View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
a qualcuno gli sta funzionando in questi ultimi giorni ??? :(
robido72
23-05-2012, 14:38
Salve ragazzi vorrei sapere da voi possessori di un 212 o similari se vi va regolarmente in standby (ibernazione) dopo il tempo previsto. Ho notato che il mio Nas non si iberna piu da due giorni come mai? Download station poteva essere una causa ma l'ho stoppato. Quale altra causa potrebbe essere?:confused:
Ginopilot
23-05-2012, 16:13
In arrivo il nuovo ds112+
djroby19
23-05-2012, 23:01
Salve ragazzi vorrei sapere da voi possessori di un 212 o similari se vi va regolarmente in standby (ibernazione) dopo il tempo previsto. Ho notato che il mio Nas non si iberna piu da due giorni come mai? Download station poteva essere una causa ma l'ho stoppato. Quale altra causa potrebbe essere?:confused:
Che Firmware hai?;)
Random81
24-05-2012, 00:36
Salve ragazzi vorrei sapere da voi possessori di un 212 o similari se vi va regolarmente in standby (ibernazione) dopo il tempo previsto. Ho notato che il mio Nas non si iberna piu da due giorni come mai? Download station poteva essere una causa ma l'ho stoppato. Quale altra causa potrebbe essere?:confused:
Io ho il 212j, con download station attiva ovviamente non puo andare in ibernazione perche sta lavorando. Disattivandola a me entra correttamente in ibernazione dopo circa 20 minuti, però ho notato che in maniera abbastanza casuale ogni tanto si sveglia da solo dall'ibernazione, senza che faccia assolutamente nulla (pc spento, nessun accesso tramite interfaccia del browser). Ho letto che probabilmente è dovuto al servizio DDNS attivo
robido72
24-05-2012, 08:13
.
robido72
24-05-2012, 08:15
Io ho il 212j, con download station attiva ovviamente non puo andare in ibernazione perche sta lavorando. Disattivandola a me entra correttamente in ibernazione dopo circa 20 minuti, però ho notato che in maniera abbastanza casuale ogni tanto si sveglia da solo dall'ibernazione, senza che faccia assolutamente nulla (pc spento, nessun accesso tramite interfaccia del browser). Ho letto che probabilmente è dovuto al servizio DDNS attivo
Spero sia per questo motivo...
Che Firmware hai?;)
Da dove posso verificare che firmware monto??:fagiano:
La domanda è banale: usando RealDebrid e simili, quindi convertendo PRIMA i link da scaricare e da dare in pasto al NAS, conviene installare pyload oppure è equivalente andare direttamente con la Download station già installata di default?
Io fino a questo momento mi sono trovato abbastanza bene con la Downloadstation, ma magari ci sono dei vantaggi con pyload (che ho usato solo su PC). L'unico che mi viene in mente è che usando il plugin per Realdebrid evito la conversione a manina dei link (cqm operazione velocissima)
Illuminatemi grazie!! :)
Anch'io sono nella tua stessa identica situazione. Ho installato pyload per provare ma la differenza è minima secondo me l'unica cosa che ha in più pyload è che puoi usare i captcha (magari associato con captcha trader). Real-debrid funziona sempre meno quindi non credo sia più conveniente.
Se hai qualche domanda specifica dimmi pure.
Hai provato pyload col plugin per real debrid? Si può installare sul NAS il plugin?
Grazie 1000
si il plugin è gia dentro
Ok, grazie. Considerato però che i vari servizi fast/real sono sempre meno utili, mi sa che mi tengo il downloadstation e non mi metto a "pasticciare" il NAS con roba non supportata ufficilamente da Synology. :)
http://farm8.staticflickr.com/7096/7272016184_b8e165b7af_b.jpg
Link (http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=it)
Edit: messo link ITA
Kicco_lsd
26-05-2012, 08:59
Link (http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=us)
Bel link!! Veramente carino e spiega bene come funzionano le varie modalità!!
Pisuke_2k6
26-05-2012, 20:39
CIAO A TUTTI. vorrei prendere il lettore blu ray samsung BD-D5300... dite che avro problemi ad usare il nas synology da cui prelevare con o senza dlna i miei filmati?
]Fl3gI4s[
27-05-2012, 10:38
sto vorrei prendere prendere il synology ds212 che costa circa 70 euro piu del ds212j, secondo voi ne vale la pena?
l'utilizzo che ne faro' è quello di collegarlo alla tv con dlna, server ftp da remoto (quindi la wol mi farebbe comodo), backup di tutta la mia musica e film e utilizzo di emule.
siccome ho due hard disk da 2tb seagate green st2000dl003 da 5400rpm e samsung hd204ui da 7200rpm, volevo prenderne un altro uguale a uno dei due anche per un eventuale raid0, il backup delle cose piu' importanti lo faccio manualmente io sull'hard disk che rimane tramite una doking station
consigli?
CIAO A TUTTI. vorrei prendere il lettore blu ray samsung BD-D5300... dite che avro problemi ad usare il nas synology da cui prelevare con o senza dlna i miei filmati?
perchè dovresti avere probblemi?? se il lettore supporta dlna dovrebbe filare tutto liscio
sinergine
27-05-2012, 10:56
Il DS212j dovrebbe bastare, con DS212 avresti probabilmente una velocità maggiore di copia dei dati in rete.
Io eviterei il RAID0 e lascerei dischi separati, risparmi anche l'acquisto di un altro disco
]Fl3gI4s[
27-05-2012, 11:03
ma io comunque devo acquistarlo un altro disco perchè senno' come faccio a salvarmi le cose piu' importanti, io sul nas vorrei avere 4tb di spazio e non 2tb con raid1.
questa maggiore velocità a quanto ammonta supponendo di essere cablati su Gbit, non ho trovato nessuna tabella comparativa in rete..
sinergine
27-05-2012, 15:03
Puoi anche usare il JBOD
Per le prestazioni c'è il sito Synology:
http://www.synology.com/products/performance.php?lang=enu#tabs-2
]Fl3gI4s[
27-05-2012, 15:21
be la differenza è poca... resta solo il fatto che il ds212 ha il WOL e la possibilità di criptare i dati... a sto punto mi tengo i 70 euro e prendo il ds212j
EDIT: preso il ds212j a 163 euro
http://www.synology.com/events/images/2012_dsm4.1_beta/uk/content_pic.jpg
:sofico:
paolo128
29-05-2012, 09:03
http://www.synology.com/events/images/2012_dsm4.1_beta/uk/content_pic.jpg
:sofico:
esiste un changelog per la nuova versione?
si sa quando butteranno fuori la beta pubblica? giusto per metterci mano:oink:
]Fl3gI4s[
29-05-2012, 13:55
ma chi ha una connessione decente in upload potrebbe anche vedere i film o video in generale, in remoto con dlna sulla tv? o sul pc?
Kicco_lsd
29-05-2012, 17:53
Fl3gI4s[;37538618']ma chi ha una connessione decente in upload potrebbe anche vedere i film o video in generale, in remoto con dlna sulla tv? o sul pc?
Tecnicamente si... ho provato e funziona ma con 512K di up difatto non parte nemmeno dopo 1 ora di buffering purtroppo :(
esiste un changelog per la nuova versione?
si sa quando butteranno fuori la beta pubblica? giusto per metterci mano:oink:
Come dicevo nel post, lo presentano il 27-28 giugno..non è stato comunicato ancora nulla
]Fl3gI4s[
29-05-2012, 20:36
Tecnicamente si... ho provato e funziona ma con 512K di up difatto non parte nemmeno dopo 1 ora di buffering purtroppo :(
ma provato su pc? sulla tv con dlna non dovrebbe funzionare in remoto ma solo locale giusto?
Kicco_lsd
30-05-2012, 09:17
Fl3gI4s[;37541249']ma provato su pc? sulla tv con dlna non dovrebbe funzionare in remoto ma solo locale giusto?
Io ho provato sul pc ovviamente ma nulla vieta che un televisore che abbia qualche impostazione in più possa raggiungere l'indirizzo desiderato... ciò non toglie che se non hai fibra in upload è pressochè inutile. Allimite può essere fattibile per la musica
Sono un felice possessore di un'unità 212+ dotata di un WD3tb.
Davvero un ottimo prodotto. Ho qualche dubbio sulla corretta installazione.
Riscontro una velocità media di trasferimento dati dal computer al nas pari a circa 30- 35 mb al secondo. E' corretto? Mi sembra bassa.
Come va a voi?
Kicco_lsd
30-05-2012, 22:41
Sono un felice possessore di un'unità 212+ dotata di un WD3tb.
Davvero un ottimo prodotto. Ho qualche dubbio sulla corretta installazione.
Riscontro una velocità media di trasferimento dati dal computer al nas pari a circa 30- 35 mb al secondo. E' corretto? Mi sembra bassa.
Come va a voi?
Se hai la Download Station attiva si... lo abbiamo segnalato fra i bug vediamo se cambia qualcosa con la 4.1
Random81
31-05-2012, 01:20
Se hai la Download Station attiva si... lo abbiamo segnalato fra i bug vediamo se cambia qualcosa con la 4.1
Non so se sia propriamente un bug, io dire che semplicemente l'hard disk è occupato in parte dalla download station, e quindi non puo garantire una velocita di trasferimento elevata. Quando ho parecchi files in download io vedo (e sento) che l'hard disk lavora parecchio, in fase di scrittura. È abbastanza normale che se un hard disk è già impegnato a leggere/scrivere abbia una velocita di copia dei files minore, non lo riterrei un bug ma una semplice conseguenza che l'hard disk sta già lavorando. A download station spenta e hard disk "libero" io mi attesto sui 60 mb/sec di velocita (caviar green 2 tb)
derrik77
31-05-2012, 08:30
Io ho il 212j, con download station attiva ovviamente non puo andare in ibernazione perche sta lavorando. Disattivandola a me entra correttamente in ibernazione dopo circa 20 minuti, però ho notato che in maniera abbastanza casuale ogni tanto si sveglia da solo dall'ibernazione, senza che faccia assolutamente nulla (pc spento, nessun accesso tramite interfaccia del browser). Ho letto che probabilmente è dovuto al servizio DDNS attivo
Anche io ho lo stesso problema da dopo avere aggiornato all'ultima versione DSM. ho provato a disbilitare tutti i servizi, ddns compreso(che ho impostato solo sul router), staccato il cavo di rete, ma nulla. Qualche idea/soluzione???
Ciao e grazie!!!!
robido72
31-05-2012, 10:42
Salve a tutti, quali dei seguenti servizi andrebbe fermato per fare andare regolarmente in stand-by il mio 212??
http://img580.imageshack.us/img580/5233/immaginejp.jpg
Ma io non fermo mai niente, dal pannello di controllo ho messo che spenga i dischi dopo 10 minuti di inattività ed è quello che fa. L'unica cosa che non ho controllato sono i torrent in condivisione se si spengono quando nessuno ne fa richiesta.
robido72
31-05-2012, 11:03
Io come tempo ho messo dopo 20 minuti ma secondo me non fa nulla. La spia della lan continua a lampeggiare di continuo e non succede nulla nonostante non abbia nulla in condivisione con la download station:mc: Tanto quando va in stand-by ci si accorge dalle spie che diventano arancioni giusto?:confused:
No, quando va in stand-by c'è solo uno dei led che lampeggia lentamente mi pare che sia quello dello status. Assicurati che non stia facendo aggiornamenti o che il computer acceda.
Kicco_lsd
31-05-2012, 11:27
Non so se sia propriamente un bug, io dire che semplicemente l'hard disk è occupato in parte dalla download station, e quindi non puo garantire una velocita di trasferimento elevata. Quando ho parecchi files in download io vedo (e sento) che l'hard disk lavora parecchio, in fase di scrittura. È abbastanza normale che se un hard disk è già impegnato a leggere/scrivere abbia una velocita di copia dei files minore, non lo riterrei un bug ma una semplice conseguenza che l'hard disk sta già lavorando. A download station spenta e hard disk "libero" io mi attesto sui 60 mb/sec di velocita (caviar green 2 tb)
In parte sono d'accordo con te però la cosa strana è che la velocità viene dimezzata in maniera quasi scientifica. La perdita di velocità non è lineare al carico di download eseguiti ma è pressochè sempre la stessa. E' questo che mi lascia un pò perplesso
Io come tempo ho messo dopo 20 minuti ma secondo me non fa nulla. La spia della lan continua a lampeggiare di continuo e non succede nulla nonostante non abbia nulla in condivisione con la download station:mc: Tanto quando va in stand-by ci si accorge dalle spie che diventano arancioni giusto?:confused:
Il mio ci va in StandBy tranquillamente
robido72
31-05-2012, 13:02
Il mio ci va in StandBy tranquillamente
Quindi quale potrebbe essere la causa del mancato stabd-by???
Pisuke_2k6
31-05-2012, 13:05
domanda per chi ha cambiato la ventola del synology ds 212+.... mi dite il modello che vedo il prezzo su amazzone?
grazie
derrik77
31-05-2012, 13:17
Ritornando al problema standby...se stacco il cavo di rete e diasbilito tutti i servizi deve per forza andare in standby....ma così non è!!!! a questo punto provo a fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica e non aggiorno il dsm e vediamo cosa succede.
Ma davvero nn riesco a capire cosa potrebbe essere!!!!!!! Possibile che il problema si presenti solo dopo l'aggiornamento!!!
A chi funziona ha effettuato l'aggiornamento????
Il mio è aggiornato. Prova a mettere 10 minuti lo stand-by e assicurati di salvare prima di uscire da quella finestra.
derrik77
31-05-2012, 13:49
Sono due giorni che smanetto...10 minuti, 15, 20, 1 ora!!!!! ma nn cambia mai nulla...appena rientro dall'uff faccio sto reset e vediamo.....per fortuna ho passato solo delle foto!!!!!
Cmq grazie!!!!!!
il mio ds212j va in stand-by dopo 10 min e mette pure in stand-by hd esterno .....solo il led blu e acceso.
pero ho notato che se abilito emule sulla diskstation (ma cmq devo verificare + approfonditamente già che non lo uso quasi mai) non gli permette di andare in stand-by probabilmente per colpa upload.
p.s. sto aspettando con trepidazione il dsm 4.1 ....dovrebbero aver abilitato la funzione di write cache degli hd che con la versione 4 non me l'ho fa abilitare +.....e su qualche altra cosina in diskstation....sperem
fabio336
31-05-2012, 15:33
domanda per chi ha cambiato la ventola del synology ds 212+.... mi dite il modello che vedo il prezzo su amazzone?
grazie
io avevo preso la noctua nf-b9 :D
probabilmente me ne è capitata una difettosa ed emanava un fastidioso ticchettio :(
adesso ho una economica arctic F9 ed è molto silenziosa
attento a quando la apri :eek:
io lo avevo distrutto :asd: :asd:
robido72
31-05-2012, 15:36
Ma a coloro che va normalmente in stand-by quali pacchetti hanno installato (e quindi sono in esecuzione) da Centro Pacchetti?
Random81
31-05-2012, 16:19
Ma a coloro che va normalmente in stand-by quali pacchetti hanno installato (e quindi sono in esecuzione) da Centro Pacchetti?
Io ho installato solo la Download Station dal centro pacchetti. Se la lascio attiva, a scaricare, ovviamente non va in stand by. Altrimenti se la disabilito si; nel mio caso però (e succede a molti) va in stand by e poi si risveglia da solo in maniera apparentemente casuale dopo un pò di tempo, senza che io faccia l'accesso o cose del genere. Sul forum Synology dicono che potrebbe essere dovuto al servizio DDNS (che io ho attivo).
Comunque a me quando va in stand by (il DS 212J) si spengono TUTTE le luci verdi e rimane accesa esclusivamente la luce blu in basso; per andare correttamente in stand by l'hard disk deve essere proprio spento, idem la ventola dietro. Quando rientro nel DSM, mentre è in stand by, l'accesso via web è chiaramente di qualche secondo più lungo, si sente chiaramente il rumore dell'hard disk coi piattelli che ricominciano a girare, la ventola dietro che ricomincia a girare e si riaccendono tutte le luce verdi
Anche se il momento non è adatto perchè i prezzi degli HD sono ancora alti devo prendere un nuovo HD da 3tb sapete dirmi qual'è meglio per il nostro nas?
Non credo interessi molto la velocità ma che sia silenzioso e resistente visto che deve rimanere sempre acceso. Quelli che costano meno sono seagate e WD che vengono €150-160.
Sono due giorni che smanetto...10 minuti, 15, 20, 1 ora!!!!! ma nn cambia mai nulla...appena rientro dall'uff faccio sto reset e vediamo.....per fortuna ho passato solo delle foto!!!!!
Cmq grazie!!!!!!
Se non risolvi, apri un ticket con l'assistenza ;)
il mio ds212j va in stand-by dopo 10 min e mette pure in stand-by hd esterno .....solo il led blu e acceso.
pero ho notato che se abilito emule sulla diskstation (ma cmq devo verificare + approfonditamente già che non lo uso quasi mai) non gli permette di andare in stand-by probabilmente per colpa upload.
p.s. sto aspettando con trepidazione il dsm 4.1 ....dovrebbero aver abilitato la funzione di write cache degli hd che con la versione 4 non me l'ho fa abilitare +.....e su qualche altra cosina in diskstation....sperem
Con il mio DS212 ho abilitato la sospensione profonda ( no corrente ai dischi, led spenti, ventola ferma ) e funziona egregiamente
La DSM 4.1 beta manca un mesetto alla sua presentazione..si parla di SSD Caching ma dovrebbe essere un prerogativa per le unità XS
io avevo preso la noctua nf-b9 :D
probabilmente me ne è capitata una difettosa ed emanava un fastidioso ticchettio :(
adesso ho una economica arctic F9 ed è molto silenziosa
attento a quando la apri :eek:
io lo avevo distrutto :asd: :asd:
Non sei il solo...pure un mio amico ha fatto la frittata e gli hanno inviato anche a lui la cover in sostituzione :) ...
Ma a coloro che va normalmente in stand-by quali pacchetti hanno installato (e quindi sono in esecuzione) da Centro Pacchetti?
DS Audio, Download Station, VPN Server
robido72
31-05-2012, 18:52
Con il mio DS212 ho abilitato la sospensione profonda ( no corrente ai dischi, led spenti, ventola ferma ) e funziona egregiamente
Vorrei provare anche io questo "Deep Stand-by":D Come si fa?
Nel frattempo ho provato a disabilitare tutti i servizi ma la spia della LAN continua il suo imperterrito lampeggio. E' normale?
Vorrei provare anche io questo "Deep Stand-by":D Come si fa?
Nel frattempo ho provato a disabilitare tutti i servizi ma la spia della LAN continua il suo imperterrito lampeggio. E' normale?
Con il DS212 ho l'opzione presente dove attivo la normale sospensione.
Random81
31-05-2012, 19:32
Anche se il momento non è adatto perchè i prezzi degli HD sono ancora alti devo prendere un nuovo HD da 3tb sapete dirmi qual'è meglio per il nostro nas?
Non credo interessi molto la velocità ma che sia silenzioso e resistente visto che deve rimanere sempre acceso. Quelli che costano meno sono seagate e WD che vengono €150-160.
Il Caviar Green è sicuramente uno dei più silenziosi, il modello preciso è WD30EZRX
robido72
31-05-2012, 19:58
Con il DS212 ho l'opzione presente dove attivo la normale sospensione.
Non l'avevo visto ma lo avevo già attivato:fagiano:
Ora ho questa novità; staccando la LAN va regolarmente in stand-by e poi subito dopo in Deep-stanby quindi il NAS funziona regolarmente:) Ora mi tocca capire cosa possa fare sulla LAN per permettergli di andare in stand-by. Chi mi consiglia qualcosina di utile:mc:
non riesco a trovare sospensione profonda....credo che nel ds212j non ci sia..:nera:....uff
Random81
31-05-2012, 23:39
non riesco a trovare sospensione profonda....credo che nel ds212j non ci sia..:nera:....uff
Eh si, mi sa che il nostro si addormenta, ma non puo andare in fase rem :D
Ma neanch'io sul mio ds212 non trovo l'interruttore auto/manual ma dov'è?
robido72
01-06-2012, 09:34
non riesco a trovare sospensione profonda....credo che nel ds212j non ci sia..:nera:....uff
http://i45.tinypic.com/2chndrr.jpg
Se come immagino anche da voi è uguale basta flaggare "Abilitare la sospensione...." :)
Si quello lo avevo già fatto anch'io e va in sospensione lasciando attivo solo il led blu che lampeggia lentamente, ma quello che intendevo io è che se tu, in quella finestra, clicchi su aiuto ti dice che per abilitare la sospensione profonda devi spostare l'interruttore fisico sul pannello di espansione da manual ad auto.
robido72
01-06-2012, 10:14
Ora torno al mio problema; staccando la LAN va regolarmente in stand-by e poi subito dopo in Deep-stanby quindi il NAS funziona regolarmente Si dice che potrebbe essere il servizio di DynDns però mi suona strano che sia sempre connesso a tale servizio. Potrei fare un ultima prova registrandomi ad un altro fornitore di DNS. Quale potrei provare o meglio a chi va in stand-by regolarmente a quale servizio si è registrato?
io a no-ip ma vorrei provare a quello della synology
robido72
01-06-2012, 10:35
io a no-ip ma vorrei provare a quello della synology
Hai avuto problemi con no-ip?
no ma pur usandolo ogni 30 giorni ti chiedono di inserire un codice captcha per vedere se lo stai ancora usando.
si il pannello e lo stesso ...e ho spuntato la voce per la sospensione del sistema ..pero come dice padivio sul help in linea dice che bisogna sostare un interruttore per abilitarlo in sospensione profonda che io non trovo dietro il mio ds212j ci sta le presa ethernet 2 usb ,il tastino del rese e un buchetto con una serigrafia di un lucchetto....va beh cmq va in stand-by normalmente ( solo led blu acceso e nessuno dei 2 hd mi muove) va bene pure così.
robido72
01-06-2012, 14:47
Ho appena finito la procedura d'iscrizione al servizio di Synology Ddns. Ora come devo fare per usare solo il servizio di Synology e non piu quello di Dyndns? E' automatica la cosa?:confused:
Incredibile ma sto notando un flusso di dati di molto maggiore a prima; in upload una media di 300KB/s (picchi anche di 600) e in download 11KB/s. Prima di quest'ultima operazione il flusso si attestava a 3-4 KB/s in upload e 1-2 in download. Cavolo è successo???
Edit n. 2 : Ora dopo circa mezzora è rientrato tutto nella norma...Boh
Ho appena finito la procedura d'iscrizione al servizio di Synology Ddns. Ora come devo fare per usare solo il servizio di Synology e non piu quello di Dyndns? E' automatica la cosa?:confused:
Incredibile ma sto notando un flusso di dati di molto maggiore a prima; in upload una media di 300KB/s (picchi anche di 600) e in download 11KB/s. Prima di quest'ultima operazione il flusso si attestava a 3-4 KB/s in upload e 1-2 in download. Cavolo è successo???
Edit n. 2 : Ora dopo circa mezzora è rientrato tutto nella norma...Boh
un accesso da parte di qualcuno sulla tua rete o da fuori? controlla il log degli accessi e dei trasferimenti
robido72
01-06-2012, 19:42
un accesso da parte di qualcuno sulla tua rete o da fuori? controlla il log degli accessi e dei trasferimenti
Come? con syslog? Scusa la nubbiaggine ma ce l ho da poco tempo...:fagiano:
sinergine
02-06-2012, 12:06
si il pannello e lo stesso ...e ho spuntato la voce per la sospensione del sistema ..pero come dice padivio sul help in linea dice che bisogna sostare un interruttore per abilitarlo in sospensione profonda che io non trovo dietro il mio ds212j ci sta le presa ethernet 2 usb ,il tastino del rese e un buchetto con una serigrafia di un lucchetto....va beh cmq va in stand-by normalmente ( solo led blu acceso e nessuno dei 2 hd mi muove) va bene pure così.
Nella guida è specificato che il l'interruttore da spostare è sulle unità di espansione. Ecco ad esempio il DX1211
http://www.synology.com/products/photo/DX1211/004.jpg
ok come immaginavo.....thx
E' possibile utilizzare il 212+ direttamente come hard disk esterno e utilizzare un player esterno per visualizzarne i contenuti ( es. film) ?
E' possibile utilizzare il 212+ direttamente come hard disk esterno e utilizzare un player esterno per visualizzarne i contenuti ( es. film) ?
Ma tu il 212 vorresti collegarlo al player via usb?
Io con il wdtv live guardo i contenuti del NAS via Ethernet
paolo128
03-06-2012, 02:09
Voi utilizzate l'https?
no, preferisco http perchè non ho voglia di settare il certificato e mi scoccia vedere sempre la schermata rossa di warning ogni volta che accedo
no, preferisco http perchè non ho voglia di settare il certificato e mi scoccia vedere sempre la schermata rossa di warning ogni volta che accedo
E per la sicurezza: usate una password lunga?
paolo128
03-06-2012, 10:47
E per la sicurezza: usate una password lunga?
abbastanza, circa una decina di cifre, ma se per te è un problema la sicurezza, creati degli account limitati per ogni cosa che devi fare, così, nel caso ti rubino la password, alla fine possono fare solo pochi danni.
Da quello che vedo i tuoi nas supportano pure la codifica hardware, quindi dovresti stare in una botte di ferro (o quasi :D )
mrcrowley
04-06-2012, 08:20
Probabilmente la domanda è stata già fatta, ma su questo forum (in tutto bellissimo), la ricerca non funziona quasi mai. Almeno a me.
Posso prendere un DS212 con inizialmente un solo hard disk, e poi aggiungerci il secondo più avanti, usandoli in Raid 1, senza dover riformattare i dati del 1° ?? Con una clonazione sarebbe possibile ??
saluti a tutti.
veciomic
04-06-2012, 09:34
Buongiorno a tutti.
Ho un Synology 212j con installato un HD da 3TB che utilizzo come storage di contenuti multimediali che poi vedo sulla TV utilizzando DLNA.
Vorrei aggiungere un'altro HD uguale da 3TB, non da utilizzare in RAID , ma solo come incremento di capacitá e se possibile mantenendo un volume unico. Mi sono letto un pó di cose in giro, ma non essendo molto esperto ho molte incertezze.Qualcuno mi puó aiutare ?
Grazie
M
]Fl3gI4s[
04-06-2012, 10:26
era la stessa cosa che volevo fare anche io ma mi hanno risposto che bbisogna riformattare anche il primo hard disk per fare quello che vuoi fare te.. e allora ho ordinato insieme al nas anche il secondo hard disk
intanto grazie per le risposte precedenti.
io ora starei cercando di capire come effettuare il backup del sistema operativo:
utenti, permessi, impostazioni ip cam, download station.
ho provato ad installare time backup: ma in questo caso mi farebbe il backup solamente della cartella condivise.
non riesco a trovare il metodo per effettuare il backup del sistema operativo dsm?
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems
Anche se all'inizio dice che è consigliato effettuare il backup di:
Items which are noted that need to be backed up are...
User Data
System Configuration
MySQL Database
Blog Backup
Surveillance Station IP Camera License Keys
"system configuration" come si fa?
mi rispondo da solo....
che scemo che sono.
andavo a cercare cose complicate (backup di rete, migrazione), quando invece la risposta ce l'avevo sotto il naso:
l'icona backup e ripristino
derrik77
06-06-2012, 09:26
Ciao a tutti, premetto che ho risolto il problema di stanby, da me lamentato (era il mail server che controllava le email ogni 3 minuti!!!!).....
adesso, però, ho un altro problema per la VPN... lato server (synlogy) tutto ok.....lato client (android) nulla da fare.....mi appare uno strano messagio dopo l'inizializzazione e connessione che dice : spegnimento schermo.....ma che vuol dire??? di fatto la vpn nn si collega!!!!
qualche aiuto???? uso la modalità pptp
robido72
06-06-2012, 15:25
Ciao a tutti, premetto che ho risolto il problema di stanby, da me lamentato (era il mail server che controllava le email ogni 3 minuti!!!!).....
adesso, però, ho un altro problema per la VPN... lato server (synlogy) tutto ok.....lato client (android) nulla da fare.....mi appare uno strano messagio dopo l'inizializzazione e connessione che dice : spegnimento schermo.....ma che vuol dire??? di fatto la vpn nn si collega!!!!
qualche aiuto???? uso la modalità pptp
Quindi adesso ti va regolarmente in stand-by? Sei in rete con quale DDNS?
Link (http://www.synology.com/support/news.php?lang=enu&news_id=347)
http://www.computex.biz/bestchoice/award/2012/3885_1.png
Altri dettagli che ho trovato:
- cpu con raffreddamento passivo
- 2x fan da 92mm
- hot swap
- 3,5W in ibernazione, sui 36W in funzione
peccato che manchi la pagina del prodotto :D
Alessandromagno67
07-06-2012, 10:04
Ciao a tutti,
mi scuso se il problema è già stato trattato:
sono in procinto di acquistare il synology DS212 (in realtà 2: uno uso casa, l'altro ufficio) e vorrei avere la conferma di una funzionalità che mi sarebbe molto utile:
ho intenzione di usare un hd interno per condividere i dati per tre pc in modo che ognuno sia indipendente dall'altro
(adesso uno di questi fa da "server" e deve essere sempre acceso).
Volevo poi collegare un hard disk usb esterno che mi faccia il back-up di quello interno (o comunque alcune cartelle).
E' un'operazione che si può automatizzare dicendo al synology di fare in automatico un backup incrementale dei file presenti sull'hard disk interno a quello esterno?
Riguardo al problema della ventola: è sempre presente su tutti i modelli o è random?
Grazie a tutti
Alessandromagno67
07-06-2012, 10:19
Ciao a tutti,
mi scuso se il problema è già stato trattato:
sono in procinto di acquistare il synology DS212 (in realtà 2: uno uso casa, l'altro ufficio) e vorrei avere la conferma di una funzionalità che mi sarebbe molto utile:
ho intenzione di usare un hd interno per condividere i dati per tre pc in modo che ognuno sia indipendente dall'altro
(adesso uno di questi fa da "server" e deve essere sempre acceso).
Volevo poi collegare un hard disk usb esterno che mi faccia il back-up di quello interno (o comunque alcune cartelle).
E' un'operazione che si può automatizzare dicendo al synology di fare in automatico un backup incrementale dei file presenti sull'hard disk interno a quello esterno?
Riguardo al problema della ventola: è sempre presente su tutti i modelli o è random?
Grazie a tutti
sinergine
07-06-2012, 10:25
Sì puoi automatizzare i backup come hai specificato
ciao a tutti,
sabato andiamo a ritirare un Synology 412+ per un uso di fileserver/webserver/videosorveglianza in un piccolo ufficio di 3-4 persone.
Prima di fare cazzate, è un buon modello?
Vale la pena spendere 550 euro (dischi esclusi)?
Può inizialmente essere usato anche con 2 soli hd per poi aggiungere successivamente gli altri 2 senza problemi?
Kicco_lsd
07-06-2012, 18:12
ciao a tutti,
sabato andiamo a ritirare un Synology 412+ per un uso di fileserver/webserver/videosorveglianza in un piccolo ufficio di 3-4 persone.
Prima di fare cazzate, è un buon modello?
Vale la pena spendere 550 euro (dischi esclusi)?
Può inizialmente essere usato anche con 2 soli hd per poi aggiungere successivamente gli altri 2 senza problemi?
Bisognerebbe vedere il prezzo del nuovo 413 ma di certo quello che avete ordinato è una bella bestiola... basta vedere sul sito synology i bench per rendersene conto. Io quando presi il 212 lo bramavo assai il 412+
ciao a tutti,
sabato andiamo a ritirare un Synology 412+ per un uso di fileserver/webserver/videosorveglianza in un piccolo ufficio di 3-4 persone.
Prima di fare cazzate, è un buon modello?
Vale la pena spendere 550 euro (dischi esclusi)?
Può inizialmente essere usato anche con 2 soli hd per poi aggiungere successivamente gli altri 2 senza problemi?
Bisognerebbe vedere il prezzo del nuovo 413 ma di certo quello che avete ordinato è una bella bestiola... basta vedere sul sito synology i bench per rendersene conto. Io quando presi il 212 lo bramavo assai il 412+
è il top desktop 4 bay di casa Synology...difficile pretendere di + :D
Come ogni soluzione con Intel Atom, ahimè si fa pagare :(
paolo128
07-06-2012, 21:08
Vale la pena spendere 550 euro (dischi esclusi)?
è il migliore modello 4-bay syno (per ora), per quello che devi fare tu basterebbe un 411, che puoi trovare anche a 350 / 380 euro online.
Può inizialmente essere usato anche con 2 soli hd per poi aggiungere successivamente gli altri 2 senza problemi?
sto avendo problemi nel fare quello che dici tu, creando un raid shr da 3 dischi funziona tutto, ma non mi da la possibilità di aggiungere un 4° disco all'array creato (tasto "manage" disabilitato), ora mi sto backuppando tutto esternamente per ricrearmelo da zero (su 4 dischi).
Intrepido
08-06-2012, 10:23
Ciao a tutti, scusate la domanda magari banale, ma ho un quesito (più di uno ma per il momento va bene così), posso con un 212j fare in modo che uno dei due dischi sia una copia dell'altro? Questo per avere una copia di sicurezza dei dati che saranno presenti sul nas.
Se si come?
paolo128
08-06-2012, 10:31
Ciao a tutti, scusate la domanda magari banale, ma ho un quesito (più di uno ma per il momento va bene così), posso con un 212j fare in modo che uno dei due dischi sia una copia dell'altro? Questo per avere una copia di sicurezza dei dati che saranno presenti sul nas.
Se si come?
Ovviamente dovrai avere i due dischi formattati "Base", poi dal menu a tendina seleziona "Backup and Restore" (versione inglese), selezioni "Create", "Local Backup" e ti scegli le cartelle condivise locali e ogni quanto tempo fare il backup.
Se poi imposti lo spegnimento automatico del disco in caso di inutilizzo, alla fine riduci il rumore tranne nei momenti in cui fa il backup.
Perchè al posto di questo non ti fai un RAID-1 ?
impostare i dischi in raid1 .... funzionano all'unisono ma scrivono 2 copie dei dati ... la quantità di dati cmq non supererà mai il limite max della grandezza dei hd singoli
impotesi...hai 2 hd da 1tb ciascuno il raid1 vedra i 2 hd come un unico singolo hd da 1 tb ....ma hai la garanzia di avere 2 copie dei dati .
nella malagurata ipotesi che 1 si rompa puoi recuperare i dati dall'altro.
Intrepido
08-06-2012, 10:38
Ovviamente dovrai avere i due dischi formattati "Base", poi dal menu a tendina seleziona "Backup and Restore" (versione inglese), selezioni "Create", "Local Backup" e ti scegli le cartelle condivise locali e ogni quanto tempo fare il backup.
Se poi imposti lo spegnimento automatico del disco in caso di inutilizzo, alla fine riduci il rumore tranne nei momenti in cui fa il backup.
Perchè al posto di questo non ti fai un RAID-1 ?
impostare i dischi in raid1 .... funzionano all'unisono ma scrivono 2 copie dei dati ... la quantità di dati cmq non supererà mai il limite max della grandezza dei hd singoli
impotesi...hai 2 hd da 1tb ciascuno il raid1 vedra i 2 hd come un unico singolo hd da 1 tb ....ma hai la garanzia di avere 2 copie dei dati .
nella malagurata ipotesi che 1 si rompa puoi recuperare i dati dall'altro.
Ragazzi grazie :) .
Allora il raid1 sarebbe l'ideale, su questo 212 verranno montati due dischi da 2tb, quindi alla fine saranno disponibili solo 2 tb.
In questo modo il nas è più lento in lettura scrittura? Ovvero nel trasferimento dati?
Grazie
paolo128
08-06-2012, 10:42
In questo modo il nas è più lento in lettura scrittura? Ovvero nel trasferimento dati?
teoricamente avrai una velocità di scrittura pressoché inalterata (ci pensa il sistema a gestire il raid), mentre la velocità di lettura dovrebbe essere leggermente maggiore negli accessi casuali.
apparte che il ds212j come il mio non va oltre gli 80/90mb in lettura e in scrittura va da i 50/60 mb su gigabit (ethernet) dunque non e un problema di di velocità di trasferimento il raid1 diciamo che potrebbe essere "sovradimensionato" come trasferimento ..... ma non e un problema anzi....
Intrepido
08-06-2012, 11:45
teoricamente avrai una velocità di scrittura pressoché inalterata (ci pensa il sistema a gestire il raid), mentre la velocità di lettura dovrebbe essere leggermente maggiore negli accessi casuali.
apparte che il ds212j come il mio non va oltre gli 80/90mb in lettura e in scrittura va da i 50/60 mb su gigabit (ethernet) dunque non e un problema di di velocità di trasferimento il raid1 diciamo che potrebbe essere "sovradimensionato" come trasferimento ..... ma non e un problema anzi....
Benissimo, allora direi che come soluzione il raid è la più affidabile.
Altra info, come lo seleziono in fase di installazione del dsm o dopo?
Scusate se sono prolisso, ma devo configuralo ad-hoc.
Grazie
paolo128
08-06-2012, 11:53
Altra info, come lo seleziono in fase di installazione del dsm o dopo?
Se hai il DSM già installato, vai su "Menu principale > Gestore archiviazione > Archiviazione" clicca su "Crea" e partirà una procedura guidata.
Seleziona Avanzata/Personalizzata (seconda opzione) e vai avanti.
Scegli "Volume", scegli i due dischi, scegli RAID-1 e continua.
Poi fa tutto in automatico :D
Se non hai il DSM installato (ma dubito), dovrai utilizzare il Synology Assistant, deselezionando la creazione del volume SHR.
Kicco_lsd
08-06-2012, 13:24
Presentato il 213Air... nulla che non si possa già fare con una pennetta usb wifi ma l'idea di integrare il WiFi N è carina!
parliament
08-06-2012, 17:04
Mi sono iscritto e saluto tutti gli amici del forum.
Ho letto che alcuni membri hanno avuto il nas in oggetto.
Ho un mediaplayer Dune collegato in rete (Pc Gigabit + Switch Gigabit).
La scheda lan del Dune è 10/100.
Facendo lo streaming di file video "pesanti" tipo blu ray con audio dts hd-master dal Pc al Dune, quest' ultimo provoca blocchi auido/video . Il film è inguardabile.
Dopo tante ricerche nel web ho trovato la soluzione al problema che è la seguente:
Cambiare le impostazioni della scheda di rete Gigabit (basata su chipset Atheros) del mio Pc per quanto riguarda la velocità da "Autonegotiation" (impostazione di default) a "fullduplex 100 Mb".
Ciò fatto non si presenta più nessun problema di stuttering o inceppamenti.
Tutto estremamente scorrevole.
Volendo acquistare il nas in oggetto ( che userei solo per lo streaming dei miei film HD verso il Dune) mi chiedo se corro il rischio di un conflitto fra la scheda di rete del nas e quella del Dune con i problemi di stuttering detti prima.
Nel malaugurato caso che ciò avvenga, è possibile cambiare il settaggio della scheda di rete del Nas, impostando la velocità a "Full duplex 100Mb", come devo fare per il Pc?
Qualcuno mi può aiutare?
Kicco_lsd
08-06-2012, 17:30
Mi sono iscritto e saluto tutti gli amici del forum.
Ho letto che alcuni membri hanno avuto il nas in oggetto.
Ho un mediaplayer Dune collegato in rete (Pc Gigabit + Switch Gigabit).
La scheda lan del Dune è 10/100.
Facendo lo streaming di file video "pesanti" tipo blu ray con audio dts hd-master dal Pc al Dune, quest' ultimo provoca blocchi auido/video . Il film è inguardabile.
Dopo tante ricerche nel web ho trovato la soluzione al problema che è la seguente:
Cambiare le impostazioni della scheda di rete Gigabit (basata su chipset Atheros) del mio Pc per quanto riguarda la velocità da "Autonegotiation" (impostazione di default) a "fullduplex 100 Mb".
Ciò fatto non si presenta più nessun problema di stuttering o inceppamenti.
Tutto estremamente scorrevole.
Volendo acquistare il nas in oggetto ( che userei solo per lo streaming dei miei film HD verso il Dune) mi chiedo se corro il rischio di un conflitto fra la scheda di rete del nas e quella del Dune con i problemi di stuttering detti prima.
Nel malaugurato caso che ciò avvenga, è possibile cambiare il settaggio della scheda di rete del Nas, impostando la velocità a "Full duplex 100Mb", come devo fare per il Pc?
Qualcuno mi può aiutare?
Dal pannello di controllo del Synology si può solo disabilitare il Jumbo Frame ma la negoziazione non mi pare si possa modificare... hai provato a vedere mettendo in mezzo (fra sorgente e player) uno switch se risolvi?
parliament
08-06-2012, 18:09
Dal pannello di controllo del Synology si può solo disabilitare il Jumbo Frame ma la negoziazione non mi pare si possa modificare... hai provato a vedere mettendo in mezzo (fra sorgente e player) uno switch se risolvi?
Il nas non l'ho comprato ancora proprio a causa dell' eventuale problema segnalato nel mio post precedente.
Ciò detto, il mio Pc (Gb) è collegato a un switch (Gb) su cui è anche collegato il Dune (10/100)
Il nas sarà ovviamente collegato anch'esso allo stesso switch.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie
mrcrowley
08-06-2012, 18:55
Fl3gI4s[;37571431']era la stessa cosa che volevo fare anche io ma mi hanno risposto che bbisogna riformattare anche il primo hard disk per fare quello che vuoi fare te.. e allora ho ordinato insieme al nas anche il secondo hard disk
Grazie della risposta. E se invece si aggiunge al primo senza raid, come viene gestito dal sistema? Si vedono due dischi distinti oppure li gestisce come fosse uno solo?
Ciao
rusudanion
08-06-2012, 19:04
Se hai il DSM già installato, vai su "Menu principale > Gestore archiviazione > Archiviazione" clicca su "Crea" e partirà una procedura guidata.
Seleziona Avanzata/Personalizzata (seconda opzione) e vai avanti.
Scegli "Volume", scegli i due dischi, scegli RAID-1 e continua.
Poi fa tutto in automatico :D
Se non hai il DSM installato (ma dubito), dovrai utilizzare il Synology Assistant, deselezionando la creazione del volume SHR.
io sul mio ho 2 harddisk da 3Tb con SHR
me lo ha creato proprio il systema il SHR.
secondo voi e meglio raid 1?
Kicco_lsd
08-06-2012, 20:45
Il nas non l'ho comprato ancora proprio a causa dell' eventuale problema segnalato nel mio post precedente.
Ciò detto, il mio Pc (Gb) è collegato a un switch (Gb) su cui è anche collegato il Dune (10/100)
Il nas sarà ovviamente collegato anch'esso allo stesso switch.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie
Un tentativo potrebbe essere usare uno switch 10\100 in modo che il NAS attivi la negoziazione Fast invece che Giga
parliament
08-06-2012, 23:24
Un tentativo potrebbe essere usare uno switch 10\100 in modo che il NAS attivi la negoziazione Fast invece che Giga
Grazie Kicco_lsd, forse questa è un buona idea.
Gentilissimo
:) :)
fabio336
08-06-2012, 23:39
Il nas non l'ho comprato ancora proprio a causa dell' eventuale problema segnalato nel mio post precedente.
Ciò detto, il mio Pc (Gb) è collegato a un switch (Gb) su cui è anche collegato il Dune (10/100)
Il nas sarà ovviamente collegato anch'esso allo stesso switch.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie
se non ricordo male, per i 100mbps basta modificare il cavo di rete ...
precisamente basterebbe tagliare una delle 4 coppie
cerco quale e ti faccio sapere :)
EDIT:
2 delle 4 coppie
ho trovato anche il cavo (lo danno insieme al digicom combo cx:D)
http://img826.imageshack.us/img826/2319/dsc00336qq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/dsc00336qq.jpg/)
provato sullo switch gigabit -- pc e si è collegato a 100mbps :)
basta rompere la guaina e tagliare le due coppie
l'unico dubbio rimane il full duplex :(
seguendo lo standard:
http://img232.imageshack.us/img232/5316/rj45plugconnectionseque.png
ciao :D
Saluti a tutte le persone del forum che trovo molto utile e costruttivo.
Sto per acquistare un DS212 per uso professionale e domestico: back up di 3 portatitili uso lavoro; archivio multimediale contenuti professionali; archivio foto e video personali; storage e streaming film e musica su TV e audio.
L'esigenza è, naturalmente, anche quella di non perdere assolutamente i dati memorizzati e quindi ne vorrei avere sempre una copia in un altro ufficio in caso di furti o incidenti in quello in cui ho il NAS.
Per minimizzare i costi, stavo pensando di adottare questa strategia:
- 2 dischi Seagate 3TB (ST3000DM001) da configurare in RAID1
- dopo aver trasferito tutti i contenuti la prima volta, estrarre un vassoio da un bay e conservarlo nell'altro edificio.
- settimanalmente reinserirlo (diciamo il pomeriggio) fare restore, e disinserirlo di nuovo la mattina per riportarlo nell'altro edificio.
In sintesi, avrei un raid1 che lavora quasi sempre su 1 disco (l'altro sarebbe in fault), salvo quando ricostuisce i dati sul secondo, evitando di dover fare backup settimanali su un disco o NAS esterno.
Sono un principiante assoluto e quindi vi chiederei, per cortesia, alcuni consigli:
- può funzionare o è troppo rischioso\assurdo\inefficiente?
- si può migliorare aggiungendo un terzo disco su cui fare restore settimanali a rotazione da conservare nell'altro edificio e lasciando sempre 2 dischi in RAID1?
- i dischi che vorrei prendere vanno bene per questi usi?
Grazie mille per l'aiuto (e la pazienza)
Presentato il 213Air... nulla che non si possa già fare con una pennetta usb wifi ma l'idea di integrare il WiFi N è carina!
Ecco qua il nuovo DS213 Air con HotSpot integrato :
http://cdn.cnet.com.au/story_media/339339248/synology_1.jpg
http://cdn.cnet.com.au/story_media/339339248/synology_3.jpg
Alcune considerazioni:
- l'hw "dovrebbe" essere identico all'attuale ds212 , salvo l'aggiunta del modulo wireless
- la parte wireless è di classe n ( 150\300\450 non si sà ) a 2.4GHz
- disponibile in q3 2012
- color bianco
- il case sembra diverso della serie DS212
Ricordo che dal DSM 4.0 sono supportate molte più dispositivi USB Wireless
link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=427&lang=ita)
Link (http://www.synology.com/support/news.php?lang=enu&news_id=347)
http://www.computex.biz/bestchoice/award/2012/3885_1.png
Altri dettagli che ho trovato:
- cpu con raffreddamento passivo
- 2x fan da 92mm
- hot swap
- 3,5W in ibernazione, sui 36W in funzione
peccato che manchi la pagina del prodotto :D
Se questo è il suo retro
http://farm8.staticflickr.com/7215/7168730083_6a7cedd42c.jpg
dual gigabit lan & e-sata :D
parliament
09-06-2012, 13:06
se non ricordo male, per i 100mbps basta modificare il cavo di rete ...
precisamente basterebbe tagliare una delle 4 coppie
cerco quale e ti faccio sapere :)
EDIT:
2 delle 4 coppie
ho trovato anche il cavo (lo danno insieme al digicom combo cx:D)
http://img826.imageshack.us/img826/2319/dsc00336qq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/dsc00336qq.jpg/)
provato sullo switch gigabit -- pc e si è collegato a 100mbps :)
basta rompere la guaina e tagliare le due coppie
l'unico dubbio rimane il full duplex :(
seguendo lo standard:
http://img232.imageshack.us/img232/5316/rj45plugconnectionseque.png
ciao :D
Mille grazie per il suggerimento.
Ho appena acquistato un DS412+, al quale (per adesso e visti i costi ancora alti degli HD) ho inserito un solo WD caviar green da 3 TB.
Sono un super niubbo e da questa mattina sto smanettandoci sopra.
Caricato il fw (ultima release del DSM 4) ho lanciato la creazione del disk-1. La cosa però sta procedendo da 8 ore ed attualmente siamo ancora a "verifica disco 73%". Mi sembra un tempo enorme. Questa situazione è corretta ? Il tipo indicato è: Synology hybrid raid (SHR) senza protezione dei dati.
In teoria volevo "formattare" e iniziare a provare il NAS con qualche copia di file multimediali (prevalentemente musica e video) testando la rete etc. In un secondo tempo avrei ragionato su cose più serie (raid si o raid no, backup, etc...).
Però i tempi per attivare il primo HD mi sembrano un po esagerati. :confused:
Ho appena acquistato un DS412+, al quale (per adesso e visti i costi ancora alti degli HD) ho inserito un solo WD caviar green da 3 TB.
Sono un super niubbo e da questa mattina sto smanettandoci sopra.
Caricato il fw (ultima release del DSM 4) ho lanciato la creazione del disk-1. La cosa però sta procedendo da 8 ore ed attualmente siamo ancora a "verifica disco 73%". Mi sembra un tempo enorme. Questa situazione è corretta ? Il tipo indicato è: Synology hybrid raid (SHR) senza protezione dei dati.
In teoria volevo "formattare" e iniziare a provare il NAS con qualche copia di file multimediali (prevalentemente musica e video) testando la rete etc. In un secondo tempo avrei ragionato su cose più serie (raid si o raid no, backup, etc...).
Però i tempi per attivare il primo HD mi sembrano un po esagerati. :confused:
Probabilmente sta controllando tutti i settori del tuo 3Tb :D ...non ti è stato chiesto durante la creazione del volume ????
Cmq, il raid SHR si consiglia di utilizzare nel caso ci siano dischi di diverse capacita....altrimenti utilizza un volume semplice che poi espanderai...
Intrepido
10-06-2012, 00:12
Se hai il DSM già installato, vai su "Menu principale > Gestore archiviazione > Archiviazione" clicca su "Crea" e partirà una procedura guidata.
Seleziona Avanzata/Personalizzata (seconda opzione) e vai avanti.
Scegli "Volume", scegli i due dischi, scegli RAID-1 e continua.
Poi fa tutto in automatico :D
Se non hai il DSM installato (ma dubito), dovrai utilizzare il Synology Assistant, deselezionando la creazione del volume SHR.
Ok, grazie :)
Probabilmente sta controllando tutti i settori del tuo 3Tb :D ...non ti è stato chiesto durante la creazione del volume ????
Cmq, il raid SHR si consiglia di utilizzare nel caso ci siano dischi di diverse capacita....altrimenti utilizza un volume semplice che poi espanderai...
ok, questa mattina ho verificato che è comparso il tanto atteso messaggio "disco verificato, ok". Mannaggia, se ne avevo 4 di HD andavano in parallelo o ci metteva una settimana :D
Quindi mi conviene abolire SHR ? Spero per il cambio non ci metta altre 12 ore ....
Ma quando aggiungerò i prossimi HD si ricomincia da capo ?
Ciao a tutti ragazzi, ho da qualche mese l'usb station 2 e, a parte qualche blocco e relativo ripristino impostazioni di fabbrica (:muro: ), tutto ok.
Ho un solo problema: il numero massimo di download contemporanei da bit torrent è 5; è possibile aumentare questo valore?
Grazie!
Random81
11-06-2012, 11:24
ok, questa mattina ho verificato che è comparso il tanto atteso messaggio "disco verificato, ok". Mannaggia, se ne avevo 4 di HD andavano in parallelo o ci metteva una settimana :D
Quindi mi conviene abolire SHR ? Spero per il cambio non ci metta altre 12 ore ....
Ma quando aggiungerò i prossimi HD si ricomincia da capo ?
Dipende come intendi usare i successivi hard disk che ci metti. Se ad esempio ne aggiungi un secondo che vuoi usare come mirror, puoi lasciare il SHR, perchè da solo ti crea il mirror se gli inserisci un altro disco. Però, a quanto ne so, non ti dà possibilità di scelta, quindi se volessi mettere un altro disco con lo scopo di espandere lo spazio, lui se lo "mangerebbe" per fare il raid. A quel punto di conviene rifare la configurazione del raid e scegliere il volume semplice, in modo tale che poi ogni disco che aggiungi sarà riconosciuto come volume a se stante.
Comunque la creazione automatica SHR prevede il controllo dell'intera superficie del disco, alla ricerca di eventuali settori danneggiati. E più è grande il disco (e 3 terabyte sono tanti) e più ci mette. E' una fase che comunque non dovrai riaffrontare se crei un nuovo volume raid, basta che specifichi di non effettuare quel controllo e il volume te lo crea in pochi secondi
ragazzi ho problemi a far vedere il mio nuovo 412+ all'esterno (internet).
Ho creato un account DDNS (nome_nas.synology.me), ho utilizzato il configuratore automatico Ez Internet, ma ancora mi fa errore.
Devo fare qualche pasaggio ulteriore?
Potrebbe essere che EZ non sia riuscito ad aprirmi le porte sul router. Nel caso come faccio a mano a farlo? (il router è uno di quelli supportati, DGN 2200)
Grazie!
Pisuke_2k6
11-06-2012, 13:22
CIAO . Ho acquistato e attendo il ds 212+.. vorrei sapere:
1) quali sono le apps utili da installare (anche di terze parti) sul nas?
2) sul mio ds107 ho installato transmission per i torrent.. devo replicare anche sul 212+ o non cambia niente?
grazie
paolo128
11-06-2012, 13:35
ragazzi ho problemi a far vedere il mio nuovo 412+ all'esterno (internet).
Ho creato un account DDNS (nome_nas.synology.me), ho utilizzato il configuratore automatico Ez Internet, ma ancora mi fa errore.
Devo fare qualche pasaggio ulteriore?
Potrebbe essere che EZ non sia riuscito ad aprirmi le porte sul router. Nel caso come faccio a mano a farlo? (il router è uno di quelli supportati, DGN 2200)
se hai fastweb (vecchio contratto) sei sicuro sotto nat, non raggiungibile dall'esterno (devi chiedere la sostituzione dell'hag col loro router per un ip pubblico statico).
se hai un altro operatore allora significa che non hai impostato bene le porte sul router, ti consiglio di controllarle manualmente, dovrebbero essere sotto WAN->Port Forwarding o simile. (entri nel router con 192.168.1.1 o 192.168.0.1, utente e password, se non li hai cambiati, dovrebbero essere admin/password).
Non mi fido molto delle configurazioni automatiche :D
paolo128
11-06-2012, 13:38
CIAO . Ho acquistato e attendo il ds 212+.. vorrei sapere:
1) quali sono le apps utili da installare (anche di terze parti) sul nas?
di utile ci sono transmission e pyload (il primo attraverso le repo di zerbulon (http://synopkg.superzebulon.org/), il secondo a mano via putty)
2) sul mio ds107 ho installato transmission per i torrent.. devo replicare anche sul 212+ o non cambia niente?
secondo me è meglio fare un installazione pulita, installa di nuovo transmission sopra ;)
se hai fastweb (vecchio contratto) sei sicuro sotto nat, non raggiungibile dall'esterno (devi chiedere la sostituzione dell'hag col loro router per un ip pubblico statico).
se hai un altro operatore allora significa che non hai impostato bene le porte sul router, ti consiglio di controllarle manualmente, dovrebbero essere sotto WAN->Port Forwarding o simile. (entri nel router con 192.168.1.1 o 192.168.0.1, utente e password, se non li hai cambiati, dovrebbero essere admin/password).
Non mi fido molto delle configurazioni automatiche :D
no il NAS dovrebbe essere sotto Telecom/Alice se non sbaglio.
Ho provato ad aprire manualmente la porta 5000 sul router ma al momento del salvataggio mi da questo errore:
The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type
Al che ho disabilitato UPnP, pensando che l'autoconfioguratore abbia cercato di aprire quella porta dal NAS, però il risultato non è cambiato.
Cosa devo controllare sul NAS affinchè sia ok?
Ho comunque controllato il DDNS creato e punta correttamente all'IP pubblico giusto, il problema è quindi sicuramente nell'apertura dell porte. Il Firewall del NAS è già disabilitato.
P.S. se riuscite a darmi info dettagliate ve ne sono grato, perchè devo far fare questa operazione ad un altro visto che sono io quello "remoto" :)
robido72
11-06-2012, 16:44
di utile ci sono transmission e pyload (il primo attraverso le repo di zerbulon (http://synopkg.superzebulon.org/), il secondo a mano via putty)
secondo me è meglio fare un installazione pulita, installa di nuovo transmission sopra ;)
Che si fa con questo transmission???:confused:
]Fl3gI4s[
11-06-2012, 17:04
Mi sa che è la controparte di utorrent per linux
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Saluti a tutte le persone del forum che trovo molto utile e costruttivo.
Sto per acquistare un DS212 per uso professionale e domestico: back up di 3 portatitili uso lavoro; archivio multimediale contenuti professionali; archivio foto e video personali; storage e streaming film e musica su TV e audio.
L'esigenza è, naturalmente, anche quella di non perdere assolutamente i dati memorizzati e quindi ne vorrei avere sempre una copia in un altro ufficio in caso di furti o incidenti in quello in cui ho il NAS.
Per minimizzare i costi, stavo pensando di adottare questa strategia:
- 2 dischi Seagate 3TB (ST3000DM001) da configurare in RAID1
- dopo aver trasferito tutti i contenuti la prima volta, estrarre un vassoio da un bay e conservarlo nell'altro edificio.
- settimanalmente reinserirlo (diciamo il pomeriggio) fare restore, e disinserirlo di nuovo la mattina per riportarlo nell'altro edificio.
In sintesi, avrei un raid1 che lavora quasi sempre su 1 disco (l'altro sarebbe in fault), salvo quando ricostuisce i dati sul secondo, evitando di dover fare backup settimanali su un disco o NAS esterno.
Sono un principiante assoluto e quindi vi chiederei, per cortesia, alcuni consigli:
- può funzionare o è troppo rischioso\assurdo\inefficiente?
- si può migliorare aggiungendo un terzo disco su cui fare restore settimanali a rotazione da conservare nell'altro edificio e lasciando sempre 2 dischi in RAID1?
- i dischi che vorrei prendere vanno bene per questi usi?
Grazie mille per l'aiuto (e la pazienza)
Please: qualcuno può aiutarmi?
paolo128
11-06-2012, 17:15
- può funzionare o è troppo rischioso\assurdo\inefficiente?
mi sembra un modo assurdo/macchinoso, è molto più comodo lasciare il RAID-1 così com'è ed effettuare backup settimanali su supporto esterno (magari programmati).
- si può migliorare aggiungendo un terzo disco su cui fare restore settimanali a rotazione da conservare nell'altro edificio e lasciando sempre 2 dischi in RAID1?
secondo me la scelta migliore :D
- i dischi che vorrei prendere vanno bene per questi usi?
ho preso pure io quei seagate (per il prezzo basso) e, dopo avergli aggiornato il firmware (conoscendo la seagate è sempre meglio aggiornare :rolleyes: ), li ho messi a "lavorare", scaldano 5/6 gradi più dei WD Green, ma sono leggermente più veloci.
Per quello che vuoi fare tu, ti consiglio di buttarti sui WD30EZRX, più freschi, silenziosi e meno tendenti alle rotture (costo medio +20€ rispetto ai seagate).
paolo128
11-06-2012, 17:19
Che si fa con questo transmission???:confused:
gestore di download torrent.
molto leggero e comodo da usare.
Fl3gI4s[;37614509']Mi sa che è la controparte di utorrent per linux
quasi ;) utorrent non è open e ha delle feature differenti
mi sembra un modo assurdo/macchinoso, è molto più comodo lasciare il RAID-1 così com'è ed effettuare backup settimanali su supporto esterno (magari programmati).
secondo me la scelta migliore :D
ho preso pure io quei seagate (per il prezzo basso) e, dopo avergli aggiornato il firmware (conoscendo la seagate è sempre meglio aggiornare :rolleyes: ), li ho messi a "lavorare", scaldano 5/6 gradi più dei WD Green, ma sono leggermente più veloci.
Per quello che vuoi fare tu, ti consiglio di buttarti sui WD30EZRX, più freschi, silenziosi e meno tendenti alle rotture (costo medio +20€ rispetto ai seagate).
Paolo128, grazie 1000 per i consigli
Intrepido
11-06-2012, 19:43
Ragazzi ciao, mi servirebbe un'ulteriore aiuto, devo configurare il mail server, dovra scaricare da un dominio e innoltrare le mail hai vari client.
Aiuto grazie :D
Pisuke_2k6
11-06-2012, 19:53
[QUOTE=paolo128;37613155]di utile ci sono transmission e pyload (il primo attraverso le repo di zerbulon (http://synopkg.superzebulon.org/), il secondo a mano via putty)
ciao e grazie. non conosco pyloader ma sembra jdownloader... ma devi inserire sempre i captcha a mano?
ho preso pure io quei seagate (per il prezzo basso) e, dopo avergli aggiornato il firmware (conoscendo la seagate è sempre meglio aggiornare :rolleyes: )
Backup e poi flash pure io:D
]Fl3gI4s[
11-06-2012, 20:19
Di quali seagate state parlando?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
se hai fastweb (vecchio contratto) sei sicuro sotto nat, non raggiungibile dall'esterno (devi chiedere la sostituzione dell'hag col loro router per un ip pubblico statico).
se hai un altro operatore allora significa che non hai impostato bene le porte sul router, ti consiglio di controllarle manualmente, dovrebbero essere sotto WAN->Port Forwarding o simile. (entri nel router con 192.168.1.1 o 192.168.0.1, utente e password, se non li hai cambiati, dovrebbero essere admin/password).
Non mi fido molto delle configurazioni automatiche :D
Ok ho fatto alcuni test ed ho ottenuto un comportamento stranissimo.
NAS: sotto Alice
IO: sotto Fastweb
Il NAS ha esposte correttamente tutte le porte sia sul NAS stesso sia sul router.
Se tento di accedere da casa mia o dall'ufficio (entrambi sotto Fastweb) non riesco a risolvere l'indirizzo IP del NAS sulla porta 5000 (mentre sulla 8080, quella del router) si.
Se invece condivido la connessione del mio cell col computer, e tento di riconnettermi si collega correttamente alla schermata di login del NAS.
Stessa cosa tentando di connettermi da un pc sotto rete alice, tutto ok.
Il problema è quindi fastweb?
Ma mi spiegate perchè allora riesco ad accedere al router con porta 8080?
Non ci capisco più nulla... :(
paolo128
12-06-2012, 00:17
Se tento di accedere da casa mia o dall'ufficio (entrambi sotto Fastweb) non riesco a risolvere l'indirizzo IP del NAS sulla porta 5000 (mentre sulla 8080, quella del router) si.
è la stessa cosa che succede a me, quasi sicuramente hai un vecchio abbonamento fastweb con ip sotto nat.
il fatto è che fastweb ha aperte determinate porte, e tra queste la 5000 NON è aperta.
Sicuramente la 2000 è aperta, prova a settare il NAS con quella e prova, a me così funziona (intanto ho già mandato richiesta a fastweb per ip pubblico e possibilità di aprire porte manualmente).
paolo128
12-06-2012, 00:21
ciao e grazie. non conosco pyloader ma sembra jdownloader... ma devi inserire sempre i captcha a mano?
volendo puoi inserirli manualmente, altrimenti puoi attivare il plugin per captchatrader (http://captchatrader.com/) e fa tutto in automatico (avendo crediti che puoi fare tranquillamente da pc in poco tempo)
paolo128
12-06-2012, 00:24
Fl3gI4s[;37615695']Di quali seagate state parlando?
Dei Seagate ST3000DM001, nel mio caso i 9YN166 con firmware di fabbrica CC4C aggiornato al CC4H da cd iso.
---> Link alla pagina (http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/223651en)
Sono gli hd da 1tb a piatto. Non ci sono changelog, ma sicuro un update non può fare (così) male. :cool:
è la stessa cosa che succede a me, quasi sicuramente hai un vecchio abbonamento fastweb con ip sotto nat.
il fatto è che fastweb ha aperte determinate porte, e tra queste la 5000 NON è aperta.
Sicuramente la 2000 è aperta, prova a settare il NAS con quella e prova, a me così funziona (intanto ho già mandato richiesta a fastweb per ip pubblico e possibilità di aprire porte manualmente).
infatti cambiando porta nella 2000 ha funzionato! Grazie mille.
P.S. Cosa devo fare per far richiesta di un ip pubblico anche io?
paolo128
12-06-2012, 09:27
P.S. Cosa devo fare per far richiesta di un ip pubblico anche io?
se hai fibra, chiama il 192.193 e chiedi se ti cambiano l'hag, dovrebbero mandartelo per posta.
Se hai adsl, devi mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede fastweb di cinisello balsamo richiedendo un cambio di router adsl.
Sicuramente se sei fibra non paghi il cambio, se sei adsl non lo so.
Potrebbe volerci più di una chiamata, alcune volte fanno finta di mandare la richiesta di cambio hag per farti perdere tempo e desistere. Basta continuare a tartassarli :D
Qualche repository ben fornito e sicuro per l'installazione di pacchetti di terzi?
Su un 211j ho i due dischi (2TB cadauno) divisi in due volumi indirizzabiili singolarmente, per avere disponibili tutti i 4TB.
Su ogni disco ho creato una cartella dove tengo i file importanti, ovviamente le due cartelle sono "gemelle", quindi nel caso di guasto di un disco posso recuperare i files dall'altro.
Al momento sicronizzo le due cartelle "a mano" dal PC con un programma che si chiama freesync, praticamente un raid1 manuale :-)
Posso in qualche modo dire al NAS di sincronizzare in automatico le due cartelle e, magari, sincronizzare la stessa directory su un disco USB collegato al NAS?
Ho visto che il NAS offre diverse opportunità di sincronizzazione, ma tra unità diverse ... a me serve tra due cartelle sullo stesso NAS.
Speriamo che mi sono spiegato ... :-)
Grazie
PS Naturalmente un RAID1 vero, considerato che la cartella con i file importanti saranno solo 100MB, sarebbe uno spreco inutile di risorse.
Intrepido
13-06-2012, 16:03
Ragazzi ciao, mi servirebbe un'ulteriore aiuto, devo configurare il mail server, dovra scaricare da un dominio e innoltrare le mail hai vari client.
Aiuto grazie :D
Un'aiutino? :)
Kicco_lsd
14-06-2012, 13:57
Nel cambio dal DS110J a DS212 sto notando che aMule funziona nettamente meglio... ieri sera alle 1.30 ho messo a scaricare una serie tv in HD e oggi alle 15 è già finità completamente!!! :eek: :eek:
rusudanion
14-06-2012, 15:31
io ho provato a installare trasmission sia manualmente sia automatico ma mi da errore.
comesi configurano le cartele?
paolo128
15-06-2012, 13:08
Non so se è considerato spam, ma ho scritto un paio di tutorial su come impostare il nas --> QUI (http://kosmios.blogspot.it/)
ciao a tutti , sono in procinto di acquistare un ds 212j e mi servirebbero alcuni chiarimenti.
In casa ho 2 pc fissi + 3 portatili e una televisione con xbox per il dlna.
Ho fastweb adsl con hag + un router che ci ho attaccato per avere il wireless in casa.
Non ho ben capito se il 212j è in grado di fare streaming audio/video e trasferimento dati via Wireless ai dispositivi elencati sopra. ( devo guardare forse il 212air di cui parlavate in qualche pagina dietro ? )
l'altra domanda è : quanto sarebbe complicato connettermi da remoto al nas per accedere ai file stando sotto nat ?
grazie in anticipo
Random81
16-06-2012, 01:06
ciao a tutti , sono in procinto di acquistare un ds 212j e mi servirebbero alcuni chiarimenti.
In casa ho 2 pc fissi + 3 portatili e una televisione con xbox per il dlna.
Ho fastweb adsl con hag + un router che ci ho attaccato per avere il wireless in casa.
Non ho ben capito se il 212j è in grado di fare streaming audio/video e trasferimento dati via Wireless ai dispositivi elencati sopra. ( devo guardare forse il 212air di cui parlavate in qualche pagina dietro ? )
l'altra domanda è : quanto sarebbe complicato connettermi da remoto al nas per accedere ai file stando sotto nat ?
grazie in anticipo
Se vuoi che il NAS sia condiviso correttamente su tutti i dispositivi, devi collegarli tutti al router, in modo che abbiano lo stesso range di ip e stesso gruppo di lavoro. Per intenderci, all'hag di fastweb devi collegare solo il router wifi, tutti i dispositivi di casa (sia col cavo, sia wireless) devi collegarli al router (ovviamente anche il NAS).
Lo streaming dei dati in wireless non lo fa di certo il NAS, lo fa il tuo router wifi. Da ogni dispositivo in casa tu puoi accedere al NAS, che sia via cavo o in wifi la sostanza è la stessa. Chiaramente la differenza è che in wifi la velocita di trasferimento dato è piu bassa che via cavo, quindi se vuoi mandare in play dei film dal tuo NAS, via wireless, bisogna vedere se il segnale è buono, se hai un router wifi n o wifi g e, sopratutto, cosa vuoi leggere in streaming. Finche leggi film a definizione standard non ci sono grossi problemi, se vuoi leggere film in full hd a bitrate elevati, serve molta banda, quindi obbligatorio un router wifi n, schede di rete wifi n sui pc che ricevono i dati e ottima copertura del segnale wifi in tutta la casa
Scusate gente, ho appena messo su il mio nuovo 212j, collego accendo luce verde su lan e hdd e arancione lampeggiante su status... vado al pc guardo sul router che indirizzo gli ha assegnato e digito su firefox 192.168.0.3 provo anche con :5000 ma nulla non si apre una ceppa... help ... devo perforza installare il programma ? no vero...
Kicco_lsd
16-06-2012, 19:47
Non so se è considerato spam, ma ho scritto un paio di tutorial su come impostare il nas --> QUI (http://kosmios.blogspot.it/)
Riportali qui e discutine con chi ci capisce così di sicuro non è spam e siamo certi che siano "buoni" ;)
Pisuke_2k6
16-06-2012, 19:58
domandone su pyload.. ma quando (come jdownloader) si deve fare la riconnessione della rete come la fa?
paolo128
17-06-2012, 00:09
Scusate gente, ho appena messo su il mio nuovo 212j, collego accendo luce verde su lan e hdd e arancione lampeggiante su status... vado al pc guardo sul router che indirizzo gli ha assegnato e digito su firefox 192.168.0.3 provo anche con :5000 ma nulla non si apre una ceppa... help ... devo perforza installare il programma ? no vero...
se non sono mai stati inizializzati i dischi all'interno del tuo 212j, è necessario usare il synology assistant.
Tiri giù il DSM (ultimo): 4.0-2233 (http://ukdl.synology.com/download/DiskStation/DSM4.0/2233/DSM_DS212j_2233.pat)
Synology Assistant (http://ukdl.synology.com/download/ds/DSAssistant/DSAssistant_2216.zip)
e in 10 minuti è tutto pronto :D
domandone su pyload.. ma quando (come jdownloader) si deve fare la riconnessione della rete come la fa?
per la riconnessione è necessario configurare uno script, trovi la guida sul sito ufficiale di pyload --> LINK (http://pyload.org/reconnect)
paolo128
17-06-2012, 00:12
Requisiti
NAS Synology (ovvio) con attivo il servizio SSH (potete controllarlo dal pannello di controllo)
Bootstrap corretto per la propria versione di cpu (scaricatelo QUI (http://forum.synology.com/wiki/index.php/Overview_on_modifying_the_Synology_Server,_bootstrap,_ipkg_etc#Bootstrap)<-- LINK)
Client SSH (per esempio putty)
Istruzioni
I comandi vanno intesi SENZA virgolette!!
1. Per prima cosa aprite putty ed entrate nel vostro NAS inserendo l'indirizzo corretto.
2. Inserite come username root e come password quella di amministratore.
3. Inserite il comando "cd /volume1/@tmp" per entrare in una cartella temporanea.
4. Utilizzate wget per scaricare il bootstrap corretto, nel mio caso, avendo un DS411, userò questo comando: "wget http://wizjos.endofinternet.net/synology/archief/syno-mvkw-bootstrap_1.2-7_arm-ds111.xsh".
5. Imposta lo script .xsh eseguibile con il comando "chmod +x TUOSCRIPT.xsh".
6. Esegui lo script .xsh con il comando "sh TUOSCRIPT.xsh" e aspetta che finisca.
7. Inserisci il comando "vi /root/.profile" per aprirlo in modalità modifica testuale e premere il tasto "i" per entrare nella modalità modifica.
8. Muoversi alle righe "PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin" e "export PATH" e metti un # davanti a queste righe.
9. Premi il tasto ESC e poi scrivi ZZ (maiuscolo) per salvare e uscire.
10. Inserisci il comando "reboot" per riavviare il NAS e aspetta che faccia il beep di riavvio.
paolo128
17-06-2012, 00:14
Requisiti
Nas con bootstrap
Gestore ipkg aggiornato
Client SSH
Istruzioni
I comandi vanno intesi SENZA virgolette!!
1. Aprite il client SSH ed entrate nel NAS con root e password di admin.
2. Inserite il comando "ipkg install python" e aspettate che finisca.
3. Inserite il comando "ipkg install py25-crypto" e aspettate che finisca.
4. Inserite il comando "ipkg install py25-curl" e aspettate che finisca.
5. Inserite il comando "ipkg install py25-openssl" e aspettate che finisca.
6. Inserite il comando "ipkg install py25-pil" e aspettate che finisca.
paolo128
17-06-2012, 00:15
Requisiti
Nas con installato il bootstrap corretto
Client SSH
Come funziona?
ipkg update --- Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili
ipkg upgrade --- Aggiorna i programmi già installati all'ultima versione disponibile nella repo
ipkg install PACCHETTO --- Installa il pacchetto definito
ipkg install PACCHETTO.ipk --- Installa il pacchetto scaricato definito
ipkg remove PACCHETTO --- Disinstalla il pacchetto definito
ipkg list --- Lista tutti i pacchetti disponibili al download
Per il resto si possono utilizzare i comandi della shell normali, tipo
ipkg list | grep python
per vedere tutti i pacchetti di python
paolo128
17-06-2012, 00:22
Requisiti
NAS con bootstrap corretta
Avere una cartella condivisa per depositare i download
Client SSH
Installazione
I comandi vanno intesi SENZA virgolette!!
1. Aprite il client SSH ed entrate nel NAS con root e password di admin.
2. Inserite il comando "ipkg install tesseract-ocr" e aspettate che finisca.
3. Inserite il comando "ipkg install tesseract-ocr-lang-eng" e aspettate che finisca.
4. Inserite il comando "ipkg install ossp-js" e aspettate che finisca.
5. Inserite il comando "ipkg install unrar" e aspettate che finisca.
6. Inserite il comando "cd /root".
7. Inserite il comando "wget http://get.pyload.org/static/pyload-v0.4.9-noarch.ipk" per scaricarlo.
8. Rendete eseguibile il file con il comando "chmod +x pyload-v0.4.9-noarch.ipk".
9. Inserite il comando "ipkg install pyload-v0.4.9-noarch.ipk".
10. Inserite il comando "python /opt/share/pyload/pyLoadCore.py --changedir --configdir=/opt/var/pyload/config" per rendere esterno il file di configurazione, così, in caso di aggiornamenti del sistema, non si dovrebbero perdere le impostazioni. Premere invio fino a conclusione dell'esecuzione.
11. Inserire il comando "python /opt/share/pyload/pyLoadCore.py -s" per far partire l'installazione.
Verrà fuori questo, ho scritto dei commenti di fianco al codice per semplificare l'esecuzione.
Choose your Language / Wähle deine Sprache ([en], de, fr, it, es, sv, ru, pl, cs, pt_BR):
//SCRIVERE it E PREMERE INVIO
Benvenuto nell'Assistente di Configurazione di pyLoad.
Il setup controllera' il tuo sistema e fara' una configurazione di base per avviare pyLoad.
Il valore tra le parentesi quadre [] e' sempre il valore di default, nel caso in cui non vuoi cambiare impostazione o non sei sicuro su cosa scegliere, premi semplicemente Invio.Ricorda: Puoi sempre eseguire questo assistente con i parametri --setup o -s, quando avvii pyLoadCore.Se hai qualche problema con questo assistente premi CRTL+C,per annullare e non farlo partire piu' automaticamente con pyLoadCore.Quando sei pronto per la verifica del sistema premi Invio.
//PREMERE INVIO
## Verifica del Sistema ##
Versione di Python: OK
pycurl: OK
sqlite3: OK
pycrypto: OK
py-OpenSSL: OK
py-imaging: OK
tesseract: OK
PyQt4: mancante
jinja2: OK
beaker: OK
motore JS: OK
Verifica del sistema finita, premi Invio per vedere il report di stato.
//PREMERE INVIO
## Stato ##
Funzioni disponibili: decrittografia contenitore, connessione ssl, decrittografia automatica captcha, Interfaccia web, Click'N'Load esteso
Continua con il setup? ([s]/n):
//PREMERE INVIO
Vuoi cambiare il percorso per la configurazione? Quello attuale è /opt/var/pyload/config
Se si utilizza pyLoad su un server o la partizione principale si trova su una memoria flash interna potrebbe essere una buona idea cambiarla.
Cambiare il percorso della configurazione? (s/[n]):
//PREMERE INVIO
Si desidera configurare i dati di accesso e le impostazioni di base?
E' consigliato per il primo avvio.
Fai la configurazione di base? ([s]/n):
//PREMERE INVIO
## Setup Base ##
I seguenti dati di accesso sono validi per CLI, GUI e interfaccia web.
Nome utente [User]:
//INSERIRE NOME UTENTE QUALSIASI E PREMERE INVIO
Password:
Password (di nuovo):
//INSERIRE PASSWORD DUE VOLTE E PREMERE INVIO
External clients (GUI, CLI or other) need remote access to work over the network.
However, if you only want to use the webinterface you may disable it to save ram.
Enable remote access ([s]/n):
//PREMERE INVIO
Lingua ([en], de, fr, it, es, sv, ru, pl, cs, pt_BR):
//SCRIVERE it E PREMERE INVIO
Cartella di download [Downloads]:
//INSERIRE CARTELLA DI DOWNLOAD DEFINITA CON PATH ASSOLUTO, NEL MIO CASO /volume1/Downloads
Max download contemporanei [3]:
//PREMERE INVIO
Usa la riconnessione? (y/[n]):
//PREMERE INVIO
Vuoi configurare l'ssl?
Configurare ssl? (y/[n]):
//PREMERE INVIO
Vuoi configurare l'interrfaccia web?
Configurare l'interfaccia web? ([y]/n):
//PREMERE INVIO
## Setup dell'interfaccia web ##
Attivare l'interfaccia web? ([y]/n):
//PREMERE INVIO
Indirizzo di ascolto, se usi 127.0.0.1 o localhost, l'interfaccia web sara' accessibile soltanto localmente.
Indirizzo [0.0.0.0]:
//PREMERE INVIO
Porta [8000]:
//PREMERE INVIO
pyLoad offre diversi tipi di supporto a server, segue una breve spiegazione.
builtin: Server di default, la scelta migliore se non sai quale scegliere.
threaded: Questo server supporta SSL ed è una valida alternativa a quello integrato.
fastcgi: Può essere utilizzato con apache o lighttpd, ma ne richiede la configurazione, che non è una procedura semplice.
lightweight: Alternativa molto veloce, scritta in C, richiede libev e conoscenza di linux.
Scaricalo da qui: https://github.com/jonashaag/bjoern, compilalo e copia bjoern.so in module/lib
Attenzione: In alcuni rari casi il server integrato non funzione, se noti problemi con l'interfaccia web
torna qui e sostituisci il server integrato con quello threaded.
Server ([builtin], threaded, fastcgi, lightweight):
//PREMERE INVIO
Installazione terminata con successo.
Premi Invio per uscire e riavviare pyLoad
//PREMERE INVIO
12. Inserire il comando "cd /usr/syno/etc/rc.d/"
13. Inserire il comando "wget http://dl.dropbox.com/u/43790032/S99pyLoadCore.sh"
14. Cambia i permessi del file con "chmod 755 S99pyLoadCore.sh"
15. Inserisci il comando "sh S99pyLoadCore.sh start"
Ora è attivo pyLoad e ad ogni avvio/riavvio del NAS automaticamente si avvierà.
Per poter accedere bisogna inserire l'indirizzo http://TUO.IND.RIZ.ZOO:8000 e poi inserire user e password definiti durante l'installazione.
Thx Paolo, non avevo capito che non era presente ancora SO all'iterno pensavo fosse già prenstallato....
Scusate ho appena creato il nuovo volume e mi ha mangiato circa 50gb, è normale? Mi da dimensioni del disco 2,73Tb ma il volume è 2.68Tb di cui 330MB sono gia utilizzati (è lo spazio dedicato al SO del nas quei 300MB ??) com mai?
Pisuke_2k6
17-06-2012, 10:06
queste modifiche invalidano la garanzia?
paolo128
17-06-2012, 11:41
Thx Paolo, non avevo capito che non era presente ancora SO all'iterno pensavo fosse già prenstallato....
Scusate ho appena creato il nuovo volume e mi ha mangiato circa 50gb, è normale? Mi da dimensioni del disco 2,73Tb ma il volume è 2.68Tb di cui 330MB sono gia utilizzati (è lo spazio dedicato al SO del nas quei 300MB ??) com mai?
è giusto, perchè il SO viene installato su tutti i dischi, così in caso di guasti non perdi le configurazioni.
queste modifiche invalidano la garanzia?
no, non invalidano la garanzia, però perdi il supporto tecnico ufficiale (basta reinstallare il SO dal synology assistant e tutto torna nuovo)
Dei Seagate ST3000DM001, nel mio caso i 9YN166 con firmware di fabbrica CC4C aggiornato al CC4H da cd iso.
---> Link alla pagina (http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/223651en)
Sono gli hd da 1tb a piatto. Non ci sono changelog, ma sicuro un update non può fare (così) male. :cool:
Con il tuo stesso disco, firmware di fabbrica CC9B non mi aggiorna un tubo :( .. aperto ticket presso Seagate per chiedere lumi...
The new firmware download, version CC4H, is recommended to enhance the performance and/or reliability of the drive. Previous versions of firmware with these models and part numbers are CC46, CC47, CC49, CC4C, or CC4G. The upgrade is a free download available here and we are told that this helps with the chirping noises that some users are complaining about.
Grazie per le guide sopra ;)
Random81
17-06-2012, 14:12
Disponibile il DSM 4.0-2233
Change log
Enhanced the system reliability with the fix to memory management.
Nient'altro
paolo128
17-06-2012, 14:14
Disponibile il DSM 4.0-2233
Change log
Enhanced the system reliability with the fix to memory management.
Nient'altro
quella versione è solo per alcuni modelli di fascia bassa (tipo 212j), gli altri rimangono al solito 4.0-2228
Disponibile il DSM 4.0-2233
Change log
Enhanced the system reliability with the fix to memory management.
Nient'altro
quella versione è solo per alcuni modelli di fascia bassa (tipo 212j), gli altri rimangono al solito 4.0-2228
Per ora è disponibile solo per DS212J ;)
http://www.synology.com/dsm/img/apps/Plex.png
PlexMediaServer-0.9.6.3.140
Qualche fortunato possessore di Synology X86 lo sta provando ?
Scusate ragazzi help me... ci sto uscendo scemo... questo nas è veramente complicato e troppo articolato per il mio neurone... ho creato una cartella nel volume uno e ativato la condivisione windows inserendo il mio workgroup ma da risorse di rete da win non vedo una ceppa ne il nas ne la cartella sembra fantasma... e ora sulla diskstation sotto file station mi si visualizza Risorse dl mio pc ... cioè no assolutamente help... cioè troppo complesso questo nas... come faccio a rimuovere le risorse del mio pc da file station cioè sta cosa che dal nas accede al mio pc mi fa inquietare e come mai non si visualizza il nas dalle mie risorse di rete??
paolo128
17-06-2012, 21:42
Scusate ragazzi help me... ci sto uscendo scemo... questo nas è veramente complicato e troppo articolato per il mio neurone... ho creato una cartella nel volume uno e ativato la condivisione windows inserendo il mio workgroup ma da risorse di rete da win non vedo una ceppa ne il nas ne la cartella sembra fantasma... e ora sulla diskstation sotto file station mi si visualizza Risorse dl mio pc ... cioè no assolutamente help... cioè troppo complesso questo nas... come faccio a rimuovere le risorse del mio pc da file station cioè sta cosa che dal nas accede al mio pc mi fa inquietare e come mai non si visualizza il nas dalle mie risorse di rete??
puoi accedere alla tua cartella condivisa da risorse del computer, basta che vai su "connetti unità di rete" e metti "\\indirizzo\cartella" e spunti credenziali differenti, metti user e pw e tutto fila liscio.
per togliere la condivisione risorse del pc, dentro file station vai su "Opzioni/Generale" e spunta la casella "Scorri file del computer locale con filestation".
ps. il nas non accede ai tuoi dati sul pc da solo ;)
puoi accedere alla tua cartella condivisa da risorse del computer, basta che vai su "connetti unità di rete" e metti "\\indirizzo\cartella" e spunti credenziali differenti, metti user e pw e tutto fila liscio.
Grazie mille... sei il mio salvatore! In ufficio ho due nas un buffalo e un negear e basta creare le cartelle e tac escono su risorse di rete (uso winxp) e senza bisogno di inserire pass o user tutto molto semplice... come mai con questo non si visualizza da solo sulla rete? (premetto che qui sono a casa e win7) e si puo levare sta cosa della pass e user? e magari inserire l'indirizzo ip a cui dare accesso o meno sarebbe molto piu semplice sulla rete...
http://www.synology.com/dsm/img/apps/Plex.png
PlexMediaServer-0.9.6.3.140
Qualche fortunato possessore di Synology X86 lo sta provando ?
Io lo uso e mi trovo molto bene.
Cosa vorresti sapere di preciso?
Io lo uso e mi trovo molto bene.
Cosa vorresti sapere di preciso?
Come se la cava con materiale in FullHd a 10bit ?!?
Buongiorno,
immagino che la domanda sarà già stata fatta (ho letto motlissime pagine ma non ho trovato la risposta :cry: ) ma posso comprare un DS212 con inizialmente un solo hard disk (3TB), e poi aggiungerci il secondo più avanti, creando un Raid 1, senza dover riformattare i dati del 1° ??
Aiutooo :cry:
robido72
18-06-2012, 10:03
Salve a tutti , a voi che avete i Ddns con synology funziona tutto correttamente? A me non tanto. Ad esempio in 10 giorni è rimasto sconnesso almeno per tre mattinate per poi tornare normale al pomeriggio. Alre volte mi sono arrivate decine di notifiche da Synology.me che mi avvisava che il mio ip era stato ripristinato correttamente dopo essere stato disattivato. Che starà succedendo? Intanto mi apro una nuova posizione con No-Ip...:mc:
Ho risolto in parte la cosa della visibilità del nas dalla rete di win, il casino lo faceva il dhcp del router che mi impostava degli ip da me prestabiliti e i pc e nas rmanevano non so perchè invisibili probabilmente per via del router che così faceva casini con il wins.... impostati da me direttamente su ogni client e tutto ok...
Mi rimane una domanda... sul mio pc avevo la condivisione file e stamapanti (win7) disattivata ma vede la diskstation solo se attivo la condivisione file e stampanti, è normale ciò? non dovrebbe essere solo riferente al mio pc e alla condivisione del mio pc? L'individuazione di rete era sempre on ma devo attivare anche la condivisione cosa che non avrei voluto... è normale?
Pisuke_2k6
18-06-2012, 12:01
varie domandine:
1)per chi si connette tramite internet al proprio synology. con chi avete aperto l account ddns gratuitamente? .. che funzioni bene...
2) una cosa non mi e' chiara.. ma quando spengo il modem ed ottengo un nuovo ip posso accederci direttamente lo stessO? anche per vedere pyload?
3)sono cosi configurato:
modem digicom (full bridge quindi invisibile)==> netgear router 10/100/1000 (switcha e fa da router) ==> 1cavo va al PC
1 cavo va ad un altro switch gigabit netgear con attacco NAS,PS3,XBOX360
lan cablata con 30mt totali di cat 6..
ora... visto che sta per arrivare ds212+ devo impostare tutto jumbo frame a 9k (o 9000gb) sulle sk di rete?
4) il wake on lan come si attiva dall esterno? funziona?
grazie
Gianluka74
18-06-2012, 15:31
Salve ragazzi,
ero alla ricerca di un nas da mettere a casa e mi sono imbattuto nel DS-212j che sembra fare al caso mio ad un prezzo abbordabile. Solo vista la mia totale ignoranza in fatto di nas, mi servirebbero delle delucidazioni.
Lo userei con due HD in Raid 1 per avere un backup dei dati, il mio utilizzo è il backup dell'imac con Time Machine e l'archiviazione di foto e filmati da vedere in dlna su una Tv samsung e la mia idea era di creare una partizione dedicata a Time Machine, solo da quanto ho capito non si possono fare delle partizioni per suddividere i vari dati, giusto? Per suddividere i dati ho visto che si possono fare delle cartelle, ma queste come vengono viste sulla rete? come semplici cartelle condivise o come unità di rete? in caso vengono viste come unità di rete si possono formattare in file system proprietari, per esempio per farla gestire alla TV come disco di TimeShift e per le registrazioni TV?
Ultima cosa ma fondamentale, è silenzioso? è praticamente inudibile? dovrebbe stare accanto alla Tv e non vorrei che la sera quando c'è silenzio si sentisse lui invece che la televisione! :D
Grazie
Kicco_lsd
18-06-2012, 15:54
Cmq ho notato che il Widget presente sulla Dashboard del DSM ora non trita più risorse...
Scusate ma trasferendo al nas da note wireless mi passa a 2,5MB/s ènormale che vada cosi piano?
massi91lpms
18-06-2012, 22:37
Buonasera a tutti
Premetto che mi sono appena cominciato ad addentrare nel mondo dei NAS, e non so molto.
Allora io vorrei acquistare un qnap per fare lo streaming dei film contenuti nei miei hard disk a 2 Netgear Ntv 550 presenti in casa in piani differenti.
La mia idea sarbbe di fare una cosa del genere:
Qnap + Hard disk (esterni)------> Wndr3700 -----> Netgear Ntv550, tutto tramite Wifi n o gigabit.
Il collegamento ho letto che si può fare e funziona perché ho letto in Forum che degli utenti hanno configurazioni simili, ma quello che volevo sapere è... se compro un Qnap proprio di base (con una sola bay ), tramite un Hub USB posso collegarci, ad esempio, 10 hard disk da 2tb esterni?
Grazie a chiunque mi risponderà :) !!
paolo128
19-06-2012, 00:03
Salve a tutti , a voi che avete i Ddns con synology funziona tutto correttamente? A me non tanto. Ad esempio in 10 giorni è rimasto sconnesso almeno per tre mattinate per poi tornare normale al pomeriggio. Alre volte mi sono arrivate decine di notifiche da Synology.me che mi avvisava che il mio ip era stato ripristinato correttamente dopo essere stato disattivato. Che starà succedendo? Intanto mi apro una nuova posizione con No-Ip...:mc:
molto meglio no-ip, almeno si è sicuri che funzioni.
Buongiorno,
immagino che la domanda sarà già stata fatta (ho letto motlissime pagine ma non ho trovato la risposta :cry: ) ma posso comprare un DS212 con inizialmente un solo hard disk (3TB), e poi aggiungerci il secondo più avanti, creando un Raid 1, senza dover riformattare i dati del 1° ??
Aiutooo :cry:
sì, si può fare, basta che inizializzi il disco in SHR e lasci fare tutto a lui quando inserisci il secondo disco più avanti, già testato personalmente ;)
Scusate ma trasferendo al nas da note wireless mi passa a 2,5MB/s ènormale che vada cosi piano?
sì, normalissimo, testato con un 54g wireless a 2.4ghz (non MIMO) e mi andava sui 1,5 Mb/s a distanza di 10cm. sono tornato al cavo
Salve ragazzi,
ero alla ricerca di un nas da mettere a casa e mi sono imbattuto nel DS-212j che sembra fare al caso mio ad un prezzo abbordabile. Solo vista la mia totale ignoranza in fatto di nas, mi servirebbero delle delucidazioni.
Lo userei con due HD in Raid 1 per avere un backup dei dati, il mio utilizzo è il backup dell'imac con Time Machine e l'archiviazione di foto e filmati da vedere in dlna su una Tv samsung e la mia idea era di creare una partizione dedicata a Time Machine, solo da quanto ho capito non si possono fare delle partizioni per suddividere i vari dati, giusto? Per suddividere i dati ho visto che si possono fare delle cartelle, ma queste come vengono viste sulla rete? come semplici cartelle condivise o come unità di rete? in caso vengono viste come unità di rete si possono formattare in file system proprietari, per esempio per farla gestire alla TV come disco di TimeShift e per le registrazioni TV?
Ultima cosa ma fondamentale, è silenzioso? è praticamente inudibile? dovrebbe stare accanto alla Tv e non vorrei che la sera quando c'è silenzio si sentisse lui invece che la televisione! :D
Grazie
il 212j fa quasi tutto quello che hai descritto. per il time machine basta che crei una cartella condivisa nascosta e la configuri dal pannello come TM, ci pensa poi il sistema a gestirti tutto in automatico.
Col dlna abilitato ogni periferica che lo supporta funziona perfettamente, vai tranquillo.
Non puoi installare file system proprietari, solo ext4 (tutto in automatico gestito dal sistema). Per il rumore non ti preoccupare, non si sente neanche, poi devi vedere se metti dentro dischi rumorosi.
varie domandine:
1)per chi si connette tramite internet al proprio synology. con chi avete aperto l account ddns gratuitamente? .. che funzioni bene...
2) una cosa non mi e' chiara.. ma quando spengo il modem ed ottengo un nuovo ip posso accederci direttamente lo stessO? anche per vedere pyload?
3)sono cosi configurato:
modem digicom (full bridge quindi invisibile)==> netgear router 10/100/1000 (switcha e fa da router) ==> 1cavo va al PC
1 cavo va ad un altro switch gigabit netgear con attacco NAS,PS3,XBOX360
lan cablata con 30mt totali di cat 6..
ora... visto che sta per arrivare ds212+ devo impostare tutto jumbo frame a 9k (o 9000gb) sulle sk di rete?
4) il wake on lan come si attiva dall esterno? funziona?
grazie
1) aperto su no-ip.org, gratuito e affidabile
2) se lo imposti nel nas o router correttamente, funziona alla perfezione
3) abilita i jumbo frame sul netgear (anche se penso sia già abilitato di base) e poi nel pannello di controllo del nas imposta jumbo frame MTU a 9000, in questo modo riesco ad arrivare sui 70/80mb/s stabili
4) se il nas è predisposto al wol, basta abilitarlo dal pannello di controllo. a me funziona perfettamente.
Ho risolto in parte la cosa della visibilità del nas dalla rete di win, il casino lo faceva il dhcp del router che mi impostava degli ip da me prestabiliti e i pc e nas rmanevano non so perchè invisibili probabilmente per via del router che così faceva casini con il wins.... impostati da me direttamente su ogni client e tutto ok...
Mi rimane una domanda... sul mio pc avevo la condivisione file e stamapanti (win7) disattivata ma vede la diskstation solo se attivo la condivisione file e stampanti, è normale ciò? non dovrebbe essere solo riferente al mio pc e alla condivisione del mio pc? L'individuazione di rete era sempre on ma devo attivare anche la condivisione cosa che non avrei voluto... è normale?
forse hai disabilitato qualche servizio per la visibilità in rete condivisa
paolo128
19-06-2012, 00:45
Requisiti
Nas con bootstrap
Client SSH (per esempio putty)
Istruzioni
I comandi vanno intesi SENZA virgolette!!
1. Entrate dal menù nel "Centro Pacchetti"
2. Entrate in "Impostazioni" e "Pacchetti Sorgente"
3. Cliccate su "Aggiungi" e inserite un nome qualsiasi e come posizione "http://synopkg.superzebulon.org/spkrepo/packages" e premete "OK"
4. Premete "OK" per uscire dalle impostazioni, poi premete "Aggiorna"
5. Entrate in "Altre fonti" e cliccate su "Installa" di Transmission, farà tutto in automatico
6. Se è in esecuzione, bloccate il servizio di Transmission
7. Aprite putty ed entrate nel vostro NAS inserendo l'indirizzo corretto
8. Inserite come username root e come password quella di amministratore
9. Inserite il comando "vi /usr/local/transmission/var/settings.json" per editare il file settings.json
10. Premere il tasto "i" per entrare nella modalità modifica
11. Setta "rpc-authentication-required" su "true" e imposta su "rpc-password" la password da utilizzare per l'accesso (tranquilli, la password viene criptata), setta "rpc-username" come ti pare
12. Premi il tasto ESC e poi scrivi ZZ (maiuscolo) per salvare e uscire
13. Di nuovo dal "Centro Pacchetti" fate ripartire "Transmission"
Per poter accedere a Transmission inserisci nella url http://TUO.IND.IRI.ZZO:9091
Kicco_lsd
19-06-2012, 01:23
Il problema della velocità è il wifi in se... ciò non toglie che se dal protocollo G passi all'N450 le velocità sono un attimino differenti
Come se la cava con materiale in FullHd a 10bit ?!?
Ma soprattutto dove lo trovi materiale 1080p a 10bit??
Pisuke_2k6
19-06-2012, 10:00
varie
grazie per le risposte:
1) allora.. il netgear ha impstato di default mtu 1492 (valore che va da 600 min a... non ricordo il massimo mi sembra 6000). quale valore devo impostare?
2) wol funziona anche da remoto tipo con ipad da rete 3g?
3) sto testando sul ds107 in attesa 212+. ho i seguenti dubbi in fatto di ripristino:copio tutto su hd usb3 esterno formattato ext4 e poi importo da li i miei dati?
4) attualmente montero un hd 2tb green ed avro una baia vuota. un domani se aggiungo un hd e non sono interessato al raid... come va configurate per avere per es. 2tb+2tb=4tb spazio?
4 bis) discorso musica. la mia e' tutta taggata con mp3tag. se attivo itunes server mi sputtana qualcosa?funziona bene o i tag poi non si interfacciano con itunes?
grazie
^[H3ad-Tr1p]^
19-06-2012, 10:28
volevo chiedere una cosetta
quando sposto dei files da una directory su un computer ad una directory nel mio synology ,succede che ogni tanto nella directory del synology trovo una directory " #reycicle " con alcuni file dentro
come mai? che succede e come posso rimediare?
grazie mille
paolo128
19-06-2012, 10:42
^;37663355']volevo chiedere una cosetta
quando sposto dei files da una directory su un computer ad una directory nel mio synology ,succede che ogni tanto nella directory del synology trovo una directory " #reycicle " con alcuni file dentro
come mai? che succede e come posso rimediare?
grazie mille
è perchè hai attivato il cestino CIFS dalle impostazioni di rete.
Io lo tengo disattivato, anche se poi, se dovessi cancellare per sbaglio qualcosa, lo perdo definitivamente senza possibilità di recupero.
varie
grazie per le risposte:
1) allora.. il netgear ha impstato di default mtu 1492 (valore che va da 600 min a... non ricordo il massimo mi sembra 6000). quale valore devo impostare?
2) wol funziona anche da remoto tipo con ipad da rete 3g?
3) sto testando sul ds107 in attesa 212+. ho i seguenti dubbi in fatto di ripristino:copio tutto su hd usb3 esterno formattato ext4 e poi importo da li i miei dati?
4) attualmente montero un hd 2tb green ed avro una baia vuota. un domani se aggiungo un hd e non sono interessato al raid... come va configurate per avere per es. 2tb+2tb=4tb spazio?
4 bis) discorso musica. la mia e' tutta taggata con mp3tag. se attivo itunes server mi sputtana qualcosa?funziona bene o i tag poi non si interfacciano con itunes?
grazie
1) l'mtu per la connessione a internet lasciala 1492, visto che hai adsl. ma per la rete interna metti (se possibile) mtu a 9000 con jumbo frame.
2) se usi il DS finder per ipod/ipad funziona, io ho provato solo da android ma dovrebbe essere uguale
3) io per evitare problemi, ho formattato da win in ntfs l'hd esterno e poi l'ho usato come storage temporaneo prima del passaggio da ds212+ a ds411, provando con ext4 formattato da nas mi dava dei problemi strani
4) per avere 2tb+2tb però separati, devi formattarli in Avanzate->Base, in questo modo avrai due volumi da 2tb (1,81tb utilizzabili)
4 bis) non ho provato, ma dovrebbe funzionare senza problemi.
Pisuke_2k6
19-06-2012, 10:59
Ciao e grazie.
qos sul netgear con priorita bassa sul nas e saggio?
Le foto e meglio caricarle con synology assistant?
Mtu a 9000 sulla sk rete pc giusto?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
paolo128
19-06-2012, 11:02
Ciao e grazie.
qos sul netgear con priorita bassa sul nas e saggio?
Le foto e meglio caricarle con synology assistant?
Mtu a 9000 sulla sk rete pc giusto?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io gli ho dato priorità massima :D ma dipende dai tuoi utilizzi, secondo me è meglio se metti priorità minima per il nas, così riesci a navigare tranquillamente.
Le foto è meglio caricarle col synology assistant, così sfrutti la cpu del pc al posto di quella del nas per generare i thumbs (il nas ci mette una vita, il pc MOLTO meno).
Se la tua sk. di rete sul pc è 10/100/1000 e supporta i jumbo, attivali subito ;)
Gianluka74
19-06-2012, 11:54
il 212j fa quasi tutto quello che hai descritto. per il time machine basta che crei una cartella condivisa nascosta e la configuri dal pannello come TM, ci pensa poi il sistema a gestirti tutto in automatico.
Col dlna abilitato ogni periferica che lo supporta funziona perfettamente, vai tranquillo.
Non puoi installare file system proprietari, solo ext4 (tutto in automatico gestito dal sistema). Per il rumore non ti preoccupare, non si sente neanche, poi devi vedere se metti dentro dischi rumorosi.
Perfetto, grazie per le delucidazioni. Solo un'altra cosa vorrei sapere, le porte USB quanta corrente max hanno? In pratica si può mettere un HD da 3,5 autoalimentato?
Grazie
paolo128
19-06-2012, 11:59
Perfetto, grazie per le delucidazioni. Solo un'altra cosa vorrei sapere, le porte USB quanta corrente max hanno? In pratica si può mettere un HD da 3,5 autoalimentato?
Grazie
solo 2,5 autoalimentato, oppure 3,5 con alimentazione aggiuntiva.
(non esistono 3,5 autoalimentati).
forse hai disabilitato qualche servizio per la visibilità in rete condivisa
Thx Paolo... ma guarda io non ho disattivato nulla bho, a meno che non l'abbia fatto inconsapevolmente, c'è qualcosa di disattivabile che farebbe ciò?:D
Per il wireless ho deciso che mi prendo le powerline almeno spargo la rete per casa evitando di fare una ragnatela... si possono collegare piu di due powerline su una rete per esempio 3 che sappiate?
Gianluka74
19-06-2012, 12:11
solo 2,5 autoalimentato, oppure 3,5 con alimentazione aggiuntiva.
(non esistono 3,5 autoalimentati).
La dicitura "autoalimentato" dipende da quanta corrente può erogare la porta usb, di solito sono max 500mA e quindi serve un'alimentazione aggiuntiva, ma su alcuni apparati arriva anche a 1000mA e in quel caso un hd da 3,5 può funzionare benissimo senza un'alimentazione aggiuntiva, il mio TV samsung per esempio ha una porta USB da 1000mA proprio per questo. Purtroppo sulle specifiche non ho trovato questo valore, tante volte è scritto sulla porta usb?
Grazie
EDIT: Ho detto una cavolata!!!! I box 3.5 non possono essere autoalimentati, non dipende solo dalla corrente ma anche dalla tensione, gli HD da 3,5 vogliono anche la 12V cosa che la USB non ha.
Scusa ma oggi sto un pò fuso!! :D
Su un 211j ho i due dischi (2TB cadauno) divisi in due volumi indirizzabiili singolarmente, per avere disponibili tutti i 4TB.
Su ogni disco ho creato una cartella dove tengo i file importanti, ovviamente le due cartelle sono "gemelle", quindi nel caso di guasto di un disco posso recuperare i files dall'altro.
Al momento sicronizzo le due cartelle "a mano" dal PC con un programma che si chiama freesync, praticamente un raid1 manuale :-)
Posso in qualche modo dire al NAS di sincronizzare in automatico le due cartelle e, magari, sincronizzare la stessa directory su un disco USB collegato al NAS?
Ho visto che il NAS offre diverse opportunità di sincronizzazione, ma tra unità diverse ... a me serve tra due cartelle sullo stesso NAS.
Speriamo che mi sono spiegato ... :-)
Grazie
PS Naturalmente un RAID1 vero, considerato che la cartella con i file importanti saranno solo 100MB, sarebbe uno spreco inutile di risorse.
Nessuno si è trovato nelle mie stesse condizioni?
Eppure fare un raid1 per avere ridonati solo 200MB, mi sembra uno spreco.
Grazie :D
Pisuke_2k6
19-06-2012, 14:21
io gli ho dato priorità massima :D ma dipende dai tuoi utilizzi, secondo me è meglio se metti priorità minima per il nas, così riesci a navigare tranquillamente.
Le foto è meglio caricarle col synology assistant, così sfrutti la cpu del pc al posto di quella del nas per generare i thumbs (il nas ci mette una vita, il pc MOLTO meno).
Se la tua sk. di rete sul pc è 10/100/1000 e supporta i jumbo, attivali subito ;)
SCUSA MA TUTTe le cartelle @eaDir non rompono le scatole soprattutto nella cartella musica? c'e' un modo per non fargliele fare? oppure quando indicizza foto e musica le fa?
ciao
paolo128
19-06-2012, 14:35
SCUSA MA TUTTe le cartelle @eaDir non rompono le scatole soprattutto nella cartella musica? c'e' un modo per non fargliele fare? oppure quando indicizza foto e musica le fa?
ciao
visto che usi itunes server, quella cartella te la fa per forza, perchè vengono generate thumbnail compatibili con itunes (utilizzando altro non avresti problemi)
rusudanion
19-06-2012, 15:13
Requisiti
Nas con bootstrap
Client SSH (per esempio putty)
Istruzioni
I comandi vanno intesi SENZA virgolette!!
1. Entrate dal menù nel "Centro Pacchetti"
2. Entrate in "Impostazioni" e "Pacchetti Sorgente"
3. Cliccate su "Aggiungi" e inserite un nome qualsiasi e come posizione "http://synopkg.superzebulon.org/spkrepo/packages" e premete "OK"
4. Premete "OK" per uscire dalle impostazioni, poi premete "Aggiorna"
5. Entrate in "Altre fonti" e cliccate su "Installa" di Transmission, farà tutto in automatico
6. Se è in esecuzione, bloccate il servizio di Transmission
7. Aprite putty ed entrate nel vostro NAS inserendo l'indirizzo corretto
8. Inserite come username root e come password quella di amministratore
9. Inserite il comando "vi /usr/local/transmission/var/settings.json" per editare il file settings.json
10. Premere il tasto "i" per entrare nella modalità modifica
11. Setta "rpc-authentication-required" su "true" e imposta su "rpc-password" la password da utilizzare per l'accesso (tranquilli, la password viene criptata), setta "rpc-username" come ti pare
12. Premi il tasto ESC e poi scrivi ZZ (maiuscolo) per salvare e uscire
13. Di nuovo dal "Centro Pacchetti" fate ripartire "Transmission"
Per poter accedere a Transmission inserisci nella url http://TUO.IND.IRI.ZZO:9091
a me mi fa fare tutto solo che alla fine mi dice INSTALAZIONE NON RIUSCITA
anche mettendolo a mano non va.
ma perche ?
paolo128
19-06-2012, 16:00
a me mi fa fare tutto solo che alla fine mi dice INSTALAZIONE NON RIUSCITA
anche mettendolo a mano non va.
ma perche ?
sicuro di aver seguito passo per passo la guida?
perché ho fatto tutto come descritto e mi funziona perfettamente.
Pisuke_2k6
19-06-2012, 17:51
visto che usi itunes server, quella cartella te la fa per forza, perchè vengono generate thumbnail compatibili con itunes (utilizzando altro non avresti problemi)
no in effetti itunes server non lo uso proprio se lo lascio disabilitato non dovrei averle giusto?
paolo128
19-06-2012, 17:55
no in effetti itunes server non lo uso proprio se lo lascio disabilitato non dovrei averle giusto?
se non usi delle funzionalità, ti consiglio di disabilitarle, così da risparmiare risorse.
Se disabiliti itunes server dovrebbero scomparire da sole le cartelle, altrimenti cancellale manualmente.
Ciao Paolo128,
Ho provato ad utilizzare la tua guida, sono riuscito a fare tutto senza problemi, grazie :D
Pisuke_2k6
20-06-2012, 13:12
Ciao Paolo128,
Ho provato ad utilizzare la tua guida, sono riuscito a fare tutto senza problemi, grazie :D
Paolo SANTO SUBITO
Kicco_lsd
20-06-2012, 15:05
Ma quindi i problemi al riavvio del NAS non ci sono più??
^[H3ad-Tr1p]^
20-06-2012, 17:38
ciao a tutti
volevo chiedere una cosa
volevo sapere ,siccome ho diversi file audio e diversi file video sui dischi della mia synology , se posso utilizzare la xbox come lettore multimediale
in pratica collegando l xbox alla mia rete volevo sapere se e' possibile accedere al sinology e visualizzare i file come se fosse una qualunque memoria usb
Ciao,
Si certo che puoi, la DiskStation puoi condividere file sia con la Ps3 sia con l'xbox.
Bisogna scaricare, e configurare, i l'applicazione "server Media" dal gestore dei pacchetti
^[H3ad-Tr1p]^
20-06-2012, 21:28
Ciao,
Si certo che puoi, la DiskStation puoi condividere file sia con la Ps3 sia con l'xbox.
Bisogna scaricare, e configurare, i l'applicazione "server Media" dal gestore dei pacchetti
ok grazie
Niente figurati, se ti servono ulteriori info... a disposizione :)
Alessandromagno67
21-06-2012, 10:46
Ciao a tutti,
ho appena acquistato 2 Ds212 (uno x casa, l'altro x ufficio).
La mia domanda è questa: tra una settimana dovrò formattare il mio pc di casa.
Se installo e configuro adesso il Ds212 (con i vari DSM etc), formattato il pc me lo ritrovo configurato come prima?
Il DSM viene installato sul Synology o su Pc?
Grazie
paolo128
21-06-2012, 10:50
Ciao a tutti,
ho appena acquistato 2 Ds212 (uno x casa, l'altro x ufficio).
La mia domanda è questa: tra una settimana dovrò formattare il mio pc di casa.
Se installo e configuro adesso il Ds212 (con i vari DSM etc), formattato il pc me lo ritrovo configurato come prima?
Il DSM viene installato sul Synology o su Pc?
Grazie
ciao, il sistema è totalmente autonomo, viene tutto installato sugli hd del nas.
Alessandromagno67
21-06-2012, 11:01
ciao, il sistema è totalmente autonomo, viene tutto installato sugli hd del nas.
Grazie :)
C'è qualche dritta o legge non scritta (nel manuale) da seguire per la prima installazione del Nas?
^[H3ad-Tr1p]^
21-06-2012, 11:45
Un'aiutino? :)
Perche non inizi ad installarlo cosi ci dici come va ?
Tanto poi nella configurazione ci chiedi se non capisci
Per avere un dominio deci avere almeno un server e non so se il su ology basti per configurare un dominio
Comunque non dovrebbe essere difficilissimo creo.. Dovrai inserire un po di parametri
^[H3ad-Tr1p]^
21-06-2012, 19:04
edit
^[H3ad-Tr1p]^
22-06-2012, 07:54
volevo sapere una cosa
le directory di sistema che vengono create automaticamente all avvio di certi servizi, come per esempio abilitando il server media , vengono create le directory video ,photo e musica e' possibile criptarle e spostarle in un altra posizione / volume ?
LucaTosh
22-06-2012, 11:43
Ciao ragazzi! Ho acquistato circa un annetto fa un televisore panasonic tx-p42gw20 che da libretto mi dice supportare lo standard DLNA.
Avevo intenzione di comprare un piccolo dispositivo NAS per archiviare i file, condividere la stampate di casa e soprattutto per creare uno spazio dove inserire eventuali video da poter vedere tramite la TV (connessa all'access point tramite chiave wireless usb).
Non volendo spendere molto e avendo a casa un hd esterno praticamente nuovo da 500 gb mi è saltata all'occhio l'USB STATION 2 di synology appunto... Il mio dubbio è: sarà compatibile con la tv???
Qualcuno ha esperienza con questo dispositivo? In base alle mie esigenze e visto il mio budget limite di 130 euro mi consigliate questo o qualcosa di diverso?
Grazie molte!
Luca
Pisuke_2k6
22-06-2012, 12:04
arrivato fresco da bartolini ds 212+. :D pensionamento ds 107.poi vi faccio sapere.. ah! e' in vendita sul mercatino.:cool:
^[H3ad-Tr1p]^
23-06-2012, 09:42
ho attivato il media server
ho provato a guardare i video con l'xbox e sembra funzionare...pero' e' un po' lento ed ho notato che sul mio router non mi apre le porte upnp anche se abilitate sul router....almeno gli altri dispositivi utilizzando l upnp sul mio router correttamente
sapete dirmi come procedere?
devo configurare un ip statico sul nas?
ho visto che per configurare l ip statico ci sono le funzioni sul nas ma non so se mi convenga farlo di li oppure direttamente dal router
ho il ddwrt ed ho gia' configurato degli ip statici su altri dispositivi,che pero' non avevano le stesse funzioni del nas
adesso non so' qui se viene fuori un bordello siccome le posso configurare in due modi
Pisuke_2k6
23-06-2012, 18:49
ciao. il syno ds212+ non mi fa attivare la cache del sistema dicendo che non influira' sulle prestaizoni che serve per la compatiblita''. ma il disco e' un 2tb wd con 64mb cache.. perche non la posso attivare?
paolo128
23-06-2012, 21:44
ciao. il syno ds212+ non mi fa attivare la cache del sistema dicendo che non influira' sulle prestaizoni che serve per la compatiblita''. ma il disco e' un 2tb wd con 64mb cache.. perche non la posso attivare?
da quello che ho letto è attivata la cache solo in lettura (anche se dubito), per attivarla totalmente bisogna fare delle modifiche manuali su un file del sistema.
sto facendo delle prove, poi caricherò la guida per fare tutto
paolo128
23-06-2012, 22:54
fatto delle prove attivando la write cache su 2 dei miei 4 dischi, solo sui seagate funziona, i wd green usano la cache solo per la lettura.
ho aggiunto una nuova guida
fatto delle prove attivando la write cache su 2 dei miei 4 dischi, solo sui seagate funziona, i wd green usano la cache solo per la lettura.
ho aggiunto una nuova guida
Sono un pó al calduccio i tuoi dischi: li stai torturando?!? :D
Se per attivare la cache basta modificare la gestione APM, basterebbe semplicemente togliere il disco dal nas,collegarlo ad un pc ed eseguire l'utility del produttore del disco della gestione dell'APM ( generalmente da dos )?
Pisuke_2k6
24-06-2012, 00:59
dubbio. ho traferito un file da 5 gb dal pc al nas rege gigabit. il problema e' che via ftp va a 3mb. senza va a 30 mb/s
questo con attivato mtu 9 su syno ds 211+ e non attivato sul pc.
se lo attivo sul pc (che lo supporta) si impalla e non accede nemmeno alla pagina web. perche?
]Fl3gI4s[
24-06-2012, 01:39
edit :risolto
paolo128
24-06-2012, 08:22
Sono un pó al calduccio i tuoi dischi: li stai torturando?!? :D
Se per attivare la cache basta modificare la gestione APM, basterebbe semplicemente togliere il disco dal nas,collegarlo ad un pc ed eseguire l'utility del produttore del disco della gestione dell'APM ( generalmente da dos )?
le temperature sono rimaste uguali :cool:
forse non è cambiato nulla, anche perché non noto miglioramenti, sembra tutto come al solito veloce.
L'APM viene settato dal kernel all'avvio del nas, non so se è possibile fare tutto utilizzando l'utility del produttore, magari sì, ma non ho la possibilità di provarlo.
paolo128
24-06-2012, 13:26
Aggiunta guida su come installare amule adunanza e configurarlo
Pisuke_2k6
24-06-2012, 14:15
Aggiunta guida su come installare amule adunanza e configurarlo
grandiosa guida. ce la sistemi anche per noi con alice?
grazie
paolo128
24-06-2012, 14:18
grandiosa guida. ce la sistemi anche per noi con alice?
grazie
molto più facile:
"ipkg install amule", fine :read:
poi per la configurazione è la stessa procedura
Pisuke_2k6
24-06-2012, 14:33
ok ma arrivato qui
14. Inserite il comando "wget http://update.adunanza.net/amule/adu_nodes.dat" per scaricare gli ultimi nodi
che metto per non -adunanza?
provato. fatto tutto ma non mi accede alla pagina.....
wettam83
24-06-2012, 15:03
ma adunanza non era solo per connessioni fastweb? con alice.... :mc: :mc:
paolo128
24-06-2012, 15:43
ma adunanza non era solo per connessioni fastweb? con alice.... :mc: :mc:
infatti quella parte è da saltare
ok ma arrivato qui
14. Inserite il comando "wget http://update.adunanza.net/amule/adu_nodes.dat" per scaricare gli ultimi nodi
che metto per non -adunanza?
provato. fatto tutto ma non mi accede alla pagina.....
non farlo, dovrebbe tirarti giù i nodi automaticamente
^[H3ad-Tr1p]^
24-06-2012, 16:19
quali sono le porte da aprire per il media server?
mi succede che guardando i film con l xbox se salto avanti di un capitolo ci mette un po per caricarsi
oppure dovrei settare le QoS ?
sapete dirmi come migliorare le cose?
wettam83
24-06-2012, 16:24
infatti quella parte è da saltare
non mi conviene istallarlo con alice oppure è cmq più ottimizzato rispetto alla download station? scusa con il caldo non sono minimamente intuitivo.... :)
Pisuke_2k6
24-06-2012, 18:27
eureka. funzia
allora dovete disabilitare emule dalla download station del synology.
ma dentro non c'e' l elenco server. come si aggiorna visto che non lo sistema in automatico?
salve avrei bisogno di una mano.....premetto sono nubbio in materia....volevo provare il pyload sul mio ds212j...ho seguito la guida di paolo128 (fatta molto bene) ma una volta che imposto ssh sul mas , poi uso putty( sotto parallel perché ho un mac) .....inizio con l'inserire il bootstrap.... ma quando inserisco root e la pass va tutto bene ,ma una volta che tento di accedere tramite il comando cd/volume1/@tmp mi dice -ash: cd/volume1/@tmp :not found...?!?!?!?
in cosa sbaglio, perché non trova la cartella temporanea?
vi ringrazio anticipatamente.
paolo128
25-06-2012, 12:13
salve avrei bisogno di una mano.....premetto sono nubbio in materia....volevo provare il pyload sul mio ds212j...ho seguito la guida di paolo128 (fatta molto bene) ma una volta che imposto ssh sul mas , poi uso putty( sotto parallel perché ho un mac) .....inizio con l'inserire il bootstrap.... ma quando inserisco root e la pass va tutto bene ,ma una volta che tento di accedere tramite il comando cd/volume1/@tmp mi dice -ash: cd/volume1/@tmp :not found...?!?!?!?
in cosa sbaglio, perché non trova la cartella temporanea?
vi ringrazio anticipatamente.
hai messo lo spazio tra "cd" e "/volume1/@tmp"?
altrimenti, se in gestione archiviazione NON hai volume1, prova con volumeN, con N=numero del volume.
x paolo128 grazie (mancava lo spazio)...ho un problemino arrivo al punto 10 della tua guida x installare pyload mi da un errore Importerror: no module named pycurl ...non capisco
rusudanion
25-06-2012, 17:07
ho da oggi un problemm.non riesco piu a copiare i file da ds212+ su disco esterno usb3.
faccio tutto sia da dsm sia da risorse di rete.dopo un po di tempo il hdd esterno si scollega da solo.ce se mentre si effettua la copia dei dati levo e rimeto il cavo usb.
ho provato piu dischi usb ma il risultato e uguale.
non succede questo, se i file vengono trasferiti da una cartela a altra del nas.
non e chw devo riformatare?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
^[H3ad-Tr1p]^
25-06-2012, 17:34
io ho un problema con il nas
quando accedo tramite interfaccia web e apro nel pannello di controllo,per esempio gruppi o utenti ci mette un mucchio di tempo ad aprirsi
oggi per esempio dovevo modificare dei parametri di un utente...allora nel pannello di controllo vado su utenti , seleziono sull utente e clicco sul pulsante modifica e dopo alcuni minuti di caricamento mi dice che non puo' accedere ai dati
io sono loggato come amministratore
come mai?
uff....niente...ho provato per almeno 1 ora per capirci qualcosa ma nisba.....sbaglio in qualcosa..le ultime righe di comando (per l'installazione di python)non vanno a buon termine.....un aiutino :P
]Fl3gI4s[
25-06-2012, 20:14
ragazzi una diomanda veloce al volo
ho il ds212j e due hard disk da 2tera montati, voglio creare un jbod per avere uno spazio totale di 4tera
nel menu cosa devo scegliere?
EDIT:RISOLTO
Pisuke_2k6
25-06-2012, 20:43
eureka. funzia
allora dovete disabilitare emule dalla download station del synology.
ma dentro non c'e' l elenco server. come si aggiorna visto che non lo sistema in automatico?
nessuno?
LucaTosh
26-06-2012, 08:18
Ciao ragazzi, sto cercando un dispositivo synology per condividere i contenuti di un harddisk esterno usb in casa... i criteri di scelta da considerare sono 3:
1. deve potersi collegare facilmente tramite DLNA alla mia Panasonic TX-P42GW20
2. deve poter condividere in rete una stampante multifuzione (mi interessa solo la stampa non gli latri servizi della stampante)
3. possibilità di configurarlo come stazione per scaricare in autonomia da emule ecc..
La mia attenzione è caduta su USB STATION 2 e su DS-112J.. la differenza di prezzo non è eccessiva e vorrei un consiglio da parte vostra!
Vi ringrazio per la disponibilità, resto in attesa di vostre notizie..
]Fl3gI4s[
26-06-2012, 14:04
sto formattanto due hard disk da 2 tera nel ds212j. ci mette tantissimo tempo con la formattazione lenta, dopo 17 ore sono al 60% del secondo disco.
volevo sapere, io ora ho creato un solo volume che a quanto ho capito è come una "partizione", dopo che ci metto i miei file nel nas, mi avanzerà sicuramente tanto spazio, posso creare un altro volume o la cosa implica sempre la formattazione?
leggendo vedo che la formattazione lenta serve a scoprire eventuali settori danneggiati in modo da non farli utilizzare per la scrittura dei file e andrebbe fatta la prima volta che si installa un hard disk.
se dovessi nuovamente formattare gli hard disk del nas queste informazioni sugli eventuali settori danneggiati rimangono in memoria e quindi posso fare la formattazione veloce?
Se qualcuno conosce il tedesco :muro: :muro:
http://farm9.staticflickr.com/8147/7455358212_f5a1d76c22_b.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8159/7455396432_3a65413510_b.jpg
LOL...preparate i vostri sintonizzatori USB DVB-T :)
Changes in the business sector
With the devices and RS10613xs RS3413xs + + is Synology introduces a new series. The devices are based on Intel's Ivy Bridge platform. 3.1 GHz Intel Xeon processors and an SSD caching and SATA III to ensure high performance. 8-32GB ECC RAM and four 1Gbit or 10Gbit two network ports round out the technical data of the new series. Enjoy easy steps should transfer rates of 2.000MB / s and 200,000 IOPS can be achieved.
With the High Availability Manager are available to companies as of September an additional tool available to ensure data security and 24 hours to ensure access.
Existing packages such as the mail station or the Resource Monitor to be further expanded. Thus, for example, the Mail Station with car forward, autoreply, logging and monitoring is augmented with appropriate options.
Changes in home range
Photo Station: The new Photo Station offers the possibility of automatic, adaptive face recognition. In addition to photos in a similar timeline of Facebook-known representation will be displayed. The timeline is complemented by an integration of Google Maps at the bottom.
Video Station: The station is the video recording of television programs possible. Can be connected via USB to that end DVB-T receiver. Recordings can be set up quickly and easily thanks to schedule and can then be received using an app for mobile devices.
Audio Station: Audio Station is in a similar known from iTunes CoverFlow albums Darstellunge integrated. Just like in the photo station in the future it is possible in the home directory of the user's personal music store, which are then displayed in the Personal Audio Station provides access to the global music library is still possible. In addition to a synchronized playback on multiple devices and also displays lyrics to the songs.
Cloud Station: The relatively new and still in beta status station located Cloud gets an update. So it should in future be possible to share folders with other users. A Linux client is in development, a release date has not yet been determined.
In a subsequent question and answer session in addition to a broader Synology promised Windows Mobile support, to update the internal software and the kernel. More accurate this is most likely known to release the beta version in mid-July.
Quindi rilascio della beta a metà luglio...probabile rilascio in settembre...
- in aggiornamento -
paolo128
27-06-2012, 17:58
Il nuovo Diskstation Manager:
Soluzione di monitoraggio fatta su misura:
- Nuova interfaccia utente per una più facile integrazione con produttori di terze parti
- Analisi video intelligente e ottimizzazione della fotocamera
Aumento della produttività aziendale:
- Miglioramento del monitoraggio risorse, QoS & supporto SFTP/FXP
- Syslog Server e Mail Server di nuova generazione
Applicazioni multimediali e mobile:
- Video in streaming e registrazione dalla Video Station
- Photo Station, con Calendario e di riconoscimento dei volti
- Visualizzazione video su iOS (immagino in streaming)
- DS Audio, DS Photo+ e DS Finder per Windows-Phone (immagino per 7.5)
sono riuscito a far andare pyload ...ma ora ho un problemino.
ho scaricato un file per prova ma non riesco a trovare la cartella dove l'ha scaricato.
Quando ho configurato pyload ho lasciato che i dl finissero nella cartella Downloads ( credevo fosse download ...la cartella che usa downloadstation) ma non riesco a trovarla ....help please....
Pisuke_2k6
27-06-2012, 19:57
di solito va a cacciarli in /volume1/download... prova li.
a me amule continua a non scaricare i server. non so come fare..:muro:
niente non trovo la cartella dove pyload va a mettere i file scaricati...nella configurazione mi dice che sono in /opt/share/pyload_config/download.....ma non so come entrarci per poter cancellare il file .
Pisuke_2k6
27-06-2012, 23:12
ci puoi entrare solo tramite file manager. oppure ci entri tramite terminale con accesso ssh root@192.168.x.x e poi metti password. arrivi fino a cd /volume1/opt... e poi cancelli
in nella sezione download ho impostato /volume1/public/download
new Video Station to organize all videos you have on your NAS
importing Meta data from International Movie Database
able to record TV through USB DVB-sticks (they said they only tested DVB-T sticks yet)
DS video app to use Video Stations functions on the go
Photo Station now with "Timeline"-function to display images across folders by year
Photo Station supporting face recognition
Audio Station with new UI
personal Audio Station coming, comparable to personal Photo Station
Synchronised Playback across multiple AirPlay-devices
lyrics on Audio Station
connecting to internet via proxy server
new web app packages (probably through package center; mediawiki, moodle, osticket, joomla, drupal, phpBB, sugarCRM, osCommerce, magento)
synchronisation of folders with consolidation of multiple sources
IT-self service including paste bin accessible by every user and easy sharing through QuickConnect using the Synology gofile.me service
SFTP support
FXP support for ftp server
Samba update to version 3.6
Offline mode of iOS DS audio
new UI for Android DS audio and ability to edit playlists
broad Windows Phone 7 support also with apps DS audio and DS photo+
DS download app for Download Station (first iOS, Android to be added later)
unpacking zip files with Download Station including password
faster creation of preview pictures used for Photo Station and others
Media Server supporting indexing of external drives
iTunes supporting more formats through transcoding
Commander
28-06-2012, 16:07
Ciao, ho letto con interesse tutte le pagine del 3d.
Volevo chiedere se qualcuno che possiede un nas come il mio (ds107+ con processore arm 5281) e' riuscito ad installare tesseract-ocr) necessario per l'installazione funzionate di Pyload.
Purtroppo non e' presente nel repository del 5281 :(
In alternativa, c'e' qualche possibilita' di installare la download station versione superiore alla 3.1, nel mio vecchio nas?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione
ciao :)
risolto...ora funziona ....grazie
http://blog.synology.com/blog/wp-content/uploads/2012/06/fh-blog005-hdd01-intro.png
This blog post will explain some of the major detailed differences between various hard disk driveRef: 1 (or hard drive, “HDD”) classes and technologies available on the market, as well as what considerations are needed when selecting a hard drive for storage. I admit this post is a lengthy read – but it contains valuable information about the various factors when it comes to looking for a hard drive to purchase
Link (http://blog.synology.com/blog/?p=1130)
lettura consigliata :D
Random81
30-06-2012, 10:58
E' possibile che un cambio di scheda di rete lan influisca molto sulle prestazioni di copia da NAS a pc? Ho assemblato un nuovo pc, la lan integrata che avevo sulla precedente scheda madre (Asus P5K-E) aveva un chip Marvell, non ricordo il modello, chiaramente gigabit. La copia da NAS a pc andava a circa 60 mb/sec.
Ora ho messo su la nuova macchina, scheda madre Asus P8H77-M Pro con chip lan integrato Realtek 8111F. Nella copia da NAS a pc ho guadagnato 20 mb/sec, i trasferimenti ora si attestano sugli 80 mb/sec, lasciando tutti i parametri di default e senza toccare nulla (per intenderci, anche jumbo frame disabilitati)
E' possibile che un cambio di scheda di rete lan influisca molto sulle prestazioni di copia da NAS a pc? Ho assemblato un nuovo pc, la lan integrata che avevo sulla precedente scheda madre (Asus P5K-E) aveva un chip Marvell, non ricordo il modello, chiaramente gigabit. La copia da NAS a pc andava a circa 60 mb/sec.
Ora ho messo su la nuova macchina, scheda madre Asus P8H77-M Pro con chip lan integrato Realtek 8111F. Nella copia da NAS a pc ho guadagnato 20 mb/sec, i trasferimenti ora si attestano sugli 80 mb/sec, lasciando tutti i parametri di default e senza toccare nulla (per intenderci, anche jumbo frame disabilitati)
hw\driver della lan posso fare questa differenza ;)
Random81
30-06-2012, 15:55
hw\driver della lan posso fare questa differenza ;)
C'è da dire che tutti i test o le varie velocità indicate dagli utenti a questo punto sono opinabili, nel senso che se semplicemente cambiando chip della scheda di rete del pc si può guadagnare anche più del 20% di prestazioni, dire che un certo NAS trasferisce a tot mb/sec è opinabile, nel senso che dipende non solo dal NAS ma pure dal chip lan del pc, oltre che, sicuramente, dallo switch gigabit che si possiede etc etc :)
Io stesso, quando altri utenti mi chiedevano a che velocità trasferivo i files, dicevo che viaggiavano a 60 mb/sec, ma erano evidentemente limitati dal chip lan Marvell che avevo prima.
A sto punto le uniche velocità di trasferimento affidabili sono quelle che dice la casa madre stessa, che sicuramente le testa nelle condizioni migliori possibili
Che voi sappiate esiste un web browser da installare all'interno del dsm?
Kicco_lsd
30-06-2012, 19:24
C'è da dire che tutti i test o le varie velocità indicate dagli utenti a questo punto sono opinabili, nel senso che se semplicemente cambiando chip della scheda di rete del pc si può guadagnare anche più del 20% di prestazioni, dire che un certo NAS trasferisce a tot mb/sec è opinabile, nel senso che dipende non solo dal NAS ma pure dal chip lan del pc, oltre che, sicuramente, dallo switch gigabit che si possiede etc etc :)
Io stesso, quando altri utenti mi chiedevano a che velocità trasferivo i files, dicevo che viaggiavano a 60 mb/sec, ma erano evidentemente limitati dal chip lan Marvell che avevo prima.
A sto punto le uniche velocità di trasferimento affidabili sono quelle che dice la casa madre stessa, che sicuramente le testa nelle condizioni migliori possibili
Dipende anche dal riempimento dei due HDD che stanno lavorando... con due HDD vuoti la questione cambia! Poi vabbè avevi una gigabit di 7 anni fa mica la vorrai paragonare con una ultima generazione no? ;)
Ecco altri screen presi dalla presentazione in DE :
Audio Station
http://farm8.staticflickr.com/7261/7473678388_147eb5a687.jpg
Monitor di Sistema
http://farm8.staticflickr.com/7270/7477415816_ee8531d189.jpg
Video Station
http://farm9.staticflickr.com/8148/7477353570_53fdfe1258.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8002/7477354176_ee3619975e.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8008/7477355880_bed4af3ffe.jpg
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.