View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Non penso significhi tanto ma anche con Quickconnect succede la stessa cosa.
Dal lavoro se chiido e riapro Chrome rimane tutto in memoria ed entro in DSM senza pw. Dovrebbe funzionare anche dopo il riavvio.
Ma se fai camcella cronologia cookie ecc. Devi rimettere la pw
Non penso significhi tanto ma anche con Quickconnect succede la stessa cosa.
Dal lavoro se chiido e riapro Chrome rimane tutto in memoria ed entro in DSM senza pw. Dovrebbe funzionare anche dopo il riavvio.
Ma se fai camcella cronologia cookie ecc. Devi rimettere la pw
QC non lo uso oramai da anni, ma in generale all'uscita dal browser dovrebbe "dimenticare" tutto. Infatti di solito lo fa, ma sporadicamente succede questo.
In altro forum altri utenti hanno segnalato il problema, ma erano su 7.2.
Basta saperlo cmq e quindi semplicemente effettuare il logoff da dsm prima di chiudere il browser.
Intanto mi è arrivato aggiornamento ufficiale 7.2, allora se non si perde l'hack con l'ufficiale aggiorno, con la beta avevo letto che si perdeva (mi pare proprio qui su HW qualcuno lo scrisse)
Installata la 7.2, DSM avvisa che l'unità ssd non è supportata dal DSM.
Ciononostante cartelle condivise su questa unità e surveillance station al momento stanno ancora girando.
Vedrò in futuro che problemi da il messaggio e aggiornerò la lista database.
supertopix
01-07-2023, 09:06
Ultimamente ho ricevuto un paio di questi avvisi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230701/6dcc4aa3b0e25c73201383353d593dc5.jpg
Uno in occasione di un blackout, quello di ieri invece no. Può essere ora di cambiare UPS? O qualcosa all*ali?
Installata la 7.2, DSM avvisa che l'unità ssd non è supportata dal DSM.
Ciononostante cartelle condivise su questa unità e surveillance station al momento stanno ancora girando.
Vedrò in futuro che problemi da il messaggio e aggiornerò la lista database.
Carissimo... non ho fatto in tempo a risponderti, anchio avvisi da ieri sera e stamattina sul mancato riconoscimento dell'unita cache SSD.
Sta continuando a funzionare tutto specialmente le cartelle, la parte sincronizzata e i backup ma ci sono problemi per le app intallate sull'M2.
Difatti plex non funziona bene... adesso vedo che fare? Comunque dovrei avere twmpo per trasferire il tutto. Una bella rottura ma ti aggiorno.
Fatto aggiornamento alla 7.2 su DS920+....
hack intatto, compreso Volumi e tutto il resto.
Non ho capito ora come registrare il database del mio M2 Crucial per rendere tutto ufficiale.
Mantenere l'hack alla lunga stanca, se continua così potrei tornare alle impostazioni iniziali.
PS.: buono per la conferma sullo spostamento dei dischi, ma quello che intendevo... il numero del Volume è inerente all'HD? non allo slot giusto?
Fabio
Installata la 7.2, DSM avvisa che l'unità ssd non è supportata dal DSM.
Ciononostante cartelle condivise su questa unità e surveillance station al momento stanno ancora girando.
Vedrò in futuro che problemi da il messaggio e aggiornerò la lista database.
Avete provato a riavviare?
Ho letto che dopo il riavvio i dischi con l' hack non vengono riconosciuti.
Io sono in Italia, il nas in spagna.
Adesso lo riavvio e ti dico.
Io su SSD M2 ho solo una cartella con musica cmq backuppata e la surveillance station che al momento la uso come test, quindi se non funziona più poco male.
Dammi 3 minuti...
Confermo, dopo il riavvio "ciaone" alle cartelle condivise e a SS.
Dovrò aggiornare il db del nas, ma non so se potrò farlo da remoto.
Adeso non ho tempo per smanettarci, vedremo al limite rimando ad agosto inoltrato.
Stamattina mi sono alzato con gli allarmi sonori a manetta... spento e riavviato ma le cartelle continuano a funzionare.
Comunque è pieno di anomalie.
Non ho ancora capito se prendo un M2 ufficiale e provare a fare il volume con quello.
Mi interesaava il Samnsung da 2T
Fabio
ryosaeba86
01-07-2023, 19:41
Scusate ma c'è modo di far si che un utente semplice non veda in SMB tutte le cartelle del NAS? ovviamente non potrà accedervi....
Ho installato script di github, ne esistono diversi, io ho usato il v1.0.7 che necessita installazione del pacchetto synocli misc tools da synocommunity.
Perchè? non lo so, è il primo che ho provato.
Funziona, la sorpresa è che tutto quello che avevo su M2 è tornato a funzionare perfettamente, pensavo devessi reinstallare tutto e invece no.
Fatto da remoto dall'italia su nas in altra country, collegato via VPN e attraverso putty.
Bella li... procedo anchio anche se non ricordo come :D
Fabio
Confermo, dopo il riavvio "ciaone" alle cartelle condivise e a SS.
Dovrò aggiornare il db del nas, ma non so se potrò farlo da remoto.
Adeso non ho tempo per smanettarci, vedremo al limite rimando ad agosto inoltrato.
Ecco, era come dicevano.
Stamattina mi sono alzato con gli allarmi sonori a manetta... spento e riavviato ma le cartelle continuano a funzionare.
Comunque è pieno di anomalie.
Non ho ancora capito se prendo un M2 ufficiale e provare a fare il volume con quello.
Mi interesaava il Samnsung da 2T
Fabio
Strano che il tuo invece continui a vedersi!
Ho installato script di github, ne esistono diversi, io ho usato il v1.0.7 che necessita installazione del pacchetto synocli misc tools da synocommunity.
Perchè? non lo so, è il primo che ho provato.
Funziona, la sorpresa è che tutto quello che avevo su M2 è tornato a funzionare perfettamente, pensavo devessi reinstallare tutto e invece no.
Fatto da remoto dall'italia su nas in altra country, collegato via VPN e attraverso putty.
Si si dicevano pure questo, una volta aggiornato il DB, tutto torna a funzionare, non si perde niente.
Bene! Grazie per il feedback, appena riesco provo anche io.
Bella li... procedo anchio anche se non ricordo come :D
Fabio
Perché? Il tuo non funziona anche dopo l'update?
Ginopilot
02-07-2023, 07:57
Scusate ma c'è modo di far si che un utente semplice non veda in SMB tutte le cartelle del NAS? ovviamente non potrà accedervi....
Dovrebbe essere in personalizza
\_Davide_/
02-07-2023, 09:09
Uno in occasione di un blackout, quello di ieri invece no. Può essere ora di cambiare UPS? O qualcosa all*ali?
Possibile, l'unica è fare qualche prova.
Domandona: ma tutti questi problemi che avete con la 7.2 derivano dal fatto che l'avete messa su in beta o sarà proprio così?
Se dovessero imporre limiti sul tipo di SSD penso dovrò passare alla dark side :cry:
Possibile, l'unica è fare qualche prova.
Domandona: ma tutti questi problemi che avete con la 7.2 derivano dal fatto che l'avete messa su in beta o sarà proprio così?
Se dovessero imporre limiti sul tipo di SSD penso dovrò passare alla dark side :cry:non hanno problemi. stanno usando un hack per usare gli nvme come volumi su nas che non hanno la compatibilità di fabbrica per farlo, essendo un hack homemade devono riapplicarlo ad ogni update.
Scusate ma c'è modo di far si che un utente semplice non veda in SMB tutte le cartelle del NAS? ovviamente non potrà accedervi....
Basta non dare i permessi per le cartelle e per ognuna spuntare anche nascondi cartella per gli utenti senza autorizzazione
\_Davide_/
02-07-2023, 13:14
non hanno problemi. stanno usando un hack per usare gli nvme come volumi su nas che non hanno la compatibilità di fabbrica per farlo, essendo un hack homemade devono riapplicarlo ad ogni update.
Okay ma quindi non posso fare volumi nVME con qualsiasi SSD?
Nel mio caso volevo prendere un DS1621+ e utilizzare appunto gli slot nVME per crearmi dei volumi ad accesso rapido con SSD "commerciali". Mi sembra di avere capito che questo non sarà possibile in modalità nativa.
Se invece usassi SSD sata? Su tali slot la compatibilità universale rimane?
ryosaeba86
02-07-2023, 13:19
Dovrebbe essere in personalizza
Basta non dare i permessi per le cartelle e per ognuna spuntare anche nascondi cartella per gli utenti senza autorizzazione
perfetto , grazie mille.
Okay ma quindi non posso fare volumi nVME con qualsiasi SSD?
Nel mio caso volevo prendere un DS1621+ e utilizzare appunto gli slot nVME per crearmi dei volumi ad accesso rapido con SSD "commerciali". Mi sembra di avere capito che questo non sarà possibile in modalità nativa.
Nei NAS dove tale possibilità è nativa (tipo 923+, non so il 1621+) puoi fare dei volumi solo se usi SSD marchiati Synology (con disegno di piccolo rene a fianco...), ma con uno script homemade aggiorni il database degli SSD e poi puoi usare qualsiasi marca di SSD M2 per farci dei volumi.
C'è script anche per quei NAS che nativamente non possono avere SSD Synology come volumi e hanno perso l'hack con la 7.2.
In questo caso gli script sono due, uno per abilitare i volumi ed il secondo uguale allo script per il 923+ per non ricevere messaggi di DB non aggiornato (questo secondo io ancora non lo ho messo).
Se invece usassi SSD sata? Su tali slot la compatibilità universale rimane?
Sugli SSD sata invece da quanto ne so nessun problema, io monto un sata crucial mx e anche dopo aggiornamento alla 7.2 tutto continua a funzionare (ci manca solo che adesso esigano anche negli slot classici dischi marchiati synology è la volta buona che lancio il nas dalla finestra)
\_Davide_/
02-07-2023, 14:01
Sugli SSD sata invece da quanto ne so nessun problema, io monto un sata crucial mx e anche dopo aggiornamento alla 7.2 tutto continua a funzionare (ci manca solo che adesso esigano anche negli slot classici dischi marchiati synology è la volta buona che lancio il nas dalla finestra)
Idem :D
Inserendo il disco sul db di dischi "compatibili" in caso di update si perde tutto?
Idem :D
Inserendo il disco sul db di dischi "compatibili" in caso di update si perde tutto?
Ti dico cosa è successo a me:
ho 720+, ho un P3 crucial da 2 TB inserito nel primo slot M2 dove ho una cartella condivisa con musica e l'app AUDIO STATION e SURVEILLANCE STATION che al momento sto testando con una singola camera. I video SS li salva sul P3.
Sono passato da 7.1 a 7.2. Mi avvisa che il disco non è compatibile ma tutto funziona. Provo a riavviare, il sistema va in stato critico e non mi vede ne le due app che andrebbero riparate (non lo faccio) tantomeno le cartelle condivise che insistono sul P3.
Con Putty lancio lo script che permette installazione di volumi M2. Dovrei lanciare anche lo script che serve ad aggiornare il DB dei dischi, ma al momento non lo ho ancora fatto.
Riavvio. Mi dice che il mio DB dei dischi non è aggiornato (infatti il secondo script non lo ho ancora lanciato), elimino il messaggio.
Vado a vedere che è successo: tutto tornato come prima, le app ci sono e funzionano, le cartelle condivise pure con tutto il materiale all'interno.
Il disco P3 dopo l'hack era visto comunque come cache di memoria anche se lo usavo come volume. Ora lo vede prorpio come volume.
Questo quello successo a me con 720+.
Devo lanciare il secondo script per l'aggiornamento del db e mettere entrambi gli script in schedulazione che vengano lanciati ad ogni riavvio del NAS, questo per permettere la loro riapplicazione in caso di aggiornamenti del DSM.
Nel mio caso il primo script prevede prima l'intallazione di un pacchetto dalla comunità synocommunity, il pacchetto "Synocli misc tool" serve a quanto ho letto per avere "bc command" che non so esattamente cosa sia, ma mi son fidato...
DIDAC se rieseguo questo script funziona?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47700959&postcount=29059
Fabio
Ginopilot
02-07-2023, 18:01
Hyperbackup mi da errore sull'applicazione videostation. L'errore indicato è "Errore di sistema".
Ho tolto la spunta a tutte le cartelle che propone, dove ci sono i video, in quanto copiati diversamente.
Che cavolo significa questo errore?
DIDAC se rieseguo questo script funziona?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47700959&postcount=29059
Fabio
Direi di no, quella procedura è quella che salta col dsm 7,2.
Io ho seguito questa procedura:
https://github.com/007revad/Synology_enable_M2_volume
L'extra step ancora non lo ho fatto, cioè il lancio dello script "Synology_HDD_db". Lo farò prima o poi...forse...dato che il messaggio di DB non aggiornato al momento me lo ha dato solo al riavvio del primo script e poi basta nemmeno riavviando il nas di nuovo.
Non riesco a trovare SynoCli misc. Tools in versione v1.0-7
solo versione v1.0-2 che non si installa sul DSM 7.2
Cmq lo script è solo per far aggiornare il database sul Crucial M2 giusto?
Nel caso prendo un M2 compatibile dici che i prossimi aggiornameti l'hack risiederà fisso nel sistema?
Fabio
\_Davide_/
02-07-2023, 23:26
Ti dico cosa è successo a me (...)
Grazie mille per la spiegazione più che esauriente. :)
La "mod" sembra semplice e non troppo invasiva nel sistema operativo, ma avendo su anche cose di lavoro penso rimarrò nel seminato e lascerò stare i dischi nVME.
Prenderò nuovamente un 6 baie da affiancare a questo, ma questa volta farò un RAID5 di 4 SSD più 2 HDD di capienza maggiore su cui fare repliche ed archiviazione, mentre il "vecchio" 1618 che adesso ha 2 SSD + 4HDD penso passerà ad avere un singolo SSD (s.o. ed eventuali vm) + 5 HDD su cui fare backup.
A livello di VM passo tutto su NUC e app non ne ho mai usate quindi dovrei essere tranquillo così :)
Dite che uscirà un 1624+ con CPU decente?
Non riesco a trovare SynoCli misc. Tools in versione v1.0-7
solo versione v1.0-2 che non si installa sul DSM 7.2
Cmq lo script è solo per far aggiornare il database sul Crucial M2 giusto?
Nel caso prendo un M2 compatibile dici che i prossimi aggiornameti l'hack risiederà fisso nel sistema?
Fabio
Non direi.
Il 920 necessità di attivare la funzione volume col primo script e successivamente script per aggiornare db (questo secondo al momento non lo ho installato dato che funziona cmq tutto).
Se hai un 923 metti solo il secondo script (la funzione volume è nativa su questo).
Il disco compatibile è solo il Synology ma come volume funzionerebbe solo sul 923.
Non capisco perché non trovi il pacchetto corretto su synocommunity. Poi guardo che versione ho installato io, ma non mi pare potessi scegliere diverse versioni.
Se proprio non va prova script che non necessita di quel pacchetto, ce ne è uno su GitHub ma mi pare fosse per dsm 7.2 beta
non riesco a trovarlo su synocommunity, si ferma alla v1.0-2 fatta per DSM 7.1
Se hai tempo mi mandi il link da scaricare della v1.0-7 :D
Mi sembra la procedura più semplice...
Grazie DIDAC
Sono riuscito ad installare la versione v1.0-2 mettendo in centro pacchetti la sorgente della comunity.
Adesso vediamo
Posso mettere direttamente il comando dello scripy sull'"Unità di pianificazione"?
sudo -i /volume1/scripts/syno_enable_m2_volume.sh
naturalmente il in numero del volume inerente all'M2
Fabio
Sono riuscito ad installare la versione v1.0-2 mettendo in centro pacchetti la sorgente della comunity.
Adesso vediamo
Che era come andava fatto. Infatti anche io ho la 1.0-2
Posso mettere direttamente il comando dello scripy sull'"Unità di pianificazione"?
sudo -i /volume1/scripts/syno_enable_m2_volume.sh
naturalmente il in numero del volume inerente all'M2
Fabio
Non ho capito cosa intendi.
Lo script lo hai già lanciato via SSH? Ha funzionato?
Parli ora della schedulazione dello script?
No... ho scaricato il pacchetto "Synology_enable_M2_volume-1.0.7" scompattato e usato "Unità di pianificazione" per crearmi l'avvio dopo un arresto di sistema.
Il percorso nel mio caso è questo partendo dal Volume 1 di un HD:
/volume1/WD 6T - Film HD4/Script/Synology_enable_M2_volume-1.0.7/syno_enable_m2_volume.sh
Non ha funzionato ma sicuramente ho fatto qualche vaccata, del tipo: con ,e pianificazione vanno i comandi "sudo -i" ?
Fabio
Io ancora non lo ho pianificato, nel sito del link ti spiega però come fare.
Non sono sicuro ma potrebbe essere che lo script debba stare sotto la root, nel mio caso ho fatto così
Volume1\nuovacartella\scrpt.sh
Esatto... creata la cartella nella root
Comunque ho usato il solito Putty per caricare in SHH.
Carina la storia della pianificazione ma non ci sono riuscito... ad ogni modo funziona tutto.
Ho solo un problema, mi dice Impossibile eseguire "Node.js v18" anche se è installato.
Devo vedere quale pacchetto influisce questa funzione
Fabio
Riavviato e non mi si è presentato più il problema "Node.js v18"
chissa
Solo per ricapitolare, il fatto di prendere un Nvme come il Samsung da 2T (che vedo nella lista delle compatibilità) non mi aiuta a digerire meglio la trasformazione degli M2 in Volume?
altra domanda da niubbo: avendo i dischi in "Basic" se tolgo un HD denominato da lui "Volume 3" l'HD nuovo che metterò avrà un numero diverso di Volume o sarà sempre "Volume 3"?
Fabio
Solo per ricapitolare, il fatto di prendere un Nvme come il Samsung da 2T (che vedo nella lista delle compatibilità) non mi aiuta a digerire meglio la trasformazione degli M2 in Volume?
No, quella compatibilità è per usarlo come cache sul 920+.
Ma anche se avessi un 923+ sarebbe la stessa cosa, dato che il volume nativo sul 923+ lo fai solo con hd marchiati synology.
Ginopilot
03-07-2023, 19:31
No, quella compatibilità è per usarlo come cache sul 920+.
Ma anche se avessi un 923+ sarebbe la stessa cosa, dato che il volume nativo sul 923+ lo fai solo con hd marchiati synology.
Prima o poi capiranno che non ha alcun senso obbligare ad usare i loro ssd enterprise a prezzo oltre triplo dei consumer.
Fortunatamente aggiornare con uno script è molto semplice, però se il nas lo usassi per lavoro non lo farei, quindi sarei obbligato ad usare i loro dischi, oppure dimenticarmi di usare l'm2 come volume.
Del resto con quello che costano gli ssd m2 synology ci salta fuori un nas con piu baie.
Io lo uso a casa, ma c'e' sempre molta roba importante... praticamente tutto della nostra famiglia: foto, video, documenti, scuola figlia.
Insomma sto riflettendo anchio sul da farsi, ma il problema non esisterebbe se hyper backup funziona bene.
Nel senso, mettiamo un giorno che dopo l'aggiornamento mi pialla l'M2, io devo essere in grado (in modo smart) di recuperare il backup fatto su altro HD e riversare tutto su un altro Volume di mia scelta.
Questo è possibile? dovrebbero garantire questa operazione e allora si potrebbe fare hack quanto si vuole.
Fabio
Ginopilot
04-07-2023, 07:42
Per dovere di cronaca, ho (sto) operando cosi'.
Scenario: primo nas 5 slot con 5 dischi da 4TB in ext4, secondo nas con 1 disco da 4 e uno da 3TB
Obbiettivo: sostituire i 5 dischi del primo nas con 3 dischi da 8TB in btrfs.
Anzitutto ho effettuato il backup dei dati sul nas2, lasciando senza backup roba sacrificabile e di dimensioni complessive di circa 7TB.
Terminato il backup, ho tolto un disco da 4TB dal nas1 e l'ho sostituito con uno da 8TB, il raid si e' degradato, ho creato un nuovo pool formattato btrfs e ho proceduto a copiare quello che mancava al backup.
Terminata la copia, ho tolto tutti i dischi da 4TB e messo gli altri 2 da 8TB che ho aggiunto al pool.
Ora sto aspettando che finisca (ci vogliono circa 24h). Procedero' a rinominare le cartelle per come erano in origine (con la copia ho dovuto usare nomi diversi in quanto synology non permette di avere cartelle uguali in pool diversi, perche' montati nella stessa posizione) ed a ripristinare il backup per gli altri dati. Sicuramente qualche impostazione andra' persa, ma poco male.
Quello che temo di piu' e' videostation e plex. Per il primo ho esportato i metadati, ma non ho idea se funzionera'. Per il secondo ho fatto il backup della cartella.
In questo modo ho mantenuto 2 copie dei dati durante la migrazione, pur se una su un raid degradato.
Nel senso, mettiamo un giorno che dopo l'aggiornamento mi pialla l'M2, io devo essere in grado (in modo smart) di recuperare il backup fatto su altro HD e riversare tutto su un altro Volume di mia scelta.
Questo è possibile? dovrebbero garantire questa operazione e allora si potrebbe fare hack quanto si vuole.
Fabio
Certo che è possibile
Buonasera!
Ok: anzichè Itunes userei Finder per sincronizzare gli album e le foto riordinati e rinominati su Mac riportandoli sull'Iphone dopo aver trasferito tutto in blocco e cancellato.
[...]
Sei sicuro?:confused: Ti dico questo, in quanto due tecnici del Supporto Apple mi hanno detto che potrei copiare direttamente la Libreria sul NAS e leggerla (per quanto riguarda le foto, quindi sarebbe una copia di quella che sta sul pc) tramite la app Foto direttamente col MAC tramite SMB. :mbe: In questo modo ci sarebbero due librerie alla fine, una di uso comune sul pc e una per le sole foto sul NAS, cui aggiungerei man mano le foto dal pc... oppure la soluzione, a questo punto credo migliore, sarebbe quella di spostare anche la libreria dentro la cartelle di Synology Drive tramite un "alias" (così mi hanno detto da Apple) facendo quello che ora faccio su windows per le cartelle Documenti, Immagini, Video e Musica (e che, per inciso, rifarei su Mac allo stesso modo) ... che ne pensi? Drive sincronizza senza perdere i dati sul Nas che backuppa etc etc.
[...]Non ho mai usato (vista la difficoltà di gestione foto tra Iphone e Windows) Moments o Photos, premetto, ma ho visto che si possono assegnare agli utenti i permessi di lettura e scrittura/modifica alle singole cartelle anche tramite Photos (banalmente è un modo per evitare di corrompere i file di Apple con involontarie sovrascritture da parte del programma o di utenti NAS terzi... sul fatto che si possa fare per gli utenti ok, non so se posso evitare che Photos agisca scrivendo sui file e modificandoli quando li cataloga o li ordina /visualizza con l'AI o altre sue funzioni.). Spero di essermi spiegato. :)
Grazie
Buonasera ragazzi,
Avendo acquistato e smanettato sul MAC, vi aggiorno:
1) Synology Drive (a detta dell'assistenza synology e delle guide ufficiali) modifica i metadati delle foto o comunque non copia pedisseuqamente tutto, meglio SMB (che copia tutto anche fedelmente) per il cold storage di grossi file da MAC a PC.
Purtroppo MacOS, come suggerito da voi, non permette di spostare librerie e la storia dell'alias dettami dal supporto telefonico al momento è irrealizzabile (O almeno io non ci riesco):muro: .
2) A questo punto utilizzo SMB (via LAN o WAN-VPN) per i file da tenere solo su NAS che non devono restare, come spiegato in precedenza, "puri" Apple (documenti, vecchie foto e video vari, musica, pdf, etc) e possono quindi essere modificati nei metadati.
3) Utilizzo Synology Drive come ho sempre fatto per i dati simili a quelli al punto 2 ma che modifico spesso, tenendoli sincronizzati e in copie locali.
4) Utilizzo synology SAN manager creando un LUN (thin provisioning su btrfs) dedicato e lo faccio leggere al MAC come HD esterno. In questo modo lo aggiungo come ulteriore libreria e ci salvo le foto e i video senza perdere dati/metadati e tutto il resto. Che ne pensate?
Ho preso l'idea da qui: https://www.synoforum.com/threads/using-synology-drive-to-backup-macos-photos-library.9363/:
Purtroppo non sembrano esserci ISCSI initiator app particolarmente recensite, e mi spaventa affidarmi a app con poco o scarso supporto. Ho fatto ulteriori ricerche su questo suggerimento:
I used to run it like that as well as a formatted sparse bundle image with HFS+ format. Mounted the image then accessed the lib via Photos app. Never had any issues as the library was on a volume that was intended by design. Since then I have moved to Synology Photos, so not using the native mac app no more
Non capisco bene come funzioni il NAS con l'immagine disco creata da MAC ma mi sembra, a naso, un'alternativa valida. Che ne pensate?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/FileStation/mountiso?version=7
https://support.apple.com/et-ee/guide/disk-utility/dskutl11888/mac
Farò ulteriori ricerche.
Grazie!
Ditemi voi.:confused:
Grazie!
Certo che è possibile
Appena ordinato un red da 8 tera, sostituirà un 4 tera.
Appena arriva faccio prima la prova se il numero del volume me lo sostituisce o prende un numero nuovo.
Poi simulo un recupero di back up puntando un nuovo volume (nuovo HD) e vedo cosa succede al prossimo riavvio.
Rimane da capire spostando tutto compreso le app e il docker cosa succede... chi gli dice quale app usare fra i 2 volumi?
Fabio
Ginopilot
05-07-2023, 07:40
Problema, hyperbackup non vuole ripristinare nessuno dei due backup sui due dischi. Mi dice che "Questa cartella condivisa non puo' essere ripristinata a un file system non supportato o non scrivibile".
Temo il problema sia che lo storage poll1 non esiste piu', ma solo lo storage pool2.
Ginopilot
05-07-2023, 07:50
E' bastato un riavvio e uala' :sofico:
Ginopilot
05-07-2023, 08:38
Appena ordinato un red da 8 tera, sostituirà un 4 tera.
Appena arriva faccio prima la prova se il numero del volume me lo sostituisce o prende un numero nuovo.
Poi simulo un recupero di back up puntando un nuovo volume (nuovo HD) e vedo cosa succede al prossimo riavvio.
Rimane da capire spostando tutto compreso le app e il docker cosa succede... chi gli dice quale app usare fra i 2 volumi?
Fabio
Credo utilizzi gli uid, il pool che ho rimosso mi indicava modello e seriale dei dischi mancanti.
Non ho capito cosa vuoi fare. Se sostituisci il disco in un raid degradato, non succedera' nulla, semplicemente lo ricostruirai col nuovo. Se e' l'unico disco nel nas, se togli il vecchio e metti il nuovo, naturalmente brasa tutto e dovrai rispristinare un backup completo di impostazioni. Se invece ce ne sono altri col sistema, dovrai solo creare un nuovo pool o aggiungerlo all'esistente. Le app sono sul disco su cui erano state installate, non le installa su piu' dischi. Mi ricordo che anni fa c'era un tool per spostare le app. Ora non mi pare ci sia piu'. Andrebbe fatto manualmente.
Ho il DS920+ con un HD in USB che fa i backup.
Il sistema è tutto Basic e non Raid, il motivo è perchè il 95% di capacità è usata per stoccare film in 4K.
Quindi mi serviva capacità di contenimento e non sicurezza, il 4T che tolgo prima riverso il materiale su PC, poi metto il nuovo 8tera e riverso tutto da PC a NAS. E qui è la curiosità se mi cambia il numero del Volume.
Ad ogni modo, tutta la documentazione importante la tengo sull'M2, che mi fa il backup ogni notte su HD esterno... qui ho le sincronizzazioni sia PC che cellulari.
Mi piacerebbe capire il livello di Smart del NAS Synology in se stesso, ovvero:
Se tolgo la M2, perdendo tutti i dati, riesco con Hyper back recuperare tutto puntando un un altro Volume con HD classico?
E poi, cambiando Volume e quindi tutte le posizioni dei pacchetti e dock file sincronizzati avevano un altro percorso cioè quello dell'M2, vanno rifatti tutte con le nuove posizioni?
Fabio
Ginopilot
05-07-2023, 10:56
Ho il DS920+ con un HD in USB che fa i backup.
Il sistema è tutto Basic e non Raid, il motivo è perchè il 95% di capacità è usata per stoccare film in 4K.
Quindi mi serviva capacità di contenimento e non sicurezza, il 4T che tolgo prima riverso il materiale su PC, poi metto il nuovo 8tera e riverso tutto da PC a NAS. E qui è la curiosità se mi cambia il numero del Volume.
Ad ogni modo, tutta la documentazione importante la tengo sull'M2, che mi fa il backup ogni notte su HD esterno... qui ho le sincronizzazioni sia PC che cellulari.
Mi piacerebbe capire il livello di Smart del NAS Synology in se stesso, ovvero:
Se tolgo la M2, perdendo tutti i dati, riesco con Hyper back recuperare tutto puntando un un altro Volume con HD classico?
Si, ripristini i dati da un hyperbackup.
E poi, cambiando Volume e quindi tutte le posizioni dei pacchetti e dock file sincronizzati avevano un altro percorso cioè quello dell'M2, vanno rifatti tutte con le nuove posizioni?
Fabio
Se parti da un backup, dovrebbe ripristinarti un po' tutto, mi pare ci sono delle esclusioni. Certo che se hai container che andrebbero su un volume che non c'e', dovrai ripristinerai il solo file e poi fai puntare alla nuova posizione.
Se noti le 2 domande sono correlate... nel senso, se il NAS mi tiene il numero di Volume al cambio dell' HD l'operazione di ripristino disco dal backup sarà semplice anche se l'HD fisicamente cambia.
quindi con il numero di Volume uguale anche i collegamenti rimangono uguali e non ci sarebbe bisogno di fare niente. E questo lo chiamo Smart!
Vedremo se al cambio fisico dell'HD mi tiene il numero del volume uguale, io non penso, e sappiamo bene che è impossibile rinominare a piacere il numero del Volume.
Fabio
Ginopilot
05-07-2023, 12:57
Se noti le 2 domande sono correlate... nel senso, se il NAS mi tiene il numero di Volume al cambio dell' HD l'operazione di ripristino disco dal backup sarà semplice anche se l'HD fisicamente cambia.
quindi con il numero di Volume uguale anche i collegamenti rimangono uguali e non ci sarebbe bisogno di fare niente. E questo lo chiamo Smart!
Vedremo se al cambio fisico dell'HD mi tiene il numero del volume uguale, io non penso, e sappiamo bene che è impossibile rinominare a piacere il numero del Volume.
Fabio
Ma non è che ragiona con il numero di volume. Se togli un disco e ne metti un altro, dovrai reimpostare tutto e poi ripristinare dal backup. Discorso diverso se inserisci il nuovo disco in aggiunta e poi vuoi togliere il vecchio.
Contro ogni eventualità un backup di Hyperbackup può essere aperto anche da un PC Windows con tool dedicato scaricabile da sito Synology.
Se qualcosa va storto per qualche motivo c'è sempre questa certezza.
ciao a tutti, qualche giorno fa ho aggiornato il 420+ alla 7.2 ed oggi ho ricevuto questo messaggio di errore:
Caricamento dati non riuscito. Avviare il centro di supporto per contattare il Supporto tecnico di Synology.
Il nas sembra funzionare correttamente. A cosa potrebbe far riferimento questo errore?? Devo contattare il supporto???
grazie
È un problema lato server synology, lo hanno ricevuto in tantissimi.
È un problema lato server synology, lo hanno ricevuto in tantissimi.
ciao teo, grazie per la risposta. Quindi non faccio nulla?
supertopix
06-07-2023, 11:57
È un problema lato server synology, lo hanno ricevuto in tantissimi.
Confermo
Buongiorno a tutti. Qualcuno ha installato dsm 7,2 su un DS918+ ?
Come va ? Conviene installarlo ?
Grazie.
Ginopilot
08-07-2023, 11:52
Buongiorno a tutti. Qualcuno ha installato dsm 7,2 su un DS918+ ?
Come va ? Conviene installarlo ?
Grazie.
Io aspetto con molta calma
elektroplay
09-07-2023, 14:37
salve a tutti. da poco ho ricevuto un 923+ fresco fresco. 4gb di ram base e per ora ho inserito 2 wd red da 6tb l'uno che successivamente amplierò con 2 di pari grandezza. volevo sapere se per l'espansione della ram si deve necessariamente comprare quella proprietaria o si può guardare anche aftermarket? consigli? stessa domanda la vorrei fare per i dischi m2 ( mi è parso di capire negli ultimi post che qualcuno ha avuto problemi con l'aggiornamento e i dischi m2) . La discussione è davvero molto lunga e non ho trovato nulla sul mio modello specifico che è relativamente recente. chiedo scusa se sto chiedendo qualcosa di già detto e stradetto.
l'uso che ne voglio fare è principalmente backup del mac che uso per lavoro tramite la time machine e backup di foto per poi tempo permettendo esplorare le varie funzioni che il sistema offre. arrivo da un sistema zyxel a 2 dischi che usavo esclusivamente per i backup
Ginopilot
09-07-2023, 15:01
Terminata la migrazione da qualche giorno, tiro le somme.
Tutto bene, tutto bene. Tranne videostation. Ho dovuto aggiungere le librerie, non essendo riuscito a fare il backup delle impostazioni. Mi pare non abbia sbagliato troppe copertine, forse ha preso le informazioni dall'esportazione effettuata con l'apposita funzione.
Al contrario, plex ha ripreso tutto, avendo fatto il backup della sua specifica cartella.
Non è stato possibile ripristinare indicando la compressione btrfs per le cartelle di destinazione. Forse con un backup effettuato con quella impostazione attiva lo fa automaticamente. Oppure creando prima la cartella ed impostando la compressione. Ho dovuto spostare tutto in altra cartella con l'opzione di compressione attivata, ci ha messo un vita. Poi eliminata la vecchia e rinominata la nuova. Risparmiato circa il 5% di spazio, poca roba.
Notavo che hyperbackup tiene traccia della cartella anche rinominandola, aggiornandone il nome. Può essere fastidioso, ne va tenuto conto.
ciao, leggendo qualche intervento precedente mi sono convinto ad usare nextcloud al posto di drive.
ho voluto provarlo perché drive non è reattivo nella sincronizzazione ed avevo letto che nextcloud va bene..
io sto riscontrando il problema che anche nextcloud non è proprio reattivo...
Non capisco perché non sincronizzi completamente alcune cartelle.
Premetto che tutti i files da sincronizzare sono tutti pdf o doc.
Mi trovo alcune cartelle vuote od invece di avere tutti i files dentro una cartella, ne sincronizza solo una manciata..
Da cosa può dipendere?
grazie
badger444
09-07-2023, 16:49
Ciao a tutti scusate se la domanda è stupida ma perchè con l'app sul telefono synology photo vedo le foto invece sulla stessa app ma su tv android vedo che ci sono ma non le visualizza stessa cosa aprendo synonogy photo su crome non le visualizza o provato a caricarne di nuove ma niente
ciao, leggendo qualche intervento precedente mi sono convinto ad usare nextcloud al posto di drive.
ho voluto provarlo perché drive non è reattivo nella sincronizzazione ed avevo letto che nextcloud va bene..
io sto riscontrando il problema che anche nextcloud non è proprio reattivo...
Non capisco perché non sincronizzi completamente alcune cartelle.
Premetto che tutti i files da sincronizzare sono tutti pdf o doc.
Mi trovo alcune cartelle vuote od invece di avere tutti i files dentro una cartella, ne sincronizza solo una manciata..
Da cosa può dipendere?
grazieio ti avrei detto di usate resilio o syncthing se hai così tanti file
\_Davide_/
10-07-2023, 13:04
(...)
Volevo sapere se per l'espansione della ram si deve necessariamente comprare quella proprietaria o si può guardare anche aftermarket? consigli? stessa domanda la vorrei fare per i dischi m2 (...)
Penso che nessuno abbia preso quella originale. Puoi installare della RAM aftermarket (ovviamente con stesse caratteristiche, anche non ECC) su alcuni modelli anche in quantitativi superiori al massimo dichiarato se la CPU lo supporta.
Ad ogni avvio del NAS vedrai un messaggio che ti avvisa lamentandosi della RAM non originale.
In caso di problemi non so cosa succeda ma non ho trovato problematiche legate a questo sul web quindi starei ragionevolmente tranquillo rispedendolo con la RAM originale.
Per quanto invece riguarda i dischi m.2 il discorso è un po' diverso: puoi montare unità generiche ma non puoi usarle per farci sopra volumi dati, solo come cache.
Qualora volessi usarle anche come volume dati dovrai inserire il tuo modello di disco nel db contenente quelli suportati ed uscendo quindi dal seminato con l'unico rischio di avere problemi ad ogni aggiornamento.
Io per principio eviterei i loro dischi.
ciao, leggendo qualche intervento precedente mi sono convinto ad usare nextcloud al posto di drive.
Confermato da colleghi e amici che è quasi inutilizzabile. Prova a passare ad altro :)
Aggiungo qualche info vissuta sulla mia pelle.
Ad ogni avvio del NAS vedrai un messaggio che ti avvisa lamentandosi della RAM non originale.
Io ho montato una crucial tra quelle risultate compatibili a detta di chi nel web la aveva aggiunta. Ad oggi non ho alcun messaggio di ram incompatibile installata. Forse era uscito il messaggio al primo riavvio dopo l'installazione, ma sinceramente non ricordo bene. Ma attualmente ad ogni riavvio nessun messaggio.
Per quanto invece riguarda i dischi m.2 il discorso è un po' diverso: puoi montare unità generiche ma non puoi usarle per farci sopra volumi dati, solo come cache.
Qualora volessi usarle anche come volume dati dovrai inserire il tuo modello di disco nel db contenente quelli suportati ed uscendo quindi dal seminato con l'unico rischio di avere problemi ad ogni aggiornamento.
Io ho lanciato lo script per creare volumi come M2 sul 720+. Dopo di questo script avrei dovuto lanciare quello che serve, sul 923+, ad aggiornare i DB.
Al momento non lo ho lanciato dato che a me tutto funziona già cosi, ma se non ho capito male, questo secondo script permette anche, ad ogni aggiornamento del dsm, di non aggiornare la lista dischi del DB, quindi in teoria nn dovrebbero esserci problemi, almeno fino a qualche major release, che li probabilmente si aggiorna tutto DB compreso.
elektroplay
10-07-2023, 22:30
grazie per le risposte
io ti avrei detto di usate resilio o syncthing se hai così tanti file
ciao Burghy grazie mi vedo subito questi programmi
grazie
\_Davide_/
11-07-2023, 09:15
Io ho montato una crucial tra quelle risultate compatibili a detta di chi nel web la aveva aggiunta. Ad oggi non ho alcun messaggio di ram incompatibile installata. Forse era uscito il messaggio al primo riavvio dopo l'installazione, ma sinceramente non ricordo bene. Ma attualmente ad ogni riavvio nessun messaggio.
Ah ottimo! Io sul 1618 invece ho il warning ad ogni avvio con 32GB di Crucial anche nel mio caso :)
radeon_snorky
13-07-2023, 10:21
domanda inerente l'ecosistema synolgy...
un collega deve imbastire il salvataggio dati del suo studio e in cambio del non pagare l'affitto della stanza mi ha chiesto aiuto per organizzare la cosa.
ha un ds21x serie J (non ricordo il modello preciso ma poco importa) che prendeva polvere (ha funzionato per un po' poi nessuno faceva manutenzione...)
l'altro giorno gliel'ho aggiornato all'ultimo fw e gli ho copiato tutti i dati del suo archivio poi gli ho linkato le cartelle su pc in modo che si vada a pescare i dati dal nas, prima aveva un pc "master" su cui si salvavano i dati e un file .bat che si occupava della copia sul nas (non ridete... non so chi sia stato il genio) e piazzato tutti gli archivi locali degli account posta sempre sul nas...
gli ho detto che questo non è un backup... (e l'ha capito! :D )
ha a disposizione un ssd usb che può ospitare tutto l'archivio e gli ho consigliato di mettere in cloud o tutto l'archivio o solo le annate più recenti
adesso arrivo al punto...
cosa consigliate per la gestione del backup su disco esterno e per la condivisione con servizi cloud (e quale service consigliate?)
Grazie
Ginopilot
13-07-2023, 12:35
domanda inerente l'ecosistema synolgy...
un collega deve imbastire il salvataggio dati del suo studio e in cambio del non pagare l'affitto della stanza mi ha chiesto aiuto per organizzare la cosa.
Sostanzialmente un pagamento in natura :sofico:
ha un ds21x serie J (non ricordo il modello preciso ma poco importa) che prendeva polvere (ha funzionato per un po' poi nessuno faceva manutenzione...)
l'altro giorno gliel'ho aggiornato all'ultimo fw e gli ho copiato tutti i dati del suo archivio poi gli ho linkato le cartelle su pc in modo che si vada a pescare i dati dal nas, prima aveva un pc "master" su cui si salvavano i dati e un file .bat che si occupava della copia sul nas (non ridete... non so chi sia stato il genio) e piazzato tutti gli archivi locali degli account posta sempre sul nas...
gli ho detto che questo non è un backup... (e l'ha capito! :D )
ha a disposizione un ssd usb che può ospitare tutto l'archivio e gli ho consigliato di mettere in cloud o tutto l'archivio o solo le annate più recenti
adesso arrivo al punto...
cosa consigliate per la gestione del backup su disco esterno e per la condivisione con servizi cloud (e quale service consigliate?)
Grazie
Hyperbackup su disco esterno.
\_Davide_/
13-07-2023, 14:10
Concordo su hyperbackup.
Se poi ha più di un disco e ogni tanto lo cambia ancora meglio :)
radeon_snorky
14-07-2023, 18:20
bene, grazie!
e come servizio cloud? google one? Cubbit? o cos'altro?
bene, grazie!
e come servizio cloud? google one? Cubbit? o cos'altro?synology c2
cubbit amazon quello che vuoi
Mi è arrivato l'HD da 8t che sostituirà il 4 in essere.
Considerando che i Volumi sono Basic ho svuotato il 4T e preparare il nuovo.
Non so perchè, anche se il 4T adesso è vuoto da 24 ore il DSM mi dice che il Volume è pieno.
Ma a ogni quanto si aggiorna lo "Storage Manager"?
Fabio
Mi è arrivato l'HD da 8t che sostituirà il 4 in essere.
Considerando che i Volumi sono Basic ho svuotato il 4T e preparare il nuovo.
Non so perchè, anche se il 4T adesso è vuoto da 24 ore il DSM mi dice che il Volume è pieno.
Ma a ogni quanto si aggiorna lo "Storage Manager"?
Fabio hai fatto svuota cestini?
Manco sapevo dell'esistenza del cestino... per di più si trova sotto pannello di controllo e cartelle condivise, alquanto bislacco.
Comunque svuotato, quindi se l'HD è pieno fra materiale vero e quello cancellato non c'e' da fare affidamento allo spazio disponibile dello "Storage Manager"?
mmmhh
supertopix
18-07-2023, 18:31
Ciao, vorrei un'info, parzialmente legata al mondo Synology.
Oggi il mio server principale (DS918+) è connesso a Fastweb che, da sempre, mi garantiva IP (pubblico?) "statico" (spero di usare termine corretto). Grazie a questo, da anni e anni (già col DS413J) avevo settato gli accessi da esterno, un antifurto, un webserver per il clima, la IP Cam, credo anche la VPN.
Se dovessi cambiare operatore (Fastweb mi sta scassando gli zebedei) è vero che, da privato, non potrei avere un IP "statico"? WindTre mi ha detto di no, ad esempio.
Avete esperienze in merito? Come superare la questione?
Ciao, vorrei un'info, parzialmente legata al mondo Synology.
Oggi il mio server principale (DS918+) è connesso a Fastweb che, da sempre, mi garantiva IP (pubblico?) "statico" (spero di usare termine corretto). Grazie a questo, da anni e anni (già col DS413J) avevo settato gli accessi da esterno, un antifurto, un webserver per il clima, la IP Cam, credo anche la VPN.
Se dovessi cambiare operatore (Fastweb mi sta scassando gli zebedei) è vero che, da privato, non potrei avere un IP "statico"? WindTre mi ha detto di no, ad esempio.
Avete esperienze in merito? Come superare la questione?
Io ho ipstatico con klik network...e sono un privato.
Ciao, vorrei un'info, parzialmente legata al mondo Synology.
Oggi il mio server principale (DS918+) è connesso a Fastweb che, da sempre, mi garantiva IP (pubblico?) "statico" (spero di usare termine corretto). Grazie a questo, da anni e anni (già col DS413J) avevo settato gli accessi da esterno, un antifurto, un webserver per il clima, la IP Cam, credo anche la VPN.
Se dovessi cambiare operatore (Fastweb mi sta scassando gli zebedei) è vero che, da privato, non potrei avere un IP "statico"? WindTre mi ha detto di no, ad esempio.
Avete esperienze in merito? Come superare la questione?
Alternativa vai di ddns con synology e setti gli accessi da esterno sul tuo ddns. Dovrai aprire la porta/le porte necessarie sul router. Poi se vuoi vai di reverse proxy e apri solo la porta https per tutti i servizi.
Oppure fai una vpn col nas e setti le connessioni da esterno via vpn.
In questo caso apri solo la porta della vpn sul router.
supertopix
18-07-2023, 20:32
Alternativa vai di ddns con synology e setti gli accessi da esterno sul tuo ddns. Dovrai aprire la porta/le porte necessarie sul router. Poi se vuoi vai di reverse proxy e apri solo la porta https per tutti i servizi.
Oppure fai una vpn col nas e setti le connessioni da esterno via vpn.
In questo caso apri solo la porta della vpn sul router.
E l'antifurto? E il webserver? Il NAS alla fine tra Tailscale o Quickconnect dovrebbe essere il meno.
Webserver non lo so, ma l'antifurto intendi l'app giusto? Dovresti raggiungerlo anche via ddns.
\_Davide_/
18-07-2023, 21:08
Se dovessi cambiare operatore (Fastweb mi sta scassando gli zebedei) è vero che, da privato, non potrei avere un IP "statico"? WindTre mi ha detto di no, ad esempio.
Avete esperienze in merito? Come superare la questione?
Attenzione:
Statico: significa che è sempre lo stesso. Utile se devi farci girare sopra servizi basati su DNS statici. Non è quasi mai necessario per le utenze domestiche ma qualsiasi operatore un minimo serio lo fornisce anche ai privati (a sovrapprezzo). Puoi anche averne più di uno sulla stessa connessione.
Dinamico: l'ip cambia. Puoi usare un DDNS (es. no-IP) per puntare al tuo indirizzo con un ritardo di qualche minuto ad ogni cambio e fare tutte le cose che fai con un ip statico.
"Pubblico": può essere sia statico che dinamico, significa che ha le porte esposte verso l'esterno e puoi pubblicare i tuoi servizi. Qualsiasi operatore serio ti fornisce un IP di questo tipo (tranne Iliad, che IMHO è molto serio ma sulla sua fibra non fornisce IP Pubblico).
"Nattato": è dietro NAT, di conseguenza lo raggiungerai solo tramite relay (Tailscale / Headscale) o simili. Tipico dei provider più cheap e da evitare se sei su questa discussione :Prrr:
iliad da un IPv6 fisso pubblico e un ipv4 con map-e cioè divide il numero di porte di un IP in 4 e lo da a 4 clienti diversi. in base a quale quarto di porte ti hanno dato ti puoi aprire tutte le porte di quel range
quindi se sei il primo del condominio ad avere iliad fibra avrai le porta ipv4 usabili dall'1-16383 che praticamente sono le più conosciute standard. se sei negli altri quarti dovrai aprire la porte e mettere un ip:porta quando dovrai raggiungerlo
(a onor di cronaca un ipv4 full stack può usare le porte da 1-65565)
supertopix
18-07-2023, 21:40
Attenzione:
Statico: significa che è sempre lo stesso. Utile se devi farci girare sopra servizi basati su DNS statici. Non è quasi mai necessario per le utenze domestiche ma qualsiasi operatore un minimo serio lo fornisce anche ai privati (a sovrapprezzo). Puoi anche averne più di uno sulla stessa connessione.
Dinamico: l'ip cambia. Puoi usare un DDNS (es. no-IP) per puntare al tuo indirizzo con un ritardo di qualche minuto ad ogni cambio e fare tutte le cose che fai con un ip statico.
"Pubblico": può essere sia statico che dinamico, significa che ha le porte esposte verso l'esterno e puoi pubblicare i tuoi servizi. Qualsiasi operatore serio ti fornisce un IP di questo tipo (tranne Iliad, che IMHO è molto serio ma sulla sua fibra non fornisce IP Pubblico).
"Nattato": è dietro NAT, di conseguenza lo raggiungerai solo tramite relay (Tailscale / Headscale) o simili. Tipico dei provider più cheap e da evitare se sei su questa discussione :Prrr:
Se non mi sbaglio, con Fastweb ora sono con "pubblico e statico". Infatti raggiungo il NAS con quel "numero: +porta". A settembre dovrò mettermi lì e capire dove andare a sbattere, come operatore. E a quel punto chiederò lo stesso trattamento, ma oggi un negozio WindTre mi ha detto che loro lo danno solo ad aziende.
Sul forum non c'è qualche professionista (da pagare, ovviamente) che mi possa assistere, a Torino, quando farò il cambio rete? L'idea è di metterla a posto per bene, col nuovo operatore, collegando in sicurezza tutti i dispositivi e magari avere anche un router Synology per fare rete Mesh.
Se non mi sbaglio, con Fastweb ora sono con "pubblico e statico". Infatti raggiungo il NAS con quel "numero: +porta". A settembre dovrò mettermi lì e capire dove andare a sbattere, come operatore. E a quel punto chiederò lo stesso trattamento, ma oggi un negozio WindTre mi ha detto che loro lo danno solo ad aziende.
Sul forum non c'è qualche professionista (da pagare, ovviamente) che mi possa assistere, a Torino, quando farò il cambio rete? L'idea è di metterla a posto per bene, col nuovo operatore, collegando in sicurezza tutti i dispositivi e magari avere anche un router Synology per fare rete Mesh.wintre da ip pubblico dinamico quindi con il ddns di syno pippo.synology.me:porta Sarai a posto.
per la rete mesh se wind ti da un fritzbox basterà prendere un ripetitore mesh per averlo. a memoria però da un huawei rimarchiato che usa openmesh quindi un ripetitore mesh e sei a posto
\_Davide_/
18-07-2023, 22:11
iliad da un IPv6 fisso pubblico e un ipv4 con map-e cioè divide il numero di porte di un IP in 4 e lo da a 4 clienti diversi. in base a quale quarto di porte ti hanno dato ti puoi aprire tutte le porte di quel range
quindi se sei il primo del condominio ad avere iliad fibra avrai le porta ipv4 usabili dall'1-16383 che praticamente sono le più conosciute standard. se sei negli altri quarti dovrai aprire la porte e mettere un ip:porta quando dovrai raggiungerlo
(a onor di cronaca un ipv4 full stack può usare le porte da 1-65565)
Sì confermo, però ad esempio avendo servizi esposti mi infastidirebbe non avere la 443 ed altre porte standard che altrimenti richiedono cambi di configurazione.
È anche vero che per quello che fa il 100% dell'utenza domestica è più che sufficiente.
Se non mi sbaglio, con Fastweb ora sono con "pubblico e statico". Infatti raggiungo il NAS con quel "numero: +porta". A settembre dovrò mettermi lì e capire dove andare a sbattere, come operatore. E a quel punto chiederò lo stesso trattamento, ma oggi un negozio WindTre mi ha detto che loro lo danno solo ad aziende.
Sul forum non c'è qualche professionista (da pagare, ovviamente) che mi possa assistere, a Torino, quando farò il cambio rete? L'idea è di metterla a posto per bene, col nuovo operatore, collegando in sicurezza tutti i dispositivi e magari avere anche un router Synology per fare rete Mesh.
Io bazzico da quelle parti, ma non penso sia così complicato da richiedere un supporto "professionale".
Se possibile ti consiglierei sia di lasciare perdere il router Synology, sia le reti mesh (a meno che sia impossibile posare dei cavi di rete). A maggior ragione se hai un gigabit o più.
Ci sono alternative sia più economiche, sia più complete a parità di prezzo.
Se non mi sbaglio, con Fastweb ora sono con "pubblico e statico". Infatti raggiungo il NAS con quel "numero: +porta". A settembre dovrò mettermi lì e capire dove andare a sbattere, come operatore. E a quel punto chiederò lo stesso trattamento, ma oggi un negozio WindTre mi ha detto che loro lo danno solo ad aziende.
Sul forum non c'è qualche professionista (da pagare, ovviamente) che mi possa assistere, a Torino, quando farò il cambio rete? L'idea è di metterla a posto per bene, col nuovo operatore, collegando in sicurezza tutti i dispositivi e magari avere anche un router Synology per fare rete Mesh.
Segui bene ciò che ha detto Davide:
Il tuo problema non è avere lp pubblico statico o dinamico (che risolveresti senza alcun problema con un ddns)
Il problema sarebbe avere l’ip nattato, cioè l’impossibilità di poter aprire porte verso l’esterno, e nel tuo caso sarebbe un problema
questo WD60EFAX è uno di quelli da evitare per i raid?
la siglia esatta sarebeb questa adesso? WD60EFPX
f_tallillo
23-07-2023, 08:16
Fastweb di base da l'ip nattato, ma basta chiamare e in qualche ora/giorno lo cambiano in pubblico senza sovrapprezzo.
\_Davide_/
23-07-2023, 11:33
Fastweb di base da l'ip nattato, ma basta chiamare e in qualche ora/giorno lo cambiano in pubblico senza sovrapprezzo.
La trovo una ottima politica: non sprecano IP verso persone a cui non servono e consentono a chi lo vuole di averlo gratuitamente.
La trovo una ottima politica: non sprecano IP verso persone a cui non servono e consentono a chi lo vuole di averlo gratuitamente.non come planetel o intred che ti obbligano ad averlo fisso alla simpatica cifra di 8 euro al mese
\_Davide_/
23-07-2023, 12:29
Non conosco nessuno dei due... Con quella cifra mi aspetterei di averne almeno 4 di IP
La trovo una ottima politica: non sprecano IP verso persone a cui non servono e consentono a chi lo vuole di averlo gratuitamente.
Concordo, dovrebbero far così tutti gli isp
radeon_snorky
24-07-2023, 20:05
domanda forse stupida...
mi è saltata la corrente (senza nessun carico particolare...)
esiste il modo di capire a che ora è successo dai log del synology? perché di base vedo solo quando si è riavviato e mi dice che si è arrestato in modo anomalo....
si lo so, ho un ups e il nas non l'ho collegato :muro:
.. non ditemi di guardare il nas... è un eaton 1200 e pur avendolo collegato non mi segnala eventi nel sw di controllo :muro:
domanda forse stupida...
mi è saltata la corrente (senza nessun carico particolare...)
esiste il modo di capire a che ora è successo dai log del synology? perché di base vedo solo quando si è riavviato e mi dice che si è arrestato in modo anomalo....
si lo so, ho un ups e il nas non l'ho collegato :muro:
.. non ditemi di guardare il nas... è un eaton 1200 e pur avendolo collegato non mi segnala eventi nel sw di controllo :muro:ups line interactive? online? offline? doppia conversione?
può esserci stato uno sbalzo e lo switch tra ac e batteria non è così rapido
radeon_snorky
24-07-2023, 21:57
ups line interactive? online? offline? doppia conversione?
può esserci stato uno sbalzo e lo switch tra ac e batteria non è così rapido
è un offline...
ma il discorso non voleva essere sull'ups, mi serve sapere se c'è modo di capire da qualche log del nas QUANDO è mancata corrente (fortunatamente nessuna perdita dati...)
\_Davide_/
24-07-2023, 23:49
è un offline...
ma il discorso non voleva essere sull'ups, mi serve sapere se c'è modo di capire da qualche log del nas QUANDO è mancata corrente (fortunatamente nessuna perdita dati...)
Non ci sono eventi? Riavvio, disconnessione porte di rete, se non è più saltata dopo puoi anche solo guardarne l'uptime, o l'uptime delle vm
ups line interactive? online? offline? doppia conversione?
può esserci stato uno sbalzo e lo switch tra ac e batteria non è così rapido
Specie se, come ha detto, il NAS era collegato diretto alla 220 :D
Comunque io ho un commutatore manuale per passare da 220 diretta a UPS (per le operazioni di manutenzione) e se commuto velocemente i carichi sembrerebbero non risentirne :fagiano:
radeon_snorky
25-07-2023, 16:22
Non ci sono eventi? Riavvio, disconnessione porte di rete, se non è più saltata dopo puoi anche solo guardarne l'uptime, o l'uptime delle vm
Specie se, come ha detto, il NAS era collegato diretto alla 220 :D
Comunque io ho un commutatore manuale per passare da 220 diretta a UPS (per le operazioni di manutenzione) e se commuto velocemente i carichi sembrerebbero non risentirne :fagiano:è proprio quello che mi servirebbe ma non so dove guardare, al riavvio è apparso il messaggio ma non so se i log vanno attivati o lo sono di base... e se sono leggibili da dsm o sono in posti strani. :fagiano:
\_Davide_/
26-07-2023, 10:25
è proprio quello che mi servirebbe ma non so dove guardare, al riavvio è apparso il messaggio ma non so se i log vanno attivati o lo sono di base... e se sono leggibili da dsm o sono in posti strani. :fagiano:
Entra in ssh e dai il comando "w" :D
bonzoxxx
26-07-2023, 12:14
Ragazzi buon pomeriggio, non so se l'argomento è stato affrontato, per settare la VPN sul router come VPN server va bene l'app fornita da synology o c'è qualcosa di meglio?
Grazie mille
\_Davide_/
26-07-2023, 12:20
Ragazzi buon pomeriggio, non so se l'argomento è stato affrontato, per settare la VPN sul router come VPN server va bene l'app fornita da synology o c'è qualcosa di meglio?
Se hai la possibilità di usare le VM IMHO una macchina Debian con Wireguard è al top.
Se non vuoi perderci troppo tempo ci sono utility che configurano tutto in autonomia, tu devi solo settare l'IP statico alla VM
Tipo questa (https://www.pivpn.io). Ce ne sono anche con interfaccia grafica e funzioni aggiuntive, ma questa la reputo stabilissima.
In alternativa anche Headscale o Netbird se hai esigenze avanzate.
bonzoxxx
26-07-2023, 12:47
Se hai la possibilità di usare le VM IMHO una macchina Debian con Wireguard è al top.
Se non vuoi perderci troppo tempo ci sono utility che configurano tutto in autonomia, tu devi solo settare l'IP statico alla VM
Tipo questa (https://www.pivpn.io). Ce ne sono anche con interfaccia grafica e funzioni aggiuntive, ma questa la reputo stabilissima.
In alternativa anche Headscale o Netbird se hai esigenze avanzate.
Ti ringrazio tanto.
Ho scritto una castroneria nel mio post, ho scritto router al posto di NAS, ho un 218 play.
Grazie mille dei link, putroppo il nas non supporta le VM ma ho un serverino in casa che uso per i più svariati utilizzi.
Grazie mille :)
cagnaluia
26-07-2023, 13:46
domanda sciocca: se estraggo il disco dal DS115 e lo collego via usb al PC Windows, cosa mi serve per vederne il contenuto ? c'è un unico volume ext4
bonzoxxx
26-07-2023, 13:57
domanda sciocca: se estraggo il disco dal DS115 e lo collego via usb al PC Windows, cosa mi serve per vederne il contenuto ? c'è un unico volume ext4
Ci sono svariati volumi ext4, sul sito synology c'è la guida.
Cmq sia, un qualsiasi pc con linux, anche in modalità live, dovrebbe accedere ai file senza problemi.
domanda sciocca: se estraggo il disco dal DS115 e lo collego via usb al PC Windows, cosa mi serve per vederne il contenuto ? c'è un unico volume ext4
Ti conviene usare una distro linux tipo Ubuntu 23.04 in Live USB, e fai tutto quella, non c'è bisogno nemmeno di guide particolari.
\_Davide_/
26-07-2023, 19:22
Ricordo male o c'era una utility di Synology per visualizzare il contenuto dei dischi?
supertopix
27-07-2023, 06:57
Ricordo male o c'era una utility di Synology per visualizzare il contenuto dei dischi?
Questa? https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer?version=7
Sapete se c'è un motivo per cui Synology non rilascia tramite update il DSM 7.2 nel caso del DS218j (non è l'unico comunque)?
Sul sito vedo che è disponibile l'immagine del DSM 7.2 per il DS218j, ma è anche indicato che l'update dovrà essere fatto manualmente e non verrà notificato.
Mi chiedo... ci sono problemi noti? :stordita:
io possiedo un 1522+ e un 218+ e per entrambi ho dovuto fare l'update manuale scaricando il firmware dal sito... nessun problema, funziona tutto alla grande come sempre...
ciaooo
cagnaluia
07-08-2023, 15:59
grazie, a breve proverò.
Intanto sto smaltendo un Synology DiskStation DS115 - 1TB
a chi interessasse, lo venderò.
bonzoxxx
07-08-2023, 16:11
Confermo, anche sul 218 play ho dovuto scaricare e aggiornare manualmente.
Nessun problema.
memory_man
11-08-2023, 12:42
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiutino con il mio DS 220+.
Sul telefono mio e della mia compagna ho installato l'app DS FILE.
L'app permette di fare il backup delle foto presenti sul telefono (a me interessano solo quelle che faccio io quindi ho indicato la cartella DCIM) e le copia regolarmente in una cartella del Synology. Ha sempre funzionato regolarmente.
Ora vedo però che dal 13 luglio (dal 10 sul telefono della mia compagna) non sono più state caricate foto (anche se ne abbiamo fatte).
L'app mi dice che è connessa e sincronizzata. Boh, che può essere il problema?
https://i.ibb.co/YtdYx94/Immagine-Whats-App-2023-08-11-ore-13-37-36.jpg (https://ibb.co/GVMBqwf)
cagnaluia
11-08-2023, 12:57
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiutino con il mio DS 220+.
Sul telefono mio e della mia compagna ho installato l'app DS FILE.
L'app permette di fare il backup delle foto presenti sul telefono (a me interessano solo quelle che faccio io quindi ho indicato la cartella DCIM) e le copia regolarmente in una cartella del Synology. Ha sempre funzionato regolarmente.
Ora vedo però che dal 13 luglio (dal 10 sul telefono della mia compagna) non sono più state caricate foto (anche se ne abbiamo fatte).
L'app mi dice che è connessa e sincronizzata. Boh, che può essere il problema?
https://i.ibb.co/YtdYx94/Immagine-Whats-App-2023-08-11-ore-13-37-36.jpg (https://ibb.co/GVMBqwf)
sta succedendo anche a me... :(
memory_man
11-08-2023, 13:45
sta succedendo anche a me... :(
Ho aperto un ticket con synology, vediamo che dicono!
cagnaluia
11-08-2023, 13:51
Ho aperto un ticket con synology, vediamo che dicono!
ok teniamoci aggiornati
ma non si usa l'app Photos per questa cosa?
memory_man
11-08-2023, 13:57
ma non si usa l'app Photos per questa cosa?
Anche. Ma siccome uso abitualmente Foto di google non utilizzo l'app di synology. Il comodo di DS FILE è che mi fa accedere al mio nas da remoto e in più fa il backup delle foto. Meglio, no? Be', sì... se funzionasse! :D
Photos nasce per gestire e sincronizzare le foto di uno o più dispositivi/utente con l'opzione sede utente attiva sul Nas.
Quindi è lo strumento principe per questo. Ds file fa un po' tutto io lo uso per controllare a volte che photos faccia il suo dovere coi diversi utenti del mio Nas.altrimenti lo uso per accedere al file system del Nas ma non per navigare tra le foto.
LentapoLenta
11-08-2023, 14:52
Photos nasce per gestire e sincronizzare le foto di uno o più dispositivi/utente con l'opzione sede utente attiva sul Nas.
Quindi è lo strumento principe per questo. Ds file fa un po' tutto io lo uso per controllare a volte che photos faccia il suo dovere coi diversi utenti del mio Nas.altrimenti lo uso per accedere al file system del Nas ma non per navigare tra le foto.
Scusa ma per questo non c'è Sinology Drive?
memory_man
11-08-2023, 15:11
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)
ritpetit
11-08-2023, 16:16
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)
per quale motivo?
le foto salvate sul cloud di google sono in formato compresso se vuoi un servizio free, mentre devi pagare per avere più spazio (al gg d'oggi praticamente tutti sforano il poco spazio garantito free per la risoluzione nativa)
Se ho un mio nas, per quale motivo non dovrei avere il backup lì sopra di foto e filmati in risoluzione nativa? (oltre al fatto che preferisco averle a casa mia che non sui server di chicchessia...)
bonzoxxx
11-08-2023, 18:22
per quale motivo?
le foto salvate sul cloud di google sono in formato compresso se vuoi un servizio free, mentre devi pagare per avere più spazio (al gg d'oggi praticamente tutti sforano il poco spazio garantito free per la risoluzione nativa)
Se ho un mio nas, per quale motivo non dovrei avere il backup lì sopra di foto e filmati in risoluzione nativa? (oltre al fatto che preferisco averle a casa mia che non sui server di chicchessia...)
Concordo.
\_Davide_/
11-08-2023, 18:41
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)
Quelle di Synology sono gratuite :asd:
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)quelle di synology sono meno onnivore di dati personali
e se fai una foto a delle scarpe sicuro non ti trovi pieno di adv sul tema
Scusa ma per questo non c'è Sinology Drive?
No, SD è "annidato" nel file system partendo da un certo livello che è utente/drive, mentre ds file accede dalla root a scendere e vede tutto, è uno strumento più da amministratore
No, SD è "annidato" nel file system partendo da un certo livello che è utente/drive, mentre ds file accede dalla root a scendere e vede tutto, è uno strumento più da amministratorediciamo che ds file serve per avere un accesso ai file sul nas. drive per tenere sincronizzata una cartella tra due dispositivi
Drive serve anche per condividere file con un team di lavoro.
Io cmq non lo uso più, a parte strani problemi di sincronizzazione, preferisco condividere direttamente la cartella con gli utenti anche sei perdo il versioning, tanto uso una strategia di backup "fitta" che non è la stessa cosa ma a me va bene cosi.
Dovrei sfruttare le istantanee ma al momento non ne sento il bisogno
\_Davide_/
12-08-2023, 09:54
e se fai una foto a delle scarpe sicuro non ti trovi pieno di adv sul tema
E questo è solo l'uso migliore e meno dannoso che possono fare con i dati raccolti
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)
Io la penso esattamente all'opposto, se uno ha il NAS meglio far fare tutto a lui piuttosto che affidarsi ai servizi google, microzozz ecc.
D'altronde penso che il NAS lo si acquista anche e soprattutto per non avere più a che fare con server altrui per le cose private, specie documenti e foto.
Se uno usa già le app di Google secondo me non vale la pena farsi pure quelle Synology ;)
Non c’è paragone, ne come qualità delle foto salvate, ne a livello privacy
Sakurambo
14-08-2023, 12:27
Buon giorno a tutti.
Scrivo per un problema sorto oggi, a seguito del passaggio del DSM da 6 a 7.
In ufficio ho un nas che funge da archivio dal quale condivido alcune cartelle in base a delle regole ed ho impostato l'accesso ad ogni singolo pc con login e password; in tutti questi anni 0 problemi.
Gli aggiornamenti del nas non hanno mai comportato cambiamenti, ma oggi dopo aver aggiornato il sistema da 6 a 7 non riesco più ad accedere alle cartelle condivise.
Il pc pensava un po' e poi mi nega l'accesso alla cartella di rete e mi chiede la pass dell'accesso, la digito e lui mi dice: incorretta.
Ho provato ad eleminare il profilo dalle credenziali di Windows e riproporlo, stesso errore, ho provato su un profilo nel nas a modificare la la pass e cancellare il profilo da win per crealo come se fosse un nuovo utente ma nulla.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie dell'aiuto
bonzoxxx
14-08-2023, 12:27
Concordo assolutamente, se si ha un NAS soprattutto se è bello carrozzato non ha senso affidarsi ai servizi terzi. Piano piano sto migrando tutto in locale dato che l'ultimo arrivato, anche se ha 5 anni sulle spalle, se la cava alla grandissima per le mie esigenze.
Già ora come ora tra storage e hyperbackup sono soddisfattissimo, per avere lo stesso spazio in cloud dovrei sborsare tantissimo all'anno.
Buongiorno a tutti. Scusatemi ho un piccolo problema. Ho un ds118 e faccio backup dal pc studio al nas con synology drive. Mi sono accorto che alcuni file non li ha copiati in quanto tra i limiti che ha synology drive, è la lunghezza dei caratteri del file che non deve superare i 255, sebbene abbia impostato nel registro di sistema di Windows 10 di non avere più il limite dei 260 caratteri nel nome file.
Come posso risolvere problema, a parte quello di ridurre la lunghezza dei file, dato che sono diversi i file da rinominare?
C'è una funzionalità in synology che porti a forzare la lunghezza del nome file, così come introdotto da Windows di recente?
Attendo consigli. Grazie
\_Davide_/
15-08-2023, 08:19
(...)
Mi sfugge qualcosa?
Vado a caso:
- Hai riavviato entrambe le parti?
- Hai controllato che SMB sia attivo sul NAS?
- Hai controllato che abbia mantenuto l'IP? (Immagino di si se hai accesso al nas)
- Hai provato a fare un nuovo utente ed accedere con quello?
C'è una funzionalità in synology che porti a forzare la lunghezza del nome file, così come introdotto da Windows di recente?
Non mi risulta, però ci sono utility per Windows (mi sfugge il nome ma se googoli lo trovi) per rinominare file a nastro dandogli dei criteri.
Fabio2691
15-08-2023, 09:49
Non mi risulta, però ci sono utility per Windows (mi sfugge il nome ma se googoli lo trovi) per rinominare file a nastro dandogli dei criteri.
Il piccolo ma potente software :D si chiama: Bulk Rename Utility
Un po' complicato all'inizio ma va alla grande!!!
Buongiorno a tutti. Scusatemi ho un piccolo problema. Ho un ds118 e faccio backup dal pc studio al nas con synology drive. Mi sono accorto che alcuni file non li ha copiati in quanto tra i limiti che ha synology drive, è la lunghezza dei caratteri del file che non deve superare i 255, sebbene abbia impostato nel registro di sistema di Windows 10 di non avere più il limite dei 260 caratteri nel nome file.
Come posso risolvere problema, a parte quello di ridurre la lunghezza dei file, dato che sono diversi i file da rinominare?
C'è una funzionalità in synology che porti a forzare la lunghezza del nome file, così come introdotto da Windows di recente?
Attendo consigli. Grazie
Aumentare non si può, diminuisci nel percorso e lascia il nome completo...
dal sito synology:
Limiti
Synology Drive ShareSync non sincronizza i file nelle seguenti circostanze:
Specifici tipi di file o percorsi di file che contengono determinati caratteri (Maggiori informazioni)
Il percorso file è superiore a 2.048 caratteri
Il nome file è superiore a 255 caratteri
Ma che diavolo di file avete con 255 caratteri?
Fabio2691
15-08-2023, 12:02
Ma che diavolo di file avete con 255 caratteri?
No, di solito non è il file ma il percorso che supera :sofico:
bonzoxxx
15-08-2023, 13:03
consiglio spassionato: è meglio preferire un nome più completo che tante cartelle, in questo modo è anche più facile trovarli :)
Buon ferragosto :)
https://i.imgur.com/0n2yOU4.png
ops..... :D
Buon ferragosto :)
https://i.imgur.com/0n2yOU4.png
ops..... :Dema ha sempre le chicche prima degli altri!
che pacchetto era?
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiutino con il mio DS 220+.
Sul telefono mio e della mia compagna ho installato l'app DS FILE.
L'app permette di fare il backup delle foto presenti sul telefono (a me interessano solo quelle che faccio io quindi ho indicato la cartella DCIM) e le copia regolarmente in una cartella del Synology. Ha sempre funzionato regolarmente.
Ora vedo però che dal 13 luglio (dal 10 sul telefono della mia compagna) non sono più state caricate foto (anche se ne abbiamo fatte).
L'app mi dice che è connessa e sincronizzata. Boh, che può essere il problema?
https://i.ibb.co/YtdYx94/Immagine-Whats-App-2023-08-11-ore-13-37-36.jpg (https://ibb.co/GVMBqwf)
Ho notato oggi che c'è un aggiornamento dell'app DS File che corregge questo bug
Sakurambo
16-08-2023, 15:46
Vado a caso:
- Hai riavviato entrambe le parti?
- Hai controllato che SMB sia attivo sul NAS?
- Hai controllato che abbia mantenuto l'IP? (Immagino di si se hai accesso al nas)
- Hai provato a fare un nuovo utente ed accedere con quello?
Fatto tutto e tutto come deve essere, sono andato anche al sito:
QUI (https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_cant_access_shared_folder)
e verificato che tutto debba essere come deve essere e tutto è giusto...
Io ho degli utenti assegnati a dei gruppi con degli accessi eppure indows mi segnala "password errata"
Ho ricreto gli accessi di rete decine di volte anche creandone uno nuovo non trova mi segna lo stesso errore...
ema ha sempre le chicche prima degli altri!
che pacchetto era?
Io l'ho scoperto già una settimana fa, ma mi sono dimenticato di scriverlo qui :D
Sakurambo
17-08-2023, 08:20
Aggiungo al problema ho scoperto che se lascio Synology data replicato come avvio automatico mi segna un errore che prima non faceva.
Il Data replicator fa i bk dei pc ad una cartella con un login diverso da quello del PC fatto a posta per i bk.
All'avvio del pc mi segnala che windows non si può connettere con due account differenti, se provo a fare il BK non mi permette l'accesso alla cartella.
Se invece lascio il replicator dormiente ma con schedulazione, all'avvio non ho problemi e quando scatta l'ora lui si avvia si connette e porta a termine tutto con l'account corretto.
ma data replicator non è stato ritirato nel 2013?
ninja750
17-08-2023, 17:35
ciao a tutti, non mi funziona più l'accensione programmata su DS216Play :confused:
ha funzionato sempre correttamente fintanto che prima di andare in vacanza ho deciso di scollegarlo dalla corrente (10gg), l'ho ricollegato e non si accende più se non premendo manualmente il tasto
avevo impostato accensione lun-ven 18.15 e spegnimento sempre alle 0.30
https://i.postimg.cc/6qnZKqDn/Immagine-2023-08-17-182808.png
ho provato a togliere la schedulazione e a rimetterla, non cambia nulla
ma se esempio (per provare) sono le 18.00, modifico l'impostazione di accensione automatica alle 18.25, lo spengo, allora si accende correttamente alle 18.25 :mbe: il giorno dopo non si accende
capitato ad altri? (leggo che c'è una batteria interna (ma in caso fosse andata dovrebbe avere all'accensione l'ora impostata es 01/01/2000?) ma prima della vacanza funzionava..) ho controllato data/ora sul nas e sono corrette
questa impostazione sapete esattamente a cosa serve?
https://i.postimg.cc/8k6MMXjc/Immagine-2023-08-17-182850.png
ninja750
17-08-2023, 18:16
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_doesnt_schedule_startup_work_on_my_Synology_NAS
ho trovato questo
"Se le pianificazioni a breve termine (ad es. 10 minuti) funzionano ma quelle a lungo termine non funzionano, ciò potrebbe essere dovuto alla bassa potenza della batteria CR2032 di Synology NAS sulla scheda madre. In questo caso, contattare il distributore locale per assistenza."
domanda 1: non la posso cambiare io? :stordita:
domanda2: se la dovessi cambiare, basta togliere la vecchia e mettere la nuova e ovviamente non perderei nessun dato e nessuna impostazione raid dei dischi? :stordita:
in rete leggo che potrebbe avere una CR2032 o CR1220 mi sa che per essere sicuri l'unica è di aprirlo prima una volta :(
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Why_doesnt_schedule_startup_work_on_my_Synology_NAS
ho trovato questo
"Se le pianificazioni a breve termine (ad es. 10 minuti) funzionano ma quelle a lungo termine non funzionano, ciò potrebbe essere dovuto alla bassa potenza della batteria CR2032 di Synology NAS sulla scheda madre. In questo caso, contattare il distributore locale per assistenza."
domanda 1: non la posso cambiare io? :stordita:
domanda2: se la dovessi cambiare, basta togliere la vecchia e mettere la nuova e ovviamente non perderei nessun dato e nessuna impostazione raid dei dischi? :stordita:
in rete leggo che potrebbe avere una CR2032 o CR1220 mi sa che per essere sicuri l'unica è di aprirlo prima una volta :(
preso dall'articolo: https://www.techpowerup.com/review/synology-ds216play/5.html
---
https://www.techpowerup.com/review/synology-ds216play/images/in_battery_4ba3yxu_25r064a.jpg
https://www.techpowerup.com/review/synology-ds216play/5.html
ninja750
17-08-2023, 20:07
visto grazie!
sapete appunto dirmi se basta togliere e mettere la nuova o se c'è il rischio che la batteria tampone serva anche per tenere memorizzate partizioni o altre impostazioni? :fagiano:
\_Davide_/
17-08-2023, 20:59
visto grazie!
sapete appunto dirmi se basta togliere e mettere la nuova o se c'è il rischio che la batteria tampone serva anche per tenere memorizzate partizioni o altre impostazioni? :fagiano:
Non penso proprio, vai tranquillo che anche se fosse li recupera :D
Sakurambo
18-08-2023, 13:44
ma data replicator non è stato ritirato nel 2013?
Si ma continuo ad usarlo senza problemi.
Ora passato al 7 userò il nuovo sistema ma prima devo risolvere il problema di accesso.
aggiornamento della situazione:
8 PC con Win 10 tutti aggiornati parimenti, 4 accedono al Nas e 4 no non riesconoscono corretta la pass assegnata.
Ho già provato a usare un login e pass di un pc che funziona, ho provato ad mettere i profili nel medesimo gruppo nel nas ma non cambia, quindi non è un problema di profili del nas e dei loro gradi di accesso ma è un problema di WIN10
Solo che prima di passare a DSM 7 il problema non esisteva ed i PC erano già aggiornati, cosa è cambiato da 6.2 a 7 a livello di controlli che in alcuni pc può essere ed in altri no?
Ho visto che tra le funzionalità di win attive quelli che anno presentato il problema avevano abilitato supporto condivisione SMB 1.0
Ma eliminando e ricreando il login non cambia nulla..
RISOLTO
Ho risolto dopo aver letto quanto scritto qui (https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/I_cannot_access_shared_folders_from_WinXP_computer#:~:text=Nella%20finestra%20Impostazioni%20di%20sicurezza%20locali%2C%20andare%20su,autenticazione%20LAN%20Manager%202%20nel%20riquadro%20di%20destra.); dopo un rapido controllo, tutti i pc che non riuscivano ad accedere alle cartelle avevano il livello di autenticazione impostato su "LM e NTLM - usare NTLMv2 se negoziato".
Dopo aver letto quanto riportato dal sito Microsoft (https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/threat-protection/security-policy-settings/network-security-lan-manager-authentication-level), ho optato per il valore "solo NTLM v2" e tutto ha funzionato come prima.
A mero titolo informativo i 4 con l'impostazione, definiamola "vecchia", sono quelli derivanti da una installazione di Win10 molto vecchia, gli altri da una relativamente recente.
ninja750
18-08-2023, 19:42
Non penso proprio, vai tranquillo che anche se fosse li recupera :D
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
ordino la batteria nel frattempo
ninja750
18-08-2023, 20:32
Più che altro mi preoccupa che nessuno qui abbia mai cambiato sta batteria ? Possibile?
Più che altro mi preoccupa che nessuno qui abbia mai cambiato sta batteria ? Possibile?batterie ne ho cambiate a qualsiasi disposito nas compreso ma sicuramente non mi sono mai posto il problema di perdere qualche configurazione a parte l'ora
bonzoxxx
18-08-2023, 21:15
le config sono salvate su hdd, non si perde nulla in caso di batteria scarica :)
f_tallillo
18-08-2023, 21:17
Se la cambi a caldo non dovresti perdere nulla, o almeno da nas alimentato se sei veloce.
Ma non mi assumo responsabilità! ;)
Comunque prendila di marca, dovresti trovarle anche al supermercato o un tabaccheria.
\_Davide_/
18-08-2023, 22:41
Anche io ne ho cambiate a secchiate e mai perso niente. Specie su dispositivi con 10 o più anni
ciao sto riscontrando un problema e non capisco come risolvere.
Mi trovo lontano dal nas.
per utilizzare alcuni suoi servizi mi collego agli indirizzi https (xxxx.synology.me) senza problemi.
Mi sono connesso alla vpn del nas per utilizzare alcuni servizi che non avevo esposto all'https ma, non mi connetto né ai servizi e né al nas...
in https funziona tutto..volendo usare http e 192......, nulla....
presumo che sia un problema di porte legate al discorso vpn, ma non so dove sia l'errore.
sono entrato nel router e le porte relative al nas sono aperte..
su una macchina virtuale del nas ho home Assistant. A differenza degli altri, entro in locale tranquillamente e funziona.
come posso risolvere?
grazie
ninja750
19-08-2023, 15:41
batterie ne ho cambiate a qualsiasi disposito nas compreso ma sicuramente non mi sono mai posto il problema di perdere qualche configurazione a parte l'ora
le config sono salvate su hdd, non si perde nulla in caso di batteria scarica :)
Anche io ne ho cambiate a secchiate e mai perso niente. Specie su dispositivi con 10 o più anni
oh grazie per il feedback :sofico:
Se la cambi a caldo non dovresti perdere nulla, o almeno da nas alimentato se sei veloce.
Ma non mi assumo responsabilità! ;)
no beh ecco, preferisco con tutto staccato visto che c'è il PCB nudo dietro :fagiano:
memory_man
21-08-2023, 21:16
ok teniamoci aggiornati
Synology mi ha risposto. Il problema è nell'ultimo aggiornamento della app DS file. Mi hanno consigliato di installare la versione precedente (e effettivamente è tornato a funzionare tutto). Sanno già del problema è stanno correggendo per il prossimo aggiornamento dell'app.
Mi riferisco a questo problema qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48269438&postcount=31872
Synology mi ha risposto. Il problema è nell'ultimo aggiornamento della app DS file. Mi hanno consigliato di installare la versione precedente (e effettivamente è tornato a funzionare tutto). Sanno già del problema è stanno correggendo per il prossimo aggiornamento dell'app.
Mi riferisco a questo problema qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48269438&postcount=31872
E' già uscita la versione 4.17 che risolve il problema.
ryosaeba86
23-08-2023, 08:06
Salve,
qualcuno usa la Survillance station magari con telecamere Reolink?
Ho il problem che, sebbene sia impostata l'opzione "usa impostazioni della telecamera" l'app di Syonology mi rileva un infinità di movimenti in più rispetto all'app reolink (che funziona benissimo)...
Grazie
Salve,
qualcuno usa la Survillance station magari con telecamere Reolink?
Ho il problem che, sebbene sia impostata l'opzione "usa impostazioni della telecamera" l'app di Syonology mi rileva un infinità di movimenti in più rispetto all'app reolink (che funziona benissimo)...
Grazie
Io, e ho questo problema anch'io, e inoltre da smartphone, DSM cam non appena rileva un movimento il video diventa nero per alcuni secondi...
Io uso reolonk. L'app non la uso però, uso solo ss. I movimenti che rileva, nel mio caso, sono cambiamenti luce riflessa sulla parete (passano auto in strada).
Anche a me quando inizia a registrare lo streaming diventa nero per qualche secondo.
\_Davide_/
23-08-2023, 14:24
Ma queste Reolink si possono usare anche se non sono connesse a internet?
Io uso reolonk. L'app non la uso però, uso solo ss. I movimenti che rileva, nel mio caso, sono cambiamenti luce riflessa sulla parete (passano auto in strada).
Anche a me quando inizia a registrare lo streaming diventa nero per qualche secondo.
A me non accade nelle registrazioni, ma solo quando rileva un movimento o una persona passa davanti la cam, da DS Cam in quel caso si oscura per alcuni secondi, è molto fastidioso, da PC invece non succede.
La cosa più fastidiosa delle Reolink è che con i firmware più recenti ti obbligano ad attivare l'UID se vuoi ricevere le notifiche Push :mad:
La RLC-410W che ancora non ha ricevuto il nuovo firmware invia le notifiche senza problemi, la E1 Pro presa di recente invece no :muro: :mad:
Ma queste Reolink si possono usare anche se non sono connesse a internet?
Si
ryosaeba86
23-08-2023, 17:11
Eh io non ho proprio provato l'app della Syno... troppe notifiche push per falsi positivi (io non ho auto che passano ma credo sia l'erba che si muove).
L'app della Reolink funziona una bomba...ma volevo appunto evitare che le registrazioni, seppure io registro H24, siano in buona parte per "rilevamento movimento". E' strano che la SS non prenda la configurazione delle cam per rilevare il movimento. Si affida ad un suo algoritmo?
Saluti,
Eh io non ho proprio provato l'app della Syno... troppe notifiche push per falsi positivi (io non ho auto che passano ma credo sia l'erba che si muove).
L'app della Reolink funziona una bomba...ma volevo appunto evitare che le registrazioni, seppure io registro H24, siano in buona parte per "rilevamento movimento". E' strano che la SS non prenda la configurazione delle cam per rilevare il movimento. Si affida ad un suo algoritmo?
Saluti,ma cambiare la sensibilità del sensore sulla ss non vi aiuta?
Per rispondere a chi lo ha chiesto, io ho configurato la cam con app reolink, poi rilevata in SS e disattivato uid. La mia è una cam entri level è la E1 Pro
\_Davide_/
24-08-2023, 11:20
Io appena avrò un attimo proverò Frigate
ryosaeba86
24-08-2023, 11:41
Io ho settato così:
https://i.ibb.co/6BfQQm7/2.png (https://ibb.co/3zLKK79)
e in movimento ho messo "usa impostazioni della telecamera" quindi la sensibilità non è modificabile qui.
Ottengo cmq innumerevoli registrazioni del movimento senza che l'app reolink, giustamente, mi segnali l'allarme.
PS:come si disattiva UID?
Grazie
Per rispondere a chi lo ha chiesto, io ho configurato la cam con app reolink, poi rilevata in SS e disattivato uid. La mia è una cam entri level è la E1 Pro
Le notifiche push sull'app reolink ti arrivano anche con l'uid disabilitato? a me no, ho anch'io la E1 Pro, ma la mia è una revisione hardware piuttosto recente.
PS:come si disattiva UID?
O dall'interfaccia web della cam se ne è dotata (la maggior parte dei modelli l'hanno) oppure dall'applicazione PC desktop Reolink.
ryosaeba86
24-08-2023, 16:47
Le notifiche push sull'app reolink ti arrivano anche con l'uid disabilitato? a me no, ho anch'io la E1 Pro, ma la mia è una revisione hardware piuttosto recente.
O dall'interfaccia web della cam se ne è dotata (la maggior parte dei modelli l'hanno) oppure dall'applicazione PC desktop Reolink.
Ok, ma forse non ho inteso bene. Io vorrei continuare ad avere le notifiche push su smartphone da app Reolink. E per quanto riguarda la SS vorrei che registrasse il movimento solo ed esclusivamente in corrispondenza della notifica push (che da esperienza ci azzecca al 100% quando visualizza le persone).
Con UID disabilitato non avrò notifiche?
@Totix92 non uso l'app sul Cell. Solo app desktop per settare ip e disattivare uid poi uso solo ss.
ryosaeba86
25-08-2023, 09:05
@Totix92 non uso l'app sul Cell. Solo app desktop per settare ip e disattivare uid poi uso solo ss.
quindi le notifiche di rilevamento del movimento ti arrivano sul cell da app DSCAM giusto? E se si, il rilevamente avviene effettivamente solo con persone,animali, veicoli (insomma quello che hai configurato) oppure ci sono dei falsi positivi?
Grazie
Io ho falsi positivi, come ho già scritto prima, per i riflessi che le auto in strada inviano alla parete della stanza dove si trova la cam.
Non ho cmq provato a settare la sensibilità del rilavamento come ha suggerito burghy.
La mia cam inoltre non prevede di settare riconoscimenti di persone/oggetti in ss
Salve,
tornato dalle vacanze ho avuto una brutta sorpresa.
il mio DS416J era spento. e non ne vuole sapere di accendersi.
vi chiedo: sull'alimentatore ho notato un led che però è sempre spento. voi lo avete acceso? quindi potrebbe essersi rotto l'alimentatore?
aiuto!
Salve,
tornato dalle vacanze ho avuto una brutta sorpresa.
il mio DS416J era spento. e non ne vuole sapere di accendersi.
vi chiedo: sull'alimentatore ho notato un led che però è sempre spento. voi lo avete acceso? quindi potrebbe essersi rotto l'alimentatore?
aiuto!
Se il led dell'ali è spento ci sono buone probabilità che sia solo lui il problema
ninja750
25-08-2023, 16:59
ciao ragazzi, è arrivata la piccola batteria CR1120 per il NAS, l'ho sostituita, l'ho avviato, ma non riesco più ad accedere al DSM :muro: arrivo alla pagina di login metto utente e password e resta lì con la rotella che gira senza dare errori o altro :muro:
riesco correttamente ad accedere alle cartelle condivise e vedo i dati quindi non dovrebbe essere un problema di utente/password cambiati o altro
che posso fare???? :muro: :help:
ciao ragazzi, è arrivata la piccola batteria CR1120 per il NAS, l'ho sostituita, l'ho avviato, ma non riesco più ad accedere al DSM :muro: arrivo alla pagina di login metto utente e password e resta lì con la rotella che gira senza dare errori o altro :muro:
riesco correttamente ad accedere alle cartelle condivise e vedo i dati quindi non dovrebbe essere un problema di utente/password cambiati o altro
che posso fare???? :muro: :help:fai un reset breve e entra come admin senza password
ninja750
25-08-2023, 17:15
fai un reset breve e entra come admin senza password
scusa l'ignoranza ma come posso fare e cosa è un "reset breve"?
scusa l'ignoranza ma come posso fare e cosa è un "reset breve"?il manuale è pubblico e gratuito
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_reset_my_Synology_NAS_7#:~:text=Individuare%20il%20pulsante%20RESET%20su%20Synology%20NAS.,-2&text=2-,Tenere%20premuto%20il%20pulsante%20RESET%20per%20circa%204%20secondi%20finch%C3%A9,emessi%20altri%203%20segnali%20acustici.
mi riferisco alla modalità 1
ninja750
25-08-2023, 19:19
ok grazie molto gentile, ho letto tutto bene e guardato anche il tutorial online
quello che non capisco è se possa servire nel mio caso cioè che conosco utente e password ma sta lì fermo nel login, lì dal tutorial sembra serva più che altro quando hai dimenticato la password
spiego il mio dilemma se farlo o meno: in questo momento ho ip fisso e le cartelle di rete funzionano, dovessi fare quel reset oltre a resettare l'account admin mi troverei con dhcp, e quindi nel caso sfigato non riuscissi comunque ad entrare con admin avrei es il media server che punta all'ip fisso a non funzionare più :(
se digito https://finds.synology.com il NAS non viene trovato, viene invece trovato usando il synology assistant per windows
\_Davide_/
25-08-2023, 19:23
ciao ragazzi, è arrivata la piccola batteria CR1120 per il NAS, l'ho sostituita, l'ho avviato, ma non riesco più ad accedere al DSM :muro: arrivo alla pagina di login metto utente e password e resta lì con la rotella che gira senza dare errori o altro :muro:
Avevi 2FA attiva? Come ti hanno già suggerito vai di reset breve ;)
ninja750
25-08-2023, 19:58
no purtroppo no.. (non sapevo nemmeno esistesse)
(senza fare il reset) ho provato ad entrare con utente "admin" e password vuota ma anche in questo caso anzichè dirmi "utente o password errate" sta li fermo a girare a vuoto
la mia preoccupazione è su questo punto, mi dicesse utente errato o password errata lo farei subito
no purtroppo no.. (non sapevo nemmeno esistesse)
(senza fare il reset) ho provato ad entrare con utente "admin" e password vuota ma anche in questo caso anzichè dirmi "utente o password errate" sta li fermo a girare a vuoto
la mia preoccupazione è su questo punto, mi dicesse utente errato o password errata lo farei subitofai il reset breve. vedrai che entri e poi rimetti ip fisso
Con UID disabilitato non avrò notifiche?
Su alcuni modelli con firmware recente se disabiliti l'UID non avrai le notifiche sull'app Reolink, ho sentito il supporto Reolink fino a stamattina e sembra proprio che non vogliono sentire ragioni, per loro niente UID niente notifiche.:muro: :mad:
Se hai una cam con firmware più vecchio di quest'anno allora è molto probabile che le notifiche funzionano ancora anche senza UID, altrimenti è possibile che non vanno.
ciao ragazzi, è arrivata la piccola batteria CR1120 per il NAS, l'ho sostituita, l'ho avviato, ma non riesco più ad accedere al DSM :muro: arrivo alla pagina di login metto utente e password e resta lì con la
CR1120?? hai sbagliato batteria? nel NAS ci vanno le CR2032
ninja750
26-08-2023, 13:11
CR1120?? hai sbagliato batteria? nel NAS ci vanno le CR2032
no tranquillo prima di comprare la nuova l'ho aperto (e richiuso) apposta per vedere che cosa ci fosse, ho anche fatto una foto nel caso con entrambe visibili, e confermo che corrisponde alla foto di techpowerup che qualcuno aveva messo pagine addietro
edit:
https://i.postimg.cc/ZRwfVmJq/ora.png
https://i.postimg.cc/zXbdS46J/utenti.png
l'ho lasciato acceso tutta la notte, oggi pomeriggio senza speranza ho riprovato l'accesso con EDGE (mai usato) e non so per quale santo, ma ha funzionato! :eek: adesso logga anche con firefox come al solito (sempre fatto così!)
ho modificato data e ora manualmente non so perchè la sincro automatica con time.google.com restituiva "impossibile raggiungere il server", poi ho rimesso di nuovo la sincro automatica con NTP e (vedi sopra) restituisce aggiornamento ok!
non resta altro che provare a riavviarlo e vedere se riesco nuovamente ad accedere dopo il riavvio :fagiano: vado? :fagiano:
ho anche creato un secondo utente che non si sa mai (vedi sopra "simone2") anche se probabilmente non servirà a "sbloccare" nulla nel caso
edit2: l'ho riavviato e dopo il riavvio sono riuscito correttamente a fare il login! adesso devo spegnerlo a mano perchè stasera sono via e danno forti temporali, l'accensione e spegnimento automatici li proverò in un secondo momento l'importante è che almeno funzioni tutto come prima
\_Davide_/
26-08-2023, 16:18
A Natale regalagli un UPS che male non fa :)
ho fatto da subito l'hack per trasformare un Nvme in Volume, ma visto gli aggiornamenti e visto che ho già zappato un tera di HD per i documenti e foto non me la sento più di usare un M2 come volume.
vorrei riportare tutto, sincronizzazioni e backuo su HD classico e al massimo uso l'M2 come cache.
Qual'e' il procedimento più semplice per spostare il volume da M2 ad HDD?
Fabio
ho fatto da subito l'hack per trasformare un Nvme in Volume, ma visto gli aggiornamenti e visto che ho già zappato un tera di HD per i documenti e foto non me la sento più di usare un M2 come volume.
vorrei riportare tutto, sincronizzazioni e backuo su HD classico e al massimo uso l'M2 come cache.
Qual'e' il procedimento più semplice per spostare il volume da M2 ad HDD?
Fabiopannello di controllo/cartelle condivise cambi il volume delle share su nvme
Grazie, scoperto fine pomeriggio. Sembra semplicissimo.
Fabio
Mi trovo un problemino stupido con un portatile con su W11 di mia figlia...
Per una esigenza momentanea ho cercato su rete il NAS, e mi sono accorto che da li si può vedere tutti gli utenti potendo fare qualche danno come cancellare file.
Come si limita l'accesso al NAS dalla rete Windows, o perlomeno accedere solo alle sue cartelle?
Ora non riesco neanche a togliere il link sul PC, lo devo fare dal NAS?
Fabio
Mi trovo un problemino stupido con un portatile con su W11 di mia figlia...
Per una esigenza momentanea ho cercato su rete il NAS, e mi sono accorto che da li si può vedere tutti gli utenti potendo fare qualche danno come cancellare file.
Come si limita l'accesso al NAS dalla rete Windows, o perlomeno accedere solo alle sue cartelle?
Ora non riesco neanche a togliere il link sul PC, lo devo fare dal NAS?
Fabiosei entrato con le credenziali di admin e sono rimaste salvate. cancella le credenziali di rete
E soprattutto disattivare l'account admin
\_Davide_/
29-08-2023, 17:44
E anche non usare su winzozz un account che possa accedere al DSM, così se vi entrano con un trojan o un crypto è più probabile che non vi piallino i backup ;)
Sarò fortunato, ma non ho mai preso malware, virus e cose simili da 20 anni :)
Admin è disattivato, poi vedo come togliere le credenziali a mia figlia. Ma non potrei mai rinunciare al gestione risorse del mio PC per vedere il Nas.
Non l'avrei nenache preso.
Carino il DSM da remoto tipo al lavoro ma non è come un gestione cartelle di windows.
Cmq per adesso sempre accesso con quickconnect da remoto e mai un problema di sicurezza... aspetta che mi tocco 😀
Admin è disattivato, poi vedo come togliere le credenziali a mia figlia. Ma non potrei mai rinunciare al gestione risorse del mio PC per vedere il Nas.
Non l'avrei nenache preso.
Carino il DSM da remoto tipo al lavoro ma non è come un gestione cartelle di windows.
Cmq per adesso sempre accesso con quickconnect da remoto e mai un problema di sicurezza... aspetta che mi tocco 😀non hai capito. la gestione risorse è corretta da windows ma non dovresti usare per quella le credenziali di amministratore con cui accedi e gestisci il dsm
se un virus entra in windows, trova la password salvata di esplora risorse allora può entrare anche nel dsm e cancellare tutto
ritpetit
30-08-2023, 08:40
Sarò fortunato, ma non ho mai preso malware, virus e cose simili da 20 anni
Ricorda che la sfortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo: in più di 20 anni mai avuto rotture di Hdd, e ho sempre avuto, tra famiglia e ufficio, almeno 3 o 4 Pc, spesso con 2 Hdd dentro, un nas (poi diventati 2) e almeno un paio di HDD portatili.
Beh, in pieno periodo COVID mi è saltato l’SSD del mio PC, L’Hdd coi dati sul pc di mia moglie, uno dei due dischi in raid 1 di un Nas (che mi serviva per continuità :) di lavoro, e ha fatto il suo dovere) e un HDD portatile che fungeva da backup.
Il tutto nel giro di 20 giorni, apparecchiature sotto UPS e prese filtrate (non ci sono stati neanche temporali)
Hdd di taglio diverso (a parte i 2 in raid nel primo nas) e marche diverse.
Ora anche io spero di non aver più guai per i prox 20 anni, ma non ho avuto danni (se non economici per sostituire gli HDD, e tempo perso) solo perché ero coperto da una efficace strategia di protezione backup.
Se permetti il suggerimento: quello che non ti è mai successo ti auguro continui a non succederti, ma non ti affidare solo alla buona sorte :)
\_Davide_/
30-08-2023, 11:17
Admin è disattivato, poi vedo come togliere le credenziali a mia figlia. Ma non potrei mai rinunciare al gestione risorse del mio PC per vedere il Nas.
Non l'avrei nenache preso.
Carino il DSM da remoto tipo al lavoro ma non è come un gestione cartelle di windows.
Cmq per adesso sempre accesso con quickconnect da remoto e mai un problema di sicurezza... aspetta che mi tocco 😀
Come ti hanno già detto, non è da non usare, basta che l'account con cui ti logghi su Windows non possa accedere al DSM.
Anche con quickonnect c'è da fidarsi per bene... Finché non ci sono vulnerabilità va bene
Ricorda che la sfortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo: in più di 20 anni mai avuto rotture di Hdd, e ho sempre avuto, tra famiglia e ufficio, almeno 3 o 4 Pc, spesso con 2 Hdd dentro, un nas (poi diventati 2) e almeno un paio di HDD portatili.
Beh, in pieno periodo COVID mi è saltato l’SSD del mio PC, L’Hdd coi dati sul pc di mia moglie, uno dei due dischi in raid 1 di un Nas (che mi serviva per continuità :) di lavoro, e ha fatto il suo dovere) e un HDD portatile che fungeva da backup.
Il tutto nel giro di 20 giorni, apparecchiature sotto UPS e prese filtrate (non ci sono stati neanche temporali)
Hdd di taglio diverso (a parte i 2 in raid nel primo nas) e marche diverse.
Ora anche io spero di non aver più guai per i prox 20 anni, ma non ho avuto danni (se non economici per sostituire gli HDD, e tempo perso) solo perché ero coperto da una efficace strategia di protezione backup.
Se permetti il suggerimento: quello che non ti è mai successo ti auguro continui a non succederti, ma non ti affidare solo alla buona sorte :)
Anch'io non ho mai avuto HDD guasti, ho ancora HDD vecchi di quasi 20 anni e sono ancora lì che girano tranquilli.
Per quanto riguarda i malware, virus ecc. basta avere un po' di buon senso, tenere sempre tutto aggiornato e non installare software strani, non visitare pagine strane, non aprire porte a cacchium, password robuste ecc.
ninja750
31-08-2023, 11:24
E anche non usare su winzozz un account che possa accedere al DSM, così se vi entrano con un trojan o un crypto è più probabile che non vi piallino i backup ;)
con quelli c'è poco da fare.. a meno che non salvate la password (di "rete") in windows, se un qualunque programma gira sul pc potrà sempre accedere a tutte le share del NAS e cmq di tutta la rete
però vorrebbe dire digitare utente e password ogni volta che vogliamo accedere a una share del nas, e non poter usare programmi di backup automatico schedulati
Si si ... ho compreso la vostra preoccupazione che volte alienare completamente il NAS da tutto il resto. Ma la mia preoccupazione è per un errore umano di mia figlia che mi sposta o cancella inavvertitamente qualcosa sul NAS dal suo PC e che quindi lo limiterò.
Da parte del mio PC voglio il completo accesso senza inserire PW od altro, come delle normali estensioni delle cartelle.
PC, Smartphone e Tablet devo stare in un cerchio chiuso e fluido e sono periferiche che controllo io a livello di sicurezza stando attendo a non scaricare o fare cxgate.
Se non si fa così non si riesce a essere produttivi (CMQ)
Fabio
\_Davide_/
31-08-2023, 18:56
con quelli c'è poco da fare.. a meno che non salvate la password (di "rete") in windows, se un qualunque programma gira sul pc potrà sempre accedere a tutte le share del NAS e cmq di tutta la rete
però vorrebbe dire digitare utente e password ogni volta che vogliamo accedere a una share del nas, e non poter usare programmi di backup automatico schedulati
Se fai un utente che accede alle cartelle ma non ai backup ed al DSM, se entrano ti criptano tutto il contenuto delle cartelle, ma non vedono i backup e non possono entrare su DSM.
Tu accedi con l'account che accede solo al DSM, pialli le cartelle e ripristini dall'ultimo backup non criptato.
Per lo stesso motivo è anche sempre meglio fare i backup in pull e non in push, in modo che anche se entrassero su una unità sfruttando una vulnerabilità non avrebbero accesso anche a quella di backup.
Se invece li mettete in domino... Addios :read:
ninja750
04-09-2023, 14:25
Se fai un utente che accede alle cartelle ma non ai backup ed al DSM, se entrano ti criptano tutto il contenuto delle cartelle, ma non vedono i backup e non possono entrare su DSM.
Tu accedi con l'account che accede solo al DSM, pialli le cartelle e ripristini dall'ultimo backup non criptato.
Per lo stesso motivo è anche sempre meglio fare i backup in pull e non in push, in modo che anche se entrassero su una unità sfruttando una vulnerabilità non avrebbero accesso anche a quella di backup.
Se invece li mettete in domino... Addios :read:
non mi è chiaro come intendi
io ho un cobian in locale al PC che backuppa incrementale in base ai timestamp, copia i file (in chiaro, no file backup, no crittografia) in una cartella del NAS
siccome cobian DEVE avere permessi di scrittura che puoi dare solo via windows non c'è grande modo per non dare accesso ""al virus"" che sia.. una volta che il PC accede alla share di rete può fare tutto
il backup in pull intendi eseguirlo direttamente da NAS? come si farebbe? ma anche in pull se poniamo che su PC prendo un virus che corrompe tutti i dati, se li copierebbe virusati sul NAS
non mi è chiaro come intendi
io ho un cobian in locale al PC che backuppa incrementale in base ai timestamp, copia i file (in chiaro, no file backup, no crittografia) in una cartella del NAS
siccome cobian DEVE avere permessi di scrittura che puoi dare solo via windows non c'è grande modo per non dare accesso ""al virus"" che sia.. una volta che il PC accede alla share di rete può fare tutto
il backup in pull intendi eseguirlo direttamente da NAS? come si farebbe? ma anche in pull se poniamo che su PC prendo un virus che corrompe tutti i dati, se li copierebbe virusati sul NASse usassi programmi come abb è il programma che si collega al tuo PC e pesca o dati senza che ci sia installato nulla.
se il pc prende un virus giustamente pesca I file criptati ma abb ha le versioni quindi puoi tornare indietro di più giorni. naturalmente se ti accorgi dopo troppi giorni che hai i file criptati non c'è nulla da fare
puoi impostare abb per tenere gli ultimi 5 giorni, una versione vecchia di 28 giorni per 4 mesi
oppure usi abb con agent che non usa smb ma un servizio dedicato al backup senza avere password salvate sul PC.
se usassi programmi avanzati come veeam backup agent free lavora con le snapshot quindi avendo le versioni puoi tornare indietro di più giorni con il backup e la password di rete non è salvata su windows ma protetta
in più sul nas puoi impostate le snapshot quindi se il pc prende un ransom e vede che ha permessi per scrivere sulla cartella e cripta tutti i backup se non hai usato sul PC la password di amministratore con un click ripristini il backup e il pc può ripristinarsi al volo.
\_Davide_/
04-09-2023, 19:34
non mi è chiaro come intendi
io ho un cobian in locale al PC che backuppa incrementale in base ai timestamp, copia i file (in chiaro, no file backup, no crittografia) in una cartella del NAS
siccome cobian DEVE avere permessi di scrittura che puoi dare solo via windows non c'è grande modo per non dare accesso ""al virus"" che sia.. una volta che il PC accede alla share di rete può fare tutto
Non mi sono spiegato bene:
Cartella 1: visibile da tutti, Cobian ci scrive sopra i backup. Qualsiasi virus ci entra, la elimina, la cripta o quello che vuoi.
Cartella 2: visibile solo all'utente DSM, non ai client in rete. Il NAS ci replica ogni tot. Cartella 1.
Se ti violano Cartella 1, dopo aver risolto la causa la elimini, e ripristini l'ultima copia sana da Cartella 2, che non è stata toccata perché l'account Windows non la può vedere, nè può accedere al DSM per vederla o darsi i permessi di farlo.
Per questo è importante che gli account salvati su Winzozz non siano mai admin e non abbiano accesso al DSM.
il backup in pull intendi eseguirlo direttamente da NAS? come si farebbe? ma anche in pull se poniamo che su PC prendo un virus che corrompe tutti i dati, se li copierebbe virusati sul NAS
Esatto, non devi pensarlo sulle cartelle montate, ma solo come strategia di backup.
Le cartelle NAS come sopra, mentre il backup del PC il NAS se lo "preleva" in una cartella di cui il PC non ha le credenziali (perché è il NAS che ha le credenziali del PC e non il contrario).
Ovviamente devi salvare più versioni, se ti criptano vai indietro fino alla prima buona ;)
Non so se le utility di synology permettano di farlo: non ho file sul pc e nemmeno li backuppo
Ginopilot
05-09-2023, 07:39
Le cartelle NAS come sopra, mentre il backup del PC il NAS se lo "preleva" in una cartella di cui il PC non ha le credenziali (perché è il NAS che ha le credenziali del PC e non il contrario).
Ovviamente devi salvare più versioni, se ti criptano vai indietro fino alla prima buona ;)
Non so se le utility di synology permettano di farlo: non ho file sul pc e nemmeno li backuppo
Esatto. Si va di hyperbackup.
Io utilizzo entrambi gli approcci.
A casa tutti i pc della famiglia accedono a delle cartelle del NAS dove la famiglia salva doc o dati.
Ogni componente della famiglia accede a tali cartelle con la prpopia utenza che non è una utenza di amministratore.
Io stesso accedo con "DIDAC_LOCALE" e non "DIDAC_AMMINISTRATORE" alle cartelle del NAS condivise con me.
Con "DIDAC_AMMINISTRATORE" accedo al DSM tramite browser web ed autenticazione doppio fattore per gestire per esempio hyperbackup o per tenere ordinato/mantenuto il file system del NAS.
Però, a casa di mia mamma ho un pc che è sempre spento. Quando ci vado lo accendo e li l'utente che si collega alle cartelle del NAS è "DIDAC_AMMINISTRATORE" quindi può collegarsi a qualsiasi cartella (lo faccio perchè uso SYNCBACK, programma windows, per fare un copiasemplice di documenti e foto dal NAS a questo PC locale).
In questo caso corro qualche rischio, però al NAS ci accedo solo tramite VPN e l'utente che si collega alla VPN non è "DIDAC_AMMINITRATORE" ma "DIDAC_LOCALE". A quanto ne so la password della VPN non viene salvata quindi in teoria se un virus entra nel pc di casa mamma, legge la password di DIDAC_AMMINISTRATORE ma non quella di DIDAC_LOCALE non potendo cosi usare la VPN (nell'ipotesi che in quel momento la VPN sia spenta...)
O almeno spero... :D
Quel pc però lo accendo solo una volta al mese o ogni due, anche se questa estate mio figlio piccolo lo ha usato per giocare a fortnite e già questo inizia a preoccuparmi...
ciao a tutti, scusate se ritorno sull'argomento di drive, ma possibile che synology non abbia messo a punto un programma che funzioni perfettamente come i vari dropbox etc... ??!
come scritto, lo vorrei utilizzare per sincronizzare i files di lavoro (doc e pdf) ma la sincronizzazione non è immediata e nemmeno "differita"....alcune cartelle non vengono proprio sincronizzate...
ho usato anche nextcloud ma non mi soddisfa (e anche lui non è reattivo)...
avete qualche consiglio? o per avere una sincronizzazione "decente" mi devo per forza appoggiare a cloud esterni?
grazie
provato a scrivere a synology per gli errori riscontrati?
per i grandi volumi puoi provare resilio o syncthing
oppure cambiare il paradigma della sincronizzazione e collegarti via vpn con smb
Ma Di che errori stai parlando? Io non ne noto
\_Davide_/
17-09-2023, 11:34
oppure cambiare il paradigma della sincronizzazione e collegarti via vpn con smb
This :read:
provato a scrivere a synology per gli errori riscontrati?
per i grandi volumi puoi provare resilio o syncthing
oppure cambiare il paradigma della sincronizzazione e collegarti via vpn con smb
Ma Di che errori stai parlando? Io non ne noto
non riscontro "errori".
eseguo la sincronizzazione dal server di lavoro ad un nas che ho a casa.
capita che alcune cartelle create da drive nel nas poi risultino vuote, oppure ci sono alcuni files ma non tutti. (ovviamente nelle impostazioni è flaggato il fatto che vengano sincronizzati tutti i tipi di file, tutte le sottocartelle etc).
proverò modificando il paradigma della sincronizzazione e collegandomi via vpn con smb
grazie
Con cosa sincronizzi un altro nas? Non con synology drive
Con cosa sincronizzi un altro nas? Non con synology drivesynology cloud sync
Sakurambo
17-09-2023, 17:21
Salve a tutti ho un fastidioso problema con DS Photo
Ho un DS 213+ con il DSM 6.2.4 update 7 con annesso Photostation 6 aggiornato.
Da anni sto caricando le mie foto dentro il nas e tramite DS photo se sono fuori casa le faccio vedere o ne recupero copia da magari condividere; per fare questo ho creato due profili con il solo accesso in visualizzazione.
Il nas è un rete tramite Quick connect.
Ora non so da quanto non lo usavo su Iphone 13 ma in questi gg ho voluto farlo ed il DS photo non si connette; se sono in casa in wi-fi lo fa la volo, se provo da fuori o con wi-fi disabilitato resta con accesso in corso una vita e poi mi dice che non riesce a connettersi.
Sul momento pensavo ad un problema a Quick connet o al mio account invece mia moglie con il suo profilo e il suo S22 entra al volo.
Ho provato ad usare il suo profilo sul mio cell e la cosa non funzione; a questo punto ipotizzo che apple abbia aggiunto qualche opzione strana.
Idee?
Buongiorno, riscontrate problemi con il drive? Su un mac, l'app va al 99% e non sincronizza piu, dopo aver aggiornato all'ultima versione. All'avvio esce questo errore:
chiusura inattesa di "cloud drive daemon"
prima di aggiornare, invece, i file piu grandi di qualche mb non riuscva a tirarli giu.. che può essere?
matthi87
19-09-2023, 08:17
Ho bisogno di aiuto perchè sto uscendo pazzo.
Ho un 918+ con un SHR fatto da dischi 18-18-8-8. Quelli da 18 sono EXOS mentre quelli da 8 sono Seagate Ironwolf Pro.
Ho comprato un altro EXOS da 18 che ho messo nello slot 3 ma che si è rivelato danneggiato, non mi faceva il benchmark, non mi dava la temperatura, insomma lo vedeva correttamente ma non lo riusciva ad usare anche inserendolo nella lista dei dischi compatibili.
Il problema è che adesso reinserendo il vecchio disco da 8 nello stesso slot non mi fa riparare lo Storage Pool senza darmi errore. Posso creare un nuovo volume su questo disco senza problemi ma non posso riparare l SHR...
CHE cosa posso fare?
rimettere un disco nuovo da 18
riparare un volume con un disco più grande e pensare di rimettere quello più piccolo non è corretto
matthi87
19-09-2023, 09:45
rimettere un disco nuovo da 18
riparare un volume con un disco più grande e pensare di rimettere quello più piccolo non è corretto
Ma anche se il volume con quello da 18 non è mai stato riparato? Non sto tornando indietro credo, visto che non lo ho mai riparato aumentandone la capacità...il disco da 18 era danneggiato!
Buongiorno, riscontrate problemi con il drive? Su un mac, l'app va al 99% e non sincronizza piu, dopo aver aggiornato all'ultima versione. All'avvio esce questo errore:
chiusura inattesa di "cloud drive daemon"
prima di aggiornare, invece, i file piu grandi di qualche mb non riuscva a tirarli giu.. che può essere?
scusate, alla fine quel problema è imputabile alla macchina, avendone anche altri. Ora il problema però è il seguente:
- connesso alla LAN dove risiede fisicamente il NAS: tutto va bene
- connesso ad un altra line (tramite hotspot telefono ad esempio) SynologyDrive non riesce a tirare giu i file, inizia il download ma è lentissimo e fallisce (100/200 kb/s)
che problema ci può essere?
Non so se la causa è il mio UPS ma ultimamente ricevo degli aller dal mio DS920 di mancata correte.
Lo possiedo da gennaio e ho preso insieme un Green Cell® Gruppo di continuità UPS Potenza 1000VA... fino a una settimana fa mai ricevuto allert di mancata corrente. Ora invece con questi temporali mi da gli avvisi.
La corrente non manca mai più di mezzo secondo perchè ho il restart, ma pensavo che l'UPS sopperiva a questa mancanza visto il poco tempo.
Sarà partita la batteria in 6 mesi?
Quali UPS si consiglia solo per tenere su Router e NAS?
Fabio
tra i 500 e i 700va vanno più che bene per un consumo così esiguo
secondo me è l'ups che non switcha abbastanza rapidamente
Sakurambo
19-09-2023, 22:42
Salve a tutti ho un fastidioso problema con DS Photo
Ho un DS 213+ con il DSM 6.2.4 update 7 con annesso Photostation 6 aggiornato.
Da anni sto caricando le mie foto dentro il nas e tramite DS photo se sono fuori casa le faccio vedere o ne recupero copia da magari condividere; per fare questo ho creato due profili con il solo accesso in visualizzazione.
Il nas è un rete tramite Quick connect.
Ora non so da quanto non lo usavo su Iphone 13 ma in questi gg ho voluto farlo ed il DS photo non si connette; se sono in casa in wi-fi lo fa la volo, se provo da fuori o con wi-fi disabilitato resta con accesso in corso una vita e poi mi dice che non riesce a connettersi.
Sul momento pensavo ad un problema a Quick connet o al mio account invece mia moglie con il suo profilo e il suo S22 entra al volo.
Ho provato ad usare il suo profilo sul mio cell e la cosa non funzione; a questo punto ipotizzo che apple abbia aggiunto qualche opzione strana.
Idee?
Scusate se insito ma nessuno ha un problema simile o delle possibili soluzioni?
tra i 500 e i 700va vanno più che bene per un consumo così esiguo
secondo me è l'ups che non switcha abbastanza rapidamente
Il modello Green Cell è 800VA da 480W... si penso sia sufficiente. a gennaio feci una prova staccando la corrente e sembra reggeva ma adesso vedo che non c'e' la fa. Può essere la batteria?
Non lo collegato con l'USB al NAS perchè sto usando le porte per HD esterni, dovrò vedere se con un HUB funzioni il tutto.
Fabio
\_Davide_/
20-09-2023, 08:49
Non so se la causa è il mio UPS ma ultimamente ricevo degli aller dal mio DS920 di mancata correte.
Lo possiedo da gennaio e ho preso insieme un Green Cell® Gruppo di continuità UPS Potenza 1000VA... fino a una settimana fa mai ricevuto allert di mancata corrente. Ora invece con questi temporali mi da gli avvisi.
La corrente non manca mai più di mezzo secondo perchè ho il restart, ma pensavo che l'UPS sopperiva a questa mancanza visto il poco tempo.
Sarà partita la batteria in 6 mesi?
Quali UPS si consiglia solo per tenere su Router e NAS?
Fabio
Ma l'UPS è collegato via USB al NAS?
Se sì è giusto ricevere gli avvisi, anche se poi non fa nulla ;)
P.S. Quando metteranno la possibilità di collergare un UPS in rete via NUT? Il Syno è l'unico dispositivo che non si spegne se salta la corrente ahahaha
Non è collegato alla USB, comunque dovrebbe tenermi su la corrente ma il NAS mi dice:
"DS920plus ha riscontrato un arresto non corretto frequente."
Quindi gli è mancata la corrente.
Fabio
PS.
Dopo aver spostato il Volune M2 su un Volume classico volevo eliminare il Volume sulla M2 dal menù "Storage Manager", ma non me lo permette avvisandomi che devo disistallare prima "Synology Drive" e "Synology Office"
Perchè questa richiesta? mi tocca disistallare le app per cambiare un SSD o M2?
Fabio
sbaglio o i dischi aumentano piuttosto che diminuire di prezzo?
Non è collegato alla USB, comunque dovrebbe tenermi su la corrente ma il NAS mi dice:
"DS920plus ha riscontrato un arresto non corretto frequente."
Quindi gli è mancata la corrente.
Fabio
PS.
Dopo aver spostato il Volune M2 su un Volume classico volevo eliminare il Volume sulla M2 dal menù "Storage Manager", ma non me lo permette avvisandomi che devo disistallare prima "Synology Drive" e "Synology Office"
Perchè questa richiesta? mi tocca disistallare le app per cambiare un SSD o M2?
Fabiose hai installato i software su quel volume direi proprio che ti tocca
gli ups di rete esistono ma costano molto
se hai installato i software su quel volume direi proprio che ti tocca
gli ups di rete esistono ma costano molto
Ma scusa, se tolgo fisicamente la memoria M2 il software non dovrebbe funzionare ugualmente visto che è installato su tutti gli HD?
Che strana questa cosa
Fabio
Ma scusa, se tolgo fisicamente la memoria M2 il software non dovrebbe funzionare ugualmente visto che è installato su tutti gli HD?
Che strana questa cosa
Fabioil dsm è installato su tutti i dischi. le applicazioni installate da app store decidi tu su che volume installarle
AZZ.. è vero, si riesce a cambiare Volume senza perdere le impostazioni o salvi delle app?
Mannaggia questo è un problema...
Fabio
Allora, spero di aver fatto giusto... ho eseguito la seguente procedura.
-Prima ho spostato le "cartelle condivise" dal Volume M2 al Volume HD
-Poi ho disinstallato i pacchetti dal Volume M2 "non" spuntando l'eliminazione dei profili ed impostazioni, questo per quando riguarda "Synology Drive Server"
-Poi ho Installato il pacchetto "Synology Drive Server" sul Volume HD
-Ed ora mi sta indicizzando le nuove cartelle (spero) ma incomincio a vedere qualcosa.
Vi aggiorno se ho fatto una vaccata
Fabio
\_Davide_/
20-09-2023, 22:46
Non è collegato alla USB, comunque dovrebbe tenermi su la corrente ma il NAS mi dice:
"DS920plus ha riscontrato un arresto non corretto frequente."
Quindi gli è mancata la corrente.
Allora è l'ups che non funziona a dovere :D
Il mio come dicevo non è collegato e non si è mai lamentato :)
gli ups di rete esistono ma costano molto
Se intendi quelli on-line (a livello di conversione) direi che per apparecchiature informatiche normali sono sprecati, gli alimentatori switching non dovrebbero dare problemi con i line interactive.
Se invece intendi la presenza della scheda di rete SNMP può facilmente essere sostiuita con Network Ups Tools (https://networkupstools.org), che funziona con tutto tranne che i NAS Synology, a meno che vogliate usare le credenziali di default (che con UPS domestici non è un problema, visto che tra le opzioni non permettono di spegnere le prese).
Provo a rivedere se funziona bene l'UPS... e dire che lo preso apposta per il NAS, nel caso ne trovo uno idoneo.
Per quanto riguarda lo spostamento delle App su altro volume...
la mia iniziale intenzione nel trasformare l'M2 come volume è che durante la settimana ravano solo sui documenti, quindi accessi rapidi senza scomodare gli HD.
Gli HD contengono solo film che vengono usati nei week-end, in settimana preferivo avere gli HD spenti.
Ma noto che non si riesce a spostare tutte le app su M2 e quindi mi ritrovo ogni 2 per 3 gli HD che girano.
Esiste una utility per vedere quante ore funzionano gli HD in settimana e quali app attivino gli HD?
Fabio
DarKilleR
21-09-2023, 09:19
Buongiorno a tutti.
Per il mio ufficio ho acquistato un NAS Synology Disk Station 923+ con 2 dischi in raid 0 da 8Tb.
Per il backup provvisoriamente sto utilizzando 1 HDD da 1TB USB e sto utilizzando USB Copy. (lo so...quando avrò necessità ed avre occupato 1TB di spazio per i miei lavori aumenterò il disco e le modalità di backup).
Se al termine dell'ultima istanza di mirroring seleziono espellere periferica USB, come faccio il giorno successivo a ricollegare la periferica USB senza fisicamente toglierla dalla presa e ricollegarla?
Grazie
memory_man
21-09-2023, 09:45
Che voi sappiate è possibile far andare Soulseek sui Nas Synology?
L'unico modo è fare una macchina virtuale windows o ci sono alternative?
Che voi sappiate è possibile far andare Soulseek sui Nas Synology?
L'unico modo è fare una macchina virtuale windows o ci sono alternative?docker?
memory_man
21-09-2023, 11:41
docker?
perdona l'ignoranza, che intendi?
perdona l'ignoranza, che intendi?che nas hai?
memory_man
21-09-2023, 12:24
DS220+
DS220+quindi con container manager puoi installarlo con un docker
memory_man
21-09-2023, 15:43
quindi con container manager puoi installarlo con un docker
Purtroppo non ho idea di cosa si tratti, trovo qualche guida o riesci a darmi due dritte? Ho messo il pacchetto container manager ma poi che dovrei fare?
Purtroppo non ho idea di cosa si tratti, trovo qualche guida o riesci a darmi due dritte? Ho messo il pacchetto container manager ma poi che dovrei fare?https://hub.docker.com/r/realies/soulseek/
memory_man
22-09-2023, 09:37
https://hub.docker.com/r/realies/soulseek/
Grazie, vedo che quello però funziona solo se sto nella stessa rete, io lo vorrei usare da fuori casa (col quickconnect di synology per capirsi). Detto questo non avevo neanche idea di cosa fossero i docker, per ovviare al problema avevo virtualizzato una macchina windows e linux per vedere se funzionava ma porta via decisamente troppe risorse. Questi docker sembrano sicuramente più snelli... il problema ora è farli funzionare :D e non mi pare immediato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.