PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

supertopix
19-11-2015, 17:54
Uno sguardo al manuale l'hai dato? 😷

Dall'utente admin intanto creane uno nuovo, uguale, chiamalo come voi. Sei tu. Poi disabilita admin, quando sei sicuro che il TUONOMEUTENTENUOVO funzioni bene.
Per me puoi proprio dimenticare il DLNA. Tutti i device, quasi, accedono tramite NFS o smb e non hai bisogno di creare utenze ad hoc, generalmente. Puoi creare utenze per i tuoi utenti fisici, mogli, sorelle, amici, parenti, clienti... Ecc. E a ciascuno assegnare privilegi diversi. A memoria l'unico utente ad hoc da creare è quello per gestire Time Machine, se hai Mac. Poi magari van bene anche altri, ma non lo trovo pratico (pronto ad essere smentito).

Il multimedia va lì. Dove sembra proprio dover andare. Saranno le cartelle che mapperai in NFS (ad esempio) se userai Raspberry o WD TV per media player. Ma puoi anche crearne di tue. (Io ho creato Film e Serie TV)...

I tuoi documenti li puoi mettere nella tua Home, che si creerà insieme al "tuonuovonomeutente"...

Le cartelle multimedia possono ovviamente avere subfolder, tipo una per ogni film o serie TV, a seconda del media player che userai e delle abitudini. Se usi Video Station, ti creerà copertine e trame, sempre che tu abbia denominato correttamente i file. Se hai un TV Samsung, non vecchio, credo dal 2012, puoi installare la app DS video e collegarti tramite il tuo utente al NAS. Vedrai perfettamente cover, trame e sottotitoli. Se invece usi Plex... Non so aiutarti. Idem per serviio ed altri così che lavorano in logica server/client.

Se hai iOS device, un'ottima app per riprodurre tutto è Infuse, meglio di DS Video.

Se hai il Raspberry sei a posto. OpenELEC o OSMC, insomma Kodi, e puoi collegare le "source" via NFS. Dai solo IP statico a RPi e NAS. Nelle proprietà delle folder multimediali da mappare, devi dare i privilegi R/W all'IP fisso del Raspberry.

HSH
19-11-2015, 19:48
Cmq no nemmeno con servio vanno gli h265.

Inviato dal mio Zenfone 2

alessio.91
19-11-2015, 20:46
Guarda su plex e librerie anch'io ho sbattutto un pò la testa...soprattutto per ordinare i file o annidare cartelle...ti consiglio se non l'hai già fatto di utilizzare la guida plex e l'ottimo forum di supporto..(in inglese).

Niente da fare, avevo gia' dato un'occhiata alle guide e al forum e ho continuato in questi giorni ma niente, si trovano pochissime informazioni su come gestire le foto. Peraltro plex come librerie e' ancora fermo ad iPhoto e non a Foto (uso un mac).

supertopix
19-11-2015, 21:31
Perché Plex? Dove/con che device? Dove vuoi vederle le Foto?

dibe92
19-11-2015, 21:56
Uno sguardo al manuale l'hai dato? 😷

Dall'utente admin intanto creane uno nuovo, uguale, chiamalo come voi. Sei tu. Poi disabilita admin, quando sei sicuro che il TUONOMEUTENTENUOVO funzioni bene.
Per me puoi proprio dimenticare il DLNA. Tutti i device, quasi, accedono tramite NFS o smb e non hai bisogno di creare utenze ad hoc, generalmente. Puoi creare utenze per i tuoi utenti fisici, mogli, sorelle, amici, parenti, clienti... Ecc. E a ciascuno assegnare privilegi diversi. A memoria l'unico utente ad hoc da creare è quello per gestire Time Machine, se hai Mac. Poi magari van bene anche altri, ma non lo trovo pratico (pronto ad essere smentito).

Il multimedia va lì. Dove sembra proprio dover andare. Saranno le cartelle che mapperai in NFS (ad esempio) se userai Raspberry o WD TV per media player. Ma puoi anche crearne di tue. (Io ho creato Film e Serie TV)...

I tuoi documenti li puoi mettere nella tua Home, che si creerà insieme al "tuonuovonomeutente"...

Le cartelle multimedia possono ovviamente avere subfolder, tipo una per ogni film o serie TV, a seconda del media player che userai e delle abitudini. Se usi Video Station, ti creerà copertine e trame, sempre che tu abbia denominato correttamente i file. Se hai un TV Samsung, non vecchio, credo dal 2012, puoi installare la app DS video e collegarti tramite il tuo utente al NAS. Vedrai perfettamente cover, trame e sottotitoli. Se invece usi Plex... Non so aiutarti. Idem per serviio ed altri così che lavorano in logica server/client.

Se hai iOS device, un'ottima app per riprodurre tutto è Infuse, meglio di DS Video.

Se hai il Raspberry sei a posto. OpenELEC o OSMC, insomma Kodi, e puoi collegare le "source" via NFS. Dai solo IP statico a RPi e NAS. Nelle proprietà delle folder multimediali da mappare, devi dare i privilegi R/W all'IP fisso del Raspberry.


Ti ringrazio.. Si il manuale ho dato un'occhiata veloce, lo sto leggendo in questi giorni..
Ok per la parte degli utenti, ok per il DLNA.
La video station fa anche la ricerca di copertine e trame? Tipo mediaelch?
Ho provato con l'app panasonic media server a visualizzare foto, file audio e video e funziona tutto usando le cartelle predefinite. Perfetto.
Si infuse l'ho visto ma ancora devo provarlo, spero che lo facciano anche per Apple TV..
Puoi spiegarmi come si fa e cosa comporta l'ip statico?
Thanks


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
19-11-2015, 23:06
Video Station trove trame e copertine.
L'app del TV? Le trova? Legge tutti i file, tipo mkv full HD? Il mio, VT30, old, col DLNA faceva pena. Infuse è in beta testing per Atv4. Se ce l'hai già, lascia perdere tutto il resto e usa poi Infuse.
Ip statico evita ai device di cambiare IP, in caso di riavvio router... Non è più dhcp che assegna i n., ma tu. Il NAS deve averlo, ma è consigliabile un po' per tutti. Se no rischi di perdere i "percorsi" mappati da e verso il NAS, ad esempio. O da e verso il mediaplayer.

alessio.91
19-11-2015, 23:22
Perché Plex? Dove/con che device? Dove vuoi vederle le Foto?

Le foto voglio vederle sul tv, ma il problema non e' ne il tv, ne il nas e ne tanto meno la modalità di connessione (dlna, mediaplayer o quant'altro). E' quello che dicevo prima, se nella cartella nativa/originale nella quale ho le foto l'ordine e' "1,2,3,4,5" poi quando vado a creare la libreria sul plex me le ritrovo cosi "3,1,5,2,4". Sto uscendo matto, peraltro lo stesso problema l'ho anche se installo plex sul pc.

supertopix
19-11-2015, 23:48
Le foto voglio vederle sul tv, ma il problema non e' ne il tv, ne il nas e ne tanto meno la modalità di connessione (dlna, mediaplayer o quant'altro). E' quello che dicevo prima, se nella cartella nativa/originale nella quale ho le foto l'ordine e' "1,2,3,4,5" poi quando vado a creare la libreria sul plex me le ritrovo cosi "3,1,5,2,4". Sto uscendo matto, peraltro lo stesso problema l'ho anche se installo plex sul pc.


Hai guardato le impostazioni di photostation, nel NAS? Magari influiscono.

dibe92
20-11-2015, 07:39
Video Station trove trame e copertine.
L'app del TV? Le trova? Legge tutti i file, tipo mkv full HD? Il mio, VT30, old, col DLNA faceva pena. Infuse è in beta testing per Atv4. Se ce l'hai già, lascia perdere tutto il resto e usa poi Infuse.
Ip statico evita ai device di cambiare IP, in caso di riavvio router... Non è più dhcp che assegna i n., ma tu. Il NAS deve averlo, ma è consigliabile un po' per tutti. Se no rischi di perdere i "percorsi" mappati da e verso il NAS, ad esempio. O da e verso il mediaplayer.


Io ho un panasonic 42ST60, usando media server apre anche mkv FHD (ne ho provato 1 solo ma funzionava, nel week end faccio il trasferimento dei dati e poi controllo).
Comunque userei il raspberry per lo streaming, la TV la userei solo per i 3D.
Ok, la parte dell'ip statico devo leggere sul manuale come fare.
Per accedere dall'esterno della rete, tipo le app dall'iPhone, basta fare il login o riguarda sempre il discorso dell'ip statico (o sto facendo confusione😀)?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

HSH
20-11-2015, 08:17
Cmq no nemmeno con servio vanno gli h265.
Inviato dal mio Zenfone 2riporto i risultati dei miei test , magari servono a qualcuno.
DS213J, installato serviio fresco 1.5.2 con il java8
Dal TV pana vt60 via DLNA i files h265 VENGONO APERTI! purtroppo da quando l'ho installato la cpu del nas è fissa sul 100% da 2 giorni quindi ovviamente sono scattosissimi. vediamo se la situazione si normalizza durante il weekend riprovo ma ahimè temo che proprio il processore che ho sul nas non gliela fa. bisognerebbe provare con un 214-216play o simile

Andy9365
20-11-2015, 08:23
riporto i risultati dei miei test , magari servono a qualcuno.
DS213J, installato serviio fresco 1.5.2 con il java8
Dal TV pana vt60 via DLNA i files h265 VENGONO APERTI! purtroppo da quando l'ho installato la cpu del nas è fissa sul 100% da 2 giorni quindi ovviamente sono scattosissimi. vediamo se la situazione si normalizza durante il weekend riprovo ma ahimè temo che proprio il processore che ho sul nas non gliela fa. bisognerebbe provare con un 214-216play o simile

Ciao, io ho il 214 Play con Serviio 1.5.2, ma non ho molto tempo a disposizione. Se vuoi posso fare la prova se mi dici esattamente cosa devo modificare per abilitare gli H265.

supertopix
20-11-2015, 08:24
Io ho un panasonic 42ST60, usando media server apre anche mkv FHD (ne ho provato 1 solo ma funzionava, nel week end faccio il trasferimento dei dati e poi controllo).
Comunque userei il raspberry per lo streaming, la TV la userei solo per i 3D.
Ok, la parte dell'ip statico devo leggere sul manuale come fare.
Per accedere dall'esterno della rete, tipo le app dall'iPhone, basta fare il login o riguarda sempre il discorso dell'ip statico (o sto facendo confusione😀)?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


Per accedere dalla'esterno hai vari modi. Devi avere IP pubblico e aprire le porte del router per i servizi che ti servono. Oppure tramite il Ddns di Synology puoi creare un tuo "indirizzo" tipo "pippetto.synology.me", oppure usare quickconnect. O ancora, forse ancor meglio, usare VPN server sul Synology e creare la tua VPN. Poi sui dispositivi iOS è facile connettersi in VPN. C'è comunque tutto sul sito di Synology, nei tutorial. Passo a passo. Più facile che spiegarlo qui.
Col Raspy usi OpenELEC?

HSH
20-11-2015, 08:40
Ciao, io ho il 214 Play con Serviio 1.5.2, ma non ho molto tempo a disposizione. Se vuoi posso fare la prova se mi dici esattamente cosa devo modificare per abilitare gli H265.mah in realtà sai che non ho modificato niente? (tipo file di configurazione , file xml ecc) Da dentro la console ho verificato ci fosse la spunta su "transcodifica" e che per la TV fosse applicato un profilo specifico (sulla lista dei device che hanno accesso a servio dovresti vedere l' IP della tua TV)

dibe92
20-11-2015, 08:44
Per accedere dalla'esterno hai vari modi. Devi avere IP pubblico e aprire le porte del router per i servizi che ti servono. Oppure tramite il Ddns di Synology puoi creare un tuo "indirizzo" tipo "pippetto.synology.me", oppure usare quickconnect. O ancora, forse ancor meglio, usare VPN server sul Synology e creare la tua VPN. Poi sui dispositivi iOS è facile connettersi in VPN. C'è comunque tutto sul sito di Synology, nei tutorial. Passo a passo. Più facile che spiegarlo qui.
Col Raspy usi OpenELEC?


Ok per accedere dall'esterno mi leggo per bene il manuale.
Si con il raspberry uso OpenELEC con kodi


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
20-11-2015, 08:50
Ottimo. Quando lo setti aggiungi le fonti con NFS e, se hai dato correttamente i permessi alle cartelle dei multimedia, andrà tutto liscio.

dibe92
20-11-2015, 08:54
Ottimo. Quando lo setti aggiungi le fonti con NFS e, se hai dato correttamente i permessi alle cartelle dei multimedia, andrà tutto liscio.


Perfetto, ti ringrazio.
Nel weekend faccio le prove 😀


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
20-11-2015, 08:55
👍 http://wiki.openelec.tv/index.php/NFS_Shares_with_Synology

dibe92
20-11-2015, 09:08
👍 http://wiki.openelec.tv/index.php/NFS_Shares_with_Synology


Grazie.
Altra domandina veloce veloce.
Avere attivo photo, music e video station, download station, il media server e l'anti virus influisce sulle prestazioni generali del NAS?
(Mi sto facendo troppi problemi vero? 😀😀)


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
20-11-2015, 09:47
Fa lavorare il NAS. Ma non dovresti avere problemi. Io ho la metà della RAM e non ne ho. Però l'antivirus non lo uso. E il media server neanche, a me non serve (a che serve?)... Ma ho la video sorveglianza.

Poi un conto è averli attivi, un conto è usarli contemporaneamente.

HSH
20-11-2015, 09:56
E il media server neanche, a me non serve (a che serve?).

serve a vedere i file video sulla TV usando la rete, DLNA in prticolare, comodissimo. in pratica wuello che fanno plex e serviio

supertopix
20-11-2015, 10:39
Ho fondato il movimento abolizione DLNA... Non saprei che farmene 😌😄

Andy9365
20-11-2015, 10:42
mah in realtà sai che non ho modificato niente? (tipo file di configurazione , file xml ecc) Da dentro la console ho verificato ci fosse la spunta su "transcodifica" e che per la TV fosse applicato un profilo specifico (sulla lista dei device che hanno accesso a servio dovresti vedere l' IP della tua TV)

Ho tutte le impostazioni come descritto, ma i film in H265 non solo non li riproduce, ma neanche me li fa vedere nella lista.

HSH
20-11-2015, 11:04
Ho tutte le impostazioni come descritto, ma i film in H265 non solo non li riproduce, ma neanche me li fa vedere nella lista.
Dipende tutto dalla tv a questo punto..

Inviato dal mio Zenfone 2

burghy
20-11-2015, 11:34
Io uso dlna senza problemi

dibe92
20-11-2015, 11:57
Fa lavorare il NAS. Ma non dovresti avere problemi. Io ho la metà della RAM e non ne ho. Però l'antivirus non lo uso. E il media server neanche, a me non serve (a che serve?)... Ma ho la video sorveglianza.

Poi un conto è averli attivi, un conto è usarli contemporaneamente.


Si hai ragione, sarebbero attivi tutti ma in uso praticamente 1 alla volta.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Andy9365
20-11-2015, 12:02
Io uso dlna senza problemi

Pure io.

Andy9365
20-11-2015, 12:52
Dipende tutto dalla tv a questo punto..

Inviato dal mio Zenfone 2

Non credo che dipenda dalla TV in quanto nel pannello di controllo di Serviio nella voce "ultimo file aggiunto" non vedo i vari film in H265 che aggiungo.
Fintanto che non appaiono li non mi appariranno sicuramente sulla TV, poi è ancora da vedere se funzionano fluidi...

HSH
20-11-2015, 13:14
Non credo che dipenda dalla TV in quanto nel pannello di controllo di Serviio nella voce "ultimo file aggiunto" non vedo i vari film in H265 che aggiungo.
Fintanto che non appaiono li non mi appariranno sicuramente sulla TV, poi è ancora da vedere se funzionano fluidi...
allora forse è il container(avi-mkv)? non ho fatto caso al mio file di test che cosa sia, stasera vi dico

Andy9365
20-11-2015, 13:35
allora forse è il container(avi-mkv)? non ho fatto caso al mio file di test che cosa sia, stasera vi dico

I miei files H265 sono mkv, come pure gli H264.

fabiobr
20-11-2015, 14:34
invece... la mia pana 55cx670 4k i file mkv me li legge tranquillamente, quelli che non legge sono Xvid.
Ho abilitato il DNLA sul tv e il media server sul Syno 215j

ma e' possibile?

HSH
20-11-2015, 14:51
invece... la mia pana 55cx670 4k i file mkv me li legge tranquillamente, quelli che non legge sono Xvid.
Ho abilitato il DNLA sul tv e il media server sul Syno 215j
ma e' possibile?
attenzione alla distione tra codec e container.
il container è mkv, avi o simili.
il codec con cui è stato compresso può essere h264, h265, divx, Xvid ecc

fabiobr
20-11-2015, 15:10
attenzione alla distione tra codec e container.
il container è mkv, avi o simili.
il codec con cui è stato compresso può essere h264, h265, divx, Xvid ecc

quindi dovrei convertirli per farli digerire al panasonic?

forlando952
20-11-2015, 17:27
Salve ragazzi, complienti per il forum sempre ricco di informazioni interessanti.
Allora mi è appena arrivato il nas indicato nel titolo ed ho questi due problemi:
1) Posizione: Allora dato che ho letto qua e la che sarebbe opportuno afffiancare al Nas un UPS, e mia mogli non vuole giocattolini per casa, avreo trovato un angolino per il NAS vicino ad un Subwoofer...... Secondo Voi il magnete del Subwoofer puo danneggiare il NAS. IL suo secondo posto sarebbe all'interno di un mobile..... Qale dei due è il male minore ?

2) Posso collegare il Nas alla rete di casa mediante una POwerline?

3) Ho molte foto in formato RAW, all'interno delle librerie Iphoto (oggi Foto).
Non voglio salvare la libreria sul Nas ma i singoli album ..... in modo tale che le foto siano visibili anche da Mobile...... Mi potete consigliare un modo per trasferire in modo ordinato le foto dalle librerie Iphoto sul Nas; Ad esempio se collego l'HDD su cui ho due librerie di Iphoto dietro alla porta USB del Nas, cosa troverò salvato sul NAS... un ammasso di foto oppure tante cartelle con le foto ordinate sopra....... Al momento se vado sulla libreria e clicco su "Mostra pacchetto" riesco ad arrivare alla cartella MAster che contiene gli originali delle foto .....devo prendere queste cartelle e trasferirle ad una ad una e cambiare il nome? COme vedete ho fatto delle prove ma nessuno sa consigliarmi una soluzione... MI date un aiutino sto nel pallone completo......

HSH
20-11-2015, 18:02
quindi dovrei convertirli per farli digerire al panasonic?
prima devi capire con cosa hai a che fare, prova a vedere sulle info del file

sorpresona: sono riuscito a visualizzare un H265 fluidamente! !!!

supertopix
20-11-2015, 18:04
Per gli album: io da iPhoto avevo preso album per album e con Photo uploader di Synology li avevo rifatti su foto station. Uno sbattone... Però adesso ho tutto perfetto da iPad, quando sono in giro, con ds photo. Mi raccomando non copiare brutalmente foto, se no impalli il NAS che processa le miniature. Fallo dal Mac, in rete. Con uploader Synology

Il punto 2 è SI
Il punto 1 secondo me, se ha aria, ve bene un mobile o sgabuzzino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

forlando952
20-11-2015, 19:53
Per gli album: io da iPhoto avevo preso album per album e con Photo uploader di Synology li avevo rifatti su foto station. Uno sbattone... Però adesso ho tutto perfetto da iPad, quando sono in giro, con ds photo. Mi raccomando non copiare brutalmente foto, se no impalli il NAS che processa le miniature. Fallo dal Mac, in rete. Con uploader Synology

Grazie ....ma cosa intendi per "brutalmente".......

Quindi in ogni cartella di Masters la trascino in Uploader Synology e la faccio caricare......
Mi consiglio di ridenominare i file o le cartelle?

Il punto 2 è SI

Grazie gentilissimo

Il punto 1 secondo me, se ha aria, ve bene un mobile o sgabuzzino
Grazie

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

forlando952
20-11-2015, 19:55
Scusami Supertopix...mi sapresti indicare una buona guida.....soprattutto
per avere le foto su Ipad anche fuori casa (come credo tu abbia fatto).....

Inoltre ho letto che tu usi Infuse...... ma poi vai con Airplay per vedere i
contenuti sul Televisore??'

supertopix
20-11-2015, 20:29
Scusami Supertopix...mi sapresti indicare una buona guida.....soprattutto

per avere le foto su Ipad anche fuori casa (come credo tu abbia fatto).....



Inoltre ho letto che tu usi Infuse...... ma poi vai con Airplay per vedere i

contenuti sul Televisore??'


Infuse lo uso su iPad. In casa uso Raspberry e Apple TV, ai due TV.

Per le foto... questo Help potrebbe esserti utile https://help.synology.com/dsm/?section=PhotoStation&version=6.3&link=photo.html

https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=Tutorial%2Fmanage_share_photos.html

Una volta che hai gli album a posto su Photo Station (inizia con uno e prova) scarichi la app DS Photo e quando sei in giro ti colleghi col tuo iPad, inserendo n. IP pubblico, o quickconnect, o "tuoindirizzo".synology.me più utente e pswd, e ci sei. Prima però devi avere aperto sul router le porte corrette.

Anche qui grazie a Synology... https://help.synology.com/dsm/

forlando952
20-11-2015, 21:09
Grazie vado subito a studiare.....
Ti chiedo le due ultime cose:ritieni necessario un UPS? Che serve raspery se hai Apple TV ??

supertopix
20-11-2015, 21:42
Grazie vado subito a studiare.....
Ti chiedo le due ultime cose:ritieni necessario un UPS? Che serve raspery se hai Apple TV ??

UPS si, capita a volte che la luci salti...

Due TV = Due Media Player... (anzi... tre, un Raspberry Model B+ è lì a riposare... :-) )
Pur essendo applefan, il raspberry mi ha catturato. Lo consiglio a tutti, ma fra i miei amici predico nel deserto... sono tutti 1.0 al massimo!

supertopix
20-11-2015, 21:47
....ma cosa intendi per "brutalmente".......


Che in teoria tu potresti anche usare il file manager per trascinare e copiare intere cartelle di foto, sul nas. Così facendo però il piccoletto partirebbe con un processo di creazione miniature ed indicizzazione lungo e faticoso.

Se invece crei tu album per album su Photo Station, tramite Synolgy Photo Station Uploader https://www.synology.com/en-global/support/download/DS215j il lavoro sporco lo fa il pc/mac, meglio attrezzato. In ogni caso ti suggerirei di provare con un album, così tendi a vedere gli effetti e a crearti un metodo di lavoro, replicabile per tutti i restanti album.

Il NAS ti darà soddisfazioni!

forlando952
20-11-2015, 22:05
Grazie.... Al momento sei tu che mi stai facendo venire l appetito di imparare tante cose ........
Scusami se faccio domande a raffica :(
A Natale (appena si riempie la tasca) meglio un UPS o il secondo disco?
Tu che usi Apple come...che impostazioni hai dato alle miniature ed ai video?
(Io ho file raw vengono salvati in questo formato sul nas giusto? La miniatura è finalizzata solo alla visione)
Tu li hai salvato nella cartella di amministratore oppure quella di utente?

alessio.91
20-11-2015, 23:21
Hai guardato le impostazioni di photostation, nel NAS? Magari influiscono.

Niente, sto impazzendo, ho provato anche mettendo plex server sul mac e sempre lo stesso problema. Sono convinto che sia un dettaglio a sfuggirmi ma proprio non riesco a venirne a capo. :muro:

P.S. Non c'e' un topic su plex in questa sezione o in altre? strano non ci sia, io non sono riuscito a trovarlo ma sono nuovo e forse non sono pratico nella ricerca.

supertopix
20-11-2015, 23:26
Grazie.... Al momento sei tu che mi stai facendo venire l appetito di imparare tante cose ........
Scusami se faccio domande a raffica :(
A Natale (appena si riempie la tasca) meglio un UPS o il secondo disco?
Tu che usi Apple come...che impostazioni hai dato alle miniature ed ai video?
(Io ho file raw vengono salvati in questo formato sul nas giusto? La miniatura è finalizzata solo alla visione)
Tu li hai salvato nella cartella di amministratore oppure quella di utente?


Synology suggerisce di creare un utente clone dell'amministratore e, una volta verificato il funzionamento, disabilitare admin... ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

forlando952
21-11-2015, 00:49
Che figata il Raspberry.......cosa ci hai installato openlec?
Io ho già due Apple TV in casa ma credo questo sia superiore in termini di lettura file video....

Sakurambo
21-11-2015, 07:45
Scusate se rinnovo una domanda passata un po in sordina:
Chi fa uso dei programmi di backup per creare un copia di sicurezza del proprio syn su un HD esterno USB?
Io ho usato l'app integrata bacup e ripristino ma mi ha fatto una copia 1:1 e non ho trovato modo di comprimerla.
Ho installato timabackup ma si rifiuta di fare la copia sul HD esterno USB mi dice che il filesystem è errato comunque io lo formatti.
Ci sono altre applicazioni di terze parati per creare un backup magari incrementale e compresso???
Grazie dell'aiuto!

ric236
21-11-2015, 07:54
Anch'io uso timebackup. Devi prima fare formattare disco usb al NAS (lo specifico nel caso tu esegua la formattazione con il pc) ovviamente perderai tutti i dati sul disco usb.
io faccio cosi e a spanne il backup mi sempra compresso

MAMACH
21-11-2015, 08:06
....

fabiobr
21-11-2015, 08:09
prima devi capire con cosa hai a che fare, prova a vedere sulle info del file



i file che il pana mi visualizza sono MKV file
quelli che NON visualizza sono AVI file



sorpresona: sono riuscito a visualizzare un H265 fluidamente! !!!
con cosa?

dibe92
21-11-2015, 08:43
È normale che ad ogni riavvio del mio PC mi chieda nome utente e password per accedere al NAS? Non c'è un modo per salvarla? (Ho già spuntati la casella ricordami al momento di inserire la password)


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

blengyo
21-11-2015, 10:11
avete per caso da consigliare un gestionale aziendale gratuito (niente di gigante..) installabile su un DS215se?

forlando952
21-11-2015, 11:23
Scusate se all interno di Photo Station sposto e creo album con foto già salvate sul Nas(e quindi già miniaturizzate) vedo la CPU andare in rosso..... Lo fa perché ricrea le miniature?e normale?
Grazie a chi mi risponde

Sakurambo
21-11-2015, 13:01
Anch'io uso timebackup. Devi prima fare formattare disco usb al NAS (lo specifico nel caso tu esegua la formattazione con il pc) ovviamente perderai tutti i dati sul disco usb.
io faccio cosi e a spanne il backup mi sempra compresso

Veramente l'ho fatto ma non trova nulla lo stesso
Che sia un problema di permessi?

ric236
21-11-2015, 13:30
Hai creato una cartella condivisa per il disco usb?

Sakurambo
21-11-2015, 14:25
no ho trovato il motivo dovevo dopo aver formattato da lì condividere in admin il disco ora ho fatto partire e vediamo quanto comprime....
solo che appunto non ci sono opzioni per capire la compressione o l'eventuale backup incrementale...

forlando952
21-11-2015, 15:10
Scusate ho
Bisogno d aiuto......
Dal mio Mac tramuta connessioni server ho rinominato un album che era sito photo.......ora le cartelle che erano sotto questo album in photo Station non le vedo più.....ho provato ad indicizzare un paio di loro ma quando vado in photo Station non me le vede comunque ....
Grazie

fabiobr
21-11-2015, 18:30
P.S. Non c'e' un topic su plex in questa sezione o in altre? strano non ci sia, io non sono riuscito a trovarlo ma sono nuovo e forse non sono pratico nella ricerca.

io ho trovato questo (https://forums.plex.tv/)

forlando952
21-11-2015, 20:33
Scusate mi serve un UPS a protezione del solo DS215j

Mi consigliate tra queste due UPS A e non capisco nemmeno la differenza:

APC Back-UPS,390 Watts /700 VA, Ingresso 230V


APC BE700G-IT Back UPS , 405 Watt /700 VA, Ingresso 230 V /Uscita 230 V, Nero

Aiuto pls

supertopix
21-11-2015, 22:45
Sei caldo eh?!...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

forlando952
22-11-2015, 00:48
Supertopix sei tu che mi hai sfruguliato :D :D :D

Però io ora già sto studiando sul NAS...ed onestamente non ho propria voglia
Di leggermi quel papiello sul UPS :muro: ......dammi tu un consiglio...dai....almeno
Tra quei due che ti ho detto io...... ;)

Carlo1952
22-11-2015, 08:01
Scusate mi serve un UPS a protezione del solo DS215j

Mi consigliate tra queste due UPS A e non capisco nemmeno la differenza:

APC Back-UPS,390 Watts /700 VA, Ingresso 230V


APC BE700G-IT Back UPS , 405 Watt /700 VA, Ingresso 230 V /Uscita 230 V, Nero

Aiuto pls
Io ho l'APC BE700G-IT Back UPS , 405 Watt /700 VA

e con il ds215j funziona benissimo.
Avevo preso il primo che hai postato, ma non era totalmente compatibile con il nas (cioè quando veniva a mancare la corrente, dopo il tempo impostato il nas si spegneva normalmente, ma mandava in blocco l'ups, tanto che bisognava resettare l'ups).
Con il secondo invece nessun problema

ryosaeba86
22-11-2015, 10:36
scusate ragazzi,
ma è da una settimana che non riesco a vedere in risorse di rete il nas...soprattutto sui notebook connesso in wireless...però il desktop lo vedo dal notebook...
che può essere successo???

Rumpelstiltskin
22-11-2015, 10:56
scusate ragazzi,
ma è da una settimana che non riesco a vedere in risorse di rete il nas...soprattutto sui notebook connesso in wireless...però il desktop lo vedo dal notebook...
che può essere successo???

stavi usando l'account admin per sharare e vedere tutto?

ryosaeba86
22-11-2015, 11:03
stavi usando l'account admin per sharare e vedere tutto?

sisi...nn vorrei fosse l'antivirus/firewall....sto cercando di capire..ma ancora nulla

Rumpelstiltskin
22-11-2015, 11:18
sisi...nn vorrei fosse l'antivirus/firewall....sto cercando di capire..ma ancora nulla

non vorrei che fosse questo :


(2015/11/17)
Fixed Issues
To enhance the security level, Synology's default administrator account "admin" with the blank password will no longer be allowed and will be disabled after this update. It is also highly recommended that you increase the password strength of all accounts belonging to the administrators group.


hai provato a creare un nuovo account?

ryosaeba86
22-11-2015, 11:23
hai provato a creare un nuovo account?

in realtà già c'è su un account non amministratore..se nella barra di windows digito ovviamente l'ip il NAS viene visto con tutte le sue cartelle.

forlando952
22-11-2015, 12:04
Io ho l'APC BE700G-IT Back UPS , 405 Watt /700 VA

e con il ds215j funziona benissimo.
Avevo preso il primo che hai postato, ma non era totalmente compatibile con il nas (cioè quando veniva a mancare la corrente, dopo il tempo impostato il nas si spegneva normalmente, ma mandava in blocco l'ups, tanto che bisognava resettare l'ups).
Con il secondo invece nessun problema

Grazie Carlo

ryosaeba86
22-11-2015, 13:33
in realtà già c'è su un account non amministratore..se nella barra di windows digito ovviamente l'ip il NAS viene visto con tutte le sue cartelle.

ho risolto togliendo nel menù antivirus la spunta " blocca autoscan delle porte di rete"...
grazie cmq dell'aiuto.

kliffoth
22-11-2015, 17:27
Scusate mi serve un UPS a protezione del solo DS215j

Mi consigliate tra queste due UPS A e non capisco nemmeno la differenza:

APC Back-UPS,390 Watts /700 VA, Ingresso 230V


APC BE700G-IT Back UPS , 405 Watt /700 VA, Ingresso 230 V /Uscita 230 V, Nero

Aiuto pls

Controlla qui le esperienze d'uso:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Uninterruptible_Power_Supplies

Io uso un APC BK350EI ed è compatibile al 100%, costa poco e la batteria è sostituibile dall'utente (non so perchè ma dalle specifiche sul sito del produttore, alcuni modelli APC hanno la batteria non sostituibile...mi pare strano ma riporto solo quanto presente sul sito)

Zottex
24-11-2015, 10:35
Salve a tutti. posseggo un synology 213j e vorrei porvi un paio di domande.
ho visto questo disco sull'amazzone:
Seagate ST8000AS0002 HDD, 8 TB
secondo voi va bene per uso nas non intensivo?

adesso ho un nas con due dischi da 4 tb in raid mirror.
ma sono pieni e mi serve spazio. inoltre questi 4 tera di dati non sono tutti backuppati. alcuni dati li backuppo su un disco da 2 tb. per cui se perdo il volume 1 ho perso circa la metà della roba

ora ho queste due opzioni:
1. prendo un secondo nas con 2 hd da 8tb. li metto in raid. cosi avrei un sacco di spazio in più per il futuro, la solidità di due raid separati e le cose più importanti backuppate sul disco da 2tb esterno.

2. prendo un secondo nas e 2 hd da 8tb. smonto il raid del primo nas. e costruisco entrambi i nas con due volumi separati, uno da 8 tb e uno da 4 tb.
e sincronizzo i due nas. con questa opzione non avrei più il raid ma una sincronia fissa ( e non so come fare ad ottenerla). perderei il vantagio del raid ma avrei comunque un backup sincrono sul secondo nas. quindi se mi si rompe un hd i dati sarebbero sul gemello nel secondo nas.

ditemi secondo voi qual'è la scelta migliore. e perchè
grazie

supertopix
24-11-2015, 11:05
...ditemi secondo voi qual è la scelta migliore. e perchè

grazie


Potendo, a mio parere, avere due NAS è un'ottima scelta. Per comodità e sicurezza, in caso di rotture. Certo, costa. Se poi uno dei due è offsite... Ancora meglio.

ryosaeba86
24-11-2015, 11:54
ragazzi una info...ho un DS214+...come velocità di trasferimento file da NAs ad pc collegati entrambi con cavo...valori tra gli 80Mb/s max fino a cali da 20Mb è normale?

grazie

SaintTDI
24-11-2015, 14:11
Ciao a tutti :)

sicuramente è possibile, ma volevo sapere la soluzione migliore :)

Io uso il Synology come in firma, con Xpenology... visto che ho finito lo spazio per gli hard disk, e finito lo spazio dentro :D Volevo sapere la soluzione migliore per creare, un secondo NAS, senza che ci sia installato sopra Synology... ma un qualsiasi cosa di Free... per rendere visibile questo nuovo NAS, al Xpenology, e vederlo come una risorsa di rete in pratica.

Secondo voi che tipo di hardware e software potrei utilizzare?

grazie a tutti!

emb
24-11-2015, 14:50
Salve a tutti. posseggo un synology 213j e vorrei porvi un paio di domande.
ho visto questo disco sull'amazzone:
Seagate ST8000AS0002 HDD, 8 TB
secondo voi va bene per uso nas non intensivo?

Qualunque disco funzionante in teoria "andrebbe bene" ma questa serie di dischi a basso prezzo e alta capacità di archiviazione sono più dei dischi da storage che dischi da nas (che di conseguenza staranno accesi tutto il giorno).

adesso ho un nas con due dischi da 4 tb in raid mirror.
ma sono pieni e mi serve spazio. inoltre questi 4 tera di dati non sono tutti backuppati. alcuni dati li backuppo su un disco da 2 tb. per cui se perdo il volume 1 ho perso circa la metà della roba

Che tipo di dati sono? Perché mi pare strano che sia tutta roba non comprimibile.

ora ho queste due opzioni:
1. prendo un secondo nas con 2 hd da 8tb. li metto in raid. cosi avrei un sacco di spazio in più per il futuro, la solidità di due raid separati e le cose più importanti backuppate sul disco da 2tb esterno.

Mi pare un assurdità. Sopratutto pensare che il raid (e visto che parli di mirroring stai parlando di raid 1) abbia una qualche sorta di "solidità".
L'UNICA cosa che ti garantisce un array con ridondanza è la continuità di servizio, NON certo la sicurezza dei dati che ci archivi sopra.
Quindi sta a te valutare quanto sia fondamentale la suddetta continuità, ossia se il tempo che dovresti aspettare per fare un restore del backup "vale" la spesa di perdere il 50% dello spazio disponibile. Di norma la risposta è: mai! Tranne che per un numero davvero miserrimo di utenti (in percentuale).
Quando poi iniziano a essere importanti le dimensioni dello storage come nel tuo caso lo spreco di spazio di un array raid 1 è semplicemente folle.


Se la continuità di servizio è fondamentale è meglio comprare un nas a 4 (o ancor meglio a 5) bay e fare un raid 5. Perché a parità di capacità finale del volume alla fine spendi uguale o addirittura di meno visto il costo dei dischi che ammortizzano quelli spesi in più nel NAS.

Tanto per capirci e fare un calcolo da quattro spicci prendendo ad esempio un negozio famoso (quello con il "power" nel nome) e scegliendo i primi NAS a 2 e 4 bay della solita "serie" in modo da rendere confrontabili costi e caratteristiche e prendendo ad esempio i WD red (che sono apposta per i NAS) si avrebbe:
Soluzione raid 1 con volume da 6TB (non esistono ancora i wd red da 8TB ma a maggior ragione l'esempio è ancora più valido):
Synology DS214 231,91 euro + 2 dischi WD red da 6TB cadauno (252,58 euro l'uno) 505,15 euro. Totale 737,06 euro

Soluzione 2, raid 5 con 3 dischi da 3TB, quindi volume finale di 6TB e ancora uno slot libero per future espansioni:
Synology DS414 345,86 euro + 3 dischi WD red da 3TB l'uno (costo 102,89 caduno) 308,68 euro. Totale 665,54 euro

Soluzione 3 raid 5 con 4 dischi da 2TB per un volume sempre di 6TB (soluzione che secondo me è inferiore alla soluzione 2 anche senza valutare l'aspetto economico visto che non hai espandibilità futura):
Synology DS414 345,86 euro + 4 dischi WD red da 2TB (82 euro cad.) 327,98 euro. Totale 684,84 euro

2. prendo un secondo nas e 2 hd da 8tb. smonto il raid del primo nas. e costruisco entrambi i nas con due volumi separati, uno da 8 tb e uno da 4 tb.
e sincronizzo i due nas. con questa opzione non avrei più il raid ma una sincronia fissa ( e non so come fare ad ottenerla). perderei il vantagio del raid ma avrei comunque un backup sincrono sul secondo nas. quindi se mi si rompe un hd i dati sarebbero sul gemello nel secondo nas.

Non ho ben capito, ma a parte l'arzigogolamento della cosa, vorresti in sostanza una specie di mirroring... VIA LAN?
Ma a che scopo?

Intanto capiamo bene le esigenze prima di consigliare qualcosa.

La cosa "normale" cmq sarebbe capire intanto quanto "conta" la continuità di servizio, e poi organizzare un archivio dati della capienza giusta e un backup via software fatto seriamente, che è l'UNICO modo di proteggere i dati.

emb
24-11-2015, 14:54
ragazzi una info...ho un DS214+...come velocità di trasferimento file da NAs ad pc collegati entrambi con cavo...valori tra gli 80Mb/s max fino a cali da 20Mb è normale?

grazie

Intanto la rete come è cablata? Tutto via gblan o hai qualcosa a fast ethernet?
Inoltre stai parlando di gigabit al secondo o gigabyte al secondo? C'è una differenza ENORME dato che i secondi sono otto volte i primi.

ryosaeba86
24-11-2015, 16:27
Intanto la rete come è cablata? Tutto via gblan o hai qualcosa a fast ethernet?
Inoltre stai parlando di gigabit al secondo o gigabyte al secondo? C'è una differenza ENORME dato che i secondi sono otto volte i primi.

il pc desktop e il nas sono collegati con cavo 5e alle porte giga del router ovviamente anche lato nas e lato pc le schede sono in giga....
le velocità scritte sono in Megabyte credo...sono quelle rilevate da win...

emb
24-11-2015, 16:39
il pc desktop e il nas sono collegati con cavo 5e alle porte giga del router ovviamente anche lato nas e lato pc le schede sono in giga....
le velocità scritte sono in Megabyte credo...sono quelle rilevate da win...

Ok quindi lato rete va bene direi, per le velocità dipende anche se i dati sono sequenziali o frammentati e che tipo di dati sono, nel senso che un archivio unico, magari un file zip o rar di dimensioni considerevoli viene letto o scritto prima di un solito volume di dati ma con tanti piccoli files. E inoltre è essenziale capire che protocollo usi per passare i suddetti.
Cmq come velocità se sono megabyte direi che non sono velocissime ma ho visto ben di peggio. Quindi penso che sia tutto normale.

forlando952
24-11-2015, 17:35
Caro Supertopix,
visto che mi hai fatto venire l'appetito ...... ho preso anche il Raspberry,
nonstante abbia in casa due Apple TV :doh:

Ho visto che per trasformarlo in un bel mediacenter esistono vari software
da poterci installare...me ne suggerisci qualcuno.......
Ti avevo fatto questa domanda anche prima ma non mi hai risposto.....
Grazie

supertopix
24-11-2015, 19:07
Va beh... Esageri... Comunque ti ho risposto nel thread del piccolino.

Budiulik
25-11-2015, 07:55
Caro Supertopix,
visto che mi hai fatto venire l'appetito ...... ho preso anche il Raspberry,
nonstante abbia in casa due Apple TV :doh:

Ho visto che per trasformarlo in un bel mediacenter esistono vari software
da poterci installare...me ne suggerisci qualcuno.......


XBMC

emerson120
25-11-2015, 08:02
XBMX= KODI
Kodi= OLD XBMC

:D :D :D :D

Zottex
25-11-2015, 09:59
Qualunque disco funzionante in teoria "andrebbe bene" ma questa serie di dischi a basso prezzo e alta capacità di archiviazione sono più dei dischi da storage che dischi da nas (che di conseguenza staranno accesi tutto il giorno).


Mi pare un assurdità. Sopratutto pensare che il raid (e visto che parli di mirroring stai parlando di raid 1) abbia una qualche sorta di "solidità".
L'UNICA cosa che ti garantisce un array con ridondanza è la continuità di servizio, NON certo la sicurezza dei dati che ci archivi sopra.
Quindi sta a te valutare quanto sia fondamentale la suddetta continuità, ossia se il tempo che dovresti aspettare per fare un restore del backup "vale" la spesa di perdere il 50% dello spazio disponibile. Di norma la risposta è: mai! Tranne che per un numero davvero miserrimo di utenti (in percentuale).
Quando poi iniziano a essere importanti le dimensioni dello storage come nel tuo caso lo spreco di spazio di un array raid 1 è semplicemente folle.


Se la continuità di servizio è fondamentale è meglio comprare un nas a 4 (o ancor meglio a 5) bay e fare un raid 5. Perché a parità di capacità finale del volume alla fine spendi uguale o addirittura di meno visto il costo dei dischi che ammortizzano quelli spesi in più nel NAS.



Non ho ben capito, ma a parte l'arzigogolamento della cosa, vorresti in sostanza una specie di mirroring... VIA LAN?
Ma a che scopo?

Intanto capiamo bene le esigenze prima di consigliare qualcosa.

La cosa "normale" cmq sarebbe capire intanto quanto "conta" la continuità di servizio, e poi organizzare un archivio dati della capienza giusta e un backup via software fatto seriamente, che è l'UNICO modo di proteggere i dati.


per solidità del raid intendo che a differenza di un disco singolo che s esi rompe ho perso tutto ora ho un raid e se si rompe un disco non perdo tutto. lo so che un raid non è un backup e d è per questo che devo risolvere il problema

te la faccio breve. adesso ho 6 tera di dati. che stanno su un raid mirror. ma solo 2 tera sono backuppati su un secondo hd esterno.
ho 2 dischi da 4 tb e un syno 213j

in futuro vorrei avere almeno 10 tb da backuppare / sincronizzare ( a scelta vediamo come è meglio) su altri 10 tb. quale è la soluzione migliore?


in pratica nessuno sa consigliarmi al meglio e quindi sto bloccato cosi...



edit. se ho due sinology ciascuno con due volumi uguali li posso mantenere sincronizzati con il backup o il cloud di sinology stesso? cioè usando una app sinology senza passare per software da pc?

supertopix
25-11-2015, 10:36
Puoi tranquillamente sincronizzare le folder di due Synology. Io faccio così. Uno si accende per poche ore settimanali, riceve il sync programmato dall'altro e torna a dormire. :-)

https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=BackupApp%2Fsharedfoldersync.html

Se potessi lo metterei offsite.

emb
25-11-2015, 10:58
per solidità del raid intendo che a differenza di un disco singolo che s esi rompe ho perso tutto ora ho un raid e se si rompe un disco non perdo tutto. lo so che un raid non è un backup e d è per questo che devo risolvere il problema

No non perdi tutto se hai un vero backup.
Perdi sì la continuità di servizio, ossia si rompe il disco e tu devi fare un restore del backup per poter accedere di nuovo ai tuoi dati.

Ma se invece di rompersi il disco ad esempio i dati li cancelli per sbaglio? O se ti entra un virus? O se semplicemente hai fatto delle modifiche profonde e poi ti accorgi che era meglio avere anche la versione originale del file in questione?

te la faccio breve. adesso ho 6 tera di dati. che stanno su un raid mirror. ma solo 2 tera sono backuppati su un secondo hd esterno.
ho 2 dischi da 4 tb e un syno 213j

Che tipo di dati sono? Possibile siano tutti incomprimibili?
E che tipo di backup hai fatto (e che software utilizzi per farlo)?

in futuro vorrei avere almeno 10 tb da backuppare / sincronizzare ( a scelta vediamo come è meglio) su altri 10 tb. quale è la soluzione migliore?

Beh la soluzione migliore dipende anche da quanto vuoi-puoi spendere.
Di certo cmq il raid 1 oltre ad essere probabilmente inutile è anche la soluzione più dispendiosa che esiste, SOPRATUTTO se si sale con la dimensione del volume (che è un po' quel che serve a te).

Potendo spendere io ti consiglierei un NAS a 5 bay e un numero di dischi in raid 5 (se ti serve la continuità di servizio, se no puoi fare un banale Jbod o usarli come volumi singoli a seconda delle esigenze) che sia funzionale alla tua esigenza di spazio.
Se vedi quanto ti ho scritto sopra la cosa alla fine ti costa meno che un raid 1 a due dischi che abbiano dimensioni così grandi (e dischi da 10TB tra l'altro non so nemmeno se ne trovi).
Con il raid 5 ti rimane la continuità di servizio (ma ti ripeto, ragionaci e cerca di stabilire se ti serve davvero) e hai la "perdita" di spazio di un solo disco, ergo ad esempio cominci con 3 dischi e hai lo spazio totale dato dalla somma di due dei tre, poi magari un domani hai più esigenza di spazio, aggiungi un disco e te lo trovi sommato alla capacià totale del volume senza perdere ulteriore spazio, e così via.

edit. se ho due sinology ciascuno con due volumi uguali li posso mantenere sincronizzati con il backup o il cloud di sinology stesso? cioè usando una app sinology senza passare per software da pc?

Il cloud direi che non è lo strumento giusto, puoi usare "backup e replica" che funziona sia su un altro NAS che su un comunissimo disco usb esterno.
Ma è un backup "barbaro" e non strutturato, tutt'altra cosa rispetto a quello che potresti fare con software come acronis true image che ti consente di fare backups strutturati (anche con tecnica grandfather father and son) sia differenziali che incrementali.

Zottex
26-11-2015, 07:18
Qualunque disco funzionante in teoria "andrebbe bene" ma questa serie di dischi a basso prezzo e alta capacità di archiviazione sono più dei dischi da storage che dischi da nas (che di conseguenza staranno accesi tutto il giorno).



Che tipo di dati sono? Perché mi pare strano che sia tutta roba non comprimibile.



Mi pare un assurdità. Sopratutto pensare che il raid (e visto che parli di mirroring stai parlando di raid 1) abbia una qualche sorta di "solidità".
L'UNICA cosa che ti garantisce un array con ridondanza è la continuità di servizio, NON certo la sicurezza dei dati che ci archivi sopra.
Quindi sta a te valutare quanto sia fondamentale la suddetta continuità, ossia se il tempo che dovresti aspettare per fare un restore del backup "vale" la spesa di perdere il 50% dello spazio disponibile. Di norma la risposta è: mai! Tranne che per un numero davvero miserrimo di utenti (in percentuale).
Quando poi iniziano a essere importanti le dimensioni dello storage come nel tuo caso lo spreco di spazio di un array raid 1 è semplicemente folle.


Se la continuità di servizio è fondamentale è meglio comprare un nas a 4 (o ancor meglio a 5) bay e fare un raid 5. Perché a parità di capacità finale del volume alla fine spendi uguale o addirittura di meno visto il costo dei dischi che ammortizzano quelli spesi in più nel NAS.

Tanto per capirci e fare un calcolo da quattro spicci prendendo ad esempio un negozio famoso (quello con il "power" nel nome) e scegliendo i primi NAS a 2 e 4 bay della solita "serie" in modo da rendere confrontabili costi e caratteristiche e prendendo ad esempio i WD red (che sono apposta per i NAS) si avrebbe:
Soluzione raid 1 con volume da 6TB (non esistono ancora i wd red da 8TB ma a maggior ragione l'esempio è ancora più valido):
Synology DS214 231,91 euro + 2 dischi WD red da 6TB cadauno (252,58 euro l'uno) 505,15 euro. Totale 737,06 euro

Soluzione 2, raid 5 con 3 dischi da 3TB, quindi volume finale di 6TB e ancora uno slot libero per future espansioni:
Synology DS414 345,86 euro + 3 dischi WD red da 3TB l'uno (costo 102,89 caduno) 308,68 euro. Totale 665,54 euro

Soluzione 3 raid 5 con 4 dischi da 2TB per un volume sempre di 6TB (soluzione che secondo me è inferiore alla soluzione 2 anche senza valutare l'aspetto economico visto che non hai espandibilità futura):
Synology DS414 345,86 euro + 4 dischi WD red da 2TB (82 euro cad.) 327,98 euro. Totale 684,84 euro



Non ho ben capito, ma a parte l'arzigogolamento della cosa, vorresti in sostanza una specie di mirroring... VIA LAN?
Ma a che scopo?

Intanto capiamo bene le esigenze prima di consigliare qualcosa.

La cosa "normale" cmq sarebbe capire intanto quanto "conta" la continuità di servizio, e poi organizzare un archivio dati della capienza giusta e un backup via software fatto seriamente, che è l'UNICO modo di proteggere i dati.



credo che utilizzerò la soluzione di supertopix:
un nas, con un volume da 4tb e uno da 8tb , che sono sincronizzati su un altro nas uguale con due volumi identici.

io accederò solo al primo. se mi si rompe un volume posso accedere al volume gemello sul secondo nas, avendo in pratica una continuità di servizio simile a quella del raid per tutti i dati. e potrei farmi un backup ulteriore solo dei dati più importanti su un disco esterno già in mio possesso.

i vantaggi sono che non devo sbattermi ad automatizzare i backup di tutto, ho continuità di servizio simile a quella del raid e se mi si rompe un disco lo sostituisco, gli rimetto su i dati dall'altro gemello e sono a posto. e con la sincronia ho sempre gli stessi dati su entrambi.

hardwareman
26-11-2015, 11:37
Salve a tutti,

sono un felice possessore di nas synology ma mi piacerebbe passare al Qnap TS-251c perché mi interessa la virtual machine che il synology non ha, ma mi interessa per il seguente motivo:

E possibile tenere accesa/attiva la VM senza essere loggati sul NAS, con Windows 8, dove installo Jdownloader 2 Torrent ed Emule e scarico sul NAS stesso?.....Lo so è la domanda delle domande ma sarebbe una chiave di volta importante per tutti.

cosi spengo il pc e lascio acceso solo il NAS eheheh :-)

si lo so che ci sono i vari "download station" e posso usare quelli per scaricare ma sono abituato ad usare Windows con i suoi programmi tipo Winrar etc... era soprtattutto per evitarmi di dover andare ad installare il pacchetto jdownloader 2 sul nas che è un casino (...accedere via putty e via dicendo....) ed altri pacchetti per il torrent (piload e fratelli...)

grazie in anticipo.

Andy9365
26-11-2015, 12:05
Salve a tutti,

sono un felice possessore di nas synology ma mi piacerebbe passare al Qnap TS-251c perché mi interessa la virtual machine che il synology non ha, ma mi interessa per il seguente motivo:

E possibile tenere accesa/attiva la VM senza essere loggati sul NAS, con Windows 8, dove installo Jdownloader 2 Torrent ed Emule e scarico sul NAS stesso?.....Lo so è la domanda delle domande ma sarebbe una chiave di volta importante per tutti.

cosi spengo il pc e lascio acceso solo il NAS eheheh :-)

si lo so che ci sono i vari "download station" e posso usare quelli per scaricare ma sono abituato ad usare Windows con i suoi programmi tipo Winrar etc... era soprtattutto per evitarmi di dover andare ad installare il pacchetto jdownloader 2 sul nas che è un casino (...accedere via putty e via dicendo....) ed altri pacchetti per il torrent (piload e fratelli...)

grazie in anticipo.

Non vorrei dire stupidate, ma credo che tutta questa potenza e le risorse necessarie non siano disponibili per fare quello che vuoi.
Ti conviene fare un piccolo sforzo iniziale a "cambiare abitudini" come dici tu.

dibe92
27-11-2015, 08:32
Ragazzi avrei una domanda..
Ho creato i collegamenti al NAS come consigliato nel manuale (da risorse del computer - connetti unità di rete) e tutto funziona.
Riavvio il PC e tutti i collegamenti hanno una X rossa e mi dice impossibile collegarsi..
Il NAS è rimasto sempre acceso è uguale il modem..
Se invece scrivo \\Diskstation nella barra degli indirizzi, mi chiede la password ed entra.. Lo stesso vale dal browser


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
27-11-2015, 10:09
Ragazzi avrei una domanda..
Ho creato i collegamenti al NAS come consigliato nel manuale (da risorse del computer - connetti unità di rete) e tutto funziona.
Riavvio il PC e tutti i collegamenti hanno una X rossa e mi dice impossibile collegarsi..
Il NAS è rimasto sempre acceso è uguale il modem..
Se invece scrivo \\Diskstation nella barra degli indirizzi, mi chiede la password ed entra.. Lo stesso vale dal browser


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

ma se clicchi sulle unità con tutta la X rossa non si aprono??
perchè al riavvio del pc è normale che compaiano...

dibe92
27-11-2015, 10:16
No non si apre, mi dice impossibile connettersi.
C'entra qualcosa il fatto che nel PC non ho la password?
Ma ovviamente mi sono creato i vari utenti sui nas


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
27-11-2015, 10:23
No non si apre, mi dice impossibile connettersi.
C'entra qualcosa il fatto che nel PC non ho la password?
Ma ovviamente mi sono creato i vari utenti sui nas


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

no nulla..

dibe92
27-11-2015, 10:29
no nulla..


Sta sera ci riprovo ma questa cosa l'avevo già notata appena installato.
E poi, come mai ogni volta che riavvio il PC devo rimettere la pass per accedere al NAS? (Da \\Diskstation).
Anche se metto la spunta su Ricordami (da Windows dico).
Non c'è un modo per accedere senza la richiesta?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Budiulik
27-11-2015, 17:31
Sta sera ci riprovo ma questa cosa l'avevo già notata appena installato.
E poi, come mai ogni volta che riavvio il PC devo rimettere la pass per accedere al NAS? (Da \\Diskstation).
Anche se metto la spunta su Ricordami (da Windows dico).
Non c'è un modo per accedere senza la richiesta?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

di solito, dopo la prima volta, non la dovrebbe più richiedere

dibe92
27-11-2015, 17:37
di solito, dopo la prima volta, non la dovrebbe più richiedere


Dopo la prima volta della giornata o dopo la prima volta in generale?
Comunque confermo che appena accendo il PC compare la finestrella in basso con il messaggio "Impossibile riconnettere tutte le unità di rete" e su risorse del computer tutte le icone hanno la x rossa.
Doppio clic e mi richiede nome utente e password.
Forse ho sbagliato a creare l'utente?
L'utente deve avere lo stesso nome del PC? Perché adesso il nome del mio PC è ANDREA-PC e il nome utente che ho creato sul NAS è Andrea..
Ho impostato la connessione HTTPS, non so se ha effetti di questo tipo..
----
Edit:ho creato un nuovo utente con il nome uguale uguale al PC e ora funziona.. Senza richiedere la password di accesso e senza errori.. Finalmente..

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

ono-sendai
28-11-2015, 10:32
Magari può servire...
Capitava anche a me di dover reinserire la password ogni volta

Ho risolto seguendo questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-memorizzare-l-elenco-delle-password-usate-nella-LAN_8452)

dibe92
28-11-2015, 10:48
Magari può servire...

Capitava anche a me di dover reinserire la password ogni volta



Ho risolto seguendo questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-memorizzare-l-elenco-delle-password-usate-nella-LAN_8452)


Ora sembra funzionare.. Comunque dopo mi leggo la tua guida, grazie.
Sapete mica che cos'è un icona di nome #recycle che ho in alcune cartelle?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

emb
28-11-2015, 10:55
Sapete mica che cos'è un icona di nome #recycle che ho in alcune cartelle?

Il cestino.

dibe92
28-11-2015, 11:08
Il cestino.


Ah.. Ok..
Si svuota da solo?
Al momento non c'è in tutte le cartelle.. Alcune si altre no..


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

burghy
28-11-2015, 11:51
Si crea quando elimini qualcosa. Va abilitato in gestione cartelle condivise. Non so se si possa schedulare lo svuotamento

dibe92
28-11-2015, 12:05
Si crea quando elimini qualcosa. Va abilitato in gestione cartelle condivise. Non so se si possa schedulare lo svuotamento


Ah ok. Grazie


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

forlando952
28-11-2015, 13:46
Buongiorno a tutti,
Gradirei alcuni chiarimenti su come caricare i video
Su Nas.
Allora per le foto mi avete consigliato l uploader in modo che viene utilizzato il processore del computer da cui carico .... Ed infatti mi sono trovato benissimo.
Per i video invece cosa mi consigliate?
In particolare trattasi di alcuni video miei personali (compleanni, feste, battesimo ecc) che sono stati lavorati con Final Cut Pro.
Questi file raggiungono dimensioni elevate anche 20gb......
Come dovrei salvarli sul Nas?
Inoltre mi chiedevo questo: a) i video scaricati dal centro download del Nas vengono ridotti di dimensioni come le foto? b) se carico i video con uploader quando li richiamo per vederli mi verrà fornita una versione co qualità inferiore oppure verrà letto il file originale con la sua qualità originaria?
Grazie

supertopix
28-11-2015, 14:40
Dal file manager accedendo dal browser. Come fossero film. Qualità e dimensione restano uguali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
28-11-2015, 15:18
Per caricare i file via smb o afp.

forlando952
28-11-2015, 16:53
Grazie Supertopix e Burghy,
ho capito però solo che devo escludere l'uploader ....

Per caricare i video (Ho Imac) lo devo fare dal finder tramite collegamento afp (connect server to).......oppure dal File Station (quello intendetevi Supertopix per FIle Manager) del Synology?

Di nuovo grazie......

Ps: si possono caricare simultanemnte foto (con uploader) e video (in base a come mi spiegherete) .... oppure lo sodomizzo troppo? :D

burghy
28-11-2015, 17:01
Per caricare video musica e file dal finder. Foto con il software . Per movimentare file sul nas file station.

forlando952
28-11-2015, 17:03
Per caricare video musica e file dal finder. Foto con il software . Per movimentare file sul nas file station.

Grazie Burghy,
le foto fa nulla che le organizzo con Photo Station??

burghy
28-11-2015, 17:17
Dal pc le carichi sul nas con l' uploader poi una volta che sono nella cartella photo le movimenti con file station. Poi photostation le pesca da li e gestisci il tutto

Jas2000
28-11-2015, 18:55
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
buonasera..

una curiosità: io adesso ho un ds215j che voglio vendere.

la mia configurazione è la seguente: 2 dischi da 4tb. ogni hd ha un volume proprio separato (quindi no raid o shr. faccio il backup su hd esterni)

se io adesso togliessi i 2 hd e li mettessi all'interno di un sistema linux desktop, dovrei leggerli normalmente come fossero singoli volumi?

p.s. sono andato sul link della guida e mi sembra di capire così

burghy
28-11-2015, 20:45
Si. Esatto

ryosaeba86
29-11-2015, 09:22
Ragazzi vi scrivo perchè ho un problema per quanto riguarda la visualizzazione del NAS DS214+ in risorse di rete.
Mi spiego meglio...ho 3 pc (1desk e 2 note) tutti aggiornati con la stessa versione di win 10 x64 pro ultima build e tutti con lo stesso antivirus e tutti con ip statico e dnd google.Non è presente alcun gruppo home nè altri in nessun pc.
Sul desktop dopo aver messo nell 'eccezioni del firewall ip del NAS lo vedo sempre...il problema è sui 2 note (collegati in wifi) che pur settando tutto in fotocopia non mi esce sto benedetto nas....qualcuno sa cosa fare o che altro posso provare???

grazie

burghy
29-11-2015, 09:36
Collegati via smb con l'indirizzo ip

ryosaeba86
29-11-2015, 09:41
Collegati via smb con l'indirizzo ip

se nella barra indico l'ip accede al NAS , se metto il nome no...pare essere un problema di dns...ma ho anche usato con dnd primario il router stesso...ma nada...nel nas è settato quello del router.

PS:aggiungo che in risorse di rete sotto "Altri dispositivi" compare il NAS e quando clikko va su pagina web e dispositivi multimediali mi vede anche il Plex server sul NAS..ma come unità di rete nè il nas nè gli altri pc vengono visti.!!!

burghy
29-11-2015, 12:34
Gestione condivisione. Abilita la ricerca di file in rete.

supertopix
30-11-2015, 13:41
Buona settimana a tutti.
Oggi Download Station ha problemi? A me non trova nulla...

dibe92
30-11-2015, 17:42
Buona settimana a tutti.
Oggi Download Station ha problemi? A me non trova nulla...


Anche a me rimane ferma a 0.. Se carico lo stesso torrent su utorrent parte in bomba..
Stavo proprio per scrivere qui sul forum.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

HSH
30-11-2015, 18:41
da me va

emax81
01-12-2015, 17:20
In arrivo il DS216 con

1,3GHZ Dual Core (Marvell Armada 88F6820)
512 MB DDR3
1X GBE
2XUSB 3.0
1XUSB 2.0


;)

Foschi
01-12-2015, 21:50
E il ds116?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
01-12-2015, 22:51
per il momento nulla :)

Pisuke_2k6
02-12-2015, 10:12
ciao

ho un ds 212+ e vorrei abbinare (magari prendendolo dall amazzone) un ups che salvaguardi il synology senza che sia esoso di energia... a che modello dovrei riferirmi? watt massimi?

ho anche un pc con ali da 650w ma metterlo sotto ups con il synology penso di dover aumentare tantissimo il wattaggio (e i consumi).

grazie

HSH
02-12-2015, 10:26
In arrivo il DS216 con

1,3GHZ Dual Core (Marvell Armada 88F6820)
512 MB DDR3
1X GBE
2XUSB 3.0
1XUSB 2.0


;)

speriamo ad un prezzo che tenga in considerazione il 216play :D

Budiulik
02-12-2015, 10:27
ciao

ho un ds 212+ e vorrei abbinare (magari prendendolo dall amazzone) un ups che salvaguardi il synology senza che sia esoso di energia... a che modello dovrei riferirmi? watt massimi?

ho anche un pc con ali da 650w ma metterlo sotto ups con il synology penso di dover aumentare tantissimo il wattaggio (e i consumi).

grazie

i consumi variano in base al carico, non certo all'UPS.
L'UPS in teoria non consuma quasi niente.

emax81
02-12-2015, 12:08
speriamo ad un prezzo che tenga in considerazione il 216play :D

imho il DS216 dovrebbe avere un prezzo superiore di 30-40€ rispetto al DS216play ;)

Foschi
02-12-2015, 12:12
E il ds116j?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
02-12-2015, 12:47
Ancora nulla

HSH
02-12-2015, 12:55
imho il DS216 dovrebbe avere un prezzo superiore di 30-40€ rispetto al DS216play ;)
ma vah, come mai? avrei detto che avrebbe dovuto costare meno avendo la metà della ram

Sakurambo
02-12-2015, 16:21
Salve a tutti ho un problema fastidioso ed urgente.
Uso DataReplicator per fare i backup di specifiche cartelle di lavoro del pc sul synology; oggi a seguito di un aggiornamento Windows ho deciso di modificare la pianificazione precedentemente impostata per intensificarla.
All'inizio non ci avevo fatto caso ma sotto la finestra non compariva la scritta: "pianifica etc." però era cliccabile il pulsante "elimina pianificazione".
Ho eliminato la pianificazione vecchia e poi i problemi, non sono più riuscito a salvare la nuova pianificazione; il programma mi da un errore generico senza codice e non mi permette di salvare nessuna pianificazione in nessuna modalità.
Ho provato a disinstallare e reinstallare anche con il controllo utente abbassato; nulla.

Dr34m
02-12-2015, 16:52
In arrivo il DS216 con

1,3GHZ Dual Core (Marvell Armada 88F6820)
512 MB DDR3
1X GBE
2XUSB 3.0
1XUSB 2.0


;)
Stesso prezzo del 215?

Comunque piccola richiesta di aiuto:

Vorrei mettere sul Nas tramite docker (o altro che mi suggerirete) una macchina Linux (preferibilmente ubuntu per compatibilità software) solo CLI per collegarmici in SSH e mettere su alcuni script e demoni..

Quale è il modo più veloce per farlo? E nel caso posso accedere in SSH dall'esterno? (Fastweb IP pubblico fisso)

totoro1822
02-12-2015, 19:03
stavo pensando di passare da un 212j a un 4-bay.

ho visto su degli shop online il ds414 ma sul sito Synology non è tra i prodotti, è fuori produzione?
il sostituto sarebbe il 416?

il modello più vicino come costo però è il 415play, ma che vantaggi avrei oltre alla transcodifica di cui non credo di avere bisogno?

il 414 in più avrebbe anche la doppia Ethernet

supertopix
02-12-2015, 19:28
stavo pensando di passare da un 212j a un 4-bay.

ho visto su degli shop online il ds414 ma sul sito Synology non è tra i prodotti, è fuori produzione?
il sostituto sarebbe il 416?

il modello più vicino come costo però è il 415play, ma che vantaggi avrei oltre alla transcodifica di cui non credo di avere bisogno?

il 414 in più avrebbe anche la doppia Ethernet

https://www.synology.com/it-it/products/DS414j

totoro1822
02-12-2015, 20:30
https://www.synology.com/it-it/products/DS414j

non ho capito, io mi riferisco al 414 (senza j)

questo per intenderci:
http://global.download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/14-year/DS414/Synology_DS414_Data_Sheet_ita.pdf

HSH
03-12-2015, 08:13
stavo pensando di passare da un 212j a un 4-bay.

ho visto su degli shop online il ds414 ma sul sito Synology non è tra i prodotti, è fuori produzione?
il sostituto sarebbe il 416?

il modello più vicino come costo però è il 415play, ma che vantaggi avrei oltre alla transcodifica di cui non credo di avere bisogno?

il 414 in più avrebbe anche la doppia Ethernet ho un 213j e sto pensando di cambiare anche io, come mai hai pensato a un 4 bay, per aumentare lo spazio disponibile? non pensi venga a costare troppo in dischi poi?

totoro1822
03-12-2015, 09:07
ho un 213j e sto pensando di cambiare anche io, come mai hai pensato a un 4 bay, per aumentare lo spazio disponibile? non pensi venga a costare troppo in dischi poi?

perchè penso che il NAS attuale lo venderò vuoto, quindi mi avanzerebbero 2 dischi da 2tb che da soli non mi sarebbero più sufficienti.
Con 4 bay potrei comunque affiancarli (anche tra qualche mese) ad altri due dischi da 3 o 4 tb, se invece prendessi un altro 2 bay dovrei comprare subito due unità da 5 o 6 tb e tenermi quelli da 2 tb nel cassetto, quindi alla fine spenderei la stessa cifra o quasi per avere un sistema meno capiente e versatile...

inoltre a livello di prestazioni ritengo ancora il 212j assolutamente adeguato per le mie esigenze, quindi non trovo grosse motivazioni per cambiarlo con un prodotto similare

HSH
03-12-2015, 10:02
capisco. io sono già a posto coi dischi da 3tb, non sento il bisogno di allargarli. mi sa che prendo un altro 2 bay :D

Atomix
04-12-2015, 07:56
scusate la domanda niubba
questo sconosciuto (per me) sistema QuickConnect mi permette di poter assegnare al nas un indirizzo ip fisso ?

in pratica vorrei usare il nas solo come unità di backup (da tenere offline) all'interno di una lan privata (ah, no internet)

ryosaeba86
04-12-2015, 19:54
ragazzi scrivo ancora per il solito problema di far apparire il nas nelle risorse di rete...ad oggi solo col mio notebook non riesco...ha win 10 x64 th2...il dns settato sia sul nas che sul pc è il router...il pc ha ip fisso...gli altri pc della rete (tutti win 10) li vedo...nn ho gruppi home attivi nè altri...le prove le faccio a antivirus/firewall disattivati...ho aggiornato le schede di rete....che faccio più???

ah dimenticavo dal pc pingo sia l'ip che il nome host...quindi escludo dns.

dibe92
04-12-2015, 20:03
Ciao ragazzi.. Due domande..
1. È necessario aprire delle porte per la download station? Se si quali?
2. Attualmente ho un hdd da 3tb red dove ho tutti i documenti, se volessi mettere un secondo hdd, recuperato dal mio PC, un wd green da 1tb, ed utilizzarlo per fare il backup di una singola cartella. Questo è possibile?
Praticamente mi interessa che faccia il backup della cartella foto, ad esempio una volta ogni 15 giorni copia la cartella foto nel secondo hard disk e se è modificato qualcosa aggiorna il backup altrimenti passa oltre.
Lo posso fare senza formattare il primo disco?
Grazie


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

ritpetit
04-12-2015, 21:43
ragazzi scrivo ancora per il solito problema di far apparire il nas nelle risorse di rete...ad oggi solo col mio notebook non riesco...ha win 10 x64 th2...il dns settato sia sul nas che sul pc è il router...il pc ha ip fisso...gli altri pc della rete (tutti win 10) li vedo...nn ho gruppi home attivi nè altri...le prove le faccio a antivirus/firewall disattivati...ho aggiornato le schede di rete....che faccio più???

ah dimenticavo dal pc pingo sia l'ip che il nome host...quindi escludo dns.

Ho lo stesso identico problema (l'unica differenza è che il pc NON ha IP fisso, come gli altri della mia rete domestica, del resto).

Tenete presente che il pc in questione fino a 20 giorni fa aveva Seven e cercando sotto "rete" il nas lo vedeva benissimo tra i computer della rete.

Attualmente aprendo "rete " vede il nas sotto "altri dispositivi" (cliccando mi ci fa arrivare via browser), lo vede come dispositivo multimediale ma non come computer.
La cosa più assurda è che non vede neanche "se stesso" come computer della rete!!!

burghy
04-12-2015, 23:27
Ma mappare l'unità semplicemente?

ryosaeba86
05-12-2015, 08:26
Ma mappare l'unità semplicemente?

se nella barra digito ip o nome host il nas lo vede...se vado su " aggiungi unità di rete" non trova nulla e non mi fa proseguire inserendo un ip o altro...

burghy
05-12-2015, 09:25
Scusami ma facendo start/ esegui oppure tasto Windows +r scrivendo \\ipdelnas o \\nome del nas va?

Ora basta andare sulla cartella es. Download e tasto destro: connetti unità di rete

Oppure puoi fare sul desktop;:
Tasto dx/nuovo/collegamento
Metti \\ipdelnas
Nome : nad
Fine

ryosaeba86
05-12-2015, 11:35
Scusami ma facendo start/ esegui oppure tasto Windows +r scrivendo \\ipdelnas o \\nome del nas va?

Ora basta andare sulla cartella es. Download e tasto destro: connetti unità di rete

Oppure puoi fare sul desktop;:
Tasto dx/nuovo/collegamento
Metti \\ipdelnas
Nome : nad
Fine

si ok...vado in questo modo...ma io vorrei avere il nas tra le risorse di rete come i pc..

HSH
05-12-2015, 11:57
Devi mappare l'unità però cavolo è informatica di base.... Non c'entra niente col Topic synology

Inviato dal mio Zenfone 2

Sylvester
05-12-2015, 14:17
si ok...vado in questo modo...ma io vorrei avere il nas tra le risorse di rete come i pc..

Scrivi:
\\indirizzoipdelnas\cartella

Non puoi mappare tutto il nas, metti su una cartella contenitore

ryosaeba86
05-12-2015, 14:39
scusate agli ultimi 2 commenti...ma se prima e su altri pc il nas veniva/viene visto normalmente come unità di rete, senza mappare nulla nè creare cartelle contenitore xchè ora dovrei usare questa cartella oppure mapparle singolarmente...il mio aiuto era su come "ripristinare" la situazione di prima...se nn sapete rispondere...nn scrivete o non ve ne uscite con "informatica di base"...bah

burghy
05-12-2015, 16:37
Windows deve essere configurato per essere visibile alla rete (centro connessione e condivisione )
Nello stesso gruppo di lavoro del nas.
I dns come sono impostati?

Non capisco la difficoltà di avere il collegamento nas sul desktop

dibe92
05-12-2015, 17:07
Ciao ragazzi.. Due domande..
1. È necessario aprire delle porte per la download station? Se si quali?
2. Attualmente ho un hdd da 3tb red dove ho tutti i documenti, se volessi mettere un secondo hdd, recuperato dal mio PC, un wd green da 1tb, ed utilizzarlo per fare il backup di una singola cartella. Questo è possibile?
Praticamente mi interessa che faccia il backup della cartella foto, ad esempio una volta ogni 15 giorni copia la cartella foto nel secondo hard disk e se è modificato qualcosa aggiorna il backup altrimenti passa oltre.
Lo posso fare senza formattare il primo disco?
Grazie


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


Qualcuno sa dirmi se è possibile fare il punto n.2 ?

Thanks


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
05-12-2015, 17:17
Non sarebbe comunque un vero backup. Se partono entrambi i dischi hai perso tutto. Usalo con un box esterno... Forse é meglio. O no?

dibe92
05-12-2015, 17:35
Non sarebbe comunque un vero backup. Se partono entrambi i dischi hai perso tutto. Usalo con un box esterno... Forse é meglio. O no?


Perché dici che non sarebbe un vero backup?
I dati sarebbero salvati in due hard disk separati, come se fosse su uno esterno..
Userei questa strada perché ho un hard disk recuperato dal pc e al momento non ne ho uno esterno.

Poi, cambiando discorso, non capisco perché lo stesso torrent sul NAS rimane a 0 e dal PC parte in bomba dopo pochi secondi..

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sniper88
05-12-2015, 19:32
Poi, cambiando discorso, non capisco perché lo stesso torrent sul NAS rimane a 0 e dal PC parte in bomba dopo pochi secondi..

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Prova ad abilitare lo UPNP sul router, oppure aprire la porta 5000 (TCP).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dibe92
05-12-2015, 20:03
Prova ad abilitare lo UPNP sul router, oppure aprire la porta 5000 (TCP).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ho aperto la porta.. L'UPNP non saprei dove attivarlo.. Il mio modem è quello della Telecom Alice w gate 2 plus Wi-Fi.. Quello bianco con le due antenne..
Ora provo ma sembra che non sia cambiato nulla..
Dalla download station ho impostato:
Porta tcp 16881 (non l'ho mai cambiato)
Max upload 15
Max download 0
Crittografia automatico
Numero Max peer 100
La V su attivare supporto UPNP/NAT-PMP


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

aeroxr1
05-12-2015, 21:44
Ciao,
stavo per comprare un ups, e visto che tra un pò vorrei comprare anche il ds215j stavo controllando le compatibilità sul sito della synology.

Purtroppo il modello APC BR900GI sembra non essere compatibile.. Nessuno di voi lo ha ?

M@t
06-12-2015, 10:37
Perché dici che non sarebbe un vero backup?
I dati sarebbero salvati in due hard disk separati, come se fosse su uno esterno..

Non è un vero backup perché non sei protetto da eventi che potrebbero guastare entrambi i dischi o dal furto del nas.
Meglio copiare su unità esterna periodicamente le cartelle importanti e tenere l'unità esterna scollegata dal nas tra una copia e l'altra, ovviamente senza lasciarla in prossimità del nas.

Cmq di questo si è ampiamente discusso anche in questo 3d.

dibe92
06-12-2015, 10:42
Non è un vero backup perché non sei protetto da eventi che potrebbero guastare entrambi i dischi o dal furto del nas.

Meglio copiare su unità esterna periodicamente le cartelle importanti e tenere l'unità esterna scollegata dal nas tra una copia e l'altra, ovviamente senza lasciarla in prossimità del nas.



Cmq di questo si è ampiamente discusso anche in questo 3d.


Ok grazie. Questa cosa del fare il backup che sia in un secondo disco interno o in un disco esterno lo si fa tramite Time Backup?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

forlando952
06-12-2015, 12:53
Anzitutto grazie al prezioso Supertopix per la sua generosità ......
Volevo porre due domande:
1) ho caricato alcuni miei video della famiglia in una sottocartella di video....questi video hanno i seguenti nomi (battesimo, compleanno ecc)...ma sia tramite infuse che DS Video mi ritrovo le copertine di film ...... Come faccio ad evitare questa associazione ed esiste la possibilità di creare io una copertina?
2) ho creato delle sottocartelle per generi tipo (animazione, bambini ecc)....posso dare una immagine al tipo di cartelle.....
Grazie a tutti

burghy
06-12-2015, 14:25
Devi creare dentro video tre sotto cartelle : film serietv e personali.
Poi associ in video station le varie cartelle.

supertopix
06-12-2015, 14:29
Io creato una folder apposta nel NAS, Video GoPro e drone, all'interno del quale ho le sotto cartelle per ciascun film che creo. Con Media Elch creo il file .nfo, la fanart e il poster, partendo da videate di ciascun video, estratte con la cattura schermata di VLC su Mac. Il risultato è ottimo.

http://kodi.wiki/view/MediaElch

Su Kodi ho la playlist, per questi video e me la trovo nel menù inizialmente come Musica, Video, Serie TV, impostazioni ecc. Ecc.

http://kodi.wiki/view/Playlists

http://kodi.wiki/view/Custom_home_items

Con iPad e Infuse, collegando la citata cartella, ho tutti i metadati del file .nfo e le copertine.

Per l'immagine interna della cartella: folder.jpg

Video Station dovrebbe avere già la cartella video domestico, o ricordo male?

Sniper88
06-12-2015, 16:03
Ho aperto la porta.. L'UPNP non saprei dove attivarlo.. Il mio modem è quello della Telecom Alice w gate 2 plus Wi-Fi.. Quello bianco con le due antenne..
Ora provo ma sembra che non sia cambiato nulla..
Dalla download station ho impostato:
Porta tcp 16881 (non l'ho mai cambiato)
Max upload 15
Max download 0
Crittografia automatico
Numero Max peer 100
La V su attivare supporto UPNP/NAT-PMP


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


Purtroppo, non ricordo dove sia lo UPNP nel modem/router Alice. Dovresti vedere all'interno delle impostazioni avanzate. "Giocaci" un po'.

Nel frattempo, abilita anche la porta 16881 (TCP). Una volta impostata, riavvia sia il router, sia il NAS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dibe92
06-12-2015, 16:11
Purtroppo, non ricordo dove sia lo UPNP nel modem/router Alice. Dovresti vedere all'interno delle impostazioni avanzate. "Giocaci" un po'.

Nel frattempo, abilita anche la porta 16881 (TCP). Una volta impostata, riavvia sia il router, sia il NAS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ti ringrazio.
Mentre aspettavo ho fatto qualche prova..
Ora sembra scaricare correttamente, lo stesso torrent che prima non partiva va alla stessa velocità sul NAS e sul PC.
Ho aperto le porte 5000 e anche quella che mi hai indicato.
Nel firewall del NAS ho impostato "consenti" su quella porta e aumentato il numero di peer per torrent da 200 a 500.
Ora sembra andare meglio.
Faccio ancora qualche altro test ma siamo a buon punto.

Una domanda su File station.
Perché non si apre se il NAS è impostato in http e invece si apre se è impostato in https?
È normale questa cosa?
Non si apre nel senso che clicco su file station e in alto apre l'iconcina e si vede che sta caricando ma non va oltre.
Con https si apre correttamente.

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

forlando952
06-12-2015, 16:15
Supertopix che intendi per "collegando la citata cartella"

supertopix
06-12-2015, 17:00
Quella dove ho i miei video gopro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aeroxr1
06-12-2015, 20:11
Ciao,
stavo per comprare un ups, e visto che tra un pò vorrei comprare anche il ds215j stavo controllando le compatibilità sul sito della synology.

Purtroppo il modello APC BR900GI sembra non essere compatibile.. Nessuno di voi lo ha ?

Nessuno ? :(
O anche un bx1400

Sniper88
08-12-2015, 00:12
Ti ringrazio.
Mentre aspettavo ho fatto qualche prova..
Ora sembra scaricare correttamente, lo stesso torrent che prima non partiva va alla stessa velocità sul NAS e sul PC.
Ho aperto le porte 5000 e anche quella che mi hai indicato.
Nel firewall del NAS ho impostato "consenti" su quella porta e aumentato il numero di peer per torrent da 200 a 500.
Ora sembra andare meglio.
Faccio ancora qualche altro test ma siamo a buon punto.

Una domanda su File station.
Perché non si apre se il NAS è impostato in http e invece si apre se è impostato in https?
È normale questa cosa?
Non si apre nel senso che clicco su file station e in alto apre l'iconcina e si vede che sta caricando ma non va oltre.
Con https si apre correttamente.

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


Figurati, Dibe!

No, non è normale. Non uso HTTPS, per via dello sciocco certificato non idoneo. Uso il NAS in HTTP e non ho alcun problema. File Station funziona perfettamente. La porta che utilizza File Station è la 5000, per cui non è lei il problema, dato che l'hai aperta.

Prova a fare così:

Metti l'indirizzo del NAS in DMZ, poi riavvia il router e il NAS e vedi se funziona.

Appena ho due minuti, vedo di fare uno studio più approfondito.

Saluti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dibe92
08-12-2015, 09:18
Figurati, Dibe!

No, non è normale. Non uso HTTPS, per via dello sciocco certificato non idoneo. Uso il NAS in HTTP e non ho alcun problema. File Station funziona perfettamente. La porta che utilizza File Station è la 5000, per cui non è lei il problema, dato che l'hai aperta.

Prova a fare così:

Metti l'indirizzo del NAS in DMZ, poi riavvia il router e il NAS e vedi se funziona.

Appena ho due minuti, vedo di fare uno studio più approfondito.

Saluti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Diciamo che i ho "risolto" usando la porta https, altrimenti non si apre..
Poi provo a fare come mi hai detto tu, grazie.
Una domanda sull'utilizzo sul Mac, dato che non sono molto pratico..
Dal manuale dice di fare Vai-connessione al server e selezionare Diskstation. Ok questo funziona ma al successivo riavvio devo rifare questa procedura, come faccio ad impostarlo come su Windows che ci sono i collegamenti su computer? Lì ci sono e li restano..


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

burghy
08-12-2015, 10:28
Ci sono topic e topic e guide su questa cosa. Usa la funzione cerca. Oppure google visto che è una funzione del mac

dibe92
08-12-2015, 10:31
Ci sono topic e topic e guide su questa cosa. Usa la funzione cerca. Oppure google visto che è una funzione del mac


A ok allora proverò a cercare. Thanks


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

art69
08-12-2015, 14:51
Buon pomeriggio.
Possessore di SD215J da un mese, circa, sono a chiedervi un consiglio sulla gestione degli utenti. La domanda potrebbe andare parzialmente O.T.. E non mi liquidate con un ‘guarda la guida del DSM’, percchè cerco pareri e opinioni più che istruzioni.

Attualmente ho configurato un solo utente (io), chiamiamolo ‘A’, con privilegi di amministratore, e ad oggi c’è in funzione la download station e lo storage di contenuti multimediali (ancora da finir di ‘travasare’ dagli altri HD).

Devo però dare accesso ad altri 2 utenti,‘B’ e ‘C’, (mio padre e mia sorella), ognuno dei quali ha bisogno di avere un proprio spazio di memorizzazione e quasi sicuramente di gestire la sincronizzazione su cloud (Google Drive o OneDrive), funzione che ho ancora da mettere all’utente A.

Ho bisogno inoltre di far accedere ognuno degli utenti ai contenuti multimediali (ma vorrei non farli accedere alla Download Station di Emule e Torrent, il cui accesso vorrei lasciare al solo utente A, che sarà colui che si occuperà di rendere accessibile agli altri i contenuti scaricati dai suddetti) e di mettere una serie di files accessibili a tutti e 3 (i conti di casa, eventuali immagini ISO di programmi, ecc..)

Gli utenti accederanno da pc W7 Pro e W8.1 Home, e da smartphone Android.
Più avanti, nei prossimi mesi, a seguito di un probabile trasloco, prenderò un RPI2 da attaccare alla tv od un altro media player e/o un sintoampli con accesso alla rete.

I pc e smartphone si collegheranno in WiFi (o, forse in casa nuova, uno dei PC tramite rete cablata) al Syno tramite un router DLink DSL-2770.

1) Per gli utenti B e C, è opportuno configurarli come ‘administrators’, ‘users’ o creare un altro tipo di utente?
2) Per lo spazio da lasciare ‘in comune’ a tutti e 3 gli utenti, in che percorso è opportuno memorizzare i files per non fare casini? In 'Home'? In 'Homes'? Od in altre cartelle (es. una cartella 'Casa')?
3) Per la fruizione dei contenuti multimediali dal Raspberry (e/o da un eventuale sintoampli) è il caso di creare un ulteriore utente?
4) E’ opportuno utilizzare le funzionalità del ‘Gruppo Home’ di Windows (che non ho attivato ad oggi)?

Dimenticavo, se può servire: ad oggi non avevo intenzione di rendere il Syno accessibile dall’esterno di casa (al di là di quanto serve a Torrent ed Emule), però ci sto ripensando perché, per me, uso OneDrive e il taglio dello spazio disponibile mi sta costringendo a togliere una parte dei documenti.

Dimension7
08-12-2015, 17:25
Ho dei file video sul ds215j, che guardo tramite una Smart TV samsung, entrambi collegati alla rete casalinga: vorrei capire se si può fare in modo che la TV ricordi dove ho interrotto la visione del file. Se navigo la cartella attraverso il sistema di default della TV questa funzione non c'è, in passato utilizzavo l'applicazione ds video ma ora è diventata inutilizzabile, qualsiasi file viene riprodotto a scatti.

ninjakstyle
09-12-2015, 02:27
Ho dei file video sul ds215j, che guardo tramite una Smart TV samsung, entrambi collegati alla rete casalinga: vorrei capire se si può fare in modo che la TV ricordi dove ho interrotto la visione del file. Se navigo la cartella attraverso il sistema di default della TV questa funzione non c'è, in passato utilizzavo l'applicazione ds video ma ora è diventata inutilizzabile, qualsiasi file viene riprodotto a scatti.

E' una funzione del player che sia interno alla TV o in remoto. Ad esempio gli ultimi TV Samsung ce l'hanno e la chiamano "Non perdere più il filo" nella brochure, bisogna vedere poi la compatibilità con file, app (youtube, netflix, ...), etc.

emax81
09-12-2015, 06:57
Ufficiale il DS216

Datasheet ->->->link (http://download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/16-year/DS216/Synology_DS216_Data_Sheet_ita.pdf)

Nelle caratteristiche principali, vedo una nota:

Indicatori LED anteriori con luminosità regolabile

Solo questo modello lo supporta ? :D

HSH
09-12-2015, 09:46
vediamo come prezzo come si comporta rispetto al play.. in teoria dovrebbe costare meno

burghy
09-12-2015, 11:40
Bo. Non mi sembra che porta nulla rispetto al 213 o il 214..

inviato con il mio topotalk

emax81
09-12-2015, 17:45
Di nuovo ha la cpu Marvell Serie 38X (TFBGA 17x17, 0.8mm pitch,ecc.ecc. )...aspettiamo i bench prima di sparare sentenze :D

burghy
09-12-2015, 20:50
Mi bastato guardare la velocità di trasferimento... non sparo sentenze. Prrr

Foschi
09-12-2015, 21:53
Ordinato ds115j


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex12345
10-12-2015, 22:16
Qualcuno è in grado di creare il file .host per cloudsixme?
Ho provato ma non ci riesco


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

emmedi
10-12-2015, 22:28
Qualche mese fa ho scritto al supporto Synology invitandoli a supportare pcloud tra i servizi di cloud hosting, ma al momento nulla è cambiato.
Se tra voi c'è qualcuno che utilizza questo interessante servizio è caldamente invitato a sostenere la richiesta. Grazie ;)

art69
11-12-2015, 09:00
Buon pomeriggio.
Possessore di SD215J da un mese, circa, sono a chiedervi un consiglio sulla gestione degli utenti. La domanda potrebbe andare parzialmente O.T.. E non mi liquidate con un ‘guarda la guida del DSM’, percchè cerco pareri e opinioni più che istruzioni.

Attualmente ho configurato un solo utente (io), chiamiamolo ‘A’, con privilegi di amministratore, e ad oggi c’è in funzione la download station e lo storage di contenuti multimediali (ancora da finir di ‘travasare’ dagli altri HD).

Devo però dare accesso ad altri 2 utenti,‘B’ e ‘C’, (mio padre e mia sorella), ognuno dei quali ha bisogno di avere un proprio spazio di memorizzazione e quasi sicuramente di gestire la sincronizzazione su cloud (Google Drive o OneDrive), funzione che ho ancora da mettere all’utente A.

Ho bisogno inoltre di far accedere ognuno degli utenti ai contenuti multimediali (ma vorrei non farli accedere alla Download Station di Emule e Torrent, il cui accesso vorrei lasciare al solo utente A, che sarà colui che si occuperà di rendere accessibile agli altri i contenuti scaricati dai suddetti) e di mettere una serie di files accessibili a tutti e 3 (i conti di casa, eventuali immagini ISO di programmi, ecc..)

Gli utenti accederanno da pc W7 Pro e W8.1 Home, e da smartphone Android.
Più avanti, nei prossimi mesi, a seguito di un probabile trasloco, prenderò un RPI2 da attaccare alla tv od un altro media player e/o un sintoampli con accesso alla rete.

I pc e smartphone si collegheranno in WiFi (o, forse in casa nuova, uno dei PC tramite rete cablata) al Syno tramite un router DLink DSL-2770.

1) Per gli utenti B e C, è opportuno configurarli come ‘administrators’, ‘users’ o creare un altro tipo di utente?
2) Per lo spazio da lasciare ‘in comune’ a tutti e 3 gli utenti, in che percorso è opportuno memorizzare i files per non fare casini? In 'Home'? In 'Homes'? Od in altre cartelle (es. una cartella 'Casa')?
3) Per la fruizione dei contenuti multimediali dal Raspberry (e/o da un eventuale sintoampli) è il caso di creare un ulteriore utente?
4) E’ opportuno utilizzare le funzionalità del ‘Gruppo Home’ di Windows (che non ho attivato ad oggi)?

Dimenticavo, se può servire: ad oggi non avevo intenzione di rendere il Syno accessibile dall’esterno di casa (al di là di quanto serve a Torrent ed Emule), però ci sto ripensando perché, per me, uso OneDrive e il taglio dello spazio disponibile mi sta costringendo a togliere una parte dei documenti.

Up. Un parere?

Foschi
11-12-2015, 21:17
C'è il widget oltre alla cpu e alla ram per l'utilizzo dei dischi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
12-12-2015, 15:07
ragazzi. vorrei creare una connessione sicura senza aggiungere l'eccezione ai browser del certificato non firmato da una CA.. voi che consigliate? quanto pagate?

Rumpelstiltskin
12-12-2015, 16:02
Domanda un po' ot ma non so dove postarla e comunque è un pochino inerente : ho un serverino linux con samba installato, vorrei poter vederne il contenuto come faccio con l'app DSFILE, sapete dirmi se esiste qualcosa del genere?


Tapatalk'ed

Foschi
12-12-2015, 20:49
Ho un modello a un slot. Come posso espandere, cambiando hdd, mantenendo i file? Via usb?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
13-12-2015, 00:44
Ti serve un terzo disco con un backup

inviato con il mio topotalk

windswalker
13-12-2015, 18:42
Domanda un po' ot ma non so dove postarla e comunque è un pochino inerente : ho un serverino linux con samba installato, vorrei poter vederne il contenuto come faccio con l'app DSFILE, sapete dirmi se esiste qualcosa del genere?


Tapatalk'ed


Su ds file, opzione, mount remote folder

Sniper88
14-12-2015, 15:38
Ciao a tutti!

Stavo dando una piccola occhiata alla Download Station e i suoi Host. Ho visto che ci sono diversi host, tra cui RealDebrid. Ho provato a scaricare un file da 20MB, ma quando aggiungo il link nella Download Station, quest'ultima mi riporta un peso di 14,36Kb; oltretutto, il file che scarica, non ha alcuna estensione.

Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Grazie!

ric236
15-12-2015, 08:59
Ragazzi una domanda.... ho provato con la funzione "cerca" senza trovare info:
vorrei collegare al DS415+un hub usb alimentato per ups e un paio di pen drive.

Attualmente uso questo attaccato al pc:
http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-4761_UH720.html
ne prenderei un secondo da collegare al nas per collegare anche un paio di HD esterni alimentati.
E' possibile?
grazie in anticipo!!

burghy
15-12-2015, 17:55
Se l'hub è alimentato non ci sono problemi

ninjakstyle
15-12-2015, 19:30
Ciao, sono da poco entrato nel mondo dei NAS con l'acquisto di un Synology DS115J, che per molti di voi sarà un giocattolo, ma per il mio utilizzo, ovvero on line h24, download e streaming dlna e pc, mi è più che sufficiente.

Ho visto che manca il supporto nativo alle reti IRC di cui già sapevo, ma che pensavo di riuscire a sistemare con la guida per l'installazione di irss. Ho trovato però non poche difficoltà anche perché ho scoperto che il suo utilizzo è solo via terminale e non grafico. Installato putty ho fatto il login con user "root" e pass la mia, perché con la mia user il terminale (putty) si chiudeva da solo (già qui perché?). Inviarti i comandi da guida il terminale rispondeva successfully, in seguito però inviando il comando "screen" il terminale per un attimo azzera la schermata mostrandola vuota e poi torna al prompt dei comandi come se nulla fosse successo.

Come alla prova ho disinstallato tutto, aggiunto le sorgenti per attingere dalle app della comunità, installato dalla dashboard interna perl e nano e qualche altra app ma non riesco ancora ad avviare irssi (che ho dovuto reinstallare da terminale visto che non l'ho trovato tra le app della comunità).

Sapreste aiutarmi? Cosa utilizzate per il download da reti IRC e cosa mi consigliate? Grazie!

burghy
15-12-2015, 23:03
C'è una guida sul forum italiano

ninjakstyle
16-12-2015, 00:57
C'è una guida sul forum italiano

Ciao, se leggi ho scritto che l'ho seguita ed ho scritto anche il problema che mi dà.

burghy
16-12-2015, 07:12
Il bootstrap lo hai installato come indicato nella guida... e perche non scrivi di la?

Foschi
16-12-2015, 08:49
Come accedo al dsm senza il quickconnect? Ho fatto il portforwarding sulla porta 5000 e 5001 ma quando tento di connettermi mi da un errore http, 400 mi pare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
16-12-2015, 08:50
Dopo indirizzo IP hai messo:n Porta?

Foschi
16-12-2015, 08:55
Dopo indirizzo IP hai messo:n Porta?


Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Martino56
16-12-2015, 10:58
Salve

ho acquistato un DS115J e vorrei sapere se è possibile creare 2 volumi sul disco. Volevo utilizzarne una parte come backup e l'altra per scaricare con la download station.
Purtroppo non ho trovato nessuna indicazione in merito. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Gemstone86
16-12-2015, 11:19
Salve,
qualcuno sa quando aggiorneranno la surveillance station?

Ho aggiornato all'ultima beta DSM 6.0-7135 e non avevo letto che il pacchetto per la videosorveglianza non era compatibile..

supertopix
16-12-2015, 14:24
Salve



ho acquistato un DS115J e vorrei sapere se è possibile creare 2 volumi sul disco. Volevo utilizzarne una parte come backup e l'altra per scaricare con la download station.

Purtroppo non ho trovato nessuna indicazione in merito. Qualcuno può aiutarmi?

Grazie


Backup di cosa? Non basta creare due cartelle diverse?

Martino56
16-12-2015, 15:08
Backup di cosa? Non basta creare due cartelle diverse?

Backup di dati del pc. Si forse potrebbero bastare due cartelle diverse ma preferirei avere volumi separati.
Sai se è possibile farlo?

blengyo
16-12-2015, 16:32
vorrei aggiungere il secondo disco (sempre da 2tb) in mirror al mio ds214se..
spengo la diskstation, monto il disco, accendo e... ? :stordita:
non vorrei fare stupidaggini!

totoro1822
16-12-2015, 16:51
Backup di dati del pc. Si forse potrebbero bastare due cartelle diverse ma preferirei avere volumi separati.
Sai se è possibile farlo?

non credo sia possibile, e in ogni caso non avrebbe senso

burghy
16-12-2015, 18:02
Infatti due volumi sullo stesso hd non ha senso.

Un backup andrebbe fatto su un disco usb

Foschi
16-12-2015, 22:34
Fai 2 cartelle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

art69
17-12-2015, 08:54
Visto che una mia precedente domanda sulla gestione utenti è stata, semplicemente, ignorata, ne ripropongo una parte.

Dovendo creare cartelle con contenuti comuni a tutti gli utenti e accessibili a tutti (contenuti non multimediali, dei quali DSM propone già 'di default' le cartelle), in che percorso è opportuno memorizzare i files per non fare casini? In 'Home'? In 'Homes'? Od in altre cartelle (es. una cartella 'Casa')?

P.S. So perfettamente che un forum non è un call-center... sono quindici anni che partecipo a vari forum di altri argomenti che non siano l'informatica e la tecnologia, in altri alcuni di essi intervengo e ricevo risposte quotidianamente..

burghy
17-12-2015, 09:41
Le home sono le private degli utenti.
Homes è la cartella che vede solo l'admin e contiene tutte le home degli utenti.

Se devono avere accessi comuni fai una cartella condivisa fuori da homes chiamata casa e va bene

inviato con il mio topotalk

blengyo
17-12-2015, 10:20
vorrei aggiungere il secondo disco (sempre da 2tb) in mirror al mio ds214se..
spengo la diskstation, monto il disco, accendo e... ? :stordita:
non vorrei fare stupidaggini!

uppino..!

El Alquimista
17-12-2015, 10:31
consiglio come fare una re_installazione da zero pulita
su DS215j

..
il motivo è che non conoscendo i passaggi di "prima installazione" in automatico ha impostato il raid SHR
mentre io preferivo il tradizionale Raid 1

dopo vari test e preso confidenza con DSM 5.2
da utente privilegiato, ho eliminato il volume e ricreato il Raid 1
con relativo controllo integrità (tutto ok)
re_installato il "basic" che mi serve: Audio Station, Photo Station, Server Media

ora non mi trovo più le cartelle home e homes ,
neanche loggato come admin

ha senso fare una reinstallazione pulita ? come ?

grazie

.

art69
17-12-2015, 11:08
Le home sono le private degli utenti.
Homes è la cartella che vede solo l'admin e contiene tutte le home degli utenti.

Se devono avere accessi comuni fai una cartella condivisa fuori da homes chiamata casa e va bene

inviato con il mio topotalk


Grazie Burghy, anche di qua!

(l'unico che mi ha dato riscontro in tutta la settimana, peraltro)

HSH
17-12-2015, 11:26
bah che ci vuoi fare, molti come me (dopo 890 pagine) sono stufi delle solite domande e seguono il topic solo per leggere le novità sui prodotti, gli annunci di nuove release del DSM ecc perchè non hanno tempo o voglia di rispondere

El Alquimista
17-12-2015, 17:26
consiglio come fare una re_installazione da zero pulita


ok il reset
nelle info dice che i dati vengono salvati
sinceramente per pulita
intendo brasare tutto
una bella formattazione dei dischi
e dsm da zero

burghy
17-12-2015, 17:27
Be una volta reinstallato il dsm ditruggi il volume e lo rifai..

El Alquimista
17-12-2015, 18:07
ok grazie

... le mie titubanze nascono dal fatto che sono abituato alla vecchia maniera sui pc, formatto e installo magari dicendogli pure dove andare per la swap / home ...
questa macchina per me ha molte incognite, dove e come installa DSM ? tutto su HD ?
perchè se così fosse, potrei togliere gli HD formattarli , reinserirli belli vuoti con/senza fs ext4
e ... lui all'accensione riparte con l'install via browser/web

ma .. non conosco questa macchina, non posso sapere se ha un sw in rom che fa un check e via di seguito
quindi non ne sono così sicuro

...
NB:
immagino siano argomenti ritriti o non importanti
quindi NoN aspetto una risposta
:fagiano:

supertopix
17-12-2015, 18:22
Qui un po' di aiuti https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=AdminCenter%2Fsystem_update_reset_desc.html


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
17-12-2015, 19:22
Cmq si puoi prendere i dischi e formattarli. Ma con il reset lungo cancelli tutto il dsm. E il volume lo distruggi appena finito di reinstallare il dsm

El Alquimista
18-12-2015, 07:33
Qui un po' di aiuti
grazie
.
Cmq si puoi prendere i dischi e formattarli. Ma con il reset lungo cancelli tutto il dsm. E il volume lo distruggi appena finito di reinstallare il dsm

grazie

:)

art69
18-12-2015, 15:02
bah che ci vuoi fare, molti come me (dopo 890 pagine) sono stufi delle solite domande e seguono il topic solo per leggere le novità sui prodotti, gli annunci di nuove release del DSM ecc perchè non hanno tempo o voglia di rispondere

E' anche vero che, esssendo quello di HWUpgrade un forum molto grande, e non specifico su un solo prodotto, è un pò difficile fare thread specifici di cui per un singolo modello si pubblichino solo una serie di guide e indicazioni passo-passo. Sebbene, rispetto ad altri, i primi post di questo thread specifico sono molto ben fatti.

emax81
18-12-2015, 16:48
Thanks ;)

amenic
19-12-2015, 07:56
Ciao a tutti.
Era un po' che volevo fare la domanda, ho cercato nella discussione ma inizia ad essere veramente "massiccia"..

Ipotizziamo di avere sul nas 2 volumi A e B.
Chiedo, come mai dalla filestation sul Nas il trasferimento di un file da 1gb dal volume A al volume B è istantaneo, mentre se faccio lo stesso procedimento dal mac con i volumi montati in afp ci impiega xx minuti?

Grazie e scusate la domanda magari idiota, ma fino ad adesso non avevo mai indagato.

totoro1822
19-12-2015, 09:51
Ciao a tutti.
Era un po' che volevo fare la domanda, ho cercato nella discussione ma inizia ad essere veramente "massiccia"..

Ipotizziamo di avere sul nas 2 volumi A e B.
Chiedo, come mai dalla filestation sul Nas il trasferimento di un file da 1gb dal volume A al volume B è istantaneo, mentre se faccio lo stesso procedimento dal mac con i volumi montati in afp ci impiega xx minuti?

Grazie e scusate la domanda magari idiota, ma fino ad adesso non avevo mai indagato.

perchè utilizzando il Mac il trasferimento avviene appunto tramite AFP, quindi utilizzando la rete, mentre il DSM sposta i file in locale

amenic
19-12-2015, 09:58
Ok grazie, lo avevo quasi immaginato cercando un po' in giro ma volevo esser sicuro prima di sparare boiate :D

Che voi sappiate non vi sono utility, anche per win per evitare di usare sempre il filemanager del nas?

El Alquimista
19-12-2015, 16:24
Che voi sappiate non vi sono utility, anche per win per evitare di usare sempre il filemanager del nas?

non so se ho capito cosa vuoi fare
io per traferire file mi sono creato dei collegamenti a unità di rete
link che puntano direttamente alla cartella/sottocartella specifica

burghy
19-12-2015, 17:05
Sta veramente chiedendo se esiste solo filestation per usare i dati nel nas?

Spegni il nas. Leggi il manuale leggi cosa sono i protocolli smb afp e come mappare le unità

amenic
19-12-2015, 17:42
Beh, il nas posso anche lasciarlo acceso....

Ho solamente chiesto (ho sicuramente scritto in maniera errata immagino) come mai lo spostamento di file tra due cartelle condivise create sul volume del nas, eseguito da File Station è immediato, mentre se faccio lo stesso trasferimento dal finder sul mac, tra le due cartelle condivise e montate in afp, il tempo di trasferimento è di xx minuti.

Tutto qua, non ho indagato molto in passato sui vari protocolli perché ne ho sempre fatto un uso molto limitato, mai avuto grosse esigenze di trasferimento file da varie cartelle, ma in fase di riorganizzazione degli archivi stavo trasferendo diversi file e mi si è posto il problema.

Ho premesso che magari era una domanda banale, ma tant'è...

Grazie comunque, indago nuovamente altrove per capire questo piccolo arcano.

crimus
19-12-2015, 18:13
Beh, il nas posso anche lasciarlo acceso....

Ho solamente chiesto (ho sicuramente scritto in maniera errata immagino) come mai lo spostamento di file tra due cartelle condivise create sul volume del nas, eseguito da File Station è immediato, mentre se faccio lo stesso trasferimento dal finder sul mac, tra le due cartelle condivise e montate in afp, il tempo di trasferimento è di xx minuti.

Tutto qua, non ho indagato molto in passato sui vari protocolli perché ne ho sempre fatto un uso molto limitato, mai avuto grosse esigenze di trasferimento file da varie cartelle, ma in fase di riorganizzazione degli archivi stavo trasferendo diversi file e mi si è posto il problema.

Ho premesso che magari era una domanda banale, ma tant'è...

Grazie comunque, indago nuovamente altrove per capire questo piccolo arcano.

Due cartelle condivise sono viste dal pc come due dischi diversi, per cui spostando i file da una cartella all'altra questi vengo presi dall prima cartella e caricati nella cartella di destinazione passando per il pc. Questo implica un download/upload che richiede un certo tempo. Facedo la stessa operazione da FileStation, invece, operi direttamente dal nas e quindi non ci sono operazioni di download/upload.

amenic
19-12-2015, 18:21
Bon.
La spiegazione che volevo.

Continuerò a usare Filestation come ho sempre fatto.

Grazie ;)

burghy
19-12-2015, 20:00
Capito male io. Chiedo venia. Puoi usare per la movimentazione dati interna un client webdav.

Sul telefono puoi usare ds file

Brigno
21-12-2015, 04:57
Ciao a tutti,

Ho un problema un po' strano con il mio NAS DS415+
Mi capita spesso che i vari dispositivi (TV samsung, dune HD...) non "vedano" più il server (denominato "casa") anche se il nas funziona regolarmente tanto che posso accederevi tramite web per riavviarlo.

Dopi il riavvio torna "visibile" a tutti i dispositivi :fagiano:

qualche idea :wtf:

Pissa
21-12-2015, 12:23
Mi capita spesso che i vari dispositivi (TV samsung, dune HD...) non "vedano" più il server (denominato "casa") anche se il nas funziona regolarmente tanto che posso accederevi tramite web per riavviarlo.

Dopi il riavvio torna "visibile" a tutti i dispositivi :fagiano:


a volte capita anche a me col mio umile 214se, non ho mai trovato un motivo specifico, quindi non posso esserti di aiuto tranne per il fatto che non se l'unico con questo problema! :D

ric236
21-12-2015, 13:09
Ciao a tutti,

Ho un problema un po' strano con il mio NAS DS415+
Mi capita spesso che i vari dispositivi (TV samsung, dune HD...) non "vedano" più il server (denominato "casa") anche se il nas funziona regolarmente tanto che posso accederevi tramite web per riavviarlo.

Dopi il riavvio torna "visibile" a tutti i dispositivi :fagiano:

qualche idea :wtf:

Se non l'hai fatto, assegna IP statico al nas e se accade ancora prova a riavviare il router, non il nas.

totoro1822
21-12-2015, 13:10
Ciao a tutti,

Ho un problema un po' strano con il mio NAS DS415+
Mi capita spesso che i vari dispositivi (TV samsung, dune HD...) non "vedano" più il server (denominato "casa") anche se il nas funziona regolarmente tanto che posso accederevi tramite web per riavviarlo.

Dopi il riavvio torna "visibile" a tutti i dispositivi :fagiano:

qualche idea :wtf:

anche a me è capitato qualche volta, nel mio caso basta riavviare Server Media

Brigno
21-12-2015, 13:12
Se non l'hai fatto, assegna IP statico al nas e se accade ancora prova a riavviare il router, non il nas.

Il NAS ha da sempre un ip statico così come tutte le periferiche cablate.
Solo telefoni e tablet hanno ip assegnato dal router

Comunque lo stesso problema l'ho avuto con due router vodafone diversi e adesso con quello di fastweb :muro:

tevoice
21-12-2015, 13:21
Ciao a tutti,

Ho un problema un po' strano con il mio NAS DS415+
Mi capita spesso che i vari dispositivi (TV samsung, dune HD...) non "vedano" più il server (denominato "casa") anche se il nas funziona regolarmente tanto che posso accederevi tramite web per riavviarlo.

Dopi il riavvio torna "visibile" a tutti i dispositivi :fagiano:

qualche idea :wtf:

Anch' io ho questo problema, riporto ciò che mi capita:
Ho una rete sia cablata che wireless a cui sono connessi tre pc con Windows 10 pro-64bit aggiornati alla versione 1511, 2Nas, (Syno 2015j e WD My Cloud), modem/router, switch, TV smart e altro, in modalità 100m/1g.
Premetto che la sera ho programmato lo spegnimento dei nas e il riavvio la mattina, il tutto era sotto rete (Workgroup), era perchè adesso ho dovuto cambiare nome. Allora, con gestione risorse di Windows 7 pro non avevo problemi, dopo gli aggiornamenti a Win-10 a volte si a volte no si "vedevano" i NAS".
Man mano che ho installato gli aggiornamenti di Win10 le cose sono peggiorate fino al punto che è stato impossibile da gestione risorse dei Pc visualizzare i Nas, ripeto solo i nas come (Computer) perchè con gli altri dispositivi nessun problema.(dispositivi multimediali, infrastuttura di rete,archiviazione e altri nessun problema tutto ok) Dopo innumerevoli prove di modifica sulle schede di rete e parametri vari al S.O ho provato a sostituire il nome alla rete e a tutti i dispositivi e questo a migliorato la situazione ma non del tutto.
Ecco ciò che accade:
Accendo i Nas, accendo i Pc, da gestione risorse del PC non vedo i Nas, ma vedo solo i PC della rete, se riavvio i Nas e aggiorno la schermata sul PC vedo i Nas.
Spengo o riavvio uno dei PC, non vedo più i Nas.
Morale della favola, devo avviare prima tutti i PC, poi i Nas, non spegnere piu i PC, avendo programmato il riavvio automatico dei nas devo avviare prima i Pc. Se collego alla rete un Pc con Win7 o Win8 questo non capita.
Insomma è un casino, spero che Microsoft faccia presto a risolvere atrimenti torno indietro.
:doh:

HSH
21-12-2015, 18:59
non so se è già stato chiesto, ma come si vedono i files attualmente aperti in lettura su servio o media server?

burghy
21-12-2015, 19:45
Con la tv..

HSH
21-12-2015, 21:11
Con la tv..
:D intendo, se mia moglie sta ascoltando un mp3 o guardando un file audio, io da nas come lo vedo?

burghy
21-12-2015, 22:20
Frase con molte interpretazioni
Intendi sapere sul nas chi sta guardando cosa? Ci sono i log e la sezione connessioni

Vedere i file audio che intendi?

la musica le foto e i film possono essere aperti in contemporanea su tv tablet e telefono.. fa strano pensare a te e tua moglie sul divano. lei guarda il film sulla tv e te lo stesso film sul tablet con le cuffie... capisco che a qualcuno scoccia sentire i commenti o le domande durante il film ma cosi...

emax81
21-12-2015, 23:36
In arrivo prossimamente il DS416j

stessa cpu & ram del DS216

Dual-core CPU with hardware encryption engine
Over 112.82 MB/s reading, 101.2 MB/s writing1 (raid 5)
Brightness adjustable front LED indicators


troppo lol i led con la luminosità regolabile :D

sNaPz83
22-12-2015, 10:27
In arrivo prossimamente il DS416j

stessa cpu & ram del DS216

Dual-core CPU with hardware encryption engine
Over 112.82 MB/s reading, 101.2 MB/s writing1 (raid 5)
Brightness adjustable front LED indicators


troppo lol i led con la luminosità regolabile :D

Prezzo?
Differenze con il DS414J?
Ma il DS415J non è uscito?

Scusa per le mille domande :stordita:

supertopix
22-12-2015, 11:06
Su span.com 241 pounds.

emax81
22-12-2015, 22:34
Prezzo?
Differenze con il DS414J?
Ma il DS415J non è uscito?

Scusa per le mille domande :stordita:

I led dimmerabili :D ...a parte gli scherzi, la differenza sostanziale è la cpu nuova che gli permette di avere quasi un 30% di performance in più sulla scrittura (meglio comunque attendere test più approfonditi)

Non è detto che ogni anno rilasciano un prodotto ..quindi sono passati alla serie X16...controlla lo schemino in prima pagina

Per i costi, meglio attendere l'annuncio ufficiale ( CES 2016 ai primi di gennaio)

;)

_BlackTornado_
23-12-2015, 12:40
Salve a tutti...

Ho un Synology 215j.
Tutto funziona più o meno bene, ma purtroppo il trasferimento file dal di fuori della rete locale è estremamente lento.

Il NAS è a casa, dove ho una fibra 10/10.
Non ho testato l'upload, ma in download arriva effettivamente a 1,2MB

Dove sono ora ho anche qui fibra 10/10 che arriva a 1,2MB effettivi in download.

Scaricando un file dal NAS, la velocità si ferma attorno ai 200 kB/sec.

Ho provato sia scaricando dalla File Station, sia montando gli share SMB con una VPN.

Qualche idea su quale possa essere il problema? Che test posso fare per capire dov'è il collo di bottiglia?

Che voi sappiate, esiste un modo per testare l'upload del NAS "verso internet"? (avevo pensato ad un torrent con molti seeds dalla download station, ma non so...)

Robby Naish
25-12-2015, 09:12
Ragazzi, intanti auguri a tutti.....

Ho questo urgente "dilemma", al momento ho un DS214Play, ma del quale non uso la transcodifica, secondo me non ha mai funzionato benissimo

Vorrei regalarlo a mio fratello e prendere o il ds216play, o il Ds215+
Ma un ds216+? Ancora non se ne sa nulla? :)

Come uso principale, backup foto e Mediacenter e che vada realmente in stdby ;)

Quale mi consigliate?
Mi pare il ds216play abbia qlc in meno, tipo hotswap, del mio attuale ds214play.... poi non so.

Grazie
Ale

burghy
25-12-2015, 09:36
Per quello che ti serve va bene un 215j.

Scegliere un nas in base allo standby.. non è possibile saperlo visto che è software.

Ed è l'ultima cosa che guardo

Robby Naish
25-12-2015, 09:51
Si, infatti non è che lo sceglierei per quello :D , ma sarebbe un plus ben gradito

Ma un Ds215j, penso sia inferiore al mio attuale ds214play, sbaglio?

Insomma se cambio voglio andare meglio, e magari piu in la installare finalmente le mie Foscam e avere un mini cloud

Il Ds216 play lo vedo "strano", dalle info sul sito..... in alcune cose sembra addirittura inferiore al Ds216 normale. Poi non capisco il peso di soli 800 grammi, la metà adel ds215+ e del ds216... strano.
Però ha un interessante H265, bisogna però vedere come va ;)

Grazie
Ale

recluta
25-12-2015, 20:59
ragazzi una domanda banale da principiante.
facendo il setting per la seconda volta sul nas devo aver limitato lo spazio dell'hard disk. infatti, dagli originari 2tb il nas mi dice che volume1 è di 760gb.
come riesco a recuperare gli altri giga finiti non so dove?

Andy9365
26-12-2015, 07:28
ragazzi una domanda banale da principiante.
facendo il setting per la seconda volta sul nas devo aver limitato lo spazio dell'hard disk. infatti, dagli originari 2tb il nas mi dice che volume1 è di 760gb.
come riesco a recuperare gli altri giga finiti non so dove?

Ad occhio mi sembra un valore corretto.
Mi correggo, avevo visto 1.760 Gb... sono i postumi delle abbuffate natalizie...

nikkos
26-12-2015, 09:58
Ragazzi, vorrei un'informazione su DSM e Google foto.

Secondo voi esiste un modo per eseguire upload delle foto caricate su nas verso Google. Foto?
È possibile farlo verso verso Drive, Dropbox, etc... Ma verso Google foto no. Il fatto è che caricandole su Drive so occupa spazio, caricandole su Foto ad alta risoluzione (inferiore a 16 mpixel) lo spazio è illimitato...

emerson120
26-12-2015, 10:20
ragazzi una domanda banale da principiante.
facendo il setting per la seconda volta sul nas devo aver limitato lo spazio dell'hard disk. infatti, dagli originari 2tb il nas mi dice che volume1 è di 760gb.
come riesco a recuperare gli altri giga finiti non so dove?

Dipende quanto lo hai limitato. Riporta correttamente la tua impostazione di limitazione

blengyo
26-12-2015, 22:26
ciao a tutti, vi scrivo per capire se ho correttamente inteso l'utilizzo dell'applicazione Cloud Sync...: sostanzialmente la bellezza di questa applicazione sta nel far fare al nas da client per i vari dropbox, drive, etc, e magari sincronizzarli tutti assieme in una cartella di Cloud Drive, in modo da avere tutto in uno? E poi installare sul computer solo il cloud synology?

Voi lo usate così?

playmake
27-12-2015, 09:28
Ragazzi, vorrei segnalarvi che per Natale il caro BaBBo mi ha portato finalmente un UPS.

Dopo lunghe ricerche è stato preso per 156 lemuri un CyberPower CP900EPFCLCD (http://www.cyberpower.co.id/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm)

Sinusoidale puro. Confermo la funzionalità 100% compatibile con il mio DS414 viene riconosciuto, il NAS va correttamente in spegnimento modalità sicura e riaccensione al ritorno di corrente.

aspetto secondario l'ups è molto bellino se avete necessità di tenerlo a vista, e non fa nessun tipo di rumore/ronzio.

windswalker
28-12-2015, 20:44
ciao a tutti, vi scrivo per capire se ho correttamente inteso l'utilizzo dell'applicazione Cloud Sync...: sostanzialmente la bellezza di questa applicazione sta nel far fare al nas da client per i vari dropbox, drive, etc, e magari sincronizzarli tutti assieme in una cartella di Cloud Drive, in modo da avere tutto in uno? E poi installare sul computer solo il cloud synology?



Voi lo usate così?


Non esattamente: cloud sync sincronizza una cartella del nas con uno dei tre servizi (dropbox, one drive e google drive).
Se li vuoi tutti e tre avrai quindi 3 cartelle con i relativi file.
Il vantaggio più evidente, visto le connessioni scadenti in upload che abbiamo in Italia, è che puoi copiare grossi file in una di queste cartelle del nas e non doverti preoccupare di caricarle manualmente dal pc (che impiegherebbe ore!): lasci fare tutto al nas 😉