PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

francesconuti
03-09-2014, 11:41
vi rilinko questo post che con una installazione di una app permetterebbe di riabilitare la codifica dts sui synology:

http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x14-f57/ds214play-dts-t5142.html

fatemi sapere:D

Ho provato ed in effetti con transcodifica video attiva tutti i film vengono riprodotti con audio FUNZIONANTE, incredibile!!!!
Con transcodifica attiva alcuni video vengono riprodotti a scatti, ma non credo sia assolutamente colpa dell'applicazione FFmpeg che ripristina l'audio ma un problema proprio del 214play.

aramakao
03-09-2014, 12:42
Con transcodifica attiva alcuni video vengono riprodotti a scatti

Da freschissimo possessore di un 415play posso dire che con transcodifica video (in media server) attiva i video trasmessi via DLNA (credo) ai TV/Blu ray in rete son impossibili da guardare. File di tutti i tipi da avi 700 MB fino a mkv da 18GB.
Gli stessi files senza transcodifica attiva, tutto perfetto anche via wi-fi.
Mah..

Stesso comportamento facendo lo streaming verso un popcorn A-410 (non so su che protocollo..).

La transcodifica audio attiva non influisce minimamente sul problema

mancio61
03-09-2014, 15:08
Per la parte configurazione dischi quoto in toto. Mi sembra la soluzione migliore che comprende continuità di servizio e backup col terzo disco.
Quindi, con un DS414 o DS414J (ma esiste ed è ancora comprabile un DS413J, visto che è ancora acquistabile il DS213J ???) la configurazione iniziale "D1+D2 in RAID1, D3 interno per backup, D4 libero per espansione futura" è fattibile? Come si deve configurare?

Per il mediaplayer non ho ancora approfondito la cosa, anche se la mia intenzione è quella di usare un player fisico aggiuntivo: o la xbox che ho appena preso (appena diventa anche dnla) o una scatolino da 70 euro con rete ethernet da una parte e hdmi verso il tv. A quanto ho letto sul forum sembra l'unica soluzione per poter leggere tutto e vederlo in TV
Si, io ne possiedo già uno, ma sto leggendo meraviglie degli scatolini tipo RaspBerry, Minix o altri MiniPC Android facendogli usare XBMC e accedendo a folder shared dal NAS o da altri dispositivi....

GOG
03-09-2014, 15:43
Da qualche settimana riscontro problemi con la Surveillance Station, nel senso che perde in continuazione le CAM (ne ho 2, Foscam).
Qualcun altro soffre le stesse difficoltà?
Grazie.

xmnemo85x
03-09-2014, 16:09
Quindi, con un DS414 o DS414J (ma esiste ed è ancora comprabile un DS413J, visto che è ancora acquistabile il DS213J ???) la configurazione iniziale "D1+D2 in RAID1, D3 interno per backup, D4 libero per espansione futura" è fattibile? Come si deve configurare?


Si, io ne possiedo già uno, ma sto leggendo meraviglie degli scatolini tipo RaspBerry, Minix o altri MiniPC Android facendogli usare XBMC e accedendo a folder shared dal NAS o da altri dispositivi....

Ot

Io ho avuto sia raspberry che minix... Se dovessi consigliare il minix ha molte potenzialità ma é instabile... Il raspberry molto più stabile ma meno potenzialità...

Chiuso ot...

burghy
04-09-2014, 11:18
insieme al 115j e stato presentato il 415+

e naturalmente anche la beta del dsm 5.1,
nuova app degna di nota: note station, evernote privato

http://o.aolcdn.com/hss/storage/midas/f6ad5849980491d5537f48d1b5c44064/200691729/P2130876.jpg

http://o.aolcdn.com/hss/storage/midas/52626f6009a09a17c529a1398ffcdf17/200691464/P2130758.jpg

il 415+ avrà cpu 2.4ghz, 2gb ram ddr3,aes criptato, citrix e vmware

emax81
04-09-2014, 12:40
Cpu del 415+? Al 90% sarà Intel, ma cosa ? speranze di vedere un celeron quad core???

Edit: quad Core Atom

burghy
04-09-2014, 15:45
Il processore del 415+ è un atom

inviato con il mio topotalk

mancio61
05-09-2014, 08:05
Come scritto nell'altro thread mi sto quindi orientando su un 4 baie.
fra le opzioni ci sarebbe anche il DS413J, ancora in vendita sull'amazzonia...ma non trovo le specifiche nemmeno sul sito Synology (tanto per sapere se vale la pena risparmiare quei 70-80 euro rispetto al DS414J).
Mi date una mano?
grazie

insane74
05-09-2014, 08:30
Come scritto nell'altro thread mi sto quindi orientando su un 4 baie.
fra le opzioni ci sarebbe anche il DS413J, ancora in vendita sull'amazzonia...ma non trovo le specifiche nemmeno sul sito Synology (tanto per sapere se vale la pena risparmiare quei 70-80 euro rispetto al DS414J).
Mi date una mano?
grazie

qui http://www.expertreviews.co.uk/network-storage/1295047/synology-diskstation-ds413j/specifications c'è qualcosa.
io ho il 413j da più di un anno e mi ci trovo benissimo (per le mie esigenze, ovvio! in pratica:
- guardo film/serie tv via wifi con una wdtv live (che accede direttamente alle share del NAS)
- download (torrent e pyload)
- backup foto e documenti
- audio station (ho un ipod collegato allo stereo e uso l'app della synology per ascoltare la musica che ho sul NAS)).

a livello di performance ovviamente non è un "fulmine" (le serie "j" sono le entrylevel del mercato soho) ma per esempio mi sono guardato degli mkv da 20gb sull'ipad (che di norma non è in grado di riprodurre gli mkv) perché il NAS è in grado di fare la transcodifica "al volo".

Bulz rulez
05-09-2014, 12:06
Con l'arrivo di un nuovo pc ho pensato di fare il "grande passo" ed esternalizzare la parte storage con 2HDD da 3TB in mirroring

In casa i dispositivi che necessiterebbero di potervi accedere sono:
- Htpc in salotto (realizzato con componentistica di recupero dal pc attuale amd 4400+ & Gtx 7900, quindi in grado di fare decodifica hardware) per la riproduzione di contenuti .mkv 1080p e .iso per emulatori console (collegato in wifi)
- Pc gaming in stanza, cablato al nas
- Smartphone/tablet (saltuariamente e non per uso media server)

Partiamo dal presupposto che le mie conoscenze in ambito nas sono ZERO, ho anche valutato la possibilità di farmi un semplicissimo DAS/Docking station HDD per backup manuale o comprare una soluzione "ready to run" come le proposte My Book duo/ My cloud mirror ma vorrei assolutamente poter scaricare torrent e file (utilizzando pyload per sfruttare l'account Alldebrid in mio possesso) senza dover tenere necessariamente pc o htpc accesi 24/7

La serie DS214, nelle sue differenti incarnazioni potrebbe fare al caso mio.
Se ho ben capito le varie specifiche son giunto alle seguenti conclusioni:
- DS214+ -> eccessivo per l'utilizzo che dovrei farne (link aggregation ecc)
- DS214play -> Decodifica hardware per i filmati, utile se dovessi vedere mkv su tablet e dispositive mobile, ma con l'htpc posso fare la decofica hardware direttamente, no?
- DS214SE -> entry level, prezzo accessibile...ma supporta pyload? e i transfer rate in lettura mi permetterebbero appunto di leggere .mkv 1080p e .iso da remoto senza problemi?
- DS214 "liscio" -> come il modello SE ma con dotazioni hardware migliori (stessi dubbi che ho esposto per il modello SE)...ma vale veramente il costo praticamente doppio rispetto all'SE?? o a quel punto tanto varrebbe prendere la versione play/+ per la poca (reciproca) differenza tra i 2?
- DS213J -> poca differenza rispetto al DS214SE ma con cpu più veloce e il doppio della ram, supporta pyload?

Vorrei abbinarci dei dischi WD Red che mi pare siano il miglor compromesso per affidabilità e prestazioni...o c'è di meglio (3TB)?

Ultima domanda...ma supponiamo che io compri solo un disco ora e lo attachi al pc e un domani acquisto il Nas e il secondo disco, quando vado ad inizializzare il tutto per creare il mirroring, perdo ovviamente tutti i dati...?

Scusate per lo sproloquio, ringrazio chiunque anticipatamente potrà aiutarmi in qualche modo a risolvere il profondo dilemma in cui verso!

Pissa
05-09-2014, 13:25
Guarda io ho la tua stessa configurazione (HTPC con 4400+ ma GPU integrata nella mobo, PC gaming e smartphone/tablet), con la differenza che addirittura non sono con cavo diretto ma tramite powerline, e nonostante questo gestisco tutto con un 214SE e ce n'è pure d'avanzo.... pyload mi pare sia compatibile....

il play fa la decodifica ma non supporta l'audio DTS quindi suppongo avresti problemi con parecchi mkv 1080p, in ogni caso avendo l'HTPC della decodifica del NAS non tene fai una mazza....

per gli HDD vai pure con i Red che sono quelli per NAS, sennò valuta l'alternativa Seagate ma personalmente preferisco WD....

attendi anche consigli di altri, ma ti ripeto se l'uso che vuoi farne è quello lì il 214SE o il 213J sono più che sufficienti....

Ginopilot
05-09-2014, 14:00
Ho avuto 413j e ora 414j. Detto in soldoni, non cambia niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stranahw
05-09-2014, 19:26
Ho una situazione strana non riesco ad accedere al ds211 sia con ds file che al sistema digitando l'ip dal tablet mentre si da 2 smartphone . Mentre se invece di usare l'ip nella connessione metto l'indirizzo del server ddns mi entra nel sistema.
In pratica solo dal tablet collegato in wifi riesco ad accedere solo digitando il server ddns e no invece scrivendo l'ip. Usando ds file col tablet sempre wifi trova il nas 192.168.1.5 ma non riesce a collegarsi. Cio vuol dire che la sente.
Invece togliendo l'ip e mettendo il nome server ddns si collega benissimo. Ovviamente da altri terminali e pc tutto ok con 192.168.1.5 e sempre con stessa user e pw
Sto impazzendo

Ginopilot
05-09-2014, 19:51
Problemi di sub net?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stranahw
05-09-2014, 20:29
Non penso la rete per pc e tablet è la stessa e accedo sempre via wifi e funziona con tutti tranne tablet solo usando ip fisico. Maah ho riavviato router e tablet e adesso è ritornato a funzionare. Puo essere il dhcp? Ho voluto spegnere il router accendere altri wifi e far cambiare quindi ip al tablet adesso ok.

mancio61
05-09-2014, 21:23
Ho avuto 413j e ora 414j. Detto in soldoni, non cambia niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene. Immagino che sia compatibile con DSM 5.0. Installando il sw con il CD in dotazione immagino si installi la versione precedente (4.0? 4.1?). Poi presumo che il sistema si aggiorni automaticamente. Vero?

Ginopilot
05-09-2014, 21:56
Puoi aggiornarlo durante l'installazione, il vs manco serve e mi pare manco lo mettano più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Xile
06-09-2014, 06:43
Ho appena acquistata il ds213j, volevo usare il Synology Data Replicator il quale mi vede la station ma quando mette user e password poi mi dice che l'assistente non è disponibile e devo controllare il collegamento tra la rete e il calcolatore (:stordita: ). E' un problema di porte o cosa?

insane74
06-09-2014, 08:25
Bene. Immagino che sia compatibile con DSM 5.0. Installando il sw con il CD in dotazione immagino si installi la versione precedente (4.0? 4.1?). Poi presumo che il sistema si aggiorni automaticamente. Vero?

non installi da cd. in pratica installa l'ultima versione direttamente da internet (si fa tutto via browser).

mancio61
07-09-2014, 00:13
Come scritto nell'altro thread mi sto quindi orientando su un 4 baie.
fra le opzioni ci sarebbe anche il DS413J, ancora in vendita sull'amazzonia...ma non trovo le specifiche nemmeno sul sito Synology (tanto per sapere se vale la pena risparmiare quei 70-80 euro rispetto al DS414J).
Mi date una mano?
grazie
Trovate le specifiche nel datasheet sul sito Synology (un po nascosto ma si trova...). Mi pare che le uniche differenze, a parte quella estetica, stiano nel processore che nella serie 14 è un Dual Core e nella porta USB3.0 (nel 414J).
Per il resto paiono uguali. Qualche altra dritta per la decisione finale?
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!

emax81
07-09-2014, 01:21
https://farm6.staticflickr.com/5572/14934317837_cd2cbf017e_c.jpg

E' un DS214SE ad una baia :D

Il primo DS sotto la soglia dei 100€.... festeggiamo :sofico:

https://farm6.staticflickr.com/5590/15161146172_1ee94c7515_z.jpg

supertopix
07-09-2014, 11:50
DS Video: ho scoperto ieri casualmente, dalla casa in montagna, che posso scaricarmi su iPad, da remoto, la mia bella puntata di house of cards, per guardarmela poi "in locale"... visto che l'adsl non supporta lo streaming. La cosa che non riesco a fare è di scaricare il file dei subs. Qualche suggerimento?

Bahamut Zero
07-09-2014, 12:06
DS Video: ho scoperto ieri casualmente, dalla casa in montagna, che posso scaricarmi su iPad, da remoto, la mia bella puntata di house of cards, per guardarmela poi "in locale"... visto che l'adsl non supporta lo streaming. La cosa che non riesco a fare è di scaricare il file dei subs. Qualche suggerimento?

nn credo funzioni la cosa con ds video

scarica i file in locale con ds file o tramite ftp prima

Bahamut Zero
07-09-2014, 12:07
si è rotta la mia inkjet brother con interfaccio ethernet

nel comprarne una nuova posso utilizzare il mio NAS come print server?

cosi prendo un modello di stampante piu economico

avevo intenzione di prendere questa

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/818 ... /DCPL2500D

con solo interfaccia USB

Grazie 1000 a tutti

Ginopilot
07-09-2014, 12:35
Ormai le inkjet wifi si trovano sotto i 100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
07-09-2014, 12:43
peccato che lui stia parlando di una all-in-one laser monocromatica :D

Ginopilot
07-09-2014, 13:41
Ah boh, manco l'ho aperto il link, ma anche le laser non è che costino più sti cifroni ormai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
07-09-2014, 14:10
basta inkjet ne ho buttate fin troppo per secchezza testina

tra una laser usb e di rete passa un 50€ e qualcosa

se potevo risparmiarmeli era meglio

emax81
07-09-2014, 16:47
Altro record per il DS115J (dopo quella del primo DS sotto le 100€) : primo DS senza il classico mattoncino dell'alimentatore...

https://farm4.staticflickr.com/3909/14981500847_7d964cb143_z.jpg


;)

antonioman86
08-09-2014, 06:21
Gente, ho un DS214se che vorrei usare per scaricare da torrent ed emule potendo spegnere così il computer quando son fuori..
Però ha funzionato "bene" per qualche giorno.. poi niente.. massimo 50 kbps.
Ho una Telecom 20 Mega, porte aperte e tutto correttamente funzionante.
Quando prendo lo stesso torrent che sta nei pressi dello 0 e lo metto su uTorrent su pc schizza intorno agli 800 kbps.
Da cosa può dipendere?
Ho dettato 8 connessioni attive.
Velocità massima in download lasciata a 0, quindi illimitata. 5 kbps sull'upload come il computer.
DS214se con l'ultimo aggiornamento. (5.0-4493update 4)

burghy
08-09-2014, 08:17
troppo poco l'upload... dopo tutto è un p2p.. dai un po anche anche tu, invece di lesinare un 5kbs (diciamo che con una 20 mb puoi arrivare ad un 50/60kbs) metti un 25/30

controlla anche i dns.

antonioman86
08-09-2014, 12:26
troppo poco l'upload... dopo tutto è un p2p.. dai un po anche anche tu, invece di lesinare un 5kbs (diciamo che con una 20 mb puoi arrivare ad un 50/60kbs) metti un 25/30

controlla anche i dns.

Ok del 25/30 ma se con il pc scarica alla stessa maniera e con il synology no non credo siano i dns che son gli stessi e anche le impostazioni..
Al di lesinare o meno anche il pc con 5kbps scarica..
E comunque anche alzando l'upload non risolvo il problema del download..

Oltretutto va la ram e la cpu molto spesso a palla con solo download station e altri 4 servizi (video station, photo station, cloud station e media server) che però non sono utilizzati.

Hal2001
08-09-2014, 14:13
https://farm6.staticflickr.com/5572/14934317837_cd2cbf017e_c.jpg

E' un DS214SE ad una baia :D

Con queste specifiche io non l'acquisterei..
https://www.synology.com/en-global/products/DS115j#spec

Ad ogni modo, dato che anche questo ha 256MB di ram, perché non portavano l'OS5 anche sui nostri vecchi modelli? Obsolescenza programmata :(

supertopix
08-09-2014, 14:19
Secondo me una sua nicchia ce l'ha. Con 92€ + disco hai (hp WD red 4tb) a meno di 250€ un ottimo device per backup con Time Machine, ad esempio. In diretta concorrenza con la Time Capsule di Apple, che con 3Tb costa 400€! Vero che non ti fa da router, ma ha a bordo il DSM...

M206
08-09-2014, 15:46
Ciao a tutti, ho dato una letta a diverse pagine di questo 3d.

ho bisogno di qualche consiglio

le mia configurazione.

Fastweb fibra 80 mega
Router NetGear wndr 3400
tutta casa cablata cat 6
wd tv live 3 gen

Le mie esigenze:
-Streaming da Nas su wd tv live di svariati GB di film mkv (non possono che aumentare ad oggi sono già sui 8/10 TB).
-download con torrent / emule (o amule visto fastweb)
-gestione suddetti download tramite pc e iphone anche da fuori casa

stavo guardando il 414 (non j), dite che per le mie esigenze è troppo e potrei ripiegare sul 414J o già che ci sono x 90 euro in più prendo quello senza J??

grazie in anticipo..

Bahamut Zero
08-09-2014, 17:24
Ciao a tutti, ho dato una letta a diverse pagine di questo 3d.

ho bisogno di qualche consiglio

le mia configurazione.

Fastweb fibra 80 mega
Router NetGear wndr 3400
tutta casa cablata cat 6
wd tv live 3 gen

Le mie esigenze:
-Streaming da Nas su wd tv live di svariati GB di film mkv (non possono che aumentare ad oggi sono già sui 8/10 TB).
-download con torrent / emule (o amule visto fastweb)
-gestione suddetti download tramite pc e iphone anche da fuori casa

stavo guardando il 414 (non j), dite che per le mie esigenze è troppo e potrei ripiegare sul 414J o già che ci sono x 90 euro in più prendo quello senza J??

grazie in anticipo..

ti servono 4 HD?

altrimenti puoi ripiegare su un 2bay

cmq la versione J ti va bene

per lo decodifica cmq usi il WD LIVE

Io faccio il tuo stesso utilizzo....non ho la WD....e cmq il mio 214se mi regge 3 flussi video contemporaneamente

Holy455
08-09-2014, 17:37
Quando dovrebbe trasferire il 214+ con router "Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless N 300Mbps USB TD-W8970" ????

2.5 mega/s in wifi e 6 mega/s in LAN :muro:

Cosa diavolo c'è che non torna?

Simmer89
08-09-2014, 19:48
Ciao ragazzi, ho questo dubbio atroce:
- Synology ds 214 (230 €)
- Synology ds 213j (160 €)
Mi serve per scaricare con torrent, fare streaming di film e canali tv (tramite dongle usb della Hauppauge) su pc, mini pc, tablet e smartphone, eseguire backup automatici dei 2 pc e per accesso di file da remoto. Dite che vale la pena spendere quei 70 € in più per il ds214 considerando il mio utilizzo?
Se avete altri modelli da consigliare fate pure!
Grazie!!

emax81
08-09-2014, 19:57
Quando dovrebbe trasferire il 214+ con router "Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless N 300Mbps USB TD-W8970" ????

2.5 mega/s in wifi e 6 mega/s in LAN :muro:

Cosa diavolo c'è che non torna?

se ci illustri la tua rete.....non abbiamo la sfera di cristallo :D

xmnemo85x
08-09-2014, 23:28
Ciao ragazzi, ho questo dubbio atroce:
- Synology ds 214 (230 €)
- Synology ds 213j (160 €)
Mi serve per scaricare con torrent, fare streaming di film e canali tv (tramite dongle usb della Hauppauge) su pc, mini pc, tablet e smartphone, eseguire backup automatici dei 2 pc e per accesso di file da remoto. Dite che vale la pena spendere quei 70 € in più per il ds214 considerando il mio utilizzo?
Se avete altri modelli da consigliare fate pure!
Grazie!!

Io non Ricordo Le caratteristiche del 214, ma posseggo il 213j..se ram e processore sono identiche e la dongle usb non é 3.0 direi che sono identici.

Se invece il dongle é usb 3.0 allora prendi il 214.

Se ram e processore sono migliori sul 214 prendilo..

Io uso utorrent e streaming video tramite lan.

Ram e processore bastano... Ma non utilizzo dongle usb per tv

Ginopilot
09-09-2014, 00:43
Il 214 è un gradino su il 213j in tutto, cpu, RAM, usb3, sata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

M206
09-09-2014, 07:21
ti servono 4 HD?

altrimenti puoi ripiegare su un 2bay

cmq la versione J ti va bene

per lo decodifica cmq usi il WD LIVE

Io faccio il tuo stesso utilizzo....non ho la WD....e cmq il mio 214se mi regge 3 flussi video contemporaneamente

grazie della rispsota..

guarda visto che ad oggi come ho scritto sono già ad 8/10 TB di spazio occupato, secondo me già che ci sono meglio prendere un 4 baie.
si certo so che per la decodifica uso il wd, però ho letto che 1 gb di ram anzichè 512mb si sentono abbastanza in caso di utilizzo intensivo.
tutti gli mvk che ho avranno sicuramente dei flussi di dati piuttosto pesanti, non ho praticamente nessun file che scende sotto gli 8 gb..

più che altro mi interessa anche il discorso emule/amule con fastweb..
visto che sono completamente a digiuno di nas e ancora di più di linux non vorrei dovermi mettere io manualmente a compilare delle pagine di codice come ho letto in giro..

mi confermate che con la DSM 5.0 non c'è bisogno di far niente e l'intuitività dell'interfaccia è adeguata anche ai niubbi come me??

qualcun altro con Fastweb (magari fibra) che mi può dare conferma in merito? (se non ricordo male c'era insane74 che aveva una configurazione simile alla mia ma anche altri)..

grazie ciao.

xmnemo85x
09-09-2014, 07:57
Il 214 è un gradino su il 213j in tutto, cpu, RAM, usb3, sata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La ram mi sembrava fosse sempre 512 mb ddr3....

Zottex
09-09-2014, 07:58
io ho fastweb fibra e configurazione simile alla tua
ti confermo che puoi raggiungere il tuo synology da fuori casa (se hai ip fisso è meglio)
l'interfaccia è facilissma da usare
avresti emule e torrent ma non amule.
amule è installabile solo su alcuni ( non sul 213j )
per i flussi video l'unico problema è la tua banda di rete. se hai tutto cablato non avrai nessun problema
io vedo anche due film con i powerline ma dipende dal loro bitrate....
con il cavo vai tranquillo

M206
09-09-2014, 08:09
io ho fastweb fibra e configurazione simile alla tua
ti confermo che puoi raggiungere il tuo synology da fuori casa (se hai ip fisso è meglio)
l'interfaccia è facilissma da usare
avresti emule e torrent ma non amule.
amule è installabile solo su alcuni ( non sul 213j )
per i flussi video l'unico problema è la tua banda di rete. se hai tutto cablato non avrai nessun problema
io vedo anche due film con i powerline ma dipende dal loro bitrate....
con il cavo vai tranquillo

ottimo grazie!!
quindi tu con fastweb non usi adunanza ma emule "normale"??
funziona bene ugualmente?
sai se sul 414 sia eventualmente installabile amule?
per l'ip fisso non sono sicuro, devo controllare ma non mi ricordo dove si riesce a vedere.
dalla myfast page c'è un modo sicuro per capirlo??
quindi tu controlli il nas da fuori casa sia da un altro pc che da iphone??:)

supertopix
09-09-2014, 10:04
ottimo grazie!!

quindi tu con fastweb non usi adunanza ma emule "normale"??

funziona bene ugualmente?

sai se sul 414 sia eventualmente installabile amule?

per l'ip fisso non sono sicuro, devo controllare ma non mi ricordo dove si riesce a vedere.

dalla myfast page c'è un modo sicuro per capirlo??

quindi tu controlli il nas da fuori casa sia da un altro pc che da iphone??:)


Confermo tutto! Tranne emule, che non uso. Io faccio tutto indifferentemente con un 413j e con un 214se.

M206
09-09-2014, 10:09
Confermo tutto! Tranne emule, che non uso. Io faccio tutto indifferentemente con un 413j e con un 214se.

ottimo grazie! quindi anche tu hai fastweb?

usi per casto i torrent?

supertopix
09-09-2014, 10:24
ottimo grazie! quindi anche tu hai fastweb?



usi per casto i torrent?


Certo. Download Station di Synology ê perfetta. Da remoto mandi in download, da telefono o tablet, senza problemi.

Puoi anche settare feed RSS.

Per IP pubblico guarda attraverso www.mio-IP.it, credo.

Mi fermo qui perché sono recentemente stato comicamente sospeso per OT :-), su un mio thread aperto per non andare OT qui ;-)

Zottex
09-09-2014, 11:31
amule funziona solo con una versione vecchia e solo con una guida complicata che ti fa installare ipkg che appunto funziona solo su alcuni modelli. non il 213j ad esempio

emule è molto lento ( io ancora non sono riuscito a collegarmi a kad anche esponendo il synology in dmz sul router ...)

viaggi a circa 10-20 k... in pratica emule non è utilizzabile...

quanti di voi lo usano giusto per curiosità?

io in pratica lo uso sul pc e poi sposto la roba sul nas... uno spreco di risorse. ma è l'unica...

Holy455
09-09-2014, 12:33
se ci illustri la tua rete.....non abbiamo la sfera di cristallo :D

Quando dovrebbe trasferire il 214+ con router "Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless N 300Mbps USB TD-W8970" ????

2.5 mega/s in wifi e 6 mega/s in LAN :muro:

Cosa diavolo c'è che non torna?


NAS 214+ - Router TD-W8970 - ASUS N73SV
NAS con cavo fino router
ASUS testato sia in lan che wifi, stessi risultati.

Cosa altro ti serve di sapere?

M206
09-09-2014, 13:45
amule funziona solo con una versione vecchia e solo con una guida complicata che ti fa installare ipkg che appunto funziona solo su alcuni modelli. non il 213j ad esempio

emule è molto lento ( io ancora non sono riuscito a collegarmi a kad anche esponendo il synology in dmz sul router ...)

viaggi a circa 10-20 k... in pratica emule non è utilizzabile...

quanti di voi lo usano giusto per curiosità?

io in pratica lo uso sul pc e poi sposto la roba sul nas... uno spreco di risorse. ma è l'unica...

ah ecco grazie della tua testimonianza.. azz questo potrebbe essere un problema in realtà.. al max sarò costretto a fare anche io come fai tu.. però mi piacerebbe poter spegnere il pc..

antonioman86
09-09-2014, 13:48
ah ecco grazie della tua testimonianza.. azz questo potrebbe essere un problema in realtà.. al max sarò costretto a fare anche io come fai tu.. però mi piacerebbe poter spegnere il pc..

A me kad si connette tranquillamente, non va esageratamente veloce però si connette..
Anche con torrent. Il problema é che sforza la cpu ma non capisco perché.. Con il vecchio update arrivavano in 2 anche a 800kbps

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ginopilot
09-09-2014, 13:51
La ram mi sembrava fosse sempre 512 mb ddr3....


Sui j prima era addirittura 128, adesso 256


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
09-09-2014, 13:54
M206 per un uso domestico ormai anche i modelli j sono sovradimensionati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
09-09-2014, 14:25
Sui j prima era addirittura 128, adesso 256


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il 213j ha 512mb di ram... I infatti l'ho perso per questo... ;)

Coyote74
09-09-2014, 15:30
A me kad si connette tranquillamente, non va esageratamente veloce però si connette..
Anche con torrent. Il problema é che sforza la cpu ma non capisco perché.. Con il vecchio update arrivavano in 2 anche a 800kbps

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Anche a me kad si connette tranquillamente, però solo dopo che inserisco e avvio un download, prima resta firewalled. Anche con i Torrent nessun problema, anzi, quelli scendono giù a velocità elevatissime. Ah, ho Fastweb non fibra.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

burghy
09-09-2014, 16:04
Per rmule su nas ne avevamo parlato. Oltre ad aggiornare i link dei server bisognava aprire delle porte in piu.
Mi pare numeroportatcp + 3
Numeroportaudp+3

inviato con il mio topotalk

Simmer89
09-09-2014, 18:04
Io non Ricordo Le caratteristiche del 214, ma posseggo il 213j..se ram e processore sono identiche e la dongle usb non é 3.0 direi che sono identici.

Se invece il dongle é usb 3.0 allora prendi il 214.

Se ram e processore sono migliori sul 214 prendilo..

Io uso utorrent e streaming video tramite lan.

Ram e processore bastano... Ma non utilizzo dongle usb per tv

Il 214 è un gradino su il 213j in tutto, cpu, RAM, usb3, sata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie ragazzi! La ram effettivamente è la stessa...però il 214 ha una cpu dual core e soprattutto le porte usb 3.0! In prospettiva futura meglio spendere quei 70€ in più per avere un prodotto più performante e che essendo più recente avrà un supporto più duraturo.

RaveMaster
09-09-2014, 21:29
qualcuno sa come funziona la cartella @download? la mia in questo momento è parecchio grande... si svuota da sola ogni tanto?

Ginopilot
09-09-2014, 21:35
Non ricordavo i 512, ecco perché non lo aggiornano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
10-09-2014, 09:41
Passato buone vacanze? Io sono tornato e ho trovato una sorpresa.

Ho lanciato la solita sincronizzazione di due/tre cartelle dal 214se al 413j e ricevo il messaggio "la sincronizzazione cartelle condivise su DS214se non è riuscita.".
Fino allo spegnimento del target, tre settimane fa, tutto andava bene. Cosa può essere successo? Dove devo "investigare"?


Sommessamente richiedo... :-)
A volte il sync va a buon fine, a volte no... Mah

Holy455
10-09-2014, 13:51
Quando dovrebbe trasferire il 214+ con router "Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless N 300Mbps USB TD-W8970" ????

2.5 mega/s in wifi e 6 mega/s in LAN :muro:

Cosa diavolo c'è che non torna?

NAS 214+ - Router TD-W8970 - ASUS N73SV
NAS con cavo fino router
ASUS testato sia in lan che wifi, stessi risultati.

Cosa altro ti serve di sapere?

Help.
Ho controllato nelle impostazioni. Rileva di essere in lan 1000. Quindi? Problema wifi?
Se collego NAS con cavo direttamente al pc effettivamente va da dio.

Pissa
10-09-2014, 17:42
Ragazzi avendo in un'altra stanza un LG HR550 che NON supporta il formato FLAC, ho abilitato il Media Server per poterli riprodurre.

Nella scheda Compatibilità DMA ho abilitato la transcodifica audio e spuntato FLAC/APE.

Il lettore adesso visualizza i FLAC, il problema è che si sentono a singhiozzo, intermittenti, insomma l'audio va e viene di continuo come se ci fossero delle difficoltà nella riproduzione. Ho provato anche ad abilitare l'opzione "Sottocampiona i file audio...." ma non è cambiato nulla.

Quale può essere il problema?! :muro:

gexxx
11-09-2014, 06:32
Iscritto

Dani88
11-09-2014, 14:37
Chiedo a chi di voi utilizza questi NAS con la funzione della VPN:
• quali vantaggi porta?
• aumenta la sicurezza ad eventuali intrusioni esterne?

francesconuti
11-09-2014, 15:33
Sicuramente si, hai un livello maggiore di sicurezza!!!

Dani88
11-09-2014, 15:39
Da quello che ho capito attivando la VPN è come se io passassi attraverso un "tunnel" (cifrato) che mi mette in comunicazione con la mia LAN di casa/ufficio/altro... esatto?
A questo punto quindi avrei da fare 2 autenticazioni?
Quella sulla VPN e quella sul NAS?

Pissa
11-09-2014, 17:33
Il lettore adesso visualizza i FLAC, il problema è che si sentono a singhiozzo, intermittenti, insomma l'audio va e viene di continuo come se ci fossero delle difficoltà nella riproduzione. Ho provato anche ad abilitare l'opzione "Sottocampiona i file audio...." ma non è cambiato nulla.


Ho notato che quando riproduco il file FLAC, la CPU schizza al 100% e lì ci resta, quindi sembrerebbe apparentemente un problema del NAS....

Ma possibile che un semplice file FLAC impegni la CPU a manetta?! :mbe:

x9drive9in
11-09-2014, 18:28
Da quello che ho capito attivando la VPN è come se io passassi attraverso un "tunnel" (cifrato) che mi mette in comunicazione con la mia LAN di casa/ufficio/altro... esatto?
A questo punto quindi avrei da fare 2 autenticazioni?
Quella sulla VPN e quella sul NAS?

Diciamo di si, una volta che ti sei collegato alla VPN è come se ti trovassi nella tua stessa rete locale, e quindi accedere normalmente a cartelle condivise, stampanti di rete o in questo caso il NAS (e di conseguenza accedere alla sua interfaccia)

emax81
11-09-2014, 21:24
Version : 5.0-4493 Update 5

(2014/09/10)
Improvement
Improve the stability of file copy to encrypted shared folders.
Fixed Issues
Fixed a vulnerability that could allow servers to accept unauthorized access.

emax81
11-09-2014, 21:35
Ragazzi avendo in un'altra stanza un LG HR550 che NON supporta il formato FLAC, ho abilitato il Media Server per poterli riprodurre.

Nella scheda Compatibilità DMA ho abilitato la transcodifica audio e spuntato FLAC/APE.

Il lettore adesso visualizza i FLAC, il problema è che si sentono a singhiozzo, intermittenti, insomma l'audio va e viene di continuo come se ci fossero delle difficoltà nella riproduzione. Ho provato anche ad abilitare l'opzione "Sottocampiona i file audio...." ma non è cambiato nulla.

Quale può essere il problema?! :muro:

Che Syno hai?

Dani88
11-09-2014, 22:26
Diciamo di si, una volta che ti sei collegato alla VPN è come se ti trovassi nella tua stessa rete locale, e quindi accedere normalmente a cartelle condivise, stampanti di rete o in questo caso il NAS (e di conseguenza accedere alla sua interfaccia)
quindi potrei disabilitare l'accesso dal web generico diciamo?

Pissa
12-09-2014, 06:45
Che Syno hai?
un 214se

emax81
12-09-2014, 07:37
Pure io ho il DS214se ed uso la Audio Station con materiale FLAC senza nessun tipo di problema...da quando ti si è presentato?

Pissa
12-09-2014, 08:10
Pure io ho il DS214se ed uso la Audio Station con materiale FLAC senza nessun tipo di problema...da quando ti si è presentato?

Allora mi spiego meglio.
Sul NAS ho archiviato tutti i miei files multimediali, che riproduco nel salotto tramite un HTPC con installato XBMC. Sul NAS non ho mai installato nulla (Download Station a parte), semplicemente ad XBMC ho assegnato le varie cartelle musica/film/foto e riproduco tutto senza il minimo problema.

In camera, invece, ho un lettore LG HR550, che è un lettore bluray con tuner e con HDD integrato per le registrazioni, compatibile DLNA. Fino all'altro giorno lo utilizzavo alla stessa maniera dell'HTPC. Nativamente, però non supporta i FLAC, quindi non potevo riprodurre la musica. Nessun problema, invece, con MP3 e film anche 1080p.

Volendo, quindi, riprodurre i FLAC anche in camera, ho installato sul NAS il Media Server. Non ho fatto alcuna impostazione particolare, nella scheda Compatibilità DMA ho abilitato la transcodifica audio e spuntato FLAC/APE. Nell'elenco dispositivi ho notato che il lettore è stato memorizzato come "LG TV" ed il profilo sempre "LG TV".

Adesso il lettore visualizza i FLAC (senza Media Server le cartelle risultavano vuote), solo che sono inascoltabili in quanto vengono riprodotti a singhiozzo, chiaro segnale che c'è un problema. Solo che non riesco a capire se dal lato NAS o se dal lato LG, ieri notando che la CPU schizzava al 100% ho pensato ad un problema del NAS, anche se mi pare assurdo che fallisca la transcodifica di semplici file musicali (anche perchè suppongo che, nel caso, Synology avrebbe eliminato l'opzione a livello firmware).

Dove sbaglio?! :confused:

Zottex
12-09-2014, 10:32
problema nas+amule o emule.
scusate allora è un problema solo mio?

a tutti quelli che usano emule e hanno fastweb vorrei capire una cosa:
che router avete?
che nas avete?
usate emule o amule?
kad vi si connette?
che porte avete aperto?

fatemi capire rispondendo a queste domande dove sbaglio

io ho il nas in dmz ( quindi in teoria tutte le porte aperte...)
ma kad non si connette.
uso emule perchè sul 213j non si riesce ad installare amule.

burghy
12-09-2014, 11:33
problema nas+amule o emule.
scusate allora è un problema solo mio?

a tutti quelli che usano emule e hanno fastweb vorrei capire una cosa:
che router avete?
che nas avete?
usate emule o amule?
kad vi si connette?
che porte avete aperto?

fatemi capire rispondendo a queste domande dove sbaglio

io ho il nas in dmz ( quindi in teoria tutte le porte aperte...)
ma kad non si connette.
uso emule perchè sul 213j non si riesce ad installare amule.

ti ho gia risposto.
se ha fastweb vecchio contratto con ip condiviso devi richiedere gratuitamente un ip pubblico (in 48 ore) con una chiamata (capisci se ha un indirizzo pubblico se inizia con 2 mi pare)
quindi aprire le porte che hai impostato sulla download station (esempio: 4442 tcp, 4443 udp)
in piu devi aprire le porte sommando tre a quelle gia aperte: (esempio: 4445 tcp e 4446 udp)

in piu devi aggiornare la lista dei server con un link.met (http://www.gruk.org/server.met)

http://www.synologyitalia.com/download-station/emule-non-carica-lista-server-t268.html#p22278

emax81
12-09-2014, 12:28
Allora mi spiego meglio.

Sul NAS ho archiviato tutti i miei files multimediali, che riproduco nel salotto tramite un HTPC con installato XBMC. Sul NAS non ho mai installato nulla (Download Station a parte), semplicemente ad XBMC ho assegnato le varie cartelle musica/film/foto e riproduco tutto senza il minimo problema.



In camera, invece, ho un lettore LG HR550, che è un lettore bluray con tuner e con HDD integrato per le registrazioni, compatibile DLNA. Fino all'altro giorno lo utilizzavo alla stessa maniera dell'HTPC. Nativamente, però non supporta i FLAC, quindi non potevo riprodurre la musica. Nessun problema, invece, con MP3 e film anche 1080p.



Volendo, quindi, riprodurre i FLAC anche in camera, ho installato sul NAS il Media Server. Non ho fatto alcuna impostazione particolare, nella scheda Compatibilità DMA ho abilitato la transcodifica audio e spuntato FLAC/APE. Nell'elenco dispositivi ho notato che il lettore è stato memorizzato come "LG TV" ed il profilo sempre "LG TV".



Adesso il lettore visualizza i FLAC (senza Media Server le cartelle risultavano vuote), solo che sono inascoltabili in quanto vengono riprodotti a singhiozzo, chiaro segnale che c'è un problema. Solo che non riesco a capire se dal lato NAS o se dal lato LG, ieri notando che la CPU schizzava al 100% ho pensato ad un problema del NAS, anche se mi pare assurdo che fallisca la transcodifica di semplici file musicali (anche perchè suppongo che, nel caso, Synology avrebbe eliminato l'opzione a livello firmware).



Dove sbaglio?! :confused:


Sinceramente non ho mai riprodotto Flac tramite client DLNA ma solo su device iOS con l'Audio Station..non ti saprei dire se é una limitazione del DS214se

Pissa
12-09-2014, 12:37
Sinceramente non ho mai riprodotto Flac tramite client DLNA ma solo su device iOS con l'Audio Station..non ti saprei dire se é una limitazione del DS214se

Ho provato adesso ad installare anche io l'Audio Station e la relativa app su Android.... i FLAC si sentono alla perfezione....

Però in questo caso non credo che il NAS si occupi della transcodifica, quindi non penso sia un test che possa essere significativo sulla questione....

Zottex
12-09-2014, 12:43
ti ho gia risposto.
se ha fastweb vecchio contratto con ip condiviso devi richiedere gratuitamente un ip pubblico (in 48 ore) con una chiamata (capisci se ha un indirizzo pubblico se inizia con 2 mi pare)
quindi aprire le porte che hai impostato sulla download station (esempio: 4442 tcp, 4443 udp)
in piu devi aprire le porte sommando tre a quelle gia aperte: (esempio: 4445 tcp e 4446 udp)

in piu devi aggiornare la lista dei server con un link.met (http://www.gruk.org/server.met)

http://www.synologyitalia.com/download-station/emule-non-carica-lista-server-t268.html#p22278

premetto che ho fastweb con ip fisso pubblico.
ho il router technicolor MEDIAACCES TG 788vN V2

HO AVUTO DA SUBITO PROBLEMI CON L'APERTURA PORTE.
per cui ho esposto in DMZ il synology, nella speranza che tutto funzionasse.
solo oggi mi sono accorto che ho alcune porte chiuse.
ho provato ad arirle a mano e ho aggiunto anche quella +3 sia tcp che udp.

provo e vi faccio sapere...

p.s. aggiungo che comunque alcune cose funzionavano ( dsfile ecc. ) e raggiungevo anche il synology da remoto con la porta 5000 e 5001.
non funzionava solo kad...nel senso che ho id basso sui server e mi collego con kad in firewalled mode



mi rispondo da solo:
aprendo le porte +3 funziona. mancavano quelle...

windswalker
12-09-2014, 20:11
io ho il nas in dmz

Sono il primo nel dire di non essere paranoici con la sicurezza del nas, ma qui si esagera nel senso opposto....

Coccinillia
13-09-2014, 07:09
La.Wd sta per far uscire hard disk da 8/10 tera byte!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
13-09-2014, 10:17
La.Wd sta per far uscire hard disk da 8/10 tera byte!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Io avevo letto addirittura che gli 8 li ha già prodotti... E i 10 li sta per produrre!!😱

x9drive9in
13-09-2014, 12:44
quindi potrei disabilitare l'accesso dal web generico diciamo?

E perchè dovresti farlo? Non so se l'autenticazione dell'accesso al NAS si può disattivare o meno ma in ogni caso è la misura di sicurezza fondamentale: così chiunque è collegato alla tua rete potrebbe accedere in un tiro di schioppo al NAS!

Dani88
13-09-2014, 13:24
E perchè dovresti farlo? Non so se l'autenticazione dell'accesso al NAS si può disattivare o meno ma in ogni caso è la misura di sicurezza fondamentale: così chiunque è collegato alla tua rete potrebbe accedere in un tiro di schioppo al NAS!
No no mi sono spiegato male :D intendevo disabilitare la possibilità di accedere da fuori la LAN...però in effetti non so se si possa :stordita:

S@by®
13-09-2014, 15:04
Mi iscrivo, mi è arrivato il ds214+ e ammetto di essere alle prime armi per quanto riguarda "reti"
allora il mio problema è che non riesco a collegarmi da "fuori"
è normale che al centro MyDS risulta senza nome e IP ?
https://www.dropbox.com/s/n60sv3dzpz6t7g3/ddns%20stato.PNG?dl=0
quali passi, cosa o come fare per connettermi da esterno es con
DS file ecc...
plase aiuto...:D

x9drive9in
13-09-2014, 16:00
No no mi sono spiegato male :D intendevo disabilitare la possibilità di accedere da fuori la LAN...però in effetti non so se si possa :stordita:

Se non apri le porte nel router non puoi accedere dall'esterno a nessun dispositivo nella LAN. Usando una VPN, dopo aver effettuato il collegamento è come se ti trovassi all'interno della tua rete (cosa normalissima, la VPN è stata fatta apposta) e sei quindi libero di accedere o meno alle risorse nella LAN. Ovvio che alla VPN potrai collegarti solo tu o chi ha i dati di autenticazione

emax81
13-09-2014, 17:32
Ho provato adesso ad installare anche io l'Audio Station e la relativa app su Android.... i FLAC si sentono alla perfezione....

Però in questo caso non credo che il NAS si occupi della transcodifica, quindi non penso sia un test che possa essere significativo sulla questione....

Ho voluto approfondire...

Ho installato il MediaServer sul DS: faccio una prova al volo con client DLNA della mia tv Samsung e tutto fila liscio

Se controllo la cpu, la trovo al 100%: è normale perchè stà indicizzando le cartelle audio\foto\video che ho impostato.

Terminato l'indicizzazione, ho riprovato ancora il FLAC: la cpu non superava il 3% di utilizzo ;)

Pissa
13-09-2014, 17:54
Ho voluto approfondire...

Ho installato il MediaServer sul DS: faccio una prova al volo con client DLNA della mia tv Samsung e tutto fila liscio

Se controllo la cpu, la trovo al 100%: è normale perchè stà indicizzando le cartelle audio\foto\video che ho impostato.

Terminato l'indicizzazione, ho riprovato ancora il FLAC: la cpu non superava il 3% di utilizzo ;)

innanzitutto grazie per il supporto! :)

la domanda è: ma la tua TV Samsung supporta nativamente i FLAC o no?
perchè se li supporta allora non avviene alcuna transcodifica e quindi è ok ci siamo, se invece il 214se si occupa della transcodifica allora è evidente che c'è un problema nel mio caso!

l'hai attivata la transcodifica ed hai verificato questo fatto?
grazie!

Coccinillia
14-09-2014, 16:40
Qualcuno è riuscito a far andare il nas in ibernazione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

supertopix
14-09-2014, 16:42
Ho da fare una domanda curiosa... Per tre settimane devo abitare in un residence, causa lavori in casa. Avrò la rete. Se mi porto dietro il NAS, posso raggiungerlo dall'esterno, pur non avendo io accesso ai settaggi della rete del residence?

x9drive9in
14-09-2014, 17:06
Ho da fare una domanda curiosa... Per tre settimane devo abitare in un residence, causa lavori in casa. Avrò la rete. Se mi porto dietro il NAS, posso raggiungerlo dall'esterno, pur non avendo io accesso ai settaggi della rete del residence?

Usando quickconnect potrai accedere all'interfaccia web e tramite cloudstation..per tutto il resto (file station ecc...) per accedere dall'esterno devi necessariamente aprire le porte

supertopix
14-09-2014, 17:30
Usando quickconnect potrai accedere all'interfaccia web e tramite cloudstation..per tutto il resto (file station ecc...) per accedere dall'esterno devi necessariamente aprire le porte


Quindi vedo i file su cloud Station?

burghy
14-09-2014, 17:41
Se è una rete wifi fatta bene nel residence non vedrai nulla del nas

inviato dal mio topotalk

emax81
14-09-2014, 21:01
innanzitutto grazie per il supporto! :)

la domanda è: ma la tua TV Samsung supporta nativamente i FLAC o no?
perchè se li supporta allora non avviene alcuna transcodifica e quindi è ok ci siamo, se invece il 214se si occupa della transcodifica allora è evidente che c'è un problema nel mio caso!

l'hai attivata la transcodifica ed hai verificato questo fatto?
grazie!

purtroppo hai ragione: il client del mio tv supporta nativamente il FLAC :(

Pissa
14-09-2014, 22:17
purtroppo hai ragione: il client del mio tv supporta nativamente il FLAC :(
mistero svelato!
però c'è da dire che il dubbio mi resta, ho messo ds audio sull'iphone della mia metà (che a quanto leggo NON supporta nativamente i FLAC) e anche a me la riproduzione era perfetta....

morale: non ci sto capendo più nulla.....

Valerio5000
15-09-2014, 00:56
Una domandina da inesperto :D

Qual'è il modello di NAS ovviamente synology con 2 vani il più possibile identico al ds214se (soprattutto come prezzo :D ) che abbia la funzionalità di schedulare l'accensione? In pratica per farlo accendere ad un orario e chiudere in un altro.

Il ds214se lo scartato percha ho letto che è solo possibile programmare la chiusura.

burghy
15-09-2014, 08:04
per ora il 213j

Venom_of_Cove
15-09-2014, 10:06
Salve,
mi scuso per la domanda che magari sarà banale, ma avrei bisogno di una conferma.

Sto per avere a disposizione un DS213J: in futuro vorrei metterci due hard disk da 3 tb, ma al momento vorrei cominciare con uno solo e successivamente aggiungere il secondo.

E' un'operazione fattibile senza perdere i dati contenenti nel primo?

Grazie e buona giornata

windswalker
15-09-2014, 10:37
Dipende il secondo hd come verrà configurato.
In raid 1 la risposta è si.
In shr è sì se crei il primo volume già in shr (vedi guida linkata sotto).
In raid 0 la risposta è no.
Per il jbod non so risponderti invece. :(

https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.0&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_change_raid_type.html&lang=ita

Venom_of_Cove
15-09-2014, 12:59
Grazie, era proprio quel che volevo sapere :D

Cosi posso programmare gli acquisti :D

CoolBits
15-09-2014, 13:09
Una domandina da inesperto :D

Qual'è il modello di NAS ovviamente synology con 2 vani il più possibile identico al ds214se (soprattutto come prezzo :D ) che abbia la funzionalità di schedulare l'accensione? In pratica per farlo accendere ad un orario e chiudere in un altro.

Il ds214se lo scartato percha ho letto che è solo possibile programmare la chiusura.

ma sei sicuro? mi sembra che tutti i nas synology posso programmare accensione e spegnimento

DexTer82
15-09-2014, 13:16
Ciao ragazzi,
Volevo una info visto che vorrei acquistare il ds214se. Ho la necessità di mettere un fine access accessibile a tutti e mappare la directory con il file per esempio su \\indirizzoip\nome dir. È fattibile vero? Grazie

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

sinergine
15-09-2014, 13:26
ma sei sicuro? mi sembra che tutti i nas synology posso programmare accensione e spegnimento

Il DS214se e il DS115j non supportano la programmazione di avvio e spegnimento

sunat5
15-09-2014, 14:25
ha qualcuno è capito di avere il nas inaccessibile? che neanche si spegne con il tasto?

x9drive9in
15-09-2014, 15:45
Quindi vedo i file su cloud Station?

si

S@by®
15-09-2014, 17:46
Come fare a?... che quando vado in Video Station non mi metta tutti i film insieme,
io ho provato a creare nella cartella Video diverse cartelle con relative serie di film,
ma quando vado ad aprire la Video Station o con smartphone DS video mi elenca tutti i film e copertine insieme, come bisogna procedere per ordinare il tutto :) grazie...

burghy
15-09-2014, 17:53
In video station puoi cercare per cartella no?

inviato dal mio topotalk

Coccinillia
15-09-2014, 17:55
Ma voi quandp usate la videostation?

Intendo in che circostanze?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
15-09-2014, 18:03
Ma voi quandp usate la videostation?

Intendo in che circostanze?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

applicazione proprietaria synology su tv smart della samsung (stile xbmc diciamo)

oppure quando faccio streaming tv verso la apple tv.

xmnemo85x
15-09-2014, 18:07
In video station puoi cercare per cartella no?

inviato dal mio topotalk


io la uso dall'ipad e si può ma mi sembra anche da pc.. basta cambiare il filtro.. tipo..

autore
regista
anno
...
...
...
...
e poi trovi per cartella

S@by®
15-09-2014, 18:24
In video station puoi cercare per cartella no?

inviato dal mio topotalk
https://www.dropbox.com/s/59oak9atwrth5pw/Cattura.PNG?dl=0
Ho provato a "ordina per" ma non funziona il pulsante non è attivo e normale?

Edit: trovato dovevo andare sul simbolo "casa" e da lì selezionare l'ordine :)
grazie...

kaysersoze
15-09-2014, 23:00
Help me.
Ho un ds213j aggiornato, ho attivato quickconnect ma non riesco ad accedere dall'esterno o da smartphone. Mi dice che non possiedo le autorizzazioni necessarie per accedere.
Forse ho bloccato qualcosa, perchè in un primo momento ero riuscito ad accedervi (circa 1 mese fa) poi avevo disiabilitato quickconnect fino a pochi giorni fa, ma adesso non sono più riuscito ad accedervi.

:confused:

tiglat
16-09-2014, 08:06
Una domandina da inesperto :D

Qual'è il modello di NAS ovviamente synology con 2 vani il più possibile identico al ds214se (soprattutto come prezzo :D ) che abbia la funzionalità di schedulare l'accensione? In pratica per farlo accendere ad un orario e chiudere in un altro.

Il ds214se lo scartato percha ho letto che è solo possibile programmare la chiusura.

Ho comprato il DS214 un paio di mesi e tutti i giorni lo faccio accendere alle 08 e spegnere alle 24.00. Vai tranquillo.

Zottex
16-09-2014, 08:32
uso cloudsync e i dischi non vanno mai in idle.
se stoppo i servizi cloud o meglio ancora se schedulo le ora per gli on-off i dischi andranno in idle vero?
come dovrei fare a fare un loro scheduling?

Coyote74
16-09-2014, 11:20
ha qualcuno è capito di avere il nas inaccessibile? che neanche si spegne con il tasto?


Mai, ma un blocco può comunque capitare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
16-09-2014, 11:23
uso cloudsync e i dischi non vanno mai in idle.

se stoppo i servizi cloud o meglio ancora se schedulo le ora per gli on-off i dischi andranno in idle vero?

come dovrei fare a fare un loro scheduling?


Se usi il cloud i dichi non possono andare in idle, è fisiologico. Disattivandolo non dovresti avere problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sunat5
16-09-2014, 12:43
Mai, ma un blocco può comunque capitare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non è la prima volta che mi succede l'ho faccio lavorare troppo non so :wtf:

Coccinillia
16-09-2014, 13:43
Io invece sto inpazzendo con l'ibernazione....il nas 213+ va in sospensione.....ho provato a disabilitare tutti i pacchetti...il ddns....il quickconnect...non ci sono porte aperte sul firewall del nas e non ci sono port forwarding.....ma c'è qualcosa che manda pacchetti al.nas o viceversa.....ma.non ho capito cosa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Coccinillia
16-09-2014, 14:13
Staccando il cavo di rete va correttamente in ibernazione....anche con i pacchetti attivi (tranne dwnld station)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Coyote74
16-09-2014, 15:40
non è la prima volta che mi succede l'ho faccio lavorare troppo non so :wtf:


Ma non credo, il mio è acceso h24 e frulla tutto il giorno, ma non mi è mai successo che non si spegnesse neppure dal tasto di avvio. Prova a disabilitare qualche pacchetto software, magari scopri quale è la causa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
16-09-2014, 15:42
Staccando il cavo di rete va correttamente in ibernazione....anche con i pacchetti attivi (tranne dwnld station)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Non è che arrivano pacchetti dal router? Magari hai qualche funzione attivata, tipo l'upnp sul router, che ti tiene sveglio il NAS.
A tal proposito, prova a tenere spento solo il router, e vedi se così ti si iberna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sunat5
16-09-2014, 16:32
Ma non credo, il mio è acceso h24 e frulla tutto il giorno, ma non mi è mai successo che non si spegnesse neppure dal tasto di avvio. Prova a disabilitare qualche pacchetto software, magari scopri quale è la causa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ora provo grazie del consiglio, vediamo se capisco il problema.

S@by®
16-09-2014, 20:12
Che velocità avete su es. copia incolla,
da File Station / caricamento 7,8 Mb/s
da pc hd copia incolla nella cartella condivisa 11 Mb/s
Router Alice - Synology 214+ vicini
Router - Pc distanza cavo 7/8 metri
cavo cat 5
come mai questa differenza? e poi sono normali queste velocità?
https://www.dropbox.com/s/9el9uh5ar5ukxf6/copia%20incolla.PNG?dl=0
mi aspettavo un almeno 25 Mb/s :(

xmnemo85x
16-09-2014, 20:27
Che velocità avete su es. copia incolla,
da File Station / caricamento 7,8 Mb/s
da pc hd copia incolla nella cartella condivisa 11 Mb/s
Router Alice - Synology 214+ vicini
Router - Pc distanza cavo 7/8 metri
cavo cat 5
come mai questa differenza? e poi sono normali queste velocità?
https://www.dropbox.com/s/9el9uh5ar5ukxf6/copia%20incolla.PNG?dl=0
mi aspettavo un almeno 25 Mb/s :(

io con il mac collegato con cavo cat5e a un metro faccio circa 80/90 MB/s... in lettura.. in scrittura... faccio circa 50/60 MB/s...

calcolo fatto in modo semplice. Cronometro alla mano e file da 1.5gb.. scrittura 25 secondi e lettura 15 secondi... ho un ds213j

S@by®
16-09-2014, 20:55
io con il mac collegato con cavo cat5e a un metro faccio circa 80/90 MB/s... in lettura.. in scrittura... faccio circa 50/60 MB/s...

calcolo fatto in modo semplice. Cronometro alla mano e file da 1.5gb.. scrittura 25 secondi e lettura 15 secondi... ho un ds213j

:eek: :eek: allora c'è qualcosa che non và...dove o come posso fare? qualche impostazione mi sfugge qualcosa?
qualcuno con su windows 7 64 bit...voi?

matte91snake
16-09-2014, 21:07
Che velocità avete su es. copia incolla,
da File Station / caricamento 7,8 Mb/s
da pc hd copia incolla nella cartella condivisa 11 Mb/s
Router Alice - Synology 214+ vicini
Router - Pc distanza cavo 7/8 metri
cavo cat 5
come mai questa differenza? e poi sono normali queste velocità?
https://www.dropbox.com/s/9el9uh5ar5ukxf6/copia%20incolla.PNG?dl=0
mi aspettavo un almeno 25 Mb/s :(

su un cavo cat5 è normale che vada così piano, ti serve almeno un cat5e (o cat6 se anche con il cat5e non prendi gigabit). Controlla però se il router è gigabit altrimenti ti serve uno switch

Ginopilot
16-09-2014, 21:16
Non credo sia questione di cavi, penso abbia già 5e, e con il 6 non cambierebbe nulla. A dire il vero anche col 5 va la gigabit senza grossi problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

S@by®
16-09-2014, 21:20
su un cavo cat5 è normale che vada così piano, ti serve almeno un cat5e (o cat6 se anche con il cat5e non prendi gigabit). Controlla però se il router è gigabit altrimenti ti serve uno switch
Grazie, come faccio a vedere/sapere se il router e gigabit? è un router di telecom quello con 2 antenne,
switch ? esempio...
abbiate pazienza grazie :D
(scheda madre in firma)

Edit: e se porto il modem vicino al Pc cosi anche il ds214 e allungherei il doppino che dite?
ri-edit: scoperto adesso che il route Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi Ethernet 10/100 Base-T
quindi se ho letto bene in giro il trasferimento max e di 12 Mb/s, trovato il colpevole, ma adesso?
mmmhhh mi documento un pò... accetto consigli sullo switch e come collegarlo :)
cambiare modem? che modello mi consigliate...

Ginopilot
16-09-2014, 22:43
Se vuoi cambiare il router, vai nel thread apposito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
16-09-2014, 23:59
Grazie, come faccio a vedere/sapere se il router e gigabit? è un router di telecom quello con 2 antenne,
switch ? esempio...
abbiate pazienza grazie :D
(scheda madre in firma)

Edit: e se porto il modem vicino al Pc cosi anche il ds214 e allungherei il doppino che dite?
ri-edit: scoperto adesso che il route Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi Ethernet 10/100 Base-T
quindi se ho letto bene in giro il trasferimento max e di 12 Mb/s, trovato il colpevole, ma adesso?
mmmhhh mi documento un pò... accetto consigli sullo switch e come collegarlo :)
cambiare modem? che modello mi consigliate...

devi cercare su google se è gigabit il tuo router (le porte Lan sono gigabit) per il wifi è diverso il discorso. comunque ci sono i 3d specifici e fidati sono gentili e bravi, io ho cambiato router 20 gionri fa..spettacolare!

Coccinillia
17-09-2014, 05:57
Non è che arrivano pacchetti dal router? Magari hai qualche funzione attivata, tipo l'upnp sul router, che ti tiene sveglio il NAS.
A tal proposito, prova a tenere spento solo il router, e vedi se così ti si iberna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho risolto ma parzialmente.

Il nas va in ibernazione e ci rimane.. Ho bloccato dal firewall Nas la porta 1900 del UPnP.

Ma adesso ho un altro problema....avendo disabilitato la porta non mi vede più tramite DLNA il media server (ne sulla PS3 e ne sull.amplificatore)

Come potrei risolvere?

Grazie
Co.

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Coccinillia
17-09-2014, 08:01
Ho risolto ma parzialmente.

Il nas va in ibernazione e ci rimane.. Ho bloccato dal firewall Nas la porta 1900 del UPnP.

Ma adesso ho un altro problema....avendo disabilitato la porta non mi vede più tramite DLNA il media server (ne sulla PS3 e ne sull.amplificatore)

Come potrei risolvere?

Grazie
Co.
Hhttp://img.tapatalk.com/d/14/09/17/y5ygarej.jpg

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M206
17-09-2014, 10:34
premetto che ho fastweb con ip fisso pubblico.
ho il router technicolor MEDIAACCES TG 788vN V2

HO AVUTO DA SUBITO PROBLEMI CON L'APERTURA PORTE.
per cui ho esposto in DMZ il synology, nella speranza che tutto funzionasse.
solo oggi mi sono accorto che ho alcune porte chiuse.
ho provato ad arirle a mano e ho aggiunto anche quella +3 sia tcp che udp.

provo e vi faccio sapere...

p.s. aggiungo che comunque alcune cose funzionavano ( dsfile ecc. ) e raggiungevo anche il synology da remoto con la porta 5000 e 5001.
non funzionava solo kad...nel senso che ho id basso sui server e mi collego con kad in firewalled mode



mi rispondo da solo:
aprendo le porte +3 funziona. mancavano quelle...

molto utile questa informazione..
quindi emule "liscio" (non amule) funziona bene ugualmente con fastweb?
a quanto riesci a scaricare?
confermi che riesci a comandare tutto da remoto + iphone / smartphone??
grazie..

M206
17-09-2014, 10:39
ragazzi un altro consiglio..

mi sembra di aver letto che il ds414 che vorrei prendere sia troppo sovradimensionato per l'uso domestico, e che probabilmente sarebbe già sufficente il ds414j.

il mio principale utilizzo:

-streaming di file video (iso e mkv belli pesanti, anche 20 e passa gb di file)
al mediaplayer dedicato (x ora wd tv live).
-download via emule /torrentz

di conseguenza anche in contemporanea entrambe le cose.

dite che un 414j possa già bastare o potrebbe darmi problemi di streaming dei file video al mediaplayer dedicato??

grazie

Coyote74
17-09-2014, 11:24
Grazie, come faccio a vedere/sapere se il router e gigabit? è un router di telecom quello con 2 antenne,
switch ? esempio...
abbiate pazienza grazie :D
(scheda madre in firma)

Edit: e se porto il modem vicino al Pc cosi anche il ds214 e allungherei il doppino che dite?
ri-edit: scoperto adesso che il route Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi Ethernet 10/100 Base-T
quindi se ho letto bene in giro il trasferimento max e di 12 Mb/s, trovato il colpevole, ma adesso?
mmmhhh mi documento un pò... accetto consigli sullo switch e come collegarlo :)
cambiare modem? che modello mi consigliate...


O cambi il modem-router, oppure colleghi tutto a uno switch Gigabit. Vedi tu, in base ai costi, cosa ti conviene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
17-09-2014, 11:28
Ho risolto ma parzialmente.

Il nas va in ibernazione e ci rimane.. Ho bloccato dal firewall Nas la porta 1900 del UPnP.

Ma adesso ho un altro problema....avendo disabilitato la porta non mi vede più tramite DLNA il media server (ne sulla PS3 e ne sull.amplificatore)

Come potrei risolvere?

Grazie
Co.

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2


Prova a non chiudere la porta, ma solo a disattivare l'upnp sul router, dovrebbe proprio esserci la voce specifica. Anche perché l'upnp non c'entra nulla con il dlna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

insane74
17-09-2014, 12:06
ragazzi un altro consiglio..

mi sembra di aver letto che il ds414 che vorrei prendere sia troppo sovradimensionato per l'uso domestico, e che probabilmente sarebbe già sufficente il ds414j.

il mio principale utilizzo:

-streaming di file video (iso e mkv belli pesanti, anche 20 e passa gb di file)
al mediaplayer dedicato (x ora wd tv live).
-download via emule /torrentz

di conseguenza anche in contemporanea entrambe le cose.

dite che un 414j possa già bastare o potrebbe darmi problemi di streaming dei file video al mediaplayer dedicato??

grazie

io con il DS413j + wdtv live + torrent non ho alcun problema (via wifi la wd "regge" fino a mkv da 30-32gb), quindi dubito che avrai problemi con il 414j. :)

M206
17-09-2014, 13:35
io con il DS413j + wdtv live + torrent non ho alcun problema (via wifi la wd "regge" fino a mkv da 30-32gb), quindi dubito che avrai problemi con il 414j. :)

ottimo grazie della conferma.

anche se a me interessa principalmente il cablato visto che ho cavi cat 6.

quindi vado tranquillo anche di 414j??

insane74
17-09-2014, 14:03
ottimo grazie della conferma.

anche se a me interessa principalmente il cablato visto che ho cavi cat 6.

quindi vado tranquillo anche di 414j??

beh, col cablato non avrai di sicuro problemi con la wd. via usb mi ha letto senza problemi mkv da 40gb, quindi...

PS: la serie "j" è per il mercato SOHO, quindi non aspettarti prestazioni "da urlo" nel transfert rate (lettura sui 70-80mb, scrittura sui 50-60mb) o un'estrema "reattività" delle varie applicazioni via interfaccia web. beninteso, il NAS fa il suo porco lavoro, e mi capita spesso di usarlo con torrent+pyload+wdtv in contemporanea senza problemi, ma rimane appunto un device per "casa".

PPS: a distanza di un anno e passa, lo ricomprerei ad occhi chiusi. ;)

S@by®
17-09-2014, 18:23
Oggi sono passato da un.euro e ho comprato questo :D
https://www.dropbox.com/s/1bje1zsv016engv/20140917_155537.jpg?dl=0
domani lo provo e vediamo poi le velocità, prima e dopo :)
grazie dell'aiuto a tutti...:)

Ginopilot
17-09-2014, 20:37
I j ormai sono modelli eccessivi per un uso domestico. Synology si è fatta prendere la mano, anche grazie alla concorrenza e all'evoluzione dei soc. Oggi in ambienti di lavoro con carichi non troppo elevati, fanno la loro porca figura. Cioè come file server per una decina di postazioni, reggono come nulla fosse. Per un uso domestico sono indistinguibili dai modelli superiori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
17-09-2014, 21:53
..e nel frattempo arriva pure il QuadCore Intel sul nuovo DS415+ :D

Ginopilot
17-09-2014, 21:59
Ormai o gli si trova qualcosa di veramente pesante da fare a sti NAS, altrimenti passano le giornate a trotterellare sotto il 10% 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coccinillia
18-09-2014, 06:36
Prova a non chiudere la porta, ma solo a disattivare l'upnp sul router, dovrebbe proprio esserci la voce specifica. Anche perché l'upnp non c'entra nulla con il dlna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Risolto..mi è bastato disabilitare lo standby di rete dell'ampli per far funzionare l'ibernazione. ...non serviva toccare nessun altro parametro

Grazie
C.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M206
18-09-2014, 08:52
beh, col cablato non avrai di sicuro problemi con la wd. via usb mi ha letto senza problemi mkv da 40gb, quindi...

PS: la serie "j" è per il mercato SOHO, quindi non aspettarti prestazioni "da urlo" nel transfert rate (lettura sui 70-80mb, scrittura sui 50-60mb) o un'estrema "reattività" delle varie applicazioni via interfaccia web. beninteso, il NAS fa il suo porco lavoro, e mi capita spesso di usarlo con torrent+pyload+wdtv in contemporanea senza problemi, ma rimane appunto un device per "casa".

PPS: a distanza di un anno e passa, lo ricomprerei ad occhi chiusi. ;)

capisco grazie..

beh in realtà a questo punto però mi sa che andrò sul ds414.. mi interessa anche il discorso doppia uscita ethernet, visto che in futuro mi piacerebbe portare un wd tv live o chi x esso al piano di sopra, e quindi il nas dovrebbe poter gestire contemporaneamente sempre il discorso torrent/emule+wdtv1+wdtv2.

è corretto il mio ragionamento o la doppia uscita ethernet non serve a questo scopo??

M206
18-09-2014, 08:54
I j ormai sono modelli eccessivi per un uso domestico. Synology si è fatta prendere la mano, anche grazie alla concorrenza e all'evoluzione dei soc. Oggi in ambienti di lavoro con carichi non troppo elevati, fanno la loro porca figura. Cioè come file server per una decina di postazioni, reggono come nulla fosse. Per un uso domestico sono indistinguibili dai modelli superiori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

anche per esigenze tipo quella del mio post precedente??

quindi doppio streaming di file anche da 30 e passa gb, torrent+emule ed eventuali futuri altri lavoretti da fargli fare?? (che so, videosorveglianza ecc).

Coyote74
18-09-2014, 09:02
capisco grazie..



beh in realtà a questo punto però mi sa che andrò sul ds414.. mi interessa anche il discorso doppia uscita ethernet, visto che in futuro mi piacerebbe portare un wd tv live o chi x esso al piano di sopra, e quindi il nas dovrebbe poter gestire contemporaneamente sempre il discorso torrent/emule+wdtv1+wdtv2.



è corretto il mio ragionamento o la doppia uscita ethernet non serve a questo scopo??


La doppia ethernet non serve a quello, ma per fare link aggregation. Per quello che vuoi fare tu basta comprare uno switch Gigabit a cui collegare il NAS, la prima WD Tv e la nuova parte di rete che porterai al piano di sopra dove ci sarà la seconda WD Tv o quello che vuoi. A meno che tu non voglia creare due reti distinte non accessibili tra loro se non sul NAS per motivi particolari, ma non credo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
18-09-2014, 09:04
se il carico saranno 2-3 flussi video una linea ethernet gigabit basta e avanza

kaysersoze
18-09-2014, 09:52
Mi riquoto....nessuno sa darmi una mano???
:cry:


Help me.
Ho un ds213j aggiornato, ho attivato quickconnect ma non riesco ad accedere dall'esterno o da smartphone. Mi dice che non possiedo le autorizzazioni necessarie per accedere.
Forse ho bloccato qualcosa, perchè in un primo momento ero riuscito ad accedervi (circa 1 mese fa) poi avevo disiabilitato quickconnect fino a pochi giorni fa, ma adesso non sono più riuscito ad accedervi.

:confused:

Matte_487
18-09-2014, 10:14
Ragazzi panico :eek: :cry: ho riacceso il NAS dopo un po' a causa di lavori in casa e all'accensione controllo subito la cartella photo creata in automatico dal PhotoStation perché mi servivano delle foto ma la cartella risulta vuota.....dite che ho perso tutto? Ma come è possibile? Ditemi che c'è una soluzione :cry:

Coccinillia
18-09-2014, 10:29
Spero per te che abbia un backup almeno

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

windswalker
18-09-2014, 12:13
La doppia ethernet non serve a quello, ma per fare link aggregation.

Non solo.
Peccato che al momento però synology non permetta di legare un servizio ad una singola presa ethernet: con più subnet nella stessa rete si potevano aprire scenari interessanti.

Ginopilot
18-09-2014, 12:17
anche per esigenze tipo quella del mio post precedente??

quindi doppio streaming di file anche da 30 e passa gb, torrent+emule ed eventuali futuri altri lavoretti da fargli fare?? (che so, videosorveglianza ecc).

Tranquillamente.

windswalker
18-09-2014, 12:19
Ragazzi panico :eek: :cry: ho riacceso il NAS dopo un po' a causa di lavori in casa e all'accensione controllo subito la cartella photo creata in automatico dal PhotoStation perché mi servivano delle foto ma la cartella risulta vuota.....dite che ho perso tutto? Ma come è possibile? Ditemi che c'è una soluzione :cry:

Controlla il cestino di rete (sperando che tu l'abbia abilitato) e se i file sono o no visibili da file station con utente admin: potrebbe anche essere un problema di permessi o proprietà del file.
In tanti anni ne ho viste di cose, ma file che si cancellano da soli (senza alcun intervento presente o passato da parte dell'utente) mai....

windswalker
18-09-2014, 12:28
Tranquillamente.

Occhio per la videosorveglianza: io con 2 telecamere con registrazione a 720p e controllo del movimento (effettuato dal nas, non dalla ipcam) non scendo mai sotto il 20% di utilizzo della cpu (rs814).
Non è molto, ma prima stavo ben sotto il 10% con gli stessi servizi attivi.
Da tenere quindi a mente in base al numero di ipcam che si intendono collegare.

stranahw
18-09-2014, 12:52
Non riesco a risolvere un problema sul server multimediale. O lanciato una reindicizzazione ma nelle cartelle continuo a non trovare coerenza tra il visualizzato su smart tv samsung e l'effettivo presente nelle cartelle. Ci sono anche alcuni video che mi segnala presenti in una carrella che in realtà fisicamente nn esistono più li ma sono in altre, quindi lanciando la visione da errore sul tv

Coyote74
18-09-2014, 13:57
Non solo.

Peccato che al momento però synology non permetta di legare un servizio ad una singola presa ethernet: con più subnet nella stessa rete si potevano aprire scenari interessanti.


Certo, ma io parlavo del prodotto Sinology e per ora il link aggregation è l'unica funzione veramente utile, per chi la usa. Comunque non serve per fare quello che vuole lui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
18-09-2014, 14:44
Occhio per la videosorveglianza: io con 2 telecamere con registrazione a 720p e controllo del movimento (effettuato dal nas, non dalla ipcam) non scendo mai sotto il 20% di utilizzo della cpu (rs814).
Non è molto, ma prima stavo ben sotto il 10% con gli stessi servizi attivi.
Da tenere quindi a mente in base al numero di ipcam che si intendono collegare.

Il soc non e' molto piu' potente di quello del 414j. Poi oltre la seconda licenza, si paga, ma a occhio non dovrebbe avere problemi anche con 4-5 telecamere.

windswalker
18-09-2014, 14:50
Certo, ma io parlavo del prodotto Sinology e per ora il link aggregation è l'unica funzione veramente utile

Non sono d'accordo: trovo molto più utile usare la seconda porta lan per un'altra subnet.
Ad esempio, è possibile utilizzare la seconda porta lan per collegare le sole ipcam e tenerle così separate dal resto della rete. Se infatti la ipcam sono collegate via cavo (come dovrebbe essere tutte quelle un po' più serie...) e sono esterne, un malintenzionato potrebbe accedere direttamente alla nostra rete, non essendo presente alcuna protezione rispetto ad un collegamento wifi (in verità ci sarebbe un modo, ma ben poche ipcam possono essere configurate in tal senso).
Mettendo invece tutto su un'altra subnet, dove sono presenti solo le ipcam e la seconda porta del nas, settando il firewall del nas per accettare le connessioni solo per la videostation su quella determinata subnet è possibile avere un sistema sicuro e semi-professionale di sorveglianza: non c'è infatti alcuna possibilità di accesso alle cartelle condivise nè tantomeno agli altri apparati di rete.
A scanso di equivoci, sottolineo che quanto sopra è già possibile farlo con il software synology e un router che supporti le vlan.

Quello che non è invece possibile è far sì che alcuni servizi non transitino anche sulla porta ethernet principale.
Ad esempio, utilizzare la seconda porta ethernet su una subnet diversa da quella principale per tutto il traffico p2p. Tramite router, sarebbe poi possibile reindirizzare tutto il traffico da e verso l'esterno proveniente da quella subnet su una vpn, per avere così una maggiore protezione.
Purtroppo al momento il traffico sulla porta lan principale non si riesce a disabilitare per singolo servizio, vanificando così la possibilità di un simile scenario.

Ad ogni modo, in ambito domestico le potenzialità di uno scenario con più subnet (anche tramite vlan) resta imho più interessante rispetto ad un utilizzo di link aggregation o failover per le 2 porte lan.

windswalker
18-09-2014, 14:52
Il soc non e' molto piu' potente di quello del 414j. Poi oltre la seconda licenza, si paga, ma a occhio non dovrebbe avere problemi anche con 4-5 telecamere.

Giusto, ma potrebbe poi arrivare anche ad un 30, 35% di utilizzo costante della cpu.
E' giusto tenerne conto in fase di acquisto.

M206
18-09-2014, 15:44
grazie a tutti..

quindi ragazzi visto che vorrei fare un acquisto una volta sola vado di ds414 NON j anche se costa di più così sto tranquillo anche per scenari futuri??

Coyote74
18-09-2014, 18:42
Non sono d'accordo: trovo molto più utile usare la seconda porta lan per un'altra subnet.

Ad esempio, è possibile utilizzare la seconda porta lan per collegare le sole ipcam e tenerle così separate dal resto della rete. Se infatti la ipcam sono collegate via cavo (come dovrebbe essere tutte quelle un po' più serie...) e sono esterne, un malintenzionato potrebbe accedere direttamente alla nostra rete, non essendo presente alcuna protezione rispetto ad un collegamento wifi (in verità ci sarebbe un modo, ma ben poche ipcam possono essere configurate in tal senso).

Mettendo invece tutto su un'altra subnet, dove sono presenti solo le ipcam e la seconda porta del nas, settando il firewall del nas per accettare le connessioni solo per la videostation su quella determinata subnet è possibile avere un sistema sicuro e semi-professionale di sorveglianza: non c'è infatti alcuna possibilità di accesso alle cartelle condivise nè tantomeno agli altri apparati di rete.

A scanso di equivoci, sottolineo che quanto sopra è già possibile farlo con il software synology e un router che supporti le vlan.



Quello che non è invece possibile è far sì che alcuni servizi non transitino anche sulla porta ethernet principale.

Ad esempio, utilizzare la seconda porta ethernet su una subnet diversa da quella principale per tutto il traffico p2p. Tramite router, sarebbe poi possibile reindirizzare tutto il traffico da e verso l'esterno proveniente da quella subnet su una vpn, per avere così una maggiore protezione.

Purtroppo al momento il traffico sulla porta lan principale non si riesce a disabilitare per singolo servizio, vanificando così la possibilità di un simile scenario.



Ad ogni modo, in ambito domestico le potenzialità di uno scenario con più subnet (anche tramite vlan) resta imho più interessante rispetto ad un utilizzo di link aggregation o failover per le 2 porte lan.


Scusa, ma il discorso delle telecamere lo posso fare gestendole direttamente con un secondo router impostando una rete secondaria, che è pure meglio, o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
18-09-2014, 18:44
grazie a tutti..



quindi ragazzi visto che vorrei fare un acquisto una volta sola vado di ds414 NON j anche se costa di più così sto tranquillo anche per scenari futuri??


Io resto convinto che per le tue esigenze sia sprecato, però la scelta spetta a te.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
18-09-2014, 19:21
grazie a tutti..



quindi ragazzi visto che vorrei fare un acquisto una volta sola vado di ds414 NON j anche se costa di più così sto tranquillo anche per scenari futuri??


Direi che con il j sei già a posto per il futuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
18-09-2014, 19:23
Giusto, ma potrebbe poi arrivare anche ad un 30, 35% di utilizzo costante della cpu.

E' giusto tenerne conto in fase di acquisto.


Non è che questo sarebbe un problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
18-09-2014, 20:22
..e nel frattempo arriva pure il QuadCore Intel sul nuovo DS415+ :D

giusto 2 numeri....

https://farm6.staticflickr.com/5557/15277631861_0a934fb463_n.jpg

:D

emax81
18-09-2014, 20:27
Non sono d'accordo: trovo molto più utile usare la seconda porta lan per un'altra subnet.
Ad esempio, è possibile utilizzare la seconda porta lan per collegare le sole ipcam e tenerle così separate dal resto della rete. Se infatti la ipcam sono collegate via cavo (come dovrebbe essere tutte quelle un po' più serie...) e sono esterne, un malintenzionato potrebbe accedere direttamente alla nostra rete, non essendo presente alcuna protezione rispetto ad un collegamento wifi (in verità ci sarebbe un modo, ma ben poche ipcam possono essere configurate in tal senso).
Mettendo invece tutto su un'altra subnet, dove sono presenti solo le ipcam e la seconda porta del nas, settando il firewall del nas per accettare le connessioni solo per la videostation su quella determinata subnet è possibile avere un sistema sicuro e semi-professionale di sorveglianza: non c'è infatti alcuna possibilità di accesso alle cartelle condivise nè tantomeno agli altri apparati di rete.
A scanso di equivoci, sottolineo che quanto sopra è già possibile farlo con il software synology e un router che supporti le vlan.

Quello che non è invece possibile è far sì che alcuni servizi non transitino anche sulla porta ethernet principale.
Ad esempio, utilizzare la seconda porta ethernet su una subnet diversa da quella principale per tutto il traffico p2p. Tramite router, sarebbe poi possibile reindirizzare tutto il traffico da e verso l'esterno proveniente da quella subnet su una vpn, per avere così una maggiore protezione.
Purtroppo al momento il traffico sulla porta lan principale non si riesce a disabilitare per singolo servizio, vanificando così la possibilità di un simile scenario.

Ad ogni modo, in ambito domestico le potenzialità di uno scenario con più subnet (anche tramite vlan) resta imho più interessante rispetto ad un utilizzo di link aggregation o failover per le 2 porte lan.

Ecco qua il nuovo scenario con il prossimo DSM 5.1

https://farm6.staticflickr.com/5564/15280819245_7990f17d5d.jpg

qualcuno che ci aiuta a tradurre ?

Ginopilot
18-09-2014, 20:28
Insomma pronto per la 10gbit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

windswalker
18-09-2014, 21:04
Scusa, ma il discorso delle telecamere lo posso fare gestendole direttamente con un secondo router impostando una rete secondaria, che è pure meglio, o no?

Lo puoi fare? Sì, ma fatto per bene non è più semplice dell'utilizzo di vlan (anzi...)
Meglio? No

Ad ogni modo avresti bisogno di un nas con doppia porta lan, che è quello di cui si stava parlando

windswalker
18-09-2014, 21:08
Ecco qua il nuovo scenario con il prossimo DSM 5.1

https://farm6.staticflickr.com/5564/15280819245_7990f17d5d.jpg

qualcuno che ci aiuta a tradurre ?

Per la traduzione temo di non poter essere d'aiuto :D

Però mi piacerebbe poter fare liberamente il binding dei singoli servizi alla porta ethernet che più mi aggrada, in modo da non essere vincolato per macroaree.
Nel forum inglese è una delle feature più richieste per la download station (per realizzare proprio lo scenario che ho accennato nel precedente post)
Speriamo bene...

p.s.
Qnap implementa già nel fimware corrente una modalità di questo tipo (sebbene non l'abbia provata, ho visto che è possibile tra le opzioni di rete)

emax81
18-09-2014, 21:15
imho prossimo we (non questo che sta arrivando), rilasciano la beta :D

windswalker
18-09-2014, 22:18
Dopo un anno di synology, mi stupisco ancora di quanto sono efficienti e veloci nel rilascio di nuovi firmware, patch e funzionalità...
Non sono perfetti (hanno trascurato un po' troppo la download station per i miei gusti) peró ci vanno dannatamente vicini!

Niente a che vedere con qnap (purtroppo...) :(

supertopix
18-09-2014, 22:36
imho prossimo we (non questo che sta arrivando), rilasciano la beta :D


Su facebook hanno annunciato sorprese...

emax81
18-09-2014, 22:49
- DS415+ (si vede già nei listini a 530€)
- DSM 5.1 beta

https://farm6.staticflickr.com/5562/15258953276_dc2daa9405.jpg

gexxx
19-09-2014, 06:45
Salve a tutti, ho questo problema:
al momento ho una station con 2 HD 3 tb montati in shr in volume 1. Visto che ho altri 2 hd : uno di 1,5 tb ed altro di 2 tb, a questo punto mi è possibile unirli al volume 1 già creato ?
Lo chiedo perché mi pare di aver letto che non si possono unire unità inferiori una volta creato il raid shr. Grazie e saluti.

insane74
19-09-2014, 09:37
ho notato che nell'app DS File non funziona più la "condivisione" di un file, dopo l'aggiornamento a iOS8.
in pratica da DS File scarico un file in locale sul device, poi faccio "Condividi" per aprirlo in un'app e si inchioda. rimane lì per un 30 secondi poi crasha.
sapevatelo.

windswalker
19-09-2014, 10:28
A me funge.

Disinstalla e reinstalla dsfile: ho spesso notato che le app dopo un aggiornamento (sia di ios, sia dell'app) spesso non funzionano come dovrebbero.
Il più delle volte cancellandola e reinstallandola tutto torna a funzionare.

insane74
19-09-2014, 10:38
A me funge.

Disinstalla e reinstalla dsfile: ho spesso notato che le app dopo un aggiornamento (sia di ios, sia dell'app) spesso non funzionano come dovrebbero.
Il più delle volte cancellandola e reinstallandola tutto torna a funzionare.

ah ok proverò. :)

Zottex
19-09-2014, 10:45
Se usi il cloud i dichi non possono andare in idle, è fisiologico. Disattivandolo non dovresti avere problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come faccio a schedulare un attivazione del cloud ( gdrive e dropbox) e una disattivazione.
insomma vorrei che una volta al giorno si sincronizzasse ma poi i dischi andassero in idle...
ora lo faccio a mano. cioè attivo la sincronizzazione. e poi la disattivo io...
si può automatizzare?

Zottex
19-09-2014, 10:48
molto utile questa informazione..
quindi emule "liscio" (non amule) funziona bene ugualmente con fastweb?
a quanto riesci a scaricare?
confermi che riesci a comandare tutto da remoto + iphone / smartphone??
grazie..

emule funziona ma scarico lentamente. (10-20k) per cui non lo uso...
chi ha fastweb deve usare adunanza sennò si perdono i suoi vantaggi...
si riesce A COMANDARE da remoto si

Hal2001
19-09-2014, 11:24
giusto 2 numeri....

https://farm6.staticflickr.com/5557/15277631861_0a934fb463_n.jpg

:D

Saranno gli ATOM Bay Trail-T.
Niente di entusiasmante, ma per un NAS è sufficiente.

Coyote74
19-09-2014, 13:01
emule funziona ma scarico lentamente. (10-20k) per cui non lo uso...

chi ha fastweb deve usare adunanza sennò si perdono i suoi vantaggi...

si riesce A COMANDARE da remoto si


Ma Adunanza funziona con i NAS Synology? So che ne esiste una versione, ma i commenti sul corretto funzionamento sono contrastanti. Se funziona hai un link da indicarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zottex
19-09-2014, 15:01
non c'è adunanza ma amule ( adunanza è per windows...)
c'è una guida su synology italia.
il problema è che serve ipkg che non va su alcuni modelli ( tipo il 213j)
con amule si spera che noi fastweb dovremmo andare più veloci del semplice emule... che io non uso per l'esasperante lentezza...
la stessa cosa che il synology mi scarica a 20k la scarico almeno a 200 dal pc..
con la fibra arrivo anche a 20 megabit...

Coyote74
19-09-2014, 16:00
non c'è adunanza ma amule ( adunanza è per windows...)

c'è una guida su synology italia.

il problema è che serve ipkg che non va su alcuni modelli ( tipo il 213j)

con amule si spera che noi fastweb dovremmo andare più veloci del semplice emule... che io non uso per l'esasperante lentezza...

la stessa cosa che il synology mi scarica a 20k la scarico almeno a 200 dal pc..

con la fibra arrivo anche a 20 megabit...


In realtà tempo addietro se non ricordo male ero capitato proprio su una discussione di Adunanza per Synology, dove un tizio era riuscito a ricompilarlo per i nostri nas. Pareva che a molti funzionasse, ad altri no, ma era complicato anche solo da installare. C'era anche la lista di compatibilità e il mio lo era.
Comunque a me anche la download station scarica velocemente dai link ed2k e spesso satura anche la banda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gexxx
19-09-2014, 16:16
Salve a tutti, ho questo problema:
al momento ho una station con 2 HD 3 tb montati in shr in volume 1. Visto che ho altri 2 hd : uno di 1,5 tb ed altro di 2 tb, a questo punto mi è possibile unirli al volume 1 già creato ?
Lo chiedo perché mi pare di aver letto che non si possono unire unità inferiori una volta creato il raid shr. Grazie e saluti.

Chiedo scusa per l'insistenza, qualcuno ha una soluzione. ?
Grazie ancora ...

burghy
19-09-2014, 17:32
Non puoi unirli al volume ma puoi fare volumi semplici e li gestisci. Potresti fare un volume da 1.5tb in raid1.

Riguardo a emule se volete potete richiedere un ip pubblico e quindi usare la download station senza adunanza senza problemi

inviato dal mio topotalk

Coyote74
19-09-2014, 19:23
Non puoi unirli al volume ma puoi fare volumi semplici e li gestisci. Potresti fare un volume da 1.5tb in raid1.

Riguardo a emule se volete potete richiedere un ip pubblico e quindi usare la download station senza adunanza senza problemi

inviato dal mio topotalk


Infatti io ho ip pubblico dinamico e va che è una meraviglia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

antonioman86
20-09-2014, 07:06
Salve, ho un DS214se con DSM 5.0 update 4.
Ho completato il backup dei 2 hard disk che avevo per un totale di 1.5 Tb e li ho sostituiti con uno da 3 Tb.

Volevo sapere inoltre, quando provo a fare il ripristino del backup non mi permette di selezionare per il ripristino le Applicazioni delle quali ho fatto il backup dai precedenti hard disk..

Come si fa a ripristinare la PhotoStation o la Download Station? Avevo giga e giga di roba in download..

Ginopilot
20-09-2014, 08:08
Credo non si possa. Al prossimo cambio proverò a clonare e allargare la partizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zottex
20-09-2014, 09:32
@Coyote:
tu use emule su downoad station?
a quanto scarichi mediamente?
che gestore hai? e che banda?

burghy
20-09-2014, 10:33
Salve, ho un DS214se con DSM 5.0 update 4.
Ho completato il backup dei 2 hard disk che avevo per un totale di 1.5 Tb e li ho sostituiti con uno da 3 Tb.

Volevo sapere inoltre, quando provo a fare il ripristino del backup non mi permette di selezionare per il ripristino le Applicazioni delle quali ho fatto il backup dai precedenti hard disk..

Come si fa a ripristinare la PhotoStation o la Download Station? Avevo giga e giga di roba in download..

Invece di eliminare i due dischi e metterne due nuovi e ripristinare il backup potevi metterne dentro uno alla volta ed espandere il volume. Cerca su google espansione volume synology

inviato dal mio topotalk

antonioman86
20-09-2014, 11:10
Invece di eliminare i due dischi e metterne due nuovi e ripristinare il backup potevi metterne dentro uno alla volta ed espandere il volume. Cerca su google espansione volume synology

inviato dal mio topotalk

Ho cercato ma non ho risolto molto.

Il mio volume è creato con un hdd da 1 Tb e uno da 500 Gb.
Entrambi pieni fino all'orlo in jbod, non in SHR.

e comunque non ne ho messi due nuovi ma uno solo da 3 Tb.

burghy
20-09-2014, 11:36
A ecco hai usato il jbod.. allora non c'è nulla da fare. I tuoi down sono nella cartella @download raggiungibile solo via ssh

inviato dal mio topotalk

Coyote74
20-09-2014, 12:04
@Coyote:

tu use emule su downoad station?

a quanto scarichi mediamente?

che gestore hai? e che banda?


Si, uso emule su download station. Fare una media sulla velocità di download è difficile e dipende dalle fonti, ma l'ho visto arrivare anche a superare i 1000 kB/s. Insomma, non credo abbia limitazioni. Comunque ho una linea Fastweb 20 Mega, assolutamente non reali, direi che è più una 12 Mega, con IP pubblico dinamico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

antonioman86
20-09-2014, 12:05
A ecco hai usato il jbod.. allora non c'è nulla da fare. I tuoi down sono nella cartella @download raggiungibile solo via ssh

inviato dal mio topotalk

Perfetto..
Quindi agli hard disk che ho tolto posso accedervi da ubuntu.
i comandi per copiarceli in ssh quali sono?
Oppure dove li trovo?

burghy
20-09-2014, 13:35
I comandi puoi usare winspc mi pare. Per migrare emule mi pare ci sia una guida su synologyitalia

inviato dal mio topotalk

summus73
20-09-2014, 13:53
scusate mi fate capire?
se ho dei file mkv sul DS214SE, li posso vedere con la app Video Station anche su ipad tramite rete locale o il NAS troppo poco potente?:confused:

burghy
20-09-2014, 14:15
Via wifi mkv li vedrai con una app esterna tipo bsplayer. Mkv full o molto grandi salteranno per un problema di flusso di wifi non del nas

inviato dal mio topotalk

antonioman86
20-09-2014, 18:19
I comandi puoi usare winspc mi pare. Per migrare emule mi pare ci sia una guida su synologyitalia

inviato dal mio topotalk

Grazie, cercherò lì appena finisce intanto di ripristinare sto backup..

Edit:

Il ripristino del backup si è interrotto al 51%.
Ma sul registro non risulta nulla e il Nas continua a funzionare con la cpu al 98/99%..

Che posso fare?
Annullare il ripristino e ricominciare?

emax81
20-09-2014, 18:41
scusate mi fate capire?
se ho dei file mkv sul DS214SE, li posso vedere con la app Video Station anche su ipad tramite rete locale o il NAS troppo poco potente?:confused:

puoi lasciare anche perdere la Video Station : installa DS file e VLC sul tuo device iOS : apri il file da DS file ed in modo automatico te lo apre VLC ;)

antonioman86
20-09-2014, 20:07
A proposito dell'Edit di sopra.
Cercando in rete ho visto la guida per il recupero dei dati in caso di fail del DSM tramite Ubuntu.
Ma volendo si potrebbe usare Ubuntu per fare la copia dell'intero contenuto in un pc un pò più prestante a livello di cpu e ram?
E' fattibile?
Così risolverei anche la questione del restore di amule..

emax81
20-09-2014, 22:44
https://farm6.staticflickr.com/5572/15298502241_1fe6e907c1_z.jpg

Vi terrò aggiornati ;)

Pisuke_2k6
20-09-2014, 22:48
ciao. ho un grosso problema. non riesco ad accedere al nas perche ho sbagliato la password 3 volte (avevo tastiera impostata male).
avevo disabilitato l account guest.
come posso accedere adesso? sono disperato...

riesco ad accedere tramite chrome sul cellulare .. ma da chrome pc mi dice che non ho le credenziali..

ops. mi aveva bloccato l ip. per fortuna.

ma se mi fossi dimenticato come posso fare .. dovrei fare un account di riserva?

emax81
20-09-2014, 22:54
prova a cambiare IP del tuo pc se hai messo il blocco ;)

Pisuke_2k6
20-09-2014, 23:18
workaround accettabile ! grazie

RaveMaster
21-09-2014, 14:04
https://farm6.staticflickr.com/5572/15298502241_1fe6e907c1_z.jpg

Vi terrò aggiornati ;)

ciao,
si sa già dove sarà l'evento?

x9drive9in
21-09-2014, 14:43
https://farm6.staticflickr.com/5572/15298502241_1fe6e907c1_z.jpg

Vi terrò aggiornati ;)

Lo tengo d'occhio, io e un mio compagno di classe siamo intenzionati ad andarci ;)

RaveMaster
21-09-2014, 15:50
Lo tengo d'occhio, io e un mio compagno di classe siamo intenzionati ad andarci ;)

se lo fanno vicino Milano (o a Milano stesso) mi piacerebbe andarci, che voi sappiate costa qualcosa?

x9drive9in
21-09-2014, 16:36
se lo fanno vicino Milano (o a Milano stesso) mi piacerebbe andarci, che voi sappiate costa qualcosa?

Pare non si sappia ancora nulla..io al contrario sono pugliese ma dubito lo faranno al sud :D

emax81
21-09-2014, 20:11
https://farm6.staticflickr.com/5593/15309072091_21e2292ec9_o.jpg

Questa mi era sfuggita

Con 9€, si può avere l'estensione un ulteriore anno di garanzia dei propri Wd ( Red,Green e Blue) e la sostituzione NBD

Scusate l' OT :D

Venom_of_Cove
21-09-2014, 22:38
Ciao ragazzi,
ho un DS213J da qualche giorno con montato su un nuovissimo WD Red 3TB.

Il mio problema è che pur essendo in rete Gigabit ho delle velocità pessime sia in lettura che scrittura. Robe che per copiare dal pc al nas vado a circa 2MB/s e dal Nas al pc 300KB/s.

Sia NAS che pc sono collegati ad un firewall watchguard su interfacce gigabit.
Ho controllato sia sul pc che sul NAS che rilevasse la velocità corretta (1GB) e che l'MTU fosse uguale (1500).

Non so che altre prove fare se non cambiare i cavi di rete (cosa già parzialmente fatta).

Sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie

windswalker
21-09-2014, 23:30
Bypassa del tutto il firewall e vedi se le velocità cambiano: prima di tentare di risolvere il problema devi capire dov'è il problema, altrimenti vai alla cieca e non risolverai mai nulla ;)

Venom_of_Cove
21-09-2014, 23:52
Bypassa del tutto il firewall e vedi se le velocità cambiano: prima di tentare di risolvere il problema devi capire dov'è il problema, altrimenti vai alla cieca e non risolverai mai nulla ;)

Vero,
ma se bypasso il firewall non ho più il gigabit e quindi come verifico?

Adreno Cromo
22-09-2014, 12:10
Sto valutando l'acquisto di un NAS, il mio primo NAS :D

Ho la necessità di immagazzinare foto, musica e film, fare streaming verso un player collegato in HDMI al TV, downloadare con eMule e Torrent, accedere da remoto, avere compatibilità con sistemi iOS e Android.

Tra un 213j e un 114 (con backup esterno su un HD da 2.5 USB3) cosa consigliate.

Con il 114 spenderei meno ed ha USB3 e eSata.

Xile
22-09-2014, 12:38
Sto valutando l'acquisto di un NAS, il mio primo NAS :D

Ho la necessità di immagazzinare foto, musica e film, fare streaming verso un player collegato in HDMI al TV, downloadare con eMule e Torrent, accedere da remoto, avere compatibilità con sistemi iOS e Android.

Tra un 213j e un 114 (con backup esterno su un HD da 2.5 USB3) cosa consigliate.

Con il 114 spenderei meno ed ha USB3 e eSata.

Giusto a sto inizio mese ho preso un 213j con due WERed da 3TB l'uno per avere più copie dei miei dati.

Venom_of_Cove
22-09-2014, 13:05
Vero,
ma se bypasso il firewall non ho più il gigabit e quindi come verifico?

Scoperto l'arcano.
Collegando pc e nas con cavo cross nessun problema di prestazioni.

Il problema erano le interfacce di rete del firewall che erano in bridge misto tra porte 100MB e 1GB, quindi evidentemente si adattava alla velocità più bassa.

Art83
22-09-2014, 14:42
salve ragazzi,
sto per comprare un synology da usare per queste cose:

memoria per macchine virtuali vmvare (deve ospitare 2 macchine virtuali)
cartelle condivise in dominio
ftp

sono indeciso se prendere la versione rack o no....
se la giocano questi 2:

RS814+
oppure
DS1513+

da come ho capito sono identici e la differenza sta che il primo ha montaggio a rack, mentre il secondo ha il 5° disco...

io ho già 4 WD RE4 da 1TB che configurerei in raid 10

che dite, secondo voi quale mi conviene prendere?
deve essere messo in armadio, e la versione da tavolo si può mettere anche dato che c'è una mensola!!

grazie per le risposte!

windswalker
22-09-2014, 18:38
A casa ho un rs814 mentre in ufficio un ds1513+, quindi penso di essere la persona più qualificata per risponderti :D

Sistema operativo ovviamente identico, le differenze maggiori sono lato assemblaggio e componenti. La versione ds è praticamente tutta plastica, si tiene in mano con una mano (4kg e qualcosa). La versione rs se non hai qualcuno che ti aiuta non riuscirai a metterlo MAI nel rack, il mio pesa oltre 6kg, il modello rs814rp+ oltre 9kg (se hai lo spazio in profondità conviene prendere anche le guide telescopiche, le viti di fissaggio sui lati sono un incubo da mettere.... tant'è che il mio è solo appoggiato al momento!). Gli sportellini del modello rs sono comunque in plastica. Sul mio vecchio qnap, invece, è tutto metallo sebbene sia un modello desktop...

Le ventole del ds sono più grandi quindi più silenziose, quelle dell'rs sono da 40 cm quindi un po' più rumorose. Detto questo, in casa dentro il rack non mi dà alcun fastidio, quindi non credo possa essere una discriminante.

Interessante il fatto di poter prendere il modello su rack con alimentazione ridondante, nel caso si abbia necessità di continuità del servizio (ma a quel punto si dovrebbe valutare anche l'high availability con un modello gemello da tenere sempre sincronizzato con il "master").

A casa ho preso un modello rack perchè il nas doveva stare in un rack appunto, volevo ordine ed ottimizzazione dello spazio.
In ufficio ho proposto un modello rack (2 per la verità, per avere l'high availability) ma mi hanno bocciato la spesa. Ho ripiegato quindi su un più economico modello desktop. Lo spazio nel rack dell'ufficio abbondava, il disordine regna imperante (la rete non la gestico io... :rolleyes: ) e la facilità di reperire un modello desktop era maggiore, oltre che costare di meno. Una scelta obbligata insomma.

Se la differenza di prezzo non è vincolante e se ti piacciono le cose fatte "per bene" allora andrei sul modello da rack, anche (si spera) per una scelta dei componenti più duraturi rispetto ad un prodotto più consumer come le diskstation.

p.s.
Occhio all'utilizzo in dominio: in ufficio il 1513+ è inserito in un dominio di circa 79.000 utenti e 11.800 gruppi. Spesso, durante l'assegnazione delle credenziali per l'accesso, la conferma dell'utente dà un errore e costringe a ripetere la procedura diverse volte (operazione noiosa e molto, molto lenta). Ho contattato l'assistenza tecnica synology ma non sono stati di molto aiuto... In domini più piccoli non penso ci siano problemi però, sembra più un rallentamento nella ricerca e acquisizione delle credenziali che altro. Devo ancora provare con l'ultimo firmware se la situazione migliora.

Altra cosa: il 1513+ in ufficio ha dei rallentamenti con richieste simultanee di più utenti (lo usano circa 300 persone). La diskstation è configurata con 5hd wd enterprise ma non è abilitato il link aggregation (l'ho chiesto all'amministratore locale ma ha tergiversato, secondo me non lo sa configurare sugli switch!!! :cry: ). Ti faccio però presente che il vecchio server ibm xseries 345 che prima svolgeva la stessa funzione e dopo 12 anni di onorata carriera è finalmente schiattato, sebbene avesse una sola lan non ha mai dato segni di rallentamento di questo tipo.

Spero di esserti stato utile nel prendere una decisione :)

Art83
22-09-2014, 20:33
Grazie delle risposte...
Dico subito che il costo non è discriminante sull'acquisto...
Inoltre il mio dominio è composto da 7 utenti... Quindi non credo ci siano problemi di rallentamenti.
Il server è un IBM X3550 con 2 quad core e 16gb di RAM e 3 LAN gigabit.
Le 2 macchine virtuali (che girano su vmware 5.5) sono:
- Windows 2011 sbs (controllore di dominio)
- Windows 2012 r2 in terminal server per i 7 utenti.
Quindi tornando al discorso di scelta del NAS, la mia idea era questa:
- prendere l'RS814+, metterci 4 wd re4 da 1tb e fare raid 1.
Sul raid 1 poi mettevo le 2 macchine virtuali e qualche cartella degli utenti e qualche cartella condivisa.

Oppure

- prendere il DS1513+, metterci 5 wd re4 da 1tb e configurarlo con 1 raid 1 (con 2 dischi per una macchina virtuale), un altro raid 1 (con altri 2 dischi per la seconda macchina virtuale) e un disco singolo per cartelle condivise.

Visto che le caratteristiche hardware sono le stesse, pensavo che con il ds1513+ facessi le cose con più ordine...
Considerando sempre che ho anche un altro NAS synology ds210 che userei come backup del primo con 2 dischi in raid 1.

Il fatto dell'ordine non è importante, dato che nel rack ci sono 2 mensole (essendoci un Dvr, e un hp microserver).

Alla luce di questo che mi dici??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
22-09-2014, 21:38
imho prossimo we (non questo che sta arrivando), rilasciano la beta :D

La beta dovrebbe essere disponibile nei prossimi giorni :)

Nel frattempo è uscito l'update 6 per il solo DS414J

Version : 5.0-4493 Update 6

(2014/09/18)
Fixed Issues
Fixed an issue where DS414j could fail to start after system upgrade.

windswalker
23-09-2014, 09:54
Grazie delle risposte...
Dico subito che il costo non è discriminante sull'acquisto...
Inoltre il mio dominio è composto da 7 utenti... Quindi non credo ci siano problemi di rallentamenti.
Il server è un IBM X3550 con 2 quad core e 16gb di RAM e 3 LAN gigabit.
Le 2 macchine virtuali (che girano su vmware 5.5) sono:
- Windows 2011 sbs (controllore di dominio)
- Windows 2012 r2 in terminal server per i 7 utenti.
Quindi tornando al discorso di scelta del NAS, la mia idea era questa:
- prendere l'RS814+, metterci 4 wd re4 da 1tb e fare raid 1.
Sul raid 1 poi mettevo le 2 macchine virtuali e qualche cartella degli utenti e qualche cartella condivisa.

Oppure

- prendere il DS1513+, metterci 5 wd re4 da 1tb e configurarlo con 1 raid 1 (con 2 dischi per una macchina virtuale), un altro raid 1 (con altri 2 dischi per la seconda macchina virtuale) e un disco singolo per cartelle condivise.

Visto che le caratteristiche hardware sono le stesse, pensavo che con il ds1513+ facessi le cose con più ordine...
Considerando sempre che ho anche un altro NAS synology ds210 che userei come backup del primo con 2 dischi in raid 1.

Il fatto dell'ordine non è importante, dato che nel rack ci sono 2 mensole (essendoci un Dvr, e un hp microserver).

Alla luce di questo che mi dici??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quando dici di voler mettere una macchina virtuale intendi creare un target iscsi che punta sulla lun puntata sul nas, giusto? Perché dubito seriamente che quel nas abbia la potenza necessaria a far girare una (anzi 2!) virtual machine, se pure trovi l'applicazione compatibile (su qnap c'era l'applicazione, ma mi ha messo in ginocchio il mio dual core atom...).

Inoltre da come hai studiato la configurazione credo che tu dia più importanza alla protezione delle lun piuttosto che alle cartelle condivise, ed abbia scelto in tal senso un doppio raid 1 (per il 1513+) sia per non rallentare troppo gli accessi quando effettuati contemporaneamente sulle 2 lun sia per avere una maggiore facilità di recupero in caso di guasto del nas (grattatina obbligatoria!).
In tal senso approvo la scelta.
Ovviamente con un raid 6 sui 5 hd avresti lo stesso spazio disponibile, la possibilità di rimanere operativi anche con 2 hd down ed in aggiunta la protezione dei dati anche sulle cartelle condivise, ma dovresti condividere gli stessi hd per le lun e i file di rete nonchè un casino non indifferente per recuperare i dati in caso di rottura del nas.
Dipende tutto da cosa per te è più importante, ma credo tu abbia già le idee chiare ;)

Anche per il discorso dell'eventuale uso di unità di espansione in futuro non ci sono vantaggi ad usare un modello desktop piuttosto di uno rack: entrambi usano infatti una normale interfaccia serial ata...

Direi che per il tuo utilizzo il 1513+ sarebbe quello più adatto, sperando (per entrambi, visto che ne ho uno qui in ufficio!!!) che abbia una durata ed affidabilità comparabile ad un modello su rack :mc:

Adreno Cromo
23-09-2014, 09:59
Giusto a sto inizio mese ho preso un 213j con due WERed da 3TB l'uno per avere più copie dei miei dati.

Come ti trovi?

è lento nel trasferire file???
La ram è sufficiente, fai streaming???

Ginopilot
23-09-2014, 10:02
Appena uscito il 5.1

Download diretto da qui:

http://ukdl.synology.com/download/DSM/5.1/4977/

Hal2001
23-09-2014, 10:10
Grazie, ma ancora non ufficialmente, dovrebbe essere una beta, conviene a mio avviso aspettare :)

patanfrana
23-09-2014, 10:12
C'è un changelog?

Io intanto mi sono iscritto per la presentazione del 28 a Padova, sperando di riuscire ad andarci e vedere di persona i nuovi prodotti.

Art83
23-09-2014, 10:57
Quando dici di voler mettere una macchina virtuale intendi creare un target iscsi che punta sulla lun puntata sul nas, giusto? Perché dubito seriamente che quel nas abbia la potenza necessaria a far girare una (anzi 2!) virtual machine, se pure trovi l'applicazione compatibile (su qnap c'era l'applicazione, ma mi ha messo in ginocchio il mio dual core atom...).

Inoltre da come hai studiato la configurazione credo che tu dia più importanza alla protezione delle lun piuttosto che alle cartelle condivise, ed abbia scelto in tal senso un doppio raid 1 (per il 1513+) sia per non rallentare troppo gli accessi quando effettuati contemporaneamente sulle 2 lun sia per avere una maggiore facilità di recupero in caso di guasto del nas (grattatina obbligatoria!).
In tal senso approvo la scelta.
Ovviamente con un raid 6 sui 5 hd avresti lo stesso spazio disponibile, la possibilità di rimanere operativi anche con 2 hd down ed in aggiunta la protezione dei dati anche sulle cartelle condivise, ma dovresti condividere gli stessi hd per le lun e i file di rete nonchè un casino non indifferente per recuperare i dati in caso di rottura del nas.
Dipende tutto da cosa per te è più importante, ma credo tu abbia già le idee chiare ;)

Anche per il discorso dell'eventuale uso di unità di espansione in futuro non ci sono vantaggi ad usare un modello desktop piuttosto di uno rack: entrambi usano infatti una normale interfaccia serial ata...

Direi che per il tuo utilizzo il 1513+ sarebbe quello più adatto, sperando (per entrambi, visto che ne ho uno qui in ufficio!!!) che abbia una durata ed affidabilità comparabile ad un modello su rack :mc:

hai capito perferramente quello che voglio fare!!
in pratica un target iscsi per ogni raid 1 (in modo da limitare gli accessi su ogni raid) e un disco singolo per il resto dei dati!
tanto poi ho un altro nas 2 bay che fa il backup completo del primo! quindi i dati, anche se su disco singolo, sono sempre sotto backup!!!

volendo in futuro espandere, non comprerei mai un'unità di espansione, ma al limite un altro nas...

solo che ora mi sorge un dubbio.... ho letto in giro che probabilmente a breve uscirà la versione ds1515+ con atom quad core, quindi ora sono in dubbio se aspettare (non saprei quanto) o meno!!

emax81
23-09-2014, 11:06
Io intanto mi sono iscritto per a presentazione del 28 a Padova, sperando di riuscire ad andarci e vedere di persona i nuovi prodotti.

https://farm4.staticflickr.com/3905/15329691092_46fc45e5f1_c.jpg

E' un evento per solo rivenditori\professionisti

;)

emax81
23-09-2014, 11:17
Appena uscito il 5.1

Download diretto da qui:

http://ukdl.synology.com/download/DSM/5.1/4977/

Grazie, ma ancora non ufficialmente, dovrebbe essere una beta, conviene a mio avviso aspettare :)

C'è un changelog?


Puntualizziamo che è una beta, quiondi ha tutti i rischi a voi noti.

Comunque non sono ancora stati caricati i vari fw, quindi non è ancora disponibile la pagina con i changelog

Edit: sono ricomparsi i fw...in download...
;)

patanfrana
23-09-2014, 11:24
https://farm4.staticflickr.com/3905/15329691092_46fc45e5f1_c.jpg

E' un evento per solo rivenditori\professionisti

;)
Quando compili il form di iscrizione puoi tranquillamente selezionare Home User, e tra l'altro io fino a prova contraria rimango un professionista IT secondo la definizione corrente :D

emax81
23-09-2014, 11:26
bene, ci vediamo lì :D

francesconuti
23-09-2014, 11:54
Ho aggiornato la Cloudstation, purtroppo non mi sono reso conto che era una versione beta.
Ora se tento di collegarmi da iphone non riesco perché mi dice che devo avere la versione più recente.
Immagino debba spettare che venga aggiornata la versione per ios giusto?
Non è possibile reinstallare la cloudstation sul nas versione precedente senza perdere i dati?

burghy
23-09-2014, 12:05
Edit

inviato con il mio topotalk

Adreno Cromo
23-09-2014, 12:33
Si sa qualcosa su questi "nuovi" prodotti???........visto che devo acquistare magari aspetto un altro pochino:D :D :D

Ginopilot
23-09-2014, 12:37
l'hanno spostato in beta:

http://ukdl.synology.com/download/beta/DSM5.1_beta/4977/

emax81
23-09-2014, 12:59
Restyling per la Download Station

https://farm6.staticflickr.com/5594/15143543910_9c587c087a_c.jpg

windswalker
23-09-2014, 13:01
volendo in futuro espandere, non comprerei mai un'unità di espansione, ma al limite un altro nas...

Anche quella può avere un senso, nella giusta ottica ;)

ho letto in giro che probabilmente a breve uscirà la versione ds1515+ con atom quad core, quindi ora sono in dubbio se aspettare (non saprei quanto) o meno!!

Sulle "voci di corridoio" e/o informazioni trapelate da fonte interne mi spiace ma non posso aiutarti, dovresti chiedere a emax81 e burghy che invece sembra abbiano una "gola profonda" in synology :D

Ne approfitto anche io, chiedendo se sanno qual è la differenza tra la nuova unità di espansione rx415 e la vecchia rx410: sono entrambe in catalogo, hanno le stesse identiche caratteristiche tecniche (o almeno è quello che mi sembra leggendo dal sito) e usano entrambe il sata.... :confused:
Sembra solo un po' diversa la parte posteriore delle due unità, ma non vedo alcun vantaggio

p.s.
il 12 febbraio 2014 chiedo a synology se avevano intenzione di sostituire l'rx410 con un nuovo modello, visto che avevo l'impressione che ci fosse qualcosa nell'aria. Nessuna gola profonda però: l'rx410 lo tenevo d'occhio da un po' di mesi e sembrava sempre più difficile da trovare in shop online. Considerato che il modello risaliva al 2010 mi sembrava logico supporre un aggiornamento in arrivo.
Questa è stata la risposta della filiale synology in Francia (perchè non mi ha risposto quella italiana non so, anche perché la mia domanda era in inglese e la risposta mi è arrivata in italiano :mbe: ):


La ringrazio per il suo interesse ai nostri prodotti.
Di solito non siamo in grado di poter communicare sull'uscita dei nostri nuovi prodotti. Sappia soltanto che un successore al RX410 non è previsto nella nostra roadmap.
Resto alla sua disposizione per ulteriori informazioni. :muro: :rolleyes: :doh: :banned:

insane74
23-09-2014, 13:01
Restyling per la Download Station

https://farm6.staticflickr.com/5594/15143543910_9c587c087a_c.jpg

alleluia! :sofico:

emax81
23-09-2014, 13:04
temo che abbiamo solo rinfrescato la GUI..non ho approfondito se ci sono novità funzionali...

emax81
23-09-2014, 13:06
BETA 5.1 Disponibile Ufficialmente

Link (https://www.synology.com/en-global/support/beta_dsm_5_1)

;)

windswalker
23-09-2014, 13:08
non ho approfondito se ci sono novità funzionali...

Tipo il binding del servizio ad una porta lan specifica..........? :mc:

emax81
23-09-2014, 13:08
Non hanno rilasciato gli aggiornamenti delle App per iOS... idem sul fronte Android?

windswalker
23-09-2014, 13:12
Service by Interface
You can set the network interface that each service will use.

Pare di sì!

emax81
23-09-2014, 13:12
Edit

burghy
23-09-2014, 13:13
Ci vediamo a padova :thumbup::thumbup::thumbup:

inviato con il mio topotalk

emax81
23-09-2014, 13:15
Ma siamo davvero in 10 persone ?

burghy
23-09-2014, 13:20
No. Ho sentito. Privilegiano i reseller mentre se ti iscrivi come altro ti mettono in automatico in coda. Naturalmente come reseller controllano che i dati siano veri. Come synologyitalia io e majo ci saremo.

Chiudo l' o t

inviato dal mio topotalk

insane74
23-09-2014, 13:21
temo che abbiamo solo rinfrescato la GUI..non ho approfondito se ci sono novità funzionali...

non mi lamento delle funzionalità, ma dell'aspetto! tutto il resto è alla "5" mentre la DS era rimasta alla "4"!
e se ne sono presi di tempo per aggiornarla!

mancio61
23-09-2014, 14:28
- DS415+ (si vede già nei listini a 530€)
- DSM 5.1 beta

https://farm6.staticflickr.com/5562/15258953276_dc2daa9405.jpg

Quale delle due è il DS415+ e quale il DSM 5.1 Beta? ...un giretto ce lo farei...:D :D :D