PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

burghy
27-02-2023, 19:35
Mi cresce un HD da 1Tera, volevo usarlo per fare un ulteriore Backup e poi staccarlo per metterlo via.



Posso mettere direttamente il file HBK per poi in caso di recupero riposizionarlo per recuperare i dati?



Oppure mi conviene mettere direttamente il materiale su HD e rifare la procedura con Hyper Back in caso di super emergenza?



Fabio

a si. ho letto sull'altro forum. oggi non sono riuscito a risponderti.

se sposti il file(che poi è una cartella custom) puoi in caso di recupero agganciarsi senza problemi e recuperaretutto, diverso se vuoi farla diventare destinazione di backup, li ti conviene creare un nuovo task

Totix92
27-02-2023, 19:37
ma ti colleghi con quickconnect? forse è quello che limita la banda

Strano, io lo uso con quickconnect, e con lo smartphone riesco a vedere i film da fuori senza problemi :boh:

burghy
27-02-2023, 19:42
Strano, io lo uso con quickconnect, e con lo smartphone riesco a vedere i film da fuori senza problemi :boh:sorry sorry. non avevo letto tutto con accuratezza. ho modificato

Legolas84
27-02-2023, 19:44
ok, allora... ho letto tutti i vostri post, e mi sto convincendo a rimanere su Synology, precisamente sul 923+, però secondo voi il fatto che non ha gpu per il multimedia può essere limitante se riproduco un film sull'iPhone o sulla amazon fire stick 4k?

Questione configurazione, mi piaceva un sacco l'idea di mantenere i grossi file multimediali sui dischi meccanici, mentre mettere file word, pdf, power point, excel, immagini ottimizzate per il web (1Mb) e altre cose simili sul NVME.

Però mi sa che per poter usare l'NVME come un disco dovrei per forza prenderlo Synology, cosa che non ho alcuna intenzione di fare visto che hanno costo al GB da rapina.
Quindi mi resta solo la possibilità di usarlo come cache?
Non capisco Nidios cosa intende quando scrive "Trasformato l'M2 in Volumebe sono a posto"....

burghy
27-02-2023, 20:03
ok, allora... ho letto tutti i vostri post, e mi sto convincendo a rimanere su Synology, precisamente sul 923+, però secondo voi il fatto che non ha gpu per il multimedia può essere limitante se riproduco un film sull'iPhone o sulla amazon fire stick 4k?



Questione configurazione, mi piaceva un sacco l'idea di mantenere i grossi file multimediali sui dischi meccanici, mentre mettere file word, pdf, power point, excel, immagini ottimizzate per il web (1Mb) e altre cose simili sul NVME.



Però mi sa che per poter usare l'NVME come un disco dovrei per forza prenderlo Synology, cosa che non ho alcuna intenzione di fare visto che hanno costo al GB da rapina.

Quindi mi resta solo la possibilità di usarlo come cache?

Non capisco Nidios cosa intende quando scrive "Trasformato l'M2 in Volumebe sono a posto"....

iphone e firestick leggono senza problemi l'h265 e i vari formati senza bisogno di trascodifica (che comunque la può fare usando la cpu)


con un hack trovabile su reddit è possibile disattivare il controllo compatibilità e far lo stesso un volume nvme anche su dischi non compatibili.

naturalmente con l'hack perdi tutta la garanzia e supporto. oltre che se con un update fixano l'hack ti perdi tutti i da dati.
quindi backup backup e naturalmente backup

Legolas84
27-02-2023, 20:14
No be, non mi lancio in un rischio simile... piuttosto li uso come cache che tanto dovrebbero comunque sortire il risultato sperato no?

Pensavo di mettere 2 NVME da 1TB come cache lettura / scrittura.... cosa ne pensate?

burghy
27-02-2023, 20:26
No be, non mi lancio in un rischio simile... piuttosto li uso come cache che tanto dovrebbero comunque sortire il risultato sperato no?



Pensavo di mettere 2 NVME da 1TB come cache lettura / scrittura.... cosa ne pensate?direi che ne sarai soddisfatto. io ho sue samsung evo da 500 e a volte non me li usa neppure tutti

batti38
27-02-2023, 21:09
Avrei bisogno di un consiglio... attualmente ho un DS220+ con due dischi da 8TB configurati in RAID 1 su cui tengo molti dati su cui lavoro quotidianamente...
Il NAS mi andrebbe anche bene se non fosse che ovviamente trattandosi di dischi meccanici capita che quando richiamo un file, il disco deve riaccendersi, la testina deve posizionarsi, ecc... quindi si verifica un pò di lag che dura qualche secondo ma che mi da noia.

Allora guardando in giro, ho visto che è possibile installare degli SSD NVME per fare da cache... così pensavo di sbattercene uno da 1TB e risolvere il problema con i file che uso di più.
Ovviamente però il mio DS220+ non supporta la cache SSD. :(

Così pensavo di cambiarlo con un DS723+ o addirittura con un DS923+ così da avere altri 2 slot da poter popolare in futuro... alcune domande:


Ma davvero per quei pochi secondi di ritardo vuoi spendere tutti quei soldi fra Nas e SSD?

burghy
27-02-2023, 21:25
Ma davvero per quei pochi secondi di ritardo vuoi spendere tutti quei soldi fra Nas e SSD?io ho notato reattività soprattutto nei db, bello sfogliare photos e videostation e anche l'uso di synology office via web nonché drive

oltre a download station che va senza i dischi meccanici che girano

Nidios
27-02-2023, 23:12
Non lo potuto provare a fondo, ma non sono convinto che usando correttamente l'M2 come cache i dischi non si attivino ugualmente.
La chiamata viene fatta sul Volume dove sono i file e poi se sono in cache te li da veloce... ma l'HD dite che non si attiva?

Solo il fatto che possa indicizzare si accendono per i cavoli loro.
Io ho la sincronizzazione attiva sui telefoni in tempo reale (4G-5G) fra foto e pdf c'e' movimento e quindi se il materiale è su HD si continua ad accendere e spegnere.

Io ho tutto su M2, e va tutto il giorno... poi si backappa di notte su HD esterno.

Ho fatto hack su M2 per evitare ogni sorta di chiamata sui HD, che secondo me qualcosa succede sempre, tipo si attivano per fatti loro.

Però sono solo mie impressioni, sarebbe bello avere tempo per fare un confronto... già mi trovo durante il giorno l'HD esterno che gira e dovrebbe essere fermo. Boh

Fabio

\_Davide_/
27-02-2023, 23:35
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate?

Plex! Usato anche da nazioni extra-UE Senza problemi :D

3io l'ho scoperto dopo aver comprato la licenza a vita di plex :muro: )
Io gliel'ho pagata volentieri, alla fine è un bel progetto ed una volta ingranato funziona bene :)

a me crea problemi sulla maggior parte dei film. forse dipende dal nas? ho un ds216j del 2016
Se tenti di codificare sì. Se li riproduci nativamente non dovresti avere assolutamente problemi.

uguale sia da remoto che in wifi. la banda per me è più che discreta, 300mega in up non sono pochi.
Io ho due connessioni: 450 e 300 Mbps (upload). Attualmente uso, ovviamente, quella da 450 per gli upload ma durante la visione di film 4K i picchi massimi che ho visto sono stati di 80 Mb/s.


Però mi sa che per poter usare l'NVME come un disco dovrei per forza prenderlo Synology, cosa che non ho alcuna intenzione di fare visto che hanno costo al GB da rapina.
Quindi mi resta solo la possibilità di usarlo come cache?
Non capisco Nidios cosa intende quando scrive "Trasformato l'M2 in Volumebe sono a posto"....

Oppure, se non volete diventare matti a far modifiche non supportate etc.etc. potete prendere un NAS con 2 baie in più (che costa sicuramente meno di 2 nVME Synology) e buttare su uno o due normalissimi SSD Sata, che accettano senza problemi anche il sistema operativo ;)

Legolas84
28-02-2023, 07:35
Sai che mi hai fatto venire un idea.. anche perché ad oggi esistono SSD da 8Tb..

Visto che sono orientato sul 923+ potrei mettere uno o due SSD da 8Tb da usare normalmente e disporre il backup sui due dischi meccanici da 8Tb.. potrebbe funzionare?

Il punto è che per ora ho visto solo il Samsung 870 QVO come SSD sata da 8tb a 430 euro.. ne esistono di più economici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

teo180
28-02-2023, 09:36
Io non capisco questa ossessione di non fare attivare i dischi meccanici o di farli spegnere ad ogni costo.
Ma contenti voi

burghy
28-02-2023, 10:05
Io non capisco questa ossessione di non fare attivare i dischi meccanici o di farli spegnere ad ogni costo.
Ma contenti voiutenti che tengono il nas in camera da letto o nel mobile sotto la TV a fare risonanza

Nidios
28-02-2023, 10:17
Sapete se si può sostituire e non aggiungere la RAM del DS920 Plus?

Incomincio a fargli fare qualche operazione in multitasking e siamo già al 45/50% di RAM occupata.

(JDownloader + Decomprimere file + Backup)

Nel caso mi consigliate un modello o vanno bene più o meno tutte?

Fabio

DIDAC
28-02-2023, 10:40
Sapete se si può sostituire e non aggiungere la RAM del DS920 Plus?


Puoi solo aggiungerla, il primo banco sul 920+ è saldato

batti38
28-02-2023, 10:45
io ho notato reattività soprattutto nei db, bello sfogliare photos e videostation e anche l'uso di synology office via web nonché drive

oltre a download station che va senza i dischi meccanici che girano

Tutto giusto, ma una rivoluzione del genere cambiando Nas e SSD io la metterei in previsione futura.

Io sono abituato a spendere quando serve, ma poi tengo il più a lungo possibile, ho ancora un modello x13... :D

Poi uno coi suoi soldi fa quello che vuole ci mancherebbe.


Io non capisco questa ossessione di non fare attivare i dischi meccanici o di farli spegnere ad ogni costo.
Ma contenti voi

Nemmeno io lo capisco.
Se il Nas è tropoo rumoroso penserei a spostarlo in una zona in cui non da fastidio e gli porto un cavo di rete.

radeon_snorky
28-02-2023, 11:47
signori e signore... nulla da fare, le lettere accentate rimangono uno scoglio insormontabile!

che devo fare? resettone del nas?

se creo un file dal nas (via interfaccia web, s'intende) e come nome inserisco una lettera accentata, windows mette simboli "a membro di segugio" al posto della lettera accentata, se creo un file da windows con lettera accentata nel nome... il nas non riesce nemmeno ad accedere al file perché risulta inesistente (pur funzionando)

:cry:

Ginopilot
28-02-2023, 11:50
Puoi solo aggiungerla, il primo banco sul 920+ è saldato

Sul serio? Sul 918+ no.

Totix92
28-02-2023, 12:13
Io non capisco questa ossessione di non fare attivare i dischi meccanici o di farli spegnere ad ogni costo.
Ma contenti voi

Nemmeno io, sarò strano io boh, o sarà per il fatto che ho HDD silenziosissimi e abbastanza veloci per tutto ciò che ci faccio, e ce ne faccio di cose! :stordita:
Ma io installo sul PC persino i giochi sugli HDD quando c'è gente che li installa sugli SSD solo per avere 10 sec. in meno di caricamenti :D che a me non cambiano certo la vita.
Non vedo l'utilità degli SSD sui NAS

ritpetit
28-02-2023, 12:17
Sul serio? Sul 918+ no.

Sì, è saldata, e te lo dò per stracerto, visto che sul mio 920+ ne ho messo un secondo banco (non Synology -che costa uno sproposito senza un reale motivo- a pochi euro) con zero problemi

Totix92
28-02-2023, 12:19
Danno in uscita il DS423+ che sarebbe un 920+ ma senza porta eSata e con 2 Gb di ram preinstallati invece di 4Gb
Chissà se anche questo ha un banco saldato... spero vivamente di no.

Andy9365
28-02-2023, 13:01
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.

Io uso da una vita DS Video che funziona benissimo anche a tutti i miei amici che si connettono pure quando sono in vacanza all'estero.
Considera che ho attualmente circa 15000 tra film e telefilm.

DIDAC
28-02-2023, 13:12
Danno in uscita il DS423+ che sarebbe un 920+ ma senza porta eSata e con 2 Gb di ram preinstallati invece di 4Gb
Chissà se anche questo ha un banco saldato... spero vivamente di no.

Se ricordo bene esce con J4125 che è la stessai 720 e 920 dove hanno fatto la genialità di avere un banco saldato. Molto probabilmente sarà saldata anche sul 423 ma è solo una mia ipotesi.
In ogni caso sono macchine con prestazioni da Nas, avere un banco saldato non è la fine del mondo. Sul 923 però non è saldata, sono tornati alle origini...

burghy
28-02-2023, 13:33
Se ricordo bene esce con J4125 che è la stessai 720 e 920 dove hanno fatto la genialità di avere un banco saldato. Molto probabilmente sarà saldata anche sul 423 ma è solo una mia ipotesi.

In ogni caso sono macchine con prestazioni da Nas, avere un banco saldato non è la fine del mondo. Sul 923 però non è saldata, sono tornati alle origini...sul 923 puoi raggiungere 32gb perché la cpu lo supporta (quindi 2x16)
il j4125 supporta solo 8gb di ram. e se ne hai 2gb saldati puoi metterne sicuro 4 aggiuntivi e sei sicuro di usarli tutti. un banco da 8, ne vede 10 ma ne usi massimo 8 lavorando "male".
funziona per carità, ho visto gente che ne mette da 16gb ma non potrà mai sfruttarli.

se synology avesse fatto due banchi di ram removibili la gente avrebbe messo 32gb di ram e si sarebbe lamentata per bachi,crash e rallentamenti.
se ne avesse messa 1 si sarebbe trovata valanghe di ticket per nas non funzionanti perché inseriranno ram non compatibile (almeno 2gb sicuro il nas si accende)

\_Davide_/
28-02-2023, 13:54
Sai che mi hai fatto venire un idea.. anche perché ad oggi esistono SSD da 8Tb..

Visto che sono orientato sul 923+ potrei mettere uno o due SSD da 8Tb da usare normalmente e disporre il backup sui due dischi meccanici da 8Tb.. potrebbe funzionare?

Secondo me non ha senso. 430€ non sono molti per un disco da 8TB.

Io ho su SSD solo i dati che uso di continuo (che non arrivano a 10 GB). Foto / Video / Film / Musica e Archivio sono su HDD.

Sapete se si può sostituire e non aggiungere la RAM del DS920 Plus?
Come hanno già detto:
DS918+ sì
DS920+ no
DS923+ sì

HSH
28-02-2023, 13:55
Secondo me non ha senso. 430€ non sono molti per un disco da 8TB.

Io ho su SSD solo i dati che uso di continuo (che non arrivano a 10 GB). Foto / Video / Film / Musica e Archivio sono su HDD.


vuoi dire che SONO MOLTISSIMI forse :D

LentapoLenta
28-02-2023, 13:58
Nemmeno io, sarò strano io boh, o sarà per il fatto che ho HDD silenziosissimi e abbastanza veloci per tutto ciò che ci faccio, e ce ne faccio di cose! :stordita:
Ma io installo sul PC persino i giochi sugli HDD quando c'è gente che li installa sugli SSD solo per avere 10 sec. in meno di caricamenti :D che a me non cambiano certo la vita.
Non vedo l'utilità degli SSD sui NAS

A me pare soprattutto un'incognita la longevità di soluzioni simili, soprattutto perchè per certi tagli sarebbe quasi inevitabile andare a cercare SSD più economici e quindi di qualità inferiore.
Non sono a conoscenza di esperimenti in tal senso, se qualcuno invece ne avesse notizia, un link sarebbe più che gradito!

Ginopilot
28-02-2023, 14:05
Danno in uscita il DS423+ che sarebbe un 920+ ma senza porta eSata e con 2 Gb di ram preinstallati invece di 4Gb
Chissà se anche questo ha un banco saldato... spero vivamente di no.

Ed ha il quadcore invece del ryzen dualcore.

DIDAC
28-02-2023, 14:06
sul 923 puoi raggiungere 32gb perché la cpu lo supporta (quindi 2x16)
il j4125 supporta solo 8gb di ram. e se ne hai 2gb saldati puoi metterne sicuro 4 aggiuntivi e sei sicuro di usarli tutti. un banco da 8, ne vede 10 ma ne usi massimo 8 lavorando "male".
funziona per carità, ho visto gente che ne mette da 16gb ma non potrà mai sfruttarli.

se synology avesse fatto due banchi di ram removibili la gente avrebbe messo 32gb di ram e si sarebbe lamentata per bachi,crash e rallentamenti.
se ne avesse messa 1 si sarebbe trovata valanghe di ticket per nas non funzionanti perché inseriranno ram non compatibile (almeno 2gb sicuro il nas si accende)
Tutto vero burghy, però puzza di downgrade rispetto al 918 dove i banchi saldati erano zero.
Comunque ripeto, è un Nas, non è un server, io il 720 l'ho preso conscio del fatto che un banco di RAM fosse saldato

\_Davide_/
28-02-2023, 14:16
vuoi dire che SONO MOLTISSIMI forse :D

Sarà che sono abituato ai prezzi business? 8TB di SSD a 430€ non mi sembrava così esagerato... Anche se aspetterò scendano ancora prima di fare un NAS 100% flash.

In ambito business si utilizzano già ma i prezzi sono alle stelle (+ di 1000€ per disco da 2TB)

Momento momento: il 920+ supporta solo 8 GB massimi di RAM? :eek:

DIDAC
28-02-2023, 14:26
Eh sì è il J4125 che ne supporta massimo 8GB

HSH
28-02-2023, 14:30
Sarà che sono abituato ai prezzi business? 8TB di SSD a 430€ non mi sembrava così esagerato... Anche se aspetterò scendano ancora prima di fare un NAS 100% flash.

In ambito business si utilizzano già ma i prezzi sono alle stelle (+ di 1000€ per disco da 2TB)

Momento momento: il 920+ supporta solo 8 GB massimi di RAM? :eek:

intendevo che sono moltissimi se paragonati a prezzi dei dischi normali, per me SSD su un nas è una follia, se consideri che un HDD Seagate Exos X18
16TB costa poco più di 200€ con 430 ti vengono 32TB

DIDAC
28-02-2023, 14:35
per me SSD su un nas è una follia

Con questa frase stai generalizzando troppo, bisogna contestualizzare.
Se il confronto è su un disco da 8 TB ti dò ragione.
Un SSD buono (tipo un crucial mx500) da 1 TB costa 80 euro, anzi credo anche meno (io ho preso il 2 TB a 125 euro).
Se hai la possibilità di dedicare uno slot del NAS ad un SSD e ci piazzi dentro pacchetti, macchina virtuale, app che come dice burghy usano i DB il cambio di prestazioni è evidente.
Quindi io sta follia prorpio non ce la vedo.

Se invece si tratta di farcire un SSD con grossi file ad accesso saltuario allora ti dò ragione.

HSH
28-02-2023, 14:48
Con questa frase stai generalizzando troppo, bisogna contestualizzare.
Se il confronto è su un disco da 8 TB ti dò ragione.
Un SSD buono (tipo un crucial mx500) da 1 TB costa 80 euro, anzi credo anche meno (io ho preso il 2 TB a 125 euro).
Se hai la possibilità di dedicare uno slot del NAS ad un SSD e ci piazzi dentro pacchetti, macchina virtuale, app che come dice burghy usano i DB il cambio di prestazioni è evidente.
Quindi io sta follia prorpio non ce la vedo.

Se invece si tratta di farcire un SSD con grossi file ad accesso saltuario allora ti dò ragione.

infatti ho detto PER ME, perchè mi bastano i dischi meccanici non avendo VM & DB

burghy
28-02-2023, 15:08
Stiamo cercando di organizzare vari eventi in Italia dedicati alla community, dove potremo incontrarci,confrontarci, mangiare e provare a vincere qualche prodotto synology. ci saranno oltre a noi anche qualche dipendente synology dove potrete portagli tutte le domande a cui non avete mai avuto risposta. stiamo cercando il luogo ideale. se volete compilate questo modulo cosi abbiamo una idea di dove siete! https://forms.gle/icCLVCQ3K5Y9c3Yt8

Ginopilot
28-02-2023, 15:11
intendevo che sono moltissimi se paragonati a prezzi dei dischi normali, per me SSD su un nas è una follia, se consideri che un HDD Seagate Exos X18
16TB costa poco più di 200€ con 430 ti vengono 32TB

Io uso un ssd sata per metterci le VM. I risultati sono migliori ma non eccelsi, una VM windows si comporta un po' come un pc con disco meccanico.

DIDAC
28-02-2023, 16:02
ci saranno oltre a noi anche qualche dipendente synology dove potrete portagli tutte le domande a cui

Pericolosa sta cosa, ma ci sarà un servizio di sicurezza per la loro incolumità? :asd:

Si scherza ovviamente...
Io il questionario lo ho compilato, sarà difficile che io sia in Italia ma non si sa mai

\_Davide_/
28-02-2023, 16:41
intendevo che sono moltissimi se paragonati a prezzi dei dischi normali, per me SSD su un nas è una follia, se consideri che un HDD Seagate Exos X18
16TB costa poco più di 200€ con 430 ti vengono 32TB

Non sapevo si trovassero i 16 TB a così poco!

Facile che a breve sostituisco il 6 TB del nas (qnap eheheh) monobaia che uso come backup off-site, così riesco a tenere più versioni!


Se hai la possibilità di dedicare uno slot del NAS ad un SSD e ci piazzi dentro pacchetti, macchina virtuale, app che come dice burghy usano i DB il cambio di prestazioni è evidente.

Anche il DSM stesso è più reattivo, avendolo su SSD Sata!

Io uso un ssd sata per metterci le VM. I risultati sono migliori ma non eccelsi, una VM windows si comporta un po' come un pc con disco meccanico.

VM Windows virtualizzate su Synology avevo desistito subito...

Stiamo cercando di organizzare vari eventi in Italia dedicati alla community, dove potremo incontrarci,confrontarci, mangiare e provare a vincere qualche prodotto synology. ci saranno oltre a noi anche qualche dipendente synology dove potrete portagli tutte le domande a cui non avete mai avuto risposta. stiamo cercando il luogo ideale. se volete compilate questo modulo cosi abbiamo una idea di dove siete! https://forms.gle/icCLVCQ3K5Y9c3Yt8

Interessante anche a livello aziendale!

P.S. L'invito al canale Discord non è più valido

Legolas84
28-02-2023, 16:53
Secondo me non ha senso. 430€ non sono molti per un disco da 8TB.

Io ho su SSD solo i dati che uso di continuo (che non arrivano a 10 GB). Foto / Video / Film / Musica e Archivio sono su HDD.


Come hanno già detto:
DS918+ sì
DS920+ no
DS923+ sì

Davide, sfrutto la tua gentilezza per chiederti questo...
Con un DS423+ a 4 alloggiamenti, se tenessi i miei due HD meccanici in RAID 1 con sopra i file multimediali e aggiungessi un SSD su cui mettere i file di lavoro nel terzo alloggiamento... potrei poi impostare il nas per fare un backup incrementale dell'ssd (delle sole modifiche) sui dischi meccanici con uno scarto di tempo quasi istantaneo quando ci sono modifiche?

\_Davide_/
28-02-2023, 16:57
Sarebbe più opportuno a quel punto farne una replica.

Tieni comunque conto che gli SSD non sono così inaffidabili, anzi, salvo casi sfigati è più probabile che si guasti un HDD. Un SSD quando si consuma ti avvisa con gli errori SMART prima di iniziare a dare problemi ;)

motard_64
28-02-2023, 17:01
Ciao a tutti ho un 720+ con due HDD WD Red Pro da 4TB in RAID1 che, al momento, contengono dati per 1,07TB.
Ho acquistato un HDD da 4TB, che ho inserito in un contenitore USB 3 e l'ho collegato al NAS tramite la presa usb posteriore. Il NAS l'ha formattato in EXT4.
Premetto che a volte trovo il NAS non raggiungibile e, per accederci nuovamente con quickconnect, devo riavviarlo e già questo non mi sembra normale...
Comunque, ho impostato Hyper Backup dei dati (1,07TB) per salvarli sull'HDD esterno e chiesto anche il salvataggio delle app installate.
Il backup parte normalmente e si crea un file nell'HDD esterno di nome "nome del NAS"_1.hbk. Dopo un po' che il salvataggio è iniziato (non sempre allo stesso punto...) il NAS si riavvia da solo e, quando è nuovamente accessibile, mi ritrovo dati di quel file per 77,64GB (ma anche questo è un dato variabile...).
Ci sono poi i seguenti errori segnalati in ordine di segnalazione:

- "nome del NAS" ha riscontrato un arresto non corretto frequente.
- Mancata corrispondenza checksum su "nome del NAS".

Ho provato di tutto, ma continua a fare così...
Qualcuno ha suggerimenti da darmi?
Grazie.

teo180
28-02-2023, 17:37
Sapete se si può sostituire e non aggiungere la RAM del DS920 Plus?

Incomincio a fargli fare qualche operazione in multitasking e siamo già al 45/50% di RAM occupata.

(JDownloader + Decomprimere file + Backup)

Nel caso mi consigliate un modello o vanno bene più o meno tutte?

Fabio


Se non superi il 50 non hai motivo di fare un upgrade, pensaci quando superi i 75-80, almeno che non prevedi di aggiungere funzionalità nel breve termine che occupino i restanti 2 gb, che sono un infinitá su un nas synology.
Secondo Il mio modesto parere se non usi vm, non saturerai mai i 4gb a bordo

DIDAC
28-02-2023, 17:38
Ciao a tutti ho un 720+ con due HDD WD Red Pro da 4TB in RAID1 che, al momento, contengono dati per 1,07TB.
Ho acquistato un HDD da 4TB, che ho inserito in un contenitore USB 3 e l'ho collegato al NAS tramite la presa usb posteriore. Il NAS l'ha formattato in EXT4.
Premetto che a volte trovo il NAS non raggiungibile e, per accederci nuovamente con quickconnect, devo riavviarlo e già questo non mi sembra normale...
Comunque, ho impostato Hyper Backup dei dati (1,07TB) per salvarli sull'HDD esterno e chiesto anche il salvataggio delle app installate.
Il backup parte normalmente e si crea un file nell'HDD esterno di nome "nome del NAS"_1.hbk. Dopo un po' che il salvataggio è iniziato (non sempre allo stesso punto...) il NAS si riavvia da solo e, quando è nuovamente accessibile, mi ritrovo dati di quel file per 77,64GB (ma anche questo è un dato variabile...).
Ci sono poi i seguenti errori segnalati in ordine di segnalazione:

- "nome del NAS" ha riscontrato un arresto non corretto frequente.
- Mancata corrispondenza checksum su "nome del NAS".

Ho provato di tutto, ma continua a fare così...
Qualcuno ha suggerimenti da darmi?
Grazie.

Hai per caso aggiunto moduli di memoria? Quel "checksum" mi puzza di errore ram

Legolas84
28-02-2023, 17:43
Sarebbe più opportuno a quel punto farne una replica.

Tieni comunque conto che gli SSD non sono così inaffidabili, anzi, salvo casi sfigati è più probabile che si guasti un HDD. Un SSD quando si consuma ti avvisa con gli errori SMART prima di iniziare a dare problemi ;)

Ok ma sai io voglio essere bello sicuro e tranquillo :D
Diciamo che forse ho trovato una quadra....

NAS Synology DS423+ (così ha il celeron con gpu ed è più bilanciato per le mie esigenze)
2x8TB WD Red Pro RAID 1
1x2TB SSD WD red SA500 (che mi sembrano SSD appositamente studiati per i NAS) in replica sul RAID 1 (che poi dovrò capire come si fa, ma c'è tempo...)

Che ne dici? dovrebbe essere l'ideale e in più ho ancora 1 slot per futuri upgrade....

motard_64
28-02-2023, 17:48
Hai per caso aggiunto moduli di memoria? Quel "checksum" mi puzza di errore ram

In un primo tempo avevo aggiunto una M2 non supportata che mi aveva fatto andare in crash tutto il sistema.
Dopo suggerimenti avvenuti qui e dopo aver salvato i dati, l'ho rimossa ed ho dovuto reinstallare tutto, quindi quella memoria, che non c'è più da un po' di tempo, non dovrebbe essere la causa di questi nuovi problemi...

DIDAC
28-02-2023, 18:06
Quindi moduli RAM aggiuntivi non ne hai messi.
Quei wd Red sapevo di modelli con problemi, ma non ricordo la sigla, se messi in raid.
Il fatto che hai quel messaggio che il Nas si arresta in modo anomalo...il SO è sui dischi
Io al tuo posto toglierei gli hard disk, ne metto dentro uno solo e reinizi il nas da zero.

Cerca wd Red e problema raid, sicuramente non sono i tuoi ma un sospetto mi verrebbe.

Alternativa che sia fallato il tuo Nas, potrebbe essere difettosa la RAM saldata, improbabile ma non impossibile

motard_64
28-02-2023, 18:30
Quindi moduli RAM aggiuntivi non ne hai messi.
Quei wd Red sapevo di modelli con problemi, ma non ricordo la sigla, se messi in raid.
Il fatto che hai quel messaggio che il Nas si arresta in modo anomalo...il SO è sui dischi
Io al tuo posto toglierei gli hard disk, ne metto dentro uno solo e reinizi il nas da zero.

Cerca wd Red e problema raid, sicuramente non sono i tuoi ma un sospetto mi verrebbe.

Alternativa che sia fallato il tuo Nas, potrebbe essere difettosa la RAM saldata, improbabile ma non impossibile

Avevo letto di problemi con i WD Red standard (che avevo prima di questi e che ora sono su un altro NAS e non hanno mai avuto problemi...) ed ho acquistato i Western Digital WD HDD Red Plus 4TB 256MB 3,5" WD40EFZX (prima ho scritto erroneamente Pro), per evitare di averne... Non penso che ci siano problemi nei dischi...
Se dovessi inizare da zero con il NAS ed un solo HDD, come faccio a non perdere i dati che ci sono ora?

ritpetit
28-02-2023, 18:37
Davide, sfrutto la tua gentilezza per chiederti questo...
Con un DS423+ a 4 alloggiamenti, se tenessi i miei due HD meccanici in RAID 1 con sopra i file multimediali e aggiungessi un SSD su cui mettere i file di lavoro nel terzo alloggiamento... potrei poi impostare il nas per fare un backup incrementale dell'ssd (delle sole modifiche) sui dischi meccanici con uno scarto di tempo quasi istantaneo quando ci sono modifiche?

Scusa se mi permetto: perchè raid1 per i file multimediali?
Hai bisogno di continuità di servizio su file multimediali?
perchè se consideri il raid 1 un backup dei tuoi file, stai sbagliando ;)
La stessa replica dell'SSD sul raid di dischi meccanici all'interno dello stesso Nas non ti garantisce nessuna sicurezza: ti si frigge il nas che frigge i dischi e hai perso tutto, ti becchi un virus o un ramsomware e ciaone

DIDAC
28-02-2023, 18:59
Avevo letto di problemi con i WD Red standard (che avevo prima di questi e che ora sono su un altro NAS e non hanno mai avuto problemi...) ed ho acquistato i Western Digital WD HDD Red Plus 4TB 256MB 3,5" WD40EFZX (prima ho scritto erroneamente Pro), per evitare di averne... Non penso che ci siano problemi nei dischi...
Se dovessi inizare da zero con il NAS ed un solo HDD, come faccio a non perdere i dati che ci sono ora?

Avendo raid1 uno è la copia dell'atto però non so aiutarti se puoi ripristinarlo poi. Dovresti fare un backup prima di tutto. Ma il tuo malfunzionamento sembra un problema hardware o magari del raid che scazza

motard_64
28-02-2023, 19:15
Avendo raid1 uno è la copia dell'atto però non so aiutarti se puoi ripristinarlo poi. Dovresti fare un backup prima di tutto. Ma il tuo malfunzionamento sembra un problema hardware o magari del raid che scazza

Sto provando a fare una semplice copia dei dati sull'HDD esterno...
Se funzionerà, poi deciderò come procedere e ti saprò dire...
Grazie per il momento.

Legolas84
28-02-2023, 19:17
Scusa se mi permetto: perchè raid1 per i file multimediali?
Hai bisogno di continuità di servizio su file multimediali?
perchè se consideri il raid 1 un backup dei tuoi file, stai sbagliando ;)
La stessa replica dell'SSD sul raid di dischi meccanici all'interno dello stesso Nas non ti garantisce nessuna sicurezza: ti si frigge il nas che frigge i dischi e hai perso tutto, ti becchi un virus o un ramsomware e ciaone


Ciao, si so benissimo che così mi metto al riparo solo dalla rottura di 1 disco e nulla più..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

burghy
28-02-2023, 19:40
!

P.S. L'invito al canale Discord non è più validograzie della segnalazione. link aggiornati

Nidios
28-02-2023, 20:46
ed ho acquistato i Western Digital WD HDD Red Plus 4TB 256MB 3,5" WD40EFZX (prima ho scritto erroneamente Pro), ?

256? Se non ricordo male ne ha 128, il pro 256

\_Davide_/
28-02-2023, 20:55
Se non superi il 50 non hai motivo di fare un upgrade, pensaci quando superi i 75-80, almeno che non prevedi di aggiungere funzionalità nel breve termine che occupino i restanti 2 gb, che sono un infinitá su un nas synology.
Secondo Il mio modesto parere se non usi vm, non saturerai mai i 4gb a bordo

Concordo!


NAS Synology DS423+ (così ha il celeron con gpu ed è più bilanciato per le mie esigenze)
2x8TB WD Red Pro RAID 1
1x2TB SSD WD red SA500 (che mi sembrano SSD appositamente studiati per i NAS) in replica sul RAID 1 (che poi dovrò capire come si fa, ma c'è tempo...)

Che ne dici? dovrebbe essere l'ideale e in più ho ancora 1 slot per futuri upgrade....

Io eviterei la replica e farei semplicemente il backup dell'SSD sulla stessa destinazione su cui fai il backup del resto ;)

Totix92
28-02-2023, 23:30
Se ricordo bene esce con J4125 che è la stessai 720 e 920 dove hanno fatto la genialità di avere un banco saldato. Molto probabilmente sarà saldata anche sul 423 ma è solo una mia ipotesi.
In ogni caso sono macchine con prestazioni da Nas, avere un banco saldato non è la fine del mondo. Sul 923 però non è saldata, sono tornati alle origini...

A me da fastidio sinceramente, poiché la ram non lavorerà in dual channel, con conseguente perdita di prestazioni in certi casi (VM, molti servizi attivi ecc.), a meno che non si mette un modulo da 2Gb, quindi solo 4Gb in totale.
Questa cosa non mi va giù.

Totix92
28-02-2023, 23:32
256? Se non ricordo male ne ha 128, il pro 256

E invece è giusto, del Plus da 4TB ci sono 2 modelli, uno con 128 Mb di cache, e altro con 256 Mb

DIDAC
01-03-2023, 06:20
A me da fastidio sinceramente, poiché la ram non lavorerà in dual channel, con conseguente perdita di prestazioni in certi casi (VM, molti servizi attivi ecc.), a meno che non si mette un modulo da 2Gn, quindi solo 4Gb in totale.
Questa cosa non mi va giù.

Io vado a memoria, dato che test in dual channel li ho fatti con le prime DDR, ma a partire dalle DDR2 o forse 3 onestamente non ricordo, l'aumento della frequenza è stato tale che il fatto che delle memorie lavorino o no in dual channel fa davvero poca differenza.

Nidios
01-03-2023, 07:54
256? Se non ricordo male ne ha 128, il pro 256

E si ma il 256 è il WD40EFPX... il WD40EFZX che ho anchio purtroppo è 128

Fabio

motard_64
01-03-2023, 08:39
256? Se non ricordo male ne ha 128, il pro 256

Onestamente non so risponderti... Ho copiato direttamente la descrizione di Amazon dove ho acquistato gli HDD...

f_tallillo
01-03-2023, 09:22
Scusa se mi permetto: perchè raid1 per i file multimediali?
Hai bisogno di continuità di servizio su file multimediali?
perchè se consideri il raid 1 un backup dei tuoi file, stai sbagliando ;)
La stessa replica dell'SSD sul raid di dischi meccanici all'interno dello stesso Nas non ti garantisce nessuna sicurezza: ti si frigge il nas che frigge i dischi e hai perso tutto, ti becchi un virus o un ramsomware e ciaone

Io su Nas non ho Raid, 3 volte a settimana fa il backup su Gdrive (ho abbonamento 2TB a 20€/y) dei documenti, mentre per i file multimediali ho collegato un Box USB della Qnap da 4 bay con dischi in NTFS.

E' collegato ad una presa temporizzata, 2 volte a settimana lo accende, parte in automatico il backup con "USB Copy" e mi fa la copia 1:1 di quello che c'è nel nas (non un file di backup, ma la copia dei singoli file), poi quando ha finito scollega l'unità e lei dopo qualche minuto va in sospensione e si spenge. Poi dopo qualche ora la presa temporizzata lo stacca per riaccenderlo nei giorni successivi.

https://i.postimg.cc/rDvc6PjL/photo-2023-03-01-10-15-20.jpg (https://postimg.cc/rDvc6PjL)

teo180
01-03-2023, 12:15
A me da fastidio sinceramente, poiché la ram non lavorerà in dual channel, con conseguente perdita di prestazioni in certi casi (VM, molti servizi attivi ecc.), a meno che non si mette un modulo da 2Gn, quindi solo 4Gb in totale.
Questa cosa non mi va giù.


Sinceramente stai pensando alle performance di una ram su un nas? Il limite di questi nas non è di certo dovuto a questo.
È veramente un non problema quello di avere una ram saldata

Legolas84
01-03-2023, 13:10
Con una porta da 1Gbps che velocità di trasferimento si possono raggiungere al massimo con un nas?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

burghy
01-03-2023, 13:30
120MB/S

Legolas84
01-03-2023, 14:30
ok, ma comunque anche se prendessi un nas con porte più veloci sarei sempre limitato dalle porte 1Gbps del mio AVM 5970...

Totix92
01-03-2023, 14:35
Sinceramente stai pensando alle performance di una ram su un nas? Il limite di questi nas non è di certo dovuto a questo.
È veramente un non problema quello di avere una ram saldata

Per me lo è, la ram saldata a me da fastidio a prescindere, sia sui nas che soprattutto sui PC, poiché significa che se io voglio mettere ad esempio 8Gb di ram non lo posso fare, sono limitato al massimo a 6Gb, al contrario del 920+
Se l'uso nel NAS non prevede l'uso di VM e altre cose pesanti allora differenze non ce ne sono, altrimenti ci sono.

Nidios
01-03-2023, 14:59
Ieri ho fatto un test, e penso sia per adesso il massimo carico che chiederò al Ds920+.... ovvero funzioni in contemporanea:

JDownloader + Decompressione pacchetto RAR + HyperBack + Drive Synconzzazione + spostamento file tramite DSM.

In tutto ho occupato 48% di Ram, la CPU stava sclerando verto il 75/80%.

Non so se userò mai le VM però il pensiero di non trovare più le SoDIMM per il NAS mi fa storcere il naso.
Magari gli affianco altri 4Gb RAM per sicurezza, ho visto che le Crucial le vende a 19€.

Non saprei, che dite?

Fabio

batti38
01-03-2023, 15:07
Ieri ho fatto un test, e penso sia per adesso il massimo carico che chiederò al Ds920+.... ovvero funzioni in contemporanea:

JDownloader + Decompressione pacchetto RAR + HyperBack + Drive Synconzzazione + spostamento file tramite DSM.

In tutto ho occupato 48% di Ram, la CPU stava sclerando verto il 75/80%.

Non so se userò mai le VM però il pensiero di non trovare più le SoDIMM per il NAS mi fa storcere il naso.
Magari gli affianco altri 4Gb RAM per sicurezza, ho visto che le Crucial le vende a 19€.

Non saprei, che dite?

Fabio
Se il NAS ci mette più tempo a fare quelle cose è un problema?

Io mi fari meno problemi, ma io non ho fretta :D

ritpetit
01-03-2023, 15:25
Ieri ho fatto un test, e penso sia per adesso il massimo carico che chiederò al Ds920+.... ovvero funzioni in contemporanea:

JDownloader + Decompressione pacchetto RAR + HyperBack + Drive Synconzzazione + spostamento file tramite DSM.

In tutto ho occupato 48% di Ram, la CPU stava sclerando verto il 75/80%.

Non so se userò mai le VM però il pensiero di non trovare più le SoDIMM per il NAS mi fa storcere il naso.
Magari gli affianco altri 4Gb RAM per sicurezza, ho visto che le Crucial le vende a 19€.

Non saprei, che dite?

Fabio

Che lo avrò già scritto almeno 5 volte in questa discussione che, per come la vedo io, se compro un nas da 600 e oltre euro, magari ci metto 4 dischi che mi costano 850 euro ...e mi faccio problemi a raddoppiare la ram con 20 euro?
Ma io la raddoppio anche se non mi servirà mai a niente!

Faccio una domanda provocatoria: se Synology vendesse il ds920+ con 4 GB di Ram a 650 euro, e il 921+ -che è lo stesso nas ma con 8 GB di ram- a 670 euro, ci sarebbe veramente qualcuno che comprerebbe il 920 al posto del 921?



Se il NAS ci mette più tempo a fare quelle cose è un problema?

Io mi fari meno problemi, ma io non ho fretta :D

Se con 1520 euro di spesa invece di 1500 mi risolvo il problema, per me è assurdo non farlo: è una questione di quanto incide l'upgrade sul costo totale

motard_64
01-03-2023, 15:46
Riprendo il mio problema con il DS720+ per un aggiornamento.
Ho provato a fare la copia 1:1 su HDD esterno collegato al NAS ed all'apparenza sembrava riuscita, ma poi controllando i files, ho notato che alcuni mancavano e li ho copiati uno ad uno... Che strano...
Poi ho riavviato il NAS e tenuto collegato l'HDD esterno. Ora dal pc con quickconnect entro nel NAS, ma... la cartella dei files, appare appena entrato, per poi scomparire! Se provo a riavviare o spegnere il NAS da software, mi appare il messaggio:

IMPOSSIBILE RIAVVIARE O ARRESTARE
Il sistema sta elaborando le seguenti attività.
- Analisi SDD Cache Advisor in esecuzione. Per salvare il progresso dell'analisi, verificare che il volume possieda una capacità disponibile di almeno 1 GB. Per continuare senza salvare, fermare manualmente l'analisi ora.

Non ho altri avvisi e l'unità esterna è rilevata, ma non posso accedere a nulla non essendoci la cartella dei files. E non posso, a mio avviso, fare nulla, se non spegnere forzatamente il NAS...

La cosa ancora più strana è che dallo smartphone con, DS file, pare tutto ok ed accessibile...
Qualche suggerimento?

Nidios
01-03-2023, 16:05
Ma no... non è questioni di certo per 19€ sulle Crucial ma dei 100€ che ti chiede la Synology per i 4 Gb SI.

Se mi dite che le Crucial RAM CT4G4SFS8266 sono perfettamente compatibile si fa e buona.

Fabio

DIDAC
01-03-2023, 16:14
Per me lo è, la ram saldata a me da fastidio a prescindere, sia sui nas che soprattutto sui PC, poiché significa che se io voglio mettere ad esempio 8Gb di ram non lo posso fare, sono limitato al massimo a 6Gb, al contrario del 920+
Se l'uso nel NAS non prevede l'uso di VM e altre cose pesanti allora differenze non ce ne sono, altrimenti ci sono.

Ma il 920+ ha già 4gb saldati mi pare, è il mio 720 che ne ha saldati 2gb.
Cmq io ho aggiunto 4gb e per le vm meglio così che averne aggiunti solo due per il dual channel.
Che tra parentesi non è detto che vada in dual se si aggiunge un solo modulo perché potrebbe essere diverso per qualche timing e addio dual.
Nella pratica comunque non ti accorgerai mai VM o no se un Nas va o no in dual channel.
Ti accorgwrwsti subito invece se la RAM finisce!
Parliamo di Nas e non di server...

Totix92
01-03-2023, 16:42
Ma il 920+ ha già 4gb saldati mi pare, è il mio 720 che ne ha saldati 2gb.
Cmq io ho aggiunto 4gb e per le vm meglio così che averne aggiunti solo due per il dual channel.
Che tra parentesi non è detto che vada in dual se si aggiunge un solo modulo perché potrebbe essere diverso per qualche timing e addio dual.
Nella pratica comunque non ti accorgerai mai VM o no se un Nas va o no in dual channel.
Ti accorgwrwsti subito invece se la RAM finisce!
Parliamo di Nas e non di server...

Lo so che il 920+ ne ha già 4Gb, io parlavo del 220+, 420+, 423+ e 720+ che ne hanno 2Gb
Con le VM la differenza si sente, specie se ci fai girare Windows.

burghy
01-03-2023, 17:10
Lo so che il 920+ ne ha già 4Gb, io parlavo del 220+, 420+, 423+ e 720+ che ne hanno 2Gb
Con le VM la differenza si sente, specie se ci fai girare Windows.la differenza del dualchannel? dubito. è la cpu che non ce la fa

Totix92
01-03-2023, 18:59
Mah, io non ne sarei così sicuro, mia sorella ha un vecchio notebook con una CPU AMD A8 quad core, con SSD e un solo modulo ram da 8GB 1600 Mhz ed era molto più lento del notebook di mio padre che ha un molto più vecchio Pentium 2030M, dual core Ivy Bridge del 2013...
Aggiungendo un 2° modulo ram da 8Gb identico le prestazioni sull'A8 sono migliorate e non di poco.
Ora non credo che il Celeron J4125 sia meno potente del Pentium o dell'A8, sicuramente su un NAS si sente molta meno la differenza rispetto ad un PC, ma qualche differenza secondo me la fa in certe situazioni, poi che non sia proprio determinante ci può stare.

teo180
01-03-2023, 19:04
Ma non paragonare un notebook con un sistema completamente diverso.
A livello pratico non ci sono differenze, garantito e testato più volte

Legolas84
01-03-2023, 19:32
Comunque stavo guardando che la situazione router non è delle migliori... attualmente vedo solo proposte con al massimo una porta LAN da 2,5Gbps... niente 10, e quasi tutti sono da 1Gbps...

Anche i router synology sono nella stessa situazione...

DIDAC
01-03-2023, 19:54
Ripeto che le differenze tra single e dual channel specie a partire dalle ddr3 sono minime cerca pure in rete test ce ne sono a vagonate. Figurati su un Nas non te ne accorgeresti nel passaggio da single a dual. Certo che te ne accorgi se gli aggiungi RAM!
Anche a me psicologicamente da fastidio, ma ai fini pratici non cambia una mazza.

Nidios
01-03-2023, 22:03
Cosa usate come sistema di sincronizzazione in tempo reale?

Per adesso sto usando Drive Sincronizzazione, non è male... stabile e chiaro ma non è per niente in tempo reale.
Avevo letto da qualche parte che sincronizza ogni ora, ma è troppo tempo nel mio caso.

Qualcuno lo usa in modo sviscerato da capire se esista qualche opzione per ridurre il tempo delle sincronizzazioni?

Fabio

spn
02-03-2023, 08:42
ciao a tutti,

possiedo un DS214se (DSM 6.2.4-25556 Update 6) che uso principalmente per streaming con plex / p2p ma che non mi convince perchè:

- il 4k spesso mi da problemi di lipsink... ma teoricamente la rete dovrebbe essere una gigabit
- se trasferisco un file... la media di trasferimento è 3/4 mb sec... direi decisamente bassa (trasferisco via wifi sul mio pc che ha un ssd... quindi teoricamente potrebbe andare molto più veloce)

qualcuno ha mai riscontrato qualcosa di simile? ci sono verifiche che posso fare ? (nello stato rete c'è questo: 1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500)

grazie per tutto il supporto che potrete darmi

burghy
02-03-2023, 08:45
fai la prova con il cavo e vedi le velocità.. hai parlato di nas ma non di tutto il resto, che router? il tuo PC che wifi supporta?

spn
02-03-2023, 08:48
il pc che utilizzo è un surface 5, va sia con le wifi 2.5 che le 5ghz

ho prima usato il router dlink di Poste (poste casa fwa), adesso sto usando un inet GL 150 in attesa di mettere FTTH

(usare il cavo al momento non me lo posso permettere perchè il surface non ha l'interfaccia fisica)

burghy
02-03-2023, 08:54
l'inet gl 150 ha una interfaccia LAN da 100mb e un wifi da 2.4ghz da 150mb in wifi n
ha una ram e CPU ridicoli.
direi che se lo colleghi con il cavo 5/8Mb/s è la velocità che farai, considerando che la velocità massima teoria su una 100mb è 12MB/s

il router delle poste non so che interfaccia abbia. servirebbe il modello
se fosse il dlink dwr-960 allora il nas dovrebbe essere collegato a quello visto che ha le.porte lan gigabit con un cavo almeno cat5e o meglio cat6

il surface dovrebbe essere collegato al wifi a 5ghz (o meglio se le frequenze siano meshate in un unico ssd) in modo da sfruttare tutti gli 1200mb di banda passante di quelle antenne teoriche. nel caso collegandoti solo alla 5ghz avrai 866Mbps teorici vicino al modem. se usi solo la 2.4 300Mbps

Ginopilot
02-03-2023, 08:57
Comunque stavo guardando che la situazione router non è delle migliori... attualmente vedo solo proposte con al massimo una porta LAN da 2,5Gbps... niente 10, e quasi tutti sono da 1Gbps...

Anche i router synology sono nella stessa situazione...

Non e' una grave mancanza.

Ginopilot
02-03-2023, 09:00
Io su Nas non ho Raid, 3 volte a settimana fa il backup su Gdrive (ho abbonamento 2TB a 20€/y) dei documenti, mentre per i file multimediali ho collegato un Box USB della Qnap da 4 bay con dischi in NTFS.

E' collegato ad una presa temporizzata, 2 volte a settimana lo accende, parte in automatico il backup con "USB Copy" e mi fa la copia 1:1 di quello che c'è nel nas (non un file di backup, ma la copia dei singoli file), poi quando ha finito scollega l'unità e lei dopo qualche minuto va in sospensione e si spenge. Poi dopo qualche ora la presa temporizzata lo stacca per riaccenderlo nei giorni successivi.

https://i.postimg.cc/rDvc6PjL/photo-2023-03-01-10-15-20.jpg (https://postimg.cc/rDvc6PjL)

Non e' proprio ottimale tenere i dischi di backup proprio sopra il nas coi dati.

burghy
02-03-2023, 09:05
lo metterei almeno di fianco il backup diviso da un bel pannello ignifugo.

avere un cloud privato e copiare i dati sul cloud è un controsenso. spero che il backup in cloud sia criptato in modo che larry non riesca a leggere i dati

Ginopilot
02-03-2023, 10:03
lo metterei almeno di fianco il backup diviso da un bel pannello ignifugo.

avere un cloud privato e copiare i dati sul cloud è un controsenso. spero che il backup in cloud sia criptato in modo che larry non riesca a leggere i dati

Si, con un disco usb non si puo' fare molto di piu'. Ma questo automatismo io lo affiderei piu' ad un secondo nas messo in un'altra stanza, la scelta usb mi sembra più dettata da una questione costi.

burghy
02-03-2023, 10:28
ok, ma comunque anche se prendessi un nas con porte più veloci sarei sempre limitato dalle porte 1Gbps del mio AVM 5970...per internet si. per I trasferimenti locali no

Legolas84
02-03-2023, 11:12
per internet si. per I trasferimenti locali no

Perchè dici di no? Se io collego il mio NAS ad una porta del router e poi collego il computer che deve accedervi sempre ad una porta del router, quando nas e computer comunicano attraverso il router non sono comunque limitati dalle porte di quest'ultimo?

burghy
02-03-2023, 12:41
se hai un nas con porta 2.5/10gb, collegato al router con porta da 2.5gb con wifi6 hai molta più banda di 1gb

di solito chi usa nas con porte multig ha uno switch multig e pc con porta superiore al 1gb

Legolas84
02-03-2023, 12:55
se hai un nas con porta 2.5/10gb, collegato al router con porta da 2.5gb con wifi6 hai molta più banda di 1gb

di solito chi usa nas con porte multig ha uno switch multig e pc con porta superiore al 1gb

Sisi infatti, io stavo facendo questa considerazione.... ha senso avere un nas con una porta più veloce di 1gb solo se hai anche un router con porte più veloci da 1gb a cui collegare i device....

Ad esempio il mio pc desktop ha la porta da 2,5.... se anche prendessi un nas con porta da 2,5 sarei sempre limitato dalle porte del router che sono da 1gb.

Il problema è che non ci sono ancora router con 4 porte da 2,5.... nemmeno i router synology le hanno...

burghy
02-03-2023, 13:01
Sisi infatti, io stavo facendo questa considerazione.... ha senso avere un nas con una porta più veloce di 1gb solo se hai anche un router con porte più veloci da 1gb a cui collegare i device....



Ad esempio il mio pc desktop ha la porta da 2,5.... se anche prendessi un nas con porta da 2,5 sarei sempre limitato dalle porte del router che sono da 1gb.



Il problema è che non ci sono ancora router con 4 porte da 2,5.... nemmeno i router synology le hanno...se hai un piccolo ufficio con un nas 2.5gb collegato al router 2 gb avrai 4 pc che potranno insieme saturare quei 2.5gb

Legolas84
02-03-2023, 13:03
se hai un piccolo ufficio con un nas 2.5gb collegato al router 2 gb avrai 4 pc che potranno insieme saturare quei 2.5gb

Si in un ambiente dove vengono coinvolti molti accessi sicuramente.

Io ora parlavo per un uso domestico, dove probabilmente 1gbps è già sufficiente.

HSH
02-03-2023, 13:04
Sisi infatti, io stavo facendo questa considerazione.... ha senso avere un nas con una porta più veloce di 1gb solo se hai anche un router con porte più veloci da 1gb a cui collegare i device....

Ad esempio il mio pc desktop ha la porta da 2,5.... se anche prendessi un nas con porta da 2,5 sarei sempre limitato dalle porte del router che sono da 1gb.

Il problema è che non ci sono ancora router con 4 porte da 2,5.... nemmeno i router synology le hanno...

io ho preso lo Zyxel Switch Unmanaged MG-105 Multi-Gigabit 2,5G a 5 porte
collegato PC e nas con adattatore usb3-scheda di rete 2.5gigabit

ritpetit
02-03-2023, 14:18
io ho preso lo Zyxel Switch Unmanaged MG-105 Multi-Gigabit 2,5G a 5 porte
collegato PC e nas con adattatore usb3-scheda di rete 2.5gigabit

Ma hai fatto un collegamento diretto nas/pc, o hai un router 2,5gb?
Perchè se il router è 1GB, puoi avere swith e schede di rete anche a 10GB che andrai sempre alla velocità max di 1Gb data dal router

HSH
02-03-2023, 14:51
Ma hai fatto un collegamento diretto nas/pc, o hai un router 2,5gb?
Perchè se il router è 1GB, puoi avere swith e schede di rete anche a 10GB che andrai sempre alla velocità max di 1Gb data dal router

verso internet vado anche a meno ma da PC al nas vado a 2.5 perchè come leggi sopra ci ho messo di mezzo uno switch 2.5 gbps

ritpetit
02-03-2023, 15:11
verso internet vado anche a meno ma da PC al nas vado a 2.5 perchè come leggi sopra ci ho messo di mezzo uno switch 2.5 gbps

Se hai un collegamento diretto Nas/Pc sì
Se hai un router con porta 2,5 sì
Se hai un router con porta da 1gb e nas in rete, anche quando sei all'interno di casa andrai a 1gb, perchè passi dal router che più di 1 GB di traffico non fa passare, a prescindere da che switch o scheda di rete tu abbia su pc e nas, perchè il percorso dei tuoi dati è:
PC ---> SWITCH ---> ROUTER ---> SWITCH ---> NAS, e
NAS---> SWITCH ---> ROUTER ---> SWITCH ---> PC
ma sempre dal collo di bottiglia del router passi

Legolas84
02-03-2023, 15:14
Il punto secondo me è che dobbiamo aspettare che le porte a 1gb spariscano in favore di quelle da 2,5.... io non ci vedo grande senso in questi router con una porta sola a 2,5...

Non appena uscirà un AVM con tutte porte a 2,5 allora valuterò il da farsi anche lato NAS, ma per ora mi accontenterò di avere tutto a 1gb...

HSH
02-03-2023, 16:06
Se hai un collegamento diretto Nas/Pc sì
Se hai un router con porta 2,5 sì
Se hai un router con porta da 1gb e nas in rete, anche quando sei all'interno di casa andrai a 1gb, perchè passi dal router che più di 1 GB di traffico non fa passare, a prescindere da che switch o scheda di rete tu abbia su pc e nas, perchè il percorso dei tuoi dati è:
PC ---> SWITCH ---> ROUTER ---> SWITCH ---> NAS, e
NAS---> SWITCH ---> ROUTER ---> SWITCH ---> PC
ma sempre dal collo di bottiglia del router passi

non sono mica convinto di questa cosa

se PC e nas sono connessi entrambi sullo switch da 2.5 perchè mai dovrebbero fare il giro per un altro dispositivo ? dal router, che è il Gw della rete, che è esposto a internet ci passano nel caso io mandi o riceva traffico verso esterno , non se copio un file dal PC al Nas

teo180
02-03-2023, 16:24
Comunque stavo guardando che la situazione router non è delle migliori... attualmente vedo solo proposte con al massimo una porta LAN da 2,5Gbps... niente 10, e quasi tutti sono da 1Gbps...

Anche i router synology sono nella stessa situazione...


2,5 e 10gbps si trovano sugli Switch di livello business, in casa, oltre ad essere inutile per il 99,9 percento delle utenze ha anche costi alti ancora.
Non è roba consumer, giustamente

teo180
02-03-2023, 16:26
ciao a tutti,

possiedo un DS214se (DSM 6.2.4-25556 Update 6) che uso principalmente per streaming con plex / p2p ma che non mi convince perchè:

- il 4k spesso mi da problemi di lipsink... ma teoricamente la rete dovrebbe essere una gigabit
- se trasferisco un file... la media di trasferimento è 3/4 mb sec... direi decisamente bassa (trasferisco via wifi sul mio pc che ha un ssd... quindi teoricamente potrebbe andare molto più veloce)

qualcuno ha mai riscontrato qualcosa di simile? ci sono verifiche che posso fare ? (nello stato rete c'è questo: 1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500)

grazie per tutto il supporto che potrete darmi


Ha una cpu infima, non puoi fare cose del genere su un 214se imho

HSH
02-03-2023, 16:27
2,5 e 10gbps si trovano sugli Switch di livello business, in casa, oltre ad essere inutile per il 99,9 percento delle utenze ha anche costi alti ancora.
Non è roba consumer, giustamente

100€ per uno switch non sono proprio tantissimi dai
l'adattatore usb3-lan 2.5 lho pagato 20€, i prezzi sono scesi parecchio
si cmq sono abbastanza inutili, io mi sono voluto togliere lo sfizio di superare la solita velocità di 110-115 MB/s

ritpetit
02-03-2023, 16:51
non sono mica convinto di questa cosa

se PC e nas sono connessi entrambi sullo switch da 2.5 perchè mai dovrebbero fare il giro per un altro dispositivo ? dal router, che è il Gw della rete, che è esposto a internet ci passano nel caso io mandi o riceva traffico verso esterno , non se copio un file dal PC al Nas

Ma certo che è così
E' il router che instrada i pacchetti da un dispositivo ad un altro, mica lo switch: quest'ultimo è solo una suddivisore della banda (specie se non è "managed"), mica è l'apparecchio che sa dove devono andare i dati.

Legolas84
02-03-2023, 17:00
Alla fine io mi sto orientando sul ds423+ che dovrebbe essere perfetto per uso casalingo e media center... devo solo aspettare che esca :)

Nidios
02-03-2023, 17:21
Cosa usate come sistema di sincronizzazione in tempo reale?

Per adesso sto usando Drive Sincronizzazione, non è male... stabile e chiaro ma non è per niente in tempo reale.
Avevo letto da qualche parte che sincronizza ogni ora, ma è troppo tempo nel mio caso.

Qualcuno lo usa in modo sviscerato da capire se esista qualche opzione per ridurre il tempo delle sincronizzazioni?

Fabio

Nessuno usa il sincronizzatore di adrive?

Fabio

xxx_IlPablo_xxx
02-03-2023, 17:26
Ma certo che è così
E' il router che instrada i pacchetti da un dispositivo ad un altro, mica lo switch: quest'ultimo è solo una suddivisore della banda (specie se non è "managed"), mica è l'apparecchio che sa dove devono andare i dati.

https://i.imgur.com/WkBBwbO.png

Come funziona uno switch (https://www.valorebf.it/come-funziona-uno-switch-di-rete-e-quali-sono-i-suoi-vantaggi/) :read:

burghy
02-03-2023, 17:35
Ma certo che è così

E' il router che instrada i pacchetti da un dispositivo ad un altro, mica lo switch: quest'ultimo è solo una suddivisore della banda (specie se non è "managed"), mica è l'apparecchio che sa dove devono andare i dati.la rete locale usa la strada più breve.. il dispositivo raggiunge il router solo se deve andare in internet.. ma dove le hai lette certe castronerie


quindi secondo il tuo pensiero non potrei farmi una rete locale solo con uno switch?

HSH
02-03-2023, 17:35
Cito:



Come funziona uno switch (https://www.valorebf.it/come-funziona-uno-switch-di-rete-e-quali-sono-i-suoi-vantaggi/) :read:

quindi ho ragione io :D

spn
02-03-2023, 17:41
l'inet gl 150 ha una interfaccia LAN da 100mb e un wifi da 2.4ghz da 150mb in wifi n
ha una ram e CPU ridicoli.
direi che se lo colleghi con il cavo 5/8Mb/s è la velocità che farai, considerando che la velocità massima teoria su una 100mb è 12MB/s

il router delle poste non so che interfaccia abbia. servirebbe il modello
se fosse il dlink dwr-960 allora il nas dovrebbe essere collegato a quello visto che ha le.porte lan gigabit con un cavo almeno cat5e o meglio cat6

il surface dovrebbe essere collegato al wifi a 5ghz (o meglio se le frequenze siano meshate in un unico ssd) in modo da sfruttare tutti gli 1200mb di banda passante di quelle antenne teoriche. nel caso collegandoti solo alla 5ghz avrai 866Mbps teorici vicino al modem. se usi solo la 2.4 300Mbps

grazie mille, appena faccio la fibra rifaccio tutti i test... così capiamo a che velocità riesco a spingermi...

detto che se sarà al max 10mbps... per un eventuale streaming 4k è sicuramente un po stretto...

teo180
02-03-2023, 17:56
100€ per uno switch non sono proprio tantissimi dai
l'adattatore usb3-lan 2.5 lho pagato 20€, i prezzi sono scesi parecchio
si cmq sono abbastanza inutili, io mi sono voluto togliere lo sfizio di superare la solita velocità di 110-115 MB/s


Switch a 2,5gbps a 100€ sono tutt*altro che di livello business, bisognerebbe vedere le specifiche di troughputh totali.
Credo tu ti riferisca allo zyxel che si trova su Amazon, che è unmanaged, per avere 5 porte a 2,5 non costa veramente nulla, ma credo sia l*unico sul mercato a costare così poco

teo180
02-03-2023, 18:04
Ma certo che è così
E' il router che instrada i pacchetti da un dispositivo ad un altro, mica lo switch: quest'ultimo è solo una suddivisore della banda (specie se non è "managed"), mica è l'apparecchio che sa dove devono andare i dati.


Assolutamente no, ogni Switch ha una tabella arp, sa benissimo dove instradare anche senza router.
Se pc e nas sono sullo stesso switch, ma anche 2 switch differenti collegati assieme il traffico non passa per il router, almeno che tu non abbia delle sottoreti suddivise da vlan

LentapoLenta
02-03-2023, 18:23
la rete locale usa la strada più breve.. il dispositivo raggiunge il router solo se deve andare in internet.. ma dove le hai lette certe castronerie


quindi secondo il tuo pensiero non potrei farmi una rete locale solo con uno switch?

Scusa la domanda (sicuramente scema), ma visto che siamo entrati in argomento, oso… ho uno switch a cui ho collegato tutti i pc di casa e lo switch è collegato al router. Se collego il NAS al router, tutti i pc lo vedono. Se collego il NAS allo switch, non lo vede nessun computer.
Questo mi pare in contrasto con quanto sopra… cosa mi sfugge?? :confused:
Grazie!

Totix92
02-03-2023, 19:13
ciao a tutti,

possiedo un DS214se (DSM 6.2.4-25556 Update 6) che uso principalmente per streaming con plex / p2p ma che non mi convince perchè:

- il 4k spesso mi da problemi di lipsink... ma teoricamente la rete dovrebbe essere una gigabit
- se trasferisco un file... la media di trasferimento è 3/4 mb sec... direi decisamente bassa (trasferisco via wifi sul mio pc che ha un ssd... quindi teoricamente potrebbe andare molto più veloce)

qualcuno ha mai riscontrato qualcosa di simile? ci sono verifiche che posso fare ? (nello stato rete c'è questo: 1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500)

grazie per tutto il supporto che potrete darmi

Fossi in te aggiornerei al DSM 7...
Il DS214se è un nas vecchio con hardware lento, il DSM 7.1.1 è molto più veloce del 6.2.4.
Daresti una ventata di aria fresca al tuo NAS!

spn
02-03-2023, 20:22
Fossi in te aggiornerei al DSM 7...
Il DS214se è un nas vecchio con hardware lento, il DSM 7.1.1 è molto più veloce del 6.2.4.
Daresti una ventata di aria fresca al tuo NAS!

avevo verificato ma non mi sembrava compatibile il DSM 7... provo a studiare nuovamente!


dal pannello di controllo --> aggiornamento DSM non rileva alcun aggiornamento...

devo fare il major update manuale mi sa

supertopix
02-03-2023, 21:17
avevo verificato ma non mi sembrava compatibile il DSM 7... provo a studiare nuovamente!


dal pannello di controllo --> aggiornamento DSM non rileva alcun aggiornamento...

devo fare il major update manuale mi sa


https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DSM?model=DS214se

Totix92
02-03-2023, 21:24
avevo verificato ma non mi sembrava compatibile il DSM 7... provo a studiare nuovamente!


dal pannello di controllo --> aggiornamento DSM non rileva alcun aggiornamento...

devo fare il major update manuale mi sa

Si, per i vecchi va fatto manualmente, la prima volta almeno, poi una volta aggiornato i successivi update te li notificherà.
https://global.synologydownload.com/download/DSM/release/7.1.1/42962-1/DSM_DS214se_42962.pat

Ginopilot
02-03-2023, 22:10
Per il discorso router switch, il ragionamento è molto semplice. I router domestici fanno routing solo verso internet. Quindi uscendo verso internet si è limitati da questo apparato. In lan agiscono come uno switch che invia i pacchetti direttamente alla porta di destinazione senza fare altri giri. Quindi se in lan hai uno switch 10gbit collegato al router e i pc sono connessi allo switch a 10gbit, scambieranno dati a 10gbit, perché lo switch invierà i pacchetti direttamente tra le due porte.

Ginopilot
02-03-2023, 22:13
Scusa la domanda (sicuramente scema), ma visto che siamo entrati in argomento, oso… ho uno switch a cui ho collegato tutti i pc di casa e lo switch è collegato al router. Se collego il NAS al router, tutti i pc lo vedono. Se collego il NAS allo switch, non lo vede nessun computer.
Questo mi pare in contrasto con quanto sopra… cosa mi sfugge?? :confused:
Grazie!

Non può essere. A meno che la porta a cui lo colleghi sul router non è lan ma wan configurata in un certo modo. Più facile tu abbia fatto confusione.

\_Davide_/
02-03-2023, 23:16
ho prima usato il router dlink di Poste (poste casa fwa), adesso sto usando un inet GL 150 in attesa di mettere FTTH)

Direi che la risposta te la sei già data: su nessuno dei due farei affidamento via cavo, figuriamoci in wifi :D

lo metterei almeno di fianco il backup diviso da un bel pannello ignifugo.

Che poi, voi avete mai visto andare a fuoco un dispositivo elettronico? Io che vedo sale diverse tutti i giorni no.

L'unico danno simile che ho visto è stata una sala in cui è partito per errore il sistema antincendio durante una prova, ed essendo di tipo chimico la sostanza liberata ha danneggiato metà dei server presenti (ma non i dischi, nonostante siano la prima cosa da cui passa l'aria, nei server).

se hai un nas con porta 2.5/10gb, collegato al router con porta da 2.5gb con wifi6 hai molta più banda di 1gb

Aggiungerei:se sei in condizioni di ricezione ottimale di WiFi 6


Ma certo che è così
E' il router che instrada i pacchetti da un dispositivo ad un altro, mica lo switch: quest'ultimo è solo una suddivisore della banda (specie se non è "managed"), mica è l'apparecchio che sa dove devono andare i dati.
Oltre a quanto già detto da tutti, un'occhiata alla pila ISO/OSI potrebbe chiarire meglio la situazione ;)

Scusa la domanda (sicuramente scema), ma visto che siamo entrati in argomento, oso… ho uno switch a cui ho collegato tutti i pc di casa e lo switch è collegato al router. Se collego il NAS al router, tutti i pc lo vedono. Se collego il NAS allo switch, non lo vede nessun computer.
Questo mi pare in contrasto con quanto sopra… cosa mi sfugge?? :confused:
Grazie!

Cosa intendi con "lo vede" o "non lo vede"? Ping? Effettiva connessione SMB? Auto-discovery di Windows?

Schilo
03-03-2023, 00:16
Switch a 2,5gbps a 100€ sono tutt*altro che di livello business, bisognerebbe vedere le specifiche di troughputh totali.
Credo tu ti riferisca allo zyxel che si trova su Amazon, che è unmanaged, per avere 5 porte a 2,5 non costa veramente nulla, ma credo sia l*unico sul mercato a costare così pocoSi cominciano a vedere invece, c'è anche il D-Link DMS-106XT a meno di 150€, 5x Porte 2,5 Gb + 1x Uplink 10 Gb

ryosaeba86
03-03-2023, 06:38
Io ho questo MS510TXPP della Netgear con 2 porte a 10Gb, e porte a 2,5/5 Gb e in più è PoE+. Profilo fibra a 2,5Gb usando un router Asus AX6000 con wan a 2,5Gb e lan a 2,5 (collegato al netgear).
Detto questo, da poco mi è arrivato il 923+, appurato che il metodo più sicuro di collegamento al NAS resta la VPN mi confermate che per usare le APP da mobile, tipo Drive o DSFile, ho comunque bisogno di attivare Quickconnect/DDNS?

A meno che non volessi ovviamente connettermi alla vpn anche da smartphone, ma lo vedo troppo macchinoso per quando mi servono file al volo onestamente.

Grazie.

burghy
03-03-2023, 06:59
la vpn macchinosa? una volta settata come ho fatto io sono 3 stept.
tiro giù dall'alto la linguetta dei collegamenti rapidi (wifi/bt/torcia ecc)
clicco sul tasto openvpn rapido
apro la app syno
fine


le app mobili settate tutte con l'ip locale del nas 192 ecc

se no se per te è troppo e apri e chiudi le app syno alla stregua di whatsapp e instagram vai di quickconnect

ryosaeba86
03-03-2023, 07:02
la vpn macchinosa? una volta settata voce ho fatto io sono 3 stept.
tiro giù dall'alto la linguetta dei collegamenti rapidi (wifi/bt/torcia ecc)
clicco sul tasto openvpn
apro la app syno
fine


le app mobili settate tutte con l'ip locale del nas 192 ecc

se no se per te è troppo è apri e chiudi le app syno alla stregua di whatsapp e instagram vai di quickconnect

effettivamente :D , al max sarebbe un click in più.
Proverò a fare questo setting allora.
Grazie.

HSH
03-03-2023, 07:51
Si cominciano a vedere invece, c'è anche il D-Link DMS-106XT a meno di 150€, 5x Porte 2,5 Gb + 1x Uplink 10 Gb

Si esatto ho visto anche un tp link e sicuramente c'è pure Netgear sui 150€ con 5 porte da 2.5
o anche il QNAP QSW-1105-5T che si può pèrendere anche a rate :D

Ginopilot
03-03-2023, 08:00
E' ancora presto, prodotti di fascia molto bassa ancora costosi. 1-2 anni e dovremmo cominciare a vedere cose interessanti a prezzo abbordabile.

LentapoLenta
03-03-2023, 12:49
Cosa intendi con "lo vede" o "non lo vede"? Ping? Effettiva connessione SMB? Auto-discovery di Windows?

Nel senso che non riesco ad accedere alle cartelle del NAS.

Non può essere. A meno che la porta a cui lo colleghi sul router non è lan ma wan configurata in un certo modo. Più facile tu abbia fatto confusione.

Sono abbastanza sicuro che non sia così, cioè che la porta sia una normale porta LAN... appena ho tempo di rifare tutti i collegamenti, provo nuovamente e vi faccio sapere.

Andy9365
03-03-2023, 13:07
100€ per uno switch non sono proprio tantissimi dai
l'adattatore usb3-lan 2.5 lho pagato 20€, i prezzi sono scesi parecchio
si cmq sono abbastanza inutili, io mi sono voluto togliere lo sfizio di superare la solita velocità di 110-115 MB/s

Ciao, una cortesia, che modello di adattatore USB3-Lan 2.5 hai usato? È necessario caricare dei driver aggiuntivi? A che velocità di trasferimento dati arrivi con l'adattatore? Posso accedere al NAS come con la LAN di serie o vedo solamenrte i volumi?
Grazie mille per le informazioni.

\_Davide_/
03-03-2023, 13:18
Sono abbastanza sicuro che non sia così, cioè che la porta sia una normale porta LAN... appena ho tempo di rifare tutti i collegamenti, provo nuovamente e vi faccio sapere.

Allora c'è decisamente qualcosa che non va con lo switch: se è un normale L2 non dovrebbe interferire in alcun modo

HSH
03-03-2023, 13:31
Ciao, una cortesia, che modello di adattatore USB3-Lan 2.5 hai usato? È necessario caricare dei driver aggiuntivi? A che velocità di trasferimento dati arrivi con l'adattatore? Posso accedere al NAS come con la LAN di serie o vedo solamenrte i volumi?
Grazie mille per le informazioni.

qualsiasi che abbia il chip RTL8156B , io ho preso questo su amazon
2.5GBase-T Adattatore di rete USB 3.0 RTL8156B 2500/1000/100Mbps USB 3.1 Gigabit Ethernet Card RJ45 Controller LAN per computer portatile Desktop

Si servono dei driver aggiuntivi , trovi molte guide googlando. è molto semplice cmq.

velocità doppia della normale gigabit (circa 200 MB/s) ma attenzione difficile che ci arrivi in scrittura a meno che non hai SSD su NAS, mentre quasi sempre in lettura da NAS a SSD si

ovviamente devi avere 2.5 gigabit anche sul PC e uno switch da 2.5 come si diceva sopra, o fare una connessione con IP statico pc-nas

\_Davide_/
03-03-2023, 13:44
Nemmeno in RAID5 ci arriva? Ricordo che con 4 Ironwolf su controller RAID hardware ero intorno a 450-500 MB/s, non mi aspetto lo stesso dal raid software ma almeno la metà...

HSH
03-03-2023, 15:19
Nemmeno in RAID5 ci arriva? Ricordo che con 4 Ironwolf su controller RAID hardware ero intorno a 450-500 MB/s, non mi aspetto lo stesso dal raid software ma almeno la metà...
ora sto usando SHR , non so se è esattamente identico al Raid5, sono 3 dischi da 6TB con 12TB di spazio disponibile

spn
03-03-2023, 18:35
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DSM?model=DS214se

dopo 3 aggiornamenti manuali ora sono in questa situazione!

DSM 7.1.1-42962 Update 4

ora studio come va questo DSM 7!

grazie mille...

Andy9365
03-03-2023, 18:40
qualsiasi che abbia il chip RTL8156B , io ho preso questo su amazon


Si servono dei driver aggiuntivi , trovi molte guide googlando. è molto semplice cmq.

velocità doppia della normale gigabit (circa 200 MB/s) ma attenzione difficile che ci arrivi in scrittura a meno che non hai SSD su NAS, mentre quasi sempre in lettura da NAS a SSD si

ovviamente devi avere 2.5 gigabit anche sul PC e uno switch da 2.5 come si diceva sopra, o fare una connessione con IP statico pc-nas

Ho provato ad installare i driver e all'apparenza ci sono riuscito, adesso aspetto l'adattatore USB-Lan da Aliexpress, sono curioso di vedere se funziona sul mio DS920+... :)

\_Davide_/
03-03-2023, 19:01
ora sto usando SHR , non so se è esattamente identico al Raid5, sono 3 dischi da 6TB con 12TB di spazio disponibile

Dovrebbe essere la stessa cosa allora :)

Sapete se supportano qualsiasi scheda PCIe -> 10 Gbit? Ora mi è venuta la curiosità di fare una prova :D

Ho provato ad installare i driver e all'apparenza ci sono riuscito, adesso aspetto l'adattatore USB-Lan da Aliexpress, sono curioso di vedere se funziona sul mio DS920+... :)

Potrebbero esserci problemi di prestazioni con quelli troppo china ;)

Andy9365
03-03-2023, 20:32
Dovrebbe essere la stessa cosa allora :)

Sapete se supportano qualsiasi scheda PCIe -> 10 Gbit? Ora mi è venuta la curiosità di fare una prova :D



Potrebbero esserci problemi di prestazioni con quelli troppo china ;)

Questo lo immagino, pero per fare la prova dovrebbe andar bene... Ne ho già presi altri due da un gigabit da usare con il tablet e vanno bene...

ryosaeba86
04-03-2023, 14:30
Salve,
ragazzi sto provando a recuperare dei dati in un vecchio HD montato su un NAS 214+. Se faccio partire il NAS con il disco il led Status lampeggia ambra.
Se inserisco l'HD in un dongle USB e lo faccio leggere da WIN mi esce solo da Gestione Disco lo vedo solo come Disco 0 e Disco 1, uguale con una distro Linux.

Dite che devo provare altro o posso ritenere i dati persi?
Grazie

HSH
04-03-2023, 17:23
Ho provato ad installare i driver e all'apparenza ci sono riuscito, adesso aspetto l'adattatore USB-Lan da Aliexpress, sono curioso di vedere se funziona sul mio DS920+... :)

buona fortuna, io sto aspettando ancora roba ordinata a dicembre :D

burghy
04-03-2023, 22:52
Salve,

ragazzi sto provando a recuperare dei dati in un vecchio HD montato su un NAS 214+. Se faccio partire il NAS con il disco il led Status lampeggia ambra.

Se inserisco l'HD in un dongle USB e lo faccio leggere da WIN mi esce solo da Gestione Disco lo vedo solo come Disco 0 e Disco 1, uguale con una distro Linux.



Dite che devo provare altro o posso ritenere i dati persi?

Graziehai usato la guida di synology su Linux per montare volume? su windows puoi provare ext4 Linux reader

Nidios
05-03-2023, 07:21
qualsiasi che abbia il chip RTL8156B , io ho preso questo su amazon


Si servono dei driver aggiuntivi , trovi molte guide googlando. è molto semplice cmq.

velocità doppia della normale gigabit (circa 200 MB/s) ma attenzione difficile che ci arrivi in scrittura a meno che non hai SSD su NAS, mentre quasi sempre in lettura da NAS a SSD si

ovviamente devi avere 2.5 gigabit anche sul PC e uno switch da 2.5 come si diceva sopra, o fare una connessione con IP statico pc-nas

Interessante questo upgrade, anche se mi occuperebbe una porta usb di cui ho attaccato HD esterno per backup. Però in un futuro ci potrebbe stare.

Fabio

ryosaeba86
05-03-2023, 07:50
hai usato la guida di synology su Linux per montare volume? su windows puoi provare ext4 Linux reader

Linux reader per WIN alla grande....vedo tutte le mie cartelle. La versione demo dovrebbe andare bene...sto salvando i file. Ci metterò una vita ma meglio di nulla.
Grazie mille.

Andy9365
05-03-2023, 10:31
buona fortuna, io sto aspettando ancora roba ordinata a dicembre :D

Comando relativamente spesso da loro merce varia e mi arriva in 15/35 giorni, a seconda del venditore. Però c'è da dire che vivo in Svizzera, non so se possa fare la differenza...

Nidios
05-03-2023, 10:49
Sempre arrivato tutto da Ali... tengobsempre in considerazione i tempi ma mai più di 30 40 giorni in italia

teo180
05-03-2023, 13:05
Salve,
ragazzi sto provando a recuperare dei dati in un vecchio HD montato su un NAS 214+. Se faccio partire il NAS con il disco il led Status lampeggia ambra.
Se inserisco l'HD in un dongle USB e lo faccio leggere da WIN mi esce solo da Gestione Disco lo vedo solo come Disco 0 e Disco 1, uguale con una distro Linux.

Dite che devo provare altro o posso ritenere i dati persi?
Grazie


Devi montarlo su linux, Windows non può leggere quel tipo di file system

radeon_snorky
06-03-2023, 08:02
bella gente... ho ripulito win11 dai dischi di rete, ho tolto ogni riferimento a SMB e lasciato solo NFS.
ho ricontrollato tutti i settaggi del nas...

riavvio tutto e...

win non vede più il nas quando cerco di montare un disco di rete, anche se poi, scrivendo a mano il percorso, lo vede e puoi selezionare la cartella che serve.

questa cosa delle lettere accentate mi sta facendo uscire di testa :D

appena traslocano l'ufficio recupero un qnap con 4x4tb e travaso i dati poi formattone :muro:

f_tallillo
06-03-2023, 23:28
qualsiasi che abbia il chip RTL8156B , io ho preso questo su amazon


Si servono dei driver aggiuntivi , trovi molte guide googlando. è molto semplice cmq.

velocità doppia della normale gigabit (circa 200 MB/s) ma attenzione difficile che ci arrivi in scrittura a meno che non hai SSD su NAS, mentre quasi sempre in lettura da NAS a SSD si

ovviamente devi avere 2.5 gigabit anche sul PC e uno switch da 2.5 come si diceva sopra, o fare una connessione con IP statico pc-nas

Potrebbe andare sul 420+ secondo te?
Anche se accoppiando le 2 porte ethernet va a 2G, quindi non cambierebbe poi moltissimo.

HSH
07-03-2023, 08:10
Potrebbe andare sul 420+ secondo te?
Anche se accoppiando le 2 porte ethernet va a 2G, quindi non cambierebbe poi moltissimo.
io con link aggregation non sono mai riuscito a sfruttare realmente 1+1 giga da un PC windows, sei stato bravo a configuirare lo switch

dovrebbe andare se hai una porta usb3, occhio che poi serve anche lo switch 2.5

batti38
07-03-2023, 17:22
Da qualche tempo uso la VPN con una sola porta aperta sul router.

Prima di usare la VPN mi capitava di condividere dei file con amici, gli davo il link diretto per scaricare creato da File Station e loro scaricavano.

Da quando ho la VPN ciò non è più possibile. Quando tentano di scaricare non possono, primo perché il link contiene l'indirizzo IP della mia Lan, secondo perché si trovano le porte chiuse sul router.

Esiste un sistema per bypassare questo problema? Oppure questo amico deve scaricarsi OpenVpn?

burghy
07-03-2023, 18:25
puoi pubblicare la porta di file station custom

f_tallillo
07-03-2023, 18:42
io con link aggregation non sono mai riuscito a sfruttare realmente 1+1 giga da un PC windows, sei stato bravo a configurare lo switch


In realtà sullo switch non ho settato nulla, ma vedo che se copio da 2 pc diversi con scheda 1G, trasferiscono entrambi contemporaneamente a 100MB/s


dovrebbe andare se hai una porta usb3, occhio che poi serve anche lo switch 2.5

Si ha 2 USB3, ma nel caso lo farò tra qualche anno, quando caleranno gli switch
16p 2.5G.

Grazie mille!

batti38
07-03-2023, 20:00
puoi pubblicare la porta di file station custom

Ok, quindi non c'è alternativa, o apro una nuova porta o lui installa client VPN per ecc..

Grazie, adesso vedo

DIDAC
07-03-2023, 20:21
Ok, quindi non c'è alternativa, o apro una nuova porta o lui installa client VPN per ecc..

Grazie, adesso vedo

Io ho attivato il reverse proxy e uso la cartella pubblica di home assistant che gira su VMM per condividere link con gli amici.
Per farlo ho aperto la 443 e poi condivido l'indirizzo alla cartella pubblica di home assistant (la www per intenderci)

\_Davide_/
08-03-2023, 10:34
Ok, quindi non c'è alternativa, o apro una nuova porta o lui installa client VPN per ecc..

Grazie, adesso vedo

L'obbiettivo di usare solo la VPN è proprio quello di non aprire risorse dalla tua rete locale.

Se ci fosse alternativa sarebbe inutile la VPN :D

Nidios
10-03-2023, 15:31
Cosa usate come sistema di sincronizzazione in tempo reale?

Per adesso sto usando Drive Sincronizzazione, non è male... stabile e chiaro ma non è per niente in tempo reale.
Avevo letto da qualche parte che sincronizza ogni ora, ma è troppo tempo nel mio caso.

Qualcuno lo usa in modo sviscerato da capire se esista qualche opzione per ridurre il tempo delle sincronizzazioni?

Fabio

Possibile che sono l'unico che usa il sincronizzatore di Drive?
Ci sono molti file che sposto o copio in cartelle, ma me li sincronizza quando vuole lui.

Esiste almeno una impostazione per farlo manualmente?
Ho già capito che in tempo reale non ne vuole sapere

Fabio

recluta
10-03-2023, 19:00
Possibile che sono l'unico che usa il sincronizzatore di Drive?
Ci sono molti file che sposto o copio in cartelle, ma me li sincronizza quando vuole lui.

Esiste almeno una impostazione per farlo manualmente?
Ho già capito che in tempo reale non ne vuole sapere

Fabio

allora non sono l'unico ad avere problemi con drive....a me, alcune cartelle (identiche alle altre, ovvero all'interno solo files word) non li sincronizza...

Totix92
11-03-2023, 21:48
Sembra che con il DSM 7.2 sarà possibile usare Docker anche sui modelli ARM, questa è un'ottima notizia!!

blengyo
13-03-2023, 16:26
ciao a tutti sto cercando di aggiornare il mio ds214se al dsm 7 ma mi dice che devo prima rimuovere Magento (che avevo messo solo per prova anni fa). Il problema è che magento non lo trovo ne tra le applicazioni su Startm ne sul centro pacchetti per disinstallarlo.. come faccio?

Avendo molti anni potrei anche fare un reset, ma esiste il ripristino senza perdere i dati?

Grazie, saluti

burghy
13-03-2023, 16:58
reset lungo

AleROMA79
13-03-2023, 18:57
ciao a tutti
sto cambiando i dischi sul mio nas 2 baie in raid 1.
ho cambiato il primo disco ed eseguito la riparazione del raid.
il nas ha ricostruito il raid 1 con il nuovo disco, ci ha messo circa 4/5 ore.

prima di cambiare il secondo disco devo fare la pulitura dei dati con il data scrubbing per vedere se ci sono errori?
oppure essendo stato appena riscostruito non serve?

grazie mille

burghy
13-03-2023, 19:10
prima ricostruisci e poi pulisci

AleROMA79
13-03-2023, 19:48
Si dopo aver cambiato i due dischi sicuramente pulisco

Ma tra uno e l’altro no?

Grazie saluti

burghy
13-03-2023, 20:36
non era chiaro?

no lo fai alla fine.

AleROMA79
13-03-2023, 22:14
ok grazie lo farò alla fine

ora quando ho messo il secondo disco ci sta mettendo molto di piu
ha finito di riparare il raid e ora sta facendo anche l'espansione, è normale?

batti38
14-03-2023, 05:51
prima ricostruisci e poi pulisci

Io non sapevo nemmeno dell'esistenza della pulitura dischi del Raid :D

Va fatto di tanto in tanto o solo dopo cambio dischi o espansioni?


ok grazie lo farò alla fine

ora quando ho messo il secondo disco ci sta mettendo molto di piu
ha finito di riparare il raid e ora sta facendo anche l'espansione, è normale?

Se i dischi sono di dimensioni maggiori è normale che faccia l'espansione

teo180
14-03-2023, 07:43
Sembra che con il DSM 7.2 sarà possibile usare Docker anche sui modelli ARM, questa è un'ottima notizia!!


Anche prima con un po di magheggi, ma è un ottima notizia

AleROMA79
14-03-2023, 08:11
Io non sapevo nemmeno dell'esistenza della pulitura dischi del Raid :D

Va fatto di tanto in tanto o solo dopo cambio dischi o espansioni?




Se i dischi sono di dimensioni maggiori è normale che faccia l'espansione

Si sono più grandi
Quando ho infilato il primo ha fatto solo la ricostruzione del raid
Ora che ho infilato il secondo ha fatto la ricostruzione del raid e poi espansione

radeon_snorky
15-03-2023, 13:20
ueeeeeee novitàaàaàaàaàa

ho segato NFS (tolto da win e disabilitato dal syno)
ho riattivato SAMBA e...
ora le lettere accentate le vede correttamente :confused:
il fatto è che mi sono accorto di una roba strana :D
su file station vede un file che da esplora risorse non vedo!
e ovviamente se tento di eliminarlo mi dice che non esiste
:muro:

come risolvo?

grazie

ritpetit
15-03-2023, 14:51
ueeeeeee novitàaàaàaàaàa

ho segato NFS (tolto da win e disabilitato dal syno)
ho riattivato SAMBA e...
ora le lettere accentate le vede correttamente :confused:
il fatto è che mi sono accorto di una roba strana :D
su file station vede un file che da esplora risorse non vedo!
e ovviamente se tento di eliminarlo mi dice che non esiste
:muro:

come risolvo?

grazie

Un esorcista?
:D

radeon_snorky
15-03-2023, 16:40
:D Un esorcista?
:D
:D
sono entrato in telnet e l'ho rinominato... ed è apparso in win
cancellato
è sparito dappertutto
finalmente

avanti alla prossima stranezza:

ho notato che su file station alcuni file non vengono visualizzati "correttamente" nel senso che appaiono come ultimo della lista ma la riga relativa è completamente vuota!! se si fa tasto destro "proprietà" o "rinomina" il file è perfettamente leggibile e funzionante, basta rinominarlo e torna ad essere correttamente visualizzato :doh: :doh: :muro:

rimango basito!

\_Davide_/
15-03-2023, 21:50
Secondo me hai dati corrotti... Se ne hai il modo ti conviene ripartire da capo perché questi problemi potresti portarteli dietro all'infinito

radeon_snorky
16-03-2023, 09:28
Secondo me hai dati corrotti... Se ne hai il modo ti conviene ripartire da capo perché questi problemi potresti portarteli dietro all'infinito
dati corrotti --> disco in procinto di lasciarmi????

Nidios
16-03-2023, 09:48
Mi piace come si sta comportando il Volume creato sulla M2 Crucial da 1Tb.
Mi piacerebbe espandere la funzione e far diventare anche il secondo slot M2 un Volume.

Ho visto inoltre che la Crucial P3 2TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD si è abbassata di prezzo (circa 120€).

Ma secondo voi c'e' di meglio di questa memoria a prezzi abbordabili?

Fabio

teo180
16-03-2023, 12:04
Si, i Samsung 970 evo

\_Davide_/
16-03-2023, 15:59
dati corrotti --> disco in procinto di lasciarmi????

No no, solo i dati: a vedere da tuti gli errori che ti dà potresti avere qualcodsa sul RAID: non mi fiderei troppo ma magari è solo una mia impressione

AleROMA79
16-03-2023, 21:10
ciao a tutti
nel mio nas ho i volumi btrfs devo eseguire ogni tanto la deframmentazione del file system?
non l'ho mai eseguita, che mi consigliate?
grazie saluti

burghy
16-03-2023, 21:39
ciao a tutti

nel mio nas ho i volumi btrfs devo eseguire ogni tanto la deframmentazione del file system?

non l'ho mai eseguita, che mi consigliate?

grazie salutiti abbiamo già consigliato dopo la ricostruzione di fare la pulizia.
la deframmentazione è per windows

Schilo
16-03-2023, 23:09
la deframmentazione è per windowsnel senso che è superflua?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_filesystem_defragmentation

burghy
17-03-2023, 06:35
vero. introdotta con il btrfs per "colpa" delle snapshot. se non le usate il defrag non porta quasi nessun beneficio

Andy9365
17-03-2023, 08:46
buona fortuna, io sto aspettando ancora roba ordinata a dicembre :D

Arrivato dopo soli 14 giorni, l'ho collegato e funziona. Mi tocca solamente far dei test di velocità appena ho un attimo di tempo.

AleROMA79
17-03-2023, 08:48
ti abbiamo già consigliato dopo la ricostruzione di fare la pulizia.
la deframmentazione è per windows

Si certo, la pulizia del pool l’ho fatta dopo la ricostruzione.
Ho visto che si può fare anche la deframmentazione del volume btrfs, questa non va fatta?
Grazie saluti

Andy9365
17-03-2023, 08:48
Dovrebbe essere la stessa cosa allora :)

Sapete se supportano qualsiasi scheda PCIe -> 10 Gbit? Ora mi è venuta la curiosità di fare una prova :D



Potrebbero esserci problemi di prestazioni con quelli troppo china ;)

Arrivato connesso e funziona, grazie di tutto. Adesso appena posso faccio delle prove di velocità e di stabilità...

Kratos85
17-03-2023, 13:38
Buongiorno a tutti, stavo valutando l'acquisto di un DS923+.
Non essendo pratico di Nas avrei qualche domanda e mi scuso in anticipo se chiedo cose che sicuramente sono già state discusse, ma non ho tempo di rileggere il thread per intero.
Innanzitutto che ne pensate del modello che ho scritto sopra?
Si può accedere ad esso da remoto gratuitamente e possibilmente in maniera semplice?
Si possono inserire gli hd "un po' alla volta via via che li acquisto"?
Volevo usarlo perlopiù come raccolta film, leggevo che i Qnap lato multimedia sono più consigliati per tale funzione...

Grazie.

Legolas84
17-03-2023, 13:51
Buongiorno a tutti, stavo valutando l'acquisto di un DS923+.
Non essendo pratico di Nas avrei qualche domanda e mi scuso in anticipo se chiedo cose che sicuramente sono già state discusse, ma non ho tempo di rileggere il thread per intero.
Innanzitutto che ne pensate del modello che ho scritto sopra?
Si può accedere ad esso da remoto gratuitamente e possibilmente in maniera semplice?
Si possono inserire gli hd "un po' alla volta via via che li acquisto"?
Volevo usarlo perlopiù come raccolta film, leggevo che i Qnap lato multimedia sono più consigliati per tale funzione...

Grazie.


Ciao, guarda anche io lo stavo valutando, il problema è che ha una cpu senza gpu integrata cosa che lo penalizza nel multimedia a quanto credo di aver capito...

Io sono indeciso perchè i nuovi modelli Synology sono sempre zoppi:

- 923+ sarebbe perfetto ma non ha gpu
- 423+ ha la gpu integrata ma è un 920+ riciclato (cpu anziana) e castrato con meno connettività e con soli 2gb di ram

Quindi non mi so decidere tra questi due... :(

Kratos85
17-03-2023, 14:13
Ciao, guarda anche io lo stavo valutando, il problema è che ha una cpu senza gpu integrata cosa che lo penalizza nel multimedia a quanto credo di aver capito...

Io sono indeciso perchè i nuovi modelli Synology sono sempre zoppi:

- 923+ sarebbe perfetto ma non ha gpu
- 423+ ha la gpu integrata ma è un 920+ riciclato (cpu anziana) e castrato con meno connettività e con soli 2gb di ram

Quindi non mi so decidere tra questi due... :(

Esattamente, per un utilizzo principalmente multimediale sono consigliati i Qnap che hanno cpu con gpu integrata. Dovrebbero essere però più macchinosi da usare e non ci voglio perdere troppo tempo

Legolas84
17-03-2023, 14:20
Non saprei, qui c'è chi parlava molto male dei QNAP lato security....

Come hardware sono sicuramente migliori dei Synology a parità di costi....

Kratos85
17-03-2023, 14:25
Non saprei, qui c'è chi parlava molto male dei QNAP lato security....

Come hardware sono sicuramente migliori dei Synology a parità di costi....

Ho letto la stessa cosa in rete su altri lidi, quello è un punto a favore per i Synology. Ogni brand ha dei pro e contro e più mi informo più resto confuso :D
Penso di restare sui Synology in ogni caso, magari uno con gpu integrata come dici tu. Da capire quale e il grano necessario :fagiano:

Legolas84
17-03-2023, 14:39
Eh allora bisogna andare di 423+ pur con tutti suoi difetti e sono davvero tantissimi, a partire dall'hardware vecchio, la poca ram ecc...

Se invece vai di 923+, qui puoi vedere i suoi risultati nei test multimediali:

https://nascompares.com/2023/02/04/synology-ds923-4k-plex-nas-tests/

E si vede come con H264 i test vengono superati sebbene con un alto uso di risorse, mentre quelli h265 falliscono perchè la CPU non ce la fa. Il 923+ è fatto per trasferimento di dati magari con molti utenti contemporaneamente...

Ma per un uso casalingo dove si fanno pochi accessi concorrenti e si sfrutta la parte multimediale lo vedo scarso soprattutto in vista futura.

Sembra che saremo costretti ad accontentarci di un 920+ castrato e rimarchiato nel 2023....

Sinceramente se ci fosse un'alternativa a Synology non ci penserei due volte a fare il passaggio, non mi piace spendere soldi senza essere completamente soddisfatto del mio acquisto...

\_Davide_/
17-03-2023, 14:43
C'è da dire che se viene usato solo per libreria video il 423+ ne ha da vendere...

Per l'accesso da remoto, ricordati che se è troppo semplice non è poi così sicuro. La via migliore è sempre la VPN. Se ti interessano solo i film e file multimediali secondo me l'alternativa migliore è configurare Plex ed esporlo dietro ad un reverse proxy.

blengyo
17-03-2023, 15:13
scusate, se attacco un disco di un ds214se ad un altro synology tramite box usb, questo legge i suoi dati all'interno? per poterli trasferire?

ritpetit
17-03-2023, 15:13
Eh allora bisogna andare di 423+ pur con tutti suoi difetti e sono davvero tantissimi, a partire dall'hardware vecchio, la poca ram ecc...

Se invece vai di 923+, qui puoi vedere i suoi risultati nei test multimediali:

https://nascompares.com/2023/02/04/synology-ds923-4k-plex-nas-tests/

E si vede come con H264 i test vengono superati sebbene con un alto uso di risorse, mentre quelli h265 falliscono perchè la CPU non ce la fa. Il 923+ è fatto per trasferimento di dati magari con molti utenti contemporaneamente...

Ma per un uso casalingo dove si fanno pochi accessi concorrenti e si sfrutta la parte multimediale lo vedo scarso soprattutto in vista futura.

Sembra che saremo costretti ad accontentarci di un 920+ castrato e rimarchiato nel 2023....

Sinceramente se ci fosse un'alternativa a Synology non ci penserei due volte a fare il passaggio, non mi piace spendere soldi senza essere completamente soddisfatto del mio acquisto...


Io non ho ancora capito se spesso si danno pareri/consigli senza aver mai avuto in mano ciò di cui si parla, o solo per sentiro dire.
Cioè....
il 423 è un 920 con "solo" 2GB di Ram, cioè uno spreco per uso solo come libreria multimediale.
Non è un pc, non è un telefonino non ottimizzato con 300 app dentro, è un Nas con un fior di Sistema Operativo: a casa di mia sorella è ancora attivo un 213j, che ha un MARVELL Armada 370 88F6707 single core 1.2 Ghz e 1/2GB di Ram, e i film in h264 su full hd, letti da smart tv o tv con Chromecast li legge senza nessun problema.

Un quad-core Celeron J4125 da 2Ghz (in pratica 8 volte la potenza computazionale del 213J) e 2GB di Ram (4 volte il 213j) sono "poco"?
Col medesimo S.O. del 213j? (dsm 7)

Senza tener conto che con 20 euro ti porti a casa un banco da 4GB di ram compatibile (kingston, Crucial, non pattume), facendo diventare, di fatto, il 423 un 920 con 6GB di ram, 2 in più del 920 di serie pagandolo di meno!

Ma state scherzando o cosa?

HSH
17-03-2023, 15:27
Io non ho ancora capito se spesso si danno pareri/consigli senza aver mai avuto in mano ciò di cui si parla, o solo per sentiro dire.
Cioè....
il 423 è un 920 con "solo" 2GB di Ram, cioè uno spreco per uso solo come libreria multimediale.
Non è un pc, non è un telefonino non ottimizzato con 300 app dentro, è un Nas con un fior di Sistema Operativo: a casa di mia sorella è ancora attivo un 213j, che ha un MARVELL Armada 370 88F6707 single core 1.2 Ghz e 1/2GB di Ram, e i film in h264 su full hd, letti da smart tv o tv con Chromecast li legge senza nessun problema.

Un quad-core Celeron J4125 da 2Ghz (in pratica 8 volte la potenza computazionale del 213J) e 2GB di Ram (4 volte il 213j) sono "poco"?
Col medesimo S.O. del 213j? (dsm 7)

Senza tener conto che con 20 euro ti porti a casa un banco da 4GB di ram compatibile (kingston, Crucial, non pattume), facendo diventare, di fatto, il 423 un 920 con 6GB di ram, 2 in più del 920 di serie pagandolo di meno!

Ma state scherzando o cosa?

quotone! ricordate che è un NAS, non un player multimediale :D

Legolas84
17-03-2023, 15:59
C'è da dire che se viene usato solo per libreria video il 423+ ne ha da vendere...

Per l'accesso da remoto, ricordati che se è troppo semplice non è poi così sicuro. La via migliore è sempre la VPN. Se ti interessano solo i film e file multimediali secondo me l'alternativa migliore è configurare Plex ed esporlo dietro ad un reverse proxy.

Ciao, si questa cosa della VPN l'ho già letta in precedenza, ma come la si mette in pratica? C'è qualcosa da impostare nel nas e poi va usata una VPN sul device con cui ti colleghi dall'esterno? :)

Vorrei fare una prova sul mio attuale DS220+...

supertopix
17-03-2023, 16:13
Ciao, si questa cosa della VPN l'ho già letta in precedenza, ma come la si mette in pratica? C'è qualcosa da impostare nel nas e poi va usata una VPN sul device con cui ti colleghi dall'esterno? :)

Vorrei fare una prova sul mio attuale DS220+...


https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_do_I_set_up_my_Synology_NAS_as_a_VPN_server

\_Davide_/
17-03-2023, 16:18
Ciao, si questa cosa della VPN l'ho già letta in precedenza, ma come la si mette in pratica? C'è qualcosa da impostare nel nas e poi va usata una VPN sul device con cui ti colleghi dall'esterno? :)

Vorrei fare una prova sul mio attuale DS220+...

Sì esatto, come hanno già postato, oppure se vuoi perderci un po' più di tempo puoi anche dare un'occhiata a Wireguard.

Con la VPN, invece di accedere al tuo servizio pubblico su internet crei un tunnel criptato all'interno del quale transitano i tuoi dati, con il vantaggio che per "bucarti" il nas dovrebbero prima penetrare nel tunnel, poi nel NAS, rendendo un attacco ben più difficile.
Il lato negativo è che richiede un po' più di configurazione e l'attivazione della VPN (che una volta configurata è poi un tap) sul client.

Legolas84
17-03-2023, 16:22
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_do_I_set_up_my_Synology_NAS_as_a_VPN_server

Sì esatto, come hanno già postato, oppure se vuoi perderci un po' più di tempo puoi anche dare un'occhiata a Wireguard.

Con la VPN, invece di accedere al tuo servizio pubblico su internet crei un tunnel criptato all'interno del quale transitano i tuoi dati, con il vantaggio che per "bucarti" il nas dovrebbero prima penetrare nel tunnel, poi nel NAS, rendendo un attacco ben più difficile.
Il lato negativo è che richiede un po' più di configurazione e l'attivazione della VPN (che una volta configurata è poi un tap) sul client.


Sisi so come funziona una VPN... ma mi chiedevo appunto come si applicasse la cosa per proteggere l'accesso al NAS dall'esterno... :)

Mi studio il link, grazie ad entrambi :)

Schilo
17-03-2023, 17:35
film in h264 su full hd, letti da smart tv o tv con Chromecast li legge senza nessun problema.

Un quad-core Celeron J4125 da 2Ghz (in pratica 8 volte la potenza computazionale del 213J) e 2GB di Ram (4 volte il 213j) sono "poco"?Sì, sono troppo poco per Plex. Non vi intendete sui presupposti.
--------
Lato sicurezza, per caso ci sono rumors sul supporto nativo a Wireguard in un prossimo DSM?
Gli sbattimenti con Docker e fragili accrocchi vari non mi attirano.
Inoltre dovrebbe essere di gran lunga più performante di OpenVPN.

blengyo
17-03-2023, 18:00
scusate, se attacco un disco di un ds214se ad un altro synology tramite box usb, questo legge i suoi dati all'interno? per poterli trasferire?

niente non lo legge ne il nuovo dsm ne il pc! vedono il disco ma non riescono a montarlo

burghy
17-03-2023, 18:06
niente non lo legge ne il nuovo dsm ne il pc! vedono il disco ma non riescono a montarlosegui le guide.. o con Linux o con un software che legga ext4

ritpetit
17-03-2023, 18:10
Sì, sono troppo poco per Plex. Non vi intendete sui presupposti.
--------
Lato sicurezza, per caso ci sono rumors sul supporto nativo a Wireguard in un prossimo DSM?
Gli sbattimenti con Docker e fragili accrocchi vari non mi attirano.
Inoltre dovrebbe essere di gran lunga più performante di OpenVPN.

NON è un mediaplayer
Non esiste solo plex
(Non è neanche vero che non basta per plex...)

...se poi volete usare 5 device con plex contemporaneamente, fatevi un serverino, metteteci opennas (e bestemmiate ogni 3x2 per tutto quello che NON è pronto e cucinato come su Synology), metteteci un hardware adeguato, lasciatelo acceso h24 e in 5 anni avrete speso 1500 euro in più di elettricità

Legolas84
17-03-2023, 18:20
Vedo che è possibile configurare una VPN con IPsec o OpenVPN.... qui avete parlato di OpenVPN, ma non è meglio usare IPsec come sicurezza? Ci sono controindicazioni che avete sperimentato?

supertopix
17-03-2023, 20:49
Sì, sono troppo poco per Plex. Non vi intendete sui presupposti.
--------

Esatto. Se si intende usare Plex senza problemi (transcoding, rete esterna, sottotitoli), i requisiti sono sufficienti per h264 1080p. avendo poco più di 2900 di passmark

"The Guideline
Very roughly speaking, for a single full-transcode of a video, the following PassMark score requirements are a good guideline for the following average source file:

4K HDR (50Mbps, 10-bit HEVC) file: 17000 PassMark score (being transcoded to 10Mbps 1080p)
4K SDR (40Mbps, 8-bit HEVC) file: 12000 PassMark score (being transcoded to 10Mbps 1080p)
1080p (10Mbps, H.264) file: 2000 PassMark score
720p (4Mbps, H.264) file: 1500 PassMark score"

\_Davide_/
17-03-2023, 22:52
Vedo che è possibile configurare una VPN con IPsec o OpenVPN.... qui avete parlato di OpenVPN, ma non è meglio usare IPsec come sicurezza? Ci sono controindicazioni che avete sperimentato?

No dai, IPsec no :cry:

L'alternativa migliore ad oggi per gli usi domestici (dato che è ancora in beta) è Wireguard. Lo uso ormai con massima soddisfazione da più di due anni. Su sistemi linux based non c'è paragone.

In alternativa OpenVPN.

djdavid
18-03-2023, 09:34
Correggetemi se sbaglio.

Plex utilizza le risorse hardware del Nas per transcodificare un video e te lo mette a disposizione come fosse un video di YouTube giusto?

Invece un software come DS Video, prende il formato originale che gli offre il Nas e sarà il device in questione a quel punto a fare la transcodifica?

burghy
18-03-2023, 10:08
Correggetemi se sbaglio.



Plex utilizza le risorse hardware del Nas per transcodificare un video e te lo mette a disposizione come fosse un video di YouTube giusto?



Invece un software come DS Video, prende il formato originale che gli offre il Nas e sarà il device in questione a quel punto a fare la transcodifica?no. sia plex che videostation trascodificano con l'hw del nas. naturalmente se il nas lo permette

djdavid
18-03-2023, 10:09
no. sia plex che videostation trascodificano con l'hw del nas. naturalmente se il nas lo permette

Ah, non lo sapevo. Grazie.
Allora non capisco perché Plex sia tanto decantato.
Io utilizzo DS Video e mi trovo benissimo.

Legolas84
18-03-2023, 10:10
no. sia plex che videostation trascodificano con l'hw del nas. naturalmente se il nas lo permette

Io non ho mai usato Plex, ma sempre videostation di Synology.... Plex offre qualcosa in più?

djdavid
18-03-2023, 10:11
Io non ho mai usato Plex, ma sempre videostation di Synology.... Plex offre qualcosa in più?

Ovviamente intendevo Video station.
DS Video è l'app.

Legolas84
18-03-2023, 10:40
Ho abilitato il server VPN di tipo OpenVPN e nel DSM mi dice "abilitato".

Poi ho provato a connettermi dall'esterno con l'iPhone e DS file, senza configurare alcuna VPN... ed ha funzionato... non dovrebbe non funzionare più se non configuro la VPN?

burghy
18-03-2023, 11:53
Io non ho mai usato Plex, ma sempre videostation di Synology.... Plex offre qualcosa in più?interfacce diverse. un pò più di personalizzazione e maggiore compatibilità per le TV (videostation ha la app solo per android tv e samsung)

recluta
18-03-2023, 14:01
Ho abilitato il server VPN di tipo OpenVPN e nel DSM mi dice "abilitato".

Poi ho provato a connettermi dall'esterno con l'iPhone e DS file, senza configurare alcuna VPN... ed ha funzionato... non dovrebbe non funzionare più se non configuro la VPN?

hai chiuso tutte le porte? altrimenti continui ad accedere come facevi prima

ritpetit
18-03-2023, 14:31
interfacce diverse. un pò più di personalizzazione e maggiore compatibilità per le TV (videostation ha la app solo per android tv e samsung)

Ormai tutte le TV permettono casting, e quelle più vecchie le "modernizzi" con 50 euro di Chromecast

A quel punto usi lo smartphone per fare casting partendo da Videostation, e oltretutto quello che eventualmente non trascodifica la tv se ne occupa il telefono.
Una comodità assoluta

supertopix
18-03-2023, 14:32
Ho abilitato il server VPN di tipo OpenVPN e nel DSM mi dice "abilitato".

Poi ho provato a connettermi dall'esterno con l'iPhone e DS file, senza configurare alcuna VPN... ed ha funzionato... non dovrebbe non funzionare più se non configuro la VPN?


Con quale indirizzo IP ti capita? Non certo con quello della LAN (tipo 192.)

AleROMA79
19-03-2023, 00:31
ciao a tutti
nel mio nas ho i volumi btrfs devo eseguire ogni tanto la deframmentazione del file system?
non l'ho mai eseguita, che mi consigliate?
grazie saluti

nel senso che è superflua?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_filesystem_defragmentation

vero. introdotta con il btrfs per "colpa" delle snapshot. se non le usate il defrag non porta quasi nessun beneficio

scusami ma quindi il defrag dei volumi non va mai fatto? avevo letto che va fatto quando i dati vengono spesso modificati.
grazie saluti

burghy
19-03-2023, 08:31
scusami ma quindi il defrag dei volumi non va mai fatto? avevo letto che va fatto quando i dati vengono spesso modificati.

grazie salutisentiti libero. male non fa

teo180
19-03-2023, 10:26
Ext4 come btrfs non ha bisogno della deframmentazione perché non è un fs che ne soffre come ntfs o i vecchi fat
Quindi se non lo si fa non succede nulla, oppure lo pianifichi una volta ogni 6 mesi o un anno

AleROMA79
19-03-2023, 13:38
Ext4 come btrfs non ha bisogno della deframmentazione perché non è un fs che ne soffre come ntfs o i vecchi fat
Quindi se non lo si fa non succede nulla, oppure lo pianifichi una volta ogni 6 mesi o un anno

Si pensavo di pianificarlo 1 volta all’anno

djdavid
19-03-2023, 13:43
Oggi mi è successa una cosa strana, non riuscivo a fare l'accesso dall'esterno (DS920+ settato con accesso in DDNS).
Sono tornato a casa e c'era il led status arancione.
Lo riavvio manualmente, il led torna verde ma ancora nessuna connessione dall'esterno.

Accedo da lan, era perfetto, nessuna strana notifica.
Entro nella schermata DDNS, ho cliccato su aggiorna adesso (visivamente non è cambiato nulla) ed ha ripreso a funzionare.

Mah, chissà che ha visto.

DIDAC
19-03-2023, 16:00
Tre ore fa circa nemmeno io riuscivo a connettermi al Nas, ne via vpn e nemmeno reverse proxy.
Non ho ricevuto nessuna mail che il Nas era offline.
Poco dopo ha ripreso ad essere online.

\_Davide_/
19-03-2023, 16:20
Quale servizio DDNS usate?

DIDAC
19-03-2023, 18:47
Io Synology, ma quando "cade" vengo avvisato via email di solito, così come vengo avvisato quando viene ripristinato

djdavid
19-03-2023, 20:06
Quale servizio DDNS usate?

Anche io il DDNS di Synology.

Nemmeno a me alcuna email di avviso.
Evidentemente hanno avuto un problema interno.

deuterio1
19-03-2023, 20:48
Questa mattina era in corso un intervento di manutenzione programmata sul servizio DDNS di Synology:

Incident History (https://www.synology.com/en-global/support/synology_service/incident_history)

djdavid
19-03-2023, 20:49
Questa mattina era in corso un intervento di manutenzione programmata sul servizio DDNS di Synology:

Incident History (https://www.synology.com/en-global/support/synology_service/incident_history)

Ah ecco, grazie.

f_tallillo
19-03-2023, 20:53
Sì esatto, come hanno già postato, oppure se vuoi perderci un po' più di tempo puoi anche dare un'occhiata a Wireguard.

Con la VPN, invece di accedere al tuo servizio pubblico su internet crei un tunnel criptato all'interno del quale transitano i tuoi dati, con il vantaggio che per "bucarti" il nas dovrebbero prima penetrare nel tunnel, poi nel NAS, rendendo un attacco ben più difficile.
Il lato negativo è che richiede un po' più di configurazione e l'attivazione della VPN (che una volta configurata è poi un tap) sul client.

Ciao, una domanda, non sono molto esperto e stavo provando a creare la VPN, ho avviato il server sul nas con queste impostazioni

https://i.postimg.cc/4YGLXPX8/VPN.png (https://postimg.cc/4YGLXPX8)

Poi ho aperto le porte nel router, come indicato ma non riesco a connettermi usando l'ip esterno (con quello interno 192.168.1.18 si connette).
(Ovviamente ho IP pubblico, riesco ad accedere al nas con altri servizi o a fare da server con altre app)

Ho provato con l'indirizzo ddns synology.me e con IP della mia rete ma non va. Immagino debba usare una porta oltre all'indirizzo, se si qual'è?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto!

\_Davide_/
19-03-2023, 22:09
Anche io il DDNS di Synology.

Nemmeno a me alcuna email di avviso.
Evidentemente hanno avuto un problema interno.

Esatto. Vi consiglierei, se usate quelli, di impostare anche un DDNS alternativo.

Ad esempio, DuckDNS è gratuito.


Ho provato con l'indirizzo ddns synology.me e con IP della mia rete ma non va. Immagino debba usare una porta oltre all'indirizzo, se si qual'è?

Non saprei aiutarti su questo, mai usato L2TP

djdavid
19-03-2023, 22:22
Esatto. Vi consiglierei, se usate quelli, di impostare anche un DDNS alternativo.

Ad esempio, DuckDNS è gratuito.


Si potrebbe essere un'idea, però a parte oggi, non è mai successo un blackout del DDNS.

Tra l'altro impostandone un secondo, bisognerebbe poi ricreare la connessione per le varie app.

Diciamo che per un uso più professionale e per eventuale necessità ed emergenza converrebbe settarne un altro.

f_tallillo
20-03-2023, 00:10
Non saprei aiutarti su questo, mai usato L2TP

Si. Ma te che indirizzo metti per collegarti al server?

supertopix
20-03-2023, 08:54
Si. Ma TU che indirizzo metti per collegarti al server? non si dovrebbe mettere IP interno? A me con la app di OpenVPN funziona così.

ryosaeba86
20-03-2023, 10:01
non si dovrebbe mettere IP interno? A me con la app di OpenVPN funziona così.

il tunnel VPN lo chiudi con tuo IP pubblico. Poi accedi a qualsiasi IP della rete interno, se permesso ovviamente.

Pisuke_2k6
20-03-2023, 11:10
A proposito di questo. Quando provider tim mi cambia io devo editare file openvpn e re importarlo. Come posso mettere funzionante il mio link duckdns? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
20-03-2023, 11:44
Si potrebbe essere un'idea, però a parte oggi, non è mai successo un blackout del DDNS.

Tra l'altro impostandone un secondo, bisognerebbe poi ricreare la connessione per le varie app.

Diciamo che per un uso più professionale e per eventuale necessità ed emergenza converrebbe settarne un altro.
Io nel dubbio ho sempre tutto doppio :D
Nel caso del DNS non saprei aiutare in quanto ora come ora ho l'IP statico e di conseguenza uso una entry statica sul mio dominio.

A proposito di questo. Quando provider tim mi cambia io devo editare file openvpn e re importarlo. Come posso mettere funzionante il mio link duckdns? Grazie

Dopo avere impostato il DDNS sul NAS, o sulla VM o quel che sia al posto del tuo indirizzo IP nel file di configurazione dovrai inserire <tuonome>.duckdns.org:1194 o quello che è :)

burghy
20-03-2023, 12:10
non si dovrebbe mettere IP interno? A me con la app di OpenVPN funziona così.intende quello per tirar su la vpn.
poi usi quello privato una volta che il tunnel è su

spn
20-03-2023, 12:39
Ciao a tutti, sto cercando di collegare in qualche modo sul mio synology 214se (DSM 7.1.1) il disco usb collegato al router (di Iliad) in modo che plex possa attingere fonti anche da esso...

è possibile riuscire a far "leggere" questo disco (che è un lan disk a questo punto) in qualche modo al Synology?


ho cercato in qualsiasi modo questa feature ma non la trovo proprio... forse sbaglio il tipo di ricerca...


grazie a tutti per l'aiuto

Totix92
20-03-2023, 18:01
Ciao a tutti, sto cercando di collegare in qualche modo sul mio synology 214se (DSM 7.1.1) il disco usb collegato al router (di Iliad) in modo che plex possa attingere fonti anche da esso...

è possibile riuscire a far "leggere" questo disco (che è un lan disk a questo punto) in qualche modo al Synology?


ho cercato in qualsiasi modo questa feature ma non la trovo proprio... forse sbaglio il tipo di ricerca...


grazie a tutti per l'aiuto

Da File Station -> Strumenti -> Connessione remota (se usi FTP), o Monta cartella remota -> CIFS (Se usi SMB).

Legolas84
20-03-2023, 18:05
Ho un attimo abbandonato la storia della VPN.... tornerò a lavorarci quando avrò più tempo....

Volevo chiedervi un'altra cosa, vorrei fare il backup del contenuto di una delle cartelle principali del NAS su un HD USB che collego direttamente.
Vorrei poterlo fare incrementale, cioè fare una copia completa la prima volta e poi dalle successive poter applicare solo le modifiche (copiare nuovi file, aggiornarli, eliminarli se non ci sono più...)

Che app mi consigliate del centro pacchetti per farlo?

Grazie!

burghy
20-03-2023, 18:29
Ho un attimo abbandonato la storia della VPN.... tornerò a lavorarci quando avrò più tempo....



Volevo chiedervi un'altra cosa, vorrei fare il backup del contenuto di una delle cartelle principali del NAS su un HD USB che collego direttamente.

Vorrei poterlo fare incrementale, cioè fare una copia completa la prima volta e poi dalle successive poter applicare solo le modifiche (copiare nuovi file, aggiornarli, eliminarli se non ci sono più...)



Che app mi consigliate del centro pacchetti per farlo?



Grazie!hyper backup

supertopix
20-03-2023, 19:34
Ho un attimo abbandonato la storia della VPN.... tornerò a lavorarci quando avrò più tempo....

Volevo chiedervi un'altra cosa, vorrei fare il backup del contenuto di una delle cartelle principali del NAS su un HD USB che collego direttamente.
Vorrei poterlo fare incrementale, cioè fare una copia completa la prima volta e poi dalle successive poter applicare solo le modifiche (copiare nuovi file, aggiornarli, eliminarli se non ci sono più...)

Che app mi consigliate del centro pacchetti per farlo?

Grazie!


https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup

Pisuke_2k6
20-03-2023, 19:50
Io nel dubbio ho sempre tutto doppio :D
Nel caso del DNS non saprei aiutare in quanto ora come ora ho l'IP statico e di conseguenza uso una entry statica sul mio dominio.



Dopo avere impostato il DDNS sul NAS, o sulla VM o quel che sia al posto del tuo indirizzo IP nel file di configurazione dovrai inserire <tuonome>.duckdns.org:1194 o quello che è :)

grazie.

f_tallillo
20-03-2023, 22:33
il tunnel VPN lo chiudi con tuo IP pubblico. Poi accedi a qualsiasi IP della rete interno, se permesso ovviamente.

Io riesco ad accedere solo col 192.168...
Con il DDNS o con il mio IP esterno non riesco :muro:

burghy
21-03-2023, 05:44
Io riesco ad accedere solo col 192.168...

Con il DDNS o con il mio IP esterno non riesco :muro:leggi bene.. prima il tunnel con il client vpn e poi ip 192.168 da browser

Legolas84
22-03-2023, 22:18
Sono in procinto di ordinare il DS423+ e già che ci sono volevo prendere anche un altro disco da 8TB così da fare una configurazione di questo tipo:

3x WD red pro 8TB in Raid 5 (o SHR devo capire quale è meglio)
1x WD red SSD 2TB

Così da avere 16TB sui dischi meccanici per multimedia e backup vari + 2TB da usare per la produttività con file office, pdf et simila a cui voglio accedere velocemente senza aspettare il wake up dei dischi meccanici.

Che dite può andar bene come programma? mi lancio nell'acquisto? :)

Ginopilot
22-03-2023, 22:38
Sono in procinto di ordinare il DS423+ e già che ci sono volevo prendere anche un altro disco da 8TB così da fare una configurazione di questo tipo:

3x WD red pro 8TB in Raid 5 (o SHR devo capire quale è meglio)
1x WD red SSD 2TB

Così da avere 16TB sui dischi meccanici per multimedia e backup vari + 2TB da usare per la produttività con file office, pdf et simila a cui voglio accedere velocemente senza aspettare il wake up dei dischi meccanici.

Che dite può andar bene come programma? mi lancio nell'acquisto? :)

Non confidare troppo nella sospensione, l'ssd per i dati lo eviterei.

batti38
23-03-2023, 08:16
Sono in procinto di ordinare il DS423+ e già che ci sono volevo prendere anche un altro disco da 8TB così da fare una configurazione di questo tipo:

3x WD red pro 8TB in Raid 5 (o SHR devo capire quale è meglio)
1x WD red SSD 2TB

Così da avere 16TB sui dischi meccanici per multimedia e backup vari + 2TB da usare per la produttività con file office, pdf et simila a cui voglio accedere velocemente senza aspettare il wake up dei dischi meccanici.

Che dite può andar bene come programma? mi lancio nell'acquisto? :)

Se non hai esigenze particolari, un SSD lo vedo sprecato.
L'accesso ai dati sui dischi meccanici durerà solo qualche secondo in più....

Legolas84
23-03-2023, 08:21
Non confidare troppo nella sospensione, l'ssd per i dati lo eviterei.

Per le prove che ho fatto fin ora il mio DS220+ mette in sleep in dischi molto spesso quando non li uso :)

Se non hai esigenze particolari, un SSD lo vedo sprecato.
L'accesso ai dati sui dischi meccanici durerà solo qualche secondo in più....

È proprio un mio desiderio, siccome ne faccio tanti e spesso quando lavoro non mi va di aspettare il wake up. So che è un mezzo capriccio ma siccome posso farlo mi va di farlo :D

\_Davide_/
23-03-2023, 11:23
Io ho i dati caldi su SSD e non tornerei indietro, considerando che ormai non costano poi così tanto

Totix92
24-03-2023, 22:29
Io disabiliterei lo sleep degli HDD e via...

bigwillystyle
27-03-2023, 21:21
Io ci ho rinunciato anche perché con un server VPN non vanno mai in deep sleep o sbaglio?

ziojoe
28-03-2023, 22:26
no. sia plex che videostation trascodificano con l'hw del nas. naturalmente se il nas lo permette

Il ds723+,ds423+ o il ds923+
Fanno la trascodifica video?
Perché volevo cambiare il mio ds218+, che lo uso per federe dei film con plex e altri con il tablet per i miei figli

burghy
28-03-2023, 22:43
Il ds723+,ds423+ o il ds923+

Fanno la trascodifica video?

Perché volevo cambiare il mio ds218+, che lo uso per federe dei film con plex e altri con il tablet per i miei figlitutti lo fanno ma solo il 423+ ha una gpu dedicata ed è performante

DIDAC
29-03-2023, 09:31
Che poi bisogna vedere se davvero la si usa la transcodifica.
Non sono assolutamente un esperto, ma mi son fatto questa idea, ditemi se sbaglio.
Il mese scorso ho installato plex sul mio 720+.
Contemporaneamente ho installato l'app di Plex sul televisore.
Non ho alcuna chiave a pagamento di Plex, sono con l'utenza standard gratis.

Nel mio caso immagino, ma è qui che non sono sicuro, il NAS trasferisce il flusso al televisore ed è il televisore ad effettuare la transcodifica, dico bene?
Solo nell'ipotesi che io cambi formato allora il nas inizia a lavorare per convertire un file grezzo in qualcosa di diverso.
Oppure nel caso che il televisore non riesca a leggere il file (ma io ho tutto materiale fullhd), magari un 4K e quindi a quel punto il nas inizia a convertire un 4k in fullhd per permetterne la visione dalla tv.

Oppure non ho capito una mazza :D

Devo ammettere che plex è davvero fatto bene, al momento sto usando quello al posto di dsvideo (che ho comunque tenuto installato sul nas pe ril momento).

bagnino89
29-03-2023, 09:51
Nel mio caso immagino, ma è qui che non sono sicuro, il NAS trasferisce il flusso al televisore ed è il televisore ad effettuare la transcodifica, dico bene?

Sì.

Devo ammettere che plex è davvero fatto bene, al momento sto usando quello al posto di dsvideo (che ho comunque tenuto installato sul nas pe ril momento).

Plex è molto meglio di Dsvideo.