View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Ah, quindi non posso fare nulla e tocca orientarsi su altre soluzioni? (Se hai qualche idea dimmi pure :) )
inviato da tapatalk
Un telefono smart fisso può avere la funzione di deviazione schedulata. Dovresti cercare i modelli.
Alla brutta un temporizzatore che chiude e apre il contatto del telefono
Technology11
15-01-2017, 20:29
Un telefono smart fisso può avere la funzione di deviazione schedulata. Dovresti cercare i modelli.
Alla brutta un temporizzatore che chiude e apre il contatto del telefono
Non vorrei cambiare telefoni cordless, questo temporizzatore cosa sarebbe e dove si trova?
(Mi scuso per l'ot)
inviato da tapatalk
Prova con uno dei due..prima uno poi l'altro...se non va sarà guasto il synology anche se un altro hd non di quei due lo proverei a montare per essere proprio certo..
con nessuno dei due si avviava... alla fine ho formattato da PC il piccolo, quello su cui non avevo niente di importante.
Reinstallato DSM, adesso funziona.
Però devo recuperare i dati dall'altro HD, e ricollegandolo al NAS non parte ancora... c'è modo di "aggiustare" la partizione del disco da Windows o Ubuntu in modo che il NAS sia in grado di vederlo di nuovo?
con nessuno dei due si avviava... alla fine ho formattato da PC il piccolo, quello su cui non avevo niente di importante.
Reinstallato DSM, adesso funziona.
Però devo recuperare i dati dall'altro HD, e ricollegandolo al NAS non parte ancora... c'è modo di "aggiustare" la partizione del disco da Windows o Ubuntu in modo che il NAS sia in grado di vederlo di nuovo?
Potresti provare a fare una chiavetta con Ubuntu e attaccare lhardisk a pc sperando ...
https://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-windows
se non sbaglio per migrare da un nas all'altro è necessaria una specifica procedura, ma se devo migrare da un DS214SE a un DS216SE è possibile semplicemente spostare il disco secondo voi?
supertopix
16-01-2017, 11:43
se non sbaglio per migrare da un nas all'altro è necessaria una specifica procedura, ma se devo migrare da un DS214SE a un DS216SE è possibile semplicemente spostare il disco secondo voi?
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già. Grazie.
Pero quello che chiedevo è se il 214se può essere considerato identico al 216se (che io sappia è stata solo implementata la funzione di accensione programmata) e poter quindi seguire il punto 2.1 dell guida che mi hai linkato !
2.1 Migrazione tra due modelli Synology NAS identici
supertopix
16-01-2017, 12:08
Sto pensando di apportare qualche modifica al sistema di doppio nas di casa mia.
Al momento il "titolare" è un 214se con 2 WD Red 4Tb in unico volume (Raid0); ogni settimana le sue cartelle fanno un sync su un 413j, che ha 4x3TB Seagate, in SHR (utilizzabili 9 Tb).
Vorrei prendere un nuovo 4 baie, con - inizialmente - due HDD da 4tb; su questo copiare i dati del "titolare" e,
una volta ok, aggiungere gli altri 2 HDD recuperati dal titolare. E vorrei avere 16 Tb tutti utilizzabili.
Come lo configuro?
Poi vorrei "distruggere" l'SHR del 413j e configurarlo per usare tutti i 12 TB, in modo che mi backuppi, come già fa oggi, il nuovo titolare (da 16 TB).
Sono stato chiaro? Consigli sul tipo di configurazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao,
ho da poco un nas 216j , inizialmente lo ho inizializzato con un hd da 1tb e configurato in modalità shr.
Ora ho preso due hd identici da 2tb che usero' in sostituzione da quello da 1tb.
Per inserirli pensavo di mettere uno dei due nuovi nello slot libero e in shr mi aspettavo un raid tipo 1 .. quindi ho inserito e avviato ma vedo un shr senza protezione dati posso farlo diventare shr con protezione dati tipo radi 1? non ho capito come dovrei fare.
Cmnq se riuscissi a fare shr con protezione dati a quel punto spegnendo il nas togliendo l'hdd da 1tb e sostituendolo con l'altro da 2tb dovrei ritrovarmi tutti i dati e dsm installato o sbaglio ? ( se anche qua ho shr in raid tipo 1)
magari lo spaevate gia, ma ho trovato un interessante guida che spiega come aggiornare ad 8gb di ram il ds216+
http://blog.fedorov.com.au/2016/02/how-to-upgrade-memory-in-synology-ds216.html
io l'ho appena acquistato..per il momento per quello che so fare mi basta cosi,...ma piu avanti...:rolleyes:
posso chiederti dove l'hai preso e a che prezzo (in privato magari) ?
se la differenza col d216+II è alta potrei pensarci
In realtà io ho preso il ds216+ II,e la guida vale anche X quello .
L'ho preso su amazzone
ah ok, no costa ancora troppo, aspetto che scenda un po sotto i 300
si è vero è caro, io l'ho preso perche' sn riuscito a trovare chi mi faceva fattura e ho recuperato iva.
i modelli inferiori mi sembrava avessero configurazioni hardware misere
AleROMA79
17-01-2017, 16:28
magari lo spaevate gia, ma ho trovato un interessante guida che spiega come aggiornare ad 8gb di ram il ds216+
http://blog.fedorov.com.au/2016/02/how-to-upgrade-memory-in-synology-ds216.html
io l'ho appena acquistato..per il momento per quello che so fare mi basta cosi,...ma piu avanti...:rolleyes:
ottimo
anche io ho il 216+ii
per il 2 baie è il migliore secondo me
in futuro passare da 1 a almeno 2 gb di ram non è male
ryosaeba86
17-01-2017, 16:35
ottimo
anche io ho il 216+ii
per il 2 baie è il migliore secondo me
in futuro passare da 1 a almeno 2 gb di ram non è male
Il migliore a 2 baie credo sia il 416play o mi sbaglio??!!
Il migliore a 2 baie credo sia il 416play o mi sbaglio??!!
sbagli :D , 416 vuol dire 4 bay, e play vuol solo dire che fa la transcodifica video ma non che sia il top come potenza
ryosaeba86
17-01-2017, 16:50
sbagli :D , 416 vuol dire 4 bay, e play vuol solo dire che fa la transcodifica video ma non che sia il top come potenza
Giusto...ho preso una svista. :)
gianluca.f
17-01-2017, 18:00
Ho avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto come hai fatto tu. Sulle impostazioni di MyJdownloader ho Cmq trovato l'opzione per disabilitare la creazione del file di log. A memoria non ricordo di preciso, ma credo sia impostabile la dimensione massima del file di log, e se si mette 0 esso non viene creato
ho aggiornato con una soluzione pratica. vedi EDIT post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44325426#post44325426)
AleROMA79
18-01-2017, 08:48
Ciao a tutti
Chi utilizza il nas anche dall'esterno per accesso in lettura o anche scrittura, può suggerire qualche accorgimento da fare per aumentare la sicurezza??
Grazie mille
supertopix
18-01-2017, 09:10
Ciao a tutti
Chi utilizza il nas anche dall'esterno per accesso in lettura o anche scrittura, può suggerire qualche accorgimento da fare per aumentare la sicurezza??
Grazie mille
Ti hanno già risposto il 10 gennaio. Hai preso le pastigliette per la memoria? Non hai un divertimento migliore che venire qui a prendere per il culo con finte richieste, mandando a puttane un thread una volta interessantissimo? O intendi continuare in loop? Ma moderatori non se ne vedono? Hai davvero rotto le palle.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un 216+ ii, credete sia possibile in qlc modo virtualizzare win10, e gestire tramite una seriale su adattatore usb la domotica che ho in casa ? ho dei moduli di Easydom.
O è fantascienza ?:D
AleROMA79
18-01-2017, 11:17
Ti hanno già risposto il 10 gennaio. Hai preso le pastigliette per la memoria? Non hai un divertimento migliore che venire qui a prendere per il culo con finte richieste, mandando a puttane un thread una volta interessantissimo? O intendi continuare in loop? Ma moderatori non se ne vedono? Hai davvero rotto le palle.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il 10 gennaio abbiamo parlato del blocco ip fuori italia
ci potrebbero essere altre 2000 accortezze
che potrebbero servire a me e tutti gli altri che utilizzano il nas da fuori
se non ti interessa l'argomento non intervenire ma sei pregato di non commentare
grazie
Ragazzi, come faccio ad eseguire il backup in automatico dei dati (foto, pdf ecc. ecc.) presenti all'interno della micro sd del mio smartphone?
Ho provato con l'applicazione Cloud station server, ma non mi permette di selezionare la micro sd, ma solo la memoria interna del telefono
andryonline
18-01-2017, 16:32
"E' possibile selezionare solo fino a 15 paesi o regioni per regola." :rolleyes:
Per quanto riguarda le porte? Tutte (sia per l'Italia che per gli altri paesi)?
Grazie! ;)
up
gianluca.f
18-01-2017, 16:39
il 10 gennaio abbiamo parlato del blocco ip fuori italia
ci potrebbero essere altre 2000 accortezze
che potrebbero servire a me e tutti gli altri che utilizzano il nas da fuori
se non ti interessa l'argomento non intervenire ma sei pregato di non commentare
grazie
tra l'altro con una vpn secondo me si aggira facilmente il blocco.
elevation1
18-01-2017, 17:27
ragazzi ma le pagine iniziali che erano un utilissimo ripielogo e davano info interessanti non ci sono più?
AleROMA79
19-01-2017, 10:02
tra l'altro con una vpn secondo me si aggira facilmente il blocco.
si anche con quei siti proxy che ti danno un ip diverso!!
secondo me il discorso della sicurezza dall'esterno è molto molto importante e se qualcuno puo condividere la propria esperienza o i propri settaggi non sarebbe male!!
non è che si deve parlare solo di questo, ma anche di questo!!
grazie
Sakurambo
19-01-2017, 10:50
Ragazzi ho un 216+ ii, credete sia possibile in qlc modo virtualizzare win10, e gestire tramite una seriale su adattatore usb la domotica che ho in casa ? ho dei moduli di Easydom.
O è fantascienza ?:D
Non conosco il prodotto di domotica di cui parli ma hai necessità che sia connesso a qualcosa di sempre acceso? sembrerebbe di no, inoltre ha specifiche hardware molto ben precise che non so se il nas supporti.
Cmq sarebbe interessante che la synology integrasse qualcosa di domotica.
Per la questione accessi esterni credo che ormai per quanto concerne synology si sia detto tutto ed il problema è più sulla gestione di rete quindi forse troverete più risposte nelle sezioni appropriate :cool:
X l'accesso esterno X esempio X chiudere le tapparelle in caso di maltempo sarebbe utile che fosse sempre acceso e accessibile dall'esterno. Però la vedo dura virtualizzare Windows. Se synology facesse l app dedidacata, che esiste già X iPhone sarebbe fantastico.
X sicurezza esterna del nas, mi verrebbe da dire, che se l'accesso esterno serve solo da smartphone, disabilitare il quickconnect e configurarsi una vpn tra router e smartphone
ryosaeba86
19-01-2017, 11:43
X l'accesso esterno X esempio X chiudere le tapparelle in caso di maltempo sarebbe utile che fosse sempre acceso e accessibile dall'esterno. Però la vedo dura virtualizzare Windows. Se synology facesse l app dedidacata, che esiste già X iPhone sarebbe fantastico.
X sicurezza esterna del nas, mi verrebbe da dire, che se l'accesso esterno serve solo da smartphone, disabilitare il quickconnect e configurarsi una vpn tra router e smartphone
la virtualizzazione si può fare con il 916+...è anche certificato..ma ha anche decisamente un altro prezzo.:muro:
Con i nas synology 2bay è possibile gestire una partizione per backup Documenti in Raid 1 ed una partizione per film in JBOD??
magari tramite le lun iscsi ? :confused: :confused:
Sakurambo
19-01-2017, 15:51
Con i nas synology 2bay è possibile gestire una partizione per backup Documenti in Raid 1 ed una partizione per film in JBOD??
magari tramite le lun iscsi ? :confused: :confused:
Che io sappia non puoi mescolare i raid sui medesimi dischi; ovvero non puoi partizionare i dischi e poi unire le partizioni su raid diversi.
L'unica partizione che fa il nas è quella sua nascosta nella quale installa il sistema all'avvio.
Con i nas synology 2bay è possibile gestire una partizione per backup Documenti in Raid 1 ed una partizione per film in JBOD??
magari tramite le lun iscsi ? :confused: :confused:
Credo di aver capito il tuo problema, visto che ho un'esigenza simile; in pratica ho due dischi in raid 0 (quindi il NAS li vede come due volumi separati) e vorrei avere un folder in cui contenuto viene replicato su entrambi i dischi.
Al momento non ho trovato nulla che consente di sincronizzare una cartella su due dischi di uno stesso NAS :mc:
AleROMA79
20-01-2017, 12:27
X l'accesso esterno X esempio X chiudere le tapparelle in caso di maltempo sarebbe utile che fosse sempre acceso e accessibile dall'esterno. Però la vedo dura virtualizzare Windows. Se synology facesse l app dedidacata, che esiste già X iPhone sarebbe fantastico.
X sicurezza esterna del nas, mi verrebbe da dire, che se l'accesso esterno serve solo da smartphone, disabilitare il quickconnect e configurarsi una vpn tra router e smartphone
e poi da pc??
cosi puoi accedere solo da iphone??
Credo di aver capito il tuo problema, visto che ho un'esigenza simile; in pratica ho due dischi in raid 0 (quindi il NAS li vede come due volumi separati) e vorrei avere un folder in cui contenuto viene replicato su entrambi i dischi.
Al momento non ho trovato nulla che consente di sincronizzare una cartella su due dischi di uno stesso NAS :mc:
Raid 0 è un'altra cosa .... serve per migliorare le prestazioni usando 2 hd, ma se si rompe 1 si fotte tutto :ciapet:
Diciamo che a me non serve avere un NAS, ma avere molto spazio a disposizione per i film.
Quindi non mi interessa avere un mirroring e spendere per 2 hd da 3TB ed avere a disposizione solo 3TB di spazio effettivo! Nel mio caso servono 6TB disponibili ....
Mentre per documenti e foto, qui il Raid 1 può servire eccome .... ma per 5GB di dati, il nas adibito solo a questo è sprecato ....
Tanto vale avere 1 PC in grado di gestire almeno 6bay e sarei soddisfatto a livello di storage e mi faccio il backup documenti su hd esterno usb :fagiano:
Qual è il motivo della mia richiesta allora?
Ho un ds716+II disponibile ma non ho i dischi ...... che faccio, vendo il NAS e con il ricavato cambio PC che ormai ha bisongo di upgrade? :eek:
Terrei il NAS se si potesse fare con soli 2 HD
1 partizione dati in raid 1
1 partizione film in jbod
ma dubito che si possa fare ...... ho provato a chiedere perchè non si sa mai ...
supertopix
20-01-2017, 15:00
Raid 0 è un'altra cosa .... serve per migliorare le prestazioni usando 2 hd, ma se si rompe 1 si fotte tutto :ciapet:
Diciamo che a me non serve avere un NAS, ma avere molto spazio a disposizione per i film.
Quindi non mi interessa avere un mirroring e spendere per 2 hd da 3TB ed avere a disposizione solo 3TB di spazio effettivo! Nel mio caso servono 6TB disponibili ....
Mentre per documenti e foto, qui il Raid 1 può servire eccome .... ma per 5GB di dati, il nas adibito solo a questo è sprecato ....
Tanto vale avere 1 PC in grado di gestire almeno 6bay e sarei soddisfatto a livello di storage e mi faccio il backup documenti su hd esterno usb :fagiano:
Qual è il motivo della mia richiesta allora?
Ho un ds716+II disponibile ma non ho i dischi ...... che faccio, vendo il NAS e con il ricavato cambio PC che ormai ha bisongo di upgrade? :eek:
Terrei il NAS se si potesse fare con soli 2 HD
1 partizione dati in raid 1
1 partizione film in jbod
ma dubito che si possa fare ...... ho provato a chiedere perchè non si sa mai ...
Secondo me hai le idee un tantino confuse :-)
Inizia a mettergli un HDD, 3/4 TB, oggi hanno buoni prezzi e lo usi per i film. Poi man mano metterai il secondo.
Cosa servirebbe "la partizione in Raid 1"?
Comunque adesso arriva Aleroma e ti spiega tutto lui.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
20-01-2017, 15:21
Credo di aver capito il tuo problema, visto che ho un'esigenza simile; in pratica ho due dischi in raid 0 (quindi il NAS li vede come due volumi separati) e vorrei avere un folder in cui contenuto viene replicato su entrambi i dischi.
Al momento non ho trovato nulla che consente di sincronizzare una cartella su due dischi di uno stesso NAS :mc:
A cosa servirebbe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianluca.f
20-01-2017, 15:34
Secondo me hai le idee un tantino confuse :-)
Inizia a mettergli un HDD, 3/4 TB, oggi hanno buoni prezzi e lo usi per i film. Poi man mano metterai il secondo.
Cosa servirebbe "la partizione in Raid 1"?
Comunque adesso arriva Aleroma e ti spiega tutto lui.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sarebbe bello poter fare come dice lui ma non ci sono tipi di raid che offrono configurazioni così flessibili.
Tra l'altro il raid serve solo per dare continuità di servizio ai dati, non come backup, per quello ci sono altre funzioni sul nas.
supertopix
20-01-2017, 15:38
sarebbe bello poter fare come dice lui....
Lo scopo quale sarebbe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianluca.f
20-01-2017, 15:47
Lo scopo quale sarebbe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mettiamo di avere 2 dischi da 2TB.
vorrei un raid1 da 500GB e il resto dello spazio (2TB-500GB)x2 in JBOD e sfruttarlo per film e cavolate varie che non necessitano di protezione.
Comunque non è fattibile quindi inutile discuterne.
supertopix
20-01-2017, 15:56
Si, ma a che serve? Ti prendi un disco esterno da 500gb e lo usi per fare il backup di quei 500gb imperdibili che hai nel nas. Raid è uguale a Redundant Array of Inexpensive (alcuni dicono Independent) Disks... quindi, di cosa si sta parlando? Si fa CON i dischi, non NEI dischi...
Roba da pippe mentali, o sono io che capisco male?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gianluca.f
20-01-2017, 16:36
Si, ma a che serve? Ti prendi un disco esterno da 500gb e lo usi per fare il backup di quei 500gb imperdibili che hai nel nas. Raid è uguale a Redundant Array of Inexpensive (alcuni dicono Independent) Disks... quindi, di cosa si sta parlando? Si fa CON i dischi, non NEI dischi...
Roba da pippe mentali, o sono io che capisco male?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
senza offesa ma mi sa che sei tu a non aver capito l'utilità del RAID (RAID1 in questo caso)
Ti lascio riflettere con più calma su quello che hai scritto e su quello che ho scritto io.
Personalmente ho tutto in RAID1 ed eseguo il backup serale su un disco usb attaccato al nas.
Ti dirò di più il nas è solo il mirroring dei dati di 2 pc i quali hanno i loro raid1 e sincronizzano i loro contenuti sul nas ogni tot minuti.
L'utente chiedeva una soluzione ibrida che si può solo simulare via software per ottimizzare lo spreco di dischi.
Se l'utente avesse tutti i dischi che vuole non si sarebbe posto il problema ovviamente.
Tutto qua. Nessuna pippa.
Sakurambo
20-01-2017, 16:48
mettiamo di avere 2 dischi da 2TB.
vorrei un raid1 da 500GB e il resto dello spazio (2TB-500GB)x2 in JBOD e sfruttarlo per film e cavolate varie che non necessitano di protezione.
Comunque non è fattibile quindi inutile discuterne.
Raid 0 è un'altra cosa .... serve per migliorare le prestazioni usando 2 hd, ma se si rompe 1 si fotte tutto :ciapet:
Diciamo che a me non serve avere un NAS, ma avere molto spazio a disposizione per i film.
Quindi non mi interessa avere un mirroring e spendere per 2 hd da 3TB ed avere a disposizione solo 3TB di spazio effettivo! Nel mio caso servono 6TB disponibili ....
Mentre per documenti e foto, qui il Raid 1 può servire eccome .... ma per 5GB di dati, il nas adibito solo a questo è sprecato ....
Tanto vale avere 1 PC in grado di gestire almeno 6bay e sarei soddisfatto a livello di storage e mi faccio il backup documenti su hd esterno usb :fagiano:
Qual è il motivo della mia richiesta allora?
Ho un ds716+II disponibile ma non ho i dischi ...... che faccio, vendo il NAS e con il ricavato cambio PC che ormai ha bisongo di upgrade? :eek:
Terrei il NAS se si potesse fare con soli 2 HD
1 partizione dati in raid 1
1 partizione film in jbod
ma dubito che si possa fare ...... ho provato a chiedere perchè non si sa mai ...
Avevo capito che pensavate a questa soluzione ma vi posso ribadire che, mentre tale operazione è fattibile su un pc, non risulta possibile sui nas Synology perchè prima di ogni cosa dovreste creare le partizioni necessarie, nello specifico del tuo esempio quelle da 500GB e da 1.5TB su ogni disco, poi dovreste creare i volumi differenti usando il raid o il volume semplice o JBOD, ma tale operazione non è fattibile con gli strumenti standard.
Non esiste l'opzione per partizionare il disco ma solo quelle per creare dei volumi che coinvolgono tutto o parte del disco stesso. L'unica operazione di partizione la fa in automatico il sistema al primo avvio per creare una partizione nascosta per se stesso sul disco vergine installato; se create un raid 1, lui copia anche tale partizione sul secondi disco.
Una soluzione alternativa è la seguente: creare due volumi semplici separati, uno da 500GB ed uno da 3.5TB (1.5+2TB) poi creare la sincronizzazione delle cartelle che ti interessa proteggere che sono presenti sul volume da 3.5 sul volume da 500GB.
Se con il passare del tempo la cartella da sincronizzare aumenta di spazio puoi sempre ridistribuire lo spazio rimanente tra i volumi.
gianluca.f
20-01-2017, 16:58
Una soluzione alternativa è la seguente: creare due volumi semplici separati, uno da 500GB ed uno da 3.5TB (1.5+2TB) poi creare la sincronizzazione delle cartelle che ti interessa proteggere che sono presenti sul volume da 3.5 sul volume da 500GB.
Se con il passare del tempo la cartella da sincronizzare aumenta di spazio puoi sempre ridistribuire lo spazio rimanente tra i volumi.
esatto, tra l'altro i synology hanno la possibilità di settare il versioning dei file parcheggiando in un altra unità/condivisione le copie e quindi aggiungere un ulteriore sicurezza.
A cosa servirebbe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho due hd in jbod per sfruttare tutto lo spazio disponibile, mi piacerebbe che una cartella specifica sia "ridondata" su entrambi i dischi (come fosse una copia di backup)
Una soluzione alternativa è la seguente: creare due volumi semplici separati, uno da 500GB ed uno da 3.5TB (1.5+2TB) poi creare la sincronizzazione delle cartelle che ti interessa proteggere che sono presenti sul volume da 3.5 sul volume da 500GB.
Se con il passare del tempo la cartella da sincronizzare aumenta di spazio puoi sempre ridistribuire lo spazio rimanente tra i volumi.
Questa soluzione non è fattibile sul NAS ma solo su pc, ho capito bene?
supertopix
20-01-2017, 18:57
Ho due hd in jbod per sfruttare tutto lo spazio disponibile, mi piacerebbe che una cartella specifica fosse "ridondata" su entrambi i dischi (come fosse una copia di backup)
Questa soluzione non è fattibile sul NAS ma solo su pc, ho capito bene?
Ma nn sarebbe un backup...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianluca.f
20-01-2017, 19:29
Ma nn sarebbe un backup...
beh ad essere precisi la definizione di backup è proprio
In informatica con il termine backup si indica la replicazione su un qualunque supporto di memorizzazione di materiale informativo archiviato nella memoria di massa dei computer, siano essi personal computer, workstation o server, home computer o smartphone, al fine di prevenire la perdita definitiva dei dati in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali. Si tratta dunque di una misura di ridondanza fisica dei dati.
Il backup come lo intendi tu è una forma di protezione dalle cancellazioni o modifiche.
Il raid1 è una protezione dalla mancanza di accesso dei dati sia in scrittura che in lettura, praticamente un backup in tempo reale che protegge dal mal funzionamento del supporto principale ma che non protegge da modifiche o cancellazioni.
L'adozione delle due procedure riduce la possibilità di perdere dati.
supertopix
20-01-2017, 20:44
beh ad essere precisi la definizione di backup è proprio
Il backup come lo intendi tu è una forma di protezione dalle cancellazioni o modifiche.
Il raid1 è una protezione dalla mancanza di accesso dei dati sia in scrittura che in lettura, praticamente un backup in tempo reale che protegge dal mal funzionamento del supporto principale ma che non protegge da modifiche o cancellazioni.
L'adozione delle due procedure riduce la possibilità di perdere dati.
Certo. Poi si rompono in contemporanea i due HDD dove ho questo fenomenale raid software ridondante duplicato salcazZo... e andiamo a ridere 😂
Riferito alle pippe mentali di cui qualche post addietro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
20-01-2017, 20:51
Si, ma il raid1 continua a non essere un backup
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sakurambo
20-01-2017, 21:22
Ho due hd in jbod per sfruttare tutto lo spazio disponibile, mi piacerebbe che una cartella specifica sia "ridondata" su entrambi i dischi (come fosse una copia di backup)
Questa soluzione non è fattibile sul NAS ma solo su pc, ho capito bene?
Non hai capito, la soluzione che ho suggerito è quella realizzabile sul nas!
Non puoi sincronizzare due cartelle nello stesso volume...
come si fa a far scaricare più di 4 file contemporaneamente alla versione del mulo synology?
Avevo capito che pensavate a questa soluzione ma vi posso ribadire che, mentre tale operazione è fattibile su un pc, non risulta possibile sui nas Synology perchè prima di ogni cosa dovreste creare le partizioni necessarie, nello specifico del tuo esempio quelle da 500GB e da 1.5TB su ogni disco, poi dovreste creare i volumi differenti usando il raid o il volume semplice o JBOD, ma tale operazione non è fattibile con gli strumenti standard.
Non esiste l'opzione per partizionare il disco ma solo quelle per creare dei volumi che coinvolgono tutto o parte del disco stesso. L'unica operazione di partizione la fa in automatico il sistema al primo avvio per creare una partizione nascosta per se stesso sul disco vergine installato; se create un raid 1, lui copia anche tale partizione sul secondi disco.
Una soluzione alternativa è la seguente: creare due volumi semplici separati, uno da 500GB ed uno da 3.5TB (1.5+2TB) poi creare la sincronizzazione delle cartelle che ti interessa proteggere che sono presenti sul volume da 3.5 sul volume da 500GB.
Se con il passare del tempo la cartella da sincronizzare aumenta di spazio puoi sempre ridistribuire lo spazio rimanente tra i volumi.
Non hai capito, la soluzione che ho suggerito è quella realizzabile sul nas!
Non puoi sincronizzare due cartelle nello stesso volume...
Scusa ma ho fatto un po confusione... quindi la soluzione che hai descritto è fattibile sul NAS, come nel dettaglio?
Immaginiamo che ho i due dischi già pronti, visti come 2 volumi dal NAS, come faccio a sincronizzare una cartella tra i due dischi? Di quali app ho bisogno?
Grazie
Sakurambo
21-01-2017, 23:38
Se vuoi fare una reale sicronizzazione devi abilitarla da "servizi file" altrimenti puoi fare un normale backup con le app proprietarie o di terzi.
Tutti i dettagli li trovinella guida in italiano sul sito.
salve
uso windows 7 ultimate.nonostante abbia memorizzato username e password in pannello di controllo/memorizza credenziali , ogni volta che accedo da rete/nasxxx/nome cartella , me le richiede
come si fa' per ovviare?
Ginopilot
22-01-2017, 16:47
C'entra poco con synology
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'entra poco con synology
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie, sei stato utilissimo
salve
uso windows 7 ultimate.nonostante abbia memorizzato username e password in pannello di controllo/memorizza credenziali , ogni volta che accedo da rete/nasxxx/nome cartella , me le richiede
come si fa' per ovviare?
in rete, ho trovato questa soluzione che funziona, magari a qualcuno puo' essere utile:
"pannello di controllo>account utente>gestione credenziali credenziali;
crea un nuovo set di memorizzazione credenziali per l'unità da ricollegare ad ogni riavvio (cancellare eventuali credenziali già presenti), imposta il percorso corretto e un utente e password qualunque, tanto saranno solo provvisorie;
salva e esci;
rientra e modifica le credenziali appena create con quelle corrette richieste dalla condivisione di rete;
salva, esci e riavvia. ora il pc dovrebbe riconnettere all'avvio la periferica di rete senza chiedere di nuovo utente e password."
Ginopilot
22-01-2017, 17:45
E' un problema di windows 7, come hai potuto vedere.
è da un po che ci provo ma non riesco a trovare soluzione .
io vorrei tenere sincronizzate le mie cartelle del pc con il nas,
ma voorei che immagini andasse su cartella foto del nas
documenti nella cartella documenti
video nella cartella video ecc
invece il programma Synology Cloud Station Backup, prende le cartelle del mio pc e le sincronizza in un unica cartella del nas :muro: :muro:
in che modo voi utilizzate il backup ? tenete i file direttamente sul nas e ci accedete dalla rete ?
è da un po che ci provo ma non riesco a trovare soluzione .
io vorrei tenere sincronizzate le mie cartelle del pc con il nas,
ma voorei che immagini andasse su cartella foto del nas
documenti nella cartella documenti
video nella cartella video ecc
invece il programma Synology Cloud Station Backup, prende le cartelle del mio pc e le sincronizza in un unica cartella del nas :muro: :muro:
Usa freefilesync sul pc
Usa freefilesync sul pc
Lo provo, Grazie !
gianluca.f
23-01-2017, 09:31
Certo. Poi si rompono in contemporanea i due HDD dove ho questo fenomenale raid software ridondante duplicato salcazZo... e andiamo a ridere 😂
Riferito alle pippe mentali di cui qualche post addietro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E se ti brucia il nas o dischi e i dischi di backup? E se i supporti di backup non sono leggibili? (capitato)
E se ti crolla o allaga la casa?
ma che discorsi fai?
Non si è mai tranquilli al 100% ma da qualche parte si deve cominciare.
E i nas synology finora si sono dimostrati affidabili.
Il raid non basta da solo ma è meglio che avere tutti i dati in un singolo disco come fanno molti.
Ginopilot
23-01-2017, 14:55
Meglio no, diciamo un approccio diverso. Come ripetuto mille volte, il raid serve per garantire la continuità del servizio. Il backup non richiede questo ma non lo esclude.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beren-jrr
23-01-2017, 15:26
ricollegandomi al discorso del backup esterno...
pur avendo un nas 2 bay ho preferito mettere il secondo disco esternamente, tuttavia vorrei che il disco esterno venisse disattivato completamente quando non è in corso il backup (non più di 3-4 volte a settimana).
Il box usb che ho attualmente, in caso di standby o rimozione via software si spegne ma il disco continua ad essere alimentato e quindi gira costantemente, con effetti negativi su usura e consumi.
Conoscete un box usb 3 3.5" che vada totalmente in ibernazione?
Meglio no, diciamo un approccio diverso. Come ripetuto mille volte, il raid serve per garantire la continuità del servizio. Il backup non richiede questo ma non lo esclude.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti la mia domanda sulla sincronizzazione del folder era riferita ad una ridondanza dei dati per tenerli disponibili in caso l'altro disco si rompa, garantendo la continuità del "servizio"; ovviamente tali dati sono già backappati su altri supporti :rolleyes:
ragazzi dopo aver sistemato il naso in modo congeniale, ho pensato di cambiare operatore telefonico ed ora devo ricominciare.
il nuovo operatore è fastweb....:mad:
non sapevo che c'è da settore l'hug.... non ho trovato una guida per principianti.
qualcuno potrebbe dirmi come settare l'hug per poter accedere dall'esterno al nas?
grazie
Hai chiesto l'ip pubblico?
Coyote74
25-01-2017, 12:25
Ciao a tutti, ho posto questo mio problema già nella sezione Apple, ma visto che mi hanno detto potrebbe essere un problema dipendente anche dal fw del nas, provo a postare anche qui nella speranza di trovare una soluzione. In pratica ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology 211j). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta, mentre nella sezione Apple mi hanno detto che è un problema noto e qualcuno ha risolto cancellando i riferimenti al nas dal portachiavi di OS X e aggiornando il fw del synology, cosa che non vorrei fare visto che il 211j è vecchiotto e potrebbe appesantirsi troppo con l'ultimo fw.
Cerco soluzioni alternative.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
25-01-2017, 13:15
Ciao a tutti, ho posto questo mio problema già nella sezione Apple, ma visto che mi hanno detto potrebbe essere un problema dipendente anche dal fw del nas, provo a postare anche qui nella speranza di trovare una soluzione. In pratica ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology 211j). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta, mentre nella sezione Apple mi hanno detto che è un problema noto e qualcuno ha risolto cancellando i riferimenti al nas dal portachiavi di OS X e aggiornando il fw del synology, cosa che non vorrei fare visto che il 211j è vecchiotto e potrebbe appesantirsi troppo con l'ultimo fw.
Cerco soluzioni alternative.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io all'accensione del Mac "monto" in automatico la cartella Music. Se è tipo ciò che serve a te, lo faccio andando in impostazioni e mettendo l'azione fra quelle automatiche al login.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
25-01-2017, 14:10
Io all'accensione del Mac "monto" in automatico la cartella Music. Se è tipo ciò che serve a te, lo faccio andando in impostazioni e mettendo l'azione fra quelle automatiche al login.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però così ti apre in automatico anche la schermata del Finder sulla cartella Music, vero? Vorrei evitarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho posto questo mio problema già nella sezione Apple, ma visto che mi hanno detto potrebbe essere un problema dipendente anche dal fw del nas, provo a postare anche qui nella speranza di trovare una soluzione. In pratica ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology 211j). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta, mentre nella sezione Apple mi hanno detto che è un problema noto e qualcuno ha risolto cancellando i riferimenti al nas dal portachiavi di OS X e aggiornando il fw del synology, cosa che non vorrei fare visto che il 211j è vecchiotto e potrebbe appesantirsi troppo con l'ultimo fw.
Cerco soluzioni alternative.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per "/nomevolume" cosa intendi? Perché dopo l'IP del NAS dovresti eventualmente inserire il path della cartella che vuoi montare.
Comincia col provare a lasciare solo l'ip del NAS (afp://nomeutente:password@ip.del.nas). ;)
Coyote74
25-01-2017, 19:17
Per "/nomevolume" cosa intendi? Perché dopo l'IP del NAS dovresti eventualmente inserire il path della cartella che vuoi montare.
Comincia col provare a lasciare solo l'ip del NAS (afp://nomeutente:password@ip.del.nas). ;)
Già provato, ma nulla da fare. Con nome volume intendo proprio il percorso alle cartelle, quindi volume1/musica, etc.
Ripeto, su iMac con Yosemite funziona tutto alla perfezione da tempo, è sul MacBook con Sierra che non funge e non capisco il perché.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a far partire il nas ammaccato e sembra funzionare senza grossi problemi!
Subito la ventola non funzionava bene, poi ho aperto e sistemato i contatti, richiuso tutto con anche un giro di nastro nero da elettricista per serrare le parti in plastica ed ora il DS716+II sembra perfetto.
Ho installato il sistema con un disco provvisorio e verificato tutti i test possibili.
Il test della memoria lanciato da Synology Assistant ha avuto esito positivo, ma ci ha messo una vita! E' normale? :confused:
C'è qualche app da scaricare per effettuare eventuali ulteriori test su sistema?
C'è una guida per l'installazione e configurazione da qualche parte? :confused:
Sono un pò spaesato, ci sono un'infinità di menù e personalizzazioni possibili e più della metà di queste cose non so cosa sia :D
Devo ancora capire se può servirmi un nas e configurarlo con 1 solo disco per poterlo poi espandere .... oppure rivenderlo subito :stordita:
ryosaeba86
29-01-2017, 07:33
Sul sito synology ci sono guide dettagliate dalla configurazione base alle altre cose che puoi farci.
Ginopilot
29-01-2017, 07:40
Onestamente non saprei a quanto potresti venderlo in quelle condizioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onestamente non saprei a quanto potresti venderlo in quelle condizioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le condizioni non sono così tragiche, anzi è messo piuttosto bene ed ha solo un paio di difetti:
- nella plastica anteriore c'è una crepa nell'angolo superiore ed inferiore sx (che quasi non si vedono)
- i ganci in plastica dove sono attaccate le viti della parte frontale si sono rotti, ho risolto usando il nastro adesivo nero da elettricista e fasciando tutto;
- nella parte posteriore, i ganci in plastica della parte alta sono saltati, ma anche qui è bastato un giro con il nastro nero per sigillare tutto perfettamente e rendere solido tutto il case!
Del resto parliamo di un DS716+II con ottime caratteristiche tecniche e costa un botto, più di 400€ nuovo. Il mio è nuovissimo, mai stato usato e dopo aver testato posso dire che funziona perfettamente ed i lievi difetti estetici sono stati risolti con poco :)
La caratteristica fondamentale è che funzioni, il resto sono inezie estetiche se vogliamo.
Sicuramente non lo svendo, oppure devo capire come usarlo ....
Potrei prendere un disco da 4TB e poi espandere il 2° bay in futuro ... :confused:
Il nas mi potrebbe servire per farci il backup dei documenti/foto (che non occupano molto) ...... ed archiviarci qualche TB di film mkv ed usarlo come archivio! Quindi un nas configurato senza raid sarebbe la soluzione forse più corretta ....
Oppure lo vendo e con il ricavato assemblo un pc con 6 bay per inserire alla bisogna gli hard disk necessari ..... :stordita:
Ginopilot
29-01-2017, 17:38
Ma secondo te chi se lo prende in quelle condizioni? 😁 Tu quanto saresti disposto a spendere per un prodotto danneggiato e senza garanzia? A me, se servisse, non caccerei neanche la metà, ma magari qualcuno a certe cose non ci vada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
El Alquimista
29-01-2017, 19:50
Il nas mi potrebbe servire per farci il backup dei documenti/foto (che non occupano molto) ...... ed archiviarci qualche TB di film mkv ed usarlo come archivio! Quindi un nas configurato senza raid sarebbe la soluzione forse più corretta ....
tienilo anche con un solo disco
io lo trovo veramente comodo
ivansuono
30-01-2017, 11:36
Buongiorno a tutti,
forse questo argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo.
Quando acceso al mio Ds416play da remoto tramite la connessione quickconnect, ogni tanto, non mi permette di accedere e mi compare un pop-up che recita: "non sei autorizzato ad accedere a questo servizio".
Varia molto a seconda del browser utilizzato, su chrome mi compare molte più volte rispetto ad internet explorer.
é una qualche impostazione del nas oppure del browser?
grazie
Ivan
C'è modo di impostare la frequenza degli aggiornamenti del client DDNS nel DSM 5.x?
Da quando ho cambiato modem/router, purtroppo in quello nuovo ho perso il client built-in per il servizio DNS-O-Matic che ho quindi spostato nel NAS Synology. Tuttavia non vedo nel form di configurazione la possibilità di regolare il tempo tra due aggiornamenti e il Synology sembra farlo comunque ogni 24 ore, anche se l'IP non cambia.
Il risultato è che DNS-O-Matic ha iniziato a lamentarsi con una mail ogni 24 ore, alla stessa ora, con il log proveniente in realtà da uno dei servizi DDNS (DNSexit) collegati a DNS-O-Matic:
DNSexit response for 'xxxxxxxx.yyyyy.zzz':
--------------------
HTTP/1.1 200 OK
4=IP not changed. To save our system resources, please don't post updates unless the IP got changed.
--------------------
Nel client del modem/router precedente c'era un apposito campo "Periodo", che avevo impostato a 28 giorni.
Non avevo mai ricevuto mail del genere e aveva sempre funzionato tutto a dovere.
Temo il ban da DNSexit, se non ci metto una pezza...
Disagiato
31-01-2017, 20:31
Ciao a tutti, ultimamente ho Delle difficolta con BitTorrent, i link inseriti mi danno errore... Sapete il perchè? Grazie.
Ciao a tutti, ultimamente ho Delle difficolta con BitTorrent, i link inseriti mi danno errore... Sapete il perchè? Grazie.
Per i link nn so, ma complimenti X la moto :D
Anche se in pista ci sverniciano :p
Hai chiesto l'ip pubblico?
chiesto e finalmente ieri ottenuto.
ho provato a vedere qualche topic ma la mia bassa conoscenza della materia non aiuta...
ho letto per es che la porta 5000 verrebbe bloccata da fastweb e che, in ogni caso, sarebbe opportuno metterne un'altra per star un po' più tranquilli in tema di intrusioni.
Non ho capito però ora che devo fare...se devo far qualcosa sul router o sul naso o su entrambi..
grazie in anticipo a chi mi potrà dare una mano.
Ieri sera ho provato ad impostare degli indirizzi sull'applicazione DownloadStation ma non sono riuscito a farli partire ...
Erano dei link che puntavano sui server easybytez ....
come si fa? :confused:
Non credo che DownloadStation abbia mai funzionato con siti di hosting...
Alle volte ha difficoltà anche a scaricare da siti web normalissimi. :rolleyes:
ninja750
02-02-2017, 19:18
ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un nas 216 play da abbinare a 2 dischi da 3tb l'uno wd red, ci sono problemi noti che voi sappiate o vado sul sicuro?
vi ricordate se nella confezione è incluso un cavo ethernet?
che problemi dovrebbero esserci? non ve ne sono
Non credo che DownloadStation abbia mai funzionato con siti di hosting...
Alle volte ha difficoltà anche a scaricare da siti web normalissimi. :rolleyes:
Ho visto che ha tutta la lista di molti server hosting, tra cui easybytez ....
quindi dovrebbe essere già predisposto, altrimenti che senso avrebbe averli nel menù impostazioni .. :confused:
C'è qualche altra applicazione per fare il download da server hosting?
Ho visto che ha tutta la lista di molti server hosting, tra cui easybytez ....
quindi dovrebbe essere già predisposto, altrimenti che senso avrebbe averli nel menù impostazioni .. :confused: Dove lo vedi easybytez ...?
Questo è quello che vedo io nel mio DS aggiornato, versione 3.5-2982 :
https://s27.postimg.org/cis2rjhwv/1486076085198screensave.png (https://postimg.org/image/cis2rjhwv/)
Credo anche che alcuni di quei servizi siano pure defunti da tempo...
ci sono riuscito a far funzionare il nas con fastweb anche con accesso esterno.
una cosa non ho capito. accedendo da telefono a ds video, mi è apparso il messaggio che stavo accedendo tramite quickconnect e sarebbe stato meglio impostare la porta del router per avere maggior velocità.
cosa devo fare per cambiare?
grazie
Jdownloader
Lo uso su pc, ma si può installare su NAS?
come? :)
Dove lo vedi easybytez ...?
Questo è quello che vedo io nel mio DS aggiornato, versione 3.5-2982 :
https://s27.postimg.org/cis2rjhwv/1486076085198screensave.png (https://postimg.org/image/cis2rjhwv/)
Credo anche che alcuni di quei servizi siano pure defunti da tempo...
Domani guardo meglio .... :)
Easybyte lo avrà installato con un plugin di terze parti.. quindi devi vedere il programmatore che lo ha fatto.
Jdownloader... io uso google
supertopix
04-02-2017, 08:12
Secondo voi è possibile spostare il backup di Time Machine che ho sul 214se al 413j? O devo ripartire da zero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi sto sincronizzando Dropbox con il nas.
ieri pomeriggio mi mancavano circa 18000 files, mentre in serata, controllando, mi diceva 25.000. Sottolineo che non ho aggiunto nulla né il dropbox né nel nas.
cosa può essere?
grazie
pegasolabs
05-02-2017, 11:27
ragazzi sto sincronizzando Dropbox con il nas.
ieri pomeriggio mi mancavano circa 18000 files, mentre in serata, controllando, mi diceva 25.000. Sottolineo che non ho aggiunto nulla né il dropbox né nel nas.
cosa può essere?
grazie
Path dei file troppo lunghi o caratteri non consentiti.
Controlla i file che cerca di caricare correntemente, dovrebbero essere sempre gli stessi.
Path dei file troppo lunghi o caratteri non consentiti.
Controlla i file cerca di caricare correntemente, dovrebbero essere sempre gli stessi.
ora ne mancano soltanto circa 8000, quindi dovrebbe aver superato quel punto..
vediamo quando finisce..
grazie
Mica c'è un limite per i file?
Pisuke_2k6
08-02-2017, 10:54
Secondo voi quando è il momento di comprare il 916+?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cenciodecencis
08-02-2017, 11:33
ragazzi una domanda: ho un ds115 con un disco dentro che ha parecchie ore ma ancora funziona, collegato a un espansione dx213. Siccome non trovo molte info in giro riguardo un eventuale futuro upgrade, vorrei fare alcune prove ora prima di ritrovarmi col disco nel ds115 rotto e senza sapere come muovermi.
La domanda è: se cambio momentaneamente il disco con un nuovo e ci installo il DSM, poi se vado a rimettere il disco vecchio mi ritrovo tutto come è ora o potrebbero esserci problemi?
sinergine
08-02-2017, 11:51
ragazzi una domanda: ho un ds115 con un disco dentro che ha parecchie ore ma ancora funziona, collegato a un espansione dx213. Siccome non trovo molte info in giro riguardo un eventuale futuro upgrade, vorrei fare alcune prove ora prima di ritrovarmi col disco nel ds115 rotto e senza sapere come muovermi.
La domanda è: se cambio momentaneamente il disco con un nuovo e ci installo il DSM, poi se vado a rimettere il disco vecchio mi ritrovo tutto come è ora o potrebbero esserci problemi?
In passato avevo fatto delle prove con DS216se e se la versione del firmware è la stessa puoi passare tra diverse configurazioni. Nello specifico avevo provato raid1 e disco singolo. Ti consiglio comunque un backup prima di fare prove del genere.
cenciodecencis
08-02-2017, 12:05
In passato avevo fatto delle prove con DS216se e se la versione del firmware è la stessa puoi passare tra diverse configurazioni. Nello specifico avevo provato raid1 e disco singolo. Ti consiglio comunque un backup prima di fare prove del genere.
ok quindi se ho il ds aggiornato all'ultima versione dovrei essere a posto..
il backup c'è, solo che viene fatto sul dx213, dove ho due dischi in raid1 gestiti come volume separato. Vorrei appunto verificare se cambiando il disco e ripristinando il backup della configurazione (il file .dss per intenderci, che ho nel mac) posso poi ripristinare il backup fatto con hyper backup per recuperare i dati (pochi comunque perché tengo quasi tutto sull'espansione, tranne quelli a cui accedo più spesso che sono sia su ds115 che sull'espansione)
Sakurambo
08-02-2017, 15:53
ok quindi se ho il ds aggiornato all'ultima versione dovrei essere a posto..
il backup c'è, solo che viene fatto sul dx213, dove ho due dischi in raid1 gestiti come volume separato. Vorrei appunto verificare se cambiando il disco e ripristinando il backup della configurazione (il file .dss per intenderci, che ho nel mac) posso poi ripristinare il backup fatto con hyper backup per recuperare i dati (pochi comunque perché tengo quasi tutto sull'espansione, tranne quelli a cui accedo più spesso che sono sia su ds115 che sull'espansione)
Non dovrebbero esserci problemi
x9drive9in
09-02-2017, 18:55
Buonasera a tutti, collegando un masterizzatore dvd esterno al synology ho possibilità di condividerlo in rete per masterizzare da altri pc che non ce l'hanno?
No
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=2449
MAURIZIO81
10-02-2017, 08:13
ragazzi buondi
una dritta per favore
ho un 214SE con un solo disco da 1 tb montato
Ho appena comprato un ds216 e dovrei passare il disco dal vecchio nas al nuovo
Che operazione si segue senza evitare di perdere naturalmente dati e nulla?
Grazie mille
supertopix
10-02-2017, 09:54
ragazzi buondi
una dritta per favore
ho un 214SE con un solo disco da 1 tb montato
Ho appena comprato un ds216 e dovrei passare il disco dal vecchio nas al nuovo
Che operazione si segue senza evitare di perdere naturalmente dati e nulla?
Grazie mille
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
10-02-2017, 15:00
cavolo supertopix
grazie mille. leggo solo dal cell e quindi mi è scomodo...appena torno a casa leggo bene ma la procedura è tuttaltro che semplice vedo :cry: :cry: :muro: :muro:
io pensavo di prendere il disco dal vecchio nas e SPOSTARLO banalmente sul nuovo...ma vedo che non è proprio cosi
Salve a tutti, volevo un consiglio su un possibile cambio di nas.
Adesso ho un ds213 .....ancor prima ho avuto un ds212j , utilizzo il nas per foto, video, dl,backup vari,ecc,ecc diciamo che lo utilizzo al 50%, e ho sempre utilizzato synology, e devo dire che come s.o. lo trovo perfetto.
Pero adesso volevo cambiare vendendo il mio e prendendo uno nuovo , sarei orientato sul ds216+ /ds215+ o il qnap ts-251+ , so che il qnap a livello di hw e piu performante ,provare un qnap mi incuriosisce , per il ds216+/ds215+ non e da meno e oramai conosco il s.o. che utilizza.Come prezzo siamo all'incirca li.....qualche consiglio o dritte da darmi sul da farsi?
grazie e buon week.
AleROMA79
12-02-2017, 11:45
Ciao a tutti c'è una guida da seguire passo passo per la prima configurazione e installazione dei synology??
E in particolare del 216+ii
Grazie
supertopix
12-02-2017, 17:02
Ciao a tutti c'è una guida da seguire passo passo per la prima configurazione e installazione dei synology??
E in particolare del 216+ii
Grazie
Lo psichiatra è in ferie?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
12-02-2017, 17:06
senti topo bello, ora hai rotto il c.... se hai qualche problema scrivi in privato!!
fatti un giro e non rompere più, altrimenti segnalo ai moderatori!!
AleROMA79
12-02-2017, 17:25
Sinceramente ? No! Ho dato acceso solo a connessioni provenienti da Italia, e all'occorrenza se vado all'estero abilito....mai avuto alcun problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao borghese come hai fatto questa impostazione??
non riesco a trovarla, da dove l'hai impostata??
grazie
Salve a tutti, volevo un consiglio su un possibile cambio di nas.
Adesso ho un ds213 .....ancor prima ho avuto un ds212j , utilizzo il nas per foto, video, dl,backup vari,ecc,ecc diciamo che lo utilizzo al 50%, e ho sempre utilizzato synology, e devo dire che come s.o. lo trovo perfetto.
Pero adesso volevo cambiare vendendo il mio e prendendo uno nuovo , sarei orientato sul ds216+ /ds215+ o il qnap ts-251+ , so che il qnap a livello di hw e piu performante ,provare un qnap mi incuriosisce , per il ds216+/ds215+ non e da meno e oramai conosco il s.o. che utilizza.Come prezzo siamo all'incirca li.....qualche consiglio o dritte da darmi sul da farsi?
grazie e buon week.
Ciao.
Una piccola osservazione.
Ha senso cambiare ogni anno o due il Nas con uno superiore, ma sempre 2 bay?
Dall'uso che ne fai sembra sembra che tu non abbia bisogno di tanta potenza. In cosa ti sta stretto il ds213?
Ti rispondo semplicemente che e solo la passione per la tecnologia , che sia pc , nas, smartphone, ecc, provare e utilizzare qualcosa di nuovo .....e difficile d' assopire, e nel mio dna :D , tutto qui.
P.s. se riesco a vendere il mio ds213 a un prezzo accettabile bene allora posso prendermi quello che cerco.....se no rimane li dove sta senza problemi che fa quello che mi serve.
Ti rispondo semplicemente che e solo la passione per la tecnologia , che sia pc , nas, smartphone, ecc, provare e utilizzare qualcosa di nuovo .....e difficile d' assopire, e nel mio dna :D , tutto qui.
P.s. se riesco a vendere il mio ds213 a un prezzo accettabile bene allora posso prendermi quello che cerco.....se no rimane li dove sta senza problemi che fa quello che mi serve.
Ti capisco. Allora il mio consiglio è quello di aspettare e quando potrai compra un modello 4 o 5 bay.
Io avevo un DS212J e sono passato direttamente al DS1513+.
Il salto é stato grande, ma sono contentissimo della scelta
mica a tutti servono 4 o 5 bay, per un utente domestico 2 sono più che sufficenti, basta aumentare un po la potenza per avere un nas + scattante.
io da 213j penso di andare sul 216+II sempre che non escano modelli nuovi
MAURIZIO81
13-02-2017, 10:30
migrato il contenuto del vecchio nas 212SE al nuovo 216J
Grazie supertopix per la guida
mi date un consiglio sulle app che non possono mancare e che quindi vanno installate?
seconda cosa. Con il mio ds214se collegato in DLNA al mio Panasonic ST60 avevo un problema. Alcuni MKV in full hd, in particolari scene andavano a scatti...tanto da rendere la visione poco fluida e piacevole.
ho riscontrato stessissimo problema anche con DS216 J, anche se francamente credevo di risolvere il problema.
a quiesto punto chiedo...a cosa sono dovuti questi scatti? ai codec del TV, alla rete o ad altro?
Grazie a tutti
al fatto che il 216j non è abbastanza potente per fare la trsnscodifica video, ti serviva al meno il 216 play
ryosaeba86
13-02-2017, 11:11
al fatto che il 216j non è abbastanza potente per fare la trsnscodifica video, ti serviva al meno il 216 play
sempre se la sua tv nn legga nativamente i codec di quei video.
sempre se la sua tv nn legga nativamente i codec di quei video.
io ho il vt60 (2 scalini sopra) e mkv li legge... quelli col codec giusto. Se vanno a scatti hanno un codec farlocco che richiede transcodifica
supertopix
13-02-2017, 11:17
migrato il contenuto del vecchio nas 212SE al nuovo 216J
Grazie supertopix per la guida
mi date un consiglio sulle app che non possono mancare e che quindi vanno installate?
seconda cosa. Con il mio ds214se collegato in DLNA al mio Panasonic ST60 avevo un problema. Alcuni MKV in full hd, in particolari scene andavano a scatti...tanto da rendere la visione poco fluida e piacevole.
ho riscontrato stessissimo problema anche con DS216 J, anche se francamente credevo di risolvere il problema.
a quiesto punto chiedo...a cosa sono dovuti questi scatti? ai codec del TV, alla rete o ad altro?
Grazie a tutti
Fai un piccolo investimento e compra un mediaplayer, così puoi usare Kodi (o Plex). Basta un Raspberry Pi, se non vuoi h265...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
13-02-2017, 11:24
al fatto che il 216j non è abbastanza potente per fare la trsnscodifica video, ti serviva al meno il 216 play
Grazie anzitutto per la risposta. ci avevo pensato ma non potevo spendere 100 euro in piu. è stata comunque una scelta pondeata.
Fai un piccolo investimento e compra un mediaplayer, così puoi usare Kodi (o Plex). Basta un Raspberry Pi, se non vuoi h265...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie supertopix. in effetti ci stavo pensando
AleROMA79
13-02-2017, 13:47
Scusate ma da fuori casa se voglio vedere le foto e video sul cellulare o trasmetterle a un TV come fate??
Ho provato con ds file ma per foto e video non va bene!!
Allora ho installato ds Photo ma mette sul nas delle cartelle particolari nella Home!! In pratica solo se metto le foto lì dentro legge le foto??
Io tutto l'archivio foto ce l'ho da un altra parte, ogni volta per vedere le foto dovrei spostare tutto nelle 'sue cartelle'??
Grazie
ryosaeba86
13-02-2017, 18:29
io ho il vt60 (2 scalini sopra) e mkv li legge... quelli col codec giusto. Se vanno a scatti hanno un codec farlocco che richiede transcodifica
Io ho una semplice samsung J4200 e legge nativamente anche gli h265...sono sempre più convinto che ho preso una "gran" tv per quel che costa...
sicuro non c'è transcodifica perchè ho tenuto sott'occhio la cpu del nas ( 3%).
AleROMA79
13-02-2017, 18:49
Io ho una semplice samsung J4200 e legge nativamente anche gli h265...sono sempre più convinto che ho preso una "gran" tv per quel che costa...
sicuro non c'è transcodifica perchè ho tenuto sott'occhio la cpu del nas ( 3%).
ma come lo colleghi al nas
con il dlna??
ryosaeba86
13-02-2017, 19:43
ma come lo colleghi al nas
con il dlna??
uso plex..c'è app per la mia tv
Sakurambo
13-02-2017, 20:56
io ho un Samsung J7500 e legge tutto h265 compreso.
Uso plex sul DS213+ e plex player sul TV, zero problemi e connesso via cavo di rete ovviamente
AleROMA79
13-02-2017, 21:10
Ora lo provo allora, grazie
Avete installato plex sul nas quindi?? È una volta installato puoi vedere quello che vuoi dove vuoi??
Un po' quello che dovrebbe fare ds foto e ds video??
ryosaeba86
14-02-2017, 13:06
Ora lo provo allora, grazie
Avete installato plex sul nas quindi?? È una volta installato puoi vedere quello che vuoi dove vuoi??
Un po' quello che dovrebbe fare ds foto e ds video??
Non proprio....
in pirmis, una correzione, la tv in mio possesso è una serie j6200 Samsung.
Per quanto riguarda Plex su tv Samsung (non so sulle altre) c'è l'app che devi installare e da li sfogliare la tua libreria e guardare e sentire quello che vuoi (io sto in wifi anche se però sono nella stessa camera del router).
Per i pc e gli smartphone l'app di plex è a pagamento...(ti fa vedere solo i prmi 10 minuti)....per i pc windows esiste un' app non ufficiale che si chiama plex home theater (la grafica non è proprio quella ufficiale) che fa il suo sporco dovere e senza restrizioni.
per i cell. no.
ps:plex server ovviamente va installato sul nas...in rete trovi le guide su come farlo essendo un ' app non ufficiale synology.
Rumpelstiltskin
14-02-2017, 17:41
Ragazzi ho una domanda niubba e premetto che ho cercato su google :
ho il mio ds415 che fa le bizze e lo devo sostituire; se tolgo i dischi e li inserisco su un modello nuovo, ad esempio il ds416, perderò tutti i dati o avrò tutto bello e pronto?
:mc:
supertopix
14-02-2017, 18:23
Ragazzi ho una domanda niubba e premetto che ho cercato su google :
ho il mio ds415 che fa le bizze e lo devo sostituire; se tolgo i dischi e li inserisco su un modello nuovo, ad esempio il ds416, perderò tutti i dati o avrò tutto bello e pronto?
:mc:
Vai indietro di qualche post, trovi tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
14-02-2017, 18:39
E dire che avevo cercato anche su google... scusatemi :( e grazie per la dritta!!!
Tapatalk'ed
AleROMA79
14-02-2017, 19:57
Non proprio....
in pirmis, una correzione, la tv in mio possesso è una serie j6200 Samsung.
Per quanto riguarda Plex su tv Samsung (non so sulle altre) c'è l'app che devi installare e da li sfogliare la tua libreria e guardare e sentire quello che vuoi (io sto in wifi anche se però sono nella stessa camera del router).
Per i pc e gli smartphone l'app di plex è a pagamento...(ti fa vedere solo i prmi 10 minuti)....per i pc windows esiste un' app non ufficiale che si chiama plex home theater (la grafica non è proprio quella ufficiale) che fa il suo sporco dovere e senza restrizioni.
per i cell. no.
ps:plex server ovviamente va installato sul nas...in rete trovi le guide su come farlo essendo un ' app non ufficiale synology.
Grazie per le info
Quello che mi fa pensare è installare un app non ufficiale sul nas può far problemi?? Anche per un discorso di sicurezza dico!! Ti dà accesso a tutti i tuoi dati in pratica!!
Questo lavoro dovrebbero farlo le app ds audio foto e video ma non funzionano benissimo
Tanto per cominciare devi mettere le immagini dentro le cartelle decise da lui
Non puoi sfogliare il tuo hard disk come ds file per intenderci??
x9drive9in
16-02-2017, 15:29
Uso felicemente Cloud Backup per effettuare il backup dei pc di casa, tuttavia volevo capire se si può verificare una situazione e se si come evitarlo.
Ipotizziamo che io abbia il desktop pieno di cartelle, cloud backup fa il backup della cartella desktop con queste dentro. Se il giorno dopo io queste cartelle le sposto in documenti lasciando il desktop libero, cloud backup fa il backup della cartella documenti aggiornata ma mantenendo li stessi file sia lì che nel desktop e occupando quindi il doppio dello spazio?
Sarebbe un comportamento normale, ma sarebbe eventualmente possibile che dopo un tot. di giorni, il synology ri-aggiorni il backup togliendo quindi dal backup quelle cartelle che appunto non ci sono? Stessa cosa se io quelle cartelle le elimino e non voglio recuperarle ma rimangono comunque nel backup
MAURIZIO81
16-02-2017, 15:38
ragazzi perdonatemi.
esiste una app android che mi consenta di consultare i documenti presenti su nas synology anche quando sono lontano da casa e su cellulare?
Grazie a tutti
x9drive9in
16-02-2017, 16:07
ragazzi perdonatemi.
esiste una app android che mi consenta di consultare i documenti presenti su nas synology anche quando sono lontano da casa e su cellulare?
Grazie a tutti
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.synology.DSfile
AleROMA79
16-02-2017, 16:51
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.synology.DSfile
si anche io uso quella
pero per foto e video non va
è un problema
quando sono fuori casa e voglio far vedere foto o video ad amici non funziona
voi cosa usate?? mi serve un app che legga tutto e tutti i formati!!
Ti fai una vpn e ci accedi in smb o ftp e usi i programmi per aprirli su mobile.
Se no ds file dsphoto e dsvideo
AleROMA79
16-02-2017, 20:35
Tu cosa mi consigli??
Mi serve per leggere foto e video che sono nel mio nas nella mia cartella dati
Li devo leggere da fuori casa dal cellulare e vederlo direttamente dal cellulare o dal TV tramite chromecast o altri dispositivi
Secondo te quale è la cosa migliore??
Grazie
supertopix
16-02-2017, 21:54
Do not feed the troll
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La mia buona fede mi ci fa cascare...
AleROMA79
16-02-2017, 23:24
Do not feed the troll
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
topix ma visto che hai tutto questo tempo per scrivere i messaggi inutili perche non mi rispondi te visto che sei tanto esperto di nas
magari rispondendo a me risolvi dubbi anche ad altri!!
supertopix
16-02-2017, 23:24
La mia buona fede mi ci fa cascare...
:-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
x9drive9in
17-02-2017, 05:13
si anche io uso quella
pero per foto e video non va
è un problema
quando sono fuori casa e voglio far vedere foto o video ad amici non funziona
voi cosa usate?? mi serve un app che legga tutto e tutti i formati!!
Allo stesso modo esistono ds photo e ds video
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
x9drive9in
17-02-2017, 05:14
Uso felicemente Cloud Backup per effettuare il backup dei pc di casa, tuttavia volevo capire se si può verificare una situazione e se si come evitarlo.
Ipotizziamo che io abbia il desktop pieno di cartelle, cloud backup fa il backup della cartella desktop con queste dentro. Se il giorno dopo io queste cartelle le sposto in documenti lasciando il desktop libero, cloud backup fa il backup della cartella documenti aggiornata ma mantenendo li stessi file sia lì che nel desktop e occupando quindi il doppio dello spazio?
Sarebbe un comportamento normale, ma sarebbe eventualmente possibile che dopo un tot. di giorni, il synology ri-aggiorni il backup togliendo quindi dal backup quelle cartelle che appunto non ci sono? Stessa cosa se io quelle cartelle le elimino e non voglio recuperarle ma rimangono comunque nel backup
Help pls
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
17-02-2017, 09:54
il DS 416 "liscio" per uso casalingo (storage documenti) come va?
Qualcuno lo ha da potermi dare un feedback?
supertopix
17-02-2017, 10:01
il DS 416 "liscio" per uso casalingo (storage documenti) come va?
Qualcuno lo ha da potermi dare un feedback?
Come vuoi che vada? Se vanno benissimo le serie "J" e persino le "SE"... :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
17-02-2017, 10:42
Come vuoi che vada? Se vanno benissimo le serie "J" e persino le "SE"... :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lo chiedo perchè prima avevo il 415+ ma alla fine per usarlo come storage e basta dovrebbe essere anche moooolto abbondante come prestazioni :)
supertopix
17-02-2017, 11:29
lo chiedo perchè prima avevo il 415+ ma alla fine per usarlo come storage e basta dovrebbe essere anche moooolto abbondante come prestazioni :)
Non so cosa intendi. Calcola che il mio 214se, entry entry level, fa storage per Kodi, foto album, torrent, cloud, libreria iTunes, Time Machine, video sorveglianza ecc e non manca un colpo, pur senza essere un fulmine 👍
Però utente singolo. Con modelli come il 416 non avrai problemi neanche con multi utenti.
Al limite chiedi ad AleRoma79, avrà 5 o 6 Nas, quindi è espertissimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
17-02-2017, 11:35
Non so cosa intendi. Calcola che il mio 214se, entry entry level, fa storage per Kodi, foto album, torrent, cloud, libreria iTunes, Time Machine, video sorveglianza ecc e non manca un colpo, pur senza essere un fulmine 👍
Però utente singolo. Con modelli come il 416 non avrai problemi neanche con multi utenti.
Al limite chiedi ad AleRoma79, avrà 5 o 6 Nas, quindi è espertissimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ne ho uno solo il ds213+ii
ma sto alle prime armi ecco perche scrivo sempre qui
Ginopilot
17-02-2017, 14:13
Dipende, se solo documenti anche in multiutenza, va benissimo anche il j.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quesitiweb
17-02-2017, 18:10
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di un nas synology, sono alle prime prove con il nas e vorrei avere qualche consiglio-suggerimento da voi più esperti.
Abbiate pazienza 😄😄😄
Un primo problema che mi si pone è questo:
Ho un nas con due baie dove ho messo due dischi in raid1.
Sul disco 1 ci sono i dati dei 2 utenti che dovranno utilizzare il nas.
Su questo disco Ho creato 2 volumi logici chiamati volume 1 e volume 2 di uguali dimensioni.
Sul volume 1 ci metto i dati dei due utenti e sul volume 2 ci faccio fare in automatico la notte l' HyperBACKUP di tutti i dati. (Tipo time machine del mac per capirci).
Secondo voi va bene?
Oppure è meglio creare 4 volumi tenendo separati i dati dei due utenti?
Vol1 dati utente 1
Vol2 dati utente 2
Vol3 Hyperbackup utente 1
Vol4 HYperbackup utente 2
Lo chiedo sia per un discorso di sicurezza, sia per virus preso da uno dei due utente, oppure altre cose che magari in questo momento non penso. Vorrei un consiglio da voi esperti e sapere voi come fareste in una situIone analoga.
Grazie anticipatamente
Saluti
ho un vecchio Tv samsung F8000 che non supporta la codifica in H265. Se compro il DS416play e uso la transcodifica posso vedere i film ad una buona qualità video come se fossero H264 ?
supertopix
18-02-2017, 00:29
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di un nas synology, sono alle prime prove con il nas e vorrei avere qualche consiglio-suggerimento da voi più esperti.
Abbiate pazienza 😄😄😄
Un primo problema che mi si pone è questo:
Ho un nas con due baie dove ho messo due dischi in raid1.
Sul disco 1 ci sono tutti i dati dei 2 utenti che dovranno utilizzare il nas.
Ho creato 2 volumi uguali, sul primo ci metto tutti i dati dei due utenti e sul secondo volume HyperBACKUP di tutti i dati. (Tipo time machine del mac per capirci).
Secondo voi va bene?
O è meglio creare 4 volumi tenendo separati i dati dei due utenti?
Vol1 dati utente 1
Vol2 dati utente 2
Vol3 HB utente 1
Vol4 HB utente 2
Grazie anticipatamente
Saluti
Non si capisce nulla 😜
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quesitiweb
18-02-2017, 02:40
Scusatemi, ora ho modificato il post magari si capisce meglio.
In caso posso mettere anche delle foto se non è chiaro.
Grazie
ho un vecchio Tv samsung F8000 che non supporta la codifica in H265. Se compro il DS416play e uso la transcodifica posso vedere i film ad una buona qualità video come se fossero H264 ?
Io fare un altro tipo di scelta....un ds216 o un ds216+ e un buon player che supporti sia h265 che il resto dei codec....
Secondo la mia opinione ( che vale una p*p*a) ogni device ha la sua pecularita, ad esempio io uso un ds213 ( che va ancora alla grande ) con un player attaccato ad un sony di quasi 10 anni e vedo di tutto e di piu senza mai un intoppo ( il tutto in rete.....no wifi)
Risparmia sul nas e prenditi un player con i "cocones" e vivi felice e sereno guardando tutto quello che vuoi.
Ripeto e solo un consiglio spassionato.
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di un nas synology, sono alle prime prove con il nas e vorrei avere qualche consiglio-suggerimento da voi più esperti.
Abbiate pazienza ������
Un primo problema che mi si pone è questo:
Ho un nas con due baie dove ho messo due dischi in raid1.
Sul disco 1 ci sono i dati dei 2 utenti che dovranno utilizzare il nas.
Su questo disco Ho creato 2 volumi logici chiamati volume 1 e volume 2 di uguali dimensioni.
Sul volume 1 ci metto i dati dei due utenti e sul volume 2 ci faccio fare in automatico la notte l' HyperBACKUP di tutti i dati. (Tipo time machine del mac per capirci).
Secondo voi va bene?
Oppure è meglio creare 4 volumi tenendo separati i dati dei due utenti?
Vol1 dati utente 1
Vol2 dati utente 2
Vol3 Hyperbackup utente 1
Vol4 HYperbackup utente 2
Lo chiedo sia per un discorso di sicurezza, sia per virus preso da uno dei due utente, oppure altre cose che magari in questo momento non penso. Vorrei un consiglio da voi esperti e sapere voi come fareste in una situIone analoga.
Grazie anticipatamente
Saluti
scusami... forse non ho capito bene...
nas con un raid 1....( ridondante cioè copia 1:1 )
2 utenti.....4 partizioni ( volumi)
2 partizioni per i 2 utenti....
2 partizioni per i 2 backup.......io prima di tutto non farei mai un backup di dati sensibili all'interno del nas ma su un hd esterno al nas....
Poi ti bastava creare 2 utenti e crearti delle cartelle dando i vari permessi ad ogni singolo utente.
Parlando di virus....il nas che tengo dal 2010 non ho mai avuto virus ( sarà stato un caso) .... credo che questo sia un problema che non ti dara molti pensieri.
supertopix
18-02-2017, 09:00
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di un nas synology, sono alle prime prove con il nas e vorrei avere qualche consiglio-suggerimento da voi più esperti.
Abbiate pazienza 😄😄😄
Un primo problema che mi si pone è questo:
Ho un nas con due baie dove ho messo due dischi in raid1.
Sul disco 1 ci sono i dati dei 2 utenti che dovranno utilizzare il nas.
Su questo disco Ho creato 2 volumi logici chiamati volume 1 e volume 2 di uguali dimensioni.
Sul volume 1 ci metto i dati dei due utenti e sul volume 2 ci faccio fare in automatico la notte l' HyperBACKUP di tutti i dati. (Tipo time machine del mac per capirci).
Secondo voi va bene?
Oppure è meglio creare 4 volumi tenendo separati i dati dei due utenti?
Vol1 dati utente 1
Vol2 dati utente 2
Vol3 Hyperbackup utente 1
Vol4 HYperbackup utente 2
Lo chiedo sia per un discorso di sicurezza, sia per virus preso da uno dei due utente, oppure altre cose che magari in questo momento non penso. Vorrei un consiglio da voi esperti e sapere voi come fareste in una situIone analoga.
Grazie anticipatamente
Saluti
Se tieni tutto su un disco, nn è un backup. Su HDD 1 fai un volume e crea due utenti. Ognuno avrà la sua Home, e non avrà accesso ai dati altrui.
Fai un bel backup periodico su HDD esterno, o su nas gemello, meglio se offsite...
ninja750
18-02-2017, 10:26
ciao a tutti ho appena acquistato un NAS DS216Play e sto cominciando lentamente a capire tutte le enormi potenzialità dell'aggeggio sono moltissime! :eek:
due consigli per favore
1) backup: vorrei che il NAS effettuasse cadenzialmente backup dei dati dal PC su se stesso, quale applicazione consigliate e configurata come? l'applicazione girerebbe sul NAS o c'è da installare del software sul PC?
2) download: ho un account premium su easybytez per scaricare file di grosse dimensioni che il NAS non ha avuto problemi a digerire, i download che metto partono e funzionano solo che come saprete alcuni siti di hosting per es file da 10gb spezzano il download in 100 file, ho provato a metterli tutti in coda (50 per volta, perchè di più non mi lascia) e praticamente ho piantato il nas non riuscivo più a rimuoverli se non dopo ripetuti riavvii dello stesso, non riuscivo nemmeno più a ripulire la lista.. ci sono alternative installabili (es jdownloader per PC) o avete altro da consigliare? è normale che si "impalli" con 100 download in coda?
grazie in anticipo :)
ninja750
18-02-2017, 10:28
ho un vecchio Tv samsung F8000 che non supporta la codifica in H265. Se compro il DS416play e uso la transcodifica posso vedere i film ad una buona qualità video come se fossero H264 ?
ho appena preso il play e ho la tua stessa identica tv se mi linki un contenuto H265 lo scarico in un minuto e ti saprò dire :D
quesitiweb
18-02-2017, 11:09
scusami... forse non ho capito bene...
nas con un raid 1....( ridondante cioè copia 1:1 )
2 utenti.....4 partizioni ( volumi)
2 partizioni per i 2 utenti....
2 partizioni per i 2 backup.......io prima di tutto non farei mai un backup di dati sensibili all'interno del nas ma su un hd esterno al nas....
Poi ti bastava creare 2 utenti e crearti delle cartelle dando i vari permessi ad ogni singolo utente.
Parlando di virus....il nas che tengo dal 2010 non ho mai avuto virus ( sarà stato un caso) .... credo che questo sia un problema che non ti dara molti pensieri.
Grazie per la tua risposta e anche a supert, rispondo ad entrambi
L'altro disco sull'altra baia lo uso non per backup ma per il raid 1, copia speculare di emergenza solo se si rompe il primo disco. Credo sia comodo e utile voi non lo fate?
Poi all'interno del primo disco ho fatto 2 volumi (due partizioni logiche).
Sul primo volume ci ho messo 2 utenti con le loro 2 cartelle principali dove sotto ci saranno i dati di ognuno.
Sul secondo volume ci va in automatico hyperbackup, che so bene che non è un backup, ma è una timemachine tipo mac, posso tornare indietro quanto voglio nel tempo e andare a prendere qualche file che ho cancellato e/o modificato o altro, secondo me molto comodo.
Il backup vero e proprio lo faccio su un disco esterno o lo farò addirittura con hyperbackup remoto in cloud di notte così sono ancora più tranquillo.
Cosa ne pensate?
Quello che vi chiedevo è se se avendo due utenti devo creare 1 volume (1 partizione) per ogni utente oppure va bene così, tutti gli utenti sulla stessa partizione?
Inoltre già che ci siamo volevo sapere è bene abilitare il cestino, per ogni cartella condivisa, secondo voi, e poi creare un task che svuota settimanalmente tutti i cestini?
Grazie per le risposte
Speri di essere stato più chiaro 😄😄😄
ciao a tutti ho appena acquistato un NAS DS216Play e sto cominciando lentamente a capire tutte le enormi potenzialità dell'aggeggio sono moltissime! :eek:
due consigli per favore
1) backup: vorrei che il NAS effettuasse cadenzialmente backup dei dati dal PC su se stesso, quale applicazione consigliate e configurata come? l'applicazione girerebbe sul NAS o c'è da installare del software sul PC?
2) download: ho un account premium su easybytez per scaricare file di grosse dimensioni che il NAS non ha avuto problemi a digerire, i download che metto partono e funzionano solo che come saprete alcuni siti di hosting per es file da 10gb spezzano il download in 100 file, ho provato a metterli tutti in coda (50 per volta, perchè di più non mi lascia) e praticamente ho piantato il nas non riuscivo più a rimuoverli se non dopo ripetuti riavvii dello stesso, non riuscivo nemmeno più a ripulire la lista.. ci sono alternative installabili (es jdownloader per PC) o avete altro da consigliare? è normale che si "impalli" con 100 download in coda?
grazie in anticipo :)
1 )usa le sue applicazioni per il backup , vai a farti un giro sul sito di synology per ogni dubbio.....
2) sempre sito synology c'e' spiegato tutto e i relativi problemi ai file hosting con download station ( soprattutto con easy*)e come metter su il jdownloader o pyload sul nas....e tanto altro....
Io fare un altro tipo di scelta....un ds216 o un ds216+ e un buon player che supporti sia h265 che il resto dei codec....
Secondo la mia opinione ( che vale una p*p*a) ogni device ha la sua pecularita, ad esempio io uso un ds213 ( che va ancora alla grande ) con un player attaccato ad un sony di quasi 10 anni e vedo di tutto e di piu senza mai un intoppo ( il tutto in rete.....no wifi)
Risparmia sul nas e prenditi un player con i "cocones" e vivi felice e sereno guardando tutto quello che vuoi.
Ripeto e solo un consiglio spassionato.
Non voglio usare 1000 telecomandi... solo quello della tv. Cmq il play non costa molto di più rispetto al normale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ho appena preso il play e ho la tua stessa identica tv se mi linki un contenuto H265 lo scarico in un minuto e ti saprò dire :D
Ok dopo ti scrivo in privato .....x farlo andare prova ad usare la DSvideo ed installarla sia sul nas che sul cellulare. Poi dal cellulare mandi il video alla Tv tramite Dlna
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ninja750
18-02-2017, 13:18
ho scaricato un H265 video e installato DSvideo sulla tv F8000
facendo play su DSvideo scrive H265 non supportato.. non so se c'è un'impostazione per dire a DSvideo di non passare direttamente il video ma di fare una sorta di transcode?
Non voglio usare 1000 telecomandi... solo quello della tv. Cmq il play non costa molto di più rispetto al normale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ribadisco ( poi ogni uno fa come meglio crede ) il mio era solo un suggerimento.......ho poca esperienza in materia di transcodifica.
Ogni device deve fare il suo lavoro...un nas che fa pure la codifica non la farà mai come un player e avrai probabilmente ( uso il condizionale apposta ;) ) dei problemi con le app o dei codec.
E il mio suggerimento non e per il costo del nas .....ma io a sto punto non prenderei una serie "play" ma pensi una serie "+II "tipo il ds216+II che secondo me ha un hw ben equilibrato per far tutto quello che mi serve senza mai piantarsi o impuntarsi per svariati anni e quando e finita la garanzia gli metto su anche un po di ram in piu del solo 1gb .
P.s. un esempio di come uso il mio nas e il player....(premetto a me non interessa h265) ... , ma uso oramai da 6 anni un wd live tv in accoppiata ad un ds213 e una tv sony ( non smart ) e guarda caso uso solo il telecomando della tv...gia che il player wd ha la possibilità di essere comandato tramite hdmi della tv ( la funzione cec se non ricordo male) e "dulcis in fundo" se propio non non voglio usare il telecomando della tv uso il mio lg g4 per gestire tv+player dunque non 1000 telecomandi ma bensi 1, o mal che vada 2.
ninja750
18-02-2017, 14:08
1 )usa le sue applicazioni per il backup , vai a farti un giro sul sito di synology per ogni dubbio.....
sono andato sul sito e sto seguendo la guida per usare "cloud station backup" solo che mi stupisce che non ha praticamente nessuna impostazione e nemmeno sul sito è spiegato come effettua il backup
cioè adesso come scrive la guida ho creato una cartella backup sul nas e l'ho specificata nel sw windows come destinazione, poi ho scelto le cartelle del pc di cui voglio fare il backup e lui ha cominciato a copiarle sul nas nella cartella backup
MA.. ogni quanto fa' questa sincronizzazione? non ci sono impostazioni.. volessi fargli fare una sincronizzazione tipo tutti i giorni alle 10:00 non c'è modo nemmeno nella guida synology..
cloud station non fa un backup ma la sincronizzazione di una determinata cartella da te scelta da un device ....come ad esempio un pc o un smartphone.
per fare backup del pc o mac devi usare altro...mac usi time machine nativamente ( come faccio io)....per pc non so di preciso non mi son mai interessato, mi spiace.
ninja750
18-02-2017, 18:15
beh alla fine sincronizzazione o backup è quasi la stessa cosa
ad ogni modo forse per me meglio usare altro adesso vedo che si consiglia in giro
Ginopilot
18-02-2017, 21:00
E synology ha implementato un backup con versioni mica male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
x9drive9in
18-02-2017, 21:06
E synology ha implementato un backup con versioni mica male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A tal proposito ripropongo un problema posto giorni fa...se io ho una cartella sul desktop, cloud station backup ne fa il backup..se la sposto in documenti, nel backup la cartella me la trovo sia in documenti sia sul desktop. Se la elimino completamente, me la ritrovo comunque da entrambe le parti.
Non c'è un modo per evitare tutto ciò o comunque ogni tot giorni eliminare i vecchi backup di roba inesistente nel pc?
Ginopilot
18-02-2017, 23:41
Il backup fa riferimento ad un dato momento. Se vuoi ripristinare alla data in cui i file erano sul desktop, li troverai lì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ripropongo un problema posto giorni fa...se io ho una cartella sul desktop, cloud station backup ne fa il backup..se la sposto in documenti, nel backup la cartella me la trovo sia in documenti sia sul desktop. Se la elimino completamente, me la ritrovo comunque da entrambe le parti.
Non c'è un modo per evitare tutto ciò o comunque ogni tot giorni eliminare i vecchi backup di roba inesistente nel pc?La tua domanda è stata posta anche nel forum di Synology e potrebbe essere una caratteristica voluta, se non proprio un bug irrisolto...:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=117077 (post #3 in poi)
il setting a cui fanno riferimento i post è quello numerato 6.a.e nella guida di Cloud Station Backup:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudStationBackup/cloudstationbackup
Da te la casella ha il segno di spunta o no? Ma, da quel che si legge nel forum, potrebbe essere ininfluente...
x9drive9in
19-02-2017, 06:38
Il backup fa riferimento ad un dato momento. Se vuoi ripristinare alla data in cui i file erano sul desktop, li troverai lì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Così andrebbe bene, ma non voglio che quei file vengano poi mantenuti a vita.. Se elimino dei file e ho fatto un errore li ripristino subito, se non lo faccio passata una settimana o due è perché non mi servono proprio..
La tua domanda è stata posta anche nel forum di Synology e potrebbe essere una caratteristica voluta, se non proprio un bug irrisolto...:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=117077 (post #3 in poi)
il setting a cui fanno riferimento i post è quello numerato 6.a.e nella guida di Cloud Station Backup:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/CloudStationBackup/cloudstationbackup
Da te la casella ha il segno di spunta o no? Ma, da quel che si legge nel forum, potrebbe essere ininfluente...
Esatto l'ho postata un po ovunque perché ci sto sbattendo la testa da giorni perché ho iniziato a fare il backup di 4-5 pc in casa e quindi i doppioni così si accumulano.. La spunta l'ho disattivata perché non volevo che al contrario all'eliminazione di un file sul pc corrispondesse l'eliminazione sul nas (a quel punto il backup sarebbe inutile) ma proverò ad attivarla. Mi servirebbe una via di mezzo insomma
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ninja750
19-02-2017, 08:18
io non ho ancora capito qual'è il sw di backup migliore da utilizzare
quello synology non ha nessuna impostazione temporale per cui se voglio che si avvi solo 2 o 3 giorni la settimana in orari che voglio io non posso farlo, inoltre tutte le integrazioni nella shell che vedo nello spiegone sul loro sito a me non compare
vorrei provare acronis a uranium non saprei
a me interessa che copi tutte le mie cartelle del pc sul nas in una cartella "backup" senza fare versioning o cose troppo complicate perchè poi vorrei che siano sia accessibili dall'esterno (tipo le foto e documenti) sia dall'interno dalle applicazioni foto e musica per esempio
x9drive9in
19-02-2017, 08:41
io non ho ancora capito qual'è il sw di backup migliore da utilizzare
quello synology non ha nessuna impostazione temporale per cui se voglio che si avvi solo 2 o 3 giorni la settimana in orari che voglio io non posso farlo, inoltre tutte le integrazioni nella shell che vedo nello spiegone sul loro sito a me non compare
vorrei provare acronis a uranium non saprei
a me interessa che copi tutte le mie cartelle del pc sul nas in una cartella "backup" senza fare versioning o cose troppo complicate perchè poi vorrei che siano sia accessibili dall'esterno (tipo le foto e documenti) sia dall'interno dalle applicazioni foto e musica per esempio
Ho più o meno la stessa necessità, devo sia fare il backup dei dati e allo stesso tempo accederci. Per ora, cloud station backup sembrava quella migliore in modo che se faccio il backup di un pc e monto la cartella su un altro, man mano che mio padre lavora su un pc i lavori si trovano aggiornati sull'altro e se succede qualcosa torno alla versione precedente. Per questo dovrei provare a integrare cloud station drive con cloud station backup.
@x9drive9in:
avendo il segno di spunta tolto, dovrebbe cancellare... la guida dice "è possibile spuntare Non rimuovere i file nella cartella di backup remota quando sono rimossi dall'origine per impedire che i file sottoposti a backup siano eliminati"; dopodiché se non rimuove i file mi viene da pensare che è buggato...
@ninja750:
per fare quello che chiedi basta un software tipo FreeFileSync su PC, impostando come destinazione del sync una cartella condivisa del NAS (o addirittura SFTP, per sync in remoto).
x9drive9in
19-02-2017, 08:48
@x9drive9in:
avendo il segno di spunta tolto, dovrebbe cancellare... la guida dice "è possibile spuntare Non rimuovere i file nella cartella di backup remota quando sono rimossi dall'origine per impedire che i file sottoposti a backup siano eliminati"; dopodiché se non rimuove i file mi viene da pensare che è buggato...
Ho fatto confusione io, la spunta è attiva. Ad ogni modo, se quell'opzione è abilitata e quindi cancellando un file dal pc lo toglie anche dal nas..a quel punto non posso recuperarlo da un backup precedente immagino, no?
ninja750
19-02-2017, 08:52
@ninja750:
per fare quello che chiedi basta un software tipo FreeFileSync su PC, impostando come destinazione del sync una cartella condivisa del NAS (o addirittura SFTP, per sync in remoto).
direi di si ma da quello che leggo sul sito sembra ostico schedulare dei backup "programmati" a certi orari
@x9drive9in:
credo proprio che non potresti recuperare, ma temo non si possa sfuggire a quell'alternativa: è comunque un sync; per backup da conservare allora è meglio pensare forse ad altre soluzioni.
@ninja750:
non ho guardato lo scheduler di FreeFileSync (se ce l'ha) ma risolveresti comunque con un cronjob (utilità di pianificazione di Windows).
P.S. OT @ninja750:
non mi sembra ostico, è già documentato:
http://www.freefilesync.org/manual.php?topic=schedule-a-batch-job
le cadenze temporali le scegli tu nella scheda "Attivazione" dell'Utilità di pianificazione di Windows.
ninja750
19-02-2017, 09:16
@ninja750:
non ho guardato lo scheduler di FreeFileSync (se ce l'ha) ma risolveresti comunque con un cronjob (utilità di pianificazione di Windows).
intanto grazie per la pazienza (ho guardato lo scheduler di win10) ma tu lo usi questo freefilesync? perchè l'ho installato, ho fatto un test in una cartella con un centinaio di foto, ho premuto sul backup e mi ha copiato correttamente sul nas tutto, poi ho provato ad eliminare dal nas una foto per vedere se riavviandolo me l'avrebbe ricopiata e non l'ha fatto.. boh non mi sembra affidabilissimo ho provato sia così che con la funzione mirror con lo stesso risultato
certo che lo uso, addirittura da remoto via SFTP su cartelle del NAS Synology;
ma prima di usarlo vantaggiosamente, ho letto la documentazione e cercato di capire bene le differenze tra le varie modalità (sync, mirror...) quindi non puoi pretendere di buttarlo su e via... e condannarlo... c'è da studiare e lavorarci un po' su...
EDIT - prova ad approfondire meglio i setting della sincronizzazione e della cancellazione:
http://www.freefilesync.org/manual.php?topic=synchronization-settings
http://www.freefilesync.org/faq.php#restore-files
quesitiweb
19-02-2017, 10:11
Ciao a tutti, magari è sfuggita provo a riproporre il mio problemino anche perché forse non si era capito bene cosa avevo scritto 😄😄😄
Ho un nas 2 baie con raid 1, copia speculare di emergenza solo se si rompe il primo disco. Credo sia comodo e utile voi lo fate?
All'interno del primo disco ho fatto 2 volumi (due partizioni logiche).
Sul primo volume ci ho messo 2 utenti con le loro 2 cartelle principali dove sotto ci saranno i dati di ognuno.
Sul secondo volume ci va in automatico hyperbackup, che so bene che non è un backup, ma è una timemachine tipo mac, posso tornare indietro quanto voglio nel tempo e andare a prendere qualche file che ho cancellato e/o modificato o altro, secondo me molto comodo.
Il backup vero e proprio lo faccio su un disco esterno o lo farò addirittura con hyperbackup remoto in cloud di notte così sono ancora più tranquillo.
Cosa ne pensate?
Quello che vi chiedevo è se avendo due utenti devo creare 1 volume (1 partizione) per ogni utente oppure va bene così, tutti gli utenti sulla stessa partizione?
Lo chiedo perché dato che l'altro utente è un po' maldestro e poco ordinato non vorrei trovarmi con problemi, virus e altro sul volume in comune, quindi mettendolo su un altro volume magari è meglio o va bene così?
Inoltre già che ci siamo volevo sapere è bene abilitare il cestino, per ogni cartella condivisa, secondo voi, e poi creare un task che svuota settimanalmente tutti i cestini?
E se avete installato antivirus sul nas, ho visto che propone varie app contro i virus.
Grazie per le risposte
ma tu lo usi questo freefilesync? perchè l'ho installato, ho fatto un test in una cartella con un centinaio di foto, ho premuto sul backup e mi ha copiato correttamente sul nas tutto, poi ho provato ad eliminare dal nas una foto per vedere se riavviandolo me l'avrebbe ricopiata e non l'ha fatto..Appena ri-verificato la cosa e a me funziona:
destinazione del sync su cartella SFTP remota su NAS Synology
modalià Mirror senza rilevazione dei file spostati
modalità di eliminazione: versioning per data/ora in un secondo folder del NAS
gestione errori: Pop-up
completata sincronizzazione, poi aperto sessione SFTP con client separato, entrato nel NAS e cancellato un file tra quelli sincronizzati, riavviato freefilesync e mi ha copiato nuovamente il file cancellato :cool:
x9drive9in
20-02-2017, 12:44
È possibile integrare cloud station con cloud station backup? Su un pc ho delle cartelle, su un altro pc ne ho delle altre. Vorrei che di queste cartelle ci fosse un regolare backup (come avviene attualmente con cloud station backup) ma allo stesso tempo stessero sincronizzate tra i due pc. Posso usare cloud station scegliendo come cartella nel nas quella in questione prendendola dal backup (però così mi ritrovo nello stesso pc la cartella due volte) oppure conviene condividere la cartella in questione, montarla sull'altro pc e renderla disponibile offline?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
intanto grazie per la pazienza (ho guardato lo scheduler di win10) ma tu lo usi questo freefilesync? perchè l'ho installato, ho fatto un test in una cartella con un centinaio di foto, ho premuto sul backup e mi ha copiato correttamente sul nas tutto, poi ho provato ad eliminare dal nas una foto per vedere se riavviandolo me l'avrebbe ricopiata e non l'ha fatto.. boh non mi sembra affidabilissimo ho provato sia così che con la funzione mirror con lo stesso risultato
Se ti può interessare cerca su internet "Allway Sync", fra le molteplici opzioni può essere che trovi ciò che cerchi.
Lo uso con soddisfazione per eseguire sincronizzazione multipla fra pc, syno e cloud con "versioning" per mie esigenze impostato con salvataggio delle ultime tre modifiche, in automatico cancella la "quarta" più vecchia.
Se non ne fai un uso intensivo è free.
quesitiweb
23-02-2017, 08:30
Buongiorno
Avrei un quesito per quanto riguarda il ridimensionamento dei volumi.
Ho diviso il disco in 2 volumi ma ora ho la necessità di dover diminuire il secondo e aumentare il primo.
Non me lo fa fare. Non mi fa diminuire il volume.
Possibile debba formattare tutto e ricominciare tutto da capo?
Come posso fare?
Grazie per le risposte
supertopix
23-02-2017, 09:58
E pensare che se avessi fatto le cartelle degli utenti avresti potuto gestire lo spazio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quesitiweb
23-02-2017, 10:16
Ciao supertopix, sul volume 1 sono tutte cartelle condivise utente.
Il volume 2 serve solo per hyperbackup.
Devo per forza avere due volumi per utilizzare HB.
Ridimensionare lo spazio si può ma solo aumentarlo, non si può diminuire.
È normale?
supertopix
23-02-2017, 14:25
Help per VPN... periodicamente mi salta in mente quel che 'sto per chiedere... poi mi documento e mi schianto sulla mia ignoranza...
Mi piacerebbe utilizzare il mio nas synology (e di conseguenza gli altri Mac e device della mia LAN) "dietro" una VPN (ad esempio per non esporre l'IP quando uso, raramente, download station...).
Ho Fastweb, ho il mio HAG (modello Pirelli/Telsey) e da anni funziona tutto a meraviglia. Accedo al nas da esterno, ho aperto le porte che servivano, da tempo ho messo in piedi la VPN per ACCEDERE AL NAS da esterno...
Quello che vorrei fare è ora il flusso contrario, ovvero far sì che il NAS sia "nascosto" dietro la VPN.
Any help? Devo ragionare su prodotti tipo Express VPN?
Qualcuno l'ha fatto?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Kiba No Ou
24-02-2017, 15:03
Help per VPN... periodicamente mi salta in mente quel che 'sto per chiedere... poi mi documento e mi schianto sulla mia ignoranza...
Mi piacerebbe utilizzare il mio nas synology (e di conseguenza gli altri Mac e device della mia LAN) "dietro" una VPN (ad esempio per non esporre l'IP quando uso, raramente, download station...).
Ho Fastweb, ho il mio HAG (modello Pirelli/Telsey) e da anni funziona tutto a meraviglia. Accedo al nas da esterno, ho aperto le porte che servivano, da tempo ho messo in piedi la VPN per ACCEDERE AL NAS da esterno...
Quello che vorrei fare è ora il flusso contrario, ovvero far sì che il NAS sia "nascosto" dietro la VPN.
Any help? Devo ragionare su prodotti tipo Express VPN?
Qualcuno l'ha fatto?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puoi usare il pacchetto VPN Server che trovi qui:
https://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/VPNCenter o nel centro pacchetti.
supertopix
24-02-2017, 16:11
Puoi usare il pacchetto VPN Server che trovi qui:
https://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/VPNCenter o nel centro pacchetti.
Io già mi connetto al nas attraverso la lan privata creata dalla vpn, quando sono "fuori".
Quel che voglio è che il nas e gli altri dispositivi navighino la rete senza esporre il proprio IP (quello esterno che Fastweb mi ha assegnato).
Probabilmente mi serve questa combo router+vpn https://www.expressvpn.com/it/vpn-software/vpn-router
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
RaveMaster
25-02-2017, 11:05
è uscito dsm 6.1
qualcuno di voi lo ha già installato?
ninja750
25-02-2017, 13:24
installato adesso su 216play nessuna differenza sostanziale per l'uso che ne faccio io :stordita:
Dvittorio
25-02-2017, 13:51
è uscito dsm 6.1
qualcuno di voi lo ha già installato?
ho installato ieri, ci sono nuove app, una ottima per la ricerca globale
qualcuno di voi è ferrato nell'uso del surveillance station? ho appena installato una nuova cam HD e sperando avessero intanto migliorato l'app ho deciso di reinstallarla.... ma vedo che è come prima praticamente
cosa vuol dire:
Salva il video ogni x minuti?
e tempo di pre registrazione e post registrazione?
quesitiweb
25-02-2017, 16:43
Ciao, per curiosità avete attivato i cestini nelle varie cartelle?
O sul nas è preferibile non attivare la funzione cestino?
Grazie saluti
è uscito dsm 6.1
qualcuno di voi lo ha già installato?
Stessa valutazione di ninja750 ("installato adesso su 216play nessuna differenza sostanziale per l'uso che ne faccio io") ma io su DS214Play, in effetti lo uso solo come storage quindi non so quanto l'info ti torni utile.
Ciao, per curiosità avete attivato i cestini nelle varie cartelle?
O sul nas è preferibile non attivare la funzione cestino?
Grazie saluti
Ho attivato i cestini su tutte le cartelle ma, non so perché e non ho indagato, per cancellarne il contenuto devo cancellare l'intero cestino. Il cestino cancellato si "riforma" in automatico alla prima occasione.
A mio parere è sempre utile attivare i cestini, prima poi capita l'occasione di cancellare per errore qualcosa che non hai ancora salvato in backup.
EDIT: rettifico, ho provato a cancellare singoli files oppure intere sotto cartelle dal cestino e funziona:eek: ...che dire...non so che dire:confused:
quesitiweb
25-02-2017, 17:25
In effetti non è gestito bene come quello di Windows.
Volevo sapere il parere dei più esperti perché ho letto che generalmente sul nas non viene mai attivato.
Io per ora ho fatto un task che il lunedì notte cancella tutti i cestini.
A dirti il vero mi sono accorto che avevo attivato i cestini quando arrivato al 95% di spazio occupato mi sono accorto che i cestini occupavano il 30%.....ovvero circa 1,2GB
Pisuke_2k6
25-02-2017, 21:24
ciao a tutti. un player compatibile con video station a buon prezzo?
per esempio questo Android 6.0 TV BOX 2.4G/5G Doppio Wifi 2G/16G 4K Zenoplige TX5 Pro Android TV BOX Amlogic S905X Quad-Core HD Dual WiFi Smart TV Box e' compatibile=?
grazie
salve.
chi mi aiuta a creare uno script per avviare cloud syncr quando accendo il nas?
chiedo dello script perche', ho notato che e' l'unico che mi da la possibilita' di scegliere se azionarlo all' avvio o spegnimento da
attivita' azionata-script definito dall' utente.
siccome il nas lo spengo e lo accendo quando mi e' necessario, non ho orari/giorni prestabiliti da inserire in attivita pianificata/programmazione.
grazie
quesitiweb
26-02-2017, 21:54
Ciao a tutti
Vorrei sapere un informazione..
sulle varie app cellulare synology
ds file
ds finder
ds photo video e audio
posso memorizzare utente e password in modo tale che si collegano in automatico?
La password è criptata anche se memorizzata o è meglio non memorizzarla?
Grazie
è uscito dsm 6.1
qualcuno di voi lo ha già installato?
Io non ancora perche' mi dice che Plex non sara' compatibile con l'aggiornamento !!:muro:
robur1904
27-02-2017, 08:12
buongiorno a tutti ho un synology 216j con dentro un wd green da 1,5 Tb ora ho preso un wd red da 4Tb e volevo sostituirlo quale procedura devo fare per copiare tutto quello che ho sul vecchio e metterlo sul nuovo?
Grazie mille
Sakurambo
27-02-2017, 10:26
Io non ancora perche' mi dice che Plex non sara' compatibile con l'aggiornamento !!:muro:
Sono nella tua stessa condizione, considerando che avendo un DS213+ plex server non viene aggiornato da eoni visto che lo fanno solo per altre cpu.
Ho però cambiato il tipo di impostazione degli aggiornamenti, selezionando quelli per sicurezza e critici, così ora non mi segnala più la necessità di aggiornare il sistema
salve.
chi mi aiuta a creare uno script per avviare cloud syncr quando accendo il nas?
chiedo dello script perche', ho notato che e' l'unico che mi da la possibilita' di scegliere se azionarlo all' avvio o spegnimento da
attivita' azionata-script definito dall' utente.
siccome il nas lo spengo e lo accendo quando mi e' necessario, non ho orari/giorni prestabiliti da inserire in attivita pianificata/programmazione.
grazie
Non vorrei dirti una stupidaggine ma le app attive al momento dello spegnimento del nas verranno riavviate dopo una sua riaccensione, non serve uno script.
ryosaeba86
27-02-2017, 11:19
Io non ancora perche' mi dice che Plex non sara' compatibile con l'aggiornamento !!:muro:
la versione di plex synology del 2 febbraio funziona con l'ultimo aggiornamento...ieri ho visto anche un film..:)
Sakurambo
27-02-2017, 15:19
la versione di plex synology del 2 febbraio funziona con l'ultimo aggiornamento...ieri ho visto anche un film..:)
Sono nella tua stessa condizione, considerando che avendo un DS213+ plex server non viene aggiornato da eoni visto che lo fanno solo per altre cpu.
Il problema della compatibilità è legato a tutti coloro che usano plex su nas non più contemplati tra i download di aggiornamento del sito plex.
ad oggi le cpu previste sono solo Intel o AMR
AleROMA79
27-02-2017, 16:51
Ciao a tutti
Vorrei sapere un informazione..
sulle varie app cellulare synology
ds file
ds finder
ds photo video e audio
posso memorizzare utente e password in modo tale che si collegano in automatico?
La password è criptata anche se memorizzata o è meglio non memorizzarla?
Grazie
io di solito la copio e incollo dal gestore di passw 1password, perche non mi fido di memorizzare la password nell'app!!
però per sicurezza chiedi agli esperti qui sul gruppo!!
ciao
[QUOTE=Sakurambo;44518516
Non vorrei dirti una stupidaggine ma le app attive al momento dello spegnimento del nas verranno riavviate dopo una sua riaccensione, non serve uno script.[/QUOTE]
si, infatti dovrebbe essere cosi. a quanto vedo, non servirebbe lo script..quando accendo il nas, mi sincronizza la cartella di google drive con gli eventuali cambiamenti che ci sono stati.era cio' che volevo io..
altra domanda:
chi usa usb copy?
vorrei che, collegando un hd esterno usb al nas , mi copiasse in automantico alcune cartelle.
eseguo questo percorso:
esportazione dati- impostazione attivita'
origine-seleziono la cartella di cui voglio effettuare il backup
destinazione- seleziono una cartella all' interno di usbshare1
il problema si pone quando creo un altra attivita' , in quanto le cartelle da backuppare sono piu' di una: seleziono un'altra cartella di origine e un'altra cartella di destinazione, presente sempre all' interno di usbshare1(logicamente, diversa a quella di prima) : qui' mi da' l 'errore :"Impossibile proseguire l'impostazione. questa cartella USB/SD (usbshare1) e' gia' utilizzata per un'azione di copia gia' esistente"
come faccio a eseguire copia di piu' cartelle di origine?
Qua c'è il post ufficiale di Plex sulla compatibilità DSM 6.1
https://forums.plex.tv/discussion/259923/dsm-6-1-upgrade-and-pms-vetted-diskstation-models
In sostanza il succo è questo:
"There are two update/upgrade methods
Method A:
Stop installed PMS
Initiate DSM 6.0 upgrade
If DSM 6.0 informs PMS will be disabled, Cancel the upgrade and proceed with Method B.
Proceed with normal DSM installation & restart.
Allow DSM to complete post-upgrade internal migrations
Start PMS
Method B:
Stop PMS
Uninstall PMS
Upgrade DSM 6.0 and proceed with post-upgrade internal migrations
Install PMS
Allow PMS to stabilize post installation (60-90 seconds before CPU calms)"
Sakurambo
28-02-2017, 17:11
Se leggi bene infatti i problemi si hanno con le versioni precedenti.
Io ho sempre aggiornato i prodotti synology ma non sempre saggiamente infatti l'app plex, via via, è diventata instabile o incompatibile con alcune app.
Adesso mi trovo con plex 0.9.16.6.1993 e DSM 6.0.2-8451 update 9
Tutto funziona quindi o aspetto che qualcun altro faccia da cavia o resto così.
Nelle impostazioni degli aggiornamenti ho flaggato "solo aggiornamenti importanti" che mira a mantenere la versione corrente di DMS.
AleROMA79
28-02-2017, 18:50
scusate la domanda ma come mai utilizzate plex e non utilizzate photo e video station che sono nativi e non hanno problemi con aggiornamenti??
plex ha qualcosa in piu??
Ciao ho aggiornato alla 6.1 e da allora i miei due nas ds115 e ds216j non vanno più in ibernazione o se lo fanno dopo pochi minuti si riattivato anche senza toccare nulla...avete qualche consiglio? È successo ad altri? Grazie
Sakurambo
28-02-2017, 21:34
Ciao ho aggiornato alla 6.1 e da allora i miei due nas ds115 e ds216j non vanno più in ibernazione o se lo fanno dopo pochi minuti si riattivato anche senza toccare nulla...avete qualche consiglio? È successo ad altri? Grazie
Controlla le app, alcune non permetto l'ibernazione.
Io personalmente preferisco impostare un orario di accensione ed uno di spegnimento.
olè. stavo aspettando qualcuno che lamentasse l'ibernazione con la nuova release. mi stavo quasi preoccupando.
Controlla le app, alcune non permetto l'ibernazione.
Io personalmente preferisco impostare un orario di accensione ed uno di spegnimento.
Cosa devo controllare nelle app? E da dove lo vedo? Grazie
Mi fa piacere burghy non averti fatto preoccupare:D
Sakurambo
01-03-2017, 09:17
Come anticipato da burghy il "problema" ibernazione è tritto e ri-tritto sia qui dentro, sia nel forum della synology.
Fondamentalmente alcune app o opzioni tendono a non mandare il synology in ibernazione, cosa guardare nello specifico non so dirtelo perché non ho mai sofferto il problema ma basta che fai un piccola ricerca e trovi tutto ciò che ti serve.
Rinnovo il consiglio: imposta uno spegnimento ed una accensione ;)
Ciao, ho un DS213j, sto valutando il cambio a 4 baye.
Mi stavo chiedendo se potesse essere utile un NAS piu performate, con processere celeron o superiore per intenderci.
Allo stato attuale fa sono da download center (ma preferirei jdownloader) e da archivio di rete, da cui vado a pescare con player esterno (quindi la versione play non ha senso).
Quindi mi chiedo, come usate il NAS piu performante? magari scopro qualche applicazione che mi è utile.
Ciao
Giulio Mandonelli
01-03-2017, 10:30
buongiorno
c'è la possibilità di evitare la visualizzazione in "pagine" del programma File Station?!
ho tanti files in una directory, e non amo la visualizzazione in pagine
grazie
Ciao, ho un DS213j, sto valutando il cambio a 4 baye.
Mi stavo chiedendo se potesse essere utile un NAS piu performate, con processere celeron o superiore per intenderci.
Allo stato attuale fa sono da download center (ma preferirei jdownloader) e da archivio di rete, da cui vado a pescare con player esterno (quindi la versione play non ha senso).
Quindi mi chiedo, come usate il NAS piu performante? magari scopro qualche applicazione che mi è utile.
Ciao
sei messo come me salvo che io mantengo il 2 bay per motivi di spazio.
se usi surveillance station , hai + di 2 utenze contemporanee e in genere capita che gli fai fare più operazioni contemporanee ha senso + performante, altrimenti basta anche un altro J
quesitiweb
01-03-2017, 12:44
io di solito la copio e incollo dal gestore di passw 1password, perche non mi fido di memorizzare la password nell'app!!
però per sicurezza chiedi agli esperti qui sul gruppo!!
ciao
Grazie, aspetto Ia risposta da parte di qualche esperto allora.
Io accedo al nas sia dalle app dsvideo dsfoto e dsfile, sia dal browser Chrome.
Per quanto riguarda la memorizzazione della password la memorizzate sia sul browser sia sulle app del cellulare?
Secondo voi è sicuro?
Grazie
ninja750
01-03-2017, 13:08
Ciao ho aggiornato alla 6.1 e da allora i miei due nas ds115 e ds216j non vanno più in ibernazione o se lo fanno dopo pochi minuti si riattivato anche senza toccare nulla...avete qualche consiglio? È successo ad altri? Grazie
a me capitava quando ho installato plex
disabilitandolo non ibernava lo stesso
disinstallandolo sembra essere andato a posto
Sakurambo
01-03-2017, 13:08
Informazione generale sulla compatibilità dell'aggiornamento con plex.
DS213+
DSM 6.0.2-8451 update 9
PMS 0.9.16.6.1993
L'aggiornamento non ha comportato alcun problema; ho fermato il servizio PMS, aggiornato il DSM e dopo il riavvio del NAS ho riavviato il servizio.
La versione di PMS è rimasta quella vecchia solo faccio presente che il software ora non è più presente tra la lista dei software scaricabili tramite nas, quindi fatevi un backup del .spk prima di effettuare qualsiasi cosa perché poi non sapreste dove scaricarlo.
MAURIZIO81
01-03-2017, 13:36
ragazzi scusate la domanda forse stupida.
con un nas tipo synology posso effettuare traneuillamente uno store di file da remoto?
tipo dal pc dell'ufficio mi connetto su nas via quickconnect e salvo sul NAS file e cartelle varie?
ryosaeba86
01-03-2017, 18:47
ragazzi scusate la domanda forse stupida.
con un nas tipo synology posso effettuare traneuillamente uno store di file da remoto?
tipo dal pc dell'ufficio mi connetto su nas via quickconnect e salvo sul NAS file e cartelle varie?
lo fai in ftp..conviene.
altra domanda:
chi usa usb copy?
vorrei che, collegando un hd esterno usb al nas , mi copiasse in automantico alcune cartelle.
eseguo questo percorso:
esportazione dati- impostazione attivita'
origine-seleziono la cartella di cui voglio effettuare il backup
destinazione- seleziono una cartella all' interno di usbshare1
il problema si pone quando creo un altra attivita' , in quanto le cartelle da backuppare sono piu' di una: seleziono un'altra cartella di origine e un'altra cartella di destinazione, presente sempre all' interno di usbshare1(logicamente, diversa a quella di prima) : qui' mi da' l 'errore :"Impossibile proseguire l'impostazione. questa cartella USB/SD (usbshare1) e' gia' utilizzata per un'azione di copia gia' esistente"
come faccio a eseguire copia di piu' cartelle di origine?
ciao, qualcuno riesce ad aiutarmi?
sei messo come me salvo che io mantengo il 2 bay per motivi di spazio.
se usi surveillance station , hai + di 2 utenze contemporanee e in genere capita che gli fai fare più operazioni contemporanee ha senso + performante, altrimenti basta anche un altro J
Grazie
Ciao,
dall'ultimo aggiornamento hanno tolto TimeBackup rimpiazzandolo con HyperBackup... ma ormai sono 4 giorni che sta creando la prima copia di backup su un disco esterno e-sata!:eek: Sono 1.3 TB di dati ma mi sembra un po' tanto!
Che ne dite?
Bye Bye
Buongiorno
Ho notato che l'ultima versione di DSFile, ha un opzione per il backup automatico delle foto.
Ma che differenza c'è con quello già presente in DSPhoto? :confused:
Siccome vorrei attivare la funzione sul mio smartphone android per fare il backup automatico di foto e video, secondo voi quale dei due è meglio usare?
bobovieri_32
03-03-2017, 11:24
Il problema della compatibilità è legato a tutti coloro che usano plex su nas non più contemplati tra i download di aggiornamento del sito plex.
ad oggi le cpu previste sono solo Intel o AMR
Ciao, quindi io che ho un ds216 play me la prendo in quel posto? :cry: :confused:
Rumpelstiltskin
03-03-2017, 18:54
Arrivato oggi il 416 che ha sostituito il 415+, secondo me va anche meglio!!!
Sakurambo
03-03-2017, 23:21
Ciao, quindi io che ho un ds216 play me la prendo in quel posto? :cry: :confused:
In teoria dal download delle app di synologi trovi le versioni vecchie ma fatti un backup della tua
da un pò di giorni non si apre cloud sync.
come lo lancio, dopo che carica esce fuori il messaggio: si è verificato un errore sconosciuto. riprovare più tardi.
ed il programma si chiude.
il ds è aggiornato all'ultima versione.
come posso risolvere?
grazie
bobovieri_32
04-03-2017, 09:49
In teoria dal download delle app di synologi trovi le versioni vecchie ma fatti un backup della tua
ok ok, grazie ;)
Buongiorno
Ho notato che l'ultima versione di DSFile, ha un opzione per il backup automatico delle foto.
Ma che differenza c'è con quello già presente in DSPhoto? :confused:
Siccome vorrei attivare la funzione sul mio smartphone android per fare il backup automatico di foto e video, secondo voi quale dei due è meglio usare?
Sono la stessa cosa...è indifferente
quesitiweb
04-03-2017, 12:30
Scusate se insistito ma nessuno mi ha dato una risposta forse è sfuggita..
Volevo un consiglio se secondo voi potevo memorizzare la password dell'admin nell'app dsfoto e dsvideo e dsfile?
La password rimane criptata?
Grazie in anticipo
andryonline
04-03-2017, 13:13
Qua c'è il post ufficiale di Plex sulla compatibilità DSM 6.1
https://forums.plex.tv/discussion/259923/dsm-6-1-upgrade-and-pms-vetted-diskstation-models
In sostanza il succo è questo:
"There are two update/upgrade methods
Method A:
Stop installed PMS
Initiate DSM 6.0 upgrade
If DSM 6.0 informs PMS will be disabled, Cancel the upgrade and proceed with Method B.
Proceed with normal DSM installation & restart.
Allow DSM to complete post-upgrade internal migrations
Start PMS
Method B:
Stop PMS
Uninstall PMS
Upgrade DSM 6.0 and proceed with post-upgrade internal migrations
Install PMS
Allow PMS to stabilize post installation (60-90 seconds before CPU calms)"
Funziona (metodo A)!
ma come funziona DSPhoto? c'è una guida?
ninja750
04-03-2017, 15:52
ciao scusate se vado nel LOG center mi compare questo avviso:
http://i64.tinypic.com/11ue345.jpg
cioè nel log center mi suggerisce di installare il log center? :mbe: :stordita:
cosa non sto capendo? :stordita:
AleROMA79
04-03-2017, 18:58
ma come funziona DSPhoto? c'è una guida?
cosa ti serve sapere??
ho fatto la cavolata di mettere i due hard disk in raid 0.
su 4tb attualmente è occupato 1.
è possibile spostare tutto su un hard disk e modificare il raid in modo da far fare al secondo da copia speculare, senza perdere i dati?
grazie
Devi fare un backup esterno e rifare tutto
Devi fare un backup esterno e rifare tutto
Grazie mille per la risposta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.