View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Giorgio87
11-11-2024, 11:21
Buongiorno a tutti ragazzi
Come non detto.
Questa mattina accedo e mi hanno notificato l'aggiornamento.
Ho aggiornato a DSM 7.2.2-72806
Giorgio87
11-11-2024, 11:34
Ho fatto anche come avete detto voi e messo l'update
DSM 7.2.2-72806 Update 1
Esiste una funzione per testare l'integrità degli HD esterni?
Tipo Test S.M.A.R.T di quelli interni intendo
Fabio
Da interfaccia no, l'unico modo per farlo è usare questo (https://github.com/007revad/Synology_SMART_info) script da SSH
buongiorno,
ho appena ricevuto da synology una mail con oggetto:
[Action Required] Security Update Notification
Synology proactively sponsors and works with security researchers as part of product security initiatives. At this year's Pwn2Own Ireland 2024 event, which took place in late October, we successfully discovered and resolved multiple security vulnerabilities.
While these vulnerabilities are not being exploited, we recommend all Synology device administrators immediately take action to secure their systems by updating due to the scope and severity of specific issues.
non mi è mai capitata una cosa simile. Che le falle siano gravi?
Anche voi l'avete ricevuta?
I miei nas sono tutti aggiornati all'ultima release.. devo fare qualcosa?
Ho fatto anche come avete detto voi e messo l'update
DSM 7.2.2-72806 Update 1
Recluta, devi instalalre questo update 1 dove hanno appunto corretto le vulnerabilità
Recluta, devi instalalre questo update 1 dove hanno appunto corretto le vulnerabilità
Anche Photos, Drive e alcuni altri pacchetti sono stati aggiornati per delle vulnerabilità, io li installati manualmente perché il centro pacchetti non mi dava gli update, tranne per Photos.
qualcuno di voi è riuscito ad installare NetAlertX ? non ne vengo fuori nonostante le guide di marius
Recluta, devi instalalre questo update 1 dove hanno appunto corretto le vulnerabilità
update 1 mi era sfuggito.. grazie
qualcuno di voi è riuscito ad installare NetAlertX ? non ne vengo fuori nonostante le guide di marius
nessuno? voi cosa usate allora per monitorare la rete etenere d'occhio i vari dispositivi?
Ginopilot
16-11-2024, 06:54
nessuno? voi cosa usate allora per monitorare la rete etenere d'occhio i vari dispositivi?
Io ho una rete unifi, che fa di più netalertx?
ryosaeba86
16-11-2024, 07:16
Ragazzi qualcuno oltre alle guide Synology sa indicarmi come configurare il DLNA sul NAS? ho eseguito la guida web abilitando Media Server ecc, ma il mio TV Samsung 2024 si rifiuta di vedere la connessione al NAS..suggerimenti?
Sia tv che nas sono cablati nella stessa rete...
qualche porta da aprire? ormai sto perdendo le speranze.
Grazie
supertopix
16-11-2024, 08:17
Ragazzi qualcuno oltre alle guide Synology sa indicarmi come configurare il DLNA sul NAS? ho eseguito la guida web abilitando Media Server ecc, ma il mio TV Samsung 2024 si rifiuta di vedere la connessione al NAS..suggerimenti?
Sia tv che nas sono cablati nella stessa rete...
qualche porta da aprire? ormai sto perdendo le speranze.
Grazie
Perché DLNA???
ryosaeba86
16-11-2024, 09:45
Perché DLNA???
dici di usare app come PLex?
supertopix
16-11-2024, 10:43
dici di usare app come PLex?
Sicuro
Io ho provato jellyfin e devo dire che merita
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
supertopix
16-11-2024, 13:19
Io ho provato jellyfin e devo dire che merita
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Sul Samsung TV la vedo dura.
Ho aggiornato alla versione DSM 7.2.2-72806 Update 1 (me lo ha notificato il NAS) DS920+.
Non avevo ancora aggiornato dalla 7.1.
Per chi ha eseguito lo script non ufficiale per avere gli SSD "incompatibili" come Volume, bisogna ripeterlo poi tutto funziona regolarmente.
Io ho una rete unifi, che fa di più netalertx?
Mi pare un tool carino per gestire i dispositivi senza essere legati ad un HW molto costoso
supertopix
17-11-2024, 09:58
qualcuno di voi è riuscito ad installare NetAlertX ? non ne vengo fuori nonostante le guide di marius
Mi hai incuriosito, ieri sera ho provato a seguire la guida di Marius. Pochi minuti ed ero up and running, senza avere coscienza :-). Non ho solo settato le notifiche da gmail, perché non so se ho voglia di inserire lì la password e non ho, rispetto alla guida, il dark mode.
Scusate, siccome video station è andato ho provato ad installare plex. Tutto funziona.
Ma adesso che devo aggiungere utenti, da dove lo faccio?
Mi sono perso qualcosa :stordita:
supertopix
17-11-2024, 11:39
Scusate, siccome video station è andato ho provato ad installare plex. Tutto funziona.
Ma adesso che devo aggiungere utenti, da dove lo faccio?
Mi sono perso qualcosa :stordita:
Dici questo? https://support.plex.tv/articles/203948776-managed-users/?signUp=0
Dici questo? https://support.plex.tv/articles/203948776-managed-users/?signUp=0
Perfetto, grazie.
Ho cercato velocemente tra le impostazioni ma non ho fatto attenzione a quel menù.
Gli do un'occhiata, grazie!!!
Mi hai incuriosito, ieri sera ho provato a seguire la guida di Marius. Pochi minuti ed ero up and running, senza avere coscienza :-). Non ho solo settato le notifiche da gmail, perché non so se ho voglia di inserire lì la password e non ho, rispetto alla guida, il dark mode.
io mi sono fermato dove fa settare portainer, sopratutto dove inserisce siti strani che non so cosa fanno allo step 14
https://mariushosting.com/synology-30-second-portainer-install-using-task-scheduler-docker/
possibile non c'è un modo diretto per installarlo da docker?
quelli stepti sono solo per far fare gli update dei docker direttamente da portainer. come scritto nelle note della guida. non sono obbligatori
quelli stepti sono solo per far fare gli update dei docker direttamente da portainer. come scritto nelle note della guida. non sono obbligatori
quindi cosa dovrei fare per installare direttamente netalert su docker?
anche dalla pagina ufficiale
https://github.com/jokob-sk/NetAlertX/tree/main/dockerfiles#-basic-usage
ho provato ad usare questo codice nma non funzia
docker run -d --rm --network=host \
-v local/path/config:/app/config \
-v local/path/db:/app/db \
-e TZ=Europe/Berlin \
-e PORT=20211 \
jokobsk/netalertx:latest
ma le local path le hai modificate con la cartella di docker?
ma le local path le hai modificate con la cartella di docker?
si ma può essere anche che io abbia sbagliato clamorosamente :D
prima le ho create da file station dentro la root dove c'è quella di docker, come sotto cartella ma forse sono sbagliate , stasera ricontrollo
si ma può essere anche che io abbia sbagliato clamorosamente :D
prima le ho create da file station dentro la root dove c'è quella di docker, come sotto cartella ma forse sono sbagliate , stasera ricontrolloma devi: creare una cartella docker su cartelle condivise. entri nella cartella da file station e crei la cartella nextcoso e sotto ci crei la config e la db
Volevo un’informazione, se qualcuno dice che arrivi un dubbio
Ho un di Ds218+ che uso spesso volentieri per vedere film tramite Plex, se passo a un DS 224+ come qualità video o altro potrei guadagnare qualcosa?
Perché a volte noto dei rallentamenti nell’immagine nei film in 4k
Grazie a chi mi può dare questa info!
supertopix
18-11-2024, 14:07
Volevo uninformazione, se qualcuno dice che arrivi un dubbio
Ho un di Ds218+ che uso spesso volentieri per vedere film tramite Plex, se passo a un DS 224+ come qualità video o altro potrei guadagnare qualcosa?
Perché a volte noto dei rallentamenti nellimmagine nei film in 4k
Grazie a chi mi può dare questa info!
La CPU del 224+ ha passmark 2946 (transcoding ok 1080).
https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
I fattori da valutare credo siano tanti, per il 4K: qualità della rete, transcoding sì/no, direct play. Con Plex Pass si ha accelerazione hardware, quicksync (ok per J4125 e J3355) che evita il carico sulla CPU. Se ricordo tutto bene.
Una buona alternativa potrebbe essere Apple TV 4K con Infuse, lasciando al Nas solo lo storage. Infuse può collegarsi a Plex, per la libreria.
ma devi: creare una cartella docker su cartelle condivise. entri nella cartella da file station e crei la cartella nextcoso e sotto ci crei la config e la db
intanto grazie per il tuo aiuto!
Io sulla radice ho la folder docker, qui dentro ho creato netalertx e dentro a questa le varie config, db, logs, data
cosa non va bene?
mi sembra dia errore già alla prima riga
ho anche provato a fare un pull da ssh
docker pull jokobsk/netalertx
Using default tag: latest
Got permission denied while trying to connect to the Docker daemon socket at unix:///var/run/docker.sock: Post "http://%2Fvar%2Frun%2Fdocker.sock/v1.24/images/create?fromImage=jokobsk%2Fnetalertx&tag=latest": dial unix /var/run/docker.sock: connect: permission denied
supertopix
19-11-2024, 16:49
intanto grazie per il tuo aiuto!
Io sulla radice ho la folder docker, qui dentro ho creato netalertx e dentro a questa le varie config, db, logs, data
cosa non va bene?
mi sembra dia errore già alla prima riga
ho anche provato a fare un pull da ssh
Seguendo Marius, io sono però così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241119/a886f70d35e7cca4b999b2fe4bc77a7f.jpg
E a me funziona bene NetAlertX.
Qui dal Mac
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241119/d0e3b143e5c589b853dca8522f8d9bbd.jpg
e non è uguale al mio? non trovo la differenza.
come righe di codice cosa hai importato su docker?
supertopix
19-11-2024, 19:16
e non è uguale al mio? non trovo la differenza.
come righe di codice cosa hai importato su docker?
Del codice non so nulla. Ho seguito passo a passo la guida di Marius. Prima per Portainer e poi per NAX. Come mai tu hai data? Io no.
potrebbe essere un problema di permessi alla cartella docker
Del codice non so nulla. Ho seguito passo a passo la guida di Marius. Prima per Portainer e poi per NAX. Come mai tu hai data? Io no.
ok io portainer però non lo voglio mettere, non mi fido dei siti che sono inseriti nella configurazione, non so cosa siano... a quanto pare non serve averlo
potrebbe essere un problema di permessi alla cartella docker
ok coma dovrei settagli R\W a tutti?
ok io portainer però non lo voglio mettere, non mi fido dei siti che sono inseriti nella configurazione, non so cosa siano... a quanto pare non serve averlo
ok coma dovrei settagli R\W a tutti?ghcr.io registry is mandatory if you want to update Docker containers via Portainer that are served via ghcr.io registry.
sono siti ufficiali per gestire gli update diretti da portainer. non sono obbligatori
bastava una ricerca in internet
va bene ho capito, lascio stare che è meglio!
quando uscirà una guida facile tipo "incolla sto testo su docker" allora lo farò nel frattempo ciaone
ffilippo
20-11-2024, 18:06
Ciao
vorrei fare un volume dedicato alla registrazione di 3 telecamere 2K sul mio nas DS415play. Avendo solo 3 slot occupati avevo pensato di aggiungere anche un HD. Ho WD green sostituito dal mio PC, pensate che si rompa in poco tempo se lo suo h24 7gg/7gg per la videosorveglianza?
direi che il green non è pensato per un uso 24/24 ma se lo hai li mettilo e lo finisci fuori.
è un nas di 10 anni fa.. dovrai anche pensare a un rinnovo
ffilippo
21-11-2024, 08:19
direi che il green non è pensato per un uso 24/24 ma se lo hai li mettilo e lo finisci fuori.
è un nas di 10 anni fa.. dovrai anche pensare a un rinnovo
Si penso di rinnovarlo presto verso fine 2025, era solo per tirare avanti un altro po' senza subire troppo rallentamenti. Tenterò con il WD green, speriamo duri un annetto
La CPU del 224+ ha passmark 2946 (transcoding ok 1080).
https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
I fattori da valutare credo siano tanti, per il 4K: qualità della rete, transcoding sì/no, direct play. Con Plex Pass si ha accelerazione hardware, quicksync (ok per J4125 e J3355) che evita il carico sulla CPU. Se ricordo tutto bene.
Una buona alternativa potrebbe essere Apple TV 4K con Infuse, lasciando al Nas solo lo storage. Infuse può collegarsi a Plex, per la libreria.
la rete è corta, dal nas al modem iliad 30cm con cavo cat6 e dal modem alla tv 2mt sempre cavo cat 6.
però quando seleziono durante la visualizzazione che la metto al max, mi dice banda insufficiente .
pensavo fosse problema del nas e che servisse uno con un processore più potente
memory_man
25-11-2024, 15:31
Ciao a tutti!
Per caso qualcuno di voi usa Audio Station?
A me ha sempre funzionato abbastanza bene, oggi ho aggiunto degli album, rifatta l'indicizzazione e non vedo gli album nuovi. Qualcuno riscontra gli stessi problemi?
Ho ancora creato una cartella con dentro un solo file, aggiunta alle cartelle da indicizzare, fatta l'indicizzazione ma anche così non vedo il file nuovo.
Ci sarà lo zampino dell'ultimo aggiornamento?
Ciao a tutti!
Per caso qualcuno di voi usa Audio Station?
A me ha sempre funzionato abbastanza bene, oggi ho aggiunto degli album, rifatta l'indicizzazione e non vedo gli album nuovi. Qualcuno riscontra gli stessi problemi?
Ho ancora creato una cartella con dentro un solo file, aggiunta alle cartelle da indicizzare, fatta l'indicizzazione ma anche così non vedo il file nuovo.
Ci sarà lo zampino dell'ultimo aggiornamento?
ho eliminato quasi tutta la musica, uso solo amazon music già incluso nel pacchetto Amazo prime, quei pochi files Flac che ho tenuto li pesco direttamente dalla share del nas senza station direttamente dall'app dell' amplificatore
Ciao a tutti!
Per caso qualcuno di voi usa Audio Station?
A me ha sempre funzionato abbastanza bene, oggi ho aggiunto degli album, rifatta l'indicizzazione e non vedo gli album nuovi. Qualcuno riscontra gli stessi problemi?
Ho ancora creato una cartella con dentro un solo file, aggiunta alle cartelle da indicizzare, fatta l'indicizzazione ma anche così non vedo il file nuovo.
Ci sarà lo zampino dell'ultimo aggiornamento?
Io lo uso ma questo problema non l'ho mai avuto.
Bellisano
28-11-2024, 09:26
Segnalo che è uscito il nuovo update per i nostri NAS. Aggiornamento da eseguire manualmente
2024-11-26)
Important notes
Your Synology NAS may not notify you of this DSM update because of the following reasons. If you want to update your DSM to this version now, please click here to update it manually.
The update is not available in your region yet. The update is expected to be available for all regions within the next few days, although the time of release in each region may vary slightly.
Your DSM is working fine without having to update. The system evaluates service statuses and system settings to determine whether it needs to update to this version.
This update will restart the device.
To enhance product security, the following packages will require a manual update after this release. Please go to the Package Center and click Repair to install the latest versions:
Synology Drive Server 3.5.1-26102
Replication Service 1.3.0-0423
Fixed Issues
Minor bug fixes.
bigwillystyle
30-11-2024, 10:30
Buongiorno a tutti un amico mi chiede un consiglio se ad oggi vale la pena un DS923+ per uso backup , docker , vm e plex o può virare su altro?
se in un dato momento vedo che il nas sta mandando dati a2 MN\s come faccio a vedere COSA sta facendo traffico?
gestione attività-> servizio?
supertopix
30-11-2024, 20:56
Buongiorno a tutti un amico mi chiede un consiglio se ad oggi vale la pena un DS923+ per uso backup , docker , vm e plex o può virare su altro?
Non ha CPU Intel, non credo che per Plex sia il massimo.
Non ha CPU Intel, non credo che per Plex sia il massimo.jo quel nas. ci gira tutto. non trascodifico molto in quanto smartphone, tv e pc mi leggono i formati che ho
supertopix
01-12-2024, 09:09
jo quel nas. ci gira tutto. non trascodifico molto in quanto smartphone, tv e pc mi leggono i formati che ho
Infatti il problema potrebbe essere lì.
Infatti il problema potrebbe essere lì.se provo a trascodificare un flusso la cpu va a 50 60% il nas resta usabile
supertopix
01-12-2024, 13:09
se provo a trascodificare un flusso la cpu va a 50 60% il nas resta usabile
Immagino, ma io mi riferisco a questo, per esempio https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/ e lì occorre CPU Intel
bigwillystyle
05-12-2024, 12:38
Ciao ho ricevuto mail che il mio certificato let ’ s encrypt è in scadenza il 12 siccome non ho possibilità di mettere mano sul nas prima di tale data c’è un modo alternativo per aggiornarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' da un po di tempo che non uso Photo sull'app del telefono, stamattina volevo vedere delle vecchie foto e mi si presenza questa richiesta:
Codice di verifica richiesto
Inserire il codice a 6 cifre
Ma non ho la più pallida idea di questo codice, ho verificato nelle mail se la synology mi ha mandato qualcosa compreso nella cartella spam.
Sapete di che si tratta?
Fabio
supertopix
06-12-2024, 08:50
E' da un po di tempo che non uso Photo sull'app del telefono, stamattina volevo vedere delle vecchie foto e mi si presenza questa richiesta:
Codice di verifica richiesto
Inserire il codice a 6 cifre
Ma non ho la più pallida idea di questo codice, ho verificato nelle mail se la synology mi ha mandato qualcosa compreso nella cartella spam.
Sapete di che si tratta?
Fabio
Se hai accesso protetto da due fattori, è il codice che usi per accesso al DSM.
Si è vero, recentemente ho messo l'autentificazione a doppio fattore, ma il codice è una scelta fra 3 numeri a 2 cifre.
Qui mi chiede un codice a 6 cifre.
Fabio
Trovato, dovevo usare Synology Secure SignIn
grazie
PS.: devo capire se anche i miei familiari hanno bisogno di tale app per accedere alle foto
perf festeggiare il weekedn mi è morto uno dei 3 dischi del pool, un wd red 6tb, ha iniziato a suonare l'alert e si è spento il led del disco 2 :eek: già ordinato dovrebbe arrivare domani
cosa fare a parte il backup delle cartelle critiche? e incrociare le dita che i suoi fratelli reggano
perf festeggiare il weekedn mi è morto uno dei 3 dischi del pool, un wd red 6tb, ha iniziato a suonare l'alert e si è spento il led del disco 2 :eek: già ordinato dovrebbe arrivare domani
cosa fare a parte il backup delle cartelle critiche? e incrociare le dita che i suoi fratelli regganose non ti serve stanotte spegnilo
\_Davide_/
07-12-2024, 20:02
se non ti serve stanotte spegnilo
Meh, spegnendolo si stressano di più i dischi rispetto a lasciarlo acceso a far nulla :read:
stressare i dischi? per spegnerlo una notte? è una battuta?
\_Davide_/
07-12-2024, 22:04
stressare i dischi? per spegnerlo una notte? è una battuta?
No, ti assicuro che ho visto più dischi (e in generale hardware) rotti durante un riavvio piuttosto che in macchine accese.
Durante l'avvio vengono letti dati da settori dei dischi che normalmente non vengono toccati.
Se c'è un errore in tali settori un secondo disco potrebbe essere buttato fuori. Disco che avrebbe continuato a funzionare a macchina accesa ;)
non centra nulla che un mese fa gli ho cambiato la RAM con un modulo non ufficiale con una velocità più bassa immagino... però che sfiga... per assurdo quello da 3TB è anche più vecchio ma ancora funziona
disco nuovo a bordo... quanto ci mette a riparare di solito? sono 3 dischi da 6 in SHR
ok trovato, 12 ore circa
bigwillystyle
09-12-2024, 23:41
Ma homebridge è stato rimosso dallo store?
Alla domanda ma avendo una politica di conservazione per varie cartelle tra cui quella dei backup di ABB ha senso fare anche snapshot delle stesse?
Ma homebridge è stato rimosso dallo store?
Alla domanda ma avendo una politica di conservazione per varie cartelle tra cui quella dei backup di ABB ha senso fare anche snapshot delle stesse?
No se abiliti le versioni non modificabili di abb
bigwillystyle
11-12-2024, 15:49
No se abiliti le versioni non modificabili di abb
Quindi meglio 1 backup e più versioni di snapshot o viceversa?
Ma siccome da quando ho cambiato NAS non riesco a entrare da fuori con ddsn e un problema dello stesso e del certificato che sono legati al NAS o è qualche impstazione che ho sbagliato io?
bigwillystyle
11-12-2024, 16:30
Quindi meglio 1 backup e più versioni di snapshot o viceversa?
Ma siccome da quando ho cambiato NAS non riesco a entrare da fuori con ddsn e un problema dello stesso e del certificato che sono legati al NAS o è qualche impstazione che ho sbagliato io?
Forse ho trovato il problema ma è più di 24h che ho eseguito l’accesso a questo:
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_transfer_DDNS_to_new_NAS
bigwillystyle
12-12-2024, 08:46
Risolto aprendo la porta dei servizi web su router non ricordo di averlo fatto sul vecchio NAS.
Ho incominciato a prendere 1Gb di Nvme per farne uso cache, nella speranza che l'HD dove ho i volume principale smetta di far casino... ma non sembra propio.
Ora vedo di prenderne un altro per la scrittura, ma mi sembra strano che un HD continui a macinare in sto modo, non dico ruotare ma propio macinare.
L'ideale sarebbe trasformare un M2 in Volume ma non ho tanta voglia di ritrasferire i pacchetti da un volume all'altro.
Vedremo
Fabio
bigwillystyle
17-12-2024, 07:31
Mi sta incuriosendo Immich sarebbe possibile condividere la cartella dove risiedono le foto e i video con quella di Photos?
Rumpelstiltskin
17-12-2024, 11:27
Perché no, basta solo che la linki nel docker...
bigwillystyle
17-12-2024, 12:45
Perché no, basta solo che la linki nel docker...
Sto cercando una guida in italiano e provo volentieri grazie
Andy9365
17-12-2024, 17:54
Ciao a tutti, sono in procinto di aggiornare gli HD sul mio DS920+ che attualmente ha montato 4 WD Red Plus da 12TB e sono indeciso tra i seguenti due modelli di HD per sostituirne 2 del Raid:
2 pezzi Seagate IronWolf Pro High WRL ST16000NT001
oppure
2 pezzi WD Red Pro WD161KFGX
Nessuno dei due lo trovo nella lista dei compatibili e non vorrei trovarmi nei pasticci...
Un qualche consiglio? Qualcuno li monta su di un DS920+
Se possibile vorrei prendere due Seagate in quanto mi costano meno.
Grazie a tutti.
\_Davide_/
18-12-2024, 12:38
Mi sta incuriosendo Immich sarebbe possibile condividere la cartella dove risiedono le foto e i video con quella di Photos?
Io uso Immich da un annetto e lo adoro, Photos mai usato.
Immich crea la sua struttura di cartelle che non deve essere toccata, quindi mi sa di no, a meno che photos legga solo.
bigwillystyle
18-12-2024, 13:06
Io uso Immich da un annetto e lo adoro, Photos mai usato.
Immich crea la sua struttura di cartelle che non deve essere toccata, quindi mi sa di no, a meno che photos legga solo.
Ciao grazie per il consiglio hai anche qualche guida da linkarmi in privato eventualmente?
DarKilleR
18-12-2024, 17:41
Buonasera a tutti.
Nel mio ufficio ho un NAS Synology DS923+ ed ho enormi problemi di condivisione file verso collaboratori esterni.
Ho un archivio così strutturato:
CARTELLA CONDIVISA (archivio condiviso di nome LAVORI).
sottocartelle suddivise per anno:
2020
2021
2022
2023
2024
ulteriore sottocartelle con le singole pratiche:
L24-01
L24-02
L24-XX
Ho una pratica per cui ho una serie di collaboratori esterni che devono poter accedere e caricare file, di cui faccio un esempio:
//NAS/LAVORI/2024/L24-15
Riesco a condividere la cartella e farla visualizzare usando la funzione tasto dx / condivisione, ma non riesco a far caricare o modificare i file, neanche utilizzando file station.
Ovviamente voglio che questi UTENTI COLLABORATORI possano accedere solamente alla sottocartella L24-15 e non a tutto l'albero di cartelle disponibili.
bigwillystyle
19-12-2024, 15:50
Installato portainer e immich ma non parte il server chi mi aiuta a correggere la configurazione:
https://i.ibb.co/DpD5B05/Screenshot-2024-12-19-alle-16-48-00.png (https://ibb.co/C25hjRh)
\_Davide_/
19-12-2024, 17:18
Installato portainer e immich ma non parte il server chi mi aiuta a correggere la configurazione:
https://i.ibb.co/DpD5B05/Screenshot-2024-12-19-alle-16-48-00.png (https://ibb.co/C25hjRh)
Io purtroppo non saprei come aiutarti perchè ce l'ho su proxmox, dietro un nginx e con una share nfs su NAS. Non so come vada configurato sul syno direttamente
bigwillystyle
19-12-2024, 17:36
Io purtroppo non saprei come aiutarti perchè ce l'ho su proxmox, dietro un nginx e con una share nfs su NAS. Non so come vada configurato sul syno direttamente
Grazie per la risposta ora ho eseguito un altra guida su Syno tutto ok ma se cerco di entrare sul 192.168.xxx:2283 nulla non va
bigwillystyle
20-12-2024, 05:59
Anche voi state riscontrando problemi con ABB e Mac OS 15.2? Non riesco più a concludere un backup.
Rumpelstiltskin
20-12-2024, 07:33
Che cosa è ABB?
Buonasera a tutti.
Nel mio ufficio ho un NAS Synology DS923+ ed ho enormi problemi di condivisione file verso collaboratori esterni.
Ho un archivio così strutturato:
CARTELLA CONDIVISA (archivio condiviso di nome LAVORI).
sottocartelle suddivise per anno:
2020
2021
2022
2023
2024
ulteriore sottocartelle con le singole pratiche:
L24-01
L24-02
L24-XX
Ho una pratica per cui ho una serie di collaboratori esterni che devono poter accedere e caricare file, di cui faccio un esempio:
//NAS/LAVORI/2024/L24-15
Riesco a condividere la cartella e farla visualizzare usando la funzione tasto dx / condivisione, ma non riesco a far caricare o modificare i file, neanche utilizzando file station.
Ovviamente voglio che questi UTENTI COLLABORATORI possano accedere solamente alla sottocartella L24-15 e non a tutto l'albero di cartelle disponibili.
O abiliti i permessi avanzati, o la cartella che devi condividere deve stare nell’albero principale
Anche voi state riscontrando problemi con ABB e Mac OS 15.2? Non riesco più a concludere un backup.
Ma perché usate abb quando su Mac esiste time machine? Che è penso 2 spanne sopra?
bigwillystyle
20-12-2024, 09:12
Ma perché usate abb quando su Mac esiste time machine? Che è penso 2 spanne sopra?
Mi sembra più veloce tutto qui.
bigwillystyle
20-12-2024, 09:13
Che cosa è ABB?
Un app di Synology , Active Backup for Business
bigwillystyle
20-12-2024, 15:05
Grazie per la risposta ora ho eseguito un altra guida su Syno tutto ok ma se cerco di entrare sul 192.168.xxx:2283 nulla non va
Nulla ho provato un altra guida e non funziona ci rinuncio , rettifico ho ripreso la guida con calma ed ora funziona tutto alla grande.
Mi sembra più veloce tutto qui.
Lascia pure che sia più veloce, ma di fatto fa 1/3 delle cose.
Time machine può salvare tutto, o i file singoli, come ABB
Ma Time Machine può salvare granularmente anche le sole impostazioni del mac, o escluderle, come escludere la cartella di un utente e tante altre cose, come quella di velocizzare drasticamente un restore con uno snapshot proveniente da time machine e a livello di velocità di restore non si batte, in un paio di minuti si ha l'intero sistema ripristinato alla data desiderata, chiaramente serve APFS, quindi almeno un macos aggiornato degli ultimi 4 anni, quindi da high sierra in poi.
E' perfettamente integrato in MacOS. ABB è un buon prodotto, ma non può competere con uno designato per un determinato sistema operativo secondo me.
Per la velocità non credo sia un dato importante quando si esegue un backup.
bigwillystyle
20-12-2024, 20:40
Lascia pure che sia più veloce, ma di fatto fa 1/3 delle cose.
Time machine può salvare tutto, o i file singoli, come ABB
Ma Time Machine può salvare granularmente anche le sole impostazioni del mac, o escluderle, come escludere la cartella di un utente e tante altre cose, come quella di velocizzare drasticamente un restore con uno snapshot proveniente da time machine e a livello di velocità di restore non si batte, in un paio di minuti si ha l'intero sistema ripristinato alla data desiderata, chiaramente serve APFS, quindi almeno un macos aggiornato degli ultimi 4 anni, quindi da high sierra in poi.
E' perfettamente integrato in MacOS. ABB è un buon prodotto, ma non può competere con uno designato per un determinato sistema operativo secondo me.
Per la velocità non credo sia un dato importante quando si esegue un backup.
Grazie per la tua risposta hai mai avuto una esperienza diretta con entrambi per un restore? Tra altro ABB lo uso per il portatile di mia moglie o ce una alternativa migliore?
Certo ABB lo uso su innumerevoli macchine Windows, ma davvero tante, diverse centinaia e altrettante vm su hypervisor, non ha mai sbagliato un colpo e ne ho restorati molti ormai.
Ho dismesso tutti i veeam e gli acronis che usavo precedentemente in suo favore
Time machine è diverso, perché Mac OS è diverso, e accetta restore parziali, totali, e tanto altro, oltre che di tutte le opzioni di ABB.
se proprio devo trovargli un difetto, è che a differenza di ABB, non è gestibile dal nas, ma solo dal Mac, ma è ovvio, dato che non c’è un servizio che può comandarlo.
bigwillystyle
20-12-2024, 21:17
Certo ABB lo uso su innumerevoli macchine Windows, ma davvero tante, diverse centinaia e altrettante vm su hypervisor, non ha mai sbagliato un colpo e ne ho restorati molti ormai.
Ho dismesso tutti i veeam e gli acronis che usavo precedentemente in suo favore
Time machine è diverso, perché Mac OS è diverso, e accetta restore parziali, totali, e tanto altro, oltre che di tutte le opzioni di ABB.
se proprio devo trovargli un difetto, è che a differenza di ABB, non è gestibile dal nas, ma solo dal Mac, ma è ovvio, dato che non c’è un servizio che può comandarlo.
Grazie ancora per il tuo feedback e buona serata
bigwillystyle
21-12-2024, 15:44
Configurato Immich bello sembra proprio Google Foto ma a parte che non mi funziona il backup da iPhone la libreria è tipo quella di Foto di apple non come photos che crea cartelle per anno/mese che preferisco ergo resto con Photos.
Andy9365
21-12-2024, 20:57
Buona sera a tutti,
ho un DS920+ con 4HD da 12TB l'uno + RAM aggiuntiva.
Avevo installato un SSD Samdung 980 come cache lettura ed ho pensato di aggiungere un secondo SSD Samsung 980 per la cache anche in scrittura.
Ho smontato la cache in lettura e poi ho proceduto a ricreare la cache Lettura/Scrittura con i due SSD.
Credevo che l'operazione non mi bloccasse il NAS, invece me lo ritrovo con scritto in Storage Manager "Montaggio della cache in corso... In attesa".
Non posso accedere ai dati.
Qualcuno che ha già fatto questa operazione saprebbe indicarmi quanto tempo ci potrebbe impiegare a terminare l'operazione? Ci sono circa 25TB di dati sul RAID (SHR).
Grazie a tutti, auguri di buone feste.
\_Davide_/
22-12-2024, 08:44
Configurato Immich bello sembra proprio Google Foto ma a parte che non mi funziona il backup da iPhone
Purtroppo se si chiude l'app non funziona
la libreria è tipo quella di Foto di apple non come photos che crea cartelle per anno/mese che preferisco ergo resto con Photos.
Immich crea tutto quello che vuoi, basta chiederglielo: per anno, mese, località, tipo di contenuto, etc etc
Buona sera a tutti,
ho un DS920+ con 4HD da 12TB l'uno + RAM aggiuntiva.
Avevo installato un SSD Samdung 980 come cache lettura ed ho pensato di aggiungere un secondo SSD Samsung 980 per la cache anche in scrittura.
Ho smontato la cache in lettura e poi ho proceduto a ricreare la cache Lettura/Scrittura con i due SSD.
Credevo che l'operazione non mi bloccasse il NAS, invece me lo ritrovo con scritto in Storage Manager "Montaggio della cache in corso... In attesa".
Non posso accedere ai dati.
Qualcuno che ha già fatto questa operazione saprebbe indicarmi quanto tempo ci potrebbe impiegare a terminare l'operazione? Ci sono circa 25TB di dati sul RAID (SHR).
Grazie a tutti, auguri di buone feste.
Ci mette al massimo qualche minuto la creazione, si è bloccato qualcosa.
Già riavviato il nas?
bigwillystyle
22-12-2024, 15:48
Purtroppo se si chiude l'app non funziona
Stesso problema con photos
Immich crea tutto quello che vuoi, basta chiederglielo: per anno, mese, località, tipo di contenuto, etc etc
purtroppo non ho tutta questa conoscenza per configurarlo e poi alla fine e simile a Photos diciamo che mi accontento tanto è solo un backup delle foto che ho su iCloud finché non lo disattivo e diventerà il principale servizio
bigwillystyle
24-12-2024, 09:38
Buongiorno ragazzi una domanda sto per attivare Tailscale sul mio Syno ho già fatto un account e provato sul mio iPhone e che dire non cè paragone rispetto a Wireguard che usavo prima volevo sapere se necessario attivare il protocollo HTTPS per collegarmi da app mobile.
Ne approfitto per augurare buon Natale a tutti.
bigwillystyle
24-12-2024, 11:26
Ho settato tutto con https solo che i vecchi video su app mobile mi da errore c ’ è modo per ovviare al problema?
https://i.ibb.co/ZzkXXW5/IMG-0301.png (https://ibb.co/CKT88hg)
Andy9365
24-12-2024, 12:59
Ci mette al massimo qualche minuto la creazione, si è bloccato qualcosa.
Già riavviato il nas?
Non posso loggarmi ed ho paura di spegnere di botto il NAS... Dici che posso provare tenendo premuto il tasto d'accensione? Attualmente sono passati più di tre giorni...
Saluti
Andreas
bigwillystyle
24-12-2024, 15:11
Ho settato tutto con https solo che i vecchi video su app mobile mi da errore c ’ è modo per ovviare al problema?
https://i.ibb.co/ZzkXXW5/IMG-0301.png (https://ibb.co/CKT88hg)
Scoperto il problema uso AdGuard DNS che vanno in conflitto con Tailscale ho provato a giocare con le configurazioni ma non ho trovato una quadra. Con Adgurad non sono invaso dalla pubblicità ma non riesco a connettermi al NAS con il dominio tailscale e quindi ho problemi con il certificato.
Non posso loggarmi ed ho paura di spegnere di botto il NAS... Dici che posso provare tenendo premuto il tasto d'accensione? Attualmente sono passati più di tre giorni...
Saluti
Andreas
Stacca la spina non succede nulla di peggio di quanto già è successo.
Scoperto il problema uso AdGuard DNS che vanno in conflitto con Tailscale ho provato a giocare con le configurazioni ma non ho trovato una quadra. Con Adgurad non sono invaso dalla pubblicità ma non riesco a connettermi al NAS con il dominio tailscale e quindi ho problemi con il certificato.
Metti in whitelist tutto quel che serve a tailscale
bigwillystyle
24-12-2024, 17:33
Metti in whitelist tutto quel che serve a tailscale
Sto leggendo la documentazione e credo sia quello che mi stai dicendo tu ma non saprei da dove iniziare.
bigwillystyle
24-12-2024, 17:48
Sto leggendo la documentazione e credo sia quello che mi stai dicendo tu ma non saprei da dove iniziare.
Risolto ho letto meglio la guida avevo messo dns errati al primo tentativo ora funziona tutto alla grande posso lasciare la VPN sempre attiva , grazie Teo
Andy9365
24-12-2024, 19:14
Stacca la spina non succede nulla di peggio di quanto già è successo.
Grazie mille per la risposta, so che sei molto competente. Nel frattempo mi ha risposto l'assistenza con il seguente mesaggio.
Comprendiamo la sua preoccupazione riguardo al tempo necessario per la creazione della cache SSD in modalità Lettura/Scrittura e l'impatto sul sistema.
La creazione di una cache SSD in modalità Lettura/Scrittura può richiedere un tempo significativo, specialmente con una grande quantità di dati come nel suo caso (25TB) e file di dimensioni medie di 3GB. Questo processo dipende da diversi fattori, tra cui:
La quantità totale di dati presenti nel NAS.
La velocità degli SSD utilizzati.
La configurazione RAID della cache SSD (nel suo caso RAID 1).
In base a esperienze precedenti, il tempo necessario per completare l'operazione può variare da alcune ore a più di un giorno. Durante questa fase, il sistema potrebbe risultare meno reattivo o temporaneamente inutilizzabile, poiché il NAS sta allocando risorse per configurare la cache SSD.
Purtroppo, non è possibile interrompere o accelerare significativamente il processo una volta avviato. Le consigliamo di attendere il completamento dell'operazione. Se il problema persiste o il processo sembra bloccato per un periodo prolungato, potrebbe essere utile riavviare il NAS e verificare se il processo riprende correttamente.
Qua prima scrivono che il processo non può essere interrotto per poi dirmi eventualmente di riavviare il NAS... Inoltre parlano che potrei dover aspettare anche dei giorni.
Non so più cosa fare... :mc:
Saluti e un augurone di buon Natale.
Andy9365
25-12-2024, 05:30
Stacca la spina non succede nulla di peggio di quanto già è successo.
Alla fine mi sono fatto coraggio e siccome non si spegneva con il tasto accensione, ho seguito il tuo consiglio ed ho staccato la spina.
È andato tutto bene ed al riavvio ho trovato la cache in lettura e scrittura bella che configurata.
Veramente ti ringrazio di cuore.
Ciao e buon Natale,
dopo un aggiornamento di win10 non riesco più ad entrare sul nas da windows.
Ho letto che dipende dalla disattivazione del protocollo smb1 non sicuro.
Ho provato a riabilitarlo seguendo varie guide ma lo stesso non riesco a mappare il nas in windows, mi dà sempre credenziali di rete errate, da browser invece entro tranquillamente.
Allora ho seguito le guide sul sito sinology per mappare il nas con smb2 o 3 ma non va lo stesso, sempre lo stesso errore di credenziali errate, come potrei risolvere?
bigwillystyle
25-12-2024, 21:11
Ciao a tutti ho cambiato ip al NAS o meglio ho collegato l’adattatore a 10 gbit e ho perso il collegamento con il backup di Time Machine è possibile modificarlo per non perdere i vecchi backup o devo ricominciare da capo?
bigwillystyle
27-12-2024, 09:20
Ciao a tutti ho cambiato ip al NAS o meglio ho collegato l’adattatore a 10 gbit e ho perso il collegamento con il backup di Time Machine è possibile modificarlo per non perdere i vecchi backup o devo ricominciare da capo?
Risolto grazie
Legolas84
29-12-2024, 14:31
Ciao a tutti e auguri :)
Oggi finalmente dopo tanto ho un pò di tempo per smanettare un pò con il mio bel DS423+... :) e dopo la fine di DS Video sto installando e configurando JellyFin che tra le opzioni consigliate da Synology è l'unica totalmente free...
Premettendo che ovviamente non espongo il NAS direttamente su internet, ma mi collego tramite VPN (Server VPN sul Synology), e uso pure sempre HTTPS collegandomi all'url xxxxxxx.synology.me opportunamente tradotto dal server DNS sempre sul Synology.
Detto questo, mi pare di aver capito che l'opzione più sicura per configurare jellyfin sia quella di impostarlo all'interno del container in modalità bridge così da isolarlo dal NAS e concedergli un IP dedicato, che però non potrà essere https ma solo http in quanto l'unico url che ho a disposizione è xxxxxxxx.synology.me che punta all'ip del nas.
Però anche se non è https posso fregarmene in quanto sarei comunque protetto dalla vpn...
Insomma queste sono le considerazioni generali che ho fatto.... cosa ne pensate?
Ciao e buon Natale,
dopo un aggiornamento di win10 non riesco più ad entrare sul nas da windows.
Ho letto che dipende dalla disattivazione del protocollo smb1 non sicuro.
Ho provato a riabilitarlo seguendo varie guide ma lo stesso non riesco a mappare il nas in windows, mi dà sempre credenziali di rete errate, da browser invece entro tranquillamente.
Allora ho seguito le guide sul sito sinology per mappare il nas con smb2 o 3 ma non va lo stesso, sempre lo stesso errore di credenziali errate, come potrei risolvere?
Nessuno?
ryosaeba86
31-12-2024, 09:00
Nessuno?
Scusa per la risposta forse banale, ma passare a win11? O ci sono impedimenti software?
Nessuno? Quando avevo win10 mi è capitato, le provai tutte, ma proprio tutte. Unica soluzione fu la reinstallazione di Windows 10. Parlo di un bel po' di anni fa.
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Ma c'è verso di vedere qualche prodotto nuovo sulla famiglia DS nei prossimi mesi ?!? L'ultimo è stato presentato lo scorso agosto 2023 :D
Idem per il DMS 7.2, rilasciato nel lontano maggio 2023 ... .. .
Insomma, un paio di buoni propositi per il nuovo anno :)
ryosaeba86
06-01-2025, 09:18
Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce e/o usa C2 Backup for Surveillance?
sono interessato ad un cloud per le mie registrazioni video (che sia solo movimento o intera registrazione).
Il costo di questo servizio non è banale... potrei optare per registrazione solo movimento a 720p che costa 10 euro all'anno per telecamera. Il mio dubbio è così facendo la risoluzione della mia camera si abbassa automaticamente a 720p? (ora è settata in 2k).
Qualcuno? oppure avete alternative valide con registrazione real time?
Grazie,
solo la registrazione sarà convertita a 720.. la live rimane in 4k
ryosaeba86
06-01-2025, 16:16
solo la registrazione sarà convertita a 720.. la live rimane in 4k
ah ok, perfetto. Era il mio dubbio. Ti ringrazio.
bigwillystyle
06-01-2025, 21:28
Purtroppo se si chiude l'app non funziona
Immich crea tutto quello che vuoi, basta chiederglielo: per anno, mese, località, tipo di contenuto, etc etc
La devo fare sulle impostazioni o dov’è questa configurazione?
Ma c'è verso di vedere qualche prodotto nuovo sulla famiglia DS nei prossimi mesi ?!? L'ultimo è stato presentato lo scorso agosto 2023 :D
Idem per il DMS 7.2, rilasciato nel lontano maggio 2023 ... .. .
Insomma, un paio di buoni propositi per il nuovo anno :)
Ciao Emax, bentornato.
Secondo me Synology si sta spostando sul business e ne vedremo sempre meno di DS.
Posso dirti che rimpiango la tua vecchia prima pagina del thread?
Era fatta meglio di Synology :D
\_Davide_/
07-01-2025, 17:10
La devo fare sulle impostazioni o dov’è questa configurazione?
Dentro l'app, puoi cercare con qualsiasi criterio. L'archivio dei file rimane ordinato con il suo criterio.
So che stavano lavorando per farlo interagire con archivi di qualsiasi formato, ma non è semplice.
bigwillystyle
08-01-2025, 13:59
Dentro l'app, puoi cercare con qualsiasi criterio. L'archivio dei file rimane ordinato con il suo criterio.
So che stavano lavorando per farlo interagire con archivi di qualsiasi formato, ma non è semplice.
Sto riprovando a mettere su tutto ma non ci riesco forse perché ora sto usando Tailscale al posto di reverse proxy e vpn? il server-immich su portainer si riavvia in continuazione
\_Davide_/
08-01-2025, 15:15
Sto riprovando a mettere su tutto ma non ci riesco forse perché ora sto usando Tailscale al posto di reverse proxy e vpn? il server-immich su portainer si riavvia in continuazione
Purtroppo non saprei come aiutarti: io ce l'ho su container proxmox ed esposto direttamente su internet con un nginx di mezzo.
Di sua natura è ancora in beta quindi potrebbe essere instabile, ma tolta una breaking change (ben documentata) non ci sono mai stati problemi
bigwillystyle
08-01-2025, 16:50
Purtroppo non saprei come aiutarti: io ce l'ho su container proxmox ed esposto direttamente su internet con un nginx di mezzo.
Di sua natura è ancora in beta quindi potrebbe essere instabile, ma tolta una breaking change (ben documentata) non ci sono mai stati problemi
Risolto ma come l’altra volta non mi fa l’upload in automatico delle nuove foto da iPhone devo indagare su questo
mmmh ...prevedo interessanti discussioni sul nuovo corso di Synology :D
https://i.imgur.com/ebhWV4ll.png
https://i.imgur.com/AfNZbNwl.png
https://i.imgur.com/ZTHkTqvl.png
https://i.imgur.com/xJI252Rl.png
beh dischi inclusi non è un prezzo tanto fuori mercato... Certo è che se si esagera si fa presto a guardare altrove
bonzoxxx
10-01-2025, 14:33
WHAAAT!!!
il costo maggiore spero sia la licenza, altrimenti è una rapina!
\_Davide_/
10-01-2025, 18:01
beh dischi inclusi non è un prezzo tanto fuori mercato... Certo è che se si esagera si fa presto a guardare altrove
Mah, insomma... Due Ironwolf da 8TB costano 200€ l'uno esagerando.
Questo vuol dire che un nas a 2 baie costa 1600€? :eek:
Mah, insomma... Due Ironwolf da 8TB costano 200€ l'uno esagerando.
Questo vuol dire che un nas a 2 baie costa 1600€? :eek:
dipende da che dischi monta, un Synology HAT5300 costa 500€ invece
https://i.imgur.com/wqXJgxLl.png
ci vuole comunque ancora qualche € per arrivare a 2K
;)
Ho un DS920+, con 4 HDD da 2 TB in RAID 5.
I dischi sono dei wd20efzx, velocità massima 175 MB/S.
Adesso il NAS è collegato al router Iliad, così come il PC.
Quando trasferisco i file viaggio a 114 MB/S quindi diciamo che saturo la banda 1 Gbps della LAN.
Se prendessi uno switch 2.5G, ci collegassi 2 cavi di rete al NAS ed uno al PC (ho una porta LAN 2.5G sulla scheda madre) e abilitassi l'SMB3 multicanale, teoricamente nello stesso trasferimento da PC a NAS potrei saturare i 175 MB/S di velocità teorica dei dischi?
\_Davide_/
12-01-2025, 22:22
dipende da che dischi monta, un Synology HAT5300 costa 500€ invece
E devo ancora trovare il motivo per comprarne uno :fagiano:
Se prendessi uno switch 2.5G, ci collegassi 2 cavi di rete al NAS ed uno al PC (ho una porta LAN 2.5G sulla scheda madre) e abilitassi l'SMB3 multicanale, teoricamente nello stesso trasferimento da PC a NAS potrei saturare i 175 MB/S di velocità teorica dei dischi?
Nì. Teoricamente sì mentre in pratica non ho mai usato SMB 3 multicanale e non so dirti con certezza se sia così. Ad esempio quando si fa link aggregation normale la banda disponibile verso un singolo device resta 1 Gbps, ma un secondo device può utilizzare l'altro Gbps.
Se davvero ti serve velocità ha senso passare a 10 Gbit ed SSD.
Nì. Teoricamente sì mentre in pratica non ho mai usato SMB 3 multicanale e non so dirti con certezza se sia così. Ad esempio quando si fa link aggregation normale la banda disponibile verso un singolo device resta 1 Gbps, ma un secondo device può utilizzare l'altro Gbps.
Se davvero ti serve velocità ha senso passare a 10 Gbit ed SSD.
No no, non è una necessità avere più velocità, siccome sto facendo dei cambi in casa e sto passando alla 2.5 anche per la fibra, volevo far rendere al meglio il tutto :D
Ci avevo pensato a passare agli SSD ma i prezzi sono altissimi!
Pensa che i 4 WD li avevo pagati 50 euro l'uno nel 2021.
Prenderei un solo SSD al prezzo di tutti e 4 :doh:
bonzoxxx
13-01-2025, 08:50
dipende da che dischi monta, un Synology HAT5300 costa 500€ invece
Si, per carità e sono anche classe enterprise, ma sono dei toshiba sovraprezzati.
Vabbè che synology è sinonimo di qualità, ma ora stanno un attimino esagerando. Poi oh, se sto software fa miracoli tanto di cappello, non lo conosco per cui non mi sbilancio.
\_Davide_/
13-01-2025, 17:49
No no, non è una necessità avere più velocità, siccome sto facendo dei cambi in casa e sto passando alla 2.5 anche per la fibra, volevo far rendere al meglio il tutto :D
Ci avevo pensato a passare agli SSD ma i prezzi sono altissimi!
Pensa che i 4 WD li avevo pagati 50 euro l'uno nel 2021.
Prenderei un solo SSD al prezzo di tutti e 4 :doh:
Io ho fatto una via di mezzo: ho un DS1618+ con scheda PCIe a 10Gbit, 2 SSD da 1TB in RAID1 con i dati che uso spesso per lavoro e 4 HDD da 4TB per il resto.
Si, per carità e sono anche classe enterprise, ma sono dei toshiba sovraprezzati.
Esatto, i dischi sono gli stessi, e durano lo stesso tempo di quelli non brandizzati. Devo ancora trovare dischi brandizzati che durano più di quelli standard, e ne ho visti a palate.
Io ho fatto una via di mezzo: ho un DS1618+ con scheda PCIe a 10Gbit, 2 SSD da 1TB in RAID1 con i dati che uso spesso per lavoro e 4 HDD da 4TB per il resto.
Sì, se avessi avuto il modello come il tuo con 6 bay avrei fatto anche io così.
Hai anche il computer e lo switch a 10Gbit? A quanto trasferisci?
\_Davide_/
13-01-2025, 23:30
Sì, se avessi avuto il modello come il tuo con 6 bay avrei fatto anche io così.
Hai anche il computer e lo switch a 10Gbit? A quanto trasferisci?
Dal serverino da cui ci backuppo sopra sì e in sequenziale sono sui 4 Gbps (penso limite degli SSD).
Per il resto ho i link tra gli switch a 10 Gbps e le predisposizioni per i PC a 2,5 Gbps, ma non ho ancora un pc con la 2.5 quindi non saprei :D
Ginopilot
14-01-2025, 07:55
Curioso come la 10G, ma anche la 2.5G, stentino a diffondersi. C'e' da dire che tanti dispositivi domestici sono ancora 100M.
Curioso come la 10G, ma anche la 2.5G, stentino a diffondersi. C'e' da dire che tanti dispositivi domestici sono ancora 100M.solo dentro i synology. per altri nas il 2.5 è uno standard
Curioso come la 10G, ma anche la 2.5G, stentino a diffondersi. C'e' da dire che tanti dispositivi domestici sono ancora 100M.
il 99% delle persone che conosco, non IT, non smanettoni, hanno una linea a casa da 20 mega e non sentono nessun bisogno di NAS ne altro, figuriamoci la rete a 2,5 giga o 10 .. a malapena io che sono un IT ho la 2,5 .. altri amici programmatori o altro la gigabit è più che suff...
LentapoLenta
14-01-2025, 08:30
il 99% delle persone che conosco, non IT, non smanettoni, hanno una linea a casa da 20 mega e non sentono nessun bisogno di NAS ne altro, figuriamoci la rete a 2,5 giga o 10 .. a malapena io che sono un IT ho la 2,5 .. altri amici programmatori o altro la gigabit è più che suff...
Scusate l'ignoranza (ed il leggero OT), ma per fare una rete 2.5Gb i cavi di rete CAT5/CAT5R sono sufficienti?
Ginopilot
14-01-2025, 08:35
Scusate l'ignoranza (ed il leggero OT), ma per fare una rete 2.5Gb i cavi di rete CAT5/CAT5R sono sufficienti?
Cat5e probabilmente non daranno grossi problemi. Meglio i 6, che oggi sono praticamente lo standard, ma si dovrebbe puntare almeno ai 6a.
Ginopilot
14-01-2025, 08:38
solo dentro i synology. per altri nas il 2.5 è uno standard
Ma la 2.5g non c'e' qualsi su nessun dispositivo, le tv sono 100mbit, sui pc desktop lo standard e' gigabit, sui portatili manco mettono piu' la rj45 e gli dattatori piu' facilmente disponibili sono gigabit. Anche gli switch sopra il gigabit sono poco diffusi e qualli a 8 o piu' porte costicchiano ancora.
radeon_snorky
14-01-2025, 08:55
Ma la 2.5g non c'e' qualsi su nessun dispositivo, le tv sono 100mbit, sui pc desktop lo standard e' gigabit, sui portatili manco mettono piu' la rj45 e gli dattatori piu' facilmente disponibili sono gigabit. Anche gli switch sopra il gigabit sono poco diffusi e qualli a 8 o piu' porte costicchiano ancora.
vallo a dire ad un mio conoscente che si è preso una 5gbit e voleva cablarsi casa con un cat8... gli ho detto che non se ne faceva nulla e avrebbe speso una follia, alla fine ha optato per un cat6a e i 2.5gbit li vede col binocolo con lo speedtest, visto che i 5 sono aggregati tra wifi e eth. (ps5, smartTV e macmini, nullaltro....) :muro:
:fineOT
Ma la 2.5g non c'e' qualsi su nessun dispositivo, le tv sono 100mbit, sui pc desktop lo standard e' gigabit, sui portatili manco mettono piu' la rj45 e gli dattatori piu' facilmente disponibili sono gigabit. Anche gli switch sopra il gigabit sono poco diffusi e qualli a 8 o piu' porte costicchiano ancora.
beh è da inizio 2022 quindi 3 anni che sui PC con alder lake (Z690) c'è la 2.5 GB integrata di serie
poi se uno non fa gaming e ha PC vecchiotti allora si ha la gigabit.
mi sembra ingiusto il confronto. una tv a 100 mega va più che bene per supportare un flusso mkv codificato a 9000kb che è un 4k da più di 20gb
se hai file più pesanti e vuoi un certa qualità direi che prendi qualcosa top che ha anche la gigabit( oltre a cpu e ram per supportare file così pensanti) oltre al fatto che le TV hanno ormai tutte il wifi ac che se prende bene 300/400mb li fa.
i pc professionali hanno la porta da 2.5, i router dei provider hanno una porta 2.5 (iliad, tim, vodafone, wind sicuro) naturalmente parliamo di ftth.
gli switch da 2.5 ormai si trova facilmente.
certo, se la tua discriminate è che le webcam, le TV e i shelly non hanno la 2.5 non l'avranno mati tutti perché non gli serve
Ginopilot
14-01-2025, 10:33
beh è da inizio 2022 quindi 3 anni che sui PC con alder lake (Z690) c'è la 2.5 GB integrata di serie
poi se uno non fa gaming e ha PC vecchiotti allora si ha la gigabit.
Cambia qualcosa per il gaming? Su pc professionali anche piu' recenti, lo standard è sempre la solita I219LM gigabit, velocita' superiori sono opzionali.
Ginopilot
14-01-2025, 10:41
mi sembra ingiusto il confronto. una tv a 100 mega va più che bene per supportare un flusso mkv codificato a 9000kb che è un 4k da più di 20gb
se hai file più pesanti e vuoi un certa qualità direi che prendi qualcosa top che ha anche la gigabit( oltre a cpu e ram per supportare file così pensanti) oltre al fatto che le TV hanno ormai tutte il wifi ac che se prende bene 300/400mb li fa.
i pc professionali hanno la porta da 2.5, i router dei provider hanno una porta 2.5 (iliad, tim, vodafone, wind sicuro) naturalmente parliamo di ftth.
gli switch da 2.5 ormai si trova facilmente.
certo, se la tua discriminate è che le webcam, le TV e i shelly non hanno la 2.5 non l'avranno mati tutti perché non gli serve
Nelle case quello c'e'. Pc con la 2.5g ce ne sono davvero pochi, soprattutto mb gaming o cmq per assemblati, la maggior parte dei pc pro, anche non proprio di fascia bassissima, hanno sempre la gigabit come standard.
Non c'e' stato iln cambio di consegne come si credeva con l'avvento della 2.5g.
Cambia qualcosa per il gaming? Su pc professionali anche piu' recenti, lo standard è sempre la solita I219LM gigabit, velocita' superiori sono opzionali.
si hai ragione anche sui Dell Latitude e precision che abbiamo noi sono tutti in giga ancora... daltronde gli switch Cisco sarà dura metterli tutti con porte a velocità maggiori.
in gaming non cambia niente, li usi solo se hai una fibra e tutto l'ecosistema a 2,5 GB però almeno c'è , e io la uso per i trasferimenti col synology
\_Davide_/
16-01-2025, 15:45
Scusate l'ignoranza (ed il leggero OT), ma per fare una rete 2.5Gb i cavi di rete CAT5/CAT5R sono sufficienti?
Dipende dalla distanza.
Cat.5 no, cat. 5e se sono di buona qualità e terminati bene sono riuscito a certificarli anche a 10 Gbit su brevi lunghezze. Non a caso il cavo incluso con l'ONT 2.5 Gbps di OpenFiber è sempre un 5e.
Cat5e probabilmente non daranno grossi problemi. Meglio i 6, che oggi sono praticamente lo standard, ma si dovrebbe puntare almeno ai 6a.
Mi piace leggere "almeno 6a", quando oltre al 6a non esiste nulla di certificato, se non con connettore GG45 o simili che dubito vedremo su hardware domestico (ma anche enterprise) per un po'
vallo a dire ad un mio conoscente che si è preso una 5gbit e voleva cablarsi casa con un cat8... gli ho detto che non se ne faceva nulla e avrebbe speso una follia, alla fine ha optato per un cat6a e i 2.5gbit li vede col binocolo con lo speedtest, visto che i 5 sono aggregati tra wifi e eth. (ps5, smartTV e macmini, nullaltro....) :muro:
Curiosità, che router ha? :D
Stamattina ho notato che l'app Drive era ferma nella sincronizzazione da un po di tempo dandomi questo errore: "certificato ssl synology non è affidabile"
Sempre da remoto ho abilitato la VPN nell'App di MyFritbox e il tutto è ripartito.
Come mai questa novità? come posso rinnovare il certificato per usare Drive dall'app?
Grazie da Fabio
Loutenr1
17-01-2025, 19:35
Ciao ragazzi! A breve sostituirò il mio nas attuale, sono propenso per un synology rs822+ dato che lo metterò in un rack.
Come dischi cosa mi consigliate per non spendere una follia? Dovrei stare sopra i 12TB in raid credo 5.
Grazie
Ciao ragazzi! A breve sostituirò il mio nas attuale, sono propenso per un synology rs822+ dato che lo metterò in un rack.
Come dischi cosa mi consigliate per non spendere una follia? Dovrei stare sopra i 12TB in raid credo 5.
Grazieio aspetterei. per quella serie mi aspetto un refresh quest'anno
miguelx74
18-01-2025, 20:19
ciao a tutti, ho un nas DS423+ colegato a un router acquistato molti anni fa.
Vorrei impostare, in automatico, un ciclo per l'accensione del nas il giorno 8 di ogni mese e lo spegnimento del nas il giorno 13 di ogni mese. Tutto in automatico. Ogni mese. Tutto in automatico anche se sono via da casa. Come posso fare?
ciao a tutti, ho un nas DS423+ colegato a un router acquistato molti anni fa.
Vorrei impostare, in automatico, un ciclo per l'accensione del nas il giorno 8 di ogni mese e lo spegnimento del nas il giorno 13 di ogni mese. Tutto in automatico. Ogni mese. Tutto in automatico anche se sono via da casa. Come posso fare?pannello di controllo, alimentazione
Loutenr1
19-01-2025, 16:43
io aspetterei. per quella serie mi aspetto un refresh quest'anno
Si sa più meno quando dovrebbe accadere? Perchè se è novembre/dicembre ho necessità di cambiare prima :stordita:
\_Davide_/
20-01-2025, 13:19
Ciao ragazzi! A breve sostituirò il mio nas attuale, sono propenso per un synology rs822+ dato che lo metterò in un rack.
Come dischi cosa mi consigliate per non spendere una follia? Dovrei stare sopra i 12TB in raid credo 5.
Grazie
Io sto addocchiando il 1221+, per avere spazio anche per gli SSD.
Mi aspetto anche io un refresh, magari con 2.5 Gbe integrato.
Considera che la stessa versione non rack costa molto meno
miguelx74
20-01-2025, 17:43
pannello di controllo, alimentazione
grazie ma con quella funzione è possibile creare un'attività giornaliera o settinanale. Io vorrei farlo una volta al mese..
Ginopilot
21-01-2025, 07:54
grazie ma con quella funzione è possibile creare un'attività giornaliera o settinanale. Io vorrei farlo una volta al mese..
Io uso la pianificazione e mando un wol per l'accensione. Contemporaneamente imposto uno spegnimento giornaliero. Cosi' si accende un certo giorno ad una certa ora e poi comunque si spegnera' all'ora fissata.
Loutenr1
21-01-2025, 14:48
Io sto addocchiando il 1221+, per avere spazio anche per gli SSD.
Mi aspetto anche io un refresh, magari con 2.5 Gbe integrato.
Considera che la stessa versione non rack costa molto meno
Ma anche l'822 monta ssd no?
Comunque, vedendo la differenza di prezzo tra 822 e 1221, forse conviene quest'ultimo che ha 4 slot in +
\_Davide_/
21-01-2025, 14:55
Ma anche l'822 monta ssd no?
Comunque, vedendo la differenza di prezzo tra 822 e 1221, forse conviene quest'ultimo che ha 4 slot in +
Sì mi riferivo a SSD Sata, quindi negli slot hdd.
Visto che la differenza di prezzo è poca, il 1221+ con 4SSD + 4HDD + Scheda 10 Gbit non è mica male!
Ormai però aspetto il refresh, visto che non sono pochi i soldi in ballo.
Loutenr1
21-01-2025, 14:56
Sì mi riferivo a SSD Sata, quindi negli slot hdd.
Visto che la differenza di prezzo è poca, il 1221+ con 4SSD + 4HDD + Scheda 10 Gbit non è mica male!
Ormai però aspetto il refresh, visto che non sono pochi i soldi in ballo.
Però parlano di Computex, che sarà a Maggio se non sbaglio. La vedo lunga :(
Però parlano di Computex, che sarà a Maggio se non sbaglio. La vedo lunga :(a si per la presentazione. dai distributori giugno luglio agosto
\_Davide_/
23-01-2025, 09:15
Allora 1221+ se avete fretta... Io ho ancora il 1618+ che va a bomba, cambierò per dismettere l'attuale Qnap che uso per backup trasformando il 1618+ in solo HDD e usando l'ipotetico 1225+ per lavorare.
Avesse SFP+ integrati sarebbe fantastico, ma conoscendo Synology facile che esca con 4 Gigabit rame e scheda aggiuntiva :asd:
Loutenr1
24-01-2025, 18:07
Allora 1221+ se avete fretta... Io ho ancora il 1618+ che va a bomba, cambierò per dismettere l'attuale Qnap che uso per backup trasformando il 1618+ in solo HDD e usando l'ipotetico 1225+ per lavorare.
Avesse SFP+ integrati sarebbe fantastico, ma conoscendo Synology facile che esca con 4 Gigabit rame e scheda aggiuntiva :asd:
Eh mi sa che farò così, 1221+ e via. Sapete se questo ups va bene? Sempre formato rack: PowerWalker VI 500 R1U
Cercavo qualcosa di economico che spenga il 1221+ in caso di mancanza corrente.
Fabio2691
25-01-2025, 15:21
Buonasera :D
Synology con una vpn attiva, ddns mi si aggiona con quel IP e non con quello della mia connesione!!!
Perchèèèè?? :muro:
nota: ho anche provato con un container in host :mc:
Buonasera :D
Synology con una vpn attiva, ddns mi si aggiona con quel IP e non con quello della mia connesione!!!
Perchèèèè?? :muro:
nota: ho anche provato con un container in host :mc:perché gli ha detto che quel nas deve uscire verso la vpn.. poverino come deve fare?
miguelx74
30-01-2025, 21:13
Io uso la pianificazione e mando un wol per l'accensione. Contemporaneamente imposto uno spegnimento giornaliero. Cosi' si accende un certo giorno ad una certa ora e poi comunque si spegnera' all'ora fissata.
Alla fine ho risolto installando Advanced Power Management e sembra che io possa fare tutto quello che desidero (accensione e spegnimento del Nas Quando voglio)
stasera ho fatto un backup manuale da PC a NAS e mi sono arrivati una decina di queste email:
nomenas.... riceve 380 registri al secondo, superando il valore di tolleranza (350 registri al secondo). Accedere a Log Center per controllare i dettagli.
normale? è perchè ho copiato tanti files piccoli assieme?
Shaunwhite
04-02-2025, 08:20
Buongiorno ragazzi, vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio da parte vostra che siete più esperti. Qualche settimana fa' ho preso il mio primo Nas, nello specifico un Synology DS220+ con kit aggiuntivo di ram per un totale di 8 giga. Scelto appositamente questo (e usato), perché volevo mantenere la flessibilità di avere transcodifica perché una delle mie idee era quella di avere un media center plex. Attualmente ci ho installato sopra un ssd per cominciare a smanettare con le impostazioni e i programmi e devo dire che come software e modo d'uso è molto user-friendly. Al momento sono riuscito a impostare con successo il media center con plex e collegarlo alla tv che ho in casa connessa in wifi. Ho automatizzato anche un backup bi-direzionale di Google drive che io utilizzo molto in cui al suo interno ho una serie di database di documenti che andrò anche ad ampliare negli anni.
Ho dei dubbi su alcune cose, mi sto informando ma chiedo anche a voi un parere. Plex media server funziona ma ci sono 2 problemi. Il primo è che una volta che metterò giù il nas definitivamente, questo non sarà più a casa mia ma sarà a casa di mio padre distante km e quindi in un'altra linea internet. Se ho capito bene plex funziona gratis se si è nella stessa lan, ma se si va' a pescare da un'altra lan si deve pagare un abbonamento annuale, corretto? Secondo problema, ma penso sia più un problema della mia tv. Se faccio partire un film sulla tv dall'applicazione plex funziona correttamente, ma se faccio skip di capitoli o avanzamento veloce il film si impalla e non parte più. Credo sia la tv in quanto è un modello di una decina di anni fa' (Loewe One 40) e quindi probabilmente il modulo wifi interno non è aggiornatissimo e quindi la banda a disposizione non è molta. Sto valutando di prendere un Chromecast di ultima generazione per vedere se miglioro le cose. In caso altri software da provare cosa mi consigliate? (Kodi, Jellyfin o altri)
Altro punto importante. Io ho migliaia di foto che vengono sincronizzate con Google foto. Synology ha un suo programma molto simile (Synology photos) con cui ci ho smanettato. Il problema è che tra di loro i software non comunicano. Sostanzialmente vorrei tenere Google foto come database principale e fare un backup costantemente aggiornato delle foto sul Nas, così da avere un doppione in caso di problemi o all'uno o all'altro sistema. Ho provato con i vari software tipo sync drive e ci sto smanettando ancora dietro per capire al 100% il funzionamento ma credo che non facciano al caso mio.
Ho trovato forse 2 soluzione. Una poco pratica, usare Google takeout e impostare massimo 6 backup automatici (ogni 2 mesi) e max per 1 anno (poi mi devo ricordare di rifarlo di anno in anno) che andranno a salvarsi in automatico su Google drive che poi a sua volta sarà sottoposto a sincronizzazione bidirezionale con il nas. L'altra soluzione sarebbe multcloud, però vorrei evitare di pagare un software per fare sta' roba. Qualche consiglio?
Poi ho un'ultima domanda a cui chiedo direttamente a voi. Ho visto che c'è la possibilità di usare il nas come server VPN mi sembra di aver capito. Come funziona? Il nas deve rimanere nella mia linea? può essere difficile da installare? Io al momento uso Nordvpn ma siccome comincia ad avere un certo costo sto sondando altre soluzioni.
Scusate se ho scritto molto ma avevo un po' di cose da chiedere. Grazie mille a chiunque mi risponderà.
memory_man
04-02-2025, 09:01
Altro punto importante. Io ho migliaia di foto che vengono sincronizzate con Google foto. Synology ha un suo programma molto simile (Synology photos) con cui ci ho smanettato. Il problema è che tra di loro i software non comunicano. Sostanzialmente vorrei tenere Google foto come database principale e fare un backup costantemente aggiornato delle foto sul Nas, così da avere un doppione in caso di problemi o all'uno o all'altro sistema. Ho provato con i vari software tipo sync drive e ci sto smanettando ancora dietro per capire al 100% il funzionamento ma credo che non facciano al caso mio.
Ho trovato forse 2 soluzione. Una poco pratica, usare Google takeout e impostare massimo 6 backup automatici (ogni 2 mesi) e max per 1 anno (poi mi devo ricordare di rifarlo di anno in anno) che andranno a salvarsi in automatico su Google drive che poi a sua volta sarà sottoposto a sincronizzazione bidirezionale con il nas. L'altra soluzione sarebbe multcloud, però vorrei evitare di pagare un software per fare sta' roba. Qualche consiglio?
Se vuoi ti dico cosa faccio io per le foto.
Uso abitualmente Google Foto (che secondo me è ancora più evoluto del resto che si trova in giro) ma per il backup delle foto dei telefoni (mio e della mia compagna) utilizzo l'app di synology DS File che permette di backuppare cartelle specifiche del telefono sul nas. In questo modo ho sempre le foto sincronizzate.
O intendi foto salvate sul altri dispositivi come pc, portatili etc?
Ti può essere utile?
Shaunwhite
04-02-2025, 09:09
Se vuoi ti dico cosa faccio io per le foto.
Uso abitualmente Google Foto (che secondo me è ancora più evoluto del resto che si trova in giro) ma per il backup delle foto dei telefoni (mio e della mia compagna) utilizzo l'app di synology DS File che permette di backuppare cartelle specifiche del telefono sul nas. In questo modo ho sempre le foto sincronizzate.
O intendi foto salvate sul altri dispositivi come pc, portatili etc?
Ti può essere utile?
Ho smanettato anche io con ds file impostando un backup di determinate cartelle. Devo ancora capire però una cosa. Se io cancello una foto da google foto tramite pc (lo faccio da li perchè mi è più comodo e veloce), automaticamente mi sincronizza le eliminazioni anche sul telefono, ma poi ds file a sua volta me le sincronizza sul nas togliendo quelle eliminate? In teoria si, ma devo verificare. Se funzionasse mi basterebbe anche questa soluzione a dire il vero e senza passare da Google takeout.
bonzoxxx
04-02-2025, 09:10
@Shaunwhite:
io ho mollato del tutto google photo perchè mi interessa fare il "solo" backup delle foto di tutti i telefoni, e lo faccio con l'app di synology, in questo modo ho una gestione più semplice e ho tutto centralizzato a casa, dove faccio anche un backup settimanale offline.
Se devo eliminare delle foto, lo faccio direttamente dall'app photos cosi me le toglie anche dal telefono.
Riguardo lo streaming, forse puoi mettere in piedi una VPN.
Shaunwhite
04-02-2025, 09:27
@Shaunwhite:
io ho mollato del tutto google photo perchè mi interessa fare il "solo" backup delle foto di tutti i telefoni, e lo faccio con l'app di synology, in questo modo ho una gestione più semplice e ho tutto centralizzato a casa, dove faccio anche un backup settimanale offline.
Se devo eliminare delle foto, lo faccio direttamente dall'app photos cosi me le toglie anche dal telefono.
Riguardo lo streaming, forse puoi mettere in piedi una VPN.
Synology foto e google foto funzonano con la stessa medesima logica. Se io entro sul sito di google foto ed elimino foto lui le cancella da tutti i dispositivi associati e da tutti i backup. Non è cosi importante, mantengo google foto e via, era per avere un backup del backup, tutto qui.
Se vuoi ti dico cosa faccio io per le foto.
Uso abitualmente Google Foto (che secondo me è ancora più evoluto del resto che si trova in giro) ma per il backup delle foto dei telefoni (mio e della mia compagna) utilizzo l'app di synology DS File che permette di backuppare cartelle specifiche del telefono sul nas. In questo modo ho sempre le foto sincronizzate.
O intendi foto salvate sul altri dispositivi come pc, portatili etc?
Ti può essere utile?
Appena provato a fare un foto, caricata correttamente in google foto e nella cartella del nas, entrato sul sito di google foto, eliminato la foto, correttamente eliminata dal telefono ma sul nas non ne vuole sapere di cancellarla e no capisco il perchè. Se sul telefono non esiste più dovrebbe forzare l'eliminazione anche sul nas
memory_man
04-02-2025, 09:36
Appena provato a fare un foto, caricata correttamente in google foto e nella cartella del nas, entrato sul sito di google foto, eliminato la foto, correttamente eliminata dal telefono ma sul nas non ne vuole sapere di cancellarla e no capisco il perchè. Se sul telefono non esiste più dovrebbe forzare l'eliminazione anche sul nas
In realtà no, DS File fa un backup, non sincronizza le cartelle.
A me non fa problema, ogni vado sul nas e faccio pulizia. Ma se vuoi sincronizzare google foto e il backup su nas non può funzionare così.
Shaunwhite
04-02-2025, 09:43
In realtà no, DS File fa un backup, non sincronizza le cartelle.
A me non fa problema, ogni vado sul nas e faccio pulizia. Ma se vuoi sincronizzare google foto e il backup su nas non può funzionare così.
Eh infatti, non funziona cosi. Volevo evitare di fare le cose doppie, cancellare da una parte e poi cancellare anche dall'altra. Alla fine mi farò una backup bimestrale o annuale direttamente su google drive di google foto tramite google takeout e andando a cancellare ogni volta il vecchio backup e google drive sara sincronizzato con il nas. E' la scelta più semplice e logica
Andy9365
05-02-2025, 15:42
Buongiorno ragazzi, vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio da parte vostra che siete più esperti. Qualche settimana fa' ho preso il mio primo Nas, nello specifico un Synology DS220+ con kit aggiuntivo di ram per un totale di 8 giga. Scelto appositamente questo (e usato), perché volevo mantenere la flessibilità di avere transcodifica perché una delle mie idee era quella di avere un media center plex. Attualmente ci ho installato sopra un ssd per cominciare a smanettare con le impostazioni e i programmi e devo dire che come software e modo d'uso è molto user-friendly. Al momento sono riuscito a impostare con successo il media center con plex e collegarlo alla tv che ho in casa connessa in wifi. Ho automatizzato anche un backup bi-direzionale di Google drive che io utilizzo molto in cui al suo interno ho una serie di database di documenti che andrò anche ad ampliare negli anni.
Ho dei dubbi su alcune cose, mi sto informando ma chiedo anche a voi un parere. Plex media server funziona ma ci sono 2 problemi. Il primo è che una volta che metterò giù il nas definitivamente, questo non sarà più a casa mia ma sarà a casa di mio padre distante km e quindi in un'altra linea internet. Se ho capito bene plex funziona gratis se si è nella stessa lan, ma se si va' a pescare da un'altra lan si deve pagare un abbonamento annuale, corretto? Secondo problema, ma penso sia più un problema della mia tv. Se faccio partire un film sulla tv dall'applicazione plex funziona correttamente, ma se faccio skip di capitoli o avanzamento veloce il film si impalla e non parte più. Credo sia la tv in quanto è un modello di una decina di anni fa' (Loewe One 40) e quindi probabilmente il modulo wifi interno non è aggiornatissimo e quindi la banda a disposizione non è molta. Sto valutando di prendere un Chromecast di ultima generazione per vedere se miglioro le cose. In caso altri software da provare cosa mi consigliate? (Kodi, Jellyfin o altri)
Altro punto importante. Io ho migliaia di foto che vengono sincronizzate con Google foto. Synology ha un suo programma molto simile (Synology photos) con cui ci ho smanettato. Il problema è che tra di loro i software non comunicano. Sostanzialmente vorrei tenere Google foto come database principale e fare un backup costantemente aggiornato delle foto sul Nas, così da avere un doppione in caso di problemi o all'uno o all'altro sistema. Ho provato con i vari software tipo sync drive e ci sto smanettando ancora dietro per capire al 100% il funzionamento ma credo che non facciano al caso mio.
Ho trovato forse 2 soluzione. Una poco pratica, usare Google takeout e impostare massimo 6 backup automatici (ogni 2 mesi) e max per 1 anno (poi mi devo ricordare di rifarlo di anno in anno) che andranno a salvarsi in automatico su Google drive che poi a sua volta sarà sottoposto a sincronizzazione bidirezionale con il nas. L'altra soluzione sarebbe multcloud, però vorrei evitare di pagare un software per fare sta' roba. Qualche consiglio?
Poi ho un'ultima domanda a cui chiedo direttamente a voi. Ho visto che c'è la possibilità di usare il nas come server VPN mi sembra di aver capito. Come funziona? Il nas deve rimanere nella mia linea? può essere difficile da installare? Io al momento uso Nordvpn ma siccome comincia ad avere un certo costo sto sondando altre soluzioni.
Scusate se ho scritto molto ma avevo un po' di cose da chiedere. Grazie mille a chiunque mi risponderà.
L'abbonamento a Plex lo devi pagare solamente se necessiti la transcodifica dei filmati, altrimenti non necessiti l'abbonamento, anche se trasmetti fuori dalla tua rete.
ritpetit
05-02-2025, 16:05
In realtà no, DS File fa un backup, non sincronizza le cartelle.
A me non fa problema, ogni vado sul nas e faccio pulizia. Ma se vuoi sincronizzare google foto e il backup su nas non può funzionare così.
Ma quindi, esiste, funziona bene e quale sarebbe un programma Synology per sostituire a piè pari Google foto?
Stessa logica di funzionamento.
Se cancello una foto sul tel si cancella sul nas e viceversa.
Logica di salvataggio cronologica: una foto di dic 2023 la voglia prima di una di gennaio 24 e dopo una di sett 23, e possibilmente che mentre faccio il primo backup/sincronizzazione mi mantenga questo criterio.
Perché avendo un secondo nas backup del primo, è un Hdd esterno staccato che mi fa la terza copia di quello che per me é importante, vorrei abbandonare google foto e il suo risicato spazio (a meno di acquistarne a parte), utilizzando i 15 gb a disposizione giusto x WA e il backup delle impostazioni.
Grazie a chi risponderà, magari con un minimo di indicazioni di come fare :)
bonzoxxx
05-02-2025, 16:55
Ma quindi, esiste, funziona bene e quale sarebbe un programma Synology per sostituire a piè pari Google foto?
Stessa logica di funzionamento.
Se cancello una foto sul tel si cancella sul nas e viceversa.
Logica di salvataggio cronologica: una foto di dic 2023 la voglia prima di una di gennaio 24 e dopo una di sett 23, e possibilmente che mentre faccio il primo backup/sincronizzazione mi mantenga questo criterio.
Perché avendo un secondo nas backup del primo, è un Hdd esterno staccato che mi fa la terza copia di quello che per me é importante, vorrei abbandonare google foto e il suo risicato spazio (a meno di acquistarne a parte), utilizzando i 15 gb a disposizione giusto x WA e il backup delle impostazioni.
Grazie a chi risponderà, magari con un minimo di indicazioni di come fare :)
Personalmente uso Photos di synology, non so cosa abbia in più google photos, a me serve qualcosa che mi metta le foto in ordine nell'app o nella pagina web e che faccia il backup.
Se cancello una foto dal telefono, posso decidere se photos la cancella o meno.
Prova a configurarlo, puoi anche scegliere una specifica cartella, secondo me non funziona male.
Sto anche sperimentando come fare backup di WA e di altre cartelle, piano piano sto abbandonando tutti i servizi cloud e ci tengo solo lo stretto indispensabile, in questo modo non ho costi ulteriori a quello dell'acquisto iniziale e dei dischi (che, c'è da dire, sono alti) ma faccio il backup di tutti i dispositivi della famiglia, in questo modo il costo si ammortizza meglio.
Vero che con 2€ al mese google da 100GB, ma nel mio caso li sforo abbondantemente, per cui..
memory_man
06-02-2025, 06:57
Ma infatti, ora di ammortizzare un nas con dischi impieghi moooolti anni di abbonamenti a spazio extra su google.
Discorso diverso è se preferisci tenere le tuo foto (in generale file) in uno spazio privato e non vuoi mettere dati in mano a google.
bonzoxxx
06-02-2025, 08:10
Ma infatti, ora di ammortizzare un nas con dischi impieghi moooolti anni di abbonamenti a spazio extra su google.
Discorso diverso è se preferisci tenere le tuo foto (in generale file) in uno spazio privato e non vuoi mettere dati in mano a google.
Anche, ma non solo.
Ho avuto questa discussione con un ragazzo che lavora con me, tra l'altro davvero molto bravo a livello tecnico, e lui è convinto che pagare una sottoscrizione office365 sia il modo migliore di avere i dati sempre disponibili per tutti i membri della famiglia, ed in effetti ha ragione dato che solo di corrente elettrica un nas consuma almeno la metà di un abbonamento office365, più bisogna metterci il NAS stesso e il costo dei dischi più eventuali guasti (ho rotto un 8TB proprio qualche mese fa, mi è caduto mentre pulivo il nas).
Se si sta sotto 1TB di dati non ha molto senso avere un nas imho. Nel mio caso ho molti più dati e quello spazio online mi costerebbe diverse centinaia di euro l'anno, per cui il NAS è preferibile.
jepessen
06-02-2025, 08:18
Ma infatti, ora di ammortizzare un nas con dischi impieghi moooolti anni di abbonamenti a spazio extra su google.
Discorso diverso è se preferisci tenere le tuo foto (in generale file) in uno spazio privato e non vuoi mettere dati in mano a google.
Anche, ma non solo.
Ho avuto questa discussione con un ragazzo che lavora con me, tra l'altro davvero molto bravo a livello tecnico, e lui è convinto che pagare una sottoscrizione office365 sia il modo migliore di avere i dati sempre disponibili per tutti i membri della famiglia, ed in effetti ha ragione dato che solo di corrente elettrica un nas consuma almeno la metà di un abbonamento office365, più bisogna metterci il NAS stesso e il costo dei dischi più eventuali guasti (ho rotto un 8TB proprio qualche mese fa, mi è caduto mentre pulivo il nas).
Se si sta sotto 1TB di dati non ha molto senso avere un nas imho. Nel mio caso ho molti più dati e quello spazio online mi costerebbe diverse centinaia di euro l'anno, per cui il NAS è preferibile.
Tutto vero ma a mio parere incompleto. un NAS non e' un sostituto di un abbonamento online, da un valore aggiunto che deve essere tenuto in conto quando si parla di costi.
Ad esempio ti permette, se ne avessi bisogno, di lavorare con file enormi (penso ad esempio all'editing video) senza preoccuparti di finire lo spazio sul tuo PC. Ti permette di fare streaming dei tuoi video sul tuo televisore. Ti offre a seconda del NAS) una serie di servizi aggiuntivi, come un antivirus... Ti permette di creare in maniera piu' efficiente dei backup del tuo computer, dato che e' molto piu' veloce in genere di una connessione internet (io ho backup di diversi giga che eseguo quasi giornalmente) e via discorrendo.
Oh, non sto dicendo che lo storage cloud non serve: io ho l'abbonamento a office/onedrive e non ne potrei fare a meno, e sul nas ho anche cloudsync per fare il backup del suo contenuto. Sto solo dicendo che anche se sembra, i casi d'uso del cloud e di un NAS sono sovrapponibili solo in parte. Se quello che ti serve e che vuoi fare puoi ottenerlo facilmente con un cloud, allora probabilmente conviene anche economicamente, altrimenti per molti altri casi d'uso, SE sono quelli che ti interessano, un NAS e' meglio.
bonzoxxx
06-02-2025, 08:20
Tutto vero ma a mio parere incompleto. un NAS non e' un sostituto di un abbonamento online, da un valore aggiunto che deve essere tenuto in conto quando si parla di costi.
Ad esempio ti permette, se ne avessi bisogno, di lavorare con file enormi (penso ad esempio all'editing video) senza preoccuparti di finire lo spazio sul tuo PC. Ti permette di fare streaming dei tuoi video sul tuo televisore. Ti offre a seconda del NAS) una serie di servizi aggiuntivi, come un antivirus... Ti permette di creare in maniera piu' efficiente dei backup del tuo computer, dato che e' molto piu' veloce in genere di una connessione internet (io ho backup di diversi giga che eseguo quasi giornalmente) e via discorrendo.
Oh, non sto dicendo che lo storage cloud non serve: io ho l'abbonamento a office/onedrive e non ne potrei fare a meno, e sul nas ho anche cloudsync per fare il backup del suo contenuto. Sto solo dicendo che anche se sembra, i casi d'uso del cloud e di un NAS sono sovrapponibili solo in parte. Se quello che ti serve e che vuoi fare puoi ottenerlo facilmente con un cloud, allora serve, altrimenti per molti altri casi d'uso, SE sono quelli che ti interessano, un NAS e' meglio.
Concordo su tutto, dalla prima all'ultima parola.
memory_man
06-02-2025, 08:23
Certo certo, io sto benissimo con il mio nas e con tutto quello che mi permette di fare.
Facevo solo il ragionamento per l'applicazione foto synology VS google foto, tutto qui.
\_Davide_/
06-02-2025, 11:17
Se io considerassi le spese per la rete di casa penso che potrei tranquillamente prendermi un R750 in hosting al Topix :rotfl:
ritpetit
06-02-2025, 14:17
Quindi la risposta è foto di Synology?
Io ho provato a leggere quanto scrive Synology, ma non mi sembra che sia paragonabile a Google foto, a cominciare dal fatto che crea cartelle raggruppando per visi e altri criteri suoi.
Io vorrei semplicemente un backup che me le tenesse in ordine cronologico come scattate dallo smartphone (e magari da quello precedente), filmati compresi.
Senza “iniziative” di raggruppamenti come vuole Synology.
Inoltre che sincronizzi le foto (al limite troverei comodo che mi permetta di evitare che si cancelli in automatico una foto dal nas se la cancello sul device: mi permetterebbe di non perdere una foto o un filmato cancellato x sbaglio)
Sbaglio io?
Inoltre, oltre al backup/sincronizzazione nel momento che arrivo sotto il mio Wi-Fi, posso attivarlo tramite quicksink?
bonzoxxx
06-02-2025, 15:08
Quindi la risposta è foto di Synology?
Io ho provato a leggere quanto scrive Synology, ma non mi sembra che sia paragonabile a Google foto, a cominciare dal fatto che crea cartelle raggruppando per visi e altri criteri suoi.
Io vorrei semplicemente un backup che me le tenesse in ordine cronologico come scattate dallo smartphone (e magari da quello precedente), filmati compresi.
Senza “iniziative” di raggruppamenti come vuole Synology.
Inoltre che sincronizzi le foto (al limite troverei comodo che mi permetta di evitare che si cancelli in automatico una foto dal nas se la cancello sul device: mi permetterebbe di non perdere una foto o un filmato cancellato x sbaglio)
Sbaglio io?
Inoltre, oltre al backup/sincronizzazione nel momento che arrivo sotto il mio Wi-Fi, posso attivarlo tramite quicksink?
Raggruppa e crea cartelle, ma uno non esclude l'altro, di fatto non muove fisicamente le foto che rimangono nelle proprie cartelle, è solo un discorso di visualizzazione.
Non so cosa faccia google photos, a me serve un sistema che mi salvi le foto dal telefono, anche tramite quick connect, e che me le faccia vedere in ordine cronologico dalle più recenti, in alto, a quelle più vecchie in basso.
Personalmente non tornerei a google photos, ma neanche a dropbox, di fatto da quando l'ho configurato sui telefoni di famiglia non l'ho più toccato e ricevo regolarmente le foto e i video.
Io ti consiglio di provarlo, alle brutte lo disattivi e via :)
Raggruppa,
a proposito di syno photos, come faccio a vedere le foto salvate la dentro sulla TV\ firestick? c'è un modo veloce?
memory_man
06-02-2025, 15:50
a proposito di syno photos, come faccio a vedere le foto salvate la dentro sulla TV\ firestick? c'è un modo veloce?
Non c'è la app da installare? Mi pare di sì...
a proposito di syno photos, come faccio a vedere le foto salvate la dentro sulla TV\ firestick? c'è un modo veloce?cast dal telefono. l'unico modo davvero veloce. zoom con le dita, scroll.
bigwillystyle
07-02-2025, 13:46
Nuovo aggiornamento rilasciato e installato
Versione: 7.2.2-72806 Aggiornamento 3
https://www.synology.com/en-global/releaseNote/DSM?model=DS923%2B
bigwillystyle
07-02-2025, 17:48
Certo certo, io sto benissimo con il mio nas e con tutto quello che mi permette di fare.
Facevo solo il ragionamento per l'applicazione foto synology VS google foto, tutto qui.
io dopo il pasticcio con le thumbnails lo sto abbandonando syno photos e passare a un backup classico con file. ho provato anche immich ma come per Synology photos la app mobile non ha nulla a che vedere con quella di Google
bonzoxxx
07-02-2025, 18:02
io dopo il pasticcio con le thumbnails lo sto abbandonando syno photos e passare a un backup classico con file. ho provato anche immich ma come per Synology photos la app mobile non ha nulla a che vedere con quella di Google
che pasticcio ti ha creato?
bigwillystyle
07-02-2025, 18:23
la creazione di anteprime , risolte poi con Synology image Assistant , e se carico una cartella di foto via smb molte non vengono caricate e l'anteprima rimane bianca.
bonzoxxx
07-02-2025, 18:26
capito.
Per il momento non ho ancora riscontrato questo problema.
Ti ringrazio per le info
bigwillystyle
07-02-2025, 21:09
capito.
Per il momento non ho ancora riscontrato questo problema.
Ti ringrazio per le info
Di nulla , usi Mac OS o Windows?
bonzoxxx
08-02-2025, 09:11
Di nulla , usi Mac OS o Windows?
Entrambi, ma principalmente Win.
deggungombo
08-02-2025, 18:19
Mi iscrivo, sto valutando acquisto di un nas synology.
Discussione piena di spunti.
ciao,
vorrei una "rassicurazione" se possibile.
Ho un nas che uso soltanto come backup del mio nas principale. Questo nas non si trova nello stesso luogo di quello principale ed il backup avviene attraverso hyperbackup.
E' esposto all'esterno tramite https xxx. synology. me
il servizio quickconnect è disabilitato, le porte 5000 e 5001 sono state cambiate, l'utente admin disattivato, il firewall è attivo e tutti i paesi ad accezione dell'italia sono bloccati ed in ogni caso, due tentativi in 5 minuti fanno scattare il blocco. Autenticazione a due fattori attiva.
In questo nas non ci sono altri servizi attivi. Serve solo come backup e basta.
Sono tre giorni che ricevo mail di blocchi ip da parte del nas.
Posso star "sereno"? (lo so che la certezza non vi è mai)
bonzoxxx
18-02-2025, 16:19
Sereni non si può mai essere con un dispositivo connesso su internet.
Se fa backup e basta, secondo me potresti mettere su una VPN tra nas principale e secondario, in questo modo sei si su internet, ma tunnelizzato.
Senti anche gli altri cosa ne pensano.
Cmq hai seguito alla lettera la guida sull'hardening di un NAS Synology, ottimo lavoro.
Sereni non si può mai essere con un dispositivo connesso su internet.
Se fa backup e basta, secondo me potresti mettere su una VPN tra nas principale e secondario, in questo modo sei si su internet, ma tunnelizzato.
Senti anche gli altri cosa ne pensano.
Cmq hai seguito alla lettera la guida sull'hardening di un NAS Synology, ottimo lavoro.
hai ragione, forse è "l'unica" soluzione che potrebbe mettere al riparo..
grazie, diciamo che seguo alla lettera tutti i consigli che danno qui gli utenti più esperti
buongiorno, questa notte il nas è stato proprio preso di mira..questa mattina ho trovato 83 mail di accesso bloccato...
ieri sera, nella mia ignoranza e sottolineo ignoranza, ho pensato che avessero trovato l'indirizzo con la porta esatta e così l'ho cambiata senza, poi apportare alcuna modifica al router per l'accesso. Risultato, digitando l'indirizzo con la porta vecchia o nuova, io e sottolineo io non sono riuscito ad arrivare al nas. Ci accedo soltanto in locale.
Ai simpatici robot russi/cinesi/coreani etc, invece, non è importato nulla...ci sono arrivati lo stesso e questa notte si sono accaniti..
La cosa è diventata anche interessante..come arrivano al nas? e soprattutto, come posso farli smettere?
buongiorno, questa notte il nas è stato proprio preso di mira..questa mattina ho trovato 83 mail di accesso bloccato...
ieri sera, nella mia ignoranza e sottolineo ignoranza, ho pensato che avessero trovato l'indirizzo con la porta esatta e così l'ho cambiata senza, poi apportare alcuna modifica al router per l'accesso. Risultato, digitando l'indirizzo con la porta vecchia o nuova, io e sottolineo io non sono riuscito ad arrivare al nas. Ci accedo soltanto in locale.
Ai simpatici robot russi/cinesi/coreani etc, invece, non è importato nulla...ci sono arrivati lo stesso e questa notte si sono accaniti..
La cosa è diventata anche interessante..come arrivano al nas? e soprattutto, come posso farli smettere?che porte hai aperto
totoro1822
19-02-2025, 12:41
sapete se sono previsti a breve nuovi modelli o aggiornamenti di DS423 e DS423+?
che porte hai aperto
4 porte:
le due per http e https (non 5000 e non 5001)
443 e 6281 per hyperbackup
Ho tolto la 443 e, per il momento, tutto tace...
P.S. ma se mettessi un firewall meccanico con il quale configurare una vpn e creare un canale tra i due nas? o è una cosa che i due nas potrebbero fare già di loro e tra loro? (scusate la banalità della domanda)
bonzoxxx
20-02-2025, 09:35
4 porte:
le due per http e https (non 5000 e non 5001)
443 e 6281 per hyperbackup
Ho tolto la 443 e, per il momento, tutto tace...
P.S. ma se mettessi un firewall meccanico con il quale configurare una vpn e creare un canale tra i due nas? o è una cosa che i due nas potrebbero fare già di loro e tra loro? (scusate la banalità della domanda)
Se non sbaglio i 2 nas potrebbero comunicare tra di loro tramite tailscale, ma chiediamo anche agli altri.
Nelle mail di alert c'è qualche dettaglio oppure dice solo che hanno provato a entrare?
Hai abilitato il 2FA?
Installare un firewall fisico è una buona idea a patto che tu lo sappia configurare e gestire, altrimenti meglio lasciar perdere imho
buongiorno, questa notte il nas è stato proprio preso di mira..questa mattina ho trovato 83 mail di accesso bloccato...
ieri sera, nella mia ignoranza e sottolineo ignoranza, ho pensato che avessero trovato l'indirizzo con la porta esatta e così l'ho cambiata senza, poi apportare alcuna modifica al router per l'accesso. Risultato, digitando l'indirizzo con la porta vecchia o nuova, io e sottolineo io non sono riuscito ad arrivare al nas. Ci accedo soltanto in locale.
Ai simpatici robot russi/cinesi/coreani etc, invece, non è importato nulla...ci sono arrivati lo stesso e questa notte si sono accaniti..
La cosa è diventata anche interessante..come arrivano al nas? e soprattutto, come posso farli smettere?
La prima cosa da fare quando si acquista un NAS è quella di impostare il firewall sul DSM in modo da bloccare l'accesso dall'esterno da qualunque paese che non sia l'Italia.
memory_man
20-02-2025, 12:41
La prima cosa da fare quando si acquista un NAS è quella di impostare il firewall sul DSM in modo da bloccare l'accesso dall'esterno da qualunque paese che non sia l'Italia.
E come si fa? :doh:
E come si fa? :doh:
con google, primo risultato
https://kb.synology.com/en-af/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_security_firewall?version=7
Se non sbaglio i 2 nas potrebbero comunicare tra di loro tramite tailscale, ma chiediamo anche agli altri.
Nelle mail di alert c'è qualche dettaglio oppure dice solo che hanno provato a entrare?
Hai abilitato il 2FA?
Installare un firewall fisico è una buona idea a patto che tu lo sappia configurare e gestire, altrimenti meglio lasciar perdere imho
si il 2FA è attivato.
per il firewall fisico, lo farei fare ad un tecnico, non ho le competenze necessarie.. ho parlato con un tecnico che mi segue a lavoro, e siccome stava ventilando l'idea di sostituire il firewall in ufficio, potrei spostare il firewall che ho in ufficio a casa e creare un tunnel tra i due nas..(ovviamente è tutto mio, non mi approprio di nulla :D )
ritpetit
20-02-2025, 13:21
La prima cosa da fare quando si acquista un NAS è quella di impostare il firewall sul DSM in modo da bloccare l'accesso dall'esterno da qualunque paese che non sia l'Italia.
Non è una regola aurea: se hai bisogno di accedere al Nas durante un viaggio all'estero?
bonzoxxx
20-02-2025, 14:43
Non è una regola aurea: se hai bisogno di accedere al Nas durante un viaggio all'estero?
VPN. Inoltre è un NAS di backup.
Da quando ho messo in piedi la VPN tra il mio router e i dispositivi mobili, ho risolto ogni tipo di problema di accesso remoto, app di terze parti, DDNS e cavoli vari.
VPN. Funziona e basta.
si il 2FA è attivato.
per il firewall fisico, lo farei fare ad un tecnico, non ho le competenze necessarie.. ho parlato con un tecnico che mi segue a lavoro, e siccome stava ventilando l'idea di sostituire il firewall in ufficio, potrei spostare il firewall che ho in ufficio a casa e creare un tunnel tra i due nas..(ovviamente è tutto mio, non mi approprio di nulla :D )
Puoi provare, se hai sia il materiale che il supporto potrebbe essere una buona idea.
Il NAS ha sia tailscale che un server VPN tra le app che puoi installare, dagli un'occhiata.
Non è una regola aurea: se hai bisogno di accedere al Nas durante un viaggio all'estero?
Deselezioni il paese da dove ti serve accedere oltre all'Italia ovviamente e lasci bloccati tutti gli altri ;)
ciao, una curiosità
in un nas (non quello che ha subìto l'attacco di cui sopra) ho alcuni servizi che utilizzo da remoto tramite xxx.snynology.me
Volevo attivare un altro servizio tramite docker accessibile sempre tramite il link https.
Andando ad impostarlo (nella sez portale d'acccesso, reverse proxy) ed inserendo il solito dominio che uso per gli altri servizi, mi appare il messaggio che il dominio è già utilizzato e di inserirlo un altro.
Con gli altri, non è uscito mai questo messaggio.. da cosa dipende?
(è una curiosità, visto che non esporrò il servizio all'esterno)
grazie
\_Davide_/
21-02-2025, 18:38
La cosa è diventata anche interessante..come arrivano al nas? e soprattutto, come posso farli smettere?
Hai 2 modi:
- Disattivare le email di notifica e fidarti di password e 2FA di Synology
- Lasciarlo dietro una VPN
Io uso la seconda, con VPN impostate da router a router per i backup remoti o da router a pc per quando sono in giro
Hai 2 modi:
- Disattivare le email di notifica e fidarti di password e 2FA di Synology
- Lasciarlo dietro una VPN
Io uso la seconda, con VPN impostate da router a router per i backup remoti o da router a pc per quando sono in girola vpn cappa molto per i backup remoti. se hai un ip fisso risolvi facile
la vpn cappa molto per i backup remoti. se hai un ip fisso risolvi facile
ciao burghy ho gli ip statici.. come risolverei facilmente?
grazie
apri la porta di hyper backup sul router solo verso l'ip della sede. il traffico è criptato e la porta potrà essere usata solo dalla sede principale per mandare il backup.
se devi lavorare sul nas remoto ti colleghi in openvpn, quindi sulla sede remota dove hai il nas di backup avrai la vpn aperta verso il mondo e la porta di backup s o o per ipndella sede principale
\_Davide_/
21-02-2025, 23:48
la vpn cappa molto per i backup remoti. se hai un ip fisso risolvi facile
Cappa? A me cappano i 500 Mbit/s in up della connessione, la VPN non è un problema... :read:
apri la porta di hyper backup sul router solo verso l'ip della sede. il traffico è criptato e la porta potrà essere usata solo dalla sede principale per mandare il backup.
se devi lavorare sul nas remoto ti colleghi in openvpn, quindi sulla sede remota dove hai il nas di backup avrai la vpn aperta verso il mondo e la porta di backup s o o per ipndella sede principale
ottimo, grazie, è la soluzione che ho adottato. Ho tolto tutto lasciando solo la porta di HB. Se mi servisse connettermi da remoto al nas uso la vpn che ha la rete in cui risiede il nas.
Salve amici, ho appena acquistato un NAS Synology DiskStation DS923+ con 4 hard disk meccanici da 3,5 da 6 TB cadauno.
L'utilizzo che vorrei fare di questo NAS è molteplice:
- avere un backup di tutti i miei files personali, quali foto e video dei vari telefoni che abbiamo in famiglia, per potervi accedere e vederli (soprattutto i video) sulla tv smart in casa;
- destinare una parte di spazio all'archiviazione di tutti i files di lavoro (faccio il web designer), compresi i backup dei siti che gestisco, accessibili anche dalla postazione di lavoro, ubicata in un'altra sede (il NAS invece ubicato a casa);
- destinare un'altra parte di spazio alla registrazione dei filmati delle varie videocamere di sorveglianza che ho a casa, tutte IP, attraverso la funzione dedicata messa a disposizione da Synology nel suo NAS.
Non parliamo, al momento, di quantità di dati enormi, tuttavia ho optato per prendere 4 hard disk "grossi" in modo da evitare di dover effettuare un upgrade in futuro, o quantomeno nel breve termine.
Ho installato gli hard disk nel dispositivo ed ora devo accenderlo per effettuare la configurazione iniziale e, in particolare, scegliere se attivare, e nel caso quale, la modalità RAID più adatta.
In base alle mie esigenze cosa mi consigliate? Vorrei una via di mezzo per mantenere un certo grado di sicurezza nell'eventuale guasto meccanico di qualche hard disk senza perdere eccessivamente spazio. Ho visto che Snology stessa mette a disposizione due modalità RAID specifiche loro (tipo ibride tra i RAID classici).
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo a chi mi darà un aiuto.
bonzoxxx
12-03-2025, 11:25
Ciao guidgip,
Ti dico la mia: nel tuo caso potresti optare per un raid 5, raid6 o raid10.
Synology tende a proporre il Synology Hybrid raid per far evitare all'utente il dover scegliere l'una o l'altra soluzione. Io, personalmente, andrei di raid6 o raid10 ma perderesti metà spazio di archiviazione.
https://kb.synology.com/en-us/DSM/tutorial/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR
SHR è particolarmente consigliato per dischi di diverse dimensioni
Raid 5 ti da lo spazio di 3 dischi, 1 di ridondanza.
Raid 6 ti da lo spazio di 2 disci, 2 di ridondanza
Raid 10 combina raid 1 e 0, 2 dischi di ridondanza e velocità del raid 0.
Secondo punto: il NAS non è un backup, quindi di solito consiglio di abbinare un hdd esterno dove fare il backup di dati molto importanti.
Nel mio caso ho un syno 2 bay con un solo hdd montato e uso il secondo hdd come backup dato che il mio utilizzo principale del NAS è, appunto, backup.
jepessen
12-03-2025, 11:27
Io utilizzo il raid SHR, e' l'implementazione di Synology e funziona decisamente bene. Ovviamente ti sconsiglio vivamente lo zero. Per il numero di dischi che hai potresti anche avere un RAID 5. Il 6 non te lo consiglio perche' sacrificheresti lo spazio di due dischi per la ridondanza. E' vero che in questo modo potresti rompere 2 dischi senza perdere dati, ma e' anche vero che si tratta del 50% della capacita' totale.
Io andrei tranquillamente con SHR.
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_what_is_raid?version=7
Ovviamente dato che RAID NON e' backup (se mi inca##o e ti formatto i dischi voglio vedere come li recuperi), anche se e' piu' robusto rispetto ad alcuni danni hardware, devi sempre avere un backup a parte. Come e dove metterlo dipende dal compromesso fra la sicurezza che vuoi e quanto vuoi spendere (backup remoto, seconda unita' nella stessa casa che pero' se arrivano i ladri perdi comunque tutto etc).
22_12_2012
13-03-2025, 05:40
Buongiorno a tutti,
posso utilizzare la seconda porta LAN del mio Synology (non in uso) per collegare un secondo Synology con un cavo di rete per utilizzarlo come destinazione di Hyper Backup ? Volevo evitare di aggiungere uno switch :D
bonzoxxx
13-03-2025, 07:08
Si legge qualcosa su internet, non credo sia impossibile ma devi smanettare un po.
nuova Serie 25
[https://live.staticflickr.com/65535/54384164434_ba25cc6007_c.jpg
bonzoxxx
13-03-2025, 16:57
Bella la 2.5Gbe ovunque. Le cpu invece boh, un bel N100 sarebbe stato meglio imho, va benone e consuma nulla.
supertopix
13-03-2025, 18:09
nuova Serie 25
[https://live.staticflickr.com/65535/54384164434_ba25cc6007_c.jpg
Nel modello 425+ una CPU del 2020? E a salire solo AMD?
bonzoxxx
13-03-2025, 18:21
Nel modello 425+ una CPU del 2020? E a salire solo AMD?
https://www.cpubenchmark.net/compare/5157vs3667vs5117vs4304vs3574/Intel-N100-vs-Intel-Celeron-J4125-vs-AMD-Ryzen-Embedded-R1600-vs-AMD-Ryzen-Embedded-V1500B-vs-AMD-Ryzen-Embedded-V1756B
Boh, scelte discutibili imho.
nuova Serie 25
[https://live.staticflickr.com/65535/54384164434_ba25cc6007_c.jpg
madonna però...nel 2025 proporre ancora il j4125 sul futuro ds225+...che tristezza assurda...speravo fosse la volta buona che proponevano qualcosa che distaccava di parecchio il j3355 del mio vecchio ds218+ e fare cambio :doh:
Fabio2691
14-03-2025, 19:46
Bella la 2.5Gbe ovunque. Le cpu invece boh, un bel N100 sarebbe stato meglio imho, va benone e consuma nulla.
Funziona veramente bene :D
nuova Serie 25
[https://live.staticflickr.com/65535/54384164434_ba25cc6007_c.jpg
Ma stanno scherzando spero?? ma che cpu mettono
jepessen
14-03-2025, 20:33
Salve a tutti.
Da un paio di giorni mi e' comparso un problema con Cloud Sync. Lo utilizzo per sincronizzare con NAS due account Onedrive.
Adesso capita che uno degli account mi da un errore di sincronizzazione:
https://i.ibb.co/Qjn3XrB7/errore-1.png (https://ibb.co/G3k4Fcwf)
https://i.ibb.co/C5C2jMmW/errore-2.png (https://ibb.co/hRQfGZLC)
https://i.ibb.co/spGZ8TYM/errore-3.png (https://ibb.co/5XyPbQHf)
La cartella del NAS ovviamente esiste e ci accedo normalmente, e anche all'account onedrive, sembra essere tutto a posto.
Nella mia ignoranza windowsiana, ho anche riavviato il NAS ma senza risultati...
Cosa può essere? Come faccio a risolvere? Devo per forza provare a scollegare e ricollegare l'account? perchè sono quasi 600Gb di dati che sincronizzo con l'ADSL, mi seccherebbe parecchio perdere giorni per risincronizzare tutto...
bonzoxxx
14-03-2025, 21:03
Di solito capita quando o cambi la password, oppure il NAS perde l'accesso a onedrive.
Però questo caso è strano.
Se fai il login su onedrive vedi tutti i file?
jepessen
15-03-2025, 10:47
Si vedo tutto. L'unica cosa che ho fatto è stato cancellare dall'account onedrive sul synology una cartella con diverse migliaia di file, che con la sincronizzazione bidirezionale avrebbe (ed ha) cancellato anche sul server (infatti da web non la vedo più).
Nel modello 425+ una CPU del 2020? E a salire solo AMD?
Fai 2019 :D
https://live.staticflickr.com/65535/54387049887_6152876a52.jpg
Per non parlare dei DS925+\1525+\1825+ che la cpu è del 2018
https://live.staticflickr.com/65535/54387939011_1049c0dd31.jpg
L'apice comunque lo si è raggiunto sul DS725+ : ha il medesimo processore del modello passato DS723+ :rolleyes:
Perplesso
bonzoxxx
15-03-2025, 12:36
Si vedo tutto. L'unica cosa che ho fatto è stato cancellare dall'account onedrive sul synology una cartella con diverse migliaia di file, che con la sincronizzazione bidirezionale avrebbe (ed ha) cancellato anche sul server (infatti da web non la vedo più).
Io proverei a rifare la procedura di sync :)
jepessen
15-03-2025, 13:32
Era quello che volevo evitare :muro: :muro: :muro:
Altri giorni di sincronizzazione...
bonzoxxx
15-03-2025, 13:34
Era quello che volevo evitare :muro: :muro: :muro:
Altri giorni di sincronizzazione...
Secondo me se riagganci la stessa cartella non dovresti avere problemi nel risincronizzare, i file sono gia li :)
\_Davide_/
15-03-2025, 15:11
Io stavo aspettando l'RP2825RP+, visto il processore a questo punto lascerò Synology.
ritpetit
15-03-2025, 15:15
Funziona veramente bene :D
Ma stanno scherzando spero?? ma che cpu mettono
Infatti è assurdo, soprattutto per il fatto che AMD ha Apu potenti, con ottima parte grafica che risolverebbe molti problemi a processare video peswanti, e che consumano zero.
Stanno svuotando i magazzini Intel e AMD di roba ormai invendibile, probabilmente gliele comprano veramente a 3 spicci, e poi si fanno pagare i Nas un botto.
Contando che stanno facendo girare le balle anche per il software (vedi cancellazione di programmi che moltissimi usavano con soddisfazione ... non dico farne di nuovi, ma perchè togliere quello che c'è?), finchè durano quelli che ho va bene così, poi ci si penserà bene bene a spendere un botto per Nas che non valgono più quanto richiesto
Fabio2691
15-03-2025, 16:03
Ciao a tutti chiedo un aiuto perchè rsync non funziona come voglio io :D
Nas1 ho una ''cartella'' che voglio dublicare su Nas2, nel Nas2 ho già quella ''cartella'' con gli stessi file ma con SOLO la data diversa.
Senza che mi carichi TUTTO nuovo c'e un modo? :cry:
Tipo come USB Copy ma tra 2 Nas
Fabio2691
15-03-2025, 16:31
Infatti è assurdo, soprattutto per il fatto che AMD ha Apu potenti, con ottima parte grafica che risolverebbe molti problemi a processare video peswanti, e che consumano zero.
Stanno svuotando i magazzini Intel e AMD di roba ormai invendibile, probabilmente gliele comprano veramente a 3 spicci, e poi si fanno pagare i Nas un botto.
Contando che stanno facendo girare le balle anche per il software (vedi cancellazione di programmi che moltissimi usavano con soddisfazione ... non dico farne di nuovi, ma perchè togliere quello che c'è?), finchè durano quelli che ho va bene così, poi ci si penserà bene bene a spendere un botto per Nas che non valgono più quanto richiesto
La cosa assurda che se installi il DSM su un Pc con un N100 16gb di ram, vola ho provato :D
Deluso veramente deluso da Synology ma come si fa a far uscire Nas con quelle CPU nel 2025, con gli N100 che consumano niente e hanno troppa potenza per un Nas, pure la igpu per la trascodifica!
La cosa assurda che se installi il DSM su un Pc con un N100 16gb di ram, vola ho provato :D
Deluso veramente deluso da Synology ma come si fa a far uscire Nas con quelle CPU nel 2025, con gli N100 che consumano niente e hanno troppa potenza per un Nas, pure la igpu per la trascodifica!
Veramente assurdo.
Chissà se su Reddit si sono rivoltati.
Buona domenica.
Notate anche voi una certa lentezza nell'aggiornare i file con Drive e QuickConnect?
Io ho delle cartelle sincronizzate tra pc fisso e notebook: nel primo ho impostato l'ip locale e all'avvio la sincronizzazione dei file è immediata e veloce. Nel portatile, dove ho impostato l'indirizzo l'ID QuickConnect devo attendere diversi minuti prima che parta la sincronizzazione, peraltro lentissima. Sia su windows che con linux.
Questo da diversi mesi, e non ricordo che prima fosse così.
bonzoxxx
16-03-2025, 12:35
La cosa assurda che se installi il DSM su un Pc con un N100 16gb di ram, vola ho provato :D
Deluso veramente deluso da Synology ma come si fa a far uscire Nas con quelle CPU nel 2025, con gli N100 che consumano niente e hanno troppa potenza per un Nas, pure la igpu per la trascodifica!
Finché dura il mio me lo tengo, ma prossimo giro probabilmente andrò di soluzione home made.
Synology sta scazzando ultimamente
Sta scazzando come ha sempre fatto.
Ha sempre usato cpu vecchie, ma come sempre se volete il sistema operativo più evoluto non avete tante altre scelte.
Che poi detto francamente, tutti gli altri nas hanno cpu superiori, ma sulla carta cosa cambia? Nulla, anzi, synology rimane superiore in tutto in quasi la totalita degli utilizzi.
La soluzione home Made ha senso se vi serve per cose specifiche dove avete necessità di alte performance, che su un nas di solito non servono mai.
Tenendo conto che una soluzione home Made è poi limitata appunto anche per utilizzo home.
I sistemi per utilizzare dsm su hardware non supportato non hanno nessuna garanzia di funzionamento sia nel tempo, sia dopo i major update e sia di sicurezza della partizione di boot dato che diventa di terze parti, sia di affidabilità della partizione di boot che viene usata su usb, supporto non adatto a questo tipo di uso, anche se diversi anni fa ne ho usato uno con ottime soddisfazioni, ma non mi sognerei mai di metterlo in produzione.
Salve amici, ho avviato e configurato il mio nuovo Synology Ds923+ con 4 hard disk da 6TB cadauno.
All'avvio mi è stato chiesto se registrarmi a Synology per creare un account ed avere,l tra le altre cose, il servizio quickconnect ID che, da quanto ho potuto vedere, crea una specie di URL per l'accesso al NAS da qualunque postazione, sia in rete locale che, soprattutto dall'esterno.
Secondo voi, però, meglio questa soluzione oppure acquistare direttamente un dominio ed utilizzare quello? Immagino si possa fare o sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.