , non sempre :(
questa mattina invece tutto ok
Curiosità:
che dongle wifi usi?
Soul Reaver
01-09-2015, 08:36
Uhm... dato che temo che non troverò una soluzione al mio problema, è possibile fare downgrade del DSM e tornare alla versione 4.x, che non mi dava problemi?
Grazie.
Ciao
Ho qualche piccolo problemino con un ds415+ nuovo
Ho infilato 3 hd e creato un volume, dopo qualche minuto mi segnala che l' HDD sullo slot 3 è in blocco, vabbè anche gli hd sono nuovi, ci può stare che ce ne sia uno rotto ...
però ...
Provo a scambiarli di posizione, rifaccio il volume e dopo un po' mi segnala nuovamente un errore sul hdd3 :mbe:
A questo punto smonto 4 hdd da un altro nas ( funzionanti ) e li metto su ...
Errore sullo slot 2 :muro:
Sostituisco il disco 2 e ... non si vede più il disco 4 :doh:
Sostituisco il disco 4 ma continua a non vederlo ... :help:
La domanda è : sono scemo io o il ds415+ è rotto ?
ritpetit
02-09-2015, 10:56
Ciao
Ho qualche piccolo problemino con un ds415+ nuovo
Ho infilato 3 hd e creato un volume, dopo qualche minuto mi segnala che l' HDD sullo slot 3 è in blocco, vabbè anche gli hd sono nuovi, ci può stare che ce ne sia uno rotto ...
però ...
Provo a scambiarli di posizione, rifaccio il volume e dopo un po' mi segnala nuovamente un errore sul hdd3 :mbe:
A questo punto smonto 4 hdd da un altro nas ( funzionanti ) e li metto su ...
Errore sullo slot 2 :muro:
Sostituisco il disco 2 e ... non si vede più il disco 4 :doh:
Sostituisco il disco 4 ma continua a non vederlo ... :help:
La domanda è : sono scemo io o il ds415+ è rotto ?
credo proprio (Cit.: Corrado Guzzanti -Quelo...):
"la seconda che hai detto":)
elgabro.
02-09-2015, 11:29
qualcuno sa se plex si può installare anche sui nas che non supportano la transcodifica come il 213j?
Certamente tanto è il media player che legge correttamente il formato, la transcodifica non serve a una mazza.
psycho_lod
02-09-2015, 12:12
Scusate se faccio una domanda forse banale, possiedo un DS215J e lo uso praticamente solo come server per i file multimediali.
Ho scoperto l' app Plex per xbox 360 e mi piace davvero molto, purtroppo però non capisco perchè è lento a caricare i film in mkv, non capisco dov'è il problema visto che tutta la mia rete è in gigabit con cavo.
Se riproduco gli stessi file in DLNA con il WDTV o direttamente dall' app video del tv è un razzo ad aprirsi; però su questi non ho locandine, trame ecc..
Non capisco perchè usando plex come client su xbox è così lento.
Mi spiegate come funziona la transcodifica in questi casi? Ho un pò di confusione in testa a riguardo.
Curiosità:
che dongle wifi usi?
WG111v3 54 Mbps Wireless [realtek RTL8187B] - NetGear, Inc.
x9drive9in
02-09-2015, 18:33
Ho una catasta di cd musicali che vorrei rippare sul nas, DS audio me le ricataloga allo stesso modo di DS video con i film con locandina e informazioni?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho una catasta di cd musicali che vorrei rippare sul nas, DS audio me le ricataloga allo stesso modo di DS video con i film con locandina e informazioni?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
puoi usare cedx , avevo fatto la stessa domanda qualche pagina fa ed è stata la risposta ricevuta :D
x9drive9in
02-09-2015, 20:06
puoi usare cedx , avevo fatto la stessa domanda qualche pagina fa ed è stata la risposta ricevuta :D
Grazie mille, ma dove lo trovo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie mille, ma dove lo trovo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
è un programma per windows
x9drive9in
03-09-2015, 06:24
è un programma per windows
Trovato! Si chiama cdex ecco perché non lo trovavo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:read:
Ciao a tutti,
mi piacerebbe utilizzare il mio nas Synology per scaricare diversi video da Youtube ottenere le varie notifiche di effettivo download e posizionare gli stessi all'interno della video station per poi rivederli in Dlna sui miei dispositivi interni alla mia rete locale Lan vedi SmarTv Smartphone Computers ecc ecc.
Inoltre gli stessi dovrebbero essere visibili anche dall'esterno tramite Video station.
Infine mi piacerebbe capire come sincronizzare dei files video scaricati sempre da Youtube tramite pc con il sw Free Make video Converter in grado di convertire gli stessi in formato Mkv / Mp4 rendendoli compatibili con l'utilizzo del Nas Synology.
In questo caso mi piacerebbe capire il meccanismo di sincronizzazione adottare ad esempio tra i file scaricati e convertiti sempre dal sw il sw Free Make video Converter ad esempio posizionati all'interno del folder video del pc e sincronizzarli in automatico all'interno della Video Station del Nas ??
Stavo pensando a qualche sw di sincronizzazione particolare possibilmente gratuito , o sfruttare qualche meccanismo interno al Nas di sncronizzazione / Cloud.
Che cosa ne pensate ??
A mio avviso potrebbe essere un applicazione interessante.
In attesa dei v.s graditi riscontri.
Saluti HDV
;)
La download station mi pare di ricordare he ha un plug in per scaricare da YouTube.
Per la pubblicazione su dsvideo all esterno che connessione hai? Hai almeno 3 mb in upload?
mikedepetris
03-09-2015, 09:33
Di solito uso un pc con vlc o MPC-HC, ora ho provato a montare una Vodafone TV (detta anche Connect o Solution boh). In pratica il box è collegato alla rete via ethernet, e via HDMI ad un monitor, che ha poi le uscite audio collegate ad un ampli 5.1 analogico.
Il box vede le share di rete in due modi, via condivisione SAMBA oppure DLNA, in entrambi i casi possi navigare tra i file e lanciare la riproduzione, però nel caso DLNA non c'è modo di sentire audio, e qui forse dovrei configurare qualcosa nel media server del DSM Synology che condivide via DLNA. Via samba tutto ok tranne l'audio dts che non viene ovviamente decodificato.
Come potrei garantire la riproduzione in tutti i casi tramite il box?
- il box "Vodafone TV Connect" ha hdmi e gli RCA A/V (e component) e l'spdif
- il 5.1 ha gli RCA da questi si va al monitor con i jack da 3,5mm
ho connesso per prova gli RCA A/V direttamente ad un ampli e riesco a sentire Youtube che altrimenti per qualche motivo non sentivo via hdmi/monitor/5.1
il box sembra una cosa carina, con telecomando, ma se sei abituato con il pc lascia a desiderare, in particolare è lentissimo a scorrere i titoli nelle cartelle samba, quindi anche se risolvessi i problemi audio sarebbe scomodo, invece in DLNA è più usabile, ma ancora non sono riuscito a fargli riprodurre l'audio.
Andy9365
03-09-2015, 10:44
Per l'audio in DTS pare che manchi la relativa licenza, sul mio NAS ho dovuto installare "ffmpeg with dts", leggi un po' qua:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=229&t=73233&start=150
giancarlob
03-09-2015, 10:49
Buongiorno a tutti,
ho un NAS Synology DS214se con DSM 5.2 che non va più in standby, il problema credo sia sorto dopo la sostituzione della Vodafone Station ora ultima versione Revolution, infatti se stacco la LAN trascorsi i 20 minuti di inattività il nas va in sospensione.
A questo punto potrebbe forse essere qualche settaggio del router, qualcuno ha già avuto un problema simile ?
Grazie saluti Giancarlo.
Scusate se faccio una domanda forse banale, possiedo un DS215J e lo uso praticamente solo come server per i file multimediali.
Ho scoperto l' app Plex per xbox 360 e mi piace davvero molto, purtroppo però non capisco perchè è lento a caricare i film in mkv, non capisco dov'è il problema visto che tutta la mia rete è in gigabit con cavo.
Se riproduco gli stessi file in DLNA con il WDTV o direttamente dall' app video del tv è un razzo ad aprirsi; però su questi non ho locandine, trame ecc..
Non capisco perchè usando plex come client su xbox è così lento.
Mi spiegate come funziona la transcodifica in questi casi? Ho un pò di confusione in testa a riguardo.interessa anche a me plex ma non capisco se sia installabile e sopratutto se convenga rispetto al normale DLNA.
tempo fa usai serviio ma era pesantissimo per il nas
stavo scaricando un file ed ero arrivato al 90 % , ho dovuto fermarmi ed ho messo il download in pausa , spento il computer , ora mi ricollego al nas e sono al 25 % :(
Davidevi82
03-09-2015, 22:27
Ciao a tutti possiedo un DS 115j, e ho uno strano problema. Praticamente monta un disco da 1TB, ho attivo l'app Cloud Station e sincronizzo una cartella da circa 380Gb. Sul Nas sono poi presenti circa 30gb di musica e circa 50gb di film. Il problema è che mi dice che sono occupati praticamente tutti e 930gb del disco. E' possibile che ci sia un'impostazione che mi sdoppia le cartelle della cloud station. O sapete quale può essere il problema?
grazie a tutti
Devi ridurre le versioni di cloud station
inviato con il mio topotalk
Davidevi82
04-09-2015, 21:40
Devi ridurre le versioni di cloud station
inviato con il mio topotalk
come si fa? io ho disinstallato l'app dal nas e mi si è magicamente liberato spazio però non voglio farlo ogni volta, c'è un metodo per evitare che occupi tutto quello spazio?
interessa anche a me plex ma non capisco se sia installabile e sopratutto se convenga rispetto al normale DLNA.
tempo fa usai serviio ma era pesantissimo per il nas
up
Andy9365
05-09-2015, 08:45
interessa anche a me plex ma non capisco se sia installabile e sopratutto se convenga rispetto al normale DLNA.
tempo fa usai serviio ma era pesantissimo per il nas
Io ho installato sul mio DS214Play Serviio e disinstallato Plex in quanto troppo pesante e lentissimo. Abbiamo esperienze opposte. :eek:
Io ho installato sul mio DS214Play Serviio e disinstallato Plex in quanto troppo pesante e lentissimo. Abbiamo esperienze opposte. :eek:
può essere che plex sia ancora più pesante...adesso lo provo
con l'ultima versione DSM 5.2-5592 Update 3 ho problemi con la connessione wifi
a volte mi perde la configurazione wifi , devo andare in pannello di controllo , wirelwss, wifi : a questo punto devo cercare tra le connessioni presenti , impostare la password e poi funziona , non sempre :(
questa mattina invece tutto ok
WG111v3 54 Mbps Wireless [realtek RTL8187B] - NetGear, Inc.
up !
Robby Naish
06-09-2015, 09:05
Ciao,
stavo cercando una presa corrente da controllare in remoto, e mi ero concentrato sulla WiFi power socket WiWo-S20.
http://1.bp.blogspot.com/-GStXT7WAWA0/VaccqajUQFI/AAAAAAAAFi8/L_w5Q88LEDw/s400/Hot%2BDeal%2B-%2BOnly%2B%252416.09%2BShipped%2Bfor%2BOrvibo%2Bwiwo%2B-%2BS20%2B.jpg
WiWo-S20-Wi-Fi-Smart-Remote-Control-Timing-Socket (http://www.banggood.com/WiWo-S20-Wi-Fi-Smart-Remote-Control-Timing-Socket-USEU-Plug-p-953743.html)
Poi cercando in giro, ho trovato anche un App per il nostro NAS.
Quanlcuno l'ha testata?
WiwoCtl v1.0.0.0 (https://translate.google.co.kr/translate?hl=ko&sl=ko&tl=en&u=http%3A%2F%2Fisulnara.com%2Fwp%2Farchives%2F799)
Ciao
Ale
insane74
06-09-2015, 15:40
che voi sappiate esiste un pacchetto per il Syno che faccia da "server" di ComicRack come l'applicazione per Windows?
Carlo1952
07-09-2015, 14:32
Nuovo aggiornamento DSM sinology
Version : 5.2-5592 Update 4
(2015/09/07)
Fixed Issues
1.Restored the mandatory file (/usr/syno/bin/zip) that has been removed due to Antivirus Essential's false-positive detection.
2.Upgraded Apache HTTP Server to 2.2.31 to address one security vulnerability (CVE-2015-3183).
3.Upgraded PHP to 5.5.28 to address two security vulnerabilities (CVE-2015-5589 and CVE-2015-5590).
4.Fixed two security vulnerabilities to prevent cross-site scripting (XSS) attacks.
5.Fixed a security vulnerability of PCRE library (ASA-201508-11).
6.Fixed an issue where DSM cannot be updated after system recovery on certain models (DS2415+, DS1815+, DS1515+, RS815RP+, RS815+, DS415+).
Ciao, non riesco più ad accedere a photo station da remoto da web (mentre si connette da app del telefono); sul browser leggo il seguente errore:
Access Error: 404 -- Not Found
ho provato sia con l'indirizzo myds sia con l'ip
http://95.241.0.232/photo/
http://dbstation.myds.me/photo/
all'os synology invece mi connetto e riesco a fare il login normalmente.. quale può essere il problema secondo voi?
Hai modificato in pannello di controllo il portale applicazione per photostation?
Hai modificato in pannello di controllo il portale applicazione per photostation?
cosa devo modificare?
No chiedevo se hai modificato qualcosa.. cmq in quella sezione del portale photostation è attiva? Con il /photo?
inviato con il mio topotalk
Rumpelstiltskin
08-09-2015, 07:15
nuovo update, nuovo bug : ora la ventola mi sta sempre a palla.
anche a voi?
Tapatalk'ed
nuovo update, nuovo bug : ora la ventola mi sta sempre a palla.
anche a voi?
Tapatalk'ed
No, uguale a prima, modalità silenziosa.
:)
xmnemo85x
08-09-2015, 18:22
buon giorno...
allora, ho installato windows 10...
vado in rete per aprire il mio "hd di rete" (possiedo un ds213j) e mi ritrovo che non è piu visto come un pc o un hd... ma viene visto come dispositivo.. quindi appena ci clicco due volte mi apre google chrome con l'indirizzo di accesso e la maschera dal dsm.... quando io in realta vorrei usare il mio nas come un hd esterno appunto come ho sempre fatto sia con mac che con windows 7 e 8...
come è possibile? che devo fare?
grazie anticipatamente...
Guarda meglio dentro rete
Inviato dal mio Zenfone 2
xmnemo85x
08-09-2015, 18:43
Guarda meglio dentro rete
Inviato dal mio Zenfone 2
guardo dentro rete... ma qualsiasi cosa chiamata ds213j viene aperta con google chrome!
xmnemo85x
08-09-2015, 18:52
guardo dentro rete... ma qualsiasi cosa chiamata ds213j viene aperta con google chrome!
come vedi sulla sx ho gia cliccato su rete e non viene fuori nulla e invece in schermata principale c'è il ds213j ma viene visto come dispositivo.. ho anche prova a disinstallarlo ma niente!
http://s10.postimg.org/shrngwf85/Retew10.jpg (http://postimg.org/image/shrngwf85/)
come hai configurato la rete? sono sullo stesso segmento PC e nas, tipo 192.168.0.x e 192.168.0.y ?
hai abilitato il servizio files windows?
https://www.dropbox.com/s/nfbdvhr7nmbne10/Cattura.JPG?dl=0
a me mostra tutto
ritpetit
08-09-2015, 22:14
come hai configurato la rete? sono sullo stesso segmento PC e nas, tipo 192.168.0.x e 192.168.0.y ?
hai abilitato il servizio files windows?
https://www.dropbox.com/s/nfbdvhr7nmbne10/Cattura.JPG?dl=0
a me mostra tutto
Anche io (ds 213j) lo vedo su Win10 come lo vedevo su 8.1 e lo vedo su Seven, e cioè sia come dispositivo multimediale che come "computer" in rete.
Però sono fermo a 2 aggiornamenti fa del S.O. Synoology: dopo il terzultimo update fatto subito con tutti i casini che aveva fatto (niente ibernazione, etc, etc...) ho deciso che resto indietro di almeno un update, ed in ogni caso prima verifico bene (qua...) se gli update servono a qualcosa o fanno danni.
Basta aggiornamenti immediati appena disponibili.
char6676
08-09-2015, 22:17
Buonasera a tutti,
domanda, che voi sappiate potenzialmente potrebbero esserci problemi ad usare hd di dimensioni maggiori rispetto a quanto dichiarato sulle info tecniche del dispositivo ?
Es, un wd red da 4 tera, potrebbe funzionare senza problemi su un cs407 ?
Grazie.
xmnemo85x
08-09-2015, 23:12
come hai configurato la rete? sono sullo stesso segmento PC e nas, tipo 192.168.0.x e 192.168.0.y ?
hai abilitato il servizio files windows?
https://www.dropbox.com/s/nfbdvhr7nmbne10/Cattura.JPG?dl=0
a me mostra tutto
il nas è 192.168.1.100 e il pc invece è automatico! cioe non ho toccato nulla... devo mettere ip statico?
il nas è 192.168.1.100 e il pc invece è automatico! cioe non ho toccato nulla... devo mettere ip statico?
guarda solo che sia nello stesso range, se non lo è mettilo statico tipo a 1.111
xmnemo85x
08-09-2015, 23:53
guarda solo che sia nello stesso range, se non lo è mettilo statico tipo a 1.111
il pc è 192.168.1.109... pero rimane che non viene visto come prima! come posso fare?
per curiosità......... sto valutando un nas 2 dischi uso casalingo, foto musica e sopratutto film
considerando sopratutto i film, deve fare solo storage non transcodifica, a quello ci penserebbe l'htpc ecc... cosa consigliereste ???
grazie
Ibrasve81
09-09-2015, 07:12
per curiosità......... sto valutando un nas 2 dischi uso casalingo, foto musica e sopratutto film
considerando sopratutto i film, deve fare solo storage non transcodifica, a quello ci penserebbe l'htpc ecc... cosa consigliereste ???
grazie
Quanto vuoi spendere?
Quanto vuoi spendere?
ah non saprei.... :D dimmi i modelli che poi ci ragiono su :D
hai abilitato il servizio files windows?
quello ti specifica anche il nome del workgroup, verifica che sia lo stesso del PC
prova a controllare il firewall di windows che non abbia qualche settaggio strano, cmq il nas lo dovresti vedere facendo \\indirizzoipdelnas
o te lo puoi anche mappare come lettera facendo "connetti unità di rete"
supertopix
09-09-2015, 08:37
per curiosità......... sto valutando un nas 2 dischi uso casalingo, foto musica e sopratutto film
considerando sopratutto i film, deve fare solo storage non transcodifica, a quello ci penserebbe l'htpc ecc... cosa consigliereste ???
grazie
DS215j (ti basterebbe anche il 214se) o modello analogo che magari a breve Synology presenta.
ilratman
09-09-2015, 09:05
Ciao a tutti
Ho un synology ds210 e uno dei due dischi da 1.5tb è da sostituire (sono in raid1)
Se metto un 3tb, ricostruisco il raid e poi tolgo l'1.5tb lasciando solo il 3tb il nas sfrutterà i tb con disco singolo o rimarrà per sempre a 1.5tb fino a che non metto un'altro 3tb?
Grazie
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
ritpetit
09-09-2015, 10:17
il pc è 192.168.1.109... pero rimane che non viene visto come prima! come posso fare?
Ti è successo dopo l'aggiornamento del DSM, o dopo l'aggiornamento a Win 10?
Perché devi cominciare ad andare per esclusioni: se prima andava, e hai aggiornato o uno o l'altro, è chiaro che è quello che hai aggiornato che da problemi.
Se il problema è successo SOLO dopo l'aggiornamento a Win10, è lì che devi indagare.
Ti confermo che non c'è incompatibilità: a casa, nella rete casalinga ho due pc con win10 (almeno uno lo piallerò e rimetterò 8.1), un 8.1 e un Seven (oltre ad accedervi con Ipad, altro tablet e telefoni...), e non ho problemi con nessuno, e ho il tuo stesso NAS (213J).
Verificato di non avere problemi coi driver della scheda di rete (visto che win 10 aggiorna come caxxo ne ha voglia lui...)?
Al limite cercateli dal sito del produttore e prova a reinstallarli.
In bocca al lupo
Ciao, non riesco più ad accedere a photo station da remoto da web (mentre si connette da app del telefono); sul browser leggo il seguente errore:
Access Error: 404 -- Not Found
ho provato sia con l'indirizzo myds sia con l'ip
http://95.241.0.232/photo/
http://dbstation.myds.me/photo/
all'os synology invece mi connetto e riesco a fare il login normalmente.. quale può essere il problema secondo voi?
nessuna idea? :rolleyes:
DS215j (ti basterebbe anche il 214se) o modello analogo che magari a breve Synology presenta.
il 215J mi sembra come prezzo abbordabile,
domanda sciocca, con un video 4k/h265, in futuro non dovrei aver problemi visto che il nas non deve codificare nulla, corretto?
emerson120
09-09-2015, 10:59
...corretto!!!
nessuna idea? :rolleyes:
Che impostazioni hai in gestione portale? Se non rispondi c9me facciamo ad aiutarti?
inviato con il mio topotalk
Che impostazioni hai in gestione portale? Se non rispondi c9me facciamo ad aiutarti?
inviato con il mio topotalk
perdonami non avevo letto la tua risposta!
ho scoperto che utilizzando il suffisso myds funziona, ma non la photostation. per la photostation l'unico indirizzo che funziona è http://dbstation.de.quickconnect.to/photo/ ! (e non http://dbstation.myds.me/photo/)
ilratman
09-09-2015, 21:30
Avete qualche idea, devo ordinare il disco.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Borghese
09-09-2015, 22:18
Ciao a tutti,
da felice possessore ormai da anni di un synology ds212j che piano piano è diventato il cuore della mia rete casalinga, sono in procinto di acquistare un nuovo modello, da destinare, eslusivamente, a un sistema di videosorveglianza per una casetta al mare.
dovrà quindi lavorare in accoppiata a 4/5 telecamere POE, alimentato da SWITCH POE, che sarà online tramite un modem 3g/4g (non c'è adsl)
Sono alla scelta del nas :
Avrei adocchiato il 214play, che mi pare il giusto compromesso in termini di potenza processore e ram, per il prezzo che lo pagherei (235€ Nuovo)
secondo voi, è "sprecato" per utilizzo che ne devo fare ? Potrebbero bastare 512b di ram e un processore più "parco" ? oppure è la scelta giusta ?
Io prenderei anche il 215+...ma poi sale troppo il budget !
Rumpelstiltskin
09-09-2015, 22:53
No, uguale a prima, modalità silenziosa.
:)
Da me il problema persiste, ho aperto un ticket, vi farò sapere.
Tapatalk'ed
Rumpelstiltskin
10-09-2015, 06:26
Ragazzi,
incomincio ad essere veramente deluso da synology :( ad ogni update ne combinano almeno una... per non parlare della sospensione che ancora non va;
ieri sera ho apero un ticket dal nas; il nas è impostato in italiano e in italiano gli ho scritto, ed ecco la loro risposta :
Hi Xxxxxxx,
Thank you for your inquiry and please allow us reply in English.
We suggest to contact the local reseller to have the replacement directly.
You should be able to have RMA service with local dealer :
https://www.synology.com/en-global/wheretobuy/#Europe
Sent replacement from Synology will be available - but it will take much longer time due to the shipping, and it will take some extra cost of delivery.
Thank you for your understanding.
Hope this has and please let us know if any further assistance.
Take care and have a good day,
Technical Support
Kaien Chen
Tapatalk'ed
Robby Naish
10-09-2015, 07:26
Ragazzi,
incomincio ad essere veramente deluso da synology :( ad ogni update ne combinano almeno una... per non parlare della sospensione che ancora non va;
ieri sera ho apero un ticket dal nas; il nas è impostato in italiano e in italiano gli ho scritto, ed ecco la loro risposta :
Hi Xxxxxxx,
Thank you for your inquiry and please allow us reply in English.
We suggest to contact the local reseller to have the replacement directly.
You should be able to have RMA service with local dealer :
https://www.synology.com/en-global/wheretobuy/#Europe
Sent replacement from Synology will be available - but it will take much longer time due to the shipping, and it will take some extra cost of delivery.
Thank you for your understanding.
Hope this has and please let us know if any further assistance.
Take care and have a good day,
Technical Support
Kaien Chen
Tapatalk'ed
Ciao,
se ti ricordi abbiamo un po "Chattato" su qs thread proprio su questo problema che affliggeva entrambi. Io ho un Ds214play.
Alla fine ho risolto....
Ho tolto tutti i pacchetti/programmi. E funziona sia stbay che Ibernazione. Poi ho messo solo DLNA, e continuava a funzionare. Quindi, almeno per me, il problema era DSvideo.
Però quando si Iberna, poi nemmeno il WOL lo fa resuscitare. E' proprio spento :)
Ciao
Ale
Rumpelstiltskin
10-09-2015, 07:30
per lo standby ci ho messo una croce sopra... non ho nessun pacchetto installato, è vergine ma non va. Ora la ventola, che palle!
Tapatalk'ed
Robby Naish
10-09-2015, 08:17
per lo standby ci ho messo una croce sopra... non ho nessun pacchetto installato, è vergine ma non va. Ora la ventola, che palle!
Tapatalk'ed
LA ventola, che io sappia, solo in ibernazione totale si spenge. Mentre su alcuni modelli vecchi va in stby anche quella.
Su DS214 la ventola va sempre. Su alcuni modelli c'è l'opzione di poterla spegnere mentre nel DS214 no.
Avevo scritto anche a Synology se si poteva avere questa opzione ma mi hanno risposto che non si può, senza ulteriori spiegazioni.
Ciao a tutti,
da felice possessore ormai da anni di un synology ds212j che piano piano è diventato il cuore della mia rete casalinga, sono in procinto di acquistare un nuovo modello, da destinare, eslusivamente, a un sistema di videosorveglianza per una casetta al mare.
dovrà quindi lavorare in accoppiata a 4/5 telecamere POE, alimentato da SWITCH POE, che sarà online tramite un modem 3g/4g (non c'è adsl)
Sono alla scelta del nas :
Avrei adocchiato il 214play, che mi pare il giusto compromesso in termini di potenza processore e ram, per il prezzo che lo pagherei (235€ Nuovo)
secondo voi, è "sprecato" per utilizzo che ne devo fare ? Potrebbero bastare 512b di ram e un processore più "parco" ? oppure è la scelta giusta ?
Io prenderei anche il 215+...ma poi sale troppo il budget !
Lo sai che per usare 4-5 telecamere devi comprare le licenze vero? Non so quanto costino quelle synology, ma per qnap costano circa 70€ a cam!!
A mio avviso il play è decisamente sprecato visto che non richiede chissa quali prestazioni! Tuttavia quel prezzo non è male
Valuta bene lo spazio: io con 1 CAM alla risuluzione FULL hd con bitare di 2Mbp, riempio circa 600GB al mese con registrazione continua! A queste impostazine il file occupa circa 220MB ogni 15minuti di video registrato con codec h264. IL consumo di ram in queste condizioni è di circa 75MB, cpu quasi inutilizzata. Stranamente se faccio la simulazione sia sul sito synology che qnap mi vengono valori completmente diversi: circa 1.8Tb al mese!
Poi questi valori dipendono da altri fattori, questa è un'idea di base!
Inoltre una connessione 3g non so se può dare accesso da remoto!
Robby Naish
10-09-2015, 09:36
Su DS214 la ventola va sempre. Su alcuni modelli c'è l'opzione di poterla spegnere mentre nel DS214 no.
Avevo scritto anche a Synology se si poteva avere questa opzione ma mi hanno risposto che non si può, senza ulteriori spiegazioni.
Hai letto questo?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=77857
Borghese
10-09-2015, 10:59
Lo sai che per usare 4-5 telecamere devi comprare le licenze vero? Non so quanto costino quelle synology, ma per qnap costano circa 70€ a cam!!
A mio avviso il play è decisamente sprecato visto che non richiede chissa quali prestazioni! Tuttavia quel prezzo non è male
Valuta bene lo spazio: io con 1 CAM alla risuluzione FULL hd con bitare di 2Mbp, riempio circa 600GB al mese con registrazione continua! A queste impostazine il file occupa circa 220MB ogni 15minuti di video registrato con codec h264. IL consumo di ram in queste condizioni è di circa 75MB, cpu quasi inutilizzata. Stranamente se faccio la simulazione sia sul sito synology che qnap mi vengono valori completmente diversi: circa 1.8Tb al mese!
Poi questi valori dipendono da altri fattori, questa è un'idea di base!
Inoltre una connessione 3g non so se può dare accesso da remoto!
Si si lo so che devo comprare le licenze, purtroppo.
Purtroppo non posso fare altrimenti, è una casetta al mare utilizzata raramente, solo d'estate, non ha predisposizione per cablaggio di impianto analogico, la soluzione più indolore, è quella di utilizzare ipcam con alimentazione POE con switch POE e un bel nas, abbinato a modem 3g per accedere da remoto, e controllare di tanto in tanto la situazione.
Poi considera che circa 1 volta alla settimana, al max ogni due, andiamo a controllare, quindi se con 2 dischi da tb in raid1, quindi con 2tb effettivi da utilizzare, riesco a stipparci 15gg di registrazione, io sono a posto, nel senso che poi può iniziare a cancellare le più vecchie e riscrivere sopra.
Per quanto riguarda il nas, mi conforta quello che dici, quindi non servono chissa quali prestazioni ? Potrebbe bastare una cpu più modesta e 512 ram ddr3 ?!?
Perche sennò, potrei valutare di "riciclare" il mio ds 212j, e destinarlo a questo scopo, e io ne approfitto per upgradarmi il nas di casa, con qualcosa di più performante.... ma ho paura che i 256b di ram del mio ds212j siano un po' pochini per far girare surveillance station in grazia di dio... che dici ?!?
Hai letto questo?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=77857
Molto interessante. Stasera provo.
Grazie
Si si lo so che devo comprare le licenze, purtroppo.
Purtroppo non posso fare altrimenti, è una casetta al mare utilizzata raramente, solo d'estate, non ha predisposizione per cablaggio di impianto analogico, la soluzione più indolore, è quella di utilizzare ipcam con alimentazione POE con switch POE e un bel nas, abbinato a modem 3g per accedere da remoto, e controllare di tanto in tanto la situazione.
Poi considera che circa 1 volta alla settimana, al max ogni due, andiamo a controllare, quindi se con 2 dischi da tb in raid1, quindi con 2tb effettivi da utilizzare, riesco a stipparci 15gg di registrazione, io sono a posto, nel senso che poi può iniziare a cancellare le più vecchie e riscrivere sopra.
Per quanto riguarda il nas, mi conforta quello che dici, quindi non servono chissa quali prestazioni ? Potrebbe bastare una cpu più modesta e 512 ram ddr3 ?!?
Perche sennò, potrei valutare di "riciclare" il mio ds 212j, e destinarlo a questo scopo, e io ne approfitto per upgradarmi il nas di casa, con qualcosa di più performante.... ma ho paura che i 256b di ram del mio ds212j siano un po' pochini per far girare surveillance station in grazia di dio... che dici ?!?
Sarò sincero non ti so rispondere. tra l'altro non so nemmeno sul sul ds-212j possano essere attivate 5 licenze Cam, magari documentati. Se sul sito di sinology dicono di si, allora vuole dire che ce la fa.
In ogni modo io a livello di cpu non posso fare paragoni con te perchè il mio qnap ha processore intel e non arm, accompagnato da 8GB di ram.
Tanto per cominciare prova a installare e avviare la surveillance station per vedere quante risorse richiede a vuoto!
ilratman
10-09-2015, 20:51
Viste le numerosissime risposte ho preso l'hd da 3tb, chi fa da se....
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Borghese
10-09-2015, 21:56
Sarò sincero non ti so rispondere. tra l'altro non so nemmeno sul sul ds-212j possano essere attivate 5 licenze Cam, magari documentati. Se sul sito di sinology dicono di si, allora vuole dire che ce la fa.
In ogni modo io a livello di cpu non posso fare paragoni con te perchè il mio qnap ha processore intel e non arm, accompagnato da 8GB di ram.
Tanto per cominciare prova a installare e avviare la surveillance station per vedere quante risorse richiede a vuoto!
ok ora provo... grazie mille !
P.s.
sapresti consigliarmi anche per quanto riguarda i dischi ? Nel senso... se volessi garantire circa 15gg di registrazione, con due dischi da 2tb in raid 1, ce la farei ?
annunciato il dsm 6.0, il router che già si sapeva e il nuovo 716+
un nuovo mailstation più potente.
un dsm virtuale (per le aziende)
una nuova video station 2.0 completamente rinnovata
ds audio per apple watch
tutto a 64 bit
ok ora provo... grazie mille !
P.s.
sapresti consigliarmi anche per quanto riguarda i dischi ? Nel senso... se volessi garantire circa 15gg di registrazione, con due dischi da 2tb in raid 1, ce la farei ?
Potresti anche farcela ma come ho detto dipende tutto dalla qualità del video. Per esempio portanto il bitrare della registrazione da 2000 a 3000, ogni 15 minuti creo un video di 320MB invece che 220MB! Non ho ancora visionato i video per capire se ci sono reali differenze. CON queste impostazioni occupo 1 TB al mese a cam!
Borghese
11-09-2015, 08:09
Ho capito...adesso inizio a fare un po' di prove e vediamo! Intanto grazie!
P.s
Ragionandoci bene su, ho deciso di prendere il ds115! Mantengo comunque prestazioni degne di nota, rinuncio a un disco, credo sia un po' superfluo avere un raid per la video sorveglianza, visto i tb in gioco, e sopratutto considerato che ogni n giorno deve essere cancellato e riscritto! E risparmio circa un centone, che investirò per un disco di maggior capacità!
Inizio a prendere il syno, con una camera, un purple da 4tb, e inizio a fare un po' di prove! Poi mi regolo di conseguenza....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Borghese
11-09-2015, 08:15
P.s
Ma se anziché effettuare una registrazione continua usassi solo la registrazione in caso di movimento, risparmierei un bel po di spazio giusto? Mi pare si chiami motion detection! Purtroppo non avendo ipcam non lo posso provare, ho avviato surveillance station sul mio ds212j ma non avendo camere mi fa fare ben poco....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appoggio la tua idea del monobaia per l'uso che ne devi fare. Ho visto da specifiche che dovrebbe supportare fino a 10 Cam e parte con 2 licenze.
Per quanto riguarda il motion detection dipende da cosa punti e dalla qualità della cam. La mia cam per esempio è discreta (pagata 180€) ma il motion detection è meglio lasciarlo perdere. Puoi personalizzare le aree nelle quali va a rilevare il movimento e ho cercato di essere preciso ma alla minima sensibilità non rileva nulla, e al livello appena superiore è troppo sensibile (rileva il cane che passa in giardino, una folata di vento che fa muovere le foglie, l'ombra di una macchina che passa per strada, gli insetti che ci volano davanti di notte attirati dagli IR. Perchè ti dico questo? Per farti capire che usi il motion detection per rilevare eventuali intrusioni meglio lasciare perdere. Se invece lo vuoi usare solo per limitare lo spazio di registrazione invece va benissimo. Basta che non ti fai mandare delle mail quando rileva movimento...a me ne sono arrivate 80 in un giorno!
Non so perchè poi io ho dato scontato che tu stia parlando di telecamere da esterno.
Borghese
11-09-2015, 09:10
Appoggio la tua idea del monobaia per l'uso che ne devi fare. Ho visto da specifiche che dovrebbe supportare fino a 10 Cam e parte con 2 licenze.
Per quanto riguarda il motion detection dipende da cosa punti e dalla qualità della cam. La mia cam per esempio è discreta (pagata 180) ma il motion detection è meglio lasciarlo perdere. Puoi personalizzare le aree nelle quali va a rilevare il movimento e ho cercato di essere preciso ma alla minima sensibilità non rileva nulla, e al livello appena superiore è troppo sensibile (rileva il cane che passa in giardino, una folata di vento che fa muovere le foglie, l'ombra di una macchina che passa per strada, gli insetti che ci volano davanti di notte attirati dagli IR. Perchè ti dico questo? Per farti capire che usi il motion detection per rilevare eventuali intrusioni meglio lasciare perdere. Se invece lo vuoi usare solo per limitare lo spazio di registrazione invece va benissimo. Basta che non ti fai mandare delle mail quando rileva movimento...a me ne sono arrivate 80 in un giorno!
Non so perchè poi io ho dato scontato che tu stia parlando di telecamere da esterno.
si si hai fatto benissimo a darlo per scontato ! Parliamo di telecamere da esterno !
Come telecamera, sono orientato su questa :
Si alla fine userei il motion detection per due motivi :
1) Limitare lo spazio su disco; Nel senso che, essendo una seconda casa, in cui d'inverno ci rechiamo circa una volta alla settimana o al max ogni due, ho necessità di avere spazio sufficiente e effettuare le registrazioni per quel periodo. Poi una volta che vado, e vedo che è tutto a posto, il nas può anche cancellare e riscrivere.
2) In effetti non mi serve una registrazione continua 24/7, piuttosto devo essere sicuro che parta la registrazione se qualcuno entra nel mio giardino e se ne va a spasso nella mia proprietà. Preferisco che mi parta una registrazione in più inutilmente per colpa di un gatto, piuttosto che avere una registrazione continua, ma poi finisce lo spazio, viene cancellata, e io magari vado trovo il danno e la registrazione è persa !
Adesso sto puntando quindi a prendere :
1) Synology ds115
2) Wd Purple 4TB (Faccio un po' di prove a casa mia e vediamo se lo spazio basta per 4 telecamere usate con motion detection)
3) Telecamera che ho linkato sopra (Inizialmente ne prendo una per provare, poi me ne serviranno 4)
4) Switch POE
Poi chiaramente dovrò prendere anche un ups, perché voglio che il sistema stia in piedi almeno qualche minuto se qualcuno dovesse staccarmi la corrente. Almeno perché mi arrivi una mail di avviso come peraltro fa il ds212j a casa collegato a un apc backup es700g)
A mio avviso stiamo andando OT. Se vuoi continuare l'argomento, io rispondo volentieri nei limiti delle mie conoscenze, magari apri un 3d dedicato!
Borghese
11-09-2015, 09:30
si hai ragione, sono partito con una domanda che riguardava il syno...adesso magari mi sposto nella sezione adatta !
se non sbaglio è contro regolamento mettere link ai negozi... edita
E nessun commento per il dsm6.0?
inviato con il mio topotalk
Sono da poco felice possessore di un DS215J, con il quale sto prendendo confidenza....ho notato, come altri prima di me, che un hd esterno usb 3 collegato al NAS non schizza come velocità in qualsiasi modo si decida di trasferire i files, fra l'altro che a dispetto del fatto che l'hd sia connesso direttamente al 215 il trasferimento avviene sempre via LAN :mc: basta osservare il widget sulla DSM per averne conferma - con buona pace della connessione diretta.....
questo avviene sia procedendo in collegamento afp col mac sia passando dalla diskstation (che in effetti in caso di copia dal disco usb chiama in causa il finder per localizzare i files....) :rolleyes:
è normale questo comportamento? sbaglio io qualcosa? ho cercato info su come procedere nella copia da una periferica usb al nas ma non ho trovato suggerimenti utili a risolvere questo problema...certo, è normale che se il trasferimento occupa la rete LAN è un ulteriore passaggio in più che di certo non velocizza l'operazione...
io invece immaginavo che hd esterno e nas potessero dialogare tra di loro senza dover essere gestiti in rete....mah...
È normale. Per usare la massima velocità devi usare filestation dal dsm e copiare le tra nas e usb da li
È normale. Per usare la massima velocità devi usare filestation dal dsm e copiare le tra nas e usb da li
come ho scritto, ho provato anche da lì...ma cmq quando vado a copiare un file da hd usb mi apre il finder - o sbaglio io qualcosa?:stordita:
come ho scritto, ho provato anche da lì...ma cmq quando vado a copiare un file da hd usb mi apre il finder - o sbaglio io qualcosa?:stordita:
Ehm, forse ho trovato...devo copiare con il drag and drop e non con i menù contestuali, vero? :doh: :doh:
Così in effetti la rete non viene impegnata - anche se la velocità resta attorno ad un misero 37-38 mb/s...ma questo metodo è descritto da qualche parte o si viaggia per tradizione orale? Sul manuale della DSM non c'è nulla al riguardo...
Ma no. Con il filestation via web copi dall interno del nas al disco usb collegato al nas. Cosi usa la velocità usb3
Ma no. Con il filestation via web copi dall interno del nas al disco usb collegato al nas. Cosi usa la velocità usb3
Intendevo infatti drag and drop dal web, prima copiavo i file seguendo i menù contestuali e mi occupava la rete...adesso la rete è libera, cmq dei 5gbit della usb3 non se ne parla...
Be calcola i dischi del nas sono sata2 e non sata. Ma almeno gli 80 dovrebbe andare
Hai letto questo?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=83&t=77857
Ho fatto quanto spiegato nel Forum e sembra funzionare. Finalmente la ventola è spesso spenta.
Grazie ancora
Rumpelstiltskin
11-09-2015, 22:40
di preciso cosa hai fatto?
Tapatalk'ed
Be calcola i dischi del nas sono sata2 e non sata. Ma almeno gli 80 dovrebbe andare
Come sarebbe? Che io sappia il 215 implementa connessioni sata3, gli HD utilizzati sono sata3 e anche l'hd esterno usb 3 ha un controller sata 3...anche se pure fossero tutti limitati a 3 gbit comunque, come hai scritto, non dovrebbe esserci alcun collo di bottiglia nel trasferimento...invece io non vado oltre i 38 mb/s, ma questo della usb 3 del syno sembra essere un problema noto...
Ho istallato come pacchetto aggiuntivo in DSM un editor che ho dovuto cercare in Google perché il link indicato in quel Forum non andava.
A quel punto, dopo avere aggiunto una stringa inerente la ventola sono entrato nella sua configurazione.
Ho aggiunto delle righe e modificato dei valori come suggerito dall'utente è riavviato il NAS.
Ci ho messo più a capirlo che a farlo.
In pratica puoi modificare i valori di velocità della ventola in base alla temperatura degli HD e dalla CPU.
androtto
12-09-2015, 22:16
si si hai fatto benissimo a darlo per scontato ! Parliamo di telecamere da esterno !
[...]
Poi chiaramente dovrò prendere anche un ups, perché voglio che il sistema stia in piedi almeno qualche minuto se qualcuno dovesse staccarmi la corrente. Almeno perché mi arrivi una mail di avviso come peraltro fa il ds212j a casa collegato a un apc backup es700g)
secondo me una nas synology per la sola videoregistrazione è sprecato e costa un botto (anche per le licenze).
Se vuoi in privato ti do qualche dritta.
ciao
A
insane74
13-09-2015, 10:32
che dite, la nuova Apple TV (con il suo app store) si "sposerà bene" con i nostri NAS?
già mi ci vedo ad usare DS Video con quel telecomando touch/Siri... :oink:
sempre che mamma Apple non abbia "castrato" il device lato codec supportati! :rolleyes:
supertopix
13-09-2015, 11:00
DS video si potrà installare dall'app store? Io penso più ad Infuse, visto che FireCore ha già annunciato che ci sarà. Tra l'altro mi pare meglio di DS Video 😀
Se non supporta h265 sarà il solito aggeggio inutile e ipercostoso targato Apple
Inviato dal mio Zenfone 2
insane74
13-09-2015, 11:45
DS video si potrà installare dall'app store? Io penso più ad Infuse, visto che FireCore ha già annunciato che ci sarà. Tra l'altro mi pare meglio di DS Video 😀
dipende dalla Synology se farà l'app. Plex ha già detto che la sta sviluppando (http://9to5mac.com/2015/09/12/popular-media-streaming-client-plex-is-coming-to-the-new-apple-tv/), quindi non resta che aspettare!
cosa strana...solito hd usb collegato alla usb 3 del ds215j, l'altro giorno con drag&drop i files dall'hd al nas venivano copiati, oggi - mistero - con lo stesso drag&drop vedo che i files vengono spostati direttamente e non copiati - quindi dopo la copia sul nas risultano eliminati dall'hd esterno...
mi chiedo come mai risulti modificatosi il comportamento del drag&drop da un giorno all'altro, soprattutto se questa opzione sia modificabile - ho cercato enlle impostazioni ma non mi pare di averla vista...
mi dite se anche a voi quando trascinate i files la DS si comporta così?
Con il prossimo DSM 6.0 ci sarà la nuova Video Station (2.0) con l'interfaccia migliorata
https://farm1.staticflickr.com/592/21371926642_fb2daafcd4_z.jpg
sarà disponibile anche la conversione off-line .
Come GUI, il DSM 6.0 sembra essere il medesimo della versione precedente.
https://farm6.staticflickr.com/5821/20760164934_ba1f0525d0_z.jpg
DSM 6.0 è la prima versione che sarà disponibile anche a 64bit (per quei DS che lo supportano) : più performance e possibilità al singolo pacchetto di usare più di 4Gb di ram
http://assets.hardwarezone.com/img/2015/09/synology-dsm-6_0_0.jpg
Le novità sono per lo più per la parte "enterprise" (Docker DSM, Virtual DSM,ecc.ecc.) & Cloud (Cloud Station Backup, Cloud Station v.4 & Cloud Sync )
Per il lato domestico, alcune aggiunte sul Note Station, File Station & Photo Station, il supporto per Apple Watch ( Audio & Note ), mentre per la Video Station già parlato sopra..
http://assets.hardwarezone.com/img/2015/09/synology-video-station.jpg
http://assets.hardwarezone.com/img/2015/09/apple-watch-synology.jpg
Presentati alcuni nuovi modelli della serie X16;
DS716+ (Intel Celeron N3150, Quad-Core 1.6-2.0 GHz, Transcoding 4K, 2Gb ram, dual-lan )
DS216play ( cpu ARM STMicroelectronics H412 dual-core da 1.5GHz , 1Gb ram, transcoding H.265 4k on-the-fly )
DS216se ( un DS214se con attivo lo schedulatore on-off )
DS416 (cpu ARM Annapurna AL-212 dual-core, 1Gb ram, dual lan )
ed il RT1900ac
Se ci sono ulteriori novità, vedo di integrarle..
salve
pensavo di mettere 2 dischi in raid0, ma da come ho capito così facendo si crea un unico volume ma se si rompe uno dei 2 si perdono comunque tutti i dati.
Il mio obiettivo era di sfruttare lo spazio di entrambi ma in caso di rottura di un disco perdere solo i dati relativi a questo.
E' fattibile?
supertopix
14-09-2015, 09:13
Dischi singoli o JBOD
fabiocasi
14-09-2015, 09:35
Ciao,
Esiste la possibilità di creare uno "script", "lanciatore", un file, che lanciandolo da WINDOWS 7 o Ubuntu, uno DISATTIVA ed un altro "lanciatore" RIATTIVA l'ibernazione e sospensione del NAS-Dischi??
Ho un DS413J !
Grazie1000
mi spiegate a cosa serve il video station?
Sakurambo
14-09-2015, 10:17
Salve a tutti; vi disturbo per un aiuto.
Attualmente in ufficio abbiamo 4 mail:
2 legate al servizio 191 di Telecom
2 poste certificate (aruba ed ordine ingegneri)
Il tutto è gestito con un pc che funge da "server mail" dal quale si fa il check si spedisce e si archivia la singola mail presso ogni lavoro.
Dato che stiamo già usando un Nas, nello specifico il 713+, vorrei poterlo utilizzare per ottenere le seguenti soluzioni:
1- il nas mi scarica le mail dai 4 account
2- tutti gli utenti lan possono accedervi alle mail
3- tutti gli utenti lan possono usando uno dei 4 indirizzi mandare mail che poi potranno essere visibili a tutti
4- poter fisicamente salvare le mail archiviandole presso le pratiche
Ora, io le idee su quello che desidero le ho chiare ma non ho ben chiaro se sono possibili e se si con che strumenti tra quelli messi a disposizione dal Nas.
Qualcuno potrebbe indicarmi una o più guide che rispondano alla questione?
Ho letto sul sito della synology molte discussioni ma danno per scontato informazioni che a me mancano...
Grazie dell'aiuto
contiend
15-09-2015, 10:23
Ciao a tutti,
ho appena effettuato il trasloco di casa. Nella precedente abitazione andava tutto.
Nella nuova, il Synology DS124SE ha ben deciso di darmi problemi.
All'avvio, il LED "status" fa un BIP di errore e poi si mette a lampeggiare.
A questo punto mi collego con il Mac direttamente al NAS utilizzando la WEB Assistance di Synology.
Appena si apre la pagina del Synology mi dice "OPS, contattare il supporto Synology".
Come opzioni mi da la possibilità di reinstallare il DSM.
Ci provo e mi dice che occorrerà formattare (poco male); parte la schermata di inizializzazione, ma si blocca dopo 3-4 secondi, ritornando alla schermata iniziale (quella di "ops")!
A questo punto inserisco i due hard disk all'interno del mio lettore multimediale, che li legge senza problemi (a parte il fatto che hanno un file system diverso quindi non posso entrare fisicamente negli hard disk per vederne il contenuto).
Questa fase mi fa ben sperare per gli hard disk (Wester Digital Rossi da 4TB).
Il tutto comprato a Gennaio 2015. Secondo voi c'è un modo per risolvere da casa o devo mandar tutto a riparare / sostituire?
Grazie dell'attenzione. :cry:
ultimamente ho notato una lentezza nel caricamento iniziale dei filmati...
se prima , all'apertura del file partivano subito...ora ci vogliono alcuni secondi...e anche più sui file più pesanti affinché partano...
cosa può essere ?
Pisuke_2k6
16-09-2015, 17:06
ciao. ho l esigenza di copiare su ipad delle foto tramite dsfile (ce l ho fatta):. ma non le importa direttamente in rullino foto? c'e' un modo?
risolto: utilizzato dsphoto. velocissimo. grazie
sono connesso tramite quickconnect da remoto sul mio dsm, c'è modo di vedere qual'è il mio indirizzo ip dal dsm?
sono connesso tramite quickconnect da remoto sul mio dsm, c'è modo di vedere qual'è il mio indirizzo ip dal dsm?
sto cercando di capirlo anch'io...pingando l'indirizzo quickconnect vien fuori un IP inglese :eek: pensavo che alla fine fosse un alias - tipo ddns - dell'IP wan domestico...
sto cercando di capirlo anch'io...pingando l'indirizzo quickconnect vien fuori un IP inglese :eek: pensavo che alla fine fosse un alias - tipo ddns - dell'IP wan domestico...
trovato!
Pannello di controllo -> Accessi esterni -> sul tab DDNS (se non ne hai già uno aggiunto, in quel caso l'ip si vede li..) clicchi su "aggiungi" e vedi l'ip sulla prima schermata..! :fagiano:
Ciao a tutti,
un mio amico vorrebbe prendere una soluzione a 8 dischi da almeno 4tb l'uno cosa consigliate?
ma sopratutto lui ha già in possesso i dischi in questione con già parecchi dati, il sysnlogy per caso quando inizializza i dischi fa un format?
mi ricordavo che faceva un sorta di installazione dell'os sul primo disco giusto? e poi?
perché per lui sarebbe un problema enorme spostare circa 27tb di dati...
trovato!
Pannello di controllo -> Accessi esterni -> sul tab DDNS (se non ne hai già uno aggiunto, in quel caso l'ip si vede li..) clicchi su "aggiungi" e vedi l'ip sulla prima schermata..! :fagiano:
sei un grande :ave:
buona sera a tutti, con il note 3 android kk riesco ad accedere via wifi al nas in modalità desktop , se disabilito la voce ed in questo modo dovrei vedere in modalita mobile mi dice che la password è sbagliata (controllato più volte ma è giusta) , infatti se dopo metto in modalità desktop automaticamente vedo direttamente dal browser il nas , senza chiedere il login nuovamente
funziona anche a voi in questa maniera ?
Ciao a tutti,
un mio amico vorrebbe prendere una soluzione a 8 dischi da almeno 4tb l'uno cosa consigliate?
ma sopratutto lui ha già in possesso i dischi in questione con già parecchi dati, il sysnlogy per caso quando inizializza i dischi fa un format?
mi ricordavo che faceva un sorta di installazione dell'os sul primo disco giusto? e poi?
perché per lui sarebbe un problema enorme spostare circa 27tb di dati...
Si li formatta prima.
Puoi installarne due nuovi in shr copiare il contenuto via usb di un hd. Una volta copiato inserirlo alla catena raid copiare il secondo via usb ecc ecc
Si li formatta prima.
Puoi installarne due nuovi in shr copiare il contenuto via usb di un hd. Una volta copiato inserirlo alla catena raid copiare il secondo via usb ecc ecc
Caspita, questo è un gran problema.
Ripeto quasi 30TB di dati. Eh vabbè.. si metterà l'anima in pace.
Ma come otto dischi cosa consigli?
Buongiorno,
possiedo un Synology DS 214+. Ho due domande:
Da qualche giorno mi va in errore e il DSM mi dice che "il volume è degradato". Come procedere? Con la riparazione si rischia di perdere i dati?
Ho installato un HD esterno per fare la copia del NAS ma mi dice che il backup delle cartelle crittate non è supportato. C'è qualche metodo?
Grazie
Se fai ripara non perdi nessun dato
inviato con il mio topotalk
SiR.OnLy
19-09-2015, 23:01
ciao ragazzi. sto balenando l'acquisto di un synology ds 215j e avrei una domanda (che poi riguarda i nas in generale)..
Alla fine cosa cambia realmente tra un WD RED e un WD GREEN? Potrebbe andar bene il synology (o cmq un nas in generale) con dentro 2 caviar green?
Può andare bene ma il firmware ha avuto qualche problema con i raid con il green. In più i green non sono studiati per un uso h24
SiR.OnLy
20-09-2015, 10:12
Può andare bene ma il firmware ha avuto qualche problema con i raid con il green. In più i green non sono studiati per un uso h24
Si ma diciamo che il nas non lo terrei acceso 24h/7.. è piu che altro un discorso di risparmio. Poi parlando con i sistemisti della società con cui lavoro mi hanno sconsigliato a priori i wd red da 3tb e anche da 4tb dicendo che li continuano a cambiare ai clienti perke si spaccano in fretta.
Pero se ci sono prob. al firmware allora andrei di 2tb...
insane74
20-09-2015, 10:23
...mi hanno sconsigliato a priori i wd red da 3tb e anche da 4tb dicendo che li continuano a cambiare ai clienti perke si spaccano in fretta....
BUM!
https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2015/01/blog-drive-failure-by-manufacturer1.jpg
magari era una partita difettata, magari è stata sfiga, ma i WD Red sono tra i più "affidabili" (e per quanto possa essere relativo, sono anche in assoluto i più consigliati in questo thread).
SiR.OnLy
20-09-2015, 10:29
BUM!
https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2015/01/blog-drive-failure-by-manufacturer1.jpg
magari era una partita difettata, magari è stata sfiga, ma i WD Red sono tra i più "affidabili" (e per quanto possa essere relativo, sono anche in assoluto i più consigliati in questo thread).
Si be lo so. Loro parlavano proprio del taglio da 3tb. Solo che per me 4tb al momento sn troppi e 2 alla lunga sn pochi xD oggi deciso sull hdd visto che devo usare un buono da mw..
insane74
20-09-2015, 10:46
Si be lo so. Loro parlavano proprio del taglio da 3tb. Solo che per me 4tb al momento sn troppi e 2 alla lunga sn pochi xD oggi deciso sull hdd visto che devo usare un buono da mw..
ripeto il "BUM"! :)
ho usato 24/7 4 dischi WD Red da 3TB senza mai nessun problema per due anni di fila. 2 li ho rivenduti ad un collega che li sta usando nel suo NAS, anche lui senza nessunissimo problema.
ora da 6 mesi ho 4 dischi da 6TB, anche qui senza nessun problema (sgrat sgrat).
il report mensile che il NAS invia sulla salute dei dischi è SEMPRE stato "perfetto" (0 errori) sia sui dischi da 3TB che da 6TB.
poi ricordo che Amazon aveva sospeso per un certo periodo la vendita di un determinato "taglio" dei WD Red (non ricordo qual'era la dimensione) proprio per l'elevato numero di dischi fallati. ma si trattava appunto di un problema di una "partita" fallata, non certo del "modello in sé".
;)
SiR.OnLy
20-09-2015, 13:39
ripeto il "BUM"! :)
ho usato 24/7 4 dischi WD Red da 3TB senza mai nessun problema per due anni di fila. 2 li ho rivenduti ad un collega che li sta usando nel suo NAS, anche lui senza nessunissimo problema.
ora da 6 mesi ho 4 dischi da 6TB, anche qui senza nessun problema (sgrat sgrat).
il report mensile che il NAS invia sulla salute dei dischi è SEMPRE stato "perfetto" (0 errori) sia sui dischi da 3TB che da 6TB.
poi ricordo che Amazon aveva sospeso per un certo periodo la vendita di un determinato "taglio" dei WD Red (non ricordo qual'era la dimensione) proprio per l'elevato numero di dischi fallati. ma si trattava appunto di un problema di una "partita" fallata, non certo del "modello in sé".
;)
ok grazie :)
nella mia indecisione sono finiti sia i tagli da 3tb che da 4tb da mediaworld XD
per quanto riguarda il nas in se? notizie sui nuovi modelli? Indicativamente di quelli ora in commercio prenderei il ds 215j.. si sa già qualcosa sul successore?
Gentili signori
Sono da qualche settimana felice possessore di un synology 214 se.
Ho cercato di documentarmi sul suo uso.
Per ora le mie esigenze sono abbastanza elementari eseguire il backup dei file presenti sul PC sincronizzandoli sul NAS in Raid 1.
In primis avevo salvato tutto creando un coppia dei miei dati, ma avendo poi capito che questi salvava tutto in un raid proprietario, sono ripartito creando un vero RAID mirror, ho installato sul PC i vari Synology assistent, abilitato quickconnect con i quali accedo tranquillamente al NAS.
Ho poi installato il photo station e dulcis (non tanto) cloud station che mi sta tribolando.
Ho iniziato salvando le foto con photo st. e quì tutto ok se non per il fatto che uploader non mi ha creato le anteprime, non doveva farlo in automatico?
Altro problema più grave e per me di difficile soluzione: non riesco ad entrare tramite cloud station mi esce il messaggio: errore nella connessione.Verificare le impostazioni di rete e riprovare.
Questo nonstante io abbia regolarmente attivato il quickconnect e con l'assistent entro tranquillamente in rete e vedo e modifico le cartelle presenti o entro tramite DSM, ho attivato https, non so cos'altro fare, mi sembra di sbattere ::mc:
Adesso mi sono reso conto che nel panello di controllo > rete del synology il gateway predefinito : 192.168.0.1, che nella rete del PC è l'IP del modem/router.
E' giusto così? Nella rete PC il synology ha IP 192.168.0.2 ,insomma mi chiedo IP e gateway sono la stessa cosa?
Qualcuno mi può suggerire una soluzione ?
Grazie
Sono da qualche settimana felice possessore di un synology 214 se.
ciao
non ho ancora un nas e non ti posso aiutare, ma siccome sto valutando di prenderne uno, vorrei chiederti come mai hai optato per un 214se e non un 215j che costano praticamente uguale ?
saluti
Non ho avuto tempo e modo di riflettere, Stavo rischiando di perdere tutti i dati presenti sul PC In RAID 1 per malfunzionamento di uno dei 2 HD, era da qualche settimana in rebuilding, quindi ho salvato tutto in fretta e furia, perciò ho preso la prima occasione senza riflettere :) .
Non seguire il mio esempio.:)
Saluti
insane74
21-09-2015, 09:23
ok grazie :)
nella mia indecisione sono finiti sia i tagli da 3tb che da 4tb da mediaworld XD
per quanto riguarda il nas in se? notizie sui nuovi modelli? Indicativamente di quelli ora in commercio prenderei il ds 215j.. si sa già qualcosa sul successore?
non seguo le notizie sui nuovi modelli sennò mi viene voglia di cambiare il mio 413j e siccome non posso permettermelo preferisco restare nell'ignoranza! :p
Non ho avuto tempo
Non seguire il mio esempio.:)
:D grazie :D :D :D
supertopix
21-09-2015, 10:01
Il ds214se va benissimo.
non seguo le notizie sui nuovi modelli sennò mi viene voglia di cambiare il mio 413j e siccome non posso permettermelo preferisco restare nell'ignoranza! :p
Questi sono i prossimi arrivi :
DS716+ (Intel Celeron N3150, Quad-Core 1.6-2.0 GHz, Transcoding 4K, 2Gb ram, dual-lan )
DS216play ( cpu ARM STMicroelectronics H412 dual-core da 1.5GHz , 1Gb ram, transcoding H.265 4k on-the-fly )
DS216se ( un DS214se con attivo lo schedulatore on-off )
DS416 (cpu ARM Annapurna AL-212 dual-core da 1,4 GHz , 1Gb ram, dual-lan )
:D
Non intendevo sconsigliare l'acquisto del 214se, io ho comprato qualcosa di basilare che va benissimo per le mie esigenze :)
Del resto la spesa più impegnativa, a questi livelli, non è la DS ma gli HD, specialmente se fai il Raid Mirror :D 2 x 4T :( ch'è il massimo supportato da questa DS.
Saluti
e fatevi vivi per suggerirmi qualcosa per il cloud non riesco proprio a risolvere :(
SiR.OnLy
21-09-2015, 13:37
Questi sono i prossimi arrivi :
DS716+ (Intel Celeron N3150, Quad-Core 1.6-2.0 GHz, Transcoding 4K, 2Gb ram, dual-lan )
DS216play ( cpu ARM STMicroelectronics H412 dual-core da 1.5GHz , 1Gb ram, transcoding H.265 4k on-the-fly )
DS216se ( un DS214se con attivo lo schedulatore on-off )
DS416 (cpu ARM Annapurna AL-212 dual-core da 1,4 GHz , 1Gb ram, dual-lan )
:D
ok.. quale di questi dovrebbe essere il successore del ds 215j?
supertopix
21-09-2015, 13:46
A occhio nessuno. Il 216se supera il 214se, con finalmente la comoda funzione citata da emax.
A occhio nessuno. Il 216se supera il 214se, con finalmente la comoda funzione citata da emax.
sulla carta sembra meglio il 215j,
da ignorante lo schedulatore on-off del 216SE serve per programmare cosa?
supertopix
21-09-2015, 15:26
Certo che i modelli J sono meglio. Il modello SE è proprio l'entry level più basic. Ma almeno dal 216se si potrà programmarne accensione e spegnimento.
SiR.OnLy
21-09-2015, 16:42
Quindi posso tranquillamente acquistare a breve il vecchio 215j perke non esce un modello nuovo, confermate?
Ibrasve81
21-09-2015, 17:09
sulla carta sembra meglio il 215j,
da ignorante lo schedulatore on-off del 216SE serve per programmare cosa?
Te lo accende la mattina e te lo spegne prima di dormire. (o quando vuoi tu).
Sul DS214SE si può schedulare solo lo spegnimento (peraltro non previsto dalla DSM perché bisogna installare un pacchetto esterno).
Ibrasve81
21-09-2015, 17:13
Quindi posso tranquillamente acquistare a breve il vecchio 215j perke non esce un modello nuovo, confermate?
Il Ds215j è meglio del ds216se che uscirà. Puoi prenderlo tranquillamente.
A occhio nessuno. Il 216se supera il 214se, con finalmente la comoda funzione citata da emax.
Cmq spero che non sia solo questa modifica la differenza di un DS214se con un DS216se ( é più una modifica sw che nuovo ferro )
x9drive9in
21-09-2015, 19:13
Poco fa il nas mi ha dato errore di disco bloccato su un disco Toshiba da 1tb comprato a giugno, sto testando adesso il disco con victoria e pare non avere problemi. Può essere un errore del DSM? Un guasto? Meno male che non avevo ancora copiato dati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
x9drive9in
21-09-2015, 20:32
Test di victoria completato, disco apposto e dati Smart ok...come fa ad avermi segnalato il disco come degradato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
supertopix
21-09-2015, 20:41
A posto. Non apposto...😇
insane74
21-09-2015, 22:05
mmm...
stasera accedendo a Video Station dal browser (chrome) Malware Bytes mi da questo avviso:
http://s13.postimg.org/eioqv2ihz/Senzanome.png
e si che l'IP indicato è registrato a nome di Google (dal 2000).
:mbe:
@emax81
ciao
a breve acquisterò il mio primo nas e amplierò la rete lan domestica.
Il prescelto sarà il DS415+ in raid 5. Sai dirmi se tra i nuovi in arrivo della serie 16 c'è un valido sostituto o dovrei aspettare mesi?
Per le mie esigenze attuali il DS415+ è più che abbondante.
Altra domanda da neofita...: in dotazione al nas ci sono due licenze per IP cam videosorveglianza o solo una?
grazie in anticipo
supertopix
21-09-2015, 22:49
Due licenze.
Se per uso domestico, il ds416 potrebbe fare al caso tuo. Dai uno sguardo alle caratteristiche.
Mi sà che non troverà molte altre caratteristiche finché non viene ufficializzato...cmq rispetto al DS414, il nuovo DS416 ha 3X porte USB 3.0 ed il supporto S-ATA 3
;)
dai un occhiata qui
http://content.ekatalog.biz/katalog/1129953627/Synology_DS416_Data_Sheet_enu.pdf
DS216se
link (http://content.ekatalog.biz/katalog/11299537491/Synology_DS216se_Data_Sheet_enu.pdf)
DS216play
link (http://content.ekatalog.biz/katalog/11299537141/Synology_DS216play_Data_Sheet_enu.pdf)
Interessante :D
Per i 4 gatti che attendono il router, ecco il prezzo :
https://c1.staticflickr.com/1/751/20997142393_82442c8ce0_z.jpg
:D
Carlo1952
22-09-2015, 07:46
In Germania quel prezzo li, in Italia sarà minimo 50 euro in più
dai un occhiata qui
http://content.ekatalog.biz/katalog/1129953627/Synology_DS416_Data_Sheet_enu.pdf
Grazie per il link... direi che non supera in prestazioni il DS415+ che vorre/sto per acquistare..;)
supertopix
22-09-2015, 08:24
Certo. Il "+" è per utenza più orientata al business, mentre il liscio per SOHO... Considera, in base alle tue esigenze, che con l'ultimo modello avrai comunque un 12 mesi in più di supporto al Sistema Operativo. Per uso Home il "+" può essere persino troppo.
RaveMaster
22-09-2015, 08:48
qualcuno di voi ha ricevuto la conferma via mail per l'evento di Milano dopo essersi iscritto?
Bene per nuovi acquisti
Ma qualcuno che mi aiuti a configurare Cloud Station?????
Grazie :D
supertopix
22-09-2015, 10:00
Cloud Station: Sul PC/Mac controlla di aver installato la versione più recente, guarda anche qui https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=Tutorial%2Fcloud_sync_files.html
qualcuno di voi ha ricevuto la conferma via mail per l'evento di Milano dopo essersi iscritto?
Chi partecipa ?!? :D
Cloud Station: Sul PC/Mac controlla di aver installato la versione più recente, guarda anche qui https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=Tutorial%2Fcloud_sync_files.html
E' sicuramente la versione +aggiornata, scaricata dal sito tramite DSM
Ho già letto attentamente il link che mi hai postato ma continua a darmi errore di rete:( , devo aprire delle porte particolari nel router?
Graie saluti
RaveMaster
22-09-2015, 20:02
Chi partecipa ?!? :D
Se mi confermano io ci sono, sto aspettando la mail...
Se mi confermano io ci sono, sto aspettando la mail...
che giorno è della settimana ?
Sono a postare qua, dopo aver chiesto un consiglio nel thread della guida all'acquisto dei NAS, ed essendo propenso ad orientarmi su un Synology.
Devo razionalizzare i dati sparpagliati su un paio di HD USB e sostituire un vecchio nas LaCie NetworkSpace 1° tipo con firmware fvdw-sl, per servire, in casa, tre notebook, con tre utenti che girano sui tre pc; in aggiunta, se tra qualche mese, come spero, cambierò casa, pensavo di prendere un RPI2 (od altro mediaplayer) da attaccare ad CRT Grundig (un 100hz di quelli 'quando ancora li facevano in germania') (ma, come leggete in firma, non sono proprietario di auto tedesche!).
L'uso sarebbe per:
- hd di rete ovvero storage centralizzato (ogni utente ha il proprio spazio, diviso e separato dagli altri; in aggiunta un certo numero di documenti 'comuni' tra tutti gli utenti)
- download da Torrent (che attualmente faccio sull'NS1) e da Emule (che l'NS1 non sopporta, per HW limitato, e che quindi faccio su uno degli NB)
- backup dei dati presenti sui singoli PC sul NAS (che attualmente faccio non schedulato, con Comodo sull'NS1, e 'a mano' su uno degli HD USB: l'idea sarebbe di farlo schedulato in automatico sul nuovo NAS, e per questo mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS e, 'a mano' o schedulato sull'HD USB)
- backup dei dati presenti sui singoli pc dei tre utenti sul cloud (due su OneDrive e uno su Google Drive, e ad oggi, non trovando programmi che lo facciano senza fare casini, sono costretto a farlo 'a mano'; anche qui mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS)
- media server per archiviazione e consentifre la riproduzione di audio e video, con possibilità di riproduzione da ognuno dei tre pc e dal futuro RPI2, presumo tramite DLNA o Kodi (attualmente ho circa 1Gb di file video e 400MB di file audio)
Prenderò un due baie (e lo so che il Raid 1 non è un backup, per quello dei dati che mi interessano faccio due copie, ed un domani lo farò anche per gli MP3), ed intanto un solo HD da 3 o 4Tb (WD Red o Green?) e il secondo più avanti.
Per me è un problema acquistare oggetti che arrivano tramite corriere, e quindi proverò ad interpellare un negozio vicino casa che (anche se non conosco) so che tratta QNAP, Synology, Asustor e Thecus.
L'indecisione è tra:
- Synology DS214se a 138€
- Synology DS215j a 173€
Il primo sarà troppo poco potente?
Aggiungo una cosa venutami in mente nel frattempo. Siccome nell'NS1 ho un Hitachi 7200rp da 1Tb, è possibile mettere anch'esso, in aggiunta al WD di futuro acquisto e creare una sorta di 'raid parziale' per far si che i soli documenti (non i file audio e video) siano memorizzati in raid 1 mentre gli altri file no?
Rieccomi a porre qualchedomanda agli esperti del forum...
E' imminente l'acquisto del DS415+
Per sfruttare il link aggregation vorrei aggiungere alla rete due switch TP-LINK TL-SG2210P con tale caratteristica e tutte le 8 porte poe.
Da quanto ho capito per garantire il linkaggregation a tutta la rete è necessario collegare tra loro i due switch con due cavi lan...
domanda:
a che servono le due porte SFP1 e SFP2 presenti sullo switch? ok per il collegamento fibra ma sono ridondanti alle 8 porte rj45?
Collegando traloro i due switch con le porte SFP rimangono utili le 8 porte rj45?
In caso affermativo che serve per sfruttare le SFP? E' possibile impiegare Transceiver SFP rj45 per sfruttare le porte sfp e mantere le 8 porte dello switch libere?
grazie in anticipo...!!
ritpetit
23-09-2015, 14:18
Sono a postare qua, dopo aver chiesto un consiglio nel thread della guida all'acquisto dei NAS, ed essendo propenso ad orientarmi su un Synology.
Devo razionalizzare i dati sparpagliati su un paio di HD USB e sostituire un vecchio nas LaCie NetworkSpace 1° tipo con firmware fvdw-sl, per servire, in casa, tre notebook, con tre utenti che girano sui tre pc; in aggiunta, se tra qualche mese, come spero, cambierò casa, pensavo di prendere un RPI2 (od altro mediaplayer) da attaccare ad CRT Grundig (un 100hz di quelli 'quando ancora li facevano in germania') (ma, come leggete in firma, non sono proprietario di auto tedesche!).
L'uso sarebbe per:
(1) - hd di rete ovvero storage centralizzato (ogni utente ha il proprio spazio, diviso e separato dagli altri; in aggiunta un certo numero di documenti 'comuni' tra tutti gli utenti)
(2)- download da Torrent (che attualmente faccio sull'NS1) e da Emule (che l'NS1 non sopporta, per HW limitato, e che quindi faccio su uno degli NB)
(3)- backup dei dati presenti sui singoli PC sul NAS (che attualmente faccio non schedulato, con Comodo sull'NS1, e 'a mano' su uno degli HD USB: l'idea sarebbe di farlo schedulato in automatico sul nuovo NAS, e per questo mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS e, 'a mano' o schedulato sull'HD USB)
(4)- backup dei dati presenti sui singoli pc dei tre utenti sul cloud (due su OneDrive e uno su Google Drive, e ad oggi, non trovando programmi che lo facciano senza fare casini, sono costretto a farlo 'a mano'; anche qui mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS)
(5)- media server per archiviazione e consentifre la riproduzione di audio e video, con possibilità di riproduzione da ognuno dei tre pc e dal futuro RPI2, presumo tramite DLNA o Kodi (attualmente ho circa 1Gb di file video e 400MB di file audio)
Prenderò un due baie (e lo so che il Raid 1 non è un backup, per quello dei dati che mi interessano faccio due copie, ed un domani lo farò anche per gli MP3), ed intanto un solo HD da 3 o 4Tb (6)(WD Red o Green?) e il secondo più avanti.
Per me è un problema acquistare oggetti che arrivano tramite corriere, e quindi proverò ad interpellare un negozio vicino casa che (anche se non conosco) so che tratta QNAP, Synology, Asustor e Thecus.
L'indecisione è tra:
- Synology DS214se a 138€
- Synology DS215j a 173€
(7)Il primo sarà troppo poco potente?
(8)Aggiungo una cosa venutami in mente nel frattempo. Siccome nell'NS1 ho un Hitachi 7200rp da 1Tb, è possibile mettere anch'esso, in aggiunta al WD di futuro acquisto e creare una sorta di 'raid parziale' per far si che i soli documenti (non i file audio e video) siano memorizzati in raid 1 mentre gli altri file no?
Cerco di risponderti punto per punto, per quello che ne sono sicuro:
(1)- Uso un 213J per storage centralizzato.
Ho creato un nuovo utente con proprietà di amministratore e nome diverso (per sicurezza) disabilitando quello "di serie", che mi serve per gestire gli altri utenti.
Ho creato "n" utenti, i quali hanno ognuno diritti esclusivi sulle cartelle (create ad hoc) personali: se vuoi puoi fare un'altra cartella dove per ogni utente abiliti i diritti che vuoi (es: uno può solo accedere e leggere, uno modificare..etc.)
(2)- Purtroppo torrent lo uso dall'ufficio, il mulo l'ho abbandonato, quindi non mi sono interessato delle potenzialità e non so aiutarti.
(3)- Puoi fare quello che ti serve
(4)- io lo faccio direttamente dai pc, perché mi serve avere i documenti sincronizzati.
Uso MEGA (usa i dns di Google o Opendns, ricordo che lo avevano "oscurato", così ti togli i problemi), per le mie esigenze 50 GB sono abbastanza (gratis), altrimenti c'è SURDOC da 100 Gb gratis:) (altrimenti..o in abbinata).
La stessa cartella poi la backuppo schedulata sul NAS (se mi si fottono contemporaneamente 2 fissi, un portatile, il nas e il cloud vuol dire che è finito il mondo...):stordita:
(5)- Il mio 213J è nella rete cablata e wireless di casa mia (sto sopra mia mamma e a fianco di mia sorella: ci accediamo da 4 pc collegati a a 2 monitor, 2Tv, più un mediaplayer Vodafone collegato ad un'altra Tv, e accesso wifi con vari telefoni e tablet. Dai TV per accedere a video, film e foto, da PC per tutto, da telefoni e tablet per backup, e per scaricare dal nas su tablet fumetti.
Ah: abbiamo 3 e-reader, ho creato una biblioteca elettronica comune sul nas indicando apposita cartella da Calibre installato su tutti i pc: in questo modo quando chiunque carica un libro nuovo sulla biblioteca di calibre, tutti lo possono scaricare sul proprio e-reader (se interessati) attraverso il proprio pc.
(6)- Green è fatto più per storage da Pc al quale accedi poco (la caratteristica è mettersi in stand-by), RED è fatto proprio per uso intensivo (NAS)
(7)- secondo me puoi anche prendere il primo, ma credo che comprendendo il costo di 1 (domani 2) dischi capienti, nel totale 35 euro di differenza mi farebbero propendere per il 215 (contando anche l'anno in più di aggiornamenti S.O.).
La differenza è quello che paghi in 2 in pizzeria: per un oggetto che (ti auguro) userai anni, magari pentirsi della scelta sarebbe un peccato.
Ma capisco che ognuno deve fare i conti con le proprie tasche
(8)- Che io sappia non puoi fare un "raid parziale".
Ti conviene fare 2 volumi separati (così mantieni l'intera capienza dell'HDD nuovo), sul secondo volume (vecchio HDD) ogni tanto (con la frequenza che vuoi) fai un banale copia/incolla della cartella documenti. Sovrascrivi... e te ne vai, tempo perso: 1 minuto.
supertopix
23-09-2015, 14:29
7) come già detto, per un uso multiutente contemporaneo, il 214se potrebbe andare in crisi. Diversamente è perfetto. Quindi per più accessi meglio il J.
Per ritpetit.
Se usi calibre io ho installato cops che mi da una interfaccia grafica web per tutti i libri messi in calibre.
Ho impostato la homepage del browser kobo e senza il pc posso sfogliare e aggiungere i libri direttamente in wifi.
Per aggiungerli uso calibre normalmente.
Per chi usa il mulo deve pensare anche alla ram.. l'se è bandito e il j è veramente al limite
inviato con il mio topotalk
ritpetit
23-09-2015, 16:17
Per ritpetit.
Se usi calibre io ho installato cops che mi da una interfaccia grafica web per tutti i libri messi in calibre.
Ho impostato la homepage del browser kobo e senza il pc posso sfogliare e aggiungere i libri direttamente in wifi.
Per aggiungerli uso calibre normalmente.
Per chi usa il mulo deve pensare anche alla ram.. l'se è bandito e il j è veramente al limite
inviato con il mio topotalk
Uso proprio il Kobo (Glo, per la precisione) e ovviamente Calibre.
Di Cops non ne so nulla (a parte ACAB.... :D -è una battuta, mi scuso in anticipo se ci sono dei tutori dell'ordine che si sentono offesi-), ho provato a cercare qualcosa, e tra le poche cose trovate in una veloce e sommaria ricerca c'è un tuo post sul forum Synology:) .
Se mi sai indirizzare (anche via Mp per non andare OT, anche se credo potrebbe interessare a molti) per capirne di più te ne sarei grato.
Anche per le modifiche per il Kobo, tutte le info possibile sono ben accette (io il wifi non lo uso proprio, l'unica cosa che mi ha fatto è stato un aggiornamento software automatico 2 anni fa che mi ha sballato tutto: ho dovuto fare un hard reset).
Immagino però che raggiungendo il Kobo via browser e wifi si passi da internet: se è così io ho il mio NAS chiuso nella mia intranet, senza accesso dall'esterno, tanto ho una ADSL penosa con un upload da terzo mondo, e per avere un servizio patetico ho chiuso le porte e evito di far tentare accessi dall'esterno.
In ogni caso sono curioso ugualmente di come hai fatto, e fosse anche solo per informazione, mi farebbe piacere capirne di più
Grazie comunque in anticipo per l'info;)
avrei questa esigenza:sincronizzare i file di 3 periferiche di memorizzazione, in maniera da non dover di volta in volta andare a individuare i files nuovi da copiare.in poche parole vorrei un backup "triplo" di alcuni dati.
le 3 periferiche sono:2 hd esterni , uno da 500gb e uno da 1 tb, e il synology 215J
che software mi consigliate, per avere un backup incrementante?
windswalker
23-09-2015, 17:12
Per ritpetit.
Se usi calibre io ho installato cops che mi da una interfaccia grafica web per tutti i libri messi in calibre.
Ho impostato la homepage del browser kobo e senza il pc posso sfogliare e aggiungere i libri direttamente in wifi.
Per aggiungerli uso calibre normalmente.
Al posto di calibre prova bicbucstriim
https://github.com/rvolz/BicBucStriim
Io li ho provati entrambi e bicbucstriim è fatto molto meglio. Da qualche tempo, inoltre, si trova anche sotto forma di pacchetto tra le app synology quindi non c'è neanche da smanazzare per installarlo come web server (cosa peraltro molto semplice...)
appena provata, molto facile da installare, ma provandola con il kobo è un po pesante, mentre cops è forse più immediato.
sicuramente graficamente è meglio questa.
in più cops ti da la possibilità di leggere gli epub direttamente via web.
chiudo il mio off topic, scusate
Rieccomi a porre qualchedomanda agli esperti del forum...
E' imminente l'acquisto del DS415+
Per sfruttare il link aggregation vorrei aggiungere alla rete due switch TP-LINK TL-SG2210P con tale caratteristica e tutte le 8 porte poe.
Da quanto ho capito per garantire il linkaggregation a tutta la rete è necessario collegare tra loro i due switch con due cavi lan...
domanda:
a che servono le due porte SFP1 e SFP2 presenti sullo switch? ok per il collegamento fibra ma sono ridondanti alle 8 porte rj45?
Collegando traloro i due switch con le porte SFP rimangono utili le 8 porte rj45?
In caso affermativo che serve per sfruttare le SFP? E' possibile impiegare Transceiver SFP rj45 per sfruttare le porte sfp e mantere le 8 porte dello switch libere?
grazie in anticipo...!!
up... :)
ci sarà scritto nel manuale se le porte sostituiscono la porta 7/8 o sono separate.
con quanti dispostivi in contemporanea devi accedere per aver bisogno di un link ad?
windswalker
24-09-2015, 06:06
appena provata, molto facile da installare, ma provandola con il kobo è un po pesante, mentre cops è forse più immediato.
sicuramente graficamente è meglio questa.
in più cops ti da la possibilità di leggere gli epub direttamente via web.
chiudo il mio off topic, scusate
È pur sempre un pacchetto installabile sul synology, quindi non lo chiamerei proprio offtopic... :)
Cops in effetti è più leggero, ma con bicbucstriim posso impostare diversi utenti ognuno con la propria password: in questo modo posso mettere la biblioteca online senza troppe remore, dando le credenziali di accesso ad amici e/o parenti.
In linea di massima scelgo il libro da tablet/pc e poi sul ebook reader (kobo anch'io) scarico a colpo sicuro: utilizzare il kobo per navigare tra i menu sarebbe uno strazio....
Bene, grazie a tutti del riscontro (e al di là del fatto che comunque seguo questo thread da qualche mese). Nei prossimi giorni mi riprometto di guardare la demo dell'S.O. sul sito di Synology.
Metto a fuoco un paio di esigenze.
a) Torrent e Emule
Per me sono entrambi indispensabili. Uno dei miei nb è acceso 16 ore al giorno per tutti e due, e voglio che non sia più così, anche se munito di SSD e non di HD meccanico. Qualche mese addietro ho tirato fuori il vecchio LaCie Network Space, l'ho aggiornato con il firmware fvdw-sl pensando di usarlo come download station, ma per la scarsità di HW se regge Torrent, non regge Emule. Non lo regge nemmeno come pura periferica di memorizzazione (Emule che gira sull'NB e scrive i files sull'NS). Per cui, se debbo spendere per un NAS nuovo e poi me lo trovo inutilizzabile come download station e contemporaneamente le altre cose che mi servono semplicemente non faccio la spesa.
b) Cloud
Se il cloud servisse solo come backup, ho presente Mega. E ne esistono anche altre di soluzioni. Ma io ho 2-3 anni anni di uso di One Drive (anzi, quando si chiamava ancora SkyDrive), e mia sorella almeno altrettanti di Google Drive. In entrambi i casi per accedere e modificare i documenti da casa, dal telefonino, dal posto di lavoro. Ma l'uso, dal pc, è sempre stato "scrivo il documento, lo salvo sul PC, poi, quando me ne ricordo, lo copio sul cloud", con il risultato che, ogni tanto, apriamo i documenti dal telefonino, o a lavoro e ... "censura, non è l'ultima versione"... o "censura, l'ho sul pc e non l'ho copiato sul cloud" ... se ho una soluzione che in pianta stabile e autonomamente mi sincronizza i documenti tra quel che ho sull'hard disk e quel che ho sul cloud sto tranquillo. Soprattutto per mia sorella, che abita da un'altra parte, a casa sua non ha internet e se ne ha bisogno o naviga dal telefonino o lo usa come modem attaccandolo al suo pc con il tethering.
Per finire, non posso prendere il 215 "non j", e nemmeno il 214 "non J", sono semplicemente fuori del mio budget (250 - max 300€ compreso 1 HD.. e quindi dovrei trovarlo per meno di 200€ ivati). Anche perchè penso ad un NAS da un paio di anni, e l'idea iniziale era quella di prendere un PC da dedicare a quell'uso. E una piattaforma mini-ITX sufficiente per il NAS con meno di 200€ HD esclusi si prende, mettendoci come S.O. o il clone di quello di Synology che ovviamente non si può citare o FreeNas...
L'investimento sul NAS spero mi duri qualche anno (al netto della possibile durata degli HD). Devo dare continuità ed organizzazione a 10-15 anni di documenti casalinghi, e mantenere e far crescere 10 anni di foto, audio e video, quindi ovviamente non voglio una cosa che diventi obsoleta nel giro di qualche mese. Poi è ovvio che probabilmente quando lo standard dei video sarà il 4K, e i relativi TV (per non parlare degli OLED) costeranno di media 500€ come adesso un TV fullHD non di alta gamma la piattaforma sarà obsoleta, ma per allora anche gli HD da 8Tb saranno piccoli :-)
P.S. Tranquilli che credo che romperò le scatole per un pò anche dopo aver fatto l'acquisto :-)
quindi vuoi spendere poco e avere tanto... allora cuccati il 215j mi sa che è l'unico che rientra nel target
Dimenticavo, per la questione 'RAID parziale'.
L'idea che mi frullava in testa era quella di partizionare il WD nuovo (Red, a questo punto) con 1 partizione da 1TB in RAID1 con l'Hitachi da 1TB che ho sull'NS1, e su questo tenerci i documenti più importanti (Office) e le foto più importanti, e l'altra partizione (2 o 3 TB, a seconda che prenda un 3TB o un 4TB) da usare per il multimedia ed i backup dei pc. Un pò come sarebbe possibile fare con un PC.
Se non è possibile, rinuncio e rimando la creazione di un RAID 1 vero e proprio dell'intero spazio a quando posso comprare il secondo WD Red .
ci sarà scritto nel manuale se le porte sostituiscono la porta 7/8 o sono separate.
con quanti dispostivi in contemporanea devi accedere per aver bisogno di un link ad?
Il manuale è piuttosto lungo... e il mio inglese pietoso
http://www.tp-link.it/resources/document/TL-SG2210P_V1_UG.pdf
In effetti se le due porte sfp sono attivabili in alternativa a due porte rj45 non avrebbe senso impiegarle per il link aggregation, ma sarò obbligato a impiegare 2 porte su 8.
Contemporaneamente avranno accesso al nas, minimo due pc e un server multimediale e/o smart TV e un tablet. Le doppie bretelle lan già ci sono, il L.A. è un'opzione relativamente a basso costo nel mio caso....
l'unico dilemma è sapere se esistoino in commercio trasceiver rj45 compatibili con lo switch POE che mi serve (TP-LINK TL-SG2210P). Ho chiesto info a TP-LINK, hanno risposto al volo ma dicono che nel loro catalogo hanno solo transcevier fibra.
avrei questa esigenza:sincronizzare i file di 3 periferiche di memorizzazione, in maniera da non dover di volta in volta andare a individuare i files nuovi da copiare.in poche parole vorrei un backup "triplo" di alcuni dati.
le 3 periferiche sono:2 hd esterni , uno da 500gb e uno da 1 tb, e il synology 215J
che software mi consigliate, per avere un backup incrementante?
qualcuno mi aiuta?
Sincronizzare e backup incrementale non sono la stessa cosa
Sincronizzare e backup incrementale non sono la stessa cosa
sicuramente mi sono espresso male io, usando termini inesatti.
l'esigenza e' comunque quella di tenere aggiornati i files delle 3 periferiche sopraindicate, quando vengono inserite nel pc , in maniera da non dover di volta in volta andare a individuare i files nuovi da copiare.in poche parole vorrei un backup "triplo" di alcuni dati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.