PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

tobyax
19-01-2014, 21:14
ragazzi un informazione ho un ds213j con all interno un wd red da 1tb, volevo sapere se poveto mettere nel secondo alloggio un altro hd ma sta volta da 2 o 3 tb? o devo cambiare anche quello da 1? per poter fare un raid? avevo letto che il nas synology poteva creare un raid anche con hd diversi

oasistom
19-01-2014, 21:33
Era alimentato l'Hub?

No

Diegocampy
20-01-2014, 08:04
Ciao, qualcuno mi sa spiegare come cambiare la porta usata da una ip camera collegata alla rete del nas? Usando la porta 80 non va perché é la stessa porta usata dal Nas per il web e quindi a volte va la cam e a volte invece il servizio del nas.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Tonisca
20-01-2014, 08:09
Intendi dalla lista di eventi che puoi selezionare nella sezione notifiche del pannello di controllo ?

Posso provare...

Ma il bello e che lui ci prova mandarla, ma il tentativo fallisce!! Ma come e possibile se il modem router e lo switch sono sotto ups anche loro, e quindi la rete funziona ?

Non è che quando va via la corrente il modem/router perde la connessione (calo di tensione?), e quindi il NAS (magari meno sensibile al calo) non riesce a fare l'invio?
Prova a togliere la corrente, e guarda il comportamento del modem/router..

Borghese
20-01-2014, 08:14
Mah... Non credo... Io se va via la corrente continuo tranquillamente a navigare e il modem non perde la connessione ... E una cosa troppo strana ...

sinergine
20-01-2014, 09:36
- Failed to send mail (Failed to resolve host address)


Sembra che non riesca a risolvere il nome del server di posta.
Che DNS hai impostato nel NAS?

Borghese
20-01-2014, 09:42
nella sezione rete ho impostato come dns l'ip del router, infatti quando torna la corrente la mail parte regolarmente…

nella sezione mail ho solo impostato i fati dell'ccount mail, non ci sono altri campi...

burghy
20-01-2014, 11:46
non ci sono powerline di mezzo ne?
facci capire come è tutto collegato, da quello che ho capito io hai un mobile con
ups a cui è collegata una ciabatta su cui sono collegati router switch e nas, i vari dispositivi sono collegati tra loro via lan

se è cosi, mi sembra proprio strano che non mandi la mail

Cenzine
20-01-2014, 12:23
:help: data l'indecisione e il fatto che qnap non sforna i modelli a questo punto punto di nuovo a prendere un synology.

Il DS214+ è e sarà valido per un po' oppure a quel prezzo meglio prendere altro?


A questo punto rinuncio a xmbc in hdmi e sfrutto i mediaplayer wdlive che già possiedo, mi metto l'animo in pace e se photostation è clamorosamente lenta come al solito monto una libreria esterna su iPhoto e amen, sono sei mesi che ho i dati in giro in doppio backup, voglio acquistare!

nessuno sa darmi un consiglio?

Sto pensando quasi di abbandonare l'xmbc come idea..

Borghese
20-01-2014, 13:13
non ci sono powerline di mezzo ne?
facci capire come è tutto collegato, da quello che ho capito io hai un mobile con
ups a cui è collegata una ciabatta su cui sono collegati router switch e nas, i vari dispositivi sono collegati tra loro via lan

se è cosi, mi sembra proprio strano che non mandi la mail

Confermo,

niente powerline.

Mi sono cablato la casa con cavo utp cat5e, prese rj45 a muro, tutto in gigabit.
Il cuore della rete è un mobile in cui ho :

Server Synology ds212j
Modem Router Netgear dgn2200v3
Switch Netgear gs608
Ups Apc Back Ups es700g

Quando salta la corrente entra in modalità ups, nel registro di sistema l'evento appare, ma non mi manda la mail, dice che non riesce a risolvere l'host.
Quando torna la corrente invece la mail parte regolarmente

Quindi la parte mail nel mas è configurata a dovere (uso smtp gmail)

******* RAGAZZI SONO UN IDIOTA ************

L'ups ha 2 file ognuna con 4 prese !
$ sono bakcuppate dalla batteria, 4 no sono stabilizzate di tensione ma senza backup di batteria.
Lo switch era collegato anziche a una di quelle backuppate a una delle altre, quindi quando saltava la corrente si spegneva e non partiva la mail, ho cambiato presa, ora rimane acceso assieme a nas e modem/router e tutto funziona a dovere !!!

ci stavo diventando scemo ed era una fesseria !!!!!

Borghese
20-01-2014, 14:07
Visto che siamo caldi :D :D :D :D

ne approfitto per un altra domandina :

ma il firewall interno del nas, voi lo usate ?

Nel senso..

Lo usate sia per selezionare i servizi a cui far accedere i client della rete interna (lan) e anche per quelli che accedono da remoto ?
Solo per una delle due o per nessuna ?

Perché ogni tanto mi chiedo a che serva, se cmq per accedere da remoto, bisogna forwardare le porte sul router, che già fa da firewall, che senso ha quello interno ?

tobyax
20-01-2014, 14:12
ragazzi un informazione ho un ds213j con all interno un wd red da 1tb, volevo sapere se poveto mettere nel secondo alloggio un altro hd ma sta volta da 2 o 3 tb? o devo cambiare anche quello da 1? per poter fare un raid? avevo letto che il nas synology poteva creare un raid anche con hd diversi

nessuno???

mikedepetris
20-01-2014, 14:28
sì ho deciso di fare così visto che ho un disco già pronto (che sto svuotando) così faccio una bella prova di sostituzione a caldo

per la cronaca ho cambiato il disco in hotswap, il volume è andato in modalità degradata, ho avviato il repair e dopo circa 20 ore è andato tutto a posto

4 dischi da 3 tera in DS412+

il disco che ho tolto fallisce i diagnostici WD e lo spedirò in RMA

sinergine
20-01-2014, 14:47
ragazzi un informazione ho un ds213j con all interno un wd red da 1tb, volevo sapere se poveto mettere nel secondo alloggio un altro hd ma sta volta da 2 o 3 tb? o devo cambiare anche quello da 1? per poter fare un raid? avevo letto che il nas synology poteva creare un raid anche con hd diversi

Sì puoi inserire anche un disco da 2/3TB. In caso di RAID1 avrai 1TB disponibile che salgono a 2TB per RAID0. Sul nuovo disco avrai 1/2TB inutilizzati.
Puoi anche usare due volumi singoli o Jbod e in questi casi avrai tutto lo spazio disponibile.

tobyax
20-01-2014, 16:34
Sì puoi inserire anche un disco da 2/3TB. In caso di RAID1 avrai 1TB disponibile che salgono a 2TB per RAID0. Sul nuovo disco avrai 1/2TB inutilizzati.
Puoi anche usare due volumi singoli o Jbod e in questi casi avrai tutto lo spazio disponibile.

praticamente se voglio poter utilizzare tutto lo spazio in raid devo avere per forza 2 dischi uguali.

supertopix
20-01-2014, 16:39
praticamente se voglio poter utilizzare tutto lo spazio in raid devo avere per forza 2 dischi uguali.

http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492

CastaDj89
20-01-2014, 17:18
Qualcuno di voi l'ha mai provato con l'appleTV e saprebbe dirmi come si trova?

Dani88
20-01-2014, 17:23
Per sbaglio ho cancellato una cartella con dei file importanti sul NAS...
C'è un modo di recuperarli? Mi sembra che il cestino sia disattivato però :(

supertopix
20-01-2014, 17:32
Qualcuno di voi l'ha mai provato con l'appleTV e saprebbe dirmi come si trova?

Apple TV 2 jailbroken. Benissimo

CastaDj89
20-01-2014, 18:39
Apple TV 2 jailbroken. Benissimo

Funziona anche se non è jailbroken?

mikedepetris
20-01-2014, 19:27
ho provato in vari modi a creare un task che faccia il test smart esteso di tutte le unità però non parte, nei log non appare niente, c'è qualche log di dettaglio o altri modi per vedere cosa accade?

burghy
20-01-2014, 19:42
io lo ho schedulato tranquillamente e funziona alla grande


per chi avesse il ds213j da poco è disponibile pyload in beta funzionante con repository: http://spk.unzureichende.info/

Robby Naish
20-01-2014, 20:06
Interessante Tutorial per usare Plex, Ds214play e Apple Tv 3

Tutorial (http://www.experience2geek.com/?p=6264)

Qui (https://forums.plex.tv/index.php/topic/72356-plexconnect-on-synology/) l'nstaller per il Plexconnect

emax81
20-01-2014, 20:42
http://farm8.staticflickr.com/7344/12001502425_36fb5ca8f7_c.jpg

Mi sa che mi tocca ordinare il play per fare felice la mia collezione audio :D

Robby Naish
20-01-2014, 20:56
E sembra che nel DS 5 Syno abbia messo molte cosette collegate al transcoding del play ;)

supertopix
20-01-2014, 21:09
Funziona anche se non è jailbroken?

Non lo so. Dubito. Come si connette al Nas? Dovrebbe dirlo chi ha la ATV non JB.

Borghese
20-01-2014, 21:22
ragazzi scusate se ripropongo la domanda,

ma il firewall interno del nas, voi lo usate ?

Nel senso..

Lo usate sia per selezionare i servizi a cui far accedere i client della rete interna (lan) e anche per quelli che accedono da remoto ?
Solo per una delle due o per nessuna ?

Perché ogni tanto mi chiedo a che serva, se cmq per accedere da remoto, bisogna forwardare le porte sul router, che già fa da firewall, che senso ha quello interno ?

ginokill73
20-01-2014, 21:34
scusate volete dire che hanno aggiunto delle chicche che prima erano solo del ds 214 play ora possono farlo anche gli altri?

burghy
20-01-2014, 21:36
mio caro borghese, se tu usi il pc in casa e ci accedi solo tu basterebbe il portforwarding del router, ma se si usasse in ufficio è possibile che ci siano in ambito aziendale virus o degli utenti che non dovrebbero avere accesso al nas se non in ambito file share che se non ci fosse il firewall si possono collegare in ssh che fanno sniffing e altro nella rete locale, allora si è utile il firewall

molti nas hanno la doppia porta di rete, e si se si usano come router serve un firewall.

se qualcuno ti craccasse la password della wifi di casa (questione di 15 minuti) e si trovasse con un nas con tutte le porte in ascolto non potrebbe fare più danni?

Borghese
20-01-2014, 21:42
ok,

quindi considerato che io lo uso principalmente per far accedere vari client in casa, come smartophone, tablet, smart tv, media player dlna, computer, e occasionalmente mi capita di dover accedere anche da remoto, mi consigli di attivarlo giusto ?

perché attualmente l'ho attivato, impostando per ogni indirizzo ip i servizi a cui far accedere quel client, e idem per le connessioni dall'esterno, oltre ad usare tutte quelle criptate, quindi htpps o webdav.

Diegocampy
20-01-2014, 21:47
con photostation upload ho caricato foto da due pc diversi, e le cartele che avevo uppato dai due diversi pc, me le ritrovo ora doppie. c'è modo di eliminare tutte le doppie senza passare a mano cartella per cartella? :rolleyes:

Kicco_lsd
20-01-2014, 22:10
Mi sa che mi tocca ordinare il play per fare felice la mia collezione audio :D

Non credo servirà il play la transcodifica audio è molto meno esosa e la cosa mi gusta assai diciamo che è un servizio che potrei usare anche con l'upload pietoso della mia ADSL!!!

zetapa
20-01-2014, 23:28
Ciao,
io ho l'HDD Multimediale Medley della 4Geek, di cui sono abbastanza soddisfatto, poichè assolve a quasi tutte le mie esigenze.
Adesso comincia a fare le bizze con la ventola, e quindi sto cominciando a guardarmi attorno per eventualmente sostituirlo.

Sono molto tentato dal Ds214play, però...
- se mai si guastasse e non fosse più possibile ripararlo o non esistesse più la Synology, se tolgo il disco non riesco a leggerlo da PC e quindi perdo tutti i dati
- non posso collegarlo direttamente all'impianto stereo per ascoltarmi la musica, la potrei sentire sul tv oppure debbo aggiungere un altro scatolotto per interfacciarlo allo stereo.
- non posso registrare o pianificare la registrazione di una trasmissione TV se non aggiungendo una chiavetta TV.

Insomma, alla tranquillità che da il Ds214play in RAD1 (anche se ho letto che a una persona ha bruciato i 2 HD), non corrispondono tutte le funzionalità che il mio Medley ha.
Voi, che ne pensate?

Grazie e ciao
Paolo

windswalker
20-01-2014, 23:35
se qualcuno ti craccasse la password della wifi di casa (questione di 15 minuti)

Affermazione molto discutibile: una wpa2 aes con chiave alfanumerica (e un paio di simboli) da 20 caratteri (senza senso compiuto, almeno per chi dovrebbe crackarla) sfido a sfondarla in 15 minuti... E stiamo parlando di un sistema di protezione ormai disponibile anche sui modem router piú commerciali.

Se poi si utilizza wep, chiavi cortissime e pure idiote (tipo il nome del ssid) o si usano i modem wi-fi degli isp (che hanno la password generata da un algoritmo associato al ssid.... Che idiozia!) allora posso essere d'accordo.

CastaDj89
21-01-2014, 08:43
Secondo voi è meglio il DS214, DS214play o DS214+?
Non vorrei spendere troppi soldi per funzioni che non uso, ma allo stesso tempo non vorrei risparmiare 50€ e trovarmi poi senza delle funzioni che mi servivano...

Borghese
21-01-2014, 08:56
Affermazione molto discutibile: una wpa2 aes con chiave alfanumerica (e un paio di simboli) da 20 caratteri (senza senso compiuto, almeno per chi dovrebbe crackarla) sfido a sfondarla in 15 minuti... E stiamo parlando di un sistema di protezione ormai disponibile anche sui modem router piú commerciali.

Se poi si utilizza wep, chiavi cortissime e pure idiote (tipo il nome del ssid) o si usano i modem wi-fi degli isp (che hanno la password generata da un algoritmo associato al ssid.... Che idiozia!) allora posso essere d'accordo.

Concordo,

io uso una chiave wpa2 PSK con 25 caratteri alfanumerici compresi caratteri speciali.
Ho il dhcp disattivato, solo ip statici, e filtro mac address.
Ammesso che chi sta dall'altra parte sappia il fatto suo, e in quel caso non credo perda tempo con me, dovrebbe stare notti a sniffare…altro che 15 minuti !

mondohardware
21-01-2014, 08:59
Io ho acquistato il 214play e non mi pento, nonostante lo ritenga un prodotto castrato.
Spero e credo che tutte le potenzialità del 214play e della transcodifica, peculiarità di questo modello, verranno messe in luce con la prossima major update e soprattutto con gli accordi relativi alle licenze che Synology sta cercando di siglare.
Detto questo, la scelta tra i tre modelli dipende molto dalle proprie esigenze e da quanta fiducia pensiamo di riporre nello sviluppo della transcodifica.
L'uso che ne faccio io, download di file, cloud station, audio station, photo station e soprattutto media player mi hanno fatto propendere per il 214play e devo dire, che le prestazioni riguardo a rumorosità, velocità in lettura e scrittura, sono di tutto rispetto e al di sopra delle mie necessità reali.
Avendo nella mia rete anche un 212+ posso fare il confronto diretto tra questi due oggetti e devo dire che se il 212+ va già bene per quello che devo fare, con il 214play ne avanza sicuramente.

supertopix
21-01-2014, 09:01
Ciao,...
Insomma, alla tranquillità che da il Ds214play in RAD1 (anche se ho letto che a una persona ha bruciato i 2 HD), non corrispondono tutte le funzionalità che il mio Medley ha.
Voi, che ne pensate?

Grazie e ciao
Paolo

Solo per precisione devo dirti che il raid non è un backup. Io, che sono quello dei due dischi bruciati..., stavo giusto organizzando un modo per backuppare il mio NAS, quando è successo il patatrac. Quindi, ricordatevi, sempre backup! Su almeno due supporti diversi e anche uno off site :D
Il raid ti consente solo di far fronte (r1) alla rottura di un disco. Se non fai SHR credo basti collegare i dischi ad un pc Linux e recuperi tutto.

mondohardware
21-01-2014, 09:07
Solo per precisione devo dirti che il raid non è un backup. Io, che sono quello dei due dischi bruciati..., stavo giusto organizzando un modo per backuppare il mio NAS, quando è successo il patatrac. Quindi, ricordatevi, sempre backup! Su almeno due supporti diversi e anche uno offsite:D
Il rasi ti consente solo di far fronte (r1) alla rottura di un disco. Se non fai SHR credo basti collegare i dischi ad un pc Linux e recuperi tutto.

Per quanto mi riguarda anziché vendere il mio 212+ usato visto che ho acquistato il 214play mi sono organizzato per fare il backup dei rispettivi dati l'uno sull'altro, quindi il 212+ esegue backup sul 214play e viceversa ed entrambi su due distinte unità esterne.
Non vedo l'ora che venga pubblicata la DSM 5.0 perché tra le novità è anche prevista la cloud station tra unità nas diverse ed anche client + unità nas diverse, funzioni che sicuramente io sfrutterò.

CastaDj89
21-01-2014, 09:23
Io ho acquistato il 214play e non mi pento, nonostante lo ritenga un prodotto castrato.
Spero e credo che tutte le potenzialità del 214play e della transcodifica, peculiarità di questo modello, verranno messe in luce con la prossima major update e soprattutto con gli accordi relativi alle licenze che Synology sta cercando di siglare.
Detto questo, la scelta tra i tre modelli dipende molto dalle proprie esigenze e da quanta fiducia pensiamo di riporre nello sviluppo della transcodifica.
L'uso che ne faccio io, download di file, cloud station, audio station, photo station e soprattutto media player mi hanno fatto propendere per il 214play e devo dire, che le prestazioni riguardo a rumorosità, velocità in lettura e scrittura, sono di tutto rispetto e al di sopra delle mie necessità reali.
Avendo nella mia rete anche un 212+ posso fare il confronto diretto tra questi due oggetti e devo dire che se il 212+ va già bene per quello che devo fare, con il 214play ne avanza sicuramente.

Grazie della risposta!
A me servirebbe per tenere l'archivio fotografico (per non intasare il portatile visto che ha poca memoria e le foto pesano tanto) e backup importanti (per cui utilizzerò RAID1).
Inoltre vorrei caricarci i film da vedere con apple TV e da una tv sony che ha il dlna incorporato. Anche qui per non stivare film da 8/10GB nel computer che con 20 film ho riempito la memoria :(
Il mio dubbio riguarda soprattutto la transcodifica perché non capisco se mi sia realmente necessaria. Tutti i film sono MKV oppure M4V (come MP4) e da quando ho capito anche le versioni non play riescono a gestire questi 2 formati.

supertopix
21-01-2014, 09:26
Visto che si riparla di backup... Ripropongo il mio quesito, perso nei meandri del forum.

Vorrei fare un back up organizzato del mio NAS. Mi piacerebbe farlo sul Cloud (amazon glacier? Altro?) o su un altro Synology, meglio se off site. In questo caso sarebbe possibile lasciare un NAS in ufficio e uno a casa, e farli "dialogare"? Se si, come?
Voi come fate il backup di NAS pieni di TB?
Grazie

mondohardware
21-01-2014, 09:41
Grazie della risposta!
A me servirebbe per tenere l'archivio fotografico (per non intasare il portatile visto che ha poca memoria e le foto pesano tanto) e backup importanti (per cui utilizzerò RAID1).
Inoltre vorrei caricarci i film da vedere con apple TV e da una tv sony che ha il dlna incorporato. Anche qui per non stivare film da 8/10GB nel computer che con 20 film ho riempito la memoria :(
Il mio dubbio riguarda soprattutto la transcodifica perché non capisco se mi sia realmente necessaria. Tutti i film sono MKV oppure M4V (come MP4) e da quando ho capito anche le versioni non play riescono a gestire questi 2 formati.

Si le versioni della Nas a cui sei interessato gestiscono tutte la riproduzione degli mkv, anche se, in caso di DLNA mi sembra che la transcodifica garantisca il 1080p, prova a controllare sul sito Synology.
La transcodifica dovrebbe garantire che i file siano fruibili ai client quando questi non riescono a riprodurli.
Quindi sicuramente ti posso dire che con il 214play puoi utilizzare DS Video per guardare film da dispositivi mobili iOS o Android, funziona alla grande, quindi senza usare altre applicazioni che però, funzionano benissimo anch'esse.
Riguardo al DLNA invece il problema non è tanto la transcodifica che almeno nel mio caso fino ad ora ha sempre funzionato, quanto l'audio.
Per problemi di diritti l'audio DTS non può essere riprodotto via DLNA, quindi, in caso di mkv con audio dts pur vedendo il film non ne senti l'audio.
Ho avuto esperienza anche di audio AC3 che non venga riprodotto, cosa che ho segnalato al supporto Synology ma per la quale non ho avuto alcuna soluzione.
Riguardo a sony, attenzione, nonostante Synology dichiari la piena funzionalità della transcodifica verso tv sony nel mio caso devo contraddirli perché in camera di mia figlia ho appunto una tv sony che non riesce a riprodurre tutto, a volte risolvo rinominando l'estensione del file .mpeg ma non sempre funziona.
Riguardo ad appletv, la uso anche io, non avendo però il jb i contenuti del nas non sono fruibili su Atv, con jb sicuramente si.
Qualche post indietro dovresti però trovare un tutorial per installare plex e plex connect e rendere possibile la visione tramite appletv.
Riguardo a plex mi dilungo dicendoti che sul forum plex si trova una versione moddata appositamente per il play che provvederò ad installare in questi giorni per superare i problemi relativi all'audio.
Posterò in seguito le mie impressioni.
Riguardo a photo station, nonostante molti ne parlino in modo molto critico, per me non è male, io mi trovo bene nonostante il mio archivio foto e video sia molto corposo e in più, è previsto un notevole miglioramento con la prossima versione della DSM 5.0

mondohardware
21-01-2014, 09:44
Visto che si riparla di backup... Ripropongo il mio quesito, perso nei meandri del forum.

Vorrei fare un back up organizzato del mio NAS. Mi piacerebbe farlo sul Cloud (amazon glacier? Altro?) o su un altro Synology, meglio se off site. In questo caso sarebbe possibile lasciare un NAS in ufficio e uno a casa, e farli "dialogare"? Se si, come?
Voi come fate il backup di NAS pieni di TB?
Grazie

Supertopix sicuramente sarà possibile con la prossima DSM 5.0 grazie anche alla possibilità di sincronizzare dati tra diverse Nas.
Inoltre la prossima DSM prevede anche l'integrazione con Dropbox e altri server cloud quindi credo proprio non avrai problemi.

CastaDj89
21-01-2014, 09:59
Si le versioni della Nas a cui sei interessato gestiscono tutte la riproduzione degli mkv, anche se, in caso di DLNA mi sembra che la transcodifica garantisca il 1080p, prova a controllare sul sito Synology.
La transcodifica dovrebbe garantire che i file siano fruibili ai client quando questi non riescono a riprodurli.
Quindi sicuramente ti posso dire che con il 214play puoi utilizzare DS Video per guardare film da dispositivi mobili iOS o Android, funziona alla grande, quindi senza usare altre applicazioni che però, funzionano benissimo anch'esse.
Riguardo al DLNA invece il problema non è tanto la transcodifica che almeno nel mio caso fino ad ora ha sempre funzionato, quanto l'audio.
Per problemi di diritti l'audio DTS non può essere riprodotto via DLNA, quindi, in caso di mkv con audio dts pur vedendo il film non ne senti l'audio.
Ho avuto esperienza anche di audio AC3 che non venga riprodotto, cosa che ho segnalato al supporto Synology ma per la quale non ho avuto alcuna soluzione.
Riguardo a sony, attenzione, nonostante Synology dichiari la piena funzionalità della transcodifica verso tv sony nel mio caso devo contraddirli perché in camera di mia figlia ho appunto una tv sony che non riesce a riprodurre tutto, a volte risolvo rinominando l'estensione del file .mpeg ma non sempre funziona.
Riguardo ad appletv, la uso anche io, non avendo però il jb i contenuti del nas non sono fruibili su Atv, con jb sicuramente si.
Qualche post indietro dovresti però trovare un tutorial per installare plex e plex connect e rendere possibile la visione tramite appletv.
Riguardo a plex mi dilungo dicendoti che sul forum plex si trova una versione moddata appositamente per il play che provvederò ad installare in questi giorni per superare i problemi relativi all'audio.
Posterò in seguito le mie impressioni.
Riguardo a photo station, nonostante molti ne parlino in modo molto critico, per me non è male, io mi trovo bene nonostante il mio archivio foto e video sia molto corposo e in più, è previsto un notevole miglioramento con la prossima versione della DSM 5.0

Grazie 1000 della risposta! :) Molto dettagliata, mi hai chiarito vari dubbi!
Per l'AppleTV ho visto la guida, ma anche la mia non è jb per cui devo accontentarmi di una soluzione "standard". Avevo letto sul sito della Synology che era possibile lo streaming verso apple TV, un vero peccato non funzioni :( Nemmeno entrando nella interfaccia web è possibile avviare lo streaming verso appleTV? (so che non sarebbe il massimo della comodità, ma meglio di niente)

mondohardware
21-01-2014, 10:15
Da dispositivi mobili con ds video lo streaming verso appletv funziona benissimo così come con Ds Audio lo streaming della musica.
Da Video station e quindi dalla nas direttamente non ho provato a vedere se c'è la funzione di streaming verso appletv ma non mi sembra, stasera quando rientro controllo.

burghy
21-01-2014, 10:19
Usti. Non volevo generare un flame. La mia affermazione sulla debolezza delle password del wifi non era riferita sicuramente agli utenti affezionati di qursto topic ma all'utente medio dove lascia la wifi con la wpa generata dal router o usa password discutibili ( facendo questo di lavoro e' l'80% delle utenze)

Anche io a casa mia ho una bella password no dhcp e mac filter ma se facessi una cosa cosi a certi clienti mi lincerebbero. ( cosa?? Devo mettere una password cosi lunga?? Con il telefono?? E devo mettere l'IP fisso? Ma tu sei matto. Io a casa mia metto il mio nome e vado alla grande) utente medio

Spero che a parte questo tu abbia capito a cosa serve il firewall del nas

inviato con il mio topotalk

sinergine
21-01-2014, 10:19
per chi avesse il ds213j da poco è disponibile pyload in beta funzionante con repository: http://spk.unzureichende.info/

Lo proverò...
Sapete come si fa a rinominare i file prima di scaricarli? Oppure, come temo, non è possibile farlo?

burghy
21-01-2014, 10:25
A che serve?

inviato con il mio topotalk

mondohardware
21-01-2014, 10:29
Usti. Non volevo generare un flame. La mia affermazione sulla debolezza delle password del wifi non era riferita sicuramente agli utenti affezionati di qursto topic ma all'utente medio dove lascia la wifi con la wpa generata dal router o usa password discutibili ( facendo questo di lavoro e' l'80% delle utenze)

Anche io a casa mia ho una bella password no dhcp e mac filter ma se facessi una cosa cosi a certi clienti mi lincerebbero. ( cosa?? Devo mettere una password cosi lunga?? Con il telefono?? E devo mettere l'IP fisso? Ma tu sei matto. Io a casa mia metto il mio nome e vado alla grande) utente medio

Spero che a parte questo tu abbia capito a cosa serve il firewall del nas

inviato con il mio topotalk

Perché il dhcp necessariamente disabilitato?
Non basta il mac filter e la buona password?
Domando perché io ho il dhcp attivo con la prenotazione degli ip ma se serve aggiusto la configurazione.

Budiulik
21-01-2014, 10:29
Visto che si riparla di backup... Ripropongo il mio quesito, perso nei meandri del forum.

Vorrei fare un back up organizzato del mio NAS. Mi piacerebbe farlo sul Cloud (amazon glacier? Altro?) o su un altro Synology, meglio se off site. In questo caso sarebbe possibile lasciare un NAS in ufficio e uno a casa, e farli "dialogare"? Se si, come?
Voi come fate il backup di NAS pieni di TB?
Grazie

con un HD USB da tenere in luogo separato.
Volessi farlo su Cloud non mi basterebbero 200€ per pagarmi lo spazio ;)

burghy
21-01-2014, 11:21
Per il backup tra nas in aree geografiche differenti c'è da sempre il primo lo fai in locale e poi lo tieni in differenxiale con una vpn.

Per il dhcp ti Rispondo dopo che con il telefono viene lunga

inviato con il mio topotalk

nidele
21-01-2014, 12:33
Da dispositivi mobili con ds video lo streaming verso appletv funziona benissimo così come con Ds Audio lo streaming della musica.
Da Video station e quindi dalla nas direttamente non ho provato a vedere se c'è la funzione di streaming verso appletv ma non mi sembra, stasera quando rientro controllo.

Qui visto che interessa anche a me (ho una apple2tv jb e un ipad) se ho capito bene un ds214 o + collegato in smb con l'appletv che ha xmbc vedo tutto perfettamente?

E sull'ipad?

supertopix
21-01-2014, 12:39
Qui visto che interessa anche a me (ho una apple2tv jb e un ipad) se ho capito bene un ds214 o + collegato in smb con l'appletv che ha xmbc vedo tutto perfettamente?

E sull'ipad?

Direi proprio di si. Per mia esperienza XBMC e Plex su ATV2 JB sono solo un po' più "macchinosi" (e forse uno esclude l'altro...). Io che ho il JB con fire core mi trovo benissimo con Infuse, su ATV e iPad Air. Fluido, copertine e trame, sottotitoli in ricerca automatica.

nidele
21-01-2014, 12:50
Ma io ho usato firecore x poi mettere xmbc. Infuse dove lo trovo?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Diegocampy
21-01-2014, 12:59
Ci riprovo a postare i miei 3 dubbi/problemi che mi assillano sul mio DS214:

1) Come posso impostare una differente porta da usare per la ipcam? La 80 è quella predefinita ma è la stessa usata anche da altri servizi e quindi va in conflitto e non riesco ad accedere al DSM se la cam è collegata alla rete (anche se ovviamente hanno due differenti ip)

2) Se per accedere a DSM (o a qualsiasi altro servizio tipo photostation o music station ecc) se imposto nelle credenzialità nomeutente.synology.me invece dell’ip della mia rete privata, passo per forza di cose per la rete internet esterna con conseguente uso di banda internet o c’è qualche cosa che ignoro che permette al sistema di capire che siamo sulla stessa rete e usare un collegamento LAN? Se non è così, voi impostate quindi di volta in volta gli indirizzi inserendo l’ip della lan o l’indirizzo del DDNS a seconda se vi state collegando dalla vostra stessa LAN o da internet? Non è scomodo? Ultima cosa collegata a sto discorso, le applicazioni DSfile DSphoto+ DSaudio possono essere impostate con QuickConnect inserendo come dati di accesso l’IDQuickConnect o personalizzando il numero con un nome di proprio gradimento, ma da questa impostazione nel DSM si consiglia di aprire singolarmente le porte dal router, voi usate QuickConnect o no? Se lo si usa, stessa domanda di prima, se imposto la connessione da smartphone con queste credenziali, passa sempre per internet, o capisce se sono nella stessa LAN evitando internet?

3) Dopo 20 giorni che il nas non andava in standby e aveva sempre il processo facerecognition in esecuzione che assorbiva 50% delle risorse del nas, ho eliminato tutte le foto e sto facendo l’upload tramite photo station upload impostato su due diversi pc. Speravo così di far prima, invece mi sono accorto che se la stessa foto viene caricata da due pc differenti, la foto viene salvata due volte nella stessa posizione del nas, rinominando la seconda aggiungento _1.jpg al nome originale. Premesso che mi pare una cazzata sta cosa, ma c’è modo di eliminare tutte le doppie senza dover passare cartella per cartella alla ricerca delle foto?

Grazie a tutti quelli che cercheranno di aiutarmi, sperimao che DSM 5 semplifichi l’uso

zetapa
21-01-2014, 13:01
Il raid ti consente solo di far fronte (r1) alla rottura di un disco. Se non fai SHR credo basti collegare i dischi ad un pc Linux e recuperi tutto.

E se non hai un PC Linux... perdi tutto?

Kicco_lsd
21-01-2014, 13:13
E se non hai un PC Linux... perdi tutto?

Usi una versione Live (eseguibili da USB o DVD) di Linux ne esistono a miriadi alcune specifiche anche per lavorare su HDD, partizioni etc (Gparted). Non è un problema

supertopix
21-01-2014, 13:28
Ma io ho usato firecore x poi mettere xmbc. Infuse dove lo trovo?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Se hai usato firecore season pass per il JB dovrebbe essere la prima icona a sinistra nel menù. Rossa. Una volta si chiamava Media Player, mi pare. La app per iPad è invece sull'app store. Comunque sul sito fire core trovi tutti i dettagli.

mondohardware
21-01-2014, 14:06
Qui visto che interessa anche a me (ho una apple2tv jb e un ipad) se ho capito bene un ds214 o + collegato in smb con l'appletv che ha xmbc vedo tutto perfettamente?

E sull'ipad?

Allora, installa xbmc su appletv così puoi direttamente riprodurre video dalla nas.
Da ipad puoi utilizzare comunque l'applicazione ds video per i file nativamente supportati da appletv, la funzione airplay dovrebbe essere comunque abilitata.
Per gli altri file puoi utilizzare appunto anche xbmc da ipad, l'applicazione però è a pagamento, oppure, puoi usare una qualsiasi applicazione free che preveda anche l'utilizzo di airplay, ce ne sono molte.

mondohardware
21-01-2014, 14:13
[QUOTE=Diegocampy;40604997]Ci riprovo a postare i miei 3 dubbi/problemi che mi assillano sul mio DS214:

Io non utilizzo quickconnect!
Sulle app dei miei devices ho messo ovviamente l'indirizzo ip pubblico seguito dalla porta del servizio che voglio raggiungere.
Nel mio caso, lascio sempre questa configurazione, anche quando sono nella mia lan/wifi e non ho nessun problema.
Secondo me il router riesce a gestire il collegamento senza farlo passare da internet ma sfruttando intranet.

nidele
21-01-2014, 14:55
Che fesso davo per scontato che xmbc non ci fosse x ipad

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
21-01-2014, 14:58
Da ipad puoi utilizzare comunque l'applicazione ds video per i file nativamente supportati da appletv, la funzione airplay dovrebbe essere comunque abilitata .

Non capisco:se lo voglio vedere su ipad cosa c'entra l'Apple TV?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Zottex
21-01-2014, 15:01
ragazzi salve,
sto per comprare un nas synology.
mi sono orientato sul DS413J o sul DS214se.
entrambi con 2 dischi da 4 tera WD caviar red.
meglio il primo o il secondo?

quali sono le differenze fra RAID1 e SHR?

se li mettessi in raid 1 o in SHR secondo voi avrei un backup decente?
io comprerei i due dischi in pratica solo per una sorta di sicurezza.

grazie

supertopix
21-01-2014, 15:18
ragazzi salve,
sto per comprare un nas synology.
mi sono orientato sul DS413J o sul DS214se.
entrambi con 2 dischi da 4 tera WD caviar red.
meglio il primo o il secondo?

quali sono le differenze fra RAID1 e SHR?

se li mettessi in raid 1 o in SHR secondo voi avrei un backup decente?
io comprerei i due dischi in pratica solo per una sorta di sicurezza.

grazie

http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492

Appena detto pochi post prima: il raid NON È UN BACKUP!

Kicco_lsd
21-01-2014, 15:21
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492

Appena detto pochi post prima: il raid NON È UN BACKUP!

Bravo Supertopix... io nn lo volevo riscrivere sennò paio un disco rotto :D

mondohardware
21-01-2014, 15:42
Non capisco:se lo voglio vedere su ipad cosa c'entra l'Apple TV?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Evidentemente ho frainteso.
Su ipad non capisco quale problema ci sia, puoi utilizzare la DS Video o qualsiasi applicazione, ce ne sono a pagamento e freeware, non hai alcun problema.

CastaDj89
21-01-2014, 15:48
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492

Appena detto pochi post prima: il raid NON È UN BACKUP!

Scusate ma perché non è un backup usando il raid 1?

mondohardware
21-01-2014, 16:00
Perché il raid è una copia 1:1 del disco principale, quindi anche eventuali errori o cancellazioni verranno riportati come tali.
In più in caso di un disco guasto il raid assicura la normale continuità del lavoro.
Il backup è una copia dei file in un determinato momento normalmente su supporto esterno conservato non necessariamente dove alloggia la nas.
Il backup può essere incrementale e conservare anche un tot di copie dei file modificati, quindi puoi avere anche uno storico delle modifiche apportate e ripescare una specifica versione.
Un limite del backup è che se si dovesse guastare un hd prima di avere eseguito l'ultima copia di backup le modifiche vanno perse.
Ecco perché normalmente oltre alla configurazione raid si raccomanda anche un backup su supporto esterno.

Jas2000
21-01-2014, 16:04
qualcuno ha mai provato ad usare la pen wifi dell'asus modello usb-n53?

CastaDj89
21-01-2014, 16:06
Perché il raid è una copia 1:1 del disco principale, quindi anche eventuali errori o cancellazioni verranno riportati come tali.
In più in caso di un disco guasto il raid assicura la normale continuità del lavoro.
Il backup è una copia dei file in un determinato momento normalmente su supporto esterno conservato non necessariamente dove alloggia la nas.
Il backup può essere incrementale e conservare anche un tot di copie dei file modificati, quindi puoi avere anche uno storico delle modifiche apportate e ripescare una specifica versione.
Un limite del backup è che se si dovesse guastare un hd prima di avere eseguito l'ultima copia di backup le modifiche vanno perse.
Ecco perché normalmente oltre alla configurazione raid si raccomanda anche un backup su supporto esterno.

Chiarissimo grazie di nuovo!
Io per backup intendevo avere una copia nel caso uno dei 2 dischi si rompesse, e in questo caso il raid1 dovrebbe funzionare a dovere. Errore mio ;)

Jas2000
21-01-2014, 16:12
Chiarissimo grazie di nuovo!
Io per backup intendevo avere una copia nel caso uno dei 2 dischi si rompesse, e in questo caso il raid1 dovrebbe funzionare a dovere. Errore mio ;)

sì.
più che altro metti caso che il prossimo aggiornamento firmware 5.0 causi un crash ed una cancellazione del volume con perdita di dati su entrambi gli hd.... che fai?

p.s. e non sarebbe la prima volta che un aggiornamento firmware generi tale problema. mi ricordo una volta con un aggiornamento firmware del qnap (mi sembra che fosse il 3.7) generò una cancellazione di tutto i volumi con relativa perdita di dati...... infatti da quella volta la qnap (se non sbaglio) rilascia prima i firmware per i prodotti consumer e poi a distanza di qualche settimana rilasci gli aggiornamenti firmware per i nas aziendali

Zottex
21-01-2014, 16:27
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/492

Appena detto pochi post prima: il raid NON È UN BACKUP!

certo: il raid non è un backup. più che altro a me servirebbe una copia di un disco ( ora ho due dischi da due tera sincronizzati da un software...)
quello che vorrei sapere è che se si rompe un disco:
1 posso continuare a lavorare sul singolo?
2.posso ricostruire l'array in ogni momento.
, spegnendo il synology, estraendo il disco rotto e sostituendolo con uno uguale l'array verrà ricostruito?

mondohardware
21-01-2014, 16:35
certo: il raid non è un backup. più che altro a me servirebbe una copia di un disco ( ora ho due dischi da due tera sincronizzati da un software...)
quello che vorrei sapere è che se si rompe un disco:
1 posso continuare a lavorare sul singolo?
2.posso ricostruire l'array in ogni momento.
, spegnendo il synology, estraendo il disco rotto e sostituendolo con uno uguale l'array verrà ricostruito?

Molti dei modelli Synology prevedono l'hot swap, quindi non è necessario spengere il sistema per sostituire il disco danneggiato.
In pratica, si rompe un disco, il sistema lo segnala.
Estraggo il disco rotto e lo sostituisco con uno nuovo, il sistema ricostruisce il volume, tutto questo mentre continuo a lavorare tranquillamente.

lsnake77
21-01-2014, 16:37
Ho il ds214play con 2 Hard disk da 3TB ed ho deciso di utilizzare il secondo disco come volume di backup, visto che avevo la necessità di limitare al minimo la probabilità di perdita dei dati ed il raid 1, come spiegato sopra, non adempie a tale scopo. Segnalo che l'applicazione TimeBackup funziona egregiamente creando diverse versioni dei file modificati. L'unica pecca, a mio avviso, è che TimeBakcup non agisce su eventuali cartelle criptate. In questi casi è necessario procedere con l'applicazione standard di backup che però non prevede il versionamento dei file.

mondohardware
21-01-2014, 16:44
isnake77 anche io uso la tua stessa configurazione sul 214play.
Primo volume da 3TB per il sistema e il secondo volume da 3TB per i dati.
Per tutto faccio un backup sia sulla nas 212+ che su supporto esterno, non si sa mai.
Oggi ho installato una versione modificata di plex appositamente per il 214play, stasera vedo come lavora, se ti interessa poi ti dico.

Zottex
21-01-2014, 16:48
quindi in pratica mi consigliate di separare i due dischi da 4 tera. e non metterli in raid1.

poi con un software backuppare tutto il contenuto del primo sul secondo... in pratica come faccio adesso...

ora ho due dischi da due tera sincronizzati da un software che si chiama allsync

ho capito bene?

TimeBakcup è una "app" di synology" ? cioè in pratica condividerei il primo disco in rete. e con timebackup backupperei tutto sul secondo?

lsnake77
21-01-2014, 17:01
Non ti serve un software esterno. TimeBackup e Backup sono entrambe applicazioni synology che possono essere installate direttamente sul NAS. Puoi decidere se effettuare il backup in locale (disco del nas/attaccato alla USB), in rete verso un altro NAS synology oppure utilizzare i servizi di archiviazione a pagamento (es. Amazon glacier). C'è ovviamente la possibilità
di prevedere la schedulazione e la frequenza con cui effettuare l'azione di backup. Per esempio, con TimeBackup, è possibile decidere di impostare una frequenza di 1 ora.

lsnake77
21-01-2014, 17:07
Oggi ho installato una versione modificata di plex appositamente per il 214play, stasera vedo come lavora, se ti interessa poi ti dico.

Se è quella che ho trovato io, si tratta di una versione che ha ancora qualche bug (cpu inspiegabilmente al 100% quando il contenuto viene visualizzato su iphone) e ovviamente senza il supporto alla transcodifica video. Per il momento mi sto trovando abbastanza bene con l'applicazione nativa DS Video (che però manca del supporto alla codifica DTS). Per la TV ho riadattato un raspberry PI con XBMC che accede al NAS via NFS. Mi ha veramente sorpreso! E' reattivo, legge di tutto (anche 1080p) e si comanda direttamente con il telecomando della TV.

mondohardware
21-01-2014, 17:15
Se è quella che ho trovato io, si tratta di una versione che ha ancora qualche bug (cpu inspiegabilmente al 100% quando il contenuto viene visualizzato su iphone) e ovviamente senza il supporto alla transcodifica video. Per il momento mi sto trovando abbastanza bene con l'applicazione nativa DS Video (che però manca del supporto alla codifica DTS). Per la TV ho riadattato un raspberry PI con XBMC che accede al NAS via NFS. Mi ha veramente sorpreso! E' reattivo, legge di tutto (anche 1080p) e si comanda direttamente con il telecomando della TV.
Soluzione interessante il raspberry ma per ora aspetto.
Spero nei prossimi aggiornamenti della DSM e provo a farmi bastare plex.
In particolare ho problemi nel riprodurre film in camera di mia figlia, con un bravia sony, non legge una mazza e non ho voglia di fare la conversione dei video tutte le volte.
Per ora mi arrangio utilizzando ipad, al posto della tv quindi, quando il sony non riesce a riprodurre.
Certo i dieci pollici dell'ipad sono pochini ma fino ad ora mia figlia si è dovuta accontentare.
Se con plex risolvo, speriamo, diciamo che posso evitare sbattimenti altrimenti la soluzione del Raspberry l'avevo già presa in considerazione pur essendone a digiuno.

Zottex
21-01-2014, 18:06
Non ti serve un software esterno. TimeBackup e Backup sono entrambe applicazioni synology che possono essere installate direttamente sul NAS. Puoi decidere se effettuare il backup in locale (disco del nas/attaccato alla USB), in rete verso un altro NAS synology oppure utilizzare i servizi di archiviazione a pagamento (es. Amazon glacier). C'è ovviamente la possibilità
di prevedere la schedulazione e la frequenza con cui effettuare l'azione di backup. Per esempio, con TimeBackup, è possibile decidere di impostare una frequenza di 1 ora.


posso effettuare il backup da un disco interno all'altro disco interno?

burghy
21-01-2014, 20:43
si, se hai per ogni hd un volume singolo

Borghese
21-01-2014, 20:46
Ragazzi io ho un problema col ds212j che mi sta facendo diventare matto, vi spiego :

Uso il ds212j, tra le altre cose, anche come server di file usando il protocollo nfs per condividere una cartella Video in cui ho dei film, con un riproduttore multimediale di rete, il Western digital Tv Live Streaming.

Ora cosa succede :

Alla cartella Video sul nas, ho dato i privilegi nfs all'ip del Wd Tv Live
Nel firewall del nas, ho aperto la porta della condivisione nfs, per l'ip del wd tv live

Dal wd tv live riesco a connettermi via nfs al nas
Ma poi di punto in bianco, o durante la navigazione dei titoli, o durante la riproduzione di un film, la connessione nfs viene persa. e l'unico modo per ripristinarla è riavviare il tv live, e ricreare la connessione, e questo problema si ripete all'infinito.

Ora per curiosità, ho provato, sul firewall del nas, ad aprire tutte le porte all'ip del tv live, selezionando tra i servizi "TUTTO" anziché scegliere solo la condivisione NFS, e in questo modo funziona, la connessione rimane stabile e riesco a navigare nella cartella e guardarmi un film.

Tutto questo giro di parole per chiedervi :

Per condividere una cartella tramite il protocollo NFS dal Synology, quali altri servizi bisogna attivare nel firewall, per il client che si vuole far accedere, oltre al servizio "File Server Mac/Linux" del protocollo NFS ?

Perché secondo voi, abilitando tutte i servizi funziona, e dettando solo quello che dovrebbe essere giusto, dopo un po' perde la connessione ?

A rigor di logica significa che c'è qualche altro servizio che andrebbe abilitato, ma non so quale.

Un grazie di cuore a chiunque abbia voglia di aiutarmi a risolvere l'arcano!!

p.s
Tutte le macchine in rete hanno ip statico e il router ha dhcp disabilitato, e tutta la connessione è con cavo cat5e e non wireless

emax81
21-01-2014, 20:48
Per chi ha 2 ( o più ) DS, ecco qua il Central Management System del DSM 5.0

http://farm6.staticflickr.com/5493/12073626253_698bfac86f_z.jpg


Performance and utilization monitoring
Checking Health and availability of multiple servers
Receive notifications and logs from multiple DiskStation
Quickly setup multiple NAS servers with minimal manual tasks
Update packages on multiple servers
Automate server configuration across large number of servers
Simplify the host provisioning process

:)

windswalker
21-01-2014, 22:23
Ho il dhcp disattivato, solo ip statici, e filtro mac address.

Questa parte però è inutile.... ti complichi solo la vita :rolleyes:

http://www.pcworld.com/article/2052158/5-wi-fi-security-myths-you-must-abandon-now.html

Coyote74
21-01-2014, 22:57
Per chi ha 2 ( o più ) DS, ecco qua il Central Management System del DSM 5.0

http://farm6.staticflickr.com/5493/12073626253_698bfac86f_z.jpg


Performance and utilization monitoring
Checking Health and availability of multiple servers
Receive notifications and logs from multiple DiskStation
Quickly setup multiple NAS servers with minimal manual tasks
Update packages on multiple servers
Automate server configuration across large number of servers
Simplify the host provisioning process

:)

Questo dsm 5 pare che sarà una bestia. Con questo step la synology ha scavato un solco tra se e la concorrenza sul piano del software. Non vedo l' ora di metterci le mani sopra.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Cenzine
21-01-2014, 22:59
nessuno sa darmi un consiglio?

Sto pensando quasi di abbandonare l'xmbc come idea..

In definitiva sono fermo a questa scelta:

in virtù della imminente nuova relase del DSM, prendo un syno di sicuro.


Per il budget e le esigenze sono fermo a DS214+ o DS214 play

Ho confrontato le specifiche sul sito e mi paiono veramente uguali
Il ds214+ ha due LAN (a cosa servono? non ho rete gigabit e non la aggiornerò a breve, troverei giovamenti dalla doppia LAN? Se attacco due cavi dallo stesso switch ethernet?)
Il ds214play da dalla sua la hdmi che mi tornerebbe sempre comodo ma in termini di consumo risorse e resa reale dell'xmbc?

Insomma, sullo store dove intendo acquistarli costano uguale, non vorrei però sbagliare la scelta. Ho letto della transcodifica hardware, i contenuti video li fruirò 99% delle volte dai wdlive o se prenderò quello con xmbc un buon 50% sarà fruito da lì.

I processori non li conosco, sospetto che quello del ds214+ sia più performante ma ipotizzo soltanto

Che ne dite? Cosa prendereste al momento in virtù anche del nuovo dsm?

Grazie mille :mc:

burghy
21-01-2014, 23:14
Questo dsm 5 pare che sarà una bestia. Con questo step la synology ha scavato un solco tra se e la concorrenza sul piano del software. Non vedo l' ora di metterci le mani sopra.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

come sempre dipende.. tante novità? si ma sempre per consumer,

Il QTS4.1 ha già samba con smb 3 e funzionalità DC integrate, inoltre la "virtualizaion station", prodotto ufficiale per modelli x70 e superiori e virtualbox qpkg di terze parti per tutti i nas intel fanno si che ciò che non è nativamente supportato dal nas lo possa esser mediante la virtualizzazione:
- es.1 w2k3r2 con DC, DNS, WSUS
- es.2 XPsp3 con HomeSeer

manca una editor decente (io ho installato config file editor e webmin)

per lo sviluppo di sw hw di domotica c'è ben poco.

nonostante sia richiesto a gran voce non è stato sviluppato e non credo ci sarà anche sul dsm 5 la funzione carddav (webdav e caldav impelementati da tempo) bisogna usare owncloud o baikal

il ds finder su android è una schifezza rispetto al qmanager dove posso gestire gli utenti vedere chi c'è collegato e vedere procio e ram usate.

il trascondig poi.. questo benedetto trascoding per la ps3 non va o va male, che tu abbia il play, il supporto per la apple tv? se non jb non va.

un client irc nella download station? non c'e, io uso irssi con ipkg ok, ma dalle versioni x14 non è stato ancora sviluppato nulla per ipkg e non credo lo sarà mai.

un client ftp per caricare dal nas su un server ftp esterno non c'è

Un download per scaricare ad host free è troppo diffice? Solo pyload c'è la fa?

forse ho fatto un post un po critico, parlando chiaro io ho synology e uso per tantissime cose, lo consiglio ecc, le mie sono solo delle considerazioni che mi sono fatto nel tempo, delle mancanze che ho trovato, era solo per dire che nel dsm5 speravo in qualcosa di più

peace and love

Coccinillia
22-01-2014, 06:53
Attualmente ho un ds213+ con un solo disco da 2tb wd green..a breve ne comprerò un altro da 4tb wd red da utilizzare come disco principale mentre il green mi servirà solo come backup. Penso di continuare ad usare il file system SHR.

Visto però le ultime vicende di un utente che ha perso in un colpo due dischi .almeno per me sarà obbligatorio fare backup su disco esterno di foto video personali e documenti (le uniche cose che non si trovano in rete)

Ho notato che i 4tb red costicchiano ancora :D

Coccinillia
22-01-2014, 06:54
come sempre dipende.. tante novità? si ma sempre per consumer,

Il QTS4.1 ha già samba con smb 3 e funzionalità DC integrate, inoltre la "virtualizaion station", prodotto ufficiale per modelli x70 e superiori e virtualbox qpkg di terze parti per tutti i nas intel fanno si che ciò che non è nativamente supportato dal nas lo possa esser mediante la virtualizzazione:
- es.1 w2k3r2 con DC, DNS, WSUS
- es.2 XPsp3 con HomeSeer

manca una editor decente (io ho installato config file editor e webmin)

per lo sviluppo di sw hw di domotica c'è ben poco.

nonostante sia richiesto a gran voce non è stato sviluppato e non credo ci sarà anche sul dsm 5 la funzione carddav (webdav e caldav impelementati da tempo) bisogna usare owncloud o baikal


forse ho fatto un post un po critico, parlando chiaro io ho synology e uso per tantissime cose, lo consiglio ecc, le mie sono solo delle considerazioni che mi sono fatto nel tempo, delle mancanze che ho trovato, era solo per dire che nel dsm5 speravo in qualcosa di più

peace and love

non posso che quotarti specialmente per:

il ds finder su android è una schifezza rispetto al qmanager dove posso gestire gli utenti vedere chi c'è collegato e vedere procio e ram usate.

il trascondig poi.. questo benedetto trascoding per la ps3 non va o va male, che tu abbia il play, il supporto per la apple tv? se non jb non va.

un client irc nella download station? non c'e, io uso irssi con ipkg ok, ma dalle versioni x14 non è stato ancora sviluppato nulla per ipkg e non credo lo sarà mai.

un client ftp per caricare dal nas su un server ftp esterno non c'è

Un download per scaricare ad host free è troppo diffice? Solo pyload c'è la fa?

Jas2000
22-01-2014, 08:12
Questo dsm 5 pare che sarà una bestia. Con questo step la synology ha scavato un solco tra se e la concorrenza sul piano del software. Non vedo l' ora di metterci le mani sopra.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

è sempre una questione di punti di vista :-)

sarebbe anche ora che implementassero un ftp client (tipo asustor)

windswalker
22-01-2014, 08:14
Il QTS4.1 ha già samba con smb 3 e funzionalità DC integrate, inoltre la "virtualizaion station", prodotto ufficiale per modelli x70 e superiori e virtualbox qpkg di terze parti per tutti i nas intel fanno si che ciò che non è nativamente supportato dal nas lo possa esser mediante la virtualizzazione:
- es.1 w2k3r2 con DC, DNS, WSUS
- es.2 XPsp3 con HomeSeer

La virtualizzazione: l'hai provata su qnap? Con che sistema? Processore?
Io sì, e su un intel atom dual core (qnap 459 pro, non proprio un cesso) è talmente lento che mi mandava in blocco il nas. E' stata l'unica volta che ho dovuto spegnerlo brutalmente.
La virtualizzione a chiacchiere è una bella cosa, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di NAS, che nascono per fare altro. Quando si implementano funzioni aggiuntive, specie così pesanti come quella in argomento, allora i risultati sono spesso deludenti.
Sicuramente obietterai che con processori più performanti, tipo i3 o xeon il risultato sarebbe ben diverso, ma sinceramente non credo che chi abbia bisogno veramente di questa funzione per lavoro spenda ben oltre 2000 € (anche 8000€...!) per un nas nato per fare altro e che non avrebbe praticamente assistenza su una funzione che teoricamente sarebbe "mission critical" (altrimenti avrebbe preso una versione di nas senza virtualizzazione).
L'utenza media di un nas è casalinga/piccolo professionale, con una spesa che di solito si aggira tra le 300/1000 €, non di più.
A chi serve la veramente la virtualizzazione certo non prende synology o qnap...


per lo sviluppo di sw hw di domotica c'è ben poco.

Perchè per qnap cosa c'è? :confused:


il ds finder su android è una schifezza rispetto al qmanager dove posso gestire gli utenti vedere chi c'è collegato e vedere procio e ram usate.

Il qmanager effettivamente è meglio del dsfinder, peccato tu abbia dimenticato di specificare che:

è praticamente l'unica app decente qnap, tutte le altre sono alla versione della pietra rispetto a synology
su ios esiste solo la versione per iphone, non per ipad (ovvero si usa con dimensioni da francobollo)
non esiste versione windows phone, mentre per synology ci sono quasi tutte le app (ne manca solo 1)



il trascondig poi.. questo benedetto trascoding per la ps3 non va o va male, che tu abbia il play, il supporto per la apple tv? se non jb non va.

Su qnap neanche mi è mai funzionato bene, con la differenza che quei pochi che andavano su ipad si bloccavano anche. Synology invece vanno belli fluidi.


un client irc nella download station? non c'e, io uso irssi con ipkg ok, ma dalle versioni x14 non è stato ancora sviluppato nulla per ipkg e non credo lo sarà mai.

Ok, ma la concorrenza l'hai vista? Hai presente la versione qnap della download station? No? Ahhhhhhhhhhhh :doh:


Un download per scaricare ad host free è troppo diffice? Solo pyload c'è la fa?

Ti sei già risposto, c'è pyload.... :rolleyes:


forse ho fatto un post un po critico, parlando chiaro io ho synology e uso per tantissime cose, lo consiglio ecc, le mie sono solo delle considerazioni che mi sono fatto nel tempo, delle mancanze che ho trovato, era solo per dire che nel dsm5 speravo in qualcosa di più


Capisco che l'erba del vicino possa sembra più verde, ma spesso le impressioni ingannano...

Budiulik
22-01-2014, 08:59
NAS DS410J, sono fermo al DSM 4.1 perchè quando uscì il 4.2 non era molto stabile e non l'ho aggiornato.
Adesso vedo siamo al 4.3, come va? aggiorno o non aggiorno?

nidele
22-01-2014, 09:05
Soluzione interessante il raspberry ma per ora aspetto.


Confermo il rasp con xmbc è fenomenale. Ad un certo punto però ha deciso di lasciarmi.... e ho deciso di passare alla appletv jb

Adesso sto cercando di provare il rasp con ArckOs in attesa di capire bene che nas synology comprare
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

burghy
22-01-2014, 09:06
eccolo, aspettavo qualcuno al varco.

come ho scritto nell'ultima parte queste sono le cose che vorrei implementate native. sono contento del synology e non lo cambierei per nulla al mondo, ma ci sono tante piccolezze che un giorno mi piacerebbe vedere integrate.
sono stato obbligato a fare un paragone sul qnap, perchè è l'unico pseudo concorrente, anche se ancora indietro.

anche io ho provato la virtualizzazione su un 459 pro e ci ho caricato su un mini xp e si. girava senza troppi problemi (versioni server non ne ho provate ma sul forum si leggeva che potevano funzionare), non dico che è una funzione indispensabile ma che synology potrebbe pensare a qualcosa di simile.

per il qmanager, non ho dimenticato, semplicemente non ho nulla di apple, non lo sapevo, e faccio sempre un augurio a synology di copiare le funzioni del qmanager (non delle altre che so bene che fanno abbastanza schifo)

per un irc client e per gli host free (anche se so che gli stessi host non gli permetteranno mai di implementare una cosa cosi). stesso discorso.. spero sempre che synology un giorno li implementerà, detto questo spero anche che la community di linux crei ipkg funzionanti anche per i procio armada.

per la domotica secondo me ci sarebbero un sacco di applicazioni che potrebbero essere sviluppate, qualcosa per arduino ad esempio (ho visto qualcosa su qualche forum) oppure raspberry, la siemens che fa domotica una app la potrebbe fare, una specie di concentratore dei vari apparati siemens 8un po come esiste l'app di terze parti che fa da multi-ipx800 server), ho appena scoperto che il syno puo diventare una stazione meteo http://www.synologyitalia.com/domande-generiche/synology-la-crosse-technology-t4249.html le basi ci sono.

aggiungo che con nas con doppia scheda di rete si potrebbe pensare a un app che lo faccia diventare un hotspot con captive portal alla zeroshell.. ma qui vado oltre

conosco bene l'erba del vicino e mi tengo a distanza, guardo solo i lati positivi di quell'erba per copiarli nella mia

nidele
22-01-2014, 09:13
In definitiva sono fermo a questa scelta:

in virtù della imminente nuova relase del DSM, prendo un syno di sicuro.


Per il budget e le esigenze sono fermo a DS214+ o DS214 play

Ho confrontato le specifiche sul sito e mi paiono veramente uguali
Il ds214+ ha due LAN (a cosa servono? non ho rete gigabit e non la aggiornerò a breve, troverei giovamenti dalla doppia LAN? Se attacco due cavi dallo stesso switch ethernet?)
Il ds214play da dalla sua la hdmi che mi tornerebbe sempre comodo ma in termini di consumo risorse e resa reale dell'xmbc?


Grazie mille :mc:

Okkio sono indeciso come te sui modelli ma non mi pare che il play abbia l'hdmi

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

mondohardware
22-01-2014, 09:18
Posto le mie impressioni riguardo all'uso di Plex sul DS214Play.
Ho installato una versione di plex trovata sul forum ufficiale e modificata opportunamente in questi giorni per il 214play.
Risultato?
Funziona alla grande!!! Ho provato in particolare in DLNA verso il Sony Bravia sul quale non riuscivo a riprodurre quasi niente.
I file che ho provato a riprodurre si sono visti tutti e tutti con audio.
La qualità mi è sembrata ottima anche se dalle specifica sembra che questa versione di plex non vada a 1080p.
Oltre a questo, nonostante la Nas stesse eseguendo le sue attività come ad esempio backup di rete, il processore era impegnato al 37% e la ram al 35%.
Altra nota, nonostante il servizio di Plex sia lanciato, quando non ci sono attività la Nas riesce comunque ad ibernare gli HD.
Mi ritengo in parte soddisfatto, l'ideale ovviamente sarebbe potere sfruttare il 214play con le funzioni di transcodifica native.

burghy
22-01-2014, 09:34
grazie mille per la condivisone, puoi linkare la guida?

Cenzine
22-01-2014, 09:56
Okkio sono indeciso come te sui modelli ma non mi pare che il play abbia l'hdmi

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

da un confronto sul sito ufficiale una delle poche differenze è proprio questa oltre a tipo di processore e numero porte lan

qualcuno ha info sui due processori?GRAZIE

Zottex
22-01-2014, 10:11
si, se hai per ogni hd un volume singolo

ciò significa che se prendo il synology 213j, due hd da 4 tb devo creare un volume sul primo, uno sul secondo e l'app BACKUP fa il backup del primo sul secondo?
come fa i backup questa app? a me basterebbe anche una semplice copia.

in ogni caso se si rompe il disco secondario ho i dati sul primo.
se si rompe il disco primario ho i dati utilizzabili sul secondo oppure devo per forza ricomprare un disco nuovo e rifare il restore?

burghy
22-01-2014, 10:20
li copia semplicemente, quindi li troverai nel secondo

Zottex
22-01-2014, 10:32
perfetto grazie!
mi consigliate il synology 231j o il 214se?
il numero 214 mi farebbe pensare ad un modello più nuovo ma invece vedo che le caratteristiche del 213j sono migliori.


i wd red da 4 tb vanno bene per questi due nas?

mondohardware
22-01-2014, 10:37
grazie mille per la condivisone, puoi linkare la guida?

burghy in effetti non c'è bisogno di alcuna guida, basta scaricare il pacchetto di plex modificato e installarlo manualmente tramite il centro pacchetti.
Se non commetto alcuna infrazione di seguito posto il link al forum plex in questione: https://forums.plex.tv/index.php/topic/83851-plex-support-for-ds214play-intel-evansport-ce5335/page-7

mondohardware
22-01-2014, 10:38
da un confronto sul sito ufficiale una delle poche differenze è proprio questa oltre a tipo di processore e numero porte lan

qualcuno ha info sui due processori?GRAZIE

Il 214play non ha porta HDMI

patanfrana
22-01-2014, 10:43
Per quanto riguarda Plex, ho notato che ogni tanto (per ora mi è successo 3 volte a distanza di circa 6 mesi) va in pallone e si prende il 25% della CPU (di un DS412+) e non la molla finché non riavvii il servizio.

Me ne sono accorto perché per la prima volta da quando è arrivato il NAS le ventole si sono fatte sentire.

Succede solo a me? :mbe:

Cenzine
22-01-2014, 10:54
Il 214play non ha porta HDMI

devo aver preso una svista clamorosa...

allo stesso prezzo allora conviene prendere il 214+ a questo punto, no? :eek: la transcodifica tempo reale non capisco se mi serve o meno,

film vari li streammerei da nas tramite i wdlive della western digital


L'unica che forse potrebbe farmela tornare utile sarebbe qualche app-server che mi faccia streammare il flusso .ts del mio decoder linux based in rete locale e internet, ma non credo esista qualcosa del genere :stordita:

nidele
22-01-2014, 11:16
È il ragionamento che faccio io. Mi dicono che gestione foto e piccoli siti richiedono qualche risorsa in più.. x cui meglio 214+...anche xché si trova a qualche euro in meno.
Peccato per la sd che potrebbe essere utile per uno scarico di foto senza PC. O sbaglio?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
22-01-2014, 11:19
Posto le mie impressioni riguardo all'uso di Plex sul DS214Play.
Ho installato una versione di plex trovata sul forum ufficiale e modificata opportunamente in questi giorni per il 214play.
Risultato?
Funziona alla grande!!! Ho provato in particolare in DLNA verso il Sony Bravia sul quale non riuscivo a riprodurre quasi niente.
I file che ho provato a riprodurre si sono visti tutti e tutti con audio.
La qualità mi è sembrata ottima anche se dalle specifica sembra che questa versione di plex non vada a 1080p.
Oltre a questo, nonostante la Nas stesse eseguendo le sue attività come ad esempio backup di rete, il processore era impegnato al 37% e la ram al 35%.
Altra nota, nonostante il servizio di Plex sia lanciato, quando non ci sono attività la Nas riesce comunque ad ibernare gli HD.
Mi ritengo in parte soddisfatto, l'ideale ovviamente sarebbe potere sfruttare il 214play con le funzioni di transcodifica native.

Mi spiegate cosa cambia con plex rispetto a xmbc? Plex debbo metterlo su nas e media player... Xmbc solo su secondo... Quali vantaggi?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

mondohardware
22-01-2014, 11:25
Anche io mi sono trovato ad essere indeciso tra il 214+ e il 214play.
Ho optato per il 214play perché le future che speravo e spero di potere utilizzare sono proprio quelle relative alla parte multimediale.
Il 214+ è sicuramente più performante in termini di lettura e scrittura ed ha la doppia lan ma, della doppia lan non so cosa farmene e le prestazioni del 214play sono di tutto rispetto e sicuramente superiori del 212+ che ho sempre utilizzato senza alcun problema.
Quindi ho scelto il 214play pensando anche di investire sullo sviluppo del prodotto e parliamoci chiaro, a parte problemi con diritti audio DTS, la transcodifica video funziona abbastanza bene, sicuramente da migliorare ma a Synology possiamo sicuramente concedere di essere stata la prima a realizzare un prodotto del genere tutto sommato ad un costo accessibile.

mondohardware
22-01-2014, 11:32
Mi spiegate cosa cambia con plex rispetto a xmbc? Plex debbo metterlo su nas e media player... Xmbc solo su secondo... Quali vantaggi?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Premetto che XBMC lo conosco solo per l'esperienza, peraltro estremamente positiva su AppleTv jalbreak.
Plex lo installi sulla Nas e diventa un media player che puoi usare verso dispositivi DLNA senza installare niente, viene riconosciuto dall'apparecchio ricevente appunto grazie al protocollo DLNA.
Esiste poi la parte client che si può installare su dispositivi mobili, a pagamento se non ricordo male, e su pc/mac.
Per i dettagli vedi:https://plex.tv/
Riguardo a Synology, oltre ad essere veramente semplice l'installazione, trovo l'applicazione ben costruita e facile anche nell'uso.
Sicuramente da provare.

Zottex
22-01-2014, 11:33
ragazzi io ho questa configurazione
ho un WDTV live e una VODAFONE TV STATION
entrambe devono pescare film dal nas ( ora lo fanno da un hd collegato ad un router con porta usb...)

mi consigliate il synology 231j o il 214se?
il numero 214 mi farebbe pensare ad un modello più nuovo ma invece vedo che le caratteristiche del 213j sono migliori.


i wd red da 4 tb vanno bene per questi due nas?

inoltre se volessi vedere film da eventuali tablet o cellulari potrei farlo?
leggo mlto di xbmc,plex transcodifica... ma non ho ben compreso cosa mi serve.
mi aiutate?

mondohardware
22-01-2014, 11:34
È il ragionamento che faccio io. Mi dicono che gestione foto e piccoli siti richiedono qualche risorsa in più.. x cui meglio 214+...anche xché si trova a qualche euro in meno.
Peccato per la sd che potrebbe essere utile per uno scarico di foto senza PC. O sbaglio?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Il mio archivio fotografico e video lo gestisco sul 212+ e non ho alcun problema, quindi sul 214play quando trasferirò l'archivio, se la situazione non migliorerà sicuramente non peggiorerà.

Cenzine
22-01-2014, 11:37
Anche io mi sono trovato ad essere indeciso tra il 214+ e il 214play.
Ho optato per il 214play perché le future che speravo e spero di potere utilizzare sono proprio quelle relative alla parte multimediale.
Il 214+ è sicuramente più performante in termini di lettura e scrittura ed ha la doppia lan ma, della doppia lan non so cosa farmene e le prestazioni del 214play sono di tutto rispetto e sicuramente superiori del 212+ che ho sempre utilizzato senza alcun problema.
Quindi ho scelto il 214play pensando anche di investire sullo sviluppo del prodotto e parliamoci chiaro, a parte problemi con diritti audio DTS, la transcodifica video funziona abbastanza bene, sicuramente da migliorare ma a Synology possiamo sicuramente concedere di essere stata la prima a realizzare un prodotto del genere tutto sommato ad un costo accessibile.

forse sono io a non aver ben compreso a cosa serve la transcodifica nè la doppia porta lan

le mie priorità restano:

- photostation godibile (nei limiti software del DSM attuale)
- possibilità anche futura di farlo diventare un server tv personale tramite qualche app tipo DVBlink o simili
- streaming locale di film e foto alle smart/tv o wdlive

In definitiva inizio a sospettare che uno valga l'altro

mondohardware
22-01-2014, 11:39
ragazzi io ho questa configurazione

inoltre se volessi vedere film da eventuali tablet o cellulari potrei farlo?
leggo mlto di xbmc,plex transcodifica... ma non ho ben compreso cosa mi serve.
mi aiutate?

Per vedere film da tablet/cellulari oltre ad utilizzare l'applicazione nativa DS Video, nel caso non fosse supportato il formato video dal dispositivo che riceve il flusso, puoi utilizzare applicazioni di terze parti, spesso a pagamento ma se non hai esigenze particolari si trovano anche free, che ti consentono di riprodurre quanto desiderato.

mondohardware
22-01-2014, 11:41
In definitiva inizio a sospettare che uno valga l'altro

Io andrei sul 214play!!!

nidele
22-01-2014, 12:18
Premetto che XBMC lo conosco solo per l'esperienza, peraltro estremamente positiva su AppleTv jalbreak.
Plex lo installi sulla Nas e diventa un media player che puoi usare verso dispositivi DLNA senza installare niente, viene riconosciuto dall'apparecchio ricevente appunto grazie al protocollo DLNA.
Esiste poi la parte client che si può installare su dispositivi mobili, a pagamento se non ricordo male, e su pc/mac.
Per i dettagli vedi:https://plex.tv/
Riguardo a Synology, oltre ad essere veramente semplice l'installazione, trovo l'applicazione ben costruita e facile anche nell'uso.
Sicuramente da provare.

Cioè... scusa se sfrutto la tua competenza :con plex su nas via dlna ho i contenuti con copertine scaricate, menu, ecc... Come con xmbc?
Quindi si elimina l'Appletv ? Sarebbe una rivoluzione... Via dlna con il mio tonidoplug vedevo tutto ma come lista di file... Una cosa bruttina
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Cenzine
22-01-2014, 13:46
Io andrei sul 214play!!!

ci rifletto un po' e ordino!!

Budiulik
22-01-2014, 13:50
Premetto che XBMC lo conosco solo per l'esperienza, peraltro estremamente positiva su AppleTv jalbreak.
Plex lo installi sulla Nas e diventa un media player che puoi usare verso dispositivi DLNA senza installare niente, viene riconosciuto dall'apparecchio ricevente appunto grazie al protocollo DLNA.
Esiste poi la parte client che si può installare su dispositivi mobili, a pagamento se non ricordo male, e su pc/mac.
Per i dettagli vedi:https://plex.tv/
Riguardo a Synology, oltre ad essere veramente semplice l'installazione, trovo l'applicazione ben costruita e facile anche nell'uso.
Sicuramente da provare.

ma il DSM ha già una prate DLNA anche senza plex no?
(sono rimasto indietro, anche io avevo scaricato PLEX tempo fa, ma sinceramente oggi non ne ricordo il motivo ed anche a me sembra inutile)

Borghese
22-01-2014, 14:04
ragazzi scusate se ripropongo il quesito ma era l'ultimo post di una pagina e forse nessuno l'ha letto…

Uso il ds212j, tra le altre cose, anche come server di file usando il protocollo nfs per condividere una cartella Video in cui ho dei film, con un riproduttore multimediale di rete, il Western digital Tv Live Streaming.

Ora cosa succede :

Alla cartella Video sul nas, ho dato i privilegi nfs all'ip del Wd Tv Live
Nel firewall del nas, ho aperto la porta della condivisione nfs, per l'ip del wd tv live

Dal wd tv live riesco a connettermi via nfs al nas
Ma poi di punto in bianco, o durante la navigazione dei titoli, o durante la riproduzione di un film, la connessione nfs viene persa. e l'unico modo per ripristinarla è riavviare il tv live, e ricreare la connessione, e questo problema si ripete all'infinito.

Ora per curiosità, ho provato, sul firewall del nas, ad aprire tutte le porte all'ip del tv live, selezionando tra i servizi "TUTTO" anziché scegliere solo la condivisione NFS, e in questo modo funziona, la connessione rimane stabile e riesco a navigare nella cartella e guardarmi un film.

Tutto questo giro di parole per chiedervi :

Per condividere una cartella tramite il protocollo NFS dal Synology, quali altri servizi bisogna attivare nel firewall, per il client che si vuole far accedere, oltre al servizio "File Server Mac/Linux" del protocollo NFS ?

Perché secondo voi, abilitando tutte i servizi funziona, e dettando solo quello che dovrebbe essere giusto, dopo un po' perde la connessione ?

A rigor di logica significa che c'è qualche altro servizio che andrebbe abilitato, ma non so quale.

Un grazie di cuore a chiunque abbia voglia di aiutarmi a risolvere l'arcano!!

p.s
Tutte le macchine in rete hanno ip statico e il router ha dhcp disabilitato, e tutta la connessione è con cavo cat5e e non wireless

mondohardware
22-01-2014, 14:05
[QUOTE=nidele;40610195]Cioè... scusa se sfrutto la tua competenza :con plex su nas via dlna ho i contenuti con copertine scaricate, menu, ecc... Come con xmbc?

No Plex via DLNA non ha copertine o info sul file, è il classico elenco, a meno che, tu non abbia un Samsung Smart Tv o Internet Tv per il quale è prevista e gratuitamente l'applicazione Plex Client che ti permette di avere anche le info.

mondohardware
22-01-2014, 14:09
ma il DSM ha già una prate DLNA anche senza plex no?
(sono rimasto indietro, anche io avevo scaricato PLEX tempo fa, ma sinceramente oggi non ne ricordo il motivo ed anche a me sembra inutile)
Certo che la Nas supporta già il protocollo DLNA ma non è detto che tu riesca a riprodurre tutti i formati sul dispositivo ricevente.
Per intendersi, se hai una TV Samsung, difficilmente ci sarà qualcosa che tu non riesca a vedere ma se hai un'altra marca può accadere che certi formati non possano essere riprodotti (tralascio la questione ds214play e transcodifica), quindi, in questi casi occorre avere una applicazione che esegua la transcodifica software per rendere fruibile il video dal dispositivo dlna che lo riceve.

Plasqo
22-01-2014, 14:09
Ma il processore Intel Atom del DS214play non dovrebbe essere più performante del Marvell del DS214+?Anche io sono indeciso tra i due.

mondohardware
22-01-2014, 14:21
Diciamo che il processore del play nasce con particolare attenzione alla parte multimediale.
Le prestazioni del 214+ sono ottimizzate per lettura e scrittura dei dati con velocità sicuramente superiori.

lsnake77
22-01-2014, 14:57
Anche io mi sono trovato ad essere indeciso tra il 214+ e il 214play.
Ho optato per il 214play perché le future che speravo e spero di potere utilizzare sono proprio quelle relative alla parte multimediale.
Il 214+ è sicuramente più performante in termini di lettura e scrittura ed ha la doppia lan ma, della doppia lan non so cosa farmene e le prestazioni del 214play sono di tutto rispetto e sicuramente superiori del 212+ che ho sempre utilizzato senza alcun problema.
Quindi ho scelto il 214play pensando anche di investire sullo sviluppo del prodotto e parliamoci chiaro, a parte problemi con diritti audio DTS, la transcodifica video funziona abbastanza bene, sicuramente da migliorare ma a Synology possiamo sicuramente concedere di essere stata la prima a realizzare un prodotto del genere tutto sommato ad un costo accessibile.
Come non quotarti. Sono le stesse ragioni che mi hanno portato a scegliere il ds214play.

nidele
22-01-2014, 14:57
Quindi con plex su un ds214 non mi serve più la transcodifica del play?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

mondohardware
22-01-2014, 15:52
Quindi con plex su un ds214 non mi serve più la transcodifica del play?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

In linea di massima ti direi che con plex dovresti essere a posto.
Ricordati che la qualità di riproduzione non sarà full HD ma sicuramente di tutto rispetto, ieri ho visto alcuni mkv e si vedeva veramente bene.
Riguardo allo streaming verso dispositivi mobili avrai comunque bisogno di applicazioni di terze parti perché la DSvideo non sarà sufficiente.
Io ad esempio, quando non avevo il 214play, utilizzavo sul mio ipad BuzzPlayer, praticamente ci ho visto una miriade di formati diversi e sempre senza alcun problema.

matte91snake
22-01-2014, 16:01
passando alla maximus v formula mi sono ritrovato la scheda di rete intel.
la velocità in gigabit non solo è più stabile ma è anche più veloce rispetto a broadcom e realtek.
in download saturo il gigabit e in upload 70MB/s costanti.
il nas è un 213j e i valori di targa ci sono tutti (e anche qualcosina in più)
un'altra conferma sulla bontà dei nic intel

Kicco_lsd
22-01-2014, 16:03
passando alla maximus v formula mi sono ritrovato la scheda di rete intel.
la velocità in gigabit non solo è più stabile ma è anche più veloce rispetto a broadcom e realtek.
in download saturo il gigabit e in upload 70MB/s costanti.
il nas è un 213j e i valori di targa ci sono tutti (e anche qualcosina in più)
un'altra conferma sulla bontà dei nic intel

Senza dubbio sono le migliori... avevo constatato pure io quanto dici. Purtroppo solo di recente e solo nelle top di gamma iniziano a comparire le ethernet Intel...

supertopix
22-01-2014, 17:42
Vorrei provare a connettermi al NAS con la vpn.
Ho letto qui, ma sono titubante...
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459

C'è qualche utente avanzato disposto a farmi capire come funziona l'ambaradan? Usando vpn sarei più sicuro? Cosa me ne faccio dell'attuale accesso al NAS via internet? Per la mia IP cam, per le altre cose connesse al NAS (Apple TV, WD TV) cambia qualcosa? Photo e Download Station? Grazie

windswalker
22-01-2014, 18:41
Se non sai cosa sia allora non ti serve....

leggi qui per iniziare (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network)

Al 99% degli utenti bastano già le utility mobile (dsfile, dsvideo, etc.) del nas (anzi, sono anche troppo), per gli altri ci sono le vpn.

emax81
22-01-2014, 20:56
http://farm8.staticflickr.com/7332/12092044936_1804da6840_b.jpg

Prima App per iOS aggiornata per il DSM 5.0...il rilascio pubblico non dovrebbe essere lontano :D

Edit: meglio iniziare a preparare il post...

Double
22-01-2014, 21:58
Vorrei provare a connettermi al NAS con la vpn.

Ho letto qui, ma sono titubante...

http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459



C'è qualche utente avanzato disposto a farmi capire come funziona l'ambaradan? Usando vpn sarei più sicuro? Cosa me ne faccio dell'attuale accesso al NAS via internet? Per la mia IP cam, per le altre cose connesse al NAS (Apple TV, WD TV) cambia qualcosa? Photo e Download Station? Grazie


Guardo quello che ti posso dire e che io utilizzo quotidianamente l'accesso in VPN al sinology dal mio smartphone android e da tablet.
Non sentendomi per nulla sicuro di lasciare aperti accessi convenzionali su un apparato che contiene molti dati personali, backup, foto, ecc alla mercė della rete almeno questa piccola accortezza va a mio giudizio applicata.
In pratica io ho agito così.
DNS dinamico gestito dal router con no-ip
Attivazione server OpenVPN su synology.
Installazione pacchetto OpenVPN sui terminali android con relativa configurazione rintracciabile molto semplicemente googlando un po'.
Ovviamente il firewall sul NAS ė attivo e permette l'accesso solo alle porte utilizzate.
Potrebbe essere superfluo visto che una prima barriera viene fatta anche dal router in ogni modo l'ho impostato così.
logicamente in rete locale e wifi la VPN non serve.


Inviato con il mio Sinclair ZX81

matte91snake
22-01-2014, 22:13
VPN

quoto, io non ho aperta nessuna porta di accesso da fuori.
anche per un discorso di accesso al nas via wifi liberi e blabla...
così non solo ho maggior sicurezza ma vedo acnhe tutta la rete casalinga come se fossi fisicamente li :)
io però la vpn la faccio fare al ruoter con tomato, più configurabile

supertopix
23-01-2014, 07:17
Vi ringrazio per gli spunti... Ma io sono più indietro... Mi mancano un po' di passaggi...

Cenzine
23-01-2014, 10:07
Io andrei sul 214play!!!

credo di essermi convinto... vado di 214play!

mondohardware
23-01-2014, 10:17
Bravissimo!!! Secondo me non ti pentirai del 214play.

mondohardware
23-01-2014, 10:25
Ma DSM 5.0 beta non doveva essere rilasciato oggi?

Coyote74
23-01-2014, 10:34
Ma DSM 5.0 beta non doveva essere rilasciato oggi?

Vabbeh, dagli tempo, esistono anche i fusorari:D

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

emax81
23-01-2014, 10:35
Portate pazienza che vi sarà reso pubblico a breve :D

Intanto ho aggiornato il mio :D

http://farm4.staticflickr.com/3725/12099795195_6db766787b_c.jpg

Ginopilot
23-01-2014, 10:55
Disponibile la 5.0 beta

http://download.synology.com/download/beta/DSM5.0_beta/4418/

mondohardware
23-01-2014, 10:56
Ho provato la demo e a parte la grafica stravolta, nelle impostazioni delle varie applicazioni, fatta eccezione per cloudstation, non ho visto cose significative.
Voi che ne dite?
edit: ho messo in download la beta per il 2411+ sono mooolto curioso!!!

mondohardware
23-01-2014, 11:01
Portate pazienza che vi sarà reso pubblico a breve :D

Intanto ho aggiornato il mio :D

http://farm4.staticflickr.com/3725/12099795195_6db766787b_c.jpg

E non ci dai qualche impressione emax81???
Soprattutto, l'aggiornamento ha causato problemi? Perdita di impostazioni o dati?

emax81
23-01-2014, 11:01
Installata da remoto sul mio DS112+ , stasera vedo di testarla a fondo :)

emax81
23-01-2014, 11:11
L'aggiornamento non cancella dati e ne impostazioni. E' richiesto l'aggiornamento anche dei vari pacchetti presenti

Diegocampy
23-01-2014, 11:41
Io mi trovo sempre con mkv che vedo tranquillamente da pc o Android con vlc ma che ne Playstation ne il media player del digitale terrestre mi fa o vedere (ps3 spesso manco partono) oppure non va l'audio nel digitale terrestre. Con serviio va un po meglio ma solo da ps3 me lo vede. Spero magari con il 5 migliori la situazione.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

emax81
23-01-2014, 11:43
DSM5 5.0 Beta (http://www.synology.com/it-it/support/beta_dsm_5_0)

SuperAstianatte
23-01-2014, 11:46
Da tempo leggo con attenzione questo thread, oggi mi sono iscritto e desideravo avere da voi un parere sui miei dubbi Synologistici... :-)

Posseggo da molti anni un DS210J (0.8 GHz 128MB) con 2 HD da 2TB e appena aggiornato con DSM 4.3-3810 Update 4. Lo utilizzo come "serbatoio" di musica e film per un mediaplayer e soprattutto come Logitech Media Server per il fantastico sistema Squeezebox (purtroppo in abbandono da Logitech...)

Svolge fin troppo bene il suo compito per le prestazioni che ha, certo se provo ad attivare qualche pacchetto in più diventa tutto molto instabile ed inaffidabile.

Pensavo di passare ad un nuovo modello più performante, magari della nuova serie 214 e di lasciare in rete il vecchio 210J, considerato che non lo venderei quasi a niente...

Secondo voi ha senso la cosa? Esiste un modo intelligente per sfruttare due NAS, che ne so, dedicarne uno ad un serivzio liberando il secondo da parte del lavoro.

Cosa mi piacerebbe utilizzare sarebbe:
- Logitech Media Server
- Server Media per il mio mediaplayer
- Cloud per file e backup
- Photostation per gli album fotografici
- Download Station soprattutto per servizi come Upload.to
- Video Station TV (leggo che si può collegare una chiavetta DVB-T e registrare/gestire programmi TV?)

Se voi aveste a disposizione due NAS, come "dividereste" i compiti, avete qualche idea o suggerimento o la mia idea è inutile ed è meglio che usi come fermacarte il mio vecchio 210J?

Grazie per le gentili risposte che vorrete darmi!

Ginopilot
23-01-2014, 11:50
DSM5 5.0 Beta (http://www.synology.com/it-it/support/beta_dsm_5_0)

T'ho battuto sul tempo :D

Zerocort
23-01-2014, 12:02
ciao a tutti,
sono un felice possessore del nas DS210+, felice fino alla settimana scorsa e spero anche più avanti dopo le vostre risposte..

in pratica da qualche giorno ogni tanto a random quando accedevo tramite assistente web mi compariva la notifica di evento sistema "Errore I/O del disco rigido 2 su DiskStation" intanto... I/O cosa vuol dire?
altra cosa... cosa vuol dire l'errore? errore nella scrittura/lettura di dati per qualche motivo oppure che tra poco mi muore il disco?

ieri sera dopo qualche bel mese di utilizzo senza mai spegnerlo l'ho spento, dato che ogni tanto fa bene farlo.. stamattina l'ho acceso e per una bella mezzora ha continuato a lampeggiare il led blu di accensione e il led "lan" dopo un pò anche il led "disk1" poi me ne sono andato al lavoro e ora l'ho trovato come sempre con tutti accesi, però accedendo dall'assistente web nelle notifiche mi sono apparsi 5 "Errore I/O del disco rigido 2 su DiskStation" a differenti orari dalle 06:50 che l'ho acceso fino alle 07.45...
la settimana scorsa dopo che mi sono apparsi per la prima volta sti errori ho fatto un test smart rapido ma mi dava tutto ok...

cos'è??
manca poco che muoia il disco? sempre se è il disco o centra la mobo...
ditemi che così mi attrezzo prima di perdere i dati...

in attesa
grazie

Jas2000
23-01-2014, 12:17
T'ho battuto sul tempo :D
ora la installo sul mio ds414.....

certo che sto rischiando grosso :)
beta sull'asustor e adesso beta sul synology ds414.... :mc:

emax81
23-01-2014, 12:34
T'ho battuto sul tempo :D


Il link che ho postato va all'annuncio ufficiale del DSM 5.0 completo dei change-log

Nel frattempo mi dicono dalla regia che il corriere ha consegnato il mio nuovo DS ...bene bene

Pissa
23-01-2014, 12:37
ciao a tutti,
devo ancora comprare il nas ma prima volevo chiedevi una cosa.

vi premetto che l'utilizzo che farei del nas è semplicemente archiviazione di film/musica/foto, da visualizzare sul tv tramite media center con xbmc (che ho già), e download station.

siccome lo lascerò in scarico molto frequentemente, vorrei evitare continue inutili scritture sull'hdd (o gli hdd) dov'è archiviata tutta la collezione. per questo motivo, lo farei scaricare su un hdd esterno collegato tramite usb.

quello che mi chiedo, quindi, è se facendo così in effetti l'hdd (o gli hdd) di archiviazione riescono a stare inattivi oppure no. in pratica quando scarica utilizza solo l'hdd esterno, mentre quello/quelli interni inattivi salvo quando riproduco qualcosa tramite media center.

ho letto che forse i servizi di download in ogni caso impegnano gli hdd interni, confermate o meno? grazie! :)

Jas2000
23-01-2014, 12:41
Il link che ho postato va all'annuncio ufficiale del DSM 5.0 completo dei change-log



intanto vi dico subito:
mazza...che colorato che è questo nuovo dsm

Jas2000
23-01-2014, 12:51
a proposito dei feed per la download station
anche voi riscontrate problemi nell'aggiunta dei link:
io quando aggiungo un feed ho problemi con le date, mi appare sempre
01 gennaio 1970

emax81
23-01-2014, 12:51
ha qualcosa di familiare, operazione in stile iOS 6 to iOS 7

nidele
23-01-2014, 13:15
Bravissimo!!! Secondo me non ti pentirai del 214play.

Adesso mi viene un dubbio...mi conviene prendere un asustor 302 e far fuori l'appletv...oppure il 214play

tra le altre cose non ho capito se il syno da sd scarica i file direttamente sul nas

Coyote74
23-01-2014, 13:29
Adesso mi viene un dubbio...mi conviene prendere un asustor 302 e far fuori l'appletv...oppure il 214play

tra le altre cose non ho capito se il syno da sd scarica i file direttamente sul nas

Io andrei tranquillo con il syno. Vedrai che con il dsm5 e quel nas ti si aprirà un mondo.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

mondohardware
23-01-2014, 14:27
Tra le tante cose interessanti della 5.0 segnalo che è previsto anche il rilascio di DS Video per Samsung Tv con pieno supporto alla transcodifica video, ovviamente per i modelli che la supportano.
edit:
segnalo anche l'aggiornamento delle app ds audio e ds cloud per iOS

burghy
23-01-2014, 14:29
ora la installo sul mio ds414.....

certo che sto rischiando grosso :)
beta sull'asustor e adesso beta sul synology ds414.... :mc:

ciao jas, sapresti dirmi visto che li possiedi tutti e due le differenze i punti a favore e i punti negativi dei due nas? sono curioso di questa coomparazione, ho provato di tutto, buffalo, lacie, qnap, pc con freenas e infine synology dove mi sono fermato, la asustor non l'ho mai provata ma promette bene sulla carta

come sono le app?
la gestione?
la qualità della connessione?
è seguito dagli sviluppatori?

sinergine
23-01-2014, 14:35
....
cos'è??
manca poco che muoia il disco? sempre se è il disco o centra la mobo...
ditemi che così mi attrezzo prima di perdere i dati...

in attesa
grazie

Probabilmente il disco ha qualche settore danneggiato, ti conviene fare un backup e poi testare il disco su un altro sistema senza modificarlo

...
quello che mi chiedo, quindi, è se facendo così in effetti l'hdd (o gli hdd) di archiviazione riescono a stare inattivi oppure no. in pratica quando scarica utilizza solo l'hdd esterno, mentre quello/quelli interni inattivi salvo quando riproduco qualcosa tramite media center.

ho letto che forse i servizi di download in ogni caso impegnano gli hdd interni, confermate o meno? grazie! :)

Esatto i dischi interni restano attivi comunque.

Kicco_lsd
23-01-2014, 14:42
Esteticamente molto gradevole ma soprattutto MOLTO reattiva sul mio "vecchio" DS212 liscio... probabilmente in parte è dovuto al nuovo Controllo Risorse. Tra l'altro hanno semplificato molto il pannello di controllo... ottima cosa. Per molto soddisfatto.

magicaudio
23-01-2014, 15:15
Mettere un sistema in beta su un NAS dove ci sono ovviamente dati di una certa importanza mi sembra un po' un suicidio... sapere quanto impiegheranno a rilasciare la versione definitiva e non beta?

Zerocort
23-01-2014, 15:23
Probabilmente il disco ha qualche settore danneggiato, ti conviene fare un backup e poi testare il disco su un altro sistema senza modificarlo

in parole povere lo collego diretto sotto windows senza modificare il tipo di file system strano che ha e ci faccio lo scandisk...
se mi trova errori? cancello la partizione, bel format e lo rimetto nel synology che si ricrea tutto quello che vuole lui e sono a posto? oppure non è più affidabile come disco?

SuperAstianatte
23-01-2014, 15:42
Una domanda sulla 5.0: leggo che TUTTI i pacchetti devono essere aggiornati.
Questo significa che non c'è nessuna possibilità di installare sulla 5.0 Logitech Media Server (non più aggiornato da tempo)??
Non è quindi possibile installare l'ultima versione di LMS esistente su questa 5.0 e facendo l'upgrade al nuovo DSM perdo completamente il LMS?

grazie

bibbaste
23-01-2014, 15:46
Salve a tutti, non so se è la sezione giusta ma pongo ugualmente un problema che non riesco a risolvere....

ho il nas ds413j che devo dire viaggia molto molto bene, ma ultimamente mi sta dando un problema con l'app DS Cloud su ipad.

Nel senso che se accedo con ipad di mia moglie funziona a meraviglia e sincronizza tutto, se accedo con le stesse credenziali (amministratore) e le stesse impostazioni, sincronizza solo ciò che carico dall'ipad vs tutti gli altri dispositivi mentre non sincronizza (in download) assolutamente niente.

Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? sapreste indicarmi dove potrei mettere le mani?

Sta cosa mi sta facendo impazzire....

helpp:muro: :muro:

mondohardware
23-01-2014, 15:58
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? sapreste indicarmi dove potrei mettere le mani?

Sta cosa mi sta facendo impazzire....

helpp:muro: :muro:

Hai provato a verificare le impostazioni di ds cloud su ipad?
Hai spuntato delle cartelle principali che sincronizzi anche la voce "applica anche alle sotto cartelle" o qualcosa di simile?
In alternativa puoi provare a disconnettere, disinstallare e poi installare nuovamente la ds cloud da ipad e sincronizzare il tutto da capo.
Prova a verificare prima la spunta sulla sincronizzazione delle sottocartelle e poi facci sapere.

Cenzine
23-01-2014, 16:03
Bravissimo!!! Secondo me non ti pentirai del 214play.

Ho una domanda: fino a qualche mese fa avevo DSM (credo 4.2 se non vado errato) su un ds213, come spiegato precedentemente, una fallita RMA mi ha fatto avere il rimborso dei soldi e dopo tanta indecisione riecco che domani mi consegnano un ds214play.

Praticamente ho smontato i 2hd della WD dal ds213 prima di consegnarlo al corriere per l'assistenza.

Domani quando mi arriva il NAS e li installo, mi formatterà il DSM?
Oramai ho fatto il backup dei dati e quindi vorrei fare una installazione pulita, magari partendo subito con la beta di DSM5 per poi caricare a poco a poco tutti i dati.

Inoltre, dal momento che ho "imparato" a fare backup su disco esterno usb fisicamente distante dal NAS e dal mio appartamento per evitare qualsiasi problema, non vorrei utilizzare alcun RAID ma sfruttare tutti i 4TB dei due dischi sommati.

Mi chiedo dunque: se domani si avviasse la mia vecchia copia del DSM, come fare :stordita: ?

sinergine
23-01-2014, 16:16
in parole povere lo collego diretto sotto windows senza modificare il tipo di file system strano che ha e ci faccio lo scandisk...
se mi trova errori? cancello la partizione, bel format e lo rimetto nel synology che si ricrea tutto quello che vuole lui e sono a posto? oppure non è più affidabile come disco?

Non devi fare lo scandisk ma usare una delle utility dei produttori di hd per vedere se è da sostituire o meno


Mi chiedo dunque: se domani si avviasse la mia vecchia copia del DSM, come fare :stordita: ?

Se inserisci i due dischi ti fa reinstallare il sistema per il nuovo NAS quindi ti formatta le partizioni del sistema e ti lascia il RAID e le partizioni dei dati così come sono.

Se vuoi partire da zero basta che colleghi i dischi a un pc e cancelli le partizioni

Pissa
23-01-2014, 16:37
Esatto i dischi interni restano attivi comunque.

questo mi pare un problema, o quantomeno un limite abbastanza importante! :(
nello specifico sai dirmi cosa "accade" ai dischi interni?
restano solo semplicemente attivi oppure sono proprio soggetti a letture/scritture continue?

Zerocort
23-01-2014, 17:04
Non devi fare lo scandisk ma usare una delle utility dei produttori di hd per vedere se è da sostituire o meno

mmm ok grazieee

Coccinillia
23-01-2014, 18:19
Raga ma si può aggiornare alle beta o si perdono impostazioni?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
23-01-2014, 18:34
Raga ma si può aggiornare alle beta o si perdono impostazioni?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Le principali le tiene ma nel mio caso le pianificazioni di accensione e spegnimento ad esempio sono da rifare...

Non so se c'era prima ma ora c'è una praticissima funzione per consentire il supporto diretto sul NAS all'assistenza, prima chi di voi ha provato saprà che andavano impostate diverse cose (SSH, Password provvisoria, DDNS) per permettere ai tecnici di entrare ora c'è una funzione ad hoc.

Cmq leggevo che gran parte della reattività (latenza ridotta) dell'interfaccia grafica è da attribuirsi al nuovo protocollo SPDY supportato per ora da Chrome e Firefox... in effetti l'ho notato pur senza sapere di questa novità.

emax81
23-01-2014, 18:56
mettiamoci al lavoro sul nuovo arrivato

http://farm8.staticflickr.com/7311/12106167184_5a390bcd43_n.jpg

:D

Robby Naish
23-01-2014, 19:28
Ragazzi,

mi sembra cominciamo ad essere parecchi con il Ds214play :cool:

Coccinillia
23-01-2014, 19:46
Ragazzi,

mi sembra cominciamo ad essere parecchi con il Ds214play :cool:

Hai fatto la prova sullo zyxel?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

emax81
23-01-2014, 19:47
Dal pannello di controllo - Hardware e Alimentazione c'è una prima novità:

http://farm6.staticflickr.com/5488/12106464055_5a0495e8f6_o.png

Spiegazione:

http://farm6.staticflickr.com/5505/12152411886_c6eee44f1c_o.png

Disponibile solo su modelli X86 :)

amenic
23-01-2014, 20:12
Scaricameeeeeeeento

Robby Naish
23-01-2014, 20:59
Hai fatto la prova sullo zyxel?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

No, mi spiace... farò nel WE

emax81
23-01-2014, 21:03
Formattato il volume

http://farm8.staticflickr.com/7353/12107446865_e32d3b473f_z.jpg

e via di ripristino dati dal backup :)

Hummmmer
23-01-2014, 22:21
Salve a tutti.
Volevo concentrare tutto il materiale multimediale (foto, video, musica) in un unico hdd.
Volevo anche poter vedere e sentire tutto il contenuto del hdd da tutti i miei dispositivi, iPad, tablet android, smartpjone androit, macbookpro, pc con win8 e sopra tutto dalla Smart tv (un Panasonic vt50 con dlna) IL TUTTO VIA WIFI .
Dopo aver letto centinaia di post e aver sentiti i va pareri, ho capito che dovevo optare per un Synology.
Avendo esposto il tutto anche a Synology mi hanno consigliato o il ds213+ o il ds214play.
Alla fine ho deciso per quest'ultimo con 6TB di hdd.

Avevo esposto il tutto anche in un forum specializzato in tv, tra le altre cose mi consigliano di installare Twonky o Serviio.

Secondo voi sono necessari questi software per le mie necessita ?

Grazie
Ciao

supertopix
23-01-2014, 22:35
Salve a tutti.
Volevo concentrare tutto il materiale multimediale (foto, video, musica) in un unico hdd.
Volevo anche poter vedere e sentire tutto il contenuto del hdd da tutti i miei dispositivi, iPad, tablet android, smartpjone androit, macbookpro, pc con win8 e sopra tutto dalla Smart tv (un Panasonic vt50 con dlna) IL TUTTO VIA WIFI .
Dopo aver letto centinaia di post e aver sentiti i va pareri, ho capito che dovevo optare per un Synology.
Avendo esposto il tutto anche a Synology mi hanno consigliato o il ds213+ o il ds214play.
Alla fine ho deciso per quest'ultimo con 6TB di hdd.

Avevo esposto il tutto anche in un forum specializzato in tv, tra le altre cose mi consigliano di installare Twonky o Serviio.

Secondo voi sono necessari questi software per le mie necessita ?

Grazie
Ciao

Direi di si. Ho solo un dubbio, sul Panasonic. Ho lo stesso TV e alla fine il DLNA non mi soddisfaceva, né con Serviio, né con Twonky, né con Server media di Synology. Ho quindi abbinato un WD TV SMP Live o una Apple TV 2 JB. Copertine, trame, bella interfaccia.

emax81
23-01-2014, 23:08
C'è qualcuno in possesso dei modelli X10 che ha aggiornato a DSM 5.0 ?
Incredibile che Synology abbia rilasciato un nuovo OS per unità rilasciate a fine 2009 :)

Diegocampy
24-01-2014, 01:44
Bene, installata An he io la beta del 5.0 sul mio 214.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

windswalker
24-01-2014, 06:06
Un vero peccato che una delle novità piú interessanti della nuova dsm 5, l'archiviazione unificata, sia peró relegata alla sola serie xs, probabilmente per ragioni prestazionali.
Se non avete idea di cosa sia, leggete qui:

CIFS Scale-out Cluster (included in CMS package)
Clustered storage system aggregates storage and computational resources of multiple Synology NAS servers. Each Synology NAS server can be designated as a Storage Server (expands storage capacity) or a Computing Server (increases throughput).
Scale-on-demand architecture lets you expand storage capability linearly by adding more storage servers to the cluster.
Namespace is unified across different computing servers.
All computing servers can share the same NetBIOS name for load balancing, as well as rotate a unified IP address for failover.
Storage servers support 1-replica and 2-replica configurations for data redundancy.
Unused hard drives on the storage servers can be combined into RAID 5/6 configuration to provide storage capacity for the cluster.
All of the servers must be located in the same subnet and the same Domain or LDAP environment.
You can add up to 12 computing servers and 12 storage servers for a maximum of 1 petabyte of storage space.
Available on XS+ and XS series.
Synology High Availability is not compatible with Storage and Computing Server.
Synology NAS in cluster mode does not support disk hibernation.

Si sarebbero aperti scenari molto interessanti...

RaveMaster
24-01-2014, 08:09
Ciao,
ho visto che il nuovo DSM 5 supporta la sincronizzazione con Baidu che pare che offra for free 1TB (o forse 2 non ho capito) di spazio.
Qualcuno di voi l'ha già provato o sa come funziona (e soprattutto se funziona)?

bibbaste
24-01-2014, 08:25
Hai provato a verificare le impostazioni di ds cloud su ipad?
Hai spuntato delle cartelle principali che sincronizzi anche la voce "applica anche alle sotto cartelle" o qualcosa di simile?
In alternativa puoi provare a disconnettere, disinstallare e poi installare nuovamente la ds cloud da ipad e sincronizzare il tutto da capo.
Prova a verificare prima la spunta sulla sincronizzazione delle sottocartelle e poi facci sapere.

Si ho provato entrambe le cose. Adesso ho aggiornato la Cloud station su Nas alla versione 2.2 e adesso non funziona più niente :muro: :muro: nemmeno sul Macbook. Mi dice versione del client non è aggiornata. Ma sono andato sul sito della synology e l'ultima versione è quella che ho installato, mentre sull'ipad si connette ma non sincronizza assolutamente nulla.

Ho notato una cosa però che quando sono collegato con l'ipad, se vado a vedere sulla DSM dentro Cloud Station mi risulta la connessione ma è indicata come offline !! :help: :help: :help:

:muro: :muro:

nidele
24-01-2014, 08:39
@supertopix Minchia abbiamo la stessa configurazione a parte il nas...
certo è un peccato che panasonic non prepari un'app come plex per i suoi tv
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

MrZighi
24-01-2014, 08:44
Ciao a tutti,

da quattro giorni ormai sulla mia scrivania trova posto un fiammante DS214 ( molto più' silenzioso e bello del mio vecchio D-Link DNS320 ).
Purtroppo il tempo da dedicargli per imparare a sfruttarlo al meglio e' poco e riservato agli orari notturni.
Dopo avere letto attentamente un paio di articoli, la guida rapida all'installazione, e "troppa" letteratura al riguardo del "vetusto" problema dell' LLC sulla serie Green dei Western Digital, in 10 minuti ho montato i miei due dischi ( WD20EARS su slot 1 e WD20EACS su slot 2 ) nello chassis, accesso il NAS, intercettato il suo indirizzo IP, e scaricato come suggerito dal NAS stesso l'ultimo DSM disponibile dal sito.
Purtroppo subito dopo e' partito in automatico il "Quick Start" wizard e mi ha creato in automatico un Volume1 in SHR ( avrei preferito scegliere un RAID1 più' "universale" ) con conseguente processo di "allineamento e verifica" che e' durato circa 8 ore.
Comunque dato che ormai il Volume1 e' creato e non ho voglia di rifare il processo di "allineamento" mi tengo il RAID SHR e non mi faccio problemi inutili.
Ovviamente il primo pensiero che ho avuto e' stato assicurarmi che il DS214 accettasse in toto i miei due dischi "problematici", quindi ho provveduto ad un ulteriore SMART test approfondito ( circa 6 ore a disco ) su ciascun disco terminato per entrambi con esito positivo ( almeno il NAS sa' che i due dischi sono buoni ).
Ho anche tenuto sotto controllo i valori LCC dei due dischi per un paio di giorni ed ho ricavato i seguenti dati:

Partendo dai seguenti valori di LCC ( derivati dall'uso sporadico dei due dischi nel mio NAS precedente )

WD20EARS 21.550
WD20EACS 7.343

ho constatato che il DS214 incrementa correttamente di uno il valore dell'LLC ad ogni avvio del NAS ( mi pare logico ) oppure ad ogni uscita dallo stato di energy saving ( che per impostazione predefinita si verifica dopo 20 minuti di inattività' )
Quindi mi pare di poter affermare con certezza che il DSM risolve ( probabilmente con routine interne ) da solo ed efficacemente il problema del parcheggio testine spinto nella serie Green ( che di default dovrebbe avvenire ogni 8 minuti ).
Tuttavia mi resta una domanda relativa su come mi conviene impostare l'"HDD ibernation" sul NAS per garantire la massima longevità' possibile ai mie dischi.
Con la configurazione attuale di default il NAS ( a meno di particolari servizi o applicazioni in esecuzione ) entra in stato di ibernazione dopo 20 minuti di inattività', questo nello scenario attuale mi comporta un incremento di un LCC per ogni ora cioè' 24LCC ogni giorno!
Non rischio nel giro di 365 giorni di fare arrivare i dischi a valori di LCC non tollerabili?
Cosa mi consigliate di fare?

Problema 2)
Ho visto che di default il NAS mi ha creato un account "admin" ed uno "guest" disabilitato.
Ho intenzione di usare l'account "admin" solo per operazioni straordinarie e non per l'uso quotidiano di upload e download dei file dalle mie postazioni ( Imac, Macbook air, iPhone, iPAD, PC Windows ).
E' una buona strategia crearmi un account "normale" per gli utilizzi quotidiani?
Visto che attualmente non e' mia intenzione usare servizi "internet" ma solo "intranet" quali servizi dovrei flaggare per questo nuovo utente?
( Mi basterebbero solo Samba/CIFS e AFP o devo abilitare pure WebDAV??)

Problema3)
Devo scaricare al più' presto i dati del vecchio NAS ( attualmente su un HDD USB da un Tera ) sul nuovo NAS!
In pratica si tratta di un "Catalogo multimediale" con tre subdirectory "Foto","Musica" e Film" più' un "Archivio" con altre cartelle varie.
Ho capito che di per se' il Volume1 non rappresenta una shared folder ma devo necessariamente crearne una root io all'intreno del volume1
Per passare i dati mi conviene collegare l'HDD esterno al MAC e quindi usare AFP tramite l'utente da me creato, oppure collego direttamente l'HDD al NAS e uso "File Station"?

Scusate veramente per la prolissità', ma ovviamente i dubbi sono molti ed ho la necessita' di svuotare l'HDD esterno per usarlo per Time Machine"

Grazie

nidele
24-01-2014, 08:48
"Direi di si. Ho solo un dubbio, sul Panasonic. Ho lo stesso TV e alla fine il DLNA non mi soddisfaceva, né con Serviio, né con Twonky, né con Server media di Synology. Ho quindi abbinato un WD TV SMP Live o una Apple TV 2 JB. Copertine, trame, bella interfaccia. "

burghy
24-01-2014, 09:03
C'è qualcuno in possesso dei modelli X10 che ha aggiornato a DSM 5.0 ?
Incredibile che Synology abbia rilasciato un nuovo OS per unità rilasciate a fine 2009 :)

ho venduto il mio 210j ad un mio amico amico che lo sta usando con il 4.3 update 4, per ora io gli terrei quello di fimr. anche perché con 128 mb di ram non vorrei appesantirlo troppo

per gli aggiornamenti è sempre stato cosi. più o meno.
nella 4.3 hanno eliminato i x7 nella 5 gli x9 vedendo come va nella 5.1 elimineranno gli x10 e cosi via(credo)

sinergine
24-01-2014, 09:13
questo mi pare un problema, o quantomeno un limite abbastanza importante! :(
nello specifico sai dirmi cosa "accade" ai dischi interni?
restano solo semplicemente attivi oppure sono proprio soggetti a letture/scritture continue?

Purtroppo non ti so dire cosa succede di preciso ma probabilmente vengono scritti alcuni file di log: alla fine è come avere un pc linux con attaccato un disco esterno e se su quest'ultimo si sta operando sui file il pc non può andare in ibernazione

mondohardware
24-01-2014, 09:49
Ho notato una cosa però che quando sono collegato con l'ipad, se vado a vedere sulla DSM dentro Cloud Station mi risulta la connessione ma è indicata come offline !! :help: :help: :help:

:muro: :muro:[/QUOTE]

Allora anche io ho avuto lo stesso problema all'inizio.
Sicuramente hai aggiornato oltre che sul nas anche la cloud station su ipad vero?
Anche a me non sincronizzava più niente ho scollegato dalla cloud station su ipad e poi ho ricollegato ed impostato nuovamente tutte le cartelle per la sincronizzazione.
Ora ho collegato su iphone due nas differenti e mi sembra non esserci alcun problema.

Pissa
24-01-2014, 10:35
Purtroppo non ti so dire cosa succede di preciso ma probabilmente vengono scritti alcuni file di log: alla fine è come avere un pc linux con attaccato un disco esterno e se su quest'ultimo si sta operando sui file il pc non può andare in ibernazione

capito!
grazie mille per l'aiuto! :)

Diegocampy
24-01-2014, 10:48
Per chi sta usando la beta del 5, io ho problemi con Quick connect Id. Non mi lascia usare il nome che usavo prima con la dsm 4.3. Altra cosa, io ho impostato ddns nomeutente.Synology.Me, ora su Quick connect mi propone Quick connect.to/nomenuovoquickconnect anche a voi? Come mai? Non posso tornare al nome di prima?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Jas2000
24-01-2014, 11:18
anche io ho avuto problemi. ma sono andato sulle impostazioni del servizio ddns ed ho disattivato e riattivato; poi ho rifatto il test ed è partito di nuovo tutto

Coyote74
24-01-2014, 11:18
Per chi sta usando la beta del 5, io ho problemi con Quick connect Id. Non mi lascia usare il nome che usavo prima con la dsm 4.3. Altra cosa, io ho impostato ddns
nomeutente.Synology.Me, ora su Quick connect mi propone Quick connect.to/nomenuovoquickconnect anche a voi? Come mai? Non posso tornare al nome di prima?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ragazzi, è una beta, è ovvio che sia piena di bug. Oltretutto una beta 1... Se la si monta, bisogna essere consci di andare incontro a tanti problemi



Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk

Sakurambo
24-01-2014, 11:44
Salve, vi riporto dalla beta alla versione 4
Ho aggiornato il mio DSM213+ alla versione 4.3-3810; ora però ci sono gli update fino al 4 che il pannello di controllo mi rileva, ma non riesco a scaricarli mi da errore di connessione...

Plasqo
24-01-2014, 11:48
A che prezzo avete trovato il 214play? Si trova a meno di 300€? Mi sa che acquisto il play piuttosto he il 214+ :D

Cenzine
24-01-2014, 11:52
A che prezzo avete trovato il 214play? Si trova a meno di 300€? Mi sa che acquisto il play piuttosto he il 214+ :D

appena acquistato da un notissimo shop online, ordinato ieri mattina, arrivato mezz'ora fa approfittando della spedizione un giorno in sconto


sto procedendo ad una installazione pulita del DSM avendo trovato una precedente installazione sui dischi ma sono indeciso se passare alla beta da subito oppure no

Coccinillia
24-01-2014, 12:10
appena acquistato da un notissimo shop online, ordinato ieri mattina, arrivato mezz'ora fa approfittando della spedizione un giorno in sconto


sto procedendo ad una installazione pulita del DSM avendo trovato una precedente installazione sui dischi ma sono indeciso se passare alla beta da subito oppure no

Io preferisco aspettare..anche se la tentazione è forte :D

Robby Naish
24-01-2014, 12:12
io invece ho messo un mini Hd da 80gb, cosi per un po di tempo, ci faccio tutti gli esperimenti....

In modo che quando metto i 3tb, non ho piu dubbi o ripensamenti

supertopix
24-01-2014, 12:12
appena acquistato da un notissimo shop online, ordinato ieri mattina, arrivato mezz'ora fa approfittando della spedizione un giorno in sconto


Puoi per cortesia darmi in MP l'indirizzo?:D

Diegocampy
24-01-2014, 12:15
anche io ho avuto problemi. ma sono andato sulle impostazioni del servizio ddns ed ho disattivato e riattivato; poi ho rifatto il test ed è partito di nuovo tutto

A ma continua a non andare il Quick Connect, mi dice nome già in uso.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Cenzine
24-01-2014, 12:23
Io preferisco aspettare..anche se la tentazione è forte :D

il fatto è che venivo dalla dsm 4.2, la 4.3 è già nuova per me ma se ho ben capito la photostatione della beta ha la possibilità di DISABILITARE LE ANTEPRIME? Questo mi eviterebbe attese di giorni ora che vado a ricostruire la photostation.

Qualcuno potrebbe confermarmelo?

Grazie

Plasqo
24-01-2014, 12:33
appena acquistato da un notissimo shop online, ordinato ieri mattina, arrivato mezz'ora fa approfittando della spedizione un giorno in sconto

A che prezzo?

Cenzine
24-01-2014, 12:35
A che prezzo?

315 spedito 1giorno,

credo si trovi anche a 300 ma ho avuto bruttissima esperienza con shop online anche abbastanza noto sulla RMA del mio precedente ds213, mai visto che al posto di cambiarti il prodotto in caso di RMA non riuscita in garanzia ti rimborsino i soldi dicendo che il prodotto è esaurito, piuttosto mandatemene uno migliore a vostre spese, del resto se faccio la rma è perchè voglio il prodotto riparato non i soldi indietro!

Plasqo
24-01-2014, 12:44
Grazie. ;) Io l'ho trovato a 307 in negozio, la prossima settimana procedo all'acquisto.

MrZighi
24-01-2014, 14:52
Ciao a tutti,

da quattro giorni ormai sulla mia scrivania trova posto un fiammante DS214 ( molto più' silenzioso e bello del mio vecchio D-Link DNS320 ).
Purtroppo il tempo da dedicargli per imparare a sfruttarlo al meglio e' poco e riservato agli orari notturni....

Chiedo scusa per il seppur provocatorio e troncato "selfquote" che viola un assioma assoluto di una "netiquette" ( che conosco e rispetto da tempi "antichi" )
ormai divenuta dottrina sterile e opportunistica, ma mi e' necessario come incipit per uno spunto di riflessione....
Questo e' (a meno di errori sul titolo ) il Thread Ufficiale sui NAS di marca SYNOLOGY, negli ultimi 15 giorni ho postato ben tre domande che ritengo assolutamente INTOPIC e per le quali garantisco non vi e' risposta se non esaustiva neppure sufficientemente accettabile in base alle informazioni che cortesemente le mie domande richiedono.
Per mia natura non mi ritengo una persona mentalmente pigra, tutt'altro cerco sempre ( tempo permettendo ) di risalire alla "fonte" delle informazioni per evitare le inevitabili interpretazioni e maneggiamenti personali che spesso sono fuorvianti, soprattutto in ambito tecnico.
Sfortunatamente le mie giornate sono solo di 24 ore, ed il tempo deve essere necessariamente centellinato, ecco xche' a volte si preferisce provare a chiedere aiuto ( anche su domande banali ) in forum di discussione come questo che ricordo sia agli admin che agli utenti esiste proprio grazie ad esigenze come la mia.
Su tre domande, su un argomento ben attinente al Thread, nessuna risposta ( per carità sono abbastanza "vecchio" da sapere che domandare è lecito e rispondere è cortesia ), vista la banalità' delle domande e seguendo comunque il thread non posso pensare che nessuno sappia dare risposte ai mie quesiti basilari; leggo argomenti ben più' avanzati e ahimè parecchi consigli sugli acquisti di cui ovviamente non nego l'utilità ma ai limiti del regolamento e della lineare fruizione dell'informazione contenuta nel thread!
Una tirata d'orecchie per chi dovrebbe controllare e non lo fa?
Un nostalgico ricordo di come un tempo il forum di HW eccelleva per cortesia, controllo e qualità' dell'informazione?
No, un semplice spunto di riflessione.......

Cenzine
24-01-2014, 14:52
il fatto è che venivo dalla dsm 4.2, la 4.3 è già nuova per me ma se ho ben capito la photostatione della beta ha la possibilità di DISABILITARE LE ANTEPRIME? Questo mi eviterebbe attese di giorni ora che vado a ricostruire la photostation.

Qualcuno potrebbe confermarmelo?

Grazie

ho deciso comunque di aggiornare alla beta ma prima vorrei risolvere il seguente problema:

Avendo trovato la precedente installazione DSM, appena ho collegato il nas e vi ho fatto accesso ho scelto di reinstallare ultima versione dsm (non la beta ovviamente) e di tenere i fle (l'alternativa era procedere sulla precedente versione)

Il fatto è che la mia precedente configurazione (SHR tolleranza errore 1 disco) non la voglio piu'.
Voglio gestire i due dischi separatamente.

Come posso fare a cambiare il tutto?

Grazie

supertopix
24-01-2014, 15:09
Chiedo scusa per il seppur provocatorio e troncato "selfquote" che viola un assioma assoluto di una "netiquette" ( che conosco e rispetto da tempi "antichi" )
ormai divenuta dottrina sterile e opportunistica, ma mi e' necessario come incipit per uno spunto di riflessione....
Questo e' (a meno di errori sul titolo ) il Thread Ufficiale sui NAS di marca SYNOLOGY, negli ultimi 15 giorni ho postato ben tre domande che ritengo assolutamente INTOPIC e per le quali garantisco non vi e' risposta se non esaustiva neppure sufficientemente accettabile in base alle informazioni che cortesemente le mie domande richiedono.
Per mia natura non mi ritengo una persona mentalmente pigra, tutt'altro cerco sempre ( tempo permettendo ) di risalire alla "fonte" delle informazioni per evitare le inevitabili interpretazioni e maneggiamenti personali che spesso sono fuorvianti, soprattutto in ambito tecnico.
Sfortunatamente le mie giornate sono solo di 24 ore, ed il tempo deve essere necessariamente centellinato, ecco xche' a volte si preferisce provare a chiedere aiuto ( anche su domande banali ) in forum di discussione come questo che ricordo sia agli admin che agli utenti esiste proprio grazie ad esigenze come la mia.
Su tre domande, su un argomento ben attinente al Thread, nessuna risposta ( per carità sono abbastanza "vecchio" da sapere che domandare è lecito e rispondere è cortesia ), vista la banalità' delle domande e seguendo comunque il thread non posso pensare che nessuno sappia dare risposte ai mie quesiti basilari; leggo argomenti ben più' avanzati e ahimè parecchi consigli sugli acquisti di cui ovviamente non nego l'utilità ma ai limiti del regolamento e della lineare fruizione dell'informazione contenuta nel thread!
Una tirata d'orecchie per chi dovrebbe controllare e non lo fa?
Un nostalgico ricordo di come un tempo il forum di HW eccelleva per cortesia, controllo e qualità' dell'informazione?
No, un semplice spunto di riflessione.......
Io posso risponderti al 2 e al 3, senza per questo passare per dispensatore di verità...

Io ho creato un'utenza = ad Admin, e uso quella. Ho disabilitato admin.
Per i file uso File Manager, di solito.

mondohardware
24-01-2014, 15:33
[QUOTE=MrZighi;40622474]Chiedo scusa per il seppur provocatorio e troncato "selfquote" che viola un assioma assoluto di una "netiquette" ( che conosco e rispetto da tempi "antichi" )

Probabilmente la tua prima domanda, di difficile risposta se non da parte dei più tecnici, e l'eccitazione per la DSM 5.0 ci ha indotto a trascurare il post.
Da parte mia e anche per conto degli altri utenti penso sia opportuno domandarti scusa, ma non volercene troppo abbiamo sbagliato senza malizia.

Venendo alle tue domande, riguardo all'utente admin posso dirti che secondo me è buona norma non utilizzarlo perché di fatto è l'utente amministratore di default e quindi ben noto a tutti, anche ai male intenzionati.
Riguardo invece al trasferimento dei dati, anche synology prevede le cartelle predefinite photo/music/video.
Io ti consiglio di passare i dati da computer, il tutto dovrebbe essere più veloce.
Tieni presente che una volta trasferiti i dati la DSM impiegherà svariate ore, a volte giorni se i dati sono molti, per indicizzare il tutto.

sinergine
24-01-2014, 15:34
.....
No, un semplice spunto di riflessione.......

Punto 1: io i wd green li ho sempre usati senza badarci troppo e attualmente nel NAS ho un Green e un RED e lascio l'ibernazione a 20 minuti. Se dovessero rompersi li cambio. Ho acquistato i dischi e il NAS per utilizzarli e sfruttarli e non per fare io lo schiavo a loro.

Punto 2: uso l'utente admin per tutte le operazioni poi ho creato un utente uguale a quello che ho sul pc (sia nome che password) per accedere ai file così non mi viene chiesta la password. Qui solo tu puoi sapere cosa ti serve

Punto 3: quello che ti è più comodo, ovviamente se colleghi il disco e usi file station non devi lasciare acceso il PC se il tutto dura un'eternità

Cenzine
24-01-2014, 15:44
ho deciso comunque di aggiornare alla beta ma prima vorrei risolvere il seguente problema:

Avendo trovato la precedente installazione DSM, appena ho collegato il nas e vi ho fatto accesso ho scelto di reinstallare ultima versione dsm (non la beta ovviamente) e di tenere i fle (l'alternativa era procedere sulla precedente versione)

Il fatto è che la mia precedente configurazione (SHR tolleranza errore 1 disco) non la voglio piu'.
Voglio gestire i due dischi separatamente.

Come posso fare a cambiare il tutto?

Grazie


intanto mi sono documentato da qui (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/558) e spero di stare raggiungendo il mio scopo rimuovendo il volume e creando un volume unico con entrambi i dischi dentro e raid0 . I volumi multipli non riesco a capire se mi servono, nel dubbio NON li ho fatti.

Sto formattando e controllando il dischio, al riavvio metto la beta e poi inizio a passare tutti i dati :stordita:

mondohardware
24-01-2014, 16:02
Segnalo, per i possessori del DS214Play, che con l'aggiornamento alla beta 5.0 l'applicazione Plex, quella modificata di cui abbiamo parlato qualche post indietro, non funziona più!
Altra notizia, sembra sia previsto il rilascio di una versione di Plex aggiornata ed ufficiale per la DSM 5.0; resta da vedere se in fase beta o con la release definitiva.
edit: di seguito posto il link per il download di Plex modificato per lavorare con la DSM 5.0 https://forums.plex.tv/index.php/topic/83851-plex-support-for-ds214play-intel-evansport-ce5335/page-8

burghy
24-01-2014, 19:05
File station non dovrebbe venire mai usata. Il nas serve soprattutto a usare i file con altre connessioni ( smb ftp afp nfs)

La file station va usata nei seguenti casi:

per emergenza da remoto, sfogli e ti scarichi i file.

Per spostare file e cartelle all'interno del nas

Per far estrarre i file compressi al nas.

Caricare piccoli file da remoto

Per altre cose si usano altri protocolli

X usare i file e cartelle da telefono protocollo webdav




inviato con il mio topotalk

Diegocampy
24-01-2014, 19:30
File station non dovrebbe venire mai usata. Il nas serve soprattutto a usare i file con altre connessioni ( smb ftp afp nfs)

La file station va usata nei seguenti casi:

per emergenza da remoto, sfogli e ti scarichi i file.

Per spostare file e cartelle all'interno del nas

Per far estrarre i file compressi al nas.

Caricare piccoli file da remoto

Per altre cose si usano altri protocolli

X usare i file e cartelle da telefono protocollo webdav




inviato con il mio topotalk

Non ti seguo... E da cellulare come con WebDAV. C'é l'app apposita x Android DS File, perché non usarla? Forse ho capito male?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

emax81
24-01-2014, 19:46
Nella mia migrazione, dal DS112+ (ARM) al DS214play (X86) il disco non era era migrabile...è successo anche a voi ?

Comunque, già inviato una bella nota polemica al supporto per non lasciato sul DS214play il CSM :muro: :muro:

Hummmmer
24-01-2014, 19:54
Direi di si. Ho solo un dubbio, sul Panasonic. Ho lo stesso TV e alla fine il DLNA non mi soddisfaceva, né con Serviio, né con Twonky, né con Server media di Synology. Ho quindi abbinato un WD TV SMP Live o una Apple TV 2 JB. Copertine, trame, bella interfaccia.

Ti ringrazio.
Ma dove devo installarli ?
Non ti soddisfaceva perche ?
Ho anch'io la Apple tv2 ma non jb,
Mi spieghi meglio la tua configurazione ?
Grazie ancora
Ciao

MrZighi
24-01-2014, 19:54
Piccolo spunto di riflessione a parte......;)

Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato le informazioni che cercavo, riassumendo (data la vetusta eta' devo per forza fare esercizio di sintesi ):

1)Assodato che per il mio DS214 i tanto problematici WD serie green sono più' che in ottima salute, me ne frego e li uso con setting di default che prevede ibernazione ogni 20min di inattività'

2)Creo un account a parte ( oltre admin ) che userò prevalentemente per "riempire" il NAS dandogli esclusivamente accesso ai servizi SMB/CIFS e AFP trascurando per il momento WEbDav e FTP

3)Trasferico il catalogo multimediale ed altri file sparsi di backup tramite AFP secondo la struttura logica esistente, sperando che un domani quando avrò' bisogno di applicazioni come PhotoCenter o similia si possa agevolmente mappare la directory di interesse!

Grazie di nuovo a tutti :-)

emax81
24-01-2014, 20:02
A che prezzo?

315 spedito 1giorno,

credo si trovi anche a 300 ma ho avuto bruttissima esperienza con shop online anche abbastanza noto sulla RMA del mio precedente ds213, mai visto che al posto di cambiarti il prodotto in caso di RMA non riuscita in garanzia ti rimborsino i soldi dicendo che il prodotto è esaurito, piuttosto mandatemene uno migliore a vostre spese, del resto se faccio la rma è perchè voglio il prodotto riparato non i soldi indietro!

Grazie. ;) Io l'ho trovato a 307 in negozio, la prossima settimana procedo all'acquisto.

311,84 spedito con l'Amazzone con consegna in 2 giorni con il Prime attivo

burghy
24-01-2014, 20:24
Non ti seguo... E da cellulare come con WebDAV. C'é l'app apposita x Android DS File, perché non usarla? Forse ho capito male?

No scusa. Certo da cellulare usare il webdav con l'apposita app dsfile.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk



inviato con il mio topotalk

emax81
24-01-2014, 21:00
Ci mette sempre una vita :muro:

http://farm3.staticflickr.com/2821/12123065525_87a897c7be_z.jpg

emax81
24-01-2014, 22:01
Nell'attesa che finisca l'eterna scansione dei canali tv, diamo uno sguardo alla parte audio (quella che uso di più ), più nello specifico nelle nuove opzioni per il transcoding\qualità audio

http://farm4.staticflickr.com/3758/12123221455_7423dbdf69_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5490/12123756855_30a627ede5_z.jpg

Inutile dire che con il DS214play, il passaggio di un brano all'altro della mia libreria audio (principalmente lossless) è una scheggia...qualità audio spettacolare

;)

]Fl3gI4s[
24-01-2014, 22:21
installato anche io la 5.0 beta. prima di aggiornare avevo disabilitato in pannello di controllo - impostazioni dsm la voce per reindirizzare tutte le connessioni in http in https..

ora nel nuovo meno non trovo piu' questa voce per riabilitarla..



EDIT trovato pannello di controllo- accessi esteni - avanzate

emax81
24-01-2014, 22:32
http://farm8.staticflickr.com/7397/12124749806_0609e0ecc9_z.jpg

Sembra che supporti pure il formato Hi10P....sempre meglio :D

mondohardware
24-01-2014, 22:57
Io mi sono goduto su iPad Air il film Oblivion a 1080p, fantastico!
Sono rimasto sbalordito dalla qualità, questo 214play è una bomba!

emax81
24-01-2014, 23:03
Temo che la parte Tv della Video Station sia rimasta invariata

http://farm4.staticflickr.com/3792/12124761133_fc954d2de3.jpg

siamo a buon punto :D

mondohardware
24-01-2014, 23:15
Temo che la parte Tv della Video Station sia rimasta invariata

http://farm4.staticflickr.com/3792/12124761133_fc954d2de3.jpg

siamo a buon punto :D

Emax81 quale penna usb usi per il digitale?
Ho provato plex su tv Samsung, funziona bene, integra perfettamente locandine e informazioni sui video e la riproduzione è a 1080p!

nidele
24-01-2014, 23:20
Nell'attesa che finisca l'eterna scansione dei canali tv, diamo uno sguardo

Inutile dire che con il DS214play, il passaggio di un brano all'altro della mia libreria audio (principalmente lossless) è una scheggia...qualità audio spettacolare

;)


visto che ti intendi di audio. mi sai dire se i synology supportano un dac usb tipo sabre...per collegarlo all'ampli direttamente?

supertopix
24-01-2014, 23:22
Ti ringrazio.
Ma dove devo installarli ?
Non ti soddisfaceva perche ?
Ho anch'io la Apple tv2 ma non jb,
Mi spieghi meglio la tua configurazione ?
Grazie ancora
Ciao

Hag Fastweb+TimeCapsule come Router
Alla TC in Lan Nas e Apple TV2 JB (collegata ad un tv SharpAquos vecchio) che legge serie tv e film con Infuse di Fire Core (JB appunto).
Da Hag FW powerline che porta segnale in una camera a TV (Pana Vt50) + WD TV Live SMP + iMac + MySky

Tutto funziona (a parte la rottura dei due HD del Synology). Nel Nas ho Film, Serie Tv e cartella iTunes.

Il Dlna ha limiti per subs e cover. io mi guardo le serie in lingua originale, con sottotitoli in inglese o francese. All'epoca in DLNA non funzionavano. Allora ho preso WD Live e le powerline.

Tutto un po' OT. Sorry

emax81
24-01-2014, 23:24
PCTV nano T2 290e, certificata dal supporto Synology ...peccato che la sezione TV sia un po' trascurata.

Chi possiede una SmarTV Samsung, avvisi pure se compare nello store l'App di Synology del DS Video :sofico:

emax81
24-01-2014, 23:28
visto che ti intendi di audio. mi sai dire se i synology supportano un dac usb tipo sabre...per collegarlo all'ampli direttamente?

Qua (http://www.synology.com/it-it/support/faq/392) trovi l'elenco aggiornato dei DAC USB testati dal supporto Synology...

JackM
24-01-2014, 23:33
Hanno aggiornato l'app... su PC tutto ok, su Nexus 10 non parte. Rimossa dal tablet ma quando provo a reinstallarla va in errore!!!!

:confused:

A voi funziona su Android? :mbe:

CIAO

Borghese
25-01-2014, 08:20
Ciao a tutti,

Questo e un messaggio indirizzato a tutti coloro che oltre al synology hanno un wd tv live!

Usate sul tv live il catalogo multimediale ?
Che protocollo usate per connettervi al NAS ?
Io mi connetto in afp, ma ho il problema che il tv live perde costantemente la connessione con io NAS, nonostante su quest'ultimo sia regolarmente abilitato l'accesso alla cartella condivisa con i privilegi nfs per l'ip del tv live, e sul firewall del NAS abbia aperto le porte della condivisione nfs per il tv live

Qualcun'altro ha lo steso problema ?!?

Diegocampy
25-01-2014, 09:05
on la beta del5 vi va in ibernazione? A me no

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

supertopix
25-01-2014, 09:26
Ciao a tutti,

Questo e un messaggio indirizzato a tutti coloro che oltre al synology hanno un wd tv live!

Usate sul tv live il catalogo multimediale ?
Che protocollo usate per connettervi al NAS ?
Io mi connetto in afp, ma ho il problema che il tv live perde costantemente la connessione con io NAS, nonostante su quest'ultimo sia regolarmente abilitato l'accesso alla cartella condivisa con i privilegi nfs per l'ip del tv live, e sul firewall del NAS abbia aperto le porte della condivisione nfs per il tv live

Qualcun'altro ha lo steso problema ?!?

Nas e WD con IP Fisso?

Borghese
25-01-2014, 09:33
Nas e WD con IP Fisso?

yes :

dhcp disattivato

nas e ip con ip statico

tutto cablato con cavo cat5e

me lo ha fatto anche stamattina :

Aggiungo la cartella al catalogo, tutto a posto.
Avvio la riproduzione del film, e la connessione si interrompe, il tv live non rileva più l'origine dei contenuti del catalogo multimediale.
Sui dettagli della cartella, mi dice network shared disconnect.

Ma non è vero, perché accedendo al nas tramite condivisione di rete linux, funziona tutto a dovere !

Sul nas la cartella video ha i privilegi nfs per l'ip del tv live in lettura/scrittura
Sul nas il firewall è impostato affinchè l'ip del tv live abbia accesso al protocollo nfs condivisione file linux

una cosa assurda…

tu lo usi ? hai questi problemi ?!?

p.s.

gia ripristinato più volte il tv live senza successo

windswalker
25-01-2014, 09:40
Il wd tv live fa schifo, l'ho da 3 anni e sto aspettando che muoia definitavemnte per avere la scusa di cambiarlo...
Detto questo, con protocollo samba non ho questo tipo di problema.
Perchè non provi anche tu?

seb87
25-01-2014, 09:52
domanda da ignorante , le differente tra 214 play e quello "normale" principalmente , quali sono ?

Zerocort
25-01-2014, 10:00
Non devi fare lo scandisk ma usare una delle utility dei produttori di hd per vedere se è da sostituire o meno

ho trovato l'applicazione della wd....
ma alla fine della fiera non è niente più niente meno dello s.m.a.r.t. che è integrato nel DSM...
o sbaglio??
perchè da smart del DSM mi da tutto ok.. ma nel frattempo mi notifica gli errori...

Borghese
25-01-2014, 10:11
Il wd tv live fa schifo, l'ho da 3 anni e sto aspettando che muoia definitavemnte per avere la scusa di cambiarlo...

Detto questo, con protocollo samba non ho questo tipo di problema.

Perchè non provi anche tu?


Perché io odio il samba!
E poi a livello prestazionale nfs e migliore!

Io onestamente mi trovo bene l'unico problema che ho e questo!

Perché dici che fa schifo?

Cenzine
25-01-2014, 10:49
il fatto è che venivo dalla dsm 4.2, la 4.3 è già nuova per me ma se ho ben capito la photostatione della beta ha la possibilità di DISABILITARE LE ANTEPRIME? Questo mi eviterebbe attese di giorni ora che vado a ricostruire la photostation.

Qualcuno potrebbe confermarmelo?

Grazie

Alla fine preso dalla curiosità dopo aver piallato tutto ho messo su installazione pulita e reset dei volumi e accorpaento in RIAD0 dei due hd la beta del dsm5


esteticamente molto gradevole.

Sto provando la photostation ma ho alcuni dubbi

-come sopra nel quote: qualcuno sa se è possibile disattivare la creazione di anteprime? non mi pare di aver avvistato alcuna funzione spulciando nelle opzioni

-voi che dimensioni di immagini uploadate? non vorrei ritrovarmi con una photostation lenta, ma non vorrei manco vedere foto sgranatissime.. diciamo che peso dovrebbe avere una singola foto per essere fluida?


Grazie

Zottex
25-01-2014, 10:51
ragazzi mi serve un aiuto.
con questa configurazione:
synology 213j + hd 4tb +hd 2tb
avrei un volume da 4tb e uno da 2 tb.

se dietro ci attacco un disco da 4tb e un disco da 2 tb entrambi usb l'app BACKUP può backupparmi in automatico il contenuto del volume 4tb sul disco usb 4tb e il volume 2tb sul disco usb da 2tb?

cosi facendo avrei 6tb di dati sincronizzati e backuppati in real time...

Coyote74
25-01-2014, 11:05
Hanno aggiornato l'app... su PC tutto ok, su Nexus 10 non parte. Rimossa dal tablet ma quando provo a reinstallarla va in errore!!!!

:confused:

A voi funziona su Android? :mbe:

CIAO

A me su ipad air e sony xperia tablet S funziona a meraviglia.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

emax81
25-01-2014, 11:26
domanda da ignorante , le differente tra 214 play e quello "normale" principalmente , quali sono ?

Hai già letto il primo post ? Trova una tabella comparativa ed il relativo chiarimento sul Transcoding video ;)

Zerocort
25-01-2014, 12:27
Hai già letto il primo post ? Trova una tabella comparativa ed il relativo chiarimento sul Transcoding video ;)

interessa anche a me, letta la prima pagina, ma comunque in parole povere, tu butti dentro video in vari formati e poi lui te li codifica al volo in base al "formato" che richiede il dispositivo con il quale vuoi guardarti i video?

Jas2000
25-01-2014, 12:46
Hai già letto il primo post ? Trova una tabella comparativa ed il relativo chiarimento sul Transcoding video ;)

voi riuscite ad effettuare il download su ipad (air) dei filmati?
quando provo ad effettuarlo, mi dice che sono supportati solo determinati file....

windswalker
25-01-2014, 13:06
E poi a livello prestazionale nfs e migliore!

Io onestamente mi trovo bene l'unico problema che ho e questo!

Perché dici che fa schifo?

In samba scarico a circa 85 mb/s: con nfs arriverai a quanto? 90? 95? Capirai...
Il piú delle volte peraltro neanche serve tutta questa velocità, sicuramente non per lo streaming audio/video del tuo caso poi.

Ho un wd live di prima generazione che ha avuto una miriade di problemi con lo streaming, cosí ho deciso di cambiare anche il firmware mettendo il b-rad. Anche con quello peró è una pena: a volte non prende la password delle cartelle condivise anche se è corretta (prova a inserire 10 volte una password di 20 caratteri con il telecomando poi mi dici quanti santi hai "battezzato"), blocco saltuario della riproduzione, qualità discutibile, scalda come un forno, etc etc...

Borghese
25-01-2014, 13:24
In samba scarico a circa 85 mb/s: con nfs arriverai a quanto? 90? 95? Capirai...
Il piú delle volte peraltro neanche serve tutta questa velocità, sicuramente non per lo streaming audio/video del tuo caso poi.

Ho un wd live di prima generazione che ha avuto una miriade di problemi con lo streaming, cosí ho deciso di cambiare anche il firmware mettendo il b-rad. Anche con quello peró è una pena: a volte non prende la password delle cartelle condivise anche se è corretta (prova a inserire 10 volte una password di 20 caratteri con il telecomando poi mi dici quanti santi hai "battezzato"), blocco saltuario della riproduzione, qualità discutibile, scalda come un forno, etc etc...

ah ok tu hai la prima versione.
Io ho la 3, quella chiamata "streaming" e ti assicuro che per il resto è una bomba.
Legge praticamente di tutto, non scalda, non ha ventola per cui è silenziosissimo, per comandarlo uso l'app per smartphone, e immagino cosa voglia dire digitare una pwd alfanumerica col telecomando…ti capisco.

Per tornare in topic cmq, per quanto riguarda il mio problema, ho notato una cosa assurda :

1) Se sul syno, alla sezione firewall, per l'ip del tv live seleziono tutti i servizi, ma proprio tutti, non ho alcun problema, la connessione nfs rimane stabile e il catalogo multimediale funziona a dovere.

2) Se invece lascio il solo protocollo nfs selezionato, ho questi problemi.

Ora mi direte voi, perché non selezioni tutto ?

io sono molto pignolo e mi piace capire il perché delle cose, quindi mi chiedo :

Se deve accedere con il protocollo nfs, dovrebbe bastare quello no ?!?
Perche devo lasciare tutte le porte aperte per quell'ip, se gliene serve solo una ?

Il fatto che però aprendole tutte funzioni, mi fa capire che nessuno dei due ha problemi, probabilmente, oltre alla condivisione file nfs, sul firewall, c'è qualche altro servizio da selezionare, ma quale ?!?

Coyote74
25-01-2014, 14:50
ah ok tu hai la prima versione.
Io ho la 3, quella chiamata "streaming" e ti assicuro che per il resto è una bomba.
Legge praticamente di tutto, non scalda, non ha ventola per cui è silenziosissimo, per comandarlo uso l'app per smartphone, e immagino cosa voglia dire digitare una pwd alfanumerica col telecomando…ti capisco.

Per tornare in topic cmq, per quanto riguarda il mio problema, ho notato una cosa assurda :

1) Se sul syno, alla sezione firewall, per l'ip del tv live seleziono tutti i servizi, ma proprio tutti, non ho alcun problema, la connessione nfs rimane stabile e il catalogo multimediale funziona a dovere.

2) Se invece lascio il solo protocollo nfs selezionato, ho questi problemi.

Ora mi direte voi, perché non selezioni tutto ?

io sono molto pignolo e mi piace capire il perché delle cose, quindi mi chiedo :

Se deve accedere con il protocollo nfs, dovrebbe bastare quello no ?!?
Perche devo lasciare tutte le porte aperte per quell'ip, se gliene serve solo una ?

Il fatto che però aprendole tutte funzioni, mi fa capire che nessuno dei due ha problemi, probabilmente, oltre alla condivisione file nfs, sul firewall, c'è qualche altro servizio da selezionare, ma quale ?!?

Probabilmente si, ci sarà qualche altro servizio necessario. Però mi spieghi perché lasci attivo il firewall del nas? Hai una rete senza router? Perché altrimenti non ha nessun senso abilitare quel firewall. Crea solo problemi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

emax81
25-01-2014, 14:59
Per chi sta testando il DSM 5.0, vi ricordo di partecipare con il vostro feedback: quest'anno hanno introdotto il supporto all'interno del DSM medesimo

http://farm3.staticflickr.com/2826/12134734716_7520ac2e1a_c.jpg