PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

patanfrana
25-10-2013, 09:05
Se vai avanti nei test, tienimi aggiornato: l'ho scaricato da tempo quel programma, ma mai usato per pigrizia.

Devo dire, non sono scontento della velocità via AFP, ma qualche test si può fare...

In realtà potrei provare anche SMB adesso che Mavericks lavora con SMB2.

insane74
25-10-2013, 09:12
Se vai avanti nei test, tienimi aggiornato: l'ho scaricato da tempo quel programma, ma mai usato per pigrizia.

Devo dire, non sono scontento della velocità via AFP, ma qualche test si può fare...

In realtà potrei provare anche SMB adesso che Mavericks lavora con SMB2.

eh, se riesci a far funzionare smb mi dici come? io da pirla tramite finder ho provato "connetti al server" mettendo smb://192.168.1.187 e mi da errore.
la cosa stupida è che se apro una virtual machine con ubuntu e do lo stesso comando si collega...

cmq io ho provato NFS solo per un motivo: in AFP, le cartelle con molti file si aprono con un ritardo esagerato.
con NFS invece è quasi istantaneo, come in Win (CIFS) o Linux (NFS).
dal mio Mac con CIFS è lento uguale all'AFP, con smb riuscivo in ML ma non in Mavericks.


PS: per le cartelle "@eaDir", sembra un problema noto sui Synology, con soluzione manuale (http://www.flynsarmy.com/2013/09/how-to-find-and-remove-eadir-directories-on-synology-nas/)

fabiocasi
25-10-2013, 09:36
Se non ha HD inseriti non si può avviare e portarsi un HD lo trovo inutile, a meno che tu non voglia installare il sistema operativo e sia in condizione di provarlo sul posto.

OK!
Volevo capire quali potrebbero essere e se ci possono problemi "nascosti" oltre al NON partire del tutto ed al non accendersi...

Bahamut Zero
25-10-2013, 09:55
attualmente possiedo un vecchio 108j :D

ma ha fatto il suo tempo credo

volevo fare un upgrade

ma sono indeciso tra 213j e 214

ci sono un 70€ di differenza

voi che dite?

ci perdo molto?

mondohardware
25-10-2013, 10:15
Quale test potrei fare per capire perchè non si sono aperte? La procedura che ho seguito è ovviamente identica a quella per la 16881 che risulta aperta :confused:

Se vai in Pannello di controllo>Configurazione router del DSM puoi aprire le porte in questione sulla NAS e verificare se supera il test.
A monte ovviamente devi avere aperto le porte sul tuo router con forwarding delle stesse verso l'ip della NAS come hai fatto appunto per la porta 16881.

rzei
25-10-2013, 10:39
Se vai in Pannello di controllo>Configurazione router del DSM puoi aprire le porte in questione sulla NAS e verificare se supera il test.
A monte ovviamente devi avere aperto le porte sul tuo router con forwarding delle stesse verso l'ip della NAS come hai fatto appunto per la porta 16881.
Purtroppo no :cry:
Dato che il mio asus dsl-n55n (come detto nei miei pochi posts precedenti) non è testato da synology, ma solo compatibile allora appena vado in "Pannello di controllo>Configurazione router" tenta di riconoscerlo, non ci riesce e allora apre un menu a tendina dove mi chiede di selezionare un modello compatibile...

E' per questo motivo che emax81 e Coccinillia mi hanno detto di usare http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ per verificare se le porte di cui avevo fatto il forward fossero veramente aperte. Risultato: alcune sì altre no... Ritorno alla mia domanda: perchè? come faccio?

Vodolaz
25-10-2013, 10:39
Intanto grazie.. Ho provato nel centro pacchetti, se così si chiama, ma non ho trovato Pyload, ho capito che ha a che fare con Python, sono nella direzione giusta?

Se lo vuoi installare dal centro pacchetti devi aggiungere almeno un repository alternativo, fai una ricerca con chiave "synocommunity".

Altrimenti lo puoi installare con ipkg, niente di infattibile ma è più da smanettoni, devi saperti muovere con ssh, editare a mano file di configurazione con vi ecc...

magicaudio
25-10-2013, 10:49
Scusate ho bisogno di un'informazione, ma aprendo le porte in automatico con l'upnp il nas synology non va più in standby, perchè ho notano che non mi spegne più i dischi.. il DS213J

Può dipendere da questa funziona che ho utilizzato per aprire le porte nel router?

rzei
25-10-2013, 10:56
Bene! Piano piano ci sto capendo qualcosa:
- sono andato nella Download Station e ho abilitato l'opzione emule
- nel log dei registri ho iniziato a vedere "System successfully started eMule download service"
- tramite http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ ho visto che la porta 4662 è diventata aperta:)

A questo punto ho qualche altra domanda sempre legata alla questione porte:
- nelle opzioni BT della Download Station ho visto che mi da la BT UDP DHT port=6881
- allora faccio il forward della porta 6881 UDP tramite l'asus dsl-n55u
- rifaccio il test con il solito sito e mi dice che sia la porta 6881 UDP sia la 4672 UDP sono chiuse...:muro: Perchè? Devo abilitare qualcosa sul ds213+ oppure sul modem/router?

patanfrana
25-10-2013, 11:07
eh, se riesci a far funzionare smb mi dici come? io da pirla tramite finder ho provato "connetti al server" mettendo smb://192.168.1.187 e mi da errore.
la cosa stupida è che se apro una virtual machine con ubuntu e do lo stesso comando si collega...

cmq io ho provato NFS solo per un motivo: in AFP, le cartelle con molti file si aprono con un ritardo esagerato.
con NFS invece è quasi istantaneo, come in Win (CIFS) o Linux (NFS).
dal mio Mac con CIFS è lento uguale all'AFP, con smb riuscivo in ML ma non in Mavericks.


PS: per le cartelle "@eaDir", sembra un problema noto sui Synology, con soluzione manuale (http://www.flynsarmy.com/2013/09/how-to-find-and-remove-eadir-directories-on-synology-nas/)
In effetti anche a me da errore, molto strano. Ho anche abilitato la compatibilità SMB2, ma niente.

magicaudio
25-10-2013, 11:20
Scusate ho bisogno di un'informazione, ma aprendo le porte in automatico con l'upnp il nas synology non va più in standby, perchè ho notano che non mi spegne più i dischi.. il DS213J

Può dipendere da questa funziona che ho utilizzato per aprire le porte nel router?

Mi auto-quoto per favore datemi una risposta..

Oppure può dipendere dal fatto che ho abilitato il servizio eMule?

Non avevo mai usato prima d'ora ne un servizio ne l'altro

Bahamut Zero
25-10-2013, 11:21
ma sta transcodifica al volo serve solamente per i file MKV 1080p?

O per tutti i file video?

Per capire se è un'opzione utile

insane74
25-10-2013, 11:23
Mi auto-quoto per favore datemi una risposta..

Oppure può dipendere dal fatto che ho abilitato il servizio eMule?

Non avevo mai usato prima d'ora ne un servizio ne l'altro

qualunque servizio che "apre all'esterno" può comportare il mancato passaggio allo standby dei dischi, semplicemente perché da fuori possono "bussare" per vedere se il servizio è attivo, e quindi può essere che il DS venga sempre tenuto "sveglio" da queste "bussate". :)

insane74
25-10-2013, 11:25
ma sta transcodifica al volo serve solamente per i file MKV 1080p?

O per tutti i file video?

Per capire se è un'opzione utile

la transcodifica al volo serve per tutti i tipi di file. dipende dal "client" che tenta di accedere al file (e dal programma usato per accedervi).
per esempio, l'iPad non legge nativamente gli mkv, ergo la transcodifica "al volo" serve. però ci sono delle app per iPad che fanno fare la transcodifica all'iPad, quindi di fatto riesci a vedere gli mkv "in autonomia".

ergo, la transcodifica serve a seconda di chi accede ai file e di come vi accede.

insane74
25-10-2013, 11:26
In effetti anche a me da errore, molto strano. Ho anche abilitato la compatibilità SMB2, ma niente.

beh, almeno non sono il solo con questo problema. :(

magicaudio
25-10-2013, 11:29
attualmente possiedo un vecchio 108j :D

ma ha fatto il suo tempo credo

volevo fare un upgrade

ma sono indeciso tra 213j e 214

ci sono un 70€ di differenza

voi che dite?

ci perdo molto?

io ho preso il 213j per una questione di consumi, 3 watt circa a dischi spenti, contro 9 watt circa del 214, e la differenza non è poca in un anno calcolando che è acceso 24h.

Tra l'altro immagino che quei 6 watt in più comportino anche il fatto che la ventola non si spegne sempre come fa invece sul 213j... anche se non lo so con certezza.

Magari il mi discorso è sbagliato, però queste sono le prime cose che ho pensato

magicaudio
25-10-2013, 11:32
qualunque servizio che "apre all'esterno" può comportare il mancato passaggio allo standby dei dischi, semplicemente perché da fuori possono "bussare" per vedere se il servizio è attivo, e quindi può essere che il DS venga sempre tenuto "sveglio" da queste "bussate". :)

ti spiego io le porte le ho sempre avute aperte, ma il router precedente non era compatibile e quindi le avevo aperte manualmente, in quel caso il nas è sempre andato in standby, di diverso da prima ho solo attivato emule e questa funzione automatica di apertura delle porte...

mi sa che vado ad esclusione, ora ho disattivano emule, e vedo nei prossimi 2-3 giorni come si comporta, poi disattivo pure l'altra funzione se continua a restare sempre acceso.

insane74
25-10-2013, 11:36
ti spiego io le porte le ho sempre avute aperte, ma il router precedente non era compatibile e quindi le avevo aperte manualmente, in quel caso il nas è sempre andato in standby, di diverso da prima ho solo attivato emule e questa funzione automatica di apertura delle porte...

mi sa che vado ad esclusione, ora ho disattivano emule, e vedo nei prossimi 2-3 giorni come si comporta, poi disattivo pure l'altra funzione se continua a restare sempre acceso.

guarda, io emule non lo uso da 10 anni, quindi magari dico una stupidata, ma per quello che ricordo, quando è attivo "parla" in continuazione con server e quant'altro, quindi immagino che restando sempre "attivo" il servizio, i dischi siano sempre accesi.
mentre x esempio con torrent, se non hai niente in seed, i dischi vanno in standby regolarmente (anche se ho notato che da quando ho installato Transmission e forwardato le porte per accedervi da remoto, anche senza nulla in seed, a volte i dischi non vanno in stand by).

Bahamut Zero
25-10-2013, 11:43
la transcodifica al volo serve per tutti i tipi di file. dipende dal "client" che tenta di accedere al file (e dal programma usato per accedervi).
per esempio, l'iPad non legge nativamente gli mkv, ergo la transcodifica "al volo" serve. però ci sono delle app per iPad che fanno fare la transcodifica all'iPad, quindi di fatto riesci a vedere gli mkv "in autonomia".

ergo, la transcodifica serve a seconda di chi accede ai file e di come vi accede.

quindi mi stai dicendo che se accedo con PC al NAS per vedere i video è inutile questa trascodifica perchè me la farà il pc giusto?

insane74
25-10-2013, 12:07
quindi mi stai dicendo che se accedo con PC al NAS per vedere i video è inutile questa trascodifica perchè me la farà il pc giusto?

ovviamente. da pc tu ci accedi direttamente, via share di rete (quindi via SMB o AFB o CIFS o NFS), quindi di fatto è il pc ad "aprire" il file e a leggerlo.

il problema della transcodifica si pone per esempio per i "client" che accedono via DLNA (quindi per esempio la PS3): se il client nativamente non supporta un dato formato (come gli mkv per la PS3), o il "server" (il DS) supporta la transcodifica, oppure non vedi il file.

altro esempio: da iPad, apri DS Video -> vedi i video sul tuo NAS. se supporta la transcodifica, vedi gli mkv, se non supporta la transcodifica, no.
ma se da iPad provi con un altri player (mi pare AVPlayer o simili), riescono ad aprire gli mkv perché di fatto la transcodifica la fanno fare "al volo" all'ipad.

Bahamut Zero
25-10-2013, 12:14
ovviamente. da pc tu ci accedi direttamente, via share di rete (quindi via SMB o AFB o CIFS o NFS), quindi di fatto è il pc ad "aprire" il file e a leggerlo.

il problema della transcodifica si pone per esempio per i "client" che accedono via DLNA (quindi per esempio la PS3): se il client nativamente non supporta un dato formato (come gli mkv per la PS3), o il "server" (il DS) supporta la transcodifica, oppure non vedi il file.

altro esempio: da iPad, apri DS Video -> vedi i video sul tuo NAS. se supporta la transcodifica, vedi gli mkv, se non supporta la transcodifica, no.
ma se da iPad provi con un altri player (mi pare AVPlayer o simili), riescono ad aprire gli mkv perché di fatto la transcodifica la fanno fare "al volo" all'ipad.

quindi la transcodifica serve anche per una tv per esempio

cmq mi sa che lo prendo senza transcodifica dato che per adesso non ho ne ipad ne ps3 ne tv e se in futuro arriverà la TV mi compro un media player sotto

ragiono giusto?

insane74
25-10-2013, 12:19
quindi la transcodifica serve anche per una tv per esempio

cmq mi sa che lo prendo senza transcodifica dato che per adesso non ho ne ipad ne ps3 ne tv e se in futuro arriverà la TV mi compro un media player sotto

ragiono giusto?

guarda, se la differenza di prezzo non è molta, è sempre meglio "di più" che "di meno"! :D

cmq si, se il NAS lo usi solo "da pc" la transcodifica non serve ad una mazza.

Bahamut Zero
25-10-2013, 12:21
sai cosa mi blocca?

che il 213j ha il marvel 370 come cpu

ho letto su internet e sui forum della synology che è un processore molto poco supportato dalla comunità

tanti pacchetti di terze aprti non ci sono per questo modello di NAS

Qualcuno conferma?

Jas2000
25-10-2013, 12:22
quindi la transcodifica serve anche per una tv per esempio

cmq mi sa che lo prendo senza transcodifica dato che per adesso non ho ne ipad ne ps3 ne tv e se in futuro arriverà la TV mi compro un media player sotto

ragiono giusto?

esatto
serve per un televisore "smart", per un tablet, uno smartphone.
in pratica per tutti quei dispositivi che per una ragione o per un'altra non supportano determinati file (tipo divx, mkv) ma anche che non supportano determinati codec audio.
per esempio: alcuni smart tv supportano gli mkv però non supportano l'audio DTS

in futuro se ti comprassi un mediaplayer, tipo questi

wdtv live
http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=330

dune hd
http://dune-hd.com/eng/products/full_hd_media_players/15

asus oplay hd2
http://www.asus.com/Multimedia/OPlay_HD2/#specifications


etc etc

devi guardarti le specifiche tecniche e vedere che tipi di file supportano
sia video sia audio

batti38
25-10-2013, 13:00
Ciao a tutti

Da una decina di giorni non riesco più a connettermi in remoto, nè da Android, nè da altro PC.

Per connetermi uso la stringa xxxx.synology.me

Credo che ci siano problemi con il loro server, perchè io non ho toccato nulla e le porte sul router sono aperte ed il test dice "normale".

Capita anche a voi?

Jas2000
25-10-2013, 13:02
Ciao a tutti

Da una decina di giorni non riesco più a connettermi in remoto, nè da Android, nè da altro PC.

Per connetermi uso la stringa xxxx.synology.me

Credo che ci siano problemi con il loro server, perchè io non ho toccato nulla e le porte sul router sono aperte ed il test dice "normale".

Capita anche a voi?

hai provato a mettere alla fine :5000

magicaudio
25-10-2013, 13:19
sai cosa mi blocca?

che il 213j ha il marvel 370 come cpu

ho letto su internet e sui forum della synology che è un processore molto poco supportato dalla comunità

tanti pacchetti di terze aprti non ci sono per questo modello di NAS

Qualcuno conferma?

Dipende dalle esigente che hai, magari per quello che devi farci tu non è buono il 213j ed è meglio il 214, alla fine sono 70 euro di differenza, non è chissà quanto, quindi in base alle tue esigenze compra quello che giudichi migliore per te.

Io preferisco silenziosità e consumi ultra ridotti, e per quello che ci faccio io è più che sufficiente. Però ovviamente il ds214 è migliore, sarà più veloce ecc, ma io non usando quei plus che mi darebbe preferisco i 3 watt del 213j.

Robby Naish
25-10-2013, 13:21
sai cosa mi blocca?

che il 213j ha il marvel 370 come cpu

ho letto su internet e sui forum della synology che è un processore molto poco supportato dalla comunità

tanti pacchetti di terze aprti non ci sono per questo modello di NAS

Qualcuno conferma?

Ma quali pacchetti veramente interessanti esistono per le CPU Atom?

Bahamut Zero
25-10-2013, 14:08
Ma quali pacchetti veramente interessanti esistono per le CPU Atom?

leggo che neanche pyload c'è per il 213j

Hal2001
25-10-2013, 14:13
Capita anche a voi?

Si, in uno soltanto. Ho risolto riavviando.
Ed è strano perché praticamente non risolveva il nome (DDNS), controlla da qui: https://myds.synology.com/support/register_ddns.php?lang=ita

Hal2001
25-10-2013, 14:16
Cosa consigliate a me ed alla mia famiglia? Occorre uno spazio di almeno 16Tb in mirroring :)

http://www.synology.com/products/nas_selector.php?lang=ita

mondohardware
25-10-2013, 14:31
Mi auto-quoto per favore datemi una risposta..

Oppure può dipendere dal fatto che ho abilitato il servizio eMule?

Non avevo mai usato prima d'ora ne un servizio ne l'altro

Quando emule è attivo la DS non va in standby.

Coccinillia
25-10-2013, 15:05
Quando emule è attivo la DS non va in standby.

Infatti io quando non scarico disattivo la download station

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

lsnake77
25-10-2013, 15:40
Nel forum ufficiale Synology leggo che la transcodifica, per un problema sulle licenze, è stata rimossa con la nuova versione della Video Station. Non capisco a questo punto che senso abbia mettere in commercio il DS214Play che consente di effettuare la transcodifica via hardware se poi il software non lo permette. :eek:

insane74
25-10-2013, 15:51
Nel forum ufficiale Synology leggo che la transcodifica, per un problema sulle licenze, è stata rimossa con la nuova versione della Video Station. Non capisco a questo punto che senso abbia mettere in commercio il DS214Play che consente di effettuare la transcodifica via hardware se poi il software non lo permette. :eek:

se non sbaglio riguarda solo un codec audio (DTS?), non "in toto".

lsnake77
25-10-2013, 15:57
se non sbaglio riguarda solo un codec audio (DTS?), non "in toto".

Spero di non violare nessun regolamento del forum postando questi riferimenti esterni:

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=114&t=73110

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=114&t=73110

supertopix
25-10-2013, 16:05
io ho il 413j (che fa la transcodifica) e una WDTV Live (che accede "direttamente" ai file).

così vedo tutto e ovunque (dalla WD perché legge praticamente tutti i formati, da iPad et similia perché il DS fa la trascodifica).

dipende sempre dal budget e dai dispositivi usati per la fruizione dei contenuti.

Mi stupivo del fatto della transcodifica ed infatti, guardando qui http://www.synology.com/products/nas_selector.php?lang=ita e flaggando "Transcodificare e trasmettere..." il nostro amatissimo DS413J sparisce...

insane74
25-10-2013, 16:06
Spero di non violare nessun regolamento del forum postando questi riferimenti esterni:

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=114&t=73110

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=114&t=73110

boh?
io avevo letto in giro che riguardava solo un certo codec audio, non tutti i file.
magari stasera ci do un occhio.
sarà che usando sempre la WDTVLive la transcodifica non la sfrutto mai e non me ne sono accorto. :fagiano:

insane74
25-10-2013, 16:08
Mi stupivo del fatto della transcodifica ed infatti, guardando qui http://www.synology.com/products/nas_selector.php?lang=ita e flaggando "Transcodificare e trasmettere..." il nostro amatissimo DS413J sparisce...

sarà un baco della pagina. :p
qui http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=enu&q_id=577 compare correttamente come "type 2".
e infatti io l'ho usato per vedere mkv da 30gb sull'ipad (giusto per vedere che funzionasse) tramite DS Video... ;)

ora però sembra che la transcodifica sia stata disabilitata con il DSM 4.3 per problemi di royalties, ma controllerò stasera.

batti38
25-10-2013, 18:50
hai provato a mettere alla fine :5000

Si, ma non va..

A voi funziona? Vorrei capire se è un problema generale oppure no..

insane74
25-10-2013, 19:07
sarà un baco della pagina. :p
qui http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=enu&q_id=577 compare correttamente come "type 2".
e infatti io l'ho usato per vedere mkv da 30gb sull'ipad (giusto per vedere che funzionasse) tramite DS Video... ;)

ora però sembra che la transcodifica sia stata disabilitata con il DSM 4.3 per problemi di royalties, ma controllerò stasera.

Eccomi.
File mkv sul DS413j, sull'ipad 3 apro DS Video, scelgo il film (12gb mi pare di ricordare), schiaccio play e... Vedo tranquillamente il film, senza problemi.
Il 413j fa la trascodifica ”al volo”' come indicato anche nelle specifiche sul sito della synology.:)

Jas2000
25-10-2013, 20:08
Si, ma non va..

A voi funziona? Vorrei capire se è un problema generale oppure no..

a me sì

Jas2000
25-10-2013, 20:12
anche voi dopo l'aggiornamento a 10.9 avete dei "problemi" ad aprire file station.

mi appare la finestra chiedendomi
"consentire l'accesso all'applicazione seguente da questo sito web", e successivamente mi appare una cartella "bin" nella dock in esecuzione

mi quoto. nessuno?

lsnake77
25-10-2013, 22:05
Eccomi.
File mkv sul DS413j, sull'ipad 3 apro DS Video, scelgo il film (12gb mi pare di ricordare), schiaccio play e... Vedo tranquillamente il film, senza problemi.
Il 413j fa la trascodifica ”al volo”' come indicato anche nelle specifiche sul sito della synology.:)

Se non ho capito male, la transcodifica è stata disabilitata per il server DLNA. Per l'applicazione Ds video dovrebbe invece essere ancora presente. Comunque non ci si capisce niente. Servirebbe una comunicazione più chiara da parte di synology


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

emax81
25-10-2013, 22:11
Ciao a tutti

Da una decina di giorni non riesco più a connettermi in remoto, nè da Android, nè da altro PC.

Per connetermi uso la stringa xxxx.synology.me

Credo che ci siano problemi con il loro server, perchè io non ho toccato nulla e le porte sul router sono aperte ed il test dice "normale".

Capita anche a voi?

No, nessun tipo di problema nel mio caso

insane74
25-10-2013, 23:22
Se vai avanti nei test, tienimi aggiornato: l'ho scaricato da tempo quel programma, ma mai usato per pigrizia.

Devo dire, non sono scontento della velocità via AFP, ma qualche test si può fare...

In realtà potrei provare anche SMB adesso che Mavericks lavora con SMB2.

dunque, con NFSManager si riesce a gestire il "mount" manuale graficamente (comodo ovviamente), ma non funziona l'automount su Mavericks. a quanto pare è un problema noto, sia ai dev che alla Apple, ma a quanto pare deve risolverlo la Apple, che ovviamente potrebbe anche fregarsene.

allora ho fatto un po' di ricerche, e sono incappato in questo link: http://virtuallyhyper.com/2013/07/mount-various-file-system-with-autofs-on-mac-os-x-mountain-lion/

prendo come esempio il mio NAS, con IP 192.168.1.187 e due share che chiamo Documenti e Download. A livello di protocollo NFS si raggiungono come 192.168.1.187:/volume1/Documenti e 192.168.1.187:/volume1/Download. Diciamo che voglio far comparire queste share in una directory che chiamerò DS413j.

ora un po' di terminale:
1) digitare "sudo nano /etc/auto_master"
2) posizionarsi in fondo al file con le frecce e scrivere "/DS413j autofs_ds413j", poi premere ctrl+o per salvare il file e ctrl+x per uscire da "nano"
3) digitare "sudo touch /etc/autofs_ds413j"
4) digitare "sudo chmod 600 /etc/autofs_ds413j"
5) digitare "sudo nano /etc/autofs_ds413j"
6) nel file scrivere le seguenti due righe:

Documenti -fstype=nfs,rw,bg,hard,intr,tcp,resvport,noac,nfc 192.168.1.187:/volume1/Documenti
Download -fstype=nfs,rw,bg,hard,intr,tcp,resvport,noac,nfc 192.168.1.187:/volume1/Download

e poi premere nuovamente ctrl+o per salvare il file e ctrl+x per uscire da "nano".
7) digitare "sudo automount -vc"


fatto!
ora in finder, andando sul disco di sistema (praticamente allo stesso livello delle cartelle "Applicazioni", "Libreria", ecc.) si potrà accedere alla cartella DS413j e alle due sottocartelle Documenti e Download.

se volete smontare le share NFS perché volete riprovare il tutto magari con diversi path ecc, basta digitare "sudo umount -a -t nfs" nel terminale, fare le modifiche del caso e poi ridare il comando al punto 7.

ho provato anche a riavviare il Mac e le share NFS sono state montate in automatico.

ci siamo quasi, ma non è perfetto.
Vorrei far uscire le share come "volumi", un po' come fa NFSManager quando lo si usa per il mount manuale.
ho provato quindi a creare una cartella DS413j in /Volumes e a far "puntare" li il file "auto_master".
sembra funzionare, nel senso che le due share vengono montate, e riesco ad entrarvi dal terminale, ma non dal finder.
se uso pathfinder e scelgo "mostra file invisibili" ed entro nella cartella "Volumes" vedo la mia DS413j e riesco ad entrarvi.
probabilmente dipende da qualche permesso o che so io.
dovrò lavorarci ancora un po' mi sa.

PS: non ritenetemi responsabile se provate e fate casino!

Dragan80
26-10-2013, 07:35
Qualcuno di voi usa il mapping da Windows per visualizzare il NAS direttamente in Esplora Risorse?

Coccinillia
26-10-2013, 08:21
Qualcuno di voi usa il mapping da Windows per visualizzare il NAS direttamente in Esplora Risorse?

Io lo uso senza problemi per copiare e aggiungere file.

Uso anche il protocollo ftp per i trasferimenti.

Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Coccinillia
26-10-2013, 08:22
Secondo voi va bene ad uso familiare un ds413j con quattro WD Green? :)

Fin troppo :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Dragan80
26-10-2013, 08:39
Io lo uso senza problemi per copiare e aggiungere file.

Uso anche il protocollo ftp per i trasferimenti.

Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Grazie

Sembra molto comodo da usare e semplice da impostare. Devo solo decidere come strutturare i contenuti... Tu hai impostato un'unica cartella condivisa (oltre a quelle di sistema) con dentro tutto quanto, oppure più cartelle condivise mappate con lettere unità diverse?

patanfrana
26-10-2013, 08:56
dunque, con NFSManager si riesce a gestire il "mount" manuale graficamente (comodo ovviamente), ma non funziona l'automount su Mavericks. a quanto pare è un problema noto, sia ai dev che alla Apple, ma a quanto pare deve risolverlo la Apple, che ovviamente potrebbe anche fregarsene.

allora ho fatto un po' di ricerche, e sono incappato in questo link: http://virtuallyhyper.com/2013/07/mount-various-file-system-with-autofs-on-mac-os-x-mountain-lion/

prendo come esempio il mio NAS, con IP 192.168.1.187 e due share che chiamo Documenti e Download. A livello di protocollo NFS si raggiungono come 192.168.1.187:/volume1/Documenti e 192.168.1.187:/volume1/Download. Diciamo che voglio far comparire queste share in una directory che chiamerò DS413j.

ora un po' di terminale:
1) digitare "sudo nano /etc/auto_master"
2) posizionarsi in fondo al file con le frecce e scrivere "/DS413j autofs_ds413j", poi premere ctrl+o per salvare il file e ctrl+x per uscire da "nano"
3) digitare "sudo touch /etc/autofs_ds413j"
4) digitare "sudo chmod 600 /etc/autofs_ds413j"
5) digitare "sudo nano /etc/autofs_ds413j"
6) nel file scrivere le seguenti due righe:

Documenti -fstype=nfs,rw,bg,hard,intr,tcp,resvport 192.168.1.187:/volume1/Documenti
Download -fstype=nfs,rw,bg,hard,intr,tcp,resvport 192.168.1.187:/volume1/Download

e poi premere nuovamente ctrl+o per salvare il file e ctrl+x per uscire da "nano".
7) digitare "sudo automount -vc"


fatto!
ora in finder, andando sul disco di sistema (praticamente allo stesso livello delle cartelle "Applicazioni", "Libreria", ecc.) si potrà accedere alla cartella DS413j e alle due sottocartelle Documenti e Download.

se volete smontare le share NFS perché volete riprovare il tutto magari con diversi path ecc, basta digitare "sudo umount -a -t nfs" nel terminale, fare le modifiche del caso e poi ridare il comando al punto 7.

ho provato anche a riavviare il Mac e le share NFS sono state montate in automatico.

ci siamo quasi, ma non è perfetto.
Vorrei far uscire le share come "volumi", un po' come fa NFSManager quando lo si usa per il mount manuale.
ho provato quindi a creare una cartella DS413j in /Volumes e a far "puntare" li il file "auto_master".
sembra funzionare, nel senso che le due share vengono montate, e riesco ad entrarvi dal terminale, ma non dal finder.
se uso pathfinder e scelgo "mostra file invisibili" ed entro nella cartella "Volumes" vedo la mia DS413j e riesco ad entrarvi.
probabilmente dipende da qualche permesso o che so io.
dovrò lavorarci ancora un po' mi sa.

PS: non ritenetemi responsabile se provate e fate casino!
Grazie mille: è una di quelle classiche cose che non ho mai avuto tempo di testare :D

Coccinillia
26-10-2013, 09:24
Grazie

Sembra molto comodo da usare e semplice da impostare. Devo solo decidere come strutturare i contenuti... Tu hai impostato un'unica cartella condivisa (oltre a quelle di sistema) con dentro tutto quanto, oppure più cartelle condivise mappate con lettere unità diverse?

Unica cartella con dentro altre...accedendo come.admin dal pc vedo ovviamente tutto. Diciamo che ho lasciata invariata la.struttura base del nas..
http://img.tapatalk.com/d/13/10/26/aqare6em.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gibuxx
26-10-2013, 09:45
DS214play disponibile su amazon a 462€!! :eek: :eek: un paio di gg fa era in preordine a 339€!

insane74
26-10-2013, 10:12
Grazie mille: è una di quelle classiche cose che non ho mai avuto tempo di testare :D

qualche altro test.
ho aggiunto due parametri al "mount": noac,nfc
li ho dovuti aggiungere perché:
- noac serve per non dare un errore se la share risulta già montata
- nfc serve per la gestione dei caratteri "non inglesi". avevo notato che per esempio PathFinder, se tentavo di entrare in una cartella con un nome tipo "già importati" dava di matto, restituendo un errore assurdo ("non puoi cancellare la cartella perché non disponi dei diritti di accesso"... :eek: ma io ci ho fatto solo "doppio clic" sopra!!! :muro: ). con questa opzione non da più problemi.

il mio test con il mount in /Volumes non funziona bene. le share me le ha montate, ma al riavvio non risultano visibili in finder, mentre facendo come ho indicato prima continua a funzionare anche dopo un riavvio.
a sto punto una volta raggiunta la cartella "DS413j" mi basta trascinare le cartelle "Documenti" e "Download" nei "Preferiti" di Finder per averli sempre a disposizione.
:)

Dragan80
26-10-2013, 10:13
Unica cartella con dentro altre...accedendo come.admin dal pc vedo ovviamente tutto. Diciamo che ho lasciata invariata la.struttura base del nas..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Sono tentato anche io di procedere così, mi sembra la via migliore. Magari lascio fuori solo la cartelle di iTunes e quella degli archivi di posta, alle quali non mi serve accedere direttamente.

Oggi procedo, grazie del consiglio

Ciao

emax81
26-10-2013, 10:16
Unica cartella con dentro altre...accedendo come.admin dal pc vedo ovviamente tutto. Diciamo che ho lasciata invariata la.struttura base del nas..
cut

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ridimensiona la img :D

Dragan80
26-10-2013, 10:24
pannello di controllo ---> utilità di pianificazione

L'ho impostato per il mio uso attuale (punto di distribuzione all'interno dell'appartamenteo, no accesso da fuori): in settimana resta accesso dalle 6 alle 8 e dalle 20 alle 24.
Se poi riuscirò a fargli gestire la IPCam e ad accedere dall'esterno potrò rispristinare l'uso 24/24, al momento sarebbe solo energia sprecata.

emax81
26-10-2013, 10:46
DS214play disponibile su amazon a 462€!! :eek: :eek: un paio di gg fa era in preordine a 339€!

presso altri shop è ancora a 339

http://farm4.staticflickr.com/3683/10489759105_619f19f36b_z.jpg

emax81
26-10-2013, 13:13
qualche altro test.
ho aggiunto due parametri al "mount": noac,nfc
li ho dovuti aggiungere perché:
- noac serve per non dare un errore se la share risulta già montata
- nfc serve per la gestione dei caratteri "non inglesi". avevo notato che per esempio PathFinder, se tentavo di entrare in una cartella con un nome tipo "già importati" dava di matto, restituendo un errore assurdo ("non puoi cancellare la cartella perché non disponi dei diritti di accesso"... :eek: ma io ci ho fatto solo "doppio clic" sopra!!! :muro: ). con questa opzione non da più problemi.

il mio test con il mount in /Volumes non funziona bene. le share me le ha montate, ma al riavvio non risultano visibili in finder, mentre facendo come ho indicato prima continua a funzionare anche dopo un riavvio.
a sto punto una volta raggiunta la cartella "DS413j" mi basta trascinare le cartelle "Documenti" e "Download" nei "Preferiti" di Finder per averli sempre a disposizione.
:)

Alla faccia come si montano in un nanosecondo le share con NFS:D

seb87
26-10-2013, 13:25
da ignorante in materia... il DS214play ha la decodifica diretta dei video , quindi fa si che non sia necessario un player tipo wd tv live esatto ? oppure sto facendo confusione ?

Jas2000
26-10-2013, 13:30
da ignorante in materia... il DS214play ha la decodifica diretta dei video , quindi fa si che non sia necessario un player tipo wd tv live esatto ? oppure sto facendo confusione ?

confusione direi...

leggere post n. 6804, 6805 e 6807

poi ritorna per altre info :)

supertopix
26-10-2013, 13:38
Secondo voi va bene ad uso familiare un ds413j con quattro WD Green? :)

Spettacolare. Tra Red e Green però forse meglio Red... così dicono sul forum :)

Coccinillia
26-10-2013, 13:39
L'ho impostato per il mio uso attuale (punto di distribuzione all'interno dell'appartamenteo, no accesso da fuori): in settimana resta accesso dalle 6 alle 8 e dalle 20 alle 24.
Se poi riuscirò a fargli gestire la IPCam e ad accedere dall'esterno potrò rispristinare l'uso 24/24, al momento sarebbe solo energia sprecata.

Io ho deciso si non montare nessuna ipcam soldi sprecati se non si ha il nas nascosto a prova di ladro...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nothingman
26-10-2013, 15:32
Ciao a tutti,
che voi sappiate i synology a 2 dischi tipo il 213 o il 214 possono essere montati in orizzontale ? Nel mobiletto dove vorrei metterlo le mensole sono a 230 mm di distanza ed ovviamente il nas è alto 233...

Ibrasve81
26-10-2013, 15:53
Ciao a tutti,
che voi sappiate i synology a 2 dischi tipo il 213 o il 214 possono essere montati in orizzontale ? Nel mobiletto dove vorrei metterlo le mensole sono a 230 mm di distanza ed ovviamente il nas è alto 233...

Sei sicuro che sia alto 233? Io ho letto 165cm.......
233 è la profondità.

Dragan80
26-10-2013, 16:01
Io ho deciso si non montare nessuna ipcam soldi sprecati se non si ha il nas nascosto a prova di ladro...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Io la IPCam ce l'ho già da tempo, per il mio uso forse non ha molto senso collegarla al NAS, ma é una funzione che proverei almeno per curiosità.

Hal2001
26-10-2013, 16:30
Io ho deciso si non montare nessuna ipcam soldi sprecati se non si ha il nas nascosto a prova di ladro..

Che discorsi sono? Metti tutto dentro una cassaforte blindata e sotto cemento.
Quello che dici per il NAS vale anche per un DVR analogico, anzi ti dirò, proprio perché è un NAS magari in altra stanza, un ladro occasionale mai penserà che si tratti di videosorveglianza (a differenza del classico DVR).

Ad ogni modo esiste ridondanza (a cui sto lavorando) e quindi i dati vengono replicati.
Ho realizzato un bel sistema di videosorveglianza, con camere Foscam (economiche ma affidabili) wired e wireless e sistema di visione remoto, oltre che di registrazione. In qualsiasi momento dal cellulare vedo cosa accade o quello che è accaduto stamattina o pochi minuti fa.

Coccinillia
26-10-2013, 16:46
Che discorsi sono? Metti tutto dentro una cassaforte blindata e sotto cemento.
Quello che dici per il NAS vale anche per un DVR analogico, anzi ti dirò, proprio perché è un NAS magari in altra stanza, un ladro occasionale mai penserà che si tratti di videosorveglianza (a differenza del classico DVR).

Ad ogni modo esiste ridondanza (a cui sto lavorando) e quindi i dati vengono replicati.
Ho realizzato un bel sistema di videosorveglianza, con camere Foscam (economiche ma affidabili) wired e wireless e sistema di visione remoto, oltre che di registrazione. In qualsiasi momento dal cellulare vedo cosa accade o quello che è accaduto stamattina o pochi minuti fa.


Si in effetti è una figata... Nella mia situazione e soprattutto dove abito io, i furti sono praticamente inesistenti...poi ho il nas in bellavista..come ho scritto prima non avrebbe tanto senso

Ciao ;)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

insane74
26-10-2013, 16:50
Alla faccia come si montano in un nanosecondo le share con NFS:D

si è un po' uno sbattimento, ma ne vale la pena in termini di performance, in particolare rispetto ad AFP.
😁

rzei
26-10-2013, 17:15
Ciao a tutti, rieccomi qui in cerca di supporto.
Ho condiviso una cartella tra il ds213+ e il pc in questo modo:
- nas collegato a porta giga del modem/router asus dsl-n55u
- pc collegato via wifi n
Ho cercato in "Rete" di Windows 7 il NAS e poi la cartella condivisa e poi tramite il copia/incolla ho trasferito alcuni files...:muro: :muro: :muro:
La velocità di trasferimento è ridicola e variabile tra 1 e 4 MB :cry: :cry:
Penso si tratti del CIFS (...sto ancora imparando...)

Domanda: esiste un modo per trasferire nella configurazione descritta sopra ad una velocità maggiore? Per favore, guidatemi per mano...

emax81
26-10-2013, 17:33
si è un po' uno sbattimento, ma ne vale la pena in termini di performance, in particolare rispetto ad AFP.
��

sul mio DS112+ 1X 3Tb WD Red , con NFS perdo 20 MB/s in scrittura (40 vS 60), lettura identica (90 Mb/s)

:D

Ibrasve81
26-10-2013, 17:37
La velocità di trasferimento è ridicola e variabile tra 1 e 4 MB :cry: :cry:
Penso si tratti del CIFS (...sto ancora imparando...)

Domanda: esiste un modo per trasferire nella configurazione descritta sopra ad una velocità maggiore? Per favore, guidatemi per mano...

Non è il CIFS. E' il fatto che sul NAS sei collegato via cavo mentre con il pc in wifi.

Prova a collegare anche il pc con cavo (anche per una prova).Vedrai la differenza di velocità......

Kicco_lsd
26-10-2013, 17:39
sul mio DS112+ 1X 3Tb WD Red , con NFS perdo 20 MB/s in scrittura (40 vS 60), lettura identica (90 Mb/s)

:D

Tra l'altro ho l'impressione ancora da verificare che con mavericks ci sia stata una bella ottimizzata al protocollo AFP... i trasferimenti mi paiono sensibilmente più veloci. Quando ho un attimo faccio qualche test e ve lo posto.

insane74
26-10-2013, 17:54
sul mio DS112+ 1X 3Tb WD Red , con NFS perdo 20 MB/s in scrittura (40 vS 60), lettura identica (90 Mb/s)

:D

questa è bella.
per me è esattamente il contrario. afp lento -> NFS veloce.
enorme la differenza navigando tra cartelle con molti file. via AFP posso andare a prendere un caffè, mentre in NFS mi mostra il contenuto molto più velocemente.
mistero.
😝

insane74
26-10-2013, 18:01
Tra l'altro ho l'impressione ancora da verificare che con mavericks ci sia stata una bella ottimizzata al protocollo AFP... i trasferimenti mi paiono sensibilmente più veloci. Quando ho un attimo faccio qualche test e ve lo posto.

questo mi fa strano, anche perché il protocollo AFP verrà progressivamente abbandonato in favore di smb2, come comunicato da Apple al lancio di Mavericks.

Jas2000
26-10-2013, 18:57
questo mi fa strano, anche perché il protocollo AFP verrà progressivamente abbandonato in favore di smb2, come comunicato da Apple al lancio di Mavericks.

io adesso sono collegato al ds414 con mavericks....
che protocollo sto utilizzando? AFP o smb?

insane74
26-10-2013, 19:05
io adesso sono collegato al ds414 con mavericks....
che protocollo sto utilizzando? AFP o smb?

Beh... Dipende da come hai configurato il DS! :D
Se accedi al DS dal browser dal widget sulla destra vedi le connessioni attive.

Comunque afp è ancora presente in Mavericks, solo che Apple lo ha dichiarato "obsoleto".

emax81
26-10-2013, 19:07
Come ti hanno suggerito, c'è il widget sul DSM

http://farm3.staticflickr.com/2886/10497005044_b35f10c4ce_o.png


;)

Jas2000
26-10-2013, 19:28
Beh... Dipende da come hai configurato il DS! :D
Se accedi al DS dal browser dal widget sulla destra vedi le connessioni attive.

Comunque afp è ancora presente in Mavericks, solo che Apple lo ha dichiarato "obsoleto".

giusto che scemo che sono:)

cmq esito afp....

emax81
26-10-2013, 19:56
questa è bella.
per me è esattamente il contrario. afp lento -> NFS veloce.
enorme la differenza navigando tra cartelle con molti file. via AFP posso andare a prendere un caffè, mentre in NFS mi mostra il contenuto molto più velocemente.
mistero.
��

questo mi fa strano, anche perché il protocollo AFP verrà progressivamente abbandonato in favore di smb2, come comunicato da Apple al lancio di Mavericks.

Ecco lo screen con NFS:

http://farm8.staticflickr.com/7293/10497968073_31165db5df_c.jpg

in AFP, la lettura è la medesima, ma la scrittura stai su 60

Ho provato, sempre in NFS, settando il Jumbo a 9K

http://farm4.staticflickr.com/3692/10497922946_be29499a6f_c.jpg

guadagno tanto in scrittura quanto perdo in lettura :D

Hai un raid5 sul tuo DS? Io ho una solo disco a bordo...

Ma se abbandonano il AFP, come gira la TM?

Jas2000
26-10-2013, 20:51
Ma se abbandonano il AFP, come gira la TM?
è la stessa cosa a cui stavo pensando....
visto anche che smb2 con timemachine non penso che funzioni

Double
26-10-2013, 23:03
però c'è questa dicitura:
Per le configurazioni RAID o SHR, è necessario collegare contemporaneamente tutti i dischi rigidi (escludi i dischi rigidi utilizzati come hot spares) al computer.
Nota: assicurarsi che il file system in esecuzione sui dischi rigidi di Synology DiskStation sia EXT4, il file system nativo per DSM 3.0 e successivi.

Allora per certo sono riuscito a leggere un disco installato nel Synology in condigurazione Raid 1 su di una macchina Linux, estraendolo singolarmente dal bay del NAS e collegandolo ad un adattatore Sata - USB, quindi senza nemmeno collegarlo direttamente al controller dei dischi del pc.

Per il resto non saprei cosa aggiungere...


Inviato con Tapatalk

Jas2000
27-10-2013, 00:13
Allora per certo sono riuscito a leggere un disco installato nel Synology in condigurazione Raid 1 su di una macchina Linux, estraendolo singolarmente dal bay del NAS e collegandolo ad un adattatore Sata - USB, quindi senza nemmeno collegarlo direttamente al controller dei dischi del pc.

Per il resto non saprei cosa aggiungere...


Inviato con Tapatalk

hai provato per caso a copiarti i file sull'hd linux....e vedere se ci sono problemi di sorta?
una volta mi ricordo, in uno dei tanti travasi...avevo spostato dei film
mi sembra però da hd usb ext3 a mac (avevo installato paragon extfs): i file avevano la stessa dimensione, però quando visualizzavo i film sul mac, erano tutti scalettatti.. come se fosse andato storto il travaso da hd esterno a mac.

patanfrana
27-10-2013, 00:17
Io via AFP solitamente arrivo a queste prestazioni grossomodo

http://i.imgur.com/u3G2uxG.png (http://imgur.com/u3G2uxG)

Domani provo se ho voglia a fare tutta la menata con NFS :D

insane74
27-10-2013, 07:39
Ecco lo screen con NFS:

http://farm8.staticflickr.com/7293/10497968073_31165db5df_c.jpg

in AFP, la lettura è la medesima, ma la scrittura stai su 60

Ho provato, sempre in NFS, settando il Jumbo a 9K

http://farm4.staticflickr.com/3692/10497922946_be29499a6f_c.jpg

guadagno tanto in scrittura quanto perdo in lettura :D

Hai un raid5 sul tuo DS? Io ho una solo disco a bordo...

Ma se abbandonano il AFP, come gira la TM?

Io via AFP solitamente arrivo a queste prestazioni grossomodo

http://i.imgur.com/u3G2uxG.png (http://imgur.com/u3G2uxG)

Domani provo se ho voglia a fare tutta la menata con NFS :D

dunque, ho raid SHR, che tecnicamente è simile al raid 5, ma leggendo in rete qualche rece del DS413j, risulta essere leggermente più lento del raid 5.

ho provato con quel programma (tra parentesi, che senso ha il test che fa? non si ferma mai? non da mai un risultato? continua a scrivere/leggere fino a quando non si ripreme su start? e dove salva gli screenshot? ho provato cmd+s ma non ha salvato nulla! :stordita: ) ma le mie velocità sono NETTAMENTE inferiori alle vostre.
:(
proverò a rifare il test da windows, tanto per.

i jumbo frame non li posso toccare perché ho una WDTVLive, e se non si usa il default non funziona. :mad:

per la TM, se non sbaglio c'è una di quelle opzioni "nascoste" da abilitare via comando dal terminale per poter usare dischi di rete "non supportati". poi, come si comporti il DS in NFS con TM non lo so, attualmente non sto usando TM sul mio mac mini.

Nothingman
27-10-2013, 07:53
Sei sicuro che sia alto 233? Io ho letto 165cm.......
233 è la profondità.

:doh:

Hai ragione! Avevo letto male le specifiche sul sito synology...
Adesso non ho più neanche l'ultima scusa che mi fermava nel comprare il nas... :D

patanfrana
27-10-2013, 08:06
dunque, ho raid SHR, che tecnicamente è simile al raid 5, ma leggendo in rete qualche rece del DS413j, risulta essere leggermente più lento del raid 5.

ho provato con quel programma (tra parentesi, che senso ha il test che fa? non si ferma mai? non da mai un risultato? continua a scrivere/leggere fino a quando non si ripreme su start? e dove salva gli screenshot? ho provato cmd+s ma non ha salvato nulla! :stordita: ) ma le mie velocità sono NETTAMENTE inferiori alle vostre.
:(
proverò a rifare il test da windows, tanto per.

i jumbo frame non li posso toccare perché ho una WDTVLive, e se non si usa il default non funziona. :mad:

per la TM, se non sbaglio c'è una di quelle opzioni "nascoste" da abilitare via comando dal terminale per poter usare dischi di rete "non supportati". poi, come si comporti il DS in NFS con TM non lo so, attualmente non sto usando TM sul mio mac mini.
Allora, quel programma basta che lo fai girare una volta e poi lo blocchi, è pensato per girare in loop. ;)

Per lo screenshot, clicchi sull'icona dell'ingranaggio ed ecco l'opzione per crearne ;)

Valuta che io quelle velocità le ottengo con un 412+, un Raid10, cavi CAT6 e Jumbo Frame.

Per la questione della Time Machine ce ne preoccuperemo quando Apple deciderà cosa fare dell'AFP: dubito mollino il supporto e stop, dopo tanti anni ;)

Al momento basta settare la cartella di TimeMachine via AFP e le altre come vi pare ;)

insane74
27-10-2013, 10:06
allora, da win8.1 non posso fare il test perché dopo l'aggiornamento non mi funziona più la LAN, e via wifi ha poco senso come test (e poi quel programma non c'è per win, mi pare).

fatto il test con AFP:
http://img689.imageshack.us/img689/3681/ptd3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/ptd3.png/)

e con NFS:
http://img822.imageshack.us/img822/6161/hptx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/hptx.png/)

le prestazioni in lettura sono aumentate notevolmente, e infatti lo riscontro navigando nelle cartelle con molti file ecc, quelle in scrittura invece sono aumentate di poco.

comunque c'è troppo da "sbattersi" con NFS e Mavericks, troppo lavoro "manuale", e un po' di problemi con il DS:
- cartelle @eaDir che compaiono solo se si accede via NFS
- problemi con cartelle/file con caratteri accentati
- problemi di diritti di accesso (ho creato una cartella da NFS, poi ho provato a cancellarla via AFP e mi dava "accesso negato", anche da win mi dava "accesso negato")

insomma, mi sono trastullato con il test, ma per ora rimango con AFP, perché è quello da funzionamento complessivamente più "facile".

rzei
27-10-2013, 10:16
Non è il CIFS. E' il fatto che sul NAS sei collegato via cavo mentre con il pc in wifi.

Prova a collegare anche il pc con cavo (anche per una prova).Vedrai la differenza di velocità......

Grazie! :D
Effettivamente in questo modo raggiungo velocità comprese tra 27 e 30 MB/s utilizzando un cavo 5e (anche il portatile a porta giga)
E' possibile fare di meglio?

Un nuovo problema: accendo il ds213+ e dal widget "controllo risorse" vedo tra sia UP e DOWN sono tra 0 e 1 KB/s, quindi è tutto normale (secondo me)

Avvio la Download Station per scaricare torrent avendola limitata in upload a 30 kB/s. Invece vedo che l'upload passa immediatamente tra 60 e 100 kB/s... perchè?:muro: :muro: :muro:

Torpillone
27-10-2013, 11:16
Secondo voi l'Asustor AS-602T o il 302T possono essere una valida alternativa al DS214Play che ha lo streaming on the fly?
Le caratteristiche hardware sono migliori e costa praticamente uguale al 214play

Jas2000
27-10-2013, 12:30
Secondo voi l'Asustor AS-602T o il 302T possono essere una valida alternativa al DS214Play che ha lo streaming on the fly?
Le caratteristiche hardware sono migliori e costa praticamente uguale al 214play

spostala in guida per gli acquisti... qua si parla di synology

emax81
27-10-2013, 13:34
allora, da win8.1 non posso fare il test perché dopo l'aggiornamento non mi funziona più la LAN, e via wifi ha poco senso come test (e poi quel programma non c'è per win, mi pare).

fatto il test con AFP:
http://img689.imageshack.us/img689/3681/ptd3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/ptd3.png/)

e con NFS:
http://img822.imageshack.us/img822/6161/hptx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/hptx.png/)

le prestazioni in lettura sono aumentate notevolmente, e infatti lo riscontro navigando nelle cartelle con molti file ecc, quelle in scrittura invece sono aumentate di poco.

comunque c'è troppo da "sbattersi" con NFS e Mavericks, troppo lavoro "manuale", e un po' di problemi con il DS:
- cartelle @eaDir che compaiono solo se si accede via NFS
- problemi con cartelle/file con caratteri accentati
- problemi di diritti di accesso (ho creato una cartella da NFS, poi ho provato a cancellarla via AFP e mi dava "accesso negato", anche da win mi dava "accesso negato")

insomma, mi sono trastullato con il test, ma per ora rimango con AFP, perché è quello da funzionamento complessivamente più "facile".

Hai provato SMB 2?

insane74
27-10-2013, 14:10
Hai provato SMB 2?

E come?
:stordita:
Se provo a collegarmi con smb://192.168.1.187 il Mac mi da errore (senza codici o altro x capire cosa non va), mentre se ci provo da ubuntu (in virtual box) funziona.

patanfrana
27-10-2013, 17:48
Confermo, SMB al momento con Mavericks non funziona :stordita:

emax81
27-10-2013, 17:51
prova ad abilitare smb senza smb2

http://farm4.staticflickr.com/3772/10518969283_cbc2936b1e_o.png

ti colleghi e poi lo abiliti ;)

Jas2000
27-10-2013, 22:03
anche voi dopo l'aggiornamento a 10.9 avete dei "problemi" ad aprire file station.

mi appare la finestra chiedendomi
"consentire l'accesso all'applicazione seguente da questo sito web", e successivamente mi appare una cartella "bin" nella dock in esecuzione

...?

rzei
28-10-2013, 07:21
Grazie! :D
Effettivamente in questo modo raggiungo velocità comprese tra 27 e 30 MB/s utilizzando un cavo 5e (anche il portatile a porta giga)
E' possibile fare di meglio?

Un nuovo problema: accendo il ds213+ e dal widget "controllo risorse" vedo tra sia UP e DOWN sono tra 0 e 1 KB/s, quindi è tutto normale (secondo me)

Avvio la Download Station per scaricare torrent avendola limitata in upload a 30 kB/s. Invece vedo che l'upload passa immediatamente tra 60 e 100 kB/s... perchè?:muro: :muro: :muro:

Io ci riprovo...autoquotandomi...:mc: non sono riuscito a trovare una soluzione :cry:

Coccinillia
28-10-2013, 07:51
Io ci riprovo...autoquotandomi...:mc: non sono riuscito a trovare una soluzione :cry:

prova..a disinstallare la ds e a reinstallarla

ciao

patanfrana
28-10-2013, 08:18
Trovato come risolvere il problema tra Mavericks e SMB2.

Invece di connettersi con scrivendo smb://ipdellaNAS, connettetevi scrivendo cifs://ipdellaNAS

rzei
28-10-2013, 08:24
prova..a disinstallare la ds e a reinstallarla

ciao

Ci provo non appena sono terminati i donwloads... non so dove li salva temporaneamente... quindi non vorrei perderli

insane74
28-10-2013, 08:36
Trovato come risolvere il problema tra Mavericks e SMB2.

Invece di connettersi con scrivendo smb://ipdellaNAS, connettetevi scrivendo cifs://ipdellaNAS

si, l'avevo scritto anch'io un po' di pagine fa...
ma non è esattamente (credo) la stessa cosa, tant'è che nel pannellino a destra della DS se ci si collega in CIFS o in SMB mostra due diverse connessioni.

patanfrana
28-10-2013, 09:19
Ho fatto un test e le prestazioni sono pietose (circa il 50% in meno), quindi è probabile che CIFS non utilizzi SMB2, ma solo il SMB "1".

Vediamo se prima o poi Apple o Synology ci sveleranno l'arcano.

Bahamut Zero
28-10-2013, 14:00
Avevo pensato a questa soluzione
DS-413J

ci metto 2 HD da 360GB che tengo da parte e ci faccio un RAID 1 dove ci metto foto e musica.....x lo spazio ce la faccio tranquillamente

e in aggiunta metterci un WD RED da 3TB per film e programmi

Se pure si rompe non succede nulla

Poi in futuro se dovesse servire altro spazio inserisco un altro HD

Come la vedete come soluzione?

Cosi sarebbe da comprare solo il NAS e il WD RED

Bahamut Zero
29-10-2013, 09:08
Avevo pensato a questa soluzione
DS-413J

ci metto 2 HD da 360GB che tengo da parte e ci faccio un RAID 1 dove ci metto foto e musica.....x lo spazio ce la faccio tranquillamente

e in aggiunta metterci un WD RED da 3TB per film e programmi

Se pure si rompe non succede nulla

Poi in futuro se dovesse servire altro spazio inserisco un altro HD

Come la vedete come soluzione?

Cosi sarebbe da comprare solo il NAS e il WD RED

vi ho sconvolto con questa soluzione? :asd:

mondohardware
29-10-2013, 09:38
vi ho sconvolto con questa soluzione? :asd:

La soluzione se rispecchia le tue esigenze può andare bene no?
I fattori da prendere in considerazione per la scelta sono tanti, prima di tutto la disponibilità economica poi, la necessità di storage ed anche le caratteristiche tecniche del NAS in linea con l'uso che se ne deve fare.
Sicuramente partendo con un 413 hai la possibilità di aumentare i volumi successivamente ma nel mio caso preferirei magari un 2 baie più performante ma come dicevo prima la scelta è del tutto soggettiva.

Bahamut Zero
29-10-2013, 09:47
La soluzione se rispecchia le tue esigenze può andare bene no?
I fattori da prendere in considerazione per la scelta sono tanti, prima di tutto la disponibilità economica poi, la necessità di storage ed anche le caratteristiche tecniche del NAS in linea con l'uso che se ne deve fare.
Sicuramente partendo con un 413 hai la possibilità di aumentare i volumi successivamente ma nel mio caso preferirei magari un 2 baie più performante ma come dicevo prima la scelta è del tutto soggettiva.

è stato anche un discorso di riciclaggio dischi

mi troverei con 2 HD da 320GB uguali inutilizzati

Perchè non sfruttarli per un bel RAID 1?

Coccinillia
29-10-2013, 09:52
è stato anche un discorso di riciclaggio dischi

mi troverei con 2 HD da 320GB uguali inutilizzati

Perchè non sfruttarli per un bel RAID 1?

con quello che costano adesso non ha tanto senso...anche io ti consiglio un bel 2 baie performante (io ho preso un 213+)

4 baie ha senso se hai veramente una grossa mole di dati altrimenti il costo di acquisto è soprattutto di gestione nel tempo non sarebbe economico.

A te la scelta
ciao

mondohardware
29-10-2013, 09:52
è stato anche un discorso di riciclaggio dischi

mi troverei con 2 HD da 320GB uguali inutilizzati

Perchè non sfruttarli per un bel RAID 1?

Concordo e ripeto quanto dicevo prima, se il tutto si sposa con le tue esigenze direi che va benissimo.
Io sono solito utilizzare gli hd che avanzano perché faccio degli upgrade con box per hd esterni per le copie di sicurezza.

Bahamut Zero
29-10-2013, 10:07
il 214 sta sui 260€

il 413j sta sui 290€

stiamo lì cmq coi soldi

Robby Naish
29-10-2013, 10:18
Non vorrei sbagliarmi, ma il 214 a livello caratteristiche, non è nettamente superiore al 413j?

Coccinillia
29-10-2013, 10:28
il 214 sta sui 260€

il 413j sta sui 290€

stiamo lì cmq coi soldi

si a parte questo ci sono i maggiori consumi..la differenza del processore

devi vedere tu..io preferisco un nas più reattivo che anche spremendolo a dovere non rallenta mai

cmq sono scelte personali

ciao

Coccinillia
29-10-2013, 10:28
Non vorrei sbagliarmi, ma il 214 a livello caratteristiche, non è nettamente superiore al 413j?

non ti sbagli ;)

Bahamut Zero
29-10-2013, 10:36
aspettiamo prezzo e caratteristiche del 414j ;)

san80d
29-10-2013, 13:11
Non vorrei sbagliarmi, ma il 214 a livello caratteristiche, non è nettamente superiore al 413j?

giusto

Coccinillia
30-10-2013, 06:50
Finalmente hanno realizzato la versione di Plex per processori PPC

http://www.plexapp.com/connected/index.php

Maxtone
30-10-2013, 09:24
Finalmente hanno realizzato la versione di Plex per processori PPC

http://www.plexapp.com/connected/index.php

bene.. non appena ho tempo lo provo

mikedepetris
30-10-2013, 11:27
Sto aspettando di vedere come vanno i prezzi per prendere un altro NAS 4 bay, ho già un DS412+ e volevo affiancarne un altro, sono un po' sorpreso al momento trovo (IVA e spedizione inclusi):
DS414: 428,99 euro
DS412+: 478,24 euro

Quindi il modello nuovo risulta già molto conveniente, c'è una fregatura, o sto sbagliando qualcosa?

Hal2001
30-10-2013, 11:36
Quindi il modello nuovo risulta già molto conveniente, c'è una fregatura, o sto sbagliando qualcosa?

Stai sbagliando: Dual 2,13GHz contro 1,33GHz. Nessuna porta E-sata. Limiti massimi iSCSI Target e LUN più elevati (ma anche connessioni contemporanee CIFS/FTP/AFP), oltre che manca totalmente del supporto per virtualizzazione.

Il 412+ è ancora ad oggi migliore. Ad onore di cronaca hanno aggiunto codifica hardware nella cpu.

sinergine
30-10-2013, 11:51
Anche perché sono due fasce differenti, il DS414 ha sostituito il DS413. Il DS412+ è della fascia business superiore

Bahamut Zero
30-10-2013, 11:54
faranno una versione j del 414? :(

Coccinillia
30-10-2013, 12:06
Stai sbagliando: Dual 2,13GHz contro 1,33GHz. Nessuna porta E-sata. Limiti massimi iSCSI Target e LUN più elevati (ma anche connessioni contemporanee CIFS/FTP/AFP), oltre che manca totalmente del supporto per virtualizzazione.

Il 412+ è ancora ad oggi migliore. Ad onore di cronaca hanno aggiunto codifica hardware nella cpu.

Mi spiegheresti in breve i vantaggi di avere iSCSI Target e LUN (che sono??) e quando ha senso implementarli?

grazie
c.

cannonball_69
30-10-2013, 14:39
Domani mi arriva il nuovo ds214 ma purtroppo gli hhd sono ancora in viaggio e chissà fino a quando, ho trovato i red da 3 tb a 106,75 euro ma ripeto ancora non li ho.
La domanda è ho un vecchio hdd da 1 tb già parzialmente scritto, per poter smanettare con il nas posso utilizzare tranquillamente il solo hdd disponibile per di più già scritto o ci sono particolari controindicazioni? Dovrò solamente fare un'altra configurazione quando arriveranno i nuovi giusto?
Chiaramente dovrò anche verificare la compatibilità del hdd vecchio.

Bahamut Zero
30-10-2013, 14:42
Domani mi arriva il nuovo ds214 ma purtroppo gli hhd sono ancora in viaggio e chissà fino a quando, ho trovato i red da 3 tb a 106,75 euro ma ripeto ancora non li ho.
La domanda è ho un vecchio hdd da 1 tb già parzialmente scritto, per poter smanettare con il nas posso utilizzare tranquillamente il solo hdd disponibile per di più già scritto o ci sono particolari controindicazioni? Dovrò solamente fare un'altra configurazione quando arriveranno i nuovi giusto?
Chiaramente dovrò anche verificare la compatibilità del hdd vecchio.


se metti il vecchio hd ti cancella tutti i dati

cannonball_69
30-10-2013, 14:54
se metti il vecchio hd ti cancella tutti i dati

Si lo immaginavo ma è nel cassetto da un anno e dentro ci sono solo film nulla che non posso recuperare di nuovo l unico problema è che sembra che non sia compatibile l'hdd, infatti sul sito synology nella sezione del ds 214 il Seagate ST31000340AS non lo trovo, sembrerebbe compatibile fino alla versione x7, mi romperebbe non poco con questo week end lungo non poter smanettare :-(
Qualcuno sa se è compatibile o meno?

sinergine
30-10-2013, 15:00
Dovrebbe funzionare senza problemi, nella lista trovi solo quelli che hanno provato

cannonball_69
30-10-2013, 15:13
Dovrebbe funzionare senza problemi, nella lista trovi solo quelli che hanno provato

Ottimo, grazie

spaurus
30-10-2013, 15:37
ciao ho un ds209 con installato il servizio download station, ho ovviamente aperto le porte dedicate per il client emule che per BT, impostato i parametri di connessione e banda come avevo impostato sui singoli programmi precedentemente installati sul pc.

con emule e client torrent aperto sul pc ho una navigazione ancora abbastanza degna.
da quando li ho disinstallati sul pc e abilitati solo sul nas (con gli stessi parametri impostati del pc) la navigazione ha dei ping eterni (2000 crica)e intono ai 0.6kbs in down, cioè impossibile navigare
cosa potrebbe essere?
come mi consigliate di impostare i parametri di ampiezza di banda avendo adsl telecom 7 mega?
grazie.

sul pc avevo emule in 1024 in down e 23 in up e torrent intorno ai 20 in down e 2 in up

dati alla mano.
senza download station avviato
http://i43.tinypic.com/2u7n7rk.jpg

con il servizio avviato
http://i41.tinypic.com/2w70rqp.jpg

ora per navigare ho schedulato il serivizio abilitando e disabilitando negli orari che potrei avere necessita di navigare.
ma sia che metto 0 cioè banda illimitata o che metto 1, il minimo, non riesco a navigare e la velocità non cambia, cosa che invece sul pc se cambiavo questi valori avevo miglioramenti o meno nella velocità internet

ho provato a ridurre le condivisioni simultanee da 500 a 100
bloccato il download da partet del client BT e lasciato solo emule e viceversa e fa la stessa cosa

come hw ho, un router pirelli telecom con firmware custom ABD collegato a un router wifi asus, l' RT-N16



cosa potrei fare?

insane74
30-10-2013, 15:59
ciao ho un ds209 con installato il servizio download station, ho ovviamente aperto le porte dedicate per il client emule che per BT, impostato i parametri di connessione e banda come avevo impostato sui singoli programmi precedentemente installati sul pc.

con emule e client torrent aperto sul pc ho una navigazione ancora abbastanza degna.
da quando li ho disinstallati sul pc e abilitati solo sul nas (con gli stessi parametri impostati del pc) la navigazione ha dei ping eterni (2000 crica)e intono ai 0.6kbs in down, cioè impossibile navigare
cosa potrebbe essere?
come mi consigliate di impostare i parametri di ampiezza di banda avendo adsl telecom 7 mega?
grazie.

sul pc avevo emule in 1024 in down e 23 in up e torrent intorno ai 20 in down e 2 in up

dati alla mano.
senza download station avviato
http://i43.tinypic.com/2u7n7rk.jpg

con il servizio avviato
http://i41.tinypic.com/2w70rqp.jpg

ora per navigare ho schedulato il serivizio abilitando e disabilitando negli orari che potrei avere necessita di navigare.
ma sia che metto 0 cioè banda illimitata o che metto 1, il minimo, non riesco a navigare e la velocità non cambia, cosa che invece sul pc se cambiavo questi valori avevo miglioramenti o meno nella velocità internet

ho provato a ridurre le condivisioni simultanee da 500 a 100
bloccato il download da partet del client BT e lasciato solo emule e viceversa e fa la stessa cosa

come hw ho, un router pirelli telecom con firmware custom ABD collegato a un router wifi asus, l' RT-N16



cosa potrei fare?

non conosco il tuo router, ma prova a vedere se puoi giocare con i settaggi di QoS (http://en.wikipedia.org/wiki/Quality_of_service).
io l'ho impostato sul mio e, che stia usando la Download Station o Transmission o JDownloader sul Mac, la navigazione è sempre "fluida".

spaurus
30-10-2013, 16:08
grazie per la tempestiva risposta, ho pensato pure io di giocare con il QoS, ma non ho capito se impostando tipo il profilo p2p i valori di banda da impostare siano quelli da dedicare in toto alle app p2p o la banda minima garantita.

stasera semmai provo a resettare i due router e riconfigurarli correttamente, e poi se non capisco farò due screenshot della parte di configurazione qos.

Gemstone86
30-10-2013, 18:59
qualcuno sa come spostare la cartella di registrazione della surveillance station?

Ho aggiunto un altro hdd da dedicare a questa attività ma non so come cambiare la posizione alla cartella

grazie

Dragan80
31-10-2013, 08:35
Per la prima volta da quando ho impostato accensione e spegnimento automatico, ieri mi sono ritrovato nelle condizioni di potere utilizzare il NAS fuori dagli orari previsti.
Pensavo che accendendo il PC e cercando di connettermi al NAS, questo si sarebbe risvegliato e acceso. Invece niente da fare.

Io avevo impsotato come di seguito:
http://i.imgur.com/hWIKzU4.jpg

E' corretto? Oppure devo impostare qualcos'altro?

sinergine
31-10-2013, 08:59
L'impostazione è corretta.
Però per farlo avviare devi mandargli un magic packets usando programmi appositi come mc-wol o anche il DSAssistant

mondohardware
31-10-2013, 09:02
Per la prima volta da quando ho impostato accensione e spegnimento automatico, ieri mi sono ritrovato nelle condizioni di potere utilizzare il NAS fuori dagli orari previsti.
Pensavo che accendendo il PC e cercando di connettermi al NAS, questo si sarebbe risvegliato e acceso. Invece niente da fare.

Io avevo impsotato come di seguito:
http://i.imgur.com/hWIKzU4.jpg

E' corretto? Oppure devo impostare qualcos'altro?

Per accendere il NAS devi inviare i magic packets.
Io utilizzo il DS Finder da dispositivo mobile che, sia se connesso nella stessa lan che da remoto, risveglia la NAS.
Da Pc non l'ho mai usato ma credo tu debba utilizzare il DS Assistant.

fabiocasi
31-10-2013, 09:46
Visto che ultimamente sono un po sfortunato con l’acquisto di nuovi hard disk!!! ( 2 caviar green 3 TB rotti dopo 10 ore di lavoro, stessa data produzione ed un Seagate barracuda 2TB USB3 mai funzionato, tutti sostituiti in garanzia)
Sto per acquistare i Caviar RED 4TB con DS413J.

Vorrei essere sicuro di non incappare in stessi problemi di mortalità per problemi di produzione….
Volevo formattare a basso livello i Red appena acquistati, ma ho visto che sul sito del produttore non esiste ad oggi software DOS o windows adatto ai RED.

Con la prima installazione nel Synology, la funzione di “PERFORM DISK TEST” controlla ogni settore e mi da una prima garanzia che il disco sia funzionante al 100%?? Anche considerando che starà acceso e lavorerà parecchie ore per fare il controllo???

Dragan80
31-10-2013, 09:58
L'impostazione è corretta.
Però per farlo avviare devi mandargli un magic packets usando programmi appositi come mc-wol o anche il DSAssistant

Per accendere il NAS devi inviare i magic packets.
Io utilizzo il DS Finder da dispositivo mobile che, sia se connesso nella stessa lan che da remoto, risveglia la NAS.
Da Pc non l'ho mai usato ma credo tu debba utilizzare il DS Assistant.

Grazie a entrambi

Allora mi mancava questo passaggio dei magic packets. Approfondsco e questa sera riprovo (anche con DS File dal telefono).

insane74
31-10-2013, 09:59
Visto che ultimamente sono un po sfortunato con l’acquisto di nuovi hard disk!!! ( 2 caviar green 3 TB rotti dopo 10 ore di lavoro, stessa data produzione ed un Seagate barracuda 2TB USB3 mai funzionato, tutti sostituiti in garanzia)
Sto per acquistare i Caviar RED 4TB con DS413J.

Vorrei essere sicuro di non incappare in stessi problemi di mortalità per problemi di produzione….
Volevo formattare a basso livello i Red appena acquistati, ma ho visto che sul sito del produttore non esiste ad oggi software DOS o windows adatto ai RED.

Con la prima installazione nel Synology, la funzione di “PERFORM DISK TEST” controlla ogni settore e mi da una prima garanzia che il disco sia funzionante al 100%?? Anche considerando che starà acceso e lavorerà parecchie ore per fare il controllo???

a me c'ha impiegato circa 24 ore per verificare i dischi (4 wd red da 3tb) per poi fare il raid shr... :eekk: :zzz:

sirianstar
31-10-2013, 10:22
ho appena avviato un ds-213j, e in Diskstation mi vede solo un disco su due... :(

nonostante abbia provato piu' volte a smontare e rimontare, mi vede sono il disco due e del disco 1 non c'e' traccia.

in tutto questo i led disk 1 e 2 sono entrambi accesi verdi (e non lampeggianti)... mi chiedo perché non veda le informazioni del disk 1.

ho provato oltretutto a fare un array raid, ma mi da solo il disco 2 come disponibile...

Coyote74
31-10-2013, 10:32
ho appena avviato un ds-213j, e in Diskstation mi vede solo un disco su due... :(

nonostante abbia provato piu' volte a smontare e rimontare, mi vede sono il disco due e del disco 1 non c'e' traccia.

in tutto questo i led disk 1 e 2 sono entrambi accesi verdi (e non lampeggianti)... mi chiedo perché non veda le informazioni del disk 1.

ho provato oltretutto a fare un array raid, ma mi da solo il disco 2 come disponibile...

Ma hai provato ad invertire i due hdd? Giusto per capire se il problema è imputabile al nas o al disco 1 magari fallato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

batti38
31-10-2013, 10:39
Mi spiegheresti in breve i vantaggi di avere iSCSI Target e LUN (che sono??) e quando ha senso implementarli?

grazie
c.



Il 412+ è ancora ad oggi migliore. Ad onore di cronaca hanno aggiunto codifica hardware nella cpu.

Interessa molto anche a me, sono proprio indefiso fra questi due modelli.

Quando dici che hanno aggiunto codifica hardware nella CPU a quale NAS ti riferisci?
Sul loro sito il DS412+ ne è privo...

http://www.synologyitalia.com/resources/image/52

sirianstar
31-10-2013, 10:42
Ma hai provato ad invertire i due hdd? Giusto per capire se il problema è imputabile al nas o al disco 1 magari fallato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Sto provando a farlo proprio adesso :)
spero che non sia lo slot superiore non funzionante *_*

Hal2001
31-10-2013, 10:51
Interessa molto anche a me, sono proprio indefiso fra questi due modelli.

Se non sapete nemmeno cos'è, probabilmente non vi servirà nemmeno :D
Dai una piccola lettura, tanto per capire, ci sono molte altre fonti, questa l'ho trovata al volo:
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=488

Quando dici che hanno aggiunto codifica hardware nella CPU a quale NAS ti riferisci?
Sul loro sito il DS412+ ne è privo...

http://www.synologyitalia.com/resources/image/52

Guarda bene, c'è pure scritto dove è presente. Banalmente è una codifica hardware a 256bit AES integrata nella cpu.
Molti altri modelli ce l'hanno, anche di rango inferiore.

Non cambia ad ogni modo il mio giudizio, il 412+ è attualmente il migliore, prezzo escluso.

batti38
31-10-2013, 11:34
Sono consapevole che per l'uso che ne devo fare io il 412+ è sovradimeisonato.

M per un spesa non molto superiore avrei un processore con una frequenza di clock di molto superiore e quindi ne deduco che soddisferebbe le mie esigenze per diversi anni.

Sò però che 412+ monta Intel ed il 414 monta ARM, ma onestamente non conosco i pregi e difetti di ciascuno, anche in termini di compatibilità di pacchetti so che possono esserci differenze..

sirianstar
31-10-2013, 12:39
Ma hai provato ad invertire i due hdd? Giusto per capire se il problema è imputabile al nas o al disco 1 magari fallato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

provato ad invertire, nulla. il disco 2 diventa 1, ma dell'altro niente.
ho quindi levato l'hd (si parla di 2 wd red da 2TB ciascuno nuovi di zecca comprati in concomitanza del ds 213j).
Ho collegato l'hdd incriminato al pc, e mi da errore di ridondanza ciclico, da driver me lo vede , ma appena provo a "formattarlo" o inizializzarlo da Windows 7 64bit mi da errore di ridondanza ciclico, ma soprattutto mi vede 0,00 GB di spazio :((

l'altro hdd me lo vede tranquillamente, con capacita' di 1850 gb e rotti...

mi sa che ho ricevuto un dead on arrival T_T

Hal2001
31-10-2013, 12:53
Sono consapevole che per l'uso che ne devo fare io il 412+ è sovradimeisonato.

M per un spesa non molto superiore avrei un processore con una frequenza di clock di molto superiore e quindi ne deduco che soddisferebbe le mie esigenze per diversi anni.

Sò però che 412+ monta Intel ed il 414 monta ARM, ma onestamente non conosco i pregi e difetti di ciascuno, anche in termini di compatibilità di pacchetti so che possono esserci differenze..

Ciao, il nuovo DS414 monta si un ARM, nello specifico è un Marvell Armada XP (MV78230) a 1.33GHz. Sempre dual core come la soluzione Intel.
La versione con Atom, fino ad adesso è stata sempre preferibile, prestazioni migliori e maggiore disponibilità di pacchetti.

cannonball_69
31-10-2013, 14:39
provato ad invertire, nulla. il disco 2 diventa 1, ma dell'altro niente.
ho quindi levato l'hd (si parla di 2 wd red da 2TB ciascuno nuovi di zecca comprati in concomitanza del ds 213j).
Ho collegato l'hdd incriminato al pc, e mi da errore di ridondanza ciclico, da driver me lo vede , ma appena provo a "formattarlo" o inizializzarlo da Windows 7 64bit mi da errore di ridondanza ciclico, ma soprattutto mi vede 0,00 GB di spazio :((

l'altro hdd me lo vede tranquillamente, con capacita' di 1850 gb e rotti...

mi sa che ho ricevuto un dead on arrival T_T

Io ne sto aspettando 2 da 3tb l'uno, speriamo bene perchè ultimamente non sei il primo che dice che i red o non vanno o si rompono dopo poco e per fortuna che sono quelli che dovrebbero durare una vita

fabiocasi
31-10-2013, 15:11
...non sei il primo che dice che i red o non vanno o si rompono dopo poco e per fortuna che sono quelli che dovrebbero durare una vita

Ma appunto per questo chiedevo se il “PERFORM DISK TEST” in fase di installazione HD poteva essere una soluzione per verificare se gli HD RED che abbiamo comprato sono OK oppure no...:stordita: :help:

sinergine
31-10-2013, 15:22
Il test controlla tutti i settori e se viene passato il disco è ok.
Questo però non ti garantisce che il disco no si rompa il giorno dopo

sirianstar
31-10-2013, 16:13
Io ne sto aspettando 2 da 3tb l'uno, speriamo bene perchè ultimamente non sei il primo che dice che i red o non vanno o si rompono dopo poco e per fortuna che sono quelli che dovrebbero durare una vita

sono sconvolto, questa e' qualità "NAS STORAGE" ????? meno male... mica il loro sell manager e' italiano?

Tonisca
31-10-2013, 18:14
provato ad invertire, nulla. il disco 2 diventa 1, ma dell'altro niente.
ho quindi levato l'hd (si parla di 2 wd red da 2TB ciascuno nuovi di zecca comprati in concomitanza del ds 213j).
Ho collegato l'hdd incriminato al pc, e mi da errore di ridondanza ciclico, da driver me lo vede , ma appena provo a "formattarlo" o inizializzarlo da Windows 7 64bit mi da errore di ridondanza ciclico, ma soprattutto mi vede 0,00 GB di spazio :((

l'altro hdd me lo vede tranquillamente, con capacita' di 1850 gb e rotti...

mi sa che ho ricevuto un dead on arrival T_T

Prova a fare i test con l'utility WD.

magicaudio
31-10-2013, 21:54
Salve ragazzi vorrei risolvere una cosa, ho fatto varie prove ma non so come fare.

Avete presente Download Station? Bene, reparto eMule, quando avete scaricato già qualcosa lui lo segna il file in rosso.

Bene vorrei azzerare del tutto Download Station in modo che questi file scaricati non vengano più segnati in rosso nelle ricerche.

Ho cancellato Download Station e poi l'ho rimesso ma niente da fare, questi dati restano. Allora ho aperto telnet e ho cancellato tutti i file nella cartella download e niente da fare.

Cioè in pratica vorrei fare un hard reset del Download Station, come faccio? Non so in che file si salva queste cose, quindi non so cosa devo andare a cancellare.

spaurus
01-11-2013, 09:12
sempre il problema della saturazione della banda

ieri sera ho preferito ripristinare da zero il ds209.
ho riconfigurato tutto, non avendo dati particolarmente importati sopra (avevo ancora tutto in doppione sul pc)
e ripartito da zero. stranamente andava tutto... molto sorpreso ho riavviato molte volete router e nas... fatti svariati test su speedtest e tutto filava regolare sia in lan che wifi.

stranissimo.

ho ripreso in mano i vecchi post e ho notato una cosa. di cui me ne pento e chiedo scusa se ho aperto un post e invaso un'altro. :? :? :? :? :? :? :? :?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/33111484/Cattura.JPG
guardate un po come avevo impostato i dati di banda? come se fosse utorrent/emule sul pc, quindi con i dati relativi al download sopra e l'upload sotto.
mentre sulla download station sono a campi invertiti.

colpa della superficialità con cui uno si approccia a questi dispositivi, mea culpa. grazie a tutti cmq

magicaudio
01-11-2013, 12:47
Salve ragazzi vorrei risolvere una cosa, ho fatto varie prove ma non so come fare.

Avete presente Download Station? Bene, reparto eMule, quando avete scaricato già qualcosa lui lo segna il file in rosso.

Bene vorrei azzerare del tutto Download Station in modo che questi file scaricati non vengano più segnati in rosso nelle ricerche.

Ho cancellato Download Station e poi l'ho rimesso ma niente da fare, questi dati restano. Allora ho aperto telnet e ho cancellato tutti i file nella cartella download e niente da fare.

Cioè in pratica vorrei fare un hard reset del Download Station, come faccio? Non so in che file si salva queste cose, quindi non so cosa devo andare a cancellare.

Nessuno mi sa aiutare?

cannonball_69
01-11-2013, 12:48
Dopo tanto pensare ho preso il 214,
ecco le mie domande spero possiate aiutarmi, al vostro buon cuore:D

1 - E' normale che dal pc, non Gb, mentre il nas è collegato ad uno switch Gb trasferisco i file a max 7.1MB/s?
2 - Ho attivato Emule ho messo in coda 3 file da ieri ma non ci sono fonti, cosa devo attivare?
3 - Ho fastweb ma con ip pubblico classe 2.23X. per accedere in casa utilizzo ip192.1XX.....:5000 per accedere da remoto cosa devo fare? in port mapping ed su quell'ip devo aggiungere TCP e UDP Lan e Van 5000?

Edit.: Con BT tutto bene la porta è ok e scarica che è una meraviglia, la cosa che ho notato è che la porte predefinite per il mulo sono 4662 4672 ma sono già assegnate al wd tvlive le ho cambiate ma niente non va ugualmente

Edit2.: Emule ora va ma ho id basso mentre sul pc (ho adunanza) è alto
Risolto anche problema 3 nella stringa mettevo l ip che vedevo sul router mentre dovevo mettere il 2.23X.....:5000 che avevo opportunamente aperto.

Ora la domanda che rimane è sulla velocità di trasferimento mi sembrano pochi 7MB/s al massimo

burghy
01-11-2013, 17:34
7 mb su una rete 100 mb sono normali

inviato con il mio topatalk

cannonball_69
01-11-2013, 18:25
7 mb su una rete 100 mb sono normali

inviato con il mio topatalk

Ok grazie ;)
Invece il mulo va veramente lento rispetto al pc qualche settaggio particolare?

emax81
01-11-2013, 21:26
Finalmente hanno realizzato la versione di Plex per processori PPC

http://www.plexapp.com/connected/index.php

Grazie per la segnalazione :)

bene.. non appena ho tempo lo provo

Attendiamo un tuo riscontro!

si, l'avevo scritto anch'io un po' di pagine fa...
ma non è esattamente (credo) la stessa cosa, tant'è che nel pannellino a destra della DS se ci si collega in CIFS o in SMB mostra due diverse connessioni.

Alla fine ho tolto pure io e rimesso il buon AFP... hai idea se da terminale si può attivare l'automount come quello che hai postato per il NFS?

Thanks

insane74
01-11-2013, 22:04
...
Alla fine ho tolto pure io e rimesso il buon AFP... hai idea se da terminale si può attivare l'automount come quello che hai postato per il NFS?

Thanks

per AFP io uso questo: https://itunes.apple.com/it/app/drive-mounter/id441149468?mt=12

in pratica lo aggiungi allo startup e gli fai montare i dischi. :)

NB: c'è anche la versione gratuita (con ads).

emax81
01-11-2013, 22:28
Io sto già usando un'app creata con Automator

http://farm8.staticflickr.com/7295/10616699573_1d00488c91_o.png

che faccio partire in avvio

Chiedevo semplicemente se c'era modo di farlo fare da terminale come hai fatto con la procedura del NFS :D

insane74
01-11-2013, 22:48
Io sto già usando un'app creata con Automator

http://farm8.staticflickr.com/7295/10616699573_1d00488c91_o.png

che faccio partire in avvio

Chiedevo semplicemente se c'era modo di farlo fare da terminale come hai fatto con la procedura del NFS :D

beh, sicuramente c'è, ma visto che appena preso il NAS mi ero imbattuto in quel programmetto, non mi sono mai posto il problema! :p

Coccinillia
02-11-2013, 09:35
Grazie per la segnalazione :)

Attendiamo un tuo riscontro!


Thanks

Io sto usando Plex da una ventina di giorni (avevo acquistato la versione beta in sviluppo per provarla)

Che dire come organizzazione ed interfaccia sicuramente un abisso rispetto al Synology.
Riconosce almeno sulla mia ps3 formati che con il synology MS non riesco a riprodurre.

Come lato negativo è la velocità..nello sfogliare i media non è così veloce come il synology.

Non effettua nessuna transcodifica se no a livello di suono.


Diciamo che il mio consiglio è di averli entrambi installati.

Ciao

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Dragan80
02-11-2013, 09:39
Qualcuno di voi ha rpovato a spostare sul NAS anche le cartelle cloud?
Io sono riuscito a spostare quella di Box.net senza alcun prblema, mentre Dropbox, Skydrive e Google Drive rifiutano la destinazione.
C'é modo di farlo?

Il mio disco principale é un piccolo SSD da 120GB ormai saturo. Le cartelle cloud le tengo nei dischi di archvio, che vorrei dismettere una volta copletata la copia dei contenuti nel NAS.

emax81
02-11-2013, 14:10
Ho provveduto ad aggiornare la tabellina dei prodotti

http://farm8.staticflickr.com/7323/10696089763_8a67acba6f_o.png

e qualche ritocco ai primi post del thread ;)

vincenzomary
02-11-2013, 14:23
Ho provveduto ad aggiornare la tabellina dei prodotti

http://farm6.staticflickr.com/5482/10626382813_aa465a2c26_b.jpg

e qualche ritocco ai primi post del thread ;)
come mai non vedo il DS213+? grazie.

emax81
02-11-2013, 14:29
La tabella ha lo scopo di aiutare chi si deve orientare all' acquisto di un nuovo prodotto: a breve presentano il DS214+ quindi è inutile mettere all'interno un prodotto eol, creando solo confusione.

vincenzomary
02-11-2013, 15:13
La tabella ha lo scopo di aiutare chi si deve orientare all' acquisto di un nuovo prodotto: a breve presentano il DS214+ quindi è inutile mettere all'interno un prodotto eol, creando solo confusione.
"prodotto eol"? grazie.

emax81
02-11-2013, 15:57
EOL indica "end of life", letteralmente un prodotto al termine al termine del suo ciclo di vita.

In questo caso, non è del tutto corretto indicare come eol il DS213+ perchè comunque verrà per un bel supportato da SYNOLOGY sia sul fronte del supporto tecnico che il rilascio dei prossimi DSM.

vincenzomary
02-11-2013, 16:03
EOL indica "end of life", letteralmente un prodotto al termine al termine del suo ciclo di vita.

In questo caso, non è del tutto corretto indicare come eol il DS213+ perchè comunque verrà per un bel supportato da SYNOLOGY sia sul fronte del supporto tecnico che il rilascio dei prossimi DSM.
ok, meno male, deve arrivare, avevo letto qualcosa, ma non la data di produzione. grazie ancora.

insane74
02-11-2013, 16:06
Ho provveduto ad aggiornare la tabellina dei prodotti

http://farm4.staticflickr.com/3676/10627786986_f5d0712ecb_o.png

e qualche ritocco ai primi post del thread ;)

scusa, ma come ho già fatto notare qualche post fa, la voce "transcodifica" per il 413j è sbagliata.
il pupo fa la transcodifica al volo (di "tipo 2 (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=577&lang=enu)", come indicato nelle specifiche (http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS413j&lang=ita#p_submenu) ).
come già detto in precedenza, ho avuto modo di provarlo con un mkv da oltre 25gb, visto senza problemi via wifi su un iPad 3 tramite DS Video.
Provato anche su un tablet Android Kobo Arc (piuttosto scarso come "potenza"), anche qui senza problemi. è il DS che si occupa di fare la transcodifica al volo.
:)

emax81
02-11-2013, 16:20
Ho sbagliato ad indicare la voce: la correggo prima di fare confusione.

Io mi volevo riferire a codesto:

http://farm8.staticflickr.com/7312/10628271886_64ec20b107_o.png


;)

fabiocasi
02-11-2013, 19:26
Ciao a tutti
leggevo su forum esteri di un problema con il valore SMART di "Load/Unload Cycles" sugli HD WD CAVIAR RED.

emax81
02-11-2013, 19:33
Che tipo di problema?

magicaudio
02-11-2013, 20:19
Ciao a tutti
leggevo su forum esteri di un problema con il valore SMART di "Load/Unload Cycles" sugli HD WD CAVIAR RED.

Quando si romperanno i Caviar Red, WD dovrà cambiarceli.. :D

Io ho impostato un test smart veloce a settimana, tutti i venerdi :)

magicaudio
03-11-2013, 13:19
Posso fare un Hard Reset del DSM senza però perdere i file archiviati?

emax81
03-11-2013, 13:40
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=127

Dani88
03-11-2013, 16:01
Ciao a tutti :D
Mi sto finalmente decidendo a prendere un NAS, visto che l'idea mi era venuta già un po di tempo fa ma ora diverse esigenze mi spingono sempre più verso questa soluzione :)

Legendo un po qui sul thread e sul sito della Sinology ho visto questi modelli (in ordine di prezzo dal più alto al più basso):
- DS214play (forse sarebbe il top come utilizzo che devo farne ma costa un sacco)
- DS213+
- DS213
- DS213j

Sorvolando sul DS214play, quali sono le grosse differenze tra gli altri 3? Ovvero cosa non posso farci con uno mentre con gli altri uno o due si, ecc... ? :help: :help:
Il budget sarebbe sui 200-250E, quindi mi pare che l'unico in quella fascia sia il 213j...

[EDIT] Ho visto ora anche il 214 che si colloca proprio sui 250€ come prezzo...quindi chiederei un termine di paragone anche per lui :)

Gli utilizzi principali sono:
- streaming multimediale su dispositivi (quindi server DLNA) con eventuale transcodifica*
- webserver (senza però grandi pretese)
- sorveglianza video
- backup (ci sono problemi di sicurezza?)

*: sulla transcodifica avrei bisogno di qualche chiarimento, perchè ora come ora utilizzo Serviio su PC e se ci sono formati video che ad esempio la TV o altro dispositivo non supporta si occupa lui di farglieli andar bene :D ...sul nas funziona uguale giusto? Ma con quale tipo? type1 o type2?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi nella scelta col miglior rapporto qualità/operazioni possibili/prezzo :) :)

Coccinillia
03-11-2013, 16:49
Ciao a tutti :D
Mi sto finalmente decidendo a prendere un NAS, visto che l'idea mi era venuta già un po di tempo fa ma ora diverse esigenze mi spingono sempre più verso questa soluzione :)

Legendo un po qui sul thread e sul sito della Sinology ho visto questi modelli (in ordine di prezzo dal più alto al più basso):
- DS214play (forse sarebbe il top come utilizzo che devo farne ma costa un sacco)
- DS213+
- DS213
- DS213j

Sorvolando sul DS214play, quali sono le grosse differenze tra gli altri 3? Ovvero cosa non posso farci con uno mentre con gli altri uno o due si, ecc... ? :help: :help:
Il budget sarebbe sui 200-250E, quindi mi pare che l'unico in quella fascia sia il 213j...

[EDIT] Ho visto ora anche il 214 che si colloca proprio sui 250€ come prezzo...quindi chiederei un termine di paragone anche per lui :)

Gli utilizzi principali sono:
- streaming multimediale su dispositivi (quindi server DLNA) con eventuale transcodifica*
- webserver (senza però grandi pretese)
- sorveglianza video
- backup (ci sono problemi di sicurezza?)

*: sulla transcodifica avrei bisogno di qualche chiarimento, perchè ora come ora utilizzo Serviio su PC e se ci sono formati video che ad esempio la TV o altro dispositivo non supporta si occupa lui di farglieli andar bene :D ...sul nas funziona uguale giusto? Ma con quale tipo? type1 o type2?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi nella scelta col miglior rapporto qualità/operazioni possibili/prezzo :) :)

L'unico di questi che transcodifica è solo il 214play

Io ho un ds213+ mi trovo benissimo..fin troppo per un utenza domestica

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

gibuxx
03-11-2013, 16:54
Ciao a tutti :D
Mi sto finalmente decidendo a prendere un NAS, visto che l'idea mi era venuta già un po di tempo fa ma ora diverse esigenze mi spingono sempre più verso questa soluzione :)

Legendo un po qui sul thread e sul sito della Sinology ho visto questi modelli (in ordine di prezzo dal più alto al più basso):
- DS214play (forse sarebbe il top come utilizzo che devo farne ma costa un sacco)
- DS213+
- DS213
- DS213j

Sorvolando sul DS214play, quali sono le grosse differenze tra gli altri 3? Ovvero cosa non posso farci con uno mentre con gli altri uno o due si, ecc... ? :help: :help:
Il budget sarebbe sui 200-250E, quindi mi pare che l'unico in quella fascia sia il 213j...

[EDIT] Ho visto ora anche il 214 che si colloca proprio sui 250€ come prezzo...quindi chiederei un termine di paragone anche per lui :)

Gli utilizzi principali sono:
- streaming multimediale su dispositivi (quindi server DLNA) con eventuale transcodifica*
- webserver (senza però grandi pretese)
- sorveglianza video
- backup (ci sono problemi di sicurezza?)

*: sulla transcodifica avrei bisogno di qualche chiarimento, perchè ora come ora utilizzo Serviio su PC e se ci sono formati video che ad esempio la TV o altro dispositivo non supporta si occupa lui di farglieli andar bene :D ...sul nas funziona uguale giusto? Ma con quale tipo? type1 o type2?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi nella scelta col miglior rapporto qualità/operazioni possibili/prezzo :) :)

Ciao mi trovo nella tua stessa situazione più o meno! :D

Io ho scartato il 213j per le basse velocità in scrittura e sono molto orientato sul 214play perche avendo in casa un ipad mi interessa la transcodifica. E' vero il prezzo attuale per i pochi store che lo vendono è molto alto ma confido nell'abbassamento dei prezzi quando la disponibilità sarà più elevata. L'unica cosa che mi frena è il consumo di corrente 28watt non sono pochi!

Dani88
03-11-2013, 17:02
Per la transcodifica su sito parla di tipo1 o tipo2...il ds214play le ha entrambe, mentre gli altri che ho elencato hanno tutti il "tipo2".
Non riesco a capire, pur avendo letto le differenze, cosa cambi...cioè con la 1 il filmato viene "ridimensionato" in base se lo devo vedere su uno smartphone, TV, pc, ecc... mentre il tipo2 non lo fa?
A me interessa che se ho un video non supportato dal device, riesco comunque a vederlo. Ad esempio con serviio mi era capitato di avere dei video in ".rmvb" e la TV non lo legge nativamente, però tramite serviio lo potevo vedere tranquillamente....

Per il resto leggendo un po mi sta piacendo molto il DS214 (non il play)...che ne dite voi? Dovrebbe essere l'aggiornamento della serie DS213 da quello che capisco...

emax81
03-11-2013, 17:26
Ciao mi trovo nella tua stessa situazione più o meno! :D

. L'unica cosa che mi frena è il consumo di corrente 28watt non sono pochi!

Hai calcolato che il 28W è dato anche dal consumo dei 2 Green da 3Tb (2X6W)? Il DS, a pieno carico, consuma 16W.

In sospensione, il Green consuma 0,80 W

;)

fabiocasi
03-11-2013, 19:26
Quando si romperanno i Caviar Red, WD dovrà cambiarceli.. :D

Io ho impostato un test smart veloce a settimana, tutti i venerdi :)

OK che se lo cambiano in garanzia per tre anni, ma il problema è che NON ci ridanno quello che c'era scritto sul disco!!!

Leggevo su forum esteri una mortalità dopo poche settimane o pochi mesi, e "sembra" che il numero di "load/Unload" aumenti in modo spropositato senza nessun motivo... effettivamente anche sul mio primo disco appena arrivato, l'ho subito collegato al PC per fare una copia in attesa del NAS, ha copiato ininterrottamente per 10 ore ed il valore è salito da 6 a 55 !!!:mad:

Double
03-11-2013, 22:19
Quando si romperanno i Caviar Red, WD dovrà cambiarceli.. :D

Io ho impostato un test smart veloce a settimana, tutti i venerdi :)

Idem
Ma cosa hai letto in particolare?

Il mio valore dopo mesi di funzionamento ė 763 sarà già sulla strada del tramonto...

http://img.tapatalk.com/d/13/11/04/e9y9amyj.jpg

Ho letto ora sulla tabella delle caratteristiche dei wd red che i cicli di load unload sono 600.000, penso di essere in linea.

Inviato con Tapatalk

magicaudio
04-11-2013, 00:29
OK che se lo cambiano in garanzia per tre anni, ma il problema è che NON ci ridanno quello che c'era scritto sul disco!!!

Leggevo su forum esteri una mortalità dopo poche settimane o pochi mesi, e "sembra" che il numero di "load/Unload" aumenti in modo spropositato senza nessun motivo... effettivamente anche sul mio primo disco appena arrivato, l'ho subito collegato al PC per fare una copia in attesa del NAS, ha copiato ininterrottamente per 10 ore ed il valore è salito da 6 a 55 !!!:mad:

Ho un raid proprio 1 a 1 perchè se un disco si rompe me ne frego totalmente... spengo tutto, lo cambio e ho di nuovo tutto in doppia copia...

e poi ragazzi ho 347 quando il valore è 600mila :D

ma rilassatevi che un utente consumer con questi dischi ci campa una vita

non vi stressate e vivete tranquilli.

Ho visto sempre allarmi con tutti i dischi, gente preoccupata ecc, ma non ho mai avuto un problema in 20 anni...ormai non do più valore agli allarmismi..

Io mi trovo benissimo con questi WD e non ho la minima preoccupazione, questa dei cicli è una storia vecchia che si vociferava anche per il Green e non ho mai avuto il minimo problema, penso sia semplicemente la tecnologia del risparmio energetico di queste serie che si comporta in questo modo, gli allarmismi li lascio agli stressati..e tenete presente che il Green ha 300mila cicli utili.

I wd red sono progettato per lavorare 24/24 hanno un consumo ridottissimo, inferiore a tutti gli altri dischi che ho provato, rumore praticamente assente, MTBF 1 milione di ore, 3 anni di garanzia. Non ho mai avuto un disco che mi piace così tanto nel NAS.

magicaudio
04-11-2013, 00:48
e poi fatevi un conto...

il disco è dato per 600.000 cicli

Se per assurdo il vostro disco brucia 1000 cicli a settimana prima di arrivare a 600.000 cicli...ci vogliono 12 anni...

Non penso ci sia molto altro da dire...

L'allarme ingiustificato a causato da valori più alti rispetto al altri dischi, che non hanno le tecnologie di risparmio energetico di questi dischi che mettono molto spesso al testina a riposo... ma obbiettivamente pensati di raggiungere i 600.000 cicli? :D

quelli che hanno problemi con i red dichiarano cose tipo 250 ore di utilizzo e 30.000 cicli, li è palese che c'è qualcosa che non va, ma per chi ha valori come i nostri è tutto normalissimo.

fabiocasi
04-11-2013, 08:38
Idem
Ma cosa hai letto in particolare?

Il mio valore dopo mesi di funzionamento ė 763 sarà già sulla strada del tramonto...

Ho letto ora sulla tabella delle caratteristiche dei wd red che i cicli di load unload sono 600.000, penso di essere in linea.

Inviato con Tapatalk

Ciao,
scusa mi dici che codice COMPLETO ha il tuo red e versione firmware???

Perchè sul mio ho dei valori differenti nelle voci "VALORI" e "PEGGIORE"??? nelle seguenti voci??

1-Raw_read_error_rate__100 253 51 0
3-Spin_up_time________100 253 21 0
7-Seek_error_rate______100 253 0 0

Grazie!!

Xmasnat
04-11-2013, 09:25
Ciao a tutti!
Anch'io mi sto addentrando nel mondo dei NAS. Non mi è chiara una cosa: la transcodifica vale per QUALUNQUE tipo di files? Ad esempio, uso molto file .ISO che sono l'immagine esatta di DVD (quindi contiene le cartelle "AUDIO_TS" e "VIDEO_TS", quest'ultima con tutti i .vob, .pup, ecc.). Un NAS è in grado di farli leggere via WiFi (DLNA?) ad un televisore?
Se sì, una porta HDMI su un NAS (che non mi sembra di trovare a differenza dei QNAP) diventa "inutile"?
Grazie a chi vorrà chiarirmi questi dubbi.

gibuxx
04-11-2013, 12:54
Hai calcolato che il 28W è dato anche dal consumo dei 2 Green da 3Tb (2X6W)? Il DS, a pieno carico, consuma 16W.

In sospensione, il Green consuma 0,80 W

;)

eheh no sinceramente non ci avevo fatto caso! Quindi con i miei seagate che mi pare siano 8w arrivo fino a 36w a pieno carico.. Ma questo pieno carico viene raggiunto solo quando si scrive sui dischi immagino?

grazie emax sempre disponibile!

magicaudio
04-11-2013, 14:27
Ciao,
scusa mi dici che codice COMPLETO ha il tuo red e versione firmware???

Perchè sul mio ho dei valori differenti nelle voci "VALORI" e "PEGGIORE"??? nelle seguenti voci??

1-Raw_read_error_rate__100 253 51 0
3-Spin_up_time________100 253 21 0
7-Seek_error_rate______100 253 0 0

Grazie!!

1-Raw_read_error_rate__200 200 51 0
3-Spin_up_time________198 180 21 7084
7-Seek_error_rate______200 200 0 0

I miei sono ancora diversi, non so in base a cosa e come funzionino questi valori

inoltre io ho 2 red da 4tb identici in raid, e il secondo ha valori diversi da questo… quindi non c'entra il firmware

Bellisano
04-11-2013, 14:52
Ciao ragazzi, scusate la domanda da niubbo!
Sono un nuovo possessore di DS213j e ho qualche dubbio su come configurare i due HDD. Al momento ho un HDD da 1 terabyte, e sono in procinto di aggiungerne un secondo.

1) Tenendo conto che il backup lo faro' utilizzando un hard disk esterno, mi conviene configurare i volumi interni in raid 0 o a farli vedere come due volumi separati (e in questo caso cosa dovrei fare?).

2) Se decido di mettere il secondo HDD in raid 0 perdero' i dati del primo volume?

grazie ancora

fabiocasi
04-11-2013, 15:47
1-Raw_read_error_rate__200 200 51 0
3-Spin_up_time________198 180 21 7084
7-Seek_error_rate______200 200 0 0

I miei sono ancora diversi, non so in base a cosa e come funzionino questi valori

inoltre io ho 2 red da 4tb identici in raid, e il secondo ha valori diversi da questo… quindi non c'entra il firmware

Sarebbe bello se qualcuno ci illuminasse sulla provenienza dei valori "ATTUALE" e "PEGGIORE" degli HD stesso modello.
il mio modello è WD40EFRX-68WT0N0 Firmware 80.00A80

Poi logicamente "Soglia" e "valore grezzi" sono dovuti al limite che impone il costruttore ed il valore raggiunto durante l'utilizzo, ma i valori di partenza diversi mi suonano strani.
(PS: Sui miei due HD GREEN, stessa data produzione, rotti dopo pochi giorni, questi valori di partenza erano differenti tra loro e comunque diversi da quelli che leggevo in rete. Quelli che mi sono arrivati in sostituzione avevano stessi valori, produzioni differenti ed identici a quelli che leggevo in rete...!!!)

Dani88
04-11-2013, 16:11
Per la transcodifica su sito parla di tipo1 o tipo2...il ds214play le ha entrambe, mentre gli altri che ho elencato hanno tutti il "tipo2".
Non riesco a capire, pur avendo letto le differenze, cosa cambi...cioè con la 1 il filmato viene "ridimensionato" in base se lo devo vedere su uno smartphone, TV, pc, ecc... mentre il tipo2 non lo fa?
A me interessa che se ho un video non supportato dal device, riesco comunque a vederlo. Ad esempio con serviio mi era capitato di avere dei video in ".rmvb" e la TV non lo legge nativamente, però tramite serviio lo potevo vedere tranquillamente....

Per il resto leggendo un po mi sta piacendo molto il DS214 (non il play)...che ne dite voi? Dovrebbe essere l'aggiornamento della serie DS213 da quello che capisco...
Nessuno che sa illuminarmi sulla differenza tra le due transcodifiche? :(

magicaudio
04-11-2013, 16:16
Qualcuno ha settato lo smart test automatico?

Se si come avete messo, una volta a settimana quello veloce va bene? oppure mi consigliate di organizzare le cose diversamente?

magicaudio
04-11-2013, 16:18
Nessuno che sa illuminarmi sulla differenza tra le due transcodifiche? :(

più chiaro di così mi sembra difficile da trovare:

http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=577

è una cosa abbastanza banale.

Pier@nto
04-11-2013, 16:32
Salve a tutti.

Vorrei un nas per le seguenti ragioni :

Cloud personale e centro di storage per la rete domestica.
Riprodurre file multimediali in streaming, per esempio, film e musica con il portatile o tablet.
Server mail per 5 account usati da 5 persone diverse con un dominio mail che già ho acquistato su 1e1.

Pensavo proprio a questo modello qua` : DS213j + un wd red da 2TB

Mi sembra che l'hw sia molto economico e di basso livello. Di certo e` ottimizzato per consumare il minimo possibile.
Comunque la domanda voleva essere : puo` e riesce a fare tutto cio` che ho citato sopra, oppure puo` subire rallentamenti (tipo per le mail o per lo streaming).

Voi possessori come vi ci trovate ?
Una delle caratteristiche che piu` mi attrae e` la semplicita` nella configurazione di tutto quanto.

cannonball_69
04-11-2013, 17:21
Per riprodurre un film dalla video station su ipad e mac come posso fare? mi dice "il formato video non è supportato da risorse del computer", ho selezionato vlc come lettore predefinito sul mac ma niente da fare, mentre sul pc non ho problemi

Dani88
04-11-2013, 17:45
più chiaro di così mi sembra difficile da trovare:

http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=577

è una cosa abbastanza banale.

L'avevo letto anch'io quello, ma non riesco a capire esattamente cosa intende...cioè la codifica tipo2 funziona SOLO con file di "input" mkv e mp4? Mentre la tipo1 con qualunque formato di file?
Se così fosse non capisco l'utilità perchè quasi tutti i dispositivi client leggono mkv e mp4, che senso ha fare transcodifica di quei formati?

magicaudio
04-11-2013, 18:15
L'avevo letto anch'io quello, ma non riesco a capire esattamente cosa intende...cioè la codifica tipo2 funziona SOLO con file di "input" mkv e mp4? Mentre la tipo1 con qualunque formato di file?
Se così fosse non capisco l'utilità perchè quasi tutti i dispositivi client leggono mkv e mp4, che senso ha fare transcodifica di quei formati?

Dani è italiano se non lo capisci è dura :D rileggi..ti ho anche evidenziato..

La Transcodifica video tipo 2 gestisce i video nel formato MP4 o MKV. La qualità del video resta quella originale (streaming video H.264), viene eseguita la transcodifica della sola qualità audio in relazione allo streaming audio del file di origine e al consumo energetico della DiskStation.

insane74
04-11-2013, 18:42
mi aggrego alla discussione su WD RED e stato S.M.A.R.T.
di seguito uno dei miei 4 dischi (presi tutti assieme ad aprile, acceso 24/7).
hanno praticamente tutti gli stessi identici valori:

http://img856.imageshack.us/img856/1947/yp9o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/yp9o.jpg/)

Dani88
04-11-2013, 19:15
Dani è italiano se non lo capisci è dura :D rileggi..ti ho anche evidenziato..

La Transcodifica video tipo 2 gestisce i video nel formato MP4 o MKV. La qualità del video resta quella originale (streaming video H.264), viene eseguita la transcodifica della sola qualità audio in relazione allo streaming audio del file di origine e al consumo energetico della DiskStation.
si esatto...quindi niente video, quello l'avevo letto, ma infatti è per quello che non capisco cosa serve il tipo2...non è realmente utile ai fini del client (come dicevo mp4 e mkv sono solitamente supportati, e di conseguenza anche i codec audio usati, almeno per mia esperienza personale)
Quindi per l'uso che serve a me posso considerare il tipo2 come "nessuna transcodifica" :D

Ma se uno installa la versione di Serviio per il NAS, dato che su PC lui la transcodifica la fa, non è che riesce a farla anche sul nas?
Mi spiego: il "blocco" solo audio è nel senso che "il nas di default non lo fa, ma con programma di terze parti si riesce" oppure "non ha la potenza di calcolo necessaria per farlo, quindi nada"? :)

fabiocasi
04-11-2013, 19:28
mi aggrego alla discussione su WD RED e stato S.M.A.R.T.
di seguito uno dei miei 4 dischi (presi tutti assieme ad aprile, acceso 24/7).
hanno praticamente tutti gli stessi identici valori:


Confrontando i valori dei 4 utenti che hanno postato i valori riassumo così:

I valori di "attuale" e "peggiore" sono identici per tutti tranne nel 03_TEMPO AVVIO MOTORE che hanno per TUTTI valori diversi :muro:

Invece sul MIO WD40EFRX-68WT0N0 Firmware 80.00A80 ho differenti anche i valori di "attuale" e "peggiore" della voce 01_errori lettura, 07_ ErroriSeek!! :muro:

magicaudio
04-11-2013, 20:06
Confrontando i valori dei 4 utenti che hanno postato i valori riassumo così:

I valori di "attuale" e "peggiore" sono identici per tutti tranne nel 03_TEMPO AVVIO MOTORE che hanno per TUTTI valori diversi :muro:

Invece sul MIO WD40EFRX-68WT0N0 Firmware 80.00A80 ho differenti anche i valori di "attuale" e "peggiore" della voce 01_errori lettura, 07_ ErroriSeek!! :muro:

Ma non ti stressare…sei in raid? se un giorno ti si rompe lo fai cambiare.. per quanto vuoi essere sfortunato è difficile che si rompano insieme nello stesso minuti..

Se ne rompi uno, spegni tutto, lo smonti e riaccendi solo quando hai il sostituivo per far ricostruire il Raid, se succedesse qualcosa a me io farei così.

E non mi stresserei più di tanto..

Bellisano
04-11-2013, 20:57
Salve a tutti.

Voi possessori come vi ci trovate ?
Una delle caratteristiche che piu` mi attrae e` la semplicita` nella configurazione di tutto quanto.

Per quello che è il tuo utilizzo è più che sufficiente. Facile configurazione? Bè più di un vero e proprio server sicuramente. Io l'ho appena acquistato e che dirti, il suo utilizzo è molto opinabile. Facile se non ti addentri, impegnativo se vuoi capire come funzionano i protocolli.

Kicco_lsd
04-11-2013, 21:26
Ma non ti stressare…sei in raid? se un giorno ti si rompe lo fai cambiare.. per quanto vuoi essere sfortunato è difficile che si rompano insieme nello stesso minuti..

Se ne rompi uno, spegni tutto, lo smonti e riaccendi solo quando hai il sostituivo per far ricostruire il Raid, se succedesse qualcosa a me io farei così.

E non mi stresserei più di tanto..

Son d'accordo ma certo che è la seconda volta che WD fa sta cavolata... identica ai tempi dei green. E diamine... nemmeno li regalasse. Poi tanto per dirne una io nn uso raid quindi è una soluzione per pochi quella che suggerisci.

magicaudio
04-11-2013, 22:52
Son d'accordo ma certo che è la seconda volta che WD fa sta cavolata... identica ai tempi dei green. E diamine... nemmeno li regalasse. Poi tanto per dirne una io nn uso raid quindi è una soluzione per pochi quella che suggerisci.

Se uno non usa il raid accetta il rischio di poter perdere i suoi dati in qualsiasi istante, anche ora, anche con tutti i valori di quello SMART perfetti, con un disco di qualsiasi marca.

Certo anche chi usa un raid con ridondanza può perdere i dati per altri motivi, ma ha percentuali di sfortuna decisamente diverse.

Se non usi un raid mi dispiace ma sei tu che ti tiri da solo la zappa sui piedi e ti vai a prendere il 100% dei dischi invece del solo 5% che potrei avere io.

Io non penserei mai di avere i dati su un disco e basta, lo potevo fare a 14 anni, le esperienze di vita ti insegnano che è un suicidio se tieni a quei dati.

Kicco_lsd
04-11-2013, 23:43
Se uno non usa il raid accetta il rischio di poter perdere i suoi dati in qualsiasi istante, anche ora, anche con tutti i valori di quello SMART perfetti, con un disco di qualsiasi marca.

Certo anche chi usa un raid con ridondanza può perdere i dati per altri motivi, ma ha percentuali di sfortuna decisamente diverse.

Se non usi un raid mi dispiace ma sei tu che ti tiri da solo la zappa sui piedi e ti vai a prendere il 100% dei dischi invece del solo 5% che potrei avere io.

Io non penserei mai di avere i dati su un disco e basta, lo potevo fare a 14 anni, le esperienze di vita ti insegnano che è un suicidio se tieni a quei dati.

No vabbè qui ritorna per l'ennesima volta l'idea che il RAID sia un metodo di backup... o mettete un disclaimer in prima pagina oppure nn se ne esce.
Il Raid 1 è un servizio di continuità non di backup... il backup si fa esternamente. Se poi te lo usi così e sei soddisfatto ok.

Tra l'altro non vedo perchè usare il Raid1 giustifichi il ripetersi degli stessi problemi da parte di WD. Lo stesso problema lo ebbero i Green ora i Red che dovevano essere la manna dal cielo per i NAS... di nuovo??

Non muore nessuno e ognuno di noi sa bene che la sicurezza dei dati sta nelle copie (non nel raid) però credo che quando paghi le cifre che costano (per non parlare di quanto costavano prima) i Red un minimo di attenzione in più sarebbe gradita... perchè ripeto è lo stesso bug della prima serie dei Green.

magicaudio
05-11-2013, 00:31
No vabbè qui ritorna per l'ennesima volta l'idea che il RAID sia un metodo di backup... o mettete un disclaimer in prima pagina oppure nn se ne esce.
Il Raid 1 è un servizio di continuità non di backup... il backup si fa esternamente. Se poi te lo usi così e sei soddisfatto ok.

Tra l'altro non vedo perchè usare il Raid1 giustifichi il ripetersi degli stessi problemi da parte di WD. Lo stesso problema lo ebbero i Green ora i Red che dovevano essere la manna dal cielo per i NAS... di nuovo??

Non muore nessuno e ognuno di noi sa bene che la sicurezza dei dati sta nelle copie (non nel raid) però credo che quando paghi le cifre che costano (per non parlare di quanto costavano prima) i Red un minimo di attenzione in più sarebbe gradita... perchè ripeto è lo stesso bug della prima serie dei Green.

1) Non ho detto che è un metodo di backup ne che ho i dati importanti solo nel raid, i dati che non posso perdere li ho in backup anche su supporti fisici e archiviati. (come vedi non ho scritto rischio 0% ma 5% perché tutti sanno che il raid non ti mette comunque in sicurezza). Prima di contestarmi una cosa che non ho scritto leggi…

2) E' palese che se hai un Nas e non lavori in raid con ridondanza accetti un rischio superiore rispetto alla perdita dei dati che hai sul Nas in raid con ridondanza. Non penso che ci siano dubbi no?

3) Io questo problema dei miei wd red o dei red che hanno postati gli altri su questo forum non lo vedo assolutamente. Chi ha problemi ha 200 ore di funzionamento e 30.000 cicli. Con i cicli ha abbiamo noi ci vogliono 100 anni per arrivare 600.000 cicli MINIMI di funzionamento. Ovvero, vi fate le solite psicosi inutili da forum.

Tenendo ad esempio 800 ore d'uso e 800 cicli. Ho approssimato e semplificato uno dei dati postati. Ci vogliono 68 anni di accensione continuata 24/24 per raggiungere i 600.000 cicli, quindi la finiamo di creare PANICO IMMOTIVATO? I vostro e i miei WD RED non hanno il minimo problema.

i WD RED difettosi sono altri, e come tutte le case ci sono prodotti che escono difettosi.

Se poi volete ignorare la realtà continuate a dire che i red che avete sono difettosi e a farvi psicosi assurde e procurare il panico di chi legge senza nessun motivo.

Il WD RED ha un progetto diverso da un Seagate, adotta una tecnologia di risparmio energetico estremamente spinta che comporta un maggior numero ci cicli rispetto ad un progetto che adotta un sistema diverso per ridurre il consumo e che avrà criticità in un altro campo. Non voglio di certo difendere WD che pago per i suoi prodotti, però pure non si possono star sempre a sentire stupidaggini dalla mattina alla sera…e cavolo. Perché bisogna creare il panico senza motivo io non lo so.

Capisco chi il problema ce l'ha, e come ce l'ha il wd, ce l'ha il seagate, l'hitachi ecc ecc. Ma chi il problema non ce l'ha perchè deve inventarselo non lo capisco.

Chiaro? :D

Robby Naish
05-11-2013, 07:46
è lo stesso bug della prima serie dei Green.

E che ci mettiamo allora? :(
Sui 3tb o 4tb.. seagate?

Grazie

fabiocasi
05-11-2013, 08:26
Ciao,
scusate...!!! NON volevo fare litigare nessuno...

Direi che sono d'accordo con entrambi... il RAID NON è un Backup nel vero senso della parola, PERO'... dovrebbe permetterci di stare un pò più tranquilli che avere un RAID 0.
Col RAID 5 se si ROMPE un disco lo sostituisco e "teoricamente" si dovrebbero ricostruite tutti i dati persi sull'HD rotto no??? certo che se poi entra il 380volt nel NAS...

Il mio primo post era per CAPIRE i vostri valori di SMART sul load/unload cycle in base al numero ore accensione per verificare quanto letto in altri post, cioè se anche il RED parcheggia le testine ogni 8secondi come tempo di attesa, (Come appunto era e credo sono ancora impostati i GREEN)

Al momento NON discuto la qualità del prodotto...

L'altra mia domanda era PERCHE' da disco NUOVO, HO I VALORI diversi tra "attuale" e "Peggiore" dei rispettivi 1-Raw_read_error_rate, 3-Spin_up_time, 7-Seek_error_rate. Quando altri di voi hanno gli stessi valori nei due campi.

Ripeto: la stessa cosa mi è successa sui DUE GREEN ROTTI dopo pochissime ore, con stessa data produzione. Poi WD FA pagare la spedizione del disco in sostituzione.

Pier@nto
05-11-2013, 08:46
Per quello che è il tuo utilizzo è più che sufficiente. Facile configurazione? Bè più di un vero e proprio server sicuramente. Io l'ho appena acquistato e che dirti, il suo utilizzo è molto opinabile. Facile se non ti addentri, impegnativo se vuoi capire come funzionano i protocolli.

Per me e` importante che riesca a fargli fare le operazioni per cui lo voglio comprare.
Per esempio il cloud, lo streaming e il mail server si impostano con procedure guidate, no ?

Poi ovviamente saro` ben contento di addentrarmi e sbatterci la testa quando ho tempo. L'importante e` che riesca fin da subito a fargli fare quello che voglio, altrimenti rischio di buttare i soldi !!!

patanfrana
05-11-2013, 09:46
Che palle, su Mavericks hanno disabilitato i Jumbo Frames: spero sia solo un bug, sennò tra SMB2 che non va e questo, inizio ad inca**armi :muro:

insane74
05-11-2013, 09:52
Che palle, su Mavericks hanno disabilitato i Jumbo Frames: spero sia solo un bug, sennò tra SMB2 che non va e questo, inizio ad inca**armi :muro:

fortuna che non posso usarli (WD TV Live del piffero! :mad: )!!! :p

emax81
05-11-2013, 12:32
Ufficializzati DS214+ & DS214se ;)

Bahamut Zero
05-11-2013, 14:27
voglio il 414j :cry:

cannonball_69
05-11-2013, 15:46
Per riprodurre un film dalla video station su ipad e mac come posso fare? mi dice "il formato video non è supportato da risorse del computer", ho selezionato vlc come lettore predefinito sul mac ma niente da fare, mentre sul pc non ho problemi
Se a qualcuno dovesse interessare in futuro da buon niubbo ho risolto
Per ipad e iphone basta scaricare ds video dalle app

widewings46
05-11-2013, 20:01
sperando di essere nella sezione giusta;
premesso che desidero prendere un nas della synology (DS 213 o 214) e che possiedo un hdd da 3TB pieno (lo chiamerò B) e ne prenderò un altro da 3TB (lo chiamerò A) da mettere in raid 1;
mi\vi chiedevo se fosse possibile:
1 - iniziare inserendo nel nas il disco vuoto A (inizializzare ecc)
2 - traferire i files da B ad A,
3 - formattare il disco B (dopo aver trasferito tutti i dati) ed inserirlo nel nas
4 - creare il raid senza perdere i dati che ho versato nel disco A

Tutto questo è possibile?
oppure sia A che B devono essere messi insieme fin da subito perchè il nas deve costruire il raid 1??

Bahamut Zero
05-11-2013, 20:05
sperando di essere nella sezione giusta;
premesso che desidero prendere un nas della synology (DS 213 o 214) e che possiedo un hdd da 3TB pieno (lo chiamerò B) e ne prenderò un altro da 3TB (lo chiamerò A) da mettere in raid 1;
mi\vi chiedevo se fosse possibile:
1 - iniziare inserendo nel nas il disco vuoto A (inizializzare ecc)
2 - traferire i files da B ad A,
3 - formattare il disco B (dopo aver trasferito tutti i dati) ed inserirlo nel nas
4 - creare il raid senza perdere i dati che ho versato nel disco A

Tutto questo è possibile?
oppure sia A che B devono essere messi insieme fin da subito perchè il nas deve costruire il raid 1??

no puoi farlo tranquillamente anche dopo

widewings46
05-11-2013, 20:19
no puoi farlo tranquillamente anche dopo

grazie mille, sei stato velocissimo. Almeno mi risparmio alcuni "passaggi di dati"

Cenzine
05-11-2013, 20:22
Ufficializzati DS214+ & DS214se ;)

prezzi?

Sto decidendo ancora che nuovo nas prendere e sono indeciso tra un syno di pari livello e un qnap 269L

emax81
05-11-2013, 20:28
Tabella con tutte le info aggiornata al primo post :)

san80d
05-11-2013, 23:18
Tutto questo è possibile?

si

Kicco_lsd
06-11-2013, 06:03
1) Non ho detto che è un metodo di backup ne che ho i dati importanti solo nel raid, i dati che non posso perdere li ho in backup anche su supporti fisici e archiviati. (come vedi non ho scritto rischio 0% ma 5% perché tutti sanno che il raid non ti mette comunque in sicurezza). Prima di contestarmi una cosa che non ho scritto leggi…

2) E' palese che se hai un Nas e non lavori in raid con ridondanza accetti un rischio superiore rispetto alla perdita dei dati che hai sul Nas in raid con ridondanza. Non penso che ci siano dubbi no?

3) Io questo problema dei miei wd red o dei red che hanno postati gli altri su questo forum non lo vedo assolutamente. Chi ha problemi ha 200 ore di funzionamento e 30.000 cicli. Con i cicli ha abbiamo noi ci vogliono 100 anni per arrivare 600.000 cicli MINIMI di funzionamento. Ovvero, vi fate le solite psicosi inutili da forum.

Tenendo ad esempio 800 ore d'uso e 800 cicli. Ho approssimato e semplificato uno dei dati postati. Ci vogliono 68 anni di accensione continuata 24/24 per raggiungere i 600.000 cicli, quindi la finiamo di creare PANICO IMMOTIVATO? I vostro e i miei WD RED non hanno il minimo problema.

i WD RED difettosi sono altri, e come tutte le case ci sono prodotti che escono difettosi.

Se poi volete ignorare la realtà continuate a dire che i red che avete sono difettosi e a farvi psicosi assurde e procurare il panico di chi legge senza nessun motivo.

Il WD RED ha un progetto diverso da un Seagate, adotta una tecnologia di risparmio energetico estremamente spinta che comporta un maggior numero ci cicli rispetto ad un progetto che adotta un sistema diverso per ridurre il consumo e che avrà criticità in un altro campo. Non voglio di certo difendere WD che pago per i suoi prodotti, però pure non si possono star sempre a sentire stupidaggini dalla mattina alla sera…e cavolo. Perché bisogna creare il panico senza motivo io non lo so.

Capisco chi il problema ce l'ha, e come ce l'ha il wd, ce l'ha il seagate, l'hitachi ecc ecc. Ma chi il problema non ce l'ha perchè deve inventarselo non lo capisco.

Chiaro? :D

Ascolta fai è disfai tutto da solo, poi sto tono polemico e saputello che vuole insegnarci a tutti che siamo in preda a psicosi e pronti a sparare scemenze mi da abbastanza fastidio quindi per me finisci in ignora. Prima chi non usa il raid su NAS si da la zappa sui piedi, poi nn hai detto che è il sistema di backup ( in tutto ciò sarebbe curioso capire allora se backuppi esternamente quali siano i vantaggi del raid1 o come dici te con ridondanza) vedi un po' te se sono io che devo rileggere. Buon proseguimento

mondohardware
06-11-2013, 08:35
Sono estremamente indeciso e vorrei un vostro parere riguardo al prossimo acquisto.
Al mio fornitore abituale è arrivato il DS214Play, io lo pago ad un prezzo particolare di 277€.
Mi è preso però il dubbio sulla necessità del due baie nella mia situazione.
Io ho già un 212+ e ho deciso di acquistare un'altra unità nas per fare da backup a quella principale e per utilizzare la transcodifica.
Detto questo, devo decidere se procedere con il 214play o utilizzare magari il ds112+ con le stesse funzioni di transcodifica e aggiungere un hd esterno per ulteriore sicurezza a vantaggio di un risparmio di circa 90€.
In tutto questo tenete presente che ho già due hd wd red da 3tb (quelli di cui state tanto parlando) e quindi la differenza tra le due ipotesi di acquisto sono solo i 90€.
Considerazione a parte invece deve essere fatta per i consumi, rumorosità e varie.
Le caratteristiche se non ricordo male sono le stesse, quindi.......?
Datemi anche un vostro parere per cortesia così decido in modo più sereno.
Grazie a tutti.

mondohardware
06-11-2013, 08:37
prezzi?

Sto decidendo ancora che nuovo nas prendere e sono indeciso tra un syno di pari livello e un qnap 269L

Io ho provato il qnap (vecchia interfaccia però) e devo dire che synology è moooolto più facile ed intuitivo da usare.
Nel mio caso non ho dubbi e ti consiglio Synology

Jas2000
06-11-2013, 08:43
Io ho provato il qnap (vecchia interfaccia però) e devo dire che synology è moooolto più facile ed intuitivo da usare.
Nel mio caso non ho dubbi e ti consiglio Synology

questa non è la sezione giusta, però con il firmware 4.xx del qnap le cose dal punto di vista dell'intuitività sono tanto migliorate.
fine off topic (meglio scrivere sulla sezione guida acquisti...)

mondohardware
06-11-2013, 09:19
Sorry

batti38
06-11-2013, 10:17
Ciao a tutti, una curiosità

Perchè il nuovo DS1513+ costa meno del DS1512+ nonostante abbia caratteristiche superiori?

Mi sfugge qualcosa:rolleyes:

Padivio
06-11-2013, 13:21
Io tengo il mio ds212 a casa e ci accedo tramite wi-fi da casa, e via internet dall'ufficio, a casa non un computer uso l'ipad.
E' sempre andato tutto bene, ma da ieri sera non riesco più ad accedervi via wifi , mi dice che non sono autorizzato, però riesco ad accedere via internet.
Oggi che sono arrivato in ufficio ho trovato una notifica mail che mi dice:"Dear user, The IP address [192.168.1.29] experienced 5 failed attempts when attempting to log into WebDAV running on DiskStation within 5 minutes, and was blocked at Tue Nov 5 21:39:44 2013."
Cosa posso fare per tornare alla normalità?

PS. Che sia stata mia moglie che per 5 volte a tentai di entrare?

supertopix
06-11-2013, 13:45
Io tengo il mio ds212 a casa e ci accedo tramite wi-fi da casa, e via internet dall'ufficio, a casa non un computer uso l'ipad.
E' sempre andato tutto bene, ma da ieri sera non riesco più ad accedervi via wifi , mi dice che non sono autorizzato, però riesco ad accedere via internet.
Oggi che sono arrivato in ufficio ho trovato una notifica mail che mi dice:"Dear user, The IP address [192.168.1.29] experienced 5 failed attempts when attempting to log into WebDAV running on DiskStation within 5 minutes, and was blocked at Tue Nov 5 21:39:44 2013."
Cosa posso fare per tornare alla normalità?

PS. Che sia stata mia moglie che per 5 volte a tentai di entrare?

Con l'utenza da admin dovresti andare in Pannello di controllo/Blocco Automatico/elenco blocchi e da li rimuovere il blocco.

Dragan80
06-11-2013, 20:39
Che coincidenza... Questa sera arrivo a casa con il mio UPS, acquistato dopo i suggerimenti letti in questo thread, accendo la luce e... Non c'é corrente! Era addirittura saltato l'interruttore del contatore... Sono dovuto andare nel locale contatori nelle cantine per ripristanare.
Per fortuna il NAS non ha subito danni, solo il fastidio che é cambiato l'indirizzo IP.

supertopix
06-11-2013, 21:01
...solo il fastidio che é cambiato l'indirizzo IP.

Non gli hai assegnato IP Fisso? Mi sembra sia consigliato...

Dragan80
06-11-2013, 21:06
Non gli hai assegnato IP Fisso? Mi sembra sia consigliato...

Non sarebbe male, ma sono alle primissime armi e sto andando per tentativi.
Non me ne ero molto preoccupato in quanto per ora lo uso solo all'interno della mia rete domestica, però sarebbe comunque comodo.
Devo solo capire come fare... Così é sufficiente?

http://i.imgur.com/LsAs3NU.jpg

supertopix
06-11-2013, 21:20
Non sarebbe male, ma sono alle primissime armi e sto andando per tentativi.
Non me ne ero molto preoccupato in quanto per ora lo uso solo all'interno della mia rete domestica, però sarebbe comunque comodo.
Devo solo capire come fare... Così é sufficiente?

http://i.imgur.com/LsAs3NU.jpg

Pag 18 del manuale DS 4.3. Pannello di controllo/interfaccia di rete. se non ricordo male avevo fatto così

Dragan80
06-11-2013, 21:43
Pag 18 del manuale DS 4.3. Pannello di controllo/interfaccia di rete. se non ricordo male avevo fatto così

Ok, proprio lì avevo trovato le indicazioni. Sono solo descrittive, senza dettagli, per cui spero di averle interpretate correttamente.

Pisuke_2k6
06-11-2013, 21:51
ciao. ho tutto ad un 1gbit, con cavi e switch a 1000 (e router).. voi a quanto avete impostato jumbo frame???
se imosto 9000 su synology, su porta rete pc e router non mi legge le cartelle.
grazie

emax81
07-11-2013, 09:21
Disponibile DSM 4.3-3810

Tra i fix:

- Enhanced compatibility of SMB 2 with MAC OS X 10.9

EDIT:

Enhanced the compatibility of SMB 2 with Mac OS X 10.9.
Enhanced the compatibility of File Station with Internet Explorer 11.
Added an option that allows the domain to be changed in NFS v4 settings.
Improved the following items when running Synology High Availability:
Stability of DSM updates
Compatibility with SSD cache and UPS device

insane74
07-11-2013, 09:30
Disponibile DSM 4.3-3810

Tra i fix:

- Enhanced compatibility of SMB 2 with MAC OS X 10.9

questa è una buona notizia.
stasera si installa. :D

patanfrana
07-11-2013, 09:59
Ora provo va, sperando non si mangi tutti i dati... :D

Ok, installato ed in effetti ora funziona il collegamento smb://xx.xx.xx.xx che prima non andava: ora è da capire, come faccio a capire se sta usando SMB "1" o SMB2? :stordita:

emax81
07-11-2013, 10:34
Notato miglioramenti sulle performance ?

patanfrana
07-11-2013, 10:49
Mmm, siamo sempre sugli 8/900 Mbit/s, forse più stabili. Purtroppo ho sempre il problema dei Jumbo Frames di Mavericks.

insane74
07-11-2013, 11:15
...come faccio a capire se sta usando SMB "1" o SMB2? :stordita:

dal pannellino di controllo del DS (via browser). si vedono le connessioni e dovrebbe mostrarti il protocollo

Mmm, siamo sempre sugli 8/900 Mbit/s, forse più stabili. Purtroppo ho sempre il problema dei Jumbo Frames di Mavericks.

quindi ora va, ma meglio sempre AFP?

patanfrana
07-11-2013, 11:42
Allora, sul solito pannellino indica sempre CIFS, per quello chiedevo ;)

Al momento direi che le prestazioni sono simili, ma visto che alla fine sono quasi al limite della Gigabit, forse non sono il migliore tester per queste cose... :stordita:

san80d
07-11-2013, 23:10
Disponibile DSM 4.3-3810

ottimo :)

Coccinillia
08-11-2013, 07:07
qualcuno di voi è riuscito a far andare il nas in ibernazione?

Io quello che ottengo è solo la sospensione degli hd (in pratica si spengono tutte le luci tranne quella verde in alto che lampeggia lentamente)

Grazie

Emopunk
08-11-2013, 09:06
Salve,

mi accorgo che anche con l'ultima versione del software e di download station, il NAS tende a connettersi e ad appropriarsi di banda anche quando non ho intenzione di far lavorare il programma. C'è un modo per far lavorare download station solo ed esclusivamente a richiesta?

Grazie in anticipo

magicaudio
08-11-2013, 12:09
qualcuno di voi è riuscito a far andare il nas in ibernazione?

Io quello che ottengo è solo la sospensione degli hd (in pratica si spengono tutte le luci tranne quella verde in alto che lampeggia lentamente)

Grazie

devi avere un nas che vada in ibernazione per iniziare

emax81
08-11-2013, 12:35
Salve,

mi accorgo che anche con l'ultima versione del software e di download station, il NAS tende a connettersi e ad appropriarsi di banda anche quando non ho intenzione di far lavorare il programma. C'è un modo per far lavorare download station solo ed esclusivamente a richiesta?

Grazie in anticipo

Prova a rimuovere il pacchetto del Download Station e mettere una versione precedente

Raptor21
08-11-2013, 12:55
Dubbio amletico... ho sempre la fobia ad aggiornare... visto che ho diversi dati importanti...
Ho ancora la DSM 4.1 (4.1-2668) anteguerra ormai... ho visto che è uscito un nuovo aggiornamento...

Avevo letto tempo fa che a qualcuno era andato male l'aggiornamento... che fare?? Consigli? :confused: :help:

PS: ho un DS413 in raid 5

Coccinillia
08-11-2013, 14:53
devi avere un nas che vada in ibernazione per iniziare

Il ds213+ ci va?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

cannonball_69
08-11-2013, 15:03
Vi avevo preannunciato l'arrivo del mio 214 ma purtroppo gli Hdd pur avendoli acquistati prima del nas ancora non erano arrivati.
Per poter smanettare con il 214 ho installato un vecchio hdd da 1 Tb e tutto è filato liscio, ora con l'arrivo dei 2 red volevo sapere quale miglior procedura per poter sostituire il vecchio Hdd con i 2 red senza dover necessariamente ricominciare tutto da capo, vorrei quindi copiare i contenuti del vecchio su un red e poi togliere il vecchio hdd e sostituirlo con il secondo red. Considerando che voglio adottare un sistema JBOD è fattibile o dovrò necessariamente perdere i dati del vecchio Hdd?

Emopunk
08-11-2013, 16:11
Prova a rimuovere il pacchetto del Download Station e mettere una versione precedente

Dici che è un problema dell'ultima versione? A voi come si comporta?

evl
08-11-2013, 17:25
Ciao a tutti,

ho un synology DS 213j, ma la mia richiesta penso sia valida per qualsiasi NAS.
Ho windows 8 e windows 7.
Quando copio un file da NAS a pc, windows mi chiede la conferma "questi file potrebbero essere dannosi per il computer".
C'è un modo per dirgli che i file provenienti dal nas sono sicuri?

Grazie