PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136] 137

burghy
16-03-2025, 18:55
Salve amici, ho avviato e configurato il mio nuovo Synology Ds923+ con 4 hard disk da 6TB cadauno.

All'avvio mi è stato chiesto se registrarmi a Synology per creare un account ed avere,l tra le altre cose, il servizio quickconnect ID che, da quanto ho potuto vedere, crea una specie di URL per l'accesso al NAS da qualunque postazione, sia in rete locale che, soprattutto dall'esterno.

Secondo voi, però, meglio questa soluzione oppure acquistare direttamente un dominio ed utilizzare quello? Immagino si possa fare o sbaglio?per cosa ti serve un dominio? se non hai un ip fisso poco te ne fai. sarebbe utile un ddns ma quello lo da gratuitamente synology

bonzoxxx
16-03-2025, 18:59
Salve amici, ho avviato e configurato il mio nuovo Synology Ds923+ con 4 hard disk da 6TB cadauno.
All'avvio mi è stato chiesto se registrarmi a Synology per creare un account ed avere,l tra le altre cose, il servizio quickconnect ID che, da quanto ho potuto vedere, crea una specie di URL per l'accesso al NAS da qualunque postazione, sia in rete locale che, soprattutto dall'esterno.
Secondo voi, però, meglio questa soluzione oppure acquistare direttamente un dominio ed utilizzare quello? Immagino si possa fare o sbaglio?

Se vuoi fare un account con Synology, fallo.
Io ho messo in piedi una VPN e uso quella.

Il dominio non ti serve :)

Ginopilot
17-03-2025, 08:06
Sta scazzando come ha sempre fatto.
Ha sempre usato cpu vecchie, ma come sempre se volete il sistema operativo più evoluto non avete tante altre scelte.
Che poi detto francamente, tutti gli altri nas hanno cpu superiori, ma sulla carta cosa cambia? Nulla, anzi, synology rimane superiore in tutto in quasi la totalita degli utilizzi.
La soluzione home Made ha senso se vi serve per cose specifiche dove avete necessità di alte performance, che su un nas di solito non servono mai.
Tenendo conto che una soluzione home Made è poi limitata appunto anche per utilizzo home.
I sistemi per utilizzare dsm su hardware non supportato non hanno nessuna garanzia di funzionamento sia nel tempo, sia dopo i major update e sia di sicurezza della partizione di boot dato che diventa di terze parti, sia di affidabilità della partizione di boot che viene usata su usb, supporto non adatto a questo tipo di uso, anche se diversi anni fa ne ho usato uno con ottime soddisfazioni, ma non mi sognerei mai di metterlo in produzione.

Si, ok, ma qui stiamo un po' esagerando. Dopo 3 anni mettono sulla serie 9, 15 e 18 plus un soc quasi identico al precedente, prima messo sulla serie superiore, ed uscito nel 2018. Una quadcore che in single va peggio della precedente R1600 e in multi leggermente meglio. Posso capire che vogliano risparmiare all'osso, ma sul 920+ avevano messo un celeron uscito un anno prima, nel 918+ sempre un celeron uscito l'anno prima. Con il 923+ hanno dato il via alla pezzenza, l'R1600 è uscito nel 2019 un paio di anni prima.
Ora per riuscire a non far crescere le prestazioni, stanno andando a mettere soc di 7, dico SETTE anni fa. Qualsiasi soc piu' recente performerebbe meglio. Ma synology no, non sia mai che i suoi nas siano troppo performanti.
La cosa cuoriosa è che si vanno a prendere dalla vecchia serie v1, credo ormai fuori produzione, esclusivamente soc senza gpu:
https://www.amd.com/en/products/embedded/ryzen/ryzen-v1000-series.html
Quando, se proprio vogliono continuare sulla strada della poverta', senza, gpu, c'e' la serie v3:
https://www.amd.com/en/products/embedded/ryzen/ryzen-v3000-series.html
Quanto potra' costare in piu' un V3C14, che altri produttori gia' montano su nas di pari fascia?
Non sarebbe il caso cominciassero a spiegare il perche' di questa assurda politica?

teo180
17-03-2025, 12:52
Non dico che non hai ragione, dico solo che potenza non ne serve sui loro prodotti
L’unica cosa di cui veramente manca è una gpu e dal fatto che una cpu più recente sarebbe sicuramente più parca nei consumi.
R1600 è più che prestante, ma ha un tdp decisamente alto per un nas

Ginopilot
17-03-2025, 13:18
Non dico che non hai ragione, dico solo che potenza non ne serve sui loro prodotti
L’unica cosa di cui veramente manca è una gpu e dal fatto che una cpu più recente sarebbe sicuramente più parca nei consumi.
R1600 è più che prestante, ma ha un tdp decisamente alto per un nas

Beh, non e' detto che non serva. Per esempio danno la possibilita' di creare macchine virtuali.

ritpetit
17-03-2025, 16:37
Sta scazzando come ha sempre fatto.
Ha sempre usato cpu vecchie, ma come sempre se volete il sistema operativo più evoluto non avete tante altre scelte.
Che poi detto francamente, tutti gli altri nas hanno cpu superiori, ma sulla carta cosa cambia? Nulla, anzi, synology rimane superiore in tutto in quasi la totalita degli utilizzi.
La soluzione home Made ha senso se vi serve per cose specifiche dove avete necessità di alte performance, che su un nas di solito non servono mai.
Tenendo conto che una soluzione home Made è poi limitata appunto anche per utilizzo home.
I sistemi per utilizzare dsm su hardware non supportato non hanno nessuna garanzia di funzionamento sia nel tempo, sia dopo i major update e sia di sicurezza della partizione di boot dato che diventa di terze parti, sia di affidabilità della partizione di boot che viene usata su usb, supporto non adatto a questo tipo di uso, anche se diversi anni fa ne ho usato uno con ottime soddisfazioni, ma non mi sognerei mai di metterlo in produzione.

Discorso che mi stava bene 15 anni fa. Oggi col Nas ci fai ANCHE cose diverse, non li regalano certo (e soldi spesi in sviluppo in 15 anni? Prossimi allo zero, son sempre fatti uguali. Il software se non fosse per le patch di sicurezza andrebbe ancora bene il DSM 5..ANZI, hanno tolto programmi che gli utenti usavano!

Non dico che non hai ragione, dico solo che potenza non ne serve sui loro prodotti
L’unica cosa di cui veramente manca è una gpu e dal fatto che una cpu più recente sarebbe sicuramente più parca nei consumi.
R1600 è più che prestante, ma ha un tdp decisamente alto per un nas

Facci girare 2 o 3 macchine virtuali, visto che il DSM lo permette, e ne riparliamo.
Il tutto quando un processore potente 4 o 5 volte più di quelli montati FORSE costerebbe 20 euro in più (e con GPU...), con consumi inferiori, che sono il vero plus di un NAS.

Beh, non e' detto che non serva. Per esempio danno la possibilita' di creare macchine virtuali.

CVD



Sono dei Barboni, e stanno allontanando i loro clienti fedeli che capiscono un minimo.

Ginopilot
17-03-2025, 16:58
Ma poi è proprio ridicola come politica. Cioè capisco sugli entry, ma non vuoi proporre soluzioni con prestazioni a scalare? Se cerco un nas potente da 4-5 dischi sono costretto a guardare altrove.

\_Davide_/
17-03-2025, 17:17
Che poi detto francamente, tutti gli altri nas hanno cpu superiori, ma sulla carta cosa cambia? Nulla, anzi, synology rimane superiore in tutto in quasi la totalita degli utilizzi.

Parlando di carta, quando pago 2000€ per un NAS, un po' mi girano se ha una CPU di 7 anni fa, visto quello che si riesce a fare con la stessa cifra.

Io ho smesso di farci su VM anche a casa (ho due NUC di fianco per questo), ma se fai storage 100% flash e 10 Gbe fai presto a far diventare la CPU il collo di bottiglia.

Se non devo usare flash e 10 Gbe non vedo il motivo di prendere i modelli più nuovi, e risparmio con uno vecchio.

burghy
18-03-2025, 06:49
2000 euro di nas stiamo parlando di un DS1823xs+
non mo pare sia così male come prestazioni

\_Davide_/
18-03-2025, 17:50
2000 euro di nas stiamo parlando di un DS1823xs+
non mo pare sia così male come prestazioni

Eh insomma... Con lo stesso prezzo si prende tranquillamente un server, con CPU da server, controller RAID, scheda 10 GbE e tanta potenza in più.

Synology ha senso di esistere solo per DSM, ma se esagerano con l'hardware (verso il basso) si passa alle alternative scomode!

bonzoxxx
18-03-2025, 17:55
Eh insomma... Con lo stesso prezzo si prende tranquillamente un server, con CPU da server, controller RAID, scheda 10 GbE e tanta potenza in più.

Synology ha senso di esistere solo per DSM, ma se esagerano con l'hardware (verso il basso) si passa alle alternative scomode!

Concordo.
Ok il DSM che è un ottimo sistema (anche se hanno tolto qualche programma utile, ma sorvoliamo).

Una CPU di 7 anni fa su un prodotto di fascia alta non si può sentire, è indegno.

burghy
18-03-2025, 18:52
lungi da me contraddirti. sono d'accordo con voi.

piccolo appunto sui 2000 euro di un server. parliamo di consumi anche?

Ginopilot
18-03-2025, 19:58
lungi da me contraddirti. sono d'accordo con voi.

piccolo appunto sui 2000 euro di un server. parliamo di consumi anche?

Ma infatti, il confronto va fatto con i soc usciti dopo, più performanti e con consumi pari o inferiori.

\_Davide_/
18-03-2025, 23:33
piccolo appunto sui 2000 euro di un server. parliamo di consumi anche?

Sì e no: verosimilmente il NAS da 2000€ si pone in un contesto Small Business, dove 200€ di corrente all'anno non sono così impattanti come per un privato.

Non a caso, l'RPxx25RP+ lo stavo valutando per mettermelo in casa al posto di un server proprio per il discorso consumi. Se però devo finire su una cpu di 7 anni fa preferisco spendere più di corrente e meno di ferro.

In ogni caso basta puntare a soluzioni tranquille, sotto i 60 Watt dischi esclusi. I server nuovi non se la cavano male in tal senso, a differenza di macchine di qualche anno fa che assorbivano 250W in idle.

bonzoxxx
19-03-2025, 08:00
Sì e no: verosimilmente il NAS da 2000€ si pone in un contesto Small Business, dove 200€ di corrente all'anno non sono così impattanti come per un privato.

Non a caso, l'RPxx25RP+ lo stavo valutando per mettermelo in casa al posto di un server proprio per il discorso consumi. Se però devo finire su una cpu di 7 anni fa preferisco spendere più di corrente e meno di ferro.

In ogni caso basta puntare a soluzioni tranquille, sotto i 60 Watt dischi esclusi. I server nuovi non se la cavano male in tal senso, a differenza di macchine di qualche anno fa che assorbivano 250W in idle.

Forse è arrivato il momento di affidarsi ad una soluzione ibrida tipo minipc, magari di buona qualità, e storage di rete altrimenti i prezzi salgono parecchio.
Poi se serve proprio un server, questo è un altro discorso :)

bigwillystyle
20-03-2025, 15:38
Ciao a tutti ho un dubbio su Syno Drive e il percorso corretto. Ho creato una cartella sul desktop Test e la vorrei sincronizzare con una cartella sul NAS sempre nominata Test. Il non problema e che dalle impostazioni il percorso che creo e /users/Pippo/desktop/Test/SynologyDrive il che mi costringe a mettere i file in /synologydrive altrimenti non me li sincronizza. E corretto cosi oppure sbaglio io qualcosa? La cartella SynologyDrive deve essere presente per funzionare?

Grazie

bonzoxxx
21-03-2025, 07:44
Ciao a tutti ho un dubbio su Syno Drive e il percorso corretto. Ho creato una cartella sul desktop Test e la vorrei sincronizzare con una cartella sul NAS sempre nominata Test. Il non problema e che dalle impostazioni il percorso che creo e /users/Pippo/desktop/Test/SynologyDrive il che mi costringe a mettere i file in /synologydrive altrimenti non me li sincronizza. E corretto cosi oppure sbaglio io qualcosa? La cartella SynologyDrive deve essere presente per funzionare?

Grazie

Se non ricordo male si, deve essere presente.

bigwillystyle
22-03-2025, 08:49
Se non ricordo male si, deve essere presente.


Grazie

f_tallillo
22-03-2025, 17:45
Ciao a tutti, ho una domanda da fare.

A casa ho un backup così composto:
I dati personali risiedono sui miei computer (PC mio, PC della mia compagna, notebook).
- Una volta al giorno vengono sincronizzati sul NAS 420+.
- Al nas è collegato un box usb qnap TR-004 con lo stesso tipo di dischi, che si accende e poi si spegne in automatico 2 volte a settimana e fa una copia speculare offline.
- Inoltre ho un account con drive turchia da 2TB che mi permette di salvare i dati più importanti 1 volta a settimana.

Dal momento che dall'anno prossimo questo cloud aumenterà di prezzo da 15€/anno a 60€/anno, ho deciso di disdirlo perchè il costo annuale diventa troppo oneroso.
Pensavo invece di comprare un altro nas, anche da 1 solo disco, da tenere in ufficio (si trova altrove, l'ufficio è mio e chiusa a chiave, altra connessione ma sempre fibra 300/1000), e usarlo come backup online al posto di Gdrive.

Cosa ne pensate?
Dovrei prendere un altro Synology per semplicità d'uso e configurazione, o posso prenderne uno di qualunque marca, come qnap/terramaster/farmelo io con un mini PC cinese N150?
Mi serve solo come backup, no sw, no plex, no altre cavolate, solo un backup online delocalizzato.

Ginopilot
22-03-2025, 17:48
Se per backup intendi copia grezza dei dati, va bene qualsiasi cosa accessibile da remoto.

f_tallillo
22-03-2025, 18:24
Si certo, ma vorrei una cosa facile da configurare.
E' facile settare dal Synology un backup che riversa i dati su un altro nas che risiede in un altro posto, con IP pubblico non nattato ma senza VPN?

Se ne prendo uno non Synology per risparmiare, questo mi creerebbe problemi?

Non no necessità di accedere a quei dati frequentemente, sarebbe solo una copia di sicurezza.

Ginopilot
22-03-2025, 18:38
Il difficile è configurare il pc destinazione e la visibilità dall’esterno in sicurezza, poi il resto è come in locale.

navy35
01-04-2025, 20:32
ragazzi dove trovate dei dlm aggiornati per download station? SynoBoost non viene aggiornato da un secolo :mc:

Grazie

bonzoxxx
01-04-2025, 22:07
Ciao a tutti, ho una domanda da fare.

A casa ho un backup così composto:
I dati personali risiedono sui miei computer (PC mio, PC della mia compagna, notebook).
- Una volta al giorno vengono sincronizzati sul NAS 420+.
- Al nas è collegato un box usb qnap TR-004 con lo stesso tipo di dischi, che si accende e poi si spegne in automatico 2 volte a settimana e fa una copia speculare offline.
- Inoltre ho un account con drive turchia da 2TB che mi permette di salvare i dati più importanti 1 volta a settimana.

Dal momento che dall'anno prossimo questo cloud aumenterà di prezzo da 15€/anno a 60€/anno, ho deciso di disdirlo perchè il costo annuale diventa troppo oneroso.
Pensavo invece di comprare un altro nas, anche da 1 solo disco, da tenere in ufficio (si trova altrove, l'ufficio è mio e chiusa a chiave, altra connessione ma sempre fibra 300/1000), e usarlo come backup online al posto di Gdrive.

Cosa ne pensate?
Dovrei prendere un altro Synology per semplicità d'uso e configurazione, o posso prenderne uno di qualunque marca, come qnap/terramaster/farmelo io con un mini PC cinese N150?
Mi serve solo come backup, no sw, no plex, no altre cavolate, solo un backup online delocalizzato.
Va bene una cosa qualsiasi, anche un semplice HDD esterno + raspberry/mini pc, anche il pc dell'ufficio configurato con un server FTP: alla fin fine è solo per backup e hai una connessione veloce.

HSH
02-04-2025, 07:45
Si certo, ma vorrei una cosa facile da configurare.
E' facile settare dal Synology un backup che riversa i dati su un altro nas che risiede in un altro posto, con IP pubblico non nattato ma senza VPN?

Se ne prendo uno non Synology per risparmiare, questo mi creerebbe problemi?

Non no necessità di accedere a quei dati frequentemente, sarebbe solo una copia di sicurezza.

io vedrei meglio un backup offsite, visto che in casa già di bakup ne hai quindi resterei sul cloud
hai valutato uno storage alternativo tipo office365 family

memory_man
02-04-2025, 09:03
hai valutato uno storage alternativo tipo office365 family

Quello costa però 129 euro all'anno mi sa ;)

HSH
02-04-2025, 09:47
Quello costa però 129 euro all'anno mi sa ;)

office 365 family sta a 80€ e lo puoi usare in 6 persone, 13.3 € cadauno l'anno per 1TB di onedrive legale

ogni tanto va pure in offerta a 60€
se interessa unirvi a gruppi di questo tipo scrivetemi in pvt

memory_man
02-04-2025, 09:52
office 365 family sta a 80€ e lo puoi usare in 6 persone, 13.3 € cadauno l'anno per 1TB di onedrive legale

ogni tanto va pure in offerta a 60€
se interessa unirvi a gruppi di questo tipo scrivetemi in pvt

Io lo vedo così (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/p/microsoft-365-family/cfq7ttc0k5dm) :(

HSH
02-04-2025, 09:59
Io lo vedo così (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/p/microsoft-365-family/cfq7ttc0k5dm) :(

guarda su amazon :D - siamo OT cmq, direi di fermarci qui, in caso usate i pvt o l'altro topic
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389

deggungombo
02-04-2025, 10:06
Ragazzi, ho preso un Ds923+ in arrivo a breve.
Sono nella fase della scelta dei dischi.
Ho letto in giro che la migliore politica è prendere i dischi più grandi che ci si possa permettere, senza la necessità di riempire tutti i bay del dispositivo.

Ora però ho già 4 dischi WD red plus da 4TB ciascuno, che di fatto non mi costano nulla, quindi per ora se ha senso preferirei non comprarne di nuovi.
La mia idea è di creare un volume SHR, e per l'uso che faccio (per ora backup librerie fotografiche telefoni vari, backup dei Mac/Pc di casa), la mia necessità è al momento ben inferiore ai circa 8TB di spazio che avrei installando solo 3 dischi ad esempio (considerando il disco di ridondanza del SHR).

Voi consigliereste di installare tutti e 4 i dischi? O magari addirittura solo 2?
Il dubbio che ho è che quando dovrò tra qualche tempo fare upgrade di spazio, mi troverei a dover upgradare un numero maggiore di dischi.
Ad esempio se formassi il volume con tutti e 4 i dischi attualmente in mio possesso, per fare un upgrade mi pare di capire dovrei sostituirli tutti. Giusto?

Cosa consigliereste di fare oggi, per avere meno rogne/spese domani?

bonzoxxx
02-04-2025, 10:38
Dipende da cosa ti serve.
Se fai SHR con 2 dischi di ridondanza e 4 dischi installati, avrai 8TB di spazio.

Potresti fare 3 dischi installati di cui 1 di ridondanza e il quarto da usare come backup esterno: io ho fatto cosi, 1 nel nas e uno USB e mi ha salvato le chiappe perchè, spostando il nas, si è sganciato l'hdd ed è caduto male sul pavimento con ovvie disastrose conseguenze.

Successivamente nel caso dovessi upgradare i dischi, con SHR c'è una procedura ben descritta sul sito synology, è molto semplice: https://kb.synology.com/tr-tr/DSMUC/help/DSMUC/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=

bigwillystyle
02-04-2025, 11:03
Ragazzi, ho preso un Ds923+ in arrivo a breve.
Sono nella fase della scelta dei dischi.
Ho letto in giro che la migliore politica è prendere i dischi più grandi che ci si possa permettere, senza la necessità di riempire tutti i bay del dispositivo.

Ora però ho già 4 dischi WD red plus da 4TB ciascuno, che di fatto non mi costano nulla, quindi per ora se ha senso preferirei non comprarne di nuovi.
La mia idea è di creare un volume SHR, e per l'uso che faccio (per ora backup librerie fotografiche telefoni vari, backup dei Mac/Pc di casa), la mia necessità è al momento ben inferiore ai circa 8TB di spazio che avrei installando solo 3 dischi ad esempio (considerando il disco di ridondanza del SHR).

Voi consigliereste di installare tutti e 4 i dischi? O magari addirittura solo 2?
Il dubbio che ho è che quando dovrò tra qualche tempo fare upgrade di spazio, mi troverei a dover upgradare un numero maggiore di dischi.
Ad esempio se formassi il volume con tutti e 4 i dischi attualmente in mio possesso, per fare un upgrade mi pare di capire dovrei sostituirli tutti. Giusto?

Cosa consigliereste di fare oggi, per avere meno rogne/spese domani?


A saperlo io a breve metto in vendita il , per i dischi continua con quelli finché non muoiono investi su upgrade ram e adattatore 10gb se hai fibra e rete cablata ad hoc

deggungombo
02-04-2025, 13:47
A saperlo io a breve metto in vendita il , per i dischi continua con quelli finché non muoiono investi su upgrade ram e adattatore 10gb se hai fibra e rete cablata ad hoc
Un cavo di rete 1 Gbit ad hoc l'ho infilato/crimpato e portato dal router fino alla posizione del NAS (che sarà anche sotto UPS). Non ho pensato alla rete 10Gb perché la mia connessione internet è FTTC (ultimo pezzo di rame) e la velocità massima in download è circa 1Gbit, pertanto non ho pensato ad atattatori più veloci o cavi più performanti. (anche se è vero che in casa potrei andare più veloce).
La ram la tengo come opzione qualora non fossi contento delle prestazioni del NAS. In realtà non ho ancora deciso tutte le attività che potrei farci, quindi quando dovessi trovare un limite penserò all'upgrade.

deggungombo
02-04-2025, 13:48
Dipende da cosa ti serve.
Se fai SHR con 2 dischi di ridondanza e 4 dischi installati, avrai 8TB di spazio.

Potresti fare 3 dischi installati di cui 1 di ridondanza e il quarto da usare come backup esterno: io ho fatto cosi, 1 nel nas e uno USB e mi ha salvato le chiappe perchè, spostando il nas, si è sganciato l'hdd ed è caduto male sul pavimento con ovvie disastrose conseguenze.

Successivamente nel caso dovessi upgradare i dischi, con SHR c'è una procedura ben descritta sul sito synology, è molto semplice: https://kb.synology.com/tr-tr/DSMUC/help/DSMUC/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=ora vedo il backup esterno come gestirlo, ho già un paio di dischi Lacie esterni, valuto di connettere quelli là.

bigwillystyle
02-04-2025, 15:14
Un cavo di rete 1 Gbit ad hoc l'ho infilato/crimpato e portato dal router fino alla posizione del NAS (che sarà anche sotto UPS). Non ho pensato alla rete 10Gb perché la mia connessione internet è FTTC (ultimo pezzo di rame) e la velocità massima in download è circa 1Gbit, pertanto non ho pensato ad atattatori più veloci o cavi più performanti. (anche se è vero che in casa potrei andare più veloce).
La ram la tengo come opzione qualora non fossi contento delle prestazioni del NAS. In realtà non ho ancora deciso tutte le attività che potrei farci, quindi quando dovessi trovare un limite penserò all'upgrade.


Ok tanto l’appetito vien mangiando buon divertimento allora

jepessen
03-04-2025, 11:17
Buondi.

Volevo un aiutino... il NAS mi ha segnalato questo nei log:


I/O error at md2 disk [1], serial [WD-WCC4M0KH20KX], sector 17596992 has been corrected.

Mi sono quindi messo a fare un test SMART esteso su tutti i dischi, e ho un risultato come il seguente:

https://i.ibb.co/7T4BXpR/image.png (https://ibb.co/yMSKXkY)

Il problema e' che non capisco se sono dei valori buoni oppure se devo cominciare a preoccuparmi (i dischi hanno ormai qualche annetto, non so quanti perche' mi hanno dato la gestione del NAS quando chi lo faceva prima e' passato a migliori lidi).

come devo leggere questi valori? sono nella norma o devo cominciare a pensare ad una sostituzione?

bonzoxxx
03-04-2025, 11:19
ma.. il NAS viene spento spesso? Oppure i dischi vanno spesso in stand by? Non hanno molte ore di funzionamento ma hanno parecchi start-stop count.
Da quel che vedo i dischi non stanno messi malissimo, anzi.

https://www.z-a-recovery.com/manual/smart.aspx

Three values are associated with each S.M.A.R.T. attribute:

"Normalized value", commonly referred to as just "value". This is a most universal measurement, on the scale from 0 (bad) to some maximum (good) value. Maximum values are typically 100, 200 or 253. Rule of thumb is: high values are good, low values are bad.
"Threshold" - the minimum normalized value limit for the attribute. If the normalized value falls below the threshold, the disk is considered defective and should be replaced under warranty. This situation is called "T.E.C." (Threshold Exceeded Condition).
"Raw value" - the value of the attribute as it is tracked by the device, before any normalization takes place. Some raw numbers provide valuable insight when properly interpreted. These cases will be discussed later on. Raw values are typically listed in hexadecimal numbers.

jepessen
03-04-2025, 11:21
ma.. il NAS viene spento spesso? Oppure i dischi vanno spesso in stand by?

I dischi vanno in standby si, e da qualche tempo lo spengo perche' l'UPS e' andato nel valhalla dell'elettronica antelucana e ancora aspetto il budget per quello nuovo (non farmi cominciare che altrimenti vado in sede con un bazooka) da un bel po' di tempo, e siccome in questo ufficio abbiamo la corrente che non e' proprio stabile, preferisco spegnerlo io a manina quando non ci serve piuttosto che farlo spegnere di botto con uno sbalzo di corrente...

bonzoxxx
03-04-2025, 11:28
I dischi vanno in standby si, e da qualche tempo lo spengo perche' l'UPS e' andato nel valhalla dell'elettronica antelucana e ancora aspetto il budget per quello nuovo (non farmi cominciare che altrimenti vado in sede con un bazooka) da un bel po' di tempo, e siccome in questo ufficio abbiamo la corrente che non e' proprio stabile, preferisco spegnerlo io a manina quando non ci serve piuttosto che farlo spegnere di botto con uno sbalzo di corrente...

Capito.
La regola generale vuole che i dischi si stressano più nei cicli di accensione che a stare accesi ma, come giustamente hai detto, se non hai un UPS e la corrente è ballerina è molto meglio spegnerlo che lasciarlo in balia degli sbalzi di corrente.

Da quello che vedo dallo SMART i dischi stanno messi bene. Il NAS ti avvisa per tempo se i dischi presentano degli errori, nel mio faccio fare un test breve al mese e uno approfondito ogni 6.

Mi raccomando, sempre un backup offline dei dati nel NAS, è fondamentale.

deggungombo
03-04-2025, 12:46
ma.. il NAS viene spento spesso? Oppure i dischi vanno spesso in stand by? Non hanno molte ore di funzionamento ma hanno parecchi start-stop count.
Da quel che vedo i dischi non stanno messi malissimo, anzi.

https://www.z-a-recovery.com/manual/smart.aspx

Three values are associated with each S.M.A.R.T. attribute:

"Normalized value", commonly referred to as just "value". This is a most universal measurement, on the scale from 0 (bad) to some maximum (good) value. Maximum values are typically 100, 200 or 253. Rule of thumb is: high values are good, low values are bad.
"Threshold" - the minimum normalized value limit for the attribute. If the normalized value falls below the threshold, the disk is considered defective and should be replaced under warranty. This situation is called "T.E.C." (Threshold Exceeded Condition).
"Raw value" - the value of the attribute as it is tracked by the device, before any normalization takes place. Some raw numbers provide valuable insight when properly interpreted. These cases will be discussed later on. Raw values are typically listed in hexadecimal numbers.domanda da ignorante, come si interpreta il il raw_read_error_rate ?
Mi è capitato in passato di averlo visto alto in un NAS non mio, e dopo poco tempo i dischi sono andati in paradiso. Ma è possibile che avessero anche altri valori alti e non ci abbia fatto caso, come il valore dei settori riallocati.

bonzoxxx
03-04-2025, 13:32
Secondo l'articolo che ho letto, il valore meno è, meglio è.

Personalmente se ricevessi un avviso, per stare sicuro, farei una scansione della superficie con qualche programma specifico.

jepessen
03-04-2025, 16:40
Capito.
La regola generale vuole che i dischi si stressano più nei cicli di accensione che a stare accesi ma, come giustamente hai detto, se non hai un UPS e la corrente è ballerina è molto meglio spegnerlo che lasciarlo in balia degli sbalzi di corrente.

Da quello che vedo dallo SMART i dischi stanno messi bene. Il NAS ti avvisa per tempo se i dischi presentano degli errori, nel mio faccio fare un test breve al mese e uno approfondito ogni 6.

Mi raccomando, sempre un backup offline dei dati nel NAS, è fondamentale.

Thanks, si di backup ne ho almeno un paio sparsi fra nord e centro italia, quelli non mi preoccupano...

bonzoxxx
03-04-2025, 16:50
Thanks, si di backup ne ho almeno un paio sparsi fra nord e centro italia, quelli non mi preoccupano...

Ottimo.

Tieni d'occhio il valore se sale e speriamo arrivi presto l'UPS :D

jepessen
03-04-2025, 18:31
Ottimo.

Tieni d'occhio il valore se sale e speriamo arrivi presto l'UPS :D

Ma magari... Chissa' se posso fare uno script per calcolare questi valori automaticamente e scriverli da qualche parte, in maniera tale da mantenere uno storico...

bonzoxxx
03-04-2025, 18:55
Ma magari... Chissa' se posso fare uno script per calcolare questi valori automaticamente e scriverli da qualche parte, in maniera tale da mantenere uno storico...

non so, magari si possono scrivere nei log del NAS.
Ci sarebbe da investigare, mi sembra utile.

emax81
16-04-2025, 16:50
bene ... .. .

https://live.staticflickr.com/65535/54455328962_1834b8e45b_c.jpg

bonzoxxx
16-04-2025, 17:29
Male Synology, molto male..

emmedi
16-04-2025, 17:36
Buonasera.
Sono il solo che quando deve salvare un file sul nas, che sia un download del browser oppure un documento creato con Libreoffice, deve attendere una decina di secondi per poter navigare tra le cartelle?
E questo sempre, anche se poco prima si navigava per il nas tramite l'esplora risorse.
(DS218+)

bonzoxxx
16-04-2025, 17:48
Difficile da dire, a me tutto bene.
Forse i dischi vanno in ibernazione spesso, controlla.

emmedi
16-04-2025, 17:50
Se 2 secondi prima li ho sfogliati sono sveglissimi

\_Davide_/
16-04-2025, 18:27
Male Synology, molto male..

Se prima avevo qualche dubbio sul prossimo NAS, ora son sicuro che NON sarà Synology.

Lavorando nel settore nei NAS ci infilo sempre dischi "avanzati". Se devo mettermi a comprarli apposta da Synology a prezzo da strozzini... anche no!

EDIT: Grazie a Giovanni69 che ha visto la dimenticanza del "non" :)

burghy
16-04-2025, 18:33
un wd red 4tb e un hat3300 da 4tb sono 10 euro di differenza

emax81
16-04-2025, 18:59
Giusto per scherzo, ho ordinato un bel adattatore USB 3.0 da 2,5Gb a 0.X€ spedito (0,92€) dal noto ecommerce Aliexx:D

https://live.staticflickr.com/65535/54456413676_3e90a84415.jpg

Il link a 2,5Gb funziona...

https://live.staticflickr.com/65535/54456790550_0da5e89047_w.jpg

poi farò qualche test nel we

:sofico:

bonzoxxx
16-04-2025, 19:52
Se 2 secondi prima li ho sfogliati sono sveglissimi

Assolutamente.
Come carichi i file, da montati?

\_Davide_/
16-04-2025, 20:05
un wd red 4tb e un hat3300 da 4tb sono 10 euro di differenza

Nel mercato retail sì, in quello reseller la situazione purtroppo è diversa

bonzoxxx
16-04-2025, 20:12
Se prima avevo qualche dubbio sul prossimo NAS, ora son sicuro che sarà Synology.

Lavorando nel settore nei NAS ci infilo sempre dischi "avanzati". Se devo mettermi a comprarli apposta da Synology a prezzo da strozzini... anche no!

Sono assolutamente contento del mio syno e lo consiglio a tutti. Rileggendo con calma l'annuncio, c'è scritto che certificheranno anche dischi di produttori terzi e questo è buono.

un wd red 4tb e un hat3300 da 4tb sono 10 euro di differenza

In effetti ho controllato e i prezzi della serie Plus sono più o meno sovrapponibili, la serie Enterprise invece costano davvero tanto!

Giusto per scherzo, ho ordinato un bel adattatore USB 3.0 da 2,5Gb a 0.X€ spedito (0,92€) dal noto ecommerce Aliexx:D

https://live.staticflickr.com/65535/54456413676_3e90a84415.jpg

Il link a 2,5Gb funziona...

https://live.staticflickr.com/65535/54456790550_0da5e89047_w.jpg

poi farò qualche test nel we

:sofico:
Forte! Facci sapere come va

HSH
17-04-2025, 09:47
Giusto per scherzo, ho ordinato un bel adattatore USB 3.0 da 2,5Gb a 0.X€ spedito (0,92€) dal noto ecommerce Aliexx:D

https://live.staticflickr.com/65535/54456413676_3e90a84415.jpg

Il link a 2,5Gb funziona...

https://live.staticflickr.com/65535/54456790550_0da5e89047_w.jpg

poi farò qualche test nel we

:sofico:

cellho anche io da un pezzo sul 918+, molto difficile riuscire ada rrivare ai 2GB in scrittura, qualche volta in lettura quando copi su ssd di un PC

bigwillystyle
17-04-2025, 09:56
Se prima avevo qualche dubbio sul prossimo NAS, ora son sicuro che sarà Synology.

Lavorando nel settore nei NAS ci infilo sempre dischi "avanzati". Se devo mettermi a comprarli apposta da Synology a prezzo da strozzini... anche no!

Io sono circa una settimana che sono passato ad altro ed al momento non mi manca quasi nulla di Synology solo ABB.

bonzoxxx
17-04-2025, 10:54
Io sono circa una settimana che sono passato ad altro ed al momento non mi manca quasi nulla di Synology solo ABB.

Cosa hai preso, se posso chiedere?

Riguardo i dischi synology: "Synology doesn't manufacture its hard drives but instead partners with Toshiba. Synology HDDs are essentially Toshiba drives with Synology-branded firmware, offering features like firmware updates and potentially better compatibility with Synology NAS systems. Synology guarantees the best performance and reliability when using drives listed on their compatibility lists"

Ora, ok che loro fanno il firmware e gli update, però alle fine Toshiba sono.

Totix92
17-04-2025, 19:20
Dopo questa mossa il DS224+ sarà il mio ultimo Synology, alla prossima o valuto altri marchi o me lo autocostruisco io il nas.
Odio le imposizioni, voglio poter mettere gli hdd che decido io, non mi interessa se la differenza di prezzo tra i loro e i vari seagate, wd, toshiba ecc. è di 5€

burghy
17-04-2025, 20:10
vogliono fare i produttori alla apple. tu scegli il taglio della memoria degli iphone e paghi la differenza.
nei nas le cose sono diverse

Ginopilot
17-04-2025, 21:36
bene ... .. .

https://live.staticflickr.com/65535/54455328962_1834b8e45b_c.jpg

Idiozia senza pari, mai sentito di problemi di compatibilità o prestazioni dei dischi.

teo180
17-04-2025, 22:00
vogliono fare i produttori alla apple. tu scegli il taglio della memoria degli iphone e paghi la differenza.
nei nas le cose sono diverse


Se vuoi fare alla Apple i dischi glieli saldi alla mainboard :D
Apple permette qualsiasi cosa e non limita nulla sulle compatibilità

bonzoxxx
17-04-2025, 22:56
Ragazzi aspettate, anche io avevo preso male il comunicato che, benché non sia il massimo, non è totalmente negativo.

C'è scritto dischi Synology e dischi di terze parti certificati, alla fine se i dischi Synology costani più o meno come i WD o seagate non è male come idea.

Certo se limitassero la compatibilità ai soli dischi Synology allora no, a quel punto ciaone.

\_Davide_/
17-04-2025, 23:34
Io sono circa una settimana che sono passato ad altro ed al momento non mi manca quasi nulla di Synology solo ABB.

Che cos'è ABB?
Io ho un po' di tutto: Synology, Qnap, Truenas, Unraid... Alla fine tolto l'ultimo mi trovo bene con tutti.

Ora, ok che loro fanno il firmware e gli update, però alle fine Toshiba sono.

Non penso che facciano nemmeno quello, inseriscono solo una parte di codice che te li fa vedere come "riconosicuti". Non ho mai provato con Synology, ma dischi brandizzati di altri marchi, anche roba da server, se li metti su altre macchine li riconoscono e li vedono come dischi generici...


C'è scritto dischi Synology e dischi di terze parti certificati, alla fine se i dischi Synology costani più o meno come i WD o seagate non è male come idea.

Certo se limitassero la compatibilità ai soli dischi Synology allora no, a quel punto ciaone.

Il problema è che magari ti trovi in mezzo alle vacanze con un disco rotto e in casa ne avresti anche uno dalle stesse caratteristiche, ma non nella loro lista... A me farebbe girare parecchio...

bigwillystyle
18-04-2025, 07:42
Che cos'è ABB?
Io ho un po' di tutto: Synology, Qnap, Truenas, Unraid... Alla fine tolto l'ultimo mi trovo bene con tutti.



Non penso che facciano nemmeno quello, inseriscono solo una parte di codice che te li fa vedere come "riconosicuti". Non ho mai provato con Synology, ma dischi brandizzati di altri marchi, anche roba da server, se li metti su altre macchine li riconoscono e li vedono come dischi generici...



Il problema è che magari ti trovi in mezzo alle vacanze con un disco rotto e in casa ne avresti anche uno dalle stesse caratteristiche, ma non nella loro lista... A me farebbe girare parecchio...


Ciao Active backup for business


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jepessen
18-04-2025, 07:48
Il problema è che magari ti trovi in mezzo alle vacanze con un disco rotto e in casa ne avresti anche uno dalle stesse caratteristiche, ma non nella loro lista... A me farebbe girare parecchio...

E' anche vero che in genere se hai un NAS, un disco di riserva da parte da mettere subito quando uno si scassa bisognerebbe sempre averlo, sia a casa che a lavoro...

radeon_snorky
18-04-2025, 16:52
salve a tutti.
domanda secca:
quick connect è affidabile?

un collega d'ufficio ha un 220 e vorrebbe accedere ai dati da remoto, ci sono metodi più sicuri?
grazie

Andy9365
18-04-2025, 18:05
Giusto per scherzo, ho ordinato un bel adattatore USB 3.0 da 2,5Gb a 0.X€ spedito (0,92€) dal noto ecommerce Aliexx:D

https://live.staticflickr.com/65535/54456413676_3e90a84415.jpg

Il link a 2,5Gb funziona...

https://live.staticflickr.com/65535/54456790550_0da5e89047_w.jpg

poi farò qualche test nel we

:sofico:

Ho preso pure io un adattatore USB-LAN da 2.5Gbit/s su Aliexpress già da alcuni anni e non fa una piega.
Leggo e copio files dal mio PC a 260MB/s con picchi di 280MB/s sul mio NAS DS920+. In pratica sfrutto la velocità della LAN al completo.

Andy9365
18-04-2025, 18:06
cellho anche io da un pezzo sul 918+, molto difficile riuscire ada rrivare ai 2GB in scrittura, qualche volta in lettura quando copi su ssd di un PC

Come da mio post sopra, con il DS920+ saturo tutta la banda LAN in copia e lettura grandi files dal mio PC.

djdavid
18-04-2025, 18:38
Giusto per scherzo, ho ordinato un bel adattatore USB 3.0 da 2,5Gb a 0.X€ spedito (0,92€) dal noto ecommerce Aliexx:D

https://live.staticflickr.com/65535/54456413676_3e90a84415.jpg

Il link a 2,5Gb funziona...

https://live.staticflickr.com/65535/54456790550_0da5e89047_w.jpg

poi farò qualche test nel we

:sofico:

Hai un link?

Come da mio post sopra, con il DS920+ saturo tutta la banda LAN in copia e lettura grandi files dal mio PC.

Se scarichi a 260 MB/S significa che vai a 2 GB come dice @HSH.
Per sfruttare i 2.5 GB dovresti scaricare a 312 MB/S.

Andy9365
18-04-2025, 19:20
Hai un link?



Se scarichi a 260 MB/S significa che vai a 2 GB come dice @HSH.
Per sfruttare i 2.5 GB dovresti scaricare a 312 MB/S.

In gestione attività di Windows mi indica che la rete sta viaggiando a 2.3-2.4-2.5Gbps. Non credo che l'adattatore possa andare più veloce...

Mi ero dimenticato, ecco il link.
https://it.aliexpress.com/item/1005005192102620.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.63.7cf93696ZJi5a5&gatewayAdapt=glo2ita

Andy9365
18-04-2025, 19:59
Hai un link?



Se scarichi a 260 MB/S significa che vai a 2 GB come dice @HSH.
Per sfruttare i 2.5 GB dovresti scaricare a 312 MB/S.

Visto che mi è sembrato che dubitavi sulla mia buona fede, allego uno screenshot della copia di un file dal PC al NAS...
Premetto che il test l'ho fatto con 3 telecamere connesse (una in 4K) e due persone che stavano guardando due diversi film in HD tramite Plex...

https://1drv.ms/i/c/702598c09241b274/EdkNwd-bLG9BjE68jZnDXKsB7Hmbr9DJpGOcyjaGXe1VnQ?e=JxXmQf

djdavid
18-04-2025, 19:59
In gestione attività di Windows mi indica che la rete sta viaggiando a 2.3-2.4-2.5Gbps. Non credo che l'adattatore possa andare più veloce...

Mi ero dimenticato, ecco il link.
https://it.aliexpress.com/item/1005005192102620.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.63.7cf93696ZJi5a5&gatewayAdapt=glo2ita

Ok grazie.

No, intendevo che se hai la LAN settata a 2.5 GB, con lo switch a 2.5, non scarichi alla velocità massima teorica.
Comunque è una gran velocità.

djdavid
18-04-2025, 20:00
Visto che mi è sembrato che dubitavi sulla mia buona fede, allego uno screenshot della copia di un file dal PC al NAS...
https://1drv.ms/i/c/702598c09241b274/EdkNwd-bLG9BjE68jZnDXKsB7Hmbr9DJpGOcyjaGXe1VnQ?e=JxXmQf

Ma certo che ci credevo ��

Tra l'altro, avendo l'UPS collegato alla porta USB, posso mettere un piccolo HUB e collegarci sia l'UPS che l'adattatore USB to LAN?

Andy9365
18-04-2025, 20:10
Ok grazie.

No, intendevo che se hai la LAN settata a 2.5 GB, con lo switch a 2.5, non scarichi alla velocità massima teorica.
Comunque è una gran velocità.

Ho la LAN del PC a 10Gb fino al router (passando da uno switch da 10Gb) che ha pure la porta 10Gbit. Però il NAS è connesso ad una porta dello switch da 2.5Gb...
Ho preso da alcuni mesi un adattatore USB-LAN da 5Gb, ma non ho ancora provato... Dovrei cambiare lo switch per vedere se funziona...

Andy9365
18-04-2025, 20:11
Ma certo che ci credevo ��

Tra l'altro, avendo l'UPS collegato alla porta USB, posso mettere un piccolo HUB e collegarci sia l'UPS che l'adattatore USB to LAN?

Personalmente non ho mai provato, però ho letto di altri che hanno messo un piccolo Hub e ci hanno collegato due periferiche funzionanti.

radeon_snorky
19-04-2025, 09:07
salve a tutti.
domanda secca:
quick connect è affidabile?

un collega d'ufficio ha un 220 e vorrebbe accedere ai dati da remoto, ci sono metodi più sicuri?
grazie

richiedo agli esperti :D

djdavid
19-04-2025, 11:21
Personalmente non ho mai provato, però ho letto di altri che hanno messo un piccolo Hub e ci hanno collegato due periferiche funzionanti.

Ok grazie, proverò ;)

emmedi
19-04-2025, 17:40
Assolutamente.
Come carichi i file, da montati?
Io uso l'esplora risorse, quindi l'unità è montata, non gestisco i file tramite la diskstation.
E' questo che intendevi?

Quel che dicevo è che se io navigo per le cartelle del nas, appunto tramite esplora risorse, immagino i dischi siano svegli; se subito mi sposto sul browser e vado a salvare un file non mi è permesso di sfogliare immediatamente le cartelle, devo pazientare alcuni secondi.
Questo mi succede con windows 11 mentre non ho nessun problema con linux.

bonzoxxx
20-04-2025, 09:25
Io uso l'esplora risorse, quindi l'unità è montata, non gestisco i file tramite la diskstation.
E' questo che intendevi?

Quel che dicevo è che se io navigo per le cartelle del nas, appunto tramite esplora risorse, immagino i dischi siano svegli; se subito mi sposto sul browser e vado a salvare un file non mi è permesso di sfogliare immediatamente le cartelle, devo pazientare alcuni secondi.
Questo mi succede con windows 11 mentre non ho nessun problema con linux.
Si intendevo quello.
È molto strano, tra l'altro se non hai problemi con linux significa che il problema è causato in qualche modo dal SO, il che rende la cosa ancora più strana.

\_Davide_/
20-04-2025, 12:24
E' anche vero che in genere se hai un NAS, un disco di riserva da parte da mettere subito quando uno si scassa bisognerebbe sempre averlo, sia a casa che a lavoro...

Di dischi di riserva ne ho a decine, ma non posso averne unno per ogni standard che decidono loro. Se mi si spacca un SSD ci metto su un Samsung 870 poi, con calma, lo sostituisco con quello corretto, anche perchè avere a magazzino 10 samsung 870 da 4 TB ha un costo, avere 10 SSD Synology della stessa capacità, che magari manco userò mai ne ha un altro...

Ciao Active backup for business

Ah grazie, mai provato!

Per sfruttare i 2.5 GBb dovresti scaricare a 312 MB/S.

Non funziona proprio così, vengono trasferite anche altre informazioni (overhead) per ogni pacchetto e di conseguenza nonostante la banda passante sia di 2.5 Gbit/s avremo in realtà un troughput reale di circa 280MB/s o 2.19 GB/s in SMB.

Abilitando jumbo frames ed alzando l'MTU, ammesso di avere switch e client compatibili, potremmo tirare fuori ancora circa 15 MB/s, ma non ne vale la pena. Se servono velocità più alte tanto vale passare a 10 Gbit/s.

La stessa cosa accade con una connessione a 1 Gbps, dove la velocità di trasferimento reale in SMB è di 112 MB/s. Non a caso, 112 x 2.5 fa proprio 280.

Andy9365
20-04-2025, 20:47
Di dischi di riserva ne ho a decine, ma non posso averne unno per ogni standard che decidono loro. Se mi si spacca un SSD ci metto su un Samsung 870 poi, con calma, lo sostituisco con quello corretto, anche perchè avere a magazzino 10 samsung 870 da 4 TB ha un costo, avere 10 SSD Synology della stessa capacità, che magari manco userò mai ne ha un altro...



Ah grazie, mai provato!



Non funziona proprio così, vengono trasferite anche altre informazioni (overhead) per ogni pacchetto e di conseguenza nonostante la banda passante sia di 2.5 Gbit/s avremo in realtà un troughput reale di circa 280MB/s o 2.19 GB/s in SMB.

Abilitando jumbo frames ed alzando l'MTU, ammesso di avere switch e client compatibili, potremmo tirare fuori ancora circa 15 MB/s, ma non ne vale la pena. Se servono velocità più alte tanto vale passare a 10 Gbit/s.

La stessa cosa accade con una connessione a 1 Gbps, dove la velocità di trasferimento reale in SMB è di 112 MB/s. Non a caso, 112 x 2.5 fa proprio 280.

Esatto, il valore che hai indicato di 280MB/s è proprio quello che effettivamente ottengo (realmente nel mio caso 278MB/s con tre videocamere e due persone che stavano guardandosi due video). Premetto che ho abilitato il jumbo frames impostando il MTU a 9000, sia sul PC che sul NAS.

\_Davide_/
20-04-2025, 20:57
Esatto, il valore che hai indicato di 280MB/s è proprio quello che effettivamente ottengo (realmente nel mio caso 278MB/s con tre videocamere e due persone che stavano guardandosi due video). Premetto che ho abilitato il jumbo frames impostando il MTU a 9000, sia sul PC che sul NAS.

Se c'è uno switch in mezzo, devi abilitarli anche lì ;)

Andy9365
20-04-2025, 22:51
Se c'è uno switch in mezzo, devi abilitarli anche lì ;)

Il PC ha una Lan 10Gb connessa alla porta Lan 10Gb di uno switch Qnap non gestito, la seconda porta dello switch da 10Gb è connessa al router sempre a 10Gb. Una delle altre tre porte disponibili sullo switch sono da 2.5Gb ed una è connessa al NAS DS920+.
Credi che questo tipo di switch senza alcuna gestione mi renda inefficace l'impostazione del MTU a 9000?

Ho un secondo NAS (un vecchio DS415Play per i backup con Lan di serie a 1Gb) a cui ho impostato pure l'MTU a 9000 e questo è connesso ad uno switch Netgear che ha una gestione, ma non ha alcuna impostazione per l'MTU...

Credi che ci siano delle criticità?

Grazie mille e saluti.

djdavid
21-04-2025, 10:21
Non funziona proprio così, vengono trasferite anche altre informazioni (overhead) per ogni pacchetto e di conseguenza nonostante la banda passante sia di 2.5 Gbit/s avremo in realtà un troughput reale di circa 280MB/s o 2.19 GB/s in SMB.

Abilitando jumbo frames ed alzando l'MTU, ammesso di avere switch e client compatibili, potremmo tirare fuori ancora circa 15 MB/s, ma non ne vale la pena. Se servono velocità più alte tanto vale passare a 10 Gbit/s.

La stessa cosa accade con una connessione a 1 Gbps, dove la velocità di trasferimento reale in SMB è di 112 MB/s. Non a caso, 112 x 2.5 fa proprio 280.

Esatto, il valore che hai indicato di 280MB/s è proprio quello che effettivamente ottengo (realmente nel mio caso 278MB/s con tre videocamere e due persone che stavano guardandosi due video). Premetto che ho abilitato il jumbo frames impostando il MTU a 9000, sia sul PC che sul NAS.


Ahhh ecco, io mi riferivo ad un calcolo puramente teorico, non ho considerato il protocollo SMB che effettivamente mischia le carte in tavola.
In sostanza aveva ragione @Andy9365 dicendo che il trasferimento gli occupasse l'intera banda.


Io in locale, collegando il PC e NAS con cavo al router Iliad, 1Gb, viaggio a 113/114 MB/S reali.

\_Davide_/
21-04-2025, 23:13
Credi che ci siano delle criticità?


Di solito gli switch non gestiti lavorano con MTU standard. Criticità nessuna, al massimo non c'è differenza!

Puoi sempre fare la prova a vedere se abbassandolo cambia qualcosa, magari lo switch Qnap nascendo per NAS lo supporta nativamente!

Io ormai ho tutta la casa cablata a 10 o 2.5 con sw gestiti, ma l'MTU non l'ho mai toccato, tanto per ora la 10 non la saturo nemmeno con i backup notturni... :D

Ahhh ecco, io mi riferivo ad un calcolo puramente teorico, non ho considerato il protocollo SMB che effettivamente mischia le carte in tavola.
In sostanza aveva ragione @Andy9365 dicendo che il trasferimento gli occupasse l'intera banda.


Io in locale, collegando il PC e NAS con cavo al router Iliad, 1Gb, viaggio a 113/114 MB/S reali.

Andy9365
22-04-2025, 01:03
Di solito gli switch non gestiti lavorano con MTU standard. Criticità nessuna, al massimo non c'è differenza!

Puoi sempre fare la prova a vedere se abbassandolo cambia qualcosa, magari lo switch Qnap nascendo per NAS lo supporta nativamente!

Io ormai ho tutta la casa cablata a 10 o 2.5 con sw gestiti, ma l'MTU non l'ho mai toccato, tanto per ora la 10 non la saturo nemmeno con i backup notturni... :D

Mi hai fatto venire voglia di portare la LAN del Nas a 5Gb, ho finalmente provato l'adattatore USB-LAN che avevo preso da alcuni mesi. Ho velocemente connesso il PC direttamente al NAS e una prova al volo mi ha dato come velocità di trasferimento dal Nas al PC a 470-380MB/s.
Adesso aspetto che mi arrivi un nuovo Swich (questa volta gestito) con tutte le porte a 10Gb e vediamo se il tutto funziona. :D

ugo73
23-04-2025, 15:10
https://youtu.be/zbFEaCRoCBM?si=Mv-PzfX-5pt-YOLt

Ugo

giovanni69
24-04-2025, 19:05
https://www.youtube.com/watch?v=H1COU0ZpLQU

"They wanted to sue me, but I can’t stand for this" - Linus

...non ho trovato ancora un commento sotto il video di un utente disposto a ricomprare un Synology...:read:
-----
Ma magari... Chissa' se posso fare uno script per calcolare questi valori automaticamente e scriverli da qualche parte, in maniera tale da mantenere uno storico...

https://www.hdsentinel.com/how_to_monitor_network_attached_storage_nas_status.php

Personalmente uso la versione Pro per tenere traccia dello SMART nel corso degli anni anche se di singoli HDD o SSD.

HSH
24-04-2025, 21:55
io penso restero con synology ancora per un pezzo :D

Ginopilot
24-04-2025, 22:02
Io pure, ma con quelli che ho già. Non comprerò nas nuovi synology.

bonzoxxx
24-04-2025, 22:55
Idem, per ora lo tengo e ho sempre e solo avuto Synology. In futuro si vedrà.

bigwillystyle
25-04-2025, 13:53
Sempre più “contento” di aver cambiato aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
28-04-2025, 20:21
Io pure, ma con quelli che ho già. Non comprerò nas nuovi synology.

io si, non mi pare un gran dramma sta notizia onestamente

Ginopilot
28-04-2025, 21:16
io si, non mi pare un gran dramma sta notizia onestamente

Onestamente di peggio potrebbero solo cominciare a saldarci sopra ram e hd, come apple. Ma lascio gia' ora, basta e avanza questa porcata.

djdavid
29-04-2025, 16:11
Per restare in tema dischi... un disco dei miei 4 mi ha abbandonato.
Ho un NAS DS920+, Storage Pool in RAID 5 con 4 dischi.
Uno di questi oggi è degradato.
Se provo a ripararlo mi dice:


Numero insufficiente di unità disponibili per la riparazione di questo storage pool. Inserire almeno 1 altra unità corrispondente ai seguenti criteri:
• Tipo unità: SATA HDD non 4K nativo
• Capacità unità: >= 1.8 TB


Che non so cosa voglia dire.
Comunque il disco in questione è questo:
WD Red Plus WD20EFZX 2TB/8,9/600 Sata III 128MB (CMR)

Ipotizzando sia andato, che faccio, lo cambio semplicemente cercandolo online e lo sostituisco con uno stesso modello, oppure visto che ci sono li aggiorno tutti e 4? Oppure ancora cambio solo quello danneggiato con un modello più aggiornato?
Non ho particolari esigenze, ho un ulteriore Storage Pool SSD con l'hack per avere una macchina virtuale veloce.

teo180
29-04-2025, 18:22
Io sono circa una settimana che sono passato ad altro ed al momento non mi manca quasi nulla di Synology solo ABB.

Hai detto niente, tra i centinaia di Synology acquistati, i tre quarti sono per ABB.
Ormai è un software maturo, gli altri brand non avranno niente di simile con la stessa affidabilità da qui ad almeno 5 anni.

djdavid
29-04-2025, 22:37
Ipotizzando sia andato, che faccio, lo cambio semplicemente cercandolo online e lo sostituisco con uno stesso modello, oppure visto che ci sono li aggiorno tutti e 4? Oppure ancora cambio solo quello danneggiato con un modello più aggiornato?


L'ho già comprato, ho paura che magari se ne rompa un altro e perderei dei dati.
Ho preso un modello più aggiornato, sempre CMR.
WD20EFPX.

recluta
01-05-2025, 06:13
ragazzi ciao, da due giorni sto riscontrando un'anomalia e non capisco dove sia l'inghippo.
ai fini di backup, tra gli altri metodi, ho un nas 223 (delocalizzato) a cui, da remoto si connette un altro nas e fa il backup di alcune cartelle (attività di backup separati).
il backup viene fatto con hyperbackup e siccome questo backup è soltanto uno dei metodi che uso per fare backup dei dati di lavoro, nelle impostazioni delle rotazioni ho messo 1 versione soltanto da mantenere.
Totale del peso delle singole cartelle backuppate non supera i 2 tera, mentre il nas di backup è in jbod per 14 tera (ripeto, non è la prima modalità di backup).
Due giorni fa mi è arrivato il messaggio che mi rimane solo il 20% di spazio libero.
Non ho applicazioni come drive, snapshots installate. Nulla di nulla.
Ho fatto pulizia dei dati, ho svuotato i cestini, ho riavviato, fatto scrumbling ma nulla...
in file station ho fatto anche la ricerca avanzata per vedere tutti i files superiori ad 1 giga e, tutto torna... come è occupato questo spazio?

naturalmente entro con utente che è amministratore (e admin è disattivato) e non come utente limitato. Nel nas c'è solo la cartella netbackup al cui interno ci sono le varie cartelle backuappate.
Strano che in file station non ho la cartella home, ma solo netbackup..


potete, per favore, suggerirmi qualche soluzione?
grazie

burghy
01-05-2025, 06:48
ragazzi ciao, da due giorni sto riscontrando un'anomalia e non capisco dove sia l'inghippo.
ai fini di backup, tra gli altri metodi, ho un nas 223 (delocalizzato) a cui, da remoto si connette un altro nas e fa il backup di alcune cartelle (attività di backup separati).
il backup viene fatto con hyperbackup e siccome questo backup è soltanto uno dei metodi che uso per fare backup dei dati di lavoro, nelle impostazioni delle rotazioni ho messo 1 versione soltanto da mantenere.
Totale del peso delle singole cartelle backuppate non supera i 2 tera, mentre il nas di backup è in jbod per 14 tera (ripeto, non è la prima modalità di backup).
Due giorni fa mi è arrivato il messaggio che mi rimane solo il 20% di spazio libero.
Non ho applicazioni come drive, snapshots installate. Nulla di nulla.
Ho fatto pulizia dei dati, ho svuotato i cestini, ho riavviato, fatto scrumbling ma nulla...
in file station ho fatto anche la ricerca avanzata per vedere tutti i files superiori ad 1 giga e, tutto torna... come è occupato questo spazio?

naturalmente entro con utente che è amministratore (e admin è disattivato) e non come utente limitato. Nel nas c'è solo la cartella netbackup al cui interno ci sono le varie cartelle backuappate.
Strano che in file station non ho la cartella home, ma solo netbackup..


potete, per favore, suggerirmi qualche soluzione?
graziese hai fatto il single version è un incrementale puro. se hai fatto il backup normale con tenuta una sola versione allora è strano. manda gli screen

recluta
01-05-2025, 08:09
se hai fatto il single version è un incrementale puro. se hai fatto il backup normale con tenuta una sola versione allora è strano. manda gli screen

ciao Burghy, a quanto pare non era colpa del backup del nas principale..
Purtroppo ci sono arrivato tardi.. sono andato ad esclusione ed ho cancellato tutti i backup fatti e tolto dal nas principale le attività di backup, ma lo spazio non era migliorato..
mi erano rimaste tre cartelle da pochi giga ed in realtà, il problema erano queste cartelle. cartelle di backup create tramite il programma carbon copy di alcune cartelle poste in un server...L'errore, quindi, è nell'impostazione di carbon copy..però non capisco perchè pur facendomi vedere nelle proprietà che avevano un peso per es di 300gb, in realtà, pesavano più di 8 tera... può entrarci il discorso "dell'incrementale puro" che hai scritto tu? in caso fosse, perchè non fa vedere il reale peso?
grazie mille

HSH
01-05-2025, 20:01
ciao bella gente! Anche a voi è arrivata questa da Plex?
As of April 29, 2025, we’re changing how remote streaming works for personal media libraries, and it will no longer be a free feature on Plex. Going forward, you’ll need a Plex Pass, or our newest subscription offering, Remote Watch Pass, to stream personal media remotely.
As a server owner, if you elect to upgrade to a Plex Pass, anyone with access to your server can continue streaming your server content remotely as part of your subscription benefits. Not sure which option is best for you? Check out our plans below to learn more.

se capisco bene è una rogna solo per chi guarda la roba da remoto, ma se uno la guarda solo a casa sua non cambia nulla, giusto?

recluta
02-05-2025, 07:33
ciao bella gente! Anche a voi è arrivata questa da Plex?


se capisco bene è una rogna solo per chi guarda la roba da remoto, ma se uno la guarda solo a casa sua non cambia nulla, giusto?

esatto

recluta
03-05-2025, 06:39
ciao per lavoro uso mailplus che gira su un 420+.

vorrei installarlo anche su un 223, ma ho scoperto che solo alcuni modelli hanno questo pacchetto. Immagino che la scelta sia solo aziendale e non dipenda da fattori software visto che è identico per tutti i nas.
ma se scarico il pacchetto dal sito selezionando il 420+, secondo voi, poi, posso installarlo sul 223? o verrebbe bloccato?

(mi servirebbe per creare un cluster ad alta disponibilità)

grazie

Ginopilot
03-05-2025, 07:42
ciao per lavoro uso mailplus che gira su un 420+.

vorrei installarlo anche su un 223, ma ho scoperto che solo alcuni modelli hanno questo pacchetto. Immagino che la scelta sia solo aziendale e non dipenda da fattori software visto che è identico per tutti i nas.
ma se scarico il pacchetto dal sito selezionando il 420+, secondo voi, poi, posso installarlo sul 223? o verrebbe bloccato?

(mi servirebbe per creare un cluster ad alta disponibilità)

grazie

No. Metti mail che è uguale.

recluta
03-05-2025, 07:48
No. Metti mail che è uguale.

ciao Gino, grazie per il suggerimento

ma con mail normale posso creare il cluster di affidabilità?

https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_create_a_high_availability_cluster_for_MailPlus_Server

Ginopilot
03-05-2025, 07:53
Non credo.

recluta
03-05-2025, 07:58
Non credo.

uhm..allora, non è adatto al mio scopo...grazie lo stesso..

Ginopilot
03-05-2025, 08:40
Secondo Copilot si può fare. Prova ad approfondire.

recluta
03-05-2025, 16:50
mi spiace disturbarvi ancora...
questa mattina ho messo mani sul nas principale un 420+ con 4 hd da 6tb in raid5.
su questo nas non ci sono programmi come drive o snapshot. hyper backup è attivo ma fa il backup su un secondo nas remoto.
il nas mi dice che ci sono 12.7tb occupati e non riesco ad accedere alla cartella home, perchè rimane sempre in caricamento.
vedendo il peso delle singole cartelle tramite filestation, non arrivo ai 12.7tb occupati...

attraverso storage manager - dettagli di utilizzo, vedo che la cartella condivisa pesa 11tb circa e di questi quasi tutti stanno nella cartella home, nella quale però non riesco ad accedere per il problema di cui sopra..

non ci sono programmi di terze parti che fanno backup...

quale potrebbe essere secondo voi il problema? i due problemi che vi ho descritto, secondo me, sono collegati...

grazie

batti38
04-05-2025, 09:18
ciao bella gente! Anche a voi è arrivata questa da Plex?


se capisco bene è una rogna solo per chi guarda la roba da remoto, ma se uno la guarda solo a casa sua non cambia nulla, giusto?

Se ti colleghi al NAS con VPN dovrebbe essere aggirabile.

ste1985
04-05-2025, 11:40
Buongiorno, vorrei acquistare un nuovo nas, al momento ho un qnap 2bay entry level (ts-230) vorrei qualcosa di più performante e al momento guardo 2 modelli: qnap ts264 e synology ds224+. Potrebbe andare bene il synology come performance? il qnap attuale purtroppo ho una velocità di trasferimento file troppo basso (da quanto ho constatato installa i servizi e le app nello storage, e quindi i trasferimenti si rallentano molto). Il sistema operativo DSM è adatto? non mi interessa raid, ma solo l'uso come P2P e come condivisione file multimediali in rete per poterli vedere sui dispositivi. Grazie

Ginopilot
04-05-2025, 11:54
Buongiorno, vorrei acquistare un nuovo nas, al momento ho un qnap 2bay entry level (ts-230) vorrei qualcosa di più performante e al momento guardo 2 modelli: qnap ts264 e synology ds224+. Potrebbe andare bene il synology come performance? il qnap attuale purtroppo ho una velocità di trasferimento file troppo basso (da quanto ho constatato installa i servizi e le app nello storage, e quindi i trasferimenti si rallentano molto). Il sistema operativo DSM è adatto? non mi interessa raid, ma solo l'uso come P2P e come condivisione file multimediali in rete per poterli vedere sui dispositivi. Grazie

E' eccessivo, con un 223j faresti le stesse cose senza notare differenze.

ste1985
04-05-2025, 12:27
E' eccessivo, con un 223j faresti le stesse cose senza notare differenze.

certo sono d'accordo, ma ho capito che le cpu realtek sono molto limitate. Soprattutto per un utilizzo futuro! Vorrei stare su un celeron che mi duri come perfomance per 4 o 5 anni.
Gli aggiornamenti dei sistemi operativi e delle app sono sempre più pesanti!

teo180
04-05-2025, 12:55
Se ti colleghi al NAS con VPN dovrebbe essere aggirabile.


Ad oggi non mi risultano limitazioni su plex anche da remoto, come mai?

teo180
04-05-2025, 12:57
certo sono d'accordo, ma ho capito che le cpu realtek sono molto limitate. Soprattutto per un utilizzo futuro! Vorrei stare su un celeron che mi duri come perfomance per 4 o 5 anni.
Gli aggiornamenti dei sistemi operativi e delle app sono sempre più pesanti!


Quali limitazioni avrebbero i realtek?
A livello di performance sono molto simili, ma non possono far girare le app più fighe dello store synology.
A livello di prestazioni in lettura/scrittura non ci sono differenze

ste1985
04-05-2025, 13:27
Quali limitazioni avrebbero i realtek?
A livello di performance sono molto simili, ma non possono far girare le app più fighe dello store synology.
A livello di prestazioni in lettura/scrittura non ci sono differenze

purtroppo siccome qnap installa le app sul disco principale, facendo girare container station con 2o3 app la velocità di trasferimento files ne risente parecchio. Credo sia lo stesso per synology, anche se dsm credo sia più performante!

xxx_IlPablo_xxx
04-05-2025, 14:38
purtroppo siccome qnap installa le app sul disco principale, facendo girare container station con 2o3 app la velocità di trasferimento files ne risente parecchio. Credo sia lo stesso per synology, anche se dsm credo sia più performante!

Posso chiedere qual è la velocità di trasferimento della lettura/scrittura?

ste1985
04-05-2025, 15:06
Posso chiedere qual è la velocità di trasferimento della lettura/scrittura?

allora,sul disco 'storage pool1' dove sono installate le app di sistema si aggira attorno ai 30/40 mb/s, sull'altro disco, che al momento è una sorta di backup, la velocità è quella corretta cioè di 75/80 mb/s.
Se provo a fare un test con iperf della rete è tutto perfetto (110/113 mbs), per cui sono giunto alla conclusione che l'hardware del nas fà da collo di bottiglia.

Per questo avrei l'esigenza di avere qualcosa di pià performante!

Ginopilot
04-05-2025, 20:58
Ho paura che il tuo qnap sia davvero un chiodo.

ste-87
04-05-2025, 21:46
allora,sul disco 'storage pool1' dove sono installate le app di sistema si aggira attorno ai 30/40 mb/s, sull'altro disco, che al momento è una sorta di backup, la velocità è quella corretta cioè di 75/80 mb/s.
Se provo a fare un test con iperf della rete è tutto perfetto (110/113 mbs), per cui sono giunto alla conclusione che l'hardware del nas fà da collo di bottiglia.

Per questo avrei l'esigenza di avere qualcosa di pià performante!

Io vado contro-corrente...vai con il "massimo" che offre ad oggi synology e che avevi adocchiato, tanto se non fai così, tra 3-4 anni potresti pentirti di non averlo fatto perchè troppo "lento" io feci così nel 2019 con il ds218+ a quei tempi mi serviva fare solo qualche backup, quindi avrei potuto prendere anche qualcosa di parecchio inferiore risparmiando e poi mi sarei ritrovato a comprare nuovamente un altro nas...ad oggi invece va ancora benissimo e ho aumentato gli usi che ne faccio (backup, videosorveglianza, plex server).

Ginopilot
04-05-2025, 22:24
Se oggi prendi un 220j, è ancora perfetto per quell’uso. Come lo sarebbe anche un 218j. E se un giorno non ti basterà più, passi al modello superiore disponibile in quel momento, certamente superiore a quello che avresti preso prima ma sottoutilizzato

ste1985
05-05-2025, 11:22
Se oggi prendi un 220j, è ancora perfetto per quell’uso. Come lo sarebbe anche un 218j. E se un giorno non ti basterà più, passi al modello superiore disponibile in quel momento, certamente superiore a quello che avresti preso prima ma sottoutilizzato

purtroppo l'hardware del qnap è abbastanza scarso. synology cmq ha sicuramente un software più efficiente, anche in termini di performance.
Starei appunto valutando un DS224+ oppure un qnap 264 (ottimo hardware).
Anche perchè la nuova linea synology x25 avrà limitazioni pesanti per l'uso di perificheriche non synolgy

burghy
05-05-2025, 12:38
periferiche intendi solo i dischi.. tutto il resto è uguale

Ginopilot
05-05-2025, 13:03
purtroppo l'hardware del qnap è abbastanza scarso. synology cmq ha sicuramente un software più efficiente, anche in termini di performance.
Starei appunto valutando un DS224+ oppure un qnap 264 (ottimo hardware).
Anche perchè la nuova linea synology x25 avrà limitazioni pesanti per l'uso di perificheriche non synolgy

I j o i lisci non hanno nessun problema, da anni, a gestire quello che chiedi, saturando la gigabit, e chi mancherebbe fosse il contrario, sono compiti molto semplici e leggeri per un nas evoluto. Il tuo qnap e' una curiosa eccezione.

ste1985
05-05-2025, 20:32
periferiche intendi solo i dischi.. tutto il resto è uguale

si esatto solo i dischi (anche ssd per la cache) e probabilmente anche l'upgrade ram, se possibile. Vorrei cmq recuperare i dischi wd red da 2tb che già ho

burghy
05-05-2025, 20:45
si esatto solo i dischi (anche ssd per la cache) e probabilmente anche l'upgrade ram, se possibile. Vorrei cmq recuperare i dischi wd red da 2tb che già horecuperare va bene ma dischi da 2tb ormai avranno quasi 10 anni se non di più. come mettere le ruote della tua auto tenute in garage per 10 anni su un'auto nuova

bonzoxxx
06-05-2025, 07:49
Una lettura rilassante:

https://blog.ret2.io/2025/04/23/pwn2own-soho-2024-diskstation/

HSH
06-05-2025, 14:15
cominciano già a girare gli escamotage per il problema dei dischi "digeribili" dai nuovi synology, appena letto uno su xda... :D
https://www.xda-developers.com/i-got-around-synologys-dumb-drive-restrictions/

bonzoxxx
06-05-2025, 14:30
interessante e prevedibile al tempo stesso.

I dischi costano di più senza un reale vantaggio, sono dei toshiba brandizzati e nulla più... e soprattutto il NAS è mio e ci faccio quello che voglio oppure siamo al punto in cui anche l'HW è concesso in licenza?

Totix92
07-05-2025, 13:59
purtroppo siccome qnap installa le app sul disco principale, facendo girare container station con 2o3 app la velocità di trasferimento files ne risente parecchio. Credo sia lo stesso per synology, anche se dsm credo sia più performante!

Anche su Synogy i pacchetti si installano sul disco principale di default, anche se puoi scegliere dove installarle.
Io fino all'anno scorso avevo il Synology DS218, che ha la stessa cpu Realtek del tuo Qnap, e ci facevo molto di più di quel che ci fai tu, videosorveglianza e parecchi altri software, tutti installati sul disco n°1 eppure di rallentamenti sul trasferimento di file non ne avevo, l'ho cambiato con il 224+ solo perché mi stava stretto con i 2GB di ram non espandibili, poiché eseguo parecchi software.

interessante e prevedibile al tempo stesso.

I dischi costano di più senza un reale vantaggio, sono dei toshiba brandizzati e nulla più... e soprattutto il NAS è mio e ci faccio quello che voglio oppure siamo al punto in cui anche l'HW è concesso in licenza?
Quelli enterprise sono Toshiba, gli altri sono addirittura dei Seagate Ironwolf, penso proprio che se Synology non tornerà sui propri passi perderà parecchio mercato.

bonzoxxx
07-05-2025, 14:34
AQuelli enterprise sono Toshiba, gli altri sono addirittura dei Seagate Ironwolf, penso proprio che se Synology non tornerà sui propri passi perderà parecchio mercato.

Addirittura.. pessima mossa da parte di Synology..

ste1985
07-05-2025, 19:22
[QUOTE=Totix92;48783631]Anche su Synogy i pacchetti si installano sul disco principale di default, anche se puoi scegliere dove installarle.
Io fino all'anno scorso avevo il Synology DS218, che ha la stessa cpu Realtek del tuo Qnap, e ci facevo molto di più di quel che ci fai tu, videosorveglianza e parecchi altri software, tutti installati sul disco n°1 eppure di rallentamenti sul trasferimento di file non ne avevo, l'ho cambiato con il 224+ solo perché mi stava stretto con i 2GB di ram non espandibili, poiché eseguo parecchi software.


allora si, puoi scegliere dove installarle. Ho due storage, il principale è quello dove ho installato le app e quello dove uso anche i p2p.
Il secondario lo uso come backup e durante il trasferimento files, si nota che è più veloce (circa 80mbs).
Dovrei trasferire tutto solo storage2 e lasciare lo storage1 solo per le app? solo che 'sprecherei' lo spazio dello storage1!:muro:

recluta
08-05-2025, 13:48
ciao, per il problema di accesso alla cartella home ho aperto un ticket all'assistenza di synology. Dopo alcuni tentativi sono entrati nel nas e mi hanno detto di cambiare un hdd (facendo prima un test sulla salute) e poi di fare un reset (con tasto fisico) per "ottenere un sistema fresco".

panico... è il nas principale, sul quale viene utilizzato mailplus per lavoro, macchina virtuale e molti docker.... (4 hdd in raid5)

come posso rimettere tutte le impostazioni che ho ora? se l'assistenza mi ha consigliato un sistema fresco, vuol dire di non usare backup?
che faccio? faccio un backup del sistema con hyperbackup e poi faccio restore?

voi cosa fareste?

burghy
08-05-2025, 20:01
fai un reset e poi ripristini da hyperbackup il backup è la cosa più importante
esporta o container perché hyperbackup non lo fa.

che problema hai sulla home?

giovanni69
08-05-2025, 23:50
cominciano già a girare gli escamotage per il problema dei dischi "digeribili" dai nuovi synology, appena letto uno su xda... :D
https://www.xda-developers.com/i-got-around-synologys-dumb-drive-restrictions/

In uno dei commenti leggo:

"User Display Picture
Kurtis
Oh, this isn't the first time they have _REMOVED_ existing features on existing/older models.

They dunked out the full SMART info reports a while ago." [...+

Esattamente cosa non è più visibile nello SMART gestito da Synology che prima era accessibile?

recluta
09-05-2025, 05:48
fai un reset e poi ripristini da hyperbackup il backup è la cosa più importante
esporta o container perché hyperbackup non lo fa.

che problema hai sulla home?

non mi si apre la cartella home... rimane sempre in caricamento....

quindi per i container faccio l'esporta e stesso discorso per le macchine virtuali, faccio esporta/importa

ora sto facendo da ieri il test di integrità dei dischi come suggerito dall'assistenza per vedere se effettivamente un hd sia rovinato (ma non mi sarebbe dovuto arrivare un messaggio?boh..)
grazie

burghy
09-05-2025, 06:29
hyperbackup fa il backup di quella cartella? se si prova a stoppare le app drive e photo.
disattivi la sede utente
cancelli la cartella homes da pannello di controllo e poi la ripristini da backup

recluta
09-05-2025, 06:33
hyperbackup fa il backup di quella cartella? se si prova a stoppare le app drive e photo.
disattivi la sede utente
cancelli la cartella homes da pannello di controllo e poi la ripristini da backup

hyperbackup non fa il backup intero della cartella home. Alcune cose non mi interessa backupparle e quindi in hyper ci sono procedimenti singoli di backup di singole cartelle.
l'app drive l'ho tolta da questo nas.

Ginopilot
09-05-2025, 13:13
non mi si apre la cartella home... rimane sempre in caricamento....

quindi per i container faccio l'esporta e stesso discorso per le macchine virtuali, faccio esporta/importa

ora sto facendo da ieri il test di integrità dei dischi come suggerito dall'assistenza per vedere se effettivamente un hd sia rovinato (ma non mi sarebbe dovuto arrivare un messaggio?boh..)
grazie

Da console ti fa accedere nella home?
I dati smart che dicono?

recluta
09-05-2025, 13:43
Da console ti fa accedere nella home?
I dati smart che dicono?

il test smart approfondito, sta per finire.. sono arrivato al 90%, iniziato ieri mattina..appena finisce, posto i risultati..

da console non ho provato ad entrare..farò anche questo tentativo..

djdavid
09-05-2025, 14:32
il test smart approfondito, sta per finire.. sono arrivato al 90%, iniziato ieri mattina..appena finisce, posto i risultati..

da console non ho provato ad entrare..farò anche questo tentativo..


Rimarrà al 90%, lo fa spesso.
È un bug che va avanti da anni, così ho letto in giro.
Io ho dovuto interromperlo manualmente.

recluta
09-05-2025, 14:49
Rimarrà al 90%, lo fa spesso.
È un bug che va avanti da anni, così ho letto in giro.
Io ho dovuto interromperlo manualmente.

e quindi come faccio a vedere l'integrità degli hd?
dopo che lo hai interrotto, ti è uscito il risultato?

edit: ho fatto un ricerca ed è come hai scritto tu. Mi conviene tirar fuori gli hd e fare una diagnostica tramite computer...

recluta
09-05-2025, 15:19
ragazzi, sono perplesso... il test smart è arrivato al 100%, concluso positivamente e mi dice: integrità (verde). Quindi l'hdd è buono, giusto?

perchè l'assistenza, allora (dopo essere entrata nel nas) mi ha scritto:

Il disco rigido mostra segni critici di malfunzionamento, come indicato dagli errori di sistema.

È essenziale sostituire l'unità difettosa con una nuova perfettamente funzionante per evitare la perdita di dati o l'interruzione del servizio.

2024-04-10T18:39:22+02:00 xxxxnas kernel: [1376569.987808] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:00:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:25+02:00 xxxnas kernel: [1376573.341761] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }
2024-04-10T18:39:26+02:00 eunas kernel: [1376573.568996] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:08:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:30+02:00 xxxnas kernel: [1376578.074939] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }

Model Family: Seagate IronWolf
Device Model: STxxxx
Serial Number: xxxxx

io non ho mai ricevuto messaggi di errore...


ho fatto ora anche il test integrità ironwolf contenuto sempre nelle informazioni di salute dell'hd e mi è uscito: "normale".

dove vedo se questo hd indicato dall'assistenza è fallato, o meno? grazie
faccio il restore e poi vedo? o voi sostituireste subito l'hd?
grazie

deggungombo
09-05-2025, 15:44
ragazzi, sono perplesso... il test smart è arrivato al 100%, concluso positivamente e mi dice: integrità (verde). Quindi l'hdd è buono, giusto?

perchè l'assistenza, allora (dopo essere entrata nel nas) mi ha scritto:

Il disco rigido mostra segni critici di malfunzionamento, come indicato dagli errori di sistema.

È essenziale sostituire l'unità difettosa con una nuova perfettamente funzionante per evitare la perdita di dati o l'interruzione del servizio.

2024-04-10T18:39:22+02:00 xxxxnas kernel: [1376569.987808] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:00:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:25+02:00 xxxnas kernel: [1376573.341761] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }
2024-04-10T18:39:26+02:00 eunas kernel: [1376573.568996] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:08:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:30+02:00 xxxnas kernel: [1376578.074939] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }

Model Family: Seagate IronWolf
Device Model: STxxxx
Serial Number: xxxxx

io non ho mai ricevuto messaggi di errore...


ho fatto ora anche il test integrità ironwolf contenuto sempre nelle informazioni di salute dell'hd e mi è uscito: "normale".

dove vedo se questo hd indicato dall'assistenza è fallato, o meno? grazie
faccio il restore e poi vedo? o voi sostituireste subito l'hd?
grazie
hai modo di vedere i dettagli SMART dentro ad Health info?

https://i.ibb.co/QvCFzW53/Screenshot-2025-05-09-164116.png (https://ibb.co/KxLjRt1p)

recluta
09-05-2025, 15:56
hai modo di vedere i dettagli SMART dentro ad Health info?

https://i.ibb.co/QvCFzW53/Screenshot-2025-05-09-164116.png (https://ibb.co/KxLjRt1p)

ciao non trovo quella voce dei dettagli (smart attribute)..

dopo risultato test, ho solo programmazione e basta..
sbaglio posto dove guardare?

https://ibb.co/7J28rqqt

grazie

https://ibb.co/7J28rqqt

deggungombo
09-05-2025, 16:05
ciao non trovo quella voce dei dettagli (smart attribute)..

dopo risultato test, ho solo programmazione e basta..
sbaglio posto dove guardare?

https://ibb.co/7J28rqqt

grazie

https://ibb.co/7J28rqqtstavo leggendo su reddit che questi sconsiderati di synology lo hanno tolto nelle ultime release del DSM perché presumibilmente ricevevano troppe richieste di assistenza a causa di scorrette interpretazioni dei dati da parte degli utenti :doh:
Un'alternativa, leggendo su reddit, mi pare di capire sia "scrutiny", credo sia un package da installare. MA non ho altre info.
edit: da quello che leggo serve essere un po' pratici con la command line

djdavid
09-05-2025, 16:05
e quindi come faccio a vedere l'integrità degli hd?
dopo che lo hai interrotto, ti è uscito il risultato?

edit: ho fatto un ricerca ed è come hai scritto tu. Mi conviene tirar fuori gli hd e fare una diagnostica tramite computer...

Alla fine almeno ti è arrivato al 100%.
A me è stato 24 ore al 90% e poi l'ho staccato.
No, non mi diceva nulla se non, test interrotto o una cosa del genere.

Credo sia meglio testarlo su un PC.

recluta
09-05-2025, 16:11
edit: da quello che leggo serve essere un po' pratici con la command line

ahhh proprio giusto per me :D :D :D
edit: ho trovato una guida sul come usarlo..domani lo provo! grazie

@djdavid per il momento 3 hd su 4 sono arrivati al 100%... manca l'ultimo che avevo fatto partire dopo un pò.....

Ginopilot
09-05-2025, 16:12
stavo leggendo su reddit che questi sconsiderati di synology lo hanno tolto nelle ultime release del DSM perché presumibilmente ricevevano troppe richieste di assistenza a causa di scorrette interpretazioni dei dati da parte degli utenti :doh:
Un'alternativa, leggendo su reddit, mi pare di capire sia "scrutiny", credo sia un package da installare. MA non ho altre info.
edit: da quello che leggo serve essere un po' pratici con la command line

Roba da matti, non avendo aggiornato non lo sapevo.
Una ragione in più per ragionare su altri lidi, ne stanno facendo davvero troppe.

deggungombo
09-05-2025, 16:17
ahhh proprio giusto per me :D :D :D
edit: ho trovato una guida sul come usarlo..domani lo provo! grazie

vedi bene che sia adatto alla tua versione di DSM installata, dalla 7.2 bisogna ragionare coi "container managers"

verifica anche tu, ma mi pare essere questa a seguire:
https://drfrankenstein.co.uk/scrutiny-in-container-manager-on-a-synology-nas/

deggungombo
09-05-2025, 16:22
Roba da matti, non avendo aggiornato non lo sapevo.
Una ragione in più per ragionare su altri lidi, ne stanno facendo davvero troppe.io ho comprato il primo NAS della mia vita (un ds923+) circa 1 mese e mezzo fa :D
quando si dice il tempismo :asd:

recluta
09-05-2025, 16:29
vedi bene che sia adatto alla tua versione di DSM installata, dalla 7.2 bisogna ragionare coi "container managers"

verifica anche tu, ma mi pare essere questa a seguire:
https://drfrankenstein.co.uk/scrutiny-in-container-manager-on-a-synology-nas/

si è la stessa che avevo trovato

però dico una cosa: hanno limitato il servizio smart? almeno sia attendibile.. possibile che si debba fare ulteriori indagini con app di terze parti?

grazie

recluta
09-05-2025, 16:42
Una ragione in più per ragionare su altri lidi, ne stanno facendo davvero troppe.

Gino, io non vedo grosse alternative... non mi dire qnap...

Ginopilot
09-05-2025, 16:46
Gino, io non vedo grosse alternative... non mi dire qnap...

Mi sto guardando attorno, senza fretta. Sono a posto per qualche anno.

recluta
09-05-2025, 17:50
Da console ti fa accedere nella home?
I dati smart che dicono?

ho provato a connettermi ad home tramite smb... non mi carica la cartella...rimane sempre in caricamento..

la possibile rottura di un hd potrebbe influire nel non poter accedere correttamente ad una cartella? (sono in raid5)

burghy
09-05-2025, 17:58
potrebbe. ma nella home avevi cartelle con millemila file dentro?

recluta
09-05-2025, 20:37
potrebbe. ma nella home avevi cartelle con millemila file dentro?

no assolutamente...
avevo notato un aumento dello spazio occupato senza alcun motivo (lo avevo scritto qualche post indietro). forse le due cose, saranno collegate...ma anche lasciando in caricamento la cartella home per ore, non si apre...

Ginopilot
09-05-2025, 22:26
ho provato a connettermi ad home tramite smb... non mi carica la cartella...rimane sempre in caricamento..

la possibile rottura di un hd potrebbe influire nel non poter accedere correttamente ad una cartella? (sono in raid5)

ssh?

Totix92
10-05-2025, 00:03
Ciao a tutti, da qualche giorno non riesco più ad accedere alle cartelle condivise tramite SMB, ne da Windows, ne da Linux, se ci provo da Linux semplicemente le cartelle non appaiono, tutto vuoto, se ci provo da Windows mi da l'errore 0x80070035
Nel frattempo non ho cambiato nulla nelle impostazioni, ho provato anche con altri PC, stessa cosa.
Che diamine è successo? :muro:

deggungombo
10-05-2025, 06:14
Ciao a tutti, da qualche giorno non riesco più ad accedere alle cartelle condivise tramite SMB, ne da Windows, ne da Linux, se ci provo da Linux semplicemente le cartelle non appaiono, tutto vuoto, se ci provo da Windows mi da l'errore 0x80070035
Nel frattempo non ho cambiato nulla nelle impostazioni, ho provato anche con altri PC, stessa cosa.
Che diamine è successo? :muro:


Riesci ad accedere normalmente al dsm?

\_Davide_/
10-05-2025, 12:09
Gino, io non vedo grosse alternative... non mi dire qnap...

Mah, visto come gira ultimamente Synology, al momento preferirei Qnap...


perchè l'assistenza, allora (dopo essere entrata nel nas) mi ha scritto:

Il disco rigido mostra segni critici di malfunzionamento, come indicato dagli errori di sistema.

Ma che errori di sistema avevi? Se nessuno, o gli dici che hai cambiato dischi, ricaricato i dati e non è cambiato nulla, o insisti per sapere che errori vedono

teo180
10-05-2025, 13:10
Oddio, synology è peggiorata quanto vuoi, ma preferire qnap mi sembra esageratissimo :)

recluta
10-05-2025, 13:21
Mah, visto come gira ultimamente Synology, al momento preferirei Qnap...



Ma che errori di sistema avevi? Se nessuno, o gli dici che hai cambiato dischi, ricaricato i dati e non è cambiato nulla, o insisti per sapere che errori vedono

2024-04-10T18:39:22+02:00 xxnas kernel: [1376569.987808] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:00:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:25+02:00 xxxnas kernel: [1376573.341761] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }
2024-04-10T18:39:26+02:00 xxxnas kernel: [1376573.568996] blk_update_request: I/O error, dev sata4, sector in range 1156526080 + 0-2(12)
res 51/40:00:08:34:ef/00:00:44:00:00/00 Emask 0x9 (media error)
2024-04-10T18:39:30+02:00 xxxnas kernel: [1376578.074939] ata4.00 (slot 2): error: { UNC }


Mi hanno scritto questo....
ora sto aspettando che amazon mi consegni l'hd nuovo. provo a togliere quello segnalato e lo sostituisco e vedo se cambia qualcosa......

recluta
10-05-2025, 14:48
aggiornamento:
arrivato hd nuovo, sostituito. sta facendo la riparazione ma intanto sono rientrato nel nas e la situazione non è cambiata...
nella cartella home non entro.

ho provato in ssh.
entro nella cartella ma facendo il semplice ls non appare nulla (nemmeno il cestino)....

a questo punto, penso che si sia sputt****o qualcosa a livello software... non vorrei che l'unica soluzione fosse formattare..

recluta
10-05-2025, 15:33
forse ho trovato il problema.
finalmente in proprietà della home è uscito fuori che ho più di 1 milione di file per più di 8 tera
aprendo la cartella attraverso il link di file station, si è aperta finalmente questa cartella e mi trovo 800 pagine del file: packet.2025_0329_1517.32pcap (e numeri consequenziali).

ma cosa sono? (Drive non ce l'ho)

provo a cancellarli tutti

edit: sono tutti files da 9.5 mb.. ma saranno le istantanee di snapshots??????? avevo disinstallato il programma e pensavo di aver cancellato le istantanee... se fosse questo, sono proprio un cre**no...

rimarrebbe la questione dell'hard disk segnalato dall'assistenza... boh... intanto risolvo il primo problema..

teo180
10-05-2025, 18:08
Se vuoi capire che cos’è che ha fatto questo ben venga.
Ma una volta capito Io farei un backup hyperbackup e ripristinerei su una nuova installazione

recluta
10-05-2025, 18:11
Se vuoi capire che cos’è che ha fatto questo ben venga.
Ma una volta capito Io farei un backup hyperbackup e ripristinerei su una nuova installazione

dovrebbero essere snapshot anche se non avevo impostato alcuna programmazione...

ora sta ancora cancellando tutti i files...
dopo, concordo con te... i backup di HB già ci sono... non ho spianato prima perchè volevo capire quale fosse il problema...
quando finisce di cancellare, vedo com'è la situazione e poi procedo....

Ginopilot
10-05-2025, 18:42
Il nome del file è esattamente quello?

deggungombo
10-05-2025, 20:44
dovrebbero essere snapshot anche se non avevo impostato alcuna programmazione...

ora sta ancora cancellando tutti i files...
dopo, concordo con te... i backup di HB già ci sono... non ho spianato prima perchè volevo capire quale fosse il problema...
quando finisce di cancellare, vedo com'è la situazione e poi procedo....


Non c è nulla di male a tenersi gli snapshot. Decidi solo una politica di retention così che ciò che è più vecchio di un tot viene sistematicamente eliminato.

recluta
10-05-2025, 21:08
Il nome del file è esattamente quello?

si esatto....
sto ancora svuotando i cestini...

@deggungombo: la cosa strana è che non c'era alcuna regola impostata di programmazione delle snapshots, ma i files erano sicuramente snapshots perché all'inizio i files non erano cancellabili perché avevo disinstallato l'applicazione. ho reinstallato l'app ed ho potuto cancellarli..

Totix92
12-05-2025, 22:19
Riesci ad accedere normalmente al dsm?

Si, al DSM ci accedo senza problemi.

teo180
13-05-2025, 08:04
si esatto....
sto ancora svuotando i cestini...

@deggungombo: la cosa strana è che non c'era alcuna regola impostata di programmazione delle snapshots, ma i files erano sicuramente snapshots perché all'inizio i files non erano cancellabili perché avevo disinstallato l'applicazione. ho reinstallato l'app ed ho potuto cancellarli..


Difficile che siano state snapshot allora, se cancelli l*app le snapshot rimangono ancora non modificabili, perché non dipendono dall*applicazione, per fortuna aggiungerei

Totix92
13-05-2025, 11:30
Riesci ad accedere normalmente al dsm?

Ho scoperto che se memorizzo la password del NAS dal Pannello di controllo -> Gestione credenziali, allora entra senza problemi, ma se non c'è da errore e non mostra il prompt per inserire user e pass.
Questo accade con tutti i pc :confused:

emax81
13-05-2025, 17:21
Temo che stia per deflagrare una nuova bomba....in silenzio, Synology ha aggiornato le specifiche software dei prodotti...controllare il confronto tra prima e " dopo" :rolleyes:

https://live.staticflickr.com/65535/54517193063_320e45d47b_c.jpg

recluta
13-05-2025, 17:27
Temo che stia per deflagrare una nuova bomba....in silenzio, Synology ha aggiornato le specifiche software dei prodotti...controllare il confronto tra prima e " dopo" :rolleyes:



come mai questo peggioramento?

ritpetit
14-05-2025, 11:15
Temo che stia per deflagrare una nuova bomba....in silenzio, Synology ha aggiornato le specifiche software dei prodotti...controllare il confronto tra prima e " dopo" :rolleyes:

https://live.staticflickr.com/65535/54517193063_320e45d47b_c.jpg

Certo che dopo aver tolto il supporto a qualcosa che prima c'era (e parlo di Nas già di proprietà, togliendo quindi la cetezza che "quello che hai comprato nessuno può togliertelo"), dopo aver fatto nuovi nas, sempre più cari, con processori Ryzen che definirli fondi di magazzino è già fargli un complimento (penso li abbiano pagati a peso, quando poi i loro Nas te li vendono come gioielli), poi il supporto solo ai loro dischi (che non sono loro ma solo della concorrenza rimarchiati e sovrapprezzati), ora anche questa.... se proprio hanno deciso che non dobbiamo più comprare i loro prodotti ci stanno riuscendo.

Se vuoi fare la politica "alla Apple" ... devi essere Apple e avere la setta di decina di milioni di fedeli col paraocchi, che non solo hanno sempre comprato device sì ottimi ma sovraprezzati, ma anche accettato di pagare accessori 4 volte il loro valore.
Però Apple può permetterselo, se provi a diventare la Apple dei Nas senza esserlo, attenzione che più in alto ti collochi e più male ti fai quando sbatti il muso per terra!

HSH
14-05-2025, 11:33
sono daccordo ma finchè hanno il miglior OS sul mercato c'è poco da fare... e parlo per esperienza, li ho provati tutti gli OS da nas... mi manca solo quello a pagamento :stordita:

poi in ambito home alcuni dei dati in tabella erano cmq troppi... certo per ambito prosumer invece una bella batosta

ritpetit
14-05-2025, 11:49
sono daccordo ma finchè hanno il miglior OS sul mercato c'è poco da fare... e parlo per esperienza, li ho provati tutti gli OS da nas... mi manca solo quello a pagamento :stordita:

poi in ambito home alcuni dei dati in tabella erano cmq troppi... certo per ambito prosumer invece una bella batosta

Però vedi, io 3 anni fa ho cambiato 2 NAS perchè hanno un buon mercato dell'usato, avevo dei J e ho preso un liscio e un play (e non hai idea di quanto mi fa imbestialire aver tolto un supporto per cui l'avevo preso apposta), mettendo in conto che la spesa in parte me la compensava anche la garanzia da zero.
Ora i miei li porterò a morte, sul play ho messo il terz'ultimo DSM (tato non esce all'esterno e quindi di nuove pach di sicurezza posso farne a meno) e con quello morirà. Gli auguro lunga vita, e se mi si rompesse cercherò un usato, da me difficilmente Synology vedrà altri soldi

deggungombo
14-05-2025, 15:17
Temo che stia per deflagrare una nuova bomba....in silenzio, Synology ha aggiornato le specifiche software dei prodotti...controllare il confronto tra prima e " dopo" :rolleyes:

quindi chi possiede un hardware venduto con delle specifiche software, quando aggiornerà al prossimo DSM sarà sottoposto a tali limitazioni?
Il donwgrade delle specifiche di un prodotto già comprato non so se mi era mai capitato prima, quantomeno non fatto così alla luce del sole.

bonzoxxx
14-05-2025, 15:38
Temo che stia per deflagrare una nuova bomba....in silenzio, Synology ha aggiornato le specifiche software dei prodotti...controllare il confronto tra prima e " dopo" :rolleyes:

https://live.staticflickr.com/65535/54517193063_320e45d47b_c.jpg

Come mai sta cosa? Alcuni limiti sono scesi moltissimo..

burghy
14-05-2025, 17:51
be guarda videostation tolto dalla 7.1 alla 7.2 assieme al supporto h265 e hiec

asterisk tolto dal dsm 5.2 al 6

virtual dsm dockerizzato tolto dalla 6 alla 6.1

tolto accesso dongle wifi, dtv e tutti i dispositivi usb (a parte dischi e ups) dalla 6.2 alla 7

ecc ecc

Totix92
15-05-2025, 11:13
Ma cosa si fumano in Synology? :muro:
Mai più Synology, ci posso mettere la firma, se mi limitano le funzioni già esistenti e che uso mi sa che lo rivendo e mi autocostruisco io il NAS:mad:

bonzoxxx
15-05-2025, 12:58
be guarda videostation tolto dalla 7.1 alla 7.2 assieme al supporto h265 e hiec

asterisk tolto dal dsm 5.2 al 6

virtual dsm dockerizzato tolto dalla 6 alla 6.1

tolto accesso dongle wifi, dtv e tutti i dispositivi usb (a parte dischi e ups) dalla 6.2 alla 7

ecc ecc

In effetti, di roba ne hanno tolta nel corso del tempo, alcune cose meno utili ma altre molto utili.

Ma cosa si fumano in Synology? :muro:
Mai più Synology, ci posso mettere la firma, se mi limitano le funzioni già esistenti e che uso mi sa che lo rivendo e mi autocostruisco io il NAS:mad:
Vedrai che se continua cosi sarà l'unica soluzione, tra funzionalità tagliate e HW ridicolo Synology non la riconosco più. Finchè va va, poi si vedrà.

gotam
15-05-2025, 18:57
Io ho usato per anni il microserver. Poi ho trovato un affarone sul warehouse (se dico quanto ho pagato il mio 918+ non ci credete) e sono passato a synology. Sicuramente con loro hai "la pappa pronta", meno sbatti e così via.
Però onestamente le ultime scelte sono quantomeno opinabili. Se continua così passerò ad altro quando sarà il momento di pensionare questo.

ste1985
17-05-2025, 07:27
Come mai sta cosa? Alcuni limiti sono scesi moltissimo..

smb removed cosa significa? toglieranno la possibilità di usare il protocollo smb con windows e linux?

bonzoxxx
17-05-2025, 07:41
Beh spero proprio di no.. forse removed si riferisce al limite. Togliere SMB sarebbe idiota, in pratica è il fine primario di un NAS..

ste1985
17-05-2025, 08:41
Beh spero proprio di no.. forse removed si riferisce al limite. Togliere SMB sarebbe idiota, in pratica è il fine primario di un NAS..

esatto..per un uso domestico 1000 connessioni sono irraggiungibili. removed non riesco bene a capire cosa significa! se dovessero lasciare un limite di 10 connessioni sarebbe anche fattibile! una connessione per volta no!
Siccome vorrei sostituire il nas, dovrei capire bene queste cose!

burghy
17-05-2025, 11:32
removed.. hanno rimosso il limite

recluta
18-05-2025, 06:06
removed.. hanno rimosso il limite

sarà sicuramente così, però nella colonna delta, hanno messo il triangolino con punta in basso, invece, di metterla in alto... prendendo solo quella colonna, sembra un peggioramento

emax81
21-05-2025, 06:21
La porta usb-c , presente dalla serie X25, è rigorosamente bloccata per il solo utilizzo con le unità di espansioni Synology...avevo già avuto qualche sospetto ma ora è stata confermata anche questa nuova limitazione :D

burghy
21-05-2025, 06:27
un pò di prodotti dal computexhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/116a3f4872af1e7c1ee9059a04cfc975.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/7bf01377bb92c567844ee0d69d94bf4a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/237b8d8ddb76d2547bf434190269d932.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/9018c385c21cce995d2068c1fb6e3286.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/2ddeaa716f05a2a9d5d554babb551df1.jpg

\_Davide_/
21-05-2025, 11:02
La porta usb-c , presente dalla serie X25, è rigorosamente bloccata per il solo utilizzo con le unità di espansioni Synology...avevo già avuto qualche sospetto ma ora è stata confermata anche questa nuova limitazione :D

Ridicoli... :mc:

Nel mentre ho trovato un DS114 da un cliente, fermo al DSM 4.3

Cerco la procedura di aggiornamento, richiede 7 step. Di quei 7 step non sono più disponibili i primi 3 firmware (5.0, 5.2 e 6.0) :muro:

Rumpelstiltskin
21-05-2025, 11:24
Sbaglio o ho visto nelle foto sopra icloud photo backup? Ma è già implementato o sarà una novità?

ritpetit
21-05-2025, 15:51
un pò di prodotti dal computexhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/116a3f4872af1e7c1ee9059a04cfc975.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/7bf01377bb92c567844ee0d69d94bf4a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/237b8d8ddb76d2547bf434190269d932.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/9018c385c21cce995d2068c1fb6e3286.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250521/2ddeaa716f05a2a9d5d554babb551df1.jpg

Ottimo, adesso ci mettiamo a fare anche Switch (fare...come gli HDD saranno di un altro produttore, rimarchiati e ricaricati di un 30% di prezzo per il disturbo). Poi che facciamo, mentre togliamo roba utile dal DSM implementiamo il software in modo che se vuoi arrivare al Nas devi passare da un loro switch?
La porta USB-C bloccata è incommentabile....

Ridicoli... :mc:

Nel mentre ho trovato un DS114 da un cliente, fermo al DSM 4.3

Cerco la procedura di aggiornamento, richiede 7 step. Di quei 7 step non sono più disponibili i primi 3 firmware (5.0, 5.2 e 6.0) :muro:

A me sembra di vederli tutti a partire dalla 4.3
https://www.synology.com/en-global/support/download/DS114?version=7.1#system
Li scarichi manualmente sul PC e altrettanto manualmente li carichi sul Nas.
Sbaglio qualcosa io?
Te lo dico perchè è la stessa cosa che feci circa 2 anni fa con un 213j di un amico, fermo al DSM con cui era uscito o poco più:doh:

emax81
21-05-2025, 20:04
Sbaglio o ho visto nelle foto sopra icloud photo backup? Ma è già implementato o sarà una novità?

Lo trovi sul BSM, non sul DSM :rolleyes:

Rumpelstiltskin
21-05-2025, 20:31
Bsm? Cos’è?

Edit: ho visto… me lo ero perso….

burghy
22-05-2025, 12:03
cerco di spezzare una lancia per la porta usb solo con supposizioni visto che non mi è stata data una risposta chiara.

se la porta usb la usi per l'estensione, tutta la banda disponibile serve per mantenere i dati coerenti e con la stessa velocità del nas principale. se avessero dato la possibilità di usarlo anche per altro ci sarebbe stato qualche genio che avrebbe usato l'espansione con un bell'hub usb collegato con una terza porta lan, e due dischi usb e il lettore sd. al primo danno o perdita dati sull'espansione a chi avremmo dato la colpa?

per il resto, se non ho una espansione avrebbero potuto mettere un flag per rendenderla disponibile anche per altri. su quello sono d'accordo, ma il loro primo pensiero credo sia: meno menate sui dati possibili.

stiamo parlando di nas 7xx e 9xx non proprio per gli home user

teo180
22-05-2025, 12:15
Ridicoli... :mc:

Nel mentre ho trovato un DS114 da un cliente, fermo al DSM 4.3

Cerco la procedura di aggiornamento, richiede 7 step. Di quei 7 step non sono più disponibili i primi 3 firmware (5.0, 5.2 e 6.0) :muro:


Se hai ancora un 4.3, roba di 10 anni fa, in giro non credo sia colpa di synology.
Il 4.3 è fuori supporto da anni, mi meraviglierei ci fossero ancora tutti gli step disponibili online.
La colpa è unicamente di chi non lo ha mantenuto nel tempo

bonzoxxx
22-05-2025, 12:26
cerco di spezzare una lancia per la porta usb solo con supposizioni visto che non mi è stata data una risposta chiara.

se la porta usb la usi per l'estensione, tutta la banda disponibile serve per mantenere i dati coerenti e con la stessa velocità del nas principale. se avessero dato la possibilità di usarlo anche per altro ci sarebbe stato qualche genio che avrebbe usato l'espansione con un bell'hub usb collegato con una terza porta lan, e due dischi usb e il lettore sd. al primo danno o perdita dati sull'espansione a chi avremmo dato la colpa?

per il resto, se non ho una espansione avrebbero potuto mettere un flag per rendenderla disponibile anche per altri. su quello sono d'accordo, ma il loro primo pensiero credo sia: meno menate sui dati possibili.

stiamo parlando di nas 7xx e 9xx non proprio per gli home user

A quel punto credo basti un avviso/disclaimer.

emax81
22-05-2025, 12:31
Ridicoli... :mc:

Nel mentre ho trovato un DS114 da un cliente, fermo al DSM 4.3

Cerco la procedura di aggiornamento, richiede 7 step. Di quei 7 step non sono più disponibili i primi 3 firmware (5.0, 5.2 e 6.0) :muro:

link (https://limewire.com/d/HDmtS#GWfpfIzqOa)

ritpetit
22-05-2025, 13:22
Se hai ancora un 4.3, roba di 10 anni fa, in giro non credo sia colpa di synology.
Il 4.3 è fuori supporto da anni, mi meraviglierei ci fossero ancora tutti gli step disponibili online.
La colpa è unicamente di chi non lo ha mantenuto nel tempo

Ma sì che ci sono, ho postato il link direttamente dal sito Synology nella mia risposta sopra

ugo73
22-05-2025, 13:49
Ciao
si sa qualcosa di più su quando verrà commercializzato il Ds1825+?

\_Davide_/
22-05-2025, 17:31
A me sembra di vederli tutti a partire dalla 4.3
https://www.synology.com/en-global/support/download/DS114?version=7.1#system
Li scarichi manualmente sul PC e altrettanto manualmente li carichi sul Nas.
Sbaglio qualcosa io?
Te lo dico perchè è la stessa cosa che feci circa 2 anni fa con un 213j di un amico, fermo al DSM con cui era uscito o poco più:doh:

Ci sono nel menù a tendina, ma se le selezioni non sono più scaricabili...

Se hai ancora un 4.3, roba di 10 anni fa, in giro non credo sia colpa di synology.
Il 4.3 è fuori supporto da anni, mi meraviglierei ci fossero ancora tutti gli step disponibili online.
La colpa è unicamente di chi non lo ha mantenuto nel tempo

Mbè? Per fare da share NFS andrebbe bene anche non aggiornato, era più per comodità mia in modo da mettere mani su una interfaccia conosciuta...
L'ultima modifica sul file più recente che ho trovato era del 2014, figurati se avevano aggiornato il NAS...

link (https://limewire.com/d/HDmtS#GWfpfIzqOa)

Hai una birra offerta!!

gotam
22-05-2025, 18:32
Ridicoli... :mc:

Nel mentre ho trovato un DS114 da un cliente, fermo al DSM 4.3

Cerco la procedura di aggiornamento, richiede 7 step. Di quei 7 step non sono più disponibili i primi 3 firmware (5.0, 5.2 e 6.0) :muro:

Io ne ho recuperato uno qualche mesetto fa. Pagato una fesseria e lo uso come backup del nas principale (918+). Come nas principale mi auguro che debba backuppare poche cose, non è proprio un fulmine di guerra...

\_Davide_/
22-05-2025, 22:38
Io ne ho recuperato uno qualche mesetto fa. Pagato una fesseria e lo uso come backup del nas principale (918+). Come nas principale mi auguro che debba backuppare poche cose, non è proprio un fulmine di guerra...

Mavvà, era da un cliente che ho acquisito, avrebbe dovuto fare backup ma è rimasto totalmente inutilizzato per 11 anni. Il disco ha 600 ore :rotfl:

Mi spiaceva buttarlo, gli disabilito tutto e lascio solo una share NFS che mi monto su Proxmox come backup del backup del bakcup... Anche se ci mette tutta la giornata è pur sempre una copia in più!

emax81
23-05-2025, 06:35
Hai una birra offerta!!

Volentieri :D A parte gli scherzi, tutto ok poi il processo di aggiornamento ? Già da questa decisione si poteva intuire che qualcosa nell'aria dei loro uffici stava cambiando :rolleyes:

\_Davide_/
23-05-2025, 08:44
Volentieri :D A parte gli scherzi, tutto ok poi il processo di aggiornamento ? Già da questa decisione si poteva intuire che qualcosa nell'aria dei loro uffici stava cambiando :rolleyes:

Aggiornato! Curioso vedere come DSM 5 era un file da 20MB che si installava in 5 minuti boot time compreso,mentre con DSM 7 il tempo e la dimensione si sono moltiplicati per 5 :D

recluta
23-05-2025, 14:06
lo switch di cui in foto, mi sembra identico ad un cisco che ho

HSH
03-06-2025, 21:07
stavo usando treesize per fare pulizia sul nas e vedo da win una folder #snapshot da 700GB del 2019
però con l'app snapshot replication se guardo elenco istantanee non c'è nulla
l'unico modo per zapparla è da windows che ci mette un secolo o c'è altro?

burghy
03-06-2025, 23:10
fallo da filestation se te lo lascia. ma prima disinstalla snapshot e replication

HSH
04-06-2025, 08:19
fallo da filestation se te lo lascia. ma prima disinstalla snapshot e replication

no stranamente da filestation non mi fa vedere quella cartella
disinstallo le due app allora, e vediamo se scompare
grazie


https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-ds425+-poche-applicazioni-per-concentrarsi-sulla-salvaguardia-del-dato_139376.html

cioè c'è solo il surveillance e hanno tolto tutto il resto di app?
ma sempre peggio eh

\_Davide_/
04-06-2025, 11:07
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-ds425+-poche-applicazioni-per-concentrarsi-sulla-salvaguardia-del-dato_139376.html

cioè c'è solo il surveillance e hanno tolto tutto il resto di app?
ma sempre peggio eh

Sullo stesso hw che prima faceva girare tutto! È incredibile, continuano a togliere cose.Per quanto mi riguarda con Syno ho chiuso.

bonzoxxx
04-06-2025, 11:12
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-ds425+-poche-applicazioni-per-concentrarsi-sulla-salvaguardia-del-dato_139376.html

cioè c'è solo il surveillance e hanno tolto tutto il resto di app?
ma sempre peggio eh

Ammazza che crepa... Ma hanno cambiato consiglio di amministrazione in Synology? Qualcosa deve essere successo

jepessen
04-06-2025, 11:30
Ammazza che crepa... Ma hanno cambiato consiglio di amministrazione in Synology? Qualcosa deve essere successo

Secondo me hanno messo nel management qualcuno preso da Broadcomm. A me pare un pasticcio paragonabile a quello che stanno facendo da quelle parti con VMWare dopo l'acquisizione....

bonzoxxx
04-06-2025, 12:53
Secondo me hanno messo nel management qualcuno preso da Broadcomm. A me pare un pasticcio paragonabile a quello che stanno facendo da quelle parti con VMWare dopo l'acquisizione....

Anche secondo me, non c'è altra spiegazione.
Con quella CPU poi..

burghy
04-06-2025, 15:12
a me sembra una boiata. avevo visto l'app store normale su un 225+


edit.
confermo l'articolo è scritto con i piedi

deggungombo
04-06-2025, 15:35
a me sembra una boiata. avevo visto l'app store normale su un 225+


edit.
confermo l'articolo è scritto con i piedinei commenti dell'articolo stesso, le app ci sono tutte.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48800270&postcount=4

Bosatzu
06-06-2025, 00:14
Buonasera ragazzi,
Una domanda per i possessori di NAS Synology e MacBook che utilizzano Synology Drive e Time Machine (per ora il mio TM salva su un hd esterno e non nel nas, che devo espandere asap): tra le cartelle escluse dal salvataggio di backup eseguito da Time Machine, escludereste totalmente la cartella di Synology Drive?

La domanda nasce dal fatto che, come ben sapete, i file in Synology Drive folder a volte sono solo "anteprime" dei file, altre volte sono salvati solo in alcuni momenti e poi cancellati per liberare spazio etc etc...: avendo tutti i file contenuti in Synology Drive folder già sul NAS, mi conviene escludere tutta la cartella o lasciare che Time Machine copi tutto perchè non ci sono comunque problemi?:confused:


Grazie a chi vorrà aiutarmi! :)

burghy
06-06-2025, 07:48
si. non ha senso backuppare drive. fai un backup del synology

Bosatzu
07-06-2025, 02:48
si. non ha senso backuppare drive. fai un backup del synology

Buonasera Burghy,
Grazie mille!

Altro dubbio...:confused:
Quando invece farò il backup sul mio NAS (ds920+) via SMB, leggevo che sarebbe bene avere alcune accortezze:

1) in questo sito https://www.synoforum.com/threads/synology-and-timemachine-cure-to-long-time-problems.11459/ consigliano di non interrompere mai il backup iniziale onde evitarne la successiva corruzione nel tempo e di disabilitare il cestino della cartella in cui backupperà Time Machine sul Nas, confermate?

2) Su questo sito https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/1gxcpa8/time_machine_is_full_contains_backups_i_no_longer/?tl=it leggevo che in verità Time Machine cancella i vecchi backup sostituiendone di nuovi in maniera incrementale, ma senza cancellare mai i più vecchi che mantiene sempre in maniera via via più "rarefatta" fino a riempire tutto il volume:



Il tuo primo backup di Time Machine include tutto ciò che è sul tuo Mac. In seguito, Time Machine trova e salva solo gli elementi nuovi e modificati, quindi i backup diventano più piccoli. Inoltre, man mano che il disco di backup si riempie, Time Machine elimina i backup più vecchi per fare spazio a quelli nuovi.

https://support.apple.com/guide/mac-help/if-the-time-machine-backup-disk-is-full-mh15137/mac#:~:text=Your%20first%20Time%20Machine%20backup,make%20room%20for%20new%20ones.


e ancora

"Potresti essere in grado di utilizzare Time Machine per molto tempo prima di esaurire lo spazio."

"Se dovessi esaurire lo spazio, è meglio collegare un nuovo disco di backup. Dopo aver collegato il nuovo disco, apri le impostazioni di Time Machine, quindi selezionalo come disco di backup di Time Machine."

La confusione potrebbe essere che TM in effetti elimina i vecchi backup, ma solo fino a un certo punto.

Esegue backup orari per le 24 ore precedenti. Quindi, su base continua, dopo il primo giorno elimina i backup orari oltre le 24 ore e conserva 1 backup per ogni giorno per 30 giorni. A partire dal giorno 31, inizia a eliminare i backup giornalieri e conserva solo un backup a settimana, sempre su base continua. Puoi vederlo quando usi l'app TM per "Sfoglia backup Time Machine".

Alla fine il disco riempirà tutto lo spazio disponibile sul disco con i backup settimanali, i backup giornalieri dei 30 giorni precedenti e quelli orari delle ultime 24 ore. A quel punto hai due opzioni: collegare un nuovo disco come suggerisce Apple o riformattare quello esistente e perdere quei backup.

Quindi, una volta riempito, Time Machine si blocca non avendo più spazio di salvataggio disponibile e obbliga l'utente ad aumentare lo spazio destinato a Time Machine sul disco o formattare, perdendo i vecchi backup, e iniziare una nuova serie di backup: qualcuno mi saprebbe dare maggiori info? Posso evitare questo problema con qualche accortezza?

Grazie mille!:)

burghy
08-06-2025, 08:49
è un problema di time machine. non usando apple non ti saprei dire. cerca nei forum apple. ma se nel caso succedesse che finisse lo spazio, cancellerei la cartella e ricomincerei

bigwillystyle
08-06-2025, 10:56
Buonasera Burghy,
Grazie mille!

Altro dubbio...:confused:
Quando invece farò il backup sul mio NAS (ds920+) via SMB, leggevo che sarebbe bene avere alcune accortezze:

1) in questo sito https://www.synoforum.com/threads/synology-and-timemachine-cure-to-long-time-problems.11459/ consigliano di non interrompere mai il backup iniziale onde evitarne la successiva corruzione nel tempo e di disabilitare il cestino della cartella in cui backupperà Time Machine sul Nas, confermate?

2) Su questo sito https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/1gxcpa8/time_machine_is_full_contains_backups_i_no_longer/?tl=it leggevo che in verità Time Machine cancella i vecchi backup sostituiendone di nuovi in maniera incrementale, ma senza cancellare mai i più vecchi che mantiene sempre in maniera via via più "rarefatta" fino a riempire tutto il volume:



Il tuo primo backup di Time Machine include tutto ciò che è sul tuo Mac. In seguito, Time Machine trova e salva solo gli elementi nuovi e modificati, quindi i backup diventano più piccoli. Inoltre, man mano che il disco di backup si riempie, Time Machine elimina i backup più vecchi per fare spazio a quelli nuovi.

https://support.apple.com/guide/mac-help/if-the-time-machine-backup-disk-is-full-mh15137/mac#:~:text=Your%20first%20Time%20Machine%20backup,make%20room%20for%20new%20ones.


e ancora

"Potresti essere in grado di utilizzare Time Machine per molto tempo prima di esaurire lo spazio."

"Se dovessi esaurire lo spazio, è meglio collegare un nuovo disco di backup. Dopo aver collegato il nuovo disco, apri le impostazioni di Time Machine, quindi selezionalo come disco di backup di Time Machine."

La confusione potrebbe essere che TM in effetti elimina i vecchi backup, ma solo fino a un certo punto.

Esegue backup orari per le 24 ore precedenti. Quindi, su base continua, dopo il primo giorno elimina i backup orari oltre le 24 ore e conserva 1 backup per ogni giorno per 30 giorni. A partire dal giorno 31, inizia a eliminare i backup giornalieri e conserva solo un backup a settimana, sempre su base continua. Puoi vederlo quando usi l'app TM per "Sfoglia backup Time Machine".

Alla fine il disco riempirà tutto lo spazio disponibile sul disco con i backup settimanali, i backup giornalieri dei 30 giorni precedenti e quelli orari delle ultime 24 ore. A quel punto hai due opzioni: collegare un nuovo disco come suggerisce Apple o riformattare quello esistente e perdere quei backup.

Quindi, una volta riempito, Time Machine si blocca non avendo più spazio di salvataggio disponibile e obbliga l'utente ad aumentare lo spazio destinato a Time Machine sul disco o formattare, perdendo i vecchi backup, e iniziare una nuova serie di backup: qualcuno mi saprebbe dare maggiori info? Posso evitare questo problema con qualche accortezza?

Grazie mille!:)


Quando arriva al limite cancella i vecchi backup in automatico che io sappia

teo180
08-06-2025, 11:41
Confermo, lo spazio non si esaurisce mai, time machine gente ad occupare tutto il disco per cui ti consiglio di attivare una quota per l’utente di time machine

Bosatzu
09-06-2025, 01:21
Quando arriva al limite cancella i vecchi backup in automatico che io sappia


Confermo, lo spazio non si esaurisce mai, time machine gente ad occupare tutto il disco per cui ti consiglio di attivare una quota per l’utente di time machine

Buonasera, grazie mille! :)

Seguirò i vostri consigli escludendo la cartella Synology Drive fin da subito per il backup anche su HD esterno e creando una quota utente per Time Machine sul NAS, quando sarà la nuova destinazione del backup di Time Machine.

Il backup mi consigliate di crittografarlo? Leggevo su vari forum che, in soldoni,se da una parte la crittografia costituisce una sicurezza in caso di furti o di virus che potrebbero accedere al backup e danneggiarlo, dall'altra potrebbe costituire un problema in caso di corruzione del file in quanto, non essendo leggibile da altri software perchè crittografato, sarebbe un problema il recupero dei dati. Cosa ne pensate?

Avete altre accortezze da consigliare in ambiente Apple, per caso?

Grazie! :D

bigwillystyle
09-06-2025, 11:56
Io personalmente lo faccio crittografato ma ho anche un altra copia esterna e in altro luogo

cigriffo
13-06-2025, 16:51
ciao a tutti, premetto che non sono molto esperto in questo settore
comunque sia vorrei provarci: vorrei acquistare un nas che mi faccia da backup per:
backup iphone, foto e video che posso visualizzare da remoto
tutto qui, cosa mi consigliate?
grazie a tutti

Chiedo perdono ai mod
Non só cancellare altro thread, e sotto consiglio ho postato qui
Grazie

burghy
13-06-2025, 18:39
se solo quello la beestation potrebbe essere il tuo caso d'uso

cigriffo
14-06-2025, 13:16
se solo quello la beestation potrebbe essere il tuo caso d'uso

Grazie
Sai dirmi se esiste su Amazon?

burghy
14-06-2025, 19:21
Grazie

Sai dirmi se esiste su Amazon?https://amzn.eu/d/5sNjuGL

se vuoi qualcosa invece che faccia anche da nas un ds124 con un disco wd red plus/pro e ti si apre un mondo

bonzoxxx
14-06-2025, 19:26
Io andrei sul ds..

cigriffo
14-06-2025, 20:03
Grazie raga
Ds124 ce ne sono diversi au Amazon
Uno da circa 150 euro
Uno da 300 euro
Sono confuso😀😀

teo180
14-06-2025, 20:13
Il backup su iPhone in che modo vorresti farlo?

burghy
14-06-2025, 22:26
Grazie raga

Ds124 ce ne sono diversi au Amazon

Uno da circa 150 euro

Uno da 300 euro

Sono confuso😀😀quello da 300 ha dentro il disco da 4tb come scritto nel titolo del prodotto

radeon_snorky
15-06-2025, 06:53
tra di voi c'è qualcuno che ha acquistato un ups tra quelli raccomandati da synology? ho un DS220+ e il mio Eaton EL1200USBDIN ormai non ce la fa più (dopo il terzo giro di batterie)
avete alternative valide?
altrimenti su amazon lo vendono nuovo a 180€...
o provo l'ennesimo cambio batterie, magari con qualcosa di più costoso delle solite da 20€?
consigli?
grazie

jepessen
15-06-2025, 07:50
tra di voi c'è qualcuno che ha acquistato un ups tra quelli raccomandati da synology? ho un DS220+ e il mio Eaton EL1200USBDIN ormai non ce la fa più (dopo il terzo giro di batterie)
avete alternative valide?
altrimenti su amazon lo vendono nuovo a 180€...
o provo l'ennesimo cambio batterie, magari con qualcosa di più costoso delle solite da 20€?
consigli?
grazie

Io non so quali siano quelli raccomandati da Synology, ma piu' di un anno fa acquistai un Eaton Ellipse PRO 650 DIN e non mi ha mai dato nessun problema.

Ginopilot
15-06-2025, 09:34
tra di voi c'è qualcuno che ha acquistato un ups tra quelli raccomandati da synology? ho un DS220+ e il mio Eaton EL1200USBDIN ormai non ce la fa più (dopo il terzo giro di batterie)
avete alternative valide?
altrimenti su amazon lo vendono nuovo a 180€...
o provo l'ennesimo cambio batterie, magari con qualcosa di più costoso delle solite da 20€?
consigli?
grazie

Che problemi ti dà?

cigriffo
15-06-2025, 11:17
quello da 300 ha dentro il disco da 4tb come scritto nel titolo del prodotto

Ah ok
Grazie mille!!!

radeon_snorky
15-06-2025, 14:11
Io non so quali siano quelli raccomandati da Synology, ma piu' di un anno fa acquistai un Eaton Ellipse PRO 650 DIN e non mi ha mai dato nessun problema.c'è una lista sul sito, eaton mi garba per la forma a torre...

Che problemi ti dà?
premessa:
abito in un quartiere dove ogni 3 per 2 salta o manca corrente e dopo diversi anni mi sono deciso a prendere un EL1200USBDIN (era un demo, se non ricordo male 2019) dichiarate batterie da sostituire, ci sta...
poi nel 2022, secondo cambio batterie.
e oggi, dopo altri 3 anni... son di nuovo a cambiare batterie perché dal momento che manca corrente, al momento che l'ups segnala batteria scarica al nas, passa a malapena un minuto.

n.b. da dsm leggo che la durata della batteria è stimata in 1900 e rotti secondi....

ritpetit
16-06-2025, 10:48
c'è una lista sul sito, eaton mi garba per la forma a torre...


premessa:
abito in un quartiere dove ogni 3 per 2 salta o manca corrente e dopo diversi anni mi sono deciso a prendere un EL1200USBDIN (era un demo, se non ricordo male 2019) dichiarate batterie da sostituire, ci sta...
poi nel 2022, secondo cambio batterie.
e oggi, dopo altri 3 anni... son di nuovo a cambiare batterie perché dal momento che manca corrente, al momento che l'ups segnala batteria scarica al nas, passa a malapena un minuto.

n.b. da dsm leggo che la durata della batteria è stimata in 1900 e rotti secondi....

Mediamente 3 anni sono un periodo congruo in cui si cambiano batterie, anche perchè spesso è controproducente tenerle di più e quando ti serve l'UPS si spegne in 1 minuto.
Qualunque UPS, anche il migliore in giro.
Se sei soddisfatto del tuo e ha le caratteristiche che ti vanno bene, ricambia batterie, e ricambiale ancora ed ancora finchè non morirà sul serio;)

bonzoxxx
16-06-2025, 10:52
Mediamente 3 anni sono un periodo congruo in cui si cambiano batterie, anche perchè spesso è controproducente tenerle di più e quando ti serve l'UPS si spegne in 1 minuto.
Qualunque UPS, anche il migliore in giro.
Se sei soddisfatto del tuo e ha le caratteristiche che ti vanno bene, ricambia batterie, e ricambiale ancora ed ancora finchè non morirà sul serio;)

Concordo. Se funziona bene cambia le batterie finchè non muore definitamente.
Anzi ne ho uno morto anche io, se mi dici dove le prendi mi fai un favore :)

ritpetit
16-06-2025, 13:02
Concordo. Se funziona bene cambia le batterie finchè non muore definitamente.
Anzi ne ho uno morto anche io, se mi dici dove le prendi mi fai un favore :)
Io normalmente le compro su Amazon, so che qualcuno le prende altrove (forse più conveniente). Io vado di Fiamm o Tecnoware, mai avuto problemi, per il mio UPS monto le 9 Ah che hanno la stassa dimensione delle 7Ah è ho un pò di riserva in più (le monto anche nell'impianto antifurto)

bonzoxxx
16-06-2025, 13:28
Io normalmente le compro su Amazon, so che qualcuno le prende altrove (forse più conveniente). Io vado di Fiamm o Tecnoware, mai avuto problemi, per il mio UPS monto le 9 Ah che hanno la stassa dimensione delle 7Ah è ho un pò di riserva in più (le monto anche nell'impianto antifurto)

Grazie, gli do un occhio, grazie mille

radeon_snorky
16-06-2025, 18:45
Mediamente 3 anni sono un periodo congruo in cui si cambiano batterie, anche perchè spesso è controproducente tenerle di più e quando ti serve l'UPS si spegne in 1 minuto.
Qualunque UPS, anche il migliore in giro.
Se sei soddisfatto del tuo e ha le caratteristiche che ti vanno bene, ricambia batterie, e ricambiale ancora ed ancora finchè non morirà sul serio;)

Concordo. Se funziona bene cambia le batterie finchè non muore definitamente.
Anzi ne ho uno morto anche io, se mi dici dove le prendi mi fai un favore :)

vada per il cambio! grazie

si, come scrive ritpetit, anche io prendo le fiamm da amazon

evl
17-06-2025, 21:08
Ciao,

vorrei accedere alla cartella condivisa del NAS DS213J dal mio telefono android, ma solamente quando sono nella rete wifi di casa.
Il Nas è bloccato per l'accesso da remoto e non vorrei toccare questo aspetto.

con quale app posso farlo?

Grazie

bonzoxxx
17-06-2025, 21:12
Ciao,

vorrei accedere alla cartella condivisa del NAS DS213J dal mio telefono android, ma solamente quando sono nella rete wifi di casa.
Il Nas è bloccato per l'accesso da remoto e non vorrei toccare questo aspetto.

con quale app posso farlo?

Grazie

VPN :) devi fare 2 passaggi, ovvero attivare la VPN e poi accedere al NAS tramite le app di Synology, ma credo sia una buona soluzione.

deuterio1
17-06-2025, 21:42
VPN :) devi fare 2 passaggi, ovvero attivare la VPN e poi accedere al NAS tramite le app di Synology, ma credo sia una buona soluzione.

Se non ho capito male io, evl ha chiesto una cosa diversa: vuole accedere ad una share del NAS solo da LAN (wi-fi) e non vuole aprire il NAS al Mondo esterno (ipotizzo nemmeno per l'accesso in VPN).
In tal caso gli basta scaricare sullo smartphone l'app DS File e accedere al NAS banalmente tramite l'indirizzo IP in LAN.

In merito all'accesso VPN, per quanto sia un metodo di accesso certamente più sicuro rispetto all'esporre lato WAN i vari servizi, consiglio comunque di attivarlo solo se strettamente necessario, in quanto resta comunque un serivizio esposto al Mondo intero, con le eventuali vulnerabilità e zero-day.

bonzoxxx
17-06-2025, 21:43
Hai ragione, ho letto con mezzo occhio. Basta scaricare DS file sul telefono o anche solo montare lo share SMB sull'app archivio del telefono se lo supporta.

evl
18-06-2025, 05:36
Grazie mille.

Si esatto, non voglio permettere l'accesso dall'esterno.
Sarebbe bello, ma non sarei tranquillo.
A parte smb ho tutto disattivato.