View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Ma così facendo riesci almeno a vedere il nas digitando l'indirizzo ip del synology (es. 192.168.1.xxx)?
no........:muro: :muro: :muro: :muro:
emerson120
17-03-2015, 14:47
..scusami se mi permetto.....magari nn risolvera' i tuoi problemi, ma perche' nn usi Openvpn?? e' anche piu' sicuro...;)
..scusami se mi permetto.....magari nn risolvera' i tuoi problemi, ma perche' nn usi Openvpn?? e' anche piu' sicuro...;)
perche' dopo tanti sbattimenti (grazie all'aiuto degli utenti del forum) sono riusciti a far funzionare la VPN. non credo sia quello il problema..
Perchè dici che non puoi vedere i film in 3G od altro? Io lo faccio regolarmente anche in mobilità senza interruzioni ed ho anche alcuni amici che accedono al mio NAS per vedere i film...
Sinceramente non avevo mai provato pensando alla mia connessione (Alice 7 Mega con upload a meno di 400K). Provato adesso con DS Video, carica ma va a scatti.
supertopix
17-03-2015, 16:12
Avvistamenti dal Cebit 2015 : nuovo DS215+ (dual-core 1.4 GHz Arm) e DS715+ (quad-core 1.4 GHz Arm)
E un router...
http://www.myce.com/news/synology-showcases-companys-first-router-75411/
Era quello che attendevo :) ...me lo sarei immaginato con uno slot da 2.5"
Andy9365
17-03-2015, 20:27
Sinceramente non avevo mai provato pensando alla mia connessione (Alice 7 Mega con upload a meno di 400K). Provato adesso con DS Video, carica ma va a scatti.
Ah, ok, parli per la connessione lenta.
Con la mia non ho nessun problema nemmeno con connessioni multiple.
E un router...
http://www.myce.com/news/synology-showcases-companys-first-router-75411/
Era quello che attendevo :) ...me lo sarei immaginato con uno slot da 2.5"
e da dove esce questo router
In teoria è già dal DS213air che Synology stà sperimentando il binomio nas-router-wifi ...ora ci riprova :sofico:
il os del router (SRM presumo stia per Synology Router Manager ) è un derivato del DSM dei DS...sarei molto curioso di vedere una demo :D
https://farm8.staticflickr.com/7626/16846922262_284d21cfca_z.jpg
hwutente
17-03-2015, 21:52
E' senza modem?
è un vantaggio non avere il modem integrato...decisamente meglio avere modem & router separati ..
Qua
link (http://nl.hardware.info/nieuws/43295/cebit-synology-laat-eigen-router-zien)
altre info in merito
:)
playmake
18-03-2015, 07:24
Allora, stò tentando di rendere disponbile l'accesso al dsm dall'esterno della lan domestica, qualcuno mi può dire dove sbaglio?
-lato DiskStation non ho fatto "nulla" nel senso che vorrei fosse il modem/router a gestire il tutto
-ho creato su noip un account con un hostname
-ho settato sulla pagina DDNS del router i parametri relativi (e paiono funzionare, se inserisco il mio indirizzo xxxxxx.ddns.net la pagina che mi si apre è quella del login del router)
-mi sembra di capire che per accedere alla DiskStation dovrei mettere xxxxx.ddns.net:5000 ma non va
-ho provato nella voce del router (TP-LINK TD-W8960Nv5) NAT --> Virtual server ad aggiungere il servizio con porta 5000 protocollo UTP e indirizzo ip pari a quello della mia diskstation (IP statico assegnato dal router)
-anche dopo questo secondo passaggio non va
è normale? dove sbaglio? la diskstation richiede forse ulteriori porte oltre alla 5000 per il solo accesso al DSM? dal sito sinology mi pare di no però magari sbaglio!
xmnemo85x
18-03-2015, 07:52
Allora, stò tentando di rendere disponbile l'accesso al dsm dall'esterno della lan domestica, qualcuno mi può dire dove sbaglio?
-lato DiskStation non ho fatto "nulla" nel senso che vorrei fosse il modem/router a gestire il tutto
-ho creato su noip un account con un hostname
-ho settato sulla pagina DDNS del router i parametri relativi (e paiono funzionare, se inserisco il mio indirizzo xxxxxx.ddns.net la pagina che mi si apre è quella del login del router)
-mi sembra di capire che per accedere alla DiskStation dovrei mettere xxxxx.ddns.net:5000 ma non va
-ho provato nella voce del router (TP-LINK TD-W8960Nv5) NAT --> Virtual server ad aggiungere il servizio con porta 5000 protocollo UTP e indirizzo ip pari a quello della mia diskstation (IP statico assegnato dal router)
-anche dopo questo secondo passaggio non va
è normale? dove sbaglio? la diskstation richiede forse ulteriori porte oltre alla 5000 per il solo accesso al DSM? dal sito sinology mi pare di no però magari sbaglio!
io non so perché l'ho fatto molto tempo fa.. ma ho usato il settario quickconnect.to se non ricordo male ed è stato semplicissimo....
il "mio" metodo è la stessa cosa o è più lento?
playmake
18-03-2015, 08:03
da quanto ho capito con quickconnect il tutto risulta più lento, motivo per cui stò cercando di non usarlo!
xmnemo85x
18-03-2015, 09:09
da quanto ho capito con quickconnect il tutto risulta più lento, motivo per cui stò cercando di non usarlo!
0.0 non lo sapevo! adesso seguo anche io allora così provo!
Simonex84
18-03-2015, 09:24
ho un problema nell'effettuare il backup del mio Synology, mi servirebbe una mano...
ho un DS215j e vorrei fare un backup/sincronizzazione settimanale sul mio vecchio NAS, un WD My Book Live, come devo fare?
perché provando dalla DSM nel menù Backup sembra che si possa fare solo su un altro Synology, io invece voglio farlo sul WD.
grazie!!
Budiulik
18-03-2015, 09:34
ho un problema nell'effettuare il backup del mio Synology, mi servirebbe una mano...
ho un DS215j e vorrei fare un backup/sincronizzazione settimanale sul mio vecchio NAS, un WD My Book Live, come devo fare?
perché provando dalla DSM nel menù Backup sembra che si possa fare solo su un altro Synology, io invece voglio farlo sul WD.
grazie!!
certoc he lo puoi fare, i backup li puoi fare in rete locale in USB in cloud....
Simonex84
18-03-2015, 09:40
certoc he lo puoi fare, i backup li puoi fare in rete locale in USB in cloud....
e come??
io mi blocco qua
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-03-18%20alle%2010.39.29.png
dove 192.168.1.3 è l'ip del MyBookLive
Budiulik
18-03-2015, 09:51
e come??
io mi blocco qua
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-03-18%20alle%2010.39.29.png
dove 192.168.1.3 è l'ip del MyBookLive
devi usare l'app "Backup" oppure "cloudsync"
certoc he lo puoi fare, i backup li puoi fare in rete locale in USB in cloud....
Se vuoi fare un backup tramite rete locale, o hai un secondo Syno o hai un server Rsync compatibile
;)
Simonex84
18-03-2015, 10:15
Se vuoi fare un backup tramite rete locale, o hai un secondo Syno o hai un server Rsync compatibile
;)
quindi devo trovare il modo di attivare Rsync sul MyBooLive
link (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/31828-fun-with-rsync-and-more-on-the-wd-my-book-live)
Buon divertimento :D
Simonex84
18-03-2015, 10:56
link (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/31828-fun-with-rsync-and-more-on-the-wd-my-book-live)
Buon divertimento :D
grazie, rsync attivato (almeno credo), adesso però mi blocco qua
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-03-18%20alle%2011.55.13.png
Non bisogna prima creare la "destinazione di backup" ?
Simonex84
18-03-2015, 11:49
Non bisogna prima creare la "destinazione di backup" ?
intendi questa?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-03-18%20alle%2012.48.53.png
Simonex84
18-03-2015, 13:14
intendi questa?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-03-18%20alle%2012.48.53.png
forse ho risolto creando a mano una cartella "NAS_Backup" all'interno della cartella "rsync" sul MyBookLive e specificando la stessa cartella sul Sinologi ha creato il backup, adesso però devo vedere se funziona, sono 500 gb ci vorrà un po'...
per cercare i ricambi come ventole o cose cosi, sul sito ufficiale potete trovare i codici per i ricambi
https://www.synology.com/it-it/products/spare_parts
Carlo1952
18-03-2015, 22:24
è un vantaggio non avere il modem integrato...decisamente meglio avere modem & router separati ..
:)
A parte il consumo di corrente maggiore, a me con l'accoppiata modem+router (R7000) l'ups mi dà un'autonomia stimata inferiore di 15-20 minuti, rispetto al modem-router tp-link 8970
forse ho risolto creando a mano una cartella "NAS_Backup" all'interno della cartella "rsync" sul MyBookLive e specificando la stessa cartella sul Sinologi ha creato il backup, adesso però devo vedere se funziona, sono 500 gb ci vorrà un po'...
Ciao, ho ance io un My Book Live 2tb è un Synology DS213J e vorrei anche io fare un backup del Synology sul WD.
Riusciresti a spiegarmi passo passo cosa fare visto che nn ne capisco molto di reti e nas?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Budiulik
18-03-2015, 23:30
per cercare i ricambi come ventole o cose cosi, sul sito ufficiale potete trovare i codici per i ricambi
https://www.synology.com/it-it/products/spare_parts
l'assistenza synology mi ha indicato uno shop online dove trovare la ventola, unico difetto: è in olanda.. :(
Ciao, devo dirti che succedeva anche a me con Alice 7 mega,da un pò di giorni son passato a Telecom fibra e ora funziona alla grande,il tutto avviene senza scatti...fluidissimo..è una goduria,guardare video ,foto,,e consultare il nas da remoto,quindi penso proprio sia un limite di upload di Alice 7 mega:cincin:
Sinceramente non avevo mai provato pensando alla mia connessione (Alice 7 Mega con upload a meno di 400K). Provato adesso con DS Video, carica ma va a scatti.
Simonex84
19-03-2015, 08:19
Ciao, ho ance io un My Book Live 2tb è un Synology DS213J e vorrei anche io fare un backup del Synology sul WD.
Riusciresti a spiegarmi passo passo cosa fare visto che nn ne capisco molto di reti e nas?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, basta che segui le istruzioni in questo link per attivare rsync
link (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/31828-fun-with-rsync-and-more-on-the-wd-my-book-live)
Buon divertimento :D
dopo averlo attivato basta andare sul Synology e creare un backup su server rsync.
L'unica aggiunta che ho dovuto fare alla guida del Link è stata creare a mano una directory "NAS_Backup" all'interno della shared folder "rsync" sul MyBookLive e poi puntare quella nelle impostazioni del Synology.
Il requisito fondamentale per fare tutto ciò è avere un minimo di dimestichezza con la shell linux e saper usare un editor tipo VI
Ciao, devo dirti che succedeva anche a me con Alice 7 mega,da un pò di giorni son passato a Telecom fibra e ora funziona alla grande,il tutto avviene senza scatti...fluidissimo..è una goduria,guardare video ,foto,,e consultare il nas da remoto,quindi penso proprio sia un limite di upload di Alice 7 mega:cincin:
Buona a sapersi. Un paio di mesi fa ho iniziato a valutare il passaggio alla fibra, visto che pago per una 7 mega circa 100€ a bimestre. Peccato che la provincia di Novara, almeno dove abito io, non è ancora servita.
qui trovate la pagina di Synology con le novità del CeBIT:
https://www.synology.com/en-global/events/2015_CeBIT_event
Molta enfasi sulla DiskStation Manager 5.2 Beta
Trovate il router ma stranamente nell'HW non cita il 215+
Però sul profilo FB synology hanno appena pubblicato questa:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10957014_10152815969157897_2111499777382904887_n.jpg?oh=989782ac498546ebfae985360e142686&oe=557ED865&__gda__=1434151194_06d80bc0a19a1e21938eedfbc1429e74
DualCOrE 1.4GHZ, dual lan, 1 GB ram, USB 3.0, eSATA
Ho appena preso il 215j ma credo che questo sia fuori budget per le mie esigenze :D
Duncandg
19-03-2015, 10:12
Avrei bisogno di un aiutino.
Ieri ho installato il mio nas, un synology ds215j con un disco solo (per ora).Un WD Red 3TB Nas.
Ho collegato il tutto allo switch che mi "sdoppia" la Lan che arriva nel mio studio.
Ho avviato il tutto, formattato il disco e installato i vari programmi consigliati.
Ora quello che non riesco a fare:
a) Non riesco a far trovare al pc il nas, il workgroup è il medesimo, ma non riesco a connetterlo come unità di rete.
b) C'è un modo per trascinare una cartella, contenente più file, all'interno dello storage? Quando ci provo mi dice, impossibile caricare un file vuoto.
Grazie.
ps: abbiate pazienza, è il mio primo nas
Avrei bisogno di un aiutino.
Ieri ho installato il mio nas, un synology ds215j con un disco solo (per ora).Un WD Red 3TB Nas.
Ho collegato il tutto allo switch che mi "sdoppia" la Lan che arriva nel mio studio.
Ho avviato il tutto, formattato il disco e installato i vari programmi consigliati.
Ora quello che non riesco a fare:
a) Non riesco a far trovare al pc il nas, il workgroup è il medesimo, ma non riesco a connetterlo come unità di rete.
b) C'è un modo per trascinare una cartella, contenente più file, all'interno dello storage? Quando ci provo mi dice, impossibile caricare un file vuoto.
Grazie.
ps: abbiate pazienza, è il mio primo nas
Per accedere al NAS dal network locale c'è questa guida dal sito Synology:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/565
Per la seconda domanda dovresti trovare la risposta nella stessa sezione del sito Synology, è molto ben fatto ;)
qui trovate la pagina di Synology con le novità del CeBIT:
https://www.synology.com/en-global/events/2015_CeBIT_event
Molta enfasi sulla DiskStation Manager 5.2 Beta
Trovate il router ma stranamente nell'HW non cita il 215+
Però sul profilo FB synology hanno appena pubblicato questa:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10957014_10152815969157897_2111499777382904887_n.jpg?oh=989782ac498546ebfae985360e142686&oe=557ED865&__gda__=1434151194_06d80bc0a19a1e21938eedfbc1429e74
DualCOrE 1.4GHZ, dual lan, 1 GB ram, USB 3.0, eSATA
Ho appena preso il 215j ma credo che questo sia fuori budget per le mie esigenze :D
Il DS215+ costerà quasi il doppio del tuo DS215J se si allinea con il prezzo del DS214+
playmake
19-03-2015, 22:18
arrivato e configurato il piccolo DS115J che goduria mo sto provando a fare il backup incrociato in rete locale, che poi estenderò a backup incrociato online :D :D :D
andrea-rm
19-03-2015, 22:50
Ciao a tutti appena preso un ds215j.
A casa ho due seagate da 4tb st4000dm000 che risultano non essere compatibili .
Che faccio provo ad usarli e se non danno errore li tengo? O cosa?
Grazie
playmake
20-03-2015, 07:12
beh se li hai li a far niente provali, non essere nella lista di compatibilità non significa non funzionare per forza, anzi spesso vale il contrario
buongiorno
la mia esigenza reale e' quella di avere una cartella situata sul nas(a casa) come se fosse sul pc remoto con cui lavoro(ufficio)
ho anche una stampante di rete(lexmark) connessa al router a casa, e non sarebbe male poterla sfruttare da remoto (magari anche da smartphone.)
in base alle mie esigenze elencate, vorrei capire:
collegarsi in HTTPS ,con quickconnect,o sotto VPN a livello di sicurezza, cosa cambia?
e' indispensabile per me usare una VPN, o attivando il protocollo HTTPS potrei essere sicuro?
ragazzi mi consigliate un modello + veloce del 213J ma senza svenarsi? con la videsorveglianza mi serve qualcosa di più pompato.
buongiorno
la mia esigenza reale e' quella di avere una cartella situata sul nas(a casa) come se fosse sul pc remoto con cui lavoro(ufficio)
ho anche una stampante di rete(lexmark) connessa al router a casa, e non sarebbe male poterla sfruttare da remoto (magari anche da smartphone.)
in base alle mie esigenze elencate, vorrei capire:
collegarsi in HTTPS ,con quickconnect,o sotto VPN a livello di sicurezza, cosa cambia?
e' indispensabile per me usare una VPN, o attivando il protocollo HTTPS potrei essere sicuro?
VPN è un canale criptato diretto tra te e la macchina, è come se fossi collegato fisicamente alla LAN.
HTTPS è l'http criptato ma passa comunque attraverso internet e può essere monitorato.
In generale la VPN è più sicura. Dipende dalle tue esigenze (e dal tuo grado di paranoia :D )
ragazzi mi consigliate un modello + veloce del 213J ma senza svenarsi? con la videsorveglianza mi serve qualcosa di più pompato.
Più ram o più processore? Quante videocamere? Budget?
215j troppo simile.
214 o 214+, oppure aspetti il nuovo 215+ di cui ho parlato qualche post fa.
poi dipende dal tuo budget. Magari qualcuno che ha esperienza diretta con la videosorveglianza ti può consigliare meglio.
andrea-rm
20-03-2015, 12:48
beh se li hai li a far niente provali, non essere nella lista di compatibilità non significa non funzionare per forza, anzi spesso vale il contrario
ok grazie !
ma per capire se vanno bene basta che non ricevo errori o cosa ? è il primo nas che ho :D
Più ram o più processore? Quante videocamere? Budget?
215j troppo simile.
214 o 214+, oppure aspetti il nuovo 215+ di cui ho parlato qualche post fa.
poi dipende dal tuo budget. Magari qualcuno che ha esperienza diretta con la videosorveglianza ti può consigliare meglio.
entrambe... quindi 1gb ram e cpu migliore.
ora ho una cam hd e ne metterò su un altra a breve ma è anche il mediaserver che lo mette in crisi a volte (uso serviio)
il 214+ mi pare interessante, temo il 215+ costerà troppo appena uscito....
VPN è un canale criptato diretto tra te e la macchina, è come se fossi collegato fisicamente alla LAN.
la mia esigenza sarebbe questa..peccato che, nonostante sia connesso alla vpn, non riesca ad acedere alla lan..
playmake
20-03-2015, 13:29
ok grazie !
ma per capire se vanno bene basta che non ricevo errori o cosa ? è il primo nas che ho :D
Penso che nel momento in cui si installa il dsm e ti crea il volume senza problemi, dovresti essere ok!
la mia esigenza sarebbe questa..peccato che, nonostante sia connesso alla vpn, non riesca ad acedere alla lan..
non ci ho mai smanettato e non ti so dire, ma se vai sul sito synology ci sono ottimi tutorial, anche sulla parte network
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase
emerson120
20-03-2015, 14:41
..io ti avevo consigliato cosa fare, ma a te giustamente non e' piaciuto il consiglio.
..io ti avevo consigliato cosa fare, ma a te giustamente non e' piaciuto il consiglio.
ho provato anche con openvpn, ma non entro nella mia lan a casa.
non e' un problema di connessionevpn(riesco a connettermi, cioe' risulta connesso)
il problema e' che digito l'ip della mia lan con la porta, non accedo
windswalker
20-03-2015, 17:27
ho provato anche con openvpn, ma non entro nella mia lan a casa.
non e' un problema di connessionevpn(riesco a connettermi, cioe' risulta connesso)
il problema e' che digito l'ip della mia lan con la porta, non accedo
Ok, sembra che per qualche motivo il nas non stia reindirizzando le richieste inviate dal client alla subnet utilizzata dal synology: i dispositivi, trovandosi su due subnet diverse, non potranno comunicare. Il pacchetto vpn server dovrebbe fare un "ponte" tra le due, ma sembra un problema comune (purtroppo.... Ci sono diversi casi sul forum ufficiale).
Il primo tentativo che puoi fare è reimpostare la subnet di default nel pacchetto vpn server per i client che si collegano: può essere che il synology non digerisca il cambio del valore predefinito.
Sul nas, pacchetto synology, cambia quindi alla voce l2tp/ipsec, indirizzo ip dinamico, da 192.168.2.0 a 10.2.0.0 (puoi provare la stessa cosa anche con openvpn)
Nel caso non dovesse andare neanche così, dovrai creare una static route per collegare le 2 subnet
kliffoth
20-03-2015, 22:08
Il 215j è arrivato!
So che la domanda appare ciclicamente, ma anche dopo aver usato il tasto "cerca nella discussione" non ho ancora capito se conviene (e come) passare da SHR a RAID1.
A livello di recupero sembra sia indifferente, per cui, ci sono forse differenze di prestazioni?
C'è vantaggio ad usare un RAID1 per una eventuale maggiore semplicità di gestione da parte del nas o di maggiore scelta di software per il recupero?
PS io pensavo di spegnerlo fino a che non ci metto dati e non lo tengo al lavoro, ma in genere ha senso spegnerlo? In fondo sono 18W di assorbimento, gli hdd sono fatti per il 24/7 e potrebbe persino essere controproducente fermarli
PPS:
Una cosa curiosa: riesco a trovare il synology solo dal menu network e non anche mettendo l'inidirizzo in alto nel browser (Firefox) come al primo avvio, cosa che mi fa partire in automatico explorer invece di firefox.
Vedo poi che nel menu Utente del Pannello di Controllo della DSM ci sono 3 voci:
admin-System default user-disabilitato
mionome- -normale
guest-guest-disabilitato
Il vero admin mi pare di capire che è disabilitato, mentre mionome, l'utente creato al primo avvio, dovrebbe essere un user con poteri di admin. Mi conviene abilitare il primo?
Ciao a tutti.
Volevo acquistare un nas per utilizzarlo come backup aggiuntivo, multimedialità e videosorveglienza.
Sto valutando i modelli Synology ma avendo la necessità di visualizzare le 2 telecamere IP in real time su almeno una TV o monitor (al piano superiore), vorrei capire se è possibile ed eventualmente come.
I vari modelli Synology mi sembra non siano dotati di porta HDMI a differenza dei modelli concorrenti Qnap. Se opto per un Qnap è possibile realizzare ciò che mi serve.
Grazie per le eventuali delucidazioni.
Sul nas, pacchetto synology, cambia quindi alla voce l2tp/ipsec, indirizzo ip dinamico, da 192.168.2.0 a 10.2.0.0 (puoi provare la stessa cosa anche con openvpn)
fatto, riavviato il nas, ma lo stesso se digito la pagina della lan a casa , non si apre
Nel caso non dovesse andare neanche così, dovrai creare una static route per collegare le 2 subnet
potresti indicarmi una guida su come fare questa cosa? infinite grazie..
windswalker
21-03-2015, 08:40
fatto, riavviato il nas, ma lo stesso se digito la pagina della lan a casa , non si apre
potresti indicarmi una guida su come fare questa cosa? infinite grazie..
Prova prima questo, è più semplice 😉
Just to help others not wanting to use the other fix presented above, here is the method to make local network access work:
1. Open up your DSM web interface (e.g. http://192.168.1.1)
2. Open Control Panel
3. Click on "Firewall and QOS"
4. Click on PPPoE
5. Click Create
6. Select "All" for Ports
7. Select "Subnet" for Source IP
8. Select IP address (in my case, my VPN server uses the 10.0.0.0 range) so put in this IP address
9. For Subnet, assuming you are also using 10.0.0.0 range, put in 255.0.0.0
10. Allow "All"
11. Click "Save"
Now when using VPN server, it should just work, and you should in theory have access to all services on your local network. I hope this helps someone.
Prova prima questo, è più semplice 😉
Just to help others not wanting to use the other fix presented above, here is the method to make local network access work:
1. Open up your DSM web interface (e.g. http://192.168.1.1)
2. Open Control Panel
3. Click on "Firewall and QOS"
4. Click on PPPoE
5. Click Create
6. Select "All" for Ports
7. Select "Subnet" for Source IP
8. Select IP address (in my case, my VPN server uses the 10.0.0.0 range) so put in this IP address
9. For Subnet, assuming you are also using 10.0.0.0 range, put in 255.0.0.0
10. Allow "All"
11. Click "Save"
Now when using VPN server, it should just work, and you should in theory have access to all services on your local network. I hope this helps someone.
tutto questo sul router lato client?
ho un adb P.DG A4100N , ma non vedo possibilita' di inserire tale configurazione..
https://drive.google.com/file/d/0BxmcZBWjkkolaDR6ZkpJdGxQVlE/view?usp=sharing
windswalker
21-03-2015, 15:29
No, è scritto chiaramente: Open up your DSM web interface
Vai sulla pagina del nas, pannello di controllo e segui le istruzioni ;)
Mi sapete dire come mai lo stesso torrent sul Synology va lento o proprio non scarica mentre sul pc va che è una scheggia?
Nelle impostazioni avrai chiesto connessione protette o non hai aperto le porte sul router
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Nelle impostazioni avrai chiesto connessione protette o non hai aperto le porte sul router
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ho appena modificato le impostazioni ma non sembra cambiare qualcosa, mi viene il dubbio: quando mettiamo la porta devo inserire Ip di destinazione o origine?
Simonex84
21-03-2015, 17:46
Ho appena modificato le impostazioni ma non sembra cambiare qualcosa, mi viene il dubbio: quando mettiamo la porta devo inserire Ip di destinazione o origine?
Destinazione, su origine lascia " any" o qualcosa di simile
Di destinazione il nas. Di origine tutti
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
No, è scritto chiaramente: Open up your DSM web interface
Vai sulla pagina del nas, pannello di controllo e segui le istruzioni ;)
fatta la modifica sul nas, ma continua a non andare.
C:\Users\xxxxx>ping 192.168.1.101 (lan a casa)
Esecuzione di Ping 192.168.1.101 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 192.168.1.101:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
dadefive
21-03-2015, 18:30
solo io ho probelmi coi tutorial Synology oggi? :(
Aggiornamento DSM 5.1 uscito oggi
Release notes DSM 5.1-5022 Update 4
(2015/03/21)
Fixed Issues
Upgraded OpenSSL to 1.0.1m to address multiple vulnerabilities (CVE-2015-0204, CVE-2015-0286, CVE-2015-0287, CVE-2015-0289, CVE-2015-0292, CVE-2015-0293, CVE-2015-0209, and CVE-2015-0288).
dadefive
22-03-2015, 10:52
volevo fare un backup da win al syno ma con Cloud Station mi fa un sync e non solo un backup. Qualche soluzione?
supertopix
22-03-2015, 10:59
volevo fare un backup da win al syno ma con Cloud Station mi fa un sync e non solo un backup. Qualche soluzione?
Questa? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/641
supertopix
22-03-2015, 11:02
edit
insane74
22-03-2015, 11:12
si sa mai che possano servire a qualcuno, mi sono creato tre "attività pianificate" per aggirare un paio di problemini che in cui sono incappato nell'uso del NAS:
- primo problemino: ogni tanto Video Station "non sente" un nuovo contenuto (e quindi non scarica automaticamente le informazioni) o, peggio, non "si accorge" che ho cancellato del contenuto, e continua a mostrarlo in elenco. ho risolto aggiungendo un'attività pianificata (da eseguire quando volete, io lo faccio il sabato mattina) che in pratica reindicizza la share Video. Andante in Pannello di controllo -> Utilità di pianificazione -> Crea script definito dall'utente, dategli un nome, e nel riquadro "Esegui comando" scrivete:
synoindex -R video
- secondo problemino: se accedete al NAS via NFS, vi sarete probabilmente accorti della presenza di cartelle con il nome @eaDir. Queste cartelle ("invisibili" se accedete via SMB/CIFS o AFP, ma anche da File Station) vengono create in automatico dai vari servizi di indicizzazione delle applicazioni Synology, e (da quello che ho capito dal forum) sembra che contengano informazioni "aggiuntive" sui file che vengono creati sul NAS (informazioni relative ai permessi di accesso o simili, che servono in caso di accessi da OS diversi con protocolli diversi). ora, se siete come nel mio caso, in un ambiente "domestico", senza particolari fisime su accessi e simili, queste cartelle sono solo un "fastidio" (tipo, trovarsele in elenco con la WD TV Live quando voglio guardarmi un film o una serie TV). quindi anche qui mi sono messo a fare qualche ricerca nel forum della Synology e ho trovato il comando da lanciare per cancellare queste cartelle. Sempre da Pannello di controllo -> Utilità di pianificazione -> Crea script definito dall'utente, dategli un nome, cambiate utente da root ad admin (meglio non rischiare usando root!), e nel riquadro "Esegui comando" scrivete:
find /volume1/ -type d -name "@eaDir" -print0 | xargs -0 rm -rf
dove "/volume1/ e il nome del volume di cui volete fare pulizia. potete eventualmente limitare la pulizia alla sola share video per esempio con "/volume1/Video/".
io, dato che faccio il Time Backup su un hd esterno USB faccio la pulizia anche lì, per evitare di ritrovarmi quelle cartelle del piffero anche nel backup, quindi ho aggiunto un'altra attività pianificata:
find /volumeUSB1/ -type d -name "@eaDir" -print0 | xargs -0 rm -rf
NB: dato che è uno script che cancella delle cartelle, non mi assumo responsabilità se scrivete male il comando/se vi brasa il NAS/se vi fa esplodere la casa. io lo uso senza problemi, ma ripeto, va fatto sapendo quello che si fa!
Se volete provare prima a fare la sola ricerca, senza cancellazione, loggatevi in telnet/ssh al NAS, poi digitate find . -type d -name "@eaDir" e otterrete l'elenco delle cartelle @eaDir presenti sul NAS (se lo fate con l'utente "admin" su molte otterrete "accesso negato", ed è giusto così. se invece vi loggate con root le vedrete tutte).
se avete altri script utili, condividete! :)
dadefive
22-03-2015, 12:32
Questa? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/641
non proprio, questo fa il backup totale della macchina
io vorrei backup di singole cartelle come con cloudstation ma senza il sync
Sempre dal Cebit, è stato mostrato un terzo DS con il soc Annapurna :è il DS1515 con la versione quad-core da 1,4GHz, quad-lan, 2X eSATA e 2X USB 3.0
https://farm9.staticflickr.com/8730/16870932636_6f49a6c7c3_c.jpg
Vedremo come si comportano queste nuove soluzioni...
Per chi ha installato la 5.2 beta, segnalo il primo update:
Fixed an issue where it could take a long time for the system to respond when opening files via the SMB protocol.
Fixed an issue where some services could not function normally when a fixed IP address is assigned to an unused LAN port.
Fixed an issue where backup tasks would fail when upgrading from DSM 5.0.
Fixed an issue where the usage of memory could become abnormally high when performing backup tasks.
kliffoth
22-03-2015, 21:08
Ma su un nas 2-bay (215j), val la pena smontare il volume SHR e passare a RAID1?
All'inizio pensavo che SHR, essendo proprietario, fosse difficile da gestire in caso di necessità di recupero dati, ma informandomi ho visto che è possibile recuperare dati con la stessa procedura del RAID1.
Voi che avete, SHR o RAID1?
Simonex84
22-03-2015, 21:11
Ma su un nas 2-bay (215j), val la pena smontare il volume SHR e passare a RAID1?
All'inizio pensavo che SHR, essendo proprietario, fosse difficile da gestire in caso di necessità di recupero dati, ma informandomi ho visto che è possibile recuperare dati con la stessa procedura del RAID1.
Voi che avete, SHR o RAID1?
Io ho lasciato SHR
supertopix
22-03-2015, 21:45
Ma su un nas 2-bay (215j), val la pena smontare il volume SHR e passare a raid?
Ma goditi il nas!
Carlo1952
22-03-2015, 21:57
Io sono uno di quelli che è passato da SHR a RAID1, non c'é nessuna differenza, lascia stare così
windswalker
22-03-2015, 22:00
fatta la modifica sul nas, ma continua a non andare.
C:\Users\xxxxx>ping 192.168.1.101 (lan a casa)
Esecuzione di Ping 192.168.1.101 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 192.168.1.101:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
ok, prova così:
pannello di controllo
network
static route
crea
network destination: 192.168.2.0 (se hai rimesso la classe 10 nella vpn allora metti quella in questa voce)
netmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.101 (indirizzo ip del nas)
emerson120
22-03-2015, 22:04
Ho verificato che DSfile estrae anche gli archivi che usano i rev per recuperare archivi danneggiati. Ottimo, abbondante
ok, prova così:
pannello di controllo
network
static route
crea
network destination: 192.168.2.0 (se hai rimesso la classe 10 nella vpn allora metti quella in questa voce)
netmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.101 (indirizzo ip del nas)
fatta anche questa ulteriore modifica. con la vpn connessa, continua a non aprirmi la pagina della lan casalinga
Ciao a tutti.
Volevo acquistare un nas per utilizzarlo come backup aggiuntivo, multimedialità e videosorveglienza.
Sto valutando i modelli Synology ma avendo la necessità di visualizzare le 2 telecamere IP in real time su almeno una TV o monitor (al piano superiore), vorrei capire se è possibile ed eventualmente come.
I vari modelli Synology mi sembra non siano dotati di porta HDMI a differenza dei modelli concorrenti Qnap. Se opto per un Qnap è possibile realizzare ciò che mi serve.
Grazie per le eventuali delucidazioni.
Quoto
mondohardware
23-03-2015, 17:13
Per Qnap dovresti chiedere nel forum dedicato.
Per Synology devi utilizzare il pc o dispositivi mobili e puoi fare quanto da te richiesto.
Problema con photo station: ho un ds214+, quando apro l'app per iOs DS PHOTO e cerco di quardare i video, questi scattano, o meglio in maniera casuale si interrompono come se si mettesse pausa e bisogna cliccare di nuovo su play per farli ripartire. non è un problema di buffering perchè lo faccio in locale e la rete non ha problemi. ho riscontrato lo stesso problema sul mio ipad, mio nas e mia rete, e a casa di un amico con un altro ipad, un altro nas e un altra rete!!
è capitato a qualcun altro ?
andrea-rm
23-03-2015, 18:18
salve ,
da qualche giorno sto usando un ds215j un paio di cose :
1. ho notato che col download station pure se si imposta il limite in upload , quando si scarica si prende piena banda in up/down è un bug ?
2. wireless streaming 1080p non va secondo voi con un power line da 500mps dovrei andare senza problemi ?
grazie
Simonex84
23-03-2015, 19:31
salve ,
da qualche giorno sto usando un ds215j un paio di cose :
1. ho notato che col download station pure se si imposta il limite in upload , quando si scarica si prende piena banda in up/down è un bug ?
2. wireless streaming 1080p non va secondo voi con un power line da 500mps dovrei andare senza problemi ?
grazie
1) strano sul mio viene correttamente limitata, prova a ricontrollare le impostazioni
2) con un impianto elettrico moderno un powerline 500 almeno 100 mbps dovrebbe garantirli quindi dovresti risolvere i problemi
supertopix
23-03-2015, 19:42
salve ,
da qualche giorno sto usando un ds215j un paio di cose :
1. ho notato che col download station pure se si imposta il limite in upload , quando si scarica si prende piena banda in up/down è un bug ?
2. wireless streaming 1080p non va secondo voi con un power line da 500mps dovrei andare senza problemi ?
grazie
io ne usavo 2, se ti servono... fammi un fischio.
andrea-rm
24-03-2015, 00:22
1) strano sul mio viene correttamente limitata, prova a ricontrollare le impostazioni
2) con un impianto elettrico moderno un powerline 500 almeno 100 mbps dovrebbe garantirli quindi dovresti risolvere i problemi
praticamente se vedi il download manager viene visualizzato "limitato" correttamente...però se vedi sia lo status sia guardo i dati dal router si prende banda piena....e me ne accorgo pure perché navigo a fatica :°D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2186611/Schermata%202015-03-20%20alle%2022.53.25.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2186611/Schermata%202015-03-20%20alle%2022.51.49.png
erano uno limitato a 40 e uno a 1 però se uno vede quello generale (confermato dalle stats del router) si prendeva tutto...
andrea-rm
24-03-2015, 00:24
io ne usavo 2, se ti servono... fammi un fischio.
ho ordinato una coppia di tplink a 25 euro online :\
fabiocasi
24-03-2015, 07:35
Ciao a tutti,
ato usando DSM 5.1 e CloudSync con OneDrive.
Funziona tutto bene tranne che NON mi carica sul cloud OneDrive i file .mkv o .mp4 dei filmini personali che ho convertito. I file sono dai 500MByte in su.
Ho fatto una prova ed i filmati più corti, .mp4 da 60 Mbyte li ha caricati!!
Perchè non carica neache quelli da 500MByte se cambio l'estensione dei file in .PDF o.DOC dal NAS??
Si vede che non sincronizza file grandi..
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
24-03-2015, 09:54
Ho un ds212j e mi capita dopo qualche giorno che sta acceso che le prestazioni calano, cioè provando a passare lo stesso file da nas a PC raggiungo 65 - 70 mb/sec mentre dopo qualche giorno lo stesso file lo trasferisco massimo a 25mb/sec nelle medesime condizioni
Se riavvio il nas e riprovo la velocità torna sui 65-70 mb/sec
Merovingio
24-03-2015, 14:06
Ciao a tutti,
ato usando DSM 5.1 e CloudSync con OneDrive.
Funziona tutto bene tranne che NON mi carica sul cloud OneDrive i file .mkv o .mp4 dei filmini personali che ho convertito. I file sono dai 500MByte in su.
Ho fatto una prova ed i filmati più corti, .mp4 da 60 Mbyte li ha caricati!!
Perchè non carica neache quelli da 500MByte se cambio l'estensione dei file in .PDF o.DOC dal NAS??
Mi pare che con la 5.1 i file che superano i 100mb non posso essere caricati con onedrive.
Leggendo i changelog della beta 5.2 questo limite sembra essere risolto :
You can sync files as large as 10GB with OneDrive.
Quoto
Per Qnap dovresti chiedere nel forum dedicato.
Per Synology devi utilizzare il pc o dispositivi mobili e puoi fare quanto da te richiesto.
Credo che mi orienterò verso un modello Qnap e utilizzerò degli extender hdmi con cavo di rete cat. 5 per collegarlo alla TV al piano superiore.
andrea-rm
25-03-2015, 07:06
Credo che mi orienterò verso un modello Qnap e utilizzerò degli extender hdmi con cavo di rete cat. 5 per collegarlo alla TV al piano superiore.
io messo ieri un power line da 20 euro va da dio pure bluray untouched :D
kliffoth
25-03-2015, 10:38
Sia per la download station, sia per usare il nas come sorgente streaming, penso sia opportuno dare un ip fisso all'unità.
Meglio limitare il DHCP e dare un ip fuori dal range da esso gestito oppure usare il reserved DHCP (static DHCP)??
io messo ieri un power line da 20 euro va da dio pure bluray untouched :D
Ma un powerline serve per utilizzare la connessione tramite la rete elettrica. La TV che vorrei utilizzare per la videosorveglianaza ha a malapena un ingresso hdmi, oltre a trovarsi ad un piano abitativo diverso dal nas.
O sbaglio qualcosa......?
supertopix
25-03-2015, 12:05
Credo che mi orienterò verso un modello Qnap e utilizzerò degli extender hdmi con cavo di rete cat. 5 per collegarlo alla TV al piano superiore.
Allora qui sei OT 😜😂😃
imho preferisco tenere separato nas & mediaplayer : se un domani voglio il supporto 4K & H.265 devo gettare via tutto :D
milossj4
25-03-2015, 13:11
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Ho da poco acquistato un ds414 e vorrei aggiungere una chiavetta tv usb hd.
Non riesco a decidermi fra le poche offerte compatibili e vorrei sapere se potete aiutarmi.
Non mi serve un doppio sintonizzatore, devo solo registrare quando sono via per lavoro.
Stavo valutando la Hauppauge WinTV-NOVA-T-Stick-HD che non risulta in elenco, voi sapete se è ugualmente supportata?
Grazie.
Coyote74
25-03-2015, 15:03
Ma un powerline serve per utilizzare la connessione tramite la rete elettrica. La TV che vorrei utilizzare per la videosorveglianaza ha a malapena un ingresso hdmi, oltre a trovarsi ad un piano abitativo diverso dal nas.
O sbaglio qualcosa......?
Ci sono anche convertitori da ethernet a hdmi. Dalla power line esci con cavo eth e vai al convertitore, da questo esci in hdmi e vai alla TV. Semplice. Questi sistemi si usano proprio quando bisogna distribuire il segnale a grandi distanze e con i cavi hdmi non ce la si fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
25-03-2015, 15:09
Ci sono anche convertitori da ethernet a hdmi. Dalla power line esci con cavo eth e vai al convertitore, da questo esci in hdmi e vai alla TV. Semplice. Questi sistemi si usano proprio quando bisogna distribuire il segnale a grandi distanze e con i cavi hdmi non ce la si fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
però immagino che la qualità ne risenta parecchio, hdmi->lan->rete elettrica->lan-hdmi la banda passante si riduce molto
emerson120
25-03-2015, 17:18
Con la dsfile si puo' impostare un percorso di estrazione manuale personalizzato, per tutti i files????
superpaolina
25-03-2015, 17:18
scusate ma ne capisco:
ho un 115j preso per fare backup del mio macbook e un notebook.
la funzione backup dentro al nas è per il backup del contenuto del nas o si può usare in qualche maniera per fare il backup dei miei pc?
supertopix
25-03-2015, 17:22
scusate ma ne capisco:
ho un 115j preso per fare backup del mio macbook e un notebook.
la funzione backup dentro al nas è per il backup del contenuto del nas o si può usare in qualche maniera per fare il backup dei miei pc?
Per backup del Mac su Synology devi predisporre Time Machine, seguendo questo tutorial https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/608.
Per il notebook immagino ci sia qualcosa di simile... Googla.
Coyote74
25-03-2015, 19:51
però immagino che la qualità ne risenta parecchio, hdmi->lan->rete elettrica->lan-hdmi la banda passante si riduce molto
Manco per sogno. Non perdi nulla perché il segnale in tutto il suo percorso rimane digitale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robermix
25-03-2015, 21:13
io messo ieri un power line da 20 euro va da dio pure bluray untouched :D
Ci sono anche convertitori da ethernet a hdmi. Dalla power line esci con cavo eth e vai al convertitore, da questo esci in hdmi e vai alla TV. Semplice. Questi sistemi si usano proprio quando bisogna distribuire il segnale a grandi distanze e con i cavi hdmi non ce la si fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powerline con degli HDMI over ethernet ? Non servono degli HDMI over IP ?
I powerline riescono a modulare anche il segnale degli ethernet ?
Simonex84
25-03-2015, 21:19
Manco per sogno. Non perdi nulla perché il segnale in tutto il suo percorso rimane digitale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'hdmi 1.3 viaggia a 10 gbps una LAN tramite power line arriva, se va bene, a 200 mbps, una perdita d'informazione c'è per forza
Ginopilot
25-03-2015, 21:44
O va o non va, non converte mica il segnale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
25-03-2015, 22:01
O va o non va, non converte mica il segnale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora non va perché altrimenti i conti non tornano
Nelle impostazioni avrai chiesto connessione protette o non hai aperto le porte sul router
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Destinazione, su origine lascia " any" o qualcosa di simile
Fino a stamattina ho tribolato come un mona fino a che non mi è venuto in mente di riavviare perché ho ricordato che in altre occasioni i problemi si erano risolti, detto fatto.
Com'é possibile che devo riavviare per una cosa del genere :rolleyes:
kliffoth
26-03-2015, 07:54
Ho fatto i primi test di streaming, creato e ucciso utenti, cambiato RAID etc etc
Ora vorrei iniziare a dare una forma finale al tutto, anche in previsione di un futuro accesso da remoto al nas.
1- La prima cosa è dare un ip statico: lascio il dhcp attivo da 1 a 254 nel router e riservo (static DHCP) un indirizzo al nas (tipo quello che usa di suo, 192.168.1.9) oppure limito il dhcp es 2-100 e al nas assegno 192.168.1.105?
2- Riguardo le porte di rete, qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/299 ci sono porte e servizi usati dal DSM.
Da come ho capito nella sezione Port Forwarding/Port Triggering del mio router (WNDR4000) devo creare un servizio, specificando se è TCP, UDP o entrambi, e dare le porte.
Es:
Creo il servizio NFS, poi metto
external start port: 111
external end port: 111
internal start port: 111
internal end port: 111
internal ip address: 192.168.1.105 (quello in esempio dato al nas)
Ripeto la cosa per le altre due porte e passo al successivo, quindi per NFS avrò 3 entrate nel port forwarding, dico bene?.
Ma per le porte come la 5000, usata da tutto, devo creare ogni volta un servizio, oppure basta che la apro ad uno e una sola volta con un nome generico tipo ad es. 215j e gli altri approffitano del buco e si infilano (tra i servizi messi di default nel menu a tendina c'è HTTP e un ip da inserire che presumo sia quello del nas, magari mi appoggio a quello)
Io ho trovato questa guida http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/WNDR4000/Synology_DS213j.htm, per quanto il dopo l'aggiornamento del firmware l'interfaccia è questa http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/R6300/Synology_RS810+.htm.
Mi pare sia tutto, e con questo lavoro da come ho capito dovrei evitare Quick connect e EZ ...spero di aver ben capito
Un mistero rimane: perchè sono riuscito a vedere un video in streaming dal nas all'app DS Video installata su un BD-H6500 non avendo aperto le porte per videostation?
Forse perchè ora non ho indirizzo statico e fa tutto il dhcp?
Non si apre mai smb nfs e afp al pubblico. Fatti una vpn per quello. La 5000 andrebbe cambiata con una casuale e basta una regola.
Se sei in locale non devi aprire le porte. Ne se usi quikconnect
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Coyote74
26-03-2015, 11:06
Allora non va perché altrimenti i conti non tornano
Se non va, allora non funzionerebbe neppure per il semplice collegamento di streaming da NAS a multimedia player.
Ora, io non ho idea dei limiti delle powerlan, ma ti dico che nella mia sala cinema esco dall'hdmi del sinto-ampli, entro in uno di quei convertitori hdmi-Eth, esco dal convertitore in ethernet e finivo dritto al secondo convertitore Eth-hdmi, da cui esco in hdmi e vado al proiettore FullHD. Tutto funziona a meraviglia.
Lascia stare i dati di targa sulla banda passante dell'hdmi 1.3, perché per trasportare un segnale fullhd con audio multi canale ne basta molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
26-03-2015, 11:12
Se non va, allora non funzionerebbe neppure per il semplice collegamento di streaming da NAS a multimedia player.
Ora, io non ho idea dei limiti delle powerlan, ma ti dico che nella mia sala cinema esco dall'hdmi del sinto-ampli, entro in uno di quei convertitori hdmi-Eth, esco dal convertitore in ethernet e finivo dritto al secondo convertitore Eth-hdmi, da cui esco in hdmi e vado al proiettore FullHD. Tutto funziona a meraviglia.
Lascia stare i dati di targa sulla banda passante dell'hdmi 1.3, perché per trasportare un segnale fullhd con audio multi canale ne basta molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
però in casa avrai una rete giga, io ho due powerline da 500 mbps e sul mio impianto (appartamento nuovo di 1 anno) se arriva a 150 mega sono tanti.
Tra l'altro vedo che molti modelli di questi extender usano addirittura due cavi ethernet indipendenti per arrivare a 2 Gbps
supertopix
26-03-2015, 11:46
Se non va, allora non funzionerebbe neppure per il semplice collegamento di streaming da NAS a multimedia player.
Ora, io non ho idea dei limiti delle powerlan, ma ti dico che nella mia sala cinema esco dall'hdmi del sinto-ampli, entro in uno di quei convertitori hdmi-Eth, esco dal convertitore in ethernet e finivo dritto al secondo convertitore Eth-hdmi, da cui esco in hdmi e vado al proiettore FullHD. Tutto funziona a meraviglia.
Lascia stare i dati di targa sulla banda passante dell'hdmi 1.3, perché per trasportare un segnale fullhd con audio multi canale ne basta molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi manderesti, al limite MP, il link a questi extender? Grazie.
Robermix
26-03-2015, 14:55
Se non va, allora non funzionerebbe neppure per il semplice collegamento di streaming da NAS a multimedia player.
Ora, io non ho idea dei limiti delle powerlan, ma ti dico che nella mia sala cinema esco dall'hdmi del sinto-ampli, entro in uno di quei convertitori hdmi-Eth, esco dal convertitore in ethernet e finivo dritto al secondo convertitore Eth-hdmi, da cui esco in hdmi e vado al proiettore FullHD. Tutto funziona a meraviglia.
Lascia stare i dati di targa sulla banda passante dell'hdmi 1.3, perché per trasportare un segnale fullhd con audio multi canale ne basta molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, allora quasi sicuramente con le powerline in commercio non credo affatto che funzioni, o nei rari casi lavorerebbero altamente fuori specifica.
Problema con photo station: ho un ds214+, quando apro l'app per iOs DS PHOTO e cerco di quardare i video, questi scattano, o meglio in maniera casuale si interrompono come se si mettesse pausa e bisogna cliccare di nuovo su play per farli ripartire. non è un problema di buffering perchè lo faccio in locale e la rete non ha problemi. ho riscontrato lo stesso problema sul mio ipad, mio nas e mia rete, e a casa di un amico con un altro ipad, un altro nas e un altra rete!!
è capitato a qualcun altro ?
up..! :stordita:
Coyote74
26-03-2015, 16:35
però in casa avrai una rete giga, io ho due powerline da 500 mbps e sul mio impianto (appartamento nuovo di 1 anno) se arriva a 150 mega sono tanti.
Tra l'altro vedo che molti modelli di questi extender usano addirittura due cavi ethernet indipendenti per arrivare a 2 Gbps
Quegli extender non vanno collegati alla rete lan domestica, ma devono viaggiare indipendentemente, con un cavo che li collega link to link. Quindi non si appoggiano alla mia rete gigalan e dubito fortemente che comunichino tra loro con connessione gigabit.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
26-03-2015, 16:37
Mi manderesti, al limite MP, il link a questi extender? Grazie.
Guarda sull'amazzone, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i costi.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
supertopix
26-03-2015, 18:16
Guarda sull'amazzone, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i costi.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Lo so... Volevo vedere i tuoi, visto che li hai testati 😍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insane74
26-03-2015, 21:29
si sa mai che possano servire a qualcuno, mi sono creato tre "attività pianificate" per aggirare un paio di problemini che in cui sono incappato nell'uso del NAS:
- primo problemino: ogni tanto Video Station "non sente" un nuovo contenuto (e quindi non scarica automaticamente le informazioni) o, peggio, non "si accorge" che ho cancellato del contenuto, e continua a mostrarlo in elenco. ho risolto aggiungendo un'attività pianificata (da eseguire quando volete, io lo faccio il sabato mattina) che in pratica reindicizza la share Video. Andante in Pannello di controllo -> Utilità di pianificazione -> Crea script definito dall'utente, dategli un nome, e nel riquadro "Esegui comando" scrivete:
synoindex -R video
- secondo problemino: se accedete al NAS via NFS, vi sarete probabilmente accorti della presenza di cartelle con il nome @eaDir. Queste cartelle ("invisibili" se accedete via SMB/CIFS o AFP, ma anche da File Station) vengono create in automatico dai vari servizi di indicizzazione delle applicazioni Synology, e (da quello che ho capito dal forum) sembra che contengano informazioni "aggiuntive" sui file che vengono creati sul NAS (informazioni relative ai permessi di accesso o simili, che servono in caso di accessi da OS diversi con protocolli diversi). ora, se siete come nel mio caso, in un ambiente "domestico", senza particolari fisime su accessi e simili, queste cartelle sono solo un "fastidio" (tipo, trovarsele in elenco con la WD TV Live quando voglio guardarmi un film o una serie TV). quindi anche qui mi sono messo a fare qualche ricerca nel forum della Synology e ho trovato il comando da lanciare per cancellare queste cartelle. Sempre da Pannello di controllo -> Utilità di pianificazione -> Crea script definito dall'utente, dategli un nome, cambiate utente da root ad admin (meglio non rischiare usando root!), e nel riquadro "Esegui comando" scrivete:
find /volume1/ -type d -name "@eaDir" -print0 | xargs -0 rm -rf
dove "/volume1/ e il nome del volume di cui volete fare pulizia. potete eventualmente limitare la pulizia alla sola share video per esempio con "/volume1/Video/".
io, dato che faccio il Time Backup su un hd esterno USB faccio la pulizia anche lì, per evitare di ritrovarmi quelle cartelle del piffero anche nel backup, quindi ho aggiunto un'altra attività pianificata:
find /volumeUSB1/ -type d -name "@eaDir" -print0 | xargs -0 rm -rf
NB: dato che è uno script che cancella delle cartelle, non mi assumo responsabilità se scrivete male il comando/se vi brasa il NAS/se vi fa esplodere la casa. io lo uso senza problemi, ma ripeto, va fatto sapendo quello che si fa!
Se volete provare prima a fare la sola ricerca, senza cancellazione, loggatevi in telnet/ssh al NAS, poi digitate find . -type d -name "@eaDir" e otterrete l'elenco delle cartelle @eaDir presenti sul NAS (se lo fate con l'utente "admin" su molte otterrete "accesso negato", ed è giusto così. se invece vi loggate con root le vedrete tutte).
se avete altri script utili, condividete! :)
mi autocito per aggiungere un altro task schedulato.
in Video Station, se si modificano le informazioni raccolte automaticamente, da qualche versione a questa parte (a memoria col DSM 4.x non capitava) Video Station crea automaticamente un file lo stesso nome del file "principale" ma con estensione "vsmeta".
In pratica se si ha "pippo.mkv" e da Video Station si modificano le informazioni raccolte, verrà creato un file "pippo.vsmeta" nella stessa cartella del file.
ora, visto che quei file sono "inutili" (ho provato a cancellarli e le informazioni modificate sono rimaste in Video Station, quindi non ho proprio idea a cosa servono) di solito li cancello a mano, ma visto che ci sono le attività pianificate, sfruttiamole anche per questa pulizia:
find /volume1/video -type f -name "*vsmeta" -print0 | xargs -0 rm -rf
supertopix
26-03-2015, 21:29
Ho appena notato la CPU a palla, con processo ffmpeg in esecuzione (nel monitor controllo risorse). Cosa sarà?
Buonasera,
Dopo un paio di mesi di utilizzo sto notando che il mio ds215j esce dallo stand-by spontaneamente per poi rientrarvi dopo diversi minuti e così via. Tutto questo avendo quasiasi altra periferica che non sta accedendo (ho provato a spengerle tutte). Possono essere tentativi di intrusione dall'esterno? Si vedono in qualche log?
L'heartbeat del my ds? La ds download?
inviato con il mio topotalk
Simonex84
27-03-2015, 07:07
Quegli extender non vanno collegati alla rete lan domestica, ma devono viaggiare indipendentemente, con un cavo che li collega link to link. Quindi non si appoggiano alla mia rete gigalan e dubito fortemente che comunichino tra loro con connessione gigabit.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
secondo me viaggerà anche più di una rete gigabit altirmenti non potrebbe trasmettere un segnale 1080p senza blocchi o squadrettamenti, comunque ci avevo fatto un pensierino ma se non posso metterlo sulla rete domestica e ne serve una separata mi risulta inutile
kliffoth
27-03-2015, 08:35
Non si apre mai smb nfs e afp al pubblico. Fatti una vpn per quello. La 5000 andrebbe cambiata con una casuale e basta una regola.
Se sei in locale non devi aprire le porte. Ne se usi quikconnect
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
mmm ...com vedi "L'ignoranza scorre potente in me" (Yoda).
Quindi al momento do solo ip statico tramite DHCP reservation, sistemo tutto e successivamente aprirò solo ed esclusivamente le porte dei servizi che vanno in rete, in primis download station, poi sarà la volta di rendere il nas accessibile a famigliari e amici nel mondo, ma credo ci voglia qualche passaggio in più.
Se cambio la porta 5000 del DSM (più tardi vedo come fare, non credo sia difficile) non devo quindi cambiarla anche per altri servizi che non voglio rendere accessibli da internet e che pure la usano, es. Note Station, giusto?
Quick connect lo vorrei evitare per timore di degrado prestazioni e soprattutto perchè imparare qualcosina su porte e reti non fa male.
milossj4
27-03-2015, 11:45
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Ho da poco acquistato un ds414 e vorrei aggiungere una chiavetta tv usb hd.
Non riesco a decidermi fra le poche offerte compatibili e vorrei sapere se potete aiutarmi.
Non mi serve un doppio sintonizzatore, devo solo registrare quando sono via per lavoro.
Stavo valutando la Hauppauge WinTV-NOVA-T-Stick-HD che non risulta in elenco, voi sapete se è ugualmente supportata?
Grazie.
Nessuno...
kliffoth
27-03-2015, 17:16
Nessuno...
prova magari qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279&page=11, per quanto la tua domanda non è proprio sul media server
supertopix
27-03-2015, 17:24
Nessuno...
Non è meglio cercare tra quelle supportate? 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milossj4
27-03-2015, 19:17
prova magari qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279&page=11, per quanto la tua domanda non è proprio sul media server
Grazie ci provo
Quelle supportate sono tutte vecchie, alcune fuori produzione e poche hd.
C'è anke il wiki delle funzionanti ma non supportate ufficialmente
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
supertopix
27-03-2015, 20:45
Condivisione file: io accedo al mio nas da una porta https.
Voglio condividere un file con un'amica. Vado su DS file, condivido, copio il link e lo mando. Il link però è qualcosa che inizia con https//tuo indirizzo.synology.me ecc ecc.
Alla mia amica esce l'avviso nel suo browser del problema con certificato di sicurezza. Cosa le dico di fare?
supertopix
27-03-2015, 20:51
Per chi cerca backup sul cloud: Hubic ha appena annunciato 10tb a 50€ annui. Non male. Amazon in USA da ieri fa 60usd unlimited.
Coyote74
27-03-2015, 21:12
Per chi cerca backup sul cloud: Hubic ha appena annunciato 10tb a 50€ annui. Non male. Amazon in USA da ieri fa 60usd unlimited.
Il problema è che con le connessioni attuali un cloud da 10TB è ottimo, ma mal sfruttabile. Prima che ci fai sopra un backup completo si rischia di diventare vecchi. A meno di non essere tra i pochi fortunati che possono avere la fibra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
27-03-2015, 21:15
Lo so... Volevo vedere i tuoi, visto che li hai testati 😍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I miei sono della BTC e vanno bene, anche se sono separati da solo 10m di cavo eth. Per distanze maggiori non ho provato, quindi non ci metto la mano sul fuoco, ma se non ricordo male li danno fino a 50m come stabili. Comunque li puoi vedere sul web.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milossj4
27-03-2015, 21:49
C'è anke il wiki delle funzionanti ma non supportate ufficialmente
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'ho visto, ma sono tutte ferme al 2012. Poi non capisco se sono testate su un modello su di un altro funzionano o no?
kliffoth
27-03-2015, 22:01
...scusate la pochezza delle mie domande, ma purtroppo in questo thread posso chiedere più che dare...posso rifarmi altrove ma non qui.
Ho usato la DHCP reservation del router per dare un ip fisso al nas senza toccare nulla nel nas a livello di ip (spero abbia fatto bene nello scegliere questa via, anche in ottica download station) e sono passato a fare test con gli utenti e i privilegi per cartelle e servizi.
Una cosa non mi è chiara: se per un servizio e/o cartella non specifico nulla, questo non viene reso accessibile all'user, ma allora a che serve la colonna per specificare il "rifiuta"?
Vedendo poi gli utenti predefiniti, gli amministratori hanno diritto di lettura e scrittura sulle cartelle, per gli user non è specificato nulla e per i guest è esplicitamente spuntato il "rifiuta": ebbene, a livello pratico dovrebbe essere uguale per users e guest, fatta salva l'appartenenza a due gruppi diversi.
Budiulik
28-03-2015, 00:46
Per chi cerca backup sul cloud: Hubic ha appena annunciato 10tb a 50€ annui. Non male. Amazon in USA da ieri fa 60usd unlimited.
io sto provando Amazon Glacier, dopo aver provato Crashplan, aspetto la prima fattura per confermare, per ora ho buttato su solo 30GB, ma ancora non sono ad 1€/mese (e considera che per il solo storage sto spendendo 0.09€/mese, il resto è il costo del trasferimento file, iva ecc..)
insane74
28-03-2015, 08:23
Condivisione file: io accedo al mio nas da una porta https.
Voglio condividere un file con un'amica. Vado su DS file, condivido, copio il link e lo mando. Il link però è qualcosa che inizia con https//tuo indirizzo.synology.me ecc ecc.
Alla mia amica esce l'avviso nel suo browser del problema con certificato di sicurezza. Cosa le dico di fare?
Se non ricordo male con Firefox si può aggiungere l'eccezione e la volta successiva nonnavvisa più. Con IE o Chrome mi pare non si possa fare e scassa le scatole ogni volta e tocca dire "si lo so vai avanti".
insane74
28-03-2015, 08:35
Per chi cerca backup sul cloud: Hubic ha appena annunciato 10tb a 50€ annui. Non male. Amazon in USA da ieri fa 60usd unlimited.
Mi sembra un'ottima offerta, soprattutto se non ci sono limiti sulla dimensione dei file. Però c'è sempre il "limite" di poter sincronizzare solo una cartella. Il backup dell'intero Nas (con le sue varie share) come si fa? Link simbolici?
No perché, per 50€ l'anno lo attivo subito e, adsl di merda permettendo, mi metto subito in upload!
supertopix
28-03-2015, 14:10
Mi sembra un'ottima offerta, soprattutto se non ci sono limiti sulla dimensione dei file. Però c'è sempre il "limite" di poter sincronizzare solo una cartella. Il backup dell'intero Nas (con le sue varie share) come si fa? Link simbolici?
No perché, per 50 l'anno lo attivo subito e, adsl di merda permettendo, mi metto subito in upload!
In effetti ieri ho poi letto bene. Per il nostro nas occorre passare da Cloud Sync e quindi partire da una cartella vuota, sulla quale poi sincronizzare il tutto. Io vorrei più una cosa che mi backuppa il nas "as is", tipo Film, Foto. Music e Serie TV.
Continuo a pensare che si debba creare uno spin off di questo thread, per scambiare consigli ed esperienze riguardanti nas e backup su cloud.
insane74
28-03-2015, 14:21
In effetti ieri ho poi letto bene. Per il nostro nas occorre passare da Cloud Sync e quindi partire da una cartella vuota, sulla quale poi sincronizzare il tutto. Io vorrei più una cosa che mi backuppa il nas "as is", tipo Film, Foto. Music e Serie TV.
Continuo a pensare che si debba creare uno spin off di questo thread, per scambiare consigli ed esperienze riguardanti nas e backup su cloud.
concordo.
:)
cmq io nel caso specifico farei puntare la cartella di Cloud Sync di Hubic alla share Video dato che è l'unica di cui non posso fare il backup (il resto del NAS lo backuppo su un'HD esterno USB).
concordo anch'io, chi lo fa? :)
supertopix
28-03-2015, 18:12
concordo.
:)
cmq io nel caso specifico farei puntare la cartella di Cloud Sync di Hubic alla share Video dato che è l'unica di cui non posso fare il backup (il resto del NAS lo backuppo su un'HD esterno USB).
Tu dici che posso collegare Hubic ad una nuova cartella VIDEO e spostare le due cartelle Film e Serie TV dentro questa? Poi però mi devo rifare tutto l'archivio di Kodi... In effetti potrei provare sul l'account free da 25gb che ho, per vedere come funziona.
A proposito, se qualcuno vuole posso dare il solito codice passaparola/invito per avere 25/30 gb a testa in più...😜
insane74
28-03-2015, 22:42
Tu dici che posso collegare Hubic ad una nuova cartella VIDEO e spostare le due cartelle Film e Serie TV dentro questa? Poi però mi devo rifare tutto l'archivio di Kodi... In effetti potrei provare sul l'account free da 25gb che ho, per vedere come funziona.
A proposito, se qualcuno vuole posso dare il solito codice passaparola/invito per avere 25/30 gb a testa in più...😜
ho voluto provare pure io l'account gratis.
sul NAS ho creato una nuova share Cloud, ho configurato l'account di Hubic in Cloud Sync per puntare a questa nuova share.
poi ho provato a creare dei link simbolici seguendo questa guida http://forum.synology.com/wiki/index.php/Permanent_symbolic_links con l'idea di "montare" le altre share (tipo photo o video) nella nuova share Cloud.
i link funzionano a livello di NAS (file station) o di PC (share di rete) ma Cloud Sync non li "vede" e non fa "scattare" la sincronizzazione.
stavo anche buttando un occhio a CrashPlan (https://www.code42.com/crashplan/) che stando a questa guida http://www.hanselman.com/blog/UPDATED2014HowToSetupCrashPlanCloudBackupOnASynologyNASRunningDSM50.aspx si potrebbe integrare anche nel NAS (a patto di averne uno con una CPU "decente" e almeno 1gb di RAM).
alla peggio si potrebbe usare un PC come "appoggio", mappando le share di rete e facendone il backup nel cloud usando il client di Crashplan per il PC.
ovviamente, il tutto subordinato dalla banda un upload a disposizione. con le adsl nostrane sarebbe comunque un lavoraccio (=mesi con l'upload sempre saturo).
Budiulik
28-03-2015, 23:47
ho voluto provare pure io l'account gratis.
sul NAS ho creato una nuova share Cloud, ho configurato l'account di Hubic in Cloud Sync per puntare a questa nuova share.
poi ho provato a creare dei link simbolici seguendo questa guida http://forum.synology.com/wiki/index.php/Permanent_symbolic_links con l'idea di "montare" le altre share (tipo photo o video) nella nuova share Cloud.
i link funzionano a livello di NAS (file station) o di PC (share di rete) ma Cloud Sync non li "vede" e non fa "scattare" la sincronizzazione.
stavo anche buttando un occhio a CrashPlan (https://www.code42.com/crashplan/) che stando a questa guida http://www.hanselman.com/blog/UPDATED2014HowToSetupCrashPlanCloudBackupOnASynologyNASRunningDSM50.aspx si potrebbe integrare anche nel NAS (a patto di averne uno con una CPU "decente" e almeno 1gb di RAM).
alla peggio si potrebbe usare un PC come "appoggio", mappando le share di rete e facendone il backup nel cloud usando il client di Crashplan per il PC.
ovviamente, il tutto subordinato dalla banda un upload a disposizione. con le adsl nostrane sarebbe comunque un lavoraccio (=mesi con l'upload sempre saturo).
sarò ripetitivo, ho provato crasplan (installandolo tramite la guida che linki anche tu) ma poi sono passato a Glacier che dalle mie prime impressioni sembra ottimo ed ad un prezzo irrisorio (per il solo storage)
insane74
29-03-2015, 00:18
sarò ripetitivo, ho provato crasplan (installandolo tramite la guida che linki anche tu) ma poi sono passato a Glacier che dalle mie prime impressioni sembra ottimo ed ad un prezzo irrisorio (per il solo storage)
Mmm... Sembra interessante, anche perché integrato in un pacchetto della Synology, ma mi sembra un po' complicato capire quanto effettivamente viene a costare. Leggendo velocemente ha un sistema di calcolo dei costi piuttosto astruso...
Budiulik
29-03-2015, 00:29
Mmm... Sembra interessante, anche perché integrato in un pacchetto della Synology, ma mi sembra un po' complicato capire quanto effettivamente viene a costare. Leggendo velocemente ha un sistema di calcolo dei costi piuttosto astruso...
vero, il calcolo dei costi è complicato.
ma leggendo nei vari forum il costo di storage è il più basso, per storage intendo se lasci i file lì e non li carichi e scarichi continuamente, anche perchè mi sembra di capire che il maggior costo sia il trasferimento.
comunque sono quasi ad un mese di utilizzo, alla prima fattura ti saprò dire meglio ;)
Drakenest
29-03-2015, 08:20
Informazione sulla download station, nelle impostazioni Torrent, vi è una scritta che riporta : "cartella guardati Torrent " e carica automaticamente file torrent dalla cartella guardati. La cartella indicata verrà caricata e resa condivisibile alla rete?
Grazie :D
Robby Naish
29-03-2015, 09:10
Ragazzi,
ho un Ds214play e sto facendo delle prove....
Ho questa situazione
http://i60.tinypic.com/20uwjf6.jpg
Non riesco a rendere visibile in rete la Cartella Serie Tv...... dove posso abilitarla?
Grazie
Ale
insane74
29-03-2015, 10:46
vero, il calcolo dei costi è complicato.
ma leggendo nei vari forum il costo di storage è il più basso, per storage intendo se lasci i file lì e non li carichi e scarichi continuamente, anche perchè mi sembra di capire che il maggior costo sia il trasferimento.
comunque sono quasi ad un mese di utilizzo, alla prima fattura ti saprò dire meglio ;)
Eh, infatti è il costo dell'eventuale "recupero" che mi sembra una bella botta.
Pensando di fare il backup di qualche TB di dati... In caso di recupero totale per ripristinare il NAS, sarebbe una bella spesa!
insane74
29-03-2015, 10:48
Ragazzi,
ho un Ds214play e sto facendo delle prove....
Ho questa situazione
http://i60.tinypic.com/20uwjf6.jpg
Non riesco a rendere visibile in rete la Cartella Serie Tv...... dove posso abilitarla?
Grazie
Ale
Hai dato i diritti di lettura (e/o scrittura) almeno ad un utente? Hai provato a creare la share senza "spazi" nel nome?
Robby Naish
29-03-2015, 10:58
Hai dato i diritti di lettura (e/o scrittura) almeno ad un utente? Hai provato a creare la share senza "spazi" nel nome?
La Prima sì, la seconda stasera provo. Grazie
Ciao a tutti, recentemente non riesco piu a collegarmi da remoto alla diskstation, mi arriva anche via email questo:
System failed to register the external IP address 93.38.91.117 to dbstation.myDS.me in DDNS server Synology. The reported reason is [The DDNS server is temporarily out of service. Please contact the service provider.].
Capita anche a voi?
Tra l'altro avevo letto che si può associare il nas a un dominio senza passare tramite myds... sapete come fare?
Per chi cerca backup sul cloud: Hubic ha appena annunciato 10tb a 50€ annui. Non male. Amazon in USA da ieri fa 60usd unlimited.TROPPI! io sarei disposto a spendere 1€ al mese! e mi basterebbe 1 tb ma con FTP, ma non trovo nulla.
ps c'è un topic apposito per il cloud?
supertopix
31-03-2015, 08:57
TROPPI! io sarei disposto a spendere 1€ al mese! e mi basterebbe 1 tb ma con FTP, ma non trovo nulla.
ps c'è un topic apposito per il cloud?
Beh dai, non sono poi tantissimi, il prezzo sta scendendo per molti fornitori. Il problema che riscontro, finora, è che devi creare una cartella nuova e sincronizzare solo quella. Io vorrei backuppare, invece, tutte le cartelle multimediali del nas Synology (per restare in topic :-) ) senza scombussolare le varie "mappature" di Kodi e del media player...
playmake
31-03-2015, 09:08
Ragazzi domanda cloudstation:
Sync NAS --> NAS
Vorrei sincronizzare dal NAS "Server" la cartella photo nel NAS "client".
Il problema è che di default lui sincronizza photo con photo, non esiste modo di dargli una cartella diversa dedicata sul nas client?
supertopix
31-03-2015, 19:23
A proposito, oggi è il World backup day http://www.worldbackupday.com/en/
Come un beota ho rimosso l'attività di download di un torrent su Download station, c'é modo di recuperare i file in qualche modo?
Beren-jrr
01-04-2015, 10:50
se disinstallo il pacchetto download station e lo reinstallo, perdo i download parziali?
non riesco più a visualizzare i download tramite l'app mobile e l'estensione chrome e l'unica cosa che mi è rimasta da provare è rimuovere il pacchetto, ma ho dei download che non posso perdere e ricominciare da capo (e non finiranno presto).
insane74
01-04-2015, 10:56
Come un beota ho rimosso l'attività di download di un torrent su Download station, c'é modo di recuperare i file in qualche modo?
no, quando rimuovi un download cancella i file temporanei
se disinstallo il pacchetto download station e lo reinstallo, perdo i download parziali?
non riesco più a visualizzare i download tramite l'app mobile e l'estensione chrome e l'unica cosa che mi è rimasta da provare è rimuovere il pacchetto, ma ho dei download che non posso perdere e ricominciare da capo (e non finiranno presto).
purtroppo temo proprio che perderai tutto.
potresti provare via telnet a cercare nelle cartelle "nascoste" i file in download, copiarli in un'altra cartella, e poi vedere se si possono "rimettere sotto".
magari sul forum della synology c'è qualche info in più.
so che un giro simile si può fare per i download con emule.
Beren-jrr
01-04-2015, 13:12
no, quando rimuovi un download cancella i file temporanei
purtroppo temo proprio che perderai tutto.
potresti provare via telnet a cercare nelle cartelle "nascoste" i file in download, copiarli in un'altra cartella, e poi vedere se si possono "rimettere sotto".
magari sul forum della synology c'è qualche info in più.
so che un giro simile si può fare per i download con emule.
i download sono su client emule...magari provo...
grazie
insane74
01-04-2015, 13:24
i download sono su client emule...magari provo...
grazie
da quello che ho letto dovresti pure riuscire ad "esportarli" per proseguire (per esempio) su pc.
quindi dovrebbe essere possibile. :sperem:
Buongiorno a tutti!
Sono un felice possessore di un NAS Synology DS414, che uso principalmente per la riproduzione di musica in Flac sul mio sintoampli Yamaha, e soprattutto per riprodurre iso BD con il Dune HD TV-303D attraverso YaDis. Fin qui tutto bene e tutto funziona alla perfezione...
Il "problema" è che il NAS va ripetutamente in stand-by e si riavvia più volte durante il giorno senza che venga "chiamato in causa" :D . Non sarebbe un problema, se non fosse che penso non sia molto salutare per i 3 hard disk al suo interno visti i ripetuti avvii. Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi cosa impostare affinché il NAS si avvii solo quando c'è realmente necessità (WOL? :confused: ), o a questo punto è meglio che rimanga acceso 24/7?
Adreno Cromo
01-04-2015, 21:47
Dopo aver caricato qualche file su una penna USB collegata al mio 213j mi sono ritrovato dentro alla penna una cartella vuota "@quarantine" ed un file ".quarantine" di 2Kb:confused:
Mi devo preoccupare???
Budiulik
01-04-2015, 22:34
sto cercando di capire come passare da 2 coppie di RAID1 a un unico RAID5 sul mio 410j.
situazione attuale:
A - 2x HDD 1TB in RAID1
B - 2x HDD 2TB in RAID1
situazione finale:
C - 3x HDD 2TB in RAID5 = 4TB
pensavo di scollegare un HD dalla coppia A, inserire un nuovo disco e portare il B da RAID1 a 5 (in modo da ottenere 4TB di spazio).
Copiare i volumi da A a B.
Infine scollegare l'ultimo dico del Raid A e lasciare lo slot vuoto per il futuro.
domande:
- è la corretta procedura?
- il file system del NAS su quale volume è? è possibile spostarlo?
braindamage87
01-04-2015, 22:40
Dubbio sicuramente già affrontato, ma chiedo un veloce consiglio in quanto a giorni mi arriverà un DS215j con 2 WD red da 3TB...
L'uso che ne farei è semplicemente per backup di 3 utenti (e ovviamente possibilità di accesso remoto ecc ecc), con possibilità di collegare un paio di IP cam per videosorveglianza in un prossimo futuro.
La domanda 1 è: Mettere i dischi in mirroring è caldamente consigliato? Oppure meglio mantenere i due volumi completamente separati?
In ogni caso farei sempre backup anche su un disco esterno.
A tal proposito (domanda 2), è possibile fare come sui server linux backup incrementali automatici a cadenze regolari di determinate cartelle su un disco esterno formattato in ext?
Grazie e sorry per le domande magari ovvie...
Beren-jrr
01-04-2015, 23:03
da quello che ho letto dovresti pure riuscire ad "esportarli" per proseguire (per esempio) su pc.
quindi dovrebbe essere possibile. :sperem:
giusto per chiudere il cerchio....
con questo comando da ssh o telnet si monta la cartella dei file temporanei così da potervi accedere da file station, samba o altro:
mount -o bind /volume1/@download /volume1/PartialDownloads
(la cartella PartialDownloads deve essere creata in precedenza)
ad ogni modo, anche disinstallando il pacchetto download station la cartella @download non viene rimossa, quindi alla reinstallazione vengono ripristinati anche gli eventuali download in corso (almeno per emule, dalla mia esperienza).
tornando al mio problema, si è fortunatamente risolto reinstallando download station...
Originariamente inviato da Beren-jrr Guarda i messaggi
se disinstallo il pacchetto download station e lo reinstallo, perdo i download parziali?
non riesco più a visualizzare i download tramite l'app mobile e l'estensione chrome e l'unica cosa che mi è rimasta da provare è rimuovere il pacchetto, ma ho dei download che non posso perdere e ricominciare da capo (e non finiranno presto).
emerson120
02-04-2015, 07:47
..se segui questa guida:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/accedere-alla-cartella-file-parziali-downloadstation-t5463.html
..puoi inserire la cartelle temporanea dove vuoi per renderla visibile.
Ciao
insane74
02-04-2015, 15:17
a titolo informativo, se come me comprate sull'amazzone, state attenti al venditore.
sto cambiando i miei 4 dischi WD Red da 3TB con altrettanti da 6TB.
per ora ne ho cambiati due, il primo "venduto e spedito" dall'amazzone, il secondo da un altro venditore (Take a Bite, con sede a Londra).
beh, il secondo disco arrivato ha un seriale USA, quindi NON VALIDO ai fini della garanzia qui in Italia.
Ora il supporto della WD che ho contattato sta verificando se può "convertirmi" la "regione" del disco (ma serve la fattura, che ovviamente il venditore non ha fornito, spero basti la mail di conferma dell'ordine) in modo da "validare" la garanzia.
echecazz, dovrebbe essere specificato da dove arriva il prodotto, non solo di dov'è il venditore! :mad:
Segnalare immediatamente alle Amazzoni..
insane74
02-04-2015, 21:09
Segnalare immediatamente alle Amazzoni..
mandata segnalazione.
ora aspetto la WD: se riescono a "convertirmi" la garanzia tanto di guadagnato, però che rottura.
cmq il disco mi serve, e l'ho già messo nel NAS (ora impegnato a ricostruire il raid). spero solo di non doverlo spedire in America in caso di problemi! :mc: :muro:
Salve a tutti, ho 4 hard disk in raid shr ed sostituito un hd da 1 tb con uno da 3 tb per espandere la capacità di archiviazione.
Il sistema ora sta elaborando il nuovo disco ed è in "controllo consistenza di parità".
E' possibile in qualche modo visualizzare i progressi dell'elaborazione in termini percentuali per rendersi conto quanto tempo manca alla fine ?
Grazie per le risposte. ;)
P.S. Auguri di Buona Pasqua !!
Salve a tutti, ho 4 hard disk in raid shr ed sostituito un hd da 1 tb con uno da 3 tb per espandere la capacità di archiviazione.
Il sistema ora sta elaborando il nuovo disco ed è in "controllo consistenza di parità".
E' possibile in qualche modo visualizzare i progressi dell'elaborazione in termini percentuali per rendersi conto quanto tempo manca alla fine ?
Grazie per le risposte. ;)
P.S. Auguri di Buona Pasqua !!
Ho risolto ...
basta abilitare SSH, entrare con putty come root e lanciare il comando:
cat /proc/mdstat
si avrà sia il progresso in % che il tempo che manca alla fine dell'operazione !
Molto comodo ... ;)
insane74
04-04-2015, 10:43
Salve a tutti, ho 4 hard disk in raid shr ed sostituito un hd da 1 tb con uno da 3 tb per espandere la capacità di archiviazione.
Il sistema ora sta elaborando il nuovo disco ed è in "controllo consistenza di parità".
E' possibile in qualche modo visualizzare i progressi dell'elaborazione in termini percentuali per rendersi conto quanto tempo manca alla fine ?
Grazie per le risposte. ;)
P.S. Auguri di Buona Pasqua !!
1) vai in Gestore archiviazione -> nel menù a sinistra scegli la seconda voce "Volume" e vedrai la percentuale cui è arrivato
2) bisogna cambiare almeno 2 dischi per avere un aumento di spazio disponibile con il raid SHR. cambiando 1 solo disco NON aumenta lo spazio a disposizione. è chiaramente scritto nelle guide sul sito della Synology e si può verificare direttamente da qui: https://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator. in pratica cambiando un solo disco un "tot" rimane "spazio inutilizzato" (= non puoi farci nulla fino a quando non cambi almeno un altro disco).
posso confermare che è vero, infatti sto sostituendo i miei 4 dischi da 3TB con altrettanti da 6TB e solo ora che ho cambiato il secondo è aumentato lo spazio a disposizione (da 9TB a 12TB). cambiando un solo disco era rimasto a 9TB.
1) vai in Gestore archiviazione -> nel menù a sinistra scegli la seconda voce "Volume" e vedrai la percentuale cui è arrivato
2) bisogna cambiare almeno 2 dischi per avere un aumento di spazio disponibile con il raid SHR. cambiando 1 solo disco NON aumenta lo spazio a disposizione. è chiaramente scritto nelle guide sul sito della Synology e si può verificare direttamente da qui: https://www.synology.com/en-us/support/RAID_calculator. in pratica cambiando un solo disco un "tot" rimane "spazio inutilizzato" (= non puoi farci nulla fino a quando non cambi almeno un altro disco).
posso confermare che è vero, infatti sto sostituendo i miei 4 dischi da 3TB con altrettanti da 6TB e solo ora che ho cambiato il secondo è aumentato lo spazio a disposizione (da 9TB a 12TB). cambiando un solo disco era rimasto a 9TB.
Grazie per la risposta, ma nel mio caso in volume non visualizza il progresso, devo ricorrere al SSH, come ho già spiegato nel post precedente.
Comunque mi dispiace contraddirti per quanto riguarda lo spazio disponibile, ma non è necessario cambiare 2 dischi.
La mia struttura shr prima del cambio era:
1 - hd 1,5tb
2 - hd 2,0tb
3 - hd 3,0tb
4 - hd 3,0tb
In questo caso avevo 6,5tb di spazio utilizzabile e 3tb per la protezione, spazio non utilizzabile 0.
la nuova sarà:
1 - hd 3,0tb
2 - hd 2,0tb
3 - hd 3,0tb
4 - hd 3,0tb
sarà 8tb di spazio utilizzabile e 3tb per la protezione, spazio non utilizzabile 0
Nel tuo caso avevi spazio inutilizzato alla 1' sostituzione perchè sostituendo solo 1hd da 3tb a 6tb non era possibile avere la protezione di 1 drive essendocene solo 1 da 6tb ... mi spiego ? :D
insane74
04-04-2015, 11:07
Grazie per la risposta, ma nel mio caso in volume non visualizza il progresso, devo ricorrere al SSH, come ho già spiegato nel post precedente.
Comunque mi dispiace contraddirti per quanto riguarda lo spazio disponibile, ma non è necessario cambiare 2 dischi.
La mia struttura shr prima del cambio era:
1 - hd 1,5tb
2 - hd 2,0tb
3 - hd 3,0tb
4 - hd 3,0tb
In questo caso avevo 6,5tb di spazio utilizzabile e 3tb per la protezione spazio non utilizzabile 0.
la nuova sarà:
1 - hd 3,0tb
2 - hd 2,0tb
3 - hd 3,0tb
4 - hd 3,0tb
sarà 8tb di spazio utilizzabile e 3tb per la protezione, spazio non utilizzabile 0
Nel tuo caso avrai spazio inutilizzato perchè sostituendo solo 1 da 3tb a 6tb non sarebbe possibile avere la protezione di 1 drive essendocene solo 1 da 6tb ... mi spiego ? :D
beh, nel tuo primo post non avevi scritto la dimensione dei singoli dischi, ma solo che di 4 ne cambiavi uno da 1TB.
ho (erroneamente) pensato che erano 4x1 e quindi quello che ho scritto è valido. ;)
invece con la situazione "mischiata" che hai ovviamente non conta più. :)
beh, nel tuo primo post non avevi scritto la dimensione dei singoli dischi, ma solo che di 4 ne cambiavi uno da 1TB.
ho (erroneamente) pensato che erano 4x1 e quindi quello che ho scritto è valido. ;)
invece con la situazione "mischiata" che hai ovviamente non conta più. :)
Già, infatti ho scelto il raid SHR proprio perchè avevo disponibili HD di dimensioni diverse, altrimenti con drive di uguali dimensioni avrei utilizzato il raid 5, più veloce ed efficiente.
;)
Rumpelstiltskin
04-04-2015, 17:54
Scusate,
devo chiedervi due cose che non riesco proprio a fare :
1) Devo condividere una directory in ftp con un utente specifico; mi spiego meglio : quando entro in ftp con quell'utente specifico il nas deve farmi vedere solo quella directory
2) E' possibile eliminare l'accesso dall'esterno (internet) di utenti specifici? Vorrei usarne solo uno senza privilegi e tutti gli altri tenerli in LAN.
Spero di essermi spiegato :)
A3isback
05-04-2015, 08:58
Esiste in un modo x eliminare l'avviso di Chrome ogni volta che mi collego a dsm che mi dice che il contenuto potrebbe essere non sicuro? Grazie
Si. Compri un dominio. Compri un ip fisso sulla tua adsl e lo associ al dns del dominio. Compri un certificato geotrust e lo associ al dominio. Installi il certificato sul nas.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
iname1030
05-04-2015, 10:21
Ciao a tutti,
per le serie 214-215 è possibile l' accensione/spegnimento da remoto
con il sw a corredo ?
A volte vedo attività in entrata sul nas senza sapere che cosa sia. C'è modo di capire?
Carlo1952
06-04-2015, 08:16
Salve
Ho un DS215J collegato a un modem/router tp-link 8970 e volevo sostituire il tp-link con un fritzbox 3490.
Attualmente il nas ha un indirizzo ip fisso 192.168.1.102, prenotato nel router, dhcp disabilitato, il gateway è 192.168.1.1.
Il fritz ha come gateway un indirizzo ip 192.168.178.1
Io, come da immagine ho abilitato il DHCP
http://i59.tinypic.com/hx14t4.jpg
è sufficiente o devo cambiare qualcos'altro?
grazie
insane74
06-04-2015, 09:22
Esiste in un modo x eliminare l'avviso di Chrome ogni volta che mi collego a dsm che mi dice che il contenuto potrebbe essere non sicuro? Grazie
se ti colleghi dalla tua LAN, usare l'https non ha molto senso.
se lo usi per collegarti da remoto, puoi usare Firefox che permette di installare "una volta per tutte" anche un certificato "non valido", al contrario di IE o Chrome che non lo permettono.
Comunque se devi accedere dall'esterno e vuoi continuare ad usare Chrome, puoi provare a configurare una VPN. sia in questa discussione che nelle guide ufficiali della Synology ci sono tutte le info necessarie.
ryosaeba86
06-04-2015, 10:23
ragazzi scusate e auguri a tutti...
ma c'è un modo di "cancellare" i msg appena windows si avvia che "le unità di rete non sono ancora connesse"??
So che è dovuto ad un "ritardo" di avvio tra nas e win...però con tante unità di rete è fastidioso...
Grazie
insane74
06-04-2015, 10:28
ragazzi scusate e auguri a tutti...
ma c'è un modo di "cancellare" i msg appena windows si avvia che "le unità di rete non sono ancora connesse"??
So che è dovuto ad un "ritardo" di avvio tra nas e win...però con tante unità di rete è fastidioso...
Grazie
invece di mappare le share di rete da "Risorse del computer" puoi farti un "bat" da lanciare con un task schedulato alla login.
ci metti una bella "sleep" con il tempo che "serve" al tuo win per accorgersi che le share ci sono, poi ci piazzi tanti "net use" quanti te ne servono.
un po' di google e trovi tutte le info. ;)
Da quando ho il DS214 ho sempre usato Quickconnect per accedere da remoto. seguendo i consigli del Forum ho configurato una VPN, più veloce e sicura, ma ho dei dubbi che spero qualcuno mi chiarirà.
La VPN sul NAS l'ho configurata come da manuale Synology, mentre per collegarmi da iPhone o iPad ho creato una VPN L2TP.
Nella mia ignoranza, ho inizialmente messo l'IP del NAS ma attivando la VPN riuscivo a raggiungere il NAS ma non navigavo più.
Poi ho messo l'IP del modem ed oltre a navigare in wifi sono riuscito a collegarmi in 4G.
Se fino a qui sembra tutto OK, il problema è che attivando la VPN sia wifi che 4G diventano lente.
Dove sbaglio?
Salve,
nel mio Synology DS212j con 2 HD Seagate da 3 Tb in RAID 1 si è creata questa situazione.
HD 1 (volume danneggiato)
HD 2 non dà segni di vita
Visto che li avevo presi entrambi nuovi a dic/2012 mi consigliate un paio di hd (marca e modello) adatti e duraturi?
Grazie mille
prendi degli hd wd red.....sono fatti apposta per i nas ;)
superpaolina
06-04-2015, 19:53
ma i torrent che cerca dove li va a pescare? Nel web o solo negli altri nas che condividono quel file?
supertopix
06-04-2015, 20:08
ma i torrent che cerca dove li va a pescare? Nel web o solo negli altri nas che condividono quel file?
Dal browser: Accesso al NAS/Download Station/Impostazioni/Ricerca BT... e lo scopri :ciapet:
Giusto per evitare di intasare ulteriormente il thread , per parlare di codesto signore:
https://farm8.staticflickr.com/7657/16871329650_6dd5c12e1f_c.jpg
ho creato un thread nella sezione Router
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2709783)
Passate a trovarci :D
prendi degli hd wd red.....sono fatti apposta per i nas ;)
è indifferente la dimensione? I 3 Tb sono più propensi a danneggiarsi? Meglio i 2 o 4 Tb?
Grazie per le risposte
kliffoth
07-04-2015, 09:31
è indifferente la dimensione? I 3 Tb sono più propensi a danneggiarsi? Meglio i 2 o 4 Tb?
Grazie per le risposte
Puoi anche mettere hdd differenti, dovrebbe anche diminuire il rischio che muoiano insieme
andrea-rm
07-04-2015, 09:39
Ciao a tutti,
per le serie 214-215 è possibile l' accensione/spegnimento da remoto
con il sw a corredo ?
mi accodo alla richiesta...vorrei programmare accensione e spegnimento però con la possibilità che se ho un "urgenza" posso "svegliarlo" da remoto..
è possibile ?
grazie
supertopix
07-04-2015, 09:42
A parte il 214se (non so se anche il 115j) tutti i Syno hanno la programmazione dell'on/off. È possible usare Wake on Wan, ma se avete fastweb la vedo dura, per via di tabelle ARP e magic packet che non vanno d'accordo. Alla fine comunque il nas è fatto per stare sempre acceso, IMHO.
andrea-rm
07-04-2015, 09:44
A parte il 214se (non so se anche il 115j) tutti i Syno hanno la programmazione dell'on/off. È possible usare Wake on Wan, ma se avete fastweb la vedo dura, per via di tabelle ARP e magic packet che non vanno d'accordo. Alla fine comunque il nas è fatto per stare sempre acceso, IMHO.
si lo so ma stavo valutando un ottimizzazione per ora che ancora non ho videosorveglianza :D
i nas che hanno WOL sono i seguenti :
12 bays : RS3614xs+, RS3614xs, RS3614RPxs, RS2414RP+, RS2414+, DS3615xs, DS3612xs, DS3611xs, DS2415+, DS2413+, DS2411+
10 bays : RS3413xs+, RS3412xs, RS3412RPxs, RS3411xs, RS3411RPxs, RS2212RP+, RS2212+, RS2211RP+, RS2211+, RS10613xs+
8 bays : DS2015xs, DS1815+, DS1813+, DS1812+
5 bays : DS1515+, DS1513+, DS1512+, DS1511+, DS1010+
4 bays : RS815RP+, RS815+, RS814RP+, RS814+, RS814, RS812RP+, RS812+, RS810RP+, RS810+, DS415play, DS415+, DS414slim, DS414j, DS414, DS413j, DS413, DS412+, DS411+II, DS411+, DS411, DS410
2 bays : RS214, DS713+, DS712+, DS710+, DS215j, DS214play, DS214+, DS214, DS213j, DS213air, DS213+, DS213, DS212+, DS212, DS210+
1 bays : DS115, DS114, DS112+, DS112, DS110+
ad ogni modo pure per fastweb smanettando un po in giro ci sono delle guide che dovrebbero funzionare :D
braindamage87
07-04-2015, 11:19
Ho da qualche giorno un DS215j e sto smanettando come un pazzo.
Dato che tra qualche giorno mi trasferirò e il NAS resterà a casa, volevo creare una VPN che mi permettesse di accedere da remoto con il mio portatile.
In particolare la mia necessità sarebbe quella di creare un'unità di rete sul portatile in modo da accedere ad alcune cartelle del NAS come se fossero in locale.
A me la VPN serve solo a questo altrimenti per accedere al nas posso tranquillamente farlo tramite DDNS utilizzando FTP o l'interfaccia stessa della DS.
Quindi, premettendo che le impostazioni sul nas sono ok, le porte del router (un TP-link WR1043ND) sono aperte, i problemi che ho riscontrato sono:
1. Riesco a connettermi alla rete VPN solo tramite PPTP mentre con L2TP riscontro un errore 809. Perché, mi chiedo..edit: per questo problema ho notato che nonostante le porte siano aperte in upnp, utilizzando uno dei classici siti di check port, mi da la 1723 aperta (quella del PPTP) mentre mi da chiuse le 1701, 500, 4500 (quelle del L2TP)
2. Quando sono connesso (tramite PPTP) il notebook non visualizza il nas tra le risorse di rete. Dovrebbe farlo?
Qualcuno ha soluzioni? Ho trovato poco o nulla a riguardo. Grazie!
A volte vedo attività in entrata sul nas senza sapere che cosa sia. C'è modo di capire?
nessuno sa? tipo vedere quale file è aperto in un dato momento? nemmeno il log mi aiuta
supertopix
07-04-2015, 11:39
1. Riesco a connettermi alla rete VPN solo tramite PPTP mentre con L2TP riscontro un errore 809. Perché, mi chiedo..edit: per questo problema ho notato che nonostante le porte siano aperte in upnp, utilizzando uno dei classici siti di check port, mi da la 1723 aperta (quella del PPTP) mentre mi da chiuse le 1701, 500, 4500 (quelle del L2TP)...!
Lascerei perdere UPNP e aprirei le necessarie porte a mano.
supertopix
07-04-2015, 11:40
nessuno sa? tipo vedere quale file è aperto in un dato momento? nemmeno il log mi aiuta
Hai provato il monitor attivitá? Mi pare si chiami così...
braindamage87
07-04-2015, 11:57
Lascerei perdere UPNP e aprirei le necessarie porte a mano.
Grazie per la risposta.
A dire la verità ho già provato anche a mano, ma sempre lo stesso problema.
Può essere per caso che l'ISP blocchi determinate porte? (infostrada nel mio caso)
Tornando it, c'è da intervenire con qualche altra impostazione sul nas per fare in modo che sia visibile in risorse di rete su un pc client connesso in vpn?
Hai provato il monitor attivitá? Mi pare si chiami così...
c'è il log center ma non dice niente.
c'è registro modifica file che però non indica cosa è aperto in quel momento
e il controllo risorse che mostra come sono impegnati cpu memoria rete ecc
Anche adesso, 130KB/s in entrata sul nas ma non sto facendogli nulla!!! Boh!
ho seguito anche questo trick ma non dice niente di utile
Control Panel --> Win/MAC/NFS
View Logs
This only works if you have "Enable Transfer Log" ticked.
francesconuti
07-04-2015, 20:53
A parte il 214se (non so se anche il 115j) tutti i Syno hanno la programmazione dell'on/off. È possible usare Wake on Wan, ma se avete fastweb la vedo dura, per via di tabelle ARP e magic packet che non vanno d'accordo. Alla fine comunque il nas è fatto per stare sempre acceso, IMHO.
Nessun problema con Fastweb riguardo al wake on wan, funziona!😉
supertopix
07-04-2015, 21:13
Nessun problema con Fastweb riguardo al wake on wan, funziona!😉
Hai voglia di dirmi come hai fatto? Quale Hag hai? Usi un router (io Time Capsule)?
francesconuti
07-04-2015, 21:24
Nessun problema! L'hag è un Pirelli se non vado errato, permette la gestione delle porte tramite la myfastpage.
Ho naturalmente un mio router, un tp link 1043nd, che ha la caratteristica fondamentale da te anticipata, di potere gestire il binding della tabella ARP!
In sostanza ho aperto la porta udp 9 sull'hag puntando sul router interno, dal quale poi grazie alla gestione della tabella ARP, ho fatto il forwarding sul nas.
Rumpelstiltskin
07-04-2015, 21:38
c'è il log center ma non dice niente.
c'è registro modifica file che però non indica cosa è aperto in quel momento
e il controllo risorse che mostra come sono impegnati cpu memoria rete ecc
Anche adesso, 130KB/s in entrata sul nas ma non sto facendogli nulla!!! Boh!
ho seguito anche questo trick ma non dice niente di utile
Anche a me capita, soprattutto da quando ho installato l'ultimo fix. Mi si sveglia da solo dallo stand-by e frulla per un po'....
Tapatalk`ed
Contattate il supporto ;)
Rumpelstiltskin
07-04-2015, 22:14
Vabbé io aspetto il rilascio della 5.2 magari si risolve in automatico
A dire il vero ho notato questi tentativi di uscita da parte del NAS su internet :
cp 192.168.1.200:54810 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54807 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54789 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54811 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54793 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
nslookup 59.120.128.163
Server: 8.8.8.8
Address: 8.8.8.8#53
Non-authoritative answer:
163.128.120.59.in-addr.arpa name = 59-120-128-163.HINET-IP.hinet.net.
? chi è che è ?
Rumpelstiltskin
07-04-2015, 22:43
Vabbé io aspetto il rilascio della 5.2 magari si risolve in automatico
A dire il vero ho notato questi tentativi di uscita da parte del NAS su internet :
cp 192.168.1.200:54810 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54807 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54789 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54811 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
tcp 192.168.1.200:54793 59.120.128.163:80 TIME_WAIT
nslookup 59.120.128.163
Server: 8.8.8.8
Address: 8.8.8.8#53
Non-authoritative answer:
163.128.120.59.in-addr.arpa name = 59-120-128-163.HINET-IP.hinet.net.
? chi è che è ?
guardate qui :
https://www.virustotal.com/en/ip-address/59.120.128.163/information/
E..
Mi sembra chiaro. È il servizio quikconnect che come il ddns se hai attivato heartbeat ogni tot comunica che è ancora vivo..
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Uno dei motivi per spostare il DDNS sul router ;)
hwutente
07-04-2015, 23:48
Uno dei motivi per spostare il DDNS sul router ;)
Perche' e' meglio?
Evita di far risvegliare i dischi se non stanno facendo nulla
hwutente
08-04-2015, 00:01
E io che pensavo non ci fosse nessuna differenza sostanziale. Messa così invece la cosa direi che e' obbligatorio spostarli sul router.
cenciodecencis
08-04-2015, 00:11
scusate ma è possibile che il ds215j supporti i seagate st2000vn001 e non i st2000vn000? link al sito (https://www.synology.com/it-it/compatibility/hd/DS215j)
vado tranquillo se compro uno di quelli?
E..
Mi sembra chiaro. È il servizio quikconnect che come il ddns se hai attivato heartbeat ogni tot comunica che è ancora vivo..
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk è sufficente disattivare il quickconnect ?io non mi connetto mai da esterno
kliffoth
08-04-2015, 08:56
Uno dei motivi per spostare il DDNS sul router ;)
La guida da seguire sarebbe questa https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/614 dal punto 4, giusto?
Ma da come ho capito serve un ip statico, e poi che si intende per "è possibile registrare un hostname DDNS gratuito andando a Pannello di controllo > Accesso esterno > DDNS. È inoltre possibile andare su Pannello di controllo > Sicurezza > Firewall per configurare le impostazioni del firewall di sicurezza."
Synology stessa fornisce il servizio? Io conoscevo da tempi remoti il solo Dyndns.org, che è anche da qualche parte nel mio router
A fine mese starò via alcuni giorni e vorrei provare un collegamento remoto
andrea-rm
08-04-2015, 09:54
Evita di far risvegliare i dischi se non stanno facendo nulla
per evitare questa cosa basta levare il QC o proprio anche la gestione del DDNS ?
altrimenti mi tengo il ddns dell'asus e via :P
Io il QC non lo uso e comunque faceva svegliare i dischi anche il solo DDNS configurato nel DSM..magari ora hanno sistemato..problemi con il DDNS sul Asus mai avuti
Da quando ho il DS214 ho sempre usato Quickconnect per accedere da remoto. seguendo i consigli del Forum ho configurato una VPN, più veloce e sicura, ma ho dei dubbi che spero qualcuno mi chiarirà.
La VPN sul NAS l'ho configurata come da manuale Synology, mentre per collegarmi da iPhone o iPad ho creato una VPN L2TP.
Nella mia ignoranza, ho inizialmente messo l'IP del NAS ma attivando la VPN riuscivo a raggiungere il NAS ma non navigavo più.
Poi ho messo l'IP del modem ed oltre a navigare in wifi sono riuscito a collegarmi in 4G.
Se fino a qui sembra tutto OK, il problema è che attivando la VPN sia wifi che 4G diventano lente.
Dove sbaglio?
Leggendo qualche post più sopra mi è chiaro che anche a me allora è il quickconnect che mi tiene attivi i dischi.
Adesso l'ho disabilitato e da questa sera verifico.
Per connettermi da remoto uso la VPN che ho configurato su iphone però, motivo per cui mi sono quotato, qualcuno riesce a spiegarmi perchè quando è attiva la velocità di navigazione sia in wifi che in 4G crolla?
Inoltre, da iphone la VPN funzione mentre dall'ufficio, con gli stessi parametri non va. Potrebbe essere colpa del proxy?
Grazie
insane74
08-04-2015, 10:14
Leggendo qualche post più sopra mi è chiaro che anche a me allora è il quickconnect che mi tiene attivi i dischi.
Adesso l'ho disabilitato e da questa sera verifico.
Per connettermi da remoto uso la VPN che ho configurato su iphone però, motivo per cui mi sono quotato, qualcuno riesce a spiegarmi perchè quando è attiva la velocità di navigazione sia in wifi che in 4G crolla?
Inoltre, da iphone la VPN funzione mentre dall'ufficio, con gli stessi parametri non va. Potrebbe essere colpa del proxy?
Grazie
per l'iPhone, credo dipenda dal fatto che nel momento in cui ti colleghi alla VPN, stai usando la connessione "di casa" per "uscire" su internet, mentre quando non sei collegato con la VPN usi il 4G (o la connessione dell'ufficio via wifi). non credo si possa modificare questo comportamento sull'iPhone (mentre si può su pc).
potrebbe dipendere dal proxy e/o dalle porte aperte. dall'iphone riesci a collegarti alla VPN sono quando usi il 4G, giusto? se attivi il wifi e ti colleghi all'ufficio non riesci a collegarti alla VPN, giusto?
andrea-rm
08-04-2015, 10:51
Io il QC non lo uso e comunque faceva svegliare i dischi anche il solo DDNS configurato nel DSM..magari ora hanno sistemato..problemi con il DDNS sul Asus mai avuti
levo tutto e lo lascio solo sul router va :)
tanto che si chiami synology.me o asuscomm.com poco cambia pasta entrare :D
Si può secondo voi schedulare un download tramite Download Station?
Intendo da terminale, perchè ho visto che si può settare su Download Station ma non sarebbe la mia soluzione definitiva
per l'iPhone, credo dipenda dal fatto che nel momento in cui ti colleghi alla VPN, stai usando la connessione "di casa" per "uscire" su internet, mentre quando non sei collegato con la VPN usi il 4G (o la connessione dell'ufficio via wifi). non credo si possa modificare questo comportamento sull'iPhone (mentre si può su pc).
potrebbe dipendere dal proxy e/o dalle porte aperte. dall'iphone riesci a collegarti alla VPN sono quando usi il 4G, giusto? se attivi il wifi e ti colleghi all'ufficio non riesci a collegarti alla VPN, giusto?
Su iphone sia in wifi che in 4G funziona. Il fatto che la velocità crolla l'avevo immaginato e sinceramente a questo punto mi importa poco perchè la VPN effettivamente la attiverei per collegarmi alla DSM. Se mi interesa collegarmi alla DSM ha effettivamente poco senso pensare anche di navigare proprio in quel momento.
Il PC invece è in ufficio ed è collegato alla rete aziendale, altro discorso.
windswalker
08-04-2015, 11:57
Su iphone sia in wifi che in 4G funziona. Il fatto che la velocità crolla l'avevo immaginato e sinceramente a questo punto mi importa poco perchè la VPN effettivamente la attiverei per collegarmi alla DSM. Se mi interesa collegarmi alla DSM ha effettivamente poco senso pensare anche di navigare proprio in quel momento.
Il PC invece è in ufficio ed è collegato alla rete aziendale, altro discorso.
Sullo smartphone, all'interno delle impostazioni della vpn, c'è la voce "invia tutto il traffico": abilitandola, tutte le comunicazioni dall'iphone verranno inviate tramite la vpn (quindi anche il traffico web). Disabilitando questa opzione, solo gli indirizzi locali dovrebbero passere tramite la vpn mentre la navigazione web dovrebbe affidarsi alla connessione 4g o wifi del telefono. Prova ;)
Per quanto riguarda il collegamento da pc, il problema è che probabilmente stai utilizzando il server vpn del synology, che è ovviamente "dietro" il router. Ora, con le ultime versioni di windows, non è possibile collegarsi ad un server vpn sotto nat. Per far questo devi cambiare delle voci nel registro, come indicato qui:
http://support.microsoft.com/en-us/kb/926179
Disabilitata la voce "invia tutto il traffico" ma non cambia nulla. Anche lo speed test lo conferma, in 4G raggiungo la folle velocità di 0.34Mbps che è effettivamente l'upload di Alice 7 Mega, la mia linea.
Dopo provo la parte pc.
Comunque grazie.
Edit : ho aggiunto la chiave dword come dice la guida con valore 2 ma non si collega.
per evitare questa cosa basta levare il QC o proprio anche la gestione del DDNS ?
altrimenti mi tengo il ddns dell'asus e via :P
nel mio caso non è quello, non ce l'ho attivo! deve essere qualcos'altro
Disabilitando Quickconnect è rimasto in standby per circa 6 ore poi improvvisamente si è risvegliato. Adesso ho disattivato anche il DDNS e domani controllo.
Per quanto riguarda la connessione VPN da PC, da casa il VPN funziona mentre al lavoro ancora no Devo capire come bypassare il proxy.
Domanda: sapete come usare WOL da iPhone? A casa da PC funziona quindi vorrei usarlo anche da iPhone.
Rumpelstiltskin
08-04-2015, 22:24
Idem, anche a me continua a risvegliarsi. Ovviamente ho disabilitato tutto ma proprio tutto, eppure ogni tot si risveglia per qualche minuto. L'unico led che lavora è quello della rete
Tapatalk`ed
Quando accendete la smart tv lei cerca i dlna...e lo sveglia. Mettetevi il cuore in pace. Sono dispositivi fatti x stare accesi
inviato con il mio topotalk
Simonex84
09-04-2015, 07:42
Quando accendete la smart tv lei cerca i dlna...e lo sveglia. Mettetevi il cuore in pace. Sono dispositivi fatti x stare accesi
inviato con il mio topotalk
ma infatti, sono oggetti pensati per stare accesi 24/7, è già buona se ognitanto si spengono qualche ora :D
il mio problema non è che resta acceso ma che fa traffico in entrata e non so che roba sia! 100 KB/s non sono pochi
Simonex84
09-04-2015, 08:18
il mio problema non è che resta acceso ma che fa traffico in entrata e non so che roba sia! 100 KB/s non sono pochi
non è la video station che scarica le copertine? oppure cloud station che sincronizza?
E' vero, ma io per adesso non ho nulla collegato quindi non mi spiego perchè i led Lan e Disk1 ogni tanto blinkano. Poi di notte, avere i led spenti con un po di rumore in meno e magari anche qualche watt risparmiato non sarebbe male.
Tornando allo standby, dopo che ieri avevo scritto che disabilitando il quickconnect sembrava tutto OK, ieri sera dopo avere testato il funzionamento del WOL, ho appunto riacceso da WOL il NAS e no ho più fatto nulla.
E' da ieri sera che è acceso e non ne vuole più sapere di andare in standby!!
L'unico settaggio che ho modificato oltre al quickconnect è il DDNS nel senso che l'ho disattivato. Questa mattina l'ho riattivato e più tardi verifico dal log del registro se ci sono novità.
Se non cambia provo a disattivare anche Cloud Sync che avevo attivato per curiosità ma che non uso.
supertopix
09-04-2015, 08:25
Con Cloud Sync come fa ad andare in standby?
non è la video station che scarica le copertine? oppure cloud station che sincronizza?nessuna delle 2 attiva. Ho serviio ma non dovrebbe scaricare copertine
insane74
09-04-2015, 08:52
Con Cloud Sync come fa ad andare in standby?
quoto.
con Cloud Sync attivato il NAS non va mai in sospensione.
Mi sa che avete ragione anche se in realtà è attivo ma non utilizzato.
Mi chiedo perchè ieri è rimasto parecchie ore in standby e questa notte no.
Adesso ho provato a disabilitarlo da remoto ma continua a dirmi che è Cloud Sync è attivata. Boh, proverò stasera da casa.
Simonex84
09-04-2015, 10:17
nessuna delle 2 attiva. Ho serviio ma non dovrebbe scaricare copertine
Ok, perchè io sul mio ho attivato la Video Station ed efefttivamente ogni volta che accendo la Tv o avvio qualche app con DLNA il NAS si accende, uso anche la Download Station ma una volta finiti i download va correttamente in sospensione.
Si accende anche quando accendo il Mac visto che fa il mount automatico per la TimeMachines
Ieri ho finalmente avuto tempo di montare il DS215J con un disco WD Red da 3TB (uno solo per il momento)...
Contentissimo, installazione a prova di idiota... il tempo di scaricare l'immagine della DSM 5.1 e seguendo le istruzioni a video in poco più di mezz'ora era pronta all'uso, visiible dal pc e configurata sulla LAN in automatico :yeah:
Aggiornata il DSM come prima cosa con le patch disponibili ho fatto un giretto tra le varie opzioni e programmi.
Molto ben fatta e user friendly l'interfaccia, ho apprezzato il tool automatico che verifica le impostazioni di sicurezza (con scelta tra uso ufficio o domestico) e suggerisce le eventuali correzioni.
Notevole la scelta di applicazioni, sopratutto per smanettoni e sviluppatori (dal server mail alle applicazioni per store e-commerce :eek: ). Mi sono limitato a quelle consigliate, cioè il media center, photo uploader (fa anche le miniature :cool: ) e qualcos'altro che non ricordo.
Il povero dual-core a 800mhz sembra sufficiente, stentava un pò solo durante il browsing della guida in linea, quando caricava le immagini. Non sembra ottimizzata per sfruttare i due core :( ma d'altronde non è l'uso principale dek NAS.
In attesa di verificare le prestazioni con il trasferimento dei file, sono già molto soddisfatto. Tra le altre cose mi ha già segnalato la necessità di upgradare il router che ha porte 10\100 e non a 1 GB.
Per il momento promosso a pieni voti! :D :D
un informazione:
se uno inizia con un disco e poi in futuro se ne aggiungono altri, cambiano tipo di raid si perdono i dati ?
grazie
insane74
09-04-2015, 15:32
un informazione:
se uno inizia con un disco e poi in futuro se ne aggiungono altri, cambiano tipo di raid si perdono i dati ?
grazie
se parti con un disco solo credo tu possa fare solo il raid SHR, quindi aggiungendo un disco avresti ed espandendo il volume avresti l'equivalente di un raid1 (senza perdita di dati), aggiungendo 3 dischi avresti un raid5 (senza perdita di dati).
se invece lo configuri come volume singolo senza raid (non so se si può fare, sono partito direttamente con 4 dischi), aggiungendo un disco e provando a cambiare raid perdi i dati.
Budiulik
09-04-2015, 17:01
un informazione:
se uno inizia con un disco e poi in futuro se ne aggiungono altri, cambiano tipo di raid si perdono i dati ?
grazie
io ti posso dire che si può passare da 2 HD in RAID1 a 3 in RAID5 senza perdita dati. Magari ti do conferma fra un paio di giorni quando ha finito di ricostruire il RAID! (per ora posso comunque accedere anche ai file)
Sto provando a caricare i file sul nuovo NAS, il DS215j, dai dischi USB esterni.
Ho collegato un WD mybook usb 3.0 alla porta USB 3.o del NAS. Usando "File station" ho copiato la cartella con la musica dall'HD al NAS (55GB) ma la copia si è interrotta con l'errore " il file o la directory non esistono".
qualcuno ha avuto un problema simile?
Qual'è il metodo migliore (più veloce e che registri gli errori) per caricare i file sul NAS in maniera massiva?
Ho fatto diverse ricerche sul web ma con pochi risultati
Sul mio DS214 ho copiato nella stessa maniera più di 1TB ma in più momenti a blocchi di 3-400GB a volta. Solo in un caso si è bloccato e ho dovuto ripetere l'operazione. Riprova.
Rumpelstiltskin
09-04-2015, 21:39
Sto provando a caricare i file sul nuovo NAS, il DS215j, dai dischi USB esterni.
Ho collegato un WD mybook usb 3.0 alla porta USB 3.o del NAS. Usando "File station" ho copiato la cartella con la musica dall'HD al NAS (55GB) ma la copia si è interrotta con l'errore " il file o la directory non esistono".
qualcuno ha avuto un problema simile?
Qual'è il metodo migliore (più veloce e che registri gli errori) per caricare i file sul NAS in maniera massiva?
Ho fatto diverse ricerche sul web ma con pochi risultati
La usb3 sul 215j da problemi.
Tapatalk`ed
La usb3 sul 215j da problemi.
Tapatalk`ed
Che tipo di problemi?
EDIT: mi rispondo da solo, googlando sembra che ci sia un bug che sulla USB3.0 fermi la copia dopo un tot di minuti. Dettagli qui: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=12&t=95231
Provo a passare il disco sulla 2.0, va più lento ma non dovrebbe dare problemi.
qualche suggerimento su qual'è il metodo migliore per un caricamento massivo sul NAS?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.