View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Ma guarda.. una domanda mai sentita. Cerca migrazione synology
mi sembra un gran casino,forse conviene copiare tutti i dati su un supporto usb, formattare montare i dischi sul nuovo e riversare il tutto
supertopix
15-05-2016, 12:15
Beh, la copia per sicurezza devi farla comunque...
Chissa che casino. Metti nel nuovo e reinstalli il dsm e rimetti le configurazioni
al mio 215j ho collegato tramite usb un hd toshiba. vorrei effettuare una sincronizzazione solo di alcune cartelle, periodicamente(1 volta a sett..)
come mi consigliate di fare?grazie
Ciao, ultimamente usavo ds photo installato sul mio cellulare per fare il backup automatico delle foto da cell a nas. Però mi sono reso conto che le foto che ds photo mi segna come correttamente caricate non riesco a trovarle sul nas. A cosa potrebbe essere dovuto ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Che voi sappiate posso limitare l'accesso di un utente solo ad alcune sottocartelle della cartella condivisa?
Io non ce l'ho fatta. O tutta la cartella condivisa o nulla :confused:
il_capitano
18-05-2016, 08:09
Ragazzi, si sa qualcosa sull'uscita del DS416+?Nessuno che mi risponde?
al mio 215j ho collegato tramite usb un hd toshiba. vorrei effettuare una sincronizzazione solo di alcune cartelle, periodicamente(1 volta a sett..)
come mi consigliate di fare?grazie
buongiorno, ripropongo..
Per fabio. Usa il programma di backup..
Per batti devi usare le acl o in dominio
Per il capitano. Cerca su google. Se c'è lo troverai li
salve,
ho un account dropbox e uno gdrive e li sincronizzo con il cloud del sinology213j.
secondo voi è possibile aggiungere un secondo account dropbox e fare la srtessa cosa?
salve,
ho un account dropbox e uno gdrive e li sincronizzo con il cloud del sinology213j.
secondo voi è possibile aggiungere un secondo account dropbox e fare la srtessa cosa?
questa era una cosa che volevo fare anche io, cioe' sincronizzare il mio account gdrive con il nas. poi pero' mi sono chiesto:che utilita' potrebbe avere?
questa era una cosa che volevo fare anche io, cioe' sincronizzare il mio account gdrive con il nas. poi pero' mi sono chiesto:che utilita' potrebbe avere?
per esempio puoi tenere una cartella X, esempio: foto sempre sincronizzata con l'account cloud ogni volta che aggiungi foto nuove in modo da avere un ulteriore backup.
Esempio io tengo le foto importanti su disco del PC, backuppate una volta alla settimana su nas e copiate in tempo reale sul cloud
]Fl3gI4s[
21-05-2016, 09:29
per caso qualcuno ha configurato le notifiche sms? se si attraverso quale provider?
SaintTDI
21-05-2016, 09:55
Ciao a tutti :)
Mi cugino dovrebbe prendere il DS416J, per usarlo soprattutto come NAS per la musica liquida ad alta qualità. Infatti dovrebbe metterci 4 HDD da 6TB Red e mettere il raid SHR, perchè magari in futuro vorrebbe cambiare con l'HDD da 8TB.
Me lo consigliate ? qualcuno ce l'ha ? come rumore di ventola come va?
totoro1822
21-05-2016, 10:29
Ciao a tutti :)
Mi cugino dovrebbe prendere il DS416J, per usarlo soprattutto come NAS per la musica liquida ad alta qualità. Infatti dovrebbe metterci 4 HDD da 6TB Red e mettere il raid SHR, perchè magari in futuro vorrebbe cambiare con l'HDD da 8TB.
Me lo consigliate ? qualcuno ce l'ha ? come rumore di ventola come va?
ce l'ho io e non posso che consigliarlo ;)
il rumore al di la dei numeri è soggettivo, ma direi che più che delle ventole dovresti preoccuparti dei dischi :D
Il nas Va bene. Se vuoi metterlo al posto della lampada da letto la ventola potrebbe sentirsi. Ma si può spegnere, per lo meno sul manuale ho letto che è possibile :)
Beren-jrr
22-05-2016, 09:00
ho un dubbio, per mancanza di tempo non sono passato ancora a dsm 6 sul mio ds215j, ora vorrei farlo ma vorrei essere certo di poter continuare a fare il backup di rete sul vecchio ds209 fermo a dsm 4.2.
il nuovo sistema di backup non mi darà problemi? qualcuno ha provato?
Sul dsm 6 hanno riabilitato il legacy backup quindi si.
Anche se il 209 aveva ancora la 3.1 basta che usi il protocollo rsync che è uno standard e funziona
Silent killer
23-05-2016, 15:05
quale telecamera ip wifi consigliate? che sia la più economica possibile, voglio giusto giocarci e guardarmi casa da remoto (ho un monolocale)
Sei Ot nel Topic synology, ce n'è uno apposta
Inviato dal mio Zenfone 2
Walter83666
23-05-2016, 15:51
Ragazzi qualche novità per pyLoad su DSM 6??
Silent killer
23-05-2016, 15:51
Sei Ot nel Topic synology, ce n'è uno apposta
Inviato dal mio Zenfone 2
sinceramente non riesco a trovarlo..
sinceramente non riesco a trovarlo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290624
Per batti devi usare le acl o in dominio
Grazie.
Alla fine ho trovato il modo di farlo cliccando sulla singola sottocartella, tasto destro e proprietà. Li ci sono altri permessi da poter inserire.
sinergine
28-05-2016, 18:15
Usando il pacchetto Server VPN si può accedere da remoto solo al NAS oppure a tutta la rete locale?
supertopix
28-05-2016, 18:52
A tutta la rete
Cosa vuol dire? Io finora la usavo solo per accedere da esterno al NAS (iPad, app, ecc).
Che impostando le rotte puoi vedere anche gli ip delle stampanti tv e pc di casa una volta che sei in vpn
sanyinet
30-05-2016, 17:38
ho bisogno di avere un vostro consiglio, non mi ricordo se è già scritto qui ma ve lo scrivvo lo stesso...
ho DS214play con DSM 6.0
esiste il modo che quando mi collego usb hard disk esterno dove potranno sincronizzare i files...
esempio su NAS c'e una cartella DATI dove ci sono i miei dati personali, e su USB HD sempre cartella DATI e mi piacerebbe che si sincronizzano quando trovano i files aggiornati oppure i files mancanti...
come posso trovare?
VOlevo fare simile CLoud da NAS a Google Drive, quando ci sono i cambiamenti si sincronizzano senza problemi.. e volevo fare la stessa cosa con NAS e USB HD...
Grazie
sanyinet
31-05-2016, 10:49
Non so se sia fattibile con il software del NAS... se non lo fosse, ti consiglio di valutare l'acquisto di una licenza di SyncBackpro.
Io ci faccio esattamente quello che ci vorresti fare tu, basta inserire l'hd esterno e parte in automatico. Ovviamente l'hd lo devi collegare al pc, non al NAS.
Baio
grazie! comunque conosco questo programma... :)
Pisuke_2k6
31-05-2016, 11:05
qualcuno ha risolto il problema della vpn? accedo al mio router correttamente dall esterno ma la vpn del synology non va manco a calci.(prima ovviamente funzionatava perfettamente.. maledetto aggiornamento)
kliffoth
31-05-2016, 13:28
Ho un DS 215j e vorrei rendere il nas accessibile da internet per condividere una cartella con un mio amico all'estero.
Dal manuale vedo che ho 3 possibilità:
EZ Internet Wizard
Quickconnect
Manual settings
Vorrei seguire la procedura manuale, quali porte devo aprire e come registrare i DDNS? Per caso Synology offre questo servizio dal suo sito?
PS il mio nas ha già un ip statico: per ragioni di pulizia ed ordine ho usato la address reservation del DHCP invece di dare in IP fuori dal range gestito dal DHCP stesso, non credo sia un problema
Buongiorno a tutti,
ho un NAS appena comprato e penso di averlo configurato correttamente, nel senso che un PC windows (prima 8.1 poi 10) che un RaspPi2 riescono a collegarsi per leggere e scrivere sul disco.
Invece il computer di mia moglie (win7) quando apro explorer e scrivo "\\nome_nas" dopo un minutino mi da un errore: non riesce a trovarlo.. ho anche provato a mettere in File explorer l'IP, ma nulla..
Invece se vado su chrome sull'IP oppure semplicemente lo pingo va tutto bene.
Unica differenza è che i due dispositivi che si collegano sono in rete camblata, mentre l'altro è in WiFi..
C'è qualche impostazione che mi sono perso?
Il nas è configurato sia con i servizi di windows (li chiama così, ma penso sia il SMB, giusto?), sia come NFS..
Pensavo tipo IP trusted o simile.. ma ho correttamente impostato 192.168.1.1/24 (visto che la mia sottorete è appunto 192.168.1.xxx)
Ho anche provato da esplora risorse di aggiungere un disco di rete, ma trova solo se stesso e il mio PC, ma niente disco di rete..
Il nome utente non me lo chiede nemmeno.. boh?
Il router non è in isolamento wifi? I dns sono corretti?
Il router non è in isolamento wifi? I dns sono corretti?
Mi pare di aver anche provato a mettere il mio PC in wifi e funzionava.. ma stasera rifaccio questa prova!!
Invece del router (che è quello del mio provider) non ho controllato ancora la configurazione..
I dns che centrano lavorando in locale? Non sono impostati, o meglio su i 2 PC è attivo il dhcp che mette i dns in automatico (ma forse sul mio ho messo i dns di google 8.8....)
I dns locali traducono pippo in 192.168.x.x quindi servono anche li..
Il ping dal pc funziona? Invece del nome usando l'ip va?
sanyinet
01-06-2016, 13:08
ho bisogno di avere un vostro consiglio, non mi ricordo se è già scritto qui ma ve lo scrivvo lo stesso...
ho DS214play con DSM 6.0
esiste il modo che quando mi collego usb hard disk esterno dove potranno sincronizzare i files...
esempio su NAS c'e una cartella DATI dove ci sono i miei dati personali, e su USB HD sempre cartella DATI e mi piacerebbe che si sincronizzano quando trovano i files aggiornati oppure i files mancanti...
come posso trovare?
VOlevo fare simile CLoud da NAS a Google Drive, quando ci sono i cambiamenti si sincronizzano senza problemi.. e volevo fare la stessa cosa con NAS e USB HD...
Grazie
nessuno sappia aiutarmi?
Il backup incrementale non ti piace?
inviato con il mio topotalk
I dns locali traducono pippo in 192.168.x.x quindi servono anche li..
Il ping dal pc funziona? Invece del nome usando l'ip va?
Allora, ho collegato il pc incriminato via LAN e non via WiFi, ma non è cambiato nulla. Ho fatto anche la controporva di collegare il mio PC via WiFi e continua a funzionare..
Allora se provo a pingarlo sia con l'IP sia col nome viene pingato..
Se vado su risorse di rete lo vede sia come dispositivo multimediale che come altro hardware di rete, ma se faccio tasto destro le uniche opzioni sono "Riproduci file multimediali" oppure "apri pagina web"..:muro:
Adesso mi spulcio le proprietà del synology.. magari ho impostato male qualche parametro..
Qualcuno a qualche idea?
Grazie mille
Salvato una credenziale di rete sbagliata?
supertopix
01-06-2016, 20:47
Ma... Emax81 che ci annuncia il DS416play?
Salvato una credenziale di rete sbagliata?
Mai collegato con questo PC, il synology ha 1 mese di vita.. e volevo fare per la prima volta il backup delle cose su questo PC..
Adesso mi sto copiando la roba su chiavetta.. e da chiavetta la metto sul synology usando il PC che si collega..:muro: :muro:
secondo voi i primi modelli x17 quando inizieranno a vedersi? Ottobre?
RaveMaster
03-06-2016, 17:14
ciao a tutti,
secondo voi se si fa il reso su amazon di un oggetto comprato da poco (meno di 7 giorni) e come motivazione si mette "manuale non in italiano" è ok?
so che la domanda non è molto pertinente con il topic ma non ne ho trovato uno su amazon e nemmeno sul MiBand Pulse di Xiaomi...
in pratica ho comprato il pulse da poco e ho visto oggi che è stato annunciato il 2...
grazie
supertopix
03-06-2016, 19:40
Hai 30 giorni. Senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RaveMaster
04-06-2016, 08:39
Hai 30 giorni. Senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie mille e scusate ancora l'off topic :)
ciao a tutti, sapete consigliarmi la telecamera ip piu economica possibile da abbinare a surveillance station? mi serve solo per monitorare un ingresso, niente di che... magari anche con poca luce a volte non è fondamentale.
Inoltre se si usa con una sola telecamera non dovrei avere limitazioni giusto? la licenza serve se si utilizzano piu telecamere, sbaglio?
Grazie mille, saluti
supertopix
04-06-2016, 18:36
ciao a tutti, sapete consigliarmi la telecamera ip piu economica possibile da abbinare a surveillance station? mi serve solo per monitorare un ingresso, niente di che... magari anche con poca luce a volte non è fondamentale.
Inoltre se si usa con una sola telecamera non dovrei avere limitazioni giusto? la licenza serve se si utilizzano piu telecamere, sbaglio?
Grazie mille, saluti
Si. Io sto usando una Foscam 8910, credo sia tra le più gettonate, anche se ultimamente si impalla troppe volte. Credo sia da sostituire... Ma quando va, funziona bene...
Silent killer
05-06-2016, 10:56
Si. Io sto usando una Foscam 8910, credo sia tra le più gettonate, anche se ultimamente si impalla troppe volte. Credo sia da sostituire... Ma quando va, funziona bene...
Potrei chiederti da dove la hai presa e a che prezzo? L'ho trovata a 70 euro ma vorrei spendere meno magari da Cina ecc
Inviato dal mio Nexus 5X
sanyinet
05-06-2016, 11:40
buongiorno a tutti
stamattina ho avuto la notifica da DSM dove hanno bloccato il disco per un settore danneggiato... ho ricontrollato di nuovo SMART e mi risulta tutto ok ma il disco rimane ancora bloccato.. come posso sbloccare? :( ci sono i miei dati 2 TB e non ho altro hd per recuperarli...
Potrei chiederti da dove la hai presa e a che prezzo? L'ho trovata a 70 euro ma vorrei spendere meno magari da Cina ecc
Inviato dal mio Nexus 5X
Ti consiglio di investire 20 in più e prendere una foscam che sono costantemente aggiornate e molto diffuse. L'offerta a 70 che c'è sull amAzzone é ottima
Inviato dal mio Zenfone 2
Dvittorio
05-06-2016, 14:55
buongiorno a tutti
stamattina ho avuto la notifica da DSM dove hanno bloccato il disco per un settore danneggiato... ho ricontrollato di nuovo SMART e mi risulta tutto ok ma il disco rimane ancora bloccato.. come posso sbloccare? :( ci sono i miei dati 2 TB e non ho altro hd per recuperarli...
via ethernet riesci ad entrare e copiare i dati. Sicurmante i settori danneggiati sono più di uno.
Ho avuto il tuo stesso problema qualche mese fa, ho dovuto copiare i dati su altro hd esterno e poi sostituire il disco, con l'occasione ho attivato il raid shr e adesso sto tranquillo anche in caso di rottura di un hd, e ho messo 2 hgst nas da 4tb
sanyinet
05-06-2016, 16:14
via ethernet riesci ad entrare e copiare i dati. Sicurmante i settori danneggiati sono più di uno.
Ho avuto il tuo stesso problema qualche mese fa, ho dovuto copiare i dati su altro hd esterno e poi sostituire il disco, con l'occasione ho attivato il raid shr e adesso sto tranquillo anche in caso di rottura di un hd, e ho messo 2 hgst nas da 4tb
non cambia se formatto di nuovo il disco? :)
per fortuna ho ancora in garanzia fino a marzo 2017
Dvittorio
06-06-2016, 08:06
non cambia se formatto di nuovo il disco? :)
per fortuna ho ancora in garanzia fino a marzo 2017
forse formattando riesci a riutilizzarlo, ma se ci sono settori rovinati, non saranno riutilizzabili e rischi comunque che tra un pò sarai di nuovo nella stessa situazione.
Ma se hai la garanzia residua, fattelo sostituire
Jammed_Death
07-06-2016, 19:56
ciao ragazzi, sono un nuovo utente nas, non ne ho mai avuto uno mi servirebbero alcune info:
ho preso un ds216play installato con 2 hd wd nas 3tb in raid 1, collegato in rete al router ac56u dell'asus
lo vorrei usare in questo modo:
caricarci tutti i miei file (video, audio, documenti, e altri file che normalmente si tengono sul pc) e rendere tutto accessibile da pc, smart tv, smartphone eccetera.
Ovviamente vorrei accedere dal pc come se fosse una cartella classica su un hd secondario, mentre sulle tv accedere ai video o audio come se fossero in dlna o simile. Ho visto che vanno installate le app e fatte alcune configurazioni, mi date una mano? Ci sono delle cartelle preimpostate ma vorrei anche cambiargli il nome eccetera...insomma un'infarinata generale se possibile.
Poi vorrei sapere più o meno quanto dovrebbe essere la velocità di trasmissione, ora sto uppando dei video di grosse dimensioni e mi da circa 6,5Mb al secondo in wifi, è normale?
ritpetit
07-06-2016, 22:37
ciao ragazzi, sono un nuovo utente nas, non ne ho mai avuto uno mi servirebbero alcune info:
ho preso un ds216play installato con 2 hd wd nas 3tb in raid 1, collegato in rete al router ac56u dell'asus
lo vorrei usare in questo modo:
caricarci tutti i miei file (video, audio, documenti, e altri file che normalmente si tengono sul pc) e rendere tutto accessibile da pc, smart tv, smartphone eccetera.
Ovviamente vorrei accedere dal pc come se fosse una cartella classica su un hd secondario, mentre sulle tv accedere ai video o audio come se fossero in dlna o simile. Ho visto che vanno installate le app e fatte alcune configurazioni, mi date una mano? Ci sono delle cartelle preimpostate ma vorrei anche cambiargli il nome eccetera...insomma un'infarinata generale se possibile.
Poi vorrei sapere più o meno quanto dovrebbe essere la velocità di trasmissione, ora sto uppando dei video di grosse dimensioni e mi da circa 6,5Mb al secondo in wifi, è normale?
Per come impostarlo, nessuno ti può dire niente di diverso da quello che c'è nel primo post di questa discussione.
La guida Synology è ben fatta, basta leggerla.
Per la velocità di trasmissione, il wi-fi ha tante di quelle variabili che nessuno può indicarti la correttezza o meno della velocità: distanza pc/router, eventuali muri, spessore degli stessi, altri wifi dei vicini che disturbano, mentre trasferivi il wifi era impegnato in altre cose (smartphone collegato, ad esempio).
Veramente, è immisurabile
Jammed_Death
08-06-2016, 18:16
l'ho collegato via cavo direttamente al modem asus dsl-ac56u e le velocità sono uguali...c'è qualche altro problema
cavo cat5e bticino di 10 metri tutto in gigabit.
Una piccola info: ma l'OS del NAS è installato sull'HDD o il Sinologi ha una sua memoria interna? Cioè se cambio HDD "perdo" anche OS e impostazioni salvate?
ryosaeba86
08-06-2016, 18:53
Una piccola info: ma l'OS del NAS è installato sull'HDD o il Sinologi ha una sua memoria interna? Cioè se cambio HDD "perdo" anche OS e impostazioni salvate?
su hdd..quindi si
supertopix
08-06-2016, 19:17
Una piccola info: ma l'OS del NAS è installato sull'HDD o il Sinologi ha una sua memoria interna? Cioè se cambio HDD "perdo" anche OS e impostazioni salvate?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
Andy9365
08-06-2016, 19:36
l'ho collegato via cavo direttamente al modem asus dsl-ac56u e le velocità sono uguali...c'è qualche altro problema
cavo cat5e bticino di 10 metri tutto in gigabit.
Ma parli davvero di 6.5Mb/s o sono 6.5 MB/s?
Io con un "vecchio" DS214 play faccio circa 80-90 MB/s su rete cablata al router gigabit.
Jammed_Death
08-06-2016, 20:11
Ma parli davvero di 6.5Mb/s o sono 6.5 MB/s?
Io con un "vecchio" DS214 play faccio circa 80-90 MB/s su rete cablata al router gigabit.
viaggia stabile a 11.3 MB/s. A me pare che stia andando a 100 megabit e non 1000...ma cosa potrebbe essere il collo di bottiglia che frena il tutto? Sono collegato direttamente al modem router che ha 4 porte gigabit e ci siamo solo io e il nas collegati via cavo
edit: per non stare a perdere tempo:
windows 10, controller ethernet gigabit con ultimi driver, gigabit abilitato, tutti i risparmi energetici disabilitati, in networking e windows me la cavo e dovrebbe essere tutto ok, l'unico dubbio è appunto qualcosa dal nas che per me è un mondo nuovo ma non trovo impostazioni sul controllo dei trasferimenti.
In wifi va ancora peggio sia in n che in ac (canale pulito, poca distanza eccetera) ma la colpa penso sia della schedina intel ac 7260 che è buggata come poche cose
stato della rete dal nas: 1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500
continuo a trovare post su jumbo frames e altro ma è tutta roba vecchissima
Io li tengo abilitati i jumbo frames, coi files grossi migliora parecchio la velocità
Inviato dal mio Zenfone 2
l'ho collegato via cavo direttamente al modem asus dsl-ac56u e le velocità sono uguali...c'è qualche altro problema
cavo cat5e bticino di 10 metri tutto in gigabit.
Ciao
Se il cavo non è FTP non andrai mai a 1000.
;)
Ciao
Se il cavo non è FTP non andrai mai a 1000.
;)
Assolutamente falso.
Anche con un UTP il gigabit può essere saturato quasi in toto.
In ftp che velocità hai? Smb3 abilitato?
Jammed_Death
09-06-2016, 07:39
In ftp, da file station e esplora risorse la velocità é sempre quella. Smb cos è? I jumbo frames non li ho toccati sul PC e sul Nas non li posso modificare da interfaccia. Online ho letto di gente che ha avuto problemi in caso di mtu diverso. Nel Nas é impostato a 1500 e non trovo opzioni per cambiarlo mentre nel router é 1492 ma dovrebbe riferirsi alla wan quello no?
In questo momento poi l'unico altro modo di fare upload è il cell android in wifi ma con l'app synology non carica nulla, faccio "aggiungi" o "condividi al nas" e non manda niente
il trasferimento da nas a pc è alla stessa velocità...
possibile che dipenda tutto da un pin del crimpaggio? I cavi dovrebbero essere ok ma ho letto che un pin sbagliato può far "disattivare" la gigabit e rimanere in fast
Freddy65
10-06-2016, 08:50
Ciao, tieni conto che il collegamento " gigabit " utilizza tutte le 4 coppie del cavo lan , quindi se qualche pin non è connesso correttamente è probabile che viene visto come una " 100 mega " , poi considera anche che nel crimpaggio dei connettori deve essere utilizzato lo schema " B " che è più adatto ai collegamenti " gigabit ".
Ciao.
SaintTDI
10-06-2016, 09:55
Ciao,
io sono interessato a prendermi il DS416... e magari in futuro pensavo ad un slot d'espansione se mai mi servisse.
Ma guardando sul sito nessun slot d'espansione è compatibile con il 416, mi sapete spiegare il motivo? Potrebbero fare nuovi slot che sono compatibili?
grazie :)
Jammed_Death
10-06-2016, 10:50
Ciao, tieni conto che il collegamento " gigabit " utilizza tutte le 4 coppie del cavo lan , quindi se qualche pin non è connesso correttamente è probabile che viene visto come una " 100 mega " , poi considera anche che nel crimpaggio dei connettori deve essere utilizzato lo schema " B " che è più adatto ai collegamenti " gigabit ".
Ciao.
ricontrollati più volte, tutto ok, schema b usato...il cavo dovrebbe essere ok e non una porcheria (4 coppie di cavi intrecciati, rame) quindi non so a che altro pensare...
http://i.imgur.com/9TgsrKq.jpg
Andy9365
10-06-2016, 17:19
Hai provato a mettere al volo un altro router?
Jammed_Death
10-06-2016, 17:20
lascia perdere..ci ho quasi rimesso un dito, cercando cm per cm tutto il cavo...ho trovato una leggera piega, apro (in stile chirurgo) la guaina e trovo il cavetto blu spezzato...giuntato al meglio della possibilità, ripristinato e bam, gigabit, 85MB/s di trasferimento :/ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
5 giorni di bestemmie
matte91snake
10-06-2016, 17:36
domandona:
le prese con timer meccanico isolano galvanicamente dal resto dell'impianto ???
x9drive9in
10-06-2016, 18:14
lascia perdere..ci ho quasi rimesso un dito, cercando cm per cm tutto il cavo...ho trovato una leggera piega, apro (in stile chirurgo) la guaina e trovo il cavetto blu spezzato...giuntato al meglio della possibilità, ripristinato e bam, gigabit, 85MB/s di trasferimento :/ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
5 giorni di bestemmie
Con un tester per cavi lan avresti risolto in 30 secondi. Conviene sempre averne uno a portata di mano, per quello che costa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Darklion
10-06-2016, 18:22
ricontrollati più volte, tutto ok, schema b usato...il cavo dovrebbe essere ok e non una porcheria (4 coppie di cavi intrecciati, rame) quindi non so a che altro pensare...
http://i.imgur.com/9TgsrKq.jpg
Nello screenshot c'è scritto 100Mb non 1000Mb!
Direi cavo guasto.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Darklion
10-06-2016, 18:23
Nello screenshot c'è scritto 100Mb non 1000Mb!
Direi cavo guasto.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ops.edit. Visto ora il msg successivo che hai risolto
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
ritpetit
10-06-2016, 18:25
lascia perdere..ci ho quasi rimesso un dito, cercando cm per cm tutto il cavo...ho trovato una leggera piega, apro (in stile chirurgo) la guaina e trovo il cavetto blu spezzato...giuntato al meglio della possibilità, ripristinato e bam, gigabit, 85MB/s di trasferimento :/ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
5 giorni di bestemmie
AHAhahah.
Vabbè, dai, meglio così, se avesse avuto problemi il nas sarebbe stato peggio.
Bravo ad individuare il problema, ma se possibile cambia il cavo quando potrai
stranahw
11-06-2016, 09:40
Ciao
Ho un Nas DS211 con l'ultimo FW 5.2 che funziona ancora in modo egregio con velocità sufficiente per trasmission e server multimediale DLNA / SMB.
Ho visto che è uscita la versione 6.0 , chi ha aggiornato con unita vecchie come la mia ha esperienze di rallentamenti , standy che non vanno piu' perchè il carico della CPU aumenta o comunque le prestazioni non sono piu accettabili?
Sono combattuto se fare l'upgrade dal 5.2 al 6.0 e magari ritrovarmi il Nas che arranca, anche perchè un pochino tra la dsm4.0 e la 5.0 si è gia appensantito ma comunque viaggia ancorq senza problemi.
Grazie per i consigli
Rimani sul 5.2 se non ti servono cose particolari continua a fare il suo lavoro
Sono indeciso tra un modello che monta un 800 MHz e uno che ha una cpu Dual Core 1.0 GHz: quanto può cambiare in termini di prestazioni? Intuisco che oltre ai 200MHz di differenza ci sia anche il fatto del dual core?
Di i modelli
DS115J e DS216J: lo so che il secondo è a due bay e monta il doppio di ram ma mi interessava proprio capire quanto questa differenza di cpu può "fare"
supertopix
11-06-2016, 20:12
Vanno entrambi benissimo ma andrei su 2 bay
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be il dual core gestisce più processi. Ma in questo caso sono molto molto simili
Be il dual core gestisce più processi. Ma in questo caso sono molto molto simili
Ma in quale tipo di operazione può essere utile questa caratteristica?
Dai una letta su Wikipedia su come funzionano i dualcore rispetto alla cpu singola
matte91snake
12-06-2016, 10:49
avendo un ds213j, che modi ci sono per fare backup solo di determinate cartelle su nas locale di altro produttore (qnap / wd / netgear )???
grazie
Rsync se supportato dall'altro produttore
Ciao a tutti. Ho un problema di configurazione ed accesso (ma solo via cavo Ethernet) con un Synology1515+.
Fino a qualche gg fa tutto ok (il NAS è nuovo di 15gg). Sia in wifi che via cavo non avevo problemi di sorta (anche attaccando e staccando il cavetto non avevo interruzioni nei collegamenti con il mi Mac da e verso il NAS).
Il Mac aveva un ip fisso con il router (192.168.1.115), anche il NAS è attaccato via cavo ed al router ho detto di assegnare un IP fisso (.162). Prima dei vari tentativi anche il Mac attaccato via cavo aveva lo stesso IP (.115) e tutto andava bene (ma non so se questo fosse un errore).
Improvvisamente non riesco più ad accedere al NAS via cavo, in wi fi si (ma ovviamente il trasferimento dei files è lento e non va bene).
Se stacco il cavetto, con il wi fi nessun problema.
Non ho blocchi IP (ho disabilitato i blocchi nel pannello sicurezza e ho detto al NAS di considerare "affidabile" sia l'indirizzo IP .115 che l'indirizzo .216, che nel frattempo ho assegnato al Mac quando è collegato via cavo). Per un giorno ha funzionato, poi ha ripreso a non andare.
Tutte le altre periferiche sia in wifi che via cavo (TV collegato a NAS) funzionano.
Cosa curiosa è che per un periodo di qualche ora vedevo nei log del NAS servizi eseguiti con l'IP .216 (cavo) quando invece il Mac lavorava in wifi.
Credo sia un problema di "rete ed indirizzi", ma non so se toccare qualcosa nel Mac, nel router o nel NAS.
Il DSM è aggiornato all'ultima versione.
Se volessi provare a far funzionare tutto con il DHCP, disabilito l'assegnazione manuale degli indirizzi IP nel router, dico al Mac (preferenze network) di abilitare il dhcp sia sula wifi che sulla connessione ethernet, nel NAS non devo modificare nulla ?
(EDIT) NON VA nemmeno con il DHCP
Se navigo in DSM con wifi, poi attacco la ethernet, il NAS si ricollega nella home con le credenziali di accesso, tento di entrare (sia con il mio che con l'utente admin di default che ho riabilitato) ma mi dice che "non sono autorizzato ad utilizzare questo servizio". Credo sia un problema di conflitto fra Mac in Ethernet e NAS, non di configurazione della mia rete domestica...
Chi mi da una mano per favore ?
matte91snake
12-06-2016, 15:25
a qualcuno è mai capitato che la download station usa la classe di utenti "users" e non la sua "download station" ??
praticamente se a una cartella do accesso solo a users posso scaricarci dentro, mentre se metto solo download station l'applciazione da errore di "cartella non trovata" :mc:
angelus81
13-06-2016, 13:57
Ciao a tutti, chiedo un piccolo aiuto perchè ci sto sbattendo la testa :muro:
215j, dsm 6.0
Vorrei creare un backup job automatico di una cartella residente su altro apparato di rete (nas di altra marca) a cui accedere con protocollo ftp.
Ho fatto delle prove ma Rsync non ha tale opzione.
Consigli? GRAZIE MILLE:)
sinergine
13-06-2016, 14:12
rsync e ftp sono due protocolli diversi.
Se la cartella è sul Synology puoi fare il backup verso un altro nas con rsync, con ftp mi pare non sia possibile farlo
Nico-bit
13-06-2016, 14:27
Salve a tutti,
non scrivo spesso, ma ho visto che i Nas Synology sono molto utilizzati e veloci.
domanda tecnica sul modello DiskStation DS115j.
Premetto che ora utilizzo un NAS con pulsante ON/OFF quindi se va via la corrente e poi torno lui si riaccende in quanto sta sempre su ON.
Mentre nel modello DS115j se va via l'energia elettrica logicamente il nas si spegne. Volevo sapere se quando ritorna l'energia si riaccende da solo oppure bisogna prenere qualche pulsante. (ha il pulsante ON/OFF , oppure un unico pulsante)?
Per capirci: ll nas contiene un Sistema Operativo che funziona in Virual Machine e viene posizionato all'interno di una stanza non accessibile, io a fine serata, premo il pulsante OFF su un telecomando e stacca la luce, ed il NAS si spegne.
Il giorno successivo, o dopo 2-3-... giorni torno premo sul telecomando il tasto ON e la corrente ritorna al NAS e lui si deve riaccendere da solo, senza che io vada nella stanza, sposti tutto e vado a premere il pulsantino.
Questo modello lo fa?
Va bene anche se si riaccende da remoto o da un altro PC sulla rete tramite un SW.
Grazie
matte91snake
13-06-2016, 14:33
cosa ne pensate del 116 ??
dual core 1.8Ghz e ram 1Gb
su single bay non hanno mai spinto così tanto, vedere il 115 con dual 1ghz e 512Mb
siccome è ora di iniziare a fare backup penso di prenderlo ed usarlo come principale , con il 213j che diventa il server di backup
matte91snake
13-06-2016, 14:38
Salve a tutti,
non scrivo spesso, ma ho visto che i Nas Synology sono molto utilizzati e veloci.
domanda tecnica sul modello DiskStation DS115j.
Premetto che ora utilizzo un NAS con pulsante ON/OFF quindi se va via la corrente e poi torno lui si riaccende in quanto sta sempre su ON.
Mentre nel modello DS115j se va via l'energia elettrica logicamente il nas si spegne. Volevo sapere se quando ritorna l'energia si riaccende da solo oppure bisogna prenere qualche pulsante. (ha il pulsante ON/OFF , oppure un unico pulsante)?
Per capirci: ll nas contiene un Sistema Operativo che funziona in Virual Machine e viene posizionato all'interno di una stanza non accessibile, io a fine serata, premo il pulsante OFF su un telecomando e stacca la luce, ed il NAS si spegne.
Il giorno successivo, o dopo 2-3-... giorni torno premo sul telecomando il tasto ON e la corrente ritorna al NAS e lui si deve riaccendere da solo, senza che io vada nella stanza, sposti tutto e vado a premere il pulsantino.
Questo modello lo fa?
Va bene anche se si riaccende da remoto o da un altro PC sulla rete tramite un SW.
Grazie
c'è la riaccensione automatica solo quando viene troncata la corrente, non se viene spento.
Quindi dovresti spegnerlo brutalmente ogni volta a tuo rischio e pericolo
totoro1822
13-06-2016, 14:41
Salve a tutti,
non scrivo spesso, ma ho visto che i Nas Synology sono molto utilizzati e veloci.
domanda tecnica sul modello DiskStation DS115j.
Premetto che ora utilizzo un NAS con pulsante ON/OFF quindi se va via la corrente e poi torno lui si riaccende in quanto sta sempre su ON.
Mentre nel modello DS115j se va via l'energia elettrica logicamente il nas si spegne. Volevo sapere se quando ritorna l'energia si riaccende da solo oppure bisogna prenere qualche pulsante. (ha il pulsante ON/OFF , oppure un unico pulsante)?
Per capirci: ll nas contiene un Sistema Operativo che funziona in Virual Machine e viene posizionato all'interno di una stanza non accessibile, io a fine serata, premo il pulsante OFF su un telecomando e stacca la luce, ed il NAS si spegne.
Il giorno successivo, o dopo 2-3-... giorni torno premo sul telecomando il tasto ON e la corrente ritorna al NAS e lui si deve riaccendere da solo, senza che io vada nella stanza, sposti tutto e vado a premere il pulsantino.
Questo modello lo fa?
Va bene anche se si riaccende da remoto o da un altro PC sulla rete tramite un SW.
Grazie
mi sembra ci sia un'impostazione per farlo riaccendere dopo un'interruzione di corrente, certo è che spegnerlo sempre in maniera così brutale non è una pratica consigliabile.
credo sia più logico usare il wake on lan
angelus81
13-06-2016, 15:19
rsync e ftp sono due protocolli diversi.
Chiedo scusa, intendevo HyperBackup, non Rsync
(confusione dovuta alla letture di troppi argomenti)
C'è la possibilità di creare un backup simile?
Nico-bit
13-06-2016, 17:07
c'è la riaccensione automatica solo quando viene troncata la corrente, non se viene spento.
Quindi dovresti spegnerlo brutalmente ogni volta a tuo rischio e pericolo
No, nello spegnimento se ha la possibilità via sw, seguirei la procedura!
Il problema è la riaccensione!
Dovrei spostare tutto ogni volta.
Quindi mi occorre che si riaccenda da solo quando torna la corrente oppure da software.
Ha una di queste due funzioni?
Grazie
Nico-bit
13-06-2016, 17:08
mi sembra ci sia un'impostazione per farlo riaccendere dopo un'interruzione di corrente, certo è che spegnerlo sempre in maniera così brutale non è una pratica consigliabile.
credo sia più logico usare il wake on lan
No, nello spegnimento se ha la possibilità via sw, seguirei la procedura!
Il problema è la riaccensione!
Dovrei spostare tutto ogni volta.
Quindi mi occorre che si riaccenda da solo quando torna la corrente oppure da software.
Ha una di queste due funzioni?
Grazie
matte91snake
13-06-2016, 17:15
No, nello spegnimento se ha la possibilità via sw, seguirei la procedura!
Il problema è la riaccensione!
Dovrei spostare tutto ogni volta.
Quindi mi occorre che si riaccenda da solo quando torna la corrente oppure da software.
Ha una di queste due funzioni?
Grazie
e allora vai di wake on lan con tutte le bestemmie del caso
supertopix
13-06-2016, 18:25
Metti un UPS... Così non si spegne mai 😄
Andy9365
13-06-2016, 20:28
Salve a tutti,
non scrivo spesso, ma ho visto che i Nas Synology sono molto utilizzati e veloci.
domanda tecnica sul modello DiskStation DS115j.
Premetto che ora utilizzo un NAS con pulsante ON/OFF quindi se va via la corrente e poi torno lui si riaccende in quanto sta sempre su ON.
Mentre nel modello DS115j se va via l'energia elettrica logicamente il nas si spegne. Volevo sapere se quando ritorna l'energia si riaccende da solo oppure bisogna prenere qualche pulsante. (ha il pulsante ON/OFF , oppure un unico pulsante)?
Per capirci: ll nas contiene un Sistema Operativo che funziona in Virual Machine e viene posizionato all'interno di una stanza non accessibile, io a fine serata, premo il pulsante OFF su un telecomando e stacca la luce, ed il NAS si spegne.
Il giorno successivo, o dopo 2-3-... giorni torno premo sul telecomando il tasto ON e la corrente ritorna al NAS e lui si deve riaccendere da solo, senza che io vada nella stanza, sposti tutto e vado a premere il pulsantino.
Questo modello lo fa?
Va bene anche se si riaccende da remoto o da un altro PC sulla rete tramite un SW.
Grazie
Lo puoi spegnere dall'interfaccia. Per riavviarlo se configuri tutto correttamente hai la funzione wake on lan.
Sicuramente è da evitare assolutamente togliere la corrente durante il suo funzionamento, non si spegnerebbe, ma si impianterebbe secco anche se sta scrivendo sull'HD.
supertopix
13-06-2016, 20:41
Già se hai Fastweb il wake on lan/WAN diventa più complicato.
ryosaeba86
14-06-2016, 07:43
Già se hai Fastweb il wake on lan/WAN diventa più complicato.
Xchè con Fastweb è più complicato??
Io ho da anni ormai ip pubblico statico..e avevo intenzione proprio di fare il wol.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
totoro1822
14-06-2016, 08:23
Xchè con Fastweb è più complicato??
Io ho da anni ormai ip pubblico statico..e avevo intenzione proprio di fare il wol.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
non c'è niente di complicato, basta l'IP pubblico
Dai. Mettiamo anche un router serio
supertopix
14-06-2016, 09:00
Provate. Poi se ci riuscite (e parlo di wake on WAN) vi chiedo gentilmente di pubblicare la guida. Io non ci sono mai riuscito; se non ricordo male dipende dal fatto che FW dopo poco dalla disconnessione pulisca le tabelle di arp, e probabilmente non ho un router adatto a bypassare 'sta cosa.
Confesso comunque grande ignoranza.
totoro1822
14-06-2016, 09:12
Provate. Poi se ci riuscite (e parlo di wake on WAN) vi chiedo gentilmente di pubblicare la guida. Io non ci sono mai riuscito; se non ricordo male dipende dal fatto che FW dopo poco dalla disconnessione pulisca le tabelle di arp, e probabilmente non ho un router adatto a bypassare 'sta cosa.
Confesso comunque grande ignoranza.
io non ho trovato nessuna difficoltà se non quella di trovare l'app giusta per inviare il "magic packet", perchè quelle Synology non lo fanno.
per il resto basta aprire la porta 9 e configurare l'ARP binding nel router, poi si può inviare il pacchetto indifferentemente da LAN o WAN utilizzando l'IP interno o quello esterno.
Exfat è supportato dal nas al prezzo di 4 euro direttamente dal centro pacchetti.. prima app a pagamento (a parte la sorveglianza)
Vediamo quanto ci mettono a mettere anche il mail server 2 e l'ha a pagamento
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Andy9365
14-06-2016, 09:34
io non ho trovato nessuna difficoltà se non quella di trovare l'app giusta per inviare il "magic packet", perchè quelle Synology non lo fanno.
per il resto basta aprire la porta 9 e configurare l'ARP binding nel router, poi si può inviare il pacchetto indifferentemente da LAN o WAN utilizzando l'IP interno o quello esterno.
Si può sapere quale sia l'app che utilizzi?
totoro1822
14-06-2016, 09:40
Si può sapere quale sia l'app che utilizzi?
https://play.google.com/store/apps/details?id=co.uk.mrwebb.wakeonlan&hl=it
Andy9365
14-06-2016, 17:42
https://play.google.com/store/apps/details?id=co.uk.mrwebb.wakeonlan&hl=it
Ah, ok, già provata, ma fuori dalla mia rete non va come quella della Synology... :muro:
mondohardware
16-06-2016, 09:20
Io con iOS uso l'app Remoteboot e non ho alcun problema a risvegliare la nas.
Tra l'altro anche io ho fastweb ma ciò che conta sono le caratteristiche del router e le sue possibilità.
Ciao a tutti. Ho un problema di configurazione ed accesso (ma solo via cavo Ethernet) con un Synology1515+.
Fino a qualche gg fa tutto ok (il NAS è nuovo di 15gg). Sia in wifi che via cavo non avevo problemi di sorta (anche attaccando e staccando il cavetto non avevo interruzioni nei collegamenti con il mi Mac da e verso il NAS).
Il Mac aveva un ip fisso con il router (192.168.1.115), anche il NAS è attaccato via cavo ed al router ho detto di assegnare un IP fisso (.162). Prima dei vari tentativi anche il Mac attaccato via cavo aveva lo stesso IP (.115) e tutto andava bene (ma non so se questo fosse un errore).
Improvvisamente non riesco più ad accedere al NAS via cavo, in wi fi si (ma ovviamente il trasferimento dei files è lento e non va bene).
Se stacco il cavetto, con il wi fi nessun problema.
Non ho blocchi IP (ho disabilitato i blocchi nel pannello sicurezza e ho detto al NAS di considerare "affidabile" sia l'indirizzo IP .115 che l'indirizzo .216, che nel frattempo ho assegnato al Mac quando è collegato via cavo). Per un giorno ha funzionato, poi ha ripreso a non andare.
Tutte le altre periferiche sia in wifi che via cavo (TV collegato a NAS) funzionano.
Cosa curiosa è che per un periodo di qualche ora vedevo nei log del NAS servizi eseguiti con l'IP .216 (cavo) quando invece il Mac lavorava in wifi.
Credo sia un problema di "rete ed indirizzi", ma non so se toccare qualcosa nel Mac, nel router o nel NAS.
Il DSM è aggiornato all'ultima versione.
Se volessi provare a far funzionare tutto con il DHCP, disabilito l'assegnazione manuale degli indirizzi IP nel router, dico al Mac (preferenze network) di abilitare il dhcp sia sula wifi che sulla connessione ethernet, nel NAS non devo modificare nulla ?
(EDIT) NON VA nemmeno con il DHCP
Se navigo in DSM con wifi, poi attacco la ethernet, il NAS si ricollega nella home con le credenziali di accesso, tento di entrare (sia con il mio che con l'utente admin di default che ho riabilitato) ma mi dice che "non sono autorizzato ad utilizzare questo servizio". Credo sia un problema di conflitto fra Mac in Ethernet e NAS, non di configurazione della mia rete domestica...
Chi mi da una mano per favore ?
Up
cenciodecencis
16-06-2016, 22:29
cosa ne pensate del 116 ??
dual core 1.8Ghz e ram 1Gb
su single bay non hanno mai spinto così tanto, vedere il 115 con dual 1ghz e 512Mb
siccome è ora di iniziare a fare backup penso di prenderlo ed usarlo come principale , con il 213j che diventa il server di backup
era un pezzo che non andavo sul sito synology e ho proprio dato un'occhiata al ds116, ma ho notato che non ha la porta esata (a differenza del ds115, che appunto uso assieme all'espansione dx213). chissà perché l'hanno tolta?!?
matte91snake
16-06-2016, 23:11
era un pezzo che non andavo sul sito synology e ho proprio dato un'occhiata al ds116, ma ho notato che non ha la porta esata (a differenza del ds115, che appunto uso assieme all'espansione dx213). chissà perché l'hanno tolta?!?
è una bestiolina sto 116, l'ho montato oggi e rispetto al 213j vola
per l'esata non saprei ... onestamente mai usato
supertopix
18-06-2016, 12:43
VPN: la uso per connettermi al NAS da iPhone e iPad, quando sono in giro.
Invece se volessi usare una VPN per andare in rete, dal NAS (i.e. Download Station), come si deve fare? Ho Fastweb.
ryosaeba86
18-06-2016, 13:14
Ragazzi una buona guida su come impostare la wake on LAN??? Uso Fastweb ma ho cma ip pubblico statico.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sono di legno...
come faccio a far vedere il wd tv live al nas? sono entrambi collegati al router ma non ci vedono.
tempo fa c'ero riuscito ma non ho ritrovato la guida..
ho disabilitato il firewall ma niente..
potete aiutarmi?
grazie
supertopix
18-06-2016, 13:23
Ragazzi una buona guida su come impostare la wake on LAN??? Uso Fastweb ma ho cma ip pubblico statico.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/synology-wake-on-lan-da-android-3g-t3013.html
ryosaeba86
18-06-2016, 17:45
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/synology-wake-on-lan-da-android-3g-t3013.html
Grazie...tutto ok...funziona alla grande anche su 4g ..come app uso WOL.
Mi date un parere? Mi serve un NAS che andrei ad utilizzare per il 90% delle volte per backup (time machine) e riproduzione video usandolo qualche ora la settimana (la sera e nel week end).
Ho bisogno per forza della funzione Wake On Lan in quanto lo metterò in una zona poco accessibile della casa e questo mi costringe a scartare i modelli super base che non la supportano.
Il DS116 risponde alla mi esigenze ma è abbastanza costoso dato che con una cifra simile potrei prenderne uno a 2 bay come il DS216J. Non riesco a capire se, a parità di prezzo:
privilegiare il numero di dischi (contando che li non lascio dati di cui mi serve una copia); se viene un due bay allo stesso prezzo ovviamente potrò mettere un secondo disco un domani
privilegiare la potenza (Dual Core 1.8 GHz, 1G RAM per il DS116 e Dual Core 1.0 GHz, 512 M RAM per il DS216J); questo è il vero dubbio che ho: mi serve tutta questa potenza se prendo il primo o mi ritrovo un NAS che non sfrutterò in termini ci cpu/ram dato che ci farò poca roba?
Il DS116, per la sue prestazioni, mi sembra più indicato mi ambiti da ufficio dove potrebbe essere utilizzato da tanti utenti mettendolo sotto pressione... cosa ne pensate?
Mi date un parere? Mi serve un NAS che andrei ad utilizzare per il 90% delle volte per backup (time machine) e riproduzione video usandolo qualche ora la settimana (la sera e nel week end).
Ho bisogno per forza della funzione Wake On Lan in quanto lo metterò in una zona poco accessibile della casa e questo mi costringe a scartare i modelli super base che non la supportano.
Il DS116 risponde alla mi esigenze ma è abbastanza costoso dato che con una cifra simile potrei prenderne uno a 2 bay come il DS216J. Non riesco a capire se, a parità di prezzo:
privilegiare il numero di dischi (contando che li non lascio dati di cui mi serve una copia); se viene un due bay allo stesso prezzo ovviamente potrò mettere un secondo disco un domani
privilegiare la potenza (Dual Core 1.8 GHz, 1G RAM per il DS116 e Dual Core 1.0 GHz, 512 M RAM per il DS216J); questo è il vero dubbio che ho: mi serve tutta questa potenza se prendo il primo o mi ritrovo un NAS che non sfrutterò in termini ci cpu/ram dato che ci farò poca roba?
Il DS116, per la sue prestazioni, mi sembra più indicato mi ambiti da ufficio dove potrebbe essere utilizzato da tanti utenti mettendolo sotto pressione... cosa ne pensate?
Di certo in un ufficio non usano un Nas monodisco,sarebbe da incoscienti....per il resto dipende da te,un ds216j comunque gestisce tranquillamente quello che devi fare e in futuro lo puoi mettere in raid
E vero anche se in ufficio c'è un backup offline settimanale/mensile e un server che ha già un raid. Un backup giornaliero su un mono baia basta e avanza
buongiorno.
ho lòasciaro un mesetto il nas spento(ma sempre collegato al router)
oggi l'ho riacceso:
led status e disk 1 verde.
led lan spento.
ho controllato i collegamenti con il cavo lan e il nas e' correttamente connesso al router.
ho cambiato la porta sul router, ma nulla.
anche synology assistant non me lo rileva.cosa e' potuto succedere?
Prova a cambiare porta o cavo. Se lo colleghi al pc?
Prova a cambiare porta o cavo. Se lo colleghi al pc?
cambiato tutte le porte disponibili sul router: nulla
cambiato anche cavo, niente.
collegato al pc desktop , come sopra.
insane74
19-06-2016, 18:37
stavo guardandomi nuovamente attorno in casa Synology, per trovare un degno sostituto al mio DS413j che, bontà sua, ormai non può "reggere" le mie esigenze (tant'è che da un po' ho "trasferito" tutti i dischi dentro al PC, su cui ho installato Plex, che tramite Chromecast e app sullo smartphone, è diventata la "fonte" della fruizione dei miei film/serie TV).
ora come ora sto usando il DS413j (con soli due dischi da 3TB) come backup di alcuni dei dati che ho sul PC (dove la roba "seria" si trova in un RAID 5 con 4 WD RED da 6TB).
tendenzialmente mi servirebbe:
- un NAS che non abbia i limiti del volume singolo da max 16TB (quindi escluse tutte le CPU a 32bit)
- un NAS che supporti Plex (che preferisco a Video Station) con transcodifica verso Chromecast
ora, stavo "puntando" due modelli, il (più recente) 916+ e il 415+.
sulla carta sembrano simili, anche se il 916+ mi sembra più "carrozzato" (possibilità di espandere la RAM a 8GB, transcodifica HW H264 e H265).
però se vado sul sito di Plex nella pagina https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201373803 e clicco su "NAS Compatibility Guide" sembra che sia messo meglio il 415+ rispetto al 916+... :mbe: :confused:
qualcuno mi chiarisce le differenze tra i due?
La capacità di transcodifica dipende anche dalla presenza di un motore dedicato che ha per esempio il 415+. Però, per come ho capito io documentandomi online, un conto è la transcodifica con Dsvideo ed un conto quella con plex. Nel senso che con dsvideo il 415+ fa sicuramente transcodifica mentre non è detto che riesca a farla con plex. Anch'io sono un utilizzatore di plex e proprio per questo problema utilizzo il PC e non ho ancora installato un Nas.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
insane74
20-06-2016, 12:38
La capacità di transcodifica dipende anche dalla presenza di un motore dedicato che ha per esempio il 415+. Però, per come ho capito io documentandomi online, un conto è la transcodifica con Dsvideo ed un conto quella con plex. Nel senso che con dsvideo il 415+ fa sicuramente transcodifica mentre non è detto che riesca a farla con plex. Anch'io sono un utilizzatore di plex e proprio per questo problema utilizzo il PC e non ho ancora installato un Nas.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
mmm come pensavo.
quindi stando al sito di Plex, il 415+ è in grado di fare la transcodifica perché la CPU è abbastanza potente/supportata da Plex (con qualche possibile problema per video 1080p ad alto bitrate), mentre il 916+ no, anche se ha la transcodifica in HW questa è sfruttata solo da DS Video mentre (almeno al momento) non viene sfruttata da Plex.
quindi tendenzialmente meglio tenermi il PC + Plex, e puntare su un NAS che mi permetta di superare il limite dei 16TB per singolo volume e fregarmene della transcodifica.
di fatto finirei per usare il NAS solo come backup del PC (la Download Station già me la fa il router della Synology, il RT1900ac), quindi tanto vale "risparmiare" puntare sul migliore (quale?) modello a 64bit al prezzo più basso possibile.
Buongiorno a tutti,
ho un ds 115 che penso da qualche tempo sia posseduto da spiriti.....nel senso che si accende da solo anche quando non sono a casa ed ad orari improbabili.
dal system lo queste accensioni non sono registrate e il nas è tagliato fuori da internet (credo)
Avete soluzioni? Grazie
buongiorno.
ho lòasciaro un mesetto il nas spento(ma sempre collegato al router)
oggi l'ho riacceso:
led status e disk 1 verde.
led lan spento.
ho controllato i collegamenti con il cavo lan e il nas e' correttamente connesso al router.
ho cambiato la porta sul router, ma nulla.
anche synology assistant non me lo rileva.cosa e' potuto succedere?
scusate, ma ora ho riassunto un po' meglio:
premetto che prima non ho mai avuto problemi di collegamento.ho lasciato un mesetto il nas spento (ma sempre collegato al router)
ieri l'ho riacceso ed ho subito notato una cera lentezza nel avviarsi .ho cronometrato da quando ho acceso a quando ha dato il bip di sistema 2 minuti e 55 secondi.prima ad occhio, si avviava molto piu' velocemente.
led status e disk 1 :verde.led lan spento.il nas e' collegato al router tramite cavo lan e il router e' a sua volta collegato al pc desktop tramite cavo lan.
ho :
-cambiato tutte le porte disponibili sul router
-cambiato anche cavo , sostituendo il cavo originale synology con altro cavo lan
-collegato direttamente al al pc desktop
provato anche ad usare synology assistant, ma invano
in poche parole, non riesco piu' a "vedere" il nas. cosa puo essere successo e sopratutto, come posso ovviare?
grazie in anticipo
Darklion
20-06-2016, 18:09
mmm come pensavo.
quindi stando al sito di Plex, il 415+ è in grado di fare la transcodifica perché la CPU è abbastanza potente/supportata da Plex (con qualche possibile problema per video 1080p ad alto bitrate), mentre il 916+ no, anche se ha la transcodifica in HW questa è sfruttata solo da DS Video mentre (almeno al momento) non viene sfruttata da Plex.
quindi tendenzialmente meglio tenermi il PC + Plex, e puntare su un NAS che mi permetta di superare il limite dei 16TB per singolo volume e fregarmene della transcodifica.
di fatto finirei per usare il NAS solo come backup del PC (la Download Station già me la fa il router della Synology, il RT1900ac), quindi tanto vale "risparmiare" puntare sul migliore (quale?) modello a 64bit al prezzo più basso possibile.
Non c'entra direttamente, ma in modo "trasversale"... tra poco la nvidia shield tv potrà fare da Plex server
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
anni fa ho comprato un synology ds213, con due hd caviar green, ed un unico volume.
Ad oggi lo spazio inizia a scarseggiare, quindi pensavo, visto che per l'uso che ne faccio questo nas mi va ancora benissimo, di sostituire solamente i due hd con altri due più capienti, e probabilmente della linea WD RED.
La mia domanda era, quale capacità massima può gestire la mia ds213?
Lo chiedo perchè con negli anni con i vari aggiornamenti del DSM magari qualcosa è cambiato.
grazie anticipatamente per le risposte
22_12_2012
21-06-2016, 12:16
Ciao a tutti,
che mi consigliate tra un DS215+ ed un DS216+ ?
Le mie esigenze sono di puro file-sharing ( 5 postazione tra mac e windows), non mi interessa alcuna codifica hardware e\o derivati vari per intenderci.
Il DS215+ lo trovo interessante per via della doppia lan ( ho uno switch gestito dove posso attivare il link aggregation ), il case in metallo e le 2 porte USB 3.0per collegare i 2 box per il backup.
Del DS216+ mi attrae il processore (intel), la possibilità di usare il DSM a 64 bit ed il supporto Btfrs, mi fa spece che abbiano messo una sola USB 3,0 ed una sola lan.....
Attendo un vostro parere
;)
Ciao a tutti,
che mi consigliate tra un DS215+ ed un DS216+ ?
Le mie esigenze sono di puro file-sharing ( 5 postazione tra mac e windows), non mi interessa alcuna codifica hardware e\o derivati vari per intenderci.
Il DS215+ lo trovo interessante per via della doppia lan ( ho uno switch gestito dove posso attivare il link aggregation ), il case in metallo e le 2 porte USB 3.0per collegare i 2 box per il backup.
Del DS216+ mi attrae il processore (intel), la possibilità di usare il DSM a 64 bit ed il supporto Btfrs, mi fa spece che abbiano messo una sola USB 3,0 ed una sola lan.....
Attendo un vostro parere
;)
Io prenderei il 216+ anche per un discorso di aggiornamenti,verrà supportato più a lungo,poi se ti fa comodo la doppia lan e la doppia usb,va bene anche il 215+
Dipende da te,se ti servono quelle feature in più
mi sa che dopo l'estate annunceranno i primi prodotti della serie x17 :D
premetto che prima non ho mai avuto problemi di collegamento.ho lasciato un mesetto il nas spento (ma sempre collegato al router)
ieri l'ho riacceso ed ho subito notato una cera lentezza nel avviarsi .ho cronometrato da quando ho acceso a quando ha dato il bip di sistema 2 minuti e 55 secondi.prima ad occhio, si avviava molto piu' velocemente.
led status e disk 1 :verde.led lan spento.il nas e' collegato al router tramite cavo lan e il router e' a sua volta collegato al pc desktop tramite cavo lan.
ho :
-cambiato tutte le porte disponibili sul router
-cambiato anche cavo , sostituendo il cavo originale synology con altro cavo lan
-collegato direttamente al al pc desktop
provato anche ad usare synology assistant, ma invano
in poche parole, non riesco piu' a "vedere" il nas. cosa puo essere successo e sopratutto, come posso ovviare?
grazie in anticipo
ripropongo...sperando di trovare aiuto!
Tasto reset breve lo hai provato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tasto reset breve lo hai provato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ancora no burghy. ma mi sa' che il tuo consiglio e' da seguire..
Be. Il reset breve è molto soft
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
avevo chiesto assistenza ufficiale a synology riguardo il mio problema e stanotte e' arrivata la mail di risposta:
Due to the high amount of ticket volume, the Head Quarter in Taiwan has taken over your support request to avoid further delaying your reply.
First make sure Synology Assistant is up-to-date version. (uninstall -> download -> install)
https://www.synology.com/en-global/support/download/DS215j
Are you able to find the NAS with Synology Assistant?
If Synology Assistant cannot find your DiskStation, please try the following tips:
1. Reboot router, PC and NAS.
2. Temporarily remove your Firewall & Antivirus software on the computer.
3. Try to connect your computer and DiskStation directly with an ethernet cable (no router, hub or switch sits in between). Set the computer's IP to DHCP and try again.
4. Try with another computer.
5. Change ethernet cable to rule out faulty or degraded cables.
6. Disable Proxy (IE > Internet Options), VPN.
7. Soft reset the DS.
*Soft reset DS Instructions (one beep only)
You may use the "Reset administrator password and network settings" to restore default network settings.
It won't affect your data partition.
Press the reset button for 4 seconds until a 'beep' is heard, then immediately release
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/tutorials/493#t2
[Admin password will be changed to no password, it is simply empty]
After resetting your Synology NAS, your system configuration will result in:
To restore admin account to default value.
To reset the UI management port to 5000/5001.
To reset IP, DNS, gateway, and other net interfaces to DHCP.
To disable PPPoE.
To disable auto block.
To disable firewall rules.
To unmount encrypted folders and disable Mount automatically on startup.
To remove high-availability cluster.
Please let me know how it goes, you can also show me what you can see now with screenshots.
Please also include address bar in your screenshots. Also please translate the message.
Hope this helps.
Take care and have a good day,
Harper Shen
Technical support
Synology
22_12_2012
28-06-2016, 21:11
Io prenderei il 216+ anche per un discorso di aggiornamenti,verrà supportato più a lungo,poi se ti fa comodo la doppia lan e la doppia usb,va bene anche il 215+
Dipende da te,se ti servono quelle feature in più
Mi sà che alla fine mi prenderò un DS716+ II e cosi risolvo il problema :D
doppia lan
Per curiosità a cosa serve e quando avere una doppia lan?
x9drive9in
29-06-2016, 09:38
Per curiosità a cosa serve e quando avere una doppia lan?
Failover (muore lo switch collegato a una lan, il traffico passa sull'altra)
Link aggregation (unisce la banda delle due interfacce)
Oppure collegare il nas a due subnet diverse
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, vi chiedo lumi riguardo alla possibilità di spegnere/rianimare il mio NAS (DS214+) tramite il mio PC, sul quale gira il software di gestione dell'UPS (PowerWalker). Secondo voi è possibile inviare via rete un comando che metta in stand-by il NAS in caso di black-out e lo riaccenda al ritorno della corrente? Se sì, come? Grazie anticipate. ;)
gianluca.f
30-06-2016, 16:30
Ciao a tutti, vi chiedo lumi riguardo alla possibilità di spegnere/rianimare il mio NAS (DS214+) tramite il mio PC, sul quale gira il software di gestione dell'UPS (PowerWalker). Secondo voi è possibile inviare via rete un comando che metta in stand-by il NAS in caso di black-out e lo riaccenda al ritorno della corrente? Se sì, come? Grazie anticipate. ;)
Sembra si possa fare con SSH. forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=89053
Il proverei il contrario, spegnere il pc dal nas che ha una funziona apposita sul pannello di controllo (Hardware e Alimentazione - UPS)
il nas dovrebbe mandare un shutdown all'ip del pc.
forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=87416
Per l'accensione invece accendi il pc e fai partire un programma WOL (Wake on LAN ) tipo mc-wol con un bat. Ovviamente devi aver abilitato WOL su lan1 alla scheda Generale sempore su Hardware e Alimentazione.
penso si possa fare tranquillamente ma ci devi perdere del tempo.
Sembra si possa fare con SSH. forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=89053
Ti ringrazio molto, mi sembra un sistema fattibile. Purtroppo non posso fare il contrario, come mi suggerisci, perchè il NAS non lo tengo acceso h24, mentre il PC (che fa da server) sì. ;)
Quindi, se ho capito bene, dovrei instalalre Putty, creare un file ".bat" con la stringa suggerita dal forum Synology ed inserirla nel prog. di gestione dell'UPS in modo che venga lanciata al momento dello shutdown, giusto? Per il WOL, il sotware dell'UPS ha una funzione integrata che, spero riesca a risvegliare il NAS al ritorno dell'alimentazione. Sbaglio qualcosa?
Grazie ancora! :)
Secondo me devi usare winnut e impostarlo come server e legare il nas a questo
Qualcuno è riuscito ad usare e configurare con successo un servizio di VPN sul Synology? Purtroppo io con VPN Unlimited no, anche aiutato dal loro supporto non sembra proprio andare.
Non c'entra direttamente, ma in modo "trasversale"... tra poco la nvidia shield tv potrà fare da Plex server
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
uscito
gianluca.f
04-07-2016, 07:03
Ti ringrazio molto, mi sembra un sistema fattibile. Purtroppo non posso fare il contrario, come mi suggerisci, perchè il NAS non lo tengo acceso h24, mentre il PC (che fa da server) sì. ;)
Quindi, se ho capito bene, dovrei instalalre Putty, creare un file ".bat" con la stringa suggerita dal forum Synology ed inserirla nel prog. di gestione dell'UPS in modo che venga lanciata al momento dello shutdown, giusto? Per il WOL, il sotware dell'UPS ha una funzione integrata che, spero riesca a risvegliare il NAS al ritorno dell'alimentazione. Sbaglio qualcosa?
Grazie ancora! :)
tutto giusto in teoria, non ti resta che provare, facci sapere!
volendo passare ad modello più recente, gli hd posso tranquillamente toglierli dal vecchio ed inserirli nel nuovo o devo formattarli prima?
Ginopilot
06-07-2016, 19:40
volendo passare ad modello più recente, gli hd posso tranquillamente toglierli dal vecchio ed inserirli nel nuovo o devo formattarli prima?
In genere basta che sul nuovo venga installato almeno una volta una versione di dms piu' recente e che supporti la modalita' di raid dei dischi. Te lo dice poi l'assistant se e' migrabile o meno
Pisuke_2k6
08-07-2016, 19:26
ciao. domanda gia fatta.. ho il ds212+ con 2 hd visti come 1 unica unita. vorrei sostituirli con 2 dischi piu grandi... se tolgo un hd .. faccio avvio con nuovo hd .. mi clona il sistema operativo e posso trafserire mettendo il vecchio hd come esterno e copiare i dati in quello interno? staccandolo e mettendolo esterno non dovrei perdere nessun dato...
attendo info. grazie
Ricerca su google espansione synology
Pisuke_2k6
08-07-2016, 20:38
ecco un ottima guida..
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
rimane il dubbio. l hd estratto. se lo metto come esterno usb3 . leggo il contenuto? grazie
Dunque se hai un raid1 o shr metti uno nuovo. Ripari il volume finito la riparazione metti il secondo disco nuovo. Ripari il volume e ti trovi i dati e lo spazio aumentato
Pisuke_2k6
12-07-2016, 00:02
Ciao. Ho ds 212+
Vorrei passare ad un 4 baie possibilmente Intel e con ram espandibile.. Ds415play o ds416play? So che a settembre lanciano nuovi modelli e ci saranno cali di prezzo. Che cosa. Mi suggerite? Grazie
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
15-07-2016, 18:31
Qualche rumor su nuovi nas di fascia bassa con supporto mailplus? Al momento il piu' "economico" e' il 716+.
supertopix
18-07-2016, 13:24
Riposto una domanda che ogni tanto mi torna in mente...
È possibile far sì che il nostro NAS (Download Station) navighi dietro una VPN (tipo IncognitoVpn)? Se si, come?
Io già uso la VPN per connettermi tra iPad/iPhone e NAS, ma questo è altro argomento...
Mi pare ci sia una guida che spieghi come collegarlo ad una von pubblica
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
18-07-2016, 22:49
Dove la trovo, Please?
gianluca.f
19-07-2016, 10:36
in questi giorni ho problemi con download station, non mi accetta link di real debrid, qualcuno ha notato qualche problema simile?
http://thumbnails115.imagebam.com/49571/2ee606495704700.jpg (http://www.imagebam.com/image/2ee606495704700)
Jianlucah
19-07-2016, 13:32
in questi giorni ho problemi con download station, non mi accetta link di real debrid, qualcuno ha notato qualche problema simile?
http://thumbnails115.imagebam.com/49571/2ee606495704700.jpg (http://www.imagebam.com/image/2ee606495704700)
Hanno rilasciato un aggiornamento di Download Station ieri, mi sembra: prova a dare un'occhiata!
Andy9365
22-07-2016, 16:22
Ho un DS415Play con un HD da 8TB e l'ho riempito fino ad avere solo 500GB di spazio residuo.
Adesso ho aggiunto due nuovi HD da 8TB per creare un SHR (volevo un RAID 5 ma mi ha creato un SHR). Qualcuno ha una vaga idea di quanto tempo ci voglia affinche finisca di espandere il volume? Al momento sono 48 ore che macina.
Quando avevo aggiunto un HD sul DS214Play avevo una percentuale che avanzava, mentre adesso non si vede l'avanzamento.
Andy9365
22-07-2016, 16:32
Ciao a tutti, non ho trovato risposte nonostante alcune ricerche, però volevo vedere se fosse possibile impostare una lista di canali IPTV (M3U) e poterli poi vedere su lan. Esiste un qualche programma che me lo permetta?
Anch'io ho problemi con la Download Station. A parte la cronica lentezza nello scaricare i torrent, quando vado ad aprire la scheda di Emule mi mostra il messaggio "Il servizio Emule si sta attivando. Riprovare più tardi". Sicuramente da ieri pomeriggio, ma esattamente non so da quando.
E' un problema di Download Station o di Emule in generale? (non ho al momento PC dove Emule giri da solo per fare prove).
Ho aggiornato la DSM all'ultima versione, la 6.01.7393 update 2 ieri pomeriggio, l'app Download Station è aggiornata alla versione 3.7.2.3335 da una settimana.
Aggiornamento
Disabilitato Emule dalla Download Station.
Installato Emule sul PC, aggiornati i server, messi alcuni files in scaricamento.
Mi è arrivato il messaggio che la Download Station aveva scaricato un paio di files (forse subito prima di averlo disabilitato dalla Download Station).
Riavviato il Syno, riattivato Emule nella Download Station. A questo punto funziona, funziona la ricerca.
Boh...
in questi giorni ho problemi con download station, non mi accetta link di real debrid, qualcuno ha notato qualche problema simile?
Stesso identico problema anche per me. Ormai da giorni sperimento l'impossibilità di aggiungere i link generati con real-debrid. Gli stessi link funzionano correttamente se scaricati da browser.
Noto però che per file di piccole dimensioni, 100mb circa, il problema non sussiste.
Uff!
Buongiorno a tutti,
Vorrei sapere se c'è qualke temerario volontario che mi dice passo passo, se si può fare, come poter fare foto con lo smartphone e una volta a casa collegato in wifi mandarle al nas in modo quasi automatico, senza passare da internet...grazie
Apri ds photo. Imposti l'ip del nas utente e password. Una volta dentro clicchi nelle opzioni backup foto
Rimetti le credenziali e dici in qualche cartella inviare le.foto. clicchi solo in wifi.
Fine.
Quando lui vede che sei in wifi spedisce le foto. Se sei in una wifi non di casa non raggiunge il nas e quindi non va
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
burghy: un sincero GRAZIE da parte mia e di mia moglie!!!!!!
Helpppp ds photo..
l ho installato....ha cominciato a scansionare foto e video, dopo 1 giorno le foto sono ok mq im video sono più di tre ore che è fermo al 23%.
La domanda è : come lo fermo? Riavvio? Non vorrei fare danni...
grazie
supertopix
26-07-2016, 19:10
Lascia fare, sta indicizzando/creando miniature. È sempre meglio usare Photo uploader, così il lavoro sporco lo fa il PC/Mac.
Sì ma le foto e i video erano già nel NAS...
poi non sembra che hdd lavori, mi pare lampeggiante solo il led della lan....bhoooo
Cmq obbediscono, poi se domani mattina siamo ancora al 23% comincio a preoccuparmi cuparmi:eek:
No tranquillo anche se va avanti un paio di giorni
:eek: :eek: :eek: :eek: :mbe:
Sta andando da ieri pomeriggio.....le foto sono a posto i video fermi al 23%
Aspetto fino a domani sera...se è inchiodato ancora lì. ...ti ricintatto:D
supertopix
26-07-2016, 20:50
Sì ma le foto e i video erano già nel NAS...
poi non sembra che hdd lavori, mi pare lampeggiante solo il led della lan....bhoooo
Cmq obbediscono, poi se domani mattina siamo ancora al 23% comincio a preoccuparmi cuparmi:eek:
Appunto. Come le hai inserite? Dal cellulare? Lascia che lavori, il mio ci aveva messo 15/20 giorni (poca RAM e tante foto e video) :-)
Appunto. Come le hai inserite? Dal cellulare? Lascia che lavori, il mio ci aveva messo 15/20 giorni (poca RAM e tante foto e video) :-)
Cosaaaaaaaaaaaawwwww?
Cmq anche stasera è fermo a 1071 video e 23%. Il processore è impegnato al 20% e questo mi da da pensare....ho riavviato, ma nulla ha ripreso da dove aveva lasciato 23% e rotellina che gira...ripeto le foto le ha fatte in 1 giorno, coi vedo siamo a due passati e non si muove dal 23%....avete idee o soluzioni?
grazie
Ps le foto e i video sono stati sposati illo tempore da pc e solo,ora ho installato ds photo
pps ho un ds115
Lascialo andare. Il nas funziona comunque.
Sì ma hdd non va mai in ibernazione.....10gg??? Per fare un lavoro quasi minimo bho....eppure ha 512mb di ram
Poi è normale che sia fermo da 2 gg al 23%?
Ti abbiamo già risposto.un nas se per un po non va in ibernazione non succede nulla
fullspeed
29-07-2016, 15:47
Il mio NAS non va MAI in ibernazione e non succede nulla lo stesso.
(inviato con tapatalk)
Andy9365
29-07-2016, 16:28
Ti abbiamo già risposto.un nas se per un po non va in ibernazione non succede nulla
Il NAS è concepito per stare acceso 24/7.
Ringrazio burghy e gli alTri aveva ragione ancora una volta....
chiedo venia la mia preoccupazione nasce dall ignoranza....
soffro perché so di non sapere
ho un DS115J s sto tentando da giorni di fare un backup con Time Machine dal Mac ma i tempi sono biblici: se rifaccio da zero posso collegare direttamente lan>lan mac e nas o non si vedono in questo modo omettendo il router?
Andy9365
30-07-2016, 09:50
E quale sarebbe il vantaggio di omettere il router?
Il mio NAS non va MAI in ibernazione e non succede nulla lo stesso.
(inviato con tapatalk)
Il NAS è concepito per stare acceso 24/7.
Ti abbiamo già risposto.un nas se per un po non va in ibernazione non succede nulla
Quoto alla grande tutti quanti.
In passato ho letto di persone disperate del fatto che il NAS non andasse in ibernazione. A me sembra un controsenso, se vuoi il NAS in ibernazione molto tempo significa che non ti serve un NAS, può bastare benissimo un PC che accendi quando ti serve...
Alfacentauri
31-07-2016, 09:34
Salve a tutti, ho la synology ds112J.
So che magari è un po' vecchiotta, ma vorrei riuscire a configurarla in modo dignitoso una volta per tutte...
Sono sempre più esasperato dalla lentezza dell'interfaccia però, ci impiego almeno 2 minuti solo per entrare nel DSM, per fare una qualsiasi operazione non ne parliamo.
funzionare funziona, anche se da un po non mi fa entrare più dall'esterno della mia lan e vabbè...ma possibile che sia così lenta l'interfaccia?
solo per entrare nel pannello di controllo mi passa la voglia.
Ma cosa sbaglio?
qualcuno è così gentile da darmi qualche dritta?magari è solo qualche impostazione...
vi ringrazio
Ho avuto un problema simile con un 213j. Praticamente uno dei dischi non stava bene. Aveva un pò di errori ma ancora non dava errore smart. Tolto quello (era in raid1 il nas era velocissimo.
Prova se hai un disco a installarlo e vedi se è lento uguale
Ciao a tutti,
dovrei prendere un nas che si possa montare su rack..sarei orientato a prendere il modello 815, ma chiedo se qualcuno sappia dell'uscita a breve termine di nuovi modelli per rack..
grazie
]Fl3gI4s[
01-08-2016, 07:46
Io Lho messo proprio nel rack, un nas normale, un vecchio ds212j, appoggiato dentro, se poi a te serve una soluzione professionale allora non saprei
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
si, ora sto proprio facendo in questo modo...ho un vecchio ds111 appoggiato sopra un ripiano del rack.
Ma dato che dovevo cambiarlo perché è un po' datato, volevo passare direttamente ad un modello da rack..tutto qua.
Alfacentauri
02-08-2016, 11:20
Ho avuto un problema simile con un 213j. Praticamente uno dei dischi non stava bene. Aveva un pò di errori ma ancora non dava errore smart. Tolto quello (era in raid1 il nas era velocissimo.
Prova se hai un disco a installarlo e vedi se è lento uguale
ma posso verificare le condizioni del disco direttamente dal DSM?
Il manuale è sempre li. Pubblico gratuito e in italiano.
Addirittura sul dsm su quel simbolo a forma di lente di ingrandimento se scrivi smart ti porta.
Andando a tentoni invece basta andare in gestione archiviazione e nella sezione disco cliccare controllo smart
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
02-08-2016, 15:01
@burghy: tu che ne sai, come mai Emax non scrive più?
Max sta bene. Si prende una pausa ogni tanto ma il suo occhio vigile è sempre aperto :-)
supertopix
02-08-2016, 19:46
Mi fa piacere. Strano non vederlo dare anticipazioni.
artCinema
06-08-2016, 21:01
ciao a tutti,
ho attualmente un DS115 al quale vorrei affiancarne un altro (magari modello diverso ma sempre una sola baia) per poter effettuare copie di sicurezza periodiche tra i 2, via rete.
Domanda: è possibile e semplice o troppo macchinoso ?
grazie per le eventuali risposte :)
sinergine
07-08-2016, 13:42
ciao a tutti,
ho attualmente un DS115 al quale vorrei affiancarne un altro (magari modello diverso ma sempre una sola baia) per poter effettuare copie di sicurezza periodiche tra i 2, via rete.
Domanda: è possibile e semplice o troppo macchinoso ?
grazie per le eventuali risposte :)
é come impostare un normale backup, basta mettere l'IP dell'altro e nome utente password.
PS: se ti servisse sto vendendo un DS115
artCinema
07-08-2016, 13:48
ho il dubbio di non essermi spiegato bene, io vorrei accendere saltuariamente il secondo NAS e sicronizzarlo col primo NAS (quello sempre acceso).
sinergine
07-08-2016, 15:56
Sì puoi farlo.
Dal primo NAS basta scegliere in hyper backup come destinazione copia dati remota.
A questo punto puoi scegliere un NAS Synology come destinazione oppure un server compatibile rsync
Ho un DS1512+ alla quale è collegato un DX510 (10 dischi totali).
Al 1512+ è collegato pure un box esterno che uso per inserire una serie di HD sfusi per effettuare delle copie.
Quando ho provato a mettere nel box, un HD con un file system proprietario (HDI Dune), mi è uscito un messaggio nelle notifiche che diceva che non poteva leggere tale disco e di attivare la porta eSata. Ho provato a cliccare su tale scritta ma il sistema sembrava bloccato.
Allora ho provato a riavviare il NAS, ma alla fine della procedura non mi vedeva più l'unità di espansione DX510. Nel frattempo ho aperto un ticket sul sito della Synology ma volevo chiedere anche a voi.
Sono disperato, cosa devo fare?
Attivando l'esata hai tagliato le configurazioni Del volume di espansione. Puoi riprovare a ricollegare il dx come espansione ma io aspetterei synology con la.sua assistenza
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Attivando l'esata hai tagliato le configurazioni Del volume di espansione. Puoi riprovare a ricollegare il dx come espansione ma io aspetterei synology con la.sua assistenza
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mi stai dicendo che ho perso 16 TB di dati? :cry: :cry: :cry:
Diciamo che aspetto la risposta da Synology, ma nel caso, come ricollego il dx come espansione? Attualmente è collegato ma non appare da nessuna parte....
Forse devi disattivare la esata. Non avendo mai avuto un dx non so se ci sia una sezione dedicata. Manuale e faq che dicono?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nel manuale e nelle FAQ non compare nulla...o almeno io non ho trovato nulla
Comunque ora da file manager il Dx510 compare ma è vuoto :cry:
(prima era il Volume 3)
Rastakhan
12-08-2016, 11:06
... Ciao, ho da poco cambiato modem/router e mi sono accorto di non poter più accedere alla NAS collegata in rete!
Potete aiutarmi pls?
Grazie
Rastakhan
12-08-2016, 12:29
Salve, ci sono riuscito da solo:
1-cercare il pulsante di reset nel posteriore della NAS
2-con una graffetta o altro oggetto che possa entrare nel forellino premere delicatamente e tenere premuto il pulsante di reset per circa 4secondi e rilasciare appena si avverte un bip
3-lanciare Synology Assistant e cliccare sulla NAS trovata
4-accedere immettendo come user admin e lasciare password vuota
5-reimpostare password e rete (se necessario)
Però non riesco a verificare se ci sono aggiornamenti, mi viene risposto con errore:
"Errore nella Connessione. Vrificare la Connessione Internet"
Saluti
Sperando non capiti a nessuno, vi dico che ho risolto il problema
semplicemente sostituendo il cavo e-Sata.
A questo punto, riuscissi a risolvere un altro piccolo inconveniente, sarei felice.
Sia nel file manager del DSM che in risorse di rete, mi compaiono due collegamenti:
"DX510" (volume 1= che sarebbe il NAS DS1512+) vuoto e "DX510_1_1" (volume 2= espansione DX510) con all'interno i miei dati.
E' possibile cancellare DX510 (vuoto) e successivamente rinominare
DX510_1_1 --------------> DX510?
Grazie
edit
Da poco ho cambiato operatore ADSL (da Telecom a fastweb): da allora non riesco a scaricare gli aggiornamenti del DSM
http://i63.tinypic.com/2rlyxs0.jpg
oppure Centro Pacchetti.
http://i68.tinypic.com/25jb2pw.jpg
Come devo fare?
Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come funzione plex installato sul nas?
non ho capito come far apparire i Files video nella libreria
grazie
Rastakhan
14-08-2016, 11:56
Sperando non capiti a nessuno, vi dico che ho risolto il problema
semplicemente sostituendo il cavo e-Sata.
A questo punto, riuscissi a risolvere un altro piccolo inconveniente, sarei felice.
Sia nel file manager del DSM che in risorse di rete, mi compaiono due collegamenti:
"DX510" (volume 1= che sarebbe il NAS DS1512+) vuoto e "DX510_1_1" (volume 2= espansione DX510) con all'interno i miei dati.
E' possibile cancellare DX510 (vuoto) e successivamente rinominare
DX510_1_1 --------------> DX510?
Grazie
edit
Da poco ho cambiato operatore ADSL (da Telecom a fastweb): da allora non riesco a scaricare gli aggiornamenti del DSM
http://i63.tinypic.com/2rlyxs0.jpg
oppure Centro Pacchetti.
http://i68.tinypic.com/25jb2pw.jpg
Come devo fare?
Ti quoto solo per dire che anche a me fa lo stesso problema, ho cambiato modem.
Non è che per caso ci sono problemi sui server della Synology?
Rastakhan
14-08-2016, 17:22
Sperando non capiti a nessuno, vi dico che ho risolto il problema
semplicemente sostituendo il cavo e-Sata.
A questo punto, riuscissi a risolvere un altro piccolo inconveniente, sarei felice.
Sia nel file manager del DSM che in risorse di rete, mi compaiono due collegamenti:
"DX510" (volume 1= che sarebbe il NAS DS1512+) vuoto e "DX510_1_1" (volume 2= espansione DX510) con all'interno i miei dati.
E' possibile cancellare DX510 (vuoto) e successivamente rinominare
DX510_1_1 --------------> DX510?
Grazie
edit
Da poco ho cambiato operatore ADSL (da Telecom a fastweb): da allora non riesco a scaricare gli aggiornamenti del DSM
...
oppure Centro Pacchetti.
...
Come devo fare?
Ciao!
Hai cambiato anche modem e/o router?
Se si, anche io ho cambiato il modem, io ho risolto andando su Rete e poi impostando l'indirizzo IP del router del modem in Gateway e in DNS.
Ciao
tempo fa avevo installato il pacchetto plex e poi disinstallato.
ora mi e' rimasta la cartella , ma non riesco ad eliminarla.
in file station se seleziono la cartella e clicco su azione, nessuna voce e' in neretto (nemmeno elimina) e utilizzabile
EDIT:
mi sono accorto che ho la stessa situazione su tutte le carte, non solo sulla cartella plex
supertopix
18-08-2016, 22:15
Le cartelle "di sistema" si eliminano dal pannello di controllo, se non ricordo male.
Se hai un raid devi collegare tutti i dischi.
Rimane che l'idea è da matti.. visto che non stiamo parlando di un metro cubo di piombo non fai prima a portare direttamente il nas dove ti serve? I giga raggiungi i 90 mega al sec hai bisogno di più velocità per fare stoccaggio? visto che mi par di capire non fai lavori direttamente sui file ma semplici copia incolla
Dovrebbe andare. Ma hai sbagliato hw. Quello non è il suo scopo
Tieni spento il nas sempre quando il disco è scollegato.
ho un problema nella riproduzione dei video con il 212j+ (aggiornato a 6.0.1.7393 update2).
ho attaccatto alla tv la chromecast. ho provato sia tramite l'app ds video e tramite video station, ma dopo il caricamento del film mi appare la scritta che il formato non è supportato.
per il momento è partito soltanto un 1080 a 264. xvid ed altri niente..
c'è qualche pacchetto da installare?
grazie
Ds video funziona solo in http
Ds video funziona solo in http
ciao burghy grazie per la risposta.
Potresti, quindi, dirmi come poter vedere i files tramite chromecast?
grazie
supertopix
21-08-2016, 23:57
ciao burghy grazie per la risposta.
Potresti, quindi, dirmi come poter vedere i files tramite chromecast?
grazie
http://www.chimerarevo.com/hardware/nas-e-chromecast-guida-consigli-188894/
http://www.chimerarevo.com/hardware/nas-e-chromecast-guida-consigli-188894/
supertopix grazie!
a quanto pare c'è proprio la limitazione di lettura di alcuni formati video...:muro:
Nel nuovo dsm 6.0.2 finalmente in openvpn si può usare la porta 443 in ascolto
supertopix
22-08-2016, 10:36
Appena aggiornato, da remoto. Non accedo più, non va la Vpn, non vedo la pagina di login, neanche con l'indirizzo .synology.com
Tutto molto bello
Ps: allarme rientrato. Dal Mac sono riuscito ad aggiornare proprio il
VPN server :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
22-08-2016, 14:39
ciao., ds412+. volessi cambiare la ram. che modello e quanta ne posso mettere qualcuno dice 4gb ma da qualche noia .. altri 2 gb... grazie
Aggiornato anche io e non riesco più a connettermi da remoto usando DsFile, DsDownload, DsVideo, mentre mi collego tramite browser...
Idee? Consigli?
Non ho Vpn Server
Guarda che il Quickconnet sia attivo e che i pacchetti siano aggiornati
Non uso Quickconnect, ma uso il ddns.
I pacchetti sono tutti aggiornati...
Se mi collego alla LAN accedo, mentre tramite rete mobile no, eppure inserendo l'indirizzo ddns da browser accedo al nas senza problemi:confused:
Ddns da browser su una rete esterna?
supertopix
24-08-2016, 12:28
Non uso Quickconnect, ma uso il ddns.
I pacchetti sono tutti aggiornati...
Se mi collego alla LAN accedo, mentre tramite rete mobile no, eppure inserendo l'indirizzo ddns da browser accedo al nas senza problemi:confused:
Prova a vedere se per caso hai bloccato l'accesso all'IP del dispositivo mobile, magari per troppi tentativi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dvittorio
24-08-2016, 13:38
anche io da dopo l'aggiornamento ho lo stesso problema, le app su android non accedono più (le uso solo in intranet, quindi rete locale) e gli ip non sono bloccati.
Forse dovrà uscire un aggiornamento per le app?
Ddns da browser su una rete esterna?
Si da rete esterna mi collego con ddns senza problemi.
Prova a vedere se per caso hai bloccato l'accesso all'IP del dispositivo mobile, magari per troppi tentativi...
Gli IP non sono bloccati
anche io da dopo l'aggiornamento ho lo stesso problema, le app su android non accedono più (le uso solo in intranet, quindi rete locale) e gli ip non sono bloccati.
Forse dovrà uscire un aggiornamento per le app?
Speriamo sia come dici tu, ma di solito aggiornavano subito le app se ce n'era bisogno.
Adesso DS File si connette, ma dopo 1-2 minuti, mentre DsDownload non si connette proprio...
Aspettiamo fiduciosi un aggiornamento
Pisuke_2k6
25-08-2016, 13:45
ciao. volevo un chiarmento su shr... se ho 4 hd... da 6 6 4 4 tot 20tb ... l shr toglie il disco piu grande e quindi dovrei avere sempre disponibili 6 4 4 tot 14 gb...
se ho capito bene.. nel caso di sostituione di un disco con uno di dimensione uguale maggiore es da 6 6 4 4 .. a 6 6 6 4 dovrei avere 16 tb liberi corretto?
nel caso dovessi sostituire un hd.. fisicamente come si fa? spengo il nas tolgo un disco di quelli piu piccoli (a caso) riaccendo e il sistema ricostruisce l shr senza perdere alcun dato?
grazie
Usa il calcolatore raid del sito synology cosi ti chiarisce. Se un disco si rompe lo spegni lo sostituisci e ripari il volume. Se vuoi ampliare i dati devi sostiture con uno maggiore di 4tb un disco da 4tb e ricostruire il volume
Pisuke_2k6
25-08-2016, 16:24
grazie
Trovato l'arcano delle App da mobile.
In pratica c'è un bug se ci si collega tramite Https sulla porta 5001, bisogna usare la porta 5000 in Http. Questo quello che dicono sul forum Synology ed effettivamente con me ha funzionato...
EDIT: Altra soluzione è quella di disabilitare HTTP/2 dalle impostazioni di rete. In questo modo tornano a funzionare le app anche con https con porta 5001. (fonte: citazione risposta da Synology nel forum)
stefanonweb
26-08-2016, 10:51
Ciao ragazzi... Sto pensando di indirizzarmi su un NAS... Visto che la spesa è alta, preferirei effettuarla solo una volta. Nel senso che tra NAS e Hard Disk vedo che si spende parecchio... Gli hard disk ormai li considererei da 6Tb in su... Come NAS pensavo ad un 4/5 vani. Siccome non ho mi sono mai interessato ai nas non ho esperienza e mi piacerebbe essere consigliato. Ho visto anche Qnap... Ora come Sinology che cosa potete consigliarmi? Facendo anche una proiezione di spesa con gli hard disk... Ho 2 Seagate da 8TB, ma non so se sono compatibili... Modello ST8000AS0002. Idee su come procedere, magari rivendendo nell'usato alcuni hard disk... Grazie. NON sono indispensabili funzioni multimediali, ma comunque sarebbero gradite. Mi interessa espandibilità, connettività, affidabilità ecc... Quindi per piacere mi consigliate un Nas e magari anche gli hard disk che potrebbero essere la scelta più opportuna... Grazie.
insane74
27-08-2016, 10:16
in previsione di sostituire il mio "vetusto" DS413j, mi stavo orientando verso il DS916+: al momento nel PC ho 4 WD Red da 6TB in RAID 5, mentre nel 413j ho 2 WD Red da 6TB e 1 WD Red da 3TB in RAID 0 (si, lo so che non ha senso. lo sto usando solo come backup "temporaneo" via FTP del RAID 5 del PC).
l'idea era di prendere il 916+, altri 2 WD Red da 6TB (così da avere 4 dischi da 6 anche nel NAS) e configurarlo in SHR2 (così sarebbero 12 i TB utilizzabili, a fronte dei 18 TB del PC). successivamente prendere il box di espansione DX513, togliere uno dei dischi dal PC (visto che è un RAID 5, può "sopravvivere" con solo 3 dischi) e metterlo nell'unità DX513, espandere il volume così da arrivare a 18TB, copiare tutto il RAID 5 del PC (a questo punto, "menomato") sul NAS + box, quindi una volta terminato togliere i rimanenti 3 dischi dal PC, metterli nel box ed espandere ulteriormente l'SHR2 che a quel punto avrebbe 8 dischi per un totale di 36TB utilizzabili.
ora la domanda: se nel "Raid Calculator" metto 8 dischi da 6TB mi propone come "prima scelta" il "DS916+ with DX513" (e fin qui ci sta), ma appena aggiungo un nono disco (in teoria nulla di strano, il NAS è a 4 baie, il box è da 5 baie) l'opzione "DS916+ with DX513" scompare! :confused:
è un baco del "Raid Calculator" o c'è qualche stranezza nella combinazione? stando alle schede tecniche dei due dispositivi non dovrebbero esserci problemi a montare 9 dischi da 6TB (che in SHR2 porterebbero a 42TB "utili" con due dischi di "ridondanza").
mi sono perso qualcosa?:stordita:
insane74
27-08-2016, 14:38
Sto installando un ds115j a un amico, da download station con un torrent in download come si fa a rinomnarlo? Non trovo rename o qualcosa del genere... possibile faccia solo dopo terminato?
non puoi rinominarlo. puoi solo scegliere (se l'opzione è spuntata e il torrent contiene più file) quali file scaricare.
insane74
27-08-2016, 15:15
quindi non fa neanche a scegliere o personalizzare il nome neanche prima che inizi il download appena aggiunto il file torrent o magnet?
esatto.
in previsione di sostituire il mio "vetusto" DS413j, mi stavo orientando verso il DS916+: al momento nel PC ho 4 WD Red da 6TB in RAID 5, mentre nel 413j ho 2 WD Red da 6TB e 1 WD Red da 3TB in RAID 0 (si, lo so che non ha senso. lo sto usando solo come backup "temporaneo" via FTP del RAID 5 del PC).
l'idea era di prendere il 916+, altri 2 WD Red da 6TB (così da avere 4 dischi da 6 anche nel NAS) e configurarlo in SHR2 (così sarebbero 12 i TB utilizzabili, a fronte dei 18 TB del PC). successivamente prendere il box di espansione DX513, togliere uno dei dischi dal PC (visto che è un RAID 5, può "sopravvivere" con solo 3 dischi) e metterlo nell'unità DX513, espandere il volume così da arrivare a 18TB, copiare tutto il RAID 5 del PC (a questo punto, "menomato") sul NAS + box, quindi una volta terminato togliere i rimanenti 3 dischi dal PC, metterli nel box ed espandere ulteriormente l'SHR2 che a quel punto avrebbe 8 dischi per un totale di 36TB utilizzabili.
ora la domanda: se nel "Raid Calculator" metto 8 dischi da 6TB mi propone come "prima scelta" il "DS916+ with DX513" (e fin qui ci sta), ma appena aggiungo un nono disco (in teoria nulla di strano, il NAS è a 4 baie, il box è da 5 baie) l'opzione "DS916+ with DX513" scompare! :confused:
è un baco del "Raid Calculator" o c'è qualche stranezza nella combinazione? stando alle schede tecniche dei due dispositivi non dovrebbero esserci problemi a montare 9 dischi da 6TB (che in SHR2 porterebbero a 42TB "utili" con due dischi di "ridondanza").
mi sono perso qualcosa?:stordita:
Hai un bel lavoro con quei tera eh?:D
Secondo me, il fatto che scompaio è solo un bug, non vedo il motivo per cui non dovrebbe andare bene.
Volevo però farti una domanda: non ti conviene prendere direttamente il DS1815+? La cifra più o meno è la stessa, come contro avresti 1 slot in meno, ma come pro avresti un sistema unico, senza espansione. Forse è una fisima mia, ma avere un'espansione esterna a me non piace, specie con un volume unico su tutti i dischi.
insane74
28-08-2016, 16:50
Hai un bel lavoro con quei tera eh?:D
Secondo me, il fatto che scompaio è solo un bug, non vedo il motivo per cui non dovrebbe andare bene.
Volevo però farti una domanda: non ti conviene prendere direttamente il DS1815+? La cifra più o meno è la stessa, come contro avresti 1 slot in meno, ma come pro avresti un sistema unico, senza espansione. Forse è una fisima mia, ma avere un'espansione esterna a me non piace, specie con un volume unico su tutti i dischi.
si, un bel po' di TB con cui giocare! :oink:
quanto al DS1815+, ci avevo guardato anch'io, ma l'avrei scartato in quanto, almeno stando alle specifiche, è meno "potente" lato transcodifica video.
visto che vorrei tornare a far fare tutto al NAS (prima lasciavo i file sul DS413j, cui accedevo con una WDTV Live, che faceva il suo porco lavoro, anche se non mi ha mai entusiasmato per velocità e altre cosine. poi ho comprato una Chromecast 2, e mi sono divertito ad usare Plex sullo smartphone come "telecomando". Però ho dovuto usare Plex ed installarlo sul PC perché il DS413j non è abbastanza potente per fare la transcodifica "al volo", quindi dal NAS, anche usando DS Video, non riuscivo a vedere praticamente nulla sulla Chromecast (solo file mp4 con audio AAC). E quindi ho "spostato" i dischi dal NAS direttamente nel PC (migliori prestazioni ecc), così ora ho un RAID5 da 18TB (4x6TB WD Red) nel PC... ma ormai di fatto accendo il PC solo per poter usare Plex (sono rare le volte in cui lo accendo per giocare (poco tempo) o per fare altro di "serio" (poca voglia), e accendere quel bestione solo per guardare qualche mkv mi sembra uno "spreco", da qui l'idea di tornare al NAS (meno consumi), con supporto alla transcodifica (o verso la Chromecast che ho già, oppure potrei anche cambiare media player e prendere un Minix Neo U1 (buone perfomance, qualche dubbio sull'usabilità dell'interfaccia), piuttosto che una Apple TV (non ha l'uscita ottica, costa tanto, ma almeno è "studiata" per essere usata dal telecomando)), l'idea era appunto:
- DS916+, 4x6TB in SHR2 -> 12TB "usabili"
- DX513, ci metto un altro disco da 6TB, "espando" il volume del NAS -> 18TB "usabili"
- copio tutto dal PC al NAS
- tolgo i 4x6TB dal PC e li metto nel DX513 (che ha altri 4 posti liberi) espandendo ulteriormente il volume, portandolo a 42TB "usabili" con 2 dischi di ridondanza
un "lavoraccio" (tempo impiegato a spostare il tutto, "l'incubo" di dover rimettere apposto tutta la Video Station (sono un precisino. ho manualmente controllato ogni singola voce di Plex!!!! più di 9000 file video!!!!, per non parlare del costo! NAS (modello con 8GB di RAM) + 3 dischi da 6TB (visto che gli altri 6 li ho già) + espansione = 1700€ e rotti), con la paura poi che il NAS non sia comunque un "degno" sostituto del PC in fatto di "potenza di calcolo" per la transcodifica (verso il player collegato alla TV, verso smartphone/tablet che sia, ecc).
boh, diciamo che sto ancora indagando.
per ora gira tutto sul PC, e il DS413j lo tengo per fare il backup del PC (ogni 2 giorni, via FTP, nessuna share di rete, nessun accesso SMB/NFS/ecc).
facendo tutto il lavoro sopra "perderei" il "backup", ma avrei moooolto più spazio a disposizione (da 18TB a 42TB. ora come ora ho ancora 3,4TB a disposizione) e una tolleranza di due dischi (pensare ad un failure di 3 dischi in contemporanea sarebbe da super sfig@!!! potrebbe capitare anche ora: 2 dischi del PC e 1 del NAS e sarei a 0!).
devo ragionarci su un po'.
e mi sono accorto che ho scritto un casino! :p
Ciao ragazzi... Sto pensando di indirizzarmi su un NAS... Visto che la spesa è alta, preferirei effettuarla solo una volta. Nel senso che tra NAS e Hard Disk vedo che si spende parecchio... Gli hard disk ormai li considererei da 6Tb in su... Come NAS pensavo ad un 4/5 vani. Siccome non ho mi sono mai interessato ai nas non ho esperienza e mi piacerebbe essere consigliato. Ho visto anche Qnap... Ora come Sinology che cosa potete consigliarmi? Facendo anche una proiezione di spesa con gli hard disk... Ho 2 Seagate da 8TB, ma non so se sono compatibili... Modello ST8000AS0002. Idee su come procedere, magari rivendendo nell'usato alcuni hard disk... Grazie. NON sono indispensabili funzioni multimediali, ma comunque sarebbero gradite. Mi interessa espandibilità, connettività, affidabilità ecc... Quindi per piacere mi consigliate un Nas e magari anche gli hard disk che potrebbero essere la scelta più opportuna... Grazie.
Io ti consiglio un 5 vani, e puoi scegliere fra DS1515 oppure DS1515+, il secondo è un po' più potente, ma se non hai particolari esigenze va bene anche il primo. Tieni conto però che il primo è un sistema a 32 bit , quindi il volume massimo ottenibile è 16 tera se ricordo bene.
Come HD i più scelti sono i Western Digital serie RED. Ma anche i tuoi da Seagate vanno bene se vuoi usare quelli.
e mi sono accorto che ho scritto un casino! :p
Si, hai scritto un casino:eek:
Se posso darti un consiglio prendi un Mediaplayer decente e farà tutto lui (niente transcodifica), il NAS farà solo da archivio. Io ho un PopCorn Vten ed è fantastico, mando via rete (cavo!!) Iso Bluray da 40 Giga senza il minimo problema.
Il problema però rimarrebbe per la streaming da telefono o tablet, lì purtroppo è difficile fare previsioni. Tieni conto per il 413j che hai è abbastanza scarsino come potenza e forse un 1815+ ce la fa tranquillamente.
Che genere di file hai? Mkv? H264? H265?
insane74
28-08-2016, 17:50
Si, hai scritto un casino:eek:
Se posso darti un consiglio prendi un Mediaplayer decente e farà tutto lui (niente transcodifica), il NAS farà solo da archivio. Io ho un PopCorn Vten ed è fantastico, mando via rete (cavo!!) Iso Bluray da 40 Giga senza il minimo problema.
Il problema però rimarrebbe per la streaming da telefono o tablet, lì purtroppo è difficile fare previsioni. Tieni conto per il 413j che hai è abbastanza scarsino come potenza e forse un 1815+ ce la fa tranquillamente.
Che genere di file hai? Mkv? H264? H265?
mkv h264 (finora nessun H265), mp4, avi (divx/xvid).
tramite Plex (installato sul PC ovviamente) sulla Chromecast vedo/sento tutto (qualsiasi formato audio/video).
non volevo "legarmi" troppo ad un player perché sei "limitato" dalle funzionalità del player. in più mi piace "sfogliare" il "catalogo" dallo smartphone/tablet (in questo, l'app di Plex è migliore di DS Video, ma almeno stando al forum di Plex, il DS916+ non supporta la transcodifica "pura" di Plex, fa fare tutto alla CPU con carichi che arrivano al 100% inchiodando di fatto il NAS).
si, il povero DS413j non ce la fa più. anche solo gli aggiornamenti del DSM l'hanno "ammazzato". in fondo, CPU scarsina a parte, ha solo 512MB di RAM! pure il mio S7 Edge è più potente! :p :D
A titolo informativo Plex esiste anche per i mediaplayer PopCorn e lo uso con soddisfazione, ma purtroppo non viene più aggiornato da un bel po'.
Inoltre gli ultimi "Popcorn A500" ed il nuovo "Dune solo 4k" hanno il dual boot Linux e Android, quindi con Android puoi metterci tutto quello che vuoi, da Plex a kodi.
insane74
28-08-2016, 19:24
A titolo informativo Plex esiste anche per i mediaplayer PopCorn e lo uso con soddisfazione, ma purtroppo non viene più aggiornato da un bel po'.
Inoltre gli ultimi "Popcorn A500" ed il nuovo "Dune solo 4k" hanno il dual boot Linux e Android, quindi con Android puoi metterci tutto quello che vuoi, da Plex a kodi.
Ma sono piuttosto cari!:(
Comunque si fa sempre a tempo a prendere un player a parte, una volta sistemato tutto l'ambaradan!
si, un bel po' di TB con cui giocare! :oink:
quanto al DS1815+, ci avevo guardato anch'io, ma l'avrei scartato in quanto, almeno stando alle specifiche, è meno "potente" lato transcodifica video.
visto che vorrei tornare a far fare tutto al NAS (prima lasciavo i file sul DS413j, cui accedevo con una WDTV Live, che faceva il suo porco lavoro, anche se non mi ha mai entusiasmato per velocità e altre cosine. poi ho comprato una Chromecast 2, e mi sono divertito ad usare Plex sullo smartphone come "telecomando". Però ho dovuto usare Plex ed installarlo sul PC perché il DS413j non è abbastanza potente per fare la transcodifica "al volo", quindi dal NAS, anche usando DS Video, non riuscivo a vedere praticamente nulla sulla Chromecast (solo file mp4 con audio AAC). E quindi ho "spostato" i dischi dal NAS direttamente nel PC (migliori prestazioni ecc), così ora ho un RAID5 da 18TB (4x6TB WD Red) nel PC... ma ormai di fatto accendo il PC solo per poter usare Plex (sono rare le volte in cui lo accendo per giocare (poco tempo) o per fare altro di "serio" (poca voglia), e accendere quel bestione solo per guardare qualche mkv mi sembra uno "spreco", da qui l'idea di tornare al NAS (meno consumi), con supporto alla transcodifica (o verso la Chromecast che ho già, oppure potrei anche cambiare media player e prendere un Minix Neo U1 (buone perfomance, qualche dubbio sull'usabilità dell'interfaccia), piuttosto che una Apple TV (non ha l'uscita ottica, costa tanto, ma almeno è "studiata" per essere usata dal telecomando)), l'idea era appunto:
- DS916+, 4x6TB in SHR2 -> 12TB "usabili"
- DX513, ci metto un altro disco da 6TB, "espando" il volume del NAS -> 18TB "usabili"
- copio tutto dal PC al NAS
- tolgo i 4x6TB dal PC e li metto nel DX513 (che ha altri 4 posti liberi) espandendo ulteriormente il volume, portandolo a 42TB "usabili" con 2 dischi di ridondanza
un "lavoraccio" (tempo impiegato a spostare il tutto, "l'incubo" di dover rimettere apposto tutta la Video Station (sono un precisino. ho manualmente controllato ogni singola voce di Plex!!!! più di 9000 file video!!!!, per non parlare del costo! NAS (modello con 8GB di RAM) + 3 dischi da 6TB (visto che gli altri 6 li ho già) + espansione = 1700€ e rotti), con la paura poi che il NAS non sia comunque un "degno" sostituto del PC in fatto di "potenza di calcolo" per la transcodifica (verso il player collegato alla TV, verso smartphone/tablet che sia, ecc).
boh, diciamo che sto ancora indagando.
per ora gira tutto sul PC, e il DS413j lo tengo per fare il backup del PC (ogni 2 giorni, via FTP, nessuna share di rete, nessun accesso SMB/NFS/ecc).
facendo tutto il lavoro sopra "perderei" il "backup", ma avrei moooolto più spazio a disposizione (da 18TB a 42TB. ora come ora ho ancora 3,4TB a disposizione) e una tolleranza di due dischi (pensare ad un failure di 3 dischi in contemporanea sarebbe da super sfig@!!! potrebbe capitare anche ora: 2 dischi del PC e 1 del NAS e sarei a 0!).
devo ragionarci su un po'.
e mi sono accorto che ho scritto un casino! :p
se fai molte transcodifiche ti serve comunque un PC esterno (potresti provare con un NUC (prendi i5).
Qualcuno ha idea di se/quando PLEX usera' i synology per la transcodifica via hardware?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.