View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Anche disattivando qs non va lo stesso in sospensione.
Al momento ho solo media server installato.
Non so più cosa fare...
Stacca il cavo di rete e quando ti serve il nas lo ricolleghi.
Oppure te ne fai una ragione...
Contattare synology con un ticket?
inviato con il mio topotalk
alanfibra
23-04-2015, 12:47
Stacca il cavo di rete e quando ti serve il nas lo ricolleghi.
Oppure te ne fai una ragione...
Contattare synology con un ticket?
inviato con il mio topotalk
Il nas si può spegnere manualmente più che staccare il cavo di rete.
Magari provo ad aprire un ticket.
Parole sante mio caro alanfibra ma bisogna calcolare il tempo di avvio.
Da spento 4 minuti da standby 10 secondi.
inviato con il mio topotalk
alanfibra
23-04-2015, 14:35
Parole sante mio caro alanfibra ma bisogna calcolare il tempo di avvio.
Da spento 4 minuti da standby 10 secondi.
inviato con il mio topotalk
Non credo il problema sia aspettare 4 minuti/10 secondi, ma cercare la soluzione più comoda per averlo accessibile d'ovunque
e nello stesso tempo risparmiare corrente.
Facendo il conto che un nas acceso 24/24 consuma 24 euro l'anno di corrente..
topotalkato
DSM 5.1 5022 Update 5 disponibile
Fixed a vulnerability that could allow unauthorized access to the shared folders via SMB protocol.
Rumpelstiltskin
23-04-2015, 20:43
aggiornato, grazie
Contattare synology con un ticket?
Sbaglio o mi pare che voglia di aprire ticket al supporto non ne vedo molta???...meglio tenersi i problemi :D
DSM 5.1 5022 Update 5 disponibile
Fixed a vulnerability that could allow unauthorized access to the shared folders via SMB protocol.
Grazie per la segnalazione
alanfibra
23-04-2015, 21:11
Facendo il conto che un nas acceso 24/24 consuma 24 euro l'anno di corrente..
topotalkato
Non dimentichiamo l'inquinamento sonoro che sinceramente mi sta più a cuore.
Simonex84
23-04-2015, 21:40
Non dimentichiamo l'inquinamento sonoro che sinceramente mi sta più a cuore.
il mio fa rumore anche in sospensione perché la ventola non smette mai di girare, si risparmia giusto il rumore dei dischi che girano
sferrazzi72
23-04-2015, 21:56
il mio fa rumore anche in sospensione perché la ventola non smette mai di girare, si risparmia giusto il rumore dei dischi che girano
Ma è una cosa normale? Mi aspetterei che non lo facesse (mi sto informando prima di comprarlo).
Simonex84
23-04-2015, 22:01
Ma è una cosa normale? Mi aspetterei che non lo facesse (mi sto informando prima di comprarlo).
boh, ma sinceramente non mi crea nessun problema tanto il NAS è dentro uno sgabuzzino quindi il rumore non è un problema, e il consumo neanche, se anche rimanesse acceso 24/7 si parla di 20€ di corrente all'anno, il costo di una pizza in pizzeria :D
Budiulik
23-04-2015, 22:05
Ma è una cosa normale? Mi aspetterei che non lo facesse (mi sto informando prima di comprarlo).
per le ventole di sistema ci sono 3 impostazioni diverse:
http://www.webpagescreenshot.info/i3/55395e68810576-57931932
sferrazzi72
23-04-2015, 22:27
Grazie. :-)
Be il rumore. Se la vostra idea e tenere il nas al posto della lampada del comodino vi do ragione..
La sospensione è fondamentale.
Se questo è il vostro obiettivo vi consiglio anche un apk che vi farà avere il pieno controllo dei led frontali. Spegnendoli.
Cosi evitate un anti estetico scoch nero
topotalkato
Rumpelstiltskin
24-04-2015, 07:34
Come si chiama questo apk per i led ? ;)
Tapatalk`ed
Era un apk che funzionava sul 4.2.. sara da modificare per il 5.1
http://diskstation.ru/viewtopic.php?f=31&t=99
Il mio non era un consiglio di utilizzo cmq.
inviato con il mio topotalk
alanfibra
24-04-2015, 11:24
Quali funzioni conviene abilitare per utilizzare il dsm nella maggior sicurezza?
Grazie.
se volete stiamo provando a sviscerare il problema della mancata ibernazione qui:
EDIT
supertopix
24-04-2015, 18:46
Quali funzioni conviene abilitare per utilizzare il dsm nella maggior sicurezza?
Grazie.
Strong password, cambiare la porta di default, vpn, abilitazione doppia (con codice)...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
24-04-2015, 19:13
Quali funzioni conviene abilitare per utilizzare il dsm nella maggior sicurezza?
Grazie.
Strong password, cambiare la porta di default, vpn, abilitazione doppia (con codice)...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi collego qui per avere qualche info: sto pensando di comprare un Synology, per la precisione il modello a 8bay ds1815+. Qualcuno di voi lo conosce o lo usa? Io lo vorrei configurare a copie di 2 bay in raid 1 (quindi un totale di 4 gruppi), ma nel "simulatore di raid" messo a disposizione sul loro sito, sta cosa sembra che non sia possibile. Qualcuno mi sa dire se si può fare? (magari anche utilizzando un loro nas a 4 bay) Tra l'altro ho provato a contattare anche una casa concorrente per un loro modello, ma non mi hanno ancora degnato di risposta, mentre la Synology mi ha subito risposto (cose direi veramente buona, considerando le email che gli arriveranno ogni giorno) anche se mi hanno rimandato alle varie faq del loro sito; anche per questo motivo preferirei prendere il Synology, visto che comunque mi hanno fornito assistenza. Se qualcuno mi desse sta info, gliene sarei veramente grato. Perchè altrimenti non so come fare; sto persino pensando di fare un pc e trasformarlo in nas...
Come mai una simile configurazione? E non un raid5 o 5 +spare?
topotalkato
windswalker
24-04-2015, 21:49
Mi collego qui per avere qualche info: sto pensando di comprare un Synology, per la precisione il modello a 8bay ds1815+. Qualcuno di voi lo conosce o lo usa? Io lo vorrei configurare a copie di 2 bay in raid 1 (quindi un totale di 4 gruppi), ma nel "simulatore di raid" messo a disposizione sul loro sito, sta cosa sembra che non sia possibile. Qualcuno mi sa dire se si può fare? (magari anche utilizzando un loro nas a 4 bay) Tra l'altro ho provato a contattare anche una casa concorrente per un loro modello, ma non mi hanno ancora degnato di risposta, mentre la Synology mi ha subito risposto (cose direi veramente buona, considerando le email che gli arriveranno ogni giorno) anche se mi hanno rimandato alle varie faq del loro sito; anche per questo motivo preferirei prendere il Synology, visto che comunque mi hanno fornito assistenza. Se qualcuno mi desse sta info, gliene sarei veramente grato. Perchè altrimenti non so come fare; sto persino pensando di fare un pc e trasformarlo in nas...
Si certo, si può fare.
È da valutare la reale necessità di una simile configurazione (in base all'uso che ne andrai a fare, ovviamente) ma non ci sono problemi di alcun tipo per realizzarla.
Ah, per la cronaca: al 99% anche il nas di una "casa concorrente" (se comincia con q allora 100%) non avrebbe problemi in tal senso ;)
windswalker
24-04-2015, 21:51
Come mai una simile configurazione? E non un raid5 o 5 +spare?
topotalkato
Personalmente preferirei un 6 ad un 5+spare, per vari motivi....
Come mai una simile configurazione? E non un raid5 o 5 +spare?
topotalkato
Perchè ho la necessità di avere la copia esatta dei file, per essere tranquillo che in caso di rottura di un hd, i dati non mi vadano persi, perchè ne ho l'esatta copia. E da quello che ho capito i raid5 non hanno esattamente questa funzione... Inoltre, il raid 5 è disponibile da 3 dischi, e io attualmente ne prenderei solo 2, quindi non potrei farlo.
Ginopilot
24-04-2015, 23:05
E perché non un semplice backup? Il raid serve per la continuità del servizio, il backup dovresti averlo comunque è come spazio è uguale al raid1 o al 5 con spare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, si può fare.
È da valutare la reale necessità di una simile configurazione (in base all'uso che ne andrai a fare, ovviamente) ma non ci sono problemi di alcun tipo per realizzarla.
Ah, per la cronaca: al 99% anche il nas di una "casa concorrente" (se comincia con q allora 100%) non avrebbe problemi in tal senso ;)
Ma la configurazione avviene con il programma in dotazione? C'è qualche videoguida in italiano, che spiega esattamente la configurazione che vorrei fare io? Comunque per le necessità che avrei io, il raid 1, così configurato, sarebbe la soluzione migliore. Perchè appena presa l'unità, lo equipaggerei solo con 2 hd. Riempiti questi, ne aggiungerei altri 2, configurandoli nuovamente in raid1, e così via. Considera comunque, che non mi importa la velocità o l'apertura contemporanea da più pc. Il mio nas avrebbe solo funzione di storage, e sarebbe collegato ad un pc alla volta. Finita la copia dei file dal pc al nas, quest'ultimo lo staccherei e lo terrei spento, (quindi non acceso 24h su 24, come normalmente vengono usate queste unità) fino alla prossima necessità di trasferimento dati. Per quanto riguarda la casa concorrente, hai capito perfettamente di chi sto parlando, ma non ho fatto nomi, perchè essendo il thread incentrato su Synology, non so se si possono fare riferimenti ad altre case. Però come dicevo prima, a livello di assistenza, non è che brilli, non avendomi ancora risposto; quindi già su questo preferisco Synology, che invece lo ha fatto e pure velocemente. (in italiano per di più!!!)
E perché non un semplice backup? Il raid serve per la continuità del servizio, il backup dovresti averlo comunque è come spazio è uguale al raid1 o al 5 con spare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Effettivamente con me, un'unità così è un pò sprecata, perchè io la userei proprio come semplice unità di backup.:stordita: Ma d'altra parte, ho già una sorta di piccolo nas a 2bay, (ma che funziona come hd esterno) con 2 hd in raid 1, ma il fatto è che è pieno e non voglio ritrovarmi con una ventina di unità, sparse ovunque, o 4/5 hd buttati dentro ad un cassetto della scrivania.:doh: Inoltre, voglio avere tutti i miei dati, raccolti tutti in una singola unità, (anche perchè quando si hanno tanti hd, sparsi in varie unità, è difficile, almeno per me, ricordare i dati dove li avevo salvati) e questo me lo permette solo un' unità nas di grosse dimensioni (il ds1815+ è a 8bay) :)
supertopix
24-04-2015, 23:24
Se hai tutto nello stesso luogo non è che sia proprio così sicuro eh...
windswalker
24-04-2015, 23:33
Ma la configurazione avviene con il programma in dotazione? C'è qualche videoguida in italiano, che spiega esattamente la configurazione che vorrei fare io? Comunque per le necessità che avrei io, il raid 1, così configurato, sarebbe la soluzione migliore. Perchè appena presa l'unità, lo equipaggerei solo con 2 hd. Riempiti questi, ne aggiungerei altri 2, configurandoli nuovamente in raid1, e così via. Considera comunque, che non mi importa la velocità o l'apertura contemporanea da più pc. Il mio nas avrebbe solo funzione di storage, e sarebbe collegato ad un pc alla volta. Finita la copia dei file dal pc al nas, quest'ultimo lo staccherei e lo terrei spento, (quindi non acceso 24h su 24, come normalmente vengono usate queste unità) fino alla prossima necessità di trasferimento dati. Per quanto riguarda la casa concorrente, hai capito perfettamente di chi sto parlando, ma non ho fatto nomi, perchè essendo il thread incentrato su Synology, non so se si possono fare riferimenti ad altre case. Però come dicevo prima, a livello di assistenza, non è che brilli, non avendomi ancora risposto; quindi già su questo preferisco Synology, che invece lo ha fatto e pure velocemente. (in italiano per di più!!!)
Puoi vedere sul sito ufficiale. Ad ogni buon conto tieni in considerazione che sotto la facciata gira una base linux, con tutto ciò che ne consegue (ivi compresa la gestione del raid)
Prendi il nas inserisci il due dischi da 2tb.
Li configuri in raid1
Finisci lo spazio
Compri un disco da 2tb e trasformi il raid1 i raid 5
Cosi hai un volume da 4tb protetto da rottura.
E cosi via.
Il raid5 ne l caso di tre dischi da 2tb ti da 4tb di spazio usabile con salvaguardia di un disco da rottura (si rompe un disco tu non perdi nulla. Basta che sostituisci il disco e si ricostruisce)
Nel caso di 4 dischi da 2tb avrai 6tb usabili sempre con un disco di tollerenza.
Ma il configuratore raid di synology o la spegazione di raid su wikipedia l'hai letta?
Il backup non ne voglio più parlare su questo topic. Ne hanno discusso nel 40% di questo topic. Cerca che trovi
inviato con il mio topotalk
insane74
25-04-2015, 09:02
situazione: sto pian piano sostituendo i miei 4 WD Red da 3TB con altrettanti WD Red da 6TB.
Passaggi:
- primo disco sostituito, all'accensione vari beep del NAS, avviso di volume danneggiato, inizializzazione nuovo disco, controllo integrità (con percentuale che sale lentissimimamente)
- secondo disco sostituito, stessi passaggi di prima con in coda "espansione disco", anche qui con percentuale che sale piano piano
- terzo disco sostituito, beep, volume danneggiato, inizializzazione nuovo disco, crash del volume1.
ora, dalla gestione dei dischi sono tutti "verdi" e inizializzati. da file station sembra ci sia tutto (anche se è difficile dire se ho perso qualcosa con la marea di roba che ho sul NAS).
da ieri sera sono in questa situazione:
http://s11.postimg.org/yi2i9qsvz/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/yi2i9qsvz/)
nessuna percentuale di avanzamento, CPU quasi sempre al 100%.
che faccio? aspetto fiducioso che prima o poi riprenda a fare il controllo integrità + espansione?:mc:
PS: odio gli "arrotondamenti" sulle dimensioni dei dischi! sembra sempre di avere "meno" spazio di quello "reale"! :p
A hai aspettato che il volume si ricostruisse prima di cambiare il secondo disco
topotalkato
insane74
25-04-2015, 10:02
A hai aspettato che il volume si ricostruisse prima di cambiare il secondo disco
topotalkato
ho sempre fatto:
- spento il NAS
- tolto il disco vecchio, montato il nuovo
- accendo il NAS -> warning volume danneggiato -> riparazione -> inizializza nuovo disco -> controllo parità (e al secondo disco, espansione volume).
solo al terzo mi ha dato questo "crash del volume" subito dopo l'inizializzazione del disco.
Ok ma ai aspettato terminasse l'espansione?
topotalkato
insane74
25-04-2015, 10:46
Ok ma ai aspettato terminasse l'espansione?
topotalkato
L'espansione la fa al termine del tutto.
Cmq ora sono fuori casa, ma mi sono arrivate le mail che mi avvisano che il controllo parità è finito e posso usare il NAS.
Prendi il nas inserisci il due dischi da 2tb.
Li configuri in raid1
Finisci lo spazio
Compri un disco da 2tb e trasformi il raid1 i raid 5
Cosi hai un volume da 4tb protetto da rottura.
E cosi via.
Il raid5 ne l caso di tre dischi da 2tb ti da 4tb di spazio usabile con salvaguardia di un disco da rottura (si rompe un disco tu non perdi nulla. Basta che sostituisci il disco e si ricostruisce)
Nel caso di 4 dischi da 2tb avrai 6tb usabili sempre con un disco di tollerenza.
Ma il configuratore raid di synology o la spegazione di raid su wikipedia l'hai letta?
Il backup non ne voglio più parlare su questo topic. Ne hanno discusso nel 40% di questo topic. Cerca che trovi
inviato con il mio topotalk
Non capisco nel mio caso l'utilità del raid5 comunque. Per completezza di info, il nas lo utilizzerei con hd da 6tb, i wd red. Facendo però due calcoli con 4 dischi avrei un totale di 18tb utilizzabili e 6tb di disco di tolleranza, giusto? Ecco, in 6tb, come faccio ad avere la sicurezza di 18tb? E' questo passaggio che mi sfugge. Per me come configurazione (a livello di mia logica, per poterlo anche capire meglio) lo preferisco in raid 1. Comunque la spiegazione Synology e wiki le ho lette, ed è proprio per questo che sono giunto alla conclusione che il raid 1 è la soluzione giusta per me. La discussione un pò l'ho letta, ma capirai bene che leggere 790 pagine di post, è abbastanza improponibile; inoltre su queste unità non ho nessuna esperienza, quindi magari sono domande talmente banali che magari, voi che siete sicuramente più esperti, non vi siete nemmeno posti, perchè sapevate già cosa fare esattamente. Ma io prima di spendere più di 800€ solo di unità (+ gli hd), voglio prima essere sicuro al 100% che quando l'avrò preso, lo saprò usare e soprattutto, avrà la funzione che voglio io.
Se hai tutto nello stesso luogo non è che sia proprio così sicuro eh...
Non capisco cosa tu intenda con questa affermazione.(non intendo essere sarcastico, proprio non l'ho capito) Vuoi dire forse in caso di furto? In tal caso, il nas io lo userei in casa, ma se nel caso andassi via, lo nasconderei in posti adeguati oppure lo porterei via con me, quindi su questo punto di vista nessun problema. E comunque sono file importanti per me (ad esempio foto e video di famiglia), ma a livello pratico, non sono dati sensibili, come possono essere quelli di una azienda o magari, contabilità varie, numeri di conti o cose simili. :)
Puoi vedere sul sito ufficiale. Ad ogni buon conto tieni in considerazione che sotto la facciata gira una base linux, con tutto ciò che ne consegue (ivi compresa la gestione del raid)
Purtroppo sul sito ufficiale ho guardato, ma non ho capito come avviene questa procedura. Inoltre dal configuratore di raid, sembrava che non fosse possibile tale configurazione di raid1. Scusa la domanda stupida, ma io non sono pratico nemmeno di Linux, però so che è molto "elastico" come sistema; quindi intendi dire che anche la gestione dei raid è più libera?
pegasolabs
25-04-2015, 12:51
se volete stiamo provando a sviscerare il problema della mancata ibernazione qui:
EDIT
Non puoi redirezionare in toto la discussione su un altro forum.
Link editato.
E' consentito linkare gli altri forum nella misura in cui qui comunque può svilupparsi una discussione.
Grazie.
Non capisco nel mio caso l'utilità del raid5 comunque. Per completezza di info, il nas lo utilizzerei con hd da 6tb, i wd red. Facendo però due calcoli con 4 dischi avrei un totale di 18tb utilizzabili e 6tb di disco di tolleranza, giusto? Ecco, in 6tb, come faccio ad avere la sicurezza di 18tb? E' questo passaggio che mi sfugge. Per me come configurazione (a livello di mia logica, per poterlo anche capire meglio) lo preferisco in raid 1. Comunque la spiegazione Synology e wiki le ho lette, ed è proprio per questo che sono giunto alla conclusione che il raid 1 è la soluzione giusta per me. La discussione un pò l'ho letta, ma capirai bene che leggere 790 pagine di post, è abbastanza improponibile; inoltre su queste unità non ho nessuna esperienza, quindi magari sono domande talmente banali che magari, voi che siete sicuramente più esperti, non vi siete nemmeno posti, perchè sapevate già cosa fare esattamente. Ma io prima di spendere più di 800 solo di unità (+ gli hd), voglio prima essere sicuro al 100% che quando l'avrò preso, lo saprò usare e soprattutto, avrà la funzione che voglio io.
Non hai capito come funziona il raid5. Il raid5 ti da la somma si un gruppo di dischi meno uno. Ma quel meno uno nn è che un disco non viene utilizzato.
Se guardi le foto di un raid5 è chiaro.
In ogni caso avresti un volume da 18 tb che se si rompe un disco qualsiasi del volume non succede nulla..non perdi nulla.
Cambi il disco e lui riporta il volume dalla modalità degradata a normale.
I dati li perdi solo nel caso dopo essersi rotto un disco non lo sostituisci subito e si rompe anche un secondo. Allora si perdi tutti i 18tb.
Qui serve un bkp oppure una configurazione raid6
topotalkato
mi si è appena riavviato il nas da solo!! led blu del power lampeggiante e led dei dischi color arancione per una 30ina di secondi
adesso è ripartito e sembra ok salvo il solito processore sparato a 99%
Il registro evento che dice ?
un semplice warning di spegnimento non corretto... dovuto all'alimentazione ma non penso sia possibile essendo sotto un UPS molto affidabile :D
Budiulik
26-04-2015, 00:20
un semplice warning di spegnimento non corretto... dovuto all'alimentazione ma non penso sia possibile essendo sotto un UPS molto affidabile :D
mi é successo anche a me la stessa cosa due giorni fa, avevo dato colpa a glacier backup visto che era l'ultima cosa che avevo toccato sul nas.
anche io lo ho sotto ups e il pc, sempre sotto ups, non si era accorto di nessuna interruzione di alimentazione...
mi é successo anche a me la stessa cosa due giorni fa, avevo dato colpa a glacier backup visto che era l'ultima cosa che avevo toccato sul nas.
anche io lo ho sotto ups e il pc, sempre sotto ups, non si era accorto di nessuna interruzione di alimentazione...che nas hai? io 213j di circa 2 anni
e dopo l'aggiornamento anche il surveillance ha problemi, non mi permette più la visione della camera perchè dice che manca il plugin
Non hai capito come funziona il raid5. Il raid5 ti da la somma si un gruppo di dischi meno uno. Ma quel meno uno nn è che un disco non viene utilizzato.
Se guardi le foto di un raid5 è chiaro.
In ogni caso avresti un volume da 18 tb che se si rompe un disco qualsiasi del volume non succede nulla..non perdi nulla.
Cambi il disco e lui riporta il volume dalla modalità degradata a normale.
I dati li perdi solo nel caso dopo essersi rotto un disco non lo sostituisci subito e si rompe anche un secondo. Allora si perdi tutti i 18tb.
Qui serve un bkp oppure una configurazione raid6
topotalkato
Infatti no, non ho proprio capito come funziona sto benedetto raid 5.:muro: Guardando le foto di un raid 5, ho capito si che vengono usati tutti i dischi, ma su ad esempio 3 dischi, su due hd il file viene smezzato una parte su uno e una parte sull'altro, sul terzo invece viene copiato intero (praticamente fa il controllo dell'integrità; l'ho capito dal disegno schematico fatto proprio sul sito della Synology). Ma se i dischi sono ad esempio 4, un disco viene sempre usato per il backup, mentre sugli altri 3, viene smezzato il file. Quello che mi chiedo io è come possa starci la quantità di file che stanno su 3 dischi, su uno solo (quello che non capisco è sto controllo dell'integrità, perchè comunque anche se i vari file sono spezzati, alla fine 3 dischi sono sempre 18 tb, e uno solo è sempre un 6tb e non capisco come funziona sto controllo con un rapporto di dati di 1 a 3) Ecco, capisco di più un raid 6, che spezza i file sempre su due hd, e su due li copia per intero (ci fa insomma sto controllo dell'integrità). Ma così mi sembra uno spreco di spazio; forse per quello che cerco, avrebbe più senso un raid 10 allora; ma il problema è che configurandolo successivamente (quando comprerei i successivi 2 hd), i dati sulla prima copia di hd messi in raid1, si dovrebbero cancellare, visto che dovrei riconfigurare il volume, aggiungendo ai primi 2 hd altri 2, e cambiando quindi il tipo di raid. E' per questo che alla fine ho optato per quattro gruppi di raid1, ed è per questo che volevo sapere se era possibile farlo con l'unità in questione. :mc:
L'utente windswalker mi dice che si può fare, tu mi sapresti dare una conferma? (non che non mi fidi di windswalker, ma voglio avere la certezza prima dell'acquisto, chiedendo a più persone) Grazie. :)
Il raid5 è quello che fa per te.. anche se non caposci come fa. Fidati che avrai i dati salvi con la rottura di un disco e ottimizzando lo spazio
Andrea beggi lo spiega più tecnicamente
http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/
inviato con il mio topotalk
insane74
26-04-2015, 10:44
L'espansione la fa al termine del tutto.
Cmq ora sono fuori casa, ma mi sono arrivate le mail che mi avvisano che il controllo parità è finito e posso usare il NAS.
sono passate 24 ore ed è arrivato al 45% dell'espansione del volume... :mc: :mc:
mizzeca se è lento 'sta volta!
fortuna che mi rimane un solo disco da 3TB da sostituire (tra un mesetto o giù di lì)!
il povero 413j è da venerdì sera che frulla come un dannato!:cry:
windswalker
26-04-2015, 11:52
L'utente windswalker mi dice che si può fare, tu mi sapresti dare una conferma? (non che non mi fidi di windswalker, ma voglio avere la certezza prima dell'acquisto, chiedendo a più persone) Grazie. :)
Ho detto che si può fare, ma ho anche scritto che si deve valutare a cosa ti serve.
Da quello che hai scritto un raid 5 (o anche un 6) sono la soluzione migliore per te.
Poi scusa, mi parli di "uno spreco di spazio" per il raid 6 (dove la capacità utilizzabile è n-2, con n il numero degli hd utilizzati) e poi metti in ballo il raid 10 (o 1+0, che dir si voglia, dove la capacità utilizzabile è n/2)?????
Vai sulla pagine di wikipedia, leggi cos'è un raid, come funziona e a cosa serve.
Poi potremo intavolare una conversazione che abbia almeno un senso... :)
Budiulik
26-04-2015, 17:11
che nas hai? io 213j di circa 2 anni
e dopo l'aggiornamento anche il surveillance ha problemi, non mi permette più la visione della camera perchè dice che manca il plugin
DS410j
kliffoth
26-04-2015, 18:18
Il raid5 è quello che fa per te.. anche se non caposci come fa. Fidati che avrai i dati salvi con la rottura di un disco e ottimizzando lo spazio
Andrea beggi lo spiega più tecnicamente
http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/
Io sono abbastanza ignorante, ma non sarebbe meglio, avendo ben 8 HDD, avere un RAID 6 per una maggiore tolleranza?
In fondo durante la ricostruzione di un RAID i dischi sono molto sollecitati ed aumentano le possibilità di rottura di una seconda unità...ed i dischi sono 8.
Certo pure il RAID 6 ha le sue rogne
Il problema dei plugins è colpa di chrome che li ha disabilitati
topotalkato
Infatti no, non ho proprio capito come funziona sto benedetto raid 5.:muro: Guardando le foto di un raid 5, ho capito si che vengono usati tutti i dischi, ma su ad esempio 3 dischi, su due hd il file viene smezzato una parte su uno e una parte sull'altro, sul terzo invece viene copiato intero
E' qui che sbagli, sul terzo disco viene scritto un codice di partità. Questi codici vengono scritti sparsi su tutti gli HD presenti e nel caso se ne rompa uno attraverso questi codici di parità si è in grado di recuperare tutti i dati.
-Il mio consiglio è mettere inizialmente 2 HD in Raid 1.
-Quando finisci lo spazio metti un terzo HD e da Raid 1 passi a Raid 5, espandendo il volume.
-Quando hai finito lo spazio aggiungi un quarto HD ed espandi il volume sempre Raid 5
-E così via fino al sesto disco, dove personalmente passerei da un Raid 5 ad un Raid 6, per avere una tolleranza di 2 dischi rotti.
E' davvero inutile fare 4 volumi in Raid 1!!!
Il problema dei plugins è colpa di chrome che li ha disabilitati
topotalkato
azz ma dai! e quindi come fare? con IE o mozilla?
Il raid5 è quello che fa per te.. anche se non caposci come fa. Fidati che avrai i dati salvi con la rottura di un disco e ottimizzando lo spazio
Andrea beggi lo spiega più tecnicamente
http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/
inviato con il mio topotalk
Grazie mille per la guida.:) Ora ho capito come funziona il raid 5. Inoltre come consigliato gentilmente da windswalker, ho letto anche la spiegazione su wiki, così si può intavolare una conversazione che ha senso.:) Bene mi viene dunque da chiedere una cosa: se tutti spingono verso il raid 5, o il 6, a cosa servirebbe il raid1?
Da quello che ho letto (su wiki), sul raid 5 e ancora di più sul 6, le scritture dati sono molto più lente, ed inoltre durante la scrittura, lavorano tutti gli hd legati al raid (che possono essere 3 o più), senza considerare anche la lettura, che ancora fa lavorare tutti gli hd, con relativi stress, dovuti al calore e soprattutto alle vibrazioni generate dalle scritture/letture stesse.
Se invece prendiamo un raid 1, gli hd che lavoreranno saranno soltanto 2 (nel mio caso); se si hanno per esempio 4hd in raid1 a copie di 2 (come farei io) la scrittura e la lettura, riguarderebbe solo una copia di hd, lasciando a riposo gli altri 2, aumentando di fatto, la vita stessa degli hd. ;)
Pertanto, se volessi fare un raid 1 con un blocco di 3/4 hd, sicuramente sarebbe più saggio usare un raid 5 o 6, perchè avrei risparmio in termini di spazio ed avrei comunque la sicurezza dei dati, ma un raid1 configurato a copie di 2 come voglio fare io, lo continuo a preferire, se non altro per una questione di maggiore longevità degli hd stessi. (spero che da questo, si capisca che ho afferrato comunque il funzionamento degli altri raid)
Grazie dunque, per avermi aiutato a capire il tutto come funziona; tornando però all'inizio della mia domanda, posso a sti punti procedere tranquillo all'acquisto del nas, perché l'unità supporta 4 gruppi di raid1 come voglio io, giusto?
Budiulik
26-04-2015, 22:54
Grazie mille per la guida.:) Ora ho capito come funziona il raid 5. Inoltre come consigliato gentilmente da windswalker, ho letto anche la spiegazione su wiki, così si può intavolare una conversazione che ha senso.:) Bene mi viene dunque da chiedere una cosa: se tutti spingono verso il raid 5, o il 6, a cosa servirebbe il raid1?
Da quello che ho letto (su wiki), sul raid 5 e ancora di più sul 6, le scritture dati sono molto più lente, ed inoltre durante la scrittura, lavorano tutti gli hd legati al raid (che possono essere 3 o più), senza considerare anche la lettura, che ancora fa lavorare tutti gli hd, con relativi stress, dovuti al calore e soprattutto alle vibrazioni generate dalle scritture/letture stesse.
Se invece prendiamo un raid 1, gli hd che lavoreranno saranno soltanto 2 (nel mio caso); se si hanno per esempio 4hd in raid1 a copie di 2 (come farei io) la scrittura e la lettura, riguarderebbe solo una copia di hd, lasciando a riposo gli altri 2, aumentando di fatto, la vita stessa degli hd. ;)
Pertanto, se volessi fare un raid 1 con un blocco di 3/4 hd, sicuramente sarebbe più saggio usare un raid 5 o 6, perchè avrei risparmio in termini di spazio ed avrei comunque la sicurezza dei dati, ma un raid1 configurato a copie di 2 come voglio fare io, lo continuo a preferire, se non altro per una questione di maggiore longevità degli hd stessi. (spero che da questo, si capisca che ho afferrato comunque il funzionamento degli altri raid)
Grazie dunque, per avermi aiutato a capire il tutto come funziona; tornando però all'inizio della mia domanda, posso a sti punti procedere tranquillo all'acquisto del nas, perché l'unità supporta 4 gruppi di raid1 come voglio io, giusto?
per esperienza, con due blocchi in raid1 avrai piú spazio inutilizzato dei dischi perché non saprai dove mettere le cartelle grandi...
io appena ho potuto sono passato al raid5 in modo di avere un solo volume, molto piú gestibile in termini di spazio.
per esperienza, con due blocchi in raid1 avrai piú spazio inutilizzato dei dischi perché non saprai dove mettere le cartelle grandi...
io appena ho potuto sono passato al raid5 in modo di avere un solo volume, molto piú gestibile in termini di spazio.
In che senso non saprò dove mettere le grandi cartelle? Nell'unità che ho ora ho una cartella da 1,3 tb e non ho nessun problema. E l'unità che ho ora non è nemmeno un vero nas. Non penso che avrò problemi con il Synology. Magari sarà più lenta l'apertura della cartella, ma non è un problema alla fine. A me importa solo la possibilità dei 4 gruppi.
Budiulik
27-04-2015, 08:03
In che senso non saprò dove mettere le grandi cartelle? Nell'unità che ho ora ho una cartella da 1,3 tb e non ho nessun problema. E l'unità che ho ora non è nemmeno un vero nas. Non penso che avrò problemi con il Synology. Magari sarà più lenta l'apertura della cartella, ma non è un problema alla fine. A me importa solo la possibilità dei 4 gruppi.
intendo dire che con 2 volumi lo spazio inutilizzato si gestisce peggio che su un unico solo
claudioita
27-04-2015, 12:55
Non capisco cosa tu intenda con questa affermazione.(non intendo essere sarcastico, proprio non l'ho capito) Vuoi dire forse in caso di furto? In tal caso, il nas io lo userei in casa, ma se nel caso andassi via, lo nasconderei in posti adeguati oppure lo porterei via con me, quindi su questo punto di vista nessun problema. E comunque sono file importanti per me (ad esempio foto e video di famiglia), ma a livello pratico, non sono dati sensibili, come possono essere quelli di una azienda o magari, contabilità varie, numeri di conti o cose simili. :)
furto, incendio, rottura del NAS stesso. A me e' andata dell'acqua sul NAS (la sfiga ha voluto che il bagno al piano di sopra perdesse, e dal tetto sono arrivate delle gocce sul NAS. Tutto distrutto: NAS e dischi, inclusi i dati dentro.
Secondo me il Raid 1 non serve a una cippa.
Meglio avere due singoli dischi messi in case diverse.
Budiulik
27-04-2015, 13:17
furto, incendio, rottura del NAS stesso. A me e' andata dell'acqua sul NAS (la sfiga ha voluto che il bagno al piano di sopra perdesse, e dal tetto sono arrivate delle gocce sul NAS. Tutto distrutto: NAS e dischi, inclusi i dati dentro.
Secondo me il Raid 1 non serve a una cippa.
Meglio avere due singoli dischi messi in case diverse.
il Raid 1 serve ad avere sempre i dati disponibili anche in caso di guasto in un disco, per salvare i dati da incendi e compagnia devi per forza avere un BACKUP esterno (cloud o HD da tenere in luogo separato)
A me importa solo la possibilità dei 4 gruppi.
Per quelle che hai detto essere le tue esigenze, stai insistendo inutilmente nel complicarti la vita.
Secondo me il Raid 1 non serve a una cippa.
Non serve ad una cippa nella stragrande maggioranza degli utilizzi casalinghi, ma va tanto di moda e fa sentire tanto sicuri per cui lo si raccomanda a prescindere ...
Meglio avere due singoli dischi messi in case diverse.
Per esigenze normali basta eventualmente tenere un disco con il backup in cantina/garage, magari da ruotare ciclicamente con un altro da tenere in casa.
il Raid 1 serve ad avere sempre i dati disponibili anche in caso di guasto in un disco, per salvare i dati da incendi e compagnia devi per forza avere un BACKUP esterno (cloud o HD da tenere in luogo separato)
Esatto. Inoltre i dati vanno salvati anche da errori propri o azioni ostili altrui (interne od esterne), in questo senso il RAID1 non è di alcun aiuto.
claudioita
27-04-2015, 17:17
il Raid 1 serve ad avere sempre i dati disponibili anche in caso di guasto in un disco, per salvare i dati da incendi e compagnia devi per forza avere un BACKUP esterno (cloud o HD da tenere in luogo separato)
basta cambiare il disco ogni 2 anni e hai risolto. Fra l'altro se ti si rompe il NAS, con i due dischi in Raid son casini a farli leggere da altri sistemi, in teoria andrebbe ripreso il modello di NAS esatto con il firmware esatto ... insomma sto Raid 1 mi pare una pecionata inutile
claudioita
27-04-2015, 17:20
Non serve ad una cippa nella stragrande maggioranza degli utilizzi casalinghi, ma va tanto di moda e fa sentire tanto sicuri per cui lo si raccomanda a prescindere ...
ma non e' meglio avere un 2Bay e avere un disco che fa backup sul secondo, anziche un Raid 1?
Se ti si rompe un disco o il NAS, basta cambiare disco/NAS e funziona tutto all'istante.
p.s. ovviamente serve anche il backup geografico
E basta.. questo non è un topic su decidere che backup è meglio. Possibile che ogni due pagine di topic si ritorna sempre qui???
topotalkato
Budiulik
27-04-2015, 19:25
basta cambiare il disco ogni 2 anni e hai risolto. Fra l'altro se ti si rompe il NAS, con i due dischi in Raid son casini a farli leggere da altri sistemi, in teoria andrebbe ripreso il modello di NAS esatto con il firmware esatto ... insomma sto Raid 1 mi pare una pecionata inutile
ogni due anni significa perdere due anni di lavoro (fine OT)
claudioita
27-04-2015, 20:11
ogni due anni significa perdere due anni di lavoro (fine OT)
se fai un backup quotidiano, al massimo un giorno. Comunque io uso hard disk (economici) dagli anni 80, e non mi si e' mai rotto un disco rigido se non dopo 3/4 anni di utilizzo, e al 3/4to anno prima di essere totalmente inaccessibile si senntivano le prime avvisaglie.
Penso usando un wd red duri molto di piu' e senza problemi, quindi nei due anni ci stai alla grande
E basta.. questo non è un topic su decidere che backup è meglio. Possibile che ogni due pagine di topic si ritorna sempre qui???
topotalkato
:rotfl:
Come non quotarti......
Per quelle che hai detto essere le tue esigenze, stai insistendo inutilmente nel complicarti la vita.
Perchè, voler allungare la vita degli hd è complicarmi la vita? Il raid 5 o 6, come spiegavo nel mio precedente post, mette più sotto stress la meccanica; inoltre rallenta pure i tempi di scrittura.
Non serve ad una cippa nella stragrande maggioranza degli utilizzi casalinghi, ma va tanto di moda e fa sentire tanto sicuri per cui lo si raccomanda a prescindere ...
Mah, a me sembra il contrario, cioè che vada di moda il raid 5, visto che non si parla d'altro. Ma io rischiare la meccanica degli hd e di ridurne la vita, magari dovendo ogni 3 o 4 anni cambiarne uno, per me è buttare via 270€ di hd (un 6 tb ha quel prezzo); e non ci penso proprio. Se voi avete la possibilità buon per voi, ma io non la ho...
Per esigenze normali basta eventualmente tenere un disco con il backup in cantina/garage, magari da ruotare ciclicamente con un altro da tenere in casa.
In pratica le unità nas non servono a nulla... Se è per fare così aggiungo nel case del pc un hd, e ogni tot lo attacco e ci scarico sopra i dati...
Esatto. Inoltre i dati vanno salvati anche da errori propri o azioni ostili altrui (interne od esterne), in questo senso il RAID1 non è di alcun aiuto.
Beh, gli errori propri possono capitare, ma allora nessun modo di archiviazione è sicuro se si pensa a quel fattore; per azioni ostili altrui, non so dove tieni tu i tuoi dati di backup, ma io li terrei a casa mia, dove ci sono io e la mia famiglia: se si parla di ladri beh, se mi entrano in casa, penso che il nas sia uno dei miei ultimi pensieri...
basta cambiare il disco ogni 2 anni e hai risolto. Fra l'altro se ti si rompe il NAS, con i due dischi in Raid son casini a farli leggere da altri sistemi, in teoria andrebbe ripreso il modello di NAS esatto con il firmware esatto ... insomma sto Raid 1 mi pare una pecionata inutile
Beato te che hai così tanti soldi da cambiare hd ogni 2 anni :eek: Se ti avanza qualcosa, ti lascio il mio iban :D Comunque da come parli, non è il raid1 che consideri inutile, ma il nas stesso, visto che dici che i problemi sorgerebbero in caso di guasti allo stesso e che gli hd sarebbero inutilizzabili con altro. ;)
ma non e' meglio avere un 2Bay e avere un disco che fa backup sul secondo, anziche un Raid 1?
Se ti si rompe un disco o il NAS, basta cambiare disco/NAS e funziona tutto all'istante.
p.s. ovviamente serve anche il backup geografico
Quello da te descritto, ovvero avere un disco che fa backup sul secondo E' un Raid1 :rolleyes:
se fai un backup quotidiano, al massimo un giorno. Comunque io uso hard disk (economici) dagli anni 80, e non mi si e' mai rotto un disco rigido se non dopo 3/4 anni di utilizzo, e al 3/4to anno prima di essere totalmente inaccessibile si senntivano le prime avvisaglie.
Penso usando un wd red duri molto di piu' e senza problemi, quindi nei due anni ci stai alla grande
Se fai backup quotidiano e ti si rompe l'hd sul quale lo fai, butti via tutto e non solo un giorno. Diversamente se si ha la copia su un altro hd, non butti via nulla. Per il fatto degli hd, per me 3o 4 anni di vita sono niente per un hd. Inoltre sei stato fortunato finora che gli hd ti "avvertissero"; a me invece anni fa un hd, pure di marca, mi si è rotto da un giorno all'altro, e ti assicuro che il giorno prima funzionava alla perfezione...:(
E basta.. questo non è un topic su decidere che backup è meglio. Possibile che ogni due pagine di topic si ritorna sempre qui???
topotalkato
Esattamente, grazie.
Io non sono venuto qui per aprire una discussione su quale sia meglio tra i vari raid, e a sostenere che il raid 1 è il meglio in assoluto. Ho solo chiesto se il Synology ds1815+ può supportare 4 gruppi di raid 1, e stop. E per ora un solo utente, ha dato risposta alla mia domanda. Poi non fraintendetemi, apprezzo gli interventi di tutti e ringrazio per i consigli, ma io voglio provare il raid 1 in 4 gruppi e voglio essere sicuro che l'unità supporti questa funzione, prima di spendere 850 € e poi non poterci fare quello che voglio. Sto persino valutando di costruirmelo da solo il nas, ma ho paura poi di non essere in grado di farlo funzionare correttamente.
Budiulik
28-04-2015, 15:31
Quello da te descritto, ovvero avere un disco che fa backup sul secondo E' un Raid1 :rolleyes:
(
fermi, non confondiamo un RAID1 con un BACKUP per favore! non sono assolutamente la stessa cosa!
claudioita
28-04-2015, 15:35
Quello da te descritto, ovvero avere un disco che fa backup sul secondo E' un Raid1 :rolleyes:
no, se ti si rompe il NAS i due dischi non li puoi mettere da nessuna parte per leggerli (se non ricomprare lo stesso modello di NAS con lo stesso firmware, viceversa rischi di avere due dischi illegibili).
Mentre se hai due dischi in un 2Bay, ma non in Raid 1, semplicemente due dischi e da uno fai backup sull'altro ... se ti si rompe il NAS, hai due dischi identici (o almeno fino all'ultimo backup) da poter mettere piu' o meno dove vuoi (ext3 o ext4)
oppure se ti si rompe un disco, basta che sostituisci un disco. Oppure se ti si rompe il NAS e un disco, hai il secondo disco.
claudioita
28-04-2015, 15:36
fermi, non confondiamo un RAID1 con un BACKUP per favore! non sono assolutamente la stessa cosa!
esattamente, questo volevo dire. E' molto meglio (per un uso casalingo) il backup
intendo dire che con 2 volumi lo spazio inutilizzato si gestisce peggio che su un unico solo
Forse ho capito cosa vuoi dire: per ogni volume, sugli hd che lo formano, si prede dello spazio per la gestione del volume stesso, quindi io, con la configurazione che vorrei fare, perderei più spazio rispetto ad un raid 5. E' così, o non centra nulla? Se nel caso fosse così, per ogni volume quanto spazio si perde all'incirca?
claudioita
28-04-2015, 15:38
Se fai backup quotidiano e ti si rompe l'hd sul quale lo fai, butti via tutto e non solo un giorno.
:confused:
ma hai l'altro disco ...
fermi, non confondiamo un RAID1 con un BACKUP per favore! non sono assolutamente la stessa cosa!
Da come è stato descritto da claudioita, quello è un raid 1. Se invece intende il backup, allora si è un'altra cosa...
Budiulik
28-04-2015, 15:39
esattamente, questo volevo dire. E' molto meglio (per un uso casalingo) il backup
non esiste un metodo migliore in assoluto!
dovete essere voi a decidere l'importanza dei dati, la loro disponibilità in caso di guasto di un HD e come e quando fare una copia di sicurezza esterna!
se volete approfondire cercate "3-2-1 backup".
claudioita
28-04-2015, 15:40
Beato te che hai così tanti soldi da cambiare hd ogni 2 anni :eek: Se ti avanza qualcosa, ti lascio il mio iban
semmai ti do io il mio iban a te, visto che vuoi comprarti un 8Bay e fare 4 Raid1 :D
esattamente, questo volevo dire. E' molto meglio (per un uso casalingo) il backup
Ah ok, allora avevo capito male ciò che avevi scritto in precedenza :)
semmai ti do io il mio iban a te, visto che vuoi comprarti un 8Bay e fare 4 Raid1 :D
Certo, ma io non voglio mica cambiare gli hd ogni 3 o 4 anni ahahahha :D
sinergine
28-04-2015, 15:43
no, se ti si rompe il NAS i due dischi non li puoi mettere da nessuna parte per leggerli (se non ricomprare lo stesso modello di NAS con lo stesso firmware, viceversa rischi di avere due dischi illegibili).
In Synology la pensano diversamente:
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/579
claudioita
28-04-2015, 15:44
non esiste un metodo migliore in assoluto!
dovete essere voi a decidere l'importanza dei dati, la loro disponibilità in caso di guasto di un HD e come e quando fare una copia di sicurezza esterna!
se volete approfondire cercate "3-2-1 backup".
Si ovvio, io comunque ci sono passato col Raid1 e ho perso 2Tbyte di dati da un giorno all'altro (ancora mi ci inqazzo quando ci penso) mentre pensavo di essere invincibile con questo Raid1 del minchia, e in un'altra occasione ho dovuto mandare i dischi in assistenza, ho recuperato i dati, ma ho avuto una gran paura (oltre che un conto salato).
Morale della favola: il Raid 1 (secondo me) non serve per uso casalingo (e nemmeno small office) poiche' molto piu' ruischioso del rischio della rottura del singolo disco. Meglio 2 NAS singola Baia in due posti diversi.
Budiulik
28-04-2015, 15:45
Forse ho capito cosa vuoi dire: per ogni volume, sugli hd che lo formano, si prede dello spazio per la gestione del volume stesso, quindi io, con la configurazione che vorrei fare, perderei più spazio rispetto ad un raid 5. E' così, o non centra nulla? Se nel caso fosse così, per ogni volume quanto spazio si perde all'incirca?
detto in maniera semplice.
un conto è avere un solo volume con tutto lo spazio libero ed un altro e avere lo stesso spazio suddiviso in n/volumi.
io ad esempio avevo due volumi con circa 500GB di spazio ognuno, ma avevo bisogno di spostarci un intera cartella da 1TB... con un solo volume non avrei avuto nessun problema (ripeto, IMHO)
claudioita
28-04-2015, 15:45
Certo, ma io non voglio mica cambiare gli hd ogni 3 o 4 anni ahahahha :D
se ci andiamo a fare bene i conti, mi sa che spendi piu' te ;)
no, se ti si rompe il NAS i due dischi non li puoi mettere da nessuna parte per leggerli (se non ricomprare lo stesso modello di NAS con lo stesso firmware, viceversa rischi di avere due dischi illegibili).
Mentre se hai due dischi in un 2Bay, ma non in Raid 1, semplicemente due dischi e da uno fai backup sull'altro ... se ti si rompe il NAS, hai due dischi identici (o almeno fino all'ultimo backup) da poter mettere piu' o meno dove vuoi (ext3 o ext4)
oppure se ti si rompe un disco, basta che sostituisci un disco. Oppure se ti si rompe il NAS e un disco, hai il secondo disco.
Ma se li utilizzi in raid 0 o raid 5 o 6 non è la solita cosa? Cioè, se vengono formattati dal nas, (che non il sistema windows) il problema si dovrebbe presentare su ogni tipo di raid. L'ideale allora sarebbe tenere 2 hd in più nel pc, e ogni tanto metterci dentro i dati (copiandoli su entrambi) Comunque sto valutando sempre di più se mi conviene anzi fare un pc, che diventi un "porta Hd" di backup...
se ci andiamo a fare bene i conti, mi sa che spendi piu' te ;)
Mi sa anche a me...:rolleyes::( (:D )
claudioita
28-04-2015, 15:48
In Synology la pensano diversamente:
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/579
nel 2011 (mi pare, non ricordo bene l'anno esatto), non si poteva fare, era un Qnap pero'. Son felice se adesso c'e' questa possibilita'
Budiulik
28-04-2015, 15:48
Si ovvio, io comunque ci sono passato col Raid1 e ho perso 2Tbyte di dati da un giorno all'altro (ancora mi ci inqazzo quando ci penso) mentre pensavo di essere invincibile con questo Raid1 del minchia, e in un'altra occasione ho dovuto mandare i dischi in assistenza, ho recuperato i dati, ma ho avuto una gran paura (oltre che un conto salato).
Morale della favola: il Raid 1 (secondo me) non serve per uso casalingo (e nemmeno small office) poiche' molto piu' ruischioso del rischio della rottura del singolo disco. Meglio 2 NAS singola Baia in due posti diversi.
RAID1 serve ad avere i dati disponibili SUBITO in caso di guasto di 1HD. STOP.
per la sicurezza dei dati va fatto un BACKUP esterno. STOP.
RAID1 non è un BACKUP. STOP.
;)
claudioita
28-04-2015, 15:49
Certo, ma io non voglio mica cambiare gli hd ogni 3 o 4 anni ahahahha :D
perdonami, ma ogni 3/4 anni cambierai comunque 8 dischi (ovviamente a rotazione, mica tutti assieme, almeno spero per te!).. o pensi che dentro l'8bay i tuoi dischi avranno vita eterna?
:confused:
insane74
28-04-2015, 15:49
raga, basta OT dai! :D
qui di parla dei NAS Synology, per strategie di backup / raid et similia o ci sono discussioni apposite o si aprono apposta.
già questo 3D è elefantiaco, se si fanno 3 pagine tra 3-4 persone che "litigano" su raid1/5/6/backup non se ne esce più! :cincin: :mano: :flower:
claudioita
28-04-2015, 15:50
RAID1 serve ad avere i dati disponibili SUBITO in caso di guasto di 1HD. STOP.
per la sicurezza dei dati va fatto un BACKUP esterno. STOP.
RAID1 non è un BACKUP. STOP.
;)
Yes sir, peccato non averti conosciuto 4 anni fa :D
Budiulik
28-04-2015, 15:50
Ma se li utilizzi in raid 0 o raid 5 o 6 non è la solita cosa? Cioè, se vengono formattati dal nas, (che non il sistema windows) il problema si dovrebbe presentare su ogni tipo di raid. L'ideale allora sarebbe tenere 2 hd in più nel pc, e ogni tanto metterci dentro i dati (copiandoli su entrambi) Comunque sto valutando sempre di più se mi conviene anzi fare un pc, che diventi un "porta Hd" di backup...
cercate sul sito Synology, se non erro esiste un tool per leggere i RAID synology anche da PC Windows....
detto in maniera semplice.
un conto è avere un solo volume con tutto lo spazio libero ed un altro e avere lo stesso spazio suddiviso in n/volumi.
io ad esempio avevo due volumi con circa 500GB di spazio ognuno, ma avevo bisogno di spostarci un intera cartella da 1TB... con un solo volume non avrei avuto nessun problema (ripeto, IMHO)
Ah ecco allora ho capito. Considera però che io userei hd da 6tb, che solo un hd di quelli, conterebbe tutti i dati che ho attualmente, non una sola cartella. Comunque capisco il tuo discorso, e se per ipotesi dovessi spostare una cartella da 8tb, dovrei suddividerla in due volumi, perchè ho configurato solo 6tb per ogni volume, invece magari di 12 o 18.
Budiulik
28-04-2015, 15:52
Yes sir, peccato non averti conosciuto 4 anni fa :D
il 90% delle persone che conosco non fa un backup dei propri dati fino a quando.... non li perde tutti per la prima volta! ;)
claudioita
28-04-2015, 15:53
raga, basta OT dai! :D
qui di parla dei NAS Synology, per strategie di backup / raid et similia o ci sono discussioni apposite o si aprono apposta.
già questo 3D è elefantiaco, se si fanno 3 pagine tra 3-4 persone che "litigano" su raid1/5/6/backup non se ne esce più! :cincin: :mano: :flower:
se volete smetto, anche se non mi sembra proprio di essere OFF Topic poarlando di Raid/Backup in un forum di NAS (ancorche' di una marca specifica).
Anzi da quello che leggo ci sono ancora utenti che guardano al Raid1 come Backup, quando invece proprio non lo e' come fatto giustamente notare da Budiulik
Budiulik
28-04-2015, 15:53
Ah ecco allora ho capito. Considera però che io userei hd da 6tb, che solo un hd di quelli, conterebbe tutti i dati che ho attualmente, non una sola cartella. Comunque capisco il tuo discorso, e se per ipotesi dovessi spostare una cartella da 8tb, dovrei suddividerla in due volumi, perchè ho configurato solo 6tb per ogni volume, invece magari di 12 o 18.
esatto, io mi sono pentito di avere fatto la prima volta due RAID1 proprio per questo problema, senza considerare che con il RAID5 di tutti e quattro i dischi avrei avuto 2TB a disposizione in più
Budiulik
28-04-2015, 15:55
se volete smetto, anche se non mi sembra proprio di essere OFF Topic poarlando di Raid/Backup in un forum di NAS (ancorche' di una marca specifica).
Anzi da quello che leggo ci sono ancora utenti che guardano al Raid1 come Backup, quando invece proprio non lo e' come fatto giustamente notare da Budiulik
ecco, ora "notare" avete "notato", i link per documentarsi mi sembra non manchino, basta parlare di backup e Raid... :)
claudioita
28-04-2015, 15:56
Certo, ma io non voglio mica cambiare gli hd ogni 3 o 4 anni ahahahha :D
Mio commento.
Anziche un 8 Bay Synology a Raid1 fatti 2 4 bay Synology senza RAid. I due NAS li metti in posti fisici diversi (se ti e' possibile proprio in due case diverse, se hai banda). E un NAS fa backup sull'altro con frequenza ... dipende dall'utilizzo.
Credo che cosi risparmi pure
perdonami, ma ogni 3/4 anni cambierai comunque 8 dischi (ovviamente a rotazione, mica tutti assieme, almeno spero per te!).. o pensi che dentro l'8bay i tuoi dischi avranno vita eterna?
:confused:
Concludo con questo, per rispondere e poi da parte mia non mi dilungo più sulla questione di quale raid sia giusto o sbagliato e mi scuso per gli ot, ma non è dipeso da me: comunque a me gli hd sono campati molto di più di 3 o 4 anni (li ho tutt'ora), non solo nel pc, ma anche nel 2bay che ho attualmente. Se ogni 3 o 4 anni dovessi buttare via un hd, allora penso che abbandonerei il mondo pc...:rolleyes:
insane74
28-04-2015, 15:58
se volete smetto, anche se non mi sembra proprio di essere OFF Topic poarlando di Raid/Backup in un forum di NAS (ancorche' di una marca specifica).
Anzi da quello che leggo ci sono ancora utenti che guardano al Raid1 come Backup, quando invece proprio non lo e' come fatto giustamente notare da Budiulik
aprite (se già non c'è) una bella discussione in cui discutere la cosa, chiedete ai MOD di metterla in evidenza, fate pubblicità su Youtube! :D
ormai sono 4-5 pagine che andate avanti stile chat di botta e risposta, e praticamente non è mai saltata fuori la parola "Synology" in nessuna risposta.
suvvia, qui si parla dei NAS di questa marca e di dubbi e consigli su come configurare/utilizzare al meglio uno dei suoi prodotti.
per questo parlare per 4-5 pagine di backup/raid "in generale" lo considererei OT.
poi oh, se nessun mod è intervenuto, vuol dire che potete andare avanti "ad libitum"! :sofico:
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile far ricordare al Synology la posizione dove sono arrivato di un video . Cerco di spegarmi meglio. Se uso l'app DS Video e mi fermo a metà film il giorno dopo la ritrovo subito mentre se uso il DLNA ogni volta che lancio il video ricomincia dall'inizio.
Visto che sulla mia Smart TV Samsung mi trovo meglio con il DLNA volevo sapere se, magari, c'era qualche programma che si poteva installare sul mio umile DS214SE in modo tale che il mediaserver memorizzi la posizione.
Grazie anticipatamente a tutti!!
il 90% delle persone che conosco non fa un backup dei propri dati fino a quando.... non li perde tutti per la prima volta! ;)
Eccome!!! Però me sto a toccààà!!!! Ahahah
Io ho un ds215j in raid 1 è un HD esterno collegato via USB dove fa backup una volta a settimana...
Devo dire però che se me se allaga la casa o va a fuoco sono fottuto! E me ritocco!!!😂😂😂
In teoria con la 5.2 dovrebbero aggiungerla come funzione.
Altrimenti con Serviio ti tiene l'ultima posizione, l'installazione non è delle più semplici però.
Grazie per la risposta!!!
Mi dai una splendida notizia ..se qualcuno ha già testato la 5.2 mi fionderei ad installare la beta!
Per quanto riguarda Serviio stavo giusto guardando alcune guide, ma se basta aspettare la 5.2 sono sistemato! Per ora per quanto il D214se sia un entry level sta svolgendo egreggiamente la sua funzione, peccato solo che l'app DS Video sul mio samsun seri H6670 non è il massimo e preferisco usare il DLNA.
mannaggia stanno tentando di hackerarmi il nas!
Gentile utente,
Per l’indirizzo IP [xxxxxxxx] si sono verificati 5 tentativi non riusciti durante l’accesso al SSH in esecuzione su NAS entro 5 minuti ed è stato bloccato alle Wed Apr 29 12:05:24 2015.
Cordialmente,
Synology DiskStation
che fare?!??!
insane74
29-04-2015, 14:08
mannaggia stanno tentando di hackerarmi il nas!
che fare?!??!
come accedi da "fuori" al NAS? VPN o "diretto"?
come accedi da "fuori" al NAS? VPN o "diretto"?
non ci accedo proprio, dovrebbe essere tutto disattivato, proprio per sicurezza lo uso solo da dentro la lan di casa
insane74
29-04-2015, 14:35
non ci accedo proprio, dovrebbe essere tutto disattivato, proprio per sicurezza lo uso solo da dentro la lan di casa
mmm... strano.
se "da fuori" non puoi accedere, allora dovresti vedere la configurazione del tuo modem/router.
tendenzialmente da "fuori" non dovrebbe essere possibile collegarsi in SSH ad un IP "interno", a meno di aver abilitato port trigger/forwarding/DMZ.
almeno, credo sia così.
[EDIT]
prova (da casa) a lanciare il test di questo sito: https://www.grc.com/shieldsup
ho aperto alcune porte sul router che sono quelle delle mie telecamere per la videosorveglianza..... ma non quelle del nas! potrebbero aver fatto un port scan e trovato quali IP erano attivi, e provato a collegarsi a tutto :mad:
insane74
29-04-2015, 15:18
ho aperto alcune porte sul router che sono quelle delle mie telecamere per la videosorveglianza..... ma non quelle del nas! potrebbero aver fatto un port scan e trovato quali IP erano attivi, e provato a collegarsi a tutto :mad:
hai fatto il test che ho linkato?
la porta SSH dovrebbe essere chiusa (blu) o meglio ancora "stealth" (verde).
se invece è rossa, significa che sul router è impostato qualcosa che lascia aperto l'SSH (non credo che serva per le telecamere).
che poi ogni tanto qualcuno provi a fare un port scan ci sta, ma se hai trovato anche il tentativo di login significa che è il router che ha fatto "passare" l'SSH.
a me in 2 anni di NAS e accesso tramite VPN non ho mai trovato un messaggio del genere (poi stasera arrivo a casa e lo trovo formattato da remoto! :oink: )
Se usate upnp poi non lamentatevi che si aprono le porte.
Chiudi la porta 22
topotalkato
le porte non le gestisco io ma il mio WISP, wifi4all, l'unica linea dati decente della mia zona.
appena arrivo a casa faccio la prova... e vedo i log del nas, intanto ho fatto togliere corrente direttamente :D
insane74
29-04-2015, 15:40
...intanto ho fatto togliere corrente direttamente :D
esagerato! :sofico:
supertopix
29-04-2015, 15:47
Le uniche volte in cui ho avuto tentativi di attacco sono state quando il supporto Synology voleva che tenessi aperta la porta 22 e abilitassi ssh. Chiudila subito.
insane74
29-04-2015, 15:48
Se usate upnp poi non lamentatevi che si aprono le porte.
Chiudi la porta 22
topotalkato
io ho upnp attivo, ma stando a https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2 "da fuori" non si vede.
quindi, a meno che il buon Gibson non sia una capra :p , il router fa il suo lavoro.
http://s23.postimg.org/ttivr8tyz/Cattura.png
e
http://s8.postimg.org/66ao46vh1/Cattura2.png
emerson120
29-04-2015, 16:22
..ascolta Burghy dammi retta ;)
insane74
29-04-2015, 16:37
..ascolta Burghy dammi retta ;)
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disattivare-UPnP-e-mettere-al-sicuro-la-rete-locale-pericoli-e-soluzioni_9618
fine OT. :)
Grazie per la risposta!!!
Mi dai una splendida notizia ..se qualcuno ha già testato la 5.2 mi fionderei ad installare la beta!
Per quanto riguarda Serviio stavo giusto guardando alcune guide, ma se basta aspettare la 5.2 sono sistemato! Per ora per quanto il D214se sia un entry level sta svolgendo egreggiamente la sua funzione, peccato solo che l'app DS Video sul mio samsun seri H6670 non è il massimo e preferisco usare il DLNA.
Ho installato serviio ma ..purtroppo non mi memorizza l'ultima posizione. C'è da fare qualche configurazione particolare?
Grazie!
Se avete installato il mirabolante nas con ezinternet e avete configurato il router con utente e password ogni servizio che andate ad abilitare il nas apre ,con upnp o proprio con delle regole, le porte del servizio..
topotalkato
kliffoth
30-04-2015, 09:41
Se avete installato il mirabolante nas con ezinternet e avete configurato il router con utente e password ogni servizio che andate ad abilitare il nas apre ,con upnp o proprio con delle regole, le porte del servizio..
topotalkato
io ancora non rendo il nas accessibile da fuori, dovrei comunque spegnere upnp?
La mia idea era di lasciarlo attivo per via della tv e dell'application DS video (con cui mi trovo molto bene), ma di usare la configurazione a mano senza ezinternet
alla fine mi ero dimenticato attivo SSh dopo una sessione di telnet.... ecco svelato l'arcano! ora ho chiuso tutto!
però ho servio che mi sta sparando la CPU a manetta... strano perchè non è che abbia aggiunto tanta roba in libreria...
andrea-rm
30-04-2015, 13:25
ezinternet io proprio non sono riuscito ad usarlo :(
asus dsl55u sta nella lista dei compatibili dagli utenti ma a me proprio non va...qualcuno di voi ha questo stesso router ed è riuscito con la configurazione tramite ezinternet ?
grazie
insane74
30-04-2015, 13:27
ezinternet io proprio non sono riuscito ad usarlo :(
asus dsl55u sta nella lista dei compatibili dagli utenti ma a me proprio non va...qualcuno di voi ha questo stesso router ed è riuscito con la configurazione tramite ezinternet ?
grazie
lascia perdere EZInternet, che è troppo "permissivo".
ho il tuo stesso router e ho configurato quello che mi serviva a manina in 5 minuti.
è facilissimo. ;)
andrea-rm
30-04-2015, 13:41
lascia perdere EZInternet, che è troppo "permissivo".
ho il tuo stesso router e ho configurato quello che mi serviva a manina in 5 minuti.
è facilissimo. ;)
si si pure io fatto a manina :D
però ho aperto forse un po troppe porte in fase di test del nas :°D
mi devo mettere a far pulizia :D
martalonganesi
01-05-2015, 15:59
Ciao!
Leggendo il forum mi sono decisa ad acquistare un synology, il 115j, ma non riesco ancora a impostarlo a dovere.
Prima facevo il backup su un disco esterno WD da 1tb, che collegavo al mac ed era bloccato da password, così i miei dati erano al sicuro anche portandoli fuori casa.
Appena comprato il synology ho scoperto che il WD non poteva essere protetto da password, altrimenti il nas non l'avrebbe riconosciuto. Allora l'ho tolta, l'ho attaccato al nas e ho fatto il backup.
Ma in questo modo il disco può essere letto da qualsiasi pc, senza alcuna protezione.
Ho visto che ho diverse app nel synology (di cui ho parecchi dubbi sulle differenze): backup e replica, time backup, cloud sync, Cloud station. Cloud station client.
Per ora ho impostato backup e replica, ma non ho trovato opzioni per la crittografia dei file o per mettere password.
Ho visto invece Che cloud sync può crittografare ma riguarda il cloud e quindi non fa al caso mio.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazieee
Ah, un'altra cosa....vorrei anche che il backup partisse in automatico al collegamento dell'hard disk alla usb. Sul mac lo facevo con carbon copy, posso farlo in qualche modo??
windswalker
06-05-2015, 12:06
Per ora ho impostato backup e replica, ma non ho trovato opzioni per la crittografia dei file o per mettere password.
Ho visto invece Che cloud sync può crittografare ma riguarda il cloud e quindi non fa al caso mio.
Cosa mi consigliate di fare?
Qui c'è un guida (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=160&t=41568), sul forum ufficiale synology, per l'uso di ecryptfs, ma penso sia un po' troppo macchinosa da implementare per un utente poco esperto (anche per uno esperto non è il massimo...).
Una soluzione poteva essere creare una cartella criptata tramite l'interfaccia synology sull'hd esterno e selezionare poi quella cartella come backup di destinazione.
Purtroppo il synology non permette di creare cartelle condivise (e quindi criptate) su dischi usb esterni.
Altre alternative non ne conosco :(
Ah, un'altra cosa....vorrei anche che il backup partisse in automatico al collegamento dell'hard disk alla usb. Sul mac lo facevo con carbon copy, posso farlo in qualche modo??
Che io sappia, con l'os "di fabbrica" non è possible. Forse con qualche app che riconosca l'inserimento della periferica usb... c'è da spulciare nei repository terzi e verificare, anche se non ricordo app di questo tipo
qualcuno sa se DSM 5.2 è ancora in beta? Sul sito non dice niente
Ieri ho ricevuto una notifica di sistema di aggiornamento. L'ho vista al volo e non vorrei sbagliare ma sembrava un invito ad installare il 5.2.
qualcuno sa se DSM 5.2 è ancora in beta? Sul sito non dice niente
Si è in beta: DSM 5.2-5532 Update 1.
oggi mi è arrivato lo switch , secondo voi se rinchiudo tutto in un rack, switch nas disco di backup e UPS , è possibile avere problemi di temperature o malfunzionamenti vari ?
playmake
07-05-2015, 08:47
oggi mi è arrivato lo switch , secondo voi se rinchiudo tutto in un rack, switch nas disco di backup e UPS , è possibile avere problemi di temperature o malfunzionamenti vari ?
Beh, se il rack è murato e chiuso... non aspettarti temperature basse! se invece è appeso a muro e ventilato non vedo il problema.
Calcola che il solo nas può consumare dai 15 ai 50w aseconda dei dischi del modello e dell'attività, lo switch 2-15w se non POE, UPS dai 7 ai 40w abbondanti... se accendi una lampadina da >100W in un piccolo contenitore come un rack, se questo non è ventilato... direi che diventa un forno!
playmake
08-05-2015, 12:23
Signori, sperando di farVi cosa gradita, segnazo che E pric€ ha 3 hd WD red 4TB ricondizionati @ 109€ cad. mannaggia a me ne ho appena comprati dua a 280€ :muro: :muro: :muro:
Rumpelstiltskin
08-05-2015, 12:42
ricondizionati?
playmake
08-05-2015, 13:32
ricondizionati?
si, vai sul sito e leggi, comunque godono di 2 anni di garanzia, se non avessi già fatto l'acquisto li avrei presi io tutti e tre :p
Rumpelstiltskin
08-05-2015, 15:49
Io ne ho appena presi 2 da 3 Tera :(
supertopix
08-05-2015, 18:20
Se avete comprato online: diritto di recesso 14gg. :D
Rumpelstiltskin
08-05-2015, 19:17
Se avete comprato online: diritto di recesso 14gg. :D
Beh per me no, li ho presi un paio di mesi fa :P
Ma i Red non hanno 5 anni di solito? Per poca differenza monetaria preferirei quelli con la garanzia piena
ho il seguente problema..non riesco a visualizzare i files scaricati da emule.
in ds-impostazioni-emule- posizione, ho selezionato una cartella (chiamata mulo ) siatuata in homes/leo/emule/mulo
in ds -emule-coda di download, vedo i files terminati(100%) , ma con a fianco un triangolo rosso con punto escamativo. se clicco con il tasto dx sul files, la voce "apri cartella contenente" , non e' cliccabile.
quando apro file station- homes/leo/emule/mulo pero' non visualizzo i files. dove sono andati a finire??
Non puoi mettea dentro homes mi sa.. mettila nella root volume1/emuleleo
topotalkato
Non puoi mettea dentro homes mi sa.. mettila nella root volume1/emuleleo
topotalkato
io volume 1 non lo vedo..
da filestation:
Leo
>home
>homes
>music>emule>mulo
>photo
>video
questa e' la mia configurazione
sinceramente non so' dove andare a cercare..
emerson120
09-05-2015, 18:20
Va fatta tramite ssh oppure usa WinScp
http://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=5463
[GUIDA] Accedere alla cartella file parziali DownloadStation
alanfibra
09-05-2015, 19:11
Non riesco a trovare info sull'indicizzazione automatica dei file sul media server? Dopo quando è visibile un file?
Grazie.
kliffoth
09-05-2015, 21:27
Ma i Red non hanno 5 anni di solito? Per poca differenza monetaria preferirei quelli con la garanzia piena
I RED hanno 3 anni di garanzia..
I RED PRO hanno 5 anni di garanzia.
Sono dischi diversi con diverse specifiche (diverse velocità, diverso rumore etc etc)
insane74
10-05-2015, 11:24
stavo cominciando ad interessarmi alle videocamere di sorveglianza.
ho già un impianto d'allarme perimetrale/volumetrico, ma vorrei un ulteriore "sicurezza" (non tanto perché non mi fido dell'allarme che è piuttosto valido, quanto per i "falsi" allarmi. l'altro giorno uno dei sensori è "impazzito" è ha segnalato un tentativo di intromissione. ero al lavoro, mi squilla il cellulare e vedo il mio numero di casa -> è la centralina che mi avvisa del tentativo di manomissione di uno dei sensori. fortunatamente quando sono tornato a casa dal lavoro ho visto che non era nulla, se non appunto un sensore "sclerato").
ora, premetto che sono alquanto ignorante in materia, e che ovviamente non vorrei spendere una cifra esorbitante, su cosa dovrei orientarmi?
pensavo a due IP cam (da collegare all'UPS, che non si sa mai) che dovrebbero bastare a coprire il mio appartamentino.
una roba tipo "D-Link DCS-932L-Twin Set" (2 telecamere) andrebbero bene?
una delle domande da ignorante è: se si installa e configura Surveillance Station sul NAS, poi questo rimane sempre "attivo" (= i dischi non vanno più in sospensione) anche se non ci sono movimenti?
immagino di sì, altrimenti sarebbe troppo "lento" a ripartire per iniziare la registrazione, giusto?
l'alternativa sarebbe quella di configurare direttamente le IP Cam per inviare avvisi (mail?) in caso di rilevazione di movimento?
o scegliere un modello con SD per registrare direttamente?
si accettano consigli! :help:
Ho finito di scaricare un file con download Station ed ora è in Seed, ma l'upload rimane fermo a 0.
Nelle impostazioni ho messo velocità upload 200, mantieni "Sempre" in Seed e percentuale 1500.
Come posso fare?
tiziano.com
10-05-2015, 12:23
stavo cominciando ad interessarmi alle videocamere di sorveglianza.
ho già un impianto d'allarme perimetrale/volumetrico, ma vorrei un ulteriore "sicurezza" (non tanto perché non mi fido dell'allarme che è piuttosto valido, quanto per i "falsi" allarmi. l'altro giorno uno dei sensori è "impazzito" è ha segnalato un tentativo di intromissione. ero al lavoro, mi squilla il cellulare e vedo il mio numero di casa -> è la centralina che mi avvisa del tentativo di manomissione di uno dei sensori. fortunatamente quando sono tornato a casa dal lavoro ho visto che non era nulla, se non appunto un sensore "sclerato").
ora, premetto che sono alquanto ignorante in materia, e che ovviamente non vorrei spendere una cifra esorbitante, su cosa dovrei orientarmi?
pensavo a due IP cam (da collegare all'UPS, che non si sa mai) che dovrebbero bastare a coprire il mio appartamentino.
una roba tipo "D-Link DCS-932L-Twin Set" (2 telecamere) andrebbero bene?
una delle domande da ignorante è: se si installa e configura Surveillance Station sul NAS, poi questo rimane sempre "attivo" (= i dischi non vanno più in sospensione) anche se non ci sono movimenti?
immagino di sì, altrimenti sarebbe troppo "lento" a ripartire per iniziare la registrazione, giusto?
l'alternativa sarebbe quella di configurare direttamente le IP Cam per inviare avvisi (mail?) in caso di rilevazione di movimento?
o scegliere un modello con SD per registrare direttamente?
si accettano consigli! :help:
ti consiglio un sistema indipendente dal nas e anche di non usare il motion detection , per me la cosa migliore è quella di collegare il sistema d' allarme con l'nvr o la singola telecamera , sarà poi il sistema di videosorveglianza che ti contattattera tramite la sua applicazione push sul cellulare
supertopix
10-05-2015, 13:13
...e che ovviamente non vorrei spendere una cifra esorbitante, su cosa dovrei orientarmi?
...
Io ho collegato una Foscam, ora c'è anche la versione HD, proprio per i falsi allarmi. Il Synology registra, posso vederla dalla app. Per c.ca 80€ fa il suo. Wifi, più UPS dedicato (come per il router).
insane74
10-05-2015, 14:27
ti consiglio un sistema indipendente dal nas e anche di non usare il motion detection , per me la cosa migliore è quella di collegare il sistema d' allarme con l'nvr o la singola telecamera , sarà poi il sistema di videosorveglianza che ti contattattera tramite la sua applicazione push sul cellulare
purtroppo non posso cablare nulla (anche i vari sensori sulle finestre/porte/volumetrici sono tutti wireless), quindi non potrei collegare la cam alla centralina d'allarme (posto che quest'ultima supporti le cam: non ne ho idea.:fagiano: )
Io ho collegato una Foscam, ora c'è anche la versione HD, proprio per i falsi allarmi. Il Synology registra, posso vederla dalla app. Per c.ca 80€ fa il suo. Wifi, più UPS dedicato (come per il router).
si, stavo guardando anche una Foscam FI9821P che permette di registrare su SD (e mi pare via FTP anche su un'eventuale HD collegato al router).
Rastakhan
10-05-2015, 14:30
Ragazzi, un dubbio, ho l'UPS collegato al PC principale della rete domestica, nel caso dell'aggiunta del NAS non vorrei far mancare al PC il supporto dell'UPS e non vorrei acquistare un ulteriore UPS, quindi chiedo se è possibile far spegnere il NAS congiuntamente al PC tramite comando inviato dal PC o SW dell'UPS via rete LAN.
L'UPS è un APC Smart-UPS da 1000va.
insane74
10-05-2015, 14:32
Ragazzi, un dubbio, ho l'UPS collegato al PC principale della rete domestica, nel caso dell'aggiunta del NAS non vorrei far mancare al PC il supporto dell'UPS e non vorrei acquistare un ulteriore UPS, quindi chiedo se è possibile far spegnere il NAS congiuntamente al PC tramite comando inviato dal PC o SW dell'UPS via rete LAN.
L'UPS è un APC Smart-UPS da 1000va.
argomento già trattato in passato. ;)
qui la guida: http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-collegato-al-nas-via-usb-t3896.html
supertopix
10-05-2015, 14:38
purtroppo non posso cablare nulla (anche i vari sensori sulle finestre/porte/volumetrici sono tutti wireless), quindi non potrei collegare la cam alla centralina d'allarme (posto che quest'ultima supporti le cam: non ne ho idea.:fagiano: )
si, stavo guardando anche una Foscam FI9821P che permette di registrare su SD (e mi pare via FTP anche su un'eventuale HD collegato al router).
Come mai non sul NAS?
insane74
10-05-2015, 14:48
Come mai non sul NAS?
perché mi pare di aver capito che se si usa la Surveillance Station il NAS non permette ai dischi di andare in standby, quindi sarebbero sempre lì a "girare" anche senza fare "nulla".
quindi di fatto, a meno di una vera effrazione, il NAS/dischi sarebbero sempre "in uso" a fronte di un evento che non capita, mentre se la cam registra direttamente su SD (e cmq la cam risulta raggiungibile da remoto via browser/app), il NAS può farsi i "fatti suoi" e andare correttamente in standby quando non in uso (niente download in corso, niente cloud sync, ecc).
almeno, da quello che ho spulciato anche nel forum ufficiale, se si usa la SS i dischi non vanno mai in standby ed è una cosa che vorrei evitare (non tanto per il consumo di corrente, quanto per "l'usura" meccanica dei dischi, anche se monto solo WD RED).
E' per questo c'è questo signore
https://www.synology.com/img/products/photo/EDS14/top.png
:D
insane74
10-05-2015, 15:36
E' per questo c'è questo signore
https://www.synology.com/img/products/photo/EDS14/top.png
:D
ho scritto "senza spendere una cifra esorbitante"! :p
cam + questo NAS mi sembra decisamente eccessivo!
Puoi sempre pensionare l'Asus e prenderti codesto dove spostare sopra la Download Station e la SS:
https://farm8.staticflickr.com/7657/16871329650_6dd5c12e1f_c.jpg
meno di un mese (Computex 2015) e sapremo molto di più su questo nuovo giocattolo (spero che non facciano @@@@ di non mettere la SS tra i pacchetti disponibili )
:D
insane74
10-05-2015, 16:09
Puoi sempre pensionare l'Asus e prenderti codesto dove spostare sopra la Download Station e la SS:
https://farm8.staticflickr.com/7657/16871329650_6dd5c12e1f_c.jpg
meno di un mese (Computex 2015) e sapremo molto di più su questo nuovo giocattolo (spero che non facciano @@@@ di non mettere la SS tra i pacchetti disponibili )
:D
mmm... si potrebbe anche fare! sto aspettando il passaggio da infostrada a Fastweb fibra e il loro modem lo userei appunto solo come modem (ha le porte LAN a 100mb! :muro: ) mentre terrei l'Asus per tutto il resto (e già pensavo nel caso di sostituirlo con un router "puro").
Rastakhan
10-05-2015, 16:40
argomento già trattato in passato. ;)
qui la guida: http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-collegato-al-nas-via-usb-t3896.html
Grazie per il link moooolto istruttivo!
Tutto questo è possibile solo con Synology o anche con Qnap e Zyxel?
Ho visto che stanno dando il TS-231 ad un buon prezzo, sono seriamente tentato di prenderlo al posto del DS-215j, che ne pensi/a te?
In ultimo al posto dei WD Red cosa ne pensi/ate dei Seagate ST2000VN000 appositi per NAS?
Costano meno dei WD.
insane74
10-05-2015, 17:00
Grazie per il link moooolto istruttivo!
Tutto questo è possibile solo con Synology o anche con Qnap e Zyxel?
Ho visto che stanno dando il TS-231 ad un buon prezzo, sono seriamente tentato di prenderlo al posto del DS-215j, che ne pensi/a te?
In ultimo al posto dei WD Red cosa ne pensi/ate dei Seagate ST2000VN000 appositi per NAS?
Costano meno dei WD.
beh... quel link è una guida per i Synology, presa da un forum specifico per i Synology, e l'ho linkata in una discussione sui Synology, da possessore di Synology... :p
non ti so proprio dire se funziona con altri modelli di NAS! google is the way! :sofico:
stesso discorso per "comparative" con altre marche: c'è un 3d apposito per queste domande. venire a chiedere qui se è meglio Synology piuttosto che la marca X... al 99% otterrai "Synology è meglio" come risposta! :D
quanto ai dischi, c'è (quasi) sempre un perché una cosa costa meno di un'altra: https://www.backblaze.com/blog/best-hard-drive/
Rastakhan
10-05-2015, 17:49
Si ok grazie😉👍
Io ho collegato una Foscam, ora c'è anche la versione HD, proprio per i falsi allarmi. Il Synology registra, posso vederla dalla app. Per c.ca 80€ fa il suo. Wifi, più UPS dedicato (come per il router).
La scorsa settimana ho avuto a che fare con 2 maledette Foscam FI9821W v2 su una Vodafone Station (modello nuovo): non c'è stato verso di far funzionare l'App su Android\iOS e altri problemi....
Che tu sappia con il DS Cam di Synology si possono avere tutte le funzioni presenti nell'App di nativa di Foscam...l'ultimo tentativo prima di dare fuoco a quelle cam, volevo provare a collegarle alla Surveilance Station di Synology :muro:
supertopix
10-05-2015, 19:45
La scorsa settimana ho avuto a che fare con 2 maledette Foscam FI9821W v2 su una Vodafone Station (modello nuovo): non c'è stato verso di far funzionare l'App su Android\iOS e altri problemi....
Che tu sappia con il DS Cam di Synology si possono avere tutte le funzioni presenti nell'App di nativa di Foscam...l'ultimo tentativo prima di dare fuoco a quelle cam, volevo provare a collegarle alla Surveilance Station di Synology :muro:
Uso una 8910, con SS di Synology. Non so quale sia la app di Foscam 😄, quindi non posso fare paragoni.
Foscam Viewer o Foscam US.
Con DS Cam funziona tutto? Ovvero, la rotazione,audio,vision notturna ecc.ecc. ?
supertopix
10-05-2015, 20:34
Foscam Viewer o Foscam US.
Con DS Cam funziona tutto? Ovvero, la rotazione,audio,vision notturna ecc.ecc. ?
Per quel che ho visto, si.
Non riesco a connettere la cam alla app.., mannaggia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
windswalker
11-05-2015, 08:03
Puoi sempre pensionare l'Asus e prenderti codesto dove spostare sopra la Download Station e la SS:
https://farm8.staticflickr.com/7657/16871329650_6dd5c12e1f_c.jpg
meno di un mese (Computex 2015) e sapremo molto di più su questo nuovo giocattolo (spero che non facciano @@@@ di non mettere la SS tra i pacchetti disponibili )
:D
Non è detto che il processore sia all'altezza, specie con ipcam full hd: la ss è una delle app più pesanti da gestire (stavo proprio pensando al passaggio a cpu intel per questo motivo - il marvell con 4 ip cam rallenta un po' troppo)
Con DS Cam funziona tutto? Ovvero, la rotazione,audio,vision notturna ecc.ecc. ?
Si.
Rotazione fai tutto con la app, puoi anche salvarti un certo numero di posizioni (non ricordo quante) in maniera che quando ti colleghi selezioni "vai a posizione 1" piuttosto che "vai a posizione 2" e la cam ruota in automatico nella posizione 1 o 2 che avevi precedentemente salvato.
Audio ok.
Visione notturna non so cosa intendi, io la mia l'ho settata che passa in automatico da giorno a notte quando rileva luminosità insufficiente, i led si accendono da soli.
Con DS Cam poi puoi anche salvarti degli screenshot della telecamera e qualche altra cosetta che onestamente non ricordo! :D
Non è detto che il processore sia all'altezza, specie con ipcam full hd: la ss è una delle app più pesanti da gestire (stavo proprio pensando al passaggio a cpu intel per questo motivo - il marvell con 4 ip cam rallenta un po' troppo)
Quoto! Anche io le cam le sto gestendo fuori dal nas perché mi inchiodavano la CPU al 100 x 100... Se avete una foscam conviene gestirle con il loro programmino apposito
Non è detto che il processore sia all'altezza, specie con ipcam full hd: la ss è una delle app più pesanti da gestire (stavo proprio pensando al passaggio a cpu intel per questo motivo - il marvell con 4 ip cam rallenta un po' troppo)
Come dicevo, non è nemmeno detto che ci sia la SS sul RT-1900ac ;)
Rilasciato il 5.2 ufficiale
EDIT 2
Ultimo per la serie x10
inviato con il mio topotalk
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 09:47
Grazie, aggiorno subito
Tapatalk`ed
Bene, in arrivo il DS715 :D
Presentazione DSM 5.2
https://farm9.staticflickr.com/8798/17385161668_c244c22e30_c.jpg
Link (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2)
Version : 5.2-5565
(2015/05/12)
Compatibility and Installation
DSM 5.2 can only be installed on Synology products running DSM 5.0 or above. Before starting, please log in to DSM and go to DSM Update to install the latest DSM.
Some features have specific hardware requirements and are only available on certain Synology NAS products.
Important Notes
DSM 5.2 is the last supported major DSM version for all 10-series models.
An issue of data consistency caused by SSD TRIM is not resolved yet; as a result, SSD TRIM is currently disabled in DSM 5.2.
DSM 5.2 is the last DSM version to support Time Backup as an add-on application in Package Center. Time Backup features will be fully merged into the built-in Backup package in future releases. Existing Time Backup users will not be affected.
Sharing via Facebook and Google+ will no longer be supported starting from DSM 5.2.
What’s New in DSM 5.2
Single Sign-On
You can register multiple DSM and access them using one set of credentials. After initial login, linked DSM accounts will automatically log in to avoid credential re-authentication.
Windows File Sharing
Added SMB3 and end-to end data encryption support.
Backup and Replication
Added support for file-level restoration with File Version Browser in multi-version backup tasks.
You can set up backup rotation to recycle old backup versions automatically in multi-version backup tasks.
Added data transfer encryption support for multi-version backup.
Added support for Amazon S3 China Region as a backup destination.
iSCSI LUN Snapshots
You can take iSCSI snapshots more frequently, up to every five minutes.
You can set the snapshot retention policy to retain a specific number of versions for hourly, daily, weekly, monthly, and yearly snapshots.
Link Aggregation
Added support for two new modes when creating a bond interface: Adaptive Load Balancing and Balance XOR.
SSD Cache
SSD cache now has a smaller memory footprint, consuming 90% less memory than DSM 5.1 for newly created SSD caches.
File Station
You can manage and transfer files to popular public cloud services such as Dropbox, Box, Google Drive, and OneDrive.
The built-in photo viewer now supports full-screen mode.
You can drag and drop files between two browsers.
You can set the number of times a shared link can be accessed.
Added playlist support for the built-in audio player.
You can use the built-in mail client to send shared links.
QuickConnect
Enhanced stability.
DSM will automatically add port forwarding rules required by QuickConnect services on your compatible UPnP router, saving your time on network configuration.
DSM log-in page
You can add welcome messages to deliver information to users before they log in to the system.
DSM Help
You can reach online resources such as FAQ and compatibility lists in DSM Help now.
One more tutorial about how to back up data from your computer is added in the section of Get started with DSM.
Misc
You can customize the security level of SSH connections by selecting which encryption algorithm(s) to use.
Added more flexible port forwarding rules, including assigning random port numbers, and customized port settings.
You can set usage quotas for different groups. The group usage quota is automatically applied when a user is added to the group.
What’s New in Packages
Single Sign-On Package
Based on the OAuth2 standard, SSO Server package turns Synology NAS into a SSO server that allows developers to register their web applications to the server and utilize the single sign-on feature. This increases daily productivity by saving time spent on re-authentication.
Docker
Docker is a lightweight virtualization application that gives you the ability to run thousands of containers created by developers from all over the world on DSM. The hugely popular built-in image repository, Docker Hub, allows you to find shared applications from other talented developers.
A step-by-step tutorial is introduced to guide you through the basic container creation.
Note Station
Added to-do list feature. You can add tasks to notes or add them independently to the to-do list.
Manage tasks by specifying a priority, due date, and reminder.
Synology Web Clipper is now available on the Chrome Web Store. You can clip web content directly to Note Station.
Export notebooks to a nsx file for backup or for importing to another Synology NAS.
Export individual notes as HTML files so that users without Note Station can read them.
You can archive seldomly used notebooks so that they will not be displayed in the notebook section or in search results.
Enhanced Note Station file structure. A three-tier structure (Shelf, Notebook, and Note) provides greater flexibility for organizing Note Station.
You can display notes in presentation mode.
You can create new notes in a joined notebook if you were given modify permissions.
You can share notes via the built-in DSM email application.
You can change the default notebook.
You can adjust the default note font size.
Import notes from YinXiangBiJi.
Better note version conflict handling.
Todo badge number on Desktop icon.
Cloud Station
Added support for low-latency smart polling.
You can assign different historic version numbers for each shared folder.
Enhanced general performance.
Added support for native renaming operation.
Administrators can enable/disable Cloud Station directly from Package Center.
Added support for File Station Recycle Bin.
Files greater than 10GB can be synced.
Updated PC client for Windows, Mac and Linux:
Added a quick setup wizard.
Added a search feature to automatically find all Synology NAS in the local area network.
Added a system tray menu in graphic user interface.
You can right-click to stop or resume syncing for specific subfolders.
You can right-click a synced folder to generate a folder sharing link.
You can right-click any file on your computer to copy it to the Cloud Station folder.
Added a client-side sync log.
Cloud Sync
Added unidirectional sync from NAS to public cloud and from public cloud to NAS.
You can encrypt and compress data sent to public cloud storage.
Added support for Amazon S3 compatible public cloud service providers.
Added support for WebDAV public cloud service providers.
Added support for Amazon Cloud Drive.
Added support for Megafon Disk.
Added support for native renaming operation (support level differs with public cloud storage API).
You can customize both task name and polling period.
You can sync files as large as 10GB with OneDrive.
Added support for File Station Recycle Bin.
Mail Server
Added attachment filter to block specific file extensions.
You can receive real-time notifications regarding daily quota status.
Added support for SPF/DKIM and DMARC sender validation.
Added customized auto-reply and content setting features.
Daily quotas can be set by user.
Glacier Backup
Enhanced to handle Amazon server-side speed limit.
Enhanced general performance.
Video Station
You can use hotkeys to fast forward, rewind, and adjust the volume during video playback.
Subtitle files can now be located anywhere on your Synology NAS and no longer need to match the filename of your video files. Simply select them using the built-in chooser in Video Station during playback.
More code-pages supported to correctly recognize subtitles in different languages.
You can set a timing offset to sync subtitles with video playback.
You can customize video posters by selecting an image from your Synology NAS.
Use the shortcut on the library to quickly add video folders.
You can delete videos directly from Video Station
Supported right-click context menu to access useful functions more quickly.
Audio Station
Added support for indexing CUE sheet files to display all indexed audio tracks, and the song information of an undivided album file for management (requires DSM 5.2).
Added support of transcoding FLAC/APE, ALAC/AAC, OGG, AIFF formats for DLNA players.
Photo Station
A brand-new design that gives Photo Station mobile a refreshed look-and-feel. The update includes two major improvements: watching videos and linking directly to details page of a photo.
You can select specific albums when creating a smart album.
More EXIF information is displayed in the lightbox page, and can also be added as conditions when creating smart albums.
Download Station
Previews for photos and videos are available for torrent downloads.
Added support for HTTP downloads with multiple connections.
Media Server
Resumed video transcoding support (This feature is supported by select models. Please go here for detailed information).
Redmine
Redmine is a flexible project management web application. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
GitLab
GitLab is a web-based Git repository manager with wiki and issue tracking features. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
LXQt
LXQt is a desktop utility built on QT with partial Razor-qt and LXDE components. It comes with a basic graphical user interface which gives users the ability to leverage certain operating system features, such as web browsing. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
SpreeCommerce
SpreeCommerce is a full-featured storefront tool built on common standards so you do not have to compromise speed to market, efficiency, or innovation. You can also easily leverage the advantages of modular design to configure, supplement, or replace the functionalities you need. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
Discource
Discourse is a forum application software with a focus on user experience by introducing infinite scrolling, live updates, drag and drop attachments and more. It has numerous features and can be run on Synology NAS via Docker.
MantisBT
MantisBT is an open source, web-based issue tracker and project management tool with a focus on simplicity and flexibility. Users are able to get started quickly and manage their projects effectively, making collaboration with team members and clients easy and professional.
LimeSurvey
LimeSurvey is a powerful survey creation tool that help you easily create and publish intuitive and question-and-answer surveys and collect responses without the requirement of technical background. LimeSurvey also provides graphical analysis of the result for you to quickly find the information from the statistics. You also have the full control of whom to access the survey, either publish the survey publicly or limit only the users with the "once-only" token.
CMS
Enhanced general performance.
Bug fixes and usability enhancements.
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 10:40
Hmmm brutta cosa: ho fatto l'aggiornamento in remoto e non è più tornato online ....
Tapatalk`ed
Da che DSM aggiornavi ? Dove hai il ddns ?
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 11:37
Tornato a casa ed ho dovuto aggiornare il certificato per ssl. Ora funziona tutto ;)
Tapatalk`ed
Avevi installato la beta? se sì, ci sono ulteriori modifiche/novità?
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 12:18
No non provengo dalla beta. Sul mio ds215j non ho visto modifiche visive o di sistema significative.
Magari questa sera controllo meglio ;)
Tapatalk`ed
Per quanto riguardo il mio utilizzo, novità minime....ora al lavoro sulla 6.0 :D
psycho_lod
12-05-2015, 14:03
Sapete dirmi se con 5.2 funziona il resume del filmato in dlna con la tv una volta usciti dal media server? grazie
pegasolabs
12-05-2015, 19:03
se volete stiamo provando a sviscerare il problema della mancata ibernazione qui:
EDIT
Non puoi redirezionare in toto la discussione su un altro forum.
Link editato.
E' consentito linkare gli altri forum nella misura in cui qui comunque può svilupparsi una discussione.
Grazie.
Rilasciato il 5.2 ufficiale
EDIT 2
Ultimo per la serie x10
inviato con il mio topotalk
burghy bastava annunciare la notizia così:
https://www.synology.com/it-it/dsm/5.2
L'altro link mi è sembrato nuovamente pretestuoso.
Secondo avviso.
Sapete per caso se Pyload funziona anche con DSM 5.2?
Sulla Download Station ci sono queste 2 voci nuove
https://farm8.staticflickr.com/7777/17570752451_ef517a0269_z.jpg
;)
L'anteprima c'è da un po..
La funzione upnp non la capisco
topotalkato
Pensavo che agganciava a quanto c'è nel change-log del 5.2
Download Station
Previews for photos and videos are available for torrent downloads.
Added support for HTTP downloads with multiple connections.
Se c'è già da un po', come funziona ?
insane74
12-05-2015, 22:32
è una mia impressione, o impostando su SMB3 muoversi tra le varie cartelle del NAS sembra più "veloce"?
non so se c'era anche prima della 5.2, ho cmq provato ad abilitarlo (ma ho dovuto riavviare il PC perché Win non riusciva più a raggiungere le share) e ora mi sembra più "reattivo" rispetto a SMB2 (ho lasciato su Disattiva la crittografia, che onestamente in ambito "home" mi sembra superflua).
solo effetto placebo per la nuova release? :stordita:
Sinceramente non l'avevo provato...che sia l'ora di salutare AFP ? :D
tiziano.com
13-05-2015, 05:54
Avrei la necessità di sapere se esiste un log delle attività del nas più dettagliato di quello presente nel dsm questo perchè trovo spesso il nas accesso senza un apparente motivo ( sopra c'è attivo solo dvblink e antivirus synology )
Grazie
Simonex84
13-05-2015, 07:14
Sinceramente non l'avevo provato...che sia l'ora di salutare AFP ? :D
io uso già SMB col Mac, immagino che OSX supporti già SMB3 giusto?
Stasera se riesco aggiorno e provo
insane74
13-05-2015, 08:13
Sapete per caso se Pyload funziona anche con DSM 5.2?
sul mio 413j si.;)
andrea-rm
13-05-2015, 08:40
Sulla Download Station ci sono queste 2 voci nuove
https://farm8.staticflickr.com/7777/17570752451_ef517a0269_z.jpg
;)
a proposito di seeding a me capita che quando finisce un torrent si stoppa e per metterlo in seed devo fare riprendi...ci sta un modo per farlo andare in seed direttamente quando finisce di scaricare ?
supertopix
13-05-2015, 09:22
A proposito.
Sapete dirmi se con 5.2 funziona il resume del filmato in dlna con la tv una volta usciti dal media server? grazie
Nessuno ha provato? Ho la stessa necessità visto che neppure su serviio sono riuscito ad attivare tale funzione ..
andrea-rm
13-05-2015, 10:18
A proposito.
corretto andavo di fretta :°D anzi difretta ahaha
comunque
La grafia approposito (con ➔univerbazione, come negli avverbi appunto, soprattutto ecc.), piuttosto diffusa fino ai primi del Novecento, oggi è rara e sconsigliabile.
sono un uomo d'altri tempi :°D
io uso già SMB col Mac, immagino che OSX supporti già SMB3 giusto?
Stasera se riesco aggiorno e provo
E' normale che con Automator, se passo da:
afp://nomeutente:Password@ip_o_nomecomputer/volumedirete
a:
smb://nomeutente:Password@ip_o_nomecomputer/volumedirete
nel finder, vedo l'IP del mio nas anziché il suo nome (come accadeva con AFP ) ?
Rastakhan
13-05-2015, 20:36
Ragazzi, posso avere problemi con una consifigurazione del genere?:
http://i60.tinypic.com/e7zcci.jpg
I dubbi che mi vengono sono rivolti più che altro per il PC1 che si trova dietro ulteriore switch (per coprire zona non accessibile da WiFi del Tp-Link C2).
Il NAS dovrei collegarlo al router e quindi spostare un utenza o allo switch?
Grazie
reziel1984
13-05-2015, 22:07
ragazzi scusate l'OT....
qualcuno ha da vendere un 415+ per caso?
se si mi contatti in privato
grazie
Rastakhan
14-05-2015, 06:56
Scusate, sullo smartphone non vedevo ne link ne immagine.
Hola, ho aggiornato ieri a DSM 5.2-5565 e adesso non riesco più a modificare i file sulle cartelle condivise. Mi sono accorto da uno script di backup automatico che mi dava errore, poi ho provato da Windows e mi restituisce il classico errore: permesso negato.
Inutile dire che se vado a vedere i permessi sono in lettura e scrittura per tutti gli utenti.
Cosa posso fare? E' capitato anche a qualcun altro?
ciao grazie
EDIT: sì, è capitato anche a qualcun altro, ma il topic è stato cancellato: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=111&t=100431
Dall'ufficio mi posso solo collegare con quickconnect. Ho provato a copiare un file in File Station da una cartella all'altra poi, ho caricato dal pc in ufficio un file nel NAS sempre tramite file station. Tutto OK.
Ho provato anche a disattivare e riattivare il servizio di condivisione, creare nuova cartella condivisa. Nada.
Non so cosa fare. Faccio un ripristino?
Grazie
insane74
14-05-2015, 09:37
Ho provato anche a disattivare e riattivare il servizio di condivisione, creare nuova cartella condivisa. Nada.
Non so cosa fare. Faccio un ripristino?
Grazie
riesci ad accedere al NAS e ad aprire File Station?
Loggati come admin, seleziona una delle share (per esempio, Video), tasto destro -> proprietà -> permessi, cambia qualcosa e applica. dovrebbe dare una ripassata ai permessi sulle cartelle e sui file.
alla peggio si può provare via telnet.
Sì riesco ad accedere via web e ho cambiato i permessi di guest (tolto e messi i permessi di scrittura) ma ancora niente.
Anche Download station non scarica perchè a questo punto penso non riesca a scrivere sulla cartella download
Ho 4 dischi, 3 dei quali in Raid 5 + 1 disco di Spare.
Il disco di Spare rimane fermo oppure gira anche lui? Chiedo questo perché vedo che anche per lui le ore di attività salgono.
Se effettivamente gira non sarebbe uno spreco in termini di longevità?
sul mio 413j si.;)
Grazie, appena aggiornato.
Simonex84
14-05-2015, 09:56
E' normale che con Automator, se passo da:
afp://nomeutente:Password@ip_o_nomecomputer/volumedirete
a:
smb://nomeutente:Password@ip_o_nomecomputer/volumedirete
nel finder, vedo l'IP del mio nas anziché il suo nome (come accadeva con AFP ) ?
Non so è normale, però anche a me fa vedere l'ip
insane74
14-05-2015, 10:00
Ho 4 dischi, 3 dei quali in Raid 5 + 1 disco di Spare.
Il disco di Spare rimane fermo oppure gira anche lui? Chiedo questo perché vedo che anche per lui le ore di attività salgono.
Se effettivamente gira non sarebbe uno spreco in termini di longevità?
gira sempre, perché quando leggi/scrivi il NAS legge/scrive da tutti e 4 i dischi.
altrimenti come farebbe a funzionare se ti muore un disco? come farebbe il disco "di salvataggio" ad avere tutti i dati necessari a permetterti di continuare a funzionare senza interruzioni?
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5_.28Distributed_Parity.29
insane74
14-05-2015, 10:01
Sì riesco ad accedere via web e ho cambiato i permessi di guest (tolto e messi i permessi di scrittura) ma ancora niente.
Anche Download station non scarica perchè a questo punto penso non riesca a scrivere sulla cartella download
prova via telnet, accedi come admin, forza il cambio di permessi (prova solo sulla share Download) con un "chown (http://it.wikipedia.org/wiki/Chown)" forzando il proprietario ad "admin".
Uhm..via SSH vedo che tutte le cartelle a parte un paio hanno come owner root!
se faccio chown o chmod mi da operation not permitted.
http://s7.postimg.org/98c0rprvv/Schermata_del_2015_05_14_11_40_57.png
insane74
14-05-2015, 10:49
Uhm..via SSH vedo che tutte le cartelle a parte un paio hanno come owner root!
se faccio chown o chmod mi da operation not permitted.
http://s7.postimg.org/98c0rprvv/Schermata_del_2015_05_14_11_40_57.png
adesso non posso collegarmi al mio, quindi vado a memoria, ma mi pare che le cartelle "@qualcosa" siano di proprietà di root è corretto: sono tutte cartelle "di sistema".
insane74
14-05-2015, 11:02
qualche dubbio da niubbo sulla SS.
ieri m'è arrivata la mia prima IP Cam (Foscam FI9821P).
collegata al wifi, dato ip fisso, giocato un po' con la sua configurazione.
poi ho provato ad installare il pacchetto SS e ad aggiungere la CAM (che è stata riconosciuta ed è nell'elenco delle compatibili).
ora, ammetto che era tardi e stavo ancora godendo per la juve (:D ), ma mi sono trovato con la cam che registrava nel continuo il video.
immagino ci sia la possibilità di disabilitare questa cosa e registrare solo quando viene rilevato un movimento, no?
ed ecco che scatta la domanda impossibile: la cam ha un angolo di visione ridotto, e in pratica non si riesce ad inquadrare tutta la parte che interessa.
ho visto (sempre al volo) che esiste la funzione "patrol" o "PTZ" o come si chiama, che permette di far muovere la cam per inquadrare diverse aree, il tutto ogni tot ecc ecc.
ora, sarebbe quindi possibile:
- impostare la registrazione (e l'allarme) solo alla rilevazione del movimento (fatto dalla CAM o dalla SS?)
- impostare il "pattugliamento" per poter tenere d'occhio le zone "critiche"
m'è venuto il dubbio che le due cose siano incompatibili perché ieri sera (ripeto, sempre di corsa), avevo impostato l'avviso sulla rilevazione del movimento, poi mentre avevo aperto la "live view" ho cliccato per muovere la cam e mi sono arrivate n mail di avviso di "movimento rilevato"...
windswalker
14-05-2015, 11:27
gira sempre, perché quando leggi/scrivi il NAS legge/scrive da tutti e 4 i dischi.
altrimenti come farebbe a funzionare se ti muore un disco? come farebbe il disco "di salvataggio" ad avere tutti i dati necessari a permetterti di continuare a funzionare senza interruzioni?
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5_.28Distributed_Parity.29
Lo spare non serve per la parità dei dischi ma per ricostruire la catena in caso di guasto di un hd (tant'è che la fault tollerance è sempre di 1 hd: se si guasta un altro hd mentre il raid ricostruisce la catena perdi tutto).
http://en.wikipedia.org/wiki/Hot_spare
A meno che batti38 non intendesse un raid 5 con 4hd, con capacità totale pari a 3hd (n-1).
In questo caso però il presupposto è sbagliato, visto che la parità del raid non è salvata su un unico hd ma ripartita equamente tra tutti i dischi (che sarebbe proprio il principio su cui si basa il raid 5).
Lo spare è una cosa, il raid un'altra.
insane74
14-05-2015, 12:12
Lo spare non serve per la parità dei dischi ma per ricostruire la catena in caso di guasto di un hd (tant'è che la fault tollerance è sempre di 1 hd: se si guasta un altro hd mentre il raid ricostruisce la catena perdi tutto).
http://en.wikipedia.org/wiki/Hot_spare
A meno che batti38 non intendesse un raid 5 con 4hd, con capacità totale pari a 3hd (n-1).
In questo caso però il presupposto è sbagliato, visto che la parità del raid non è salvata su un unico hd ma ripartita equamente tra tutti i dischi (che sarebbe proprio il principio su cui si basa il raid 5).
Lo spare è una cosa, il raid un'altra.
nel suo post ha scritto "4 dischi in raid5" e mi sono fermato lì. :p
gira sempre, perché quando leggi/scrivi il NAS legge/scrive da tutti e 4 i dischi.
altrimenti come farebbe a funzionare se ti muore un disco? come farebbe il disco "di salvataggio" ad avere tutti i dati necessari a permetterti di continuare a funzionare senza interruzioni?
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5_.28Distributed_Parity.29
Lo spare non serve per la parità dei dischi ma per ricostruire la catena in caso di guasto di un hd (tant'è che la fault tollerance è sempre di 1 hd: se si guasta un altro hd mentre il raid ricostruisce la catena perdi tutto).
http://en.wikipedia.org/wiki/Hot_spare
A meno che batti38 non intendesse un raid 5 con 4hd, con capacità totale pari a 3hd (n-1).
In questo caso però il presupposto è sbagliato, visto che la parità del raid non è salvata su un unico hd ma ripartita equamente tra tutti i dischi (che sarebbe proprio il principio su cui si basa il raid 5).
Lo spare è una cosa, il raid un'altra.
nel suo post ha scritto "4 dischi in raid5" e mi sono fermato lì. :p
Grazie ad entrambi.
Hai letto male insane74, io ho scritto: "Ho 4 dischi, 3 dei quali in Raid 5 + 1 disco di Spare."
E mi interessa effettivamente sapere se il disco di Spare gira oppure sta fermo.
Rastakhan
14-05-2015, 14:22
Ragazzi, posso avere problemi con una consifigurazione del genere?:
http://i60.tinypic.com/e7zcci.jpg
I dubbi che mi vengono sono rivolti più che altro per il PC1 che si trova dietro ulteriore switch (per coprire zona non accessibile da WiFi del Tp-Link C2).
Il NAS dovrei collegarlo al router e quindi spostare un utenza o allo switch?
Grazie
Rgazzi, un commento via, nessuno che si vuol interessare per chiarirmi il dubbio?
Non avendo più porte dietro il C2 e stando lo switch gigabit nello stesso appartamento posso collegare il NAS allo switch potendolo usare da ogni postazione anche quelle WiFi?
Grazie
windswalker
14-05-2015, 14:37
E mi interessa effettivamente sapere se il disco di Spare gira oppure sta fermo.
In teoria no, non essendo impegnato in operazioni di lettura e scrittura (non facendo parte del raid ma solo come "riserva" in caso di guasti).
In pratica... :confused:
Alle volte non sempre le cose più logiche sono quelle esatte.
p.s.
Fossi in te valuterei anche il passaggio ad un raid 6 senza hot spare, che ti permette una fault tolerance di 2hd (a quel punto però di sicuro gira!)
windswalker
14-05-2015, 14:42
Rgazzi, un commento via, nessuno che si vuol interessare per chiarirmi il dubbio?
Non avendo più porte dietro il C2 e stando lo switch gigabit nello stesso appartamento posso collegare il NAS allo switch potendolo usare da ogni postazione anche quelle WiFi?
Grazie
Sì certo, l'importante è che tutti i dispositivi restino nella stessa classe di indirizzi (occhio a chi fa dhcp server e che sugli altri router sia attiva la funzione di relay).
Se lo switch è unmanaged va tutto in automatico, altrimenti si deve stare un po' attenti alle opzioni su cui si pistola sullo switch onde evitare problematiche di vario tipo
In teoria no, non essendo impegnato in operazioni di lettura e scrittura (non facendo parte del raid ma solo come "riserva" in caso di guasti).
In pratica... :confused:
Alle volte non sempre le cose più logiche sono quelle esatte.
p.s.
Fossi in te valuterei anche il passaggio ad un raid 6 senza hot spare, che ti permette una fault tolerance di 2hd (a quel punto però di sicuro gira!)
Effettivamente sto pensando anche io ad un Raid 6.
Però il senso dello Spare secondo me è proprio quello di rimanere inutilizzato ed entrare in funziona quando ce n'è bisogno.
Quindi, in teoria, rimane nuovo all'interno del NAS senza essere usato...
insane74
14-05-2015, 15:00
Grazie ad entrambi.
Hai letto male insane74, io ho scritto: "Ho 4 dischi, 3 dei quali in Raid 5 + 1 disco di Spare."
E mi interessa effettivamente sapere se il disco di Spare gira oppure sta fermo.
colpa mia!
cmq da quello che so, sui NAS Synology i dischi o sono attivi "tutti assieme" o no.
quindi anche se non ci sta "scrivendo sopra", il disco è comunque acceso (= i piatti girano).
almeno, questo è quello che ho letto nel forum ufficiale.
ma visto che oggi sto scrivendo stupidaggini, prendetelo col beneficio del dubbio.
adesso non posso collegarmi al mio, quindi vado a memoria, ma mi pare che le cartelle "@qualcosa" siano di proprietà di root è corretto: sono tutte cartelle "di sistema".
Quelle OK ci può stare, ma anche scanner, BACKUP, NetDrive e Prova che sono le mie condivisioni hanno come owner root:confused:
Fatto reset, il problema persiste. Che cavolo faccio?
Rastakhan
14-05-2015, 16:33
Ragazzi ho acquistato il DS-215j e una coppia di wd20efrx:sofico:
insane74
14-05-2015, 16:42
Quelle OK ci può stare, ma anche scanner, BACKUP, NetDrive e Prova che sono le mie condivisioni hanno come owner root:confused:
Fatto reset, il problema persiste. Che cavolo faccio?
mi sa che ti tocca aprire un ticket di assistenza con il supporto della Synology.
Salva la configurazione, un bel resettone e riprovi
Rumpelstiltskin
14-05-2015, 18:11
Ragazzi ho acquistato il DS-215j e una coppia di wd20efrx:sofico:
Ottimo acquisto! ;)
colpa mia!
cmq da quello che so, sui NAS Synology i dischi o sono attivi "tutti assieme" o no.
quindi anche se non ci sta "scrivendo sopra", il disco è comunque acceso (= i piatti girano).
almeno, questo è quello che ho letto nel forum ufficiale.
ma visto che oggi sto scrivendo stupidaggini, prendetelo col beneficio del dubbio.
Non ti preoccupare, io le sparo tutti i giorni stupidaggini :D
Diamo quindi per quasi certo che i piatti girano. Tu che faresti? Lo terresti un disco di spare?
A me rode parecchio...
Rastakhan
14-05-2015, 20:10
Grazie, appena arriva e monto tutto mi darete una mano a configurare la rete?
Salva la configurazione, un bel resettone e riprovi
Eh l'ho già fatto, ma non ho risolto. Adesso ho paura ad aggiornare il DS che ho a casa. Quello che non va è quello dell'ufficio e non vi dico le bestemmie che mi hanno tirato i colleghi ...non so che fare.
insane74
14-05-2015, 21:11
Non ti preoccupare, io le sparo tutti i giorni stupidaggini :D
Diamo quindi per quasi certo che i piatti girano. Tu che faresti? Lo terresti un disco di spare?
A me rode parecchio...
io ho un raid SHR (= 5) con 4 dischi, quindi... non saprei risponderti.:(
Provato ad aggiornare il DS 214 play di casa ed è tutto OK.
Possibile che nemmeno con un reset riesca a sistemarsi l'altro? mah...
Ragazzi ho acquistato il DS-215j e una coppia di wd20efrx:sofico:
Idem!!! Ma per ora ho ordinato solo il nas, poi prendo i dischi.
E' il mio primo nas, spero non sia troppo difficile da gestire...
ora, sarebbe quindi possibile:
- impostare la registrazione (e l'allarme) solo alla rilevazione del movimento (fatto dalla CAM o dalla SS?)
certo che si, torni nella configurazione della telecamera, vai nella scheda impostazioni di registrazione (vado a memoria, non ricordo i nomi esatti) e da lì puoi configurarti la registrazione della cam 7/7 a tagli di 30min, basta che selezioni l'opzione desiderata e "colori" il giorno e le ore che ti interessano, poi se vuoi vai nel menu notifiche e abiliti l'opzione di farti mandare all'indirizzo mail prescelto una mail con lo screenshot del movimento rilevato....
- impostare il "pattugliamento" per poter tenere d'occhio le zone "critiche"
si certo, tieni conto che però ovviamente se salvi su posizioni diciamo X e Y, quando la cam è in posizione X ovviamente se c'è un movimento nella posizione Y che non può vedere, la segnalazione di movimento rilevato non partirà....
insane74
15-05-2015, 09:14
Provato ad aggiornare il DS 214 play di casa ed è tutto OK.
Possibile che nemmeno con un reset riesca a sistemarsi l'altro? mah...
riprova, via telnet e sempre solo con una cartella:
- loggati come root, non come admin
- fai un chown -R root nomecartella
- fai un chown -R admin nomecartella
- fai un chmod -R 777 nomecartella
a volte su linux quando reinstallavo, per "riappropriarmi" della mia vecchia "home" (che tenevo in una partizione separata da "/"), facevo qualcosa di simile (i primi due passi, sostituendo "admin" con il mio nuovo nome utente).
se non va nemmeno così, tocca sentire la Synology e il loro heldesk. :(
insane74
15-05-2015, 09:17
certo che si, torni nella configurazione della telecamera, vai nella scheda impostazioni di registrazione (vado a memoria, non ricordo i nomi esatti) e da lì puoi configurarti la registrazione della cam 7/7 a tagli di 30min, basta che selezioni l'opzione desiderata e "colori" il giorno e le ore che ti interessano, poi se vuoi vai nel menu notifiche e abiliti l'opzione di farti mandare all'indirizzo mail prescelto una mail con lo screenshot del movimento rilevato....
si certo, tieni conto che però ovviamente se salvi su posizioni diciamo X e Y, quando la cam è in posizione X ovviamente se c'è un movimento nella posizione Y che non può vedere, la segnalazione di movimento rilevato non partirà....
riproverò con più calma, perché l'altra sera quando ho provato le schedulazioni, i vari riquadri erano tutti "grigi" e non mi permetteva di selezionarli (infatti poi loggandomi direttamente alla CAM, la schedulazione risultava 24/7).
per il pattugliamento, il dubbio era questo: quando la CAM si muove, scatta "impropriamente" l'avviso di "movimento rilevato come è capitato a me quando ero in visualizzazione "live"?
la CAM puntava verso la porta, dalla "live" l'ho mossa, ed è partita la mail con l'avviso di "movimento rilevato"... :stordita:
riproverò con più calma, perché l'altra sera quando ho provato le schedulazioni, i vari riquadri erano tutti "grigi" e non mi permetteva di selezionarli (infatti poi loggandomi direttamente alla CAM, la schedulazione risultava 24/7).
Grigio è il colore dell'impostazione di default, non è che non puoi selezionarli! :D
Devi prima selezionare l'opzione che vuoi (ad esempio: registrazione 24/24 7/7), a quel punto vai sullo schedulatore e vedrai che dove clicchi si colora, se vuoi selezionare tutta la settimana basta che clicchi nel primo riquadrino in alto a sx! ;)
per il pattugliamento, il dubbio era questo: quando la CAM si muove, scatta "impropriamente" l'avviso di "movimento rilevato come è capitato a me quando ero in visualizzazione "live"?
la CAM puntava verso la porta, dalla "live" l'ho mossa, ed è partita la mail con l'avviso di "movimento rilevato"... :stordita:
In teoria no, almeno non credo, fai una prova ma quando la cam si muove dovrebbe rilevarti solo se c'è un movimento effettivo di qualcosa....
Visto che hai un Foscam in wifi (mi pare di aver capito) ti dò un paio di consigli. Accedi alla cam tramite browser, installa il plugin necessario e loggati. Nelle impostazioni:
- disabilita l'UPnp
- verifica che i settaggi video siano identici a quelli che hai inserito nella SS
- (eventualmente) assegna un indirizzo IP fisso alla cam
Ti dico questo per evitare le croniche disconnessioni di cui sono afflitte le Foscam, se verifichi quello che ti ho riportato è quello che è scritto anche sul forum Foscam....
insane74
15-05-2015, 10:15
Grigio è il colore dell'impostazione di default, non è che non puoi selezionarli! :D
Devi prima selezionare l'opzione che vuoi (ad esempio: registrazione 24/24 7/7), a quel punto vai sullo schedulatore e vedrai che dove clicchi si colora, se vuoi selezionare tutta la settimana basta che clicchi nel primo riquadrino in alto a sx! ;)
In teoria no, almeno non credo, fai una prova ma quando la cam si muove dovrebbe rilevarti solo se c'è un movimento effettivo di qualcosa....
Visto che hai un Foscam in wifi (mi pare di aver capito) ti dò un paio di consigli. Accedi alla cam tramite browser, installa il plugin necessario e loggati. Nelle impostazioni:
- disabilita l'UPnp
- verifica che i settaggi video siano identici a quelli che hai inserito nella SS
- (eventualmente) assegna un indirizzo IP fisso alla cam
Ti dico questo per evitare le croniche disconnessioni di cui sono afflitte le Foscam, se verifichi quello che ti ho riportato è quello che è scritto anche sul forum Foscam....
ok grazie, proverò! :)
Ho aggiornato alla 5.2 ed ho provato a guardare un film sulla mia Smart TV Samsung attraverso il protocollo DLNA ( e non l'app DS Video ). Purtroppo non mi funziona ancora il resume e conseguentemente se stoppo a metà un film e poi eseguo il play inizia tutto dall'inizio.
Sono l'unico? ..grazie a tutti.
supertopix
15-05-2015, 10:53
installa il plugin necessario ..
Qual è?
Qual è?
Uso Firefox, quando mi sono collegato per la prima volta alla telecamera tramite browser alla pagina di login mi ha fatto scaricare ed installare il file Surveillanceplugin.msi, suppongo sia per la visione live da browser...
riprova, via telnet e sempre solo con una cartella:
- loggati come root, non come admin
- fai un chown -R root nomecartella
- fai un chown -R admin nomecartella
- fai un chmod -R 777 nomecartella
a volte su linux quando reinstallavo, per "riappropriarmi" della mia vecchia "home" (che tenevo in una partizione separata da "/"), facevo qualcosa di simile (i primi due passi, sostituendo "admin" con il mio nuovo nome utente).
se non va nemmeno così, tocca sentire la Synology e il loro heldesk. :(
Ok, con il tuo metodo ha funzionato, ti ringrazio molto. Adesso riesco a scrivere nella cartella. Il fatto è che se ne creo una nuova, l'owner è sempre root e se poi faccio chown e chmod, riesco a scrivere. Non penso sia normale. Non mi ero collegato mai prima in SSH e quindi non so dire com'era prima, ma se la condivisione ha come owner ROOT, vedo le cartelle ma non riesco a modificarle. Va beh meglio di niente.
Ciao grazie
insane74
15-05-2015, 14:31
Ok, con il tuo metodo ha funzionato, ti ringrazio molto. Adesso riesco a scrivere nella cartella. Il fatto è che se ne creo una nuova, l'owner è sempre root e se poi faccio chown e chmod, riesco a scrivere. Non penso sia normale. Non mi ero collegato mai prima in SSH e quindi non so dire com'era prima, ma se la condivisione ha come owner ROOT, vedo le cartelle ma non riesco a modificarle. Va beh meglio di niente.
Ciao grazie
guarda, a dire il vero anche le mie hanno come owner root (ho controllato ieri sera), quindi si direbbe "normale".
probabilmente s'è "rotto" qualcos'altro.
secondo me una richiesta di assistenza alla Syno dovresti farla lo stesso.
insane74
16-05-2015, 11:06
qualcuno mi da delle dritte su cosa sto sbagliando?
ho preso una Foscam FI9821P, che risulta compatibile con la Surveillance Station.
L'ho configurata così:
http://s15.postimg.org/h5wu09a0r/image.png
http://s3.postimg.org/nynu74s1f/image.png
http://s9.postimg.org/3q8wduflr/image.png
http://s8.postimg.org/mg55hobdh/image.png
ora...
se è attiva la registrazione del movimento SOLO nelle fasce orarie "verdi", perché mentre cercavo di spostare l'inquadratura della CAM per salvare le posizioni da usare poi per la "sorveglianza" mi ha inondato di mail "rilevato movimento"? questo sia che lascio la rilevazione del movimento alla CAM piuttosto che alla SS.
in pratica il software non "capisce" che se sta spostando la CAM NON deve rilevare il movimento?
e in ogni caso, perché mi segnala l'allarme se non è nella fascia oraria "verde"? il resto è disattivato! :muro:
c'è qualche cosa che non capisco io?
PS: nelle varie schermate tipo "Registrazione" -> "Pianifica", il colore scelto per "Continuo" potevano farlo un po' diverso dal "disabilitato"... :O
[EDIT]
anche lasciando la CAM in posizione fissa (per esempio inquadrando la porta d'ingresso) e anche se sono al di fuori della schedulazione, se passo davanti alla CAM mi arriva la mail di notifica.
la roba barbina è che se disabilito SS e lascio fare alla CAM, impostando le stesse fasce orarie, correttamente NON mi manda nessun avviso.
bah! oltre ad "ammazzare" la CPU direi che, a meno di (probabilissimi) errori miei di configurazione, la SS lascia un po' a desiderare!
[EDIT2]
forse ho risolto per le notifiche "continue" anche se fuori schedulazione: bisogna andare in Notifica -> Avanzate -> Fotocamera -> e modificare la schedulazione della notifica "Movimento rilevato" per farla "combaciare" con quella della "registrazione" (continua o attivata su movimento rilevato).
rimane il problema sulla "sorveglianza": non appena la CAM si muove parte la mail di notifica. :muro: :muro: :muro:
hai provato a togliere la spunta da qua?
http://s29.postimg.org/ubyaj4nyb/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/ubyaj4nyb/)
onestamente non ricordo, ma attualmente io ho impostato registrazione continua 7/7 24/24, ma se vado su Notifica -> Avanzate -> Fotocamera -> Movimento rilevato è selezionata l'opzione "consenti notifica" sempre 7/7 24/24, eppure mail non ne ricevo (correttamente)....
insane74
16-05-2015, 17:40
hai provato a togliere la spunta da qua?
http://s29.postimg.org/ubyaj4nyb/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/ubyaj4nyb/)
onestamente non ricordo, ma attualmente io ho impostato registrazione continua 7/7 24/24, ma se vado su Notifica -> Avanzate -> Fotocamera -> Movimento rilevato è selezionata l'opzione "consenti notifica" sempre 7/7 24/24, eppure mail non ne ricevo (correttamente)....
Io non voglio registrare nel continuo (direi che è inutile) ma solo quando viene rilevato del movimento, per questo la mia schedulazione è "verde".
Come ho scritto poi, su suggerimenti letti nel forum ufficiale della Synology, ho aggiornato la configurazione delle notifiche e ora le mail non arrivano più se il movimento è rilevato "fuori orario".
Resta il problema della "sorveglianza", che manda le notifiche non appena la cam si muove...
Ma se la cam non si muove, che "sorveglianza" è???
Come puoi pretendere che la cam si muova e non registri?
Hai problemi di spazio hd?
Invece di prendere una robotizzata potevi prenderne due fisse e visualizzare le tue inquadrature
topotalkato
insane74
17-05-2015, 08:30
Come puoi pretendere che la cam si muova e non registri?
Hai problemi di spazio hd?
Invece di prendere una robotizzata potevi prenderne due fisse e visualizzare le tue inquadrature
topotalkato
È solo un problema software, a mio modesto avviso.
SS sa che deve spostare la cam? Ignora la rilevazione del movimento fino a quando la cam non è ferma. Dato che "conosce" le coordinate impostate per il pattugliamento, se si sta "spostando" semplicemente "ignora" la rilevazione.
PS: se fai un giro sul forum ufficiale, non sono nemmeno il primo a segnalare/richiedere questa possibilità.
Anzi, c'è molta gente che si lamenta tantissimo di molte altre "limitazioni" della SS.
tiziano.com
17-05-2015, 08:54
È solo un problema software, a mio modesto avviso.
Se sa che deve spostare la cam? Ignora la rilevazione del movimento fino a quando la cam non è ferma. Dato che "conosce" le coordinate impostate per il pattugliamento, se si sta "spostando" semplicemente "ignora" la rilevazione.
PS: se fai un giro sul forum ufficiale, non sono nemmeno il primo a segnalare/richiedere questa possibilità.
Anzi, c'è molta gente che si lamenta tantissimo di molte altre "limitazioni" della SS.
Come ti dicevo qualche giorno fa lascia perdere il motion (e ci aggiungo l'auto tracking ) sono inaffidabili perché almeno su prodotti di fascia medio bassa funzionano solamente in situazioni ottimali ( illuminazione perfetta ,condizioni meteorologiche perfetta e assenza totale di movimento) .la registrazione e meglio continua, perché un dettaglio ti potrebbe sfuggire il motion ,magari in aree dove lo hai disabilitato es. In prossimità di alberi ,questo perché il motion in telecamere comuni analizza la differenza che c'è tra un frame e quello successivo e non certo per riconoscere individui sospetti .
insane74
17-05-2015, 09:21
Come ti dicevo qualche giorno fa lascia perdere il motion (e ci aggiungo l'auto tracking ) sono inaffidabili perché almeno su prodotti di fascia medio bassa funzionano solamente in situazioni ottimali ( illuminazione perfetta ,condizioni meteorologiche perfetta e assenza totale di movimento) .la registrazione e meglio continua, perché un dettaglio ti potrebbe sfuggire il motion ,magari in aree dove lo hai disabilitato es. In prossimità di alberi ,questo perché il motion in telecamere comuni analizza la differenza che c'è tra un frame e quello successivo e non certo per riconoscere individui sospetti .
si ma a me serve solo per l'interno dell'appartamento, e visto che ho già un sistema di allarme perimetrale/volumetrico, la videosorveglianza era un "di più".
del tipo -> scatta l'allarme -> anche da mobile mi collego per verificare se s'è trattato di un falso allarme (capitato 2 volte settimana scorsa perché un sensore era "impazzito" e segnalava una (inesistente) manomissione) o meno.
registrare 24/7 un video mi sembra "inutile" (oltre che "stressante" per il NAS).
capisco benissimo che la SS ha i suoi scopi e che a molti va bene così com'è.
purtroppo nel mio caso la trovo poco utile, quindi la disabiliterò, farò a meno del "pattugliamento" e terrò la CAM in posizione fissa e mi affiderò alla sua rilevazione del movimento (che m'è sembrata buona, mentre scarsina è la "reattività" tra la rilevazione e lo screenshot mandato, ma immagino che per 100€ non si possa pretendere troppo!).
tiziano.com
17-05-2015, 09:30
prova a vedere i prodotti specializzati nell'invio di video dopo l' attivazione del motion(scusate se sono uscito dal topic )
Ho una contesto un po' strano.
La situazione di partenza è: 4 dischi, di cui 3 in Raid 5 ed il quarto disco come Hot Spare.
Decido di eliminare il disco Hot Spare ed aggiungerlo al Volume esistente sempre in RAID 5, ma quando vado su "Gestisci" e clicco su "Espandere il volume aggiungendo dei dischi rigidi", per pochi secondi lo "stato" del volume diventa azzurro, dicende che è in corso l'espansione del volume, ma subito dopo lo stato del volume torna "Normale" in verde.
Ho gia riprovato tante volte, ma nulla.
Ho provato anche a togliere il disco e rimetterlo.
Ho provato a collegarlo al PC e formattarlo in NTFS, ma quando lo rimetto nel NAS fà uguale.
Come posso fare?
Anche ieri sera e oggi alle 13 il nas mi si è riavviato improvvisamente... Che faccio?
22_12_2012
17-05-2015, 18:48
edit
Un piccolo refresh della situazione a maggio 2015
https://c2.staticflickr.com/6/5443/17774110102_4ef12a6584_c.jpg (https://flic.kr/p/t5CXGb)
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.