PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Totix92
09-12-2022, 13:15
Il punto adesso, come faccio ad ovviare a ciò?
cambio la porta 25 con un'altra nel campo "porta" sotto "Nome host (FQDN)" o devo fare altro?

MikyThePain
09-12-2022, 14:32
Buongiorno, sto procedendo a configurare il nas e sto uploadando i backup su hdd...ho appena avviato una sincronizzazione di 70 gb su synology drive ed il pc mi da 20 ore come fine processo...a parte la durata far lavorare il tutto costantemente per 20 ore va bene o può danneggiare nas o hdd interni?

Totix92
09-12-2022, 15:19
Buongiorno, sto procedendo a configurare il nas e sto uploadando i backup su hdd...ho appena avviato una sincronizzazione di 70 gb su synology drive ed il pc mi da 20 ore come fine processo...a parte la durata far lavorare il tutto costantemente per 20 ore va bene o può danneggiare nas o hdd interni?
Non si danneggia nulla, i nas e gli HDD per nas sono fatti apposta per lavorare anche h24

Totix92
09-12-2022, 15:39
Ok sono riuscito a risolvere il problema della porta 25 bloccata, fatto una prova usando il test del telnet sul dominio con la porta 25 e risponde.
Però le mail non le ricevo comunque :mc:

malebolge
09-12-2022, 17:21
Eh, sono command-line utilities... quindi apri ad es. una sessione SSH sul NAS, una volta loggato lanci 'mc' da linea di comando.

Avrai la consueta interfaccia tipo Total Commander, a caratteri ovviamente.Perfetto grazie.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

teo180
10-12-2022, 07:38
Ok sono riuscito a risolvere il problema della porta 25 bloccata, fatto una prova usando il test del telnet sul dominio con la porta 25 e risponde.
Però le mail non le ricevo comunque :mc:


Ora rifai il test con mail tester.
Devi usare quello e basta per capire cosa non va

bigwillystyle
10-12-2022, 16:40
Mi date un consiglio se vale la pena fare un upgrade a Wi-Fi 6? Ho impostato i backup dei miei dispositivi Apple via Wi-Fi ma è lentissimo. Ho una rete gigabit con una FTTC da 200 mega.

MikyThePain
10-12-2022, 17:15
Mi date un consiglio se vale la pena fare un upgrade a Wi-Fi 6? Ho impostato i backup dei miei dispositivi Apple via Wi-Fi ma è lentissimo. Ho una rete gigabit con una FTTC da 200 mega.
Riesci a fare in automatico il backup da iphone?

burghy
10-12-2022, 17:45
Mi date un consiglio se vale la pena fare un upgrade a Wi-Fi 6? Ho impostato i backup dei miei dispositivi Apple via Wi-Fi ma è lentissimo. Ho una rete gigabit con una FTTC da 200 mega.Direi completamente off topic

bigwillystyle
10-12-2022, 17:52
Direi completamente off topic

Il mio quesito e riferito sempre al Nas Synology in quanto il backup lo faccio su di esso

bigwillystyle
10-12-2022, 18:49
Riesci a fare in automatico il backup da iphone?

Si usando un iMazing

recluta
10-12-2022, 19:08
edit -- risolto -grazie

teo180
11-12-2022, 13:56
Si usando un iMazing


Dove hai installato imazing?

MikyThePain
11-12-2022, 17:07
Dove hai installato imazing?
Quoto vorrei capire meglio come fa.

bigwillystyle
11-12-2022, 20:15
Sul Mac e un app fantastica scoperta dopo la dismissione di iTunes

motard_64
13-12-2022, 16:38
Come più volte detto in questo forum un backup e utile a prevenire queste cose ma comunque compra un hd esterno da 4tb te la cavi con poco e ci fai il backup sopra tramite Hyperbackup recuperi tutto e poi lo scheduli ogni x giorni.

Grazie per la risposta. Ho acquistato quindi un HDD 4TB per fare il backup dei miei dati che sono bloccati e sono solo leggibili.
Non avevo mai installato Hyper Backup e, quindi, devo installarlo, ma quando clicco su installa mi appare il messaggio: "Hyper Backup: Nessun volume creato. Avviare Storage Manager per creare un nuovo volume?" Premo avvia e si apre Storage Manager, ma mi appare il seguente messaggio in "Crea volume/Informazioni sul volume": "Un volume è una unità di archiviazione dati ed è creato in uno storage pool. Prima di procedere, selezionare o creare uno storage pool." A fianco di "Storage Pool:" c'è un menù a tendina e se premo la freccina purtroppo non mi appare nulla (c'è già scritto "nessuno, ma non c'è nulla di selezionabile) ed il tasto in basso "Avanti" non è selezionabile.
Come faccio a fare il backup dei dati sull'hard disk esterno che è collegato via usb direttamente al NAS? Spero che ci sia un modo altrimenti non ho speranze di salvare i miei dati??
Grazie dell'aiuto.

EDIT: mi rispondo da solo, credo... Basta selezionare tutti i miei dati e poi copiarli sull'Hard Disk usb esterno! Lo sto facendo e dovrebbe funzionare... Una volta finita la copia dovrò resettare tutto e ricreare un nuovo storage pool immagino e dopo copiare nuovamente i dati salvati, vero?

DIDAC
13-12-2022, 17:23
si corretto, Hyperbu ti avrebbe backuppato anche utenze, impostazioni etc.
Cosi dovrai ricreartele, pazienza

teo180
14-12-2022, 00:50
si corretto, Hyperbu ti avrebbe backuppato anche utenze, impostazioni etc.
Cosi dovrai ricreartele, pazienza

Che non era male, ci si risparmia un bel po di lavoro...
Sul come usare Hyperbackup, non esiste nemmeno una guida sulle kb Synology, probabilmente perchè è talmente semplice da usare che risultava inutile pubblicarne una.
Però c'è qualche video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=7Retrqnr9eM

Schilo
14-12-2022, 04:39
Sul come usare Hyperbackup, non esiste nemmeno una guida sulle kb Synologyhttps://kb.synology.com/it-it/DSM/help/HyperBackup/BackupApp_desc?version=7

+rami sosttostanti dell'albero della kb Synology

DIDAC
14-12-2022, 08:58
Eh sì ma da quanto mi è parso di capire l'utente ha il volume danneggiato e se prova a installare hyperbackup gli fa creare il volume con il rischio (o forse la cwrtezza...) che questo gli cancelli tutti i dati presenti.
Non gli resta che copiarli a mano e reiniziare da zero il Nas e solo allora installare ed iniziare ad usare Hyperbackup.

motard_64
14-12-2022, 11:29
Eh sì ma da quanto mi è parso di capire l'utente ha il volume danneggiato e se prova a installare hyperbackup gli fa creare il volume con il rischio (o forse la cwrtezza...) che questo gli cancelli tutti i dati presenti.
Non gli resta che copiarli a mano e reiniziare da zero il Nas e solo allora installare ed iniziare ad usare Hyperbackup.

Infatti è ciò che ho fatto.
Il problema è che durante, anzi, alla fine della copia dei dati dall'hard disk esterno al NAS, ieri sera tardi, il NAS si è di nuovo messo a suonare...
Non ho ancora fatto nulla per mancanza di tempo, ma mi è venuto in mente che tutto possa essere causato dalla SSD M2 da 128 GB, che ho installato come cache in lettura e che non è certificata da Synology.
Appena avrò tempo proverò a rimuoverla per capire se questi errori possono essere causati da lei...

DIDAC
14-12-2022, 11:42
Potrebbe, per curiosità di che marca e modello di SSD M2 parliamo?

Schilo
14-12-2022, 12:00
Eh sì ma da quanto mi è parso di capire l'utente ha il volume danneggiatobeh ma ovvio che non abbia alcuna destinazione, e dove dovrebbe installarlo, sul volume danneggiato? Era da installare fin da subito e fare regolarmente i backup...

DIDAC
14-12-2022, 13:54
beh ma ovvio che non abbia alcuna destinazione, e dove dovrebbe installarlo, sul volume danneggiato? Era da installare fin da subito e fare regolarmente i backup...

Rispondevo a Teo che diceva che avrebbe risparmiato un po' di lavoro, ma oramai la mucca era scappata...:D

motard_64
14-12-2022, 15:44
Potrebbe, per curiosità di che marca e modello di SSD M2 parliamo?

Torosus NVMExpress SSD 128GB

L'ho rimossa ed ora all'apparenza tutto sta funzionando e sto ricopiando i dati salvati una seconda volta. Spero che vada tutto bene questa volta e, se non avrò più errori, tutto era dovuto alla SSD non certificata da Synology...

DIDAC
14-12-2022, 17:32
Torosus NVMExpress SSD 128GB

L'ho rimossa ed ora all'apparenza tutto sta funzionando e sto ricopiando i dati salvati una seconda volta. Spero che vada tutto bene questa volta e, se non avrò più errori, tutto era dovuto alla SSD non certificata da Synology...

Se posso permettermi, secondo me un SSD un po' meno ostico (Crucial, Samsung, WD) forse sarebbe andato bene uguale anche s enon certificato, ma quella marca li anche no.
Potresti usarla come chiavetta di memoria con un case esterno.

recluta
14-12-2022, 18:22
ciao a tutti, premetto che ho già in piedi più soluzioni di backup, ma vorrei metterne in piedi ancora un altro..
Volevo, tramite hyperbackup fare il backup solo delle mail di mailplus e mettere come cartella di destinazione una cartella che si trova in drive.
Questa scelta perchè drive sincronizza alcune cartelle tra un server che non si trova nello stesso luogo del nas ed alcune cartelle del nas stesso.
Il problema è che scegliendo la destinazione, la cartella drive non appare.
(appare non selezionabile). E' questione di permessi alla cartella o è normale che la cartella drive non sia selezionabile?
Dovrei fare il backup su un'altra cartella e poi ogni volta spostare il backup in drive..
grazie

burghy
14-12-2022, 20:08
ciao a tutti, premetto che ho già in piedi più soluzioni di backup, ma vorrei metterne in piedi ancora un altro..

Volevo, tramite hyperbackup fare il backup solo delle mail di mailplus e mettere come cartella di destinazione una cartella che si trova in drive.

Questa scelta perchè drive sincronizza alcune cartelle tra un server che non si trova nello stesso luogo del nas ed alcune cartelle del nas stesso.

Il problema è che scegliendo la destinazione, la cartella drive non appare.

(appare non selezionabile). E' questione di permessi alla cartella o è normale che la cartella drive non sia selezionabile?

Dovrei fare il backup su un'altra cartella e poi ogni volta spostare il backup in drive..

grazieUsa cloud sync e sincronizza in modo unidirezionale della cartella con gdrive

recluta
15-12-2022, 17:19
Usa cloud sync e sincronizza in modo unidirezionale della cartella con gdrive

ciao Burghy grazie della risposta.
Per drive non intendevo gdrive ma drive del synology... è lo stesso?
grazie

\_Davide_/
15-12-2022, 17:39
Se posso permettermi, secondo me un SSD un po' meno ostico (Crucial, Samsung, WD) forse sarebbe andato bene uguale anche se non certificato, ma quella marca li anche no.

Concordo :)

ryosaeba86
16-12-2022, 14:02
Salve,
dopo aver escluso l'idea di prendere un nas rack mount (l'unico che entrava ha prestazioni basse) sono sempre più convinto di prendere il 923+.
Ora devo scegliere i dischi da installare. Sicuro prenderò dischi da 8TB per creare un raid5 o SHR, quindi 3 dischi almeno.
Per la cache con gli M2 sono tentato a non farlo in quanto ho visto che per le azioni quotidiane non serve a molto.
Il mio dubbio è aggiungendo un quarto disco SSD da 1TB dove installare il DSM avrei vanataggi in termini di reattività? (con il quarto disco da 1tb mi è chiaro che devo per forza configurare SHR e non raid5).
grazie mille.

Totix92
16-12-2022, 15:29
Dal mio punto di vista non ne vale assolutamente la pena di installare SSD

ryosaeba86
16-12-2022, 15:31
Dal mio punto di vista non ne vale assolutamente la pena di installare SSD

Uhm ok, stesso discorso anche per gli M2 per la cache?
Quindi andrei di 3 dischi da 8TB e Raid 5, cosa ne pensi?

nickbock
16-12-2022, 15:48
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il DS720+, al momento sto utilizzando sulla mia tv Kodi, è possibile continuare ad utilizzare kodi da più tv utilizzando la stessa libreria file o mi consigliate altro tipo plex o emby? perchè come interfaccia a me piace molto più kodi.

Totix92
16-12-2022, 15:58
Uhm ok, stesso discorso anche per gli M2 per la cache?
Quindi andrei di 3 dischi da 8TB e Raid 5, cosa ne pensi?

SUl RAID non ti so rispondere perché non lo uso, poiché il RAID non è un backup.
Per quanto riguarda la cache SSD dipende, se farai uso di VM allora credo sia meglio usarla, altrimenti non credo sia utile.

Ciao a tutti, mi è appena arrivato il DS720+, al momento sto utilizzando sulla mia tv Kodi, è possibile continuare ad utilizzare kodi da più tv utilizzando la stessa libreria file o mi consigliate altro tipo plex o emby? perchè come interfaccia a me piace molto più kodi.
Certo che puoi, da Kodi punti al NAS tramite SMB giusto? puoi accedere da più TV senza problemi.

Nidios
16-12-2022, 18:13
Ma ho sempre pensato di usare gli stolt m2 per farlo diventare un hd per documenti.
È difficile impostarlo senza acrocchi?

Fabio

burghy
16-12-2022, 18:25
Sul 923 è nativo. Se no tanto ssh

supertopix
16-12-2022, 21:37
Certo che puoi, da Kodi punti al NAS tramite SMB giusto? puoi accedere da più TV senza problemi.
Occhio perché se non ricordo male occorre configurare Kodi in un certo modo, affinché tutti i dispositivi restino sincronizzati con le visioni (non lo uso più da tanto, magari non è più cosi… per me Comunque molto meglio Plex, ma sono gusti ed esigenze).

Nidios
16-12-2022, 22:19
Sul 923 è nativo. Se no tanto ssh

anche il 920+ è nativo?

nickbock
16-12-2022, 23:33
Occhio perché se non ricordo male occorre configurare Kodi in un certo modo, affinché tutti i dispositivi restino sincronizzati con le visioni (non lo uso più da tanto, magari non è più cosi… per me Comunque molto meglio Plex, ma sono gusti ed esigenze).

Sì, kodi va configurato con emby ad esempio, alla fine forse più semplice plex, ma l'interfaccia kodi è molto meglio.

djdavid
17-12-2022, 00:28
Ma ho sempre pensato di usare gli stolt m2 per farlo diventare un hd per documenti.
È difficile impostarlo senza acrocchi?

Fabio

Ho fatto una guida tempo fa, se interessa te la cerco.
Ho un 920+.

Sul 923 è nativo. Se no tanto ssh

Sono rimasto un po' indietro, quindi hanno reso possibile utilizzare gli slot m2 sul 923 come archivio aggiuntivo?
Il 923 dovrebbe essere l'evoluzione del 920 no?

Nidios
17-12-2022, 06:50
Sarebbe interessante anche se avrei preferito fosse nativo, quando ci si pasticcia su poi con gli aggiornamenti magari devi stargli dietro.

Ad ogni modo se riesci a linkarmela così vedo se non è troppo complicata.

Comunque mi domando... se l'hanno fatta nativamente per il 923 cosa ci voleva ad aggiornare anche il 920+?

Fabio

batti38
17-12-2022, 07:53
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il DS720+, al momento sto utilizzando sulla mia tv Kodi, è possibile continuare ad utilizzare kodi da più tv utilizzando la stessa libreria file o mi consigliate altro tipo plex o emby? perchè come interfaccia a me piace molto più kodi.

Anche a me piace più Kodi, anche se meno stabile sulla libreria rispetto a Plex, almeno per me.

La sincronizzazione su più dispositivi però non ce l'hai. Ogni installazione di Kodi è a sé stante.

Esiste l'addon Plex Kodi Connect che ti sincronizza kodi con la libreria di Plex, ma a me non è piaciuto, poi sono gusti

burghy
17-12-2022, 09:40
Sarebbe interessante anche se avrei preferito fosse nativo, quando ci si pasticcia su poi con gli aggiornamenti magari devi stargli dietro.



Ad ogni modo se riesci a linkarmela così vedo se non è troppo complicata.



Comunque mi domando... se l'hanno fatta nativamente per il 923 cosa ci voleva ad aggiornare anche il 920+?



Fabiobo. design e dissipazione?
potenza cpu?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
17-12-2022, 12:49
bo. design e dissipazione?
potenza cpu?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Marketing?
La motivazione di Synology che il 720+/920+ non possa usare gli M2 come volumi è legata al eccessivo surriscaldamento degli stessi in particolari condizioni d'uso.
Adesso sul 923+ lo hanno reso possibile (gli slot sono sempre nella stessa posizione del 920 e 720) ma con al stessa motivazione per cui sono compatibili esclusivamente gli M2 marchiati Synology, che costano un botto.
È vero che c'è SSD e SSD cioè che possono cambiare molto le temperature a seconda del modello, quindi immagino Synology abbia testato e marchiato come Synology solo quegli ssd che garantiscono basse temperature. Ma fatto questo ,allora rendilo possibile anche su 720 e 920 no? Ma chiaramente deve essere una feature del nuovo modello. Quindi sono abbastanza propenso a pensare che può esserci si il problema temperature ma il motivo principale sia il marketing.

Rumpelstiltskin
17-12-2022, 13:03
Concordo in pieno, marketing per vendere i modelli nuovi

Nidios
17-12-2022, 15:52
Ma l'hack da praticare quanto è ostioso?
Ad un possibile aggiornamento va rifatto?
Sono procedure odiose, le faccio su molti prodotti elettronici per divertimento ma su un Nas che deve essere più smart possibile non mi garba tanto.

DIDAC
17-12-2022, 17:09
Va lanciato qualche comando.
Io prima o poi vorrei provarci, ma per dedicarci il volume per surveillance, servizio che al momento però al momento non mi serve e quindi sto temporeggiando.
In rete si trova qualche guida.
Qui per esempio, l'utente sotto nei commenti dice che dopo aggiornamento non vedeva piu volume, e vedi la risposta di altro utente, ma parliamo dell'aggiornamento "update 2 del 7.1"

https://blog.sylo.space/use-nvme-ssd-as-storage-volume-instead-of-cache-in-ds920/

Rumpelstiltskin
17-12-2022, 18:41
I miei per ora tengono senza problemi e gli aggiornamenti li ho fatti tutti

burghy
17-12-2022, 18:51
io non ci giocherei troppo senza backup

DIDAC
17-12-2022, 19:19
Ok ma il backup del Nas lo facciamo anche senza giocare con tutto ciò :)

Rumpelstiltskin
17-12-2022, 21:00
io nom ci giocherei troppo senza backup

Certo è chiaro che non lo si fa per uso lavorativo (almeno spero).

Io personalmente ho installato plex in nvme ed ogni tanto mi faccio il backup della cartella. Dovesse saltare non è che mi causerebbe un danno irreparabile ma solo la seccatura di reinstallare plex.

Sta di fatto che quelli di Synology potevano sbloccare questa feature senza giocarsi la marchetta del nuovo modello ecco.

DIDAC
18-12-2022, 07:43
Visto che lo hai fatto, mi sai dire che "ordine" ha il volume nvme?
Successivo agli slot standard o precedente?
Te lo chiedo perché vorrei fare in modo che facendo la taroccata gli nvme siano i primi volumi, ma avendo già pieni i due slot classici (vol1 e vol2), credo che al nvme gli darebbe la sequenza 3.
Questo perché nonostante il dsm venga installato come raid1 su tutti i dischi presenti nel sistema, viene poi normalmente avviato dal primo disco (fonte sito Synology), quindi avendo come vol1 nvme dovrebbe avviarsi normalmente da quello.
Ma ho i miei dubbi che io possa avere come vol1 nvme. Cioè dovrei reinizializzare il Nas, non mettere nessun disco, installare nvme, fare il tarocco e solo dopo installare i miei due soliti HD nei due slot (un SSD e un HD classico).

Altra domandina: puoi installare i pacchetti sul nvme ora giusto? Ah ma se ci hai installato Plex direi di sì, mi sembra di capire che lo hai installato sul nvme.

Rumpelstiltskin
18-12-2022, 08:11
Visto che lo hai fatto, mi sai dire che "ordine" ha il volume nvme?
Successivo agli slot standard o precedente?

Succesivo

Te lo chiedo perché vorrei fare in modo che facendo la taroccata gli nvme siano i primi volumi, ma avendo già pieni i due slot classici (vol1 e vol2), credo che al nvme gli darebbe la sequenza 3.

Esatto


Questo perché nonostante il dsm venga installato come raid1 su tutti i dischi presenti nel sistema, viene poi normalmente avviato dal primo disco (fonte sito Synology), quindi avendo come vol1 nvme dovrebbe avviarsi normalmente da quello.
Ma ho i miei dubbi che io possa avere come vol1 nvme. Cioè dovrei reinizializzare il Nas, non mettere nessun disco, installare nvme, fare il tarocco e solo dopo installare i miei due soliti HD nei due slot (un SSD e un HD classico).

Non so se sui modelli nuovi (dove gli nvme vengono gestiti come archivio) puoi farlo ma nel nostro caso no di sicuro. Tieni conto che se accendi il nas senza OS per la prima volta per partire ha bisogno di un disco nello slto sata perchè gli NVME non li sente visto che non sono configurati.
E anche se pensi : inserisco un disco tanto per fare il boot, sistemo gli nvme e poi reinstallo l'os senza dischi meccanici : comunque hai già creato un volume nvme con numerazione alta (Es. Volume 3)


Altra domandina: puoi installare i pacchetti sul nvme ora giusto? Ah ma se ci hai installato Plex direi di sì, mi sembra di capire che lo hai installato sul nvme.

Si una volta fatto il tutto puoi dire al Synology di installare i pacchetti in nvme senza alcun problema e senza magheggi vari

Io personalmente ho seguito questa guida sul TUBO (https://www.youtube.com/watch?v=NqYJJxbsrHs)

DIDAC
18-12-2022, 10:08
Ok, grazie mille per tutte le risposte.
Resto allora con l'ssd nello slot 1 e via.
Se in futuro non cambio nas, penso di fare il tarocco per aggiungere i due slot nvme come volumi indipendenti se mi serviranno.

Nidios
18-12-2022, 11:58
Ma alla fine questa guida dove si trova?
Aspetto il link, visto che se lo prendo faccio subito lo slot 1 come m2 e poi si vedrà.

Il 920 mi alletta per il plex

DIDAC
18-12-2022, 12:12
Ma alla fine questa guida dove si trova?


Ma scusa ma non li leggi i messaggi proprio qui sopra?

djdavid
18-12-2022, 12:35
Sarebbe interessante anche se avrei preferito fosse nativo, quando ci si pasticcia su poi con gli aggiornamenti magari devi stargli dietro.

Ad ogni modo se riesci a linkarmela così vedo se non è troppo complicata.

Comunque mi domando... se l'hanno fatta nativamente per il 923 cosa ci voleva ad aggiornare anche il 920+?

Fabio

Scusa il ritardo, ecco:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47700959&postcount=29059

bo. design e dissipazione?
potenza cpu?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

No, affatto, le mie temperature sono bassissime, e la CPU ci sta dietro benissimo.


Marketing?
La motivazione di Synology che il 720+/920+ non possa usare gli M2 come volumi è legata al eccessivo surriscaldamento degli stessi in particolari condizioni d'uso.
Adesso sul 923+ lo hanno reso possibile (gli slot sono sempre nella stessa posizione del 920 e 720) ma con al stessa motivazione per cui sono compatibili esclusivamente gli M2 marchiati Synology, che costano un botto.
È vero che c'è SSD e SSD cioè che possono cambiare molto le temperature a seconda del modello, quindi immagino Synology abbia testato e marchiato come Synology solo quegli ssd che garantiscono basse temperature. Ma fatto questo ,allora rendilo possibile anche su 720 e 920 no? Ma chiaramente deve essere una feature del nuovo modello. Quindi sono abbastanza propenso a pensare che può esserci si il problema temperature ma il motivo principale sia il marketing.

Esatto, unicamente marketing come del resto in ogni settore.











Comunque dopo tutti gli aggiornamenti fatti, funziona tutto perfettamente :D

Nidios
18-12-2022, 13:12
Grazie David, ora passiamo agli M2.
Quali mi consigliereste tahlia almento 512 compatibile con il 920+?

L'ho usero come documentazione rapida: pdf, word, musica.

Il resto foto e video sui 3,5".

Fabii

djdavid
18-12-2022, 13:19
Grazie David, ora passiamo agli M2.
Quali mi consigliereste tahlia almento 512 compatibile con il 920+?

L'ho usero come documentazione rapida: pdf, word, musica.

Il resto foto e video sui 3,5".

Fabii

Io ho preso un Kingston da 250 GB, se non sbaglio avevo cercato in giro in quanto dicono che non sono tutti compatibili.
In quel post c'è scritto anche il modello, è nello screen.
Per altri modelli non saprei.

DIDAC
18-12-2022, 13:59
Scusa il ritardo, ecco:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47700959&postcount=29059



Dopo il tuo punto:
6. cat /proc/mdstat
il comando dovrebbe restituire l'attuale configurazione del NAS.
Tu successivamente hai usato "md3" per il comando 7, ma non sempre è cosi, nel senso che va scelta la posizione successiva che si evince dopo il lancio del punto 6 appunto.
Se non è chiaro suggerisco di leggere anche la guida che ho postato io qua sopra.

djdavid
18-12-2022, 14:08
Dopo il tuo punto:
6. cat /proc/mdstat
il comando dovrebbe restituire l'attuale configurazione del NAS.
Tu successivamente hai usato "md3" per il comando 7, ma non sempre è cosi, nel senso che va scelta la posizione successiva che si evince dopo il lancio del punto 6 appunto.
Se non è chiaro suggerisco di leggere anche la guida che ho postato io qua sopra.

Avevo trovato quella procedura su reddit, all'epoca avevo approfondito ogni comando, cmq mi leggo anche il link che hai postato.
Grazie

DIDAC
18-12-2022, 14:15
Ah guarda io a differenza di te non ci ho ancora provato, quindi l'esperto qui sei tu! :)
Io al momento sto solo mettendo i sieme i pezzi ;)

djdavid
18-12-2022, 14:43
Ah guarda io a differenza di te non ci ho ancora provato, quindi l'esperto qui sei tu! :)
Io al momento sto solo mettendo i sieme i pezzi ;)

�� Magari fossi esperto.
Non ho mai avuto Linux e non ci ho nemmeno mai lavorato.
Programmavo all'epoca in C, quindi ho qualche nozione di base, ma se avessi dovuto fare quella procedura da 0, figurati.
Ho seguito quel post su reddit e da lì l'ho modificato leggermente andando a prendere gli interventi di più utenti.

Infatti ora mi hai fatto venire il dubbio sul comando 7, però credo che lo avessi analizzato in quel periodo.


Comunque a distanza di quasi un anno e con tutti gli aggiornamenti fatti non ho avuto mai problemi.
Tanto ci faccio girare solamente Home Assistant su macchina virtuale, faccio puntualmente dei backup dopo aver effettuato modifiche, quindi in caso qualcosa andasse storto ho la possibilità di ripristinare.


Edit: cmq si DIDAC, il punto 7 devi modificarlo in base a quello che ti restituisce il punto 6, sto iniziando a ricordare.
E confermo anche che quando ho fatto la procedura lo avevo preso in considerazione anche se non l'ho scritto.

Nidios
18-12-2022, 17:41
No, non ci siamo... ha parte l'aspetto un po neofita in genere... ma volendo potrei riuscirci.
Ma la ritengo una pratica poco Smart per un NAS che ti deve dare delle certezze immediate per l'appunto in una fase di crisi o emergenza su altre periferiche.

Moh?... non saprei se orientarmi sul 923 e rinunciare alla trascodifica su 2 TV.

Fabio

djdavid
18-12-2022, 18:20
No, non ci siamo... ha parte l'aspetto un po neofita in genere... ma volendo potrei riuscirci.
Ma la ritengo una pratica poco Smart per un NAS che ti deve dare delle certezze immediate per l'appunto in una fase di crisi o emergenza su altre periferiche.

Moh?... non saprei se orientarmi sul 923 e rinunciare alla trascodifica su 2 TV.

Fabio

Io personalmente l'ho eseguita per poter sfruttare un alloggiamento SSD e farci girare Home Assistant.
E' un sistema che va spesso a scrivere sul disco, averlo su HDD mi dava fastidio per il rumore ed il continuo suo utilizzo.

Nidios
18-12-2022, 18:52
Scusa se un po OT, ma quali sono i vantaggi di farlo girare sul NAS?

Fabio

djdavid
18-12-2022, 19:39
Scusa se un po OT, ma quali sono i vantaggi di farlo girare sul NAS?

Fabio

Nessuno.
Puoi farlo girare su un server, su raspberry, su PC, su Nas insomma dove ti fa più comodo.
Io avevo il Nas e da quando l'ho scoperto e provato non l'ho più tolto. È una figata assoluta, ti rende la vita un po' più comoda.

Esempi: quando esco di casa si attiva la videosorveglianza e l'allarme, disattivandosi al rientro.
Quando il telefono e lo smartwatch completano la carica si disattivano le alimentazioni dei caricatori.
Le luci in casa si accendono e si colorano in base a determinate condizioni.
Se supero il limite del contatore dell'energia, invece di far saltare la corrente va a disattivare gli elettrodomestici meno importanti (condizionatore, microonde).
Quando la lavatrice termina il lavaggio mi arriva una notifica su Telegram.
Monitoraggio consumi.
Ecc ecc..., insomma è un mondo.

Fine OT :D

teo180
18-12-2022, 21:00
Io personalmente l'ho eseguita per poter sfruttare un alloggiamento SSD e farci girare Home Assistant.
E' un sistema che va spesso a scrivere sul disco, averlo su HDD mi dava fastidio per il rumore ed il continuo suo utilizzo.


In realtà per home assistant, se il disco lo utilizzavi come cache avrebbe funzionato allo stesso modo, avrebbe messo home assistant sulla cache e sarebbe stato molto simile, se non uguale alla tua condizione con volume separato.

djdavid
18-12-2022, 21:34
In realtà per home assistant, se il disco lo utilizzavi come cache avrebbe funzionato allo stesso modo, avrebbe messo home assistant sulla cache e sarebbe stato molto simile, se non uguale alla tua condizione con volume separato.

Ah dici?
E' una soluzione che non ho preso in considerazione.
Sarebbe stata comunque una cosa gestita dal sistema in automatico immagino.




Scrivo una cosa riguardo l'app Drive che può tornare utile a qualcuno.
L'ho scoperta facendo delle prove.
Quando si apre un file Word ad esempio, bisogna utilizzare l'applicazione corretta per poterlo modificare.
Io utilizzavo Microsoft Word, che in realtà mi permetteva di modificarlo ma al momento di salvarlo non mi dava la possibilità di farlo se non in modo locale o utilizzando qualche cloud.
Ho provato WPS Office che mi permette la modifica direttamente sul Nas, come è logico che sia tra l'altro.

Nidios
18-12-2022, 22:42
Questa della modifica direttamente sul è una vita che la cerco... un po in tutto.

Ma wps di chi è? È della synology? Sarà un programma gratuito per sempre?

Fabio

burghy
18-12-2022, 23:01
Nessuno.

Puoi farlo girare su un server, su raspberry, su PC, su Nas insomma dove ti fa più comodo.

Io avevo il Nas e da quando l'ho scoperto e provato non l'ho più tolto. È una figata assoluta, ti rende la vita un po' più comoda.



Esempi: quando esco di casa si attiva la videosorveglianza e l'allarme, disattivandosi al rientro.

Quando il telefono e lo smartwatch completano la carica si disattivano le alimentazioni dei caricatori.

Le luci in casa si accendono e si colorano in base a determinate condizioni.

Se supero il limite del contatore dell'energia, invece di far saltare la corrente va a disattivare gli elettrodomestici meno importanti (condizionatore, microonde).

Quando la lavatrice termina il lavaggio mi arriva una notifica su Telegram.

Monitoraggio consumi.

Ecc ecc..., insomma è un mondo.



Fine OT :DSempre in on topic. Mi piacerebbe sapere con in casa tutto spento che assorbimento ha il tuo contatore con tutte le prese smart, sensori e dispositivi in standby

djdavid
18-12-2022, 23:01
Questa della modifica direttamente sul è una vita che la cerco... un po in tutto.

Ma wps di chi è? È della synology? Sarà un programma gratuito per sempre?

Fabio

No no, è uno dei tanti editor che si trovano sul play store.
Se non paghi la versione con abbonamento hai qualche pubblicità ma è utilizzabile.
Tra l'altro sono assolutamente contrario agli abbonamenti mensili.
Un'app si paga una volta e basta.

Sicuramente ci saranno altre app, mi sono fermato alla prima testata.

djdavid
18-12-2022, 23:13
Sempre in on topic. Mi piacerebbe sapere con in casa tutto spento che assorbimento ha il tuo contatore con tutte le prese smart, sensori e dispositivi in standby

Ho fatto uno screenshot lungo in questo momento, a parte qualche luce, ho tutto spento.
Camera e cucina, quindi casa piccola.

https://i.ibb.co/QvSBS0y/Screenshot-20221219-000625-Home-Assistant.jpg


Il consumo casa è dato da una pinza amperometrica posta direttamente sul contatore generale, quindi molto affidabile.

gotam
18-12-2022, 23:53
Cmq la cache ssd su plex/ds video è notevole!

Valerio5000
19-12-2022, 00:12
Ciao a tutti ragazzi, domanda;

è possibile programmare un NAS Synology per accendersi 1 volta al mese ?

Da DSM il massimo che si può fare è un giorno a settimana.

DIDAC
19-12-2022, 06:34
Cmq la cache ssd su plex/ds video è notevole!

Si oppure per chi non ha la cache mette nello slot 1 un SSD e ci installa I pacchetti.

burghy
19-12-2022, 06:35
141 watt senza frigo che pompa. un bel consumo.
grazie

14 e 18 watt di decoder e tv spenti.. alla faccia dello standby

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DIDAC
19-12-2022, 06:41
Si infatti andrebbero proprio spenti, ma una schuko wifi quanto dovrebbe consumare? Devo fare una prova, a quel punto si potrebbe collegare gli elettrodomestici più energico ti e spegnerli quando si va a letto (con app, comando vocale o routine).

djdavid
19-12-2022, 06:52
141 watt senza frigo che pompa. un bel consumo.
grazie

14 e 18 watt di decoder e tv spenti.. alla faccia dello standby

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Il decoder è un modello Linux Enigma2, praticamente anche in standby è attivo, fa aggiornamenti, può fare streaming, scaricare contenuti.
La TV per stare "sveglia" in caso di cast di contenuti ha quel consumo.

Si un po' altino il consumo, quando eravamo a 20c al kw/h ci poteva stare, ora effettivamente la bolletta si sente.

Devo comunque adottare delle automazioni per spegnere qualcosa quando non sono a casa e di notte.
Ci sto pensando da giorni.

Si infatti andrebbero proprio spenti, ma una schuko wifi quanto dovrebbe consumare? Devo fare una prova, a quel punto si potrebbe collegare gli elettrodomestici più energico ti e spegnerli quando si va a letto (con app, comando vocale o routine).

Esatto, saranno le prossime routine che farò.

Anche io sono curioso di sapere quanto consumano le varie spine smart, ne devo mettere 2 in cascata e verifico.



Comunque Nas, router Iliad, Ont e bridge Philips (per connettere le luci in casa) collegati all'UPS hanno un consumo fisso di 54 Watt.

burghy
19-12-2022, 06:55
Si infatti andrebbero proprio spenti, ma una schuko wifi quanto dovrebbe consumare? Devo fare una prova, a quel punto si potrebbe collegare gli elettrodomestici più energico ti e spegnerli quando si va a letto (con app, comando vocale o routine).di solito quelle wifi un pò consumano in quanti il wifi non è esattamente il protocollo più green per la domotica.

sicuramente zigbee o zwave sono molto meno energivori, a fronte di un hub o di una chiavetta conbee nel nas

l'ups di quei 54w se ne disperderà 10 in calore

tutto il risparmio di Iliad lo stai spendendo in corrente

possibile che non ci sia anche un microfono smart a casa tua?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

djdavid
19-12-2022, 07:20
di solito quelle wifi un pò consumano in quanti il wifi non è esattamente il protocollo più green per la domotica.

sicuramente zigbee o zwave sono molto meno energivori, a fronte di un hub o di una chiavetta conbee nel nas

l'ups di quei 54w se ne disperderà 10 in calore

tutto il risparmio di Iliad lo stai spendendo in corrente

possibile che non ci sia anche un microfono smart a casa tua?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Si, in questo momento con il prezzo della corrente!

Non credo 10 watt perché l'UPS è praticamente freddo.

Microfono smart intendi assistente vocale?

Comunque appena riesco apro un thread su home assistant (se non c'è già), così ci scambiamo qualche esperienza.

DIDAC
19-12-2022, 07:47
Ottima idea, così imparo un po' di cose.
Io uso Google next come microfono per spegnere le cose ma al momento ho comunque la doppia gestione HA e Google home.
Nel momento in cui avrò antifurto e videosorveglianza collegati a HA vorrei eliminare del tutto i Cloud di terze parti e tenere solo HA

bigwillystyle
19-12-2022, 09:31
Buongiorno una domanda per chi usa Cloud sync + google drive e un telefono Pixel sincronizza tutto comprarsi i backup del telefono? Si possono selezionare cosa si è cosa no da sincronizzare?

ryosaeba86
19-12-2022, 11:32
edit

djdavid
19-12-2022, 11:46
Ciao a tutti,

ho intenzione di comprare un UPS per il mio NAS e il modem. Tra tutti gli UPS, in particolare del marchio APC, ho solo trovato modelli con la connessione SMART (cloud su Internet) o solo connessione USB/Console per collegare un dispositivo da monitorare (ad esempio un NAS). Quindi la mia scelta, visto che voglio spegnere il NAS in mancanza di corrente, va verso il secondo tipo. Ma per i possessori di UPS e NAS come fate a gestire poi le notifiche dell'UPS se questo non ha una porta di rete? Nel senso non arriva nessuna notifica (nemmeno in LAN) della sua attivazione giusto?

Grazie mille e scusate il leggero OFF TOPIC.

Io mio è collegato tramite USB e se manca corrente arriva la notifica regolarmente.
All'inizio anche io cercavo UPS con porta LAN, ma ti basta la porta USB.

ryosaeba86
19-12-2022, 11:54
edit

djdavid
19-12-2022, 12:09
ma la notifica dove ti arriva?
Giusto per capire.

Email.
Non ricordo se puoi impostare che la notifica ti arrivi anche tramite app synology.

teo180
19-12-2022, 12:26
Ho fatto uno screenshot lungo in questo momento, a parte qualche luce, ho tutto spento.
Camera e cucina, quindi casa piccola.

https://i.ibb.co/QvSBS0y/Screenshot-20221219-000625-Home-Assistant.jpg


Il consumo casa è dato da una pinza amperometrica posta direttamente sul contatore generale, quindi molto affidabile.


Anche io sto dai 120 ai 135w con gli utilizzatori in standby.
Comunque in media siamo a poco meno di 1W per ogni presa Wi-Fi, circa 1/10 di w per quelle Bluetooth

burghy
19-12-2022, 12:58
ma c'è il topic dedicato agli ups

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
19-12-2022, 14:10
ma c'è il topic dedicato agli ups

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Sorry, l'ho appena trovato. Cancello i precedenti. Grazie.

glonline
19-12-2022, 18:23
Dopo il tuo punto:
6. cat /proc/mdstat
il comando dovrebbe restituire l'attuale configurazione del NAS.
Tu successivamente hai usato "md3" per il comando 7, ma non sempre è cosi, nel senso che va scelta la posizione successiva che si evince dopo il lancio del punto 6 appunto.
Se non è chiaro suggerisco di leggere anche la guida che ho postato io qua sopra.

Ciao,
vorrei provare, possiedo un 720.
Si può usare una nvme come cache e l'altra per fare il volume per PLEX ?


EDIT: ho letto meglio e le istruzioni sono proprio per fare in questo modo, una nvme come volume e la seconda si puo' impostare come cache.

teo180
19-12-2022, 19:19
Con una sola cache, essa verrá impostata in sola lettura e non in lettura-scrittura, quindi non avrai tutti i benefici di una cache

burghy
19-12-2022, 19:36
Se la usi prevalentemente per plex o photostation di scritture ne fai poche

DIDAC
19-12-2022, 19:52
Si se usi una per volume e l'altra per la cache la cache sarà di sola lettura
Ovviamente ha senso usarla come cache di lettura per eventuali hard disk a piatti rotanti presenti nei classici slot. Altrimenti (SSD in slot nvme e negli slot classici) non ha senso e probabilmente il Nas nemmeno la attiva.

Nidios
20-12-2022, 08:29
sono dei vostri, appena ordinato il DS920+... penso di averlo preso a un buon prezzo: 520€ spedito.

Vedrò con calma se applicare hack per abilitare l'M2 come Volume.

Fabio

HSH
20-12-2022, 08:49
sono dei vostri, appena ordinato il DS920+... penso di averlo preso a un buon prezzo: 520€ spedito.

Vedrò con calma se applicare hack per abilitare l'M2 come Volume.

Fabio

stesso prezzo del mio DS918+ di 4 anni fa... se non altro non hanno subito gli aumenti dell'ultimo periodo
:D

John Doe
20-12-2022, 09:31
Buongiorno, non riesco più ad accedere a cartella condivisa in rete lan con portatile mx linux.. con windows funziona..
L'unico cambiamento è l'aggiornamento di DSM alla versione 7.1.1-42962 Update 3 e prima Update 2..

In pannello di controllo, servizi file, SMB, visualizza registri, nel log center, in panoramica scrive:
Host [xxx.xxx.xxx.xxx] failed to connect via [SMB] due to [SMB1 not permitted]

Ho controllato e riconfigurato permessi cartella e utente e niente.. nemmeno NFS funziona..

Preciso protocollo max SMB3, minimo SMB2.
Prima funzionava..

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie

djdavid
20-12-2022, 11:46
sono dei vostri, appena ordinato il DS920+... penso di averlo preso a un buon prezzo: 520€ spedito.

Vedrò con calma se applicare hack per abilitare l'M2 come Volume.

Fabio

Ha tenuto lo stesso prezzo.
Io l'ho pagato €524 poco più di un anno fa.

Nidios
20-12-2022, 13:23
Ok ragazzi, prima che mi arriva il DS92+ voglio fornirmi subito di un M2, così prima di piazzare i pezzi da 90 (8Tb) faccio un po di prove per ottenere il volume 1 sugli SSD.

La taglia che mi servirebbe è da almeno 512gb, le prestazioni non sono importanti o perlomeno per quello che devo fare io, qualsiasi M2 è fin troppo prestante.
Lo scopo è avere acceso il NAS sempre con accesso immediato a documenti senza far attivare gli HD.

Ho guardato su amazon e c'e' un mondo, dando un occhio alla parte economica mi potete consigliare un modello?

Fabio

DIDAC
20-12-2022, 16:11
Ok ragazzi, prima che mi arriva il DS92+ voglio fornirmi subito di un M2, così prima di piazzare i pezzi da 90 (8Tb) faccio un po di prove per ottenere il volume 1 sugli SSD.

La taglia che mi servirebbe è da almeno 512gb, le prestazioni non sono importanti o perlomeno per quello che devo fare io, qualsiasi M2 è fin troppo prestante.
Lo scopo è avere acceso il NAS sempre con accesso immediato a documenti senza far attivare gli HD.

Ho guardato su amazon e c'e' un mondo, dando un occhio alla parte economica mi potete consigliare un modello?

Fabio

Scusa Fabio, ma il forum dovresti leggerlo con piu attenzione.
Un utente qualche pagina fa diceva proprio che non è possibile fare l'hack come volume dello slot M2 senza aver prima installato un HD negli slot tradizionali.
Non so se è vero, ma visto che l'utente in questione ha fatto l'hack immagino abbia ragione.
Quindi, SE le cose stanno cosi, il sistema operativo partirà sempre dal disco nel primo slot, anche se poi sposti i pacchetti sul volume in M2 creato dopo.

David tu che lo hai fatto hai qualche info in piu?

Io nel primo slot ho un SSD ed il secondo disco non lo sento mai se non ogni tanto una piccola "testata" (rumore di "lettura/scrittura"), ma non saprei quantificarlo. Ti direi una volta ogni una o due ore

djdavid
20-12-2022, 16:19
Scusa Fabio, ma il forum dovresti leggerlo con piu attenzione.
Un utente qualche pagina fa diceva proprio che non è possibile fare l'hack come volume dello slot M2 senza aver prima installato un HD negli slot tradizionali.
Non so se è vero, ma visto che l'utente in questione ha fatto l'hack immagino abbia ragione.
Quindi, SE le cose stanno cosi, il sistema operativo partirà sempre dal disco nel primo slot, anche se poi sposti i pacchetti sul volume in M2 creato dopo.

David tu che lo hai fatto hai qualche info in piu?

Io nel primo slot ho un SSD ed il secondo disco non lo sento mai se non ogni tanto una piccola "testata" (rumore di "lettura/scrittura"), ma non saprei quantificarlo. Ti direi una volta ogni una o due ore

Io l'ho fatto con i dischi HDD già installati.
Anche perché dove si installa altrimenti il DSM?

DIDAC
20-12-2022, 17:27
Appunto

Nidios
20-12-2022, 17:38
Scusa Fabio, ma il forum dovresti leggerlo con piu attenzione.


Si beh certo.... la guida l'avrei letta con calma al momento della configurazione, ho molti morti in battaglia come HD di taglie piccole che non uso più.

L'importante che riesco a configurare come volume SSD M2 poi procedo a mettere il restante.

Poi chissa se avviene il miracolo e Synology aggiorna anche il 920

Fabio

Nidios
20-12-2022, 17:38
Aspetto consigli sulla taglia 512Gb

DIDAC
20-12-2022, 17:54
Quindi la strategia potrebbe essere:
Metti un vecchio HD nello slot1, installi so, fai il tarocco e configuri l'm2 come volume.
A quel punto sarebbe interessante verificare se togliendo l'hd nello slot 1 il Nas continua a funzionare. In teoria il so viene i stallato su tutti i volumi in raid 1. Forse devi spostare le 4 app necessarie da slot 1 a m2.
Se funziona, allora i successivi volumi che crei saranno successivo a m2 e quindi anche il so parte di default dal M2.
Quando però accedi al Nas tramite dsm i dischi successivi leggeranno. Almeno noto che home assistant non accede agli HDD, ma se mi collego al Nas via dsm, l'HDD parte in lettura scrittura anche lui.

burghy
20-12-2022, 18:14
Edit

Nidios
21-12-2022, 07:04
Quindi la strategia potrebbe essere:

A quel punto sarebbe interessante verificare se togliendo l'hd nello slot 1 il Nas continua a funzionare. In teoria il so viene i stallato su tutti i volumi in raid 1.
.

Certo... Appena metto tutto sull'M2 tiro via il mezzo tera HD e vedo cosa succede, magari lo uso una settimana solo con M2.

Poi formatti l'HD e lo installo come volume 2... se va tutto bene li sostituisco con gli 8Tb.

Spero rimanga stabile specialmente in via di aggiornamenti della Synology.

Aspetto suggerimenti per gli M2 da 512Gb

Fabio

djdavid
21-12-2022, 07:09
Certo... Appena metto tutto sull'M2 tiro via il mezzo tera HD e vedo cosa succede, magari lo uso una settimana solo con M2.

Poi formatti l'HD e lo installo come volume 2... se va tutto bene li sostituisco con gli 8Tb.

Spero rimanga stabile specialmente in via di aggiornamenti della Synology.

Aspetto suggerimenti per gli M2 da 512Gb

Fabio

Io non farei così.
Se Synology aggiorna non permettendo più di utilizzare l'M2 come volume, non ti funziona più il sistema.

Nel mio caso perderei solo il volume in cui faccio girare home assistant ma il sistema sarebbe integro.

Nidios
21-12-2022, 07:14
Anche se non comapre nelle compatibilità ho adocchiato questa:
Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2

a meno di 100€

Se va bene la prendo e sto sicuro con 1 Tera

Fabio

DIDAC
21-12-2022, 07:30
Io non farei così.
Se Synology aggiorna non permettendo più di utilizzare l'M2 come volume, non ti funziona più il sistema.

Nel mio caso perderei solo il volume in cui faccio girare home assistant ma il sistema sarebbe integro.

NOn ne sarei cosi sicuro.
il SO viene installato in raid1 su una partizione di tutti i dischi presenti nel sistema, questo perchè se ti parte un disco, il SO funziona comunque.

@Fabio: per i dischi io resterei o su Crucial P3 (non i plus, quindi PCI3.0 e non 4.0) oppure i WD blue SN 570 (questi sono SSD solidi) altrimenti samsung (ma sono un po' piu cari).
Puoi cmq chiedere consiglio qui sul forum nel thread degli ssd.
Però sulla compatibilità un po' si rischia non avendo prove.

Qui i compatibili secondo synology come cache per 920+:
https://www.synology.com/en-global/compatibility?search_by=products&model=DS920%2B&category=m2_ssd_internal&p=1&change_log_p=1

djdavid
21-12-2022, 07:34
NOn ne sarei cosi sicuro.
il SO viene installato in raid1 su una partizione di tutti i dischi presenti nel sistema, questo perchè se ti parte un disco, il SO funziona comunque.

@Fabio: per i dischi io resterei o su Crucial P3 (non i plus, quindi PCI3.0 e non 4.0) oppure i WD blue SN 570 (questi sono SSD solidi) altrimenti samsung (ma sono un po' piu cari).
Puoi cmq chiedere consiglio qui sul forum nel thread degli ssd.
Però sulla compatibilità un po' si rischia non avendo prove.

Qui i compatibili secondo synology come cache per 920+:
https://www.synology.com/en-global/compatibility?search_by=products&model=DS920%2B&category=m2_ssd_internal&p=1&change_log_p=1

Ah vero, come dicevi in altri post.
È da provare allora.

DIDAC
21-12-2022, 07:38
Questo quello che dice synology:

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_drive_is_DSM_installed_on

Bellisano
21-12-2022, 07:50
Ciao a tutti,
sono un neofita, ma curioso. Fatta questa premessa, sto valutando di cambiare il mio DS220J con cui mi trovo discretamente con un modello superiore per smanettare con le VM e avere benefici in fatto di reattività. Uso il mio DS220j (con un disco da 1 e 4 TB) per Drive, backup, notestation. Soprattutto il backup è per me importante. Stavo pensando al DS923+

1) E' sempre meglio puntare ad un DS recente? In questo caso una macchina DsX23 ?

2) Il DS1522+ ha un vano in più e caratteristiche praticamente identiche al DS923+ costando sensibilmente di più. E' normale? In effetti ha anche il doppio di ram...

3) Il DS923+ mi permetterà di smanettare agevolmente con le virtual machine?

4) Vale la pena passare dal DS220j al DS923+ anche per passare ad un file system Btrfs che sembra decisamente più consigliato anche se avido di risorse

DIDAC
21-12-2022, 08:38
Il passaggio dalla serie J alla serie "+" in generale è sempre un bel boost.
NOn conosco il 1522, ma la ram sul 923 è espandibile per entrambi i moduli (il 920+ o il 720+ hanno un banco saldato). Questo ha il vantaggio di poter inserire due memorie che lavorano in dual cahnnel, anche se al giorno di oggi probabilmente avere il dual channel attivo non fa piu la differenza come anni fa.
Comunque se non riscordo male puoi mettere 16+16 sul 923 e se il tuo scopo è la virtualizzazione è ottimo.
Potresti valutare anche il 920+, ha un banco ram saldata, ma ne ha uno secondo libero, è un quad core rispetto ad un dual core del 923, le prestazioni non sono poi cosi diverse, ma il 920 ha in piu la GPU.
A vantaggio del 923 c'è modulo aggiuntivo per avere la 10Gb

https://i.ibb.co/MNNGgHQ/Immagine-2022-12-21-093346.png (https://ibb.co/zff7mgD)

Il 920 poi consuma un po' meno.
Il 923+ permette la creazione di volumi sugli slot nvme.
Francamente tra i due non saprei cosa scegliere ma forse alla fine prendere il 920+

\_Davide_/
21-12-2022, 08:41
Anche io sto dai 120 ai 135w con gli utilizzatori in standby.
Comunque in media siamo a poco meno di 1W per ogni presa Wi-Fi, circa 1/10 di w per quelle Bluetooth

Mannaggia a voi che mi avete fatto venire la fissa di home assistant, l'ho installato un mese fa e mi sto già facendo pcb customizzati per controllare i dispositivi :read:

C'è un 3d dedicato?

Nel mentre ho cambiato ancora una volta i dischi al DS1618+, si era bruciato uno dei 4 WD red (il secondo in qualche anno). Avevo 4 Ironwolf e ho messo su quelli. I RED rimasti li sposto sul server dove ho solo 3 slot liberi :).

Giusto per statistica, ho cambiato anche un Ironwolf 2 TB su un secondo NAS che ha la stessa età, ma che vive in una sala climatizzata a 18°C tutto l'anno.

Entrambe i dischi con >30 settori danneggiati ma funzionanti.

Nidios
21-12-2022, 09:29
Il 920 poi consuma un po' meno.
Il 923+ permette la creazione di volumi sugli slot nvme.
Francamente tra i due non saprei cosa scegliere ma forse alla fine prendere il 920+

Stesse considerazione, ritengo le prestazioni simili... il fatto che consuma in meno lo ritengo un punto a favore.
Sulla GPU io ne faccio uso ma molti non serve.

Il plus del 923+ è propio la gestione degli M2 ma spero risolvibile sul 920+
e la scheda da 10Gb di rete che comunque è solo predisposizione... quindi:

Il fatto che costa di più di per se (siamo sui 600€) e che ci voglio altri soldi per la 10Gb che non penso ne farò uso ho preso di sana pianta il 920+.

Non virtualizzo ma uso solo per avere un botto di film e backappare i documenti

Fabio

Nidios
21-12-2022, 09:41
@Fabio: per i dischi io resterei o su Crucial P3 (non i plus, quindi PCI3.0 e non 4.0) oppure i WD blue SN 570 (questi sono SSD solidi) altrimenti samsung (ma sono un po' piu cari).
Puoi cmq chiedere consiglio qui sul forum nel thread degli ssd.
Però sulla compatibilità un po' si rischia non avendo prove.

[/url]

Ecco questo non lo sapevo, quindi sono compatibili fino al PCI3.0

Ho trovato questo:
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino a 3500MB/s CT1000P3SSD8

77€

Fabio

DIDAC
21-12-2022, 09:43
La lista di dischi compatibili da sito Synology, come cache, se non ho visto male sono tutti PCI 3.0

DIDAC
21-12-2022, 09:49
Io quando lo prenderò, credo di stare o su crucial P3 o su WD blue 570

burghy
21-12-2022, 12:05
Il 923 avrà il dsm aggiornato più a lungo

HSH
21-12-2022, 12:56
ma la usate così tanto la cache in scrittura\lettura?
finora io non ho mai notato differenze e cell'ho da parecchi mesi ormai

djdavid
21-12-2022, 13:10
Mannaggia a voi che mi avete fatto venire la fissa di home assistant, l'ho installato un mese fa e mi sto già facendo pcb customizzati per controllare i dispositivi :read:

C'è un 3d dedicato?

Non credo ci sia ma non ho cercato.
Cmq lo vorrei aprire appena ho tempo.
Vi aggiorno 👍🏽

DIDAC
21-12-2022, 13:14
ma la usate così tanto la cache in scrittura\lettura?
finora io non ho mai notato differenze e cell'ho da parecchi mesi ormai

Io non la uso e non itnedo usarla.
Io sul primo slot ho un SSD dove ci sono installati tutti i pacchetti, la macchina virtuale, home assistant, tutte le foto e musica.
In questo cso la cache sarebbe inutile essndo gia tutto su ssd e la differenza di reattività c'è, per quanto se ne dica.
Chiaro che se usassi solo ds video, avere i film su ssd non avrebbe senso.
Tra l'latro lo dice anche Matius Hosting che la reattività con ssd in certe condizioni migliora parecchio.
Ma non vedrei come non dovrebbe, basti pensare all'access time che ha un ssd vs HDD

Nidios
21-12-2022, 13:43
Il fatto di portare il volume su M2 è solo perchè ho intenzione di lasciarlo acceso tutto il giorno (magari la notte no).

In modo che mia figlia e mia moglie hanno documentazione sincronizzata da prendere e togliere sia in casa che fuori:
-pdf
-mondo office
-foto
-musica

Tutto il resto, film o video verranno pescati come di consuetudine di sera sui classici HD.

Sulla porta USB esterna ho pronto un HD da 8Tera e li vorrei fare il backup programmato della M2.
Se si riesce questo mi permette di tutelare qualche aggiornamento che rompa il principo del volume sull'M2.

Sperem ben

bigwillystyle
21-12-2022, 16:45
Io ho nuovamente il problema della visualizzazione video da Photos ossia video fatti da me mi chiede di visualizzarli in http per via del certificato video fatti da mia moglie no. Eppure la connessione e sempre la stessa , configurazione idem , seguito tutte le istruzioni del caso e nulla se non seleziono http non vanno. Poco male tanto se non sto in casa sotto Wi-Fi mi connetto con VPN sempre.

ritpetit
21-12-2022, 17:23
Il 923 avrà il dsm aggiornato più a lungo

Sinceramente questo credo proprio sia un non problema: ho aggiornato all'ultimo DSM il mio 213j, serie economica anche allora, che ha 9 anni.
Synology ha un supporto software, sia lato SO che lato aggiornamenti, che è la sua vera forza (e speriamo continui così)
Non a caso sul mercato dell'usato tiene il prezzo tantissimo

gotam
21-12-2022, 19:24
ma la usate così tanto la cache in scrittura\lettura?
finora io non ho mai notato differenze e cell'ho da parecchi mesi ormai

Io ho trovato un wd black in offerta sull'amazzone e l'ho preso (256, in quanto il cache advisor mi diceva che 100GB erano sufficiente) come autoregalo di natale :p

teo180
21-12-2022, 19:59
ma la usate così tanto la cache in scrittura\lettura?
finora io non ho mai notato differenze e cell'ho da parecchi mesi ormai


Si, si nota molto la differenza. Ma si nota appunto se si hanno vm, altrimenti no.
Se è per questo non si nota differenza nemmeno da un 220j ad una serie plus se si usa solo per smb.

\_Davide_/
22-12-2022, 09:56
Stesse considerazione, ritengo le prestazioni simili... il fatto che consuma in meno lo ritengo un punto a favore.
Sulla GPU io ne faccio uso ma molti non serve.

Il plus del 923+ è propio la gestione degli M2 ma spero risolvibile sul 920+
e la scheda da 10Gb di rete che comunque è solo predisposizione...

Supporterà SFP+ o è solo in rame?

Oppure supporta schede di espansione PCIe=

Pensare che io ho preso la scheda pci originale per m2 sul ds1618+ e non l'ho mai usata dato che non ci si potevano mettere volumi.

Si, si nota molto la differenza. Ma si nota appunto se si hanno vm, altrimenti no.

Da quando ho spostato le VM dagli HDD a due SSD (Seppur SATA) la differenza è notevole

Bellisano
22-12-2022, 10:01
Sulla GPU io ne faccio uso ma molti non serve.

La GPU in quali ambiti viene sfruttata da un NAS? Immagino nella creazione delle miniature delle immagini


Il plus del 923+ è propio la gestione degli M2 ma spero risolvibile sul 920+
e la scheda da 10Gb di rete che comunque è solo predisposizione... quindi:

Il fatto che costa di più di per se (siamo sui 600€) e che ci voglio altri soldi per la 10Gb che non penso ne farò uso ho preso di sana pianta il 920+.


L'uso degli M2 sino a qualche tempo fa veniva scongliato per una minore "affidabilità". I tempi sono cambiati?
Per il prezzo, invece si tratta di una differenza minima, 40 euro circa se non sbaglio

\_Davide_/
22-12-2022, 10:15
La GPU in quali ambiti viene sfruttata da un NAS? Immagino nella creazione delle miniature delle immagini

Ad esempio, nel rendering per la conversione di file video (Plex)


L'uso degli M2 sino a qualche tempo fa veniva scongliato per una minore "affidabilità". I tempi sono cambiati?
Per il prezzo, invece si tratta di una differenza minima, 40 euro circa se non sbaglio

Io ho un 950 PRO dei tempi in cui li sconsigliavano che ne ha viste di tutti i colori e performa ancora molto bene. Figuriamoci gli attuali ;)

Bellisano
22-12-2022, 10:16
Potresti valutare anche il 920+, ha un banco ram saldata, ma ne ha uno secondo libero, è un quad core rispetto ad un dual core del 923, le prestazioni non sono poi cosi diverse, ma il 920 ha in piu la GPU.


Anche se le prestazioni sono simili, un quad core credo sia sempre meglio nel multithread (che è vero, non è una prerogativa del nas) o quando si usano più istanze VM.

Totix92
22-12-2022, 12:07
In realtà il Ryzen è abbastanza superiore in termini di prestazioni, anche se è un dual core ha comunque l'SMT, quindi 4 Thread.

DIDAC
22-12-2022, 13:24
La GPU in quali ambiti viene sfruttata da un NAS? Immagino nella creazione delle miniature delle immagini


Decodifica, per le miniature non saprei ma se fosse cosi sarebbe un problema per il 923+.


L'uso degli M2 sino a qualche tempo fa veniva scongliato per una minore "affidabilità". I tempi sono cambiati?


Una volta era cosi. I tempi sono cambiati, anche se esistono ssd e ssd (che memoria montano, quali controller).
In generale un SSD ha una vita dettata dalle scritture eseguite. Poi dipende dall'utilizzo: non sono la scelta corretta per immagazzinare immagini di videosorveglianza ad esempio.

Anche se le prestazioni sono simili, un quad core credo sia sempre meglio nel multithread (che è vero, non è una prerogativa del nas) o quando si usano più istanze VM.

Nella pagina precednete ho messo i risultati di due test sintetici, single core meglio il Ryzen, multicore meglio l'intel.
Non so, il 923+ mi ispira per i volumi nativi negli slot m2, per tutto il resto preferirei il 920+.
Però due anni fa ho preso il 720+ quindi mi tengo quello :)

MikyThePain
22-12-2022, 14:49
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?

DIDAC
22-12-2022, 15:57
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?

Io sempre acceso, ma fino a che non avevo HA, il NAS andava da solo in sleep mode non ricevendo richieste. Adesso è acceso 24/24 per VM e HA.

supertopix
22-12-2022, 15:58
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?


Il principale sempre acceso. Quello di backup si accende una notte a settimana.

batti38
22-12-2022, 16:16
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?

Domanda non banale, specialmente in questo periodo.

Io lo tengo sempre acceso, ma sto valutando se iniziare a spegnerlo di notte.
Mi frena un po' il discorso sui dischi, si legge sempre che molte accensioni e spegnimenti ridurrebbero la loro vita, sarà vero?

Due dei miei dischi sono WD Red del 2013 e non hanno mai fatto una piega....

Andy9365
22-12-2022, 17:15
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?

Il mio DS920+ è sempre acceso in quanto condivido i video anche al di fuori di casa. Sinceramente non li sento i 4 HD in funzione se non quando si spostano le testine. Il secondo, un DS415 play, si accende settimanalmente quando il primo vuole fare il backup per poi rispegnersi.

gotam
22-12-2022, 19:59
Il principale sempre acceso. Quello di backup si accende una notte a settimana.Idem.

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
22-12-2022, 21:35
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?

Sempre acceso, con dischi sempre accesi, così come l'altro server. Quello di backup è ugualmente acceso perché ha un container e gestisce un UPS (essendo in un sito a sè).

djdavid
22-12-2022, 21:39
Anche il mio DS920+ sempre acceso.
Per avere HA sempre attivo.


P.s.: ho chiesto dove posso aprire il thread ufficiale di home assistant, mi devono far sapere.

bigwillystyle
23-12-2022, 07:32
Buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio ho trovato un 920+ a buon prezzo completo di hard disk che ne dite faccio l'upgrade dal mio 720+?

HSH
23-12-2022, 07:34
Scusate la domanda banale ma voi il nas lo tenete costantemente acceso o fate dei cicli?
lo accendo la sera (18-00) e il weekend che sono a casa. di giorno non mi serve quindi resta spento.
faccio così dai tempi del DS213J e ancora prima avevo un Buffalo Linkstation PRO, finora mai morto un disco , anche il buffalo funziona ancora (toccando ferro :D )

glonline
23-12-2022, 07:54
Ciao,
sto iniziando ad utilizzare Hyper backup.
Alla voce "applicazioni" non permette, però, di selezionare il backup di tante applicazioni.
L'indicazione è "Eseguire il backup delle impostazioni del pacchetto".

Cosa sbaglio ?

grazie
GL

recluta
23-12-2022, 09:39
ciao, ho un problemino con plex e non so se dipenda dal nas.
Ho cartelle in cui ci sono video e foto ed il contenuto di queste cartelle viene visto regolarmente in plex.
Ho creato altre due cartelle condivise nel nas e due relative librerie in plex ma quello che butto dentro a queste due cartelle non viene visto. Plex avvisa che le librerie sono vuote. Inserisco gli stessi files nelle cartelle che già utilizzo e li visualizzo subito.
Quale può essere il problema? Le cartelle che creo nel nas hanno gli stessi permessi delle altre...
grazie

Bellisano
23-12-2022, 12:54
Ragazzi ci sto seriamente pensando, ma 600 euro sono tantini per uno come me che ha già un DS220j e vuole solo smanettare con le VM. Sto pensando di contenere la spesa iniziare, ed ecco alcune domande:

- il Ds923+ ha di base 4Gb di ram: secondo voi sono abbastanza per iniziare o devo mettere in cantiere una espansione di ram? Devo prenderla con parità?

- Sul DS220j non ho alcun tipo di Raid, ma ho un buon piano di backup. E' ancora consigliabile un Raid 1 secondo voi?

- Gli SSD possono essere impostanti per la cache o per lo storage. Secondo voi è consigliabile utilizzarne uno per l'installazione del SO Synology, per le app e le istanze VM e demandare gli HDD meccanici ai soli dati? Anche qui, avendo due slot M2 conviene impostare un Raid 1?

- Che hard disk meccanici ed eventualmente ssd consigliate?

Grazie ancora

supertopix
23-12-2022, 13:47
ciao, ho un problemino con plex e non so se dipenda dal nas.
Ho cartelle in cui ci sono video e foto ed il contenuto di queste cartelle viene visto regolarmente in plex.
Ho creato altre due cartelle condivise nel nas e due relative librerie in plex ma quello che butto dentro a queste due cartelle non viene visto. Plex avvisa che le librerie sono vuote. Inserisco gli stessi files nelle cartelle che già utilizzo e li visualizzo subito.
Quale può essere il problema? Le cartelle che creo nel nas hanno gli stessi permessi delle altre...
grazie


Controlla che effettivamente i permessi siano ok e che in Plex tu abbia unito correttamente le cartelle.

DIDAC
23-12-2022, 14:12
Ciao,
sto iniziando ad utilizzare Hyper backup.
Alla voce "applicazioni" non permette, però, di selezionare il backup di tante applicazioni.
L'indicazione è "Eseguire il backup delle impostazioni del pacchetto".
Cosa sbaglio ?
grazie
GL

Strano a me permette di fare il backup di tutto.
Stai usando un account che è anche amministratore? Magari c'è qualche aggiornamento pending?
Dimmi un esempio di applicazione che non ti permette di backuppare


Ragazzi ci sto seriamente pensando, ma 600 euro sono tantini per uno come me che ha già un DS220j e vuole solo smanettare con le VM. Sto pensando di contenere la spesa iniziare, ed ecco alcune domande:


Direi che se lo scopo è solo smanettare per VM, puoi farlo senza comprarti un secondo nas no?


- il Ds923+ ha di base 4Gb di ram: secondo voi sono abbastanza per iniziare o devo mettere in cantiere una espansione di ram? Devo prenderla con parità?

Dipende da quante/quali macchine virtualizzi.
Intendi memorie ECC? Mai usate, ma magari per mia ignoranza.


- Sul DS220j non ho alcun tipo di Raid, ma ho un buon piano di backup. E' ancora consigliabile un Raid 1 secondo voi?

Il tuo NAS deve garantire continuità di servizio se si rompe un HD? Il Raid1 non è un backup, anche se qualcuno potrebbe dire che ha salvato dei dati perchè aveva il raid1.
Io ritengo che se hai una buona strategia di backup non serve.
Se poi hai salvato il singolo file e in quel momento si rompe il disco, allora si, in quel caso li, il raid1 (se ha terminato il mirroring) ti permette di recuperare anche il file di due secondi prima. Esigenza da ufficio/azienda però.
Io non ho questa esigenza, ma anche in ambito lavorativo ho la brutta abitudine di lavorare piu sul mio pc che sui server aziendali, mai perso nulla per improvvisa morte di HD. Una fortuna che mi segue da oltre vent'anni ... non dovevo scriverlo ...
Inoltre questa esigenza può essere soddisfatta anche da istantanee senza scomodare il raid1. Mi pare che lo stesso drive permetta il salvataggio di piu versioni dello stesso file, va approfondito se e in quale altra destinazione.


- Gli SSD possono essere impostanti per la cache o per lo storage. Secondo voi è consigliabile utilizzarne uno per l'installazione del SO Synology, per le app e le istanze VM e demandare gli HDD meccanici ai soli dati? Anche qui, avendo due slot M2 conviene impostare un Raid 1?


Io ho un 720+ e nel primo slot ho proprio un ssd. Ci tengo ANCHE i dati più importanti (foto famiglia) che permettono a Photos di essere estremamente veloce. Nessun Raid1. Per le foto, dato che arrivano da un altra fonte (cellulare o fotocamera) devi prorpio sbagliare qualcosa tu nel tuo processo di backup per perdere le foto.


- Che hard disk meccanici ed eventualmente ssd consigliate?
Grazie ancora

Io mi sento di consigliarti le solite marche: seagate e WD. C'è anche Toshiba, ma le versioni NAS son carucce.

ritpetit
23-12-2022, 15:58
Io mi sento di consigliarti le solite marche: seagate e WD. C'è anche Toshiba, ma le versioni NAS son carucce.

Io ho comprato 6 mesi fa 2 dischi da 8TB, sull'Amazzonia, ho preso un Ironwolf Seagate e un N300 Toshiba (uno la copia dell'altro, dischi diversi per abbattere la possibile sfortuna di una partita fallata di una marca), e li ho pagati praticamente uguali, e ricordo che il WD Red Plus era anche lui lì come prezzi.
Io non mi spingo ai pro perchè lì siamo per me fuori budget, ma credo che coi dati per me importanti su un disco da 4 TB e uno da 8TB sul 920+, facendo regolare backup sul 213j con due dischi di pari capacità (macchina che stacco fisicamente da rete e corrente dopo il backup -i doc importanti li ho anche su cloud come 3° backup e per averli sempre aggiornati- e attacco una volta a settimana) di stare tranquillo senza necessariamente esagerare come qualità dei dischi andando verso gli enterprise (che comunque non sono invulnerabili neanche loro)

Schilo
23-12-2022, 16:19
Ragazzi ci sto seriamente pensando, ma 600 euro sono tantini per uno come me che ha già un DS220j e vuole solo smanettare con le VM.
Direi che se lo scopo è solo smanettare per VM, puoi farlo senza comprarti un secondo nas no?Direi proprio di no, il 220j ha solo 512 MB di RAM non espandibile (e un Realtek RTD1296) ...

glonline
23-12-2022, 18:31
[QUOTE=DIDAC;48055862]Strano a me permette di fare il backup di tutto.
Stai usando un account che è anche amministratore? Magari c'è qualche aggiornamento pending?
Dimmi un esempio di applicazione che non ti permette di backuppare


Cloud sync, download station, lo stesso hyper backup, non si possono selezionare e restituisce l'indicazione " eseguire il backup delle impostazioni del pacchetto"

Entro come amministratore e tutti gli aggiornamenti sono eseguiti

grazie per il tuo tempo
GL

DIDAC
23-12-2022, 19:16
Direi proprio di no, il 220j ha solo 512 MB di RAM non espandibile (e un Realtek RTD1296) ...

Non intendevo quello, intendevo dire che se lo scopo è smanettare con le VM puoi farlo su un PC senza comprare un Nas da 600 euro che sarebbe sprecato.

@ glonline: non so come aiutarti, mai successo. Ho provato a creare un nuovo profilo anche come "single" ma le impostazioni ne le lascia backup pare per esempio di hyperbu.
@ritpetit direi che sei messo bene. Anche io i doc li ho con un terzo bu nel Cloud. Le foto poi quando posso le backuppo fisicamente anche in altra location

teo180
23-12-2022, 20:35
Buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio ho trovato un 920+ a buon prezzo completo di hard disk che ne dite faccio l'upgrade dal mio 720+?


Hai bisogno di più slot?

bigwillystyle
23-12-2022, 21:27
Hai bisogno di più slot?


Si

teo180
23-12-2022, 22:51
E allora potrebbe aver senso, anche se preferisco di gran lunga aumentare lo spazio con dischi più capienti

Nidios
23-12-2022, 23:05
Nel mio caso avrei avuto bisogno di 6 slot + 1 per i documenti... sono quasi tutti hd da 8tera, li ritengo già taglie troppo grandi e quelle superiori pericolose, se le perdi perdi tanta roba in un colpo solo. E non è che puoi fare il raid su tutto.

Sto aspettando anchio che mi arribi il 920+, sarebbe stato meglio il 1520 ma sono in genere troppo costosi sti Nas. Quindi dovrò utilizzare le porte USB per espandere.

Una curiosità, i Box esterni con 2 slot da 3,5" per HD collegati con un'unica porta USB li riconosce il Synology che sono 2HD?
Così da potergli dare 2 volumi differenti?

Fabio

Schilo
23-12-2022, 23:34
Non intendevo quello, intendevo dire che se lo scopo è smanettare con le VM puoi farlo su un PC senza comprare un Nas da 600 euro che sarebbe sprecato.Infatti dovrebbe definire "smanettare"... si presume gli serva almeno una VM su NAS eseguita h24 e sempre accessibile, altrimenti ovvio che un NAS non è utile per imparare a virtualizzare.

djdavid
24-12-2022, 07:07
Una delle 2 Noctua NF-A9 FLX installate un anno fa è morta, infatti il Nas me l'ha segnalato da un paio di giorni.
Non sono intervenuto subito perché le temperature sono rimaste invariate, presto lo smonto e verifico eventuale garanzia Amazon.

Strano, l'ho sempre fatta girare a bassi giri (1050 rpm tramite adattatore) per ridurre al minimo il rumore.

DIDAC
24-12-2022, 08:07
Che sfiga! Di tutte le ventole prese negli anni non me ne è morta mai nessuna. Ho a casa una collezione.
Le uniche ventole morte sono state quelle originali della mia GTX 660.
Poi di solito noctua è una garanzia.

djdavid
24-12-2022, 08:12
Che sfiga! Di tutte le ventole prese negli anni non me ne è morta mai nessuna. Ho a casa una collezione.
Le uniche ventole morte sono state quelle originali della mia GTX 660.
Poi di solito noctua è una garanzia.

Eh infatti.

Potrebbe essersi sfilato solo il connettore, anche se dubito.
Comunque avendola presa su Amazon, magari me ne mandano una in sostituzione, vediamo.

\_Davide_/
24-12-2022, 11:35
Buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio ho trovato un 920+ a buon prezzo completo di hard disk che ne dite faccio l'upgrade dal mio 720+?

Se usi tante VM sì, altrimenti non penso valga la pena.


- il Ds923+ ha di base 4Gb di ram: secondo voi sono abbastanza per iniziare o devo mettere in cantiere una espansione di ram? Devo prenderla con parità?

Se ti vuoi divertire sì. Io ho due host con 32GB ed è sempre il fattore limitante.


- Sul DS220j non ho alcun tipo di Raid, ma ho un buon piano di backup. E' ancora consigliabile un Raid 1 secondo voi?


Nella mia personalissima opinione no. Piuttosto tieni i due dischi separati e crea due copie di backup, ma un RAID 1 è proprio uno spreco di dischi.
Oppure ancora due copie diverse di dati ma backuppate su disco esterno.


- Gli SSD possono essere impostanti per la cache o per lo storage. Secondo voi è consigliabile utilizzarne uno per l'installazione del SO Synology, per le app e le istanze VM e demandare gli HDD meccanici ai soli dati? Anche qui, avendo due slot M2 conviene impostare un Raid 1?


Assolutamente sì: la reattività di DSM e VM cambia dal giorno alla notte, specie se i dischi sono 5400 (e se lo tieni in casa sconsiglio i 7200. Recentemente ho provato i WD Red Pro e sono rumorosissimi).

Anche qui sconsiglierei RAID 1 a meno che la cosa ti crei problemi.

Non uso nemmeno la cache, non ne ho mai sentito la necessità. Mi sono creato invece una parte di storage solo flash, dove ho i dati con cui lavoro, mentre nei dischi ci sono archivio e multimedia.


- Che hard disk meccanici ed eventualmente ssd consigliate?


Tutti e nessuno: Toshiba, WD Red, Segate Ironwolf. La durata è solo questione di :ciapet:

Ho un NAS da un cliente che gira dal 2012 (mi pare) con su 4 WD Blue recuperati da desktop su cui sono stati montati SSD. Ne ho cambiato solo 1.

Una delle 2 Noctua NF-A9 FLX installate un anno fa è morta, infatti il Nas me l'ha segnalato da un paio di giorni.
Non sono intervenuto subito perché le temperature sono rimaste invariate, presto lo smonto e verifico eventuale garanzia Amazon.

Noctua ahimè non è più quella di una volta. Io ho tre ventole della serie "Industrial" a 24V, controllate da PWM sempre a giri medio-bassi nel rack che ho in garage. Nell'arco di due anni una è morta completamente, la seconda non risponde al PWM e gira sempre a manetta e la terza funziona correttamente :muro:

Tuttavia, le ventole del DS1618+ non le sento praticamente mai

djdavid
24-12-2022, 13:58
Noctua ahimè non è più quella di una volta. Io ho tre ventole della serie "Industrial" a 24V, controllate da PWM sempre a giri medio-bassi nel rack che ho in garage. Nell'arco di due anni una è morta completamente, la seconda non risponde al PWM e gira sempre a manetta e la terza funziona correttamente :muro:

Tuttavia, le ventole del DS1618+ non le sento praticamente mai

Ricordo il brand Noctua quando montavo PC anni e anni fa, ho pensato di affidarmi ad un marchio valido.
La verità è che molte aziende puntano sul risparmio per ridurre il più possibile i costi, conseguenza si abbassa la qualità in generale.

Le Noctua le ho sostituite a quelle originali perché ho il NAS vicino a dove dormo, mi dava un pochino fastidio.
Magari il tuo modello monta delle ventole più grandi e meno rumorose.

recluta
24-12-2022, 14:34
Controlla che effettivamente i permessi siano ok e che in Plex tu abbia unito correttamente le cartelle.

grazie mi ero soffermato sull'autorizzazione dell'utente e non di plex


P.S. oggi entrando su un 212j che uso come ultimo backup perché lo voglio far accendere solo nel momento del backup, ho letto che è acceso ininterrottamente da 634 giorni... mi ha fatto un pò effetto...

DIDAC
26-12-2022, 13:39
Cloud sync, download station, lo stesso hyper backup, non si possono selezionare e restituisce l'indicazione " eseguire il backup delle impostazioni del pacchetto"

Entro come amministratore e tutti gli aggiornamenti sono eseguiti

grazie per il tuo tempo
GL

Credo di aver capito, succede se NON fai un backup multiversione

glonline
26-12-2022, 17:45
Ho appena provato ed hai ragione. Io faccio il backup singolo e non me lo fa selezionare mentre se facessi un backup multiversione si potrebbero selezionare.

grazie

teo180
27-12-2022, 08:59
grazie mi ero soffermato sull'autorizzazione dell'utente e non di plex


P.S. oggi entrando su un 212j che uso come ultimo backup perché lo voglio far accendere solo nel momento del backup, ho letto che è acceso ininterrottamente da 634 giorni... mi ha fatto un pò effetto...


Bell*uptime 634 giorni :)

Per i backup, multi versione tutta la vita.

wing11
27-12-2022, 11:08
Salve a tutti. Ho un DS118 e vorrei comprare un nas più strutturato, e stavo pensando alle linee DS2xx+, DS7xx+ o DS9xx+.
Secondo voi è meglio comprare un 920+ oppure 923+? La differenza di prezzo trai due giustificherebbe l'acquisto del 920+ oppure del 923+?
Stesso discorso e domanda tra 220+ e 223+ (quando e se uscirà)?
Grazie e buona giornata

recluta
27-12-2022, 11:52
Bell*uptime 634 giorni :)



Ho synology recentissimi e sull'uptime non ci faccio caso...mi ha fatto effetto, invece, vedere un 212j con i suoi 2 wd red che va avanti da 10 anni senza aver mai perso un colpo (compresi i 2 wd red)...
(ora che ho deciso di farlo accendere una volta a settimana per il backup e non tenerlo acceso h24 con backup giornalieri, vedi come saltano i wd :D :D )


Un chiarimento:
per accedere al nas (quello principale) uso l'https e l'indirizzo con synology . me.
A tutte le applicazioni accedo in https indirizzo synology e alla fine o /mail, drive, photos o per le altre applicazioni, mettendo alla fine il numero della porta.

Per far ciò, per ogni applicazione ho aperto sul router la porta corrispondente.
In tal modo per il synology ho parecchie porte aperte.
La procedura è corretta, o c'è un altro modo per accedere allo stesso modo ma aprendo meno porte?
grazie

DIDAC
27-12-2022, 14:02
Ho synology recentissimi e sull'uptime non ci faccio caso...mi ha fatto effetto, invece, vedere un 212j con i suoi 2 wd red che va avanti da 10 anni senza aver mai perso un colpo (compresi i 2 wd red)...
(ora che ho deciso di farlo accendere una volta a settimana per il backup e non tenerlo acceso h24 con backup giornalieri, vedi come saltano i wd :D :D )


Un chiarimento:
per accedere al nas (quello principale) uso l'https e l'indirizzo con synology . me.
A tutte le applicazioni accedo in https indirizzo synology e alla fine o /mail, drive, photos o per le altre applicazioni, mettendo alla fine il numero della porta.

Per far ciò, per ogni applicazione ho aperto sul router la porta corrispondente.
In tal modo per il synology ho parecchie porte aperte.
La procedura è corretta, o c'è un altro modo per accedere allo stesso modo ma aprendo meno porte?
grazie

E' sufficiente aver aperto solo la porta HTTPS. O nemmeno quella se usi la VPN (ma dovrai aver aperto la porta per la VPN).

Schilo
27-12-2022, 14:58
a meno di usare una VPN, da quando mai è "sufficiente aver aperto solo la porta HTTPS" ...... ??

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_network_ports_are_used_by_Synology_services

recluta
27-12-2022, 17:18
E' sufficiente aver aperto solo la porta HTTPS. O nemmeno quella se usi la VPN (ma dovrai aver aperto la porta per la VPN).

a meno di usare una VPN, da quando mai è "sufficiente aver aperto solo la porta HTTPS" ...... ??

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_network_ports_are_used_by_Synology_services

non uso la vpn del Synology... Didac scusa l'ignoranza ma come sarebbe possibile avere tutto tramite la porta https?? io sapevo come segnalato da Schilo..
grazie

burghy
27-12-2022, 20:12
Intende usare il reverse dns

DIDAC
27-12-2022, 20:35
No no burghy magari:D
Intendo che tutti i servizi che uso io o via "alias" da desktop o via android passano tutti dalla https.
Ma nella lista postata da Schio in effetti io uso solo servizi che transitano dalla http (che non ho aperta) o dalla https.
Nell'ordine uso:
Audio station
File station
Ds finder
Synology photo
Ds video
Ds note
Ds get
Non uso più drive (per il quale avevo dovuto aprire la 6690 per sincronizzare il client desktop)
Ho poi aperta sul router la porta per la VPN che non sempre uso e la porta per home assistant.
Scusami recluta ho in effetti risposto in modo troppo approssimativo dando per scontato usassi anche tu come me solo questi servizi :D

\_Davide_/
27-12-2022, 20:41
La procedura è corretta, o c'è un altro modo per accedere allo stesso modo ma aprendo meno porte?
grazie

Mah, io non aprirei mai nulla in modo così diretto. Se non puoi farne a meno interponi almeno un reverse proxy.
Se usi la VPN per tentare un attacco al nas dovrebbero prima bucare la VPN (che è ben più difficile rispetto a bucare il nas).

teo180
27-12-2022, 21:07
Ho synology recentissimi e sull'uptime non ci faccio caso...mi ha fatto effetto, invece, vedere un 212j con i suoi 2 wd red che va avanti da 10 anni senza aver mai perso un colpo (compresi i 2 wd red)...
(ora che ho deciso di farlo accendere una volta a settimana per il backup e non tenerlo acceso h24 con backup giornalieri, vedi come saltano i wd :D :D )


Un chiarimento:
per accedere al nas (quello principale) uso l'https e l'indirizzo con synology . me.
A tutte le applicazioni accedo in https indirizzo synology e alla fine o /mail, drive, photos o per le altre applicazioni, mettendo alla fine il numero della porta.

Per far ciò, per ogni applicazione ho aperto sul router la porta corrispondente.
In tal modo per il synology ho parecchie porte aperte.
La procedura è corretta, o c'è un altro modo per accedere allo stesso modo ma aprendo meno porte?
grazie


Su quelli nuovi non lo avrai perché escono update che lo riavviano.
Il 212 è fermo con dsm6 più o meno da 634 giorni :D

teo180
27-12-2022, 21:09
Salve a tutti. Ho un DS118 e vorrei comprare un nas più strutturato, e stavo pensando alle linee DS2xx+, DS7xx+ o DS9xx+.
Secondo voi è meglio comprare un 920+ oppure 923+? La differenza di prezzo trai due giustificherebbe l'acquisto del 920+ oppure del 923+?
Stesso discorso e domanda tra 220+ e 223+ (quando e se uscirà)?
Grazie e buona giornata


Tenderei a preferire il 923, ma purtroppo non sembra esca il 223 e il 723, per cui si è obbligati al 4 baie, che personalmente non saprei cosa farmene, e a livello aziendale non me ne farei nulla in molti contesti

teo180
27-12-2022, 21:13
Ho synology recentissimi e sull'uptime non ci faccio caso...mi ha fatto effetto, invece, vedere un 212j con i suoi 2 wd red che va avanti da 10 anni senza aver mai perso un colpo (compresi i 2 wd red)...
(ora che ho deciso di farlo accendere una volta a settimana per il backup e non tenerlo acceso h24 con backup giornalieri, vedi come saltano i wd :D :D )


Un chiarimento:
per accedere al nas (quello principale) uso l'https e l'indirizzo con synology . me.
A tutte le applicazioni accedo in https indirizzo synology e alla fine o /mail, drive, photos o per le altre applicazioni, mettendo alla fine il numero della porta.

Per far ciò, per ogni applicazione ho aperto sul router la porta corrispondente.
In tal modo per il synology ho parecchie porte aperte.
La procedura è corretta, o c'è un altro modo per accedere allo stesso modo ma aprendo meno porte?
grazie


Non mi farei grossi problemi ad avere le porte dei servizi aperte, la cosa importante è avere il ban per ip molto restrittivo, se possibile anche l’accesso consentito agli ip geolocalizzazione, ma soprattutto i backup sempre aggiornati, e se avete un serie + gli snapshot su btrfs, che sono una manna dal cielo in caso di disastri

DIDAC
27-12-2022, 21:17
Ma gli snap su btrfs fisicamente dove li fai copiare? È un argomento che non ho mai approfondito.
È anche vero che ho settato abbastanza chirurgicamente il firewall del Nas e di attacchi al momento niente da segnalare, quindi mi accontento dei backup.

teo180
28-12-2022, 03:18
Puoi farli anche sullo stesso disco, mantengono un versioning in caso di disastro (escluso la rottura del volume ovviamente)
Altrimenti su un nas remoto sempre con btrfs
Ma il suo uso principale è il disco locale

DIDAC
28-12-2022, 07:50
Quindi su un eventuale disco montato via USB non sarebbe possibile immagino perché non btrfs.

recluta
28-12-2022, 08:08
No no burghy magari:D
Intendo che tutti i servizi che uso io o via "alias" da desktop o via android passano tutti dalla https.
Ma nella lista postata da Schio in effetti io uso solo servizi che transitano dalla http (che non ho aperta) o dalla https.
Nell'ordine uso:
Audio station
File station
Ds finder
Synology photo
Ds video
Ds note
Ds get
Non uso più drive (per il quale avevo dovuto aprire la 6690 per sincronizzare il client desktop)
Ho poi aperta sul router la porta per la VPN che non sempre uso e la porta per home assistant.
Scusami recluta ho in effetti risposto in modo troppo approssimativo dando per scontato usassi anche tu come me solo questi servizi :D

in effetti i servizi da te elencati potrebbero andare tutti sulla 5001 e basta..

Mah, io non aprirei mai nulla in modo così diretto. Se non puoi farne a meno interponi almeno un reverse proxy.


non so se intendi questo ma per ogni servizio ho attivo il proxy inverso (origine porta https e destinazione la porta http).. intendevi questo?

Su quelli nuovi non lo avrai perché escono update che lo riavviano.
Il 212 è fermo con dsm6 più o meno da 634 giorni :D

:cry: perchè l'ho spento....potevo mettere un record....:fagiano:

Non mi farei grossi problemi ad avere le porte dei servizi aperte, la cosa importante è avere il ban per ip molto restrittivo, se possibile anche l’accesso consentito agli ip geolocalizzazione, ma soprattutto i backup sempre aggiornati, e se avete un serie + gli snapshot su btrfs, che sono una manna dal cielo in caso di disastri

Ban ip attivo ed è molto restrittivo. Backup giornalieri (su più destinazioni).
non ho gli snapshot su btrfs perchè in onesta, non so cosa siano, ma mi informo subito. grazie

batti38
28-12-2022, 09:09
Sono a digiuno di VPN.
Attualmente ho 8-9 porte aperte.

È giusta questa guida se volessi passare a VPN?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup?version=7

\_Davide_/
28-12-2022, 10:29
Non mi farei grossi problemi ad avere le porte dei servizi aperte, la cosa importante è avere il ban per ip molto restrittivo, se possibile anche l'accesso consentito agli ip geolocalizzazione
Il blocco per geolocalizzazione è utile solo per prevenire warning a secchiate, ma non è una misura di sicurezza.
Chiunque, senza alcuna fatica, può utilizzare un proxy e risultare ovunque gli faccia comodo.
ma soprattutto i backup sempre aggiornati, e se avete un serie + gli snapshot su btrfs, che sono una manna dal cielo in caso di disastri

Qui si deve discriminare tra sicurezza dei dati e ridondanza dei dati: se una breccia sul NAS non vi crea problemi (ad esempio, se è pieno di film e li divulgano sul web chissene, mentre se ci sono dati dei miei clienti ho anche grane con il GDPR) bastano i backup e se lo bucano si ripristina e buonanotte :D

Lato invece ridondanza dei dati è sempre fondamentale averne più copie, di cui almeno una sempre off-line.


non so se intendi questo ma per ogni servizio ho attivo il proxy inverso (origine porta https e destinazione la porta http).. intendevi questo?


Sì, intendevo proprio quello: in questo modo stai esponendo il "minimo indispensabile" del servizio nascondendo il resto.

teo180
28-12-2022, 19:52
Quindi su un eventuale disco montato via USB non sarebbe possibile immagino perché non btrfs.


No non è possibile

DannyXX80
29-12-2022, 19:18
Buonasera a tutti, io dovrei comprare un NAS a 4 o 6 bay e sto valutando tra Qnap e Synology, la prima ha hardware più performante la seconda meno, il secondo ha forse un software migliore ma il primo non ha un software schifoso, forse è meno immediato, ma detto questo essendo che i Synology come processore e ram è meno spinto Vi chiedo che cosa è importante in un NAS nel caso comprassi Synology?
Mi spiego meglio, per un NAS che trasmette dati quasi sempre è meglio un processore potente, ampliare la RAM, mettere nvme come cache?
Ho una connessione 2,5Gb in download e 500Mb in upload se può essere utile come dato, e vorrei avesse porta Ethernet almeno 2,5gb a cui poi io metterei uno sdoppiatore per ethernet così da collegarlo anche direttamente al PC con cavo incrociato (o crossover/patch come anche si chiama)

So che questo è un post dedicato a Synology, ma nell'acquisto devo comunque valutare altre opzioni (non sono fanboy di una o altra marca) e dire qua l'altra opzione per avere consigli sinceri sul Synology ma anche informazioni utili lo trovato corretto.

Grazie a tutti

\_Davide_/
30-12-2022, 01:07
Buonasera a tutti, io dovrei comprare un NAS a 4 o 6 bay e sto valutando tra Qnap e Synology, la prima ha hardware più performante la seconda meno, il secondo ha forse un software migliore ma il primo non ha un software schifoso, forse è meno immediato, ma detto questo essendo che i Synology come processore e ram è meno spinto Vi chiedo che cosa è importante in un NAS nel caso comprassi Synology?
Mi spiego meglio, per un NAS che trasmette dati quasi sempre è meglio un processore potente, ampliare la RAM, mettere nvme come cache?
Ho una connessione 2,5Gb in download e 500Mb in upload se può essere utile come dato

Non hai detto la cosa più importante: che cosa ci devi fare?

Se è solo trasferimento dati, anche il modello più blando come un Qnap TS431X che ha una porta SFP+ 10 Gbit e un processore ARM vergognoso riesce in RAID 5 a saturare la velocità disponibile a 4 dischi 5400rpm (prova che ho fatto, magari può anche andare oltre).

Parli di connessione, intendi verso l'esterno? Il NAS lo userai solo in loco o anche da remoto? Se da remoto, quali servizi vuoi esporre?
Allo stesso modo, in locale, quali servizi intendi utilizzare?

2.5 Gbit personalmente lo evito come la peste sulla LAN. O 1, o se mi serve velocità 10.

Riguardo al sistema operativo tendenzialmente Qnap ha più feature ma è molto più instabile, richiede aggiornamenti con riavvio ogni 2 settimane circa e non sempre le funzionalità più particolari funzionano. È stato oggetto di più attacchi informatici rispetto a Synology.
Synology è più caro, molto più stabile ed ha meno feature (la differenza è più che altro in quelle di ambito enterprise). Storicamente ha ricevuto meno attacchi rispetto a Qnap.

Sempre a mio personalissimo modo di vedere, i NAS sono una cosa ed i server un'altra. Se ti serve uno storage per il file sharing di dati domestici che magari faccia anche girare qualche servizio come un pi-hole, un centralino telefonico, un bridge di domotica un NAS è la scelta corretta.
Se ci devi lavorare ed hai bisogno di un certo tipo di prestazioni to serve un server.
Stesso discorso per lo storage: finché si tratta di film e foto delle vacanze non ho mai sentito necessità di una cache. Dove si tratta di lavoro invece lo storage è full-flash, sempre senza cache.

Poi ci sono persone molto meno estremiste che tengono tutto insieme e lasciano decidere al nas cosa mettere in cache e cosa tenere sui rotativi, cosa che in teoria dovrebbe funzionare bene sia su Qnap che su Synology.

P.S. A casa ho un Synology, un Qnap ed un PowerEdge, nemmeno io sono fanboy di una marca in particolare :)

batti38
30-12-2022, 07:39
Riguardo al sistema operativo tendenzialmente Qnap ha più feature ma è molto più instabile, richiede aggiornamenti con riavvio ogni 2 settimane circa e non sempre le funzionalità più particolari funzionano. È stato oggetto di più attacchi informatici rispetto a Synology.
Synology è più caro, molto più stabile ed ha meno feature (la differenza è più che altro in quelle di ambito enterprise). Storicamente ha ricevuto meno attacchi rispetto a Qnap.


Al giorno d'oggi l'essere più o meno vulnerabili è un fattore da tenere molto in considerazione

\_Davide_/
30-12-2022, 08:22
Al giorno d'oggi l'essere più o meno vulnerabili è un fattore da tenere molto in considerazione

Vero, ma diciamo che Synology non è perfetto ed immune da qualsiasi attacco: richiede comunque le stesse precauzioni ;)

DannyXX80
30-12-2022, 13:04
Non hai detto la cosa più importante: che cosa ci devi fare?

Se è solo trasferimento dati, anche il modello più blando come un Qnap TS431X che ha una porta SFP+ 10 Gbit e un processore ARM vergognoso riesce in RAID 5 a saturare la velocità disponibile a 4 dischi 5400rpm (prova che ho fatto, magari può anche andare oltre).

Parli di connessione, intendi verso l'esterno? Il NAS lo userai solo in loco o anche da remoto? Se da remoto, quali servizi vuoi esporre?
Allo stesso modo, in locale, quali servizi intendi utilizzare?

2.5 Gbit personalmente lo evito come la peste sulla LAN. O 1, o se mi serve velocità 10.

Riguardo al sistema operativo tendenzialmente Qnap ha più feature ma è molto più instabile, richiede aggiornamenti con riavvio ogni 2 settimane circa e non sempre le funzionalità più particolari funzionano. È stato oggetto di più attacchi informatici rispetto a Synology.
Synology è più caro, molto più stabile ed ha meno feature (la differenza è più che altro in quelle di ambito enterprise). Storicamente ha ricevuto meno attacchi rispetto a Qnap.

Sempre a mio personalissimo modo di vedere, i NAS sono una cosa ed i server un'altra. Se ti serve uno storage per il file sharing di dati domestici che magari faccia anche girare qualche servizio come un pi-hole, un centralino telefonico, un bridge di domotica un NAS è la scelta corretta.
Se ci devi lavorare ed hai bisogno di un certo tipo di prestazioni to serve un server.
Stesso discorso per lo storage: finché si tratta di film e foto delle vacanze non ho mai sentito necessità di una cache. Dove si tratta di lavoro invece lo storage è full-flash, sempre senza cache.

Poi ci sono persone molto meno estremiste che tengono tutto insieme e lasciano decidere al nas cosa mettere in cache e cosa tenere sui rotativi, cosa che in teoria dovrebbe funzionare bene sia su Qnap che su Synology.

P.S. A casa ho un Synology, un Qnap ed un PowerEdge, nemmeno io sono fanboy di una marca in particolare :)


Userei il NAS solo in raid 1 e per la conservazione di file video e musica, la loro visione/ascolto e la trasmissione su linea internet P2P sia in entrata che uscita. Non so se in futuro accederò al NAS da remoto. Inoltre se nel software del nas, Synology o Qnap che sia, ci fosse la possibilità di utilizzare torrent e altri software simili sarebbero l'ideale.
Non so che servizi si possono usare in un NAS, io guardo solo video e ascolto musica su due piccole casse stereo.
Per quanto riguarda i dischi utilizzerei dei Seagate Iron Wolf 7200rpm da 16 0 18 GB ciascuno.
La connessione in entrata è 2,5Gb in uscita è 500Mbit, ma come dicevo per collegare il NAS al PC userei uno sdoppiatore di ethernet ed un cavo incrociato così da avere tra i due una connessione a 2,5Gb.
Non credo di aver bisogno di software particolari, sono una persona che se una cosa funziona ed è stabile tende ad usare sempre quello, inoltre ci metterei un antivirus.
Il NAS che cerco deve trasmettere dati, una volta che sono stati scritti su dischi la prima volta, abbastanza velocemente, per questo non so che tipo di processore o quantità di ram o cache serve ne che tipo, se RAM DDR3 o 4, cache su nvme o SSD!

Grazie ancora

supertopix
30-12-2022, 15:21
Userei il NAS solo in raid 1 e per la conservazione di file video e musica, la loro visione/ascolto e la trasmissione su linea internet P2P sia in entrata che uscita. Non so se in futuro accederò al NAS da remoto. Inoltre se nel software del nas, Synology o Qnap che sia, ci fosse la possibilità di utilizzare torrent e altri software simili sarebbero l'ideale.
Non so che servizi si possono usare in un NAS, io guardo solo video e ascolto musica su due piccole casse stereo.
Per quanto riguarda i dischi utilizzerei dei Seagate Iron Wolf 7200rpm da 16 0 18 GB ciascuno.
La connessione in entrata è 2,5Gb in uscita è 500Mbit, ma come dicevo per collegare il NAS al PC userei uno sdoppiatore di ethernet ed un cavo incrociato così da avere tra i due una connessione a 2,5Gb.
Non credo di aver bisogno di software particolari, sono una persona che se una cosa funziona ed è stabile tende ad usare sempre quello, inoltre ci metterei un antivirus.
Il NAS che cerco deve trasmettere dati, una volta che sono stati scritti su dischi la prima volta, abbastanza velocemente, per questo non so che tipo di processore o quantità di ram o cache serve ne che tipo, se RAM DDR3 o 4, cache su nvme o SSD!

Grazie ancora


Come mai Raid1?

burghy
30-12-2022, 16:46
Ma soprattutto che cavolo è uno sdoppiatore?

DannyXX80
30-12-2022, 18:13
Come mai Raid1?


Così se un disco si rompe ho una copia e non perdo dati. Con un Nas da 4 o 6 dischi da 16 o 18 TB ciascuno sono disposto a usarne solo metà per avere una copia esatta.

Sdoppiatore o split ethernet si trovano su Amazon, l'immagine è più grande del consentito e non me la fa caricare

burghy
30-12-2022, 20:07
non ti converrebbe un backup di un disco sull'altro? il raid fa solo continuità e non protegge da cancellazioni o virus ( questa frase forse dovrei metterla in firma, mi sta dando noia scriverla ogni 10 pagine)

quello sdoppiatore non funzionerà mai.

se ti serve nas pc e router collegati che possano sfruttare la 2.5gb dovrai avere uno switch con almeno 5 porte da 2.5gb ciascuna e nas è pc con la stessa velocità collegati allo switch

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

supertopix
30-12-2022, 21:56
Così se un disco si rompe ho una copia e non perdo dati. Con un Nas da 4 o 6 dischi da 16 o 18 TB ciascuno sono disposto a usarne solo metà per avere una copia esatta.




Bravo. E così pensi di essere al sicuro? Scrivere e ripetere: il raid non è un backup, il raid non è un backup, il raid non è un backup, …, il raid non è un backup!

bonzoxxx
30-12-2022, 21:58
Bravo. E così pensi di essere al sicuro? Scrivere e ripetere: il raid non è un backup, il raid non è un backup, il raid non è un backup, …, il raid non è un backup!

Parole sante!!

bonzoxxx
30-12-2022, 22:01
Userei il NAS solo in raid 1 e per la conservazione di file video e musica, la loro visione/ascolto e la trasmissione su linea internet P2P sia in entrata che uscita. Non so se in futuro accederò al NAS da remoto. Inoltre se nel software del nas, Synology o Qnap che sia, ci fosse la possibilità di utilizzare torrent e altri software simili sarebbero l'ideale.
Non so che servizi si possono usare in un NAS, io guardo solo video e ascolto musica su due piccole casse stereo.
Per quanto riguarda i dischi utilizzerei dei Seagate Iron Wolf 7200rpm da 16 0 18 GB ciascuno.
La connessione in entrata è 2,5Gb in uscita è 500Mbit, ma come dicevo per collegare il NAS al PC userei uno sdoppiatore di ethernet ed un cavo incrociato così da avere tra i due una connessione a 2,5Gb.
Non credo di aver bisogno di software particolari, sono una persona che se una cosa funziona ed è stabile tende ad usare sempre quello, inoltre ci metterei un antivirus.
Il NAS che cerco deve trasmettere dati, una volta che sono stati scritti su dischi la prima volta, abbastanza velocemente, per questo non so che tipo di processore o quantità di ram o cache serve ne che tipo, se RAM DDR3 o 4, cache su nvme o SSD!

Grazie ancora

Per il tuo utilizzo basterebbe un synology a 2 bay, ma anche uno solo, e un disco usb3 esterno di backup che accendi una volta a settimana :)

Il raid 1, come ti hanno.scritto gli altri, è per continuità e non per backup, per quello fai come me disco usb3 collegato al nas e via :)

DannyXX80
31-12-2022, 00:00
Per il tuo utilizzo basterebbe un synology a 2 bay, ma anche uno solo, e un disco usb3 esterno di backup che accendi una volta a settimana :)

Il raid 1, come ti hanno.scritto gli altri, è per continuità e non per backup, per quello fai come me disco usb3 collegato al nas e via :)


Rispondo un po' a tutti:

Il raid non è un backup.... Vero, ma è innegabile che la maggior parte lo usa anche per avere una copia di due dischi che stanno nelle quattro bay, certo la copia mantiene continuità però sostituendo quello danneggiato si ricrea una copia che ci fa stare più tranquilli.
Poi se guardo dovrei rispettare la regola del 3, una copia di backup a casa, una da genitori ed un'altra da monaci tibetani, così se arriva il terremoto o prende fuoco casa (al mio vicino anziano due mesi fa è successo) e perdo la copia qui a casa ne ho altre al sicuro.
Un NAS a 2 bay è davvero insufficiente per me, pensando anche al futuro meglio 4.
Tra i vari tipi di raid avevo pensato a raid 0 e 1, il 5 proprio no, poi leggo volentieri suggerimenti.

Per quanto riguarda lo sdoppiatore speravo funzionasse per ridurre al minimo l'ingombro sulla scrivania, opterò per switch a 10Gb, ho una scheda madre con porta 10Gb nel PC e se trovo un NAS con porta 10Gb sarebbe ottimo.

Detto questo, per l'utilizzo che ne faccio io e che ho scritto sopra, che tipo di processore, RAM e cache dovrebbe avere? Processore da quattro soldi, RAM DDR3 e cache su SSD o qualcos'altro di meglio? Accetto consigli su un Synology a 4 bay, e peccato che non li fanno bianchi, oppure un discreto Qnap?

Grazie

DIDAC
31-12-2022, 07:41
Il 923+ può come otpional montare la 10Gb, non so quanto costa però l'accessorio.
Sul raid1 fai come credi, ma io seguirei almeno il suggerimento di burghy: al posto del raid1 fai con hyperbackup un backup automatico del disco a sul disco b.
Sono backup incrementali ed evitano la cancellazione errata di un file o l'attacco di virus.
Col raid1 saresti invece "fregato" all'istante, senza contare tutti gli altri aspetti che tendono il raid 1 più "fragile" rispetto alla proposta di burghy.

supertopix
31-12-2022, 08:46
Il 923+ può come otpional montare la 10Gb, non so quanto costa però l'accessorio.
Sul raid1 fai come credi, ma io seguirei almeno il suggerimento di burghy: al posto del raid1 fai con hyperbackup un backup automatico del disco a sul disco b.
Sono backup incrementali ed evitano la cancellazione errata di un file o l'attacco di virus.
Col raid1 saresti invece "fregato" all'istante, senza contare tutti gli altri aspetti che tendono il raid 1 più "fragile" rispetto alla proposta di burghy.


E se ti rubano il nas o si bruciano i dischi poi piangi perché hai perso tutti i dati.

batti38
31-12-2022, 09:18
Rispondo un po' a tutti:

Il raid non è un backup.... Vero, ma è innegabile che la maggior parte lo usa anche per avere una copia di due dischi che stanno nelle quattro bay, certo la copia mantiene continuità però sostituendo quello danneggiato si ricrea una copia che ci fa stare più tranquilli.
Poi se guardo dovrei rispettare la regola del 3, una copia di backup a casa, una da genitori ed un'altra da monaci tibetani, così se arriva il terremoto o prende fuoco casa (al mio vicino anziano due mesi fa è successo) e perdo la copia qui a casa ne ho altre al sicuro.
Un NAS a 2 bay è davvero insufficiente per me, pensando anche al futuro meglio 4.
Tra i vari tipi di raid avevo pensato a raid 0 e 1, il 5 proprio no, poi leggo volentieri suggerimenti.

Per quanto riguarda lo sdoppiatore speravo funzionasse per ridurre al minimo l'ingombro sulla scrivania, opterò per switch a 10Gb, ho una scheda madre con porta 10Gb nel PC e se trovo un NAS con porta 10Gb sarebbe ottimo.



Grazie

Ciao, cerco di dire la mia.

Per quello che devi fare non ti serve tanta potenza. Basta un NAS di medio livello.

Sul numero di bay dipende di quanti Tera hai bisogno.
Un 4 bay è sicuramente più versatile.

Il Raid è sicuramente una grande comodità, se si rompe un disco, basta sostituirlo e sei a posto, ma ovviamente devi avere anche un back-up delle cose importanti al di fuori del NAS.

Perchè dici che il RAID 5 proprio no? Su un 4 bay è il compromesso migliore migliore secondo me

xxx_IlPablo_xxx
31-12-2022, 09:25
Mi inserisco nella discussione e poi mi taccio (oltretutto non possiedo neanche un Synology).
Lasciando perdere situazioni catastrofiche, la possibilità di un virus o che semplicemente ti si rompa il NAS non è così rara, poi il recupero dei dati può diventare complicato e non molto economico.
Il ragionamento che così fan moltissimi utOnti non mi sembra da persona saggia!
Fermo restando che le scelte si fanno in base a come si vede il mondo ...

Buon anno :cincin:

batti38
31-12-2022, 09:43
Cambio argomento.

nelle impostazioni di Cloud Sync trovo queste due opzioni:
https://i.postimg.cc/L56SY6W4/Cattura.png

Io voglio che se cancello un file, venga cancellato anche sul cloud, quindi dovrei scegliere la seconda giusto?

Il dubbio che mi è venuto è questo.

Metti che si brucino tutti gli HD e perdo i dati.
Re-installo il DSM, reinstallo la configurazione precedente, reinstallo Cloud Sync, lui cosa fa?
Vede che in locale i file non ci sono e quindi li cancella anche sul cloud?
A me sembra una castroneria, ma vorrei una conferma che ciò non accada.
----------------------------------------------
EDIT:

to impostando con Cloud Sync un collegamento ad account BOX usando la Crittografia.

Mi chiede una password per la crittografia e poi la conferma della password, ma mi dice sempre password errata, mi da sempre lo stesso errore "Password di crittografia errata, riprovare"

Ma io la password la sto creando, come può essere errata?

E' una specie di BUG?

Pensavo fosse un problema di lunghezza di caratteri, ma le ho provate di tutti i tipi, anche una semplice come "prova" senza successo.

Avete idee?

teo180
31-12-2022, 10:44
Vero, ma diciamo che Synology non è perfetto ed immune da qualsiasi attacco: richiede comunque le stesse precauzioni ;)


Diciamo che no,
Se hai le stesse precauzioni, sbagliate o giuste che siano non sono equiparabili in termini di sicurezza

DIDAC
31-12-2022, 12:03
E se ti rubano il nas o si bruciano i dischi poi piangi perché hai perso tutti i dati.

Certo, cerchiamo di contestualizzare quanto ho scritto e di non comportarci come fa oramai la stampa ovunque.
Nessuno qui gli sta dicendo di non fare uno o piu backup 8anzi il contrario) e se non lo fa peggio per lui.
Il consiglio di burghy era in "sostittuzione al raid 1" e in tale contesto il suggerimento ci sta tutto: al posto del raid1 molto meglio backuppare il disco a sul disco b per ripeto di nuovo (/ e siamo alla terza volta nello stesso post) evitare cancellazioni accidentali o virus dove il raid 1 non ti salva mentre il semplice backup del disco a in b si.
Oltre a ciò è ovvio il backup esterno, ma se non lo fa peggio per lui.

richard99
31-12-2022, 14:35
Buongiorno a tutti,
oggi bellissima sorpresa di fine anno.
Stamattina ad un certo punto, per un non meglio precisato motivo, mi si è improvvisamente spento il NAS. Me ne sono accorto per due motivi: 1) un rumore metallico per il quale ho preso pure spavento (ho l'armadio rack in stanza con me), 2) mi si è acceso l'UPS, che poi si è prontamente riconnesso alla rete.

Non ho sentito odori sgradevoli, così guardo nell'armadio rack e vedo che il NAS è spento: OTTIMO!

Due le cose: a) mi si è fo**** il NAS, b) si è bruciato "solo" l'alimentatore. Ho provato a connettere l'alimentatore alla rete elettrica (senza connetterlo al NAS): il led superiore non si è acceso. Qualcuno mi può dire se il led dell'alimentatore si accende solo una volta connesso al NAS oppure anche senza?

Vorrei capire se devo buttar via il NAS oppure cambiare solo l'alimentatore.

Grazie mille.

gotam
31-12-2022, 16:15
Buongiorno a tutti,
oggi bellissima sorpresa di fine anno.
Stamattina ad un certo punto, per un non meglio precisato motivo, mi si è improvvisamente spento il NAS. Me ne sono accorto per due motivi: 1) un rumore metallico per il quale ho preso pure spavento (ho l'armadio rack in stanza con me), 2) mi si è acceso l'UPS, che poi si è prontamente riconnesso alla rete.

Non ho sentito odori sgradevoli, così guardo nell'armadio rack e vedo che il NAS è spento: OTTIMO!

Due le cose: a) mi si è fo**** il NAS, b) si è bruciato "solo" l'alimentatore. Ho provato a connettere l'alimentatore alla rete elettrica (senza connetterlo al NAS): il led superiore non si è acceso. Qualcuno mi può dire se il led dell'alimentatore si accende solo una volta connesso al NAS oppure anche senza?

Vorrei capire se devo buttar via il NAS oppure cambiare solo l'alimentatore.

Grazie mille.

Quando il mio alimentatore è morto il led non si accendeva.

richard99
31-12-2022, 18:17
Quando il mio alimentatore è morto il led non si accendeva.

Ti ringrazio, però non ho capito se è normale che non si debba accendere, fintanto che non viene collegato al NAS, oppure è sintomo del fatto che è morto l'alimentatore (e non il NAS).

DannyXX80
31-12-2022, 18:23
Ok, mettiamo che non usi raid 1 e che faccia backup esterno di ogni singolo disco, dovrei utilizzare raid 0 per avere tutti i dischi liberi di essere usati singolarmente o cosigliate altro per 4 o 6 bay? Nel caso mi si rompa un disco, fare backup inverso con il NAS è semplice?

Non so se fare un upgrade della scheda ethernet sia a prezzo umano con Synoligy!

A livello software è semplice da usare e si possono installare torrent e simili?

Per quanto riguarda l'hardware confermate che non serve potenza o cache in SSD o RAM DDR3 nonostante sarebbe a inviare e ricevere dati H24?

Mi è stato detto che i Qnap hanno software instabili mentre Synology è più robusto nonostante l'hardware sia migliore per il primo, a livello di sicurezza come è messo? Avete consigli su cosa fare perché ridurre rischi? Sarebbe possibile utilizzare il software Synology sul Qnap? Sarebbe l'unione perfetta!

Grazie a tutti e buon anno nuovo.

Totix92
31-12-2022, 20:20
Ti ringrazio, però non ho capito se è normale che non si debba accendere, fintanto che non viene collegato al NAS, oppure è sintomo del fatto che è morto l'alimentatore (e non il NAS).

Alimentatore andato, collegato o no il Led deve accendersi.

teo180
01-01-2023, 07:55
Ti ringrazio, però non ho capito se è normale che non si debba accendere, fintanto che non viene collegato al NAS, oppure è sintomo del fatto che è morto l'alimentatore (e non il NAS).


Si deve accendere sempre

richard99
01-01-2023, 08:15
@Totix92, @teo180

Vi ringrazio per la risposta.
A questo punto provo con la sostituzione dell'alimentatore, spero tanto che non mi siano partiti i dischi...
Qualcuno ha esperienza con gli alimentatori non originali? Il risparmio è considerevole (oltre al fatto che l'originale è piuttosto raro, soprattutto in Italia), ma non so se sia una mossa sicura, non vorrei trovarmi con altri spiacevoli inconvenienti in futuro. :(

gotam
01-01-2023, 12:58
Io l'ho preso originale, un collega non originale e si trova bene.

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

recluta
02-01-2023, 14:58
ciao a tutti ed auguri di buon anno nuovo.

sto valutando un'ulteriore modalità di backup di due nas usati per lavoro (che si trovano in ubicazioni diverse).
Per questi nas già sono in vigore più soluzioni di backup (ognuno per sè e per alcuni documenti anche un backup da A a B).
Ora avrei la possibilità di piazzare un terzo nas in un luogo distinto da A e B, un posto che offre un ottimo grado di sicurezza dal furto.
Pertanto l'idea è di prendere un nas che si accenda ogni tot giorni per fare il backup dei nas A e B e rispegnersi.
Non deve fare altro. Non verrà installata alcuna applicazione o servizio, se non hyperbackup per il backup e basta.
Necessità: 2 hdd da 6-8 tera l'uno.
Tra il 220j ed il 218 quale mi consigliate? La differenza di ram e la mancanza di btrf nel 220j giustifica la spesa maggiore per il 218, o no?
grazie

HSH
02-01-2023, 15:35
ma per collegare un nas ad un altro e spostare grosse quantità di files, cosa conviene usare? share NFS? Altro che ignoro?

\_Davide_/
02-01-2023, 20:41
@DannyXX80 Non capisco perché ragioni in termini di singoli dischi. Se hai un NAS con 4 o 6 baie fai un RAID 5 e crei un unico volume della capacità di 3 o 5 dischi, con un singolo disco che viene "perso" nel calcolo della parità.
Se fai RAID 1 ne perdi la metà.
Se fai RAID 0 e ti si rompe un disco perdi il contenuto anche degli altri.
Non ci sono controindicazioni a fare un RAID 5, se hai dischi identici.

Il modo in cui gestisci i backup poi lo si vede a parte :)

DannyXX80
03-01-2023, 00:28
@DannyXX80 Non capisco perché ragioni in termini di singoli dischi. Se hai un NAS con 4 o 6 baie fai un RAID 5 e crei un unico volume della capacità di 3 o 5 dischi, con un singolo disco che viene "perso" nel calcolo della parità.
Se fai RAID 1 ne perdi la metà.
Se fai RAID 0 e ti si rompe un disco perdi il contenuto anche degli altri.
Non ci sono controindicazioni a fare un RAID 5, se hai dischi identici.

Il modo in cui gestisci i backup poi lo si vede a parte :)


D'accordo, mettiamo che decida per RAID 5, mi si rompe un disco, come si fa a far tornare tutto com'era prima con il nuovo disco e con i backup fatti precedentemente? E soprattutto, come si fa a creare un backup dì 3 o 5 dischi uniti in uno dà tenere per sicurezza in un cassetto? È una cosa che preferirei sapere prima di fare il raid 5 che a quanto pare sembra essere la soluzione migliore!

Grazie

\_Davide_/
03-01-2023, 08:17
D'accordo, mettiamo che decida per RAID 5, mi si rompe un disco, come si fa a far tornare tutto com'era prima con il nuovo disco e con i backup fatti precedentemente? E soprattutto, come si fa a creare un backup dì 3 o 5 dischi uniti in uno dà tenere per sicurezza in un cassetto? È una cosa che preferirei sapere prima di fare il raid 5 che a quanto pare sembra essere la soluzione migliore!

Grazie

Se si rompe un disco lo togli, ne metti uno nuovo, e ci pensa il NAS a fare il resto.

Inoltre, nel mentre, continui a lavorare come se nulla fosse. Per questo è la soluzione migliore ;)

Ad esempio a me se ne è rotto (in realtà in predictive failure) uno a Dicembre: ho avuto tutto il tempo di ordinarlo, attendere che arrivasse e sostituirlo senza riconfigurare nulla e continuando a usare il NAS.

Chiaro che se ne rompe un secondo poi devi intervenire con il backup.

DIDAC
03-01-2023, 08:31
Però, un raid 5, per trasmettere musica e video..almeno 3 dischi...l'utente parlava poi di seagate a 7200 rpm... sarei curioso di sentirne la rumorosità.

A a me sembra un po' "esagerato", ma poi dipende in effetti anche dal budget a disposizione. Poi parlo io che sullo slot 1 ho un ssd :)
Sicuramente il raid5 è quello che ti permette continuità del servizio e zero sbattimenti di riconfigurazioni se si rompe un solo disco. Se se ne rompongo due però (certo gram sfiga a me non si è mai rotto un HD) devi avere un backup della macchina e di tutti i dati, quindi minimo un HD esterno di pari dimensione per ripopolare il tutto, quindi il BDG aumenta.

Cambiando discorso ma nemmeno troppo:
dopo aver resettato e riconfigurato da zero il mio nas, l'HDD ironwolf presente nello slot 2 che era in stato critico e risultava danneggiato secondo il nas perchè aveva 1 conteggio di riconnessione dell'unità (non so cosa sia ma era cosi da mesi dopo che avevo avuto un black out a casa) è magicamente tornato ok, nessun riconteggio (forse perchè tale contatore del nas si è azzerato).
Non avevo dati importanti nel caso di rottura e lo ho tenuto cosi per mesi anche se synology mi suggeriva cdi sostituirlo.
L'HDD è relativamente nuovo, qualche anno ed un uso davvero basso.

\_Davide_/
03-01-2023, 11:03
Però, un raid 5, per trasmettere musica e video..almeno 3 dischi...l'utente parlava poi di seagate a 7200 rpm... sarei curioso di sentirne la rumorosità.

L'utente parlava di una necessità di 16 o 18 TB di spazio, con ridondanza.


A a me sembra un po' "esagerato", ma poi dipende in effetti anche dal budget a disposizione. Poi parlo io che sullo slot 1 ho un ssd :)
Sicuramente il raid5 è quello che ti permette continuità del servizio e zero sbattimenti di riconfigurazioni se si rompe un solo disco. Se se ne rompongo due però (certo gram sfiga a me non si è mai rotto un HD) devi avere un backup della macchina e di tutti i dati, quindi minimo un HD esterno di pari dimensione per ripopolare il tutto, quindi il BDG aumenta.
Anche io, slot 1-2 SSD, 3-6 HDD in RAID 5. Sono al secondo wd red sostituito e al primo ironwolf (su altro nas).
Avevo preso i Red Pro ma sono troppo rumorosi da montare sul 1618+ che vive in casa. Non pensavo potesse cambiare così tanto: mentre i 5400 sono quasi inudibili, i 7200 fanno risonanza con il mobile su cui è appoggiato.

Cambiando discorso ma nemmeno troppo:
dopo aver resettato e riconfigurato da zero il mio nas, l'HDD ironwolf presente nello slot 2 che era in stato critico e risultava danneggiato secondo il nas perchè aveva 1 conteggio di riconnessione dell'unità (non so cosa sia ma era cosi da mesi dopo che avevo avuto un black out a casa) è magicamente tornato ok, nessun riconteggio (forse perchè tale contatore del nas si è azzerato).
Non avevo dati importanti nel caso di rottura e lo ho tenuto cosi per mesi anche se synology mi suggeriva cdi sostituirlo.
L'HDD è relativamente nuovo, qualche anno ed un uso davvero basso.

Il conteggio di riconnessione è quando l'hdd cessa di essere visto e poi ricompare. Non indica danni sul disco e viene resettato se ricrei il pool (o forse anche con un riavvio o manualmente... dipende dai NAS/storage, non ricordo il caso specifico di Synology)

DannyXX80
03-01-2023, 11:27
L'utente parlava di una necessità di 16 o 18 TB di spazio, con ridondanza.


Anche io, slot 1-2 SSD, 3-6 HDD in RAID 5. Sono al secondo wd red sostituito e al primo ironwolf (su altro nas).
Avevo preso i Red Pro ma sono troppo rumorosi da montare sul 1618+ che vive in casa. Non pensavo potesse cambiare così tanto: mentre i 5400 sono quasi inudibili, i 7200 fanno risonanza con il mobile su cui è appoggiato.

Sono così rumorosi i 7200rpm nonostante siano dentro ad un NAS? Che tipo (marca o modello) di disco consigliate?
Per quanto riguarda il NAS e l'uso che devo farne io (trasmettere e riceve file oltre che la visione ed ascolto) serve un processore due o quattro core, quattro o otto giga di RAM?
Basta la potenza di un Synology o in questo è meglio un Qnap?
Per proteggere il NAS l'antivirus usato per il PC va bene?

Grazie

Totix92
03-01-2023, 12:09
I WD Red da 7200 RPM sono rumorosissimi (ne ho uno), mentre gli Ironwolf sempre da 7200 RPM non lo sono affatto.

\_Davide_/
03-01-2023, 13:38
Per quanto riguarda il NAS e l'uso che devo farne io (trasmettere e riceve file oltre che la visione ed ascolto) serve un processore due o quattro core, quattro o otto giga di RAM?
Un core, mezzo giga di ram e ne avanzi ancora :D


Basta la potenza di un Synology o in questo è meglio un Qnap?
Per proteggere il NAS l'antivirus usato per il PC va bene?

Ci sono modelli e modelli: i Qnap con gli annapurna sono in media meno performanti di Synology, ma per fare quello che devi fare (escluso il transcoding dove comunque qualsiasi NAS fatica) ne hai fin che mai con qualsiasi modello.

I WD Red da 7200 RPM sono rumorosissimi (ne ho uno), mentre gli Ironwolf sempre da 7200 RPM non lo sono affatto.

Sì confermo

DIDAC
03-01-2023, 15:06
L'utente parlava di una necessità di 16 o 18 TB di spazio, con ridondanza.


Sorry mi ero perso che gli servisse ridondanza.


i 7200 fanno risonanza con il mobile su cui è appoggiato.

Ecco appunto, un NAS cosi configurato lo metterei in garage :)


Il conteggio di riconnessione è quando l'hdd cessa di essere visto e poi ricompare. Non indica danni sul disco e viene resettato se ricrei il pool (o forse anche con un riavvio o manualmente... dipende dai NAS/storage, non ricordo il caso specifico di Synology)

Posso confermarti che sul 720+ il warning si resetta solo se ricrei da zero il pool (almeno cosi a me è successo, non so se ci sono altre vie, il riavvio del nas no).
Capisco la prudenza di synology, ma il software mi avvisava ogni giorno che il disco 2 era in stato critico, di fare il backup e sostituire il disco.
Ma i test smart andavano bene e infatti l'ho tenuto ed ora per caso pure resettato il conteggio

\_Davide_/
03-01-2023, 18:05
Ecco appunto, un NAS cosi configurato lo metterei in garage :)

Hai indovinato dove sono finiti i WD Red Pro :D


Posso confermarti che sul 720+ il warning si resetta solo se ricrei da zero il pool (almeno cosi a me è successo, non so se ci sono altre vie, il riavvio del nas no).
Capisco la prudenza di synology, ma il software mi avvisava ogni giorno che il disco 2 era in stato critico, di fare il backup e sostituire il disco.
Ma i test smart andavano bene e infatti l'ho tenuto ed ora per caso pure resettato il conteggio

Sì, è un po' esagerata la gestione dei dischi: anche a me continuava a segnalare come "failed" un disco con 1 settore danneggiato che ok non vada bene, ma non è nemmeno da sostituire con estrema urgenza :)

xxx_IlPablo_xxx
03-01-2023, 20:53
Domanda da niubbo:

Perchè consigliate in questo caso un RAID 5 :confused: ?

Cioè si consiglia di avere copia dei dati in un backup esterno (una specie di ridondanza) poi anche di fare un RAID 5, per avere ridondanza e perchè in caso di rottura di un HD si sostituisce il guasto e il resto lo fa tutto il NAS in automatico.

Ora capirei in ambito lavorativo dove occorre anche la continiutà, ma in casa? Alla bisogna si accende l'HD di backup, problema risolto (con qualche imprecazione lo ammetto :muro: ).

Personalmente ho il NAS in configurazione RAID 0 (prestazioni nettamente migliori) settimanalmente accendo il 2° NAS (prima era un HD esterno) e procedo col backup.

IMHO, con un RAID 5 in casa, mi sembra di buttare via un HD.

Naturalmente discorso diverso in caso che ancora non si abbia un backup.


... per la conservazione di file video e musica, la loro visione/ascolto e la trasmissione su linea internet P2P sia in entrata che uscita. Non so se in futuro accederò al NAS da remoto. Inoltre se nel software del nas, Synology o Qnap che sia, ci fosse la possibilità di utilizzare torrent e altri software simili sarebbero l'ideale.
...


...
Detto questo, per l'utilizzo che ne faccio io e che ho scritto sopra, che tipo di processore, RAM e cache dovrebbe avere? Processore da quattro soldi, RAM DDR3 e cache su SSD o qualcos'altro di meglio? Accetto consigli su un Synology a 4 bay, e peccato che non li fanno bianchi, oppure un discreto Qnap?

Grazie

Tutti i NAS oggi offrono questo (conservazione, accesso, visione anche 4K, torrent) persino con il mio vecchio Zyxel (10 anni sul groppone CPU 1,6GHz 512 RAM).
Per Emule un qualche problema, non so come si comporta Synology, con il QNAP ho dovuto "smanettare" un pochino.

(EDIT_ Appena controllato per emule Synology nettamente migliore.)

Ok, mettiamo che non usi raid 1 e che faccia backup esterno di ogni singolo disco, dovrei utilizzare raid 0 per avere tutti i dischi liberi di essere usati singolarmente o cosigliate altro per 4 o 6 bay? Nel caso mi si rompa un disco, fare backup inverso con il NAS è semplice?
...

Idee un pochino confuse, con il RAID 0 non usi tutti dischi singolarmente, ma li vedi come un unico disco logico.

DISCHI - RAID: piccola guida, RAID livello 0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850797&postcount=7)


...
Che tipo (marca o modello) di disco consigliate?
...

Qualsiasi che sia specifico per NAS, controlla solamente che abbiano la tecnologia CMR, alcuni consigliati per NAS sono invece SMR assolutamente non adatta.


...
Basta la potenza di un Synology o in questo è meglio un Qnap?
...

Son più belle le more o le bionde?
(Lo so qualcuno risponderebbe "A me piacciono le rosse!")

...
Per proteggere il NAS l'antivirus usato per il PC va bene?


Se non sono in funzione servizi che lo "aprono" verso l'esterno direi di si, in caso contrario ...


Per farti un'idea 2 demo dei S.O.

- Demo QNAP (https://www.qnap.com/it-it/live-demo)

- Demo Synology (https://demo.synology.com/it-it/dsm)

:cincin:

DannyXX80
03-01-2023, 23:01
Tutti i NAS oggi offrono questo (conservazione, accesso, visione anche 4K, torrent) persino con il mio vecchio Zyxel (10 anni sul groppone CPU 1,6GHz 512 RAM).
Per Emule un qualche problema, non so come si comporta Synology, con il QNAP ho dovuto "smanettare" un pochino.

(EDIT_ Appena controllato per emule Synology nettamente migliore.)



Idee un pochino confuse, con il RAID 0 non usi tutti dischi singolarmente, ma li vedi come un unico disco logico.

DISCHI - RAID: piccola guida, RAID livello 0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850797&postcount=7)



Qualsiasi che sia specifico per NAS, controlla solamente che abbiano la tecnologia CMR, alcuni consigliati per NAS sono invece SMR assolutamente non adatta.



Son più belle le more o le bionde?
(Lo so qualcuno risponderebbe "A me piacciono le rosse!")



Se non sono in funzione servizi che lo "aprono" verso l'esterno direi di si, in caso contrario ...


Per farti un'idea 2 demo dei S.O.

- Demo QNAP (https://www.qnap.com/it-it/live-demo)

- Demo Synology (https://demo.synology.com/it-it/dsm)

:cincin:


Mi fa piacere che tutti i NAS possano permettere di trasferire e ricevere dati senza un processore e RAM ultra, così come farmi vedere video sulla TV o ascoltare musica sulle casse stereo passando per il DAC.

Mi fa piacere che Synology non abbia problemi con eMule.

Il raid 0 so che trasforma tutti i dischi in uno, però proprio per questo fare un backup esterno sarebbe impossibile! 4 dischi da 16tb ciascuno come si farebbe a fare una copia per sicurezza?

Come dischi prenderei gli IronWolf della Seagate, con la conferma che anche i 7200rpm non fanno rumore sono certamente quelli su cui punto.

Meglio le rosse, ma in tutti i casi di mentalità aperta!

Non facendo altro che quello scritto poco più sopra direi che bitdefender come antivirus sia più che valido, non mi resta che cercare un Synology con scheda ethernet da almeno 2,5Gb anche se sarebbe ideale quella con 10gb.


Grazie a tutti per tutte le info!

DannyXX80
04-01-2023, 05:05
Per non aggiungere troppa roba al mio post sopra scrivo qui!

Dato che il modello di Synology a cui sono interessato a soli 4gb di RAM ho provato a cercare il modulo che ho visto come specifica accessori da 16gb e il prezzo è più di 400€!
Dunque Vi chiedo se posso comunque comprare un altro modello ad esempio "crucial" sempre DDR4 ECC SODIMM come nelle specifiche ma di questa o altra marca (cl 22 o cl 16 o altro ancora) e se queste vanno comunicate bene?!
400€ per ram sodimm mi sembrano un tantino troppi!

Grazie

\_Davide_/
04-01-2023, 08:01
Domanda da niubbo:

Perchè consigliate in questo caso un RAID 5 :confused: ?

Cioè si consiglia di avere copia dei dati in un backup esterno (una specie di ridondanza) poi anche di fare un RAID 5, per avere ridondanza e perchè in caso di rottura di un HD si sostituisce il guasto e il resto lo fa tutto il NAS in automatico.

Ora capirei in ambito lavorativo dove occorre anche la continiutà, ma in casa? Alla bisogna si accende l'HD di backup, problema risolto (con qualche imprecazione lo ammetto :muro: ).

Personalmente ho il NAS in configurazione RAID 0 (prestazioni nettamente migliori) settimanalmente accendo il 2° NAS (prima era un HD esterno) e procedo col backup.

Sostanzialmente perché le prestazioni sono molto vicine a quelle del RAID0 (non ho mai provato con NAS entry level, ma se non ricordo male con il mio scrivo a 450 MB/s su 4 dischi se messo in 10 Gbit) e visto che la rottura dei dischi non è un evento così infrequente...
Inoltre valutando l'opzione di ripristino di 16 TB di dati: tramite porta USB 3.0? Servirebbero almeno 4 dischi da 2,5", diventa un po' scomodo. Forse la cosa più sensata è un secondo nas a disco singolo da 16 TB, ma anche qui il prezzo è notevole.
Con i dischi in RAID le probabilità che qualcosa vada storto sono più basse, se anche si dovesse danneggiare il NAS si possono inserire i dischi su un secondo dispositivo e ripristinare il pool, restringendo l'uso del backup ai casi più estremi di incendio / due dischi rotti / ransomware

batti38
04-01-2023, 09:20
Domanda da niubbo:

Perchè consigliate in questo caso un RAID 5 :confused: ?

Cioè si consiglia di avere copia dei dati in un backup esterno (una specie di ridondanza) poi anche di fare un RAID 5, per avere ridondanza e perchè in caso di rottura di un HD si sostituisce il guasto e il resto lo fa tutto il NAS in automatico.

Ora capirei in ambito lavorativo dove occorre anche la continiutà, ma in casa? Alla bisogna si accende l'HD di backup, problema risolto (con qualche imprecazione lo ammetto :muro: ).

Personalmente ho il NAS in configurazione RAID 0 (prestazioni nettamente migliori) settimanalmente accendo il 2° NAS (prima era un HD esterno) e procedo col backup.

IMHO, con un RAID 5 in casa, mi sembra di buttare via un HD.

Naturalmente discorso diverso in caso che ancora non si abbia un backup.



In due parole per la estrema comodità. Col RAID 5 se si rompe il disco basta sostituirlo e sei a posto.

Ripristinare un intero back-up porta via tempo.

Perchè invece consigli il RAID 0?
Sei così sicuro che il miglioramento delle prestazioni su un NAS sia così evidente?
Inoltre se si rompe un disco perdi tutto il contenuto di tutti i dischi, io lo sconsiglio vivamente, molto meglio JBOD o volumi singoli.

Un altro motivo per consigliare il RAID 5 è ad esempio quello che faccio io.
Ho un RAID 5 con volume da 9 Tera, con tanti film e SerieTV. Il back-up lo faccio solo delle cose che considero importanti, quindi non ho back-up dei Film e Serie perchè costerebbe troppo.
Con un Raid 5 ho un margine di rottura 1 disco prima di perdere quei dati.

xxx_IlPablo_xxx
04-01-2023, 20:15
...
Perchè invece consigli il RAID 0?
...

Perchè sono partito dalla situazione che ci sia un backup.


...
Naturalmente discorso diverso in caso che ancora non si abbia un backup.
...


E avendolo, tra la comodità nella possibile eventualità di sostituzione di un HD (una volta all'anno? Due? Forse) e i quotidiani vantaggi nella velocità, preferisco la seconda opzione.


...
Sei così sicuro che il miglioramento delle prestazioni su un NAS sia così evidente?
...

Sì, sia a livello teorico che reale (questo da me provato o almeno in casa mia).
Con il 1° NAS (molto economico) in configurazione JBOD, nella copia ero sui 56/60 Mb/s, stesso hardware col RAID 0 sono salito sui 80/90 Mb/s.
Con quello nuovo ho provato appena inizializzato una copia di 50 GB in RAID 5 ed ero sui 100/115 Mb/s, in RAID 0 normalmente sono sopra i 150Mb/s.

Ognuno vede il mondo alla sua maniera.

E con questo la chiudo qui!

- 1° essendo un thread Synology siamo nettamente OffTopic.
- 2° non voglio alimentare flame, combatto già abbastanza là fuori.

Buona serata. :mano:

EDIT_ I valori si riferiscono tra PC e NAS, ovvio un collo di bottiglia se c'è un dispositivo meno performante.

burghy
04-01-2023, 22:34
se si superano i 120 in velocità si parla giA di banda superiore al gigabit con nas di taglia diversa

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DannyXX80
05-01-2023, 01:52
Ho deciso di acquistare il NAS Synology DS923+ a cui aggiungere a parte RAM e scheda di rete 10Gb, in merito alla RAM volevo comprare il banco da 16 "uffiale" ma vedo che costa più di 400€, quindi vi chiedo se posso comunque comprare un altro modello RAM purché sia DDR4 ECC SODIMM come nelle specifiche Synology ma della marca "Crucial" o "Kingstone" ecc (cl 22 o cl 16 o altro ancora) e se queste vanno comunicate bene?!

Inoltre questo modello di NAS ho visto che ha due vani sotto per sd nvme, questi sono per aumentare lo spazio di hard disk, per la cache o per aumentare la velocità di lettura e scrittura?

Grazie a tutti!

DIDAC
05-01-2023, 07:07
Perchè sono partito dalla situazione che ci sia un backup.




E avendolo, tra la comodità nella possibile eventualità di sostituzione di un HD (una volta all'anno? Due? Forse) e i quotidiani vantaggi nella velocità, preferisco la seconda opzione.



Sì, sia a livello teorico che reale (questo da me provato o almeno in casa mia).
Con il 1° NAS (molto economico) in configurazione JBOD, nella copia ero sui 56/60 Mb/s, stesso hardware col RAID 0 sono salito sui 80/90 Mb/s.
Con quello nuovo ho provato appena inizializzato una copia di 50 GB in RAID 5 ed ero sui 100/115 Mb/s, in RAID 0 normalmente sono sopra i 150Mb/s.

Ognuno vede il mondo alla sua maniera.

E con questo la chiudo qui!

- 1° essendo un thread Synology siamo nettamente OffTopic.
- 2° non voglio alimentare flame, combatto già abbastanza là fuori.

Buona serata. :mano:

EDIT_ I valori si riferiscono tra PC e NAS, ovvio un collo di bottiglia se c'è un dispositivo meno performante.


Aspetta aspetta, se vuoi mettere i numeri devi farlo in modo completo.
Il collegamento tra NAS e PC SE effettuato con la porta gigabit raggiunge massimo teorico i 125 MB/s (1.000 Mb/s). Non ci son ne santi ne miracoli.

Se hai raggiunto i 150 MB/s significa o che sei collegato con una porta a maggiore velocità (2,5 Gb/s?) oppure è stato un "picco" momentaneo irreale. Succede sempre nei test, se si guarda la velocità istantanea, serve un software che calcoli la velocità media.

Restando nella ipotesi che stiamo parlando di collegamento tra NAS e PC e che sei nella situazione, ora, di una 2,5 GB/s la tua copia potrebbe raggiungere anche i 312 MB/s teorici. Se gli HD sono recenti è possibile, dato che le prestazioni in lettura e scrittura di un singolo HDD raggiungono abbondantemente i 120 MB/s (in lettura anche di piu, in scrittura dipende: se stai copiando un file enorme si, se stai copiando tanti piccoli file un po' meno perchè ci si mette di mezzo anche l'access time che è importante ma nessuno mai lo prende in considerazione. Tra l'altro il RAID0 peggiora, anche se di molto poco, l'access time rispetto al singolo disco).

Ma restando nella ipotesi che sei con la 2,5 Gb/s, hai due HDD recenti in RAID0 e stai copiando un file di grosse dimensioni, il fatto che tu vada a 150 MB/s è poco prestante perchè dovresti stare abbondantemente sopra i 250 MB/s.

Il fatto che le prestazioni siano migliorate da vecchio a nuovo NAS dipende più dall'HW che dal raid0. Che il raid0 nel vecchio NAS ti abbia aiutato ci credo. Del resto sul vecchio NAS ne prima del raid0 ne dopo saturi la banda della 1Gb/s.
Nel mio caso, con un disco semplice, saturo la banda del 1Gb/s (125 MB/s).
Se faccio la copia nell'altro slot dove c'è un SSD la situazione non cambia (collo di bottiglia la 1Gb/s).
Se mettessi un raid 0 la copia o lettura dello stesso test andrebbe sempre a 125 MB/s. Dovrei anche CAMBIARE il collegamento tra NAS e PC per permettere al raid0 di esprimere il suo potenziale di transfer rate.
Infine il RAID5 non è esattamente prestante come il RAID0, perde qualcosa in transfer rate, ma ha tutti gli altri vantaggi che sono stati descritti qui sopra (immagino perda anche sull'access time rispetto al RAID0 ma non lo so).
Discorso diverso per la copia da USB 3.0. dove la copia su SSD è NOTEVOLMENTE piu rapida (certo li la banda della USB 3 è molto piu alta di quella della LAN), quando copio da SSD a SSD.

Ma di che NAS stiamo parlando e soprattutto con che tipologia di LAN sei collegato?

DIDAC
05-01-2023, 16:03
Son entrato e riletto il mio messaggio,
nei miei esempi do' inoltre per scontato che sul PC (quindi dall'altra parte del NA) ci sia qualcosa che possa leggere o scrivere a velocità alte.

Cioè se hai raid0---2,5Gb/s---pc

sul pc deve esserci qualcosa che abbia alte prestazioni I/O (SSD ad esempio o un altro Raid0) altrimenti saresti a questo punto "bloccato£ dal collo di bottiglia del supporto sul PC.

HSH
05-01-2023, 16:19
discorso interessante, seguo perchè vorrei prendermi uno switch 5 porte 10gb o 5gb o 2.5gb quellpo che costa meno :D

\_Davide_/
05-01-2023, 20:37
Sì, sia a livello teorico che reale (questo da me provato o almeno in casa mia).
Con il 1° NAS (molto economico) in configurazione JBOD, nella copia ero sui 56/60 Mb/s, stesso hardware col RAID 0 sono salito sui 80/90 Mb/s.
Con quello nuovo ho provato appena inizializzato una copia di 50 GB in RAID 5 ed ero sui 100/115 Mb/s, in RAID 0 normalmente sono sopra i 150Mb/s.


1 - O il NAS ha un processore veramente terribile, o c'è qualcosa che non va.

2 - Come hanno già detto: 150 MB/s (ammesso che siano MB e non Mb) con quale collegamento? Trunk di più porte gigabit? 2.5G? 10G?

Valerio5000
05-01-2023, 22:18
Buonasera a tutti ragazzi, è sempre un piacere leggervi ;)

Rispondo riguardo la rumoristà: ho da poco sostituito un DS216se con 2 HD WD Red da 4 TB con un 720+ e 2 HD WD Red Pro da 10 TB quindi sono passato dall'avere due dischi a 5400 Rpm A 7200, l'ubicazione del NAS è sempre la stessa, armadietto dentro ripostiglio e confermo una rumorosità nettamente superiore, prima era inudibile.

Detto questo una domanda; adesso ho un 720+ con 2 HD da 10 TB configurati con SHR1 come in maniera predefinita consiglia il DSM, in pratica un classico RAID1. Ho impostato poi un backup ogni settimana sul DS216se delle cartelle principali.

Solo ora però sto pensando se era meglio mettere un RAID0 sul 720+ tanto ho un backup settimanale su un altro NAS. Che mi consigliate ? Mi frena molto il fatto che in caso di guasto completo di uno dei due HD, perdo tutto...

Pozhar
05-01-2023, 23:39
Nel tuo caso, visto che stai coperto, diciamo che hai le mani libere di fare come vuoi.
Io però personalmente non ho mai fatto raid0. Neanche se avessi un altro backup etc.. principalmente perché mi scoccio di fare tutto da capo nel caso si guastasse un hdd.

E poi perché non ho esigenze particolari in termini di prestazioni velocistiche.

Ma vedo che ognuno la pensa in una maniera ed è giusto che sia così. però ritengo inutile discutere in modo acceso su questioni che alla fine sono molto soggettive e quindi una soluzione che magari va bene per me non è detto che vada bene per te o all'incontrario.

Parliamoci chiaro, la cosa bella del NAS e che hai massima libertà di poter scegliere
la soluzione più adatta ai propri usi e creare un setting preciso e avendo il controllo su vari aspetti. Quindi non fissarti su preconcetti, ma sentiti libero di fare come vuoi.

\_Davide_/
06-01-2023, 00:26
Solo ora però sto pensando se era meglio mettere un RAID0 sul 720+ tanto ho un backup settimanale su un altro NAS. Che mi consigliate ? Mi frena molto il fatto che in caso di guasto completo di uno dei due HD, perdo tutto...

Puoi fare come preferisci: anche io non farei mai un RAID 0, ma in realtà nemmeno un RAID1.
O due volumi distinti, oppure invece di due dischi identici un HDD + un SSD da 1 o 2 TB per il s.o. e i file che uso più spesso ;)
Il secondo disco lo puoi tenere per i backup sul secondo nas, magari in replica, così se anche dovesse danneggiarsi il primo nas in modo completo ti basterebbe montare le cartelle del secondo e continuare a lavorare da lì, e con l'SSD avresti prestazioni sicuramente superiori anche a un RAID0 di 4 dischi!

DannyXX80
06-01-2023, 00:46
Domanda su raid 1: in un NAS a 4 o 6 dischi quando metto file dentro al disco uno questi vengono copiati nel disco che gli sta accanto ovvero il disco due e nessun'altro, poi sia che abbia riempito il disco uno oppure no io decido di mettere file nel disco tre e questi verranno copiati nel disco quattro e così via per il disco cinque con il sei, è corretto?

Grazie

recluta
06-01-2023, 07:32
Solo ora però sto pensando se era meglio mettere un RAID0 sul 720+ tanto ho un backup settimanale su un altro NAS. Che mi consigliate ? Mi frena molto il fatto che in caso di guasto completo di uno dei due HD, perdo tutto...

al di là del backup, dipende anche quanto tempo vuoi spendere se dovesse rovinarsi un HD. Per quanto mi riguarda, il tempo da dedicarci sarebbe zero e quindi, sempre raid 5...

DIDAC
06-01-2023, 11:27
Bhe non è che ognuno la pensa a suo modo e quindi fa come crede.
Se hai un 720+ (come il mio) e non sfrutti la usb3 per fare backup, ma passi sempre e solo dalla gigabit (cioè non hai fatto la link aggregation), avere il raid0 oltre essere assolutamente inutile è pure da masochisti dato che un disco rotto ti obbliga a riportare i dati di entrambi gli HD sul Nas una volta sostituto il disco.
Cioè con queste ipotesi è così, non è una corrente di pensiero.

Se invece mi dite che usate entrambe le porte gigabit con annesso switch oppure fare backup via USB 3 allora il raid0 ci può stare nel senso che a quel punto si registra davvero un incremento di transfer rate, ma dall'altra parte del Nas deve esserci qualcosa in grado di leggere e scrivere appunto ad oltre 120 MB, altrimenti diventa inutile anche usare USB 3 o link aggregation e switch annesso.

\_Davide_/
06-01-2023, 11:31
Domanda su raid 1: in un NAS a 4 o 6 dischi quando metto file dentro al disco uno questi vengono copiati nel disco che gli sta accanto ovvero il disco due e nessun'altro, poi sia che abbia riempito il disco uno oppure no io decido di mettere file nel disco tre e questi verranno copiati nel disco quattro e così via per il disco cinque con il sei, è corretto?


Nein:
- Se configuri un unico RAID 1 su tutti i dischi: quando riempi il disco 1 si riempiono con gli stessi identici dati anche i dischi 2-3-4-5-6. Butti via la capacità di 5 dischi su 6.
- Se configuri 3 RAID 1 diversi è come hai detto tu, ma vedrai tre volumi diversi e butterai via la capacità di 3 dischi su 6.
- In RAID5 hai prestazioni vicine al RAID0 e perdi la capacità di un solo disco.

DannyXX80
06-01-2023, 12:22
Nein:
- Se configuri un unico RAID 1 su tutti i dischi: quando riempi il disco 1 si riempiono con gli stessi identici dati anche i dischi 2-3-4-5-6. Butti via la capacità di 5 dischi su 6.
- Se configuri 3 RAID 1 diversi è come hai detto tu, ma vedrai tre volumi diversi e butterai via la capacità di 3 dischi su 6.
- In RAID5 hai prestazioni vicine al RAID0 e perdi la capacità di un solo disco.


Quando scelgo raid 1 il Synology mi da la possibilità di scegliere in maniera semplice e chiara i blocchi "disco 1 e 2" che siano raid 1 per conto loro, i blocchi "disco 3 e 4" raid 1 per conto loro e così via? Oppure devo fare io qualche magheggio in qualche impostazione particolare?

Grazie

burghy
06-01-2023, 13:09
in modo chiaro. c'è la demo se vuoi provare

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

teo180
06-01-2023, 15:44
Nein:
- Se configuri un unico RAID 1 su tutti i dischi: quando riempi il disco 1 si riempiono con gli stessi identici dati anche i dischi 2-3-4-5-6. Butti via la capacità di 5 dischi su 6.
- Se configuri 3 RAID 1 diversi è come hai detto tu, ma vedrai tre volumi diversi e butterai via la capacità di 3 dischi su 6.
- In RAID5 hai prestazioni vicine al RAID0 e perdi la capacità di un solo disco.


Si, forse sui nas
Il raid 5 senza cache in scrittura fa obiettivamente schifo a prestazioni, sui nas si nota poco ed è vantaggioso appunto perché spreca poco spazio per la ridondanza
Nel mondo professionale il raid 0 o meglio il raid 10 scrive e legge con prestazioni di molto superiori

\_Davide_/
06-01-2023, 17:51
Si, forse sui nas
Il raid 5 senza cache in scrittura fa obiettivamente schifo a prestazioni, sui nas si nota poco ed è vantaggioso appunto perché spreca poco spazio per la ridondanza
Nel mondo professionale il raid 0 o meglio il raid 10 scrive e legge con prestazioni di molto superiori

Lavoro quotidianamente con server e storage anche per elaborazioni pesanti, semmai è il contrario di quanto affermi: sui NAS un RAID 5 può dare problemi a causa delle limitazioni poste dal RAID di tipo virtuale. Su sistemi più performanti con controller dedicati la velocità di elaborazione porta sempre a saturazione le capacità dei dischi.
Io non so dove lavori, ma di RAID 0 non ne ho MAI e dico MAI visto uno (su almeno un migliaio di sistemi che mi sono passati tra le mani negli ultimi 2 anni), RAID 10 solo in cluster particolari dove nemmeno quelli bastavano.
Ora dove si cercano prestazioni si va su storage flash, ultimamente vedo sempre iniziare ad utilizzare ZFS.

Prendendo il controller più economico che mi viene in mente usato in ambito professionale: un Dell Perc H310 (senza cache, senza batteria), prova a collegargli 4 dischi meccanici SATA, configura un RAID 5 e mettilo sotto torchio, poi fai la stessa cosa in RAID 0 e cerca le differenze. Se sali con la qualità dei controller la differenza, che è già poca, diminuisce ancora.

Senza contare il rischio di rottura (che può essere relativo in ambito consumer, ma non lo è in ambito professionale) resta il problema che un RAID 0 scrive i dati sparsi sui vari dischi, di conseguenza se il sistema è occupato e le testine dei dischi devono continuare a spostarsi tra due o più set di dati le prestazioni non saranno mai vicine a quelle teoriche.

Se servono prestazioni, l'unico RAID0 che posso comprendere è quello fatto su drive nvme, ed una porta 10 Gbit non è sufficiente a saturare la banda in quei casi ;)

DannyXX80
06-01-2023, 18:04
in modo chiaro. c'è la demo se vuoi provare

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk


Ho provato la demo ma non fa capire molto, pensavo che facesse fare tutti i passaggi in modo virtuale per scegliere raid 1 e dividere raid 1 per disco 1 e 2, per disco 3 e 4, per disco 5 e 6 e vedere come sarebbe invece no!

Comunque quando scelgo raid 1 mi fa scegliere la divisione dei dischi in coppie?

Grazie