PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

SuperAstianatte
23-09-2014, 15:24
BETA 5.1 Disponibile Ufficialmente

Link (https://www.synology.com/en-global/support/beta_dsm_5_1)

;)

Quindi è il primo aggiornamento nel quale viene "tagliata" ufficialmente la serie X10 ?

francesconuti
23-09-2014, 15:24
Riguardo al problema CloudStation di cui parlavo sopra, pensate sia possibile il downgrade senza perdita dei dati?

In sostanza se reinstallo la versione precedente della CloudStation (sempre che me lo faccia fare) conservo tutti i dati o perdo qualcosa?

summus73
23-09-2014, 17:48
Finalmente mi è appena arrivato il DS214SE e ho un WD red da 4TB.
Volevo sapere se era indifferente montarlo sopra o sotto oppure andava messo specificatamente in una porta.

Sul manuale non lo spiega.

Grazie!!!

Xile
23-09-2014, 18:13
Come ti trovi?

è lento nel trasferire file???
La ram è sufficiente, fai streaming???

Molto bene
ho fatto una prova dal NAS al PC e di mezzo c'era il router telecom, ho usato uno zip da quasi 2Gb e andava sui 25Mb/sec.
La Ram mi pare sufficiente e no non faccio streaming

matte91snake
23-09-2014, 19:12
Molto bene
ho fatto una prova dal NAS al PC e di mezzo c'era il router telecom, ho usato uno zip da quasi 2Gb e andava sui 25Mb/sec.
La Ram mi pare sufficiente e no non faccio streaming

controlla la rete, il mio 213j fa 97-101MB/s in read e circa 69MB/s in write

per adreno cromo:
può fare streaming anche a 3 dispositivi simultaneamente. edit: parlo nel mio caso, sicuramente può andare ben oltre ;)

emax81
23-09-2014, 19:15
Quindi è il primo aggiornamento nel quale viene "tagliata" ufficialmente la serie X10 ?


Esatto :)

Xile
23-09-2014, 19:44
controlla la rete, il mio 213j fa 97-101MB/s in read e circa 69MB/s in write

per adreno cromo:
può fare streaming anche a 3 dispositivi simultaneamente

O porco boia

emax81
23-09-2014, 20:38
BETA 5.1 Disponibile Ufficialmente

Link (https://www.synology.com/en-global/support/beta_dsm_5_1)

;)

Presentazione

link (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.1beta/)

KIDDO1412
23-09-2014, 20:52
Ragazzi sto valutando l'acquisto di un DS2413+ in quanto necessito di una macchina che possa arrivare ad essere molto capiente ma in modo scalabile.
Nella fattispecie inizierò con un raid 5 con 6 HDD WD Red da 4 TB (20 TB disponibili) per arrivare in configurazione massima a un raid 6 con 12 HDD da 4 TB (fino a 40 TB disponibili, tenendo tutti gli HDD della stessa capienza).
Oltre allo storage tale macchina dovrà fungere da webserver di prova ad uso meramente interno, quindi elaborare pagine php e gestire un database mysql con phpmyadmin.
In sostanza le necessità reali son queste, poi tutto il resto che ha in più può sempre tornare utile :D

Ho visto che il DS2413+ è stato presentato nel 2012 ed è disponibile dal 2013... Posso acquistarlo tranquillamente sperando in un supporto longevo (almeno 4-5 anni) da parte di Synology? Mi riferisco ad eventuali aggiornamenti software e bug fix, ho letto sopra che hanno da poco dismesso la serie X10 e in linea temporale posso desumere che tra 3 anni faranno lo stesso con il DS2413+?
Si sa per caso di qualche nuova uscita prevista, sempre sul form factor 12 bay?
Grazie in anticipo! :)

emax81
23-09-2014, 20:56
In teoria Synology ha da poco introdotto il primo prodotto con il nuovo Atom Quad-Core: si presuppone che tutta la serie per l'appunto equipaggiata con Atom, sia sostituito con la soluzione nuova...purtroppo non ci sono certezze in merito.

Per i dischi, non hai valutato i 6Tb per avere meno dischi da gestire e più espansibilità per il futuro?

summus73
23-09-2014, 21:13
Scusate cosa vuol dire:

Creare un volume Synology Hybrid RAID (SHR) dopo l’installazione (consigliato)

Me lo chiede alla prima installazione e volevo capire se e a cosa serve.

Grazie!!

emax81
23-09-2014, 21:18
link (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/492)

;)

summus73
23-09-2014, 21:20
link (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/492)

;)

grazie!

emax81
23-09-2014, 21:35
https://farm4.staticflickr.com/3893/15148298479_fed00114e8_z.jpg

Emh...NAS è femminile ???

KIDDO1412
23-09-2014, 22:01
In teoria Synology ha da poco introdotto il primo prodotto con il nuovo Atom Quad-Core: si presuppone che tutta la serie per l'appunto equipaggiata con Atom, sia sostituito con la soluzione nuova...purtroppo non ci sono certezze in merito.
Fantastico, ora non so più come procedere :D
In teoria il DS415+ sostituisce il DS412+ e quindi contando 3 numeri dal DS2413+ si andrebbe al DS2416+, ossia ancora moooolto in la.
Tuttavia il DS2413+ è uscito dopo il DS2411+ quindi il prossimo sarebbe il DS2415+... Probabile che possano presentarlo entro fine anno ed eventualmente venderlo dal 2015?
Sono al momento in corso delle presentazioni di Synology, il 28 sono in Italia ma a giudicare dalla brochure (http://www.atcomp.cz/downloads/cisco/synology/Synology%202015%20Event%20-%20Presentation_%20de.pdf) non si vedono chissà quali prodotti, almeno per quest'anno...
Al solito, diciamo che si rischia :D


Per i dischi, non hai valutato i 6Tb per avere meno dischi da gestire e più espansibilità per il futuro?
Perché il miglior rapporto qualità/prezzo al momento ce l'hanno i 4 TB, parlo dei Western Digital Red.
Se un 4 TB si trova a 140 € un 6 TB costa almeno 90 € in più.
Considerando che la soluzione finale con 12 HDD sarebbe raggiunta entro fine anno, massimo i primi mesi del prossimo credo che difficilmente in così poco tempo possano cambiare le cose...

MarkL
23-09-2014, 22:14
Molto bene
ho fatto una prova dal NAS al PC e di mezzo c'era il router telecom, ho usato uno zip da quasi 2Gb e andava sui 25Mb/sec.
La Ram mi pare sufficiente e no non faccio streaming

ds213j mi fa 90-100mb/sec
ds112j mi fa 40mb/sec

emax81
23-09-2014, 22:25
Anche quella può avere un senso, nella giusta ottica ;)

Ne approfitto anche io, chiedendo se sanno qual è la differenza tra la nuova unità di espansione rx415 e la vecchia rx410: sono entrambe in catalogo, hanno le stesse identiche caratteristiche tecniche (o almeno è quello che mi sembra leggendo dal sito) e usano entrambe il sata.... :confused:
Sembra solo un po' diversa la parte posteriore delle due unità, ma non vedo alcun vantaggio



Differenze sostanziali penso siano solo queste:

RX410-RX415

Psu: 250W \150W
Peso: 7.1Kg \ 4,23Kg
Garanzia: 5 anni \ 3 anni

;)

summus73
23-09-2014, 22:49
RISOLTO: stasera ho installato il mio primo NAS DS214SE e vorrei provare a trasferire dei file via ftp (credo sia un metodo veloce, no?)
Ho provato a mettere sul mio programma FTP (Filezilla) l'indirizzo IP 192.168.0.9 e la user e la password ma non si collega :( dove sbaglio?

Risolto, non avevo attivato i permessi nel pannello di controllo del Nas

summus73
24-09-2014, 07:33
Ho provato a collegare il mio POPCORN HOUR A-401 via usb slave direttamente alla usb al mio NAS DS412SE ma nell'interfaccia web del nas non lo vedo.. dove devo andare per vedere le cartelle e poter copiare i file? si può fare?

grazie!

SuperAstianatte
24-09-2014, 07:36
Secondo voi questo nuovo 415+, con il suo Quad Core 2.4 GHz, come si comporterà in confronto per esempio al Dual Core 2,13 GHz del 1513+?
Perché nella tabella dei prodotti questo NAS viene collocato proprio in competizione del 1513+ o del 713+.

Intendo dire, a parità praticamente di clock e di RAM, in quali task si farà sentire la potenza del Quad Core?

Xile
24-09-2014, 08:00
Ho controllato e sia il NAS che il pc sono collegati a 1gbit e il modem telecom fa da collegamento ai due, per cui è possibile che sia proprio il modem a fare da collo di bottiglia?

emax81
24-09-2014, 08:14
Secondo voi questo nuovo 415+, con il suo Quad Core 2.4 GHz, come si comporterà in confronto per esempio al Dual Core 2,13 GHz del 1513+?
Perché nella tabella dei prodotti questo NAS viene collocato proprio in competizione del 1513+ o del 713+.

Intendo dire, a parità praticamente di clock e di RAM, in quali task si farà sentire la potenza del Quad Core?

In quale ambito ? E' un quad-core, ma pur sempre è un atom

SuperAstianatte
24-09-2014, 09:24
In quale ambito ? E' un quad-core, ma pur sempre è un atom

Stavo valutando l'acquisto di un DS713+ o di un DS1513+, ormai vicini anche loro al "fine corsa", e immagino quindi che tra non molto avremo nuovissimi e performanti QuadCore sul DS1515+.

Dovremo vedere i costi ovviamente ma il 713+ che si trova ormai sotto i 400 Euro e che potrebbe scendere ancora, è una ghiotta alternativa a questo 415+ e nemmeno così diverso come architettura, o mi sbaglio?

La mia esigenza è di condividere all'esterno qualche piccolo sito web, photo album, server media senza transcode video e ovviamnte backup vari, ma con accessi limitatissimi.

E' giusta una classifica tra questi 3 NAS con il 415+ al primo posto, il 1513+ al secondo e il 713+ al terzo?

Per le mie esigenze ho l'impressione che l'uscita di questo 415+, e l'annuncio dei nuovi 1515+ e 715+, rendano ancora più interessanti i "vecchietti" X13+ qualora scendessero ancora di prezzo...

Hal2001
24-09-2014, 10:43
Stavo valutando

Ciao, tanto per dire ho un 412+ con dual core atom, e nessuna applicazione ancora è riuscito a metterlo sotto, mi aspettavo avesse prestazioni inferiori quando l'ho acquistato. Ma se non si rompe (toccata di palle d'obbligo) lo terrò per sempre.

Hal2001
24-09-2014, 10:44
Presentazione

link (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.1beta/)

Ogni volta che esce una nuova versione mi rendo conto di aver fatto la migliore scelta scegliendo Synology, sono prodotti in cui il software è davvero due spanne sopra i concorrenti ;)

windswalker
24-09-2014, 11:49
Differenze sostanziali penso siano solo queste:

RX410-RX415

Psu: 250W \150W
Peso: 7.1Kg \ 4,23Kg
Garanzia: 5 anni \ 3 anni

;)

Grazie!
Un non-upgrade insomma.... :rolleyes:

bdr529
24-09-2014, 11:50
Ho appena acquistato un DS214 che vorrei utilizzare per realizzare un HD con tutti i file personali della famiglia sincronizzati con i vari dispositivi personali, condividere in rete video e musica, e scaricare torrent su hd esterno collegato con USB.

Per i dati personali avrò un HD WD Red da 4Tb
Per la condivisione video e musica un HD WD Green da 2Tb

Il NAS non resterà necessariamente acceso h24 e, almeno per il momento, non ho intenzione di rendere i contenuti visibili off site ma solo sulla rete locale (cablata con powerline o wi-fi).

Qual'è il modo migliore per impostare una sincronizzazione unidirezionale fra i vari dispositivi - 3 PC - ed il NAS ? Nel senso che vorrei avere sull'HD da 4 Tb una copia conforme e aggiornata (con cadenza almeno settimanale) dei files presenti in varie cartelle dei 3 suddetti PC.

Attualmente faccio un "backup" dei dati più importanti su un HD da 2Tb ed uno da 500Gb, più o meno saltuariamente, almeno ogni 3 mesi utilizzando FreeFileSync, programma semplice ma con cui mi trovo molto bene. Ho impostato la copia conforme (specchio) dei due HD interni del mio PC in cui sono custoditi i dati personali. L'operazione è semplicissima dato che devo semplicemente collegare l'HD di backup sulla dock SATA che ho sul case lancio, il programma controlla origine e destinazione e se ho cancellato dei file su origine li cancella anche su destinazione e così se li aggiungo.

Posso utilizzare qualche APP Synology per fare la stessa cosa ?
Posso continuare ad utilizzare FreeFileSync o programmi analoghi con scheduler in modo che ogni tot giorni compia le operazioni richieste ?
In questo caso penso però che dovrei installare e schedulare le attività su ogni PC (non so se si possa usare anche su cartelle di rete).

Leggendo qua e la sul forum mi è parso poi di capire che il DSM crea delle cartelle di default Photo, Movie e Music per condividerne i contenuti.
Ma questo lo fa per ogni HD ?
Lo chiedo perché vorrei separare i video familiari - che comunque vorrei rendere disponibili in rete agli utenti locali - dagli altri e quindi mi andrebbe bene se le cartelle di cui sopra venissero create sia sull'HD da 4Tb che su quello da 2Tb.

Scusate forse ho fatto troppe domande....

Xile
24-09-2014, 12:18
Se attacco il NAS direttamente al pc come si configura con la rete?

burghy
24-09-2014, 12:49
Se attacco il NAS direttamente al pc come si configura con la rete?

Dovrai fare un ip fisso sul pc uno sul nas diverso dalla rete locale (es 10.10.10.1 il pc e 10.10.10.2 il nas) naturalmente il nas non andra in internet le app e i dispositivi della tua rete non lo vedranno e lo vedra solo il pc.. ha pco senso jn un nas

inviato con il mio topotalk

Xile
24-09-2014, 14:20
controlla la rete, il mio 213j fa 97-101MB/s in read e circa 69MB/s in write

per adreno cromo:
può fare streaming anche a 3 dispositivi simultaneamente. edit: parlo nel mio caso, sicuramente può andare ben oltre ;)

ds213j mi fa 90-100mb/sec
ds112j mi fa 40mb/sec

Ho dato una occhiata e tutto è collegato a rete 1Gbit, cosa potrebbe essere il collo di bottiglia?

francesconuti
24-09-2014, 16:27
Qualche anima pia riesce a dirmi se riesce ad utilizzare DS Cloud con iOS dopo avere aggiornato dal centro pacchetti alla versione beta del programma?

francesconuti
24-09-2014, 16:32
https://farm4.staticflickr.com/3893/15148298479_fed00114e8_z.jpg

Emh...NAS è femminile ???

Incredibile ma vero, può essere sia maschile che femminile perché si riferisce al significato che viene attribuito in Italiano al termine Inglese.
Non ci addentriamo poi in disquisizioni OT sulle parole indeclinate ed altro, mi sembra che a riguardo ci sia un precedente di fuoco, ma comunque si può dire sia il NAS che la NAS.
Può sembrare brutto ed insolito ma è correttissimo.

SuperAstianatte
24-09-2014, 16:47
Ciao, tanto per dire ho un 412+ con dual core atom, e nessuna applicazione ancora è riuscito a metterlo sotto, mi aspettavo avesse prestazioni inferiori quando l'ho acquistato. Ma se non si rompe (toccata di palle d'obbligo) lo terrò per sempre.

Ottima notizia!

I miei dubbi nascono dal fatto che il mio DS210J invece ha GROSSI rallentamenti anche con pochi task, e alcuni lo rendono di fatto inutilizzabile.


Thanks!

Pissa
24-09-2014, 17:56
ragazzi una domanda probabilmente banale ma che non riesco a risolvere nemmeno seguendo la guida sul sito synology! :fagiano:

nella cartella photo ho creato due sottocartelle, chiamiamole A e B
io ho diritto di lettura/scrittura su entrambe
l'utente guest deve avere diritto di sola lettura della sola cartella B

ho impostato che l'utente guest abbia accesso di sola lettura alla cartella photo
ora come faccio ad impostare che non può accedere alla cartella A?

ho seguito questa guida ma non mi ci ritrovo :muro:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/501

francesconuti
24-09-2014, 17:59
Apri Photostation, selezioni l'album A e assegni i privilegi, stessa cosa per l'Album B vietando l'accesso all'utente Guest.

Pissa
24-09-2014, 18:02
Apri Photostation, selezioni l'album A e assegni i privilegi, stessa cosa per l'Album B vietando l'accesso all'utente Guest.

che c'entra photostation?! (che manco uso)
penso si debba fare con file station come da guida, ma non riesco a capire come NEGARE....

emax81
24-09-2014, 18:16
Grazie!
Un non-upgrade insomma.... :rolleyes:

Mi ha lasciato perplesso il downgrade sulla garanzia : all'utente finale non viene "passato" un bel segnale togliendo così all'improvviso ben 2 anni.....

Info da chiedere al summit ;)

antonioman86
24-09-2014, 19:57
Perfetto, gente.. Dopo tanto penare ci sono riuscito.
Quindi auspico che per le prossime volte la procedura sarà nettamente più rapida che non effettuare il backup su un hard disk usb.
Con UBUNTU si riesce a generale l'array jbod, leggerci e copiare i file su un altro hard disk però a velocità sata.
Il problema è che DSM crea sempre un volume virtuale 1, quindi mettendo 2 hard disk vecchi, più 2 nuovi si crea un'omonimia, quindi bisogna prima copiare il contenuto su uno o più hard disk e poi travasare il tutto sul nuovo volume.
In questa maniera si copiano tutti i torrent, tutte le gerarchie delle cartelle, photo station e tutto le impostazioni.
Rimessi gli hard disk nel nas si ripristinano i permessi e ricompaiono tutte le cartelle al loro giusto posto..
E i download ripartono.. :D

Coccinillia
24-09-2014, 20:54
Installata la beta dsm 5.1...

emax81
24-09-2014, 21:36
Aggiornamenti per App iOS non ancora pervenuti :(

maverick84
25-09-2014, 08:27
Ho dato una occhiata e tutto è collegato a rete 1Gbit, cosa potrebbe essere il collo di bottiglia?

la domanda può essere stupida, ma che cat. di cavi usi?

Xile
25-09-2014, 08:35
la domanda può essere stupida, ma che cat. di cavi usi?

Quello dal NAS al router è il cavo che ho trovato in confezione e c'é scritto cat.5e l'altro è un cavo trovato assieme al router sempre cat.5 anche a me era venuto sto dubbio però dando un'occhiata su wikipedia dovrebbe essere tutto apposto.

Ho trovato sul forum di Synology un thread dove altri hanno un problema simile http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=14&t=60497&start=180

matte91snake
25-09-2014, 09:23
Quello dal NAS al router è il cavo che ho trovato in confezione e c'é scritto cat.5e l'altro è un cavo trovato assieme al router sempre cat.5 anche a me era venuto sto dubbio però dando un'occhiata su wikipedia dovrebbe essere tutto apposto.

Ho trovato sul forum di Synology un thread dove altri hanno un problema simile http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=14&t=60497&start=180

Prova a cambiare il cat5 con almeno un cat5e

francesconuti
25-09-2014, 09:57
Aggiornamenti per App iOS non ancora pervenuti :(

Ma possibile?
Ancora non rilasciano gli aggiornamenti, io ho 20 persone arrabbiate perché non possono più usare cloudstation.
Colpa mia ovviamente non dovevo aggiornare i pacchetti alla versione beta ma non immaginavo una cosa del genere.

tiglat
25-09-2014, 10:06
....

Qual'è il modo migliore per impostare una sincronizzazione unidirezionale fra i vari dispositivi - 3 PC - ed il NAS ? Nel senso che vorrei avere sull'HD da 4 Tb una copia conforme e aggiornata (con cadenza almeno settimanale) dei files presenti in varie cartelle dei 3 suddetti PC.

Attualmente faccio un "backup" dei dati più importanti su un HD da 2Tb ed uno da 500Gb, più o meno saltuariamente, almeno ogni 3 mesi utilizzando FreeFileSync, programma semplice ma con cui mi trovo molto bene. Ho impostato la copia conforme (specchio) dei due HD interni del mio PC in cui sono custoditi i dati personali. L'operazione è semplicissima dato che devo semplicemente collegare l'HD di backup sulla dock SATA che ho sul case lancio, il programma controlla origine e destinazione e se ho cancellato dei file su origine li cancella anche su destinazione e così se li aggiungo.

Posso utilizzare qualche APP Synology per fare la stessa cosa ?
Posso continuare ad utilizzare FreeFileSync o programmi analoghi con scheduler in modo che ogni tot giorni compia le operazioni richieste ?
In questo caso penso però che dovrei installare e schedulare le attività su ogni PC (non so se si possa usare anche su cartelle di rete).

Leggendo qua e la sul forum mi è parso poi di capire che il DSM crea delle cartelle di default Photo, Movie e Music per condividerne i contenuti.
Ma questo lo fa per ogni HD ?
Lo chiedo perché vorrei separare i video familiari - che comunque vorrei rendere disponibili in rete agli utenti locali - dagli altri e quindi mi andrebbe bene se le cartelle di cui sopra venissero create sia sull'HD da 4Tb che su quello da 2Tb.

Scusate forse ho fatto troppe domande....

Qual'è il modo migliore per impostare una sincronizzazione unidirezionale fra i vari dispositivi - 3 PC - ed il NAS ? Nel senso che vorrei avere sull'HD da 4 Tb una copia conforme e aggiornata (con cadenza almeno settimanale) dei files presenti in varie cartelle dei 3 suddetti PC.
Ho preso un DS214 tre mesi fa circa, premesso che tra vacanze e l'estate non c'ho smanettato molto. Io ho scelto di utilizzare il Robocopy , con l'opzione /mir per il mirroring dei dati. Quindi lancio a mia discrezione il batch e questo mi mirrora le cartelle utenti sul nas.
Non ho trovato easy , o non ho avuto tempo, le app di sinology per la replica.
Uso il backup di synology per copiare settimanalmente alcune cartelle da un disco all'altro.
cmq puoi usare qualsiasi tool a tua discrezione

Zottex
25-09-2014, 11:08
scusate un OT:

Ho fastweb fibra come linea telefonica e Vodafone mi ha fatto una buona offerta.
fibra anche lei.
dove trovo un forum su cui discutere di un eventuale passaggio da fastweb a vodafone?
se volete anche in Pm. grazie

maverick84
25-09-2014, 14:33
Quello dal NAS al router è il cavo che ho trovato in confezione e c'é scritto cat.5e l'altro è un cavo trovato assieme al router sempre cat.5 anche a me era venuto sto dubbio però dando un'occhiata su wikipedia dovrebbe essere tutto apposto.

Ho trovato sul forum di Synology un thread dove altri hanno un problema simile http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=14&t=60497&start=180

quoto matte91snake...cambia il cavo cat. 5 in uno di cat.5e ;)

perbacco
25-09-2014, 15:53
Ciao a tutti, per archiviare i miei "files domestici" ho pensato di prendere il 414j. Sono tentato dal ds414 ma quei 100 euro preferisco utilizzarli per un hd in più.

Per evitare un salasso, ho pensato inizialmente di prendere due hd da 3t wd red. La domanda è: se configuro i due dischi, aggiungendo gli altri 2 in seguito potrei utilizzare una configurazione rai 5 o 6 senza perdere i dati?
Devo considerare che non ho nessuna possibilità poi di fare un backup di quelle dimensioni. Altrimenti parto direttamente con 4 dischi. Spero non sia ingombrante perché lo utilizzerei solo al bisogno.

supertopix
25-09-2014, 18:58
Utenti Syno, di questo cosa vogliamo dire?

http://www.ilpost.it/2014/09/25/shellshock-bash-unix/

emax81
25-09-2014, 19:51
Ma possibile?
Ancora non rilasciano gli aggiornamenti, io ho 20 persone arrabbiate perché non possono più usare cloudstation.
Colpa mia ovviamente non dovevo aggiornare i pacchetti alla versione beta ma non immaginavo una cosa del genere.

Purtroppo è la prima volta che succede ....in occasioni delle precedenti beta, le App venivano rilasciate prima del DSM....che siano state "bloccate" in fase di approvazione dal App Store ???:muro:

burghy
25-09-2014, 20:19
Non capisco installate una beta su un nas in produzione.. cose da pazzi

inviato dal mio topotalk

windswalker
25-09-2014, 20:35
Non capisco installate una beta su un nas in produzione.. cose da pazzi

inviato dal mio topotalk

:mano:

Tanto vale giocare alla roulette russa....
Forse possono permettersi di perdere il contenuto del nas o avere un servizio non continuativo, anche se per me avere un nas significa esattamente il contrario ;)

Coyote74
25-09-2014, 20:56
Non capisco installate una beta su un nas in produzione.. cose da pazzi

inviato dal mio topotalk


Da pazzi, io non ho mai provato manco le beta quasi definitive e qui c'è gente che installa pure la prima release.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pegasolabs
25-09-2014, 22:07
scusate un OT:

Ho fastweb fibra come linea telefonica e Vodafone mi ha fatto una buona offerta.
fibra anche lei.
dove trovo un forum su cui discutere di un eventuale passaggio da fastweb a vodafone?
se volete anche in Pm. grazieSei completamente :ot:
Basterebbe usare la funzione di ricerca.
Comunque la sezione giusta è internet e provider.

M206
26-09-2014, 07:42
ciao a tutti, ieri finalmente mi è arrivato il DS414.

anche io per cominciare ho abbinato 2 wd red da 3 tb l'uno.
il rivenditore (mio amico) mi ha già installato i 2 wd e fatto il test di integrità, tutto ok.
Mi ha detto che adesso è come se vedessi un unico disco da 6tb.
questo a che numero di raid corrisponde?
se un domani volessi aggiungere altri 2 wd red da 3 o 4 tb c'è qualche impostazione da settare adesso prima di iniziare a travasare i files, x non perderli in futuro?

poi scusate ma con dei NAS non ho mai avuto a che fare.
sicuramente lo metterò sotto un gruppo di continuità che copre anche il PC.
Fatto questo qual'è la primissima cosa da fare??(ovviamente dopo averlo tolto dalla confezione :D :D )

assieme a lui sono arrivati anche il router nuovo netgear r7000 (che sostituirà il vecchio wndr3400) e il lettore multimediale popcorn hour a-410.
Devo riuscire a far convivere felicemente e dialogare ad alta voce (Gigabit :D ) tutti e 3 i componenti..
da dove parto?:D

Hal2001
26-09-2014, 11:51
Mi ha detto che adesso è come se vedessi un unico disco da 6tb. questo a che numero di raid corrisponde?

Ha messo tutto in Raid0 o in Bjob. In ogni caso pessime scelte, se si rompe un disco perdi i dati.

SuperAstianatte
26-09-2014, 12:32
Scusate una curiosità: il nuovo DS415+ ha molta potenza nella "crittografia" dei dati. L'utilità è solo per la riservatezza dei dati in caso di furto fisico del NAS?

ilpicchio
26-09-2014, 16:09
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Ho un DS213 che uso come supporto per ascoltare la musica liquida e sono un incompetente ignorante, quindi l'unica cosa che faccio col NAS oltre che ascoltare musica in rete (Oppo 105 e Cocktail X30) è tenere aggiornato il software DSM.
Il problema è che sto finendo lo spazio a disposizione in raid SHR (ho 2 hdd da 4tb l'uno).A questo punto o cambio raid e passo ad un Raid 0 oppure pensavo di comprare un'unità di espansione, ma mi pare di capire che la DX213 è compatibile con il 213+ e non col semplice 213. E' vero ? Senza riformattare tuto e cambiare raid che altre possibilità ho ?
Grazie
PS Esistono Hard disk oltre i 4tb che consigliate ?(se ne vale la pena)

supertopix
26-09-2014, 18:03
Utenti Syno, di questo cosa vogliamo dire?

http://www.ilpost.it/2014/09/25/shellshock-bash-unix/


Ecco cosa dice Synology

https://www.synology.com/en-global/support/security/bash_shellshock

perbacco
26-09-2014, 20:26
Ho ordinato il ds414j con due wd red da 3tb.

L'intenzione era di prendere il ds414 perché più completo, ho provato a risparmiare 100 euro e spero di non pentirmene. Il mio uso sarà prettamente casalingo per lo storage dei miei files.

Volevo partire con hd da 4tb ma non erano disponibili immediatamente dove ho ordinato, i prossimi due potrei inserirli da 4tb oppure sarebbe più opportuno montare 4 dischi identici?

Scusate per le domande da novizio, ma finora ho sempre archiviato su dischi portatili da 2.5 e adesso vorrei compattare tutto in un prodotto.

Grazie e ciao a tutti.

Dani88
26-09-2014, 20:50
Ecco cosa dice Synology

https://www.synology.com/en-global/support/security/bash_shellshock
Quindi ad esempio il DS214play non ha questa vulnerabilità nella bash giusto? Utilizza busybox che voi sappiate?

Totix92
26-09-2014, 20:54
si, utilizza busybox

windswalker
26-09-2014, 23:21
Scusate una curiosità: il nuovo DS415+ ha molta potenza nella "crittografia" dei dati. L'utilità è solo per la riservatezza dei dati in caso di furto fisico del NAS?

Il discorso è un po' lungo, ma per fartela breve serve solo in caso di furto (o quasi...)

picard12
27-09-2014, 06:48
Ho da tempo configurato l'accesso a cartelle condivise tramite NFS a cui accedo dalle mie piattaforme linux.
Solo su alcune cartelle non riesco ad accedere e anche se provo a rigenerare i permessi non cambia nulla. Come posso risolvere?

Coyote74
27-09-2014, 09:00
Ho da tempo configurato l'accesso a cartelle condivise tramite NFS a cui accedo dalle mie piattaforme linux.

Solo su alcune cartelle non riesco ad accedere e anche se provo a rigenerare i permessi non cambia nulla. Come posso risolvere?


Non è normale... Prova a piallare tutti i permesso e a reimpostarli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RaveMaster
27-09-2014, 12:18
ciao a tutti,
stavo valutando di prendere il DS214 ma riflettendoci bene non mi servono necessariamente 2 dischi quindi forse la scelta più azzeccata è il DS114.
a parte il processore (dual core nel 214 e single core nel 114) cambia qualcosa a livello di funzioni? è possibile schedare su entrambi accensione e spegnimento?

io lo userei per download station e per catalogare foto, video e come media server tramite chromecast.

attualmente, usb station 2, se scarico non posso vedere nulla perché va tutto a scatti. con i due modelli 114 e 214 non avrei più problemi di questo tipo giusto?

grazie in anticipo

burghy
27-09-2014, 13:00
Be.. due dischi hai la sicurezza di un raid1.. mi sono approcciato al nas due baie per una rottura di 500gb di foto

inviato dal mio topotalk

RaveMaster
27-09-2014, 13:42
Be.. due dischi hai la sicurezza di un raid1.. mi sono approcciato al nas due baie per una rottura di 500gb di foto

inviato dal mio topotalk

ho già un hd esterno su cui fare backup in ogni caso

Zottex
27-09-2014, 14:28
scusate ragazzi una domanda particolare.

ho un router di fastweb non gigabit.
se ne comprassi un'altro ( per avere le connessioni gigabit )
come dovrei settare la rete?
dovrei mettere il nuovo router nella dmz del primo?
e poi attivo il firewall su secondo e le regole le metto li?

matte91snake
27-09-2014, 15:30
scusate ragazzi una domanda particolare.

ho un router di fastweb non gigabit.
se ne comprassi un'altro ( per avere le connessioni gigabit )
come dovrei settare la rete?
dovrei mettere il nuovo router nella dmz del primo?
e poi attivo il firewall su secondo e le regole le metto li?

Ti basta uno switch gigabit da mettere in cascata al router ;)

Zottex
27-09-2014, 15:38
PERò HO UN PROBLEMA CON LE REGOLE DEL MIO ROUTER
pare sia difettoso e non mi accetta tutte le regole. ma a caso solo alcune.
per cui devo disattivare il suo firewall. a sto punto proverei un router gigabit....

Coyote74
27-09-2014, 16:55
PERò HO UN PROBLEMA CON LE REGOLE DEL MIO ROUTER
pare sia difettoso e non mi accetta tutte le regole. ma a caso solo alcune.
per cui devo disattivare il suo firewall. a sto punto proverei un router gigabit....

Occhio però che il nuovo router abbia la porta Wan, altrimenti non funzionerà. Dopo di che non usare mai il dmz, troppi rischi. Semplicemente reindirizzato le porte aperte da uno all'altro.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Zottex
27-09-2014, 19:43
cioè se apro la porta x sul router nuovo la devo reindirizzare anche sul vecchio. ma sul vecchio devo disabilitare il firewall vero?

skizzo03
27-09-2014, 23:17
Bene ragazzi sono riuscito finalmente a trovare il tempo di instalalre il mio synology ds214 se...ho fatto tutto come da procedura...e fin qui tutto bene, ora ho un paio di diomande....posso cambiare i ip di rete dellla mia diskstation?da dove si cambiano il nome utente e la password?inoltre possso vederelo come un disco estreno normalissimo dagli altri pc della rete?

antonioman86
28-09-2014, 05:55
Bene ragazzi sono riuscito finalmente a trovare il tempo di instalalre il mio synology ds214 se...ho fatto tutto come da procedura...e fin qui tutto bene, ora ho un paio di diomande....posso cambiare i ip di rete dellla mia diskstation?da dove si cambiano il nome utente e la password?inoltre possso vederelo come un disco estreno normalissimo dagli altri pc della rete?

- Per l'IP:
se lasci dinamico sulla diskstation basta che assegni l'ip che vuoi dal router
per impostarlo da diskstation Pannello di Controllo -> Rete -> Interfaccia di Rete -> Lan -> Modifica e assegni l'ip che vuoi.

- Nome Utente
Pannello di controllo -> Utente -> Crea o Modifica in base a cosa vuoi fare.

- Per vederlo come un disco esterno lo vedi come un hard disk di rete, non come disco usb. Basta che lo monti da Finder o da Risorse del computer.

skizzo03
28-09-2014, 10:18
- Per l'IP:
se lasci dinamico sulla diskstation basta che assegni l'ip che vuoi dal router
per impostarlo da diskstation Pannello di Controllo -> Rete -> Interfaccia di Rete -> Lan -> Modifica e assegni l'ip che vuoi.

- Nome Utente
Pannello di controllo -> Utente -> Crea o Modifica in base a cosa vuoi fare.

- Per vederlo come un disco esterno lo vedi come un hard disk di rete, non come disco usb. Basta che lo monti da Finder o da Risorse del computer.

cosa intendi montarlo con finder?

burghy
28-09-2014, 12:12
Risorse del computer/ mappa unità di rete / \\ipdelnas/nomecartellacondivisa invo

Dal finder se hai un mac

inviato con il mio topotalk

skizzo03
28-09-2014, 13:20
É meno di un giorno che ho installato il synology ds 214 se e per impostarlo e tutto mi ci vorrá un mese...il sistema operativo é INFINITO

Totix92
28-09-2014, 14:15
io il mio ci ho messo 1 giorno per impostarlo tutto :fagiano:

skizzo03
28-09-2014, 15:45
io il mio ci ho messo 1 giorno per impostarlo tutto :fagiano:

ah si?:eek: :eek: ma ci avrai lavorato almeno 10 ore...

io devo fare in sequenza...

mettere il nome utente
installare il programma per videosorveglianza con le ip cam che ho io
installare un programma per il torrent
programma per condivisione video e musica per la mia smart tv....
ecc ecc ecc vi prego non abbandonatemi...

inoltre vorrei capire come mai si è impostato il raid 1 da solo?

cioè quando l'ho acceso la prima volta e sequito le istruizioni ha creato hybrid raid con due hd da 3 tera me ne vede 1 solo da 2,78 poichè si è installato giustamente il dsm5 corretto?

ora non posso fare altri raid giusto?

inoltre,se volessi impostarlo con raid 1??come faccio?attualmente si è impostato in SHR RAID...che è praticamente il raid 1? (oppure il ds14se permette solo quello) spiegatemi bene per piacere

ah dimenticavo, visto che si possono creare utenti vari, volevo eliminare l'utente admin ma ho visto che ciò è impossibile, e credo che ciò dipenda dal fatto che sarebbe quello della prima installazione cioè quello con cui ho inizializzato il synology ds214 se giusto?

perbacco
28-09-2014, 17:25
Domani mi dovrebbe arrivare il ds414j + due dischi. Mi sapete dirmi se per verificare i dischi posso farlo dal nas direttamente oppure devo inserirli nel pc?

Spero non sarà difficile da configurarlo come unità di archivio che accenderei al bisogno.

Ciao a tutti

Totix92
28-09-2014, 18:49
fa tutto il nas, non c'è bisogno di metterli su pc

skizzo03
28-09-2014, 18:53
Help me please

emax81
28-09-2014, 19:05
letto la guida ?

.: Guida Utente

nuovo DSM, nuova guida ( in italiano )

http://farm8.staticflickr.com/7451/13361005434_4a4744c595_o.png

Link (http://ukdl.synology.com/download/Document/UserGuide/DSM/5.0/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf)

;)

skizzo03
28-09-2014, 19:12
Certo me la sono stampata e anche rilegata...mi sono anche applicato...ma non ci ho capito un caiser...se magari mi puoi dare qualche dritta a riguardo i miei dubbi sopra te ne sarei grato

emax81
28-09-2014, 19:13
Aggiornata la griglia dei prodotti con gli ultimi arrivati :

https://farm4.staticflickr.com/3886/15203585250_b206388d4e_b.jpg (https://flic.kr/p/paumdb)

;)

windswalker
28-09-2014, 20:09
Visto che se ne parlava qualche pagina dietro, uno spunto di riflessione sull'utilizzo delle risorse del nas correlato alla presenza o meno di videocamere.
Nelle immagini che seguono il grafico delle risorse annuali utilizzate dal mio rs814 relativamente a:

cpu

http://s29.postimg.org/ayjlirmtv/cpu.jpg (http://postimg.org/image/ayjlirmtv/)

network

http://s29.postimg.org/k7qd6ml3n/network.jpg (http://postimg.org/image/k7qd6ml3n/)

dischi

http://s29.postimg.org/eku095ikz/disk.jpg (http://postimg.org/image/eku095ikz/)

Ho infatti collegato una videocamera hd (720p, ethernet) a luglio e un'altra un paio di settimane dopo ad agosto.
E' evidente l'incremento della percentuale di utilizzo delle risorse in corrispondenza di quei 2 momenti.
Interessante però è un altro dato, ovvero quello dell'utilizzo dell'hd 1 configurato in mirroring:

http://s29.postimg.org/p8xr7zsk3/disk1.jpg (http://postimg.org/image/p8xr7zsk3/)

Il perchè è presto detto: il salvataggio di tutte le riprese della videostation avviene sull'hd 3, configurato all'occorenza non in raid, che stranamente presenta addirittura valori di utilizzo inferiori rispetto all'hd 1. Sull'hd 1 ho esclusivamente dati che non sono di pertinenza con la videostation.

Occorre indagare :confused:

skizzo03
28-09-2014, 20:18
Please help me

windswalker
28-09-2014, 20:32
Please help me

Puoi continuare a scriverlo nel forum ogni 3 messaggi di altri utenti, oppure puoi provare a sederti con calma davanti al pc, accedere alla pagina di configurazione del nas e cercare di capire cosa stai facendo leggendo passo passo la guida che ti sei così diligentemente stampato.
Se (quando...) ti troverai davanti ad un problema che non riuscirai a risolvere nonostante un paio d'ore di profonda ed attenta meditazione, allora posta pure nel forum spiegando dettagliatamente il tuo problema e vedrai che riceverai più attenzione.

Al momento le tue richieste sono simili a quelle persone che comprano un pc e poi chiedono aiuto a chiunque capiti sotto tiro "perchè non lo sanno usare ed hanno bisogno di aiuto".... :rolleyes:

Ricorda che nessuno ti potrà mai aiutare se non sei tu il primo a mettere il prossimo nella condizione di farlo ;)

skizzo03
28-09-2014, 20:39
Ci ho perso tutto il pomeriggio...ma la voce raid non l ho trovata...ovviamente se chiedo é perché non ci sono riuscito...io voglio capire se una volta inozializzato e installato dsm5 con il raid shr posso impostare il raid che voglio io...cioé il raid 1 puro...inoltre ho visto che il sistema operativo dsm5 si é installato su entramvi i dischi quindi come un raid 1..ma non é specificato il tipo di raid

windswalker
28-09-2014, 20:43
La risposta alla tua domanda è no, non è possibile cambiare dall'shr ad un altro tipo di raid.
Se vuoi configurare un raid 1, deve cancellare il volume attulmente esistente e ricrearlo (ovviamente facendo il backup dei dati, se presenti)

skizzo03
28-09-2014, 20:47
Ok...e fin qui ok...ma il dsm5 é installato direttamente indipendentemente dal shr o meno quindi elimino il volume e lo ricreo in raid 1 giusto...ora ho il nas puro con solo dsm5 installato e due utenti creati....admini che non si puó cancellare e il mio...quindi dsm5 é per forza installato...o devo cancellare tutto?

windswalker
28-09-2014, 20:51
Il sistema operativo è installato adesso su entrambi gli hd e lì rimarrà, anche se cancelli il volume che hai creato.
L'unica maniera che hai per toglierlo è staccare fisicamente gli hd dal nas, montarli su un pc e formattarli.

Vai tranquillo che le impostazioni non le resetti se cancelli un volume (anche se è l'unico attualmente presente).
Ovviamente devi riconfigurare le cartelle di destinazione dei software installati (ad esempio download station & c.)

skizzo03
28-09-2014, 20:54
Ok...ma il sistema é installato in raid 1 o no?ed inoltre...il passaggio é eliminare tte le cartelle e creare un volume in raid 1 giusto?ma se volessi resettare tutto al principio?cioé reinstallare il tutto

windswalker
28-09-2014, 21:00
La guida l'avrai anche stampata, ma non mi sembra tu l'abbia letta molto attentamente.... :rolleyes:

L'shr è simile al raid 1, ma non lo è (altrimenti si chiamerebbe così, non ti pare?)
Per comodità, diciamo che con 2 hd di pari dimensioni configurati in shr il comportamento è uguale a quello del raid 1.

Per resettare tutte le impostazioni lo puoi fare direttamente dal dsm o fare come ti ho scritto nel post precedente.

skizzo03
28-09-2014, 21:16
Quindi resetto tutto e reimposto raid 1 al momento dell installazione di dsm5

emax81
28-09-2014, 21:50
Esatto...ricordati che il raid1 non significa avere un backup...fai un backup su un box esterno dei dati più importanti :)

skizzo03
28-09-2014, 22:37
Ok...quindi per resettare tutto faccio la procedura giusto?e reinstallo il dsm5

skizzo03
28-09-2014, 23:34
Quindi pannello di controllo aggiorna e ripristina e ripristino le impostazioni di sistemA?GIUSTO?E POI RIFACCIO IL RAID 1?

perbacco
29-09-2014, 06:14
Aggiornata la griglia dei prodotti con gli ultimi arrivati :

https://farm3.staticflickr.com/2945/15196207048_e06493e6ea_b.jpg (https://flic.kr/p/p9QwVN)

;)

Al ds414j hanno scritto 1gb di ram ma sul sito riporta 512. Se avesse veramente 1gb sarei contento visto che mi deve arrivare in questi giorni........

gexxx
29-09-2014, 07:07
Ragazzi, avete mai dato un'occhiata a xpenology ? É legale ? Sarebbe come avere un synology con la potenza che vuoi ed il costo che vuoi. Quasi quasi ci provo !

skizzo03
29-09-2014, 08:04
Quindi pannello di controllo aggiorna e ripristina e ripristino le impostazioni di sistemA?GIUSTO?E POI RIFACCIO IL RAID 1?

resetto con il pulsante di reset premendolo per 4 secondi, attendo il bip e dopo lo ripremo entro 10 secondi fini a che non efettua il reset?

emax81
29-09-2014, 12:14
Al ds414j hanno scritto 1gb di ram ma sul sito riporta 512. Se avesse veramente 1gb sarei contento visto che mi deve arrivare in questi giorni........

La tabella l'ho creata io per fare un riassunto della gamma prodotti...sorry per l'errore ;)

skizzo03
29-09-2014, 12:20
sarà...io ho letto e riletto la guida...o sono tonto io o è talmente semplice che non la capisco... :D :mc: :muro: :mbe: :stordita: :help: se nel frattempo mi date qualche dritta mi sarete di grandissimo aiuto...così la mia teoria sarà applicata....

perbacco
29-09-2014, 13:01
La tabella l'ho creata io per fare un riassunto della gamma prodotti...sorry per l'errore ;)

Speravo che fosse 1gb.....ma immaginavo ad un errore di scrittura!
Ciao!

Totix92
29-09-2014, 14:47
Ragazzi, avete mai dato un'occhiata a xpenology ? É legale ? Sarebbe come avere un synology con la potenza che vuoi ed il costo che vuoi. Quasi quasi ci provo !

io lo utilizzo su un nas che mi sono assemblato con scheda madre asrock con cpu amd E-350 e 4 GB di ram e va che è una bomba ;)

skizzo03
29-09-2014, 21:18
ALLORA io ho fatto la procedura di reset ad impostazioni di fabbrica, nella schermata inziale mi viene chiesto se voglio utilizzare il raid SHR consigliato, io ho tolto la spunta da RAID SHR consigliato, e immesso le credensiali e le password, dopodichè...ho installato il DSM5...ma non mi viene chiesto nessun tipo di raid?e nel manuale che mi sono diligentemente stampato, "70 pagine" :eek: :eek: :eek: e anche rilegato...nei passaggi non è indicato come fare.....

emax81
29-09-2014, 21:44
Questa mi mancava :

https://farm3.staticflickr.com/2946/15392090321_7454d81d38_c.jpg

Link (https://www.synology.com/it-it/support/SynologyService)

skizzo03
29-09-2014, 22:01
ALLORA io ho fatto la procedura di reset ad impostazioni di fabbrica, nella schermata inziale mi viene chiesto se voglio utilizzare il raid SHR consigliato, io ho tolto la spunta da RAID SHR consigliato, e immesso le credensiali e le password, dopodichè...ho installato il DSM5...ma non mi viene chiesto nessun tipo di raid?e nel manuale che mi sono diligentemente stampato, "70 pagine" :eek: :eek: :eek: e anche rilegato...nei passaggi non è indicato come fare.....

nessuno???:eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:

emax81
29-09-2014, 22:23
Ci posti l'img di quello che vedi sotto "Gestione Archiviazione- Volume " ?

https://farm4.staticflickr.com/3835/15395265012_1436e44803_c.jpg

:)

burghy
29-09-2014, 22:40
Sembra che shr non sarà più supportato dal dsm 5.1

inviato dal mio topotalk

skizzo03
29-09-2014, 22:41
stò creando un raid misto su vari volumi, ma desso stà facendo il controllo di coerenza, e voglio farlo nei dischi per essere sicuro, una volta non ho fatto un controllo di coerenza sul mio vecchio server e ho perso alcuni file importanti e allora per scrupolo lo voglio fare, ma il mio dubbio è questo, quando ho inizializzato il nas mi ha scritto shr consigliato, ma vedo che il dsm5 dopo che NON HO SELEZIONATO SHR consigliato è installato in tutti e due i dischi confermi?
il raid 1 o quello che vuoi viene fatto solo dopo che hai creato un volume e che decidi tu le quote....

comunque ecco l'immagine

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/yyyfVL.jpg (http://imageshack.com/f/ipyyyfVLj)

voglio capire se ho fatto giusto a non selezionare shr "consigliato all'inizio" perchè io voglio un raid 1 PURO

emax81
29-09-2014, 23:04
Sembra che shr non sarà più supportato dal dsm 5.1

inviato dal mio topotalk

Forse l'hanno capita che era il caso di levarlo sta configurazione....

insane74
30-09-2014, 06:02
Sembra che shr non sarà più supportato dal dsm 5.1

inviato dal mio topotalk

E quindi? Con l'aggiornamento alla 5.1 gli SHR saranno "convertiti"? No perché io ho i 4 dischi in SHR e sarei curioso di sapere cosa fa la 5.1 se non li "supporta"...:confused:

Coccinillia
30-09-2014, 06:53
Sembra che shr non sarà più supportato dal dsm 5.1

inviato dal mio topotalk
Ed io come faccio... Ho tutto in shr :(

Coccinillia
30-09-2014, 06:54
E quindi? Con l'aggiornamento alla 5.1 gli SHR saranno "convertiti"? No perché io ho i 4 dischi in SHR e sarei curioso di sapere cosa fa la 5.1 se non li "supporta"...:confused:
Io ho aggiornato alla beta 5.1 nessun problema con shr

skizzo03
30-09-2014, 06:55
stò creando un raid misto su vari volumi, ma desso stà facendo il controllo di coerenza, e voglio farlo nei dischi per essere sicuro, una volta non ho fatto un controllo di coerenza sul mio vecchio server e ho perso alcuni file importanti e allora per scrupolo lo voglio fare, ma il mio dubbio è questo, quando ho inizializzato il nas mi ha scritto shr consigliato, ma vedo che il dsm5 dopo che NON HO SELEZIONATO SHR consigliato è installato in tutti e due i dischi confermi?
il raid 1 o quello che vuoi viene fatto solo dopo che hai creato un volume e che decidi tu le quote....

comunque ecco l'immagine

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/yyyfVL.jpg (http://imageshack.com/f/ipyyyfVLj)

voglio capire se ho fatto giusto a non selezionare shr "consigliato all'inizio" perchè io voglio un raid 1 PURO

please....:doh:

emax81
30-09-2014, 07:10
non vedo l' img :(

emax81
30-09-2014, 07:10
Out i primi aggiornamenti per iOS

DS audio - DS file - DS cam - DS video ed il nuovo DS note

https://farm3.staticflickr.com/2941/15212238220_68ec4b4f96_c.jpg

burghy
30-09-2014, 07:20
Per l'shr è semplicemente scritto nelle feacture della beta. Mi sa che se hai il volume già fatto l'shr tenga. Ma che non ti consenta di creare un nuovo volume.. lo chiederemo alla conference.

Shr comunque era una bella invenzione per dischi di diverso taglio


inviato con il mio topotalk

skizzo03
30-09-2014, 07:39
non vedo l' img :(

ti prego clikka sull'immagine e poi in basso sul sito di imagehack clikka download image...prego datemi una mano che sono 2 notti insonni con sto NAS :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Coccinillia
30-09-2014, 07:39
Confermo infatti io ho 2 dischi un green di 2tb e un Red di 4tb in shr

Art83
30-09-2014, 09:59
ragazzi una domanda secca....
devo prendere un nas per 2 macchine virtuali vmware (target iscsi) + condivisione cartelle....

secondo voi meglio:

il 415+ quad core 4 dischi 2gb ram senza possibilità di espansione e 2 lan (4x1tb RAID 10)

oppure

il 1513+ dual core 5 dischi 2gb ram con possibilità di upgrade a 4gb e 4 lan (4x1tb RAID 10 + 1 slot libero per espansioni future)

che dite?
grazie

Xile
30-09-2014, 10:58
Out i primi aggiornamenti per iOS

DS audio - DS file - DS cam - DS video ed il nuovo DS note

https://farm3.staticflickr.com/2941/15212238220_68ec4b4f96_c.jpg

Infatti adesso riesco ad accedere e a vedere i file

windswalker
30-09-2014, 17:08
Forse l'hanno capita che era il caso di levarlo sta configurazione....

A me invece sembra un passo indietro (rispetto alla concorrenza) ed anche un autogoal da parte di synology (visto che è la configurazione CONSIGLIATA durante la creazione di un nuovo volume e molti "inconsapevoli" utenti l'hanno preferito a soluzioni raid più tradizionali).
A prescindere da tutto, era comunque comodo per riciclare più hd di tagli diversi...

windswalker
30-09-2014, 17:12
Out i primi aggiornamenti per iOS

DS audio - DS file - DS cam - DS video ed il nuovo DS note

Come al solito ds download e ds finder sono le cenerentole della situazione :rolleyes:

perbacco
30-09-2014, 17:55
Mi è arrivato il ds414j, sapete dirmi per verificare l'integrità che applicazione dovrei usare? Basta il controllo S.m.a.r.t.? Il controllo approfondito s.m.a.r.t. richiede 255 minuti per disco, fatto quello rapido e sembra tutto ok.

Il programma della WD non sono riuscito a farlo funzionare.

antonioman86
30-09-2014, 18:50
DS214se - 5.0-4493 Update 5 - OSx 10.9.5

Idee del perché non riesca più a copiare le cartelle dei software sul NAS? In particolare quelle contenente applicazioni Mac con estensione .app ..
Mi esce sempre errore -50 e non me li copia..
I permessi sono tutti controllati.
Riesco solo (e non sempre) se comprimo la cartella e la scompatto sul nas..

Prima di ripristinare il Backup il contenuto l'avevo già copiato sul NAS ma adesso non l'avevo rimesso tramite ubuntu e stavo passando il tutto via mac..

Edit: sembra non esser lo stesso utilizzando Parallels con Windows..

skizzo03
30-09-2014, 21:25
ok ci sono e ho capito, ci stò lavorando dalle 20:30

ho alcune domande che nella guida che mi sono stampato non sono chiare

1 ogni volta che creo un volume compare una scritta di numeri prima del volume
esempio due hd da 3 tera mi indica se creo un volume da 500 gb 296mb/500gb cosa sono i 296mb????? sono i mega che mi frega per indicizzare ogni singolo volume?

2 ogni volta che creo un volume non posso diminuirne la dimensione ma posso solo aumentarne la capacità giusto?

3 non si riescono a unire due volumi vero?

4 come li vedo poi i volumi nella cartella di rete?

5 i volumi in se stessi che scopo hanno?per la divisione di utenti e per accessi alla rete mirati?

burghy
01-10-2014, 07:15
Quando si crea un volume in raid o shr bisogna farlo alla massima capacità se no non ha senso.

Il volume è lo spazio del nas dedicato alla archiviazione. Di solito si preferrisci il raid ma se vuoi lo spazio di ogni singolo disco Senza il raid devi fare un volume per ogni disco. Senza volumi non avresti nulla. Solo il dsm.

Lo raggiungi dal pc (una volta fatta la cartella condivisa) facendo start/esegui e scrivendo \\ipdelnas

Viste alcune tue domande si capiscono varie lacune che se tu avessi un amico più esperto in informatica ti saprebbe aiutare.

inviato con il mio topotalk

skizzo03
01-10-2014, 07:48
Eh lacune o meno in questo campo non mi sn mai addentrato....io ho fatto il mio raid 1 e gestito 1 volume singolo e creato le varie cartelle....ma volevo capire che senso ha creare piú volumi su uno stesso raid

windswalker
01-10-2014, 08:16
ragazzi una domanda secca....

il 415+

il 1513+


415+

windswalker
01-10-2014, 08:19
Eh lacune o meno in questo campo non mi sn mai addentrato....io ho fatto il mio raid 1 e gestito 1 volume singolo e creato le varie cartelle....ma volevo capire che senso ha creare piú volumi su uno stesso raid

Può tornare utile per la creazione delle lun (iscsi), per l'assegnazione di quote a cartelle e non ad utenti, o per mille altri motivi.
Quello che non serve ad un utente non è detto che non serva a nessuno ;)

skizzo03
01-10-2014, 08:29
Si appunto...ma siccome non só se useró la modalitá iscsi una volta creato un volume da 3 tera in raid 1 posso poi modificarlo ridurlo ecc ecc?

burghy
01-10-2014, 08:56
Ma perché dovresti ridurlo? Hai due dischi da 3 tb e vuoi usarne 2tb?

Se vuoi delle cose separate farai una cartella e gli darai dei permessi speciali.

Sullo stesso disco non puoi avere due volumi uno da 2tb e uno da 1tb.

Ok. Stavo rispondendo ad un utente casalingo che non riusciva a capire come funzionano i volumi non ad un it admin che deve impostare un nodo vmware


inviato con il mio topotalk

windswalker
01-10-2014, 08:59
Sullo stesso disco non puoi avere due volumi uno da 2tb e uno da 1tb.


Sei sicuro? Ma sicuro sicuro sicuro? Io non tanto...

diego n
01-10-2014, 10:52
Ciao ragazzi dopo essermi letto un pò di post in questo fantastico forum,aspettando l'arrivo del nas ieri mi è arrivato il ds 214 play,su cui ho messo due WD Red da 4 t in raid 1,installato Dsm,creato volume del disco,ho però un problema con il mio modem Zyxel p-660hw-d1. non essendo in elenco modem compatibili,ho dovuto configurare le porte manualmente,facendo il test di connessione le porte sono ok,registrato il nas sul sito Synology,però quando accedo esempio con il cellulare,da esempio ds file con il mio Quick Connect,il nas da risposta risvegliandosi dalla sospensione ma mi ritorna il messaggio account o password non corretta...aiutooooo:muro: sto veramente.....impazzendo:cry:

Art83
01-10-2014, 13:05
415+


Sapete per caso quando uscirà in commercio?? Eventualmente sapete se uscirà una versione tipo DS1515+....???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skizzo03
01-10-2014, 13:31
Quindi io mi creo ul mio raid 1 e creo un volume unico e poi procedo a programmare il tutto

burghy
01-10-2014, 14:56
Il 415+ e gia uscito lo trovi su nasshop

Il modello15 non si sa nulla

inviato con il mio topotalk

perbacco
01-10-2014, 15:49
Mi è arrivato il ds414j, sapete dirmi per verificare l'integrità che applicazione dovrei usare? Basta il controllo S.m.a.r.t.? Il controllo approfondito s.m.a.r.t. richiede 255 minuti per disco, fatto quello rapido e sembra tutto ok.

Il programma della WD non sono riuscito a farlo funzionare.

Inoltre, ho pensato di creare un classico raid 5 per avere più spazio a discapito della maggior sicurezza del 6. Non ho preso in cosiderazione la configurazione di raid in shr per eventuali incompatibilità future.

Durante la creazione del raid avevo spuntato il controllo approfondito dei dischi, ma dopo un ora e mezza era ancora all'1% ed ho annullato e rifatto senza controllo. Non mi è sembrato possibile che fosse cosi lento, ci avrebbe messo una settimana. Proverò a controllare i dischi uno alla volta successivamente, adesso voglio solo verificare che tutto sia funzionante.

Cenzine
01-10-2014, 21:54
Salve a tutti,

Il mio ds214 play di tanto in tanto "muore" sulla rete, unica soluzione staccare spina e rimetterla.
Nello specifico se di solito digitando ad esempio indirizzo della diskstation nel browser o aprendo una qualsiasi app che lo sfrutta su ipad si risveglia dalla sospensione, alle volte non lo fa e sebbene siano accesi tutti i led, è impossibile raggiungerlo in rete.

Se lo riavvio, funziona.

NB: il 214 play ha un suo indirizzo ip riservato sulla rete domestica
Cosa dovrei controllare?


https://dl.dropboxusercontent.com/u/68381513/pubblicare/syno11.png


https://dl.dropboxusercontent.com/u/68381513/pubblicare/syno22.png

DSM 5,0-4493 update 5

windswalker
01-10-2014, 22:43
Controlla con il ping quando sparisce dalla rete. Se non pinga prova con il wol. Se non va con entrambi so' cazzi :muro:

P.s.
Lo riavii come? Pulsante di spegnimento? Per forza, se non lo vedi in rete. Pressione prolungata (equivalente al distacco della corrente) o pressione breve (spegnimento controllato)?

Cenzine
01-10-2014, 22:53
ho provato pressione normale tasto, pressione tasto reset niente. MI pare di aver provato anche la pressione prolungata ma non vorrei sbagliare che l'unica soluzione è staccare e riattacare la spina.

Mi dici comeposso pingarlo o provare il WOL?

tiziano.com
02-10-2014, 06:01
Prova per curiosità a inserire nel gateway o nel dns l'indirizzo del nas se sei in rete locale a me funziona quando non riesco a risvegliare la sospensione...

RaveMaster
02-10-2014, 09:09
ciao a tutti,
stavo valutando di prendere il DS214 ma riflettendoci bene non mi servono necessariamente 2 dischi quindi forse la scelta più azzeccata è il DS114.
a parte il processore (dual core nel 214 e single core nel 114) cambia qualcosa a livello di funzioni? è possibile schedare su entrambi accensione e spegnimento?

io lo userei per download station e per catalogare foto, video e come media server tramite chromecast.

attualmente, usb station 2, se scarico non posso vedere nulla perché va tutto a scatti. con i due modelli 114 e 214 non avrei più problemi di questo tipo giusto?

grazie in anticipo

secondo voi quest'anno oltre al 115j e uscirà qualcos'altro a 1 o 2 bay?

perbacco
02-10-2014, 18:09
Scusate se approfitto di voi, ma da un giorno sto cercando di capire come funziona il sistema operativo del nas ds414j appena acquistato.

La funzione base per me è quella di salvare sul Synology tutti i miei archivi che adesso sono sparsi in vari hd portatili da 2.5 e sul pc.

Premesso che ho utilizzato 4 hd wd red da 3t configurati in rai 5.

Il problema che sto incontrando adesso è che se cerco di trasferire una cartella dal pc al nas non me lo fa.
Allego una foto della finestra che mi appare. Nelle impostazioni ho selezionato la voce che mi suggerisce, ho riavviato diverse volte ma il messaggio appare sempre. Invece i files presi singolarmente vengono trasferiti.

Sapete dirmi in cosa sbaglio?
Grazie.

burghy
02-10-2014, 18:13
Un mas va usato con smb ftp o afp.. non con file station.

Clicca start\esegui e scrivi \\disktation o \\ipdelnas (192.168.x.x) metti user e password del nas e lo usi senza problemi

inviato con il mio topotalk

perbacco
02-10-2014, 18:47
Un mas va usato con smb ftp o afp.. non con file station.

Clicca start\esegui e scrivi \\disktation o \\ipdelnas (192.168.x.x) metti user e password del nas e lo usi senza problemi

inviato con il mio topotalk

Grazie, cosi va. E' la prima volta che utilizzo un apparecchio collegato in rete e sto cercando di capirci qualcosa. Devo studiarmi per bene come proteggere in nas da internet visto che è collegato router e quindi aperto al mondo.
Grazie ancora.
Ciao


PS: mi aspettavo una velocità maggiore, pochissimi mega al secondo. Ho l'impressione che farò subito un upgrade al ds414 senza j.

skizzo03
02-10-2014, 18:50
Dsm5 é un mondo infinito

burghy
02-10-2014, 23:10
Grazie, cosi va. E' la prima volta che utilizzo un apparecchio collegato in rete e sto cercando di capirci qualcosa. Devo studiarmi per bene come proteggere in nas da internet visto che è collegato router e quindi aperto al mondo.
Grazie ancora.
Ciao


PS: mi aspettavo una velocità maggiore, pochissimi mega al secondo. Ho l'impressione che farò subito un upgrade al ds414 senza j.


La velocità dipende dalla rete piu che dal dispositivo. Hai jno switch o router gigabit? Cavi cat6?


inviato con il mio topotalk

skizzo03
03-10-2014, 07:13
la velocità dipende dalla rete non dal NAS...se hai una 100 MBit la velocità di trasferimento sarà circa 10-12mega al secondo, se invece hai la gigabit lan arrivi anche a 40-45 mega al secondo....

skizzo03
03-10-2014, 07:16
DOMANADONA, ho dato un ip fisso al NAS DS214SE...ora vorrei creare delle regole di servizio in entrata uscita dal router, sul manuale stampato non è indicato nulla per quanto riguarda le porte da aprire tcp udp e così via, esiste una lista e una guida per aprire e settare tutte le porte del router, in modo che io possa accedervi da qualsiasi parte del mondo? :D :D :D :D

burghy
03-10-2014, 07:21
Basta la 5000

inviato con il mio topotalk

windswalker
03-10-2014, 07:22
la velocità dipende dalla rete non dal NAS...

Sbagliato

La velocità dipende dalla rete piu che dal dispositivo.

Corretto

se invece hai la gigabit lan arrivi anche a 40-45 mega al secondo....

Sali sali....

skizzo03
03-10-2014, 07:33
Basta la 5000

inviato con il mio topotalk

basta la 5000 in entrate e uscita?

tcp udp? spiegati un pochino meglio

skizzo03
03-10-2014, 07:44
Sbagliato



Corretto



Sali sali....

secondo il mio punto di vista se hai una 10\100 il collo di bottiglia diventa la rete, anche se una 10\100 basta e avanza per fare qualsiasi cosa....poichè oltre i 12mega al secondo non vai
se invece hai una 10\100\1000 il discorso è diverso si può arrivare anche a 70-80 mega di massimo ma con file unici o contigui, quindi la media di trasferimento è 40-45...ma in ogni caso il nas...non supererà i 60 mega al secondo...poi dipende anche dalla velocità degli hd....installati

esempio non serve avere due hd in raid 0 avendo 80 mega al secondo di velocità se poi si ha una 10\100 e viceversa

perbacco
03-10-2014, 07:48
La velocità dipende dalla rete piu che dal dispositivo. Hai jno switch o router gigabit? Cavi cat6?


inviato con il mio topotalk

Il router è gigabit, il cavo è quello che ho trovato nella scatola (cat.5).

Il cavo di rete tra pc e router non sono riuscito ad identificarlo ma è quello trovato nella scatola del router (fritzbox 3390).

Se per avere un gigabit ci vuole un cavo cat6, perché hanno messo un cat5 nella confezione???

Grazie delle delucidazioni.
Ciao

skizzo03
03-10-2014, 07:56
ALLORA magari di dsm5 non mi intendo molto "ma lo stò studiando con voi :D :D :D :D che siete dei geni" ma di reti ne sò...abbastanza...il cat 5 viaggia tranquillamente a 1000 infatti un 5E è certificato per la gigabit fino a tratte di 100 metri.

burghy
03-10-2014, 10:02
Grazie skizzo. In ambiente domestico il nas per la velocità conta fino ad un certo punto.

Per la velocità puoi guardare che il tuo pc abbia la porta gigabit. Che i jumbo frame siano correttamente impostati.

Ad ora trasferendo un file in smb di 800mb che velocità ti fa?

inviato con il mio topotalk

skizzo03
03-10-2014, 10:08
IO HO TUTTA la casa cablata in totale 325 metri di cavo...tutto sotto traccia, su due piani per un totale di 210mq di casa....

router piano sotto con wifi router piano superiore in bridge mode che porta ad ogni stanza del piano sopra una connessione e ovviamente il piano sotto ad ogni stanza una connessione, due switch e due linee ethernet dedicate alle smart tv ogni tv è dotata di due minipc android 4 core con connessione via cavo e anche wifi....il nas ds214se e un server che gestische il tutto, e tutto su due linee distinte di UPS che tengono su la rete, a dimenticavo e videosorveglianza con ipcam...e ti posso dire che non sono mai riuscito a saturare la rete....in modalità 10\100 figurati in modalità 10\100\1000 questo per dire che se il nas resta sempre acceso se devi trasferire 1 tera in 10\100 ci metterai circa 20-25 ore in 10\100\100 magari 15 ore ma in ogni caso che fretta hai?

skizzo03
03-10-2014, 10:15
Grazie skizzo. In ambiente domestico il nas per la velocità conta fino ad un certo punto.

Per la velocità puoi guardare che il tuo pc abbia la porta gigabit. Che i jumbo frame siano correttamente impostati.

Ad ora trasferendo un file in smb di 800mb che velocità ti fa?

inviato con il mio topotalk

guarda se hai file singoli tipo avi o dvix viaggia a 40-45 se hai file vari con un sacco di foto si viaggia intorno ai 26-31 mega al secondo...

ma il problema resta il fatto che se hai un hd che ha una capacità di 50 mega secondo e nel nas hai dischi che hanno 80 mega secondo sempre da 50 mega secondo in giù viaggerai

perbacco
03-10-2014, 16:04
Ho provato a trasferire file di diversa dimensione, anche di diversi giga e la velocità è quasi sempre intorno ai 9-10mega/s. Vedrò di accontentarmi per adesso!

skizzo03
03-10-2014, 16:08
Si ma se hai una 10 100 é normale...la mia in 10 100 arriva a 12.1 mega al secondo

perbacco
03-10-2014, 16:30
Si ma se hai una 10 100 é normale...la mia in 10 100 arriva a 12.1 mega al secondo

Io ho sia router (fritzbox 3390) che nas (ds414j) che ha la rete gigabit. I cavi di rete cat5e.
Nei prossimi giorni farò altre prove e rivedere la configurazione.

perbacco
03-10-2014, 16:54
In questi giorni, nel tempo libero, sto testando se tutto funziona, devo ancora verificare due hd e poi devo probabilmente ricreare il raid.

Per la scelta del raid ho bisogno di qualche suggerimento.
4 hd wd red da 3t

Primo dubbio: scegliere il sistema SHR o il classico raid?

Secondo dubbio: mi piacerebbe avere a disposizione più spazio possibile, ma avere una certa sicurezza, come prima scelta avevo creato un raid 5 con disponibili 8t. Al momento dovrei archiviare circa 4-5tera, quindi dovrebbe essere sufficiente lo spazio di due hd, senza considerare le necessità future. Il rai6 lo eviterei perché ho letto che rallenta molto, per prestazioni e sicurezza potrei optare per un raid5+hotspare?

Il backup su hd esterno lo farei solo per i dati importanti.

Cosa potete consigliarmi? Lascio la configurazione attuale?
Grazie.
Ciao a tutti.

windswalker
03-10-2014, 16:59
guarda se hai file singoli tipo avi o dvix viaggia a 40-45 se hai file vari con un sacco di foto si viaggia intorno ai 26-31 mega al secondo...

ma il problema resta il fatto che se hai un hd che ha una capacità di 50 mega secondo e nel nas hai dischi che hanno 80 mega secondo sempre da 50 mega secondo in giù viaggerai

Cominciamo col dire che se hai un hd che ha un transfer rate di 50mb/s forse prima di fare test di velocità si dovrebbe cambiare il disco rigido: i diffusi wd red (pensati proprio per i nas) dichiarano infatti 150mb/s, testati hanno superato abbondantemente i 140mb/s avvicinandosi cosí molto al valore dichiarato. (http://www.storagereview.com/wd_red_4tb_hdd_review_wd40efrx)

Poi sembra che dimentichi che la velocità della pcu del nas incida non poco sulla bandwidth disponibile: non si spiegherebbe altrimenti la differenza di prestazioni tra nas identici se non nel processore, nè il proliferare di nas con cpu dual e quad core.
Basta provare anche sul tuo nas il traferimento di diversi file verso un pc della rete: vedrai impennarsi l'utilizzo della cpu.

Se anche ciò non ti convicesse, diversi utenti nel forum (compreso me) hanno largamente superato gli 80mb/s di trasferimento con singoli file da diversi gb.
Ovviamente con file di dimensioni inferiori la velocità scende, ma è possibile raggiungere tali velocità con un nas.

L'utilità o meno di una simile velocitá in ambito domestico è un'altra questione, che comunque dovrebbe essere demandata all'utente finale in base alle proprie esigenze.
Per questo ritengo corretto fornire le informazioni il più veritiere possibili: ciò che non serve a te non è detto che non serva a chi ha fatto la domanda.

Art83
03-10-2014, 17:29
Salve gente, visto che sono agli sgoccioli per acquistare un NAS nuovo e destinare il mio attuale DS210J a solo utilizzo di backup del NAS che prenderò... Vi chiedo un'ultima informazione...

Ho già chiesto qui sul thread quale NAS conviene prendere tra 415+ e 1513+ e mi è stato risposto di prendere il primo...
Avendo io a disposizione 5hdd wd re4 da 1tb (sata2) le prestazioni del 415+ sarebbero notevolmente maggiori rispetto al 1513+??

DS415+ con raid 10
DS1513+ con 2 X raid 1 + 1 disco singolo...

Grazie a tutti per le risposte!!

Ps: il NAS verrà utilizzato come target iscsi per 2 macchine virtuali + condivisione cartelle in rete!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Holy455
03-10-2014, 17:54
wifi quanto strasferite?
dove si controllano i jumbo in win 7?

skizzo03
03-10-2014, 18:23
Non riesco a capire tutta sta smania di prestazioni quand9 un nas deve fare appunto da nas cioé archivio e bona...se poi parliamo di utilizzo internet...una connessione 10 megabit é ampiamente sufficente...a mio avviso giá avendolo in 10 100 vá piú che bene...il nas serve da nas punto

windswalker
03-10-2014, 19:10
Salve gente, visto che sono agli sgoccioli per acquistare un NAS nuovo e destinare il mio attuale DS210J a solo utilizzo di backup del NAS che prenderò... Vi chiedo un'ultima informazione...

Ho già chiesto qui sul thread quale NAS conviene prendere tra 415+ e 1513+ e mi è stato risposto di prendere il primo...
Avendo io a disposizione 5hdd wd re4 da 1tb (sata2) le prestazioni del 415+ sarebbero notevolmente maggiori rispetto al 1513+??

DS415+ con raid 10
DS1513+ con 2 X raid 1 + 1 disco singolo...

Grazie a tutti per le risposte!!

Ps: il NAS verrà utilizzato come target iscsi per 2 macchine virtuali + condivisione cartelle in rete!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinceramente ti ho consigliato il 415+ non tanto per le prestazioni, quanto piuttosto per i 2 anni in più di aggiornamenti dsm ;)

windswalker
03-10-2014, 19:15
Non riesco a capire tutta sta smania di prestazioni quand9 un nas deve fare appunto da nas cioé archivio e bona...se poi parliamo di utilizzo internet...una connessione 10 megabit é ampiamente sufficente...a mio avviso giá avendolo in 10 100 vá piú che bene...il nas serve da nas punto

Continui imperterrito ad attribuire ad altri quelle che in realtà sono solo tue esigenze.
Hai idea di quanto traffico genera l'utilizzo di target iscsi su lun messe sul nas? Della potenza necessaria dal webserver con database mysql aperto su internet?

Dai troppo per scontato :rolleyes:

skizzo03
03-10-2014, 19:21
Non mi sono spiegato...se la linea internet di casa non supera i 7 mega come la normale media italiana cosa te ne fai di avere una lan da 1000?questo ers il nesso...poi per uso domestico avere un transfer da 40 0 50 in uso pratico non mi cambia la vita

burghy
03-10-2014, 19:21
Io a sto punto fermerei questo flame.. tutto questo è nato in una affermazione fatta ad un utente con un 214se dove credo non sappia cosa sia iscsi o mysql o comunque non abbia preso il nas per quel motivo.

Mi sono chiarito e ho evitato di rispondere ad altri post direi di chiudere ragazzi no?

Se vuoi un nas basse prestazioni dovrai lavorare con rete e client per ottimizzare. Se compri un nas for business hai altre esigenze e la rete si suppone sia già ok.
Stop


inviato dal mio topotalk

skizzo03
03-10-2014, 19:30
Non c é nessun flame e nessuno stá facendo a gara a chi ce l ha più lungo ma semplicemente...ho espresso la mia opinione...

Cenzine
03-10-2014, 19:48
Controlla con il ping quando sparisce dalla rete. Se non pinga prova con il wol. Se non va con entrambi so' cazzi :muro:

P.s.
Lo riavii come? Pulsante di spegnimento? Per forza, se non lo vedi in rete. Pressione prolungata (equivalente al distacco della corrente) o pressione breve (spegnimento controllato)?


ho provato ad aprire il terminale del mio imac e digitare

ping indirizzoipdelnas

dice che è down

ho provato a cambiare i dns e inserirci l'ip del nas, niente


riavvio (stacco corrente o provo tasto prolungato) e tolgo la spunta su sospendi? sarebbe uno spreco di energia assurdo, uso il nas non più di 2-3 ore al dì:doh:

windswalker
03-10-2014, 19:58
Non è questione di flame: chi decide di fare un acquisto basandosi su queste informazioni, fornite in un forum che si presuppone frequentato da gente esperta, sarebbe tratto in inganno.
Per questo intervengo quando leggo certe asserzioni molto soggettive non contestualizzate.

Il tutto ovviamente con la massima serietà e rispetto reciproco :)

windswalker
03-10-2014, 19:59
ho provato ad aprire il terminale del mio imac e digitare

ping indirizzoipdelnas

dice che è down

ho provato a cambiare i dns e inserirci l'ip del nas, niente


Hai provato col wol?

Totix92
03-10-2014, 21:16
Non mi sono spiegato...se la linea internet di casa non supera i 7 mega come la normale media italiana cosa te ne fai di avere una lan da 1000?questo ers il nesso...poi per uso domestico avere un transfer da 40 0 50 in uso pratico non mi cambia la vita

forse a te non cambia nulla... ma sicuramente a chi fa backup di svariati GB di dati cambia eccome...

skizzo03
03-10-2014, 21:45
rispondo a tutti per non essere frainteso...

1 uso il pc da quando avevo 6 anni,
2 di reti qualcosa me ne intendo
3 non volevo infastidire nessuno
4 siamo in un forum dove dobbiamo imparare e condividere tutto con tutti
5 sonop ignorante con dsm 5
6 il nas il suo collo di bottiglia restano gli hd ovvero se il nas ha hd a 150 mb secondo ma l'hd che "butta dentro i dati " và a 40 mega al secondo il trasferimento sarà da 40 mega in giù
7 ogni caso và visto volta per volta
8 se uno da internet vuole accedere al nas è legato alla velocità della linea internet dove è collegato il nas

detto questo sono ignorante e quindi chiedo ed esprimo la mia e come tale posso sbagliare...

detto questo mi spiegate che porte devo aprire nel router avendo assegnato un ip fisso al nas?

emax81
03-10-2014, 22:11
Sinceramente ti ho consigliato il 415+ non tanto per le prestazioni, quanto piuttosto per i 2 anni in più di aggiornamenti dsm ;)

Con il DSM 5.1 Synology è stata di parola : nada nuovo os per la serie X10, tra cui anche i DS con Atom Dual Core :(

windswalker
03-10-2014, 23:18
Con il DSM 5.1 Synology è stata di parola : nada nuovo os per la serie X10, tra cui anche i DS con Atom Dual Core :(

Appunto.....

burghy
04-10-2014, 09:36
detto questo mi spiegate che porte devo aprire nel router avendo assegnato un ip fisso al nas?

Una volta impostato l'ip fisso al nas devi ( se non hai un ip pubblico fisso) fare un account ddns

Sul router in ingresso ( in uscita potrai uscire con tutto immagino) metti una regola di port forwarding per la porta 5000 tcp che vada al nas..

Da fuori farai http:// tuoddns:5000


Ora che tutto funziona parliamo di sicurezza. La porta 5000 è conosciuta e vunnerabile. Se il tuo router te lo permette fai un translate sulla regola drl router. Es da 4444 a 5000 interna.
Ora potresti passare in https e quindi eliminare quella regola e fare da 4444 a 5001 e accedi da fuori: https:// tuodfns:4444

Sul router magari aprirai anche il torrent e emule.. magari anche cloud station (dovrai aprire anche quelle porte)

Se vuoi invece di aprire tutte le porte puoi fare una vpn.



Le porte le trovi sulle faq di synology. O nel firewall del nas

inviato con il mio topotalk

skizzo03
04-10-2014, 09:46
Domanda veloce numero 1 come mai se da un pc al quale mi connetto al nas tramite appunto il sistema operativo windows 7 dò un comando dicopiare una cartella da per esempio 10gb sempre sul nas in un altra cartella la velocità è bassa?cioè sempre quella della rete?non dovrebbe andare veloce trattandosi di velocità degli hd visto che sono entrambi file dello stesso hd del nas?

mi spiego meglio cartella pincopallo di 10gb tutto il contenuto copiato in una cartella gigi vuota dentro il nas..la velocità di copiatura dovrebbe essere quella dell' hd e non quella della rete....

domanda veloce numero 2

ho installato video station ma per l'indicizzazione dei file mi crea solo la cartella video ecc ecc non può video station indicizzare tutti i file video presenti sul nas o devo per forza metterli nella cartella video?

Art83
04-10-2014, 09:52
Con il DSM 5.1 Synology è stata di parola : nada nuovo os per la serie X10, tra cui anche i DS con Atom Dual Core :(


Azz... Quindi il DA1513+ è tagliato fuori dal DSM5.1????
Allora compro il DS415+ e poi quando uscirà il modello nuovo del DS1513+, lo rivendo e compro il nuovo!!

Grazie a tutti per i consigli!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cenzine
04-10-2014, 09:58
Hai provato col wol?

non avendolo mai usato l'ho temporenamente disattivato.

mi spieghi in breve come funziona?

abilito wol dalle impostazioni dsm, poi :D ?

burghy
04-10-2014, 10:04
Azz... Quindi il DA1513+ è tagliato fuori dal DSM5.1????
Allora compro il DS415+ e poi quando uscirà il modello nuovo del DS1513+, lo rivendo e compro il nuovo!!

Grazie a tutti per i consigli!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La serie x10 è fuori.. la serie x13 del 1513+ è dentro anche per le prossime


inviato con il mio topotalk

burghy
04-10-2014, 10:10
Domanda veloce numero 1 come mai se da un pc al quale mi connetto al nas tramite appunto il sistema operativo windows 7 dò un comando dicopiare una cartella da per esempio 10gb sempre sul nas in un altra cartella la velocità è bassa?cioè sempre quella della rete?non dovrebbe andare veloce trattandosi di velocità degli hd visto che sono entrambi file dello stesso hd del nas?

mi spiego meglio cartella pincopallo di 10gb tutto il contenuto copiato in una cartella gigi vuota dentro il nas..la velocità di copiatura dovrebbe essere quella dell' hd e non quella della rete....

domanda veloce numero 2

ho installato video station ma per l'indicizzazione dei file mi crea solo la cartella video ecc ecc non può video station indicizzare tutti i file video presenti sul nas o devo per forza metterli nella cartella video?

È normale facendo fare il lavoro di copia ak procio del pc deve leggere dalla rete e ricopiare nella rete. Per copie e spostamenti file e cartelle nas-nas si deve usare filestation (unico utilizzo insieme a montaggio cartelle remote e per urgenza file da remoto)

Il nas con media server crea 3 cartelle music photo e video. Si i video sarebbe meglio averli tutti li. Io ne ho una seconda (serie tv) ed è indicizzata da media server x il dlna e in video station come sezione programmi tv. Nelle impostazioni di video station puoi indicizzare altre cartelle.
Quando caricherai foto usa l'app synology x windows se no il processore del nas resterà in movimento per più giorni per creare le miniature

inviato con il mio topotalk

windswalker
04-10-2014, 10:19
non avendolo mai usato l'ho temporenamente disattivato.

mi spieghi in breve come funziona?

abilito wol dalle impostazioni dsm, poi :D ?

Ci sono app per tablet, smartphone (lo stesso ds finder va bene) o programmi per pc (io utilizzo WOL - Magic Packet Sender).
E' sufficiente inserire il mac address del nas ed inserire la subnet (in lan 0.0.0.0). Tipicamente viente utilizzata la porta udp 9 o 7, ma sul router non devi impostare nulla finchè utlizzi il comando in locale e non da remoto (leggi su internet).

windswalker
04-10-2014, 10:46
È normale facendo fare il lavoro di copia ak procio del pc deve leggere dalla rete e ricopiare nella rete. Per copie e spostamenti file e cartelle nas-nas si deve usare filestation (unico utilizzo insieme a montaggio cartelle remote e per urgenza file da remoto)

Giusto, ma se la cartella dove si vuole muovere (non copiare) un file è una sottocartella della cartella condivisa dove si trova già il file che si vuole spostare (ad esempio, da \\video a \\video\serietv), allora lo si può fare tranquillamente anche da samba: nessun rallentamento e operazione istantanea.

burghy
04-10-2014, 11:05
Via samba?. Ora mi sa che tu stia sbagliando.

inviato dal mio topotalk

emax81
04-10-2014, 12:09
Ecco qua un riassunto sul rapporto DSM\ Famiglie

https://farm4.staticflickr.com/3927/15412810696_1c973bb4a0_c.jpg

windswalker
04-10-2014, 14:20
Via samba?. Ora mi sa che tu stia sbagliando.

inviato dal mio topotalk

Prova ;)

Rileggi quello che ho scritto però: vale solo per lo spostamento (non per la copia) e solo se l'operazione avviene all'interno della stessa cartella condivisa (non funge ad esempio da \\video a \\music , ma solo da \\video a \\video\subfolder) :)

skizzo03
04-10-2014, 14:39
file station non mi permette di eliminare delle cartelle che ho creato...cioè aprendo il menù a tendina non me le fà cancellare :muro:

burghy
04-10-2014, 18:57
La cartella principale condivisa no.. quelle sotto si.

Per il post sopra proverò

inviato dal mio topotalk

skizzo03
04-10-2014, 19:01
Burghy ma scusa se io creo una cartella condivisa di nome pippo mi dici che non posso piú cancellarla?

burghy
04-10-2014, 19:29
Per cancerlarla vai in pannello di controllo/cartelle condivise

inviato dal mio topotalk

skizzo03
05-10-2014, 00:11
Oggi dopo giorni e giorni il.mio router é andato in crash...il mio dgn2000 ha collassato ho dovuto spegnerlo e riavviarlo

burghy
05-10-2014, 12:45
E che centra? Il dgn2200 scalda molto e ha poca memoria. Non centra il nas

inviato dal mio topotalk

skizzo03
05-10-2014, 12:50
Si si...voglio dire che dopo un mese acceso sotto gruppo di continuitá ha sbarellato e ho dovuto riavviarlo

]Fl3gI4s[
05-10-2014, 13:27
Ma a chi lo tiene sempre acceso capita che molte volte quando ad esempio accende la TV o qualche PC in rete il nas si svegli molto spesso?

skizzo03
05-10-2014, 15:35
Credo che sia una specie di wake on lan...appena sente qualche attivitá a lui legata lui si attivi

windswalker
05-10-2014, 16:36
Ė il media server (se attivo) che non appena rileva un client abilitato nella rete risveglia i dischi per indicizzarne velocemente il contenuto e renderlo subito disponibile.
Il wake on lan si basa un preciso diverso (la porta lan del nas resta in ascolto di un magic packet inviato deliberatamente da un client della rete per poi avviare il sistema operativo)

Random81
05-10-2014, 16:50
Fl3gI4s[;41611743']Ma a chi lo tiene sempre acceso capita che molte volte quando ad esempio accende la TV o qualche PC in rete il nas si svegli molto spesso?

Si, anche a me si sveglia spesso dallo stand by se accendo il pc o la Playstation 4. Come ti hanno detto è probabilmente il media server attivo (io vedo continuamente film in streaming dal NAS tramite Infuse su iPad)

Coccinillia
05-10-2014, 18:16
Si, anche a me si sveglia spesso dallo stand by se accendo il pc o la Playstation 4. Come ti hanno detto è probabilmente il media server attivo (io vedo continuamente film in streaming dal NAS tramite Infuse su iPad)
Scusa OT.. Ma la ps4 ha client dlna.... O come fai a leggere i contenuti dal NAS?

sanyinet
05-10-2014, 18:26
Video station non aggionra più i nuovi episodi, dipende da cosa? da quando hanno fatto il nuovo aggiornamento non aggiornano piu le info dei nuovi episodi...

skizzo03
06-10-2014, 10:18
Ciao raga, ma per abilitare il dlna per i video e le canzoni in mp3 e le foto è sufficiente installare media server, video station ecc?

Totix92
06-10-2014, 13:15
si

Coccinillia
06-10-2014, 13:24
Basta solo il pacchetto mediaserver

skizzo03
06-10-2014, 13:55
quindi una volta installato i due programmi io metto dentro i file video nelle relative cartello e sono a posto...un pò come su windows 7 corretto?

Coccinillia
06-10-2014, 14:32
quindi una volta installato i due programmi io metto dentro i file video nelle relative cartello e sono a posto...un pò come su windows 7 corretto?
Si nelle tre cartelle video photo e music....

skizzo03
06-10-2014, 14:52
Perfetto allora...tanto la decodifica non dovrebbe venire fatta dal nas ma dall apparecchio che riceve giusto?

sanyinet
06-10-2014, 17:06
Video station non aggionra più i nuovi episodi, dipende da cosa? da quando hanno fatto il nuovo aggiornamento non aggiornano piu le info dei nuovi episodi...

qualcuno sa come aiutarmi a risolvere questo problema?

burghy
06-10-2014, 17:44
Rifare la reindicizzazione

inviato dal mio topotalk

skizzo03
06-10-2014, 18:23
Burghy ne sá sempre una piú del diavolo

sanyinet
06-10-2014, 19:02
Rifare la reindicizzazione

inviato dal mio topotalk

già fatto ma stranamente si è perso tutto... mah

emax81
06-10-2014, 20:37
Dopo più di 2 anni di servizio (circa 8500 ore) , il mio WD Red (NasWare 1.0) ospitato sul Syno acceso 24\7 è collassato....pace all'anima sua :D

Coyote74
06-10-2014, 20:45
Dopo più di 2 anni di servizio (circa 8500 ore) , il mio WD Red (NasWare 1.0) ospitato sul Syno acceso 24\7 è collassato....pace all'anima sua :D


Poveraccio... Pace all'anima sua 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skizzo03
06-10-2014, 20:49
Dopo più di 2 anni di servizio (circa 8500 ore) , il mio WD Red (NasWare 1.0) ospitato sul Syno acceso 24\7 è collassato....pace all'anima sua :D

è DURATO POCHISSIMO...il mio seagate barracuda ha quasi 24000 ore E ZERO PROBLEMI...acceso 24/7....spero di non tirarmela addosso.... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

emax81
06-10-2014, 20:57
Senza star qua a giocare a chi vive più a lungo, Il succo del discorso è comunque questo : fate un backup regolare dei vostri dati più importanti e dormite sonni tranquilli...

Altri consigli:

programmate test regolari sullo SMART del disco, sia veloce (settimanale ) che completo (mensile)
valutate sempre in fase d'acquisto dei hdd, la durata della garanzia e la possibilità di estenderla ( il mio Red se aveva solo 2 anni di garanzia lo usavo come fermacarte )



;)

skizzo03
06-10-2014, 21:05
La mia era una provocazione....ovvio che di backup si fanno altrimenti i nas avrebbero metá del senso...io ho due western digital red e credo abbiano appunto 3 anbi di garanzia.... poi in raid 1 sperando bene non si dovrebbero rompere insieme aahahaha

emax81
06-10-2014, 21:15
I WD Red hanno fortunatamente i 3 anni di garanzia con la possibilità del quarto in NBD con una spesa ridicola di una decina di €

;)

emax81
06-10-2014, 21:51
Reinstallando il DSM 5.1, il sistema, senza dirmi nulla, mi ha creato un bel SHR... non era stato debellato ???

https://farm4.staticflickr.com/3927/15439412146_487132e765_c.jpg

skizzo03
06-10-2014, 22:06
come qualche pagina scorsa quando vi dicevo che mi aveva fatto il disco in SHR....boh non si capisce il motivo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

emax81
06-10-2014, 22:18
Ma hai installato la DSM 5.1 beta ?

emax81
06-10-2014, 22:30
Riassunto in una veloce tabellina la situazione dei DS

https://farm3.staticflickr.com/2949/15459756691_cc7e131d82_c.jpg

;)

Adreno Cromo
07-10-2014, 09:18
Nessun 2 baie in uscita per il 2014:confused:

emax81
07-10-2014, 10:13
Per il Q4 (ottobre-dicembre) non è stato - per il momento - annunciato nulla..si era visto un DS215air,ma poi è scomparso

SuperAstianatte
07-10-2014, 10:17
Che strano questo ritardo dei DS1513+ e DS1813+, specialmente il primo è un modello molto ricercato...

emax81
07-10-2014, 10:46
Devono passare al nuovo Quad-Core sui quei modelli...meglio fare il lavoro con calma onde evitare di rilasciare prodotti bacati in fretta e furia :)

windswalker
07-10-2014, 14:56
Devono passare al nuovo Quad-Core sui quei modelli...meglio fare il lavoro con calma onde evitare di rilasciare prodotti bacati in fretta e furia :)

;)

emax81
07-10-2014, 15:05
Thanke

emax81
07-10-2014, 21:58
Con molta tranquillità prosegue il ripristino sul nuovo disco dal backup esterno su USB 2.0 ....

https://farm4.staticflickr.com/3929/15449286256_4f78be21d0_c.jpg

:D

windswalker
07-10-2014, 22:29
24 ore finora? O meno?

emax81
07-10-2014, 22:56
Ho lanciato il ripristino del backup stamattina alle 9.00 :)

RaveMaster
08-10-2014, 08:50
Riassunto in una veloce tabellina la situazione dei DS

https://farm3.staticflickr.com/2949/15459756691_cc7e131d82_c.jpg

;)

ma quindi sarebbe possibile secondo voi un nuovo modello serie x15 da un bay oltre al 115j?

burghy
08-10-2014, 13:06
Un nas a una baia x me e inutile. Per quelli che non ne possono fare a meno il 114 va più che bene. E verrà supportata x molto tempo

inviato con il mio topotalk

emax81
08-10-2014, 14:18
Una baia tutta la vita: ci sono in commercio hd da 6Tb e il prossimo anno arrivano quelli da 8\10Tb , quindi problemi di spazio non ce ne sono ( x il mio utilizzo )

Per il backup: box esterno o/e secondo Syno (anche in un modello più vecchio ) che si accende per il backup giornaliero/settimanale/mensile a seconda dell'importanza dei vostri dati

;)

Edit : parlo per il mio utilizzo casalingo, non parlo di ambito business o altro

windswalker
08-10-2014, 17:03
Un nas a una baia x me e inutile. Per quelli che non ne possono fare a meno il 114 va più che bene. E verrà supportata x molto tempo

inviato con il mio topotalk

Per me, più che inutle, è la negazione di quello che un nas dovrebbe essere: un centro sicuro di stoccaggio dati.
Certo, esiste anche il backup su disco esterno usb (o anche su un altro nas con rsync), e ormai lo dovrebbero sapere anche le pietre che un raid 1 non equivale al backup, ma:
1. la copia su usb esterno non garantisce da rotture improvvise i dati caricati dopo l'ultimo backup (e si sa, alle volte la sfiga ha una mira...)
2. la differenza di prezzo tra un nas da 1 o 2 slot è ridicola.

Ergo, i nas li consiglio sempre almeno a 2 slot :)

perbacco
08-10-2014, 17:29
Sto iniziando a trasferire i dati sul ds414j che ho da qualche giorno. La velocità di trasferimento si aggira intorno ai 10mega/s con qualche punta a 15mega.
Ho 4 hd da 3t in raid 5 con spazio disponibile di 8tera.

Cpu al 70%, ram 20% è la media dei valori

I files vanno da qualche mega a qualche giga.

Non posso credere che il trasferimento dei files da pc a nas avvenga cosi lento, almeno in base alle potenzialità dello stesso nas. Se ci fossero dei picchi anche a 40/50mega potrebbe essere più vicino alle specifiche.

Siccome non sono affatto un esperto, potrei avere configurato male qualcosa, sapete darmi qualche dritta su come settare il sistema operativo del Synology?
Grazie.

Adreno Cromo
08-10-2014, 17:54
Una baia tutta la vita

LOL però hai un 2baie:D

alex12345
08-10-2014, 18:38
@perbacco, come é connesso al pc?
Se è connesso tramite porta 100mbps è normale come velocità, per andare più veloce serve un router con porte Gigabit (1000mbps)

perbacco
08-10-2014, 18:58
@perbacco, come é connesso al pc?
Se è connesso tramite porta 100mbps è normale come velocità, per andare più veloce serve un router con porte Gigabit (1000mbps)

Il router è gigabit (fritzbox 3390).
Provo a cambiare il cavo lan del router, anche se quello fornito di serie dovrebbe essere ok, ho un cat5e da parte e vedo se cambia qualcosa. Mi sorge il dubbio sulla lan del pc, che non sia gigabit? NOn credo, verificherò appena posso.

burghy
08-10-2014, 19:03
Con una baia e backup se si rompe il disco devi rifare tutto. Un raid uno no.. ergo. La ditta va avanti.. non ci sono stop.. se x voi è poco..

inviato dal mio topotalk

perbacco
08-10-2014, 19:13
Il router è gigabit (fritzbox 3390).
Provo a cambiare il cavo lan del router, anche se quello fornito di serie dovrebbe essere ok, ho un cat5e da parte e vedo se cambia qualcosa. Mi sorge il dubbio sulla lan del pc, che non sia gigabit? NOn credo, verificherò appena posso.

Cambiato cavo lan router/pc ma stessa velocità, verificata lan scheda madre pc ed è gigabit.

:muro:

Coyote74
08-10-2014, 19:24
Cambiato cavo lan router/pc ma stessa velocità, verificata lan scheda madre pc ed è gigabit.



:muro:


Usi protocollo samba o nfs per trasferire i file? Potrebbe dipendere dal fatto che samba ha una marea di problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
08-10-2014, 19:50
LOL però hai un 2baie:D

Il DS115J non era ancora stato presentato e dato che il DS214se costava di meno del fondo di magazzino del DS112J.... :D

Con una baia e backup se si rompe il disco devi rifare tutto. Un raid uno no.. ergo. La ditta va avanti.. non ci sono stop.. se x voi è poco..

inviato dal mio topotalk

Le mie parole erano dirette ad un utilizzo casalingo....se tu parli di utenza business\professional temo che il discorso raid sia abbastanza ovvio :D

perbacco
08-10-2014, 19:53
Usi protocollo samba o nfs per trasferire i file? Potrebbe dipendere dal fatto che samba ha una marea di problemi.


Non saprei, come posso scoprirlo?

Forse una possibile causa l'ho trovata, ho invertito il cavo di rete dal router pc con quello del nas. In una finestra di dialogo del Fritz box ottengo i valori della voto in allegato. Rimettendo i cavi come prima il risultato è invertito.

Se fosse il cavo in dotazione al nas sarebbe una mancanza grave, visto che se la lan è gigabit dovrebbero fornire un cavo adeguato per quella velocità.

emax81
08-10-2014, 19:56
Cambiato cavo lan router/pc ma stessa velocità, verificata lan scheda madre pc ed è gigabit.

:muro:

Sul Fritz:

https://farm3.staticflickr.com/2950/15294061347_4f0414a8f9_c.jpg

come lo vedi il router collegato ?

perbacco
08-10-2014, 20:21
Sul Fritz:

https://farm3.staticflickr.com/2950/15294061347_4f0414a8f9_c.jpg

come lo vedi il router collegato ?

Forse ho risolto, nella configurazione del fritzbox la lan su cui è collegato il nas è impostata su 10/100, ho cambiato e appena posso rifaccio le prove.
Speriamo bene........