View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
supertopix
27-05-2014, 15:20
Quindi la soluzione è Nas + un player separato ?
Diciamo che per molti di noi è il Nirvana :-)
C'è comunque un 3d dedicato. Non andiamo OT
insane74
27-05-2014, 15:23
Il nas mi servirebbe per:
- download station (trasmission)
- Streaming file video su pc/tablet connessi via hdmi alla tv (mkv fino a 720p (da1,5 gb) + altri formanti avi, divx, mpeg4)
- Streaming video da xbox 360
- Storage file audio e foto
Non lo userei in raid, per i file piu importati il backup lo farei su hd esterni non connessi ad internet.
Il synology ds214se con Hd da 3 tb puo assolvere a queste funzioni?
Mi interessa sopratutto lo streaming dei video
sui NAS Synology è presente l'applicazione "Download Station" che gestisce direttamente i torrent, non c'è bisogno di Transmission (anche se si può installare tramite repo esterni).
per lo streaming, dipende dal "cosa" fa da player.
se lo fa la tv, tipicamente è via DLNA, quindi può riprodurre solo i formati "compatibili" col client DLNA della tv (a meno che il NAS permetta la transcodifica "on the fly", cosa che non credo sia supportata dal modello da te scelto). se invece chi fa il player ha l'accesso diretto al NAS (per esempio un HTPC o un dispositivo tipo WDTVLive o simili) allora vedi tutto quello che mostra il player "saltando" il DLNA server del NAS.
non conosco la xbox quindi non saprei dirti che anche quella va solo via DLNA o meno.
insane74
27-05-2014, 15:24
Diciamo che per molti di noi è il Nirvana :-)
quoto.
e aggiungo che lo spazio non basta mai! :asd:
al prossimo giro (cmq spero tra un bel po', vista la cifra) mi faccio un 8 baie! :Perfido:
sui NAS Synology è presente l'applicazione "Download Station" che gestisce direttamente i torrent, non c'è bisogno di Transmission (anche se si può installare tramite repo esterni).
per lo streaming, dipende dal "cosa" fa da player.
se lo fa la tv, tipicamente è via DLNA, quindi può riprodurre solo i formati "compatibili" col client DLNA della tv (a meno che il NAS permetta la transcodifica "on the fly", cosa che non credo sia supportata dal modello da te scelto). se invece chi fa il player ha l'accesso diretto al NAS (per esempio un HTPC o un dispositivo tipo WDTVLive o simili) allora vedi tutto quello che mostra il player "saltando" il DLNA server del NAS.
non conosco la xbox quindi non saprei dirti che anche quella va solo via DLNA o meno.
Il player lo farei con il pc o il tablet win 8.1, con installato xbmc su entrambi.
La xbox, si solo tramite dlna
Per la download station non sapevo della gestione diretta :)
insane74
27-05-2014, 16:08
Il player lo farei con il pc o il tablet win 8.1, con installato xbmc su entrambi.
La xbox, si solo tramite dlna
Per la download station non sapevo della gestione diretta :)
Download Station funziona bene:
http://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/DownloadStation
telumehtar
27-05-2014, 16:40
per il backup da pc a NAS nessun problema (con nessun modello di NAS, a dire il vero).
per il backup su cloud, so che si può fare il sync con dropbox e google drive e basta.
ci sono altri "pacchetti (http://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/all_app)" (programmi da installare che aggiungono nuove funzionalità) mi pare, ma non ho mai approfondito.
è abbastanza facile usare sia da configurazione nas che per quanto riguarda cloud con gdrive?
ci sono altre soluzioni sempre della stessa marca o di altre anche solo con due slot hdd che fanno le funzioni che mi servono? (per contenere i costi)
Download Station funziona bene:
http://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/DownloadStation
E per lo streaming da pc o tablet win 8.1 collegato con hdmi alla tv via xbmc non ci sarebbe nessun problema di lag? I file max mkv a 720p
E per lo streaming da pc o tablet win 8.1 collegato con hdmi alla tv via xbmc non ci sarebbe nessun problema di lag? I file max mkv a 720p
Scusa cosa intendi per streaming DA pc o tablet VIA xbmc?
Scusa cosa intendi per streaming DA pc o tablet VIA xbmc?
I file video sul Synology ds214se li vedo su pc o tablet, connessi alla tv con hdmi, con xbmc. Potrei avere problemi di lag con questo modello di nas?
Naturalmente pc e tablet connessi alla rete in wifi
Coyote74
27-05-2014, 17:31
I file video sul Synology ds214se li vedo su pc o tablet, connessi alla tv con hdmi, con xbmc. Potrei avere problemi di lag con questo modello di nas?
Naturalmente pc e tablet connessi alla rete in wifi
Il problema può essere il wifi, non certo il nas, che i flussi video se li mangia a colazione.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Il problema può essere il wifi, non certo il nas, che i flussi video se li mangia a colazione.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Ok grazie questo è importante, il segnale wifi è abbastanza forte, in casi estremi potrei prendere un wifi extender per portare il segnale al massimo
non è questione di se prende poco o molto, a parte che un wifi extender dimezza la banda (prende il segnale della antenna e lo rilancia, ma tu vedi le 5 tacche dell'extender non del canale al nas)
se vuoi avere un wifi buono deve essere minimo "n" a 300 mega e tutti i dispostivi devono andare a n.
ricordo che se si ha il wifi n, con 3 pc con wifi n e ci collegate anche un vecchio telefonino in "g" tutta la rete quindi anche i pc vi andrà in "g" quindi a 54mega
se si ha la possibilità usare il cavo di rete.
se si hanno i soldi si puo pensare di passare alla rete wifi "ac" che è il wifi gigabit, stesso discorso e che tutti i dispositivi devono essere ac.
o puntare sul un wifi dual band per avere una rete wifi g e un wifi n
nickclara
27-05-2014, 19:11
Raga cosa può essere che risveglia il NAS dall'ibernazione?...ho controllato il LogCenter e noto che ogni "tot" ore il NAS si risveglia pur non essendoci nessuno a casa o apparati che ne fanno uso...MediaPlayer spento, Tv spenta, Pc acceso ma senza accesso al NAS...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non è questione di se prende poco o molto, a parte che un wifi extender dimezza la banda (prende il segnale della antenna e lo rilancia, ma tu vedi le 5 tacche dell'extender non del canale al nas)
se vuoi avere un wifi buono deve essere minimo "n" a 300 mega e tutti i dispostivi devono andare a n.
ricordo che se si ha il wifi n, con 3 pc con wifi n e ci collegate anche un vecchio telefonino in "g" tutta la rete quindi anche i pc vi andrà in "g" quindi a 54mega
se si ha la possibilità usare il cavo di rete.
se si hanno i soldi si puo pensare di passare alla rete wifi "ac" che è il wifi gigabit, stesso discorso e che tutti i dispositivi devono essere ac.
o puntare sul un wifi dual band per avere una rete wifi g e un wifi n
Il router è il netgear dgn2200 che ha wifi b/g/n e anche i pc e gli smartphone di casa sono predisposti per wifi n
DS414slim
Server NAS compatto con risparmio energetico
http://www.synology.com/img/products/top/DS414slim.jpg
Synology® DiskStation DS414slim è progettata per fornire il massimo divertimento e sicurezza mentre occupa uno spazio minimo. La sua struttura compatta è dotata di tutte le caratteristiche della gamma di Synology DiskStation Manager: intrattenimento multimediale, condivisione tra più piattaforme, soluzioni di backup complete e tanto altro.
NAS progettato per il basso consumo di energia con un design da 2,5 pollici HDD / SSD
CPU con unità a virgola mobile che ottimizza notevolmente le prestazioni
Oltre 110 MB/sec in lettura e 54 MB/sec in scrittura
Efficienza energetica con una sostituzione della ventola semplice
Porte Dual LAN e interfaccia USB 3.0 integrata
specifiche:
http://www.synology.com/it-it/products/spec/DS414slim
insane74
27-05-2014, 21:41
è abbastanza facile usare sia da configurazione nas che per quanto riguarda cloud con gdrive?
qui una descrizione di cosa ti troverai: http://www.synology.com/it-it/dsm/index
e qui puoi fare una prova diretta: http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo
sul sito della Synology poi ci sono tantissime pagine di faq/wiki e quant'altro che spiegano praticamente tutto.
ci sono altre soluzioni sempre della stessa marca o di altre anche solo con due slot hdd che fanno le funzioni che mi servono? (per contenere i costi)
se ti riferisci alla possibilità di salvare i dati sul cloud, tutti i Synology (con DSM 5) sono uguali.
per altre marche non so.
DS414slim
Quindi hanno raddoppiato le Lan Gigabit, hanno aumentato a 512MB ( :doh: ) la ram, cambiato tipo di cpu con una Armada 370 a 1.2GHz.. insomma potevano fare di più, mi tengo il mio vecchio slim a sto punto.
Diegocampy
28-05-2014, 10:27
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
FireFox®
28-05-2014, 10:41
Certo io ho fatto così, se prendi uno switch GB quando colleghi periferiche GB si accendono tutte e due i led quello giallo 100 e quello verde 1000. Con 25 euri te la cavi...:)
Diegocampy
28-05-2014, 10:51
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ma veramente una rete a 100mbit non è sufficiente per la fruizione di mkv? O il problema sono le iso bluray?
Diegocampy
28-05-2014, 11:28
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Puro sfizio... Con i 100mb e powerline di mezzo arrivo tranquillamente a vedere mkv da 55mbit al secondo con i video test da 70 mbit scatta. Film reali a più di 40mbit non ne ho mai visti, ma non ho mai provato iso 3D o roba simile. Con mkv in 1080p e DTS mai un problema tranquillo.
Ah ok :)
Coyote74
28-05-2014, 11:52
Puro sfizio... Con i 100mb e powerline di mezzo arrivo tranquillamente a vedere mkv da 55mbit al secondo con i video test da 70 mbit scatta. Film reali a più di 40mbit non ne ho mai visti, ma non ho mai provato iso 3D o roba simile. Con mkv in 1080p e DTS mai un problema tranquillo.
Ciao Diego, ho provato i video test jellyfish e ti confermo che su rete giga Synology e Dune riproducono senza problemi i flussi fino a 120 Mbit/s. Probabilmente andrebbero anche oltre.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Perché non vi spostate nel thread che si chiama appunto "NAS Synology e Media player. Esperienze e consigli" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41122865) onde evitare (altri) richiami? :)
Beren-jrr
28-05-2014, 14:53
sul mio nas ho un volume jbod composto da due dischi di cui uno sembra avere qualche problema e deve essere sostituito (prima della morte improvvisa).
premesso che ho già un backup completo su disco esterno, si può sostituire il solo disco rovinato e ripristinare i dati in esso contenuti mantenendo il volume jbod oppure devo ripartire da zero ripristinando il backup completo di entrambi i dischi?
in altre parole....si può sostituire un disco in un volume jbod?
sul mio nas ho un volume jbod composto da due dischi di cui uno sembra avere qualche problema e deve essere sostituito (prima della morte improvvisa).
premesso che ho già un backup completo su disco esterno, si può sostituire il solo disco rovinato e ripristinare i dati in esso contenuti mantenendo il volume jbod oppure devo ripartire da zero ripristinando il backup completo di entrambi i dischi?
in altre parole....si può sostituire un disco in un volume jbod?
Interessa anche a me ma purtroppo dobbiamo aspettare qualcuno più esperto :D
Beren-jrr
28-05-2014, 15:41
o qualcuno che faccia la prova sulla sua pelle:hic:
Ginopilot
28-05-2014, 16:04
Per sostituirlo lo puoi sostituire, ma poi devi ricopiarci sopra tutto :)
Fai backup delle impostazioni prima.
Cos'è sta strage di rossi?
Io ne ho quattro e mi sto ravanando a non finire!
windswalker
28-05-2014, 16:12
sul mio nas ho un volume jbod composto da due dischi di cui uno sembra avere qualche problema e deve essere sostituito (prima della morte improvvisa).
premesso che ho già un backup completo su disco esterno, si può sostituire il solo disco rovinato e ripristinare i dati in esso contenuti mantenendo il volume jbod oppure devo ripartire da zero ripristinando il backup completo di entrambi i dischi?
in altre parole....si può sostituire un disco in un volume jbod?
Mi sono preso la briga di leggere un po' di thread nel forum ufficiale inglese di synology e sembrerebbe che non sia possibile.
Peggio: un volume creato in jbod, una volta "smantellato", sembra non possa essere letto in alcun modo anche da un pc, esattamente come succede nel raid 0 (e contrariamente a quello che noi tutti credevamo...).
Ti consiglio pertanto vivamente di fare un backup di tutto, sostituire l'hd difettoso e poi creare 2 volumi singoli al posto del jbod: è una soluzione sicuramente più scomoda per la gestione dello spazio ma che almeno non compromette i dati di tutti e due gli hd in caso di guasti.
un volume creato in jbod, una volta "smantellato", sembra non possa essere letto in alcun modo anche da un pc, esattamente come succede nel raid 0 (e contrariamente a quello che noi tutti credevamo...)
Hai la fonte?
Tempo fa mi ero informato parecchio pure io prima di decidere come configurare il mio, ed anche un tecnico e rivenditore Synology mi aveva confermato che è possibile recuperare i dati dai dischi di un jbod superstiti..
windswalker
28-05-2014, 17:04
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=56651
If one disk fails in JBOD you just loose the files on that one disk and the data on the other disk is ok.
(Reply) This may be correct but first you dont know which files are on which disk and 2nd it wont be that easy to get the files back from the remaining disk (DSM wont be able to do it!). So you better assume that in both case your data will be lost.
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=44050&p=170214&hilit=independent#p170214
I can only remove Volume 1, I am completely unable to manage it or add volumes. If I remove the volume, will I lose my data? Because I'm using my diskstation to backup ALL my family photos/videos... How can I expand my disk without losing anything?
(Reply) You will loose the data if you remove the volume.
Anche sul forum thecus (http://forum.thecus.com/viewtopic.php?f=34&t=2458)
Please backup your data ASAP.
JBOD or RAID 0 cannot replace any drives because they don't have fault tolerance, if there are any one drive left, the whole RAID will be damaged.
If you need a more safety RAID storage, RAID 1 or RAID 5 will be much better than JBOD.
If your warning disk didn't leave your JBOD already, (which means your RAID status still shows Healthy), you can try to copy your data out directly.
But if your disk left the RAID, or JBOD showed Damaged, then there is no way to access your file anymore, please contact data recovery factory for more help.
Non ho trovato invece indicazioni del contrario.....
Ok, io non intendevo dire che sfilo il disco rotto dal nas, inserisco quello nuovo, e mi trovo il volume con i soli file del disco superstite; intendevo dire che quei file che sono dentro al solo disco che si è salvato sono recuperabili se uno si applica e ha un minimo di conoscenze (di linux)
Cercando rapidamente ho trovato:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=915311&p=6768667#post6768667
Ok, after much research, I found how to access my DNS-323 JBOD configed data from a computer. Unfortunately I have NOT found a way to do it in windows, but have in Ubuntu.
Step 1. Install ubuntu
Step 2. Install Mdadm
sudo apt-get update
sudo apt-get install mdadm
Once that's installed and you restart, it should show as a removable drive!
Hope that helps any other people with this problem.
Ginopilot
28-05-2014, 17:50
si dovrebbrero poter recuperare i dati con software appositi. Non e' che lo colleghi al pc e magicamente leggi quello che c'e'. Mai provato, ma penso che photorec/testdisk lo faccia.
reziel1984
28-05-2014, 18:58
qualcuno sà dirmi se è possibile cambiare una porta standard di un applicazione di terze parti? se si....come si fà?
grazie
pegasolabs
28-05-2014, 22:01
Mi dicono che anche senza router GIGABIT, con uno Switch GIGABIT e i cavi giusti, posso creare una rete locale GIGABIT tra Nas (ds214) e Media player(dune 303d) a casa... Mi chiedo solo se così facendo, posso essere sicuro di far dialogare i due apparecchi in GIGABIT, senza che il router si intrometta. Appurato questa cosa, proverei poi a vedere il mio powerline nominalmente a 500mbit a quanto potrebbe arrivare visto che il Dune é collegato a Valle di un powerline. La spesa sarebbe minima chissà se mi farebbe aumentare la velocità dello scambio dati, che per ora nello streaming video mi fermo a file da 55mbit/s poi inizia a scattare.
Certo io ho fatto così, se prendi uno switch GB quando colleghi periferiche GB si accendono tutte e due i led quello giallo 100 e quello verde 1000. Con 25 euri te la cavi...:)
Puro sfizio... Con i 100mb e powerline di mezzo arrivo tranquillamente a vedere mkv da 55mbit al secondo con i video test da 70 mbit scatta. Film reali a più di 40mbit non ne ho mai visti, ma non ho mai provato iso 3D o roba simile. Con mkv in 1080p e DTS mai un problema tranquillo.
Ciao Diego, ho provato i video test jellyfish e ti confermo che su rete giga Synology e Dune riproducono senza problemi i flussi fino a 120 Mbit/s. Probabilmente andrebbero anche oltre.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy sospeso 3gg per OT, sempre recidivo poi ti lamenti.
FireFox® Coyote74 2gg per offtopic
Giraz evita altrimenti la prossima volta ci sei anche tu.
Kicco_lsd
28-05-2014, 23:01
Io ho provato il recupero di volumi del Synology usando Gparted ed è filato tutto liscio. Li usavo come volumi separati e sono stati perfettamente letti, tra l'altro per come è impostato il DSM è veramente marginale la noia di gestirli separatamente. Ad ogni modo se ricordo bene qualcuno aveva provato pure a leggere i dati di un RAID1\0 proveniente da un NAS Synology usando sempre Gparted e l'esito era stato positivo. Sulla scorta di quanto detto, JBOD per me risulterà leggibile usando Gparted. Certo è che i dati vengono allocati casualmente quindi sarà un gran casino capirci qualcosa avendone a disposizione uno soltanto.
Certo è che i dati vengono allocati casualmente quindi sarà un gran casino capirci qualcosa avendone a disposizione uno soltanto.
I dati vengono allocati sequenzialmente, il che significa che prima viene riempito il disco 1, poi il 2 e così via.
Certo se si tratta di dati che vengono cancellati e riscritti spesso, dopo un po' il volume si frammenta e i file più grandi vengono sparpagliati tra i vari dischi, ma nel caso di archivi per lo più statici (vedi archivio di mkv ad esempio) è molto probabile che questo rimescolamento non avvenga o avvenga in minima misura
reziel1984
29-05-2014, 12:35
qualcuno sà dirmi se è possibile cambiare una porta standard di un applicazione di terze parti? se si....come si fà?
grazie
nessuno?
Kicco_lsd
29-05-2014, 13:28
I dati vengono allocati sequenzialmente, il che significa che prima viene riempito il disco 1, poi il 2 e così via.
Certo se si tratta di dati che vengono cancellati e riscritti spesso, dopo un po' il volume si frammenta e i file più grandi vengono sparpagliati tra i vari dischi, ma nel caso di archivi per lo più statici (vedi archivio di mkv ad esempio) è molto probabile che questo rimescolamento non avvenga o avvenga in minima misura
Buono a sapersi allora!
insane74
29-05-2014, 13:38
qualcuno sà dirmi se è possibile cambiare una porta standard di un applicazione di terze parti? se si....come si fà?
grazie
beh, dipende dall'applicazione.
senza sapere qual'è, è impossibile risponderti.
di terze parti io avevo installato Transmission e pyload. ad entrambi ho cambiato la porta dell'interfaccia web.
ma questo si può fare perché lo prevede l'applicazione (basta consultare i rispettivi wiki per farlo).
per altre applicazioni ovviamente... dipende dall'applicazione!
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel post e sul web ma ho qualche dubbio in ancora.
Ho un 213j, percui supporta il WOL.
Attualemte uso il nas dalle 18.00 alle 23.00 quasi tutti i giorni.
Per preservare gli HD, è aumentarne la vita, è piu consigliato impostare la spospensione dei dischi dopo un tot di tempo o meglio agire sul WOL, che a quanto o capito spegne il nas.
Se ho il pc accesso, ma non entro sui file del nas, questo mi va in sospensioone dei dischi (avendola impostata) o attende che io spenga il pc?
reziel1984
29-05-2014, 16:02
beh, dipende dall'applicazione.
senza sapere qual'è, è impossibile risponderti.
di terze parti io avevo installato Transmission e pyload. ad entrambi ho cambiato la porta dell'interfaccia web.
ma questo si può fare perché lo prevede l'applicazione (basta consultare i rispettivi wiki per farlo).
per altre applicazioni ovviamente... dipende dall'applicazione!
grazie per la risposta....
allora l'applicazione in questione permette di cambiare porta dall'interfaccia web senza problemi,quindi poi dopo mi basta aprire quella porta verso il nas e l'applicazione dovrebbe funzioanre all'esterno senza problemi.
la cosa che non capisco e che se creo un link di questa applicazione sul desktop del nas,quando poi ci clicco sopra mi esce l'indirizzo ip interno del nas seguito dalla porta di accesso al nas e non dalla porta di accesso dell'applicazione....non so se sono chiaro.:muro:
insane74
29-05-2014, 16:14
grazie per la risposta....
allora l'applicazione in questione permette di cambiare porta dall'interfaccia web senza problemi,quindi poi dopo mi basta aprire quella porta verso il nas e l'applicazione dovrebbe funzioanre all'esterno senza problemi.
la cosa che non capisco e che se creo un link di questa applicazione sul desktop del nas,quando poi ci clicco sopra mi esce l'indirizzo ip interno del nas seguito dalla porta di accesso al nas e non dalla porta di accesso dell'applicazione....non so se sono chiaro.:muro:
allora, da quello che ricordo di Transmission (con pyload alla fine avevo rinunciato ed usato la porta std), una volta cambiata la porta di default NON funzionava più l'icona che crea in automatico nel menu: verificando l'url che tentava di aprire, c'era cmq la porta standard. credo che dipenda da un errore nella creazione del pacchetto. avevo smanettato un po' nei file di configurazione ma ci avevo rinunciato.
alla fine mi ero semplicemente creato un nuovo "preferito" con l'url che mi serviva (per esempio, ipdelNAS:9000/transmission/web)
probabilmente anche nel collegamento "puntato" dall'icona c'è fissa qualche porta "scazzata".
ti conviene provare l'url diretta (o cercare di capire dove mettere mano per modificare il collegamento).
reziel1984
29-05-2014, 16:18
allora, da quello che ricordo di Transmission (con pyload alla fine avevo rinunciato ed usato la porta std), una volta cambiata la porta di default NON funzionava più l'icona che crea in automatico nel menu: verificando l'url che tentava di aprire, c'era cmq la porta standard. credo che dipenda da un errore nella creazione del pacchetto. avevo smanettato un po' nei file di configurazione ma ci avevo rinunciato.
alla fine mi ero semplicemente creato un nuovo "preferito" con l'url che mi serviva (per esempio, ipdelNAS:9000/transmission/web)
probabilmente anche nel collegamento "puntato" dall'icona c'è fissa qualche porta "scazzata".
ti conviene provare l'url diretta (o cercare di capire dove mettere mano per modificare il collegamento).
se mi volessi creare un preferito come si fà?
ma piu importante....se volessi andare a vedere dove punta il collegamento cosi da poterlo modificare,come posso fare? cioè esiste un modo da terminale o qualche altro sistema per poter modificare il collegamento?
insane74
29-05-2014, 16:25
se mi volessi creare un preferito come si fà?
ma piu importante....se volessi andare a vedere dove punta il collegamento cosi da poterlo modificare,come posso fare? cioè esiste un modo da terminale o qualche altro sistema per poter modificare il collegamento?
per "preferito" ovviamente intendo un preferito del browser!
se appunto l'applicazione di cui parli ha una sua interfaccia web, allora la si può raggiungere con un url, senza per forza accedere al NAS dalla sua interfaccia. come esempio citavo appunto transmission. si installa con la sua interfaccia web (e se non tocchi nulla!) che puoi raggiungere entrando nel NAS e cliccando sull'icona, oppure se da browser scrivi (indirizzo IP inventato) 192.168.1.100:9000/transmission/web
per modificare il collegamento, auguri. dovrebbe essere possibile via telnet/ssh accedere al NAS (basta abilitarlo dal pannello di controllo) ma poi sta a te cercare nelle varie cartelle del NAS dove si trova quel link. :(
reziel1984
29-05-2014, 16:34
per "preferito" ovviamente intendo un preferito del browser!
se appunto l'applicazione di cui parli ha una sua interfaccia web, allora la si può raggiungere con un url, senza per forza accedere al NAS dalla sua interfaccia. come esempio citavo appunto transmission. si installa con la sua interfaccia web (e se non tocchi nulla!) che puoi raggiungere entrando nel NAS e cliccando sull'icona, oppure se da browser scrivi (indirizzo IP inventato) 192.168.1.100:9000/transmission/web
per modificare il collegamento, auguri. dovrebbe essere possibile via telnet/ssh accedere al NAS (basta abilitarlo dal pannello di controllo) ma poi sta a te cercare nelle varie cartelle del NAS dove si trova quel link. :(
AAAAAAA.....io credevo un preferito inteso come il link dul desktop :muro: :muro: :muro:
cmq smanettando tramite putty da telnet sono arrivato al file da modificare e ho trovato dove stà la porta,quindi con l'editor di testo vi l'ho modificata,ma c'è un problema...quel file mi dice che è di sola lettura e non me lo fà salvare....eppure da putty ho fatto l'accesso al nas tramite telnet come "ADMIN"...perchè non mi fà fare chmod? o forse dovrei accedere come root? è qual'è la password di root dei nas synology? bho:muro: :muro: :muro:
cmq grazie mille per le info,sei stato di grande aiuto....
reziel1984
29-05-2014, 16:37
ok...mi rispondo da solo....
la password di root è la stessa password di admin :D :D :D
EUREKA:.......CI SONO RIUSCITO!!!!!!:Prrr: :) :D :p ;)
insane74 mi hai illuminato la giornata.....grazie mille veramente
insane74
29-05-2014, 16:43
ok...mi rispondo da solo....
la password di root è la stessa password di admin :D :D :D
EUREKA:.......CI SONO RIUSCITO!!!!!!:Prrr: :) :D :p ;)
insane74 mi hai illuminato la giornata.....grazie mille veramente
ottimo! ;)
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel post e sul web ma ho qualche dubbio in ancora.
Ho un 213j, percui supporta il WOL.
Attualemte uso il nas dalle 18.00 alle 23.00 quasi tutti i giorni.
Per preservare gli HD, è aumentarne la vita, è piu consigliato impostare la spospensione dei dischi dopo un tot di tempo o meglio agire sul WOL, che a quanto o capito spegne il nas.
Se ho il pc accesso, ma non entro sui file del nas, questo mi va in sospensioone dei dischi (avendola impostata) o attende che io spenga il pc?
Up
reziel1984
29-05-2014, 17:06
Up
il wol serve ad accendere il nas (WAKE ON LAN)....
ti consiglio di continuare a fare come stai facendo,accendi il nas dalle 18 alle 23 e preservi i dischi....
il wol serve ad accendere il nas (WAKE ON LAN)....
ti consiglio di continuare a fare come stai facendo,accendi il nas dalle 18 alle 23 e preservi i dischi....
Io dovrei aver impostato lo spegnimento dei dischi dopo un ora di inatività.
Va bene cosi, oppure e meglio agire sul WOL?
Non capisco bene le 2 differenze, quale è meglio utilizzare per preservare i dischi, visto il poco utilizzo in questo periodo.
Il nas e collegato in rete con 1 pc e una TV.
Non ho fatto la verifica se come accendo la tv sui canali DDT il nas riattiva i dischi, o li riattiva solo quando cerco di antraci dentro da "sorgenti"
windswalker
30-05-2014, 07:32
Stai facendo confusione...
Il WOL (wake on lan) non serve a "preservare i dischi" ma ad accendere il nas quando è SPENTO.
L'ibernazione invece spegne solo i dischi quando non sono utilizzati ma il nas rimane ACCESO.
La differenza mi pare ovvia: con il nas spento consumi un quantitativo minimo di corrente (comunque la scheda di rete rimane sotto tensione per ricevere il pacchetto WOL, quindi qualcosa consuma comunque) e puoi riaccendere il nas tramite il WOL (smartphone, tablet o pc). Farlo da fuori casa è però un casino. Possibile ma sempre un casino.
Con il nas acceso tutti i pacchetti sono "dormienti", ma comunque il consumo di corrente c'è. Inoltre, se qualche applicazione decide che gli servono i dischi, li riaccende da solo.
La scelta di quale modalità sia migliore spetta a te. Io ho un nas che uso solo per vedere film, ma visto che non li vedo tutte le sere lo tengo spento con la funzione WOL attiva. Quando mi serve lo accendo tramite WOL. Ho programmato lo spegnimento tutte le sere alle 3.00 (di solito non guardo film a quell'ora..) e per me va bene.
Ho un altro nas dove uso download station, web server, file station, etc. etc. e quello rimane sempre acceso.
Ripeto, dipende dalle tue esigenze
nessuno che ha comprato l'EDS14?
PhoEniX-VooDoo
30-05-2014, 08:08
il wol serve ad accendere il nas (WAKE ON LAN)....
ti consiglio di continuare a fare come stai facendo,accendi il nas dalle 18 alle 23 e preservi i dischi....
in realta' e' esattamente il contrario :p
la fase di accensione e spegnimento e' la piu' critica per i dischi.
statisticamente un disco acceso 24/24 e' molto meno soggetto a fail/rottura di uno che viene acceso/spento ogni giorno.
ciao :)
sanyinet
30-05-2014, 08:15
in realta' e' esattamente il contrario :p
la fase di accensione e spegnimento e' la piu' critica per i dischi.
statisticamente un disco acceso 24/24 e' molto meno soggetto a fail/rottura di uno che viene acceso/spento ogni giorno.
ciao :)
ti quoto pienamente... :)
emerson120
30-05-2014, 11:07
...a dare ancora più' forza a quanto scritto sopra, bisogna anche tener presente che questi tipi di Nas consumano così' poco( a differenza di serverini fatti in casa..) che alla fine conviene tenerli accesi h24;)
reziel1984
30-05-2014, 15:58
in realta' e' esattamente il contrario :p
la fase di accensione e spegnimento e' la piu' critica per i dischi.
statisticamente un disco acceso 24/24 e' molto meno soggetto a fail/rottura di uno che viene acceso/spento ogni giorno.
ciao :)
mi correggo e chiedo venia....ha ragione phoenix.
anche se i dischi sono progettati per avere un limite di ore di utilizzo,è meglio spegnerli il meno possibile per preservarli,anche se questo costerebbe (...non nel nostro caso con i syno) cosi maggiori per il consumo elettrico.
ma cmq la mia risposta era soprattutto al fatto che il WOL serve per accendere una macchina tramite lan....
il repo di synocommunity è tornato online :)
supertopix
31-05-2014, 19:13
Ragazzi, ho un dubbio per il mio DS413j. Avendo come unico servizio attivo Cloud Station Client, non dovrebbe andare in ibernazione, trascorsi i minuti impostati (10)?
insane74
31-05-2014, 19:53
Ragazzi, ho un dubbio per il mio DS413j. Avendo come unico servizio attivo Cloud Station Client, non dovrebbe andare in ibernazione, trascorsi i minuti impostati (10)?
Hai configurato anche Dropbox/google drive? Se non ricordo male, usandoli non va mai in ibernazione.
supertopix
31-05-2014, 21:23
Hai configurato anche Dropbox/google drive? Se non ricordo male, usandoli non va mai in ibernazione.
no.
Ginopilot
31-05-2014, 21:50
in realta' e' esattamente il contrario :p
la fase di accensione e spegnimento e' la piu' critica per i dischi.
statisticamente un disco acceso 24/24 e' molto meno soggetto a fail/rottura di uno che viene acceso/spento ogni giorno.
Confermo, ho un disco acceso praticamente ininterrottamente da 10 anni. Ed era anche considerato di una serie delicata, e' un DJNA ibm da 13GB
Diegocampy
31-05-2014, 22:45
Dopo la terza sospensione per OT abbandono... Grazie a tutti x i consigli e l'aiuto dato. Ci si legge altrove, chi ha piacere mi cerchi su G+ o skype o in altri forum. Buon proseguimento, chiudo definitivamente gli OT :D ciaaaaaaao
insane74
01-06-2014, 09:03
no.
allora non saprei. a me con il sync con dropbox attivato non andavano più in sospensione i dischi, così l'ho tolto (in fondo non mi serviva).
:(
PhoEniX-VooDoo
01-06-2014, 11:09
Confermo, ho un disco acceso praticamente ininterrottamente da 10 anni. Ed era anche considerato di una serie delicata, e' un DJNA ibm da 13GB
hehe anch'io ho un giro un IBM di quelli classificati come propensi alla morte, lo uso ogni tanto quando rimetto insieme dei pc da retro gaming, dovrebbe essere un 40GB (IDE ovviamente) ma non ricordo il modello esatto..
pegasolabs
01-06-2014, 18:45
Dopo la terza sospensione per OT abbandono... Grazie a tutti x i consigli e l'aiuto dato. Ci si legge altrove, chi ha piacere mi cerchi su G+ o skype o in altri forum. Buon proseguimento, chiudo definitivamente gli OT :D ciaaaaaaaoPer metterci a riparo da ripensamenti, visto la totale noncuranza ai richiami ed alle regole, concluse con la modifica della firma contro regolamento ed in chiave polemica.
:banned:
supertopix
01-06-2014, 19:18
allora non saprei. a me con il sync con dropbox attivato non andavano più in sospensione i dischi, così l'ho tolto (in fondo non mi serviva).
:(
A te va in ibernazione il 413j? Secondo me é il a Cloud Client. Dite che posso provare a scollegarlo dal cavo di rete per provare a vedere?
insane74
01-06-2014, 20:18
A te va in ibernazione il 413j? Secondo me é il a Cloud Client. Dite che posso provare a scollegarlo dal cavo di rete per provare a vedere?
Si, va in ibernazione. Però non uso cloudsync, quindi non saprei dirti se dipende solo da lui o meno. Prova a stoppare il pacchetto invece che scollegare il cavo di rete.
http://www.synology.com/en-global/company/news/article/455
Vediamo le presentazioni dei nuovi prodotti
414play (credo che il 415plays sia un errore di battitura)
SurveillanceStation 6.3 rtm
Miglior supporto a chromecast
inviato con il mio topotalk
Ginopilot
02-06-2014, 11:11
Non è identico al 214play?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PrincipeVegeta
03-06-2014, 16:35
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un SYNOLOGY DS 214 ed ho installato un disco WD Red da 4 TB.
Visto che non sono molto esperto chiedo lumi a voi più esperti; se dovessi installare nell'altro scomparto un disco che ho a casa (un WD caviar blue da 500 gb) non incluso nella lista degli HD supportati sul sito Synology, rischio di compromettere il funzionamento del NAS? Oppure rischierei solamente di perdere i dati su quel disco?
Perchè volevo utilizzare il disco da 4tb (supportato) come archivio dati, mentre quello da 500gb (non supportato) come disco dove installare le applicazioni Synology e mettere la cartella di download torrent.
Grazie a tutti.
Buona serata
Fai tranquillamente un secondo volume semplice
inviato con il mio topotalk
Fabius85
03-06-2014, 17:10
Ho appena installato debian chroot e jdownloader sul DS214play, solo che non riesco a far avviare in automatico il vncserver dopo il reboot del NAS.
Ho provato mettendo in "/etc/rc.local":
chroot debian /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
ma non parte, mentre altri comandi da eseguire all'avvio che ho messo nello stesso file funzionano senza problemi.
Se do quello stesso comando manualmente via SSH, si avvia.
Qualunco sa per caso come mai non funziona e magari può darmi una soluzione alternativa?
emerson120
03-06-2014, 19:19
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
Anche se le guide sono state sperimentate su qnap , sia intel che arm, non credo che dovrebbero esserci troppe differenze.
Poi fammi sapere come va , ne sarei interessato.
Fabius85
03-06-2014, 20:14
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
Anche se le guide sono state sperimentate su qnap , sia intel che arm, non credo che dovrebbero esserci troppe differenze.
Poi fammi sapere come va , ne sarei interessato.
Purtroppo qui la soluzione proposta è quella di collegarsi via ssh, lanciare lo script che avvia il server vnc e poi ci si puó collegare.
Io mi sono già impostato anche l'avvio automatico di jdownloader quando si carica lxde, cosa che avviene quando appunto carica vncserver, e mi sono configurato jdownloader per l'utilizzo dell'interfaccia web, in modo da evitare di utilizzare un client vnc, ma non riesco a trovare il modo di far partire vncserver in automatico al reboot del nas per risparmiarmi la scomodità di dovermi prima collegare via ssh per lanciarlo a mano :-/
Ginopilot
03-06-2014, 20:43
Scusate, ma non fate prima a farvi un micro server invece di impazzire con un NAS? Per certe cose è certamente meglio oltre che più economico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 20:44
Ho appena installato debian chroot e jdownloader sul DS214play, solo che non riesco a far avviare in automatico il vncserver dopo il reboot del NAS.
Ho provato mettendo in "/etc/rc.local":
chroot debian /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
ma non parte, mentre altri comandi da eseguire all'avvio che ho messo nello stesso file funzionano senza problemi.
Se do quello stesso comando manualmente via SSH, si avvia.
Qualunco sa per caso come mai non funziona e magari può darmi una soluzione alternativa?
gia provato?
http://askubuntu.com/questions/120973/how-do-i-start-vnc-server-on-boot
http://superuser.com/questions/147109/automatically-start-vnc-server-on-startup
Fabius85
03-06-2014, 22:58
Scusate, ma non fate prima a farvi un micro server invece di impazzire con un NAS? Per certe cose è certamente meglio oltre che più economico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh già che ho preso il NAS e ha questa potenzialità, la sfrutto :)
gia provato?
http://askubuntu.com/questions/120973/how-do-i-start-vnc-server-on-boot
http://superuser.com/questions/147109/automatically-start-vnc-server-on-startup
niente da fare purtroppo, ne con /etc/init.d/ ne con crontab
emerson120
04-06-2014, 01:08
Purtroppo qui la soluzione proposta è quella di collegarsi via ssh, lanciare lo script che avvia il server vnc e poi ci si puó collegare.
Io mi sono già impostato anche l'avvio automatico di jdownloader quando si carica lxde, cosa che avviene quando appunto carica vncserver, e mi sono configurato jdownloader per l'utilizzo dell'interfaccia web, in modo da evitare di utilizzare un client vnc, ma non riesco a trovare il modo di far partire vncserver in automatico al reboot del nas per risparmiarmi la scomodità di dovermi prima collegare via ssh per lanciarlo a mano :-/
Guarda alla fine della pagina riguardante intel, dove si dice della creazione di un pacchetto autoavviante;). Contatta l'utente virtualdj o Parnas72. Non ricordo chi ha un qnap intel, ma sono veramente bravi con linux e sono loro che hanno fatto il tutto.
Infine cerca su google autorun synology intel, qualcosa troverai. Ricordati che quel file vnc.sh( script) dovra' essere richiamato nell'autorun...
Rilasciato nuovo firmware DSM 5.0-4493
http://www.synologyitalia.com/nuovi-firmware/dsm-5-0-4493-t4921.html
un ottimo articolo che mette a confronto i wd red con i seagate nas
http://www.tweaktown.com/articles/5790/nas-hdd-showdown-wd-red-vs-seagate-nas/index.html
se avete un singolo utente che accede al nas vince seagate, se ne avete molti vince wd red
i seagate girando un poco più veloce sono più prestanti, ma bisogna anche valutare che hanno annunciato i wd red da 5 tb
inviato con il mio topotalk
francesconuti
04-06-2014, 10:51
Io aspetto ad aggiornare.
Ho paura che anche questo aggiornamento, anche se il changelog non ne parla assolutamente, mi mandi a p......a il funzionamento del dongle per il dvb-t.
Dopo tanti sbattimenti ne ho trovato uno che pur costando 12€ e non essendo citato tra i compatibili funziona perfettamente!!!
Dopo tanti sbattimenti ne ho trovato uno che pur costando 12€ e non essendo citato tra i compatibili funziona perfettamente!!!
E non condividi con noi un'informazione così preziosa??:)
Fabius85
04-06-2014, 11:30
Guarda alla fine della pagina riguardante intel, dove si dice della creazione di un pacchetto autoavviante;). Contatta l'utente virtualdj o Parnas72. Non ricordo chi ha un qnap intel, ma sono veramente bravi con linux e sono loro che hanno fatto il tutto.
Infine cerca su google autorun synology intel, qualcosa troverai. Ricordati che quel file vnc.sh( script) dovra' essere richiamato nell'autorun...
purtroppo si parla di impacchettare uno script bash in un pacchetto per qnap, e non credo esista qualcosa del genere per synology (ho dato una *davvero* rapida occhiata sul sito dell'sdk di synology).
cmq ora ho provato a contattare Parnas72, vediamo se mi sa dare qualche dritta che in caso riporterò qui.
EDIT: loggando l'output ho capito che il comando viene corretramente eseguito da rc.local, solo che richiede l'input della password. Devo cercare di installare expect e send per dare l'input via bash script, suppongo
Beren-jrr
04-06-2014, 13:50
pubblicato articolo su nuovi modelli synology:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-4-nuovi-nas-presentati-al-computex_52587.html
interessante il ds215air che funge da router a tutti gli effetti avendo a disposizione 3 porte lan per eventuali client ethernet...
Therock2709
04-06-2014, 14:51
Ciao a tutti,
con un 2-bay e 2 volumi separati ( dischi con diverse dimensioni)
con le ultime release è possibile avere la sospensione dischi indipendente?
Perchè su un disco ho la libreria multimediale e l'altro viene usato 1 volta a settimana x backup.
C'è un modo x non far svegliare il disco 2 ogni volta che accedo all'1?
Grazie.
francesconuti
04-06-2014, 14:59
E non condividi con noi un'informazione così preziosa??:)
Certo che si e molto volentieri.
Ho acquistato il dongle DVB-T August 202 e risulta perfettamente compatibile con il 214play.
Unico inconveniente è che in caso di riavvio, quindi sistema acceso lancio il riavvio, il dongle non viene riconosciuto ma basta scollegare e ricollegare la periferica.
Nessun problema invece se il sistema viene completamente spento o se entra in sospensione, alla riaccensione/risveglio la periferica viene correttamente rilevata.
La prima scansione è un po' lunga e sicuramente la sensibilità del ricevitore non è eccezionale ma tutto sommato ha rilevato i canali che mi interessavano e vista la spesa modesta è un ottimo acquisto.
Certo che si e molto volentieri.
Ho acquistato il dongle DVB-T August 202 e risulta perfettamente compatibile con il 214play.
Unico inconveniente è che in caso di riavvio, quindi sistema acceso lancio il riavvio, il dongle non viene riconosciuto ma basta scollegare e ricollegare la periferica.
Nessun problema invece se il sistema viene completamente spento o se entra in sospensione, alla riaccensione/risveglio la periferica viene correttamente rilevata.
La prima scansione è un po' lunga e sicuramente la sensibilità del ricevitore non è eccezionale ma tutto sommato ha rilevato i canali che mi interessavano e vista la spesa modesta è un ottimo acquisto.
Ho lo stesso DVB a casa in un casetto, ma sul DS213j l'avevo provato e non mi sembrava funzionare...
Stasera riprovo, basta inserirlo nel USB e che programma hai usato per la ricerca dei canali?
francesconuti
04-06-2014, 16:30
Ho utilizzato DS Video.
Anche io usavo prima alcuni dongle con soddisfazione ma dopo i recenti aggiornamenti non ne funziona più uno, a parte ovviamente quello già citato.
Fabius85
04-06-2014, 16:53
Dopo innumerevoli tentativi ce l'ho fatta, sono riuscito a far partire automaticamente il vncserver su debian chroot. Se può interessare la procedura è la seguente.
Nel mio caso debian (installata da SynoCommunity) si trova nella posizione:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget
Nelle righe che seguono lo scriverò in bold perchè va cambiata la path con quella della vostra directory di installazione nel caso in cui non coincida.
In "/etc/rc.local" vanno aggiunte queste righe prima di "exit 0":
ln -s /volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget debian
mount -o bind /proc /volume1/debian/proc
cd /volume1
chroot debian /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
#cambiate la risoluzione a piacere, se preferite ad esempio 1024x768
Inoltre vanno copiati i file "passwd" e "xstartup" dalla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/root/.vnc/
alla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/.vnc/
(creandola nel caso in cui non esista)
Infine va copiato il file ".Xauthority" dalla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/root/
alla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/
Dopo aver riavviato il NAS basterà tentare subito di collegarsi con il proprio client VNC per verificare se tutto è andato a buon fine. :)
PS: mi sono scritto ad uso personale una guida senza troppi fronzoli e spiegazioni su come partire da zero ed arrivare a jdownloader installato e gestibile da interfaccia web con cartella condivisa per il download, il tutto con avvio automatizzato. Da quanto mi è stato linkato in precedenza ho visto che esiste già una guida su questo forum per l'installazione di jdownloader quindi non posterò la mia se nessuno è interessato. In caso contrario fatemi sapere.
+Benito+
04-06-2014, 16:54
In ufficio abbiano un 212j configurato in raid 1, connesso ad uno switch a sua volta connesso alla vodafone station.
La gestione della posta attualmente (2 caselle email su server aruba su dominio di proprietà di primo livello .it) è gestita su un pc unico, in pratica c'è outlook express.
Vista la mole di email che arrivano quotidianamente sia come numero che come peso (~un centinaio per alcune decine di MB), il pc in uso dopo un po' risente della presenza di questi file e rallenta. Non chiedetemi perchè ma è così.
Attualmente una volta al mese archiviamo le email (i messaggi singoli non il database) e li eliminiamo da outlook express.
Vorrei sapere se fosse possibile gestire le email tramite qualcosa sulla diskstation in autonomia (scaricamento e archiviazione), con la possibilità di accedervi da uno o più computer della lan.
Ciao a tutti,
con un 2-bay e 2 volumi separati ( dischi con diverse dimensioni)
con le ultime release è possibile avere la sospensione dischi indipendente?
Perchè su un disco ho la libreria multimediale e l'altro viene usato 1 volta a settimana x backup.
C'è un modo x non far svegliare il disco 2 ogni volta che accedo all'1?
Grazie.
no e per un semplice motivo, nei due hd non ci sono solo i tuoi dati manche la partizione dsm su tutti e due, che viene aggiornata in contemporanea.
quindi non ci sarà mai la gestione separata
Therock2709
04-06-2014, 18:54
no e per un semplice motivo, nei due hd non ci sono solo i tuoi dati manche la partizione dsm su tutti e due, che viene aggiornata in contemporanea.
quindi non ci sarà mai la gestione separata
Grazie, sarebbe stata un'ottima cosa però...
Un nas a due baie e stato pendato per il raid.. puoi usare il backup su un disco esterno.
inviato con il mio topotalk
emerson120
04-06-2014, 19:39
Dopo innumerevoli tentativi ce l'ho fatta, sono riuscito a far partire automaticamente il vncserver su debian chroot. Se può interessare la procedura è la seguente.
Nel mio caso debian (installata da SynoCommunity) si trova nella posizione:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget
Nelle righe che seguono lo scriverò in bold perchè va cambiata la path con quella della vostra directory di installazione nel caso in cui non coincida.
In "/etc/rc.local" vanno aggiunte queste righe prima di "exit 0":
ln -s /volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget debian
mount -o bind /proc /volume1/debian/proc
cd /volume1
chroot debian /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
#cambiate la risoluzione a piacere, se preferite ad esempio 1024x768
Inoltre vanno copiati i file "passwd" e "xstartup" dalla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/root/.vnc/
alla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/.vnc/
(creandola nel caso in cui non esista)
Infine va copiato il file ".Xauthority" dalla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/root/
alla cartella:
/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget/
Dopo aver riavviato il NAS basterà tentare subito di collegarsi con il proprio client VNC per verificare se tutto è andato a buon fine. :)
PS: mi sono scritto ad uso personale una guida senza troppi fronzoli e spiegazioni su come partire da zero ed arrivare a jdownloader installato e gestibile da interfaccia web con cartella condivisa per il download, il tutto con avvio automatizzato. Da quanto mi è stato linkato in precedenza ho visto che esiste già una guida su questo forum per l'installazione di jdownloader quindi non posterò la mia se nessuno è interessato. In caso contrario fatemi sapere.
Potresti scrivere solo la parte che si differenzia tra la guida che ti avevo postato e la tua??
Cosi' almeno si puo' fare un collegamento alle pagine che sono uguali e il resto lo aggiungi te.
Una volta installato non se ne può' più' fare a meno ;) ( messo su un qnap arm)
Hai provato la beta2?
Grazie
Fabius85
04-06-2014, 21:45
Potresti scrivere solo la parte che si differenzia tra la guida che ti avevo postato e la tua??
Cosi' almeno si puo' fare un collegamento alle pagine che sono uguali e il resto lo aggiungi te.
Una volta installato non se ne può' più' fare a meno ;) ( messo su un qnap arm)
Hai provato la beta2?
Grazie
Ho dato una letta alla guida del link, di differenze ce ne sono, ad esempio nel mio caso ho saltato a piè pari il passaggio di debootstrap con la semplice installazione di Debian chroot da SynoCommunity. Comunque allora la posto magari più tardi o domani.
Comunque intendi JD beta 2? Ho trovato un tool che dovrebbe farlo funzionare in modalità headless, gestendolo poi da my.jdownloader, ma 1) richiede il chroot di ubuntu e non di debian e 2) prevede di installare prima JD beta 2 su un pc con ubuntu e poi di copiare i file, e non ho voglia al momento di mettermi a tirare su una VM con ubuntu, perció non ho modo di testare se funziona. Magari più avanti proveró, se prima non esce un pachetto appositamente per DSmanager
emerson120
05-06-2014, 06:19
Per jd beta 2 intendo la versione nuova di jdownloader( il programma). Ma scusa non usi vnc sul tuo pc/ tablet/ smartphone per interfacciarti con il tuo jdownoader sul tuo nas?
Fabius85
05-06-2014, 10:01
Per jd beta 2 intendo la versione nuova di jdownloader( il programma). Ma scusa non usi vnc sul tuo pc/ tablet/ smartphone per interfacciarti con il tuo jdownoader sul tuo nas?
Non ho installato JD beta 2 ma JD 0.9, che è la versione che ogni guida su come installare jdownloader su un synology ti fa scaricare. E non lo uso tramite VNC, se non strettamente necessario per qualche ragione, ma tramite interfaccia web grazie al relativo plugin di jdownloader che permette di collegarsi sulla porta 8765 (che ovviamente si puó cambiare).
Da quanto ho capito JD beta 2 non funziona su synology, o meglio funziona solo con il trucchetto che ti ho scritto sopra e con quel tool aggiuntivo che permette di farlo girare in modalità headless (senza interfaccia grafica), per poi gestirlo da my.jdownloader (tramite il sito relativo o le app per i vari smartphone).
francesconuti
05-06-2014, 11:26
Segnalo un aggiornamento, per me importante, al pacchetto Server Media.
A parte problemi di compatibilità con Xboxe, il changelog segnala la risoluzione di un bug con la riproduzione audio sulle tv Sony Bravia per il quale, con transcodifica video abilitata, l'audio non veniva riprodotto.
In pratica è la mia situazione e per ora, almeno teoricamente fino a che non proverò sul campo, troverebbe una spiegazione la mancata riproduzione di qualsiasi flusso audio con transcodifica video attiva, anche se audio AC3 e non DTS. Incrociamo le dita
Fabius85
05-06-2014, 20:21
Per jd beta 2 intendo la versione nuova di jdownloader( il programma). Ma scusa non usi vnc sul tuo pc/ tablet/ smartphone per interfacciarti con il tuo jdownoader sul tuo nas?
Ritiro tutto quello che ho detto nel post precedente!
Alla fine ho cambiato idea e ho installato una VM con Ubuntu 14.04 e ho fatto il debootstrap di Ubuntu 12.04 (ho provato anche con la versione 14.04 ma una volta messo sul NAS ha dei bug che creano problemi), l'ho installato sul NAS e ho installato JDownloader beta 2 che sembra andare perfettamente (anche con l'interfaccia grafica in VNC). Poi ho provato a fare il debootstrap direttamente dal NAS e funziona ugualmente (anche se fatto così ha qualche piccolo inghippo, tuttavia assoultamente non rilevante ai fini di installare e utilizzare jdownloader).
Ora vedo di riscrivere meglio la guida con tutte le opzioni, prima di postarla.
emerson120
05-06-2014, 21:27
Mi fa piacere ;)
Ginopilot
05-06-2014, 22:08
arrivato 414J. La mascherina frontale sembra un po' piu' curata di quella del 413j. Per il resto non cambia molto, internamente sembra identico.
ciao a tutti, sapreste consigliarmi una guida o dove trovare indicazioni per:
- accedere al mio nas digitando il mio dominio invece di quickconnect. ex: www.miosito.it/mystation
- gestire nella stessa maniera la photostation. ex: www.miosito.it/photostation
- se riesco ad appoggiarci il mio dominio, riuscirei anche installando phpmyadmin a crearmi un ambiente lamp e farci dei siti? ex: www.miosito.it/cartellasito
grazie a tutti, ciao! :D
windswalker
06-06-2014, 16:31
Non ho capito se hai già un dominio registrato sul tuo ip di casa o no.
In entrambi i casi non ci sono difficoltà a fare quello che chiedi.
+Benito+
06-06-2014, 17:07
Nessuno riesce a darmi un'informazione in merito al quesito di prima? Trovo informazioni in merito all'installare il server di posta, ma niente su un client.
Il motivo è che non è posisbile o che è una funzione poco usata? Mi sembra talmente banale in confronto alle cose che si possono fare.
windswalker
06-06-2014, 17:15
Puoi installare roundcube e gestirlo tramite pagina web.
È una funzione poco usata perchè ormai tutti i dispositvi che si collegano al nas hanno già un loro client di posta..
Fabius85
07-06-2014, 05:08
Mi fa piacere ;)
eccola qui: [GUIDA] Installare JDownloader 0.9 o JDownloader 2 BETA su NAS Synology (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2653335) :)
Sto utilizzando un po Photo Station 6, è molto carino però se raggiungi l'url da mobile l'interfaccia è veramente scarna, non si possono nemmeno salvare le foto.. è un vero peccato
Inoltre sulla LAN è abbastanza veloce, mentre da web è davvero lenta: le anteprima si vedono bene, ma quando apri una foto se la vuole scaricare tutta, e spesso sono 3/5 mb a foto, diventa lunghetta..
sarebbe molto bello espandessero l'interfaccia mobile in qualcosa come trovebox
esistono alternative photo station 6 per poter vedere le foto anche da remoto?
windswalker
07-06-2014, 12:28
Io invece trovo sia molto ben fatta e tutto sommato veloce considerando la velocitá di upload delle linee domestiche.
Controlla di aver abilitato le impostazioni di conversione nelle impostazioni photo.
Da mobile conviene usare l'app dedicata ds photo, molto ben fatta perfino su windows phone (di solito la cenerentola del trio degli os...).
Sicuramente uno degli aspetti che preferisco del synology rispetto al mio vecchio qnap :)
Un buongiorno a tutti :)
Ora vedo di leggermi gli arretrati :D
Qualcuno ha già messo le mani sul DS414J: opinioni in merito???
windswalker
07-06-2014, 14:04
Qualcuno ha già messo le mani sul DS414J: opinioni in merito???
arrivato 414J. La mascherina frontale sembra un po' piu' curata di quella del 413j. Per il resto non cambia molto, internamente sembra identico.
;)
Io invece trovo sia molto ben fatta e tutto sommato veloce considerando la velocitá di upload delle linee domestiche.
Controlla di aver abilitato le impostazioni di conversione nelle impostazioni photo.
Da mobile conviene usare l'app dedicata ds photo, molto ben fatta perfino su windows phone (di solito la cenerentola del trio degli os...).
Sicuramente uno degli aspetti che preferisco del synology rispetto al mio vecchio qnap :)
conversione abilitata! infatti l'elenco delle immagini lo carica quasi istantaneamente. quando la apri invece ci mette un bel po.. effettivamente la difficoltà nasce piu nel caso specifico: io uso l'app e funziona alla grande, ma volendo condividere con amici le foto fatte assieme durante un viaggio, trovavo comoda l'interfaccia web (quindi usata anche da smartphone)
Dal Computex 2014 ho visto che hanno introdotto la serie X15: non potevano a questo punto chiamare il DS414J come DS415J...per 2 mesi, gli hanno tolto un anno di supporto del DSM... marketing :rolleyes:
fulged81
07-06-2014, 20:08
Ciao a tutti ragazzi,
ho questo "piccolo" probema che non riesco a risolvere. H installato in ufficio un synology ds213+ e sono passato da un hd wd 500gb a un wd red nas da 3 gb. Tramite Icy Box IB-120CL-U3 ho clonato l'hard disk da 500 gb in quellod a 3 tb e tutto ok. Volevo recuperare lo spazio non allocato (circa 2 tb) ed aumentare la partizione fino ad utilizzare completamente il wd red da 3 tb. Purtroppo pensavo fosse una cosa semplice come facevo già sotto windows tramite software tipo Easus Partition Master 10 e Paragon Hard disk Manager suite 14 ma entrambi i software non mi consentono l'operazione.
Cosa posso fare? Avete qualche suggerimento per riuscire a sfruttare lo spazio non allocato e formattarlo in ext4.
Andando in gestore archiviazione è tutto bloccato e non mi permette di intervenire sulla dimensione della partizione anche se riconosce perfettamente che l'hard disk è da 3 tb. L'unica voce abilitata è rimuovi. Il volume è in shr senza protezione dei dati.
Ginopilot
07-06-2014, 21:53
Dal Computex 2014 ho visto che hanno introdotto la serie X15: non potevano a questo punto chiamare il DS414J come DS415J...per 2 mesi, gli hanno tolto un anno di supporto del DSM... marketing :rolleyes:
E dove sta scritto che il supporto dipende dal numero nel nome?
Dalle note dei DSM:
DSM 5.0 will be the last DSM upgrade for all 10-series Synology NAS due to hardware capabilities.
DSM 4.2 will be the last DSM upgrade for all 9-series Synology NAS due to hardware capabilities.
ha fatto sempre riferimento alle XX-series...
nulla vieti che comunque Synology cambi questa politica per il futuro....
Ginopilot
07-06-2014, 23:08
Non avrebbe più senso oggi vista la varietà di hw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kicco_lsd
08-06-2014, 12:38
Non avrebbe più senso oggi vista la varietà di hw
Bhè non avrebbe senso per gli utenti ma mandare in End of Life una serie significa "invitare" all'upgrade quindi per loro ne avrebbe eccome.
Ginopilot
08-06-2014, 13:05
Mah, ne dubito. Cioe' mandare in eol un 214se assieme al un 214play ...
Per quanto l'hw lo permetta synology non farà update a vecchie serie. Sia per la mole di lavoro sia per invitare a comprare..
Come Samsung e android
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Mah, ne dubito. Cioe' mandare in eol un 214se assieme al un 214play ...
Serie 10
DS1010+ con Intel Atom dual core D510
DS110J con Marvell mv6281
Pensi che il prossimo DSM 5.X ci sia Synology rilasci una versione per il ben più performanti DS1010+ rispetto al povero ed indifeso DS110J?
La risposta è comunque no:
DSM 5.0 will be the last DSM upgrade for all 10-series Synology NAS due to hardware capabilities
Ginopilot
08-06-2014, 14:26
Cmq che non aggiornino al dsm successivo non vuol dire che non continuino il supporto con la versione precedente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kicco_lsd
08-06-2014, 18:44
Cmq che non aggiornino al dsm successivo non vuol dire che non continuino il supporto con la versione precedente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè questo è un altro paio di maniche... gli aggiornamenti cessano che poi ti rispondano alle mail e diano un occhio in remoto ok.
Da neo possessore del ds214se chiedo una mano per impostare una condivisione nfs. Preferirei questa modalità rispetto a samba perché nel caso di backup vorrei salvaguardare i permessi.
Il problema è che non posso operare liberamente all'interno della condivisione. Creo delle directory, ma nessun permesso viene impostato, quindi mi è impedito l'accesso.
Al momento sto operando via terminale e non all'avvio con fstab.
Il comando utilizzato è sudo mount -t nfs ip:/volume1/pippo /media/nas
con o senza l'opzione vers=3, a seconda che sul nas sia abilitata o no la versione 4 del protocollo.
Utenti del nas e del pc hanno nomi coincidenti, ma anche abilitando la directory in scrittura ai guest il discorso non cambia.
Nella scheda nfs relativa alla directory condivisa non ho impostato alcuna mappatura; mappando tutti gli user ad admin ottengo permessi per tutti ma perdo i riferimenti al proprietario...
C'è qualcuno che utilizza questo protocollo con soddisfazione e vuole condividere la propria configurazione?
Buona serata...
Ginopilot
08-06-2014, 18:55
Cmq la serie 10 e' uscita 4 anni fa, ed e' ancora aggiornata. In totale saranno almeno 5 anni di aggiornamenti. E non e' che poi smette di funzionare quando il firmware non viene piu' aggiornato.
salve a tutti
ho comprato un ups compatibile.
dopo aver collegato il cavetto dell'ups sulla porta usb del nas cosa devo fare?
edit: ho risolto grazie
Coyote74
08-06-2014, 21:57
Da neo possessore del ds214se chiedo una mano per impostare una condivisione nfs. Preferirei questa modalità rispetto a samba perché nel caso di backup vorrei salvaguardare i permessi.
Il problema è che non posso operare liberamente all'interno della condivisione. Creo delle directory, ma nessun permesso viene impostato, quindi mi è impedito l'accesso.
Al momento sto operando via terminale e non all'avvio con fstab.
Il comando utilizzato è sudo mount -t nfs ip:/volume1/pippo /media/nas
con o senza l'opzione vers=3, a seconda che sul nas sia abilitata o no la versione 4 del protocollo.
Utenti del nas e del pc hanno nomi coincidenti, ma anche abilitando la directory in scrittura ai guest il discorso non cambia.
Nella scheda nfs relativa alla directory condivisa non ho impostato alcuna mappatura; mappando tutti gli user ad admin ottengo permessi per tutti ma perdo i riferimenti al proprietario...
C'è qualcuno che utilizza questo protocollo con soddisfazione e vuole condividere la propria configurazione?
Buona serata...
In nfs devi impostare l'accesso per ip e non per user-password. Lo fai direttamente nelle impostazioni del NAS, in cui inserirai gli ip dei pc che possono avere accesso. Se non fai questo non funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come detto per accedere accedo, avendo indicato *.
Ora sto tentando con fstab, seguendo questa guida (http://forum.synology.com/wiki/index.php/Mapping_a_Network_Drive), indicando
192.168.0.x:/volume1/TheFolderYouWantToShare /media/mynas nfs nouser,rsize=8192,wsize=8192,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 0
Le cose migliorano: utente e gruppo son quelli che desidero ed i permessi sui file copiati vengono mantenuti; purtroppo però non sulle cartelle...
Il tutto non abilitando la versione 4 di nfs dal nas, altrimenti utenti e gruppo diventano nouser e nobody.
Kicco_lsd
09-06-2014, 18:45
Cmq la serie 10 e' uscita 4 anni fa, ed e' ancora aggiornata. In totale saranno almeno 5 anni di aggiornamenti. E non e' che poi smette di funzionare quando il firmware non viene piu' aggiornato.
Giustissimo ed assolutamente condivisibile resta che se hai un DSM con un bug (tipo ricordi quello del bitcoin mining) li sono cavoli amari. Magari si passano una mano sulla coscienza ma di certo non hai più possibilità di pretendere alcunchè... ad ogni modo io ho un serie 12 e prima avevo un serie10 e il supporto per come viene gestito è una delle cose migliori di Synology. 5 anni è veramente tanta roba.
pierinho
10-06-2014, 08:38
In ufficio abbiano un 212j configurato in raid 1, connesso ad uno switch a sua volta connesso alla vodafone station.
La gestione della posta attualmente (2 caselle email su server aruba su dominio di proprietà di primo livello .it) è gestita su un pc unico, in pratica c'è outlook express.
Vista la mole di email che arrivano quotidianamente sia come numero che come peso (~un centinaio per alcune decine di MB), il pc in uso dopo un po' risente della presenza di questi file e rallenta. Non chiedetemi perchè ma è così.
Attualmente una volta al mese archiviamo le email (i messaggi singoli non il database) e li eliminiamo da outlook express.
Vorrei sapere se fosse possibile gestire le email tramite qualcosa sulla diskstation in autonomia (scaricamento e archiviazione), con la possibilità di accedervi da uno o più computer della lan.
Questa cosa interesserebbe molto anche a me, in pratica far scaricare e archiviare la posta dal NAS, e poi leggerla solamente dai PC nella rete, magari anche da Internet, senza appesantire Outlook, o WIndows Live Mail.
Qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi?
+Benito+
10-06-2014, 09:59
a quanto ho capito la cosa è poco pratica e forse inutile, se poi occorre installare sulle macchine altri software che scaricano la posta dal nas.
supertopix
10-06-2014, 11:40
Ragazzi, ho problemi col backup dell'iMac su Time Machine. Sul Nas ovviamente ho spazio, ma improvvisamente esce questo errore:
Impossibile creare l'immagine disco di backup "/Volumes/Time Machine/iMac.sparsebundle" (errore (null)).
Cosa sarà?
pierinho
10-06-2014, 12:18
La cosa importante sarebbe da far scaricare la posta al NAS, e poi semplicemente leggerla dai pc... senza doverla riscaricare sul pc
Ginopilot
10-06-2014, 12:21
non ho provato mail station ma mi pare supporti ldap, quindi non c'e' nulla da scaricare. Faro' qualche prova.
Basta installare il mail server e la mail station. Creare un utente mail e sulla mail station impostare gli account pop3 per scaricare le mail sul quell account
Poi sara sufficiente collegarsi al nas via browser http://ipdelnas/mail inserire la password e leggere e inviare le mail.
X archiviare le mail singole dovrete usare ancora un outlook express in imap collegato al nas.
Lo sapete che potrebbe farlo anche un comunissimo account gmail vero?
inviato con il mio topotalk
Kicco_lsd
10-06-2014, 14:55
Ragazzi, ho problemi col backup dell'iMac su Time Machine. Sul Nas ovviamente ho spazio, ma improvvisamente esce questo errore:
Impossibile creare l'immagine disco di backup "/Volumes/Time Machine/iMac.sparsebundle" (errore (null)).
Cosa sarà?
A me capitò tempo addietro quando pasticciai un po con il mac provando Mavericks beta... la soluzione poco tecnica fu cancellare tutto e ricominciare il backup da zero.
Ginopilot
10-06-2014, 15:57
Basta installare il mail server e la mail station. Creare un utente mail e sulla mail station impostare gli account pop3 per scaricare le mail sul quell account
Poi sara sufficiente collegarsi al nas via browser http://ipdelnas/mail inserire la password e leggere e inviare le mail.
X archiviare le mail singole dovrete usare ancora un outlook express in imap collegato al nas.
Lo sapete che potrebbe farlo anche un comunissimo account gmail vero?
inviato con il mio topotalk
Ho fatto qualche prova ma mi scarica solo le email non lette.
È normale se con il tuo outlook hai scaricato in pop3 ed eliminato dal server.
Imposta sullo stesso outlook il collegamento imap al nas e sposta le mail dal pst del vecchio pop3 al nas
inviato con il mio topotalk
Ginopilot
10-06-2014, 17:09
È normale se con il tuo outlook hai scaricato in pop3 ed eliminato dal server.
Imposta sullo stesso outlook il collegamento imap al nas e sposta le mail dal pst del vecchio pop3 al nas
inviato con il mio topotalk
No, le email sono tutte ancora sul server, non sono state cancellate. Ma mailstation mi scarica solo quelle non lette.
Ci sarà sicuramente qualche impostazione da fare
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ginopilot
10-06-2014, 22:58
Ho girato ovunque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insane74
11-06-2014, 05:43
No, le email sono tutte ancora sul server, non sono state cancellate. Ma mailstation mi scarica solo quelle non lette.
Se non ricordo male, bisogna forzare il "download" delle mail, anche di quelle già lette, dalle impostazioni del singolo account.
Per esempio con gmail, se vai con l'interfaccia web nelle impostazioni,dovresti trovare appunto questa opzione, così che il "client" possa scaricarsi tutte le mail.
Almeno, con gmail questa possibilità c'è.
PS: mi riferisco al protocollo POP. Se invece stai usando IMAP, dovrebbe arrangiarsi da solo.:stordita:
Ginopilot
11-06-2014, 08:22
in mail station c'e' solo pop3. Durante la configurazione ho scelto di scaricare tutte le email. Altre opzioni non ce ne sono.
insane74
11-06-2014, 09:25
in mail station c'e' solo pop3. Durante la configurazione ho scelto di scaricare tutte le email. Altre opzioni non ce ne sono.
l'opzione di cui parlo non è in mail station, ma nell'account di gmail:
http://s30.postimg.org/jjg9i1lox/Immagine.png (http://postimage.org/)
devi spuntare la voce "Attiva POP per tutti i messaggi".
PS: non conosco Mail Station, ma per un normale client di posta via POP3 occorre spuntare quella voce per scaricare anche i messaggi già letti.
Ginopilot
11-06-2014, 09:33
praticamente identico in mailstation, ma non funziona.
Ma di che provider di posta parliamo?
Ginopilot
11-06-2014, 09:45
Io ho fatto la prova con un account gmail inserito nella mailstation. Provero' con altri, ma non credo cambi niente.
Con un paio di account di aruba posso garantire che ha funzionato correttamente.
Ginopilot
11-06-2014, 10:01
Vero, provato con account tin e funziona. Allora e' google il problema.
Non va neanche se contrassegno tutto come non letto.
Kicco_lsd
11-06-2014, 11:37
Aggiornamento di OpenSSL per il DSM... caldamente consigliato visti i recenti problemi di questa piattaforma.
Ho ordinato 2 dischi WD green da 3TB. Stavo ordinando il NAS ma ho visto che del ds214 ce ne sono varie versioni:
ds214
ds214+
ds214play
ds214se
Mi sapete dire le principali differenze e i vostri consigli ?
L'uso prevalente è backup per i pc di casa e repository per film (iso, mkv, ..) da vedere sulla tv tramite un video player.
grazie
Ti basta un 213j o un 214
inviato con il mio topotalk
Bahamut Zero
11-06-2014, 13:42
faccio il tuo stesso uso e mi trovo benissimo con 214se con anche 2 flussi video contemporaneamente
CippoLeo
12-06-2014, 06:24
haloa a tutti. ho recentemente comprato un ds212 usato, con due wd red da 3tb in raid 0... mi è sorto un problema con la download station, in quanto mi da questo errore "spazio libero non disponibile nel volume specificato", ma il volume in questo caso 1, è libero per il 98%... cosa devo fare?
Coyote74
12-06-2014, 08:49
haloa a tutti. ho recentemente comprato un ds212 usato, con due wd red da 3tb in raid 0... mi è sorto un problema con la download station, in quanto mi da questo errore "spazio libero non disponibile nel volume specificato", ma il volume in questo caso 1, è libero per il 98%... cosa devo fare?
Prova a disabilitare la download station e poi riabilitarla, magari risolvi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
12-06-2014, 08:50
haloa a tutti. ho recentemente comprato un ds212 usato, con due wd red da 3tb in raid 0... mi è sorto un problema con la download station, in quanto mi da questo errore "spazio libero non disponibile nel volume specificato", ma il volume in questo caso 1, è libero per il 98%... cosa devo fare?
Non e' che punta da qualche altra parte o hai abilitato delle quote?
CippoLeo
12-06-2014, 11:37
Prova a disabilitare la download station e poi riabilitarla, magari risolvi.
provato ma nulla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non e' che punta da qualche altra parte o hai abilitato delle quote?
no no, ho solo un volume 1 e basta, nessuna quato (almeno che non si sia creata da sola), ho ricontrollato e fatto prove cambiando cartella ma no, non riparte, la cosa strana è che fino a ieri tutto ok e da un momento all'altro zac, l'unica mod che ho fatto alle impostazioni è stata il limite di 5 download simultanei...
insane74
12-06-2014, 12:07
no no, ho solo un volume 1 e basta, nessuna quato (almeno che non si sia creata da sola), ho ricontrollato e fatto prove cambiando cartella ma no, non riparte, la cosa strana è che fino a ieri tutto ok e da un momento all'altro zac, l'unica mod che ho fatto alle impostazioni è stata il limite di 5 download simultanei...
problemi di permessi? magari l'utente che ha aggiunto i download non può scrivere nella cartella di destinazione?
Un nas a due baie e stato pendato per il raid.. puoi usare il backup su un disco esterno.
Esatto, per la mia esigenza che era molto simile ho optato per un NAS veloce monodisco più disco USB3 esterno di pari capienza per il backup. Per ora mi si è rivelata una scelta vincente.
CippoLeo
12-06-2014, 22:19
problemi di permessi? magari l'utente che ha aggiunto i download non può scrivere nella cartella di destinazione?
sono stato io con l'utenza admin creata come prima a metterli :muro:
scoperto l'arcano motivo, non si sa per quale motivo, il download station ha deciso che la cartella dei file temporanei di bt era diventata l'sd che avevo collegato per fare il backup delle foto... ora ripartito tutto ;)
La formattazion ext4 e linux non ha
inviato con il mio topotalk
Kicco_lsd
13-06-2014, 14:03
Esatto, per la mia esigenza che era molto simile ho optato per un NAS veloce monodisco più disco USB3 esterno di pari capienza per il backup. Per ora mi si è rivelata una scelta vincente.
Punti di vista io preferisco un multibay usando i dischi separati e usb3 per il backup... ormai le velocità di trasferimento sono limitate più dai dischi stessi che non dal nas.
Ma c'è un modo per spostare i file temporanei di emule su un disco secondario?
In questa maniera si usurano meno i dischi "principali" e si evita la deframmentazione.
Io ripristinai i temporanei di eMule da un disco usato sul Syno, ma risultavano accessibili solo tramite Gparted previo collegamento ad un pc del disco fisso. Chiesi pure se fosse possibile introdurre nel NAS una funzione simile e mi dissero che stavano valutando. Dovresti provare a vedere se cambiando i path di download sposta pure i temporanei.
windswalker
13-06-2014, 16:04
Io ho i file temporanei e la cartella download su un disco (singolo, no raid), mentre altri 2 sono in raid 1.
Mi sembre solo di aver impostato l'installazione della donwnload station nell'hd singolo e sono state impostate lí automaticamente tutte le cartelle relative.
Edit:
Ho controllato adesso, si può scegliere dalle opzioni la cartella dei file temporanei! Mi sembrava di ricordarla come funzione...
Dol17, spero che tu ti stia informando per un eventuale acquisto, perchè fare domande senza neanche prendersi la briga di guardare è veramente molto irritante per chi cerca di dare una mano nel forum :(
supertopix
13-06-2014, 21:14
A me capitò tempo addietro quando pasticciai un po con il mac provando Mavericks beta... la soluzione poco tecnica fu cancellare tutto e ricominciare il backup da zero.
Alla fine ho fatto così. Tanto ne ho altri due ma...
qualcuno sa consigliarmi un modo per collegare NAS ad iMac ed evitare che 400GB di backup, via power line, ci mettano una settimana?
windswalker
13-06-2014, 21:51
Si può utilizzare anche un disco usb
Dovendo cambiare casa...
FASTWEB e DOWNLOAD STATION?
Danno problemi? Funzionano?
In particolare la rete emule.
Qualcuno ha guide/info?
Tnx
Dovendo cambiare casa...
FASTWEB e DOWNLOAD STATION?
Danno problemi? Funzionano?
In particolare la rete emule.
Qualcuno ha guide/info?
Tnx
ho l'accoppiata che vuoi fare, per me mai nessun problema, a parte..:
- se vuoi navigare ancora su internet, avendo 2 o + file che scaricano al massimo, devi limitare il download, perché altrimenti scarica davvero al massimo e non puoi più fare niente
- da una settimana a questa parte ho grossi problemi di connessione, ma non riesco a capirne il motivo; spesso perdo tanti pacchetti (anche se il ping rimane sempre buono), il che rende impraticabile qualsiasi gioco online. un paio di volte mi è sembrato che spegnendo il nas, la linea tornasse ok... ma non so ancoa a chi imputare il problema (nas? linea? router?)
ho l'accoppiata che vuoi fare, per me mai nessun problema, a parte..:
- se vuoi navigare ancora su internet, avendo 2 o + file che scaricano al massimo, devi limitare il download, perché altrimenti scarica davvero al massimo e non puoi più fare niente
- da una settimana a questa parte ho grossi problemi di connessione, ma non riesco a capirne il motivo; spesso perdo tanti pacchetti (anche se il ping rimane sempre buono), il che rende impraticabile qualsiasi gioco online. un paio di volte mi è sembrato che spegnendo il nas, la linea tornasse ok... ma non so ancoa a chi imputare il problema (nas? linea? router?)
Grazie per la risposta.
In quel caso si può settare gli orari della download station, penso di averlo visto da qualche parte...
Ma emule va modificato?
Grazie per la risposta.
In quel caso si può settare gli orari della download station, penso di averlo visto da qualche parte...
Ma emule va modificato?
non ne ho idea per la rete emule, io non ho fatto modifiche al download station se non per i limiti di banda e le cartelle. si puoi impostare per ogni ora di ogni giorno della settimana 3 impostazioni: scarica normalmente, non scaricare, o scarica alla velocità indicata. Considera che lo "scarica normalmente" puo a sua volta essere limitato
Oggi, come ogni altro giorno, apro pyload e mi accordo che non riesco più a scaricare da ddlstorage, nel log c'è scritto:
"WARNING DdlstorageCom: Could not login with account **** | (23, 'Failed writing body (0 != 6680)')"
Vado a vedere l'account e mi dice che è premium ma lo stato non è valido
http://thumbnails109.imagebam.com/33307/021a37333068147.jpg (http://www.imagebam.com/image/021a37333068147)
Ora sto usando la download station ma preferirei ritornare a pyload non riesco a capire cosa può essere successo.
insane74
14-06-2014, 13:34
Oggi, come ogni altro giorno, apro pyload e mi accordo che non riesco più a scaricare da ddlstorage, nel log c'è scritto:
"WARNING DdlstorageCom: Could not login with account **** | (23, 'Failed writing body (0 != 6680)')"
Vado a vedere l'account e mi dice che è premium ma lo stato non è valido
http://thumbnails109.imagebam.com/33307/021a37333068147.jpg (http://www.imagebam.com/image/021a37333068147)
Ora sto usando la download station ma preferirei ritornare a pyload non riesco a capire cosa può essere successo.
Se il tuo account è ancora valido, non è successo nulla, se non che è pyload ogni tanto che da i ciocchi.
Basta che lo apri, vai sotto amministrazione e lo riavvii. Vedrai che quando riparte ti torneranno a funzionare anche i download.
Se il tuo account è ancora valido, non è successo nulla, se non che è pyload ogni tanto che da i ciocchi.
Basta che lo apri, vai sotto amministrazione e lo riavvii. Vedrai che quando riparte ti torneranno a funzionare anche i download.
Ho provato a riavviarlo più volte anche a disinstallarlo e reinstallarlo ma niente
insane74
14-06-2014, 14:11
Ho provato a riavviarlo più volte anche a disinstallarlo e reinstallarlo ma niente
boh, allora non so. a me lo fa spesso di non riuscire a far partire un download (in particolare, se non lo uso per un paio di giorni, prima di iniziare un nuovo download devo sempre riavviarlo altrimenti mi da quegli errori) ma risolvo appunto riavviando.
hai provato sul forum di pyload (mi pare ci sia un forum ufficiale)?
Giustissimo ed assolutamente condivisibile resta che se hai un DSM con un bug (tipo ricordi quello del bitcoin mining) li sono cavoli amari. Magari si passano una mano sulla coscienza ma di certo non hai più possibilità di pretendere alcunchè... ad ogni modo io ho un serie 12 e prima avevo un serie10 e il supporto per come viene gestito è una delle cose migliori di Synology. 5 anni è veramente tanta roba.
Riprendo e concludo questo discorso.
A seconda delle Serie di appartenza, Synology applica un supporto che è diviso in 2 parti:
Aggiornamenti DSM
Può essere:
Completo: gli aggiornamenti firmware e software saranno forniti continuamente.
Limitato: saranno eseguiti solamente gli aggiornamenti importanti.
Sospeso: disponibilità futura dell’aggiornamento del firmare e del software non determinata.
Supporto Tecnico
Può essere:
Completo: il servizio assistenza tecnica e riparazione hardware saranno forniti completamente.
Limitato: l’assistenza tecnica sarà fornita completamente, mentre il servizio di riparazione sarà fornito con risorse limitate.
Per esempio, ora , dalla famiglia 14 alla 10, c'è un completo\completo, mentre dalla famiglia 9 a scendere si passa a limitata\limitata
Kicco_lsd
15-06-2014, 16:34
Ottima puntualizzazione...
totoro1822
16-06-2014, 11:29
da un paio di giorni non riesco più ad accedere in remoto tramite il servizio DDNS myds.me, inserendo invece l'IP a mano non ho alcun problema.
Non ho modificato impostazioni e lo stato del servizio è OK, cosa diamine può essere? :muro:
da un paio di giorni non riesco più ad accedere in remoto tramite il servizio DDNS myds.me, inserendo invece l'IP a mano non ho alcun problema.
Non ho modificato impostazioni e lo stato del servizio è OK, cosa diamine può essere? :muro:
E' capitato anche a me, dopo l'ultimo aggiornamento della scorsa settimana.
Ho risolto andando sul Pannello di controllo, Accessi esterni, ho selezionato il fornitore del servizio, quindi modifica, e ripetendo la registrazione con lo stesso nome.
Ciao
Paolo
totoro1822
16-06-2014, 14:22
E' capitato anche a me, dopo l'ultimo aggiornamento della scorsa settimana.
Ho risolto andando sul Pannello di controllo, Accessi esterni, ho selezionato il fornitore del servizio, quindi modifica, e ripetendo la registrazione con lo stesso nome.
Ciao
Paolo
Grazie ma purtroppo per me non ha funzionato.
Ho provato anche a registrare un nuovo nome host e non è cambiato nulla, lo stato è sempre "normale" e correttamente aggiornato ma poi l'url continua a non funzionare.
facendo l'aggiornamento dalla 4 alla 5 devo prima fare qualche backup?
facendo l'aggiornamento dalla 4 alla 5 devo prima fare qualche backup?
In teoria non sarebbe necessario, l'aggiornamento del DSM non impatta sui volumi con i dati. Detto questo è sempre meglio fare un backup prima di aggiornare. Io ho fatto finora almeno 5/6 aggiornamenti DSM e non ho mai perso 1 bit, ma garanzie non te ne da nessuno ...
tiziano.com
17-06-2014, 06:56
Ciao, ho provato a collegare un hdd installato nel mio Ds413 su un pc linux Ubuntu e mi dice che il disco è partizionato per nas e perciò non mi fa vedere e quelle che c'è sopra , esiste un sistema per riuscire a vedere su un normale pc questo disco che io uso per il backup dri dati?
Ciao, ho provato a collegare un hdd installato nel mio Ds413 su un pc linux Ubuntu e mi dice che il disco è partizionato per nas e perciò non mi fa vedere e quelle che c'è sopra , esiste un sistema per riuscire a vedere su un normale pc questo disco che io uso per il backup dri dati?
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
occhio che se è in raid devi collegare tutti gli hd al computer
tiziano.com
17-06-2014, 07:52
Grazie
mi serve un aiuto.
io ho cloud sync attivo
per cui ho un backup delle cartelle gdrive e dropbox su un volume del mo 213j
finora ho sempre modificato i file su gdrive sapendo di avere un backup sul mio nas, ma ora mi serve sapere se questo è un backup o una sincronizzazione.
cioè se modifico un file sulla cartella di gdrive sul nas lui lo modifica anche su gdrive(cloud)?
grazie
Bahamut Zero
17-06-2014, 10:44
mi serve un aiuto.
io ho cloud sync attivo
per cui ho un backup delle cartelle gdrive e dropbox su un volume del mo 213j
finora ho sempre modificato i file su gdrive sapendo di avere un backup sul mio nas, ma ora mi serve sapere se questo è un backup o una sincronizzazione.
cioè se modifico un file sulla cartella di gdrive sul nas lui lo modifica anche su gdrive(cloud)?
grazie
si mi sembra che è bidirezionale
si leggendo la guida ho visto anche io anche se non è immediata la spiegazione.
ma quindi se devo modificare un file sul mio gdrive devo:
scaricare il file in locale, modificarlo e poi riscriverlo sul nas giusto?
non c'è un modo di fare modifiche "al volo " come su gdrive via browser vero?
vi chiedo questo perchè in ufficio fino a pochi giorni fa il proxy aziendale bloccava la app di gdrive. ma non gdrive via browser.
per cui fino a pochi giorni fa per accedere a doc e xls su gdrive usavo chrome
ma ora hanno bloccato anche questo.
per cui se ora devo modificare un fil excel sul mio gdrive devo per forza accedere al dsm del mio nas ( che per fortuna non è bloccato)
inoltre ora ho anche un altro problema:
se ho un documento di un'altra persona ( condiviso con me ) lo devo scaricare, modificare in locale, e riupparlo.
non è che poi il file cambia link e nessualtro può accedervi?
il supporto per le notifiche push su skype sarà interrotto a luglio..
peccato, era un bel servizio
http://www.synology.com/it-it/support/faq/619
se avessi una connessione adsl in fibra quanta banda dovrei avere in up per riuscire a far vedere i miei filmati con video station?
http://www.synology.com/it-it/support/faq/601
sasuke88
17-06-2014, 17:41
Salve a tutti posseggo un NAS synology ds112j vorrei collegarlo alla mia rete tramite wifi è possibile?ci sono pennette compatibili?
Grazie
Sent from my iPhone
francesconuti
17-06-2014, 17:47
Guarda qui: http://www.synology.com/it-it/support/faq/427
sasuke88
17-06-2014, 18:27
Guarda qui: http://www.synology.com/it-it/support/faq/427
Qualche penna da consigliare?
Grazie
Sent from my iPhone
Qualche penna da consigliare?
Grazie
Sent from my iPhone
Come è messa la parte WiFi della tua rete ?
sasuke88
17-06-2014, 21:13
Ciao il router wifi sta 2 - 3 metri circa ho preso questa : belkin f6D4050 a 150 mpbs.
Saluti
Sent from my iPhone
supertopix
18-06-2014, 10:17
Per velocizzare il primo backup di Time Machine, da iMac a Ds413j, posso collegare direttamente il NAS al Mac, con un cavo LAN? Evitando quindi wifi o PowerLine?
Per velocizzare il primo backup di Time Machine, da iMac a Ds413j, posso collegare direttamente il NAS al Mac, con un cavo LAN? Evitando quindi wifi o PowerLine?
Puoi, anzi è consigliato.
tiziano.com
18-06-2014, 11:53
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
occhio che se è in raid devi collegare tutti gli hd al computer
La guida funziona anche con solo disco jbod ?
Grazie
Robby Naish
18-06-2014, 15:08
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/guadagna-600-mila-dollari-violando-i-nas-synology-domestici_52835.html
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/guadagna-600-mila-dollari-violando-i-nas-synology-domestici_52835.html
qualcuno di noi è stato infestato? io no (credo), ma poi come ha fatto?
insane74
18-06-2014, 16:18
qualcuno di noi è stato infestato? io no (credo), ma poi come ha fatto?
a naso direi che tutti quelli che avevano "aperto" il NAS all'accesso da "fuori la LAN", raggiungibile tramite il servizio DDNS della Synology, erano potenziali vittime di questo tizio, in quanto appunto le vulnerabilità note permettevano l'accesso da remoto (e visto che è stato installato del sw, anche i privilegi di root).
una volta dentro, ha installato il sw di mining e intascato i soldoni, mentre i poveri utenti si trovavano la CPU sempre a tappo e le prestazioni del NAS "rallentate".
francesconuti
18-06-2014, 16:44
Se ho ben capito quelli a rischio erano gli utenti che utilizzavano la porta 5000 per la gestione del nas da remoto.
a naso direi che tutti quelli che avevano "aperto" il NAS all'accesso da "fuori la LAN", raggiungibile tramite il servizio DDNS della Synology, erano potenziali vittime di questo tizio, in quanto appunto le vulnerabilità note permettevano l'accesso da remoto (e visto che è stato installato del sw, anche i privilegi di root).
una volta dentro, ha installato il sw di mining e intascato i soldoni, mentre i poveri utenti si trovavano la CPU sempre a tappo e le prestazioni del NAS "rallentate".
io ho sempre usato no-ip per registrare il Nas :), comunque questo hacker è davvero geniale i mie complimenti.
insane74
18-06-2014, 18:54
io ho sempre usato no-ip per registrare il Nas :), comunque questo hacker è davvero geniale i mie complimenti.
genialmente b@st@rdo. :D
cmq mi tornano in mente i miei discorsi sulla sicurezza, quando dicevo "esporre direttamente il NAS all'esterno comporta troppi rischi, qualcuno potrebbe sfruttare vulnerabilità note/meno note del DSM"...
c'avevo preso! :rolleyes:
PS: non che usare una VPN (come faccio io) metta al riparo al 100%, ma qualcosina meglio, lo è!
supertopix
18-06-2014, 20:41
...
PS: non che usare una VPN (come faccio io) metta al riparo al 100%, ma qualcosina meglio, lo è!
Vorrei tanto farlo ma, nonostante varie promesse, nessuno mi insegna!
matte91snake
18-06-2014, 20:49
io uso openvpn sul router con tomato + no-ip sempre sul router . il nas registra anche il .synology , nel caso uno dei due cada cè l'altro :D
verso l'esterno non ho aperto niente oltre alla vpn e quoto insane74
insane74
18-06-2014, 20:54
Vorrei tanto farlo ma, nonostante varie promesse, nessuno mi insegna!
mi devo essere perso le richieste di aiuto allora! :(
cmq è piuttosto facile, e anche sul sito della Synology le informazioni sono piuttosto chiare: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459
cmq basta decidere "chi" deve fare da server VPN, se il router/modem (se il tuo può farlo) o il NAS.
io ho scelto di far fare il server al NAS, più per sfizio che per altro (e perché non mi fido di Asus! :p ), quindi la guida che ho linkato è quella da seguire (basta ricordarsi di forwardare le porte della VPN dal router all'IP del NAS, e configurare un servizio tipo "no-ip").
in particolare io ho seguito i passi per la VPN di tipo L2TP/IPSec.
ho poi configurato la VPN sul pc dell'ufficio, così mi collego da lì, e poi sull'iPhone e sull'iPad, nel caso mi servisse accedere anche "in viaggio".
supertopix
18-06-2014, 22:49
mi devo essere perso le richieste di aiuto allora! :(
cmq è piuttosto facile, e anche sul sito della Synology le informazioni sono piuttosto chiare: http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459
cmq basta decidere "chi" deve fare da server VPN, se il router/modem (se il tuo può farlo) o il NAS.
io ho scelto di far fare il server al NAS, più per sfizio che per altro (e perché non mi fido di Asus! :p ), quindi la guida che ho linkato è quella da seguire (basta ricordarsi di forwardare le porte della VPN dal router all'IP del NAS, e configurare un servizio tipo "no-ip").
in particolare io ho seguito i passi per la VPN di tipo L2TP/IPSec.
ho poi configurato la VPN sul pc dell'ufficio, così mi collego da lì, e poi sull'iPhone e sull'iPad, nel caso mi servisse accedere anche "in viaggio".
Devo decidermi a provare, ma ho paura di far casino... Visto che così come è adesso tutto funziona...
Una volta settato l'ambaradan della guida, che faccio? Disattivo gli accessi dalla porta 5001? In pratica non sei più visibile dall'esterno? Io da iPad e iPhone, da esterno, accedo con "abc.synology.me". Devo cambiare qualcosa? Per le App iOS cambia qualcosa?
insane74
18-06-2014, 22:56
Devo decidermi a provare, ma ho paura di far casino... Visto che così come è adesso tutto funziona...
1) nel mentre fai le prove, mica la devi togliere la tua attuale configurazione. configuri anche l'accesso tramite VPN, lo provi, se funziona disabiliti il forward della 5000 all'IP del NAS.
2) casino? :mbe: un conto se tu dovessi estrarre i dischi, montarli in un pc e poi pacioccare con il RAID, ma per configurare una VPN (installi il pacchetto -> scegli il tipo di VPN -> scegli l'utente che può connettersi alla VPN -> fai il forward delle porte della VPN all'IP del NAS -> disattiva il wifi sull'iphone, configura la VPN, se ti colleghi e vanno le varie app DS sei apposto). alla peggio disinstalli il pacchetto "VPN Server" e bona! ;)
[EDIT]
ho visto dopo l'aggiunta.
allora, la prova la fai lasciando quanto hai configurato adesso, così alla peggio non perdi niente. una volta tutto funzionante sotto VPN puoi disattivare sul NAS l'accesso dall'esterno, ma basta togliere il forward delle porte dal router al NAS (la 5000 o la 5001).
visto che l'hacker è "passato" per i vari synology.me... io consiglierei di affidarsi ad altri servizi simili, tipo no-ip (o quello che trovi supportato dal tuo router).
su iPhone vai sotto Impostazioni -> Generali -> VPN -> Aggiungi configurazione VPN. Scegli il tipo, utente/pwd/passphrase (se prevista dalla VPN). al che quando ti vuoi collegare da "fuori" la tua LAN/wifi ti basta attivare la VPN per essere, di fatto, come se fossi a casa tua collegato al tuo wifi.
[EDIT2]
come dicevo tempo fa quando si parlava di VPN o accesso diretto, la mia posizione era questa: se si apre la porta 5000/5001 (e se si usa synology.me) è come girare con una maglietta con sopra scritto il codice del bancomat. prima o poi qualcuno che ti frega il bancomat e usa il codice lo trovi. l'hacker della news non ha fatto altro che cercare site:synology.me per trovare quasi un milione di potenziali vittime. e li ha presi di mira sfruttando buchi noti del DSM proprio perché andava a "colpo sicuro", conoscendo perfettamente la natura dell'obbiettivo.
se usi una VPN come la L2TP/IPSec devi aprire 3 porte sul router (500, 1701, 4500). ora, un malintenzionato deve fare la scansione delle porte aperte, poi se le trova (dipende anche dal router come risponde a certe "scansioni") deve capire cosa può essere in ascolto su quelle porte, quindi cercare di applicare, se ce ne sono, buchi noti delle eventuali applicazioni che potrebbero usare quelle porte.
non sono un esperto di sicurezza (tutt'altro!), ma vedo il metodo "porta 5000/synology.me" decisamente più "fragile/attaccabile" rispetto a "anonima VPN".
supertopix
18-06-2014, 23:06
Grazie, penso che proverò. Io uso Fastweb, funzionerà? Quali altri servizi sono come No-IP? Tra l'altro, é gratis?
insane74
18-06-2014, 23:14
Grazie, penso che proverò. Io uso Fastweb, funzionerà? Quali altri servizi sono come No-IP? Tra l'altro, é gratis?
no-ip per ora è gratis.
se con fastweb hai l'ip pubblico dovrebbe andare, ma non avendo mai avuto quel provider, non te lo do per certo. :fagiano:
PS: già che ci sei, prova a fare un test qui https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 prima di configurare la VPN (giusto per vedere la situazione attuale), poi configura la VPN, disattiva la 5000/5001 e ripeti il test.
Gemstone86
19-06-2014, 10:55
ma per connettersi da remoto tramite quickconnect quale porta bisogna aprire?
francesconuti
19-06-2014, 11:02
insane74 ti farei un monumento.
Ispirato dai tuoi post così dettagliati, in meno di 5 minuti mi sono configurato la vpn per l'ufficio ed in effetti funziona benissimo,
Ora, vorrei provare a fare la stessa cosa a casa e vorrei sapere se, una volta configurata correttamente la vpn, tutte le applicazioni ds da iphone funzioneranno solo indicando l'indirizzo della vpn giusto?
Non sarà necessario indicare il numeroip:numeroporta vero?
Sul router quindi sarebbe sufficiente aprire 3 porte e non tutte quelle previste dai servizi synology, ho capito bene?
edit: se devo collegarmi a più di un nas nella stessa rete devo fare due connessioni vpn? In questo caso basterà modificare le 3 porte lato internet e lasciare le stesse lato lan puntando ad altro ip di rete giusto?
insane74
19-06-2014, 11:19
insane74 ti farei un monumento.
Ispirato dai tuoi post così dettagliati, in meno di 5 minuti mi sono configurato la vpn per l'ufficio ed in effetti funziona benissimo,
Ora, vorrei provare a fare la stessa cosa a casa e vorrei sapere se, una volta configurata correttamente la vpn, tutte le applicazioni ds da iphone funzioneranno solo indicando l'indirizzo della vpn giusto?
Non sarà necessario indicare il numeroip:numeroporta vero?
Sul router quindi sarebbe sufficiente aprire 3 porte e non tutte quelle previste dai servizi synology, ho capito bene?
edit: se devo collegarmi a più di un nas nella stessa rete devo fare due connessioni vpn? In questo caso basterà modificare le 3 porte lato internet e lasciare le stesse lato lan puntando ad altro ip di rete giusto?
parto ricordando a te, e a tutti, che la sicurezza al 100% è pura utopia, soprattutto con dispositivi di classe "home" come i nostri (sia NAS che router/modem).
il mio usare la VPN è un tentativo di "limitare" il più possibile l'eventuale accesso fraudolento da parte del "malintenzionato medio", non certo del superhacker che entra nei server della NASA per rubare dati!
ora, la VPN serve per collegare, tramite internet, due dispositivi (per esempio due PC).
quindi, se il PC1 ce l'hai a casa e il PC2 ce l'hai in ufficio e a casa configuri il router per fare da server della VPN (o direttamente il NAS per fare da VPN server), quando dal PC2 accedi alla VPN di casa tua, di fatto è come se usassi un altro PC di casa tua. sei effettivamente nella stessa LAN.
quindi anche con l'iphone di turno, una volta che attivi la VPN, è come se fossi collegati al wifi di casa tua.
ergo, il NAS lo raggiungi con l'IP interno della tua LAN (per esempio, 192.168.1.100).
in pratica configuri l'accesso alla VPN, quando ti serve la accendi, poi apri DS Download, e nel campo dell'indirizzo metti l'IP interno del NAS, come fai quando sei a casa.
non serve quindi creare più VPN per accedere a NAS della stessa LAN.
io sul router ho aperto solo le porte per le notifiche push e le 3 porte della VPN e basta.
insane74
19-06-2014, 11:24
ho visto solo ora che qui http://www.synology.com/en-us/support/faq/299 sulle porte da aprire per il BT, parla di
6890 ~ 6999 (for models with firmware earlier than v2.0.1-3.0401);
16881 (for models with DSM v2.0.1 and onward)
quindi in teoria dovremmo tutti avere aperta la 16881, mentre io non ho aperto nulla e (sembra) funzionare lo stesso...:stordita:
UPnP?
supertopix
19-06-2014, 11:39
no-ip per ora è gratis.
...
Ho guardato 'sto no-IP...
Se usi quello "free Ddns" c'è scritto che l'hostnames "expire every 30 days". Tu usi quello? Che significa? Le altre versioni sono a pagamento.
insane74
19-06-2014, 11:40
Ho guardato 'sto no-IP...
Se usi quello "free Ddns" c'è scritto che l'hostnames "expire every 30 days". Tu usi quello? Che significa? Le altre versioni sono a pagamento.
significa che se non cambi indirizzo ip (=non spegni mai il modem/non cade mai la linea) devi fare la login sul sito almeno una volta ogni 30 giorni.
Ho guardato 'sto no-IP...
Se usi quello "free Ddns" c'è scritto che l'hostnames "expire every 30 days". Tu usi quello? Che significa? Le altre versioni sono a pagamento.
Uso pure io No-IP e l'ho configurato solo sul router; se lo settavo sul DSM, continua a svegliare ogni xx minuti il DS dal suo sonno anche se non sta facendo un tubo...problema risolto spostando il DDNS sul router
emerson120
19-06-2014, 12:45
UPnP?
..aimhe' e' molto pericoloso..
..detto cio' ti ringrazio perche' grazie a te mi sono avvicinato al mondo vpn che fino a poco tempo fa ritenevo inutile per i miei interessi.
Alex
insane74
19-06-2014, 12:52
..aimhe' e' molto pericoloso..
è pericoloso se accessibile "da fuori" della LAN.
stando a https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 e il test per Upnp sono "stealth", quindi (in teoria) al sicuro.
francesconuti
19-06-2014, 15:05
è pericoloso se accessibile "da fuori" della LAN.
stando a https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 e il test per Upnp sono "stealth", quindi (in teoria) al sicuro.
insane74 puoi consigliarmi quale software installare su pc per la connessione vpn con il nas?
Riguardo alle porte, praticamente le ho chiuse quasi tutte, fatta eccezione per quelle relative alla download station.
insane74
19-06-2014, 15:08
insane74 puoi consigliarmi quale software installare su pc per la connessione vpn con il nas?
Riguardo alle porte, praticamente le ho chiuse quasi tutte, fatta eccezione per quelle relative alla download station.
delle tre disponibili sul DSM, solo per OpenVPN serve installare un client.
le altre 2 sono selezionabili (almeno, su Win, non ricordo sugli altri OS ma direi che è uguale) quando crei una nuova connessione VPN (esempio http://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/tutorial/1016/configurazione-rapida-di-una-rete-vpn.html).
francesconuti
19-06-2014, 15:15
thx grazie mille trovato.
Facendo 2 considerazioni, a parte un grado ragionevole di maggior sicurezza (in fondo non si aprono tutte le porte e in più esiste una password ulteriore per l'accesso) trovo in particolare comoda la vpn perché non occorre aprire mille porte, nel mio caso sull'hag di fastweb e sul router personale, ed in più sui dispositivi mobili basta impostare la connessione all'indirizzo ip del nas senza alcuna porta ed il collegamento diventa valido tanto dalla lan senza usare la vpn quanto da fuori lan.
Comodissimo.
edit: purtroppo da pc non riesco a connettermi. Sembra che il collegamento vada a buon fine ma si verifica l'errore 809.
Dove sbaglio?
Salve a tutti volevo solo sapere se nessuno di voi attualmente ha problemi con pyload e DDLStorage?
Vorrei usare No-Ip.com ma ho qualche problema.
Sul Nas su può sceglere No-Ip.com, mentre fra gli Host da scegliere sul sito ci sono No-Ip.me, No-Ip.org ed altri, ma non No-Ip.com.
Io ho scelto sia il .me che il .org, ma sul Nas non funziona.
Inoltre nella guida sul sito dice di usare il "Dynamic update Client", ma è per Win
Insomma ho qualche dubbio, qualcuno che abbia le idee più chiare?
P.S. Spero di essermi spiegato...:)
No-ip è un marchio va bene qualsiasi estensione
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
uso cloudsync e i dischi non vanno mai in idle.
se stoppo i servizi cloud o meglio ancora se schedulo un oro on-off i dischi andranno in idle vero?
come dovrei fare a fare un loro scheduling?
Altro problema, tanto per cambiare, ho dovuto togliere dalla download station l'estrazione automatica perchè quando scarico un file diviso in molte parti, il processore va al 99% fisso e rallenta tutto il sistema quasi a bloccarsi e non riesco più ad accedere alla download station finché non ha finito, se tento di alla DS per mettere in pausa mi dice errore di connessione di rete.
Cosa posso fare una volta è mai successo a voi?
Kicco_lsd
21-06-2014, 16:59
Altro problema, tanto per cambiare, ho dovuto togliere dalla download station l'estrazione automatica perchè quando scarico un file diviso in molte parti, il processore va al 99% fisso e rallenta tutto il sistema quasi a bloccarsi e non riesco più ad accedere alla download station finché non ha finito, se tento di alla DS per mettere in pausa mi dice errore di connessione di rete.
Cosa posso fare una volta è mai successo a voi?
A me ha sempre funzionato bene... ovviamente la CPU sale ma non tanto da bloccare tutto.
Robby Naish
22-06-2014, 06:44
Ciao ragazzi,
ho preso un lettore Bluray LG 730 per poterlo collegare al mio Syno.
Lo vede. navigo tra le cartelle..... ma qualsiasi file provo, si blocca il lettore. Rimane solo il cursore che posso muovere sullo schermo, schermo bianco. E per spegnere devo staccare la spina!!!
Logicamente il NAS funziona, e con la Vodafone station, wdtv e anche il tv va benissimo.
Che dite, non funziona? O devo settare qualcosa di particolare?
Collegamento con NAS è tramite PL
Grazie
Ale
Ciao a tutti
Vi seguo sempre come fonte di soluzioni ai miei guai o dubbi informatici.
Sono in procinto di acquistare un NAS e mi sono orientato su SYNOLOGY DS214se e DS213j. Vorrei sperò sfruttare dei dischi da 2.5" e non riesco a capire se tali modelli accettano questo taglio (cosi come scritto su alcuni siti di ecommerce) o bisogna acquistare un accessorio adattatore a parte (cosi come scritto sul sito di synology).
Mi date una mano, grazie 1000
Bahamut Zero
23-06-2014, 14:39
Ciao a tutti
Vi seguo sempre come fonte di soluzioni ai miei guai o dubbi informatici.
Sono in procinto di acquistare un NAS e mi sono orientato su SYNOLOGY DS214se e DS213j. Vorrei sperò sfruttare dei dischi da 2.5" e non riesco a capire se tali modelli accettano questo taglio (cosi come scritto su alcuni siti di ecommerce) o bisogna acquistare un accessorio adattatore a parte (cosi come scritto sul sito di synology).
Mi date una mano, grazie 1000
nel DS214se li puoi mettere senza adattatore
nel DS214se li puoi mettere senza adattatore
Grazie della risposta e rapidità. Varrà la stessa cosa anche per il modello DS213j? ... sembrano costruttivamente cosi identici...
sinergine
23-06-2014, 15:48
Serve l'adattatore per entrambi come riportato sul sito. Si dovrebbe comunque riuscire a fissarli anche senza.
Serve l'adattatore per entrambi come riportato sul sito. Si dovrebbe comunque riuscire a fissarli anche senza.
l'adattatore SYNOLOGY è un pezzo di plastica introvabile, ma se proprio avessi problemi, potrei prendere quelli in metallo che sono Convertitore Bay da 3,5 a 2x2,5.
Se dovessi montare 1 hd 3,5" + 1 hd 2,5" secondo voi ci sono incompatibilità?
Grazie
Robby Naish
23-06-2014, 18:13
Ciao ragazzi,
ho preso un lettore Bluray LG 730 per poterlo collegare al mio Syno.
Lo vede. navigo tra le cartelle..... ma qualsiasi file provo, si blocca il lettore. Rimane solo il cursore che posso muovere sullo schermo, schermo bianco. E per spegnere devo staccare la spina!!!
Logicamente il NAS funziona, e con la Vodafone station, wdtv e anche il tv va benissimo.
Che dite, non funziona? O devo settare qualcosa di particolare?
Collegamento con NAS è tramite PL
Grazie
Ale
Potrebbe essere qualche problema di permessi?
Però riesco a navigare nelle cartelle e a vedere i file.. solo che appena provo ad aprirne uno, si blocca il player.......
:muro: :muro: :muro:
Aggiornamento: Sul mio Ds214play ho provato ad abilitare la transcodifica...... e così funziona, male , ma funziona
Sapete ora dirmi per quale motivo ho questi problemi?
Grazie
Ale
l'adattatore SYNOLOGY è un pezzo di plastica introvabile, ma se proprio avessi problemi, potrei prendere quelli in metallo che sono Convertitore Bay da 3,5 a 2x2,5.
Se dovessi montare 1 hd 3,5" + 1 hd 2,5" secondo voi ci sono incompatibilità?
Grazie
http://www.nasshop.it/home.html?page=shop.browse&category_id=4
Qui ci sono
inviato con il mio topotalk
Bahamut Zero
24-06-2014, 08:06
wait
nel 214se non serve l'adattatore
provato sulla mia pelle :D
cmq se vi serve l'adattatore ne ho 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638625
;)
Grazie di cuore delle risposte.
A ulteriore conferma di quando mi avete scritto, vi giro la domanda che ho fatto a Synology e di cui ho ricevuto risposta (non ci contavo).
MIA DOMANDA:
buongiorno, vorrei acquistare modello ds214se o ds213j ma ho 1 HD da 3.5"+ 1 HD da 2.5". Possono coesistere? Per il 2.5" ci vuole un adattatore? Grazie.
RISPOSTA DA SYNOLOGY:
Buongiorno,
La ringrazio per il suo interesse ai nostri prodotti.
Non ci sono problemi. Può installare un HDD di 3.5" e uno di 2.5" senza la necessità di un adattatore.
A vantaggio di chi avesse i miei stessi dubbi, mi fa piacere condividerla con il forum.
Ciao
dario610
24-06-2014, 12:19
Salve sono possessore di un DS214+ da circa 10 giorni, lo sto utilizzando con un disco singolo per le prove del caso. Domani mi arrivato i due WD red da 4 tb. Leggendo i pro e i contro sono indeciso se usare la configurazione Raid 1 oppure la proprietaria Raid SHR. Ho letto che se ci sono problemi con i dischi, se sono in raid 1 potrei tentare di recuperarli con altri sistemi, mentre se sono configurati col sistema proprietario Synology SHR potrei avere dei problemi. Io sarei orientato ad usare un più tradizionale Raid 1 a meno che la configurazione SHR mi porti dei benefici effettivi e non solo sulla carta...che so, velocità di lettura o scrittura, sicurezza o quant'altro...
Dario
PhoEniX-VooDoo
24-06-2014, 12:30
Potrebbe essere qualche problema di permessi?
Però riesco a navigare nelle cartelle e a vedere i file.. solo che appena provo ad aprirne uno, si blocca il player.......
:muro: :muro: :muro:
Aggiornamento: Sul mio Ds214play ho provato ad abilitare la transcodifica...... e così funziona, male , ma funziona
Sapete ora dirmi per quale motivo ho questi problemi?
Grazie
Ale
da come lo descrivi sembra un crash dovuto al mancato supporto dell'applicativo con cui cerchi di aprire il file.
la stessa cosa volendo si puo fare su pc, se forzi un programma ad aprire un file che non supporta o se il programma "crede" di supportarlo la conseguenza puo essere o un messaggio d'errore se gli sviluppatori hanno gestito la specifica eccezzione o un bel blocco..
quindi in sostanza, cosa stai cercando di aprire con cosa?
windswalker
24-06-2014, 19:04
Salve sono possessore di un DS214+ da circa 10 giorni, lo sto utilizzando con un disco singolo per le prove del caso. Domani mi arrivato i due WD red da 4 tb. Leggendo i pro e i contro sono indeciso se usare la configurazione Raid 1 oppure la proprietaria Raid SHR. Ho letto che se ci sono problemi con i dischi, se sono in raid 1 potrei tentare di recuperarli con altri sistemi, mentre se sono configurati col sistema proprietario Synology SHR potrei avere dei problemi. Io sarei orientato ad usare un più tradizionale Raid 1 a meno che la configurazione SHR mi porti dei benefici effettivi e non solo sulla carta...che so, velocità di lettura o scrittura, sicurezza o quant'altro...
Dario
L'unico vantaggio del synology SHR è quello di poter utilizzare dischi di diverse capienze e poterne comunque sfruttare gran parte (dipende ad ogni modo dal numero dei dischi e dalla loro capacità).
Nel caso non si debbano riciclare vecchi hd e, soprattutto, in una nas con 2 slot (ovviamente limitato nella gestione della ridondanza) non vi è alcun vantaggio nell'utilizzarlo.
Robby Naish
24-06-2014, 19:51
da come lo descrivi sembra un crash dovuto al mancato supporto dell'applicativo con cui cerchi di aprire il file.
la stessa cosa volendo si puo fare su pc, se forzi un programma ad aprire un file che non supporta o se il programma "crede" di supportarlo la conseguenza puo essere o un messaggio d'errore se gli sviluppatori hanno gestito la specifica eccezzione o un bel blocco..
quindi in sostanza, cosa stai cercando di aprire con cosa?
qualsiasi file video... dal mkv, al semplice avi.
Cmq ho risolto, dopo vari smazzamenti :))
ho dovuto mettere "DLNA Generico" invece di "Lg Player" nei Profili del DMA
https://scontent-a-lhr.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t1.0-9/10514716_10203332661491729_816995243007686149_n.jpg
dario610
24-06-2014, 21:38
Perfetto, grazie. Vado di Raid 1 allora.
L'unico vantaggio del synology SHR è quello di poter utilizzare dischi di diverse capienze e poterne comunque sfruttare gran parte (dipende ad ogni modo dal numero dei dischi e dalla loro capacità).
Nel caso non si debbano riciclare vecchi hd e, soprattutto, in una nas con 2 slot (ovviamente limitato nella gestione della ridondanza) non vi è alcun vantaggio nell'utilizzarlo.
supertopix
24-06-2014, 21:44
Perfetto, grazie. Vado di Raid 1 allora.
Ricorda che il raid non è un backup. Non tenere tutto il tuo avere digitale su quei due Hhd.
dario610
25-06-2014, 11:05
Si si lo so !!! A casa ho due pc, un iMac e due portatili, una decina di hard disk in totale. Più 50 gb su dropbox... Il nas mi serve solo per la condivisione...
Ricorda che il raid non è un backup. Non tenere tutto il tuo avere digitale su quei due Hhd.
caro concittadino :D , ti dico il mio setup:
- NAS DS413j con 4 dischi da 3tb in SHR (=raid 5), quindi 9 tb "utili"
- WDTV Live che via wifi accede direttamente al NAS (niente DLNA), collegata via uscita ottica all'ampli 5.1 e via HDMI alla TV LCD
con questo setup vedo tutto/ascolto tutto e, causa limite del wifi, non ho problemi con mkv fino a 30gb (sopra va a scatti e si pianta. nessun problema via usb o LAN anche con mkv da 40gb).
poi "per sfizio" si possono installare su tablet/smartphone le varie app della Synology (in particolare DS Video, DS Audio e DS Photo) e quindi "comandare" la riproduzione su dispositivi compatibili (per esempio, sull'iPad sfoglio tramite DS Video i vari film che ho sul NAS, ne scelgo uno e poi "lancio" il play sulla WDTV).
ah, esiste anche un app per smartphone (almeno per iPhone, non so per altri) per comandare la WDTV (oltre che con il suo telecomando, ovvio).
esistono molte altre combinazioni (c'è una discussione apposita) ma questa (NAS + WDTV) la trovo molto comoda perché è a "sbattimento 0".
Preso Nas Synology ds214 e 2 HDD da 3 TB green.
Penso che dedicherò un disco come repository di foto e video e l'altro come backup del primo (non raid) .
Potrò schedulare delle copie, magari incrementali, dei file del primo HDD sul secondo ?
Potrò anche schedulare delle copie dai pc verso nas sul primo disco ? (posso organizzare da nas o dai singoli pc ?
grazie
Holy_Bible
25-06-2014, 17:00
Ciao a tutti, domanda nobba .. Vale la pena aspettare per il ds214air o posso andare di 214se piangendo non avendo manco un usb 3.0 con una spesa di 200€ compreso disco da 1 Tb :/ ?
insane74
25-06-2014, 21:55
Preso Nas Synology ds214 e 2 HDD da 3 TB green.
Penso che dedicherò un disco come repository di foto e video e l'altro come backup del primo (non raid) .
Potrò schedulare delle copie, magari incrementali, dei file del primo HDD sul secondo ?
Potrò anche schedulare delle copie dai pc verso nas sul primo disco ? (posso organizzare da nas o dai singoli pc ?
grazie
scusa la domanda... ma perché prendere un NAS, metterci due dischi, e poi non metterli in raid e fare il backup di uno sull'altro???? :mbe: :confused:
per il backup da pc, c'è l'apposita applicazione da scaricare dal sito della Synology.
se hai un mac, si può usare direttamente Time Machine col NAS.
Ciao,
ho visto che tra le app presenti su smartv Samsung, c'è finalmente anche la Ds Video.
L'ho installata e lanciata, ed ha funzionato bene.
Poi, al momento dell'uscita, dev'essere andata in crash perchè ha chiuso Smart Hub.
L'ho poi rilanciata, ma si è bloccata sulla finestra di login.
Succede anche a voi?
scusa la domanda... ma perché prendere un NAS, metterci due dischi, e poi non metterli in raid e fare il backup di uno sull'altro???? :mbe: :confused:
per il backup da pc, c'è l'apposita applicazione da scaricare dal sito della Synology.
se hai un mac, si può usare direttamente Time Machine col NAS.
Perché a me interessa più il salvataggio dei file che la continuità di servizio offerta dal raid.
Il raid è vero che protegge da failure HW, ma se cancelli per sbaglio una cartella e non hai un backup l'hai persa (lasciamo perdere il cestino).
Come vorrei fare io invece ho a disposizione sia la funzione di repository (primo disco) che il backup (secondo disco). Posso schedulare dei backup incrementali , metti una volta a settimana il sistema fa il backup dei file nuovi o modificati.
In questo modo tutto sommato il raid non mi serve perché se mi si rompe un disco ho l'altro e viceversa, ma rispetto al raid ho lo storico dei file sul secondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.